PDA

View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 [94] 95 96 97 98

overjet
29-12-2023, 10:38
secondo me, qui dovresti fare mooolto di più !
io ho valori decisamente peggiori, in quanto la bts è circa 4 km
Band B7,B1,B3,n78
RSSI -74
RSRP -87
RSRQ -13
SINR 18
però con un router, il 5103e che costa 1/4, appoggiato temporaneamente sotto al tetto, ho di solito 300-350

Non so che dirti.
N78 con B1 è la combinazione che ha dato risultati migliori.

Il test l'ho fatto in wifi, ma secondo me anche con cavo ethernet cambia poco, appena avrò possibilità farò una prova.

Magari potrei raggiungere di più lasciando la selezione bande in automatico ma impostando però il cell lock sulla B1 e vedere cosa succede aggregando più bande.

gd350turbo
29-12-2023, 11:44
Tutti i miei PC TV e simili sono in lan tramite ovviamente il portatile...
Che però va in wifi 6


Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk

hangar
29-12-2023, 12:28
Come si vede dalla foto le 10db sono usate sia dal 4G (LTE) che dal 5G...dice fino a 10db quindi le bande basse del 4G/5G lavorano a meno...mentre le bande alte del 4G/5G lavorano con i 10db...le bande alte del 4G saranno i 2100 e 2600 (B1 e B7) o solo la B7...o la B38 o B40/41/42

Stessa identica cosa per il 7490 dove le bande alte (8db) sarà la B7...B38...B40...B41...B42

scusa ma è stato detto più volte e messo anche uno specchietto, le bande UltraHighBands partono dai 30GHz e vanno fino ai 300Ghz e saranno le bande 5G del futuro, il 5G quello vero, alte sono quelle che partono dai 24Ghz e vanno fino ai 40Ghz, cioè quelle volgarmente chiamate onde millimetriche e in Italia al momento sono utilizzate solo da qualche provider per la propria FWA se non sbaglio oppure si vedono come mosche bianche in qualche cella di grandi città, quelle medie sono quelle che vanno da 1Ghz a 6Ghz cioè quelle chiamate Sub-6Ghz, le bande basse sono quelle sotto 1Ghz, è abbastanza chiaro e semplice mi sembra, mentre non sembra per nulla semplice capire come funzionano le antenne di questo router perchè oltre a non essere scritto niente e non si vede niente a parte la scritta dove dice che ha 6 antenne direzionali ad alto guadagno, essendo sicuri solo del fatto che lavora in 4x4 sul download in 5G ci si potrebbe fare qualche domanda di come sono ripartizionate queste 6 antenne visto che dal poco che ne so le configurazioni MiMO sono con 2-4-8 antenne in base all'output-input, ma questo ne ha 6.

Penso di sì....oppure bisogna capire se i 10db lavorano oltre i 2600Mhz come la B40/41/42 che sono sui 3500/3700Mhz

la B40 è a 2300Mhz e la B41 a 2500Mhz mentre la B42 3500Mhz, sono tutte bande medie oltre che non di interesse per noi italiani, c'è un po' di confusione mi sa

ghostrider2
29-12-2023, 14:39
scusa ma è stato detto più volte e messo anche uno specchietto, le bande UltraHighBands partono dai 30GHz e vanno fino ai 300Ghz e saranno le bande 5G del futuro, il 5G quello vero, alte sono quelle che partono dai 24Ghz e vanno fino ai 40Ghz, cioè quelle volgarmente chiamate onde millimetriche e in Italia al momento sono utilizzate solo da qualche provider per la propria FWA se non sbaglio oppure si vedono come mosche bianche in qualche cella di grandi città, quelle medie sono quelle che vanno da 1Ghz a 6Ghz cioè quelle chiamate Sub-6Ghz, le bande basse sono quelle sotto 1Ghz, è abbastanza chiaro e semplice mi sembra, mentre non sembra per nulla semplice capire come funzionano le antenne di questo router perchè oltre a non essere scritto niente e non si vede niente a parte la scritta dove dice che ha 6 antenne direzionali ad alto guadagno, essendo sicuri solo del fatto che lavora in 4x4 sul download in 5G ci si potrebbe fare qualche domanda di come sono ripartizionate queste 6 antenne visto che dal poco che ne so le configurazioni MiMO sono con 2-4-8 antenne in base all'output-input, ma questo ne ha 6.







la B40 è a 2300Mhz e la B41 a 2500Mhz mentre la B42 3500Mhz, sono tutte bande medie oltre che non di interesse per noi italiani, c'è un po' di confusione mi saForse l'unica risposta veritiera è quella che darà l'assistenza Zyxel e chiederò le specifiche dei due dispositivi...
Da come mi parli delle UHB NR7101 non sa nemmeno cosa siano perché nemmeno ha le mmwave....quindi è inutile quello specchietto....bisogna vedere/chiedere a Zyxel cosa intende con le HUB perché per loro potrebbero essere quelle dai 2600 ai 3700 Mhz (5G o 4G che sia) perché ti ripeto che NR7101 le uniche bande alte HUB sono la B7,B38,B42 e per il 5G sarà la N78,N77 (magari me be sfugge qualcuna non ricordo le impostazioni delle bande)
Poi la storia del MiMo userà 4 antenne invece di 6....ma questa è un'altra storia che non c'entra niente sul fatto della potenza in ricezione da me sollevata.

La B42 veniva usata dalla fwa di Tiscali (che avevo prima) quindi in italia c'è ma non è per la rete mobile

ghostrider2
29-12-2023, 14:51
Comunque è dal 2017 che ho prodotti Zyxel, ero partito con la CPE 7680 (2ca) e poi passato a 7490 ed ora nr7101...ho sempre aggiornato questi dispositivi e qualcosa è sempre cambiato nei dati di rilevamento del segnale...quindi presumo che potrebbe essere un apprendimento del segnale più o meno veritiero da dispositivo a dispositivo.

overjet
30-12-2023, 08:16
Ho notato che se eseguo il cell lock sulla B7 riesco ad aggregare più bande, infatti ho B7 B20 B3 B1 N78.
Se imposto come primaria la B38 aggrega solo B3 ed N78, con conseguente decadimento dello speedtest.

ghostrider2
30-12-2023, 08:47
Ho notato che se eseguo il cell lock sulla B7 riesco ad aggregare più bande, infatti ho B7 B20 B3 B1 N78.

Se imposto come primaria la B38 aggrega solo B3 ed N78, con conseguente decadimento dello speedtest.Si è vero....con la 38 di mezzo non fa molte combo...ti conviene lasciare la 7 o la 3

overjet
30-12-2023, 09:05
Se ho ben capito la tua configurazione dai post precedenti hai un NR7101 come cpe all'esterno ed un "vecchio" (inteso che l'hai comprato prima) 5398 come elemento interno per la connessione dei tuoi dispositivi, sulla porta solo LAN o tramite WiFi. Questo 5398 (che conosco perché l'ho impostato a mia sorella nei giorni scorsi, mentre non ho il NR7101) è il default gateway della tua rete, con tanto di DHCP server e probabilmente anche il NAT attivo su IPv4.

Quanto alla configurazione degli IP, correggimi se sbaglio, hai il cpe con un LAN IP di 192.168.0.1 (il WAN IP è dettato dall'operatore), mentre per il 5398 hai un LAN IP di 192.168.1.1, mentre il suo WAN IP (che serve per comunicare con il cpe) è nella famiglia 192.168.0.x/24 (molto probabilmente 192.168.0.2).
Fatta questa premessa arrivo alle tue domande.

Sono reti separate?
Per risponderti esattamente devo sapere anche la maschera di rete (subnet mask) impostata su tutti i dispositivi (cpe, router e client), che al 99,999% è la classica 255.255.255.0 su tutti loro, e allora in questo scenario sono due reti separate. [Per inciso se così non fosse e avessi contemporaneamente il NAT attivo sul router 5398 avresti quasi sicuramente altri problemi di connettività a livello IP]

Perché dai dispositivi connessi al 5398 riesco comunque ad accedere alla configurazione del cpe, pur essendo su reti diverse?
Una spiegazione esaustiva è troppo lunga, cercherò di essere sintetico. Tutti i dispositivi di rete venduti come modem/router o similari per l'utenza domestica in realtà hanno tante funzioni di rete, tra cui le più comuni a tutti sono DHCP server, NAT e firewall. Il firewall, semplificando, è quello che dice che tipo di traffico può uscire da casa tua verso internet (configurazione di default: tutto), quale traffico da internet può entrare in casa tua (niente) e chi può accedere alla configurazione del dispositivo [modem/router/cpe] (dall'interno tutti, dall'esterno nessuno).
Quelle che ho riportato tra parentesi sono le impostazioni tipiche del firewall nei "router" domestici, che di solito permettono di configurare solo un livello di firewall [basso/medio/alto], mentre i "router" aziendali permettono molte più configurazioni manuali, ma è importante sapere cosa va impostato e come.
Quindi, venendo al punto, il cpe permette di essere configurato da tutto ciò che è all'interno, quindi dal 5398 e tutto ciò che in cascata è collegato a quest'ultimo, mentre blocca la connessione dall'esterno, ovvero da internet.
Se prima dell'aggiornamento non riuscivi ad accedere alla cpe dai tuoi dispositivi, ma ora sì, può dipendere da diversi fattori di configurazione (dal firewall interno alla cpe ad anche eventualmente delle misconfigurazioni sugli indirizzi IP).

Ho provato a disabilitare il dhcp sulla cpe ma riesco cmq ad accedere alla dashboard della cpe anche quando sono connesso al router che ha come ip 192.168.1.1 e fa da gateway in quanto connesso in wan, mentre la cpe ha 192.168.0.1.
Quindi il dhcp non c'entra niente.
Questa è la configurazione della lan a default.

https://ibb.co/C9P4yHn

Se imposto invece bridge cambia in automatico gli ip.

https://ibb.co/Bs9k6z5

overjet
30-12-2023, 09:06
Si è vero....con la 38 di mezzo non fa molte combo...ti conviene lasciare la 7 o la 3

Ho messo la B7

overjet
30-12-2023, 10:00
Nella cpe NR7101 in network settings - broadband - cellullar apn - modifca apn

ci sono queste voci:

https://ibb.co/CtPGz7v

il Passthrough Mode che poi sarebbe la modalità bridge è attiva su dinamica.
Ho impostato il gateway fisso come da immagine che è l'ip del router collegato in wan.

Se la modalità Passthrough Mode la cambio da dinamica a fissa mi chiede di inserire un mac address che sarà quello del router wan. Che differenza c'è quindi con la funzione Static Gateway Address ?!?

Anche perchè una differenza ci deve essere perchè se in Passthrough Mode passo da dinamico a fisso ed inseriesco il mac address del router wan, tutti i dispositivi connessi al router wan non navigano più.

Per quale motivo ?!?

hangar
30-12-2023, 10:08
Forse l'unica risposta veritiera è quella che darà l'assistenza Zyxel e chiederò le specifiche dei due dispositivi...
Da come mi parli delle UHB NR7101 non sa nemmeno cosa siano perché nemmeno ha le mmwave....quindi è inutile quello specchietto....bisogna vedere/chiedere a Zyxel cosa intende con le HUB perché per loro potrebbero essere quelle dai 2600 ai 3700 Mhz (5G o 4G che sia) perché ti ripeto che NR7101 le uniche bande alte HUB sono la B7,B38,B42 e per il 5G sarà la N78,N77 (magari me be sfugge qualcuna non ricordo le impostazioni delle bande)
Poi la storia del MiMo userà 4 antenne invece di 6....ma questa è un'altra storia che non c'entra niente sul fatto della potenza in ricezione da me sollevata.

La B42 veniva usata dalla fwa di Tiscali (che avevo prima) quindi in italia c'è ma non è per la rete mobile

mi sembra un po' surreale questa discussione, non sono io che ti parlo ma fior fiore di scienziati che stabiliscono una scala mondiale di gamma frequenze, è come se io dicessi che tu mi parli di USB3 ma il mio router ha le USB2 e quindi da come mi parli le USB3 non esistono e huawei il top connessione è USB2 e la scala globale è inutile. Ti prego una volta che zyxel ti dovesse rispondere che le specifiche UHB per il 7101 sono la B7 e N78 di rispondergli immediatamente via PEC in stampatello maiuscolo ASINI!!! con tre punti esclamativi finali, ti ringrazio se lo farai davvero, anche se sono sicuro che è impossibile ti daranno una risposta del genere.
Per le antenne lasciamo perdere perchè vedo non c'è nessuna possibilità di comunicazione a larga veduta, ti sei intestardito sulla questione Mimo = inutile per la qualità di ricezione e non c'è modo di venirne a capo, ti ricordo solamente che sarebbe sufficiente una distanza di 10mm al posto di 5mm tra antenna e antenna interna per cambiare spettro frequenza e quindi qualità di ricezione su determinate bande, cosa possibilissima per questione di spazio visto che il 7490 ne ha 4 e invece il 7101 ne ha 6, ma sopratutto ritengo più probabile per via che il 7101 è un 5G e quindi non abbia un comparto 4G (modem in primis) a cinque stelle, sia perchè avranno sicuramente prediletto il 5G sia per contenere i costi. Quindi la faccenda Mimo era solo per dire che qualcosa non torna con quelle 6 antenne, o ce ne sono 2 di troppo (o una visto che esiste una possibilità a 5) o qualcosa ci sfugge sul reale funzionamento che hanno progettato, senza avere le specifiche in mano è difficile dirlo, 4 per la ricezione e 2 per il wi-fi lo escluderei da come le descrivono in volantino, mi viene in mente un 4x4 in download 5G e 1x4 per il 4G? Apettiamo la risposta di zyxel, si sa mai rispondono che il loro Mimo 4x4 va a 6 antenne!

Piccola postilla, quegli scienziati che zyxel sta prendendo a pugni sul naso, sono gli stessi che dopo anni di ricerche sembra siano concordi in tutto il mondo che il Mimo 2x4 sia più adatto e proficuo con il 5G in termini di prestazioni globali, hanno appurato che lo spettro di frequenza che va dai 26Ghz ai 28Ghz è quello che incontra meno problemi di schermatura ambientale e meteo, non a caso saranno per un po' di tempo le frequenze regine FWA quella vera e con tutta probabilità il prossimo step di evoluzione 5G nel nostro paese sarà quello di riempire il territorio di microcelle di questo tipo per permettere una vasta copertura che le sole bts non possono garantire, quindi comprare un router oggi che non supporta mmwave è possibile ma non lo vedo come un gran investimento per il futuro, anche se non credo ad oggi esista un solo router 5G in commercio che sarà in grado di "reggere" l'intera evoluzione mantenendo una certà qualità e di prestazioni minime.

ghostrider2
30-12-2023, 13:44
Secondo me puoi lasciare la configurazione di default...se imposti un IP statico metti che ti si rompe il router o ci devi attaccare qualcos'altro alla LAN del nr7101 poi non riusciresti a raggiungerla

ghostrider2
30-12-2023, 13:54
mi sembra un po' surreale questa discussione, non sono io che ti parlo ma fior fiore di scienziati che stabiliscono una scala mondiale di gamma frequenze, è come se io dicessi che tu mi parli di USB3 ma il mio router ha le USB2 e quindi da come mi parli le USB3 non esistono e huawei il top connessione è USB2 e la scala globale è inutile. Ti prego una volta che zyxel ti dovesse rispondere che le specifiche UHB per il 7101 sono la B7 e N78 di rispondergli immediatamente via PEC in stampatello maiuscolo ASINI!!! con tre punti esclamativi finali, ti ringrazio se lo farai davvero, anche se sono sicuro che è impossibile ti daranno una risposta del genere.
Per le antenne lasciamo perdere perchè vedo non c'è nessuna possibilità di comunicazione a larga veduta, ti sei intestardito sulla questione Mimo = inutile per la qualità di ricezione e non c'è modo di venirne a capo, ti ricordo solamente che sarebbe sufficiente una distanza di 10mm al posto di 5mm tra antenna e antenna interna per cambiare spettro frequenza e quindi qualità di ricezione su determinate bande, cosa possibilissima per questione di spazio visto che il 7490 ne ha 4 e invece il 7101 ne ha 6, ma sopratutto ritengo più probabile per via che il 7101 è un 5G e quindi non abbia un comparto 4G (modem in primis) a cinque stelle, sia perchè avranno sicuramente prediletto il 5G sia per contenere i costi. Quindi la faccenda Mimo era solo per dire che qualcosa non torna con quelle 6 antenne, o ce ne sono 2 di troppo (o una visto che esiste una possibilità a 5) o qualcosa ci sfugge sul reale funzionamento che hanno progettato, senza avere le specifiche in mano è difficile dirlo, 4 per la ricezione e 2 per il wi-fi lo escluderei da come le descrivono in volantino, mi viene in mente un 4x4 in download 5G e 1x4 per il 4G? Apettiamo la risposta di zyxel, si sa mai rispondono che il loro Mimo 4x4 va a 6 antenne!

Piccola postilla, quegli scienziati che zyxel sta prendendo a pugni sul naso, sono gli stessi che dopo anni di ricerche sembra siano concordi in tutto il mondo che il Mimo 2x4 sia più adatto e proficuo con il 5G in termini di prestazioni globali, hanno appurato che lo spettro di frequenza che va dai 26Ghz ai 28Ghz è quello che incontra meno problemi di schermatura ambientale e meteo, non a caso saranno per un po' di tempo le frequenze regine FWA quella vera e con tutta probabilità il prossimo step di evoluzione 5G nel nostro paese sarà quello di riempire il territorio di microcelle di questo tipo per permettere una vasta copertura che le sole bts non possono garantire, quindi comprare un router oggi che non supporta mmwave è possibile ma non lo vedo come un gran investimento per il futuro, anche se non credo ad oggi esista un solo router 5G in commercio che sarà in grado di "reggere" l'intera evoluzione mantenendo una certà qualità e di prestazioni minime.Se sulla carta mi dice che in 4G il NR7101 è cat20 ed il 7490 è cat18... è naturale che la vice a mani basse l'NR7101.
Inoltre dove lo vedi che è 2x2 o 1x4? Potrebbe anche benissimo essere 6x6 (visto che esistono delle configurazioni, non credo in Italia, ad avere il 6x6 e 8x8 sulle bts).
A parte la funzione del mimo 4x4 che a me non interessa perché, come ho già scritto, la bts Tim trasmette a 2x2, di sicuro c'è qualcosa nella configurazione fisica delle antenne nell nr7101 diversa rispetto al 7490. Forse quelle del 7490 sono più concentrate o ha una gestione delle esse migliore per via di un firmware più maturo...ma che comunque parliamo di pochi db, quindi ci può stare che dal 2020 ad oggi il 7490 sia stato maggiormente migliorato...cosa che nr7101 sia uscito dopo ed è ancora un po immaturo ma vedo che è molto seguito con gli aggiornamenti.
I 2db di guadagno sulle antenne in più forse non gridano al miracolo ma come sensazione mi aspettavo un leggero miglioramento mentre alla fine sembra leggermente peggiore.
In termini di velocità è leggermente migliore NR7101 (nella parte 4G ovviamente) ma solo nella parte in upload è inferiore rispetto al 7490.

ghostrider2
30-12-2023, 13:56
Altra cosa NR7101 non lavora con frequenze superiori alla N78, quindi parlare di ultra hight band non avrebbe senso in quanto non supportato da quelle frequenze...quindi di cosa parliamo?
Bisognerebbe capire a quali frequenze si riferisce per ogni range di db di lavoro delle antenne

overjet
30-12-2023, 18:34
Risolto il problema della non connessione.

ghostrider2
31-12-2023, 09:32
Risolto il problema della non connessione.Alla fine come l'hai configurato?

overjet
31-12-2023, 10:15
In nessun modo, ho provato anche a resettarlo ma non si connetteva.

Ho preso un tplink archer ax53, collegato e partito subito. Inoltre è wifi6 e le prestazioni sembrano migliorate.

A livello hardware Zyxel sarà anche migliore, ma come configurazione user friendly tplink è veramente semplice.

hangar
31-12-2023, 12:40
Potrebbe anche benissimo essere 6x6 (visto che esistono delle configurazioni, non credo in Italia, ad avere il 6x6 e 8x8 sulle bts).

100% no! ci sarebbero varie cose che non tornano che non sto ad elencare, ma quella più sicura è che il prezzo di vendita del router dovrebbe essere almeno il doppio se non il triplo dell'attuale se avesse un 6x6 sottoscocca, noi pensiamo sempre al firmware, all'entrata esterna x antenne, alla webgui più o meno smanettabile, ma il comparto antenne è uno di quelli che influiscono di più sul prezzo finale, insieme al modem e quelli di ultima generazione anche il processore. Perfino l'entrata per il telefono, basti vedere che 9 router su 10 ce l'hanno disabilitata o non funziona.

Altra cosa NR7101 non lavora con frequenze superiori alla N78, quindi parlare di ultra hight band non avrebbe senso in quanto non supportato da quelle frequenze...quindi di cosa parliamo?
Bisognerebbe capire a quali frequenze si riferisce per ogni range di db di lavoro delle antenne

non lavora neanche alle bande alte, però questo mi sembra un discorso più sensato, è più probabile sia sbagliato lo specchietto di zyxel che quello delle frequenze, magari anche una semplice svista, perchè in effetti mettere 10dBi di guadagno sulle UHB non ha il minimo senso e neanche 8dBi sulle alte, a meno che non sia tutto marketing e là non si può sapere fino dove arriva la spregiudicatezza di certe affermazioni pubblicitarie e quindi lavori costantemente a 5dBi ma mi sembra al limite del ridicolo e poco probabile, cioè le antenne hanno effettivamente la capacità di arrivare a certe frequenze e di conseguenza a certi guadagni in dBi, però il router no, non ci voglio nemmeno credere che una ditta come zyxel possa arrivare a tanto c'è sicuramente un'altra spiegazione

UtenteSospeso
31-12-2023, 13:34
Ma se ha le bande selezionabili, si capisce fino a che frequenze arriva.
Dal sito zyxel:
Supports frequencies: n1/n3/n5/n7/n8/n20/n28/n41/n77/n78/n38/n40
DL 4×4 MIMO: n1/n3/n7/n38/n40/n41/n77/n78

La frequenza più alta è la n78 a 3500MHz, ora che le antenne siano in grado di lavorare fino a 5THz che ve ne frega.
Più di 3500MHz della n78 non viene gestito dal modem.

.

gaevulk
01-01-2024, 03:38
sulla prima domanda non era riferito al paragone con la tua situazione, ma in quanto che con i valori che ha riportato è sicuramente molto vicino alla bts e a vista, togliendo la B28 potrebbe passare dai 5dBi attuali agli 8dBi e se la bts lo permette dall'attuale 2x2 a 4x4, meglio per lui non nel senso meglio di te, ma avrà sicuro già fatto le prove del caso per tenere la B28

per la seconda domanda lo stesso, avrà fatto le sue prove e deciso che B3 è meglio di B38 come primaria, oppure B38 va e viene mentre B3 è più stabile, questo può saperlo solo lui

Raga,io ho semplicemente lasciato a default,non ho impostato nulla.
Ho provato ora a togliere la b28 e lasciare b3+b7+b1+n78 e mi cambia nulla.
https://www.speedtest.net/result/15696375786.png (https://www.speedtest.net/result/15696375786)
https://www.speedtest.net/result/15696364634.png (https://www.speedtest.net/result/15696364634)

questi invece lasciandoli in automatico ,lui imposta b3+b28+b1+b7+n78

https://www.speedtest.net/result/15696392986.png (https://www.speedtest.net/result/15696392986)
https://www.speedtest.net/result/15696392108.png (https://www.speedtest.net/result/15696392108)

ghostrider2
01-01-2024, 11:09
Raga,io ho semplicemente lasciato a default,non ho impostato nulla.

Ho provato ora a togliere la b28 e lasciare b3+b7+b1+n78 e mi cambia nulla.

https://www.speedtest.net/result/15696375786.png (https://www.speedtest.net/result/15696375786)

https://www.speedtest.net/result/15696364634.png (https://www.speedtest.net/result/15696364634)



questi invece lasciandoli in automatico ,lui imposta b3+b28+b1+b7+n78



https://www.speedtest.net/result/15696392986.png (https://www.speedtest.net/result/15696392986)

https://www.speedtest.net/result/15696392108.png (https://www.speedtest.net/result/15696392108)Hai lo Zyxel NR7101? Se si che versione di firmware hai?

gaevulk
01-01-2024, 11:27
Hai lo Zyxel NR7101? Se si che versione di firmware hai?
Si,non l'ho neanche aggiornato.
Firmware Version
V1.00(ABUV.6)C1

hangar
02-01-2024, 12:15
Si vedeva dai valori che avevi un'ottima connessione, quando è così anche se cambi quel poco (tipo B28) è normale che non cambia quasi nulla, nel tuo caso è sicuramente conveniente lasciare tutto su auto e permettere di gestire al router la connessione, è evidente che anche la tua bts non permette lo scambio dati 4x4. Si vede la bontà della ricezione anche dal ping che ottieni, in standby 35ms non è da urlo, ma poi i due valori in down e up non sono male. Ho notato che nelle connessioni wireless, anche in connessioni ottime come la tua, il punto debole è sempre l'upload. E' lì a mio parere che si "gioca" la stabilità della connessione, e parlo di stabilità e qualità non di prestazioni. Credo infatti che la tanto derisa e bistrattata N3 sia un po' troppo sottovalutata, qui da me purtroppo wind arriva male e da una bts troppo lontana per il 5G anche se in DSS e quindi il mio vicino che ha il 5G non ha potuto fare le prove, perchè mi sarebbe piaciuto avere dei riscontri. Dovrò aspettare che arrivi la N28 di vodafone e chissà quando la fondamentale 600Mhz. Tutte cose che non interessano a chi ha una connessione come la tua o vive in centri urbani serviti da multiple celle con frequenze alte, mentre fondamentale per me o anche per ghostrired da quanto ha riportato sulla distanza delle bts che ha attualmente.


Se può interessare a qualcuno, lascio un link qui sotto dove spiegano in maniera molto semplice il perchè in questo momento siamo in una fase molto embrionale delle connessioni 5G dove praticamente stiamo usando solo la fascia media (ecco perchè i router odierni saranno obsoleti in breve tempo) e del perchè serve più spettro per ogni fascia, inoltre del come potrà migliorare del 30%-50%!! (stimata) la connessione nelle zone rurali con la fascia di frequenze basse, aspettando la tanto desiderata per situazioni come la mia, 600Mhz.

5g-serve-piu-spettro-fondamentali-le-onde-millimetriche-e-i-600-mhz/ (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/5g/5g-serve-piu-spettro-fondamentali-le-onde-millimetriche-e-i-600-mhz/)

hangar
02-01-2024, 13:07
La frequenza più alta è la n78 a 3500MHz, ora che le antenne siano in grado di lavorare fino a 5THz che ve ne frega.
Più di 3500MHz della n78 non viene gestito dal modem.

Stiamo parlando proprio di quello da giorni, che senso ha riportare un guadagno di 10dBi sulle UHB quando il router al massimo lavora a frequenze medie come la N78? una svista di zyxel o marketing selvaggio? è chiaro che le antenne non lavorano sempre con lo stesso guadagno, ci sarebbe da vedere in che contesto reale il router mette sotto frusta le antenne a 10dBi (non certo con ultrahighband) e quando invece a metà giusta 5dBi, non roba da poco. Sempre che questo cambio di dBi ci sia effettivamente con le frequenze disponibili del router e non sia bloccato perennemente a 8dBi. E non penso sia neanche l'unico router sul mercato o che verranno in futuro, visto l'enorme spettro che dovranno gestire le antenne del 5G futuro.

tmviet
02-01-2024, 13:15
Anch'io sono in periferia ed il 5G arriva scarso.

Si ha un'idea di quando verrà attualizzata la bassa frequenza 600 MHz ?

Infine a quale banda 5G corrispondono i 600 MHz ?
N3 ?

ghostrider2
02-01-2024, 14:09
Stiamo parlando proprio di quello da giorni, che senso ha riportare un guadagno di 10dBi sulle UHB quando il router al massimo lavora a frequenze medie come la N78? una svista di zyxel o marketing selvaggio? è chiaro che le antenne non lavorano sempre con lo stesso guadagno, ci sarebbe da vedere in che contesto reale il router mette sotto frusta le antenne a 10dBi (non certo con ultrahighband) e quando invece a metà giusta 5dBi, non roba da poco. Sempre che questo cambio di dBi ci sia effettivamente con le frequenze disponibili del router e non sia bloccato perennemente a 8dBi. E non penso sia neanche l'unico router sul mercato o che verranno in futuro, visto l'enorme spettro che dovranno gestire le antenne del 5G futuro.È quello che scrivo da diversi post io...le antenne da 10db le usa per le bande alte (credo dai 2600Mhz in su fino alla N78)... i 5db per le medie e così via... come del resto tutti i modem router.

ghostrider2
02-01-2024, 14:14
Anch'io sono in periferia ed il 5G arriva scarso.



Si ha un'idea di quando verrà attualizzata la bassa frequenza 600 MHz ?



Infine a quale banda 5G corrispondono i 600 MHz ?

N3 ?La banda da 600Mhz non esiste....esiste il 5G a 700Mhz che è la N28.

gd350turbo
02-01-2024, 14:25
Se può interessare a qualcuno, lascio un link qui sotto dove spiegano in maniera molto semplice il perchè in questo momento siamo in una fase molto embrionale delle connessioni 5G dove praticamente stiamo usando solo la fascia media (ecco perchè i router odierni saranno obsoleti in breve tempo) e del perchè serve più spettro per ogni fascia, inoltre del come potrà migliorare del 30%-50%!! (stimata) la connessione nelle zone rurali con la fascia di frequenze basse, aspettando la tanto desiderata per situazioni come la mia, 600Mhz.

5g-serve-piu-spettro-fondamentali-le-onde-millimetriche-e-i-600-mhz/ (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/5g/5g-serve-piu-spettro-fondamentali-le-onde-millimetriche-e-i-600-mhz/)

come già detto è la 700 mhz...
comunque si,tra l'altro siamo in NSA (Not Stand Alone) quindi la rete 5g usa l'infrastruttura 4g, fino a che non andremo ( se ci arriveremo) alla SA (Stand Alone)

e ovviamente un 700 mhz con unbello spettro di frequenze, sarebbe la nostra manna !

ghostrider2
02-01-2024, 14:28
come già detto è la 700 mhz...

comunque si,tra l'altro siamo in NSA (Not Stand Alone) quindi la rete 5g usa l'infrastruttura 4g, fino a che non andremo ( se ci arriveremo) alla SA (Stand Alone)



e ovviamente un 700 mhz con unbello spettro di frequenze, sarebbe la nostra manna !Mi chiedo come una banda bassa possa avere uno spettro più di 10Mhz...forse a 20Mhz potrebbe arrivarci (come la B20 austriaca).
Attualmente la N28 è come se fosse una B20 (quindi fino a 100 mega teorici)

ghostrider2
02-01-2024, 14:31
Edit. Ho letto meglio... parla delle mmwave....ma quelle saranno solo nei punti affollati non credo in campagna...
Il 5G a 700Mhz è un po un accontentino e per dire "ho fatto copertura 5G" ma nella pratica è come se fosse una B20 4G

gd350turbo
02-01-2024, 15:10
Mi chiedo come una banda bassa possa avere uno spettro più di 10Mhz...forse a 20Mhz potrebbe arrivarci (come la B20 austriaca).
Attualmente la N28 è come se fosse una B20 (quindi fino a 100 mega teorici)

Spero che sia tecnologicamente più avanzata e quindi con performance migliori

gd350turbo
02-01-2024, 15:12
Il 5G a 700Mhz è un po un accontentino e per dire "ho fatto copertura 5G" ma nella pratica è come se fosse una B20 4G

e su questo non ci piove !

ghostrider2
02-01-2024, 15:17
Spero che sia tecnologicamente più avanzata e quindi con performance miglioriNon lo so, per quello che so io nessun operatore italiano ha altre frequenze / spettro da aggiungere per la telefonia mobile...non so se esistono bande dedicate da liberare ed utilizzare poi nel 5G...inoltre i limiti elettromagnetici ad oggi fanno piangere anche se verranno alzati con l'ultima legge...ma sarà la solita pagliacciata alla itagliana che aumenteranno quel poco che basta e rimanere sempre al di sotto dei nostri cari amici europei....ma spero di sbagliarmi

gd350turbo
02-01-2024, 15:24
sarà il caso di aprire Come avere un'ottima linea dati in 5G, dato che ormai si parla solo di quello...

ghostrider2
02-01-2024, 15:33
sarà il caso di aprire Come avere un'ottima linea dati in 5G, dato che ormai si parla solo di quello...Magari modificare il titolo in "Come avere un'ottima linea dati in FWA" così è standard per ogni tipo di tecnologia radio...

ghostrider2
02-01-2024, 15:34
Comunque tornando al caro Zyxel NR7101 qui c'è un video dove mostra le caratteristiche hardware interne...molto interessante:
https://youtu.be/CxVJADOs3q4?feature=shared

UtenteSospeso
02-01-2024, 16:00
Meglio 2 discussioni, una FWA e una 5G, oltre alla 4G che comunque interessa qualcuno.

.

AlexAlex
02-01-2024, 17:07
Sul 4G penso che ci sia ormai ben poco da dire, non perché non interessi più anzi, è che ormai i dispositivi consigliabili sono quelli

gd350turbo
02-01-2024, 18:10
domattina la apro

ghostrider2
02-01-2024, 20:16
domattina la aproNon si può modificare il titolo di questa? Secondo me la dicitura FWA è azzeccata perché è generica e riguarda qualsiasi tecnologia radio 3G...4G...5G...ecc.. così da avere un unico posto

gaevulk
02-01-2024, 21:24
come già detto è la 700 mhz...
comunque si,tra l'altro siamo in NSA (Not Stand Alone) quindi la rete 5g usa l'infrastruttura 4g, fino a che non andremo ( se ci arriveremo) alla SA (Stand Alone)

e ovviamente un 700 mhz con unbello spettro di frequenze, sarebbe la nostra manna !
La nostra manna sarebbe una ftth come si deve,attualmente pero' devo dire che posso aspettare sereno,nel mio caso.

pilatoroma
02-01-2024, 21:26
Meglio 2 discussioni, una FWA e una 5G, oltre alla 4G che comunque interessa qualcuno.

.

Presente....visto che qui' in Sicilia, dalle mie parti, il 5G è una chimera...anzi, domandona...(MikroTik LHG LTE18 kit ) me lo consigliate provenendo da MR1100 con antenne esterne Marotec ?

UtenteSospeso
02-01-2024, 23:06
Sicuramente fai qualcosa in più di quello che fai con mr1100+antenne come qualità del segnale.

E' un ottimo modem, c'è poco da fare.

Bisogna vedere che segnale hai ora su ogni banda che usi, il miglioramento potrebbe essere evidente come numeri ma non sufficientemente influente sulle prestazioni.

Visto che il tuo modem ha wifi e batteria abbastanza grande, potresti provarlo all'esterno dove sono montate le antenne per vedere che cosa cambia nei parametri del segnale e nella velocità.

Puoi poi valutare se cercare di piazzarlo all'esterno in qualche modo o sostituirlo.

E' probabile che col mikrotik puoi anche avere prestazioni insufficienti se non hai le bts a vista, anche se lontana, credo che avendo un riflettore sia più adeguato a segnali diretti dalla bts senza ostacoli e quindi senza segnale riflesso.

.

UtenteSospeso
02-01-2024, 23:09
Sul 4G penso che ci sia ormai ben poco da dire, non perché non interessi più anzi, è che ormai i dispositivi consigliabili sono quelli

Anche se c'è poco da dire ancora, allungarla con altre questioni la rende poi molto scomoda da essere consultata, meglio lasciarla li per chi necessita e aprirne altre per altri argomenti.


.

pilatoroma
03-01-2024, 07:43
Sicuramente fai qualcosa in più di quello che fai con mr1100+antenne come qualità del segnale.

E' un ottimo modem, c'è poco da fare.

Bisogna vedere che segnale hai ora su ogni banda che usi, il miglioramento potrebbe essere evidente come numeri ma non sufficientemente influente sulle prestazioni.

Visto che il tuo modem ha wifi e batteria abbastanza grande, potresti provarlo all'esterno dove sono montate le antenne per vedere che cosa cambia nei parametri del segnale e nella velocità.

Puoi poi valutare se cercare di piazzarlo all'esterno in qualche modo o sostituirlo.

E' probabile che col mikrotik puoi anche avere prestazioni insufficienti se non hai le bts a vista, anche se lontana, credo che avendo un riflettore sia più adeguato a segnali diretti dalla bts senza ostacoli e quindi senza segnale riflesso.

.

Questa è la mia situazione attuale con MR1100+antenne ext collegato con BTS in B3+B1, (BTS con B3,B1,B20)...

https://imagizer.imageshack.com/v2/640x480q70/924/rNFftb.png

https://imagizer.imageshack.com/v2/640x480q70/922/R6mrpF.png

UtenteSospeso
03-01-2024, 10:12
Ma che velocità riesci a raggiungere?
Il segnale mi sembra molto buono dal snr credo che non hai ostacoli.
Se la velocità è bassa, o è sovraccarica la BTS o ha poco traffico in ingresso.
Dovresti provare li speedtest ad orari più o meno notturni tipo tra le 1 e le 6, quando è poco probabile un sovraccarico di utenti.

.

.

gd350turbo
03-01-2024, 10:21
La nostra manna sarebbe una ftth come si deve,attualmente pero' devo dire che posso aspettare sereno,nel mio caso.

Si ma quella arriverà nel prossimo secolo, se arriverà...
Qui dovrebbero tirare 4 km di fibra aerea per un potenziale di forse una decina di utenze, vedi tu quando lo faranno !

PaoPaolo
03-01-2024, 10:23
Per favore non aprite mille discussioni che poi a seguirle tutte si impazzisce...
Secondo me questa è più che sufficiente.
Almeno risulterebbe comodo seguirla sia in questo periodo di transizione per chi ha copertura 4g ma è interessato al 5g sia in seguito quando il 5G sarà lo standard e il 4G andrà a scomparire

Se no uno dovrebbe seguire questa, quella sugli abbonamenti e le altre due che dite di voler aprire.
Troppa frammentazione IMHO

pilatoroma
03-01-2024, 13:37
Ma che velocità riesci a raggiungere?
Il segnale mi sembra molto buono dal snr credo che non hai ostacoli.
Se la velocità è bassa, o è sovraccarica la BTS o ha poco traffico in ingresso.
Dovresti provare li speedtest ad orari più o meno notturni tipo tra le 1 e le 6, quando è poco probabile un sovraccarico di utenti.

.

.

https://imagizer.imageshack.com/v2/640x480q70/922/YmvrD8.png

Questa mattina ore 08:30

https://imagizer.imageshack.com/v2/640x480q70/924/ZDlFrb.png

ore 14:45

mediamente stò sui 45.D/30.UP

UtenteSospeso
03-01-2024, 15:25
Guarda, credo che il tuo problema sia l'affollamento.
Si vede anche dalla velocità di download molto bassa, la B3 come primaria ti dovrebbe portare intorno ai 60mbit/s
Dovresti vedere su un'altra BTS li intorno.
Non credo riesci ad ottenere molto di più con il mikrotik.

.

lattanzio
03-01-2024, 17:01
Ha ragione Utente sospeso, la bts è mezza satura perchè il Rsrp è ottimo ma se vai cosi piano il problema è la saturazione.
fai un test alle 6 di mattina x tagliare la testa al toro

_dib_
03-01-2024, 17:19
Ho provato a disabilitare il dhcp sulla cpe ma riesco cmq ad accedere alla dashboard della cpe anche quando sono connesso al router che ha come ip 192.168.1.1 e fa da gateway in quanto connesso in wan, mentre la cpe ha 192.168.0.1.
Quindi il dhcp non c'entra niente.
Questa è la configurazione della lan a default.

https://ibb.co/C9P4yHn

Se imposto invece bridge cambia in automatico gli ip.

https://ibb.co/Bs9k6z5

Scusa se ti rispondo solo oggi, ho avuto giorni un po' intrecciati, ed ho anche visto che hai già risolto con l'ax53 della tp-link. Comunque provo lo stesso a darti qualche ipotetica informazione (si tratta pur sempre di dispositivi industriali, quindi dove non rispettano gli standard posso solo fare supposizioni).

Probabilmente mi sono spiegato male io la scorsa volta, il DHCP non c'entra nulla con la raggiungibilità della pagina di configurazione dell'nr7101. Il DHCP serve solo per assegnare indirizzi automaticamente a qualsiasi dispositivo si connetta direttamente all'nr7101, via WiFi o via Ethernet. Poter accedere alla pagina di configurazione del medesimo dipende da diversi fattori, alcuni dei quali sono modificabili dall'utente ed altri che invece sono pre-impostati nel firmware e non li puoi cambiare.

Dalle immagini che hai condiviso mi par di capire che il nr7101 abbia due configurazioni pre-caricate, una chiamata Default e l'altra Bridge1. Nella prima si auto-assegna il LAN IP 192.168.0.1, nella seconda invece 192.168.2.1.
Perché questa scelta? Domandare al produttore.
Cambia qualcosa tra le due?
Risposta teorica: no, nulla di fatto. nr7101 ha sempre un indirizzo IP sulla sua LAN (cambia solo un numerino), si comporta sempre come router/gateway e quindi inoltra il traffico da e verso la rete.
Risposta pratica (e qui faccio supposizioni): probabilmente oltre a cambiare quel numerino la configurazione Bridge1 imposta in automatico altre opzioni, tra cui quelle che hai riportato nell'altro post, in modo tale che nr7101 si comporti come "bridge" verso ciò che è connesso in cascata ad esso (nel tuo caso il 5398 o ax53 sulla porta Ethernet).
Ma alla fine, nr7101 si comporta come "bridge" se imposto quella configurazione?
Se le supposizioni di sopra sono veritiere, è ragionevole desumere di sì. In ogni caso anche con l'effetto "bridge" potrebbe essere possibile accedere alla configurazione dell'nr7101, dipende dall'implementazione del suo firmware. [firmware vecchio -> impossibile, firmware nuovo -> possibile; è una ipotesi, ma dai tuoi post mi sembra la più logica]

Ps. Ho scritto "bridge" sempre tra virgolette perché non è un bridge secondo gli standard internazionali della rete, ma l'effetto è riprodotto in maniera artificiosa, da cui deriva "l'anomalia" di poter accedere alla pagina di configurazione.

Nella cpe NR7101 in network settings - broadband - cellullar apn - modifca apn

ci sono queste voci:

https://ibb.co/CtPGz7v

il Passthrough Mode che poi sarebbe la modalità bridge è attiva su dinamica.
Ho impostato il gateway fisso come da immagine che è l'ip del router collegato in wan.

Se la modalità Passthrough Mode la cambio da dinamica a fissa mi chiede di inserire un mac address che sarà quello del router wan. Che differenza c'è quindi con la funzione Static Gateway Address ?!?

Anche perchè una differenza ci deve essere perchè se in Passthrough Mode passo da dinamico a fisso ed inseriesco il mac address del router wan, tutti i dispositivi connessi al router wan non navigano più.

Per quale motivo ?!?

Qui apri un capitolo che è molto più grande di un singolo post, vado per punti salienti.
Ho letto la guida utente (https://support.zyxel.eu/hc/en-us/article_attachments/4402142908946) nella sezione Broadband (cap. 6) dove ci sono due tab: Cellular APN (cap. 6.4) e Cellular IP Passthrough (cap. 6.8).
Dal taglio dell'immagine che hai fatto non si vedono i tab che hai, so solo che sei all'interno del tab Cellular APN e più precisamente nella pagina di modifica dell'APN.
Come puoi vedere nella guida qui ci dovrebbe essere solo la possibilità di inserire un APN manuale (o lasciarlo automatico).

Hanno incluso la parte di Cellular IP Passthrough qui dentro? (ipotesi)
Stanno mischiando una parte che riguarda il lato esterno (la connessione con l'operatore), ovvero la scelta dell'APN, con una parte che riguarda la "mappatura lato esterno - lato interno" (IP Passthrough, come lo chiamano loro): due concetti che nulla hanno a che vedere l'uno con l'altro; io - modestissimamente - mai li metterei insieme. Non stanno solo creando confusione in te, sono proprio confusi gli sviluppatori della Zyxel.
Static Gateway Address?
Non è menzionata nella guida, probabilmente l'hanno introdotta con i firmware recenti. Cosa sia? Solo il supporto può indicarti che cosa intendono con questa espressione.

Venendo ai problemi di connettività, partiamo da una premessa. Mi sembra che tu faccia un po' di confusione tra WAN e LAN dell'nr7101 e del 5398 (o ax53), e dei corrispondenti indirizzi IP e MAC [da come ti esprimi ho questa impressione, magari invece hai i concetti chiari ma parliamo con termini diversi].
Quando imposti il "Passthrough to fixed MAC" inserisci il WAN MAC address del 5398? È diverso dal LAN MAC address, anche se solitamente sono sequenziali.
I dispositivi connessi al router non navigano più
A cosa sono connessi, nr7101 o 5398?
Se connessi all'nr7101 e hai impostato il fixed MAC è normale che non navighino.
Se invece sono collegati al 5398, hai provato a verificare che quest'ultimo navighi? Dal pannello, la pagina Diagnostica sotto System Maintenance e provare a fare qualche ping/traceroute, sia ad indirizzi IP (1.1.1.1, etc.) sia a nomi di dominio (speedtest.net, etc.)
Ovviamente ti consiglio di fare queste prove disattivando il Static Gateway, che finora non sappiamo cosa sia.

Ps. Tutto questo può sembrarti superfluo, ora che con l'ax53 non hai problemi, ma è più che altro per accertare se i problemi di configurazione fossero legati all'nr7101 o al 5398 (o ad una combinazione di entrambi).
E comunque parliamo di dispositivi incomparabili tra il 5398 e l'ax53. Il primo è un multifunzione tra modem 4G e gateway di casa, e, dato il prezzo modico, si difende egregiamente lato hardware per le caratteristiche (funzionalità lato firmware è un discorso a parte). Mentre l'ax53, o qualsiasi equivalente di altra marca, è uno specifico gateway per le connessioni di casa, quindi è normale che ottimizzi la connettività WiFi ed Ethernet.

UtenteSospeso
03-01-2024, 19:39
Guarda, credo che il tuo problema sia l'affollamento.
Si vede anche dalla velocità di download molto bassa, la B3 come primaria ti dovrebbe portare intorno ai 60mbit/s
Dovresti vedere su un'altra BTS li intorno.
Non credo riesci ad ottenere molto di più con il mikrotik.

.

Volevo dire che la velocità di upload è bassa, 50 - 60 mbit in upload con la b3 primaria, 20mbit che hai in giornata sono la prova dell'affollamento.

.

pilatoroma
03-01-2024, 20:33
Volevo dire che la velocità di upload è bassa, 50 - 60 mbit in upload con la b3 primaria, 20mbit che hai in giornata sono la prova dell'affollamento.

.

https://imagizer.imageshack.com/v2/640x480q70/922/4ydbPz.png

Eh...purtroppo questo è....le bts in zona e la zona geografica dove abito non aiutano...speravo di migliorare i valori per spuntare qualcosina in piu'...solo ora mi sono accorto che la bts a cui mi collego ha anche iliad in 5g...il problema e' che la stessa non ha offerte illimitate (600 gb mese)..cosa mi potete suggerire?

lattanzio
04-01-2024, 04:03
Fai come faccio io ovvero 2 SIM , io ho CoopVoce e poste, tu potresti fare iliad 300 e Tim da 600 che già hai.comunque iliad è la n28 quindi non vai tanto

Inviato dal mio CPH2483 utilizzando Tapatalk

UtenteSospeso
04-01-2024, 10:27
https://imagizer.imageshack.com/v2/640x480q70/922/4ydbPz.png

Eh...purtroppo questo è....le bts in zona e la zona geografica dove abito non aiutano...speravo di migliorare i valori per spuntare qualcosina in piu'...solo ora mi sono accorto che la bts a cui mi collego ha anche iliad in 5g...il problema e' che la stessa non ha offerte illimitate (600 gb mese)..cosa mi potete suggerire?

Se ho capito bene sei a 3km dalla BTS, mi sembra molto alto il segnale per 3km, , la cosa economicamente rischiosa, con il mikrotik , che puoi fare è vedere se riesci ad agganciare un'altra BTS tra quelle 3-4 ca che hai lì intorno. Dovresti guardare da dove andrebbe posizionato il mikrotik, a 360° se riesci a vedere qualche BTS, anche con un binocolo.
Le direzioni dove guardare puoi vederle rispetto alla BTS che agganci ora, ti fai un calcolo dell' angolo e guardi.
Ma comunque puoi avere lo stesso problema di affollamento, probabilmente la rete dove sei ora viene usata anche per connessioni di aziende.

.

.

UtenteSospeso
04-01-2024, 10:34
Comunque potresti già provare ruotando le antenne che hai in altre direzioni, fa un segno dove sono posizionate ora sul palo e le sposti.
Se riesci a prendere qualcosa anche sui -90 rsrp col mikrotik 7-8db credo li guadagni.

.

lattanzio
04-01-2024, 10:43
Ah dimenticavo che l' offerta di iliad solo dati è in 4g

Inviato dal mio CPH2483 utilizzando Tapatalk

overjet
04-01-2024, 11:17
Scusa se ti rispondo solo oggi, ho avuto giorni un po' intrecciati, ed ho anche visto che hai già risolto con l'ax53 della tp-link. Comunque provo lo stesso a darti qualche ipotetica informazione (si tratta pur sempre di dispositivi industriali, quindi dove non rispettano gli standard posso solo fare supposizioni).

Probabilmente mi sono spiegato male io la scorsa volta, il DHCP non c'entra nulla con la raggiungibilità della pagina di configurazione dell'nr7101. Il DHCP serve solo per assegnare indirizzi automaticamente a qualsiasi dispositivo si connetta direttamente all'nr7101, via WiFi o via Ethernet. Poter accedere alla pagina di configurazione del medesimo dipende da diversi fattori, alcuni dei quali sono modificabili dall'utente ed altri che invece sono pre-impostati nel firmware e non li puoi cambiare.

Dalle immagini che hai condiviso mi par di capire che il nr7101 abbia due configurazioni pre-caricate, una chiamata Default e l'altra Bridge1. Nella prima si auto-assegna il LAN IP 192.168.0.1, nella seconda invece 192.168.2.1.
Perché questa scelta? Domandare al produttore.
Cambia qualcosa tra le due?
Risposta teorica: no, nulla di fatto. nr7101 ha sempre un indirizzo IP sulla sua LAN (cambia solo un numerino), si comporta sempre come router/gateway e quindi inoltra il traffico da e verso la rete.
Risposta pratica (e qui faccio supposizioni): probabilmente oltre a cambiare quel numerino la configurazione Bridge1 imposta in automatico altre opzioni, tra cui quelle che hai riportato nell'altro post, in modo tale che nr7101 si comporti come "bridge" verso ciò che è connesso in cascata ad esso (nel tuo caso il 5398 o ax53 sulla porta Ethernet).
Ma alla fine, nr7101 si comporta come "bridge" se imposto quella configurazione?
Se le supposizioni di sopra sono veritiere, è ragionevole desumere di sì. In ogni caso anche con l'effetto "bridge" potrebbe essere possibile accedere alla configurazione dell'nr7101, dipende dall'implementazione del suo firmware. [firmware vecchio -> impossibile, firmware nuovo -> possibile; è una ipotesi, ma dai tuoi post mi sembra la più logica]

Ps. Ho scritto "bridge" sempre tra virgolette perché non è un bridge secondo gli standard internazionali della rete, ma l'effetto è riprodotto in maniera artificiosa, da cui deriva "l'anomalia" di poter accedere alla pagina di configurazione.



Qui apri un capitolo che è molto più grande di un singolo post, vado per punti salienti.
Ho letto la guida utente (https://support.zyxel.eu/hc/en-us/article_attachments/4402142908946) nella sezione Broadband (cap. 6) dove ci sono due tab: Cellular APN (cap. 6.4) e Cellular IP Passthrough (cap. 6.8).
Dal taglio dell'immagine che hai fatto non si vedono i tab che hai, so solo che sei all'interno del tab Cellular APN e più precisamente nella pagina di modifica dell'APN.
Come puoi vedere nella guida qui ci dovrebbe essere solo la possibilità di inserire un APN manuale (o lasciarlo automatico).

Hanno incluso la parte di Cellular IP Passthrough qui dentro? (ipotesi)
Stanno mischiando una parte che riguarda il lato esterno (la connessione con l'operatore), ovvero la scelta dell'APN, con una parte che riguarda la "mappatura lato esterno - lato interno" (IP Passthrough, come lo chiamano loro): due concetti che nulla hanno a che vedere l'uno con l'altro; io - modestissimamente - mai li metterei insieme. Non stanno solo creando confusione in te, sono proprio confusi gli sviluppatori della Zyxel.
Static Gateway Address?
Non è menzionata nella guida, probabilmente l'hanno introdotta con i firmware recenti. Cosa sia? Solo il supporto può indicarti che cosa intendono con questa espressione.

Venendo ai problemi di connettività, partiamo da una premessa. Mi sembra che tu faccia un po' di confusione tra WAN e LAN dell'nr7101 e del 5398 (o ax53), e dei corrispondenti indirizzi IP e MAC [da come ti esprimi ho questa impressione, magari invece hai i concetti chiari ma parliamo con termini diversi].
Quando imposti il "Passthrough to fixed MAC" inserisci il WAN MAC address del 5398? È diverso dal LAN MAC address, anche se solitamente sono sequenziali.

A cosa sono connessi, nr7101 o 5398?
Se connessi all'nr7101 e hai impostato il fixed MAC è normale che non navighino.
Se invece sono collegati al 5398, hai provato a verificare che quest'ultimo navighi? Dal pannello, la pagina Diagnostica sotto System Maintenance e provare a fare qualche ping/traceroute, sia ad indirizzi IP (1.1.1.1, etc.) sia a nomi di dominio (speedtest.net, etc.)
Ovviamente ti consiglio di fare queste prove disattivando il Static Gateway, che finora non sappiamo cosa sia.

Ps. Tutto questo può sembrarti superfluo, ora che con l'ax53 non hai problemi, ma è più che altro per accertare se i problemi di configurazione fossero legati all'nr7101 o al 5398 (o ad una combinazione di entrambi).
E comunque parliamo di dispositivi incomparabili tra il 5398 e l'ax53. Il primo è un multifunzione tra modem 4G e gateway di casa, e, dato il prezzo modico, si difende egregiamente lato hardware per le caratteristiche (funzionalità lato firmware è un discorso a parte). Mentre l'ax53, o qualsiasi equivalente di altra marca, è uno specifico gateway per le connessioni di casa, quindi è normale che ottimizzi la connettività WiFi ed Ethernet.

Grazie per la gentile risposta.
Molto probabilmente posso non ritenermi un esperto di reti, seppur la configurazione da attuare sia abbastanza basilare, e messa in pratica già altre volte in altri contesti. Fatto sta che, nonostante le prove fatte per il tempo avuto a disposizione, i menù zyxel non così, a mio parere, user friendly, non sono riuscito a farlo funzionare come prima.
Il problema poteva essere il mac address LAN o WAN, ma il fatto è che non ha ripreso mai a funzionare nemmeno dopo un reset del 5398, nonostante la cpe eseguisse ping e speedtest.

Sinceramente con il tplink per la spesa medio budget inerente il prodotto da me acquistato, è risultata veramente immediata e risolutiva. E' bastato collegarlo alla wan con la cpe e si è autoconfigurato ed ha subito navigato tutta la rete di casa. Inoltre, come per i modelli nebula di zyxel, ha il controllo remoto in cloud. Ha il wifi6 e maggiore copertura wifi rispetto al 5398. Per quanto riguarda il firmware e la dashboard, è molto completa, intuitiva e di facile gestione e molto configurabile. Rispetto ad un access point da esterno tplink che acquistai diversi anni fa, bhe sembra un altro prodotto molto ben più completo.

Avevo optato per il 5398 come router solo perchè lo avevo a disposizione, personalmente ho sempre considerato i prodotti zyxel poco consumer e più business, seppur presente la linea consumer. Non avessi avuto il 5398 a disposizione non avrei acquistato un prodotto zyxel per fare da router.

Per quanto riguarda invece il supporto tecnico di Zyxel invece sono rimasto soddisfatto perchè presenti e rispondono entro qualche giorno aiutandoti a risolvere le problematiche presentate. La cpe l'ho presa Zyxel, perchè volendo provare il 5g volevo un prodotto di fascia più alta e Zyxel mi ha dato questa sensazione, seppur conscio della configurazione più difficoltosa e dispersiva rispetto ad altri brand che ho utilizzato (Netgear, Tplink, Asus,) ma confidavo nel fatto che alla fine in una cpe che fa solo da modem non ci fossero stati tanti parametri da configurare e così effettivamente è stato.

gaevulk
04-01-2024, 15:03
Ah dimenticavo che l' offerta di iliad solo dati è in 4g

Inviato dal mio CPH2483 utilizzando Tapatalk

2 sim ti costano quanto alpsim praticamente.

hangar
04-01-2024, 17:03
Anch'io sono in periferia ed il 5G arriva scarso.

Si ha un'idea di quando verrà attualizzata la bassa frequenza 600 MHz ?

Infine a quale banda 5G corrispondono i 600 MHz ?
N3 ?

Per adesso i 600Mhz li hanno approvati solo in America, qui da noi hanno liberato le frequenze ex digitale terrestre dai 600Mhz agli 800Mhz e probabilmente resteremo così con i 700Mhz del 4G/5G e 800Mhz del 4G come ti hanno già giustamente risposto

Per le bande 5G invece è semplicissimo, togli la B e metti la N che è la stessa banda con le stesse frequenze :)

B1 2100Mhz = N1
B3 1800Mhz = N3
B7 2600Mhz = N7
B28 700Mhz = N28

poi c'è la N78 a 3500Mhz che è la somma di B7+B8 e la N257 che è la prima mmvawe a 28Ghz circa, per adesso N7 e N257 si contano sulle dita di una mano e non tutti gli operatori hanno puntato sulla diffusione delle stesse bande, in linea di massima troverai le bts urbane con N1 o N3 o entrambe, mentre nelle zone rurali N28, alle quali vengono associate N7 e N78

questo almeno per la fase iniziale di switch con il 4G, in futuro sarà poi normale avere intorno bts N1+N3+N7+N28+N78 e da lì dovrebbe partire il vero 5G con N257 e via dicendo, perciò dicevo in precedenza che gli attuali router sul mercato sono tutti destinati alla discarica, anche i top di gamma e anche i fuoriclasse tipo MC889Pro, per'altro introvabile prezzo a parte.

solo che fra 4G che ormai perde colpi e operatori che furbescamente si sono inventati la priorità sulle sim 5G, praticamente bisogna essere degli eroi per resistere ancora con un router 4G come sto facendo io per esempio, fortunatamente non mi servono velocità stratosferiche e quindi tengo duro finchè posso (o me lo permettono più che altro), anche perchè per adesso qui nella mia zona il 5G è solo fuffa quindi non mi sto perdendo niente

gd350turbo
04-01-2024, 18:19
In 4g è più facile trovare offerte con tanti giga, cosa che per il 5g si fa fatica...

Io ho postemobile in 4g e fastweb in 5g

overjet
04-01-2024, 19:02
Io sono passato al 5g non tanto per cambiare il modem da 4g a 5g, quanto perchè nella mia zona avendo tim aveva prestazioni pessime.

Poi ho visto che c'era l'offerta fastweb linea di casa e sim e quindi ho preso una cpe 5g che a regola dovrebbe fare nsa e sa.

Se avessi continuato ad utilizzare il router 4g con fastweb avrei continuato ad avere tim che utilizza per il 4g, quindi sono passato al 5g.

El Roy
05-01-2024, 00:17
Io sono passato al 5g non tanto per cambiare il modem da 4g a 5g, quanto perchè nella mia zona avendo tim aveva prestazioni pessime.

Poi ho visto che c'era l'offerta fastweb linea di casa e sim e quindi ho preso una cpe 5g che a regola dovrebbe fare nsa e sa.

Se avessi continuato ad utilizzare il router 4g con fastweb avrei continuato ad avere tim che utilizza per il 4g, quindi sono passato al 5g.

Io ho dovuto per forza mettere il 5g che da me il 4g è veramente di una lentezza unica. Adesso ho il Tenda 5G03 e per me è stata una manna dal cielo visto che col 4G andavo di notte al massimo 40Mbit. Adesso col 5G (ho fastweb) vado fisso giorno e notte a minimo 200Mbit, anche durante le partite (prima durante le partite si scendeva anche a 2-5mbit) con punte di notte anche a 320Mbit, cose mai viste prima.
Ovviamente non è per il semplice dato puro dello speedtest, ma è proprio per il vantaggio pratico, all'occorrenza, di scaricare tanti giga in un tempo considerevolmente minore. Non avendo sottoscrizioni con servizi streaming non consumo tantissimo (anche se quando capita vedo qualche film su Raiplay o Mediaset), per cui riesco a farmi bastare i 300 giga del piano fastweb. Direi che meglio di così non potrei desiderare.

hangar
05-01-2024, 01:55
Sia chiaro che non sto dando del fesso a nessuno perchè è passato al 5G :)
io stesso appena mettono la N28 nella bts che uso di solito cercherò qualcosa di occasione o qualche offerta intanto per tirare avanti un po', purtroppo da me la B3 è sempre andata male quindi non penso che le due bts wind con N3 che ho qui possano andare tanto meglio, la connessione l'ha sempre tenuta sù la B20 e B1 di vodafone e quando hanno messo la B28 è andata ancora meglio, sopratutto ping e upload, quindi mi tocca aspettare la N28 e poi vediamo, la N78 c'è già ma mi arriverà molto poco anche se la prendo, almeno so già che offerte tenere d'occhio per la sim unica consolazione

overjet
05-01-2024, 06:52
Io ho dovuto per forza mettere il 5g che da me il 4g è veramente di una lentezza unica. Adesso ho il Tenda 5G03 e per me è stata una manna dal cielo visto che col 4G andavo di notte al massimo 40Mbit. Adesso col 5G (ho fastweb) vado fisso giorno e notte a minimo 200Mbit, anche durante le partite (prima durante le partite si scendeva anche a 2-5mbit) con punte di notte anche a 320Mbit, cose mai viste prima.
Ovviamente non è per il semplice dato puro dello speedtest, ma è proprio per il vantaggio pratico, all'occorrenza, di scaricare tanti giga in un tempo considerevolmente minore. Non avendo sottoscrizioni con servizi streaming non consumo tantissimo (anche se quando capita vedo qualche film su Raiplay o Mediaset), per cui riesco a farmi bastare i 300 giga del piano fastweb. Direi che meglio di così non potrei desiderare.

Anche io ho fastweb 300gb. Per ora sembrano bastare. Giochi online ?!?

Sia chiaro che non sto dando del fesso a nessuno perchè è passato al 5G :)
io stesso appena mettono la N28 nella bts che uso di solito cercherò qualcosa di occasione o qualche offerta intanto per tirare avanti un po', purtroppo da me la B3 è sempre andata male quindi non penso che le due bts wind con N3 che ho qui possano andare tanto meglio, la connessione l'ha sempre tenuta sù la B20 e B1 di vodafone e quando hanno messo la B28 è andata ancora meglio, sopratutto ping e upload, quindi mi tocca aspettare la N28 e poi vediamo, la N78 c'è già ma mi arriverà molto poco anche se la prendo, almeno so già che offerte tenere d'occhio per la sim unica consolazione

Io il 5g l'ho preso in considerazione quasi per caso. Non ho in realtà bisogno di tutti questi megabit, non ho servizi streaming, non utilizzo la velocità della banda messa a disposizione del 5g.
Avendo questo problema con tim che si traduceva in non navigazione durante l'utilizzo di chrome per normali pagine internet o cmq di una lentezza esagerata, l'ho preso in considerazione avendo visto le offerte di fastweb correlate alla linea fissa. Molto probabilmente se lasciavo il router 4g e cambiavo semplicemente operatore, magari windtre, non avrei messo una cpe 5g.

El Roy
05-01-2024, 20:24
Anche io ho fastweb 300gb. Per ora sembrano bastare. Giochi online ?!?

Adesso non più. In passato ho giocato a BF2042 (oltre che BF3 e BF4) e il consumo dati non era eccessivo, più che altro la latenza spesso oltre i 40ms poteva essere un pò un problema, almeno giocando con chi ha la fibra prestante con latenze bassissime.

Comunque la saturazione dell'infrastruttura LTE è sotto gli occhi di tutti, è inutile che ci giriamo intorno. Ormai se si vuole una connessione decente senza linea fissa, il 5g (pur nelle condizioni attuali, ancora nella fase "ibrida" della sua espansione) è già il presente.

hangar
06-01-2024, 11:19
Comunque la saturazione dell'infrastruttura LTE è sotto gli occhi di tutti, è inutile che ci giriamo intorno. Ormai se si vuole una connessione decente senza linea fissa, il 5g (pur nelle condizioni attuali, ancora nella fase "ibrida" della sua espansione) è già il presente.

4G saturazione e aggiungerei, limitazione (voluta)

il 5G va ancora a macchia di leopardo nel paese, qui da me solo 2 bts wind con N3 in DSS, dalle quali la B3 mi è sempre andata malissimo e non solo, aggiungendola o escludendola mi cambia drasticamente la qualità e stabilità della connessione, una bts vodafone con solo celle lte, una bts tim idem solo lte, poi c'è una bts zefiro con wind che però non mi arriva nessun segno di vita seppur la più vicina a casa mia, quindi per adesso niente connessione 5G dalle mie parti, ma è questione di poco tempo.

ghostrider2
06-01-2024, 11:30
4G saturazione e aggiungerei, limitazione (voluta)



il 5G va ancora a macchia di leopardo nel paese, qui da me solo 2 bts wind con N3 in DSS, dalle quali la B3 mi è sempre andata malissimo e non solo, aggiungendola o escludendola mi cambia drasticamente la qualità e stabilità della connessione, una bts vodafone con solo celle lte, una bts tim idem solo lte, poi c'è una bts zefiro con wind che però non mi arriva nessun segno di vita seppur la più vicina a casa mia, quindi per adesso niente connessione 5G dalle mie parti, ma è questione di poco tempo.Diciamo che il 4G lo usano praticamente tutti ed è calato, a livello prestazionale, anche per chi come noi lo usa come linea fissa ma anche chi avrebbe la possibilità di fttc o ftth lo utilizza lo stesso.
Il 4G serve come il pane per far funzionare il 5G...in "futuro" con il 5G SA il 4G avrà più "respiro" anche se, a mio parere, la soluzione NSA è molto più prestazionale.
Purtroppo per via del limiti CEM, che si spera vengano alzati, le reti mobili italiane sono molto sottodimensionate... l'unica che se la cava bene è wind3 con maggior bande a disposizione e N78 quasi ovunque.
Poi i costi di ammodernare le bts (vedi Tim o vodafone) vanno a rilento per mancanza di denaro o vedi Tim che punta più sul fisso che sul mobile...
Credo che nel giro di qualche anno ci lamenteremo della lentezza del 5G come stiamo facendo ora per il 4G...ma verranno fuori altre tecnologie e via dicendo...
Speriamo solo che la rete fissa sia più accessibile, veloce e meno costosa in un futuro vicino altrimenti la rete mobile andrà al collasso perché non è fatta per fare da rete fissa...

UtenteSospeso
06-01-2024, 13:52
Il 4g è poco prestante più che altro, credo, nelle zone dove c'è poca copertura di linea fissa fttc/h . Dove sono io sono più fortunato con buone velocità essendo in una cittadina coperta da fttc/h e saranno in pochi a usare il 4g e più che altro saranno telefoni che non generano traffico elevato e costante, e dove al centro gli unici operatori sono Tim e Vodafone, gli altri sono tutti all'estero del perimetro cittadino essendoci molte zone industriali/agricole non edificate. Sarebbe impossibile utilizzare questi operatori per internet. Credo sia stata una scelta a seguito di proteste popolari, infatti le antenne di Tim e Vodafone sulla centrale Tim erano camuffate fino a poco tempo fa in canne fumarie, forse pensavano di avere una centrale telefonica a vapore.
Forse sono scaduti dei vincoli dato che hanno messo un palo con le antenne Tim
a vista ormai da più di un anno, con anche dei supporti vuoti probabilmente per il 5g.

.

bluecactuz
08-01-2024, 14:53
ciao a tutti, ho passato un po' di tempo a cercare di capire le discussioni precedenti ma un po' per ignoranza un po' per oggettiva difficoltà mi son perso e ho più dubbi di quando ho iniziato a leggere.

vi espongo il problema e spero che qualcuno sia gentile e volenteroso da instradarmi:

devo mettere internet in montagna una casa in montagna che non è raggiunta da nulla di fisico.

il desiderata è avere una buona connessione - per poter lavorare in video call senza problemi e poter vedere dazn e affini - non è la linea principale e verrà usata solo saltuariamente, nessuna domotica.

come operatori attuali ho:
Fastweb fibra (abitazione principale), posso cambiare operatore se servisse.
Iliad mobile 4g, posso cambiare operatore se servisse.
vodafone business, non posso cambiare operatore.
(in famiglia ho anche contratti wind

al momento ho usato hotspot da iPhone (Vodafone), abbastanza buono ma non reggeva il video su teams, nessun problema se non la scomodità a connettere tutte le volte la firestick e qualche volta si disconnetteva durante uso.
Iliad non prende praticamente, ovvero prende ma ho problemi a vedere anche la più banale pagina web.


da ignorante speravo che:
- potessi mettere FWA a Milano e trasportare il tutto in montagna quando mi serve: ho scoperto che non si può. confermate?

- mi son orientato verso le "saponette" ma mi son perso nei mille cavilli e cap. qui la domanda è abbastanza semplice: come faccio a sapere quale operatore è più stabile in una determinata zona? tenete conto che non ho nemmeno un numero civico (non son isolato tra i monti, ma non è indicato e nessuno lo sa). Che test devo fare? come? tornerò su questo we.

- ho escluso FWA perchè ho penso guardato tutte le offerte di tutti gli operatori e o non coprono la zona o sinceramente di spendere più o come la fibra a milano per un uso sporadico mi pare eccessivo.

gd350turbo
08-01-2024, 14:59
la prima cosa che devi fare è registrarti su lteitaly.it e vedere cosa c'è vicino a casa tua, questo è indipendente da quello che possiedi già.

Poi da li, puoi vedere come viene servita la tua zona dai vari operatori e decidere a quale rivolgerti.

Sempre da li, in base al servizio fornito dal operatore scelto, si potrà scegliere un modem, lascia stare le saponette...

In ogni caso, dimenticati i costi che hai per la fibra a milano, le connessioni wireless sono solitamente più costose.

Bik
08-01-2024, 15:07
...
devo mettere internet in montagna una casa in montagna che non è raggiunta da nulla di fisico.

il desiderata è avere una buona connessione - per poter lavorare in video call senza problemi e poter vedere dazn e affini - non è la linea principale e verrà usata solo saltuariamente, nessuna domotica.
...

Io ti consiglio di:

- Verificare quali celle siano presenti nella zona, guardando la mappa su LTE Italy.
- Chiedere ad un installatore in zona se sei coperto da servizi FWA su rete Eolo o similari, chiedendo se disponibile la FWA 100 o FWA 200.

Per le FWA Eolo su parabola occorre che il punto di trasmissione sia a vista, per cui, se vedi il trasmettitore dal tetto o dalla casa, non è troppo lontano ed ha la tecnologia Eolo 100 o Eolo 200 è la soluzione più costosa ma quella con migliore stabilità e performance.
Se, invece, è attivabile solo la Eolo 30, conviene prima valutare una connessione 4G/5G LTE, meno costosa e con prestazioni paragonabili, e che non necessita di essere "a vista", in questo caso, dopo avere valutato su quali operatori puntare, chiedi o controlla questo thread: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2742738

UtenteSospeso
08-01-2024, 15:53
Se sei in montagna, prova col telefono la ricezione in un punto esterno coperto da pioggia/neve magari più punti per verificare. Almeno per l'operatore che hai nel telefono, per avere qualcosa di decente devi almeno avere una velocità di 15-20 Mbit più o meno costanti.
Puoi provare con i telefoni anche di altri.
Poi ti orienti sull'operatore che ricevi meglio e quindi su un modem da mettere fuori al coperto con la relativa SIM .
Trasferire una fwa non so, di certo si può fare con PosteMobile che ti dà anche il modem, per ora su rete vodafone poi in futuro non si sa se cambierà come già ha fatto in precedenza .
Da lte-italy puoi farti un'idea, ma una BTS che ti sembra vicina potrebbe poi essere dietro una collina/montagna . Ma se conosci bene la zona te ne puoi rendere conto.

.

bluecactuz
08-01-2024, 17:16
Se sei in montagna, prova col telefono la ricezione in un punto esterno coperto da pioggia/neve magari più punti per verificare. Almeno per l'operatore che hai nel telefono, per avere qualcosa di decente devi almeno avere una velocità di 15-20 Mbit più o meno costanti.
Puoi provare con i telefoni anche di altri.
Poi ti orienti sull'operatore che ricevi meglio e quindi su un modem da mettere fuori al coperto con la relativa SIM .
Trasferire una fwa non so, di certo si può fare con PosteMobile che ti dà anche il modem, per ora su rete vodafone poi in futuro non si sa se cambierà come già ha fatto in precedenza .
Da lte-italy puoi farti un'idea, ma una BTS che ti sembra vicina potrebbe poi essere dietro una collina/montagna . Ma se conosci bene la zona te ne puoi rendere conto.

.


andato e registrato. qui le immagini, il cerchio rosso è dove ne ho bisogno.
le antenne 5g son più a valle rispetto la casa ma non ci son impedimenti nel mezzo (niente montagne) nel tragitto in linea retta ci son abitazioni ma anche quelle più basse perchè più a valle.

entrambi mi avete consigliato di lasciar perdere le saponette (bene, era quello su cui mi stavo orientando...) ma la FWA (che ho provato ed è fantastica) non esiste "trasportabile"? non posso fare un contratto e usarla li e a milano?

eolo non copre il comune, cosi dice da loro sito inserendo il cap.

https://ibb.co/RPq8x7r

https://ibb.co/tLt8b7K

hangar
08-01-2024, 17:37
non è di aiuto così perchè dovresti mettere almeno i marker nelle opzioni così si vedono le bande e l'operatore, comunque nella prima immagine dice tim con 5G, visto che le bande 4G comprendono la B28 al 99% vuol dire che ci sarà come 5G la N28, vista la distanza (anche se non a vista) dovresti prendere segnale pieno o quasi, la seconda immagine non è utile a niente purtroppo

ghostrider2
08-01-2024, 18:56
andato e registrato. qui le immagini, il cerchio rosso è dove ne ho bisogno.
le antenne 5g son più a valle rispetto la casa ma non ci son impedimenti nel mezzo (niente montagne) nel tragitto in linea retta ci son abitazioni ma anche quelle più basse perchè più a valle.

entrambi mi avete consigliato di lasciar perdere le saponette (bene, era quello su cui mi stavo orientando...) ma la FWA (che ho provato ed è fantastica) non esiste "trasportabile"? non posso fare un contratto e usarla li e a milano?

eolo non copre il comune, cosi dice da loro sito inserendo il cap.

https://ibb.co/RPq8x7r

https://ibb.co/tLt8b7KTi direi Tim....visto che ha N28 e N78 su quella bts che indichi (900869). Unica cosa dovresti provare una sim Tim per capire come ti arriva il segnale.
Sei a circa 800 metri da quella bts Tim...non sei messo male...prova

UtenteSospeso
08-01-2024, 20:23
La TIM è n28-n78 5g + le bande 4g visibili nell'immagine di bluecactuz.
Questa (https://www.google.com/maps/@45.9353142,7.6290002,3a,75y,31.8h,104.97t/data=!3m7!1e1!3m5!1sZcc1jA9yA1SMj40UYGdc7g!2e0!6shttps:%2F%2Fstreetviewpixels-pa.googleapis.com%2Fv1%2Fthumbnail%3Fpanoid%3DZcc1jA9yA1SMj40UYGdc7g%26cb_client%3Dmaps_sv.tactile.gps%26w%3D203%26h%3D100%26yaw%3D53.47957%26pitch%3D0%26thumbfov%3D100!7i16384!8i8192?authuser=0&entry=ttu)

Penso sia la più valida, poi la vodafone che non ha la n78 .

Per chi dice che la tim fa più schifo di tutti sarà una soddisfazione :D .


.

lattanzio
09-01-2024, 17:51
tenda 5g03, zyxel 5101,zyxel fwa510, oppure Zte 888 ,oppo t1a, Huawei cpe 2...una sim coopvoce, la passi in tim e poi fai un'unlimited a 17 euro al mese...

oppure uno zyxel 7101 o fwa710

El Roy
10-01-2024, 00:19
tenda 5g03, zyxel 5101,zyxel fwa510, oppure Zte 888 ,oppo t1a, Huawei cpe 2...una sim coopvoce, la passi in tim e poi fai un'unlimited a 17 euro al mese...

oppure uno zyxel 7101 o fwa710

Il Tenda 5G03 è fenomenale! Spostandolo più verso la finestra ma comunque in una casa bunker dalla quale non vede nessuna BTS e coperto da palazzi tutt'intorno e con una sim 5G Fastweb supero i 400mbit/s (con punte che rasentano i 500mbit/s di notte). Ha delle antenne interne PAUROSE!!! Per chi non ha o non vuole montare antenne esterne è il meglio che si possa avere. Ha comunque 2 attacchi per antenne 5G (TS9) che personalmente reputo superflui vista la bontà di quelle interne.

Aggrega B3+B20+B1+B7+N78 (la BTS ha anche la B38 ma quella non ho mai avuto il piacere di agganciarla (figuriamoci di aggregarla) nemmeno con lo Zyxel NR5103E che avevo prima e neanche con lo ZTE MF286D (4G) che ho avuto in passato.

lattanzio
10-01-2024, 03:36
Se GD350turbo+Bik uniscono le loro forze,
si riesce ad avere elenco in prima pagina di offerte 5G e router 5g!! Sarebbe il top!Senza dovere ogni volta ribadire i vari messaggi ad ogni nuovo utente!

ormai ho notato che del 4g non interessa + a nessuno

gd350turbo
10-01-2024, 07:25
Se GD350turbo+Bik uniscono le loro forze,
si riesce ad avere elenco in prima pagina di offerte 5G e router 5g!! Sarebbe il top!Senza dovere ogni volta ribadire i vari messaggi ad ogni nuovo utente!

ormai ho notato che del 4g non interessa + a nessuno

Hai ragione, sto approntando un tread 5g, ogni contributo in merito è apprezzato !

gd350turbo
10-01-2024, 07:26
Aggrega B3+B20+B1+B7+N78 (la BTS ha anche la B38 ma quella non ho mai avuto il piacere di agganciarla (figuriamoci di aggregarla) nemmeno con lo Zyxel NR5103E che avevo prima e neanche con lo ZTE MF286D (4G) che ho avuto in passato.

il mio 5103e l'aggancerebbe la 38, ma da me fa schifo quindi l'ho esclusa.

gd350turbo
10-01-2024, 08:43
tread 5g creato...

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48402491

se avete contributi, sarò felicissimo di inserirli.

Bik
10-01-2024, 10:33
Se GD350turbo+Bik uniscono le loro forze,
si riesce ad avere elenco in prima pagina di offerte 5G e router 5g!! Sarebbe il top!Senza dovere ogni volta ribadire i vari messaggi ad ogni nuovo utente!

ormai ho notato che del 4g non interessa + a nessuno

A me interessano più le offerte 4G, visto che, nella mia zona, l'unico 5G è quello "marcio" di Wind , quindi, fino a che non si abbassano i prezzi dei router e aumentano i punti d'accesso e le prestazioni del 5G vi osservo attentamente :D

Al limite, posso preparare un post di riepilogo delle offerte 4G-5G-FWA nel thread delle connessioni semiflat:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2742738&page=1301

Ed, eventualmente, fare un piccolo post delle semiflat 5G nel thread 5G di gd350turbo.

gd350turbo
10-01-2024, 10:36
Che sarebbe cosa assai gradita...

AlexAlex
10-01-2024, 12:57
Il Tenda 5G03 è fenomenale!

Il tenda sarei curioso di provarlo. Sai che modulo modem monta?

Ogni caso è un po' a se purtroppo, comunque tra quelli precedentemente indicati lo ZTE MC888 e lo Zyxtel FWA510 li ho resi perché non abbastanza soddisfatto.

Sono invece indeciso sul Cudy P5, non è perfetto ma ha da subito rimpiazzato l'FWA510 che infatti ho appena reso. E' sempre x62 come l'MC888 però ha una ricezione molto migliore. Dentro casa ed anche su pessima posizione durante il giorno con Fastweb va in 5G e prende la N78, mentre poi verso sera passa in solo 4G. Aggrega una banda in meno rispetto allo Zyxtel, però va comunque meglio. Il sw è basato su openWRT ma proprietario (in rete ci sono i sorgenti, avendo le competenze si potrebbe forse anche farci qualcosa... ). Il servizio clienti è anche stato veloce e competente a rispondere ad alcune domande.

Indeciso perché con un dispositivo esterno potrei migliorare ancora (un MC889 si può trovare su cifre simili, uno Zyxtel almeno un 100 euro in più), anche se forse non tantissimo non potendolo installare molto in alto.
Oppure potrei accontentarmi delle prestazioni e cercare un dispositivo openWRT per essere sicuro di un maggior supporto futuro. Ci sarebbero anche quei router open su cui poter cambiare anche il modulo modem ad esempio, però tra una cosa e l'altra non costano proprio poco alla fine

El Roy
10-01-2024, 20:11
Il tenda sarei curioso di provarlo. Sai che modulo modem monta?
Mi risulta che monti un Mediatek T750.

becritical
16-01-2024, 09:31
Qualche possessore di modem Huawei, nel mio caso il B525, potrebbe dirmi perche' il modem resetta i settaggi quando viene tolta la presa?

Ma non ha una batteria tampone o un accumulatore? Ieri ho messo tutti i settaggi, ad esempio ho cambiato password e nome del wi-fi, disabilitato la rete 5Ghz, etc. Questa mattina e' tornato tutto al default inclusa la password di admin.

E' normale?

gd350turbo
16-01-2024, 09:55
Qualche possessore di modem Huawei, nel mio caso il B525, potrebbe dirmi perche' il modem resetta i settaggi quando viene tolta la presa?

Ma non ha una batteria tampone o un accumulatore? Ieri ho messo tutti i settaggi, ad esempio ho cambiato password e nome del wi-fi, disabilitato la rete 5Ghz, etc. Questa mattina e' tornato tutto al default inclusa la password di admin.

E' normale?

No...
i settaggi vengono memorizzati in una memoria non volatile, se li perde è perchè questa memoria è difettosa.
cambialo

becritical
16-01-2024, 10:11
No...
i settaggi vengono memorizzati in una memoria non volatile, se li perde è perchè questa memoria è difettosa.
cambialo

no che p.... :mad: c'e' un modo per essere sicuri che sia questo il problema? Immagino che tale memoria abbia delle microsaldature...

lattanzio
16-01-2024, 10:21
È un buon router ma ha i suoi anni uscito tipo nel 2018

Inviato dal mio CPH2483 utilizzando Tapatalk

gd350turbo
16-01-2024, 10:54
no che p.... :mad: c'e' un modo per essere sicuri che sia questo il problema? Immagino che tale memoria abbia delle microsaldature...

pur essendo contrario all'abbandono di oggetti elettronici non funzionanti e' un oggetto che non credo valga la pena di essere riparato

becritical
16-01-2024, 17:08
pur essendo contrario all'abbandono di oggetti elettronici non funzionanti e' un oggetto che non credo valga la pena di essere riparato

primo faccio qualche test per capire bene il problema ma per il momento lo tengo cosi.

voi sapete dirmi perche la mia velocita' di download con l'antenna (2 Mbps) e' molto piu' bassa senza (20 Mbps)? Eppure con l'antenna ho RSRP e RSSI migliori, quindi l'antenna "funziona". E' una lowcostmobile quella rettangolare.

gd350turbo
16-01-2024, 17:09
primo faccio qualche test per capire bene il problema ma per il momento lo tengo cosi.

voi sapete dirmi perche la mia velocita' di download con l'antenna (2 Mbps) e' molto piu' bassa senza (20 Mbps)? Eppure con l'antenna ho RSRP e RSSI migliori, quindi l'antenna "funziona". E' una lowcostmobile quella rettangolare.

forse con l'antenna esterna si collega ad una cella ?

capodistria
16-01-2024, 17:11
Qualche possessore di modem Huawei, nel mio caso il B525, potrebbe dirmi perche' il modem resetta i settaggi quando viene tolta la presa?

Ma non ha una batteria tampone o un accumulatore? Ieri ho messo tutti i settaggi, ad esempio ho cambiato password e nome del wi-fi, disabilitato la rete 5Ghz, etc. Questa mattina e' tornato tutto al default inclusa la password di admin.

E' normale?

E' il primo router che ho acquistato che uso ancora. Prova a rportarlo alle condizioni di fabbrica.

UtenteSospeso
16-01-2024, 18:52
primo faccio qualche test per capire bene il problema ma per il momento lo tengo cosi.

voi sapete dirmi perche la mia velocita' di download con l'antenna (2 Mbps) e' molto piu' bassa senza (20 Mbps)? Eppure con l'antenna ho RSRP e RSSI migliori, quindi l'antenna "funziona". E' una lowcostmobile quella rettangolare.

Verifica se si collega alla stessa BTS, devi vedere anche il snr .

.

becritical
16-01-2024, 21:33
E' il primo router che ho acquistato che uso ancora. Prova a rportarlo alle condizioni di fabbrica.

Ma la cosa che non torna e' che il log di sistema ha ancora eventi di un anno fa del proprietario precedente. Se la memoria non funzionasse si sarebbe perso anche quello, no?

becritical
16-01-2024, 21:35
forse con l'antenna esterna si collega ad una cella ?

Scusa ma non capisco, normalmente non si e' collegati ad una cella unica?

Verifica se si collega alla stessa BTS, devi vedere anche il snr .

.

Domani faro' un po' di test piu' approfonditi. Ho un cavo da 10 metri quindi so che non e' il massimo per il SNR.

Life bringer
17-01-2024, 11:21
Buongiorno, ho appena ricevuto il router Huawei B818-263 con il quale sostituire il B585S. E' la versione non brandizzata e monta il firmware 10.0.2.2(H190SP9C192). Con mia enorme delusione ho notato che è molto più lento del vecchio router. Entrambi posizionati uno accanto all'altro e ovviamente stessa sim.

Sapete dirmi se c'è qualche opzione che devo verificare? Anche la ricezione sembra inferiore rispetto all'altro modello.

Grazie

gd350turbo
17-01-2024, 11:25
Buongiorno, ho appena ricevuto il router Huawei B818-263 con il quale sostituire il B585S. E' la versione non brandizzata e monta il firmware 10.0.2.2(H190SP9C192). Con mia enorme delusione ho notato che è molto più lento del vecchio router. Entrambi posizionati uno accanto all'altro e ovviamente stessa sim.

Sapete dirmi se c'è qualche opzione che devo verificare? Anche la ricezione sembra inferiore rispetto all'altro modello.

Grazie

Assai strana come cosa !
Metti l'hack di mio nonno ( cerca su youtube) e controlla a che cella si collega e che bande utilizza e confrontale con quelle "vecchie", oltre veriificare i valori dei segnali ricevuti.

becritical
17-01-2024, 11:35
Ho fatto vari test con antenna interna B525. A me sembra che dei valore migliori di RSRP, RSSI, SNR mi diano necessariamente dei valori di DL piu' alti.

Ad esempio ecco dei test nella stessa stanza in cui il modem si e' collegato a due bande diverse. Sulla banda 3 ho una velocita' quadrupla pero' in UP e' piu' lento. Sinceramente non ci ho ancora capito niente :doh:

https://i.ibb.co/CVnp0Fx/fin-uff-band-3.png (https://ibb.co/CVnp0Fx) https://i.ibb.co/9cCyvbw/finestra-ufficio-band-3.png (https://ibb.co/9cCyvbw) https://i.ibb.co/vBhJLWM/finestra-ufficio.png (https://ibb.co/vBhJLWM) https://i.ibb.co/D4Kk4KY/finestra-ufficio1.png (https://ibb.co/D4Kk4KY)

Life bringer
17-01-2024, 11:36
Assai strana come cosa !
Metti l'hack di mio nonno ( cerca su youtube) e controlla a che cella si collega e che bande utilizza e confrontale con quelle "vecchie", oltre veriificare i valori dei segnali ricevuti.

Ho provato ad impostare l'hack ma non funziona. Sia con Firefox che con edge. Con il primo restituisce una pagina bianca con 4 numeri, con il secondo non succede nulla.

Come faccio a verificare a quale cella si connetteva il vecchio b525?


Edit: ho appena scoperto che in realtà è brandizzato tim.

gd350turbo
17-01-2024, 11:39
Ho provato ad impostare l'hack ma non funziona. Sia con Firefox che con edge. Con il primo restituisce una pagina bianca con 4 numeri, con il secondo non succede nulla.

Come faccio a verificare a quale cella si connetteva il vecchio b525?

usa chrome.
l'hack funziona sia sul 525 sia sul 818
o in alternativa le dovresti trovare nelle info nel pannello di controllo del router ma cambia a seconda del firmware.

ahia !

I brandizzati tim sono i peggiori, mi pare che non aggreghino delle bande, direi la b1

becritical
17-01-2024, 11:39
Come faccio a verificare a quale cella si connetteva il vecchio b525?

Usa LTEinspecteur

Life bringer
17-01-2024, 11:50
usa chrome.
l'hack funziona sia sul 525 sia sul 818
o in alternativa le dovresti trovare nelle info nel pannello di controllo del router ma cambia a seconda del firmware.

ahia !

I brandizzati tim sono i peggiori, mi pare che non aggreghino delle bande, direi la b1

Ecco questo è il risultato con il b818: https://imgur.com/XApZHp7
questo con il b525: https://imgur.com/HVfMsDE

Che faccio rendo? :D

becritical
17-01-2024, 11:55
Ecco questo è il risultato con il b818: https://imgur.com/XApZHp7
questo con il b525: https://imgur.com/HVfMsDE

Che faccio rendo? :D

Il tuo RSSI sul 818 e' pessimo! Non capisco come sia possibile. Cmq avevo letto che alcuni con il 818 avevano velocita' inferiori.

Life bringer
17-01-2024, 11:56
Il tuo RSSI sul 818 e' pessimo! Non capisco come sia possibile. Cmq avevo letto che alcuni con il 818 avevano velocita' inferiori.

L'unica differenza è che il b525 ho comprato delle antenne da pochi euro da aliexpress e montate, non credo facciano tutta questa differenza?
Per il resto sono uno di fianco all'altro :doh:

becritical
17-01-2024, 12:09
L'unica differenza è che il b525 ho comprato delle antenne da pochi euro da aliexpress e montate, non credo facciano tutta questa differenza?
Per il resto sono uno di fianco all'altro :doh:

Figurati che io con lo stesso modem nello stesso posto ho risultati differenti, immagina due modem diversi!

Cmq vorrei sapere cosa ne pensate dei test che ho fatto.

gd350turbo
17-01-2024, 12:38
Ecco questo è il risultato con il b818: https://imgur.com/XApZHp7
questo con il b525: https://imgur.com/HVfMsDE

Che faccio rendo? :D

Se vuoi il mio parere:
SI

Life bringer
17-01-2024, 12:40
Se vuoi il mio parere:
SI

Ora va così (e non ho cambiato nulla)
https://www.speedtest.net/result/15764097781.png

Non rendo più :D

gd350turbo
17-01-2024, 12:45
Figurati che io con lo stesso modem nello stesso posto ho risultati differenti, immagina due modem diversi!

Cmq vorrei sapere cosa ne pensate dei test che ho fatto.
Se vuoi avere idee più chiare, occorre fare test prima per singola banda, selezionandole una alla volta e vedi come vanno come segnali e come velocità.
ti fai un semplice schemino, e vedi quali sono le due bande più efficenti da aggregare.

sono anni che non uso LTE inspecteur, non mi ricordo se permette di farlo.
uso lo script di miononno su youtube

gd350turbo
17-01-2024, 12:46
Ora va così (e non ho cambiato nulla)
https://www.speedtest.net/result/15764097781.png

Non rendo più :D

ah... cosa hai combinato ?

da quello che mi ricordo non ti aggrega la b1, che non so poi se usi

Life bringer
17-01-2024, 12:48
ah... cosa hai combinato ?

da quello che mi ricordo non ti aggrega la b1, che non so poi se usi

Niente, l'ho lasciato connesso. :help:
Credo abbia cambiato banda: https://imgur.com/8cwUuhg

gd350turbo
17-01-2024, 12:54
Niente, l'ho lasciato connesso. :help:
Credo abbia cambiato banda: https://imgur.com/8cwUuhg

bè si è passato dalla 20 (assai scarsa) alla 3 (assai buona)

Io farei i test che ho consigliato a becritical
test nelle singole bande, poi dopo scoperto quelle migliori,
prendi quella che ha l'upload migliore che supponiamo per esempio che sia la 3
poi dopo ci metti le altre che ricevi che ipotizziamo essere 1 7 20
quindi dall'hack dai il comando:
m3+1+7+20
E vedi il risultato.
se non ti piace puoi ogni momento rimettere in auto come ora.

Life bringer
17-01-2024, 13:38
bè si è passato dalla 20 (assai scarsa) alla 3 (assai buona)

Io farei i test che ho consigliato a becritical
test nelle singole bande, poi dopo scoperto quelle migliori,
prendi quella che ha l'upload migliore che supponiamo per esempio che sia la 3
poi dopo ci metti le altre che ricevi che ipotizziamo essere 1 7 20
quindi dall'hack dai il comando:
m3+1+7+20
E vedi il risultato.
se non ti piace puoi ogni momento rimettere in auto come ora.

Le impostazioni con auto mi sembrano le migliori.
Ho testato le bande singolarmente:
b1: 74,5 22,6
b3: 39,9 16,3
b7: 108,1 24
b20: 28,2 24,5
b38: 54,3 7,48

Ho provato come settaggio: 7+1+3+38
Però prende la 38 come principale invece della 7.
A quanto pare la 38 ha la precedenza su tutto.
Il risultato migliore lo ottengo con: 7+1+3+20

gd350turbo
17-01-2024, 13:42
Le impostazioni con auto mi sembrano le migliori.
Ho testato le bande singolarmente:
b1: 74,5 22,6
b3: 39,9 16,3
b7: 108,1 24
b20: 28,2 24,5
b38: 54,3 7,48

Ho provato come settaggio: 7+1+3+38
Però prende la 38 come principale invece della 7.

hai fatto M7+1+3+38 ?

Sul mio funziona.

UtenteSospeso
17-01-2024, 14:59
Le impostazioni con auto mi sembrano le migliori.
Ho testato le bande singolarmente:
b1: 74,5 22,6
b3: 39,9 16,3
b7: 108,1 24
b20: 28,2 24,5
b38: 54,3 7,48

Ho provato come settaggio: 7+1+3+38
Però prende la 38 come principale invece della 7.
A quanto pare la 38 ha la precedenza su tutto.
Il risultato migliore lo ottengo con: 7+1+3+20


Ma quei numeri cosa sono ?
Metti tutti i parametri.

La B1 credo la puoi escludere, quel firmware non dovrebbe aggregarla con tim/wind. Per Wind il firmware 11 e qualcosa per tim mi sembra non ci sia nulla.

Come primaria wind b7 o b3 con tim b3 se ti interessa l'upload più alto.

Il B818 è anche sensibile alla rotazione, prova anche a ruotarlo, a step tra + e - 45° . Almeno per il mio l'ho riscontrato, bisogna attendere un 15 secondi per l'aggiornamento certo delle letture.
Però il mio era all'esterno con una specie di riflettore autocostruito montato sul supporto.

.

gd350turbo
17-01-2024, 15:08
anche lo Zyxell 5103E Three è molto sensibile alla rotazione

Life bringer
17-01-2024, 15:15
hai fatto M7+1+3+38 ?

Sul mio funziona.

Si, ma ottengo inspiegabilmente migliori risultati con la combinazione precedente.

Faccio un po' di prove:

B525s-23a (che dovrebbe aggregare solo 3 bande, no?):
m7+1+3+20: 115,9 39,3 30ms
m7+1+3+38: 159,3 42,1 38ms

B819:
m7+1+3+20: 176,8 29,3 22ms
m7+1+3+38: 131,3 33,4 38ms
7+1+3+20: 208,5 20,2 27ms
7+1+3+38: 172,3 29,4 27ms
Boh... mi sembrano risultati troppo randomici.
In compenso mi sembra evidente che il buon vecchio b525 non sfiguri troppo in questa situazione.

Grazie per i consigli.

gd350turbo
17-01-2024, 15:17
Si, ma ottengo inspiegabilmente migliori risultati con la combinazione precedente.

Faccio un po' di prove:

B525s-23a (che dovrebbe aggregare solo 3 bande, no?):
m7+1+3+20: 115,9 39,3 30ms
m7+1+3+38: 159,3 42,1 38ms

B819:
m7+1+3+20: 176,8 29,3 22ms
m7+1+3+38: 131,3 33,4 38ms
7+1+3+20: 208,5 20,2 27ms

Boh... mi sembrano risultati troppo randomici.
In compenso mi sembra evidente che il buon vecchio b525 non sfiguri troppo in questa situazione.

Grazie per i consigli.

bè calcola che il tuo b818 non dovrebbe aggregare la b1 con wind quindi avrebbe 3 ca contro le 2 del 525, quindi miracoli non ce ne possono essere.
ma 200 in 4g, mi pare che puoi essere più che contento.

Life bringer
18-01-2024, 03:57
Ma quei numeri cosa sono ?
Metti tutti i parametri.

La B1 credo la puoi escludere, quel firmware non dovrebbe aggregarla con tim/wind. Per Wind il firmware 11 e qualcosa per tim mi sembra non ci sia nulla.

Come primaria wind b7 o b3 con tim b3 se ti interessa l'upload più alto.

Il B818 è anche sensibile alla rotazione, prova anche a ruotarlo, a step tra + e - 45° . Almeno per il mio l'ho riscontrato, bisogna attendere un 15 secondi per l'aggiornamento certo delle letture.
Però il mio era all'esterno con una specie di riflettore autocostruito montato sul supporto.

.

Grazie, ho seguito i tuoi consigli. Ho rifatto or ora un po' di test. Uso Very mobile (ergo wind). Secondo me c'è qualcosa che non torna. Ho seguito il tuo consiglio di ruotare il router effettivamente le cose cambiano in modo palese.

Questi sono i risultati ottenuti utilizzando le singole bande:
B1: 100,4 41,8 22ms
B3: 99,7 46,5 17ms
B7: 180,6 58,0 21ms
B20: 36,6 26,0 18ms
B38: 99,2 9,69 21ms

Questo con le prove di aggregazione:
M7+3+38+20: 107,5 22,7 23ms
M3+1+38+20: 101,4 48,3 9ms
M7+38+1: 175,7 49,7 16ms
M7+38+3: 172,5 50,2 20ms
M7+38+1+3: 276,2 49,2 20ms

Ho voluto andare per gradi per capire cosa aggrega cosa.

Per il valore che possono avere, ho condotto i test solo una volta ma l'ultimo l'ho ripetuto per l'incredulità, però non capisco. Prese singolarmente 7+3(+38) o 7+1(+38) danno risultati più bassi. Mettendo tutto insieme esce 'sto risultato mostruoso?
https://imgur.com/a/Tp5SfE4

:doh:

lattanzio
18-01-2024, 06:59
Prova a scaricare una ISO di Windows o Linux e guarda a quanto vai dopo 2 minuti di download, secondo me gli speedtest lasciano il tempo che trovano anche se certo,un'idea la danno

Inviato dal mio CPH2483 utilizzando Tapatalk

UtenteSospeso
18-01-2024, 07:11
Sono d'accordo, ho provato l'altro ieri una linea Fastweb ftth, con nperf con vari server non oltre i 550mbit upload sui 300mbit.
Ookla è partito con un server Fastweb ed arrivato sui 970mbit upl però più basso sui 200mbit.
Preferisco il download da una ISO e vedere da gestione attività il traffico sulla rete.


.

hangar
18-01-2024, 10:04
con un router brand tim che non aggancia la B1 quando aggiunge la B1 si raddoppia la velocità? quasi 300 mega con una sim Very? 9ms ping in B3 primaria? cos'è un router e una bts che arrivano dall'area 51?

Life bringer
18-01-2024, 10:08
con un router brand tim che non aggancia la B1 quando aggiunge la B1 si raddoppia la velocità? quasi 300 mega con una sim Very? 9ms ping in B3 primaria? cos'è un router e una bts che arrivano dall'area 51?

Sono abbastanza vicino alla bts, guardando da google maps, meno di 1km. Forse è quello, poi vabbeh di notte è tutta una pacchia, ora son già intorno ai 100mbps.

Non so, secondo me il b819 ha una ricezione peggiore rispetto al b525

gd350turbo
19-01-2024, 05:59
Vodafone ha aggiunto la b28 in 4g:
https://www.speedtest.net/result/d/dfbca0a8-3fad-4638-ae3f-8485563413c0.png (https://www.speedtest.net/result/d/dfbca0a8-3fad-4638-ae3f-8485563413c0)

Poi ha aggiunto n78 e n28 in 5g ma non ho sim per provare !

hangar
19-01-2024, 09:50
è quello che sto aspettando anch'io con ansia, sei fortunato perchè per il momento con un router che lo permette tipo 888ultra 0 889pro avresti una connessione al top, con gli altri router dovresti scegliere invece che banda usare ma pur sempre stabile con la N28 che non tutti hanno

gd350turbo
19-01-2024, 10:02
è quello che sto aspettando anch'io con ansia, sei fortunato perchè per il momento con un router che lo permette tipo 888ultra 0 889pro avresti una connessione al top, con gli altri router dovresti scegliere invece che banda usare ma pur sempre stabile con la N28 che non tutti hanno

E' una cosa avvenuta da non so quanto tempo, perchè era da tanto che non controllavo questo router da questa estate forse, e mi ero accorto ultimamente che la velocità fornita era calata tantissimo, 20 mega, un pò di indagine è si scopre che vodafone ha tolto la b1 dal ponte più vicino alla quale il router si collegava in automatico, lasciando solo una b3+b20 alquanto misere.
Altra breve indagine e si scopre che l'altra cella più lontana ora è 5ca + 5g, hanno tolto da una parte per metterlo nell'altra, quindi b1+b3+b7+b28

a pochi metri di distanza dal huawei b818 con sim postemobile, questa, c'è uno zyxel 5103e con sim fastweb/wind 5g che prende la n78, mi da 3-400 che sono sovrabbondanti per i miei usi.

hangar
19-01-2024, 15:50
più o meno la stessa cosa che hanno fatto qui, con la differenza che B7 non si riesce a prenderla e N78 arriva debole, di conseguenza sono rimasto col cerino in mano con un 4G da 20/30Mb e un 5G da 150Mb circa che però dovrei cambiare router e adesso come adesso non ne vale la pena, perfino con il cellulare (ho un 4G) ultimamente ho problemi con la qualità delle chiamate e le videochiamate non mi è possibile farle che si inchioda tutto, speriamo si sbrighino a sistemare, è evidente che ormai il 4G lasciano le celle necessarie al momento per far funzionare il 5G in NSA ma in alcuni casi non funziona bene nè uno nè l'altro, come qui da me per esempio

SIRGIPSY
22-01-2024, 10:46
Buongiorno a tutti , sono alla ricerca di un buon router 4g , budget 100/150 euro da usare con SIM iliad .. a dirla tutta ho puntato già uno zyxel 5398 ed uno zte mf286 .. beh avevo quasi preso il primo , ma ho letto in giro che con iliad ad alcune persone ha dato problemi, ovvero che nonostante risultasse connesso ad internet , non fosse possibile navigare.. quindi ho ripiegato sul secondo .. la domanda è , ha ancora senso nel 2024 uno zte mf286 ? Si sentirebbe troppo la differenza tra un cat 12 ed un cat 18 ? Avete altri consigli da darmi ? Ah siccome lo zte sarebbe senza garanzia, c' è qualcosa che dovrei controllare ? Inoltre , che voi sappiate , l'mf supporta il mesh ?

gd350turbo
22-01-2024, 10:50
Ciao,
bè se ha senso o no dipende da due cose:
1) le tue esigenze in fatto di velocità di connessione
2) la disponibilità nella tua zona di celle di iliad che dispongano di 4 bande verifica su lteitaly

SIRGIPSY
22-01-2024, 10:58
Ciao,
bè se ha senso o no dipende da due cose:
1) le tue esigenze in fatto di velocità di connessione
2) la disponibilità nella tua zona di celle di iliad che dispongano di 4 bande verifica su lteitaly

Queste sono le due BTS alle quali solitamente mi connetto

LTE Info
Bande
B7 B1 B3 B28

Celle
21, 22, 23, 61, 62, 63, 71, 72, 73, 81, 82, 83

NR Info
Bande
N28 N78

Stato 5G
TDD sub-6GHz con AAU

FDD Passivo

DSS

Cronologia
05.03.23
B7 B1 B3

22.03.23
B7 B1 B3 > B7 B1 B3 B28


LTE Info
Bande
B7 B1 B3 B28

Celle
21, 22, 23, 61, 62, 63, 71, 72, 73, 81, 82, 83

NR Info
Bande
N28 N78

Stato 5G
TDD sub-6GHz con AAU

FDD Passivo

DSS

Cronologia
31.01.20
B7 B1 B3

05.07.22
B7 B1 B3 > B7 B1 B3 B28

Mi servirebbe internet principalmente per streaming, il robot che fa le pulizie, stampante .. un uso basilare .. attualmente ho un tplink mr 6400 ma vorrei migliorare

gd350turbo
22-01-2024, 11:22
ora bisogna decidere quanto vuoi investire in questo progetto.

Date le tue esigenze anche il 286d fa la sua figura, e qui te la cavi con poche decine di euro.
Se vuoi andare nello scalino superiore puoi scegliere un huawei b818 che costa forse il doppio e dovrebbe andare un pò più veloce, il dovrebbe è d'obbligo in quanto non si può sapere a priori, potresti andare alla stessa velocità del 286d o molto di più non si può saperlo prima
Oppure se vuoi ancora di più puoi passare al 5g e li ci vanno diverse centinaia di euro.

Vedi tu.

SIRGIPSY
22-01-2024, 11:32
ora bisogna decidere quanto vuoi investire in questo progetto.

Date le tue esigenze anche il 286d fa la sua figura, e qui te la cavi con poche decine di euro.
Se vuoi andare nello scalino superiore puoi scegliere un huawei b818 che costa forse il doppio e dovrebbe andare un pò più veloce, il dovrebbe è d'obbligo in quanto non si può sapere a priori, potresti andare alla stessa velocità del 286d o molto di più non si può saperlo prima
Oppure se vuoi ancora di più puoi passare al 5g e li ci vanno diverse centinaia di euro.

Vedi tu.

Ok allora vado di 286d .. secondo te tra questo e lo zyxel la differenza prestazionale è tanta ? A me serve stabilità ed affidabilità.. ho trovato uno zte sbrandizzato sui 100€ nuovo senza garanzia.. penso che sia più che giusto come prezzo .. sai inoltre se supporta mesh ? Sul sito zte dice di sì

gd350turbo
22-01-2024, 11:38
Ok allora vado di 286d .. secondo te tra questo e lo zyxel la differenza prestazionale è tanta ? A me serve stabilità ed affidabilità.. ho trovato uno zte sbrandizzato sui 100€ nuovo senza garanzia.. penso che sia più che giusto come prezzo .. sai inoltre se supporta mesh ? Sul sito zte dice di sì

mah...
penso che ti troverai bene con entrambi.

il mesh lo fa probabilmente con altri dispositivi dello stesso tipo, ma non ho indagato

SIRGIPSY
22-01-2024, 11:41
mah...
penso che ti troverai bene con entrambi.

il mesh lo fa probabilmente con altri dispositivi dello stesso tipo, ma non ho indagato


Procedo all' acquisto, non mi resta che ringraziarti.. Ah un ' ultima domanda, devo prestare attenzione a qualcosa ? O in automatico funge più che bene ? ( Sempre riferito allo zte ) Grazie ancora

gd350turbo
22-01-2024, 11:45
Procedo all' acquisto, non mi resta che ringraziarti.. Ah un ' ultima domanda, devo prestare attenzione a qualcosa ? O in automatico funge più che bene ? ( Sempre riferito allo zte ) Grazie ancora

forse dovrai inserire l'apn di iliad, se non viene rilevato in automatico, roba da pochi secondi.

Su youtube se cerchi per miononno ( non è uno scherzo, si chiama proprio così ) dovresti trovare uno script per chrome che ti permette di selezionare le bande di ricezione. può essere comodo.

SIRGIPSY
22-01-2024, 12:05
forse dovrai inserire l'apn di iliad, se non viene rilevato in automatico, roba da pochi secondi.

Su youtube se cerchi per miononno ( non è uno scherzo, si chiama proprio così ) dovresti trovare uno script per chrome che ti permette di selezionare le bande di ricezione. può essere comodo.


Si si lo conosco "mio nonno" grazie per la dritta ! Ah un' ultima cosa , ma iliad lo supporta il volte ? Cioè posso collegare un telefono allo zte mf286d?
Cmq l' ho comprato.. stiamo a vedere che succede ��

gd350turbo
22-01-2024, 12:38
Si si lo conosco "mio nonno" grazie per la dritta ! Ah un' ultima cosa , ma iliad lo supporta il volte ? Cioè posso collegare un telefono allo zte mf286d?
che sappia io non lo supporta.

becritical
23-01-2024, 09:20
Qualcuno avrebbe qualche idea sul perche' con l'antenna esterna ho velocita' di DL piu' basse e UL piu' alte? Non ci sto a capi' piu' niente!:muro:

Ho fatto vari test e sulla stessa cella e stessa banda ho queste differenze. Con l'antenna esterna ho sempre dei valori migliori di ricezione, ma all'atto pratico ho queste differenze di velocita'.

Ma il 525 le aggrega le bande? Non riesco a capire come si fa.

gd350turbo
23-01-2024, 09:36
Qualcuno avrebbe qualche idea sul perche' con l'antenna esterna ho velocita' di DL piu' basse e UL piu' alte? Non ci sto a capi' piu' niente!:muro:

Ho fatto vari test e sulla stessa cella e stessa banda ho queste differenze. Con l'antenna esterna ho sempre dei valori migliori di ricezione, ma all'atto pratico ho queste differenze di velocita'.

Ma il 525 le aggrega le bande? Non riesco a capire come si fa.

ne aggrega due...
Puoi controllare e fare delle prove con il famoso hack di miononno
Se la cella è la stessa, la banda la stessa, i valori sono migliori, potrebbe essere un limite della cella...

becritical
23-01-2024, 11:00
ne aggrega due...
Puoi controllare e fare delle prove con il famoso hack di miononno
Se la cella è la stessa, la banda la stessa, i valori sono migliori, potrebbe essere un limite della cella...

ok, ma che limite sarebbe avere delle velocita' di DL 2/3 volte piu' basse con l'antenna esterna? Al massimo dovrebbe avere la stessa velocita', no?

gd350turbo
23-01-2024, 11:05
ok, ma che limite sarebbe avere delle velocita' di DL 2/3 volte piu' basse con l'antenna esterna? Al massimo dovrebbe avere la stessa velocita', no?

Potrebbe essere che con l'antenna esterna si prendano disturbi che peggiorano il segnale ?
E' un antenna direttiva ?

capodistria
23-01-2024, 11:33
il b525 è un router che non ha bisogno di antenne esterne, funziona benissimo senza
aggrego due bande utilizzando LTEMONITOR

https://www.ltehmonitor.com/en/

becritical
23-01-2024, 19:11
Potrebbe essere che con l'antenna esterna si prendano disturbi che peggiorano il segnale ?
E' un antenna direttiva ?

e' un antenna a panello.

il b525 è un router che non ha bisogno di antenne esterne, funziona benissimo senza
aggrego due bande utilizzando LTEMONITOR

https://www.ltehmonitor.com/en/

buono a sapersi. Ho provato a smanettare con LTEMonitor ma non se se faccio la cosa giusta, c'e' un video tutorial da qualche parte o una guida? La loro guida non e' chiarissima.

gd350turbo
24-01-2024, 07:33
e' un antenna a panello.



buono a sapersi. Ho provato a smanettare con LTEMonitor ma non se se faccio la cosa giusta, c'e' un video tutorial da qualche parte o una guida? La loro guida non e' chiarissima.

Allora può essere che entrino delle spurie o dei disturbi...

ltemonitor lo usavo anni fa, trovo più comodo lo script di miononno

R74
24-01-2024, 13:06
Zte mf289f è superiore al Huawei b818 o siamo lì? Qual'è il suo punto debole? La ricezione è stabile? Conviene passare da Huawei b628 a zte mf289f ?

gd350turbo
24-01-2024, 13:13
Zte mf289f è superiore al Huawei b818 o siamo lì? Qual'è il suo punto debole? La ricezione è stabile? Conviene passare da Huawei b628 a zte mf289f ?

io l'ho provato e non mi sono trovato bene con il 289f e dopo pochi giorni l'ho reso, viceversa uso da anni un 818 con soddisfazione.
hanno un sistema di gestione delle antenne diverso, lo zte le differenzia in base alla frequenza, l'huawei, usa la tecnologia MIMO, quindi a seconda delle situazioni ti puoi trovare meglio con uno o con l'altro, in ogni caso le differenze sono minime.

Conviene ?

Dipende dalla cella alla quale ti colleghi, se dispone di 4 bande di frequenza e tu usi un modem con capacità di utilizzarle tutte assieme, in teoria, vai meglio che con uno che ne può utilizzare due o tre.

azi_muth
24-01-2024, 13:41
Qual'è la versione "buona" del 818?

gd350turbo
24-01-2024, 13:43
Qual'è la versione "buona" del 818?

io ho la c35

R74
25-01-2024, 10:02
Tra:
Huawei b818
Zte mf289f
Zyxel 5398-904

Quale ordine dareste dal più performante al meno in base al segnale WIFI che irradiano ?

gd350turbo
25-01-2024, 10:24
Tra:
Huawei b818
Zte mf289f
Zyxel 5398-904

Quale ordine dareste dal più performante al meno in base al segnale WIFI che irradiano ?

non ne ho idea non uso il loro wifi

DjLode
25-01-2024, 11:16
Lo zyxel è 2x2 sui 2.4ghz, 4x4 sui 5ghz.
Gli altri tutti 2x2 su entrambe le bande.

R74
25-01-2024, 12:25
Lo zyxel è 2x2 sui 2.4ghz, 4x4 sui 5ghz.
Gli altri tutti 2x2 su entrambe le bande.


Però dei tre lo zyxel è quello più instabile in ricezione segnale 4g

PaoPaolo
25-01-2024, 12:43
Tra:
Huawei b818
Zte mf289f
Zyxel 5398-904

Quale ordine dareste dal più performante al meno in base al segnale WIFI che irradiano ?

Per quanto riguarda il wifi lo Zyxel è decidamente meglio rispetto allo ZTE, non ho mai provato l'Huawei

Nel mio caso (TIM) i due erano equivalenti per quanto riguarda il 4G come velocità mentre da mia sorella con Iliad lo zyxel prendeva decisamente meglio... (infatti ho lasciato lo Zyxel a lei e mi sono tenuto lo ZTE)

DjLode
25-01-2024, 13:34
Però dei tre lo zyxel è quello più instabile in ricezione segnale 4g

Ma tu hai chiesto riguardo al wifi :stordita:

lattanzio
25-01-2024, 16:31
Io da un amico ho messo uno zyxtel 5388 che è la versione precedente e va a bomba con SIM TIM, ottimo...

Inviato dal mio CPH2483 utilizzando Tapatalk

R74
26-01-2024, 12:07
Senza dati vale meno di zero questa tua considerazione.
Servono dati.
Bande, antenna, distanze, posizionamento del router

UtenteSospeso
26-01-2024, 13:22
Un pò tutti i parametri della connessione, mancano.


.

lattanzio
26-01-2024, 19:23
Senza dati vale meno di zero questa tua considerazione.
Servono dati.
Bande, antenna, distanze, posizionamento del router

BTS 3Ca a 4km b3+b20+b28 , router al primo piano senza antenne,

sia con il 535 che con il 5388 vado a 60mb di notte,con il 5388 avevo un rsrp leggermente migliore, ma la velocita non aveva significative differenze...

adesso però il 5388 l'ho dato via, non avendo il contatore dei giga la cosa mi ha infastidito

lattanzio
27-01-2024, 05:56
Aggiungo comunque che quel modello 5388 ormai non credo sia neanche in vendita, è cat 12 contro il cat 18 del 5398

Inviato dal mio CPH2483 utilizzando Tapatalk

R74
27-01-2024, 22:01
Aggiungo comunque che quel modello 5388 ormai non credo sia neanche in vendita, è cat 12 contro il cat 18 del 5398

Inviato dal mio CPH2483 utilizzando Tapatalk

Il 535 è categoria 7

lattanzio
28-01-2024, 04:33
Il 535 è categoria 7

grazie!!! non lo sapevo

Jammed_Death
11-02-2024, 09:11
Ciao ragazzi, è un po che si parla di modem ma non di offerte, come siamo a giga disponibili?

Io sto notando un massimo di 300gb con vari operatori + alcuni illimitati associati a linee fisse, cosa scomoda per chi magari ha un'unica linea...mi sono perso qualche offerta?

principe69
11-02-2024, 10:18
Ciao ragazzi, è un po che si parla di modem ma non di offerte, come siamo a giga disponibili?

Io sto notando un massimo di 300gb con vari operatori + alcuni illimitati associati a linee fisse, cosa scomoda per chi magari ha un'unica linea...mi sono perso qualche offerta?

perchè sei nel topic sbagliato https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2742738&page=1308

Jammed_Death
11-02-2024, 10:22
perchè sei nel topic sbagliato https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2742738&page=1308

ops, grazie ;)

pocho4ever
11-02-2024, 10:36
mi sa che ho fatto una cazzata, stavo prendendo una tv al centro commerciale e ho preso anche un tp link mr150, non va oltre i 30 mbits, perché? la promo è la fastweb su rete windtre e lo smartphone settato in 4g mi arriva anche a 90 mbit nello stesso identico posto della casa, non parliamo di 5g che vola ma purtroppo i modem non scendono di prezzo oh, uno a 100 euro manco lo mettono.
Se ormai ho buttato soldi me ne consigliate uno 4g migliore budget max 100 euro e non oltre?
non dovrei avere problemi per l'utilizzo che ne devo fare con 30 mbit
ps se esiste qualcosa 5g economico e me lo sono perso ditemelo, l'appartamento è piccolissimo, perché non usare uno smartphone 5g in hotspot perenne? che succede?

gd350turbo
11-02-2024, 11:30
mi sa che ho fatto una cazzata, stavo prendendo una tv al centro commerciale e ho preso anche un tp link mr150, non va oltre i 30 mbits, perché? la promo è la fastweb su rete windtre e lo smartphone settato in 4g mi arriva anche a 90 mbit nello stesso identico posto della casa, non parliamo di 5g che vola ma purtroppo i modem non scendono di prezzo oh, uno a 100 euro manco lo mettono.
Se ormai ho buttato soldi me ne consigliate uno 4g migliore budget max 100 euro e non oltre?
non dovrei avere problemi per l'utilizzo che ne devo fare con 30 mbit
ps se esiste qualcosa 5g economico e me lo sono perso ditemelo, l'appartamento è piccolissimo, perché non usare uno smartphone 5g in hotspot perenne? che succede?

Evabbè...
un mr150, fa una banda sola e poi forse...
Su ebay con un centinaio di euro trovi dei huawei b818 che vanno molto bene

per il 5g, modem economici si trovano, vedi qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2994732

Pranzo
12-02-2024, 17:17
Ciao a tutti, sapreste consigliarmi una saponetta 4G.. la mia priorità è che la batteria abbia una buona durata e una buona ricezione. Grazie

Bi7hazard
13-02-2024, 16:10
Che voi sappiate ci sono modem in grado di scegliere una specifica bts? Il mio ZTE286D passa da una bts da 900mt ad una da +2km, il problema e che in quella vicina(satura) di notte sta sui 3mbps... al contrario dell'altra sempre intorno i 100mb e con un ping migliore sui 20ms

principe69
13-02-2024, 18:32
Che voi sappiate ci sono modem in grado di scegliere una specifica bts?

quelli con cell lock si,perchè blocchi il router su una banda 4G di quella determinata bts che ti interessa e lui si collegherà sempre a quella,aggregando anche altre bande della stessa bts(se ci sono)

Bi7hazard
13-02-2024, 22:25
quelli con cell lock si,perchè blocchi il router su una banda 4G di quella determinata bts che ti interessa e lui si collegherà sempre a quella,aggregando anche altre bande della stessa bts(se ci sono)

anche se mi trovassi con 2 bts 1 davanti all'altra con le medesime bande?

UtenteSospeso
13-02-2024, 22:33
Si, devi inserire dei parametri relativi alla bts che ti interessa.


.

principe69
14-02-2024, 06:28
anche se mi trovassi con 2 bts 1 davanti all'altra con le medesime bande?

si,perchè per fare il cell lock devi inserire PCI e EARFCN di quella determinata banda di quella determinata bts,è tipo un indirizzo che gli dai e lui segue quello

Bi7hazard
14-02-2024, 11:44
Si, devi inserire dei parametri relativi alla bts che ti interessa.
.

si,perchè per fare il cell lock devi inserire PCI e EARFCN di quella determinata banda di quella determinata bts,è tipo un indirizzo che gli dai e lui segue quello


Perfetto, quindi nel range dei 100-150€ (oltre nn avrebbe senso per il 4g imho) cosa m consigliereste? Un Zyxel LTE5398-M904 ? Un huawei B818-263 dalla baya?
Secondo miononno lo Zyxel saltelerebbe meno da 1 bts all'altra, è più recente e non ci sono diverse versioni come nel caso del 818 anche se c'è da installare il firmware e c'è chi si lamenta che non si possa fare un downgrade se non mediante assistenza fisica

o magari meglio spendere sui 200-250 per qualcosa con il 5g dato che la mia alpsim lo permette ? Nn so bene quanta forza penetrante tiene la n78 del 5g se sono circondato da alberi cn bts da 2km in su

Forse in quel caso mi converrebbe di più prendere qualche cpe esterna venduto-spedito da amazon così, in caso posso fare il reso

gd350turbo
14-02-2024, 12:37
Perfetto, quindi nel range dei 100-150€ (oltre nn avrebbe senso per il 4g imho) cosa m consigliereste? Un Zyxel LTE5398-M904 ? Un huawei B818-263 dalla baya?
Secondo miononno lo Zyxel saltelerebbe meno da 1 bts all'altra, è più recente e non ci sono diverse versioni come nel caso del 818 anche se c'è da installare il firmware e c'è chi si lamenta che non si possa fare un downgrade se non mediante assistenza fisica

o magari meglio spendere sui 200-250 per qualcosa con il 5g dato che la mia alpsim lo permette ? Nn so bene quanta forza penetrante tiene la n78 del 5g se sono circondato da alberi cn bts da 2km in su

Forse in quel caso mi converrebbe di più prendere qualche cpe esterna venduto-spedito da amazon così, in caso posso fare il reso

Lo zyxel che avevo provato io, aveva 2db in meno di segnale, o meglio segnava 2 db in meno, però ha il cell lock che lo huawei non ha, a me il cell lock non serve quindi ho tenuto l'818

sui router 5g ne parliamo qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2994732
comunque io ho uno zyxel 5103e, se non hai paure ad acquistare in cina si trova a poco e funziona bene, il mio è messo all'esterno riparato dalla pioggia, e prende 400 mega da una cella wind sita a 4 km

Hi-Speed
18-02-2024, 09:56
Buongiorno a tutti
il router tp-link archer mr600 associa la b20 e la b28?
Grazie per le eventuali risposte

principe69
18-02-2024, 13:12
Buongiorno a tutti
il router tp-link archer mr600 associa la b20 e la b28?
Grazie per le eventuali risposte

non saprei,è un cat6,ci sono poche info in rete perchè è un modello datato...

azi_muth
18-02-2024, 13:37
Quale potrebbe essere oggi un modem 4g valido da esterno sui 150 euro?
Stavo vedendo il nokia ma non mi sembra essere molto apprezzato qui.

principe69
18-02-2024, 14:06
Quale potrebbe essere oggi un modem 4g valido da esterno sui 150 euro?
Stavo vedendo il nokia ma non mi sembra essere molto apprezzato qui.

la miglior cpe esterna 4G+ è Mikrotik LHG18,un pò più su di 150€,i zyxel tipo il 7490 sono oltre i 300,a meno che non trovi usato

ps.: però,ora come ora investire queste cifre per una soluzione 4G/4G+ secondo me non ha molto senso

lattanzio
18-02-2024, 15:07
principe hai ragione, ormai tutte le compagnie investono in 5g, tanto vale passare a meno che vuoi il risparmio totale e ti prendi una SIM con un virtuale(come ho fatto io visto che di traffico sono in media sotto i 120-130 giga al mese...)

principe69
18-02-2024, 16:01
principe hai ragione, ormai tutte le compagnie investono in 5g, tanto vale passare a meno che vuoi il risparmio totale e ti prendi una SIM con un virtuale(come ho fatto io visto che di traffico sono in media sotto i 120-130 giga al mese...)

e c'è pure una soluzione outdoor 5G economica! ZLT X11 :)

azi_muth
18-02-2024, 18:04
Francamente quelli del 5G mi sembrano prezzi ancora gonfiati un po' a causa ancora dei passati shortage ma sicuramente perchè è ancora un prodotto per early adopters.
300/400 euro per un modem non li spendo primo perchè anche non ho bisogno di quelle velocità ( me già 100-150 Mbps mi bastano e avanzano) e poi c'è il fatto che sono prodotti che subiscono un obsolescenza velocissima.
A meno di avere disperatamente bisogno di quelle velocità la maggiore spesa di norma è persa, perchè nel momento in cui la tecnologia si afferma e si diffonde ci sono sempre prodotti che costano meno e funzionano meglio

principe69
18-02-2024, 18:29
e poi c'è il fatto che sono prodotti che subiscono un obsolescenza velocissima.


se parli di tecnologia in generale ok,ma non in questo caso,ho 801A da due anni esatti ed è tutt'ora un signor router con prestazioni uguali a quelli attuali,e ha mantenuto lo stesso prezzo.altro esempio zyxel 7101,anche questa cpe ha due anni esatti ma tutt'ora è un valido acquisto.

azi_muth
18-02-2024, 19:05
se parli di tecnologia in generale ok,ma non in questo caso,ho 801A da due anni esatti ed è tutt'ora un signor router con prestazioni uguali a quelli attuali,e ha mantenuto lo stesso prezzo.altro esempio zyxel 7101,anche questa cpe ha due anni esatti ma tutt'ora è un valido acquisto.


Magari lo hai preso usato magari da un operatore straniero...giusto? Quale sarebbe il prezzo del nuovo? La svalutazione l'ha beccata chi l'ha venduto.
E comunque il prezzo viene mantenuto perchè l'offerta di alternative non è amplissima ( quanti modelli ci sono sul mercato...5-10?) il mercato è ancora piccolo ed è fatto per lo più di usato dismesso da operatori che arrivano per vie "traverse"

principe69
18-02-2024, 19:49
Magari lo hai preso usato magari da un operatore straniero...giusto? Quale sarebbe il prezzo del nuovo? La svalutazione l'ha beccata chi l'ha venduto.

nuovo Tmobile ma come se fosse no brand visto che funziona con tutte le sim!svalutazione?è pure aumentato sempre sullo stesso sito dove l'ho preso :D


E comunque il prezzo viene mantenuto perchè l'offerta di alternative non è amplissima ( quanti modelli ci sono sul mercato...5-10?) il mercato è ancora piccolo ed è fatto per lo più di usato dismesso da operatori che arrivano per vie "traverse"

e quindi non c'è obsolescenza velocissima ;)

azi_muth
18-02-2024, 21:38
e quindi non c'è obsolescenza velocissima ;)

Forse per il momento. Ma basta l'uscita di più modelli a prezzi più bassi a fare scendere i prezzi e non puoi sapere quando e se escano.

gd350turbo
19-02-2024, 07:50
Francamente quelli del 5G mi sembrano prezzi ancora gonfiati un po' a causa ancora dei passati shortage ma sicuramente perchè è ancora un prodotto per early adopters.
300/400 euro per un modem non li spendo primo perchè anche non ho bisogno di quelle velocità ( me già 100-150 Mbps mi bastano e avanzano) e poi c'è il fatto che sono prodotti che subiscono un obsolescenza velocissima.
A meno di avere disperatamente bisogno di quelle velocità la maggiore spesa di norma è persa, perchè nel momento in cui la tecnologia si afferma e si diffonde ci sono sempre prodotti che costano meno e funzionano meglio

Così come è successo per i router 4g...
Quando ho iniziato ad utilizzare le connessioni mobili i router 4g si contavano sulle dita di una mano e te ne rimanevano di libere !
E ovviamente, costavano parecchio...
Poi dopo piano piano, si sono visti sempre più modelli, e quindi stessa cosa con il 5g, con l'unica differenza che si stanno diffondendo i modelli brandizzati dai vari operatori, che si riescono a trovare a buoni prezzi.
qui trovi alcune info:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2994732

ma del resto anch'io uso abitualmente una connessione 4g, il 5g ora lo uso solo per sperimentare, di solito va sui 100 mbit, che come dici è sufficente, io ho preso un huwei b818 che l'ho messo sotto al tetto, in posizione riparata dal sole e dalla pioggia.

wrad3n
19-02-2024, 11:12
Francamente quelli del 5G mi sembrano prezzi ancora gonfiati un po' a causa ancora dei passati shortage ma sicuramente perchè è ancora un prodotto per early adopters.
300/400 euro per un modem non li spendo primo perchè anche non ho bisogno di quelle velocità ( me già 100-150 Mbps mi bastano e avanzano) e poi c'è il fatto che sono prodotti che subiscono un obsolescenza velocissima.

Attualmente è così, ed è il modulo 5G a pesare sul prezzo finale (almeno per i 3/4).
Vedi ad es. il fritzbox 6850 5G, tecnicamente è un fritz 7530 (routerino da 120/130€) con montato un modulo 5G basato sullo snapdragon X55, prezzo finale oltre 550€...
Lo stesso modello, stessa CPU, RAM e funzionalità ma con modulo LTE (6850 LTE) costa 160€...

Tecnicamente un certo livello di obsolescenza c'è, es. i router 5G attuali non supportano le mmwave (banda N257), e quando gli operatori attiveranno quelle frequenze (26/27GHz) questi router si troveranno "scoperti". Anche se funzionalmente il boost promesso (2/3/4Gbps) è tutto da scoprire... e soprattutto dipendente da dove si vive.

gd350turbo
19-02-2024, 11:22
Tecnicamente un certo livello di obsolescenza c'è, es. i router 5G attuali non supportano le mmwave (banda N257), e quando gli operatori attiveranno quelle frequenze (26/27GHz) questi router si troveranno "scoperti". Anche se funzionalmente il boost promesso (2/3/4Gbps) è tutto da scoprire... e soprattutto dipendente da dove si vive.
La n257 assai difficilmente verrà attivata in zone rurali, anche perchè quelle frequenze non fanno tanta strada...
Quindi n3 e n78, che ti danno una buona banda, saranno utilizzati per tantissimi anni ancora.
Qui da me wind sta mettendo n3 e n78 praticamente ovunque, ed ultimamente anche vodafone ha inziato, tim fossilizzata su b3 e b20

azi_muth
19-02-2024, 12:02
Anche se funzionalmente il boost promesso (2/3/4Gbps) è tutto da scoprire... e soprattutto dipendente da dove si vive.

Io una regola: comprare la tecnologia che mi serve realmente in quel momento. Se ragioniamo in termini "future proof" si casca quasi sempre male perché ai finisce a pagare molto implementazione ancore acerbe che verranno inevitabilmente superate. Pensate che il primo a parlarmi di questa cosa fu un sistemista nel 1992 quando ancora giravano i 486...

azi_muth
19-02-2024, 12:04
Così come è successo per i router 4g...
Quando ho iniziato ad utilizzare le connessioni mobili i router 4g si contavano sulle dita di una mano e te ne rimanevano di libere !
E ovviamente, costavano parecchio...


Infatti stavo pensando proprio a questo...bene o male una cat 18 si prende sui 120 euro anche nuovo pensiamo solo a quanto costava poco tempo fa

hangar
19-02-2024, 12:25
Credo che il problema più grosso degli attuali router 5G sarà la capacità di aggregazione. Lato cpu, ram, antenne (queste forse), e wi-fi teoricamente questi router potrebbero andare bene per parecchi anni, anche più di 10 per dire, ma come fu per il 4G, ottimi router con però 1 o 2 CA alla fine sono stati tutti cestinati perchè ridicoli in confronto a router magari peggiori lato hardware o software però con 3 o 4CA per qualche decina di euro in più.

Già in questo momento ci sono tantissime bts con N78+N3 oppure N78+N28 e si cominciano già a vedere le prime N1 e N7, di pari passo le frequenze 4G vengono sempre più ridotte e saturate, non ho tempi certi ovviamente, ma è abbastanza logico che in breve tempo un router 5G in grado di aggregare solo 1 banda 5G più 4 o 5 bande 4G servirà a poco. Servirebbe avere almeno 3CA in dowload 5G e 2CA in upload 5G + l'aggregazione 4G per poter agganciare il segnale per dire ok questo è un router che ci spendo anche un paio di euro in più volentieri perchè lo terrò parecchio.

Per le mmvawe non mi farei troppi problemi, a meno che non si abita in centro a Milano o Roma, oppure si ha la bts nel raggio di max 100mt a vista con celle in direzione perfetta della casa. Allora un domani magari avrebbe qualche possibilità di ricevere. Se non ho capito male, e può darsi, da quel che leggo in giro quelle frequenze saranno più che altro destinate alle varie FWA del futuro o per altri usi di destinazione diversi dall'internet "casereccio".

gd350turbo
19-02-2024, 12:40
Credo che il problema più grosso degli attuali router 5G sarà la capacità di aggregazione. Lato cpu, ram, antenne (queste forse), e wi-fi teoricamente questi router potrebbero andare bene per parecchi anni, anche più di 10 per dire, ma come fu per il 4G, ottimi router con però 1 o 2 CA alla fine sono stati tutti cestinati perchè ridicoli in confronto a router magari peggiori lato hardware o software però con 3 o 4CA per qualche decina di euro in più.


E qui direi che siamo perfettamente d'accordo...
Quando esisteranno i router da 3ca 5g quindi n1+n3+n78 o magari celle in SA anzichè NSA, sarà un bel traguardo !

wrad3n
19-02-2024, 15:48
La n257 assai difficilmente verrà attivata in zone rurali, anche perchè quelle frequenze non fanno tanta strada...

si, lo credo anch'io, anche se dovrebbero fare il contrario, perché in città, almeno per il residenziale, il 5G non serve..., uno si abbona alla ftth (ormai la regalano...).
è in campagna/montagna che c'è più bisogno..., anche se porterebbe ad un aumento delle BTS (mi pare avessero quest'idea inizialmente...)

lattanzio
19-02-2024, 16:10
beh c'è chi si accontenta, se uno becca n78 e va a 500, sai cosa gliene frega dell'obsolescenza programmata...

Schilo
19-02-2024, 18:20
il router tp-link archer mr600 associa la b20 e la b28?No : https://www.tp-link.com/it/home-networking/3g-4g-router/archer-mr600/#specifications
(vedi sezione "Tipo di rete" > "Carrier Aggregation")

B20 con una tra B1/B3/B7
B28 con B3 o B7 (B40 non è usata in Italia)

azi_muth
19-02-2024, 19:26
beh c'è chi si accontenta, se uno becca n78 e va a 500, sai cosa gliene frega dell'obsolescenza programmata...

Il punto è spendere 400 euro per avere "forse" 500...che poi manco ti servono.
Perchè qualcuno mi potrebbe spiegare cosa servono 500M che sono quasi sempre cappati in un modo o nell'altro ( o per veloctà o per quantità)tranne se non ho capito male per un operatore virtuale ( alpsim) con tutta la poca sicurezza che questa situazione determina perchè basta che l'operator ein questione non rinnovi le modalità di contratto che va tutto a carte quarantotto.

Supr3mo
19-02-2024, 20:01
ma infatti io non spenderei mai quella cifra, ma nemmeno la metà o un terzo, considerando sia il discorso evoluzione/obsolescenza router 5g che quello delle offerte fake unlimited.

Fortunatamente sul mercato si trovano degli pseudousati anche a meno di 100€
che permettono di usare la tecnologia attuale senza asportarsi un rene

alpsim devo ancora iniziare a sfruttarla per bene come gb,
ma sono più che convinto che farà la fine di ogilink / postemobile / etc non appena inizierà ad esserci parecchia gente ad usarla e si dovrà di nuovo cambiare

azi_muth
19-02-2024, 23:21
beh c'è chi si accontenta, se uno becca n78 e va a 500, sai cosa gliene frega dell'obsolescenza programmata...

Interessa perchè strapaghi i modem.
Esempio il Zyxel NR7101 già è calato da quando è stato aperto il 3d sul 5 g un mese fa da 600 a 529 euro sull'amazzone e qualche rivenditore lo rivende già a 479€.

Ora questo ha senso solo se si ha necessità assoluta di questi modem e non ce la fai con i 100-150 Mega di un modem 4g normale...

lattanzio
19-02-2024, 23:38
ognuno fa le sue scelte, c'è chi compra auto da 100k e chi da 20k...che ragionamento...se uno vuole il top deve pagare...io a 1 persona ho messo un b315 di 7 anni fa ed è soddisfatta anche se è cat4...ovviamente si accontenta ma beccando una buona B3 x lui va bene cosi...

cmq io x ora sono apposto cosi (antenna a pannello e router 535), ma se dovessi cambiare non spendo 120-150 per un 4g ma ne spendo 300 e mi prendo un 5g

PS A me basterebbero i 42 mbit del 3g...peccato che la sera, che per fortuna uso raramente, vado a 20mbit con il 4g,altro che i 150 mb ...

ghostrider2
20-02-2024, 06:54
E qui direi che siamo perfettamente d'accordo...

Quando esisteranno i router da 3ca 5g quindi n1+n3+n78 o magari celle in SA anzichè NSA, sarà un bel traguardo !Bhe... l' SA non sarà un gran traguardo... è molto più performante NSA

gd350turbo
20-02-2024, 07:24
Bhe... l' SA non sarà un gran traguardo... è molto più performante NSA

Bè almeno usa una sua rete sernza aver bisogno del 4g di supporto.

AlexAlex
20-02-2024, 08:19
Interessa perchè strapaghi i modem.
Esempio il Zyxel NR7101 già è calato da quando è stato aperto il 3d sul 5 g un mese fa da 600 a 529 euro sull'amazzone e qualche rivenditore lo rivende già a 479€.

Ora questo ha senso solo se si ha necessità assoluta di questi modem e non ce la fai con i 100-150 Mega di un modem 4g normale...

mi sembra un po' fuorviante andare a fare i confronti con le versioni top più costose. Anche il loro ormai vecchio outdoor in 4G non costa poco.

La differenza col 5G è assolutamente netta, poi se non serve chiaro che tanto vale spendere meno. Ma è così per tutto e giustamente ognuno si fa i suoi conti.

ghostrider2
20-02-2024, 09:06
Bè almeno usa una sua rete sernza aver bisogno del 4g di supporto.Appunto per quello è/sarà meno performante...

azi_muth
20-02-2024, 18:32
ognuno fa le sue scelte, c'è chi compra auto da 100k e chi da 20k...che ragionamento...se uno vuole il top deve pagare...io a 1

Il paragone con un auto è del tutto fuorviante dove entrano in gioco variabili del tutto irrazionali come ad esempio certi sentimenti di affermazione sociale...
Questi sono più come i furgoni. Li compri per avere un certo servizio.
Non che compri un tir se ti serve un fiorino.

mi sembra un po' fuorviante andare a fare i confronti con le versioni top più costose. Anche il loro ormai vecchio outdoor in 4G non costa poco.

La differenza col 5G è assolutamente netta, poi se non serve chiaro che tanto vale spendere meno. Ma è così per tutto e giustamente ognuno si fa i suoi conti.

Non è una versione top... é un modem esterno.
E si comprano modem esterni quando ci si trova in condizioni di segnale difficile...non li si compra per indossarli a mo' di pendaglio per sfoggiarle in giro eh!

principe69
20-02-2024, 18:49
Il paragone con un auto è del tutto fuorviante dove entrano in gioco variabili del tutto irrazionali come ad esempio certi sentimenti di affermazione sociale...
Questi sono più come i furgoni. Li compri per avere un certo servizio.
Non che compri un tir se ti serve un fiorino.



Non è una versione top... é un modem esterno.
E si comprano modem esterni quando ci si trova in condizioni di segnale difficile...non li si compra per indossarli a mo' di pendaglio per sfoggiarle in giro eh!

vabbè avevamo capito che il 5G non t'interessa!!:D :D :D EH!:D :D :D

azi_muth
20-02-2024, 19:04
vabbè avevamo capito che il 5G non t'interessa!!:D :D :D EH!:D :D :D


Infatti sto scrivendo sul 3d del 4g...non del 5g..

Seguo questa tecnologia ma come sempre ho un approccio estremamente utilitaristico e razionale.
La buona tecnologia per me c'è solo quando è matura, stabile, economica, ampiamente disponibile e supportata e soprattutto mi fornisce una utilità superiore...rispetto alla versione precedente.
Vedremo tra qualche anno...ma come ho detto per il mio utilizzo 100 Mbps mi bastano e mi avanzano.
Nel frattempo posso solo che invocare la protezione del dio della tecnologia su voi early adopters...è grazie a voi che la tecnologia diventa economica e disponibile per tutte e quindi vi lascio tutti gli oneri e piaceri di possedere un gingillo nuovo a me non interessano...ho già dato abbastanza.

El Roy
20-02-2024, 20:30
Ora questo ha senso solo se si ha necessità assoluta di questi modem e non ce la fai con i 100-150 Mega di un modem 4g normale...

Eh magari 100Mbit/s... quando ci arrivi con le saturazioni che hai adesso sul 4g? Io di giorno faticavo ad arrivare a 20-30Mbit/s e quando c'erano le partite era meglio che spegnevi tutto perché non si navigava. Adesso ho minimo 250-300 di giorno garantiti "all conditions" con punte di 450-500 di notte. Vedi tu. Il 4g per internet ormai è morto perché le BTS si saturano e andrà sempre peggio. Si trovano modem 5G "sbloccati" sui 100 euro e uno perché non dovrebbe approfittarne per migliorare ENORMEMENTE la connessione?

azi_muth
20-02-2024, 20:44
Eh magari 100Mbit/s... quando ci arrivi con le saturazioni che hai adesso sul 4g? Io di giorno faticavo ad arrivare a 20-30Mbit/s e quando c'erano le partite era meglio che spegnevi tutto perché non si navigava. Adesso ho minimo 250-300 di giorno garantiti "all conditions" con punte di 450-500 di notte. Vedi tu. Il 4g per internet ormai è morto perché le BTS si saturano e andrà sempre peggio. Si trovano modem 5G "sbloccati" sui 100 euro e uno perché non dovrebbe approfittarne per migliorare ENORMEMENTE la connessione?

Io tutti sti modem 5g a 100 euro non li vedo e non parliamo poi dei modem esterni.
La saturazione dipende anche da dove trovi.

gd350turbo
21-02-2024, 07:38
Io tutti sti modem 5g a 100 euro non li vedo e non parliamo poi dei modem esterni.
La saturazione dipende anche da dove trovi.

Non è facile trovarli, in italia impossibile, ma a volte ci sono.

azi_muth
21-02-2024, 09:55
Se dobbiamo affidarci alle aste fortunate potremmo stare a cercare un anno senza trovarle...ma di che parliamo su!?

gd350turbo
21-02-2024, 10:07
Se dobbiamo affidarci alle aste fortunate potremmo stare a cercare un anno senza trovarle...ma di che parliamo su!?

Ah dipende dove cerchi...

Io l'ho cercato e l'ho trovato su aliexpress, anzi ne sto prendendo pure un altro...
(ci metto una vodafone bronze e lo confronto con quello con la sim fastweb e vedo quale va meglio)

Sono router Zyxel 5103e brandizzati three o ee, che però sono usabili con altre sim.
ogni tot tempo fanno degli sconti, offrono dei coupon che a volte permettono anche risparmi consistenti.

oppure gli trovi in UK in cui pare che vengono dati agli utenti così come da noi fa postemobile, e a quanto pare, gli utenti li possono rivendere.

Se cerchi in questi canali, ne trovi.

DjLode
21-02-2024, 11:14
Dalla Cina per questi valori si pagano i dazi? Curiosità.
Perchè anni fa per molto meno mi fecero pagare le tasse e pagai l'oggetto più che su Amazon :stordita:

gd350turbo
21-02-2024, 11:16
Dalla Cina per questi valori si pagano i dazi? Curiosità.
Perchè anni fa per molto meno mi fecero pagare le tasse e pagai l'oggetto più che su Amazon :stordita:

se sono meno di 150€ le tasse le versa direttamente aliexpress da qualche anno.

DjLode
21-02-2024, 11:21
se sono meno di 150€ le tasse le versa direttamente aliexpress da qualche anno.

Interessante, non lo sapevo! Quindi di fatto le paghi già nell'acquisto?
Scusate l'OT, poi la smetto :)

gd350turbo
21-02-2024, 11:23
Interessante, non lo sapevo! Quindi di fatto le paghi già nell'acquisto?
Scusate l'OT, poi la smetto :)
Si.

azi_muth
21-02-2024, 11:34
Ah dipende dove cerchi...

Io l'ho cercato e l'ho trovato su aliexpress, anzi ne sto prendendo pure un altro...
(ci metto una vodafone bronze e lo confronto con quello con la sim fastweb e vedo quale va meglio)

Sono router Zyxel 5103e brandizzati three o ee, che però sono usabili con altre sim.
ogni tot tempo fanno degli sconti, offrono dei coupon che a volte permettono anche risparmi consistenti.

oppure gli trovi in UK in cui pare che vengono dati agli utenti così come da noi fa postemobile, e a quanto pare, gli utenti li possono rivendere.

Se cerchi in questi canali, ne trovi.

Il problema che ho con questi modem è che non posso caricare un firmware che posso scaricare direttamente dal produttore.
C'è un firmware caricato ed è tutto un "famo a fidasse"

gd350turbo
21-02-2024, 11:42
Il problema che ho con questi modem è che non posso caricare un firmware che posso scaricare direttamente dal produttore.
C'è un firmware caricato ed è tutto un "famo a fidasse"

Per i 5103e, se lo chiedi a zyxel ti rimanda al venditore del modem three o ee perchè è una versione costruita per loro.

Sugli zltx21 o vn007+ ci puoi cambiare il firmware con uno fornito da loro.

El Roy
21-02-2024, 11:54
Il problema che ho con questi modem è che non posso caricare un firmware che posso scaricare direttamente dal produttore.
C'è un firmware caricato ed è tutto un "famo a fidasse"

Io ho trovato su Ebay uno Zyxel NR5103 nobrand che ha supporto con firmware ufficiale sul sito della Zyxel. E la vai sul sicuro.

azi_muth
21-02-2024, 12:36
Io ho trovato su Ebay uno Zyxel NR5103 nobrand che ha supporto con firmware ufficiale sul sito della Zyxel. E la vai sul sicuro.

Non credo che tu lo abbia a 100 euro però!

azi_muth
21-02-2024, 12:39
Per i 5103e, se lo chiedi a zyxel ti rimanda al venditore del modem three o ee perchè è una versione costruita per loro.


Che quindi hanno i limiti dei nostri. Firmware che quando non è stato fatto nelle guerre puniche si carica in OTA e quindi non puoi determinare con facilità se il server è legittimo o meno.


Sugli zltx21 o vn007+ ci puoi cambiare il firmware con uno fornito da loro.

Sono cinesi...come minimo lo spyware è "una feature" lasciamo perdere.

gd350turbo
21-02-2024, 12:41
Che quindi hanno i limiti dei nostri. Firmware che quando non è stato fatto nelle guerre puniche si carica in OTA e quindi non puoi determinare con facilità se il server è legittimo o meno.



Sono cinesi...li lo spyware è "una feature" lasciamo perdere.

A questo punto direi di si...

azi_muth
21-02-2024, 12:48
A questo punto direi di si...

Il modem è probabilmente uno degli anelli più importanti della nostra rete o sbaglio?

Ora finchè si parla di ZTE, Xiaomi, Huawei sono aziende che lavorano a livello globale ci puo' stare: se si trovasse un buco nella sicurezza hanno da perdere comunque se non altro in vendite.
Ma andarsi a fidare di un produttore cinese sconosciuto mi sembra azzardato.
Visto che precaricare spyware è ed è stata una pratica comune su molti prodotti cinesi...a volte anche dei sopra menzionati.
Se ne trovano anche sui minipc venduti da amazon...perchè non dovrebbero stare su un modem importato di aziende sconosciute con firmware oscuri?

Magari sono paranoico io...ma non vedo perchè devo espormi...

Supr3mo
21-02-2024, 12:55
si ma zyxel, zte, e compagnia bella son quasi tutte cinesi o taiwanesi, da li non ci scappi facilmente, a meno che non vai su teltonika o marche strane....
ma tanto i componenti dentro son cinesi pure quelli.

per i router brandizzati, come detto da turbo si trovano.
Io ci ho messo 3 giorni a trovarne uno quando mi è venuta voglia, e ne ho trovato diversi...

Anzi, in uk son talmente pieni che potrei tirare su un mercatino.

azi_muth
21-02-2024, 12:59
si ma zyxel, zte, e compagnia bella son quasi tutte cinesi o taiwanesi, da li non ci scappi facilmente, a meno che non vai su teltonika o marche strane....ma tanto i componenti dentro son cinesi pure quelli.


Intanto Taiwan non è la Cina.
E il "cantinaro cinese" non è Zyxel...
E poi più che i componenti il problema è il firmware caricato.


per i router brandizzati, come detto da turbo si trovano.
Io ci ho messo 3 giorni a trovarne uno quando mi è venuta voglia, e ne ho trovato diversi... Anzi, in uk son talmente pieni che potrei tirare su un mercatino.

Brandizzati, senza possibilità di brasarli e metterci il firmware scaricato dal produttore e sui 300 euro...
Siamo sempre lì...non il massimo a livello di sicurezza.

gd350turbo
21-02-2024, 13:06
Il modem è probabilmente uno degli anelli più importanti della nostra rete o sbaglio?

secondo me si... ma è una questione soggettiva, quindi insindacabile.


Magari sono paranoico io...ma non vedo perchè devo espormi...
Ah nessuno ti obbliga a farlo !

azi_muth
21-02-2024, 13:09
Ah nessuno ti obbliga a farlo !

Infatti a me sembrano discorsi un po' troppo faciloni quelli che si fanno qui su modem di provenienze strane.
Ma sicuramente siete più esperti di me in questo campo e ve lo potete permettere perchè sapete quello che fate.
Io per non sapere nè leggere nè scrivere non voglio rischiare per avere una velocità in più che non mi serve al momento.

gd350turbo
21-02-2024, 13:15
Infatti a me sembrano discorsi un po' troppo faciloni quelli che si fanno qui su modem di provenienze strane.
Ma sicuramente siete più esperti di me in questo campo e ve lo potete permettere perchè sapete quello che fate.
Io per non sapere nè leggere nè scrivere non voglio rischiare per avere una velocità in più che non mi serve al momento.

non è faciloneria...
Zyxel 5103e ne hanno venduti delle tonnellate, li usano non si sa quante persone, se ci fosse qualcosa di strano sarebbe saltato fuori, poi sul fatto che three uk si sputtani mettendo dello spyware sui loro modem, la vedo alquanto remotissima come possibilità.
Zltx21 e vn007 sono china mobile/china unicomm, su cui ci metti il firmware che vuoi, anche qui c'è una community che li usa e ci lavora.

azi_muth
21-02-2024, 13:21
non è faciloneria...
Zyxel 5103e ne hanno venduti delle tonnellate, li usano non si sa quante persone, se ci fosse qualcosa di strano sarebbe saltato fuori, poi sul fatto che three uk si sputtani mettendo dello spyware sui loro modem, la vedo alquanto remotissima come possibilità.
Zltx21 e vn007 sono china mobile/china unicomm, su cui ci metti il firmware che vuoi, anche qui c'è una community che li usa e ci lavora.

In problema non è tanto three UK ma i passaggi successivi.
Il modem ideale per me è un modem (preferibilmente non cinese ) dove IO posso caricare il firmware del produttore.

Gli altri non li conosco e non mi fido per il momento. Magari se fossero dispositivi dietro un firewall non avrei questi problemi, come per esempio i relè intelligenti che uso a livello domotico...ho chili di "paccotiglia" cinese...ma sono tagliati fuori...ma il modem comunica direttamente con l'esterno e ci passano tutti i miei dati. Bisogna fidarsi di chi ha le chiavi di casa tua.

gd350turbo
21-02-2024, 13:37
In problema non è tanto three UK ma i passaggi successivi.
Il modem ideale per me è un modem (preferibilmente non cinese ) dove IO posso caricare il firmware del produttore.

tutti i router non brandizzati, hanno questa possibilità

Gli altri non li conosco e non mi fido per il momento. Magari se fossero dispositivi dietro un firewall non avrei questi problemi, come per esempio i relè intelligenti che uso a livello domotico...ho chili di "paccotiglia" cinese...ma sono tagliati fuori...ma il modem comunica direttamente con l'esterno e ci passano tutti i miei dati. Bisogna fidarsi di chi ha le chiavi di casa tua.

Liberissimo di non farlo, Le sim normalmente sono su una rete privata del provider quindi non sono accessibili dal esterno.

azi_muth
21-02-2024, 14:45
tutti i router non brandizzati, hanno questa possibilità


Ma torniamo a livelli di costo che sono eccessivi...


Liberissimo di non farlo, Le sim normalmente sono su una rete privata del provider quindi non sono accessibili dal esterno.

Ma un router con firmware malevolo potrebbe benissimo rendersi accessibile dall'esterno esponendo la rete.
Per quanto improbabile ( e concordo) non è impossibile.

gd350turbo
21-02-2024, 14:49
come qualsiasi dispositivo elettronico, hai letto la news su questo sito di un attacco ddos fatto con gli spazzolini elettrici ?

hangar
21-02-2024, 16:11
Azimuth a questo punto vuoi avere una certa sicurezza, non ti interessa tantissima velocità tanto che ti va bene un router 4g, avresti bisogno di una cpe più che di un router, non vuoi spendere tanto, non vuoi roba cinese, vuoi la possibilità di caricare il firmware direttamente dell'azienda.

Credo ci sia un'unica alternativa, non due o tre, ma una sola: Mikrotik.

azi_muth
21-02-2024, 17:11
come qualsiasi dispositivo elettronico, hai letto la news su questo sito di un attacco ddos fatto con gli spazzolini elettrici ?

Ma che c'entra questo?
Lo spazzolino lo puoi isolare dalla rete ( come è giusto che sia per tutti i dispositivi IOT...io ho qualche decina di relè connessi ma mica si mettono in rete per conto loro...hanno una rete separata dietro firewall)
Il modem no perchè è la tua porta d'accesso...perchè andarsi a cercare guai?
Per fare qui la gara degli speed test?
Eddai...

azi_muth
21-02-2024, 17:18
Azimuth a questo punto vuoi avere una certa sicurezza, non ti interessa tantissima velocità tanto che ti va bene un router 4g, avresti bisogno di una cpe più che di un router, non vuoi spendere tanto, non vuoi roba cinese, vuoi la possibilità di caricare il firmware direttamente dell'azienda.

Credo ci sia un'unica alternativa, non due o tre, ma una sola: Mikrotik.

Ma guarda anche banalmente un Zyxel con firmware disponibili al pubblico mi va bene...

Se compro un pc usato o nuovo la prima cosa che ho sempre fatto è stata sempre un bel formattone e dagli di nuovo OS che metto io.
I modem appena arrivati nella scatola ho sempre ricaricato il firmware a mano tranne nella lunga parentesi dei modem "obbligati" del gestore e infatti non hanno mai brillato per sicurezza.
Nei telefoni non carico rom custom (perchè non si conosce la provenienza) e li compro nuovi.

Non capisco perchè mi sembra di essere un alieno qui eppure parliamo di precauzioni elementari che in varie sedi sono state dette e ridette per 25 anni su questo forum.

gd350turbo
21-02-2024, 17:30
Ma che c'entra questo?
Lo spazzolino lo puoi isolare dalla rete ( come è giusto che sia per tutti i dispositivi IOT...io ho qualche decina di relè connessi ma mica si mettono in rete per conto loro...hanno una rete separata dietro firewall)

eh ma se li vuoi comandare quando sei fuori casa, un accesso glielo devi dare...

Il modem no perchè è la tua porta d'accesso...perchè andarsi a cercare guai?
Per fare qui la gara degli speed test?
Eddai...
Non si fa la gara con gli speedtest, gli speed test servono per valutare la bontà dell'installazione assieme alla lettura dei valori dei segnali del modem, poi una volta che hai trovato il tuo setup ideale, nella vita di tutti i giorni, sono rare le occasioni in cui ti siano davvero utili.
ti servono se vuoi scaricare in fretta un gioco, un sistema operativo o simili, io ne ho goduto domenica quando fare un pc mi sono scaricato windows e office, usando il 5g.
mi viene comodo anche nello smartwork dato che mi offre un ping inferiore al 4g,

azi_muth
21-02-2024, 17:49
eh ma se li vuoi comandare quando sei fuori casa, un accesso glielo devi dare...


No se vuoi dare un accesso esterno lo dai all'hub non ai singoli device ( che possono essere di vendor diversi e girano su una loro rete apposita su standard Zigbee o Zwave che di per se non ha accesso alla rete).
Sull'hub ci fai girare home assistant (che metti e configuri tu) e ci accedi tramite VPN.

Inoltre la rete iot da quella domestica è completamente separata, cosa che non puoi fare se passi tutto da un modem con firmware malevolo perchè è il tuo punto di accesso.


Non si fa la gara con gli speedtest, gli speed test servono per valutare la bontà dell'installazione assieme alla lettura dei valori dei segnali del modem, poi una volta che hai trovato il tuo setup ideale, nella vita di tutti i giorni, sono rare le occasioni in cui ti siano davvero utili.
ti servono se vuoi scaricare in fretta un gioco, un sistema operativo o simili, io ne ho goduto domenica quando fare un pc mi sono scaricato windows e office, usando il 5g.
mi viene comodo anche nello smartwork dato che mi offre un ping inferiore al 4g,

Buon per te.
Ma nel mio caso, visto che non ho la necessità di scaricare il mondo attendere un po' di meno non è un motivo sufficiente per passare sopra a regole elementari di sicurezza.
In fondo per scaricare un distro di ubuntu da 4,7gb a 25 Mbps ci metto 30 minuti se avessi un 4g funzionante a 100 Mpbs ci metterei 7 minuti...

Magari tu sei in grado di gestire i problemi che pongono questi sistemi in modo diverso. Io ripeto per non sapere nè leggere nè scrivere mi attengo alle basi.

gd350turbo
21-02-2024, 18:20
Io sono "senza fiili" dal 2012, in questi anni ho avuto e provato un numero imprecisato di router 3 e 4g e ultimamente 5g, non mi sono mai entrati in "casa" dal modem, anche perchè sono dietro nat, avevano più possibilita quando "avevo i fili" in quanto avevo l'ip pubblico. ora sto usando un huawei b818 4g con firmware vodafone e uno zyxel 5103e 5g con firmware three e non credo che questi siano un veicolo di malware.
Poi.. come detto.. nessuno obbliga nessuno ad passare al 5g.

azi_muth
21-02-2024, 18:34
Io sono "senza fiili" dal 2012, in questi anni ho avuto e provato un numero imprecisato di router 3 e 4g e ultimamente 5g, non mi sono mai entrati in "casa" dal modem, anche perchè sono dietro nat, avevano più possibilita quando "avevo i fili" in quanto avevo l'ip pubblico. ora sto usando un huawei b818 4g con firmware vodafone e uno zyxel 5103e 5g con firmware three e non credo che questi siano un veicolo di malware.
Poi.. come detto.. nessuno obbliga a passare al 5g.


La vera domanda un software e per esteso un firmware di cui si conosce con sicurezza la provenienza è una situazione a rischio oppure no?

Poi può anche non succedere nulla, ma la sicurezza si basa sul limitare le situazioni a rischio per quanto possibile.

P.S. Il fatto che ci sia un nat non è garanzia di nulla. Ci sono decine di servizi che "bucano" i NAT chiaramente a fin di bene banalmente per instaurare connessioni sicure. Gli basta un client attivo in locale...

Supr3mo
21-02-2024, 18:39
boh io sinceramente mi son perso :D

Alla fine il problema qual'è?
Perchè prima dici che non vuoi cinesate e son daccordissimo,
Ok anche che Zyxel è taiwanese e non cinese,
Però non ti fidi dei brandizzati Zyxel, anche se il firmware è fatto da Zyxel stessa ad hoc per 3 in UK

Quindi in teoria non ti dovresti fidare manco dei no brand zyxel,
a meno che tu non intenda dire che per i non brandizzati trovi il firmware in formato bin sul sito del produttore Zyxel e te lo puoi guardare, mentre per i brandizzati no.

In realtà puoi guardartelo anche per i brandizzati, (ad es io ho il fw del 5103ev1 di 3 UK, che poi è stato estratto dal sito di zyxel stessa, semplicemente intercettando la chiamata quando si fa il check per l'aggiornamento).

Ovvio non è comodo come scaricarselo dal sito di zyxel e bisogna sbattersi un po' per ricavarlo... ma si fa

Se uno vuole risparmiare o gli piace smanettare, e il tempo speso lo considera hobby fa anche quello.

Come ci son le persone che non si fanno problemi a spendere 600€+ per una cpe chiavi in mano top di gamma, senza avere grane


Qua nessuno vuole convincerti a prendere qualcosa di cui non ti fidi e ognuno racconta la sua esperienza, gli speedtest centrano poco.

Piu che altro io considero uno zyxel brandizzato 3 uk alla stregua del router che ti da un qualsiasi ISP italiano brandizzato e lockato, con la differenza che su questo son riuscito a scaricarmi lo stesso il fw.


Oltretutto, sempre tornando al discorso sicurezza, volendo puoi usarlo come modem puro e gestirti la tua rete come ti pare con un tuo router in cascata/passthrough


edit: siete andati avanti mentre scrivevo sta pappardella, la lascio così com'era e leggo più tardi

gd350turbo
21-02-2024, 18:52
La vera domanda un software e per esteso un firmware di cui si conosce con sicurezza la provenienza è una situazione a rischio oppure no?

La provenienza si sa...
Su un sito UK, https://www.ispreview.co.uk/talk/threads/new-three-5g-hub-nr5103e.38663/post-345967 in cui c'è una community molto attiva sono andati a vedere da dove il router prende il firmware, https://secfota.zyxel.com/5g/
Poi, se la ritieni una possibile fonte di malware, sempre liberissimo di pensarlo, non è certamente mia intenzione farti cambiare idea ci mancherebbe altro.
Il router è arrivato con la versione b12 e dopo qualche tempo ha installato la b15.

Poi può anche non succedere nulla, ma la sicurezza si basa sul limitare le situazioni a rischio per quanto possibile.

E su questo non potrei essere più d'accordo !

P.S. Il fatto che ci sia un nat non è garanzia di nulla. Ci sono decine di servizi che "bucano" i NAT chiaramente a fin di bene banalmente per instaurare connessioni sicure. Gli basta un client attivo in locale...
teamviewer ad esempio.

azi_muth
21-02-2024, 18:54
boh io sinceramente mi son perso :D

Alla fine il problema qual'è?
Perchè prima dici che non vuoi cinesate e son daccordissimo,
Ok anche che Zyxel è taiwanese e non cinese,
Però non ti fidi dei brandizzati Zyxel, anche se il firmware è fatto da Zyxel stessa ad hoc per 3 in UK


Il problema è chi ti dice che il firmware caricato non sia stato moddato in qualche passaggio?
Ora se fosse possibile caricare il firmware direttamente dal sito del produttore non avrei alcun problema. Ma così non è.




In realtà puoi guardartelo anche per i brandizzati, (ad es io ho il fw del 5103ev1 di 3 UK, che poi è stato estratto dal sito di zyxel stessa, semplicemente intercettando la chiamata quando si fa il check per l'aggiornamento).

Ovvio non è comodo come scaricarselo dal sito di zyxel e bisogna sbattersi un po' per ricavarlo... ma si fa


Esatto ti devi sbattere e non è detto che ci sia l'aggiornamento.


Qua nessuno vuole convincerti a prendere qualcosa di cui non ti fidi e ognuno racconta la sua esperienza, gli speedtest centrano poco.




Vi faccio cortesemente notare che io sto scrivendo sul 3d del 4G e ho chiesto un router decente alle mie condizioni con 150 euro.
Io non ho chiesto un 5g. L'avevo già escluso...

Poi la discussione ha preso piede perchè qualcuno non conoscendo i miei scrupoli a livello di sicurezza ha suggerito di prendere un modem 5g a 100 euro perchè gli sembra uguale e da qui è partita sta filippica...chiaro?


Piu che altro io considero uno zyxel brandizzato 3 uk alla stregua del router che ti da un qualsiasi ISP italiano brandizzato e lockato, con la differenza che su questo son riuscito a scaricarmi lo stesso il fw.


Ecco già questo ha senso.
Ma farmi apparire come un alieno perchè semplicemente mi sembra ovvio che devi conoscere e//o verificare la provenienza del firmware del tuo router mi fa un po' specie.
Poi ognuno utilizzi quello che gli pare...

azi_muth
21-02-2024, 18:58
La provenienza si sa...


La provenienza non la conosci perchè acquisti un router usato. Ma questo vale per router 4g che compri per vie traverse. Chi ti dice che non ci sia un firmware moddato?
Improbabile certo...impossibile no. Quindi a scanso di equivoci meglio poter "brasare" tutto. Ma per farlo devi avere acceso un firmware sicuro e con i vari brandizzati non ce l'hai.


teamviewer ad esempio.

Ma anche cloudflare, zerotier e compagnia cantante.
E quale posto migliore di un router per far girare un client simile?

Supr3mo
21-02-2024, 19:12
Per rispondere ai punti salienti:
il fw a prescindere dalll'agiornamento, se uno si studia come funziona la chiamata per il check riesce a ricavarselo, ma come detto bisogna impegnarsi e ora abbiamo chiarito che non vuoi sbattimenti

Per il 5g è normale che uno ti propone di passare a una tecnologia superiore se ha avuto una buona esperienza con essa.

Ovvio che se dicevi fin dall'inizio che oltre a non voler spendere non volevi
nemmeno router brandizzati o cmq passati di mano da qualcuno per motivi tuoi di sicurezza evitavamo :)


Cmq mi sembra che ti stia scaldando un po' troppo, qua nessuno ti fa passare per alieno, semplicemente si cerca di capire il tuo punto di vista.
Con lo stesso ragionamento potremmo pensare che tu voglia farci apparire tutti come degli sprovveduti, che si installano qualsiasi porcata piena di backdoor malware & co senza prendere nessuna accortezza.


cmq lo stesso discorso si potrebbe fare su qualsiasi apparato che uno ha in casa e che accede all'esterno , dallo smarttv all'air quality di amazon...

azi_muth
21-02-2024, 19:19
Con lo stesso ragionamento potremmo pensare che tu voglia farci apparire tutti come degli sprovveduti, che si installano qualsiasi porcata piena di backdoor malware & co senza prendere nessuna accortezza.


Tutt'altro ho scritto che magari è un mio limite, che voi non avete perchè magari sapete come gestirlo.
Io non sono un esperto di reti e quindi uso un approccio rigido per evitare problemi.
Ma è anche vero che non mi sembra che in centinaio di pagine qualcuno si sia posto problemi analoghi di sicurezza o abbia proposto qualche misura per limitare i potenziali problemi che ho elencato.
Quindi o conoscete tutti il problema e sapete come limitare i problemi o semplicemente viene ignorato e via.
Poi magari mi sbaglio...



cmq lo stesso discorso si potrebbe fare su qualsiasi apparato che uno ha in casa e che accede all'esterno , dallo smarttv all'air quality di amazon...

Infatti andrebbero quanto meno messi su una rete separata tipo quella "ospiti" anche se rispetto a un modem possono teoricamente fare meno danni.

azi_muth
21-02-2024, 19:42
In realtà puoi guardartelo anche per i brandizzati, (ad es io ho il fw del 5103ev1 di 3 UK, che poi è stato estratto dal sito di zyxel stessa, semplicemente intercettando la chiamata quando si fa il check per l'aggiornamento).

Ecco questo puo' essere interessante almeno si puo' verificare che i server a cui punta il modem siano quelli giusti (in certa misura) cosa hai usato un filtro dns per trovare l'indirizzo?
Dovrebbe essere la procedura con meno sbatti...e poi? C'è una cartella che si puo' sfogliare con un ftp o cosa?

Supr3mo
21-02-2024, 20:04
no non ti sbagli, io l'unica accortezza che ho è il fatto di usarlo come modem puro e gestirmi la rete con un router mio, che ha già tutte le aperture, chiusure, vlan separate, etc che mi servono.

Ma non so se dal tuo punto di vista sarebbe accettabile, perchè sul mio router ho installato il fw di openwrt e non del produttore stesso (e non me lo son compilato dai sorgenti che tra l'altro non ho letto)

Se dovesse rompersi userei temporaneamente lo zyxel così com'è, senza farmi tanti problemi, in attesa di recuperare un altro router per gestirmi le vlan principalmente.

Anche perchè considero veramente poco probabile che qualcuno abbia trovato il modo di estrarre il fw, moddarlo, infettarlo e rimetterlo in vendita usato, ma ancora con gli aggiornamenti attivi.

Se leggi il link di turbo su ispreview vedrai che il tizio originale ha redirezionato le chiamate dns e poi sniffato il traffico via proxy locale.

Io son molto più scarso, mi son andato a scompattare il bin e a trovare dove e come si costruisce la chiamata curl per verificare gli aggiornamenti: è abbastanza semplice con 4 parametri in croce,
Tra l'altro uno di questi è l'IMEI del dispositivo, che viene usato come auth sul sito di zyxel, altrimenti manco ti risponde :) quindi direi che si è abbastanza sicuri.

El Roy
21-02-2024, 23:33
Non credo che tu lo abbia a 100 euro però!
200 euro ho speso, NR5103 No Brand aggiornato con l'ultimo firmware V4.19(ABYC.3)C0 sul sito ufficiale. 50 euro in più del tuo budget ma, messo in un bunker, aggrega fino a 5CA LTE (CAT 19) + N78 .
Volevi un modem LTE valido con upgrade ufficiali... ecco un esempio, poi mica ti fa schifo se è anche 5G?