PDA

View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 [94] 95 96 97 98

UtenteSospeso
05-09-2024, 14:40
https://www.youtube.com/results?search_query=miononno+hak+huawei

Dacci uno sguardo, spiega cosa fa e come.
Ci trovi anche l'hack.

.

pfist
05-09-2024, 16:44
dici ? se riesco a capirci qualcosa ( ??? ) provo se davvero va anche nel mio .

ma mi pare serve usare il broswer Chrome vero ?


ma alla fine in che consiste questa AGGREGAZIONE delle bande ?

che trasmette e riceve in simultanea su varie frequenze ?

ma ILIAD poi supposta sta cosa ?


E ... aumento la velocita' che ora e' bassa o .... ? :doh: :doh: :doh:


grazieeeee
Si scusa in effetti l'hack è per b535 e superiori ma se leggi nei commenti del video indicato dicono che funziona anche col b525.

NuT
05-09-2024, 18:10
Io ho uno ZTE MF286D e mi trovo bene. Si trovano (con firmware originale) usati a circa la cifra che indichi. Ovviamente non è l'unico e non è il migliore di tutti :)

Vorrei prenderlo nuovo sia per questioni di celerità di consegna e sia perché (vedi sotto)

Ma per un uso temporaneo va benissimo

Inviato dal mio 2306EPN60G utilizzando Tapatalk

È vero che per ora sarebbe una soluzione temporanea, però il tipo del negozio che mi ha attivato la SIM mi diceva che posso agganciarla ad una linea fissa Wind3 (e destino vuole che debba attivarne una a stretto giro per casa nuova) e avere giga illimitati (che so bene non essere tali, ma sicuramente più dei 200GB dell'offerta attuale), confermandomi che pure che la uso in un router non mi bloccano nulla (certo facendone un uso lecito, ma non la utilizzerei né per streaming video tranne da YouTube né per p2p né per gaming o altro, solo navigazione, social e videocall ogni tanto). La cosa mi alletta e interessa parecchio, quindi vorrei un prodotto buono e affidabile (non necessariamente il top) così da utilizzare questa SIM come linea dati per lavoro in mobilità (e non solo).

Solo che non riesco a capire se mi serve un apparecchio cat6, 7 o superiore.

Intanto mi guardo lo ZTE suggeritomi da DjLode, ma se ci fossero alternative (anche guardando al nuovo nel budget che mi sono imposto) me le studio volentieri. Grazie

EDIT ne ho trovato uno (ZTE MF286D) "usato", ma in realtà nuovo imballato su un mercatino a una cifra ragionevole, intanto ho preso contatti con il venditore, tuttavia attendo lumi su eventuali alternative grazie ancora :)

Gialandra
05-09-2024, 19:32
ZTE MF286D, il mio pagato 45 euro su Subito va veramente bene (alle volte passa I 100 mbps in download con CoopVoce e ookla). C'è un tipo (basta che cerchi le foto con la tovaglia) che li vende praticamente nuovi ed è affidabile. Fai il flash del firmware in pochi minuti per sbrandizzarlo e funziona anche il telefono.

Busto Garolfo Cops
06-09-2024, 00:17
ZTE MF286D, il mio pagato 45 euro su Subito va veramente bene (alle volte passa I 100 mbps in download con CoopVoce e ookla). C'è un tipo (basta che cerchi le foto con la tovaglia) che li vende praticamente nuovi ed è affidabile. Fai il flash del firmware in pochi minuti per sbrandizzarlo e funziona anche il telefono.

Confermo. Lo ZTE MF286D è un CAT 12 che aggrega 3 bande LTE e come rapporto qualità prezzo non ha uguali (mi riferisco a prodotti usati, ovviamente)

superlex
06-09-2024, 01:00
dici ? se riesco a capirci qualcosa ( ??? ) provo se davvero va anche nel mio .

ma mi pare serve usare il broswer Chrome vero ?


ma alla fine in che consiste questa AGGREGAZIONE delle bande ?

che trasmette e riceve in simultanea su varie frequenze ?

ma ILIAD poi supposta sta cosa ?


E ... aumento la velocita' che ora e' bassa o .... ? :doh: :doh: :doh:


grazieeeee

Vorrei prenderlo nuovo sia per questioni di celerità di consegna e sia perché (vedi sotto)



È vero che per ora sarebbe una soluzione temporanea, però il tipo del negozio che mi ha attivato la SIM mi diceva che posso agganciarla ad una linea fissa Wind3 (e destino vuole che debba attivarne una a stretto giro per casa nuova) e avere giga illimitati (che so bene non essere tali, ma sicuramente più dei 200GB dell'offerta attuale), confermandomi che pure che la uso in un router non mi bloccano nulla (certo facendone un uso lecito, ma non la utilizzerei né per streaming video tranne da YouTube né per p2p né per gaming o altro, solo navigazione, social e videocall ogni tanto). La cosa mi alletta e interessa parecchio, quindi vorrei un prodotto buono e affidabile (non necessariamente il top) così da utilizzare questa SIM come linea dati per lavoro in mobilità (e non solo).

Solo che non riesco a capire se mi serve un apparecchio cat6, 7 o superiore.

Intanto mi guardo lo ZTE suggeritomi da DjLode, ma se ci fossero alternative (anche guardando al nuovo nel budget che mi sono imposto) me le studio volentieri. Grazie

EDIT ne ho trovato uno (ZTE MF286D) "usato", ma in realtà nuovo imballato su un mercatino a una cifra ragionevole, intanto ho preso contatti con il venditore, tuttavia attendo lumi su eventuali alternative grazie ancora :)
Ciao, e ciao NuT :D
Per rispondere a entrambi, in generale più la Cat è alta e meglio è: Cat 4 è monobanda, Cat 6 aggrega due bande, etc.
Qui trovate una tabella riassuntiva:
https://www.smartworld.it/rubriche/lte-cat-4-6-8-10-advanced-380262.html

Detto ciò, io ho un Huawei B535 (cat6) con cui mi trovo abbastanza bene. L'hack di miononno è utile per poter scegliere quali delle 2 bande aggregare. Per spiegare brevemente in cosa consiste, nel punto in cui l'ho posizionato io prende 3 bande: B20, B3, B1. B20 è in genere la più lenta (ma ha il vantaggio che arriva più lontano), va da sé che visto che può aggregare 2 sole bande è meglio che gli dica io di unire B3 e B1 invece di lasciarlo fare in automatico, perché magari prenderebbe B20 e un'altra delle due. Fosse Cat 12 le aggregherebbe tutte e tre. Unendo le bande vengono quasi sommate le velocità, per cui i miglioramenti sono tangibili.

Alcune note:
- il B535 non permette di cambiare i DNS, neanche tramite hack, in più non supporta il VOIP se non nella versione 333 SoeyaLink: https://m.youtube.com/watch?v=c7GsnsBCvbE
- Very Mobile ha il cambio IP ogni 4h, per streaming vario poco importa visto che c'è il buffering che tampona, ma per live/dirette, videochiamate etc potrebbe comportare la perdita di pezzetti di conversazione durante il cambio. Si può ovviare riavviando il router prima della chiamata.
- in particolare per DOC-BROWN: 1) sì, Iliad supporta l'aggregazione di bande (4G+); 2) sì il codice javascript è testato su Chrome per cui meglio usare tale browser; 3) qui viene spiegato bene in cosa consiste l'hack:
https://m.youtube.com/watch?v=ubR6o7iV-qA

NuT
06-09-2024, 11:10
ZTE MF286D, il mio pagato 45 euro su Subito va veramente bene (alle volte passa I 100 mbps in download con CoopVoce e ookla). C'è un tipo (basta che cerchi le foto con la tovaglia) che li vende praticamente nuovi ed è affidabile. Fai il flash del firmware in pochi minuti per sbrandizzarlo e funziona anche il telefono.

Mmm mi sa che l'abbiamo preso dallo stesso tipo allora, a leggere la descrizione della foto :asd:

A me lo ha fatto 51+sped, che reputo comunque un buon prezzo; l'alternativa Huawei (nuova) costa più del doppio :stordita:

Quindi il router è brand tim o cosa? La procedura da seguire è semplice?

Confermo. Lo ZTE MF286D è un CAT 12 che aggrega 3 bande LTE e come rapporto qualità prezzo non ha uguali (mi riferisco a prodotti usati, ovviamente)

Grazie per il feedback :)

Ciao, e ciao NuT :D
Per rispondere a entrambi, in generale più la Cat è alta e meglio è: Cat 4 è monobanda, Cat 6 aggrega due bande, etc.
Qui trovate una tabella riassuntiva:
https://www.smartworld.it/rubriche/lte-cat-4-6-8-10-advanced-380262.html

Detto ciò, io ho un Huawei B535 (cat6) con cui mi trovo abbastanza bene. L'hack di miononno è utile per poter scegliere quali delle 2 bande aggregare. Per spiegare brevemente in cosa consiste, nel punto in cui l'ho posizionato io prende 3 bande: B20, B3, B1. B20 è in genere la più lenta (ma ha il vantaggio che arriva più lontano), va da sé che visto che può aggregare 2 sole bande è meglio che gli dica io di unire B3 e B1 invece di lasciarlo fare in automatico, perché magari prenderebbe B20 e un'altra delle due. Fosse Cat 12 le aggregherebbe tutte e tre. Unendo le bande vengono quasi sommate le velocità, per cui i miglioramenti sono tangibili.

Alcune note:
- il B535 non permette di cambiare i DNS, neanche tramite hack, in più non supporta il VOIP se non nella versione 333 SoeyaLink: https://m.youtube.com/watch?v=c7GsnsBCvbE
- Very Mobile ha il cambio IP ogni 4h, per streaming vario poco importa visto che c'è il buffering che tampona, ma per live/dirette, videochiamate etc potrebbe comportare la perdita di pezzetti di conversazione durante il cambio. Si può ovviare riavviando il router prima della chiamata.

Ciao caro che piacere ritrovarti anche qui :D

Sì quel link l'avevo visto, infatti ho tagliato la testa al toro e ho preso lo ZTE di cui sopra per 50€ :D

Per cui aggregando tre bande dovrei stare sereno.

Per il discorso del cambio IP, faccio esattamente quel che dici: reset del router prima della chiamata e via ;) grazie comunque per tutti i suggerimenti :mano:

DjLode
06-09-2024, 11:15
Il 286 ha anche l'impostazione per fare reset automatico, io lo riavviavo poco prima del mio risveglio visto che di notte mi cadeva spesso (praticamente sempre la linea).
Purtroppo è possibile scegliere un solo orario... perchè mi cadeva anche la sera :asd:
P.S. Colpa del gestore di m....

superlex
06-09-2024, 19:07
Ciao caro che piacere ritrovarti anche qui :D

Sì quel link l'avevo visto, infatti ho tagliato la testa al toro e ho preso lo ZTE di cui sopra per 50€ :D

Per cui aggregando tre bande dovrei stare sereno.

Per il discorso del cambio IP, faccio esattamente quel che dici: reset del router prima della chiamata e via ;) grazie comunque per tutti i suggerimenti :mano:
Hai fatto un ottimo acquisto :D

Figurati :cincin:

gd350turbo
06-09-2024, 19:42
Il 286 aggrega 3 bande, non va certo male

Inviato dal mio 2306EPN60G utilizzando Tapatalk

UtenteSospeso
06-09-2024, 20:39
Si però a certi orari si rimane su 2, oppure non si usa proprio la b7 che è la più spenta.

.

gd350turbo
07-09-2024, 07:55
Ah bè quello dipende dalla bts alla quale ti colleghi

marcomontelibretti
10-09-2024, 15:48
Ciao Raga,
vorrei un consiglio da voi, attualmente ho una cpe esterna zyxel NR7101 preso sempre seguendo i vostri consigli, una bomba, scende dal tetto ed è collegato ad un tplink TP-Link Archer C88 che fa da access point, ora siccome devo cambiare il router tplink, ho preso un TP-Link Archer AXE75, mi consigliate di tenere lo zyxel sempre come router principale oppure di settarlo come bridge e far fare il lavoro al nuovo Archer? Vorrei fare così perchè nella configurazione come AP il TP-link non permette di essere configurato come router mesh ed ho 3 tplink RE330 configurabili in mesh ma che attualmente uso come semplici repeater. Non Vorrei combinare casini. In pratica mi servirebbe sapere se come capacità di gestione e calcolo il nuovo tplink è migliore o peggiore dello zyxel

iacchi
10-09-2024, 15:52
io metterei il cpe come bridge sinceramente. Mesh a parte, meglio fargli fare meno calcoli come router e più come modem, no? In ogni caso un server dhcp non consuma così tanto in termini di risorse, quindi fai passare tutto dal TP-Link e via.

marcomontelibretti
10-09-2024, 16:37
In effetti è una soluzione che mi attira, proverò tanto faccio sempre in tempo a tornare indietro, spero... come dici tu se la cpe si concentra sulla ricezione del segnale è meglio

overjet
10-09-2024, 19:24
Buonasera,
scusate ma fastweb si è spostata su rete tim ?!?

Grazie.

gd350turbo
11-09-2024, 07:39
Buonasera,
scusate ma fastweb si è spostata su rete tim ?!?

Grazie.

Leggendo in giro, pare che per errore un tot di utenti fastweb wind siano stati spostati su tim, ed alcuni stanno tornando su wind, notizia non ufficiale ovviamente

Busto Garolfo Cops
12-09-2024, 11:09
io metterei il cpe come bridge sinceramente. Mesh a parte, meglio fargli fare meno calcoli come router e più come modem, no? In ogni caso un server dhcp non consuma così tanto in termini di risorse, quindi fai passare tutto dal TP-Link e via.

Fermi tutti. Vorrei capire meglio. Quindi tenere distinti modem e router e non far fare tutto il lavoro e gestione DHCP al dispositivo che prende il segnale 4G (o 5G che sia) migliora le cose? E in che modo? Qualcuno può spiegare con dettaglio questa cosa? Grazie.

Io pensavo fosse solo una questione di sicurezza o di segnale wifi migliore rispetto al dispositivo unico.

gd350turbo
12-09-2024, 11:14
Fermi tutti. Vorrei capire meglio. Quindi tenere distinti modem e router e non far fare tutto il lavoro e gestione DHCP al dispositivo che prende il segnale 4G (o 5G che sia) migliora le cose? E in che modo? Qualcuno può spiegare con dettaglio questa cosa? Grazie.

Io pensavo fosse solo una questione di sicurezza o di segnale wifi migliore rispetto al dispositivo unico.

Potrebbe... ma non è ovviamente detto che sia vero ne si può sapere a priori, questo perchè se la cpu è magari un pò scarsa e tu gli fai gestire, il wifi, la chiavetta usb, ecc.ecc. potrebbe restare a secco di potenza.

iacchi
12-09-2024, 11:15
Se hai un solo modem/router da interni, fai fare pure tutto a lui. Ma se comunque ne devi avere due (perché il tuo modem è da esterno e poi devi portare il segnale in casa), allora meglio far fare la parte di routing al dispositivo a cui poi tutti gli altri apparecchi di casa si connettono. Come dicevo, la parte di routing per una soluzione casalinga con al massimo una decina di dispositivi collegati non influisce veramente sulle prestazioni (a meno che il modem/router non sia veramente suuuuper economico con hardware limitato).

wrad3n
12-09-2024, 17:15
Quindi tenere distinti modem e router e non far fare tutto il lavoro e gestione DHCP al dispositivo che prende il segnale 4G (o 5G che sia) migliora le cose? E in che modo?

I router 4G/5G nel 99% dei casi sono scarsi di CPU (tantissimi sono basati sui SoC mediatek mt76xx dual-core ~880MHz, vedi gli zyxel NR7101, LTE5398 etc.) che raggiungono prestazioni decenti (throughput vicino al gigabit) grazie all'accelerazione hardware dei pacchetti / hardware offload / hw nat / network acceleration (dipende come viene chiamata dai produttori) che sgrava la CPU da quei compiti.
L'unica cosa che può metterli in difficoltà è un QoS (che infatti nei router 4G/5G praticamente non esiste) perché incompatibile con l'hardware di offload (con il QoS attivo è la CPU a "mettere il naso" tra i pacchetti per poterne dare priorità), di sola CPU probabilmente non riuscirebbero a superare i 350/400Mbps di throughput.

Se imposti il router esterno in bridge e "passi" la connessione ad un router interno "potente" (e non un semplice access point) magari puoi usare un QoS, una VPN (client o anche server se la connessione lo permette), la telefonia VoIP e tutto quello che un router recente può offrirti.
Dipende comunque da ciò che ti serve, se sei solo, usi un dispositivo per volta, non fai streaming/download mentre giochi online, quindi un QoS può essere superfluo, va benissimo anche il solo router da esterno (impostato come router) + uno o più access point dentro casa.

Busto Garolfo Cops
12-09-2024, 22:52
Ok, grazie a tutti. Mi è più chiaro adesso.

ARSENIO_LUPEN
14-09-2024, 23:36
A livello di modem utilizzo un Archer MR600, usato solo come modem e poco altro, perchè è collegato ad un Fritz 4020 che è il cuore di tutta la connessione preesistente.
A lui sono connessi quasi tutti i dispositivi + 2 powerline, un access point via cavo e la domotica.
Ciao a tutti, ho l’occasione di migliorare la configurazione di rete (cedo l’Archer ad un parente), quindi eccomi qui a chiedere consiglio.
Pensavo d’acquistare nuovamente un modem 4G, a quanto ho visto il 5G è ancora caro e non avendo grandi necessità, guardo più al risparmio che alla velocità.

L’Archer fa solo da modem, da la connessione via cavo al Fritz, ma gestisce indirizzi fissi, DHCP ed ecc (non può diventare solo modem puro).
Il Fritz è il centro “storico” della rete, qui si connettono tutti i dispositivi (già prima del passaggio al 4G).
Con la domotica, Home Assistant e fotovoltaico ho parecchi dispositivi con IP fisso, quindi vorrei gestire facilmente la rete, senza limitazioni firmware.
Con il Fritz riesco a vedere tutta la rete, ma resta sotto all’Archer che comanda lui, in pratica è un continuo rimbalzo.

Avevo pensato ad un modem che sostituisse entrambi (Fritz 6850 LTE) per via del suo OS, ma lascia a desiderare come caratteristiche e viceversa i concorrenti, buon HW, ma troppo limitati e scarni come OS.
Forse sarebbe meglio continuare ad avere 2 dispositivi, un modem puro e un router che gestisca tutta la rete, senza sovrapposizioni come adesso.

Cosa consigliate per migliorare?

Grazie

gd350turbo
16-09-2024, 07:22
Il mondo dei router 4g, direi che sia alquanto "fermo", ci sono qualche nuovo modello a basso costo, ma nei modelli di punta, non vedo novità...
Ci si sta spostando verso il 5g.

DjLode
16-09-2024, 07:34
Per me i dispositivi devono fare il loro lavoro, un modem fa il modem e un router fa il router.
Avendo due dispositivi ti permette anche, in futuro, di cambiare (e magari migrare al 5G o alla fibra) solo il dispositivo che fa il collegamento, lasciando praticamente inalterata la configurazione del router e di conseguenza, di rete.

wrad3n
16-09-2024, 09:13
Avevo pensato ad un modem che sostituisse entrambi (Fritz 6850 LTE) per via del suo OS, ma lascia a desiderare come caratteristiche e viceversa i concorrenti, buon HW, ma troppo limitati e scarni come OS.

Dipende dalla velocità attuale con il tplink, se sei entro i 150Mbps quel fritz non è una scelta sbagliata, tecnicamente è un 7530 + modulo 4G (CAT4) (se non ricordo male l'unica WAN è proprio quella del modulo 4G, non puoi riusarlo come router in cascata a qualcos'altro).
Inoltre il 4020 dovrebbe essere compatibile con il mesh di AVM, quindi probabilmente puoi riusarlo come mesh repeater.

Gialandra
16-09-2024, 15:09
Io ho provato qualche router ultimamente, intendiamoci con le nozioni che ho, tra cui il Fritz 6850 LTE: prezzo folle per le prestazioni che ha, massimo 60 euro secondo me. Ho trovato molto più performante ed equilibrato lo Zyxel LTE5398-M904 che adesso trovi a prezzi del tutto accessibili (80 euro?). Io purtroppo devo rimanere con lo ZTE MF286F per via della fonia in quanto lo Zyxel sembra non ci sia verso di farlo funzionare con CoopVoce ma voglio fare ancora qualche prova prima di mettrlo in vendita.

wrad3n
16-09-2024, 17:45
il Fritz 6850 LTE: prezzo folle per le prestazioni che ha, massimo 60 euro secondo me. Ho trovato molto più performante ed equilibrato lo Zyxel LTE5398-M904 che adesso trovi a prezzi del tutto accessibili (80 euro?).

Prestazioni limitate dal modulo 4G ma per il resto è il router più completo che si trova sul mercato, per me 150€ li vale, è il modello 5G che non vale i 569€ del prezzo ufficiale.

Possiedo anch'io quello Zyxel, nulla da dire sulla navigazione, ma ha poche porte ethernet ed il fw è molto limitato, praticamente non ha alcuna funzionalità.
Il VoLTE con TIM funziona ma dev'esserci un bug nella ricomposizione dei numeri che rende la telefonia più una noia che una funzionalità, inoltre mancano rubrica (e relativa blacklist), segreteria, centralino etc, c'è solo un semplice elenco delle chiamate (inutile perché non consultabile dai telefoni).

NuT
16-09-2024, 18:08
Venerdì è arrivato il mio ZTE MF286D :yeah:

Credo sia Brand Tim perché sull'etichetta il nome predefinito della rete WiFi non lascia scampo a molti dubbi (altrimenti la scatola è quella no brand)

Qualcuno mi suggerisce una guida per il debrand? Ricordo che qualcuno ne parlava...Grazie

ARSENIO_LUPEN
16-09-2024, 18:13
Grazie a tutti per le risposte
Per me i dispositivi devono fare il loro lavoro, un modem fa il modem e un router fa il router.
Avendo due dispositivi ti permette anche, in futuro, di cambiare (e magari migrare al 5G o alla fibra) solo il dispositivo che fa il collegamento, lasciando praticamente inalterata la configurazione del router e di conseguenza, di rete.
Esattamente la mia idea, in caso di upgrade alla fibra arriverebbe massimo ad 1 Gbit (aree bianche) e con il 5G sono dentro.
Pensavo ad un modem esterno, ho ancora il cavo di rete che arriva all’antenna TV che usavo con l’operatore FWA locale.
Il Fritz 4020 potrei metterlo in sostituzione di un TP-Link WR841N impostato come access point.

Cosa consigliate come modem? Come router?
Grazie

maidiremaik
18-09-2024, 05:31
Buongiorno , ieri ho rispolverato un router huawei b715 con firmware moddato (non ricordo quale) che ha anche la sezione voip.
Ebbene impostando i parametri sip , quando vado a cliccare applica modifiche non me le tiene , tanto è vero che andando a impostare successivamente gli altri parametri, mi dice di impostare i parametri vopi e cosi' vado in un loop infinito.
La domanda è qualcuno che lo ha impostato per il voip , mi sa dire se gli funge?
Grazie.

NuT
18-09-2024, 10:18
Venerdì è arrivato il mio ZTE MF286D :yeah:

Credo sia Brand Tim perché sull'etichetta il nome predefinito della rete WiFi non lascia scampo a molti dubbi (altrimenti la scatola è quella no brand)

Qualcuno mi suggerisce una guida per il debrand? Ricordo che qualcuno ne parlava...Grazie

Mi autoquoto per dire che ho trovato una guida online ma bisogna per forza smontare il router e procedere con delle saldature :eek: io non sono capace minimamente...possibile che non ci sia altra via per il debrand?

Ma devo farlo per forza? Se inserisco la SIM Very dentro non funziona proprio?

iacchi
18-09-2024, 10:21
se ben ricordo da discussioni precedenti (ma potrei sbagliarmi ed essere una marca di router diversa), questi router brandizzati TIM non funzionano solo con una sim TIM diversa (o MVNO di TIM). Se usi una sim di un operatore diverso dovrebbe andare. Se non hai TIM sul tuo telefono, prova a mettere la sim del tuo telefono nel router 5 minuti e vedi se va.

Gialandra
18-09-2024, 10:54
Secondo la mia esperienza, per il debrand dello ZTE MF286D ci sono due vie: una facile, incompleta ma il più delle volte sufficiente, l'altra più complessa ma più completa. Con la prima è sufficiente il flash del firmware Nordic B11 o simili mentre con la seconda sei costretto a smontare il router, comperare un convertitore da agganciare alla porta seriale e iniziare a smanettare con il software. Io ho seguito una procedura che passa per WRT per avere il firmware del modem più aggiornato rispetto al solo flash del firmware ma devo dire che non so se vale la pena smanettare tanto.

NuT
18-09-2024, 11:54
Secondo la mia esperienza, per il debrand dello ZTE MF286D ci sono due vie: una facile, incompleta ma il più delle volte sufficiente, l'altra più complessa ma più completa. Con la prima è sufficiente il flash del firmware Nordic B11 o simili mentre con la seconda sei costretto a smontare il router, comperare un convertitore da agganciare alla porta seriale e iniziare a smanettare con il software. Io ho seguito una procedura che passa per WRT per avere il firmware del modem più aggiornato rispetto al solo flash del firmware ma devo dire che non so se vale la pena smanettare tanto.

Sì, ho notato che ci sono essenzialmente due vie, ma la seconda è realmente per me impraticabile.

Vorrà dire che proverò la prima, anche se non riesco a cogliere (mancanza mia, sia chiaro) l'incompletezza rispetto alla seconda soluzione.

PaoPaolo
18-09-2024, 12:04
Gli ZTE MF286D ex FWA TIM se sono stati correttamente dismessi (se è stata data la disdetta da chi ha fatto il contratto) funzionano regolarmente anche con le sim TIM
C'è poi la probabilità che dopo un certo tempo che non vengono utilizzati con la sim tim FWA vengano "liberati" dalla TIM stessa
L'unica è provare con una sim TIM e vedere se funziona.

In pratica essendo venduti in abbinamento con una sim TIM specifica nei database TIM è stato associato il codice IMEI del router alla sim.
Fino a che non viene tolta questa associazione dai database TIM ad ogni altra sim TIM che non sia quella specifica viene rifiutato il collegamento.
L'alternativa è cambiare l'IMEI del dispositivo ma la cosa potrebbe portare al brick dell'apparato se ci sono problemi

lattanzio
18-09-2024, 13:57
Ti confermo che very sul 286d funziona bene,lo usavo fino a 4 mesi fa

Inviato dal mio CPH2483 utilizzando Tapatalk

Busto Garolfo Cops
18-09-2024, 23:12
Ti confermo che very sul 286d funziona bene,lo usavo fino a 4 mesi fa

Inviato dal mio CPH2483 utilizzando Tapatalk

E' la stessa combinazione (286D flashato con FW Nordic ufficiale + Very) che uso anch'io e funziona benissimo. Penso che funzioni anche la parte telefonica ma non l'ho mai provata non avendone, al momento, mai avuto necessità.

NuT
20-09-2024, 11:10
Gli ZTE MF286D ex FWA TIM se sono stati correttamente dismessi (se è stata data la disdetta da chi ha fatto il contratto) funzionano regolarmente anche con le sim TIM
C'è poi la probabilità che dopo un certo tempo che non vengono utilizzati con la sim tim FWA vengano "liberati" dalla TIM stessa
L'unica è provare con una sim TIM e vedere se funziona.

In pratica essendo venduti in abbinamento con una sim TIM specifica nei database TIM è stato associato il codice IMEI del router alla sim.
Fino a che non viene tolta questa associazione dai database TIM ad ogni altra sim TIM che non sia quella specifica viene rifiutato il collegamento.
L'alternativa è cambiare l'IMEI del dispositivo ma la cosa potrebbe portare al brick dell'apparato se ci sono problemi

Quindi non ho capito, se sono stati correttamente dismessi vanno bene con qualsiasi SIM altrimenti ciccia (anche con SIM Tim) ? Ho capito bene? :stordita:

Ti confermo che very sul 286d funziona bene,lo usavo fino a 4 mesi fa

Inviato dal mio CPH2483 utilizzando Tapatalk

Senza debrand?

E' la stessa combinazione (286D flashato con FW Nordic ufficiale + Very) che uso anch'io e funziona benissimo. Penso che funzioni anche la parte telefonica ma non l'ho mai provata non avendone, al momento, mai avuto necessità.

Eh ma tu l'hai sbrandizzato con il metodo "forte", non vale :D io quella via non posso seguirla. Non ne sono purtroppo capace non avendo competenze di elettronica.

pfist
20-09-2024, 14:12
Very funziona anche senza debrand, è Tim e derivate tipo Coopvoce etc che potrebbero non funzionare.
Tra firmware Nordic b11 e b12 alla fine non c'è tanta differenza.
B11 non ha la parte modem del firmware aggiornato e rimane alla versione b02 e quindi mancano alcune cose tipo l'aggregazione in upload.
In teoria b12 riceve aggiornamenti in automatico ma che in pratica non ci sono.

ARSENIO_LUPEN
21-09-2024, 12:55
Se hai un solo modem/router da interni, fai fare pure tutto a lui. Ma se comunque ne devi avere due (perché il tuo modem è da esterno e poi devi portare il segnale in casa), allora meglio far fare la parte di routing al dispositivo a cui poi tutti gli altri apparecchi di casa si connettono. Come dicevo, la parte di routing per una soluzione casalinga con al massimo una decina di dispositivi collegati non influisce veramente sulle prestazioni (a meno che il modem/router non sia veramente suuuuper economico con hardware limitato).

Se imposti il router esterno in bridge e "passi" la connessione ad un router interno "potente" (e non un semplice access point) magari puoi usare un QoS, una VPN (client o anche server se la connessione lo permette), la telefonia VoIP e tutto quello che un router recente può offrirti.
Dipende comunque da ciò che ti serve, se sei solo, usi un dispositivo per volta, non fai streaming/download mentre giochi online, quindi un QoS può essere superfluo, va benissimo anche il solo router da esterno (impostato come router) + uno o più access point dentro casa.
Ciao a tutti, sapete consigliarmi modem e router per adottare questa configurazione separata?
Attualmente ho 50 dispositivi connessi al Fritz (il TP-Link ne rileva 30 :confused: ) ma presumo di raggiungere i 70 con TV, PC, Smartphone ed ecc.
Utilizzo ZeroTier per raggiungere il RPi con Home Assistant.
Non consumo molti dati mi bastano i 200GB, ma ho la rete locale bella affollata e sempre in comunicazione
Il mondo dei router 4g, direi che sia alquanto "fermo", ci sono qualche nuovo modello a basso costo, ma nei modelli di punta, non vedo novità...
Ci si sta spostando verso il 5g.
Non escludo a priori modelli 5G, mi ha fermato il costo ancora alto (350-500€), se ci sono soluzioni più economiche (tipo lo ZTE MF286D per il 4G) ben venga

Grazie

iacchi
21-09-2024, 13:06
Ciao a tutti, sapete consigliarmi modem e router per adottare questa configurazione separata?
Attualmente ho 50 dispositivi connessi al Fritz (il TP-Link ne rileva 30 :confused: ) ma presumo di raggiungere i 70 con TV, PC, Smartphone ed ecc.

Wow, 50-70 sono un sacco di dispositivi... quanto deve essere ampio il raggio d'azione del wifi? Ti servono anche connessioni cablate al router? Forse vale la pena aprire un thread diverso per discutere di questo.

ARSENIO_LUPEN
21-09-2024, 13:46
Wow, 50-70 sono un sacco di dispositivi... quanto deve essere ampio il raggio d'azione del wifi? Ti servono anche connessioni cablate al router? Forse vale la pena aprire un thread diverso per discutere di questo.
La maggioranza sono Shelly, Sonoff ed ecc quindi ho tanta domotica wireless in casa che riporta ad Home Assistant passando da Fritz.
Attualmente il Wi-Fi del Fritz 4020 è sufficiente, anche se alcuni dispositivi indicano il segnale scarso, quindi un miglioramento va sempre bene.
Uso tutte e 4 le porte LAN del Fritz, per raggiungere i powerline, un access point, Rpi e telecamera.
Dal modem parte 1 singolo cavo LAN che entra nella WAN del Fritz.
Quindi non mi serve un modem fornito di tante porte (non uso telefono), ma con una buona parte di rete e modalità bridge per scaricare apposta tutto il lavoro su un buon router apposito

gd350turbo
21-09-2024, 13:48
Non escludo a priori modelli 5G, mi ha fermato il costo ancora alto (350-500€), se ci sono soluzioni più economiche (tipo lo ZTE MF286D per il 4G) ben venga

Grazie

Forse si trovano ancora made-in-china . com dei Zyxel 5103ev2 sui 200€

Supr3mo
21-09-2024, 19:46
visto l'ultimo router recensito da miononno?

se si fa un giro sui marketplace africani stanno tra le 45000 e 65000 naire...
l'equivalente di 25-35 euro

non male per un t750 con cell e band lock

Busto Garolfo Cops
22-09-2024, 10:26
visto l'ultimo router recensito da miononno?

Di che modello si tratta? Quasi quasi a quel prezzo potrei valutare il passaggio al 5G... ma sono sicuri poi?

Supr3mo
22-09-2024, 16:34
un modello distribuito da airtel in quei paesi, il modello dovrebbe essere ZLT x25

su aliexpress come al solito ci fanno un ricarico assurdo.

Come detto ai tempi di sicuro in un router usato non c'è mai nulla.
A meno che non ci sia la possibilità di andare sul sito ufficiale, scaricare il FW originale e riflasharlo


cmq ho notato ora che ho sbagliato topic, dovevo metterlo nella sezione 5g, sorry

ARSENIO_LUPEN
22-09-2024, 22:40
Ho cercato un po’ sul web ho trovato lo ZTE MF297D versione no brand a 100€ è un CAT.12, quindi dovrei migliorare lato modem.
C’è il limite dei 64 dispositivi, ma vale anche se in modalità bridge? (Dovrebbe supportarla)

Come router conviene sempre un Fritz, un upgrade al 4040 o c’è altro di valido?
Principalmente mi interessa aver la possibilità di bloccare diversi IP della domotica senza problemi.

gd350turbo
25-09-2024, 07:30
un modello distribuito da airtel in quei paesi, il modello dovrebbe essere ZLT x25

su aliexpress come al solito ci fanno un ricarico assurdo.

Come detto ai tempi di sicuro in un router usato non c'è mai nulla.
A meno che non ci sia la possibilità di andare sul sito ufficiale, scaricare il FW originale e riflasharlo


cmq ho notato ora che ho sbagliato topic, dovevo metterlo nella sezione 5g, sorry

Ti ho risposto di la...

rattopazzo
27-09-2024, 09:37
Buon giorno! Ho una scheda Fastweb inserita su un Zyxel 3316 LTE, la linea dati funziona benone ma come faccio a far funzionare anche il VOIP?
In particolare credo sia necessario configurare il SIP account e forse anche il SIP service provider, devo chiedere i dati di configurazione a Fastweb o è tutto più semplice e devo usare dei dati predefiniti? qualcun'altro è riuscito a far funzionare la linea voce sui router Zyxel?

wrad3n
27-09-2024, 18:00
devo chiedere i dati di configurazione a Fastweb o è tutto più semplice e devo usare dei dati predefiniti?

Per chiamare da rete mobile gli operatori supportano solo il VoLTE/VoNR (e forse c'è qualcuno che permette ancora il Vo3G).
Per usare il VoIP devi avere un abbonamento terzo es. vivavox, messagenet etc.

seytan
29-09-2024, 17:09
A me servirebbe un router 4G+ con una ottima copertura wifi, dovrei destinarlo alla casa in campagna dovrebbe servire per la videosorveglianza, 4 telecamere IP da 3 megapixel.
Sceglierei un piano dati con un centinaio di GB mensili in modo da avere anche la possibilità di usare internet e la tv in streaming quando per qualche settimana sostiamo li.
Credo che basti raggiunga 50 mbps in download e 20 il upload, altrimenti se mi oriento su un modello che aggrega tutte le bande o addirittura un 5G rischio che tiro giù tutti i dati disponibili sulla sim per la troppa velocità.

seytan
29-09-2024, 17:51
visto l'ultimo router recensito da miononno?

se si fa un giro sui marketplace africani stanno tra le 45000 e 65000 naire...
l'equivalente di 25-35 euro

non male per un t750 con cell e band lock

Ne conosci qualcuno che spedisce in Europa/Italia?? ho dato uno sguardo e quelli più in voga spediscono solo in Africa.

Supr3mo
30-09-2024, 10:42
no,

io andrei sul marketplace di fb e contatterei quello che sembra meno criminale degli altri e gli chiederei quanto vuole per spedire qua

Male che vada ci si fa scammare 50 euri



è più o meno lo stesso rischio che c'era a prendersi i 5103 da uk

gd350turbo
30-09-2024, 10:45
è più o meno lo stesso rischio che c'era a prendersi i 5103 da uk
E io ne so qualcosa... :cry:

Supr3mo
30-09-2024, 15:38
dai, vedi il bicchiere mezzo pieno, hai cmq risparmiato visto che nel 50% dei casi ti è andata bene :D

Ps. ho visto che il tizio è poi stato bannato dal marketplace UK
A me era finita uguale con quello svedese, ma paypal per una volta è stata utile

Busto Garolfo Cops
30-09-2024, 22:42
Ne conosci qualcuno che spedisce in Europa/Italia?? ho dato uno sguardo e quelli più in voga spediscono solo in Africa.

Forse è meglio lasciar perdere questa strada. Io ho preso lo ZTE MF286D semplicemente su Subito. Ora mi sto un pò informando sui dispositivi 5G e sempre su Subito ho visto degli ZTE MC888 Ultra venduti anche a 150 Euro che non è male come prezzo visto che mi risulta abbiano anche il cell lock anche se forse a me non servirebbe visto che sto in aperta campagna e solo una BTS ha il 5G con N78, quindi basterebbe già un router con selezione delle bande e starei a posto.

gd350turbo
01-10-2024, 07:50
Sui 150e ci sono varie offerte
anche su willhaben . at ne trovi

DOC-BROWN
01-10-2024, 09:46
dubbio.... ma come mai parlate SOLO di ZTE o Zyxel ?


Haweui non piu al TOP ? meglio gli altri due ? grazie :doh:

tmviet
01-10-2024, 16:26
Da Settembre improvvisamente la mia linea dati Fastweb che uso come internet con router 5G fa pena , circa 5MB di media instabile.

Visto che il 5G è ancora NSA e si appoggia sul 4G, fatto più segnalazioni a Fastweb.... aspetto ancora un po' ...se non cambia faccio portabilità a Iliad 250 GB 5G.

Dipenderà che dopo acquisto Vodafone Italia, Fastweb vuol passare il mobile su linee Vodafone ???

gd350turbo
02-10-2024, 07:30
Da Settembre improvvisamente la mia linea dati Fastweb che uso come internet con router 5G fa pena , circa 5MB di media instabile.

Visto che il 5G è ancora NSA e si appoggia sul 4G, fatto più segnalazioni a Fastweb.... aspetto ancora un po' ...se non cambia faccio portabilità a Iliad 250 GB 5G.

Dipenderà che dopo acquisto Vodafone Italia, Fastweb vuol passare il mobile su linee Vodafone ???

Fastweb sta spostando i clienti da wind a tim, può essere per quello, in molti lamentano questa cosa.

Gialandra
02-10-2024, 08:11
Perciò le linee di TIM saranno ancora più congestionate e anche la mia linea CoopVoce che si appoggia a TIM ne risentirà? :muro:

gd350turbo
02-10-2024, 08:12
Perciò le linee di TIM saranno ancora più congestionate e anche la mia linea CoopVoce che si appoggia a TIM ne risentirà? :muro:

Da me tim ha sempre fatto e fa tutt'ora schifo, quindi non la uso e non ti so dire.

Gialandra
02-10-2024, 08:18
Proviamo a fare un sondaggio? Come giudichereste le velocità di connessione con le esigenze di banda attuali?
Tipo in Mbps:
D/U 10/8 schifo
D/U 30/20 buona
D/U 50/40 ottima
...

Non saprei che dati mettere

gd350turbo
02-10-2024, 08:56
Proviamo a fare un sondaggio? Come giudichereste le velocità di connessione con le esigenze di banda attuali?
Tipo in Mbps:
D/U 10/8 schifo
D/U 30/20 buona
D/U 50/40 ottima
...

Non saprei che dati mettere

Dipende dalle esigenze di ognuno...

C'è chi si fa fuori un TB al giorno chi non lo fa in un anno.
E chi se lo fa in un giorno, vuole velocità.
Diciamo che per gli usi classici, 50 megabit sono sufficenti

pfist
02-10-2024, 15:02
Proviamo a fare un sondaggio? Come giudichereste le velocità di connessione con le esigenze di banda attuali?
Tipo in Mbps:
D/U 10/8 schifo
D/U 30/20 buona
D/U 50/40 ottima
...

Non saprei che dati mettere
Io 50/40 non ci son mai arrivato con qualsiasi gestore.

Bik
02-10-2024, 15:24
Proviamo a fare un sondaggio? Come giudichereste le velocità di connessione con le esigenze di banda attuali?
Tipo in Mbps:
D/U 10/8 schifo
D/U 30/20 buona
D/U 50/40 ottima
...

Non saprei che dati mettere

Io sono sui 60/30 mbps

Per le mie esigenze dai 30 mbps in su in DL è ok, sufficiente per fare streaming HD con 2-3 utenti.
Poi, più banda c'è meglio è.

Gialandra
02-10-2024, 16:53
Orco, pensavo arrivaste a chissà che velocità, io con CoopVoce e il mio ZTE MF286D quando provo, spesso sono sui 75/55 di media bene o male e pensavo di essere lento anche se per gli usi che ne faccio non ho problemi

tmviet
02-10-2024, 17:29
Fastweb sta spostando i clienti da wind a tim, può essere per quello, in molti lamentano questa cosa.

Mi sembra strano perché Fastweb operatore virtuale sfruttava le antenne di WindTre.

Ad Aprile/Maggio di quest'anno ha acquistato Vodafone Italia che ha propri ripetitori.

Perché va su Tim che da me fá pena se ha acquistato Vodafone :confused:

Consigli per sim 4G€5G stabili veloci, credo che 250 GB dati/mese bastino ed avanzino tra smart working, streaming la sera ???

Previo verifiche copertura, mi sembra ottimo Iliad 5G 250 GB/mese a € 11,95/mese , che ne pensi ?

tmviet
02-10-2024, 17:30
Proviamo a fare un sondaggio? Come giudichereste le velocità di connessione con le esigenze di banda attuali?
Tipo in Mbps:
D/U 10/8 schifo
D/U 30/20 buona
D/U 50/40 ottima
...

Non saprei che dati mettere

Per me ottima sarebbe velocità D/U 50/30 MB stabili

Busto Garolfo Cops
02-10-2024, 23:41
Proviamo a fare un sondaggio? Come giudichereste le velocità di connessione con le esigenze di banda attuali?
Tipo in Mbps:
D/U 10/8 schifo
D/U 30/20 buona
D/U 50/40 ottima

Ultimamente a me si è un pò rallentato tutto. Prima andavo spesso in DL oltre i 70/80 con punte anche di 100. Adesso già è molto se riesco ad arrivare a 50. In UL non son mai andato oltre i 30. Diciamo che ancora si può fare ma sto seriamente pensando ad un router 5G

Gialandra
03-10-2024, 05:55
Devo dire che ho la stessa impressione, ultimamente va meno di qualche tempo fa. Non vorrei che stessero rallentando la rete 4G apposta per forzare il passaggio al 5G per qualche interesse

tmviet
03-10-2024, 07:47
Ultimamente a me si è un pò rallentato tutto. Prima andavo spesso in DL oltre i 70/80 con punte anche di 100. Adesso già è molto se riesco ad arrivare a 50. In UL non son mai andato oltre i 30. Diciamo che ancora si può fare ma sto seriamente pensando ad un router 5G


Ho preso un router 5G Tenda03 ax1800 e prima che Fastweb mi passasse su ripetitore Tim andava benissimo, su ripetitore WindTre copriva tutta la casa e vedevo streaming anche nella stanza più lontana dal router.

Ce ne sono anche di meglio, ma prima di decidere guarda con LTE Italy quale operatore ha antenne più vicino a te e loro copertura.

tmviet
03-10-2024, 07:49
Devo dire che ho la stessa impressione, ultimamente va meno di qualche tempo fa. Non vorrei che stessero rallentando la rete 4G apposta per forzare il passaggio al 5G per qualche interesse

Che operatore hai ?

Con cellulare oppure hai un router 5G ?

Noti lo stesso calo su entrambi ?

NuT
03-10-2024, 11:24
Ma se passassi la SIM da Very a Vodafone, a quali "intoppi" andrei incontro? Tenuto conto anche dell'utilizzo con router. Grazie

Busto Garolfo Cops
03-10-2024, 11:36
... prima di decidere guarda con LTE Italy quale operatore ha antenne più vicino a te e loro copertura.

Io ho Very quindi Wind3 che è l'unica più vicina con 4 bande LTE e che avrebbe anche l'N78 nel caso passassi a un router 5G però dovrei cambiare anche operatore con qualcuno su rete Wind3 che abbia anche il 5G, forse Fastweb o la stessa Wind3

principe69
03-10-2024, 12:11
Io ho Very quindi Wind3 che è l'unica più vicina con 4 bande LTE e che avrebbe anche l'N78 nel caso passassi a un router 5G però dovrei cambiare anche operatore con qualcuno su rete Wind3 che abbia anche il 5G, forse Fastweb o la stessa Wind3

fastweb finchè non passerà su rete vodafone,e cambio ip poco frequente!va benissimo

rattopazzo
03-10-2024, 13:45
Perché va su Tim che da me fá pena se ha acquistato Vodafone :confused:


Ad oggi non si riesce bene a capire il perchè,
potrebbe essere un passaggio temporaneo in attesa di convogliare tutto il traffico su Vodafone

gd350turbo
03-10-2024, 13:50
Ma se passassi la SIM da Very a Vodafone, a quali "intoppi" andrei incontro? Tenuto conto anche dell'utilizzo con router. Grazie

Io sono passato da una very a vodafone bronze plus, che uso solo nel router, nessun inghippo

tmviet
03-10-2024, 16:46
Ad oggi non si riesce bene a capire il perchè,
potrebbe essere un passaggio temporaneo in attesa di convogliare tutto il traffico su Vodafone

Per mia esperienza diretta, dipende dalle zone e dalle città.

Fastweb mobile stanno migrando sui ripetitori Vodafone ?

Ok possibile ma l'errore grossolano e non scusabile è che non hanno avvisato i clienti, clienti che li pagano ������

unnilennium
03-10-2024, 19:39
Io sono passato da una very a vodafone bronze plus, che uso solo nel router, nessun inghippo

Ma se passassi la SIM da Very a Vodafone, a quali "intoppi" andrei incontro? Tenuto conto anche dell'utilizzo con router. Grazie

inghippi nessuno, ovvio che la velocità dipende dalla copertura, dalla saturazione della cella, e dal modem, poi vabbè vodafone tende a rimodulare col tempo, ma si cambia di nuovo operatore nel caso, e si risolve

UtenteSospeso
04-10-2024, 00:14
Dove mi collego, tim non sta spegnendo le bande (b7) ma noto segnale più basso mediamente di almeno 8db sia b7 che b1. B7 era intorno a -90 ora intorno a -100. Stasera c'è stato tempaccio, vedremo domani .

.

tmviet
04-10-2024, 07:59
Dove mi collego, tim non sta spegnendo le bande (b7) ma noto segnale più basso mediamente di almeno 8db sia b7 che b1. B7 era intorno a -90 ora intorno a -100. Stasera c'è stato tempaccio, vedremo domani .
.

C'è un modo tipo agcom per internet via cavo, di avvalersi del segnale scarso ed instabile e cessare il rapporto con operatore mobile senza incorrere in penali, cioè per giusta causa ??

UtenteSospeso
04-10-2024, 09:45
La portabilità.

.

UtenteSospeso
04-10-2024, 10:03
Credo sia stato il maltempo, oggi va decisamente meglio il segnale, la b7 era circa 20db sotto.
Vedero' stasera, magari calano la potenza su più bande la sera e non spengono.


.

hangar
04-10-2024, 10:25
Credo sia stato il maltempo, oggi va decisamente meglio il segnale, la b7 era circa 20db sotto.
Vedero' stasera, magari calano la potenza su più bande la sera e non spengono.

Per fortuna che dovevano alzarli i dB :D altrimenti figurati!


sto tenendo d'occhio questo da quando hanno dato notizia, per adesso nulla di nulla e credo che ormai dopo tutto questo tempo non faranno niente di quello che hanno detto, oppure semplicemente alzeranno di qualche dB in alcune zone circoscritte o "strategiche" e nulla più. Solita manfrina all'italiana. Un'altra storia da aggiungere alle altre.

tmviet
04-10-2024, 10:50
La portabilità.

.

Per fare portabilità basta la solo SIM fisica con codice Iccd ?

Il codice mnp non c'è sulla fattura e visto i tempi biblici di risposta ...

UtenteSospeso
04-10-2024, 10:58
Se hai un contratto potrebbe essere diverso.

Però quando passai dal contratto vodafone a poste ( la prima volta 2013-2014 più o meno) lo feci come per la ricaricabile, ho tenuto anche attivo il rid bancario per un bel pò e non hanno preso nulla in seguito.

Ma meglio controllare se ci sono penali.
Se non ti occorre il numero, fa una disdetta e fai una nuova sim.

.

UtenteSospeso
04-10-2024, 11:01
Per fortuna che dovevano alzarli i dB :D altrimenti figurati!


sto tenendo d'occhio questo da quando hanno dato notizia, per adesso nulla di nulla e credo che ormai dopo tutto questo tempo non faranno niente di quello che hanno detto, oppure semplicemente alzeranno di qualche dB in alcune zone circoscritte o "strategiche" e nulla più. Solita manfrina all'italiana. Un'altra storia da aggiungere alle altre.

La mia offerta è limitata a 150mbit, come velocità più o meno c'era, se mi va bene arrivo a 160-170 nei dw, negli speed vedo anche qualcosa sopra i 200 qualche volta.

.

tmviet
04-10-2024, 11:15
Se hai un contratto potrebbe essere diverso.

Però quando passai dal contratto vodafone a poste ( la prima volta 2013-2014 più o meno) lo feci come per la ricaricabile, ho tenuto anche attivo il rid bancario per un bel pò e non hanno preso nulla in seguito.

Ma meglio controllare se ci sono penali.
Se non ti occorre il numero, fa una disdetta e fai una nuova sim.

.

È quello il problema ho il contratto per SIM Fastweb e da nessuna parte trovo se dopo portabilità mi fregano con penali :confused:

UtenteSospeso
04-10-2024, 12:12
Dovrebbe essere scritto che se abbandoni prima c'è penale.

.

tmviet
04-10-2024, 18:33
Ho solo SIM Fastweb che si rinnovano in automatico ogni mese ....eh chisseloricorda il contratto....

Quella che voglio dismettere è la SIM Fastweb Max 300 GB dati/mese

nemozx
04-10-2024, 18:36
Ho solo SIM Fastweb che si rinnovano in automatico ogni mese ....eh chisseloricorda il contratto....

Quella che voglio dismettere è la SIM Fastweb Max 300 GB dati/mese

ma non puoi collegarti al sito fastweb e in base al numero di telefono vedi l'offerta attiva

UtenteSospeso
05-10-2024, 01:02
Dove mi collego, tim non sta spegnendo le bande (b7) ma noto segnale più basso mediamente di almeno 8db sia b7 che b1. B7 era intorno a -90 ora intorno a -100. Stasera c'è stato tempaccio, vedremo domani .

.

Credo di poter confermare che la tim sta abbassando la potenza di b1 e b7 di circa 20db la sera, prima spegneva la b7.


.

tmviet
05-10-2024, 08:11
Credo di poter confermare che la tim sta abbassando la potenza di b1 e b7 di circa 20db la sera, prima spegneva la b7.


.

Per la saturazione visto l'aumentare dello streaming la sera e sempre più smartphone connessi, per me invece di aumentare la banda/ripetitore abbassa il segnale :muro:

Busto Garolfo Cops
05-10-2024, 09:42
Per la saturazione visto l'aumentare dello streaming la sera e sempre più smartphone connessi, per me invece di aumentare la banda/ripetitore abbassa il segnale :muro:

E' proprio la saturazione dovuta allo streaming selvaggio che, per definizione stessa, fa in modo da diminuire la banda disponibile. Il 4G si sta facendo sempre più "invivibile" come tipo di tecnologia per i dati. Spero non sia così anche per il 5G perché sto valutando il da farsi per passare a quello.

UtenteSospeso
05-10-2024, 11:02
Non credo, penso sia una decisione sul risparmio energetico.
La velocità comunque non è sostanzialmente cambiata, le prove della "sera" più che altro risalgono tra le 23:30 e le 2:30, prima la b7 la spegnevano alle 21:00 anche per questo ho scritto sera.
Potrebbe darsi che lo scopo è di mantenere più superfice con velocità accettabile, anche se per questo avrei attenuato b3 e b7 e non la b1.

Non so se altri con Tim, o altri operatori, hanno la stessa situazione.

Tra l'altro non credo che siano in tantissimi ad usare la linea mobile a mo' di fissa, la mia per esempio è stata anche una selta di principio più che una necessità.
Ma i milioni di dispositivi tra tablet e smartphone sicuramente hanno il loro effetto.

.

hangar
05-10-2024, 11:11
E' proprio la saturazione dovuta allo streaming selvaggio che, per definizione stessa, fa in modo da diminuire la banda disponibile. Il 4G si sta facendo sempre più "invivibile" come tipo di tecnologia per i dati. Spero non sia così anche per il 5G perché sto valutando il da farsi per passare a quello.

Giusto qualche giorno fa stavo appunto discutendo in altro thread su questo punto, però legato ai cellulari e non ai router da casa come noi. Capisco perfettamente che la tecnologia 4G non verrà smantellata per anni e capisco perfettamente che il 5G in Italia si appoggia al 4G per poter funzionare, però essendo un utente 4G da anni, capisco anche che il 4G è ormai a fine corsa. Sicuramente ci sono ancora zone dove funziona egregiamente, in quel caso con un router fisso da casa si può ancora andare avanti senza problemi, con un cellulare anche per il momento, ma non so per quanto ancora, mi trovo sempre più spesso in zone con una tacca o addirittura senza tacche, quando va bene con 2/3 tacche, dove prima magari ne avevo 4 o 5. Anche se nella mia zona non ho notato abbassamenti di dB durante il giorno nè di sera.
Non comprerei un router o cellulare 4G oggi nemmeno morto, questo già da parecchi mesi a dire la verità.

Bi7hazard
05-10-2024, 13:06
I router 4G/5G nel 99% dei casi sono scarsi di CPU (tantissimi sono basati sui SoC mediatek mt76xx dual-core ~880MHz, vedi gli zyxel NR7101, LTE5398 etc.) che raggiungono prestazioni decenti (throughput vicino al gigabit) grazie all'accelerazione hardware dei pacchetti / hardware offload / hw nat / network acceleration (dipende come viene chiamata dai produttori) che sgrava la CPU da quei compiti.
L'unica cosa che può metterli in difficoltà è un QoS (che infatti nei router 4G/5G praticamente non esiste) perché incompatibile con l'hardware di offload (con il QoS attivo è la CPU a "mettere il naso" tra i pacchetti per poterne dare priorità), di sola CPU probabilmente non riuscirebbero a superare i 350/400Mbps di throughput.

Se imposti il router esterno in bridge e "passi" la connessione ad un router interno "potente" (e non un semplice access point) magari puoi usare un QoS, una VPN (client o anche server se la connessione lo permette), la telefonia VoIP e tutto quello che un router recente può offrirti.
Dipende comunque da ciò che ti serve, se sei solo, usi un dispositivo per volta, non fai streaming/download mentre giochi online, quindi un QoS può essere superfluo, va benissimo anche il solo router da esterno (impostato come router) + uno o più access point dentro casa.

Per "potente" ti riferisci a qualcosa del lv di un TP-Link Archer BE550 ?

tmviet
06-10-2024, 07:59
Non credo, penso sia una decisione sul risparmio energetico.
La velocità comunque non è sostanzialmente cambiata, le prove della "sera" più che altro risalgono tra le 23:30 e le 2:30, prima la b7 la spegnevano alle 21:00 anche per questo ho scritto sera.
Potrebbe darsi che lo scopo è di mantenere più superfice con velocità accettabile, anche se per questo avrei attenuato b3 e b7 e non la b1.

Non so se altri con Tim, o altri operatori, hanno la stessa situazione.

Tra l'altro non credo che siano in tantissimi ad usare la linea mobile a mo' di fissa, la mia per esempio è stata anche una selta di principio più che una necessità.
Ma i milioni di dispositivi tra tablet e smartphone sicuramente hanno il loro effetto.

.

Comunque il limitare la banda non deve essere la soluzione per i seguenti motivi:
1) il futuro è sempre più connesso e miliardi di dispositivi connessi a internet
2) più dispositivi connessi più guadagni per i fornitori di servizi
3) devono semplicemente aumentare almeno la banda ad una velocità media , in fondo per streaming anche UHD bastano 40-50 MB .
Mentre per chi ha delle esigenze particolari come i giochi più impegnativi magari un piccolo extra che garantisce il servizio richiesto.

Soluzioni:
1) dare più banda stabile anche a velocità più basse ma che garantiscono i servizi
2) come fatto per il digitale terrestre rimodulare le Bande per dare più qualità.

Sono idee da incompetente ma di sicuro trovo assurdo pagare per avere un servizio pessimo.

UtenteSospeso
06-10-2024, 09:44
La banda massima penso sia concessa in demand, se sei a guardare un film in 4k il limite che puoi raggiungere e intorno ai 40-50mbit con periodi più o meno regolari, ogni periodo serve a riempire il buffer, i periodi si avvicinano al diminuire della velocità massima.
35mbit per il 4k sono sufficienti, ma avrai traffico costante per tutto il tempo della visione, tipo download. Con banda elevata hai dei periodi con picchi che non ho visto oltre i 50mbit per 1-3 secondi, nel resto del tempo per il prossimo picco il traffico tende a zero se non ci sono altre attività di rete.

Comunque, la mia era una constatazione, non una lamentela, anche perché sostanzialmente la banda non è granché cambiata rispetto ai 150mbit ufficiali. Ieri ho anche notato che la b7 si è attenuata alle 21:50, la b1 è rimasta attiva non so se poi si è attenuata in seguito, fino alle 23 credo di no.

.

NuT
08-10-2024, 11:12
Io sono passato da una very a vodafone bronze plus, che uso solo nel router, nessun inghippo

Top, è quello che volevo fare, grazie del feedback

inghippi nessuno, ovvio che la velocità dipende dalla copertura, dalla saturazione della cella, e dal modem, poi vabbè vodafone tende a rimodulare col tempo, ma si cambia di nuovo operatore nel caso, e si risolve

Sisi ovvio, concordo su tutti, mi riferivo più che altro al fatto di ricordare vagamente che Vodafone cappasse qualche servizio e/o la velocità o qualcosa di simile. Evidentemente ricordo male io, ma al limite si ricambia operatore e via.

Giowa
09-10-2024, 17:12
Ciao a tutti, volevo chiedervi se qualcuno di voi con il router Huawei B525s-23a è riuscito ad attivare il servizio VoLTE con la sim di Kena. Ho verificato nella loro lista dei dispositivi supportati, ma il B525 non è presente, leggendo in rete qualcuno dice di fare richiesta del servizio e comunicare un dispositivo presente nella loro lista.

DjLode
10-10-2024, 09:03
Stanotte mi si è aggiornato l'MF286D con la versione b14...
Qualcuno sa dove reperire qualche info o le release sono "segrete"? :D

gd350turbo
10-10-2024, 09:11
Stanotte mi si è aggiornato l'MF286D con la versione b14...
Qualcuno sa dove reperire qualche info o le release sono "segrete"? :D

Ci sono varie personalizzazioni , elisa, nordic, ecc ecc... dipende da loro

DjLode
10-10-2024, 09:14
Ci sono varie personalizzazioni , elisa, nordic, ecc ecc... dipende da loro

Ovviamente è solo curiosità, ma stamattina era tutto lento e pensavo di essere tornato a Lycamobile :D
Con un riavvio si è risolto tutto...

gd350turbo
10-10-2024, 09:18
Ovviamente è solo curiosità, ma stamattina era tutto lento e pensavo di essere tornato a Lycamobile :D
Con un riavvio si è risolto tutto...

bè. è ottimo che un prodotto di anni fa venga ancora supportatoi dagli aggiornamenti

DjLode
10-10-2024, 09:52
bè. è ottimo che un prodotto di anni fa venga ancora supportatoi dagli aggiornamenti

Infatti mi ha stupito come cosa :)

Gialandra
11-10-2024, 14:02
Stanotte mi si è aggiornato l'MF286D con la versione b14...
Qualcuno sa dove reperire qualche info o le release sono "segrete"? :D

Ma sei sicuro? Mi sembra davvero strano. Lo vorrei proprio provare se è così. Il tuo router era sbrandizzato dall'origine o l'hai sbrandizzato tu?

DjLode
11-10-2024, 18:07
Ma sei sicuro? Mi sembra davvero strano. Lo vorrei proprio provare se è così. Il tuo router era sbrandizzato dall'origine o l'hai sbrandizzato tu?

L'altro giorno avevo internet lento (lento parecchio). Ho riavviato il modem ed entrando nell'interfaccia mi ha dato un messaggio di "update eseguito con successo" (non ricordo perchè ho premuto ok alla velocità della luce). La versione è la "Nordic_MF286D_B14", l'ho comprato non brandizzato quindi niente debrand da parte mia.

Gialandra
11-10-2024, 19:12
Molto interessante... Grazie

principe69
13-10-2024, 08:13
raga!una cosa stranissima:ho regalato a un amica un tenda 4G06,dopo qualche mese m'ha detto che non è molto stabile con la connessione,quindi gli ho dato un'occhio e effettivamente non si è configurato automaticamente l'apn,fatta l'operazione ora è stabile e funziona ma,dopo averlo spento e riacceso,facendo accesso alla pagina di configurazione,dopo 2-3 secondi ritorna automaticamente alla login senza dare possibilità di rivedere altre impostazioni :eek: ho pulito la cache del browser ma niente da fare,non c'è verso,anche dopo un reset si comporta così,come fosse posseduto dal demonio :D :D v'è mai capitato?

gioss
13-10-2024, 10:38
Buongiorno, io possiedo da un annetto un Huawei B535 (dentro c'è sim Tim) che finora ha funzionato perfettamente ma da ieri ho riscontrato connessione (sia con cavo ethernet sia wifi) sempre più lenta fino quasi a diventare inutilizzabile, ho provato la sim in un tablet e funziona perfettamente, anche collegato al pc in tethering quindi credo che il problema dipenda dal router....ho provato a riavviarlo ed a resettarlo ma niente....cos'altro potrei fare prima di gettarlo dalla finestra :muro: in alternativa quale altro modem 4g un minimo affidabile potrei acquistare che non costi un botto? grazie


edit. resettato nuovamente e riconfigurato adesso funge di nuovo....meno male

EricMix
13-10-2024, 23:49
Buongiorno, io possiedo da un annetto un Huawei B535 (dentro c'è sim Tim) che finora ha funzionato perfettamente..

edit. resettato nuovamente e riconfigurato adesso funge di nuovo....meno male

Io pure ho il B535 333 (Voip/Lte), gli unici problemi che ho avuto, sono stati di connessione che ho risolti con il riavvio.
L’unica cosa negativa, sono gli aggiornamenti inesistenti :(

iacchi
13-10-2024, 23:51
Non vedo il grosso problema di questi aggiornamenti inesistenti... Se tutto già funziona come deve, va bene così.

gioss
14-10-2024, 10:59
Io pure ho il B535 333 (Voip/Lte), gli unici problemi che ho avuto, sono stati di connessione che ho risolti con il riavvio.
L’unica cosa negativa, sono gli aggiornamenti inesistenti :(


io ho la versione B535-232a e l'unico problema riscontrato in un anno è stato quello descritto risolto con il reset di fabbrica....per il resto sempre stabile, mai avuto disconnessioni, anche se ho la fortuna di avere una BTS Tim molto vicina.

DOC-BROWN
14-10-2024, 13:58
nessuno qui che ha il modello 525 ?

Giowa
14-10-2024, 17:52
Io uso il 525 da 4 anni

DOC-BROWN
14-10-2024, 20:18
Io uso il 525 da 4 anni


- sai se si puo' usare "hack" del 535 per l'aggregazione delle bande ?

- hai fatto agg del FW per avere il VoLTE ?

ARSENIO_LUPEN
14-10-2024, 20:32
Ciao a tutti, ho chiesto di la nel topic del 5G la stessa domanda, in quel caso per migliorare la mia linea.
Ora chiedo di qui per un parente che vorrebbe fare una cosa simile, ma con budget ridotto, quindi punterebbe un modem 4G.

Sapete consigliarmi qualche modem 4G con la possibilità del Bridge Mode?
Cercando avevo visto lo Zyxel LTE3316-M604, ma è solo Cat.6

Grazie

Gialandra
14-10-2024, 20:46
Per caso, ti interesserebbe un LTE5398-M904 che è un'altra musica? Contattami in privato in caso che intanto ci penso se venderlo che forse sarebbe la cosa più sensata visto il suo utilizzo.

Giowa
15-10-2024, 08:46
- sai se si puo' usare "hack" del 535 per l'aggregazione delle bande ?

- hai fatto agg del FW per avere il VoLTE ?

Allora a suo tempo avevo usato Browser Hack per impostare bande, quello del "Nonno".
Il discorso VoLTE interesserebbe anche a me, avevo chiesto anch'io qualche giorno fà.

DOC-BROWN
15-10-2024, 10:26
Allora a suo tempo avevo usato Browser Hack per impostare bande, quello del "Nonno".
Il discorso VoLTE interesserebbe anche a me, avevo chiesto anch'io qualche giorno fà.

ottimo ... quindi Hack del Nonno funziona anche sul nostro ?

il volte funziona con un FW da installare .....

Ti scrivo un messaggio in privato ok ?

ARSENIO_LUPEN
17-10-2024, 14:58
Per caso, ti interesserebbe un LTE5398-M904 che è un'altra musica? Contattami in privato in caso che intanto ci penso se venderlo che forse sarebbe la cosa più sensata visto il suo utilizzo.
Ciao, grazie per l’offerta, ma niente.
Ha comprato il Zyxel LTE3316-M604, dopo aver visto il video di miononno, si è lasciato convincere per la recensione buona e prezzo onesto (55€)
Se mi capita per le mani per eventuali configurazioni voglio vedere come va rispetto all’ex MR600 che avevo

pfist
19-10-2024, 11:22
Ma sei sicuro? Mi sembra davvero strano. Lo vorrei proprio provare se è così. Il tuo router era sbrandizzato dall'origine o l'hai sbrandizzato tu?
Anche a me ha aggiornato a b14, l'ho sbrandizzato io da tim a nordic b11 e poi a nordic b12.

Gialandra
19-10-2024, 11:30
Interessante, come hai fatto a passare da B11 a B12?

pfist
19-10-2024, 14:18
Interessante, come hai fatto a passare da B11 a B12?
Io lo feci un paio d'anni fa e usai QUESTA (https://forum.fibra.click/u/gorilla/likes)guida.
Ora per quanto ho capito però mi sa che non va più bene e bisogna copiare da se i files.

seytan
20-10-2024, 15:59
Dovrei prendere un router 4g+ per la casa in campagna. Mi servirebbe principalmente per collegare 4 telecamere per la videosorveglianza ( come le Blink outdoor di Amazon ) e poi per navigare quando sono li. Non ho bisogno di una linea con dati illimitati anche perché complessivamente non sosterò più di un mese all'anno ( considerate tre volte in un anno per 10 giorni ).
Dovrebbero bastare anche 100 Giga mensili.
Il router 4G+ non dovrebbe essere molto performante altrimenti termina velocemente i 100 GB mensili disponibili, penso basti andare a 50 Mbps in download e 20 il upload.

L'altra cosa importante è che abbia una copertura wifi molto ampia, la potenza deve essere alta, in modo da comunicare con le 4 telecamere esterne e non essere costretto a mettere extender di segnale.

Ho letto in rete che l'Archer MR-600 TP-Link abbia un wifi molto potente, però c'è chi dice che i TP-link siano da scartare perché non stabili e di qualità bassa.

Essendo la casa a circa 500 km da dove vivo il router deve essere anche stabile od almeno prevedere un riavvio mensile, in modo che non si impalli e non mi permetta di raggiungere le telecamere.

Che consigliate??

ARSENIO_LUPEN
20-10-2024, 16:49
Ciao, mi permetto di dirti la mia, anche se ognuno di noi ha le proprie esigenze e la qualità della rete cambia in ogni zona.
Ho avuto un Archer MR600 per 2 anni, posso dirti che aveva un Wi-Fi equiparabile al Fritz 4020, che è un router da 40€ con solo il Wi-Fi n (Wi-Fi 4) a 2.4Ghz.
Per quanto ne so, i modem 4G dovendo anche gestire le antenne per il 4G sono meno performanti di un router tradizionale.
Non so dirti se è sufficiente per te, perché dipende anche dalla tipologia di casa e fin dove deve arrivare il Wi-Fi.
Nel mio caso ho dovuto usare dei powerline Tp-Link per raggiungere tutti i punti che mi interessavano e funzionano bene per il mio uso domotico.

Riguardo la stabilità di rete, con Coop non ricordo problemi di linea persa e non più riagganciata pur avendo il modem sempre acceso, con Very ho avuto qualche noia, risolta con il reboot.

Guardando il sito TP-Link la funzione di riavvio automatico ogni tot è disponibile per l’Archer MR600.
https://www.tp-link.com/it/support/faq/2478/

iacchi
21-10-2024, 08:31
Dovrei prendere un router 4g+ per la casa in campagna. Mi servirebbe principalmente per collegare 4 telecamere per la videosorveglianza ( come le Blink outdoor di Amazon ) e poi per navigare quando sono li. Non ho bisogno di una linea con dati illimitati anche perché complessivamente non sosterò più di un mese all'anno ( considerate tre volte in un anno per 10 giorni ).
Dovrebbero bastare anche 100 Giga mensili.
Il router 4G+ non dovrebbe essere molto performante altrimenti termina velocemente i 100 GB mensili disponibili, penso basti andare a 50 Mbps in download e 20 il upload.

L'altra cosa importante è che abbia una copertura wifi molto ampia, la potenza deve essere alta, in modo da comunicare con le 4 telecamere esterne e non essere costretto a mettere extender di segnale.

Ho letto in rete che l'Archer MR-600 TP-Link abbia un wifi molto potente, però c'è chi dice che i TP-link siano da scartare perché non stabili e di qualità bassa.

Essendo la casa a circa 500 km da dove vivo il router deve essere anche stabile od almeno prevedere un riavvio mensile, in modo che non si impalli e non mi permetta di raggiungere le telecamere.

Che consigliate??

Allora, per l'operatore dipende dalle BTS che hai in zona - controlla sulla mappa di LTEItaly. Per spendere poco, cose tipo Very o Ho potrebbero andare se hai una buona BTS Wind3 vicina.

Per il resto, quello che hai scritto non basta per aiutarti. Qui qualche domanda:

Quanto sono distanti le telecamere dal router?
Quanto sono spessi i muri di casa?
Qual è il tuo budget?

Per le prime due domande, forse una volta che vai lì potresti portare il tuo router di casa, connetterlo alla corrente e vedere quanto lontano arriva il wifi in esterno. Molto probabilmente dovrai comprare almeno un antenna/access point da esterno per arrivare alle telecamere

hangar
22-10-2024, 10:10
Il router 4G+ non dovrebbe essere molto performante altrimenti termina velocemente i 100 GB mensili disponibili, penso basti andare a 50 Mbps in download e 20 il upload.

non c'entra niente la velocità che riesce a raggiungere un router, c'entra la mole di dati che viene scambiata, ad esempio se hai telecamere di sorveglianza SD o ultraHD incide nel consumo

L'altra cosa importante è che abbia una copertura wifi molto ampia, la potenza deve essere alta, in modo da comunicare con le 4 telecamere esterne e non essere costretto a mettere extender di segnale.

questo dipende molto da come sono dislocate le telecamere, il luogo, i muri della casa, e che non ci siano interferenze con l'allarme se ce l'hai, quindi è impossibile darti un consiglio certo, però in linea di massima i huawei che ho avuto hanno sempre performato bene con il wi-fi, forse i migliori

Essendo la casa a circa 500 km da dove vivo il router deve essere anche stabile od almeno prevedere un riavvio mensile, in modo che non si impalli e non mi permetta di raggiungere le telecamere.

per un sistema di videosorveglianza meglio farlo giornalmente, magari a mezzogiorno lasciando tutto attivo di notte e non come mi è capitato di vedere qualcuno che lo riavvia alle 4 di notte che è proprio quando ti arrivano di solito a farti il salutino, il B818 lo permette, comunque per sicurezza ti conviene andare sul sito madre e controllare i vari modelli oppure meglio ancora le videorecensioni del nonno vai sul punto interessato e vedi, di solito fa sempre una panoramica delle impostazioni


Dovrebbero bastare anche 100 Giga mensili.

se è per le telecamere ne bastano anche 2-3 al mese, ci sono sim apposite per queste cose che costano 25€ all'anno, essendo sim su misura per questo tipo di uso non ti so dire se hanno delle peculiarità che le sim normali non hanno, però di certo non puoi usarle per altri motivi come navigare o fare streaming o vederti video su YT

phicrand_6358
22-10-2024, 20:28
ottimo ... quindi Hack del Nonno funziona anche sul nostro ?

il volte funziona con un FW da installare .....

Ti scrivo un messaggio in privato ok ?

Puoi scrivere qua che interessa anche a me?

Gialandra
22-10-2024, 20:29
Scusate, ma cosa c'è da nascondere?

seytan
22-10-2024, 22:07
La velocità in realtà serve, (non per le telecamere per le quali bastano le sim dedicate alla videosorveglianza e ai sistemi di allarme), perché quelle volte che mi reco nell'abitazione ne usufruisco per navigare e permettere anche a mio figlio di utilizzare pc e i vari social di cui si serve.
Sui vari siti di miononno sono andato, tra cui youtube ma se avete avuto modo di approfondire lui non ama particolarmente il wifi, non testa la copertura dei vari router 4G o 5G che ha in prova.
Vi so solo dire che nella casa tutti i cellulari di qualsiasi operatore al piano terra dentro casa casa non hanno copertura, bisogna andare in giardino o al primo piano in particolare nella stanza dove c'è una grossa finestra esposta a sud. per avere il 4G.
Purtroppo o per fortuna per altri aspetti le pareti sono molto spesse, sono in tufo, ( quelle perimetrali intorno ai 60 cm ).
Allego una immagine di lte italy

https://i.postimg.cc/p5yXZfyz/Immagine.png (https://postimg.cc/p5yXZfyz)

Purtroppo la casa è verso la BTS a sud quella di n. 401343 dove c'è solo Tim con le sole bande B7 e B3, le altre due sono alle spalle dove ci sono tutti gli altri operatori ed anche il 5G.

UtenteSospeso
23-10-2024, 09:33
La potenza del wifi è sui 100mW per 2.4ghz e 200mW per 5ghz su tutti i dispositivi wifi, è una normativa, la 5ghz ha potenza doppia dato che ha più difficoltà di propagazione.
Le differenze che puoi trovare tra dispositivi diversi sono minime.
Se un dispositivo ha una copertura molto inferiore ad altri molto probabilmente è difettoso.
Dentro casa, appartamento più o meno moderno, ho provato vari dispositivi tra un modem fibra nero Tim, repeater Fritz!1750e, tplink re550, Powerline wifi ac1200 tplink, modem fibra wind3 bianco sia zte che l'altra marca, forse qualcos'altro che magari mi sfugge, e ti assicuro che per tutti la copertura è praticamente identica sia su 2.4 che su 5ghz .

Nel tuo caso la frequenza più adeguata è la 2.4ghz, se vuoi più copertura wifi devi utilizzare altri dispositivi per espandere il segnale, più adeguato forse il Powerline gigabit wifi che puoi piazzare su una presa all'estero dove ti occorre copertura. Il repeater potrebbe essere insufficiente se all'esterno arriva segnale scarso, avrebbe poco da ripetere, i se lo metti all'interno hai comunque una bassa copertura poi verso l'esterno.


.

ARSENIO_LUPEN
23-10-2024, 10:10
Ciao a tutti, sto provando il Zyxel LTE3316-M604 e devo dire che da solo, settandolo su B3-B7, raggiunge i 140 Mbps in download che sono ottimi rispetto ai 40-50 che ottenevo con l'Archer MR600.

Ho impostato lo Zyxel in Bridge Mode e dato connessione al Fritz 4020, ma crolla a 20/30 come è possibile?
Sbaglio qualche configurazione?

Dividendo la connessione ho recuperato l'accesso "normale" ai dispositivi, cioè per entrare nel Fritz, basta fritz.box o per home assistant homeassistant:8123.
Prima dovevo cercare l'ip nella rete e salvarlo.

Grazie

iacchi
23-10-2024, 13:34
Sui vari siti di miononno sono andato, tra cui youtube ma se avete avuto modo di approfondire lui non ama particolarmente il wifi, non testa la copertura dei vari router 4G o 5G che ha in prova.
Vi so solo dire che nella casa tutti i cellulari di qualsiasi operatore al piano terra dentro casa casa non hanno copertura, bisogna andare in giardino o al primo piano in particolare nella stanza dove c'è una grossa finestra esposta a sud. per avere il 4G.
Purtroppo o per fortuna per altri aspetti le pareti sono molto spesse, sono in tufo, ( quelle perimetrali intorno ai 60 cm ).

Allora, ricapitoliamo un attimo. Ti serve avere segnale decente in casa per navigare quando ci sei, sia al piano terra che al primo piano. Ti serve segnale per le telecamere esterne. Magari anche per il giardino se ce l'hai? Le mura di casa sono spesse e l'unico punto in cui prendi segnale in modo decente è davanti a una finestra grande, quindi suppongo che i muri siano abbastanza bravi a bloccare il segnale.

Detto questo, non conosco la scala di quella mappa, ma a vedere da quanto sono fitte le strade mi pare che le varie BTS siano a distanza di poche centinaia di metri l'una dall'altra, quindi qualsiasi abitazione all'interno del triangolo non dovrebbe fare fatica a "vederle" tutte in linea di principio.

A questo punto per me avrebbe senso se prendessi un router 4G da esterno a poco, tipo quelli della Kuwfi o della Cudy (li trovi su Amazon a 55-60 euro, cerca "router 4G esterno"), così hai wifi esterno per le telecamere ed eventualmente il giardino e poi porti il segnale in casa con un cavo di rete, da far passare o da un camino libero, o da dove passa l'antenna della TV se ne hai una, o al limite dalla cappa della cucina (in casa dei miei il cavo passa nello spazio libero tra il camino e il tubo estensibile in metallo della cappa della cucina contenuto dentro il camino). Questi router sono dei CAT4, quindi non ti aspettare i gbps, ma a seconda del segnale e della congestione della BTS dovresti fare tranquillamente tra i 30 e i 120 mbps, che se ho capito bene per te sono più che sufficienti.
In casa poi metti un secondo routerino, tipo un TP-Link TL-WR841N che tanto ormai te li battono dietro, in modalità access point/ripetitore (o anche router se ti torna più facile e se i vari dispositivi non si devono parlare a vicenda tra esterno e interno), in modo che ti distribuisca il segnale nei due piani interni della casa. Anche in questo caso si parla di wifi N, quindi non ti aspettare velocità di lan sconcertanti, ma se lo scopo è solo distribuire il segnale internet la velocità del wifi N è comunque superiore a qualsiasi velocità che riceverai dal modem 4G, quindi anche quello non è un problema.

Costo dei due router insieme 80-90 euro (forse anche meno se presi su aliexpress, ma almeno amazon o comunque un negozio italiano è meglio per la garanzia); aggiungi 15-20 euro per un cavo di rete da 10 metri da esterno, e ti passa la paura. In questo modo puoi connetterti a qualsiasi delle 3 BTS e scegliere l'operatore che preferisci (Very ha tariffe convenienti in questo senso, ma dipende da te). Certo, devi saper andare sul tetto per fissare il router e saper far passare il cavo dove possibile, però alla fine è una cosa che fai una volta.

iacchi
23-10-2024, 13:40
La potenza del wifi è sui 100mW per 2.4ghz e 200mW per 5ghz su tutti i dispositivi wifi, è una normativa, la 5ghz ha potenza doppia dato che ha più difficoltà di propagazione.
Le differenze che puoi trovare tra dispositivi diversi sono minime.

Questo non è necessariamente vero. La configurazione fisica del wifi che ho fatto a casa dei miei è un accrocchio un po' assurdo e unico nel suo genere, tuttavia con la dovuta configurazione di antenne etc. un router TP-Link TD-W8970 mi da segnale wifi in esterno per 100-110 metri, mentre con la stessa configurazione un Linksys WRT3200ACM (sulla carta di molto superiore) arriva a massimo 70-80 scarsi.

antani87
29-10-2024, 14:38
Come router da esterno cosa consigliate? Ho provato un paio di router da interno tenda, zyxel ma non riesco ad avere grandi prestazioni. Messi fuori invece si.
Ho visto nuovi solo zte mc889 e zyxel fwa710. Lo zyxel troppo caro lo zte non capisco dove trovarlo.
Soprattutto quale versione.
Altri consigli?

iacchi
29-10-2024, 14:40
Come router da esterno cosa consigliate? Ho provato un paio di router da interno tenda, zyxel ma non riesco ad avere grandi prestazioni. Messi fuori invece si.
Ho visto nuovi solo zte mc889 e zyxel fwa710. Lo zyxel troppo caro lo zte non capisco dove trovarlo.
Soprattutto quale versione.
Altri consigli?

Ma lo vuoi 4G o 5G? Per il 5G c'è un thread simile a questo ma focalizzato sul 5G in cui chiedere in caso. Chiedo solo perché entrambi i tuoi esempi sono 5G.

antani87
29-10-2024, 15:22
Ma lo vuoi 4G o 5G? Per il 5G c'è un thread simile a questo ma focalizzato sul 5G in cui chiedere in caso. Chiedo solo perché entrambi i tuoi esempi sono 5G.

5G. Ho sbagliato thread

Grezzo
11-11-2024, 16:09
Come router da esterno cosa consigliate? Ho provato un paio di router da interno tenda, zyxel ma non riesco ad avere grandi prestazioni. Messi fuori invece si.
Ho visto nuovi solo zte mc889 e zyxel fwa710. Lo zyxel troppo caro lo zte non capisco dove trovarlo.
Soprattutto quale versione.
Altri consigli?

Nebula FWA505....
dipende molto dal processore che integrano dovresti guardare le schede tecniche, questo zyxtel costa sui 300€

UtenteSospeso
11-11-2024, 22:45
Questo non è necessariamente vero. La configurazione fisica del wifi che ho fatto a casa dei miei è un accrocchio un po' assurdo e unico nel suo genere, tuttavia con la dovuta configurazione di antenne etc. un router TP-Link TD-W8970 mi da segnale wifi in esterno per 100-110 metri, mentre con la stessa configurazione un Linksys WRT3200ACM (sulla carta di molto superiore) arriva a massimo 70-80 scarsi.

Che cosa non sarebbe vero ?

I 100mt li hai misurati col metro o ad occhio ? Scommetto la 5ghz arriva a 110mt.

All'accrocchio ch emodifiche hai fatto ?

.

iacchi
11-11-2024, 23:52
Che cosa non sarebbe vero ?

I 100mt li hai misurati col metro o ad occhio ? Scommetto la 5ghz arriva a 110mt.

All'accrocchio ch emodifiche hai fatto ?

Il non è necessariamente vero si riferiva alla tua frase "Le differenze che puoi trovare tra dispositivi diversi sono minime.", perché appunto io ho visto differenze anche abbastanza marcate. I 100 m erano a occhio ma ho controllato con Google maps e sono circa 69 m nel caso del router che arriva più lontano e circa 50 per quello più fiacco. Sto ovviamente parlando di 2.4 GHz, il 5 GHz col cavolo che mi fa 100 m, o anche solo i 50.
L'accrocchio è esteso, ma per i fini di questa conversazione basta questo: fuori dalla casa ho un'antenna più o meno come questa (https://www.tp-link.com/uk/home-networking/antenna/tl-ant2415d/) che ha un cavo da 10 m che arriva dentro casa. Per collegare il cavo al router (in entrambi i casi) svito una delle antenne originali del router (sono 3 per il TP-Link e 5 per il Linksys) e ci avvito quella. Entrambi i router hanno openWRT e entrambi i router sono settati nello stesso modo per quanto riguarda la parte wifi. Però, come ho detto, la quantità di metri che quell'antenna riesce a coprire varia di molto se è connessa al TP-Link o al Linksys.

UtenteSospeso
12-11-2024, 00:17
Io ho il modem all'esterno e il suo wifi fa un 70-80 metri ( su maps ), considerando che è su al 3° piano non al piano terra, considera anche l'inclinazione quindi sarà anche di più. All'esterno 1-2 db di differenza possono fare più che dentro casa. Poi se fai 100mt ad 1 mbit e sei contento buon per te.
Provane anche un 3° .
All'esterno è più facile che il segnale si propaga, il mio ragionamento era su prove fatte dentro casa, se il telefono mi segna -65db per uno e -62 per un altro e -64 per l'altro ancora dimmi dove vedi la differenza.
Non mi sono trovato con -65 e -58 .

.

iacchi
12-11-2024, 11:48
Nel periodo in cui avevo il Linkys come router principale in casa in realtà ho notato molte differenze anche con la potenza del segnale in casa (ho muri molto spessi e le differenze si fanno sentire) e se cerchi su internet in diversi lamentano la scarsa portata del segnale wifi di quel Linksys. Per questo alla fine ho ricomprato un TP-Link nuovo (anche se è un modello molto vecchio che non viene più prodotto), dato che quello vecchio aveva finito di vivere dopo molti anni di onorato servizio. Questo solo per dire che non tutti i router sono uguali dal punto di vista del segnale wifi, anche se i limiti di legge sono quelli.

UtenteSospeso
12-11-2024, 18:11
Si, con 1 tp-link ed 1 linksys sicuramente fai statistica.

.

hangar
13-11-2024, 09:14
il mio ragionamento era su prove fatte dentro casa, se il telefono mi segna -65db per uno e -62 per un altro e -64 per l'altro ancora dimmi dove vedi la differenza.

Se cominci ad avere dentro casa degli smart tv in piani differenti, l'asciugatrice e la lavatrice nel garage o nello scantinato, e altri elettrodomestici vari sparsi per la casa che non hanno sicuramente la capacità di ricezione di un cellulare, allora lì sì che vedi eccome la differenza tra un router e l'altro, a volte anche abissale. Il mio B818 riesce fare andare in 5G la tv in salotto e in cucina quando prima con un fritz andavano solo ed esclusivamente in 2.4 tanto per dire.

wrad3n
13-11-2024, 09:41
allora lì sì che vedi eccome la differenza tra un router e l'altro, a volte anche abissale.

e molto probabilmente la differenza tra chi rispetta i limiti di potenza e chi no :D, ricordo che anni fa asus fu denunciata per aver venduto router fuori specifiche (denunciata da netgear se non ricordo male).
tra l'altro a quei tempi bastava impostare la regione del wifi su USA per uscire con 1000mW (30dBm) :D

UtenteSospeso
13-11-2024, 12:04
Sarò stato io particolarmente sfortunato con 6-7 apparecchi differenti uno peggio dell'altro.
Comunque viene fuori che i famosi linksys e avm sul wifi fanno pena.

.

Grezzo
13-11-2024, 13:12
e molto probabilmente la differenza tra chi rispetta i limiti di potenza e chi no :D, ricordo che anni fa asus fu denunciata per aver venduto router fuori specifiche (denunciata da netgear se non ricordo male).
tra l'altro a quei tempi bastava impostare la regione del wifi su USA per uscire con 1000mW (30dBm) :D

io lo facevo con tutti i marchi. la differenza è che netgear faceva smepre cagare pure sotto USA.

si potesse fare adesso sugli asus....

ARSENIO_LUPEN
13-11-2024, 16:39
Ciao a tutti.

Amazon vende nuovo lo Zyxel LTE5398-M904 a 145€
È un cat.18, consigliato come best-buy dal nonno, mi sembra una buona offerta.

Per il discorso bande e settaggi per migliorare le prestazioni, cosa fate?
Ok guardo su LTEItaly quelle disponibili, ma come capisco se la 7 va meglio della 3 o conviene collegarsi ad un’altra banda perché scarica?
Inizialmente provandone un paio migliora, ma spesso si verificano 2 casi.
Torna ad una velocità “bassa” come se settato in auto e di sera/notte perde bande

Grazie

principe69
13-11-2024, 17:08
Ciao a tutti.

Amazon vende nuovo lo Zyxel LTE5398-M904 a 145€
È un cat.18, consigliato come best-buy dal nonno, mi sembra una buona offerta.

Per il discorso bande e settaggi per migliorare le prestazioni, cosa fate?
Ok guardo su LTEItaly quelle disponibili, ma come capisco se la 7 va meglio della 3 o conviene collegarsi ad un’altra banda perché scarica?
Inizialmente provandone un paio migliora, ma spesso si verificano 2 casi.
Torna ad una velocità “bassa” come se settato in auto e di sera/notte perde bande

Grazie
se n'è parlato più volte,è normale che perda bande per via del risparmio energetico,vengono spente di notte alcune bande e a volte anche di giorno,quindi conviene lasciare che gestica il router lasciandolo in automatico

iacchi
13-11-2024, 17:28
Questo è più uno sfogo di una domanda, ma se qualcuno mi sa dare una risposta ben venga. Come modem LTE ho un MikroTik LHG LTE18, che devo dire è un signor modem. Nonostante questo, la velocità con questo modem puntato dove prende segnale massimo è sempre stata inferiore rispetto a quella che ottengo col mio Galaxy S22 (configurato come solo 4G, senza 5G) in un punto specifico fuori dalla casa (30 mbps contro 40 mbps). Oggi volevo perdere un po' di tempo e mi sono messo a guardare per bene i dettagli di connessione (questo modem è a casa dei miei, quindi non ci ho mai perso troppo tempo e lo controllo di rado).
In particolare, mi sono accorto che mentre prima trovava e aggregava 3-4 bande, ora trova solo le due più basse (B20 e B3). Guardando meglio mi sono reso conto che l'interfaccia fa vedere l'ID eNB della torre a cui è connesso e qui mi è cascato l'asino, dopo una veloce ricerca su LTE Italy. l'eNB della torre a cui è connesso è 344164. Ora, date un'occhiata a questa mappa:

https://i.postimg.cc/bwYpHS7r/mappa-ripetitori.png

Casa mia è dove è la manina in basso a destra (cerchiato di blu); la torre con quell'eNB è in alto a sinistra (cerchiata di rosso). Secondo Google maps la distanza in linea d'aria tra le due posizioni è di 22 km (linea arancione). Più o meno in mezzo tra le due posizioni ci sono altre tre torri, specialmente una molto più vicina. Qualcuno mi spiega perché lo stramaledetto modem si va a connettere a quella a 22 km di distanza invece che a quella a 2 km di distanza? :mad:

gd350turbo
13-11-2024, 17:36
forse perchè non è detto che la cella a 2 km punti verso casa tua ?
io ho una cella molto carrozzata a 2 km da me, e non c'è verso di prenderla !
se per caso ci riesci, ottieni valori ridicoli.
e per questo vado a prendere il segnale a 4,5 km che è la cella in linea quasi diretta dopo quella a 2 km

Non hai il cell lock nel mirkotik ?
se non c'è puoi fare una prova selezionando solo le bande b28 n28, sono bande alquanto tristi, ma ti permettono di selezionare le prime due celle.

iacchi
13-11-2024, 17:40
Sì, il cell lock volendo c'è con un po' di smanettamento. Ora però non sono all'interno della LAN (accedo via ZeroTier) e non voglio toccare questa cosa, vedi mai che vengo chiuso fuori e in casa non navigano più. Al puntamento della torre in effetti non ci avevo pensato, però non c'è verso che il telefonino con la sua antennina becchi il segnale dalla torre a 22 km, deve essere per forza da una più vicina, no? Rispetto all'antenna da 17 dBi del MikroTik, specialmente se riesco a raggiungere i 40 mbps con lo stesso operatore.

La banda b28 per quanto ne so Wind3 non ce l'ha; c'è in quel ripetitore di Zefironet ma credo sia per Iliad, che invece ce l'ha.

gd350turbo
13-11-2024, 18:50
Dovresti provare un altro router...

Inviato dal mio 2306EPN60G utilizzando Tapatalk

hangar
14-11-2024, 08:08
Ciao, io ho lo stesso tuo problema, ho la bts più vicina a 4km circa 5CA abbastanza performante e poi una a 18km circa 2CA (b20-b3 a fine 2024!). Quella 5CA è rivolta verso di me, quella 2CA a 18km non perfettamente e in più è dietro una montagna alta 1800mt circa! e io sono dall'altra parte! Le ho provate tutte non c'è stato niente da fare, alla fine ho scoperto che la b20 della bts a 18km ha una potenza assurda, mi arriva da 18km con -101db senza antenne esterne dentro una casa con muri in sasso, non aggiungo altro. E' probabile che essendo l'unica bts che serve quella valle e quel passo (molto trafficato) l'abbiano pompata per far ricevere dappertutto? in qualche maniera il segnale rimbalza nella valle come una pallina da ping-pong e arriva fino da me.
Quando ho comprato il router la bts era monobanda b3 e non avevo questo problema e quindi non ho pensato al cell lock che invece in questi casi è una manna dal cielo, ho semplicemente escluso la b20 dalle bande selezionate e magicamente ora si connette alla bts più vicina 5CA, però questo giochetto mi costa caro perchè nel mio caso la b20 che prima ricevevo mi dava molta più stabilità soprattutto nei giorni di vento forte o di maltempo e anche ping inferiori, settandola come primaria non ho mai avuto problemi o differenze di velocità che non settare primaria b3 o b1, la b7 non posso perchè ogni tanto la spengono, l'unica cosa un upload leggermente inferiore ma assolutamente migliore.
Quindi sottoscrivo quello detto da gdturbo, o imposti primaria una banda che nelle altre bts non c'è, o metti il cell lock, aggiungo che puoi cercare di individuare qual'è la/le banda/e che ti fa agganciare quella cella lontana ed escluderla/e, lo puoi fare provando banda per banda come ho fatto io, con alcune vedrai che per forza si aggancerà quella vicina e probabilmente la b20 sarà quella da escludere, sperando che non penalizzi troppo la connessione come nel mio caso

iacchi
14-11-2024, 08:26
il problema è che quando fa la ricerca delle bande/bts disponibili non vede nessuna delle altre bande del ripetitore vicino, quindi boh. Comunque quando scendo a Natale proverò a giocare un po' col cell lock per vedere che succede.

^[H3ad-Tr1p]^
17-11-2024, 13:29
buongiorno

stavo cercando un modem CPE da mettere in casa che si possa configurare in bridge mode in modo da utilizzare il mio router interno per gestire la rete interna

che ne dite di questo?

https://lowcostmobile.it/products/huawei-b636-336-blanc-4g-cpe-5-lte-a-categorie-13-gigabit-wifi-6ax-2xsma

non so se pero' e' configurabile in modalita' bridge, qui. non viene riportato anche se ho sentito che con i huaweiu si puo'

per col resto e' valido?

Ho trovato questo e altro ma mi perdo nella babele dei device quindi se mi sapete dare una mano per trovare il modello che mi servirebbe mi fareste un favore

questo ho visto che supporta una sola nano sim, per cui se avessi 2 schede con due operatori diversi dovrei togliere una scheda e metterne un altra.... se ne esistesse un modello che supposta piu' di una sim sarebbe perfetto... se no fa niente

mi interesserebbe questa funzione e il bridge mode

al momento ho sempre utilizzato un cellulare come hotspot, ma mi serve un router interno

grazie

iacchi
17-11-2024, 16:44
Qualche router con doppia sim c'è, anche se ora non ricordo i modelli.

Scrivo invece per dire che non capisco tutta questa necessità (non solo tua, l'ho letto anche per altri) di avere il CPE in modalità bridge. Premesso che il 99% delle sim sono comunque nattate (se la tua non lo è magari è un altro discorso) e quindi comunque dall'esterno non si entra in maniera facile e i ping delle connessioni mobili fanno comunque pena per il gaming; se si vogliono usare due dispositivi diversi per la parte modem e la parte router, basta attaccare quello che fa da modem alla porta WAN di quello che fa da router. Quello che fa da modem è impostato col suo bel DHCP (o al massimo anche con IP statici), quello che fa da router prende l'IP esterno da quello che fa da modem, e crea una LAN per la casa. Nessuna necessità di modalità bridge.

ARSENIO_LUPEN
19-11-2024, 10:53
Qualche router con doppia sim c'è, anche se ora non ricordo i modelli.

Scrivo invece per dire che non capisco tutta questa necessità (non solo tua, l'ho letto anche per altri) di avere il CPE in modalità bridge. Premesso che il 99% delle sim sono comunque nattate (se la tua non lo è magari è un altro discorso) e quindi comunque dall'esterno non si entra in maniera facile e i ping delle connessioni mobili fanno comunque pena per il gaming; se si vogliono usare due dispositivi diversi per la parte modem e la parte router, basta attaccare quello che fa da modem alla porta WAN di quello che fa da router. Quello che fa da modem è impostato col suo bel DHCP (o al massimo anche con IP statici), quello che fa da router prende l'IP esterno da quello che fa da modem, e crea una LAN per la casa. Nessuna necessità di modalità bridge.
Attualmente anch’io utilizzo la modalità Bridge con Zyxel (modem) e Fritz (router)
Ho diversi vantaggi:
1. Separazione delle reti, nel senso che se domani cambio modem, la rete locale viene gestita dal Fritz e non devo riconfigurare tutti i dispositivi.
2. Con il DHCP del modem e il Fritz a valle, non sono riuscito ad usarlo, il modem da gli indirizzi ma non vede tutta la rete come il Fritz, se devo mettere un IP statico non riesco.
3. Dispositivi massimi supportati, spesso c’è il limite dei 32/64 dispositivi connessi, mentre il Fritz va a saturazione della RAM, tutta la mia domotica non ha un carico costante e pesante per saturarla, ma solamente tanti dispositivi connessi.

Questo nel mio caso personale, forse Matter dovrebbe dare un senso alla domotica, per le mie capacità usando degli Shelly (ho un’infinità di connessioni Wi-Fi attive) mi serve un router carrozzato

iacchi
19-11-2024, 11:12
No, mi sa che non mi sono spiegato bene. Non intendevo che il modem dovesse fare da server DHCP per la LAN. Il modem ha il suo DHCP per dare l'indirizzo IP esterno al router per semplicità (ma, come dicevo, volendo questo si può anche disattivare e assegnare al router l'IP esterno, quello di comunicazione tra il router e il modem, statico), poi il router ha il suo DHCP per dare gli indirizzi alla LAN. Tanto per capirsi (spero), il modem farebbe da ISP per il router. Allo stesso modo in cui il tuo operatore ti fornisce un indirizzo IP esterno alla tua LAN per accedere a internet, il modem può fornire un indirizzo IP esterno al router per connettersi a internet. C'è un passaggio in più, però per la navigazione normale non cambia molto.
Quindi, il punto 1 che dici si può fare anche con questa configurazione, mentre per il 2 e il 3 spero di aver chiarito che con questa configurazione non cambia niente rispetto ad avere il modem in modalità bridge. Ovvio che se il tuo modem supporta la modalità meglio e ben venga, perché salti uno step di routing. Quello che volevo dire però è che uno non si deve limitare a cercare modem con la modalità bridge per fare quello che dici tu, se non ha problemi ad avere uno step do routing in più (e come dicevo, per il 99% della navigazione, soprattutto in 4/5G che sono già nattate di suo, lo step in più cambia poco).

Tanto per chiarire, questa è esattamente la configurazione che uso io: come modem ho un MikroTik LHG, col suo DHCP 192.168.100.x, che fornisce l'indirizzo esterno al router principale della mia LAN (192.168.100.10). Il router poi è il gateway della LAN (192.168.1.1) e ha il DHCP attivo per dare gli indirizzi interni alla lan (192.168.1.x). Nei dispositivi della LAN il gateway impostato è 192.168.1.1. Però appunto il MikroTik non è impostato in modalità bridge, fa routing normalmente. Quindi, il router ha l'IP della WAN a 192.168.100.10 e quello interno della LAN a 192.168.1.1 (il cavo che arriva dal MikroTik è attaccato alla porta WAN del router, che è in una VLAN diversa rispetto alle altre).

ARSENIO_LUPEN
20-11-2024, 10:37
Interessante soluzione che non sono mai riuscito ad applicare :mc:
Quando avevo il TP-Link Archer MR600 e il Fritz 4020, probabilmente sbagliavo ad impostare qualche parametro; forse bastava disattivare il DHCP e configurare meglio il Fritz, ma andava in palla e non riuscivo più a raggiungerlo :muro:

^[H3ad-Tr1p]^
20-11-2024, 16:55
Interessante soluzione che non sono mai riuscito ad applicare :mc:
Quando avevo il TP-Link Archer MR600 e il Fritz 4020, probabilmente sbagliavo ad impostare qualche parametro; forse bastava disattivare il DHCP e configurare meglio il Fritz, ma andava in palla e non riuscivo più a raggiungerlo :muro:

io non so cosa sia il Fritz 4020, ma ho il TP-Link Archer MR600 attualmente e non mi serve nient'altro per accedere alla rete

metto la sim nell'arche e va da solo.... cosa ti serve un altro apparecchio?

io adesso volevo, ma solo perche' nel tp-link non posso installare dd-wrt, mettere qualcosa da inserirci la sim e dietro un router per gestire la lan di casa con. un router con ddwrt

iacchi
20-11-2024, 17:23
^;48653004']io adesso volevo, ma solo perche' nel tp-link non posso installare dd-wrt, mettere qualcosa da inserirci la sim e dietro un router per gestire la lan di casa con. un router con ddwrt

Nel mio caso esattamente questo: il mio router in casa (e gli altri della rete) ha openwrt; unito al fatto che il mio CPE non ha parte wifi.

epifanolanfranco
20-11-2024, 18:16
Buonasera a tutti e scusate per la nuova intrusione.
Nell'attesa della fibra,ma arriverà mai ? sono in area bianca e Fibercop dovrebbe allacciarci entro il 2026,mi hanno regalato un modem Webcube4 Huawei .
Navigo in internet tranquillamente per i miei scopi,email,notizie qualche acquisto on line niente di professionale o grafica o giochi.
Ma stasera son entrato nel modem alla voce "dettagli connessione" a momenti svenivo :
velocità downlink 2,51 Mbps
velocità uplink 19,18 kbps
ma molto spesso i valori in dowlink scendono anch'essi ai kbps !!
Ho Fastweb come gestore
Che faccio "mi sparo una pistolettata " o passo a Alpsim ?
Grazie a chi vorra aiutarmi o consolarmi !

nemozx
20-11-2024, 18:21
Buonasera a tutti e scusate per la nuova intrusione.
Nell'attesa della fibra,ma arriverà mai ? sono in area bianca e Fibercop dovrebbe allacciarci entro il 2026,mi hanno regalato un modem Webcube4 Huawei .

Che faccio "mi sparo una pistolettata " o passo a Alpsim ?
Grazie a chi vorra aiutarmi o consolarmi !

hai un modem router super scarso, poi la sim in un cellulare quanto rende?

epifanolanfranco
20-11-2024, 18:45
hai un modem router super scarso, poi la sim in un cellulare quanto rende?

Buonasera a te e grazie infinitamente .
Sul modem, anche se sono molto profano, hai ragione ma non capisco "poi la sim in un cellulare quanto rende?"
Vorrei passare se ne vale la pena a gestori come Alpsim poichè sembrano estremamente onesti e ti danno 10 giorno di prova gratuita e soprattutto una reale assistenza per tutto quello che riguarda il modem ,una manna dal cielo per un profano come me.

nemozx
20-11-2024, 18:56
Buonasera a te e grazie infinitamente .
Sul modem, anche se sono molto profano, hai ragione ma non capisco "poi la sim in un cellulare quanto rende?"
Vorrei passare se ne vale la pena a gestori come Alpsim poichè sembrano estremamente onesti e ti danno 10 giorno di prova gratuita e soprattutto una reale assistenza per tutto quello che riguarda il modem ,una manna dal cielo per un profano come me.

alpsim usa windtre, che sim stai usando in quel router scarso? la stessa sim in un cellulare a quanto va? Tipo se fai uno speedtest superi il router? la sim che hai magari non ha bts prestanti vicino a casa tua...
fai un giro su lteitaly.it e cellmapper.net, guardati qualche video di miononno su youtube, non è detto che se metti una sim windtre su quel modem ottieni buoni risultati..

epifanolanfranco
20-11-2024, 19:48
alpsim usa windtre, che sim stai usando in quel router scarso? la stessa sim in un cellulare a quanto va? Tipo se fai uno speedtest superi il router? la sim che hai magari non ha bts prestanti vicino a casa tua...
fai un giro su lteitaly.it e cellmapper.net, guardati qualche video di miononno su youtube, non è detto che se metti una sim windtre su quel modem ottieni buoni risultati..
Perfetto e grazie.
Nei prossimi giorni vedo le velocità nel router poi tolgo la sim Fastweb dal router e la provo nel cell e faccio un nuovo speedtest e vi faccio sapere.
Per il momento ti ringrazio e spero nel tuo aiuto nei prossimi giorni

Bi7hazard
23-11-2024, 15:35
che voi sappiate, esiste qualche modem ( che non costi un rene ) cn il supporto esim? Anche cat4 andrebbe bene

principe69
23-11-2024, 17:12
che voi sappiate, esiste qualche modem ( che non costi un rene ) cn il supporto esim? Anche cat4 andrebbe bene

niente da fare per adesso,e sarebbe una feature fondamentale soprattutto per l'outdoor,sai che comdità cambiare operatore comodamente da casa senza salire sul tetto?

iacchi
23-11-2024, 22:10
Direi che il problema è che questa cosa forse richiede un sistema operativo più "vero" come android. Per quanto ne so le esim vengono tutte installate con la propria app di riferimento, no?

ARSENIO_LUPEN
24-11-2024, 17:50
Non ho mai provato, ma esiste una esim fisica: https://esim.me

Parlando sempre a livello teorico, sembra possibile gestirla dal proprio smartphone, senza quindi dover uscire sul tetto

EDIT: Ehm ni, leggendo le FAQ, a quanto pare, i dispositivi “normali” leggono solo il profilo attivo, ma serve sempre un dispositivo Android dove inserirla per la gestione, quindi risulta inutile per l’utilizzo su un modem esterno.

epifanolanfranco
27-11-2024, 17:26
Buonasera a tutti.
Scusate la nuova richiesta di aiuto ma ho bisogno di vs. chiarimenti
Ho un modem Webcube4 Huawei 4G molto scarso come già l'amico nemozx mi ha confermato,con Sim Fastweb.
Poichè da loro sito ,avrei nel mio indirizzo una copertura 5G ho voluto verificare ,che se così fosse ,l'eventualità ad acquistare un modem 5G
Qui a casa in realtà ho installato tale Sim nel mio cell. Google Pixel 6a e neanche l'ombra di segnale 5G.
Son uscito per strada facendo quasi mezzo km verso una prima antenna Wind e poi in senso contrario verso un'altra antenna Wind ma non è cambiato nulla.
Effettuando,sempre all'aperto, un test di velocità con Nperf mi son accorto che per lui,ero collegato ad una rete Tim altro che Wind !!
E che Tim qui da me,sempre da sito di Tim ,non ha 5G!
Primo quesito,in realtà Fastweb mi sta instradando su Tim e non Wind?
Secondo quesito qui a casa con la Sim nel cell,identica posizione del modem,ho sempre una velocità in download praticamente doppia ,quindi è anche un problema di modem troppo scadente ?
Consigliate eventualmente l'acquisto di un moderm 5G e il passaggio eventualmente a Wind poichè qualche mese fà ho testato un cell con tale gestore e qui a casa risultava collegato con rete Wind 5G ?
Scusate la rottura di scatole e la richiesta di aiuto un pò"alla buona"ma sono ben poco esperto e non cerco valori da primato come leggo nel Forum ma almeno la possibilità di vedere un film su Rai Play senza veder girare la rotella blu ogni tre x due .
Grazie infinite a chi vorrà aiutarmi

principe69
27-11-2024, 17:33
Effettuando,sempre all'aperto, un test di velocità con Nperf mi son accorto che per lui,ero collegato ad una rete Tim altro che Wind !!
E che Tim qui da me,sempre da sito di Tim ,non ha 5G!
Primo quesito,in realtà Fastweb mi sta instradando su Tim e non Wind?


esatto,ma non si sa bene con che criterio scelgano l'operatore per la sim.tempo fa era quasi certo che se la mettevi su un dispositivo 4G(e non 5G)ti mettevano su tim...ora,o provi a sentirli e farti mettere su rete windtre,oppure ti prendi una sim Very che proprio in questi giorni ha attivato il 5G ed ha ottime offerte sempre su rete windtre

ps.: se hai copertura 5G,acquistare un router di questo tipo ha senso eccome

epifanolanfranco
27-11-2024, 17:44
esatto,ma non si sa bene con che criterio scelgano l'operatore per la sim.tempo fa era quasi certo che se la mettevi su un dispositivo 4G(e non 5G)ti mettevano su tim...ora,o provi a sentirli e farti mettere su rete windtre,oppure ti prendi una sim Very che proprio in questi giorni ha attivato il 5G ed ha ottime offerte sempre su rete windtre

ps.: se hai copertura 5G,acquistare un router di questo tipo ha senso eccome

Grazie a te gentilissimo .
Ma è esatta la mia supposizione che forse anche il moden è colpevole della scarsa velocità ?
E per capire realmente se ho in casa possibilità di una rete Wind in 5G,poichè anche da sito Wind avrei questa copertura,la prova di un cell con Sim di tale gestore è valida o rischio di ritrovarmi come con Fastweb con un 5G solo su carta !
Grazie di nuovo e scusa la nuova richiesta

nemozx
27-11-2024, 17:49
Grazie a te gentilissimo .
Ma è esatta la mia supposizione che forse anche il moden è colpevole della scarsa velocità ?
E per capire realmente se ho in casa possibilità di una rete Wind in 5G,poichè anche da sito Wind avrei questa copertura,la prova di un cell con Sim di tale gestore è valida o rischio di ritrovarmi come con Fastweb con un 5G solo su carta !
Grazie di nuovo e scusa la nuova richiesta

Di solito un buon router 5g va meglio di un cellulare, ma dipende da che tipo di cellulare hai e la qualità del router..

epifanolanfranco
29-11-2024, 18:46
Buonasera a tutti.
Ho chiamato il servizio assistenza Fastweb e un gentilissimo assistente mi ha confermato che ho una vecchia Sim che naviga su rete Tim ma già ha predisposto l'invio di una nuova che viaggerà su rete Wind !!!
Che sia la volta buona che posso avere una maggiore velocità o addirittura il 5G.
Nell'attesa della nuova Sim ,incrocio le dita ,e vi ringrazio .

pitx
07-12-2024, 20:27
Ragazzi...
Router ZTE MF296D (fwa/ex fwa di tim) vs MF286D?
Grosse differenze?
E' facile debrandizzarlo?

unnilennium
08-12-2024, 05:43
Li stavo guardando anche io, e da quel che ho capito la debrandizzazione è possibile per entrambi, ma personalmente penso non avrei la capacità di farlo.... E possibile anche installare openwrt ma in quel caso serve l'interfaccia seriale

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

gd350turbo
08-12-2024, 11:53
Ragazzi...
Router ZTE MF296D (fwa/ex fwa di tim) vs MF286D?
Grosse differenze?
E' facile debrandizzarlo?

possibile si, ma non mi sembra facile, su fibraclick c'è un utente che ha postato una guida.

pitx
08-12-2024, 19:55
possibile si, ma non mi sembra facile, su fibraclick c'è un utente che ha postato una guida.

Preferibile ZTE MF296D o MF286D?
Non vorreio trovarmi con un router inutilizzabile

lattanzio
09-12-2024, 07:10
Io uso con soddisfazione un zte mf286d ex Tim con SIM Very per linea di backup, ancora con firmware Tim non debrandizzato e funziona benissimo.Unica cosa perderci un minuto a impostare APN

Inviato dal mio CPH2483 utilizzando Tapatalk

epifanolanfranco
09-12-2024, 07:49
Buongiorno a tutti voi.
Un validissimo operatore Fastweb mi ha chiarito che non mi occorre nessuna nuova SIM ma il problema è che il router si aggancia a una antenna Tim e non Wind.
L' altro giorno ho inserito la SIM nel mio Google Pixel 6a e si è finalmente collegata al 5G Wind.
Ho allora riposizionato quest' ultima nel router e anche lì per un paio di giorni ho navigato sotto rete Wind.
Ieri sera alla accensione del PC mi viene comunicato che vi era un cambio di rete e son ritornato collegato a l' antenna Tim.
Come posso ovviare al cambio di collegamento a queste antenne?
Datosi credo che il Web cube 4 non abbia nessuna possibilità di bloccare una posizione di una antenna se passassi a Very che credo usufruisce esclusivamente di una rete Wind potrei ovviare al problema?
Per favore abbiate la pazienza di aiutarmi poiché non so più a quale santo votarmi
Nell' attesa vi saluto

Saturn
09-12-2024, 07:59
Aiutami Obi-Wan Kenobi, sei la mia unica speranza...

Ragazzi, sarò breve, perchè già ci ho perso ore e sto per gettare la spugna.

Oggetto: Huawei B618s-22d, ad ogni spegnimento o reboot perde completamente la configurazione.

Fino a qualche mese fa, quando ancora lo utilizzavo, funzionava perfettamente, poi l'ho sostituito per un modello superiore con il supporto al 5G. Sabato ho avuto la nefasta idea di portarlo nell'altra abitazione e riutilizzarlo come connettività di backup. Quando provavo a cambiare il nome e la password delle reti wifi, ma anche l'indirizzo IP o qualsivoglia altra impostazione, al reboot del router tornavano le impostazioni di prima. L'ho resettato a condizioni di fabbrica e adesso ogni volta che lo riavvio, logicamente vuole essere riconfigurato da zero !

Unica informazione utile nei log è la data 1970, e che non riesce a leggere il file di configurazione ! :confused:

Aggiornamenti firmware non li accetta tramite interfaccia web (li fallisce tutti). Ho cercato ovunque nel web, diversi hanno questo problema, ma nessuna soluzione, addirittura ad un Indiano hanno detto che è un problema di qualche componente e che i costi di riparazione sarebbero proibitivi.

Devo rassegnarmi a tenerlo così ? Se qualcuno riuscisse a farmi risolvere non mancherei di ricompensarlo con un pensierino sulla paypal...(così per incentivarvi), del resto lo avevo pagato dei bei soldini e mi piange il cuore a non poterlo più sfruttare ! :(

Aiutami Obi-Wan Kenobi, sei la mia unica speranza...

Bi7hazard
09-12-2024, 08:32
Io uso con soddisfazione un zte mf286d ex Tim con SIM Very per linea di backup, ancora con firmware Tim non debrandizzato e funziona benissimo.Unica cosa perderci un minuto a impostare APN

Inviato dal mio CPH2483 utilizzando Tapatalk

idem con alpsim, funziona ancora come il primo giorno

https://i.ibb.co/ZSkcFCG/zte.png

gd350turbo
09-12-2024, 09:29
Buongiorno a tutti voi.
Un validissimo operatore Fastweb mi ha chiarito che non mi occorre nessuna nuova SIM ma il problema è che il router si aggancia a una antenna Tim e non Wind.
L' altro giorno ho inserito la SIM nel mio Google Pixel 6a e si è finalmente collegata al 5G Wind.
Ho allora riposizionato quest' ultima nel router e anche lì per un paio di giorni ho navigato sotto rete Wind.
Ieri sera alla accensione del PC mi viene comunicato che vi era un cambio di rete e son ritornato collegato a l' antenna Tim.
Come posso ovviare al cambio di collegamento a queste antenne?
Datosi credo che il Web cube 4 non abbia nessuna possibilità di bloccare una posizione di una antenna se passassi a Very che credo usufruisce esclusivamente di una rete Wind potrei ovviare al problema?
Per favore abbiate la pazienza di aiutarmi poiché non so più a quale santo votarmi
Nell' attesa vi saluto


fastweb lo fa...
sposta la gente da tim a wind e viceversa senza una ragione apparente.
l'unica è passare ad un operatore solo wind, ma attenzione che con vey si ha una disconessione e riconessione ogni 4 ore

gd350turbo
09-12-2024, 09:33
Aiutami Obi-Wan Kenobi, sei la mia unica speranza...

Ragazzi, sarò breve, perchè già ci ho perso ore e sto per gettare la spugna.

Oggetto: Huawei B618s-22d, ad ogni spegnimento o reboot perde completamente la configurazione.


E' una problematica hardware, su cui c'è ben poco da fare...
e non c'è la classica batteria come per il bios dei pc, è tutto memorizzato su una memoria, che per motivazioni oscure ad ogni riaccensione/riavvio si cancella.

se ne vuoi uno 4g, segui quello che hanno fatto diversi qui, un bel zte 286d o similari, che prendi con poche decine di euro, e che va meglio del 618

Saturn
09-12-2024, 09:42
E' una problematica hardware, su cui c'è ben poco da fare...
e non c'è la classica batteria come per il bios dei pc, è tutto memorizzato su una memoria, che per motivazioni oscure ad ogni riaccensione/riavvio si cancella.

se ne vuoi uno 4g, segui quello che hanno fatto diversi qui, un bel zte 286d o similari, che prendi con poche decine di euro, e che va meglio del 618

Si immaginavo, è che in un prodotto pagato nuovo, meno di quattro anni fa, oltre 300€ non mi aspettava una problematica simile, tantomeno il silenzio assordante a riguardo nei forum della Huawei...:fagiano:

Quanto agli ZTE...avevo acquistato un MC801A, ma poi ho fatto il giorno stesso il reso...mi ricordo che l'interfaccia grafica era lenta ai limiti dell'usabilità ma soprattutto non era possibile effettuare correttamente il port remapping con i virtual server, ovvero specificando la porta X sulla WAN, che poi puntava alla porta interna Y dell'indirizzo IP nella propria LAN.

Il port fowarding classico, se voglio aprire il desktop remoto senza esporre sul mio ip pubblico la 3389, ma ad esempio la 5689, o aprire più RDP su diversi ip, ecco che rimanevo del gatto...

Ho beccato "una mosca bianca" o son tutti così che tu sappia ?

...lo so che sono "pretenzioso" ma ho la fortuna di avere l'ip pubblico non nattato, perciò...

gd350turbo
09-12-2024, 13:51
Io è tanto tempo che non lo uso più e non mi ricordo esattamente come fa, ma i possessori attuali sapranno essere precisi

Inviato dal mio 2306EPN60G utilizzando Tapatalk

epifanolanfranco
09-12-2024, 18:48
fastweb lo fa...
sposta la gente da tim a wind e viceversa senza una ragione apparente.
l'unica è passare ad un operatore solo wind, ma attenzione che con vey si ha una disconessione e riconessione ogni 4 ore

Buonasera a te e grazie infinite .
Si,per la disconnesione ti ho seguito anche nel forum del 5G,ed ero al corrente che gli operatori virtuali in generali hanno questo limite ma per il mio utilizzo mi creerebbe pochi problemi.
Ok allora molto probabilmente acquisto una SIM Very 5G,anche se il router è 4G,ma poi la utilizzerò nel Pixel per valutare l'effettiva connessione con il 5G di Wind nella mia zona.
Così inizierò a pensare seriamente ad un router 5G ..ma questo è per il futuro.
Grazie ancora

Bi7hazard
13-12-2024, 12:04
Secondo voi passare da uno zte 286d ad un huawei B636 ha senso? Mi pare di capire che abbia la funzione per bloccarsi su un apposita bts, quindi in quel caso mi tornerebbe utile, considerando che spesso e volentieri la bts più vicina è anche la più satura, e sotto wind non ho che il fake 5g che tira meno del 4g, facendomi pingare il doppio ( non come il caso di vodafone, che però purtroppo si sa, è tutt'altro che unlimited )

Quanto a specifiche dovrebbe esseree a lv se nn poco superiore dello zte, anche se viene targato come CAT7+
LTE DL CAT 13
LTE UL CAT 18

hangar
13-12-2024, 17:24
Secondo voi passare da uno zte 286d ad un huawei B636 ha senso? Mi pare di capire che abbia la funzione per bloccarsi su un apposita bts, quindi in quel caso mi tornerebbe utile, considerando che spesso e volentieri la bts più vicina è anche la più satura, e sotto wind non ho che il fake 5g che tira meno del 4g, facendomi pingare il doppio ( non come il caso di vodafone, che però purtroppo si sa, è tutt'altro che unlimited )

Quanto a specifiche dovrebbe esseree a lv se nn poco superiore dello zte, anche se viene targato come CAT7+
LTE DL CAT 13
LTE UL CAT 18

ti sei già dato la risposta da solo, siamo lì come livello però il huawei in questione è 2CA, se lo fai per avere più prestazioni non serve a niente e forse peggiori anche perchè lo ZTE è 3CA, se ti serve invece per il cell lock è un'altro discorso ma forse agli stessi soldi c'è di meglio oggi che il 4G ormai non è più il top, per esempio un Hauwei B818 come il mio lo trovi anche a 70-80€ ormai

Bi7hazard
14-12-2024, 00:03
ti sei già dato la risposta da solo, siamo lì come livello però il huawei in questione è 2CA, se lo fai per avere più prestazioni non serve a niente e forse peggiori anche perchè lo ZTE è 3CA, se ti serve invece per il cell lock è un'altro discorso ma forse agli stessi soldi c'è di meglio oggi che il 4G ormai non è più il top, per esempio un Hauwei B818 come il mio lo trovi anche a 70-80€ ormai
ah, quindi prende solo 2 bande? Peccato..

ARSENIO_LUPEN
14-12-2024, 16:06
Ciao a tutti, sono in possesso di uno Zyxel LTE5398-M904 e da ieri sono passato a Vodafone Bronze, ma sono rimasto deluso.

Ho triangolato verso Coop e provando questa viaggia sui 60MB di Speedtest, con Vodafone non va oltre i 30-40, più o meno ai livelli di Very.
Ho bloccato le bande su B3-B7 e altre combinazioni, ma il risultato finale non cambia e aggrega solo 2 bande.

Non mi aspettavo dei risultati da 250-300MB come il nonno, ma qualcosa meglio di un modem da 60€… se no faccio il reso :muro:

Vorrei fare un confronto per capire se è un problema di modem o le BTS nella mia zona che più di così non danno.
Cosa posso provare?

Grazie

gd350turbo
14-12-2024, 16:16
Ciao a tutti, sono in possesso di uno Zyxel LTE5398-M904 e da ieri sono passato a Vodafone Bronze, ma sono rimasto deluso.

Ho triangolato verso Coop e provando questa viaggia sui 60MB di Speedtest, con Vodafone non va oltre i 30-40, più o meno ai livelli di Very.
Ho bloccato le bande su B3-B7 e altre combinazioni, ma il risultato finale non cambia e aggrega solo 2 bande.

Non mi aspettavo dei risultati da 250-300MB come il nonno, ma qualcosa meglio di un modem da 60€… se no faccio il reso :muro:

Vorrei fare un confronto per capire se è un problema di modem o le BTS nella mia zona che più di così non danno.
Cosa posso provare?

Grazie

Come sempre, la prima cosa da fare è studiare le bts che sono vicino casa, registrandosi su lte italy, e qui, vedrai che capisci già molte cose.
Se ad esempio, vodafone ha una bts con solo due bande, eh, c'è poco da fare...
Se ad esempio ne ha 4, ce da valutare il segnale che ricevi potrebbe essere basso e non riuscire a prendere tutte le 4 bande e qui bisogna provare ad andare di antenne esterne.
Se ha il 5g n78, io farei un pensierino a provarlo.

principe69
15-12-2024, 09:09
ah, quindi prende solo 2 bande? Peccato..

però ha wifi6...detto questo comunque,100€ per un router 4G+ non so quanto valga la pena,aggiungi 50 e puoi averne uno 5G più performante anche in 4G,e sei pronto in caso di futuro upgrade...altrimenti,semplicemente finchè va il 286D e non hai copertura 5G resta lì;)

gd350turbo
15-12-2024, 10:27
però ha wifi6...detto questo comunque,100€ per un router 4G+ non so quanto valga la pena,aggiungi 50 e puoi averne uno 5G più performante anche in 4G,e sei pronto in caso di futuro upgrade...altrimenti,semplicemente finchè va il 286D e non hai copertura 5G resta lì;)

assolutamente d'accordo !

:mano:

principe69
15-12-2024, 10:31
assolutamente d'accordo !

:mano:
:cincin: :cincin: :D

ARSENIO_LUPEN
15-12-2024, 11:43
Come sempre, la prima cosa da fare è studiare le bts che sono vicino casa, registrandosi su lte italy, e qui, vedrai che capisci già molte cose.
Se ad esempio, vodafone ha una bts con solo due bande, eh, c'è poco da fare...
Se ad esempio ne ha 4, ce da valutare il segnale che ricevi potrebbe essere basso e non riuscire a prendere tutte le 4 bande e qui bisogna provare ad andare di antenne esterne.
Se ha il 5g n78, io farei un pensierino a provarlo.
Ciao, non so se è il modem che non riesce ad andare o le BTS "sature"... il segnale è buono per tutti gli operatori, le BTS sono a vista e hanno bande.

Wind:
Bande
B7 B1 B3 B20
NR Info
Bande
N3

TIM:
Bande
B1 B3 B20 B28
NR Info
Bande
N28

Vodafone:
Bande
B7 B1 B3 B20 B28
NR Info
Bande
N28 N78

Con Vodafone viaggia sui 40-60MB, non sono riuscito ad ottenere di più. (Con uno smartphone 5G va sui 250MB)
Lo Zyxel tramite hack del nonno, ne aggrega solo 2, anche se diverse il risultato è simile.

PS. Sapete consigliarmi un modem, da collegare ad un Fritz per un funzionamento simile ma al massimo risparmio?
Grazie

gd350turbo
15-12-2024, 12:05
Calcolando il fatto che le bts sono a vista e le velocità che ottieni, mi viene da pensare che forse non siano orientate direttamente verso di te e se è questo, ovviamente ci puoi fare poco.
per verificarlo dovresti "girare attorno" alla bts e verificare la velocità e/o il segnale e vedere in qualche direzione va meglio.
Se non è questo, rimane come ipotesi uno strano funzionamento della bts.
e anche qui ci puoi fare poco.

Non c'è un posto speciale dove si trovano modem a poco,ma ce ne sono tanti e la convenienza cambia a seconda del periodo e del modello.
E tra questi non c'è amazon...
Occorre andare "in giro" per l'europa e se non lo trovi, andare in cina, sia sui mercatini dell'usato, sia sui siti di ecommerce.
Un 5g lo trovi con 150-200€

bagnino89
16-12-2024, 11:27
Ciao ragazzi.

Ma un modem 5G con almeno 3 ethernet (anche semplici Gigabit), che non costi una fucilata, esiste?

gd350turbo
16-12-2024, 12:52
Dipende da quanto è per te una fucilata

Inviato dal mio 2306EPN60G utilizzando Tapatalk

ARSENIO_LUPEN
17-12-2024, 09:04
Calcolando il fatto che le bts sono a vista e le velocità che ottieni, mi viene da pensare che forse non siano orientate direttamente verso di te e se è questo, ovviamente ci puoi fare poco.
per verificarlo dovresti "girare attorno" alla bts e verificare la velocità e/o il segnale e vedere in qualche direzione va meglio.
Se non è questo, rimane come ipotesi uno strano funzionamento della bts.
e anche qui ci puoi fare poco.

Non c'è un posto speciale dove si trovano modem a poco,ma ce ne sono tanti e la convenienza cambia a seconda del periodo e del modello.
E tra questi non c'è amazon...
Occorre andare "in giro" per l'europa e se non lo trovi, andare in cina, sia sui mercatini dell'usato, sia sui siti di ecommerce.
Un 5g lo trovi con 150-200€
Ok grazie, in pratica ci posso fare poco, con gli smartphone gli speedtest sono buoni, ma provando diversi modem ho ottenuto sempre velocità scarse o sotto le aspettative.
Vedrò cosa fare… se andare al ribasso, giusto per la domotica, oppure passare al 5G o direttamente fibra in area bianca

bagnino89
17-12-2024, 13:18
Dipende da quanto è per te una fucilata

Inviato dal mio 2306EPN60G utilizzando Tapatalk

Meno di 200 EUR.

gd350turbo
17-12-2024, 13:30
Meno di 200 EUR.

Umm...
mi sa che ti conviene prendere uno switch 5 porte gb.

lattanzio
17-12-2024, 15:38
a 300 bombe c'è questo con 4 porte su amazzonia

Cudy P5 5G AX3000 WiFi 6 CPE Router, Dual SIM 5G, Qualcomm Chipset, MU-MIMO, Antenne Staccabili, Blocco Banda, VPN, Zerotier, Cloudflare

PS Qui cmq siamo OT, per replicare a questo messaggio vai nel topic 5g

forart
18-12-2024, 09:22
Ragazzi...
Router ZTE MF296D (fwa/ex fwa di tim) vs MF286D?
Grosse differenze?
E' facile debrandizzarlo?
...forse sono rimasto indietro, ma non mi risulta che il 296D sia "sbrandizzabile"...

Comunque, nell'associazione di cui faccio parte, usiamo un 286D (con firmware OpenWRT) per streammare eventi - upload 5-8 Mbps - con SIM Iliad: mai avuto nessun particolare problema, se c'è copertura.

Busto Garolfo Cops
20-12-2024, 00:33
Cudy P5 5G AX3000 WiFi 6 CPE Router, Dual SIM 5G, Qualcomm Chipset, MU-MIMO, Antenne Staccabili, Blocco Banda, VPN, Zerotier, Cloudflare


Io ho preso proprio questo modello a 257 euro durante il BF su Amazon. L'ho preso proprio perché non brandizzato quindi ha gli update ufficiali ed ha caratteristiche superiori ad altri modelli e monta un SD X62 e accetta anche comandi AT (con i quali si può anche fare il cell lock). Mi sto trovando molto bene e rispetto al 4G che avevo prima che andava sempre peggio forse per la saturazione, adesso rasento i 300Mbit in download, nonostante io sia in una zona rurale. Ma magari ne parliamo nel forum del 5G che è meglio.

UtenteSospeso
20-12-2024, 07:09
...forse sono rimasto indietro, ma non mi risulta che il 296D sia "sbrandizzabile"...

Comunque, nell'associazione di cui faccio parte, usiamo un 286D (con firmware OpenWRT) per streammare eventi - upload 5-8 Mbps - con SIM Iliad: mai avuto nessun particolare problema, se c'è copertura.

Bene, direi che 5-8mbps sono un record ......

.

hangar
20-12-2024, 08:53
Bene, direi che 5-8mbps sono un record ......

.

router 4G, upload, Iliad... se non è un record poco ci manca

ARSENIO_LUPEN
21-12-2024, 08:17
Ok grazie, in pratica ci posso fare poco, con gli smartphone gli speedtest sono buoni, ma provando diversi modem ho ottenuto sempre velocità scarse o sotto le aspettative.
Vedrò cosa fare… se andare al ribasso, giusto per la domotica, oppure passare al 5G o direttamente fibra in area bianca
Bah credo di non capirci più niente… ieri sera cambio SIM giusto per fare un’ultima prova, metto Fastweb e confronto 2 modem che ho in casa cioè lo Zyxel 5394 e TP-Link MR600.
Collego direttamente solo un iPad e volano, rispetto ai 30-40 dei giorni scorsi… lo Zyxel arriva a 210MB e il TP-Link a 170MB, stamattina idem.
A questo punto è la rete interna che ha dei problemi.

mircocatta
21-12-2024, 15:57
https://www.hdblog.it/h3g/articoli/n602891/windtre-5g-sa-pieno-quando/#:~:text=aziende%20%2D%20HDblog.it-,WindTre%20attiver%C3%A0%20il%205G%20SA%2C%20il%20vero%205G%2C%20nel%202025,i%20privati%2C%20poi%20le%20aziende

sarà vero?
mi stupisce soprattutto il fatto che daranno priorità a noi barboni consumer, quando in realtà avevo capito che il 5g SA era pensato inizialmente per fornire le aziende.
ma mi chiedo: che prestazioni dovremo aspettarci? in NSA noi aggregriamo, al 4g a cui siamo collegati di "base", le bande 5g, mentre in SA avremo solo 5g senza poter aggregare successivamente il 4g, giusto? sarebbe un peccato, per me, perdere b7/b38 e b1 che attualmente mi garantiscono un extra di 60/70mbps
incrocio le dita

hangar
22-12-2024, 09:59
bè era ovvio che prima o poi si cominciava a ballare la rumba, è più di un anno che tiro avanti in condizioni critiche con un router 4G con il 4G che dalle mie parti ormai non esiste più e aspetto un router 5G che aggreghi almeno 3CA in down meglio se 5CA down e 2CA up ma non esce niente sebbene ormai x65 sia superato, per i 60/70mb extra del 4G non ti preoccupare che una sola n7 insieme alla n78 dovrebbe farti andare il doppio di adesso con il 5G in SA, però bisogna avere i router

gd350turbo
22-12-2024, 14:32
https://www.hdblog.it/h3g/articoli/n602891/windtre-5g-sa-pieno-quando/#:~:text=aziende%20%2D%20HDblog.it-,WindTre%20attiver%C3%A0%20il%205G%20SA%2C%20il%20vero%205G%2C%20nel%202025,i%20privati%2C%20poi%20le%20aziende

sarà vero?
mi stupisce soprattutto il fatto che daranno priorità a noi barboni consumer, quando in realtà avevo capito che il 5g SA era pensato inizialmente per fornire le aziende.
ma mi chiedo: che prestazioni dovremo aspettarci? in NSA noi aggregriamo, al 4g a cui siamo collegati di "base", le bande 5g, mentre in SA avremo solo 5g senza poter aggregare successivamente il 4g, giusto? sarebbe un peccato, per me, perdere b7/b38 e b1 che attualmente mi garantiscono un extra di 60/70mbps
incrocio le dita

in UK usano il SA già da tempo e da quello che leggo sui loro forum, non da niente di particolare.

hangar
23-12-2024, 00:58
in UK usano il SA già da tempo e da quello che leggo sui loro forum, non da niente di particolare.

sì ma ci sei mai stato in UK? io sì, fa conto che il loro 4G è meglio del nostro 5G NSA, 100/150mb in più o in meno ti credo che non se ne accorgono neanche

principe69
23-12-2024, 06:32
sì ma ci sei mai stato in UK? io sì, fa conto che il loro 4G è meglio del nostro 5G NSA

probabilmente per i limiti elettromagnetici più alti

gd350turbo
23-12-2024, 07:20
sì ma ci sei mai stato in UK? io sì, fa conto che il loro 4G è meglio del nostro 5G NSA, 100/150mb in più o in meno ti credo che non se ne accorgono neanche

Si come turista, ma non ho testato il loro 4/5g, per quello ho letto in giro e da quanto ho letto, non ho visto differenze sostanziali.

probabilmente per i limiti elettromagnetici più alti

la n78 da loro è 100 mhz

principe69
23-12-2024, 11:59
la n78 da loro è 100 mhz

ah ecco,a quella che mi collego io per dire è ancora a 40mhz:rolleyes:

gd350turbo
23-12-2024, 12:08
Eh... Una bella differenza!

Inviato dal mio 2306EPN60G utilizzando Tapatalk

lagunarock
26-12-2024, 19:01
Ciao a tutti, vi chiedo un consiglio per un acquisto.

Devo fare RMA della Mikrotik ATL per un problema hardware "sim not present/sim not found" acquistata a marzo 2023. Problema riconosciuto dal supporto di Mikrotik ma il venditore chiede 10€ per "supervisionare" nonostante sia ancora dentro i 2 anni di garanzia...vabbè quello è un altro tema...

Dal momento che con la ATL mi sono sempre trovato bene ed ho visto che eventualmente un domani potrei farla diventare 5G installandoci un RM520N-GL (il RM530N-GL costa troppo) stavo quindi cercando una soluzione temporanea finchè la ATL non rientrerà dalla riparazione/sostituzione.

Cerco quindi un dispositivo con queste caratteristiche:
-modem/router wifi (almeno wifi AC / 5) e che non sia una CPE "pura"
-almeno cat 6 (così dovrebbe aggregare minimo 2 bande)
-max 100€ (e quindi le soluzioni anche con 5G temo siano escluse)
-completamente liberi dal tipo di sim installabile (escludere prodotti che citano "funziona per tutti TRANNE X e virtuali)

Leggendo tra le ultime pagine del thread ho trovato questi dispositivi:
-ZTE MF296D / ZTE MF297D a circa 60€ (che però potrebbero NON essere stato sbloccato per TIM e virtuali)
-ZTE MF286D a circa 70€ (non leggo criticità particolari tranne la presa di alimentazione se arriva da UK)
-HUAWEI B636-336 a circa 90€ (che però è solo un cat 7)
-HUAWEI B818-263 a circa 100€ (vedo che occorre prestare attenzione che sia firmware/file C35 altrimenti ha delle sim locked)

Opzioni alternative:
-fuori budget > ZTE MC888 a circa 150€ su willhaben (è fuori budget e non so se spedirebbero in italia)
-costo zero > collego un cellulare con schermo rotto alla porta USB del router e lo sfrutto come tethering (ma alcune volte l'opzione di di tethering da android si staccava da sola)

Qualche suggerimento?


[Parte lunga e noiosa che mi ha portato a questa decisione]
Inoltre, siccome tra parenti/amici finora ho installato diversi dispositivi
HUAWEI B311-221
TP-LINK Archer MR600 v1
Huawei B535-232
Zyxel LTE5398-M904
il modem/router wifi che andrei ad acquistare eventualmente lo potrei riutilizzare in futuro qualora uno di quelli sopra citati dovesse dare problemi/essere sostituito.

Scarterei anche le sole CPE da esterno perchè non tutti hanno la possibilità di installare un'antenna sul tetto e la soluzione "all-in-one" è più semplice da gestire per chi non è molto pratico.

Eviterei TP-LINK e Zyxel dato lo scarso supporto avuto nei prodotti che ho acquistato sopra.

Capisco che acquistare ora un dispositivo "solo 4G" non sia molto lungimirante ma siccome i modelli 5G hanno un costo piuttosto elevato ed attualmente la rete 4G non è ancora satura in zona, non la vedo una limitazione.
Anche perchè ipotizzando che il dispositivo "solo 4G" duri 2 anni... sicuramente nel futuro un modello 5G costerà meno... quindi la spesa sarebbe molto simile ma col vantaggio che un eventuale nuovo dispositivo avrebbe garanzia residua.
[/Parte lunga e noiosa che mi ha portato a questa decisione]




...

Tanto per chiarire, questa è esattamente la configurazione che uso io: come modem ho un MikroTik LHG, col suo DHCP 192.168.100.x, che fornisce l'indirizzo esterno al router principale della mia LAN (192.168.100.10). Il router poi è il gateway della LAN (192.168.1.1) e ha il DHCP attivo per dare gli indirizzi interni alla lan (192.168.1.x). Nei dispositivi della LAN il gateway impostato è 192.168.1.1. Però appunto il MikroTik non è impostato in modalità bridge, fa routing normalmente. Quindi, il router ha l'IP della WAN a 192.168.100.10 e quello interno della LAN a 192.168.1.1 (il cavo che arriva dal MikroTik è attaccato alla porta WAN del router, che è in una VLAN diversa rispetto alle altre).
Perchè è stata settata una "doppia" lan?
Non sarebbe meglio settare sulla porta lan della MikroTik LHG un indirizzo ip della stessa lan del router (192.168.1.x) ed impostare tale indirizzo come gateway nel dhcp?

principe69
26-12-2024, 19:27
visto che è una cosa temporanea e devi quindi spendere poco ti direi 296D che è 3CA come il 286D ma lo trovi a meno di quest'ultimo.l'ho preso per un mio amico e il rapporto qualità prezzo è buono!

pitx
26-12-2024, 22:31
visto che è una cosa temporanea e devi quindi spendere poco ti direi 296D che è 3CA come il 286D ma lo trovi a meno di quest'ultimo.l'ho preso per un mio amico e il rapporto qualità prezzo è buono!

grosse differenze tra 296D e 286D?

principe69
27-12-2024, 06:40
grosse differenze tra 296D e 286D?

non ho mai avuto il 286D ma non credo ce ne siano molte...

iacchi
28-12-2024, 11:26
Perchè è stata settata una "doppia" lan?
Non sarebbe meglio settare sulla porta lan della MikroTik LHG un indirizzo ip della stessa lan del router (192.168.1.x) ed impostare tale indirizzo come gateway nel dhcp?

Perché non ci avevo pensato :D :doh: In effetti è una buona idea per eliminare un passaggio di nat. Caso vuole che sia dai miei per le vacanze, quindi in questi giorni proverò.

-Death-
09-01-2025, 20:46
salve.
mi han chiesto consiglio per un dispositivo che possa ospitare una sim.
Volevo chiedere, avendo letto qualche pagina indietro...ma un dispositivo che supporta il 5g, non supporterebbe anche il 4g? Se avete creato due topic diversi per 4g e 5g immagino che ci sia ancora una certa differenza.
Quindi avrei un ulteriore dubbio.
Comunque questa coppia ha già un router (sempre consigliato qui sul forum) della huawei (non ricordo il modello)
Loro lo utilizzerebbero solo per guardare qualcosina sulla tv e per qualche elettrodomestico. Penso che non utilizzino nessun pc.
Il budget non me lo ha detto, non ricordo quanto han pagato quello che hanno ma di sicuro vorranno spendere il meno possibile sia perchè non se ne intendono e sia perchè han poche pretese.
Quale modello/modelli mi consigliereste?
Se vi servono altre info, glie le chiedo prima possibile. Non so quale sim prenderanno, immagino una qualsiasi con l'offerta migliore. (poste o iliad presumo)
grazie in anticipo! :ave:

principe69
09-01-2025, 21:16
Il budget non me lo ha detto,non ricordo quanto han pagato quello che hanno ma di sicuro vorranno spendere il meno possibile sia perchè non se ne intendono e sia perchè han poche pretese.
Quale modello/modelli mi consigliereste?
Se vi servono altre info, glie le chiedo prima possibile. Non so quale sim prenderanno, immagino una qualsiasi con l'offerta migliore. (poste o iliad presumo)
grazie in anticipo! :ave:

e come facciamo a darti un consiglio?:D se vogliono spendere poco e avere buone prestazioni su ebay si trovano i ZTE 296D sulle 40/50€,sono 3CA,unica cosa forse con tim non vanno perchè sono ex fwa,ma con wind e vodafone no problem,iliad non saprei ma credo vada

-Death-
10-01-2025, 13:02
e come facciamo a darti un consiglio?:D se vogliono spendere poco e avere buone prestazioni su ebay si trovano i ZTE 296D sulle 40/50€,sono 3CA,unica cosa forse con tim non vanno perchè sono ex fwa,ma con wind e vodafone no problem,iliad non saprei ma credo vada

verissimo grazie. io stesso non sapevo dar loro un budget minimo perchè non so che differenza ci sia tra uno che costi 50, 80, 100, 150 euro ecco.
Quindi materiali a parte, immagino numero di porte ethernet, aggregazione bande, quali atenne prende ecc.
Ho chiesto nel mentre quanto han pagato quello che hanno. 100€
Giustamente mi han detto che ne spenderebbero volentieri meno.

gaevulk
14-01-2025, 15:26
Torno a scrivere qui dopo un po' di tempo,dopo oltre un anno di alpsim posso dire che la connessione va benissimo e non ho mai avuto disconnessioni o limitazioni di banda,purtroppo da questa estate sono senza la fttc che usavo in aggregazione alla linea 5g in seguito al danneggiamento dei cavi dopo un incendio, mi ritrovo costretto a fare qualche accrocchio con open mtcp router,per chi lo usa o ne sa qualcosa.

Domanda:
io usavo mtcp router con 1 connessione fttc ed una 5g entrambe nella mia abitazione aggregandole tramite vps,qualcuno sa dirmi se invece di usare la mia fttc si potrebbe usare la fttc/ftth di una seconda abitazione sotto vps?

Esempio di cio' che vorrei provare a fare:

casa 1 5g verso server vps
casa 2 fttc/ftth verso server vps

uscita server vps entrambe le connessioni aggregate con openmtcp router verso casa mia,in pratica manderei le due connessioni verso la vps per uscire con una sola connessione,il problema e' che le abitazioni sono lontane,secondo voi e' una pazzia o potrebbe funzionare?:stordita:

unnilennium
24-01-2025, 22:18
Provo a scrivere qui, giusto per avere qualche info.. so già che ormai il 5g fa da padrone, ma purtroppo da me non esiste, quindi devo stare sul 4g. Volendo prendere un modem 4g, e dovendo utilizzarlo a casa dei miei, senza troppi sbattimenti, ho optato per un 289F già moddato con openwrt. Teoricamente ci piazzerò una SIM windtre, su cui ho giga illimitati grazie alla fibra a casa. Prima di portarlo dalla mamma, però mi sono messo a fare delle prove, piazzando delle SIM che ho e uso:

SIM numero 1 ho mobile nessun problema, viaggia strabene....

SIM numero 2 kena mobile, qui va maluccio, nel senso che va in Edge, e quindi davvero piano. Non riesco a capire... Soprattutto perché la stessa SIM su un pocket cube viaggia molto bene, in 4g... Quindi sospetto ci sia qualche inghippo che non conosco nel segnale del 289f.... Spero di riuscire a farlo andare altrettanto bene anche con la SIM windtre...

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

iacchi
25-01-2025, 00:44
Se non sbaglio Ho va su rete wind3, mentre Kena su rete TIM. Probabilmente TIM da te non prende bene o roba simile.

unnilennium
25-01-2025, 05:51
Ho provato sia ho che 1mobile, che vanno su rete Vodafone, e sono comparabili. L'anomalia e kena che va su rete Tim, che sia da cellulare che da modem pocket cube, che è un 4c vanno bene, mentre sul 289f che dovrebbe essere un cat 20 non va così bene... E non capisco, spero solo che con Wind funzioni bene dove sarà piazzato intendo metterci la SIM wind

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

gd350turbo
25-01-2025, 08:19
Può essere che il 289 fosse venduto da Tim e che quindi necessita della SIM abbinata per andare su rete Tim


Inviato dal mio 2306EPN60G utilizzando Tapatalk

zephyr83
25-01-2025, 18:09
Ho LTE5398-M904 con sim wind. Volevo provare a configurare il DNS dinamico appoggiandomi a no-ip ma non riesco. è una cosa che con connessione 4G non si riesce a fare oppure sbaglio io qualcosa nellla configurazione? in passato su normale adsl (parliamo di 20 anni fa :sofico: ) avevo provato senza problemi. Non vorrei cercar di far qualcosa che non si riesce a fare....

gd350turbo
25-01-2025, 18:59
Le sim tranne casi rari, non hanno ip pubblico quindi non funziona il ddns

Inviato dal mio 2306EPN60G utilizzando Tapatalk

zephyr83
25-01-2025, 22:15
Le sim tranne casi rari, non hanno ip pubblico quindi non funziona il ddns

Inviato dal mio 2306EPN60G utilizzando Tapatalk

come immaginavo, grazie

iacchi
26-01-2025, 09:46
Se devi accedere a delle macchine della rete dall'esterno solo te e non avere necessariamente servizi pubblici ti consiglio di dare un'occhiata a ZeroTier o simili, funziona molto bene.

unnilennium
26-01-2025, 10:05
Può essere che il 289 fosse venduto da Tim e che quindi necessita della SIM abbinata per andare su rete Tim


Inviato dal mio 2306EPN60G utilizzando TapatalkDovrebbe essere un 289F tedesco, marcato Vodafone,pero dovrebbe essere sbloccato, c'è openwrt installato. In ogni caso ho provato con una SIM iliad, e funziona, raggiunge velocità spaventose rispetto alle altre SIM, assumendo che il ripetitore sia windtre, dovrei essere a posto... Mi riservo nel caso di contattare il venditore che era disponibile al supporto, io di openwrt non ne capisco molto

Edit: collaudo eseguito, tutto ok, con la SIM wind il modem funziona egregiamente, resterà il mistero della Tim, ma pazienza

Inviato dal mio 2312DRAABG utilizzando Tapatalk

NuT
28-01-2025, 12:20
Ciao a tutti

Come qualcuno ricorderà qualche mese fa ho acquistato uno ZTE MF286D

Alla fine non l'ho però mai utilizzato, pertanto l'ho messo in vendita su un noto sito di annunci

Mi hanno contattato 2-3 persone chiedendomi, tra le altre cose, se funzionasse con tutte le SIM. Io credo che questo che ho preso sia brand TIM (non l'ho MAI usato, solo attaccato alla corrente una volta per vedere che si accendesse), ma da quel che ricordo qualcuno qui dentro mi ha detto che questo non ostava a usarlo con qualsiasi SIM. Mi potete confermare questa cosa? Ovviamente lo chiedo perché non ho SIM con cui provarlo (avrei dovuto prenderne una di un qualche operatore -verosimilmente Coop o Very- ma poi, come detto, ho abbandonato il progetto)

PS se poi qualcuno è interessato all'oggetto (che ripeto è NUOVO) può anche contattarmi in privato.

Bik
28-01-2025, 12:48
Ciao a tutti

Come qualcuno ricorderà qualche mese fa ho acquistato uno ZTE MF286D

Alla fine non l'ho però mai utilizzato, pertanto l'ho messo in vendita su un noto sito di annunci

Mi hanno contattato 2-3 persone chiedendomi, tra le altre cose, se funzionasse con tutte le SIM. Io credo che questo che ho preso sia brand TIM (non l'ho MAI usato, solo attaccato alla corrente una volta per vedere che si accendesse), ma da quel che ricordo qualcuno qui dentro mi ha detto che questo non ostava a usarlo con qualsiasi SIM. Mi potete confermare questa cosa? Ovviamente lo chiedo perché non ho SIM con cui provarlo (avrei dovuto prenderne una di un qualche operatore -verosimilmente Coop o Very- ma poi, come detto, ho abbandonato il progetto)...

Dipende, sono router forniti dagli operatori, in particolare per la FWA di Tim.

Se il precedente utilizzatore della FWA Tim ha cessato la linea e richiesto lo sblocco, funziona con tutte le Sim.
Se, invece, ha cessato la linea e basta, il router rimane associato alla Sim Tim, e non funziona con una Sim diversa su quella rete, almeno fino alla disassociazione della Sim, dopo qualche anno.

NuT
29-01-2025, 11:58
Dipende, sono router forniti dagli operatori, in particolare per la FWA di Tim.

Se il precedente utilizzatore della FWA Tim ha cessato la linea e richiesto lo sblocco, funziona con tutte le Sim.
Se, invece, ha cessato la linea e basta, il router rimane associato alla Sim Tim, e non funziona con una Sim diversa su quella rete, almeno fino alla disassociazione della Sim, dopo qualche anno.

Se non ricordo male chi me l'ha venduto (preso sullo stesso sito di annunci) mi disse che avrebbe funzionato con tutti gli operatori

Il router è nuovo quindi penso non fosse associato a nessuna sim? :confused:

Chiedevo perché se non erro qui c'era qualcun altro che lo aveva preso uguale dallo stesso venditore (che ne ha venduti un po') e magari mi sapeva dire

Purtroppo il venditore non riesco a contattarlo più (account cancellato)

rattopazzo
29-01-2025, 16:40
Qualcuno con Zyxel 3316-M604 e Ho mobile è riuscito a far funzionare il servizio VoLTE?

unnilennium
30-01-2025, 06:00
Se non ricordo male chi me l'ha venduto (preso sullo stesso sito di annunci) mi disse che avrebbe funzionato con tutti gli operatori



Il router è nuovo quindi penso non fosse associato a nessuna sim? :confused:



Chiedevo perché se non erro qui c'era qualcun altro che lo aveva preso uguale dallo stesso venditore (che ne ha venduti un po') e magari mi sapeva dire



Purtroppo il venditore non riesco a contattarlo più (account cancellato)Io ricordo che il 286D della TIM, se non lo sblocchi, funziona con tutte le SIM tranne TIM. Per caso il venditore è quello che fornisce router a mio nonno? Io l'ho preso da lui, e se non riesci a contattarlo su subito è perché ha cambiato account. Però ha anche un blog, e di solito risponde. Se hai una SIM nel cellulare puoi provare quella, quale che sia l'operatore, e vedere se funziona. Inoltre se è lo stesso venditore, nei 286D che vende c'è openwrt, e basta accenderlo e collegarsi con un cavo ethernet per vedere. Se è così allora probabilmente è sbloccato

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

NuT
30-01-2025, 11:08
Io ricordo che il 286D della TIM, se non lo sblocchi, funziona con tutte le SIM tranne TIM. Per caso il venditore è quello che fornisce router a mio nonno? Io l'ho preso da lui, e se non riesci a contattarlo su subito è perché ha cambiato account. Però ha anche un blog, e di solito risponde. Se hai una SIM nel cellulare puoi provare quella, quale che sia l'operatore, e vedere se funziona. Inoltre se è lo stesso venditore, nei 286D che vende c'è openwrt, e basta accenderlo e collegarsi con un cavo ethernet per vedere. Se è così allora probabilmente è sbloccato

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

Ciao caro, non mi ricordo assolutamente il nome del venditore :doh: comunque l'ho preso sul noto sito di annunci "immediato"...

Provo con una SIM (mia o rimediata ora vedo) e vediamo com'è, in ogni caso ieri mi ha contattato un potenziale acquirente che mi ha chiesto 24h di tempo per concludere, vediamo come va, intanto magari faccio la prova. Grazie mille


EDIT sono riuscito a recuperare una sim Very mobile che avevo attivato per usarla solo un mese tempo fa; sembra andare, tuttavia non ho connessione, probabilmente perché sono andato sotto col credito o non so (magari questo lo verifico con più calma).

Direi che funziona con tutte le sim, mi dice nell'interfaccia che la SIM è valida, riconosce l'operatore e mi da il 4G+. Il firmware però è tutto brandizzato TIM, non c'è quello open quindi probabilmente il venditore è diverso.

hangar
31-01-2025, 08:11
forse non hai capito bene, il problema potrebbe esserci con le sim su rete tim se proviene da una fwa ancora associata

NuT
01-02-2025, 17:49
forse non hai capito bene, il problema potrebbe esserci con le sim su rete tim se proviene da una fwa ancora associata

Si lo avevo capito, ma finora non l'avevo provato con nessuna SIM quindi, dovendolo vendere, non me la sentivo di dare certezze se non ho provato prima io .

Ciò detto, alla fine l'ho venduto a un ragazzo che ha solo voluto trattare un po' sul prezzo e abbiamo trovato l'intesa. Lunedì spedisco e arrivederci ;) :D

hangar
02-02-2025, 09:48
Si lo avevo capito, ma finora non l'avevo provato con nessuna SIM quindi, dovendolo vendere, non me la sentivo di dare certezze se non ho provato prima io .

Ciò detto, alla fine l'ho venduto a un ragazzo che ha solo voluto trattare un po' sul prezzo e abbiamo trovato l'intesa. Lunedì spedisco e arrivederci ;) :D

spero che alla domanda che ti ha fatto il compratore tu non abbia risposto di sì almeno, ma un "non ho possibilità di provare" o "non ho ancora provato", che se poi gli arriva e non funziona con rete tim è quasi da denuncia

millina
02-02-2025, 18:46
Salve, sto cercando unl modem saponetta oppure un router wifi 4g da usare con SIM kena, per la connessione da casa, soprattutto per lavoro e occasionalmente per vedere qualcosina in tv (ma questa sarebbe una cosa molto sporadica).
Sono un po' in ansia per la sicurezza, vorrei stare tranquilla da quel punto di vista, usare Un device con wpa2 può essere sufficiente?