View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G
Abel Wakaam
15-10-2018, 07:30
Ma che differenze ci sono tra il B5186 (E5186?) e il B525 (E525?)?
Esistono il e5186s-22a e il b525s-23a
Onestamente non trovo delle differenze sostanziali tra i due se non per il fatto che il primo ha 2 uscire rj11. Per il resto s equivalgono.
Maurizio010io
15-10-2018, 08:15
Vai tranquillo... il prossimo che arriva è il quarto della mia serie e tutti hanno le prese rj11 sbloccate per telefoni analogici.
Hanno la scatola originale bianca e verde e il logo Huawei sul frontale.
Ordinato, adesso resta solo l'attesa, entro novenbre dovrebbe arrivare :)
grazie dell'info
Abel Wakaam
15-10-2018, 08:21
Ordinato, adesso resta solo l'attesa, entro novenbre dovrebbe arrivare :)
grazie dell'info
Di solito impiega una settimana circa. Se posso darti un consiglio, togli il pin dalla sim prima di metterla, oppure disabilita la richiesta dal router altrimenti te la richiede ad ogni riavvio.
Maurizio010io
15-10-2018, 08:31
Di solito impiega una settimana circa. Se posso darti un consiglio, togli il pin dalla sim prima di metterla, oppure disabilita la richiesta dal router altrimenti te la richiede ad ogni riavvio.
Consiglio superaccettato, Grazie dell'info.
Una domanda.
Ho letto che sul B315 non si puo' pianificare l'accensione/spegnimento del wifi? E' vero?
E un tasto per accendere/spegnere il wifi ce l'ha?
E sul B525 come e' la situazione?
Sono indeciso tra i due. Il secondo va piu' veloce, ma non mi servirebbe. Invece che si spenga il wifi di notte, si'.
Grazie!
rossomike1966
15-10-2018, 15:56
.
@MarcoSonolo
Ti posso disturbare in pvt per la configurazione di un mikrotik sxt Lte kit con un HAP AC lite TC?.. perché a parte inserire la sim e inserire il cat5e...sono in mezzo al mare...🤔🤔
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Di solito impiega una settimana circa. Se posso darti un consiglio, togli il pin dalla sim prima di metterla, oppure disabilita la richiesta dal router altrimenti te la richiede ad ogni riavvio.
Io lo ho ordinato il 5...che palle e ad oggi risulta ancora a
Torino:help:
Abel Wakaam
15-10-2018, 18:02
Io lo ho ordinato il 5...che palle e ad oggi risulta ancora a
Torino:help:
Ma dove lo hai preso?
MarcoSonoIo
15-10-2018, 18:28
@MarcoSonolo
Ti posso disturbare in pvt per la configurazione di un mikrotik sxt Lte kit con un HAP AC lite TC?.. perché a parte inserire la sim e inserire il cat5e...sono in mezzo al mare...🤔🤔
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
scrivimi pure, nessun problema
Ma dove lo hai preso?
Dallo stesso venditore
Il primo tramite Amazon UK e l'ho rimandato indietro perché non andava, il secondo, quello che sto aspettando, su eBay.
Tre giorni per arrivare in Italia e poi l'oblio
Abel Wakaam
15-10-2018, 19:15
Strano... le mie spedizioni sono arrivate a Milano e due giorni dopo mi sono state consegnate.
Strano... le mie spedizioni sono arrivate a Milano e due giorni dopo mi sono state consegnate.
Ha usato il servizio Royal mail
International Tracked and Signed?
El Alquimista
15-10-2018, 19:54
Huawei e5186s-22a
puoi postare uno screen della pagina "informazioni" ?
Abel Wakaam
15-10-2018, 19:56
Ha usato il servizio Royal mail
International Tracked and Signed?
Si ma io controllo da tracking di Poste.it
Abel Wakaam
15-10-2018, 20:02
puoi postare uno screen della pagina "informazioni" ?
http://www.esplorazione.net/image/info4g.jpg
Si ma io controllo da tracking di Poste.it
Si si ,
anche io posso tracciare sia su Royal mail sia su poste.it
Ma magari domani arriva dai ;)
Comunque l'importante è che arrivi sano e salvo e che stavolta funzioni non solo per un ora
El Alquimista
15-10-2018, 21:10
Device name: E5186s-22a
IMEI: *
IMSI : *
My number: Unknown
Hardware version: CL1E5175HM
Software version: 21.286.30.00.1134
Web UI version: 16.100.02.00.03
MAC Address: 00:F4:1C:8B:F2:CB
WAN IP Address: 192.168.2.2
PCI: 145
CELL_ID: 17405196
SINR: 7dB
Band: 20
ok, firmware diverso da questo post
mi sa che hanno aggiornato la bts vodafone a cui si collega il router ogilink..
http://www.speedtest.net/my-result/d/69588737
oppure è morta e si è collegato a quella buona.
notevole l'upload, mai visto neanche con omnia.
tanto non dura :stordita:
gd350turbo
16-10-2018, 18:28
mi sa che hanno aggiornato la bts vodafone a cui si collega il router ogilink..
http://www.speedtest.net/my-result/d/69588737
oppure è morta e si è collegato a quella buona.
notevole l'upload, mai visto neanche con omnia.
tanto non dura :stordita:
Buona, non come omnia prima versione ma buona !
eh, in download la mancanza del 4g+ del router ogilink si fa sentire, parecchio..
El Alquimista
16-10-2018, 18:47
eh, in download la mancanza del 4g+ del router
un discorso interessante, per capire il mondo 4G+ (plus)
http://blog.grossoshop.net/smartphone-xiaomi-pocophone-compatibili-con-lte-advanced-4g-plus/
che sia il provider a castrare il 4g per spingere il 4g+ potrebbe anche essere, ma quel che conta è il risutlato finale: attualmente un router 4g va più piano di un 4g+, e parecchio anche :)
ghostrider2
17-10-2018, 06:44
Buongiorno a tutti... Ho una domanda... da poco ho una connessione dati 4G su rete Vodafone ed utilizzo una CPE montata sul palo tv che, se i conti mi tornano, aggancia una BTS a 7,5 km in linea d'aria da casa mia. Essendo che aggancia sia la banda 3 che la banda 20, non capisco perché: alla sera quando sono a casa va in 4G+ (B3+B20) dalla stessa cella/BTS con buoni valori di segnale (e qui tutto ok) ...però al mattino trovo sempre la CPE collegata alla sola banda 20 con valori non buoni (sinr 0 / 1) ma della stessa BTS/cella ... e non capisco perché sgancia la banda 3 e non la prende più... non so quando la riprende perché sono fuori casa tutto il giorno..ma alle 18 quando rientro la trovo agganciata.
La domanda è... spengono la frequenza della banda 3 in determinati orari? Penso di essere collegato ad una BTS situata lungo l'autostrada del sole.
Rastakhan
17-10-2018, 07:04
Ciao, penso possa dipendere da fattori ambientali.
Però se puoi selezionare solo la banda 3 la monitorerei ad interim e vedrei se il distacco ha orari fissi vuol dire che sia una cosa voluta altrimenti un risvolto imputabile a fattori ambientali o propagativi....
Che tipo di CPE hai?
ghostrider2
17-10-2018, 07:30
Ciao, penso possa dipendere da fattori ambientali.
Però se puoi selezionare solo la banda 3 la monitorerei ad interim e vedrei se il distacco ha orari fissi vuol dire che sia una cosa voluta altrimenti un risvolto imputabile a fattori ambientali o propagativi....
Che tipo di CPE hai?Ok, proverò a selezionare solo banda3. Ho una Zyxel 7460
fb_board
17-10-2018, 08:54
Informazione... sto finalmente usando il B525 con un sim vodafone.
Tutto ok per quanto riguarda i dati.
Sulla linea voce ho qualche problema, fermo restando che non mi interessa VOIP ma voglio usare i minuti inclusi nell'offerta vodafone.
Ho connesso un telefono che avevo (cordless) e ho verificato che è abilitato solo quando il B525 è in 3G mentre quando ho la rete in "solo 4g" il telefono non funziona.
Ora che sono lontano da casa e non posso fare prove mi è venuto in mente la possibilità di lasciare la rete del B525 in selezione "automatica" così magari switcha in automatico quando uso il telefono?
O c'è qualche impostazione che mi sfugge?
L'impostazione VoLTE con vodafone per la voce in 4g dovrebbe essere attiva di default sulle nuove sim, vero?
ghostrider2
17-10-2018, 09:02
Informazione... sto finalmente usando il B525 con un sim vodafone.
Tutto ok per quanto riguarda i dati.
Sulla linea voce ho qualche problema, fermo restando che non mi interessa VOIP ma voglio usare i minuti inclusi nell'offerta vodafone.
Ho connesso un telefono che avevo (cordless) e ho verificato che è abilitato solo quando il B525 è in 3G mentre quando ho la rete in "solo 4g" il telefono non funziona.
Ora che sono lontano da casa e non posso fare prove mi è venuto in mente la possibilità di lasciare la rete del B525 in selezione "automatica" così magari switcha in automatico quando uso il telefono?
O c'è qualche impostazione che mi sfugge?
L'impostazione VoLTE con vodafone per la voce in 4g dovrebbe essere attiva di default sulle nuove sim, vero?Deve essere abilitato anche il modem non solo la sim...quindi non si può fare (al momento)
fb_board
17-10-2018, 09:46
Deve essere abilitato anche il modem non solo la sim...quindi non si può fare (al momento)
Ahia... ho comprato questo modello per attaccarci il combinatore telefonico dell'allarme, e scopro ora questa limitazione.
Cioè, ogni volta che vado via e devo allarmare la casa dovrei cambiare rete di aggancio del modem?
...E soprattutto dovrebbero farlo anche gli altri familiari?
Incredibile... che cosa rognosa!
cagnulein
17-10-2018, 09:50
Ahia... ho comprato questo modello per attaccarci il combinatore telefonico dell'allarme, e scopro ora questa limitazione.
Cioè, ogni volta che vado via e devo allarmare la casa dovrei cambiare rete di aggancio del modem?
...E soprattutto dovrebbero farlo anche gli altri familiari?
Incredibile... che cosa rognosa!
con il tuo stesso router io credo di aver risolto mettendo selezione automatica della banda (4g-3g-2g) ma manuale della rete (Vodafone 4g nel mio caso con Ho.mobile).
Per ora quello che succede è che sta sempre connesso in 4g, e quando chiamo va in 2g.
Non so se è quello che volevi.
ghostrider2
17-10-2018, 09:53
Ahia... ho comprato questo modello per attaccarci il combinatore telefonico dell'allarme, e scopro ora questa limitazione.
Cioè, ogni volta che vado via e devo allarmare la casa dovrei cambiare rete di aggancio del modem?
...E soprattutto dovrebbero farlo anche gli altri familiari?
Incredibile... che cosa rognosa!Beh è come un telefono cellulare.. puoi avere abilitato il VoLTE sulla sim ma se hai un 3310 va in 2G... poi dipende dalla Vodafone se va in 3G ...con la TIM va in 3G e si riesce a navigare lo stesso..
fb_board
17-10-2018, 10:07
con il tuo stesso router io credo di aver risolto mettendo selezione automatica della banda (4g-3g-2g) ma manuale della rete (Vodafone 4g nel mio caso con Ho.mobile).
Per ora quello che succede è che sta sempre connesso in 4g, e quando chiamo va in 2g.
Non so se è quello che volevi.
Ottimo! E' proprio quello che cercavo!
In effetti leggendo che molti lo usano per sfruttare i minuti inclusi nella sim mi pareva complicato dovere manualmente scambiare sempre la banda.
GRAZIE
Appena arrivo a casa provo.
cagnulein
17-10-2018, 10:08
Ottimo! E' proprio quello che cercavo!
In effetti leggendo che molti lo usano per sfruttare i minuti inclusi nella sim mi pareva complicato dovere manualmente scambiare sempre la banda.
GRAZIE
Appena arrivo a casa provo.
in alternativa, se non ti dosse funzionare, esistono firmware moddati che permettono di escludere la banda 3g. Trovi info su vari forum polacci. la rottura è che bisogna aprire il router (e quindi annullamento della garanzia) per chiudere un ponticello
Abel Wakaam
17-10-2018, 10:10
Con Huawei e5186s-22a basta lasciare tutto in automatico e commuta senza problemi in caso di telefonata.
fb_board
17-10-2018, 12:07
CONFERMO con gioia !
Anche sul B525 Lasciando in automatico la selezione di rete e banda il telefono funziona sia in ricezione sia in trasmissione.
GRAZIE a tutti!
Un aiuto dai possessori del e5186-22a
Finalmente oggi mi è arrivato il secondo, che funziona ma...
1)Scatola bianca e verde Huawei ma modem con marchietto viola, credo Telia.Tutto sigillato e nuovo
2)Trovati due profili gia creati con APN Fastweb e Tre ita, che non riesco ad eliminare ne a modificare.
QUello Tre ha come APN datacard.tre.it e non funziona(spia mode rossa).
Per navigare ho dovuto creare un altro profilo con APN tre.it.
3)Posso usare il vecchio cordless ma non compare ID chiamante, cosa che invece succedeva con il primo ordinato che però poi ho restituito perche "inceppato"
Non va bene neanche questo!?!?!?:mbe: :mbe:
Abel Wakaam
17-10-2018, 14:54
Fin qui mi sembra tutto normale. I profili li ha creati la tua sim probabilmente.
La mia sim 3 che crea un profilo fastweb ed un altro 3 che ha un APN sbagliato che non la fa navigare?
Perche non posso cancellarli?
E poi il primo modem che avevo ricevuto non aveva questi problemi.
E poi la questione del id chiamante.
Mi chiedo invece se non sia un problema di Firmware "brandizzato" o comunque che non permette tutto.
Abel Wakaam
17-10-2018, 15:49
La sim iliad non crea apn per esempio.
La sim ho-mobile ne crea 5 di cui mtvmobile e non quella giusta per ho-mobile.
Basta creare un nuovo apn e selezionare quello.
El Alquimista
17-10-2018, 16:05
Un aiuto dai possessori del e5186-22a
Finalmente oggi mi è arrivato il secondo, che funziona ma...
1)Scatola bianca e verde Huawei ma modem con marchietto viola, credo Telia.Tutto sigillato e nuovo
2)Trovati due profili gia creati con APN ....
pazzesco,
posta uno screen della pagina "informazioni"
Informazione... sto finalmente usando il B525 con un sim vodafone.
Tutto ok per quanto riguarda i dati.
Sulla linea voce ho qualche problema, fermo restando che non mi interessa VOIP ma voglio usare i minuti inclusi nell'offerta vodafone.
Ho connesso un telefono che avevo (cordless) e ho verificato che è abilitato solo quando il B525 è in 3G mentre quando ho la rete in "solo 4g" il telefono non funziona.
Ora che sono lontano da casa e non posso fare prove mi è venuto in mente la possibilità di lasciare la rete del B525 in selezione "automatica" così magari switcha in automatico quando uso il telefono?
O c'è qualche impostazione che mi sfugge?
L'impostazione VoLTE con vodafone per la voce in 4g dovrebbe essere attiva di default sulle nuove sim, vero?
Esattamente, se blocchi il modem su 4G, risulta spento/non raggiungibile a chi ti chiama.
B525 purtroppo non supporta ufficialmente VoLTE.
C'è un utente del forum che credo lo abbia visto tra le opzioni nascoste del firmware, ma se manca la parte di provisioning lato apparato c'è ben poco da fare, anche avendo le rispettive opzioni per VoLTE col gestore.
Se metti la selezione di rete su Automatica, allora interviene il meccanismo di fallback automatico (si chiama CSFB) da 4G a 3G quando arriva una telefonata (o quando componi un numero con il telefono), terminata la quale dopo pochi secondi ritorna al 4G
edit:
CONFERMO con gioia ��!
Anche sul B525 Lasciando in automatico la selezione di rete e banda il telefono funziona sia in ricezione sia in trasmissione.
GRAZIE a tutti!
arrivato con ampio ritardo, avevo lasciato il tab aperto sul browser :asd:
Fin qui mi sembra tutto normale. I profili li ha creati la tua sim probabilmente.
Più probabile fossero impostati dal costruttore sul firmware, la SIM non crea APN (non può, non è tra le funzioni previste) ma al più può riceverli via SMS (Provisioning OMA), chiaramente il router di quegli SMS se ne fa niente, anche dovessero arrivare :asd:
Vanno piuttosto impostati a manina.
Abel Wakaam
17-10-2018, 17:46
Gli apn li imposta il router in base alla sim.
Li imposta a casaccio... ma li imposta in base al tipo di sim.
Nei miei tre huawei è andata così. http://www.esplorazione.net/image/configapn.jpg
Gli apn li imposta il router in base alla sim.
Li imposta a casaccio... ma li imposta in base al tipo di sim.
Nei miei tre huawei è andata così. http://www.esplorazione.net/image/configapn.jpg
Esattamente, perché li matcha con il MCC generalmente, ma sono preimpostati dentro al firmware, la mia osservazione era sul fatto che la sim nel suo storage non ne ha traccia e non può impostarli (al più è il gestore che vede l'imei del nuovo apparato e ti manda la conf via SMS, SMS che su questi router non funzionano)
Comunque rimane il fatto che il cordless non funziona come il primo, cioè non mostra l'id chiamante, quindi una differenza tra questo ed il primo che ho ricevuto ci deve essere magari nel Firmware(sono ignorante in materia e per questo chiedo aiuto a voi).
A proposito di ignoranza, ma dove scelgo se usare le antennine in dotazione o quelle esterne?
Non ho trovato nulla sull'interfaccia del Modem
pazzesco,
posta uno screen della pagina "informazioni"
Qualche post più su c'è lo screenshot.
Perchè pazzesco?
Ti riferisci alla variabilità delle caratteristiche di questi benedetti modem?
Abel Wakaam
17-10-2018, 19:42
Comunque rimane il fatto che il cordless non funziona come il primo, cioè non mostra l'id chiamante, quindi una differenza tra questo ed il primo che ho ricevuto ci deve essere magari nel Firmware(sono ignorante in materia e per questo chiedo aiuto a voi).
A proposito di ignoranza, ma dove scelgo se usare le antennine in dotazione o quelle esterne?
Non ho trovato nulla sull'interfaccia del Modem
I firmware sono molteplici ma con la lingua italiana ce n'è solo uno. Le antennine commutano in automatico.
Rastakhan
17-10-2018, 20:05
Ok, proverò a selezionare solo banda3. Ho una Zyxel 7460Grazie
Ho letto che sul B315 non si puo' pianificare l'accensione/spegnimento del wifi?
Sul B525 invece?
Tasti fisici per spegnere/accendere il wifi
Grazie
El Alquimista
17-10-2018, 22:47
Qualche post più su c'è lo screenshot.
Perchè pazzesco?
Ti riferisci alla variabilità delle caratteristiche di questi benedetti modem?
cioé , scatola bianco/verde originale,
e poi logo stampato ...
chissà se originale esiste davvero,
o sono tutti cloni :D
Ho letto che sul B315 non si puo' pianificare l'accensione/spegnimento del wifi?
Sul B525 invece?
Nemmeno
Tasti fisici per spegnere/accendere il wifi
Grazie
Gli unici tasti fisici sul 525 sono accensione/spegnimento e WPS.
Puoi però disattivare il WiFi dal pannello di controllo (separatamente, ha due SSID per la banda 2,4GHz e 5GHz)
Rastakhan
18-10-2018, 08:49
Intanto che arrivi la sim Kena volevo chiedervi se nel caso optassi per una CPE (si dice così) esterna da collegare ad un router (quale? andrebbe bene anche un modem-router cannibalizzato?) al posto di un bundle Huawei la messa a punto è difficoltosa?
Oltre agli accessibili mikrotik ci sono altre cpe da esterno senza arrivare ai prezzi dello zyxel sopra citato?
Grazie
ciao a tutti! che ne pensate del Huawei B715?
avete mai usato HManager 3CC ?
Abel Wakaam
18-10-2018, 09:28
Qualcuno ha notato differenze inserendo nel router l'APN internet.ho-mobile.it invece di web.ho-mobile.it?
ghostrider2
18-10-2018, 12:37
Intanto che arrivi la sim Kena volevo chiedervi se nel caso optassi per una CPE (si dice così) esterna da collegare ad un router (quale? andrebbe bene anche un modem-router cannibalizzato?) al posto di un bundle Huawei la messa a punto è difficoltosa?
Oltre agli accessibili mikrotik ci sono altre cpe da esterno senza arrivare ai prezzi dello zyxel sopra citato?
GraziePenso che l'unico cat6 è lo Zyxel che ho preso io...al momento mi trovo bene, solo che costa un rene...io l'ho preso a metà prezzo su Amazon
Rastakhan
18-10-2018, 15:26
Ma perché proprio in cat6, 5 non va bene lo stesso?
Abel Wakaam
18-10-2018, 15:50
Huawei e5186s-22a é cat. 6
ghostrider2
18-10-2018, 16:08
Huawei e5186s-22a é cat. 6Intendeva la cpe esterna
ghostrider2
18-10-2018, 16:08
Ma perché proprio in cat6, 5 non va bene lo stesso?Cat6 inteso LTE non il cavo ethernet
Rastakhan
18-10-2018, 17:24
E i mikrotik?
Abel Wakaam
18-10-2018, 17:27
Oggi mi è arrivata la sim Kena Mobile in 4g ma al momento sono totalmente deluso. Con segnale a fondo scala nel router non riesco a superare i 10 mega in download a fronte dei 30 mega fissi e stabili di ho-mobile.
ghostrider2
18-10-2018, 18:37
E i mikrotik?Penso siano tutti cat4 (niente 4G+)
Tornando a questo santissimo modem e5186, dopo una sera di prove ho notato che anche come ricezione sia piuttosto scarso, come se fosse limitato.
Il primo arrivato (scatola viola e senza marchio sul modem) in casa aveva una ricezione molto meglio del mio smartphone con il quale faccio le prove.
Questo qui, con il marchio viola sul modem anche se lo metto sul balcone non va meglio dello smartphone:muro:
Non so se devo rimandare al mittente anche questo
Abel Wakaam
18-10-2018, 18:51
Sicuro che dipende dal router?
Rastakhan
18-10-2018, 18:59
Oggi è arrivata anche a me ma stavo già al lavoro, stasera la provo....
Sicuro che dipende dal router?
Penserei di si.
sia smartphone che router hanno sim 3.
Ho provato anche a inserire nel router la sim 3 dello smartphone e stessa storia "castrata"
Leggevo su questo 3d da qualche parte che i router brandizzati possono creare questi problemi in quanto i provider in tutto il mondo sono contenti di limitare la banda ai propri utenti.
Poi c'è la questione del id chiamanteche mi sta parecchio sulle balle.
E poi la questione dei profili trovati gia sul router.
Con il primo arrivato non c'erano!!!
Scusami Abel, ma i vari testati da te come erano?
Scatola bianca verde, viola, con marchio sul router o meno?
Grazie
Abel Wakaam
18-10-2018, 19:38
Nei miei con scheda ho-mobile gli apn sono comparsi. Con Iliad no. Se metti il router sul balcone ma magari i ripetitori sono dalla parte opposta non hai un segnale migliore. Il firmware Telia non ha nessuna limitazione e, se non erro, è l'unico con la lingua italiana. Per le uscite rj11 ho usato un vecchio telefono e quindi non potevo comunque vedere il chiamante.
Non mi risulta che questo modello abbia mai dato problemi. Io proverei un'altra sim invece di tre che non si sa mai dove si collega. A proposito, hai attivato il roaming?
Nei miei con scheda ho-mobile gli apn sono comparsi. Con Iliad no. Se metti il router sul balcone ma magari i ripetitori sono dalla parte opposta non hai un segnale migliore. Il firmware Telia non ha nessuna limitazione e, se non erro, è l'unico con la lingua italiana. Per le uscite rj11 ho usato un vecchio telefono e quindi non potevo comunque vedere il chiamante.
Non mi risulta che questo modello abbia mai dato problemi. Io proverei un'altra sim invece di tre che non si sa mai dove si collega. A proposito, hai attivato il roaming?
Grazie per la risposta
La bts 3 è sempre li:D
Si collega sempre e solo a quella
Si trova a circa 8km di distanza e non ho ostacoli in mezzo e dal mio balcone con un binocolo la vedo:)
Non ho attivato il roaming.
Cosa cambierebbe facendolo, apparte la possibilità di appoggiarsi a wind che non ha Bts qui dove sono io?
Comunque non lo avevo attivato nemmeno con il primo router.
Abel Wakaam
18-10-2018, 20:14
Sono quelli della Tre che dicono di attivare roaming.
Provare non costa nulla
Ok provo subito
Grazie
Niente da fare, tutto come prima.
Boh
cagnulein
18-10-2018, 20:39
Oggi mi è arrivata la sim Kena Mobile in 4g ma al momento sono totalmente deluso. Con segnale a fondo scala nel router non riesco a superare i 10 mega in download a fronte dei 30 mega fissi e stabili di ho-mobile.Anche per me oggi prima giornata con kena e devo dire invece che tra tutti quelli low price é la migliore. Come sempre dipende dalle zone
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Un altra domanda
il wifi ha le due frequenze 2,4 e 5mhz, posso scegliere se usare una o l'altra?
I miei Smartphone vedono i due SSID diversi mentre il mio portatile vede solo quello 2,4mhz
Abel Wakaam
18-10-2018, 20:42
Il tuo portatile non ha la scheda 5g :-)
Puoi usare tutte e due le bande senza problemi
ciao a tutti! che ne pensate del Huawei B715?
Cercando notizie sul B715 ho visto il B612. Nessuno ha provato quest'ultimo?
Il B715 sembra quasi introvabile ed è comunque carissimo, il B612 è già più facile da reperire e costa decisamente meno.
Abel Wakaam
19-10-2018, 08:01
Ho fatto un po' di prove con la mia sim Kena star 5 che di fatto di fatto naviga in 4G. Dopo averla messa sotto stress sia in hotspot che nel router posso dare un giudizio a freddo.
a) la velocità di download a segnale pieno non è entusiasmante
b) la velocità passa da 8 a 18 mega (contro i 30 fissi di ho-mobile)
C) nonostante la più bassa velocità di download, è fluida (quasi come ho-mobile ma sicuramente meglio di Iliad).
Insomma, si naviga bene e non si sente la differenza con la linea fissa.
I pregi sono legati al prezzo basso per 50 Giga a 5 Euro e alla copertura Tim, migliore di Wind/Iliad.
Quel che sicuramente manca per un utilizzo in un router 4G è la mancanza della funziona "riparti" che permette, come per ho-mobile, di anticipare il rinnovo quando finiscono i 50 giga di traffico.
Al momento la classificherei al secondo posto sotto ad ho-mobile e appena sopra a Iliad.
fb_board
19-10-2018, 10:21
Esattamente, se blocchi il modem su 4G, risulta spento/non raggiungibile a chi ti chiama.
...
edit:
arrivato con ampio ritardo, avevo lasciato il tab aperto sul browser :asd:
Sempre comunque apprezzato!
Rastakhan
19-10-2018, 19:22
Scusate se mi ripeto, mi consigliate qualche modem/router da esterno?
Magari dotato anche di buona antenna.
Kena sembra andar bene ma necessitano approfondite prove.
Abel Wakaam
19-10-2018, 19:25
Perché non usi un router interno con eventuali antenne esterne?
Rastakhan
19-10-2018, 20:43
Per la comodità di non avere antenne e cavi in mezzo ai piedi...
Matthew28
20-10-2018, 07:09
ragazzi ho preso il huawei b593 ma sto letteralmente impazzendo per configurare la sim di icaro.
l'ho fatto con successo su 3 dispositivi diversi(due saponette e un cubo)
quindi sono sicuro di non sbagliare nulla riguardo i parametri ma non c'è verso..
il modem vede la sim ma non si connette a internet!
qualcuno di voi che ha questo o altri modem simili è riuscito a configurarlo con icaro?
Cercando notizie sul B715 ho visto il B612. Nessuno ha provato quest'ultimo?
Il B715 sembra quasi introvabile ed è comunque carissimo, il B612 è già più facile da reperire e costa decisamente meno.
Io ho il B618, una bomba.
Buonasera a tutti,
Ormai ho deciso di rimandare al mittente il secondo e5186.
Ho trovato su sotel.de il b525 che sembra nuovo, sigillato, e "no brand".
Come prestazioni di ricezione si equivalgono?
E domanda più importante, un antenna 2x2 MIMO va bene anche per questo?
Dalle specifiche leggevo che è 3x3 MIMO.
Grzie
Rastakhan
20-10-2018, 16:55
Perché non usi un router interno con eventuali antenne esterne?
Oltre al fatto che per migliorare il segnale (meglio dire raffinare, visto che è già buono di suo ma ho notato che alzando il telefono prende meglio in termini di -dB) dovrei mettere almeno un 6/8m di coassiale per posizionare le antenne e non so se con cavetti tipo RG-316 guadagnerei davvero qualcosa, spese a parte per cavo e buoni connettori e antenne...
Mettere invece anche 10m di cavo LAN non mi costerebbe alcun sacrificio ne economico ne di segnale...
Per quanto riguarda Kena devo ritenermi soddisfatto per ora, sicuramente con altro apparato al posto dello smartphone guadagnerei qualcosa...
Una domanda barbina per voi volponi, ma è possibile e se si come, impostare il roaming su questi aggeggi tipo Mikrotik o Huawei?
Grazie
PaoPaolo
20-10-2018, 17:17
O
Una domanda barbina per voi volponi, ma è possibile e se si come, impostare il roaming su questi aggeggi tipo Mikrotik o Huawei?
Grazie
Sui mikrotik da manuale esiste un apposito comando:
/interface lte set [find name=lte1] allow-roaming=yes
stavo facendo ricerche anche io per lo stesso motivo (molto più comodo tirare un cavo ethernet rispetto a un cavo antenna) e stavo cercando di capire come funzionavano i due slot del mikrotik stx lte kit
In particolare se è possibile automatizzare lo switch da una sim all'altra in funzione del traffico consumato.
Rastakhan
20-10-2018, 18:08
Quindi sei orientato verso i Mikrotik STX LTE kit?
Io non mi ritengo un fondamentalista della mia idea, per questo se qualche frequentatore della discussione vuole farci partecipe della sua esperienza con router tipo tipo B593 et simili con antenne esterne, specificando raaporti segnale e rating di download e upload prima e dopo aver adottato le antenne esterne mi farebbe molto piacere, specificando anche lunghezza e tipo di cavo.
Grazie
Abel Wakaam
20-10-2018, 18:27
Quindi sei orientato verso i Mikrotik STX LTE kit?
Io non mi ritengo un fondamentalista della mia idea, per questo se qualche frequentatore della discussione vuole farci partecipe della sua esperienza con router tipo tipo B593 et simili con antenne esterne, specificando raaporti segnale e rating di download e upload prima e dopo aver adottato le antenne esterne mi farebbe molto piacere, specificando anche lunghezza e tipo di cavo.
Grazie
Nel mio caso con Huawei e5186s-22a con antenne interne ho il massimo delle prestazioni, quindi perché mettere antenne esterne?
Abel Wakaam
20-10-2018, 21:40
Il mio router è nel sottotetto, collegato in lan gigabit.
Uso una sim ho-mobile con velocità massima 30 mega e riscontro 30 mega in download e 30 in upload stabili e con navigazione fluida. :)
Quindi nel mio caso ho la massima prestazione possibile. ;)
El Alquimista
20-10-2018, 21:47
Ad e.s. io con il b525 ho riscontrato questi dati:
Con il Mikrotik sxt lte:
Questo con stessa sim e luogo dove abito.
che operatore sim?
stesso luogo non vuol dire stessa frequenza agganciata,
e/o stessa cella.
Rastakhan
20-10-2018, 22:19
Anche per me il motivo principale è per ridurre la quantità di rf che gira per casa.
Sono in affitto e potrei mettere anche io il router Huawei in soffitta, ho accesso, però se si blocca, ci mettono le mani,..., insomma....
Comunque dai facciamo un sondaggio se avete dotato e come di antenne esterne i vostri router...
Io ho il B618, una bomba.
Ci credo, ma è una bomba pure il prezzo! :eek:
Anche per me il motivo principale è per ridurre la quantità di rf che gira per casa.
Anche i cellulari li metti fuori di casa? :D
conan_75
21-10-2018, 03:18
Per quanto mi riguarda...in primis non essere irradiato da rf,anche se sono prodotti certificati.
Ma come fai a stabilire le massime prestazioni?
Ad e.s. io con il b525 ho riscontrato questi dati:
http://www.speedtest.net/result/7702135163.png (http://www.speedtest.net/result/7702135163)
Con il Mikrotik sxt lte:
http://www.speedtest.net/result/7730156176.png (http://www.speedtest.net/result/7730156176)
Questo con stessa sim e luogo dove abito.
È fatto a 10gg di distanza e orario completamente diverso.
Potevi avere una cella satura nel primo caso.
Abel Wakaam
21-10-2018, 07:52
Buonasera a tutti,
Ormai ho deciso di rimandare al mittente il secondo e5186.
Ho trovato su sotel.de il b525 che sembra nuovo, sigillato, e "no brand".
Come prestazioni di ricezione si equivalgono?
E domanda più importante, un antenna 2x2 MIMO va bene anche per questo?
Dalle specifiche leggevo che è 3x3 MIMO.
Grzie
Perché lo restituisci?
Il b525 è la stessa cosa.
Abel Wakaam
21-10-2018, 07:56
ah ok,quindi solo nel tuo caso,con velocità ridotta/massima di 30 .
Avevo provato anche con la prima sim offerta da ho-mobile, quella con velocità massima 60 mega e con 30 giga di traffico e anche in quel caso avevo prestazioni piene su banda 3.
Con Kena Mobile in 4g su banda 20 arrivo al massimo a 18 mega in download.
Con Iliad 15/48 mega instabili e poco fluidi.
https://mikrotik.com/product/lhg_lte_kit
ma che figata :asd:
https://mikrotik.com/product/lhg_lte_kit
ma che figata :asd:
Si, da vedere è stupendo, parlando del design. Ma le caratteristiche tecniche lasciano un po' a desiderare. :(
3G Category R7 (21Mbps Downlinks, 5.76Mbps Uplink)
LTE Category 4 (150Mbps Downlink, 50Mbps Uplink)
E' al livello dello Huawei B593 come LTE category. :(
Quest'ultimo però, se non erro, ha anche 2 porte RJ11, quindi oltre essere più economico ha più funzionalità.
Riguardo alle porte RJ11 dei modelli Huawei qualcuno ha provato a far coesistere telefonate tramite la SIM (cs voice) e voip? Si possono effettuare entrambe? Non dico contemporaneamente, ma una configurazione esclude l'altra oppure coesistono (non contemporaneamente)?
Si, da vedere è stupendo, parlando del design. Ma le caratteristiche tecniche lasciano un po' a desiderare. :(
3G Category R7 (21Mbps Downlinks, 5.76Mbps Uplink)
LTE Category 4 (150Mbps Downlink, 50Mbps Uplink)
E' al livello dello Huawei B593 come LTE category. :(
Quest'ultimo però, se non erro, ha anche 2 porte RJ11, quindi oltre essere più economico ha più funzionalità.
Diciamo che soddisfa esigenze diverse, lato modem è più "carente" (cat4, zero C.A.) però ne guadagna come antenna (è una parabola e pure bella grossa, gain di 17dbi, meglio di qualsiasi Yagi come direzionalità), come costo (130$ ed hai CPE da palo dual sim e PoE + antenna a guadagno altissimo) e come software (RouterOS)
La seccatura è che se fai triangolazioni frequentemente, ti serve la scala spesso e volentieri per switchare sim :asd:
Nel mio caso sarebbe inutile dato che ho eNB a vista, ho il router Huawei buttato qui sul tavolo a casaccio e va a cannone lo stesso, ma in zone tipo quelle dove abita gd350turbo (nel bel mezzo del nulla) può essere una soluzione carinissima :D
Riguardo alle porte RJ11 dei modelli Huawei qualcuno ha provato a far coesistere telefonate tramite la SIM (cs voice) e voip? Si possono effettuare entrambe? Non dico contemporaneamente, ma una configurazione esclude l'altra oppure coesistono (non contemporaneamente)?
Provai circa un anno fa, e se non ricordo male temo sia proprio la seconda (se attivi VoIP, escludi la fonia SIM e viceversa), ma meglio se aspetti qualcun'altro che ti dia conferma certa.
Caso peggiore, prendi un Cisco/Linksys (SPA112, PAP2T, etc, ce ne sono diverse varianti in base al numero di porte POTS e cose così) ed hai entrambe le cose, anche se in quel caso dovrai usare due telefoni (uno per la sim, uno per l'adattatore SIP)
Diciamo che soddisfa esigenze diverse, lato modem è più "carente" (cat4, zero C.A.)
Sto valutando di utilizzare HoMobile, quindi che abbia il CA o meno poco importa visto che è bloccata a 30mega! :D
però ne guadagna come antenna (è una parabola e pure bella grossa, gain di 17dbi, meglio di qualsiasi Yagi come direzionalità), come costo (130$ ed hai CPE da palo dual sim e PoE + antenna a guadagno altissimo) e come software (RouterOS)
Del guadagno me ne farei poco; ho due bts quasi equidistanti a poco più di 1km l'una. Ne ho una terza a circa 4km ma quest'ultima dovrebbe essere più satura. Una direttiva poi mi obbligherebbe a scegliere una bts rispetto all'altra. Forse è meglio quindi un Huawei così sceglie lui la bts ...
La seccatura è che se fai triangolazioni frequentemente, ti serve la scala spesso e volentieri per switchare sim :asd:
Sicuramente escludi qualche prova al volo. Il dual-SIM è quasi inutile perché ti obbligherebbe a lasciare 2 SIM dentro l'apparato con 2 abbonamenti attivi contemporaneamente, doppia spesa. Magari potresti provare quella dello smartphone, ma questo ti obbliga ad andare sul tetto. :(
Nel mio caso sarebbe inutile dato che ho eNB a vista, ho il router Huawei buttato qui sul tavolo a casaccio e va a cannone lo stesso, ma in zone tipo quelle dove abita gd350turbo (nel bel mezzo del nulla) può essere una soluzione carinissima :D
Infatti va valutato secondo le singole esigenze. Ma secondo me lo Huawei è più flessibile perché ha i connettori, quindi in caso di necessità diventa quasi un esterno. Puoi sempre prendere una parabola anche per quest'ultimo.
Provai circa un anno fa, e se non ricordo male temo sia proprio la seconda (se attivi VoIP, escludi la fonia SIM e viceversa), ma meglio se aspetti qualcun'altro che ti dia conferma certa.
:( :cry: :cry: :cry:
Caso peggiore, prendi un Cisco/Linksys (SPA112, PAP2T, etc, ce ne sono diverse varianti in base al numero di porte POTS e cose così) ed hai entrambe le cose, anche se in quel caso dovrai usare due telefoni (uno per la sim, uno per l'adattatore SIP)
Oppure un Fritz nel cui immettere la linea dello Huawei.
:( :cry: :cry: :cry:
Oppure un Fritz nel cui immettere la linea dello Huawei.
Uh, anche!
Comunque se puoi pazientare un po', stasera vedo se riesco a riprovare e ti faccio sapere con maggior certezza :D
Cercando notizie sul B715 ho visto il B612. Nessuno ha provato quest'ultimo?
Il B715 sembra quasi introvabile ed è comunque carissimo, il B612 è già più facile da reperire e costa decisamente meno.
però b612 è cat6
b715 è cat9
su ebay dalla solita lettonia verrebbe sui 180
Io ho il B618, una bomba.
è una bomba anche per il portafogli però
Abel Wakaam
21-10-2018, 11:45
Tenete anche presente i rischi di un apparecchio portato all'esterno sul tetto con un cavo utp e ai possibili danni da scariche atmosferiche.
DigitalMax
21-10-2018, 11:50
Mi intrometto con una parentesi :D siccome sto disattivando l'adsl nella casa della mia fidanzata in montagna, e volevo sostituirla con una connessione LTE. Come hardware (e anche offerte anche se sono offtopic) cosa mi consigliate?
Abel Wakaam
21-10-2018, 11:53
Mi intrometto con una parentesi :D siccome sto disattivando l'adsl nella casa della mia fidanzata in montagna, e volevo sostituirla con una connessione LTE. Come hardware (e anche offerte anche se sono offtopic) cosa mi consigliate?
Dipende dalla copertura di quella specifica zona ma credo che Huawei b593s-22 o e5186s-22a potrebbero fare al tuo caso.
DigitalMax
21-10-2018, 12:38
Dipende dalla copertura di quella specifica zona ma credo che Huawei b593s-22 o e5186s-22a potrebbero fare al tuo caso.
e del tim hub (che prenderei insieme all'offerta supergiga e chat) a 90€ che mi dici? non è un b525 brandizzato?
Abel Wakaam
21-10-2018, 12:39
e del tim hub a 90€ che mi dici? non è un b525 brandizzato?
Non funzionano porte rj11 e non so se è completamente sbloccato.
Comunque se puoi pazientare un po', stasera vedo se riesco a riprovare e ti faccio sapere con maggior certezza :D
Grazie, molto gentile! ;)
Se non ricordo male tu hai un B525. Questo modello brandizzato TIM la porta phone non funziona proprio?
però b612 è cat6
b715 è cat9
Con HoMobile anche un CAT6 sarebbe inutile; il B612 sembra avere già le bande per il 5G però.
è una bomba anche per il portafogli però
Si, troppo costoso per essere tenuto seriamente in considerazione.
DigitalMax
21-10-2018, 12:53
Non funzionano porte rj11 e non so se è completamente sbloccato.
l'rj11 non ha importanza perche mi interessa la linea solo dati, in casa ormai tutti col telefonino, pure il gatto, ci manca poco. Perquesto cercavo qualcosa, certo non credo di poter sfruttare il 4.5g di tim e vodafone perchè in città c'è ma in montagna (10km in linea d'aria "libera") la vedo difficile.
Abel Wakaam
21-10-2018, 13:10
l'rj11 non ha importanza perche mi interessa la linea solo dati, in casa ormai tutti col telefonino, pure il gatto, ci manca poco. Perquesto cercavo qualcosa, certo non credo di poter sfruttare il 4.5g di tim e vodafone perchè in città c'è ma in montagna (10km in linea d'aria "libera") la vedo difficile.
L'importante è che sia sbloccato completamente. Per sicurezza io resterei su apparecchi no brand.
DigitalMax
21-10-2018, 13:12
L'importante è che sia sbloccato completamente. Per sicurezza io resterei su apparecchi no brand.
No no ma anchio, anche perchè potra essere anche sbloccato ma il firmware sicuramente non è quello stock huawei, ho chiesto solo perche stava a 90€, e magari con lo stesso prezzo ci sono altre valide alternative no brand.
strano non mi risulta che tim fornisca indirizzi pubblici
Rastakhan
21-10-2018, 13:46
.....Anche i cellulari li metti fuori di casa? :D
Beh no (noto il clima rilassato della domenica..😂) ma sai che è la quantità che fa il veleno...
Il cellulare non lo metto fuori casa perché è da tenere per forza a portata di mano ma un modem-router del genere, dove una volta configurato a meno di frenesia strane, non lo tocchi più remotizzare fa bene oltre che per la diminuzione della rf anche per beccare un segnale migliore...
a parte il fatto che quell'immagine non dimostra nulla, non sto mettendo in discussione il fatto che tu riesca a raggiungere via wan la tua lan, anche perché non credo che avresti qualche vantaggio nel millantarlo, sto dicendo che mi risulta appunto curioso come fatto perché mi risulta che tim da tempo non fornisca più pool di ip pubblici su connessione dati cellulare
beh dimostra che sei sotto rete cellulare e che il ddns è registrato, ma non dimostra che il port forwading è effettivamente funzionante, cosa che effettivamente è difficile dimostrare con uno screenshot, ma ribadisco non sto mettendo in discussione le tue parole, non devi dimostrare nulla tantomeno a me figurati, son ben contento che funzioni perché è molto comodo raggiungere la lan da wan, sono intervenuto peché mi lascia stupito questa possibilità visto che da qualche anno tim configura nat su rete cellulare...quindi se ti va magari sono cambiate le cose/stanno cambiando le cose e la cosa si fa interessante...a che classe appartiene l'ip di wan assegnato alla connessione?
incuriosito ho appena fatta qualche prova con la sim tim di mio fratello che è da qui me per altri motivi, su un router 4g che ho da parte per utilizzi in mobilità: ip 100% nattato 5.170.72.186, che ovviamente non varia, ergo port forwarding non funzionante
che stiano tornando pian piano sui proprio passi? eppure non possono avere sufficienti ipv4 per fornire ip pubblico a tutti i clienti mobili...che mistero...altra curoisità, in che zona sei?
Tenete anche presente i rischi di un apparecchio portato all'esterno sul tetto con un cavo utp e ai possibili danni da scariche atmosferiche.
Ho ben presente: 5 o 6 anni fa ho dovuto buttare circa 4k € di apparecchiature.... da allora i collegamenti da/verso l'esterno sono solo in fibra :D
C'è da dire che se monti il tutto dove hai l'antenna TV il rischio ce l'hai già per la tv......
beh,ovviamente ho eseguito diverse prove,facendo assegnare diversi ip.
2.194.xxx.xxx
Anche a me suona strana come cosa.... l'ip deve essere per forza pubblico se no non usciresti su internet, il punto da verificare è se sia nattato o no.
Non è che stai usando il cloud di annke ? questo spiegherebbe la raggiungibilità....
beh tipicamente con pubblico si intende non nattato per essere sintetici, che ci sia routing verso internet è scontato suvvia :p comunque sì insomma rimango piuttosto perplesso :)
DigitalMax
21-10-2018, 18:41
L'importante è che sia sbloccato completamente. Per sicurezza io resterei su apparecchi no brand.
Sto continuando in questo thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45832484#post45832484) perchè qui mi sento un poco fuori thread, ed anzi grazie per avermi permesso di aprire questa parentesi. Se vuoi e puoi continuiamo di là.
Grazie e scusate l'intromissione
PaoPaolo
21-10-2018, 18:55
Quindi sei orientato verso i Mikrotik STX LTE kit?
Io non mi ritengo un fondamentalista della mia idea, per questo se qualche frequentatore della discussione vuole farci partecipe della sua esperienza con router tipo tipo B593 et simili con antenne esterne, specificando raaporti segnale e rating di download e upload prima e dopo aver adottato le antenne esterne mi farebbe molto piacere, specificando anche lunghezza e tipo di cavo.
Grazie
Il kit Mikrotik dalle mie ricerche è abbordabile come prezzo, ha caratteristiche decenti e il fatto di poter essere alimentato via poe in modo da poter portare all'esterno solo un cavo ethernet flat permettendomi di passare sotto una porta-finestra e di agganciarlo alla ringhiera del balcone per "mirare" la bts più vicina che è fuori vista rispetto alle finestre di casa.
Non ho trovato altri apparati dal nome affidabile e dal costo simile.
Al momento sto facendo le prove con un TP-Link MR6400 che avevo in negozio, non credo che passare a un huawei cambierebbe di molto visto che il segnale è comunque attenuato dalla posizione delle finestre che sono tutte dal lato sbagliato.
Mettere le antenne esterne è problematico perché dovrei bucare un muro vecchio di 60cm con molte pietre all'interno e non penso che il cavo dell'antenna potrebbe sopportare le pieghe a 90 gradi per passare sotto la porta finestra dove il cavo ethernet flat passa agevolmente.
Rastakhan
21-10-2018, 19:10
La porta finestra è in legno?
Hai i doppi vetri?
Hai il cassonetto della tapparella?
Quanti metri di cavo dovresti stendere?
Il cavo lo puoi curvare seguendo le limitazioni al raggio di curvatura ammesso nelle specifiche del costruttore.
deggungombo
21-10-2018, 19:43
Fantastica discussione, seguo anche io in quanto mi sono abbastanza annoiato di linee ADSL spesso deludenti e che costano prezzi alti per il servizio che offrono.
Come primo passo sto aspettando la consegna di una sim iliad con 50Gb di dati, e sto inoltre tenendo d'occhio il Huawei B525s-23a candidato -insieme alla sim iliad- per rimpiazzare la mia attuale adsl infostrada.
per i possessori, come vi trovate con il software di gestione di questi Huawei? Sono all'altezza dei software dei produttori di router "storici"?
Abel Wakaam
22-10-2018, 08:54
Ho ben presente: 5 o 6 anni fa ho dovuto buttare circa 4k € di apparecchiature.... da allora i collegamenti da/verso l'esterno sono solo in fibra :D
C'è da dire che se monti il tutto dove hai l'antenna TV il rischio ce l'hai già per la tv......
Il cavo tv non è rischioso quanto un cavo di rete ethernet portato all'esterno. Bisognerebbe almeno trovare degli scaricatori a varistori per evitare sovratensioni sulla rete.
A mio parere sarebbe meglio portare all'esterno soltanto i coassiali di antenna nel caso il segnale non sia sufficientemente qualitativo in un sottotetto.
Nel mio caso ho tolto anche le due antennine sul retro del e5186-22a perché di fatto non riscontravo nessuna differenza sostanziale a livello di download, pur guadagnando saltuariamente una tacca.
Quel che conta davvero è trovare una posizione che garantisca il giusto riverbero che appaghi il sistema MIMo. A volte basta un metro per fare la differenza. Se invece che nel sottotetto porto il router 4g sul balcone esterno non riscontro alcun miglioramento pratico, per cui devo valutare il rischi contro i benefici. Per quanto le apparecchiature elettroniche abbiano ormai margini di funzionamento molto alti con ottima resistenza agli sbalzi di temperatura, è meglio farle lavorare in posizioni intermedie.
Allo stesso modo non capisco la ricerca spasmodica di una velocità estrema in download, spesso a discapito della qualità, quando con 30 Mega si riesce a usufruire di tutte le offerte in streaming sul mercato, anche con più utenti in contemporanea.
Abel Wakaam
22-10-2018, 08:58
...per i possessori, come vi trovate con il software di gestione di questi Huawei? Sono all'altezza dei software dei produttori di router "storici"?
C'è poco da smanettare anche perché i parametri sono ridotti al minimo e basta inserire l'APN della sim, nonché lasciare la banda in automatico.
Puoi cambiare inoltre il nome delle due reti WIFI, la rispettiva password, i canali e l'ampiezza di banda disponibile.
L'IP del router p 192.168.8.1 e può essere configurato con tutte le variabili di 192.168.x.x con annesso DHCP.
PaoPaolo
22-10-2018, 10:37
La porta finestra è in legno?
Hai i doppi vetri?
Hai il cassonetto della tapparella?
Quanti metri di cavo dovresti stendere?
Il cavo lo puoi curvare seguendo le limitazioni al raggio di curvatura ammesso nelle specifiche del costruttore.
Porta finestra in legno, con doppi vetri e senza cassonetto (ho le persiane) ma bucarla non se ne parla se non ci sono altre possibilità visto che sono in affitto e non voglio avere rogne da quel punto di vista.
Il cavo dovrebbe essere di almeno 10/12m per posizionare comodamente il router all'interno, con il cavo antenna ci sarebbe attenuazione e 2 cavi da portare fuori mentre con quello ethernet 1 cavo solo e nessun problema, inoltre non penso che ci sia un cavo antenna che si possa piegare con 2 pieghe a 90 gradi in pochi cm e abbastanza sottile da passare sotto la finestra.
In settimana magari provo a prendere una sim ho mobile, magari riesco a puntare una bts più lontana ma più stabile di quella attuale e a tenere tutto all'interno, come dice Abel Wakaam non c'è bisogno di avere il massimo del trasferimento disponibile ma basta una velocità decente per l'uso normale.
gd350turbo
22-10-2018, 10:47
Allo stesso modo non capisco la ricerca spasmodica di una velocità estrema in download, spesso a discapito della qualità, quando con 30 Mega si riesce a usufruire di tutte le offerte in streaming sul mercato, anche con più utenti in contemporanea.
Se hai una linea cappata, tipo HO, a 30 mega, c'è poco da fare, appena arrivi a 30, sei a posto, e con la rete vodafone, spesso basta solo il router.
Se invece hai una linea non cappata, come poteva essere la vecchia omnia24 che usava l'apn web.omnitel.it, allora cercare di raggiungere il massimo possibile poteva essere utile e magari anche divertente / istruttivo.
Rastakhan
22-10-2018, 11:03
Porta finestra in legno, con doppi vetri e senza cassonetto (ho le persiane) ma bucarla non se ne parla se non ci sono altre possibilità visto che sono in affitto e non voglio avere rogne da quel punto di vista.
Il cavo dovrebbe essere di almeno 10/12m per posizionare comodamente il router all'interno, con il cavo antenna ci sarebbe attenuazione e 2 cavi da portare fuori mentre con quello ethernet 1 cavo solo e nessun problema, inoltre non penso che ci sia un cavo antenna che si possa piegare con 2 pieghe a 90 gradi in pochi cm e abbastanza sottile da passare sotto la finestra.
In settimana magari provo a prendere una sim ho mobile, magari riesco a puntare una bts più lontana ma più stabile di quella attuale e a tenere tutto all'interno, come dice Abel Wakaam non c'è bisogno di avere il massimo del trasferimento disponibile ma basta una velocità decente per l'uso normale.
Beh si se sei in affitto le modifiche dovresti comunicarle, ma sei tu che sai cosa devi migliorare e con quale operatore.
Poi sta di fatto che ogni supporto esterno che supporti una antenna, specie se alimentata in POE o con cavo coax che esce da un amplificatore/centralina (vedi TV) deve essere portato all'impianto di terra in maniera equipotenziale, solo così i rischi di captazione di statica posso essere abbassati drasticamente se non eliminati, per le scariche, anche se indirette non c'è nulla da fare almeno nell'ambito privato residenza domestica.
Statisticamente ci sono territori più esposti alla fulminazione che altri, se ti trovi appena sotto un edificio alto o in mezzo a due edifici alti ma distanti hai meno probabilità di ricevere tu la scarica al posto dei due più alti, poi c'è la sfiga e Mr.Murphy...:D
Comunque a parte il Mikrotik SXT LTE che mi sembra sia CAT3 (mi confermate?) e il fratellino wAT LTE kit che è CAT4 (?) quali di questi Huawei permette l'aggregazione di più bande?
Tra il B525 e E5186 chi preferireste e perché?
Tralasciamo il fattore rj11 e possibilità di mettere cordless perché anche se magari l'offerta prevede minuti di conversazione limitati o illimitati quasi tutti abbiamo un telefono con minuti (tot) compresi...
E' sempre da preferire uno di questi modelli che abbia nella siglia il 22A?
Grazie
gd350turbo
22-10-2018, 11:12
Beh si se sei in affitto le modifiche dovresti comunicarle, ma sei tu che sai cosa devi migliorare e con quale operatore.
Io così ho fatto, ho detto al proprietario al momento di firmare, io cavo via le antenne tv e ci metto un paio di antenne per 4g.
Non ha neanche capito..
Statisticamente ci sono territori più esposti alla fulminazione che altri, se ti trovi appena sotto un edificio alto o in mezzo a due edifici alti ma distanti hai meno probabilità di ricevere tu la scarica al posto dei due più alti, poi c'è la sfiga e Mr.Murphy...:D
Ah bè, quest'estata un fulmine è caduto sul terreno del mio vicino, al di la della strada, da me nessun danno, a lui bruciato il telefono cordless.
Tra il B525 e E5186 chi preferireste e perché?
Tralasciamo il fattore rj11 e possibilità di mettere cordless perché anche se magari l'offerta prevede minuti di conversazione limitati o illimitati quasi tutti abbiamo un telefono con minuti (tot) compresi...
Sono pressochè uguali.
E' sempre da preferire uno di questi modelli che abbia nella siglia il 22A?
Grazie
Si, perchè altre sigle significano che usano bande che potrebbero non esserci qui da noi.
Ratavuloira
22-10-2018, 11:18
Allo stesso modo non capisco la ricerca spasmodica di una velocità estrema in download
Sai com'è, già una giornata ha solo 24 ore, se ancora devo passare ore ad aspettare che scarichi quello che mi serve...
Abel Wakaam
22-10-2018, 12:29
Per quanto mi riguarda,non è tanto la ricerca della max velocità,ma appunto di una qualità del segnale migliore.Purtroppo,non tutti sono fortunati di ricevere segnale sufficiente. ;)
Su questo sono d'accordo con te. Bisognerebbe soltanto stabilire quale sia la quantità del segnale che ci serve per poi ricercare la qualità migliore.
A differenza dei segnali televisivi del digitale terrestre, l'emissione e la ricezione della rete cellulare è decisamente elaborata e di difficile interpretazione e non sempre la quantità equivale a qualità perché le tacchette dei nostri apparati non sono in grado di distinguere le frequenze dalle cospicue armoniche che questa bande emettono.
Se non si usa un analizzatore di spettro si perde l'esatta consapevolezza di quanti e quali interferenze compongono il segnale.
Il rapporto segnale/disturbo a volte è migliore con livelli inferiori ma non esiste una regola ferrea e quindi bisogna sperimentare e comprendere a fondo da quale direzione può arrivare il segnale che ci serve, tenendo presente che, a differenza del mondo televisivo, qui si cambia cella molto spesso in base al traffico veicolato.
Rastakhan
22-10-2018, 12:45
Quindi B525-65A e E5186-22A, giusto?
Quindi B525-65A e E5186-22A, giusto?
No, B525s-23a oppure E5186S-22a
Abel Wakaam
22-10-2018, 12:49
Quindi B525-65A e E5186-22A, giusto?
NO
Huawei b525s-23a
Huawei e5186s-22a
Rastakhan
22-10-2018, 12:50
Grazie
Qualcuno mi sa/può dire se un antenna mimo 2x2 che va bene per l' e5186 va bene anche per il b525?
Quest'antenna
https://adko.eu/Duo-Antenne-MIMO-2x2-Set-LTE-Richtfunk-LOG-800MHz-bis-3000MHz-10m-Kabel-SMA
è adatta ad intercettare una bts che dista 8,5 km circa o devo scegliere qualche altro tipo?
El Alquimista
23-10-2018, 05:16
sia il router con le due antenne, che il telefonino mi agganciano le bts a quella distanza,
quindi direi che con quelle antenne migliori di qualche dB il segnale.
Non ho capito, vuoi dire che non ne vale la pena?
Dovrei prendere un altro modello?
Rastakhan
23-10-2018, 07:00
Buongiorno, una domanda, per Kena è necessario abbinare il roaming dati?
Ho questo dubbio in quanto sul materiale illustrativo inviato con la sim c'è scritto di abilitarlo ma non mi è chiaro se solo momentaneamente alla attivazione della sim o anche dopo...
Grazie
Abel Wakaam
23-10-2018, 07:32
Il roaming dati su Kena va sempre lasciato attivo ma è un roaming italiano.
Se vuoi navigare all'estero devi chiamare il 181 oppure abilitarlo con un sms di sistema.
Maurizio010io
23-10-2018, 08:48
Di solito impiega una settimana circa. Se posso darti un consiglio, togli il pin dalla sim prima di metterla, oppure disabilita la richiesta dal router altrimenti te la richiede ad ogni riavvio.
Ciao a tutti, router arrivato , ordinato il 15/10 arrivato 22/10 . Funziona perfettamente, al mometo lo sto usando con sim Tre. Navigo e telefono.
Grazie per il link fornito, mi hai fatto risparmiare un po' di euro :D
Abel Wakaam
23-10-2018, 08:51
Figurati :-)
Se hai bisogno info tecniche... chiedi.
cagnulein
23-10-2018, 08:51
ragazzi stavo pensando di costruirmi un cubo in plexiglass per mettere il mio router (che attualmente è indoor) sulla terrazza per migliorare la ricezione.
Voi avete mai fatto lavori del genere? Sapete se esiste qualcosa di già industrializzato che non vada alterare la ricezione delle antenne (niente metalli ovviamente)
gd350turbo
23-10-2018, 08:58
ragazzi stavo pensando di costruirmi un cubo in plexiglass per mettere il mio router (che attualmente è indoor) sulla terrazza per migliorare la ricezione.
Voi avete mai fatto lavori del genere? Sapete se esiste qualcosa di già industrializzato che non vada alterare la ricezione delle antenne (niente metalli ovviamente)
Io ho preso un contenitore di quelli per quadri elettrici, stagno, ho fatto due fori di mi pare sui 40/50 mm sul fondo, coperti da una rete metallica per evitare gli insetti e dentro ci ho messo una piccola ventola da pc, che muova un pò l'aria all'interno...
Funziona !
Abel Wakaam
23-10-2018, 09:06
Sto usando un mini ups a 12v 2A per alimentare il router 4G, lo stesso che utilizzavo per il modem adsl. In questo modo non rischio inutili riavvii in caso di mancanza di 220v ed ho una protezione ulteriore contro gli sbalzi di tensione. In mancanza di corrente di rete, il router funziona per una mezz'ora.
Mini UPS (https://www.banggood.com/12V2A-22_2W-UPS-Uninterrupted-Power-Supply-Backup-Power-Mini-Battery-for-Camera-Router-p-1118942.html?rmmds=search&cur_warehouse=CN)
Sto usando un mini ups a 12v 2A per alimentare il router 4G, lo stesso che utilizzavo per il modem adsl. In questo modo non rischio inutili riavvii in caso di mancanza di 220v ed ho una protezione ulteriore contro gli sbalzi di tensione. In mancanza di corrente di rete, il router funziona per una mezz'ora.
Mini UPS (https://www.banggood.com/12V2A-22_2W-UPS-Uninterrupted-Power-Supply-Backup-Power-Mini-Battery-for-Camera-Router-p-1118942.html?rmmds=search&cur_warehouse=CN)
Uhh, carino, me lo salvo :asd:
cagnulein
23-10-2018, 10:01
Io ho preso un contenitore di quelli per quadri elettrici, stagno, ho fatto due fori di mi pare sui 40/50 mm sul fondo, coperti da una rete metallica per evitare gli insetti e dentro ci ho messo una piccola ventola da pc, che muova un pò l'aria all'interno...
Funziona !
ma il metallo di cui è composta la scatola non rischia di peggiorare la ricezione?
gd350turbo
23-10-2018, 10:03
ma il metallo di cui è composta la scatola non rischia di peggiorare la ricezione?
Non cè niente di metallo...
sono contenitori di plastica che vengono usati per i quadri elettrici, ne trovi in qualsiasi negozio di elettricità in centinaia di modelli.
La Gewiss, ne ha in catalogo tantissimi.
cagnulein
23-10-2018, 10:06
hah tipo questa https://www.gewiss.com/it/it/products/experience-catalogue/catalogs/series/product/building/44-ce-range-technopolymer-surface-mounting-watertight-junction-boxes/GW44011 ? perfetta!
Grazie
gd350turbo
23-10-2018, 10:07
Sto usando un mini ups a 12v 2A per alimentare il router 4G, lo stesso che utilizzavo per il modem adsl. In questo modo non rischio inutili riavvii in caso di mancanza di 220v ed ho una protezione ulteriore contro gli sbalzi di tensione. In mancanza di corrente di rete, il router funziona per una mezz'ora.
Mini UPS (https://www.banggood.com/12V2A-22_2W-UPS-Uninterrupted-Power-Supply-Backup-Power-Mini-Battery-for-Camera-Router-p-1118942.html?rmmds=search&cur_warehouse=CN)
Nell'ultima parte del primo messaggio, trovi la mia soluzione, fatta in casa.
Nel passare gli anni, ho potenziato la cosa, ora siamo a quasi una giornata di backup di router, switch e wifi.
Abel Wakaam
23-10-2018, 10:17
Nell'ultima parte del primo messaggio, trovi la mia soluzione, fatta in casa.
Nel passare gli anni, ho potenziato la cosa, ora siamo a quasi una giornata di backup di router, switch e wifi.
Ho visto ma ti sei complicato un po' la vita :-)
Sarebbe bastato un alimentatore/caricabatterie con uscita 13,8v stabilizzati per caricare la batteria tipo quella che hai usato.
Per abbassare in modo semplice la tensione da 13,8 a 12v sarebbe bastato inserire un ponte diodi sui cavi in uscita.
https://i.ebayimg.com/images/g/cCUAAOSw9mFWJ7UG/s-l500.jpg
gd350turbo
23-10-2018, 10:28
Ho visto ma ti sei complicato un po' la vita :-)
Sarebbe bastato un alimentatore/caricabatterie con uscita 13,8v stabilizzati per caricare la batteria tipo quella che hai usato.
Per abbassare in modo semplice la tensione da 13,8 a 12v sarebbe bastato inserire un ponte diodi sui cavi in uscita.
https://i.ebayimg.com/images/g/cCUAAOSw9mFWJ7UG/s-l500.jpg
So...
Dati i miei studi scolastici di elettronica, mi piace fare robe un pò elaborate.
cagnulein
23-10-2018, 10:39
ragazzi esiste un sito o altro dove si possono vedere i piani di sviluppo di nuovi pali? per esempio vorrei capire se nella mia zona verranno installati nuove BTS. (mi era stato detto da uno di Vodafone locale che fra poco dovrebbe esserci una nuova installazione)
El Alquimista
23-10-2018, 11:00
Diciamo che detta così,non ha molto valore,dipende sempre da molti fattori.
vero !
Ciao a tutti, router arrivato , ordinato il 15/10 arrivato 22/10 . Funziona perfettamente, al mometo lo sto usando con sim Tre. Navigo e telefono.
Grazie p huer il link fornito, mi hai fatto risparmiare un po' di euro :D
Una curiosità, ci sono marchi sul router?
Che scatto la aveva?
fmc_alfredo
23-10-2018, 11:32
Salve, anche io sono stufo di pagare 45E. per un ADSL telecom che quando va bene va a 5mb in Download 0.4mb il Upload
Cercando in giro sono capitato qui, ho letto un centinaio di post ma volevo conferma di quello che ho capito (spero):
le mie esigenze sono:
- Una connessione dati migliore di quella di cui sopra (e qui pure un modem 56k forse ce la fa)
- Utilizzare la parte voce che offre la sim (minuti illimitati ILIAD , Ho.. o altro..)
- Utilizzo di un numero VOIP che ho già (lo userei solo per ricevere come numero fisso)
Ora mi sembra che questo apparato segnalato qualche link fa potrebbe andar bene:
https://go.skimresources.com/?id=3007X1216209&xs=1&isjs=1&url=https%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fitm%2FUNLOCKED-HUAWEI-E5186s-22a-CAT6-300Mbps-LTE-WIFI-ROUTER-VOIP-4-LAN-PORTS-2-RJ11%2F282969474457%3F_trkparms%3Daid%253D111001%2526algo%253DREC.SEED%2526ao%253D1%2526asc%253D20160908105057%2526meid%253D7acc6d5c14524dc49513dd3a5c67730c%2526pid%253D100675%2526rk%253D1%2526rkt%253D15%2526mehot%253Dpp%2526sd%253D282969474457%2526itm%253D282969474457%26_trksid%3Dp2481888.c100675.m4236%26_trkparms%3Dpageci%253A32c4cec8-ce34-11e8-a29d-74dbd1807d52%257Cparentrq%253A68e973de1660a86195d33cefffff5f3c%257Ciid%253A1&xguid=243c42c186453da668dac8788612c2ab&xuuid=dbeab430ba6286d6aeb796ade1521c31&xsessid=&xcreo=0&xed=0&sref=https%3A%2F%2Fhwupgrade.it%2Fforum%2Fshowthread.php%3Ft%3D2733950%26page%3D325&pref=https%3A%2F%2Fhwupgrade.it%2Fforum%2Fshowthread.php%3Ft%3D2733950%26page%3D335&xtz=-120&jv=13.10.7-stackpath&bv=2.5.1
le mie domande sono:
1) Per la parte voce quando qualcuno chiama il numero ILIAD, questo appare come chiamante sul cordless ?
2) Durante le chiamate voce sia in entrata che in uscita, è possibile navigare ? Da quello che ho capito passerei in una navigazione 3G corretto ?
3) Ci sono problemi per la regsitrazione del numero VOIP ?
4) E' possibile configurare un servizio tipo https://dyndns.it/ per accedere dall'esterno ai dispositivi che ho dentro casa ? o bisogna per forza creare un VPN ?
5) ci sono altri modelli che possono essere presi in considerazione ?
Al momento, con il cellulare su rete ILIAD all'interno dell'abitazione, la navigazione è buona, è necessario prendere delle antenne esterne oppure questo mi fa stare tranquillo ??
grazie in anticipo a chi mi darà una mano...
gd350turbo
23-10-2018, 11:37
4) E' possibile configurare un servizio tipo https://dyndns.it/ per accedere dall'esterno ai dispositivi che ho dentro casa ? o bisogna per forza creare un VPN ?
5) ci sono altri modelli che possono essere presi in considerazione ?
i punti 1 2 3, non uso sim con voce, quindi non ti so dire.
4: no, ci vuole una vpn
5: i modelli che vanno per la maggiore sono il 5186 e il 525 sempre huawei
Al momento, con il cellulare su rete ILIAD all'interno dell'abitazione, la navigazione è buona, è necessario prendere delle antenne esterne oppure questo mi fa stare tranquillo ??
Dipende quali sono le tue esigenze, consiglio sempre di provare solo con il router, poi se vedi che è troppo lento per le tue esigenze, si valutano le antenne esterne, come ho spiegato qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950
Abel Wakaam
23-10-2018, 11:37
Il prodotto in oggetto va bene. Huawei e5186s-22a
Non è scontato che sul cordless vedrai il chiamante.
Non è possibile su questo Router impostare https://dyndns.it/
Se dentro casa navighi con telefono e sim Iliad non ti servirà nessuna antenna esterna.
Sul resto non ho esperienze dirette quindi non mi pronuncio.
le mie domande sono:
1) Per la parte voce quando qualcuno chiama il numero ILIAD, questo appare come chiamante sul cordless ?
Ho il B525s, la versione successiva allo e5186, e sì le chiamate in arrivo mostrano il numero del chiamante sul cordless (esattamente come avverrebbe sul cellulare)
Presumo sia lo stesso anche in quello (salvo modifiche strane al firmware dall'operatore che lo brandizza)
2) Durante le chiamate voce sia in entrata che in uscita, è possibile navigare ? Da quello che ho capito passerei in una navigazione 3G corretto ?
Corretto, viene fatto switch temporaneamente a 3G, conclusa la chiamata torni a 4G (con TIM non perdi la connessione dati, è "trasparente", altri gestori non saprei dirti)
3) Ci sono problemi per la regsitrazione del numero VOIP ?
è da vedere se il router supporta la funzionalità VoIP (alcuni brandizzati la disattivano), e se non ricordo male dovrebbe escludere la fonia della SIM.
Se hai bisogno di usare sia la fonia della SIM, sia un numero VoIP, nel caso peggiore, ti procuri un secondo cordless da collegare a un ATA SIP esterno (è un device con una RJ11 per il telefono e una RJ45 ethernet da far finire sul router)
4) E' possibile configurare un servizio tipo https://dyndns.it/ per accedere dall'esterno ai dispositivi che ho dentro casa ? o bisogna per forza creare un VPN ?
Generalmente no, le connessioni radiomobili sono nattate in modo più o meno "stretto", credo solo TIM ti dia IP pubblico raggiungibile dall'esterno.
con un server VPN esterno risolvi il problema chiaramente, dato che è come essere in "LAN" con tutti i client connessi.
5) ci sono altri modelli che possono essere presi in considerazione ?
B525s ma costa un po' di più (il modello marchiato TIM viene sui 90€ generalmente, ma ha la parte di fonia voce disabilitata, quello no-brand viaggia tra i 120 e i 180€ a seconda di dove lo prendi)
Al momento, con il cellulare su rete ILIAD all'interno dell'abitazione, la navigazione è buona, è necessario prendere delle antenne esterne oppure questo mi fa stare tranquillo ??
Se con il cellulare va già bene, con il router andrà ancora meglio, probabilmente puoi fare a meno delle antenne esterne come faccio io (circa 70Mbps in speedtest da cellulare, anche 110Mbps da router, su rete TIM)
Riguardo alle porte RJ11 dei modelli Huawei qualcuno ha provato a far coesistere telefonate tramite la SIM (cs voice) e voip? Si possono effettuare entrambe? Non dico contemporaneamente, ma una configurazione esclude l'altra oppure coesistono (non contemporaneamente)?
Aggiornamento per Rita e Alfredo a cui ho risposto poco fa.
Rifatto prova sul mio B525s (versione non brandizzata) e confermo, possono coesistere entrambi :D
una volta impostati i parametri del server SIP e del profilo SIP, a registrazione avvenuta, il telefono può ricevere chiamate voce da entrambe.
Se riceve sulla SIM, commuta regolarmente in 3G e poi torna in 4G, se riceve dall'account VoIP, rimane chiaramente in 4G (essendo over the internet).
Per quanto riguarda invece le chiamate in uscita, è più "restrittivo" diciamo, è necessario selezionare dal router attraverso quale canale veicolare la chiamata:
https://i.imgur.com/BZ5IhWs.png
CS = chiamata voce in uscita sulla SIM
SIP = chiamata voce in uscita via VoIP
settando "Solo SIP" o "Solo CS" si blocca l'uscita rispettivamente su VoIP o su SIM, mentre con "preferito" presumo faccia la prova su SIM (o su VoIP) e in caso uno fallisca, usi l'altro come "scorta".
In ogni caso non serve in teoria apparato esterno (poi è da vedere quant'è effettivamente stabile il funzionamento della parte VoIP del router, lato SIM voce mai avuto problemi fin'ora :asd: )
TL;DR sì, si possono usare entrambi :asd:
Rastakhan
23-10-2018, 13:13
Ho trovato dei 5186-22a dalla Lettonia, marchiati lmt (o Imt:confused: ), che ne dite sono buoni?
Kena va bene in zona, va come tim a parte la "castratura", per il roaming adesso l'ho disabilitato e vado ancora in 4G, perché dovrebbe essere abilitato?
Quindi il 525 è più attuale del 5186.
gd350turbo
23-10-2018, 13:15
Ho trovato dei 5186-22a dalla Lettonia, marchiati lmt (o Imt:confused: ), che ne dite sono buoni?
.
LMT, compagnia telefonica lettone.
Io ne ho presi tre...
Tutti funzionano perfettamente !
Abel Wakaam
23-10-2018, 13:16
Ho trovato dei 5186-22a dalla Lettonia, marchiati lmt (o Imt:confused: ), che ne dite sono buoni?
Quindi il 525 è più attuale del 5186.
È possibile che non funzionino le uscite telefoniche.
gd350turbo
23-10-2018, 13:17
È possibile che non funzionino le uscite telefoniche.
Solo voip !
Rastakhan
23-10-2018, 13:27
solo voip nel senso che anche se hai minuti sulla scheda non puoi telefonarci se colleghi un cordless?
gd350turbo
23-10-2018, 13:48
solo voip nel senso che anche se hai minuti sulla scheda non puoi telefonarci se colleghi un cordless?
esattamente !
Maurizio010io
23-10-2018, 15:50
Una curiosità, ci sono marchi sul router?
Che scatto la aveva?
ciao
scatola viola, marchio router Huawei
Rastakhan
23-10-2018, 16:26
Porta finestra in legno, con doppi vetri e senza cassonetto (ho le persiane) ma bucarla non se ne parla se non ci sono altre possibilità visto che sono in affitto e non voglio avere rogne da quel punto di vista.
Il cavo dovrebbe essere di almeno 10/12m per posizionare comodamente il router all'interno, con il cavo antenna ci sarebbe attenuazione e 2 cavi da portare fuori mentre con quello ethernet 1 cavo solo e nessun problema, inoltre non penso che ci sia un cavo antenna che si possa piegare con 2 pieghe a 90 gradi in pochi cm e abbastanza sottile da passare sotto la finestra.
In settimana magari provo a prendere una sim ho mobile, magari riesco a puntare una bts più lontana ma più stabile di quella attuale e a tenere tutto all'interno, come dice Abel Wakaam non c'è bisogno di avere il massimo del trasferimento disponibile ma basta una velocità decente per l'uso normale.
esattamente !
Mah non so se la cosa possa essermi o meno utile visto che il numero Kena lo userei solo per navigare..., però potrei farne un numero privato da dare solo a pochi e da usare quando voglio tenere il numero usuale non raggiungibile...
Mentre il b525 invece non ha proprio le prese rj11 vero?
Mah non so se la cosa possa essermi o meno utile visto che il numero Kena lo userei solo per navigare..., però potrei farne un numero privato da dare solo a pochi e da usare quando voglio tenere il numero usuale non raggiungibile...
Mentre il b525 invece non ha proprio le prese rj11 vero?
Sì, ne ha una (se vedi una diecina di post addietro, ho fatto test per vedere se è possibile usare sia SIM che VoiP contemporaneamente)
Rastakhan
23-10-2018, 16:54
Quindi o usi voip o sim?
Quindi o usi voip o sim?
In "uscita" sì, devi scegliere quale delle due utilizzare dal pannello del router.
In "entrata" funzionano entrambe (ovviamente non in contemporanea, il telefono è uno solo :asd: )
Il problema è che nei router brandizzati, spesso gli operatori castrano il funzionamento del firmware (tolgono il supporto al VoIP) o peggio, castrano il funzionamento della porta RJ-11, che mi sembra sia il caso del B525 marchiato da TIM ad esempio.
Sia E5186 che B525 sono comunque sbloccabili e flashabili a firmware "stock" o quasi con le funzionalità ripristinate.
Rastakhan
23-10-2018, 18:12
Grazie beh a 72€ ltm non mi sembra malaccio a parte il colore nero...
Rifatto prova sul mio B525s (versione non brandizzata) e confermo, possono coesistere entrambi :D
Ottimo! :D
Grazie, gentilissmo. :ave:
una volta impostati i parametri del server SIP e del profilo SIP, a registrazione avvenuta, il telefono può ricevere chiamate voce da entrambe.
Hai provato anche a chiamare contemporaneamente? Nel caso in cui una chiamata sia già in corso chiamando l'altro numero si sente squillare a vuoto, lato chiamante ovviamente?
Se riceve sulla SIM, commuta regolarmente in 3G e poi torna in 4G, se riceve dall'account VoIP, rimane chiaramente in 4G (essendo over the internet).
Questo è chiarissimo ed ovvio. ;)
Per quanto riguarda invece le chiamate in uscita, è più "restrittivo" diciamo, è necessario selezionare dal router attraverso quale canale veicolare la chiamata:
https://i.imgur.com/BZ5IhWs.png
CS = chiamata voce in uscita sulla SIM
SIP = chiamata voce in uscita via VoIP
Chiarissimo e quasi banale; anche sui Fritz devi scegliere qual'è la linea in uscita che preferisci.
settando "Solo SIP" o "Solo CS" si blocca l'uscita rispettivamente su VoIP o su SIM, mentre con "preferito" presumo faccia la prova su SIM (o su VoIP) e in caso uno fallisca, usi l'altro come "scorta".
Perfetto; è proprio il funzionamento ottimale che cercavo.
In ogni caso non serve in teoria apparato esterno (poi è da vedere quant'è effettivamente stabile il funzionamento della parte VoIP del router, lato SIM voce mai avuto problemi fin'ora :asd: )
Io lo userei comunque perché ho due rami distinti a casa, vorrei mantenerli separati. Ma in un altro caso non ho un Fritz da mettergli a corredo, quindi è utile un apparecchio unico! ;)
TL;DR sì, si possono usare entrambi :asd:
TL e DR cosa sono? :confused:
PS. Sarebbe interessante la stessa prova con un E5186. ;)
Possibile che nessuno dei proprietari non abbia mai provato entrambe queste funzionalità contemporaneamente?
Ottimo! :D
Grazie, gentilissmo. :ave:
figurati :D
Hai provato anche a chiamare contemporaneamente? Nel caso in cui una chiamata sia già in corso chiamando l'altro numero si sente squillare a vuoto, lato chiamante ovviamente?
ecco, questa è una prova che non ho fatto, più per limiti "fisici" che per altro :asd:
appena ho la possibilità (mi serve un secondo cellulare sottomano per fare la "seconda" chiamata :asd: ) provo e ti faccio sapere :)
TL e DR cosa sono? :confused:
"too long, didn't read", un modo per dire "il riassunto è:" :asd:
PS. Sarebbe interessante la stessa prova con un E5186. ;)
Possibile che nessuno dei proprietari non abbia mai provato entrambe queste funzionalità contemporaneamente?
Decisamente, anche perché ha ben 2 porte POTS, chissà a livello di configurazione cosa si può fare.
PaoPaolo
23-10-2018, 23:23
Domanda per chi ha un router Huawei... è possibile configurare delle limitazioni di banda per indirizzi specifici?
Attualmente per evitare che amazon prime si mangi tutti i gb visualizzando i film in HD ho messo un tp link W9970 in cascata impostando il bandwidth control per il fire stick a 1Mb visualizzando lo streming in SD senza problemi.
Per Netflix non serve visto che nelle opzioni si può impostare la banda come bassa/media/alta/auto
Abel Wakaam
24-10-2018, 07:41
Domanda per chi ha un router Huawei... è possibile configurare delle limitazioni di banda per indirizzi specifici?
Attualmente per evitare che amazon prime si mangi tutti i gb visualizzando i film in HD ho messo un tp link W9970 in cascata impostando il bandwidth control per il fire stick a 1Mb visualizzando lo streming in SD senza problemi.
Per Netflix non serve visto che nelle opzioni si può impostare la banda come bassa/media/alta/auto
Non è possibile.
La configurazione è basica.
Perché dici che Prime si mangia tutti i giga?
gd350turbo
24-10-2018, 08:42
Domanda per chi ha un router Huawei... è possibile configurare delle limitazioni di banda per indirizzi specifici?
Attualmente per evitare che amazon prime si mangi tutti i gb visualizzando i film in HD ho messo un tp link W9970 in cascata impostando il bandwidth control per il fire stick a 1Mb visualizzando lo streming in SD senza problemi.
Per Netflix non serve visto che nelle opzioni si può impostare la banda come bassa/media/alta/auto
Le opzioni degli huawei, sono come giustamente detto, molto "basic"...
Io ho risolto, utilizzando un router Xiaomi miwifi 3, che possiede tutte le funzioni desiderate, con 20 euro, risolto il problema !
PaoPaolo
24-10-2018, 08:46
Non è possibile.
La configurazione è basica.
Perché dici che Prime si mangia tutti i giga?
nelle prime prove che ho fatto guardando 3 o 4 puntate di telefilm mi risultava un consumo intorno ai 4Gb e visto che oltre a liberarmi dell'adsl vorrei liberarmi anche di sky passando a prime e netflix la cosa iniziava a diventare problematica.
Con il limitatore il consumo è sceso sotto il Gb al giorno e la qualità video è comunque accettabile.
Grazie anche a gd350Turbo per il consiglio, vedo le caratteristiche dello xiaomi (anche se avendo un negozio e essendo tp link partner avevo il w9970 in giro per le prove :) )
Rastakhan
24-10-2018, 10:00
Siete una miniera di info e idee...:sofico: :sofico: :sofico:
pilatoroma
24-10-2018, 10:24
Buongiorno a tutti, leggendovi mi son fatto una cultura...grazie......
gd350turbo
24-10-2018, 10:41
Buongiorno a tutti, leggendovi mi son fatto una cultura...grazie......
:mano:
pilatoroma
24-10-2018, 10:51
:mano:
Poi te sei un mito...piacere mio....approfitto per chiederti se sei a conoscenza se in qualche router di questi (Huawei in primis) e' preinstallato Openvpn...Grazie
gd350turbo
24-10-2018, 11:17
Poi te sei un mito...piacere mio....approfitto per chiederti se sei a conoscenza se in qualche router di questi (Huawei in primis) e' preinstallato Openvpn...Grazie
Il 525, ha il protocollo L2TP (Layer Two Tunneling Protocol), OPENVPN mi pare di averlo visto sugli Xiaomi wifi 3g, che ne ho alcuni a casa che ho recuperato da un amico che ha cambiato casa ( e città ), ma non ci ho fatto molto caso.
pilatoroma
24-10-2018, 11:30
Il 525, ha il protocollo L2TP (Layer Two Tunneling Protocol), OPENVPN mi pare di averlo visto sugli Xiaomi wifi 3g, che ne ho alcuni a casa che ho recuperato da un amico che ha cambiato casa ( e città ), ma non ci ho fatto molto caso.
qualche firmware moddato per i huawei 4G LTE con openvpn? avrei la necessita di connettermi direttamente ad un vpn esterno...
gd350turbo
24-10-2018, 11:42
qualche firmware moddato per i huawei 4G LTE con openvpn? avrei la necessita di connettermi direttamente ad un vpn esterno...
Non usandolo, non sono informato in merito, potrebbe essere che qualcuno di openwrt / dd-wrt lo abbia implementato ?
Mi sono accorto leggendo i log del pannello "registri di sistema" del mio B525S-23A, che si disconnette per riconnettersi subito (nel giro di 2-3 secondi) esattamente ogni 6 ore.
E' normale oppure c'è un parametro che mi sfugge?
La SIM è una TRE.
ombra666
24-10-2018, 20:17
qualche firmware moddato per i huawei 4G LTE con openvpn? avrei la necessita di connettermi direttamente ad un vpn esterno...
mi pare che al momento l'unico appoggio per openvpn e prestazioni BUONE sia un router della asus di cui non ricordo il modello. Va collegato in cascata (prima router/saponetta/smnartphone e poi questo router).
Purtroppo openvpn chiede parecchio come prestazioni a cpu etc, quindi le "cose" poco costose (come i gl-inet che trovi su amazon a relativamente pochi euro) rischiano di andare ma con basse prestazioni (10/15 mbit/s)
Mi sono accorto leggendo i log del pannello "registri di sistema" del mio B525S-23A, che si disconnette per riconnettersi subito (nel giro di 2-3 secondi) esattamente ogni 6 ore.
E' normale oppure c'è un parametro che mi sfugge?
La SIM è una TRE.
Hai la possibilità di provarlo collegato da un altra BTS?
Personalmente ho visto lo stesso apparato con modem Telit, stessa SIM Vodafone comportarsi diversamente collegato a due BTS diverse. In una locazione si connetteva e sconnetteva continuamente, in un altro posto rimaneva collegato tranquillamente anche 24 ore.
Secondo me le BTS che hanno tanto traffico tendono a scollegare i terminali.
figurati :D
No, insisto, sei stato gentilissimo! :ave:
Ci siete in diversi che avete di questi apparati, ma nessuno ha fatto il piacere di provarlo. Quindi i ringraziamenti te li meriti e da parte di tutti! ;)
ecco, questa è una prova che non ho fatto, più per limiti "fisici" che per altro :asd:
appena ho la possibilità (mi serve un secondo cellulare sottomano per fare la "seconda" chiamata :asd: ) provo e ti faccio sapere :)
Sono consapevole che ti servano più apparecchi per effettuare la prova; grazie per la tua disponibilità anche per effettuare questa verifica! ;)
Decisamente, anche perché ha ben 2 porte POTS, chissà a livello di configurazione cosa si può fare.
Perfetto, era proprio qui il mio dubbio, hai capito al volo dove volevo arrivare! ;)
Se magari con 2 porte è ancor più flessibile indirizzando su una porta il CS Voice e l'altra il Voip oppure deviando sulla porta non occupata l'altro servizio non utilizzato, etc. Sarebbe interessante capire come funziona.
E' un peccato che i modelli successivi abbiano tutti solamente una porta, anche il costoso B618. :(
cagnulein
25-10-2018, 06:18
Il 525, ha il protocollo L2TP (Layer Two Tunneling Protocol), OPENVPN mi pare di averlo visto sugli Xiaomi wifi 3g, che ne ho alcuni a casa che ho recuperato da un amico che ha cambiato casa ( e città ), ma non ci ho fatto molto caso.Aggiungo che l2tp verrà abbandonato presto da quasi tutti i fornitori di vpn. Stavo pensando anche io all'acquisto di un router xiaomi da mettere in cascata
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
PaoPaolo
25-10-2018, 08:52
I router 4g tp link hanno l'openvpn configurabile da menù
Qui ad esempio c'è l'emulatore del tp link tl-mr6400, per vedere la configurazione openvpn clicca su advanced in alto e poi nella sezione VPN nel menù a sinistra:
https://www.tp-link.com/resources/simulator/MR6400_V3/index.htm
Anche l'Archer MR200 e l'Archer MR400 hanno lo stesso menù e configurazione
federicoubos
25-10-2018, 09:27
openvpn è settabile anche su b525, ma bisogna smanettarci parecchio e non vale la pensa considerando l'hardware non proprio top
Abel Wakaam
25-10-2018, 09:37
Ho messo a confronto una sim ho-mobile e una sim Kena Mobile su Torrent e ho potuto verificare che per questi tipo di connessione ho-mobile è volutamente molto limitata: in pratica 0,3 Mega rispetto a 3,5 mega in download.
Hai la possibilità di provarlo collegato da un altra BTS?
Personalmente ho visto lo stesso apparato con modem Telit, stessa SIM Vodafone comportarsi diversamente collegato a due BTS diverse. In una locazione si connetteva e sconnetteva continuamente, in un altro posto rimaneva collegato tranquillamente anche 24 ore.
Secondo me le BTS che hanno tanto traffico tendono a scollegare i terminali.
Mistero risolto. Leggendo in giro sembra che le SIM Tre si disconnettano ogni 6 ore...
Grazie
openvpn è settabile anche su b525, ma bisogna smanettarci parecchio e non vale la pensa considerando l'hardware non proprio top
Qualcuno ha suggerimenti circa routerini terzi con supporto a L2TP/IPSec o meglio OpenVPN?
Mi servirebbe robetta non troppo costosa, giusto da mettere eventualmente in cascata al B525
Ho messo a confronto una sim ho-mobile e una sim Kena Mobile su Torrent e ho potuto verificare che per questi tipo di connessione ho-mobile è volutamente molto limitata: in pratica 0,3 Mega rispetto a 3,5 mega in download.
Mi sa come vodafone nativa del resto.
TIM e Wind non bloccano per nulla traffico su torrent, quelle due o tre volte che ho provato sempre piena banda
Semplice curiosità :rolleyes:
Sono diversi post che ti vedo interessato/a al voip,ma non comprendo ancora il motivo.Oggi giorno,ci sono diverse offerte di operatori,che includono minuti illimitati e GB.
Ora,mi sfugge il motivo di aver un ulteriore numero voip,oltre a quello personale nello smartphone + quello nel router. :D
è una funzionalità che può far comodo anche solo in ricezione, ci sono almeno due o tre provider VoIP che ti permettono di migrare le numerazioni fisse TIM (pagando pochi soldi l'anno oppure solo un forfettario per la migrazione).
Se stai disdicendo linea fissa ma non vuoi perdere il numero (perché magari lo hanno un sacco di parenti/conoscenti etc) è una cosa parecchio utile :D
Abel Wakaam
25-10-2018, 10:30
... ci sono almeno due o tre provider VoIP che ti permettono di migrare le numerazioni fisse TIM (pagando pochi soldi l'anno).
Se stai disdicendo linea fissa ma non vuoi perdere il numero (perché magari lo hanno un sacco di parenti/conoscenti etc) è una cosa parecchio utile :D
Considerato che ormai le sim hanno minuti illimitati, si fa prima ad avvisare i parenti che è stato cambiato numero, evitando di informare tutti quelli che ci chiamano per venderci qualcosa :-)
pilatoroma
25-10-2018, 10:42
Ho messo a confronto una sim ho-mobile e una sim Kena Mobile su Torrent e ho potuto verificare che per questi tipo di connessione ho-mobile è volutamente molto limitata: in pratica 0,3 Mega rispetto a 3,5 mega in download.
Anche a questo era rivolto il mio interessamento ad Openvpn...con VPN si bypassano i cap degli operatori che limitano la banda ai Torrent....Comunque grazie a tutti per l'interessamento!
Abel Wakaam
25-10-2018, 10:46
Anche a questo era rivolto il mio interessamento ad Openvpn...con VPN si bypassano i cap degli operatori che limitano la banda ai Torrent....Comunque grazie a tutti per l'interessamento!
Beh con le offerte odierne basta cambiare operatore :-)
Personalmente li ho provati tutti e penso di tenere Ho-mobile (prima offerta) nel telefono, considerato che ho fatto portabilità del mio numero storico... e credo che sceglierò Kena Mobile 5 star (50 giga a 5 Euro per passaggio da Iliad) nel router.
Peccato che Kena non abbia quella comoda funzione "riparti" di Ho-mobile.
Rastakhan
25-10-2018, 16:16
In "uscita" sì, devi scegliere quale delle due utilizzare dal pannello del router.
In "entrata" funzionano entrambe (ovviamente non in contemporanea, il telefono è uno solo :asd: )
Il problema è che nei router brandizzati, spesso gli operatori castrano il funzionamento del firmware (tolgono il supporto al VoIP) o peggio, castrano il funzionamento della porta RJ-11, che mi sembra sia il caso del B525 marchiato da TIM ad esempio.
Sia E5186 che B525 sono comunque sbloccabili e flashabili a firmware "stock" o quasi con le funzionalità ripristinate.
Dopo questa tua conferma mi sono deciso di prendere un E5186s-22a di importazione visto anche che il voip non mi interessa e da quanto hanno detto gli altri la parte telefonica mobile legata alla scheda comunque funziona e collegandoci un cordless (devo preferire qualche modello o marca?) avrei un telefono fisso che funziona su rete mobile.
La scelta sul E5186 è stata dettata maggiormente dal fatto che ha il pulsante per l'attivazione/disattivazione del WiFi, mentre il B525 no.
prandello
25-10-2018, 17:55
.
Considerato che ormai le sim hanno minuti illimitati, si fa prima ad avvisare i parenti che è stato cambiato numero, evitando di informare tutti quelli che ci chiamano per venderci qualcosa :-)
Beh anche vero (io i miei due ultimi contratti con TIM fisso ho lasciato andare il numero al macero), ma c'è ancora gente col numero da 40 anni che non se ne stacca nemmeno a pagarli :asd:
devo preferire qualche modello o marca?
No, qualsiasi telefono "relativamente" moderno (con composizione DTMF) va benissimo :D
marcof12
25-10-2018, 19:16
Le opzioni degli huawei, sono come giustamente detto, molto "basic"...
Io ho risolto, utilizzando un router Xiaomi miwifi 3, che possiede tutte le funzioni desiderate, con 20 euro, risolto il problema !
ho appena preso un Huawei b525 no brand e provato oggi un'oretta con una sim 3. Devo dire che la linea non è malvagia già in casa (da me 3 prende bene salvo giorni particolari) ma a impostazioni e possibilità di personalizzazione veramente una desolazione questo modello... sono tutti così questi cosetti? 110€ per un router quasi equivalente alle saponette a batteria non mi scende tanto :stordita:
Chissà se mai avremo qualche custom firmware...
Tra l'altro ora devo cercare qualche antenna outdoor (pensavo 2 logaritmiche o 2 yagi) che faccia un buon lavoro senza spendere cifre folli. Ne ho viste a 100-130€ e sembrano uguali alle altre da 30-50€ vendute sugli stessi siti. E' un bel dilemma...consigli?
Abel Wakaam
25-10-2018, 19:35
Ma cosa mai vuoi smanettare? :-)
Va così bene senza metterci mano.
El Alquimista
25-10-2018, 19:42
Ma cosa mai vuoi smanettare? :-)
ad esempio gestire in modo decente la rete interna
lo fanno i tp-link da 25€ :p
Abel Wakaam
25-10-2018, 19:47
ad esempio gestire in modo decente la rete interna
lo fanno i tp-link da 25€ :p
Cosa esattamente?
Sulla mia rete interna ho 4 access point, vari PC, ps4, cloud, 3 smart tv ecc ecc.
Tutti con ip fisso.
Più vari cellulari e tablet con dhcp.
Funziona tutto senza problemi.
Semplice curiosità :rolleyes:
Sono diversi post che ti vedo interessato/a al voip,ma non comprendo ancora il motivo.Oggi giorno,ci sono diverse offerte di operatori,che includono minuti illimitati e GB.
Ora,mi sfugge il motivo di aver un ulteriore numero voip,oltre a quello personale nello smartphone + quello nel router. :D
Come già anticipato da Antani è proprio per mantenere il numero fisso. Quanto alla privacy a differenza di quanto dici tu ed Abel Wakaam vi faccio presente che i call-center TIM mi chiamano sul cellulare conoscendo le mie generalità. Con tutta probabilità è perché gli è stato fornito da TIM stessa visto che era il numero che lasciavo al 187 come numero alternativo per i guasti. Ovviamente non li ho mai autorizzati ad utilizzarlo per altri scopi ...
E' proprio per questo che vorrei passare il numero su voip e non aver più a che fare con delinquenti come TIM in alcun modo!
El Alquimista
25-10-2018, 21:04
Cosa esattamente?
al momento il 5186 è spento (ho attiva la mia rete)
non posso fare confronti diretti con un router "normale"
il primo che mi viene in mente è gestione dei Mac->IP->filtroBanda->rules
insomma se uno è abituato ad avere delle opportunità di gestione,
e ti trovi di fronte delle pagine bianche da mettere due spunte
la desolazione ti assale :)
poi certo, funziona tutto :D
federicoubos
25-10-2018, 21:22
ho appena preso un Huawei b525 no brand e provato oggi un'oretta con una sim 3. Devo dire che la linea non è malvagia già in casa (da me 3 prende bene salvo giorni particolari) ma a impostazioni e possibilità di personalizzazione veramente una desolazione questo modello... sono tutti così questi cosetti? 110€ per un router quasi equivalente alle saponette a batteria non mi scende tanto :stordita:
Chissà se mai avremo qualche custom firmware...
Tra l'altro ora devo cercare qualche antenna outdoor (pensavo 2 logaritmiche o 2 yagi) che faccia un buon lavoro senza spendere cifre folli. Ne ho viste a 100-130€ e sembrano uguali alle altre da 30-50€ vendute sugli stessi siti. E' un bel dilemma...consigli?
i custom firmware per b525 esistono, permettono di avere delle opzioni aggiuntive in più(bridge mode, VoLTE, VPN PPTP, selezione banda 4g, possibilità di installare busybox modificato per avere per esempio client openvpn da terminale ecc, cambiare dns)
lo hai pagato troppo, 2-3 mesi fa c'era il brand tim a 85 spedito sull'amazzone crucco
cagnulein
26-10-2018, 06:32
ho appena preso un Huawei b525 no brand e provato oggi un'oretta con una sim 3. Devo dire che la linea non è malvagia già in casa (da me 3 prende bene salvo giorni particolari) ma a impostazioni e possibilità di personalizzazione veramente una desolazione questo modello... sono tutti così questi cosetti? 110€ per un router quasi equivalente alle saponette a batteria non mi scende tanto :stordita:
Chissà se mai avremo qualche custom firmware...
Tra l'altro ora devo cercare qualche antenna outdoor (pensavo 2 logaritmiche o 2 yagi) che faccia un buon lavoro senza spendere cifre folli. Ne ho viste a 100-130€ e sembrano uguali alle altre da 30-50€ vendute sugli stessi siti. E' un bel dilemma...consigli?Il custom firmware esiste, dai un'occhiata su Google su un forum polacco. basta chiudere un ponticello e il gioco è fatto :)
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Abel Wakaam
26-10-2018, 06:58
Qualcuno ha provato a far funzionare un disco fisso esterno collegato alla porta USB del Huawei e5186s-22a?
Se ci metto una chiavetta nessun problema, ma un disco non me lo riconosce.
cagnulein
26-10-2018, 07:13
Qualcuno ha provato a far funzionare un disco fisso esterno collegato alla porta USB del Huawei e5186s-22a?
Se ci metto una chiavetta nessun problema, ma un disco non me lo riconosce.
no mi spiace. Con il 525 invece funziona (hdd da 1tb con samba e dlna attivo)
marcof12
26-10-2018, 07:28
i custom firmware per b525 esistono, permettono di avere delle opzioni aggiuntive in più(bridge mode, VoLTE, VPN PPTP, selezione banda 4g, possibilità di installare busybox modificato per avere per esempio client openvpn da terminale ecc, cambiare dns)
lo hai pagato troppo, 2-3 mesi fa c'era il brand tim a 85 spedito sull'amazzone crucco
Ottimo, hai mica un link al sito cui fai riferimento? Puoi anche passarmelo in pvt, ma essendo un prodotto no brand comprato autonomamente anche parlare di custom firmware non dovrebbe esser contrario ai principi del forum :)
Ps: si, per quel che fanno questi cosetti mi sembra costino decisamente tanto. E pensare che sull'amazzone italiana hanno costi ancora più alti, mediamente 130-145€ :mbe:
Avevo puntato il modello b618 mimo 4x4 LTE cat 6 ma a circa 265€ secondo me è fuori dal mondo.
Per non parlare del Netgear M1 che per quanto dicano sia ben fatto e innovativo (Lte 1Gbps + ethernet + altro) costa oltre 300€ ed attualmente vista la poca copertura italiana a 1Gbps è una follia.:stordita:
gd350turbo
26-10-2018, 07:33
Ps: si, per quel che fanno questi cosetti mi sembra costino decisamente tanto. E pensare che sull'amazzone italiana hanno costi ancora più alti, mediamente 130-145€ :mbe:
Se ne approfittano...
Sanno che chi sceglie questi, è perchè al 90% non ha alternative, ergo non ha una connessione tramite filo valida, quindi dagli addosso !
Abel Wakaam
26-10-2018, 07:53
Ma insomma...
100 Euro per un router 4G Huawei non è un furto.
Se pensi a cosa costa una qualsiasi adsl al mese, non impieghi molto ad ammortizzare la spesa.
Oltretutto in questo modo non sei legato a nessun contratto capestro e te lo puoi portare appresso anche nella seconda casa o in vacanza.
Inoltre diventa anche facile rivenderlo in caso di inutilizzo perché ha mercato.
Certo che se non fosse stato per Iliad tutti questi discorsi avrebbero poco senso. :cool:
gd350turbo
26-10-2018, 08:13
Ma insomma...
100 Euro per un router 4G Huawei non è un furto.
Se pensi a cosa costa una qualsiasi adsl al mese, non impieghi molto ad ammortizzare la spesa.
Vero...
Ho convinto anche la mamma a mollare il telefono con il filo e una adsl da 10 mega, e prendere una sim per il cellulare (HO 30 giga) e una per la connesione (VODAFONE 50 giga)...
17 euro al mese contro oltre 50 !
I circa 150 di spesa per il router e varie, li recupera in pochi mesi, il resto è tutto guadagno !
Certo che se non fosse stato per Iliad tutti questi discorsi avrebbero poco senso. :cool:
Vero, probabilmente avremmo ancora 10 gb a 15 euro !
Se ne approfittano...
Sanno che chi sceglie questi, è perchè al 90% non ha alternative, ergo non ha una connessione tramite filo valida, quindi dagli addosso !
Invece i 220€ di router TIM sono un affare :asd: (30€ su amazon lo stesso modello :asd: )
Anzi no aspe, ora si chiama EXXXXXXPERTTTTT :asd: 180€ per farsi telefonare dal tecnico e farsi dire le paroline dolci "ciao tesoro, hai una bella linea, divertiti" :asd:
Nemmeno le numerazioni 144 20 anni fa costavano così tanto.
Io il mio 525 l'ho pagato sui 160 credo, non me ne pento minimamente, dato che l'ho abbondantemente riammortizzato col risparmio sull'ADSL lercia staccata :asd:
prandello
26-10-2018, 08:26
.
Qualcuno ha provato a far funzionare un disco fisso esterno collegato alla porta USB del Huawei e5186s-22a?
Se ci metto una chiavetta nessun problema, ma un disco non me lo riconosce.
disco da 2.5" o 3.5"? nel primo caso potrebbe assorbire troppa corrente in spin-up e il router non ce la fa ad alimentarlo.
Se da 3.5" con alimentatore esterno (quindi dovrebbe funzionare a prescindere) potrebbe essere il filesystem non supportato (se usi Windows, molto probabilmente è formattato in NTFS, non so se il router supporta quel filesystem)
gd350turbo
26-10-2018, 08:38
Invece i 220€ di router TIM sono un affare :asd: (30€ su amazon lo stesso modello :asd: )
Anzi no aspe, ora si chiama EXXXXXXPERTTTTT :asd: 180€ per farsi telefonare dal tecnico e farsi dire le paroline dolci "ciao tesoro, hai una bella linea, divertiti" :asd:
Bè quello è secondo me al limite del furto legalizzato...
federicoubos
26-10-2018, 09:08
Ottimo, hai mica un link al sito cui fai riferimento? Puoi anche passarmelo in pvt, ma essendo un prodotto no brand comprato autonomamente anche parlare di custom firmware non dovrebbe esser contrario ai principi del forum :)
Ps: si, per quel che fanno questi cosetti mi sembra costino decisamente tanto. E pensare che sull'amazzone italiana hanno costi ancora più alti, mediamente 130-145€ :mbe:
Avevo puntato il modello b618 mimo 4x4 LTE cat 6 ma a circa 265€ secondo me è fuori dal mondo.
Per non parlare del Netgear M1 che per quanto dicano sia ben fatto e innovativo (Lte 1Gbps + ethernet + altro) costa oltre 300€ ed attualmente vista la poca copertura italiana a 1Gbps è una follia.:stordita:
il sito è 4pda, forum russo.
poi c'è un altro polacco, bez-kabli.pl
PaoPaolo
26-10-2018, 09:08
Qualcuno ha provato a far funzionare un disco fisso esterno collegato alla porta USB del Huawei e5186s-22a?
Se ci metto una chiavetta nessun problema, ma un disco non me lo riconosce.
ll router non fornisce abbastanza corrente sulla porta usb per alimentare il disco (anche se il disco è usb, capitava anche con alcuni vecchi notebook toshiba)
Con un altro disco magari funziona ma la cosa più semplice è mettere un hub usb alimentato collegato alla porta dell'huawei e poi collegare il disco a questo così è l'hub che si occupa dell'alimentazione.
Abel Wakaam
26-10-2018, 09:21
disco da 2.5" o 3.5"? nel primo caso potrebbe assorbire troppa corrente in spin-up e il router non ce la fa ad alimentarlo.
Se da 3.5" con alimentatore esterno (quindi dovrebbe funzionare a prescindere) potrebbe essere il filesystem non supportato (se usi Windows, molto probabilmente è formattato in NTFS, non so se il router supporta quel filesystem)
E' un normale disco esterno della WD da un tetra.
La formattazione è la stessa della chiavetta da 4 giga che invece funziona.
Ho pensato anche io che sia un problema di alimentazione ma non ne ho conferma.
E' un normale disco esterno della WD da un tetra.
La formattazione è la stessa della chiavetta da 4 giga che invece funziona.
NTFS entrambe? allora in quel caso è proprio l'alimentazione.
gd350turbo
26-10-2018, 09:56
NTFS entrambe? allora in quel caso è proprio l'alimentazione.
Se il firmware del router non ha qualche limitazione sulla capacità, rimane solo l'alimentazione !
Salve a tutti.
Ho acquistato qualche mese fa questo modem router e gli ho collegato una Mimo da esterno e mi aggancio ad una bts wind/tre a circa 5 Km in 4g+.
Questi i dati del dispositivo:
Nome dispos.: E5186s-22a
Il mio numero: Sconosciuto
Versione Hardware: CL1E5175HM
Versione Software: 21.302.01.00.07
Versione UI Web: 16.100.02.00.03
Indirizzo MAC: 00:F8:1C:8D:75:B0
Indirizzo IP WAN: 1.12.5.215
Devo dire che nel complesso sono soddisfatto tranne che per un piccolo problema...
Collegando il PC tramite cavo LAN (gigabit) anziché usare il WiFi, in upload ho alcuni problemi per cui, per esempio, non riesco ad allegare file oltre i 2 MB a messaggi di posta elettronica e a fare live streaming su facebook usando OBS studio (si disconnette spessissimo). Questo con tutti i principali browsers. A volte mi da problemi anche in upload con lo speedtest di Ookla che non riesce a finire il test dandomi errore.
Se invece mi connetto col WiFi al posto del cavo LAN va tutto bene però le prestazioni in download sono più scarse.
Come firmware in OTA questo è il più aggiornato e non me ne fa scaricare altri.
Avete idea di come si possa risolvere questo problema?
Grazie mille.
Abel Wakaam
26-10-2018, 10:38
Tutti i firmware li trovi qui: Firmware (https://mega.nz/&xid=25657,15700021,15700124,15700149,15700168,15700186,15700190,15700201,15700208&usg=ALkJrhjGTdY2Nk5wBHdY9ZopehrAaq2r6Q#F!fUYB3LiQ!lS35ocsbiJy4aT7aXd-U-Q!bARymRTR)
Sei sicuro della bontà del cavo ethernet?
C'è di mezzo qualcosa?
Ho il tuo stesso router in una rete abbastanza grande e nessuno dei dispositivi ha problemi.
gd350turbo
26-10-2018, 10:40
Se si presenta solo in lan, direi che sia da controllare il collegamento stesso e/o il funzionamento delle altre apparecchiature coinvolte ( switch/scheda di rete, ecc.ecc.. )
Tutti i firmware li trovi qui: Firmware (https://mega.nz/&xid=25657,15700021,15700124,15700149,15700168,15700186,15700190,15700201,15700208&usg=ALkJrhjGTdY2Nk5wBHdY9ZopehrAaq2r6Q#F!fUYB3LiQ!lS35ocsbiJy4aT7aXd-U-Q!bARymRTR)
Sei sicuro della bontà del cavo ethernet?
C'è di mezzo qualcosa?
Ho il tuo stesso router in una rete abbastanza grande e nessuno dei dispositivi ha problemi.
Cavo cat.6 schermato collegato direttamente al router (provato tutte le porte LAN) provato con diversi PC sia con Win7 che 10.
Un mio amico ce l'ha uguale, comprato nello stesso negozio ed aggiornato allo stesso frimware e ha lo stesso problema.
Comunque se fosse il cavo andrebbe male anche in download. Invece in download è una scheggia 3 volte più veloce della connessione WiFi.
Grazie per il link... Tu che firmware hai installato?
Abel Wakaam
26-10-2018, 11:17
Grazie per il link... Tu che firmware hai installato?
Il 21.313
Il 21.313
In quale cartella è del link che mi hai postato?
Abel Wakaam
26-10-2018, 11:28
In quale cartella è del link che mi hai postato?
Nella cartella Telia c'è il 21.316
Facci sapere se cambiando il firmware risolvi
qualcuno ha Internet 8GB attiva su sim Tim con questo router?
Come vi trovate?
Abel Wakaam
26-10-2018, 12:40
qualcuno ha Internet 8GB attiva su sim Tim con questo router?
Come vi trovate?
8GB no :-)
Kena Mobile di fatto è Tim e va bene.
8GB no :-)
Kena Mobile di fatto è Tim e va bene.
intendevo questa Internet 8GB (https://www.tim.it/offerte/mobile/internet-su-misura-te/internet-8gb)
Sono 4 GB al giorno+4GB dalle 23.30 alle 8.00 a 12€...
Alcuni fortunati e mi pare su nuove attivazioni... puff... 6€
cagnulein
26-10-2018, 14:52
questa giusto https://www.tim.it/offerte/mobile/internet-su-misura-te/internet-8gb ? però non hai la voce, o sbaglio?
Nella cartella Telia c'è il 21.316
Facci sapere se cambiando il firmware risolvi
Grazie mille Abel!
Ti chiedo solo un'ultima cosa per evitare di fare danni.
Il modello che ho io è no brand ed è sbloccato per funzionare con tutte le sim (Tim, Vodafone, Wind, Tre, Iliad, ecc.).
Il tipo di firmware che mi hai indicato va bene per questo modello?
Abel Wakaam
26-10-2018, 15:15
Grazie mille Abel!
Ti chiedo solo un'ultima cosa per evitare di fare danni.
Il modello che ho io è no brand ed è sbloccato per funzionare con tutte le sim (Tim, Vodafone, Wind, Tre, Iliad, ecc.).
Il tipo di firmware che mi hai indicato va bene per questo modello?
Il firmware Telia é quello che di solito si usa in Italia con tutte le sim ma non posso darti nessuna certezza perché ogni router é storia a sé.
Abel Wakaam
26-10-2018, 15:16
Facci sapere.
Facci sapere.
Ho contattato il rivenditore, visto che sono ancora coperto da garanzia.
Se non riesco a risolvere con lui allora aggiorno il firmware.
In ogni caso vi faccio sapere.
Grazie ancora per l'aiuto.
ombra666
26-10-2018, 15:39
Azzz,8Gb al giorno è tanta roba,anche a 12€.
Per ora ho la iron 50Gb 5€ nel router e stò cercando di capire se sufficiente a coprire il mese,con il mio utilizzo. (ho chiuso la linea fissa)
In caso contrario,la prenderò in considerazione. :D
ma siamo sicuri che siano 8 gb al giorno e non 8 al mese?
visto quanto costano di solito i gb aggiuntivi con tim...
federicoubos
26-10-2018, 15:40
qualcuno ha Internet 8GB attiva su sim Tim con questo router?
Come vi trovate?
ma sei sicuro che sono 8gb al giorno?
mi pare di capire che sono 8gb al mese
ombra666
26-10-2018, 16:23
Non saprei con certezza,di certo sarebbe da approfondire,in caso di interesse.
Da sito parla di 8GB al giorno 4+4 e 6/12€ mensili.
Credo che,fossero stati 8GB al mese,non sarebbe menzionato "al giorno". :rolleyes:
ma infatti non parla di 8 giga AL giorno, parla di 4 giga DI giorno.
ombra666
26-10-2018, 17:04
Temo proprio sia cosi.
Diciamo che poteva far pensare al giorno,in quanto non è specificato "DI GIORNO" ma "4GB PER TUTTO IL GIORNO". :D
si è decisamente confusionaria.... ma mica lo fanno apposta.... ..... .... :asd: :sofico:
ma infatti non parla di 8 giga AL giorno, parla di 4 giga DI giorno.
4GB al giorno+ 4GB dalle 23.30 alle 8.00
https://i.postimg.cc/1gMW0SbJ/Tim8GB.jpg (https://i.postimg.cc/XJ6Tb7LS/Tim8GB.jpg)
ombra666
26-10-2018, 18:46
4GB al giorno+ 4GB dalle 23.30 alle 8.00
https://i.postimg.cc/1gMW0SbJ/Tim8GB.jpg (https://i.postimg.cc/XJ6Tb7LS/Tim8GB.jpg)
ripeto, 4 giga IL GIORNO + 4 giga NOTTURNI
non si parla di AL giorno
Matteo100
26-10-2018, 19:50
A proposito di Tim. Supponiamo, per esempio, che oggi non utilizzo internet, domani avrò a disposizione otto GB oppure ogni giorno si resetta e riparto con quattro GB?
Facci sapere.
Ciao Abel, navigando nelle pagine precedenti ho trovato il link del venditore UK da te postato qualche giorno fa.
Dato che leggendo un po’ qua e là il modem e5186s mi sembra l’ideale per le mie esigenze (dovrei attaccare combinatore allarme nel rj11), Ho contattato il venditore chiedendo chiarimenti e mi ha risposto che il prodotto viene inviato in scatola bianca marchiata Huawei e che sul modem c è un piccolo logo di color ‘purple’.
Probabilmente si tratta del logo di qualche compagnia telefonica...
quelli che hai acquistato tu avevano questo logo?
Secondo te in caso di futuro reset del modem incontrerei problemi in quanto si tratta di modem “sbloccato”
Grazie in anticipo...
Abel Wakaam
26-10-2018, 19:58
È il logo Telia con relativo firmware e lingua italiana.
Me ne sono arrivati due così in scatola bianco/verde e uno con scatola viola.
Devo anche segnalare che un quarto era invece guasto e l"ho dovuto rimandare indietro.
marcof12
26-10-2018, 20:18
ragazzi una mano: ho preso un modem huawei b525 da usare con la 3 e se non ho capito male ho l'antenna abbastanza vicina e visibile, sarà max a 2km.
Ora: dentro casa sia il modem che i telefoni prendono il 4G con 2-4tacche ma la velocità non regge il confronto, oggi pomeriggio ho provato a mettere il modem sul tetto di casa e col cavo ethernet fare uno speed test. Mi ha sparato circa 130Mbps in down, 20-30 in Up e ping 42-50secondi.
Volevo quindi optare per un'antenna esterna mimo 2x2 da mettere in direzione della BTS 3, con un cavo di circa 5 metri (10 forse mi farebbero perdere troppo).
Quale scegliere?
Sull'amazzone ne ho viste di tipo simili alle logaritmiche uhf ma costano circa 130€ spedite (non so se vale la pena).
Poi ci sono le piccole a pannello, più o meno tutte simili.
Poi ci sono le yagi direzionali piccole che costano anche meno delle plasticose a pannello.
Abito in collina ma per ora l'antenna parrebbe visibile (spero sia quella che vedo io, chissà che non sbagli).
Vorrei prendere qualcosa di buono, certo che eviterei di spendere 130€ :rolleyes:
conan_75
26-10-2018, 20:22
Azzz,8Gb al giorno è tanta roba,anche a 12€.
Per ora ho la iron 50Gb 5€ nel router e stò cercando di capire se sufficiente a coprire il mese,con il mio utilizzo. (ho chiuso la linea fissa)
In caso contrario,la prenderò in considerazione. :D
Si può sommare ad offerta preesistente?
A proposito di Tim. Supponiamo, per esempio, che oggi non utilizzo internet, domani avrò a disposizione otto GB oppure ogni giorno si resetta e riparto con quattro GB?
Per te Internet 8GB: 4 Giga per tutto il giorno e 4 Giga dalle 23:30 alle 08:00 ogni mese a 12€.
E’ previsto un contributo attivazione di 5€.
Dalle 23:30 alle 08:00 vengono utilizzati i Giga notturni; all’esaurimento si usano i Giga validi tutto il giorno, se disponibili. Al termine la navigazione si blocca fino al rinnovo. Fuori dalla fascia oraria vengono utilizzati i Giga validi tutto il giorno; al termine, la navigazione si blocca fino al rinnovo. Se si esauriscono i Giga validi tutto il giorno e non quelli notturni, la navigazione è consentita solo in fascia oraria fino ad esaurimento. I Giga di traffico non utilizzati, al termine del periodo, vengono persi.
In più include il servizio MultiSim (https://www.tim.it/offerte/mobile/internet-su-misura-te/tim-multisim)
L'opzione MultiSIM prevede la condivisione dei Giga previsti nel periodo di riferimento con una seconda SIM che abbia la stessa anagrafica della SIM principale che ha attivato l'offerta. Con la condivisione entrambe le SIM decurtano, anche contemporaneamente, i Giga disponibili nel mese.
Per info precise,conviene contattare il 119.
Perchè da sito,non è molto chiaro,se siano 8Gb mese e/o 8Gb giorno.
Temo,purtroppo,di più la prima,in quanto 8GB per 30 giorni = 240GB,siano impensabili al solo prezzo di 6/12€ mese :asd:
Sono 8GB al mese suddivisi in due fasce orarie
Abel Wakaam
27-10-2018, 07:45
ragazzi una mano: ho preso un modem huawei b525 da usare con la 3 e se non ho capito male ho l'antenna abbastanza vicina e visibile, sarà max a 2km.
Ora: dentro casa sia il modem che i telefoni prendono il 4G con 2-4tacche ma la velocità non regge il confronto, oggi pomeriggio ho provato a mettere il modem sul tetto di casa e col cavo ethernet fare uno speed test. Mi ha sparato circa 130Mbps in down, 20-30 in Up e ping 42-50secondi.
Volevo quindi optare per un'antenna esterna mimo 2x2 da mettere in direzione della BTS 3, con un cavo di circa 5 metri (10 forse mi farebbero perdere troppo).
Quale scegliere?
Sull'amazzone ne ho viste di tipo simili alle logaritmiche uhf ma costano circa 130€ spedite (non so se vale la pena).
Poi ci sono le piccole a pannello, più o meno tutte simili.
Poi ci sono le yagi direzionali piccole che costano anche meno delle plasticose a pannello.
Abito in collina ma per ora l'antenna parrebbe visibile (spero sia quella che vedo io, chissà che non sbagli).
Vorrei prendere qualcosa di buono, certo che eviterei di spendere 130€ :rolleyes:
Due antenne così o similari: Yagi (https://www.amazon.it/dp/B01IV3UCB4/?coliid=I35XXHPJ15P7C6&colid=2F7C81041PI2C&psc=0&ref_=lv_ov_lig_dp_it) magari una in verticale e una in orizzontale
Abel Wakaam
27-10-2018, 07:50
In un altro topic stanno discutendo di questo firmware finlandese per Huawei e5186s-22a BV7R2C0update_21.318.01.00.260 - Elisa - LATEST.gz (https://mega.nz/&xid=25657,15700021,15700124,15700149,15700168,15700186,15700190,15700201,15700208&usg=ALkJrhjGTdY2Nk5wBHdY9ZopehrAaq2r6Q#F!fUYB3LiQ!lS35ocsbiJy4aT7aXd-U-Q!2ZRhUD7L) e pare che sia decisamente interessante.
E' in lingua inglese.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.