View Full Version : [FTTC] Vodafone FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
FrancoPe
22-01-2018, 15:03
per quanto mi riguarda GEA aggiornato (fino a stamattina recitava il solito FFTC make 100MB)
(cmq ii mio arl stradale TIM era da tempo che aveva avuto l'upg alla 200mb
la pagina vodafone non ancora..
https://preview.ibb.co/eLt2z6/200mb.png (https://ibb.co/nnQt6m)
e adesso la voce 200mb è sparita ed è ritornata a 100.. nonostante il l'armadio tim sia stato aggiornato alla 200 da molto..molto tempo :mbe:
Robbysca976
22-01-2018, 15:42
Scusate ma chi ha la 100mb make potrà avere la 200mb sempre in make? L'armadio tim della mia zona ha la 200mb ma è supercongestionato...
Meriadoc12
22-01-2018, 15:55
Vabé tanto sono IperFibra, a me non cambia nulla.
Visto che avevi supposto che i blocchi variano in base all'IP
segnalo che ieri, avendo IP che iniziava per 93 niente blocchi sulla connessione.
Ricontrollo ogni sera per vedere se dipende dal tipo di IP assegnato.
EliGabriRock44
22-01-2018, 16:26
Visto che avevi supposto che i blocchi variano in base all'IP
segnalo che ieri, avendo IP che iniziava per 93 niente blocchi sulla connessione.
Ricontrollo ogni sera per vedere se dipende dal tipo di IP assegnato.
Infatti io con 93 non ne avevo :D
stefano.g1
22-01-2018, 17:14
Ciao a tutti,
Per maggior chiarezza, vorrei sapere da quando partono i termini per il recesso senza penali.
Nell'ultima fattura di gennaio non è presente nulla.
Adesso che è steto reso ufficiale il cambio di fatturazione, i termini partono comuque dalla ricezione della prossima fattura? Oppura sono partiti dall'annuncio ufficiale?
Grazie
FrancoPe
22-01-2018, 17:22
Ciao a tutti,
Per maggior chiarezza, vorrei sapere da quando partono i termini per il recesso senza penali.
Nell'ultima fattura di gennaio non è presente nulla.
Adesso che è steto reso ufficiale il cambio di fatturazione, i termini partono comuque dalla ricezione della prossima fattura? Oppura sono partiti dall'annuncio ufficiale?
Grazie
Tutti i clienti interessati riceveranno una comunicazione in fattura e potranno recedere dal contratto o passare ad altro operatore senza penali entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione, specificando come causale del recesso "modifica delle condizioni contrattuali"
stefano.g1
22-01-2018, 17:24
Grazie :)
Quindi esattamente come fatto con TIM.
Sperando in una buona offerta per rimanere...
azi_muth
22-01-2018, 17:26
Ciao a tutti,
Per maggior chiarezza, vorrei sapere da quando partono i termini per il recesso senza penali.
Nell'ultima fattura di gennaio non è presente nulla.
Adesso che è steto reso ufficiale il cambio di fatturazione, i termini partono comuque dalla ricezione della prossima fattura? Oppura sono partiti dall'annuncio ufficiale?
Grazie
Puoi fare recesso da subito visto chè è pubblicato sul sito web.
Lo screenshot della pagina è meglio allegarlo.
Il termine è il 5 aprile.
https://i.imgur.com/hDod8ns.jpg
azi_muth
22-01-2018, 17:31
Tutti i clienti interessati riceveranno una comunicazione in fattura e potranno recedere dal contratto o passare ad altro operatore senza penali entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione, specificando come causale del recesso "modifica delle condizioni contrattuali"
Ribadisco quanto già detto ad altri:
La legge ( D.Lgs. 28 maggio 2012, n. 70 art. 49 che sostituisce il comma 4 art 70 legge 259/2013 il famoso codice delle comunicazioni elettroniche) prevede che
"4. Il contraente, qualora non accetti le modifiche delle condizioni contrattuali da parte delle imprese che forniscono reti o servizi di comunicazione elettronica, ha diritto di recedere dal contratto senza penali ne' costi di disattivazione. Le modifiche sono comunicate al contraente con adeguato preavviso, non inferiore a trenta giorni, e contengono le informazioni complete circa l'esercizio del diritto di recesso.
L'Autorita' puo' specificare la forma di tali comunicazioni.
Quindi la legge dice ALMENO 30gg non ENTRO 30gg.
Il termine è il giorno indicato dall'operatore in cui entrano in vigore le nuove condizioni contrattuali.
Nel caso di vodafone il 5 aprile 2018 e non dai trenta giorni della ricezione della comunicazione.
Che poi mi dovrebbero dire che sarebbe possibile per l'utente risalire a una data certa in questo modo.
Non lo stanno comunicando con raccomandata o pec, ma con semplice comunicazione web e in fattura...
Meriterebbero una segnalazione alla AGCM solo per questo per informazioni fasulle....:rolleyes: :rolleyes:
Puoi fare recesso da subito visto chè è pubblicato sul sito web.
Lo screenshot della pagina è meglio allegarlo.
Il termine è il 5 aprile.
Il termine non è il 5 Aprile,ma sono 30 giorni dalla comunicazione
Comunque c'è scritto che deve essere notificato in fattura
EliGabriRock44
22-01-2018, 17:33
Quindi si aspetta la fattura con la comunicazione che arriverà entro Aprile.
Quindi si aspetta la fattura con la comunicazione che arriverà entro Aprile.
Io la prossima fattura ce l'ho il 7 di Marzo,penso verrà notificato in quella
Comunque se qualcuno vuole fare il volontario..:D
azi_muth
22-01-2018, 17:36
Il termine non è il 5 Aprile,ma sono 30 giorni dalla comunicazione
Comunque c'è scritto che deve essere notificato in fattura
Quello che viene riportato da vodafone è una CRETINATA.
La singola clausola "contra legem" ossia contraria a norme imperative è nulla.
Se guardi le comunicazioni degli altri operatori, in ossequio alla legge, indicano il termine del giorno precedente alla entrata in vigore delle modifiche contrattuali.
Inoltre non deve essere per forza riportato in fattura. Agcom include anche altri modi come il web o gli sms.
Darkboy91
22-01-2018, 17:39
ragazzi forse ci siamo
https://preview.ibb.co/c9pz8b/Immagine.jpg
http://www.speedtest.net/result/6989739188.png
DvL^Nemo
22-01-2018, 17:49
ragazzi forse ci siamo
Ti ha mostrato cambiato la portante? Strano l'upload che non è al massimo.
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Darkboy91
22-01-2018, 18:18
Ti ha mostrato cambiato la portante? Strano l'upload che non è al massimo.
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
si mi mostra una portante diversa rispetto ad oggi pomeriggio.
sul fai da te rimane dicitura profilo 50 mega e lo speedtest è quello che vedi.
alethebest90
22-01-2018, 18:33
Quindi si aspetta la fattura con la comunicazione che arriverà entro Aprile.
sul mio cell è gia arrivato sms di comunicazione...
"informazioni sul recesso o passaggio ad altro operatore senza penali entro i prossimi 30 giorni, chiama il 42590 o vai su voda.it/informa"
salfazio
23-01-2018, 07:21
Per passare a?
quale operatore non applica i blocchi la sera? cosi visto il cambio dei termini me ne vado da vodafone
EliGabriRock44
23-01-2018, 12:24
quale operatore non applica i blocchi la sera? cosi visto il cambio dei termini me ne vado da vodafone
Tutti da quanto so
stefano.g1
23-01-2018, 12:37
Ho una scelta molto limitata. TIM e Infostrada.
TIM troppo cara ed infostrada al momento non ha una buona offerta.
Per adesso sono costretto a rimanere con Vodafone :(
Tutti da quanto so
che vergogna ..
EliGabriRock44
23-01-2018, 12:40
che vergogna ..
Perché? Basta non passare a Vodafone :D
Perché? Basta non passare a Vodafone :D
ahh ma intendi che tutti NON applicano tranne vodafone? piu che altro perche io sapevo che anche tim faceva cosi
EliGabriRock44
23-01-2018, 12:46
ahh ma intendi che tutti NON applicano tranne vodafone? piu che altro perche io sapevo che anche tim faceva cosi
quale operatore non applica i blocchi la sera?
L'hai scritto tu :D
Comunque da quanto solo fa solo Vodafone.
salfazio
23-01-2018, 12:49
Quanto si pagherà al mese con VF?
O resta la stessa tariffa dei 28giorni?
Perché nel mio armadio non è ancora attivo il profilo 35b? Sono 3 anni che è arrivata la fttc
EliGabriRock44
23-01-2018, 12:51
Quanto si pagherà al mese con VF?
O resta la stessa tariffa dei 28giorni?
Stessa di prima quindi diciamo che aumenta dato che paghi una volta in meno.
La seconda domanda la devi fare a Tim
ubuntolaio
23-01-2018, 13:42
VARIAZIONE COSTI ATTIVAZIONE?
Vi pongo un dubbio. Ho attivato vodafone fibra ad aprile 2015, pagando 3€ di attivazione per 36mesi, ho notato recentemente che pago 4,96€ (4€ + IVA) come costi di attivazione.
Quindi c'è stata una variazione unilaterale da parte di vodafone.
A qualcuno è gia successo?
https://i.imgur.com/KwpDISn.png
EliGabriRock44
23-01-2018, 13:47
VARIAZIONE COSTI ATTIVAZIONE?
Vi pongo un dubbio. Ho attivato vodafone fibra ad aprile 2015, pagando 3€ di attivazione per 36mesi, ho notato recentemente che pago 4,96€ come costi di attivazione.
Quindi c'è stata una variazione unilaterale da parte di vodafone.
A qualcuno è gia successo?
Io Marzo 2015 e pago 4,92!
Controllo meglio la vecchia offerta :D
https://s10.postimg.org/bi3sm1k89/sketch-1516715454073.png
ubuntolaio
23-01-2018, 14:01
mmmmm https://png.pngtree.com/element_origin_min_pic/16/10/05/1557f4a53222335.jpg
EliGabriRock44
23-01-2018, 14:02
mmmmm https://png.pngtree.com/element_origin_min_pic/16/10/05/1557f4a53222335.jpg
Si però la differenza sta nel fatto che tu l'hai notato ora, io invece é da secoli che lo vedo.
Avranno fatto qualche rimodulazione strana al tempo.
ubuntolaio
23-01-2018, 14:04
Si però la differenza sta nel fatto che tu l'hai notato ora, io invece é da secoli che lo vedo.
Avranno fatto qualche rimodulazione strana al tempo.
mi spulcio le bollette, fortunatamente le ho stampate perchè la funzione di recupero delle vecchie bollette non funziona . Si possono scaricare le ultime 10 credo.
deadbeef
23-01-2018, 14:05
vodafone deve avere un reparto ad hoc per le rimodulazioni :D nel giro di 12 mesi mi hanno rimodulato sia l'offerta per il fisso che per il mobile, con cambio tariffa base da 49c ogni settimana. Rimessa la tariffa base da 0€, otterranno un bel cambio di operatore come premio per le loro oneste pratiche commerciali
EliGabriRock44
23-01-2018, 14:11
mi spulcio le bollette, fortunatamente le ho stampate perchè la funzione di recupero delle vecchie bollette non funziona . Si possono scaricare le ultime 10 credo.
Ho fatto richiesta per qualche fattura del 2015, quindi appena le ricevo ti dico.
Ormai hanno rimodulato così tante volte per così tante cose che magari neanche ce ne siamo accorti :D
Peccato non poter sfruttare la rimodulazione per ottenere un nuovo contratto con altro operatore a condizioni migliori.
La mia unica alternativa a Vodafone VULA è la FTTC di TIM, quindi non risparmierei nulla. Quando OF porterà la FTTH mi guarderò attorno (a quel punto pure Infostrada e Tiscali dovrebbero coprirmi) ma sicuramente non arriverà in tempo utile per sfruttare la rimodulazione.
azi_muth
23-01-2018, 15:39
mmmmm https://png.pngtree.com/element_origin_min_pic/16/10/05/1557f4a53222335.jpg
Se proprio uno se la deve prendere con vodafone è nei termini indicati per avvalersi del diritto di recesso: non sono 30gg dalla comunicazione, ma la legge prevede ALMENO 30gg dal momento in cui cambiano le condizioni contrattuali.
Gli altri operatori correttamente hanno indicato come termine ultimo il giorno prima dell'entrata in vigore delle nuove condizioni contrattuali.
deadbeef
23-01-2018, 19:27
Se proprio uno se la deve prendere con vodafone è nei termini indicati per avvalersi del diritto di recesso: non sono 30gg dalla comunicazione, ma la legge prevede ALMENO 30gg dal momento in cui cambiano le condizioni contrattuali.
Gli altri operatori correttamente hanno indicato come termine ultimo il giorno prima dell'entrata in vigore delle nuove condizioni contrattuali.
eppure a me è arrivato l'SMS da vodafone e c'è scritto "Per passaggio ad altro operatore senza penali ENTRO i prossimi 30 giorni, chiama il etc etc"
Quello che non si capisce, ed è ovviamente fatto apposta, a quale comunicazione uno dovrebbe fare riferimento:
- a quella pubblicata sul sito vodafone?
- a quella ricevuta su fattura o via sms? In questo caso, per chi ha offerta combinata fisso+mobile come me, i periodi della durata di 30 giorni non coinciderebbero, perchè ad esempio sul mobile varrebbe da oggi X + 30, per il fisso varrebbe dalla data di emissione della prossima fattura, che è 7 febbraio nel mio caso
Alancarter1
23-01-2018, 19:34
Voi che avete Vodafone, consigliereste di migrare a questo gestore? Io ho tim e pago 51,90 fttc 200 tutto illimitato e 500 minuti e 2 GB su mobile.
Inoltre, il martedì non si paga il contributo di attivazione di 4 euro per 48 mesi, quali rischi ad attivare online??
TheDarkAngel
23-01-2018, 21:05
Voi che avete Vodafone, consigliereste di migrare a questo gestore? Io ho tim e pago 51,90 fttc 200 tutto illimitato e 500 minuti e 2 GB su mobile.
Inoltre, il martedì non si paga il contributo di attivazione di 4 euro per 48 mesi, quali rischi ad attivare online??Il rischio più grande è contrarre un contratto Vodafone, ultima cosa da fare
azi_muth
23-01-2018, 21:32
edited
Alancarter1
24-01-2018, 06:16
Il rischio più grande è contrarre un contratto Vodafone, ultima cosa da fare
Addirittura! Perché?
FrancoPe
24-01-2018, 07:42
Addirittura! Perché?
boh lui ha un odio particolare con vodafone e la vodafone station..
io il mese prox (febbraio) faccio 3 anni con loro e la fibra 100/20 (77/19 reali) mai avuto problemi.. anzi forse uno ma non dipeso da loro
Voi che avete Vodafone, consigliereste di migrare a questo gestore? Io ho tim e pago 51,90 fttc 200 tutto illimitato e 500 minuti e 2 GB su mobile.
Inoltre, il martedì non si paga il contributo di attivazione di 4 euro per 48 mesi, quali rischi ad attivare online??
Beh, io sono con loro da un anno e mi trovo bene. Ho avuto solo un problema tecnico sistemato in un paio di giorni, per il resto sempre tutto funzionante (sono in VULA).
Se non hai altri operatori in FTTC più economici a disposizione, io passerei.
FrancoPe
24-01-2018, 09:36
boh lui ha un odio particolare con vodafone e la vodafone station..
io il mese prox (febbraio) faccio 3 anni con loro e la fibra 100/20 (77/19 reali) mai avuto problemi.. anzi forse uno ma non dipeso da loro
dimenticavo pago sempre da febbraio 2015, 29€ mese quindi per il momento sto a guardare come si evolve la situazione aumenti e con OF alle porte poi vediamo
Darkboy91
24-01-2018, 10:03
io son migrato a vodafone da quasi 2 settimane e finora non ho lamentato alcun problema.
anzi, è l'operatore più conveniente presente nella mia zona (almeno alle condizioni che c'erano quando ho aderito io).
TheDarkAngel
24-01-2018, 10:07
Addirittura! Perché?
La vsr è un dispositivo che fa invidia ai sitecom, banda filtrata, ping più alto di tutte le vdsl.
Difficile trovare aspetti peggiori in una vdsl.
Darkboy91
24-01-2018, 10:35
La vsr è un dispositivo che fa invidia ai sitecom, banda filtrata, ping più alto di tutte le vdsl.
Difficile trovare aspetti peggiori in una vdsl.
personalmente ho un ping ottimo per la mia zona.
;)
@TheDarkAngel
Che tu ti sia trovato male on vuol dire che ciò vale per chiunque.
Il modem non centra con il ping o il filtro.
Sono parametri che dipendono dal provider, dall'armadio e dalla centrale.
Come detto per altri modem similari dal punto di vista hardware (Telecom/Fastweb) è un buon prodotto hardware che molti provider (incluso telcom/Fastweb) castrano nelel funzionalità.
per un utente base le funzioni sono comunque sovra.-abbondanti.
Io ho Vodafone, nella mai zona (dove c'è solo come altro Telecom) è la più economica, non ho problemi nè filtri.
Voi che avete Vodafone, consigliereste di migrare a questo gestore? Io ho tim e pago 51,90 fttc 200 tutto illimitato e 500 minuti e 2 GB su mobile.
Inoltre, il martedì non si paga il contributo di attivazione di 4 euro per 48 mesi, quali rischi ad attivare online??
Se ti interessa la questioni filtri, non lo fare perchè Vodafone filtra. Bello avere 100Mbit per andare su facebook.
TheDarkAngel
24-01-2018, 10:47
Se ti interessa la questioni filtri, non lo fare perchè Vodafone filtra. Bello avere 100Mbit per andare su facebook.
Funziona anche per lo speedtest, è così che trollano ben bene gli utenti :rolleyes:
Darkboy91
24-01-2018, 11:17
a me funziona anche youtube,lo streaming online e il play store.
ma vi sapro' dire con il tempo se sperimentero' problemi.
Pucceddu
24-01-2018, 14:36
a me funziona anche youtube,lo streaming online e il play store.
ma vi sapro' dire con il tempo se sperimentero' problemi.
Se guardi netflix da app della tv, fai il bench e vedi come va.
Prova anche il 4k.
E magari prova pure youtube con le "statistiche per nerd"
Vedrai subito la differenza :)
Darkboy91
24-01-2018, 14:56
Se guardi netflix da app della tv, fai il bench e vedi come va.
Prova anche il 4k.
E magari prova pure youtube con le "statistiche per nerd"
Vedrai subito la differenza :)Non guardo netflix.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
ubuntolaio
24-01-2018, 14:57
DOMANDA VSR
ma a quasi 3 anni dalla sottoscrizione del contratto ( attivazione 3 euro per 36 mesi)
la VSR è mia o no?
Se migro ad aprile la devo restituire?
Se guardi netflix da app della tv, fai il bench e vedi come va.
Prova anche il 4k.
E magari prova pure youtube con le "statistiche per nerd"
Vedrai subito la differenza :)
spiega un po' meglio.... il 4k non lo ho sulla tv....
che bench devo fare? idem per youtube....
Pucceddu
24-01-2018, 15:15
spiega un po' meglio.... il 4k non lo ho sulla tv....
che bench devo fare? idem per youtube....
Da youtube è veramente semplice: apri un video e forza il 4k in modo da avere il maggior consumo di banda possibile, clic col destro e poi "statistiche per nerd". La voce "connection speed" indica a quanto stai scaricando il video.
Fai un pò di prove in diversi orari e vedrai che probabilmente dalle 21 alle 23 la banda sarà quella di molto ridotta :)
In questo momento siamo a 27,2Mb/s...
Se sia o meno buono non so dirlo....
EliGabriRock44
24-01-2018, 18:19
In questo momento siamo a 27,2Mb/s...
Se sia o meno buono non so dirlo....
Che intendi?
riccardor93
24-01-2018, 19:22
Scusa ma quando mai ci sono state fonti per i cap della velocità?
Io ho la FTTC VULA e dalle 21 alle 23 mi bloccano il play store e i download http.
Su telegram ho sentito altre persone e tutti hanno il blocco. In tutto il resto della giornata vado a 95/20.
Se non ci credi basta che provi dalle 21 alle 23 a scaricare dal sito Ubuntu la loro ISO.
E l'ho scritto per aiutare se qualcuno volesse passare ora a Vodafone ,visto che tutti asserite che i filtri non ci sono quando invece NON È COSÌ, CI SONO ECCOME
cmq scaricare file da server "minori" non è mai un buon metro di paragone.. sono le 20 e la iso la scarico a 40 kb/s.. metto in download itunes e scarico a 4 mega..
FrancoPe
24-01-2018, 19:49
In questo momento siamo a 27,2Mb/s...
Se sia o meno buono non so dirlo....
a me adesso come connection speed da un 68397Kbps
io son migrato a vodafone da quasi 2 settimane e finora non ho lamentato alcun problema.
anzi, è l'operatore più conveniente presente nella mia zona (almeno alle condizioni che c'erano quando ho aderito io).
personalmente ho un ping ottimo per la mia zona.
;)
Prima avevi Fastweb? Pinga meglio Vodafone?
Potresti provare qualche traceroute, ad esempio verso questi server:
www.kqi.it
www.igz.it
www.gamesnet.it
proserve.nl
xs4all.nl
i3d.net
intergenia.de
verygames.de
vispa.net
kundenserver.de
sl.ru
Grazie. :)
@MiloZ
Secondo me è una prova tecnicamente inutile.
Ogni connessione passando per apparati/zone diverse/momenti diversi non è paragonabile tra utenti diversi.
Che intendi?
che le statisitche nerd del tubo, mi davano quella connessione...
ma devo provare con un po' più di precisione.-
@MiloZ
Secondo me è una prova tecnicamente inutile.
Ogni connessione passando per apparati/zone diverse/momenti diversi non è paragonabile tra utenti diversi.
Si chiaramente un pò cambiano gli instradamenti anche a seconda della città\zona, ma giusto per curiosità. :)
ragazzi ma con il cambio di contratto ad un mese di fatturazione, in caso di disdetta e contestuale cambio operatore, qualora si abbiano i famosi 4 euro per le rate del modem, ci si svincola in automatico o si devono pagare le rate restanti in un'unica soluzione?
Grazie
EliGabriRock44
25-01-2018, 08:41
ragazzi ma con il cambio di contratto ad un mese di fatturazione, in caso di disdetta e contestuale cambio operatore, qualora si abbiano i famosi 4 euro per le rate del modem, ci si svincola in automatico o si devono pagare le rate restanti in un'unica soluzione?
Grazie
Pagare rate restanti.
Darkboy91
25-01-2018, 08:45
Prima avevi Fastweb? Pinga meglio Vodafone?
Potresti provare qualche traceroute, ad esempio verso questi server:
www.kqi.it
www.igz.it
www.gamesnet.it
proserve.nl
xs4all.nl
i3d.net
intergenia.de
verygames.de
vispa.net
kundenserver.de
sl.ru
Grazie. :)
no fastweb ce l'ho ancora a casa dei miei.
non posso fare paragoni di ping perchè siamo in 2 paesi diversi.
Pagare rate restanti.
ah ottimo, sempre tutelato il consumatore in itaglia...
@banzo
Non centra nulla.
Come consumatore se il provider cambia le condizioni non devi pagare le penale per recesso.
Le rate che ti eri impagnato a pagare nel contratto non centrano nulla con il diritto di recesso.
@banzo
Non centra nulla.
Come consumatore se il provider cambia le condizioni non devi pagare le penale per recesso.
Le rate che ti eri impagnato a pagare nel contratto non centrano nulla con il diritto di recesso.
ferma ferma...
le rate che mi "sono impegnato a pagare" come dici tu in realtà sono perchè sono obbligato ad usare il loro modem che loro non mi danno in comodato gratuito ma mi fanno pagare pure a rate per vincolare il più possibile il cliente (4 anni per giunta, a dir poco ridicolo).
Se passa la legge che obbliga il provider a far utilizzare il modem proprietario al cliente (quolora voglia adottare questa soluzione) forse la smettono di mettere questi balzelli tipici itagliani.
Se volete recuperare i costi di attivazione basta mettere appunto un "costo di attivazione una tantum" di N euro.
Chiarezza e trasparenza.
Basta furbizie all' itagliana, la gente è stufa.
il "chiagni e fotti" in italia non funziona più.
@banzo
Nessuno ti ha obbligato ad accettare il contratto.
Se accetti quanto è scritto nel contratto, devi rispettare quanto scritto nel contratto.
Secondo me con la liberalizzazione del modem (se e quando avverrà) è probabile che si riceverà meno supporto dall'operatore (che oggi è obbligato a supportarti al 100% visto che il modem lo fornisce lui) con la scusa del modem non fornito dall'operatore.
Particolare da considerare per il partito del modem libero.
@banzo
Nessuno ti ha obbligato ad accettare il contratto.
Se accetti quanto è scritto nel contratto, devi rispettare quanto scritto nel contratto.
Secondo me con la liberalizzazione del modem (se e quando avverrà) è probabile che si riceverà meno supporto dall'operatore (che oggi è obbligato a supportarti al 100% visto che il modem lo fornisce lui) con la scusa del modem non fornito dall'operatore.
Particolare da considerare per il partito del modem libero.
Si, certo, nessuno obbliga nessuno ma tanto gli operatori fanno cartello ed alternative non ci sono, si è obbligati ad accettare contratti-capestro.
Il supporto tecnico che gli operatori sanno fornire è quasi pari a zero vedendo il livello tecnico del CC, quindi non scherziamo, non sanno neanche cos'è una netmask figuriamoci aiutare un cliente che ha problemi "tennici".
Ora, non difendere l'indifendibile, limitati a fare bene il tuo mestiere: riporta quanto scritto a VF, grazie, gentilissimo.
@banzo
Questo è il tuo punto di vista (a mio modo di vedere con la benda su gli occhhi o che vuoi fare vedere quello che a te interessa far credere).
Secondo me stai facendo del gran qualunquismo fine a sè stesso senza fornire nessun apporto realmente utile..
Io riporto quello che ritengo giusto per me (non quello che vuoi tu).
Accetti un contratto e poi ti lamenti che quel contratto non ti andava bene. Bastava non sottoscriverlo.
Fai del qualcunquismo generico anche sul supporto.
Qualsiasi operatore/azienda (sia Vodafone che gli altri) è costituita da persone più o meno capaci.
Dipende da chi trovi.
Io personalmente non ho mai avuto grossi problemi e quando ho avuto necessità di contatto ho trovato persone gentili (prima di tutto) e talune volte anche preparate. Sarò stato fortunato.
Se così insodisfatto cambia operatore ma non continuare a fare secondo me sterili lamentele generiche (stile troll) e poi rimani dove sei.
Pucceddu
25-01-2018, 14:27
Possiamo certamente dire però che Vodafone è fraudelenta con i suoi clienti sia in fase di utilizzo che in fase di supporto.
Nascondo oltremodo le limitazioni, ho dovuto sudare 7 camicie su facebook per fargli ammettere che POSSONO applicare le restrizioni.
Inoltre lasciando lo speedtest libero nascondono anche all'utente in fase di utilizzo il fatto che abbia la connessione limitata.
E infatti oggi mi ha chiamato il servizio tecnico per le limitazioni serali e insisteva con lo speedtest.
Quando le ho detto chiaro e tondo che avevo già avuto i filtri serali, che so come funzionano, che lo speedtest non è impattato e che è una truffa usarlo come metro di misurazione con i filtri attivi, non ha potuto far altro che darmi ragione e fissarmi l'appuntamento con il secondo livello.
Ha anche aperto un secondo me inutile guasto in centrale, vedremo.
@banzo
non mi interessa polemizzare con un insider.
passo e chiudo.
Ale55andr0
25-01-2018, 14:39
Quando le ho detto chiaro e tondo che avevo già avuto i filtri serali, che so come funzionano, che lo speedtest non è impattato e che è una truffa usarlo come metro di misurazione con i filtri attivi
mah, io ho lanciato qualche torrent serale e se avevo i seed andavo sui 5.1 megabyte senza problemi, cioè i circa 45 megabit effettivi della mia linea :boh: possibile che le applichino "a zona"? (io sono nel catanese)
@banzo
E chi dice che l'insider non sia tu? O altri?
Perchè non la penso come te?
Nel contratto (qualcuno l'ha letto?) c'è scritto che possono essere introdotte delle limitazioni.
Quindi se lo si è accettato può non piacere ma il contratto è quello che vale.
Ribadisco: se hai un problema puoi scegliere di andare altrove.
Ma generalizzare tanto per farlo non serve a nulla.
E intanto sei semrpe con lo stesso operatore.
Sei tanto insoddisfatto, e trolli a non più posso.
Non so cosa aspetti a cambiare e vedere altrove se quello che paventi è reale.
Non ti sei trovato bene? Me ne dispiace.
Ma la tua visione non vale per tutti.
E non puoi obiettare che altri possano trovarsi bene.
Ma è più comodo dire non voglio polemizzare.
EliGabriRock44
25-01-2018, 14:44
mah, io ho lanciato qualche torrent serale e se avevo i seed andavo sui 5.1 megabyte senza problemi, cioè i circa 45 megabit effettivi della mia linea :boh: possibile che le applichino "a zona"? (io sono nel catanese)
Nono IP non zona.
Spesso capita di averli giorni si e giorni no, boh.
DvL^Nemo
25-01-2018, 14:49
Ho notato che hanno tolto dalle varie promozioni la "gratuita' " del costo di attivazione.. Quindi il costo in VULA per la 200 e'
Primo anno 30+4=34 ogni 4 settimane
Dal secondo al quarto=35+4=39 ogni 4 settimane
Dopo il quarto=35 ogni 4 settimane..
Mi sembra decisamente la piu' costosa come offerta ed anzi forse ( per le mie esigenze, visto che non mi serve il playstationplus e le chiamate illimitate ) la meno concorrenziale.. Ci stavo facendo un pensierino per levarmi TIM, ma mi hanno abbassato il canone a 24,9 per 4 anni.. Direi che rimango con loro..
EliGabriRock44
25-01-2018, 14:52
Ho notato che hanno tolto dalle varie promozioni la "gratuita' " del costo di attivazione.. Quindi il costo in VULA per la 200 e'
Primo anno 30+4=34 ogni 4 settimane
Dal secondo al quarto=35+4=39 ogni 4 settimane
Dopo il quarto=35 ogni 4 settimane..
Mi sembra decisamente la piu' costosa come offerta ed anzi forse ( per le mie esigenze, visto che non mi serve il playstationplus e le chiamate illimitate ) la meno concorrenziale.. Ci stavo facendo un pensierino per levarmi TIM, ma mi hanno abbassato il canone a 24,9 per 4 anni.. Direi che rimango con loro..
Ma se Martedì c'era
La mettono ciclicamente quindi basta aspettare
DvL^Nemo
25-01-2018, 14:55
Ma se Martedì c'era ������
La mettono ciclicamente quindi basta aspettare
Oggi, con copertura VULA, attivazione su numero fisso esistente e cliente mobile Vodafone, mi da questo..
https://cdn.pbrd.co/images/H4zyyZk.jpg
Forse adesso il modem se lo fanno pagare a differenza di prima..
Nel mio caso non conviene rispetto a TIM anche fossero 4 euro risparmiati, anzi, fino a 10 euro posso starmene tranquillo con TIM
EliGabriRock44
25-01-2018, 14:57
Oggi, con copertura VULA, attivazione su numero fisso esistente e cliente mobile Vodafone, mi da questo..
https://cdn.pbrd.co/images/H4zyyZk.jpg
Forse adesso il modem se lo fanno pagare a differenza di prima..
Nel mio caso non conviene rispetto a TIM anche fossero 4 euro risparmiati, anzi, fino a 10 euro posso starmene tranquillo con TIM
Se non lo sai la mettono ogni tanto, martedì c'era e di solito c'è anche Giovedì ma può capitare anche altri giorni della settimana.
DvL^Nemo
25-01-2018, 15:02
Se non lo sai la mettono ogni tanto, martedì c'era e di solito c'è anche Giovedì ma può capitare anche altri giorni della settimana.
OK, secondo me dovrebbero abbassare comunque le tariffe.. Forse conviene la MAKE ma solo a 50mbit/s per chi e' coperto, perche' per la 200 si usa solo l'infrastruttura TIM e quindi si perdono anche gli sconti relativi..
EliGabriRock44
25-01-2018, 15:05
OK, secondo me dovrebbero abbassare comunque le tariffe.. Forse conviene la MAKE ma solo a 50mbit/s per chi e' coperto, perche' per la 200 si usa solo l'infrastruttura TIM e quindi anche gli sconti relativi..
La MAKE e l'FTTH costano 20(base)-25(family) euro fissi come canone.
Evidentemente non ha bisogno di tenerli bassi se la gente comunque passa a Vodafone.
Poi come ho già detto é il primo operatore dopo Tim in FTTC (VULA) quindi presumo non abbia per forza bisogno di tenere i canoni bassissimi per attirare ulteriori clienti? Non so, sto azzardando :D
@DvL^Nemo
Senza la promozione non conviene.
Dipende da quello che ecrchi (con teelfontae o senza)
In questo momento l'offerta Vodafone a regime è di 39 euro dopo il 13. mese (30 + 5 iperfibra + 4 attivazione).
Dipende dalla disponibilità di operatori in zona.
Wind al momento se disponibile sembra la più conveniente.
DvL^Nemo
25-01-2018, 15:09
La MAKE e l'FTTH costano 20(base)-25(family) euro fissi come canone.
Evidentemente non ha bisogno di tenerli bassi se la gente comunque passa a Vodafone.
Poi come ho già detto é il primo operatore dopo Tim in FTTC (VULA) quindi presumo non abbia per forza bisogno di tenere i canoni bassissimi per attirare ulteriori clienti? Non so, sto azzardando :D
Si, ma non era stato detto che nel caso della copertura a 200mbit/s passavano direttamente per l'infrastruttura TIM ? Quindi si perde lo sconto che si aveva con la 100 in MAKE.. Nel senso invece di 25 ( e dopo il primo anno 30 ) per la 100 si vanno a pagare 30 ( e poi 35 ) per al 200.. Ecco allora che conviene forse solo la 50 in make, che pero' passa da 20 a 25 al secondo anno..
DvL^Nemo
25-01-2018, 15:11
@DvL^Nemo
Senza la promozione non conviene.
Dipende da quello che ecrchi (con teelfontae o senza)
In questo momento l'offerta Vodafone a regime è di 39 euro dopo il 13. mese (30 + 5 iperfibra + 4 attivazione).
Dipende dalla disponibilità di operatori in zona.
Wind al momento se disponibile sembra la più conveniente.
Chiaro.. Stavo facendo 2 calcoli ;)
Stavo valutando se disdire TIM con il passaggio alla fatturazione mensile, ma mi hanno proposto 24,9 x 4 anni !!
@DvL^Nemo
Con TIM prova farti dare la 200Mbit (a costo uguale).
domanda tecnica:
nell'utilizzo quotidiano di un privato ottengo reali benefici a passare da 100 a 200Mbit?
Parlo di utilizzo comune e non quindi di download multipli perpetui da cui ovviamente si avrebbe grande beneficio.
Qualcuno che ci è già passato può documentare se ha vissuto un aumento di velocità percepita facendo un utilizzo comune fra pc/tablet/cellulare?
Pucceddu
25-01-2018, 15:14
mah, io ho lanciato qualche torrent serale e se avevo i seed andavo sui 5.1 megabyte senza problemi, cioè i circa 45 megabit effettivi della mia linea :boh: possibile che le applichino "a zona"? (io sono nel catanese)
I blocchi ci sono, da questo non si prescinde. Più di una persona qui ha postato prove e verifiche varie.
Nel contratto (qualcuno l'ha letto?) c'è scritto che possono essere introdotte delle limitazioni.
Quindi se lo si è accettato può non piacere ma il contratto è quello che vale.
Ribadisco: se hai un problema puoi scegliere di andare altrove.
Ma generalizzare tanto per farlo non serve a nulla.
E intanto sei semrpe con lo stesso operatore.
Sei tanto insoddisfatto, e trolli a non più posso.
Non so cosa aspetti a cambiare e vedere altrove se quello che paventi è reale.
E non puoi obiettare che altri possano trovarsi bene.
Io sono nelle sue stesse condizioni, non mi lamento che i blocchi ci siano, ma di come sono applicati. Appurato che ci sono, cambierò operatore appena avrò la possibilità, visto che per come l'hanno studiata hanno fatto in modo da rendere impossibile evindenziare questi blocchi con i normali sistemi valutativi.
In pratica non si può scegliere di andare via senza pagare le eventuali penali.
Parliamoci chiaramente: sul contratto presuppongono la possibilità,ma un conto è la limitazione una tantum, un conto è il blocco coatto e regolare.
Inoltre, di fatto è una truffa: mi limitano la velocità non rendendolo evidente, anzi, rendendo evidente il contrario tramite speedtest bloccato.
Per quanto riguarda l'essere insider, se non è così mi dispiace ma per l'impegno che ci metti a voler a tutti i costi cercare di tirare fuori qualcosa di buono da ogni lamentela, anche di evidenti problemi come queste limitazioni, qualche altro interesse devi avercelo.
Il mio è quello di avvisare più gente possibile per evitare che cadano nella stessa problematica, e di sputtanare Vodafone perchè il suo è un modo totalmente criminale, che riusciamo a superare noi che abbiamo competenze tecniche, ma che se succedesse a mio padre, anche lui Vodafone, non avrebbe modo di rilevare e/o risolvere.
Per chiudere, qui nessuno obietta che ci siano persone che si trovano bene, anzi, anche io vado un amore a parte tutto ciò che riguarda i filtri, anche il servizio clienti è ottimo, indiscutibilmente.
Però neanche tu puoi sindacare chi come noi ha limitazioni e disservizi negando che la cosa esista e dipenda dal provider, come hai fatto fino a poche pagine fa, con tutto te stesso.
Nono IP non zona.
Spesso capita di averli giorni si e giorni no, boh.
Mah
qualcun altro in VULA ha notato limitazioni al P2P anche nel pomeriggio?? io adesso MASSIMO 1 MB ..
DvL^Nemo
25-01-2018, 15:27
@DvL^Nemo
Con TIM prova farti dare la 200Mbit (a costo uguale).
Infatti io volevo passare da TIM ad altri visto che a regime pagavo 39,9 di offerta + 1,19 di modem e 0,80 di cordless ( altre 36 rate )..
Ma li ho chiamati l'altro giorno e mi hanno offerrto 24,9 x 4 anni, stavo valutando gli altri, ma a questa tariffa non ci sono paragoni..
@Pucceddu
Io non ho niente a spartire con Vodafone e se vedi ho suggerito eventuali altre offerte migliori economicamente e come muoversi con altri operatori.
Attenzione all'uso della parola truffa.
Se ritieni che lo sia hai diritto a rivolgerti ad esempio ad un giudice di pace, ma secondo me perdi la causa perchè quanto affermi non è tecnicamente dimostrabile.
Qui non si parla di trovare sempre qualcosa di buono.
Vorrei fosse reso comprensibile che c'è chi non si trova bene e chi soi trova bene.
Possono avere ragione entrambi. Perchè le situazioni sono diverse.
Ma come c'è chi potrebbe avere diritto di lamentarsi altri possono avere il diritto di dire che nella propria situazione non hanno problemi.
Alla fine mi sembra si sia reso evdiente lo scopo.
Sputtanare qualcuno perchè singolarmente le cose non vanno bene, perchè il provider fa un uso criminale etc etc.
Fare un uso criminale di una risorsa e tutt'altra cosa.
E non è corretto fare questa generalizzazione. Perchè le cose non stanno così.
Io non è detto che non esistano problemi.
Sono contrario all'atteggiamento di chi sostiene che se le cose non funzionano per sè la stessa cosa vale per tutti e comuqnue.
Come per tante altre cose le realtà sono diverse e per quasliasi operatore le situazioni posso essere diverse e non si può fare una generalizzazione valida per tutti.
Darkboy91
25-01-2018, 16:23
upgrade da 50 a 100mbit ancora in lavorazione.
son passati 8 giorni lavorativi dalla registrazione vocale,ma a quanto mi han drtto la pratica è stata inserita solo sabato 20.
quindi sicuramente ci vorranno ancora 1-2 settimane.
:doh:
DvL^Nemo
25-01-2018, 16:42
upgrade da 50 a 100mbit ancora in lavorazione.
son passati 8 giorni lavorativi dalla registrazione vocale,ma a quanto mi han drtto la pratica è stata inserita solo sabato 20.
quindi sicuramente ci vorranno ancora 1-2 settimane.
:doh:
Sei coperto da MAKE o VULA ?
Darkboy91
25-01-2018, 16:49
Sei coperto da MAKE o VULA ?
VULA
azi_muth
25-01-2018, 21:58
ferma ferma...
le rate che mi "sono impegnato a pagare" come dici tu in realtà sono perchè sono obbligato ad usare il loro modem che loro non mi danno in comodato gratuito ma mi fanno pagare pure a rate per vincolare il più possibile il cliente (4 anni per giunta, a dir poco ridicolo).
Se passa la legge che obbliga il provider a far utilizzare il modem proprietario al cliente (quolora voglia adottare questa soluzione) forse la smettono di mettere questi balzelli tipici itagliani.
Se volete recuperare i costi di attivazione basta mettere appunto un "costo di attivazione una tantum" di N euro.
Chiarezza e trasparenza.
Basta furbizie all' itagliana, la gente è stufa.
il "chiagni e fotti" in italia non funziona più.
In realtà Vodafone ti fa pagare in forma rateale il costo di attivazione che è di 192 euro (...se prendi il prospetto informativo sulla trasparenza tariffaria è chiaramente indicato https://goo.gl/ydNC8f.).
Il modem è incluso in quel costo ed è gratis...vabbè vorrei vedere :D .
Altri operatori preferiscono dire che il costo di attivazione è gratuito ma poi fanno pagare la stessa cifra all'incirca per il modem obbligatorio.
Il punto non è questo è che purtroppo anche grazie ad una sentenza del Consiglio di Stato le penali in caso di recesso anticipato sono stati reintrodotti in varie forme e sono considerati legittimi: l' impegno di non recedere prima di una certa data è il "prezzo" che, di fatto, l'utente paga al fine di godere del vantaggio rappresentato dallo sconto sui servizi acquistati.
Ma questo ingessa il mercato...insomma la Bersani andava scritta meglio se l'intento era quello di rendere più facile le migrazioni.
Secondo me con la liberalizzazione del modem (se e quando avverrà) è probabile che si riceverà meno supporto dall'operatore (che oggi è obbligato a supportarti al 100% visto che il modem lo fornisce lui) con la scusa del modem non fornito dall'operatore.
Particolare da considerare per il partito del modem libero.
Sarà qualcosa che dovranno considerare gli utenti meno esperti...ma tutti gli altri dell'assistenza all'uso del modem e all'installazione dello stesso, perchè in soldoni è di questo che si tratta, non sanno cosa farsene.
Tanto se c'è un guasto serio sulla linea l'assistenza è praticamente nulla.
salfazio
26-01-2018, 07:28
Ok che Tim vi propone per 4anni...
Ma se alla fine dei 4anni volete passare ad altro, che penali ci sono?
@salfazio
Credo che la richiesta qui sulle penali di TIM sia OT.
Dopo i 4 anni nessuna penale.
DvL^Nemo
26-01-2018, 07:59
Ok che Tim vi propone per 4anni...
Ma se alla fine dei 4anni volete passare ad altro, che penali ci sono?
Le penali sono la restituzione degli sconti goduti se recedi primi di 2 anni.
In realtà Vodafone ti fa pagare in forma rateale il costo di attivazione che è di 192 euro (...se prendi il prospetto informativo sulla trasparenza tariffaria è chiaramente indicato https://goo.gl/ydNC8f.).
Il modem è incluso in quel costo ed è gratis...vabbè vorrei vedere :D .
Altri operatori preferiscono dire che il costo di attivazione è gratuito ma poi fanno pagare la stessa cifra all'incirca per il modem obbligatorio.
Il punto non è questo è che purtroppo anche grazie ad una sentenza del Consiglio di Stato le penali in caso di recesso anticipato sono stati reintrodotti in varie forme e sono considerati legittimi: l' impegno di non recedere prima di una certa data è il "prezzo" che, di fatto, l'utente paga al fine di godere del vantaggio rappresentato dallo sconto sui servizi acquistati.
Ma questo ingessa il mercato...insomma la Bersani andava scritta meglio se l'intento era quello di rendere più facile le migrazioni.
Sarà qualcosa che dovranno considerare gli utenti meno esperti...ma tutti gli altri dell'assistenza all'uso del modem e all'installazione dello stesso, perchè in soldoni è di questo che si tratta, non sanno cosa farsene.
Tanto se c'è un guasto serio sulla linea l'assistenza è praticamente nulla.
ma certo, ti pare che il mercato in itaglia sia davvero libero e concorrenziale? le offerte sono copia-incolla fra i vari operatori, prova ulteriore ne è a livello mobile che fra TIM e VF (e viceversa) non si possa migrare con offerte particolarmente vantaggiose (quelle che si trovano su siti specializzati e/o forum) perchè "valide solo per i clienti di XXXX e YYYYY".
Questo come lo giudica il "Consiglio di Stato"? :asd:
A mio avviso il vincolo per il cliente (sia che si parli di attivazione o di modem
per l'utente nulla cambia) dovrebbe essere al max di 12 mesi, regolamentato per legge. Vincoli maggiori oltre a non avere senso, di fatto uccidono la libera concorrenza e il libero mercato.
mi rendo conto che libera concorrenza e libero mercato siano parole un po' forti ma le ho dovuto usare, abbiate pazienza..:doh: :Prrr:
Pucceddu
26-01-2018, 08:30
@Pucceddu
Attenzione all'uso della parola truffa.
Se ritieni che lo sia hai diritto a rivolgerti ad esempio ad un giudice di pace, ma secondo me perdi la causa perchè quanto affermi non è tecnicamente dimostrabile.
Contraddizione in termini: se una determinata azione è fatta apposta per poco chiara, e cioè non dimostrabile, è di fatto una truffa, perchè non è carattarizzata dalla chiarezza dell'intervento.
Vodafone mi mette in chiaro che potrebbero esserci delle limitazoni di banda, ma non mi dice come e perchè.
Mi aspetto che TUTTA la banda sia limitata, e di poterlo sapere quando accade, perchè se non mi sta bene passo ad altro.
Qui non si parla di trovare sempre qualcosa di buono.
Vorrei fosse reso comprensibile che c'è chi non si trova bene e chi soi trova bene.
Possono avere ragione entrambi. Perchè le situazioni sono diverse.
Per carità, ma da lì a stare a difendere a spada tratta una compagnia telefonica che non è onesta, ne passa.
Io ancora devo leggere che hai scritto da qualche parte che i filtri vengono applicati e che viene fatto in maniera del tutto arbitraria, penalizzante (nel mio caso) e soprattuto poco chiara, come è evidente.
Sputtanare qualcuno perchè singolarmente le cose non vanno bene, perchè il provider fa un uso criminale etc etc.
Fare un uso criminale di una risorsa e tutt'altra cosa.
Il provider fa un uso truffaldino della gestione delle limitazioni.
Vuoi farle, bene. Ne hai tutto il diritto, ma non mi stancherò mai di dirlo, io ho il diritto di sapere cosa, come, quando e quanto mi stai filtrando, senza che debba chiamare 39 tecnici e fargli ammettere a forza che ci sono limitazioni, magari fancendomi sentire un cretino paranoico per 38 telefonate e smenando sui dispositivi, linea, perdendo tempo a resettare tv, app e menate varie perchè il tutto è lentissimo.
E non è corretto fare questa generalizzazione. Perchè le cose non stanno così.
Le cose stanno esattamente così: i filtri ci sono, sono applicati random (perchè quando uso la vpn non c'è alcun problema di saturazione) e sono totalmente oscuri in quanto a visibilità.
Come per tante altre cose le realtà sono diverse e per quasliasi operatore le situazioni posso essere diverse e non si può fare una generalizzazione valida per tutti.
Certe cose sono bianche o nere.
I filtri per molti ci sono, per molti no.
Il problema è per chi li ha: non è chiara la modalità, non sono chiari i tempi, non sono evidenti, ma viene fatto di tutto per renderli difficili da identificare.
@Pucceddu
Che tu possa avere problemi (con questo o quell'operatore) ci può stare.
Ma non puoi fare generalizazioni.
Quello che a te non funziona non puoi affermare che è valido per chiunque e dovunque.
Se non sei soddisfatto è un tuo diritto cambiare operatore.
Non puoi affermare che è valida solo la tua considerazione quando altri non hanno questo genere di problemi.
Puoi affermare che nel tuo caso specfico non sei sodddisfatto elencandone i motivi.
Accettando però che altri non hanno problemi e non la pensano come te.
EliGabriRock44
26-01-2018, 08:37
@Pucceddu
Che tu possa avere problemi (con questo o quell'operatore) ci può stare.
Ma non puoi fare generalizazioni.
Quello che a te non funziona non puoi affermare che è valido per chiunque e dovunque.
Se non sei soddisfatto è un tuo diritto cambiare operatore.
Non puoi affermare che è valida solo la tua considerazione quando altri non hanno questo genere di problemi.
Puoi affermare che nel tuo caso specfico non sei sodddisfatto elencandone i motivi.
Accettando però che altri non hanno problemi e non la pensano come te.
Va bene, però smettiamola di dire "no i filtri non c'erano, erano solo per alcuni" e altre cavolate. C'erano e sono tornati. FINE.
@EliGabriRock44
Non ho detto che non ci sono. Ho detto che non ci sono per tutti (cosa ben diversa).
Ma non ci sono per tutti, sempre e in modo incondizionato.
EliGabriRock44
26-01-2018, 08:46
@EliGabriRock44
Non ho detto che non ci sono. Ho detto che non ci sono per tutti (cosa ben diversa).
Ma non ci sono per tutti, sempre e in modo incondizionato.
Ovvio, ma non significa nulla.
Per me ci sono per tutti dato che filtrano su base IP quindi basta che tu, che fino a ieri non le avevi, riavvi la station e ti ritrovi con un IP filtrato.
@EliGabriRock44
Che a te succeda non vuol dire che debba verificarsi per tutti.
Nel mio caso non è così.
Ho riavviato la VSR diverse volte in periodi diversi per lavori all'impianto elettrico di casa e nella mia situazione (località Monza) non ho problemi di filtro.
EliGabriRock44
26-01-2018, 08:52
@EliGabriRock44
Che a te succeda non vuol dire che debba verificarsi per tutti.
Nel mio caso non è così.
Ho riavviato la VSR diverse volte in periodi diversi per lavori all'impianto elettrico di casa e nella mia situazione (località Monza) non ho problemi di filtro.
Va bene, ma potrebbe capitare a chiunque di conseguenza significa che ricopre tutti. Se poi ora non ce l'hai poco cambia.
Pucceddu
26-01-2018, 09:04
@Pucceddu
Che tu possa avere problemi (con questo o quell'operatore) ci può stare.
Ma non puoi fare generalizazioni.
Quello che a te non funziona non puoi affermare che è valido per chiunque e dovunque.
Se non sei soddisfatto è un tuo diritto cambiare operatore.
Non puoi affermare che è valida solo la tua considerazione quando altri non hanno questo genere di problemi.
Puoi affermare che nel tuo caso specfico non sei sodddisfatto elencandone i motivi.
Accettando però che altri non hanno problemi e non la pensano come te.
Vabbè o sei scemo evidentemente in malafede, fai un pò tu :asd:
Vabbè o sei scemo in evidentemente in malafede, fai un pò tu :asd:
ma ancora ci perdete tempo con questo? :D
“La guerra è pace”
“l’ignoranza è forza”
“la libertà è schiavitù”
“Lo shaping di Vodafone fa andare velocissimi”
:asd:
Pirplinoso
26-01-2018, 09:16
Qualcuno che ha già la 100 è riuscito ad avere la 200mb?
@EliGabriRock44
Meno male siamo già passati al "potrebbe capitare".
"Potrebbe capitare" non vuol dire "capita a tutti".
A te ed altri capita.
A me (e a qualcun'altro - vedi post precedenti) non capita.
@banzo
@Pucceddu
Complimenti alla vostra educazione/rispetto per gli altri.
Secondo voi la ragione sta sempre e comunque dalla parte vostra.
Per voi non è accettabile che ci siano persone che non la pensano come voi.
Mi rcordate tanti quelli quelli che saltano la fila e quando gli fai notare hanno pure ragione loro.
@Pirplinoso
Ho chiamato Vodafone per l'aggiornamento dalla 100 alla 200Mbit (il mio armadio è compatibile con la 200Mbit).
Mi hanno risposto che per il momento la 200Mbit è solo per le nuove attivazioni.
EliGabriRock44
26-01-2018, 09:48
@EliGabriRock44
Meno male siamo già passati al "potrebbe capitare".
"Potrebbe capitare" non vuol dire "capita a tutti".
A te ed altri capita.
A me (e a qualcun'altro - vedi post precedenti) non capita.
@banzo
@Pucceddu
Complimenti alla vostra educazione/rispetto per gli altri.
Secondo voi la ragione sta sempre e comunque dalla parte vostra.
Per voi non è accettabile che ci siano persone che non la pensano come voi.
Mi rcordate tanti quelli quelli che saltano la fila e quando gli fai notare hanno pure ragione loro.
@Pirplinoso
Ho chiamato Vodafone per l'aggiornamento dalla 100 alla 200Mbit (il mio armadio è compatibile con la 200Mbit).
Mi hanno risposto che per il momento la 200Mbit è solo per le nuove attivazioni.
Va bene. Hai ragione, basta.
E comunque:
https://s14.postimg.org/d5rkta89t/FB_IMG_1516960038804.jpg
Pucceddu
26-01-2018, 09:50
Conviene sganciarsi e riagganciarsi :asd:
DvL^Nemo
26-01-2018, 09:50
Va bene. Hai ragione, basta.
E comunque:
https://s14.postimg.org/d5rkta89t/FB_IMG_1516960038804.jpg
Ma il cambio di modem coincide anche con il cambio di velocita' ?
OK per i 19 euro. Cambio piano.
Ma i 4 euro x 48 mesi mi sembrano fuori luogo.
Dubito che a queste condizioni ci sia qualcuno dei vecchi clienti che sia disposto a pagare 192 euro per avere giusto la power station e il doppio teorico di velcoità.
Secondo voi conviene provare a chiamare il 190 e parlare con il servizio disimissioni e vedere cosa si riesce ad ottenere?
EliGabriRock44
26-01-2018, 10:05
Ma il cambio di modem coincide anche con il cambio di velocita' ?
Se ti fanno pagare anche 19 euro direi proprio di si.
Comunque conviene di più far entrare i ladri in casa che comprare sto modem, poi vabé io ho il piano base quindi mi sarebbe servita a poco.
Va bene. Hai ragione, basta.
E comunque:
https://s14.postimg.org/d5rkta89t/FB_IMG_1516960038804.jpg
ma diamine! è un affarone!!!...non anticipatemi eh!
chiamo prima io!!:asd:
deadbeef
26-01-2018, 10:31
'inchia che ladrata, al momento la più conveniente sembra wind a 24,90 + 2€
EliGabriRock44
26-01-2018, 10:33
'inchia che ladrata, al momento la più conveniente sembra wind a 24,90 + 2€
Beh se la prendi con l'attivazione gratuita, ovviamente parlando di nuovo cliente, "conviene".
deadbeef
26-01-2018, 10:36
eh si, da nuovo cliente conviene quasi sempre, ma io vf ce l'ho già
Pucceddu
26-01-2018, 10:50
Appena sentito il servizio clienti, nel mio caso il passaggio è totalmente gratuito.
Credo passerò a wind :)
Quando e come manderanno la comunicazione?
EliGabriRock44
26-01-2018, 10:55
Appena sentito il servizio clienti, nel mio caso il passaggio è totalmente gratuito.
Credo passerò a wind :)
Quando e come manderanno la comunicazione?
Non ci capisco più nulla :muro:
Comunque la comunicazione la dovresti ricevere nella tua ultima fattura.
Pucceddu
26-01-2018, 11:02
Non ci capisco più nulla :muro:
Comunque la comunicazione la dovresti ricevere nella tua ultima fattura.
Io non avevo i famosi 4€, pago attualmente 30€/mese e tra un pò 35€.
Per questo non avrò praticamente penali.
La mia prossima fattura è a Marzo, credo sarà lì allora, vediamo, magari cambia qualcosa :D
'inchia che ladrata, al momento la più conveniente sembra wind a 24,90 + 2€
Wind a leggere in giro i disservizi generalizzati di questi gg mi fa un po' paura..
sembrano sistemisti allo sbaraglio :D
Pucceddu
26-01-2018, 11:18
Wind a leggere in giro i disservizi generalizzati di questi gg mi fa un po' paura..
sembrano sistemisti allo sbaraglio :D
Purtroppo in questi termini nessuno è granchè.
Però questi non mettono limiti e sono chiari e mi basta :fagiano:
EliGabriRock44
26-01-2018, 11:19
Wind a leggere in giro i disservizi generalizzati di questi gg mi fa un po' paura..
sembrano sistemisti allo sbaraglio :D
Si ho notato... spesso leggevo di saturazioni serali, poi non so. Sinceramente non c'è un operatore valido, non uno!
Si ho notato... spesso leggevo di saturazioni serali, poi non so. Sinceramente non c'è un operatore valido, non uno!
l'operatore che sta licenziando tutti come va?
anche lui male?
EliGabriRock44
26-01-2018, 11:34
l'operatore che sta licenziando tutti come va?
anche lui male?
Ah beh quello va bene, ma non so quanto convenga in termini economici.
azi_muth
26-01-2018, 11:46
ma certo, ti pare che il mercato in itaglia sia davvero libero e concorrenziale? le offerte sono copia-incolla fra i vari operatori, prova ulteriore ne è a livello mobile che fra TIM e VF (e viceversa) non si possa migrare con offerte particolarmente vantaggiose (quelle che si trovano su siti specializzati e/o forum) perchè "valide solo per i clienti di XXXX e YYYYY".
Questo come lo giudica il "Consiglio di Stato"? :asd:
A mio avviso il vincolo per il cliente (sia che si parli di attivazione o di modem
per l'utente nulla cambia) dovrebbe essere al max di 12 mesi, regolamentato per legge. Vincoli maggiori oltre a non avere senso, di fatto uccidono la libera concorrenza e il libero mercato.
mi rendo conto che libera concorrenza e libero mercato siano parole un po' forti ma le ho dovuto usare, abbiate pazienza..:doh: :Prrr:
E' ma solo in parte anche perchè la segmentazione di mercato, offerte destinate solo ad alcuni clienti, è cosa normalissima anche in altri settori.
Il fatto che si copino le offerte è propria dei mercati in concorrenza perfetta anche se all'occhio profano puo' sembrare "cartello", ma nei cartelli oligopolistici proprio perchè c'è un'accordo sottostante nessuno "sgarra" e le offerte rimangono le stesse per lungo periodo.
Accade per dire anche con prodotti agricoli con migliaia di produttori e prodotti indifferenziati per fare un esempio.
Nel mobile se osservi l'andamento dei prezzi degli ultimi due tre anni direi che la concorrenza bene o male funziona sopratutto lato soglie dati siamo passati da 2gb a 10gb a prezzi quasi simili.
Io pago 7 euro (7,58 ora che è mensile) per una 1000min, 1000sms, 7gb presa l'anno scorso provenendo da un'offerta che ne prevedeva 2gb e costava 10 euro. Oggi con 10 euro ci prendi una 20gb... ovviamente sono offerte per gli utenti più attenti...ma ci sono.
Sul fisso invece purtroppo il mercato è più statico a causa delle penali più o meno nascoste.
Il "cartello" se vuoi esiste sul fatto che nessun operatore maggiore offra contratti senza vincoli.
Accanto alle offerte vincolate, che potrebbero avere un senso ( a fronte di un fortissimo sconto il cliente s'impegna a rimanere con l'operatore) e che dovrebbero essere come dici tu al massimo a un anno, dovrebbe esserci anche un mercato di offerte assolutamente NON vincolate che invece non esiste sul quale gli operatori non fanno concorrenza.
Per fortuna qualche operatore minore lo fa come Tiscali e mi pare anche Fastweb...ma i pesci grossi no.
azi_muth
26-01-2018, 11:48
Va bene. Hai ragione, basta.
E comunque:
https://s14.postimg.org/d5rkta89t/FB_IMG_1516960038804.jpg
Figuriamoci...ma manco regalata.
L'unica via è il MODEM LIBERO.
Il modem a pagamento obbligato dell'operatore la trovo una tale INGIUSTIZIA e VIOLAZIONE dei miei DIRITTI di consumatore che mi fa desistere al momento dal passare ad altri operatori.
Se m'imponi il modem deve essere GRATUITO altrimenti fammi acquistare il modem che più mi piace e il tuo sbattitelo in del posto.
Passerei volentieri a Tiscali o Fastweb che il modem non lo fanno pagare ma la prima non ha copertura la seconda costa di più di vodafone se ci metto le chiamate.
Sono bloccato...
azi_muth
26-01-2018, 12:03
Che tu possa avere problemi (con questo o quell'operatore) ci può stare.
Ma non puoi fare generalizazioni.
Quello che a te non funziona non puoi affermare che è valido per chiunque e dovunque.
Giusto anche perchè da quello che leggo "il più pulito c'ha la rogna...come si dice qui :D"
C'è chi ha le congestioni serali, chi ha una assistenza tecnica inesistente e rispondono solo rumeni con il disco rotto, chi fa fatturazione indebite etc...
Cmq da quello che vedo un po' tutti applicano lo shaping ( è nei contratti) e capita di avere delle saturazioni in alcune fasce. Forse TIM si salva ma i prezzi li conoscete e almeno per me non vale la candela.
Poi il problema di blocchi a me sembra che vada a zone. Non sono uno scaricatore/ giocatore ma i film in streaming li vedo e non nulla al momento di cui lamentarmi...sarà che sono in campagna e di base aggancio poco...mah
Capisco però la frustrazione degli altri.
Il punto però è che dovrebbero essere più trasparenti.
Ma che gli ci vuole a mettere su un sito per indicare le aree soggette a saturazione?
Figuriamoci...ma manco regalata.
L'unica via è il MODEM LIBERO.
Il modem a pagamento obbligato dell'operatore la trovo una tale INGIUSTIZIA e VIOLAZIONE dei miei DIRITTI di consumatore che mi fa desistere al momento dal passare ad altri operatori.
Se m'imponi il modem deve essere GRATUITO altrimenti fammi acquistare il modem che più mi piace e il tuo sbattitelo in del posto.
Passerei volentieri a Tiscali o Fastweb che il modem non lo fanno pagare ma la prima non ha copertura la seconda costa di più di vodafone se ci metto le chiamate.
Sono bloccato...
sono costi di attivazione/modifica che loro mascherano 2 volte, la prima nei 19 euro (che ci può anche stare, paghiamo i 6 click che fa l'operatore sul terminale + la spedizione del nuovo modem) poi per mascherare i quasi 200 euro trovano la formula delle 48 rate. In questo modo ottengono due obiettivi, il primo è quello di nascondere l'importo totale (abominiso, bestiale, feroce e impietosa strategia commerciale) e la seconda quella di vincolare il cliente con grandi e pesanti catene per 4 anni.
Vuoi andare via? bene, dacci più di XXX euro + la penale per il recesso anticipato.
Cioè, un ipotetico cliente che va via dopo 3 anni si trova a dover pagare una penale per "recesso anticipato"???
Rido, per non piangere.:doh:
Giusto anche perchè da quello che leggo "il più pulito c'ha la rogna...come si dice qui :D"
C'è chi ha le congestioni serali, chi ha una assistenza tecnica inesistente e rispondono solo rumeni con il disco rotto, chi fa fatturazione indebite etc...
Cmq da quello che vedo un po' tutti applicano lo shaping ( è nei contratti) e capita di avere delle saturazioni in alcune fasce. Forse TIM si salva ma i prezzi li conoscete e almeno per me non vale la candela.
Poi il problema di blocchi a me sembra che vada a zone. Non sono uno scaricatore/ giocatore ma i film in streaming li vedo e non nulla al momento di cui lamentarmi...sarà che sono in campagna e di base aggancio poco...mah
Capisco però la frustrazione degli altri.
Il punto però è che dovrebbero essere più trasparenti.
Ma che gli ci vuole a mettere su un sito per indicare le aree soggette a saturazione?
aggiungo, oltre alla trasparenza dovrebbero evitare il mascheramento dello shaping, queste tattiche furbette e truffaldine che non permettono all'utente medio di verificare con semplicità di essere soggetto a traffic shaping.
sentirsi dire dal CC: "faccia uno speed test", e poi subito dopo: "vede? non ha limiti, lei scarica bene e a banda piena! Enjoy!"
Peccato poi che si abbia ad esempio il play store che ci mette minuti a scaricare 40 MB...
Lo shaping "mascherato" a mio avviso fa incazzare ancora di più, la trasparenza sarebbe invece molto apprezzata.
Faccio tanto traffico? Faccio Traffico sgradito? Segnalamelo via mail, mi spieghi che problemi hai e vediamo di venirci incontro.
Fra persone intelligenti generalmente si fa così.
EliGabriRock44
26-01-2018, 12:23
aggiungo, oltre alla trasparenza dovrebbero evitare il mascheramento dello shaping, queste tattiche furbette e truffaldine che non permettono all'utente medio di verificare con semplicità di essere soggetto a traffic shaping.
sentirsi dire dal CC: "faccia uno speed test", e poi subito dopo: "vede? non ha limiti, lei scarica bene e a banda piena! Enjoy!"
Peccato poi che si abbia ad esempio il play store che ci mette minuti a scaricare 40 MB...
Lo shaping "mascherato" a mio avviso fa incazzare ancora di più, la trasparenza sarebbe invece molto apprezzata.
Faccio tanto traffico? Faccio Traffico sgradito? Segnalamelo via mail, mi spieghi che problemi hai e vediamo di venirci incontro.
Fra persone intelligenti generalmente si fa così.
Vabé ma che pretendi, sono Laureati e non capiscono una mazza. Non so se esiste qualcosa di più inutile del 190. Ovviamente é colpa loro in parte perché presumo che ci sia qualcuno di nome "Vodafone" che debba istruirli, o no? :muro:
Vabé ma che pretendi, sono Laureati e non capiscono una mazza. Non so se esiste qualcosa di più inutile del 190. Ovviamente é colpa loro in parte perché presumo che ci sia qualcuno di nome "Vodafone" che debba istruirli, o no? :muro:
no, non è colpa delle persone, il problema dei CC (tutti direi) è che le persone hanno pochissimi strumenti per operare, pochissimi privilegi per apportare modifiche, hanno un modulo FAQ dove prendere spunto per le risposte da dare al cliente.
Se le domande esulano dovrebbero scalare agli uffici competenti (tecnici, commerciali, ecc) ma hanno ordine di fare il più possibile ostruzionismo per evitare di saturare.
insomma, è un cane che si morde la coda, un sistema che già sulla carta non funziona, figuriamoci poi "in vivo".:Prrr:
azi_muth
26-01-2018, 13:34
sono costi di attivazione/modifica che loro mascherano 2 volte, la prima nei 19 euro (che ci può anche stare, paghiamo i 6 click che fa l'operatore sul terminale + la spedizione del nuovo modem) poi per mascherare i quasi 200 euro trovano la formula delle 48 rate. In questo modo ottengono due obiettivi, il primo è quello di nascondere l'importo totale (abominiso, bestiale, feroce e impietosa strategia commerciale) e la seconda quella di vincolare il cliente con grandi e pesanti catene per 4 anni.
Vuoi andare via? bene, dacci più di XXX euro + la penale per il recesso anticipato.
Cioè, un ipotetico cliente che va via dopo 3 anni si trova a dover pagare una penale per "recesso anticipato"???
Rido, per non piangere.:doh:
Mettici pure che è un'abuso far pagare il modem che ha il firmware bloccato perchè questo lo fa diventare un apparato dell'operatore e non un terminale dell'utente.
Ma se è un tuo apparato perchè lo dovrei pagare?
La prossima richiesta quale sarà? Acquistare in comode 500 rate il cavo che va all'armadio e la porta relativa sullo stesso?
Potrei pure pagare un modem 200 euro ma poi me lo devi dare sbloccato in modo che possa utilizzarlo con qualunque operatore.
Se interrompo e migro il modem devo continuarlo a pagare ma non è nella mia piena disponibilità perchè il firmware è bloccato quindi pur avendolo pagato non è mio...ma è sempre dell'operatore.
Non credere però che con il modem libero spariranno i costi di attivazione.
Faranno come Vodafone ti metteranno un costo di attivazione rateale da pagare.
Il fatto è che se sono nascosti come modem sono meno visibili e meno soggetti a confronti quindi sono costi protetti dalle offerte al ribasso della concorrenza.
Se lo rendessero visibili poi salterebbe fuori l'operatore che non te li fa pagare per farti l'offerta migliore...
Appena sentito il servizio clienti, nel mio caso il passaggio è totalmente gratuito.
Credo passerò a wind :)
Quando e come manderanno la comunicazione?
A che passaggio ti riferisci?
Da 100 a 200 Mbit? O che altro?
Pucceddu
26-01-2018, 14:14
A che passaggio ti riferisci?
Da 100 a 200 Mbit? O che altro?
Appena sentito il servizio clienti, nel mio caso il passaggio è totalmente gratuito.
Credo passerò a wind :)
Io non avevo i famosi 4€, pago attualmente 30€/mese e tra un pò 35€.
Per questo non avrò praticamente penali.
La mia prossima fattura è a Marzo, credo sarà lì allora, vediamo, magari cambia qualcosa :D
Inizio a sciogliere qualche dubbio :stordita:
@Pucecddu
Se ti rifersci al passaggio ad un altro operatore l'operazione ha un costo, per tutti gli operatori, di 35 euro da versare al vecchio operatore.
azi_muth
26-01-2018, 14:39
@Pucecddu
Se ti rifersic al passaggio ad un altro operatore l'operazione ha un costo, per tutti gli operatori, di 35 euro da versare al vecchio operatore.
Non nel caso di modifica delle condizioni contrattuali.
Wind con me ci ha "provato" mettendoli in fattura ma poi ho ricevuto una nota di credito
@AZI_MUTH
Non è che stai parlando della penale per chiusura anticpata del contratto?
Quella per Vodafone è di 45 euro.
Il costo di 35 euro è un costo stabilito dall'AGCOM per il passaggio da un operatore all'altro (per "pratiche burocratiche").
deadbeef
26-01-2018, 14:42
Non nel caso di modifica delle condizioni contrattuali.
Wind con me ci ha "provato" mettendoli in fattura ma poi ho ricevuto una nota di credito
parlato 2 ore fa con il 190, la tizia ha detto che sono da pagare i 35 per cambio operatore, mentre i costi per recesso anticipato NO
ora quello che devo capire è come gestire la rescissione, dovrei farla io esplicitando come causa "modiche contrattuali" anzichè affidarla al nuovo operatore tramite codice migrazione, più che altro mi preoccupano i tempi visto che quasi sicuramente ci sarà un periodo di 'vuoto'
parlato 2 ore fa con il 190, la tizia ha detto che sono da pagare i 35 per cambio operatore, mentre i costi per recesso anticipato NO
ora quello che devo capire è come gestire la rescissione, dovrei farla io esplicitando come causa "modiche contrattuali" anzichè affidarla al nuovo operatore tramite codice migrazione, più che altro mi preoccupano i tempi visto che quasi sicuramente ci sarà un periodo di 'vuoto'
se non ho capito male puoi fare così:
-raccomandata o pec al gestore dove gli scrivi una cosa di questo tipo: "recesso per variazone condizioni contrattuali e contestuale passaggio ad altro operatore"
-richiesta ad altro operatore di allaccio
in questo modo dovresti tenerti il numero e non avere problematiche
Info dal sito del Corriere
http://www.dday.it/redazione/25522/fastweb-tim-tre-vodafone-e-wind-fatturazione-mensile-recesso-penali/5/wind
Vodafone chiede esplicitamente di comunicare PRIMA la rescissione del contratto
o via web all'indirizzo variazioni.vodafone.it
o via raccomandata A/R a Servizio Clienti Vodafone, casella postale 190 – 10015 Ivrea (TO)
o via pec all'indirizzo vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it
Causale "modifica delle condizioni contrattuali"
e POI di fare la migrazione con il nuovo operatore (altrimenti si paga la penale).
Un pò macchinoso.
Pucceddu
26-01-2018, 15:12
EDIT
azi_muth
26-01-2018, 15:26
@AZI_MUTH
Non è che stai parlando della penale per chiusura anticpata del contratto?
Quella per Vodafone è di 45 euro.
Il costo di 35 euro è un costo stabilito dall'AGCOM per il passaggio da un operatore all'altro (per "pratiche burocratiche").
No sto parlando proprio di quei 35 euro stabiliti per costi di migrazione.
E' comprensibile...se mi cambi le condizioni contrattuale e sono costretto a migrare perchè non li accetto non sono dovuti nemmeno quei costi
deadbeef
26-01-2018, 15:38
effettivamente in questa delibera agcom:
https://www.agcom.it/documents/10179/7141047/Delibera+122-17-CONS/9ed0d41b-1925-4393-9035-6c50b719983e?version=1.0
(riporta caso con TIM) c'è scritto che l'utente non è tenuto a pagare i costi di disattivazione perchè praticamente costretto dalla modifica unilaterale del contratto a cambiare operatore
EliGabriRock44
26-01-2018, 15:40
effettivamente in questa delibera agcom:
https://www.agcom.it/documents/10179/7141047/Delibera+122-17-CONS/9ed0d41b-1925-4393-9035-6c50b719983e?version=1.0
(riporta caso con TIM) c'è scritto che l'utente non è tenuto a pagare i costi di disattivazione perchè praticamente costretto dalla modifica unilaterale del contratto a cambiare operatore
Ma infatti l'unica cosa da pagare sono le rate restanti dell'attivazione, se ce le hai e basta. Penali, migrazione e recesso sono azzerate.
Metalgta
26-01-2018, 15:50
Ma infatti l'unica cosa da pagare sono le rate restanti dell'attivazione, se ce le hai e basta. Penali, migrazione e recesso sono azzerate.Ma per attivazione si intende nuova linea fisica? Perché nella nuova casa ho dovuto metterne una...non è che se passo a un altro operatore la devo pagare di nuovo?
DvL^Nemo
26-01-2018, 15:53
Ma per attivazione si intende nuova linea fisica? Perché nella nuova casa ho dovuto metterne una...non è che se passo a un altro operatore la devo pagare di nuovo?
Se c'e' gia' il cavo ma non e' utilizzato da nessun operatore usano quello ( e paghi comunque l'attivazione della linea ). Altrimenti Vodafone chiama TIM che manda i suoi tecnici per "tirare" un nuovo cavo dentro casa.. Ed anche in questo caso paghi l'attivazione della linea ( che mi sembra pero' e' di 1 euro per 48 rate )
Ma infatti l'unica cosa da pagare sono le rate restanti dell'attivazione, se ce le hai e basta. Penali, migrazione e recesso sono azzerate.
siamo sicuri sicuri che l'attivazione va pagata? i famosi 4 euro per 48 rate?
(non parlo di modem eh, proprio attivazione)
c'è qualche link quasi-ufficiale? :D
@banzo
Vedi link corriere
C'è scritto che se hai rate in corso devi finire di pagarle.
azi_muth
26-01-2018, 16:13
effettivamente in questa delibera agcom:
https://www.agcom.it/documents/10179/7141047/Delibera+122-17-CONS/9ed0d41b-1925-4393-9035-6c50b719983e?version=1.0
(riporta caso con TIM) c'è scritto che l'utente non è tenuto a pagare i costi di disattivazione perchè praticamente costretto dalla modifica unilaterale del contratto a cambiare operatore
La legge in base alla quale si fa recesso è il d.gls 259/2003 al cui art. 70 comma 4 ( che DEVE essere inserito nell'oggetto del recesso altrimenti vi fanno la migrazione applicando i costi normali) si legge:
4. Il contraente, qualora non accetti le modifiche delle condizioni contrattuali da parte delle imprese che forniscono reti o servizi di comunicazione elettronica, ha diritto di recedere dal contratto senza penali nè costi di disattivazione. Le modifiche sono comunicate al contraente con adeguato preavviso, non inferiore a trenta giorni, e contengono le informazioni complete circa l'esercizio del diritto di recesso.
I costi che si pagano in base alle tabelle concordate sono costi di disattivazione in base alla legge 40/2007 art. 1 comma 3 ( famosa legge Bersani)
3. I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facolta' del contraente di recedere dal contratto o di trasferire le utenze presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati e senza spese non giustificate da costi dell'operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni. Le clausole difformi sono nulle, fatta salva la facolta' degli operatori di adeguare alle disposizioni del presente comma i rapporti contrattuali gia' stipulati alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta giorni.
Wind accanto alla tabella con i costi di migrazione fa riferimento proprio alla legge 40/2007 e li indica come costi di disattivazione. Vodafone li chiama " contributo di disattivazione".
https://www.wind.it/trasparenza-tariffaria/
Quindi nè i 45 euro per il recesso anticipato ( in tutto e per tutto una penale), nè i 35 euro ( il costo di disattivazione) per la migrazione sono dovuti.
Se ve li chiedono protestate e in ultimo fate ricorso al corecom
azi_muth
26-01-2018, 16:39
siamo sicuri sicuri che l'attivazione va pagata? i famosi 4 euro per 48 rate?
(non parlo di modem eh, proprio attivazione)
c'è qualche link quasi-ufficiale? :D
A mio avviso su questo qualche dubbio esiste mi spiego:
Per Tim e Wind di sicuro è dovuto. Loro non ti fanno pagare l'attivazione ma ti obbligano all' ACQUISTO di un "favoloso" modem. E' un'acquisto che paghi dilazionato e le rate sono dovute. C'è la consegna di un bene...
Vodafone invece ti fa pagare un costo di attivazione in forma rateale mentre il modem è gratis. Quindi il bene è ceduto gratuitamente, mentre è da corrispondere un costo relativo ad un fantomatico costo di attivazione.
Ma i costi devono essere opportunamente motivati secondo la legge 40/2007
giovanni69
26-01-2018, 16:59
Per Tim e Wind di sicuro è dovuto. Loro non ti fanno pagare l'attivazione ma ti obbligano all' ACQUISTO di un "favoloso" modem. E' un'acquisto che paghi dilazionato e le rate sono dovute. C'è la consegna di un bene...
[..]
Sì, vero che c'è la consegna di un bene ma che è in 'vendita abbinata' per la fruizione del servizio. Se quel bene è funzionale all'utilizzo di un servizio (anche perchè Tim lo considera parte della rete) il cui contratto viene modificato unilateralmente e questo è causa della mia migrazione verso altro gestore, quel bene così acquistato a rate per quell'utilizzo è davvero del tutto legittimo che il consumatore debba continuare a pagarne le rate residue (come avviene ora), visto che il prodotto potrebbe non essere utilizzabile presso la rete del nuovo gestore? E' un'ipotesi che formulo. Dopotutto, seguendo una logica opposta, se me ne andassi unilateralmente come consumatore avrei il dovere di assumermi la responsabilità di tale scelta e dunque continuerei a pagare le rate di un modem che potrei non riuscure ad utilizzare (ma è una mia scelta!) ed anche eventuali penali a causa della mia decisione discrezionale verso un nuovo gestore. Ma questo avrebbe un senso.
azi_muth
26-01-2018, 17:59
Giovanni per me lo stesso fatto di dover acquistare un modem bloccato di un operatore è un'abuso che viene perpetrato per letargia dell'AGCOM... visto che esiste una norma sulla net neutrality.
Ma visto che l'agcom per ora si è ancora pronunciata contro questa pratica per il momento l'orientamento generale sembra essere questo ovvero che il pagamento è dovuto nonostante cessi il servizio a cui era abbinato in vendita. Se fosse stato un comodato e loro richiedessero una penale si sarebbe potuto fare sicuramente qualcosa di più. Ma questi sono furbi.
giovanni69
27-01-2018, 09:58
Nel caso del comodato e richiesta di penali, la cosa è illeggittima e lo afferma quell'articolo 70 comma 4; mi stupisco però che non ci sia qualche buon e giovane avvocato che abbia voglia di perorare la causa personalmente vs. l'ISP seguendo la logica che ho sopra delineato.
@giovanni69
Anche per logica (che purtroppo con la legge centra poco) dovrebbe essere chiaro che se io ho facoltà causa variazione costi di andarmene da un operatore e sto pagando un servizio (attivazione) per questo operatore andandome altrove non dovrei continuare a pagare le rate di questo servizio (che è legato allo specifico operatore).
Ho chiamato il servizio cessazioni paventando passaggio ad altro operatore per vedere se si poteva ottenere qualche condizione migliore.
Ho iperfibra Family
Pago 30 euro x 12 rinnovi (scadono a Maggio) e poi 35 euro x mantenere IperFibra.
Niente costo attivazione.
Nessuna possibilità di modifica (es. 30 euro per semrpe).
Mi hanno fatto una "stupenda proposta".
Mi hanno proposto la VPS e la linea a 200Mbit a 19 euro (cambio piano) + 4 euro x 48 mesi.
Ho ovviamente rifiutato perchè assolutamente inadeguata come offerta.
Dal 1. febbraio chi ha la 100Mbit potrà passare a alla 200Mbit alle stesse condizioni (19 euro + 4 x 48 rate).
Dubito che qualcuno accetterà.
giovanni69
27-01-2018, 10:15
@giovanni69
Anche per logica (che purtroppo con la legge centra poco) dovrebbe essere chiaro che se io ho facoltà causa variazione costi di andarmene da un operatore e sto pagando un servizio (attivazione) per questo operatore andandome altrove non dovrei continuare a pagare le rate di questo servizio (che è legato allo specifico operatore). [..]
Eh, ma sono furbi! Per questo hanno slegato la voce di costo del servizio di attivazione da quella del bene modem: se si trattasse di un noleggio o rate di un servizio di manutenzione, e tanto più come è stato per anni con il comodato d'uso gratuito del modem, allora il cliente sarebbe più incentivato ad andarsene in questi casi di modifica unilaterale del contratto.
In questo modo, dovendo cioè legalmente continuare a pagare le rate residue del modem, ci pensa due volte a migrare. E guarda caso tale voce spesso è stata aumentata in bolletta. Quindi il rischio di trovarsi un modem inutile e dunque un fardello in caso di migrazione, diventa un dissuasivo a cambiare gestore.
Nota di thread, Vodafone è stata tra le prime a far pagare le 48 rate del modem già ai tempi dell'ADSL.
EliGabriRock44
27-01-2018, 10:20
Eh, ma sono furbi! Per questo hanno slegato la voce di costo del servizio di attivazione da quella del bene modem: se si trattasse di un noleggio o rate di un servizio di manutenzione, e tanto più come è stato per anni con il comodato d'uso gratuito del modem, allora il cliente sarebbe più incentivato ad andarsene in questi casi di modifica unilaterale del contratto.
In questo modo, dovendo cioè legalmente continuare a pagare le rate residue del modem, ci pensa due volte. E guarda caso tale voce spesso è stata aumentata in bolletta.
Nota di thread, Vodafone è stata tra le prime a far pagare le 48 rate del modem già ai tempi dell'ADSL.
Furbi anche gli altri a seguirla...ora é entrata anche Tiscali in questo mondo :muro:
siamo sicuri sicuri che l'attivazione va pagata? i famosi 4 euro per 48 rate?
(non parlo di modem eh, proprio attivazione)
c'è qualche link quasi-ufficiale? :D
Facciamo un giochino: trova le differenze.
Tim Smart Fibra 100M FTTC, attivata a Dicembre 2015.
Contributo di attivazione Linea di casa: 90€, in promozione gratuita per i clienti che mantengono l’offerta attiva per almeno 36 mesi.
Me ne vado dopo 15 mesi per modifica unilaterale delle condizioni contrattuali (fatturazione passata da 30 a 28gg ad Aprile 2017).
Bene, i 90€ non li ho dovuti restituire.
Vodafone IperFibra/IperFibra Family.
Contributo di attivazione: 4€ x 48 rinnovi.
Se me ne vado per modifica delle condizioni contrattuali, perchè mai dovrei continuare a pagarli?
azi_muth
27-01-2018, 10:52
Meno male che ogni tanto qualche giudice è d'accordo con una una interpretazione restrittiva della legge Bersani, anche se qui la vendita non era stata espressamente indicata nel contratto e quindi c'è stato lo spazio per il intenderla come comodato...
Il recesso non può comportare per legge dei costi, comunque denominati e neanche indiretti. Lo ha stabilito il Tribunale di Taranto con la sentenza n. 2707 del 28 settembre 2016, sulla base di quanto contenuto nell’art. 1, co. III della legge n. 40/2007, che convertiva il decreto legge n. 7-2007 (c.d. decreto Bersani): “I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia… devono prevedere la facoltà del contraente di recedere dal contratto e di trasferire le utenze presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati e senza spese non giustificate dai costi dell’operatore …”
Quest’ultima’espressione usata dal legislatore è stata l’oggetto del dibattito affrontato dal Tribunale di Taranto: “e senza spese non giustificate dai costi dell’operatore…”.
Il “senza spese” non può essere interpretato nel senso di privare di contenuto precettivo la prima parte, con l’utilizzo dell’escamotage contenuto nella seconda parte: “non giustificate dai costi dell’operatore”. In tal modo si rischierebbe di addebitare spese illegittime.
Nel caso di specie, inizialmente la domanda era stata proposta dal sig. M. con citazione regolarmente notificata al Giudice di Pace di Taranto contro la Wind Telecomunicazioni S.p.A., a causa delle spese addebitate illegittimamente nell’ultima fattura: oltre al regolare canone, figuravano euro 35.00 per attività di migrazione verso altro operatore ed euro 33,06 + I.V.A. per contributo vendita apparato.
L’attore sosteneva di non dover pagare la prima somma sulla base di quanto stabilito dall’articolo 1 del decreto Bersani poc’anzi richiamato. Riguardo alla seconda somma contestata, dichiarava invece che nel contratto non era stato previsto a carico dell’utente alcun obbligo di acquisto dell’apparecchio telefonico, che gli era per questo motivo stato dato in comodato gratuito.
Il sig. M decide comunque di pagare la fattura per non incorrere in morosità e di avanzare un reclamo per le somme contestate, verso il quale la Wind non ha dato alcuna risposta. In merito a quest’ultima richiesta, l’attore ricorda quanto contenuto nell’art. 11 della delibera n. 73-11- Cons. “Per ogni giorno di ritardo nella risposta l’operatore è tenuto a pagare 1,00 euro fino ad un massimo di trecento euro; rimaste senza esito le richieste di chiarimenti, opinava la difesa istante, aveva così maturato a tale titolo un credito di euro 300,00.” Quindi, chiede la condanna al pagamento della somma di euro 75,00 per i due costi della fattura ritenuti non dovuti, euro 300,00 per l’indennizzo sopra descritto ed euro 200,00 a titolo di risarcimento di danni.
http://www.altalex.com/documents/news/2016/10/04/operatori-telefonia-contratto-recesso-costi
Facciamo un giochino: trova le differenze.
Tim Smart Fibra 100M FTTC, attivata a Dicembre 2015.
Contributo di attivazione Linea di casa: 90€, in promozione gratuita per i clienti che mantengono l’offerta attiva per almeno 36 mesi.
Me ne vado dopo 15 mesi per modifica unilaterale delle condizioni contrattuali (fatturazione passata da 30 a 28gg ad Aprile 2017).
Bene, i 90€ non li ho dovuti restituire.
Vodafone IperFibra/IperFibra Family.
Contributo di attivazione: 4€ x 48 rinnovi.
Se me ne vado per modifica delle condizioni contrattuali, perchè mai dovrei continuare a pagarli?
Quindi il restante dei 4x48 va pagato.
azi_muth
27-01-2018, 11:02
Furbi anche gli altri a seguirla...ora é entrata anche Tiscali in questo mondo :muro:
Si stanno facendo tutti furbi in vista della liberalizzazione del modem.
Visto che il modem non lo potranno più imporre adesso diventa un generico costo di attivazione.
E' una strategia per far apparire evidente un basso costo mensile e recuperare sul costo di attivazione più nascosto che blocca il cliente.
D'altro canto se lo fanno tutti...
A sto punto i le opzioni si riducono i "virtuosi" rimangono Fastweb o Vodafone quando il costo di attivazione è gratuito e ti lega "solo" 24 mesi...
:mad: :mad: :mad: :mad:
Il problema che alal fien di effettivamente economici ma presenti sul territorio (quando ci sono) sono rimasti pochi.
Vodafone a regime 35 euro con offerta senza costi attivazione disponibile)
(con offerta senza costi di attivazione -ma con + 5 euro dopo 12 rinnovi per manetenere Iperfibra) ma con in alcuni acsi 200Mbit (nel mio caso)
Wind a regime 33,90 euro (ma 4 anni costi mdoem)
(24,90 + 2 x modem + 5 x telefonate + 2 euro x Invista) - Che perà ti fa pagare x 4 anni il modem - e devi aggiungere +2 euro per vedere chi ti chiama (Invista)
Telecom 43,90 euro a regime (è impronibili come costi)
(29,.90 euro + 10 per chiamate illimitate + 4 euro x il modem x 48 mesi)
Fastweb 35 euro a regime (ma fuori chiamate cellulari - se no 40 euro)
(30 euro x 12 rinnovi poi 35 euro (per manatenere i 100Mbit) ma esclusi enlle chiamate i cellualri (+ 5 euro se vuoi aggiungerli)
(PS: traiffe controllate oggi).
azi_muth
27-01-2018, 11:22
Facciamo un giochino: trova le differenze.
Tim Smart Fibra 100M FTTC, attivata a Dicembre 2015.
Contributo di attivazione Linea di casa: 90€, in promozione gratuita per i clienti che mantengono l’offerta attiva per almeno 36 mesi.
Me ne vado dopo 15 mesi per modifica unilaterale delle condizioni contrattuali (fatturazione passata da 30 a 28gg ad Aprile 2017).
Bene, i 90€ non li ho dovuti restituire.
Vodafone IperFibra/IperFibra Family.
Contributo di attivazione: 4€ x 48 rinnovi.
Se me ne vado per modifica delle condizioni contrattuali, perchè mai dovrei continuare a pagarli?
C'è un esposto di altroconsumo che illustra molto bene la questione chiedendo l'intervento di AGCM e AGCOM ritenendo illegittimo sia gli sconti fruiti che i costi di attivazione ossia tutti quei costi che non rientrano tra quelli indicati dalla legge Bersani.
Per “costi sostenuti”, deve riferirsi “alle (sole) spese effettivamente affrontate dal fornitore del servizio per la disattivazione dell’impianto ed in funzione della stessa”
https://www.altroconsumo.it/-/media/b656fe4bbc284843bcd08f001af93566.pdf
azi_muth
27-01-2018, 11:25
Il problema che alal fien di effettivamente economici ma presenti sul territorio (quando ci sono) sono rimasti pochi.
Vodafone a regime 35 euro con offerta senza costi attivazione disponibile)
(con offerta senza costi di attivazione -ma con + 5 euro dopo 12 rinnovi per manetenere Iperfibra) ma con in alcuni acsi 200Mbit (nel mio caso)
Wind a regime 33,90 euro (ma 4 anni costi mdoem)
(24,90 + 2 x modem + 5 x telefonate + 2 euro x Invista) - Che perà ti fa pagare x 4 anni il modem - e devi aggiungere +2 euro per vedere chi ti chiama (Invista)
Telecom 43,90 euro a regime (è impronibili come costi)
(29,.90 euro + 10 per chiamate illimitate + 4 euro x il modem x 48 mesi)
Fastweb 35 euro a regime (ma fuori chiamate cellulari - se no 40 euro)
(30 euro x 12 rinnovi poi 35 euro (per manatenere i 100Mbit) ma esclusi enlle chiamate i cellualri (+ 5 euro se vuoi aggiungerli)
(PS: traiffe controllate oggi).
Credo che terrò stretta la mia iperfibra family attivazione gratuita, 25 euro( ora 27 mensile) il primo anno 30 (32,5 mensile ) il secondo...non vedo di meglio.
Mi tengo la VSR...tanto non ho la 200Mb nè la possibilità di arrivarci visto che sono troppo lontano.
EliGabriRock44
27-01-2018, 12:28
Nuovo firmware in rilascio per la VSR
Versione: 5.4.8.1.316.1.28.1.1
Se qualcuno c'è l'ha é pregato di condividere possibili migliorie o nuove funzionalità, grazie :D
salfazio
27-01-2018, 14:25
Il problema che alal fien di effettivamente economici ma presenti sul territorio (quando ci sono) sono rimasti pochi.
Vodafone a regime 35 euro con offerta senza costi attivazione disponibile)
(con offerta senza costi di attivazione -ma con + 5 euro dopo 12 rinnovi per manetenere Iperfibra) ma con in alcuni acsi 200Mbit (nel mio caso)
Wind a regime 33,90 euro (ma 4 anni costi mdoem)
(24,90 + 2 x modem + 5 x telefonate + 2 euro x Invista) - Che perà ti fa pagare x 4 anni il modem - e devi aggiungere +2 euro per vedere chi ti chiama (Invista)
Telecom 43,90 euro a regime (è impronibili come costi)
(29,.90 euro + 10 per chiamate illimitate + 4 euro x il modem x 48 mesi)
Fastweb 35 euro a regime (ma fuori chiamate cellulari - se no 40 euro)
(30 euro x 12 rinnovi poi 35 euro (per manatenere i 100Mbit) ma esclusi enlle chiamate i cellualri (+ 5 euro se vuoi aggiungerli)
(PS: traiffe controllate oggi).Buon riepilogo
Ogni tanto ci vuole
Mi sà che tengo VF.
Salve a tutti,
Ho attivato il giorno 19 gennaio l'offerta iperfibra family di vodafone (VULA 200), provengo da adsl fastweb.
Se controllo dal sito apposito lo stato dell'attivazione mi risulta ancora in "Verifica in corso con il tuo operatore di provenienza" al secondo pallino dopo 9 giorni.
E' normale come tempistica secondo voi?
Avendola fatta in negozio ho già la Vodafone Power Station con me.
Credo che terrò stretta la mia iperfibra family attivazione gratuita, 25 euro( ora 27 mensile) il primo anno 30 (32,5 mensile ) il secondo...non vedo di meglio.
Mi tengo la VSR...tanto non ho la 200Mb nè la possibilità di arrivarci visto che sono troppo lontano.
Io pago 20 euro + 5 di costi di attivazione (per 3 anni, scadono ad aprile) + 5 per velocità fibra. Al momento non c'è di meglio temo, forse settimana scorsa Wind aveva un'offerta concorrenziale ma non ricordo precisamente (mi pare 19.95 euro). L'upgrade a 200 Mbit mi interessa, certo che i 4 euro per 48 mesi mi rugano un po'.
PS: i 2 euro chiesti da Wind per mostrare l'id chiamante sono RIDICOLI.
Facciamo un giochino: trova le differenze.
Tim Smart Fibra 100M FTTC, attivata a Dicembre 2015.
Contributo di attivazione Linea di casa: 90€, in promozione gratuita per i clienti che mantengono l’offerta attiva per almeno 36 mesi.
Me ne vado dopo 15 mesi per modifica unilaterale delle condizioni contrattuali (fatturazione passata da 30 a 28gg ad Aprile 2017).
Bene, i 90€ non li ho dovuti restituire.
Vodafone IperFibra/IperFibra Family.
Contributo di attivazione: 4€ x 48 rinnovi.
Se me ne vado per modifica delle condizioni contrattuali, perchè mai dovrei continuare a pagarli?
siamo arrivati al punto: direi che è illegittimo pagarli.
Hai cambiato le condizioni contrattuali? Bene, io recedo e tanti saluti.
Non so perchè ma sento di nuovo odore di CORECOM...:asd:
stavo ragionando sui costi di TIM:
senza chiamate incluse ma pagando solo lo scatto (io il tel di casa non lo uso mai)
fa 29,90 + 5 euro per il modem o presunto tale, quindi pagherei 34,90 al mese.
sconto di 10 euro per i primi sei mesi (ancora calcolati a 4 settimane, quindi 60 in totale)
A parte l'abominevole costo del modem per 4 anni, mi sembra in linea con quanto sto pagando adesso con VF (ultime fatture di 70.99 euro).
Anche se con VF ho le chiamate incluse che però, ripeto, non uso.
mi perdo qualcosa nei ragionamenti?
azi_muth
27-01-2018, 15:36
stavo ragionando sui costi di TIM:
senza chiamate incluse ma pagando solo lo scatto (io il tel di casa non lo uso mai)
fa 29,90 + 5 euro per il modem o presunto tale, quindi pagherei 34,90 al mese.
sconto di 10 euro per i primi sei mesi (ancora calcolati a 4 settimane, quindi 60 in totale)
A parte l'abominevole costo del modem per 4 anni, mi sembra in linea con quanto sto pagando adesso con VF (ultime fatture di 70.99 euro).
Anche se con VF ho le chiamate incluse che però, ripeto, non uso.
mi perdo qualcosa nei ragionamenti?
34,90 solo linea mi sembra molto.
A quel punto meglio fastweb a 24,95 senza telefono che non ha per ora non pone limiti di durata...
34,90 solo linea mi sembra molto.
A quel punto meglio fastweb a 24,95 senza telefono che non ha per ora non pone limiti di durata...
24,95 + 5 euro per l'ultrafibra dopo i 12 mesi dell'offerta...e si perde pure il numero se non ho capito male.
insomma risparmierei 5 euro ma perderei il mio numero telefonico definitivamente
C'è un esposto di altroconsumo che illustra molto bene la questione chiedendo l'intervento di AGCM e AGCOM ritenendo illegittimo sia gli sconti fruiti che i costi di attivazione ossia tutti quei costi che non rientrano tra quelli indicati dalla legge Bersani.
Sugli sconti fruiti c'è già la pietra tombale sopra, sul fatto che non vadano restituiti:
"a fronte delle modifiche unilaterali delle condizioni contrattuali da parte dell’operatore, l’utente ha diritto al recesso “senza penali e costi di disattivazione”. Pertanto...gli utenti..che, avendo attive offerte promozionali, decidessero di recedere dal contratto, non dovrebbero essere tenuti a pagare né i costi di disattivazione né a restituire gli sconti sino a quel momento goduti."
Delibera AGCOM 122-17-CONS
https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_assetEntryId=7356387&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_type=document
azi_muth
27-01-2018, 17:22
Sugli sconti fruiti c'è già la pietra tombale sopra, sul fatto che non vadano restituiti:
Salvo ricorsi al Tar o Consiglio di Stato.
Le penali le hanno reintrodotte così.
Figuriamoci...ma manco regalata.
L'unica via è il MODEM LIBERO.
Il modem a pagamento obbligato dell'operatore la trovo una tale INGIUSTIZIA e VIOLAZIONE dei miei DIRITTI di consumatore che mi fa desistere al momento dal passare ad altri operatori.
Se m'imponi il modem deve essere GRATUITO altrimenti fammi acquistare il modem che più mi piace e il tuo sbattitelo in del posto.
Passerei volentieri a Tiscali o Fastweb che il modem non lo fanno pagare ma la prima non ha copertura la seconda costa di più di vodafone se ci metto le chiamate.
Sono bloccato...
non per difendere vodafone eh , ma un modem 35b costa MINIMO MINIMO 200 EURO ..
AnalogInput
28-01-2018, 08:26
non per difendere vodafone eh , ma un modem 35b costa MINIMO MINIMO 200 EURO ..
il problema è che quei € 200 non deve essere Vodafone (o il provider in generale) a dire come li devi spendere, imponendo di fatto il suo modem, ma deve essere una libera decisione dell'utente finale.
è questo che sta dicendo.
Darkboy91
28-01-2018, 10:30
non per difendere vodafone eh , ma un modem 35b costa MINIMO MINIMO 200 EURO ..
quelli di fascia alta sicuramente,ma si trovano tanti modem decenti anche alla metà se non meno.
azi_muth
28-01-2018, 10:32
non per difendere vodafone eh , ma un modem 35b costa MINIMO MINIMO 200 EURO ..
Prima di tutto c'è il discorso della libertà di scelta. Poi c'è il discorso che se io acquisto un'oggetto devo poter essere libero di poterci fare quello che voglio.
I tuoi 200 euro sono riferiti a un modem di fascia alta con firmware sbloccato, aggiornamenti continui e che puoi usare con qualunque operatore per tutta la sua vita operativa.
Ma quanto puo' valere un modem con firmware castrato, con aggiornamenti irregolari che lasciano bug, credenziali bloccate che quando cambi contratto con un'altro operatore diventa un fermacarte?
Quanto pagheresti TU per un modem simile?
Di sicuro non 200 euro ;) per me vale ZERO per chè semplicemente non lo acquisterei nemmeno sotto tortura!
Il valore è un concetto molto relativo...
E' a tutti gli effetti un'apparato dell'operatore che andrebbe RESTITUITO alla fine del servizio perchè l'utente su di esso ha una possibilità di gestione ed uso limitata e questo lo rende assolutamente privo di qualsiasi valore.
Prima di tutto c'è il discorso della libertà di scelta. Poi c'è il discorso che se io acquisto un'oggetto devo poter essere libero di poterci fare quello che voglio.
I tuoi 200 euro sono riferiti a un modem di fascia alta con firmware sbloccato, aggiornamenti continui e che puoi usare con qualunque operatore per tutta la sua vita operativa.
Ma quanto puo' valere un modem con firmware castrato, con aggiornamenti irregolari che lasciano bug, credenziali bloccate che quando cambi contratto con un'altro operatore diventa un fermacarte?
Quanto pagheresti TU per un modem simile?
Di sicuro non 200 euro ;) per me vale ZERO per chè semplicemente non lo acquisterei nemmeno sotto tortura!
Il valore è un concetto molto relativo...
E' a tutti gli effetti un'apparato dell'operatore che andrebbe RESTITUITO alla fine del servizio perchè l'utente su di esso ha una possibilità di gestione ed uso limitata e questo lo rende assolutamente privo di qualsiasi valore.
si dovrebbe tornare al comodato d'uso.
teniamo anche conto che gli operatori fanno dei giganteschi accordi con i produttori di hw che forniscono loro questi pseudo-router castrati a cifre quasi irrisorie anche perchè nel contratto fra le due multinazionali ci sono anche altri aspetti.
esempio: pensiamo alla partnership VF-Huawei due enormi multinazionali, VF vende i telefoni Huawei e a quanto mi hanno detto ha anche moltissimi server dell'operatore con gli occhi a mandorla.
Quindi immaginate che contratti milionari ci sono dietro...
quindi il discorso dei 200 euro lascia il tempo che trova, ammesso e non concesso che costi 200 euro, costerebbe a te privato, quella cifra, comprando il singolo apparato a prezzo di listino (che anche i bambini sanno che sono gonfiatissimi) e non potendoci per giunta scaricare l'IVA che invece gli operatori fanno eccome.
IVA che fra un po' in itaglia sarà portata al 25%.... grandi:ciapet:
azi_muth
28-01-2018, 13:17
si dovrebbe tornare al comodato d'uso.
Si dovrebbe fare come fanno già altrove: gli operatori danno il loro modem in comodato d'uso gratuito, ma lasciano piena facoltà all'utente di scegliere il modem che più gli aggrada.
Andrebbe vietata la vendita di modem bloccati...
Speriamo che questo almeno sia decente. Non che quando vado in bagno rimango senza internet...
Speriamo che questo almeno sia decente. Non che quando vado in bagno rimango senza internet...
se in bagno non hai internet non è di certo colpa della vodafone station
la power station è ottima, sette antenne e potente non come modem di tiscali e infostrada che fanno pena
fra l'altro ho visto che wind propone per la mia linea la 200Mb con 2 soli euro per il modem per 48 rate...vuoi mica che qualcosa inizia a muoversi davvero?
passiamo dai 5 euro x 48 di TIM a 2 x 48 di Wind...
Vodafone, dai, rilancia!
2 x 12 mesi e l'affare è fatto :Prrr:
fra l'altro ho visto che wind propone per la mia linea la 200Mb con 2 soli euro per il modem per 48 rate...vuoi mica che qualcosa inizia a muoversi davvero?
passiamo dai 5 euro x 48 di TIM a 2 x 48 di Wind...
Vodafone, dai, rilancia!
2 x 12 mesi e l'affare è fatto :Prrr:
la vodafone station non si paga e poi con vodafone c'è il giorno di attivazione gratuita.
Mirko-91
29-01-2018, 11:42
Raga sono ormai deciso dopo anni di dissanguamento TIM passare alla FTTC Vodafone 100Mb Iperfibra , praticamente primo anno sono 24€ e poi 29€ giusto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Causa modifiche contrattuali ho deciso di recedere il contratto tramite variazioni.vodafone.it. Se ho capito bene non bisogna pagare nessuna penale giusto? Visto che io non pago quei 4 euro ogni 28 giorni dovrei avere costo 0 confermate? Ora quanto tempo ci vorrà che mi chiameranno per informarmi di aver preso in mano la mia richiesta? Anche perché il mio intento è quello di chiudere in toto la mia linea, per poter poi ritornare a TIM direttamente con un nuovo numero di casa :) TIM a differenza di Vodafone mi ha sempre offerto un ping decisamente migliore in ambito gaming online.
Causa modifiche contrattuali ho deciso di recedere il contratto tramite variazioni.vodafone.it. Se ho capito bene non bisogna pagare nessuna penale giusto? Visto che io non pago quei 4 euro ogni 28 giorni dovrei avere costo 0 confermate? Ora quanto tempo ci vorrà che mi chiameranno per informarmi di aver preso in mano la mia richiesta? Anche perché il mio intento è quello di chiudere in toto la mia linea, per poter poi ritornare a TIM direttamente con un nuovo numero di casa :) TIM a differenza di Vodafone mi ha sempre offerto un ping decisamente migliore in ambito gaming online.
non credo ti chiamino quelli di VF...
se hai recesso adesso fai domanda di attivazione in tim
http://www.dday.it/redazione/25522/fastweb-tim-tre-vodafone-e-wind-fatturazione-mensile-recesso-penali/4/vodafone
EliGabriRock44
29-01-2018, 12:21
Causa modifiche contrattuali ho deciso di recedere il contratto tramite variazioni.vodafone.it. Se ho capito bene non bisogna pagare nessuna penale giusto? Visto che io non pago quei 4 euro ogni 28 giorni dovrei avere costo 0 confermate? Ora quanto tempo ci vorrà che mi chiameranno per informarmi di aver preso in mano la mia richiesta? Anche perché il mio intento è quello di chiudere in toto la mia linea, per poter poi ritornare a TIM direttamente con un nuovo numero di casa :) TIM a differenza di Vodafone mi ha sempre offerto un ping decisamente migliore in ambito gaming online.
Si, così migliore che nel caso dell'ADSL te lo fa pure pagare :D
Comunque no, non devi pagare nulla di nulla.
Si, così migliore che nel caso dell'ADSL te lo fa pure pagare :D
Comunque no, non devi pagare nulla di nulla.
L'armadio TIM sotto casa mia ha i 200 mega. Comunque mi riferivo alla vdsl non all'adsl. :) Ma tra fastweb e tim, chi offre miglior modem e ping?
EliGabriRock44
29-01-2018, 12:28
L'armadio TIM sotto casa mia ha i 200 mega. Comunque mi riferivo alla vdsl non all'adsl. :)
Certo, mi riferivo solo al fatto che per avere un ping basso, Tim, te lo fa pagare.
Comunque ping e instradamenti migliori ce li ha Infostrada, poi decidi tu.
Certo, mi riferivo solo al fatto che per avere un ping basso, Tim, te lo fa pagare.
Comunque ping e instradamenti migliori ce li ha Infostrada, poi decidi tu.
Puoi darmi la certezza sicura che abbia il ping e instradamento migliore Infostrada? Perché a me importa molto il gaming online. Ti dico soltanto che con TIM con il loro vecchissimo modem tutto bucherellato pingavo ad esempio 44 in un gioco online, poi con un router netgear da 170 euro il ping scese a 39. Poi avevo deciso di passare a vodafone e usando il modem vodafone station revolution il ping con lo stesso gioco lo giocavo a 51 di ping fisso circa... Il modem Infostrada è buono? Quasi quasi ci faccio un pensierino...
Pucceddu
29-01-2018, 13:39
44/39 è praticamente uguale.
Voglio capire 10/40, ma per i numeri che hai dettu su, risparmiati lo sbatti, non cambia praticamente nulla.
44/39 è praticamente uguale.
Voglio capire 10/40, ma per i numeri che hai dettu su, risparmiati lo sbatti, non cambia praticamente nulla.
concovdo..
per avere latenze eccellenti ci vuole fibra pura e sperando pure che il routing dell'isp sia decente..se iniziano a mettere rotte statiche ad minchiam sono dolori
Mirko-91
30-01-2018, 14:15
La Iperfibra verrà rimodulata ad un prezzo più alto con la tariffazione mensile?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La Iperfibra verrà rimodulata ad un prezzo più alto con la tariffazione mensile?
si ma su base annua si paga uguale, non cambia nulla alla fine
deadbeef
30-01-2018, 14:56
se in bagno non hai internet non è di certo colpa della vodafone station
la power station è ottima, sette antenne e potente non come modem di tiscali e infostrada che fanno pena
la vodafone station non si paga e poi con vodafone c'è il giorno di attivazione gratuita.
si ma su base annua si paga uguale, non cambia nulla alla fine
dura ancora molto questo spot vodafone?
dura ancora molto questo spot vodafone?
ma quale spot? sono cose verietiere e dimostrabili
hai argomentazioni valide per smentirle o vieni a fare flame?
dura ancora molto questo spot vodafone?
purtroppo gli insider sono ovunque, sono degli spot viventi, non vorrei che VF abbia implementato dei bot che rispondono in stile FAQ alle domande da sguinzagliare per i vari forum
"They Live" CIT.:asd:
purtroppo gli insider sono ovunque, sono degli spot viventi, non vorrei che VF abbia implementato dei bot che rispondono in stile FAQ alle domande da sguinzagliare per i vari forum
"They Live" CIT.:asd:
invece di dire amenità smentite quello che ho scritto
probabilmente la verità brucia e bisogna parlare solo male, forse siete pagati voi da TIM o chi altro
Ziosilvio
30-01-2018, 19:38
se in bagno non hai internet non è di certo colpa della vodafone station
la power station è ottima, sette antenne e potente non come modem di tiscali e infostrada che fanno pena
ma quale spot? sono cose verietiere e dimostrabili
hai argomentazioni valide per smentirle o vieni a fare flame?
invece di dire amenità smentite quello che ho scritto
probabilmente la verità brucia e bisogna parlare solo male, forse siete pagati voi da TIM o chi altro
Sei il benvenuto a portare la tua esperienza in altri forum il cui regolamento sia meno rigoroso del nostro.
Mirko-91
30-01-2018, 20:22
si ma su base annua si paga uguale, non cambia nulla alla fine
Sai a quanto?
Potresti darmi un consiglio, meglio passare alla FTTC Vodafone 100Mb su cabinet proprio 24€ poi 29€ oppure FTTC Wind 100Mb con chiamate incluse vs tutti a 26,90 al mese?
Attualmente ho FTTC TIM Tuttofibra 100Mb con chiamate incluse a ben 90€ ogni 8 settimane
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Mirko-91
come rpezzi assolutamente migliroe Wind.
26,.90 (28,90 euro se vuoi Invista).
Vodafone a regime (dopo 12 rinnovo) è 35 euro.
Al momento l'offerta Wind è la migliore come costi (con telefonate incluse e 100GB dati).
Mirko-91
30-01-2018, 20:29
@Mirko-91
come rpezzi assolutamente migliroe Wind.
26,.90 (28,90 euro se vuoi Invista).
Vodafone a regime (dopo 12 rinnovo) è 35 euro.
Al momento l'offerta Wind è la migliore come costi (con telefonate incluse e 100GB dati).
Ma il fatto che sia rivenduta TIM va Comq bene?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Mirko-91
Cosa vuol dire? Non ho capito.
Mirko-91
30-01-2018, 20:32
@Mirko-91
Cosa vuol dire? Non ho capito.
No dico non essendo su rete propria ha comq buona velocità e supporto ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vorrei chiedere un vostro parere.
Ho consigliato a mio cognato di attivare la IperFibra Vodafone.
La zona risulta coperta in FTTC Make.
La richiesta è stata caricata on line il 21 gennaio 2018, i giorni scorsi è arrivata la VSR con la SIM dati, la pagina dell'attivazione passa velocemente al 3° semaforo verde " La tua pratica FIBRA sta per essere completata. A breve la linea sarà attiva. Attendi l’SMS di conferma attivazione prima di collegare la vodafone station.".
Oggi, su appuntamento, passa un tecnico che posa il doppino, allaccia la VSR e se ne va dicendo che si attiverà entro un'ora.
Sono passate 14 ore ma non è cambiato nulla la spia internet rimane rossa fissa così come la spia phone. VSR riavviata più di una volta ma niente.
Il 190 dice che c'è da aspettare ancora qualche giorno, la pagina ordini resta ferma sempre al 3° semaforo verde.
Qualcuno ha già avuto questo problema ? E' possibile che anche se è passato il tecnico la linea non sia ancora effettivamente attiva ? Grazie
Visto che ho un cavo di rame libero stavo quasi pensando di fare una Vodafone 200/20 in VULA.
Mi chiedevo: ma questi filtri che vengono applicati nelle ore di punta sono in tutte le città o soltanto alcune?
C'è qualcuno che durante la fascia "critica" 20:30/23:30, non ha nessuna limitazione di banda?
EliGabriRock44
31-01-2018, 06:56
Vorrei chiedere un vostro parere.
Ho consigliato a mio cognato di attivare la IperFibra Vodafone.
La zona risulta coperta in FTTC Make.
La richiesta è stata caricata on line il 21 gennaio 2018, i giorni scorsi è arrivata la VSR con la SIM dati, la pagina dell'attivazione passa velocemente al 3° semaforo verde " La tua pratica FIBRA sta per essere completata. A breve la linea sarà attiva. Attendi l’SMS di conferma attivazione prima di collegare la vodafone station.".
Oggi, su appuntamento, passa un tecnico che posa il doppino, allaccia la VSR e se ne va dicendo che si attiverà entro un'ora.
Sono passate 14 ore ma non è cambiato nulla la spia internet rimane rossa fissa così come la spia phone. VSR riavviata più di una volta ma niente.
Il 190 dice che c'è da aspettare ancora qualche giorno, la pagina ordini resta ferma sempre al 3° semaforo verde.
Qualcuno ha già avuto questo problema ? E' possibile che anche se è passato il tecnico la linea non sia ancora effettivamente attiva ? Grazie
Si, possibile, aspetta ancora qualche giorno poi segnala la cosa (utilizza Twitter).
Visto che ho un cavo di rame libero stavo quasi pensando di fare una Vodafone 200/20 in VULA.
Mi chiedevo: ma questi filtri che vengono applicati nelle ore di punta sono in tutte le città o soltanto alcune?
C'è qualcuno che durante la fascia "critica" 20:30/23:30, non ha nessuna limitazione di banda?
Filtrano in base agli IP. La cosa é così casuale che io ad esempio non ho problemi da molti giorni.
Si, possibile, aspetta ancora qualche giorno poi segnala la cosa (utilizza Twitter).
Filtrano in base agli IP. La cosa é così casuale che io ad esempio non ho problemi da molti giorni.
che poi, se devo essere sincero, il filtro che ha come discriminante l'ip mi convince poco...avrebbe più senso filtrare quando vi sono congestionamenti a livello geografico.
o meglio, capirei di più la logica applicata, così proprio non la capisco:D
alethebest90
31-01-2018, 07:30
per quanto mi riguarda, l'importante è che non mi limita la banda di steam :D
EliGabriRock44
31-01-2018, 07:47
che poi, se devo essere sincero, il filtro che ha come discriminante l'ip mi convince poco...avrebbe più senso filtrare quando vi sono congestionamenti a livello geografico.
o meglio, capirei di più la logica applicata, così proprio non la capisco:D
Ma nessuno la capisce infatti...dovrebbero darci spiegazioni in merito ma dubito lo faranno.
Ma nessuno la capisce infatti...dovrebbero darci spiegazioni in merito ma dubito lo faranno.
mai dire mai...può darsi che prima o poi qualche insider si sbottoni:asd:
deadbeef
31-01-2018, 13:10
io ho avuto anche l'impressione che sia un filtro 'adattivo' e mi spiego: ho dovuto formattare lo smartphone android, all'inizio le app dal play store le scaricava velocemente, dopo un paio di app installate la velocità si è abbassata fino a 200/300 kb/s
io ho avuto anche l'impressione che sia un filtro 'adattivo' e mi spiego: ho dovuto formattare lo smartphone android, all'inizio le app dal play store le scaricava velocemente, dopo un paio di app installate la velocità si è abbassata fino a 200/300 kb/s
questo è il vero shaping che si attiva quando c'è congestione, certo che 200-300 Kb/s sono davvero vergognosi per una FTTC...
Sbaglio o con la cara vecchia ADSL si andava sempre più veloci?
al netto di casi particolarmente sfigati
Ciao a tutti,
da circa una settimana ho problema particolare:
- a livello tecnico aggancio una velocità di circa 70/20
Ma quando vado a fare uno speed test sui soliti siti, raggiungo:
- 8 mega in download
- 20 mega in upload
Segnalo la cosa e mi rispondono che effettivamente facendo anche loro i test c'è qualche anomalia.
Dopo poco mi richiamano dicendo che è il modem che è guasto e deve essere cambiato, ma se il modem funziona in ogni sua funzionalità cosa centra?
Mi sembra tanto perdere tempo quando in realtà il guasto è lato centrale.
E poi... dove e quando spediranno il nuovo modem? Ed il vecchio cosa devo farne? Alla domanda... linea caduta.
Che gestione del cavolo.
Secondo voi c'è qualche cosa che posso fare per accelerare la risoluzione del problema oppure davvero può essere la vodafone station?
Ciao a tutti,
da circa una settimana ho problema particolare:
- a livello tecnico aggancio una velocità di circa 70/20
Ma quando vado a fare uno speed test sui soliti siti, raggiungo:
- 8 mega in download
- 20 mega in upload
Segnalo la cosa e mi rispondono che effettivamente facendo anche loro i test c'è qualche anomalia.
Dopo poco mi richiamano dicendo che è il modem che è guasto e deve essere cambiato, ma se il modem funziona in ogni sua funzionalità cosa centra?
Mi sembra tanto perdere tempo quando in realtà il guasto è lato centrale.
E poi... dove e quando spediranno il nuovo modem? Ed il vecchio cosa devo farne? Alla domanda... linea caduta.
Che gestione del cavolo.
Secondo voi c'è qualche cosa che posso fare per accelerare la risoluzione del problema oppure davvero può essere la vodafone station?
allora, tieni conto che quando chiami il CC non parli con tecnici ma con operatori che hanno delle action list da eseguire quando entrano in azione.
detto ciò, tieni conto che loro come tutte le aziende cercano di operare contendo i costi il più possibile, quindi la domanda che devi porti è: "cosa gli costa meno?" risposta: "la sostituzione del router".
il router in effetti potrebbe anche avere dei problemi, magari quando fai il test di velocità guarda a che percentuale è la CPU.
Devi avere pazienza e richiamarli
"Devi provare, proare, proare, proare.. (https://www.youtube.com/watch?v=q7levdCmM5g)" CIT.
dopo la sostituzione saranno obbligati a far uscire un tecnico
Dici che in ogni caso sarebbe meglio sentire nuovamente il 190 per capire cosa faranno? Perchè ora non ho capito se spediranno un nuovo modem oppure no... ed il vecchio se lo devo riconsegnare in fase di consegna.
Mi fa veramente strano comunque che la station si allinei normalmente e che non ci siano errori nel log.
Mi sembra più un problema di profilo in centrale.
Qualche pagina fa ho visto i cosi per passare al nuovo router, premetto che a me non cambierebbe nulla (43Mb dl attuale), peró stavo pensando se il mio si rompe (magari tra qualche mese) con cosaa lo sostituiscono? (intendo c'é qualche policy a riguardo?)
EliGabriRock44
31-01-2018, 19:42
Qualche pagina fa ho visto i cosi per passare al nuovo router, premetto che a me non cambierebbe nulla (43Mb dl attuale), peró stavo pensando se il mio si rompe (magari tra qualche mese) con cosaa lo sostituiscono? (intendo c'é qualche policy a riguardo?)
Per il momento con la VSR, più avanti (molto più avanti) con la VPS.
Ho una VPS tra le mani e l'ho smontata per verificare l'hardware:
Caratteristiche tecniche VPS
Numero modello: SHG3000 / VOX30
Modem: ADSL / ADSL2 / VDSL2 / 35b / G.fast / G.inp
CPU: Broadcm BCM63136, ARM Dual Core 1GHz
WiFi 2.4GHz: Broadcom BCM4360 a/b/g/n x 3 antenne, 450Mbit
WiFi 5GHz: Broadcom BCM4366 a/n/ac x 4 antenne, 1733Mbit
RAM: 512MB DDR3L-1866
FLASH: 256MB
ONT: opzionale su porta SFP
USB: 2 x USB 3.0
LAN: Gigabit 4 LAN + 1 WAN
Nel complesso molto buona e configurazione valida, sullo stesso piano del TIM HUB e del FASTGate.
Finalmente nella VPS si possono mettere i DNS che si vogliono, per buona pace di tutti :asd:
https://s18.postimg.org/urpkdimih/Schermata_2018-01-31_alle_21.35.41.png
Dici che in ogni caso sarebbe meglio sentire nuovamente il 190 per capire cosa faranno? Perchè ora non ho capito se spediranno un nuovo modem oppure no... ed il vecchio se lo devo riconsegnare in fase di consegna.
Mi fa veramente strano comunque che la station si allinei normalmente e che non ci siano errori nel log.
Mi sembra più un problema di profilo in centrale.
ma certo risentili, chiedi se non è opportuno prima aprire il guasto per far fare una verifica in centrale, se insistono con la sostituzione accetta e fatti mandare il nuovo router (Vodafone Power Station) a questo punto, o almeno provaci:)
Finalmente nella VPS si possono mettere i DNS che si vogliono, per buona pace di tutti :asd:
il DHCP si può disabilitare?
il DHCP si può disabilitare?
No, pretendi troppo. Tra 4 anni, la prossima Station. :D
No, pretendi troppo. Tra 4 anni, la prossima Station. :D
ah ok, come dicono le persone che contano:
bene, ma non benissimo:D
ma certo risentili, chiedi se non è opportuno prima aprire il guasto per far fare una verifica in centrale, se insistono con la sostituzione accetta e fatti mandare il nuovo router (Vodafone Power Station) a questo punto, o almeno provaci:)
Fatti altri speedtest con l'assistenza e confermano ci siano anomalie.
Download a massimo 8 mega ed upload a 20.
Continuano a dire che è la Vodafone station revolution.
Ma se continua ad agganciarsi alla solita velocità (cioè 72 mega down e 20 in up) a quel punto sono quasi sicuro che ci sia un problema di rete/centrale non di VS.
Chiesta la nuova power station e con saccenza mi hanno risposto di NO.
Ho chiesto informazioni se la nuova vodafone mi arriverà a casa oppure come si procede in questi casi... anche perchè mica posso stare in casa ad attendere la venuta del signore vodafone.
Risposta? Le faremo sapere.
Domani richiamo di nuovo.
Il recesso si avvicina sempre di più
Fatti altri speedtest con l'assistenza e confermano ci siano anomalie.
Download a massimo 8 mega ed upload a 20.
Continuano a dire che è la Vodafone station revolution.
Ma se continua ad agganciarsi alla solita velocità (cioè 72 mega down e 20 in up) a quel punto sono quasi sicuro che ci sia un problema di rete/centrale non di VS.
Chiesta la nuova power station e con saccenza mi hanno risposto di NO.
Ho chiesto informazioni se la nuova vodafone mi arriverà a casa oppure come si procede in questi casi... anche perchè mica posso stare in casa ad attendere la venuta del signore vodafone.
Risposta? Le faremo sapere.
Domani richiamo di nuovo.
Il recesso si avvicina sempre di più
purtroppo i CC in italia sono tutti organizzati così (non so francamente all'estero come lavorino), gli operatori non sono dei tecnici e sono messi in condizione di fare 4-5 attività, oltre quello non possono andare.
ammesso tu possa trovare anche una persona sveglia, intraprendente e con un QI fantastico, questa sarà comunque messa in condizione di non poter emergere e quindi non fornirti un servizio eccellente.
in ogni caso credo che VF usi SDA come corriere e quindi qualora tu non fossi in casa al momento della consegna poi potresti presentarti in un ufficio postale per ritirare la nuova VSR.
non prendertela se non ti hanno dato il router nuovo, è normale, è un po' presto..ci abbiamo provato, è andata male :D
per il recesso valuta tu, ma il livello dei CC è quello da noi, non credere che se vai da qualcun'altro tu abbia risposte concrete alle tue domande
consiglio spassionato: prova ad usare i canali social (twitter e facebook) forse hanno qualche privilegio in più degli operatori 190 e generalmente sono più efficienti
consiglio spassionato: prova ad usare i canali social (twitter e facebook) forse hanno qualche privilegio in più degli operatori 190 e generalmente sono più efficienti
*
Assolutamente, molto molto meglio che chiamare.
ho chiamato vodafone , l operatore mi ha detto che da marzo sara possibile richiedere la 200 mega . io chiamero dicendo che voglio il codice migrazione , cosi partira la domanda " perche vuole cambiare " , magari provo a farmi dare sto modem senza dover pagare da capo . altrimenti addio passo a TIM
ho chiamato vodafone , l operatore mi ha detto che da marzo sara possibile richiedere la 200 mega . io chiamero dicendo che voglio il codice migrazione , cosi partira la domanda " perche vuole cambiare " , magari provo a farmi dare sto modem senza dover pagare da capo . altrimenti addio passo a TIM
Per i cambi tecnologia che richiedono hardware nuovo per funzionare (quale il profilo VDSL2 35b) non si è mai pagata la Station, solo il cambio velocità profilo a 19 euro una tantum.
La VPS la pagheranno solo i vecchi clienti che per sfizio vogliono il modem nuovo senza cambi velocità.
ho chiamato vodafone , l operatore mi ha detto che da marzo sara possibile richiedere la 200 mega . io chiamero dicendo che voglio il codice migrazione , cosi partira la domanda " perche vuole cambiare " , magari provo a farmi dare sto modem senza dover pagare da capo . altrimenti addio passo a TIM
per me commercialmente è una scelta sbagliata, in quanto adesso con la possibilità di cambiare operatore senza penali, potrebbero vedere evaporare molti clienti.
io, fossi nel management, permetterei, da ieri, la 200Mb con il solo costo di 19 euro una tantum, che direi è tutto sommato accettabile come costo.
@ATX12V
Spero sia così ovvero che per passare da Vodafone 100Mbit a 200Mbit si debba pagare solo 19 euro e il cambio modem da da VSR a VPS sia gratuito.
Ad oggi non è così.
Se oggi chiami o il commerciale o il reparto codici migrazione (ho provato io stesso), ti dicono che per i clienti che hanno la linea Vodafone 100Mbit per passare alla 200Mbit (nel mio caso l'armadio è compatibile 200Mbit) il costo è
19 euro x cambio piano
4 euro x 48 mesi per la nuoav VPS.
Ovviamente a queste codnzioni io non lo accetterei e credo nessuno lo farebbe.
Appena arriva la fattura con le indicazioni del cambio contratto potrò valutare altre offerte per cambiare operatore senza penali.
ilConteBro
02-02-2018, 11:22
Ciao a tutti ragazzi
a dicembre ho fatto richiesta di passaggio alla velocità 100/20 dalla 50/10
primo periodo sembrava tutto bene (o quasi), ora la situazione sta diventando insostenibile con una linea instabilissima, FEC a decine di migliaia, CRC errors che possono rimanere stabili per poi aumentare anche a 25-30.000 nel giro di minuto per ritrovarmi con l'SNR down da 6.4 a 0.0 con caduta di linea.
Sono al secondo ticket aperto in una settimana e mezza.
Con la 50/10 non avevo mai problemi, la linea poteva rimanermi attiva anche per 20 giorni senza disconnessioni, ora difficilmente passo la giornata senza averna una o due come minimo
Per i cambi tecnologia che richiedono hardware nuovo per funzionare (quale il profilo VDSL2 35b) non si è mai pagata la Station, solo il cambio velocità profilo a 19 euro una tantum.
La VPS la pagheranno solo i vecchi clienti che per sfizio vogliono il modem nuovo senza cambi velocità.
si ma se voglio la 200 mega devo per forza prendere la VPS , quindi mi tocca pagare 4 euro per 48 volte . io sono in vodafone da 12 mesi , quindi ho gia pagato 12 mesi di VSR , perche devo ripagare altri 12 mesi in piu ? è una sola . per questo provero a farmi scontare questi 48 euro che ho GIA pagato
si ma se voglio la 200 mega devo per forza prendere la VPS , quindi mi tocca pagare 4 euro per 48 volte . io sono in vodafone da 12 mesi , quindi ho gia pagato 12 mesi di VSR , perche devo ripagare altri 12 mesi in piu ? è una sola . per questo provero a farmi scontare questi 48 euro che ho GIA pagato
non è un sòla, non ha proprio senso oltre ad essere commercialmente scorretto.
ma i ns. amici VF leggono, vedrai che "correggono"... :asd:
jyciap11
02-02-2018, 13:48
Ragazzi spero qualcuno sappia aiutarmi. Ho la fibra 100 mega e praticamente quello che mi succede (su tutti i dispositivi mobile e PC) è che, spesso, Whatsapp, Facebook, Youtube etc smettono di funzionare e devo disabilitare e riabilitare la WiFi del dispositivo. Faccio un esempio, se sono da iPhone Whatsapp non funziona più (non riceve o manda i messaggi mentre lo sto usando e in alto la rotellina carica) e devo chiuderlo e riaprirlo per farlo ripartire, oppure disabilitare e riabilitare la Wifi. Questo me lo fa con qualasiasi applicazione o browser, è un problema della linea? Anche perché mi succede solo con questa ADSL, con altre connessioni funziona sempre tutto perfettamente.
deadbeef
02-02-2018, 15:55
ho chiamato vodafone , l operatore mi ha detto che da marzo sara possibile richiedere la 200 mega . io chiamero dicendo che voglio il codice migrazione , cosi partira la domanda " perche vuole cambiare " , magari provo a farmi dare sto modem senza dover pagare da capo . altrimenti addio passo a TIM
in base alla mia modesta esperienza, Vodafone se ne frega alla grande se cambi operatore
Ho chiesto il passaggio a Infostrada. Troppo ghiotta l'offerta 27 euro al mese telefonate incluse FTTC 100Mbit.
TheDarkAngel
02-02-2018, 16:30
Ho chiesto il passaggio a Infostrada. Troppo ghiotta l'offerta 27 euro al mese telefonate incluse FTTC 100Mbit.
Pensavo fosse morta infostrada come brand, non è che hai fatto wind home?
EliGabriRock44
02-02-2018, 16:36
Pensavo fosse morta infostrada come brand, non è che hai fatto wind home?
Infostrada e Wind sono la stessa cosa.
Poi se non sbaglio WIND era legato solo al mobile.
TheDarkAngel
02-02-2018, 16:38
Infostrada e Wind sono la stessa cosa.
Poi se non sbaglio WIND era legato solo al mobile.
www.infostrada.it
EliGabriRock44
02-02-2018, 16:43
www.infostrada.it
Eh quindi? Sito INFOSTRADA, offerta Wind Home INFOSTRADA :D
TheDarkAngel
02-02-2018, 16:45
Eh quindi? Sito INFOSTRADA, offerta Wind Home INFOSTRADA :D
https://www.wind.it/privati/
Volevo solo puntualizzare che il brand è morto, resta un sottotitolo come transizione ma a breve sparirà anche quello. L'offerta è appunto windhome e non infostrada.
TheDarkAngel
02-02-2018, 17:06
Ci siamo capiti
Si e hai fatto bene, è la miglior offerta sul mercato e ti liberi dell'abominio voda.
Darkboy91
02-02-2018, 18:37
ciao ragazzi, nella mia area fai da te ,nel pomeriggio è comparso questo che stamattina non c'era.
https://s10.postimg.org/5tw5wvqih/Immagine2.jpg (https://postimages.org/)
ma lo speedtest ancora segna 47/16 come velocità.(profilo 50/20 sembra)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.