PDA

View Full Version : [FTTC] Vodafone FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91

amd-novello
16-05-2015, 11:40
Sto aggiornando l'app per ipad. Vediamo cosa cambia.

Edit

C'è la mappa di community. Cavolo no è piena di hotspot. Meno male che la maggioranza non li disattiva.

Foschi
16-05-2015, 13:57
Sto aggiornando l'app per ipad. Vediamo cosa cambia.

Edit

C'è la mappa di community. Cavolo no è piena di hotspot. Meno male che la maggioranza non li disattiva.

sono di default attivi? ottimo! sto ancora aspettando il firmware.

Foschi
16-05-2015, 14:00
grazie a tutti , ne approfitto per studiare cose di cui ignoravo l'esistenza !!:D

http://i.imgur.com/ZDPXHeal.jpg

ogni dispositivo portatile selezionerà la rete che ha un migliore qualità al momento della connessione. E se non hai il roaming in wifi rimarrà connessa in wifi fino a che non si sgancia (anche quindi se prende pochissimo).. Potresti considerare di fare un roaming.. facile da realizzare e porterà molti vantaggi... si collegherà al wifi migliore in base alla situazione...senza mai disconnettersi tra un access poiint e l'altro!

Foschi
16-05-2015, 14:04
Sto aggiornando l'app per ipad. Vediamo cosa cambia.

Edit

C'è la mappa di community. Cavolo no è piena di hotspot. Meno male che la maggioranza non li disattiva.

leggi le recensione in app store.. Nessuno riesce a collegarsi! e manco io che ho vecchio firmware... non ci penso nemmeno a resettarla ancora.. mi sono rotto di correre dietro a collegamento app e station!

junkman1980
16-05-2015, 15:38
pensavo avesse la fttc

cmq la banda non è perfettamente suddivisa. a me la somma in upload dava + di 30.

che c'entra la mia connessione? se il vicino di casa fosse in fttc, paradossalmente andrei più veloce... o ti cappano la velocità in base al contratto che hai? :mbe:

junkman1980
16-05-2015, 15:42
leggi le recensione in app store.. Nessuno riesce a collegarsi! e manco io che ho vecchio firmware... non ci penso nemmeno a resettarla ancora.. mi sono rotto di correre dietro a collegamento app e station!

a me capita che si apre il browser e mi connette alla community. tramite app non ci riesco, quindi non riesco a vedere la mappa...

Foschi
16-05-2015, 15:45
a me capita che si apre il browser e mi connette alla community. tramite app non ci riesco, quindi non riesco a vedere la mappa...

quindi la connessione alla comunity non avviene in automatico come fosse una normale wifi?
(in presenza di molti access point vicini tra loro questa cosa sarebbe utile perché lascierebbe il telefono operare le scelte di roaming )

amd-novello
16-05-2015, 15:47
Neanche io tramite app. Mi collego al wifi aperto e dopo qualche secondo mi viene la schermata dove inserire i dati. Faccio ok attendo che faccia i suoi comodacci e sono collegato

Foschi
16-05-2015, 15:49
Neanche io tramite app. Mi collego al wifi aperto e dopo qualche secondo mi viene la schermata dove inserire i dati. Faccio ok attendo che faccia i suoi comodacci e sono collegato

i dati si inseriscono una sola volta? provato a cambiare access point?

junkman1980
16-05-2015, 16:02
quindi la connessione alla comunity non avviene in automatico come fosse una normale wifi?
(in presenza di molti access point vicini tra loro questa cosa sarebbe utile perché lascierebbe il telefono operare le scelte di roaming )

Neanche io tramite app. Mi collego al wifi aperto e dopo qualche secondo mi viene la schermata dove inserire i dati. Faccio ok attendo che faccia i suoi comodacci e sono collegato

a me ha chiesto i dati solo la prima volta.
dalla seconda in poi si apre automaticamente una tab in Chrome, con un mandingo sorridente dicendo che sono connesso. :D
se chiudo la tab, perdo anche la connessione. davvero fastidioso.
sul pc ancora peggio: appare una mega finestra e non c'e' modo di metterla in backround... quindi mi tocca spostarla all'angolo dello schermo, perche se la chiudo perdo la connessione. che pa**e... davvero...:rolleyes:

p.s. ma il servizio e' valido solo in Italia e Spagna? in estate dovrei andare a Praga...

EliGabriRock44
16-05-2015, 16:37
Da quando ho vodafone, i miei genitori, prima di alzare la cornetta, guardano il numero che chiama e molto spesso non tirano su(perché chiamano solo dei call center).
Se dovesse mai chiamare il tecnico per prendere un appuntamento per la 100 MB, io come faccio a sapere che numero é?E' un "anonymus"?E' un numero pubblico della mia zona?

junkman1980
16-05-2015, 17:10
Da quando ho vodafone, i miei genitori, prima di alzare la cornetta, guardano il numero che chiama e molto spesso non tirano su(perché chiamano solo dei call center).
Se dovesse mai chiamare il tecnico per prendere un appuntamento per la 100 MB, io come faccio a sapere che numero é?E' un "anonymus"?E' un numero pubblico della mia zona?

a me in 7 mesi che sono abbonato con loro non mi hai mai contattato nessuno, se non per mia esplicita richiesta. strano...

comunque quando scadranno i 2 anni (10/2016) e vorro' passare alla VDSL dovro' pagare nuovamente i 2euro (o 1 euro) per la nuova linea?
lo vorrei fare cosi per evitare di incappare in disservizi, infatti in questo 3d mi e' stata consigliata questa opzione che e' la piu sicura. o nel frattempo le cose sono migliorate?

Kikko90
16-05-2015, 21:16
Si aggiunge anche Rimini tra le nuove città in cantiere!
Ragazzi, per chi non ho gestito, chiedo scusa, ma sono finito in un progetto che attiverò prossimamente, cercherò di essere tempestivo il più possibile!

gioran888
16-05-2015, 22:22
Da quando ho vodafone, i miei genitori, prima di alzare la cornetta, guardano il numero che chiama e molto spesso non tirano su(perché chiamano solo dei call center).
Se dovesse mai chiamare il tecnico per prendere un appuntamento per la 100 MB, io come faccio a sapere che numero é?E' un "anonymus"?E' un numero pubblico della mia zona?

È un po' imbarazzante risponderti😁....potrebbero anche non chiamare (se non l'hanno fanno per me da adsl Tiscali a fibra 100....), ma dirti con cosa e da dove chiameranno forse è una pretesa eccessiva non credi?
Potrebbe chiamarti il tecnico anche col suo cellulare di servizio (dove spesso ma non sempre oscurano il numero)....vedi tu quanti rischi vuoi correre nel rispondere o non rispondere.
Ciao ciao

gioran888
16-05-2015, 22:26
a me in 7 mesi che sono abbonato con loro non mi hai mai contattato nessuno, se non per mia esplicita richiesta. strano...

comunque quando scadranno i 2 anni (10/2016) e vorro' passare alla VDSL dovro' pagare nuovamente i 2euro (o 1 euro) per la nuova linea?
lo vorrei fare cosi per evitare di incappare in disservizi, infatti in questo 3d mi e' stata consigliata questa opzione che e' la piu sicura. o nel frattempo le cose sono migliorate?

In teoria da contratto andrebbero pagate perché si tratta di attivazione dello specifico servizio, ma magari quelle le potrai trattare ;)
Per i disservizi io starei tranquillo....ne ho avuti pochi io da adsl Tiscali a fibra Vodafone.....giusto l'allineamento della portabilità da qualche gestore ma per internet ZERO.....
Ciao

gius01
16-05-2015, 22:28
Da quando ho vodafone, i miei genitori, prima di alzare la cornetta, guardano il numero che chiama e molto spesso non tirano su(perché chiamano solo dei call center).
Se dovesse mai chiamare il tecnico per prendere un appuntamento per la 100 MB, io come faccio a sapere che numero é?E' un "anonymus"?E' un numero pubblico della mia zona?
Può essere anche che cambia la porta all'armadio e buonanotte, al massimo previo avviso via SMS

steff70
16-05-2015, 23:38
hai detto modem. quindi era router?

Nooooooooo !!!!:)
non era un router, ma un MODEM ethernet.

aveva due modi per essere usato:
1) collegare la porta Eth del modem alla porta Eth di un PC e dal PC configurare una connessione internet di tipo "broadband", con lo svantaggio che solo da quel PC navigavi
oppure
2) collegare la porta Eth del modem alla porta WAN di un router, e da li condividerla

DLINK DSL320

babeel
16-05-2015, 23:46
http://www.tomshw.it/news/telecom-confermati-103-milioni-di-euro-di-multa-per-abuso-di-posizione-dominante-66321

Telecom Italia "ha opposto ai concorrenti un numero ingiustificatamente elevato di rifiuti di attivazione dei servizi all’ingrosso". Il tutto "in modo discriminatorio rispetto a quelli provenienti dalle proprie divisioni interne".

Secondo l'Antitrust ha ostacolato l'accesso dei concorrenti all'infrastruttura, sia nel caso della fornitura di servizi su linea attiva, sia nel caso della fornitura di servizi su linea non attiva. Ciò ha di fatto reso significativamente più difficoltoso per gli altri operatori, il processo di attivazione dei servizi di accesso alla rete rispetto alle divisioni interne di Telecom.

EliGabriRock44
17-05-2015, 08:03
a me in 7 mesi che sono abbonato con loro non mi hai mai contattato nessuno, se non per mia esplicita richiesta. strano...

comunque quando scadranno i 2 anni (10/2016) e vorro' passare alla VDSL dovro' pagare nuovamente i 2euro (o 1 euro) per la nuova linea?
lo vorrei fare cosi per evitare di incappare in disservizi, infatti in questo 3d mi e' stata consigliata questa opzione che e' la piu sicura. o nel frattempo le cose sono migliorate?

È un po' imbarazzante risponderti��....potrebbero anche non chiamare (se non l'hanno fanno per me da adsl Tiscali a fibra 100....), ma dirti con cosa e da dove chiameranno forse è una pretesa eccessiva non credi?
Potrebbe chiamarti il tecnico anche col suo cellulare di servizio (dove spesso ma non sempre oscurano il numero)....vedi tu quanti rischi vuoi correre nel rispondere o non rispondere.
Ciao ciao

Può essere anche che cambia la porta all'armadio e buonanotte, al massimo previo avviso via SMS

Ho capito, aspetterò con ansia che si aggiorni GEA e poi vedrò... grazie a tutti :D

street
17-05-2015, 08:06
Si aggiunge anche Rimini tra le nuove città in cantiere!
Ragazzi, per chi non ho gestito, chiedo scusa, ma sono finito in un progetto che attiverò prossimamente, cercherò di essere tempestivo il più possibile!



Kikko sai come viene gestito il passaggio adsl -> vdsl? Se volessi passare oggi a adsl voda quando poi ci sarà vdsl il passaggio é automatico, gratis o a pagamento? Oppure conviene attendere che sia attivabile la vdsl? In quel caso c'è rischio che le risorse siano bloccate da chi fa passaggio adsl -> vdsl?

Felix89
17-05-2015, 09:04
Qui a messina in effettI hanno messo la possibilità di attivare in qualche via.. Per il resto nulla nonostante da mesi ci siano i cabinet vodafone, compresa la mia zona :(

steff70
17-05-2015, 09:43
Perchè la "qualità" della connessione WiFi è così bassa?
Rispetto al mio vecchio router Netgear WNDR3700, al quale dalle medesime postazioni di mi collego tipicamente tra i 260 e i 300 Mbps pieni... con la VSR si va a 65 / 70 Mbps... spostala su e giu, di qua e di la, alzala, abbassala, girala... niente da fare.
Solo se mi metto davanti alla VSR col portatile arrivo a 300 pieni, mentre col Netgear... andava davvero meglio.

VoIP
è possibile collegare alla VSR dei client SIP diversi dalla "app" ? Ovvero per esempio telefoni fissi VoIP ec...ecc...?

Foschi
17-05-2015, 11:10
Perchè la "qualità" della connessione WiFi è così bassa?
Rispetto al mio vecchio router Netgear WNDR3700, al quale dalle medesime postazioni di mi collego tipicamente tra i 260 e i 300 Mbps pieni... con la VSR si va a 65 / 70 Mbps... spostala su e giu, di qua e di la, alzala, abbassala, girala... niente da fare.
Solo se mi metto davanti alla VSR col portatile arrivo a 300 pieni, mentre col Netgear... andava davvero megliqo.

Che frequenza? 802.11n?
Forse l'ampiezza di banda che la VSR setta è da 20Mhz dovuta ad un canale non libero. Fai una scansione con INSSIDER e mostraci il disegno.
Ricorda che in 2,4GHz ci sono solo 13 canali disponibili e solo lo standard 802.11n può viaggiare a 300 Mbps con ampiezza di banda da 40 Mhz. Se il canale non è libera va a 20Mhz e quindi 150Mbps. Non c'è abbastanza spazio nel 2,4GHz per navigare tutti a 300Mbps... forse qualche tuo vicino ha comprato qualche nuovo access point/router wireless.

VoIP
è possibile collegare alla VSR dei client SIP diversi dalla "app" ? Ovvero per esempio telefoni fissi VoIP ec...ecc...?

Certo li colleghi in eth i telefoni e loro poi si collegheranno al loro server ecc..

seesopento
17-05-2015, 11:13
Da quando ho vodafone, i miei genitori, prima di alzare la cornetta, guardano il numero che chiama e molto spesso non tirano su(perché chiamano solo dei call center).

OT: i sistemi di chiamata automatica dei call center sono programmati per richiamare un determinato numero nel caso in cui risulti occupato o non risponde, quindi più non rispondi più ti richiameranno! Se l'utente risponde invece, verrà ricontattato dopo molto tempo. Il modo migliore per fare calare drasticamente le chiamate da parte dei call center è aderire al registro delle opposizioni e, quando si viene chiamati, dire chiaramente di farne parte. Gli operatori in questo modo inseriscono (non sempre, ma dovrebbe essere così perchè rischiano multe) il numero in una lista che il sistema automatico di chiamata eviterà di contattare.

steff70
17-05-2015, 11:41
Che frequenza? 802.11n?
Forse l'ampiezza di banda che la VSR setta è da 20Mhz dovuta ad un canale non libero. Fai una scansione con INSSIDER e mostraci il disegno.
Ricorda che in 2,4GHz ci sono solo 13 canali disponibili e solo lo standard 802.11n può viaggiare a 300 Mbps con ampiezza di banda da 40 Mhz. Se il canale non è libera va a 20Mhz e quindi 150Mbps. Non c'è abbastanza spazio nel 2,4GHz per navigare tutti a 300Mbps... forse qualche tuo vicino ha comprato qualche nuovo access point/router wireless.


Certo li colleghi in eth i telefoni e loro poi si collegheranno al loro server ecc..

l'ampiezza canale è automatica, non posso settarla come sul Netgear.
5 GHz forzato lato client, perche anche qua sta plastica di VSR non puoi distinguere gli SSID sulla base della frequenza, come Netgear...
Sulla 5 GHz... ci sono solo io... abito abbastanza fuori città... non dico campagna, ma quasi.
La VSR è a 4 metri e c'è un muro da 8 di mezzo di mattone forato.

SSIDER mi dice max rate = 450 Mbps.
Il PC arriva a 300 Mbps

Per il VoIP intendevo dire collegare telefoni VoIP ethernet o anche client SIP connessi al voip server della VSR,

Psyred
17-05-2015, 14:34
Segnalo lavori in corso anche a Pistoia, Corso S. Fedi, accanto al museo Marini.
Non erano ancora stato installato il cabinet ma c'era già il pozzetto Vodafone e anche quello Fastweb (evidentemente qui fanno i lavori in tandem) davanti all'ARL Telecom, già dotato di ONU.
Mi sa che solo a Firenze sia ancora tutto fermo (a livello di OLO).


http://s27.postimg.org/4jwzgzqxf/cabinet.jpg (http://postimage.org/)


Installati anche i cabinet, sia Vodafone (centro) che Fastweb (sx).

Foschi
17-05-2015, 14:47
l'ampiezza canale è automatica, non posso settarla come sul Netgear.
5 GHz forzato lato client, perche anche qua sta plastica di VSR non puoi distinguere gli SSID sulla base della frequenza, come Netgear...
Sulla 5 GHz... ci sono solo io... abito abbastanza fuori città... non dico campagna, ma quasi.
La VSR è a 4 metri e c'è un muro da 8 di mezzo di mattone forato.

SSIDER mi dice max rate = 450 Mbps.
Il PC arriva a 300 Mbps

Per il VoIP intendevo dire collegare telefoni VoIP ethernet o anche client SIP connessi al voip server della VSR,
Come no? puoi pur mettere 20,20/40 o 40Mhz. Metti la 20/40Mhz su un canale libero. Facci vedere una foto di inSSIDER.
Premesso che avere il doppio SSID sulla station non serve perché si può fare tutto a livello client. Ovvero il PC rileva che ci sono 2 SSID su 2 bande e si potrebbe connettersi a l'una o l'altra. Qui dipenda dal software di gestione del WiFi. Su KDE infatti escono fuori 2 SSID come è giusto che sia. Se sdoppiano la rete nel prossimo firmware io toglierò l'opzione perché altrimenti mi uscirebbero 4 SSID e inoltre sarebbe un problema fare il roaming. Avere 2 SSID uno per ogni banda serve solo per i cellulari o per i software semplici, tuttavia questo software semplici permettono di effettuare la scelta migliore in base all'occorrenza. Avere 2 SSID uno per ogni banda a è una soluzione ingegneristica e non va bene.

Se usi la 5GHz tieni conto che ha minore copertura... Forse dopo un po' di metri ti conviene usare la 2,4GHz.

diabolikum
17-05-2015, 14:56
Fai una scansione con INSSIDER e mostraci il disegno.

Software che ha affidabilità pari a zero.

Sto testando il Wi-Fi della VSR di mia zia con un notebook del 2006 con Intel 3945ABG, e Inssider che fa? Identifica 3 reti Vodafone con segnale N ed anche AC.

Peccato che il 3945 sia solo a, b, g.

diabolikum
17-05-2015, 14:58
Come no? puoi pur mettere 20,20/40 o 40Mhz. Metti la 20/40Mhz su un canale libero. Facci vedere una foto di inSSIDER.
Premesso che avere il doppio SSID sulla station non serve perché si può fare tutto a livello client. Ovvero il PC rileva che ci sono 2 SSID su 2 bande e si potrebbe connettersi a l'una o l'altra. Qui dipenda dal software di gestione del WiFi. Su KDE infatti escono fuori 2 SSID come è giusto che sia. Se sdoppiano la rete nel prossimo firmware io toglierò l'opzione perché altrimenti mi uscirebbero 4 SSID e inoltre sarebbe un problema fare il roaming. Avere 2 SSID uno per ogni banda serve solo per i cellulari o per i software semplici, tuttavia questo software semplici permettono di effettuare la scelta migliore in base all'occorrenza. Avere 2 SSID uno per ogni banda a è una soluzione ingegneristica e non va bene.

Se usi la 5GHz tieni conto che ha minore copertura... Forse dopo un po' di metri ti conviene usare la 2,4GHz.

Con l'ultimo firmware il SSID è sdoppiato.

Foschi
17-05-2015, 15:03
Con l'ultimo firmware il SSID è sdoppiato.

è un opzione disattivabile (per fortuna).

Foschi
17-05-2015, 15:05
Software che ha affidabilità pari a zero.

Sto testando il Wi-Fi della VSR di mia zia con un notebook del 2006 con Intel 3945ABG, e Inssider che fa? Identifica 3 reti Vodafone con segnale N ed anche AC.

Peccato che il 3945 sia solo a, b, g.

Se le rileva non è detto che può connettersi. Anche io rilevo segnali della marina, riesco a determinare lo standard e il protocollo utilizzato (header del 802.11) ma non è detto che riesca a utilizzarlo!

diabolikum
17-05-2015, 16:01
Se le rileva non è detto che può connettersi. Anche io rilevo segnali della marina, riesco a determinare lo standard e il protocollo utilizzato (header del 802.11) ma non è detto che riesca a utilizzarlo!

Il chip 3945 è del 2005, all'epoca non esistevano ne il draft N tantomeno AC, quindi come può rilevarli? Per giunta AC opera su frequenza completamente diversa.

ATX12V
17-05-2015, 16:14
Come no? puoi pur mettere 20,20/40 o 40Mhz.

Si riferiva al wifi 5GHz ac/a/n dove l'ampiezza canale NON è modificabile ma fissa su automatico. (con qualunque firmware)

http://i58.tinypic.com/20ra8mv.jpg

Il chip 3945 è del 2005, all'epoca non esistevano ne il draft N tantomeno AC, quindi come può rilevarli? Per giunta AC opera su frequenza completamente diversa.

http://www.intel.com/products/wireless/prowireless_mobile.htm

La Intel 3945ABG è dual band 2.4GHz e 5GHz a/b/g.
Il wifi 802.11a funziona infatti sui 5GHz.

Il wifi AC funziona sulle medesime frequenze del wifi a e n: 5GHz

toni201
17-05-2015, 18:14
Qui a messina in effettI hanno messo la possibilità di attivare in qualche via.. Per il resto nulla nonostante da mesi ci siano i cabinet vodafone, compresa la mia zona :(

anche nella mia zona tutto fermo e ancora nessuna copertura dal sito gea

Felix89
17-05-2015, 21:12
anche nella mia zona tutto fermo e ancora nessuna copertura dal sito gea


Io ho fatto qualche prova.. Via garibaldi e poche altre, il resto 0.. Se loro considerano città a 100 mega una coperta quanto? Al 2%? Mi sembra prematuro

zazzu
17-05-2015, 22:05
Dopo mesi di attesa e una settimana di disservizio mi hanno attivato la fibra Vodafone...
È normale che lo speed test sia molto variabile, specialmente il download
Passo da 90mb a 50 e viceversa di volta in volta...

L'ip fornito è statico o dinamico, nel caso fosse dinamico, chi mi consiglia un servizio DDNS?!?!

Grazie

ubuntolaio
17-05-2015, 23:14
Dopo mesi di attesa e una settimana di disservizio mi hanno attivato la fibra Vodafone...
È normale che lo speed test sia molto variabile, specialmente il download
Passo da 90mb a 50 e viceversa di volta in volta...

L'ip fornito è statico o dinamico, nel caso fosse dinamico, chi mi consiglia un servizio DDNS?!?!

Grazie

Ip dinamico.
Io uso questo https://www.noip.com/

amd-novello
18-05-2015, 01:37
Il dl non dovrebbe oscillare così tanto ma stare oltre gli 80

xilly
18-05-2015, 06:18
Non mi hanno ancora cambiato la data di attivazione cioè oggi, però non mi ha ancora chiamato nessuno...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

dartita
18-05-2015, 06:26
Neanche a me dissero nulla. A un certo punto ti staccano e dopo 1 oretta sei di nuovo online.

Comunque a me la vsr non si aggiorna, mentre l'app per smartphone si è aggiornata e ora non lavora più bene perché giustamente si sono disallineate le versioni. Applausi per Vodafone con questa idea geniale degli aggiornamenti "automatici" random.

zazzu
18-05-2015, 07:11
Non mi hanno ancora cambiato la data di attivazione cioè oggi, però non mi ha ancora chiamato nessuno...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Anche a me hanno fatto così, alla data scritta mi hanno staccato Telecom, ma visto che hanno fatto dei casini nella commutazione della centralina, sono stato 6 giorni senza internet e telefono

xilly
18-05-2015, 07:50
Ho fatto la richiesta di una nuova linea. In teoria dovrebbe arrivare il tecnico a casa.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

steff70
18-05-2015, 07:59
Ho fatto la richiesta di una nuova linea. In teoria dovrebbe arrivare il tecnico a casa.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

io avevo chiesto una nuova linea e dalla richiesta telefonica alla venuta del tecnico saranno passati MAX 10 giorni... ma ce ne sono voluti più di 15 per individuare poi un guasto\problema nella centrale.

Comunque devo dire che sono soddisfatto del servizio per ora: sono a 300 metri dall'armadio in linea d'aria e cammina a 84 \ 19 e ping 12 ms.
La cosa buona è anche che questi valori li misuro non solo sul server Vodafone di Milano, ma anche sui server locali di Torino e Aosta e pure Roma, sebbene con ping più elevati, ovviamente...

totocrista
18-05-2015, 08:26
Un utente nel thread della 30/3 Vodafone in wholesale ha scoperto questo dal log. Sarebbe interessante provaste anche voi non in wholesale per scoprire con che portante siete agganciati

avete notato questo nel log???
May 17 10:50:13 2015 May 17 10:50:13 2015 1 DSL Noisy Line information Synced at 31496/3144 (kbps down/up)
sembrano proprio i valori della linea. ok non ci sono i disturbi ma dice la velocità agganciata

JiNX83
18-05-2015, 08:28
Nel frattempo la mia data di attivazione è slittata ancora più in la... ora è il 29/5... una volta arrivati al 2/6 saranno passati i due mesi di tempo che Vodafone ha a disposizione per l'attivazione...

PipperoXX
18-05-2015, 08:39
Io in teoria avrei oggi come data di attivazione, solo che
- settimana scorsa hanno già tentato l'attivazione, con ko tecnico per indicazioni sbagliate sulla posizione nell'armadio (o qualcosa del genere);
- da venerdì pomeriggio la linea telecom è isolata a causa di un guasto di zona provocato da un temporale (prevista riparazione per dopodomani).
Vado ad accendere un cero...

A proposito, andando sul sito del 187 si capisce se telecom ha staccato la linea?

street
18-05-2015, 08:42
Io ho fatto qualche prova.. Via garibaldi e poche altre, il resto 0.. Se loro considerano città a 100 mega una coperta quanto? Al 2%? Mi sembra prematuro

ma dal sito gea via garibaldi ha copertura vula+nga, non make (che se non ho capito male sarebbe quella non wholesale)

steff70
18-05-2015, 09:00
Come no? puoi pur mettere 20,20/40 o 40Mhz. Metti la 20/40Mhz su un canale libero. Facci vedere una foto di inSSIDER.
Premesso che avere il doppio SSID sulla station non serve perché si può fare tutto a livello client. Ovvero il PC rileva che ci sono 2 SSID su 2 bande e si potrebbe connettersi a l'una o l'altra. Qui dipenda dal software di gestione del WiFi. Su KDE infatti escono fuori 2 SSID come è giusto che sia. Se sdoppiano la rete nel prossimo firmware io toglierò l'opzione perché altrimenti mi uscirebbero 4 SSID e inoltre sarebbe un problema fare il roaming. Avere 2 SSID uno per ogni banda serve solo per i cellulari o per i software semplici, tuttavia questo software semplici permettono di effettuare la scelta migliore in base all'occorrenza. Avere 2 SSID uno per ogni banda a è una soluzione ingegneristica e non va bene.

Se usi la 5GHz tieni conto che ha minore copertura... Forse dopo un po' di metri ti conviene usare la 2,4GHz.

Non capisco perchè non sia "cosa buona e giusta" poter avere un SSID distinto per ogni frequenza. Sul Netgear c'è e l'ho sempre usato.
Comunuqe... ho messo le mani alle configurazioni ed ora la situazione è persino peggiore di prima.

Visto che dal client non mi è chiaro se aggancio 2.4 oppure 5 Ghz, ho notato tramita inSSIDER che il segnale a 5 Ghz è... come dire... intermittente, ovvero c'è debole per alcuni secondi, poi sparisce, poi dopo un po' fa capolino, poi risparisce di nuovo...
Dalle impostazioni della scheda di rete del client (Centrino a/b/g/n 2x2) ho forzato la connessione a 5 Ghz e da li si è connesso e il segnale 5 Ghz della VSR è diventato stabile.
è quasi come lo tenesse intermittente e basso perchè non è utilizzato, poi non appena c'è utilizzo allora si stabilizza.
Puo' essere?
Cmq lavorava su canali alti tipo 104 o giù di li, connessione 260 Mbps o anche meglio, su un totale di 450 Mbps dati come massimi, ma le prestazioni erano INFIME, peggio di prima a 2.4 Ghz.
Ho forzato il canale al 36 (tutto lo spettro dei 5 Ghz è vuoto, ci sono solo io), mi sono connesso e le prestazioni sono ulteriormente scese non ostante avesse preso il link a 300 Mbps pieni !!!
Insomma... è come se il mio client se lasciato un automatico si connette alla VSR a 2.4 Ghz.
Fatto sta che se a 2.4 il link speed era molto basse e basso era il troughput... ora a 5 Ghz il link sale anche a 300, ma la velocità effettiva, anche misurata verso la NAS collegata alla porta LAN della VSR è anche più bassa di prima... arrivando a MAX 20 Mbps.
Ho rimesso allora la VSR su canale automatico e... il client non si connette più a 5 Ghz. !!!
Rimesso a canale 36... si connette, rimesso in auto... no.
Mi riconnetto a 2.4, poi di nuovo a 5 e allora funziona.

Strano comportamento, ma ripeto... tutte stranezze che col Netgear non ho mai notato.

SUl Netgear c'è poca differenza tra il link speed WiFi e la velocità reale e più sale il link speed, più sale la velocità.

Colla VSR no, ho appurato che anche cambiando canali e frequenza, per avere un link speed ottimo, le prestazioni reali poi sono come prima, invariate o pure peggio, max 20 Mbps.

Con la app della VSR, se provo a telefonare sento molto bene, ma l'interlocutore invece lamenta periodici "buchi" nell'audio da lui ricevuto e la app segnala qualità "scarsa" in alto, anche stando immobile a 7 metri dalla VSR senza alcun ostacolo di mezzo e con VSR e smartphone "a vista" reciproca.
Se con lo smartphone mi sposto dove ho il PC di cui prima (pochi metri dalla VSR con di mezzo un tramezzo di mattone forato di coltello da 8 cm), lo smartphone (Galaxy Note) perde il segnale.

Insomma... WiFi mi lascia perplesso...

mrk2005
18-05-2015, 09:18
Nel frattempo la mia data di attivazione è slittata ancora più in la... ora è il 29/5... una volta arrivati al 2/6 saranno passati i due mesi di tempo che Vodafone ha a disposizione per l'attivazione...

Maa c'è qualcuno qui che è stato attivato il giorno previsto (se non prima)? Perchè a casa di mio cugino è prevista l'attivazione il 7/6, ma non leggo messaggi confortanti

steff70
18-05-2015, 09:49
Maa c'è qualcuno qui che è stato attivato il giorno previsto (se non prima)? Perchè a casa di mio cugino è prevista l'attivazione il 7/6, ma non leggo messaggi confortanti

Guarda... questa è la mia cronistoria...
verso il 14 aprile ho chiesto una nuova linea con Super Fibra, tramite operatore Vodafone al telefono
il 15 aprime Vodafone mi chiama e mi comunica il codice pratica: data prevista attivazione 15 maggio
il 16 aprile ricevo per email il contratto per accettazione
il 21 aprile ricevo a casa la Vodafone Station
il 24 aprile mi chiamano per concordare l'intervento del tecnico che confermo per il mercoledi 27 aprile
il 27 puntuale arriva il tecnico che fa tutto e mi dice che devo aspettare un paio d'ore e la VSR andrà in linea
La data di attivazione del servizio, stando al sito ordine rete fissa di Vodafone, si sposta dal 13 maggio al 29 aprile
dal 27 aprile al 14 maggio, 5 interventi di vari tecnici a casa mia per vedere di far funzionare sta maledetta VDSL di Vodafone
Nel frattempo la data prevista si sposta al 15 maggio
il 14 maggio mi chiamano che hanno sistemato il problema in centrale e arrivo a casa e tutto per magia funziona alla grandissima!!!
mi chiamano almeno 3 persone da Vodafone per sapere se ora è tutto ok e confermo, mi chiamano anche per il collaudo
mi chiamano pure per sapere se i tecnici sono stati bravi gentili educati e in orario, come che confermo perchè non hanno sgarrato nemmeno 1 minuto dall'appuntamento dato.
Addirittura uno era davanti alla mia porta in largo anticipo
Insomma che il 14 maggio... tutto ok
e stamattina la data prevista di attivazione si è spostata al 29 maggio.

toni201
18-05-2015, 09:49
Io ho fatto qualche prova.. Via garibaldi e poche altre, il resto 0.. Se loro considerano città a 100 mega una coperta quanto? Al 2%? Mi sembra prematuro


infatti la nostra citta si può considerare ancora non coperta certo per il momento anche perchè che senso avrebbe installare i dslam in quasi tutte le vie e poi lasciarli non in uso sarebbero solo soldi sprecati

quindi c'è da aspettare speriamo non molto anche se qui nella mia zona sembra che i lavori siano completi e si attende solo vodafone che attivi il tutto

non capisco che interesse abbia a non attivare la fibra subito e aspettare non si sa cosa

mrk2005
18-05-2015, 09:58
Guarda... questa è la mia cronistoria...
verso il 14 aprile ho chiesto una nuova linea con Super Fibra, tramite operatore Vodafone al telefono
il 15 aprime Vodafone mi chiama e mi comunica il codice pratica: data prevista attivazione 15 maggio
il 16 aprile ricevo per email il contratto per accettazione
il 21 aprile ricevo a casa la Vodafone Station
il 24 aprile mi chiamano per concordare l'intervento del tecnico che confermo per il mercoledi 27 aprile
il 27 puntuale arriva il tecnico che fa tutto e mi dice che devo aspettare un paio d'ore e la VSR andrà in linea
La data di attivazione del servizio, stando al sito ordine rete fissa di Vodafone, si sposta dal 13 maggio al 29 aprile
dal 27 aprile al 14 maggio, 5 interventi di vari tecnici a casa mia per vedere di far funzionare sta maledetta VDSL di Vodafone
Nel frattempo la data prevista si sposta al 15 maggio
il 14 maggio mi chiamano che hanno sistemato il problema in centrale e arrivo a casa e tutto per magia funziona alla grandissima!!!
mi chiamano almeno 3 persone da Vodafone per sapere se ora è tutto ok e confermo, mi chiamano anche per il collaudo
mi chiamano pure per sapere se i tecnici sono stati bravi gentili educati e in orario, come che confermo perchè non hanno sgarrato nemmeno 1 minuto dall'appuntamento dato.
Addirittura uno era davanti alla mia porta in largo anticipo
Insomma che il 14 maggio... tutto ok
e stamattina la data prevista di attivazione si è spostata al 29 maggio.

Quindi mi stai dicendo che tu sei già attivo (e al di là del problema in centrale, potenzialmente in anticipo), solo che sul sito la 'pratica' non è ancora chiusa? Questo sarebbe il meno :D

diabolikum
18-05-2015, 10:13
Maa c'è qualcuno qui che è stato attivato il giorno previsto (se non prima)? Perchè a casa di mio cugino è prevista l'attivazione il 7/6, ma non leggo messaggi confortanti

Alle mie zie era previsto il 12. Attivato effettivamente il 14 sera.

A me è prevista attivazione il 23...vi terrò aggiornati sulla situazione.

amd-novello
18-05-2015, 10:55
A me la data è sempre stata prorogata, poi per 5 giorni non mi andava niente, dopo l'intervento di tre tecnici ha funzionato ma la data prevista era sempre troppo dopo l'effettivo intervento.
Da gennaio attivato no problem

PipperoXX
18-05-2015, 11:27
Come ho già detto io avevo/avrei attivazione fissata per oggi.
In realtà il tecnico è uscito già dieci giorni fa ma con i dati forniti non è riuscito a trovare la coppia esatta nell'armadio per cui l'attivazione è andata ko.

Ora attendo ma nel frattempo il temporale ha danneggiato non so che apparato della rete telecom ed il guasto non è ancora stato riparato per cui non so... per il momento leggo sempre 18/05-

mrk2005
18-05-2015, 11:33
Ok, grazie a tutti! (speriamo bene)! :)

steff70
18-05-2015, 13:09
Come ho già detto io avevo/avrei attivazione fissata per oggi.
In realtà il tecnico è uscito già dieci giorni fa ma con i dati forniti non è riuscito a trovare la coppia esatta nell'armadio per cui l'attivazione è andata ko.



la stessa cosa è successa a me con il primo intervento del tecnico che non trovava riscontro tra cosa aveva sotto gli occhi e il DB di Telecom... quello che si chiama volgarmente "libro permute"... niente da fare non riusciva e se ne voleva andare sino a che il condomino di sopra, un anziano signore che aveva visto costruire la casa, gli ha detto che i nostri cavi del telefono passavano dai vicini e allora è andato li e ha trovato la quadra...:D

Foschi
18-05-2015, 14:35
Non capisco perchè non sia "cosa buona e giusta" poter avere un SSID distinto per ogni frequenza. Sul Netgear c'è e l'ho sempre usato.
Comunuqe... ho messo le mani alle configurazioni ed ora la situazione è persino peggiore di prima.

Visto che dal client non mi è chiaro se aggancio 2.4 oppure 5 Ghz, ho notato tramita inSSIDER che il segnale a 5 Ghz è... come dire... intermittente, ovvero c'è debole per alcuni secondi, poi sparisce, poi dopo un po' fa capolino, poi risparisce di nuovo...
Dalle impostazioni della scheda di rete del client (Centrino a/b/g/n 2x2) ho forzato la connessione a 5 Ghz e da li si è connesso e il segnale 5 Ghz della VSR è diventato stabile.
è quasi come lo tenesse intermittente e basso perchè non è utilizzato, poi non appena c'è utilizzo allora si stabilizza.
Puo' essere?
Cmq lavorava su canali alti tipo 104 o giù di li, connessione 260 Mbps o anche meglio, su un totale di 450 Mbps dati come massimi, ma le prestazioni erano INFIME, peggio di prima a 2.4 Ghz.
Ho forzato il canale al 36 (tutto lo spettro dei 5 Ghz è vuoto, ci sono solo io), mi sono connesso e le prestazioni sono ulteriormente scese non ostante avesse preso il link a 300 Mbps pieni !!!
Insomma... è come se il mio client se lasciato un automatico si connette alla VSR a 2.4 Ghz.
Fatto sta che se a 2.4 il link speed era molto basse e basso era il troughput... ora a 5 Ghz il link sale anche a 300, ma la velocità effettiva, anche misurata verso la NAS collegata alla porta LAN della VSR è anche più bassa di prima... arrivando a MAX 20 Mbps.
Ho rimesso allora la VSR su canale automatico e... il client non si connette più a 5 Ghz. !!!
Rimesso a canale 36... si connette, rimesso in auto... no.
Mi riconnetto a 2.4, poi di nuovo a 5 e allora funziona.

Strano comportamento, ma ripeto... tutte stranezze che col Netgear non ho mai notato.

SUl Netgear c'è poca differenza tra il link speed WiFi e la velocità reale e più sale il link speed, più sale la velocità.

Colla VSR no, ho appurato che anche cambiando canali e frequenza, per avere un link speed ottimo, le prestazioni reali poi sono come prima, invariate o pure peggio, max 20 Mbps.

Con la app della VSR, se provo a telefonare sento molto bene, ma l'interlocutore invece lamenta periodici "buchi" nell'audio da lui ricevuto e la app segnala qualità "scarsa" in alto, anche stando immobile a 7 metri dalla VSR senza alcun ostacolo di mezzo e con VSR e smartphone "a vista" reciproca.
Se con lo smartphone mi sposto dove ho il PC di cui prima (pochi metri dalla VSR con di mezzo un tramezzo di mattone forato di coltello da 8 cm), lo smartphone (Galaxy Note) perde il segnale.

Insomma... WiFi mi lascia perplesso...

perché per definizione SSID identifica una rete wireless. Infatti se hai più access point ma della stessa rete abbiamo un unico SSID e non chiamiamo la rete SSID_canale_4, e la rete SSID_canale_8 per distinguirle. Così deve avvenire per le frequenze! E' compito del client decidere come connettersi.

Avere più SSID per più frequenze stravolge la definizione di SSID e per quanto possa funzionare non è l'ideale di una soluzione. E' una patch alla microsoft!!! E' da ingegneri. Tenere il tutto su con lo sputo e lo scoth! Ma noi siamo informatici le cose le dobbiamo farle bene e non perché piace più a uno o più ad un altro una soluzione.

Tornando al discorso posso capire che ti lascia perplesso il tutto. Aspetta 2 settimane senza mettere mani e torna a vedere del problema con la mente fresca, con il nuovo firmware e con un factory reset.

gioran888
18-05-2015, 14:51
perché per definizione SSID identifica una rete wireless. Infatti se hai più access point ma della stessa rete abbiamo un unico SSID e non chiamiamo la rete SSID_canale_4, e la rete SSID_canale_8 per distinguirle. Così deve avvenire per le frequenze! E' compito del client decidere come connettersi.

Avere più SSID per più frequenze stravolge la definizione di SSID e per quanto possa funzionare non è l'ideale di una soluzione. E' una patch alla microsoft!!! E' da ingegneri. Tenere il tutto su con lo sputo e lo scoth! Ma noi siamo informatici le cose le dobbiamo farle bene e non perché piace più a uno o più ad un altro una soluzione.

Tornando al discorso posso capire che ti lascia perplesso il tutto. Aspetta 2 settimane senza mettere mani e torna a vedere del problema con la mente fresca, con il nuovo firmware e con un factory reset.

Quoto

gioran888
18-05-2015, 14:54
La data VERA di attivazione non è quella che vi da il sistema.....o meglio...tra quelle random che vi da il sistema c'è anche la data vera. :read:
Se chiamate il numero verde vi diranno la data in cui realmente e salvo complicazioni, è prevista l'attivazione. Almeno per me è stato così.
Il sistema continua a darmi date presunte nonostante sia attivo dal 24 aprile :mbe:
Ciao ciao

steff70
18-05-2015, 16:12
....

Avere più SSID per più frequenze stravolge la definizione di SSID e per quanto possa funzionare non è l'ideale di una soluzione. E' una patch alla microsoft!!! E' da ingegneri. Tenere il tutto su con lo sputo e lo scoth! Ma noi siamo informatici le cose le dobbiamo farle bene e non perché piace più a uno o più ad un altro una soluzione.

Tornando al discorso posso capire che ti lascia perplesso il tutto. Aspetta 2 settimane senza mettere mani e torna a vedere del problema con la mente fresca, con il nuovo firmware e con un factory reset.

... comunque resta (per me) il fatto che avere sul Netgear una configurazione che ritengo piuttosto pratica... mi piaceva parecchio.

Lasciando tuttavia questa diatriba tra ingegneri e informatici un attimo da parte, poichè molto poco profiqua, come la soluzioni di Microsoft e lo sputo... e tornando al "discorso", si mi lascia perplesso, ma soprattutto ciò che mi lascia perplesso è il fatto che un router commerciale di diversi anni fa, senza alcuna customizzazione, performa decisamente meglio della VSR, senza che sia stata customizzata perchè tanto non me lo permette.

Lasciare maturare la VSR 2 settimane, forse la migliorerà? può darsi, speriamo perchè se invece il senso è che tra due settimane mi si "snebbia" la mente...

gioran888
18-05-2015, 17:11
A parte il discorso strettamente tecnico, io ribadisco quanto detto qualche pagina indietro.....la VSR (e dispositivi similari) sono apparecchi per semplificare la connessione per la stragrande maggioranza di utenti e per "standardizzare" l'assistenza da dare agli stessi....
Non si presta a grandi settaggi, ma nel complesso è semplice e funzionale per lo scopo che intende raggiungere.
Immaginatevi una rete casalinga con più router in cascata, sottoreti, nas, videosorveglianza etc......cosa pensate di chiedere al 190 in caso di problemi?
Anche io la trovo limitata, ma ho accettato di buon grado la connessione nel suo insieme...compresa la VSR. Che poi non trovi giusta questa soluzione scelta da Vodafone è un altro paio di maniche, ma la comprendo appieno.
Anche perchè qui nel forum si cela quel 0,1% (o pure meno) di utenti nazionali che hanno esigenze diverse più specifiche....è come nella politica.... c'è lo sbarramento al 3% :-)))))) :ciapet:
Ciao ciao

steff70
18-05-2015, 17:15
A parte il discorso strettamente tecnico, io ribadisco quanto detto qualche pagina indietro.....la VSR (e dispositivi similari) sono apparecchi per semplificare la connessione per la stragrande maggioranza di utenti e per "standardizzare" l'assistenza da dare agli stessi....
Non si presta a grandi settaggi, ma nel complesso è semplice e funzionale per lo scopo che intende raggiungere.
Immaginatevi una rete casalinga con più router in cascata, sottoreti, nas, videosorveglianza etc......cosa pensate di chiedere al 190 in caso di problemi?
Anche io la trovo limitata, ma ho accettato di buon grado la connessione nel suo insieme...compresa la VSR. Che poi non trovi giusta questa soluzione scelta da Vodafone è un altro paio di maniche, ma la comprendo appieno.
Anche perchè qui nel forum si cela quel 0,1% (o pure meno) di utenti nazionali che hanno esigenze diverse più specifiche....è come nella politica.... c'è lo sbarramento al 3% :-)))))) :ciapet:
Ciao ciao

Su questo sono pienamente daccordo... per come è venduto il servizio è giusto che l'operatività sia ridotta al minimo.

Forse non avrebbero fatto male a dare una alternativa per gli utenti più esigenti.... ma sulla rete Vodafone non è così... o VSR o ciccia.

Non ho ancora capito se posso usare telefoni e/o client SIP standard sul numero Vodafone...

Mtty
18-05-2015, 18:10
A parte il discorso strettamente tecnico, io ribadisco quanto detto qualche pagina indietro.....la VSR (e dispositivi similari) sono apparecchi per semplificare la connessione per la stragrande maggioranza di utenti e per "standardizzare" l'assistenza da dare agli stessi....
Non si presta a grandi settaggi, ma nel complesso è semplice e funzionale per lo scopo che intende raggiungere.
Immaginatevi una rete casalinga con più router in cascata, sottoreti, nas, videosorveglianza etc......cosa pensate di chiedere al 190 in caso di problemi?
Anche io la trovo limitata, ma ho accettato di buon grado la connessione nel suo insieme...compresa la VSR. Che poi non trovi giusta questa soluzione scelta da Vodafone è un altro paio di maniche, ma la comprendo appieno.
Anche perchè qui nel forum si cela quel 0,1% (o pure meno) di utenti nazionali che hanno esigenze diverse più specifiche....è come nella politica.... c'è lo sbarramento al 3% :-)))))) :ciapet:
Ciao ciao

quoto al 100%

Su questo sono pienamente daccordo... per come è venduto il servizio è giusto che l'operatività sia ridotta al minimo.

Forse non avrebbero fatto male a dare una alternativa per gli utenti più esigenti.... ma sulla rete Vodafone non è così... o VSR o ciccia.

Non ho ancora capito se posso usare telefoni e/o client SIP standard sul numero Vodafone...

Fastweb a parte, perchè anche Telecom oltre a Vodafone, obbliga l'utilizzo del loro modem, pena perdita della fonia...

e no, su Vodafone, come su Telecom, non puoi utilizzare telefoni che non siano attaccati (direttamente o meno) alla Vodafone Station...

per intenderci, con la VDSL (sempre a parte Fastweb) la telefonia RTG non c'è più...

zazzu
18-05-2015, 18:19
Io alla vsr ho collegato un router Cisco al quale ho collegato tutte le mie periferiche...

Se vuoi una gestione un po' più completa è l'unica soluzione, e ti permette comunque di far tutto, basta aprire le porte correttamente sulla vsr che la bypassi del tutto.

zazzu
18-05-2015, 18:21
quoto al 100%







Fastweb a parte, perchè anche Telecom oltre a Vodafone, obbliga l'utilizzo del loro modem, pena perdita della fonia...



e no, su Vodafone, come su Telecom, non puoi utilizzare telefoni che non siano attaccati (direttamente o meno) alla Vodafone Station...



per intenderci, con la VDSL (sempre a parte Fastweb) la telefonia RTG non c'è più...


Cosa intendi?!?!
Io con Vodafone uso gli stessi telefoni che usavo con Fastweb e collegati allo stesso modo (NON al modem, ma dal modem rimandavo la linea alle prese al muro e le riutilizzavo)

ubuntolaio
18-05-2015, 19:15
Io alla vsr ho collegato un router Cisco al quale ho collegato tutte le mie periferiche...

Se vuoi una gestione un po' più completa è l'unica soluzione, e ti permette comunque di far tutto, basta aprire le porte correttamente sulla vsr che la bypassi del tutto.

io pure VSR----> Cisco :D :D

Sei connesso alla porta WAN o come Switch?

Mtty
18-05-2015, 19:19
Cosa intendi?!?!
Io con Vodafone uso gli stessi telefoni che usavo con Fastweb e collegati allo stesso modo (NON al modem, ma dal modem rimandavo la linea alle prese al muro e le riutilizzavo)

con la FTTC (Telecom e Vodafone) sul doppino telefonico viaggiano solo dati digitali, sono poi i modem a rendere analogico il segnale voce VoIP digitale, che esce dall'apposita uscita.

Quindi si utilizzano i telefoni analogici di sempre, o collegato alla Vodafone Station direttamente, oppure si fa un internvento sull'impianto telefonico riversando su tutto l'impianto di casa il segnale voce analogico che esce dalla VSR, e a quel punto tutte le prese di casa hanno il segnale voce "come una volta".

ovvio che all'utente comune frega nulla, della serie "basta che funziona" e magari hanno fatto l'intervento senza dire e spiegare nulla...

zazzu
18-05-2015, 20:05
io pure VSR----> Cisco :D :D



Sei connesso alla porta WAN o come Switch?


Dalla vsr all'ingresso internet del router e ad esso nas, muletto e PC vari, cablati e in Wi-Fi.

gioran888
18-05-2015, 22:11
Una curiosità tecnica....qualcuno è riuscito a vedere/fotografare il contenuto degli armadietti Vodafone posti in prossimità dei cabinet?
Che dslam usano?

steff70
18-05-2015, 22:19
Una curiosità tecnica....qualcuno è riuscito a vedere/fotografare il contenuto degli armadietti Vodafone posti in prossimità dei cabinet?
Che dslam usano?

la triade di armadi messa da poco qua, al quale sono collegato io, hanno tutti dslam identici tra loro, stessa marca e modello, installati dalla medesima impresa, tutti assieme. Alcatel Lucent.
Purtroppo non ho la foto...

steff70
18-05-2015, 22:25
con la FTTC (Telecom e Vodafone) sul doppino telefonico viaggiano solo dati digitali, sono poi i modem a rendere analogico il segnale voce VoIP digitale, che esce dall'apposita uscita.

Quindi si utilizzano i telefoni analogici di sempre, o collegato alla Vodafone Station direttamente, oppure si fa un internvento sull'impianto telefonico riversando su tutto l'impianto di casa il segnale voce analogico che esce dalla VSR, e a quel punto tutte le prese di casa hanno il segnale voce "come una volta".

ovvio che all'utente comune frega nulla, della serie "basta che funziona" e magari hanno fatto l'intervento senza dire e spiegare nulla...

Forse non mi sono spiegato molto bene.
Abbiamo detto che il segnale "telefonico" non è spillato dal doppino con lo splitter, come fa Fastweb, ma viaggia digitale insieme a tutti i dati poichè è VoIP. oK? bene.
Io non so che VoIP sia quello Vodafone, se qualcosa di standard o qualcosa di custom, ma se fosse standard come le decine di servizi VoIP, allora ci sarebbe un SIP server e i suoi SIP client.
Nel caso Vodafone, il SIP server qual'è? sta nella VSR stessa?
Poi, a prescindere da dove sia il SIP server, la VSR ha una porta a cui attaccare i telefoni analogici tradizionali... ma se.... se uno in casa avesse dei telefoni VoIP Cisco o Siemens che sia... come li usa con Vodafone per registrarli sul numero di Vodafone ?

gioran888
18-05-2015, 22:26
la triade di armadi messa da poco qua, al quale sono collegato io, hanno tutti dslam identici tra loro, stessa marca e modello, installati dalla medesima impresa, tutti assieme. Alcatel Lucent.
Purtroppo non ho la foto...

Ok grazie mille....poiché Telecom ne monta di diverse marche su sopralzi diversi, deduco che invece Vodafone installi li stessi dappertutto...
Ciao

Mtty
18-05-2015, 22:34
Forse non mi sono spiegato molto bene.
Abbiamo detto che il segnale "telefonico" non è spillato dal doppino con lo splitter, come fa Fastweb, ma viaggia digitale insieme a tutti i dati poichè è VoIP. oK? bene.
Io non so che VoIP sia quello Vodafone, se qualcosa di standard o qualcosa di custom, ma se fosse standard come le decine di servizi VoIP, allora ci sarebbe un SIP server e i suoi SIP client.
Nel caso Vodafone, il SIP server qual'è? sta nella VSR stessa?
Poi, a prescindere da dove sia il SIP server, la VSR ha una porta a cui attaccare i telefoni analogici tradizionali... ma se.... se uno in casa avesse dei telefoni VoIP Cisco o Siemens che sia... come li usa con Vodafone per registrarli sul numero di Vodafone ?

ah ok, allora la risposta è diversa: sia Telecom che Vodafone hanno i parametri impostati nei rispettivi modem che distribuiscono, ma non li rilasciano pubblicamente, quindi anche se avessi telefoni VoIP non hai la possibilità di configurarli, e anche se avessi un modem tuo che sia VDSL + VoIP non potresti utilizzarlo (cioè potresti, ma solo per la parte internet, in quanto non potresti configurare la parte VoIP sempre perchè non rilasciano al pubblico le impostazioni)

zazzu
18-05-2015, 22:37
Forse non mi sono spiegato molto bene.

Abbiamo detto che il segnale "telefonico" non è spillato dal doppino con lo splitter, come fa Fastweb, ma viaggia digitale insieme a tutti i dati poichè è VoIP. oK? bene.

Io non so che VoIP sia quello Vodafone, se qualcosa di standard o qualcosa di custom, ma se fosse standard come le decine di servizi VoIP, allora ci sarebbe un SIP server e i suoi SIP client.

Nel caso Vodafone, il SIP server qual'è? sta nella VSR stessa?

Poi, a prescindere da dove sia il SIP server, la VSR ha una porta a cui attaccare i telefoni analogici tradizionali... ma se.... se uno in casa avesse dei telefoni VoIP Cisco o Siemens che sia... come li usa con Vodafone per registrarli sul numero di Vodafone ?


Io però sia con Fastweb che con Telecom che con Vodafone, la configurazione è sempre rimasta identica, ovviamente cambiava il modem, ma non il modo di collegarlo

gius01
18-05-2015, 22:39
Io però sia con Fastweb che con Telecom che con Vodafone, la configurazione è sempre rimasta identica, ovviamente cambiava il modem, ma non il modo di collegarlo
Con Telecom, a meno che non avevi l'offerta Alice Casa, ti serviva comunque il filtro ADSL

zazzu
18-05-2015, 22:46
No, avevo la fttc, e hanno riutilizzato la borchia di Fastweb, da lì usciva il segnale adsl, entrava nel modem nella presa internet e dalla presa tel1 la rimandava nella borchia per distribuire il segnale a tutte le prese della casa

steff70
18-05-2015, 22:57
ah ok, allora la risposta è diversa: sia Telecom che Vodafone hanno i parametri impostati nei rispettivi modem che distribuiscono, ma non li rilasciano pubblicamente, quindi anche se avessi telefoni VoIP non hai la possibilità di configurarli, e anche se avessi un modem tuo che sia VDSL + VoIP non potresti utilizzarlo (cioè potresti, ma solo per la parte internet, in quanto non potresti configurare la parte VoIP sempre perchè non rilasciano al pubblico le impostazioni)

che grandissimi p%&%%&S di....
ma che senso ha??????
cioè... ti danno la telefonia in VoIP e devi continuare a collegare il vecchio Sirio alla vecchia maniera????
Sinceramente non pensavo, ma mi pare una follia.
Potrei capire che Vodafone non dia accesso VoIP a reti diverse dalla sua, ma impedirti di collegare un telefono VoIP dalla sua rete... follia.

steff70
18-05-2015, 23:23
Un utente nel thread della 30/3 Vodafone in wholesale ha scoperto questo dal log. Sarebbe interessante provaste anche voi non in wholesale per scoprire con che portante siete agganciati

tolto il doppino, rimesso, scaricato il log, ecco:

May 19 01:43:29 2015 1 DSL Noisy Line information Synced at 99999/20000 (kbps down/up)

è la stessa velocità riscontrata dal tecnico Telecom Italia intervenuto su chiamata di Vodafone, quando ha tolto il doppino dalla VSR e lo ha messo nel tester.

gius01
18-05-2015, 23:40
che grandissimi p%&%%&S di....
ma che senso ha??????
cioè... ti danno la telefonia in VoIP e devi continuare a collegare il vecchio Sirio alla vecchia maniera????
Sinceramente non pensavo, ma mi pare una follia.
Potrei capire che Vodafone non dia accesso VoIP a reti diverse dalla sua, ma impedirti di collegare un telefono VoIP dalla sua rete... follia.
Beh, di certo i clienti non sarebbero stati felici come te di comprare un telefono VoIP. Siamo in Italia, più semplice è, meglio è

steff70
18-05-2015, 23:46
Beh, di certo i clienti non sarebbero stati felici come te di comprare un telefono VoIP. Siamo in Italia, più semplice è, meglio è

noooooooooooo !!!!!!!!!!
non volevo costringere gli utenti a comprare un telefono VoIP... volevo solo dire che visto che la fonia è erogata come VoIP, se avessero ANCHE dato modo di collegare telefoni VoIP, non sarebbe stato male,.... anzi.....
sai... ci sono abituato...

Dove lavoravo prima, addirittura a casa potevo configurare la VPN IPSEC sul router e collegare un telefono VoIP e avevo il numero dell'ufficio in casa, oppure un softphone sul PC in modo analogo.
Se non avevi il router adatto, la VPN la aprivi dal sul PC e il softphone andava lo stesso... e questo accadeva nel 2005.
10 anni fa...

gius01
18-05-2015, 23:50
noooooooooooo !!!!!!!!!!
non volevo costringere gli utenti a comprare un telefono VoIP... volevo solo dire che visto che la fonia è erogata come VoIP, se avessero ANCHE dato modo di collegare telefoni VoIP, non sarebbe stato male,.... anzi.....
sai... ci sono abituato...

Dove lavoravo prima, addirittura a casa potevo configurare la VPN IPSEC sul router e collegare un telefono VoIP e avevo il numero dell'ufficio in casa, oppure un softphone sul PC in modo analogo.
Se non avevi il router adatto, la VPN la aprivi dal sul PC e il softphone andava lo stesso... e questo accadeva nel 2005.
10 anni fa...
Mi devo ripetere per forza per risponderti.
Siamo in Italia: più semplice è, meglio è

Mtty
19-05-2015, 00:00
Mi devo ripetere per forza per risponderti.
Siamo in Italia: più semplice è, meglio è
verissimo, però potrebbero rilasciare la configurazione, in modo che se vuoi anche solo usare un modem diverso puoi...

street
19-05-2015, 07:25
Mi devo ripetere per forza per risponderti.
Siamo in Italia: più semplice è, meglio è



Ma credo sia ancora più banale: Così puoi usarla solo in casa, non in mobilità (che avresti invece potuto fare se tu avessi avuto i dati di accesso). Peraltro, stessa cosa per la seconda linea Infostrada: Voip ma niente dati pubblici, settati via assistenza remota

totocrista
19-05-2015, 07:47
tolto il doppino, rimesso, scaricato il log, ecco:

May 19 01:43:29 2015 1 DSL Noisy Line information Synced at 99999/20000 (kbps down/up)

è la stessa velocità riscontrata dal tecnico Telecom Italia intervenuto su chiamata di Vodafone, quando ha tolto il doppino dalla VSR e lo ha messo nel tester.
Quindi prendi portante piena! Ottimo. Allora è possibile avere portante piena a 100 mega con la fttc

xilly
19-05-2015, 08:16
Maa c'è qualcuno qui che è stato attivato il giorno previsto (se non prima)? Perchè a casa di mio cugino è prevista l'attivazione il 7/6, ma non leggo messaggi confortanti

richiesto nuova linea il 13/04 diverse prevevisioni di attivazione l'ultima era ieri, adesso è 29/05

mi sa che non me lo attivano più, se intanto chiedo un'altra linea da un'altro gestore cosa succede?:D

Foschi
19-05-2015, 08:26
che grandissimi p%&%%&S di....
ma che senso ha??????
cioè... ti danno la telefonia in VoIP e devi continuare a collegare il vecchio Sirio alla vecchia maniera????
Sinceramente non pensavo, ma mi pare una follia.
Potrei capire che Vodafone non dia accesso VoIP a reti diverse dalla sua, ma impedirti di collegare un telefono VoIP dalla sua rete... follia.

i tuoi telefoni voip non hanno la porta rj45 ?!

steff70
19-05-2015, 08:43
i tuoi telefoni voip non hanno la porta rj45 ?!

E certo che hanno la porta rj45, ne hanno per la precisione 2: una per collegarli in rete e l'altra per collegare ad essi un PC, così se sulla scrivania hai un solo cavo di rete, lo colleghi al telefono e da li al PC.

Ma se non conosco i parametri SIP non ci posso fare niente... un pezzo di plastica.

steff70
19-05-2015, 08:48
Quindi prendi portante piena! Ottimo. Allora è possibile avere portante piena a 100 mega con la fttc

In linea d'aria sono grosso modo 220 metri dall armadio, che salgono a 320 di percorso seguendo il cavidotto, posati nel 1975.
Il pezzo che va dalla chiostrina a casa mia ( 100 metri circa) è invece NUOVO NUOVO.

La banda disponibile è MAX 83 Mbps \ 19 Mbps con 12 ms di ping sul server di Milano.
Se provo su server di Torino o Roma non Vodafone, sale un poco il ping ma la banda resta come sopra.

totocrista
19-05-2015, 08:50
In linea d'aria sono grosso modo 220 metri dall armadio, che salgono a 320 di percorso seguendo il cavidotto, posati nel 1975.
Il pezzo che va dalla chiostrina a casa mia ( 100 metri circa) è invece NUOVO NUOVO.

La banda disponibile è MAX 83 Mbps \ 19 Mbps con 12 ms di ping sul server di Milano.
Se provo su server di Torino o Roma non Vodafone, sale un poco il ping ma la banda resta come sopra.
Sicuramente gli 83 mega sono un cap di vodafone

street
19-05-2015, 09:41
Ripropongo la domanda:

come viene gestito il passaggio adsl -> vdsl? Se volessi passare oggi a adsl voda quando poi ci sarà vdsl il passaggio é automatico, gratis o a pagamento? Oppure conviene attendere che sia attivabile la vdsl? In quel caso c'è rischio che le risorse siano bloccate da chi fa passaggio adsl -> vdsl?

gioran888
19-05-2015, 09:49
Sicuramente gli 83 mega sono un cap di vodafone

Inizio a pensarlo anche io.....sono a 30/40 metri dall'armadio (17 per il GEA) e max vado a 83......
Ciao

steff70
19-05-2015, 09:51
Sicuramente gli 83 mega sono un cap di vodafone

C'è qualche utente qua che fa di meglio di 83 Mbps ?

ubuntolaio
19-05-2015, 09:53
ascoltavo un'intervista su radio 24 ( trasmissione 2024 ) nella quale il deputato Quintarelli ( è anche un esperto informatico ) spiegava che per il vectoring multi vendor ci vorrà ancora tantissimo tempo. :(

http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/2024/puntate

Psyred
19-05-2015, 09:55
C'è qualche utente qua che fa di meglio di 83 Mbps ?

Si attestano tutti sugli 83-84 Mb max, anche l'utente che postò i valori di linea da un Fritz!Box agganciava circa 97500 Kb e scaricava a quella velocità.

Gabri97-
19-05-2015, 13:13
Si attestano tutti sugli 83-84 Mb max, anche l'utente che postò i valori di linea da un Fritz!Box agganciava circa 97500 Kb e scaricava a quella velocità.

DSL Noisy Line information Synced at 99999/20000 (kbps down/up)

Scarico a 85-85,5 effettivi

diabolikum
19-05-2015, 13:28
Oggi per scrupolo ho contattato Vodafone per sapere se la data prevista di attivazione per il 23 maggio è confermata.

Ho scoperto che quei farabutti di Fastweb hanno bocciato due volte la portabilità, adducendo come scusa a Vodafone che è in corso la migrazione presso altro operatore, cosa ovviamente falsa.

Dopo un lungo giro di telefonate con Fastweb ho scoperto che la migrazione viene bocciata perchè è in corso la pratica di migrazione da ADSL a Fibra. Cosa vera...se non fosse che la pratica è iniziata ad Ottobre 2014 e ad oggi sono ancora con ADSL. Così ho chiesto la chiusura della pratica, sperando che l'abbiano effettivamente fatta, ed ho ricontattato nuovamente Vodafone per comunicare il problema.

Ovviamente da Facebook in tutto ciò non posso più contattarli perchè mi da un errore sul codice cliente, come se mi stessero già eliminando.

Mi hanno detto che inviano nuovamente la richiesta di migrazione e che ovviamente il tempo si prolunga.

Spero Fastweb faccia una brutta fine, dopo 14 anni da cliente c'è stato un peggioramento del servizio drastico.

steff70
19-05-2015, 14:35
Oggi per scrupolo ho contattato Vodafone per sapere se la data prevista di attivazione per il 23 maggio è confermata.

Ho scoperto che quei farabutti di Fastweb hanno bocciato due volte la portabilità, adducendo come scusa a Vodafone che è in corso la migrazione presso altro operatore, cosa ovviamente falsa.

Dopo un lungo giro di telefonate con Fastweb ho scoperto che la migrazione viene bocciata perchè è in corso la pratica di migrazione da ADSL a Fibra. Cosa vera...se non fosse che la pratica è iniziata ad Ottobre 2014 e ad oggi sono ancora con ADSL. Così ho chiesto la chiusura della pratica, sperando che l'abbiano effettivamente fatta, ed ho ricontattato nuovamente Vodafone per comunicare il problema.

Ovviamente da Facebook in tutto ciò non posso più contattarli perchè mi da un errore sul codice cliente, come se mi stessero già eliminando.

Mi hanno detto che inviano nuovamente la richiesta di migrazione e che ovviamente il tempo si prolunga.

Spero Fastweb faccia una brutta fine, dopo 14 anni da cliente c'è stato un peggioramento del servizio drastico.

e tu chiedi una linea nuova... non appena funziona disdici Fastweb.

toni201
19-05-2015, 14:36
aggiornamento della situazione a messina
nella mia zona è venuto un tecnico che ha appena fatto il collegamento tra il dslam vodafone con quello telecom quindi dovremmo essere alla fine del percorso il tecnico mi ha detto che tempo 15 giorni ci dovrebbe essere disponibilità dal sito vodafone

anche se ci credo poco. cmq dal sito gea per ora mi da centrale chiusa

diabolikum
19-05-2015, 15:06
e tu chiedi una linea nuova... non appena funziona disdici Fastweb.

Non mi va di spendere anche per una nuova linea e 90€ di chiuura Fastweb. Per giunta il numero attuale mi serve

steff70
19-05-2015, 15:24
Non mi va di spendere anche per una nuova linea e 90€ di chiuura Fastweb. Per giunta il numero attuale mi serve

beh... hai ragione... io ho fatto così, ma con Telecom si spende meno per chiudere (35 €) e l'attivazione di nuova linea con Vodafone costa (costava?) 1 € x 48 mesi per cui... ho preferito questa strada.

Il numero lo puoi portare dopo.
Non ho ancora provveduto, ma ho chiesto in fase di attivazione e mi han detto che era possibile.
La settimana scorsa quando mi hanno chiamato per il collaudo Vodafone, ho ribadito questa necessità e venerdì mi hanno chiamato loro per fare la migrazione del numero, ma gli ho detto che mi serve ancora perchè voglio provare Vodafone ancora per un poco e quindi mi hanno dato appuntamento preciso preciso per il 15 giugno.

Mi han detto che, non essendo portabilità classica, devo prima disdire Telecom, poi appena fatto comunicarlo a Vodafone insieme al codice, così che loro lo "recuperano", a patto che passino meno di tot mesi.

boh vediamo.

xilly
19-05-2015, 17:01
Pure al numero verde non sanno più cosa raccontare...


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Psyred
19-05-2015, 17:47
Scarico a 85-85,5 effettivi

Ok i tuoi test non li ricordavo, comunque siamo lì.

steff70
19-05-2015, 23:07
Scarico a 85-85,5 effettivi

in effetti ho visto che il tuo test punta a varese, mentre io provavo sempre vodafone milano, telecom a roma e i server di torino.

Se provo anche io su varese, riscontro anche io valori quasi uguali ai tuoi e soprattutto questo fantomatico ping a 1ms

appena ho tempo vado sotto e taglio via tutta quella ricchezza di doppino che il tecnico Telecom ha lasciato dentro al cavedio (5 metri, su mia richiesta), sgrasso i morsetti della chiostrina e vediamo :D
e nota che ho tolto la presa del telefono a muro e ho crimpato il doppino che entra diritto dentro la vsr.
poi provo a sostituire il doppino col cavo di rete e lo metto a massa

e non scherzo !!!

anyway... quanto disti dall'armadio di strada?

ubuntolaio
19-05-2015, 23:18
qualcuno ha novità su Pisa? Io in giro non vedo nuovi armadi né pozzetti interrati :D :D :D

Gabri97-
20-05-2015, 05:58
in effetti ho visto che il tuo test punta a varese, mentre io provavo sempre vodafone milano, telecom a roma e i server di torino.

Se provo anche io su varese, riscontro anche io valori quasi uguali ai tuoi e soprattutto questo fantomatico ping a 1ms

appena ho tempo vado sotto e taglio via tutta quella ricchezza di doppino che il tecnico Telecom ha lasciato dentro al cavedio (5 metri, su mia richiesta), sgrasso i morsetti della chiostrina e vediamo :D
e nota che ho tolto la presa del telefono a muro e ho crimpato il doppino che entra diritto dentro la vsr.
poi provo a sostituire il doppino col cavo di rete e lo metto a massa

e non scherzo !!!

anyway... quanto disti dall'armadio di strada?
Quei valori li ottengo pure su Vodafone Milano, tranne il ping; su Torino ho anche un 88,65 Mbps, onestamente quando ho fatto partire quel test mi ha scelto automaticamente il server, non era voluto lol
Dall'armadio disto circa 20 metri, forse un po' meno, sono inoltre certo che siamo attivi nel mio palazzo in 3 con vodafone, 2 con Fastweb, quindi tra un po' si inizierà a soffrire, considerando che questo è solo un palazzo e che Telecom sta per rendere attivabile, avendo già piazzato l'ONU :(

totocrista
20-05-2015, 08:01
qualcuno ha novità su Pisa? Io in giro non vedo nuovi armadi né pozzetti interrati :D :D :D
A breve un nuovo armadio in via valgimigli.

steff70
20-05-2015, 08:32
Quei valori li ottengo pure su Vodafone Milano, tranne il ping; su Torino ho anche un 88,65 Mbps, onestamente quando ho fatto partire quel test mi ha scelto automaticamente il server, non era voluto lol
Dall'armadio disto circa 20 metri, forse un po' meno, sono inoltre certo che siamo attivi nel mio palazzo in 3 con vodafone, 2 con Fastweb, quindi tra un po' si inizierà a soffrire, considerando che questo è solo un palazzo e che Telecom sta per rendere attivabile, avendo già piazzato l'ONU :(

eh beh... fa la differenza... 15 volte meno "doppino" di me.

devo dire comunque che io per avere 84 \ 85 Mbps a 300 e passa metri... direri che è davvero buono e sinceramente non lo avrei nemmeno sperato

Foschi
20-05-2015, 08:38
se si aggancia a 97500 kbps dovrebbe essere un limite della VSR gli 85Mega... sono esattamente il 90%.
97500/1024 * 0,90= 85 Mbps. Circa

Per l'adsl quel 90% era 87% ed era lo stato della doppino e degli overhead..

ADSL
velocità effettiva = agganciamento in kbps / 1024 * 0.87

perché non applico questo discorso alla VDSL? perché fttc telecom agganciano a 31000 e vanno a 29,5 Mbps!

Psyred
20-05-2015, 08:43
In VDSL l'overhead è inferiore, intorno al 7-8%, si usa il PTM anzichè il classico ATM, che già di suo ti "ruba" circa il 9% di banda. Per questo motivo sembra più un limite da parte di Vodafone.

Foschi
20-05-2015, 08:45
In VDSL l'overhead è inferiore, intorno al 7-8%, si usa il PTM anzichè il classico ATM, che già di suo ti "ruba" circa il 9% di banda. Per questo motivo sembra più un limite da parte di Vodafone.

tu a quanto ti agganci?

Psyred
20-05-2015, 08:55
tu a quanto ti agganci?

Io sono ancora in ADSL, comunque qui sembrano tutti cappati a 85 Mb, mentre chi ha Telecom o Fastweb sfrutta circa il 92% della portante.
In pratica chi aggancia i 100 Mb pieni in teoria dovrebbe essere in grado di scaricare intorno ai 92-93 Mb/s.

antonioman86
20-05-2015, 09:21
Io sono ancora in ADSL, comunque qui sembrano tutti cappati a 85 Mb, mentre chi ha Telecom o Fastweb sfrutta circa il 92% della portante.
In pratica chi aggancia i 100 Mb pieni in teoria dovrebbe essere in grado di scaricare intorno ai 92-93 Mb/s.

Da quello che ho letto in giro nessuno con Fastweb aggancia portante piena.. Telecom non limita, ma comunque da massimo 50 Mega se la attiva.. visto che molti sono in attesa di attivazione della superfibra da 20 giorni circa..

babeel
20-05-2015, 09:29
Da quello che ho letto in giro nessuno con Fastweb aggancia portante piena.. Telecom non limita, ma comunque da massimo 50 Mega se la attiva.. visto che molti sono in attesa di attivazione della superfibra da 20 giorni circa..
Attento perché Fastweb 100 mega può essere anche una FTTH, quindi in quel caso lavorerebbe con lo stesso sistema della 300 mega di Vodafone, quindi è ovvio che è banda piena, ma anche loro hanno più o meno la stessa situazione nel caso di FTTC!
Riguardo Telecom, appunto, 50 è il limite, ci mancherebbe pure che limitassero una linea già limitata di suo e anche strapagata! :mbe:

Psyred
20-05-2015, 09:30
Da quello che ho letto in giro nessuno con Fastweb aggancia portante piena.. Telecom non limita, ma comunque da massimo 50 Mega se la attiva.. visto che molti sono in attesa di attivazione della superfibra da 20 giorni circa..

Praticamente nessuno, è anche una portante massima leggermente più alta di quella di Vodafone (105000 Kb).
Però nel thread della FTTC/VDSL Fastweb ho visto che qualcuno scaricava sui 94 Mb (un paio di utenti eh).

antonioman86
20-05-2015, 10:05
Attento perché Fastweb 100 mega può essere anche una FTTH, quindi in quel caso lavorerebbe con lo stesso sistema della 300 mega di Vodafone, quindi è ovvio che è banda piena, ma anche loro hanno più o meno la stessa situazione nel caso di FTTC!
Riguardo Telecom, appunto, 50 è il limite, ci mancherebbe pure che limitassero una linea già limitata di suo e anche strapagata! :mbe:

Sì, in effetti mi è sfuggito di specificare FTTC, ma lo davo per scontato visto che qui si parla di Vodafone FTTC :D .. Partivo da parità di condizioni.. :D


Praticamente nessuno, è anche una portante massima leggermente più alta di quella di Vodafone (105000 Kb).
Però nel thread della FTTC/VDSL Fastweb ho visto che qualcuno scaricava sui 94 Mb (un paio di utenti eh).

Io sto iniziando a leggiucchiarlo ora.. ma vedo gente che non arriva neanche a 50.. o che si sente dire dall'assistenza Fastweb cose allucinanti!!

Psyred
20-05-2015, 10:10
Io sto iniziando a leggiucchiarlo ora.. ma vedo gente che non arriva neanche a 50.. o che si sente dire dall'assistenza Fastweb cose allucinanti!!

La 100 Mb VDSL Vodafone al momento è migliore di quella Fastweb, su questo non ci piove...
La mia era solo una curiosità a proposito di questo cap (ammesso che poi lo sia davvero).

antonioman86
20-05-2015, 10:22
La 100 Mb VDSL Vodafone al momento è migliore di quella Fastweb, su questo non ci piove...
La mia era solo una curiosità a proposito di questo cap (ammesso che poi lo sia davvero).

Magari se lo sono lasciato come margine di miglioramento garantendo, al momento, un servizio quanto più stabile possibile, non si sa mai.. anche perché i più vanno nei pressi degli 83 Mbit..

Dark_Water
20-05-2015, 10:27
Ma alla fine la fttc di Vodafone viene limitata solo per quelli che sono nel arco di x m dal armadio ?

amd-novello
20-05-2015, 11:14
No a tutti. Io ho il cabinet a meno di 50 m e sto sugli 85

steff70
20-05-2015, 13:21
ciao,

l'offerta Vodafone privilegia sempre, in un modo o nell'altro, il cliente che è anche utente di telefonia mobile vodafone.
Esempio: prima era 25 al mese per i clienti e 30 per i non clienti
Ora è: 30 euro per tutti, ma dal secondo anno 37 per i non clienti.

Che succede se un utente fibra che non è cliente mobile invece lo diventa?

Foschi
20-05-2015, 14:36
ciao,

l'offerta Vodafone privilegia sempre, in un modo o nell'altro, il cliente che è anche utente di telefonia mobile vodafone.
Esempio: prima era 25 al mese per i clienti e 30 per i non clienti
Ora è: 30 euro per tutti, ma dal secondo anno 37 per i non clienti.

Che succede se un utente fibra che non è cliente mobile invece lo diventa?

ormai l'offerta è stata sottoscritta a quel prezzo. Bisogna contattarli e vedere se ti possono far qualcosa. Di solito sono clementi.

gioran888
20-05-2015, 15:55
Stanotte si è aggiornata la VSR.....non andava quasi più niente a parte la navigazione :-(((
E' bastato però un factory reset e una riconfigurazione manuale per riportare tutto a posto.
Ciao ciao

steff70
20-05-2015, 16:24
ormai l'offerta è stata sottoscritta a quel prezzo. Bisogna contattarli e vedere se ti possono far qualcosa. Di solito sono clementi.

C'è scritto
...
contributo mensile: 30€/mese per sempre (nota 1)
....
....

Nota 1) Se sei un cliente Vodafone Mobile (hai sottoscritto un abbonamento mobile Vodafone o una ricaricabile con attivo un pacchetto Tutti, Tutti+, Special, Smart, Smart+, Square, Unlimited, One Cent, Open, Scegli Tu) il prezzo di Super Fibra Family e’ 25 euro al mese. La promozione è valida fintantoché entrambe le offerte fissa e mobile resteranno attive.

fabiorino
20-05-2015, 16:34
Ragazzi, una curiosità: è possibile tenere in orizzontale la VSR, o sei costretto a tenerla in verticale?

gioran888
20-05-2015, 16:51
Eccolo li.....il problema c'è .....
Dopo l'aggiornamento non si vedono i dispositivi di rete connessi tramite switch della VSR.....esempio iMac e Time Capsule.....nonostante siano connessi con i regolari indirizzi IP.
Qualcuno ha risolto? A chi si può segnalare?
Saluti

oressac
20-05-2015, 19:51
La situazione da me continua a peggiorare, adesso si vedono anche un paio di wifi vodafone oltre alla mia, quindi rumore su doppino e portante piu bassa :P Sono inchiudato a 65Mbit :mc: :mc:
PS. Mi correggo, dopo un reset sono sceso a 60Mbit

SonyP2P
20-05-2015, 20:19
Ragazzi, una curiosità: è possibile tenere in orizzontale la VSR, o sei costretto a tenerla in verticale?

Si può mettere anche orizzontale. La base non si può togliere ma non da problemi.

ubuntolaio
20-05-2015, 20:23
Eccolo li.....il problema c'è .....
Dopo l'aggiornamento non si vedono i dispositivi di rete connessi tramite switch della VSR.....esempio iMac e Time Capsule.....nonostante siano connessi con i regolari indirizzi IP.
Qualcuno ha risolto? A chi si può segnalare?
Saluti

Prova sul forum di Vodafone LABS. Li c'è una discussione in proposito.

fabiorino
20-05-2015, 20:56
Si può mettere anche orizzontale. La base non si può togliere ma non da problemi.

Grazie :)

gioran888
20-05-2015, 21:02
Prova sul forum di Vodafone LABS. Li c'è una discussione in proposito.

L'ho letta grazie...pare che il problema sia noto (come aveva già segnalato uno nel forum).....ho chiamato il numero verde ed un operatore gentile ha capito il problema ma non sapeva cosa farci......dice che non l'aggiornano loro il firmware e non sapeva dell'aggiornamento automatico :eek:
Ho bypassato il problema collegando il Mac allo switch della time capsule, a sua volta collegata direttamente alla VSR come semplice disco di rete....così funge. Quindi è una limitazione del nuovo FW :muro: ....peraltro stupida, perchè se l'ho potuta aggirare così.......:mbe:

Foschi
21-05-2015, 08:16
mi chiedo una cosa: perché chiamano il wifi della wifi community "Vodafone-Wifi". Cioè se sto cercando le reti wifi e mi esce fuori una che si chiama "Vodafone-Wifi" mi rintrono.

E' ovvio che quelle sono wifi. Ecco volevo solo dare un piccolo feedback, per gli hotspot italiani.


Poi sto cercando di capire il motivo del perché abbiano deciso di fare l'autenticazione tramite loro router. Qualcuno sa?

totocrista
21-05-2015, 09:30
I lavori a Pisa proseguono

http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/21/3497b908889aa6b1d8fa52c8071c9a8a.jpg

amd-novello
21-05-2015, 09:56
mi chiedo una cosa: perché chiamano il wifi della wifi community "Vodafone-Wifi". Cioè se sto cercando le reti wifi e mi esce fuori una che si chiama "Vodafone-Wifi" mi rintrono.



E' ovvio che quelle sono wifi. Ecco volevo solo dare un piccolo feedback, per gli hotspot italiani.





Poi sto cercando di capire il motivo del perché abbiano deciso di fare l'autenticazione tramite loro router. Qualcuno sa?


Non ho capito la cosa della community. Come dovrebbero chiamarsi?

Usano il router non per l'autenticazione, si fa solo con vsr, ma per far gestire tutta la rete interna al loro router e usare la vsr solo come modem

Foschi
21-05-2015, 14:22
Non ho capito la cosa della community. Come dovrebbero chiamarsi?

Usano il router non per l'autenticazione, si fa solo con vsr, ma per far gestire tutta la rete interna al loro router e usare la vsr solo come modem

intendo dato che sto cercando le reti WiFi dal mio cellulare e dato che mi comparirà una lista dei dispositivi WiFi perché chiamare una rete "Vodafone-Wifi"... tu la tua wifi la chiami Wifi?

armisael2
21-05-2015, 14:40
dopo piu di due mesi dalla richiesta migrazione fw-->vf in cui mi spostano la data di passaggio con ok alla migrazione di fw e non so che problemi al loro software in cui risultavano 2 mie richieste di migrazione un paio di giorni fa mando raccomandata per interrompere questo processo di migrazione.

Oggi mi arriva in mail questohttp://i.gyazo.com/3d0262ffc66c431ab681382ec0f08e8e.png

meno male che mi hanno chiamato 4 volte quelli di vodafone confermandomi la data di migrazione sicura al 100% in questi due mesi.

secondo me sono pazzi

amd-novello
21-05-2015, 15:43
Acceso da 13 giorni, 16 ore

mooooolto bene ma


Connesso da 1 ore, 34 minuti

due disconnessioni in due giorni :(

gioran888
21-05-2015, 17:56
Acceso da 13 giorni, 16 ore

mooooolto bene ma


Connesso da 1 ore, 34 minuti

due disconnessioni in due giorni :(

Oggi si è disconnesso anche a me che pure ero fuori casa e non stavo utilizzando la rete. Non credo dipenda dalla VSR quindi...
Ciao

totocrista
21-05-2015, 18:02
Oggi avevo un po di tempo e ho seguito i lavori di installazione di un cabinet Vodafone. I lavori sono fatti da alpitel. Il modello di cabinet che montano è un purcell streetflex slim.
Questo:
http://www.purcellsystems.com/streetflex/

ubuntolaio
21-05-2015, 18:33
Oggi avevo un po di tempo e ho seguito i lavori di installazione di un cabinet Vodafone. I lavori sono fatti da alpitel. Il modello di cabinet che montano è un purcell streetflex slim.
Questo:
http://www.purcellsystems.com/streetflex/

carino! Ma il Dslam lo montano in verticale?

Visto che segui i lavori quante fibre portano ad ogni armadio?

fabio336
21-05-2015, 18:47
carino! Ma il Dslam lo montano in verticale?

Visto che segui i lavori quante fibre portano ad ogni armadio?

https://scontent-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-xaf1/v/t1.0-9/11053671_1038206266207134_2028268245583565060_n.jpg?oh=7e7b211ec7c7cba4bc466407d5e19cb7&oe=55DDDCFE

amd-novello
21-05-2015, 19:00
Oggi si è disconnesso anche a me che pure ero fuori casa e non stavo utilizzando la rete. Non credo dipenda dalla VSR quindi...
Ciao

può essere

MasterNinja™
21-05-2015, 19:21
Acceso da 13 giorni, 16 ore

mooooolto bene ma


Connesso da 1 ore, 34 minuti

due disconnessioni in due giorni :(


Disconnesso anche a me ieri sera e oggi pomeriggio

totocrista
21-05-2015, 19:28
carino! Ma il Dslam lo montano in verticale?

Visto che segui i lavori quante fibre portano ad ogni armadio?
Allo stato attuale nemmeno 1. Hanno solo montato tubi di raccordo tra armadio TI tombino TI e tombino Vodafone e cabinet vodafone oltre alla palina porta contatore.
Vedendo la foto di fabio le fibre che vedo sono 2. Sicuramente 1 è di backup

steff70
21-05-2015, 23:45
Disconnesso anche a me ieri sera e oggi pomeriggio

... a parte che l'ora della mia VSR è sbagliata... che ora segna la vostra?

anyway...

Sync lost May 21 17:06:53 2015 (ma segna un ora avanti)... ed è confermato dalla pagina web della VSR
Acceso da7 giorni, 1 ora
ModalitàVDSLConnesso da9 ore, 27 minuti

Vinsent
22-05-2015, 00:06
Disconnesso anche a me ieri sera e oggi pomeriggio

Idem...
Sempre stata una connessione stabilissima ma da quando mi hanno aggiornato il firmware mi si disconnette almeno una volta al giorno...

Mi riferisco a questo:
5.4.8.1.160.12.50.1.9

punix
22-05-2015, 00:20
I lavori a Pisa proseguono

http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/21/3497b908889aa6b1d8fa52c8071c9a8a.jpg

Ciao, anche io sono di Pisa, quella che zona e' (non la riconosco). Non vedo il cabinet di Fastweb (in molte zone di Pisa e' di fianco a quello Telecom).

totocrista
22-05-2015, 06:02
Ciao, anche io sono di Pisa, quella che zona e' (non la riconosco). Non vedo il cabinet di Fastweb (in molte zone di Pisa e' di fianco a quello Telecom).
Il cabinet di Fastweb è proprio accanto a quello Telecom. Quello vodafone non c è ancora in foto. Lì siamo in zona cisanello, via paradisa.

steff70
22-05-2015, 08:00
Idem...
Sempre stata una connessione stabilissima ma da quando mi hanno aggiornato il firmware mi si disconnette almeno una volta al giorno...

Mi riferisco a questo:
5.4.8.1.160.12.50.1.9

io non avevo mai fatto caso, ma succede anche a me, con il firmware "vecchio".

xilly
22-05-2015, 08:33
adesso mi da addiritura attivazione 05/06:mad: :mad: :mad:
chi si puo chiamare per velocizzare?

amd-novello
22-05-2015, 08:50
È poco attendibile. È prima

etnal
22-05-2015, 09:28
dopo piu di due mesi dalla richiesta migrazione fw-->vf in cui mi spostano la data di passaggio con ok alla migrazione di fw e non so che problemi al loro software in cui risultavano 2 mie richieste di migrazione un paio di giorni fa mando raccomandata per interrompere questo processo di migrazione.

Oggi mi arriva in mail questohttp://i.gyazo.com/3d0262ffc66c431ab681382ec0f08e8e.png

meno male che mi hanno chiamato 4 volte quelli di vodafone confermandomi la data di migrazione sicura al 100% in questi due mesi.

secondo me sono pazzi


Io mi sono trovato in una situazione simile alla tua (richiesta effettuata il 6 marzo). Cosa ho fatto?

- raccomandata con richiesta di risoluzione del contratto per inadempimento da parte di Vodafone;

- procedura di conciliazione al Corecom (forse sono loro che devono dei soldi a me, non il contrario).

billoforever
22-05-2015, 13:56
io abito a Corsico (mi) e ho appena fatto il passaggio da ADSL fw a fibra 100 vodafone.
A parte il fatto che da ex fastwebtiano (15anni) siamo veramente ma veramente caduti in basso....e così stanco delle prese in giro ho approfittato del nuovo cablaggio a fibra nella mia zona e sono passato all'altra sponda :)
per cui vi chiedo..come vi trovate con la vdsl 100/20mb della vodafone? (scusate ma non mi leggo 261 pagine di risposte) :D
ma è vero che devo solo collegare la mia vodafone station e poi navigo senza problemi? (pensavo che dovesse uscire il tecnico per farmi l'impianto)

MostWanted
22-05-2015, 15:05
io abito a Corsico (mi) e ho appena fatto il passaggio da ADSL fw a fibra 100 vodafone.
A parte il fatto che da ex fastwebtiano (15anni) siamo veramente ma veramente caduti in basso....e così stanco delle prese in giro ho approfittato del nuovo cablaggio a fibra nella mia zona e sono passato all'altra sponda :)
per cui vi chiedo..come vi trovate con la vdsl 100/20mb della vodafone? (scusate ma non mi leggo 261 pagine di risposte) :D
ma è vero che devo solo collegare la mia vodafone station e poi navigo senza problemi? (pensavo che dovesse uscire il tecnico per farmi l'impianto)

si, il tecnico deve venire a casa solo in caso di nuova linea. il giorno di attivazione non avrai più la connessione fw e attaccando la vsr sarai a 100mb

steff70
22-05-2015, 15:48
si, il tecnico deve venire a casa solo in caso di nuova linea. il giorno di attivazione non avrai più la connessione fw e attaccando la vsr sarai a 100mb

:Prrr: salvo problemi... da me sono venuti 4 (ulteriori) volte...

Anyway... ora va che è una meraviglia, anche se qualcosa da ridire c'è, ma più che altro by design, non sono problemi.
- la VSR è una scatola chiusa, prendere così com'è o lasciare
- il WiFi della VSR non è il massimo a "portata"
- il VoIP funziona solo attaccando telefoni classici alla VSR e non posso (sono io che non sono capace???) usare veri telefoni VoIP
ecc...

billoforever
22-05-2015, 15:57
:Prrr: salvo problemi... da me sono venuti 4 (ulteriori) volte...

Anyway... ora va che è una meraviglia, anche se qualcosa da ridire c'è, ma più che altro by design, non sono problemi.
- la VSR è una scatola chiusa, prendere così com'è o lasciare
- il WiFi della VSR non è il massimo a "portata"
- il VoIP funziona solo attaccando telefoni classici alla VSR e non posso (sono io che non sono capace???) usare veri telefoni VoIP
ecc...

beh speriamo che vada tutto bene :D
più che altro mi preoccupa anche il fatto che adesso il mio telefono fisso stà in salotto (con doppino) e il pc in sala (circa 6 m di distanza) per cui devo ancora vedere come collegarli alla VSR

punix
22-05-2015, 16:05
Il cabinet di Fastweb è proprio accanto a quello Telecom. Quello vodafone non c è ancora in foto. Lì siamo in zona cisanello, via paradisa.

Ah ok, ho capito. Zona Buonarroti.

La centrale e' quella di Cisanello?

Chissa' se aggiorneranno o monteranno i Cabinet che sono serviti dalla centrale di Putignano (nella quale sono attestato io abitando a Riglione).

In effetti l'altro giorno ho visto dei lavori sui cabinet sulla tosco romagnola, ed ho pensato fosse Fastweb.... non e' che erano invece per Vodafone?

Ci ripasso e scatto qualche foto.

Come si riconoscono nel caso?

ubuntolaio
22-05-2015, 16:15
Come si riconoscono nel caso?

http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/145902d1422781741-vdsl-vodafone-fibra-100-20mbit-armadi3.jpg

steff70
22-05-2015, 16:18
http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/145902d1422781741-vdsl-vodafone-fibra-100-20mbit-armadi3.jpg

alla faccia dell'impatto ambientale

ubuntolaio
22-05-2015, 16:41
alla faccia dell'impatto ambientale

non quotate le megafoto, altrimenti sto forum sembra Flickr :D :D

Steff70 hai ragione in alcuni comuni come Parma , se non sbaglio si sono apposti a questo scempio sui marciapiedi ed hanno imposto l'interramento.
Io spero che non siano di impedimento al passaggio dei disabili

totocrista
22-05-2015, 16:44
Ah ok, ho capito. Zona Buonarroti.

La centrale e' quella di Cisanello?

Chissa' se aggiorneranno o monteranno i Cabinet che sono serviti dalla centrale di Putignano (nella quale sono attestato io abitando a Riglione).

In effetti l'altro giorno ho visto dei lavori sui cabinet sulla tosco romagnola, ed ho pensato fosse Fastweb.... non e' che erano invece per Vodafone?

Ci ripasso e scatto qualche foto.

Come si riconoscono nel caso?
Zona ospedale cisanello non buonarroti. Questo cabinet è servito dalla centrale di Cisanello (Centrale s. Cataldo). Oggi stavano montando un altro cabinet in via de Ruggiero vicino alla Pam. Sono anche iniziati i lavori in zona torre, servita dalla centrale di via bianchi e se non ho visto male stanno anche montando qualche palina porta contatore in zona corso Italia (ho visto qualcosa in via Mazzini), servita dalla centrale di via toselli.

steff70
22-05-2015, 16:56
non quotate le megafoto, altrimenti sto forum sembra Flickr :D :D

Steff70 hai ragione in alcuni comuni come Parma , se non sbaglio si sono apposti a questo scempio sui marciapiedi ed hanno imposto l'interramento.
Io spero che non siano di impedimento al passaggio dei disabili

ma non si può usare un armadio comune a tutti gli operatori?
Uno solo dove gli operatori ciascuno compra il suo spazio...

guarda le antenne della telefonia mobile... i comuni han detto STOP: si usano i pali che ci sono e si subaffitta.

Psyred
22-05-2015, 17:09
ma non si può usare un armadio comune a tutti gli operatori?
Uno solo dove gli operatori ciascuno compra il suo spazio...

guarda le antenne della telefonia mobile... i comuni han detto STOP: si usano i pali che ci sono e si subaffitta.

Difatti in Francia hanno fatto così per FTTH: armadi di distribuzione multioperatore. E presumo anche nei paesi dove sono state sviluppate reti FTTC (penso alla Germania per esempio).

junkman1980
22-05-2015, 18:51
ho visto che fino a domani c'e' l'offerta Super fibra Family a 30euro per sempre (+5euro se si vuole mantenere la banda piena, dopo 12mesi) e attivazione gratuita.

io che con l'ADSL pago 32euro + 3euro di attivazione (36 mesi), se passo alla fibra, mi manterranno almeno lo stesso prezzo? perche a sto punto sarei tentato...

oressac
22-05-2015, 19:04
Non so cosa sia successo, ma oggi ho avuto una disconnessione ed adesso scarico a 77Mbit, contro i 60 scarsi di ieri O.o. Mah

hanamichi1987
22-05-2015, 19:13
ho visto che fino a domani c'e' l'offerta Super fibra Family a 30euro per sempre (+5euro se si vuole mantenere la banda piena, dopo 12mesi) e attivazione gratuita.

io che con l'ADSL pago 32euro + 3euro di attivazione (36 mesi), se passo alla fibra, mi manterranno almeno lo stesso prezzo? perche a sto punto sarei tentato...

interessa anche a me saperlo

Daddo9
22-05-2015, 21:44
Ciao ragazzi, ho attiva la fibra vodafone 100/20 da inizio aprile, quindi circa due mesi.
Quanto a prestazioni nulla da dire, ma ultimamente, direi all'incirca dall'aggiornamento del firmware della vsr alla versione 12.50, ho frequenti disconnessioni, almeno una ogni paio di giorni e quando va male anche più di una al giorno..
Preciso che con disconnessioni intendo proprio perdita di portante, con conseguente azzeramento nella maschera "stato internet" del campo "connesso da".
Non si tratta quindi di microdisconnessioni o simili, anche perché finché non si riallinea non navigo, quindi normale perdita di portante.
Succede a qualcun altro? cosa dovrei fare?
Sono sicuro che se chiamo la vodafone mi abbassano la portante..
Grazie a tutti!:)

amd-novello
23-05-2015, 00:39
È successo quasi a tutti. A me soprattutto quando scaricavo con torrent e facevo altro in contemporanea. Ora col nuovo fw non è ancora successo.

totocrista
23-05-2015, 10:21
I lavori a Pisa proseguono

http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/21/3497b908889aa6b1d8fa52c8071c9a8a.jpg
Ed ecco il cabinet
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/23/fd0f2aec09cb3d93309f202d628a7e48.jpg

Foschi
23-05-2015, 10:45
ancora niente nessun firmware!!
Però ho tentato di collegarmi ad un Vodafone-Wifi... mi ci sono collegato ma mi chiede ogni volta le credenziali!! voi vi collegate automaticamente?

cmq raga vorrei sottolineare l'importante impegno nella assistenza di kikko che ci fornisce... facciamolo admin di hwupgrade!!!

junkman1980
23-05-2015, 17:46
ho visto che fino a domani c'e' l'offerta Super fibra Family a 30euro per sempre (+5euro se si vuole mantenere la banda piena, dopo 12mesi) e attivazione gratuita.

io che con l'ADSL pago 32euro + 3euro di attivazione (36 mesi), se passo alla fibra, mi manterranno almeno lo stesso prezzo? perche a sto punto sarei tentato...

interessa anche a me saperlo

c'e' qualcuno che sia disposto a cagarci un po'? :D

mrk2005
23-05-2015, 18:04
La data di attivazione è passata dal 7 giugno al 27/05! Speriamo che sia effettivamente quel giorno!
A voi il famigerato "SMS di conferma" (sul sito della pratica dice "Attendi l’SMS di conferma attivazione prima di collegare la vodafone station") è arrivato giusto? Appena vi hanno attivato la linea?

gioran888
23-05-2015, 18:05
La data di attivazione è passata dal 7 giugno al 27/05! Speriamo che sia effettivamente quel giorno!
A voi il famigerato "SMS di conferma" (sul sito della pratica dice "Attendi l’SMS di conferma attivazione prima di collegare la vodafone station") è arrivato giusto? Appena vi hanno attivato la linea?

Mai arrivato....anche la tipa che mi chiamò per il collaudo mi disse che non avrei ricevuto nessun sms :mbe:
Quando non hai più la vecchia linea, prova ad attaccare la station.....;)

amd-novello
23-05-2015, 18:27
Mai arrivato

steff70
23-05-2015, 22:34
La data di attivazione è passata dal 7 giugno al 27/05! Speriamo che sia effettivamente quel giorno!
A voi il famigerato "SMS di conferma" (sul sito della pratica dice "Attendi l’SMS di conferma attivazione prima di collegare la vodafone station") è arrivato giusto? Appena vi hanno attivato la linea?

no, mai arrivato.

steff70
23-05-2015, 22:37
ciao,
ho preso la prima chiavetta che avevo per le mani e l'ho inserita nello slot della internet key della VSR con la SIM Vodafone.

La VSR l'ha vista e posso inviare e ricevere SMS e se stacco il doppino dalla VSR fa il fail back su rete mobile. carina come cosa ma...
la telefonia???

se non c'è connessiona tramite il doppino, posso connettermi ad internet tramite chiavetta, ma la telefonia "VoIP" non funziona, non ricevo ne posso fare chiamate... PERCHE' ? è normale???

Leo_Michaels
24-05-2015, 04:50
c'e' qualcuno che sia disposto a cagarci un po'? :D
Ciao, io vorrei sapere se è fattibile non sostituire il router che già ho (la V.S. 2) e collegarci un modem VDSL, non rinuncio affatto al display interattivo, la V.S. Rev. è un'involuzione, un ABORTO!

totocrista
24-05-2015, 08:25
Ciao, io vorrei sapere se è fattibile non sostituire il router che già ho (la V.S. 2) e collegarci un modem VDSL, non rinuncio affatto al display interattivo, la V.S. Rev. è un'involuzione, un ABORTO!
Non puoi mettere nessun modem che non sia la Vodafone station

diabolikum
24-05-2015, 08:33
La data di attivazione è passata dal 7 giugno al 27/05! Speriamo che sia effettivamente quel giorno!
A voi il famigerato "SMS di conferma" (sul sito della pratica dice "Attendi l’SMS di conferma attivazione prima di collegare la vodafone station") è arrivato giusto? Appena vi hanno attivato la linea?

Per le mie zie non saprei perchè cercavano di contattare un numero inventato da loro. Per la mia pratica è stato spostata l'attivazione dal 23 maggio al 5 giugno per colpa di Fastweb.

ATX12V
24-05-2015, 08:38
ciao,
ho preso la prima chiavetta che avevo per le mani e l'ho inserita nello slot della internet key della VSR con la SIM Vodafone.

La VSR l'ha vista e posso inviare e ricevere SMS e se stacco il doppino dalla VSR fa il fail back su rete mobile. carina come cosa ma...
la telefonia???

se non c'è connessiona tramite il doppino, posso connettermi ad internet tramite chiavetta, ma la telefonia "VoIP" non funziona, non ricevo ne posso fare chiamate... PERCHE' ? è normale???

Ho messo anch'io la chiavetta nella VSR e funziona in tutto, anche le chiamate. Che modello di chiavetta usi?
Nel mio caso il telefono rimane utilizzabile ma non va a sostituire la nostra linea telefonica fissa, semplicemente ne viene creata una nuova con un numero di telefonia fissa nuovo associato alla SIM Dati. (che non è il numero mobile della SIM) Per sapere questo numero mi sono auto chiamato sullo smartphone dal telefono di casa. Mi ricordo che viene fuori anche registrando la SIM Dati sul sito di Vodafone, anche se non serve a niente farlo.

ATX12V
24-05-2015, 08:48
Ciao, io vorrei sapere se è fattibile non sostituire il router che già ho (la V.S. 2) e collegarci un modem VDSL, non rinuncio affatto al display interattivo, la V.S. Rev. è un'involuzione, un ABORTO!

Tecnicamente puoi. Fino all'anno scorso, quando la VSR non era ancora uscita, per le connessioni VDSL2 veniva fornita da Vodafone la VS2 con un modem ADB VDSL2 esterno da connettere alla porta LAN gigabit 1 della VS2.
Il modem esterno in questione era l'ADB DV 2211 e la gente si lagnava perché con questa configurazione il ping si alzava mediamente di 10ms.

http://i59.tinypic.com/5549kj.jpg

Leo_Michaels
24-05-2015, 11:51
Sicché potrei acquistarlo io il modem VDSL2 esterno da collegare al router V. S. 2, penso che l'aumento delle latenze sia il male minore!

ATX12V
24-05-2015, 11:57
Sicché potrei acquistarlo io il modem VDSL2 esterno da collegare al router V. S. 2, penso che l'aumento delle latenze sia il male minore!

Se per te il ping alto non è un problema, no.
Non è assolutamente detto che se lo compri funzioni, è a tuo rischio. Bisogna vedere come fare la configurazione interna di quel ADB e come autenticarsi alla rete Vodafone.

Leo_Michaels
24-05-2015, 11:59
Non puoi mettere nessun modem che non sia la Vodafone station
Vedi gli ultimi post
;)

Leo_Michaels
24-05-2015, 12:03
Se per te il ping alto non è un problema, no.
Non è assolutamente detto che se lo compri funzioni, è a tuo rischio. Bisogna vedere come fare la configurazione interna di quel ADB e come autenticarsi alla rete Vodafone.
Ti risulta che tuttora vi siano clienti residenziali dotati di router + modem VDSL esterno?

ATX12V
24-05-2015, 12:07
Ti risulta che tuttora vi siano clienti residenziali dotati di router + modem VDSL esterno?

Devi chiedere a chi è rimasto con la VS2 con la 30Mbit. Io non ne conosco.
Prova a chiedere qua:

[VDSL] VodafoneIT FTTC [30Mbit/3Mbit] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2700267)

Leo_Michaels
24-05-2015, 14:39
Io uso frequentemente il display multifunzione della V.S. 2, ad esempio quando si deve rifiutare una chiamata in ingresso ecc...

junkman1980
24-05-2015, 17:13
Io uso frequentemente il display multifunzione della V.S. 2, ad esempio quando si deve rifiutare una chiamata in ingresso ecc...

dipende anche da che telefono hai.
fossi in te, opterei per un cordless avanzato con display e funzioni simili alla VS2, cosi da evitare magagne con ping e configurazioni manuali.

TIPO QUESTO (http://www.gigaset.com/it_IT/shop/gigaset-sl910.html), che in quanto a funzioni, la VS2 se la "magna e ricaga". :D

oppure puoi usare un vecchio smartphone come cordless, tramite l'apposita APP e non hai bisogno di ulteriori spese.

IncrociatoreX
24-05-2015, 21:28
Ecco cosa mi dice il file di log riguardo la microdisconnessione avvenuta stasera, riuscite a cavarne qualcosa di utile? :(

Trying to bind rtp media
May 24 21:47:28 2015
May 24 21:47:28 2015 1 Bridge warning Cannot find cache entry for mac 00:00:00:00:00:00 ret=-1
May 24 21:47:28 2015 May 24 21:47:28 2015 1 Other warning Unable to change DSCP of icmp socket to value 0 for ping Socket operation on non-socket
May 24 21:47:32 2015 May 24 21:47:32 2015 1 IGMP information igmp_snooping: br0: Adding multicast group 239.255.255.246 to port wl0 vid 0
May 24 21:47:32 2015 May 24 21:47:32 2015 1 IGMP information igmp_snooping: br0: Adding multicast group 239.255.255.250 to port wl0 vid 0
May 24 21:47:32 2015 May 24 21:47:32 2015 1 Other error [VF Notification Application][vf_notification_app][699]: ?:0: attempt to index global 'self' (a nil value) stack traceback: ?: in function <?:170> ?: in function '?' ?: in function 'handle_event' ?: in function '?' ?: in function '?'
?: in function <?:96> (tail call): ? [C]: in function '?' ?: in function '?' ?: in function <?:136> [C]: in function 'loop' ?: in main chunk [C]: ?
May 24 21:47:32 2015 May 24 21:47:32 2015 1 Web-Based Management information external_api_cgi_handler:676: Generated new session (user none)
May 24 21:47:32 2015 May 24 21:47:32 2015 1 Web-Based Management information cgi_handler:552: data_model.cgi: method requested: Login, session id: 4EA2ECF6C16AEA20
May 24 21:47:32 2015 May 24 21:47:32 2015 1 Web-Based Management information external_api_cgi_handler:676: Generated new session (user none)
May 24 21:47:32 2015 May 24 21:47:32 2015 1 Web-Based Management information cgi_handler:552: data_model.cgi: method requested: GetParameterValues, session id: 4C485B119238AE89
May 24 21:48:07 2015 May 24 21:48:07 2015 1 IGMP information igmp_snooping: IGMP Proxy: Adding multicast group 239.255.255.246 to port br0 vid 0
May 24 21:48:09 2015 May 24 21:48:09 2015 1 IGMP information igmp_snooping: IGMP Proxy: Adding multic
-------------------------------------------------------------------------------

Update: cercando su internet ho trovato qualcosa di interessante , il problema è abbastanza comune in giro per il mondo , per esempio qui http://forums.verizon.com/t5/FiOS-Internet/Connection-drops-for-about-30-secs-everyday-Live-in-NY/td-p/164047 si parla proprio di quello che noi chiamiamo "microdisconnessioni" con tanto di lucine che non si spengono :D .

steff70
24-05-2015, 23:14
Ho messo anch'io la chiavetta nella VSR e funziona in tutto, anche le chiamate. Che modello di chiavetta usi?
Nel mio caso il telefono rimane utilizzabile ma non va a sostituire la nostra linea telefonica fissa, semplicemente ne viene creata una nuova con un numero di telefonia fissa nuovo associato alla SIM Dati. (che non è il numero mobile della SIM) Per sapere questo numero mi sono auto chiamato sullo smartphone dal telefono di casa. Mi ricordo che viene fuori anche registrando la SIM Dati sul sito di Vodafone, anche se non serve a niente farlo.

è la prima chiavetta che mi è capitata sotto mano: Huawei E1820 HSPA+.

Però se la chiavetta funziona per la navigazione, ovvero va in rete... allora dovrebbe anche andare per il VoIP... immagino.

Io ho provato a registrare la SIM dati VOdafone arrivata colla VSR e se inserisco il suo numero di telefono associato, allora sul sito Vodafone mi viene registrata con un numero "fisso" che come dici non quello della linea di casa, ma è il numero "provvisorio" datomi da Vodafone al momento della sottoscrizione del servizio VDSL e prima che attivassero la linea.


Pensavo che quel numero morisse ad attivazione avvenuta. è quello il numero che dici?

Comunque... quello o altro che sia... con la sola chiavetta e doppino staccato, il telefono fisso se alzo la cornetta prende il tono di libero ... "tuuuu tuuuuuuu............ tuuuuuu tuuuuuuuu...." ma poi se chiamo non siccede nulla di nulla, muto come un pesce.


e comunque c'è qualcosa che non va, perchè oggi mi dice "NO SIM"... se stacco il doppino, non si connette e non so il perchè.
Ho messo la chiavetta nel PC e funziona, ma nella VSR no. fatto il reboot, reset, ecc... nulla... ieri andava e oggi no.
Nel log della VSR trovo scritto:
Failed to parse response for AND_COPS AT command, che significa qualcosa relativo al retrive della lista degli operatori
e poi di seguito
reason: <+CME ERROR: 13>, che significa SIM FAILURE, in sintonia col messaggio "NO SIM" dalla pagina web

che si tratti di SIM failure non ci credo... nel PC funziona a meraviglia e nella VSR pure ieri.

Mistero....

Foschi
25-05-2015, 08:21
novità sul bonding? risolverebbe il problema italiano portando vodafone a superare i competitor facendolo diventare primo operatore nazionale.

"Il 4G ci consentirà anche di migliorare le prestazioni dei clienti che hanno scelto la rete fissa Vodafone: il “bonding” consentirà ai possessori della nostra Vodafone Station di sfruttare anche la rete 4G per migliorare ulteriormente le prestazioni della rete fissa. Alcuni nostri clienti stanno gia’ utilizzando questo servizio in forma sperimentale. Entro i prossimi 12 mesi raggiungeremo con il 4G oltre il 90% della popolazione. In questo modo porteremo la banda larga in molte aree non raggiunte dalla rete fissa di nuova generazione" cit Fabrizio Rocchio

MostWanted
25-05-2015, 08:24
è la prima chiavetta che mi è capitata sotto mano: Huawei E1820 HSPA+.

Però se la chiavetta funziona per la navigazione, ovvero va in rete... allora dovrebbe anche andare per il VoIP... immagino.

Io ho provato a registrare la SIM dati VOdafone arrivata colla VSR e se inserisco il suo numero di telefono associato, allora sul sito Vodafone mi viene registrata con un numero "fisso" che come dici non quello della linea di casa, ma è il numero "provvisorio" datomi da Vodafone al momento della sottoscrizione del servizio VDSL e prima che attivassero la linea.


Pensavo che quel numero morisse ad attivazione avvenuta. è quello il numero che dici?

Comunque... quello o altro che sia... con la sola chiavetta e doppino staccato, il telefono fisso se alzo la cornetta prende il tono di libero ... "tuuuu tuuuuuuu............ tuuuuuu tuuuuuuuu...." ma poi se chiamo non siccede nulla di nulla, muto come un pesce.


e comunque c'è qualcosa che non va, perchè oggi mi dice "NO SIM"... se stacco il doppino, non si connette e non so il perchè.
Ho messo la chiavetta nel PC e funziona, ma nella VSR no. fatto il reboot, reset, ecc... nulla... ieri andava e oggi no.
Nel log della VSR trovo scritto:
Failed to parse response for AND_COPS AT command, che significa qualcosa relativo al retrive della lista degli operatori
e poi di seguito
reason: <+CME ERROR: 13>, che significa SIM FAILURE, in sintonia col messaggio "NO SIM" dalla pagina web

che si tratti di SIM failure non ci credo... nel PC funziona a meraviglia e nella VSR pure ieri.

Mistero....

ma la chiavetta non era solo per gli utenti business??

Foschi
25-05-2015, 08:37
Udine: completamento lavori zona Terminal Nord

http://i820.photobucket.com/albums/zz130/Foschi/a9d7de1d-f90d-4477-b03e-fe000da3df08.jpg

http://i820.photobucket.com/albums/zz130/Foschi/IMG_0418.jpg

amd-novello
25-05-2015, 08:39
ma la chiavetta non era solo per gli utenti business??


La da la voda a quelli ma la può usare chiunque basta comprarla

emiliano1985voghe
25-05-2015, 08:45
Buondi',
per me sarebbe arrivato il fatidico giorno dell'attivazione, tutti i passaggi per ora sono stati precisi e puntuali, addirittura una decina di giorni fa mi hanno contattato per confermare che il giorno dell'attivazione sarebbe stato il 25 Maggio.
Ora...
oggi è il 25, da vostre esperienze...
1) esiste un orario?
2) può essere che non succeda nulla?
3) mi avviserà qualcuno?

MostWanted
25-05-2015, 08:45
La da la voda a quelli ma la può usare chiunque basta comprarla

ah ok grazie

Foschi
25-05-2015, 08:50
Buondi',
per me sarebbe arrivato il fatidico giorno dell'attivazione, tutti i passaggi per ora sono stati precisi e puntuali, addirittura una decina di giorni fa mi hanno contattato per confermare che il giorno dell'attivazione sarebbe stato il 25 Maggio.
Ora...
oggi è il 25, da vostre esperienze...
1) esiste un orario?
2) può essere che non succeda nulla?
3) mi avviserà qualcuno?

ti avvisano tramite SMS in teoria. A quel punto segui le istruzioni della VSR

amd-novello
25-05-2015, 09:10
2) può non succedere nulla?

Certissimamente sì :)

emiliano1985voghe
25-05-2015, 09:59
2) può non succedere nulla?

Certissimamente sì :)

Aggiornamento...
Linea attivata...
primo speedtest
43 down 15 up
male

ATX12V
25-05-2015, 12:22
è la prima chiavetta che mi è capitata sotto mano: Huawei E1820 HSPA+.


No si può mettere una chiavetta qualunque. Quella che hai non è ufficialmente supportata, ha un funzionamento infatti solo parziale.

Le internet key Vodafone compatibili con VS2 e VSR sono solo queste:

- K3772
- K3765
- K3806z
- K3806
- E172
- K4201
- K4203
- K4305

Le ultime tre in grassetto sono le più recenti (2012/2013) e le più veloci. (fino a 21Mbps HSPA+)
Tutte le altre hanno prestazioni inferiori, 14,4Mbps o 7,2Mbps.
Si possono trovare solo su eBay o su Amazon perché sono ormai fuori produzione.
Io ho la K4203 e funziona perfettamente.

PS: è possibile che esista un modello 4G Vodafone compatibile ma non ne ho ancora conferma e non so come si chiama.

steff70
25-05-2015, 14:02
No si può mettere una chiavetta qualunque. Quella che hai non è ufficialmente supportata, ha un funzionamento infatti solo parziale.

Le internet key Vodafone compatibili con VS2 e VSR sono solo queste:

- K3772
- K3765
- K3806z
- K3806
- E172
- K4201
- K4203
- K4305

Le ultime tre in grassetto sono le più recenti (2012/2013) e le più veloci. (fino a 21Mbps HSPA+)
Tutte le altre hanno prestazioni inferiori, 14,4Mbps o 7,2Mbps.
Si possono trovare solo su eBay o su Amazon perché sono ormai fuori produzione.
Io ho la K4203 e funziona perfettamente.

PS: è possibile che esista un modello 4G Vodafone compatibile ma non ne ho ancora conferma e non so come si chiama.

Eh immagino che non funzioni... infatti due giorni da andava ma ieri non piu.

Dov'è che la Vodafone scrive in modo formale quali sono le chiavette "ufficiali" ?

Qua http://www.facilewifi.eu/viewtopic.php?f=45&t=2013
ho trovato molte info... adesso ho reperito due chiavette che stanno in questo elenco e stasera provo.

Comunque è confermato che con il fail back DEVE funzionare anche la fonia VoIP sia in che out?
NOn è che non mi voglia fidare di cosa hanno detto altri amici del forum, ma se tanto mi da tanto... se anche a me una chiavetta oggi non va e ieri si...

billoforever
25-05-2015, 14:11
Aggiornamento...
Linea attivata...
primo speedtest
43 down 15 up
male

visto che a breve me l'attivano anche a me , seguo con interesse tutta la tua avventura :D

emiliano1985voghe
25-05-2015, 14:17
visto che a breve me l'attivano anche a me , seguo con interesse tutta la tua avventura :D

Bah fino ad ora tutto perfetto (richesta linea,migrazione,tempi d'attesa e attivazione), a parte la velocità in down... l'up si è alzato a 19.
In ogni caso ho già segnalato all'assistenza clienti vodafone su Fb e hanno già preso in carico la mia richiesta. Vediamo un po'.

billoforever
25-05-2015, 14:20
Bah fino ad ora tutto perfetto (richesta linea,migrazione,tempi d'attesa e attivazione), a parte la velocità in down... l'up si è alzato a 19.
In ogni caso ho già segnalato all'assistenza clienti vodafone su Fb e hanno già preso in carico la mia richiesta. Vediamo un po'.

si in effetti la mia risposta era un pò fuorviante :)
'Avventura' era inteso come = vedere i passi che faranno

note: anche a me per adesso , quello che dovevano fare l'hanno fatto in tempi corretti. Vedremo.

Più che altro a me preoccupa perchè ho il fisso a circa 8 metri dalla scrivania dove vorrei mettere la VDR (e dove ho adesso il modem FW) e non saprei come collegarlo.

ATX12V
25-05-2015, 14:38
Eh immagino che non funzioni... infatti due giorni da andava ma ieri non piu.

Dov'è che la Vodafone scrive in modo formale quali sono le chiavette "ufficiali" ?

Da nessuna parte, sono prove e ricerche fatte da vari utenti e che ho messo in lista io.

Qua http://www.facilewifi.eu/viewtopic.php?f=45&t=2013
ho trovato molte info... adesso ho reperito due chiavette che stanno in questo elenco e stasera provo.

Quella discussione tratta della VS1. NON sono compatibili con VS2 e VSR.

Comunque è confermato che con il fail back DEVE funzionare anche la fonia VoIP sia in che out?


Si.

Foschi
25-05-2015, 14:58
Ecco cosa mi dice il file di log riguardo la microdisconnessione avvenuta stasera, riuscite a cavarne qualcosa di utile? :(

Trying to bind rtp media
May 24 21:47:28 2015
May 24 21:47:28 2015 1 Bridge warning Cannot find cache entry for mac 00:00:00:00:00:00 ret=-1
May 24 21:47:28 2015 May 24 21:47:28 2015 1 Other warning Unable to change DSCP of icmp socket to value 0 for ping Socket operation on non-socket
May 24 21:47:32 2015 May 24 21:47:32 2015 1 IGMP information igmp_snooping: br0: Adding multicast group 239.255.255.246 to port wl0 vid 0
May 24 21:47:32 2015 May 24 21:47:32 2015 1 IGMP information igmp_snooping: br0: Adding multicast group 239.255.255.250 to port wl0 vid 0
May 24 21:47:32 2015 May 24 21:47:32 2015 1 Other error [VF Notification Application][vf_notification_app][699]: ?:0: attempt to index global 'self' (a nil value) stack traceback: ?: in function <?:170> ?: in function '?' ?: in function 'handle_event' ?: in function '?' ?: in function '?'
?: in function <?:96> (tail call): ? [C]: in function '?' ?: in function '?' ?: in function <?:136> [C]: in function 'loop' ?: in main chunk [C]: ?
May 24 21:47:32 2015 May 24 21:47:32 2015 1 Web-Based Management information external_api_cgi_handler:676: Generated new session (user none)
May 24 21:47:32 2015 May 24 21:47:32 2015 1 Web-Based Management information cgi_handler:552: data_model.cgi: method requested: Login, session id: 4EA2ECF6C16AEA20
May 24 21:47:32 2015 May 24 21:47:32 2015 1 Web-Based Management information external_api_cgi_handler:676: Generated new session (user none)
May 24 21:47:32 2015 May 24 21:47:32 2015 1 Web-Based Management information cgi_handler:552: data_model.cgi: method requested: GetParameterValues, session id: 4C485B119238AE89
May 24 21:48:07 2015 May 24 21:48:07 2015 1 IGMP information igmp_snooping: IGMP Proxy: Adding multicast group 239.255.255.246 to port br0 vid 0
May 24 21:48:09 2015 May 24 21:48:09 2015 1 IGMP information igmp_snooping: IGMP Proxy: Adding multic
-------------------------------------------------------------------------------

Update: cercando su internet ho trovato qualcosa di interessante , il problema è abbastanza comune in giro per il mondo , per esempio qui http://forums.verizon.com/t5/FiOS-Internet/Connection-drops-for-about-30-secs-everyday-Live-in-NY/td-p/164047 si parla proprio di quello che noi chiamiamo "microdisconnessioni" con tanto di lucine che non si spengono :D .

Mi hai detto che la microdisconnessione parte dal secondo 28 quando la VSR non trova nella sua cache un indirizzo MAC. Infatti 00:00:00:00:00:00 indica che non lo conosce ancora e la tabella ARP della VSR è incompleta.

Potrebbe essere saltata una richiesta ARP, cosa grave il che ci porta lontano da quello che possiamo fare noi.

Segue una fase di configurazione tramite protocollo DSCP in preparazione allo streaming video/audio da un indirizzo multicast il quale potrebbe essere riferito a sistemi distribuiti quali youtube o facebook. Quindi veniamo assegnati al gruppo 239.255.255.246.

Poi sembra ci sia interazione con l'app o comunque con la gui di configurazione. non ti risulta vero che hai usato l'app o l'interfaccia web? (potrebbe essere anche un software della vodafone che periodicamente accede alla station a prelevare info)
(ironico sarebbe se la causa delle microdisconnessioni fosse l'accesso remoto da software di diagnostica)

Gli ultimi 2 record sono l'ascolto dei pacchetti UDP dell'indirizzo multicast 239.255.255.246

Ora tutto questa faccenda del multicast nasce per il fatto che si tenta di fare l'RTP. Che potrebbe centrare con il VoIP o con qualsiasi altra cosa.

Non hai informazioni di cosa stavi facendo in quei momenti?

IncrociatoreX
25-05-2015, 15:33
Mi hai detto che la microdisconnessione parte dal secondo 28 quando la VSR non trova nella sua cache un indirizzo MAC. Infatti 00:00:00:00:00:00 indica che non lo conosce ancora e la tabella ARP della VSR è incompleta.

Potrebbe essere saltata una richiesta ARP, cosa grave il che ci porta lontano da quello che possiamo fare noi.

Segue una fase di configurazione tramite protocollo DSCP in preparazione allo streaming video/audio da un indirizzo multicast il quale potrebbe essere riferito a sistemi distribuiti quali youtube o facebook. Quindi veniamo assegnati al gruppo 239.255.255.246.

Poi sembra ci sia interazione con l'app o comunque con la gui di configurazione. non ti risulta vero che hai usato l'app o l'interfaccia web? (potrebbe essere anche un software della vodafone che periodicamente accede alla station a prelevare info)
(ironico sarebbe se la causa delle microdisconnessioni fosse l'accesso remoto da software di diagnostica)

Gli ultimi 2 record sono l'ascolto dei pacchetti UDP dell'indirizzo multicast 239.255.255.246

Ora tutto questa faccenda del multicast nasce per il fatto che si tenta di fare l'RTP. Che potrebbe centrare con il VoIP o con qualsiasi altra cosa.

Non hai informazioni di cosa stavi facendo in quei momenti?

Grazie mille per l'analisi approfondita Foschi :)
In quel momento stavo in chiamata su Skype, stavo giocando a cod e scaricando a circa 300Kb/s da qbittorent e con qualche scheda di chrome aperta tra cui youtube e facebook sicuramente. Mi trovo molto spesso in questa situazione la sera... quindi è la Vsr che è una ciofeca a gestire il tutto e va in pappa per qualche secondo? :stordita

Aggiungo che molto probabilmente in casa qualcuno stava utilizzando il wi-fi, ma in maniera soft con semplice navigazione o al massimo video da youtube.
Per la questione dell'app ho solo quella per smartphone, ma era disattivata al momento della microdisconnessione.

Foschi
25-05-2015, 15:44
Grazie mille per l'analisi approfondita Foschi :)
In quel momento stavo in chiamata su Skype, stavo giocando a cod e scaricando a circa 300Kb/s da qbittorent e con qualche scheda di chrome aperta tra cui youtube e facebook sicuramente. Mi trovo molto spesso in questa situazione la sera... quindi è la Vsr che è una ciofeca a gestire il tutto e va in pappa per qualche secondo? :stordita

Aggiungo che molto probabilmente in casa qualcuno stava utilizzando il wi-fi, ma in maniera soft con semplice navigazione o al massimo video da youtube.
Per la questione dell'app ho solo quella per smartphone, ma era disattivata al momento della microdisconnessione.

si infatti la riga "Adding multicast group 239.255.255.246 to port wl0 vid 0" con wl0 indica il wifi.

Non lo so cosa potrebbe essere la causa. Non credo si impianti la station. Ti capita ogni sera? posta altri log se ti ricapita vediamo se c'è un nesso.

tu in DHCP reservation li hai messi tutti i dispositivi? :)

Psyred
25-05-2015, 16:56
http://s7.postimg.org/63w2oewe3/Foto0241.jpg (http://postimage.org/)


Ancora Pistoia, notati altri due o tre siti con cabinet Vodafone e Fastweb installati da pochi giorni. Qui siamo in via Monfalcone.

Galder
25-05-2015, 18:07
primi lavori in centro a Bari, piazza luigi di savoia nei pressi della caserma picca...

IncrociatoreX
25-05-2015, 18:09
si infatti la riga "Adding multicast group 239.255.255.246 to port wl0 vid 0" con wl0 indica il wifi.

Non lo so cosa potrebbe essere la causa. Non credo si impianti la station. Ti capita ogni sera? posta altri log se ti ricapita vediamo se c'è un nesso.

tu in DHCP reservation li hai messi tutti i dispositivi? :)

Non tutti mi mancano i cellulari dei miei parenti da mettere in DHCP.
Non capita tutte le sere per fortuna ma diciamo che dalle 21 fino a circa l'una che vado a dormire sono a rischio microdisconnessione. Appena ne ho un'altra posto il log ;)

diabolikum
25-05-2015, 20:04
primi lavori in centro a Bari, piazza luigi di savoia nei pressi della caserma picca...

Molte zone a Bari sono già coperte in FTTC, mi attivano il 5 giugno

steff70
25-05-2015, 23:44
Da nessuna parte, sono prove e ricerche fatte da vari utenti e che ho messo in lista io.

Quella discussione tratta della VS1. NON sono compatibili con VS2 e VSR.

Si.

grazie del supporto.
Stasera ne ho provate altre reperite qua e la e NESSUNA funziona.
La mia prima continua a dire "no sim" le altre la VSR manco le vede.

Purtroppo tra queste c'è anche una Huawei e172 che sul PC funziona, ma nella VSR... no anche se era nel tuo elenco.
Forse perchè esiste una e172 venduta come vodafone internet key (che forse va) mentre la mia non è brandizzata?

amd-novello
25-05-2015, 23:59
Aggiornamento...
Linea attivata...
primo speedtest
43 down 15 up
male

fatto con cavo o wifi?

emiliano1985voghe
26-05-2015, 00:14
cavo.
con wi-fi siamo sui 37 in down

amd-novello
26-05-2015, 00:22
cheppalle :)

Foschi
26-05-2015, 08:04
Non tutti mi mancano i cellulari dei miei parenti da mettere in DHCP.
Non capita tutte le sere per fortuna ma diciamo che dalle 21 fino a circa l'una che vado a dormire sono a rischio microdisconnessione. Appena ne ho un'altra posto il log ;)

ieri sera com'è andata? ieri sera i tuoi parenti erano collegati?

IncrociatoreX
26-05-2015, 08:59
ieri sera com'è andata? ieri sera i tuoi parenti erano collegati?

Si erano collegati 8 dispositivi contemporaneamente ieri sera, con 2 streaming e una sessione di gioco online tutto liscio come l'olio.
Ho cercato poi nel log "Cannot find cache entry for mac 00:00:00:00:00:00 ret=-1" e l'ho trovato molte volte , persino in orari futuri rispetto a questo post che sto scrivendo ora :D , ma non corrispondono per fortuna a microdisconnessioni. Credo che il problema sia rpt media all'inizio, che invece stavolta non ho trovato proprio.

Ultima cosa: io sono collegato alla presa principale grazie a un doppino di rame lungo 10 metri, anche se non credo potrebbe influire?

Foschi
26-05-2015, 09:04
Si erano collegati 8 dispositivi contemporaneamente ieri sera, con 2 streaming e una sessione di gioco online tutto liscio come l'olio.
Ho cercato poi nel log "Cannot find cache entry for mac 00:00:00:00:00:00 ret=-1" e l'ho trovato molte volte , persino in orari futuri rispetto a questo post che sto scrivendo ora :D , ma non corrispondono per fortuna a microdisconnessioni. Credo che il problema sia rpt media all'inizio, che invece stavolta non ho trovato proprio.

ok bene. Sto messagggio della cache entry allora è normale e forse corrisponde all'aggiornamento della tabella ARP.

Per il doppino non credo. Non perde la portante..

amd-novello
26-05-2015, 09:37
Acceso da 18 giorni, 10 ore

:eek:

Studentesso85
26-05-2015, 09:53
@ kikko90:


Io vorrei passare alla 100 mega di vodafone fttc, ho il cabinet molto vicino a casa (saranno un 80/100 metri)

però dal sito gea mi segnala la disponibilità solo della 30 mega...

In vie molto vicine è presente la 100 mega ed abito in un quartiere decisamente centrale di cagliari.

Tu che hai informazioni, potresti dirmi quando upgraderanno l'armadio?

street
26-05-2015, 11:43
http://s7.postimg.org/63w2oewe3/Foto0241.jpg (http://postimage.org/)


Ancora Pistoia, notati altri due o tre siti con cabinet Vodafone e Fastweb installati da pochi giorni. Qui siamo in via Monfalcone.

a Grosseto per ora sono apparse solo le paline accanto agli armadi Telecom (già attivi da tempo), ma dei cabinet niente all' orizzonte.

Ripropongo la domanda: se mi attivo in adsl 20 mega, sarà automatico il passaggio alla fibra? avrà costi?
conviene farlo ora per evitare che il cabinet sia full (se i vecchi hanno precedenza)? O i nuovi la avranno e conviene quindi attendere?

Mirko-91
26-05-2015, 13:40
Addirittura anche Fastweb a Pistoia?? Qui da me a Prato ci sono ormai le FTTC Vodafone e TI , anche se Vodafone ancora non è attiva con la 100Mb ma solo la 30

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Psyred
26-05-2015, 13:56
Addirittura anche Fastweb a Pistoia?? Qui da me a Prato ci sono ormai le FTTC Vodafone e TI , anche se Vodafone ancora non è attiva con la 100Mb ma solo la 30

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Si stanno facendo i lavori per entrambi, mi risulta che insieme a Pisa sia l'unica città toscana dove saranno presenti tutti e tre gli operatori in FTTC, almeno per ora.


P.S.

Non abito a Pistoia, ci passo ogni tanto.

junkman1980
27-05-2015, 04:04
MA QUANDO CAXXO ARRIVERA' LA FTTC 100/20 ANCHE A ROMA???
Sono mesi che aspetto, ma ancora niente... NON NE POSSO PIU'!

E nel frattempo decine di piccole province si stanno attrezzando... Mi sento preso veramente preso per il culo! E quando ce vo', ce vo'!!!

p.s. ho provato per scrupolo Via del Corso (zona centralissima di Roma) e PURE LI' non si va oltre i 30/3!!! ma vaff.... :muro: :mad: :muro: :mad:

IC33M44N
27-05-2015, 07:18
MA QUANDO CAXXO ARRIVERA' LA FTTC 100/20 ANCHE A ROMA???
Sono mesi che aspetto, ma ancora niente... NON NE POSSO PIU'!

E nel frattempo decine di piccole province si stanno attrezzando... Mi sento preso veramente preso per il culo! E quando ce vo', ce vo'!!!

p.s. ho provato per scrupolo Via del Corso (zona centralissima di Roma) e PURE LI' non si va oltre i 30/3!!! ma vaff.... :muro: :mad: :muro: :mad:

non vorrei fomentarti troppo, ma credo che sia arrivata...o quanto meno in arrivo a brevissimo.
Ieri sono passato di fretta vicino casa dove sono i cabinet FW e TI e stavano scavando per una terza postazione.
Non sono riuscito a leggere il cartello identificativo dei lavori, ma credo ci siamo visto che mi hanno anche chiamato qualche giorno fa (vodafone) promettendomi la fibra a breve!

Kikko90
27-05-2015, 08:58
MA QUANDO CAXXO ARRIVERA' LA FTTC 100/20 ANCHE A ROMA???
Sono mesi che aspetto, ma ancora niente... NON NE POSSO PIU'!

E nel frattempo decine di piccole province si stanno attrezzando... Mi sento preso veramente preso per il culo! E quando ce vo', ce vo'!!!

p.s. ho provato per scrupolo Via del Corso (zona centralissima di Roma) e PURE LI' non si va oltre i 30/3!!! ma vaff.... :muro: :mad: :muro: :mad:

E per fortuna che ci ho dedicato anche una mappa per quanto riguarda Roma...
http://goo.gl/yHMNP3
Nemmeno aggiornata tra l'altro, quindi possono esserci anche altri cabinet installati....

xilly
27-05-2015, 09:50
Dopo quasi 50 giorni mi chiama la vodafone per fissare l appuntamento. 4/06 speriamo che non ci siano altri problemi. ..

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Studentesso85
27-05-2015, 11:51
E per fortuna che ci ho dedicato anche una mappa per quanto riguarda Roma...
http://goo.gl/yHMNP3
Nemmeno aggiornata tra l'altro, quindi possono esserci anche altri cabinet installati....

Kikko, hai qualche info su cagliari? Vorrei passare alla 100 mega, nella mia zona ho vie vicine che hanno la disponibilità della 100 mega, ma sul sito gea risulto coperto solo dalla 30 mega telecom! :help: :help: :help:

steff70
27-05-2015, 11:52
MA QUANDO CAXXO ARRIVERA' LA FTTC 100/20 ANCHE A ROMA???
Sono mesi che aspetto, ma ancora niente... NON NE POSSO PIU'!

E nel frattempo decine di piccole province si stanno attrezzando... Mi sento preso veramente preso per il culo! E quando ce vo', ce vo'!!!

p.s. ho provato per scrupolo Via del Corso (zona centralissima di Roma) e PURE LI' non si va oltre i 30/3!!! ma vaff.... :muro: :mad: :muro: :mad:

a volte ci va anche "culo"... siccome nessuno muove la coda per nulla... io per esempio abito praticamente in campagna e da me c'era solo ADSL dalla centrale con prestazioni che quando mi han collegato non andavano oltre 11 Mbps.
Poi hanno portato la fibra "vera" al comando dei carabinieri e come per magia hanno servito anche la mia zona con tutti e 3 gli operatori e ora va che è una meraviglia.
Se nn era per i carabinieri... mi sa che aspettavo un bel po'...

philrm
27-05-2015, 12:56
Segnalo lavori Vodafone FTTC a Roma nord, centrale Giustiniana, stanno aprendo la strada per la terza volta :D hanno già posato 5-6 cabinet per ora solo interrati.

billoforever
27-05-2015, 14:39
Domanda per futuro passaggio alla VSR 100mb...Cerco di essere il più chiaro possibile ... :)

Attualmente uso un modem technicolor ADSL 20mb fastweb e la linea mi arriva da una presa a muro su di una scrivania . Ho anche un telefono fisso a circa 8m con un doppino adsl/linea tel collegato ad un'altra presa a muro. Ora la mia domanda è, come la collego la VSR? Ho acquistato questa casa già cosi per cui non conosco i dettagli dell'impianto ma secondo me la linea ADSL mi arriva nella presa vicino al telefono e con una prolunga tra lo zoccoletto (il cavo l'ho notato) mi arriva anche in sala (nella presa a muro dove adesso ho collegato il modem) , per cui (sempre secondo me) posso tranquillamente utilizzare la VSR sul mobiletto vicino al telefono e utilizzare un cavo ethernet direttamente dalla presa a muro in sala al pc?

Ho provato a farvi un quadro della situazione ma non è facile.......meglio un disegnino ma non era possibile :D

Foschi
27-05-2015, 14:51
Domanda per futuro passaggio alla VSR 100mb...Cerco di essere il più chiaro possibile ... :)

Attualmente uso un modem technicolor ADSL 20mb fastweb e la linea mi arriva da una presa a muro su di una scrivania . Ho anche un telefono fisso a circa 8m con un doppino adsl/linea tel collegato ad un'altra presa a muro. Ora la mia domanda è, come la collego la VSR? Ho acquistato questa casa già cosi per cui non conosco i dettagli dell'impianto ma secondo me la linea ADSL mi arriva nella presa vicino al telefono e con una prolunga tra lo zoccoletto (il cavo l'ho notato) mi arriva anche in sala (nella presa a muro dove adesso ho collegato il modem) , per cui (sempre secondo me) posso tranquillamente utilizzare la VSR sul mobiletto vicino al telefono e utilizzare un cavo ethernet direttamente dalla presa a muro in sala al pc?

Ho provato a farvi un quadro della situazione ma non è facile.......meglio un disegnino ma non era possibile :D

EDIT

fano
27-05-2015, 15:04
Domanda per futuro passaggio alla VSR 100mb...Cerco di essere il più chiaro possibile ... :)

Attualmente uso un modem technicolor ADSL 20mb fastweb e la linea mi arriva da una presa a muro su di una scrivania . Ho anche un telefono fisso a circa 8m con un doppino adsl/linea tel collegato ad un'altra presa a muro. Ora la mia domanda è, come la collego la VSR? Ho acquistato questa casa già cosi per cui non conosco i dettagli dell'impianto ma secondo me la linea ADSL mi arriva nella presa vicino al telefono e con una prolunga tra lo zoccoletto (il cavo l'ho notato) mi arriva anche in sala (nella presa a muro dove adesso ho collegato il modem) , per cui (sempre secondo me) posso tranquillamente utilizzare la VSR sul mobiletto vicino al telefono e utilizzare un cavo ethernet direttamente dalla presa a muro in sala al pc?

Ho provato a farvi un quadro della situazione ma non è facile.......meglio un disegnino ma non era possibile :D

La prima cosa da fare è capire quale delle 2 è la presa principale, immagino sia quella della scrivania e l'altra sia collegata a questa in serie...
Facendo come dici perderesti la telefonia perché mentre in ADSL è, solitamente, emessa ancora in analogico (ed è per questo che alla presa del telefono avrai il classico filtro) la VDSL2 (o FTTC come piace chiamarla ai provider) usa il telefono via IP e quindi il segnale telefonico viene generato dalla Vodafone Station che ha un'uscita con l'etichetta "TEL" o qualcosa del genere.
Quindi ricapitolando se la presa sulla scrivania è quella principale il lavoro è relativamente semprlice se invece la divisione in due segnali è fatta quando il segnale arrriva in casa è da lì che dovrai partire ed a quel punto forse ti conviene valutare se rifare l'impianto.

La situazione ideale per un apparato come la VSR che genera sia linea dati che telefonia è monte dell'intero impianto cioè dentro di lei deve entrare il cavo che arriva direttamente dalla centrale (evitando il più possibile giunte che fanno diminuire la banda!) poi da lei si dipartono le linee dati (teoricamente potresti portare internet in 4 stanze) e la linea telefonica la cui suddivisione, se hai più telefoni, è meglio farla subito dopo l'uscita "TEL" della VSR.

Ah dimenticavo in ogni caso il filtro ADSL del telefono non sarà più necessario...

billoforever
27-05-2015, 15:43
La prima cosa da fare è capire quale delle 2 è la presa principale, immagino sia quella della scrivania e l'altra sia collegata a questa in serie...
Facendo come dici perderesti la telefonia perché mentre in ADSL è, solitamente, emessa ancora in analogico (ed è per questo che alla presa del telefono avrai il classico filtro) la VDSL2 (o FTTC come piace chiamarla ai provider) usa il telefono via IP e quindi il segnale telefonico viene generato dalla Vodafone Station che ha un'uscita con l'etichetta "TEL" o qualcosa del genere.
Quindi ricapitolando se la presa sulla scrivania è quella principale il lavoro è relativamente semprlice se invece la divisione in due segnali è fatta quando il segnale arrriva in casa è da lì che dovrai partire ed a quel punto forse ti conviene valutare se rifare l'impianto.

La situazione ideale per un apparato come la VSR che genera sia linea dati che telefonia è monte dell'intero impianto cioè dentro di lei deve entrare il cavo che arriva direttamente dalla centrale (evitando il più possibile giunte che fanno diminuire la banda!) poi da lei si dipartono le linee dati (teoricamente potresti portare internet in 4 stanze) e la linea telefonica la cui suddivisione, se hai più telefoni, è meglio farla subito dopo l'uscita "TEL" della VSR.

Ah dimenticavo in ogni caso il filtro ADSL del telefono non sarà più necessario...

per capire quali delle due è principali dovrei provare a collegare il modem in corridoio e utilizzare un cavo ethernet dalla presa a muro in sala al pc giusto?
perchè se è come dici tu è in effetti semplice.. devo solo spostare fisicamente il cordless sulla scrivania e lo collego direttamente alla porta TEL della vsr.

EDIT: ho verificato adesso....nel doppino che mi arriva al telefono ho collegato solo il cavo telefonico..lo spazio al cavo adsl è vuoto...per cui la linea ADSL mi esce (credo) dalla porta a muro che ho in sala.

mrk2005
27-05-2015, 17:58
Scusate, da dove si scarica il log di sistema della VSR?
Che qui la connessione va a 40 in down (con ethernet), quindi volevo vedere la velocità della portante :)

Edit. trovato:
DSL Noisy Line information Synced at 51539/20000 (kbps down/up)

Secondo voi è normale? Linea attivata oggi

junkman1980
27-05-2015, 19:01
E per fortuna che ci ho dedicato anche una mappa per quanto riguarda Roma...
http://goo.gl/yHMNP3
Nemmeno aggiornata tra l'altro, quindi possono esserci anche altri cabinet installati....

ti ringrazio per lo sforzo, ma perdonami, non ci capisco molto con quella mappa. mea culpa...
so solo che andando su GEA e inserendo anche quegli indirizzi, mi da sempre e comunque 30/3 (se non ADSL).
Comunque, a me da semplicemente fastidio, che vivendo nella Capitale devo attendere e sperare come uno che abita in aperta campagna! Ma e' possibile mai!? Nel frattempo un mio amico che e' rimasto in Giappone, mi sta pure prendendo per il culo che si e' appena fatto un contratto FTTH 1Gbit per 40euro/mese... Ma uno come caspita si deve sentire? Ti rendi conto che pure in NAMIBIA stanno messi meglio?

p.s. per di piu l'estate s'avvicina, tutti a prendersi le (meritate) ferie e noi non possiam far altro che metterci l'anima in pace fino a settembre. :)
Ma tanto me ne vado a Praga dove li c'e' WI-MAX ovunque da anni (40mbit REALI e basta una key per connettersi!) alla faccia dell'Africa, ehm, scusate Itaglia...

junkman1980
27-05-2015, 19:03
non vorrei fomentarti troppo, ma credo che sia arrivata...o quanto meno in arrivo a brevissimo.
Ieri sono passato di fretta vicino casa dove sono i cabinet FW e TI e stavano scavando per una terza postazione.
Non sono riuscito a leggere il cartello identificativo dei lavori, ma credo ci siamo visto che mi hanno anche chiamato qualche giorno fa (vodafone) promettendomi la fibra a breve!

grazie, ma ormai tanto sono talmente disilluso che parto iper-prevenuto su ogni notizia...

junkman1980
27-05-2015, 19:08
a volte ci va anche "culo"... siccome nessuno muove la coda per nulla... io per esempio abito praticamente in campagna e da me c'era solo ADSL dalla centrale con prestazioni che quando mi han collegato non andavano oltre 11 Mbps.
Poi hanno portato la fibra "vera" al comando dei carabinieri e come per magia hanno servito anche la mia zona con tutti e 3 gli operatori e ora va che è una meraviglia.
Se nn era per i carabinieri... mi sa che aspettavo un bel po'...

ecco, ti rendi conto che tu in aperta campagna, pure in ADSL, vai piu veloce di me?
poi, se per questo da casa mia distano a 300m, sia caserma dei carabinieri che centrale della polizia (praticamente si guardano in faccia a vicenda), e la VDSL2 30/3 e' arrivata solo 2 mesi fa...
ma poi che discorsi sono? devo pregare il cielo che abbia i carabinieri accanto per avere una connessione decente? ma siamo impazziti???

comunque grazie dell'info, anche se di poco conforto...

MasterNinja™
27-05-2015, 19:23
Scusate, da dove si scarica il log di sistema della VSR?
Che qui la connessione va a 40 in down (con ethernet), quindi volevo vedere la velocità della portante :)

Edit. trovato:
DSL Noisy Line information Synced at 51539/20000 (kbps down/up)

Secondo voi è normale? Linea attivata oggi

Io ho 82/20 e vado a 65/19

emiliano1985voghe
27-05-2015, 19:58
Scusate, da dove si scarica il log di sistema della VSR?
Che qui la connessione va a 40 in down (con ethernet), quindi volevo vedere la velocità della portante :)

Edit. trovato:
DSL Noisy Line information Synced at 51539/20000 (kbps down/up)

Secondo voi è normale? Linea attivata oggi

... no, invece io non so come si fa...
come si fa? :D visto che io sono sui 45/19

fano
27-05-2015, 20:15
per capire quali delle due è principali dovrei provare a collegare il modem in corridoio e utilizzare un cavo ethernet dalla presa a muro in sala al pc giusto?
perchè se è come dici tu è in effetti semplice.. devo solo spostare fisicamente il cordless sulla scrivania e lo collego direttamente alla porta TEL della vsr.


Il discorso "presa principale" era perché appunto pensavo che la presa quella che si trova nell'altra stanza fosse collegata a quell'altra sulla scrivania in serie appunto: è un lavoro non fatto benissimo, ma spesso si faceva così e per la telefonia analogica andava benessimo già con l'ADSL non era l'optimum... ma vabbhe!

Ma se il telefono che vuoi collegare è un cordless e non hai problemi a escludere l'altra presa allora sì puoi attaccarla direttamente alla presa TEL della VSR e sei apposto senza dover far casini con l'impianto...

La cosa bella dei cordless moderni è che puoi collegare una sola base alla linea e poi collegare più slave senza nemmeno la linea telefonica io ho comprato 2 Panasonic pagati 19 € l'uno (!) e solo uno è collegato alla linea telefonica, l'altro, lo slave ha la base solo per prendere l'alimentazione!


EDIT: ho verificato adesso....nel doppino che mi arriva al telefono ho collegato solo il cavo telefonico..lo spazio al cavo adsl è vuoto...per cui la linea ADSL mi esce (credo) dalla porta a muro che ho in sala.

Quindi probabilmente la divisione è fatta lì, devi verificare se hai uno splitter ADSL a monte dell'impianto o no... hai un filtro sulla presa dedicata al telefono o no? Lo splittler se c'è lo devi togliere con la VDSL non serve e, forse, rompe anche le palle...

mrk2005
27-05-2015, 20:20
Io ho 82/20 e vado a 65/19


Sì ma io mi allineo a 51... Ora il modem si è disconnesso e riconnesso da solo, e allineato a 52.. Spero che sia solo una cosa temporanea

mrk2005
27-05-2015, 20:23
... no, invece io non so come si fa...
come si fa? :D visto che io sono sui 45/19
http://192.168.1.1/main.cgi?action=getsyslog

sIlveralIen
27-05-2015, 21:09
a volte ci va anche "culo"... siccome nessuno muove la coda per nulla... io per esempio abito praticamente in campagna e da me c'era solo ADSL dalla centrale con prestazioni che quando mi han collegato non andavano oltre 11 Mbps.
Poi hanno portato la fibra "vera" al comando dei carabinieri e come per magia hanno servito anche la mia zona con tutti e 3 gli operatori e ora va che è una meraviglia.
Se nn era per i carabinieri... mi sa che aspettavo un bel po'...

non penso che avremo la fttc by voda entro fine anno

i lavori ci sono,zona eur/laurentina, tuscolana verso raccordo e acilia/ostia

amd-novello
27-05-2015, 21:26
DSL Noisy Line information Synced at 100000/19071 effettivi 85/17

mrk2005
27-05-2015, 21:41
Io aspetto a vedere questa settimana come evolve la situazione, altrimenti settimana prox chiamo.
Perchè a "Distanza Aerea Cabinet mt. 208" non penso sia un problema di distanza.
Anche riavviando più volte la VSR si allinea a 50, 51, 52... e 20 fissi in UP.
Potrebbe anche essere un discorso di disturbi, ma a 200mt? Spero sia solo un discorso di "assestamento"

steff70
27-05-2015, 22:35
ecco, ti rendi conto che tu in aperta campagna, pure in ADSL, vai piu veloce di me?
poi, se per questo da casa mia distano a 300m, sia caserma dei carabinieri che centrale della polizia (praticamente si guardano in faccia a vicenda), e la VDSL2 30/3 e' arrivata solo 2 mesi fa...
ma poi che discorsi sono? devo pregare il cielo che abbia i carabinieri accanto per avere una connessione decente? ma siamo impazziti???

comunque grazie dell'info, anche se di poco conforto...

no scusa non volevo dire che bisogna pregare di avere vicini importanti per essere serviti, ma certo è che aiuta.
purtroppo sono discorsi legati alla convenienza economica...

ti faccio un esempio: abbiamo un magazzino dove non arriva NIENTE, nemmeno il 3G... i telefoni vanno in EDGE ed è già un miracolo.
eppure li intorno c'erano stabilimenti vari, anche importati.
eppure... non interessava a nessuno.
Ebbene... ho speso circa 25 k€ per far portare la fibra a Telecom e, come per magia, dopo qualche mese tutti avevano la fibra li intorno ed è comparso anche il traliccio TIM con LTE pieno.
Se non pagavo io... stavano tutti a secco.

luis4130
27-05-2015, 23:19
Addirittura anche Fastweb a Pistoia?? Qui da me a Prato ci sono ormai le FTTC Vodafone e TI , anche se Vodafone ancora non è attiva con la 100Mb ma solo la 30

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Anche a me sembra strano che a Prato ci siano Telecom e Vodafone e non Fastweb, ma tant'è.

luis4130
27-05-2015, 23:22
Si stanno facendo i lavori per entrambi, mi risulta che insieme a Pisa sia l'unica città toscana dove saranno presenti tutti e tre gli operatori in FTTC, almeno per ora.


P.S.

Non abito a Pistoia, ci passo ogni tanto.

C'è anche Lucca in previsione con Vodafone e Fastweb, e forse anche qualche altra città.