View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G
Like A KilleR
06-07-2019, 11:46
Ragazzi mi potreste passare il link amazon del b525 23a quello no brand? dalle recensioni non si capisce bene perchè alcuni dicono sia quello di Tim altri dicono il contrario:muro:
PaoPaolo
06-07-2019, 11:53
Ragazzi mi potreste passare il link amazon del b525 23a quello no brand? dalle recensioni non si capisce bene perchè alcuni dicono sia quello di Tim altri dicono il contrario:muro:
Probabile che nella maggior parte dei casi ti mandino quello che hanno in quel momento, cerca quello "venduto e spedito da Amazon" e dovresti andare sul sicuro
ceralacca
06-07-2019, 19:38
Ragazzi mi potreste passare il link amazon del b525 23a quello no brand? dalle recensioni non si capisce bene perchè alcuni dicono sia quello di Tim altri dicono il contrario:muro:
di solito se è no brand, non ha alcun marchio o personalizzazione di alcun operatore, ma ha il software originale.
omnidirezionale direi di no.
una a pannello, tipo questa che so andar bene: [edit]
no link eshop
>bYeZ<
fm.64shark
07-07-2019, 12:20
Ho scaricato LTEWATCH H per il nuovo b525....ma appeno lo apro dopo 1/2 secondi si chiude e non ce sta verso di eseguirlo ...Windows 10 aggiornatissimo...devo disattivare qualcosa?:confused: :muro:
ghostrider2
07-07-2019, 12:34
Dato che con la fusione di Wind e 3 la rete Wind3 sta migliorando in termini anche di hardware (Bts in B3 e B7)... quale speranza o prospettiva ha Tim o Vodafone in questo caso? Soprattutto in Tim ci sono quasi tutte B20 e/o poche B3 /B7... ci saranno aggiornamenti hardware per portare una BTS da B20 a B3 e/o B7 oppure muoiono in B20?
Forse la Tim e Vodafone abbandonano il miglioramento del 4G in favore del 5G?
Credo di vedere in wind3 un ottimo lavoro di migliorare quello che è già presente mentre in Tim e Vodafone fregarsene e pensare al domani...ma così facendo ci sarà sempre nelle città si va al massimo e al di fuori si viaggia ancora in 4G saturo
\_Davide_/
07-07-2019, 12:39
Io lo sto usando normalmente senza modificare nulla!
Comunque, antenne installate. Il cavo è ancora da 10 metri ma posso poi tagliarne via circa 6 quando sarò in grado di rifare i connettori.
Questi i miei valori dopo un po' di puntamento sulla cella che si trova a 3 Km esatti in linea d'aria:
RSRP: -90 dBm
RSSI: -61 dBm
RSRQ: -9 dB
SINR: 1 dB
Operatore: Iliad, su cella Wind
Speedtest: 49 Mbps download 12 Mbps upload
Ping: 82 ms
Jitter: 6 ms
Non so se ho margine di miglioramento. Rispetto all'ADSL è molto meno reattiva.
ghostrider2
07-07-2019, 12:44
Io lo sto usando normalmente senza modificare nulla!
Comunque, antenne installate. Il cavo è ancora da 10 metri ma posso poi tagliarne via circa 6 quando sarò in grado di rifare i connettori.
Questi i miei valori dopo un po' di puntamento sulla cella che si trova a 3 Km esatti in linea d'aria:
RSRP: -90 dBm
RSSI: -61 dBm
RSRQ: -9 dB
SINR: 1 dB
Operatore: Iliad, su cella Wind
Speedtest: 49 Mbps download 12 Mbps upload
Ping: 82 ms
Jitter: 6 ms
Non so se ho margine di miglioramento. Rispetto all'ADSL è molto meno reattiva.È meno reattiva per via del ping... quando avevo Evo24 (vodafone) avevo il ping dai 35 ai 50 ms... passato a Tim con ping massimo di 20ms ho notato subito la fluidità di navigazione e l'immediata apertura dei siti internet... per la velocità di download praticamente quasi identiche
\_Davide_/
07-07-2019, 12:57
Allora poi potrei valutare il passaggio da Iliad a TIM. Essendo solo una linea di backup non è che mi interessi più di tanto, anche se probabilmente passare da 80ms a 20 ms potrebbe aiutare non poco nelle chiamate VoIP
riccio97
07-07-2019, 16:01
Come posso proteggere dalla pioggia i due connettori di 2 cavi (SMA maschio e femmina)?
con nastro autoagglomerante.
giallone1970
07-07-2019, 16:56
Ho scaricato LTEWATCH H per il nuovo b525....ma appeno lo apro dopo 1/2 secondi si chiude e non ce sta verso di eseguirlo ...Windows 10 aggiornatissimo...devo disattivare qualcosa?:confused: :muro:
Controlla di avere scaricato la versione "h" e non solo ltewatch normale (e' per i fritzbox).
La prima volta che ti si apre correttamente vai in opzioni e seleziona una lingua che tu comprenda (non c'e' italiano) e metti nome utente e password le stesse per il login al router..poi divertiti :)
fm.64shark
07-07-2019, 17:29
Controlla di avere scaricato la versione "h" e non solo ltewatch normale (e' per i fritzbox).
La prima volta che ti si apre correttamente vai in opzioni e seleziona una lingua che tu comprenda (non c'e' italiano) e metti nome utente e password le stesse per il login al router..poi divertiti :)
Ah... Penso sia quella giusta poiche il nome è quello.... Se sei così gentile da Posta r i il li k giusto provo Riscaricare.... può essere che sul router ho cambiato la password e quindi non riesce a collegarsi e quindi si chiude?...
Questi i miei valori dopo un po' di puntamento sulla cella che si trova a 3 Km esatti in linea d'aria:
RSRP: -90 dBm
Questo è buono ...
SINR: 1 dB
Questo è veramente scarso. Che antenna stai usando? :confused:
peicross
07-07-2019, 22:48
Ragazzi è da un pò di giorni che la connessione vodafone sta andando malissimo nella mia zona,disconnessioni,banda al minimo,interruzioni del servizio.Oggi chiamando la vodafone mi han detto che è un problema temporaneo visto che stanno mettendo le antenne 5G nella zona.
Io sono a circa 40 km da Milano direzione Bergamo,la cosa strana è che in questa zona non ci sono connessioni in fibra ottica.
La mia domanda è...possibile che l'informazione sia corretta?Da quello che ho capito han detto che le bts 5G nel 2019 saranno solo nelle grandi città,come è possibile che le stanno installando in zone con max 20k di abitanti (Trezzo D'adda)?
Nel caso fosse così,avendo una connessione 4G con modem huawei b525 avrei qualche benificio?
ghostrider2
07-07-2019, 23:19
Nel caso fosse così,avendo una connessione 4G con modem huawei b525 avrei qualche benificio?
No, è un'altra tecnologia che richiede un modem 5G per essere utilizzata...
C'è qualcuno che con il B525S ha impostato pure il voip?
giallone1970
08-07-2019, 01:23
Ah... Penso sia quella giusta poiche il nome è quello.... Se sei così gentile da Posta r i il li k giusto provo Riscaricare.... può essere che sul router ho cambiato la password e quindi non riesce a collegarsi e quindi si chiude?...
Controlla i messaggi privati..fammi sapere se ti servono altre informazioni :)
giallone1970
08-07-2019, 01:26
Ragazzi è da un pò di giorni che la connessione vodafone sta andando malissimo nella mia zona,disconnessioni,banda al minimo,interruzioni del servizio.Oggi chiamando la vodafone mi han detto che è un problema temporaneo visto che stanno mettendo le antenne 5G nella zona.
Io sono a circa 40 km da Milano direzione Bergamo,la cosa strana è che in questa zona non ci sono connessioni in fibra ottica.
La mia domanda è...possibile che l'informazione sia corretta?Da quello che ho capito han detto che le bts 5G nel 2019 saranno solo nelle grandi città,come è possibile che le stanno installando in zone con max 20k di abitanti (Trezzo D'adda)?
Nel caso fosse così,avendo una connessione 4G con modem huawei b525 avrei qualche benificio?
Vodafone e' peggiorato tantissimo anche da me (zona Ferrara) da circa un mese, sinceramente, se a Settembre e' ancora cosi' ci metto una pietra sopra.
A mia opinione, "5g" e' ora la loro parola magica da sparare ai clienti per farli fessi quando non sanno che cosa dire. "5g" la soluzione a tutti i problemi :D :sofico:
fm.64shark
08-07-2019, 02:18
Controlla i messaggi privati..fammi sapere se ti servono altre informazioni :)
Perfetto grazie mille:D ….cmq era quello che avevo scaricato ….mi è. Bastato spostare dalla cartella download e funzia:stordita: .bohhhh….adesso ci faccio un po di test e vedo come va:D ….gentilissimo...thanks so much….magari avrò altre domandine però :rolleyes: ...sopportami:cool:
maidiremaik
08-07-2019, 04:59
con il modem Huawei B525s-23a e tim ho una situazione paradossale :
in pratica in 4g+ (ed è indicato in homepage) non riesce ad andare oltre i 30 mbps in download a segnale pieno e piu' che buono.
in pratica con tim ho le stesse prestazione che con il 4g "normale".
non è che tim castra la banda in 4g+????
\_Davide_/
08-07-2019, 09:55
Questo è buono ...
Questo è veramente scarso. Che antenna stai usando? :confused:
Lo avevo notato anche io.
Uso delle Yagi prese da GD (forse lui sa il modello). Inizialmente avevo puntato il ripetitore sbagliato (ne ho uno TIM + Voda quasi nella stessa direzione a vista, al contrario di quello di Wind che è più piccolo e non si vede).
Puntando il ripetitore sbagliato mi spiegavo il valore così elevato in quanto era più il segnale ricevuto "errato" rispetto a quello che arrivava di riflessione, ma in seguito allo spostamento dell'antenna non sono riuscito a farlo diminuire (ho visto un -4 dB ma non sono riuscito a farlo rimanere stabile nemmeno lì).
Non mi risulta nemmeno che ci siano altre fonti di interferenza.
Possibile un qualche problema alle antenne?
con il modem Huawei B525s-23a e tim ho una situazione paradossale :
in pratica in 4g+ (ed è indicato in homepage) non riesce ad andare oltre i 30 mbps in download a segnale pieno e piu' che buono.
in pratica con tim ho le stesse prestazione che con il 4g "normale".
non è che tim castra la banda in 4g+????
Il 4G+ è l'aggregazione di banda se non erro. Sul B525s la scritta compare solo durante i trasferimenti, di conseguenza dovresti sempre essere in 4G+
gd350turbo
08-07-2019, 10:18
Lo avevo notato anche io.
Uso delle Yagi prese da GD (forse lui sa il modello). Inizialmente avevo puntato il ripetitore sbagliato (ne ho uno TIM + Voda quasi nella stessa direzione a vista, al contrario di quello di Wind che è più piccolo e non si vede).
Puntando il ripetitore sbagliato mi spiegavo il valore così elevato in quanto era più il segnale ricevuto "errato" rispetto a quello che arrivava di riflessione, ma in seguito allo spostamento dell'antenna non sono riuscito a farlo diminuire (ho visto un -4 dB ma non sono riuscito a farlo rimanere stabile nemmeno lì).
Non mi risulta nemmeno che ci siano altre fonti di interferenza.
Possibile un qualche problema alle antenne?
Sono le yagi 800 vendute da adko.de
Anch'io ho un basso snr, 5 di solito ma è estremamente variabile e non c'è stato verso di farlo risalire, escludo le antenne dato che ne ho provati tre modelli diversi, due yagi ed un pannello, e il risultato cambia di poco/nulla...
Senza analizzatore di spettro è dura stabilire le cause, ma dato che ho una cella tim una wind e un ripetitore televisivo ad un paio di km e a circa 90° l'uno dall'altro, presumo siano queste le cause.
\_Davide_/
08-07-2019, 10:29
Eh l'analizzatore farebbe comodo!
Io li ho anche a meno di 90°, saranno 35, 45° al massimo!
gd350turbo
08-07-2019, 10:44
Probabile...
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
peicross
08-07-2019, 12:26
No, è un'altra tecnologia che richiede un modem 5G per essere utilizzata...
Capisco,magari pensavo peró che visto devono sostituire le bts con le nuove,metteranno sia la parte 5G che la parte 4.5G così da avere un boost prestazionale anche sul 4g.
Vodafone e' peggiorato tantissimo anche da me (zona Ferrara) da circa un mese, sinceramente, se a Settembre e' ancora cosi' ci metto una pietra sopra.
A mia opinione, "5g" e' ora la loro parola magica da sparare ai clienti per farli fessi quando non sanno che cosa dire. "5g" la soluzione a tutti i problemi :D :sofico:
A me di solito va bene,il problema si presenta da circa una settimana,comunque nel caso fosse così sarebbe un ottima cosa già nel 2019.
Qualcuno potrebbe farmi una lista dei modem 5G in commercio?
giallone1970
08-07-2019, 12:34
con il modem Huawei B525s-23a e tim ho una situazione paradossale :
in pratica in 4g+ (ed è indicato in homepage) non riesce ad andare oltre i 30 mbps in download a segnale pieno e piu' che buono.
in pratica con tim ho le stesse prestazione che con il 4g "normale".
non è che tim castra la banda in 4g+????
E' successo anche a me, un paio di settimane fa' quando ho provato una sim TIM. Autoconnessione in 4g+ ma al massimo arrivavo a 20mbps..
Nel mio caso pero', ero connesso ad una b20 (segnale pieno), a dire il vero, non credevo neppure che le b20 potessero essere aggregate quindi, prendi questa mia esperienza con le pinze.
Ho anche provato a forzare l'unica b3 presente (1 tacca di segnale) ma, essendo lontana e coperta, al massimo andavo a 10mbps (anche li si aggregava per un massimo di 15/20mbps).
maidiremaik
08-07-2019, 18:24
Il 4G+ è l'aggregazione di banda se non erro. Sul B525s la scritta compare solo durante i trasferimenti, di conseguenza dovresti sempre essere in 4G+
scusa ho omesso di dire che avviene in due posti diversi
Ragazzi, con il cel e SIM 3 prendo sui 120 mega, con il B525 sui 60-70.
Se mettessi un'antenna da interni potrebbe migliorare?
Saluti
Kappa
\_Davide_/
09-07-2019, 07:55
scusa ho omesso di dire che avviene in due posti diversi
Allora ci sono tantissime altre variabili in gioco
fm.64shark
09-07-2019, 10:24
eccomi….ho fatto un po di test sul nuovo b525:)
situazione:
router pulito pulito senza antenne esterne e piazzato vicino alla finestra in direzione della bts...5 tacche piene fisse:D
come si vede da cell mapper qualche abitazione e qualche pianta sulla linea della bts:cry:
sul router ho messo solo l'apn di tim wap.tim.it
scaricato ltewatch che mi ha gentilmente passsato il link giallone1970 per fare qualche test sulle celle….fatti alle 2.00 di notte:p
1) banda in automatico
https://1drv.ms/u/s!AsbH9ac9qLF9kLp2Vbq9sS6WkY6qMQ
https://1drv.ms/u/s!AsbH9ac9qLF9kLpoRzYq3Y6GLIwSvw
2)banda fissa in B3 a 1800MHz
https://1drv.ms/u/s!AsbH9ac9qLF9kLp3a6pcdsVOz1uDpQ
https://1drv.ms/u/s!AsbH9ac9qLF9kLpmjZXz_GNF3HggEQ
3) banda fissa in B20
https://1drv.ms/u/s!AsbH9ac9qLF9kLp4PRPNhA-Hjv-fuQ
https://1drv.ms/u/s!AsbH9ac9qLF9kLpny-I4-FJovth6VA
poichè sono poco esperto a leggere sti valori volevo un vs parere di volo e eventuali suggerimenti su altri test, poi vorrei capire come mai se vado in auto i valori di speedtest sono molto più alti che non la banda 3 che se non ho capito male dovrebbe essere la più veloce:confused: .....
Vi chiedo anche se si può mettere le 2 antennine del b593 in questo router e sopratutto se ha un senso ed aiuta ad avere qualche piccolo miglioramento:Prrr:
grazie:D
marcomontelibretti
09-07-2019, 15:33
ciao, dovresti mascherare il codice imei
fm.64shark
09-07-2019, 17:27
ciao, dovresti mascherare il codice imei
Ooopppss.thanks:)
Buongiorno,
per gli interessati da ieri il prezzo del Huawei B525s-23a è sceso su Amazon, ora è 120€ mentre all'inizio di luglio era aumentato a 144€.
Dopo un pò di studi, ho optato per una Mikrotik LHG.
Ora sapete indicarmi dove posso trovare una guida alla configurazione? C'è qualcosa su YouTube e sul Forum Mikrotik... me ne consigliate una?
Grazie
Manual:TOC (https://wiki.mikrotik.com/wiki/Manual:TOC)
ciao a tutti .
se avete pazienza avrei qualche domanda :
mi consigliate una buona ma economica antenna mimo omnidirezionale x 5186 ?
io ho guardato un po e mi pare che ce ne siano apparentemente di 2 tipi diversi .
una a cilindro e l' altra piatta e quadrata .
quella quadrata come funziona ? io non me ne intendo ma avendo quella forma riesce ad avere un angolo di 360 gradi ? in corrispondenza dei bordi secondo me è ceca ma ripeto io non ne so e quindi lascio dire agli esperti .
piccola riflessione , dite voi se è giusto :
le antenne omnidirezionali di solito hanno meno guadagno rispetto alle direttive , ma le direttive ricevono da una sola BTS mentre le omnidirezionali da piu di una , ammesso che ce ne sia piu di una . la domanda sulle omnidirezionali è questa : i segnali che arrivano da molteplici BTS vanno a sommarsi potenziando il segnale ?
ciao grazie
ceralacca
12-07-2019, 22:08
ciao a tutti .
se avete pazienza avrei qualche domanda :
mi consigliate una buona ma economica antenna mimo omnidirezionale x 5186 ?
Diciamo che economica e buona è un ossimoro :), per avere qualcosa di dencente bisogna investire un po' di grano.
io ho guardato un po e mi pare che ce ne siano apparentemente di 2 tipi diversi .
una a cilindro e l' altra piatta e quadrata .
quella quadrata come funziona ? io non me ne intendo ma avendo quella forma riesce ad avere un angolo di 360 gradi ? in corrispondenza dei bordi secondo me è ceca ma ripeto io non ne so e quindi lascio dire agli esperti .
Ci sono quelle tipo yagi che sono molto direttive e bisogna sbattersi di più per puntarle (sono quelle che hanno una "gittata" più ampia, ma sono quelle più rognose da puntare in modo preciso)
ci sono quelle omnidirezioniali che ovviamente sono le più facili, ma per fare bene il loro lavoro vanno su un tetto attacate ad un palo.
ci sono poi quelle a pannello che possono anche essere attaccate ad una flangia a L su una parete (purchè ovviamente sia puntata verso la direzione delle celle che ci interessano).
inoltre ci sono anche quelle tipo delle "mini" yagi che hanno una sorta di copertura attorno. Si chiamano LPDA.
poi ci sarebbe anche quella che si attacca ad una eventuale vecchia parabola non utilizzata ma non ho riscontri sul fatto che sia efficace o meno.
piccola riflessione , dite voi se è giusto :
le antenne omnidirezionali di solito hanno meno guadagno rispetto alle direttive , ma le direttive ricevono da una sola BTS mentre le omnidirezionali da piu di una , ammesso che ce ne sia piu di una . la domanda sulle omnidirezionali è questa : i segnali che arrivano da molteplici BTS vanno a sommarsi potenziando il segnale ?
ciao grazie
il router tramite una antenna omnidirezionale può "raccogliere" il segnale delle varie celle radio che gli stanno attorno (ovviamente solo quelle dello stesso operatore della sim dentro al router) e scegliere quindi quella con il segnale migliore. Proprio per via della tipologia di antenna è probabile che abbia un raggio di azione più ristretto (quindi darà il meglio di se se ha tante celle radio attorno e che siano abbastanza vicine)
con quelle a pannello di solito si ha un massimo di 45 gradi di apertura (Verticale/Orizzontale) quindi si potrà aggangiare un numero ridotto di celle (ossia quelle all'interno dell'apertura dell'antenna) . L'antenna a pannello è una mezza via tra quello che può dare la omni e quello che danno le yagi.
Eventualmente contattami pure in privato se hai bisogno.
ceralacca
14-07-2019, 09:45
Nel frattempo da qualche giorno la configurazione della bts che ho vicino casa è cambiata, in totale ora ci sono 9 celle 3 in banda 20, 3 in banda 3 e 3 in banda 1. :D .
Ratavuloira
14-07-2019, 11:09
Nel frattempo da qualche giorno la configurazione della bts che ho vicino casa è cambiata, in totale ora ci sono 9 celle 3 in banda 20, 3 in banda 3 e 3 in banda 1. :D .
Sì, ma quando fate questi post, scriveteci anche quali dei pregare e per quante volte al giorno, così fanno i lavori anche da noi :D
ghostrider2
14-07-2019, 11:43
Nel frattempo da qualche giorno la configurazione della bts che ho vicino casa è cambiata, in totale ora ci sono 9 celle 3 in banda 20, 3 in banda 3 e 3 in banda 1. :D .Quale gestore?
ceralacca
14-07-2019, 13:33
Quale gestore?
wind3 hanno in teoria completato i lavori di unificazione (l' LTE di wind in questa bts era stato "abilitato" all'inizio di aprile di quest'anno, prima non c'era alcun segnale 4G da questa bts).
sullo stesso sito c'e anche tim, ma ha solo 3 celle in banda 20 classica. Come paese siamo sulle 1.321 anime.. metre il comune ne fa 21 458.
ghostrider2
14-07-2019, 13:54
wind3 hanno in teoria completato i lavori di unificazione (l' LTE di wind in questa bts era stato "abilitato" all'inizio di aprile di quest'anno, prima non c'era alcun segnale 4G da questa bts).
sullo stesso sito c'e anche tim, ma ha solo 3 celle in banda 20 classica. Come paese siamo sulle 1.321 anime.. metre il comune ne fa 21 458.È migliorata anche la velocità? Ping?
ceralacca
14-07-2019, 14:00
È migliorata anche la velocità? Ping?
con iliad ho valori che variano a volte ho 77 ms altre volte segna 128 ms
mentre come velocità in download ho visto anche i 160Mbit come ho visto (sempre in download) 1,49 Mbit
per l 'upload va tra i 20 Mbit ai 37 Mbit
va a estremi praticamente, non ha "stabilità" (per quanto si possa definire stabile la rete mobile chiaramente).
Diciamo che economica e buona è un ossimoro :), per avere qualcosa di dencente bisogna investire un po' di grano.
Ci sono quelle tipo yagi che sono molto direttive e bisogna sbattersi di più per puntarle (sono quelle che hanno una "gittata" più ampia, ma sono quelle più rognose da puntare in modo preciso)
ci sono quelle omnidirezioniali che ovviamente sono le più facili, ma per fare bene il loro lavoro vanno su un tetto attacate ad un palo.
ci sono poi quelle a pannello che possono anche essere attaccate ad una flangia a L su una parete (purchè ovviamente sia puntata verso la direzione delle celle che ci interessano).
inoltre ci sono anche quelle tipo delle "mini" yagi che hanno una sorta di copertura attorno. Si chiamano LPDA.
poi ci sarebbe anche quella che si attacca ad una eventuale vecchia parabola non utilizzata ma non ho riscontri sul fatto che sia efficace o meno.
il router tramite una antenna omnidirezionale può "raccogliere" il segnale delle varie celle radio che gli stanno attorno (ovviamente solo quelle dello stesso operatore della sim dentro al router) e scegliere quindi quella con il segnale migliore. Proprio per via della tipologia di antenna è probabile che abbia un raggio di azione più ristretto (quindi darà il meglio di se se ha tante celle radio attorno e che siano abbastanza vicine)
con quelle a pannello di solito si ha un massimo di 45 gradi di apertura (Verticale/Orizzontale) quindi si potrà aggangiare un numero ridotto di celle (ossia quelle all'interno dell'apertura dell'antenna) . L'antenna a pannello è una mezza via tra quello che può dare la omni e quello che danno le yagi.
Eventualmente contattami pure in privato se hai bisogno.
ho trovato questa :
https://www.mimorad.com/
https://www.mimorad.com/wp-content/uploads/2017/01/Fullband-MIMORAD-Antenna-Datasheet.pdf
come va ?
Ciao a tutti :)
avrei bisogno di una vostra consulenza.
Volevo acquistare un modem 4G+ con tanto di possibilità di upgrade con antenne aggiuntive (magari direzionali verso la BTS) per sopperire alla mia attuale connessione 30/10 con Fastweb e avrei bisogno di un consiglio su quale 'router' acquistare.
Purtroppo abito in zona centro storico a più di 700 metri dalla centralina TIM ed è l'unica del paese che serve la zona centro/storica e non l'hanno neanche aggiornata oltre alla 100 Mb.
Grazie per il vostro consiglio ;-) !
Il mio consiglio è quello di restare con la tua connessione cablata 30/10
giallone1970
16-07-2019, 17:32
Il mio consiglio è quello di restare con la tua connessione cablata 30/10
IDEM, se hai una cablata stabile che va' a 30/10 tieni quella :)
Ratavuloira
16-07-2019, 18:17
Il mio consiglio è quello di restare con la tua connessione cablata 30/10
Beh, dipende. C'è molta gente qua dentro che ha più di 100 mega facile facile, dipende da quanto prende da lui. Li avessi io 30/10 su linea fissa sarebbe un conto (dato che da mobile io a più di 25 non vado), ma se facessi 150 mega non ci penserei due volte.
Dipende anche dal tipo di uso che se ne fa, tra le altre cose.
giallone1970
16-07-2019, 18:43
Beh, dipende. C'è molta gente qua dentro che ha più di 100 mega facile facile, dipende da quanto prende da lui. Li avessi io 30/10 su linea fissa sarebbe un conto (dato che da mobile io a più di 25 non vado), ma se facessi 150 mega non ci penserei due volte.
Dipende anche dal tipo di uso che se ne fa, tra le altre cose.
Appunto, dipende. Ma normalmente (se la si utilizza da soli), con 30mbps stabili cablati ci si fa' tutto: streaming, giochi, etc (e non ti rompono con i giga usati). Oltre serve se si scarica a nastro visto che si vuole la roba in fretta. Poi ovvio che se invece in casa si e' in 3 o 4 con molteplici usi netflix etc, il discorso cambia :)
Ovviamente se si guarda agli speedtest o avere il torrent in funzione 24 ore a 100mbps..puo' cambiare anche se la usa solo lui (appioppandosi pero' i rischi tipici delle connessioni mobile) :)
lattanzio
16-07-2019, 18:53
ma tutta la vita la tua fibra a 30 megabit...
qui avrai anche 200megabit(MaxCorrads) ma poi ti cappano dappertutto
Diciamo che nella vecchia abitazione avevo 190 in DW e 20 in UP.
Poi ho comprato casa, e ho scoperto dopo che era messa male a livello di doppino / distanza e piani di upgrade = 0.
OpenFiber doveva cablare l'anno scorso, ma poi causa TIM i piani son cambiati e rinviato al 2021 (se risulteranno fondi ancora disponibili).
Come uso :
1 - Lavoro da casa in VPN all'azienda per cui lavoro (file di LOG da pochi MB fino a 1-2GB ala volta)
2 - Netflix / Sky in Streaming
3 - 2-3 videocamere di sorveglianza / allarme
4 - 2 PC fissi sempre online + 2 notebook (random usati)
5 - NAS + backup online
ho trovato questa :
https://www.mimorad.com/
https://www.mimorad.com/wp-content/uploads/2017/01/Fullband-MIMORAD-Antenna-Datasheet.pdf
come va ?
Costa come un rene ... :(
Con un guadagno di 6dB e con cavo RG58 di 5m anche quel poco guadagno che ha te lo giochi in buona parte con un cavo inadeguato ...
@Lain84
Le videocamere se non si appoggiano al cloud potresti avere difficoltà a raggiungerle.
Se devi raggiungere i PC fissi avrai anche in questo caso qualche difficoltà, a meno che utilizzi TeamViewer o qualcosa di simile. Anche per i NAS se si appoggiano al cloud puoi usarli, altrimenti con IP privato non li raggiungi.
Costa come un rene ... :(
@Lain84
Le videocamere se non si appoggiano al cloud potresti avere difficoltà a raggiungerle.
Se devi raggiungere i PC fissi avrai anche in questo caso qualche difficoltà, a meno che utilizzi TeamViewer o qualcosa di simile. Anche per i NAS se si appoggiano al cloud puoi usarli, altrimenti con IP privato non li raggiungi.
Le cam sono della YI e sono in cloud (+ salvataggio in locale).
I PC non mi interessa raggiungerli in remoto, anzi sono io che devo fare la VPN in ufficio :-)
Il Nas è un Qnap e passa anche li dal loro cloud, il backup è NAS -> Cloud quindi in quel caso nessun problema.
Ratavuloira
16-07-2019, 22:04
Diciamo che nella vecchia abitazione avevo 190 in DW e 20 in UP.
Poi ho comprato casa, e ho scoperto dopo che era messa male a livello di doppino / distanza e piani di upgrade = 0.
OpenFiber doveva cablare l'anno scorso, ma poi causa TIM i piani son cambiati e rinviato al 2021 (se risulteranno fondi ancora disponibili).
Come uso :
1 - Lavoro da casa in VPN all'azienda per cui lavoro (file di LOG da pochi MB fino a 1-2GB ala volta)
2 - Netflix / Sky in Streaming
3 - 2-3 videocamere di sorveglianza / allarme
4 - 2 PC fissi sempre online + 2 notebook (random usati)
5 - NAS + backup online
E come copertura 4g come sei messo? Quanti giga fai al mese?
Come uso :
1 - Lavoro da casa in VPN all'azienda per cui lavoro (file di LOG da pochi MB fino a 1-2GB ala volta)
2 - Netflix / Sky in Streaming
3 - 2-3 videocamere di sorveglianza / allarme
4 - 2 PC fissi sempre online + 2 notebook (random usati)
5 - NAS + backup online
direi che ne avanzi con l'attuale 30/10, non hai problemi di ping, non hai problemi di IP, non hai problemi di banda, non hai problemi di stabilità
tutte cose che col mobile probabilmente invece ti faranno bestemmiare, però in cambio avrai un bel down e un bel up da fare tanti speedtest sul forum ;)
lattanzio
17-07-2019, 12:39
Diciamo che nella vecchia abitazione avevo 190 in DW e 20 in UP.
Poi ho comprato casa, e ho scoperto dopo che era messa male a livello di doppino / distanza e piani di upgrade = 0.
OpenFiber doveva cablare l'anno scorso, ma poi causa TIM i piani son cambiati e rinviato al 2021 (se risulteranno fondi ancora disponibili).
Come uso :
1 - Lavoro da casa in VPN all'azienda per cui lavoro (file di LOG da pochi MB fino a 1-2GB ala volta)
2 - Netflix / Sky in Streaming
3 - 2-3 videocamere di sorveglianza / allarme
4 - 2 PC fissi sempre online + 2 notebook (random usati)
5 - NAS + backup online
il tuo uso non è compatibile con offerte da 50gb ma nemmeno con offerte Unlimited alla red o alla icaro.
qui ti parte come minimo 1 tera al mese, probabilmente anche 2.
se ti accontenti di fare qualche speedtest sparato a 100-200 megabit però allora va bene
PS cmq sbagliato topic c'è l'altro per le offerte
Il mobile è la connessione del futuro dicono... sono sostanzialmente d'accordo, ma appunto è la connessione del futuro, non del presente
va bene per i disperati come me che non hanno nemmeno una wireless che arriva a casa e su cavo l'adsl a 1Mb/200Kb praticamente inutilizzabile e che quindi avere una connessione instabile, inaffidabile, limitata, può andar bene perchè meglio di niente
ora vediamo che succede con il 5G e open fiber, ma in tutta onestà non mi sento che succederà nulla di buono per il consumatore finale e per chi abita in pieno digital divide, anzi la situazione potrebbe addirittura peggiorare sul lato economico
gd350turbo
17-07-2019, 13:19
Il mobile è la connessione del futuro dicono... sono sostanzialmente d'accordo, ma appunto è la connessione del futuro, non del presente
va bene per i disperati come me che non hanno nemmeno una wireless che arriva a casa e su cavo l'adsl a 1Mb/200Kb praticamente inutilizzabile e che quindi avere una connessione instabile, inaffidabile, limitata, può andar bene perchè meglio di niente
ora vediamo che succede con il 5G e open fiber, ma in tutta onestà non mi sento che succederà nulla di buono per il consumatore finale e per chi abita in pieno digital divide, anzi la situazione potrebbe addirittura peggiorare sul lato economico
Succederà che chi abita in città o nelle immediate vicinanze avrà la connessione che vuole, fttc, ftth, 5g...
Chi abita un pò fuori, non avrà nulla di tutto questo...
Io ad esempio sto a 2500 metri dalla strada che attraversa il paese, dove passano i cavi di fibra, e nessuno si metterà a tirare 3 km di fibra per servire una manciata di persone.
Può darsi che tra non so quanti anni, aggiornino la cella wind alla quale mi collego a 5g, con costi che saranno da verificare...
per ora Huawei b525 + icaro !
Ratavuloira
17-07-2019, 13:40
Il mobile è la connessione del futuro dicono... sono sostanzialmente d'accordo, ma appunto è la connessione del futuro, non del presente
va bene per i disperati come me che non hanno nemmeno una wireless che arriva a casa e su cavo l'adsl a 1Mb/200Kb praticamente inutilizzabile e che quindi avere una connessione instabile, inaffidabile, limitata, può andar bene perchè meglio di niente
ora vediamo che succede con il 5G e open fiber, ma in tutta onestà non mi sento che succederà nulla di buono per il consumatore finale e per chi abita in pieno digital divide, anzi la situazione potrebbe addirittura peggiorare sul lato economico
Questo è il roseo futuro che ci attende:
https://www.cnet.com/news/why-5gs-out-of-reach-for-more-people-than-you-think/
gd350turbo
17-07-2019, 13:53
Questo è il roseo futuro che ci attende:
https://www.cnet.com/news/why-5gs-out-of-reach-for-more-people-than-you-think/
But only 70 percent of rural areas have 10 Mbps LTE download speeds
E parliamo dell'America !
lattanzio
17-07-2019, 14:10
Io ad esempio sto a 2500 metri dalla strada che attraversa il paese, dove passano i cavi di fibra, e nessuno si metterà a tirare 3 km di fibra per servire una manciata di persone.
Idem.
A me la fibra arriva 1,8Km di distanza da casa, con l'ultima fabbrica del comune limitrofo.
il sindaco ha promesso di fare cablare anche la mia frazione,ma siamo chiari, siamo meno di 500 abitanti, il futuro parla l'hindi...
Ratavuloira
17-07-2019, 14:13
But only 70 percent of rural areas have 10 Mbps LTE download speeds
E parliamo dell'America !
Beh dai noi siamo messi un po' meglio anche perché abbiamo distanze più contenute. Comunque nella mia zona si viaggia in LTE a 20 mega praticamente solo nel mio comune perché è il più grande della zona e ha la BTS "a vista", dalle altre parti va anche peggio perché diversi comuni hanno questa BTS alle spalle o con il bosco in mezzo.
Più si entra dentro al mondo delle telco, più cascano le braccia.
Ratavuloira
17-07-2019, 14:14
Idem.
A me la fibra arriva 1,8Km di distanza da casa, con l'ultima fabbrica del comune limitrofo.
il sindaco ha promesso di fare cablare anche la mia frazione,ma siamo chiari, siamo meno di 500 abitanti, il futuro parla l'hindi...
Consolatevi, da me la fibra dista almeno 30 km :sofico:
gd350turbo
17-07-2019, 14:32
Consolatevi, da me la fibra dista almeno 30 km :sofico:
Eh ma il risultato finale è lo stesso !
cagnulein
17-07-2019, 21:08
Facciamo fare qualcosa di utile al Raspberry :)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190717/623dfd4190cb3522978a099091d32e60.jpg
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
C'è qualcuno che può aiutarmi con una mikrotik LHG da configurare? devo renderla operativa in breve tempo... il primo passo?
Ragazzi io dal telefono vedo che ho 4g+ che routèr consigliate? Leggevo la prima pagina. Huawei B5186-22 ma costa 160 euro .gli altri sono in 4g
giallone1970
18-07-2019, 19:46
Ragazzi io dal telefono vedo che ho 4g+ che routèr consigliate? Leggevo la prima pagina. Huawei B5186-22 ma costa 160 euro .gli altri sono in 4g
Se vuoi spendere un po' meno consiglio il B525s-23a (Huawei). Dovresti trovarlo sull'amazzone a circa 120€ ed e' 4g+ (aggrega 2 bande).
Piu' economici, di 4g+ non credo esistano (a meno che non trovi uno sconto particolare/usato)
Basti collegare al pc,mantenere la configurazione di default,inserire la sim,APN,eventuale pin,e sei operativo.
Il secondo passo...leggi il manuale mikrotik online.
No, magari! Ovviamente un po' spaesato ma credo non basti. Mi viene da pensare che siano scollegate le antenne all'interno... Oppure devo creare un interfaccia... Pure l'inserimento della sim non è stato agevole... Insomma.... Pensavo davvero fosse come dici tu e come +/- immaginavo sarà difettosa? Boh
Avete notato che lo ZyXEL LTE3316 è passato da 169€ a quasti 195€? :(
Invece di calare è cresciuto ... anche per i Prime Day il prezzo era lievitato ... :(
Vi segnalo anche il Tenda 4G680; ha la B1, B3, B7 e B20, ma è solo un CAT 4, quindi 150Mb. :( Ma può tranquillamente effettuare chiamate ed ha pure il VoLTE oltre che la gestione degli SMS. Lo si può acquistare ad un prezzo contenuto (marcato Cudy); speriamo che Tenda inizi a realizzare anche modelli CAT 6 ed oltre ... ;)
Niente, mi sa che c'è un problema, praticamente accedo alla CPE tramite winbox ma nella lista delle interfacce vedo solo quella di rete e non so come aggiungere la LTE.
Poi accedere all'interfaccia è difficoltoso, spesso l'LHG viene vista ma alla connessione poi non è raggiungibile...
Bisogna che ci metta mano qualcuno di veramente bravo oppure la mando indietro
EDIT: ho fatto anche l'aggiornamento manuale, ma niente, non vedo l'interfaccia LTE ma solo quella di rete, neanche aggiungendo a mano il pacchetto extra
ceralacca
19-07-2019, 08:06
Avete notato che lo ZyXEL LTE3316 è passato da 169€ a quasti 195€? :(
a quel prezzo li a sto punto conviene il Huawei B715s-23c
Avete notato che lo ZyXEL LTE3316 è passato da 169€ a quasti 195€? :(
Invece di calare è cresciuto ... anche per i Prime Day il prezzo era lievitato ... :(
Questo vuol dire che durante Prime Day è stato acquistato parecchio (nel secondo giorno c'è stata un'offerta lampo a 143€) infatti nell'inserzione di Amazon erano rimasti disponibili 2 alla fine, mentre nell'inserzione Zyxel 1.
Te lo dico con certezza perchè l'ho tenuto d'occhio.
Questo fa si che gli algoritmi che utilizzano abbiano fatto schizzare il prezzo, ora per chi fosse interessato non resta che aspettare un riallineamento dei prezzi (che ovviamente avverrà solo se non viene ulteriormente acquistato) oppure la classica offerta. Rimane poi come alternativa il prossimo Black friday e Cyber Monday dove con tutta probabilità rimetteranno temporaneamente il prezzo a 169€ sventolando ai quattro venti uno sconto del ?!?? (dipende dal prezzo in quel momento)
Purtroppo funziona così tutto ormai, online e non...
di "buono" c'è che l'hanno acquistato in molti, quindi in teoria dando un po' di tempo che lo utilizzino e lo testino, fra un po' di tempo si dovrebbe vedere qualche recensione e si potrebbe cominciare a fare qualche domanda, sperando poi di trovare qualcuno che ne capisce qualcosa e non la classica risposta: "non so mi dispiace, l'ho comprato per mio nipotino" e allora perchè caz... rispondi citrullo?? :muro:
\_Davide_/
19-07-2019, 08:26
C'è qualcuno che può aiutarmi con una mikrotik LHG da configurare? devo renderla operativa in breve tempo... il primo passo?
Il primo passo è indubbiamente accenderla :asd:
No, magari! Ovviamente un po' spaesato ma credo non basti. Mi viene da pensare che siano scollegate le antenne all'interno... Oppure devo creare un interfaccia... Pure l'inserimento della sim non è stato agevole... Insomma.... Pensavo davvero fosse come dici tu e come +/- immaginavo sarà difettosa? Boh
Sì, ti confermo che di solito la configurazione di base è molto semplice! Trovo strano che non ti riconosca l'interfaccia, se non trovi nulla in rete a riguardo è probabile che sia effettivamente difettosa!
Anche la connessione nei loro confronti di solito è fulminea, non ho mai avuto problemi né da winbox né da terminale!
betalaga
19-07-2019, 14:22
Buongiorno,
ho un B525-23a ed ho un problema, se qualcuno riesce ad aiutarmi.
Dentro il router ho una sim TIM ed ho collegato il telefono fisso per sfruttare la fonia della porta RJ11.
Se imposto la rete in modalità automatica, si connette in 3g e funziona tutto (ma internet è ovviamente lento).
Se forzo la rete su 4g in modalità manuale (segnale pieno) non funziona più il telefono, se chiamo fa il "tu-tu-tu veloce" e quando riceve dice che è irraggiungibile.
cagnulein
19-07-2019, 14:26
Buongiorno,
ho un B525-23a ed ho un problema, se qualcuno riesce ad aiutarmi.
Dentro il router ho una sim TIM ed ho collegato il telefono fisso per sfruttare la fonia della porta RJ11.
Se imposto la rete in modalità automatica, si connette in 3g e funziona tutto (ma internet è ovviamente lento).
Se forzo la rete su 4g in modalità manuale (segnale pieno) non funziona più il telefono, se chiamo fa il "tu-tu-tu veloce" e quando riceve dice che è irraggiungibile.
perchè il router non ha il VoLTE. Devi lasciare automatica: in questo modo rimarrà in 4g e nel momento della telefonata passerà automaticamente in 3G per poi tornare al 4g al termine della telefonata
betalaga
19-07-2019, 14:56
eppure succede anche se internet è disconnesso
cagnulein
19-07-2019, 15:26
eppure succede anche se internet è disconnesso
non è legato ad internet, ma alla tecnologia in uso. Quel router non può effettuare chiamate in 4G.
eppure succede anche se internet è disconnesso
perchè il router non ha il VoLTE, connesso o non connesso quando arriva la chiamata va in 3G in automatico, e deve essere poi supportato da una sim con VoLTE attivo che nel tuo caso trattandosi di Tim dovrebbe avere per esempio
betalaga
19-07-2019, 15:36
ok ho capito, e quindi per questo motivo se lo forzo in 4g non chiama e non riceve.
Lo devo quindi tenere in modalità automatica, in modo che lui passi su 3g alla telefonata. Mi chiedo però perchè (senza ricevere alcuna telefonata) su auto sta sempre fisso su 3g e non passa mai in 4g
Il primo passo è indubbiamente accenderla :asd:
Sì, ti confermo che di solito la configurazione di base è molto semplice! Trovo strano che non ti riconosca l'interfaccia, se non trovi nulla in rete a riguardo è probabile che sia effettivamente difettosa!
Anche la connessione nei loro confronti di solito è fulminea, non ho mai avuto problemi né da winbox né da terminale!
Ma si, lo credo anch'io... Poi indagando qualche cosa da terminale si può tentare ma detto proprio papale papale non so farlo
a quel prezzo li a sto punto conviene il Huawei B715s-23c
Hai letto i commenti sull'amazzone? Quello venduto è brandizzato DNA (operatore finlandese)! :eek:
Un utente nella sua recensione afferma:
L' interfaccia rimarra' brandizzata
Non e' possibile aggiornare il firmware alla versione Global ma sarete bloccati con il firmware del vendor DNA (la versione global e' piu' pulita).
Non si possono cancellare alcuni settaggi di APN , public e internet che sono pre-configurati dall operatore DNA, nemmeno dopo un reset, quindi dovrete aggiungere voi il vostro APN manualmente e impostarlo di default. Questo non ne impedisce il funzionamento ma e' onestamente scocciante
Dall'app Huawei non potrete avere grandi configurazioni poiche' non e' il firmware globale, e soprattutto (ma questo e' normale) potete utilizzare l' app solo se connessi direttamente al router, non e' un cloud service come invece hanno altri routers
Porta telnet aperta ma non ci si puo' loggare (tipico Huawei..)
Quindi sarà pure più prestante ma è pure un router unlocked con tutti i limiti del caso ad un prezzo di oltre 200€ personalmente io non lo prenderei! :(
Questo vuol dire che durante Prime Day è stato acquistato parecchio (nel secondo giorno c'è stata un'offerta lampo a 143€)
Ho visto ora che il 15 è stato attorno ai 143,65€ come dici; mi è sfuggito dato che non controllavo giornalmente ... :(
E' un vero peccato non aver colto l'occasione ...
perchè il router non ha il VoLTE. Devi lasciare automatica: in questo modo rimarrà in 4g e nel momento della telefonata passerà automaticamente in 3G per poi tornare al 4g al termine della telefonata
non è legato ad internet, ma alla tecnologia in uso. Quel router non può effettuare chiamate in 4G.
perchè il router non ha il VoLTE, connesso o non connesso quando arriva la chiamata va in 3G in automatico, e deve essere poi supportato da una sim con VoLTE attivo che nel tuo caso trattandosi di Tim dovrebbe avere per esempio
Il B525 ha il VoLTE così come il VoIP! :eek:
Peccato che a seconda della versione del fw queste funzionalità siano attivabili e sfruttabili! :(
https://i.gyazo.com/9bfc013d22750e6cc675bbb041351ab5.png
https://www.shopstartoff.com/3388-thickbox_default/huawei-b525-tim-modificato-per-vpn-e-voip-abilitato.jpg
Nel caso voliate attivare il VoLTE il fw è di dubbia provenienza, non si tratta di un fw ufficiale. Huawei produce un buon router e poi lo "castra" in modo più o meno pesante. :(
https://i.ibb.co/4fsjS9x/8431312591.png (https://imgbb.com/)
caricare immagini su internet (https://it.imgbb.com/)
Direi che il salto prestazionale da B525-23a al Netgear Nighthawk M1 (MR1100) è evidente :)
Saluti
Kappa
@KJx89
Praticamente che differenza hai trovato dal B525-23a al Netgear Nighthawk M1 (MR1100)?
Mi sembra che hai già mandato degli speedtest simili; è abbastanza difficile vedere l'evidenza che segnali con un singolo speedtest! :sofico:
Netgear è un CAT 16 fino a 4x Carrier Aggregation quindi sulla carta è decisamente meglio di un CAT 6 2x Carrier Aggregation.
Ma di contro ha:
Costa circa il doppio!
E' un dispositivo "quasi" portatile come le saponette visto che ha una batteria al litio.
Ha un paio di connettori TS9 che sono molto meno "professionali" che non i connettori SMA dello Huawei; inoltre essendo 2 non puoi sfruttare a pieno le potenzialità del 4x CA.
Gli manca la B32.
Personalmente non spenderei il doppio solo per poter vantarmi di speedtest più elevati; che differenza tangibile c'è andare a 70-80mb oppure andare a 150 o più? Quando poi buona parte di questa differenza è legata alla BTS, alla distanza dalla stessa, alla saturazione, traffic shaping, etc, tutti fattori controllati dall'operatore prescelto.
Poi visto che siamo in una fase di transizione tra la tecnologia 4G a quella 5G a maggior ragione secondo me ogni € risparmiato servirà prossimamente per acquistare un nuovo router 5G ancor più prestante. Secondo me è il momento peggior per acquistare un router 4G perché siamo già consapevoli che questo farà la stessa fine che hanno fatto i router 3G di qualche anno fa, quindi ha poco senso spendere il doppio. Comunque ognuno è libero di pensarla come vuole ... ;)
@KJx89
Praticamente che differenza hai trovato dal B525-23a al Netgear Nighthawk M1 (MR1100)?
Mi sembra che hai già mandato degli speedtest simili; è abbastanza difficile vedere l'evidenza che segnali con un singolo speedtest! :sofico:
Netgear è un CAT 16 fino a 4x Carrier Aggregation quindi sulla carta è decisamente meglio di un CAT 6 2x Carrier Aggregation.
Ma di contro ha:
Costa circa il doppio!
E' un dispositivo "quasi" portatile come le saponette visto che ha una batteria al litio.
Ha un paio di connettori TS9 che sono molto meno "professionali" che non i connettori SMA dello Huawei; inoltre essendo 2 non puoi sfruttare a pieno le potenzialità del 4x CA.
Gli manca la B32.
Personalmente non spenderei il doppio solo per poter vantarmi di speedtest più elevati; che differenza tangibile c'è andare a 70-80mb oppure andare a 150 o più? Quando poi buona parte di questa differenza è legata alla BTS, alla distanza dalla stessa, alla saturazione, traffic shaping, etc, tutti fattori controllati dall'operatore prescelto.
Poi visto che siamo in una fase di transizione tra la tecnologia 4G a quella 5G a maggior ragione secondo me ogni € risparmiato servirà prossimamente per acquistare un nuovo router 5G ancor più prestante. Secondo me è il momento peggior per acquistare un router 4G perché siamo già consapevoli che questo farà la stessa fine che hanno fatto i router 3G di qualche anno fa, quindi ha poco senso spendere il doppio. Comunque ognuno è libero di pensarla come vuole ... ;)
Se già la differenza di velocità ti sembra poco... è calato il ping di minimo 10-15ms se non 20-30 in alcuni casi. Per me che gioco online è la manna.
Comunque l'ho pagato 165€ da Warehouse, non lo avrei mai preso a prezzo pieno.
Inoltre la batteria in alcuni casi mi tornerà utile e lo trovo pure più stabile.
Saluti
Kappa
Mi puoi indicare i valori medi di velocità e latenza tra il B525 e l'M1? :rolleyes:
Quando l'hai preso? Ultimamente non è mai sceso sotto i 167€ manco ricondizionato a quanto vedo.
Per la batteria, un utente che lo utilizza anche in mobilità può tornar comodo come dici, mentre chi lo lascia acceso 24/24 può considerarlo un difetto perché a lungo andare la batteria si rovina ... :cry:
Comunque personalmente preferirei un prodotto non Huawei della stessa fascia del B525. Ho adocchiato lo Zyxel LTE3316 ma ora è schizzato ad un prezzo folle (idem il LTE5366-M608). Mi piacerebbe sapere anche che chipest montano quest'ultimi ...
Mi puoi indicare i valori medi di velocità e latenza tra il B525 e l'M1? :rolleyes:
Quando l'hai preso? Ultimamente non è mai sceso sotto i 167€ manco ricondizionato a quanto vedo.
Per la batteria, un utente che lo utilizza anche in mobilità può tornar comodo come dici, mentre chi lo lascia acceso 24/24 può considerarlo un difetto perché a lungo andare la batteria si rovina ... :cry:
Comunque personalmente preferirei un prodotto non Huawei della stessa fascia del B525. Ho adocchiato lo Zyxel LTE3316 ma ora è schizzato ad un prezzo folle. Mi piacerebbe sapere anche che chipest monta quest'ultimo ...
B525-23a sui 80/30 e ping 70 nei casi migliori. M1 come nello screen, tranne il ping che mediamente sta sui 40ms.
Nei casi peggiori il B525 faceva 30/20 e ping 80. M1 100/35 ping 51.
Fai 207€-20% dello sconto Warehouse durante il 15-16 luglio e hai 165€.
La batteria non è obbligatorio tenerla, basta avere un alimentatore Quickcharge 2.0 o 3.0 e tiene botta anche con carichi pesanti.
Anche io preferisco non aver più prodotti Huawei, inoltre ho già il kit RBK50 della Netgear e si sposano bene.
Saluti
Kappa
Distanza dalla BTS? Dovresti essere relativamente vicino visto le velocità che ottieni.
Che valori ti danno di RSRP e SINR entrambe gli apparati?
Distanza dalla BTS? Dovresti essere relativamente vicino visto le velocità che ottieni.
Che valori ti danno di RSRP e SINR entrambe gli apparati?
Distanza sui 5-6km circa. La BTS sta sopra la stazione dei treni che è più o meno a quella distanza in linea d'aria.
RSRP entrambi sui -90 circa.
SINR Huawei sui 8-10, Netgear 17-24.
Saluti
Kappa
Io con un'antenna esterna ho circa -100dB ad 1,5km e SINR a 10dB. :(
Però in mezzo ho un bel gruppo di piante ...
Idem in un altro caso con circa 3,5km e router indoor, faccio peggio.
Hai comunque un ottima ricezione in entrambe i casi con due dispositivi indoor!
Sei in pianura o hai per caso la BTS su una collina?
ceralacca
20-07-2019, 14:02
Il B525 ha il VoLTE così come il VoIP! :eek:
Peccato che a seconda della versione del fw queste funzionalità siano attivabili e sfruttabili! :(
https://i.gyazo.com/9bfc013d22750e6cc675bbb041351ab5.png
https://www.shopstartoff.com/3388-thickbox_default/huawei-b525-tim-modificato-per-vpn-e-voip-abilitato.jpg
Nel caso voliate attivare il VoLTE il fw è di dubbia provenienza, non si tratta di un fw ufficiale. Huawei produce un buon router e poi lo "castra" in modo più o meno pesante. :(
Interessante questa versione del firmware (a trovarla e sperare che poi venga accettata dal router ovviamente).
Io con un'antenna esterna ho circa -100dB ad 1,5km e SINR a 10dB. :(
Però in mezzo ho un bel gruppo di piante ...
Idem in un altro caso con circa 3,5km e router indoor, faccio peggio.
Hai comunque un ottima ricezione in entrambe i casi con due dispositivi indoor!
Sei in pianura o hai per caso la BTS su una collina?
Sono in pianura. Di mezzo ci sono degli alberi molto alti (i miei ahahah) e delle case dei vicini, ma sembra che Wind3 abbia investito bene sulle antenne. Il motivo del cambio è perché mi dava fastidio avere una BTS con ben 7 celle e non sfruttarla.
E' la seguente: eNB ID 240074 - LTE
La trovi con Cellmapper.
https://pic.nperf.com/r/3202316044969682-4wQu6bpI.png
Per essere un sabato pomeriggio, non è niente male.
Saluti
Kappa
Interessante questa versione del firmware (a trovarla e sperare che poi venga accettata dal router ovviamente).
Se non viene accettata è necessario "forzarla" smontando il router e facendo un ponticello per farglielo accettare ... :(
E' per questo che Huawei andrebbe bannata; non è possibile che uno sia obbligato a queste procedure bizzarre per poter usare completamente l'hardware acquistato! :muro:
Sono in pianura. Di mezzo ci sono degli alberi molto alti (i miei ahahah) e delle case dei vicini, ma sembra che Wind3 abbia investito bene sulle antenne. Il motivo del cambio è perché mi dava fastidio avere una BTS con ben 7 celle e non sfruttarla.
E' la seguente: eNB ID 240074 - LTE
La trovi con Cellmapper.
https://pic.nperf.com/r/3202316044969682-4wQu6bpI.png
Per essere un sabato pomeriggio, non è niente male.
Saluti
Kappa
https://pic.nperf.com/r/3202386927470854-8to4OjUG.png
Finita la congestione. Amo il Netgear MR1100.
Saluti
Kappa
ceralacca
21-07-2019, 07:23
Buona domenica
https://pic.nperf.com/r/3202437288198233-216nFu9N.png
Ratavuloira
21-07-2019, 07:50
Chi di voi due vuole fare a metà con me? :D
Ratavuloira
21-07-2019, 07:51
KJ come la trovo la tua torre? Se faccio tower search e metto 240074 mi scrive Click a tower above in order to centre on it ma la mappa mi rimane centrata su roma :confused:
riccio97
21-07-2019, 12:22
Ragazzi, buona domenica. Ho una domanda tecnica per voi. Devo purtroppo mettere il link per farvi capire:
https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/611-antenna-logaritmica-mrt-8727l-4g-lte-3g-con-cavo-h155-10-mt-ed-sma-m.html
Cambia qualcosa invertire le antenne? Quella sotto l'ho messa sopra e viceversa. In pratica l'angolo di 90° è dalla parte opposta rispetto a quella nell'immagine.
Grazie in anticipo
KJ come la trovo la tua torre? Se faccio tower search e metto 240074 mi scrive Click a tower above in order to centre on it ma la mappa mi rimane centrata su roma :confused:
E' a San Dona' di Piave (VE) :)
Saluti
Kappa
Oltre ai soliti router 4G c'è qualcuno che utilizza un router con porta USB compatibile 3/4G dongle come ad esempio lo Zyxel vmg8924 oppure i FritzBox, etc?
Che prestazioni si riescono ad ottenere? Sono paragonabili a quelle di un router 4G o molto inferiori?
riccio97
21-07-2019, 15:47
Ragazzi, buona domenica. Ho una domanda tecnica per voi. Devo purtroppo mettere il link per farvi capire:
https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/611-antenna-logaritmica-mrt-8727l-4g-lte-3g-con-cavo-h155-10-mt-ed-sma-m.html
Cambia qualcosa invertire le antenne? Quella sotto l'ho messa sopra e viceversa. In pratica l'angolo di 90° è dalla parte opposta rispetto a quella nell'immagine.
Grazie in anticipo
Help me
Ratavuloira
21-07-2019, 20:21
E' a San Dona' di Piave (VE) :)
Saluti
Kappa
Quante BTS avete da quelle parti :cry:
Venendo via da Torino le BTS diventano oggetto di leggende metropolitane...ci sono o non ci sono? Esistono davvero? :D
Quante BTS avete da quelle parti :cry:
Venendo via da Torino le BTS diventano oggetto di leggende metropolitane...ci sono o non ci sono? Esistono davvero? :D
Eh si, è una gran bella BTS. In compenso abbiamo FTTC schifosissime :asd:
Saluti
Kappa
Like A KilleR
24-07-2019, 19:20
Ragazzi oggi mi è arrivato il b525-23a. Fatta la prima accensione inserisco i soliti dati admin e admin e cambio la password wifi. Configurati i telefoni e l'altro pc che si aggancia in wi fi provo a tornare nelle impostazioni del router ma inizia a dirmi nome utente o password errati. com'è possibile?
cagnulein
25-07-2019, 07:12
Ragazzi oggi mi è arrivato il b525-23a. Fatta la prima accensione inserisco i soliti dati admin e admin e cambio la password wifi. Configurati i telefoni e l'altro pc che si aggancia in wi fi provo a tornare nelle impostazioni del router ma inizia a dirmi nome utente o password errati. com'è possibile?
la password del router diventa uguale a quella della wifi. Un baloon te lo avrebbe dovuto dire nella pagina del router
El Alquimista
25-07-2019, 15:48
la password del router diventa uguale a quella della wifi. Un baloon te lo avrebbe dovuto dire nella pagina del router
strano strano come comportamento
.
io non uso il wifi integrato,
Like A KilleR
25-07-2019, 23:39
Dopo vari tentativi ci sono arrivato, grazie cmq 😁
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
maidiremaik
26-07-2019, 14:09
magari vi suonerà strano ma nel mio paese hanno attivato il 4g+ e io ho iliad.
ora la cosa strana è che la frequenza che mi segnala il mio smartphone è la b1
(banda a 2100) e a volte va la b20
vi risulta che iliad abbia iniziato a usare la frequenza del vecchio 3g?????
gd350turbo
26-07-2019, 14:12
Non iliad ma Wind alla quale si appoggia...
Anche da me segna 4g+ 2100, con icaro
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
maidiremaik
26-07-2019, 14:37
Non iliad ma Wind alla quale si appoggia...
Anche da me segna 4g+ 2100, con icaro
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
per curiosità ma che velocità si raggiungono con la b1?
io stamattina andavo cosi' :
https://www.speedtest.net/result/8447844943.png
gd350turbo
26-07-2019, 16:24
Si assai simili alle mie saturazione permettendo
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
magari vi suonerà strano ma nel mio paese hanno attivato il 4g+ e io ho iliad.
ora la cosa strana è che la frequenza che mi segnala il mio smartphone è la b1
(banda a 2100) e a volte va la b20
vi risulta che iliad abbia iniziato a usare la frequenza del vecchio 3g?????
ovviamente dipende tutto dalla BTS a cui ci si riferisce, comunque in generale Iliad usa B1 e B3 in 3G, poi B5 B8 B20 in 4G, in alcuni rari casi anche la B4
in BTS fortunate può usare B1 B3 B7 in 4G
D'altro canto devo dire che negli ultimi mesi sta cambiando parecchio musica, a parte le BTS proprietarie che sta installando in giro per tutto lo stivale, dopo la fusione Wind-3 è migliorata parecchio.
Non è nemmeno paragonabile la situazione che c'era l'anno scorso in Luglio con oggi ad un anno di distanza, l'unica cosa che è rimasta più o meno uguale e che da un leggero fastidio a volte, è la latenza un pelino troppo alta, riuscissero portarla di 30/40 ms più bassa sarebbe già sufficiente
Buona sera a tutti, sono nuovo del forum, mi sono appena trasferito in aperta campagna dove, vista la distanza dalle centrali, la connessione ADSL è un miraggio. Sto seguendo il thread ma vista la lunghezza volevo chiedere qualche chiarimento. Se non ho capito male i migliori fornitori per una connessione unlimited sono Vodafone e lundax, ho capito bene? Come faccio a capire a quale dei due affidarmi? Una volta installato l’impianto posso disdire il telefono fisso e fare chiamate usando il VoIP del router? Grazie mille
ceralacca
27-07-2019, 09:13
Buona sera a tutti, sono nuovo del forum, mi sono appena trasferito in aperta campagna dove, vista la distanza dalle centrali, la connessione ADSL è un miraggio. Sto seguendo il thread ma vista la lunghezza volevo chiedere qualche chiarimento. Se non ho capito male i migliori fornitori per una connessione unlimited sono Vodafone e lundax, ho capito bene? Come faccio a capire a quale dei due affidarmi? Una volta installato l’impianto posso disdire il telefono fisso e fare chiamate usando il VoIP del router? Grazie mille
Se hai una buona copertura di wind puoi tenere in considerazione anche icaro oppure (nel caso hai la partita iva) una delle offerte di 3 o wind.
Puoi vedere su cellmapper le bts e relative celle che coprono la tua zona. in modo da capire come sei messo.
Se vuoi usare il piano voce previsto dalla sim che inserirai nel router 4G si può fare; questa funzionalità si chiama CS-Voice; il invece VoIP è tutt'altra cosa.
i migliori fornitori per una connessione unlimited sono Vodafone e lundax, ho capito bene?
no hai capito male, sono tra i peggiori, se non i peggiori in assoluto
ciao a tutti .
cercando in rete ho trovato questa pagina :
https://www.vialattea.net/content/2833/
mi ha incuriosito il secondo caso dove si usano 2 antenne logaritmiche opposte .
mi chiedo se si possono usare 4 antenne a coppia di 2 sempre opposte tra loro in modo da coprire i 360 gradi ed avere un sistema omnidirezionale , penso ci voglia qualcosa per trasformare 4 cavi in 2 .
Se hai una buona copertura di wind puoi tenere in considerazione anche icaro oppure (nel caso hai la partita iva) una delle offerte di 3 o wind.
Puoi vedere su cellmapper le bts e relative celle che coprono la tua zona. in modo da capire come sei messo.
Se vuoi usare il piano voce previsto dalla sim che inserirai nel router 4G si può fare; questa funzionalità si chiama CS-Voice; il invece VoIP è tutt'altra cosa.
Ho cercato un po’ ma di router con Volte ce ne sono davvero pochi, considerando che vorrei anche montare le antenne esterne cosa mi consigliate?
gd350turbo
27-07-2019, 21:14
Oggi sono andato in un paesino di montagna a trovare un amico di un vicino che si era trasferito lì per l'estate e voleva una connessione ad internet...
Una casa sparuta fra i monti che io in confronto abito in piazza Duomo...
Ma ha una cella di fronte a casa !
È bastato mettere il 525 sulla scrivania per avere una connessione simmetrica 50/50 !https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190727/d5fa4ccc7aae1b4b075abf45a8a158b8.jpg
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
ghostrider2
27-07-2019, 21:22
Oggi sono andato in un paesino di montagna a trovare un amico di un vicino che si era trasferito lì per l'estate e voleva una connessione ad internet...
Una casa sparuta fra i monti che io in confronto abito in piazza Duomo...
Ma ha una cella di fronte a casa !
È bastato mettere il 525 sulla scrivania per avere una connessione simmetrica 50/50 !https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190727/d5fa4ccc7aae1b4b075abf45a8a158b8.jpg
Inviato dal mio MI 8 utilizzando TapatalkBTS dedicata 😂
https://www.prospectasrl.it/wp-content/uploads/2014/04/100-Catalogo-RG.pdf
Qualcuno sa dirmi quale cavo è preferibile per circa 10mt di tratta antenna/router, palo dell'enel (di quelli in legno) a 3 metri circa di distanza a metà tratta con elettricità passante a circa 4/5 metri di altezza
cerco il compromesso migliore tra bassa perdita (sopratutto sui 1800MHz/2100MHz) ed efficienza schermatura campi elettromagnetici
avrei messo gli occhi su:
Prospecta XT-2400
Prospecta RG 213/XS
in caso col XT-2400 avrei problemi con i 2600MHz?
oppure meglio lasciare perdere entrambi e c'è di meglio?
non ho elevate cognizioni tecniche, anzi scarsissime direi, ma i 75 OHM li ho lasciati perdere a priori in quanto sarebbe corretto avere anche gli apparati a 75 OHM, giusto? quindi con antenna classica che trovo sul web e le 2 uscite del router sono entrambi a 50 OHM o sto sbagliando tutto?
:help:
Ho notato che vodafone mi si connette in LTE alla Banda 1. Non era una frequenza del 3G?
gd350turbo
28-07-2019, 09:45
https://www.prospectasrl.it/wp-content/uploads/2014/04/100-Catalogo-RG.pdf
Qualcuno sa dirmi quale cavo è preferibile per circa 10mt di tratta antenna/router, palo dell'enel (di quelli in legno) a 3 metri circa di distanza a metà tratta con elettricità passante a circa 4/5 metri di altezza
cerco il compromesso migliore tra bassa perdita (sopratutto sui 1800MHz/2100MHz) ed efficienza schermatura campi elettromagnetici
avrei messo gli occhi su:
Prospecta XT-2400
Prospecta RG 213/XS
in caso col XT-2400 avrei problemi con i 2600MHz?
oppure meglio lasciare perdere entrambi e c'è di meglio?
non ho elevate cognizioni tecniche, anzi scarsissime direi, ma i 75 OHM li ho lasciati perdere a priori in quanto sarebbe corretto avere anche gli apparati a 75 OHM, giusto? quindi con antenna classica che trovo sul web e le 2 uscite del router sono entrambi a 50 OHM o sto sbagliando tutto?
:help:Se non ti spaventa il costo gli airflex 10 di messi & paoloni sono ottimi.
Cerca su eBay
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Se non ti spaventa il costo gli airflex 10 di messi & paoloni sono ottimi.
Cerca su eBay
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
di Messi & Paoloni riesco a trovare Ultraflex, Airborn, Hyperflex ma niente Airflex 10, errore di battitura?
per cortesia mi servirebbe però un parere più preciso, dire quelli sono ottimi non vuol dire sono migliori o peggiori di altri, il prezzo non mi spaventa nemmeno per i più costosi, 20-30 euro di cavo li spendo "volentieri" per fare una cosa fatta per bene, inutile spendere 160€ di router, 140€ di antenna e andare risparmiare 5€ di cavo... possibilmente vorrei il migliore per la mia situazione... punto.
Quindi ho bisogno sì di un cavo a bassa perdita, ok velocità di propagazione, ok buona attenuazione, tutte cose che mi servono, ma anche un cavo con una buona schermatura elettromagnetica
stavo anche valutando (più che altro cercando e vedere se esistono) dei tubi schermati flessibili e resistenti per l'uso che se ne deve fare, e vedere che magari con circa la stessa cifra o poco più un LMR240 o 400 + tubo schermato, o anche quelli messi a confronto della Prospecta o gli stessi Messi & Paoloni che non conoscevo, infilati dentro il tubo schermato mi danno un risultato molto più efficiente che non comprare il coassiale migliore del mondo e spendere anche 10 o 20 volte di più, ho visto prezzi da pelle d'oca su alcuni coassiali, allora là sì che è troppo alta la spesa e non posso permettermela per un lavoro che alla fine non so neanche se fra qualche anno dovrò rifare per via del 5G o di altre soluzioni
gd350turbo
28-07-2019, 14:54
La bontà di un cavo al di là dalla marca o dal modello si scopre leggendo le caratteristiche tecniche, in particolare l'attenuazione per metro ad una certa frequenza...
Quello che ha il valore più basso è il migliore.
Per la schermatura, non mi preoccuperei più di tanto, i cavi di alta qualità lo sono già.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
La Storta
28-07-2019, 20:22
Vorrei prendere il miktotik RBLHGR&R11e-LTE Lhg da 17 db di guadagno senza perdità dovuta a cavi. Mesi fa avevo letto da qualcuno che stava per uscire una nuova versione con categoria superiore alla 4 per fare aggregazione di bande, a qualcuno risulta ?
La bontà di un cavo al di là dalla marca o dal modello si scopre leggendo le caratteristiche tecniche, in particolare l'attenuazione per metro ad una certa frequenza...
Quello che ha il valore più basso è il migliore.
Per la schermatura, non mi preoccuperei più di tanto, i cavi di alta qualità lo sono già.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
ok grazie,
quindi ragionando su quel valore senz'altro il tuo consiglio era rivolto all' Airborne 10 ;) mentre per quelli postati da me l' RG 213/XS è migliore del XT-2400 ma non buono come quello suggerito da te...
visto che fatto 40, fare 41 poco ci vuole... secondo te ha senso spendere 60€ per 10mt di Hyperflex 13 che secondo il sito ufficiale di Messi&Paoloni è migliore alle alte frequenze della Ultraflex 13 (mi sembra che già da 800MHz della B20 che usiamo noi già è migliore per non parlare della 2600MHz) che spendere 26€ per 10mt di un già ottimo Airborne 10?
nel senso... ok non guardare l'euro, ma poi sul campo effettivamente cosa comporta in numeri? mettiamo caso che con l'Airborne 10 riesco col mio router e la mia BTS fare 40 down e 5 up (magari!...) con l'Hyperflex 13 stiamo parlando che andrei a fare nella migliore delle ipotesi 42 down e 6 up oppure potrei sperare in guadagni percentuali a 2 cifre?
... lo so, è impossibile quantificare, è solo per farmi un'idea se vale la pena o no
Ratavuloira
28-07-2019, 21:56
Oggi sono andato in un paesino di montagna a trovare un amico di un vicino che si era trasferito lì per l'estate e voleva una connessione ad internet...
Una casa sparuta fra i monti che io in confronto abito in piazza Duomo...
Ma ha una cella di fronte a casa !
È bastato mettere il 525 sulla scrivania per avere una connessione simmetrica 50/50 !
Che culo! Invece io che abito in un buco come quello ho una BTS pure lontana da condividere con una miliardata di persone... soprattutto d'estate è una goduria! :muro: :cry:
Secondo voi c'è un modo per aggiornare il modem oppure questa è la massima versione che noi in Italia possiamo installare?
Premetto che devi ringraziare Huawei per queste difficoltà ad aggiornare un fw e per il loro ottimo supporto tecnico e un sito esauriente dove puoi trovare ogni genere di fw/aggiornamento! :rotfl:
Torniamo alla cruda realtà; il fw non ti viene accettato perché ha una chiave che viene controllata. Se questa non coincide non te lo carica.
Il caricamento fallisce perché magari hai un modello brandizzato che quindi accetterà un aggiornamento specifico per la tua brandizzazione mentre rifiuta tutti gli altri fw anche se in realtà sono compatibili con il tuo hw! :(
Peccato che anche dalla versione del fw spesso non si capisca il significato della numerazione dello stesso ...
Per farglielo caricare "forzatamente" però avresti la facoltà di farglielo digerire comunque. Questo comporta che devi aprire il router ed effettuare un ponticello temporaneo sulla PCB del router stesso ... operazione poco simpatica! :(
E' per questo che Huawei andrebbe evitata accuratamente invece di "premiarla" acquistato i suoi prodotti! :(
gd350turbo
29-07-2019, 07:57
ok grazie,
quindi ragionando su quel valore senz'altro il tuo consiglio era rivolto all' Airborne 10 ;) mentre per quelli postati da me l' RG 213/XS è migliore del XT-2400 ma non buono come quello suggerito da te...
visto che fatto 40, fare 41 poco ci vuole... secondo te ha senso spendere 60€ per 10mt di Hyperflex 13 che secondo il sito ufficiale di Messi&Paoloni è migliore alle alte frequenze della Ultraflex 13 (mi sembra che già da 800MHz della B20 che usiamo noi già è migliore per non parlare della 2600MHz) che spendere 26€ per 10mt di un già ottimo Airborne 10?
nel senso... ok non guardare l'euro, ma poi sul campo effettivamente cosa comporta in numeri? mettiamo caso che con l'Airborne 10 riesco col mio router e la mia BTS fare 40 down e 5 up (magari!...) con l'Hyperflex 13 stiamo parlando che andrei a fare nella migliore delle ipotesi 42 down e 6 up oppure potrei sperare in guadagni percentuali a 2 cifre?
... lo so, è impossibile quantificare, è solo per farmi un'idea se vale la pena o no
Con un cavo buono, avrai un segnale di qualità migliore.
Ho scritto apposta qualità perchè è impossibile sapere a priori, l'aumento in banda, troppe variabili.
Un segnale di qualità migliore avrà meno ritrasmissioni dei pacchetti, con conseguente miglioramento del ping, ed un segnale più stabile anche in condizioni difficili.
Nella scelta del cavo metti in conto anche i connettori, non è detto che per l'ultraflex13 ad esempio siano disponibili.
Con un cavo buono, avrai un segnale di qualità migliore.
Ho scritto apposta qualità perchè è impossibile sapere a priori, l'aumento in banda, troppe variabili.
Un segnale di qualità migliore avrà meno ritrasmissioni dei pacchetti, con conseguente miglioramento del ping, ed un segnale più stabile anche in condizioni difficili.
Nella scelta del cavo metti in conto anche i connettori, non è detto che per l'ultraflex13 ad esempio siano disponibili.
mi hai anticipato :D lo step successivo era capire come, e se, ti mettono i connettori
mettiamo caso che ordino 12mt di Airborne 10 (che poi x2 diventano 24mt), posso ordinarli con già i connettori SMA o TS9 ??
P.S.
dando un'occhiata al loro sito, non mi sembra tanto conveniente ordinare in baia
gd350turbo
29-07-2019, 09:10
mi hai anticipato :D lo step successivo era capire come, e se, ti mettono i connettori
mettiamo caso che ordino 12mt di Airborne 10 (che poi x2 diventano 24mt), posso ordinarli con già i connettori SMA o TS9 ??
P.S.
dando un'occhiata al loro sito, non mi sembra tanto conveniente ordinare in baia
Al tempo glielo avevo chiesto, e mi dissero di si, costavano un botto però...
Ma sono passati anni...
Al tempo glielo avevo chiesto, e mi dissero di si, costavano un botto però...
Ma sono passati anni...
beh dai... caso fortuito della vita vuole che abbiano messo in rete giusto 7 giorni fa una video guida di come montare i connettori, cavo per cavo, e mi sembra che con le loro indicazioni molto precise, non sia poi così impensabile provare un fai da te senza cadere in lavori malfatti o perdite di qualità per errori grossolani, questo almeno per quanto riguarda l'Airborne 10, gli altri non li ho visti sinceramente
poi sempre nel loro sito, c'è una descrizione molto più accurata del perchè scegliere un cavo rispetto ad un'altro, e nel mio caso che su 12mt circa, la metà risulterebbe interrata, guarda caso consigliano proprio l'Airborne per interramento... ottimo...
se posso approfittare della tua pazienza, mi piacerebbe fare un calcolo approssimativo della perdita che avrei, che da solo non credo di essere in grado, così da capire il guadagno effettivo dell'antenna
ad esempio;
sugli 800MHz mettono una perdita di 10,4db su 100mt, ma posso ipotizzare che dire 1,04db su 10mt sia errato, probabilmente (non ridere!!) dovrebbe essere di meno in quanto non penso la perdita sia lineare ma progressiva
quindi è giusto ipotizzare, che per i miei 12mt dovrei stare dentro o sotto il db di attenuazione?
ti chiedo perchè poi mettono la perdita in feet a fianco e 100ft che corrispondono a 30mt circa danno una perdita di 3,1db che alla fine ci siamo con i conti per una perdita lineare, ma mi sembra strano...
gd350turbo
29-07-2019, 09:57
A parità di frequenza la perdita è lineare per metro.
Quello che difficilmente è lineare o meglio progressiva è la perdita rispetto alla frequenza, ovvero se a 800 mhz, perde 1 db/mt, può essere che a 1800 ne perda 3.
sì ho visto, a 2400MHz siamo già quasi al doppio, vuol dire che una B7 siamo più o meno giusto al doppio, che comunque vuol dire 2db circa che mi sembra ragionevole pensando di montare una buona antenna con 6/7 db di guadagno ne uscirebbero 4/5 di effettivi, non male... su B20 sarebbero 5/6...
altrimenti mi gioco l'asso nella manica, antenna da 15€ sull'amazzone con 35db di guadagno ventosa compresa :sofico:
gd350turbo
29-07-2019, 10:22
sì ho visto, a 2400MHz siamo già quasi al doppio, vuol dire che una B7 siamo più o meno giusto al doppio, che comunque vuol dire 2db circa che mi sembra ragionevole pensando di montare una buona antenna con 6/7 db di guadagno ne uscirebbero 4/5 di effettivi, non male... su B20 sarebbero 5/6...
Appunto quello è lo scopo !
altrimenti mi gioco l'asso nella manica, antenna da 15€ sull'amazzone con 35db di guadagno ventosa compresa :sofico:
però in alcuni modelli se cambi ventosa arrivi anche sui 60 db !
:sofico:
leggevo giust'appunto sul manuale del router, che le antennine integrate le danno a 2/3 db di guadagno (poi sarebbe da verificare l'effettivo), vorrebbe dire triplicare circa su B20 e raddoppiare circa su B7, e una mezza via su B1 e B3, non male...
fino a qualche mese fa sotto la BTS (Tim-Vodafone-Wind tutto in una BTS) col cellulare, vodafone 30/40Mb max a casa sui 3/4Mb, Tim 40/50Mb a casa 5/6Mb, Wind 20/30Mb a casa NON pervenuta
ora con i lavori di unificazione le cose sono cambiate radicalmente, vodafone siamo sempre lì circa, tim leggermente peggiorata ma non so se stanno facendo lavori, wind è diventata un "colosso" sotto la BTS con Iliad sopra i 100Mb agevolmente tutto il giorno con punte di 160/180 e a casa 10/12Mb tranquillamente con punte di 30Mb, suppongo che con Wind o 3 la situazione possa solo migliorare, ecco perchè adesso mi sta venendo voglia di mettere mano all'impianto, adesso ne vale pena, ho come l'impressione che dagli attuali 5/6Mb con Ho-mobile potrei avere un buon boost, per quanto riguarda rete wind sicuramente, ma essendo la BTS oggetto di lavori frequenti probabilmente anche con tim, sopratutto adesso che si sono uniti tim e vodafone
matematico al 100% che appena faccio il lavoro mi aggiornano lo stato di avanzamento sul sito di open fiber, che doveva arrivare qui nel secondo semestre 2019 e invece non si sa neanche se sono ancora vivi o no :rolleyes:
gd350turbo
29-07-2019, 11:04
Se wind è così performante da te, un tentativo con icaro lo farei...
Ciao a tutti!
A proposito di firmware e supporto Huawei, che voi sappiate, l'inflazionato b525 è soggetto alla vulnerabilità WPA2?
Grazie in anticipo
Sì, per quanto riguarda il supporto sono d'accordissimo con te, sembra quasi che si vergognino di aver prodotto questo modem! Ma, tralasciando lo scarso supporto, la qualità del prodotto è buona e sui 120€ è difficile trovare un modem 4G con le stesse caratteristiche.
Qualità hw buona, fw e supporto indecenti! Peccato! :doh:
In teoria il mio modem non dovrebbe essere brandizzato, l'ho comprato su Amazon e dall'interfaccia web riesco chiaramente a vedere il logo Huawei (e non quello di un'altra compagnia, tipo TIM). Ho notato anche io quella procedura per fargli "digerire" qualsiasi firmware, ma in teoria ciò andrebbe fatto solo su un modem brandizzato che ha bisogno di un firmware specifico... E comunque non aprirei mai il modem per fare dei semplici test con una versione più aggiornata :D
Dove hai trovato il fw? Non credo sul sito ufficiale Huawei. Che garanzie hai che sia un fw no brand?
Oltre a quello brandizzato da TIM, ci sono altre compagnie che hanno rilasciato un loro firmware su questo modem?
Non ho idea in quanti e quali paesi sia stato commercializzato; sospetto che no siamo gli unici. Huawei ha circa 6/7 modelli la maggioranza dei quali commercializzato solo in alcuni paesi da specifici operatori. Se avessero fatto meno modelli supportati decentemente con fw completi e non castrati secondo le specifiche dell'operatore di turno sarebbe stato decisamente meglio per i clienti! :read:
riccio97
30-07-2019, 16:39
Esiste qualche sito simile a CellMapper? magari ancora più aggiornato 🤞
PaoPaolo
30-07-2019, 17:01
Esiste qualche sito simile a CellMapper? magari ancora più aggiornato 🤞
lteitaly.it ma sull'aggiornamento non saprei... dipende dalla zona e dagli utenti come per tutti questi siti
Maxcorrads
30-07-2019, 17:15
Ci sono anche nel sito Arpa della regione esempio:
https://www.arpae.it/cem/webcem/ravenna/
Assolutamente no, credo che non esista nemmeno la pagina dedicata a questo prodotto sul loro sito.
Se è presente devo ammettere che l'hanno nascosta perfettamente! :D
Va bene che facciano aggiornamenti OTA, ma mettere magari anche diverse versioni del loro fw magari per effettuare un downgrade di una versione che non si ritiene adatta alle proprie esigenze ... :doh:
Ho trovato i firmware più recenti su diversi blog e forum, in teoria dovrebbero essere tutti no brand.
Nota dolente, quindi nessuna garanzia ... alla spera in Dio! :muro:
Ho il sospetto che parte dei modem venduti da Amazon siano brandizzati per qualche operatore francese, però a quel punto sarebbe un po' strano che una SIM di Wind funzioni.
Tieni presente che il B715 che commercializzano su Amazon è dell'operatore DNA (finlandese). Normalmente anche i brandizzati non sono SIM locked e non è detto che l'interfaccia sia a sua volta brandizzata, a volte sono un mix con UI standard e fw brandizzato. :(
Solitamente i brandizzati consentono l'inserimento di un altro operatore con il proprio APN.
riccio97
30-07-2019, 20:28
Ci sono anche nel sito Arpa della regione esempio:
https://www.arpae.it/cem/webcem/ravenna/
Vi ringrazio! Sia a te che a Paopaolo.. spero di trovare qualcosa di utile!!
giallone1970
03-08-2019, 13:29
Salve ragazzi,
Volevo provare ad acquistare un'antenna sull'amazzone per fare qualche prova (anche senza un montaggio esterno fisso per adesso, visto che abito in un condominio).
Se ricordo bene, qua' si parlava in maniera positiva di quella di lowcostmobile da 112,90 con cavo da 10mt, ricordo bene? ne consigliate altre a circa lo stesso prezzo?
e di questa che ne pensate "3G/4G LTE 14dBi Outdoor Panel Antenna 800-2600MHz + Duplex Cable 5m"? venduta da sonstige a 64,99 sempre su amazzone..
Alla fine vorrei fare delle prove collegandola al b525 (vado comunque a 100mbps con icaro senza antenne) ma in particolare al RUT950 di Ogilink visto che vodafone a ben deciso di segare l'unica b3 che raggiungevo senza antenna (ultima prova prima di fare disdetta totale visto che va' a 7mbps lol)
In caso, il cavo da 10mt causa troppa perdita? alla fine a me basterebbero 3mt per metterla fuori dalla finestra ma l'altro taglio disponibile e' di 30cm
e si, ho gia' escluso quella con "la ventosa" :D
Grazie a tutti in anticipo :)
Sicuramente da 10mt andare ai 3mt c'è parecchia differenza, sopratutto con LMR200 o 240, non ne parliamo con coassiali "cinesi"...
Non mi ricordo chi e non mi ricordo come :muro: sempre qui dentro comunque, tempo fa qualcuno era riuscito a farsi fare 4 o 5mt su misura che gli servivano con crimpatura, l'unica cosa che mi ricordo è che non era sull'amazzone però, ma non è detto che chiedendo non si possa fare anche lì da qualche venditore
\_Davide_/
03-08-2019, 18:11
Io ho ancora i cavi china da 10m; quando ho tempo rifaccio i connettori e posto il prima / dopo
se si vuole cambiare coassiale e metterne uno più buono, bisogna tenere a mente anche che tipo di attacco c'è nella propria antenna, se si riesce agevolmente accedere alla saldatura (che non so poi se sono tutte uguali le antenne e sono saldate o hanno altri tipi di "attacco") e si riesce a sostituire con l'originale molto bene, altrimenti forse è il caso di farsi fare il lavoro direttamente da chi vende l'antenna se è possibile
poi resta in ogni caso la crimpatura dell'SMA o TS9 all'altra estremità, che comunque vedendo i video di Messi&Paoloni non mi sembra una cosa impossibile avendo un minimo di manualità
lattanzio
04-08-2019, 16:19
Salve ragazzi,
Grazie a tutti in anticipo :)
GIALLONE io ti consiglio quella che ho preso io, devi cercare su google "Marotec antenna mrt 16" oppure mrt 15
costa 75 di suo, 10 di spedizione e devi aggiungere i cavi da 3 m che siamo sui 30 euro totale sui 115 euro
PS Come ho gia scritto mi ha migliorato il segnale in B20 da 3 megabit a 20 megabit e in B3 da 18 megabit a 80 mb
giallone1970
04-08-2019, 17:50
GIALLONE io ti consiglio quella che ho preso io, devi cercare su google "Marotec antenna mrt 16" oppure mrt 15
costa 75 di suo, 10 di spedizione e devi aggiungere i cavi da 3 m che siamo sui 30 euro totale sui 115 euro
PS Come ho gia scritto mi ha migliorato il segnale in B20 da 3 megabit a 20 megabit e in B3 da 18 megabit a 80 mb
Grazie per la dritta, ho gia' aperto il sito marotec, ho trovato quella con il codice "MRT 16 MIMO" =)
Tieni conto pero', che per adesso, la metterei appoggiata sulla finestra senza fissarla, giusto per "saltare" il vetro e la tapparella che invece influenzano il modem interno, poi, in futuro vedro' se fissarla al muro esterno. Putroppo abito al primo piano di un condominio quindi per adesso non riesco a far passare fili all'esterno per metterla sul tetto oppure su un palo :)
salve! e da molto che vi seguo le vostre competenze mi hanno aiutato molto.
dalle mie parti la linea wind-tre ora va n 4g+ con il mo smartphone si connette
sempre ma con il 5186 22a rimane in 4g la versione hardware e'CL1E5175HM
versione software:21.310.01.04.0418.vorrei sapere perche' non si aggancia.
grazie
Che voi sappiate, il modem router Huawei b525 è soggetto alla vulnerabilità WPA2?
Grazie
lattanzio
07-08-2019, 10:08
edit
Che voi sappiate, il modem router Huawei b525 è soggetto alla vulnerabilità WPA2?
Basta documentarsi sul sito Huawei che è eccellente come supporto tecnico, dettagliatissimo e fornitissimo! :D
ci fosse il supporto degli altri costruttori e la funzionalità di Huawei, ne uscirebbe un epic must
purtroppo bisogna invece fare una scelta, o comprare Huawei e sperare che funzioni tutto con una qualità elevata (come di solito avviene) senza avere bisogno di supporto, oppure comprare qualsiasi altro e affidarsi immediatamente al supporto perchè non funziona niente (come di solito avviene), con la differenza che poi neanche il miglior supporto può fare miracoli e far funzionare router che non sono progettati per funzionare, e quindi resti con un supporto meraviglioso e il router che non funziona
parla uno che a casa ha/ha avuto Huawei, Netgear, TP-Link, Zyxel, mi manca all'appello purtroppo Microtik, e dico purtroppo perchè mi sembra sia l'altra casa che offre sul mercato oggetti di una certa fattura in base alle necessità individuali
P.S.
ovviamente il riferimento del caso è ristretto ai soli router 4G
\_Davide_/
09-08-2019, 08:54
Con Mikrotik non sbagli, ed hai una grande community che penso sia meglio di qualsiasi supporto ufficiale sempre disposta ad aiutare :)
marcomontelibretti
09-08-2019, 09:16
peccato che il modem è solo cat4
mi sembra che gli ultimi usciti poche settimane fa, siano cat6 e lan giga, ma potrei sbagliarmi
E ci si stupisce che Trump li abbia bannati (Huawei)! :D
Invece di inventarsi la storia dello spionaggio andavano bannati per il loro supporto tecnico penoso, altro che cercare motivazioni fantasiose. :read:
E ci si stupisce che Trump li abbia bannati (Huawei)! :D
Invece di inventarsi la storia dello spionaggio andavano bannati per il loro supporto tecnico penoso, altro che cercare motivazioni fantasiose. :read:
tutto il mondo è abituato a dire... è una cinesata, è made in China, è cinese... per dire che non funziona una mazza o che fa schifo, e invece Huawei che ti combina? sforna a manetta router che funzionano, gli unici al mondo che funzionano veramente, e costano la metà degli altri se non un terzo in alcuni casi, ti sbatte in faccia un telefonino che a circa 6 volte di costo in meno di uno con un pezzo di mela sul retro fa le stesse cose e anche di più... per non parlare che i cinesi hanno già pronte automobili elettriche all'avanguardia al prezzo che attualmente nel resto del mondo di elettrico ti compri una bici, stanno facendo una base sul lato oscuro della Luna e la stanno facendo sul serio mica bau bau micio micio che per i prossimi 50 anni non si saprà se sono andati o no davvero sulla Luna, sono pronti per la sfida spaziale senza tanti problemi d'inferiorità, hanno tecnologia all'avanguardia e mano d'opera a bassissimo costo, hanno il nucleare, e non è mica finita qua, anzi.... è solo l'inizio...
ma quello che probabilmente più rode allo zio Sam, è il fatto che da qualche mese non è più considerato la più grande potenza al mondo, superata (indovinello) da chi??
ti credo che Trump si inventa le storie di spionaggio :sofico:
in qualche modo devono pur cercare di fermare 'sto rullo compressore, perchè di questo si tratta... mentre il resto del mondo pensa al terrorismo, all'immigrazione, alla recessione mondiale cronica, alla crisi ambientale e chi più ne ha più ne metta, questi hanno buttato giù il piede dell'acceleratore fino in fondo e non accennano minimamente ad alzarlo... e noi europei, invece di prenderlo tanto per il culo dovremmo baciare dove cammina visto che più o meno indirettamente (o direttamente?) ci sta mettendo la faccia su una cosa che colpisce (direttamentissimo) anche noi :read:
edit:
dimenticavo... tanto per restare in tema di spionaggio... mentre l'FBI chiede a Zuckerberg i dati di facebook, intanto Huawei sforna il suo sistema operativo
lattanzio
10-08-2019, 18:45
Se non era per trump huawei sarebbe diventato credo quest'anno o l'anno prossimo il primo produttore di smartphone...senza considerare il Pil cinese che nel giro dei prossimi 5-10 anni supera il Pil USA se continua cosi, ecco il perche dei dazi,
cmq discorsi politici a parte
il 19 agosto scade il permesso a huawei , si sa qualcosa a rigurado?
ghostrider2
11-08-2019, 10:09
Ieri sera con il telefono (sim Tim) mi sono trovato in un posto dove ho sempre visto il 4G (B3) ma ora mi è apparso il 4G+ che mi da B3+B1... mai visto la B1 con la Tim...se non sbaglio è la frequenza del 3G (2100 Mhz)... significa che anche Tim sta abilitando questo? Se dovesse arrivare nella mia zona dovrebbe anche la mia CPE fare B3+B1
Domandoni per i più esperti; oltre alle solite bande, 3/7/20 e la 32 ultimamente stanno utilizzando la B1 del 3G per il 4G.
Tutti i terminali sono compatibili a tale "cambiamento"?
Ho letto che i gestori vorrebbero spegnere il 3G; la frequenza rimasta, la B2, la riutilizzeranno per il 4G? Anche per questa i terminali sono compatibili e la utilizzeranno?
Per terminali intendo router 4G e anche smartphone.
ghostrider2
11-08-2019, 12:01
Purtroppo la mia release del modem non permette la B3+B1 (chissà perché)...si ho letto anch'io che vanno ad utilizzare la B1 del 3G a favore del 4G e rimarrà il 2G.
La B2 non l'ho mai sentita...
Il W-CDMA/HSPA/HSPA+, in parole più semplici il 3G, utilizza sempre la B2 e in alcuni casi la B1. La B2 è la banda principale, quella sui 1900MHz, quella "opzionale" è la B1, 2100MHz.
Quindi in sostanza stanno riutilizzando la B1 che non è presente in tutte le BTS, quando c'è prende meno della B2 visto che ha una frequenza più problematica, e poi non tutti gli smartphone la supportano. :(
Se già con la B3 fai fatica a prendere nei luoghi chiusi figuriamoci con la B1 e B2. Il 4G è stato un toccasana sopratutto nei luoghi chiusi non perché è più performante, ma per l'utilizzo della B20.
Forse sarebbe più intelligente riutilizzare la B8 del 2G, 900MHz, per le reti dati. Ma andrebbe reso obbligatorio il VoLTE per fare in modo da far convivere telefonia e rete dati. Però farlo vorrebbe dire dover buttare nel pattume tutti i cellulari che non sono 4G e non supportano il VoLTE, si rischia di rendere inutilizzabile la rete per chi non ha abbonamenti dati, etc.
Sono scelte che andrebbero fatte dopo aver dato un congruo tempo alla clientela per adeguarsi a questo cambiamento.
ghostrider2
11-08-2019, 12:49
Capito. Non la conoscevo proprio la B2...
Ma io ho la CPE quindi quello che riesce a prendere lo prende :D
Forse quando avevo vodafone la B1 l'avevo agganciata ma non ricordo che faceva 2CA in quanto era lontanissima quindi preferiva la B3+B20 a circa 6km
La Storta
11-08-2019, 17:19
Sono passato da un Huawei B525 con antenna a panello alla cpe esterna Mikrotik LHG LTE.
Puntato sulla stessa cella e nella stessa posizione banda 3 a 7 km sono passato RSRP -102 a -88 e Sinr da 1 a 15 stabile.
Down passato da 15 a 50, Up da 4 a 38.
La uso con 40 metri di cavo ethernet in POE senza problemi.
Peccato che sia solo cat 4 e non permetta aggregazioni di banda.Quando uscira un nuovo modello aggiornato sarà una signora antenna.
dalle mie parti ci sono solo B1 B3 B20 con i big, la B3 è la meno performante, la B1 la più performante, la B20 non malaccio...
probabilmente (supposizione) con gli smartphone la B1 è poco usata e risulta meno intasata della B3, infatti se lascio la cpe su automatico, aggancia su una BTS schifosissima mi fa CA B1+B3+B20 con down punte max 6Mb se invece forzo con LTEwatch CA solo B1+B20 si aggancia ad un'altra BTS e riesco a vedere 9/10 Mb ed è l'unica maniera per agganciare l'altra BTS, nei rari casi che aggancio la stessa BTS con CA B1+B3+B20 va da schifo come l'altra BTS :mbe:
praticamente c'è la B3 che sembra quasi dare fastidio, in CA non dovrebbe succedere questa cosa... dovrebbe solamente essere una banda in più aggiunta alle altre... eppure...
infatti solo quando c'è la B3 di mezzo, rsrp precipita a -128 e sinr a -12 il ping si alza stabilmente sopra 100ms, se invece tolgo di mezzo la B3 rsrp a -106/-108 sinr +5 e ping intorno 20ms
e tutto questo solo se aggiungo la B3 in qualsiasi combinazione di CA o da sola ancora peggio
se vado sotto la BTS non succede niente, la B3 è meglio averla, boh...
marcomontelibretti
12-08-2019, 12:53
Sono passato da un Huawei B525 con antenna a panello alla cpe esterna Mikrotik LHG LTE.
Puntato sulla stessa cella e nella stessa posizione banda 3 a 7 km sono passato RSRP -102 a -88 e Sinr da 1 a 15 stabile.
Down passato da 15 a 50, Up da 4 a 38.
La uso con 40 metri di cavo ethernet in POE senza problemi.
Peccato che sia solo cat 4 e non permetta aggregazioni di banda.Quando uscira un nuovo modello aggiornato sarà una signora antenna.
Stessa cosa, purtroppo per il momento non mi sembra che ci stiano pensando a fare un nuovo modello almeno cat6
La Storta
12-08-2019, 20:26
Si prima di prenderla ho scritto alla mikrotik se per caso era in uscita un modello aggiornato cat 6 o superiore e mi hanno detto no nel momento.
Comunque se la vostra cella non fa aggragazione di banda questa rimane la migliore antenna visto che ha un grande guadagno e nessuna perdita dovuta ai cavi che non ha.
marcomontelibretti
13-08-2019, 10:59
ormai tutte aggregano almeno 2 bande
Ratavuloira
13-08-2019, 12:00
ormai tutte aggregano almeno 2 bande
Da me non aggregano un emerito:D
ghostrider2
13-08-2019, 18:01
Domanda ai più esperti: dato che stanno convertendo la frequenza del 3G al 4G....il 4G in B1 (2100 Mhz) ha più capacità/velocità della B3 (1800 Mhz)?
Ni, teoricamente poco più di una B3 e poco meno di una B7, ma comunque tutte e tre si equivalgono B3, B1 e B7.
El Alquimista
13-08-2019, 18:46
non so che cosa stanno combinando sulle celle/ bts
mannaggia
avevo trovato un giusto compromesso con la B20
ora ho dovuto mettere "auto"
perché era tutto un buco o lentezza agghiacciante.
.
ceralacca
13-08-2019, 18:50
pure sulla bts che ho vicino accendono spengono :) , domenica c'era anche la banda 7 a far compagnia alle altre, poi è sparita ed ogni tanto appare e scompare.
Saranno ancora in corso i lavori di wind3.
Domanda sulle interferenze con digitale terrestre.
Ho una YAGI (sul tetto) a pochi metri da antenna TV (digitale terrestre); negli ultimi tempi ho qualche disturbo nella tv; pensando alla yagi ho provato a togliere la corrente al router (huawei b310), ma la situazionene non cambia, il disturbo persiste. Posso quindi escludere che l'inconveniente sia causato dalla yagi? Oppure è sufficiente la presenza dell'antenna (elemento passivo non alimentato) a causare il disturbo?
Grazie.....
federicoubos
15-08-2019, 17:44
salve, vorrei mandare in pensione il mio b525, vorrei cambiarlo con qualcosa di molto più versatile come un microtik..
@disodio
Non può essere l'antenna non alimentata. Se non emette non può disturbare. ;)
@federicoubos
Questo vuol dire che vuoi sbarazzarti del B525 usato?
GodSlayer
15-08-2019, 19:03
Salve,e buon ferragosto a tutti,mi infiltro in questo post senza aprirne uno nuovo sperando possiate illuminarmi..purtroppo come altri milioni di italiani ho il classico problema di avere una connessione indecente nel 2019,per farla breve fibra arrivata a maggio ma la distanza della cabina e alta 1,3km:mad: risultato del tecnico 17 in down e 1.2 in up e attenuazione troppo alta percio (KO) da parte del tecnico tim..ok me l'aspettavo niente ci ho provato:D attualmente usufruisco di un provider regionale wireless mah..non fa al caso mio linkem per carita' e eolo manco sono coperto l'unica soluzione che mi viene in mente e una connessione flat 4g.
Resto un po confuso leggendo questo post e volevo fare qualche domanda semplice semplice:D che cosa mi consigliate?
.Modem?
.antenna?
.abbonamento?
ho fatto parecchi test con opensignal e speedtest (non so quanto siano attendibili) ping tra i 48 e 50 ms down nella media tra 80 e 120 up una media di 30-40, una sera versa le 23.00 sono arrivato a 152 in down :) tutto questo fatto nella parte alta della casa all'esterno in mansarda dentro casa questi dati si dimezzano..la connessione la userei per servizi comuni a tutti lavoro/gaming/streaming etc etc..
Ps:non me ne vogliate..magari sono rinco o cieco ma non ho trovato area per presentarsi scusate :(
Queste velocità con quale operatore le raggiungi? Installa Cellmapper e controlla il codice eNB della tua BTS e dov'è posizionata. Controlla anche la potenza e qualità del segnale, banda/e utilizzata/e.
Una volta capita la distanza, potenza qualità bande del segnale ed eventualmente testato il grado di saturazione della BTS potrai decidere se usare un router interno, aggiungerci magari un antenna esterna, oppure passare direttamente ad un apparato outdoor.
Ne approfitto per chiedere se qualcuno ha una chiavetta USB Huawei E8372 e l'ha magari testata con un router FritzBox?
federicoubos
16-08-2019, 00:09
@disodio
Non può essere l'antenna non alimentata. Se non emette non può disturbare. ;)
@federicoubos
Questo vuol dire che vuoi sbarazzarti del B525 usato?
Sì me lo vorrei togliere per passare a qualcosa di meglio
ciao.
qualcuno ha capito qual'è l' antenna yagi larga banda da 55 € consigliata nella prima pagina ?
GodSlayer
17-08-2019, 01:22
Queste velocità con quale operatore le raggiungi? Installa Cellmapper e controlla il codice eNB della tua BTS e dov'è posizionata. Controlla anche la potenza e qualità del segnale, banda/e utilizzata/e.
Una volta capita la distanza, potenza qualità bande del segnale ed eventualmente testato il grado di saturazione della BTS potrai decidere se usare un router interno, aggiungerci magari un antenna esterna, oppure passare direttamente ad un apparato outdoor.
Ne approfitto per chiedere se qualcuno ha una chiavetta USB Huawei E8372 e l'ha magari testata con un router FritzBox?
solo vodafone,wind e tre sono inchiodate tim mai provato...ho fatto speed test nella parte alta della casa adesso raggiungendo i 160 in down e 30 in up guardando cellmapper e confrontando i dati ho tutti i dati soddisfacenti/scarsi ma in base ai test sembra il contrario.rimango un po confuso xD
Ciao,
avrei bisogno di un consiglio sul tema..
Attualmente ho una ADSL 10/1, speranze di upgrade molto remote.. forse 2022 openfiber, chi lo sa..
Ho la possibilità di attivare all in pro di 3 tramite p.iva, da speed test dal locale da dove metterei il modem / router (pensavo huawei b525 senza antenne aggiuntive) il cell arriva a circa 70Mbps down/40Mbps up con lo stesso operatore (B20) .
Ne vale la pena? Il b525 dovrebbe garantire prestazioni analoghe secondo voi?
Grazie
Ratavuloira
17-08-2019, 18:27
Ciao,
avrei bisogno di un consiglio sul tema..
Attualmente ho una ADSL 10/1, speranze di upgrade molto remote.. forse 2022 openfiber, chi lo sa..
Ho la possibilità di attivare all in pro di 3 tramite p.iva, da speed test dal locale da dove metterei il modem / router (pensavo huawei b525 senza antenne aggiuntive) il cell arriva a circa 70Mbps down/40Mbps up con lo stesso operatore (B20) .
Ne vale la pena? Il b525 dovrebbe garantire prestazioni analoghe secondo voi?
Grazie
Senza provare non lo sa nessuno. Se col cellulare arrivi a 70 mega ci sono discrete possibilità di ripetere le prestazioni, ma non darlo per garantito. Fai il test in ora di punta
lattanzio
17-08-2019, 19:27
dubito che se fai 70-40 tu sia in B20, piu da B3 o aggregato
Qualcuno ha acquistato il router 4G da Marotec? Pareri? :confused:
fgirelli
18-08-2019, 00:42
ho finalmente collegato il b525 ma ho problemi se mi collego con android tv, sia il tv Sony che la nvidia shield tv via lan, per ora questa è la casistica :
se metto un cavo di rete nuovo funziona per un po, poi smette, ne metto un altro e allora torna a funzionare!
Avete qualche idea ?
Inoltre volevo portare il wifi al piano inferiore e volevo sapere se il b525 è compatibile con il mesh. Altrimenti eventuali soluzioni ?
grazie
ho finalmente collegato il b525 ma ho problemi se mi collego con android tv, sia il tv Sony che la nvidia shield tv via lan, per ora questa è la casistica :
se metto un cavo di rete nuovo funziona per un po, poi smette, ne metto un altro e allora torna a funzionare!
Avete qualche idea ?
Inoltre volevo portare il wifi al piano inferiore e volevo sapere se il b525 è compatibile con il mesh. Altrimenti eventuali soluzioni ?
grazie
col mio non ho mai provato sinceramente, comunque ci sono un paio di pagine da web panel dove puoi settare i mac adress e via dicendo, oppure una soluzione potrebbe essere una power line dove all'uscita ti colleghi via cavo o ci metti un repeater, a tua scelta. Hai 4 lan in totale.
Altra soluzione, se il mesh ti serve per le smart tv e sono recenti e già dotate di DLNA, sarebbe quella di sbarazzarti del B525 e prenderti un router compatibile con DLNA, tipo il B618 ad esempio che io ho acquistato anche proprio per questo motivo, dovrebbe averlo anche il B715 se non erro
il B525 è un router quasi preistorico ormai, però essendo che funziona a differenza degli altri, è ancora in commercio. Pertanto EasyMesh non lo è certamente ma in qualche maniera si può sopperire
saverio.speziali
18-08-2019, 12:51
Ciao a tutti ho appena acquistato un B525s-23a (dopo aver reso un B715 per lo stesso motivo) ecco la descrizione del mio problema:
Il sistema funziona molto bene di giorno e riesce a raggiungere i 90/100 Mb/s senza antenna esterna in modalità "automatica" e 60/70 Mb/s selezionando la solo banda a 1800Mhz, bene direte..
Il problema è che al mattino mi ritrovo il sistema semi-inchiodato magari con la velocità a 15 Mb/s e la situazione si risolve solo riconnettendo il 4g tramite l'interfaccia web del router, sembra che durante la notte qualcosa degradi nella connessione.
Il problema non sembra pazzesco ma penso sia molto fastidioso se vogliamo un sistema stabile ed affidabile, sapete come aiutarmi?
Ciao a tutti
Saverio il tuo problema è "abbastanza comune". Le BTS dalle 24 in poi tendono a spegnere la B3 e la B7 lasciando in notturna fino alla mattina solo la B20.
Lasciano solamente la banda che si propaga meglio ovviamente per non togliere il servizio a nessuno.
Quando le altre bande ritornano operative hai la necessità di riavviare o effettuare nuovamente il collegamento per fare in modo che ti sposti sulla B3 e/o B7.
Potresti tentare con una presa temporizzata facendo modo che si riaccenda il router; hai un piccolo disservizio programmato. Altrimenti se supporta il telnet potresti automatizzare una riconnessione. :rolleyes:
Comunque il problema non era del B715; che operatore utilizzi?
Maxcorrads
18-08-2019, 13:42
L'm1 riprende la b3 correttamente la mattina. Ormai sono mesi che lo uso
fgirelli
18-08-2019, 14:08
col mio non ho mai provato sinceramente, comunque ci sono un paio di pagine da web panel dove puoi settare i mac adress e via dicendo, oppure una soluzione potrebbe essere una power line dove all'uscita ti colleghi via cavo o ci metti un repeater, a tua scelta. Hai 4 lan in totale.
Altra soluzione, se il mesh ti serve per le smart tv e sono recenti e già dotate di DLNA, sarebbe quella di sbarazzarti del B525 e prenderti un router compatibile con DLNA, tipo il B618 ad esempio che io ho acquistato anche proprio per questo motivo, dovrebbe averlo anche il B715 se non erro
il B525 è un router quasi preistorico ormai, però essendo che funziona a differenza degli altri, è ancora in commercio. Pertanto EasyMesh non lo è certamente ma in qualche maniera si può sopperire
In realtà spero di risolvere con la lan, ma è curioso che solo android TV non vada. Un PC, una cassa Sonos, un nas synology non hanno problemi di connessione lan, ci deve essere qualcosa che non è compatibile.
Altra cosa è portare WiFi al piano di sotto e se non posso usare il mesh allora prenderò un extender ma mi scoccia avere un altra rete wifi.
Cambiare il router non mi va, è nuovo, è in pista da 2 mesi
saverio.speziali
18-08-2019, 16:42
Saverio il tuo problema è "abbastanza comune". Le BTS dalle 24 in poi tendono a spegnere la B3 e la B7 lasciando in notturna fino alla mattina solo la B20.
Lasciano solamente la banda che si propaga meglio ovviamente per non togliere il servizio a nessuno.
Quando le altre bande ritornano operative hai la necessità di riavviare o effettuare nuovamente il collegamento per fare in modo che ti sposti sulla B3 e/o B7.
Potresti tentare con una presa temporizzata facendo modo che si riaccenda il router; hai un piccolo disservizio programmato. Altrimenti se supporta il telnet potresti automatizzare una riconnessione. :rolleyes:
Comunque il problema non era del B715; che operatore utilizzi?
Rita84 ti ringrazio molto, mi hai indirizzato perfettamente sul problema !!
Ecco come ho risolto:
dato che per la mia domotica ed altre piccole funzioni ho un Raspberry sempre acceso ho trovato questa libreria Python:
https://github.com/jinxo13/HuaweiB525Router
ed ho realizzato un breve script che fa il reboot un paio di volte al giorno
Se qualcuno ha bisogno mi contatti
Saluti e grazie mille
dovresti avere risolto, io te lo auguro, ma come fai a dire che hai risolto se non è ancora arrivata mattina? :mbe: a meno che tu non abbia fatto uno script che viaggia nel futuro direi che almeno domani mattina era meglio aspettare prima di dire ho risolto, se non altro per scaramanzia, anche se ripeto, probabilmente così funziona...
non capisco perchè due riavvii però, era sufficiente uno alle 07:01 o 08:01 in base a quando riattivano nella tua zona
L'm1 riprende la b3 correttamente la mattina. Ormai sono mesi che lo uso
idem il B618, resta in B20 tutta la notte e se necessario cambia pure BTS, alla mattina riprende B1 e B3 tutto da solo e se gli gira ritorna alla BTS precedente oppure resta, in base a quella che ha l'RSRP migliore
Rita84 ti ringrazio molto, mi hai indirizzato perfettamente sul problema !!
Bastava chiedere! ;)
Comunque non hai risposto ad una domanda; che ISP utilizzi? Vodafone?
Ecco come ho risolto:
dato che per la mia domotica ed altre piccole funzioni ho un Raspberry sempre acceso ho trovato questa libreria Python:
https://github.com/jinxo13/HuaweiB525Router
ed ho realizzato un breve script che fa il reboot un paio di volte al giorno
Se qualcuno ha bisogno mi contatti
Ottimo; che tu sappia questo può essere riutilizzato tramite un TV Box Android? Non ho un Raspberry, quindi casomai utilizzerei un TV Box Android.
@D69
Gli è bastato far partire lo script ad un orario diverso dalle 7 di domani mattina per verificare che funzioni. ;)
liberato87
18-08-2019, 22:56
Ciao a tutti! Non so se sono sul thread giusto, comunque provo a chiedere qui mentre continuo a leggere le pagine indietro in cerca di informazioni.
Mi sono trasferito da poco in un paese dove l ADSL ha scarse prestazioni e pensavo di utilizzare una SIM dati, dato che ho visto che con il mio smartphone con Iliad in un punto della casa prende 4g quasi al massimo e da Speed test fa 20/12.
In questo modo potrei utilizzare la connessione sui dispositivi tramite Wi-Fi dato che in alcuni punti della casa non prende per niente la rete dati.
Chiedo quindi un consiglio per un router 4g che abbia buona ricezione e che trasmetta un buon segnale wifi dato che la casa è su due piani.
Grazie a chiunque mi aiuti.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
fgirelli
18-08-2019, 23:41
In realtà spero di risolvere con la lan, ma è curioso che solo android TV non vada. Un PC, una cassa Sonos, un nas synology non hanno problemi di connessione lan, ci deve essere qualcosa che non è compatibile.
Altra cosa è portare WiFi al piano di sotto e se non posso usare il mesh allora prenderò un extender ma mi scoccia avere un altra rete wifi.
Cambiare il router non mi va, è nuovo, è in pista da 2 mesi
per adesso ho risolto per il wifi al piano di sotto mettendo un vecchio tplink archer d7 in lan sul b525, così sotto ho segnale wifi(ottimo) anche se la rete è diversa (pazienza). poi cerco di capire per il discorso della lan che non va
saverio.speziali
19-08-2019, 07:08
dovresti avere risolto, io te lo auguro, ma come fai a dire che hai risolto se non è ancora arrivata mattina? :mbe: a meno che tu non abbia fatto uno script che viaggia nel futuro direi che almeno domani mattina era meglio aspettare prima di dire ho risolto, se non altro per scaramanzia, anche se ripeto, probabilmente così funziona...
Ciao hai ragione ho un po' peccato di presunzione !! ieri avevo fatto girare lo script col comando "at" quindi ero fiducioso, infatti ha funzionato!! tutto si è riconnesso perfettamente.
non capisco perchè due riavvii però, era sufficiente uno alle 07:01 o 08:01 in base a quando riattivano nella tua zona
Dato che mi sembra di capire che il router non aggiorna le connessioni autonomamente (e questo francamente mi sembra piuttosto grave..) e dato che di giorno sono fuori casa, faccio qualche reboot per sicurezza (voglio vedere se tra i comandi trovo la possibilità di fare la semplice riconnessione al posto del reboot..) vi faccio sapere.
saverio.speziali
19-08-2019, 07:19
Bastava chiedere! ;)
Comunque non hai risposto ad una domanda; che ISP utilizzi? Vodafone?
Ciao, scusa o trascurato un pezzo della tua domanda, sono di Varese, quasi in centro, ma ho meno di 20 Mb/s con la connettività urbana (stanno scavando la fibra da tempo ma temo che non arriveranno nella mia via non molto popolata..)
Ho ho attivato un contratto BLACK UNLIMITED di VODAFONE come privato, se va bene e non mi bannano lo passo ad aziendale (quello aziendale ha una penale di 200 euro per uscire, non so se mi spiego..)
Ottimo; che tu sappia questo può essere riutilizzato tramite un TV Box Android? Non ho un Raspberry, quindi casomai utilizzerei un TV Box Android.
Ho dato un'occhiata ed in via teorica si può fare ma leggo in giro che è ESTREMAMENTE macchinoso.
Se compri un Raspberry per poche decine di euro puoi divertirti anche con altro, so che ci gira KODI comodamente.. bisogna essere un po smanettoni
@D69
Gli è bastato far partire lo script ad un orario diverso dalle 7 di domani mattina per verificare che funzioni. ;)
Esatto !! :D :D
Ho ho attivato un contratto BLACK UNLIMITED di VODAFONE come privato, se va bene e non mi bannano lo passo ad aziendale (quello aziendale ha una penale di 200 euro per uscire, non so se mi spiego..)
Hai per caso una BTS di Wind nella zona? Se fai Wind Professional Unlimited costa me e probabilmente non spengono la B3 e B7 di notte! ;)
Ho dato un'occhiata ed in via teorica si può fare ma leggo in giro che è ESTREMAMENTE macchinoso.
Come?
Se compri un Raspberry per poche decine di euro puoi divertirti anche con altro, so che ci gira KODI comodamente.. bisogna essere un po smanettoni
Era proprio per evitare di spendere poche decine d'euro solo per fargli fare questo singolo task visto che il TV Box ci già già Kodi. Sarebbe quindi un doppione.
C'è qualcuno che ha preso lo Zyxel LTE3316? Sull'amazzone ci sono due recensioni che lo stroncano pesantemente. :(
Qualche possessore è presente sul forum? Sembrava un router eccellente, ma a quanto pare qualche problemino ce l'ha anche lui! :(
Io che speravo in un alternativa valida agli Huawei; ma pare che ci sia solo il Netgear che costa parecchio e non ha la porta RJ11. Peccato!
saverio.speziali
19-08-2019, 13:54
Hai per caso una BTS di Wind nella zona? Se fai Wind Professional Unlimited costa me e probabilmente non spengono la B3 e B7 di notte! ;)
Come?
Era proprio per evitare di spendere poche decine d'euro solo per fargli fare questo singolo task visto che il TV Box ci già già Kodi. Sarebbe quindi un doppione.
Ciao per fare un app Android in Python trovi con google ma se solo leggi questo capisci che sarà molto impegnativo:
https://it.quora.com/Posso-creare-unApp-per-Android-con-Python
Per quanto riguarda WIND ammazza che offerta! 14.99 al mese !!
vedrò se ho una BTS vicina, tu l'hai provato ?
Considerando che Vodafone BLACK UNLIMITED costa 40 euro al mese mi domando se dietro l'offerta Wind ci sia qualche fregatura
Fammi sapere
gd350turbo
19-08-2019, 14:07
C'è qualcuno che ha preso lo Zyxel LTE3316? Sull'amazzone ci sono due recensioni che lo stroncano pesantemente. :(
Qualche possessore è presente sul forum? Sembrava un router eccellente, ma a quanto pare qualche problemino ce l'ha anche lui! :(
Io che speravo in un alternativa valida agli Huawei; ma pare che ci sia solo il Netgear che costa parecchio e non ha la porta RJ11. Peccato!
A parte chi ha esigenze particolari, per la semplice connettività 4g, ho avuto modo di testare sia il 525 che il 618 e non ho notato differenze di rilievo.
@Saverio
Finora la Wind Professional va senza problemi di sorta. Lo dico piano perché appena lo dici sorgono problemi! ;)
A parte chi ha esigenze particolari, per la semplice connettività 4g, ho avuto modo di testare sia il 525 che il 618 e non ho notato differenze di rilievo.
Sono sempre degli Huawei con l'ottima assistenza che abbiamo già commentato. O Huawei cambia registro, oppure secondo me Trump fa benissimo a bannarla! ;)
Foraggiare un'azienda che non ti da assistenza su un loro prodotto secondo me è sbagliato.
gd350turbo
19-08-2019, 15:31
Sono sempre degli Huawei con l'ottima assistenza che abbiamo già commentato. O Huawei cambia registro, oppure secondo me Trump fa benissimo a bannarla! ;)
Foraggiare un'azienda che non ti da assistenza su un loro prodotto secondo me è sbagliato.
Non credo che il ban di trump sia a causa della mancata assistenza...:sofico:
E' un prodotto economico e che per usi di connettività semplice funziona bene, anzi benissimo !
Sbagliato il modo di fare di huawei ?
Sicuramente si, ma non mi pare che la concorrenza sia molto agguerrita in tale settore, quindi o vai fare esperimenti o ti affidi a loro !
Non credo che il ban di trump sia a causa della mancata assistenza...:sofico:
Non ho mai sostenuto questo; al contrario penso che si meritino i ban visto come si comportano lato assistenza. Anche se Trump il ban l'ha emanato su altre basi "discutibili". Ma Trump mica sta a guardare a questi aspetti! ;)
E' un prodotto economico e che per usi di connettività semplice funziona bene, anzi benissimo !
Io vorrei un prodotto che mi permetta sia la connettività che le chiamate, sia quelle del piano telefonico della SIM che VoIP e che il router non passi in 3G mentre chiamo.
Il B525 come altri modelli potrebbe farlo; l'hw lo gestisce, il fw invece è una barzelletta!
La cosa penosa è che non si capisce manco quale acquistare con tutte le funzionalità attive. Anche il non brandizzato ha il VoLTE disabilitato! E' necessario fare un modding dell'interfaccia; scherziamo?
ma non mi pare che la concorrenza sia molto agguerrita in tale settore, quindi o vai fare esperimenti o ti affidi a loro !
Infatti Netgear con un prodotto decisamente superiore non ha manco la porta RJ11, quindi niente telefonate, così come i MikroTik, quest'ultimi sono ancora CAT4. :(
L'unico "papabile" sembra lo Zyxel, ma in questo non hanno implementato il VoIP. :(
Ci sono altre marche minori, un Alcatel HH70, ma non lo vendono dalle nostre parti e si capisce poco se supporta o meno le telefonate. :(
Verrebbe voglia di mandarli tutti a quel paese utilizzando uno smartphone di recupero con hotspot USB; ma anche in questo caso si rinuncia alla telefonia con i telefoni fissi. :(
Dato che mi sembra di capire che il router non aggiorna le connessioni autonomamente (e questo francamente mi sembra piuttosto grave..) e dato che di giorno sono fuori casa, faccio qualche reboot per sicurezza (voglio vedere se tra i comandi trovo la possibilità di fare la semplice riconnessione al posto del reboot..) vi faccio sapere.
credo sia una questione tutta del B525 purtroppo
C'è qualcuno che ha preso lo Zyxel LTE3316? Sull'amazzone ci sono due recensioni che lo stroncano pesantemente. :(
Qualche possessore è presente sul forum?
l'ho preso durante il Prime Day in offerta a 143€, sto finendo gli ultimi test ma posso già anticipare che lo rendo al 100% delle probabilità
ottimo router sotto il profilo dell'interfaccia e dei settaggi possibili, pessimo router sotto il profilo ricezione e connessione, purtroppo non ho la possibilità di provarlo con un'antenna decente, magari cambierebbe tutto e questo va fatto notare per correttezza, e andrebbe aggiunto un repeater, ma allora con il costo complessivo che esce allo stesso prezzo mi compro un M2 con 5 CA e 2000Mbps
solo per dirne una... B525 e B618 prendono 3 BTS differenti smanettando in accoppiata con LTE-Watch e LTE-Inspecteur (senza antenna esterna), lo Zyxel ne prende 1 e mezza, nel senso che la seconda BTS non prende tutte le bande come gli Huawei, lentissimo nel cambio banda, con il B618 cambio 3-4 volte banda nello stesso tempo di un cambio singolo dello Zyxel, e triste fine la velocità di Down e Up è parecchio, per non dire troppo, più bassa degli Huawei.
Test fatti con tripla sim Ho in contemporanea sui tre router e con Iliad un router alla volta, e con Tim sempre uno alla volta, ma il risultato è sempre stato identico.
gd350turbo
19-08-2019, 17:36
Come dicevo poco fa, Huawei è parecchio criticabile, ma la concorrenza non è che sia meglio, anzi...
Probabilmente questo é un mercato di nicchia, anzi senza probabilmente..
Quindi le aziende ci investono il giusto...
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Infatti Netgear con un prodotto decisamente superiore non ha manco la porta RJ11
a che modello ti riferisci?
Servirebbe quindi l'interfaccia e la configurabilità di uno Zyxel quindi il fw, e l'hardware di uno Huawei! :D
Mi riferivo al Netgear M1 Nighthawk; ho visto ora che ci sarebbe anche il M2, ma anche lui niente porta RJ11. :(
Poi per prenderlo bisogna accendere un mutuo! :D
gd350turbo
20-08-2019, 07:39
Servirebbe quindi l'interfaccia e la configurabilità di uno Zyxel quindi il fw, e l'hardware di uno Huawei! :D
Eh, un huawei con un firmware completo, aggiornabile, ecc.ecc.. sarebbe il top !
In realtà forse sarebbe meglio un Netgear con le caratteristiche fisiche di uno Huawei, quindi 4 porte gigabit, prese SMA per le antenne, porta RJ11 e magari porta USB. :D
Magari anche la stessa fascia di prezzo! ;)
Dico questo perché secondo me il chipset HiSilicon di Huawei è meno performante che il chipset Qualcomm utilizzato da Netgear.
@D69
Si riesce a capire che chipset utilizza il tuo Zyxel? E' uno Huawei o Qualcomm?
gd350turbo
20-08-2019, 10:04
In realtà forse sarebbe meglio un Netgear con le caratteristiche fisiche di uno Huawei, quindi 4 porte gigabit, prese SMA per le antenne, porta RJ11 e magari porta USB. :D
Magari anche la stessa fascia di prezzo! ;)
Dnla, condivisione stampante usb, ecc. ecc..
lattanzio
20-08-2019, 14:30
raga ma se inserisco una Sim voce in un huawei , come si setta per il PIN?
gd350turbo
20-08-2019, 15:24
raga ma se inserisco una Sim voce in un huawei , come si setta per il PIN?
Te lo chiede quando lo accendi, entri nel suo pannello di controllo e lo digiti.
Ovviamente fino a che non lo fai non c'è connessione.
\_Davide_/
20-08-2019, 16:23
Servirebbe quindi l'interfaccia e la configurabilità di uno Zyxel quindi il fw, e l'hardware di uno Huawei! :D
O anche solo un Mikrotik di categoria 9 o superiore ;)
Magari un MikroTik indoor con presa RJ11 e connettori SMA per l'antenna esterna.
@D69
Si riesce a capire che chipset utilizza il tuo Zyxel? E' uno Huawei o Qualcomm?
non si riesce a vedere, sarei stato curioso anch'io, anche se a giudicare dalle prestazioni non penso sia Huawei, a meno che non abbiano fallato in pieno le antenne integrate
saverio.speziali
20-08-2019, 21:58
@Saverio
Finora la Wind Professional va senza problemi di sorta. Lo dico piano perché appena lo dici sorgono problemi! ;)
Sono sempre degli Huawei con l'ottima assistenza che abbiamo già commentato. O Huawei cambia registro, oppure secondo me Trump fa benissimo a bannarla! ;)
Foraggiare un'azienda che non ti da assistenza su un loro prodotto secondo me è sbagliato.
Ciao Rita84 a Varese con Vodafone riesco a fare punte di 110 Mb/s che ne dici della velocità di WIND? mio figlio ha 3g ma mi sembra un po' tappata..
Hai esperienze?
Ciao Rita84 a Varese con Vodafone riesco a fare punte di 110 Mb/s che ne dici della velocità di WIND? mio figlio ha 3g ma mi sembra un po' tappata..
Hai esperienze?
se lei abitasse dall'altra parte della strada di casa tua, sarebbe già un'azzardo pensare che possa darti un consiglio per casa tua, inoltre ti consiglio vivamente di mettere in primo piano la stabilità e non la velocità con le connessioni mobili
saverio.speziali
21-08-2019, 07:20
se lei abitasse dall'altra parte della strada di casa tua, sarebbe già un'azzardo pensare che possa darti un consiglio per casa tua, inoltre ti consiglio vivamente di mettere in primo piano la stabilità e non la velocità con le connessioni mobili
D69 hai ragione mi sono espresso in modo troppo elementare, volevo sapere se Rita84 od altri hanno un feeling sule prestazioni di WIND, naturale che non possono darmi informazioni sulla mia area in particolare, mi sembra che Wind, da varie statistiche, non brilli di velocità, o sbaglio?
Per quanto riguarda Wind in partenza agganciavo una BTS a quasi 4km da casa, quella del comune confinante, e andavo a circa 40-50mb con un segnale abbastanza deboluccio. Stavo pensando di acquistare un'antenna e mentre decidevo quale prendere hanno acceso una ex BTS di Tre rimasta spenta per diversi mesi a circa 250mt da casa. Quindi segnale ottimo senza nessun antenna esterna e velocità sempre superiori ai 100mega, arrivo a picchi di 140!
Finora non soffro neppure di saturazione serale. Quindi finora io non ho niente di cui lamentarmi, anzi! ;)
saverio.speziali
21-08-2019, 07:47
Per quanto riguarda Wind in partenza agganciavo una BTS a quasi 4km da casa, quella del comune confinante, e andavo a circa 40-50mb con un segnale abbastanza deboluccio. Stavo pensando di acquistare un'antenna e mentre decidevo quale prendere hanno acceso una ex BTS di Tre rimasta spenta per diversi mesi a circa 250mt da casa. Quindi segnale ottimo senza nessun antenna esterna e velocità sempre superiori ai 100mega, arrivo a picchi di 140!
Finora non soffro neppure di saturazione serale. Quindi finora io non ho niente di cui lamentarmi, anzi! ;)
Grazie Rita84, era quello che mi serviva!
Hai qualche consiglio su siti per verificare le coperture e la presenza di BTS nella mia zona?
Grazie mille!
Lteitaly/Cellmapper. Ma poi la verifica sul campo è ancor più importante perché il segnale dipende molto dagli ostacoli che hai e se hai finestre rivolte direttamente verso la BTS oppure sei casomai a 90° come nel mio caso! ;)
saverio.speziali
21-08-2019, 08:13
Lteitaly/Cellmapper. Ma poi la verifica sul campo è ancor più importante perché il segnale dipende molto dagli ostacoli che hai e se hai finestre rivolte direttamente verso la BTS oppure sei casomai a 90° come nel mio caso! ;)
Il problema è che non conosco nessuno con una sim Wind
Oggi vedo di capire quali sono le regole per una eventuale disdetta del contratto unlimited
Ormai è più semplice divorziare dal proprio coniuge che dai gestori telefonici! ;)
saverio.speziali
21-08-2019, 11:22
Ormai è più semplice divorziare dal proprio coniuge che dai gestori telefonici! ;)
Per la cronaca
Mi sono informato, si può uscirne per 45 euro quanto pare
Ciao a tutti
Ciao ragazzi, ho visto su amazon il tplink archer mr600 in offerta a 119 euro. Qualcuno lo ha provato o lo conosce? Potrebbe essere un' alternativa al 525 huawei?
Gli manca la porta RJ11, quindi niente VoIP, CSV e VoLTE. Inoltre gli manca la B32.
Bisognerebbe capire che chipset utilizza, il fw se è decente e il supporto di TP-Link.
Sul tema ci sarebbe anche il Fritz 6890.
Altrimenti ci sarebbe sempre l'alternativa di prendere un router che supporta le USB dongle e usare una di queste 4G. Ma addio CAT6, le USB dongle 4G, se non erro, sono solo CAT4. :(
PaoPaolo
22-08-2019, 10:02
Gli manca la porta RJ11, quindi niente VoIP, CSV e VoLTE. Inoltre gli manca la B32.
Bisognerebbe capire che chipset utilizza, il fw se è decente e il supporto di TP-Link.(
Ho chiesto al supporto visto che sono partner come negozio e mi hanno detto che il chipset è un Qualcomm Snapdragon X12 LTE
In teoria dovrebbe supportare velocità fino a 600Mb ma richiederebbe un MIMO 4x4 e per contenere i costi hanno implementato solo due antenne.
Per quanto riguarda il firmware sembra abbastanza completo con gestione del wifi guest e possibilità di impostare limiti di banda per i vari dispositivi collegati, supporto a OneMesh per configurare facilmente i repeater e gli altri apparati compatibili TP-Link, diversi tipi di vpn compreso il server OpenVPN
Non è possibile andare a modificare i parametri 4G se non scegliendo i classici "auto/4G/3g"... magari qualcuno può scrivere un applicazione visto che il codice gpl è scaricabile.
In ogni caso potete provare l'emulatore online per vedere tutto quello che si può fare con il firmware da qui:
https://emulator.tp-link.com/mr600-v1-en/index.htm
Ho chiesto al supporto visto che sono partner come negozio e mi hanno detto che il chipset è un Qualcomm Snapdragon X12 LTE
In teoria dovrebbe supportare velocità fino a 600Mb ma richiederebbe un MIMO 4x4 e per contenere i costi hanno implementato solo due antenne.
Ottimo il chiepset, peccato lo spreco! :(
Per quanto riguarda il firmware sembra abbastanza completo con gestione del wifi guest e possibilità di impostare limiti di banda per i vari dispositivi collegati, supporto a OneMesh per configurare facilmente i repeater e gli altri apparati compatibili TP-Link, diversi tipi di vpn compreso il server OpenVPN
Server VPN che non può essere sfruttato con connessioni nattate se non erro. :(
Quindi sostanzialmente è quasi inutile.
Non è possibile andare a modificare i parametri 4G se non scegliendo i classici "auto/4G/3g"... magari qualcuno può scrivere un applicazione visto che il codice gpl è scaricabile.
D'altronde sugli Huawei c'è ben poco di più; comunque la mancanza della voce, per chi ha una SIM con tutto illimitato, è un grosso limite. Manca pure la porta USB per condividere eventualmente stampanti e memorie di massa. :(
saverio.speziali
22-08-2019, 18:54
Il problema è che non conosco nessuno con una sim Wind
Oggi vedo di capire quali sono le regole per una eventuale disdetta del contratto unlimited
Ciao a tutti, per info, oggi ho attivato WIND Unlimited Professional € 14.99 al mese, vado a 90/120 Mb/s !!
Rispetto a Vodafone BLACK UNLIMITED va un po' più forte, la latenza è un po' più alta ma il costo è un terzo !
Vi faccio sapere come va la prova nei prossimi giorni
Saverio magari nel thread dove si parla appunto di contratti 4G illimitati, non in questo dove si parla di dispositivi. A tal proposito che router stai usando?
saverio.speziali
22-08-2019, 21:21
Saverio magari nel thread dove si parla appunto di contratti 4G illimitati, non in questo dove si parla di dispositivi. A tal proposito che router stai usando?
Scusa non sapevo dell'altro thread, ho un b525
Saluti
saverio.speziali
22-08-2019, 21:22
Saverio magari nel thread dove si parla appunto di contratti 4G illimitati, non in questo dove si parla di dispositivi. A tal proposito che router stai usando?
Ti sarei grato se mi indicassi il thread
Saluti
Scusami, non te l'ho indicato (https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2742738&page=667)!
La tua recensione sarà molto gradita. ;)
maidiremaik
23-08-2019, 07:07
Buongiorno , con huawei b525s-23a è possibile fare uno scan delle reti wi-fi esterne ed eventualmente agganciarne una?
HO provato ma mi sembra che non ci sia l'opzione tranne un bridge mode che se selezionato mi costringe a fare il reset del router perchè si impalla di brutto.
Grazie
No maidiremaik; il B525 non ha la funzionalità "Client mode". :(
x.vegeth.x
23-08-2019, 07:57
Salve, la mia domanda è principalmente incentrata sull'hardware, spero di non essere OT ma non ho trovato un thread migliore di questo dove chiedere.
Essendo in una zona poco coperta da rete fissa sto pensando di affiancare alla flat di casa (o magari in futuro sostituire) una connessione 4g/4g+. Dalle mie parte prende piuttosto bene Wind/Iliad (quasi sempre 4g, a volte 4g+), abbastanza male Tim (quasi mai in 4g), Vodafone non ho verificato.
Al momento sto arraggiandomi con il tethering usb dello smartphone, ma non sono sicuro che la soluzione sia ottimale e non vorrei morisse prima del tempo usandolo per diverse ore al giorno come modem. Non mi interessa connettere tutta casa, mi basta connettere il Desktop (via usb o ethernet) ed eventualmente (ma non necessariamente) il Laptop via WiFi. Vorrei evitare di spendere molto per comprare un router avanzato e costoso a ridosso dell'avvento del 5g. Che soluzione tampone mi consigliereste? C'è molta differenza nelle prestazioni e nella stabilità della rete tra un vecchio smartphone 4g, una saponetta e un router 4g? E tra la saponetta e il router fisso? Considerando che appunto non mi interessa connetterci tanti dispositivi, che vantaggi avrei nel prendere un B525s-23a a 140€ piuttosto che un Huawei E5573Cs-322 a 46€?
se vuoi stabilità e quel minimo di affidabilità che le reti mobili concedono, devi andare su un router, con l'unica eccezione quando hai lo studio/camera dell'abitazione dove usi il pc che quando apri la finestra invece di vedere gli alberi o il traffico, vedi antenne e parabole della BTS, allora puoi usare anche una scatola usata del tonno per connetterti
gd350turbo
23-08-2019, 08:58
Dipende da:
1) se il segnale che ricevi da casa, è sufficiente per i tuoi scopi senza usare un antenna esterna.
2) se devi collegare solo dispositivi wifi
In tal caso puoi anche prendere la "saponetta".
ghostrider2
23-08-2019, 09:51
Chissà quando uscirà questo (e quale sarà il prezzo)... credo sia il top della connettività 4Ghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190823/c99a1853e7ab6ac88b02bb16e64d7dbc.jpg
gd350turbo
23-08-2019, 10:00
Sicuramente un bell'oggetto...
ma per sfruttarlo, devi avere una corrispondente BTS a cui collegarti, e probabilmente anche vicina, altrimenti ci fai quello che fai con un 525 !
Dato che costerà una fucilata, meglio guardarci prima.
rossomike1966
23-08-2019, 10:08
ma a parte questo mostro..(!!) e il mio Mikrotik SXT LTE kit (cat.4) esiste qualcosa di intermedio con antenne integrate, un prezzo umano e alimentato via POE?
Fantascienza?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.