View Full Version : [FTTC] Vodafone FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Ti staccano e attaccano subito a vodafone vedi eh
E' quello che spero.. se vengono a spostare il doppino nella chiostrina di strada ho buone speranze.
Il fatto è che sono già in VDSL con Telecom, quindi tecnicamente dovrebbero solo fare modifiche lato centrale. Credo che il problema è che in appartamento mi arrivano 2 coppie di doppini. Una è quella in uso, l'altra non funziona, avevano già provato ad attivarmi la Fibra a suo tempo sull'altra coppia, ma non funziona, credo che uno dei due cavi sia rotto... non vorrei che in centrale avessero attivato sull'altro doppino la Fibra.
brendoo011
07-05-2015, 13:12
E' quello che spero.. se vengono a spostare il doppino nella chiostrina di strada ho buone speranze.
Il fatto è che sono già in VDSL con Telecom, quindi tecnicamente dovrebbero solo fare modifiche lato centrale. Credo che il problema è che in appartamento mi arrivano 2 coppie di doppini. Una è quella in uso, l'altra non funziona, avevano già provato ad attivarmi la Fibra a suo tempo sull'altra coppia, ma non funziona, credo che uno dei due cavi sia rotto... non vorrei che in centrale avessero attivato sull'altro doppino la Fibra.
Di Solito fanno così. ai la VSR??
Grazie per le info.
Avrei altra domandina da porti circa le tempistiche.
Nella mia zona hanno montato gli armadi circa un mesetto fa, giusto ieri passando da quelle parti ho notato che Telecom e Fastweb hanno gia installato il dslam sul cabinet (si sentiva un rumore all'interno appunto) mentre in quello vodafone silenzio assoluto. Volevo chiederti se magari ricordavi quanto tempo è passato prima che rendessero operativo il cabinet vicino casa :stordita:
Te lo chiedo perché sto fremendo nel voler togliere la mia attuale adsl infostrada, ho seri problemi di navigazione e sinceramente non ne posso piu di aprire ticket :\
ciò che posso dirti e che a dicembre hanno scavato per la fibra
da aprile Fastweb e Vodafone vendono la VDSL
Telecom ancora no, anche se hanno già montato de 3 mesi i DSLAM e li hanno pure collaudati (me lo ha confermato il tecnico che lo stava facendo)
Nel file delle pianificazioni di Telecom c'è scritto attivo da giugno.
Allora: dopo una settimana di peripezie, stamattina è intervenuto un secondo tecnico che ha "battuto" tutto il mio ultimo miglio, scoprendo un errore nella terminazione sul DSLAM.
Messo a posto, immediatamente la VSR si è accesa VERDE come per magia.
I primi SpeedTest, fatti qua e la per l'Italia, mi danno:
- ping 16 ms
- upload: 19 Mbps (molto buono) ma....
- download: circa 9 Mbps... si esatto 9... NOVE Mbps... :muro: :muro: :muro:
Devo aspettare?
Di Solito fanno così. ai la VSR??
Sì, è già tutto a casa!
EliGabriRock44
07-05-2015, 13:50
Allora: dopo una settimana di peripezie, stamattina è intervenuto un secondo tecnico che ha "battuto" tutto il mio ultimo miglio, scoprendo un errore nella terminazione sul DSLAM.
Messo a posto, immediatamente la VSR si è accesa VERDE come per magia.
I primi SpeedTest, fatti qua e la per l'Italia, mi danno:
- ping 16 ms
- upload: 19 Mbps (molto buono) ma....
- download: circa 9 Mbps... si esatto 9... NOVE Mbps... :muro: :muro: :muro:
Devo aspettare?
Sicuro! Al massimo se domani mattina la situazione é la medesima, chiamali.
brendoo011
07-05-2015, 13:52
Sì, è già tutto a casa!
Eh allora stai tranquillo.
gioran888
07-05-2015, 15:13
Se provi qualche traceroute dal prompt ti fai un'idea più chiara di come stanno le cose a livello latenza, quei test lasciano il tempo che trovano.
Prova a lanciare un tracert verso questi server e vediamo un pò:
maya.ngi.it
www.free.fr
www.kpi.it
kundenserver.de
multiplay.co.uk
@MiloZ
mi aiuti ad interpretare?
traceroute to test.ngi.it (88.149.128.130), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.1.1 (192.168.1.1) 7.504 ms 0.538 ms 0.436 ms
2 net-93-146-92-1.cust.vodafonedsl.it (93.146.92.1) 9.343 ms 9.375 ms 9.755 ms
3 * * *
4 83.224.40.181 (83.224.40.181) 33.965 ms 35.933 ms 33.709 ms
5 83.224.40.238 (83.224.40.238) 34.026 ms 33.583 ms 33.373 ms
6 85.205.14.101 (85.205.14.101) 35.766 ms 34.403 ms 35.940 ms
7 btitalia.mix-it.net (217.29.66.40) 34.276 ms 33.911 ms 33.972 ms
8 tr3-mi2-t0-1-0-0.albacom.net (213.255.14.74) 35.309 ms 34.893 ms 34.969 ms
9 217-221-48-218-static.albacom.net (217.221.48.218) 34.771 ms 34.907 ms 35.274 ms
10 shield1-ext.net.ngi.it (81.174.0.246) 35.065 ms 35.138 ms 35.289 ms
11 test.ngi.it (88.149.128.130) 34.927 ms 35.657 ms 34.715 ms
traceroute to www.free.fr (212.27.48.10), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.1.1 (192.168.1.1) 1.204 ms 0.435 ms 0.424 ms
2 net-93-146-92-1.cust.vodafonedsl.it (93.146.92.1) 9.469 ms 9.713 ms 9.219 ms
3 * * *
4 83.224.40.181 (83.224.40.181) 33.968 ms 33.256 ms 33.473 ms
5 83.224.40.238 (83.224.40.238) 33.463 ms 33.208 ms 33.581 ms
6 * * *
7 ae12-xcr1.mlu.cw.net (195.2.25.5) 33.258 ms 32.979 ms 33.779 ms
8 ix-5-0-1-0.thar1.wi3-milan.as6453.net (195.219.166.9) 33.011 ms 32.851 ms 33.242 ms
9 if-1-0-0-96.core3.mlt-milan.as6453.net (195.219.158.29) 33.376 ms 33.520 ms 33.479 ms
10 if-7-0-2-0.tcore1.pvu-paris.as6453.net (80.231.153.45) 50.885 ms 51.138 ms 50.206 ms
11 if-2-2.tcore1.pye-paris.as6453.net (80.231.154.18) 50.237 ms 49.803 ms 50.034 ms
12 80.231.154.146 (80.231.154.146) 58.404 ms 57.940 ms 57.954 ms
13 p11-crs16-1-be1009.intf.routers.proxad.net (194.149.161.13) 63.367 ms 61.042 ms 63.624 ms
14 p11-9k-1-be1000.intf.routers.proxad.net (78.254.249.130) 59.180 ms 59.618 ms 58.958 ms
15 bzn-9k-2-sys-be2001.intf.routers.proxad.net (194.149.161.246) 59.813 ms 59.578 ms 59.755 ms
16 www.free.fr (212.27.48.10) 58.524 ms 58.101 ms 58.243 ms
traceroute to multiplay.co.uk (85.236.96.26), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.1.1 (192.168.1.1) 4.680 ms 0.506 ms 0.466 ms
2 net-93-146-92-1.cust.vodafonedsl.it (93.146.92.1) 9.511 ms 9.208 ms 9.067 ms
3 * * *
4 83.224.40.181 (83.224.40.181) 33.619 ms 33.097 ms 33.255 ms
5 83.224.40.238 (83.224.40.238) 34.425 ms 33.154 ms 33.206 ms
6 * * *
7 ae12-xcr1.mlu.cw.net (195.2.25.5) 33.715 ms 33.251 ms 33.239 ms
8 ae6-xcr1.fix.cw.net (195.2.10.245) 41.770 ms 41.920 ms 41.413 ms
9 be1273.agr21.fra03.atlas.cogentco.com (130.117.15.141) 50.751 ms 54.600 ms 51.838 ms
10 be2188.ccr42.fra03.atlas.cogentco.com (130.117.48.114) 51.042 ms 50.608 ms 50.704 ms
11 be2262.ccr42.ams03.atlas.cogentco.com (154.54.37.33) 56.040 ms 55.847 ms 55.731 ms
12 be2488.ccr42.lon13.atlas.cogentco.com (154.54.39.110) 56.039 ms 55.924 ms 55.992 ms
13 be2178.ccr21.lon01.atlas.cogentco.com (130.117.50.205) 57.325 ms 56.326 ms 55.702 ms
14 te0-1-0-0.rcr21.b015589-1.lon01.atlas.cogentco.com (130.117.51.162) 56.070 ms 55.626 ms 55.716 ms
15 krystal.demarc.cogentco.com (149.6.146.18) 54.060 ms 53.811 ms 53.956 ms
16 ha01.multiplay.co.uk (85.236.96.26) 53.771 ms 53.804 ms 53.729 ms
Grazie
diabolikum
07-05-2015, 15:16
Fino a domani nuovamente attivazione Gratuita per Vodafone.
sIlveralIen
07-05-2015, 15:19
c'è qualcuno di roma è già fibrato by voda in fttc?
Fino a domani nuovamente attivazione Gratuita per Vodafone.
Questa politica di Vodafone sinceramente non la capisco, ma soprattutto la trovo poco seria. Sembra di essere a fine giornata al mercato della frutta verdura, dove l'invenduto viene svenduto.
Mi ricorda tanto gli incentivi statali alla rottamazione delle auto... per un po' è andata, ma poi togli\metti... i clienti erano immobili di fronte alla attesa di qualcosa di sempre meglio.
Anche Telecom non è da meno, ma almeno loro rinnovano sempre la stessa offerta a ogni scadenza ormai da anni.
@MiloZ
mi aiuti ad interpretare?
traceroute to test.ngi.it (88.149.128.130), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.1.1 (192.168.1.1) 7.504 ms 0.538 ms 0.436 ms
2 net-93-146-92-1.cust.vodafonedsl.it (93.146.92.1) 9.343 ms 9.375 ms 9.755 ms
3 * * *
4 83.224.40.181 (83.224.40.181) 33.965 ms 35.933 ms 33.709 ms
5 83.224.40.238 (83.224.40.238) 34.026 ms 33.583 ms 33.373 ms
6 85.205.14.101 (85.205.14.101) 35.766 ms 34.403 ms 35.940 ms
7 btitalia.mix-it.net (217.29.66.40) 34.276 ms 33.911 ms 33.972 ms
8 tr3-mi2-t0-1-0-0.albacom.net (213.255.14.74) 35.309 ms 34.893 ms 34.969 ms
9 217-221-48-218-static.albacom.net (217.221.48.218) 34.771 ms 34.907 ms 35.274 ms
10 shield1-ext.net.ngi.it (81.174.0.246) 35.065 ms 35.138 ms 35.289 ms
11 test.ngi.it (88.149.128.130) 34.927 ms 35.657 ms 34.715 ms
traceroute to www.free.fr (212.27.48.10), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.1.1 (192.168.1.1) 1.204 ms 0.435 ms 0.424 ms
2 net-93-146-92-1.cust.vodafonedsl.it (93.146.92.1) 9.469 ms 9.713 ms 9.219 ms
3 * * *
4 83.224.40.181 (83.224.40.181) 33.968 ms 33.256 ms 33.473 ms
5 83.224.40.238 (83.224.40.238) 33.463 ms 33.208 ms 33.581 ms
6 * * *
7 ae12-xcr1.mlu.cw.net (195.2.25.5) 33.258 ms 32.979 ms 33.779 ms
8 ix-5-0-1-0.thar1.wi3-milan.as6453.net (195.219.166.9) 33.011 ms 32.851 ms 33.242 ms
9 if-1-0-0-96.core3.mlt-milan.as6453.net (195.219.158.29) 33.376 ms 33.520 ms 33.479 ms
10 if-7-0-2-0.tcore1.pvu-paris.as6453.net (80.231.153.45) 50.885 ms 51.138 ms 50.206 ms
11 if-2-2.tcore1.pye-paris.as6453.net (80.231.154.18) 50.237 ms 49.803 ms 50.034 ms
12 80.231.154.146 (80.231.154.146) 58.404 ms 57.940 ms 57.954 ms
13 p11-crs16-1-be1009.intf.routers.proxad.net (194.149.161.13) 63.367 ms 61.042 ms 63.624 ms
14 p11-9k-1-be1000.intf.routers.proxad.net (78.254.249.130) 59.180 ms 59.618 ms 58.958 ms
15 bzn-9k-2-sys-be2001.intf.routers.proxad.net (194.149.161.246) 59.813 ms 59.578 ms 59.755 ms
16 www.free.fr (212.27.48.10) 58.524 ms 58.101 ms 58.243 ms
traceroute to multiplay.co.uk (85.236.96.26), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.1.1 (192.168.1.1) 4.680 ms 0.506 ms 0.466 ms
2 net-93-146-92-1.cust.vodafonedsl.it (93.146.92.1) 9.511 ms 9.208 ms 9.067 ms
3 * * *
4 83.224.40.181 (83.224.40.181) 33.619 ms 33.097 ms 33.255 ms
5 83.224.40.238 (83.224.40.238) 34.425 ms 33.154 ms 33.206 ms
6 * * *
7 ae12-xcr1.mlu.cw.net (195.2.25.5) 33.715 ms 33.251 ms 33.239 ms
8 ae6-xcr1.fix.cw.net (195.2.10.245) 41.770 ms 41.920 ms 41.413 ms
9 be1273.agr21.fra03.atlas.cogentco.com (130.117.15.141) 50.751 ms 54.600 ms 51.838 ms
10 be2188.ccr42.fra03.atlas.cogentco.com (130.117.48.114) 51.042 ms 50.608 ms 50.704 ms
11 be2262.ccr42.ams03.atlas.cogentco.com (154.54.37.33) 56.040 ms 55.847 ms 55.731 ms
12 be2488.ccr42.lon13.atlas.cogentco.com (154.54.39.110) 56.039 ms 55.924 ms 55.992 ms
13 be2178.ccr21.lon01.atlas.cogentco.com (130.117.50.205) 57.325 ms 56.326 ms 55.702 ms
14 te0-1-0-0.rcr21.b015589-1.lon01.atlas.cogentco.com (130.117.51.162) 56.070 ms 55.626 ms 55.716 ms
15 krystal.demarc.cogentco.com (149.6.146.18) 54.060 ms 53.811 ms 53.956 ms
16 ha01.multiplay.co.uk (85.236.96.26) 53.771 ms 53.804 ms 53.729 ms
Grazie
Vodafone ha decisamente qualche piccolo problema di instradamento mi viene da dire. Poi lascio la parola a chi ne sa di più.
Sostanzialmente dall'hop 2 al 4 abbiamo 24ms di "buio"
gioran888
07-05-2015, 16:36
Quel salto potrebbe essere il mar tirreno😂
Mi hanno rimandato attivazione il 12 adesso, sembra che abbiano problemi alla centrale
oneofthesedays
07-05-2015, 19:31
Fantastica Telecom! Ha rimandato di un altro mese l'attivazione della mia centrale per l'accesso FTTC! Originariamente prevista per marzo, prima è slittata ad aprile e ora, dal loro file aggiornato sulle coperture, risulta in pianificazione per maggio! E così, per un altro mese, nada, nonostante cabinet Vodafone e sopralzo della stessa TI belli che piazzati da tempo! Chissà, forse rimanderanno ancora e prima di attivare la centrale aspetteranno giugno, che casualmente è il mese in cui è prevista l'attivazione del loro armadio... :doh:
antonioman86
07-05-2015, 19:44
Fantastica Telecom! Ha rimandato di un altro mese l'attivazione della mia centrale per l'accesso FTTC! Originariamente prevista per marzo, prima è slittata ad aprile e ora, dal loro file aggiornato sulle coperture, risulta in pianificazione per maggio! E così, per un altro mese, nada, nonostante cabinet Vodafone e sopralzo della stessa TI belli che piazzati da tempo! Chissà, forse rimanderanno ancora e prima di attivare la centrale aspetteranno giugno, che casualmente è il mese in cui è prevista l'attivazione del loro armadio... :doh:
Sembrava stessero facendo lo stesso anche da me invece oggi ho trovato disponibilità Telecom.. Con armadi pronti da mesi.. Vodafone invece ne su linea Telecom (per ora) ne ha montato i suoi armadi..è tutto random, anche gli excel..
emiliano1985voghe
07-05-2015, 19:45
richiesta 100 mega (voghera) il 30/4... sono al terzo pallino verde (in attivazione), prevista attivazione 25/5 (anticipata di 3 gg rispetto alla prima stima).
Io sinceramente non ho fretta, spero solo di non avere intoppi e di non rimanere per più di mezza giornata senza linea.
Neanch'io non avrei fretta se avessi una linea telefonica e adsl 😂😂
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
gioran888
07-05-2015, 21:03
Allora: dopo una settimana di peripezie, stamattina è intervenuto un secondo tecnico che ha "battuto" tutto il mio ultimo miglio, scoprendo un errore nella terminazione sul DSLAM.
Messo a posto, immediatamente la VSR si è accesa VERDE come per magia.
I primi SpeedTest, fatti qua e la per l'Italia, mi danno:
- ping 16 ms
- upload: 19 Mbps (molto buono) ma....
- download: circa 9 Mbps... si esatto 9... NOVE Mbps... :muro: :muro: :muro:
Devo aspettare?
Nel mio caso era a posto da subito, ma è normale che debbano aggiornarsi i sistemi dopo le ore 24......domani spegni e riaccendi la station.....se rimane la situazione chiamali...
Ciao
salve
premetto che sono un "ignorante" e materia e spero di essere nel posto giusto.
Sono interessato alla super fibra family
volevo delle lucidazioni in merito soprattutto sull'aspetto tecnico: a parte la velocità che dal secondo anno in poi la linea passa da 30 a 20 (il perchè me lo spiegate voi magari) il modem funziona come quello della fibra telecom che va attaccato ai telefoni di casa?? se dovesse avere malfunzionamenti, la linea telefonica rimarrebbe isolata??
Oppure è tutto simile alla mia attuale adsl 7 mega dove ho il mio router collegato via ethernet e col cavo telefonico attaccato al filtro??
Che problemi avete avuto con sta fibra?? Me la consigliate?
per ora, grazie
totocrista
07-05-2015, 22:23
salve
premetto che sono un "ignorante" e materia e spero di essere nel posto giusto.
Sono interessato alla super fibra family
volevo delle lucidazioni in merito soprattutto sull'aspetto tecnico: a parte la velocità che dal secondo anno in poi la linea passa da 30 a 20 (il perchè me lo spiegate voi magari) il modem funziona come quello della fibra telecom che va attaccato ai telefoni di casa?? se dovesse avere malfunzionamenti, la linea telefonica rimarrebbe isolata??
Oppure è tutto simile alla mia attuale adsl 7 mega dove ho il mio router collegato via ethernet e col cavo telefonico attaccato al filtro??
Che problemi avete avuto con sta fibra?? Me la consigliate?
per ora, grazie
Passa a 20 se vuoi pagare uguale altrimenti 5 euro in più e continui ad andare a banda piena
Kikko
svuota i messaggi privati che è pieno !:)
amd-novello
07-05-2015, 22:56
MG si il telefono va attaccato alla vsr e se non hai internet kaputt telefono
http://www.speedtest.net/result/4344621482.png (http://www.speedtest.net/my-result/4344621482)
ma se cambio server le cose migliorano
http://www.speedtest.net/result/4344624747.png (http://www.speedtest.net/my-result/4344624747)
allora potrei tenere la ADSL di Alice per il download e Vodafone VDSL per upload :-d
@MiloZ
mi aiuti ad interpretare?
traceroute to test.ngi.it (88.149.128.130), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.1.1 (192.168.1.1) 7.504 ms 0.538 ms 0.436 ms
2 net-93-146-92-1.cust.vodafonedsl.it (93.146.92.1) 9.343 ms 9.375 ms 9.755 ms
3 * * *
4 83.224.40.181 (83.224.40.181) 33.965 ms 35.933 ms 33.709 ms
5 83.224.40.238 (83.224.40.238) 34.026 ms 33.583 ms 33.373 ms
6 85.205.14.101 (85.205.14.101) 35.766 ms 34.403 ms 35.940 ms
7 btitalia.mix-it.net (217.29.66.40) 34.276 ms 33.911 ms 33.972 ms
8 tr3-mi2-t0-1-0-0.albacom.net (213.255.14.74) 35.309 ms 34.893 ms 34.969 ms
9 217-221-48-218-static.albacom.net (217.221.48.218) 34.771 ms 34.907 ms 35.274 ms
10 shield1-ext.net.ngi.it (81.174.0.246) 35.065 ms 35.138 ms 35.289 ms
11 test.ngi.it (88.149.128.130) 34.927 ms 35.657 ms 34.715 ms
traceroute to www.free.fr (212.27.48.10), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.1.1 (192.168.1.1) 1.204 ms 0.435 ms 0.424 ms
2 net-93-146-92-1.cust.vodafonedsl.it (93.146.92.1) 9.469 ms 9.713 ms 9.219 ms
3 * * *
4 83.224.40.181 (83.224.40.181) 33.968 ms 33.256 ms 33.473 ms
5 83.224.40.238 (83.224.40.238) 33.463 ms 33.208 ms 33.581 ms
6 * * *
7 ae12-xcr1.mlu.cw.net (195.2.25.5) 33.258 ms 32.979 ms 33.779 ms
8 ix-5-0-1-0.thar1.wi3-milan.as6453.net (195.219.166.9) 33.011 ms 32.851 ms 33.242 ms
9 if-1-0-0-96.core3.mlt-milan.as6453.net (195.219.158.29) 33.376 ms 33.520 ms 33.479 ms
10 if-7-0-2-0.tcore1.pvu-paris.as6453.net (80.231.153.45) 50.885 ms 51.138 ms 50.206 ms
11 if-2-2.tcore1.pye-paris.as6453.net (80.231.154.18) 50.237 ms 49.803 ms 50.034 ms
12 80.231.154.146 (80.231.154.146) 58.404 ms 57.940 ms 57.954 ms
13 p11-crs16-1-be1009.intf.routers.proxad.net (194.149.161.13) 63.367 ms 61.042 ms 63.624 ms
14 p11-9k-1-be1000.intf.routers.proxad.net (78.254.249.130) 59.180 ms 59.618 ms 58.958 ms
15 bzn-9k-2-sys-be2001.intf.routers.proxad.net (194.149.161.246) 59.813 ms 59.578 ms 59.755 ms
16 www.free.fr (212.27.48.10) 58.524 ms 58.101 ms 58.243 ms
traceroute to multiplay.co.uk (85.236.96.26), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.1.1 (192.168.1.1) 4.680 ms 0.506 ms 0.466 ms
2 net-93-146-92-1.cust.vodafonedsl.it (93.146.92.1) 9.511 ms 9.208 ms 9.067 ms
3 * * *
4 83.224.40.181 (83.224.40.181) 33.619 ms 33.097 ms 33.255 ms
5 83.224.40.238 (83.224.40.238) 34.425 ms 33.154 ms 33.206 ms
6 * * *
7 ae12-xcr1.mlu.cw.net (195.2.25.5) 33.715 ms 33.251 ms 33.239 ms
8 ae6-xcr1.fix.cw.net (195.2.10.245) 41.770 ms 41.920 ms 41.413 ms
9 be1273.agr21.fra03.atlas.cogentco.com (130.117.15.141) 50.751 ms 54.600 ms 51.838 ms
10 be2188.ccr42.fra03.atlas.cogentco.com (130.117.48.114) 51.042 ms 50.608 ms 50.704 ms
11 be2262.ccr42.ams03.atlas.cogentco.com (154.54.37.33) 56.040 ms 55.847 ms 55.731 ms
12 be2488.ccr42.lon13.atlas.cogentco.com (154.54.39.110) 56.039 ms 55.924 ms 55.992 ms
13 be2178.ccr21.lon01.atlas.cogentco.com (130.117.50.205) 57.325 ms 56.326 ms 55.702 ms
14 te0-1-0-0.rcr21.b015589-1.lon01.atlas.cogentco.com (130.117.51.162) 56.070 ms 55.626 ms 55.716 ms
15 krystal.demarc.cogentco.com (149.6.146.18) 54.060 ms 53.811 ms 53.956 ms
16 ha01.multiplay.co.uk (85.236.96.26) 53.771 ms 53.804 ms 53.729 ms
Grazie
Gli instradamenti esteri tutto sommato vanno bene prendendo come riferimento questi traceroute. Il "problema", se vogliamo, è che arrivi su Milano con 33-34ms. Da Cagliari si potrebbe fare anche meno. Con un'ADSL in FAST - paragonabile alla VDSL con G.INP come quelle di Telecom\Vodafone - stiamo sui 10ms in meno circa (magari con altro provider ).
Considerato che sul primo hop ci arrivi in 9ms, l'unico imputato per questa latenza un poco più alta è la rete italiana di Vodafone ed i relativi instradamenti interni.
Non credo tu ci possa fare molto, le politiche di instradamento dei vari ISP, a seconda delle zone\città, sono piuttosto variabili e dipendono da diversi fattori, quindi nulla vieta che in futuro le cose possano cambiare in peggio\meglio.
Allo stato attuale direi che comunque tu abbia delle latenze più che dignitose, quindi non mi pare ci sia niente di particolarmente rilevante da segnalare. :)
amd-novello
08-05-2015, 00:05
Appena aggiornata la vsr. Aspetto intanto l'app per ipad per attivare la community
assurdo. assurdo.
mi si è collegato un telefono in wifi e indovinate che indirizzo gli ha dato?
192.168.5.2 con maschera /24.
Ma boia porco. Ma come cavolo ragiona il DHCP???? non posso nemmeno comunicare con sto dispositivo dato che io sono in un altra classe e il router non inoltra!!!
basta con tutti sti bug!!!
gioran888
08-05-2015, 08:43
Gli instradamenti esteri tutto sommato vanno bene prendendo come riferimento questi traceroute. Il "problema", se vogliamo, è che arrivi su Milano con 33-34ms. Da Cagliari si potrebbe fare anche meno. Con un'ADSL in FAST - paragonabile alla VDSL con G.INP come quelle di Telecom\Vodafone - stiamo sui 10ms in meno circa (magari con altro provider ).
Considerato che sul primo hop ci arrivi in 9ms, l'unico imputato per questa latenza un poco più alta è la rete italiana di Vodafone ed i relativi instradamenti interni.
Non credo tu ci possa fare molto, le politiche di instradamento dei vari ISP, a seconda delle zone\città, sono piuttosto variabili e dipendono da diversi fattori, quindi nulla vieta che in futuro le cose possano cambiare in peggio\meglio.
Allo stato attuale direi che comunque tu abbia delle latenze più che dignitose, quindi non mi pare ci sia niente di particolarmente rilevante da segnalare. :)
Grazie mille MiloZ per l'analisi ;)
gioran888
08-05-2015, 08:45
http://www.speedtest.net/result/4344621482.png (http://www.speedtest.net/my-result/4344621482)
ma se cambio server le cose migliorano
http://www.speedtest.net/result/4344624747.png (http://www.speedtest.net/my-result/4344624747)
allora potrei tenere la ADSL di Alice per il download e Vodafone VDSL per upload :-d
Così facendo avresti una ambitissima 20/20 :sofico:
Deve essere perforza un problema temporaneo.....inutile chiederti se hai provato mentre eri collegato in ethernet e non wifi :mbe:
Così facendo avresti una ambitissima 20/20 :sofico:
Deve essere perforza un problema temporaneo.....inutile chiederti se hai provato mentre eri collegato in ethernet e non wifi :mbe:
si... una SDSL 20/20 alla modica cifra di 75 €/mese...
Si... provato sia col WiFi che con il cavo. Poi scusa... se avessi visto un degrado sia in up che in down, potrei supporre un problema alla linea, ma siccome il problema è solo in DOWN, penso che sarà una noia di configurazione e non di linea.
Come forse sapete è una linea "nuova" e ieri il tecnico ha di nuovo battuto tutto il cavo.
Stamattina appena sveglio ho riprovato e i risultati sono migliori (penso perchè la rete non era ancora carica di utenti) e ho constatato quanto segue:
- in upload la velocità è veramente al limite dei 20 Mbps contrattuali... poco sotto i 20 Mbps, direi OTTIMO !!!
- in download la velocità è PIATTA poco poco sotto 10 Mbps. Mi pare un classico caso di velocità "cappata".
Non contento, sono andato poco fa alla chiostrina e ho swicciato i doppini per vedere se... ma tanto sapevo che non erano quelli... e non cambia nulla.
(ho 3 doppini del sotto armadio a casa mia... uno il vecchissimo doppino telecom, malconcio, giuntato, aggrovigliato ecc... dove Alice cammina a 18 Mbps, un doppino nuovo che ho tirato io e un doppino nuovo tirato dal tecnico mercoledì scorso).
gioran888
08-05-2015, 09:16
si... una SDSL 20/20 alla modica cifra di 75 €/mese...
Si... provato sia col WiFi che con il cavo. Poi scusa... se avessi visto un degrado sia in up che in down, potrei supporre un problema alla linea, ma siccome il problema è solo in DOWN, penso che sarà una noia di configurazione e non di linea.
Come forse sapete è una linea "nuova" e ieri il tecnico ha di nuovo battuto tutto il cavo.
Stamattina appena sveglio ho riprovato e i risultati sono migliori (penso perchè la rete non era ancora carica di utenti) e ho constatato quanto segue:
- in upload la velocità è veramente al limite dei 20 Mbps contrattuali... poco sotto i 20 Mbps, direi OTTIMO !!!
- in download la velocità è PIATTA poco poco sotto 10 Mbps. Mi pare un classico caso di velocità "cappata".
Non contento, sono andato poco fa alla chiostrina e ho swicciato i doppini per vedere se... ma tanto sapevo che non erano quelli... e non cambia nulla.
(ho 3 doppini del sotto armadio a casa mia... uno il vecchissimo doppino telecom, malconcio, giuntato, aggrovigliato ecc... dove Alice cammina a 18 Mbps, un doppino nuovo che ho tirato io e un doppino nuovo tirato dal tecnico mercoledì scorso).
Ti chiameranno oggi (oppure chiama tu all' 800****) per il "collaudo"......e glielo dici...sono molto disponibili. E' probabile che sia stato mal configurato il profilo....comunque effettua diverse prove se hai possibilità anche da un pc diverso....
Lascia stare il doppino....se arrivi a 20 in upload è quasi certo che il problema non sia quello.....
Ciao ciao
Ti chiameranno oggi .....
Ciao ciao
Mi ha chiamato test'è un tecnico... mi dice che hanno fatto "dei test" e la mia VSR è allineata a 87 Mbps in down.
Boh... mistero...
MG si il telefono va attaccato alla vsr e se non hai internet kaputt telefono
scusa non capisco... ieri sera ho provato a chiedere info direttamente alla voda e mi hanno detto che non è un servizio voip e quindi i telefoni non vanno connessi al modem!!??
gioran888
08-05-2015, 09:51
scusa non capisco... ieri sera ho provato a chiedere info direttamente alla voda e mi hanno detto che non è un servizio voip e quindi i telefoni non vanno connessi al modem!!??
MG devi aver trovato l'operatore più ignorante del pianeta.....è VoIP ed è per forza via Vodafone stationz
Ciao
amd-novello
08-05-2015, 10:24
MG se ti sto dicendo com'è è perchè ce l'ho anche io mica me lo invento
MG se ti sto dicendo com'è è perchè ce l'ho anche io mica me lo invento
si scusa non volevo mettere in dubbio la vostra esperienza....
allora per fortuna che non ho accettato subito... mi voleva offrire la 30 mega a 30 euro x sempre e non 37 euro dopo il primo anno, comprensivo di altre cose
Sto fatto del modem che controlla tutto e se va in xxxx addio tutto il resto, mi mette ansia. Troppa tecnologia x i miei gusti, soprattutto x i miei genitori anziani, guai se dovessero rimanere senza fisso x ore o giorni!!
si scusa non volevo mettere in dubbio la vostra esperienza....
allora per fortuna che non ho accettato subito... mi voleva offrire la 30 mega a 30 euro x sempre e non 37 euro dopo il primo anno, comprensivo di altre cose
Sto fatto del modem che controlla tutto e se va in xxxx addio tutto il resto, mi mette ansia. Troppa tecnologia x i miei gusti, soprattutto x i miei genitori anziani, guai se dovessero rimanere senza fisso x ore o giorni!!
MG, personalmente io ho risolto mettendo il router sotto UPS.
Poi i guasti succedono, VoIP o non VoIP. Capisco i tuoi dubbi e ogniuno fa i conti con la propria situazione, ma era solo per farti sapere che i modi per risolvere ci sono, tutto qui ;)
FrancoPe
08-05-2015, 12:16
scusa non capisco... ieri sera ho provato a chiedere info direttamente alla voda e mi hanno detto che non è un servizio voip e quindi i telefoni non vanno connessi al modem!!??
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Vodafone-Station-Revolution/Guida-all-installazione-e-configurazioni
Ti chiameranno oggi.... E' probabile che sia stato mal configurato il profilo....comunque effettua diverse prove se hai possibilità anche da un pc diverso....
Lascia stare il doppino....se arrivi a 20 in upload è quasi certo che il problema non sia quello.....
Ciao ciao
Oggi diverse telefonate, ma purtroppo non sono in casa per verificare.
Ovviamente ho provato diversi PC, sia tramite WiFi che tramite cavo ethernet e i risultati sono gli stessi.
Il tecnico che mi ha chiamato poco fa mi ha confermato che da remoto possono vedere la configurazione sia dei DSLAM che della centrale e anche della mia VSR.
Mi confermano che la mia VSR è "allineata" a 87 Mbps in down.
Ma se allineata a 87 Mbps, tolto un po' per l'overhead dei protocolli... come può andare a 10 Mbps scarsi in download ?
gioran888
08-05-2015, 14:57
Oggi diverse telefonate, ma purtroppo non sono in casa per verificare.
Ovviamente ho provato diversi PC, sia tramite WiFi che tramite cavo ethernet e i risultati sono gli stessi.
Il tecnico che mi ha chiamato poco fa mi ha confermato che da remoto possono vedere la configurazione sia dei DSLAM che della centrale e anche della mia VSR.
Mi confermano che la mia VSR è "allineata" a 87 Mbps in down.
Ma se allineata a 87 Mbps, tolto un po' per l'overhead dei protocolli... come può andare a 10 Mbps scarsi in download ?
In effetti se l'allineamento è quello almeno 70/75 dovresti prenderli....provassero a fare il reset della porta dslam e riassegnare il profilo 100/20...diversamente ci sarà da spostare la permuta del doppino in altra posizione.....(a me capito con l'adsl....si era spezzato un cavo, navigavo lo stesso ma con velocità instabili)
A che distanza sei dal cabinet?
Ciao
In effetti se l'allineamento è quello almeno 70/75 dovresti prenderli....provassero a fare il reset della porta dslam e riassegnare il profilo 100/20...diversamente ci sarà da spostare la permuta del doppino in altra posizione.....(a me capito con l'adsl....si era spezzato un cavo, navigavo lo stesso ma con velocità instabili)
A che distanza sei dal cabinet?
Ciao
300 metri, poco meno.
Ora hanno preso un terzo appuntamento per lunedi mattina, con tecnico Vodafone (i primi due erano imprese multicliente).
gioran888
08-05-2015, 15:05
300 metri, poco meno.
Ora hanno preso un terzo appuntamento per lunedi mattina, con tecnico Vodafone (i primi due erano imprese multicliente).
Ok...diciamo allora anche 55/70.....ma non certo 10 :(
Alla peggio ti spostano di porta, ma dovresti risolvere.....saluti
MasterNinja™
08-05-2015, 17:52
...
Hack3rAttack
08-05-2015, 21:15
Scusate una domanda.. Mio padre è coperto dalla fibra a 100mb di Vodafone, ho provato a fare richiesta compilando il form online sfruttando l'offerta di oggi dell'attivazione gratuita, ma compilando i vari campi mi chiede OPERATORE DI PROVENIENZA ma tra le varie scelte non trovo TELETU... ( forse perchè teletu adesso è di vodafone).
Quindi come posso fare ? E' un campo obbligatorio e non c'è modo di andare avanti... se è capitato a qualcuno questo tipo di problema ?
Ok...diciamo allora anche 55/70.....ma non certo 10 :(
Alla peggio ti spostano di porta, ma dovresti risolvere.....saluti
Spostata la porta nell'armadio.!!!
Ma dopo varie chiamate ricevute dal servizio clienti Vodafone... niente da fare...
questo il risultato, di meglio non va, per ora...
http://www.speedtest.net/result/4346999079.png (http://www.speedtest.net/my-result/4346999079)
Domani alle 13 altro appuntamento telefonico e lunedi mattina intervento del tecnico (terza volta) che dice che si porterà dietro una nuova VSR.
Dal call center vodafone mi continuano a confermare che vedono che la mia VSR linka a 87 Mbps in down.
é davvero strano... Alice di Telecom mi linka a 19 e cammina a 18 Mbps e sto a 1 km dalla centrale... sta VDSL FTTC linka a 87 e cammina a 9 Mbps a 300 metri dal DSLAM...
totocrista
09-05-2015, 06:24
Spostata la porta nell'armadio.!!!
Ma dopo varie chiamate ricevute dal servizio clienti Vodafone... niente da fare...
questo il risultato, di meglio non va, per ora...
http://www.speedtest.net/result/4346999079.png (http://www.speedtest.net/my-result/4346999079)
Domani alle 13 altro appuntamento telefonico e lunedi mattina intervento del tecnico (terza volta) che dice che si porterà dietro una nuova VSR.
Dal call center vodafone mi continuano a confermare che vedono che la mia VSR linka a 87 Mbps in down.
é davvero strano... Alice di Telecom mi linka a 19 e cammina a 18 Mbps e sto a 1 km dalla centrale... sta VDSL FTTC linka a 87 e cammina a 9 Mbps a 300 metri dal DSLAM...
Deve esserci un problema logico.
Spostata la porta nell'armadio.!!!
Ma dopo varie chiamate ricevute dal servizio clienti Vodafone... niente da fare...
questo il risultato, di meglio non va, per ora...
http://www.speedtest.net/result/4346999079.png (http://www.speedtest.net/my-result/4346999079)
Domani alle 13 altro appuntamento telefonico e lunedi mattina intervento del tecnico (terza volta) che dice che si porterà dietro una nuova VSR.
Dal call center vodafone mi continuano a confermare che vedono che la mia VSR linka a 87 Mbps in down.
é davvero strano... Alice di Telecom mi linka a 19 e cammina a 18 Mbps e sto a 1 km dalla centrale... sta VDSL FTTC linka a 87 e cammina a 9 Mbps a 300 metri dal DSLAM...
fatto uno speedtest da uno smartphone?
a occhio è un problema del tuo pc. ti consiglio di provare con un altro devide per scongiurare questa ipotesi.
a occhio è un problema del tuo pc. ti consiglio di provare con un altro devide per scongiurare questa ipotesi.
Oggi, sabato, peggiora.
http://www.speedtest.net/result/4347878578.png (http://www.speedtest.net/my-result/4347878578)
comunque non è un problema del PC... ho anche Alice a 20 Mbps e ci sono quasi tutti. Ho una NAS in casa e due server Proliant e rete cablata gigabit ethernet in tutta casa... fate un po' voi.
COmunque, come già detto, provato anche un altro PC connesso direttamente alla VSR con una bretella ethernet.... non cambia nulla.
provato ora da galaxy s5 e Note... stessi risultati... con me non funziona la storia del "ma hai messo la spina nella presa?"
Oggi, sabato, peggiora.
http://www.speedtest.net/result/4347878578.png (http://www.speedtest.net/my-result/4347878578)
comunque non è un problema del PC... ho anche Alice a 20 Mbps e ci sono quasi tutti. Ho una NAS in casa e due server Proliant e rete cablata gigabit ethernet in tutta casa... fate un po' voi.
COmunque, come già detto, provato anche un altro PC connesso direttamente alla VSR con una bretella ethernet.... non cambia nulla.
provato ora da galaxy s5 e Note... stessi risultati... con me non funziona la storia del "ma hai messo la spina nella presa?"
con te non funziona la spina della presa? scusa se tentiamo di aiutarti... cambiare dispositivo come far il test da smartphone poteva escludere eventuali antivirus e firewall che potevano far falsificare il test.
gioran888
09-05-2015, 14:27
Oggi, sabato, peggiora.
http://www.speedtest.net/result/4347878578.png (http://www.speedtest.net/my-result/4347878578)
comunque non è un problema del PC... ho anche Alice a 20 Mbps e ci sono quasi tutti. Ho una NAS in casa e due server Proliant e rete cablata gigabit ethernet in tutta casa... fate un po' voi.
COmunque, come già detto, provato anche un altro PC connesso direttamente alla VSR con una bretella ethernet.... non cambia nulla.
provato ora da galaxy s5 e Note... stessi risultati... con me non funziona la storia del "ma hai messo la spina nella presa?"
Già provato test anche da qui?
http://lab.vodafone.it/speedTest
Anche a me sembra un problema di configurazione a livello logico/software...ma fare più prove con cavetti diversi, pc diversi, wifi e tablet non fa male....prova anche più porte della VSR....
Ciao
FrancoPe
09-05-2015, 15:12
Oggi, sabato, peggiora.
http://www.speedtest.net/result/4347878578.png (http://www.speedtest.net/my-result/4347878578)
con me non funziona la storia del "ma hai messo la spina nella presa?"
sborone..! :D te lo hanno scritto credo perchè un utente del forum aveva avuto un problema simile e se ne era accorto per caso riavviando il pc in modalità provvisoria e da li facendo il test da 30Mbps era schizzato a 83
sborone..! :D te lo hanno scritto credo perchè un utente del forum aveva avuto un problema simile e se ne era accorto per caso riavviando il pc in modalità provvisoria e da li facendo il test da 30Mbps era schizzato a 83
voglio dire.... avevo già risposto diverse volte che avevo provato sia di WiFi che di ethernet cablata e più di un PC e cose del genere.
Tutto qua.
Tanto per dire che se uno degli stessi PC lo collego nel mio ufficio al lavoro, Speedtest va a 100 Mbps up\down lisci, ma solo perchè le porte degli switch sono fisse a 100.
Vodafone dice che il profilo è 100\20 correttamente.
per me è la banda poteva essere cappata a 10 in down... siccome il grafico del download era liscio, piatto, a scalino perfetto e "pettinava" i 10 Mbps.
Ma siccome provando poi in altri orari l'ho visto anche scendere poi a 8 e a 7... non so davvero che dire.
c'è poco da fare ragazzi... per 30 € al mese che si può pretendere?
Certo magari a uno va a meraviglia e all'altro non va proprio... se no non si spiegherebbe perchè io pago quasi 100 mila euro all'anno per avere una 100 Mbps simmetrica su fibra ridondata....
viva la mia vecchia Alice 20 Mbps... che er ora è li buona buona.
comunque devo ammettere che, a parte qualche problema di... "comunicazione" con il personale Vodafone all'inizio... si stanno sbattendo parecchio. Mi stanno chiamando almeno 3 volte al giorno "per sapere", mi hanno mandato 2 volte il tecnico, mi hanno tirato una linea nuova, mi hanno cambiato sia la porta nell'armadio che due volte la presa nel palazzo e lunedi verrà per la terza volta un loro addetto, questa volta di secondo livello, con VSR nuova e strumentazione adeguata.
la curiosità di sapere la causa è davvero notevole...
provato ora a fare il test con http://lab.vodafone.it/speedTest e non cambia.
Packet loss = 0 % e jitter 7ms
amd-novello
09-05-2015, 17:13
i tecnici hanno idea di cosa sia ?
gioran888
09-05-2015, 18:38
Potrebbe essere difettoso il dslam....ma lo vedrebbero in remoto....
La rete telefonica interna all'abitazione è isolata? Scorre in corrugati propri o in qualche punto passa nelle canaline della 220? Potrebbe essere un discorso di interferenze.....o semplicemente la VSR schiattata :eek:
Ciao a tutti, scusate se questa domanda è già stata fatta ma dal cellulare faccio fatica a scorrere tutto il thread:
Si può collegare la vodafone station con un modem router di tp link (TD-W8980) in modo da usare il wifi del tp Link? Grazie!!
gioran888
09-05-2015, 19:56
Ciao a tutti, scusate se questa domanda è già stata fatta ma dal cellulare faccio fatica a scorrere tutto il thread:
Si può collegare la vodafone station con un modem router di tp link (TD-W8980) in modo da usare il wifi del tp Link? Grazie!!
Penso proprio di si....disattivi il WIFI della VSR, lasci attivo il DCHP e colleghi il TPLINK come access point.
Ciao
Penso proprio di si....disattivi il WIFI della VSR, lasci attivo il DCHP e colleghi il TPLINK come access point.
Ciao
Perfetto, come speravo, grazie mille!!
Approfitto a chiedere anche un altro paio di cose (ho appena fatto l'attivazione online a casa di mio cugino).
Ricordo che fino a qualche tempo fa l'offerta era di 29/mese tutto incluso (per il primo anno) e dal secondo anno veniva ridotta la velocità, e si poteva a tornare a portante piena pagando 5€ in più al mese.
Ora pare che l'offerta sia leggermente diversa, senonché per il fatto che c'è un problema 'contributo di attivazione di 4€ per 48 mesi), e dice che dopo 12 mesi la velocità verrà ridotta, Senza però scrivere niente su eventuali 5 euro al mese in più per tornare con portante piena.
Ora, la domanda è: secondo voi è ancora così? Sarà il primo anno a banda piena e poi pagando 5€ in più si avrà ancora banda piena?
Altra domanda: dall'attivazione online, quali sono i passaggi e i tempi che seguono? (il passaggio è da Telecom).
Grazie mille!!
i tecnici hanno idea di cosa sia ?
non ne hanno idea, almeno quelli che sono venuti sino ad ora, che sono imprese di terze parti che lavorano per tutti i provider.
Lunedi viene personale di Vodafone con strumentazione adeguata e vedremo.
Potrebbe essere difettoso il dslam....ma lo vedrebbero in remoto....
La rete telefonica interna all'abitazione è isolata? Scorre in corrugati propri o in qualche punto passa nelle canaline della 220? Potrebbe essere un discorso di interferenze.....o semplicemente la VSR schiattata :eek:
nel semi interrato del palazzo ci sono due chiostrine dalla quali escono 12 coppie, una per appartamento
poi ci sono 4 tubi in PVC rigido che salgono nel cavidotto, uno per piano, quindi 3 coppie x ogni tubo
il tutto isolatissimo dalla rete elettrica e da quella di citofoni, ascensore e tv
il cavo è stato messo nuovo.
in casa mi entrano 3 coppie: una "morta" e vecchia, una da me tirata sulla quale c'è Telecom e Alice 20 Mbps che cammina a 18 Mbps collegata poi a telefoni in tutte le stanze
ed un doppino nuovo tirato dal tecnico la settimana scorsa che entra nell'alloggio e, senza prese, è direttamente crimpato su rj11 ed entra nella VSR... meglio di così non so che fare...
venerdi il secondo tecnico ha controllato il cavo (e poi io l'ho scambiato con un altro...), ed era OK.
poi per prova ha cambiato la porta sulla chiostrina per usare un altra coppia diversa da chisotrina ad armadio e nell'armadio ha cambiato porta di accesso anche li, senza risultato.
Ovviamente se ne è andato dicendo: andare va... ma se va male non posso piu farci nulla... chiama Vodafone...
totocrista
10-05-2015, 07:42
nel semi interrato del palazzo ci sono due chiostrine dalla quali escono 12 coppie, una per appartamento
poi ci sono 4 tubi in PVC rigido che salgono nel cavidotto, uno per piano, quindi 3 coppie x ogni tubo
il tutto isolatissimo dalla rete elettrica e da quella di citofoni, ascensore e tv
il cavo è stato messo nuovo.
in casa mi entrano 3 coppie: una "morta" e vecchia, una da me tirata sulla quale c'è Telecom e Alice 20 Mbps che cammina a 18 Mbps collegata poi a telefoni in tutte le stanze
ed un doppino nuovo tirato dal tecnico la settimana scorsa che entra nell'alloggio e, senza prese, è direttamente crimpato su rj11 ed entra nella VSR... meglio di così non so che fare...
venerdi il secondo tecnico ha controllato il cavo (e poi io l'ho scambiato con un altro...), ed era OK.
poi per prova ha cambiato la porta sulla chiostrina per usare un altra coppia diversa da chisotrina ad armadio e nell'armadio ha cambiato porta di accesso anche li, senza risultato.
Ovviamente se ne è andato dicendo: andare va... ma se va male non posso piu farci nulla... chiama Vodafone...
Deve essere per forza un problema di configurazione del DSLAM o lato software. Mi viene in mente che c era un problema simile sui DSLAM di Telecom. Ed era dovuto ad aggiornamento firmware andato male
diabolikum
10-05-2015, 09:13
Perfetto, come speravo, grazie mille!!
Ti conviene mettere il router in DMZ
Approfitto a chiedere anche un altro paio di cose (ho appena fatto l'attivazione online a casa di mio cugino).
Ricordo che fino a qualche tempo fa l'offerta era di 29/mese tutto incluso (per il primo anno) e dal secondo anno veniva ridotta la velocità, e si poteva a tornare a portante piena pagando 5€ in più al mese.
Ora pare che l'offerta sia leggermente diversa, senonché per il fatto che c'è un problema 'contributo di attivazione di 4€ per 48 mesi), e dice che dopo 12 mesi la velocità verrà ridotta, Senza però scrivere niente su eventuali 5 euro al mese in più per tornare con portante piena.
Ora, la domanda è: secondo voi è ancora così? Sarà il primo anno a banda piena e poi pagando 5€ in più si avrà ancora banda piena?
Altra domanda: dall'attivazione online, quali sono i passaggi e i tempi che seguono? (il passaggio è da Telecom adsl).
Grazie mille!!
UP :D
Ti conviene mettere il router in DMZ
Addirittura? :P
diabolikum
10-05-2015, 16:23
Addirittura? :P
Si, se fai gestire il WiFi, ed immagino a questo punto anche la Lan, dal TpLink, per una questione di mapping e DHCP per semplicità conviene mettere il TpLink in DMZ.
BUG RETE LAN VSR firmware 12.50.1.9
Con l'ultimo firmware 12.50.1.9 è stato rilevato un GRAVE bug!
Pare che la VSR non faccia riconoscere e individuare tra di loro i dispositivi sulla rete interna, tutti quelli collegati alle 4 porte LAN.
Stiamo parlando quindi di NAS, scanner di rete, stampanti, media player, software per la condivisione di files o che si appoggiano al DLNA, ecc
Nel mio personale caso ho verificato che il problema NON si presenta tra dispositivi tra di loro collegati in wifi. A testimonianza che è effettivamente un bug che riguarda solo lo switch LAN interno della VSR.
http://i62.tinypic.com/6fzgg1.jpg
Riporto testimonianza di un utente sul forum del Lab Vodafone.
Discussione a questo indirizzo:
http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?f=25&t=47101&sid=4643d7a2f999b054ec1e75674d5038f7
http://i59.tinypic.com/6fsdc5.jpg
EliGabriRock44
10-05-2015, 18:32
BUG RETE LAN VSR firmware 12.50.1.9
Con l'ultimo firmware 12.50.1.9 è stato rilevato un GRAVE bug!
Pare che la VSR non faccia riconoscere e individuare tra di loro i dispositivi sulla rete interna, tutti quelli collegati alle 4 porte LAN.
Stiamo parlando quindi di NAS, scanner di rete, stampanti, media player, software per la condivisione di files o che si appoggiano al DLNA, ecc
Nel mio personale caso ho verificato che il problema NON si presenta tra dispositivi tra di loro collegati in wifi. A testimonianza che è effettivamente un bug che riguarda solo lo switch LAN interno della VSR.
http://i62.tinypic.com/6fzgg1.jpg
Riporto testimonianza di un utente sul forum del Lab Vodafone.
Discussione a questo indirizzo:
http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?f=25&t=47101&sid=4643d7a2f999b054ec1e75674d5038f7
http://i59.tinypic.com/6fsdc5.jpg
Scusa, ma per vedere la versione del firmware, basta andare nella sezione impostazioni e il codice corrisponde alla voce "Versione Software" giusto?
FrancoPe
10-05-2015, 20:36
Scusa, ma per vedere la versione del firmware, basta andare nella sezione impostazioni e il codice corrisponde alla voce "Versione Software" giusto?
Si esatto
gioran888
10-05-2015, 21:03
Deve essere per forza un problema di configurazione del DSLAM o lato software. Mi viene in mente che c era un problema simile sui DSLAM di Telecom. Ed era dovuto ad aggiornamento firmware andato male
Quoto Totocrista.....o è quello o la VSR difettosa.....
A proposito....hai provato un reset della VSR?
Ciao
MasterNinja™
10-05-2015, 22:08
Grande Vodafone sempre bug nuovi a ogni aggiornamento :sofico:
ubuntolaio
10-05-2015, 22:23
Grande Vodafone sempre bug nuovi a ogni aggiornamento :sofico:
più che altro, dato che Vodafone non è una società che vende modem/router ma una compagnia telefonica dovrebbe lasciare ad altri quel lavoro.
Oppure ci dessero la possibilità di usare DD-WRT per esempio e amen.
amd-novello
10-05-2015, 22:38
con la Vodafone community attivata avete notato qualcosa di diverso ?
io no
Scusa, ma per vedere la versione del firmware, basta andare nella sezione impostazioni e il codice corrisponde alla voce "Versione Software" giusto?
la mia dice
Versione Software 5.4.8.1.160.11.61
visto che il nuovo firmware è il 12.50.1.9... non riesco a coniugarlo con quello della mia VSR
mi fate capire?
grazie
amd-novello
10-05-2015, 22:59
si deve aggiornare?
si deve aggiornare?
ma che ne so...
dal versione di fimrware che c'è installata a quella che leggo essere la nuova... ci sono 10 major version di mezzo... troppo strano... penso di leggere l'info sbagliata :)
FrancoPe
10-05-2015, 23:58
la mia dice
Versione Software 5.4.8.1.160.11.61
visto che il nuovo firmware è il 12.50.1.9... non riesco a coniugarlo con quello della mia VSR
mi fate capire?
grazie
la tua versione è la penultima anzi a dire il vero ne avevano rilasciata un'altra, mi sembra più o meno quando mi hanno attivato (10 marzo) ma poi quasi subito bloccata per problemi
l'ultimo rilascio è appunto questa 5.4.8.1.160.12.50.1.9 aggiornano loro di notte in automatico
cicciolilla69
11-05-2015, 05:38
Da martedì scorso anch'io sono connesso.
Per prima cosa ho fatto un test per la velocità.
Non potendolo fare per ora con il cavo di rete, l'ho fatto in Wi-Fi.
Con pc a 9 metri di distanza dalla vsr è un paio di pareti I risultati sono stati di circa 30 mega in down e 20 mega in up.
Ora capisco che la distanza pc vsr è notevole e quindi il risultato in down è veritiero, quello che non capisco è il perché in up il segnale non degrada?
Chi me lo sa spiegare?
sIlveralIen
11-05-2015, 07:14
la tua versione è la penultima anzi a dire il vero ne avevano rilasciata un'altra, mi sembra più o meno quando mi hanno attivato (10 marzo) ma poi quasi subito bloccata per problemi
l'ultimo rilascio è appunto questa 5.4.8.1.160.12.50.1.9 aggiornano loro di notte in automatico
io da stanotte dopo il crash ho il 5.4.8.1.160.12.50.1.9
a questo punto non è stato un down casuale :confused:
amd-novello
11-05-2015, 07:38
Ora capisco che la distanza pc vsr è notevole e quindi il risultato in down è veritiero, quello che non capisco è il perché in up il segnale non degrada?
Chi me lo sa spiegare?
20 è più piccolo di 30 quindi se arriva a quel dl l'ul è al massimo
ENTRO 3 anni tutti con la FTTH?
http://mobile.hdblog.it/2015/05/11/La-banda-larga-italiana-affidata-a-Enel-Telecom-Italia-rimane-a-guardare/
Io venerdì ho preso un permesso di un'ora al lavoro per nulla.
Non si è presentato nessuno e io non avevo nessun numero da chiamare. Chiamando l'800121800 parli ogni volta con una persona diversa... e quindi non si risolve mai nulla. Non so verament più cosa fare... sono bloccato nel limbo.
Se qualcuno sa, mi aiuti per favore.
ENTRO 3 anni tutti con la FTTH?
Sicuro, a chiacchiere, come da consolidata tradizione :asd:
non ne hanno idea, almeno quelli che sono venuti sino ad ora, che sono imprese di terze parti che lavorano per tutti i provider.
Lunedi viene personale di Vodafone con strumentazione adeguata e vedremo.
Terzo intervento tecnico "on site", e... nulla da fare.
Il tecnico armato di ogni ben di dio è stato 1 ora al telefono con la Vodafone... fai quello fai quel altro spegni accendi cambia VSR ecc...ecc...
risultato... nulla.
non so che dire.
Boh
Non ci sono altri utenti collegati a quel armadio oltre a me, per cui non hanno termini di paragone.
Terzo intervento tecnico "on site", e... nulla da fare.
Il tecnico armato di ogni ben di dio è stato 1 ora al telefono con la Vodafone... fai quello fai quel altro spegni accendi cambia VSR ecc...ecc...
risultato... nulla.
non so che dire.
Boh
Non ci sono altri utenti collegati a quel armadio oltre a me, per cui non hanno termini di paragone.
quindi può essere il doppino?
Hack3rAttack
11-05-2015, 10:27
Scusate una domanda.. Mio padre è coperto dalla fibra a 100mb di Vodafone, ho provato a fare richiesta compilando il form online sfruttando l'offerta di oggi dell'attivazione gratuita, ma compilando i vari campi mi chiede OPERATORE DI PROVENIENZA ma tra le varie scelte non trovo TELETU... ( forse perchè teletu adesso è di vodafone).
Quindi come posso fare ? E' un campo obbligatorio e non c'è modo di andare avanti... se è capitato a qualcuno questo tipo di problema ?
up
albanation
11-05-2015, 11:14
Qualcuno a Monza attivo ???
è da più di un mese...che continuano a cambiarmi la data di attivazione..ogni 2 giorni...
mah..
IncrociatoreX
11-05-2015, 11:30
up
L'unico consiglio che posso darti è di chiamare il 190 oppure recarti in un centro vodafone.
diabolikum
11-05-2015, 11:31
Qualcuno a Monza attivo ???
è da più di un mese...che continuano a cambiarmi la data di attivazione..ogni 2 giorni...
mah..
Il tuo operatore di provenienza?
amd-novello
11-05-2015, 11:34
Terzo intervento tecnico "on site", e... nulla da fare.
Il tecnico armato di ogni ben di dio è stato 1 ora al telefono con la Vodafone... fai quello fai quel altro spegni accendi cambia VSR ecc...ecc...
risultato... nulla.
non so che dire.
Boh
Non ci sono altri utenti collegati a quel armadio oltre a me, per cui non hanno termini di paragone.
È più o meno quello successo a me
Prima aveva provato nel cabinet vicino poi è andato a un km di distanza per vedere se era la vsr malfunzionante.
Prima per prima cosa mi avevano sostituito la vsr ma era uguale.
Il primo tecnico è stato al telefono vario tempo e non sapevano cosa dirgli.
Lui non poteva aprire il cabinet telecom. Il tecnico del giorno dopo, che è venuto due volte poi, invece sì
Poi per magia la notte del quinto giorno è andato e il problema era in centrale
Dall'attivazione online, quali sono i passaggi e i tempi che seguono? (il passaggio è da Telecom adsl).
albanation
11-05-2015, 12:41
Il tuo operatore di provenienza?
Nessuno...ho chiesto una nuova linea..
Ho ricevuto l'aggiornamento 12.50.1.9
Ho provato torrent con 4 file, circa 500 connessioni e circa 150 peer da cui scaricavo contemporaneamente e la vsr non è crashata!
Prima con il fw 12.21 bastavano 30-40 fonti in download per far perdere la portante alla vsr.
Anche a voi sembra finalmente risolto questo bug?
amd-novello
11-05-2015, 13:23
presto per dirlo
qualcuno s'è collegato con community
android-bd05b47cec257d5f192.168.6.3Disconnesso11.5.2015
13:37
android-bd05b47cec257d5f192.168.6.3Connesso11.5.2015
13:04
android-bd05b47cec257d5f192.168.6.2Disconnesso11.5.2015
13:04
android-bd05b47cec257d5f192.168.6.2Connesso11.5.2015
13:04
192.168.6.2Disconnesso11.5.2015
06:56
computer192.168.6.2Disconnesso10.5.2015
21:24
computer192.168.6.2Connesso10.5.2015
21:06
WIKO-14c120d5ee3bb625192.168.6.2Disconnesso10.5.2015
18:45
WIKO-14c120d5ee3bb625192.168.6.2Connesso10.5.2015
18:35
android-7bb6647f470045f6192.168.6.2Disconnesso9.5.2015
19:37
sembra sempre .6.
diabolikum
11-05-2015, 13:29
Dall'attivazione online, quali sono i passaggi e i tempi che seguono? (il passaggio è da Telecom adsl).
Direi circa un mese. Alle mie zie, con richiesta fatta il 15 aprile, dovrebbero attivare domani. Per me, richiesta fatta il 24 aprile, e prevista attivazione il 23 maggio.
quindi può essere il doppino?
penso proprio di no, poichè hanno messo il doppino nuovo da chiostrina a casa e poi lo hanno pure sostituito e in seguito hanno anche cambiato i morsetti lato chiostrina e lato armadio per usare un altra coppia "buona".
Io penso che il problema sia o sul DSLAM o nella centrale... penso che la velocità sia "cappata" perchè mentre con la ADSL tradizionale a 20 Mbps oppure con la FTTC di Vodafone in upload il grafico e le prestazioni sono "altalenanti" nel senso che a volte fa un poco meglio a volte un poco peggio e cambia dal giorno e dall'ora... con il download di Vodafone è "inchiodato" li, non fa una piega, rock solid come si dice, nemmeno in LAN è così stabile
Direi circa un mese. Alle mie zie, con richiesta fatta il 15 aprile, dovrebbero attivare domani. Per me, richiesta fatta il 24 aprile, e prevista attivazione il 23 maggio.
Capito.. quindi tanto vale mettersi il cuore in pace. E i passaggi quali sono? Arriva la VSR a casa con allegato contratto immagino, e poi? Si viene contattati in qualche modo per ulteriori istruzioni? E c'è un modo per seguire la pratica online?
penso proprio di no, poichè hanno messo il doppino nuovo da chiostrina a casa e poi lo hanno pure sostituito e in seguito hanno anche cambiato i morsetti lato chiostrina e lato armadio per usare un altra coppia "buona".
Io penso che il problema sia o sul DSLAM o nella centrale... penso che la velocità sia "cappata" perchè mentre con la ADSL tradizionale a 20 Mbps oppure con la FTTC di Vodafone in upload il grafico e le prestazioni sono "altalenanti" nel senso che a volte fa un poco meglio a volte un poco peggio e cambia dal giorno e dall'ora... con il download di Vodafone è "inchiodato" li, non fa una piega, rock solid come si dice, nemmeno in LAN è così stabile
i tecnici sono stati?
EliGabriRock44
11-05-2015, 15:00
Io niente aggiornamento e niente 100 mb. L'armadio ce l'ho a 70 metri e a 70 metri c'é l'incrocio: se proseguo per l'incrocio, la prima casa/palazzo che incontro sono coperti da 100 mb...cosa devo aspettare?!?!?!?!?!
qualcuno mi sa dire se l'app si collega alla station con il SSID modificato e senza il numero della rete?
gioran888
11-05-2015, 18:15
qualcuno mi sa dire se l'app si collega alla station con il SSID modificato e senza il numero della rete?
Assolutamente si.....modificato sia il SSID che la password.....
La prima volta che la associ devi usare il WPS ma ti guida l'app.
Piuttosto da due giorni non mi funzionava più l'app.....ho dovuto togliere la password di accesso alla VSR ed ha ripreso a funzionare...boh...
Ciao
Bartsimpson
11-05-2015, 19:16
Oggi mi ha chiamato la vodafone per dirmi di aver completato la linea in fibra ottica per la mia abitazione. Attualmente ho una 20 mega alice con circa 17 mb in download effettivi. Sarei ben propenso a passare alla Super Fibra Family della Vodafone ma ho solo paura di peggiorare il mio ping che è intorno ai 10 ms attualmente. Dal sito "Gea" mi spuntano fuori questi dati...
Offerte sottoscrivibili
- Super Fibra (100 Mega)
- Super Fibra Family (100 Mega)
Distanza Aerea Centrale mt. 657
Distanza Aerea Cabinet mt. 7
Secondo voi mi conviene accettare l'offerta o potrei avere qualche problema?
I cordless che ho in casa potranno essere comunque utilizzati? Ovviamente il router Netgear DGN 2200 che utilizzo ora non sarà compatibile...
Ho letto qualche pagina di questo thread ma non ho trovato questi dati e purtroppo, al momento, sono fuori città e sto utilizzando un cellulare :doh:
EliGabriRock44
11-05-2015, 19:44
Oggi mi ha chiamato la vodafone per dirmi di aver completato la linea in fibra ottica per la mia abitazione. Attualmente ho una 20 mega alice con circa 17 mb in download effettivi. Sarei ben propenso a passare alla Super Fibra Family della Vodafone ma ho solo paura di peggiorare il mio ping che è intorno ai 10 ms attualmente. Dal sito "Gea" mi spuntano fuori questi dati...
Offerte sottoscrivibili
- Super Fibra (100 Mega)
- Super Fibra Family (100 Mega)
Distanza Aerea Centrale mt. 657
Distanza Aerea Cabinet mt. 7
Secondo voi mi conviene accettare l'offerta o potrei avere qualche problema?
I cordless che ho in casa potranno essere comunque utilizzati? Ovviamente il router Netgear DGN 2200 che utilizzo ora non sarà compatibile...
Ho letto qualche pagina di questo thread ma non ho trovato questi dati e purtroppo, al momento, sono fuori città e sto utilizzando un cellulare :doh:
Se non vuoi peggiorare il tuo ping rimani a Telecom.
I passaggi quali sono una volta fatta l'attivazione online? Arriva la VSR a casa con allegato contratto immagino, e poi? Si viene contattati in qualche modo per ulteriori istruzioni? E c'è un modo per seguire la pratica online?
gioran888
11-05-2015, 20:49
Oggi mi ha chiamato la vodafone per dirmi di aver completato la linea in fibra ottica per la mia abitazione. Attualmente ho una 20 mega alice con circa 17 mb in download effettivi. Sarei ben propenso a passare alla Super Fibra Family della Vodafone ma ho solo paura di peggiorare il mio ping che è intorno ai 10 ms attualmente. Dal sito "Gea" mi spuntano fuori questi dati...
Offerte sottoscrivibili
- Super Fibra (100 Mega)
- Super Fibra Family (100 Mega)
Distanza Aerea Centrale mt. 657
Distanza Aerea Cabinet mt. 7
Secondo voi mi conviene accettare l'offerta o potrei avere qualche problema?
I cordless che ho in casa potranno essere comunque utilizzati? Ovviamente il router Netgear DGN 2200 che utilizzo ora non sarà compatibile...
Ho letto qualche pagina di questo thread ma non ho trovato questi dati e purtroppo, al momento, sono fuori città e sto utilizzando un cellulare :doh:
La banda è tanta e stabile.....il ping non è il massimo, quindi se per te conta molto valuta con attenzione......i cordless li puoi usare...o meglio uno lo attacchi alla porta 1 della VSR, mentre per "abilitare" le altre prese alla fonia devi fare (o far fare) il ribaltamento prese e ci attacchi gli altri.
Il Netgear lo potrai usare come fermacarte in ufficio :ciapet:
Ciao
Bartsimpson
11-05-2015, 21:28
Grazie per le risposte... ma come mai il ping dovrebbe essere più alto? La fibra ottica non dovrebbe essere più avvantaggiata anche in quello? A detta del tizio che mi ha chiamato il ping dovrebbe essere molto basso, secondo lui almeno quanto la mia adsl attuale... Ma in effetti i tizi del call center non ne sanno un granchè... Tra l'altro ora disto quasi 2 km dalla centrale e con la vodafone sui 600 m. Sono tentato dal provare e abbassare anche i costi attuali. In fondo online gioco quasi solo a Fifa 15, saltuariamente, con gli amici. Non c'è nessuno di voi che abbia un ping intorno ai 10 ms? Quanto potrebbe salire secondo voi? Fino a 100!? :cry:
totocrista
11-05-2015, 21:36
Grazie per le risposte... ma come mai il ping dovrebbe essere più alto? La fibra ottica non dovrebbe essere più avvantaggiata anche in quello? A detta del tizio che mi ha chiamato il ping dovrebbe essere molto basso, secondo lui almeno quanto la mia adsl attuale... Ma in effetti i tizi del call center non ne sanno un granchè... Tra l'altro ora disto quasi 2 km dalla centrale e con la vodafone sui 600 m. Sono tentato dal provare e abbassare anche i costi attuali. In fondo online gioco quasi solo a Fifa 15, saltuariamente, con gli amici. Non c'è nessuno di voi che abbia un ping intorno ai 10 ms? Quanto potrebbe salire secondo voi? Fino a 100!? :cry:
No 100 no. Sui 30ms in media. Ma comunque questa che chiamano fibra, fibra non è. È vdsl
gioran888
11-05-2015, 21:40
No 100 no. Sui 30ms in media. Ma comunque questa che chiamano fibra, fibra non è. È vdsl
@Bartsimpson
Quoto quanto detto da Totocrista...aspettati dai 20 ai 30....niente di drammatico, ma non la reattività di una fibra vera.
Comunque ovviamente dipende dalla zona e dall'instradamento, ma su quello non puoi farci niente.
Io viaggio dai 32 (35/40 in media) ai 60.....
Ciaoooo
albanation
11-05-2015, 21:43
Qualcuno attivo..riesce a dirmi se dall'armadio proviene qualche rumore ???
Il mio è assolutamente muto...ergo..è spento nella migliore delle ipotesi..
nella peggiore...è vuoto.. :asd: :asd:
amd-novello
11-05-2015, 21:58
silenzioso :cool:
... e anche oggi... nulla di fatto...
Primo tecnico intervenuto, la VSR era morta (29 aprile)
Secondo tecnico, la VSR prende vita, con prestazioni drammaticamente basse in down ( 8 / 9 Mbps) e ottime in up (18 / 20 ) (8 maggio intervento nell'armadio, cambio cavo, cambio coppia)
Terzo tecnico stamattina, nulla di fatto... 1 ora al telefono con Vodafone... e cambio di VSR
Quarto tecnico oggi pomeriggio, non intervenuto in casa ma in centrale... non so che abbia fatto, ma non è cambiato nulla
Domani interviene il quinto tecnico in casa, mi ha chiamato da Roma Telecom Italia.
... e da oggi Telecom ha aperto la vendibilità di Tutto Fibra nella mia zona, mia abitazione compresa... era prevista x giugno...
Brancolano nel buio totale.
Test Vodafone ora
http://www.speedtest.net/result/4353044331.png (http://www.speedtest.net/my-result/4353044331)
Test Alice ora
http://www.speedtest.net/result/4353050077.png (http://www.speedtest.net/my-result/4353050077)
psychok9
11-05-2015, 23:16
Come non detto :)
amd-novello
12-05-2015, 01:55
Ammazza che situazione incasinata. Hai anche provato tramite facebook?
totocrista
12-05-2015, 06:43
... e anche oggi... nulla di fatto...
Primo tecnico intervenuto, la VSR era morta (29 aprile)
Secondo tecnico, la VSR prende vita, con prestazioni drammaticamente basse in down ( 8 / 9 Mbps) e ottime in up (18 / 20 ) (8 maggio intervento nell'armadio, cambio cavo, cambio coppia)
Terzo tecnico stamattina, nulla di fatto... 1 ora al telefono con Vodafone... e cambio di VSR
Quarto tecnico oggi pomeriggio, non intervenuto in casa ma in centrale... non so che abbia fatto, ma non è cambiato nulla
Domani interviene il quinto tecnico in casa, mi ha chiamato da Roma Telecom Italia.
... e da oggi Telecom ha aperto la vendibilità di Tutto Fibra nella mia zona, mia abitazione compresa... era prevista x giugno...
Brancolano nel buio totale.
Test Vodafone ora
http://www.speedtest.net/result/4353044331.png (http://www.speedtest.net/my-result/4353044331)
Test Alice ora
http://www.speedtest.net/result/4353050077.png (http://www.speedtest.net/my-result/4353050077)
Fai una cosa, perchè non accenni al tecnico che verrà, che sapevi di un problema simile sui DSLAM Telecom (huawei o selta). Ed era dovuto ad un problema firmware del DSLAM? Magari gli metti il tarlo
scindypaul
12-05-2015, 07:32
I passaggi quali sono una volta fatta l'attivazione online? Arriva la VSR a casa con allegato contratto immagino, e poi? Si viene contattati in qualche modo per ulteriori istruzioni? E c'è un modo per seguire la pratica online?
quoto interessa anche a me. ho fatto la richiesta online giovedì. quali sono i passaggi che mi attendono?
ancora nessun aggiornamento firmware. Ma che oh. Sono sempre l'ultimo!!!
diabolikum
12-05-2015, 08:30
quoto interessa anche a me. ho fatto la richiesta online giovedì. quali sono i passaggi che mi attendono?
Nell'ordine:
1. Mail per la conferma esattezza recapito mail per fatturazione elettronica.
2. Mail contenente le indicazioni sommarie dei costi.
3. Mail contenente i contratti ed il codice pratica (per seguire la pratica dal sito Vodafone).
4. Ricezione della VSR.
5. Ricezione sms di conferma della data di attivazione.
6. Attivazione.
Considera però che il punto 5 a parecchi salta, ti conviene per maggiore certezza, seguire lo stato della pratica dal sito internet.
scindypaul
12-05-2015, 08:49
Nell'ordine:
1. Mail per la conferma esattezza recapito mail per fatturazione elettronica.
2. Mail contenente le indicazioni sommarie dei costi.
3. Mail contenente i contratti ed il codice pratica (per seguire la pratica dal sito Vodafone).
4. Ricezione della VSR.
5. Ricezione sms di conferma della data di attivazione.
6. Attivazione.
Considera però che il punto 5 a parecchi salta, ti conviene per maggiore certezza, seguire lo stato della pratica dal sito internet.
grazie gentilissimo. Le tempistiche all'incirca (in media ovviamente) a quanto ammontano? Il punto 1 è gia stato smarcato, mi è arrivata la mail il giorno dopo (venerdì), ho semplicemente risposto alla mail senza nessun testo, non era molto chiaro cosa si dovesse scrivere...
albanation
12-05-2015, 08:50
Nell'ordine:
1. Mail per la conferma esattezza recapito mail per fatturazione elettronica.
2. Mail contenente le indicazioni sommarie dei costi.
3. Mail contenente i contratti ed il codice pratica (per seguire la pratica dal sito Vodafone).
4. Ricezione della VSR.
5. Ricezione sms di conferma della data di attivazione.
6. Attivazione.
Considera però che il punto 5 a parecchi salta, ti conviene per maggiore certezza, seguire lo stato della pratica dal sito internet.
Con me son partiti dal punto 4..e da li non si sono mossi
a parte una telefonata per comunicarmi il codice pratica..
diabolikum
12-05-2015, 08:53
grazie gentilissimo. Le tempistiche all'incirca (in media ovviamente) a quanto ammontano? Il punto 1 è gia stato smarcato, mi è arrivata la mail il giorno dopo (venerdì), ho semplicemente risposto alla mail senza nessun testo, non era molto chiaro cosa si dovesse scrivere...
Esattamente quello che dovevi fare. Nel mio caso richiesta effettuata il 24 aprile, tutte le mail ricevute entro il 27, VSR consegnatami il 28, data attivazione prevista 23 maggio.
Con me son partiti dal punto 4..e da li non si sono mossi
a parte una telefonata per comunicarmi il codice pratica..
Strano, prova a contattarli via Facebook. Per esempio le mie zie, che attivano oggi, hanno avuto l'inconveniente della spedizione della VSR perchè il corriere non trovava l'indirizzo (roba da picchiarlo). Contattati via Facebook mi hanno ricontattato ed ho fatto spedire la VSR a casa mia e tra un po vado a montare il tutto.
@Bartsimpson
Quoto quanto detto da Totocrista...aspettati dai 20 ai 30....niente di drammatico, ma non la reattività di una fibra vera.
Comunque ovviamente dipende dalla zona e dall'instradamento, ma su quello non puoi farci niente.
Io viaggio dai 32 (35/40 in media) ai 60.....
Ciaoooo
Scusate ma che medie sarebbero? io appena attivato avevo un ping di 5-6 ms, ora sono stabile su 10-13 ms.
Non diamo false informazioni.
amd-novello
12-05-2015, 09:33
Io ho sempre sui 20
Scusate ma che medie sarebbero? io appena attivato avevo un ping di 5-6 ms, ora sono stabile su 10-13 ms.
Non diamo false informazioni.
I confronti vanno fatti con la latenza al gateway remoto, o almeno specificate server e zona, altrimenti non ha senso.
E' ovvio che chi testa un server ubicato a Milano dalla Sicilia non può avere gli stessi tempi di risposta di un utente lombardo.
Darkboy91
12-05-2015, 09:59
anche la mia zona di Bari è stata coperta dalla 100mega.
purtroppo come anche con fastweb,il mio civico risulta censito male ed è l'unico che riceve la misera 30 mega nonostante la vendibilità della 100mega dal cabinet che serve la zona intera.
ma a chi si deve segnalare l'errore? risulto attestato su una centrale a 6km, e il vicino a quella a 3 km
gioran888
12-05-2015, 10:12
Scusate ma che medie sarebbero? io appena attivato avevo un ping di 5-6 ms, ora sono stabile su 10-13 ms.
Non diamo false informazioni.
Hai ragione (in parte).....l'utente aveva un ottimo ping con telecom adsl....semplicemente non si deve aspettare di migliorarlo, a meno che non sia di milano.
Il mio migliore ping è su Milano (e sono a Cagliari)....ed è intorno ai 32.....se pingo sul server tiscali che è qui dietro sono a 65.....fai tu.
Poi..... tutto è relativo, tutto opinabile, etc. etc.......:read:
Ciao
Il mio migliore ping è su Milano (e sono a Cagliari)....ed è intorno ai 32.....se pingo sul server tiscali che è qui dietro sono a 65.....fai tu.
Poi..... tutto è relativo, tutto opinabile, etc. etc.......:read:
Capita spesso anche a me di pingare meglio server milanesi piuttosto che server nelle vicinanze, dipende dall'instradamento dei pacchetti, che spesso non è ottimale.
Per questo motivo i confronti è meglio farli sul gateway, quantomeno non sono influenzati dal routing verso il server di destinazione.
gioran888
12-05-2015, 10:27
Capita spesso anche a me di pingare meglio server milanesi piuttosto che server nelle vicinanze, dipende dall'instradamento dei pacchetti, che spesso non è ottimale.
Per questo motivo i confronti è meglio farli sul gateway, quantomeno non sono influenzati dal routing verso il server di destinazione.
Esatto....questione di instradamento.....
Sul gateway sono a 8.6 di media ;-)
FrancoPe
12-05-2015, 13:20
come da titolo
mi sono fatto prestare un modem/router vdsl TpLink 9980 e collegandolo alla mia linea in prima schermata ho ricevuto questi dati
più tardi dovrebbe chiamarmi un tecnico, non sono esperto a parte il massino aggangio in dl a 79mb (secondo voi perchè cosi basso? con il cabinet a 60mt?
il resto come dati come sono?
https://c2.staticflickr.com/6/5463/17554057772_dae9a90224_c.jpg (https://flic.kr/p/sKc8Nu)
albanation
12-05-2015, 13:32
Strano, prova a contattarli via Facebook. Per esempio le mie zie, che attivano oggi, hanno avuto l'inconveniente della spedizione della VSR perchè il corriere non trovava l'indirizzo (roba da picchiarlo). Contattati via Facebook mi hanno ricontattato ed ho fatto spedire la VSR a casa mia e tra un po vado a montare il tutto.
La VSR ce l'ho..
anche se nessuno mi ha avvisato..e il corriere..l'ha mollata a una signora che nemmeno conosco.. :D
sto semplicemente aspettando un tecnico che mi chiami..per dirmi quando viene a tirarmi la linea..
tutto ciò da 3 settimane circa (ogni 2 giorni..spostano la data di attivazione di 2 giorni :D)
come da titolo
mi sono fatto prestare un modem/router vdsl TpLink 9980 e collegandolo alla mia linea in prima schermata ho ricevuto questi dati
più tardi dovrebbe chiamarmi un tecnico, non sono esperto a parte il massino aggangio in dl a 79mb (secondo voi perchè cosi basso? con il cabinet a 60mt?
il resto come dati come sono?
[/url]
Ma che operatore è ?
FrancoPe
12-05-2015, 13:44
Ma che operatore è ?
come che operatore è..? :confused: siamo nel thread vodafone 100/20
quindi l'isp è Vodafone Linea superfibra family 100/20..
amd-novello
12-05-2015, 13:53
Lol
Bartsimpson
12-05-2015, 14:01
Alla fine mi sono deciso a provare questa Super fibra family della Vodafone e vi ringrazio per le risposte che mi avete dato. Spero solo che, quando sarà il momento, non mi lascino senza linea troppo tempo perché a breve lavorerò per un'azienda estera e non vorrei perdere il lavoro :eek:
Non riesco a trovare nulla che parli di portabilità del numero sul sito della Vodafone... sarà possibile, come presumo, mantenere il vecchio numero Telecom sul telefono fisso?
come che operatore è..? :confused: siamo nel thread vodafone 100/20
quindi l'isp è Vodafone Linea superfibra family 100/20..
e lo so che forum è questo !!!!!
ma... siccome non ho mai avuto la Fibra di Vodafone e siccome mi dicono che è obbligatorio usare la Vodafone Station per andare in rete... mi chiedo come fai tu oppure... tu vedi solo alcune cose ma di fatto in rete non va... tutto qua
FrancoPe
12-05-2015, 14:15
e lo so che forum è questo !!!!!
ma... siccome non ho mai avuto la Fibra di Vodafone e siccome mi dicono che è obbligatorio usare la Vodafone Station per andare in rete... mi chiedo come fai tu oppure... tu vedi solo alcune cose ma di fatto in rete non va... tutto qua
ahh ok in quel senso..!! e allora perdonami sii più chiaro o fai domande più mirate.. tipo "come hai fatto ad ottenere quei dati?"
quello che dici è vero ma è anche vero che (tutte cose imparate qui sul forum) che volendo è possibile collegare un modem/router vdsl SOLO per vedere i valori di linea
in quanto NON è possibile/non si riesce a navigare in internet essendo il tutto blindato.. ;)
ahh ok in quel senso..!! e allora perdonami sii più chiaro o fai domande più mirate.. tipo "come hai fatto ad ottenere quei dati?"
quello che dici è vero ma è anche vero che (tutte cose imparate qui sul forum) che volendo è possibile collegare un modem/router vdsl SOLO per vedere i valori di linea
in quanto NON è possibile/non si riesce a navigare in internet essendo il tutto blindato.. ;)
bellissimo, allora posso comprare un modem VDSL delle balle sulla baia per vedere che cacchio ce sulla linea ?
Magari un modem di quelli di Telecom che si aprono e costano 10 €...
diabolikum
12-05-2015, 15:04
Da questa mattina il telefono a casa delle mie zie non è raggiungibile. Ho così collegato la VSR alle 11 circa, e ad ora non è ancora connessa. Chiamato alle 12 il 800121800 hanno detto che non avevano ancora terminato i lavori.
E' normale?
bellissimo, allora posso comprare un modem VDSL delle balle sulla baia per vedere che cacchio ce sulla linea ?
Magari un modem di quelli di Telecom che si aprono e costano 10 €...
Aspetta una decina di anni, così lo paghi 10€ un modem VDSL :D
Da questa mattina il telefono a casa delle mie zie non è raggiungibile. Ho così collegato la VSR alle 11 circa, e ad ora non è ancora connessa. Chiamato alle 12 il 800121800 hanno detto che non avevano ancora terminato i lavori.
E' normale?
si
... e anche oggi... nulla di fatto...
Primo tecnico intervenuto, la VSR era morta (29 aprile)
Secondo tecnico, la VSR prende vita, con prestazioni drammaticamente basse in down ( 8 / 9 Mbps) e ottime in up (18 / 20 ) (8 maggio intervento nell'armadio, cambio cavo, cambio coppia)
Terzo tecnico stamattina, nulla di fatto... 1 ora al telefono con Vodafone... e cambio di VSR
Quarto tecnico oggi pomeriggio, non intervenuto in casa ma in centrale... non so che abbia fatto, ma non è cambiato nulla
Domani interviene il quinto tecnico in casa, mi ha chiamato da Roma Telecom Italia.
... e da oggi Telecom ha aperto la vendibilità di Tutto Fibra nella mia zona, mia abitazione compresa... era prevista x giugno...
Brancolano nel buio totale.
Test Vodafone ora
http://www.speedtest.net/result/4353044331.png (http://www.speedtest.net/my-result/4353044331)
Test Alice ora
http://www.speedtest.net/result/4353050077.png (http://www.speedtest.net/my-result/4353050077)
Aggiornamento:
intervenuta Telecom, verifiche strumentali... tutte perfette fino al armadio.
prova di connessione con il loro "tester" danno allineamento a 100 Mbps down e 20 Mbps up perfetti.
non so piu che dire.
ora pare facciano un intervento congiunto Telecom Vodafone tutti presenti al cospetto dell'armadio :-)
come da titolo
mi sono fatto prestare un modem/router vdsl TpLink 9980 e collegandolo alla mia linea in prima schermata ho ricevuto questi dati
più tardi dovrebbe chiamarmi un tecnico, non sono esperto a parte il massino aggangio in dl a 79mb (secondo voi perchè cosi basso? con il cabinet a 60mt?
il resto come dati come sono?
non mi sembrano grandi valori.
per l'adsl la distanza dalla centrale era:
distanza (metri) = 1000 * attenuazione (dB) / 13,81
viene fuori che sei a 400 metri dal cabinet anche se questo dato è da prendere con le pinze perché era applicabile alla ADSL.
anche la potenza (SNR) mi sembra male... dice che sei agganciato a 70 e puoi andare massimo a 79. Ma sei comunque agganciato a 70.
Aggiornamento:
intervenuta Telecom, verifiche strumentali... tutte perfette fino al armadio.
prova di connessione con il loro "tester" danno allineamento a 100 Mbps down e 20 Mbps up perfetti.
non so piu che dire.
ora pare facciano un intervento congiunto Telecom Vodafone tutti presenti al cospetto dell'armadio :-)
provato a collegare un modem vdsl e vedere quanto aggancia?
provato a collegare un modem vdsl e vedere quanto aggancia?
si lo ha fatto il tecnico telecom poco fa: aggancia 100 Mbps PIENI
l'altro giorno, con la coppia di doppini "vecchia" agganciava 87 Mbps circa, prima che cambiassero coppia da armadio a chiostrina con una coppia libera e doppino dalla chiostrina nuovo fino in casa...
ripeto: si stanno sbattedo davvero un sacco,,, tutti questi interventi gli stanno costando un botto... ma sino a che non cavano il ragno dal buco...
ora quello appena venuto di telecom sapeva molto bene il fatto suo e parlava con persone di la di vodafone che al confronto... brancolavano.
seesopento
12-05-2015, 16:57
non mi sembrano grandi valori.
per l'adsl la distanza dalla centrale era:
distanza (metri) = 1000 * attenuazione (dB) / 13,81
viene fuori che sei a 400 metri dal cabinet anche se questo dato è da prendere con le pinze perché era applicabile alla ADSL.
Io ho fastweb ma lo stesso router. La formula che hai postato non è minimamente applicabile alla VDSL. Con la mia attenuazione, con la tua formula, sarei a quasi 550 metri mentre in realtà il cabinet è a 30 metri dal portone di casa.
FrancoPe
12-05-2015, 17:28
non mi sembrano grandi valori.
per l'adsl la distanza dalla centrale era:
distanza (metri) = 1000 * attenuazione (dB) / 13,81
viene fuori che sei a 400 metri dal cabinet anche se questo dato è da prendere con le pinze perché era applicabile alla ADSL.
anche la potenza (SNR) mi sembra male... dice che sei agganciato a 70 e puoi andare massimo a 79. Ma sei comunque agganciato a 70.
difatti peccato però che il cabinet è a 40/50 mt da casa
Togliere il prefisso "Vodafone-" dal WiFi:
SOLO CON FIRMWARE 12.50.1.9
Grazie a trevi55 e bubez per la segnalzione. Fonte: QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42466939&postcount=1482)
PER I PREFISSI "Vodafone2.4GHz-" e "Vodafone5GHz-":
1) Andare nella pagina di configurazione WLAN
2) Aprire la console Java Script del browser (Ctrl+Shift+J su Chrome, Ctrl+Shift+K su Firefox, Cmd+Opt+I su Safari)
3) Inserire nel box di input il testo wlan_ssid_prefix.dev_2 = "" e premere invio. (per la rete 2.4GHz)
4) Inserire nel box di input il testo wlan_ssid_prefix.dev_5 = "" e premere invio. (per la rete 5GHz)
5) Cambiare SSID da interfaccia grafica ignorando la presenza del prefisso "Vodafone2.4GHz-" o "Vodafone5GHz-
PER IL PREFISSO "Vodafone-":
1) Andare nella pagina di configurazione WLAN
2) Aprire la console Java Script del browser (Ctrl+Shift+J su Chrome, Ctrl+Shift+K su Firefox, Cmd+Opt+I su Safari)
3) Inserire nel box di input il testo wlan_ssid_prefix.dev_common = "" e premere invio.
4) Cambiare SSID da interfaccia grafica ignorando la presenza del prefisso "Vodafone-"
Per tornare alle impostazioni originali basta sostituire con:
wlan_ssid_prefix.dev_2 = "Vodafone2.4GHz-"
wlan_ssid_prefix.dev_5 = "Vodafone5GHz-"
wlan_ssid_prefix.dev_common = "Vodafone-"
Con SSID personalizzato l'App Station potrebbe non funzionare. Da verificare.
fabiorino
12-05-2015, 18:10
Vorrei segnalare che Ferrara è parzialmente coperta da FTTC 100/20, le offerte sono già attivabili in alcune zone. Da oggi la mia abitazione è raggiunta da Fastweb 100mbps ma non da Vodafone. Mediamente quanto impiega Vodafone a rendere vendibile l'offerta? Considerate che l'armadio di Vodafone è affianco a quello Fastweb.
totocrista
12-05-2015, 18:25
Aggiornamento:
intervenuta Telecom, verifiche strumentali... tutte perfette fino al armadio.
prova di connessione con il loro "tester" danno allineamento a 100 Mbps down e 20 Mbps up perfetti.
non so piu che dire.
ora pare facciano un intervento congiunto Telecom Vodafone tutti presenti al cospetto dell'armadio :-)
Allineamento a 100 ma la banda?
EliGabriRock44
12-05-2015, 18:35
Vorrei segnalare che Ferrara è parzialmente coperta da FTTC 100/20, le offerte sono già attivabili in alcune zone. Da oggi la mia abitazione è raggiunta da Fastweb 100mbps ma non da Vodafone. Mediamente quanto impiega Vodafone a rendere vendibile l'offerta? Considerate che l'armadio di Vodafone è affianco a quello Fastweb.
Mah, in teoria i lavori non sono correlati quindi bisogna vedere quando hanno posato la fibra.
diabolikum
12-05-2015, 19:49
Fino alle 20 dalle zie ancora nessuna attivazione. Da questa mattina il telefono risulta perennemente occupato ed anche il segnale adsl é scomparso.
Spero domani attivino tutto....o chi le sentirà le zie?
Allineamento a 100 ma la banda?
allora... siccome c'è rimpallo tra Telecom (che ha eseguito il cablaggio e responsabile dall'armadio sino a casa mia) e Vodafone... Vodafone ha aperto un guasto a Telecom chiedendo la verifica della tratta.
Mentre arrivavo a casa per l'appuntamento col tecnico, ho visto la solita Panda rossa davanti alla triade di armadi ed una persona che vi trafficava.
Mi sono fermato ed era "il mio tecnico" che mi ha detto che di solito piazzano uno strumento nell'armadio collegato al doppino utente e poi un altro strumento a casa del cliente, ma in questo caso, siccome tutta la tratta era già stata "battuta" da Telecom e cambiata, si fidava e quindi preferiva lasciare nell'armadio il mio doppino attaccato al DSLAM Vodafone.
Ciò detto siamo andati in casa, ha sfilato la patch rj11 dalla VSR e l'ha inserita in un "tester" palmare nella presa DSL (ve ne erano poi altre tra le quali LAN e OPTIC), ha inserito alcuni parametri e sul display è comparso il link speed: appunto 100 Mbps puliti in down e 20 in up.
Ha detto: non so a quanto aggancia la tua VSR, ma qua 100 Mbps pieni ci sono tutti verso il DSLAM VOdafone.... meglio di così non si può.
La velocità reale in down è però di fatto limitata a 10 nel caso migliore e il suo commento al tecnico Vodafone al telefono in remoto è stato che si stavano perdendo qualcosa nella configurazione o c'era un cap nel DSLAM o in centrale.
Di tutta la triade di armadi Vodafone Fastweb Telecom installata mesi fa, per ora c'è una sola utenza collegata... la mia :stordita:
Il tecnico ha detto che se piglia la VSR e la collega direttamente al DSLAM nell'armadio, vista la prova fatta, cammina ne piu ne meno come a casa mia perchè la linea è perfetta.
una cosa che mi sono scordato di chiedere e che chiedo a voi: perchè la misura del jitter sulla ADSL Telecom è terribilmente più bassa del jitter della VDSL VOdafone? 1 ms con Telecom ADSL e 10 ms con Vodafone VDSL ?
IncrociatoreX
12-05-2015, 23:46
Ho ricevuto l'aggiornamento 12.50.1.9
Ho provato torrent con 4 file, circa 500 connessioni e circa 150 peer da cui scaricavo contemporaneamente e la vsr non è crashata!
Prima con il fw 12.21 bastavano 30-40 fonti in download per far perdere la portante alla vsr.
Anche a voi sembra finalmente risolto questo bug?
Anche io ho fatto i primi test con questo firmware nuovo e sembra che anche a me le cose siano migliorate molto.
Ho spinto le connessioni fino a 700 su qbittorent con punte di 220 peers attivi e nessun riavvio nelle 4/5 ore in cui è rimasto attivo.
In questi primi 3 giorni nemmeno una "microdisconnessione" nonostante avessi attivi molti programmi che richiedevano continuo accesso alla rete.
Mi posso sbagliare ma ho notato anche un ping più stabile in game, quasi sempre fisso a tot ms.
Rimane solo un instradamento della linea non proprio ottimale, ma comunque buono, ci può stare visto che sono wholesale telecom :D
OT: L'aggiornamento della wi-fi community ha portato bug alla vecchia vs2 mi hanno detto degli amici :doh:
amd-novello
13-05-2015, 00:12
Se non ci sono i bug manca la continuità
OT: L'aggiornamento della wi-fi community ha portato bug alla vecchia vs2 mi hanno detto degli amici :doh:
Del tipo? Puoi farteli elencare?
Ciao a tutti,
segnalo che sono apparsi nuovi tombini marchiati Vodafone e il cabinet Enel, con il corrugato per ora vuoto in zona Padova Stanga (precisamente zona Pescarotto e dietro all'Auchan).
Spero sia una info utile.
ancora nessun update. ma perché?!?
allora... siccome c'è rimpallo tra Telecom (che ha eseguito il cablaggio e responsabile dall'armadio sino a casa mia) e Vodafone... Vodafone ha aperto un guasto a Telecom chiedendo la verifica della tratta.
Mentre arrivavo a casa per l'appuntamento col tecnico, ho visto la solita Panda rossa davanti alla triade di armadi ed una persona che vi trafficava.
Mi sono fermato ed era "il mio tecnico" che mi ha detto che di solito piazzano uno strumento nell'armadio collegato al doppino utente e poi un altro strumento a casa del cliente, ma in questo caso, siccome tutta la tratta era già stata "battuta" da Telecom e cambiata, si fidava e quindi preferiva lasciare nell'armadio il mio doppino attaccato al DSLAM Vodafone.
Ciò detto siamo andati in casa, ha sfilato la patch rj11 dalla VSR e l'ha inserita in un "tester" palmare nella presa DSL (ve ne erano poi altre tra le quali LAN e OPTIC), ha inserito alcuni parametri e sul display è comparso il link speed: appunto 100 Mbps puliti in down e 20 in up.
Ha detto: non so a quanto aggancia la tua VSR, ma qua 100 Mbps pieni ci sono tutti verso il DSLAM VOdafone.... meglio di così non si può.
La velocità reale in down è però di fatto limitata a 10 nel caso migliore e il suo commento al tecnico Vodafone al telefono in remoto è stato che si stavano perdendo qualcosa nella configurazione o c'era un cap nel DSLAM o in centrale.
Di tutta la triade di armadi Vodafone Fastweb Telecom installata mesi fa, per ora c'è una sola utenza collegata... la mia :stordita:
Il tecnico ha detto che se piglia la VSR e la collega direttamente al DSLAM nell'armadio, vista la prova fatta, cammina ne piu ne meno come a casa mia perchè la linea è perfetta.
una cosa che mi sono scordato di chiedere e che chiedo a voi: perchè la misura del jitter sulla ADSL Telecom è terribilmente più bassa del jitter della VDSL VOdafone? 1 ms con Telecom ADSL e 10 ms con Vodafone VDSL ?
Aggiornamento di stamane:
Vodafone mi ha comunicato di aver trovato il "baco" che limitava a 10 Mbps il down non ostante il link fosse a 100.
Si è trattato di un problema sul OLT, sulla terminazione della fibra in centrale cosa che non avevano visto poichè sono il primo utente della zona.
Questa sera verificherò a casa come vanno le cose.
PipperoXX
13-05-2015, 11:40
Chiamo vodafone per altri motivi e scopro che in realtà il tecnico sarebbe già intervenuto per l'attivazione una settima fa ma c'è stato un ko tecnico perchè con i dati che gli han fornito non è stato in grado di individuare la porta esatta nell'armadio, o qualcosa del genere.
Mi devo preoccupare?
Chiamo vodafone per altri motivi e scopro che in realtà il tecnico sarebbe già intervenuto per l'attivazione una settima fa ma c'è stato un ko tecnico perchè con i dati che gli han fornito non è stato in grado di individuare la porta esatta nell'armadio, o qualcosa del genere.
Mi devo preoccupare?
la stessa cosa è capitata a me... dopo che hanno abilitato alla VDSL la triade di armadi, sia Telecom sia Vodafone non si raccapezzavano più... non c'era niente di documentato e andavano "al buio"... ci hanno messo due ore a trovare la quadra al secondo tentativo... il primo era fallito...
Chiamo vodafone per altri motivi e scopro che in realtà il tecnico sarebbe già intervenuto per l'attivazione una settima fa ma c'è stato un ko tecnico perchè con i dati che gli han fornito non è stato in grado di individuare la porta esatta nell'armadio, o qualcosa del genere.
Mi devo preoccupare?
Anche a me dopo una settimana dalla richiesta era già in attivazione e hanno avuto un Ko tecnico e mi stanno rimandando attivazione a data da definire... e adesso è passato un mese e la prossima presunta attivazione è il 18
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
diabolikum
13-05-2015, 15:43
Iniziano già a girarmi le palle.
Ho appena chiamato per sapere a che punto è l'attivazione per le zie, e l'opratrice dice che la pratica è sospesa per un appuntamento col tecnico preso l'8 maggio (appuntamento mai preso con nessuno) come se dovessero fare l'installazione di una nuova linea quando trattasi di migrazione. Cosa che nelle precedenti 3 chiamate da ieri nessuno ha accennato.
Tra un po li richiamo per sentire cosa dice un altro operatore.
Per giunta da questa mattina la data prevista di attivazione è stata spostata dal 12 al 22 maggio, e da ieri sono senza linea ed ADSL.
Ma i famosi 14gg per il recesso a zero spese, da quando partono?
gioran888
13-05-2015, 16:17
Ma i famosi 14gg per il recesso a zero spese, da quando partono?
Dalla ricezione della VSR a domicilio......se hai fatto tutto online/telefono
gioran888
13-05-2015, 16:20
Iniziano già a girarmi le palle.
Ho appena chiamato per sapere a che punto è l'attivazione per le zie, e l'opratrice dice che la pratica è sospesa per un appuntamento col tecnico preso l'8 maggio (appuntamento mai preso con nessuno) come se dovessero fare l'installazione di una nuova linea quando trattasi di migrazione. Cosa che nelle precedenti 3 chiamate da ieri nessuno ha accennato.
Tra un po li richiamo per sentire cosa dice un altro operatore.
Per giunta da questa mattina la data prevista di attivazione è stata spostata dal 12 al 22 maggio, e da ieri sono senza linea ed ADSL.
La data del sito lasciala perdere.....non è affidabile.....anche dopo che sei attivo continuerà a cambiare :-((
A me migrazione da tiscali non è venuto nessun tecnico....quando è morto il segnale sul router ho collegato la VSR è tutto era ok (a parte un problema di mancato allineamento della fonia per colpa di tiscali per qualche giorno)
gioran888
13-05-2015, 16:23
Aggiornamento di stamane:
Vodafone mi ha comunicato di aver trovato il "baco" che limitava a 10 Mbps il down non ostante il link fosse a 100.
Si è trattato di un problema sul OLT, sulla terminazione della fibra in centrale cosa che non avevano visto poichè sono il primo utente della zona.
Questa sera verificherò a casa come vanno le cose.
Speriamo bene, direi che ci siamo.......comunque hai visto quanto (giustamente e doverosamente) si sono sbattuti per sistemare la cosa?
Anche io ho visto molto impegno per il mio iniziale problema di instradamento di qualche telefonata dovuto al mancato aggiornamento del gestore donating.
L'assistenza è ottima, ti richiamano mille volte, sono cortesi....poi come sempre va molto a fortuna :read:
Dalla ricezione della VSR a domicilio......se hai fatto tutto online/telefono
ma no dai... non è possibile... la VSR me la hanno consegnata quasi 1 mese fa e il servizio nn è erogato ancora oggi...
Sì è na fregatura... difatti la vodafone station la mandano quasi subito...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
gioran888
13-05-2015, 16:31
ma no dai... non è possibile... la VSR me la hanno consegnata quasi 1 mese fa e il servizio nn è erogato ancora oggi...
Purtroppo si....da contratto è così ed hanno 60 giorni per completare le operazioni di attivazione/portabilità.....dopo tale data puoi recedere senza penali (a parte i 14 giorni iniziali per il "ripensamento").
Saluti
Sì è na fregatura... difatti la vodafone station la mandano quasi subito...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
scusa ma sottoscrivendo una loro offerta io non compro una VSR o meglio... la sottoscrizione non è finalizzata ad avere in casa un pezzo di plastica, ma ad avere un servizio.
La VSR è solo uno dei pezzi che servono per avere il servizio.
gioran888
13-05-2015, 17:05
Eh...lo so...ma in teoria hai altri strumenti per far valere i tuoi diritti....il recesso è previsto dalla normativa vigente a tutela del consumatore, mica perchè non sei soddisfatto del servizio......per quello puoi "pretendere" che ti venga sistemato e, casomai, in caso di inadempimento, esercitare la risoluzione per inadempimento.
Se loro non riescono a darti l'attivazione entro i giorni contrattaulmente previsti pagano infatti penali.
Lo so....poche garanzie, ma è così con tutti....e comunque è dichiarato ed accettato :(
cmq secondo me, legalmente il recesso vale a partire dal primo giorno di cui tu puoi usufruire del servizio, ovvero dalla data di attivazione della linea... non a caso anche tutto il resto (vincoli contrattuali di x mesi, scadenze bollette, etc etc) parte sempre come data di riferimento il giorno di attivazione effettivo della linea (ovvero quando il tecnico effettua la variazione nell'armadio)
e così per tutti gli operatori, anche adsl... voglio dire, il servizio da cui recedi è l'adsl/vdsl, il modem è solo un accessorio (opzionale o non)
Sinceramente non ci speravo più...
30 giorni passati dalla richiesta telefonica
VSR ricevuta 3 settimane fa...
dal 29 aprile ad oggi, dopo 4 interventi a casa mia di tecnici di imprese esterne, di Vodafone e in ultimo, ieri l'altro di Telecom (che secondo me è il tipo che gli ha cavato il ragno dal buco...)... + un quinto intervento ieri congiunto Telecom\Vodafone al cospetto dell'armadio dove hanno collegato la VSR direttamente al DSLAM con prestazioni sempre pessime...
stamattina mi chiama Vodafone per dirmi che hanno trovato la magagna, ovvero un problema sulla terminazione ( OLT ) della fibra di Vodafone nella centrale Telecom dove affittano gli spazi.
Morale... siamo passati da
http://www.speedtest.net/result/4353044331.png (http://www.speedtest.net/my-result/4353044331)
a
http://www.speedtest.net/result/4357975096.png (http://www.speedtest.net/my-result/4357975096)
direi un ottimo risultato
Vi faccio tuttavia notare come il tecnico Telecom della settimana scorsa aveva anche cambiato la presa in casa per la seconda volta
questa sera appena arrivato speedtest fatto per bene mi dava non meglio di 72 Mbps
http://www.speedtest.net/result/4357775292.png (http://www.speedtest.net/my-result/4357775292)
ho preso di nuovo il doppino, tolto dalla presa, tagliato e crimpato in connettore rj11 e piantato direttamente nella VSR e il risultato ha fatto unbel balzo in avanti...
220 metri dall'armadio in linea d'aria \ 320 metri seguendo i tombini
amd-novello
13-05-2015, 23:54
evviva !!!
non masturbarti coi test però :sofico:
IncrociatoreX
14-05-2015, 00:27
Ed ecco che stasera arrivano le solite microdisconnessioni nonostante il nuovo firmware :cry:
Per curiosità ho fatto un tracert e al primo hop l'indirizzo corrispondeva non al solito custvodafone.it ma al custeletu.it (avevo ip 93.xxx.xxx.xxx).
Riavviato la vsr, tornato di nuovo a "vodafone", e dalle 22 fino ad ora nessuna microdisconnessione quando nell'arco di un'ora ne avevo avute 3.
Che sia un problema di instradamento della linea da Napoli?
Già feci aprire una segnalazione ma il tecnico non mi fu molto di aiuto, anche se già aveva sentito parlare di questo problema. Mi consigliate di fare un reclamo ufficiale? Una segnalazione più efficace? Per gli usi che ne faccio ho bisogno di una linea sempre stabile quindi non posso passarci su.
Parliamo di fttc 30 mega wholesale ricordo, so che c'è il thread dedicato, ma qui il discorso generale già era avviato :help:
mikedepetris
14-05-2015, 07:07
Mi sono ritrovato l'aggiornamento VSR Firmware Version 5.4.8.1.160.12.50.1.9
Sono due giorni e per il momento nessun problema, spero di non avere altri impiantamenti.
Ed ecco che stasera arrivano le solite microdisconnessioni nonostante il nuovo firmware :cry:
Per curiosità ho fatto un tracert e al primo hop l'indirizzo corrispondeva non al solito custvodafone.it ma al custeletu.it (avevo ip 93.xxx.xxx.xxx).
Riavviato la vsr, tornato di nuovo a "vodafone", e dalle 22 fino ad ora nessuna microdisconnessione quando nell'arco di un'ora ne avevo avute 3.
Che sia un problema di instradamento della linea da Napoli?
Già feci aprire una segnalazione ma il tecnico non mi fu molto di aiuto, anche se già aveva sentito parlare di questo problema. Mi consigliate di fare un reclamo ufficiale? Una segnalazione più efficace? Per gli usi che ne faccio ho bisogno di una linea sempre stabile quindi non posso passarci su.
Parliamo di fttc 30 mega wholesale ricordo, so che c'è il thread dedicato, ma qui il discorso generale già era avviato :help:
aspetto che mi si aggiorni e poi ti dico...cmq se è problemi fuori a livello di instradamento boia porco la vedo più grigia
Sto verificando che la potenze e la qualità del segnale WiFi della VSR è decisamente peggiore di quello del mio "vecchio" router Netgear 3700
é sintomatico di questo prodotto ovvero è cronico o cosa?
Sinceramente non ci speravo più...
30 giorni passati dalla richiesta telefonica
VSR ricevuta 3 settimane fa...
dal 29 aprile ad oggi, dopo 4 interventi a casa mia di tecnici di imprese esterne, di Vodafone e in ultimo, ieri l'altro di Telecom (che secondo me è il tipo che gli ha cavato il ragno dal buco...)... + un quinto intervento ieri congiunto Telecom\Vodafone al cospetto dell'armadio dove hanno collegato la VSR direttamente al DSLAM con prestazioni sempre pessime...
stamattina mi chiama Vodafone per dirmi che hanno trovato la magagna, ovvero un problema sulla terminazione ( OLT ) della fibra di Vodafone nella centrale Telecom dove affittano gli spazi.
Morale... siamo passati da
http://www.speedtest.net/result/4353044331.png (http://www.speedtest.net/my-result/4353044331)
a
http://www.speedtest.net/result/4357975096.png (http://www.speedtest.net/my-result/4357975096)
Quindi era Telecom che aveva messo mano alla roba della concorrenza? Uno dei suoi soliti sabotaggi! Io non capisco Vodafone che stava lavorando sulla fibra ottica e ha bloccato di nuovo tutto rimettendosi nelle mani di Telecom :muro:
Ti auguro buona fortuna, ma se ti hanno preso di mira temo ti faranno altri scherzetti purtroppo...
Quindi era Telecom che aveva messo mano alla roba della concorrenza? Uno dei suoi soliti sabotaggi! Io non capisco Vodafone che stava lavorando sulla fibra ottica e ha bloccato di nuovo tutto rimettendosi nelle mani di Telecom :muro:
Ti auguro buona fortuna, ma se ti hanno preso di mira temo ti faranno altri scherzetti purtroppo...
No no... tutto in casa Vodafone.
nel mio paese ci sono due centrali Telecom, dove Vodafone ha affittato degli spazi e messo le sue apparecchiature, come anche Fastweb.
La fibra dalla centrale all'armadio è di Vodafone, mi hanno detto e l'errore era sulla terminazione della fibra lato centrale ( OLT ).
Io sono, per ora, il primo ed unico cliente di questa "baracca" e Telecom ha iniziato la vendita solo 3 giorni fa... mentre Vodafone già da più di un mese perchè, mi hanno detto, Vodafone e Fastweb hanno priorità sull'incumbent.
non capisco a che scherzi alludi...
Sono in casa di Telecom quindi basta che "per sbaglio" stacchino un filo e voilà! In questo caso hanno fatto qualcosa di più articolato, ma agli incidenti quando c'è di mezzo Telecom non ci credo! A me che ho Infostrada in ULL me ne hanno fatte di tutti i colori, quando cambiai gestore non so come fecero, ma ricevevo le telefonate, ma nessun telefono suonava! Poi si era "magicamente" rotto il telefono, poi si brucia di continuo la "piastra" (così la chiamano i sedicenti tecnici Infostrada), ora ho richiesto il passaggio alla 20 MB/s e vado a 4! Ho provato a menargliela un po' perchè sistemassero la cosa ma non hanno concluso nulla... dicono che è il doppino (che non avrà nemmeno 15 anni), io ormai mi sono rassegnato ed attendo la FFTH il doppino è di Telecom e gli altri operatori sono sempre a rischio di boicottaggio!
http://oi60.tinypic.com/14j8cw9.jpg
Come anticipai, sono state aggiunte le città che avevo previsto + si sono aggiunte anche altre come Corsico, Lissone, Rho, Seregno, Voghera...
Palermo è l'unica che non mi risulta!
Mappa aggiornata disponibile qui: http://goo.gl/02LwIa
Sono in casa di Telecom quindi basta che "per sbaglio" stacchino un filo e voilà! In questo caso hanno fatto qualcosa di più articolato, ma agli incidenti quando c'è di mezzo Telecom non ci credo! A me che ho Infostrada in ULL me ne hanno fatte di tutti i colori, quando cambiai gestore non so come fecero, ma ricevevo le telefonate, ma nessun telefono suonava! Poi si era "magicamente" rotto il telefono, poi si brucia di continuo la "piastra" (così la chiamano i sedicenti tecnici Infostrada), ora ho richiesto il passaggio alla 20 MB/s e vado a 4! Ho provato a menargliela un po' perchè sistemassero la cosa ma non hanno concluso nulla... dicono che è il doppino (che non avrà nemmeno 15 anni), io ormai mi sono rassegnato ed attendo la FFTH il doppino è di Telecom e gli altri operatori sono sempre a rischio di boicottaggio!
Stento a credere che volutamente, ovvero per dolo e non per colpa, facciano cose del genere.
Io per lavoro mi occupo di cose moooolto simili a queste, in regime di concorrenza con loro e affitto anche io gli spazi in casa Telecom, ora che nelle centrali c'è molto posto dopo che hanno tolto tutta la meccanizzazione.
In 7 anni ci sono stati diversi "incidenti" che hanno coinvolto sia noi, sia Telecom, specialmente per quanto concerne l'alimentazione elettrica... ma non sono mai stati sgarbi, screzi, ecc... ci hanno rimesso tutti, loro in primis.
Poi sono invece SICURO che il personale Telecom abbia una expertise maggiore, molto maggiore, di Vodafone... me ne sono accorto in questi 15 giorni di peripezie per l'attivazione... questo sicuro.
si anche io dubito di sabotaggi così evidenti...
semmai, quello per cui è stata anche multata, sono i mancati interventi tecnici migliorativi o soprattutto il fatto che ritardava o rifiutava migrazioni in uscita da Telecom...
poi per esperienza personale, posso confermare che io sono con Tiscali adsl, il tecnico Telecom s'è scomodato solo quando ho fatto il test AGCOM... e per dire cosa? per "certificare che questa linea oltre i 12 mega non può andare perchè sono a oltre 3km dalla centrale" (me l'ha detto anche al telefono)
la centrale so benissimo dov'è, 1km dall'armadio dal quale lui rilevava 3km...
risultato? non vado oltre i 12 mega, e a meno di non passare in FTTC non avrò miglioramenti, perchè il tecnico riporterà sempre quello... anzi non esce neanche più (mi hanno detto al telefono "tanto non esce più anche se lo chiamiamo, perchè hanno lo storico dell'ultima uscita")
ovviamente se rilevava 3km sulla tratta primaria, vuol dire che c'era un evidente problema in quel tratto, e bastava provare a cambiare coppia primaria con una libera... ma altrettanto ovviamente non lo fanno di sicuro per un operatore terzo, sperando che magari uno torni con loro... invece io li mando a ******* e starò sempre con altri, e spero che entro 3 anni finiscano veramente Torino in FTTH con Metroweb come previsto, e che Telecom (anche per il possibile accordo Metroweb-Enel) finisca male...
scindypaul
14-05-2015, 15:41
Nell'ordine:
1. Mail per la conferma esattezza recapito mail per fatturazione elettronica.
2. Mail contenente le indicazioni sommarie dei costi.
3. Mail contenente i contratti ed il codice pratica (per seguire la pratica dal sito Vodafone).
4. Ricezione della VSR.
5. Ricezione sms di conferma della data di attivazione.
6. Attivazione.
Considera però che il punto 5 a parecchi salta, ti conviene per maggiore certezza, seguire lo stato della pratica dal sito internet.
Richiesta giovedì scorso. Per ora si sono avverati i punti 1,2,4.
Resto in attesa del punto 3 per avere informazioni più precise circa le tempistiche, ma avendo già ricevuto la VSR...non credo ci mettano tantissimo
gioran888
14-05-2015, 16:11
Sui sabotaggi volontari non sono assolutamente d'accordo.....diciamo che ci sono molte e molte tecnologie e molti tecnici che ci mettono le mani nelle centrali....quindi un errore è probabile.
Nel caso dell' OLT dell'amico del forum si tratta di terminazione in fibra di Vodafone....su rete Vodafone, quindi Telecom centra ancora meno....anzi, in questo caso hanno fatto molto.
Ciaoooo
EliGabriRock44
14-05-2015, 17:12
http://oi60.tinypic.com/14j8cw9.jpg
Come anticipai, sono state aggiunte le città che avevo previsto + si sono aggiunte anche altre come Corsico, Lissone, Rho, Seregno, Voghera...
Palermo è l'unica che non mi risulta!
Mappa aggiornata disponibile qui: http://goo.gl/02LwIa
Ti ricordo che anche Varese non é presente, anche se ci é stata segnalata la presenza di cabinet...
Ti ricordo che anche Varese non é presente, anche se ci é stata segnalata la presenza di cabinet...
Ma infatti Varese è nell'elenco dei cantieri in corso... ma risulta già qualche via attivabile? :mbe:
EliGabriRock44
14-05-2015, 17:21
Ma infatti Varese è nell'elenco dei cantieri in corso... ma risulta già qualche via attivabile? :mbe:
Umm boh, non lo so. Se ti ricordi, quando c'erano solo quelle famose 8 città coperte dalla fibra 100, c'era Sassuolo e adesso non c'é più :D
fabiorino
14-05-2015, 17:25
A ferrara in alcune vie si può già attivare la 100 mega
Umm boh, non lo so. Se ti ricordi, quando c'erano solo quelle famose 8 città coperte dalla fibra 100, c'era Sassuolo e adesso non c'é più :D
Hai ragione, Sassuolo è proprio finita nel dimenticatoio, boh!
Comunque aggiunta Ferrara nelle parziali!
EliGabriRock44
14-05-2015, 18:11
Hai ragione, Sassuolo è proprio finita nel dimenticatoio, boh!
Comunque aggiunta Ferrara nelle parziali!
Eh si. Riusciresti a rispondermi via PM? E' una situazione un pò ambigua...dovrò sicuramente aspettare, però boh.
Comunque anche nuove città in wholesale 30 sono state aggiunte... cerco di individuarle e aggiorno il thread dedicato! :)
Più tardi rispondo al tuo MP, è che ne ho tanti e non riesco a gestirli da cellulare!
EliGabriRock44
14-05-2015, 19:30
Comunque anche nuove città in wholesale 30 sono state aggiunte... cerco di individuarle e aggiorno il thread dedicato! :)
Più tardi rispondo al tuo MP, è che ne ho tanti e non riesco a gestirli da cellulare!
Ok, ma vai con calma, tanto non ho urgenza visto che chiedo solo informazioni e chiarimenti ;D
diabolikum
14-05-2015, 22:27
Non so come lavorino in Vodafone, ma c'è della follia. Dopo che da martedì mattina avevo attivato la vsr visto che Infostrada aveva staccato, fino alle 16 di oggi nulla. Dopo tante chiamate, gli ultimi due operatori hanno detto che avevano già chiamato mia zia per il collaudo il 12 sera. Peccato che chiamavano un altro numero di cellulare. Ora mi chiedo...come cazzo si fa a chiamare un numero diverso da quello inserito nella procedura?
Altra follia, dalle 19 rete attiva senza alcuna chiamata di collaudo.
Boh!!
non avevo mai aspettato così tanto per il firmware... le ADSL voda non si possono settare in fastpath?
Ieri ho provato a collegare la VSR al mio router Netgear WNDR3700, usando in pratica la VSR solo come modem.
Ho cambiato il range degli IP del router poichè era lo stesso della VSR
ho collegato una delle porte LAN della VSR alla porta WAN del router e via
Per funzionare funziona... ma la velocità in down passando tramite il router è la metà rispetto a passare diretti sulla VSR eppure... i test e le prove e recensioni del WNDR3700 che ho, dicono che il troughput WAN-LAN è maggiore di 400 Mbps. ovviamente tutto spento sul router (QoS, regole, filtri, ecc...)
idee del perchè ?
Qualcuno che ha già provato a fare questo mestiere dovrebbe esserci...
albanation
15-05-2015, 10:06
http://oi60.tinypic.com/14j8cw9.jpg
Come anticipai, sono state aggiunte le città che avevo previsto + si sono aggiunte anche altre come Corsico, Lissone, Rho, Seregno, Voghera...
Palermo è l'unica che non mi risulta!
Mappa aggiornata disponibile qui: http://goo.gl/02LwIa
Per come stanno le cose...a Monza al momento non è possibile avere ne la 30 ne la 100 Mbit.. :)
Hack3rAttack
15-05-2015, 11:47
Difronte casa dei miei hanno messo l'armadietto Vodafone già da un bel po solo che non è disponibile commercialmente ancora.
Da stamattina sul sito GEA dice questo:
https://www.dropbox.com/s/wofufudr04zqjdu/fibravodafone.jpg?dl=0
Cosa significa ?
Non so come lavorino in Vodafone, ma c'è della follia. Dopo che da martedì mattina avevo attivato la vsr visto che Infostrada aveva staccato, fino alle 16 di oggi nulla. Dopo tante chiamate, gli ultimi due operatori hanno detto che avevano già chiamato mia zia per il collaudo il 12 sera. Peccato che chiamavano un altro numero di cellulare. Ora mi chiedo...come cazzo si fa a chiamare un numero diverso da quello inserito nella procedura?
Altra follia, dalle 19 rete attiva senza alcuna chiamata di collaudo.
Boh!!
Ti rispondo io, mi è successa la stessa cosa: linea intestata alla mia ragazza, ma durante la compilazione del contratto diamo il mio numero di cellulare perchè la mia ragazza non può assolutamente rispondere durante l'orario di lavoro.
Praticamente chiamavano solo lei... il motivo è che lei era già stata cliente ed in anagrafica hanno trovato il suo cellulare. Persino la VSR nel documento di trasporto aveva riferimenti al precedente domicilio.
Comunque sono abbandonato a me stesso da un mese e mezzo... al 2 Giugno finiscono i 2 mesi di tempo che hanno per attivarmela, poi inizio a battere cassa.
Ieri ho provato a collegare la VSR al mio router Netgear WNDR3700, usando in pratica la VSR solo come modem.
Ho cambiato il range degli IP del router poichè era lo stesso della VSR
ho collegato una delle porte LAN della VSR alla porta WAN del router e via
Per funzionare funziona... ma la velocità in down passando tramite il router è la metà rispetto a passare diretti sulla VSR eppure... i test e le prove e recensioni del WNDR3700 che ho, dicono che il troughput WAN-LAN è maggiore di 400 Mbps. ovviamente tutto spento sul router (QoS, regole, filtri, ecc...)
idee del perchè ?
Qualcuno che ha già provato a fare questo mestiere dovrebbe esserci...
Io sto aspettando di avere questa maledetta linea funzionante proprio per iniziare a provare a fare bridge tra VSR ed il mio Modem/Router Asus.
Sostanzialmente si deve fare un Bridge PPPoE tra VSR e Router.
Solo che non potendo vedere la VSR all'opera non so bene se e quali settaggi si possono vedere o modificare.
Ad ogni modo, con questa modalità, la VSR viene usata solo per il VoIP della fonia fissa. Tutte le configurazioni, i port forwarding, regole, NAT etc vengono fatte dal router di tua proprietà.
Io sto aspettando di avere questa maledetta linea funzionante proprio per iniziare a provare a fare bridge tra VSR ed il mio Modem/Router Asus.
Sostanzialmente si deve fare un Bridge PPPoE tra VSR e Router.
Solo che non potendo vedere la VSR all'opera non so bene se e quali settaggi si possono vedere o modificare.
Ad ogni modo, con questa modalità, la VSR viene usata solo per il VoIP della fonia fissa. Tutte le configurazioni, i port forwarding, regole, NAT etc vengono fatte dal router di tua proprietà.
Te lo puoi anche scordare, non si può fare il Bridge PPPoE con la VSR, non ci sono settaggi a riguardo. E' già tanto che c'è il DMZ.
diabolikum
15-05-2015, 12:51
Ti rispondo io, mi è successa la stessa cosa: linea intestata alla mia ragazza, ma durante la compilazione del contratto diamo il mio numero di cellulare perchè la mia ragazza non può assolutamente rispondere durante l'orario di lavoro.
Praticamente chiamavano solo lei... il motivo è che lei era già stata cliente ed in anagrafica hanno trovato il suo cellulare. Persino la VSR nel documento di trasporto aveva riferimenti al precedente domicilio.
Comunque sono abbandonato a me stesso da un mese e mezzo... al 2 Giugno finiscono i 2 mesi di tempo che hanno per attivarmela, poi inizio a battere cassa.
Ma nel tuo caso una spiegazione logica c'è. Mia zia non é cliente Vodafone e mai lo é stata, semplicemente chiamavano un numero che differiva per due cifre e chissà da dove lo hanno preso.
File LOG di sistema della VSR:
Da questo link è possibile scaricare il file log della VSR:
http://192.168.1.1/main.cgi?action=getsyslog
PS: Per chi ha impostato la password di accesso deve prima autenticarsi nell'interfaccia web della Station per scaricarlo.
Io sto aspettando di avere questa maledetta linea funzionante proprio per iniziare a provare a fare bridge tra VSR ed il mio Modem/Router Asus.
Sostanzialmente si deve fare un Bridge PPPoE tra VSR e Router.
Solo che non potendo vedere la VSR all'opera non so bene se e quali settaggi si possono vedere o modificare.
Ad ogni modo, con questa modalità, la VSR viene usata solo per il VoIP della fonia fissa. Tutte le configurazioni, i port forwarding, regole, NAT etc vengono fatte dal router di tua proprietà.
... che è quello che voglio fare io perchè la VSR è "troppo chiusa" e da essa vorrei solo spillare il segnale per i telefoni.
Ovviamente ho fatto il bridge e funziona come dicevo, ma le prestazioni sono scarse.
appena posso collego il file server su una delle LAN della VSR e provo a vedere quanto pompa passando dal Netgear, anche se una cosa in più noon mi è chiara, e spiego:
"avevo" (ho ancora) un modem ADSL Dlink la cui porta RJ45 era collegata alla porta WAN del Netgear e usavo sta roba con Alice Super Internet Plus, tutto perfetto se non che, sebbene il modem avesse il suo indirizzo IP, anche se lo mettevo nel range corretto, non potevo accederlo dalla LAN poichè si trovava "DI LA" della porta WAN.
Per gestirlo, all'occorrenza, staccavo la patch che dal modem andava alla porta WAN e la collegavo ad una delle porte LAN del router e lo gestivo.
Finita la gestione rimettevo la patch nella porta WAN.
Chiesi al supporto Netgear e mi dissero che era corretto questo comportamento. Trovai poi in rete il modo di bypassarlo, entrando in telnet sul Netgear e impostanto una regola di routing puntuale e specifica, che però veniva persa al riavvio.
Collegando invece la VSR alla porta WAN... la VSR la vedo dal Netgear!!! e mi fa molto strano.
Darkboy91
15-05-2015, 13:13
dunque inizio col ricordare la mia situazione.
nella mia via ci sono 2 cabinet, il primo serve i civici 3/5/7/9/11 (scale A/B/C/D/E) il secondo serve i civici 13/15/17/19 (scale A/B/C/D).
Se faccio la verifica con gea mi risulta che tutti i civici dal 3 al 19 eccetto, il 3/B (il mio) e il 3/C sono collegati alla centrale 80043(a 3 km) e hanno copertura 100mega,
il mio civico,il 3/B risulta collegato alla centrale 80034 (6km da casa mia) con copertura 30 mega.
il civico 3/c risulta collegato alal centrale 80034 ,ma non ha nessuna copertura,nè adsl nè fibra.
ho contattato vodafone e l'operatore sembrava ne sapesse meno di me e ha iniziato a dire che probabilmente la mia centrale è diversa e quando ho insistito dicendo che 6 km son troppi,lui ha detto che dipende se è piena o meno,che potevano erogarmi il servizio anche da centrale di milano (al che ero sul punto di riattaccare).
ho fatto allora presente che per me hanno censito male il mio civico facendo risultare il 3/B e il 3/C appartenenti alla centrale 80043 (bari s.spirito) erroneamente come appartenenti alla centrale 80034 (bari s.paolo),che secondo me avevano invertito gli ultimi 2 numeri identificativi della centrale e questo scombinava tutte le coperture(problema in comune con fastweb).
al che lui mi ha detto che il sistema viene fornito da sirti che loro non possono far nulla.
secondo voi devo far presente la cosa a sirti?
Hack3rAttack
15-05-2015, 13:26
Difronte casa dei miei hanno messo l'armadietto Vodafone già da un bel po solo che non è disponibile commercialmente ancora.
Da stamattina sul sito GEA dice questo:
https://www.dropbox.com/s/wofufudr04zqjdu/fibravodafone.jpg?dl=0
Cosa significa ?
Nessuno?
File LOG di sistema della VSR:
Da questo link è possibile scaricare il file log della VSR:
http://192.168.1.1/main.cgi?action=getsyslog
PS: Per chi ha impostato la password di accesso deve prima autenticarsi nell'interfaccia web della Station per scaricarlo.
hai per caso una "raccolta" dei trucchetti noti di questo oggetto?
Altra cosa... vedo che per usare la rete Vodafone devi avere per forza la VS ma questo per quale motivo? perchè la VS fa qualcosa in piu\diverso rispetto ad un modem commerciale, oppure perchè non sono noti alcuni parametri per poter far andare anche un modem commerciale?
(o altro)
ubuntolaio
15-05-2015, 13:57
Nessuno?
Ogni 2 settimane pure qui a Pisa Gea salta e mi da gli stessi risultati, poi torna tutto normale :eek: :eek: :D
Ieri ho provato a collegare la VSR al mio router Netgear WNDR3700, usando in pratica la VSR solo come modem.
Ho cambiato il range degli IP del router poichè era lo stesso della VSR
ho collegato una delle porte LAN della VSR alla porta WAN del router e via
Per funzionare funziona... ma la velocità in down passando tramite il router è la metà rispetto a passare diretti sulla VSR eppure... i test e le prove e recensioni del WNDR3700 che ho, dicono che il troughput WAN-LAN è maggiore di 400 Mbps. ovviamente tutto spento sul router (QoS, regole, filtri, ecc...)
idee del perchè ?
Qualcuno che ha già provato a fare questo mestiere dovrebbe esserci...
disattiva il DHCP nel netgear e collega i 2 switch insieme non la porta WAN del netgear.
hai per caso una "raccolta" dei trucchetti noti di questo oggetto?
Altra cosa... vedo che per usare la rete Vodafone devi avere per forza la VS ma questo per quale motivo? perchè la VS fa qualcosa in piu\diverso rispetto ad un modem commerciale, oppure perchè non sono noti alcuni parametri per poter far andare anche un modem commerciale?
(o altro)
si ha qualcosa in più. permette l'autenticazione. Senza di essa ci si aggancia ma non si naviga..Su rete vodafone si naviga solo con router vodafone...in futuro chissà.
Nessuno?
devi aspettare la faccina verde FTTC make, ma i database potrebbero non essere aggiornati :(
disattiva il DHCP nel netgear e collega i 2 switch insieme non la porta WAN del netgear.
E che vantaggio avrei?
la macchina ruota i pacchetti tra le interfacce WAN e LAN. Se collego insieme gli switch, non uso le funzioni di routing del Netgear
totocrista
15-05-2015, 15:23
E che vantaggio avrei?
la macchina ruota i pacchetti tra le interfacce WAN e LAN. Se collego insieme gli switch, non uso le funzioni di routing del Netgear
Esatto! Infatti non ha senso collegare i due switch
E che vantaggio avrei?
la macchina ruota i pacchetti tra le interfacce WAN e LAN. Se collego insieme gli switch, non uso le funzioni di routing del Netgear
quella non è una macchina è un insieme di macchine. E' un router, switch, modem e firewall tutto nello stesso dispositivo. Perché dovresti avere 2 router nella stessa SOTTORETE?
Gli switch sono i router di livello 2 dello stack ISO/OSI, inoltrano i pacchetti di livello 2 tra di loro. E' la loro funzione!
I router servono per inoltrare i pacchetti e collegare 2 o più sottoreti. Perché avere più sottoreti in casa? Inoltre non si possono avere con la VSR dato che il DHCP della VSR non è ne disabilitabile ne configurabile quindi per lui c'è solo una sottorete ed è la 192.168.1.0/24
si ha qualcosa in più. permette l'autenticazione. Senza di essa ci si aggancia ma non si naviga..Su rete vodafone si naviga solo con router vodafone...in futuro chissà.
questo perchè un router "generico" potrebbe fare l'autenticazione, ma noi comuni mortali non sappiamo le credenziali
oppure perchè un router generico non dispone delle funzioni per farlo?
ovvero è un limite tecnico o di conoscenza?
totocrista
15-05-2015, 15:52
quella non è una macchina è un insieme di macchine. E' un router, switch, modem e firewall tutto nello stesso dispositivo. Perché dovresti avere 2 router nella stessa SOTTORETE?
Gli switch sono i router di livello 2 dello stack ISO/OSI, inoltrano i pacchetti di livello 2 tra di loro. E' la loro funzione!
I router servono per inoltrare i pacchetti e collegare 2 o più sottoreti. Perché avere più sottoreti in casa? Inoltre non si possono avere con la VSR dato che il DHCP della VSR non è ne disabilitabile ne configurabile quindi per lui c'è solo una sottorete ed è la 192.168.1.1/24
Cosi USA il netgear come un semplice switch. E non è quello che vuole fare
questo perchè un router "generico" potrebbe fare l'autenticazione, ma noi comuni mortali non sappiamo le credenziali
oppure perchè un router generico non dispone delle funzioni per farlo?
ovvero è un limite tecnico o di conoscenza?
non sono credenziali "username" e "password"... saranno chiavi private RSA da 1024 bit impiantante nel chip della station.
quella non è una macchina è un insieme di macchine. E' un router, switch, modem e firewall tutto nello stesso dispositivo. Perché dovresti avere 2 router nella stessa SOTTORETE?
Gli switch sono i router di livello 2 dello stack ISO/OSI, inoltrano i pacchetti di livello 2 tra di loro. E' la loro funzione!
I router servono per inoltrare i pacchetti e collegare 2 o più sottoreti. Perché avere più sottoreti in casa? Inoltre non si possono avere con la VSR dato che il DHCP della VSR non è ne disabilitabile ne configurabile quindi per lui c'è solo una sottorete ed è la 192.168.1.0/24
Lo scopo non è avere più sottoreti e così facendo non avrò più sottoreti, perchè lo scope della rete del Netgear non è sottoinsieme di quello della VSR, ma diverso.
Lo scopo è usare la VSR solo come modem e sfruttare la maggior configurabilità di un router generico, che permette molte più cose della VSR.
Avrei la VSR, con la sua rete interna come dici tu e il suo DHCP come da default, lei assegna un IP di questa sua rete alla interfaccia WAN del Netgear e per il Netgear questa è la rete esterna.
Il Netgear ha poi la sua rete, che è quella di casa mia, con il suo DHCP, il suo WiFI e tutte le cose che piacciono a me.
Non la vedo così strana come cosa, tant'è che funziona e fa cosa serve a me, solo che mi sta performando poco.
Lo scopo non è avere più sottoreti e così facendo non avrò più sottoreti, perchè lo scope della rete del Netgear non è sottoinsieme di quello della VSR, ma diverso.
Lo scopo è usare la VSR solo come modem e sfruttare la maggior configurabilità di un router generico, che permette molte più cose della VSR.
Avrei la VSR, con la sua rete interna come dici tu e il suo DHCP come da default, lei assegna un IP di questa sua rete alla interfaccia WAN del Netgear e per il Netgear questa è la rete esterna.
Il Netgear ha poi la sua rete, che è quella di casa mia, con il suo DHCP, il suo WiFI e tutte le cose che piacciono a me.
Non la vedo così strana come cosa, tant'è che funziona e fa cosa serve a me, solo che mi sta performando poco.
hai disabilitato il firewall nella VSR?
ubuntolaio
15-05-2015, 16:06
una domanda:
ho la VSR come 192.168.1.1
ho un router Cisco e3000 ( 192.168.1.2 ) in cui arriva il cavo lan della vsr ed entra nella porta WAN.
Tutto funziona bene ma non riesco più a vedere il mio server collegato al router cisco dal mio portatile quando sono collegato wifi alla vodafone station Se sono collegato alla rete wifi del cisco tutto funziona bene
Prima quando usavo il cisco come switch ci riuscivo eppure sono nella stessa rete 192.168.1.x con la stessa subnet 255.255.255.0:eek: :eek: :eek:
totocrista
15-05-2015, 16:08
una domanda:
ho la VSR come 192.168.1.1
ho un router Cisco e3000 ( 192.168.1.2 ) in cui arriva il cavo lan della vsr ed entra nella porta WAN.
Tutto funziona bene ma non riesco più a vedere il mio server collegato al router cisco dal mio portatile quando sono collegato wifi alla vodafone station Se sono collegato alla rete wifi del cisco tutto funziona bene
Prima quando usavo il cisco come switch ci riuscivo eppure sono nella stessa rete 192.168.1.x con la stessa subnet 255.255.255.0:eek: :eek: :eek:
In quel caso è normale che non sia accessibile. Il WiFi devi farlo gestire dal cisco con un access point
hai disabilitato il firewall nella VSR?
YES !
ma non sortisce effetto alcuno: attaccato alla LAN della VSR, cammina il doppio rispetto alla LAN del Netgear anche se c'è scritto che la capacità di routing è di più di 400 Mbps.
totocrista
15-05-2015, 16:08
YES !
ma non sortisce effetto alcuno: attaccato alla LAN della VSR, cammina il doppio rispetto alla LAN del Netgear anche se c'è scritto che la capacità di routing è di più di 400 Mbps.
Hai provato a mettere il tuo router in dmz dalla vsr?
Hai provato a mettere il tuo router in dmz dalla vsr?
NO! mi mancava!!! :doh:
provo stasera, ma vale di nuovo l'affermazione di prima.
Poi non mi è chiaro perchè dalla LAN del Netgear riesco a vedere la VSR, siccome prima non riuscivo a vedere il modem ADSL...
una domanda:
ho la VSR come 192.168.1.1
ho un router Cisco e3000 ( 192.168.1.2 ) in cui arriva il cavo lan della vsr ed entra nella porta WAN.
Tutto funziona bene ma non riesco più a vedere il mio server collegato al router cisco dal mio portatile quando sono collegato wifi alla vodafone station Se sono collegato alla rete wifi del cisco tutto funziona bene
Prima quando usavo il cisco come switch ci riuscivo eppure sono nella stessa rete 192.168.1.x con la stessa subnet 255.255.255.0:eek: :eek: :eek:
è giusto. quando sei in wifi sulla station non conosce che c'è un server collegato sul cisco in quanto i 2 router sono collegati tramite porta WAN e quindi le richieste ARP broadcast falliscono non essendo più a livello 2 dello stack ISO/OSI.
Puoi fare la figata? no. perché i paramentri del DHCP della station non li puoi modificare... altrimenti si poteva! In tal caso dovevi mettere subnet /16 e quindi i 2 router potevano far parlare tra loro le 2 sottoreti.
vuoi proprio la DMZ?? altrimenti collegalo allo switch che funzionerà (e togli il DHCP nel cisco).
NO! mi mancava!!! :doh:
provo stasera, ma vale di nuovo l'affermazione di prima.
Poi non mi è chiaro perchè dalla LAN del Netgear riesco a vedere la VSR, siccome prima non riuscivo a vedere il modem ADSL...
non riesco a vedere dove ci sia il problema del throughput. puoi darci maggiori dettagli di come misuri ecc?
se poi mi dici che è proprio metà allora significa che forse il problema sta nel fatto che il DMZ non è configurato a dovere.
Il NETGEAR che gateway ha? Mi dici che indirizzo hai dato al NETGEAR e che range di IP del DHCP?
Poi non mi è chiaro perchè dalla LAN del Netgear riesco a vedere la VSR, siccome prima non riuscivo a vedere il modem ADSL...
???
non riesco a vedere dove ci sia il problema del throughput. puoi darci maggiori dettagli di come misuri ecc?
se poi mi dici che è proprio metà allora significa che forse il problema sta nel fatto che il DMZ non è configurato a dovere.
Il NETGEAR che gateway ha? Mi dici che indirizzo hai dato al NETGEAR e che range di IP del DHCP?
Carico una valangata di torrent che mi spremono la VDSL fino al limite.
Se mi attacco alla LAN della VSR faccio circa 9 MByte/secondo
Mi stacco da li e mi attacco alla LAN del Netgear e non faccio 5 Mbps
Mi rimetto sulla VSR e torno a 9.
Forse può sembrare casereccio, ma è lampante ed evidente !
La VSR è 192.168.1.1 e con il suo DHCP interno assegna alla porta WAN del Netgear l'indirizzo 192.168.1.2 (se attacco un PC gli da il 192.168.1.3 e cosi via...)
Il Netgear ha indirizzo 192.168.2.1 e assegna in DHCP dal 192.168.2.10 in su.
Il gateway è ovviamente l'ip del netgear 192.168.2.1
Non ho cambiato niente sul netgear.... sono anni che è così, ho "solo" staccato la patch che collegava la porta WAN del netgear al modem ADSL Dlink e l'ho piantata nella porta LAN della VSR
(a dire il vero sono dovuto entrare nel setup e togliere i parametri di auternticazione di Alice... ovviamente)
COme poi dicevo: prima dalla LAN del netgear se cercavo di collegarmi al modem di la dalla porta WAN... ciccia... non andava, a meno di telnettare il netgear e inserire una statica specifica sull'ip del modem. Normale che sia così mi dicevano tutti
Ora invece, spostando la patch dal modem ADSL Dlink alla VSR... la VSR la vedo dalla LAN del Netgear.
ubuntolaio
15-05-2015, 17:01
è giusto. quando sei in wifi sulla station non conosce che c'è un server collegato sul cisco in quanto i 2 router sono collegati tramite porta WAN e quindi le richieste ARP broadcast falliscono non essendo più a livello 2 dello stack ISO/OSI.
Puoi fare la figata? no. perché i paramentri del DHCP della station non li puoi modificare... altrimenti si poteva! In tal caso dovevi mettere subnet /16 e quindi i 2 router potevano far parlare tra loro le 2 sottoreti.
vuoi proprio la DMZ?? altrimenti collegalo allo switch che funzionerà (e togli il DHCP nel cisco).
grazie foschi! quindi per vedere server e tutto il resto delle cose collegate al cisco ( sono tanteee :D ) lo devo rimettere come switch ?
grazie foschi! quindi per vedere server e tutto il resto delle cose collegate al cisco ( sono tanteee :D ) lo devo rimettere come switch ?
si collega i 2 switch dei 2 "router"
PipperoXX
15-05-2015, 17:06
[angolo del lamento]
E niente, speravo fosse arrivato il gran giorno e invece... era un fulmine che ha messo ko tutti i telefoni del quartiere, olè :D
Carico una valangata di torrent che mi spremono la VDSL fino al limite.
Se mi attacco alla LAN della VSR faccio circa 9 MByte/secondo
Mi stacco da li e mi attacco alla LAN del Netgear e non faccio 5 Mbps
Mi rimetto sulla VSR e torno a 9.
Forse può sembrare casereccio, ma è lampante ed evidente !
La VSR è 192.168.1.1 e con il suo DHCP interno assegna alla porta WAN del Netgear l'indirizzo 192.168.1.2 (se attacco un PC gli da il 192.168.1.3 e cosi via...)
Il Netgear ha indirizzo 192.168.2.1 e assegna in DHCP dal 192.168.2.10 in su.
Il gateway è ovviamente l'ip del netgear 192.168.2.1
mi sembra corretto.. Ci penso un po' e cerco di capire perchè dimezza il throughput.. Sembra proprio metà... Questo significa che per ogni pacchetto ricevuto, in realtà ce ne sono 2 in transito e dato che 400 >100 sembra che il problema non sia tra i 2 router... E' questo che non mi spiego.
COme poi dicevo: prima dalla LAN del netgear se cercavo di collegarmi al modem di la dalla porta WAN... ciccia... non andava, a meno di telnettare il netgear e inserire una statica specifica sull'ip del modem. Normale che sia così mi dicevano tutti
Ora invece, spostando la patch dal modem ADSL Dlink alla VSR... la VSR la vedo dalla LAN del Netgear.
forse perché era modem e non router. Un modem non è di livello 3.. non ha indirizzi IP
amd-novello
15-05-2015, 19:05
[angolo del lamento]
E niente, speravo fosse arrivato il gran giorno e invece... era un fulmine che ha messo ko tutti i telefoni del quartiere, olè :D
:ciapet:
gioran888
15-05-2015, 21:29
Nessuno?
Che non hanno ancora aggiornato i database....attendi ancora
junkman1980
15-05-2015, 21:58
OT
ho appena provato vodafone-fon wi-fi. spettacolo!
ho spento la station e andavo 6.5 in down e 0.5 in up. stranamente, speedtest mi si connetteva ad un server di cagliari... ma come funziona in realta'?:confused:
mi sembra corretto.. Ci penso un po' e cerco di capire perchè dimezza il throughput.. Sembra proprio metà... Questo significa che per ogni pacchetto ricevuto, in realtà ce ne sono 2 in transito e dato che 400 >100 sembra che il problema non sia tra i 2 router... E' questo che non mi spiego.
forse perché era modem e non router. Un modem non è di livello 3.. non ha indirizzi IP
tieni presente che ho detto "circa" la metà... non la metà matematica ma voglio solo dire che piu o meno faccio la metà.
Il Dlink aveva indirizzo IP, se no come lo gestivo?
amd-novello
15-05-2015, 23:53
ho spento la station
come mai ?
io andavo a 25/13 da ipad mentre con il pc usavo torrent
navigando solo con community http://www.speedtest.net/result/4363052386.png (http://www.speedtest.net/my-result/4363052386)
junkman1980
16-05-2015, 00:05
come mai ?
io andavo a 25/13
se non la spengo va esattamente alla massima velocita' della mia connessione(8.4/0.91). questo mi ha fatto sospettare che stessi "sugando" la banda dalla mia stessa VS2... come l'ho spenta infatti la velocita' e' scesa a 6.5/0.5. e speedtest anziche collegarsi al server di Roma, si collegava a quello di Cagliari.boh...
p.s. a me ha dato 6.5 down forse perche anche l'altro utente ha solo una ADSL... e' cosi?
se non la spengo va esattamente alla massima velocita' della mia connessione(8.4/0.91). questo mi ha fatto sospettare che stessi "sugando" la banda dalla mia stessa VS2... come l'ho spenta infatti la velocita' e' scesa a 6.5/0.5. e speedtest anziche collegarsi al server di Roma, si collegava a quello di Cagliari.boh...
p.s. a me ha dato 6.5 down forse perche anche l'altro utente ha solo una ADSL... e' cosi?
Oltre agli altri fattori (distanza, interferenze e quant'altro possa influire sul collegamento wireless), quasi certamente sj
come mai ?
io andavo a 25/13 da ipad mentre con il pc usavo torrent
Lui ha ADSL e si è collegato alla sola connessione del vicino. Per non falsare il test (che avrebbe dato come risultato la sua connessione abituale) ha spento la sua VS2
amd-novello
16-05-2015, 01:44
pensavo avesse la fttc
cmq la banda non è perfettamente suddivisa. a me la somma in upload dava + di 30.
grazie foschi! quindi per vedere server e tutto il resto delle cose collegate al cisco ( sono tanteee :D ) lo devo rimettere come switch ?
piccola precisazione: sembra che tu possa collegare in WAN-LAN: devi impostare la maschera a /16 in avanzate nella VSR. Modificherai implicitamente anche i valori del DHCP. Quindi metti in subnetmask 255.255.0.0
tieni presente che ho detto "circa" la metà... non la metà matematica ma voglio solo dire che piu o meno faccio la metà.
Il Dlink aveva indirizzo IP, se no come lo gestivo?
hai detto modem. quindi era router?
ubuntolaio
16-05-2015, 09:06
piccola precisazione: sembra che tu possa collegare in WAN-LAN: devi impostare la maschera a /16 in avanzate nella VSR. Modificherai implicitamente anche i valori del DHCP. Quindi metti in subnetmask 255.255.0.0
mmm. non me lo permette
http://i.imgur.com/7BeVLKk.jpg
mmm. non me lo permette
http://i.imgur.com/7BeVLKk.jpg
il primo campo metti 192.168.0.0
Comunque ti ripeto che tutto questo lo puoi evitare con il collegamento SWITCH-SWITCH che consiglio.
interessante notare l'intelligenza della VSR: praticamente nulla. Se si imposta la subnet mask a /16 è ovvio che l'IP della rete è 192.168.0.0 e non 192.168.1.0 non dovrebbe impedire di salvare le modifiche. anche se il campo ha il valore 192.168.1.0 al suo interno lo deve intendere come 192.168.0.0/16
vabbè non è grave.
amd-novello
16-05-2015, 09:56
Poveraccia lol ora è pure tonta
Forse è meglio ripassare la teoria prima di sparare a zero come al solito sulla VSR:
http://it.wikipedia.org/wiki/Subnet_mask
Con subnet mask 255.255.0.0 bisogna usare IP con il primo ottetto compreso tra 128 e 191 del tipo 172.12.56.10 e NON 192.168.x.x
totocrista
16-05-2015, 10:22
il primo campo metti 192.168.0.0
Comunque ti ripeto che tutto questo lo puoi evitare con il collegamento SWITCH-SWITCH che consiglio.
interessante notare l'intelligenza della VSR: praticamente nulla. Se si imposta la subnet mask a /16 è ovvio che l'IP della rete è 192.168.0.0 e non 192.168.1.0 non dovrebbe impedire di salvare le modifiche. anche se il campo ha il valore 192.168.1.0 al suo interno lo deve intendere come 192.168.0.0/16
vabbè non è grave.
Ma a cosa serve un collegamento switch switch? A sto punto uno si tiene la vodafone station scusa..
Ma a cosa serve un collegamento switch switch? A sto punto uno si tiene la vodafone station scusa..
hai ragione...fare un roaming in wifi? ampliare la copertura wifi? c'ha tutto attaccato al cisco diceva, magari è impossibilitato nell'attaccare il tutto nella VSR
Forse è meglio ripassare la teoria prima di sparare a zero come al solito sulla VSR:
http://it.wikipedia.org/wiki/Subnet_mask
Con subnet mask 255.255.0.0 bisogna usare IP con il primo ottetto compreso tra 128 e 191 del tipo 172.12.56.10 e NON 192.168.x.x
non è 172.12.x.x che inizia ma 172.16.x.x
la rete locale 192.168.0.0 ha maschera /16 o superiore.
Se vuoi usare la rete locale 172.16.0.0 puoi farlo, hai una maschera /12 o superiore.
Non devi partire dal dire "con subnetmask bisogna usare l'IP ...."
piuttosto devi dire "con questo IP posso usare questa maschera"...
Se vuoi usare il range 172.16.x.x puoi benissimo farlo... e puoi usare fino a 172.31.255.254 (il 172.31.255.255 è il broadcast come sempre) quindi molti di più perchè il secondo campo varia da 16 a 31!!!
infine se vuoi usare la terza scelta per le rete locale ovvero 10.x.x.x puoi benissimo farlo!! qui possiamo variare le tre componenti, in base alla subnetmask utilizzata!
forse ho capito dove ti sei confuso: tu confondi le classi A,B,C ecc degli IP in generale...
In quel caso non riguarda con la subnetmask ma bensì con la suddivisione delle classi e dei blocchi nelle classi.
Non devi applicare "quel ragionamento" agli indirizzi locali, perché io possono benissimo usare la rete 10.0.0.0/8 che appartiene alla classa A con maschera /24 e quindi creare una sotto rete per gli host da 10.0.0.1 a 10.0.0.254...
ubuntolaio
16-05-2015, 11:28
grazie a tutti , ne approfitto per studiare cose di cui ignoravo l'esistenza !!:D
http://i.imgur.com/ZDPXHeal.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.