PDA

View Full Version : [FTTC] Vodafone FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 [65] 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91

murovero
11-04-2017, 07:52
Ieri sera sono stato contattato da un tecnico per il "problemino" che ho (abbiamo) dalle 21 alle 23. Persona a modo, tranquillo e alla fine anche onesto. Per prima cosa, mi ha chiesto di fare uno speedtest (e li ho pensato ecco fatto, siamo alle solite). A quel punto gli ho detto che non era così che poteva constatare il mio problema e gli ho chiesto di connettersi da remoto sul mio pc. Gli ho fatto notare la velocità di download su qualsiasi sito (250 kbit) e poi gli ho fatto vedere la differenza con una vpn. A quel punto, probabilmente avrà capito che non poteva inventarsi troppe storielle e mi ha detto "ok, lei non ha nessun problema sulla linea ma è la vodafone che gli applica delle restrizioni. Le devo anche dire (come da copione) che queste restrizioni sono previste sul contratto". Al che gli ho fatto presente "va bene le restrizioni, ma sul contratto c'è anche scritto che mi dovete fornire una banda minima di 21 mbit" e lui "... eh ... comunque, le ripeto, sono restrizioni previste dal contratto".
Inutile continuare a perdere tempo, perché ho sentito quello che sapevamo e che volevo sentire (la vodafone le applica delle restrizioni).
L'ho semplicemente salutato e ringraziato per la sua disponibilità e, soprattutto, per la sua onestà. Altri addetti ai lavori si erano inventate tante storielle, questo almeno è andato dritto al punto.

amd-novello
11-04-2017, 08:35
meno male. la cosa strana è che lo faccia a tutti indistintamente dal carico della propria zona. non credo che per forza in quel periodo tutte le reti di italia siano sovraccariche no? mi aspetterei un automatismo di un certo tipo.

FrancoPe
11-04-2017, 09:01
Ieri sera sono stato contattato da un tecnico per il "problemino" che ho (abbiamo) dalle 21 alle 23. Persona a modo, tranquillo e alla fine anche onesto. Per prima cosa, mi ha chiesto di fare uno speedtest (e li ho pensato ecco fatto, siamo alle solite). A quel punto gli ho detto che non era così che poteva constatare il mio problema e gli ho chiesto di connettersi da remoto sul mio pc. Gli ho fatto notare la velocità di download su qualsiasi sito (250 kbit) e poi gli ho fatto vedere la differenza con una vpn. A quel punto, probabilmente avrà capito che non poteva inventarsi troppe storielle e mi ha detto "ok, lei non ha nessun problema sulla linea ma è la vodafone che gli applica delle restrizioni. Le devo anche dire (come da copione) che queste restrizioni sono previste sul contratto". Al che gli ho fatto presente "va bene le restrizioni, ma sul contratto c'è anche scritto che mi dovete fornire una banda minima di 21 mbit" e lui "... eh ... comunque, le ripeto, sono restrizioni previste dal contratto".
Inutile continuare a perdere tempo, perché ho sentito quello che sapevamo e che volevo sentire (la vodafone le applica delle restrizioni).
L'ho semplicemente salutato e ringraziato per la sua disponibilità e, soprattutto, per la sua onestà. Altri addetti ai lavori si erano inventate tante storielle, questo almeno è andato dritto al punto.

behì almeno tu sei stato contattato a me questa mattina è arrivato l'sms di chiusura ticket motivazione " risolto.."

EliGabriRock44
11-04-2017, 09:12
Ieri sera sono stato contattato da un tecnico per il "problemino" che ho (abbiamo) dalle 21 alle 23. Persona a modo, tranquillo e alla fine anche onesto. Per prima cosa, mi ha chiesto di fare uno speedtest (e li ho pensato ecco fatto, siamo alle solite). A quel punto gli ho detto che non era così che poteva constatare il mio problema e gli ho chiesto di connettersi da remoto sul mio pc. Gli ho fatto notare la velocità di download su qualsiasi sito (250 kbit) e poi gli ho fatto vedere la differenza con una vpn. A quel punto, probabilmente avrà capito che non poteva inventarsi troppe storielle e mi ha detto "ok, lei non ha nessun problema sulla linea ma è la vodafone che gli applica delle restrizioni. Le devo anche dire (come da copione) che queste restrizioni sono previste sul contratto". Al che gli ho fatto presente "va bene le restrizioni, ma sul contratto c'è anche scritto che mi dovete fornire una banda minima di 21 mbit" e lui "... eh ... comunque, le ripeto, sono restrizioni previste dal contratto".
Inutile continuare a perdere tempo, perché ho sentito quello che sapevamo e che volevo sentire (la vodafone le applica delle restrizioni).
L'ho semplicemente salutato e ringraziato per la sua disponibilità e, soprattutto, per la sua onestà. Altri addetti ai lavori si erano inventate tante storielle, questo almeno è andato dritto al punto.

Ma io non capisco solo 1 cosa che continuate a ribadire, ma perché sono ignorante, mica per altro: cosa c'entra il fatto che le restrizioni vadano a influire sulla "banda minima"?
Secondo me sono due cose ben distinte e separate, poi non so...allora a pensarci tanto vale non metterle, o no?

m1m2m3
11-04-2017, 09:12
sarai su rete rigida, pure io sono distante circa 800m dal cabinet perché purtroppo sono su rete rigida e con una 50/10 aggancio 30/6, stesso dicasi quando ero con tim, anzi all'inizio agganciavo sui 30, poi nel tempo è calato fino a 26...


Beh almeno tu avevi stipulato la 50.

Invece a me Vodafone mi ha detto che potevo fare la Iperfibra "fino a 100" quando AD ESSERE ONESTI avrebbero dovuto dirmi che:

1) mi trovo a 713 m dalla centrale/cabinet e sto su rete rigida (non so cosa significhi)
2) a questa distanza non riuscirò mai a superare i 40 mbps.

Comunque faccio ancora in tempo a disdire l'abbonamento, entro 14 giorni dall'attivazione, anche se non so se lo farò visto che a quanto pare questa è la situazione attuale. Vodafone si è appena assicurata un cliente altamente insoddisfatto che le procurerà non poche grane. :mad:

nevets89
11-04-2017, 09:13
che poi sarà che ho appena attivato la linea, ma a me bloccano solo il play store e i siti dove scarico le iso di windows... ho provato torrent e http e non ho notato problemi... certo è che se la situazione rimane così fra 4 mesi, quando mi sarò ripagato il costo di recesso rispetto a quanto pagavo con tim, mi guarderò in giro per trovare qualche altra offerta che non abbia restrizioni....

va bene che c'è scritto sul contratto, ma c'è anche scritto temporanee e non discriminatorie... effettivamente non sono discriminatorie, le impongono a tutti :muro:

Beh almeno tu avevi stipulato la 50.

Invece a me Vodafone mi ha detto che potevo fare la Iperfibra "fino a 100" quando AD ESSERE ONESTI avrebbero dovuto dirmi che:

1) mi trovo a 713 m dalla centrale/cabinet e sto su rete rigida (non so cosa significhi)
2) a questa distanza non riuscirò mai a superare i 40 mbps.

Comunque faccio ancora in tempo a disdire l'abbonamento, entro 14 giorni dall'attivazione, anche se non so se lo farò visto che a quanto pare questa è la situazione attuale. Vodafone si è appena assicurata un cliente altamente insoddisfatto che le procurerà non poche grane. :mad:

beh guarda che sono andato io in un centro vodafone a spiegare la mia situazione, anch'io potevo stipulare fibra family, ma ho chiesto come potevo andare a 100Mbps quando con tim non superavo i 30 e mi è stato detto che probabilmente avrei avuto performance simili... altrimenti potevo attivare il tutto dal sito e via..

EliGabriRock44
11-04-2017, 09:14
Beh almeno tu avevi stipulato la 50.

Invece a me Vodafone mi ha detto che potevo fare la Iperfibra "fino a 100" quando AD ESSERE ONESTI avrebbero dovuto dirmi che:

1) mi trovo a 713 m dalla centrale/cabinet e sto su rete rigida (non so cosa significhi)
2) a questa distanza non riuscirò mai a superare i 40 mbps.

Comunque faccio ancora in tempo a disdire l'abbonamento, entro 14 giorni dall'attivazione, anche se non so se lo farò visto che a quanto pare questa è la situazione attuale. Vodafone si è appena assicurata un cliente altamente insoddisfatto che le procurerà non poche grane. :mad:

Chiedi troppo, a loro del cliente frega poco e nulla :D :D :D

murovero
11-04-2017, 09:30
Ma io non capisco solo 1 cosa che continuate a ribadire, ma perché sono ignorante, mica per altro: cosa c'entra il fatto che le restrizioni vadano a influire sulla "banda minima"?
Secondo me sono due cose ben distinte e separate, poi non so...allora a pensarci tanto vale non metterle, o no?
Io faccio questo tipo di ragionamento (ma, bada bene, non dico sia sicuramente come dico io eh): se mi parli di contratto (dico il gestore, non tu), dicendo che sono previste limitazioni in caso di "blablabla", allora perché io non posso risponderti (sempre al gestore) che sullo stesso contratto c'è scritto che la banda minima "blablabla"?
Perché sono due cose distinte e separate?
Limitandomi la velocità in pratica non mi garantisci la banda minima.
Comunque per quel che mi riguarda, nessuna polemica in merito e aggiungo che se le limitazioni restano solo per gli orari in questione, non intendo assolutamente cambiare operatore (tanto, eventualmente dovesse servire tutta la banda, il sistema c'è) in attesa di open fiber ;)

FrancoPe
11-04-2017, 09:36
Ma io non capisco solo 1 cosa che continuate a ribadire, ma perché sono ignorante, mica per altro: cosa c'entra il fatto che le restrizioni vadano a influire sulla "banda minima"?
Secondo me sono due cose ben distinte e separate, poi non so...allora a pensarci tanto vale non metterle, o no?

non dovrebbe essere difficile da capire se tu anche per sole 2 ore mi fai scaricare a max 230/250 mi stai dando 2 mega e 2 mega non sono 21 o 35 dove dovrei scaricare dai 2.5 ai 4 e oltre Mb/s o sbaglio qualcosa?

m1m2m3
11-04-2017, 09:55
beh guarda che sono andato io in un centro vodafone a spiegare la mia situazione, anch'io potevo stipulare fibra family, ma ho chiesto come potevo andare a 100Mbps quando con tim non superavo i 30 e mi è stato detto che probabilmente avrei avuto performance simili... altrimenti potevo attivare il tutto dal sito e via..


Io ho fatto tutto online, andare nei centri vodafone o tim o wind significa fare ore di fila, almeno dalle mie esperienze precedenti. Come se la gente non avesse altro da fare che mettersi a chiacchierare con gli addetti di telefonia mobile.. :Prrr:

azi_muth
11-04-2017, 10:10
Beh almeno tu avevi stipulato la 50.

Invece a me Vodafone mi ha detto che potevo fare la Iperfibra "fino a 100" quando AD ESSERE ONESTI avrebbero dovuto dirmi che:

1) mi trovo a 713 m dalla centrale/cabinet e sto su rete rigida (non so cosa significhi)
2) a questa distanza non riuscirò mai a superare i 40 mbps.

Comunque faccio ancora in tempo a disdire l'abbonamento, entro 14 giorni dall'attivazione, anche se non so se lo farò visto che a quanto pare questa è la situazione attuale. Vodafone si è appena assicurata un cliente altamente insoddisfatto che le procurerà non poche grane. :mad:

1) Significa che sei collegato direttamente in centrale e non ad un'armadio stradale che avrebbe potuto essere più vicino

2) E' una condizione per tutti gli opertori. Non è che se cambi cambia qualcosa. Riguardo alle velocità purtroppo il FINO A è lo standard di mercato. Lo vendono tutti così...da sempre. Se hai preso la fibra family comunque la 100mbps il primo anno è gratis... il 2° costa 5 euro ogni rinnovo, se non paghi l'opzione andrai a 20Mbps.

3) I 14gg scattono al massimo dalla consegna della Vodafone Station NON dell'attivazione reale del servizio.


Se i tempi sono i soliti ovvero invio immediato di VS e attivazione dopo 20/30gg se recedi pagherai 45+35+ eventuali costi di attivazione perchè i termini del recesso sono già scaduti.
Devi aspettare o il termine naturale del contratto 24 mesi o una modifica contrattuale.


http://i.imgur.com/47JOn66.jpg
http://i.imgur.com/YZq8b2D.jpg
http://i.imgur.com/iatKBFk.jpg

amd-novello
11-04-2017, 11:25
io sono arrivato a 48 mesi quindi passando a infostrada dovrei pagare solo 35

sperem

Vince85
11-04-2017, 12:10
io sono arrivato a 48 mesi quindi passando a infostrada dovrei pagare solo 35

sperem

Ma lascia perdere.. cosa passi a fare a Infostrada?

Parideboy
11-04-2017, 12:13
Ma lascia perdere.. cosa passi a fare a Infostrada?
19,95 al mese sono allettanti

Inviato dal mio Moto G4 utilizzando Tapatalk

dinamite2
11-04-2017, 12:16
A proposito di passaggio ad altro operatore, proprio ieri stavo simulando il passaggio a tim sulla linea esistente che ho con vodafone, ma non mi fa fare il passaggio e mi dice di contattare il 187.
Avete idea del motivo? Onestamente questo limite di banda dalle 21 alle 23 ha colpito anche me, e mi da abbastanza noia, solo per questo cambierei operatore

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

flori2
11-04-2017, 12:34
19,95 al mese sono allettanti



aggiungo Fritz modem e niente fascia oraria 21-23

flori2
11-04-2017, 12:34
A proposito di passaggio ad altro operatore, proprio ieri stavo simulando il passaggio a tim sulla linea esistente che ho con vodafone, ma non mi fa fare il passaggio e mi dice di contattare il 187.
Avete idea del motivo? Onestamente questo limite di banda dalle 21 alle 23 ha colpito anche me, e mi da abbastanza noia, solo per questo cambierei operatore

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

E vai a pagare 187€ di modem più canone più alto?

azi_muth
11-04-2017, 12:36
A proposito di passaggio ad altro operatore, proprio ieri stavo simulando il passaggio a tim sulla linea esistente che ho con vodafone, ma non mi fa fare il passaggio e mi dice di contattare il 187.
Avete idea del motivo? Onestamente questo limite di banda dalle 21 alle 23 ha colpito anche me, e mi da abbastanza noia, solo per questo cambierei operatore

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

Si funziona male la ricerca su database dal sito. Lo ha fatto anche con me.
Comunque valuta bene...sono 180 euro in più l'anno senza le chiamate per la fibra a 100MB e 300 euro con le chiamate ...rispetto alle offerto attuali... e modem in ACQUISTO per 48 rate...se vai via prima lo devi comunque pagare anche se c'è una modifica contrattuale unilaterale...ha forse senso se attivare anche il mobile perchè la scontano come opzione. Ma se interessa solo la linea meglio infostrada.

m1m2m3
11-04-2017, 18:58
1) Significa che sei collegato direttamente in centrale e non ad un'armadio stradale che avrebbe potuto essere più vicino
...



OK, ho fatto delle ricerche controllando la situazione degli altri condomini accanto al mio, ossia prima e dopo il mio portone, sulla stessa strada.

Alcuni risultano collegati direttamente alla centrale (quindi distanza da centrale e distanza da cabinet coincidono come nel mio caso), invece altri no :doh: I fortunati sono evidentemente collegati proprio al cabinet che si trova a circa 50 metri dal mio condominio.

Quindi come si spiega questo fatto? La storia della rete "rigida" non sembra reggere visto che gli altri condomini sono tutti accanto al mio, più o meno costruiti negli stessi anni, non credo che abbiano fatto lavori di ristrutturazione per collegarsi a questo cabinet!

Vi chiedo, cosa mi consigliate di fare visto che Vodafone non sembra muoversi? Bisogna partire dall'amministratore del condominio? Bisogna rivolgersi ad un tecnico Telecom di zona (consigli Roma zona Aurelio?). Bisogna recarsi a Lourdes? Altro?

Kikko90
11-04-2017, 20:06
Beh almeno tu avevi stipulato la 50.

Invece a me Vodafone mi ha detto che potevo fare la Iperfibra "fino a 100" quando AD ESSERE ONESTI avrebbero dovuto dirmi che:

1) mi trovo a 713 m dalla centrale/cabinet e sto su rete rigida (non so cosa significhi)
2) a questa distanza non riuscirò mai a superare i 40 mbps.

Comunque faccio ancora in tempo a disdire l'abbonamento, entro 14 giorni dall'attivazione, anche se non so se lo farò visto che a quanto pare questa è la situazione attuale. Vodafone si è appena assicurata un cliente altamente insoddisfatto che le procurerà non poche grane. :mad:

RIGIDA = SEI CONNESSO DIRETTAMENTE IN CENTRALE con OLT/DSLAM TIM
TIM in centrale installa apparati VDSL, il che significa che mai andrai a quelle velocità...
se eri sotto cabinet eri salvo, ma dato che sei sotto centrale (rete rigida), allora vedrai quella velocità con chiunque tu vada ;)
Comunque non pensare che gli altri operatori ti dicano la verità, anzi, TIM ti avrebbe fatto attivare anche se fossi stato a 2 km e saresti andato a 3 mega, vedi un po' tu! :D

Anche a me TIM mi dichiarava "FINO A 100 MEGA GARANTITI"

Ecco come vado la sera:
http://www.speedtest.net/result/6133443056.png

Bello il ping, eh?
E disto dal cabinet solo 50mt (di giorno in compenso vado a 94 mega, ma non h24) ;)

Kikko90
11-04-2017, 20:20
A proposito di passaggio ad altro operatore, proprio ieri stavo simulando il passaggio a tim sulla linea esistente che ho con vodafone, ma non mi fa fare il passaggio e mi dice di contattare il 187.
Avete idea del motivo? Onestamente questo limite di banda dalle 21 alle 23 ha colpito anche me, e mi da abbastanza noia, solo per questo cambierei operatore

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
Guarda, io invece ti invidio con quel limite...
Io guarda invece cosa mi devo subìre tutte le sere:

http://www.speedtest.net/result/6133443056.png

Se preferisci questa situazione, faccio cambio molto volentieri! :p

Psyred
11-04-2017, 20:24
Comunque non pensare che gli altri operatori ti dicano la verità, anzi, TIM ti avrebbe fatto attivare anche se fossi stato a 2 km e saresti andato a 3 mega, vedi un po' tu! :D



Questo non è vero, TIM limita la vendibilità a 1 km per le utenze su RR. C'è giusto un utente sul thread Infostrada in una situazione simile: vendibilità per FTTC Infostrada e Tiscali ma non TIM (centrale a 1,2 km secondo il tool di Planetel).

Kikko90
11-04-2017, 20:29
Questo non è vero, TIM limita la vendibilità a 1 km per le utenze su RR. C'è giusto un utente sul thread Infostrada in una situazione simile: vendibilità per FTTC Infostrada e Tiscali ma non TIM (centrale a 1,2 km secondo il tool di Planetel).Quello dei 2 KM intendevo a livello generico, non parlavo a livello esclusivo su RR!

Psyred
11-04-2017, 20:33
Quello dei 2 KM intendevo a livello generico, non parlavo a livello esclusivo su RR!

Beh l'utente che hai quotato è su RR, tu stesso hai parlato di rete rigida.

nevets89
11-04-2017, 20:37
OK, ho fatto delle ricerche controllando la situazione degli altri condomini accanto al mio, ossia prima e dopo il mio portone, sulla stessa strada.

Alcuni risultano collegati direttamente alla centrale (quindi distanza da centrale e distanza da cabinet coincidono come nel mio caso), invece altri no :doh: I fortunati sono evidentemente collegati proprio al cabinet che si trova a circa 50 metri dal mio condominio.

Quindi come si spiega questo fatto? La storia della rete "rigida" non sembra reggere visto che gli altri condomini sono tutti accanto al mio, più o meno costruiti negli stessi anni, non credo che abbiano fatto lavori di ristrutturazione per collegarsi a questo cabinet!

Vi chiedo, cosa mi consigliate di fare visto che Vodafone non sembra muoversi? Bisogna partire dall'amministratore del condominio? Bisogna rivolgersi ad un tecnico Telecom di zona (consigli Roma zona Aurelio?). Bisogna recarsi a Lourdes? Altro?

da quanto ho capito a suo tempo collegavano in rete rigida quando magari il cabinet era già intasato o comunque per avere una linea meno disturbata.... insomma mi pare di aver letto che fintanto che c'era l'adsl essere su rete rigida non era un male, anzi...

fare qualcosa?
o vai a manina a collegarti,
oppure mi sa che ti attacchi,

insomma mi sa che come me dovrai aspettare la ftth per vedere un miglioramento...

m1m2m3
11-04-2017, 21:10
...
insomma mi sa che come me dovrai aspettare la ftth per vedere un miglioramento...

Speriamo che questa FTTH arrivi per tutti, non a condomini alternati! :(

thriller7
11-04-2017, 21:56
ragazzi ma a voi stasera la situazione cap sempre uguale? perché io, da torrent, scaricavo a 1 mega - 1 mega e mezzo di media. Hanno alzato il cap o è solo un caso?
per altro aggiungo che pare (ma voglio testarlo ancora) che il blocco su console lo ottengo solo con il pc acceso mentre ieri sera avevo il pc spento e, da console, scaricavo al massimo anche nelle 2 ore "incriminate". Proverò di nuovo nei prossimi giorni però per esserne sicuro

Wolf91
11-04-2017, 22:03
ragazzi ma a voi stasera la situazione cap sempre uguale? perché io, da torrent, scaricavo a 1 mega - 1 mega e mezzo di media. Hanno alzato il cap o è solo un caso?
per altro aggiungo che pare (ma voglio testarlo ancora) che il blocco su console lo ottengo solo con il pc acceso mentre ieri sera avevo il pc spento e, da console, scaricavo al massimo anche nelle 2 ore "incriminate". Proverò di nuovo nei prossimi giorni però per esserne sicuro

No,fisso a 250Kbit/s con tutto

thriller7
11-04-2017, 22:11
No,fisso a 250Kbit/s con tutto

a ok allora mi sa che è stato solo un caso :(

staringeyes
11-04-2017, 23:30
Ciao ragazzi. Da ieri mi hanno attivato fibra 50 mb e va molto bene scarico e navigo a 48-49 Mb. Ho solo un problema con steam. Praticamente il download inizia fino a salire fino a 6 mb poi però scende fino ad arrivare a 0. Va avanti così ogni pochi secondi, è un salì e scendi. Ho provato a scaricare da playstation 4 e anche da origin e va una bomba e non si presenta questo problema. Da cosa potrebbe essere causato?

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Mr-gianni
11-04-2017, 23:37
ragazzi ma a voi stasera la situazione cap sempre uguale? perché io, da torrent, scaricavo a 1 mega - 1 mega e mezzo di media. Hanno alzato il cap o è solo un caso?
per altro aggiungo che pare (ma voglio testarlo ancora) che il blocco su console lo ottengo solo con il pc acceso mentre ieri sera avevo il pc spento e, da console, scaricavo al massimo anche nelle 2 ore "incriminate". Proverò di nuovo nei prossimi giorni però per esserne sicuro

Succede se hai torrent gia avviato prima del blocco. Infatti se chiudi e riavvii il programma vedrai che non scarica più..

RedSky
12-04-2017, 06:31
Succede se hai torrent gia avviato prima del blocco. Infatti se chiudi e riavvii il programma vedrai che non scarica più..

Scaricando un file dal web il taglio avviene in tempo reale alle 21 anche se il file da scaricare è partito prima

https://gifyu.com/images/taglio-21.gif

Mr-gianni
12-04-2017, 08:47
Scaricando un file dal web il taglio avviene in tempo reale alle 21 anche se il file da scaricare è partito prima

https://gifyu.com/images/taglio-21.gif

infatti è una cosa che ho notato solo con i torrent..

Commander
12-04-2017, 09:34
Ciao,
una domanda forse banale: la richiesta di migrazione (per un amico) puo' essere fatta in negozio Vodafone oppure c'e' sempre la necessita' di un contatto telefonico con il 190 ?

Lo chiedo perche', al contrario da quanto ho fatto io attivandolo telefonicamente, il mio amico vorrebbe evitare di fare il contratto al telefono
(e' una sua preferenza personale :( )

Oppure tramite una pagina web (tipo quella di Tim)

Grazie in anticipo

ciao :)

ATX12V
12-04-2017, 09:40
Ho trovato la certificazione WiFi della VSR Sercomm, confermato il SOC Broadcom BCM63168 identico alla VSR ADB e Huawei.

Niente profilo 35b per chi ci sperava. :)

Ci vorrà la Vodafone Station 4 per quello.

http://certifications.prod.wi-fi.org/pdf/certificate/public/download?cid=WFA64796


_

EliGabriRock44
12-04-2017, 09:41
Ho trovato la certificazione WiFi della VSR Sercomm, confermato il SOC Broadcom BCM63168, identico alla VSR ADB e Huawei.

Niente profilo 35b per chi ci sperava. :)

Ci vorrà la Vodafone Station 4 per quello.

http://certifications.prod.wi-fi.org/pdf/certificate/public/download?cid=WFA64796


_

Vabé, pazienza :D
Grazie :)

azi_muth
12-04-2017, 09:43
Ciao,
una domanda forse banale: la richiesta di migrazione (per un amico) puo' essere fatta in negozio Vodafone oppure c'e' sempre la necessita' di un contatto telefonico con il 190 ?

Lo chiedo perche', al contrario da quanto ho fatto io attivandolo telefonicamente, il mio amico vorrebbe evitare di fare il contratto al telefono
(e' una sua preferenza personale :( )

Oppure tramite una pagina web (tipo quella di Tim)

Grazie in anticipo

ciao :)

Ad essere possibile è certamente possibile.
Ma gli conviene fare tutto online la differenza con i negozi spesso è sostanziale. Il costo base prevede costi di attivazione e canone più alto per chi non è cliente vodafone...ed in offerta solo alcuni giorni a settimana.

azi_muth
12-04-2017, 09:44
Ho trovato la certificazione WiFi della VSR Sercomm, confermato il SOC Broadcom BCM63168 identico alla VSR ADB e Huawei.

Niente profilo 35b per chi ci sperava. :)

Ci vorrà la Vodafone Station 4 per quello.

http://certifications.prod.wi-fi.org/pdf/certificate/public/download?cid=WFA64796


_

Visto che sono a oltre 700 metri la cosa non mi tocca...:D

Commander
12-04-2017, 09:54
Ad essere possibile è certamente possibile.
Ma gli conviene fare tutto online la differenza con i negozi spesso è sostanziale. Il costo base prevede costi di attivazione e canone più alto per chi non è cliente vodafone...ed in offerta solo alcuni giorni a settimana.

Lo accompagnerei comunque io in un giorno con tutte le offerte (no attivazione e canone scontato).
Ha scarsa abitudine a queste cose e mi ha chiesto un consiglio per spendere meno rispetto al suo vecchio contratto adsl Tim (quasi 40 euro), contro i 25 della Vodafone :help:
Il telefono non lo usa in uscita e quindi non ha problemi per lo scatto alla risposta.

Grazie per la risposta
Ciao :)

EliGabriRock44
12-04-2017, 10:07
Lo accompagnerei comunque io in un giorno con tutte le offerte (no attivazione e canone scontato).
Ha scarsa abitudine a queste cose e mi ha chiesto un consiglio per spendere meno rispetto al suo vecchio contratto adsl Tim (quasi 40 euro), contro i 25 della Vodafone :help:
Il telefono non lo usa in uscita e quindi non ha problemi per lo scatto alla risposta.

Grazie per la risposta
Ciao :)

E proprio oggi c'é attivazione gratuita + sconto canone, ovviamente online...

azi_muth
12-04-2017, 10:12
Lo accompagnerei comunque io in un giorno con tutte le offerte (no attivazione e canone scontato).
Ha scarsa abitudine a queste cose e mi ha chiesto un consiglio per spendere meno rispetto al suo vecchio contratto adsl Tim (quasi 40 euro), contro i 25 della Vodafone :help:
Il telefono non lo usa in uscita e quindi non ha problemi per lo scatto alla risposta.

Grazie per la risposta
Ciao :)

Non penso che troverai la stessa offerta in negozio.

Commander
12-04-2017, 10:13
E proprio oggi c'é attivazione gratuita + sconto canone, ovviamente online...

Peccato comunque per la mancanza di un form online per queste cose.

Vedremo come fare.
Grazie :)

azi_muth
12-04-2017, 10:18
Vodafone costa meno di Tim ma è bene tener presente che dal 2° anno chiede 5 euro in più per mantenere la velocità sopra i 20Mbps oltre ad avere i cap dalle 21 alle 23

L'offerta migliore è quella di infostrada in questo momento: a 24,95 con 100Mbps, chiamate illimitate incluse, modem e attivazione inclusi.

Peccato comunque per la mancanza di un form online per queste cose.

Vedremo come fare.
Grazie :)

???

Il form online c'è subito dopo la verifica del numero...
Qui ti puoi anche stampare l'offerta http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/Confronta-offerte-Fibra?icmp=FIBRA_BOT

staringeyes
12-04-2017, 10:50
Ciao ragazzi. Da ieri mi hanno attivato fibra 50 mb e va molto bene scarico e navigo a 48-49 Mb. Ho solo un problema con steam. Praticamente il download inizia fino a salire fino a 6 mb poi però scende fino ad arrivare a 0. Va avanti così ogni pochi secondi, è un salì e scendi. Ho provato a scaricare da playstation 4 e anche da origin e va una bomba e non si presenta questo problema. Da cosa potrebbe essere causato?

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

secondo voi da cosa potrebbe essere causato il problema?

EliGabriRock44
12-04-2017, 11:15
secondo voi da cosa potrebbe essere causato il problema?

Non ho capito DOVE ti si presenta questo problema visto che sugli unici due servizi di cui hai parlato dici che i download "vanno a bomba".

staringeyes
12-04-2017, 11:19
Non ho capito DOVE ti si presenta questo problema visto che sugli unici due servizi di cui hai parlato dici che i download "vanno a bomba".

il problema ce l'ho esclusivamente con steam. Ho parlato di 3 servizi, steam, origin e playstation store.

EliGabriRock44
12-04-2017, 11:25
il problema ce l'ho esclusivamente con steam. Ho parlato di 3 servizi, steam, origin e playstation store.

Ecco infatti avevo letto male io :D
Niente, ogni tanto mi ha dato problemi anche a me, lo stesso e quindi presumo sia di steam o di instradamenti verso steam quindi non credo tu possa farci nulla.

dan8
12-04-2017, 13:23
qualcuno sa se con l'offerta sottoscritta a 25€ in quanto già titolare di una sim vodafone ci sono vincoli nel cambiare piano base della stessa sim?
In sostanza vorrei evitare di pagare i famosi 49 cent/settimana e non riesco a trovare nel contratto della fibra la parte che parla della scheda sim che permetteva lo sconto sulla tariffa mensile.

So good
12-04-2017, 13:35
E' il pacchetto quello che conta, non penso ci siano problemi a cambiare il piano base sottostante.

Bongio2
12-04-2017, 13:45
Non mi sembra sia stato detto, ma il downoad cap riguarda anche i servizi di cloud storage (me ne sono accorto con oneDrive dove avevo dei download pesanti, ma poi ho provato anche con dropbox), passataa fascia oraria incriminata torna tutto ok.
Mi sono accorto anche che se sto guardando un film su infinity (nessun problema in fullhd) e nello stesso tempo scarico/aggiorno le app sul telefono android, queste sono limitate ad 1kb/s.
Ora sapevo delle limitazioni sul traffico p2p, ma pensavo di esserne escluso visto che i torrent li uso indirettamente per aggiornare i client dei giochi e di solito lo fa fuori dalla fascia oraria incriiminata.
Di sicuro non recedo per una cosa del genere (dopo mesi passati a valutare le varie offerte), ma avrei gradito un elenco di app sottoposte a questi limiti...

Commander
12-04-2017, 14:04
Il form online c'è subito dopo la verifica del numero...
Qui ti puoi anche stampare l'offerta http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/Confronta-offerte-Fibra?icmp=FIBRA_BOT

Ah.... benissimo. :ave:
Non l'avevo mai visto, avendo fatto il contratto facendomi richiamare.

Perfetto!
Grazie 1000 :yeah:

azi_muth
12-04-2017, 14:26
Non mi sembra sia stato detto, ma il downoad cap riguarda anche i servizi di cloud storage (me ne sono accorto con oneDrive dove avevo dei download pesanti, ma poi ho provato anche con dropbox), passataa fascia oraria incriminata torna tutto ok.
Mi sono accorto anche che se sto guardando un film su infinity (nessun problema in fullhd) e nello stesso tempo scarico/aggiorno le app sul telefono android, queste sono limitate ad 1kb/s.
Ora sapevo delle limitazioni sul traffico p2p, ma pensavo di esserne escluso visto che i torrent li uso indirettamente per aggiornare i client dei giochi e di solito lo fa fuori dalla fascia oraria incriiminata.
Di sicuro non recedo per una cosa del genere (dopo mesi passati a valutare le varie offerte), ma avrei gradito un elenco di app sottoposte a questi limiti...


Ho visto che stanno puntando molto sulla vodafone TV probabilmente non vogliono che negli orari incriminati i servizi di iptv abbiano problemi di banda.
Certo però che ci sono andati con la mano pesante...

Damy06
12-04-2017, 14:32
Forse quando hanno impostato il cap hanno messo uno 0 in meno....se ci pensate con uno 0 in più era la banda minima garantita

Vince85
12-04-2017, 14:36
Ho visto che stanno puntando molto sulla vodafone TV probabilmente non vogliono che negli orari incriminati i servizi di iptv abbiano problemi di banda.
Certo però che ci sono andati con la mano pesante...

Non credo proprio sia questa la motivazione, uno streaming in HD di NOW TV non occupa più di 7Mbit e in SD la metà. Sono velocità sostenibili perfino in ADSL.

Forse quando hanno impostato il cap hanno messo uno 0 in meno....se ci pensate con uno 0 in più era la banda minima garantita

Nelle connessioni consumer non c'è la banda minima garantita. Quella è la banda minima di qualità del servizio oltre il quale puoi recedere senza costi se non la raggiungi.

m1m2m3
12-04-2017, 14:37
Vodafone costa meno di Tim ma è bene tener presente che dal 2° anno chiede 5 euro in più per mantenere la velocità sopra i 20Mbps oltre ad avere i cap dalle 21 alle 23
.............


Se non sei già cliente Vodafone mobile, mi sa che andiamo ben oltre i +5 euro. Ad esempio per la 100/20 si sale di 5+7=12 euri in più al mese. Così credo di aver capito.

azi_muth
12-04-2017, 15:05
Se non sei già cliente Vodafone mobile, mi sa che andiamo ben oltre i +5 euro. Ad esempio per la 100/20 si sale di 5+7=12 euri in più al mese. Così credo di aver capito.

Quella con attivazione gratuita e sconto offerta (in pratica quella che c'è oggi)...lo mette 5 euro. Ed è quella che ho sottoscritto io...

http://i.imgur.com/pRhgi35.jpg
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/Confronta-offerte-Fibra?icmp=FIBRA_BOT

A prezzo "normale" Vodafone non va considerata...oltre al costo per i non clienti vodafone di 7 euro in più c'è anche l costo di attivazione di 4 euro per 48 rinnovi.

azi_muth
12-04-2017, 18:44
Non credo proprio sia questa la motivazione, uno streaming in HD di NOW TV non occupa più di 7Mbit e in SD la metà. Sono velocità sostenibili perfino in ADSL.


Beh ma l'orario è significativo non lo fanno mica alle 9.00 di mattina


Nelle connessioni consumer non c'è la banda minima garantita. Quella è la banda minima di qualità del servizio oltre il quale puoi recedere senza costi se non la raggiungi.

Peccato che la delibera 244/08/CSP nasca proprio per questo scopo e ovunque si parli di banda minima...

Cito ad esempio il art.6 punto 3

3. Il fornitore di servizi di accesso ad Internet, per le offerte da postazione fissa inabbonamento con banda nominale superiore a 128Kbit/s, assicura, nella pubblicità e nei messaggi informativi, con qualunque mezzo diffusi, la corretta indicazione della velocità di trasmissione dati e specificatamente la banda minima in downloading di cui all’allegato 2, oltre che le indicazioni su dove reperire maggiori informazioni al riguardo.


Non è che è per puro diletto che puoi recedere è perchè il provider si impegna ad erogare una banda minima a certe condizioni. Le stesse che sono incluse da nemesys.
Il problema è che per come è misurato un cap del genere non verrà mai conteggiato dal nemesys come un problema di banda minima se nel resto delle 24 ore si va velocità piena... inoltre il nemesys puo' essere facilmente aggirato dai sistemi di traffic shaping: possono riconoscere il traffico generato dallo speed test e mandarlo a palla il resto potrebbe andare a lumaca.

cartmanland
12-04-2017, 20:05
scusate se sono OT
ho chiesto al 190 quanto mi costerebbe passare da iperfibra a iperfibra family
l'operatrice ha detto che devo pagare 29€ una tantum + 5€ in più ogni 4 settimane

c'è un modo evitare quei 29€ :) ?
il sito di vodafone è buggato, a me nella sezione fai da te compare solo iperfibra

https://s19.postimg.org/7wc2mcytb/fai_da_te1.png (https://postimg.org/image/7wc2mcytb/)

https://s19.postimg.org/ebb3j15j3/fai_da_te2.png (https://postimg.org/image/ebb3j15j3/)

EliGabriRock44
12-04-2017, 20:10
scusate se sono OT
ho chiesto al 190 quanto mi costerebbe passare da iperfibra a iperfibra family
l'operatrice ha detto che devo pagare 29€ una tantum + 5€ in più ogni 4 settimane

c'è un modo evitare quei 29€ :) ?
il sito di vodafone è buggato, a me nella sezione fai da te compare solo iperfibra

https://s19.postimg.org/7wc2mcytb/fai_da_te1.png (https://postimg.org/image/7wc2mcytb/)

https://s19.postimg.org/ebb3j15j3/fai_da_te2.png (https://postimg.org/image/ebb3j15j3/)

No perché i 29 sono obbligatori per il cambio piano, come i 19 per l'upgrade della velocità in alcuni casi.

Io non ho mai provato a fare il cambio perché avevo sentito che avrei dovuto pagare fin troppo e ci ho rinunciato direttamente.

cartmanland
12-04-2017, 20:16
No perché i 29 sono obbligatori per il cambio piano, come i 19 per l'upgrade della velocità in alcuni casi.

Io non ho mai provato a fare il cambio perché avevo sentito che avrei dovuto pagare fin troppo e ci ho rinunciato direttamente.

a, quindi è possibile avere la 100mega anche per il piano iperfibra?
19€ una tantum non è male

EliGabriRock44
12-04-2017, 20:52
a, quindi è possibile avere la 100mega anche per il piano iperfibra?
19€ una tantum non è male

No, ma che hai capito :D
É vero, ho mischiato tutto, ma giusto per farti capire che alcune tariffe sono fisse:
- 29 euro per cambio piano(iperfibra -> iperfibra family
- 19 per cambio velocità (30->50mb oppure 30-100mb)

Poi, come ti ha detto l'operatore ci sono altri conti...

satman
12-04-2017, 21:53
Non mi sembra sia stato detto, ma il downoad cap riguarda anche i servizi di cloud storage (me ne sono accorto con oneDrive dove avevo dei download pesanti, ma poi ho provato anche con dropbox), passataa fascia oraria incriminata torna tutto ok.
Mi sono accorto anche che se sto guardando un film su infinity (nessun problema in fullhd) e nello stesso tempo scarico/aggiorno le app sul telefono android, queste sono limitate ad 1kb/s.
Ora sapevo delle limitazioni sul traffico p2p, ma pensavo di esserne escluso visto che i torrent li uso indirettamente per aggiornare i client dei giochi e di solito lo fa fuori dalla fascia oraria incriiminata.
Di sicuro non recedo per una cosa del genere (dopo mesi passati a valutare le varie offerte), ma avrei gradito un elenco di app sottoposte a questi limiti...

Anche a me il download risulta bloccato a 250 Kb/s ho una connessione fibra 100/20 che va a pieno regime abitando a 40 mt dal cabinet. Sono le 22,51 e non si schioda da 250 Kb/s anche aprendo più download. Lo speedtest mi da il 97 e 19 come down ed up. Provo domattina per vedere se resta uguale, se è così appena finisco i 2 anni (l'anno prossimo) li saluto e passo ad altro gestore, non perché scarichi a manetta anzi non uso quasi mai scaricare files, ma se pago per una 100 mega e sono connesso a 100 mega pretendo che non mi venga limitata la banda!
La velocità si è ripristinata dopo le 23. Non ho fatto caso a che ora è iniziato il blocco se alle 20 o alle 21, domani provo la cosa. IP 93.67.xx.xx.

iuris1981
12-04-2017, 22:19
scusatemi ffatemi capire ...
la vodafone toglie la banda e la riduce al minimo dalle 20 alle 22?

e se devo vedere un film in 4k su netflix la sera in pratica non lo posso vedere????

nevets89
12-04-2017, 22:28
netflix non viene toccato, pure mediaset premium online a quanto ho constatato...

iuris1981
12-04-2017, 22:39
netflix non viene toccato, pure mediaset premium online a quanto ho constatato...

quindi solo se si scarica da utorrent ad esempio...
ma è a fasce orarie diversificate o solo la sera...così se scarico lo faccio ina ltri orari...
quindi netflix no, ma se riguarda solo il p2p peer to peer, se si gioca on line in multiplayer non si dovrebbero avere limitazioni?

Mr-gianni
12-04-2017, 22:50
quindi solo se si scarica da utorrent ad esempio...
ma è a fasce orarie diversificate o solo la sera...così se scarico lo faccio ina ltri orari...
quindi netflix no, ma se riguarda solo il p2p peer to peer, se si gioca on line in multiplayer non si dovrebbero avere limitazioni?

non è una regola e non conosciamo i criteri adottati. In via generale ti dico che dalle 21 alle 23 tutti i download da browser (no streaming) risultano bloaccati. Quindi se scarichi da siti di file sharing devi adattarti. Lo stesso vale per torrent ed emule. Ovviamente resta la rogna playstore...

satman
12-04-2017, 23:14
scusatemi ffatemi capire ...
la vodafone toglie la banda e la riduce al minimo dalle 20 alle 22?

e se devo vedere un film in 4k su netflix la sera in pratica non lo posso vedere????

Io ho provato stasera, non so a che ora iniziano ma alle 23 è tornato tutto normale, domani sera faccio un test più accurato ma a quanto ho letto è dalle 21 alle 23, secondo me lo fanno per agevolare quelli che hanno la Vodafone tv, cmq se resta così io appena finisco i 2 anni disdico.

Vince85
13-04-2017, 05:30
secondo me lo fanno per agevolare quelli che hanno la Vodafone tv

ancora con sta palla?? :mbe:
uno streaming in HD di NOW TV della Vodafone TV non occupa più di 7Mbit e in SD la metà. Sono velocità sostenibili perfino in ADSL.
Senza contare che questa Vodafone TV ce l'hanno in tre gatti!

cartmanland
13-04-2017, 06:11
No, ma che hai capito :D
É vero, ho mischiato tutto, ma giusto per farti capire che alcune tariffe sono fisse:
- 29 euro per cambio piano(iperfibra -> iperfibra family
- 19 per cambio velocità (30->50mb oppure 30-100mb)

Poi, come ti ha detto l'operatore ci sono altri conti...

ok, grazie
avevo capito male :)

iuris1981
13-04-2017, 08:04
non è una regola e non conosciamo i criteri adottati. In via generale ti dico che dalle 21 alle 23 tutti i download da browser (no streaming) risultano bloaccati. Quindi se scarichi da siti di file sharing devi adattarti. Lo stesso vale per torrent ed emule. Ovviamente resta la rogna playstore...

se è solo per download da browser sinceramente non è mi sembra grava, almeno per i miei ritmi...

l'importante che lo streaming da youtube , come hai scritto, va bene...e mi posso guardare netflix in 4k senza problemi...
poi se devo scaricare fare file sharing a quell'ora ceno...

ultima cosa...
per rogna playstore, intendi in generale per le console? quindi anche one?
l'importante che il gioco multiplayer non ne risenta...

PS
ho deciso di attivare vodafone per il prezzo più basso rispetto a tim...e ne ho lette tante su entrambi i provider...ad esempio los tesso cugino mio, in pieno centro residenziale a napoli, ha tim e ha problemi di linea...telefono che non squillo e incovenienti vari...quindi a sto punto l'uno vale l'altro ma almeno non mi dissanguo...

murovero
13-04-2017, 08:12
ancora con sta palla?? :mbe:
uno streaming in HD di NOW TV della Vodafone TV non occupa più di 7Mbit e in SD la metà. Sono velocità sostenibili perfino in ADSL.
Senza contare che questa Vodafone TV ce l'hanno in tre gatti!
Sicuramente hai ragione tu ma rimane una strana coincidenza che tutti i tipi di download risultino bloccati a 250 kbit tranne, appunto, le varie tv online (ho testato personalmente sky go e on demand e mediaset a quanto ha scritto un altro utente pure) e le iptv e tutto questo nelle ore in cui la maggior parte della gente guarda la tv.
Comunque, qualsiasi sia il reale motivo, trovo molto subdolo il fatto che a fronte di un blocco ormai noto a tutti (e che viene ammesso anche dagli addetti ai lavori della stessa compagnia) nessun tipo di speedtest annoti questa anomalia; in questo modo rendono impossibile un recesso per "giusta causa"

Pucceddu
13-04-2017, 08:15
netflix non viene toccato, pure mediaset premium online a quanto ho constatato...

Falso, io ho avuto Netflix/Youtube castrati per due settimane e tre reclami telefonici.

Sul web è pieno di gente che ha lo stesso problema.

Per quanto mi riguarda però è risolto.

Vince85
13-04-2017, 08:19
Sicuramente hai ragione tu ma rimane una strana coincidenza che tutti i tipi di download risultino bloccati a 250 kbit tranne, appunto, le varie tv online (ho testato personalmente sky go e on demand e mediaset a quanto ha scritto un altro utente pure) e le iptv e tutto questo nelle ore in cui la maggior parte della gente guarda la tv.
Comunque, qualsiasi sia il reale motivo, trovo molto subdolo il fatto che a fronte di un blocco ormai noto a tutti (e che viene ammesso anche dagli addetti ai lavori della stessa compagnia) nessun tipo di speedtest annoti questa anomalia; in questo modo rendono impossibile un recesso per "giusta causa"

Non c'è nessuna strana coincidenza, non incominciamo con i complotti... :rolleyes:
Semplicemente è risaputo che lo streaming e la IPTV occupano poca banda, infatti vanno anche su una ADSL scrausa con doppino marcio.
Il traffic shaping viene adottato per tutti quei servizi che occupano realmente molta banda quali appunto file sharing, p2p, torrent, ecc. visto che è risaputo che c'è gente che scarica come non ci fosse un domani terabyte di dati con PC e NAS sempre accesi come muli.

murovero
13-04-2017, 08:25
se è solo per download da browser sinceramente non è mi sembra grava, almeno per i miei ritmi...
In effetti, sapendolo, ci si organizza in altri orari. Resta comunque una questione di principio ...
l'importante che lo streaming da youtube , come hai scritto, va bene...e mi posso guardare netflix in 4k senza problemi...

Netflix aveva qualche problemino ma a quanto pare è stato risolto (qualcuno qui lo ha scritto). Per il resto, almeno per ora, nessun problema
EDIT
Mi ricordavo bene ;)
Falso, io ho avuto Netflix/Youtube castrati per due settimane e tre reclami telefonici. Sul web è pieno di gente che ha lo stesso problema. Per quanto mi riguarda però è risolto.
ultima cosa...
per rogna playstore, intendi in generale per le console? quindi anche one?
l'importante che il gioco multiplayer non ne risenta...
Attualmente i download/aggiornamenti da play store risentono del blocco. Non so dirti per quanto riguarda i giochi ...

Mr-gianni
13-04-2017, 08:40
se è solo per download da browser sinceramente non è mi sembra grava, almeno per i miei ritmi...

l'importante che lo streaming da youtube , come hai scritto, va bene...e mi posso guardare netflix in 4k senza problemi...
poi se devo scaricare fare file sharing a quell'ora ceno...

ultima cosa...
per rogna playstore, intendi in generale per le console? quindi anche one?
l'importante che il gioco multiplayer non ne risenta...

Intendo lo store di Google, quindi aggiornamento/download di app (non so i film).


PS
ho deciso di attivare vodafone per il prezzo più basso rispetto a tim...e ne ho lette tante su entrambi i provider...ad esempio los tesso cugino mio, in pieno centro residenziale a napoli, ha tim e ha problemi di linea...telefono che non squillo e incovenienti vari...quindi a sto punto l'uno vale l'altro ma almeno non mi dissanguo...

Uno vale l'altro dico proprio no.. dipende da tanti fattori.. Se invece mi dici che sei sotto adsl e le cabine sono di proprietà di TIM allora ogni gestore(escluso TIM) vale l'altro .

murovero
13-04-2017, 08:47
Non c'è nessuna strana coincidenza, non incominciamo con i complotti... :rolleyes:
Semplicemente è risaputo che lo streaming e la IPTV occupano poca banda, infatti vanno anche su una ADSL scrausa con doppino marcio.
Uhm ... sicuro?
Ho trovato questi articoli in giro:

"Ma qual è l’ampiezza di banda necessaria per il 4K?
Le stime di capacità richiesta per lo streaming in Ultra HD variano da broadcaster a broadcaster e dipendono dalle tecniche di compressione utilizzate. BT raccomanda ai propri abbonati che abbiano un minimo di 44 Mbps mentre Netflix ne richiede almeno 25 Mbps."

Dal sito Netflix:

"Velocità di connessione a Internet raccomandata
Di seguito sono elencate le velocità di connessione raccomandate per trasmettere in streaming i film e le serie TV di Netflix.
0,5 megabit al secondo - Velocità di connessione a banda larga richiesta
1,5 megabit al secondo - Velocità di connessione a banda larga raccomandata
3,0 megabit al secondo - Velocità raccomandata per qualità SD
5,0 megabit al secondo - Velocità raccomandata per qualità HD
25 megabit al secondo - Velocità raccomandata per qualità Ultra HD"

Sky parla invece di 2/2,5 mbit

Vince85
13-04-2017, 08:56
Uhm ... sicuro?
Ho trovato questi articoli in giro:

"Ma qual è l’ampiezza di banda necessaria per il 4K?
Le stime di capacità richiesta per lo streaming in Ultra HD variano da broadcaster a broadcaster e dipendono dalle tecniche di compressione utilizzate. BT raccomanda ai propri abbonati che abbiano un minimo di 44 Mbps mentre Netflix ne richiede almeno 25 Mbps."

Dal sito Netflix:

"Velocità di connessione a Internet raccomandata
Di seguito sono elencate le velocità di connessione raccomandate per trasmettere in streaming i film e le serie TV di Netflix.
0,5 megabit al secondo - Velocità di connessione a banda larga richiesta
1,5 megabit al secondo - Velocità di connessione a banda larga raccomandata
3,0 megabit al secondo - Velocità raccomandata per qualità SD
5,0 megabit al secondo - Velocità raccomandata per qualità HD
25 megabit al secondo - Velocità raccomandata per qualità Ultra HD"

Sky parla invece di 2/2,5 mbit

Fammi capire stai spacciando la banda del 4K solo per avere ragione?
Sono in tre gatti quelli con TV 4K che guardano contenuti in 4K (che sono due in croce)
Ma figurati se fanno traffic shaping per la gente che guarda in 4K, ma per favore...
La maggior parte della gente guarda in HD o SD, leggiti i valori di banda!!

murovero
13-04-2017, 09:09
Fammi capire stai spacciando la banda del 4K solo per avere ragione?
Sono in tre gatti quelli con TV 4K che guardano contenuti in 4K (che sono due in croce)
Ma figurati se fanno traffic shaping per la gente che guarda in 4K, ma per favore...
La maggior parte della gente guarda in HD o SD, leggiti i valori di banda!!
Si vabbè ma cerca di stare calmo eh! Si sta solo discutendo. Si parlava di 4k e ti ho postato i valori necessari. Tutto qui. Poi, se ritieni di avere sempre ragione tu basta saperlo

Vince85
13-04-2017, 09:13
Si vabbè ma cerca di stare calmo eh! Si sta solo discutendo. Si parlava di 4k e ti ho postato i valori necessari. Tutto qui. Poi, se ritieni di avere sempre ragione tu basta saperlo

Se devi sostenere tesi devi postare solo cose coerenti a sostegno, non numeri a caso buttati li senza un reale contesto. Non è difficile da capire cosa occupa realmente più banda in una connessione domestica e di certo non è il 4K visto che non è ancora così diffuso.

murovero
13-04-2017, 09:35
Se devi sostenere tesi devi postare solo cose coerenti a sostegno, non numeri a caso buttati li senza un reale contesto. Non è difficile da capire cosa occupa realmente più banda in una connessione domestica e di certo non è il 4K visto che non è ancora così diffuso.
Io ho semplicemente risposto ad un tuo messaggio dove scrivevi che lo streaming occupa poca banda, e siccome poco prima si parlava di 4k ho riportato dei dati. Tutto qui. Non sostengo nessuna tesi ne parlo di complotti.
Resta un dato di fatto che dalle 21 alle 23 determinate cose con una FTTC da 100 mbit non possiamo farle. E non mi pare una cosa corretta

Vince85
13-04-2017, 09:42
Io ho semplicemente risposto ad un tuo messaggio dove scrivevi che lo streaming occupa poca banda, e siccome poco prima si parlava di 4k ho riportato dei dati. Tutto qui. Non sostengo nessuna tesi ne parlo di complotti.

Mi riferivo, ovviamente, allo streaming adottato dalla maggior parte delle persone ovvero in HD e SD che realmente occupa poca banda. Mi pare logico pensare che le soluzioni di traffic shaping vengono adottate per limitare i grossi consumi di banda comuni, reali e ripetitivi di quei servizi utilizzati dalla maggior parte delle persone. Non rientra in questa categoria lo streaming 4K.

Gogeta ss4
13-04-2017, 09:43
Scaricando un file dal web il taglio avviene in tempo reale alle 21 anche se il file da scaricare è partito prima

https://gifyu.com/images/taglio-21.gif

Mamma mia.... :rolleyes:

satman
13-04-2017, 09:50
Bene se allora non lo fanno per agevolare quelli che hanno la Vodafone tv (stranamente il blocco c'è proprio nell'orario del prime time tv) perché lo fanno proprio in quelle 2 ore? Teoricamente il traffico maggiore si dovrebbe avere durante il giorno, visto che anche gli utenti business sono connessi. E perché bloccare non solo i protocolli p2p ma anche un semplice downolad di aggiornamenti? Altra cosa a che serve bloccare il traffico proprio in quelle 2 ore? Se un utente vuole scaricare a manetta utilizza NAS o muletti sempre connessi, quindi comunque a parte quella fascia oraria poi satura la banda. La domanda da farsi è perché proprio dalle 21 alle 23 limitano la banda, quali utenti vogliono tutelare? Infine il punto è che se pago per una 100 mega non puoi limitarmi la banda ad una 2 mega! E' una sproporzione! In pratica in quelle 2 ore è come se non l'avessi la connessione per certi usi. Io comunque appena finisco i 24 mesi passo ad altro di sicuro se continuano così. Mi spiace solo che ho fatto fare l'abbonamento ad un amico a Vodafone proprio 2 mesi fa, ma allora non c'era sto blocco.

Pucceddu
13-04-2017, 10:25
Lo fanno per tutelare i serivizi di streaming in generale, non per forza solo VodafoneTV, secondo me.

iuris1981
13-04-2017, 11:44
Lo fanno per tutelare i serivizi di streaming in generale, non per forza solo VodafoneTV, secondo me.

raga tutto quello che volete...
ma netflix, infinity, chili...si vedono?
se è per tutelare lo streaming dovrebbero funzionare...
chi ha netflix infinity può ragguagliarci?

azi_muth
13-04-2017, 11:52
Lo fanno per tutelare i serivizi di streaming in generale, non per forza solo VodafoneTV, secondo me.

O forse per scoraggiare la pirateria.
Sono gli orari in cui uno potrebbe cercarsi un film piratato da vedere...ricordate popcorntime? Usa protocolli P2P

docv64
13-04-2017, 11:53
Bene se allora non lo fanno per agevolare quelli che hanno la Vodafone tv (stranamente il blocco c'è proprio nell'orario del prime time tv) perché lo fanno proprio in quelle 2 ore? Teoricamente il traffico maggiore si dovrebbe avere durante il giorno, visto che anche gli utenti business sono connessi. E perché bloccare non solo i protocolli p2p ma anche un semplice downolad di aggiornamenti? Altra cosa a che serve bloccare il traffico proprio in quelle 2 ore? Se un utente vuole scaricare a manetta utilizza NAS o muletti sempre connessi, quindi comunque a parte quella fascia oraria poi satura la banda. La domanda da farsi è perché proprio dalle 21 alle 23 limitano la banda, quali utenti vogliono tutelare? Infine il punto è che se pago per una 100 mega non puoi limitarmi la banda ad una 2 mega! E' una sproporzione! In pratica in quelle 2 ore è come se non l'avessi la connessione per certi usi. Io comunque appena finisco i 24 mesi passo ad altro di sicuro se continuano così. Mi spiace solo che ho fatto fare l'abbonamento ad un amico a Vodafone proprio 2 mesi fa, ma allora non c'era sto blocco.

Concordo pienamente...e' una questione di principio...se pago (nel mio caso) per una 100 mb (in realta' 78-80, anche se la portante e' quasi piena...misteri di vodafone...) pretendo che sia sempre una 100 mega, anche dalla 21 alle 23, visto che in quegli orari non e' che Vodafone mi fa pagare per una 2 mega...
A prescindere dal diritto di ciascuno di cambiare operatore se la cosa
dovesse continuare, la butto li': visto che la cosa e' ormai risaputa e virale, e le prove ci sono (anche se non accreditate ufficialmente, vedi Nemesys), non sarebbe ipotizzabile un ricorso collettivo o una class action contro Vodafone, dal momento che palesemente non viene rispettata, perlomeno in quegli orari, la banda minima garantita da contratto?
Secondo me la ventilata ipotesi di perdere frotte di clienti senza neppure incassare le penali (oltre alla pessima pubblicita') riporterebbe i vertici della Vodafone a piu' miti consigli.
Perdonate lo sfogo, magari e' un'idea assurda, ma non si puo' mai sapere...

azi_muth
13-04-2017, 11:56
Non penso perchè la banda minima garantita lo è a certe condizioni.
Dovrebbero cambiare il modo di misurarla.

docv64
13-04-2017, 12:02
Dimenticavo...e' vero che resta sempre l'opzione VPN, ma non vedo perche' tra tutti gli operatori solo la Vodafone debba costringere i suoi utenti ad un ulteriore esborso (esistono vpn gratuite, ma non sono certo il massimo, purtroppo il servizio , se valido, si paga...).
A questo punto direi che il vantaggio economico delle tariffe di Vodafone rispetto, per esempio, a Tim , va ad azzerarsi se non a diventare negativo...

Mr-gianni
13-04-2017, 12:07
Concordo pienamente...e' una questione di principio...se pago (nel mio caso) per una 100 mb (in realta' 78-80, anche se la portante e' quasi piena...misteri di vodafone...) pretendo che sia sempre una 100 mega, anche dalla 21 alle 23, visto che in quegli orari non e' che Vodafone mi fa pagare per una 2 mega...
A prescindere dal diritto di ciascuno di cambiare operatore se la cosa
dovesse continuare, la butto li': visto che la cosa e' ormai risaputa e virale, e le prove ci sono (anche se non accreditate ufficialmente, vedi Nemesys), non sarebbe ipotizzabile un ricorso collettivo o una class action contro Vodafone, dal momento che palesemente non viene rispettata, perlomeno in quegli orari, la banda minima garantita da contratto?
Secondo me la ventilata ipotesi di perdere frotte di clienti senza neppure incassare le penali (oltre alla pessima pubblicita') riporterebbe i vertici della Vodafone a piu' miti consigli.
Perdonate lo sfogo, magari e' un'idea assurda, ma non si puo' mai sapere...

Peccato che la class action in Italia devono ancora "inventarla"..

Pucceddu
13-04-2017, 12:15
raga tutto quello che volete...
ma netflix, infinity, chili...si vedono?
se è per tutelare lo streaming dovrebbero funzionare...
chi ha netflix infinity può ragguagliarci?

Ho già scritto che personalmente ho avuto problemi con Netflix e Youtube.
Ma che perseverando (non poco) ho risolto.

Ci sono utenti in altre sedi che hanno avuto e hanno lo stesso problema.

m1m2m3
13-04-2017, 12:54
Quella con attivazione gratuita e sconto offerta (in pratica quella che c'è oggi)...lo mette 5 euro. Ed è quella che ho sottoscritto io...
A prezzo "normale" Vodafone non va considerata...oltre al costo per i non clienti vodafone di 7 euro in più c'è anche l costo di attivazione di 4 euro per 48 rinnovi.

Sì hai ragione, idem per me, quindi almeno restano 30 per sempre, dopo il primo anno (salvo rimodulazione ovviamente...).

satman
13-04-2017, 13:29
O forse per scoraggiare la pirateria.
Sono gli orari in cui uno potrebbe cercarsi un film piratato da vedere...ricordate popcorntime? Usa protocolli P2P

Ma non è solo il P2P che bloccano, ma qualsiasi download, anche gli aggiornamenti di Windows o quelli del playstore di Android.
L'unica soluzione è bombardarli sulla loro pagina facebook in modo da far sapere ai potenziali clienti della truffa. Sicuramente questo gli fa parecchio danno.

murovero
13-04-2017, 13:56
Dimenticavo...e' vero che resta sempre l'opzione VPN, ma non vedo perche' tra tutti gli operatori solo la Vodafone debba costringere i suoi utenti ad un ulteriore esborso (esistono vpn gratuite, ma non sono certo il massimo, purtroppo il servizio , se valido, si paga...).
A questo punto direi che il vantaggio economico delle tariffe di Vodafone rispetto, per esempio, a Tim , va ad azzerarsi se non a diventare negativo...
Vabbè dai ... non esageriamo! Con Vodafone a 30 euro ho fino a 100 mbit e telefonate senza limiti in Italia e sul fisso in Europa (che per me vuol dire tantissimo, avendo una moglie francese ...) mentre con Tim per avere lo stesso trattamento sono 49,90 (e non sono comunque comprese le telefonate all'estero).
La vpn l'ho pagata circa 30 euro ...
Dai, a livello di prezzi non c'è paragone!
Chi fa un'ottima offerta in questo momento è Infostrada che, a parità di servizi con Vodafone, costa 5 euro in meno al mese ... e questa opzioni è da tenere in considerazione se Vodafone dovesse allargare gli orari in cui applica restrizioni

azi_muth
13-04-2017, 14:14
Con le offerte attuali la iperfibra family ( 30 euro ogni 4 settimane, 0 attivazione, 5 euro ogni 4 settimane per opzione 100Mb) e la Iperfibra chiamate con scatto alla risposta ( 25 euro ogni 4 settimane, 0 attivazione, 5 euro ogni 4 settimane per opzione 100Mb) costano 200 e 138 euro in meno rispetto alla migliore offerta TIM...

flori2
13-04-2017, 14:16
TIM è carissima, la più cara in assoluto senza dubbio

satman
13-04-2017, 14:25
Con le offerte attuali la iperfibra family ( 30 euro ogni 4 settimane, 0 attivazione, 5 euro ogni 4 settimane per opzione 100Mb) e la Iperfibra chiamate con scatto alla risposta ( 25 euro ogni 4 settimane, 0 attivazione, 5 euro ogni 4 settimane per opzione 100Mb) costano 200 e 138 euro in meno rispetto alla migliore offerta TIM...

Se parliamo di prezzi c'è Tiscali che costa ancora meno e non mette blocchi inoltre ha un istradamento anni luce migliore di Vodafone che ha dei ping spaventosamente alti con la rete che ha, io passando da Tiscali Adsl gaming a Vodafone fibra ho avuto la triplicazione del ping su qualsiasi destinazione.

Yellow13
13-04-2017, 14:31
Vabbè dai ... non esageriamo! Con Vodafone a 30 euro ho fino a 100 mbit e telefonate senza limiti in Italia e sul fisso in Europa (che per me vuol dire tantissimo, avendo una moglie francese ...) mentre con Tim per avere lo stesso trattamento sono 49,90 (e non sono comunque comprese le telefonate all'estero).

Comunque nei 49,90 hai inclusa anche una sim mobile 1000min/3gb che non è male.

azi_muth
13-04-2017, 14:37
Se parliamo di prezzi c'è Tiscali che costa ancora meno e non mette blocchi inoltre ha un istradamento anni luce migliore di Vodafone che ha dei ping spaventosamente alti con la rete che ha, io passando da Tiscali Adsl gaming a Vodafone fibra ho avuto la triplicazione del ping su qualsiasi destinazione.

Ah si certo! Anche infostrada veramente. Siamo sui 300 euro in meno rispetto a TIM e 100 meno rispetto a vodafone con la tariffa tutto incluso.
Il problema è che spesso non sono disponibili nelle zone attivate da poco in fibra. Tim ha attivato la fibra a dicembre e Vodafone per me è l'unica alternativa.
Quindi per adesso ci passo sopra.

Comunque nei 49,90 hai inclusa anche una sim mobile 1000min/3gb che non è male.

Con 10 euro ci prendi una TIM TEN GO: Minuti illimitati e 10GB a 10€/4sett o a 7 euro la Planet GO 1000 minuti verso tutti e 5 Giga di Internet Mobile 4G/LTE.
Ma ci sono altre offerte altrettanto convenienti senza essere vincolato.
Poi non ti dimenticare che tim mette il modem in ACQUISTO per 48 rate.
Significa che se termini il contratto nei termini o fai recesso per modifica delle condizioni contrattuali devi pagare comunque 93,6 di modem oltre ai costi di migrazione.

satman
13-04-2017, 14:40
Comunque nei 49,90 hai inclusa anche una sim mobile 1000min/3gb che non è male.

Il problema non è il costo, ma avere una limitazione che non mi è stata comunicata alla sottoscrizione, se mi avessero detto all'atto del contratto che dalle 21 alle 23 non potevo scaricare a più di 250 kb allora sarei stato libero di accettare la cosa o scegliere un altro gestore. Oppure se decidi a posteriori di inserire questa limitazione, mi devi avvisare e darmi la possibilità di recedere il contratto senza penali.

EliGabriRock44
13-04-2017, 14:42
Il problema non è il costo, ma avere una limitazione che non mi è stata comunicata alla sottoscrizione, se mi avessero detto all'atto del contratto che dalle 21 alle 23 non potevo scaricare a più di 250 kb allora sarei stato libero di accettare la cosa o scegliere un altro gestore. Oppure se decidi a posteriori di inserire questa limitazione, mi devi avvisare e darmi la possibilità di recedere il contratto senza penali.

C'è scritto sul contratto...

Yellow13
13-04-2017, 14:43
Il problema non è il costo, ma avere una limitazione che non mi è stata comunicata alla sottoscrizione, se mi avessero detto all'atto del contratto che dalle 21 alle 23 non potevo scaricare a più di 250 kb allora sarei stato libero di accettare la cosa o scegliere un altro gestore. Oppure se decidi a posteriori di inserire questa limitazione, mi devi avvisare e darmi la possibilità di recedere il contratto senza penali.

Ma infatti parlavo di TIM, su Vodafone sono assolutamente d'accordo.

flori2
13-04-2017, 14:45
Comunque nei 49,90 hai inclusa anche una sim mobile 1000min/3gb che non è male.

+187€ di modem obbligatorio

Yellow13
13-04-2017, 14:48
+187€ di modem obbligatorio

Per me già cliente sono 57€ ma per le nuove attivazioni è un furto, hai ragione. In pratica pareggiano le promozioni.

Paul77k
13-04-2017, 15:02
è furto pagare modem che fanno pure pena, TIM l'unica, gli altri danno in comodato d'uso e si restituisce

Pucceddu
13-04-2017, 15:15
C'è scritto sul contratto...

20mb, non 1.

EliGabriRock44
13-04-2017, 15:16
20mb, non 1.

E allora capisci anche tu che può essere solo una cosa temporanea...

satman
13-04-2017, 15:17
C'è scritto sul contratto...

Cosa che dalle 21 alle 23 la connessione è inservibile? Non mi pare proprio.

azi_muth
13-04-2017, 15:18
è furto pagare modem che fanno pure pena, TIM l'unica, gli altri danno in comodato d'uso e si restituisce

Diciamo che il modem dovrebbe essere libero come in Germania

murovero
13-04-2017, 15:18
C'è scritto sul contratto...
Sul contratto si parla di limitazioni e mi sta anche bene, ma da 100 mbit a 2 non è limitazione; è esagerazione!
Io continuo a sperare che sia un problema momentaneo ...
Chiedo qui, visto che ci sono: ma la 1 gb, che voi sappiate, soffre delle stesse limitazioni?

EliGabriRock44
13-04-2017, 15:20
Cosa che dalle 21 alle 23 la connessione è inservibile? Non mi pare proprio.

http://www.vodafone.it/portal/Privati/Per-il-Consumatore/Home/Contratti-e-Moduli/Condizioni-generali-per-il-servizio-adsl-o-fibra-e-di-connettivita-wireless

Bah non so te, ma io leggerei quello che sottoscrivo.
Poi, inservibile, diciamo solo in alcuni servizi e può essere una gran rottura.
Vedremo se faranno qualcosa, altrimenti non ci resta che cambiare operatore...

satman
13-04-2017, 15:25
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Per-il-Consumatore/Home/Contratti-e-Moduli/Condizioni-generali-per-il-servizio-adsl-o-fibra-e-di-connettivita-wireless

Bah non so te, ma io leggerei quello che sottoscrivo.
Poi, inservibile, diciamo solo in alcuni servizi e può essere una gran rottura.
Vedremo se faranno qualcosa, altrimenti non ci resta che cambiare operatore...

. A tal fine potranno essere effettuati interventi di limitazione della velocità di connessione, in via prioritaria sulle applicazioni che determinano un maggior consumo di banda (es. peer-to-peer, file sharing).
Non parla affatto di limitazione di banda per un download da un sito tipo drivers o aggiornamenti. Io il p2p non lo utilizzo quindi non mi riferisco a quello, ma voglio poter aggiornare il mio pc o scaricarmi il gioco che ho comprato per la PS4 anche tra le 21 e le 23, se non posso farlo è una truffa punto.

EliGabriRock44
13-04-2017, 15:32
Sul contratto si parla di limitazioni e mi sta anche bene, ma da 100 mbit a 2 non è limitazione; è esagerazione!
Io continuo a sperare che sia un problema momentaneo ...
Chiedo qui, visto che ci sono: ma la 1 gb, che voi sappiate, soffre delle stesse limitazioni?

No

. A tal fine potranno essere effettuati interventi di limitazione della velocità di connessione, in via prioritaria sulle applicazioni che determinano un maggior consumo di banda (es. peer-to-peer, file sharing).
Non parla affatto di limitazione di banda per un download da un sito tipo drivers o aggiornamenti. Io il p2p non lo utilizzo quindi non mi riferisco a quello, ma voglio poter aggiornare il mio pc o scaricarmi il gioco che ho comprato per la PS4 anche tra le 21 e le 23, se non posso farlo è una truffa punto.

Eh allora denunciali, chiama gli avvocati e cambia operatore, lamentarsi qua non serve a nulla.
É stato scritto in prima pagina e continuiamo a discuterne ogni giorno...

satman
13-04-2017, 15:38
No



Eh allora denunciali, chiama gli avvocati e cambia operatore, lamentarsi qua non serve a nulla.
É stato scritto in prima pagina e continuiamo a discuterne ogni giorno...

Per ora li chiamo e vediamo che dicono, poi gli scrivo e se non rispondono gli scrive mio cugino avvocato e li metto in mora.

Pucceddu
13-04-2017, 15:57
E allora capisci anche tu che può essere solo una cosa temporanea...

Una truffa temporanea, come tutte le truffe, finchè non viene sgamata ed eliminata.

Fino ad allora resta e va chiamata per quella che si sta dimostrando: una truffa.

E guarda, ora lo dico chiaramente perchè continui ad insistere su questa linea: visto che la tua enorme disponibilità, per la quale ti ringraziamo tutti, da l'impressione, spesso, che fai il promoter per Vodafone (proprio per come scrivi e per il supporto che dai qui e sul sito che porti in firma, con tanto di logo Vodafone e gruppo Telegram), fai la cortesia di mettere bene in chiaro, quando lo scrivi, che il fatto che sia temporaneo è un'idea tutta tua, finisce che qualcuno che ti legge, come già è stato lamentato, ti crede e poi si becca l'inculè ;)

EliGabriRock44
13-04-2017, 15:59
Una truffa temporanea, come tutte le truffe, finchè non viene sgamata ed eliminata.

Fino ad allora resta e va chiamata per quella che si sta dimostrando: una truffa.

E guarda, ora lo dico chiaramente perchè continui ad insistere su questa linea: visto che la tua enorme disponibilità, per la quale ti ringraziamo tutti, da l'impressione, spesso, che fai il promoter per Vodafone (proprio per come scrivi e per il supporto che dai qui e sul sito che porti in firma, con tanto di logo Vodafone e gruppo Telegram), fai la cortesia di mettere bene in chiaro, quando lo scrivi, che il fatto che sia temporaneo è un'idea tutta tua, finisce che qualcuno che ti legge, come già è stato lamentato, ti crede e poi si becca l'inculè ;)

Ok allora smettiamola di parlarne perché ogni volta ritorniamo sulla discussione e io ovviamente ripeto i miei pensieri.

Damy06
13-04-2017, 16:07
E allora capisci anche tu che può essere solo una cosa temporanea...

Me lo auguro anche io, il punto è che sono mesi che c'è questa situazione e tutto sembra tacere

FrancoPe
13-04-2017, 16:57
Me lo auguro anche io, il punto è che sono mesi che c'è questa situazione e tutto sembra tacere

allora vi dico la mia.. conosco un tizio abbastanza in alto in vodafone settimana scorsa gli ho scritto.. per diversi motivi per segnalare ad esempio un problema operativo sul cabinet stradale e con l'occasione ho chiesto lumi anche su questa storia.. stranamente non ho ricevuto risposta (cosa invece sempre avuta) ma il giorno dopo vengo contattato dalla direzione clienti, cascano dal pero..mi aprono un ticket ( io ho provato a spiegar loro che NON era un mio problema..vabbè li lascio fare) sms su sms che stanno lavorando, si scusano per il ritardo poi ieri mi chiama sempre la stessa persona della direzione clienti.. che con la voce di chi non sapeva che pesci prendere..indulgiava, balbettava insomma mi innesca la solita tiritera mi dice sa come lei ben saprà vodafone come da contratto può per sua tutela limitare la banda etc. etc. etc. poi magari è un problema della sua zona.. e io si certo a come mai la limita non a me o alla mia zona o limitrofe ma in tutta Italia? se fosse un guasto come mai se uso una vpn vado al massimo anche in quelle ore precise come un rasoio 21-23? guardi che non lo dico io ma in rete è pieno di gente che lamenta questo.. lei nega asolutamente perchè se fosse vero sarebbero intasati di segnalazioni cosa che invece non è.. insomma alla fine l'ho salutata perchè ho capito che non ne cavavo un ragno dal buco

banzo
13-04-2017, 17:35
ragazzi ricapitoliamo pf?

dalle 21 alle 23 io ero rimasto che la connessione era a 2Mb sui torrent e sul PlayStore?

Adesso sembrerebbe che abbiano esteso lo shaping ad altri siti?

Facciamo il punto della situazione?

Una volta ben chiaro cosa sta succedendo ci si può muovere nelle sedi opportune.

seesopento
13-04-2017, 17:42
Da esterno alla faccenda non essendo cliente, in che modo vorreste muovervi se avete accettato l'ipotesi di subire traffic shaping al momento della firma del contratto?

EliGabriRock44
13-04-2017, 17:45
ragazzi ricapitoliamo pf?

dalle 21 alle 23 io ero rimasto che la connessione era a 2Mb sui torrent e sul PlayStore?

Adesso sembrerebbe che abbiano esteso lo shaping ad altri siti?

Facciamo il punto della situazione?

Una volta ben chiaro cosa sta succedendo ci si può muovere nelle sedi opportune.

Prima pagina del thread:
È vero che ci sono limiti al p2p?
Si! Vodafone ha iniziato a limitare a circa 250 KB/s i servizi peer to peer e anche i download http dalle 20 alle 22.
Questo significa che nel limite rientrano i download dal Google Play Store, gli aggiornamenti di Windows... e in poche parole tutti i file che scaricate usando un browser.

Anche se scazza gli orari, ma va bene lo stesso :D

docv64
13-04-2017, 18:04
Da esterno alla faccenda non essendo cliente, in che modo vorreste muovervi se avete accettato l'ipotesi di subire traffic shaping al momento della firma del contratto?

Se proprio non c'e' altro modo, direi disdetta di massa...

cartmanland
13-04-2017, 18:30
è furto pagare modem che fanno pure pena, TIM l'unica, gli altri danno in comodato d'uso e si restituisce

quelli sono costi di attivazione nascosti, sono molto furbi :)

azi_muth
13-04-2017, 18:45
Se si esaminano i contratti fanno traffic shaping su fibra:

Vodafone e Infostrada

Tim sembra solo su Adsl e tra l'altro ha una modalità MOLTO trasparente di segnalare dove e quando viene applicata.
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/632108&radice=consumer_root

Tiscali non ne fa menzione e nella informazioni relative alle prestazioni di base si dice non si fa uso di QOS


Cmq quello che scoccia non tanto il traffic shaping ma che sia fisso ad una specifica e determinata ora e coinvolga anche i download da browser...e con questa drasticità è una cosa che non ha senso.
E' evidentemente una scelta di qualche tipo.

satman
13-04-2017, 18:54
Se proprio non c'e' altro modo, direi disdetta di massa...

Per fortuna con il fatto dei rinnovi ogni 4 settimane hanno accorciato il tempo per il quale sono previste le penali per il cambio operatore, infatti non sono più 24 mesi ma 24 rinnovi di 4 settimane ciò significa che è un anno e 10 mesi e non 2 anni. Visto che ho gia fatto un anno abbondante mi restano ancora 7 mesi dopo di che se la situazione resta questa ciao ciao Vodafone.

satman
13-04-2017, 18:56
Se si esaminano i contratti fanno traffic shaping su fibra:

Vodafone e Infostrada

Tim sembra solo su Adsl e tra l'altro ha una modalità MOLTO trasparente di segnalare dove e quando viene applicata.
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/632108&radice=consumer_root

Tiscali non ne fa menzione e nella informazioni relative alle prestazioni di base si dice non si fa uso di QOS


Cmq quello che scoccia non tanto il traffic shaping ma che sia fisso ad una specifica e determinata ora e coinvolga anche i download da browser...e con questa drasticità è una cosa che non ha senso.
E' evidentemente una scelta di qualche tipo.
Anche se alcuni dicono di no l'unica ipotesi sensata visto l'orario che coincide con il prime time televisivo è che vogliono favorire gli utenti di Vodafone tv, speriamo che fallisca presto così levano sto blocco assurdo.
Tiscali non blocca nulla mai l'ho avuta per anni ed anni un'adsl gaming 20 mega che andava come una spada, mai sceso sotto i 18 mega reali, se avessero avuto la fibra nella mia zona mai li avrei lasciati. Se continua così, visto che ora Tiscali ha copertura nella mia zona, di certo ritorno con loro.

EliGabriRock44
13-04-2017, 19:41
Se si esaminano i contratti fanno traffic shaping su fibra:

Vodafone e Infostrada

Tim sembra solo su Adsl e tra l'altro ha una modalità MOLTO trasparente di segnalare dove e quando viene applicata.
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/632108&radice=consumer_root

Tiscali non ne fa menzione e nella informazioni relative alle prestazioni di base si dice non si fa uso di QOS


Cmq quello che scoccia non tanto il traffic shaping ma che sia fisso ad una specifica e determinata ora e coinvolga anche i download da browser...e con questa drasticità è una cosa che non ha senso.
E' evidentemente una scelta di qualche tipo.

Se posso fare poco poco ot, infostrada si sa che ora e che servizi?

nevets89
13-04-2017, 19:53
siete pronti? tra 8 minuti scatenate l'inferno! :sofico:

Paul77k
13-04-2017, 20:16
quelli sono costi di attivazione nascosti, sono molto furbi :)

ah perché TIM non fa pagare l'attivazione?

azi_muth
13-04-2017, 20:17
Se posso fare poco poco ot, infostrada si sa che ora e che servizi?

Sinceramente non lo so. Ma non mi sembra di aver letto che abbia un orario specifico come Vodafone.
Forse perchè il loro Qos lavora effettivamente sui problemi di congestione locali in modo random e non è una scelta precisa come invece appare quella di Vodafone.
Non credo che tutti gli scaricatori incalliti d'Italia si diano appuntamento dalle 21 alle 23 per scaricare l'impossibile o per aggiornare lo smartphone.

EliGabriRock44
13-04-2017, 20:19
Sinceramente non lo so. Ma non mi sembra di aver letto che abbia un orario specifico come Vodafone. Forse perchè il loro Qos lavora effettivamente sui problemi di congestione locali in modo random e non è una scelta precisa come invece appare quella di Vodafone.

Aaaaaah okok, capito :)

Paul77k
13-04-2017, 20:20
vi siete persi Fastweb FTTH che alla sera va lento a tutti
andate a leggere le realtà nei thread, no solo vodafone

nevets89
13-04-2017, 20:29
comunque sto scaricando da mega traminte jdownloader e nessun limite...

edit: detto fatto, ha scaricato a 3 mega per 20 secondi e poi è calato a 250kbps

EliGabriRock44
13-04-2017, 20:33
comunque sto scaricando da mega traminte jdownloader e nessun limite...

edit: detto fatto, ha scaricato a 3 mega per 20 secondi e poi è calato a 250kbps

Sisi é solo una questione di minuti perché io ieri fino alle 21.10 scaricavo a banda piena dalli store, poi sbam, limite...

satman
13-04-2017, 20:41
siete pronti? tra 8 minuti scatenate l'inferno! :sofico:

Gia chiamato 3 volte ho appuntamento telefonico con un tecnico di rete sabato alle 21,30, la banda minima garantita dal loro contratto in download per chi ha la fibra è 30 Mbit/s io sono a 2 Mbit/s quindi o mi ripristinano la velocità oppure disdico e non gli do un cent, mi facessero causa poi.

dinamite2
13-04-2017, 20:43
dai è una vergogna

20:59

http://s16.imagestime.com/out.php/i1114780_a.JPG (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1114780_a.JPG.html)

21:37

http://s16.imagestime.com/out.php/i1114783_b.JPG (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1114783_b.JPG.html)

azi_muth
13-04-2017, 20:55
Gia chiamato 3 volte ho appuntamento telefonico con un tecnico di rete sabato alle 21,30, la banda minima garantita dal loro contratto in download per chi ha la fibra è 30 Mbit/s io sono a 2 Mbit/s quindi o mi ripristinano la velocità oppure disdico e non gli do un cent, mi facessero causa poi.

E' garantita alle condizioni previste da AGCOM...ovvero su una MEDIA di 24 ore...che è quella usata da Nemesys. Se il problema lo fa 3 ore su 24 dubito che ti daranno mai ragione.

cartmanland
13-04-2017, 20:59
ah perché TIM non fa pagare l'attivazione?

mi riferivo a TIM (quel costo esagerato del modem è l'attivazione mascherata)
il modem di vodafone è gratuito

ishtar1900
13-04-2017, 21:20
Io ho vodafone 100 da martedi scorso, sono soddisfatto in generale, ho valori di download reale vicini al limite ( +/- 11.7 mib/s ), sapevo del cap ore21/23 ma non avevo scelta se non con tim ma ritengo il prezzo esagerato. In questi giorni ho fatto varie prove, confermo torrent,download da browser,addirittura aggiornamento dei pacchetti dai repo, ecc. come a voi, però stranamente con jdownloader non tutti i siti web di hosting/sharing sono castrati, ieri ad esempio ne ho trovato solo uno che scarica a banda piena nell'orario incriminato,oltretutto un sito piuttosto conosciuto, stasera ho riprovato e si conferma immune.Non ho conoscenze tecniche in ambito di reti dati per comprendere il motivo, ma è piuttosto strano.

azi_muth
13-04-2017, 21:21
Sei ancora in periodo di recesso?
:D :D :D

ishtar1900
13-04-2017, 21:26
Sei ancora in periodo di recesso?
:D :D :D
se ti riferisci a me, no gia passato, ma non recederei ugualmente, se chiudono i rubinetti solo 2 ore non ne faccio una tragedia, poi lo sapevo comunque. 2 ore di fibra non cappata non valgono a mio parere 250 euro + quasi 200 di modem in piu.Se però ci prendono gusto ed estendono l'orario, penale o meno non rimango in vodafone certamente.

satman
13-04-2017, 22:08
E' garantita alle condizioni previste da AGCOM...ovvero su una MEDIA di 24 ore...che è quella usata da Nemesys. Se il problema lo fa 3 ore su 24 dubito che ti daranno mai ragione.

Vado in banca e gli tolgo l'accredito sulla mia carta di credito, se la banca rifiuta passo immediatamente il conto in altra banca, e non gli pago più nulla passando a Tiscali. Non gli rimando nemmeno la Vodafone station, mi facessero causa poi vediamo se beccano un cent.

azi_muth
13-04-2017, 22:23
Vado in banca e gli tolgo l'accredito sulla mia carta di credito, se la banca rifiuta passo immediatamente il conto in altra banca, e non gli pago più nulla passando a Tiscali. Non gli rimando nemmeno la Vodafone station, mi facessero causa poi vediamo se beccano un cent.

Boh tutto sto casino per due ore di cap? Aspetta almeno una rimodulazione o la scadenza. Mica muori se non puoi scaricare proprio in quelle due ore.

se ti riferisci a me, no gia passato, ma non recederei ugualmente, se chiudono i rubinetti solo 2 ore non ne faccio una tragedia, poi lo sapevo comunque. 2 ore di fibra non cappata non valgono a mio parere 250 euro + quasi 200 di modem in piu.Se però ci prendono gusto ed estendono l'orario, penale o meno non rimango in vodafone certamente.

Sono d'accordo...

satman
13-04-2017, 22:36
Boh tutto sto casino per due ore di cap? Aspetta almeno una rimodulazione o la scadenza. Mica muori se non puoi scaricare proprio in quelle due ore.
.

A parte il fatto che per motivi di lavoro posso utilizzare la connessione solo dalle 19 in poi, quindi quelle 2 ore per me rappresentano molto proprio perché ricadono nelle poche ore in cui utilizzo la rete, ma il punto è il principio della cosa, perché mi devi truffare vendendomi una cosa inutilizzabile per 2 ore al giorno? Se mi avessero mandato un avviso dicendomi: dalle 21 alle 23 ti limitiamo la banda se non ti sta bene disdici senza spese, forse non avrei fatto casino.

azi_muth
13-04-2017, 23:28
Per quanto personalmente non avrei MAI scelto vodafone come provider, sia per questo che per altre cose ( esperienze in adsl orribili) questa non è truffa.
Sono nelle regole e le regole stabiliscono che la banda ti deve essere garantita nell'arco delle 24 ore e certificata con nemesys.
Poi se ti va di far casino...divertiti con il recupero crediti.

satman
14-04-2017, 00:07
Per quanto personalmente non avrei MAI scelto vodafone come provider, sia per questo che per altre cose ( esperienze in adsl orribili) questa non è truffa.
Sono nelle regole e le regole stabiliscono che la banda ti deve essere garantita nell'arco delle 24 ore e certificata con nemesys.
Poi se ti va di far casino...divertiti con il recupero crediti.

Il recupero crediti può romperti un po le scatole telefonicamente, ma quando si parla di cifre sotto alle migliaia di euro non fanno nulla, un decreto ingiuntivo costa molto più di quello che recuperano. Un mio amico aveva Infostrada al negozio e non pagò un paio di bollette (300 euro in tutto) perché gli avevano creato un disservizio incredibile, gli hanno mandato un paio di lettere (nemmeno raccomandate) ed è finita lì, nemmeno i soldi delle raccomandate investono quando son poche centinaia di euro, non gli conviene, al massimo possono metterti in lista clienti cattivi pagatori e quindi non puoi fare più contratti con loro.
Al tempo feci Vodafone solo perché nella mia zona ero coperto dalla fibra solo da tim (che mi fece passare un'odissea di 2 mesi senza linea per un rientro che mai hanno fatto) e loro. Se c'era Tiscali restavo con loro visto che ero un felice cliente adsl ULL che non mi aveva mai dato nessun problema in 10 anni.

fabio336
14-04-2017, 05:44
Questo operatore ha una tradizione sui filtri sin da quando si chiama tele2

Eravate stati anche avvisati con una comunicazione in fattura ma qui sul forum più di qualcuno vi ha spinti a non recedere perché tanto non sarebbero mai stati applicati in quanto era riportato anche sui vecchi contratti

Faccio i miei complimenti a questi utenti

Paul77k
14-04-2017, 06:33
ma tu sei esperto? aiutaci tu

EliGabriRock44
14-04-2017, 06:55
Questo operatore ha una tradizione sui filtri sin da quando si chiama tele2

Eravate stati anche avvisati con una comunicazione in fattura ma qui sul forum più di qualcuno vi ha spinti a non recedere perché tanto non sarebbero mai stati applicati in quanto era riportato anche sui vecchi contratti

Faccio i miei complimenti a questi utenti

Ma che comunicazione in fattura? :confused:

Vince85
14-04-2017, 06:59
Questo operatore ha una tradizione sui filtri sin da quando si chiama tele2


Come no, così da tradizione che nei anni scorsi non ci sono mai stati filtri sulla FTTC.

murovero
14-04-2017, 09:53
Come no, così da tradizione che nei anni scorsi non ci sono mai stati filtri sulla FTTC.
Ok che ci gira male per questi blocchi/filtri, però effettivamente sarebbe il caso di dire le cose come stanno. Da quando esiste la FTTC di Vodafone, non c'è MAI stato nessun tipo di problema con i download. E' da al massimo un paio di mesi che si hanno questi disagi.
Per quanto ho potuto constatare, parliamo di download di tutti i tipi, sia http che p2p. Ma per il resto, che sia streaming, youtube (video alla massima risoluzione), iptv, skygo, on demand e mediaset online NON ci sono assolutamente problemi. Qualcuno ha riferito di problemi con netflix che poi sono stati risolti; non saprei dire invece per quanto riguarda i giochi in generale (a 50 anni non gioco online ;) ).
Ho notato che per quanto riguarda i siti di streaming, oltre a poter utilizzare il servizio senza problemi, si può scaricare anche a banda piena.
In conclusione: per me resta una questione di principio (e in parte economica perché facendo due calcoli, visto che per 3 ore al giorno ci forniscono solo il 2% del servizio l'abbonamento dovrebbe scendere a circa 26,3 €) ma, conoscendo gli orari precisi in cui si presenta, non è affatto un problema insormontabile.
Chiaro che se decidono di ampliare gli orari, allora non ci penserei due volte a cambiare operatore

Vince85
14-04-2017, 10:00
Ok che ci gira male per questi blocchi/filtri, però effettivamente sarebbe il caso di dire le cose come stanno. Da quando esiste la FTTC di Vodafone, non c'è MAI stato nessun tipo di problema con i download. E' da al massimo un paio di mesi che si hanno questi disagi.


quota quei hater che non hanno manco linea vodafone ma vengono a scrivere ogni qual volta c'è occasione per denigrare il provider.

m1m2m3
14-04-2017, 10:03
Il problema non è il costo, ma avere una limitazione che non mi è stata comunicata alla sottoscrizione, se mi avessero detto all'atto del contratto che dalle 21 alle 23 non potevo scaricare a più di 250 kb allora sarei stato libero di accettare la cosa o scegliere un altro gestore. Oppure se decidi a posteriori di inserire questa limitazione, mi devi avvisare e darmi la possibilità di recedere il contratto senza penali.

E' esattamente il discorso che facevo io riguardo alla verifica di copertura fibra.

Loro ti danno l'OK per la FTTC 100/20, ti dicono "fino a 100 con minimo 21 garantito". Peccato che non ti dicono che ti trovi a 713m dalla centrale Telecom su rete rigida, e tutti sanno che a quella distanza te li sogni perfino i 50 mega...

Questa non possiamo definirla truffa ma poco ci manca. Mancanza di trasparenza verso il cliente tale da indurlo a sottoscrivere il contratto. Inoltre, c'è una disparità di trattamento tra clienti: perché io devo pagare per la FTTC 100/20 lo stesso di un altro che ha lo stesso contratto ma prende 80/20 o più? Ci vorrebbe una bella class action...

azi_muth
14-04-2017, 10:20
E' esattamente il discorso che facevo io riguardo alla verifica di copertura fibra.

Loro ti danno l'OK per la FTTC 100/20, ti dicono "fino a 100 con minimo 21 garantito". Peccato che non ti dicono che ti trovi a 713m dalla centrale Telecom su rete rigida, e tutti sanno che a quella distanza te li sogni perfino i 50 mega...

Questa non possiamo definirla truffa ma poco ci manca. Mancanza di trasparenza verso il cliente tale da indurlo a sottoscrivere il contratto. Inoltre, c'è una disparità di trattamento tra clienti: perché io devo pagare per la FTTC 100/20 lo stesso di un altro che ha lo stesso contratto ma prende 80/20 o più? Ci vorrebbe una bella class action...

Il mercato è fatto così...non è solo vodafone.
Sono tutte linee vendute fino a...
Magari con la FTTH si eliminano alcuni problemi che aumentano la variabilità che c'è sul rame, come la diafonia e la distanza, spostando il problema più a monte e quindi sarebbe possibile richiedere dei tagli più aderenti alla realtà fisica che a quella commerciale...ma resteranno comunque vendute fino a...

Paul77k
14-04-2017, 10:25
Il mercato è fatto così...non è solo vodafone.
Sono tutte linee vendute fino a...


best effort senza banda minima garantita

banzo
14-04-2017, 11:00
Visto che le conquiste si ottengono solo con l'unione direi di cercare una strategia comune che possa far cambiare idea all' ISP Vodafone.

Ammesso e non concesso l'utilizzo dello shaping, a mio avviso non ha senso limitare la banda a 2Mb ad utenti che hanno pagato per avere almeno una 50Mb.

Ora, fino che la questione è limitata al play store e ai torrent ci si può chiudere un occhio, ma se per qualsiasi download in orario serale viene applicato lo shaping si deve per forza farsi sentire.

Credo che le petizioni siano totalmente inutili, non le leggono nemmeno e non sono state mai efficaci.
L'unico modo che abbiamo nel farci sentire è quello di colpirli nel fatturato.
Quello è l'unico aspetto che fa virare sensibilmente le strategie industriali delle aziende.

A quanto ho capito TIM non applica questi filtri ma, tolto il primo anno, si verrebbe a pagare circa 10 euro in più/mese.

La domanda è: in quanti sono disponibili a fare migrazione di massa verso TIM (o altro ISP) ?

Paul77k
14-04-2017, 11:07
La domanda è: in quanti sono disponibili a fare migrazione di massa verso TIM (o altro ISP) ?

e secondo te gli iscritti a questo forum che leggeranno sono la massa? con milioni di linee attive illusi

EliGabriRock44
14-04-2017, 11:13
Visto che le conquiste si ottengono solo con l'unione direi di cercare una strategia comune che possa far cambiare idea all' ISP Vodafone.

Ammesso e non concesso l'utilizzo dello shaping, a mio avviso non ha senso limitare la banda a 2Mb ad utenti che hanno pagato per avere almeno una 50Mb.

Ora, fino che la questione è limitata al play store e ai torrent ci si può chiudere un occhio, ma se per qualsiasi download in orario serale viene applicato lo shaping si deve per forza farsi sentire.

Credo che le petizioni siano totalmente inutili, non le leggono nemmeno e non sono state mai efficaci.
L'unico modo che abbiamo nel farci sentire è quello di colpirli nel fatturato.
Quello è l'unico aspetto che fa virare sensibilmente le strategie industriali delle aziende.

A quanto ho capito TIM non applica questi filtri ma, tolto il primo anno, si verrebbe a pagare circa 10 euro in più/mese.

La domanda è: in quanti sono disponibili a fare migrazione di massa verso TIM (o altro ISP) ?

Contando che provengo da una costosissima adsl tim 7mb é soprattutto che ci ho messo un bel po' per convincere mio padre a passare a Vodafone per il risparmio, dubito di farlo solo per questa limitazione.

murovero
14-04-2017, 11:44
La domanda è: in quanti sono disponibili a fare migrazione di massa verso TIM (o altro ISP) ?
Considerando che da telecom sono scappato anni fa e che prima di vodafone, con l'operatore con cui mi trovavo all'epoca, era arrivato ad avere una connessione di max 300 kbit tutto il giorno ... no grazie, ma per 3 ore al giorno tra l'altro in un orario in cui di certo non mi metto a scaricare non lascio Vodafone e, comunque, di sicuro non per tornare a telecom (o tim come ora si chiama).
Diverso sarebbe se questi orari si allargassero .... in quel caso ci penserei

Paul77k
14-04-2017, 12:35
statisticamente gli orari di punta nella giornata sono quelli dopo cena quando la gente usa internet a casa, non c'è motivo che li allargano di notte si dorme e di giorno si lavora. su ftth fastweb hanno rallentamenti la sera dopo cena perchè si intasa tutti lo usano solo che voi non leggete gli altri thread e pensate solo vodafone

azi_muth
14-04-2017, 12:37
A quanto ho capito TIM non applica questi filtri ma, tolto il primo anno, si verrebbe a pagare circa 10 euro in più/mese.


Non ne ho trovato menzione però ci sono frasi nel contratto che fanno pensare...

L’accesso ad Internet in tecnologia VDSL2/Fibra ottica si basa su un protocollo a commutazione di pacchetto e, quindi, non è garantita la corretta trasmissione dei pacchetti nel caso di eccezionale impegno della rete

Paul77k
14-04-2017, 12:41
Non ne ho trovato menzione però ci sono frasi nel contratto che fanno pensare...

quello non c'entra nulla, anche TIM fa traffic shaping e lo scrive qua:

https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/632128

Paul77k
14-04-2017, 12:50
filtri di TIM sono dalle 14:00 e all'01:00, 11 ore e poi vi lamentate di vodafone

https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/632108#632108

nevets89
14-04-2017, 12:58
filtri di TIM sono dalle 14:00 e all'01:00, 11 ore e poi vi lamentate di vodafone

https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/632108#632108

con adsl e sono lo 0,35%... qui il 100% degli utenti fibra ha questo blocco...

Paul77k
14-04-2017, 13:00
con adsl e sono lo 0,35%... qui il 100% degli utenti fibra ha questo blocco...

si il 100% dei utenti di questo thread che ne sai tu di tutti i clienti

nevets89
14-04-2017, 13:17
si il 100% dei utenti di questo thread che ne sai tu di tutti i clienti

siamo un gruppo eterogeneo di diverse località d'italia... che la vodafone ce l'ha con noi in particolare? non ho trovato nessuno che non abbia il blocco, io stesso ho attivato la fibra da qualche settimana e mia madre ce l'ha da un anno... blocco all'orario incriminato.

azi_muth
14-04-2017, 13:36
best effort senza banda minima garantita

La banda minima garantita c'è per delibera AGCOM 244/08/CSP ed è quella contrattuale.
Il fatto è che viene misurata sulle media delle 24 ore.

quello non c'entra nulla, anche TIM fa traffic shaping e lo scrive qua:

https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/632128

Solo per l'adsl. Per la VDSL non ci sono meccanismi di QOS

https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-del-servizio/profilo-100-20-mbs

statisticamente gli orari di punta nella giornata sono quelli dopo cena quando la gente usa internet a casa, non c'è motivo che li allargano di notte si dorme e di giorno si lavora. su ftth fastweb hanno rallentamenti la sera dopo cena perchè si intasa tutti lo usano solo che voi non leggete gli altri thread e pensate solo vodafone

Ma fastweb usa il QOS è negli allegati previsti dall'allegato 6 AGCOM 244/08/CSP

http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/velocita-internet/

Quindi direi di non confondere le cose Fastweb rallenta perchè come Vodafone e Infostrada usa il QOS.
Tiscali e TIM invece non usano il qos

http://abbonati.tiscali.it/doc/AGCOM/Profilo_fibra_100M_B2C_B2B.pdf
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-del-servizio/profilo-100-20-mbs

seesopento
14-04-2017, 13:38
statisticamente gli orari di punta nella giornata sono quelli dopo cena quando la gente usa internet a casa, non c'è motivo che li allargano di notte si dorme e di giorno si lavora. su ftth fastweb hanno rallentamenti la sera dopo cena perchè si intasa tutti lo usano solo che voi non leggete gli altri thread e pensate solo vodafone

Andiamo da un eccesso all'altro, dall'attaccare vodafone perchè fa traffic shaping (ed è indubbio ormai che lo faccia sistematicamente) a sparare nel mucchio contro tutti gli altri.
Dire che fastweb si intasi sistematicamente è una sciocchezza, dire che ogni tanto capita che ci sia saturazione a livello dell' OLT è vero (FTTH o FTTC è identico perchè la saturazione è a livello della centrale, dove confluiscono entrambi i flussi)
E, per la cronaca, accade anche a TIM.
Poi cosa sia meglio sta ad ognuno di noi giudicare, ma diamo le corrette informazioni.

Vince85
14-04-2017, 13:50
La banda minima garatita c'è per delibere agcom ed è quella contrattuale.
Il fatto è che viene misurata sulle media delle 24 ore.


Non è garantita, se sei sotto la banda minima contrattuale puoi solo recedere senza pagare penali.
Le connessioni business invece hanno la banda minima garantita e non scendi MAI sotto.
Non continuate a scrivere garantita perché non garantiscono niente, si chiama banda minima e basta.

Paul77k
14-04-2017, 14:00
Andiamo da un eccesso all'altro, dall'attaccare vodafone perchè fa traffic shaping (ed è indubbio ormai che lo faccia sistematicamente) a sparare nel mucchio contro tutti gli altri.
Dire che fastweb si intasi sistematicamente è una sciocchezza, dire che ogni tanto capita che ci sia saturazione a livello dell' OLT è vero (FTTH o FTTC è identico perchè la saturazione è a livello della centrale, dove confluiscono entrambi i flussi)
E, per la cronaca, accade anche a TIM.
Poi cosa sia meglio sta ad ognuno di noi giudicare, ma diamo le corrette informazioni.

ah tu sei quello che va in giro a difendere fastweb, invece vodafone FTTH mai saturazione a livello centrale. E poi sei il primo che dice che lo fa anche tim quindi spari anche tu nel mucchio

Paul77k
14-04-2017, 14:05
Solo per l'adsl. Per la VDSL non ci sono meccanismi di QOS


il qos non c'entra nulla con il traffic shaping e la saturazione avviene anche con le VDSL non c'è banda per tutti, la banda è condivisa e la connessione è in best effort consumer

azi_muth
14-04-2017, 14:06
Andiamo da un eccesso all'altro, dall'attaccare vodafone perchè fa traffic shaping (ed è indubbio ormai che lo faccia sistematicamente) a sparare nel mucchio contro tutti gli altri.
Dire che fastweb si intasi sistematicamente è una sciocchezza, dire che ogni tanto capita che ci sia saturazione a livello dell' OLT è vero (FTTH o FTTC è identico perchè la saturazione è a livello della centrale, dove confluiscono entrambi i flussi)
E, per la cronaca, accade anche a TIM.
Poi cosa sia meglio sta ad ognuno di noi giudicare, ma diamo le corrette informazioni.

Traffic shaping è una cosa saturazione è un'altra.

Come ho scritto sopra se si va a vedere gli allegati 6 Delibera AGCOM 244/08/CSP di ogni operatore il QOS è utilizzato da Vodafone, Infostrada,Fastweb.
Tim e Tiscali non usano QOS.
Poi se interviene comunque la saturazione è un'altro paio di maniche.
Nei casi qui presentati non un problema di saturazione visto che si usa una VPN si va velocità di scaricamento normali.

Paul77k
14-04-2017, 14:14
il traffic shaping serve per evitare la saturazione

seesopento
14-04-2017, 14:16
ah tu sei quello che va in giro a difendere fastweb, invece vodafone FTTH mai saturazione a livello centrale. E poi sei il primo che dice che lo fa anche tim quindi spari anche tu nel mucchio
se mi pagassero, la difenderei volentieri. Purtroppo sono solo un utente, quindi parlo solo per esperienza ed in maniera oggettiva, conoscendo da vicino di cosa stiamo parlando.
P.s. http://dizionario.internazionale.it/parola/sparare-nel-mucchio
Traffic shaping è una cosa saturazione è un'altra.


Lo so bene e rispondevo alla frase:
"su ftth fastweb hanno rallentamenti la sera dopo cena perchè si intasa tutti lo usano solo che voi non leggete gli altri thread e pensate solo vodafone".
Nonostante sia scritto nel contratto, fastweb ad oggi non ha mai fatto traffic shaping ma talvolta soffre di saturazione. Liberi di giudicare questa scelta migliore o peggiore del traffic shaping; per me è migliore perchè non colpisce tutti indiscriminatamente (ma sono scelte personali).


Senza rivolgermi ad un solo utente in particolare: non fate i fanboy, paghiamo un servizio e ne discutiamo. Ma descrivendo la realtà oggettiva, per cortesia, che poi chi ci legge si fa idee sbagliate.

Paul77k
14-04-2017, 14:18
Nonostante sia scritto nel contratto, fastweb ad oggi non ha mai fatto traffic shaping ma talvolta soffre di saturazione.


appunto perché non lo fa che c'è saturazione perché tutti scaricano a manetta
con traffic shaping almeno il web email e streaming vanno

azi_muth
14-04-2017, 14:31
il traffic shaping serve per evitare la saturazione

Si ma puo' intervenire NONOSTANTE il traffic shaping.

seesopento
14-04-2017, 14:40
appunto perché non lo fa che c'è saturazione perché tutti scaricano a manetta
con traffic shaping almeno il web email e streaming vanno
E su questo posso concordare. Ciò che però non consideri è che nonostante la saturazione, sia con TIM che con FW, la velocità non scende mai tanto quanto la sta limitando vodafone. Quando è proprio pesante si arrivano ad avere comunque almeno 5 Mbps per cui è una scelta che continuo a preferire, oltre al fatto che in un anno sarà capitato una decina di sere, non di certo tutte.
Si ma puo' intervenire NONOSTANTE il traffic shaping.

Certo, è un'eventualità. Ma non c'è dubbio che sia remota, limitando tutti a 200 kbps sui download http e p2p.

satman
14-04-2017, 16:12
Il punto è che il blocco inserito da Vodafone è troppo stringente, se io ho una 100 mega non puoi castrarmela a 2 mega per 2 ore al giorno in un orario in cui la utilizzo. Da quando ho avuto la loro fibra (1 anno fa) non ho mai rilevato problemi di saturazione in quelle ore, quindi non capisco perché adottare un taglio talmente drastico da rendere la connessione praticamente inusabile per alcune applicazioni in quelle ore. Avessero tagliato a 20 mega, ci puoi anche stare almeno hai un download di 2,5 Mb/s ma tagliare a 200 Kb/s è come se t'inibissero del tutto la connessione per certi usi. Preferirei la saturazione visto che in questo caso non sarebbe così drastica e non così sistematica. Il punto è questo secondo me, non puoi adottare misure che rendano la connessione inusabile per 2 ore al giorno.

banzo
15-04-2017, 14:11
Il punto è che il blocco inserito da Vodafone è troppo stringente, se io ho una 100 mega non puoi castrarmela a 2 mega per 2 ore al giorno in un orario in cui la utilizzo. Da quando ho avuto la loro fibra (1 anno fa) non ho mai rilevato problemi di saturazione in quelle ore, quindi non capisco perché adottare un taglio talmente drastico da rendere la connessione praticamente inusabile per alcune applicazioni in quelle ore. Avessero tagliato a 20 mega, ci puoi anche stare almeno hai un download di 2,5 Mb/s ma tagliare a 200 Kb/s è come se t'inibissero del tutto la connessione per certi usi. Preferirei la saturazione visto che in questo caso non sarebbe così drastica e non così sistematica. Il punto è questo secondo me, non puoi adottare misure che rendano la connessione inusabile per 2 ore al giorno.

quoto tutto, la penso alla stessa maniera.
credo che, in ogni caso, questa situazione sia un gran bel buco nell'acqua per Vodafone, la voce si sta diffondendo e i possibili nuovi clienti si ridurranno in quanto alcuni vireranno su altri ISP.
Prevedo a breve un calo di fatturato che non sarà magari a doppia cifra ma che farà ragionare qualche testa pensante altolocata di Vodafone.

Ragazzi, non si può comprare un Porsche e poi sentirsi dire dalla casa madre che "solo" dalle 21 alle 23 non si può andare oltre i 30Km/h... Peccato che proprio in quelle ore si ha un utilizzo massiccio e massivo..

buone feste e.. andate piano... :asd: :D

rossoverde
15-04-2017, 14:27
[QUOTE=m1m2m3;44664706]E' esattamente il discorso che facevo io riguardo alla verifica di copertura fibra.

Loro ti danno l'OK per la FTTC 100/20, ti dicono "fino a 100 con minimo 21 garantito". Peccato che non ti dicono che ti trovi a 713m dalla centrale Telecom su rete rigida, e tutti sanno che a quella distanza te li sogni perfino i 50 mega...


in ufficio ad un 1,2 km dalla cabina telecom fibra arrivano 17-18 mega e il rumore è al limite 6,5 , non dovrebbe scendere sotto a 6 mi ha detto l'operatore perchè si richia disconnessioni frequenti.....

Peccato che la rete lte di tiscali non è molto diffusa ancora......a 10 km di distanza si va tra i 40-50 mega!!! :eek:

docv64
15-04-2017, 17:06
quoto tutto, la penso alla stessa maniera.
credo che, in ogni caso, questa situazione sia un gran bel buco nell'acqua per Vodafone, la voce si sta diffondendo e i possibili nuovi clienti si ridurranno in quanto alcuni vireranno su altri ISP.
Prevedo a breve un calo di fatturato che non sarà magari a doppia cifra ma che farà ragionare qualche testa pensante altolocata di Vodafone.

Ragazzi, non si può comprare un Porsche e poi sentirsi dire dalla casa madre che "solo" dalle 21 alle 23 non si può andare oltre i 30Km/h... Peccato che proprio in quelle ore si ha un utilizzo massiccio e massivo..

buone feste e.. andate piano... :asd: :D

Sono assolutamente d'accordo con te: come scrivevo qualche post piu' su, speriamo che la situazione si risolva presto...in caso contrario immagino che chi ne ha la possibilita' si affrettera' a migrare verso altri operatori.
Buone feste anche a te e, per quanto riguarda i limiti di velocita', non credo proprio che nessuno li superera' tra le 21 e le 23...almeno non prenderemo contravvenzioni...grazie a Vodafone! :D

Paul77k
15-04-2017, 18:03
Peccato che proprio in quelle ore si ha un utilizzo massiccio e massivo..


proprio per quello lo fanno ancora non avete capito che è perché non c'è banda per tutti che hanno messo il traffic shaping per non saturare completamente la banda nelle ore di punta dopo cena
senza traffic shaping non andrebbe manco streaming e navigazione web per colpa dei scariconi di torrent sempre attivi e la situazione sarebbe anche peggiore

TheDarkAngel
15-04-2017, 18:04
Nell'ultimo periodo notavo qualcosa di strano di sera ma non ci avevo fatto molto caso, in questi due giorni mi sono messo intenzionalmente a saturare la banda, tra le 21.00 e le 23.00 scarico a 250kb/s :mbe: alle 23.01 torno a scaricare a 10MB/s. Sono del tutto fulminati in vodafone.

Paul77k
15-04-2017, 18:13
Nell'ultimo periodo notavo qualcosa di strano di sera ma non ci avevo fatto molto caso, in questi due giorni mi sono messo intenzionalmente a saturare la banda, tra le 21.00 e le 23.00 scarico a 250kb/s :mbe: alle 23.01 torno a scaricare a 10MB/s.

dimostrazione che nell'uso quotidiano non si avverte quasi nulla ma solo intenzionalmente facendo prove di saturazione
se uno deve scaricare c'è tutta la notte per farlo, mette su e guarda tv e non ci pensa, web email e streaming funziona senza limiti
vi meritate la saturazione senza traffic shaping così andava tutto lento e poi vi lamentavate che la navigazione era lenta e i film saltavano

TheDarkAngel
15-04-2017, 18:37
dimostrazione che nell'uso quotidiano non si avverte quasi nulla ma solo intenzionalmente facendo prove di saturazione
se uno deve scaricare c'è tutta la notte per farlo, mette su e guarda tv e non ci pensa, web email e streaming funziona senza limiti
vi meritate la saturazione senza traffic shaping così andava tutto lento e poi vi lamentavate che la navigazione era lenta e i film saltavano
Cornuto e mazziato, beh mi sembra troppo esserne pure felice, comunque il panettone non lo mangiano, finisco i due anni (di pena) a novembre. Tra un po' in Italia sarà più facile ammazzare qualcuno che cambiare operatore senza impoverirsi.

Paul77k
15-04-2017, 19:44
Cornuto e mazziato, beh mi sembra troppo esserne pure felice, comunque il panettone non lo mangiano, finisco i due anni (di pena) a novembre. Tra un po' in Italia sarà più facile ammazzare qualcuno che cambiare operatore senza impoverirsi.

ma chi ha detto felice sono così le reti consumer la banda è in best effort inutile tirare fuori discorsi che non c'entrano nulla sempre con sta italia

ubuntolaio
15-04-2017, 21:11
TRAFFIC SHAPING PISA

credevo che fosse limitato solo ad alcune aree.
Da oggi anche a Pisa c'è un bel blocco 2 Mbit in download e 2 Mbit in upload. ( ho una 100/20 MAKE )
Ciò che fa imbestialire è che gli ip dei server di speedtest.net non sono limitati cosi come credo anche i servizi più comuni come netflix.

Oggi volevo fare un backup di una workstation sui server Amazon e niente 2MBit in upload.

Domanda: se facciò i ltest di velocità agcom posso dimostrare di essere ben al di sotto dei 35Mbit garanti dal contratto che ho firmato ed avere il recesso gratutio?

azi_muth
15-04-2017, 21:17
Domanda: se facciò i ltest di velocità agcom posso dimostrare di essere ben al di sotto dei 35Mbit garanti dal contratto che ho firmato ed avere il recesso gratutio?

Non penso caverai un ragno dal buco...la velocità minima si basa su una media nelle 24 ore.
Inoltre è molto probabile che Nemesys non risenta di nessun blocco.

EliGabriRock44
15-04-2017, 21:19
TRAFFIC SHAPING PISA

credevo che fosse limitato solo ad alcune aree.
Da oggi anche a Pisa c'è un bel blocco 2 Mbit in download e 2 Mbit in upload. ( ho una 100/20 MAKE )
Ciò che fa imbestialire è che gli ip dei server di speedtest.net non sono limitati cosi come credo anche i servizi più comuni come netflix.

Oggi volevo fare un backup di una workstation sui server Amazon e niente 2MBit in upload.

Domanda: se facciò i ltest di velocità agcom posso dimostrare di essere ben al di sotto dei 35Mbit garanti dal contratto che ho firmato ed avere il recesso gratutio?

Ma l'hai notato TU ora oppure ce l'avevi da tempo ma non ci avevi fatto caso?
No perché so di gente dal Nord al Sud che ce l'ha da mesi come me...

ubuntolaio
15-04-2017, 21:27
Ma l'hai notato TU ora oppure ce l'avevi da tempo ma non ci avevi fatto caso?
No perché so di gente dal Nord al Sud che ce l'ha da mesi come me...

no da oggi, seguo spesso questa discussione e avevo controllato nelle scorse settimane se ci fosse qualche blocco.
Da stasera c'è anche qui a Pisa.

speedtest.net non è limitato
scaricamento ISO debian dai server fatweb limitato
upload su gdrive, amazon etc etc limitato
p2p limitato

Mi sento preso in giro :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

cartmanland
15-04-2017, 21:43
no da oggi, seguo spesso questa discussione e avevo controllato nelle scorse settimane se ci fosse qualche blocco.
Da stasera c'è anche qui a Pisa.

speedtest.net non è limitato
scaricamento ISO debian dai server fatweb limitato
upload su gdrive, amazon etc etc limitato
p2p limitato

Mi sento preso in giro :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

a me solo il download è limitato a 250kbyte/s ; l'upload va a banda piena (10mbit/s, ho una linea fttc vula 50/10)

Paul77k
15-04-2017, 22:05
no da oggi, seguo spesso questa discussione e avevo controllato nelle scorse settimane se ci fosse qualche blocco.
Da stasera c'è anche qui a Pisa.


a me solo il download è limitato a 250kbyte/s ; l'upload va a banda piena (10mbit/s, ho una linea fttc vula 50/10)

questo a dimostrazione che non è tutta italia ci sono milioni di linee e si crede che basta leggere 10 persone su un forum per dire tutta italia
se a Pisa solo stasera e ad alcuni solo download ed altri anche upload vuol dire che va a zone dove c'è più congestione per evitare saturazione, chissà se ora qualcuno lo capisce, l'aveva scritto anche vodafone su contratto che era così
chi deve scaricare mole di dati basta che lascia su e dopo le 23 in automatico andrà più veloce, non c'è bisogno di stare davanti al monitor a guardare la barra che scorre

ubuntolaio
15-04-2017, 22:28
questo a dimostrazione che non è tutta italia ci sono milioni di linee e si crede che basta leggere 10 persone su un forum per dire tutta italia
se a Pisa solo stasera e ad alcuni solo download ed altri anche upload vuol dire che va a zone dove c'è più congestione per evitare saturazione, chissà se ora qualcuno lo capisce, l'aveva scritto anche vodafone su contratto che era così
chi deve scaricare mole di dati basta che lascia su e dopo le 23 in automatico andrà più veloce, non c'è bisogno di stare davanti al monitor a guardare la barra che scorre

nel mio contratto non c'è sono uno dei primi attivati in fibra.

( lo scrivo a beneficio di chi ha un contratto come il mio ). Sulle altre questioni che sollevi non replico.

ubuntolaio
15-04-2017, 22:28
http://i.imgur.com/yo5eP7C.jpg

Paul77k
15-04-2017, 22:50
nel mio contratto non c'è sono uno dei primi attivati in fibra.

( lo scrivo a beneficio di chi ha un contratto come il mio ). Sulle altre questioni che sollevi non replico.

è per tutti è la rete amministrata così
per colpa di un "ristretto numero di clienti" come li chiama vodafone che sono gli scariconi torrent che scaricano notte e giorno e intasano il dslam
e c'è scritto anche misure temporanee, se nella zona cala la congestione il filtro viene tolto se non c'è un calo rimane

https://s27.postimg.org/3vx0t2gpv/Schermata_2017-04-15_alle_23.44.06.png

totocrista
16-04-2017, 06:24
TRAFFIC SHAPING PISA

credevo che fosse limitato solo ad alcune aree.
Da oggi anche a Pisa c'è un bel blocco 2 Mbit in download e 2 Mbit in upload. ( ho una 100/20 MAKE )
Ciò che fa imbestialire è che gli ip dei server di speedtest.net non sono limitati cosi come credo anche i servizi più comuni come netflix.

Oggi volevo fare un backup di una workstation sui server Amazon e niente 2MBit in upload.

Domanda: se facciò i ltest di velocità agcom posso dimostrare di essere ben al di sotto dei 35Mbit garanti dal contratto che ho firmato ed avere il recesso gratutio?
Da oggi?
Guarda che ci sta da quando se ne parla. Mesi forse. Lo dissi pure ad eligabr quando notai la cosa sul PlayStore.
Fibra make quartiere Cisanello.

Negativo per il test agcom.


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Paul77k
16-04-2017, 07:35
Da oggi?
Guarda che ci sta da quando se ne parla. Mesi forse. Lo dissi pure ad eligabr quando notai la cosa sul PlayStore.
Fibra make quartiere Cisanello.

Negativo per il test agcom.


come al solito non si legge

no da oggi, seguo spesso questa discussione e avevo controllato nelle scorse settimane se ci fosse qualche blocco.
Da stasera c'è anche qui a Pisa.

speedtest.net non è limitato
scaricamento ISO debian dai server fatweb limitato
upload su gdrive, amazon etc etc limitato
p2p limitato

ATX12V
16-04-2017, 07:57
VSR 4G

Per chi fosse interessato nel thread della VSR abbiamo trovato una internet key 4G compatibile con la VSR con il nuovo firmware:

Vodafone K5160H (si trova su eBay)

http://www.vodafone.com/content/index/what/devices/vodafone-k5160.html

Inserendo la SIM Dati 4G fornita da Vodafone nella internet key in questione si avrà backup dati+voce in caso di guasto alla linea e volendo si può anche utilizzare per aggirare i filtri alla sera nel caso per emergenza bisogna scaricare veloce qualcosa. La internet key in questione è 4G Cat. 4 con velocità di download di 150Mbit/s e upload 50Mbit/s teoriche.

FrancoPe
16-04-2017, 10:50
VSR 4G

Per chi fosse interessato nel thread della VSR abbiamo trovato una internet key 4G compatibile con la VSR con il nuovo firmware:

Vodafone K5160H (si trova su eBay)

http://www.vodafone.com/content/index/what/devices/vodafone-k5160.html

Inserendo la SIM Dati 4G fornita da Vodafone nella internet key in questione si avrà backup dati+voce in caso di guasto alla linea e volendo si può anche utilizzare per aggirare i filtri alla sera nel caso per emergenza bisogna scaricare veloce qualcosa. La internet key in questione è 4G Cat. 4 con velocità di download di 150Mbit/s e upload 50Mbit/s teoriche.

dovrebbe essere la Huawei E3372

ATX12V
16-04-2017, 10:52
dovrebbe essere la Huawei E3372

Si :) ma tutte o quasi le internet key Vodafone sono Huawei rimarchiate con firmware proprietario.
Ovviamente sulla VSR funziona solo quella di e con firmware Vodafone.

FrancoPe
16-04-2017, 11:00
Si :) ma tutte o quasi le internet key Vodafone sono Huawei rimarchiate con firmware proprietario.
Ovviamente sulla VSR funziona solo quella di e con firmware Vodafone.

quindi tu dici che provandola non funziona..? qualcuno ha provato?

ATX12V
16-04-2017, 11:02
quindi tu dici che provandola non funziona..? qualcuno ha provato?

Non credo che qualcuno qui abbia una Huawei E3372 ma sulla Vodafone Station, e questo è un dato di fatto, hanno sempre e solo funzionato le chiavette Vodafone. Il firmware è personalizzato per funzionare e comunicare con la Vodafone Station.

salfazio
16-04-2017, 16:54
Si è aggiornata la station

the fear90
16-04-2017, 16:59
Ma lo scopo della fibra non è quello di poter connettere tutti ad alta velocità, e quindi poter anche scaricare grosse moli di dati ?

Il blocco potevano farlo a 20 Mega, non certo a 2 che è ridicolo. Oltretutto io ho anche la fibra di TIM fin dentro il palazzo, FTTB correggetemi se sbaglio arriva tranquillamente a 500 mega.

EliGabriRock44
16-04-2017, 17:01
Ma lo scopo della fibra non è quello di poter connettere tutti ad alta velocità, e quindi poter anche scaricare grosse moli di dati ?

Il blocco potevano farlo a 20 Mega, non certo a 2 che è ridicolo. Oltretutto io ho anche la fibra di TIM fin dentro il palazzo, FTTB correggetemi se sbaglio arriva tranquillamente a 500 mega.

L'FTTB in ITALIA non esiste. Al massimo sarai coperto da FTTH avendo il ROE sotto casa.

Ancora non sappiamo del "perché" quindi non so che dirti...

ubuntolaio
17-04-2017, 01:39
Da oggi?
Guarda che ci sta da quando se ne parla. Mesi forse. Lo dissi pure ad eligabr quando notai la cosa sul PlayStore.
Fibra make quartiere Cisanello.

Negativo per il test agcom.


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Ribadisco che nella mia zona non c'è da mesi credimi ne faccio un uso continuo. Accedo continuamente anche da remoto ai computer che ho a casa.
Quindi il blocco non è omogeneo nè permanente ( oggi alle 21:30 per esempio non c'era)

All'utente Paul77 : ti prego di evitare punzecchiature, ingenerano solo flames. Sono un utente abbasta attivo e corretto della comunità.

Fede80Lt
17-04-2017, 08:38
Ho sottoscritto ieri un contratto Vodafone Iper Fibra per la casa dei miei genitori. Vivo negli USA da 4 anni dove ho un contratto FTTH con Frontier (Ex Verizon FIOS). A naso dall'offerta sembrerebbe un FTTC con ultima tratta in VDSL2+. Mi pare di capire che in situazioni di congestione dell'uplink Vodafone utilizzi sistemi di QoS/Shaping per ridurre l'ammontare di traffico. La cosa non mi sorprenderebbe. Non so come viene connesso l'OLT (Optical Line Terminal) GPON all'ONU (Optical Netowork Unit) dentro l'armadio. Normalmente è singola fibra. L'ONU normalmente converte il GPON in VDSL2+. Un'ONU fornisce servizio a 8 utenze. Su ogni porta GPON ci sono 4/8 ONU quindi orientativamente 32/64 utenti (1:32/1:64 splitting ratio). Una porta GPON porta orientativamente 2.4/1.2 Gbps di payload in DS/US. capite che 64 utenti condividono 2.4/1.2 Gbps. In uplink (tra OLT e metro feeders in centrale) tipicamente si usano interfacce 10 Gbps da condividere per tutte le porte GPON in downlink. Visto il costo relativamente basso dei servizi di accesso fisso è già molto avere una interfaccia 10 Gbps totalmente a disposizione. C'è la possibilità che Vodafone utilizzi più interfacce 10 Gbps in link aggregation (tipicamente usando il protocollo LACP) ma credo sia uno scenario previsto solo in casi in cui ci siano un numero elevato di utenze su un singolo OLT. In alcuni casi ho visto o proposto agli operatori con cui lavoro soluzioni ibride, laddove stendere la fibra ha un CAPEX ecccessivo che non prevede un ritorno dell'investimento in tempi ragionevoli. Si tratta di usare dei links microwave p2p, p2mp o LTE advanced. Si alza leggermente (o molto nel caso LTE) il TCO per mantenere una infrastruttura attiva in piedi ma il CAPEX è decisamente più basso. Connettere SFUs (Single Family Units) non è affatto cost efficient se non usando FTTC o soluzioni ibride.

m1m2m3
17-04-2017, 12:09
...Mi pare di capire che in situazioni di congestione dell'uplink Vodafone utilizzi sistemi di QoS/Shaping per ridurre l'ammontare di traffico. La cosa non mi sorprenderebbe. ... capite che 64 utenti condividono 2.4/1.2 Gbps.

Sì appunto, i numeri che dai non giustificano la limitazione a 2Mbit.

Calcolando 2.4 Gbps condiviso tra 64 utenze, vengono circa 38 Mbps..

totocrista
17-04-2017, 12:30
Ho sottoscritto ieri un contratto Vodafone Iper Fibra per la casa dei miei genitori. Vivo negli USA da 4 anni dove ho un contratto FTTH con Frontier (Ex Verizon FIOS). A naso dall'offerta sembrerebbe un FTTC con ultima tratta in VDSL2+. Mi pare di capire che in situazioni di congestione dell'uplink Vodafone utilizzi sistemi di QoS/Shaping per ridurre l'ammontare di traffico. La cosa non mi sorprenderebbe. Non so come viene connesso l'OLT (Optical Line Terminal) GPON all'ONU (Optical Netowork Unit) dentro l'armadio. Normalmente è singola fibra. L'ONU normalmente converte il GPON in VDSL2+. Un'ONU fornisce servizio a 8 utenze. Su ogni porta GPON ci sono 4/8 ONU quindi orientativamente 32/64 utenti (1:32/1:64 splitting ratio). Una porta GPON porta orientativamente 2.4/1.2 Gbps di payload in DS/US. capite che 64 utenti condividono 2.4/1.2 Gbps. In uplink (tra OLT e metro feeders in centrale) tipicamente si usano interfacce 10 Gbps da condividere per tutte le porte GPON in downlink. Visto il costo relativamente basso dei servizi di accesso fisso è già molto avere una interfaccia 10 Gbps totalmente a disposizione. C'è la possibilità che Vodafone utilizzi più interfacce 10 Gbps in link aggregation (tipicamente usando il protocollo LACP) ma credo sia uno scenario previsto solo in casi in cui ci siano un numero elevato di utenze su un singolo OLT. In alcuni casi ho visto o proposto agli operatori con cui lavoro soluzioni ibride, laddove stendere la fibra ha un CAPEX ecccessivo che non prevede un ritorno dell'investimento in tempi ragionevoli. Si tratta di usare dei links microwave p2p, p2mp o LTE advanced. Si alza leggermente (o molto nel caso LTE) il TCO per mantenere una infrastruttura attiva in piedi ma il CAPEX è decisamente più basso. Connettere SFUs (Single Family Units) non è affatto cost efficient se non usando FTTC o soluzioni ibride.
La rete non è gpon. Gli armadi sono alimentati da rete punto a punto.
Con uplink di 1Gbps ad armadio.
In centrale l'olt è da 10Gbit.
Almeno questa è l'architettura di Tim. Che ha 3 volte i clienti di Vodafone.
Non mi stupirei se l'olt di Vodafone (in make) abbia capacità inferiore rispetto ai 10Gbit di Tim.
Ogni armadio (Onu) consente 192 utenti nella massima configurazione.
Ricordo che Vodafone in vula compra da Tim 2 porte da 1Gbit sull'OLT tim. Quindi 2Gbit per tutti i clienti Vodafone in Vula su una singola centrale.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

banzo
17-04-2017, 13:01
ragiono ad alta voce scrivendo:

'ma perchè, avendo sempre avuto l'ADSL 20Mbit/s non sono mai stato shapato ad adesso che ho la 100Mbit/s lo sono a 2Mb/s!!?'

La logica vorrebbe che nel caso si raggiunga quasi la saturazione della banda ci sia si una sorta di shaping dinamico ma fatto in maniera più intelligente e soprattutto sopra i 20Mb/sec, solo per il tempo necessario (alcuni minuti magari, solo per i picchi), altrimenti il gioco non vale la candela e la FTTC ha molto meno senso.

Quello che dico io è questo: posso accettare lo shaping se fatto con criterio, non fisso a 2Mb/sec anche durante le feste, quando in teoria c'è molta meno gente online.
Si dovrebbe almeno cercare di colpire i protocolli invadenti, vedi e2k e torrent ma lasciare quasi libere da shaping le connessioni http.

A meno che Vodafone abbia comprato poca banda da TIM e si ritrovi con un overselling selvaggio e poca voglia di investire in upgrade di banda.
Teniamo conto che a livello finanziario Vodafone è messa molto meglio di TIM, quindi, in teoria, avrebbe denaro sufficiente per eseguire investimenti a riguardo.

Cosa ne pensate?

EliGabriRock44
17-04-2017, 13:07
ragiono ad alta voce scrivendo:

'ma perchè, avendo sempre avuto l'ADSL 20Mbit/s non sono mai stato shapato ad adesso che ho la 100Mbit/s lo sono a 2Mb/s!!?'

La logica vorrebbe che nel caso si raggiunga quasi la saturazione della banda ci sia si una sorta di shaping dinamico ma fatto in maniera più intelligente e soprattutto sopra i 20Mb/sec, solo per il tempo necessario (alcuni minuti magari, solo per i picchi), altrimenti il gioco non vale la candela e la FTTC ha molto meno senso.

Quello che dico io è questo: posso accettare lo shaping se fatto con criterio, non fisso a 2Mb/sec anche durante le feste, quando in teoria c'è molta meno gente online.
Si dovrebbe almeno cercare di colpire i protocolli invadenti, vedi e2k e torrent ma lasciare quasi libere da shaping le connessioni http.

A meno che Vodafone abbia comprato poca banda da TIM e si ritrovi con un overselling selvaggio e poca voglia di investire in upgrade di banda.
Teniamo conto che a livello finanziario Vodafone è messa molto meglio di TIM, quindi, in teoria, avrebbe denaro sufficiente per eseguire investimenti a riguardo.

Cosa ne pensate?

Vodafone é messa assolutamente meglio di Tim, ma questo ora c'entra poco; in FTTC il limite é in VULA e in MAKE, quindi c'entra poco e nulla il fatto dell'affitto di banda.

Se quasi tutti pensiamo che sia un limite illogico allora probabilmente sarà temporaneo, almeno spero...per ora io non ho info da nessun fronte, quindi tutto tace come qualche settimana fa.

totocrista
17-04-2017, 14:54
ragiono ad alta voce scrivendo:

'ma perchè, avendo sempre avuto l'ADSL 20Mbit/s non sono mai stato shapato ad adesso che ho la 100Mbit/s lo sono a 2Mb/s!!?'

La logica vorrebbe che nel caso si raggiunga quasi la saturazione della banda ci sia si una sorta di shaping dinamico ma fatto in maniera più intelligente e soprattutto sopra i 20Mb/sec, solo per il tempo necessario (alcuni minuti magari, solo per i picchi), altrimenti il gioco non vale la candela e la FTTC ha molto meno senso.

Quello che dico io è questo: posso accettare lo shaping se fatto con criterio, non fisso a 2Mb/sec anche durante le feste, quando in teoria c'è molta meno gente online.
Si dovrebbe almeno cercare di colpire i protocolli invadenti, vedi e2k e torrent ma lasciare quasi libere da shaping le connessioni http.

A meno che Vodafone abbia comprato poca banda da TIM e si ritrovi con un overselling selvaggio e poca voglia di investire in upgrade di banda.
Teniamo conto che a livello finanziario Vodafone è messa molto meglio di TIM, quindi, in teoria, avrebbe denaro sufficiente per eseguire investimenti a riguardo.

Cosa ne pensate?
In vula non si compra banda. Si comprano porte. Ogni operatore può avere fino a 4 porte da 1Gbit sull'OLT tim. A breve Tim commercializzerà per gli olo le porte a 10Gbit.
In make invece Tim non gestisce nulla. I dimensionamenti e apparati sono tutti di Vodafone.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

zdnko
17-04-2017, 17:39
Con uplink di 1Gbps ad armadio.
In centrale l'olt è da 10Gbit.
Almeno questa è l'architettura di Tim. Che ha 3 volte i clienti di Vodafone.
Tale quale.

Ricordo che Vodafone in vula compra da Tim 2 porte da 1Gbit sull'OLT tim.
Anche una sola, con eventuale incremento successivo se aumentano i clienti su quella centrale.

Vince85
17-04-2017, 17:56
La rete non è gpon. Gli armadi sono alimentati da rete punto a punto.
Con uplink di 1Gbps ad armadio.
In centrale l'olt è da 10Gbit.
Almeno questa è l'architettura di Tim. Che ha 3 volte i clienti di Vodafone.
Non mi stupirei se l'olt di Vodafone (in make) abbia capacità inferiore rispetto ai 10Gbit di Tim.
Ogni armadio (Onu) consente 192 utenti nella massima configurazione.
Ricordo che Vodafone in vula compra da Tim 2 porte da 1Gbit sull'OLT tim. Quindi 2Gbit per tutti i clienti Vodafone in Vula su una singola centrale.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

figa 1Gbit per armadio con 192 cristiani collegati, ci credo che non c'è banda per tutti! prima o poi sarebbe successo, è andata grassa all'inizio ora con il crescente numero delle utenze va tutto in congestione alla sera senza traffic shaping!

the fear90
17-04-2017, 17:58
L'FTTB in ITALIA non esiste. Al massimo sarai coperto da FTTH avendo il ROE sotto casa.

Ancora non sappiamo del "perché" quindi non so che dirti...

Da me hanno passato la fibra dal cabinet al palazzo senza scavi, tutta fibra aerea (e forse nei prossimi mesi passeranno pure la fibra enel).

https://s5.postimg.org/5j1yi9ul3/image.jpg

https://s5.postimg.org/mkuskd9g7/image.jpg

https://s5.postimg.org/6b4mhgys7/image.jpg

https://s5.postimg.org/47u79syzb/image.jpg

EliGabriRock44
17-04-2017, 18:06
Da me hanno passato la fibra dal cabinet al palazzo senza scavi, tutta fibra aerea (e forse nei prossimi mesi passeranno pure la fibra enel).

[G]https://s5.postimg.org/5j1yi9ul3/image.jpg[/IMG]
[G]https://s5.postimg.org/mkuskd9g7/image.jpg[/IMG]
[I]https://s5.postimg.org/6b4mhgys7/image.jpg[/IMG]

https://s5.postimg.org/47u79syzb/image.jpg[/IMG]

Probabilmente si, comunque quello sportello metallico indica che dentro c'è la chiostrina e quasi sicuramente ci hanno messo il roe. Di dove sei?

Fede80Lt
17-04-2017, 18:08
FTTH è una realtà in Italia. TIM ha già connesso diverse unità immobiliari ed ora va in partnership con Fastweb in Flash Fiber. Enel ha creato OpEn Fiber per andare ad aggredire i bandi Infratel sia per i clusters A e B che per i clusters C e D. Enel ha, tra le altre cose, acquisito Metroweb. Cagliari, Padova, Napoli, Palermo, Firenze, Perugia, sono in fase di realizzazione lato OpEn Fiber ed a breve altre città come Genova entreranno in ballo. Infratel ha coperto parti di Sardegna e Puglia, mentre TIM ha realizzato parecchie città in Italia. Vodafone ed il gruppo H3G/Wind hanno già raggiunto accordi con OpEn Fiber per utilizzare la loro infrastruttura. Al momento sia Vodafone che H3G/Wind hanno OLT di loro proprietà all'interno dei POP. Dubito stiano affittando infrastrutture TIM. Non ho verificato se nel caso di TIM, VF e H3G/Wind le connessioni OLT/ONU per FTTH sono P2P (ethernet) o P2MP (GPON). Normalmente un buon business case predilige una rete P2MP come quella che sta realizzando OpEn Fiber però non escludo opzioni diverse come quella P2P.

Fede80Lt
17-04-2017, 18:14
Da me hanno passato la fibra dal cabinet al palazzo senza scavi, tutta fibra aerea (e forse nei prossimi mesi passeranno pure la fibra enel).

Vedo della posa in facciata su infrastruttura TIM esistente. I cavi sembrano provenire da un montante lato armadio. Credo siano entrati in un pozzetto con muffola dove hanno terminato e giuntato un certo numero di fibre. Quando ci sono già cavi in facciata conviene sempre entrare dove entra già il verticale esistente.

Fede80Lt
17-04-2017, 18:15
Lo shaping a 2 Mbps avviene, spero solo nelle 2 ore che vanno dalle 20 alle 22 immagino. Impattano per caso traffico unicast come ad esempio video on demand?

Vince85
17-04-2017, 19:08
FTTH è una realtà in Italia. TIM ha già connesso diverse unità immobiliari ed ora va in partnership con Fastweb in Flash Fiber. Enel ha creato OpEn Fiber per andare ad aggredire i bandi Infratel sia per i clusters A e B che per i clusters C e D. Enel ha, tra le altre cose, acquisito Metroweb. Cagliari, Padova, Napoli, Palermo, Firenze, Perugia, sono in fase di realizzazione lato OpEn Fiber ed a breve altre città come Genova entreranno in ballo. Infratel ha coperto parti di Sardegna e Puglia, mentre TIM ha realizzato parecchie città in Italia. Vodafone ed il gruppo H3G/Wind hanno già raggiunto accordi con OpEn Fiber per utilizzare la loro infrastruttura. Al momento sia Vodafone che H3G/Wind hanno OLT di loro proprietà all'interno dei POP. Dubito stiano affittando infrastrutture TIM. Non ho verificato se nel caso di TIM, VF e H3G/Wind le connessioni OLT/ONU per FTTH sono P2P (ethernet) o P2MP (GPON). Normalmente un buon business case predilige una rete P2MP come quella che sta realizzando OpEn Fiber però non escludo opzioni diverse come quella P2P.

La FTTH di TIM/Vodafone/Infostrada è GPON ed esiste da almeno il 2013.
Solo la vecchia FTTH Fastweb dei primi anni 2000 è p2p.
Ti devi mettere un po a livello, abitando all'estero, sono tutte cose che qua già sappiamo.

Lo shaping a 2 Mbps avviene, spero solo nelle 2 ore che vanno dalle 20 alle 22 immagino. Impattano per caso traffico unicast come ad esempio video on demand?

No, lo streaming non è coperto da traffic shaping.

Fede80Lt
17-04-2017, 19:14
La FTTH di TIM/Vodafone/Infostrada è GPON ed esiste da almeno il 2013.
Solo la vecchia FTTH Fastweb dei primi anni 2000 è p2p.
Ti devi mettere un po a livello, abitando all'estero, sono tutte cose che qua già sappiamo.



No, lo streaming non è coperto da traffic shaping.

Qualcuno sopra suggeriva che le connessioni olt Onu sono punto punto. Mi sembrava strano.

zdnko
17-04-2017, 19:16
Qualcuno sopra suggeriva che le connessioni olt Onu sono punto punto. Mi sembrava strano.
Le connessioni olt onu della fttc sono p2p a 1G
Quelle olt ont della ftth sono gpon 2.5G/1.25G

the fear90
17-04-2017, 19:18
Probabilmente si, comunque quello sportello metallico indica che dentro c'è la chiostrina e quasi sicuramente ci hanno messo il roe. Di dove sei?

Reggio Calabria, circa un mese fa hanno aperto lo sportello facendo delle modifiche (cosa di preciso non lo so) dicendomi che "dovevano abilitare la fibra di fastweb".

EliGabriRock44
17-04-2017, 19:32
Reggio Calabria, circa un mese fa hanno aperto lo sportello facendo delle modifiche (cosa di preciso non lo so) dicendomi che "dovevano abilitare la fibra di fastweb".

Ok allora FTTH Tim sicuro.

totocrista
17-04-2017, 20:05
Qualcuno sopra suggeriva che le connessioni olt Onu sono punto punto. Mi sembrava strano.
Te lo ribadisco le connessioni Onu olt sono punto punto e non gpon.
L'ftth ha altra architettura (gpon).

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

satman
17-04-2017, 20:28
Lo shaping a 2 Mbps avviene, spero solo nelle 2 ore che vanno dalle 20 alle 22 immagino. Impattano per caso traffico unicast come ad esempio video on demand?

E' dalle 21 alle 23 l'orario.

Gabri97-
17-04-2017, 20:44
Upload scandaloso, fino alle 21 funzionava...

https://gyazo.com/d74a3e0f40bd8b8e37632b6ea9c5a4e1

sIlveralIen
17-04-2017, 20:56
aspetto solo che TIM di conseguenza anche tiscali in vula abilitino il 35b poi farò il passaggio, ormai sono passati due anni

totocrista
17-04-2017, 21:02
aspetto solo che TIM di conseguenza anche tiscali in vula abilitino il 35b poi farò il passaggio, ormai sono passati due anni
Non è detto che Tiscali attivi il 35b subito o che lo attivi proprio...

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

cartmanland
17-04-2017, 21:05
Upload scandaloso, fino alle 21 funzionava...

https://gyazo.com/d74a3e0f40bd8b8e37632b6ea9c5a4e1

a Torino l'upload va a banda piena (solo il download è limitato a 250kb/s)

Gabri97-
17-04-2017, 21:16
a Torino l'upload va a banda piena (solo il download è limitato a 250kb/s)

No, stessa cosa mi succede con WeTransfer purtroppo. Ho già telefonato e aperto il secondo reclamo (al primo non hanno risposto)

sIlveralIen
17-04-2017, 21:57
Non è detto che Tiscali attivi il 35b subito o che lo attivi proprio...

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

di sicuro andrò meglio e mi costerà di meno se becco l' offerta 25€ per sempre

Fede80Lt
17-04-2017, 22:28
Mi devo mettere a livello, lol. Le tecnologie le conosco, ci ho lavorato molti anni. Non sapevo che il modello FTTC prevedesse cards da x porte 1GbPS su OLT. Cosa usa VF? Huawei ora come OLT? Un tempo usava ALU e noi ai tempi dell'adsl. In USA AT&T usa GPON per fttc ed ftth, ma sta passando a porte xg-pon. Sto lavorando su un trial NGPON2 con Verizon. L'OLT è virtuale. Soluzione SDN/NFV.

totocrista
17-04-2017, 22:30
Mi devo mettere a livello, lol. Le tecnologie le conosco, ci ho lavorato molti anni. Non sapevo che il modello FTTC prevedesse cards da x porte 1GbPS su OLT. Cosa usa VF? Huawei ora come OLT? Un tempo usava ALU e noi ai tempi dell'adsl. In USA AT&T usa GPON per fttc ed ftth, ma sta passando a porte xg-pon. Sto lavorando su un trial NGPON2 con Verizon. L'OLT è virtuale. Soluzione SDN/NFV.
Vodafone usa Huawei.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Doxpress
18-04-2017, 09:47
Ciao a tutti,

volevo attivare l'offerta IperFibra di Vodafone (25 Euro al mese), sostituendola alla mia attuale ADSL 20 MB di Tiscali (19,90 al mese per sempre) con cui mi trovo benissimo.

L'unica cosa che mi frena è il traffic shaping che limita la banda tra le 20:00 e le 23:00 ( correggetemi se sbaglio ) anche a servizi come Google Play e l'eventuale aggiornamento delle app...

Io che uso parecchio Infinity, Netflix, sul mio smart TV avrò problemi anche con quelli?

Sicuramente chi ha attivo il servizio può darmi maggiori info :)

Grazie in anticipo e buona giornata.

Dox

xveilsidex
18-04-2017, 09:56
Dove lavoro io per disperazione ci stiamo togliendo questo provider.
Upload ballerino e molti clienti non riuscivano a chiamarci sul numero migrato a vodafone. Cabinet distante una 50ina di mt.
Stiamo ritornando a tim.

Fede80Lt
18-04-2017, 10:02
Parlando con alcuni colleghi mi dicono che in alcuni casi alcune implementazioni di FTTC Vodafone non si avvicinano alla banda dichiarata in fase di vendita. Ho preso un 100/20 ma secondo la vostra esperienza quanto riuscite a raggiungere? Che tipo di profilo usano? 17a, 30a, 35b? Il vectoring è una opzione? Quando pensano di andare in G.FAST?

Psyred
18-04-2017, 10:15
Che tipo di profilo usano? 17a, 30a, 35b?

17a, oppure 8b per le utenze su rete rigida. Il 35b sarà commercializzato da TIM a partire da Maggio, ma non si sa ancora niente sulla vendibilità da parte di Vodafone e gli altri OLO. Fastweb lo usa già da tempo, ma su rete SLU.

Il vectoring è una opzione?

Il vectoring non è implementato in Italia, ne abbiamo discusso diffusamente.

Quando pensano di andare in G.FAST?

Personalmente dubito che vedremo mai il G.Fast nel nostro paese, anche per le note difficoltà ad implementare il vectoring in un contesto multioperatore/multivendor particolarmente deregolato come il nostro.

murovero
18-04-2017, 10:35
Ciao a tutti,

volevo attivare l'offerta IperFibra di Vodafone (25 Euro al mese), sostituendola alla mia attuale ADSL 20 MB di Tiscali (19,90 al mese per sempre) con cui mi trovo benissimo.

L'unica cosa che mi frena è il traffic shaping che limita la banda tra le 20:00 e le 23:00 ( correggetemi se sbaglio ) anche a servizi come Google Play e l'eventuale aggiornamento delle app...

Io che uso parecchio Infinity, Netflix, sul mio smart TV avrò problemi anche con quelli?

Sicuramente chi ha attivo il servizio può darmi maggiori info :)

Grazie in anticipo e buona giornata.

Dox
Attualmente l'orario in cui "entra in gioco" il traffic shaping è dalle 21 alle 23. I problemi riscontrati sono con tutti i tipi di download ma nessun tipo di difficoltà viene riscontrato per netflix (un utente ne aveva riferiti ma poi si sono risolti), infinity, iptv, skygo, on demand, mediaset online, youtube, streaming ecc ecc

Vince85
18-04-2017, 11:08
Io che uso parecchio Infinity, Netflix, sul mio smart TV avrò problemi anche con quelli?


E' stato detto fino alla nausea... NO
Il traffic shaping serve appunto per far andare la navigazione e lo streaming se no non avrebbe senso chiudere la banda per qualunque cosa.

Parlando con alcuni colleghi mi dicono che in alcuni casi alcune implementazioni di FTTC Vodafone non si avvicinano alla banda dichiarata in fase di vendita. Ho preso un 100/20 ma secondo la vostra esperienza quanto riuscite a raggiungere? Che tipo di profilo usano? 17a, 30a, 35b? Il vectoring è una opzione? Quando pensano di andare in G.FAST?

Ma tu non eri quello a livello? :asd:

Gogeta ss4
18-04-2017, 11:11
Domenica sera ero da mia zia a Bergamo, fino alle 21 torrent andava a 5mb/s, dopo le 21 è sceso e viaggiava tra 1.8 e 2.2 massimo, sempre meglio dei 250kb/s

salfazio
18-04-2017, 12:20
250k sono troppo pochi!!!!!
Siamo tornati Al modem 56k?

Damy06
18-04-2017, 12:38
Ma lo scopo della fibra non è quello di poter connettere tutti ad alta velocità, e quindi poter anche scaricare grosse moli di dati ?

Il blocco potevano farlo a 20 Mega, non certo a 2 che è ridicolo.[cut].

Si, sono d'accordo con te
Non riesco proprio a comprendere quegli utenti che parlano di blocchi simili come di una cosa "dovuta" in quanto permettono a tutti di usare la connessione, ad esempio per "web email" che senza il traffic shaping a detta loro rischierebbero di non andare :confused:
Di certo le email funzionerebbero comunque, addirittura con il cellulare in EDGE queste vengono scaricate, lentamente, ma vengono scaricate senza problemi.

Se proprio doveva essere posta una limitazione direi che un eventuale tetto a 20 mega era sicuramente più appropriato, ma questa non rimane altro che la mia opinione.
Sono d'accordo con coloro come EliGabriRock44 che ribadiscono di come questo limite essendo scritto nel contratto renda lecita questa misura, su questo non ho assolutamente nulla da ribattere, era scritto e quindi bisognava aspettarselo.
Quello che mi ha stupito particolarmente è quanto questo limite sia stato posto in modo stringente
Sinceramente non mi sarei mai aspettato una limitazione così forte (a mio avviso) in quell'orario, una fibra ottica che dalle 21 alle 23 scarica ad una velocità pari a 2mega, addirittura inferiore ai canonici 7mega dei piani adsl del 2006

Poi è chiaro che finché continuiamo a parlarne tra di noi sul forum, di sicuro non si ottiene niente, sicuramente ci sono dei motivi dietro questa scelta che non hanno permesso di fare altrimenti.
E' chiaro che non può essere stata presa questa decisione per danneggiare volontariamente qualcuno, o creare irritazione nei clienti, non avrebbe senso.
Si può ipotizzare che in quell'orario si devono preferire servizi ad alta richiesta di banda, come appunto la iptv che altrimenti potrebbero avere problemi di fluidità con l'attuale infrastruttura.
In quel caso è possibile che la situazione non cambierà nel breve periodo

EliGabriRock44
18-04-2017, 12:49
Dove lavoro io per disperazione ci stiamo togliendo questo provider.
Upload ballerino e molti clienti non riuscivano a chiamarci sul numero migrato a vodafone. Cabinet distante una 50ina di mt.
Stiamo ritornando a tim.

Attento che potrebbe essere la stessa Tim ad armeggiare sulle linee e a provocare danni voluti; ne sto già vedendo un caso dove tecnici tim vanno nell'azienda tal dei tali a piazzare dispositivi A CASO e ripeto A CASO in modo che l'utente poi si ritrova con una vera e propria linea di merda...

Vince85
18-04-2017, 12:55
Si, sono d'accordo con te
Non riesco proprio a comprendere quegli utenti che parlano di blocchi simili come di una cosa "dovuta" in quanto permettono a tutti di usare la connessione, ad esempio per "web email" che senza il traffic shaping a detta loro rischierebbero di non andare :confused:
Di certo le email funzionerebbero comunque, addirittura con il cellulare in EDGE queste vengono scaricate, lentamente, ma vengono scaricate senza problemi.

Ma quale email, è soprattutto per la navigazione web e i servizi di streaming. La maggior parte delle persone alla sera dopo cena fa quello non a caso.
Concordo anch'io che potevano tagliare di meno ma il discorso e le polemiche ci sarebbero state lo stesso perché non si sarebbe scaricato alla velocità massima della propria linea.
E comunque è Vodafone che ha dato motivazioni, non noi utenti:

https://s27.postimg.org/3vx0t2gpv/Schermata_2017-04-15_alle_23.44.06.png

Fede80Lt
18-04-2017, 13:08
E' stato detto fino alla nausea... NO
Il traffic shaping serve appunto per far andare la navigazione e lo streaming se no non avrebbe senso chiudere la banda per qualunque cosa.



Ma tu non eri quello a livello? :asd:
Ho visto l'ingegnerizzazione delle reti adsl2+ su telecom, wind e Vodafone. Poi sono finito in Usa. AT&T è l'unico operatore che ad oggi spinge il rame. Punto multipunto sia per ftth che fttc. La Onu Calix/Adtran/ALU hanno un uplink xpon ed un downlink copper. Il copper può essere una vdsl2 17a oppure g.fast. Ultimamente ho visto molti tentativi di reti ibride. Microwave punto-multipunto o anche accesso RAN se si dispone di una rete core. L'uplink degli OLT sta passando da 10 a 100 Gbps, guardate la piattaforma Calix E9. Le porte uplink funzionano sia in ethernet che in otn portando fino a 80 lambda da 100G ognuna. Questo ti permette di lavorare su ring metropolitani facendo trasporto già a livello OLT. Le domande che ho posto sono inerenti alla comprensione di come lo scenario accesso sia cambiato in Italia negli ultimi 4 anni. Peace...

Sent from my ASUS_X008D using Tapatalk

m1m2m3
18-04-2017, 13:32
Non si capisce nulla di quello che state scrivendo cari ESPERTONI. Qui tutti usano paroloni e sigle incomprensibili, arrivando a dire cose del tipo "FTTH e' una realtà in Italia"! :muro:

Questa gente non si rende conto che in Italia esistono disparità spaventose da zona a zona, e perfino nella stessa zona, da Via a Via e nella stessa Via, da Civico a Civico!

Ho appena ricevuto la visita del tecnico TIM/Telecom mandatomi dall'assistenza Vodafone dopo innumerevoli chiamate al 190. Mi ha confermato che, nonostante io abbia il profilo 100/20, sono su rete rigida a quasi 1 km di distanza dalla centrale, quindi mi tengo i 43/8.

Mi ha detto che, a questo punto, sarebbe meglio abbassare il profilo a 50 (anziché 100) in modo da andare più veloci, non mi convince però. Non vorrei che addirittura peggiorasse la situazione tutto sommato non tragica.

La cosa più sconcertante è che Telecom non sa il motivo per cui il mio condominio non è collegato al cabinet fibra sotto casa (circa 50-60 m). Mentre ad esempio il condominio accanto lo è, stessa strada. L'amministratore non è mai stato coinvolto in richieste di cablaggio da parte di Telecom ai tempi della stesura della fibra.

Quindi, ditemi voi, come fa uno a sperare nella FTTH se manco ti avvisano quando la installano?!? Inoltre, qualcuno mi ha detto che devo reputarmi fortunato per essere collegato su rete rigida, dite sul serio?

Tonypedra
18-04-2017, 13:34
Non è detto che Tiscali attivi il 35b subito o che lo attivi proprio...

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Infatti la mia paura è che Vodafone non attivi proprio il 35b a 200 Mbit/s, anche se commercialmente sarebbe un grande danno...

totocrista
18-04-2017, 13:36
Attento che potrebbe essere la stessa Tim ad armeggiare sulle linee e a provocare danni voluti; ne sto già vedendo un caso dove tecnici tim vanno nell'azienda tal dei tali a piazzare dispositivi A CASO e ripeto A CASO in modo che l'utente poi si ritrova con una vera e propria linea di merda...
Certe volte te ne esci con cose non dimostrabili assurde.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Vince85
18-04-2017, 13:36
Infatti la mia paura è che Vodafone non attivi proprio il 35b a 200 Mbit/s, anche se commercialmente sarebbe un grande danno...

Finché non esce la nuova Vodafone Station 4 non ci sarà nessun 35b, è cosa risaputa.