View Full Version : Mozilla Firefox [thread ufficiale] + Guida completa
superlex
25-10-2019, 11:00
https://i.postimg.cc/Z0qVsJzT/z8rh6lcgeku31.png (https://postimg.cc/Z0qVsJzT)
Esattamente :sofico:
Dove l'hai trovata?
PS:
O forse anche leggermente più scura e con un po' più di gradiente, come la precedente:
https://en.wikipedia.org/wiki/Firefox_version_history#/media/File:Firefox_Logo,_2017.svg
Ma sempre meglio della viola :Prrr:
gabriello2501
25-10-2019, 11:09
Esattamente :sofico:
Dove l'hai trovata?
amatoriale :D
(niente di ufficiale, purtroppo)
superlex
25-10-2019, 11:11
amatoriale :D
(niente di ufficiale, purtroppo)
Allora complimenti, molto bella :cool:
gabriello2501
25-10-2019, 11:14
Mozilla: Cloudflare doesn't pay us for any DoH traffic
Mozilla publishes FAQ document detailing its DNS-over-HTTPS implementation plans in greater detail.
https://www.zdnet.com/article/mozilla-cloudflare-doesnt-pay-us-for-any-doh-traffic/
MikiEspo
25-10-2019, 12:21
Un saluto a tutta la combriccola.
Con l'estensione Worldwide Radio, alcune radio mi danno una specie di messaggio di errore, in questo caso Radio Capital:
Radio Capital Classic Rock
This radio station cannot be played due to the Content Security Policy of your browser.
Please use the original site of this radio station for direct listening.
Grazie anticipatamente per l'eventuale aiuto.
Ciao a tutti, questo errore di impaginazione è dovuto a Firefox o è il forum?
https://i.postimg.cc/3xzQcT4f/Image-1.jpg
bobo779256
25-10-2019, 15:24
Ciao a tutti, questo errore di impaginazione è dovuto a Firefox o è il forum?
Lo fa anche con altri browser
Rettifica... con IE non lo fa, manca solo l'immaginetta riferita a Google Pixel 4
Ciao a tutti, questo errore di impaginazione è dovuto a Firefox o è il forum?
Sono errori di impaginazione del forum, li ho visti un sacco di volte, quando se ne accorgono poi sistemano.
Ciao a tutti ragazzi
ma navigando con Firefox, il sistema operativo windows 10 segue e traccia le mie ricerche?
EyesBlue1988
25-10-2019, 18:08
altra domanda che volevo farvi: come vi trovate con firefox rispetto google chrome o opera?
altra domanda che volevo farvi: come vi trovate con firefox rispetto google chrome o opera?
Molto bene, grazie. :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-10-2019, 18:29
altra domanda che volevo farvi: come vi trovate con firefox rispetto google chrome o opera?
Rispetto a Chrome meglio, Opera non lo provo ed uso da decenni, per cui non mi pronuncio :)
Dopo quanto c'è il refresh della pagina? La sto ascoltando da un po' in sottofondo, più o meno un paio d'ore, e niente, magari dipende anche da uBo che almeno da me blocca un bel po' di cosette
E' Virgin Radio Italy, giusto?
Prova ad ascoltare usando altri link, ad esempio questo qua (http://www.radioindiretta.fm/virgin-radio.html) con cui puoi aprire una finestrella (popup) con i comandi del player
Non so dopo quanto tepo, dipende dalle volte, comunque nell'arco della mezz'ora / 1 ora a me lo fa più volte ... :mbe: :cry:
superlex
25-10-2019, 21:14
Non so dopo quanto tepo, dipende dalle volte, comunque nell'arco della mezz'ora / 1 ora a me lo fa più volte ... :mbe: :cry:
Provo, giusto perché l'ho appena messo e ci sono i Queen :p
EDIT
C'è voluta un'oretta ma poi finalmente ecco comparire ?refresh_ce nel link
EDIT2
Prova
virginradio.it##^script:has-text(wtMED)
ragazzi ma la versione portatile di Firefox è aggiornata come lo è la versione normale installabile?
inoltre con la versione portatile si possono installare e fare dei settaggi specifici per la sicurezza o installare le estensioni apposite?
bobo779256
26-10-2019, 15:56
... ma la versione portatile ...
... si possono installare e fare ...
... si
e
... si
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-10-2019, 18:19
ragazzi ma la versione portatile di Firefox è aggiornata come lo è la versione normale installabile?
Quale versione portatile? Mozilla non rilascia alcuna versione portatile, vengono realizzate da altri, per cui dipende da loro. In ogni caso puoi vedere la versione di Firefox alla stessa maniera dell'ufficiale, cioè andando in Aiuto, Informazioni su Firefox.
inoltre con la versione portatile si possono installare e fare dei settaggi specifici per la sicurezza o installare le estensioni apposite?
In genere sì.
Provo, giusto perché l'ho appena messo e ci sono i Queen :p
EDIT
C'è voluta un'oretta ma poi finalmente ecco comparire ?refresh_ce nel link
EDIT2
Prova
virginradio.it##^script:has-text(wtMED)
Come si può evitare?
superlex
27-10-2019, 00:23
Come si può evitare?
1) installa uBlock Origin
2) metti quel codice nella tua lista filtri
linuxx84
27-10-2019, 11:38
Raga con la v70 in concomitanza con ublock cosa avete selezionato nella privacy personalizzata? Qualche voce è cambiata...
superlex
27-10-2019, 16:23
Raga con la v70 in concomitanza di ublock cosa avete selezionato nella privacy personalizzata? Qualche voce è cambiata...
Da pagina 1:
PRIVACY E SICUREZZA:
Blocco contenuti > Personalizzato > attivare > Cookie > Traccianti intersito e dei social media (solo per chi usa uBlock Origin) altrimenti si consiglia > Normale, inoltre abilitare Cryptominer e Fingerprinter (solo Fingerprinter per chi usa uBlock Origin);
Cookie e dati dei siti web > Disattivare > Elimina cookie e dati dei siti web alla chiusura di Firefox per mantenere i login e personalizzazioni dei siti (se abbiamo creato delle eccezioni possiamo attivare questa opzione perchè saranno mantenute);
Permessi > attivare tutte le 4 opzioni presenti;
Raccolta e utilizzo dati di Firefox > disabilitare tutto;
Sicurezza > disabilitare tutto (solo per utenti esperti).
gabriello2501
27-10-2019, 16:45
Ciao a tutti ragazzi
ma navigando con Firefox, il sistema operativo windows 10 segue e traccia le mie ricerche?
ormai ti spiano anche quando vai al bagno e ti preoccupi solo per firefox?
altra domanda che volevo farvi: come vi trovate con firefox rispetto google chrome o opera?
come entrare in un osteria e chiedere all'oste se il vino è buono :D
comunque chrome(rda)
mentre Opera è un browser molto valido, lo metto come seconda scelta, molto ma molto dopo Firefox. Ce l'ho comunque installato e saltuariamente lo uso.
Quale versione portatile? Mozilla non rilascia alcuna versione portatile, vengono realizzate da altri, per cui dipende da loro. In ogni caso puoi vedere la versione di Firefox alla stessa maniera dell'ufficiale, cioè andando in Aiuto, Informazioni su Firefox.
In genere sì.
Ciao Nicodemo
grazie :)
linuxx84
28-10-2019, 01:06
Da pagina 1:
Ma che.....Eppure avevo guardato in prima pagina! Mi era sfuggito! :asd: Grazie mille Super. ;)
Ciao ragazzi ma Firefox Monitor che cosa è?
un'estensione di Firefox?
Voi avete un account firefox? a che serve averla?partecipi ad una community?
happysurf
28-10-2019, 12:41
Ciao ragazzi ma Firefox Monitor che cosa è?
un'estensione di Firefox?
Voi avete un account firefox? a che serve averla?partecipi ad una community?
Guarda qui. (https://support.mozilla.org/it/kb/firefox-monitor)
happysurf
28-10-2019, 12:47
Questo interessante tip consente di ripristinare il simbolo del lucchetto in verde per i siti sicuri nella barra degli indirizzi.
Funziona con qualsiasi tema e non occorre far ripartire Firefox.
Modificare la stringa security.secure_connection_icon_color_gray da true a false.
Inserito nella guida > Tip and Tricks. ;)
Questo interessante tip consente di ripristinare il simbolo del lucchetto in verde per i siti sicuri nella barra degli indirizzi.
Funziona con qualsiasi tema e non occorre far ripartire Firefox.
Modificare la stringa security.secure_connection_icon_color_gray da true a false.
Inserito nella guida > Tip and Tricks. ;)
Interessante :eek: ;)
Questo interessante tip consente di ripristinare il simbolo del lucchetto in verde per i siti sicuri nella barra degli indirizzi.
Funziona con qualsiasi tema e non occorre far ripartire Firefox.
Modificare la stringa security.secure_connection_icon_color_gray da true a false.
Inserito nella guida > Tip and Tricks. ;)
parli per la 70.0 immagino.. xchè sulla 69.0.3 ce l'ho :D
superlex
28-10-2019, 14:58
Questo interessante tip consente di ripristinare il simbolo del lucchetto in verde per i siti sicuri nella barra degli indirizzi.
Funziona con qualsiasi tema e non occorre far ripartire Firefox.
Modificare la stringa security.secure_connection_icon_color_gray da true a false.
Inserito nella guida > Tip and Tricks. ;)
Grazie :D
happysurf
28-10-2019, 16:28
parli per la 70.0 immagino.. xchè sulla 69.0.3 ce l'ho :D
Yes, e perché non aggiorni alla 70? :D
gabriello2501
28-10-2019, 16:36
Yes, e perché non aggiorni alla 70? :D
avrà paura che gli scoppia internet in mano :D
Questo interessante tip consente di ripristinare il simbolo del lucchetto in verde per i siti sicuri nella barra degli indirizzi.
Funziona con qualsiasi tema e non occorre far ripartire Firefox.
Modificare la stringa security.secure_connection_icon_color_gray da true a false.
Inserito nella guida > Tip and Tricks. ;)
non ricordo più di preciso che modifica avessi fatto, ma io ho tutta la barra verdina, giallina o rossicia a seconda del caso :sofico:
cmq utile :)
happysurf
28-10-2019, 18:16
non ricordo più di preciso che modifica avessi fatto, ma io ho tutta la barra verdina, giallina o rossicia a seconda del caso :sofico:
cmq utile :)
Hai un codice in userChrome.css, una volta avevo anche io qualcosa di simile ma era secondo me, troppo invasiva esteticamente.
Ragazzi forse per la combinazione di ublock e altre protezioni in riesco poi a vedere i video da Mediaset play.
Caricano all'infinito.
Capita a qualcun'altro, stasera provo a disattivare una ad una le estensioni e vedo se trovo il colpevole...
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
superlex
29-10-2019, 08:31
Ragazzi forse per la combinazione di ublock e altre protezioni in riesco poi a vedere i video da Mediaset play.
Caricano all'infinito.
Capita a qualcun'altro, stasera provo a disattivare una ad una le estensioni e vedo se trovo il colpevole...
Nessun problema qua.
Imposta le preferenze di Firefox come da guida e prova con solo le liste di uBlock0 di default.
ciao a tutti ragazzi
vorrei porvi un 'altra domanda: se modifico le impostazioni di fireofox in un modo, posso salvarmi da qualche parte questi settaggi cosicché posso installarmi facilmente il browser su un altro pc?
gabriello2501
29-10-2019, 08:54
Ragazzi forse per la combinazione di ublock e altre protezioni in riesco poi a vedere i video da Mediaset play.
Caricano all'infinito.
Capita a qualcun'altro, stasera provo a disattivare una ad una le estensioni e vedo se trovo il colpevole...
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
a me succedeva su un altro sito simile e se non ricordo male il responsabile era qualche filtro anti pubblicità.
magari prova subito a disattivare ublock origin, così vedi se è lì il problema.
ciao a tutti ragazzi
vorrei porvi un 'altra domanda: se modifico le impostazioni di fireofox in un modo, posso salvarmi da qualche parte questi settaggi cosicché posso installarmi facilmente il browser su un altro pc?
basta che copi la cartella profilo, queste sono le basi, leggi la guida :D
basta che copi la cartella profilo, queste sono le basi, leggi la guida :D
io da li parto ;)
grazie
EDIT:
ciao ragazzi ho letto la parte iniziale.
Veramente un guida molto approfondita.
Vorrei chiedervi con UblockOrigin, ci inserite delle liste per farlo funzionare meglio?
così di partenza non funziona bene?
SALVARE I SETTAGGI DI CONFIGURAZIONE
Se non usate una versione portable e volete salvarvi i settaggi consigliati per caricarli su un altro PC anche di un altro utente o come backup personale potete seguire questa procedura:
Creare un file di testo con Notepad o simili chiamato user.js.txt.
non ho capito una volta creato questo file, se ho un altro pc e voglio installare Firefox con questi settaggi, non ho capito in quale cartella dovrò inserirlo?
va a sostituire qualche altra cartella?
gabriello2501
29-10-2019, 12:12
Vorrei chiedervi con UblockOrigin, ci inserite delle liste per farlo funzionare meglio?
così di partenza non funziona bene?
ma certo che funzionano, ma se hai bisogno di ulteriore protezione, aggiungi le liste in base a ciò che ti serve, non tutte le liste funzionano su tutti i siti. Dipende dove navighi.
non ho capito una volta creato questo file, se ho un altro pc e voglio installare Firefox con questi settaggi, non ho capito in quale cartella dovrò inserirlo?
va a sostituire qualche altra cartella?
leggi -> Individuare la cartella del profilo
https://support.mozilla.org/it/kb/Profili
se copi i file del profilo di Firefox, avrai una copia esatta di Firefox.
ovviamente puoi scegliere solo alcuni file e non tutti.
Leggi la spiegazione dei files nel profilo di firefox.
A proposito di Picture-in-Picture mode, se tolgo il bottoncino blu in mezzo a destra del filmato, posto discutibile dove metterlo, come lo posso richiamare, senza bottoncino appunto?
gabriello2501
29-10-2019, 13:19
Firefox 70 non carica alcune pagine o elementi?
Firefox 70 ha un problema attualmente che impedisce ad alcune pagine o elementi di essere caricati in determinate circostanze. Mozilla ha aggiunto il problema, dichiarando "websites or page elements using dynamic JavaScript fail to load".
Mozilla ha creato una pagina di test per il problema che gli utenti di Firefox possono aprire nel browser per scoprire se la loro versione è affetta dal problema:
https://firefox-storage-test.glitch.me/
Gli utenti di Firefox che hanno questo problema possono limitarlo nel modo seguente:
about: config
dom.storage.next_gen
su False.
Gli utenti di Firefox che non sono interessate dal problema non hanno bisogno di fare nulla.
:read:
Tuuto a posto qui
https://i.postimg.cc/sgXj5MRx/Image-2.jpg
happysurf
29-10-2019, 13:31
A proposito di Picture-in-Picture mode, se tolgo il bottoncino blu in mezzo a destra del filmato, posto discutibile dove metterlo, come lo posso richiamare, senza bottoncino appunto?
Perchè discutibile, poi scompare da solo, in ogni caso la funzione Picture-in-Picture è presente anche nel menu contestuale.
gabriello2501
29-10-2019, 13:33
Perchè discutibile
è sbilanciato ai miei occhi, a me piace di più dove la mette Opera :cool:
ragazzi avete mai fatto un test su questi siti
https://panopticlick.eff.org/
https://amiunique.org/
http://ip-check.info/?lang=en
gabriello2501
29-10-2019, 16:20
ragazzi avete mai fatto un test su questi siti
https://panopticlick.eff.org/
https://amiunique.org/
http://ip-check.info/?lang=en
https://media1.tenor.com/images/7064a9f69e1bdf2b9c3916d17b9fcfd2/tenor.gif
:D
ragazzi avete mai fatto un test su questi siti
https://panopticlick.eff.org/
https://amiunique.org/
http://ip-check.info/?lang=en
No, poiché non mi voglio far tracciare da loro. :D
EyesBlue1988
29-10-2019, 17:26
come siamo messi con google earth supporto su firefox? funziona o ancora non va?
happysurf
30-10-2019, 07:17
come siamo messi con google earth supporto su firefox? funziona o ancora non va?
E' stata rilasciata da Google una versione beta compatibile anche con Firefox. ;)
https://earth.google.com/web/?beta=1
Utilizzo l'ultima versione di firefox. Volevo sapere che estensioni utilizzate per mantenere un minimo di privacy anche se in internet la privacy è una chimera...
happysurf
30-10-2019, 09:55
Utilizzo l'ultima versione di firefox. Volevo sapere che estensioni utilizzate per mantenere un minimo di privacy anche se in internet la privacy è una chimera...
La risposta è semplice, uBlock Origin (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/ublock-origin/).
Tutte le info in prima pagina > Tip and Tricks > Come usare uBlock Origin.
Inoltre attenzione alle impostazioni interne di Firefox:
Sempre in prima pagina > INTRODUZIONE, OPZIONI E CONFIGURAZIONE > OPZIONI CONSIGLIATE > PRIVACY E SICUREZZA.
Altre estensioni di sicurezza e privacy ?!? Ad esempio https everywhere oppure ghostery ?!?
Al limite puoi integrare con uMatrix (o noscript), ma devi imparare ad usarle (una o l'altra, non insieme ovviamente) ed essere pronto ad interagire quando necessario.
Non che uBlock faccia da solo sempre, anche lì comunque devi imparare ad usare la modalità avanzata come spiegato nelle opzioni.
superlex
30-10-2019, 12:12
C'è anche AdGuard che ha più opzioni per la privacy rispetto a uBlock Origin:
https://kb.adguard.com/en/general/stealth-mode
Ma uMatrix è possibile usarlo come uBlock0, ovvero impostarlo in modo che blocchi solo in base alle liste?
Io avevo visto per una navigazione abbastanza sicura e privacy monitorata:
webRTC
adblock plus
Ghostery
Noscript
Ublock
Privacy Badger
Cookie autodelete
Duckduckgo privacy essential
Web of trust
io ho queste.
gabriello2501
30-10-2019, 12:34
Io avevo visto per una navigazione abbastanza sicura e privacy monitorata:
webRTC
adblock plus
Ghostery
Noscript
Ublock
Privacy Badger
Cookie autodelete
Duckduckgo privacy essential
Web of trust
io ho queste.
secondo me so' troppe, ma ognuno si installa tutte le estensioni che vuole.
ricorda però la regola aurea di non farsi troppe pippicalzelunghe mentali
https://media1.tenor.com/images/e38592fdd5ce573882dbba0eaa0fc1bc/tenor.gif
CUT
io ho queste.
Tutte insieme? :mbe:
happysurf
30-10-2019, 12:52
Ma uMatrix è possibile usarlo come uBlock0, ovvero impostarlo in modo che blocchi solo in base alle liste?
uMatrix non supporta liste, solo lavoro manuale. :D
Io avevo visto per una navigazione abbastanza sicura e privacy monitorata:
webRTC
adblock plus
Ghostery
Noscript
Ublock
Privacy Badger
Cookie autodelete
Duckduckgo privacy essential
Web of trust
io ho queste.
Povero Firefox.... :D
uMatrix non supporta liste, solo lavoro manuale. :D
Come no? Il lavoro manuale c'è ma uMatrix come uBlock si basa su liste per sapere cosa bloccare.
Le liste sono nella sezione Risorse, lì li chiama file hosts, ma sono liste che puoi trovare anche in uBlock.
Ad esempio le liste base sono (tratto dalla mia situazione attuale):
95.082 nomi host bloccati da:
Dan Pollock’s hosts file
14.272 usati su 14.297
hpHosts’ Ad and tracking servers
43.065 usati su 45.737
Malware Domain List
1.105 usati su 1.105
Malware domains
26.851 usati su 26.866
MVPS HOSTS
8.099 usati su 11.819
Peter Lowe’s Ad and tracking server list
1.690 usati su 3.059
In basso c'è anche "Importa", quindi si possono inserire altre liste a piacimento, ed in fondo c'è la sezione regole, dove si possono importare regole già preconfezionate per sbloccare alcuni domini o siti, ad esempio per far funzionare google maps o captcha o youtube ecc senza intervenire in modalità avanzata manualmente.
superlex
30-10-2019, 13:11
Come no? Il lavoro manuale c'è ma uMatrix come uBlock si basa su liste per sapere cosa bloccare.
Le liste sono nella sezione Risorse, lì li chiama file hosts, ma sono liste che puoi trovare anche un uBlock.
Ad esempio le liste base sono (tratto dalla mia situazione attuale):
95.082 nomi host bloccati da:
Dan Pollock’s hosts file
14.272 usati su 14.297
hpHosts’ Ad and tracking servers
43.065 usati su 45.737
Malware Domain List
1.105 usati su 1.105
Malware domains
26.851 usati su 26.866
MVPS HOSTS
8.099 usati su 11.819
Peter Lowe’s Ad and tracking server list
1.690 usati su 3.059
In basso c'è anche "Importa", quindi si possono inserire altre liste a piacimento, ed in fondo c'è la sezione regole, dove si possono importare regole già preconfezionate per sbloccare alcuni domini o siti, ad esempio per far funzionare google maps o captcha o youtube ecc senza intervenire in modalità avanzata manualmente.
Sì infatti.. così a occhio mi pare un noscript + uBlock0 (solo parte domini però), è possibile togliere o limitare la prima? :p
Utilizzo l'ultima versione di firefox. Volevo sapere che estensioni utilizzate per mantenere un minimo di privacy anche se in internet la privacy è una chimera...
aggiungerei anche Malwarebytes Browser Guard version 2.1.1 https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/malwarebytes/
superlex
30-10-2019, 13:16
Io avevo visto per una navigazione abbastanza sicura e privacy monitorata:
webRTC
adblock plus
Ghostery
Noscript
Ublock
Privacy Badger
Cookie autodelete
Duckduckgo privacy essential
Web of trust
io ho queste.
Capisco Web of trust, noscript, uBlock (spero Origin), e forse pure Duckduckgo privacy essential.. ma gli altri?
webrtc lo fa già uBlock0, adblockplus è già compreso in uBlock0, Privacy Badger idem, Cookie autodelete cosa serve con firefox?
Sì infatti.. così a occhio mi pare un noscript + uBlock0 (solo parte domini però), è possibile togliere o limitare la prima? :p
Io uso uBlock+uMatrix, al contrario di uBlock dove ho aggiunto diverse liste, le liste base di uMatrix non le ho toccate, volendo comunque le puoi tranquillamente disabilitare ed inserire le liste che vuoi tu tramite "Importa" così da bloccare e poter intervenire più efficacemente su quello che inserisci tu o creando delle differenze mirate su come vuoi gestire la navigazione e il blocco tra le due estensioni.
La differenza fondamentale tra i due infatti sta nel fatto che in uMatrix puoi bloccare/sbloccare pezzo per pezzo di ogni dominio agendo sulla matrice dove sono presenti: cookie, CSS, immagini, media, script, XHR, frame, altro.
Per ogni sezione ti indica quante istanze sono consentite/bloccate e ogni riquadro può essere bloccato o sbloccato, a differenza di uBlock che agisce solo per dominio.
happysurf
30-10-2019, 13:24
Come no? Il lavoro manuale c'è ma uMatrix come uBlock si basa su liste per sapere cosa bloccare.
Sì infatti.. così a occhio mi pare un noscript + uBlock0 (solo parte domini però), è possibile togliere o limitare la prima? :p
Allora mi sono perso qualcosa....:D
Allora mi sono perso qualcosa....:D
:banned:
Va be' dai per stavolta ti perdoniamo.
:D
gabriello2501
30-10-2019, 13:39
adblockplus è già compreso in uBlock0,
più che compreso è il fratello sfigato, anzi no, il cugino :D
comunque io scarterei anche Duckduckgo privacy essential, anzi l'ho già scartata ai tempi.
secondo me so' troppe, ma ognuno si installa tutte le estensioni che vuole.
ricorda però la regola aurea di non farsi troppe pippicalzelunghe mentali
https://media1.tenor.com/images/e38592fdd5ce573882dbba0eaa0fc1bc/tenor.gif
Forse sono troppe, alcune hanno funzioni che già espletano altre estensioni. Provvederò a dare una pulita.
E' solo per garantire un po' di privacy durante la navigazione, anche se queste estensioni a fronte di una vpn ben settata fanno ben poco ma sono un inizio... Magari da integrare con una vpn.
Tutte insieme? :mbe:
Si tutte insieme.
uMatrix non supporta liste, solo lavoro manuale. :D
Povero Firefox.... :D
Sinceramente non noto alcun rallentamento nonostante il pc datato.
aggiungerei anche Malwarebytes Browser Guard version 2.1.1 https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/malwarebytes/
Grazie. Aggiungerò.
Capisco Web of trust, noscript, uBlock (spero Origin), e forse pure Duckduckgo privacy essential.. ma gli altri?
webrtc lo fa già uBlock0, adblockplus è già compreso in uBlock0, Privacy Badger idem, Cookie autodelete cosa serve con firefox?
Come sopra concordo nell'analizzare le varie estensioni che svolgono medesimi compiti.
Aggiungo ancora l'utilizzo di una buona vpn per una privacy più consistente, non assoluta, ma più consistente... A mio avviso online non esiste privacy.
gabriello2501
30-10-2019, 13:57
Grazie. Aggiungerò.
massì, una più, una meno, che vuoi che sia.
:D
scherzia parte, se sei così paranoico (leggi attento) alla privacy, magari dovresti usare Tor https://www.torproject.org/download/
Già informato... Spesso gli exitnode sono fallati ed i dati vengono passati in chiaro... Quindi gli attacchi mim sono all'ordine del giorno.
L'attenzione alla privacy non è questione di paranoia o meno... Non ho da nascondere niente, lo vedo solo come un diritto legittimo che poi in realtà viene infranto quotidianamente o meglio ogni 86400 secondi al giorno :D
Tornando alle estensioni... Un browser con molte estensioni volte alla sicurezza - privacy secondo me rende più sicura anche la navigazione da attacchi virus oppure ransomware celati spesso dietro applet java o plugin flash dei siti.
Non dico che un browser ben impostato possa sostituire l'antivirus ma di sicuro rende la navigazione molto più sicura.
P.S. dimenticavo ho anche due antiminer, nocoin e miner block ed un estensione firewall.
gabriello2501
30-10-2019, 15:39
P.S. dimenticavo ho anche due antiminer, nocoin e miner block ed un estensione firewall.
il firewall potresti avercelo integrato nel sistema.
per gli antiminer basta lista su ublock.
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-10-2019, 15:44
P.S. dimenticavo ho anche due antiminer, nocoin e miner block ed un estensione firewall.
Io ho solo uBlock Origin con le sue liste di default, neanche uno straccio di antivirus in realtime, e non sono ancora morto... :D
superlex
30-10-2019, 15:55
Va be' dai per stavolta ti perdoniamo.
:D
Col lavoro che fa per tutti a pagina 1, direi che possiamo perdonargli questo e altro :D
Forse sono troppe, alcune hanno funzioni che già espletano altre estensioni. Provvederò a dare una pulita.
E' solo per garantire un po' di privacy durante la navigazione, anche se queste estensioni a fronte di una vpn ben settata fanno ben poco ma sono un inizio... Magari da integrare con una vpn.
Tornando alle estensioni... Un browser con molte estensioni volte alla sicurezza - privacy secondo me rende più sicura anche la navigazione da attacchi virus oppure ransomware celati spesso dietro applet java o plugin flash dei siti.
Non dico che un browser ben impostato possa sostituire l'antivirus ma di sicuro rende la navigazione molto più sicura.
P.S. dimenticavo ho anche due antiminer, nocoin e miner block ed un estensione firewall.
Avere troppo estensioni non è buono se fanno la stessa cosa ma lato privacy, in teoria, è pure peggio perché permettono di riconoscere più facilmente l'utente.
Io ho solo uBlock Origin con le sue liste di default, neanche uno straccio di antivirus in realtime, e non sono ancora morto... :D
Conta che i malware/virus si prendono principalmente in 3 modi: tramite applicazioni infette, tramite file infetti (e applicazioni vulnerabili), tramite siti web. Con uBlock Origin già la terza è quasi scartata via: molti pensano che sia solo un adblock ma in realtà è molto di più, perché protegge da (quasi) tutto quello che circola nel web :)
gabriello2501
30-10-2019, 15:56
uno straccio di antivirus in realtime, e non sono ancora morto... :D
non sei il primo che sento che non usa un antivirus installato :cool:
Conta che i malware/virus si prendono principalmente in 3 modi: tramite applicazioni infette, tramite file infetti (e applicazioni vulnerabili), tramite siti web. Con uBlock Origin già la terza è quasi scartata via: molti pensano che sia solo un adblock ma in realtà è molto di più, perché protegge da (quasi) tutto quello che circola nel web :)
però su alcuni siti il nod32 mi blocca qualcosa di infetto, quindi qualcosa che ublock non blocka (che bel gioco di parole)
Ciao ragazzi, ho visto che il tema privacy ha riscosso interesse;)
Forse sono troppe, alcune hanno funzioni che già espletano altre estensioni. Provvederò a dare una pulita.
E' solo per garantire un po' di privacy durante la navigazione, anche se queste estensioni a fronte di una vpn ben settata fanno ben poco ma sono un inizio... Magari da integrare con una vpn
Aggiungo ancora l'utilizzo di una buona vpn per una privacy più consistente, non assoluta, ma più consistente... A mio avviso online non esiste privacy.
Concordo con te: anche io mi sono reso conto che c'è un'infinità di estensioni che hanno funzionalità che si sovrappongono e quindi penso sia controproducente installarle tutte insieme, o almeno penso.
Puoi consigliare una vpn semplice da settare?
più che compreso è il fratello sfigato, anzi no, il cugino :D
comunque io scarterei anche Duckduckgo privacy essential, anzi l'ho già scartata ai tempi.
si anche perchè ho letto che questa estensione tracciava i clienti. Qualcuno se ne è accorto grazie a Canvas Blocker
Io ho solo uBlock Origin con le sue liste di default, neanche uno straccio di antivirus in realtime, e non sono ancora morto... :D
:D :D mi hai fatto ridere :D :D :D
inserito così per me è stato comico.
Anche per me per anni è andata così ed ho navigato cosi con UblockOrigin e antivirus, anche se usavo Avira che dava protezione realtime
superlex
30-10-2019, 17:14
però su alcuni siti il nod32 mi blocca qualcosa di infetto, quindi qualcosa che ublock non blocka (che bel gioco di parole)
Due cose: la prima è che ci sarà sempre un antivirus che bloccherà qualcosa che qualcun altro non bloccherà (infatti la soluzione migliore per analizzare file/applicazioni è Virustotal, che usa una sessantina di motori), la seconda è che uBlock0 dipende dalle liste, quindi dipende da quali hai :)
il firewall potresti avercelo integrato nel sistema.
per gli antiminer basta lista su ublock.
Ho windows 7 con firewall ma è disattivato. Utilizzo comodo e prima ancora zone alarm.
Quale lista ublock ?!?
Io ho solo uBlock Origin con le sue liste di default, neanche uno straccio di antivirus in realtime, e non sono ancora morto... :D
Ma queste liste di default sono attive appena installata l'estensione ?!?
Col lavoro che fa per tutti a pagina 1, direi che possiamo perdonargli questo e altro :D
Avere troppo estensioni non è buono se fanno la stessa cosa ma lato privacy, in teoria, è pure peggio perché permettono di riconoscere più facilmente l'utente.
Conta che i malware/virus si prendono principalmente in 3 modi: tramite applicazioni infette, tramite file infetti (e applicazioni vulnerabili), tramite siti web. Con uBlock Origin già la terza è quasi scartata via: molti pensano che sia solo un adblock ma in realtà è molto di più, perché protegge da (quasi) tutto quello che circola nel web :)
Concordo infatti vedrò di eliminare quelle che hanno le medesime funzioni.
Ciao ragazzi, ho visto che il tema privacy ha riscosso interesse;)
Concordo con te: anche io mi sono reso conto che c'è un'infinità di estensioni che hanno funzionalità che si sovrappongono e quindi penso sia controproducente installarle tutte insieme, o almeno penso.
Puoi consigliare una vpn semplice da settare?
si anche perchè ho letto che questa estensione tracciava i clienti. Qualcuno se ne è accorto grazie a Canvas Blocker
:D :D mi hai fatto ridere :D :D :D
inserito così per me è stato comico.
Anche per me per anni è andata così ed ho navigato cosi con UblockOrigin e antivirus, anche se usavo Avira che dava protezione realtime
Eliminerò le estensioni doppioni. Non sapevo che duckduckgo privacy tracciasse gli utenti. Provvederò a cancellarla.
Vpn semplice da settare ce ne sono un'infinità. Il problema è scegliere la vpn giusta in base alle sue politiche... Prima fra tutte la conservazione dei log... A tal proposito leggendo le policy di varie vpn io ho optato per due servizi, ovvero nordvpn ed express vpn.
gabriello2501
30-10-2019, 17:45
Due cose: la prima è che ci sarà sempre un antivirus che bloccherà qualcosa che qualcun altro non bloccherà (infatti la soluzione migliore per analizzare file/applicazioni è Virustotal, che usa una sessantina di motori), la seconda è che uBlock0 dipende dalle liste, quindi dipende da quali hai :)
hai ragione, per questo motivo, almeno per me è da avere un antivirus che ti controlla non solo il sito, ma anche i vari files di dubbia provenienza che girano da queste parti :D
Quale lista ublock ?!?
la prima pagina l'hai letta?
in particolare la parte sulle Liste consigliate
bobo779256
30-10-2019, 17:54
Trovato altro codice (https://www.reddit.com/r/FirefoxCSS/comments/dnggfj/color_your_url_bar_based_on_website_security_ff_70/) interessante per colorare lo sfondo della barra indirizzi in base alla sicurezza sito
Per dare un po' di colore... visto che, pare, tra Win e programmi vogliono appiattire tutto... :cool:
https://i.postimg.cc/vHCBQGZB/screenshot-86.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/7hfHkRv0/screenshot-87.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/x8J27bHP/screenshot-88.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/6QMxphf0/screenshot-89.png (https://postimages.org/)
hai ragione, per questo motivo, almeno per me è da avere un antivirus che ti controlla non solo il sito, ma anche i vari files di dubbia provenienza che girano da queste parti :D
la prima pagina l'hai letta?
in particolare la parte sulle Liste consigliate
Grazie.
provasasa
30-10-2019, 22:25
.
happysurf
31-10-2019, 06:47
:banned:
Va be' dai per stavolta ti perdoniamo.
:D
Col lavoro che fa per tutti a pagina 1, direi che possiamo perdonargli questo e altro :D
Vi voglio bene! :D
A mio avviso online non esiste privacy.
E nemmeno offline....:D
happysurf
31-10-2019, 06:48
Trovato altro codice (https://www.reddit.com/r/FirefoxCSS/comments/dnggfj/color_your_url_bar_based_on_website_security_ff_70/) interessante per colorare lo sfondo della barra indirizzi in base alla sicurezza sito
Per dare un po' di colore... visto che, pare, tra Win e programmi vogliono appiattire tutto... :cool:
Carini questi toni pastello, si meritano l'inserimento nella guida. ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-10-2019, 07:31
Avere troppo estensioni non è buono se fanno la stessa cosa ma lato privacy, in teoria, è pure peggio perché permettono di riconoscere più facilmente l'utente.
Giusto.
Conta che i malware/virus si prendono principalmente in 3 modi: tramite applicazioni infette, tramite file infetti (e applicazioni vulnerabili), tramite siti web. Con uBlock Origin già la terza è quasi scartata via: molti pensano che sia solo un adblock ma in realtà è molto di più, perché protegge da (quasi) tutto quello che circola nel web :)
Giusto anche questo. Se uno lascia ragionevolmente fuori il rischio applicazioni infette e file potenzialmente malevoli che agiscono su applicazioni non aggiornate, resta la poca roba che può scappare dal controllo di uBlock Origin. Direi che per me regalare cicli CPU e Ram ad un antivirus in real time è sprecare risorse, per me, per come uso il computer io. Ovviamente non lo consiglio a nessuno, ognuno faccia come meglio ritiene.
Sui computer in azienda, quelli in mano ai dipendenti, l'antivirus residente continua ad esserci, per la precisione :)
:D :D mi hai fatto ridere :D :D :D
inserito così per me è stato comico.
Anche per me per anni è andata così ed ho navigato cosi con UblockOrigin e antivirus, anche se usavo Avira che dava protezione realtime
Avira l'ho usato per circa 15 anni se non di più, e mi son sempre trovato benone tanto da non lasciarlo per tutto quel tempo. Poi la scorsa primavera si è messo a fare lo stronzo sulla mia macchina con Windows 10, in realtà su tutte le macchine di Windows 10, se ne è parlato sul thread ufficiale. Quindi l'ho disinstallato e riattivato defender. Quando mi son ricordato di come quest'ultimo è una palla al piede ho spento anche lui e da allora vado senza antivirus, ormai saranno sei mesi e sto qui... Ogni quando ci penso faccio una scnsione con MalwareBytes e Emsisoft Anti-Malware's Emergency Kit, che non trovano niente.
Ma queste liste di default sono attive appena installata l'estensione ?!?
Certamente, l'installazione di uBlock Origin sia su Firefox che sui browser basati su Chromium è da subito operativa con una serie di liste già attivate.
Ho impostato le modifiche alla sezione privacy in pagina uno.
Comunque DuckDuckGo Privacy Essentials è una delle estensioni più installate lato privacy.
gabriello2501
31-10-2019, 09:25
Comunque DuckDuckGo Privacy Essentials è una delle estensioni più installate lato privacy.
ti cito una megacit:
"milioni di mosche non possono sbagliare, la cacca dev'essere buona" :D
ti cito una megacit:
"milioni di mosche non possono sbagliare, la cacca dev'essere buona" :D
:D :D :D :D :D
gabriello2501
31-10-2019, 12:11
:D :D :D :D :D
forse ti può interessare questo articolo:
https://blog.mozilla.org/firefox/firefox-privacy-protections/
:D
gabriello2501
31-10-2019, 14:29
Firefox 70.0.1
https://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/70.0.1/
;)
Firefox 70.0.1
https://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/70.0.1/
;)
mi chiedavate xchè non abbia installato la 70... haahahahhahah :D
gabriello2501
31-10-2019, 15:27
mi chiedavate xchè non abbia installato la 70... haahahahhahah :D
succede sempre così haahahahhahah :read:
Batallo12
31-10-2019, 23:08
ciao a tutti
da ieri sera (lo uso quotidianamente) è cambiata l'interfaccia di wetransfer
invece di mostrare normalmente il campo "destinatario" in cui inserire la mail bisogna cliccare su dei "puntini" e a quel punto si sceglie se mandare un link o una mail, e poi si procede come al solito
ora, non so come mai, su firefox la scelta della mail non compare, mentre chrome ed edge non mi danno problemi
ho disattivato tutte le estensioni, (ne uso solo 2, ghostery e ublock) e l'antitracciamento, ma non appare comunque...
a voi funziona? grazie!
ps: aprendo un nuovo profilo va tutto come al solito...boh
non so come mai, grazie comunque :D
happysurf
01-11-2019, 07:39
ciao a tutti
da ieri sera (lo uso quotidianamente) è cambiata l'interfaccia di wetransfer
invece di mostrare normalmente il campo "destinatario" in cui inserire la mail bisogna cliccare su dei "puntini" e a quel punto si sceglie se mandare un link o una mail, e poi si procede come al solito
ora, non so come mai, su firefox la scelta della mail non compare, mentre chrome ed edge non mi danno problemi
ho disattivato tutte le estensioni, (ne uso solo 2, ghostery e ublock) e l'antitracciamento, ma non appare comunque...
a voi funziona? grazie!
ps: aprendo un nuovo profilo va tutto come al solito...boh
non so come mai, grazie comunque :D
A me funziona senza problemi, prova in modalità provvisoria facendo partire Firefox tenendo premuto il tasto Shift così escludiamo la responsabilità di qualche estensione.
Come hai configurato le opzioni anti-tracciamento di Firefox?
Un consiglio... rimuovi Ghostery che va in sovrapposizione a UBO. ;)
Batallo12
01-11-2019, 08:53
Grazie mille del consiglio, proverò!
Non ho mai toccato o configurato nulla comunque.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, che fine ha fatto il blocca scheda? Non lo trovo.
bobo779256
01-11-2019, 10:23
Ciao a tutti, che fine ha fatto il blocca scheda? Non lo trovo.
Se intendi quello che da un po' si chiama 'Appunta scheda' è sempre al suo posto
Se intendi quello che da un po' si chiama 'Appunta scheda' è sempre al suo posto
Sì, quella, non la trovavo. :)
grazie
https://www.iene.mediaset.it/
Cliccando su "Accedi" in alto, mi compare la nuova finestra ma la rotellina continua a girare e non carica la schermata di log-in.
Il colpevole e uMatrix.
Con estensione attiva ma spenta comunque non funziona, per riuscire ad accedere bisogna disattivare l'estensione, solo così riesco a visualizzare il contenuto della finestra.
Qualcuno può verificare?
happysurf
01-11-2019, 18:16
https://www.iene.mediaset.it/
Cliccando su "Accedi" in alto, mi compare la nuova finestra ma la rotellina continua a girare e non carica la schermata di log-in.
Il colpevole e uMatrix.
Con estensione attiva ma spenta comunque non funziona, per riuscire ad accedere bisogna disattivare l'estensione, solo così riesco a visualizzare il contenuto della finestra.
Qualcuno può verificare?
A me la finestra di accesso compare regolarmente ma come sai non uso uMatrix.
A me la finestra di accesso compare regolarmente ma come sai non uso uMatrix.
E sì, se lo disattivo completamente pure a me funziona. Come dicevo spegnerlo solamente non risolve il problema.
Hai la possibilità di testarlo magari su una portable volante...?
EDIT
Fatto altra prova, come browser alternativo ho anche una portable di Iron, su cui avevo già uBlock, provato e la finestra di accesso si carica, installato uMatrix anche su Iron e la finestra non carica più, la rotellina gira e basta come su FF.
Riesci mica a contattare gorhill e riferire il problema, che a questo punto è di compatibilità con uMatrix?
scusate, non uso ff come browser principale, ma lo tengo per attività secondarie e a volte ci guardo la tv in streaming (medisaet, rai, discovery... alcuni canali che non si sintonizzano sulla tv). spesso però capita che la visione vada a scatti ed indagando ho scoperto che non è la connessione come pensavo inizialmente, ma si saturano gli 8Gb della memoria... chiuso il browser e riavviato torna a funzionare bene, ma a volte il problema si ripresenta dopo 10 minuti, altre volte dopo ore... che è? c'è qualche settaggio da regolare? :fagiano:
thanks
scusate, non uso ff come browser principale, ma lo tengo per attività secondarie e a volte ci guardo la tv in streaming (medisaet, rai, discovery... alcuni canali che non si sintonizzano sulla tv). spesso però capita che la visione vada a scatti ed indagando ho scoperto che non è la connessione come pensavo inizialmente, ma si saturano gli 8Gb della memoria...
nessun problema con macchine con 2GB di ram...
Anche io non ho mai avuto problemi di saturazione RAM.
Se c'è un occupazione della RAM a mio avviso le possibili cause sono:
1) pagina web aperta molto pesante, per esempio pagine come quelle di facebook che sono teoricamente infinite, o interfacce complesse come configurazioni router/nas;
2) componenti aggiuntivi con memory leak (anche se ora con le nuove API in teoria è difficile);
3) qualche casino indefinito col profilo, in tal caso provarne uno pulito;
4) virus o simili.
@ Franz.b
il motivo per cui un video ti riempie 8GB non lo so, però ho avuto un problema simile in passato e ho risolto con Memory Booster, uno svuota ram periodico (setti tu ogni quanto).
Ecco il post originale con link da happysurf:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45905985&postcount=8487
@ Franz.b
il motivo per cui un video ti riempie 8GB non lo so, però ho avuto un problema simile in passato e ho risolto con Memory Booster, uno svuota ram periodico (setti tu ogni quanto).
Ecco il post originale con link da happysurf:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45905985&postcount=8487
thanks a lot! proverò! :cincin:
Life bringer
03-11-2019, 22:15
Dopo un po' di tempo ci riprovo, sono ancora alla ricerca di un addon che si comporti come gmailwatcher. Ho due account gmail, quando arriva un'email l'estensione apriva una scheda scheda nella inbox nelle quali c'erano email non lette (poteva essere una delle due mail o entrambe).
Con Gmail notifier devo cliccare sulla bustina, mi apre un'anteprima dell'ultima email e solo allora cliccando in basso mi apre l'ultima email non letta ricevuta, possibile che non esista un'estensione che si comporti come gmailwatcher? :help:
Grazie
happysurf
04-11-2019, 06:48
Riesci mica a contattare gorhill e riferire il problema, che a questo punto è di compatibilità con uMatrix?
Quando ho un po di tempo vedo quello che posso fare. :)
metal master
05-11-2019, 18:17
ciao ragazzi, vi faccio 2 domande:
consigliate di installare firefox versione stabile o va bene anche la beta?
https://github.com/ghacksuserjs/ghacks-user.js
consigliate inoltre di scaricare questo file user.js o basta la guida presente nella prima pagina?
se si installa ublock origin, non c'è bisogna di bloccare i contenuti traccianti in firefox?
happysurf
06-11-2019, 07:02
ciao ragazzi, vi faccio 2 domande:
consigliate di installare firefox versione stabile o va bene anche la beta?
https://github.com/ghacksuserjs/ghacks-user.js
consigliate inoltre di scaricare questo file user.js o basta la guida presente nella prima pagina?
se si installa ublock origin, non c'è bisogna di bloccare i contenuti traccianti in firefox?
Le domande sono 3...:D
1. Se non hai particolari esigenze e non hai la curiosità di provare nuove funzionalità in anteprima ti consiglio la stabile;
2. La guida basta e avanza;
3. No, non c'è bisogno di attivare l'anti-tracking in Firefox con UBO altrimenti si va in sovrapposizione.
In ogni caso è tutto spiegato in prima pagina. ;)
3. No, non c'è bisogno di attivare l'anti-tracking in Firefox con UBO altrimenti si va in sovrapposizione
La stessa coa vale anche per AdGuard AdBlocker ? :confused:
superlex
06-11-2019, 09:36
La stessa coa vale anche per AdGuard AdBlocker ? :confused:
Sì certo..
Sì certo..
nella pagina privacy e sicurezza intervengo nella sezione blocco contenuti, vado su personalizzato,tolgo la spunta agli elemnti traccianti... lascio i cryptominer o tolgo la spunta anche lì?
grz
superlex
06-11-2019, 09:59
nella pagina privacy e sicurezza intervengo nella sezione blocco contenuti, vado su personalizzato,tolgo la spunta agli elemnti traccianti... lascio i cryptominer o tolgo la spunta anche lì?
grz
Da pagina 1:
PRIVACY E SICUREZZA:
Blocco contenuti > Personalizzato > attivare > Cookie > Traccianti intersito e dei social media (solo per chi usa uBlock Origin) altrimenti si consiglia > Normale, inoltre abilitare Cryptominer e Fingerprinter (solo Fingerprinter per chi usa uBlock Origin);
In AdGuard abilita la NoCoin ;)
In AdGuard abilita la NoCoin ;)
non trovo la voce NoCoin...:muro:
In FF quindi se ho ben capito devo disabilitare tutto usando già AdGuard
https://i.postimg.cc/QNSkQD0j/Immagine1.jpg (https://postimages.org/)
superlex
06-11-2019, 10:18
non trovo la voce NoCoin...:muro:
È una lista, la trovi in Sicurezza.
In FF quindi se ho ben capito devo disabilitare tutto usando già AdGuard
No, devi abilitare solo Cookie > Traccianti intersito e dei social media e Fingerprinter
No, devi abilitare solo Cookie > Traccianti intersito e dei social media e Fingerprinter
Non ho la voce: Traccianti intersito e dei social media uso FF 69.0.3
Ho questi voci in Cookie:
1.Traccianti di terze parti
2.Cookie da siti web non visitati
3.Tutti i cookie di terze parti
4.Tutti i cookie
superlex
06-11-2019, 10:45
Scegli
1.Traccianti di terze parti
Ma come mai non aggiorni?
Scegli
1.Traccianti di terze parti
Ma come mai non aggiorni?
ehmm aspetto che si assesti la versione 70... :D
happysurf
06-11-2019, 11:55
ehmm aspetto che si assesti la versione 70... :D
Essendo alla 70.0.1, il rodaggio è finito... :D
gabriello2501
06-11-2019, 14:02
utilizzate e quindi consigliate estensioni per personalizzare i tasti del mouse all'interno di firefox appunto?
Ho un mouse con 4 tasti extra e ad esempio mi farebbe comodo, che un tasto svolgesse un comando o una combinazione di tasti.
��
metal master
06-11-2019, 14:12
Le domande sono 3...:D
1. Se non hai particolari esigenze e non hai la curiosità di provare nuove funzionalità in anteprima ti consiglio la stabile;
2. La guida basta e avanza;
3. No, non c'è bisogno di attivare l'anti-tracking in Firefox con UBO altrimenti si va in sovrapposizione.
In ogni caso è tutto spiegato in prima pagina. ;)
ok :)
sapete qualcosa su questa nuova nuova minaccia per Firefox?
The_Saint
07-11-2019, 07:44
sapete qualcosa su questa nuova nuova minaccia per Firefox?Quale?
gabriello2501
07-11-2019, 07:57
sapete qualcosa su questa nuova nuova minaccia per Firefox?
stanno minacciando quelli di Mozilla perchè rilascino le vecchie estensioni tenute in ostaggio?
frankdan
08-11-2019, 15:08
Salve a tutti
Vorrei trasferire un'installazione di Firefox da un pc con Windows 7 ad uno con Windows 10.Su quest'ultimo installo FF, ma poi come devo procedere per importare estensioni,segnalibri,cronologia ecc. ?
Attendo vostre indicazioni.Grazie a chi risponderà.
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-11-2019, 15:27
Salve a tutti
Vorrei trasferire un'installazione di Firefox da un pc con Windows 7 ad uno con Windows 10.Su quest'ultimo installo FF, ma poi come devo procedere per importare estensioni,segnalibri,cronologia ecc. ?
Attendo vostre indicazioni.Grazie a chi risponderà.
Su Windows 7 vai in:
C:\Utenti\Nome_utente\AppData\Roaming (attivare la visualizzazione dei file nascosti se non l'hai già fatto)
e fai la copia da qualche parte (chiavetta USB, disco esterno, disco in rete, CD/DVD ecc.) della cartella Mozilla.
Poi nel computer con Windows 10 copiala nello stesso identico posto, cioè dentro:
C:\Utenti\Nome_utente\AppData\Roaming
Se ce ne è una già presente perché hai già avviato Forefox su quel PC cancellala o rinominala in Mozilla_old
Avvia Firefox e lo troverai esattamente nello stesso stato in cui stava su Windows.
Ovviamente se sul computer ci sono diversi utenti e vuoi trasportare Firefox per tutti gli utenti l'operazione va effettuata per ognuno di loro.
Katsaros
08-11-2019, 15:31
sapete qualcosa su questa nuova nuova minaccia per Firefox?Questa?
https://www.cert-pa.it/notizie/nuovo-bug-per-firefox-sfrutta-exploit-browser-lock/
A seguire il link e leggere bugzilla, sembra sistemato per il futuro FF 72:
This issue is Verified as Fixed in our latest Nightly build 72.0a1 (2019-11-08) on Windows 10, Mac OsX 10.14 and Ubuntu 16.04.
ok, però se ad esempio si utilizza Chrome e Firefox è perennemente chiuso, :D
ovviamente la minaccia rimane teorica
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-11-2019, 06:12
Sì, i bau bau micio micio non chiederanno di telefonare a Microsoft...
Perché se nel 2020 non si è ancora imparato a riconoscere truffe del genere è giusto che ci pensi il software a supplire alla mancanza di ...umana intelligenza.
gabriello2501
09-11-2019, 09:44
ok, però se ad esempio si utilizza Chrome e Firefox è perennemente chiuso,
questa è una frase che non ha senso logico in italiano o in nessuna altra lingua terrestre.
chromme non si usa, si disinstalla.
Sì, i bau bau micio micio non chiederanno di telefonare a Microsoft...
Perché se nel 2020 non si è ancora imparato a riconoscere truffe del genere è giusto che ci pensi il software a supplire alla mancanza di ...umana intelligenza.
sintetizzando: se credi a certe cose, te lo meriti di essere truffaut, François Truffaut!
Katsaros
09-11-2019, 11:05
Il problema non sono i creduloni... ma il browser che si blocca completamente e va killato il processo!
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1593795
duplicato di:
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1571003
ma per ora niente fix per le 70.x, se ne riparla forse per la 71.
A me non sembra un bug nuovo.
Sono anni che esistono siti che aprono nuove finestre di avvisi interminabili, per i quali l'unico rimedio è il kill di firefox dal task manager.
Quindi niente di nuovo :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-11-2019, 11:47
Il problema non sono i creduloni... ma il browser che si blocca completamente e va killato il processo!
Esistono da tanto tempo pagine che procurano quell'effetto, solo che stavolta ti mostrano quella paginetta che ti invita a telefonare...
A me non sembra un bug nuovo.
Sono anni che esistono siti che aprono nuove finestre di avvisi interminabili, per i quali l'unico rimedio è il kill di firefox dal task manager.
Quindi niente di nuovo :D
Infatti.
superlex
09-11-2019, 12:11
Il problema non sono i creduloni... ma il browser che si blocca completamente e va killato il processo!
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1593795
duplicato di:
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1571003
ma per ora niente fix per le 70.x, se ne riparla forse per la 71.
Ma è sicuro che la 69 non è affetta? Forse non la considerano solamente perché fuori supporto.
Manca ancora molto per la 71 comunque (quasi un mese)..
Katsaros
09-11-2019, 12:18
Ma certo, niente di nuovo, esistono da sempre tant'è che Firefox aveva già un fix 12 anni fa... solo che il problema si è poi ripresentato in estate con FF 68, poi adesso un'altra variante che richiede un nuovo fix... :D
Comunque sì, buttiamola pure sul chissenef... i CERT internazionali non servono, non vale mai la pena sapere né capire le differenze col passato... :D :asd:
https://arstechnica.com/information-technology/2019/11/scammers-are-exploiting-an-unpatched-firefox-bug-to-send-users-into-a-panic/
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-11-2019, 12:39
Non è che ce ne freghiamo ma è che non possiamo fare altro che aspettare. Almeno io non sono in grado di correggere il codice di Firefox, quindi aspetto senza farmi prendere dall'isteria, perché come già scritto è già successo in passato e non sono morto :)
superlex
09-11-2019, 12:44
Ma certo, niente di nuovo, esistono da sempre tant'è che Firefox aveva già un fix 12 anni fa... solo che il problema si è poi ripresentato in estate con FF 68, poi adesso un'altra variante che richiede un nuovo fix... :D
Comunque sì, buttiamola pure sul chissenef... i CERT internazionali non servono, non vale mai la pena sapere né capire le differenze col passato... :D :asd:
https://arstechnica.com/information-technology/2019/11/scammers-are-exploiting-an-unpatched-firefox-bug-to-send-users-into-a-panic/
Grazie del link, è spiegato molto bene il problema..
Noi con uBlock Origin siamo protetti al 99% anche in questo caso (e comunque sapremmo uscirne), però bisogna pensare alle persone meno esperte di noi, prima arriva il fix e meglio è.
gabriello2501
09-11-2019, 14:08
Vi ricordate quando si era parlato del drag&drop di un'immagine sul desktop, che poteva avvenire solamente con uac abilitato?
Ieri ho provato a disabilitarlo e continua a funzionare.
Hanno per caso "corretto" la cosa con la nuova versione?
Altrimenti non mi spiego il comportamento diverso.
:confused:
Altro dubbio: con il trascinamento di un'immagine sul desktop, questa veniva salvata in formato .JFIF
In questo video si spiega il cambiamento da fare nel registro di sistema
https://youtu.be/ipfSI9Qny2Y
Ma è stato Firefox a causare la rinomina in .JFIF?
A voi è mai capitato, trascinando qualcosa sul desktop?
Ma è stato Firefox a causare la rinomina in .JFIF?
A voi è mai capitato, trascinando qualcosa sul desktop?
A me le salva con l'estensione giusta, se trascino un jpg me lo salva tal quale, così come png o gif ecc.
happysurf
09-11-2019, 18:16
A me le salva con l'estensione giusta, se trascino un jpg me lo salva tal quale, così come png o gif ecc.
Confermo e con UAC disabilitato. :)
intendevo dire che che non si usa Firefox, non si rischia niente
a programma chiuso non può succedere niente
In tale minaccia ci si può imbattere solo navigando
superlex
10-11-2019, 00:19
Comunque ci siamo dimenticati gli auguri :)
https://www.androidpolice.com/2019/11/09/firefox-web-browser-turns-15-years-old-today-🎂/
happysurf
10-11-2019, 06:35
Comunque ci siamo dimenticati gli auguri :)
https://www.androidpolice.com/2019/11/09/firefox-web-browser-turns-15-years-old-today-/
Vero, auguri di un futuro radioso all'unica alternativa allo strapotere di Chromium....:cool:
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-11-2019, 07:40
intendevo dire che che non si usa Firefox, non si rischia niente
a programma chiuso non può succedere niente
In tale minaccia ci si può imbattere solo navigando
Non si rischia niente anche tenendo spento il computer o scollegato dalla rete. Ma se hai un computer è perché intendi usarlo no? Quindi rilassati, scaccia la paranoia e vivi la tua vita digitale con consapevolezza, basta accendere il contenuto della scatola cranica, tenere il browser aggiornato, mettere uBlock Origin ed il 99 per cento delle vere minacce durante la navigazione sono scongiurate.
Oggi lo stai dicendo per Firefox che basta tenerlo chiuso, le stesse cose le hai detto qualche settimana fa per Chrome nell'occasione di un suo bug, fai tutto dentro una macchina virtuale, anche l'aberrazione di vedere filmati con VLC dentro una virtual machine, scoppia il PC se li vedi nel sistema reale?... Insomma sei allo stadio di paranoia più assoluta e secondo me non è una bella cosa. Relax... come vedi gli altri viviamo lo stesso anche senza farci tutte quelle menate e non ci torturiamo come antidoto alla paura di essere attaccati da non si sa chi... :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-11-2019, 07:46
Comunque ci siamo dimenticati gli auguri :)
https://www.androidpolice.com/2019/11/09/firefox-web-browser-turns-15-years-old-today-🎂/
Ah quindi è dal 10 novembre 2004 che uso Firefox e abbandonata la Suite?
No aspetta... in realtà aspettai qualche settimana l'uscita di Thunderbird per il gran salto, ma in ogni caso:
Auguri Firefox!
gabriello2501
10-11-2019, 08:34
Confermo e con UAC disabilitato. :)
A me le salva con l'estensione giusta, se trascino un jpg me lo salva tal quale, così come png o gif ecc.
ah ecco quindi, non so a cosa sia stato dovuto il "bug" del JFIF
però abbiamo scoperto che l'uac non è più necessario per il drag&drop su un'immagine.
io da Windows non navigo proprio, ma solo da VM Linux aggiornata:cool:
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-11-2019, 20:47
io da Windows non navigo proprio, ma solo da VM Linux aggiornata:cool:
Noi navighiamo anche da Windows e siamo qui esattamente come te. Direi forse meglio perché non ci complichiamo la vita :)
gabriello2501
11-11-2019, 08:40
io da Windows non navigo proprio
è come dire io non prendo la macchina così non corro il rischio di fare un incidente.
gabriello2501
11-11-2019, 10:52
rimuovere il pacchetto regalo di Firefox?
https://i.imgur.com/7gprqMz.png
https://i.imgur.com/k6fUhmV.png
browser.messaging-system.whatsNewPanel.enabled a FALSE
(confermate che funziona?)
:lamer:
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-11-2019, 11:17
Da me l'icona in alto è sparita da sola seppur non ho fatto niente di proposito. La voce nel menu, chisene... :)
In ogni caso ho provato la tua indicazione ed è sparita anche dal menu.
happysurf
11-11-2019, 11:24
rimuovere il pacchetto regalo di Firefox?
(confermate che funziona?)
Da me l'icona in alto è sparita da sola seppur non ho fatto niente di proposito. La voce nel menu, chisene... :)
In ogni caso ho provato la tua indicazione ed è sparita anche dal menu.
Si confermo, personalmente trovo utile questa funzionalità e non la disabilito. :cool:
gabriello2501
11-11-2019, 12:13
Da me l'icona in alto è sparita da sola seppur non ho fatto niente di proposito. La voce nel menu, chisene... :)
In ogni caso ho provato la tua indicazione ed è sparita anche dal menu.
dovrebbe ricomparire quando ci saranno delle notifiche o novità o qualcosa del genere.
superlex
11-11-2019, 14:34
Si confermo, personalmente trovo utile questa funzionalità e non la disabilito. :cool:
Idem, anche perché sparisce dopo cliccata e non disturba.. Però bene che si possa rimuovere completamente :)
gabriello2501
12-11-2019, 08:36
Idem, anche perché sparisce dopo cliccata e non disturba.. Però bene che si possa rimuovere completamente :)
è presente comunque e sempre nel menù, meglio specificare, salvo incomprensioni.
forse sembrerò esagerato, però non navigando da Windows, le minacce si riducono all' inverosimile
La quasi totalità arriva tramite interazione con l' utente e non in maniera passiva
Scusa ma, con tutto il rispetto per la tua scelta (ognuno usa il software che più gli aggrada), mi sembra che in quest'ultimo post ti sia contraddetto da solo.
Cioè, dicendo che il problema più grosso è l'interazione con l'utente (e sono anche d'accordo), minimizzi il ruolo del sistema operativo.
È pur vero che con linux riduci ancora di più il rischio in caso che l'utente non sappia come comportarsi, però c'è pure la contraddizione che un utente linux solitamente è esperto, e quindi potrebbe usare anche windows restando comunque al sicuro.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-11-2019, 21:27
forse sembrerò esagerato,
Non lo sembri affatto, lo sei e continui a dimostrarlo post dopo post :)
però non navigando da Windows, le minacce si riducono all' inverosimile
La quasi totalità arriva tramite interazione con l' utente e non in maniera passiva
Sì anche non uscendo di casa al mattino la minaccia di finire sotto un autotreno si riduce all'inverosimile. Ma vale la pena vivere rinchiuso in casa per la paura di finire sotto un autotreno? Il rimedio, dal punto di vista mentale non è peggio dell'ipotetico male?
Anche con Windows e Firefox+uBlock Origin "La quasi totalità arriva tramite interazione con l' utente non in maniera passiva". Basta accendere il contenuto della scatola cranica, che poi vuol dire semplicemente avere buon senso.
gabriello2501
12-11-2019, 22:08
forse sembrerò esagerato, però non navigando da Windows, le minacce si riducono all' inverosimile
La quasi totalità arriva tramite interazione con l' utente e non in maniera passiva
anche a me sembra una contraddizione.
è risaputo che la maggior parte delle infezioni arriva tramite interazione dell'utente, ed è pure giusto che sia così, se fosse il contrario ci sarebbe da preoccuparsi.
Per quanto riguarda Windows, come già ti aveva fatto notare qualcuno, se si è ben navigati, non serve neanche l'antivirus, forse non lo sai ma prima di Windows 10, non era neanche incluso nel sistema operativo e si poteva stare anche senza.
Ma, mi pare, stiamo andando OT.
Questa discussione sarebbe più adatta nel topic di Windows.
bunglegrind
13-11-2019, 05:53
forse sembrerò esagerato, però non navigando da Windows, le minacce si riducono all' inverosimile
La quasi totalità arriva tramite interazione con l' utente e non in maniera passivadipende da quali minacce...quelle legate a scripting hanno poco a che vedere con il sistema operativo
happysurf
13-11-2019, 06:45
Siamo ampiamente OT, oltretutto l'argomento della sicurezza esasperata lo trovo di una tristezza unica. :rolleyes:
giusto per concludere. per evitare OT
che in Windows sia ntegrato un antivirus poco importa, per diversi utenti inesperti è indispensabile
Se si parla di uno script malevolo su una pagina web, certa gente non sa nemmeno cosa sia
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-11-2019, 07:16
giusto per concludere. per evitare OT
che in Windows sia ntegrato un antivirus poco importa, per diversi utenti inesperti è indispensabile
Ed infatti un antivirus c'è. Io lo tengo disattivo e vado senza antivirus, ma di default c'è ed è attivato.
Se si parla di uno script malevolo su una pagina web, certa gente non sa nemmeno cosa sia
E quindi? Vorrei capire, la tremebonda paura sono gli script? Noscript e passa.
E con Noscript si rientra almeno in parte in topic.
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/noscript/
gabriello2501
13-11-2019, 09:15
giusto per concludere. per evitare OT
che in Windows sia ntegrato un antivirus poco importa
come detto, Windows una volta non aveva neanche l'antivirus integrato, perchè bastava di base il firewall.
E con Noscript si rientra almeno in parte in topic.
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/noscript/
per ritornare in topic, io Noscript non lo uso e non ho mai preso niente. E di siti "pericolosi" ne devo visitare abbastanza :D
Ma arriviamo al succo: gabmac2 a cosa vuoi arrivare?
non è per fare polemica
era solo per dire che la navigazione è una possibile minaccia per l' utente inesperto
certi accorgimenti per quest' ultimo sono necessari
Per un utente più esperto, si analizza il problema diversamente
Ad esempio, girano queste mail con allegati "pericolosi". Solo uno sprovveduto ormai può aprire tale file, senza insospettirsi
Oppure, se si deve entrare su un sito "pericoloso" come lo definisci Tu, magari si apre una VM con Linux e fine.....
Il farcire i browser con addon, sono sempre stato un pò contrario
Un pc semplicemente connesso alla rete, ma totalmente inoperoso, certamente è posto ad un numero molto basso di minacce , utilizzandolo.....cambia tutto.....
giovanni69
13-11-2019, 09:57
Oltre a quelli cinesi :D che ti ha suggerito happysurf, tempo fa me ne aveva suggeriti un po’ styb, guarda questi post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46247174&postcount=10229
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46247174&postcount=10229
per basilisk devi scaricarlo dal link di styb, decomprimere il 7zip e lanciare l’eseguibile.
.
Scusate, non è proprio un side-topic ma... come si effettua la migrazione di un profilo (con user/password salvati di siti web da mantenere) da Basilisk a Firefox?
gabriello2501
13-11-2019, 10:05
non è per fare polemica
era solo per dire che la navigazione è una possibile minaccia per l' utente inesperto
è un po' come dire, che l'acqua calda è calda :D
questo almeno io volevo farti capire.
Oppure, se si deve entrare su un sito "pericoloso" come lo definisci Tu, magari si apre una VM con Linux e fine.....
io li apro tranquillamente e non mi è mai successo niente (mi tocco)
c'è Firefox con le varie impostazioni di sicurezza.
c'è ublock origin
c'è l'antivirus
c'è il firewall
Il farcire i browser con addon, sono sempre stato un pò contrario
e difatti non devi.
happysurf
13-11-2019, 13:16
non è per fare polemica
era solo per dire che la navigazione è una possibile minaccia per l' utente inesperto
certi accorgimenti per quest' ultimo sono necessari
Per un utente più esperto, si analizza il problema diversamente
Ad esempio, girano queste mail con allegati "pericolosi". Solo uno sprovveduto ormai può aprire tale file, senza insospettirsi
Oppure, se si deve entrare su un sito "pericoloso" come lo definisci Tu, magari si apre una VM con Linux e fine.....
Il farcire i browser con addon, sono sempre stato un pò contrario
Un pc semplicemente connesso alla rete, ma totalmente inoperoso, certamente è posto ad un numero molto basso di minacce , utilizzandolo.....cambia tutto.....
Non fai polemica ma continui ad essere OT. :rolleyes:
Certo che gabmac2 ha lanciato una bomba :D
Suggerisco di chiudere qua, fidatevi è meglio così, si continua all'infinito.
Stavo per rispondere anche io poi ho rinunciato.
E pure questo è un OT ... :rolleyes: ... finirà mai?
gabriello2501
13-11-2019, 13:48
tornando in tema...
qualcuno mi ricorda cos'è che farebbe l'opzione
apz.allow_zooming ?
superlex
13-11-2019, 17:18
tornando in tema...
qualcuno mi ricorda cos'è che farebbe l'opzione
apz.allow_zooming ?
allow(s) zooming :p
pinch to zoom, per l'esattezza. E l'hanno reso anche fluido ora :cool:
gabriello2501
13-11-2019, 17:36
allow(s) zooming :p
pinch to zoom, per l'esattezza. E l'hanno reso anche fluido ora :cool:
non ho mica capito :eek:
è cosa solo per schermi touch?
spaccacervello
13-11-2019, 17:42
non ho mica capito :eek:
è cosa solo per schermi touch?
Trackpad multitouch tipo macbook, prima si utilizzavano estensioni tipo Multi-touch Zoom (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/multi-touch-zoom/).
Noto però che si può solo ingrandire non rimpicciolire :confused:
ed anche i vari command +, command - e command 0 non funzionano correttamente.
superlex
13-11-2019, 17:52
Trackpad multitouch tipo macbook, prima si utilizzavano estensioni tipo Multi-touch Zoom (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/multi-touch-zoom/).
Noto però che si può solo ingrandire non rimpicciolire :confused:
Neanche con Chrome e Safari però, quindi la prendo come una cosa normale..
ed anche i vari command +, command - e command 0 non funzionano correttamente.
In che senso?
spaccacervello
13-11-2019, 18:08
Neanche con Chrome e Safari però, quindi la prendo come una cosa normale..
hai ragione, ho rimesso Multi-touch Zoom e ora non mi rimpicciolisce la pagina :confused: mi sa che avevo una vecchia estensione pre firefox 56 che modificava qualcosa in about:config perché prima lo faceva.
In che senso?
con Multi-touch Zoom se premo command 0 dopo aver ingrandito la pagina con il trackpad questa torna alla dimensione predefinita, con apz.allow_zooming true non succede.
superlex
13-11-2019, 18:38
hai ragione, ho rimesso Multi-touch Zoom e ora non mi rimpicciolisce la pagina :confused: mi sa che avevo una vecchia estensione pre firefox 56 che modificava qualcosa in about:config perché prima lo faceva.
con Multi-touch Zoom se premo command 0 dopo aver ingrandito la pagina con il trackpad questa torna alla dimensione predefinita, con apz.allow_zooming true non succede.
Vero, è come se fossero scollegati. Per esempio zoomando col pinch e premendo cmd - viene sì rimpicciolito ma rimane comunque zoomato.
...Sì anche non uscendo di casa al mattino la minaccia di finire sotto un autotreno si riduce all'inverosimile. Ma vale la pena vivere rinchiuso in casa per la paura di finire sotto un autotreno?.
usare linux sarebbe "stare chiusi in casa"? ma anche no... :D
... io Noscript non lo uso e non ho mai preso niente. ...
non te ne sei mai accorto :p
happysurf
14-11-2019, 06:46
Scusate, non è proprio un side-topic ma... come si effettua la migrazione di un profilo (con user/password salvati di siti web da mantenere) da Basilisk a Firefox?
La vedo dura, penso che Basilisk usi uno schema di profilo come quello antecedente a Firefox 57, ovvero prima delle estensioni basate sulle API web extension.
Potresti intanto postare uno screenshot del contenuto del tuo profilo, poi scaricati la versione 56 di Firefox, magari ti indico io quali file copiare nel nuovo profilo di Firefox.
Successivamente ti fai tutti gli aggiornamenti richiesti lasciando quindi a Firefox il compito di convertire i vari file per il profilo attuale.
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-11-2019, 08:50
usare linux sarebbe "stare chiusi in casa"? ma anche no... :D
Non hai capito temo, il punto non è Linux ma navigare dentro una virtualmachine, con tutti i fastidi del caso a cominciare dallo spreco di risorse hardware.
I bug di Firefox come degli altri browser sono generalmente cross-platform, quindi non è una questione di linux o non linux. E i bug dell'utente non li risolvi dentro una virtual machine, se casca nel tranello del phishing, per dire, le password se le fa ciullare sia nel reale che nel sistema virtuale.
gabriello2501
14-11-2019, 11:05
non te ne sei mai accorto :p
ti sfido a dimostrare il contrario.
gabriello2501
14-11-2019, 11:06
[QUOTE=spaccacervello;46481055]Trackpad multitouch tipo macbook,[/URL].
non usando portatili e roba varia non c'avevo pensato :D
superlex
14-11-2019, 11:43
Non hai capito temo, il punto non è Linux ma navigare dentro una virtualmachine, con tutti i fastidi del caso a cominciare dallo spreco di risorse hardware.
I bug di Firefox come degli altri browser sono generalmente cross-platform, quindi non è una questione di linux o non linux. E i bug dell'utente non li risolvi dentro una virtual machine, se casca nel tranello del phishing, per dire, le password se le fa ciullare sia nel reale che nel sistema virtuale.
Solo due cose: la prima è che una volta scavalcato Firefox in genere serve un'altra vulnerabilità dell'OS per fare danni (e lì cambia), la seconda è che le vulnerabilità esistono pure nel software VM, quindi un malware nel guest può infettare l'host, volendo. Quindi meglio usare direttamente un tablet o un altro computer, in un'altra rete :asd:
https://attivissimo.blogspot.com/2016/07/usate-ammyy-admin-occhio-ha-diffuso.html
Chiuso OT
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-11-2019, 15:59
Solo due cose: la prima è che una volta scavalcato Firefox in genere serve un'altra vulnerabilità dell'OS per fare danni (e lì cambia), la seconda è che le vulnerabilità esistono pure nel software VM, quindi un malware nel guest può infettare l'host, volendo. Quindi meglio usare direttamente un tablet o un altro computer, in un'altra rete :asd:
https://attivissimo.blogspot.com/2016/07/usate-ammyy-admin-occhio-ha-diffuso.html
Sono ventitre anni che navigo nel WWW, con Netscape prima, la Suite dopo e Firefox da qundici anni, e leggo e sento da sempre di queste vulnerabilità nel browser che inchiappettano i PC agendo sul sistema operativo senza alcuna interazione dell'umano.
Mai visto alcun effetto da me, sarò stato fortunato a non capitare sui siti web malevoli eppure non mi faccio alcuno scrupolo. Ma è anche vero che chiedo, sempre da ventitre anni di indicarmi qualche URL, anni fa l'ho chiesto più volte anche nella sezione sicurezza quando c'erano i paranoici per definizione :D, in cui posso vedere dal vivo l'effetto di queste vulnerabilità, ma stavolta sono sfortunato e non ho mai avuto risposta o se l'ho avuta si va a vedere serviva l'intervento umano per scatenare l'apocalisse.
Direi che in base alla mia esperienza posso sentirmi di dire che la probabilità di incapparvi è talmente bassa da equivalere a quella di finire sotto un autotreno e quindi così come non sto chiuso in casa a causa del terrore degli autotreni, continuo a navigare su Internet senza alcun terrore dei bug del browser... che ovviamente tengo sempre aggiornato.
Quindi meglio usare direttamente un tablet
E con Android mi raccomando, così dopo tre anni non viene aggiornato e magari si installa app dallo store che è risaputo contenere parecchie app malevole... :)
Chiuso OT
Mica tanto OT, in fondo si sta discutendo della sicurezza della navigazione con Firefox.
superlex
14-11-2019, 16:19
@Nicodemo Timoteo Taddeo
Siamo ampiamente OT, oltretutto l'argomento della sicurezza esasperata lo trovo di una tristezza unica. :rolleyes:
A me l'argomento piace e sarei felice di risponderti nelle discussioni adatte o via PM :)
Per Firefox, come già detto, con uBlock Origin, NoScript e le altre suggerite la difesa è abbastanza buona :)
Per ripristinare l'azionamento istantaneo dei comandi da tastiera per youtube, come ad la funzione pausa (barra spaziatrice) subito dopo lo switch alla tab relativa (ctrl+tab)? Non c'era nessun gap d'attesa, difatti ora, causa anche la velocità, capita un play-stop-play-stop involontario.
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-11-2019, 17:18
Per ripristinare l'azionamento istantaneo dei comandi da tastiera per youtube, come ad la funzione pausa (barra spaziatrice) subito dopo lo switch alla tab relativa (ctrl+tab)? Non c'era nessun gap d'attesa, difatti ora, causa anche la velocità, capita un play-stop-play-stop involontario.
Qui da me tutto regolare, la barra stoppa e avvia col singolo click, anche subitissimo dopo aver passato nella scheda con il Ctrl+Tab
Non vedo e non capisco il perché il Ctrl+Tab dovrebbe influire nel funzionamento della barra spaziatrice. :confused:
gabriello2501
14-11-2019, 17:58
Qui da me tutto regolare
pure da me
e io uso anche l'add on Enhancer for YouTube
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/enhancer-for-youtube/
Qui da me tutto regolare, la barra stoppa e avvia col singolo click, anche subitissimo dopo aver passato nella scheda con il Ctrl+Tab
Non vedo e non capisco il perché il Ctrl+Tab dovrebbe influire nel funzionamento della barra spaziatrice. :confused:Non ho detto che il ctrl+tab influisce, piuttosto credo saranno i cambiamenti apportati nell'ultima release di ff. L'inghippo avviene solo quando premo all'istante barra spaziatrice ma se attendo quel 1/4 di secondo in più va adeguatamente.
giovanni69
14-11-2019, 21:01
La vedo dura, penso che Basilisk usi uno schema di profilo come quello antecedente a Firefox 57, ovvero prima delle estensioni basate sulle API web extension.
Potresti intanto postare uno screenshot del contenuto del tuo profilo, poi scaricati la versione 56 di Firefox, magari ti indico io quali file copiare nel nuovo profilo di Firefox.
Successivamente ti fai tutti gli aggiornamenti richiesti lasciando quindi a Firefox il compito di convertire i vari file per il profilo attuale.
Grazie per la tua risposta articolata.
Anche a me risultava che si basasse sul vecchio Firefox ma ho anche letto che da febbraio è stata abbandonata quella architettura per qualcosa di più moderno. O forse quel che ho letto.. è in realtà errato. :confused:
https://www.basilisk-browser.org/releasenotes.shtml
Inoltre in questo thread:
https://forum.palemoon.org/viewtopic.php?t=17478
c'è il tizio che scrive di aver semplicemente copiato il profilo di Firefox in Basilisk e si è ritrovato letteralmente tutto perfettamente funzionante:
"I simply copied my entire profile folder from Firefox to the Basilisk directory, renamed it accordingly and voilá: EVERYTHING is the same as in Firefox. Bookmarks, settings, history, passwords, form content, add-ons, extensions. "
Ma io dovrei fare il contrario; non so se è la stessa cosa...
Quello che so è il profilo è salvato in:
C:\Users\nome utente\AppData\Roaming\Moonchild Productions\Basilisk
E questo è quello che vedo all'interno della cartella Profiles, ovvero altra cartella del tipo ayayaya111.default:
https://i.postimg.cc/nLfRQ5NJ/Profile-Basilisk-detail-2019-11-14-21-52-41.jpg (https://postimg.cc/JsKcfT16)
superlex
14-11-2019, 22:24
tornando in tema...
qualcuno mi ricorda cos'è che farebbe l'opzione
apz.allow_zooming ?
Trackpad multitouch tipo macbook, prima si utilizzavano estensioni tipo Multi-touch Zoom (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/multi-touch-zoom/).
Noto però che si può solo ingrandire non rimpicciolire :confused:
ed anche i vari command +, command - e command 0 non funzionano correttamente.
Strano comportamento: se lo abilito non riesco più a usare le estensioni, in pratica se clicco sull'iconcina (per esempio di uBlock Origin) nella barra degli strumenti, non compare nulla :confused:
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-11-2019, 07:31
Grazie per la tua risposta articolata.
Anche a me risultava che si basasse sul vecchio Firefox ma ho anche letto che da febbraio è stata abbandonata quella architettura per qualcosa di più moderno. O forse quel che ho letto.. è in realtà errato. :confused:
Scusa ma non puoi fare una prova? Crea un profilo nuovo in Firefox e all'interno vi copi o sostituisci i file con quelli di quel Basilisk. A Firefox chiuso ovviamente.
Riavvii Firfox con quel profilo e vedi che succede. Mal che vada non funziona o funziona da schifo e lo butti via, danni non ne dovrebbe fare...
gabriello2501
15-11-2019, 09:18
Non ho detto che il ctrl+tab influisce, piuttosto credo saranno i cambiamenti apportati nell'ultima release di ff. L'inghippo avviene solo quando premo all'istante barra spaziatrice ma se attendo quel 1/4 di secondo in più va adeguatamente.
per entrare meglio all'interno del tuo problema: cosa ti comporta un quarto di secondo in più?
E perchè ti serve così tanto premere pausa all'istante (di inizio)?
gabriello2501
15-11-2019, 09:21
Strano comportamento: se lo abilito non riesco più a usare le estensioni, in pratica se clicco sull'iconcina (per esempio di uBlock Origin) nella barra degli strumenti, non compare nulla :confused:
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1461360
vi capita anche a voi che youtube a volte abbia una interfaccia e a volte una leggermente diversa?
superlex
15-11-2019, 11:28
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1461360
Ehm.. non ho capito :p
Dice solo che mancano delle dipendenze per ora, o mi sono perso qualcosa?
gabriello2501
15-11-2019, 12:54
Ehm.. non ho capito :p
è un bug che dovrebbero correggere con la 71 :)
vi capita anche a voi che youtube a volte abbia una interfaccia e a volte una leggermente diversa?
installa https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/enhancer-for-youtube/ e youtubbi felice, ricorda tutte le impostazioni, visualizzazioni e anche il livello del volume.
personalizzi come vuoi.
sembra quasi un promo.
superlex
15-11-2019, 13:03
è un bug che dovrebbero correggere con la 71 :)
Grazie :)
gabriello2501
15-11-2019, 13:07
Grazie :)
già se scarichi la nightly puoi vedere che non c'è più :D
giovanni69
15-11-2019, 15:39
Date queste istruzioni:
Using Firefox
From the menu bar click Tools > Web Developer > Toggle Tools
Click Customize Developer Tools and Get Help
Click Settings (The cog button)
Tick the following checkboxes:
Enable timestamps
To collect console logs on Chrome or Firefox
Open the Developer Tools
Perform the steps of the scenario to capture.
Depending on your browser:
Right click > Save as (notepad text file).
Right Click > Select All, Right click > Copy.
Paste that into a text file.
Attach the text files to your support ticket.
nella versione italiana di Firefox, quale è l'equivalente di Customize Developer Tools and Get Help dopo aver scelto Strumenti -> Sviluppo Web --> attiva strumenti? :confused:
https://i.postimg.cc/9fzKHfZC/2019-11-15-16-40-18.jpg (https://postimages.org/)
non credo che c'entri firefox ma dato che ho provato a commentare in un video di youtube vedo che se sono loggato con un account gmail il commento si vede se mi sloggo il commento sparisce mentre i commenti degli altri utenti restano visibili
sapete come mai succede?
per entrare meglio all'interno del tuo problema: cosa ti comporta un quarto di secondo in più?
E perchè ti serve così tanto premere pausa all'istante (di inizio)?eh serve, serve :D Scherzi a parte è capitato che ha suonato il telefono ed ho alzato la cornetta, sono andato subito alla tab con ctrl+tab e premuto quasi istantaneamente barra spaziatrice, ma era troppo veloce e quindi pensando di non aver premuto bene il tasto, l'ho ripremuto più volte causando un continuo play-stop-play-stop del videoclip, e per l'interlocutore non era carino, penso pensasse trattasi d'uno scherzo
gabriello2501
15-11-2019, 16:35
eh serve, serve :D Scherzi a parte è capitato che ha suonato il telefono ed ho alzato la cornetta, sono andato subito alla tab con ctrl+tab e premuto quasi istantaneamente barra spaziatrice, ma era troppo veloce e quindi pensando di non aver premuto bene il tasto, l'ho ripremuto più volte causando un continuo play-stop-play-stop del videoclip, e per l'interlocutore non era carino, penso pensasse trattasi d'uno scherzo
ah ma quindi non è un problema che ti succede all'inizio del filmato, ma sempre.
comunque installa l'estensione che ti ho detto e tornerai a vivere felice su youtube :D
happysurf
15-11-2019, 16:36
...nella versione italiana di Firefox, quale è l'equivalente di Customize Developer Tools and Get Help dopo aver scelto Strumenti -> Sviluppo Web --> attiva strumenti? :confused:
Sei riuscito ad importare il profilo da Basilisk?
Se ci dici cosa vuoi fare secondo me si fa prima...
giovanni69
15-11-2019, 18:52
Grazie ma quella del profilo Basilisk è un'altra questione.
Adesso è più urgente capire, se possibile, la traduzione di quelle istruzioni perchè da immagine che ho allegato non mi ritrovo... e nemmeno in versione inglese (parliamo di Firefox Quantum 68.2.0 ESR):
https://i.postimg.cc/ZRckWtMq/2019-11-15-19-53-46.jpg (https://postimages.org/)
Devo 'send us the file with the console logs of your browser in the page www.pincopallino.com'.
E quelle sopra sono le istruzioni prese da https://support.liveassistfor365.com/hc/en-us/articles/360006206973-Capturing-browser-and-client-logs
Katsaros
15-11-2019, 19:22
Adesso è più urgente capire, se possibile, la traduzione di quelle istruzioni perchè da immagine che ho allegato non mi ritrovo... e nemmeno in versione inglese (parliamo di Firefox Quantum 68.2.0 ESR):
Devo 'send us the file with the console logs of your browser in the page www.pincopallino.com'.
E quelle sopra sono le istruzioni prese da https://support.liveassistfor365.com/hc/en-us/articles/360006206973-Capturing-browser-and-client-logsInfatti non vanno bene per Firefox... Segui invece i punti da 1 a 9 in "Gather console logs on Firefox (https://help.mypurecloud.com/articles/gather-firefox-console-log/)", tralasciando il 10 che è specifico. Verificato e funziona.
giovanni69
16-11-2019, 11:26
Grazie Katsaros. :ave:
In effetti è tutto chiaro.
Lunedì catturerò il testo dei log della console.
Cialtroni di tecnici che suggeriscono procedure sbagliate!
un articolo con diverse VPN a confronto:
https://global.techradar.com/it-it/vpn/le-migliori-vpn-del-2019
La migliore invece a titolo gratuito, che non raccolga dati e si possa usare sporadicamente all'occorrenza integrandola in FF come estensione, secondo voi?
gabriello2501
16-11-2019, 14:18
Su Opera (browser) è stata recentemente aggiunta una funziona che permette, cliccando sulla tab in suo, di tornare su in alto alla pagina in un click.
Esiste qualcosa che faccia lo stesso su Firefox?
happysurf
16-11-2019, 14:38
un articolo con diverse VPN a confronto:
https://global.techradar.com/it-it/vpn/le-migliori-vpn-del-2019
La migliore invece a titolo gratuito, che non raccolga dati e si possa usare sporadicamente all'occorrenza integrandola in FF come estensione, secondo voi?
All'occorrenza uso Hoxx VPN Proxy (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/hoxx-vpn-proxy/).
Su Opera (browser) è stata recentemente aggiunta una funziona che permette, cliccando sulla tab in suo, di tornare su in alto alla pagina in un click.
Esiste qualcosa che faccia lo stesso su Firefox?
Sai che comodità... da una vita faccio tutto con i gesti del mouse, basta un movimento verso l'alto e viceversa, ed è fatta. :cool:
gabriello2501
16-11-2019, 14:44
Sai che comodità... da una vita faccio tutto con i gesti del mouse, basta un movimento verso l'alto e viceversa, ed è fatta. :cool:
quindi che estensioni per i gesti usi?
giovanni69
16-11-2019, 14:45
un articolo con diverse VPN a confronto:
https://global.techradar.com/it-it/vpn/le-migliori-vpn-del-2019
Che ipocriti: visto che NordVPN è stata violata, che hanno fatto?
In precedenza deve essere stata seconda nella lista; hanno fatto un taglia-incolla e spostata di pari passo alla fine lasciando il "2. NordVPN Un provider più che sicuro" :p
happysurf
16-11-2019, 14:51
quindi che estensioni per i gesti usi?
Gesturefy (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/gesturefy/), con la quale riesco a utilizzare 15 funzioni del browser. :cool:
gabriello2501
16-11-2019, 14:58
Gesturefy (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/gesturefy/), con la quale riesco a utilizzare 15 funzioni del browser. :cool:
avevi perso la mia richiesta di qualche giorno fa... :Prrr:
ora la provo
Katsaros
16-11-2019, 14:59
Su Opera (browser) è stata recentemente aggiunta una funziona che permette, cliccando sulla tab in suo, di tornare su in alto alla pagina in un click.
Esiste qualcosa che faccia lo stesso su Firefox?Dipende dalle abitudini, ma per me quella funzione è scomoda: quando ho tanti tab aperti e ne vado a richiamare uno cliccando sul tab, non mi va poi che torni ad inizio pagina; voglio continuare a leggere da dove era rimasto...
Per chi come me odia le mouse gestures (che disabilito su qualunque browser) si può provare ad es. Scroll To Top Button (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/scroll-to-top-button-extension/); è configurabile e si può disabilitare su domini selezionati.
Per la VPN, vedremo poi quella di Firefox, quando a breve uscirà dalla beta in US e verrà infine estesa worldwide, nella versione a pagamento di Firefox...
happysurf
16-11-2019, 15:04
avevi perso la mia richiesta di qualche giorno fa... :Prrr:
ora la provo
A quale richiesta ti riferisci? :confused:
Per chi come me odia le mouse gestures (che disabilito su qualunque browser) si può provare ad es. Scroll To Top Button (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/scroll-to-top-button-extension/); è configurabile e si può disabilitare su domini selezionati.
Solo per curiosità, per andare avanti o indietro tra le pagine ad esempio come fai?
Katsaros
16-11-2019, 15:21
Solo per curiosità, per andare avanti o indietro tra le pagine ad esempio come fai?con la rotella centrale del mouse
EDIT
(se stai parlando di scroll...)
Se invece intendi Page Back/Forward, ci sono gli appositi bottoni nella toolbar di FF
EDIT 2
Infatti le gestures di Gesturefy...
https://addons.cdn.mozilla.net/user-media/previews/full/206/206763.png
hanno quasi tutte corrispettivi nativi in FF (pulsanti NewTab, Reload, crocetta nei tab...)
CUT
Per la VPN, vedremo poi quella di Firefox, quando a breve uscirà dalla beta in US e verrà infine estesa worldwide, nella versione a pagamento di Firefox...
Quella però è per l'appunto a pagamento. HoXX è una di quelle che già ho provato.
Per andare in su, c'è sempre il buon vecchio tasto HOME sulla tastiera, senza bisogno di installare nulla, anche quello funziona in un click.:D
Katsaros
16-11-2019, 15:41
Per andare in su, c'è sempre il buon vecchio tasto HOME sulla tastiera, senza bisogno di installare nulla, anche quello funziona in un click.:DAnche Ctrl-T = New Tab e chissà quanti altri keyboard shortcuts... ma appunto non sono mouse gestures né movimenti+click, quindi è tutto uno spostamento della mano tra mouse e tastiera. :p
gabriello2501
16-11-2019, 15:50
Scroll To Top Button[/U][/URL]; è configurabile e si può disabilitare su domini selezionati.
mo' la provo
A quale richiesta ti riferisci? :confused:
a quando avevo chiesto un'estensione per le gestures :D
A proposito, un'altra domanda: si può avere i risultati della ricerca fatta ad esempio nella barra di ricerca in una nuova scheda?
giovanni69
16-11-2019, 16:07
Scusa ma non puoi fare una prova? Crea un profilo nuovo in Firefox e all'interno vi copi o sostituisci i file con quelli di quel Basilisk. A Firefox chiuso ovviamente.
Riavvii Firfox con quel profilo e vedi che succede. Mal che vada non funziona o funziona da schifo e lo butti via, danni non ne dovrebbe fare...
Ho copiato il profilo da Basilik a Firefox, spostando all'esterno i due profili esistenti di Firefox (che non mi interessano; Firefox è stato installato da zero).
Lanciando Firefox, questo è il risultato:
https://i.postimg.cc/VNRqD4yb/2019-11-16-17-00-54.png (https://postimages.org/)
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-11-2019, 16:17
Ho copiato il profilo da Basilik a Firefox, spostando all'esterno i due profili esistenti di Firefox (che non mi interessano; Firefox è stato installato da zero).
Lanciando Firefox, questo è il risultato:
No non va bene solo questo. Devi anche modificare il profiles.ini che trovi un livello superiore mettendo il nome di questa cartella al posto di quella precedente.
C:\Users\nome_utente\AppData\Roaming\Mozilla\Firefox
In realtà bastava copiare il contenuto di quella cartella dentro l'altra che hai postato. In questo modo Firefox cercava sempre la vecchia cartella trovandola ma con i file diversi all'interno.
Oppure ancora, forse bastava copiare tutta Basilisk modificandone il nome in Firefox.
giovanni69
16-11-2019, 16:26
Copiare la cartella di Basilisk e rinominarla in Firefox non funziona:
https://i.postimg.cc/BvmdRdRT/2019-11-16-17-20-58.png (https://postimages.org/)
"In realtà bastava copiare il contenuto di quella cartella dentro l'altra che hai postato."
Se copio semplicemente il profilo di xxxx96u.default di Basilisk dentro la cartella C:\Users\Nome utente\AppData\Roaming\Mozilla\Firefox\Profiles, poi non mi va a prendere il profilo di Basilik, anzi proprio non lo vede; rileva solo i profili di Firefox:
https://i.postimg.cc/FFdZQ229/2019-11-16-17-15-55.png (https://postimg.cc/PNHZWFXc)russian image hosting (https://postimages.org/)
Questo è il profile.ini; come va cambiato perchè va a prendersi solo il xxxx96u.default?
[Profile1]
Name=default
IsRelative=1
Path=Profiles/n8ctvqjt.default
Default=1
[InstallE7CF176E110C211B]
Default=Profiles/c61xrpbj.default-esr
Locked=1
[Profile0]
Name=default-esr
IsRelative=1
Path=Profiles/c61xrpbj.default-esr
[General]
StartWithLastProfile=1
Version=2
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-11-2019, 16:43
Copiare la cartella di Basilisk e rinominarla in Firefox non funziona:
OK, cassato. :)
"In realtà bastava copiare il contenuto di quella cartella dentro l'altra che hai postato."
Se copio semplicemente il profilo di xxxx96u.default di Basilisk dentro la cartella C:\Users\Nome utente\AppData\Roaming\Mozilla\Firefox\Profiles, poi non mi va a prendere il profilo di Basilik, anzi proprio non lo vede; rileva solo i profili di Firefox:
Forse non ho capito io o non hai capito tu :) facile la prima, ma devi copiare i tanti file file che stanno dentro xxxx96u.default all'interno di n8ctvqjt.default cancellando quelli eventualmente presenti.
A questo punto, visto anche il profiles.ini abbastanza incasinato, rinomina tuttaMozilla dentro C:\Users\Nome_utente\AppData\Roaming\ in Mozilla_old. Così non ci lavori più per il momento e non rovini il profilo della ESR.
Riavvia Firefox e viene creato una cartella Firefox nuova di zecca con un profilo nuovo. Copia i file come ho indicato sopra e vediamo che succede. Ovviamente non ci sarà più un n8ctvqjt.default ma un altro nome
happysurf
16-11-2019, 17:35
@ giovanni69:
Devi partire con Firefox 56 altrimenti non ti carica il tuo, perché è cambiato lo schema di profilo.
Se invece non vuoi fare tutta la trafila di aggiornamento allora devi copiare solo alcuni file rimasti uguali per entrambi i profili.
EDIT: I files dovrebbero essere questi:
- cert8
- cookies.sqlite
- logins.json
- formhistory.sqlite
- permission.sqlite
- places.sqlite
- webappstore.sqlite
- key3
- search.json.mozlz4
- xulstore.json
Le estensioni le devi ricaricare ovviamente di tipo web extension, perché le tue non sono più compatibili.
happysurf
17-11-2019, 06:35
A proposito, un'altra domanda: si può avere i risultati della ricerca fatta ad esempio nella barra di ricerca in una nuova scheda?
Aprire i risultati della barra di ricerca in una nuova scheda:
browser.search.openintab > cliccare 2 volte per cambiare da false a true.
gabriello2501
17-11-2019, 09:20
Aprire i risultati della barra di ricerca in una nuova scheda:
browser.search.openintab > cliccare 2 volte per cambiare da false a true.
good for you and for me :happy:
gabriello2501
17-11-2019, 10:32
eh serve, serve :D Scherzi a parte è capitato che ha suonato il telefono ed ho alzato la cornetta, sono andato subito alla tab con ctrl+tab e premuto quasi istantaneamente barra spaziatrice, ma era troppo veloce e quindi pensando di non aver premuto bene il tasto, l'ho ripremuto più volte causando un continuo play-stop-play-stop del videoclip, e per l'interlocutore non era carino, penso pensasse trattasi d'uno scherzo
hai provato a impostare su "false" media.gpu-process-decoder e vedere se fa peggio o meglio?
Su Opera (browser) è stata recentemente aggiunta una funziona che permette, cliccando sulla tab in suo, di tornare su in alto alla pagina in un click.
Esiste qualcosa che faccia lo stesso su Firefox?
spero che non aggiungano simili inutilità, quando basta il tasto home sulla tastiera. :D
gabriello2501
17-11-2019, 15:13
spero che non aggiungano simili inutilità, quando basta il tasto home sulla tastiera. :D
anch'io non lo trovo di un'utilità pazzesca, ma il programma che più si avvicina alla perfezione è quello che ti permette di scegliere più impostazioni possibili.
anch'io non lo trovo di un'utilità pazzesca, ma il programma che più si avvicina alla perfezione è quello che ti permette di scegliere più impostazioni possibili.
sempre che per fornire personalizzazioni inutili non diventi un mattone pazzesco ;)
per il resto, concordo. Il fu Opera12 era il top.
hai provato a impostare su "false" media.gpu-process-decoder e vedere se fa peggio o meglio?no non c'entra, alla fine giocandoci un po' ho compreso il motivo per cui non beccava il comando, ovvero semplicemente alla pressione di barra spaziatrice, avevo mantenuto premuti ctrl+tab, che seppur per una frazione di secondo, non concede l'attuazione del comando pausa.
La voce media.gpu-process-decoder ha qualche scopo preciso?
PS: sai se è installabile la vecchia estensione cooliris (https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&biw=1280&bih=902&tbm=isch&sa=1&ei=xhXTXbCCLo6LlwTH9b_wDA&q=cooliris+firefox+addon&oq=cooliris+firefox+addon&gs_l=img.3...2941.3349..3492...0.0..0.150.555.5j1......0....1..gws-wiz-img.7pZiaslIViU&ved=0ahUKEwiw_Z-44vTlAhWOxYUKHcf6D84Q4dUDCAY&uact=5) o qualcosa di simile?
gabriello2501
19-11-2019, 09:08
no non c'entra, alla fine giocandoci un po' ho compreso il motivo per cui non beccava il comando, ovvero semplicemente alla pressione di barra spaziatrice, avevo mantenuto premuti ctrl+tab, che seppur per una frazione di secondo, non concede l'attuazione del comando pausa.
La voce media.gpu-process-decoder ha qualche scopo preciso?
La consigliavano per problemi di stuttering su Youtube
PS: sai se è installabile la vecchia estensione cooliris (https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&biw=1280&bih=902&tbm=isch&sa=1&ei=xhXTXbCCLo6LlwTH9b_wDA&q=cooliris+firefox+addon&oq=cooliris+firefox+addon&gs_l=img.3...2941.3349..3492...0.0..0.150.555.5j1......0....1..gws-wiz-img.7pZiaslIViU&ved=0ahUKEwiw_Z-44vTlAhWOxYUKHcf6D84Q4dUDCAY&uact=5) o qualcosa di simile?
sbaglio o non la vedo in nessuno store di estensioni?
sia mozilla che concorrenza.
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2019, 09:47
PS: sai se è installabile la vecchia estensione cooliris (https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&biw=1280&bih=902&tbm=isch&sa=1&ei=xhXTXbCCLo6LlwTH9b_wDA&q=cooliris+firefox+addon&oq=cooliris+firefox+addon&gs_l=img.3...2941.3349..3492...0.0..0.150.555.5j1......0....1..gws-wiz-img.7pZiaslIViU&ved=0ahUKEwiw_Z-44vTlAhWOxYUKHcf6D84Q4dUDCAY&uact=5) o qualcosa di simile?
sbaglio o non la vedo in nessuno store di estensioni?
sia mozilla che concorrenza.
È morta e sepolta, anche si trovasse da qualche parte e si fosse sicuri della "genuinità", sarebbe incompatibile con il Firefox attuale:
https://en.wikipedia.org/wiki/Cooliris_(plugin)
"As of May 2014 browser plugins are unavailable from the official website. There are only links to tablet apps - for iOS and Android. "
happysurf
20-11-2019, 08:19
A partire dalla versione 1.24.x di UBO, lo sviluppatore ha inserito una nuova funzionalità per risolvere un metodo di camuffamento usato ultimamente da diversi siti per bypassare i filtri degli adblockers. :cool:
Questo è possibile solo su Firefox che sfrutta una API DNS proprietaria che non è presente nei browser basati su Chromium. :ciapet:
Per configurare UBO nella maniera corretta scaricare da Github l'ultima versione 1.24.1b1 (https://github.com/gorhill/uBlock/releases/download/1.24.1b1/uBlock0_1.24.1b1.firefox.signed.xpi), l'installazione vi chiederà un nuovo permesso che naturalmente dovrete accettare.
Aprire poi le Impostazioni dell'estensione:
- Seleziona la casella "Sono un utente avanzato" nella prima pagina che si apre.
- Attiva l'icona delle impostazioni accanto all'opzione per aprire le impostazioni avanzate.
- Modificare il valore del parametro cnameAliasList su *.
Tutte le info qui. (https://www.ghacks.net/2019/11/20/ublock-origin-for-firefox-addresses-new-first-party-tracking-method/)
Traduzione italiana qui (https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&u=https%3A%2F%2Fwww.ghacks.net%2F2019%2F11%2F20%2Fublock-origin-for-firefox-addresses-new-first-party-tracking-method%2F).
AVVERTENZA: Disabilitare UBO prima di installare la nuova beta, se anche in questo modo non si carica, salvate la vostra configurazione di filtri da > Impostazioni > Back Up e disinstallate la vecchia versione.
A partire dalla versione 1.24.x di UBO, lo sviluppatore ha inserito una nuova funzionalità per risolvere un metodo di camuffamento usato ultimamente da diversi siti per bypassare i filtri degli adblockers. :cool:
grazie sembra interessante
gabriello2501
20-11-2019, 10:26
altro che interessante, questo è oro colato.
e aggiungo anche alla faccia di chromo.
comunque per installare la beta di ublock ho dovuto prima disinstallare la versione che c'era, altrimenti non succedeva niente.
Diabolik183
20-11-2019, 10:28
altro che interessante, questo è oro colato.
e aggiungo anche alla faccia di chromo.
comunque per installare la beta di ublock ho dovuto prima disinstallare la versione che c'era, altrimenti non succedeva niente.
Ho avuto anch'io lo stesso problema... quel valore indicato da happysurf, pur installando la nuova versione di ublock non c'era. Mi è bastato fare un "riparti da zero" ed è magicamente comparso. :)
happysurf
20-11-2019, 10:29
altro che interessante, questo è oro colato.
e aggiungo anche alla faccia di chromo.
comunque per installare la beta di ublock ho dovuto prima disinstallare la versione che c'era, altrimenti non succedeva niente.
:D :D :D
E' vero, in effetti la versione beta non si caricava, ho risolto disabilitandola prima della nuova installazione. ;)
A partire dalla versione 1.24.x di UBO, lo sviluppatore ha inserito una nuova funzionalità per risolvere un metodo di camuffamento usato ultimamente da diversi siti per bypassare i filtri degli adblockers. :cool:
Questo è possibile solo su Firefox che sfrutta una API DNS proprietaria che non è presente nei browser basati su Chromium. :ciapet:
Aprire poi le Impostazioni dell'estensione:
- Seleziona la casella "Sono un utente avanzato" nella prima pagina che si apre.
- Attiva l'icona delle impostazioni accanto all'opzione per aprire le impostazioni avanzate.
- Modificare il valore del parametro cnameAliasList su *
Ottimo, grazie Happy ;)
superlex
20-11-2019, 15:14
Grazie anche da parte mia Happy :)
Aggiungo:
https://adguard.com/en/blog/disguised-trackers.html
Consigliano di usare AdGuard DNS, a livello browser (DoH) / a livello OS.
Pur coi suoi limiti, dovrebbe essere sufficiente anche un bloccaggio hosts.
...Questo è possibile solo su Firefox che sfrutta una API DNS proprietaria che non è presente nei browser basati su Chromium. :ciapet:
alla faccia di chi dice che conta la scocca e non il motore.
tremo al pensiero che in futuro resti un unico motore di browser in mano a google (o chiunque altro), con tante facce sopra per fare una finta-differenza.
purtroppo la penetrazione di mercato dei browser basati su chrome è sempre più alta, e già diversi siti hanno problemi se non visualizzati con chrome, soprattutto a causa della prevalenza di navigazioni da smartphone.
superlex
20-11-2019, 17:21
alla faccia di chi dice che conta la scocca e non il motore.
tremo al pensiero che in futuro resti un unico motore di browser in mano a google (o chiunque altro), con tante facce sopra per fare una finta-differenza.
purtroppo la penetrazione di mercato dei browser basati su chrome è sempre più alta, e già diversi siti hanno problemi se non visualizzati con chrome, soprattutto a causa della prevalenza di navigazioni da smartphone.
Quello che mi preoccupa di tutti i browser basati su chromium (Brave, il nuovo Edge, Opera, etc) è che si preoccupano di aggiornare l'interfaccia ma spesso la base rimane indietro, lasciando aperte anche vulnerabilità che invece su Chrome/Chromium vengono corrette immediatamente. In pratica come avviene con Android.
linuxx84
20-11-2019, 22:16
Raga non riesco più a fare un backup di ublock. Quando faccio click su Crea file di backup lo crea in automatico ma non esiste. Ho provato a cercarlo sull'hard disk ma nada...
Esce scritto così:
Ultimo backup:
mercoledì 20 novembre 2019, 23:11 CET
Raga non riesco più a fare un backup di ublock. Quando faccio click su Crea file di backup lo crea in automatico ma non esiste. Ho provato a cercarlo sull'hard disk ma nada...
Esce scritto così:
Ultimo backup:
mercoledì 20 novembre 2019, 23:11 CET
Lo dovrebbe salvare nella cartella di download, quella selezionata nelle opzioni di firefox.
happysurf
21-11-2019, 06:48
Raga non riesco più a fare un backup di ublock. Quando faccio click su Crea file di backup lo crea in automatico ma non esiste. Ho provato a cercarlo sull'hard disk ma nada...
Esce scritto così:
Ultimo backup:
mercoledì 20 novembre 2019, 23:11 CET
Lo dovrebbe salvare nella cartella di download, quella selezionata nelle opzioni di firefox.
A me chiede dove poterlo salvare:
https://i.imgur.com/9JD7R9u.jpg
Verificare che nelle > Opzioni di Firefox, l'apertura dei documenti con estensione di file .txt sia settata su > Chiedi sempre. ;)
gabriello2501
21-11-2019, 09:22
quando su corriere.it c'è un video
e scorrete la pagina, una miniatura si posiziona in basso.
https://i.postimg.cc/S2KhZTpB/sshot-1.png (https://postimg.cc/S2KhZTpB)
C'era qualcuno che aveva postato metodo per non farlo apparire?
:)
linuxx84
21-11-2019, 10:11
A me chiede dove poterlo salvare:
https://i.imgur.com/9JD7R9u.jpg
Verificare che nelle > Opzioni di Firefox, l'apertura dei documenti con estensione di file .txt sia settata su > Chiedi sempre. ;)
Ecco....a me non chiede più dove salvarlo. Nella cartella download non c'è nulla. Boh??
quando su corriere.it c'è un video
e scorrete la pagina, una miniatura si posiziona in basso.
https://i.postimg.cc/S2KhZTpB/sshot-1.png (https://postimg.cc/S2KhZTpB)
C'era qualcuno che aveva postato metodo per non farlo apparire?
:)
servirebbe anche a me... :(
giovanni69
21-11-2019, 17:47
OK, cassato. :)
Forse non ho capito io o non hai capito tu :) facile la prima, ma devi copiare i tanti file file che stanno dentro xxxx96u.default all'interno di n8ctvqjt.default cancellando quelli eventualmente presenti.
A questo punto, visto anche il profiles.ini abbastanza incasinato, rinomina tuttaMozilla dentro C:\Users\Nome_utente\AppData\Roaming\ in Mozilla_old. Così non ci lavori più per il momento e non rovini il profilo della ESR.
Riavvia Firefox e viene creato una cartella Firefox nuova di zecca con un profilo nuovo. Copia i file come ho indicato sopra e vediamo che succede. Ovviamente non ci sarà più un n8ctvqjt.default ma un altro nome
@ giovanni69:
Devi partire con Firefox 56 altrimenti non ti carica il tuo, perché è cambiato lo schema di profilo.
[...]
Le estensioni le devi ricaricare ovviamente di tipo web extension, perché le tue non sono più compatibili.
Rieccomi:
@happysurf: scusami :muro: non ti seguo :doh: ; da gennaio 2019 non c'è più il supporto delle web extension.
https://www.ghacks.net/2019/01/21/basilisk-browser-drops-webextension-support/
Ora sto usando l'ultima versione di Basilisk 64bit e dunque credo che dopo 8 mesi il supporto sia stato definitivamente abbandonato.
Comunque sia non necessito di migrare estensioni da Basilisk 2019.10.31 64 bit a Firefox ESR 68.2.0esr 32 bit.
1) Non dovrebbe dunque Basilisk essere più allineato al funzionamento corrente di Firefox Quantum senza problematiche di schema di profili?
2) E' rilevante il resto delle tue istruzioni a questo punto per cui dovrei installare una 'Firefox 56' ESR che non esiste (si passa da 52.9 esr alla 60.1 esr in https://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/) ? :confused:
Nel dubbio, nel frattempo, ho seguito la procedura di Nicodemo Timoteo Taddeo:
1) Ho rinominato la cartella Mozilla in Mozilla.old
2) rilanciato Firefox, si sono creati due nuovi profili automaticamente dentro al nuovo 'Mozilla/Firefox/Profiles':
o082fxdn.default --> contiene solo un times.json
xxx24i.default-esr --> contiene le solite cartelle & files.
3) ho dunque copiato tutte le cartelle e files del profilo Basilisk xxx96u.default dentro a xxx24i.default-esr, eventualmente sostituendoli (22 files/cartelle con lo stesso nome).
A questo punto ho lanciato Firefox; ci sono i bookmark ma le form/ utente- password non sono autocompilate (come avviene in Basilisk).
Quindi l'importazione del profilo non sembra completa.
:help:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.