View Full Version : [FTTC] Vodafone FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
salfazio
04-05-2016, 10:39
Lo so
Ma quelli del Call considerano il passaggio ADSL a fibra un cambio di "tecnologia"
Quindi si paga la disattivazione del servizio ADSL 65euro
Almeno questo mi avevano detto più operatori
Poi con mia sorpresa in bolletta ho trovato solo i 35euro come volevo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Qualcuno con una sim vsr recente può confermare che con l'apn omnitel riesce a superare il 1GB di traffico mensile?
Grazie! :)
totocrista
04-05-2016, 12:40
Lo so
Ma quelli del Call considerano il passaggio ADSL a fibra un cambio di "tecnologia"
Quindi si paga la disattivazione del servizio ADSL 65euro
Almeno questo mi avevano detto più operatori
Poi con mia sorpresa in bolletta ho trovato solo i 35euro come volevo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Cioè tu migrando da infostrada quelli inetti del cc ti hanno detto che la migrazione da infostrada ADSL a Vodafone fibra è una disattivazione?
Bha
killsapo
04-05-2016, 12:43
fino alla settimana scorsa agganciavo (da log VSR) a 80/19, ora costantemente tra i 40~50/13~14, ho aperto la segnalazione e oggi mi hanno chiamato per sapere se adesso è tutto ok, ma non lo è :doh:
avete esperienze di cali così significativi, senza aver modificato niente? sono stati eventualmente poi risolti?
(da gea: Distanza Aerea Centrale mt. 1400, distanza dall'armadio circa 100m)
grazie
Vi aggiorno perché è giusto che si sappia con chi abbiamo a che fare:
oggi mi ha chiamato il tecnico vodafone e mi dice:
- la sua problematica è risolta: la velocità della sua fibra è stata dimezzata nottetempo probabilmente perché un tecnico telecom ha assegnato la sua coppia a un utente TIM, dobbiamo contestualmente dichiarare non migliorabile la sua linea
- ah, quindi mi sta dicendo che per avere il servizio che potrei (e dovrei) avere devo sottoscrivere un contratto con TIM?
- Beh sì, però secondo me va bene anche così anche non a pieno eh, di più non si può fare
- …
“di più non si può fare”, per un mese ho aggnaciato stabilmente a 80 e adesso vado tra i 40 e i 50; ditemi voi cosa dovrei fare o pensare, due mesi con vodafone: la peggior esperienza internet mai avuta.
Er_Laziale
04-05-2016, 12:44
Cioè tu migrando da infostrada quelli inetti del cc ti hanno detto che la migrazione da infostrada ADSL a Vodafone fibra è una disattivazione?
Bha
Beh, a me 3 anni fa accadde esattamente la stessa cosa, tanto che il tecnico telecom venne a passare una seconda linea. Con relativi costi da pagare.
KronossNET
04-05-2016, 13:15
“di più non si può fare”, per un mese ho aggnaciato stabilmente a 80 e adesso vado tra i 40 e i 50; ditemi voi cosa dovrei fare o pensare, due mesi con vodafone: la peggior esperienza internet mai avuta.
Se hai la 100 mega, da contratto non puoiscendere sotto i 41 altrimenti puoi recedere a costo zero per inadempimento tecnico.
Siccome sei da 2 mesi con Vodafone, suppongo che hai ricevuto da poco la bolletta che ti avverte del cambio piano da 1 mese a 4 settimane ed in quel caso hai 30 giorni di tempo per recedere immediatamente dal contratto a costo zero e fare a questo punto un nuovo abbonamento con TIM. In alternativa se parli con un commerciale Vodafone, gli spieghi la situazione di cui già probabilmente sarà nformato e ti fai fare una super offerta economica avendo si una 50 megabit ma cercando almeno di pagare un 25-30€ senza extra aggiuntivi.
totocrista
04-05-2016, 13:17
Beh, a me 3 anni fa accadde esattamente la stessa cosa, tanto che il tecnico telecom venne a passare una seconda linea. Con relativi costi da pagare.
Bhe hanno sbagliato allora.
Vi aggiorno perché è giusto che si sappia con chi abbiamo a che fare:
oggi mi ha chiamato il tecnico vodafone e mi dice:
- la sua problematica è risolta: la velocità della sua fibra è stata dimezzata nottetempo probabilmente perché un tecnico telecom ha assegnato la sua coppia a un utente TIM, dobbiamo contestualmente dichiarare non migliorabile la sua linea
- ah, quindi mi sta dicendo che per avere il servizio che potrei (e dovrei) avere devo sottoscrivere un contratto con TIM?
- Beh sì, però secondo me va bene anche così anche non a pieno eh, di più non si può fare
- …
“di più non si può fare”, per un mese ho aggnaciato stabilmente a 80 e adesso vado tra i 40 e i 50; ditemi voi cosa dovrei fare o pensare, due mesi con vodafone: la peggior esperienza internet mai avuta.
stessa cosa alla mia linea; avevo Tiscali adsl 12 Mb effettivi; da un giorno ad un altro non si andava a più di 6 Mb/s, intervento del tecnico, sostituzione modem, presa e doppino fino alla scatola fuori dal palazzo ma "linea non migliorabile..."
Sono passato a Vodafone FTTC con 80 Mb/s effettivi, nella speranza che non mi facciano un'altro scherzo simile :cry:
killsapo
04-05-2016, 13:37
Se hai la 100 mega, da contratto non puoiscendere sotto i 41 altrimenti puoi recedere a costo zero per inadempimento tecnico.
Siccome sei da 2 mesi con Vodafone, suppongo che hai ricevuto da poco la bolletta che ti avverte del cambio piano da 1 mese a 4 settimane ed in quel caso hai 30 giorni di tempo per recedere immediatamente dal contratto a costo zero e fare a questo punto un nuovo abbonamento con TIM. In alternativa se parli con un commerciale Vodafone, gli spieghi la situazione di cui già probabilmente sarà nformato e ti fai fare una super offerta economica avendo si una 50 megabit ma cercando almeno di pagare un 25-30€ senza extra aggiuntivi.
contratti e accordi ormai non li rispettano loro non li rispetterò nemmeno io, vodafone anche sul mobile è una costosa farsa…
killsapo
04-05-2016, 13:37
stessa cosa alla mia linea; avevo Tiscali adsl 12 Mb effettivi; da un giorno ad un altro non si andava a più di 6 Mb/s, intervento del tecnico, sostituzione modem, presa e doppino fino alla scatola fuori dal palazzo ma "linea non migliorabile..."
Sono passato a Vodafone FTTC con 80 Mb/s effettivi, nella speranza che non mi facciano un'altro scherzo simile :cry:
anch'io avevo tiscali adsl, con i tuoi stessi problemi, stesso iter: welcome to the club :(
Ciao, ho fatto la ricerca sul sito gea e mi da come distanza aerea centrale 38 mt. Solitamente questo sito è affidabile come dati riportati?
Salve a tutti, vi risulta che i lavori di copertura Vodafone sia siano "arenati" in alcune zone anche in previsione della copertura di Enel Open Fiber?
amd-novello
04-05-2016, 14:26
Ciao, ho fatto la ricerca sul sito gea e mi da come distanza aerea centrale 38 mt. Solitamente questo sito è affidabile come dati riportati?
sì
intendi cabinet?
totocrista
04-05-2016, 15:15
Salve a tutti, vi risulta che i lavori di copertura Vodafone sia siano "arenati" in alcune zone anche in previsione della copertura di Enel Open Fiber?
Fonte?
KronossNET
04-05-2016, 15:27
Salve a tutti, vi risulta che i lavori di copertura Vodafone sia siano "arenati" in alcune zone anche in previsione della copertura di Enel Open Fiber?
EoF (Enel Open Fiber) e Vodafone/Wind anche se sono legate con un accordo commerciale, viaggiano in autonomia e con step diversi già annunciati.
Enel da maggio cablerà: Perugia, Catania, Cagliari, Bari e Venezia con abbonamenti vendibili già da fine maggio in poi.
Sempre Enel da settembre partirà con: Firenze, Genova, Napoli, Palermo e Padova con abbonamenti vendibili già da ottobre in poi
Questi sono gli annunci ufficiali direttamente da Francesco Starace (Ad. Di Enel) durante la presentazione fatta con Renzi e situazione "arenate" stai certo che non esistono assolutamente in questo periodo ed anzi c'è una corsa sfrenata alla velocità.
Sul fronte Fastweb han annunciato a metà aprile la 200mbit e stanno incasinati tra upgrade e acquisizione clienti, posando ancora km di fibra.
Sul fronte Vodafone han annunciato pure a metà aprile la 500mbit e gli upgrade 30 a 100 quindi anche loro stanno incasinati tra upgrade e acquisizione clienti senza dimenticare la posa di fibra o cabinet in zona strategiche.
TIM ha annunciato a fine aprile un investimento di miliardi sulla posa di nuova fibra e procede addirittura con una velocità di 200km di posa fibra all'ora (non ricordo il valore preciso)
Situazioni arenate quindi sicuramente non esistono :D
sì
intendi cabinet?
No mi parla solo la distanza dalla centrale, non mi riporta altri dati riguardo il cabinet.
Qualcuno con una sim vsr recente può confermare che con l'apn omnitel riesce a superare il 1GB di traffico mensile?
Grazie! :)
Magari... sul fronte mobile, Vodafone, ha riconfigurato perfettamente tutto il suo sistema tecnico che, ora come ora, guarda pure il microscopico KB e il microscopico secondo (azzeramento e riaccredito a 00:00:00 ne un secondo di più e ne un secondo di meno, e il blocco è a 1024,00 MByte precisi, dove non navighi manco 1 KB di più), mentre diversi mesi fa ogni tanto si poteva tranquillamente navigare gratuitamente anche oltresoglia e il contatore riaccreditava solo dopo la disconnessione! :(
Una volta c'era anche l'APN webdsl.vodafone.it da esterno, prova quello casomai! :)
EoF (Enel Open Fiber) e Vodafone/Wind anche se sono legate con un accordo commerciale, viaggiano in autonomia e con step diversi già annunciati.
Enel da maggio cablerà: Perugia, Catania, Cagliari, Bari e Venezia con abbonamenti vendibili già da fine maggio in poi.
Sempre Enel da settembre partirà con: Firenze, Genova, Napoli, Palermo e Padova con abbonamenti vendibili già da ottobre in poi
Questi sono gli annunci ufficiali direttamente da Francesco Starace (Ad. Di Enel) durante la presentazione fatta con Renzi e situazione "arenate" stai certo che non esistono assolutamente in questo periodo ed anzi c'è una corsa sfrenata alla velocità.
Sul fronte Fastweb han annunciato a metà aprile la 200mbit e stanno incasinati tra upgrade e acquisizione clienti, posando ancora km di fibra.
Sul fronte Vodafone han annunciato pure a metà aprile la 500mbit e gli upgrade 30 a 100 quindi anche loro stanno incasinati tra upgrade e acquisizione clienti senza dimenticare la posa di fibra o cabinet in zona strategiche.
TIM ha annunciato a fine aprile un investimento di miliardi sulla posa di nuova fibra e procede addirittura con una velocità di 200km di posa fibra all'ora (non ricordo il valore preciso)
Situazioni arenate quindi sicuramente non esistono :D
Sarà una coincidenza ma qua a Trento Vodafone stava procedendo spedita verso il centro e di colpo ha spicchettato i cantieri.
Salve a tutti, vi risulta che i lavori di copertura Vodafone sia siano "arenati" in alcune zone anche in previsione della copertura di Enel Open Fiber?
PRIMO STEEP ENEL (da maggio 2016)
- Bari => 10 centrali (su 11 ULL totali) sono già attive in MAKE
- Cagliari => 7 centrali (su 7 ULL totali) sono già attive in MAKE
- Catania => 7 centrali (su 11 ULL totali) sono già attive in MAKE
- Perugia => ???
- Venezia => 6 centrali (su 10 ULL totali) sono già attive in MAKE
SECONDO STEEP ENEL (da settembre 2016)
- Padova => 6 centrali (su 6 ULL totali) sono già attive in MAKE
- Palermo => 13 centrali (su 19 ULL totali) sono già attive in MAKE
- Firenze => In corso di posa MAKE
- Genova => In corso di posa MAKE
- Napoli => In corso di posa MAKE, 3 ULL già attive
Parlo di centrali ovviamente, posso dirti però che attualmente il comune Bari è all'80% della MAKE, ed entro l'estate dovrà raggiungere il 100% delle unità abitative!
Quindi ENEL procede esattamente dove è già presente anche la MAKE di Vodafone (Perugia non so dar risposta, mi informerò)!
Ovviamente il piano ENEL non è "coprire dove c'è la MAKE", ma copre su suoi piani indipendenti (da come ho capito)...
E Vodafone è già pronta a buttar via le ONU, magari appena installate? Mah, mi sembra strano...
toto1985
04-05-2016, 17:03
Scusate, sarà già stato chiesto milioni di volte, ma vodafone ha un sito per la pianificazione dei lavori come telecom?
Visto che telecom sembra dormire nella mia zona magari vodafone è più interessata (o almeno spero)
E Vodafone è già pronta a buttar via le ONU, magari appena installate? Mah, mi sembra strano...
La MAKE è tranquillamente interfacciabile con FTTH (come quella di Fastweb), ma non so proprio rispondere sul fatto degli ONU... i DSLAM di certo diventano inutili in questo caso... ma Vodafone sta' comunque continuando a posare a tutto spiano questi ONU (così come Fastweb e TIM). Motivo? Non lo so!
Pensa che solo a ROMA, entro fine anno, ne sono previsti oltre 2.500!
Scusate, sarà già stato chiesto milioni di volte, ma vodafone ha un sito per la pianificazione dei lavori come telecom?
Visto che telecom sembra dormire nella mia zona magari vodafone è più interessata (o almeno spero)
Di quale zona parliamo?
La MAKE è tranquillamente interfacciabile con FTTH (come quella di Fastweb), ma non so proprio rispondere sul fatto degli ONU... i DSLAM di certo diventano inutili in questo caso... ma Vodafone sta' comunque continuando a posare a tutto spiano questi ONU (così come Fastweb e TIM).
Solo a ROMA, entro fine anno, ne sono previsti oltre 2.500!
Si ma non ha senso allora installarne adesso in città tipo Firenze o Genova, pianificate da ENEL, Metroweb o addirittura da entrambe... Si vede che Vodafone ha proprio soldi da buttare.
Basterebbe un minimo di coordinamento tra tutti gli operatori in gioco per evitare questi assurdi sprechi e sovrapposizioni.
zanarduz
04-05-2016, 17:17
La MAKE è tranquillamente interfacciabile con FTTH (come quella di Fastweb)
Per MAKE interfacciabile con FTTH si intende che prolungano/smistano la fibra dal cabinet fino dentro i palazzi/appartamenti?
Sono molto interessato visto che l'emorragia di mbit dovuta alla diafonia è davvero irritante :(
Grazie
Per MAKE interfacciabile con FTTH si intende che prolungano/smistano la fibra dal cabinet fino dentro i palazzi/appartamenti?
Sono molto interessato visto che l'emorragia di mbit dovuta alla diafonia è davvero irritante :(
Grazie
Si, esatto!
Salve a tutti,
mi sono accorto di avere latenze insolitamente alte
1 modemtelecom.homenet.telecomitalia.it (192.168.1.1) 1.348 ms 0.960 ms 0.880 ms
2 * * *
3 172.17.193.129 (172.17.193.129) 12.950 ms 13.199 ms 13.125 ms
4 217.141.106.206 (217.141.106.206) 15.453 ms 16.392 ms 15.622 ms
5 172.19.242.157 (172.19.242.157) 16.998 ms 20.940 ms 20.192 ms
La mia perplessità nasce non solo dai 3 caratteri *** ma anche dal fatto che l'hop immediatamente successivo ha una latenza di 12 ms.
Qualcuno saprebbe consigliarmi cosa fare?
E' evidente che è un ping spropositato dato che ho 108000 e 21600 quindi meno di 150m.
Grazie
totocrista
04-05-2016, 17:58
Salve a tutti,
mi sono accorto di avere latenze insolitamente alte
1 modemtelecom.homenet.telecomitalia.it (192.168.1.1) 1.348 ms 0.960 ms 0.880 ms
2 * * *
3 172.17.193.129 (172.17.193.129) 12.950 ms 13.199 ms 13.125 ms
4 217.141.106.206 (217.141.106.206) 15.453 ms 16.392 ms 15.622 ms
5 172.19.242.157 (172.19.242.157) 16.998 ms 20.940 ms 20.192 ms
La mia perplessità nasce non solo dai 3 caratteri *** ma anche dal fatto che l'hop immediatamente successivo ha una latenza di 12 ms.
Qualcuno saprebbe consigliarmi cosa fare?
E' evidente che è un ping spropositato dato che ho 108000 e 21600 quindi meno di 150m.
Grazie
Questo è il TR Vodafone.
Salve a tutti,
mi sono accorto di avere latenze insolitamente alte
1 modemtelecom.homenet.telecomitalia.it (192.168.1.1) 1.348 ms 0.960 ms 0.880 ms
2 * * *
3 172.17.193.129 (172.17.193.129) 12.950 ms 13.199 ms 13.125 ms
4 217.141.106.206 (217.141.106.206) 15.453 ms 16.392 ms 15.622 ms
5 172.19.242.157 (172.19.242.157) 16.998 ms 20.940 ms 20.192 ms
La mia perplessità nasce non solo dai 3 caratteri *** ma anche dal fatto che l'hop immediatamente successivo ha una latenza di 12 ms.
Qualcuno saprebbe consigliarmi cosa fare?
E' evidente che è un ping spropositato dato che ho 108000 e 21600 quindi meno di 150m.
Grazie
Ma che centra una connessione TIM con l'operatore Vodafone? :p
totocrista
04-05-2016, 18:04
Ah scusate vero =)
Thread Vodafone.
Tu hai Tim.
Ma che centra una connessione TIM con l'operatore Vodafone? :p
Visto che mi sembri particolarmente preparato in materia, volevo chiederti una opinione sulla mia situazione che cerco di sintetizzare rapidamente:
-Abbonato a vodafone super fibra 100/20 da settembre
-Velocità di download/upload medie sino ad inizio di aprile 75/18
-Velocità di download/upload da inizio di aprile 75/3
-Contattato Vodafone su twitter
-Velocità di download/upload dopo intervento eseguito la settimana scorsa 75/7, il tecnico telecom mi ha riferito che la mia VSR dovrebbe agganciare in download/upload a 85-90/8 e il basso upload potrebbe dipendere dalla saturazione in upload delle porte.
Ma saturazione che significa ? Che il cabinet a cui sono collegato è quasi pieno e quindi a meno che Vodafone effettui qualche intervento di ampliamento a livello di cabinet, o altro, meglio di così non potrò andare ?
Grazie ;)
Pier Silverio
04-05-2016, 20:26
35 è il passaggio. 65 la disattivazione.
Quindi, come in quale casi riesce a pagare il solo passaggio/migrazione, senza disattivazione?
Altra domanda: qualcuno è mai riuscito a evitare il periodo di sovrapposizione nel passaggio, cioè quel periodo in cui paghi entrambe le forniture? Se non sbaglio va a fortuna, e non c'è un modo preciso e definito. O sbaglio?
totocrista
04-05-2016, 21:31
Quindi, come in quale casi riesce a pagare il solo passaggio/migrazione, senza disattivazione?
Altra domanda: qualcuno è mai riuscito a evitare il periodo di sovrapposizione nel passaggio, cioè quel periodo in cui paghi entrambe le forniture? Se non sbaglio va a fortuna, e non c'è un modo preciso e definito. O sbaglio?
Se c è migrazione non c è sovrapposizione.
Con nuova linea si.
KronossNET
04-05-2016, 22:28
ASSURDO RAGAZZI
Oggi ho parlato con un amico che oltre ad essere un legale è anche appassionato di tecnologia e mi ha fatto notare una fregatura passata inosservata e per tanti versi anche da denuncia alle associazioni se verrà applicati a quelli che stanno ricevendo gli upgrade.
Nell'aprile 2016 oltre il piano tariffario, Vodafone ha anche aggiornato le condizioni contrattuali che vanno a riguardare la banda minima.
Link ufficiale: QUI (http://v1.vodafone.it/portal/resources/media/Documents/Per-il-consumatore/CGDC/apr16/approfondimenti_sui_servizi_offerti_e_gli_indicatori_di_qualita_servizio_fibra_100_mega_apr16.pdf) andate alla pagina 2
Praticamente dal 41 mega garantiti sulla 100 mega ora sapete quanto è la banda minima garantita per la 100 mega ????
SOLO 21 in download e 2 in upload
Aggiungo che lo stesso si applica nelle condizioni contrattuali della FIbra 30 e 50 mega
Praticamente le 100 mega vecchie avevano banda minima garantita di 41 download e 4 upload mentre le 30 mega avevano banda minima 21... ora sono entrambe portate a 21 mega.
A sto punto meglio TIM e TISCALI che assicurano sulla loro FIBRA 100 mega un minimo di 41 mega.
I nuovi contratti e upgrade contrattuali per la Vodafone a 100 mega sono una bella fregatura.
Pier Silverio
05-05-2016, 01:58
Se c è migrazione non c è sovrapposizione.
Con nuova linea si.
Ok, quindi ora mi rimane solo da capire: quand'è che c'è migrazione, e non disattivazione del vecchio e attivazione del nuovo?
Daglie che dopo che ho capito anche questo direi che sono a posto.
Intanto ti ringrazio per le info date fin qui.
Oggi ho parlato con un amico che oltre ad essere un legale è anche appassionato di tecnologia e mi ha fatto notare una fregatura passata inosservata e per tanti versi anche da denuncia alle associazioni se verrà applicati a quelli che stanno ricevendo gli upgrade.
[…]
Apperò, per fortuna che leggo questo messaggio, una cosa in più certamente molto buona a sapersi.
Ho l'impressione che molti avvocati nel tempo libero invece che leggere romanzi e fumetti aprano pagine a caso e si mettano a leggere le note a pie' di pagina :D
A sto punto meglio TIM e TISCALI che assicurano sulla loro FIBRA 100 mega un minimo di 41 mega.
Un parolone "assicurano"... l'infrastruttura non cambia mica, è sempre fttc!
Pier Silverio
05-05-2016, 06:36
Un parolone "assicurano"... l'infrastruttura non cambia mica, è sempre fttc!
Beh ma quello che conta è il contratto, mica la linea :D
solo per comunicazione,chi fosse interessato ad attivare VODAFONE FIBRA 100MB oggi l'attivazione E' GRATUITA...si risparmiano 192 eur...
30 eur al mese all incusive di telefonate fissi e cellulari ragazzi miei secondo me e' MOTLO CONVENITENTE...la banda minima garantita e' un discorso a parte...se purtroppo vi e' diafonia i problemi li avete sia con Telecom sia con Vodafone
KronossNET
05-05-2016, 08:35
Un parolone "assicurano"... l'infrastruttura non cambia mica, è sempre fttc!
Si, da contratto assicurano 41 mbit come banda minima, il che vuol dire che se vai al di sotto di quei valori puoi dirgli "ciao ciao" o farti stornare per ogni giorno il disservizio in bolletta.
mentre se da contratto ti attivano una 100 con banda minima garantita di 21 mega, vuol dire che se vai a 25 mega, non puoi fare niente.
NorysLintas
05-05-2016, 09:13
solo per comunicazione,chi fosse interessato ad attivare VODAFONE FIBRA 100MB oggi l'attivazione E' GRATUITA...si risparmiano 192 eur...
Ottima notizia, speriamo la facciano anche quando infostrada mi cambia le condizioni contrattuale e faccio disdetta gratis.
30 eur al mese all incusive di telefonate fissi e cellulari ragazzi miei secondo me e' MOTLO CONVENITENTE...la banda minima garantita e' un discorso a parte...se purtroppo vi e' diafonia i problemi li avete sia con Telecom sia con Vodafone
Ora sono curioso e spero che qualcuno possa illuminarmi.
Vedo molti qui che parlano di diafonia ma se si parla di fttc non dovrebbe essere immune la fibra ottica da cui passa un segnale di luce fino al cabinet???
Se leggo che molti a diversi orari subiscono dei cali notevoli, devo supporre che sia dovuto alla congestione del network e che a quel punto la colpa è dei dslam sottodimensionati come è sempre successo fin dalle adsl e che quindi sono calcolati per un numero minore di utenze, basandosi ancora sulla loro "proporzione aurea" ottenuta con il campione statistico in qualche villaggio di 1000 abitanti, cosa che non può applicarsi alla maggioranza delle città italiane...
Com'è la situazione delle reti in fibra fastweb?
Grazie a tutti ;)
Ora sono curioso e spero che qualcuno possa illuminarmi.
Vedo molti qui che parlano di diafonia ma se si parla di fttc non dovrebbe essere immune la fibra ottica da cui passa un segnale di luce fino al cabinet???
La diafonia si manifesta sulla tratta in rame ovviamente.
Pier Silverio
05-05-2016, 09:43
solo per comunicazione,chi fosse interessato ad attivare VODAFONE FIBRA 100MB oggi l'attivazione E' GRATUITA...si risparmiano 192 eur...
Eh ma noo, io che mi ero calmato, adesso mi hai rimesso la sfregola :help:
NorysLintas
05-05-2016, 10:08
La diafonia si manifesta sulla tratta in rame ovviamente.
Infatti mi pareva.
Pazienza erano già presenti.
Se leggo che molti a diversi orari subiscono dei cali notevoli, devo supporre che sia dovuto alla congestione del network e che a quel punto la colpa è dei dslam sottodimensionati come è sempre successo fin dalle adsl e che quindi sono calcolati per un numero minore di utenze, basandosi ancora sulla loro "proporzione aurea" ottenuta con il campione statistico in qualche villaggio di 1000 abitanti, cosa che non può applicarsi alla maggioranza delle città italiane...
Com'è la situazione delle reti in fibra fastweb?
Grazie a tutti ;)
parlo per me ovviamente. Ad oggi sono a 30mbit in attesa del passaggio a 100, su rete vula (non make).
cali non ne ho notato TRANNE in questo periodo, che ho richiesto il passaggio.
Altrimenti, tutto il giorno, sono sempre a 30/3 fissi, e da lì non si schioda lo speedtest, mattina, pomeriggio, sera, notte.
amd-novello
05-05-2016, 10:51
Ok, quindi ora mi rimane solo da capire: quand'è che c'è migrazione, e non disattivazione del vecchio e attivazione del nuovo?
Daglie che dopo che ho capito anche questo direi che sono a posto.
Intanto ti ringrazio per le info date fin qui.
Apperò, per fortuna che leggo questo messaggio, una cosa in più certamente molto buona a sapersi.
Ho l'impressione che molti avvocati nel tempo libero invece che leggere romanzi e fumetti aprano pagine a caso e si mettano a leggere le note a pie' di pagina :D
Vuol dire che se tu hai fw e passi a vodafone quella è una migrazione
Eh ma noo, io che mi ero calmato, adesso mi hai rimesso la sfregola :help:
Io mi sono "fregolato"....fatta la richiesta per Super Fibra Family
Fonte?
EoF (Enel Open Fiber) e Vodafone/Wind anche se sono legate con un accordo commerciale, viaggiano in autonomia e con step diversi già annunciati.
Enel da maggio cablerà: Perugia, Catania, Cagliari, Bari e Venezia con abbonamenti vendibili già da fine maggio in poi.
Sempre Enel da settembre partirà con: Firenze, Genova, Napoli, Palermo e Padova con abbonamenti vendibili già da ottobre in poi
Questi sono gli annunci ufficiali direttamente da Francesco Starace (Ad. Di Enel) durante la presentazione fatta con Renzi e situazione "arenate" stai certo che non esistono assolutamente in questo periodo ed anzi c'è una corsa sfrenata alla velocità.
Sul fronte Fastweb han annunciato a metà aprile la 200mbit e stanno incasinati tra upgrade e acquisizione clienti, posando ancora km di fibra.
Sul fronte Vodafone han annunciato pure a metà aprile la 500mbit e gli upgrade 30 a 100 quindi anche loro stanno incasinati tra upgrade e acquisizione clienti senza dimenticare la posa di fibra o cabinet in zona strategiche.
TIM ha annunciato a fine aprile un investimento di miliardi sulla posa di nuova fibra e procede addirittura con una velocità di 200km di posa fibra all'ora (non ricordo il valore preciso)
Situazioni arenate quindi sicuramente non esistono :D
Beh nessuna fonte ufficiale, semplicemente abito in una città di 100 mila abitanti (interland compreso) in cui i lavori della FTTCAB Vodafone sono iniziati lo scorso novembre-dicembre e da allora non sono più proseguiti.
Beh nessuna fonte ufficiale, semplicemente abito in una città di 100 mila abitanti (interland compreso) in cui i lavori della FTTCAB Vodafone sono iniziati lo scorso novembre-dicembre e da allora non sono più proseguiti.
Nome città?
Nome città?
Trapani e Erice Casa Santa
totocrista
05-05-2016, 11:46
Trapani e Erice Casa Santa
Non mi risulta sia prevista fibra eof a Trapani.
Finiranno di coprire vedrai
Non mi risulta sia prevista fibra eof a Trapani.
Finiranno di coprire vedrai
Quindi la zona non rientra nei cluster che coprirà Eof a breve o anche in futuro? Scusate l'O.T.
KronossNET
05-05-2016, 12:09
- Perugia => ???
Scusa ma te non eri uno di quelli che stava in Vodafone ???
Enel insieme ai provider che la supporteranno quali Vodafone, Wind-Infostrada, Tiscali ed altre, punterà come prima città a Perugia, lo han detto pure alla presentazione con Renzi. Notizia proprio fresca di giornata QUI (http://www.tomshw.it/news/100-mbps-a-perugia-grazie-a-fibra-enel-e-tiscali-lte-tdd-adv-76684)
Anche se l'articolo parla in particolar modo di Tiscali è da accentuare che anche quest'ultimo cita: Da rilevare che Perugia è anche una delle cinque città pilota del progetto Enel Fibra.
Mi sembrano strani quei punti interrogativi su Perugia :)
Scusa ma te non eri uno di quelli che stava in Vodafone ???
Enel insieme ai provider che la supporteranno quali Vodafone, Wind-Infostrada, Tiscali ed altre, punterà come prima città a Perugia, lo han detto pure alla presentazione con Renzi. Notizia proprio fresca di giornata QUI (http://www.tomshw.it/news/100-mbps-a-perugia-grazie-a-fibra-enel-e-tiscali-lte-tdd-adv-76684)
Anche se l'articolo parla in particolar modo di Tiscali è da accentuare che anche quest'ultimo cita: Da rilevare che Perugia è anche una delle cinque città pilota del progetto Enel Fibra.
Mi sembrano strani quei punti interrogativi su Perugia :)
Ha usato quei punti interrogativi perché non c'è nessuna MAKE a Perugia se non sbaglio. Si chiedeva come è possibile aprire la vendibilità già per il mese prossimo se non c'è la primaria di Vodafone.
Pier Silverio
05-05-2016, 15:22
Vuol dire che se tu hai fw e passi a vodafone quella è una migrazione
A me sembra di capire che non è così semplice: avendo Joy io non ho una linea telefonica, e leggendo in giro mi par di capire che passare alla fibra Vodafone significa aprire una nuova linea (appunto quella telefonica).
La migrazione potrei forse farla se avessi un contratto diverso da Joy, quindi con anche telefono.
Questa mia conclusione coincide con gli 80€ prospettatimi da totocrista, che anche il sito Fastweb riporta nella sezione Cessazione della linea. Mentre se facessi una migrazione spenderei circa la metà.
Almeno io l'ho capita così.
Io mi sono "fregolato"....fatta la richiesta per Super Fibra Family
Se ciò che ho scritto sopra è giusto, io invece penso di aspettare, poi quando avrò voglia disdirò il contratto attuale fastweb, e appena mi staccano aspetto che Vodafona rifaccia l'offerta per l'attivazione gratuita.
Nelle prossime settimane andrò sul sito Vodafone quotidianamente per vedere se c'è una regolarità nell'attivazione di questa promozione.
Ovviamente starò qualche tempo senza internet, ma chissà, potrei riprendere a leggere per diletto (o più probabilmente finirò i giochi arretrati :D ).
KronossNET
05-05-2016, 15:29
Ha usato quei punti interrogativi perché non c'è nessuna MAKE a Perugia se non sbaglio. Si chiedeva come è possibile aprire la vendibilità già per il mese prossimo se non c'è la primaria di Vodafone.
Ma Enel non si muoverà in virtù di Vodafone o altro provider. Enel si muoverà in modalità autonoma a seconda dei cluster A e B e del suo piano già scritto. Quando Enel poserà la fibra, solo da quel momento si potrà parlare di MAKE che non è detto sia Vodafone ma potrebbe essere anche TISCALI o WIND.
Quindi che su Perugia ci sia l'avvio della posa per le FTTH da parte di ENEL è un dato di fatto senza incognite, l'incognita sta sugli accordi commerciali e se ad oggi la situazione Vodafone su Perugia è pari a ??? vuol dire che le MAKE magari saranno proprio di Wind-Infostrada o Tiscali
totocrista
05-05-2016, 15:45
A me sembra di capire che non è così semplice: avendo Joy io non ho una linea telefonica, e leggendo in giro mi par di capire che passare alla fibra Vodafone significa aprire una nuova linea (appunto quella telefonica).
La migrazione potrei forse farla se avessi un contratto diverso da Joy, quindi con anche telefono.
Questa mia conclusione coincide con gli 80 prospettatimi da totocrista, che anche il sito Fastweb riporta nella sezione Cessazione della linea. Mentre se facessi una migrazione spenderei circa la metà.
Almeno io l'ho capita così.
Se ciò che ho scritto sopra è giusto, io invece penso di aspettare, poi quando avrò voglia disdirò il contratto attuale fastweb, e appena mi staccano aspetto che Vodafona rifaccia l'offerta per l'attivazione gratuita.
Nelle prossime settimane andrò sul sito Vodafone quotidianamente per vedere se c'è una regolarità nell'attivazione di questa promozione.
Ovviamente starò qualche tempo senza internet, ma chissà, potrei riprendere a leggere per diletto (o più probabilmente finirò i giochi arretrati :D ).
È esattamente così. Con Joy purtroppo devi cessare e rifare una nuova linea.
zizi7676
05-05-2016, 16:08
A me sembra di capire che non è così semplice: avendo Joy io non ho una linea telefonica, e leggendo in giro mi par di capire che passare alla fibra Vodafone significa aprire una nuova linea (appunto quella telefonica).
La migrazione potrei forse farla se avessi un contratto diverso da Joy, quindi con anche telefono.
Questa mia conclusione coincide con gli 80€ prospettatimi da totocrista, che anche il sito Fastweb riporta nella sezione Cessazione della linea. Mentre se facessi una migrazione spenderei circa la metà.
Almeno io l'ho capita così.
ti attivi con un provider voip la linea voce (tipo skype per intenderci) e poi migri quella per la voce con il suo codice di migrazione e quella dati con il codice fastweb e sei a posto
totocrista
05-05-2016, 16:10
ti attivi con un provider voip la linea voce (tipo skype per intenderci) e poi migri quella per la voce con il suo codice di migrazione e quella dati con il codice fastweb e sei a posto
Può essere una soluzione:)
Ma Enel non si muoverà in virtù di Vodafone o altro provider. Enel si muoverà in modalità autonoma a seconda dei cluster A e B e del suo piano già scritto. Quando Enel poserà la fibra, solo da quel momento si potrà parlare di MAKE che non è detto sia Vodafone ma potrebbe essere anche TISCALI o WIND.
Quindi che su Perugia ci sia l'avvio della posa per le FTTH da parte di ENEL è un dato di fatto senza incognite, l'incognita sta sugli accordi commerciali e se ad oggi la situazione Vodafone su Perugia è pari a ??? vuol dire che le MAKE magari saranno proprio di Wind-Infostrada o Tiscali
Certo ma ricordo che hanno detto esplicitamente in qualche intervista che i primi contratti avverranno proprio a maggio per quanto riguarda Perugia. La copertura FTTC di Wind è zero in Italia (se non in VULA) quindi Vodafone almeno per un primo momento dovrebbe essere la colonna portante del progetto. Con la secondaria ci fai poco senza primaria, vedremo gli sviluppi
IvanoTrotta
05-05-2016, 20:11
Per chi passa/vive a Napoli, avete notato le tantissime vetture enel e gli operai che installavano i contatori e alzavano le basi di cemento, chiaramente per installare cabinet vodafone? La zona è il centro storico (via duomo, corso umberto, via mezzocannone, largo san domenico maggiore etc.). C'erano veicoli e operai al lavoro ovunque, impressionante... questi sono gli unici due scatti che ho, purtroppo andavo di fretta perchè avevo il bus a Garibaldi che a momenti partiva xD
http://i.imgur.com/RDuUCPn.jpg
http://i.imgur.com/X9uzSzA.jpg
KronossNET
05-05-2016, 20:33
Per chi passa/vive a Napoli, avete notato le tantissime vetture enel e gli operai che installavano i contatori e alzavano le basi di cemento, chiaramente per installare cabinet vodafone? La zona è il centro storico (via duomo, corso umberto, via mezzocannone, largo san domenico maggiore etc.). C'erano veicoli e operai al lavoro ovunque, impressionante... questi sono gli unici due scatti che ho, purtroppo andavo di fretta perchè avevo il bus a Garibaldi che a momenti partiva xD
Ivano io abito nei pressi di Via Salvator Rosa che sicuramente conoscerai e da due giorni ENEL sta alzando in continuazione i tombini (quelli con la scritta SET) per ficcare dentro dei tubi grigi e quando effettuano quelle operazioni sulle transenne della messa in sicurezza sta scritto "Enel - Vodafone - Infostrada". Gli operai che lavorano dicono tutti che queste pose sono relative alla nuova divisione ENEL (Enel Open Fiber) che deve mettere la fibra ottica (FTTH) direttamente a casa dell persone. Io so che Napoli è nel progetto EoF ma sapevo che sarebbero iniziati i lavori in autunno, ma pare che stanno lavorando su più città parallelamente :)
Ho preso un immagina da google maps per farti vedere zona e tombini che forse la conosci...
http://kronossnet.altervista.org/enel.jpg
Aggiungo che i tecnici che stavano facendo i lavori mi han detto «ragazzo, per domani sotto il tuo palazzo basta che allunghi la mano e tieni la fibra nella stanza».. Cavoli che bello forse a breve mi sa che vedrermo anche noi a Napoli la FTTH a 500mbit :D
P.S. a me han detto che stanno cablando all 100% tutta la zona della Metronapoli, quindi alle tue zone aggiungici anche Via Salvator Rosa, Piazza Dante e zone Museo Archeologico Nazionale.
IvanoTrotta
05-05-2016, 20:47
Certo certo, conosco la zona! Stiamo parlando della centrale NAPOITBW. Hai maggiori info sulla posa della fibra? Stanno posando la fibra nei palazzi oppure solo armadi? Io ho visto i tecnici enel predisporre cavi e fare la base in cemento, per armadi vodafone make. Tu hai visto basi in cemento come quelle della foto che ho postato io, dalle tue parti?
KronossNET
05-05-2016, 21:11
Certo certo, conosco la zona! Stiamo parlando della centrale NAPOITBW. Hai maggiori info sulla posa della fibra? Stanno posando la fibra nei palazzi oppure solo armadi? Io ho visto i tecnici enel predisporre cavi e fare la base in cemento, per armadi vodafone make. Tu hai visto basi in cemento come quelle della foto che ho postato io, dalle tue parti?
La centrale di riferimento della zona è:
NOME CENTRALE: NAPOLI PETRONE
INDIRIZZO CENTRALE: LARGO GASPARE COLOSIMO
CODICE CENTRALE: 81275
Stanno posando con delle minibobbine tratti di fibra e quando lasciano il tutto, poi ci sono delle canaline grige che fuoriescono dal marciapiede vicino il muro stradale (tipo la tua seconda foto), quelle servono per i nuovi cabinet naturalmente.
Poi stanno aprendo un sacco di tombini e la situazione che si intravede è tipo: http://www.serviziarete.it/wp-content/uploads/2014/02/27.jpg ma naturalmente senza rotture stradali.
Considera che a Salvator Rosa ci sono la bellezza di 5 cabinet saturati e piazzano in continuazione nuovi cabinet TIM, da poco si stanno iniziando a vedere pure qui cabinet più bassi con tettuccio rosso, quelli per intenderci che non superano il metro e mezzo.
Le zone della metronapoli se le fanno tutte in scioltezza perchè come ha detto stesso un tecnico, «napoli in quei tratti è tutta "scavata"» poi procedono per le aree universitarie. In linea teorica da quel che mi è sembrato di capire per portare la fibra ai palazzi dovranno veramente posare pochissimi metri perchè il più a Napoli già lo teniamo.
Scusa ma te non eri uno di quelli che stava in Vodafone ???
Ho messo i "???" perché non so la situazione attuale di Perugia con Vodafone (centrali già attive e non), pur sapendo che Perugia è una delle 150 città della MAKE, nonché quella pianificata per l'anno 2016.
Pier Silverio
05-05-2016, 22:25
ti attivi con un provider voip la linea voce (tipo skype per intenderci) e poi migri quella per la voce con il suo codice di migrazione e quella dati con il codice fastweb e sei a posto
E questo mi farebbe usufruire delle tariffe di migrazione invece che i cessazione di fastweb?
Se capisco bene:
1) attivo linea telefonica VoIP: questa "si lega" alla mia connessione attuale Fastweb; presumo che la società che mi attiva la VoIP mi dia un codice di migrazione.
2) contatto Vodafone in "qualche modo" (si accettano consigli, che magari scopro che c'è di meglio dei loro call center), e gli faccio presente che ho due codici di migrazione, uno per la linea voce/VoIP e uno per la linea dati. E lo me li accettano senza batter ciglio, tutto liscio liscio? Ma dopo uno due due codici decade, o rimango con due codici? Non c'è qualche casino burocratico?
3) Vodafone non mi fa pagare l'1€ per 48 rinnovi per le nuove attivazioni dato che sia la linea voce/VoIP che quella dati erano c'è attive, e le ho migrate.
4) Fastweb non mi fa pagare la cessazione ma solo la migrazione? Sicuri sicuri?
Se è tutto corretto, come vi muovereste per fare questa procedura? In particolare mi preoccupa parecchio la fase in cui dovrò spiegare a Vodafone il fatto di avere due codici di migrazione.
zizi7676
05-05-2016, 22:41
E questo mi farebbe usufruire delle tariffe di migrazione invece che i cessazione di fastweb?
Se capisco bene:
1) attivo linea telefonica VoIP: questa "si lega" alla mia connessione attuale Fastweb; presumo che la società che mi attiva la VoIP mi dia un codice di migrazione.
2) contatto Vodafone in "qualche modo" (si accettano consigli, che magari scopro che c'è di meglio dei loro call center), e gli faccio presente che ho due codici di migrazione, uno per la linea voce/VoIP e uno per la linea dati. E lo me li accettano senza batter ciglio, tutto liscio liscio? Ma dopo uno due due codici decade, o rimango con due codici? Non c'è qualche casino burocratico?
3) Vodafone non mi fa pagare l'1€ per 48 rinnovi per le nuove attivazioni dato che sia la linea voce/VoIP che quella dati erano c'è attive, e le ho migrate.
4) Fastweb non mi fa pagare la cessazione ma solo la migrazione? Sicuri sicuri?
Se è tutto corretto, come vi muovereste per fare questa procedura? In particolare mi preoccupa parecchio la fase in cui dovrò spiegare a Vodafone il fatto di avere due codici di migrazione.
quando io sono passato da tim a vodafone mi hanno chiesto il codice sia per la voce che per la linea dati,sul fatto dei casini sicuramente non dipende da avere due provider diversi per voce e tel visto che il passaggio sempre uno e',anzi di solito ti danno un numero fisso provvisorio fino alla portabilita' di quello che hai
Magari... sul fronte mobile, Vodafone, ha riconfigurato perfettamente tutto il suo sistema tecnico che, ora come ora, guarda pure il microscopico KB e il microscopico secondo (azzeramento e riaccredito a 00:00:00 ne un secondo di più e ne un secondo di meno, e il blocco è a 1024,00 MByte precisi, dove non navighi manco 1 KB di più), mentre diversi mesi fa ogni tanto si poteva tranquillamente navigare gratuitamente anche oltresoglia e il contatore riaccreditava solo dopo la disconnessione! :(
Una volta c'era anche l'APN webdsl.vodafone.it da esterno, prova quello casomai! :)
Peccato! :cry:
Grazie per la risposta esaustiva. ;)
buon per te se ne hai agevolato ieri...gia' oggi non e' piu' fattibile....ma ogni tanto Vodafone ripropone l'attivazione gratis...ogni 15gg circa....forse piu'...
io,visto i problemi con ho con Infostrada a perugia nell'ultima settimana (vedi topic) a 30 eur al mese per i primi 12 rinnovi,non me la sono fatta sfuggire...e quasi certamente anche dopo i 12 rinnovi,elomosinando un po mi mantengo i 30 eur...sono cliente Vodafone con il cellulare da 5 anni... hanno sempre un occhio di riguardo...
ho letto prima che paragonano Tiscali fibra?... li avete fatti 4 conti?....passati i 12 mesi vai a spendere 39 eur al mese...direi che si sfora di parecchio rispetto a Vodafone...
per ENEL,DATO Che sono di perugia,prima lo faccio testare ad altri....cambierò solo quando ci sara' FTTH 300MB A PERUGIA... ;)
Eh ma noo, io che mi ero calmato, adesso mi hai rimesso la sfregola :help:
totocrista
06-05-2016, 06:41
buon per te se ne hai agevolato ieri...gia' oggi non e' piu' fattibile....ma ogni tanto Vodafone ripropone l'attivazione gratis...ogni 15gg circa....forse piu'...
io,visto i problemi con ho con Infostrada a perugia nell'ultima settimana (vedi topic) a 30 eur al mese per i primi 12 rinnovi,non me la sono fatta sfuggire...e quasi certamente anche dopo i 12 rinnovi,elomosinando un po mi mantengo i 30 eur...sono cliente Vodafone con il cellulare da 5 anni... hanno sempre un occhio di riguardo...
ho letto prima che paragonano Tiscali fibra?... li avete fatti 4 conti?....passati i 12 mesi vai a spendere 39 eur al mese...direi che si sfora di parecchio rispetto a Vodafone...
per ENEL,DATO Che sono di perugia,prima lo faccio testare ad altri....cambierò solo quando ci sara' FTTH 300MB A PERUGIA... ;)
Economicamente conviene sempre infostrada 50/10
peccato che molte citta',fra cui PG,non sono coperte... :p
Economicamente conviene sempre infostrada 50/10
Portocala
06-05-2016, 09:41
Stanotte all'1 c'era l'attivazione gratis ma era tardi per farla.
Mi sveglio stamattina e non cè più!!! :mad: :mad: :mad: :mad:
Stanotte all'1 c'era l'attivazione gratis ma era tardi per farla.
Mi sveglio stamattina e non cè più!!! :mad: :mad: :mad: :mad:
Il giorno con la promo ad attivazione gratuita era ieri...
Stanotte all'1 c'era l'attivazione gratis ma era tardi per farla.
Mi sveglio stamattina e non cè più!!! :mad: :mad: :mad: :mad:
Il rimedio "automatico" è farsi contattare dal call center per avere una buona offerta "Fibra" poi se hai i costi di attivazione ed altro da pagare dici che non ti interessa, e chiedi espressamente di richiamarti solo quando le condizioni economiche saranno migliori:
ti assicuro che quando arriva la promozione ti richiamano loro.
Il problema sono le tante telefonate che ricevi dal call center
ti diro,ieri io invece che farlo sul sito,ho chiamato il 180 e mi ha detto che con loro attivazione si pagava... cmq se gia' hai testato per chi lo vuol fare conviene fare cosi'....sempre che trovi un operatore che ti chiami a distanza di 20 giorni...mi suona un po male,ma se hai avuto conferme.....
....sempre che trovi un operatore che ti chiami a distanza di 20 giorni...mi suona un po male,ma se hai avuto conferme.....Ti chiamano dalle agenzie che lavorano a provigione, ti tormentano con proposte indecenti per giorni e giorni, poi dopo settimane arriva la proposta buona ... adesso sono in attesa della connessione (da 30gg a 60gg visto il successo che stanno ottenendo con i nuovi clienti).
L'importante è farsi spiegare tutto ogni volta, in dettaglio per bene e poi accettare solo se tutto è chiaro: la televendita riesce a fare cose spregevoli con chi è sprovveduto o momentaneamente distratto.
Per evitare sorprese fate l'attivazione quando la danno gratis da sito, meglio avere prove per eventuali problemi futuri. Inoltre ormai la mettono una volta a settimana
IvanoTrotta
06-05-2016, 12:18
La centrale di riferimento della zona è:
NOME CENTRALE: NAPOLI PETRONE
INDIRIZZO CENTRALE: LARGO GASPARE COLOSIMO
CODICE CENTRALE: 81275
Stanno posando con delle minibobbine tratti di fibra e quando lasciano il tutto, poi ci sono delle canaline grige che fuoriescono dal marciapiede vicino il muro stradale (tipo la tua seconda foto), quelle servono per i nuovi cabinet naturalmente.
Poi stanno aprendo un sacco di tombini e la situazione che si intravede è tipo: http://www.serviziarete.it/wp-content/uploads/2014/02/27.jpg ma naturalmente senza rotture stradali.
Considera che a Salvator Rosa ci sono la bellezza di 5 cabinet saturati e piazzano in continuazione nuovi cabinet TIM, da poco si stanno iniziando a vedere pure qui cabinet più bassi con tettuccio rosso, quelli per intenderci che non superano il metro e mezzo.
Le zone della metronapoli se le fanno tutte in scioltezza perchè come ha detto stesso un tecnico, «napoli in quei tratti è tutta "scavata"» poi procedono per le aree universitarie. In linea teorica da quel che mi è sembrato di capire per portare la fibra ai palazzi dovranno veramente posare pochissimi metri perchè il più a Napoli già lo teniamo.
Capito! Speriamo inizino a completare anche la mia, di zona, che è quella con la prima centrale in make vodafone, si sono fermati pochi cabinet prima
Tonypedra
06-05-2016, 13:26
Intanto ho parlato con un tecnico Telecom che conosco, pare che sia arrivata una comunicazione hai tecnici da Ottobre Tim attiverà il vectoring su tutte le linee FTTC, quindi vuol dire che anche gli altri 2 le attiveranno...
edoardoww
06-05-2016, 13:27
Ragazzi volevo sapere con che frequenza più o meno Vodafone fa l offerta a 25€/mese senza i 4€ di attivazione....
Sapete qualcosa?
Grazie a tutti
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Portocala
06-05-2016, 13:47
Io l'ho vista una volta a settimana, di giovedi. Dal 7 di aprile ad oggi.
edoardoww
06-05-2016, 13:50
Ok grazie, giovedì prossimo mi sa che la farò ma come minimo non la fanno più ... ehehe
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
edoardoww
06-05-2016, 14:00
Ho controllato e sono in una strana situazione... praticamente la mia linea su KQI risulta sia collegata da un armadio che in centrale... dato che ho valori pessimi (anche se dovrei essere a circa 1 Km) se fossi collegato alla centrale penso che la linea in fibra sarebbe inutile anche provare ad attivarla...
Secondo voi che dovrei fare??? (risulta attivabile da tutti i siti degli operatori e anche lido e gea )
La chiostrina condominiale si chiama “ V 09 3 “.
Grazie a tutti.
Solo oggi scopro di essere coperto da Vodafone,solo in Vula però:D
Qualcuno è collegato in vula,come vi trovate,la consigliate??
Alla fine con attivazione e contributo nuova linea sono 35€ ogni 4 settimane,per la superfibra family 100/20,dopo 12 mesi per tenere i 100/20 sono +5€ al mese,sbaglio??
edoardoww
06-05-2016, 14:23
Solo oggi scopro di essere coperto da Vodafone,solo in Vula però:D
Qualcuno è collegato in vula,come vi trovate,la consigliate??
Alla fine con attivazione e contributo nuova linea sono 35€ ogni 4 settimane,per la superfibra family 100/20,sbaglio??
ti consiglio di aspettare finchè non rifanno l' offerta senza costi di attivazione...
dicono che 1 volta a settimana la dovrebbero fare!
Comunque dovrebbe andare come una Tim la linea, ovvero bene, rispetto alle ADSL.
bella notizia se fosse confermata al 100%...
Intanto ho parlato con un tecnico Telecom che conosco, pare che sia arrivata una comunicazione hai tecnici da Ottobre Tim attiverà il vectoring su tutte le linee FTTC, quindi vuol dire che anche gli altri 2 le attiveranno...
ti consiglio di aspettare finchè non rifanno l' offerta senza costi di attivazione...
dicono che 1 volta a settimana la dovrebbero fare!
Comunque dovrebbe andare come una Tim la linea, ovvero bene, rispetto alle ADSL.
Non ho fretta sto valutando tutte le opzioni
Certo che ci sono millemila clausolette,mamma mia :D
L'unica cosa che non mi piace è il vincolo per 24 mesi,a meno di pagare 45€+costo di attivazione+35€ cambio operatore,diciamo che se si disdice entro 2 anni è un bagno di sangue,praticamente per pagare "solo" la migrazione,bisogna vincolarsi 4 anni :eek:
edoardoww
06-05-2016, 14:55
Non ho fretta sto valutando tutte le opzioni
Certo che ci sono millemila clausolette,mamma mia :D
L'unica cosa che non mi piace è il vincolo per 24 mesi,a meno di pagare 45€+costo di attivazione+35€ cambio operatore,diciamo che se si disdice entro 2 anni è un bagno di sangue,praticamente per pagare "solo" la migrazione,bisogna vincolarsi 4 anni :eek:
si, ma amentochè non ti mettono in FTTH ha comunque una 100 mega che è ottima, quindi non vedo perchè bisognerebbe cambiare... poi magari tra 4 anni si pagherà 10€ al mese, anche se non credo proprio
A titolo informativo dopo diverse segnalazioni per aver rispettata la velocità minima garantita (i 35mbps) quando ne ho 31/32, vodafone ha alzato bandiera bianca dicendomi che han provato di tutto ma non ci riescono (eppure per un po 38/39 li ho fatti). Fatto sta che mi scontano 5€ al canone dalla prossima bolletta in poi in virtù di questo problema. Meglio di niente.
Pier Silverio
06-05-2016, 15:13
Perché magari tra due mesi sotto casa gli stendono una fibra da millemila GB/s e lui si ritrova con la 100Mega vincolato per altri 22 mesi :D
Più che altro a me non risulta che ci siano ovverte che non ti vincolino o che ti vincolino meno di 24 mesi (ad eccezzione di inadempienza contrattuali dal loro lato, ovviamente). O sbaglio?
A titolo informativo dopo diverse segnalazioni per aver rispettata la velocità minima garantita (i 35mbps) quando ne ho 31/32, vodafone ha alzato bandiera bianca dicendomi che han provato di tutto ma non ci riescono (eppure per un po 38/39 li ho fatti). Fatto sta che mi scontano 5€ al canone dalla prossima bolletta in poi in virtù di questo problema. Meglio di niente.
Io ci farei la firma subito, visto che per me conta potenziare il collegamento allo stesso prezzo, e non potenziarlo aumentando il costo :D
non ti sbagli pier...
costi di attivazione WOLF non ho capito cosa intendi se attendi il giorno che e' gratis....
mi correggo questo e' attuale contratto di VODAFONE,quindi direi che 35 eur di migrazione superato i 24 mesi e' ONESTISSIMO...
Permanenza minima contrattuale:
I piani Fibra e Telefono prevedono una permanenza contrattuale minima di 24 rinnovi da 4 settimane e un corrispettivo, in caso di recesso anticipato, di 45 euro.
Contributo di disattivazione:
Tutte le offerte Fibra prevedono un contributo di disattivazione di 35 euro nel caso di migrazione verso altro operatore, e di 60 euro nel caso di cessazione della linea Fibra.
rimane il fatto che la 100mb offerta da Telecom (cioe' Vodafone) non fa schifo per nulla...ce' lo da 5 mesi e vi garantisco ping basso e velocita' sempre a banda piena
non ti sbagli pier...
costi di attivazione WOLF non ho capito cosa intendi se attendi il giorno che e' gratis....
mi correggo questo e' attuale contratto di VODAFONE,quindi direi che 35 eur di migrazione superato i 24 mesi e' ONESTISSIMO...
Permanenza minima contrattuale:
I piani Fibra e Telefono prevedono una permanenza contrattuale minima di 24 rinnovi da 4 settimane e un corrispettivo, in caso di recesso anticipato, di 45 euro.
Contributo di disattivazione:
Tutte le offerte Fibra prevedono un contributo di disattivazione di 35 euro nel caso di migrazione verso altro operatore, e di 60 euro nel caso di cessazione della linea Fibra.
rimane il fatto che la 100mb offerta da Telecom (cioe' Vodafone) non fa schifo per nulla...ce' lo da 5 mesi e vi garantisco ping basso e velocita' sempre a banda piena
beh se attendo i giorni per la promozione è gratis,se no bisogna pagare
In effetti,con Tim per dismettere la Fibra fanno pagare 99€,più ovviamente i 35 di migrazione verso altro operatore
Come banda è sempre costante tutto il giorno??
Non vorrei trovarmi come con una Adsl in WS :D
totocrista
06-05-2016, 16:33
beh se attendo i giorni per la promozione è gratis,se no bisogna pagare
In effetti,con Tim per dismettere la Fibra fanno pagare 99€,più ovviamente i 35 di migrazione verso altro operatore
Come banda è sempre costante tutto il giorno??
Non vorrei trovarmi come con una Adsl in WS :D
O i 99 o i 35. Altrimenti sarebbe una penale.
O i 99 o i 35. Altrimenti sarebbe una penale.
Sul sito Tim c'è scritto
Contributo di disattivazione in caso di cessazione linea FIBRA Ottica 99€
Quindi si pagano i 99€ e non i 35€??
totocrista
06-05-2016, 18:19
Sul sito Tim c'è scritto
Contributo di disattivazione in caso di cessazione linea FIBRA Ottica 99
Quindi si pagano i 99 e non i 35??
I 35 dovrebbero essere per la migrazione.
Sul sito Tim c'è scritto
Contributo di disattivazione in caso di cessazione linea FIBRA Ottica 99€
Quindi si pagano i 99€ e non i 35€??
35 euro è una cifra di vodafone che non c'entra niente se stai uscendo da Tim e non da Vodafone!
Tim prende 99 euro indifferentemente. Sia che sia disattivazione linea, sia che sia una migrazione!
Inoltre se vai via prima dei 36 mesi chiede anche i 90 euro di attivazione linea che ti aveva dato gratuitamente.
Inoltre ancora, se vai via prima di 24 mesi ti chiede indietro tutti gli sconti mensili sull’abbonamento di cui si ha già fruito. Es.: se vai via dopo 12 mesi e avevi aderito all'offerta di 29 euro per il primo anno, paghi in una botta sola 120 euro (10 euro di differenza dai 39 euro standard x 12 mesi).
L'unica cosa che non mi piace è il vincolo per 24 mesi,a meno di pagare 45€+costo di attivazione+35€ cambio operatore,diciamo che se si disdice entro 2 anni è un bagno di sangue,praticamente per pagare "solo" la migrazione,bisogna vincolarsi 4 anni :eek:
Se attendi l'offerta con attivazione gratuita (non più di una settimana, salvo grandi cambiamenti) l'attivazione non la pagherai mai, nemmeno se vai via prima dei due anni (a differenza di tim che te la da gratis ma se vai via prima te la chiede).
Direi che è un po esagerato. ...
35 euro è una cifra di vodafone che non c'entra niente se stai uscendo da Tim e non da Vodafone!
Tim prende 99 euro indifferentemente. Sia che sia disattivazione linea, sia che sia una migrazione!
Inoltre se vai via prima dei 36 mesi chiede anche i 90 euro di attivazione linea che ti aveva dato gratuitamente.
Inoltre ancora, se vai via prima di 24 mesi ti chiede indietro tutti gli sconti mensili sull’abbonamento di cui si ha già fruito. Es.: se vai via dopo 12 mesi e avevi aderito all'offerta di 29 euro per il primo anno, paghi in una botta sola 120 euro (10 euro di differenza dai 39 euro standard x 12 mesi).
No,non sono con Tim,sono con Infostrada Adsl Ull da circa 2 anni,mi stavo informando sulla vdsl,valutando i pro e contro di Tim e Vodafone,visto che per ora sono le uniche che coprono la mia zona :)
Il mio timore,è di soffrire di saturazione visto che Vodafone copre in Vula la mia zona,volevo dei pareri da qualcuno che ha attivato in queste condizioni
No,non sono con Tim,sono con Infostrada Adsl Ull da circa 2 anni,mi stavo informando sulla vdsl,valutando i pro e contro di Tim e Vodafone,visto che per ora sono le uniche che coprono la mia zona :)
Il mio timore,è di soffrire di saturazione visto che Vodafone copre in Vula la mia zona,volevo dei pareri da qualcuno che ha attivato in queste condizioni
L'avevo intuito che non fossi tim ma siccome parlavi dei 99 euro per uscire da tim pensavo ti stessi facendo un confronto completo anche sui costi da affrontare quando e se deciderai di andare via.
Per migrare da Wind paghi 35 comunque.
In ogni caso, non sarei così tranquillo che una vodafone appoggiata su tim (vula) vada bene quanto una linea fibra tim sullo stesso armadio.
L'avevo intuito che non fossi tim ma siccome parlavi dei 99 euro per uscire da tim pensavo ti stessi facendo un confronto completo anche sui costi da affrontare quando e se deciderai di andare via.
Per migrare da Wind paghi 35 comunque.
Si per i 35€ di Infostrada,contestuali al passaggio,ne sono consapevole
KronossNET
07-05-2016, 15:53
Capito! Speriamo inizino a completare anche la mia, di zona, che è quella con la prima centrale in make vodafone, si sono fermati pochi cabinet prima
Sembra una barzelletta, proprio ieri parlavamo delle nostre zone a Napoli stracolme di persone che attivano la fibra e dopo nemmeno 24 ore ***puffff***
armadio: 68
codice centrale: NAPOITBW034
Numero centrale: 81275
E' SATURO
http://kronossnet.altervista.org/saturo.jpg
la cosa più buffa è che io su quell'armadio ho l'attivazione tra 5 giorni, vale a dire in data 12/05/2016 come da immagine allegata sotto
http://kronossnet.altervista.org/attivazione.jpg
E la cosa ancora più buffa è che inserendo i miei dati sia su Tiscali, che su Tim, che su Vodafone che ovunque, dice che la mia zona non è coperta da Fibra ma solo da ADSL.
Porca miseria, chissà se ero uno degli ultimi ad essere attivato su quell'armadio oppure sarò ricontattato per sentirmi dire: «non possiamo attivarti che tieni l'armadio saturo»
La cosa bella è che anche un amico nel palazzo si era deciso dopo anni secolari in Adsl Ffastweb a passare su Fibra Vodafone ed è proprio lui che oggi chiamandomi mi ha detto: «ma guarda che nel nostro palazzo non arriva la Fibra» e quando mi ha inviato le schermate che poteva attivare solo ADSL, ho inevstigato un pò ed ho visto il saturo O_O"
Ora mi chiedo, se non sia possibile contattare Vodafone, in qualche piano alto e dirgli qualcosa del tipo: «metti armadi in sta zona che fai parecchi clienti».
Qualcuno ha esperienza di armadi saturi e situazioni analoghe ???
A me han assicurato l'allaccio... ma a questo punto ora resto in bilico di sapere se sarò l'ultimo cliente attivo su quell'armadio o sarò lo sfigato di turno che verrà contattato e non avrà fibra aspettando chissà quando.
Ma su un armadio quante utenze attivano ?
E pensare che ieri stavano riempiendo la base del mio palazzo di fibra O_O"
Che storie :D
4X48 unità = 192 unità complessive
Non serve guardare KQI, basta anche il GEA Vodafone
http://gea.dsl.vodafone.it/all
Dove infatti anche lì dice SATURO!
4X48 unità = 192 unità complessive
Quindi le utenze collegate ad un armadio al max possono essere 192 ? E la banda in download/upload tra armadio e centrale a quanto ammonta, dipende dalla zona, città, oppure è sempre la stessa ?
totocrista
07-05-2016, 16:39
Sembra una barzelletta, proprio ieri parlavamo delle nostre zone a Napoli stracolme di persone che attivano la fibra e dopo nemmeno 24 ore ***puffff***
armadio: 68
codice centrale: NAPOITBW034
Numero centrale: 81275
E' SATURO
http://kronossnet.altervista.org/saturo.jpg
la cosa più buffa è che io su quell'armadio ho l'attivazione tra 5 giorni, vale a dire in data 12/05/2016 come da immagine allegata sotto
http://kronossnet.altervista.org/attivazione.jpg
E la cosa ancora più buffa è che inserendo i miei dati sia su Tiscali, che su Tim, che su Vodafone che ovunque, dice che la mia zona non è coperta da Fibra ma solo da ADSL.
Porca miseria, chissà se ero uno degli ultimi ad essere attivato su quell'armadio oppure sarò ricontattato per sentirmi dire: «non possiamo attivarti che tieni l'armadio saturo»
La cosa bella è che anche un amico nel palazzo si era deciso dopo anni secolari in Adsl Ffastweb a passare su Fibra Vodafone ed è proprio lui che oggi chiamandomi mi ha detto: «ma guarda che nel nostro palazzo non arriva la Fibra» e quando mi ha inviato le schermate che poteva attivare solo ADSL, ho inevstigato un pò ed ho visto il saturo O_O"
Ora mi chiedo, se non sia possibile contattare Vodafone, in qualche piano alto e dirgli qualcosa del tipo: «metti armadi in sta zona che fai parecchi clienti».
Qualcuno ha esperienza di armadi saturi e situazioni analoghe ???
A me han assicurato l'allaccio... ma a questo punto ora resto in bilico di sapere se sarò l'ultimo cliente attivo su quell'armadio o sarò lo sfigato di turno che verrà contattato e non avrà fibra aspettando chissà quando.
Ma su un armadio quante utenze attivano ?
E pensare che ieri stavano riempiendo la base del mio palazzo di fibra O_O"
Che storie :D
Ma se tu sei make cosa c'entrano quei dati che si riferiscono alla copertura Telecom? Bha
IvanoTrotta
07-05-2016, 17:05
Ma se tu sei make cosa c'entrano quei dati che si riferiscono alla copertura Telecom? Bha
Non può essere ancora make, quella zona è in lavorazione da qualche giorno, hanno fatto solo gli scavi. Partirà da vula
totocrista
07-05-2016, 17:13
Non può essere ancora make, quella zona è in lavorazione da qualche giorno, hanno fatto solo gli scavi. Partirà da vula
Allora questo è il thread errato.
Crysis235x
07-05-2016, 17:14
Salve a tutti ragazzi :) Ho sottoscritto 6 mesi fa un contratto con Vodafone per la Fibra (FTTC) 30/3 ... Una settimana fa andando sul sito GEA e controllando l'avanzamento della Fibra nella mia zona mi accorgo che è disponibile la 50/10 o addirittura la 100/20; chiamo subito Vodafone e faccio richiesta per l'upgrade alla 100/20 (non tanto per i 100 ma per i 20 Mb/s in UP) dicendomi che in 15gg sarà attiva sulla linea pagando solo una tantum di 19€. Due domande veloci:
-Qualcuno ha già fatto l'upgrade? Potete confermarmi i tempi di attesa prima che venga attivata definitivamente la 100/20?
-Ho letto diverse informazioni riguardanti il deterioramento della velocità FTTC dopo soli 500 m dall'armadio più vicino. Secondo il sito GEA disto 962 m dalla centrale e, non vorrei sbagliarmi, l'armadio più vicino dovrebbe essere a circa 50 m da casa mia. Secondo voi quanto potrà essere prestante questa 100/20 a casa mia? Dovrò aspettarmi qualche brutta sorpresa?
http://i68.tinypic.com/2n8x0sh.jpg
Grazie :)
IvanoTrotta
07-05-2016, 17:16
Allora questo è il thread errato.
Non proprio, ormai anche i vula partiranno da 100 in caso di family, o 50 in caso di superfibra, magari lui sarà uno dei primi :D
totocrista
07-05-2016, 17:17
Non proprio, ormai anche i vula partiranno da 100 in caso di family, o 50 in caso di superfibra, magari lui sarà uno dei primi :D
A questo punto secondo me conviene fare allora un thread per la make 50/10 e 100/20 e uno per la Vula. Se no è un macello.
IvanoTrotta
07-05-2016, 17:18
A questo punto secondo me conviene fare allora un thread per la make e uno per la Vula. Se no è un macello.
Condivido!
EliGabriRock44
07-05-2016, 17:47
Fortuna che l'avevo proposto io 2 settimane fa e nessuno mi aveva calcolato :D
Le scelte sono due: o il proprietario del thread modifica la pagina iniziale dedicando questo thread unicamente alla MAKE oppure cambia dedicandolo completamente alla VULA.
antoniio
07-05-2016, 17:50
Fortuna che l'avevo proposto io 2 settimane fa e nessuno mi aveva calcolato :D
Le scelte sono due: o il proprietario del thread modifica la pagina iniziale dedicando questo thread unicamente alla MAKE oppure cambia dedicandolo completamente alla VULA.
Purtroppo non mi consente di farlo il forum. Bisogna aspettare un moderatore. Scusatemi, errore mio..
KronossNET
07-05-2016, 18:03
Ma se tu sei make cosa c'entrano quei dati che si riferiscono alla copertura Telecom? Bha
sono su FTTC VULA ed infatti anche su GEA mi son scomparse le opportunità della Fibra e mi appare solo disponibile ADSL
http://kronossnet.altervista.org/saturo2.jpg
Vodafone mi conferma telefonicamente che sarò attivato il 12 maggio e mi han appena aggiunto delle cose simpatica riguardante l'armadio:
1. probabile sono stato l'ultimo e "fortunato" attivato su quell'armadio.
2. probabile che non hanno upgradato l'armadio perchè in zone molto dense e con molta richiesta, pare che Vodafone metta dei suoi armadi direttamente (credo FTTC Make)
3. siccome la fibra passa sotto il mio palazzo, probabile che ci sia un nuovo armadio e FTTH
io ci aggiungo la quarta opzione che non mi han preventivato:
4. Mi chiama qualcuno il 12 maggio e mi dirà: «non possiamo attivarti, tieniti la tua ADSL per altri xx mesi» :D
EliGabriRock44
07-05-2016, 18:29
Purtroppo non mi consente di farlo il forum. Bisogna aspettare un moderatore. Scusatemi, errore mio..
Ok, tranquillo :)
KronossNET
07-05-2016, 18:30
Curiosità, sono andato sul sito Telecom per vedere tutti gli armadi pianificati etc etc che riguarda nel caso dei VULA anche Vodafone. Ho notato che nella mia zona esce scritto:
NAPOLI PETRONE
centrale 81275
NAPOITBW
NAPOITBW008
ONU da armadio
Pianificazione sospesa per motivi tecnici SOSPESA
Ora:
- considerando che TELECOM sospende la pianificazione
- considerando la zona densamente popolata
- considerando la zona super cablata in fibra un pò ovunque
Mi chiedevo:
Probabile che la sospensione TELECOM sia dovuto al fatto che Vodafone-Infotsrada etc etc insieme ad ENEL in zona sta facendo dei lavori firmati appunto ENEL Vodafone, Infostrada ?
Siccome TELECOM ha fatto fino ad oggi quello che voleva nella mia zona, probabile che ora non possa più fare niente e che le pianificazioni siano dunque riservate ad altri operatori ?
IvanoTrotta
07-05-2016, 18:33
Curiosità, sono andato sul sito Telecom per vedere tutti gli armadi pianificati etc etc che riguarda nel caso dei VULA anche Vodafone. Ho notato che nella mia zona esce scritto:
NAPOLI PETRONE
centrale 81275
NAPOITBW
NAPOITBW008
ONU da armadio
Pianificazione sospesa per motivi tecnici SOSPESA
Ora:
- considerando che TELECOM sospende la pianificazione
- considerando la zona densamente popolata
- considerando la zona super cablata in fibra un pò ovunque
Mi chiedevo:
Probabile che la sospensione TELECOM sia dovuto al fatto che Vodafone-Infotsrada etc etc insieme ad ENEL in zona sta facendo dei lavori firmati appunto ENEL Vodafone, Infostrada ?
Siccome TELECOM ha fatto fino ad oggi quello che voleva nella mia zona, probabile che ora non possa più fare niente e che le pianificazioni siano dunque riservate ad altri operatori ?
Non credo, i rallentamenti ci sono per ogni centrale, poi comunque la tua centrale ha i cabinet telecom installati da tempo, non credo si possa fare più nulla per "fermarla" :D Al massimo, ti conviene sperare che telecom aggiorni il tuo cabinet con il dslam a 192 porte (sono convinto che ancora non sia stato aggiornato)
KronossNET
07-05-2016, 18:59
Non credo, i rallentamenti ci sono per ogni centrale, poi comunque la tua centrale ha i cabinet telecom installati da tempo, non credo si possa fare più nulla per "fermarla" :D Al massimo, ti conviene sperare che telecom aggiorni il tuo cabinet con il dslam a 192 porte (sono convinto che ancora non sia stato aggiornato)
Io fossi a Vodafone inizierei a investire con mezzi autonomi, in una zona dove già si hanno 6-7 armadi saturi di Telecom.
I lavori giornalieri che stanno facendo firmati Enel, Vodafone, Infostrada aprono uno scenario che fa presagire appunto ad un investimento autonomo anche se purtroppo non c'è modo di sapere le pianificazioni di Vodafone che tiene nascoste agli utenti ste cose.
IvanoTrotta
07-05-2016, 19:11
Io fossi a Vodafone inizierei a investire con mezzi autonomi, in una zona dove già si hanno 6-7 armadi saturi di Telecom.
I lavori giornalieri che stanno facendo firmati Enel, Vodafone, Infostrada aprono uno scenario che fa presagire appunto ad un investimento autonomo anche se purtroppo non c'è modo di sapere le pianificazioni di Vodafone che tiene nascoste agli utenti ste cose.
Lunedì io sono di nuova in zona, se hanno installato cabinet vodafone, lo sapremo presto e fidati che io li riconosco subito :D
KronossNET
07-05-2016, 21:13
Lunedì io sono di nuova in zona, se hanno installato cabinet vodafone, lo sapremo presto e fidati che io li riconosco subito :D
Ho visto il tuo link in firma, ottimo.
Ci sta modo di aggiungere delle cose direttamente dal tuo link o puoi farlo solo tu ?
Se ti interessa Vicino centrale n. 81275 in Largo Gaspare Colosimo che già hai in mappa con il nome NAPOITBW, ci puoi mettere abbinati questi armadi che appartengono a quella centrale:
Armadio 68 in Via San Mandato 47 (Saturo da oggi 7 maggio)
Armadio 69 in Via Salvator Rosa 237
Armadio 73 in Via San Mandato 1
Posa Fibra in Via Salvator Rosa 298 (dal 2 maggio 2016)
Questi sono i punti nevralgici dove stanno facendo i lavori della nuova posa
Ho visto il tuo link in firma, ottimo.
Ci sta modo di aggiungere delle cose direttamente dal tuo link o puoi farlo solo tu ?
Se ti interessa Vicino centrale n. 81275 in Largo Gaspare Colosimo che già hai in mappa con il nome NAPOITBW, ci puoi mettere abbinati questi armadi che appartengono a quella centrale:
Armadio 68 in Via San Mandato 47 (Saturo da oggi 7 maggio)
Armadio 69 in Via Salvator Rosa 237
Armadio 73 in Via San Mandato 1
Posa Fibra in Via Salvator Rosa 298 (dal 2 maggio 2016)
Questi sono i punti nevralgici dove stanno facendo i lavori della nuova posa
Ma sono ONU Vodafone o solo TIM?
KronossNET
08-05-2016, 10:37
Ma sono ONU Vodafone o solo TIM?
Telecom... o almeno credo siano TELECOM solamente perchè hanno il cappuccetto rosso
Tonypedra
08-05-2016, 11:20
Ho visto il tuo link in firma, ottimo.
Ci sta modo di aggiungere delle cose direttamente dal tuo link o puoi farlo solo tu ?
Se ti interessa Vicino centrale n. 81275 in Largo Gaspare Colosimo che già hai in mappa con il nome NAPOITBW, ci puoi mettere abbinati questi armadi che appartengono a quella centrale:
Armadio 68 in Via San Mandato 47 (Saturo da oggi 7 maggio)
Armadio 69 in Via Salvator Rosa 237
Armadio 73 in Via San Mandato 1
Posa Fibra in Via Salvator Rosa 298 (dal 2 maggio 2016)
Questi sono i punti nevralgici dove stanno facendo i lavori della nuova posa
Ma quindi metteranno un doppio onu uno vicino all'altro??? Io non l'ho mai visto....sarà che nella mia città non c'è niente di saturo...
Tonypedra
08-05-2016, 11:21
Salve a tutti ragazzi :) Ho sottoscritto 6 mesi fa un contratto con Vodafone per la Fibra (FTTC) 30/3 ... Una settimana fa andando sul sito GEA e controllando l'avanzamento della Fibra nella mia zona mi accorgo che è disponibile la 50/10 o addirittura la 100/20; chiamo subito Vodafone e faccio richiesta per l'upgrade alla 100/20 (non tanto per i 100 ma per i 20 Mb/s in UP) dicendomi che in 15gg sarà attiva sulla linea pagando solo una tantum di 19€. Due domande veloci:
-Qualcuno ha già fatto l'upgrade? Potete confermarmi i tempi di attesa prima che venga attivata definitivamente la 100/20?
-Ho letto diverse informazioni riguardanti il deterioramento della velocità FTTC dopo soli 500 m dall'armadio più vicino. Secondo il sito GEA disto 962 m dalla centrale e, non vorrei sbagliarmi, l'armadio più vicino dovrebbe essere a circa 50 m da casa mia. Secondo voi quanto potrà essere prestante questa 100/20 a casa mia? Dovrò aspettarmi qualche brutta sorpresa?
http://i68.tinypic.com/2n8x0sh.jpg
Grazie :)
Devi andare per vedere la distanza dall'armadietto su quest'altro sito :http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie
Metti la via e leggi a che distanza sta l'armadietto....
KronossNET
08-05-2016, 11:25
Ma quindi metteranno un doppio onu uno vicino all'altro??? Io non l'ho mai visto....sarà che nella mia città non c'è niente di saturo...
Quì a Napoli ci sono parecchie zone coperte da più provider ma pure in altre zone d'Italia si persentano situazioni come queste:
http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/145902d1422781741-vdsl-vodafone-fibra-100-20mbit-armadi3.jpg
edoardoww
08-05-2016, 11:29
Devi andare per vedere la distanza dall'armadietto su quest'altro sito :http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie
Metti la via e leggi a che distanza sta l'armadietto....
A me da quel sito mi dà sia in centrale che ad un armadio a 600m é un errore o può essere?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Tonypedra
08-05-2016, 11:47
Quì a Napoli ci sono parecchie zone coperte da più provider ma pure in altre zone d'Italia si persentano situazioni come queste:
http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/145902d1422781741-vdsl-vodafone-fibra-100-20mbit-armadi3.jpg
Più provider ok, anche la mia città è così io intendevo il doppio ONU dello stesso operatore....
Tonypedra
08-05-2016, 11:48
A me da quel sito mi dà sia in centrale che ad un armadio a 600m é un errore o può essere?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
600 m dall'armadio è tanto, mi sembra strano....
Tonypedra
08-05-2016, 11:51
http://i.imgur.com/bTtpCrS.jpg
Questi sono gli armadi dove sono collegato io, prima avevo Fastweb, adesso ho Vodafone...
Crysis235x
08-05-2016, 11:55
Devi andare per vedere la distanza dall'armadietto su quest'altro sito :http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie
Metti la via e leggi a che distanza sta l'armadietto....
Centrale 81103
Distanza Aerea Centrale mt. 962
Distanza Aerea Cabinet mt. 175
Distanza Pedonale Centrale mt. 1292
Distanza Pedonale Cabinet mt. 238
Tonypedra
08-05-2016, 11:59
Centrale 81103
Distanza Aerea Centrale mt. 962
Distanza Aerea Cabinet mt. 175
Distanza Pedonale Centrale mt. 1292
Distanza Pedonale Cabinet mt. 238
238 m è buono, io sto sui 310 m ... più stai vicino e più agganci la velocità....
edoardoww
08-05-2016, 12:02
600 m dall'armadio è tanto, mi sembra strano....
Lo so, non sono proprio in citta, ma mi dice dista area centrale 1km circa e distanza area cabinet 571m, so che sono abbastanza ma a 30/3 dovrei riuscire, la mia domanda è sono in rete rigida oppure sono collegato ad un' armadio ?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Crysis235x
08-05-2016, 12:05
238 m è buono, io sto sui 310 m ... più stai vicino e più agganci la velocità....
Tu stando a 310 m che velocità ricevi in Down e in Up?
P.s. per sfizio ho controllato la distanza che ha la casa di mio nonno dal Cabinet ed è solo di 14 m >.<
edoardoww
08-05-2016, 12:06
Tu stando a 310 m che velocità ricevi in Down e in Up?
A 280m ti prendi 100/ 20 sicuramente, ameno che non ci sia il doppino marcio...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
KronossNET
08-05-2016, 12:07
Ma quindi metteranno un doppio onu uno vicino all'altro??? Io non l'ho mai visto....sarà che nella mia città non c'è niente di saturo...
Anche se sono rari ho visto armadi vicini anche se è più visibile l'armadio grande con la colonnina piccola però sono rari casi.
SU google immagini anche ho notato ci sono parecchie situazioni di armadi attaccati
http://www.telecomunicare.net/wp-content/uploads/2013/04/Armadi-Telecom-Con-Fibra-Ottica-VDSL2.jpg
Crysis235x
08-05-2016, 12:17
A 280m ti prendi 100/ 20 sicuramente, ameno che non ci sia il doppino marcio...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Tu per caso hai fatto upgrade dalla 30/3 alla 100/20? ... Quanto ci hanno messo per attivarla? mi hanno chiamato facendomi la registrazione telefonica, dovrei vedere la pratica?
totocrista
08-05-2016, 12:26
Questi sono gli armadi dove sono collegato io, prima avevo Fastweb, adesso ho Vodafone...
E quindi?
Tutto nella norma.
Tonypedra
08-05-2016, 13:08
Anche se sono rari ho visto armadi vicini anche se è più visibile l'armadio grande con la colonnina piccola però sono rari casi.
SU google immagini anche ho notato ci sono parecchie situazioni di armadi attaccati
http://www.telecomunicare.net/wp-content/uploads/2013/04/Armadi-Telecom-Con-Fibra-Ottica-VDSL2.jpg
Si ma sicuramente coprono altre utenze, in quel caso ogni armadio avrà il suo doppino, non è doppio, io intendevo solo la parte Fibra, se tutti passassero alla fibra devono inserire altre DSLAM.
Tonypedra
08-05-2016, 13:09
E quindi?
Tutto nella norma.
era per dire che anche nella mia città ci sono tutti e tre gli operatori.. solo questo... se proprio vogliamo parlare di stranezze io prima con Fatsweb agganciavo 50 Mbit/s, andando a 47 Mbit/s, ora vado a 63 Mbit/s, come lo spiegate voi? Visto che la diafonia è identica, allora c'entra anche la dslam.
Tonypedra
08-05-2016, 13:13
Tu stando a 310 m che velocità ricevi in Down e in Up?
P.s. per sfizio ho controllato la distanza che ha la casa di mio nonno dal Cabinet ed è solo di 14 m >.<
Lo vedi nella mia firma...
totocrista
08-05-2016, 13:16
era per dire che anche nella mia città ci sono tutti e tre gli operatori.. solo questo... se proprio vogliamo parlare di stranezze io prima con Fatsweb agganciavo 50 Mbit/s, andando a 47 Mbit/s, ora vado a 63 Mbit/s, come lo spiegate voi? Visto che la diafonia è identica, allora c'entra anche la dslam.
Fastweb non usava il g.inp fino a poco tempo fa.
I DSLAM tra FW e VF sono identici. Huawei ma5616 per entrambi.
Tonypedra
08-05-2016, 13:17
Fastweb non usava il g.inp fino a poco tempo fa.
Il passaggio l'ho fatto il 3 Maggio, quindi dici che con il g.inp sarei andato uguale?? Effettivamente il g.inp, che corregge gli errori oltre che abbssare il ping aumenta a parità di snr del 10% la velocità, anche se la mia velocità è aumentata ancora di più, a voi risulta che Vodafone faccia uso di g.inp?
KronossNET
08-05-2016, 13:27
Ma se in una zona un armadio è saturo ed ha tutte le 196 utenze montate e quindi non può andare oltre anche per una questione di spazi all'interno all'armadio, come si regolano i provider quali Telecom, Vodafone etc etc ???
Montano un altro nuovo armadio adiacente a quello vecchio ?
Lasciano perdere la zona ed amen ?
Sfruttano gli armadi adiacenti liberi per attivare nuove utenze ?
Provo a spiegarmi meglio applicando la mia situazione:
l'armadio n. 68 collega una strada con i numeri civici dal 30 al 46
l'armadio più vicino n. 71 collega una strada con i numeri civici dal 1 al 29
l'armadio n. 68 si satura ed è upgradato al massimo
l'armadio n. 71 tiene molti slot liberi
Arrivano richieste di attivazione nella zona dell'armaio 68 ma quell'armadio è saturo... come si regolano le compagnie telefoniche ? abbandonano la possibilità di avere nuovi clienti ? ti attivano sull'armadio adiacente ? (cosa che credo non sia possibile) oppure si attivano per fare qualocos'altro ?
EliGabriRock44
08-05-2016, 13:27
Un ragazzo ha attiva la 100mb con il piano super fibra...quindi probabilmente la 100mb é per entrambi i piani!
Ma se in una zona un armadio è saturo ed ha tutte le 196 utenze montate...
A 196 non ci arriva, arrivano al massimo a 192! :D
Ma sei in un DSLAM come quello?
Considera che se ci sono TIM, Vodafone e Fastweb, te ne trovi 192 x 3 = 576 di posti VDSL2!
Poi, se ci sono doppi cabinet (ne vedo in giro spesso a ROMA), questa è la situazione:
http://oi62.tinypic.com/17qxwz.jpg
EliGabriRock44
08-05-2016, 13:38
A 196 non ci arriva, arrivano al massimo a 192! :D
Ma sei in un DSLAM come quello?
Considera che se ci sono TIM, Vodafone e Fastweb, te ne trovi 192 x 3 = 576 di posti VDSL2!
Poi, se ci sono doppi cabinet (ne vedo in giro spesso a ROMA), questa è la situazione:
http://oi62.tinypic.com/17qxwz.jpg
Si ma doppi cabinet perché uno copre X e l'altro copre Y.
Mica doppi cabinet per le stesse persone :D
totocrista
08-05-2016, 13:43
Il passaggio l'ho fatto il 3 Maggio, quindi dici che con il g.inp sarei andato uguale?? Effettivamente il g.inp, che corregge gli errori oltre che abbssare il ping aumenta a parità di snr del 10% la velocità, anche se la mia velocità è aumentata ancora di più, a voi risulta che Vodafone faccia uso di g.inp?
Vodafone lo usa. Anche Telecom e ora anche Fastweb.
Tonypedra
08-05-2016, 13:45
Fastweb non usava il g.inp fino a poco tempo fa.
I DSLAM tra FW e VF sono identici. Huawei ma5616 per entrambi.
Quante porte hanno??? come vengono collegati i doppini??
Tonypedra
08-05-2016, 13:48
Ma se in una zona un armadio è saturo ed ha tutte le 196 utenze montate e quindi non può andare oltre anche per una questione di spazi all'interno all'armadio, come si regolano i provider quali Telecom, Vodafone etc etc ???
Montano un altro nuovo armadio adiacente a quello vecchio ?
Lasciano perdere la zona ed amen ?
Sfruttano gli armadi adiacenti liberi per attivare nuove utenze ?
Provo a spiegarmi meglio applicando la mia situazione:
l'armadio n. 68 collega una strada con i numeri civici dal 30 al 46
l'armadio più vicino n. 71 collega una strada con i numeri civici dal 1 al 29
l'armadio n. 68 si satura ed è upgradato al massimo
l'armadio n. 71 tiene molti slot liberi
Arrivano richieste di attivazione nella zona dell'armaio 68 ma quell'armadio è saturo... come si regolano le compagnie telefoniche ? abbandonano la possibilità di avere nuovi clienti ? ti attivano sull'armadio adiacente ? (cosa che credo non sia possibile) oppure si attivano per fare qualocos'altro ?
Purtroppo credo che se si arriva a 192 doppini collegati nella dslam non c'è più niente da fare, non ti attivano più, non credo mettano un altro armadio.
Crysis235x
08-05-2016, 13:48
Lo vedi nella mia firma...
Tony quanto hai dovuto aspettare prima che te l'attivassero? Ti hanno avvisato in qualche modo che fosse attiva?
totocrista
08-05-2016, 13:53
Quante porte hanno???
I primi huawei Fastweb 48. Quelli Vodafone dovrebbero essere tutti espandibili a 192 porte.
Tonypedra
08-05-2016, 13:56
Tony quanto hai dovuto aspettare prima che te l'attivassero? Ti hanno avvisato in qualche modo che fosse attiva?
in linea di massima 29 gg, perchè avevo fatto richiesta via telefono il 23 Marzo ma per un problema è stata rimandata al 4 aprile, il 3 Maggio mi hanno attivato , alla mattina mi è arrivato un messaggio dicendo di collegare il modem, alle 10:30 era già tutto attivo, probabile che il tecnico è andato di mattina presto. Prima avevo la VDSL2 di Fastweb, attiva da 2 anni.
Tonypedra
08-05-2016, 13:58
I primi huawei Fastweb 48. Quelli Vodafone dovrebbero essere tutti espandibili a 192 porte.
Espandibili con un altro dlsam oppure già con quello?? Ogni cavo della fibra mi smebra che possa portare 2.5 Gbit/s vero?
edoardoww
08-05-2016, 14:28
Lo so, non sono proprio in citta, ma mi dice dista area centrale 1km circa e distanza area cabinet 571m, so che sono abbastanza ma a 30/3 dovrei riuscire, la mia domanda è sono in rete rigida oppure sono collegato ad un' armadio ?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Qualcuno mi aiutiiiiii!!!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Tonypedra
08-05-2016, 14:50
Ecco le differenze
Fastweb: https://www.youtube.com/watch?v=tEEiIa6SvWQ
Vodafone: https://www.youtube.com/watch?v=-eY0c2_qkzw
totocrista
08-05-2016, 14:52
Espandibili con un altro dlsam oppure già con quello?? Ogni cavo della fibra mi smebra che possa portare 2.5 Gbit/s vero?
Sempre con quello.
La banda dei DSLAM Fastweb e Vodafone non la so. So quella di Tim 1Gb/s ad armadio. Suppongo sia così anche per gli altri.
edoardoww
08-05-2016, 14:54
Da Vodafone viene ancora attivato il profilo 30/3 magari per chi é lontano dalla centrale / cabinet ?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Tonypedra
08-05-2016, 15:02
Sempre con quello.
La banda dei DSLAM Fastweb e Vodafone non la so. So quella di Tim 1Gb/s ad armadio. Suppongo sia così anche per gli altri.
Io avevo sentito 2.5 Gbit/s a singolo cavo in fibra, c'è da considerare che non ne arriva solo 1 di cavo al cabinet, ne arrivano molti.
Chiedo scusa se approfitto.
Sono un Super Fibra family da 22 mesi circa (30/3 - vula).
Una decina di giorni fa mi hanno chiamato, a seguito di una mia richiesta di upgrade a 100 Mb, per registrare la classica telefonata di accettazione dei 19 euro una tantum per il passaggio.
Ovviamente le 48 ore erano solo "indicative" visto che poi hanno corretto a 15 giorni lavorativi (minimo).
Non c'è al momento alcuna variazione nella mia pagina del fai da te, nessuna variazione o comunicazione...nada de nada.
Da gea risulta questo:
http://s32.postimg.org/7v9v1awsh/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/7v9v1awsh/)
La mia domanda è:
nel caso di vecchi clienti e quindi a prescindere (credo) dal cabinet saturo, quale è la tempistica reale per il passaggio a 100Mb?
Quali problematiche tecniche impedirebbero il rispettare le 48 ore promesse (e registrate) visto che sembra semplicemente una variazione software lato centrale?
Giusto per capire....qual'è la procedura, tecnicamente parlando?
totocrista
08-05-2016, 15:12
Io avevo sentito 2.5 Gbit/s a singolo cavo in fibra, c'è da considerare che non ne arriva solo 1 di cavo al cabinet, ne arrivano molti.
Ne è utilizzato solo uno. 2.5Gbit/s è la banda nominale ma ne usano solo 1gbit. Telecom sicuro. E per logica penso anche gli altri.
Tonypedra
08-05-2016, 15:13
Chiedo scusa se approfitto.
Sono un Super Fibra family da 22 mesi circa (30/3 - vula).
Una decina di giorni fa mi hanno chiamato, a seguito di una mia richiesta di upgrade a 100 Mb, per registrare la classica telefonata di accettazione dei 19 euro una tantum per il passaggio.
Ovviamente le 48 ore erano solo "indicative" visto che poi hanno corretto a 15 giorni lavorativi (minimo).
Non c'è al momento alcuna variazione nella mia pagina del fai da te, nessuna variazione o comunicazione...nada de nada.
Da gea risulta questo:
http://s32.postimg.org/7v9v1awsh/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/7v9v1awsh/)
La mia domanda è:
nel caso di vecchi clienti e quindi a prescindere (credo) dal cabinet saturo, quale è la tempistica reale per il passaggio a 100Mb?
Quali problematiche tecniche impedirebbero il rispettare le 48 ore promesse (e registrate) visto che sembra semplicemente una variazione software lato centrale?
Giusto per capire....qual'è la procedura, tecnicamente parlando?
Essendo Vula credo che il problema sia della Tim che deve sbloccarti a 100 MBit/s
Tonypedra
08-05-2016, 15:15
Ne è utilizzato solo uno. 2.5Gbit/s è la banda nominale ma ne usano solo 1gbit. Telecom sicuro. E per logica penso anche gli altri.
Quindi non è possibile utilizzare più di 1 cavo?? Scusa ma se attivano solo 1 Gbit/s quando ci metti 20 utenze a 60Mbit/s superi già 1 Gbit/s
Crysis235x
08-05-2016, 15:16
Chiedo scusa se approfitto.
Sono un Super Fibra family da 22 mesi circa (30/3 - vula).
Una decina di giorni fa mi hanno chiamato, a seguito di una mia richiesta di upgrade a 100 Mb, per registrare la classica telefonata di accettazione dei 19 euro una tantum per il passaggio.
Ovviamente le 48 ore erano solo "indicative" visto che poi hanno corretto a 15 giorni lavorativi (minimo).
Non c'è al momento alcuna variazione nella mia pagina del fai da te, nessuna variazione o comunicazione...nada de nada.
Da gea risulta questo:
http://s32.postimg.org/7v9v1awsh/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/7v9v1awsh/)
La mia domanda è:
nel caso di vecchi clienti e quindi a prescindere (credo) dal cabinet saturo, quale è la tempistica reale per il passaggio a 100Mb?
Quali problematiche tecniche impedirebbero il rispettare le 48 ore promesse (e registrate) visto che sembra semplicemente una variazione software lato centrale?
Giusto per capire....qual'è la procedura, tecnicamente parlando?
Mi accodo alla domanda ... Un vecchio utente che fa l'upgrade da Fibra 30/3 a 100/20 quanto tempo deve aspettare dopo la telefonata per la registrazione e quali problemi tecnici potrebbe incontrare?
Essendo Vula credo che il problema sia della Tim che deve sbloccarti a 100 MBit/s
Quindi, almeno in teoria, nulla esclude che i tempi possano allungarsi di molto visto che non avrebbe interesse Telecom a fare un favore a Vodafone....anzi, pensando male, potrebbero anche allungare di molto i tempi con la speranza di far infastidire il cliente per accaparrarselo.
Comunque in cosa consisterebbe realmente questo "sblocco" da parte di Telecom?
In cosa consiste manualmente?
Un'intervento tecnico in cabina, centrale o una semplice modifica dei parametri attraverso software da una scrivania?
La mia curiosità è questa ovvero cosa realmente dovrebbero fare.....
Scusatemi ancora....
KronossNET
08-05-2016, 15:38
A 196 non ci arriva, arrivano al massimo a 192! :D
Ma sei in un DSLAM come quello?
Considera che se ci sono TIM, Vodafone e Fastweb, te ne trovi 192 x 3 = 576 di posti VDSL2!
Il problema è che un utente X che poggia su un armadio 1-TELECOM non può essere switchato su un nuovo armadio 2-TELECOM a patto che l'utente X non decida di fare una linea nuova e quindi lo attivano direttamente su 2-TELECOM... Oppure in alternativa, utente X può migrare su un nuovo armadio ma quel nuovo armadio deve essere non più di TELECOM ma di altro provider.... giusto ?
carmine19
08-05-2016, 15:52
Lo so, non sono proprio in citta, ma mi dice dista area centrale 1km circa e distanza area cabinet 571m, so che sono abbastanza ma a 30/3 dovrei riuscire, la mia domanda è sono in rete rigida oppure sono collegato ad un' armadio ?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Sono nella tua stessa situazione, fatto inizialmente un contratto con Telecom fibra ,mi chiama il tecnico alle 16.50 dicendo che si anticipava ma che già sapeva che non mi avrebbe attivato la linea perché troppo distante dal cabinet ( 500 mt pedonali ,280 ad aria) ,alle 16.55 mi dice che è ha verificato,fatto prove,cambio coppie e che non mi avrebbe attivato perché non arrivavo a 30 MB in download e prendevo 3 in upload ,tutto questo in 5 minuti d orologio.
Comunque anch'io ora ho fatto un contratto Vodafone ( vula Tim ) ,quello con 50 MB di banda ,non so quando sia la banda minima garantita ma spero propio che mi attivino la linea ,per me andrebbero benissimo comunque i 30 MB ,destinati comunque a salire con l avvento del vectoring multi operatore .
Comunque se Gea ti da anche la distanza dal armadio dovresti essere collegato .
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
08-05-2016, 15:56
Quindi, almeno in teoria, nulla esclude che i tempi possano allungarsi di molto visto che non avrebbe interesse Telecom a fare un favore a Vodafone....anzi, pensando male, potrebbero anche allungare di molto i tempi con la speranza di far infastidire il cliente per accaparrarselo.
Comunque in cosa consisterebbe realmente questo "sblocco" da parte di Telecom?
In cosa consiste manualmente?
Un'intervento tecnico in cabina, centrale o una semplice modifica dei parametri attraverso software da una scrivania?
La mia curiosità è questa ovvero cosa realmente dovrebbero fare.....
Scusatemi ancora....
Io e altri ragazzi abbiamo dedotto che il problema risieda nella vsr: collegando il modem Tim direttamente alla presa, un'utente è riuscito a leggere la portante, che aveva i valori di una 100mb. Stessa cosa per i tecnici Tim che sono andati a verificare di persona e hanno collegato un apparecchio alla presa principale per poi vedere che arrivavano anche li 100mb.
La VSR è bloccata in qualche modo...
KronossNET
08-05-2016, 16:01
Comunque anch'io ora ho fatto un contratto Vodafone ( vula Tim ) ,quello con 50 MB di banda ,non so quando sia la banda minima garantita ma spero propio che mi attivino la linea
attento che se hai fatto contratto Vodafone dopo il 17 aprile 2016, la banda minima dei nuovi contratti è stata ridotta a 22/2 (quasi al pari di un adsl) quindi probabile che ti attivano pure rispettando i parametri, ma a quelle distanze ti ritroverai tipo una 22/2 con ping altissimi.
Quindi non è possibile utilizzare più di 1 cavo?? Scusa ma se attivano solo 1 Gbit/s quando ci metti 20 utenze a 60Mbit/s superi già 1 Gbit/s
L'altro giorno KrossoNET aveva postato questo http://v1.vodafone.it/portal/resources/media/Documents/Per-il-consumatore/CGDC/apr16/approfondimenti_sui_servizi_offerti_e_gli_indicatori_di_qualita_servizio_fibra_100_mega_apr16.pdf, e se 1Gbps è la banda in downstream disponibile alle 48 porte, nel caso peggiore la banda disponibile per ogni utenza sarà 21,33Mbps, che corrisponde sostanzialmente alla nuova banda minima garantita.
GoldFenix2
08-05-2016, 16:25
Io e altri ragazzi abbiamo dedotto che il problema risieda nella vsr: collegando il modem Tim direttamente alla presa, un'utente è riuscito a leggere la portante, che aveva i valori di una 100mb. Stessa cosa per i tecnici Tim che sono andati a verificare di persona e hanno collegato un apparecchio alla presa principale per poi vedere che arrivavano anche li 100mb.
La VSR è bloccata in qualche modo...
Appunto , e quell'utente sono io ahahah
KronossNET
08-05-2016, 16:26
L'altro giorno KrossoNET aveva postato questo http://v1.vodafone.it/portal/resources/media/Documents/Per-il-consumatore/CGDC/apr16/approfondimenti_sui_servizi_offerti_e_gli_indicatori_di_qualita_servizio_fibra_100_mega_apr16.pdf, e se 1Gbps è la banda in downstream disponibile alle 48 porte, nel caso peggiore la banda disponibile per ogni utenza sarà 21,33Mbps, che corrisponde sostanzialmente alla nuova banda minima garantita.
1 Gbps = 1x1024 = 1024 Mbps
1024 Mbits : 48 utenze = 21.33 Mbps [da cui si potrebbe giustificare banda minima garantita di 22 Mbps]
Ma curiosità... perchè consideri solo 48 utenze se un armadio può arrivare a 192 utenze ?
Naturalmente la situazione di banda minima è estrema con questo calcolo perchè si dovrebbero considerare tutte le utenze che scaricano al massimo della velocitù ed anche nello stesso momento :D
E poi la banda minima garantita di 22 Mbps è di Vodafone, sul cabinet ci sono anche abbonati di TIM e TISCALi che hanno invece banda minima garantita di 41 Mbits
totocrista
08-05-2016, 16:34
Quindi non è possibile utilizzare più di 1 cavo?? Scusa ma se attivano solo 1 Gbit/s quando ci metti 20 utenze a 60Mbit/s superi già 1 Gbit/s
Tutto si basa sull'assunto che non tutti useranno la banda al max. Tenete presente che un OLT Telecom esce con 10Gbit dalla centrale e a volte ad una centrale confluiscono sulle 100 onu.
totocrista
08-05-2016, 16:35
1 Gbps = 1x1024 = 1024 Mbps
1024 Mbits : 48 utenze = 21.33 Mbps [da cui si può potrebbe giustificare banda minima garantita di 22 Mbps]
Ma curiosità... perchè consideri solo 48 utenze se un armadio può arrivare a 192 utenze ?
P.S. Naturalmente la situazione di banda minima è estrema con questo calcolo perchè si dovrebbero considerare tutte le utenze che scaricano al massimo della velocitù ed anche nello stesso momento :D
Si ma la banda minima garantita non pensate che voglia dire che non potete mai scendere sotto i 22 mega.
Vuol dire che se per un periodo prolungato non raggiungete quella velocità minima potete andare via senza costi. Nient'altro.
carmine19
08-05-2016, 16:42
attento che se hai fatto contratto Vodafone dopo il 17 aprile 2016, la banda minima dei nuovi contratti è stata ridotta a 22/2 (quasi al pari di un adsl) quindi probabile che ti attivano pure rispettando i parametri, ma a quelle distanze ti ritroverai tipo una 22/2 con ping altissimi.
Posso sempre recedere entro i 14 giorni dal attivazione della linea e passare ad un ADSL ,ma se già raggiungo i 30 MB e la linea non mi da problemi sicuro la tengo ,se vedo che ci sono problemi faccio recesso e faccio un contratto ADSL.
Comunque anche una 22/2 e meglio di una 12/1
Ho visto in altri 3D persone a 600 metri che agganciano tranquillamente 60 MB...
Spero propio a questo che il tecnico ,a fine giornata , non voleva perdere tempo e non mi ha attivato la linea.
Vi farò poi sapere con Vodafone
Volevo chiedere una cosa ,ho un modem/ router che supporta la vdsl2 (Asus dsl ac68u) volendo posso configurare questo al posto della vsr?
Se si ci sono parametri particolari da inserire?
Grazie
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
KronossNET
08-05-2016, 16:43
Si ma la banda minima garantita non pensate che voglia dire che non potete mai scendere sotto i 22 mega.
Vuol dire che se per un periodo prolungato non raggiungete quella velocità minima potete andare via senza costi. Nient'altro.
Si si avevo anche editato il post perchè ci sta da considerare che era pure un calcolo assurdo in una situazione estrema dove tutti dovrebbero usare tutta la banda nello stesso momento... insomma situazione rarissima.
Non ho capito però perchè ha considerato 48 utenze e non 192.
1 Gbps = 1x1024 = 1024 Mbps
1024 Mbits : 48 utenze = 21.33 Mbps [da cui si può definire banda minima garantita di 22 Mbps]
Ma curiosità... perchè consideri solo 48 utenze se un armadio può arrivare a 192 utenze ?
Perché con 192 utenze non riuscirebbero a garantire la banda minima, e quindi presumo o meglio auspico, che venga usata una fibra ogni 48 utenze.
1Gbps spalmato su un numero di utenze > 48 sarebbe inoltre una bella incu.... che però potrebbe anche spiegare la ragione per cui i miei 18-19 in upload sono diventati 7-8, perché se la banda in upstream viene allocata staticamente e nel mio armadio hanno portato le utenze da 48 ad esempio a 96, ecco che i conti potrebbero tornare.
Tonypedra
08-05-2016, 16:53
Perché con 192 utenze non riuscirebbero a garantire la banda minima, e quindi presumo o meglio auspico, che venga usata una fibra ogni 48 utenze.
1Gbps spalmato su un numero di utenze > 48 sarebbe inoltre una bella incu.... che però potrebbe anche spiegare la ragione per cui i miei 18-19 in upload sono diventati 7-8, perché se la banda in upstream viene allocata staticamente e nel mio armadio hanno portato le utenze da 48 ad esempio a 96, ecco che i conti potrebbero tornare.
Mi sembra che avevo letto anch'io sta cosa che ogni 48 utenze avevano 1 cavo in fibra quindi se si hanno 1Gb ogni 48 utenze ci può stare.
Ma allora mi sorge un dubbio, quando avevo Fastweb la mia velocità era scesa intorno hai 48 Mbit/s, può essere che l'armadietto avevo molte utenze attive???
Tonypedra
08-05-2016, 16:58
1 Gbps = 1x1024 = 1024 Mbps
1024 Mbits : 48 utenze = 21.33 Mbps [da cui si potrebbe giustificare banda minima garantita di 22 Mbps]
Ma curiosità... perchè consideri solo 48 utenze se un armadio può arrivare a 192 utenze ?
Naturalmente la situazione di banda minima è estrema con questo calcolo perchè si dovrebbero considerare tutte le utenze che scaricano al massimo della velocitù ed anche nello stesso momento :D
E poi la banda minima garantita di 22 Mbps è di Vodafone, sul cabinet ci sono anche abbonati di TIM e TISCALi che hanno invece banda minima garantita di 41 Mbits
Si è vero che per saturare una dslam ognuno dovrebbe andare alla massima velocità nello stesso istante, ma mi piacerebbe sapere quanti cavi di fibra partono dalla centrale e arrivano nei vari armadi, perché il tecnico Fastweb hai tempi dell'installazione dell'armadio mi aveva detto che almeno 3 cavi arrivano di Fastweb, quindi parliamo di almeno 3 Gbit/s, ma le dorsali sono in Terabit?? Tra sottocentrali a quanto va la velocità 100 Gbit/s?? Io credo che,con la 10 G-pon si arriva a 10 Gbit/s su unico cavo in fibra, si risolvono tutti i problemi.
KronossNET
08-05-2016, 17:03
Posso sempre recedere entro i 14 giorni dal attivazione della linea e passare ad un ADSL ,ma se già raggiungo i 30 MB e la linea non mi da problemi sicuro la tengo ,se vedo che ci sono problemi faccio recesso e faccio un contratto ADSL.
Comunque anche una 22/2 e meglio di una 12/1
Concordo pienamente. Considerando anche il fatto che se sei su una tecnologia VDSL2 (FTTC) hai decisamente migliori vantaggi tecnologici rispetto la migliore ADSL.
Si deve però considerare anche il fattore prezzo nel senso che:
SE con FIBRA vai a 22/2 e paghi 35€ senza servizi aggiuntivi
MENTRE con ADSL fai 18/1 con telefonate e tutto illimitato paghi 19€
Vale la pena spendere 16€ in più per 4 mega in più ???
Cmq in qualsiasi caso meglio Fibra camuffata (fttc) che adsl quindi daccordissimo :D
Tonypedra
08-05-2016, 17:19
Ho trovato un opuscolo Telecom dove viene spiegato come funziona la FTTC (VDSL2) in base a quello che c'è scritto qui in download attualmente passa 2.5 Gbit/s per cavo in fibra, condiderate che la dslam mi sembra che può ricevere fino a 4 cavi.
http://i.imgur.com/HwDHJsa.jpg
http://i.imgur.com/cKbczW8.jpg
A breve ci passeranno 10 Gbit/s dalla centrale all'armadietto.
KronossNET
08-05-2016, 17:41
Si è vero che per saturare una dslam ognuno dovrebbe andare alla massima velocità nello stesso istante, ma mi piacerebbe sapere quanti cavi di fibra partono dalla centrale e arrivano nei vari armadi, perché il tecnico Fastweb hai tempi dell'installazione dell'armadio mi aveva detto che almeno 3 cavi arrivano di Fastweb, quindi parliamo di almeno 3 Gbit/s, ma le dorsali sono in Terabit?? Tra sottocentrali a quanto va la velocità 100 Gbit/s?? Io credo che,con la 10 G-pon si arriva a 10 Gbit/s su unico cavo in fibra, si risolvono tutti i problemi.
Diciamo che più che velocità che viaggia sulle backbone (dorsali) o tra centrali e armadi, si dovrebbe analizzare anche che "tecnologia" viene usata.
Di base in italia si usa lo schema a pagina 2 di questo Foglio telecom (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2012/n2-2012/capitolo10.pdf)
Ogni armadio (parlando di FTTC) ha una potenzialità massima di:
- 3,5 Gbps portante globale
- 192 utenze (48+48+48+48)
Quindi in teoria matematica:
3.5 Gbps x 1024 = 3584 Mpbs
Su 192 utenze si ha quindi il valore 3584:192 = 18.66 Mbps
Quì poi subentrano vari parametri, ottimizzazioni, metodiche etc etc che aiutano a ottimizare queste velocità ma di base pare che sia più importante la tecnologia usata che la velocità, perchè ad esempio il doppino di rame si è scoperto che può arrivare a 10Gbps (test di laboratorio a Londra ed in Giappone) ma mancano le tecnologie su larga scala per usufruire di questa cosa.
Cmq maggiori informazioni si trovano dalla pagina 84 in poi di questo mega documento che spiega tutto tutto tutto quello che ci sta da sapere:
TUTTO SU FIBRA, CENTRALI ETCETC (http://www.dii.unimore.it/~mcasoni/tecnologie/Seminario_Giuliani_2015.pdf)
Io l'unica cosa che non riesco a comprendere è il «come mai in una zona ad alta densità di popolazione, dove c'è molta richiesta, i provider non investano con mezzi propri lasciando sempre che Telecom abbia il monopolio»
totocrista
08-05-2016, 17:41
Perché con 192 utenze non riuscirebbero a garantire la banda minima, e quindi presumo o meglio auspico, che venga usata una fibra ogni 48 utenze.
1Gbps spalmato su un numero di utenze > 48 sarebbe inoltre una bella incu.... che però potrebbe anche spiegare la ragione per cui i miei 18-19 in upload sono diventati 7-8, perché se la banda in upstream viene allocata staticamente e nel mio armadio hanno portato le utenze da 48 ad esempio a 96, ecco che i conti potrebbero tornare.
Anche con 192 utenze attualmente la banda è 1 Gbit/s
totocrista
08-05-2016, 17:42
Si è vero che per saturare una dslam ognuno dovrebbe andare alla massima velocità nello stesso istante, ma mi piacerebbe sapere quanti cavi di fibra partono dalla centrale e arrivano nei vari armadi, perché il tecnico Fastweb hai tempi dell'installazione dell'armadio mi aveva detto che almeno 3 cavi arrivano di Fastweb, quindi parliamo di almeno 3 Gbit/s, ma le dorsali sono in Terabit?? Tra sottocentrali a quanto va la velocità 100 Gbit/s?? Io credo che,con la 10 G-pon si arriva a 10 Gbit/s su unico cavo in fibra, si risolvono tutti i problemi.
Sono 3 fibre ma ne usano una sola fidatevi.
totocrista
08-05-2016, 17:46
Ho trovato un opuscolo Telecom dove viene spiegato come funziona la FTTC (VDSL2) in base a quello che c'è scritto qui in download attualmente passa 2.5 Gbit/s per cavo in fibra, condiderate che la dslam mi sembra che può ricevere fino a 4 cavi.
http://i.imgur.com/HwDHJsa.jpg
http://i.imgur.com/cKbczW8.jpg
A breve ci passeranno 10 Gbit/s dalla centrale all'armadietto.
Insider Telecom hanno detto miliardi di volte che la banda tra onu e centrale è 1gbit. Pure con 192 utenze.
Quel documento dice che la banda max è 2.5 non che ci passano 2.5Gbit.
KronossNET
08-05-2016, 18:21
Insider Telecom hanno detto miliardi di volte che la banda tra onu e centrale è 1gbit. Pure con 192 utenze.
Quel documento dice che la banda max è 2.5 non che ci passano 2.5Gbit.
è 3,5 Gbps come ho scritto prima e come dice anche l'immagine che hai postato :)
2.488 down +
1.244 up =
-----------------
3.732 totale : 1024 = 3.64 Gbps
Su quel 3,64 Gbps calcola solo il 95% del valore (che spesso viene usato anche nelle delibere dell' Agcom chiamato "percentile" che è un dato matematico)
3.64 : 100 x 95 = 3.458 Gbps = 3,5 Gbps
Quindi arriva più di 1 Gbps sul cabinet, altrimenti non si potrebbe soddisfare la garanzia della banda minima su 192 utenze.
Cmq stiamo dando i numeri, sappiamo tutti che è impossibile che ci siano 192 persone che per 15 giorni di fila si mettano 24 ore su 24 a saturare la banda :D
totocrista
08-05-2016, 18:26
è 3,5 Gbps come ho scritto prima e come dice anche l'immagine che hai postato :)
2.488 down +
1.244 up =
-----------------
3.732 totale : 1024 = 3.64 Gbps
Su quel 3,64 Gbps calcola solo il 95% del valore (che spesso viene usato anche nelle delibere dell' Agcom chiamato "percentile" che è un dato matematico)
3.64 : 100 x 95 = 3.458 Gbps = 3,5 Gbps
Quindi arriva più di 1 Gbps sul cabinet, altrimenti non si potrebbe soddisfare la garanzia della banda minima su 192 utenze.
Cmq stiamo dando i numeri, sappiamo tutti che è impossibile che ci siano 192 persone che per 15 giorni di fila si mettano 24 ore su 24 a saturare la banda :D
Perdonami ma io credo ad Ameno che lavora per Telecom.
Non arriva più di 1Gbit simmetrico per cabinet.
Anche perché l'olt in centrale è 10Gbit/s. Sarebbe inutile avere 3.5Gbit ad armadio.
KronossNET
08-05-2016, 18:36
Perdonami ma io credo ad Ameno che lavora per Telecom.
Non arriva più di 1Gbit simmetrico per cabinet.
Anche perché l'olt in centrale è 10Gbit/s. Sarebbe inutile avere 3.5Gbit ad armadio.
Io credo ai documenti ufficiali di Telecom.
1 Gbps si riferisce al bit rate aggregato (ds+US) che viene anche raffigurato a pagina 3 di questo documento Telecom (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2012/n2-2012/capitolo6.pdf) e si rifà ad una distanza molto bassa ed è un concept vecchio.
Le attuali esigenze e tecnologie invece identificano i collegamento OLT-ONU nell'ordine dei 2,5-3,5 Gbps come raffigurato alla pagina 10 di questo documento ufficiale Telecom (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2012/n2-2012/capitolo6.pdf) e si parla anche di distanze più elevate.
Però ripeto, quà non si tratta di chi ha ragione o meno, quà si tratta anche di vedere tantissimi fattori che possono essere legati anche alla tecnologia usata o alla tipologia di fibra che ti viene fornita (FTTC, FTTH)... leggere a pagina 12 la sezione "conclusioni".
Se si ha in testa l'idea che dalla centrale all'armadio arrivi solo 1 Gbps allora vuol dire che saremo tutti destinati ad avere velocità di 20 Mbps... altro che 100-200-300 e 500 mega... 2-3 utenti a 500 mega già mi saturerebbero tutto il cabinet :D :D :D
Tonypedra
08-05-2016, 18:46
Ma anche no: lì è spiegato il protocollo GPON, che attualmente è relativo all'architettura FTTH, non FTTC (aldilà del fatto che vengano citate le ONU).
Non mi risulta proprio che sia previsto a breve l'implementazione di interfacce TenGb tra OLT ed ONU.
Se vengono citate le Onu credevo che fosse applicata anche per i collegamenti tra centrale e armadio, ma se tu lavori in Telecom queste cose le saprai meglio tu, quanta banda pssa tra la centrale e gli armadi??
Tonypedra
08-05-2016, 18:50
Io credo ai documenti ufficiali di Telecom.
1 Gbps si riferisce al bit rate aggregato (ds+US) che viene anche raffigurato a pagina 3 di questo documento Telecom (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2012/n2-2012/capitolo6.pdf) e si rifà ad una distanza molto bassa ed è un concept vecchio.
Le attuali esigenze e tecnologie invece identificano i collegamento OLT-ONU nell'ordine dei 2,5-3,5 Gbps come raffigurato alla pagina 10 di questo documento ufficiale Telecom (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2012/n2-2012/capitolo6.pdf) e si parla anche di distanze più elevate.
Però ripeto, quà non si tratta di chi ha ragione o meno, quà si tratta anche di vedere tantissimi fattori che possono essere legati anche alla tecnologia usata o alla tipologia di fibra che ti viene fornita (FTTC, FTTH)... leggere a pagina 12 la sezione "conclusioni".
Se si ha in testa l'idea che dalla centrale all'armadio arrivi solo 1 Gbps allora vuol dire che saremo tutti destinati ad avere velocità di 20 Mbps... altro che 100-200-300 e 500 mega... 2-3 utenti a 500 mega già mi saturerebbero tutto il cabinet :D :D :D
Infatti, anche secondo me arrivano 2.5Gbit per cavo in fibra e sicuramente arriveranno 4 cavi, me lo aveva detto il tecnico che installava l'armadio.
totocrista
08-05-2016, 19:05
Io credo ai documenti ufficiali di Telecom.
1 Gbps si riferisce al bit rate aggregato (ds+US) che viene anche raffigurato a pagina 3 di questo documento Telecom (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2012/n2-2012/capitolo6.pdf) e si rifà ad una distanza molto bassa ed è un concept vecchio.
Le attuali esigenze e tecnologie invece identificano i collegamento OLT-ONU nell'ordine dei 2,5-3,5 Gbps come raffigurato alla pagina 10 di questo documento ufficiale Telecom (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2012/n2-2012/capitolo6.pdf) e si parla anche di distanze più elevate.
Però ripeto, quà non si tratta di chi ha ragione o meno, quà si tratta anche di vedere tantissimi fattori che possono essere legati anche alla tecnologia usata o alla tipologia di fibra che ti viene fornita (FTTC, FTTH)... leggere a pagina 12 la sezione "conclusioni".
Se si ha in testa l'idea che dalla centrale all'armadio arrivi solo 1 Gbps allora vuol dire che saremo tutti destinati ad avere velocità di 20 Mbps... altro che 100-200-300 e 500 mega... 2-3 utenti a 500 mega già mi saturerebbero tutto il cabinet :D :D :D
Pensa ciò che vuoi.
La verità però è che gli armadi sono connessi ad 1Gbit simmetrico e non c è saturazione. Cerca nel thread Tim quante volte è stato ripetuto da insider Telecom.
Quel documento non parla dell'architettura attuale. È un mero articolo di ricerca/divulgazione
salfazio
08-05-2016, 19:07
Pullula di ingegneri questo tread
Mi sapete dire perché per un paio di giorni andavo a 88mbps e poi sono tornato ai 77 di sempre?
Il tecnico Telecom col suo strumento rilevava 96mbps
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
totocrista
08-05-2016, 19:10
Pullula di ingegneri questo tread
Mi sapete dire perché per un paio di giorni andavo a 88mbps e poi sono tornato ai 77 di sempre?
Il tecnico Telecom col suo strumento rilevava 96mbps
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Diafonia.
IvanoTrotta
08-05-2016, 19:14
Pullula di ingegneri questo tread
Mi sapete dire perché per un paio di giorni andavo a 88mbps e poi sono tornato ai 77 di sempre?
Il tecnico Telecom col suo strumento rilevava 96mbps
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Diafonia...
EDIT: mi aveva anticipato Totocrista, scusate la doppia risposta
Tonypedra
08-05-2016, 19:55
Pensa ciò che vuoi.
La verità però è che gli armadi sono connessi ad 1Gbit simmetrico e non c è saturazione. Cerca nel thread Tim quante volte è stato ripetuto da insider Telecom.
Quel documento non parla dell'architettura attuale. È un mero articolo di ricerca/divulgazione
1Gbit simmetrico, quindi potrebbero alzare l'upload tranquillamente fino a 50 Mbit/s ???
Ma tu parli di Telecom e gli altri operatori fanno uguale??
totocrista
08-05-2016, 21:05
1Gbit simmetrico, quindi potrebbero alzare l'upload tranquillamente fino a 50 Mbit/s ???
Ma tu parli di Telecom e gli altri operatori fanno uguale??
1Gbit tra armadio e centrale.
Parlo di Telecom. Ma secondo me gli altri non hanno motivo di non fare uguale.
KronossNET
08-05-2016, 22:47
Ragazzi...
Su un armadio ci possono essere 192 utenze a 100mbit...
a queste 192 utenze si assicura una banda minima di 22 Mbps...
quindi 22 Mbps x 192 utenze = 4224 Mbps banda minima...
4224 Mbps equivalgono a 4.1 Gbps...
e pensiamo ancora che ad un armadio possa essere erogato solo 1 Gbps ??? :)
Mbò ognuno con le sue idee anche se gli standar si evolvono e non restano sempre gli stessi :)
Credo che ci ritroviamo nel 2° standar dell'immagine.
http://kronossnet.altervista.org/standar.jpg
IvanoTrotta
08-05-2016, 23:00
Però è improbabile che tutte le utenze siano online nello stesso momento e che stiano usando la loro rete al massimo :D
Ragazzi...
Su un armadio ci possono essere 192 utenze a 100mbit...
a queste 192 utenze si assicura una banda minima di 22 Mbps...
quindi 22 Mbps x 192 utenze = 4224 Mbps banda minima...
4224 Mbps equivalgono a 4.1 Gbps...
e pensiamo ancora che ad un armadio possa essere erogato solo 1 Gbps ??? :)
Mbò ognuno con le sue idee anche se gli standar si evolvono e non restano sempre gli stessi :)
Credo che ci ritroviamo nel 2° standar dell'immagine.
http://kronossnet.altervista.org/standar.jpg
Ma per favore.. Secondo il tuo ragionamento un olt connesso a 10gb basterebbe solo per 3 armadi :asd:
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Pier Silverio
09-05-2016, 02:24
Cmq in qualsiasi caso meglio Fibra camuffata (fttc) che adsl […]
Ma c'è qualche motivo in più, o è solo per i valori up/down? Tra l'altro non ho neanche capito se passando alla fibra (fttc) mi migliorerebbe il ping o no.
Una 20/1 mega reali su ADSL (mai vista, ma metti che ci sia), contro una 20/1 reali su FTTC (che è la minima garantica Vodafone fibra) non cambia nulla, giusto?
(lo so che è un caso limite)
Però è improbabile che tutte le utenze siano online nello stesso momento e che stiano usando la loro rete al massimo :D
Potrei mettermi d'accordo con tutto il condominio (o quelli di tutta la via), fare un mini programmino sincronizzato e fare lo speedtest in contemporanea :D
Ah no è vero qui abbiamo solo l'ADSL :muro:
totocrista
09-05-2016, 06:29
Ragazzi...
Su un armadio ci possono essere 192 utenze a 100mbit...
a queste 192 utenze si assicura una banda minima di 22 Mbps...
quindi 22 Mbps x 192 utenze = 4224 Mbps banda minima...
4224 Mbps equivalgono a 4.1 Gbps...
e pensiamo ancora che ad un armadio possa essere erogato solo 1 Gbps ??? :)
Mbò ognuno con le sue idee anche se gli standar si evolvono e non restano sempre gli stessi :)
Credo che ci ritroviamo nel 2° standar dell'immagine.
Kronos, Ameno lavora per Telecom.
Non ti inalberare. Lui sa di che parla perché lo tocca con mano ogni giorno. Tu no.
Non ha alcun senso mettere 4Gbit ad armadio se poi l'olt in centrale è a 10Gbit.
Stop.
Le reti vengono sottodimensionate da sempre.
Tu pensa ai DSLAM ADSL hanno un solo Gbit di banda a disposizione e hanno migliaia di utenze ADSL connesse.
Inoltre: non ti fissare con questa storia della banda garantita. Per me è sempre stata intesa come aggancio minimo a casa del cliente. Al max come banda al di sotto della quale, il cliente recede senza costi. Stop.
Tu pensa che prima del 17 Aprile la banda garantita era tipo 35 mega, quindi secondo te ci passavano 6Gbit?
O quando era 60 mega 10Gbit?
non fa una piega il discorso di toto....il minimo garantito e' per l'aggancio su linee disturbate,non per la banda garantita...io ho TIM 100MB al lavoro e di utenti nell'armadio ce ne sono....ma lei va sempre a banda piena...
ora per casa,anche su vula, ho richiesto Vodafone,visto il costo molto conveniente... se, per diafonia,andro' a 80mb,so che ADSL e' ben lontana su questi valori....spendendo UGUALE... :cool:
fra 2 anni,quando per PERUGIA sara' chiara la situazione ENEL o MAKE faro' le mie valutazioni
seesopento
09-05-2016, 08:34
Ragazzi...
Su un armadio ci possono essere 192 utenze a 100mbit...
a queste 192 utenze si assicura una banda minima di 22 Mbps...
quindi 22 Mbps x 192 utenze = 4224 Mbps banda minima...
4224 Mbps equivalgono a 4.1 Gbps...
e pensiamo ancora che ad un armadio possa essere erogato solo 1 Gbps ??? :)
Mbò ognuno con le sue idee anche se gli standar si evolvono e non restano sempre gli stessi :)
Credo che ci ritroviamo nel 2° standar dell'immagine.
Come ti vogliono fare notare totocrista ed Ameno, parti dall'assunto sbagliato che i 22 Mbps siano garantiti. Nelle offerte consumer non esiste banda minima garantita, ma soltanto una banda al di sotto della quale ti è concesso recedere senza penali. Considera che la vera BMG delle offerte business è molto molto bassa, dai un'occhiata tu stesso http://www.impresasemplice.it/aziende/internet/fibra-50m-adaptive. Secondo te, come mai?
Inoltre, leggendo anche gli interventi di Gaplus68 sappiamo che negli armadi telecom vengono portate generalmente 1 o 2 fibre, di cui una è collegata e l'altra è di backup, ed al pozzetto le fibre sono 144 e quelle in più sono lì per eventuali future espansioni. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43574596&postcount=67700
In conclusione, tutte le reti internet sono dimensionate secondo un servizio di tipo "best effort (https://it.wikipedia.org/wiki/Best_effort)" che, ad oggi, ha retto perfettamente nonostante le risorse siano teoricamente sottodimensionate (OLT da 10 Gbps/100 armadi(in una grande città non è un dato impossibile)/192 utenze per armadio = 0.52 Mbit per cliente. Eppure tutti andiamo a piena banda essendo limitati dalla sola portante)
Tonypedra
09-05-2016, 08:47
Ok quindi i collegamenti all'armadio sono di 1GBit/s, non capisco come non si faccia a saturare subito la rete....
totocrista
09-05-2016, 08:52
Ok quindi i collegamenti all'armadio sono di 1GBit/s, non capisco come non si faccia a saturare subito la rete....
Proprio per il fatto che nessuno utilizza tutta la banda contemporaneamente.
L'olt in centrale è 10Gbit/s e non si satura.
Tonypedra
09-05-2016, 08:59
Proprio per il fatto che nessuno utilizza tutta la banda contemporaneamente.
L'olt in centrale è 10Gbit/s e non si satura.
Se alla centrale è 10Gbit/s, quindi per ogli centrale ci sono solo 10 armadi collegati, ma per l'FTTH come fanno, devono aumentare per forza.
KronossNET
09-05-2016, 09:00
Mi fermo quì per quanto riguarda sta storia.
Di certo se Telecom scrive sui suoi documenti ufficiai che le attuali architetture si basano su GPON con standar ITU-T G.984 a seguire, è un dato di fatto che si parla di interconnessioni ONU-OLT oltre 1 GB.
Nell'ultimio piano strategico TELECOM 2015-2017 di un documento datato Luglio 2015 che può essere letto QUI (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=c123eb6b-c534-46c3-a96b-9567e438022a&groupId=10165) chiaramente si legge all'inizio della pagina 10 che i sistemi usati hanno velocità 2,488 Gbps in download e 1.244 in upload e poi naturalmente ci sono dei criteri particolare per assicurare xx velocità a tutti, che viene gestita tramite un modo "dinamico" chiamato DBA vale a dire Dynamic Bandwich Assignment
Quindi anche "banda minima garantita" ha una suo riscontro tecnico che è dato appunto da questo DBA che nelle situazioni estreme funge nell'ottica: «prendi un poco tu, prendi un poco tu, prendi un poco tu...» e distribuisce insomma.
Per quanto riguarda la banda disponibile in centrale, questa viene distribuita dalle backbone nazionali, da dorsali che viaggiano nell'ordine del Terabit ed in Italia c'è copertura di 1.4 Terabits per ogni 410 km [Fonti Politecnico di Torino] che viene anche lei assegnata in modo dinamico con dei criteri particolari .
1.4 Tera sono 1433.6 Gb
se questo valore e lo dividiamo per 410 otteniamo 3.496 Gbps per km che "guardacaso" è il valore dello standar ITU-T G.984 che ti porta vicino ai 3,5 Gbps
E se estrapoliamo la banda assegnata per il download e lo dividiamo per 192 utenze ci "avviciniamo" al valore della banda minima garantita ma è un calcolo che non va fatto perchè come detto entra in gioco il DBA vale a dire Dynamic Bandwich Assignment che quindi rende inutile un calcolo divisorio.
Cmq poi ognuno segua i suoi studi, appunti, mestieri... io vado di dati ufficiali :)
Mi fermo quì per quanto riguarda sta storia.
Di certo se Telecom scrive sui suoi documenti ufficiai che le attuali architetture si basano su GPON con standar ITU-T G.984 a seguire, è un dato di fatto che si parla di interconnessioni ONU-OLT oltre 1 GB.
Nell'ultimio piano strategico TELECOM 2015-2017 di un documento datato Luglio 2015 che può essere letto QUI (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=c123eb6b-c534-46c3-a96b-9567e438022a&groupId=10165) chiaramente si legge all'inizio della pagina 10 che i sistemi usati hanno velocità 2,488 Gbps in download e 1.244 in upload e poi naturalmente ci sono dei criteri particolare per assicurare xx velocità a tutti, che viene gestita tramite un modo "dinamico" chiamato DBA vale a dire Dynamic Bandwich Assignment
Quindi anche "banda minima garantita" ha una suo riscontro tecnico che è dato appunto da questo DBA che nelle situazioni estreme funge nell'ottica: «prendi un poco tu, prendi un poco tu, prendi un poco tu...» e distribuisce insomma.
Per quanto riguarda la banda disponibile in centrale, questa viene distribuita dalle backbone nazionali, da dorsali che viaggiano nell'ordine del Terabit ed in Italia c'è copertura di 1.4 Terabits per ogni 410 km [Fonti Politecnico di Torino] che viene anche lei assegnata in modo dinamico con dei criteri particolari .
1.4 Tera sono 1433.6 Gb
se questo valore e lo dividiamo per 410 otteniamo 3.496 Gbps per km che "guardacaso" è il valore dello standar ITU-T G.984 che ti porta vicino ai 3,5 Gbps
Cmq poi ognuno segua i suoi studi, appunti, mestieri... io vado di dati ufficiali :)
Dovresti leggere meglio mi sa
FTTCab (Fiber To The Cabinet, fibra fino all’armadio stradale), basata su tecnologia VDSL2 sull’ultimo tratto in rame e tecnologia di backhauling GbE, per la clientela residenziale, SOHO e SME.
(pag. 9)
KronossNET
09-05-2016, 09:12
tecnologia di backhauling GbE
Sistema Gigabit Ethernet .... quindi Standar 2 dell'immagine che ho messo 4 post prima, in quell'immagine si leggono le velocità
totocrista
09-05-2016, 09:16
Mi fermo quì per quanto riguarda sta storia.
Di certo se Telecom scrive sui suoi documenti ufficiai che le attuali architetture si basano su GPON con standar ITU-T G.984 a seguire, è un dato di fatto che si parla di interconnessioni ONU-OLT oltre 1 GB.
Nell'ultimio piano strategico TELECOM 2015-2017 di un documento datato Luglio 2015 che può essere letto QUI (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=c123eb6b-c534-46c3-a96b-9567e438022a&groupId=10165) chiaramente si legge all'inizio della pagina 10 che i sistemi usati hanno velocità 2,488 Gbps in download e 1.244 in upload e poi naturalmente ci sono dei criteri particolare per assicurare xx velocità a tutti, che viene gestita tramite un modo "dinamico" chiamato DBA vale a dire Dynamic Bandwich Assignment
Quindi anche "banda minima garantita" ha una suo riscontro tecnico che è dato appunto da questo DBA che nelle situazioni estreme funge nell'ottica: «prendi un poco tu, prendi un poco tu, prendi un poco tu...» e distribuisce insomma.
Per quanto riguarda la banda disponibile in centrale, questa viene distribuita dalle backbone nazionali, da dorsali che viaggiano nell'ordine del Terabit ed in Italia c'è copertura di 1.4 Terabits per ogni 410 km [Fonti Politecnico di Torino] che viene anche lei assegnata in modo dinamico con dei criteri particolari .
1.4 Tera sono 1433.6 Gb
se questo valore e lo dividiamo per 410 otteniamo 3.496 Gbps per km che "guardacaso" è il valore dello standar ITU-T G.984 che ti porta vicino ai 3,5 Gbps
E se estrapoliamo la banda assegnata per il download e lo dividiamo per 192 utenze ci "avviciniamo" al valore della banda minima garantita ma è un calcolo che non va fatto perchè come detto entra in gioco il DBA vale a dire Dynamic Bandwich Assignment che quindi rende inutile un calcolo divisorio.
Cmq poi ognuno segua i suoi studi, appunti, mestieri... io vado di dati ufficiali :)
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Io alzo bandiera bianca...
Pesantezza.
Resta convinto delle tue opinioni, perché di questo si tratta, sbagliate.
Sistema Gigabit Ethernet .... quindi Standar 2 dell'immagine che ho messo 4 post prima, in quell'immagine si leggono le velocità
Quello è il GPON, sono due sistemi diversi, stai facendo confusione.
Se leggi a pag. 12, paragrafo 3.2, viene chiaramente spiegato che il collegamento tra OLT e ONU può essere realizzato sia in GbE che in GPON; Telecom utilizza un backhauling in tecnologia Gigabit Ethernet, come ti hanno già detto prima. Più chiaro di così!
seesopento
09-05-2016, 11:18
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Io alzo bandiera bianca...
Pesantezza.
Resta convinto delle tue opinioni, perché di questo si tratta, sbagliate.
+1
Ripetere all'infinito una cosa non la fa diventare vera, vista anche la parola di chi, con questi sistemi, ci lavora ogni giorno. :nono:
Salve a tutti
a novembre circa ho attivato vodafone Fibra 100 (VDSL) che prevedeva un anno di sky gratuito che non ho utilzzato dato che non ho avuto ne tempo ne esigenza....oggi mi è sorto un dubbio:
ma dove si attiva???? e sopratutto alla fine dell'anno di prova devo disattivarlo io esplicitamente oppure va via solo?
Saluti
Salve a tutti
a novembre circa ho attivato vodafone Fibra 100 (VDSL) che prevedeva un anno di sky gratuito che non ho utilzzato dato che non ho avuto ne tempo ne esigenza....oggi mi è sorto un dubbio:
ma dove si attiva???? e sopratutto alla fine dell'anno di prova devo disattivarlo io esplicitamente oppure va via solo?
Saluti
Ti arrivava una email con un codice per registrarti e ti dava un'anno
Tonypedra
09-05-2016, 12:15
Effetivamente ho riletto bene tutto l'allegato della Telecom e dove parlava di Gpon con ogni cavo un fibra 2.5 Gbit/s riguarda l'FTTH non è specificato bene come fanno per L'FTTC, ma quindi nelle città Ftth dalla centrale parte sempre 10Gbit/s da dividere per tutte le case??
Veramente è specificato con estrema chiarezza che si tratta di GbE, c'è pure lo schema a pag. 12 del documento.
Tonypedra
09-05-2016, 12:21
Veramente è specificato con estrema chiarezza che si tratta di GbE, c'è pure lo schema a pag. 12 del documento.
Ma del documento che ho postato io??
Ma del documento che ho postato io??
No, l'ultimo linkato dall'utente KronossNET https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=c123eb6b-c534-46c3-a96b-9567e438022a&groupId=10165
Tonypedra
09-05-2016, 13:04
Anche per il profilo 35b sarà così, come fa Fastweb a dare 200 Mbit/s a tutti?
Tonypedra
09-05-2016, 13:23
Ho letto avete ragione c'è scritto che in Fttc i collegamenti sono fatti in Ethernet Gigabit 1Gbit/s invece in FTTH per ogni albero Gpon ci sono 2.5 Gbit/s, non specifica quanti clienti ci possono stare in un albero.
invece in FTTH per ogni albero Gpon ci sono 2.5 Gbit/s, non specifica quanti clienti ci possono stare in un albero.
Teoricamente fino a 128, anche se quasi nessuno supera i 64 per albero.
Tonypedra
09-05-2016, 13:30
Teoricamente fino a 128, anche se quasi nessuno supera i 64 per albero.
La fibra FTTH di Vodafone 500 Mbit/s funziona sempre nello stesso modo , vero?
La fibra FTTH di Vodafone 500 Mbit/s funziona sempre nello stesso modo , vero?
Si è sempre GPON con fattore di splitting max 1:64, anche se mi pare di aver letto che loro non superano le 48 utenze per albero.
KronossNET
09-05-2016, 13:49
La curiosità oramai era troppa e sono arrivato alla risposta secca di Telecom Italia, spaciandomi per uno studente che vuole ampliare una tesina per l'esame di maturità :D
"Buongiorno sig. Brancato,
i vari parametri di riferimento per lo studio della velocità tra una centrale ed un armadio, sono racchiusi nello standar ITU.T G.984 che sarà evoluto in ITU.T G.987. Per semplificazione immagine in allegato.
Auguri per i suoi studi,
Massimo Cristani"
http://kronossnet.altervista.org/allegato1.jpg
Tonypedra
09-05-2016, 13:54
La curiosità oramai era troppa e sono arrivato alla risposta secca di Telecom Italia, spaciandomi per uno studente che vuole ampliare una tesina per l'esame di maturità :D
"Buongiorno sig. Brancato,
i vari parametri di riferimento per lo studio della velocità tra una centrale ed un armadio, sono racchiusi nello standar ITU.T G.984 che sarà evoluto in ITU.T G.987. Per semplificazione immagine in allegato.
Auguri per i suoi studi,
Massimo Cristani"
http://kronossnet.altervista.org/allegato1.jpg
Si ma se ti leggi l'opuscolo dicono apertamente che Tim ( a questo punto credo pure Vodafone e Fastweb) collega tra centrale e armadietto con tecnologia Giga ethernet 1Gbite/s . Per l'FTTH onvece Gpon 2.5Gbit ogni 60 utenze.... che poi ragionando mediamente ognuno usa di banda sui 10/20 Mbit/s a meno che tutti gli utenti non si mettano a scaricare insieme saturando la banda...abbassando la velocità a tutti...
totocrista
09-05-2016, 14:08
Primo, non esiste nessun collega Massimo Cristani.
Secondo, ammesso e non concesso che quella frase sia stata riferita da una terza persona (quel "standar" scritto senza "d" finale, esattamente come in altri tuoi interventi, lascia aperte le porte del dubbio), c'è una bella differenza tra "parametri di riferimento per lo studio della velocità" e ciò che invece è effettivamente in campo.
Secondo me ti stai divertendo a prenderci tutti beatamente per i fondelli :)
Quoto!
KronossNET
09-05-2016, 14:19
Primo, non esiste nessun collega Massimo Cristani.
Del copia e incolla ho saltato un rigo sotto la sua firma:
Business – Engineering & Service Management - Telecom Italia
Quindi lui sicuro lavora in Telecom Italia dato che la sua email è @telecomitalia.it
Cmq ora ho trovato anche un altro @telecomtalia.it e per cui chiedo anche a lui.
Quelli che lavorano in telecomitalia hanno l'email di @telecomitalia mi sa...
e cmq mi ero ripromesso discorso chiuso, la cosa la voglio sapere per cultra personale e non per un sentito dire che non mi convince da qualcuno su un forum.
La cosa meravigliosa é che sta postando documenti ufficiali di Telecom che smentiscono le sue stesse ipotesi LOL
KronossNET
09-05-2016, 15:42
Ameno, ma lavori in un callcenter di Telecom Italia mi sa...
Non volevo arrivare a questo punto ma dato che si mette in dubbio quello che ho scritto e dato che ci sta qualcuno che come le pecore quota a prescindere, vi metto lo screen dell'intera schermata relativa alla risposta ricevuta da un Ingegnere Senior di Telecom Italia appena 2 ore fa !!!
E con questo capiamo chi dice le cose per giusto e chi le dice per sentito dire.
Leggete bene la mia richiesta e la mia domanda, ho invitato anche l'ing. Giuliani a venire sul forum ma non credo che ci perderà tempo :)
Mi han anche risposto dall'università di Milano e dal Politecnico di Torino dicendomi chiaramente che i collegamenti centrale fino all'armadio sono di 3.5 Gbps suddivisi in 2,5 Gbit/s downstream e 1,25 Gbit/s upstream.
1 Gbps/s suddiviso a 0,75 in down e 0,25 in upload si parla di tecnologie legate all'anno 2004. Quindi arretratissime. Stop discorso chiuso.
http://kronossnet.altervista.org/telecom.jpg
totocrista
09-05-2016, 15:51
Ameno, ma lavori in un callcenter di Telecom Italia mi sa...
Non volevo arrivare a questo punto ma dato che si mette in dubbio quello che ho scritto e dato che ci sta qualcuno che come le pecore quota a prescindere, vi metto lo screen dell'intera schermata relatica alla risposta ricevuta da un Ingegnere Senior di Telecom Italia appena 2 ore fa !!!
E con questo capiamo chi dice le cose per giusto e chi le dice per sentito dire.
Leggete bene la mia richiesta e la mia domanda, ho invitato anche l'ing. Giuliani a venire sul forum ma non credo che ci perderà tempo :)
Mi han anche risposto dall'università di Milano e dal Politecnico di Torino dicendomi chiaramente che i collegamenti centrale fino all'armadio sono di 3.5 Gbps suddivisi in 2,5 Gbit/s downstream e 1,25 Gbit/s upstream.
1 Gbps/s suddiviso a 0,75 in down e 0,25 in upload si parla di tecnologie legale all'anno 2004. Quindi arretratissime. Stop discorso chiuso.
http://kronossnet.altervista.org/telecom.jpg
Ameno configura apparati di rete di Telecom. Basta Kronoss. Per favore.
Stai facendo una figuraccia.
Ribadisco che nel nostro server LDAP non è presente nessuna matricola aziendale associata a quel nominativo.
Ti comunico che nel mio caso il "qualcuno su un forum", ovvero il sottoscritto, lavora in Telecomitalia, nell'eventualità tu ancora non l'avessi colto.
Ciao, visto che lavori in telecom, non avendo vodafone datomi nessuna spiegazione dettagliata del problema che sto riscontrando da inizio aprile sulla mia velocità in upload, e il tecnico che ha controllato la mia linea mi ha riferito che non ha nessun problema, chiedo a te.
Ha una vodafone fibra 100/20, sino ad inizio aprile avevo ottime velocità di download/upload, dopo di che l'upload è crollato da 17-8 a 3Mpbs, ed ora si è stabilizzato a 7Mbps.
Il tecnico telecom mi ha confermato che dalla mia presa aggancio la portante a 90 in download e 8 in upload, e quel problema in upload potrebbe dipendere dalla saturazione delle porte.
La banda disponibile all'armadio dovrebbe essere di 1Gbps, da quello che mi sembra d'aver capito leggendo le ultime pagine, ma se è assegnata dinamicamente sia in download che upload, perché aggancio in upload solo a 8Mbps ?
L'ipotesi saturazione porte ventilata dal tecnico telecom esattamente cosa potrebbe significare, che dovrò rassegnarmi a questi valori in upload sino a interventi di ampliamento ?
Grazie per l'attenzione :)
KronossNET
09-05-2016, 16:02
Collega che, però, non parrebbe essere al corrente dell'attuale infrastruttura in campo, stando alla sommaria risposta fornita
Definisci quasi incompetente ("sommaria risposta fornita") uno che per Telecom e a nome del GRUPPO TELECOM ITALIA stila una relazione di 85 pagine (http://docplayer.it/497395-Architettura-tecnologie-e-servizi-della-rete-telecom-italia-una-prospettiva-sistemistica.html) in data 13/05/2015 per spiegare architetture della rete Telecom e guarda caso anche lui appare nella documentazione ufficiale Telecom come Engineering & Service Management
Vabbè non penso ci sia più niente da aggiungere, ognuno capisce quello che ci sta da capire... ognuno ha una sua testa :)
totocrista
09-05-2016, 16:08
Definisci quasi incompetente ("sommaria risposta fornita") uno che per Telecom e a nome del GRUPPO TELECOM ITALIA stila una relazione di 85 pagine (http://docplayer.it/497395-Architettura-tecnologie-e-servizi-della-rete-telecom-italia-una-prospettiva-sistemistica.html) in data 13/05/2015 per spiegare architetture della rete Telecom e guarda caso anche lui appare nella documentazione ufficiale Telecom come Engineering & Service Management
Vabbè non penso ci sia più niente da aggiungere, ognuno capisce quello che ci sta da capire... ognuno ha una sua testa :)
Abbastanza vergognosi questi voli pindarici che stai facendo su cose che NON conosci.
KronossNET
09-05-2016, 16:28
Ha una vodafone fibra 100/20, sino ad inizio aprile avevo ottime velocità di download/upload, dopo di che l'upload è crollato da 17-8 a 3Mpbs, ed ora si è stabilizzato a 7Mbps.
qualche giorno fa postai in questo thread, il nuovo contratto che ad Aprile 2016 Vodafone aveva modificato portando le bande minime per la 100/20 da 41/4 a 22/2 e purtroppo a livello contrattuale anche con 3 Mbps di banda in upload non puoi contestare niente. Ma fortunatamente ti sei assestato sui 7 mega che è già meglio.
Con i mega upgrade di massa che han portato ad Aprile le 30/3 a 50-100/20 quella che andrà sicuramente in maggior saturazione sarà sempre di più la banda di upload perchè è anche quella che viene sempre più messa in secondo piano (basti pensare che chi ha la 300 o 500 mbit ha ancora 20mbit di upload).
Per quanto riguarda la banda di download/upload queste non sono la stessa cosa e vengono gestite diversamente quindi non è che calando l'upload cala in automatico anche il download e non è che diminuendo il download puoi aumentare l'upload.
Mi atterrei alla valutazione del tecnico che c'è un poroblema di saturazione sulla portante che regola l'upstream, insistere una tantum potrebbe sortire qualche effetto ma secondo me se hai almeno un download ottimo, meglio non mettere troppa carna a cuocere :/
seesopento
09-05-2016, 16:42
Per chi, da un anno e oltre, interviene su Hwupgrade sull'argomento FTTC come me e totocrista non ci sono dubbi che Ameno dica le cose come stanno sia perchè è una persona corretta, sia perchè competente. In più proprio la questione sollevata in questi ultimi messaggi è il suo pane quotidiano vista la sua posizione nell'azienda TIM.
E francamente mi stupisce la sua pazienza nel continuare a darti corda, dato che dimostri di voler convincere tutti ed a tutti i costi che le cose stanno come hai pensato tu, partendo peraltro da assunti errati. L'unico consiglio che posso darti è, se hai l'umiltà di confrontarti, di contattare Gaplus68 o nttcre che sono due utenti altrettanto preparati e dipendenti TIM, e vedrai che riceverai le medesime nostre risposte. Per quanto mi riguarda, alzo bandiera bianca :)
Mi intrometto tra i post di questa animata discussione, riporto la mia odierna esperienza con l'attivazione e vi chiedo se avete una spiegazione tecnica del tutto.
Dopo aver fatto richiesta di Super Fibra (nuova linea) sono stato contattato per un appuntamento con il tecnico (Telecom), sabato (07/05) è venuto in casa per collegare la Vodafone Station e testare l'impianto, ha detto che era tutto ok (dopo essere uscito di casa lasciando alla presa a muro un tester o un attrezzo simile), alla fine ha lasciato la Station accesa ed è andato alla cabina a collegare la fibra sostenendo che avrei dovuto navigare nel giro di un'ora (con accensione led verde per la linea e led rosso fisso sotto alla Station).
Così "ovviamente" non è stato, quindi nel pomeriggio di sabato 07 ho chiamato un operatore del 190 che mi ha detto che la linea sarebbe stata attivata il 09/05 e quindi avrei dovuto attendere.
Stamani, 09/05, provo a richiamare il 190 per info sull'attivazione mi dicono che a loro risulta che il tecnico non abbia inviato la notifica dell'intervento.
Allora chiamo il tecnico il quale invece mi conferma che la notifica era stata inviata direttamente sabato mattina.
Richiamo il 190 ed un altro operatore mi dice la versione del primo contattato sabato, ovvero che la linea sarebbe stata attivata il 09, mi dice di inviare alcuni test alla linea e asserisce che è tutto ok e che devo solo attendere (tra l'altro mi dice che mi sarebbe arrivato un sms di notifica sul telefono).
Nell'ora di pranzo vengo contattato dal servizio collaudi Vodafone, mi viene detto che secondo loro la linea doveva essere attiva dal 07/05, mi dice di provare a fare un reset della station e mi che avrebbe richiamato dopo 20 minuti (sostenendo che eventualmente un tecnico sarebbe dovuto intervenire in casa).
Richiama, trascorso il tempo prefissato, un altro operatore e constatato che non era cambiato nulla (led rosso sotto lampeggiante e led linea rosso fisso) apre una segnalazione di guasto, dicendomi che sarebbe venuto un tecnico entro 5 giorni ma senza dover intervenire in casa.
Quindi ricapitolando: 2 date diverse di attivazione linea, secondo il tecnico la linea doveva già essere attiva, secondo un operatore il tecnico non aveva dato il feedback dell'intervento, secondo un altro tutto si sarebbe aggiustato in questa giornata, per il terzo avrei dovuto attendere in casa una nuova visita del tecnico, per l'ultimo con cui ho parlato nessuna visita ma solo "riparazione" tramite centralina.
Come ho detto all'inizio, sono curioso di capire cosa può essere successo, e chi ha detto cose sensate tra i vari contattati. La difformità tra le informazioni mi fa sempre temere una difficile risoluzione. :muro: :muro:
KronossNET
09-05-2016, 17:09
Per chi, da un anno e oltre, interviene su Hwupgrade sull'argomento FTTC come me e totocrista non ci sono dubbi che Ameno dica le cose come stanno sia perchè è una persona corretta, sia perchè competente. In più proprio la questione sollevata in questi ultimi messaggi è il suo pane quotidiano vista la sua posizione nell'azienda TIM.
E francamente mi stupisce la sua pazienza nel continuare a darti corda, dato che dimostri di voler convincere tutti ed a tutti i costi che le cose stanno come hai pensato tu, partendo peraltro da assunti errati. L'unico consiglio che posso darti è, se hai l'umiltà di confrontarti, di contattare Gaplus68 o nttcre che sono due utenti altrettanto preparati e dipendenti TIM, e vedrai che riceverai le medesime nostre risposte. Per quanto mi riguarda, alzo bandiera bianca :)
Vorrei chiudere il discorso una volta per tutte. Non credo sia neanche la sezione più idonea per parlare di questo aspetto e non so nemmeno da cosa sia nata tutta sta diatriba. E' stata fatta una domanda da qualcuno credo ed è stata data una risposta che stonava con ciò che sapeva un'altra persona e da li tutto sto casino. Per conoscenza personale ho letto documenti e sono persino arrivato a scomodare degli ingegneri Telecom che mi han levato una curiosità. Stop. Non cambia la vita a nessuno.
Che velocità arriva tra una centrale ed un cabinet non me ne può fregar di meno onestamente. La cosa che mi preme sapere è solo se il 12 maggio mi attiveranno sta benedetta Fibra Vodafone e da li sono curioso di vedere ciome andrà questa fibra al 192° utente attivato in un armadio che ad oggi risulta saturo. Il fatto di sapere che arriva 1 Gbps dalla centrale mi faceva pensare al peggio e mi sembrava assurdo ma già il fatto di sapre che invece arrivano 3,5 Gbps mi rincuora. Amen. Punto. Peace & Love e cambiamo discorso tutti pls.
KronossNET
09-05-2016, 17:22
- 2 date diverse di attivazione linea
- secondo il tecnico la linea doveva già essere attiva
- secondo un operatore il tecnico non aveva dato il feedback dell'intervento
- secondo un altro tutto si sarebbe aggiustato in questa giornata
- per il terzo avrei dovuto attendere in casa una nuova visita del tecnico
- per l'ultimo con cui ho parlato nessuna visita ma solo "riparazione"
Di ste situazioni si legge spesso e spesso mi domando se sti tecnici sanno veramente quello che fanno o quello che dicono... ma la sostanza finale è che a rimetterci c'è l'utente finale. Se può esserti di consolazione a me non hanno trovato per 2 volte di fila il mio cabinet e poi mi han detto che il mio palazzo (civico) non esisteva e stava per saltare tutta la pratica se mi sarei attenuto al responso tecnico. Ho insistito per delle rettifiche etc etc ed alla fine finalmente han trovato armadio, palazzo etc etc e mi han dato data di attivazione 12 maggio per poi trovarmi 48 ore fa armadio saturo ma attivazione ancora in corso. Oggi non sanno manco loro se sarò l'ultimo utente attivo su quel cabinet o se sto in "attivazione" ma non sarò attivato per l'armadio saturo, perchè appunto il tecnico non lo ha riferito.
Morale della storia ??? Attendere o tartassarli ??? Meglio tartassarli.
Cosa può essere successo ??? Ti diranno tante cose, ma vedrai che la verità la scoprirai solo vivendo :)
Buona fortuna anche a te :)
Di ste situazioni si legge spesso e spesso mi domando se sti tecnici sanno veramente quello che fanno o quello che dicono... ma la sostanza finale è che a rimetterci c'è l'utente finale. Se può esserti di consolazione a me non hanno trovato per 2 volte di fila il mio cabinet e poi mi han detto che il mio palazzo (civico) non esisteva e stava per saltare tutta la pratica se mi sarei attenuto al responso tecnico. Ho insistito per delle rettifiche etc etc ed alla fine finalmente han trovato armadio, palazzo etc etc e mi han dato data di attivazione 12 maggio per poi trovarmi 48 ore fa armadio saturo ma attivazione ancora in corso. Oggi non sanno manco loro se sarò l'ultimo utente attivo su quel cabinet o se sto in "attivazione" ma non sarò attivato per l'armadio saturo, perchè appunto il tecnico non lo ha riferito.
Morale della storia ??? Attendere o tartassarli ??? Meglio tartassarli.
Cosa può essere successo ??? Ti diranno tante cose, ma vedrai che la verità la scoprirai solo vivendo :)
Buona fortuna anche a te :)
Sì alla fine ci rimette sempre l'utente, io comunque attendo i giorni e se non risolvono valuto il recesso. ;)
totocrista
09-05-2016, 17:48
Il fatto di sapere che arriva 1 Gbps dalla centrale mi faceva pensare al peggio e mi sembrava assurdo ma già il fatto di sapre che invece arrivano 3,5 Gbps mi rincuora. Amen. Punto. Peace & Love e cambiamo discorso tutti pls.
Visto che vuoi avere l'ultima parola asserendo che è come dici tu, ti lascio vincere! Inutile fare una battaglia contro un mulino a vento.
Bye.
KronossNET
09-05-2016, 18:14
Sì alla fine ci rimette sempre l'utente, io comunque attendo i giorni e se non risolvono valuto il recesso. ;)
per il recesso tieni presente che puoi farlo entro 14 giorni da che hai ricevuto la vodafone station. altrimenti dopo ti fan pagare costi aggiuntivi.
Tonypedra
09-05-2016, 18:31
Ameno vorrei sapere una cosa, nel 2013 la Tim passò ad Ancona la fibra fino all'armadio a Gennaio del 2014 Fastweb arriva con i propri armadietti e nel 2015 arriva Vodafone, ma secondo te ognuno ha passato la fibra oppure hanno acquistato quella della telecom già posata?? An Ancona gli scavi sono tutti fatti grazie al vecchio progetto Socrate, ho gli scavi fatti fin dentro casa.
totocrista
09-05-2016, 20:05
Ameno vorrei sapere una cosa, nel 2013 la Tim passò ad Ancona la fibra fino all'armadio a Gennaio del 2014 Fastweb arriva con i propri armadietti e nel 2015 arriva Vodafone, ma secondo te ognuno ha passato la fibra oppure hanno acquistato quella della telecom già posata?? An Ancona gli scavi sono tutti fatti grazie al vecchio progetto Socrate, ho gli scavi fatti fin dentro casa.
Spesso noleggiano fibra spenta da Telecom. A Pisa Vodafone ha fatto così. Ha tirato fibra nuova solo per la centrale.
qualche giorno fa postai in questo thread, il nuovo contratto che ad Aprile 2016 Vodafone aveva modificato portando le bande minime per la 100/20 da 41/4 a 22/2 e purtroppo a livello contrattuale anche con 3 Mbps di banda in upload non puoi contestare niente. Ma fortunatamente ti sei assestato sui 7 mega che è già meglio.
Con i mega upgrade di massa che han portato ad Aprile le 30/3 a 50-100/20 quella che andrà sicuramente in maggior saturazione sarà sempre di più la banda di upload perchè è anche quella che viene sempre più messa in secondo piano (basti pensare che chi ha la 300 o 500 mbit ha ancora 20mbit di upload).
Per quanto riguarda la banda di download/upload queste non sono la stessa cosa e vengono gestite diversamente quindi non è che calando l'upload cala in automatico anche il download e non è che diminuendo il download puoi aumentare l'upload.
Mi atterrei alla valutazione del tecnico che c'è un poroblema di saturazione sulla portante che regola l'upstream, insistere una tantum potrebbe sortire qualche effetto ma secondo me se hai almeno un download ottimo, meglio non mettere troppa carna a cuocere :/
Avevo letto il tuo post, e le tempistiche dell'upgrade delle 30/3 sembrano quasi corrispondere con il mio downgrade, ma se ci fosse una correlazione tra le due cose sarebbe un comportamento decisamente poco serio di vodafone, perché così come hanno intaccato la mia banda in upload, la stessa cosa sarà successa ai miei coinquilini d'armadio, e potrebbe succedere ad utenze collegate ad altri armadi.
Il mio download effettivamente è molto buono
http://www.speedtest.net/result/5312287635.png (http://www.speedtest.net/my-result/5312287635)
non ho più disonnessioni, ma tra una ventina di giorni alla ricezione della prossima fattura dovrò decidere se recedere in virtù del nuovo ciclo di fatturazione passando a TIM, o rimanere con Vodafone.
Ma mi di trovo molto combattuto perché se gli armadi di TIM sono dimensionati come quelli di Vodafone sia come numero porte che come banda in downstream/upstream, potrei sin da subito o dopo qualche mese trovarmi nella stessa situazione in cui mi trovo oggi, se non peggio :muro:
totocrista
09-05-2016, 20:15
Avevo letto il tuo post, e le tempistiche dell'upgrade delle 30/3 sembrano quasi corrispondere con il mio downgrade, ma se ci fosse una correlazione tra le due cose sarebbe un comportamento decisamente poco serio di vodafone, perché così come hanno intaccato la mia banda in upload, la stessa cosa sarà successa ai miei coinquilini d'armadio, e potrebbe succedere ad utenze collegate ad altri armadi.
Il mio download effettivamente è molto buono
http://www.speedtest.net/result/5312287635.png (http://www.speedtest.net/my-result/5312287635)
non ho più disonnessioni, ma tra una ventina di giorni alla ricezione della prossima fattura dovrò decidere se recedere in virtù del nuovo ciclo di fatturazione passando a TIM, o rimanere con Vodafone.
Ma mi di trovo molto combattuto perché se gli armadi di TIM sono dimensionati come quelli di Vodafone sia come numero porte che come banda in downstream/upstream, potrei sin da subito o dopo qualche mese trovarmi nella stessa situazione in cui mi trovo oggi, se non peggio :muro:
Quei 7 mega in up per me non sono causati dalla saturazione.
Com è messo il tuo impianto?
Quei 7 mega in up per me non sono causati dalla saturazione.
Com è messo il tuo impianto?
Il tecnico telecom venuto qualche settimana fa mi ha detto che la linea non ha problemi, ha provato anche ad isolare la primaria dal resto delle prese ma non è cambiato praticamente una mazza.
totocrista
09-05-2016, 20:39
Il tecnico telecom venuto qualche settimana fa mi ha detto che la linea non ha problemi, ha provato anche ad isolare la primaria dal resto delle prese ma non è cambiato praticamente una mazza.
Si, ma i valori di aggancio?
Si, ma i valori di aggancio?
I valori di aggancio rilevati dal tecnico con primaria isolata erano 90/8
totocrista
09-05-2016, 20:53
I valori di aggancio rilevati dal tecnico con primaria isolata erano 90/8
Quindi non c entra assolutamente la saturazione.
Questo è un problema dei cavi.
Se fosse un problema di saturazione agganceresti 20 mega ma andresti ad 8. Tu agganci a 8. Quindi vai al massimo.
Potresti risolvere con un cambio coppia.
Quindi non c entra assolutamente la saturazione.
Questo è un problema dei cavi.
Se fosse un problema di saturazione agganceresti 20 mega ma andresti ad 8. Tu agganci a 8. Quindi vai al massimo.
Potresti risolvere con un cambio coppia.
Però non capisco perché da settembre sino alla fine di marzo avevo l'upload sempre al max, è possibile che i cavi si siano deteriorati improvvisamente da un giorno all'altro e che questo deterioramento abbia intaccato solo l'upload ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.