View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G
saverio.speziali
19-08-2019, 08:19
Bastava chiedere! ;)
Comunque non hai risposto ad una domanda; che ISP utilizzi? Vodafone?
Ciao, scusa o trascurato un pezzo della tua domanda, sono di Varese, quasi in centro, ma ho meno di 20 Mb/s con la connettività urbana (stanno scavando la fibra da tempo ma temo che non arriveranno nella mia via non molto popolata..)
Ho ho attivato un contratto BLACK UNLIMITED di VODAFONE come privato, se va bene e non mi bannano lo passo ad aziendale (quello aziendale ha una penale di 200 euro per uscire, non so se mi spiego..)
Ottimo; che tu sappia questo può essere riutilizzato tramite un TV Box Android? Non ho un Raspberry, quindi casomai utilizzerei un TV Box Android.
Ho dato un'occhiata ed in via teorica si può fare ma leggo in giro che è ESTREMAMENTE macchinoso.
Se compri un Raspberry per poche decine di euro puoi divertirti anche con altro, so che ci gira KODI comodamente.. bisogna essere un po smanettoni
@D69
Gli è bastato far partire lo script ad un orario diverso dalle 7 di domani mattina per verificare che funzioni. ;)
Esatto !! :D :D
Ho ho attivato un contratto BLACK UNLIMITED di VODAFONE come privato, se va bene e non mi bannano lo passo ad aziendale (quello aziendale ha una penale di 200 euro per uscire, non so se mi spiego..)
Hai per caso una BTS di Wind nella zona? Se fai Wind Professional Unlimited costa me e probabilmente non spengono la B3 e B7 di notte! ;)
Ho dato un'occhiata ed in via teorica si può fare ma leggo in giro che è ESTREMAMENTE macchinoso.
Come?
Se compri un Raspberry per poche decine di euro puoi divertirti anche con altro, so che ci gira KODI comodamente.. bisogna essere un po smanettoni
Era proprio per evitare di spendere poche decine d'euro solo per fargli fare questo singolo task visto che il TV Box ci già già Kodi. Sarebbe quindi un doppione.
C'è qualcuno che ha preso lo Zyxel LTE3316? Sull'amazzone ci sono due recensioni che lo stroncano pesantemente. :(
Qualche possessore è presente sul forum? Sembrava un router eccellente, ma a quanto pare qualche problemino ce l'ha anche lui! :(
Io che speravo in un alternativa valida agli Huawei; ma pare che ci sia solo il Netgear che costa parecchio e non ha la porta RJ11. Peccato!
saverio.speziali
19-08-2019, 14:54
Hai per caso una BTS di Wind nella zona? Se fai Wind Professional Unlimited costa me e probabilmente non spengono la B3 e B7 di notte! ;)
Come?
Era proprio per evitare di spendere poche decine d'euro solo per fargli fare questo singolo task visto che il TV Box ci già già Kodi. Sarebbe quindi un doppione.
Ciao per fare un app Android in Python trovi con google ma se solo leggi questo capisci che sarà molto impegnativo:
https://it.quora.com/Posso-creare-unApp-per-Android-con-Python
Per quanto riguarda WIND ammazza che offerta! 14.99 al mese !!
vedrò se ho una BTS vicina, tu l'hai provato ?
Considerando che Vodafone BLACK UNLIMITED costa 40 euro al mese mi domando se dietro l'offerta Wind ci sia qualche fregatura
Fammi sapere
gd350turbo
19-08-2019, 15:07
C'è qualcuno che ha preso lo Zyxel LTE3316? Sull'amazzone ci sono due recensioni che lo stroncano pesantemente. :(
Qualche possessore è presente sul forum? Sembrava un router eccellente, ma a quanto pare qualche problemino ce l'ha anche lui! :(
Io che speravo in un alternativa valida agli Huawei; ma pare che ci sia solo il Netgear che costa parecchio e non ha la porta RJ11. Peccato!
A parte chi ha esigenze particolari, per la semplice connettività 4g, ho avuto modo di testare sia il 525 che il 618 e non ho notato differenze di rilievo.
@Saverio
Finora la Wind Professional va senza problemi di sorta. Lo dico piano perché appena lo dici sorgono problemi! ;)
A parte chi ha esigenze particolari, per la semplice connettività 4g, ho avuto modo di testare sia il 525 che il 618 e non ho notato differenze di rilievo.
Sono sempre degli Huawei con l'ottima assistenza che abbiamo già commentato. O Huawei cambia registro, oppure secondo me Trump fa benissimo a bannarla! ;)
Foraggiare un'azienda che non ti da assistenza su un loro prodotto secondo me è sbagliato.
gd350turbo
19-08-2019, 16:31
Sono sempre degli Huawei con l'ottima assistenza che abbiamo già commentato. O Huawei cambia registro, oppure secondo me Trump fa benissimo a bannarla! ;)
Foraggiare un'azienda che non ti da assistenza su un loro prodotto secondo me è sbagliato.
Non credo che il ban di trump sia a causa della mancata assistenza...:sofico:
E' un prodotto economico e che per usi di connettività semplice funziona bene, anzi benissimo !
Sbagliato il modo di fare di huawei ?
Sicuramente si, ma non mi pare che la concorrenza sia molto agguerrita in tale settore, quindi o vai fare esperimenti o ti affidi a loro !
Non credo che il ban di trump sia a causa della mancata assistenza...:sofico:
Non ho mai sostenuto questo; al contrario penso che si meritino i ban visto come si comportano lato assistenza. Anche se Trump il ban l'ha emanato su altre basi "discutibili". Ma Trump mica sta a guardare a questi aspetti! ;)
E' un prodotto economico e che per usi di connettività semplice funziona bene, anzi benissimo !
Io vorrei un prodotto che mi permetta sia la connettività che le chiamate, sia quelle del piano telefonico della SIM che VoIP e che il router non passi in 3G mentre chiamo.
Il B525 come altri modelli potrebbe farlo; l'hw lo gestisce, il fw invece è una barzelletta!
La cosa penosa è che non si capisce manco quale acquistare con tutte le funzionalità attive. Anche il non brandizzato ha il VoLTE disabilitato! E' necessario fare un modding dell'interfaccia; scherziamo?
ma non mi pare che la concorrenza sia molto agguerrita in tale settore, quindi o vai fare esperimenti o ti affidi a loro !
Infatti Netgear con un prodotto decisamente superiore non ha manco la porta RJ11, quindi niente telefonate, così come i MikroTik, quest'ultimi sono ancora CAT4. :(
L'unico "papabile" sembra lo Zyxel, ma in questo non hanno implementato il VoIP. :(
Ci sono altre marche minori, un Alcatel HH70, ma non lo vendono dalle nostre parti e si capisce poco se supporta o meno le telefonate. :(
Verrebbe voglia di mandarli tutti a quel paese utilizzando uno smartphone di recupero con hotspot USB; ma anche in questo caso si rinuncia alla telefonia con i telefoni fissi. :(
Dato che mi sembra di capire che il router non aggiorna le connessioni autonomamente (e questo francamente mi sembra piuttosto grave..) e dato che di giorno sono fuori casa, faccio qualche reboot per sicurezza (voglio vedere se tra i comandi trovo la possibilità di fare la semplice riconnessione al posto del reboot..) vi faccio sapere.
credo sia una questione tutta del B525 purtroppo
C'è qualcuno che ha preso lo Zyxel LTE3316? Sull'amazzone ci sono due recensioni che lo stroncano pesantemente. :(
Qualche possessore è presente sul forum?
l'ho preso durante il Prime Day in offerta a 143€, sto finendo gli ultimi test ma posso già anticipare che lo rendo al 100% delle probabilità
ottimo router sotto il profilo dell'interfaccia e dei settaggi possibili, pessimo router sotto il profilo ricezione e connessione, purtroppo non ho la possibilità di provarlo con un'antenna decente, magari cambierebbe tutto e questo va fatto notare per correttezza, e andrebbe aggiunto un repeater, ma allora con il costo complessivo che esce allo stesso prezzo mi compro un M2 con 5 CA e 2000Mbps
solo per dirne una... B525 e B618 prendono 3 BTS differenti smanettando in accoppiata con LTE-Watch e LTE-Inspecteur (senza antenna esterna), lo Zyxel ne prende 1 e mezza, nel senso che la seconda BTS non prende tutte le bande come gli Huawei, lentissimo nel cambio banda, con il B618 cambio 3-4 volte banda nello stesso tempo di un cambio singolo dello Zyxel, e triste fine la velocità di Down e Up è parecchio, per non dire troppo, più bassa degli Huawei.
Test fatti con tripla sim Ho in contemporanea sui tre router e con Iliad un router alla volta, e con Tim sempre uno alla volta, ma il risultato è sempre stato identico.
gd350turbo
19-08-2019, 18:36
Come dicevo poco fa, Huawei è parecchio criticabile, ma la concorrenza non è che sia meglio, anzi...
Probabilmente questo é un mercato di nicchia, anzi senza probabilmente..
Quindi le aziende ci investono il giusto...
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Infatti Netgear con un prodotto decisamente superiore non ha manco la porta RJ11
a che modello ti riferisci?
Servirebbe quindi l'interfaccia e la configurabilità di uno Zyxel quindi il fw, e l'hardware di uno Huawei! :D
Mi riferivo al Netgear M1 Nighthawk; ho visto ora che ci sarebbe anche il M2, ma anche lui niente porta RJ11. :(
Poi per prenderlo bisogna accendere un mutuo! :D
gd350turbo
20-08-2019, 08:39
Servirebbe quindi l'interfaccia e la configurabilità di uno Zyxel quindi il fw, e l'hardware di uno Huawei! :D
Eh, un huawei con un firmware completo, aggiornabile, ecc.ecc.. sarebbe il top !
In realtà forse sarebbe meglio un Netgear con le caratteristiche fisiche di uno Huawei, quindi 4 porte gigabit, prese SMA per le antenne, porta RJ11 e magari porta USB. :D
Magari anche la stessa fascia di prezzo! ;)
Dico questo perché secondo me il chipset HiSilicon di Huawei è meno performante che il chipset Qualcomm utilizzato da Netgear.
@D69
Si riesce a capire che chipset utilizza il tuo Zyxel? E' uno Huawei o Qualcomm?
gd350turbo
20-08-2019, 11:04
In realtà forse sarebbe meglio un Netgear con le caratteristiche fisiche di uno Huawei, quindi 4 porte gigabit, prese SMA per le antenne, porta RJ11 e magari porta USB. :D
Magari anche la stessa fascia di prezzo! ;)
Dnla, condivisione stampante usb, ecc. ecc..
lattanzio
20-08-2019, 15:30
raga ma se inserisco una Sim voce in un huawei , come si setta per il PIN?
gd350turbo
20-08-2019, 16:24
raga ma se inserisco una Sim voce in un huawei , come si setta per il PIN?
Te lo chiede quando lo accendi, entri nel suo pannello di controllo e lo digiti.
Ovviamente fino a che non lo fai non c'è connessione.
\_Davide_/
20-08-2019, 17:23
Servirebbe quindi l'interfaccia e la configurabilità di uno Zyxel quindi il fw, e l'hardware di uno Huawei! :D
O anche solo un Mikrotik di categoria 9 o superiore ;)
Magari un MikroTik indoor con presa RJ11 e connettori SMA per l'antenna esterna.
@D69
Si riesce a capire che chipset utilizza il tuo Zyxel? E' uno Huawei o Qualcomm?
non si riesce a vedere, sarei stato curioso anch'io, anche se a giudicare dalle prestazioni non penso sia Huawei, a meno che non abbiano fallato in pieno le antenne integrate
saverio.speziali
20-08-2019, 22:58
@Saverio
Finora la Wind Professional va senza problemi di sorta. Lo dico piano perché appena lo dici sorgono problemi! ;)
Sono sempre degli Huawei con l'ottima assistenza che abbiamo già commentato. O Huawei cambia registro, oppure secondo me Trump fa benissimo a bannarla! ;)
Foraggiare un'azienda che non ti da assistenza su un loro prodotto secondo me è sbagliato.
Ciao Rita84 a Varese con Vodafone riesco a fare punte di 110 Mb/s che ne dici della velocità di WIND? mio figlio ha 3g ma mi sembra un po' tappata..
Hai esperienze?
Ciao Rita84 a Varese con Vodafone riesco a fare punte di 110 Mb/s che ne dici della velocità di WIND? mio figlio ha 3g ma mi sembra un po' tappata..
Hai esperienze?
se lei abitasse dall'altra parte della strada di casa tua, sarebbe già un'azzardo pensare che possa darti un consiglio per casa tua, inoltre ti consiglio vivamente di mettere in primo piano la stabilità e non la velocità con le connessioni mobili
saverio.speziali
21-08-2019, 08:20
se lei abitasse dall'altra parte della strada di casa tua, sarebbe già un'azzardo pensare che possa darti un consiglio per casa tua, inoltre ti consiglio vivamente di mettere in primo piano la stabilità e non la velocità con le connessioni mobili
D69 hai ragione mi sono espresso in modo troppo elementare, volevo sapere se Rita84 od altri hanno un feeling sule prestazioni di WIND, naturale che non possono darmi informazioni sulla mia area in particolare, mi sembra che Wind, da varie statistiche, non brilli di velocità, o sbaglio?
Per quanto riguarda Wind in partenza agganciavo una BTS a quasi 4km da casa, quella del comune confinante, e andavo a circa 40-50mb con un segnale abbastanza deboluccio. Stavo pensando di acquistare un'antenna e mentre decidevo quale prendere hanno acceso una ex BTS di Tre rimasta spenta per diversi mesi a circa 250mt da casa. Quindi segnale ottimo senza nessun antenna esterna e velocità sempre superiori ai 100mega, arrivo a picchi di 140!
Finora non soffro neppure di saturazione serale. Quindi finora io non ho niente di cui lamentarmi, anzi! ;)
saverio.speziali
21-08-2019, 08:47
Per quanto riguarda Wind in partenza agganciavo una BTS a quasi 4km da casa, quella del comune confinante, e andavo a circa 40-50mb con un segnale abbastanza deboluccio. Stavo pensando di acquistare un'antenna e mentre decidevo quale prendere hanno acceso una ex BTS di Tre rimasta spenta per diversi mesi a circa 250mt da casa. Quindi segnale ottimo senza nessun antenna esterna e velocità sempre superiori ai 100mega, arrivo a picchi di 140!
Finora non soffro neppure di saturazione serale. Quindi finora io non ho niente di cui lamentarmi, anzi! ;)
Grazie Rita84, era quello che mi serviva!
Hai qualche consiglio su siti per verificare le coperture e la presenza di BTS nella mia zona?
Grazie mille!
Lteitaly/Cellmapper. Ma poi la verifica sul campo è ancor più importante perché il segnale dipende molto dagli ostacoli che hai e se hai finestre rivolte direttamente verso la BTS oppure sei casomai a 90° come nel mio caso! ;)
saverio.speziali
21-08-2019, 09:13
Lteitaly/Cellmapper. Ma poi la verifica sul campo è ancor più importante perché il segnale dipende molto dagli ostacoli che hai e se hai finestre rivolte direttamente verso la BTS oppure sei casomai a 90° come nel mio caso! ;)
Il problema è che non conosco nessuno con una sim Wind
Oggi vedo di capire quali sono le regole per una eventuale disdetta del contratto unlimited
Ormai è più semplice divorziare dal proprio coniuge che dai gestori telefonici! ;)
saverio.speziali
21-08-2019, 12:22
Ormai è più semplice divorziare dal proprio coniuge che dai gestori telefonici! ;)
Per la cronaca
Mi sono informato, si può uscirne per 45 euro quanto pare
Ciao a tutti
Ciao ragazzi, ho visto su amazon il tplink archer mr600 in offerta a 119 euro. Qualcuno lo ha provato o lo conosce? Potrebbe essere un' alternativa al 525 huawei?
Gli manca la porta RJ11, quindi niente VoIP, CSV e VoLTE. Inoltre gli manca la B32.
Bisognerebbe capire che chipset utilizza, il fw se è decente e il supporto di TP-Link.
Sul tema ci sarebbe anche il Fritz 6890.
Altrimenti ci sarebbe sempre l'alternativa di prendere un router che supporta le USB dongle e usare una di queste 4G. Ma addio CAT6, le USB dongle 4G, se non erro, sono solo CAT4. :(
PaoPaolo
22-08-2019, 11:02
Gli manca la porta RJ11, quindi niente VoIP, CSV e VoLTE. Inoltre gli manca la B32.
Bisognerebbe capire che chipset utilizza, il fw se è decente e il supporto di TP-Link.(
Ho chiesto al supporto visto che sono partner come negozio e mi hanno detto che il chipset è un Qualcomm Snapdragon X12 LTE
In teoria dovrebbe supportare velocità fino a 600Mb ma richiederebbe un MIMO 4x4 e per contenere i costi hanno implementato solo due antenne.
Per quanto riguarda il firmware sembra abbastanza completo con gestione del wifi guest e possibilità di impostare limiti di banda per i vari dispositivi collegati, supporto a OneMesh per configurare facilmente i repeater e gli altri apparati compatibili TP-Link, diversi tipi di vpn compreso il server OpenVPN
Non è possibile andare a modificare i parametri 4G se non scegliendo i classici "auto/4G/3g"... magari qualcuno può scrivere un applicazione visto che il codice gpl è scaricabile.
In ogni caso potete provare l'emulatore online per vedere tutto quello che si può fare con il firmware da qui:
https://emulator.tp-link.com/mr600-v1-en/index.htm
Ho chiesto al supporto visto che sono partner come negozio e mi hanno detto che il chipset è un Qualcomm Snapdragon X12 LTE
In teoria dovrebbe supportare velocità fino a 600Mb ma richiederebbe un MIMO 4x4 e per contenere i costi hanno implementato solo due antenne.
Ottimo il chiepset, peccato lo spreco! :(
Per quanto riguarda il firmware sembra abbastanza completo con gestione del wifi guest e possibilità di impostare limiti di banda per i vari dispositivi collegati, supporto a OneMesh per configurare facilmente i repeater e gli altri apparati compatibili TP-Link, diversi tipi di vpn compreso il server OpenVPN
Server VPN che non può essere sfruttato con connessioni nattate se non erro. :(
Quindi sostanzialmente è quasi inutile.
Non è possibile andare a modificare i parametri 4G se non scegliendo i classici "auto/4G/3g"... magari qualcuno può scrivere un applicazione visto che il codice gpl è scaricabile.
D'altronde sugli Huawei c'è ben poco di più; comunque la mancanza della voce, per chi ha una SIM con tutto illimitato, è un grosso limite. Manca pure la porta USB per condividere eventualmente stampanti e memorie di massa. :(
saverio.speziali
22-08-2019, 19:54
Il problema è che non conosco nessuno con una sim Wind
Oggi vedo di capire quali sono le regole per una eventuale disdetta del contratto unlimited
Ciao a tutti, per info, oggi ho attivato WIND Unlimited Professional € 14.99 al mese, vado a 90/120 Mb/s !!
Rispetto a Vodafone BLACK UNLIMITED va un po' più forte, la latenza è un po' più alta ma il costo è un terzo !
Vi faccio sapere come va la prova nei prossimi giorni
Saverio magari nel thread dove si parla appunto di contratti 4G illimitati, non in questo dove si parla di dispositivi. A tal proposito che router stai usando?
saverio.speziali
22-08-2019, 22:21
Saverio magari nel thread dove si parla appunto di contratti 4G illimitati, non in questo dove si parla di dispositivi. A tal proposito che router stai usando?
Scusa non sapevo dell'altro thread, ho un b525
Saluti
saverio.speziali
22-08-2019, 22:22
Saverio magari nel thread dove si parla appunto di contratti 4G illimitati, non in questo dove si parla di dispositivi. A tal proposito che router stai usando?
Ti sarei grato se mi indicassi il thread
Saluti
Scusami, non te l'ho indicato (https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2742738&page=667)!
La tua recensione sarà molto gradita. ;)
maidiremaik
23-08-2019, 08:07
Buongiorno , con huawei b525s-23a è possibile fare uno scan delle reti wi-fi esterne ed eventualmente agganciarne una?
HO provato ma mi sembra che non ci sia l'opzione tranne un bridge mode che se selezionato mi costringe a fare il reset del router perchè si impalla di brutto.
Grazie
No maidiremaik; il B525 non ha la funzionalità "Client mode". :(
x.vegeth.x
23-08-2019, 08:57
Salve, la mia domanda è principalmente incentrata sull'hardware, spero di non essere OT ma non ho trovato un thread migliore di questo dove chiedere.
Essendo in una zona poco coperta da rete fissa sto pensando di affiancare alla flat di casa (o magari in futuro sostituire) una connessione 4g/4g+. Dalle mie parte prende piuttosto bene Wind/Iliad (quasi sempre 4g, a volte 4g+), abbastanza male Tim (quasi mai in 4g), Vodafone non ho verificato.
Al momento sto arraggiandomi con il tethering usb dello smartphone, ma non sono sicuro che la soluzione sia ottimale e non vorrei morisse prima del tempo usandolo per diverse ore al giorno come modem. Non mi interessa connettere tutta casa, mi basta connettere il Desktop (via usb o ethernet) ed eventualmente (ma non necessariamente) il Laptop via WiFi. Vorrei evitare di spendere molto per comprare un router avanzato e costoso a ridosso dell'avvento del 5g. Che soluzione tampone mi consigliereste? C'è molta differenza nelle prestazioni e nella stabilità della rete tra un vecchio smartphone 4g, una saponetta e un router 4g? E tra la saponetta e il router fisso? Considerando che appunto non mi interessa connetterci tanti dispositivi, che vantaggi avrei nel prendere un B525s-23a a 140€ piuttosto che un Huawei E5573Cs-322 a 46€?
se vuoi stabilità e quel minimo di affidabilità che le reti mobili concedono, devi andare su un router, con l'unica eccezione quando hai lo studio/camera dell'abitazione dove usi il pc che quando apri la finestra invece di vedere gli alberi o il traffico, vedi antenne e parabole della BTS, allora puoi usare anche una scatola usata del tonno per connetterti
gd350turbo
23-08-2019, 09:58
Dipende da:
1) se il segnale che ricevi da casa, è sufficiente per i tuoi scopi senza usare un antenna esterna.
2) se devi collegare solo dispositivi wifi
In tal caso puoi anche prendere la "saponetta".
gd350turbo
23-08-2019, 11:00
Sicuramente un bell'oggetto...
ma per sfruttarlo, devi avere una corrispondente BTS a cui collegarti, e probabilmente anche vicina, altrimenti ci fai quello che fai con un 525 !
Dato che costerà una fucilata, meglio guardarci prima.
rossomike1966
23-08-2019, 11:08
ma a parte questo mostro..(!!) e il mio Mikrotik SXT LTE kit (cat.4) esiste qualcosa di intermedio con antenne integrate, un prezzo umano e alimentato via POE?
Fantascienza?
ceralacca
23-08-2019, 11:20
ma a parte questo mostro..(!!) e il mio Mikrotik SXT LTE kit (cat.4) esiste qualcosa di intermedio con antenne integrate, un prezzo umano e alimentato via POE?
Fantascienza?
può essere chi lo sa
PaoPaolo
23-08-2019, 11:55
ma a parte questo mostro..(!!) e il mio Mikrotik SXT LTE kit (cat.4) esiste qualcosa di intermedio con antenne integrate, un prezzo umano e alimentato via POE?
Fantascienza?
Zyxel LTE7460-M608 a 400 e rotti euro a meno di sconti
gd350turbo
23-08-2019, 14:21
200 euro, si possono dare visto l'oggetto, 400 proprio no...
Non mi interessa connettere tutta casa, mi basta connettere il Desktop (via usb o ethernet) ed eventualmente (ma non necessariamente) il Laptop via WiFi. Vorrei evitare di spendere molto per comprare un router avanzato e costoso a ridosso dell'avvento del 5g. Che soluzione tampone mi consigliereste? C'è molta differenza nelle prestazioni e nella stabilità della rete tra un vecchio smartphone 4g, una saponetta e un router 4g? E tra la saponetta e il router fisso? Considerando che appunto non mi interessa connetterci tanti dispositivi, che vantaggi avrei nel prendere un B525s-23a a 140€ piuttosto che un Huawei E5573Cs-322 a 46€?
Che contratto hai con Wind? Perché sostanzialmente la più grossa differenza tra i due è che il B525 ti permetterebbe anche di telefonare con la SIM inserita se hai un piano che prevede anche telefonate illimitate, cosa che non puoi fare con una saponetta.
Quest'ultima essendo un dispositivo mobile ha gli stessi limiti di un telefono in tethering, alla lunga la batteria ti saluta. ;)
Se è una cosa provvisoria vai pure di saponetta, altrimenti valuta un router.
@ghostrider2
Rimani affezionato ai dispositivi sul tetto; per sostituire la SIM sono un toccasana! ;)
ceralacca
23-08-2019, 14:32
@rossomike1966 Huawei B2368-22 / Huawei B2368-66
\_Davide_/
23-08-2019, 14:39
@gd350turbo Comunque le tue antenne sono su da qualche mese e sembrano funzionare! Nonostante quei valori il router aggancia a 50 Mbps ed ogni tanto quando ho fretta mi ci collego (sopratutto se devo fare upload grossi).
Avendolo su una VLAN dedicata fa da failover se cade l'ADSL, altrimenti se mi sposto la porta dello switch ci accedo anche direttamente :D
Quasi quasi giro su di lui il WiFi guest
gd350turbo
23-08-2019, 14:45
@gd350turbo Comunque le tue antenne sono su da qualche mese e sembrano funzionare! Nonostante quei valori il router aggancia a 50 Mbps ed ogni tanto quando ho fretta mi ci collego (sopratutto se devo fare upload grossi).
Avendolo su una VLAN dedicata fa da failover se cade l'ADSL, altrimenti se mi sposto la porta dello switch ci accedo anche direttamente :D
Quasi quasi giro su di lui il WiFi guest
Come antenne sono ottime, io le avevo cambiate con altre multifrequenza, perchè si ricevono anche i 1800-2100 che con la multifrequenza ho un pò di guadagno in più.
Una domanda gente,
ho un fritz 6890, che permette di fare fallback con una sim lte che si integra nel modem/router.
Fino a qui tutto ok, il problema è che ho il dispositivo in casa in una posizione in cui il segnale lte arriva molto male.
Siccome vorrei evitare di tirare cavi e mettere un antenna fuori, sostituendo le due antennine del fritzbox, esiste qualche alternativa tipo wireless che collego le due antennine al fritz e poi l'antenna grossa posso piazzarla fuori senza tirare cavi?
In caso negativo mi consigliate due antenne che dovrebbero andare meglio di quelle piccoline e di default che sono montate dal fritzbox?
Non esistono antenne LTE wirelss! :D
Ti conviene spostare il Fritz ed aggiungere un 'antenna MiMo col cavo più corto possibile. Quanto alla tipologia dipende dalla distanza, dal segnale che hai, se sei in vista o meno.
Purtroppo il router non è spostabile, le due alternative sarebbero, cambiare le antenne di default per mettere qualcosa di meglio o tirare un cavo e portare un'antenna esternamente.
Per entrambi i casi che prodotti mi consigliereste senza spendere tanto?
Scusate l'intromissione, ma dalle mie parti(Lago di Bolsena) negli ultimi due mesi sono cambiate molte cose con lo SWAP Wind/TRE.
I cell-ID sono cambiati sulle stesse BTS e adesso la BTS a cui mi collegavo che aveva solo banda 3, ora su LTEItaly mi da B1, B3, B7, B20.
Come faccio a sfruttare questa implementazione della bts?
In automatico lui mi si collega alla B7 che non rende bene, allora provo a forzare sulla B1 ma quando lo faccio mi swiccia in "solo 4g" e non mi funziona più il cordless...scocciante.
Inoltre dopo un pò ritorna sulla B7.
Si può fare qualcosa?
OUTATIME
23-08-2019, 18:23
Scusate l'intromissione, ma dalle mie parti(Lago di Bolsena) negli ultimi due mesi sono cambiate molte cose con lo SWAP Wind/TRE.
I cell-ID sono cambiati sulle stesse BTS e adesso la BTS a cui mi collegavo che aveva solo banda 3, ora su LTEItaly mi da B1, B3, B7, B20.
Come faccio a sfruttare questa implementazione della bts?
In automatico lui mi si collega alla B7 che non rende bene, allora provo a forzare sulla B1 ma quando lo faccio mi swiccia in "solo 4g" e non mi funziona più il cordless...scocciante.
Inoltre dopo un pò ritorna sulla B7.
Si può fare qualcosa?
Se usi il traffico voce della sim, avviene solo in 3G. Quindi se lo blocchi in 4G non va più il cordless.
GodSlayer
23-08-2019, 19:14
salve ragazzi,con cellmapper ottengo questi risultati:
non capisco perche se vado nel piazziale dell casa dove sono presenti milioni di alberi il colore del settore e verde..se vado nel punto alto della casa in terrazza il colore del settore e sempre nero:mc:
che dite?:confused:
dimenticavo..la bts la vedo con i miei occhi dal tetto
https://ibb.co/DMDKydd
https://ibb.co/WBFWgfk
x.vegeth.x
23-08-2019, 19:33
Che contratto hai con Wind? Perché sostanzialmente la più grossa differenza tra i due è che il B525 ti permetterebbe anche di telefonare con la SIM inserita se hai un piano che prevede anche telefonate illimitate, cosa che non puoi fare con una saponetta.
Quest'ultima essendo un dispositivo mobile ha gli stessi limiti di un telefono in tethering, alla lunga la batteria ti saluta. ;)
Se è una cosa provvisoria vai pure di saponetta, altrimenti valuta un router.
@ghostrider2
Rimani affezionato ai dispositivi sul tetto; per sostituire la SIM sono un toccasana! ;)
Non mi interessa il telefono e mi basta che duri 1-2 annetti, giusto per traghettarmi verso il 5g, ma in questo periodo vorrei una connessione adeguata. Un router avrebbe una ricezione del segnale significativamente superiore rispetto alla saponetta o il suo costo è giustificato soprattutto dalle features aggiuntive?
Propenderei per non attaccare una outdoor, ma al limite ho visto che alcune saponette sono compatibili.
Ma restando connessa in usb al desktop a cui la connetterei la saponetta riuscirebbe almeno ad autoalimentarsi o si potrebbe scaricare privandomi della connessione?
Se non ti interessa il telefono ha già più senso. Il 5G come apparati all'inizio costerà un botto; sicuro che ti bastino 1-2 annetti?
La ricezione è decisamente migliore quella di un router, vuoi per le antenne e anche perché montano un ARM dedicato più prestante che non quello di una saponetta. Inoltre un router non deve "economizzare" sui consumi, mentre una saponetta è pensata anche in questa chiave.
La saponette ha il wifi, quindi probabilmente la utilizzerai sempre connessa al carica batteria; il PC fornisce "poca" energia, forse insufficiente al consumo di picco di una saponetta.
Infine, se un domani vorrai venderla una saponetta è meno attraente di un router.
Se usi il traffico voce della sim, avviene solo in 3G. Quindi se lo blocchi in 4G non va più il cordless.
Forse mi sono dilungato troppo e non è stata chiara la domanda.
So che se il modem si mette in "solo 4G" blocca le chiamate; infatti è proprio questo che non voglio che accada quando cerco di forzare la Banda 1 che è quella che mi fa migliorare molto i parametri della connessione.
Il modem sceglie la banda 7 in automatico.
La mia domanda è questa:
Posso costringere il modem, con LTEWatch o con l'interfaccia del modem, a collegarsi alla cella con la banda che voglio io?
Grazie
Huawei B525: ho scaricato un enorme zip pieno di firmware,ma non ho idea di quale possa essere l' idea e soprattutto delle controindicazioni / rischi a installare una versione differente. Attualmente ho la seguente:
11.189.61.00.1217
Avete qualche guida da condividere?
ceralacca
24-08-2019, 10:03
Buongiorno , con huawei b525s-23a è possibile fare uno scan delle reti wi-fi esterne ed eventualmente agganciarne una?
HO provato ma mi sembra che non ci sia l'opzione tranne un bridge mode che se selezionato mi costringe a fare il reset del router perchè si impalla di brutto.
Grazie
il bridge mode serve per altre cose, non ha nulla a che fare con quello che vorresti fare. Quello che di ci te lo facevo con 2 prodotti della ubiquiti (ma non sono router 4G) o ad esempio con dei router wifi compatibili con i firmware di openWRT / DD-WRT
Per acquistare un B525 su Amazon quale ASIN è quello corretto, magari per il modello nero?
Adesso costa attorno 140€; ci sono altri canali per acquistarlo ad un prezzo minore?
rossomike1966
25-08-2019, 09:33
@rossomike1966 Huawei B2368-22 / Huawei B2368-66
grazie..proverò a chiedere per avere un'idea di prezzo..
Purtroppo il router non è spostabile, le due alternative sarebbero, cambiare le antenne di default per mettere qualcosa di meglio o tirare un cavo e portare un'antenna esternamente.
Per entrambi i casi che prodotti mi consigliereste senza spendere tanto?
Ragazzi, nessuno riesce a darmi una mano?
La spesa è sempre soggettiva; ci sono apparati che vanno dalle poche decine ai 400€ e passa.
Nel tuo caso prova con un'antenna a pannello presa su Amazon; se riesci a migliorare la tieni, altrimenti la rendi. ;)
OUTATIME
25-08-2019, 16:29
Forse mi sono dilungato troppo e non è stata chiara la domanda.
So che se il modem si mette in "solo 4G" blocca le chiamate; infatti è proprio questo che non voglio che accada quando cerco di forzare la Banda 1 che è quella che mi fa migliorare molto i parametri della connessione.
Il modem sceglie la banda 7 in automatico.
La mia domanda è questa:
Posso costringere il modem, con LTEWatch o con l'interfaccia del modem, a collegarsi alla cella con la banda che voglio io?
Grazie
Se è una banda 3G si, altrimenti non ti va la parte voce.
Non è che girando la domanda ottieni la risposta che vuoi....
Se è una banda 3G si, altrimenti non ti va la parte voce.
Non è che girando la domanda ottieni la risposta che vuoi....
Grazie per la risposta
Evidentemente non sono molto ferrato sull'argomento.
Figurati se giro la domanda...
È che mi farebbe piacere tirarne fuori il massimo.
In passato, mi collegavo ad una banda 3 e nessun problema con il telefono, ora si collega in automatico alla 7 e il telefono funziona.
Provo il collegamento ad una banda 1 e sulla interfaccia del modem mi si sposta su solo 4g e si blocca il telefono.
Comunque il problema principale e anche il succo della mia domanda è che se tramite LTEW forzo su una banda diversa da quella scelta in automatico dal modem dopo poco ritorna alla banda automatica.
Poi...il 525 non può aggregare più bande?
x.vegeth.x
25-08-2019, 20:31
Non è che l'antenna outdoor di Tiscali sia riciclabile in qualche modo e utilizzabile con altra sim vero? :fagiano:
Non è che l'antenna outdoor di Tiscali sia riciclabile in qualche modo e utilizzabile con altra sim vero? :fagiano:
un'antenna è sempre riciclabile al 100%
OUTATIME
25-08-2019, 22:27
Grazie per la risposta
Evidentemente non sono molto ferrato sull'argomento.
Figurati se giro la domanda...
È che mi farebbe piacere tirarne fuori il massimo.
In passato, mi collegavo ad una banda 3 e nessun problema con il telefono, ora si collega in automatico alla 7 e il telefono funziona.
Provo il collegamento ad una banda 1 e sulla interfaccia del modem mi si sposta su solo 4g e si blocca il telefono.
Comunque il problema principale e anche il succo della mia domanda è che se tramite LTEW forzo su una banda diversa da quella scelta in automatico dal modem dopo poco ritorna alla banda automatica.
Poi...il 525 non può aggregare più bande?
Con ltewatch se forzi una banda rimane su quella, ma per aggregare le bande non devi forzare una banda, bensì una tecnologia: lte advanced.
Ma poi si torna sempre li... in lte non ti va la parte voce.
:rolleyes: Con ltewatch se forzi una banda rimane su quella
Eppure quando scelgo di cambiare banda dura per poco...poi si riaggancia alla cella che dice lui.
Per quanto riguarda LTE adv,come scrivevo su, la BTS a ci mi aggancio con le sue varie celle dovrebbe esserlo visto che ha ben 4 bande su di essa.
Poi la questione del non funzionamento del telefono in LTE mi sta bene, ma il mio modem (Huawei 525) swiccia dal LTE al 3g quando uso il telefono.
Potrebbe farlo anche quando provo a cambiare banda.
Bho?;!!
OUTATIME
26-08-2019, 08:32
:rolleyes:
Eppure quando scelgo di cambiare banda dura per poco...poi si riaggancia alla cella che dice lui.
Per quanto riguarda LTE adv,come scrivevo su, la BTS a ci mi aggancio con le sue varie celle dovrebbe esserlo visto che ha ben 4 bande su di essa.
Poi la questione del non funzionamento del telefono in LTE mi sta bene, ma il mio modem (Huawei 525) swiccia dal LTE al 3g quando uso il telefono.
Potrebbe farlo anche quando provo a cambiare banda.
Bho?;!!
Allora... se tu tramite LTEwatch gli imponi una banda o una tecnologia, rimane su quella, vado a memoria, anche con il riavvio del router.
Una volta imposta una banda, da quella non si muove, neppure per usare il telefono, e neppure se quella banda smette di trasmettere.
Eppure quando scelgo di cambiare banda dura per poco...poi si riaggancia alla cella che dice lui.
sì, può succedere...
quando fa così molto probabilmente è perchè c'è una BTS che in quel momento arriva con segnale migliore, oppure è sufficiente anche solo una singola banda di quelle impostate e ti fa lo switch
ti consiglio di intallarti anche LTEInspecteur, da lì puoi scegliere quali bande escludere dall'aggregazione, è probabile che togliendo di mezzo la B7 o la B20, o tutte e due insieme, tu riesca a restare agganciato alla BTS che vuoi
gd350turbo
26-08-2019, 09:03
Allora... se tu tramite LTEwatch gli imponi una banda o una tecnologia, rimane su quella, vado a memoria, anche con il riavvio del router.
Una volta imposta una banda, da quella non si muove, neppure per usare il telefono, e neppure se quella banda smette di trasmettere.
Esattamente...
Provo con lte inspecteur a far qualcosa.
Comunque il modem fa il c...o che vuole.:rolleyes: :rolleyes:
Speravo che con lo SWAP di wind tre e il conseguente potenziamento della bts che ora ha 4 bande la situazione migliorasse.
OUTATIME
26-08-2019, 13:31
Provo con lte inspecteur a far qualcosa.
Comunque il modem fa il c...o che vuole.:rolleyes: :rolleyes:
Speravo che con lo SWAP di wind tre e il conseguente potenziamento della bts che ora ha 4 bande la situazione migliorasse.
Il modem fa quello che gli dici tu, a seconda di quello che può fare. Il volte su rete wind3 non lo può fare.
Perchè non con LTEwatch?
Il modem fa quello che gli dici tu, a seconda di quello che può fare. Il volte su rete wind3 non lo può fare.
Perchè non con LTEwatch?.
Scusami ma il modem non fa quello che gli dico o almeno lo fa per poco ma poi cambia idea.
Il volte non è supportato da wind/tre ma neanche dal mio modem credo.
Come ho ripetuto, LTEW non riesce a tener agganciata la cella che dico io.
LTE inspecteur lo sta facendo da stamattina sembra, usando la funzione "Aggregation" che LTEW non ha.
OUTATIME
26-08-2019, 21:13
.
Scusami ma il modem non fa quello che gli dico o almeno lo fa per poco ma poi cambia idea.
Il volte non è supportato da wind/tre ma neanche dal mio modem credo.
Come ho ripetuto, LTEW non riesce a tener agganciata la cella che dico io.
LTE inspecteur lo sta facendo da stamattina sembra, usando la funzione "Aggregation" che LTEW non ha.
Non è che LTEW fa fare i miracoli al 525... se perde la cella è perchè il segnale è debole.
E la funzione aggregation di LTEW si chiama "LTE Advanced".
Non è che LTEW fa fare i miracoli al 525... se perde la cella è perchè il segnale è debole.
E la funzione aggregation di LTEW si chiama "LTE Advanced".
non è la stessa cosa, fidati
OUTATIME
27-08-2019, 10:19
non è la stessa cosa, fidati
Cosa?
Cosa?
mettere lteadvanced su LTEW e mettere aggregazione su LTEInsp.
forse sarà la stessa cosa concettualmente, ma non praticamente. Non mi chiedere il perchè, non lo so.
OUTATIME
27-08-2019, 10:32
mettere lteadvanced su LTEW e mettere aggregazione su LTEInsp.
forse sarà la stessa cosa concettualmente, ma non praticamente. Non mi chiedere il perchè, non lo so.
A me l'aggregazione la faceva solo su LTE Advanced. Fissando una banda specifica no. Anche perchè non puoi sapere su che bande fa aggregazione il provider.
chiaro che se metti una banda non può fare aggregazione, ne devi mettere almeno due e puoi farlo e scegliendo anche quali, poi fatti i vari tentativi fai prestissimo a vedere che bande ha la BTS effettivamente, e su quali fa l'aggregazione o se tutte
ma tornando al discorso di prima... non so perchè con LTEWatch succede ogni tanto che sgancia la BTS, mentre con LTEInspecteur non succede ed anzi una volta sganciata da LTEWatch, se si avvia Inspecteur la riaggancia in automatico senza dover fare nulla
praticamente sì hai ragione che una volta impostata la/le banda/e sia LTEW che LTEIns. la/le mantengono, ma lo stesso non avviene con la BTS, che poi era il problema che aveva chiesto lui
OUTATIME
27-08-2019, 13:56
chiaro che se metti una banda non può fare aggregazione, ne devi mettere almeno due e puoi farlo e scegliendo anche quali, poi fatti i vari tentativi fai prestissimo a vedere che bande ha la BTS effettivamente, e su quali fa l'aggregazione o se tutte
ma tornando al discorso di prima... non so perchè con LTEWatch succede ogni tanto che sgancia la BTS, mentre con LTEInspecteur non succede ed anzi una volta sganciata da LTEWatch, se si avvia Inspecteur la riaggancia in automatico senza dover fare nulla
praticamente sì hai ragione che una volta impostata la/le banda/e sia LTEW che LTEIns. la/le mantengono, ma lo stesso non avviene con la BTS, che poi era il problema che aveva chiesto lui
Secondo me è semplicemente un caso che con inspectur mantenga una specifica cella e non semplicemente una specifica banda... In ogni caso non insisto...
A me l'aggregazione la faceva solo su LTE Advanced. Fissando una banda specifica no. Anche perchè non puoi sapere su che bande fa aggregazione il provider.
io se metto lteAdvanced non mi si collega più, se lascio su auto fa senza problemi l' aggregazione.
casomai ho notato che la sera mi dirotta dalla b20 alla b1 come connessione fissa, nonostante la b20 sia molto molto più potente (-80db) rispetto alla b1 (-100db) boh.
Secondo me è semplicemente un caso che con inspectur mantenga una specifica cella e non semplicemente una specifica banda... In ogni caso non insisto...
visto che adesso funziona dopo che ha provato Inspecteur, siamo già 2 casi...
ma comunque non è un caso, sono proprio 2 programmi differenti anche se all'apparenza sembrerebbero due doppioni, con LTEWatch prendo BTS che con Inspecteur non sapevo neanche esistessero (e che non trovo nemmeno su cellmapper), con Inspecteur riesco invece a gestire la linea come non riuscirei a fare con LTEWatch, messi insieme esce un'altra cosa ancora, solo se avviato prima LTEWatch e poi LTEInspecteur e non il contrario
ripeto, non mi chiedere il perchè, non ho la più pallida idea, so solo che consiglio di averli tutti e due installati
El Alquimista
27-08-2019, 21:51
ma una volta impostato il desiderato,
poi dovrai pure chiudere le due applicazioni :fagiano:
o no ?
Edit
leggo che in parte avevi già risposto
.
ma una volta impostato il desiderato,
poi dovrai pure chiudere le due applicazioni :fagiano:
o no ?
Edit
leggo che in parte avevi già risposto
.
guarda ti dirò... senza volerlo ho testato questa cosa proprio negli ultimi giorni dove praticamente c'è stato il grande rientro delle ferie... in alcuni momenti della giornata, il pomeriggio in particolare, il router tendeva ad andare in 3G/UMTS senza motivo, con LTEWatch non succedeva nulla, se non cambiando impostazioni ed applicando andava in 4G per poi tornare dopo pochi secondi in 3G
mentre con LTEInspecteur tutto il contrario, senza nemmeno impostare o smanettare, al solo avvio dell'applicazione, cambio luce sul router al click del mouse sull'exe, se poi spento dopo un po' poteva tornare in 3G, mentre se messo in icona in barra e tenuto lì, nessun problema per tutto il giorno
questa è solo la mia esperienza ovviamente, visto che stiamo parlando di settaggi e comportamenti che non ci dovrebbero essere in teoria con queste app
ma col mobile è così... bisogna provarle tutte... perfino levando una B7 dall'aggregazione mi sono ritrovato con una linea più stabile e veloce, quando dovrebbe essere il contrario, almeno sulla parte della velocità, addirittura settando con LTEInspecteur l'upload sulla B1 (cosa che non si può fare con LTEWatch), riesco a prendere e mantenere BTS altrimenti non agganciabili in nessuna altra maniera, e con un'ottima stabilità...
x.vegeth.x
27-08-2019, 22:19
Edit
Spero sia una sezione compatibile con la domanda... qualcuno ha mai provato a collegare e mantenere attivi due modem-router 4G (nella fattispecie un Huawei B618 e un B525) alla stessa antenna esterna?
Ovviamente ne potrò usare solo uno alla volta (non mi interessa il raggruppamento schede ethernet) ma mi solleticava l'idea di mantenere entrambi attivi...
Controindicazioni o operazione impossibile-sconsigliata?
Controdomanda; come fai a collegare e mantenere attivi due modem-router 4G alla stessa antenna esterna? :confused:
I fili saranno 2 e o li colleghi ad uno dei due o all'altro; come fai a collegare lo stesso filo ai due router?
Controdomanda; come fai a collegare e mantenere attivi due modem-router 4G alla stessa antenna esterna? :confused:
I fili saranno 2 e o li colleghi ad uno dei due o all'altro; come fai a collegare lo stesso filo ai due router?
Con questi combinandoli nel modo giusto... almeno questa è l'idea (non mi è ancora arrivato tutto). ;)
https://www.amazon.it/dp/B076TGDYQY/ref=pe_3310731_189395851_TE_dp_1
https://www.amazon.it/dp/B072WP6XV9/ref=pe_3310731_189395851_TE_dp_1
https://www.amazon.it/dp/B06XK41XRQ/ref=pe_3310731_189395851_TE_dp_1
Io lo eviterei accuratamente; sia entrambe contemporaneamente che anche con uno acceso ed uno spento. I finali della radio in trasmissione emettono onde elettromagneticheche vanno verso l'antenna e anche verso i finali dell'altra radio spenta.
Non credo che quest'ultimi apprezzino molto ricevere delle onde elettromagnetiche; alla lunga potrebbero anche guastarsi secondo me.
Per fare quello che stai dicendo servono dei commutatori coassiali a 2 vie. Visto che hai due cavi dovresti usare due commutatori, non ne ho mai visti di MiMo.
https://image.jimcdn.com/app/cms/image/transf/none/path/sfc03cda1ecec4dfa/image/i0901ba023cd56ed9/version/1396103069/image.jpg
Non credo che quest'ultimi apprezzino molto ricevere delle onde elettromagnetiche; alla lunga potrebbero anche guastarsi secondo me.
Per fare quello che stai dicendo servono dei commutatori coassiali a 2 vie. Visto che hai due cavi dovresti usare due commutatori, non ne ho mai visti di MiMo.
Possibile, ma mi lasci nell'ambito delle ipotesi. Ovvio che un collegamento singolo è sicuramente protettivo in confronto a quello che vorrei fare... a quel punto non avrei chiesto... :)
Comunque andando per logica se l'elettromagnetismo indotto fosse il problema non dovrei nemmeno metterli vicino l'uno all'altro usando le antenne interne, invece...
Nemmeno io ne ho visti, penso siano in pochi a cercarne uno e perdite di segnale a parte se devo farmelo fare faccio prima a prendere una seconda antenna. Non credo che ne valga la pena... :D
guarda ti dirò... senza volerlo ho testato questa cosa proprio negli ultimi giorni dove praticamente c'è stato il grande rientro delle ferie... in alcuni momenti della giornata, il pomeriggio in particolare, il router tendeva ad andare in 3G/UMTS senza motivo, con LTEWatch non succedeva nulla, se non cambiando impostazioni ed applicando andava in 4G per poi tornare dopo pochi secondi in 3G
mentre con LTEInspecteur tutto il contrario, senza nemmeno impostare o smanettare, al solo avvio dell'applicazione, cambio luce sul router al click del mouse sull'exe, se poi spento dopo un po' poteva tornare in 3G, mentre se messo in icona in barra e tenuto lì, nessun problema per tutto il giorno
questa è solo la mia esperienza ovviamente, visto che stiamo parlando di settaggi e comportamenti che non ci dovrebbero essere in teoria con queste app
ma col mobile è così... bisogna provarle tutte... perfino levando una B7 dall'aggregazione mi sono ritrovato con una linea più stabile e veloce, quando dovrebbe essere il contrario, almeno sulla parte della velocità, addirittura settando con LTEInspecteur l'upload sulla B1 (cosa che non si può fare con LTEWatch), riesco a prendere e mantenere BTS altrimenti non agganciabili in nessuna altra maniera, e con un'ottima stabilità...
Tutto questo succede anche a me, compreso il fatto che settando UL sulla B1 la connessione migliora, il ping si abbassa e anche la velocita DL aumenta .
In generale LTEinsp decisamente offre qualcosa in più.
Certo quando chiudo il mio Laptop e quindi il programma non agisce, il modem torna a fare i c...i che vuole agganciando solo la B7 con un bel peggioramento più che per i parametri, per la velocità e la stabiltà della linea.
Comunque volevo ringraziarvi tutti per i vostri interventi che mi hanno chiarito molte cose.
Tutto questo succede anche a me, compreso il fatto che settando UL sulla B1 la connessione migliora, il ping si abbassa e anche la velocita DL aumenta .
In generale LTEinsp decisamente offre qualcosa in più.
Certo quando chiudo il mio Laptop e quindi il programma non agisce, il modem torna a fare i c...i che vuole agganciando solo la B7 con un bel peggioramento più che per i parametri, per la velocità e la stabiltà della linea.
Comunque volevo ringraziarvi tutti per i vostri interventi che mi hanno chiarito molte cose.
Attenzione però che non credo questa sia la regola generale, anzi sono quasi sicuro che chi ha un buon segnale (forse anche discreto) possa essere controproducente questo tipo di operazione, per non parlare di chi ha la BTS fuori casa
x.vegeth.x
28-08-2019, 12:26
Quanto è normale che un b525s-23a mi si connetta a 30-50 mbps laddove mettendo la sim sull'LG G6 faccio 70-100 mbs? Sull'upload ho meno dati perché tendenzialmente fermo lo speedtest prima. Il ping è simile.
Dopo diversi smanettamenti con ltewatch h e lteinspecteur posso confermare che le prestazioni del modem sono sempre stabilmente inferiori a quelle del telefono. Ho avuto degli outliers col modem anche a 65+, ma la media sono valori sotto i 40, mentre col telefono ho sempre valori sopra i 65 (nello stesso punto della casa...spostandomi verso la bts il telefono raggiunge i 100, il modem resta su valori relativamente modesti). Ho provato con i dns google e cloudfare, just in case, senza risultato.
Con cellmapper e inspecteur ho controllato che il modem si aggancia alla BTS vicino casa. Non so se la cella possa fare differenza. RSRP intorno a -70, che durante gli smanettamenti tendenzialmente peggiora rispetto al valore auto; SINR variabile tra -4 e 14, ho notato che scegliendo una sola banda tende a stabilizzarsi anche su valori alti, ma non cambia nulla in termini di DL.
Potrebbe avere problemi il mio router o è una cosa comune? Non capisco perché questa differenza con uno smartphone nemmeno recente. Inoltre non posso fare a meno di eliminare il dubbio che il router si sia danneggiato, dal momento che ho trovato il pacco dentro al cancello e sospetto il corriere possa averlo lanciato...prima di tentare la via della sostituzione vorrei un feedback
gd350turbo
28-08-2019, 16:11
La prima cosa da controllare è se entrambi si collegano alla stessa cella ...
Se usano la stessa cella potrebbe essere che il telefono faccia un 4g+ e il router un 4g semplice...
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
cagnulein
28-08-2019, 16:34
pregate per me: dopo un diluvio esagerato il mio sistema ha smesso di rispondere (è anche dietro ups). Ho molta paura di quello che troverò una volta arrivato a casa, considerate che il router è all'esterno in una scatola stagna, protetto da ulteriore sacco di plastica.
Spero vivamente che sia saltata una cella della TIM, anche se non credo...
gd350turbo
28-08-2019, 16:38
Se è grandinato, il sacco ci ha fatto poco...
Se c'era vento forte, è facile che si sia spostata l'antenna.
O magari, è mancata corrente e l UPS ha dato forfait.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
cagnulein
28-08-2019, 16:58
no niente grandine, per l'antenna dubito che si sia spostata così tanto da non prendere proprio piu' nulla, anche se potrebbe essere.
per il discorso UPS, quando la corrente e' tornata, dovrebbe essersi ripreso.
Mah, vediamo, sicuramente dovro' farne tesoro e cercare di capire la causa dato che oggi sono fortunato e sono a 10km da casa, ma se fossi stato in ferie sarebbero stati cacchi
maidiremaik
28-08-2019, 17:37
Quanto è normale che un b525s-23a mi si connetta a 30-50 mbps laddove mettendo la sim sull'LG G6 faccio 70-100 mbs? Sull'upload ho meno dati perché tendenzialmente fermo lo speedtest prima. Il ping è simile.
Dopo diversi smanettamenti con ltewatch h e lteinspecteur posso confermare che le prestazioni del modem sono sempre stabilmente inferiori a quelle del telefono. Ho avuto degli outliers col modem anche a 65+, ma la media sono valori sotto i 40, mentre col telefono ho sempre valori sopra i 65 (nello stesso punto della casa...spostandomi verso la bts il telefono raggiunge i 100, il modem resta su valori relativamente modesti). Ho provato con i dns google e cloudfare, just in case, senza risultato.
Con cellmapper e inspecteur ho controllato che il modem si aggancia alla BTS vicino casa. Non so se la cella possa fare differenza. RSRP intorno a -70, che durante gli smanettamenti tendenzialmente peggiora rispetto al valore auto; SINR variabile tra -4 e 14, ho notato che scegliendo una sola banda tende a stabilizzarsi anche su valori alti, ma non cambia nulla in termini di DL.
Potrebbe avere problemi il mio router o è una cosa comune? Non capisco perché questa differenza con uno smartphone nemmeno recente. Inoltre non posso fare a meno di eliminare il dubbio che il router si sia danneggiato, dal momento che ho trovato il pacco dentro al cancello e sospetto il corriere possa averlo lanciato...prima di tentare la via della sostituzione vorrei un feedback
domanda da 1000 $ : ma il test su huawei come lo fai in wi-fi o cablato?
e se lo fai in wi-fi , che banda usi la 2,4 o la 5 Ghz?
x.vegeth.x
28-08-2019, 18:24
domanda da 1000 $ : ma il test su huawei come lo fai in wi-fi o cablato?
e se lo fai in wi-fi , che banda usi la 2,4 o la 5 Ghz?
Principalmente cablato, ma ho provato anche con WiFi e su entrambe le bande con risultati simili
La prima cosa da controllare è se entrambi si collegano alla stessa cella ...
Se usano la stessa cella potrebbe essere che il telefono faccia un 4g+ e il router un 4g semplice...
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Ora controllo, non pensavo fosse così determinante.
Comunque paradossalmente quegli outliers di cui dicevo sopra li ho fatti quando ho provato a scegliere una sola banda...
x.vegeth.x
28-08-2019, 19:45
LG G6:
Segnale (https://ibb.co/JdM9ZxX)
Speedtest (https://ibb.co/jkpCJ27)
Huawei:
Segnale banda 20 (https://ibb.co/2hXdtJV)
Segnale banda 3 (https://ibb.co/VQTtpn7)
Segnale auto (https://ibb.co/8zXGg62)
Speedtest (https://ibb.co/GQxJ0JW)
Mi pare strano perché i dati del segnale sono migliori sul Huawei, ma per qualche motivo la velocità in download è peggiore...sulla pagina del router per la maggior parte del tempo segna 4G, raramente 4G+, mentre il telefono sta fisso sul 4G+.
L'altra cosa che mi sembra strana è che spostando il Router dal lato della casa verso la bts non sembra migliorare minimamente le prestazioni (non ho controllato il segnale), mentre il G6 schizza a 100+mbps...però anche il Huawei aggancia la bts giusta, come evidenziato da lteinspecteur e ltewatch h.
ceralacca
28-08-2019, 20:23
@x.vegeth.x in tutti i link vedo errore 401
x.vegeth.x
28-08-2019, 20:36
@x.vegeth.x in tutti i link vedo errore 401
Corretto, grazie
maidiremaik
28-08-2019, 20:49
LG G6:
Segnale (https://ibb.co/JdM9ZxX)
Speedtest (https://ibb.co/jkpCJ27)
Huawei:
Segnale banda 20 (https://ibb.co/2hXdtJV)
Segnale banda 3 (https://ibb.co/VQTtpn7)
Segnale auto (https://ibb.co/8zXGg62)
Speedtest (https://ibb.co/GQxJ0JW)
Mi pare strano perché i dati del segnale sono migliori sul Huawei, ma per qualche motivo la velocità in download è peggiore...sulla pagina del router per la maggior parte del tempo segna 4G, raramente 4G+, mentre il telefono sta fisso sul 4G+.
L'altra cosa che mi sembra strana è che spostando il Router dal lato della casa verso la bts non sembra migliorare minimamente le prestazioni (non ho controllato il segnale), mentre il G6 schizza a 100+mbps...però anche il Huawei aggancia la bts giusta, come evidenziato da lteinspecteur e ltewatch h.
prova a mettere il router in condizioni di ricezione disagiate e poi ripeti i test. a me cosi va molto meglio. fammi sapere
cagnulein
28-08-2019, 21:54
Alla fine il problema a casa mia non era il router ma la kappa. È entrata acqua nello scarico della kappa che ha fritto il motore mandando in cotto il motore facendo scattare il salvavita.
Incredibile
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Bisogna tenere in conto che LG G6 e router Huawei hanno un chipset diverso che potrebbero essere anche parzialmente incompatibili con quello adottato dalla BTS.
Possibile, ma mi lasci nell'ambito delle ipotesi. Ovvio che un collegamento singolo è sicuramente protettivo in confronto a quello che vorrei fare... a quel punto non avrei chiesto... :)
Tra quello che vuoi fare e quello che è possibile fare ce ne passa però! ;)
Comunque andando per logica se l'elettromagnetismo indotto fosse il problema non dovrei nemmeno metterli vicino l'uno all'altro usando le antenne interne, invece...
Vicino, ad 1cm si dimezza l'elettromagnetismo, a 2cm si dimezza ulteriormente e così via. Ma per via aerea è comunque poco significativo, se colleghi un cavo invece è un altro paio di maniche!
Nemmeno io ne ho visti, penso siano in pochi a cercarne uno e perdite di segnale a parte se devo farmelo fare faccio prima a prendere una seconda antenna. Non credo che ne valga la pena... :D
Potresti usare 2 commutatori senza fartene costruire uno apposta; ma comunque ti costerebbero più che un'antenna, quindi sostanzialmente sono più convenienti un paio di antenne.
Comunque se non ti fidi usa un connettore a T; in bocca al lupo! ;)
x.vegeth.x
28-08-2019, 21:56
prova a mettere il router in condizioni di ricezione disagiate e poi ripeti i test. a me cosi va molto meglio. fammi sapere
In condizioni difficili (dove il G6 non prende 4g+/lo prende a fatica e continua a switchare bande tra la 3 e la 20) il Huawei performa relativamente molto meglio. Tu intendevi che dovesse performare meglio anche in termini assoluti?
G6 (https://ibb.co/vk96wyq)
B525 (https://ibb.co/bJpcJk2)
Rimane però il problema del perché il Huawei non va bene col 4g+ dove il G6 invece fa faville...
Forse perché la modulazione di modem nello smartphone è nettamente migliore di quella nel modem domestico...
Ed è normale? Cioè, voglio capire se le prestazioni del mio b525 siano allineate con la media a parità di condizioni di rete, nel qual caso sarei deluso dal prodotto e cercherei qualcosa di meglio, o se posso aver beccato un modello difettoso/danneggiato che aggrega male le bande o non so che altro e possa valere la pena di provare a sostituirlo (o se sto tutt'ora sbagliando qualcosa io e ci sia qualche settaggio da modificare)
diotallevi
28-08-2019, 22:00
Una domandina al volo i vari Huawei hanno la possibilità di lavorare in modalità Bridge?
Ho già router ed access point nell'impianto di casa e vorrei un modem lte che funzioni solo come modem..
Avete eventualmente qualche modello da suggerirmi?
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
Ratavuloira
28-08-2019, 22:10
Il mio caso non vale molto perché è un campione piuttosto ridotto, ma quelle rarissime volte che col telefono (S8) beccavo il 4G+ di Vodafone ho visto speedtest favolosi (anche da 110 mega), col 525 sui 50-60 non di più. Era evidente che l'S8 aggregava e il 525 no. Col 525 non sono mai riuscito ad aggregare, neanche con i vari lte watch e lteinspecteur. Poi per carità, il 4G+ con lo smartphone l'avrò visto tre volte in vita mia (a casa, almeno), quindi il mio caso vuol dire tutto e niente.
maidiremaik
28-08-2019, 22:35
In condizioni difficili (dove il G6 non prende 4g+/lo prende a fatica e continua a switchare bande tra la 3 e la 20) il Huawei performa relativamente molto meglio. Tu intendevi che dovesse performare meglio anche in termini assoluti?
G6 (https://ibb.co/vk96wyq)
B525 (https://ibb.co/bJpcJk2)
Rimane però il problema del perché il Huawei non va bene col 4g+ dove il G6 invece fa faville...
Ed è normale? Cioè, voglio capire se le prestazioni del mio b525 siano allineate con la media a parità di condizioni di rete, nel qual caso sarei deluso dal prodotto e cercherei qualcosa di meglio, o se posso aver beccato un modello difettoso/danneggiato che aggrega male le bande o non so che altro e possa valere la pena di provare a sostituirlo (o se sto tutt'ora sbagliando qualcosa io e ci sia qualche settaggio da modificare)
si infatti dovrebbe andare meglio in termini assoluti. devi pero farmi una cortesia , controlla il tuo smartphone e vedi se nelle caratteristiche tecniche riesce a fare carrier aggregation di tre celle (cosa che lo huawei non fa) a quel punto , l'arcano è svelato
x.vegeth.x
28-08-2019, 23:52
si infatti dovrebbe andare meglio in termini assoluti. devi pero farmi una cortesia , controlla il tuo smartphone e vedi se nelle caratteristiche tecniche riesce a fare carrier aggregation di tre celle (cosa che lo huawei non fa) a quel punto , l'arcano è svelato
Il G6 dovrebbe essere 3ca, quindi ok, questa dovrebbe essere la risposta :) Grazie mille a tutti dell'aiuto!
(Però non ho mica capito perché mettendo il modem in condizione di ricezione peggiori dovrebbe andare meglio :stordita: )
maidiremaik
29-08-2019, 07:03
Il G6 dovrebbe essere 3ca, quindi ok, questa dovrebbe essere la risposta :) Grazie mille a tutti dell'aiuto!
(Però non ho mica capito perché mettendo il modem in condizione di ricezione peggiori dovrebbe andare meglio :stordita: )
se ti consola non l'ho capito neppure io e aggiungo anche che mettendo le antenne esterne e selezionando l'opzione usa antenne esterne la situazione è addirittura peggiore , per cui fattene una ragione , mettilo alla "caxxo" e vedrai che vola!
x.vegeth.x
29-08-2019, 09:06
Comunque guardandoci meglio ho notato che spontaneamente non si agganciano alla stessa cella della bts. Il Huawei si aggancia alla cella a 10MHZ, il G6 alla cella 20mhz. Però anche forzando il cambiamento di cella le prestazioni non cambiano di troppo, quindi il problema è sicuramente l'aggregazione a 3 contro aggregazione a 2.
Se proprio volessi sfruttare al meglio la connessione nella mia zona quindi dovrei passare minimo a un b715 che costa 85€ in più...non credo ne valga la pena ma ci penserò su.
gd350turbo
29-08-2019, 09:20
Quella è la causa più probabile...
Potresti provare con un modem che supporti 3 ca, ma peccato che costino una fucilata !
x.vegeth.x
29-08-2019, 09:37
Un po' però sospetto che in realtà non aggreghi nemmeno a 2...nella pagina del router molto raramente vedo l'icona 4G+ (il telefono invece è 4G+ stabilmente). Inoltre la BTS vicino casa ha 2 celle, non 3, e dubito che quella differenza di prestazioni sia dovuta al fatto che aggreghi dalla bts più lontana...potrebbe essere che in fondo la differenza tra modem e telefono sia che il telefono aggrega due bande mentre il modem ne usa solo una? C'è un modo di capirlo?
Quella è la causa più probabile...
Potresti provare con un modem che supporti 3 ca, ma peccato che costino una fucilata !
Già, mi pare che il minimo sia 205€ per un b715...è un'esperienza inedita avere il collo di bottiglia nel modem invece che nella linea
gd350turbo
29-08-2019, 10:04
Un po' però sospetto che in realtà non aggreghi nemmeno a 2...nella pagina del router molto raramente vedo l'icona 4G+ (il telefono invece è 4G+ stabilmente)
Dipende dalla logica di abbinamento delle frequenze, decisa dal produttore.
...è un'esperienza inedita avere il collo di bottiglia nel modem invece che nella linea
E' una cosa che nel mondo delle connessioni 4G* capita...
C'è qualcuno che ha provato il Tenda 4G680 oppure il Cudy LT300? Sono entrambe CAT4 ma hanno pure la porta telefono e funziona con il VoLTE! :eek:
Sono relativamente economici; chipset Qualcomm! :Prrr:
Sull'amazzone si trova a quasi 90€ ma su altri rivenditori si trova a 70€.
maidiremaik
30-08-2019, 08:17
Un po' però sospetto che in realtà non aggreghi nemmeno a 2...nella pagina del router molto raramente vedo l'icona 4G+ (il telefono invece è 4G+ stabilmente). Inoltre la BTS vicino casa ha 2 celle, non 3, e dubito che quella differenza di prestazioni sia dovuta al fatto che aggreghi dalla bts più lontana...potrebbe essere che in fondo la differenza tra modem e telefono sia che il telefono aggrega due bande mentre il modem ne usa solo una? C'è un modo di capirlo?
Già, mi pare che il minimo sia 205€ per un b715...è un'esperienza inedita avere il collo di bottiglia nel modem invece che nella linea
fatti una risata a me con tim aggrega a due e non supera mai i 30 Mbps stando stabilmente in 4g+
con iliad quando aggrega e non sempre va una scheggia e raggiungo anche gli 80 Mbps .
Putroppo il 4g+ con iliad temo che lo decidano loro per cui non c'è verso di forzarlo.
A questo punto giungo anche alla conclusione che il 4g+ con tim la velocità sia castrata alla fonte perchè non è possibile che in 4g+ mi fermi sempre a 30 mbps e non vada oltre.
fatti una risata a me con tim aggrega a due e non supera mai i 30 Mbps stando stabilmente in 4g+
con iliad quando aggrega e non sempre va una scheggia e raggiungo anche gli 80 Mbps .
Putroppo il 4g+ con iliad temo che lo decidano loro per cui non c'è verso di forzarlo.
A questo punto giungo anche alla conclusione che il 4g+ con tim la velocità sia castrata alla fonte perchè non è possibile che in 4g+ mi fermi sempre a 30 mbps e non vada oltre.
da me l'unica BTS Tim non è una Macrostation Plus e quindi niente aggregazione, eppure tra le sorelle Vodafone, Wind, Tre che tutte offrono aggregazione, fino a poco tempo fa Tim era l'unica a darmi un segnale decente e farmi navigare a casa, mentre sotto la BTS potevo/posso andare a toccare 70/80 Mbps e anche oltre
poi con l'avvento dell'unificazione Wind/Tre le cose sono cambiate, ora sono nettamente le migliori sia come segnale che come prestazioni con una BTS Macrostation Plus da (teorici) 450 Mbps. nemmeno la BTS Vodafone gli si avvicina, in negozio Tre mi hanno detto che Fastweb ha già firmato l'accordo con Wind/Tre per portare la fibra, non so se, e cosa possa influire in futuro sul Mobile di Wind/Tre, ma è un'anticipazione
in futuro potranno ribaltarsi ancora le situazioni (mi riferisco alla mia zona ovviamente), sopratutto se Tim e Vodafone si gemelleranno per il 5G come sembra, ma l'importante è che piano piano la gente che abita in zone colpite dal digital divide abbia il "problema" di che isp scegliere e non il problema di essere tagliati fuori dal mondo
Buongiorno,
sono possessore di uno Huawei B310s-22 da 10 mesi. Lo utilizzo al posto della linea fissa con Ho. Mobile. Da svariati mesi ho un problema con le telefonate, molto spesso provo a telefonare dal telefono analogico collegato al modem e la telefonata non parte, il telefono non dá segnali per una 30ina di secondi e poi fa il tipico tu-tu-tu di interruzione della chiamata. Inoltre spesso non riceve nemmeno le chiamate in ingresso, anche in quel caso, chiamando, il telefono del chiamante non dà segnali di vita, fino a quando non cade la linea. In entrambi i casi non arrivano i messaggi "ho chiamato" e, soprattutto, il modem fa il passaggio in 3g.
Penso quindi che ci sia un problema nel corretto passaggio del modem in 3g per avviare la chiamata. Ho provato un reset, ma niente. Aggiungo che uso ho. Mobile anche sul mio telefonino e non ho questi problemi, quindi presumo non sia un problema di rete.
Grazie a chiunque potrá aiutarmi
maidiremaik
30-08-2019, 10:52
hai provato a forzare la connessione solo in 3g e vedere cosa succede?
hai provato a forzare la connessione solo in 3g e vedere cosa succede?
Si, ma non so perché, la connessione internet in 3g va malissimo, non riesco ad usare la parte internet così. Però riproverò questa soluzione nei prossimi giorni per vedere se il problema della navigazione in 3g è temporaneo. Però sarebbe abbastanza limitante usare internet solo in 3g
maidiremaik
30-08-2019, 13:17
Si, ma non so perché, la connessione internet in 3g va malissimo, non riesco ad usare la parte internet così. Però riproverò questa soluzione nei prossimi giorni per vedere se il problema della navigazione in 3g è temporaneo. Però sarebbe abbastanza limitante usare internet solo in 3g
era per capire se la parte voce va in 3g . ora prova a mettere su auto e vedi cosa succede
era per capire se la parte voce va in 3g . ora prova a mettere su auto e vedi cosa succede
In 3g la voce sembra funzionare. Cercherò di tenerla qualche ora in 3g per vedere se è solo un caso oppure, come penso, la parte voce funziona bene in 3g.
Confermo che, se metto su auto, il 90% delle volte non chiama e non riceve chiamate
In 3g la voce sembra funzionare. Cercherò di tenerla qualche ora in 3g per vedere se è solo un caso oppure, come penso, la parte voce funziona bene in 3g.
Confermo che, se metto su auto, il 90% delle volte non chiama e non riceve chiamate
UPDATE: ho appena notato che, dopo qualche minuto di blocco in 3g, il modem, nonostante dal pannello di controllo risulti connesso, non permette di navigare in internet né di telefonare. Però, a differenza della modalità auto, se provo a fare una chiamata in entrata, mi dice che "il numero potrebbe essere spento o non raggiungibile", a differenza della modalità auto, dove semplicemente non squilla e poi fa cadere la linea.
maidiremaik
30-08-2019, 15:00
UPDATE: ho appena notato che, dopo qualche minuto di blocco in 3g, il modem, nonostante dal pannello di controllo risulti connesso, non permette di navigare in internet né di telefonare. Però, a differenza della modalità auto, se provo a fare una chiamata in entrata, mi dice che "il numero potrebbe essere spento o non raggiungibile", a differenza della modalità auto, dove semplicemente non squilla e poi fa cadere la linea.
a me sembra essere un problema della cella a cui lo huawei si aggancia. hai modo di provare un altra sim voce+dati di altro operatore prima di incolpare definitivamente lo huawei?
Cercherò di provare un altro operatore, ma se fosse questione di cella, non dovrebbe soffrire dello stesso problema anche il telefonino?
Comunque fin'ora ho utilizzato sempre le antenne interne, ora ho montato 2 antenne esterne che avevo da un Asus n55u. Sono in 3g (bloccato) da circa un'ora e non cade la linea. Continuerò a testare in 3g e poi proverò a tornare su auto. Forse con le antenne esterne funziona meglio.
Ovviamente nelle impostazioni antenna ho selezionato esterna 1 e 2.
maidiremaik
30-08-2019, 15:16
Cercherò di provare un altro operatore, ma se fosse questione di cella, non dovrebbe soffrire dello stesso problema anche il telefonino?
Comunque fin'ora ho utilizzato sempre le antenne interne, ora ho montato 2 antenne esterne che avevo da un Asus n55u. Sono in 3g (bloccato) da circa un'ora e non cade la linea. Continuerò a testare in 3g e poi proverò a tornare su auto. Forse con le antenne esterne funziona meglio.
Ovviamente nelle impostazioni antenna ho selezionato esterna 1 e 2.
cosa ti fa pensare che il telefonino e il router aggancino la stessa cella? devi provare altro operatore. fallo e dimmi (in auto)
Pensavo, da ignorante, che due dispositivi nella stessa posizione agganciassero la stessa cella. Cercherò di provare, grazie per i consigli. Un'ultima domanda, in che modo posso direzionare al meglio le antenne dietro al modem? Sono le tipiche antenne "dritte" che si trovano dietro ai normali modem commerciali.
maidiremaik
30-08-2019, 15:57
Pensavo, da ignorante, che due dispositivi nella stessa posizione agganciassero la stessa cella. Cercherò di provare, grazie per i consigli. Un'ultima domanda, in che modo posso direzionare al meglio le antenne dietro al modem? Sono le tipiche antenne "dritte" che si trovano dietro ai normali modem commerciali.
non ne ho la minima idea , prova a metterle a 180 , ma non garantisco
gd350turbo
30-08-2019, 16:04
Pensavo, da ignorante, che due dispositivi nella stessa posizione agganciassero la stessa cella. Cercherò di provare, grazie per i consigli.
Non è detto, dipende dalla logica del modem interno...
Un'ultima domanda, in che modo posso direzionare al meglio le antenne dietro al modem? Sono le tipiche antenne "dritte" che si trovano dietro ai normali modem commerciali.
Sono antenne omnidirezionali, quindi l'unica cosa che puoi fare è metterle orrizzontali, verticali e a +45° -45°
Bisogna tenere in conto che LG G6 e router Huawei hanno un chipset diverso che potrebbero essere anche parzialmente incompatibili con quello adottato dalla BTS.
LG G6 ????
E chi ne ha mai parlato?
Vabbe'... :read: ;)
Comunque se non ti fidi usa un connettore a T; in bocca al lupo! ;)
Già fatto... hai visto il fungo atomico?
No..? Nemmeno io... solo un messaggio dal router "... questo router esploderà tra 5" ... 4" ... 3" ... 2" ... 1sec .... ci ho ripensato... non esplodo."
Anticipo la risposta... "... ma col tempo...". Non ti arrabbiare, una risata vale più un router nuovo... ;)
LG G6 ????
E chi ne ha mai parlato?
Vabbe'... :read: ;)
Bastava che leggessi i post precedenti! :read:
LG G6:
Segnale (https://ibb.co/JdM9ZxX)
Speedtest (https://ibb.co/jkpCJ27)
Huawei:
Segnale banda 20 (https://ibb.co/2hXdtJV)
Segnale banda 3 (https://ibb.co/VQTtpn7)
Segnale auto (https://ibb.co/8zXGg62)
Speedtest (https://ibb.co/GQxJ0JW)
Evidentemente vuoi solo polemizzare ... :mc:
Già fatto... hai visto il fungo atomico?
No..? Nemmeno io... solo un messaggio dal router "... questo router esploderà tra 5" ... 4" ... 3" ... 2" ... 1sec .... ci ho ripensato... non esplodo."
La prossima volta non chiedere neppure, fallo e basta! :muro:
Chiediti casomai come mai ci sono diversi commutatori coassiali che costano svariate decine di euro che non servono a nulla visto che possono essere tranquillamente sostituiti da dei connettori a T coassiali da pochi euro? :confused:
Saranno stupidi i radioamatori che li acquistano invece di risparmiare con un semplice T! ;)
Anticipo la risposta... "... ma col tempo...". Non ti arrabbiare, una risata vale più un router nuovo... ;)
Bravo, visto che te la canti e te la suoni hai già la risposta in tasca. Comunque io non ho mai scritto che succeda da subito/immediatamente. :read:
Diamo tempo al tempo per vedere chi avrà ragione ... :sofico:
Invece di canzonare chi ti ha risposto chiedi ad un radioamatore oppure ad un ingegnere elettronico. :doh:
gd350turbo
30-08-2019, 21:13
Be' la prima cosa ti sballa le impedenze e di conseguenza i segnali...
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
willow1655
30-08-2019, 22:01
una domanda a tutti voi che utilizzate i vari programmini x il ruter huawei
non riesco in nessun modo a visualizzare la cella a cui si aggancia, mi da sempre 0 sia con ltewhach che tolbox ecc. vedo negli screen che fate che a voi la segna. c'e' qualche impostazione particolare da fare?
questo sia al mare che a torino
https://imgur.com/oXusKpx
una domanda a tutti voi che utilizzate i vari programmini x il ruter huawei
non riesco in nessun modo a visualizzare la cella a cui si aggancia, mi da sempre 0 sia con ltewhach che tolbox ecc. vedo negli screen che fate che a voi la segna. c'e' qualche impostazione particolare da fare?
questo sia al mare che a torino
https://imgur.com/oXusKpx
prova andare con la freccetta del mouse sopra lo zero e cliccare
in caso di risultato negativo, potrebbe essere che ti stai agganciando ad una cella Iliad, oppure hai problemi di comunicazione col router, in quel caso prova a cancellare tutti i files di log creati dentro la cartella di LTEWatch e riavviare il router e quindi poi LTEWatch
willow1655
31-08-2019, 09:07
prova andare con la freccetta del mouse sopra lo zero e cliccare
in caso di risultato negativo, potrebbe essere che ti stai agganciando ad una cella Iliad, oppure hai problemi di comunicazione col router, in quel caso prova a cancellare tutti i files di log creati dentro la cartella di LTEWatch e riavviare il router e quindi poi LTEWatch
seguito i tuoi consigli ma niente da fare, se clicco sullo 0 scompare :muro:
Qualcuno che ha esperienza diretta con gli operatori virtuali Kena od Ho. mobile saprebbe dirmi se, nonostante siano cappati a 30 Mbps in download, sfruttano la CA ove disponibile?
diotallevi
31-08-2019, 16:15
Si, sui kit si può sostituire il modem. Solo l'SXT, per come è assemblato contro le intemperie, non prevede la sostituzione.
Non servono competenze di programmazione, solo di networking. Si fa tutto da interfaccia grafica, meglio con l'utility per Windows (Winbox) che a differenza dell'interfaccia web ti permette di accedere via mac adress quando la configurazione ip è sballata.
Se prendi un modello con una sola presa ethernet, su questa, come da manuale, devi lavorare con due VLAN per poter accedere alla configurazione del modem contemporaneamente al passtrough.
Non esiste nessun modo per usare la parte voce della sim inserita nel modem, ma puoi usare gli sms. Da quel che so, di cpe esterne che permettono l'uso della voce della sim non ne ricordo (sarei sul "non esistono", ma ho un dubbio su un modello Huawei molto costoso e difficile da reperire).
Quindi mi confermi che nel il kit LHG LTE il modem è sostituibili è il passthrough è attivabile?
Penso che alla fine opterò per questa soluzione; trovare modem che con certezza abbiano la funzione Bridge mode è un'impresa..
Ma come fanno tutti quelli che come me han già a casa un router ed access point nell'impianto di casa?
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
La Storta
31-08-2019, 18:37
Vorrei fare una domanda a chi possiede LHG o SXT della mikrotik, con il comando
/interface lte firmware-upgrade lte1
installed: MikroTik_CP_2.160.000_v010
latest: MikroTik_CP_2.160.000_v012
vedo che posso aggiornare la scheda lte ma quando do il comando per installare interface
lte firmware-upgrade lte1 upgrade=yes
mi dice sempre aggiornamento fallito.
Qualcuno di voi è riuscito ad aggiornare ?
seguito i tuoi consigli ma niente da fare, se clicco sullo 0 scompare :muro:
Hai la versione H di LTEWatch ?
Qualcuno che ha esperienza diretta con gli operatori virtuali Kena od Ho. mobile saprebbe dirmi se, nonostante siano cappati a 30 Mbps in download, sfruttano la CA ove disponibile?
sì, entrambi
willow1655
01-09-2019, 09:44
[QUOTE=D69;46369868]Hai la versione H di LTEWatch ?
si
versione H di LTEWatch
allora sembra ci siano problemi di comunicazione tra router e programma, l'unica cosa che resta da tentare è cancellare tutto del vecchio e riscaricarlo, si sa mai...
La Storta
01-09-2019, 11:22
Aggiornato un paio di versioni senza problemi.
Ovviamente devi indicare correttamente l'interface(di default è lte1),ma in caso sostituita con altro nome,devi indicare quest'ultima.
Si il nome e rimasto lte1, lancio il comando e per un attimo da ok con 0% la percentuale di scaricamento per poi dare status failed, ho provato anche a disabilitare tutte le regole firewall ma sempre la stessa storia.
> interface lte firmware-upgrade lte1 upgrade=yes
status: downloading via LTE connection: 0%
[admin@MikroTik] /interface> lte firmware-upgrade lte1 upgrade=yes
status: failed
allora sembra ci siano problemi di comunicazione tra router e programma, l'unica cosa che resta da tentare è cancellare tutto del vecchio e riscaricarlo, si sa mai...
Io ho lo stesso problema, con un router B310s-22 e con Ho. Mobile. In "Global Cell-ID" ho uno spazio vuoto.
La Storta
01-09-2019, 12:21
Prova ad eseguire un ping da terminale: ping upgrade.mikrotik.com
Prova pure ad eseguire un riavvio.
> ping upgrade.mikrotik.com
SEQ HOST SIZE TTL TIME STATUS
0 159.148.147.204 56 50 77ms
1 159.148.147.204 56 50 100ms
2 159.148.147.204 56 50 71ms
3 159.148.147.204 56 50 77ms
4 159.148.147.204 56 50 75ms
5 159.148.147.204 56 50 87ms
6 159.148.147.204 56 50 79ms
Adesso resetto tutto con impostazioni di fabbrica e riprovo. Grazie dell'aiuto che mi stai dando
La Storta
01-09-2019, 13:47
Grazie Marcy ho risolto alla fine facendo un bel reset totale mettendo solo le impostazioni minime per avere connessione lte ed è andato, poi ho riaggiunto le varie personalizzazioni.
Qualcuno che ha esperienza diretta con gli operatori virtuali Kena od Ho. mobile saprebbe dirmi se, nonostante siano cappati a 30 Mbps in download, sfruttano la CA ove disponibile?
sì, entrambi
Ottimo, grazie.
Salve,
ho una casa in campagna dove non arriva adsl. Per ora sto tirando avanti utilizzando una connessione tramite il tethering del cellulare. Ora vorrei passare ad una soluzione meno provvisoria, per cui sto valutando l' acquisto di un router. Ho letto le ultime 150 pagine di questa interessante discussione, ma siccome sono una capra… Ne ho capito un quarto...:D :D :D :D
Per cui mi occorrerebbe un consiglio da qualcuno più ferrato...:) :) :)
La prima discriminante è se acquistarne uno interno od uno esterno. Diciamo che per motivi di comodità ed installazione sarei più propenso ad uno interno, magari aggiungendo in un secondo momento delle antenne esterne.
Tra i router interni quello che va per la maggiore è il b525. Tuttavia le problematiche legate allo scarso supporto non mi lasciano molto tranquillo…
Le alternative che ho letto in queste pagine sarebbero gli zyxel, che però non mi sembra abbiano avuto commenti entusiastici…
Oppure i Netgear. L' mr1100 sembra un oggettino interessante, pur essendo una sorta di ibrido tra una saponetta ed un router classico. Certo costa un bel po' in più rispetto al b525, ma il prezzo non sarebbe un problema, sempre che ne valga la pena. Per cui per ora sarei orientato sul Netgear.
Sbaglio ad orientarmi su quelli interni? E, infine, quale router mi consigliate di prendere in considerazione?
Un immenso grazie fin d' ora a chiunque abbia la gentilezza di darmi un consiglio.
gd350turbo
02-09-2019, 10:08
Ma, io ne ho diversi di 525 installati da anni e non ho mai avuto problemi...
Sono situazioni di connettività semplice 4g 4g+, dove non sono richieste caratteristiche particolari, costano poco e sono affidabili.
Poi se vuoi fare 3ca ( se la cella a cui ti colleghi lo sopporta ) o necessiti di particolari configurazioni, allora i prodotti da scegliere sono altri.
Grazie per la risposta.
Che sia ben funzionante non ho dubbi, altrimenti non sarebbe il più utilizzato in questi lidi.. Del resto ho letto vada meglio di molti prodotti sulla carta migliori…
Ma i discorsi su firmware da scaricare, poco supporto mi impauriscono. Non vorrei rimanere impegolato in forum, firmware di dubbia provenienza e quant' altro per risolvere problemi. Purtroppo in questo momento non potrei dedicare molto tempo all' eventuale risoluzione. Se già il Netgear mi consente di evitare queste problematiche varrebbe, ai miei occhi e per le mie esigenze, la differenza di prezzo. Ma questa è solo una paura che è venuta leggendo, con la mia ignoranza in materia, vari interventi. Magari è totalmente infondata. Sempre a proposito di ignoranza...:D :D :D Cos' è il 3ca???
Grazie ancora.
Ho cercato un po' in internet il 3ca se non ho capito male è la possibilità di aggregare 3 bande. :D :D :D
il 525 dovrebbe poterne aggregare 2. Sbaglio?
Nel caso la cella a cui mi collego lo supporti ( ora mi documento su come verificarlo…)su che router mi consiglieresti di andare?
gd350turbo
02-09-2019, 11:45
Ho cercato un po' in internet il 3ca se non ho capito male è la possibilità di aggregare 3 bande. :D :D :D
il 525 dovrebbe poterne aggregare 2. Sbaglio?
Nel caso la cella a cui mi collego lo supporti ( ora mi documento su come verificarlo…)su che router mi consiglieresti di andare?
Ah i modelli 3ca si contano sulle dita di una mano e te ne rimangono diverse libere...
gd350turbo
02-09-2019, 11:53
Ma i discorsi su firmware da scaricare, poco supporto mi impauriscono. Non vorrei rimanere impegolato in forum, firmware di dubbia provenienza e quant' altro per risolvere problemi.
I firmware da scaricare di dubbia provenienza, ti servono solo se vuoi abilitare cose non previste, quindi devi andare a cercare sui forum chi si sia moddato il firmware e installarlo, che è cosa tutt'altro che semplice e priva di rischi.
Nella connettività normale, non servono.
Sbaglio ad orientarmi su quelli interni? E, infine, quale router mi consigliate di prendere in considerazione?
Oltre alle distinzioni che hai fatto, interno/esterno, saponette e quant'altro ci sarebbe ulteriori fattori; se hanno o meno il CS-Voice, vale a dire se possono gestire le telefonate dell'eventuale piano voce presente sulla SIM, se queste telefonate possono essere gestite tramite il VoLTE, vale a dire se il router durante le chiamate non switcha in 3G ma rimane in 4G, ed infine se è presente o meno il Voip, in questo caso potrebbe essere comodo per mantenere il proprio numero fisso sostituendo completamente la linea fissa.
Ovviamente gli esterni non hanno queste funzionalità a parte il Voip per un modello della Huawei.
Il B525 è compatibile con molte delle funzionalità descritte, peccato che lo sia a livello HW, il fw invece non abilita tutte queste funzionalità, quindi è necessario intervenire con fw di dubbia provenienza ... :(
OUTATIME
03-09-2019, 08:04
Grazie per la risposta.
Che sia ben funzionante non ho dubbi, altrimenti non sarebbe il più utilizzato in questi lidi.. Del resto ho letto vada meglio di molti prodotti sulla carta migliori…
Ma i discorsi su firmware da scaricare, poco supporto mi impauriscono. Non vorrei rimanere impegolato in forum, firmware di dubbia provenienza e quant' altro per risolvere problemi. Purtroppo in questo momento non potrei dedicare molto tempo all' eventuale risoluzione. Se già il Netgear mi consente di evitare queste problematiche varrebbe, ai miei occhi e per le mie esigenze, la differenza di prezzo. Ma questa è solo una paura che è venuta leggendo, con la mia ignoranza in materia, vari interventi. Magari è totalmente infondata. Sempre a proposito di ignoranza...:D :D :D Cos' è il 3ca???
Grazie ancora.
Con il 525 devi lasciar perdere il discorso di aggiornamento firmware. Lo prendi, lo accendi e lo usi.
gd350turbo
03-09-2019, 08:30
Con il 525 devi lasciar perdere il discorso di aggiornamento firmware. Lo prendi, lo accendi e lo usi.
Esattamente...
GodSlayer
03-09-2019, 22:07
up per me:help: ottengo questi risultati,a questo punto che modem e antenna mi consigliate?
https://ibb.co/vcFyV3d
su lteitaly vedo anche microcella 4g +
mindless
04-09-2019, 08:22
Buongiorno! Volevo mettere un router 4G iin auto.
Cerco un dispositivo che si accenda da solo quando alimentato, escluderei quindi quelli a batteria che fra standby e batteria scarica ti costringono ad accenderli tutte le volte che sali in auto.
Qualcuno ha esperienze personali e consigli?
Grazie
diotallevi
04-09-2019, 10:14
Ho letto che per dare connessione e tracciare i camion/tir usano spesso i Teltonika.. Ha anche GPS..
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
ryzen_AMD
04-09-2019, 10:41
Qualcuno mi puo' suggerire un link per scaricare LTE INSPECTEUR per huawei b525s-23a
Grazie
Trovato grazie
Volevo mettere un router 4G iin auto.
Cerco un dispositivo che si accenda da solo quando alimentato, escluderei quindi quelli a batteria che fra standby e batteria scarica ti costringono ad accenderli tutte le volte che sali in auto.
Qualcuno ha esperienze personali e consigli?
Huawei E8372h-153!
Sembra una chiavetta USB, ma in realta è un Wingle. Ti fa da router wifi per un numero limitato di dispositivi. E' cat4, quindi 150mega al massimo. Se la inserisci in una presa USB per alimentarla di un accendisigari o quant'altro dell'auto che si alimenta quando accendi l'auto sei a posto, funzionerà solo quando accendi l'auto. Volendo, visto l'ingombro può diventare anche portatile se inserita in un powerbank oppure se te la porti in tasca basta inserirla in un alimentatore da 5V con presa USB diventa anche un micro router portatile. ;)
maidiremaik
07-09-2019, 07:51
salve mi interesserebbe passare un numero fisso su voip (olimontel) e volevo sapere se con la mia linea dati 3 aziendale (all in pro) è possibile farlo compliando i campi presenti nel firmware dello huawei.
in particolare mi interessava sapere il compartamento come viene gestito tra sim interna e fonia voip.
in altre parole ci sta solo una porta rj45 e dovrebbe sfruttare entrambe le fonie : sim e voip
mi sono perso aiutoooooooo
Se hai un B525 che ha un fw con il menù in cui compaiono le impostazioni voip puoi tranquillamente farlo. Altrimenti dovresti aggiornare il fw trovandone uno adatto.
Hai solo una porta RJ11, delle porte RJ45 invece ne hai ben 4. Comunque il "problema" sono le telefonate in entrata, se sei al telefono ed arriva un altra chiamata ovviamente non potrai rispondere; forse potrebbe esserci un avvertimento sonoro sulla chiamata che stai facendo.
Per effettuare chiamate in uscita invece, impostando il voip ti dovrebbe comparire una scelta con la quale decidi se in uscita preferisci usare il numero voip oppure il piano telefonico della SIM.
La cosa peggiore comunque è che il VoLTE non viene attivato di default, serve un fw modificato per attivarlo! :(
maidiremaik
07-09-2019, 09:52
Se hai un B525 che ha un fw con il menù in cui compaiono le impostazioni voip puoi tranquillamente farlo. Altrimenti dovresti aggiornare il fw trovandone uno adatto.
Hai solo una porta RJ11, delle porte RJ45 invece ne hai ben 4. Comunque il "problema" sono le telefonate in entrata, se sei al telefono ed arriva un altra chiamata ovviamente non potrai rispondere; forse potrebbe esserci un avvertimento sonoro sulla chiamata che stai facendo.
Per effettuare chiamate in uscita invece, impostando il voip ti dovrebbe comparire una scelta con la quale decidi se in uscita preferisci usare il numero voip oppure il piano telefonico della SIM.
La cosa peggiore comunque è che il VoLTE non viene attivato di default, serve un fw modificato per attivarlo! :(
rj11 pardon . è stato un errore!
si il firmware ha il pannello voip
il volte non serve perchè tre non lo abilita di suo
e poi domandona : mica 3 blocca il traffico voip? applica dei filtri?
Sembra invece che stiano attivando il VoLTE sulla nuova rete unica (https://www.upgo.news/wind-tre-volte/). In prospettiva è sempre meglio averlo che non. Quando chiami col piano voce passare sulla rete 3G può essere una grossa scocciatura; soprattutto se le chiamate non sono occasionali.
Il voip non dovrebbe essere filtrato; non vedo perché filtrarlo visto che occupa pochi kb ed inoltre essendoci un piano voce sulla SIM illimitato non andrebbe in sostituzione di quest'ultimo, ma in affiancamento! ;)
Comunque se venisse filtrato si potrebbe bypassare il problema. ;)
conduzione
07-09-2019, 10:51
Ho uno Speedport LTE II B593 che soddisfa in pieno le mie esigenze (consigliatomi proprio qui da supr3mo, fm.64shark, gd350turbo e altri che ringrazio ancora).
Ho una domanda: esiste un modo per consentire il roaming su tale apparecchio? Io ho fatto un giro nelle impostazioni ma non l'ho trovato.
Purtroppo ho una sim dati della Tre e, da un po di tempo, non si collega più ad internet. Il motivo è dovuto al fatto che, ora, tali sim si collegano indifferentemente alla rete Tre o alla rete Wind; probabilmente la rete Wind è più potente ma la connessione viene rifiutata perchè il roaming non è abilitato.
maidiremaik
07-09-2019, 11:07
Sembra invece che stiano attivando il VoLTE sulla nuova rete unica (https://www.upgo.news/wind-tre-volte/). In prospettiva è sempre meglio averlo che non. Quando chiami col piano voce passare sulla rete 3G può essere una grossa scocciatura; soprattutto se le chiamate non sono occasionali.
Il voip non dovrebbe essere filtrato; non vedo perché filtrarlo visto che occupa pochi kb ed inoltre essendoci un piano voce sulla SIM illimitato non andrebbe in sostituzione di quest'ultimo, ma in affiancamento! ;)
Comunque se venisse filtrato si potrebbe bypassare il problema. ;)
considera comunque che il firmware del mio huawei ha anche il pannellino volte , ma a questo punto non posso sapere se funziona o no
Cercherò di provare un altro operatore, ma se fosse questione di cella, non dovrebbe soffrire dello stesso problema anche il telefonino?
Comunque fin'ora ho utilizzato sempre le antenne interne, ora ho montato 2 antenne esterne che avevo da un Asus n55u. Sono in 3g (bloccato) da circa un'ora e non cade la linea. Continuerò a testare in 3g e poi proverò a tornare su auto. Forse con le antenne esterne funziona meglio.
Ovviamente nelle impostazioni antenna ho selezionato esterna 1 e 2.
Proseguendo con gli esperimenti (purtroppo ancora non riesco a testare il router con un altro operatore, dovrei riuscirci settimana prossima) ho notato una cosa strana che però potrebbe confermare che il problema sia della cella.
Impostando nel router l'utilizzo di entrambe le antenne esterne e non installando alcuna antenna esterna, le chiamate funzionano correttamente sia in entrata che in uscita, anche se la velocità di internet è davvero scarsa. Se invece installo due antenne a caso (antenne wifi prese da un router ASUS n55u, quindi non specifiche per il 4g), la qualità della rete aumenta nettamente (superando anche la velocità che si ottiene con le antenne integrate), ma si ripresenta il problema della difficoltà con le chiamate. Non sono affatto esperto in questo settore, ma credo a questo punto che il router si connetta a 2 celle diverse a seconda della potenza dell'antenna.
La cosa mi sembra alquanto strana perchè, nelle scorse settimane, durante un'interruzione di corrente programmata in una zona del mio paese, la vodafone era completamente off, e nel nostro territorio comunale è presente un'unica antenna vodafone. Da questo penso di poter dedurre che, se i dispositivi avessero potuto agganciarsi ad altre antenne dei paesi limitrofi, lo avrebbero fatto, invece non hanno avuto segnale per tutto il tempo.
Per completezza di informazioni allego un'immagine presa dal catasto delle sorgenti elettromagnetiche della regione puglia (http://www.webgis.arpa.puglia.it/lizmap/index.php/view/map/?repository=1&project=CER) dove sono segnate: in rosso la mia abitazione, in blu il ripetitore vodafone più vicino (700 metri in linea d'aria e nessun ostacolo, è possibile vederlo chiaramente della finestra nella stanza dove è presente il router), in marrone il secondo ripetitore più vicino, a circa 7-8km in linea d'aria, ma con svariati ostacoli, essendo casa mia sul pendio opposto della collina su cui sorge il mio paese.
Ci sono un altro paio di ripetitori inoltre a 6, 8 e 10 km di distanza, in altri paesi limitrofi. A circa 16km di distanza inoltre c'è un altro ripetitore Vodafone (non so se è possibile agganciarsi ad un ripetitore a tale distanza).
https://i.ibb.co/xq8bcJk/Immagine.png
Il dubbio ora è: come posso risolvere il problema? Non riesco con alcun software a ricavare l'identificativo della cella; LTE-h mi dà uno 0, opensignal sul telefonino dà 5-6 celle intorno al mio paese in posizioni assurde dove io sono sicuro non sia presente alcun ripetitore. Come faccio a capire quale antenna acquistare per rendere il mio segnale potente e stabile?
Ricordo inoltre che il mio telefonino (Nexus 5x) non ha affatto di questi problemi con le chiamate.
Grazie in anticipo a chiunque mi aiuterà
considera comunque che il firmware del mio huawei ha anche il pannellino volte , ma a questo punto non posso sapere se funziona o no
Dove l'hai preso il B525? E' quello non brand che vende Amazon?
maidiremaik
07-09-2019, 14:57
Dove l'hai preso il B525? E' quello non brand che vende Amazon?
si quello nero marcato credo o svedese o finlandese
maidiremaik
07-09-2019, 16:41
aggiornamento sulla situazione voip:
smanettandoci un po (non è per utenti alle prime armi)
sono riuscito a far funzionare il lato voip con messagenet tramite info reperite su forum stranieri.
per chi volesse farlo è abbastanza semplice ma nel campo sip account bisogna inserire nelle tre caselle vuote i seguenti campi :
sip account (inserire la username) poi username (ancora la username) e password (la password ricevuta da messagenet)
in pratica nei primi due campi va inserita OBBLIGATORIAMENTE la username altrimenti non si registra manco a morire
per quanto riguarda la gestione voip/sim l'ho settato in modo da far partire le chiamate solo da sim (dalla quale ho traffico illimitato) e la ricezione delle chiamate dal lato voip e/o sim
per fare questo bisogna andare in sip----> advanced voice settings
e selezionare su outgoing list dal menu a tendina l'opzione CS only.
per ricevere invece dal voip account bisogna andare in SIP account e spuntare call waiting
spero di essere stato utile
in fin dei conti ho riesumato un vecchio telefono telecom che altrimenti non avrei mai piu' usato
p.s. il router in questione è marcato huawei ma sulla confezione ha il logo "TELIA"
n.b. test eseguito su rete iliad e tim , quindi direi che anche tre va bene a naso....
E' quello bianco venduto e spedito da Amazon che oggi sta a 120€?
maidiremaik
07-09-2019, 17:30
E' quello bianco venduto e spedito da Amazon che oggi sta a 120€?
hai mp
PaoPaolo
07-09-2019, 17:47
aggiornamento sulla situazione voip:
smanettandoci un po (non è per utenti alle prime armi)
*cut*
Grazie per le spiegazioni chiare e concise :)
maidiremaik
08-09-2019, 07:50
il mio nelle info riporta questi parametri
Hardware version: WL1B520FM
Software version: 11.189.63.10.07
Web UI version: 21.100.44.00.03
mindless
08-09-2019, 09:36
Huawei E8372h-153!
Sembra una chiavetta USB, ma in realta è un Wingle. Ti fa da router wifi per un numero limitato di dispositivi. E' cat4, quindi 150mega al massimo. Se la inserisci in una presa USB per alimentarla di un accendisigari o quant'altro dell'auto che si alimenta quando accendi l'auto sei a posto, funzionerà solo quando accendi l'auto. Volendo, visto l'ingombro può diventare anche portatile se inserita in un powerbank oppure se te la porti in tasca basta inserirla in un alimentatore da 5V con presa USB diventa anche un micro router portatile. ;)
Presa e già messa in funzione!
È quello che mi serviva, grazie!!!
Ciao
mi consigliate un router per vodafone sim, devo collegare tv pc e decoder
grazie
Ciao
mi consigliate un router per vodafone sim, devo collegare tv pc e decoder
grazie
non esiste, vodafone ti chiude alla prima settimana con quella configurazione
perchè?
io ho una sim aziendale non faccio tanto traffico, al momento con la saponetta vedo bene skygo
Re-voodoo
09-09-2019, 17:23
Buonasera, volevo cambiare la mia adsl 10mb il massimo raggiungibile nella mia zona, con un router 4g
ho visto vari tipi e vari costi
netgear R7100LG-100EUS
asus 4g ac-68u
Fritz 6890
Huawei B715
mi serve tanta portata di wifi, al momento ho un RT-AC86U in cascata a quello della Telecom e sono preciso su alcune distanze.
come operatore volevo mettere iliad che nella mia zona prende abbastanza bene
Volevo superare un 30/40mb, con un mate 20 e Vodafone faccio 50mb down e 20 up
Visto che la fibra da me non arriverà mai e mi sono rotto di pagare 35 euro per una 10mb che è più le volte che va a 5mb
ryzen_AMD
09-09-2019, 20:28
Ciao
mi consigliate un router per vodafone sim, devo collegare tv pc e decoder
grazie
rischi che te la disattivino se la inserisci la sim in un router generando molto traffico, se poi, come detto tu, la vuoi usare per pc e decoder...
tollerano se fai poco traffico...
ma quindi voi cosa usate?
ryzen_AMD
09-09-2019, 20:37
Io uso Huawei - 525s-23a ed è ottimo
Se vuoi un qualcosa ti piu' performante (450mbps) c'è Huawei B715s-23c
Presa e già messa in funzione!
È quello che mi serviva, grazie!!!
Dove l'hai presa se posso chiedertelo? ;)
Dovrebbe essere economica e funzionale. Poi se ci metti il cordino e la utilizzi come portachiavi può diventare anche un dispositivo mobile con una powerbank e/o un carica batterie. Imbattibile come funzionalità! :D
ho visto vari tipi e vari costi
netgear R7100LG-100EUS
asus 4g ac-68u
Fritz 6890
Huawei B715
Sono tutti costosi; inoltre il più economico B525 fino ad ieri si poteva acquistare per 120€, da oggi 140€. :(
mi serve tanta portata di wifi, al momento ho un RT-AC86U in cascata a quello della Telecom e sono preciso su alcune distanze.
Potresti riutilizzarlo anche per il router 4G; pretendere di trovarne uno che sia anche ottimo come AP potrebbe essere penalizzante per la ricezione 4G. In un abitazione il router 4G è meglio posizionarlo vicino ad una finestra al piano più alto dell'abitazione, mentre un AP wifi conviene metterlo al centro della casa. Quindi si deve per froza di cose fare di necessità virtù, penalizzare un'aspetto a favore dell'altro.
Re-voodoo
10-09-2019, 08:07
Ho letto sia per asus netgear e fritz box ma tutti hanno dei problemi, come è possibile per quella cifra dovrebbero fare anche il caffè. Magari sono casi isolati ma non so davvero dove andare. Ero puntato sul netgear r7100 ma dicono che si disconnette continuamente.
Quello che funziona meglio è il fritz box apparte il voip che non mi interessa
maxtorrent78
10-09-2019, 08:26
ma quindi voi cosa usate?
Huawei B715s-23c però e brandizzato con operatore Finlandese senza possibilita' di aggiornare a Global
shehatesme
11-09-2019, 15:42
Salve ragazzi, ho acquistato un router Huawei B525s-23a del quale sono molto soddisfatta. Vi ho inserito dentro una sim Iliad con 70 gb e non ho mai avuto problemi, se non quando ho provato a collegare al router un cordless Philips (modello Mira) alla porta rj11 per sfruttare i minuti voce della sim Iliad. Niente da fare, il telefono non riesce a effettuare chiamate e se si prova a chiamare il numero della sim si sente un suono di “occupato veloce”, come fosse fuori posto.
Ho provato con una sim Tim dentro al router e ho lo stesso problema. È dunque il cordless che non va??
Grazie mille
cagnulein
11-09-2019, 16:32
potrebbe essere il firmware del B525s-23a bloccato. Dove l'hai acquistato?
shehatesme
11-09-2019, 17:49
potrebbe essere il firmware del B525s-23a bloccato. Dove l'hai acquistato?
Su Amazon, a maggio. Non sembrerebbe brandizzato e se imposto dal router un account VoIP Messagenet, il cordless funziona. Ma usare messagenet non mi conviene, io vorrei usare i minuti Iliad come fanno in molti sulle recensioni Amazon.
Vorrei far ma prova con un altro cordless, ma nessuno ne uno da prestare al momento.
shehatesme
11-09-2019, 18:07
Non ci posso credere, ho risolto con l’aiuto di un vecchissimo messaggio di Inatna: il cordless non andava perché la rete del router era settata su SOLO 4G. Giustamente il piano voce in 4G veniva bloccato!
È da ieri sera che smanetto...Sono felicissima.
cagnulein
12-09-2019, 08:01
Non ci posso credere, ho risolto con l’aiuto di un vecchissimo messaggio di Inatna: il cordless non andava perché la rete del router era settata su SOLO 4G. Giustamente il piano voce in 4G veniva bloccato!
È da ieri sera che smanetto...Sono felicissima.
hah si, anche io devo lasciarlo in automatico. Mi spiace, non mi era venuto in mente ieri :)
Re-voodoo
12-09-2019, 08:48
quindi tra un Fritz 6890 e un huawei B525 non troverei differenze in potenza di segnale e di wifi?
mindless
12-09-2019, 13:40
Dove l'hai presa se posso chiedertelo? ;)
Dovrebbe essere economica e funzionale.
Sul solito Amazon (euro 49,99) ;)
mindless
12-09-2019, 13:45
Visto che ci sono molte persone preparate ne approfitterei per un'altra richiesta. :D
Volevo prendere un router 4G per casa, lo userò raramente quando la fibra non funziona, quindi non vorrei fare un grande investimento.
Vorrei non avesse (o fosse disattivabile) il WiFi perchè tanto devo connetterlo (tramite ethernet in sostituzione del router fibra) al mio attuale Access Point (visto che tutti i dispositivi di casa cercano quella WiFi).
Cosa mi consigliate? Grazie!
gd350turbo
12-09-2019, 13:54
Se il segnale è buono e non necessiti di un antenna esterna, puoi valutare le cosidette "saponette" per darti un idea tipo le vodafone r 216.
Huawei B715s-23c però e brandizzato con operatore Finlandese senza possibilita' di aggiornare a Global
strana questa cosa, su amazon non c'è mica scritto però che vendono un prodotto oplock!
OUTATIME
12-09-2019, 17:11
strana questa cosa, su amazon non c'è mica scritto però che vendono un prodotto oplock!
Capitato anche a me... Per questo evito come la peste il marketplace.
mindless
12-09-2019, 17:12
Capitato anche a me... Per questo evito come la peste il marketplace.
Lo potete rendere no?
quindi tra un Fritz 6890 e un huawei B525 non troverei differenze in potenza di segnale e di wifi?
A parte il fatto che il Fritz costa quanto un rene, sicuramente sarà pure il migliore anche come wifi, ma non ha la possibilità di sfruttare un eventuale piano voce della SIM.
Ma il sito/app LTE italy con che criterio viene aggiornato? Stamattina mi ha segnato una nuova BTS Tim in zona ed effettivamente c'è...
Non mi sembra che ci siano strumenti per aggiornare le BTS. Io ho segnalato manualmente una BTS della mia zona ed il giorno dopo l'avevano già inserita; è bastato comunicargli le coordinate GPS di dove era situata ed il numero eNB.
Sul solito Amazon (euro 49,99) ;)
Se non avevi fretta si poteva risparmiare. ;)
Volevo prendere un router 4G per casa, lo userò raramente quando la fibra non funziona, quindi non vorrei fare un grande investimento.
Vorrei non avesse (o fosse disattivabile) il WiFi perchè tanto devo connetterlo (tramite ethernet in sostituzione del router fibra) al mio attuale Access Point (visto che tutti i dispositivi di casa cercano quella WiFi).
Cosa mi consigliate? Grazie!
Sempre la E8372 che hai già preso! ;)
Più economica di così, ce l'hai già. Basta che la recuperi dall'auto e sei già operativo. Se hai un router che ha una porta USB e supporta le dongle 4G potresti inserirla e quindi navigare con il wifi del tuo router.
strana questa cosa, su amazon non c'è mica scritto però che vendono un prodotto oplock!
Non è oplock, nei profili puoi aggiungerne degli altri ed usare qualsiasi SIM.
mindless
12-09-2019, 22:58
Non posso fare con la “chiavetta”, ho mezza casa cablata, devo sostituirlo al router fibra.
Ho preso un TP-Link TL-MR6400, vediamo come va!
ceralacca
13-09-2019, 09:17
strana questa cosa, su amazon non c'è mica scritto però che vendono un prodotto oplock!
Di quel modello ho visto che ci sono di solito 2 venditori, quello di uno dei venditori ha il marchio di un operatore, l'altro mi pare che sia quello originale di fabbrica.
Non posso fare con la “chiavetta”, ho mezza casa cablata, devo sostituirlo al router fibra.
Probabilmente non hai letto attentamente quello che ti ho scritto; la chiavetta 4G va inserita in un router che la supporta e condivide la connessione tramite il router stesso.
In parole povere, se hai un FritzBox per la fibra se inserisci la chiavetta 4G puoi usarla come failover. Quando la fibra non funziona in automatico usa la connessione della chiavetta e tu potrai ancora usufruire del tuo router e la stessa connessione senza dover far nulla.
Ho preso un TP-Link TL-MR6400, vediamo come va!
Tanto valeva che usavi la tua chiavetta; è sempre un CAT4 inoltre ti servirà una seconda SIM ...
mindless
13-09-2019, 20:42
Avevo letto bene ma uso il router Tim per la fibra.
La sola chiavetta wifi non mi basta perché mi serve rete cablata.
Grazie
maidiremaik
14-09-2019, 07:27
ho preso uno Huawei B715s-23c , speriamo bene
dalla lettonia marchiato lmt
169 euri
Avevo letto bene ma uso il router Tim per la fibra.
La sola chiavetta wifi non mi basta perché mi serve rete cablata.
Ti sarebbe bastato sostituirlo con un router Fritz oppure lo Zyxel che danno ora per la fibra, hanno tutti la presa USB che supporta una dongle 4G come backup.
Per quanto riguarda la SIM che utilizzerai nel TP-Link TL-MR6400 ne prendi una alternativa o la sfili dallo smartphone o dalla USB dongle?
gd350turbo
14-09-2019, 13:20
ho preso uno Huawei B715s-23c , speriamo bene
dalla lettonia marchiato lmt
169 euriSe la tua cella consente di aggregare tre frequenze va più forte, altrimenti è praticamente uguale
https://youtu.be/9gobOOmWFzs
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
peicross
14-09-2019, 13:32
ragazzi ma per caso hanno tolto il blocco p2p su rete vodafone?
Scaricando un torrent arrivo sui 5-6-7 mb/s.
maidiremaik
14-09-2019, 14:47
Se la tua cella consente di aggregare tre frequenze va più forte, altrimenti è praticamente uguale
https://youtu.be/9gobOOmWFzs
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
con il samsung s10 che è cat 20 ho risultati identici in download e upload al b525 quindi presumo che non aggreghi tre bande , pero' visto che avrei dovuto prendere un altro b525 , alla fine ho optato per questo che costava solo 30 euro in piu' che secondo me sono ben spesi in vista di un futuro manco tanto lontano......
gd350turbo
14-09-2019, 16:39
con il samsung s10 che è cat 20 ho risultati identici in download e upload al b525 quindi presumo che non aggreghi tre bande , pero' visto che avrei dovuto prendere un altro b525 , alla fine ho optato per questo che costava solo 30 euro in piu' che secondo me sono ben spesi in vista di un futuro manco tanto lontano......
Bè è un modello più recente, quindi male non fa...
lattanzio
15-09-2019, 11:53
noto ora che questo topic è stato aperto nel settembre 2015,
in 4 anni le offerte mobile sono evolute parecchio!
:sofico:
Non posso fare con la “chiavetta”, ho mezza casa cablata, devo sostituirlo al router fibra.
Ho preso un TP-Link TL-MR6400, vediamo come va!
Potevi fare come dice Rita e comprare un router qualsiasi che supportasse una chiavetta usb/smartphone in tethering usb, spendendo la metà visto che è solo per situazioni d'emergenza
Potevi fare come dice Rita e comprare un router qualsiasi che supportasse una chiavetta usb/smartphone in tethering usb, spendendo la metà visto che è solo per situazioni d'emergenza
Considera che la chiavetta ce l'ha già, l'ha appena presa per l'auto ed ha pure la propria SIM. Gli basterebbe usare la chiavetta come un portachiavi, e portarsela con se migrandola dall'auto al router ed anche eventualmente in ufficio. Diventerebbe un micro-router tuttofare! ;)
Considera che la chiavetta ce l'ha già, l'ha appena presa per l'auto ed ha pure la propria SIM. Gli basterebbe usare la chiavetta come un portachiavi, e portarsela con se migrandola dall'auto al router ed anche eventualmente in ufficio. Diventerebbe un micro-router tuttofare! ;)
Si si ho letto, in ogni caso è una soluzione più che sensata. Ci sono oggettini come il GL-MT300N da 300Mbps intorno ai 20€, fenomenali
Non amo particolarmente i GL.iNet; preferisco una semplice chiavetta come quella che gli ho consigliato. Come router saranno economicissimi e abbastanza completi come fw, ma questi device hanno pure un ARM integrato e pochissima memoria. Fargli fare poi di tutto di più, compresa VPN, "si siedono" miseramente. :(
Per andare veloci servono router costosi che hanno un ARM integrato migliore e molta memoria.
GL.iNet vale quanto lo si paga ... :(
Non amo particolarmente i GL.iNet; preferisco una semplice chiavetta come quella che gli ho consigliato. Come router saranno economicissimi e abbastanza completi come fw, ma questi device hanno pure un ARM integrato e pochissima memoria. Fargli fare poi di tutto di più, compresa VPN, "si siedono" miseramente. :(
Per andare veloci servono router costosi che hanno un ARM integrato migliore e molta memoria.
GL.iNet vale quanto lo si paga ... :(
Io mi riferivo all'esigenza di @mindless, per la quale è perfetto:
inserisci la chiavetta/smartphone 4g (che con un bel cavo usb puoi anche posizionare strategicamente), esci via ethernet ed entri nella lan di casa. Per un backup è perfetto ed economico. Con la sola chiavetta non puoi entrare nella lan; dire che la preferisci non ha molto senso, sono due cose diverse :)
Poi ovvio, è un oggetto da 20€ ma ha pur sempre 128mb di ram cioè il doppio di tanti router sulla fascia dei 50€. Per gestire un usb in entrata e una ethernet in uscita va più che bene secondo me, escludendo da tutte le considerazioni sul firmware che è completissimo per un oggetto che costa 20€
rossomike1966
16-09-2019, 20:43
Buonasera,
con il mio SXT LTE KIT oggi sarà come minimo la 5° volta che devo effettuare un reboot perchè la linea si impalla e non riesco più a navigare.
da quando l'ho comprato più di 12 mesi fa..è la prima volta che me lo fa..
vi viene in mente qualcosa che magari non sto considerando?
più che altro lo chiedo a chi lo possiede..o a chi possiede Mikrotik..senza offesa per gli altri naturalmente..
l'unica cosa che ho fatto è aggiungere tre script (mattina pom, sera) che in maniera automatica effettuassero lo shutdown del router.
potrebbe essere questo l'inghippo?
grazie.
gd350turbo
17-09-2019, 13:24
https://www.mondomobileweb.it/158433-digital-divide-a-mi-manda-rai-3-localita-dove-copertura-non-esiste/
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Ratavuloira
17-09-2019, 13:37
https://www.mondomobileweb.it/158433-digital-divide-a-mi-manda-rai-3-localita-dove-copertura-non-esiste/
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Tante belle chiacchiere...
gd350turbo
17-09-2019, 13:38
Al solito...
Sono decine di anni che va avanti questo discorso, ma noi siamo sempre qui !
lattanzio
17-09-2019, 21:05
beh qui senza antenne vado a 3 megabit, da cell pure meno, e sono in piena campagna mica sulle colline!
Hesediel
19-09-2019, 17:12
Provo a domandare qui:
Ho internet di casa su 4G non avendo possibilità di una decente linea su cavo.
Mi è stato fornito un modem da esterno Mikrotik STX
Allora se ho ben capito il ripetitore su cui indirizzo il modem e a cui si collega possiede tre bande B1 B3 e B20
dal pannello del gestore posso vedere la cella a cui si connette, dopo 4 giorni di B1 honotato è saltato a qualcosa e poi ha ricollegato in B3. Cosa è meglio delle due? mi chiedo anche quale sia il criterio con cui si connette a una piuttosto che l'altra. Se ho ben capito un B20 è la peggiore però giusto?
gd350turbo
19-09-2019, 21:27
La b3 di solito è la più prestazionale
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
ryzen_AMD
19-09-2019, 22:25
Icaro-Wind: è possibile essere "sbattuti fuori" da una determinata bts per essere dirottati su un'altra (purtroppo meno performante!)?
Hesediel
20-09-2019, 17:22
Domanda. Ho quindi compreso che il ripetitore a cui mi collego possiede tre bande B20 B3 e B1.
Su cellmapper mi dà delle orientazioni delle tre bande differenti ovvero:
B20 Direction E (87°)
B1 Direction NW (304°)
B3 Direction SE (124°)
ora siccome noto che il router ha agganciato B1...dopo un paio di giorni la B3 e adesso da un giorno la B20
Sono affidabili queste direzioni e mi possono essere utili in qualche modo per orientare meglio il modem esterno, o comunque la cosa migliore è indirizzarlo verso la BTS e sperare agganci la banda migliore?
scusate avrei un paio di domande...
ho comprato quest'anno un router huawei (non ricordo il modello ma era quello che costava meno della serie...circa 80-90€ mi pare) a mia sorella, per poter usare una sim dati...per condividere internet con computer e tv.
il wifi funziona ma collegandolo al pc con il cavo Ethernet no.
cosa dovrei impostare? io credevo bastasse collegare il cavo al pc per farlo funzionare in automatico, in fondo quel computer era già stato collegando, in precedenza, ad una linea adsl.
cosa è che non ho fatto? :muro:
un altro mio amico ha una richiesta analoga.
vive in campagna ma non ha un budget tale da potersi creare un impianto come quello a pagina 1, per ora vorrebbe solo un router che gli permetta di usare una sim dati. Possibilmente, anch'esso con ethernet.
quali sono quei modelli base da poter consigliare?
grazie in anticipo...
gd350turbo
20-09-2019, 21:15
Se cerchi kuwfi 4g su aliexpress, trovi dei modelli da una 50ina di euro.
Se cerchi kuwfi 4g su aliexpress, trovi dei modelli da una 50ina di euro.
uh che bello conoscere dei marchi nuovi :D
tipo questo? (KuWFi 4G LTE Router Wifi 300Mbps 3G/4G Wireless )
ma sono buoni? nel senso...a paragone dei huawei...
altra domanda che vorrei fare, oltre a quelle di prima...se volessi comprare una antenna da poter mettere al router huawei di mia sorella...noto che su aliexpress ce ne sono tante.. ma anche su amazon e altri insomma... quale dovrei scegliere? nel senso...quale valore "numerico o non" mi fa capire se l'oggetto in questione sia potente o meno? (potente nel senso, che "acchiappi" meglio il segnale e che aggiunga qualche tatta alla ricezione... )
Se cerchi kuwfi 4g su aliexpress, trovi dei modelli da una 50ina di euro.
Qualcuno li ha provati? :confused:
Sembrano molto economici, tutti di CAT4; li vendono anche sull'Amazzone.
Io però punterei più sul Cudy LT300 oppure il Tenda 4G680; hanno anche la funzionalità CS Voice ed il VoLTE, se non ricordo male hanno chipset Qualcomm.
cagnulein
21-09-2019, 13:24
bello, ma ci sono poche celle...Non vuole essere l'elenco di tutte le celle ma quelle aggiunte di recente. dal filtro per data puoi vedere quelle aggiunte in un determinato periodo. Pensi che abbia senso aggiungerle tutte in ogni caso?
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
ceralacca
21-09-2019, 15:47
Nel frattempo è spuntata una nuova bts/cella di Tim, oggi il kit dove ho la sim Tim saltella tra la solita bts a 5 km da me (banda 3) e questa nuova con questa cella in banda 3, forse più lontana (da comunque i suoi 25/30 Mbit simmetrici a 16/23 ms
http://i.imgur.com/i9DX3LRl.jpg (https://imgur.com/i9DX3LR)
https://www.speedtest.net/result/8609059223.png (https://www.speedtest.net/result/8609059223)
Tramite l' eNB ID ho provato a cercarla sia su cellmapper che su lteitaly ma non appare. Magari è nuova.
gd350turbo
21-09-2019, 18:53
uh che bello conoscere dei marchi nuovi :D
tipo questo? (KuWFi 4G LTE Router Wifi 300Mbps 3G/4G Wireless )
ma sono buoni? nel senso...a paragone dei huawei...
Boh, se mi capita di prenderne uno lo provo.
altra domanda che vorrei fare, oltre a quelle di prima...se volessi comprare una antenna da poter mettere al router huawei di mia sorella...noto che su aliexpress ce ne sono tante.. ma anche su amazon e altri insomma... quale dovrei scegliere? nel senso...quale valore "numerico o non" mi fa capire se l'oggetto in questione sia potente o meno? (potente nel senso, che "acchiappi" meglio il segnale e che aggiunga qualche tatta alla ricezione... )
devi guardare i soldini che costa e il venditore, e di solito aliexpress a meno che non ti prendi una air-grid, non è buono...
adko.eu ne ha delle buone e non costano tanto.
Boh, se mi capita di prenderne uno lo provo.
devi guardare i soldini che costa e il venditore, e di solito aliexpress a meno che non ti prendi una air-grid, non è buono...
adko.eu ne ha delle buone e non costano tanto.
per quanto riguarda le antenne...
sono andato su quel sito a dare un'occhiata, devo dire che ce ne sono davvero tante, di un sacco di forme e di prezzi (volendo) anche bassi.
Non me ne intendo ma ad occhio e croce, noto che la maggior parte ha la scritta della banda che sfrutta. quindi credo che una persona debba capire quale sia l'antenna del gestore che sfrutta di piú e prenderne una con quel valore li, giusto? forse un po complicato per me visto che non l'ho mai fatto ma potrei provare. Per quanto riguarda il router di mia sorella, lei vive in una zona abbastanza abitata, il telefono prende bene li intorno...quindi e' un caso che le arrivi un segnale debole. immagino le basti poco. quale dovrei scegliere, che possa portare il router da 1-2 tacche fino al massimo o quasi insomma? (si immagino che non si possa dare una risposta concreta...ci son un sacco di variabili presuppongo...magari giusto una idea...)
invece per quanto riguarda l'acquisto del router per quel mio amico...
lui avrebbe bisogno altro che di una antenna...visto che usa parecchio la sim per il gaming. Ma intanto voleva provare con un router (sta usando il suo telefono con tethering )
per evitare di fargli acquistare qualcosa per cui poi io debba prendere insulti.. ( :D :D :D :D ) quale router potrei fargli prendere per farlo stare sul sicuro? o almeno in parte :doh:
gd350turbo
21-09-2019, 19:43
Adko ha delle yagi multifrequenza che costano 50+60€ e vanno bene
Poi ci sono anche quelle più potenti ma andiamo su con il prezzo di parecchio.
Per il router , quando non voglio problemi prendo un Huawei 525, costa ma mai avuto un problema.
Volendo puoi andare sulla usato
Tipo un 593, che è quello che costa meno ma è anche quello che va meno
A salire su un 310 o un 5186
Solo questione di quanto vuoi spendere
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Ho piazzato un router 4G nella soffitta perché è il posto più alto e più lontano per evitare inutili irradiazioni del segnale 4G. Capita però che il router a volte vada in blocco e quindi mi obblighi a spegnerlo e riaccenderlo. Mi tocca di far scendere la scala rientrante per andare in soffitta a togliergli e ridargli corrente.
Per questo motivo chiedevo se potete consigliarmi una presa radiocomandata economica. Ho guardato sull'amazzone e costano oltre 15€ e poi sono tutte Suko, quindi mi servono anche 2 adattatori. Budget max 10€.
marcomontelibretti
22-09-2019, 12:23
cerca sonoff su amazon
Dici l'ASIN B07KM9TQ7N da 5,99€? :confused:
Se non ho capito male potrebbe essere gestita anche da remoto! :eek:
ovviamente server però un collegamento wifi con un AP che sia collegato ad internet.
Comunque ottima per riavviare il router 4G da remoto! ;)
Adko ha delle yagi multifrequenza che costano 50+60€ e vanno bene
Poi ci sono anche quelle più potenti ma andiamo su con il prezzo di parecchio.
Per il router , quando non voglio problemi prendo un Huawei 525, costa ma mai avuto un problema.
Volendo puoi andare sulla usato
Tipo un 593, che è quello che costa meno ma è anche quello che va meno
A salire su un 310 o un 5186
Solo questione di quanto vuoi spendere
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
525 penso sia proprio quello che ho preso a mia sorella!!!
non ricordavo quale fosse il modello...
il wifi funziona normalmente, ma collegando un cavo ethernet al computer... non funziona. Come mai? devo impostare qualche parametro? pensavo che il pc facesse tutto da se...
comunque...si son andato a vedere un po questi router, quello che costa meno e' proprio questo infatti...
a parte il 315, che non hai nominato....quindi immagino non sia un gran che giusto?
Ho piazzato un router 4G nella soffitta perché è il posto più alto e più lontano per evitare inutili irradiazioni del segnale 4G. Capita però che il router a volte vada in blocco e quindi mi obblighi a spegnerlo e riaccenderlo. Mi tocca di far scendere la scala rientrante per andare in soffitta a togliergli e ridargli corrente.
Per questo motivo chiedevo se potete consigliarmi una presa radiocomandata economica. Ho guardato sull'amazzone e costano oltre 15€ e poi sono tutte Suko, quindi mi servono anche 2 adattatori. Budget max 10€.
cerca sonoff su amazon
Dici l'ASIN B07KM9TQ7N da 5,99€? :confused:
Se non ho capito male potrebbe essere gestita anche da remoto! :eek:
ovviamente server però un collegamento wifi con un AP che sia collegato ad internet.
Comunque ottima per riavviare il router 4G da remoto! ;)
scusate... sono inesperto ma...
non basterebbe andare su 192.168.1.1 (oppure 192.168.0.1 per altri router) e premere riavvia sul router?
oppure, metterlo in un punto piu' "accessibile" in casa e invece di prendere una spina, comprare una antenna che porti all'esterno...?
ipotizzo eh. non sono esperto.
marcomontelibretti
22-09-2019, 20:08
ma esiste un mikrotik con modemo cat6? O similari?
scusate... sono inesperto ma...
non basterebbe andare su 192.168.1.1 (oppure 192.168.0.1 per altri router) e premere riavvia sul router?
Se rileggi ho scritto che mi va in blocco. Quindi non lo raggiungo ne dal cavo in ethernet ne dal wifi. Devo andare sull'interruttore oppure togliergli e ridargli corrente.
oppure, metterlo in un punto piu' "accessibile" in casa e invece di prendere una spina, comprare una antenna che porti all'esterno...?
ipotizzo eh. non sono esperto.
Metterlo in un punto più accessibile vuol dire beccarsi pure onde elettromagnetiche e non avrà le connessioni ethernet che ho in soffitta dove parte l'impianto.
Poi in soffitta giusto a 2mt di distanza c'è un'antenna MiMo esterna collegata. Di spostarlo non se ne parla!
rossomike1966
23-09-2019, 08:45
ma esiste un mikrotik con modem cat6? O similari?
da quello che so io...assemblati tipo SXT..no, forse a fine anno come riportato qui da un utente (mi scuso non ricordo il nome) molto ferrato in materia mikoritik.
altrimenti..ma io non sono assolutamente capace.. da assemblare cat6 esistono già..
willow1655
23-09-2019, 08:51
[QUOTE=-Death-;46399785]525 penso sia proprio quello che ho preso a mia sorella!!!
comunque...si son andato a vedere un po questi router, quello che costa meno e' proprio questo infatti...
a parte il 315, che non hai nominato....quindi immagino non sia un gran che giusto?
il 315 va benissimo, lo utilizzo da 2 anni con sim dati e voce con telefono portatile panasonic
gd350turbo
23-09-2019, 09:08
comunque...si son andato a vedere un po questi router, quello che costa meno e' proprio questo infatti...
a parte il 315, che non hai nominato....quindi immagino non sia un gran che giusto?
310-315 sono praticamente uguali...
ah bene. quali differenze sostanziali ci sono tra il 310-315 e il 525?
consiglio uno di questi due al mio amico allora.
ho notato che quello di mia sorella e' il 315 e non il 525 :eek: mi son sbagliato.
allora, son andato a casa sua. Provando ad accedere al router dal telefono con l'indirizzo 192.168.8.1 mi chiede di scaricare l'app ma da li si puo' fare poco. Se accedo alla pagina web, ci sono molte piu' opzioni. Pero' mi chiede nome utente e password...e "admin admin" come scritto sotto al router, non funziona.
probabilmente dovrei resettarlo per capire se ho fatto qualche errore la prima volta oppure boh...
volevo entrare nelle impostazioni solo per capire se c'era qualche spunta da togliere. Anche se sono inesperto...il punto e' che il wifi funziona, telefoni si collegano e anche la xiaomi mi box collegata ad un monitor.
invece, collegando cavo ethernet al pc...oppure provando a collegarlo tramite wifi (Grazie ad una antennina usb che avevo da parte) non c'e' modo di collegarlo. Dice che la linea e' protetta.
Cosa dovrei fare? :muro: :muro: :muro: :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.