PDA

View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 [44] 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95

Free Gordon
15-05-2019, 01:58
Ragazzi ho un b525s-23a... con sim HO.

Che APN mi consigliate di usare per avere le migliori prestazioni in streaming/web? (no P2P)

E che antenna può essere utile da abbinargli? Per ora lo uso senza antenna..con la sua interna.
Debbo dire che gli speedtest da nperf danno al massimo 15-16Mb/s... quando va bene, sennò meno..

Sono un posto abbastanza sperduto...in mezzo alle campagne nel vercellese.

aerozep
15-05-2019, 10:15
Salve a tutti,
ho un problema sul mio segnale 4G e non ho trovato risposta.
Ho un modem 4G huawei e3372 (stick usb) attaccato a un router Dovado.
Ho una sim TIM con 40 giga che si connette correttamente fissa in 4G.
La potenza del segnale mi viene indicata con un valore del 90% e con valore dbm pari a -57dbm (con poche variazioni, arrivo al massimo a -70 dbm). Quindi ipotizzo che il segnale (nonostante sia dentro casa) sia ottimo.

Alla sera, verso le 21:00 (orario di punta) con uno speed test arrivo in download a 3/4 Mbs che sinceramente è molto poco vista la potenza del segnale. In orario mattutino arrivo anche a 25 Mbs.

Chiaro che pare esserci un intasamento della bts nelle ore di punta.
Cosa potrei fare per migliorare la situazione? Ha senso mettere un'antenna esterna con segnale così potente?
Potrebbe essere il modem non così performante? E' un modem usb stick con un massimo di 150mbs/50mbs che ha già qualche anno.

Grazie mille,
Mattia

Vindicator23
15-05-2019, 10:49
l'unica è saturazione anche con un antenna potente non dovrebbe migliorare

inatna
15-05-2019, 10:55
Salve a tutti,
ho un problema sul mio segnale 4G e non ho trovato risposta.
Ho un modem 4G huawei e3372 (stick usb) attaccato a un router Dovado.
Ho una sim TIM con 40 giga che si connette correttamente fissa in 4G.
La potenza del segnale mi viene indicata con un valore del 90% e con valore dbm pari a -57dbm (con poche variazioni, arrivo al massimo a -70 dbm). Quindi ipotizzo che il segnale (nonostante sia dentro casa) sia ottimo.

Alla sera, verso le 21:00 (orario di punta) con uno speed test arrivo in download a 3/4 Mbs che sinceramente è molto poco vista la potenza del segnale. In orario mattutino arrivo anche a 25 Mbs.

Chiaro che pare esserci un intasamento della bts nelle ore di punta.
Cosa potrei fare per migliorare la situazione? Ha senso mettere un'antenna esterna con segnale così potente?
Potrebbe essere il modem non così performante? E' un modem usb stick con un massimo di 150mbs/50mbs che ha già qualche anno.

Grazie mille,
Mattia

se è TIM, 9 su 10 è saturazione.

gd350turbo
15-05-2019, 10:58
Fa così anche da me...
Ho la cella tim b20 a circa 2 km ricevuta con b525 con due yagi esterne
segnale a fondo scala
30-40 di giorno
20 scarsi alla sera.

alexanderfener
15-05-2019, 11:03
Essendomi ormai rassegnato credo che a questo punto userò una VPN per giocare ad alcuni giochi.

Scusa non ho capito, per quale motivo hai bisogno di utilizzare la VPN per gaming?

Comunque ieri notte (martedì) alle 03.00 la B3 della mia BTS era ancora attiva, quindi non sembra uno shutdown programmato in base all'orario..
Non credo neanche che dipenda dal traffico visto che era di martedì notte.

Sarebbe interessante capire con certezza da cosa dipende ;)

aerozep
15-05-2019, 11:14
Fa così anche da me...
Ho la cella tim b20 a circa 2 km ricevuta con b525 con due yagi esterne
segnale a fondo scala
30-40 di giorno
20 scarsi alla sera.

Si quindi devo rassegnarmi... Proverò con vodafone, anche se trovo una forte saturazione (lo sto controllando col cellulare) con questo operatore...

Grazie mille,
Mattia

gd350turbo
15-05-2019, 11:19
Si quindi devo rassegnarmi... Proverò con vodafone, anche se trovo una forte saturazione (lo sto controllando col cellulare) con questo operatore...

Grazie mille,
Mattia

Prova a vedere se nei paraggi riesci a collegarti ad altre celle, che magari sono più rifornite di banda !

aerozep
15-05-2019, 11:23
Prova a vedere se nei paraggi riesci a collegarti ad altre celle, che magari sono più rifornite di banda !
Buona idea, come potrei fare? Tieni conto che al momento non ho antenna esterna direzionabile...

gd350turbo
15-05-2019, 12:20
Buona idea, come potrei fare? Tieni conto che al momento non ho antenna esterna direzionabile...

Cerca tramite le varie app per cellulare, o tramite il sito ARPA della tua regione se trovi altre celle.
Se le trovi, puoi recarti nelle vicinanze della medesima per essere sicuri di agganciare quella e provare che velocità eroga...
Se ne trovi una buona, si può tentare con un antenna esterna.

aerozep
15-05-2019, 13:25
Cerca tramite le varie app per cellulare, o tramite il sito ARPA della tua regione se trovi altre celle.
Se le trovi, puoi recarti nelle vicinanze della medesima per essere sicuri di agganciare quella e provare che velocità eroga...
Se ne trovi una buona, si può tentare con un antenna esterna.

Cercherò di farlo, vediamo cosa trovo nella mia zona. Grazie mille per l'aiuto. Era anche importante non spendere soldi per un'antenna che non mi sarebbe servita.

Ciao,
Mattia

gd350turbo
15-05-2019, 16:18
Ah perfetto, meglio ancora!
esiste per caso qualche VPN che offra la prova gratuita? Perchè, dato che l'utilizzo che ne farei sarebbe principalmente in gaming, vorrei vedere su che cifre si aggiri il ping. Inoltre c'è la possibilità di fare uno switch (VPN on-off) in modo da poter utilizzare la VPN solo quando serve veramente?

Molte, quasi tutte direi offrono un periodo gratuito...

Puoi attivarla e disattivarla dal pannello di controllo del router, voce VPN

ceralacca
16-05-2019, 10:03
Allora, ho provato CyberGhost 7 (sì, ammetto di aver cercato "VPN free trail" :D ) e mi sono collegato ad un server tedesco (di Francoforte) in modo da simulare al meglio quello che avverrebbe con LiquidVPN. Il risultato: da speedtest 60ms di ping, in gioco sono sui 70-80ms ed il NAT risulta moderato (UpNp viene segnalato disabilitato)... Direi quindi che il breve test che ho fatto si è rivelato un successo!
Ultima domanda riguardo il VPN; si può abilitare dal modem il VPN solamente verso certi indirizzi IP in modo che non sia abilitato su alcuni dispositivi che non ne avrebbero bisogno?

Credo di no, se vuoi farlo su singoli credo tu debba andare di vlan oppure impostare la vpn su ogni pc/apparato dove ti interessa avere la vpn.

MircoT
16-05-2019, 12:41
non sono male i valori di linea ogilink dopo la deforestazione :D

https://i.postimg.cc/Gmp0hTMH/1558001663668.png

MircoT
16-05-2019, 12:53
l'rsrp era mediamente a -92, -88 quando non c'erano le foglie, -97 quando pioveva.. ora è sempre a -76-78, anche quando piove.
sinr molto variabile, da 10 a 17db.

MircoT
16-05-2019, 13:20
non posso puntarla precisa sulla bts perchè la notte deve agganciarsi su un'altra bts b3 (a -112): se la punto dritta sulla bts buona, di notte non riesce a collegarsi alla bts più lontana.

potrei provare a far togliere il blocco della b20, in modo che rimanga sempre sulla stessa bts, anche di notte quando spengono la b3.

Gervre
16-05-2019, 13:28
non sono male i valori di linea ogilink dopo la deforestazione :D

https://i.postimg.cc/Gmp0hTMH/1558001663668.png

Ciao! Scusami, potrei sapere come vai a vedere i valori della linea con ogi? Io posso accedere solo all'area riservata dove è indicato solo "signal" (presumo sia RSRP)

MircoT
16-05-2019, 13:31
lo si chiede al supporto ogilink, aprendo un ticket.

Gervre
16-05-2019, 13:40
lo si chiede al supporto ogilink, aprendo un ticket.

Perfetto, grazie!

Matte9191
16-05-2019, 14:25
lo si chiede al supporto ogilink, aprendo un ticket.

ma quindi mentre si posiziona l'antenna non si ha modo di vedere i dati?
come faccio senza vedere quanto prende?:D

MircoT
16-05-2019, 14:27
eh, ci si arrangia con l'rsrp visibile sul pannello ogilink e con gli speedtest.
però mi pare che, su appuntamento, possano dirti i valori in diretta telefonica mentre sposti l'antenna.
avendo un angolo di 60° non credo sia necessario.

Matte9191
16-05-2019, 14:40
eh, ci si arrangia con l'rsrp visibile sul pannello ogilink e con gli speedtest.
però mi pare che, su appuntamento, possano dirti i valori in diretta telefonica mentre sposti l'antenna.
avendo un angolo di 60° non credo sia necessario.

più o meno ho già "misurato" con uno smartphone bloccando il CA e connettendomi solo alla banda b1...e ho buoni risultati in una zona esterna della casa..un po' su tutti i valori, arrivo anche a 24-25 db di sinr..
certo non ho idea se con antenna esterna il tutto possa peggiorare o migliorare..vedrò quando arriva

MircoT
16-05-2019, 15:27
quando devi mettere antenna esterna o cpe, i test con il cellulare servono a poco.

Matte9191
16-05-2019, 16:00
quando devi mettere antenna esterna o cpe, i test con il cellulare servono a poco.

non so, prima di ordinare a scatola chiusa volevo avere un'idea..spero non ci sia troppo da sbattere la testa per installare sta benedetta antenna
sto cercando di uscirne dalle disconnessioni di eolo, spero di non iniziarne altre con ogilink

MircoT
16-05-2019, 16:03
prima di far prove controlla su lteitaly e cellmapper dove sono le bts vodafone e in che direzione sono rivolte.
poi ci son casi in cui anche con bts lontane o rivolte altrove si ottengono comunque ricultati decenti.
in caso non vada disdici senza penali.

eolo a 27ghz? se è quello basta una foglia a dargli fastidio....

gd350turbo
16-05-2019, 16:09
eolo a 27ghz? se è quello basta una foglia a dargli fastidio....
Io direi una goccia d'acqua !

Matte9191
16-05-2019, 17:04
prima di far prove controlla su lteitaly e cellmapper dove sono le bts vodafone e in che direzione sono rivolte.
poi ci son casi in cui anche con bts lontane o rivolte altrove si ottengono comunque ricultati decenti.
in caso non vada disdici senza penali.

eolo a 27ghz? se è quello basta una foglia a dargli fastidio....
No ho eolo non a 100 mega ma quello normale..ma fa schifo uguale:D o meglio funziona da ottobre a febbraio, quando non ci sono le foglie ..sti furboni hanno messo bts con davanti le piante quindi per me che sono nel paese basso sono a 800 metri ma con continue disconnessioni

MircoT
16-05-2019, 17:13
si, ma il motivo è la frequenza che usano: se usassero una frequenza più bassa, le foglie non interromperebbero il segnale, lo disturberebbero, ma andrebbe lo stesso, magari più lentamente.
ad esempio la frequenza LTE (800, 1800, 2600mhz) passa le piante, specialmente la 800, ma anche la 1800, qualche volta anche la 2600. chiaro che se hai un bosco la cosa cambia un po' ma è difficile che non vada del tutto.
invece hanno scelto frequenze alte, mi pare usino la 5ghz almeno, la 27ghz per la 100mbit. a quella frequenza la LOS deve essere assolutamente sgombra. per altro temo che funzioni male anche se piove o nevica.

Matte9191
16-05-2019, 17:19
si, ma il motivo è la frequenza che usano: se usassero una frequenza più bassa, le foglie non interromperebbero il segnale, lo disturberebbero, ma andrebbe lo stesso, magari più lentamente.
ad esempio la frequenza LTE (800, 1800, 2600mhz) passa le piante, specialmente la 800, ma anche la 1800, qualche volta anche la 2600. chiaro che se hai un bosco la cosa cambia un po' ma è difficile che non vada del tutto.
invece hanno scelto frequenze alte, mi pare usino la 5ghz almeno, la 27ghz per la 100mbit. a quella frequenza la LOS deve essere assolutamente sgombra. per altro temo che funzioni male anche se piove o nevica.
Sai come funziona la LTE B1? Ho visto che da me c'è quella e la b20.
Comunque la situazione è questa da LTE Italy, diciamo che ce l'ho sulla testa..
http://i65.tinypic.com/2uft85k.jpg

MircoT
16-05-2019, 17:26
la b1 è 2100mhz. la b20 è 800mhz.
con tutti quegli alberi (troppi da abbattere :D ) dubito che andrà mai oltre alla b20, che purtroppo non brilla per prestazioni.

però devi controllare su cellmapper in che direzioni sono puntate le antenne.
perchè se su quella bts sono puntate dall'altra parte, non credo tu riesca a collegartici con velocità decenti.

Matte9191
16-05-2019, 17:33
la b1 è 2100mhz. la b20 è 800mhz.
con tutti quegli alberi (troppi da abbattere :D ) dubito che andrà mai oltre alla b20, che purtroppo non brilla per prestazioni.

però devi controllare su cellmapper in che direzioni sono puntate le antenne.
perchè se su quella bts sono puntate dall'altra parte, non credo tu riesca a collegartici con velocità decenti.

Cellmapper mi dà così
http://i67.tinypic.com/2uz8dpl.jpg

MircoT
16-05-2019, 17:39
mi sembra che la cella B1 sia nel verso giusto.
bisogna vedere se passa gli alberi.

Matte9191
16-05-2019, 17:45
mi sembra che la cella B1 sia nel verso giusto.
bisogna vedere se passa gli alberi.

Farò sapere...:D ma l'antenna deve essere puntata per forza verso bts oppure se la punto verso una zona dove passa il segnale nella mappa si aggancia lo stesso?
Cioè avendo la bts sopra di me se la punto verso il cielo funziona? :D

MircoT
16-05-2019, 17:51
verso la bts.
salvo riflessioni molto fortuite.

\_Davide_/
17-05-2019, 11:04
eh, ci si arrangia con l'rsrp visibile sul pannello ogilink e con gli speedtest.
però mi pare che, su appuntamento, possano dirti i valori in diretta telefonica mentre sposti l'antenna.
avendo un angolo di 60° non credo sia necessario.

Ma seriamente? :rotfl:

Non lasciare l'SXT sbloccato e non rompere? :cry:

MircoT
17-05-2019, 11:15
puoi sempre scegliere altri operatori.

gd350turbo
17-05-2019, 11:19
Ma seriamente? :rotfl:

Non lasciare l'SXT sbloccato e non rompere? :cry:

La cosa che mi ha tenuta lontana da ogi è appunto questa !
Almeno poter controllare automamente i valori di ricezione, poi la configurazione non mi interessa.

marcof12
17-05-2019, 11:23
La cosa che mi ha tenuta lontana da ogi è appunto questa !
Almeno poter controllare automamente i valori di ricezione, poi la configurazione non mi interessa.

Io di tutte queste limitazioni non avevo idea, ma davvero è così? Urca...alla faccia dell'offerta dedicata al settore pro\business XD
Lo capirei venissero loro a montare tutto come fa un Linkem qualsiasi, ma per una soluzione dove sei tu a doverti preoccupare di installare, posizionare,spostare è da brivido dover pregare pure per leggere i valori del segnale :rolleyes:

gd350turbo
17-05-2019, 11:30
Io di tutte queste limitazioni non avevo idea, ma davvero è così? Urca...alla faccia dell'offerta dedicata al settore pro\business XD
Lo capirei venissero loro a montare tutto come fa un Linkem qualsiasi, ma per una soluzione dove sei tu a doverti preoccupare di installare, posizionare,spostare è da brivido dover pregare pure per leggere i valori del segnale :rolleyes:

Eh si..

Oppure dovresti prenderti un router + sim vodafone, fare il puntamento dell'antenna, poi quando puntata, togli il tuo router e ci metti quello di ogi...

Barba2296
17-05-2019, 12:41
Premessa, non me ne intendo molto:mc:
Ciao Ragazzi mi potete consigliare un antenna 4g omnidirezionale esterna su amazon. Ho in mente di abbinarla a un Huawei B525s-23a purtroppo non avendo a vista l'antenna non posso prenderla direzionale. Attualmente come segnale medio sia con wind(icaro)/vodafone/iliad è di circa -115/-117db su banda 3 e su banda 20 è di circa -107/111db. Gli speedtest fatti con s7 edge nei migliori dei casi mi danno circa 25/30 mb e di upload con iliad 8/9mb e con gli altri 2 dai 2/4mb circa.
La linea mi serve principalmente per scaricare aggiornamenti dalla playstation e sopratutto fare streaming, inviare foto e video. Per quanto riguarda i ping non mi interessa , siccome uso la mia attuale adsl 7mb.
Ps: La vorrei su amazon l'antenna per il semplice fatto del poter fare il rimborso del tutto senza costi aggiuntivi
PPs: ho visto che Huawei B715s-23c è di categoria lte 9 (non conosco il significato/differenza rispetto al 525 di categoria 6) che è lo stesso del mio s7, mi potete spiegare la differenza e se ho dei vantaggi nel prenderlo.
Grazie

gd350turbo
17-05-2019, 13:40
Premessa, non me ne intendo molto:mc:
Ciao Ragazzi mi potete consigliare un antenna 4g omnidirezionale esterna su amazon. Ho in mente di abbinarla a un Huawei B525s-23a purtroppo non avendo a vista l'antenna non posso prenderla direzionale. Attualmente come segnale medio sia con wind(icaro)/vodafone/iliad è di circa -115/-117db su banda 3 e su banda 20 è di circa -107/111db. Gli speedtest fatti con s7 edge nei migliori dei casi mi danno circa 25/30 mb e di upload con iliad 8/9mb e con gli altri 2 dai 2/4mb circa.
La linea mi serve principalmente per scaricare aggiornamenti dalla playstation e sopratutto fare streaming, inviare foto e video. Per quanto riguarda i ping non mi interessa , siccome uso la mia attuale adsl 7mb.
Ps: La vorrei su amazon l'antenna per il semplice fatto del poter fare il rimborso del tutto senza costi aggiuntivi
PPs: ho visto che Huawei B715s-23c è di categoria lte 9 (non conosco il significato/differenza rispetto al 525 di categoria 6) che è lo stesso del mio s7, mi potete spiegare la differenza e se ho dei vantaggi nel prenderlo.
Grazie

Un antenna omnidirezionale, si può idealizzare in un pezzo di cavo in rame...
Quindi una vale l'altra, ma non ti aspettare di vedere miglioramenti tangibili !

Per il 715 ha la differenza di poter, teoricamente, aggregare tre bande contro le due del 525, poi ovviamente ci deve essere il trasmettitore a portata che ti permette di farlo, e deve essere ben fornito di banda, altrimenti non cambia un bit.

\_Davide_/
17-05-2019, 14:53
puoi sempre scegliere altri operatori.

Beh, no: a quanto pare è l'unico che funziona stabilmente ed ha IP pubblico (la connessione mi serve, non ho troppo tempo da perdere dietro a test, chiamate per attivare l'IP pubblico, disservizi casuali, quantità di GB consumata, filtri, tipo di traffico e quant'altro: deve funzionare sempre e comunque, anche perché è più il tempo in cui ci accedo da remoto di quello in cui la uso in loco) ;)

La cosa che mi ha tenuta lontana da ogi è appunto questa !
Almeno poter controllare automamente i valori di ricezione, poi la configurazione non mi interessa.

La configurazione passi, in quanto comunque metterei l'SXT in bridge mode, anche se essendo Mikrotik agendo sui vari settaggi magari ci sarebbe margine di miglioramento nella ricezione, ma almeno i dati di puntamento!

Barba2296
17-05-2019, 15:28
Premessa, non me ne intendo molto:mc:
Ciao Ragazzi mi potete consigliare un antenna 4g omnidirezionale esterna su amazon. Ho in mente di abbinarla a un Huawei B525s-23a purtroppo non avendo a vista l'antenna non posso prenderla direzionale. Attualmente come segnale medio sia con wind(icaro)/vodafone/iliad è di circa -115/-117db su banda 3 e su banda 20 è di circa -107/111db. Gli speedtest fatti con s7 edge nei migliori dei casi mi danno circa 25/30 mb e di upload con iliad 8/9mb e con gli altri 2 dai 2/4mb circa.
La linea mi serve principalmente per scaricare aggiornamenti dalla playstation e sopratutto fare streaming, inviare foto e video. Per quanto riguarda i ping non mi interessa , siccome uso la mia attuale adsl 7mb.
Ps: La vorrei su amazon l'antenna per il semplice fatto del poter fare il rimborso del tutto senza costi aggiuntivi
PPs: ho visto che Huawei B715s-23c è di categoria lte 9 (non conosco il significato/differenza rispetto al 525 di categoria 6) che è lo stesso del mio s7, mi potete spiegare la differenza e se ho dei vantaggi nel prenderlo.
Grazie
Un antenna omnidirezionale, si può idealizzare in un pezzo di cavo in rame...
Quindi una vale l'altra, ma non ti aspettare di vedere miglioramenti tangibili !

Per il 715 ha la differenza di poter, teoricamente, aggregare tre bande contro le due del 525, poi ovviamente ci deve essere il trasmettitore a portata che ti permette di farlo, e deve essere ben fornito di banda, altrimenti non cambia un bit.

Stavo pensando a una di queste,
http://it.tinypic.com/r/sgms61/9
http://it.tinypic.com/r/2hsb0c8/9
http://it.tinypic.com/r/2cgbi8j/9
Non so però cosa cambia da 1 all'altra e quale converebbe prendere.

arivel
18-05-2019, 08:38
ciao a tutti .
mi consigliate una buona antenna da esterno per Huawei E5186S-22a che non sia costosa ?
meglio yagi o mimo ?

LSan83
18-05-2019, 09:59
eh, ci si arrangia con l'rsrp visibile sul pannello ogilink e con gli speedtest.
però mi pare che, su appuntamento, possano dirti i valori in diretta telefonica mentre sposti l'antenna.
avendo un angolo di 60° non credo sia necessario.

Ho puntato con Mikrotik sia antenne esterne (per WAP LTE) che CPE (LHG LTE). Il valore più importante durante il puntamento è proprio l'RSRP. Con la LHG cambia molto velocemente appena ruoti l'antenna, con l'SXT dovrebbe essere più semplice. Mikrotik stessa usa l'RSRP per i led di puntamento dell'SXT.

Per la stabilità (e velocità) di connessione invece è più importante guardare il valore CQI. Ma sia il SINR che il CQI variano di parecchi db da un secondo all'altro per diversi fattori indipendenti dal puntamento (quanta banda stai usando al momento, congestione BTS, interferenza segnale da altre BTS, meteo, ostacoli temporanei ecc ecc).

Ma seriamente? :rotfl:

Non lasciare l'SXT sbloccato e non rompere? :cry:

L'SXT sbloccato è da ingegneri di rete, l'utente comune potrebbe fare disastri e renderlo facilmente inaccessibile da remoto per l'assistenza. Giusto limitarlo, ma far vedere tutti e quattro i valori di connessione sarebbe cosa gradita.

La cosa che mi ha tenuta lontana da ogi è appunto questa !
Almeno poter controllare automamente i valori di ricezione, poi la configurazione non mi interessa.

Vero, si risparmierebbero un sacco di telefonate "inutili"

Beh, no: a quanto pare è l'unico che funziona stabilmente ed ha IP pubblico (la connessione mi serve, non ho troppo tempo da perdere dietro a test, chiamate per attivare l'IP pubblico, disservizi casuali, quantità di GB consumata, filtri, tipo di traffico e quant'altro: deve funzionare sempre e comunque, anche perché è più il tempo in cui ci accedo da remoto di quello in cui la uso in loco) ;)


Visto che l'ip pubblico è un servizio a pagamento (come fanno molti altri provider FWA e non solo) che paghi a parte è strano che non lo propongano anche altri.


La configurazione passi, in quanto comunque metterei l'SXT in bridge mode, anche se essendo Mikrotik agendo sui vari settaggi magari ci sarebbe margine di miglioramento nella ricezione, ma almeno i dati di puntamento!

Dubito fortemente che la ricezione migliori con qualche settaggio (almeno io non ne ho visti in un anno di continui tentativi per migliorare/ristabilire la connessione).
Le uniche cose che si possono fare sono:
- bloccare la CPE su una singola banda (ad esempio in automatico io andrei su B7 e devo forzare la B3 meno satura per migliorare le prestazioni)
- ad ogni riavvio accedere al terminale testuale e inserire il comando per bloccare il modem su una specifica cella di cui si conosce EARFCN e PHY Cell ID. Cosa pericolosa in remoto, perchè se la specifica cella ha problemi e va offline il modem non si può più spostare su altre.

Se non puoi configurarlo di certo non puoi metterlo da solo in passtrought su una VLAN per usarlo come "solo modem". L'ip pubblico rimane sulla CPE e non sul router in cascata dietro NAT. La configurazione e la gestione della CPE rimangono sempre su questa e non sono gestibili da router in cascata se non crei le due reti separate (lan locale per la gestione e vlan per il passtrought della WAN).

Il modem stesso funziona come un piccolo router su cui hai controllo molto limitato tramite GUI e alcuni comandi da terminale.

\_Davide_/
18-05-2019, 10:13
L'SXT sbloccato è da ingegneri di rete, l'utente comune potrebbe fare disastri e renderlo facilmente inaccessibile da remoto per l'assistenza. Giusto limitarlo, ma far vedere tutti e quattro i valori di connessione sarebbe cosa gradita.


Okay, quindi, se non capisco una mazza mi sta bene, ma se un utente sa quello che sta facendo non vedo perché no...

In pratica non potrei nemmeno cambiargli l'indirizzo IP o impostargli una VLAN senza passare da loro?

Visto che l'ip pubblico è un servizio a pagamento (come fanno molti altri provider FWA e non solo) che paghi a parte è strano che non lo propongano anche altri.


Aspetta, l'IP statico è a pagamento, mentre l'IP pubblico di solito no: mi rifersco al fatto che non sia dietro a NAT (poi per raggiungerlo come se fosse statico uso un servizio DDNS).
Ogi fornisce IP pubblico gratuitamente, mentre per averlo statico si deve pagare; anche Eolo ad esempio lo fornisce pubblico gratuitamente su richiesta, ma se lo si vuole statico è a pagamento :)

Gli altri operatori, quasi sicuramente, non lo forniscono in quanto non dispongono di abbastanza range di IP da poter assegnare ai clienti

MircoT
18-05-2019, 11:31
dal pannello ogilink puoi cambiare la classe ip della lan interna e il relativo dhcp.
sul router interno puoi accendere/spegnere la wifi e impostare la psw (quello esterno non ha wifi).
su entrambi i router puoi impostare un ip in dmz (router in cascata) e fare dei PAT.
altro non si può fare.

\_Davide_/
18-05-2019, 12:12
Ottimo, almeno... Per impostarlo in bridge bisogna sentire loro?

MircoT
18-05-2019, 12:28
non so se lo fanno.
apri ticket e chiedi se lo possono fare.
ma temo che dopo perderebbero il controllo remoto, nel qual caso non accetterebbero la modifica.

\_Davide_/
18-05-2019, 12:36
Ma no, in pratica a me interessa che invece di far gestire il routing all'SXT lo possa gestire io; se sono volti al professionale dovrebbe essere il minimo, altrimenti se devo chiamarli ogni volta in cui devo aprire o chiudere una porta è la fine :(

ceralacca
18-05-2019, 12:45
Ma no, in pratica a me interessa che invece di far gestire il routing all'SXT lo possa gestire io; se sono volti al professionale dovrebbe essere il minimo, altrimenti se devo chiamarli ogni volta in cui devo aprire o chiudere una porta è la fine :(


Da quanto ho letto in giro pare proprio che per quasi ogni cosa devi contattarli... roba da matti

Già il fatto che impongono il loro prodotto/i con sim sigillata all'interno mi fa storcere non poco il naso, se poi per ogni cazzata devi stare a chiamarli, quando magari una buona parte delle modifiche, riuscirebbe a farle anche un criceto; meglio che se lo tengano li in negozio il loro arrocchio e relativa sim.

Grezzo
18-05-2019, 13:08
a me le modifiche, quelle poche possibili, del router ogilink a volte non venivano salvate, dovevo ripetere la procedura più volte e tirare qualche bestemmia. non so se le cose siano migliorate, l ho avuto fine 2018 inizi 2019 e sono scappato quando mi sono accorto che non c era modo di fare superare i 20 mega a quella ciofeca di router (anche con cavo). in giro c è molto di meglio di ogilink, potevo capire un annetto fa adesso le offerte fanno proprio cagare.

\_Davide_/
18-05-2019, 13:13
Mah, di molto meglio non ho trovato, considerando che mi serve l'IP pubblico e nessun limite sulla connessione, di qualsiasi tipo sia.

La velocità penso dipenda dalla zona: penso che l'unica sia fare una prova!

Grezzo
18-05-2019, 13:21
La velocità penso dipenda dalla zona: penso che l'unica sia fare una prova!

ti stovo parlando della qualità del router non dalla velocità della zona, se non l avessi capito.

\_Davide_/
18-05-2019, 13:22
Non penso sia colpa del router, visto che ci sono speedtest a 90 Mbps su queste pagine :)

Inoltre ho sempre avuto buone esperienze con Mikrotik: non il massimo ma buoni prodotti

Grezzo
18-05-2019, 13:24
Non penso sia colpa del router, visto che ci sono speedtest a 90 Mbps su queste pagine :)

Inoltre ho sempre avuto buone esperienze con Mikrotik: non il massimo ma buoni prodotti

era colpa del router fetecchia che mi avevano mandato. ma quale mirkotik sveglia, teltonika.

\_Davide_/
18-05-2019, 13:46
Ah beh, il Teltonika non l'ho mai considerato :asd:

lattanzio
18-05-2019, 19:15
Ah beh, il Teltonika non l'ho mai considerato :asd:

puoi fidarti perche grezzo una volta era un sostenitore di ogilink, poi l'ha provato....

LSan83
19-05-2019, 09:01
Eccomi di nuovo qui, ho bisogno di nuovo aiuto riguardo la VPN.
Ho provato alcune VPN tramite il loro rispettivo software per PC, risultato: NAT Moderato, UpNp disabilitato (anche se dal modem è abilitato)
Però, se dalla pagina del modem abilito il VPN (solo L2TP) il problema del NAT, per qualche motivo, non viene risolto dato che risulta ancora Stretto. Com'è possibile che tramite il software il NAT diventi moderato, mentre attraverso il modem non cambia nulla? Il test è stato fatto con la VPN sempre in L2TP visto che è l'unica opzione supportata nativamente dal modem.
Da quel che ho capito, infatti, il B525s-23a non supporta OpenVPN, il video del firmware modificato che c'è su YouTube è pensato per il 65a.

Volendo però potrei anche utilizzare il software (sempre ammesso che LiquidVPN lo offra), però poi come posso ottenere la VPN anche su PS4 a quel punto? Io, alla fine, ho bisogno di utilizzare la VPN solamente su un PC ed una PS4 (a volte contemporaneamente). Come posso fare?

Installi la VPN su un PC/router in cascata e a questo colleghi PS4 e PC. Tramite il software la VPN arriva direttamente sul dispositivo, se la metti nel router questo la gira in NAT per la rete locale. Basta mettere in DMZ il dispositivo che deve essere accessibile dall'esterno.

Rita84
19-05-2019, 10:41
mi consigliate una buona antenna da esterno per Huawei E5186S-22a che non sia costosa ?

Un paio di antenne tipo quella dell'immagine sottostante su Ali le trovi per poco più di 6€ l'una:

https://ae01.alicdn.com/kf/HTB128YPRirpK1RjSZFhq6xSdXXaQ/3G-4G-8-9dBi-Ad-Alto-Guadagno-800-2700-mhz-Esterna-LPDA-Yagi-Antenna-per-il.jpg_640x640.jpg

meglio yagi o mimo ?

Yagi è il tipo d'antenna, MiMo invece sta ad indicare la doppia polarizzazione. O Ti prendi un'antenna a pannello che le ha entrambe, oppure prendi due antenne come quella che ti ho indicato e ne metti una a 90° rispetto l'altra. Il router che hai indicato ha 2 connettori, servono proprio per la doppia polarizzazione.

Dex93
19-05-2019, 10:58
Vi segnalo questo minirouter wifi molto carino:
GL.iNET GL-MT300N-V2 Mini Travel Router
con OpenWrt pre installato e possibilità di installare una VPN. Ha una wan e una lan, eventualmente ci si può costruire anche una rete domestica. Non ha la batteria ma volendo, con una powerbank, si può usare anche in viaggio. Piccolissimo, secondo me molto interessante per chi smanetta con le reti 4g

\_Davide_/
19-05-2019, 11:15
puoi fidarti perche grezzo una volta era un sostenitore di ogilink, poi l'ha provato....

No beh sul Teltonika mi fido ciecamente, così come mi fido del Mikrtotik (di solito non fanno prodotti al massimo delle performance, però costano pochissimo e sono stabili quindi per il mio caso potrebbe andare).

Più che altro non vedo davvero alternative con le caratteristiche di cui parlavo

lattanzio
19-05-2019, 15:27
Pazzesco sono collegato a una cella B3 Vodafone con antenna a pannello.

10km da casa mia

Senza antenna va a 18megabit.
Con antenna vado a 75megabit:sofico:

edit record 82megabit su fast.com non ci credo
antenna a pannello puntata "a cavolo"

philsok
19-05-2019, 16:46
Pazzesco sono collegato a una cella B3 Vodafone con antenna a pannello.

10km da casa mia

Senza antenna va a 18megabit.
Con antenna vado a 75megabit:sofico:

edit record 82megabit su fast.com non ci credo
antenna a pannello puntata "a cavolo"

Quale antenna a pannello hai comprato?

lattanzio
19-05-2019, 16:48
ti contatto in PVT

https://www.speedtest.net/result/8269566325.png (https://www.speedtest.net/result/8269566325)

\_Davide_/
19-05-2019, 16:53
Interessa anche a me: finora ho trovato quali non comprare ma non ho ancora visto quali yagi prendere in abbinata con due cavi da 5m.

Proverò quelle che si trovano in Amazzonia

OUTATIME
19-05-2019, 17:37
era colpa del router fetecchia che mi avevano mandato. ma quale mirkotik sveglia, teltonika.

Ah beh, il Teltonika non l'ho mai considerato :asd:
Su Teltonika personalmente ho un'opinione diametralmente opposta...

lattanzio
19-05-2019, 17:40
ti ho scritto...

il modem è un semplice huawei B315 quindi CAT4
Ma tanto non servirebbe di meglio perche la cella è solo b3

OUTATIME
19-05-2019, 17:41
Grazie per la risposta! Quindi, se ho capito bene, dovrei collegare il router (Archer D7) al modem, abilitare dal modem il DMZ per l'indirizzo IP del router e configurare la VPN dal router? Che tu sappia, però, l'Archer D7 supporta OpenVPN nativamente oppure è necessario un custom firmware?
Colleghi la porta WAN dell'Archer al modem, e la PS4 as una porta LAN sempre dell'Archer.
Visto che poi sarà l'Archer a creare la VPN, non serve la DMZ.
Tutto questo ammesso che l'Archer supporti OpenVPN, punto su cui non so aiutarti...

\_Davide_/
19-05-2019, 17:47
Vista, grazie mille!

Io però vorrei evitare quelle con il cavetto da pochi cm ed il connettore, a favore di quelle su cui si può fissare direttamente, in quanto mi servirebbe da circa 3,5 - 4 metri (appena misurati).

Descrizione dell'antenna: MRT 16 Antenna4G LTE 3G MIMO doppia polarizzazione -45°/+45°- 12/13dBi - CONN. TIPO N-F

Grezzo
19-05-2019, 17:48
Ah beh, il Teltonika non l'ho mai considerato :asd:

buon per te, stai alla larga da quelle fetecchie.

giallone1970
19-05-2019, 17:53
buon per te, stai alla larga da quelle fetecchie.

*alza lo sguardo per inquadrare il teltonika ogilink sulla mensola e sospira*

A sua discolpa diro' che, per le persone che non hanno esperienza e non vogliono smanettare con i parametri per ottimizzare una connessione mobile non va' male :sofico:

Alla fine, quando ogi te lo manda, lo accendi e va'..il problema e' che non puoi fare altro se non va' LOL :mc:

lattanzio
19-05-2019, 18:58
cmq pazzesco 20 anni fa con la 56k scaricavo a 5KILOByte per secondo, ora ho tirato giu un file andava a 5,5MEGAByte al secondo.

1000 volte piu veloce:mc: :sofico:

\_Davide_/
19-05-2019, 19:28
il problema e' che non puoi fare altro se non va' LOL :mc:

Esattamente!

Considerando che il firmware è basato su OpenWRT non dovrebbe nemmeno essere male se ci si potesse metter mano, ma essendo bloccato ci si fa ben poco!

Discorso simile per il Mikrotik, ma essendo all'esterno ha già notevoli vantaggi dalla sua.

lattanzio
19-05-2019, 20:23
orario di punta , un po è peggiorato ma di poco...

https://www.speedtest.net/result/8269927148.png (https://www.speedtest.net/result/8269927148)

MircoT
19-05-2019, 21:12
Vista, grazie mille!

Io però vorrei evitare quelle con il cavetto da pochi cm ed il connettore, a favore di quelle su cui si può fissare direttamente, in quanto mi servirebbe da circa 3,5 - 4 metri (appena misurati).

Descrizione dell'antenna: MRT 16 Antenna4G LTE 3G MIMO doppia polarizzazione -45°/+45°- 12/13dBi - CONN. TIPO N-F

prendi la mrt 15. non ha gli spezzoni di cavo, ha i connettori N fissati direttamente sull'involucro e va bene.

lattanzio
19-05-2019, 22:44
si ma anche se ha il pezzo di cavo che esce cmq devi avvitarci il connettore N, quindi sempre all'aperto sta, se la metti sotto la pioggia.cmq vedi te, anche la mrt 15 è molto valida

cmq ultimo speedtest fuori da orario di punta

https://www.speedtest.net/result/8270141529.png (https://www.speedtest.net/result/8270141529)

\_Davide_/
19-05-2019, 23:05
prendi la mrt 15. non ha gli spezzoni di cavo, ha i connettori N fissati direttamente sull'involucro e va bene.

Se ha davvero 14 dBi di guadagno potrebbe essere ottima!

Il cavo dove lo si può acquistare? L'LMR200 ho visto che non è disponibile; anche LMR240 se posso montargli i connettori a 90°

giallone1970
20-05-2019, 00:09
Altra domanda, spero sia l'ultima :D
Per chi ha lo Huawei B525s-23a, mi potreste dire come fate per far si che il modem si connetta sempre alla stessa BTS? Perchè ogni tanto il modem si connette ad una BTS più lontana facendo scendere il segnale da 5 a 2 tacche e la velocità da 70-80 Mega a 40 Mega.

Stessa BTS non saprei dirti ma, puoi forzare le bande usate (e quindi in parte le bts), usando tools tipo "ltewatch h" oppure "LTEInspecteur". Li trovi facilmente su internet

lattanzio
20-05-2019, 04:18
qua non spegnono la b3 di notte:sofico: :mc:

https://www.speedtest.net/result/8270547508.png (https://www.speedtest.net/result/8270547508)

OUTATIME
20-05-2019, 06:53
Purtroppo mi sembra di capire che non funzioni, e non ci sono nemmeno custom firmware per questo modello :muro:
E dubito che il modem della TIM (un modello Sercomm) supporti OpenVPN o abbia dei custom firmware che abilitino quest'opzione
Mi dispiace...
Comunque l'importante è che tu abbia capito il concetto: ti serve un dispositivo che non sia il modem (che ha un IP nattato) e che faccia da gateway verso il tuo account openvpn altrimenti, come hai giustamente osservato, se installi il client su un PC, solo quello usufruirà della VPN.
Se ritieni di andare avanti, ci sono dei router che supportano questo.

OUTATIME
20-05-2019, 07:00
Esattamente!

Considerando che il firmware è basato su OpenWRT non dovrebbe nemmeno essere male se ci si potesse metter mano, ma essendo bloccato ci si fa ben poco!
Non so nel dettaglio cosa possa avere di bloccato, comunque nel caso Teltonika ha un forum nel quale rispondono direttamente gli sviluppatori, e accettano anche richieste di implementazione di nuove funzionalità.

MircoT
20-05-2019, 07:51
Se ha davvero 14 dBi di guadagno potrebbe essere ottima!

Il cavo dove lo si può acquistare? L'LMR200 ho visto che non è disponibile; anche LMR240 se posso montargli i connettori a 90°

sullo stesso sito trovi anche cavi assemblati (da 3, 5, 10 metri)
connettori a 90 per cosa?

\_Davide_/
20-05-2019, 09:05
Non so nel dettaglio cosa possa avere di bloccato, comunque nel caso Teltonika ha un forum nel quale rispondono direttamente gli sviluppatori, e accettano anche richieste di implementazione di nuove funzionalità.

Stiamo parlando del RUT950 fornito da Ogilink, quindi quasi tutto.

Se lo compri "originale" invece il discorso cambia :)

sullo stesso sito trovi anche cavi assemblati (da 3, 5, 10 metri)
connettori a 90 per cosa?

I connettori SMA a 90 gradi, in quanto il B525 è in fondo a un rack e dovrei uscire dal retro con i cavi "verso l'alto", specie se tendono ad essere rigidi.

I cavi assemblati li vorrei evitare non sapendo come sono messi i connettori... Mi piace faticare (anche se non ho ancora capito quale crimpatrice / matrice usare):D

OUTATIME
20-05-2019, 09:55
Stiamo parlando del RUT950 fornito da Ogilink, quindi quasi tutto.

Se lo compri "originale" invece il discorso cambia :)
Boh... si parlava anche di non meglio precisati parametri che "perde" al salvataggio.

ceralacca
20-05-2019, 11:04
Su Teltonika personalmente ho un'opinione diametralmente opposta...

Teltonika? :D manco se me lo regalano ahahaha

lattanzio
20-05-2019, 15:41
su amazon aumentati di una 20 euro Huawei B315 e B525
grazie USA...

OUTATIME
20-05-2019, 16:07
Teltonika? :D manco se me lo regalano ahahaha
Posso sapere perchè?

\_Davide_/
20-05-2019, 20:19
Ma adesso Huawei che fine farà? :asd:

speleo66
20-05-2019, 20:50
Salve a tutti, stavo pensando di tornare nuovamente con operatore 4g, probabilmente vodafone, visto che ho qui una buona copertura, vorrei sapere quale router al momento conviene prendere, calcolando che prenderei molto probabilmente anche antenna esterna che sarebbe questa:
https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/526-mrt-15-antenna-4g-lte-3g-mimo-doppia-polarizzazione-1314dbi-conn-tipo-n-f-7071259935224.html

o anche la MRT 16, quella quadrata praticamente, grazie.
Tenete conto che mi ritrovo qui a casa un d-link 4g lte il DWR-921 comprato tempo fa e inizialmente prima dell'acquisto usero' al volo questo, che ho gia comunque confrontato col huawei e5186-22a, e non c'e' stata storia: il huawei gli ha dato davvero una pista, andava quasi il doppio in velocita'

Rita84
20-05-2019, 23:58
su amazon aumentati di una 20 euro Huawei B315 e B525
grazie USA...

Visto la messa al bando da parte degli USA dovrebbero calare invece di aumentare! :D

Ma adesso Huawei che fine farà? :asd:

Beh, per quanto riguarda i router 4G praticamente sono sempre stati quasi disconosciuti da parte di Huawei. Sul sito Huawei è difficile reperire qualsiasi tipo di informazione riguardo i router 4G. :(

Per questo motivo stavo cercando un router con chipset Qualcomm; il Netgear M1 è un dispositivo portatile, cercavo qualcosa senza batteria.

OUTATIME
21-05-2019, 08:08
Ma adesso Huawei che fine farà? :asd:
Se dobbiamo giudicare dal supporto consumer, spero brutta.... :asd:

gd350turbo
21-05-2019, 08:33
Se dobbiamo giudicare dal supporto consumer, spero brutta.... :asd:

Eh ma, non c'è molta scelta nei router 4g...

Huawei fornisce un buon prodotto, va bè che non lo considerano un loro prodotto, però funzionano bene, sarebbe un peccato se in un mercato già di nicchia, sparisse.

\_Davide_/
21-05-2019, 08:45
Beh, per quanto riguarda i router 4G praticamente sono sempre stati quasi disconosciuti da parte di Huawei. Sul sito Huawei è difficile reperire qualsiasi tipo di informazione riguardo i router 4G. :(


Avendo due B525s ne so qualcosa :asd:

Oltretutto con due firmware diversi: nel dubbio uno non l'ho aggiornato!

Se dobbiamo giudicare dal supporto consumer, spero brutta.... :asd:

In effetti!

OUTATIME
21-05-2019, 09:16
Eh ma, non c'è molta scelta nei router 4g...

Huawei fornisce un buon prodotto, va bè che non lo considerano un loro prodotto, però funzionano bene, sarebbe un peccato se in un mercato già di nicchia, sparisse.
Buon prodotto dipende...
Perchè un prodotto di cui non viene rilasciato nessun aggiornamento firmware, tanto da bloccare i device con sim 3 su rete unica se non hanno il roaming attivo, personalmente non lo ritengo un buon prodotto.
Diciamo che si sceglie il meno peggio.

https://i.ibb.co/mXwzhyK/Roaming.jpg

gd350turbo
21-05-2019, 10:31
Buon prodotto dipende...
Perchè un prodotto di cui non viene rilasciato nessun aggiornamento firmware, tanto da bloccare i device con sim 3 su rete unica se non hanno il roaming attivo, personalmente non lo ritengo un buon prodotto.
Diciamo che si sceglie il meno peggio.

https://i.ibb.co/mXwzhyK/Roaming.jpg

Piuttosto che niente, meglio piuttosto...

OUTATIME
21-05-2019, 11:22
Piuttosto che niente, meglio piuttosto...
Senza dubbio... Commentavo l'affermazione "buon prodotto"...

speleo66
21-05-2019, 11:59
Quindi il b525s lo consigliate ora come ora? grazie

TonyVe
21-05-2019, 13:00
Quindi il b525s lo consigliate ora come ora? grazie

Io l'ho appena ordinato dopo aver reso un MR200. :)

speleo66
21-05-2019, 13:14
Io l'ho appena ordinato dopo aver reso un MR200. :)

Dove l'hai preso. se consentito:)

TonyVe
21-05-2019, 15:04
Usato come nuovo da Amazon a 93€, confezione integra. Ce ne sono altri 2 o 3 ma con confezione danneggiata. :)



Calcola che da TIM viene 80€ se prendi la SuperGIGA da 9.99€...con brandizzazione TIM e niente VOIP (a meno che non si possa sbloccare in qualche modo che non conosco). Quindi 90€ per averlo nuovo nuovo ma brandizzato.

speleo66
21-05-2019, 15:50
Usato come nuovo da Amazon a 93€, confezione integra. Ce ne sono altri 2 o 3 ma con confezione danneggiata. :)



Calcola che da TIM viene 80€ se prendi la SuperGIGA da 9.99€...con brandizzazione TIM e niente VOIP (a meno che non si possa sbloccare in qualche modo che non conosco). Quindi 90€ per averlo nuovo nuovo ma brandizzato.

Ne ho trovato qualcuno ricondizionato su altro sito a 99euro, con 1 anno di garanzia, piu o meno il prezzo ci sta mi pare

Matte9191
21-05-2019, 15:51
verso la bts.
salvo riflessioni molto fortuite.

allora..arrivato oggi..prestazioni veramente buone...sui 40 mega in download e i 20 in upload

ho richiesto le credenziali ma mi hanno mandato un link per https://supporto.ogilink.it/portal/home

dove c'è ben poco da fare oltre ai ticket..
se faccio login dall'area riservata del sito ogilink mi da credenziali errate
io vorrei vedere il dato del segnale e il consumo dei gb, sto sbagliando qualcosa?

TonyVe
21-05-2019, 15:57
Ne ho trovato qualcuno ricondizionato su altro sito a 99euro, con 1 anno di garanzia, piu o meno il prezzo ci sta mi pare

Sì, anche se mi fido più di Amazon visto che mi dà 24 mesi :D e assistenza migliore (per ora)... Cmq si, spero solo mi arrivi veramente integro, ogni tanto con l'usato sbagliano...:)

giallone1970
21-05-2019, 16:12
allora..arrivato oggi..prestazioni veramente buone...sui 40 mega in download e i 20 in upload

ho richiesto le credenziali ma mi hanno mandato un link per https://supporto.ogilink.it/portal/home

dove c'è ben poco da fare oltre ai ticket..
se faccio login dall'area riservata del sito ogilink mi da credenziali errate
io vorrei vedere il dato del segnale e il consumo dei gb, sto sbagliando qualcosa?

Il link per vedere il segnale e il consumo e' questo: https://ogi.cloud/Login2.html

Ovviamente devi inserire i parametri di accesso che gia' dovresti avere

Matte9191
21-05-2019, 16:37
Il link per vedere il segnale e il consumo e' questo: https://ogi.cloud/Login2.html

Ovviamente devi inserire i parametri di accesso che gia' dovresti avere

non coincidono..le credenziali che mi hanno mandato richiedendo supporto ad ogilink mi danno l'accesso solo al sito postato sopra
ad ogicloud non riesco ad accedere..mi dice credenziali errate
perchè a me è arrivata l'antenna ma di credenziale manco l'ombra..le ho chieste e mi hanno mandato quelle che mi fanno accedere al supporto
che a quanto pare non possono essere le stesse per ogicloud

lattanzio
21-05-2019, 17:00
qualcuno potrebbe fare una guida per la Mikotik SXT come è stata fatta per il Huawei router?

cioè io sto Mikrotik se prendo quello Ogilink cosa devo fare?
devo collegarlo a un router e lui fa solo da modem?per alimentarlo basta un cavo ethernet che va dal router a lui?
scusate ma non capisco un tubO:stordita: :mbe:

EDIT trovate istruzione su sito ogi

MircoT
21-05-2019, 21:27
non coincidono..le credenziali che mi hanno mandato richiedendo supporto ad ogilink mi danno l'accesso solo al sito postato sopra
ad ogicloud non riesco ad accedere..mi dice credenziali errate
perchè a me è arrivata l'antenna ma di credenziale manco l'ombra..le ho chieste e mi hanno mandato quelle che mi fanno accedere al supporto
che a quanto pare non possono essere le stesse per ogicloud

mi sa che ti hanno mandato le credenziali del portale vecchio: https://jupiter.ogilink.it/Jupiter/Login.aspx

se qui funzionano, chiedi al supporto (aprendo un ticket sul sito che hai postato) le credenziali per il nuovo portale.

Matte9191
21-05-2019, 21:46
mi sa che ti hanno mandato le credenziali del portale vecchio: https://jupiter.ogilink.it/Jupiter/Login.aspx

se qui funzionano, chiedi al supporto (aprendo un ticket sul sito che hai postato) le credenziali per il nuovo portale.

no, posso accedere solo a questo: https://supporto.ogilink.it/portal/home

http://i67.tinypic.com/15n6eer.png

MircoT
21-05-2019, 21:50
allora apri un ticket su quel sito e vedrai che ti rispondono velocemente inviandoti le credenziali giuste.

Rita84
21-05-2019, 21:59
Se dobbiamo giudicare dal supporto consumer, spero brutta.... :asd:

Huawei ha fatto di tutto per non farsi amare dai clienti. :D
Zero supporto, carenza di fw ed aggiornamenti. :(

Scusate ma perché vi preoccupate dei router Huawei quando il problema riguarda il mondo Android/Google degli smartphone Huawei?

Ora siamo solamente alle prime scaramucce. Domani potrebbero anche decidere di bannare i router e le loro apparecchiature di rete visto che sono mezzi di spionaggio a quanto ci dicono! ;)

Eh ma, non c'è molta scelta nei router 4g...

Avevo chiesto riguardo a questo router (https://www.alcatelmobile.com/linkhub-hh70.html) che a quanto pare ha chipset Qualcomm, quindi senza spionaggio! :D

Huawei fornisce un buon prodotto, va bè che non lo considerano un loro prodotto, però funzionano bene, sarebbe un peccato se in un mercato già di nicchia, sparisse.

Si, ma ne potrebbero approfittare di questa campagna denigratoria per acquisire fiducia da parte dei clienti. Se iniziassero a supportare meglio i loro prodotti magari anche con firmware aggiornati con nuove funzionalità magari ...

giallone1970
22-05-2019, 01:08
no, posso accedere solo a questo: https://supporto.ogilink.it/portal/home

http://i67.tinypic.com/15n6eer.png

Apri un ticket e specifica che ti servono le credenziali per accedere al router tramite cloud. A me mandarono 2 email in tempi differenti. La prima con i dati che hai avuto anche tu per il supporto tecnico, l'altra con i dati di login ad ogicloud

Matte9191
22-05-2019, 17:12
Apri un ticket e specifica che ti servono le credenziali per accedere al router tramite cloud. A me mandarono 2 email in tempi differenti. La prima con i dati che hai avuto anche tu per il supporto tecnico, l'altra con i dati di login ad ogicloud

Si oggi sistemato tutto :)

phicrand_6358
23-05-2019, 17:29
ha chipset Qualcomm, quindi senza spionaggio! :D

Credici...:sofico: :read:

Matte9191
23-05-2019, 17:36
Sono molto stupito da ogilink.
Segnale stabile sugli -89db, velocità sui 35-40mb in download e 20 in upload
C'è la possibilità di sapere a che cella sono connesso e a quale banda?
Ipotizzo la B1 2100 perché la bts ha solo quella e la b20

Rita84
23-05-2019, 22:33
Credici...:sofico: :read:

Infatti ho utilizzato la faccina! :D
C'è solo da decidere da chi farsi spiare; come se Cisco e Qualcomm e quant'altro fossero sicure ed affidabili ed Echelon e quanto fatto emergere da Snowden fossero solo fantasie ... ;)

Comunque preferisco Qualcomm, potendo decidere acquisterei un router 4G con questo chipset. Come prestazioni secondo me sono migliori di quelli di Huawei; mi baso su quanto ho appurato con degli smartphone con chipset Huawei e con il Qualcomm.

giallone1970
24-05-2019, 02:19
Sono molto stupito da ogilink.
Segnale stabile sugli -89db, velocità sui 35-40mb in download e 20 in upload
C'è la possibilità di sapere a che cella sono connesso e a quale banda?
Ipotizzo la B1 2100 perché la bts ha solo quella e la b20

La banda non credo ma, per la cella, credo sia il parametro "CID" che trovi nel pannello cloud del router a cui puoi accedere con le credenziali fornite da loro

Matte9191
24-05-2019, 07:11
La banda non credo ma, per la cella, credo sia il parametro "CID" che trovi nel pannello cloud del router a cui puoi accedere con le credenziali fornite da loro

si visto..ho visto anche che a mezzanotte vodafone spegne la b1..c'è un modo per far si che il router si riagganci alla b1 appena la riaccendono?

LSan83
24-05-2019, 09:17
La banda non credo ma, per la cella, credo sia il parametro "CID" che trovi nel pannello cloud del router a cui puoi accedere con le credenziali fornite da loro

No, è il parametro PHY Cell ID che ti indica la cella a cui sei collegato. Il CID è un numero che si ripete in tutte le BTS per indicare la frequenza/settore.

marcof12
24-05-2019, 10:15
Infatti ho utilizzato la faccina! :D
C'è solo da decidere da chi farsi spiare; come se Cisco e Qualcomm e quant'altro fossero sicure ed affidabili ed Echelon e quanto fatto emergere da Snowden fossero solo fantasie ... ;)
come non quotarti...gli Usa non hanno certo la coscienza pulita lato spionaggio globale di tutto e di tutti :rolleyes:
Che poi anche altri lo facciano o tentino di farlo, non è certo una cosa a cui è difficile credere: chi controlla le informazioni e le infrastrutture digitali ha il controllo de facto di tutto ai giorni nostri.

Comunque preferisco Qualcomm, potendo decidere acquisterei un router 4G con questo chipset. Come prestazioni secondo me sono migliori di quelli di Huawei; mi baso su quanto ho appurato con degli smartphone con chipset Huawei e con il Qualcomm.
su questo non so, sai? io ho preso l'M1 e rispetto al B618 non era meglio lato ricezione, anzi, mi scocciava che non riuscivo a forzarlo sulla bts che aggancio solitamente.

giallone1970
24-05-2019, 10:24
No, è il parametro PHY Cell ID che ti indica la cella a cui sei collegato. Il CID è un numero che si ripete in tutte le BTS per indicare la frequenza/settore.

Perfetto, non lo sapevo! :doh:

Matte9191
24-05-2019, 16:29
scusate, ma vodafone a che ora riaccende le celle buone? perchè a mezzanotte le spegne e ogilink mi va in b20
fin qui ok
poi però ci rimane se non stacco l'antenna dalla corrente...infatti stamattina alle 7 la b1 era disponibile ma ogilink non aveva switchato..
come fate ogni volta??

giallone1970
25-05-2019, 01:37
scusate, ma vodafone a che ora riaccende le celle buone? perchè a mezzanotte le spegne e ogilink mi va in b20
fin qui ok
poi però ci rimane se non stacco l'antenna dalla corrente...infatti stamattina alle 7 la b1 era disponibile ma ogilink non aveva switchato..
come fate ogni volta??

Alle 7.00 dovrebbero ridare potenza alle celle. Infatti (come qualcuno mi ha fatto notare) non e' che certe celle vengano "spente", viene ridotta la potenza per il discorso dell'inquinamento elettromagnetico, bla bla..

Per quanto riguarda il "riagganciarsi" questo varia da zona a zona e a cosa si aggancia poi il tuo modem quando c'e' il calo di potenza a mezzanotte.
Nel mio caso, per esempio, quando la mia b3 cala a mezzanotte, il modem manco si sconnette e 9 su 10 continuo pure con lo stesso IP e stessa connessione (quindi suppongo di essere collegato alla b3 ma a bassa potenza). Me ne accorgo solo perche' passo da 50mb a 10mb. Alla mattina, quando vodafone rida' potenza alla b3, la velocita' ritorna normale senza interruzione dal modem.
Magari nel tuo caso, quando la b1 cala, il modem si connette ad una cella completamente diversa e quindi non e' poi in grado alla mattina di riagganciarsi alla b1 in automatico (anche perche' non puo' sapere a quale cella tu vorresti essere connesso).
Sinceramente non so' neanche se suggerirti di spiegare la tua situazione al supporto ogilink in caso possano cambiare qualche impostazione per aiutarti..se gli dici di forzare solo la b1 sul tuo modem rischi poi di trovarti senza connessione quando a mezzanotte va' giu'... :confused:

OUTATIME
25-05-2019, 08:14
Alle 7.00 dovrebbero ridare potenza alle celle. Infatti (come qualcuno mi ha fatto notare) non e' che certe celle vengano "spente", viene ridotta la potenza per il discorso dell'inquinamento elettromagnetico, bla bla..

Secondo me è solo per un motivo di costi.... Nel mio paese alla notte abbassano la pressione dell'acqua, quindi non mi stupisco più di nulla.

arivel
25-05-2019, 08:15
ciao a tutti .
io sono per la domiciliazione bancaria e le offerte a prezzi bassi son poche .
che mi dite di fastweb mobile ? si può far funzionare il WOW-FI sui nostri router ?

Rita84
25-05-2019, 09:44
come non quotarti...gli Usa non hanno certo la coscienza pulita lato spionaggio globale di tutto e di tutti :rolleyes:
Che poi anche altri lo facciano o tentino di farlo, non è certo una cosa a cui è difficile credere: chi controlla le informazioni e le infrastrutture digitali ha il controllo de facto di tutto ai giorni nostri.

Della serie "fate come dico non fate come faccio!". :D

Comunque è abbastanza inquietante che una nazione abbia diritto di veto su tutte le nazioni del mondo ... :doh:

su questo non so, sai? io ho preso l'M1 e rispetto al B618 non era meglio lato ricezione, anzi, mi scocciava che non riuscivo a forzarlo sulla bts che aggancio solitamente.

Non entro nel merito sulla parte radio, la sensibilità della stessa e/o la possibilità di collegare antenne esterne. Per fare una prova dei due router secondo me bisogna mettersi nelle immediate vicinanze di una BTS, 200/300mt in vista senza ostacoli.
Sicuramente Netgear come impostazioni è più simile ad uno smartphone, non ti consente "giustamente" di scegliere banda e o fissare il collegamento ad una determinata cella. Derivando dalla telefonia mobile è più normale che non ti sia consentito lockare queste impostazioni. Poi proprio l'M1 è un apparato più mobile con la batteria, quindi avrebbe ancor meno senso. Questo è più dovuto da una diversa politica aziendale che non a dei limiti tecnici.
Comunque con gli smartphone nello stesso posto io ho sempre notato che i qualcom spuntano qualche MB in più degli Huawei a parità di operatore telefonico.

Matte9191
25-05-2019, 09:48
Alle 7.00 dovrebbero ridare potenza alle celle. Infatti (come qualcuno mi ha fatto notare) non e' che certe celle vengano "spente", viene ridotta la potenza per il discorso dell'inquinamento elettromagnetico, bla bla..

Per quanto riguarda il "riagganciarsi" questo varia da zona a zona e a cosa si aggancia poi il tuo modem quando c'e' il calo di potenza a mezzanotte.
Nel mio caso, per esempio, quando la mia b3 cala a mezzanotte, il modem manco si sconnette e 9 su 10 continuo pure con lo stesso IP e stessa connessione (quindi suppongo di essere collegato alla b3 ma a bassa potenza). Me ne accorgo solo perche' passo da 50mb a 10mb. Alla mattina, quando vodafone rida' potenza alla b3, la velocita' ritorna normale senza interruzione dal modem.
Magari nel tuo caso, quando la b1 cala, il modem si connette ad una cella completamente diversa e quindi non e' poi in grado alla mattina di riagganciarsi alla b1 in automatico (anche perche' non puo' sapere a quale cella tu vorresti essere connesso).
Sinceramente non so' neanche se suggerirti di spiegare la tua situazione al supporto ogilink in caso possano cambiare qualche impostazione per aiutarti..se gli dici di forzare solo la b1 sul tuo modem rischi poi di trovarti senza connessione quando a mezzanotte va' giu'... :confused:

Anche a me non cambia l'IP, non si disconnette
Ora ho aperto un ticket, vediamo un po'
Al momento l'unica soluzione è staccare la corrente del mikrotik e si riaggancia alla B1..però tutti i giorni è un po' scomodo

PaoPaolo
25-05-2019, 10:03
ciao a tutti .
io sono per la domiciliazione bancaria e le offerte a prezzi bassi son poche .
che mi dite di fastweb mobile ? si può far funzionare il WOW-FI sui nostri router ?

Il wow-fi non è fatto per connettere i router e usufruire del servizio, se hai una linea adsl/fibra con cavo e condividi una parte della connessione con il tuo router agli altri così come gli altri che hanno la linea fastweb la condividono con te quando sei in giro.

Però come requisito base devi avere la linea a casa.

eftecno
25-05-2019, 10:04
Anche a me non cambia l'IP, non si disconnette
Ora ho aperto un ticket, vediamo un po'
Al momento l'unica soluzione è staccare la corrente del mikrotik e si riaggancia alla B1..però tutti i giorni è un po' scomodoCompra una presa col timer meccanico da 10 euro

PaoPaolo
25-05-2019, 11:00
Anche a me non cambia l'IP, non si disconnette
Ora ho aperto un ticket, vediamo un po'
Al momento l'unica soluzione è staccare la corrente del mikrotik e si riaggancia alla B1..però tutti i giorni è un po' scomodo

Con i mikrotik è possibile aggiungere degli eventi schedulati per fare il reboot a una data ora.
Cercando velocemente sul forum mikrotik questo comando dovrebbe aggiungere allo scheduler un reboot alle ore sei ogni giorno a partire da una certa data (naturalmente i paramentri si posono selezionare, sono abbastanza semplici da interpretare)

/system scheduler add name="reboot6am" start-date="jan/01/2009" start-time="06:00:00" interval="1d" on-event="/system reboot"


Bisogna provarlo e nel tuo caso probabilmente farlo inserire dall'assistenza Oglink ma non dovrebbe essere complicato :)

LSan83
25-05-2019, 11:49
Compra una presa col timer meccanico da 10 euro

Come rompere un router. Sono dispositivi aggiornati da remoto, se il timer riavvia durante l'aggiornamento firmware fai un disastro. I Mikrotik andrebbero prima spenti via software prima di staccare la spina.

Con i mikrotik è possibile aggiungere degli eventi schedulati per fare il reboot a una data ora.
Cercando velocemente sul forum mikrotik questo comando dovrebbe aggiungere allo scheduler un reboot alle ore sei ogni giorno a partire da una certa data (naturalmente i paramentri si posono selezionare, sono abbastanza semplici da interpretare)

/system scheduler add name="reboot6am" start-date="jan/01/2009" start-time="06:00:00" interval="1d" on-event="/system reboot"


Bisogna provarlo e nel tuo caso probabilmente farlo inserire dall'assistenza Oglink ma non dovrebbe essere complicato :)

Se Vodafone riaumenta la banda verso le 7, forse è meglio fare il riavvio verso le 7,30-8

PaoPaolo
25-05-2019, 11:52
Come rompere un router. Sono dispositivi aggiornati da remoto, se il timer riavvia durante l'aggiornamento firmware fai un disastro. I Mikrotik andrebbero prima spenti via software prima di staccare la spina.



Se Vodafone riaumenta la banda verso le 7, forse è meglio fare il riavvio verso le 7,30-8

Sicuramente i parametri devono essere settati secondo l'esigenza, va anche controllato che non siano cambiati i comandi visto che la discussione era di qualche anno fa (non credo comunque visto che sono comandi abbastanza "base")

\_Davide_/
25-05-2019, 12:38
Anche a me non cambia l'IP, non si disconnette
Ora ho aperto un ticket, vediamo un po'
Al momento l'unica soluzione è staccare la corrente del mikrotik e si riaggancia alla B1..però tutti i giorni è un po' scomodo

Se avete uno switch poe managed potete programmargli un power cycle ad una data ora

giallone1970
25-05-2019, 14:38
Anche a me non cambia l'IP, non si disconnette
Ora ho aperto un ticket, vediamo un po'
Al momento l'unica soluzione è staccare la corrente del mikrotik e si riaggancia alla B1..però tutti i giorni è un po' scomodo

L'unica cosa che ho fatto io e' stata di chiedere al servizio tecnico di forzare il router (ho quello da interno pero') solo su bande 4g escludendo quindi il 3g. Non so' pero' se possa essere questo che ha fatto differenza.
Prima comunque, allo scoccare della mezzanotte, switchava in 3g e alla mattina dovevo riavviare o restava agganciato alla 3g a prescindere dalle bande disponibili.

phicrand_6358
25-05-2019, 19:00
come non quotarti...gli Usa non hanno certo la coscienza pulita lato spionaggio globale di tutto e di tutti :rolleyes:
Che poi anche altri lo facciano o tentino di farlo, non è certo una cosa a cui è difficile credere: chi controlla le informazioni e le infrastrutture digitali ha il controllo de facto di tutto ai giorni nostri.


su questo non so, sai? io ho preso l'M1 e rispetto al B618 non era meglio lato ricezione, anzi, mi scocciava che non riuscivo a forzarlo sulla bts che aggancio solitamente.

Se proprio devo scegliere preferisco farmi spiare dai cinesi. Perché? Perché a differenza degli americani loro non possono farmi sparire da casa, portarmi in una base in Germania per interrogarmi e torturarmi, e fare il tutto con l'aiuto del governo italiano... (Cosa già accaduta e risaputa)

ceralacca
26-05-2019, 13:36
Load Balance tra 2 connessioni di rete mobile (1 sim Tim e 1 sim Icaro) durante un test di download di un gioco da Steam

http://i.imgur.com/tyDZythm.jpg (https://imgur.com/tyDZyth)

http://i.imgur.com/acdgaiFm.jpg (https://imgur.com/acdgaiF)

giallone1970
26-05-2019, 16:01
Load Balance tra 2 connessioni di rete mobile (1 sim Tim e 1 sim Icaro) durante un test di download di un gioco da Steam

http://i.imgur.com/tyDZythm.jpg (https://imgur.com/tyDZyth)

http://i.imgur.com/acdgaiFm.jpg (https://imgur.com/acdgaiF)

WOW, niente male :eek:
Quindi sei riuscito ad usare due sim totalmente diverse in contemporanea?

ceralacca
26-05-2019, 16:27
WOW, niente male :eek:
Quindi sei riuscito ad usare due sim totalmente diverse in contemporanea?

esatto

rei1974
26-05-2019, 16:37
Ma hai bisogno di due modem e poi un router? oppure con un solo device ?

OUTATIME
26-05-2019, 16:51
Io ho notato una cosa con il mio Zyxel che gestisce due APN in contemporanea anche se ha un solo slot sim... avevo provato una volta ed andavano i due APN in contemporanea... ci sarà una utilità o crea casini alla navigazione?
Se ha uno solo slot sim, usa la banda generata da una modulazione solo, anche se poi ci attivi su 2 apn.

OUTATIME
26-05-2019, 16:52
Ma hai bisogno di due modem e poi un router? oppure con un solo device ?
Due modem e un router. Si vede dalla foto che sta usando un edgerouter.

Dex93
26-05-2019, 17:34
Load Balance tra 2 connessioni di rete mobile (1 sim Tim e 1 sim Icaro) durante un test di download di un gioco da Steam

http://i.imgur.com/tyDZythm.jpg (https://imgur.com/tyDZyth)

http://i.imgur.com/acdgaiFm.jpg (https://imgur.com/acdgaiF)

:mano:

ceralacca
26-05-2019, 17:42
Due modem e un router. Si vede dalla foto che sta usando un edgerouter.

esatto, in realtà sarebbero 3 apparati per ognuna delle sim (incluso l'apparato con la sim di ho mobile, questa connessione nel edgerouter è impostata come failover) e poi l' ubiquiti edgerouter x.

TheAlchemyst
26-05-2019, 19:47
Ciao a tutti, vi ringrazio per questa bellissima discussione di cui ho letto quasi tutti i post ed ho imparato moltissime cose.
Adesso avrei una domanda: dopo aver girato per km e km per mappare con cellmapper le BTS in zona (é incredibile come a volte anche in montagna si aggancino celle lontanissime), ho capito che nel mio caso sicuramente un modem router interno non sarebbe il massimo (fatto una prova con un tplink prestato da un amico).
Seguendo le discussioni mi sembra di aver capito che la scelta di montare antenne esterne, soprattutto se si ha la necessitá di montarle a distanza tipo sul tetto, porta ad una grossa perdita di segnale visti i metri di cavo necessari.
Mi sembra peró di aver capito che utilizzando un CPE tipo mikrotik questo problema non esista poiché si trasporta il segnale tramite lan che non ha perdite significative.
Grazie a tutti i vostri post mi sembra di aver capito, perlomeno da chi lo ha provato, che il Mikrotik lhg LTE sia un ottima scelta, nonostante i limiti della mancanza di una gigabit e dal modem che non consente CA.
Preciso che sono ignorante in materia, quindi la mia domanda é: come funziona l'alimentazione PoE? Intendo nella pratica come va collegato?
Ho un'altra domanda forse un po' stupida: posso utilizzare come router wifi la mia vodafone station?
Grazie a chiunque sia in grado di rispondere alle mie domande

TheAlchemyst
26-05-2019, 22:31
Quindi andrebbe utilizzato quello che nella descrizione sul sito microtik viene indicato come poe injector, collegato all'alimentatore in dotazione e a ponte fra router e cpe?

LSan83
27-05-2019, 07:10
Quindi andrebbe utilizzato quello che nella descrizione sul sito microtik viene indicato come poe injector, collegato all'alimentatore in dotazione e a ponte fra router e cpe?

https://i.imgur.com/SIKKcTc.jpg

Si, esatto. Nello schema manca la messa a terra della CPE sul palo. Nella confezione dell'LHG trovi il terminale da crimpare con una pinza sul filo della messa a terra. All'interno vicino alla presa ethernet trovi una linguetta a cui collegare il terminale. Ti consiglio cavi ethernet con fili completamente in rame ed almeno AWG24 per ridurre al minimo il consumo elettrico e migliorare le prestazioni. Evita i cavi in alluminio ricoperto (CCA) e con fili sottili (sono molto diffusi gli AWG26).

L'ideale, se il cavo va fuori casa ed è scomodo da sostituire in futuro, sarebbero i cavi con doppia guaina da esterno e maglia metallica antiroditori.

gd350turbo
27-05-2019, 08:55
Load Balance tra 2 connessioni di rete mobile (1 sim Tim e 1 sim Icaro) durante un test di download di un gioco da Steam

http://i.imgur.com/tyDZythm.jpg (https://imgur.com/tyDZyth)

http://i.imgur.com/acdgaiFm.jpg (https://imgur.com/acdgaiF)

Spiega spiega....

TheAlchemyst
27-05-2019, 09:41
Grazie ancora per l'aiuto. È come immaginavo, anche se ricordo che qualcuno parlava di maggior stabilità della connessione usando un poe attivo?
Per chi ha i microtik volevo sapere se è possibile, durante il puntamento, vedere a quale cella si aggancia. Mi sarebbe utile poiché ne ho 2 che sono sulla stessa linea d'aria, una più vicina e una più lontana.

marcomontelibretti
27-05-2019, 10:35
io pure ho un mikrotic, non ci sto capendo una mazza, il mio mikrotic scende con un cavo lan e viene collegato ad un router wireless, come devo configurare il mikrotic? come bridge? Avrei dei miglioramenti se comprassi un poe diverso da quello in dotazione?

\_Davide_/
27-05-2019, 10:45
Grazie ancora per l'aiuto. È come immaginavo, anche se ricordo che qualcuno parlava di maggior stabilità della connessione usando un poe attivo?
Per chi ha i microtik volevo sapere se è possibile, durante il puntamento, vedere a quale cella si aggancia. Mi sarebbe utile poiché ne ho 2 che sono sulla stessa linea d'aria, una più vicina e una più lontana.

Hai una maggiore efficienza energetica perché lavorando a tensione più elevata diminuiscono le perdite, tutto qui :)

Deadoc3
27-05-2019, 10:58
Buongiorno a tutti, ho montato da un mesetto un B525s-23a che uso per ricevere le chiamate sulla sim e dirottarle sul cordless.

Le chiamate, prima di arrivare al cordless, passano su un modem 56k usb che, collegato ad un pc, permette al gestionale di riconoscere il chiamante se presente in rubrica.

Con la linea analogica telecom non c'è nessun problema, mentre con l'Huawei il modem riconosce le prime 2/3 chiamate e poi smette di funzionare.

A sentire la società produttrice del gestionale questo è dovuto alla minor tensione in uscita della porta rj11 dell'Huawei.

Secondo voi è plausibile come causa? Se così fosse, come posso ovviare e risolvere il problema? Cambiando modem? Usando un amplificatore (sempre che esista)?

\_Davide_/
27-05-2019, 11:17
L'unica che mi viene in mente è metterci in mezzo un centralino telefonico

Deadoc3
27-05-2019, 11:21
L'unica che mi viene in mente è metterci in mezzo un centralino telefonico

E dal centralino far uscire un cavo verso il modem ed uno verso il cordless?

Rita84
27-05-2019, 12:17
L'unica che mi viene in mente è metterci in mezzo un centralino telefonico

Oppure un Fritz!Box che dovrebbe fungere anche lui da PBX.


Approfitto di questo post per chiedere se qualcuno di voi ha provato ad acquistare un router 4G da Aliexp?

Dandoci un'occhiata ho visto che il Netgear Nighthawk M1 (Model Nr: MR1100) lo si trova ad un prezzo "abbordabile"; però sono marchiati con una T oppure ci sono quelli col logo di AT&T che hanno solo le bande 1/3/7/8/28, manca la 20! :(

Ci sono altri modelli Huawei, Alcatel, ZTE e quant'altro.

Un amico ne ha già acquistato uno Huawei; è stato però una mezza delusione. E' possibile modificare il profilo inserendo APN, modificare la parte del WIFI e della rete Ethernet. Ma il menù di setup è molto limitato. Non appare il menù del voip ed altre sezioni che dovrebbero esserci. :(
E' venduto come dispositivo "Unlocked", sul router c'è un logo di un operatore asiatico; è come che siano brandizzati con il fw dell'operatore "castrato" ma è possibile comunque cambiare APN.

Provato con una SIM Wind comunque 80Mega in download li fa senza avere un segnale eccellente, con SINR 9dB e RSRP attorno i 97dB in B3.

Quindi chiedevo a voi vostre esperienze al riguardo; si spende decisamente meno ma c'è da accontentarsi.

Altre esperienze in merito?

TheAlchemyst
27-05-2019, 13:02
Un enorme grazie a tutti, Davide e Marcy in particolare!;)

Matte9191
27-05-2019, 13:08
Con ogilink esterno collegato a fritzbox..per aprire porte PS4 devo impostare su fritzbox o da pannello ogilink?

\_Davide_/
27-05-2019, 14:49
E dal centralino far uscire un cavo verso il modem ed uno verso il cordless?

Sì esatto, o comunque potresti sceglierlo ed impostarlo in modo che ti fornisca un output adeguato (se non farlo interagire direttamente con il gestionale senza passare dal modem 56K) :)


Se il Mikrotik è utilizzato/configurato come solo modem...dal fritz.
Se il Mikrotik è utilizzato/configurato come router...dal Mikrotik

Quoto ;)

E agiunggo che se entrambe fanno da router bisogna aprirle su entrambe (non escluderei questa opzione :D)

Deadoc3
27-05-2019, 14:58
Sì esatto, o comunque potresti sceglierlo ed impostarlo in modo che ti fornisca un output adeguato (se non farlo interagire direttamente con il gestionale senza passare dal modem 56K) :)


Sul farlo interagire con il gestionale dubito, il gestionale cattura la chiamatra tramite la com virtuale del modem 56k...

Che centralino consiglieresti tu?

ceralacca
27-05-2019, 18:20
Spiega spiega....


Per chiarire meglio come ho collegato il tutto ecco la topologia della rete:

http://i.imgur.com/O70lAxRm.jpg (https://imgur.com/O70lAxR)

\_Davide_/
28-05-2019, 00:56
Sul farlo interagire con il gestionale dubito, il gestionale cattura la chiamatra tramite la com virtuale del modem 56k...

Che centralino consiglieresti tu?

Di "analogico" devi sentire qualcuno più vecchio di me: io mi sto iniziando ad approcciare ora con il VoIP e sull'analogico non so praticamente nulla :(

Per chiarire meglio come ho collegato il tutto ecco la topologia della rete

Come viene gestito il load balance dall'Edgerouter? Io ho l'USG3 e fa alquanto pena (però lo uso come failover da ADSL a 4G, quindi per fortuna non mi serve)

ceralacca
28-05-2019, 08:56
Come viene gestito il load balance dall'Edgerouter? Io ho l'USG3 e fa alquanto pena (però lo uso come failover da ADSL a 4G, quindi per fortuna non mi serve)

Attualmente è impostato al 50% per entrambe le sim (la sim di Ho mobile si occupa del Failover in caso di problemi delle altre 2), ma probabilmente dopo qualche test darò più percentuale alla sim di icaro, visto che quella sim ha ovviamente un limite visti i 50gb, e quindi non mi deve finire il traffico dati prima del previsto :).

Per i settaggi li puoi fare sia da interfaccia web, anche se ritengo sia più malleabile farlo via ssh.

l' edge router x ha una cpu più performante rispetto a quella dell' usg.

Deadoc3
28-05-2019, 09:49
Di "analogico" devi sentire qualcuno più vecchio di me: io mi sto iniziando ad approcciare ora con il VoIP e sull'analogico non so praticamente nulla :(



Come viene gestito il load balance dall'Edgerouter? Io ho l'USG3 e fa alquanto pena (però lo uso come failover da ADSL a 4G, quindi per fortuna non mi serve)

Grazie mille ;)

LSan83
28-05-2019, 11:09
Attualmente è impostato al 50% per entrambe le sim (la sim di Ho mobile si occupa del Failover in caso di problemi delle altre 2), ma probabilmente dopo qualche test darò più percentuale alla sim di icaro, visto che quella sim ha ovviamente un limite visti i 50gb, e quindi non mi deve finire il traffico dati prima del previsto :).

Per i settaggi li puoi fare sia da interfaccia web, anche se ritengo sia più malleabile farlo via ssh.

l' edge router x ha una cpu più performante rispetto a quella dell' usg.

L'edge router x ha praticamente lo stesso hardware del Mikrotik Hex S, ma con prestazioni minori. Probabilmente il software Ubiquiti non è molto ottimizzato. Se devi configurare via ssh, tanto vale configurare il load balancing su un Hex S dove Router OS ti permette di ritagliare fino ai più minimi dettagli la logica di bilanciamento e di failover. E se non serve la porta SFP allo stesso prezzo prendi un Mikrotik Hap AC2 con una cpu il doppio più veloce e access point 802.11AC 2x2 dual band.

ceralacca
28-05-2019, 11:28
L'edge router x ha praticamente lo stesso hardware del Mikrotik Hex S, ma con prestazioni minori. Probabilmente il software Ubiquiti non è molto ottimizzato. Se devi configurare via ssh, tanto vale configurare il load balancing su un Hex S dove Router OS ti permette di ritagliare fino ai più minimi dettagli la logica di bilanciamento e di failover. E se non serve la porta SFP allo stesso prezzo prendi un Mikrotik Hap AC2 con una cpu il doppio più veloce e access point 802.11AC 2x2 dual band.

non so dove hai letto che ho usato la porta SFP (che tra l'altro sull'edge router x non c'e), come ho detto se uno non è pratico può usare tranquillamente l'interfaccia web oppure se uno sa "mettere le mani" può farlo anche via ssh (io non ho alcun problema ad usare entrambe).

Ps: Ho capito che hai sposato mikrotik :)

marcomontelibretti
28-05-2019, 11:53
Domanda ai più esperti: ho la mia CPE con la funzione router o bridge, ora è selezionata come router...però la mia cpe è collegata alla wan del mio router Netgear che gestisce i dispositivi...Mi consigliate di lasciar la cpe in router mode o metterlo in bridge? Cosa comporta queste differenze? Se metto in bridge la cpe riesco ad accedere alle sue impostazioni come faccio ora?

Ciao, qualcuno ha poi ha risposto a questa domanda?

LSan83
28-05-2019, 13:23
non so dove hai letto che ho usato la porta SFP (che tra l'altro sull'edge router x non c'e), come ho detto se uno non è pratico può usare tranquillamente l'interfaccia web oppure se uno sa "mettere le mani" può farlo anche via ssh (io non ho alcun problema ad usare entrambe).

Ps: Ho capito che hai sposato mikrotik :)

Quando ho dovuto scegliere l'hardware per rifare la rete in casa ho valutato anche Ubiquiti. Per quello che devo fare io, i comandi dell'interfaccia grafica di Ubiquiti bastano ed avanzano, ma l'ho scartata per due motivi principali:

- Costo quasi doppio a parità di prestazioni/ricezione, sopratutto sugli access point (UAP-AC-PRO a 140€ è praticamente un WAP AC da 70€ e dovendone installare cinque....)

- Server di gestione avanzata della rete wifi che non è ospitabile su un AP/Router ma necessita di un ulteriore spesa/consumo elettrico per installarlo su un pc/cloud key (altri 80€ da buttare) per avere tutte le funzioni di roaming e gestione rete (Mikrotik CAPsMAN sta tranquillamente su un qualsiasi dispositivo routerOS in rete, compreso lo stesso AP volendo).

Ichisuke
29-05-2019, 11:05
Salve, ho venduto il mio B593 no brand su ebay. L'avevo acquistato nuovo per sim bismart anni fa poi riposto quando è arrivata la fibra. L'acquirente ha voluto fare reso dicendo che è da una settimana che prova a farlo funzionare addirittura provando con ben 3 sim diverse. Mi ha detto che appare il messaggio error code 289 e che riesce a farlo navigare ma stralento solo in 3g.... Mi viene da pensare che questa persona NON abbia copertura 4g con ben 3 operatori diversi(?)....
Volevo solo sapere da voi se vi risulta che questo modem possa avere un difetto di fabbrica co cosa che lo porti a questo errore. Perché ripeto dopo l'uso è rimasto nella sua scatola. Ho comunque accettato il reso... Vediamo quando mi ritorna...
Purtroppo stupidamente non l'ho testato prima di spedirlo ma solo resettato.

Grazie a tutti.

elidunkel
29-05-2019, 16:35
Ciao a tutti,
chiedo scusa se la domanda è stata già fatta altrove, ma non sono riuscita a trovare risposte sull'argomento.

Ho un "vecchio" Webcube 42 e ho ormai disdetto con Tre da più di due anni, finendo di pagare regolarmente le rate. Pensavo di provare a utilizzarlo con una SIM Icaro (che si appoggia a Wind) per condividere la connessione con più dispositivi, le domande sono queste:

1) Ho detto una cavolata? L'hardware potrebbe essere incompatibile, in questi anni le tecnologie delle SIM si sono evolute?
2) Se SIM e Webcube riuscissero a "parlarsi", meglio chiedere lo sblocco alla Tre o arrangiarmi da sola? (mi pare di aver capito che con la Tre i tempi sono biblici... e poi alla fine il dispositivo è mio, se lo sblocco per canali ufficiali è comunque di mia proprietà e posso farci quel che voglio... o no?)

Grazie mille in anticipo e mi spiace per eventuali cavolate, come avrete capito non sono un'esperta.

Deadoc3
29-05-2019, 18:16
Di "analogico" devi sentire qualcuno più vecchio di me: io mi sto iniziando ad approcciare ora con il VoIP e sull'analogico non so praticamente nulla :(



Come viene gestito il load balance dall'Edgerouter? Io ho l'USG3 e fa alquanto pena (però lo uso come failover da ADSL a 4G, quindi per fortuna non mi serve)

Scusami se ti riquoto, ma secondo te se al posto di un centralino mettesi una vodafon station revolution, con il seguente schema:

HUAWEI->VSR->Modem 56k

Potrei risolvere il problema? O la tensione in uscita dalle porte rj11 dell'Huawei rimarrebbe uguale anche passando dalla vsr?

Ichisuke
29-05-2019, 21:20
Ciao a tutti,
chiedo scusa se la domanda è stata già fatta altrove, ma non sono riuscita a trovare risposte sull'argomento.

Ho un "vecchio" Webcube 42 e ho ormai disdetto con Tre da più di due anni, finendo di pagare regolarmente le rate. Pensavo di provare a utilizzarlo con una SIM Icaro (che si appoggia a Wind) per condividere la connessione con più dispositivi, le domande sono queste:

1) Ho detto una cavolata? L'hardware potrebbe essere incompatibile, in questi anni le tecnologie delle SIM si sono evolute?
2) Se SIM e Webcube riuscissero a "parlarsi", meglio chiedere lo sblocco alla Tre o arrangiarmi da sola? (mi pare di aver capito che con la Tre i tempi sono biblici... e poi alla fine il dispositivo è mio, se lo sblocco per canali ufficiali è comunque di mia proprietà e posso farci quel che voglio... o no?)

Grazie mille in anticipo e mi spiace per eventuali cavolate, come avrete capito non sono un'esperta.

Non supporta nemmeno il 4g, forse è meglio se usi altro... Poi non so che uso devi farne quindi potrebbe andarti benissimo per quello che fai... Io ho sbloccato a mio fratello un coso simile della 3(ma che ha il 4g) e si è messo la sim iliad. Per sbloccarlo però ho usato un servizio online che con 5€ inviano il codice sblocco(mi sono risparmiato rotture di telefonate, mail, lettere e pace). Non so come sia fattibile sul tuo.

Lc4
30-05-2019, 10:01
Buongiorno a tutti

Da una decina di giorni in zona Montefiascone/Marta in provincia di Viterbo
succede che il mio B525 con SIM 3 si collega ad altre celle con segnale molto piu scarso e su LTEwatch mi da WIND.
Ho provato a vedere su LTE Italy e Cellmapper e effettivamente la BTS che era di fronte casa mia a una distanza di circa 8 km a Marta ha cambiato numero e anche le celle che sono su di essa.
Di solito ora si collega alla stessa BTS di prima ma con ID cell diverso e con un RSRP che è passato da -82 a -89:muro: :muro: :muro:
Anche il ping è passato da circa 30 a circa 70 Ms
Ma non doveva essere un miglioramento sta ca..o di fusione e portare ad un potenziamento della rete?
Cosa potrei fare per tornare ad un segnale accettabile?
Forse è un momento di transizione e tornerà ad essere come prima se non meglio^

elidunkel
30-05-2019, 10:04
Non supporta nemmeno il 4g, forse è meglio se usi altro... Poi non so che uso devi farne quindi potrebbe andarti benissimo per quello che fai... Io ho sbloccato a mio fratello un coso simile della 3(ma che ha il 4g) e si è messo la sim iliad. Per sbloccarlo però ho usato un servizio online che con 5€ inviano il codice sblocco(mi sono risparmiato rotture di telefonate, mail, lettere e pace). Non so come sia fattibile sul tuo.

Ciao Ichisuke, grazie della risposta... beh la velocità di connessione non è un problema, conta che fino ad adesso mi sono arrangiata con una "adsl" da 2-3 mega e che quindi anche una velocità 3g sarebbe tutta manna che scende dal cielo.
Proverò a cercare info online su come si può sbloccare in autonomia e fare una prova. A meno che tu non mi sappia indirizzare su qualche risorsa (sempre se non va contro le regole del forum). Grazie!

OUTATIME
30-05-2019, 10:26
Cosa potrei fare per tornare ad un segnale accettabile?

Attiva il roaming. I Huawei sono stupidi e vedono la rete unica come rete di Roaming. Probabilmente ora ti colleghi ad una BTS ancora più lontana, fino a quando saranno tutte swappate, ed allora non ti collegherai più.

Lc4
30-05-2019, 12:04
Probabilmente ora ti colleghi ad una BTS ancora più lontana, fino a quando saranno tutte swappate, ed allora non ti collegherai più.

Grazie per la risposta
Con roaming attivato non cambia nulla.
Probabilmente ora ti colleghi ad una BTS ancora più lontana, fino a quando saranno tutte swappate, ed allora non ti collegherai più.

Ti spieghi meglio?

PaoPaolo
30-05-2019, 12:32
Grazie per la risposta
Con roaming attivato non cambia nulla.


Ti spieghi meglio?

Nelle impostazioni del roaming dovrebbe esserci la selezione manuale della rete che dopo aver fatto uno scan ti presenta le reti disponibili
Dall'elenco scegli la rete TRE 4G e ti dovrebbe collegare alla cella gestita da tre invece che a quella wind

Lc4
30-05-2019, 13:41
La cosa è che la stessa cella compare sotto wind o anche sotto 3.
Ho disattivato il roaming e l' id cell è lo stesso sia che ltewatch dica wind siache dica 3.
Tutto cio credo che abbia a che fare con sto benedetto SWAP.
Quindi la torre e la cella sono le stesse come posizione ma cambia il loro numero identificativo e purtroppo la qualità della connessione.
Ho provato anche ad orientare diversamente le antenne ma il risultato non cambia

OUTATIME
30-05-2019, 14:17
Grazie per la risposta
Con roaming attivato non cambia nulla.


Ti spieghi meglio?
I Huawei non ricevendo aggiornamenti firmware, non vedono la rete unica Wind3, ma la vedono come rete di roaming. Se aggiornano una BTS alla rete unica, quella BTS non sarà più disponibile all'aggancio (se non hai il roaming attivato), quando saranno tutte aggiornate, non ti potrei più collegare a nessuna BTS, se non hai il roaming attivo.
A mia suocera è successo.

OUTATIME
30-05-2019, 14:19
La cosa è che la stessa cella compare sotto wind o anche sotto 3.
Ho disattivato il roaming e l' id cell è lo stesso sia che ltewatch dica wind siache dica 3.
Tutto cio credo che abbia a che fare con sto benedetto SWAP.
Quindi la torre e la cella sono le stesse come posizione ma cambia il loro numero identificativo e purtroppo la qualità della connessione.
Ho provato anche ad orientare diversamente le antenne ma il risultato non cambia
Probabilmente lo swap è ancora in corso. Lascia tutto settato in automatico con il roaming attivo.
Se ti stai riferendo alle antenne esterne quelle attaccate direttamente al 593, prova anche a toglierle, perchè sono delle ciofeche.

Lc4
30-05-2019, 14:32
Adesso ho capito cosa intendevi, grazie.
Vediamo un pò cosa succede allora




Se ti stai riferendo alle antenne esterne quelle attaccate direttamente al 593, prova anche a toglierle, perchè sono delle ciofeche.
No non parlavo delle ciofeche:D
Parlavo delle antenne mimo esterne che ho montato sul palo sul balcone e che avevo direzionato verso la BTS .
Queste

https://www.net-wifi.it/antenna-4g-lte-mimo-2x2-yagi-cavo-10m-connettore-sma-male-3g-umts.html

SuGaR0
30-05-2019, 16:33
Ciao a tutti. Torno sul thread dopo molto tempo.La mia configurazione attuale è questa antenna sul tetto:
https://www.amazon.it/Panorama-Antennas-WMMG-7-27-5SP-antenna-rete/dp/B00BPCZY4E
attaccati a router della OGILink (che non permette modifiche alla linea. è chiuso sigillato come saprete)
Attaccato a un router. La BTS Vodafogn è a 7km circa in linea d'aria.
Secondo voi posso migliorare cambiando solo l'antenna?
Il massimo dei dati che ho è questo
https://i.ibb.co/zH74cPQ/screenshot-ogi-cloud-2019-05-30-16-35-36.png (https://ibb.co/mFXcshb)

LSan83
30-05-2019, 17:49
Ciao a tutti. Torno sul thread dopo molto tempo.La mia configurazione attuale è questa antenna sul tetto:
https://www.amazon.it/Panorama-Antennas-WMMG-7-27-5SP-antenna-rete/dp/B00BPCZY4E
attaccati a router della OGILink (che non permette modifiche alla linea. è chiuso sigillato come saprete)
Attaccato a un router. La BTS Vodafogn è a 7km circa in linea d'aria.
Secondo voi posso migliorare cambiando solo l'antenna?
Il massimo dei dati che ho è questo
https://i.ibb.co/zH74cPQ/screenshot-ogi-cloud-2019-05-30-16-35-36.png (https://ibb.co/mFXcshb)

-77 db è già un ottima potenza di segnale, ti arriva molto forte! Se le prestazioni sono basse per interferenze e bts sature, non hai molto da migliorare cambiando antenna.

fly12
30-05-2019, 18:37
Per chiarire meglio come ho collegato il tutto ecco la topologia della rete:

http://i.imgur.com/O70lAxRm.jpg (https://imgur.com/O70lAxR)

Un paio di domande sulla tua configurazione:

-ma il failover su HO Mobile interviene solo quando sia la sim Tim che quella Icaro vanno down?

-una volta che è intervenuto il failover, se la rete di default dovesse ritornare up riavviene un switch automatico a favore di essa o bisogna intervenire manualmente?

SuGaR0
30-05-2019, 20:06
-77 db è già un ottima potenza di segnale, ti arriva molto forte! Se le prestazioni sono basse per interferenze e bts sature, non hai molto da migliorare cambiando antenna.
In effetti, ripensandoci non sono 7 km ma 3,5 (riguardato col righello e gmaps)
Allora direi di accontentarmi .. il massimo che ho visto è stato un 50mbit ma la norma è 15/20

massimeddu73
31-05-2019, 09:14
Salve a tutti
Mi scuso in precedenza se questa domanda è già stata fatta, ma ho provato a cercare sia nella discussione sia nel forum in generale ma non ho trovato nulla.
Ho il huawei e5186s-22a con firmware 21.306.01.00.00, vorrei chiedere se conviene aggiornare il firmware "se si quale sarebbe il migliore da usare con sim ILIAD e dove trovarlo" o forse è meglio lasciare quello che ha?
grazie a chi mi può aiutare

buonasalve
31-05-2019, 13:03
domanda per i possessori di b525: volendo connettere via lan il router al pc, come si può spegnere il wifi? quale voce interna lo permette?

grazie a tutti

PaoPaolo
31-05-2019, 13:08
domanda per i possessori di b525: volendo connettere via lan il router al pc, come si può spegnere il wifi? quale voce interna lo permette?

grazie a tutti

Non sono a casa per controllare ma dal menù wireless puoi disabilitare le varie frequenze mettendole entrambe su "Disable"

https://setuprouter.com/router/huawei/b525s-23a/wifi-setup-86804.jpg

buonasalve
31-05-2019, 13:21
Non sono a casa per controllare ma dal menù wireless puoi disabilitare le varie frequenze mettendole entrambe su "Disable"

https://setuprouter.com/router/huawei/b525s-23a/wifi-setup-86804.jpg

bene grazie, magari quando torni puoi farmi sapere meglio :)

o chiunque ha qualche indicazione diversa...

ceralacca
31-05-2019, 13:55
bene grazie, magari quando torni puoi farmi sapere meglio :)

o chiunque ha qualche indicazione diversa...

non ci sono altre vie :)

Menu "impostazioni" ---> "WLAN" ---> "impostazioni di base":

da li sulla voce "2.4GHzModulo WLAN:" fai click sul cerchietto a fianco la voce "Disattivato"
ripeti la stessa cosa su "5GHzModulo WLAN:"

e poi premi il bottone "applica"

fine.

buonasalve
31-05-2019, 13:58
non ci sono altre vie :)

Menu "impostazioni" ---> "WLAN" ---> "impostazioni di base":

da li sulla voce "2.4GHzModulo WLAN:" fai click sul cerchietto a fianco la voce "Disattivato"
ripeti la stessa cosa su "5GHzModulo WLAN:"

e poi premi il bottone "applica"

fine.

grazie mille a tutti :sofico:

arivel
31-05-2019, 14:50
ciao a tutti.
davanti a casa mia ci sono 3 torri TIM e sembra che solo una ha il 4G .
come faccio a sapere che il mio router huawei 5186 restera sempre connesso a quella o se invece rimbalzerà anche sulle altre rallentando la navigazione ?

gd350turbo
31-05-2019, 14:57
ciao a tutti.
davanti a casa mia ci sono 3 torri TIM e sembra che solo una ha il 4G .
come faccio a sapere che il mio router huawei 5186 restera sempre connesso a quella o se invece rimbalzerà anche sulle altre rallentando la navigazione ?
Nelle impostazioni del medesimo, ci metti " solo 4g "

marcomontelibretti
31-05-2019, 21:11
buongiorno, qualcuno sa come posso aggiornare il mikrotik?

marcomontelibretti
31-05-2019, 21:16
ho fatto grazie cmq

LSan83
31-05-2019, 21:29
buongiorno, qualcuno sa come posso aggiornare il mikrotik?

Occhio che l'aggiornamento è in tre parti, in tre menu diversi e con tre riavvi diversi.... In Packages per scaricare la nuova versione di RouterOS, in Routerboard per aggiornare il firmware e da linea di comando sull'interfaccia lte per il firmware del modem. Trovi tutto nel manuale comunque.

E' come aggiornare un computer: aggiorni il sistema operativo (router os), il firmware della scheda madre (il firmware della routerboard) e i driver della periferica (il firmware del modem).

rossomike1966
01-06-2019, 10:21
Buongiorno,
la mia più che altro è curiosità...
abito a Scrofiano, frazione del comune di SINALUNGA (SI), e guardando CELLMAPPER abito a destra della scritta, vicino alla linea che ha segnale WIND (per capirsi..)

non riesco a trovare la cella cui mi aggancio con il mio mikrotik SXT e cioè questa:
https://i.postimg.cc/zb1qkxhZ/Wind-Tower.jpg (https://postimg.cc/zb1qkxhZ)

a parte il rincoglionimento..che ci può stare..possibile che non sia visibile e sia non mappata?

rossomike1966
01-06-2019, 10:25
Occhio che l'aggiornamento è in tre parti, in tre menu diversi e con tre riavvi diversi.... In Packages per scaricare la nuova versione di RouterOS, in Routerboard per aggiornare il firmware e da linea di comando sull'interfaccia lte per il firmware del modem. Trovi tutto nel manuale comunque.

E' come aggiornare un computer: aggiorni il sistema operativo (router os), il firmware della scheda madre (il firmware della routerboard) e i driver della periferica (il firmware del modem).

ed effettuare solo il "check for updates" sul quick set, come ho fatto fino ad ora, non è sufficiente?

graziano1968
01-06-2019, 10:50
Una domanda per chi ha il modem E5186s-22a

- Nel menu Security > Domain Name Filter
si possono bloccare al massimo 16 domini .
Sapete se c'è un modo di bypassare questo limite di 16 domini ?
Io pensavo di connettermi in SSH/telnet al modem , trovare il file
che memorizza i domini e aggiungerli manualmente (con nano per esempio oppure con echo >>).
Ma prima cosa non riesco a connettermi in SSH o telnet al modem (ci riuscite voi ?). Avete suggerimenti da darmi ? grazie !


Grazie !

\_Davide_/
01-06-2019, 11:15
Sapete se c'è un modo di bypassare questo limite di 16 domini ?

SSH su Huawei la vedo ben dura (magari!!)

Ad ogni modo temo che se hanno messo tale limite sia perché oltrepassandolo si gravi troppo sulle performances (non ho idea di come venga gestito il blocco)

LSan83
01-06-2019, 12:18
ed effettuare solo il "check for updates" sul quick set, come ho fatto fino ad ora, non è sufficiente?

No, non è sufficiente.

Non è sufficiente...da menù a tendina devi selezionare la versione di firmware che vuoi installare:
>A lungo termine
>Stabile
>Test
>Developmen
Aggiornando il firmware routerOS,non aggiorni anche il firmware modem,che è indipendente da esso.

Dal "menu a tendina" di System>Packages, aggiorni solo il sistema operativo, non il firmware. Visti i bug di norma è meglio rimanere sempre su "a lungo termine".

Il Firmware è in System>Routerboard

Mentre il modem è da linea di comando con RouterOS maggiore di 6.44.x ( https://wiki.mikrotik.com/wiki/Manual:Interface/LTE#Modem_firmware_upgrade ). Dovremmo essere arrivati al firmware v11 (i modem da fabbrica arrivavano v01 i primi e v08 ultimamente). I bug più fastidiosi sono risolti da v08 in poi.

rossomike1966
01-06-2019, 14:46
Hai fatto bene a precisare...aggiornamento firmware intendevo la versione di routerOS...non ho citato l'aggiornamento firmware routerboard,in quanto io lo ho configurato/selezionato in "auto upgrade".
Il modem,per ora è aggiornato alla v08,in quanto non riscontro problemi.

Attualmente di modem ho il seguente firmware: MikroTik_CP_2.160.000_v008
direi che siamo in linea giusto?

LSan83
01-06-2019, 15:58
Attualmente di modem ho il seguente firmware: MikroTik_CP_2.160.000_v008
direi che siamo in linea giusto?

Se non hai problemi rimani con il v008. Attualmente è già uscito il v011, ma un utente sul forum si lamentava di alcuni problemi che non aveva con il v010. Non riesco a trovare un changelog del firmware del modem.

adia
01-06-2019, 16:39
scusate di quale microtik parlate?

Lc4
01-06-2019, 23:55
Scusate se ritorno sull'argomento ma questa cosa delle bts qui dove vivo è strana.
ll mio vicino di casa su mio consiglio ha preso il b525 e una coppia di antenne mimo e ha scelto di prendere una SIM Iliad.
Assurdo ma il numero di cella a cui si collega è lo stesso a cui mi collego io con la SIM 3.
Come è possibile!?!?
La stessa cella invia segnale 3 e Iliad?
Qualcuno mi sa spiegare?

PaoPaolo
02-06-2019, 02:02
Scusate se ritorno sull'argomento ma questa cosa delle bts qui dove vivo è strana.
ll mio vicino di casa su mio consiglio ha preso il b525 e una coppia di antenne mimo e ha scelto di prendere una SIM Iliad.
Assurdo ma il numero di cella a cui si collega è lo stesso a cui mi collego io con la SIM 3.
Come è possibile!?!?
La stessa cella invia segnale 3 e Iliad?
Qualcuno mi sa spiegare?

Iliad dove non ha le sue bts si appoggia alla rete wind, se nella tua zona hanno già unificato le reti wind e tre allora è normale che vedi lo stesso numero di cella.

LSan83
02-06-2019, 04:23
scusate di quale microtik parlate?

SXT lte e/o LHG lte.
Riguardo gli aggiornamenti,vale per tutta la serie Mikrotik.

Stavamo parlando del modem Mikrotik r11e-lte che attualmente è al firmware v11.

Viene venduto sciolto da inserire in router con slot di espansione miniPCI-E o dentro a diversi kit router+modem (WAP LTE, LTAP mini, SXT LTE e LHG LTE).

I Mikrotik piu che router sono mini-pc linux (Kernel serie 3 al momento) con una distribuzione dedicata al routing: RouterOS sviluppata dalla stessa Mikrotik. Infatti sia aggiornano "a pezzi" come un pc: sistema operativo, firmware periferiche e firmware scheda madre.

\_Davide_/
02-06-2019, 10:53
Come è possibile!?!?
La stessa cella invia segnale 3 e Iliad?
Qualcuno mi sa spiegare?

Come ti hanno già detto è normalissimo :)

arivel
02-06-2019, 11:55
ciao a tutti.
io sul e5186s-22a ho il seguente firmware e hardware :
firmware 21.310.01.08.418
hardware CL1E5175HM
mi conviene aggiornare secondo voi ?
altra cosa , con cavo di rete da 1 metro quando cambio le pagine del menu passano 2 secondi , è normale ?

Lc4
02-06-2019, 12:02
Iliad dove non ha le sue bts si appoggia alla rete wind, se nella tua zona hanno già unificato le reti wind e tre allora è normale che vedi lo stesso numero di cella.

Grazie delle infos
Ho capito
Comunque il segnale della bts Wind/3 è ancora di 6/7dB più scarso di prima... chissà quanto si dovrà aspettare prima che si normalizzi il tutto

OUTATIME
02-06-2019, 13:57
Grazie delle infos
Ho capito
Comunque il segnale della bts Wind/3 è ancora di 6/7dB più scarso di prima... chissà quanto si dovrà aspettare prima che si normalizzi il tutto
Potrebbe essere più scarso perchè agganci una frequenza superiore.... quindi non è detto che sia un male.

Lc4
02-06-2019, 14:19
Potrebbe essere più scarso perchè agganci una frequenza superiore.... quindi non è detto che sia un male.

Cosa intendi come frequenza?
È sempre banda 3 1800
MHz

ocitlec
02-06-2019, 14:22
salve, ho un router Huawei 525 e un Fritz Box 3490, mi stavo chiedendo se fosse possibile collegarli tra loro in cascata, attivo solo per internet lo Huawei e fare gestire la parte wifi e router al fritzbox, praticamente:

Huawei
Internet

cavo che collega i 2 router

FritzBox
Router
WiFi
Accesso ospiti
Gestire Extender di rete, chromecast, TV, DVD, PC ecc.

grazie

LSan83
02-06-2019, 14:26
salve, ho un router Huawei 525 e un Fritz Box 3490, mi stavo chiedendo se fosse possibile collegarli tra loro in cascata, attivo solo per internet lo Huawei e fare gestire la parte wifi e router al fritzbox, praticamente:

Huawei
Internet

cavo che collega i 2 router

FritzBox
Router
WiFi
Accesso ospiti
Gestire Extender di rete, chromecast, TV, DVD, PC ecc.

grazie

Certo metti un ip fisso alla porta WAN del Fritz con la stessa sottorete dell'Huawei (diversa da quella della tua LAN) e crea un percorso di routing statico per accedere alla pagina di configurazione del modem.
Nel B525s metti in DMZ l'ip scelto per il Fritz e disattiva il wifi.

Lc4
02-06-2019, 17:05
Potrebbe essere più scarso perchè agganci una frequenza superiore.... quindi non è detto che sia un male.

Scusami se insisto
Mi spieghresti meglio questa cosa della frequenza superiore?

Rimac
02-06-2019, 19:09
possiedo una linea eolo 10mb download e 1Mb upload a 25 euro al mese, acquistando un ruoter 4G e una sim andrei più veloce? la linea rimarrebbe ugualmente stabile? Grazie

SuGaR0
02-06-2019, 19:43
possiedo una linea eolo 10mb download e 1Mb upload a 25 euro al mese, acquistando un ruoter 4G e una sim andrei più veloce? la linea rimarrebbe ugualmente stabile? Grazie
Eolo non opera in 4g. E una frequenza diversa e funziona solo con le loro antenne

marcomontelibretti
02-06-2019, 20:24
Occhio che l'aggiornamento è in tre parti, in tre menu diversi e con tre riavvi diversi.... In Packages per scaricare la nuova versione di RouterOS, in Routerboard per aggiornare il firmware e da linea di comando sull'interfaccia lte per il firmware del modem. Trovi tutto nel manuale comunque.

E' come aggiornare un computer: aggiorni il sistema operativo (router os), il firmware della scheda madre (il firmware della routerboard) e i driver della periferica (il firmware del modem).

grazie,
naturalmente avevo sbagliato... ho aggiornato solo da quickset

Ratavuloira
02-06-2019, 20:42
possiedo una linea eolo 10mb download e 1Mb upload a 25 euro al mese, acquistando un ruoter 4G e una sim andrei più veloce? la linea rimarrebbe ugualmente stabile? Grazie

Fatta così la domanda è, se compro una macchina a quanto vado?

Rimac
02-06-2019, 21:09
Eolo non opera in 4g. E una frequenza diversa e funziona solo con le loro antenne

questo lo so, ho già eolo e l'ho pure scritto

Fatta così la domanda è, se compro una macchina a quanto vado?


quello che voglio dire è questo:
ho già una linea eolo che mi va a 10mb e la pago ben 25 euro...con un router 4g riesco a raggiungere queste velocità? non mi pare sia una velocità stratosferica (abito in veneto in provincia di treviso in pianura :Prrr: ) chiedo a chi utilizza questo router per capire che velocità raggiunge

Rimac
02-06-2019, 21:30
Scusa ma in che senso? Con un router 4G puoi andare a 2 mega come a 300 mega...dipende dalla BTS... dalla banda che trasmette la BTS...dalla copertura del 4G... dall'operatore....la tua domanda è un po' vaga

quindi non mi resta che acquistare un router e provare

OUTATIME
02-06-2019, 21:31
Scusami se insisto
Mi spieghresti meglio questa cosa della frequenza superiore?
Se agganci la frequenza superiore, ovviamente i db saranno di meno, in quanto l'attenzione aumenta con l'aumentare della frequenza.
Ma se hai gia verificato che sei sempre a 1800 Mhz, allora non so.

OUTATIME
02-06-2019, 21:33
quindi non mi resta che acquistare un router e provare

Magari inizia solo con la sim e verifica la velocità con uno smartphone.

marcomontelibretti
02-06-2019, 22:08
Si esatto.

ragazzi, come faccio ad entrare nella console ed aggiornare/vedere la versione che ho io?

marcomontelibretti
02-06-2019, 22:13
fatto, ho la MikroTik_CP_2.160.000_v010
consigliate di aggiornare?

Lc4
02-06-2019, 23:23
Se agganci la frequenza superiore, ovviamente i db saranno di meno, in quanto l'attenzione aumenta con l'aumentare della frequenza.
Ma se hai gia verificato che sei sempre a 1800 Mhz, allora non so.

Ok Grazie

Vediamo se migliora nei prossimi giorni

LSan83
03-06-2019, 07:05
fatto, ho la MikroTik_CP_2.160.000_v010
consigliate di aggiornare?

Se non hai problemi di connessione puoi tranquillamente non aggiornare. Anch'io uso il V10 e non mi dà problemi in 4g

marcomontelibretti
03-06-2019, 09:41
Se non hai problemi di connessione puoi tranquillamente non aggiornare. Anch'io uso il V10 e non mi dà problemi in 4g

Grazie,
no non ho problemi, non aggiorno, non si sa mai.
Grazie

marcomontelibretti
03-06-2019, 09:48
Se non hai problemi di connessione puoi tranquillamente non aggiornare. Anch'io uso il V10 e non mi dà problemi in 4g

Che sappiate, avendo un access point/switch che mi distribuisce il segnale sia tramite cavi lan che wireless, come devo impostare il mikrotik? come bridge o come router?

Grezzo
03-06-2019, 14:20
sapete dove reperire l ultimo fimrware del b525-23a ? in giro trovo solo link non funzionanti.

gd350turbo
03-06-2019, 14:35
È un po' incasinata la sostituzione del firmware...


Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

fly12
03-06-2019, 21:19
Per chiarire meglio come ho collegato il tutto ecco la topologia della rete:

http://i.imgur.com/O70lAxRm.jpg (https://imgur.com/O70lAxR)

Un paio di domande sulla tua configurazione:

-ma il failover su HO Mobile interviene solo quando sia la sim Tim che quella Icaro vanno down?

-una volta che è intervenuto il failover, se la rete di default dovesse ritornare up riavviene un switch automatico a favore di essa o bisogna intervenire manualmente?

Matte9191
04-06-2019, 10:02
Piccola domanda tecnica: ho circa -88 db stabili di segnale su ogilink e vado sui 35-40mb in download..
Se avessi ad esempio -30 db di segnale andrebbe più forte o non dipende da quello la velocità massima?

Dex93
04-06-2019, 11:00
Piccola domanda tecnica: ho circa -88 db stabili di segnale su ogilink e vado sui 35-40mb in download..
Se avessi ad esempio -30 db di segnale andrebbe più forte o non dipende da quello la velocità massima?

La velocità dipende anche dalla qualità del segnale ma non è lineare questo legame. Oltre una certa soglia la differenza non è poi così sostanziale. Secondo me hai un buon segnale, soprattutto se è stabile :)


Qualcuno sa se c'è un programmino simile a ltewatch che non sia solo per huawei?

ceralacca
04-06-2019, 11:29
Un paio di domande sulla tua configurazione:

-ma il failover su HO Mobile interviene solo quando sia la sim Tim che quella Icaro vanno down?

esatto


-una volta che è intervenuto il failover, se la rete di default dovesse ritornare up riavviene un switch automatico a favore di essa o bisogna intervenire manualmente?

una volta configurato a dovere fa da solo il switch verso le connessioni originali.

giallone1970
04-06-2019, 14:32
La velocità dipende anche dalla qualità del segnale ma non è lineare questo legame. Oltre una certa soglia la differenza non è poi così sostanziale. Secondo me hai un buon segnale, soprattutto se è stabile :)


Qualcuno sa se c'è un programmino simile a ltewatch che non sia solo per huawei?

ltewatch esiste anche per Fritz!box
Inoltre c'e' pure "LTEinspecteur" ma, non so' dirti se supporti altri brand oltre a huawei...

fly12
04-06-2019, 15:27
esatto



una volta configurato a dovere fa da solo il switch verso le connessioni originali.

Capito. Complimenti per la tua rete!

Dex93
04-06-2019, 16:43
ltewatch esiste anche per Fritz!box
Inoltre c'e' pure "LTEinspecteur" ma, non so' dirti se supporti altri brand oltre a huawei...

Grazie :) No anche lui va solo su huawei.

riccio97
05-06-2019, 12:40
Ho bisogno del vostro aiuto. Ho un modem Huawei b525 che utilizzo per sfruttare la rete 4G. Non ho nessuna antenna e ho una ricezione buona con 20 in Down e 15 Up. Mi sono accorto ultimamente che sono agganciato a una BTS distante 1.6km che trasmette solo con banda 800Mhz. Facendo un po' di ricerche ho trovato un'antenna nella stessa direzione e distante 3km in linea d'aria che trasmette a 1800Mhz. Cerco una antenna per potermi agganciare a quella BTS e alla frequenza 1800Mhz per aumentare il Down e Up. Secondo voi questa antenna: Antennas 4G LTE 5G + Wi-Fi LOG Mimo 10,5dBi 700/800/900/1800/2100/2400/2600/3500 MHz LowcostMobile 2x10m SMA cavo nero WL240 per Huawei B525, B715, B593, E5186, B310, B315, Asus, TP Link, Dlink [edit] è in grado di farlo?
Oppure è impossibile agganciare 1800Mhz a 3km?
Abito in pianura padana... Grazie tante del vostro aiuto!

marcomontelibretti
05-06-2019, 14:22
Ho bisogno del vostro aiuto. Ho un modem Huawei b525 che utilizzo per sfruttare la rete 4G. Non ho nessuna antenna e ho una ricezione buona con 20 in Down e 15 Up. Mi sono accorto ultimamente che sono agganciato a una BTS distante 1.6km che trasmette solo con banda 800Mhz. Facendo un po' di ricerche ho trovato un'antenna nella stessa direzione e distante 3km in linea d'aria che trasmette a 1800Mhz. Cerco una antenna per potermi agganciare a quella BTS e alla frequenza 1800Mhz per aumentare il Down e Up. Secondo voi questa antenna: Antennas 4G LTE 5G + Wi-Fi LOG Mimo 10,5dBi 700/800/900/1800/2100/2400/2600/3500 MHz LowcostMobile 2x10m SMA cavo nero WL240 per Huawei B525, B715, B593, E5186, B310, B315, Asus, TP Link, Dlink [edit è in grado di farlo?
Oppure è impossibile agganciare 1800Mhz a 3km?
Abito in pianura padana... Grazie tante del vostro aiuto!

Io aggancio la banda 3 a 6,5 km

giallone1970
05-06-2019, 14:40
Ho bisogno del vostro aiuto. Ho un modem Huawei b525 che utilizzo per sfruttare la rete 4G. Non ho nessuna antenna e ho una ricezione buona con 20 in Down e 15 Up. Mi sono accorto ultimamente che sono agganciato a una BTS distante 1.6km che trasmette solo con banda 800Mhz. Facendo un po' di ricerche ho trovato un'antenna nella stessa direzione e distante 3km in linea d'aria che trasmette a 1800Mhz. Cerco una antenna per potermi agganciare a quella BTS e alla frequenza 1800Mhz per aumentare il Down e Up. Secondo voi questa antenna: Antennas 4G LTE 5G + Wi-Fi LOG Mimo 10,5dBi 700/800/900/1800/2100/2400/2600/3500 MHz LowcostMobile 2x10m SMA cavo nero WL240 per Huawei B525, B715, B593, E5186, B310, B315, Asus, TP Link, Dlink [edit] è in grado di farlo?
Oppure è impossibile agganciare 1800Mhz a 3km?
Abito in pianura padana... Grazie tante del vostro aiuto!

Hai provato prima a forzare le bande con softwares tipo "ltewatch h"?
Io ho il b525 come te e, all'inizio mi si agganciava quasi sempre ad una b20 (perche' e' quella con segnale piu' alto). Con ltewatch ho forzato addirittura una b7 a 3km+ (che trasmette in 2600Mhz) e, nonostante il segnale sia max 3 tacche e -106 RSRP riesco ad avere anche i 70mbps in download abbastanza stabili. Ovviamente una antenna ti da' risultati migliori etc etc ma provare non costa nulla (per non parlare poi di una antenna seria puntata bene e ltewatch che forza la banda a cui vuoi connetterti :D).

marcomontelibretti
05-06-2019, 15:04
Ragazzi, guardate qui, potrebbe essere una valida alternativa alle varie cianfrusaglie trovate in rete
[edit]

gd350turbo
05-06-2019, 15:11
Ragazzi, guardate qui, potrebbe essere una valida alternativa alle varie cianfrusaglie trovate in rete
[edit]

Eh, prova ad installare e soprattutto a puntarla esattamente sulla bts e fare in modo che non si muova...

riccio97
05-06-2019, 15:35
Io aggancio la banda 3 a 6,5 km

Davvero? 😮 Con una antenna del genere? Riesci a dirmi il modello esatto così magari le confronto?

riccio97
05-06-2019, 15:37
Hai provato prima a forzare le bande con softwares tipo "ltewatch h"?
Io ho il b525 come te e, all'inizio mi si agganciava quasi sempre ad una b20 (perche' e' quella con segnale piu' alto). Con ltewatch ho forzato addirittura una b7 a 3km+ (che trasmette in 2600Mhz) e, nonostante il segnale sia max 3 tacche e -106 RSRP riesco ad avere anche i 70mbps in download abbastanza stabili. Ovviamente una antenna ti da' risultati migliori etc etc ma provare non costa nulla (per non parlare poi di una antenna seria puntata bene e ltewatch che forza la banda a cui vuoi connetterti :D).

Mi apri un mondo! Mai sentito di 'LTEWatch h' provo subito a scaricare il software. È complicato usarlo? Bisogna smanettarci tanto? E come funziona? 🤔

Ratavuloira
05-06-2019, 15:47
Mi apri un mondo! Mai sentito di 'LTEWatch h' provo subito a scaricare il software. È complicato usarlo? Bisogna smanettarci tanto? E come funziona? 🤔

metti la password nell'apposito campo, poi da lì c'è frequency band sulla sinistra

riccio97
05-06-2019, 15:58
metti la password nell'apposito campo, poi da lì c'è frequency band sulla sinistra


Ho provato! Ma nulla... 'failed to connect to the network'. 😭😭 Mi serve per forza un'antenna esterna. Sperando di poter agganciarmi alla 1800 distante 3km
Accetto consigli sull'antenna 😉

Valori che ho sono:
RSRP: -92
RSSI: -63
RSRQ: -8
SINR: 10

gd350turbo
05-06-2019, 16:12
Ho provato! Ma nulla... 'failed to connect to the network'. 😭😭 Mi serve per forza un'antenna esterna. Sperando di poter agganciarmi alla 1800 distante 3km
Accetto consigli sull'antenna 😉

Valori che ho sono:
RSRP: -92
RSSI: -63
RSRQ: -8
SINR: 10

Non sono male...

Una yagi tipo quelle che vende adko punto de, o delle lpda, entrambe con il cavo più corto possibile vanno bene.

Ratavuloira
05-06-2019, 16:38
Ho provato! Ma nulla... 'failed to connect to the network'. 😭😭 Mi serve per forza un'antenna esterna. Sperando di poter agganciarmi alla 1800 distante 3km
Accetto consigli sull'antenna 😉

Valori che ho sono:
RSRP: -92
RSSI: -63
RSRQ: -8
SINR: 10

Ma questi valori li ottieni all'interno? Perché se hai questi valori secondo me puoi anche pensare di farne a meno dell'antenna esterna.

riccio97
05-06-2019, 16:45
Ma questi valori li ottieni all'interno? Perché se hai questi valori secondo me puoi anche pensare di farne a meno dell'antenna esterna.

Si, ottengo all'interno con b525. Dici che non conviene una antenna esterna? Se riuscissi ad agganciare BTS a 1800Mhz a 3km non potrei avere dei guadagni in Down e Up? Ora raggiungo (seppur con questo segnale buono) 20 Down e 15 Up su BTS banda 800Mhz a 1.6km

giallone1970
05-06-2019, 17:05
Ho provato! Ma nulla... 'failed to connect to the network'. ���� Mi serve per forza un'antenna esterna. Sperando di poter agganciarmi alla 1800 distante 3km
Accetto consigli sull'antenna ��

Valori che ho sono:
RSRP: -92
RSSI: -63
RSRQ: -8
SINR: 10

Stai dicendo che, hai provato con ltewatch a forzare tutte le varie bande singolarmente e ottieni sempre "failed to connect" oppure non ti si connette proprio il software all'avvio? molto molto strano..ovviamente, se provi una banda non presente nella tua zona e' normale ma, qualcosa dovresti agganciare :confused:

P.S.
non e' che hai scaricato la versione per fritzbox? e' facile confondersi specialmente se era il sito in tedesco.. cerca per "ltewatch h" oppure in caso fammi sapere che ti invio link per PM (non so' se e' permesso postare qua')

P.P.S.
se fai troppi tentativi di cambio banda in un tempo molto breve, lo huawei blocca l'accesso per qualche minuto..controlla non sia successo quello (in questo caso il software non tenta neppure di forzare la banda che hai selezionato e ti da' un errore di login al router).

riccio97
05-06-2019, 17:25
Stai dicendo che, hai provato con ltewatch a forzare tutte le varie bande singolarmente e ottieni sempre "failed to connect" oppure non ti si connette proprio il software all'avvio? molto molto strano..ovviamente, se provi una banda non presente nella tua zona e' normale ma, qualcosa dovresti agganciare :confused:

P.S.
non e' che hai scaricato la versione per fritzbox? e' facile confondersi specialmente se era il sito in tedesco.. cerca per "ltewatch h" oppure in caso fammi sapere che ti invio link per PM (non so' se e' permesso postare qua')

P.P.S.
se fai troppi tentativi di cambio banda in un tempo molto breve, lo huawei blocca l'accesso per qualche minuto..controlla non sia successo quello (in questo caso il software non tenta neppure di forzare la banda che hai selezionato e ti da' un errore di login al router).


Ho installato quello corretto di software. Ho provato a selezionare le varie bande, ma l'unica a cui si connette è la 800Mhz. Tutte le altre: 'failed to connect'. La 1800Mhz è trasmessa solo dalla BTS che sta a 3km e che quindi non riesco a raggiungere senza antenna..