View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G
giallone1970
05-06-2019, 16:33
Ho installato quello corretto di software. Ho provato a selezionare le varie bande, ma l'unica a cui si connette è la 800Mhz. Tutte le altre: 'failed to connect'. La 1800Mhz è trasmessa solo dalla BTS che sta a 3km e che quindi non riesco a raggiungere senza antenna..
Ah ok, avevo capito che riuscivi ad agganciarla anche se non con continuita'..
P.S.
gia' che ci sei, hai provato ad abilitare il 4g+ da ltewatch dopo che ti sei connesso alla 800mhz? magari ti aggrega 2 bande b20 e ti va meglio (nella mia zona posso aggregare solo b3 e b7 quindi non posso) .
riccio97
05-06-2019, 16:58
Ah ok, avevo capito che riuscivi ad agganciarla anche se non con continuita'..
P.S.
gia' che ci sei, hai provato ad abilitare il 4g+ da ltewatch dopo che ti sei connesso alla 800mhz? magari ti aggrega 2 bande b20 e ti va meglio (nella mia zona posso aggregare solo b3 e b7 quindi non posso) .
Se con 4g+ intendi l'opzione LTE-Advanced, mi dà sempre il solito messaggio..
giallone1970
05-06-2019, 17:15
Se con 4g+ intendi l'opzione LTE-Advanced, mi dà sempre il solito messaggio..
Si, quella..mi sa' che allora hai le mani legate finche non trovi un modo (antenna) per poter agganciare qualche altra frequenza....dopo in caso potrai decidere a quale collegarti :)
riccio97
05-06-2019, 17:53
Si, quella..mi sa' che allora hai le mani legate finche non trovi un modo (antenna) per poter agganciare qualche altra frequenza....dopo in caso potrai decidere a quale collegarti :)
Quindi in fin dei conti (anche se ho un buon segnale alla BTS a cui sono collegato), conviene comprare una antenna per poter agganciare la frequenza 1800Mhz e aumentare i valori di download e up? Oppure anche se mi collego alla nuova BTS rischio di non aver nessun miglioramento?
giallone1970
05-06-2019, 18:13
Quindi in fin dei conti (anche se ho un buon segnale alla BTS a cui sono collegato), conviene comprare una antenna per poter agganciare la frequenza 1800Mhz e aumentare i valori di download e up? Oppure anche se mi collego alla nuova BTS rischio di non aver nessun miglioramento?
Potresti anche non avere miglioramenti significativi, non dipende solo dalla banda, devi considerare anche fattori come la saturazione (utenti connessi), etc..
Non riesci a fare una prova con il telefonino e la sim andando vicino alla bts in modo da poter fare qualche speedtest?
riccio97
05-06-2019, 18:24
Potresti anche non avere miglioramenti significativi, non dipende solo dalla banda, devi considerare anche fattori come la saturazione (utenti connessi), etc..
Non riesci a fare una prova con il telefonino e la sim andando vicino alla bts in modo da poter fare qualche speedtest?
Si, riesco! Non al momento, ma riesco... Perché se ottengo un risultato alto con la SIM è probabile che abbia migliorameti anche da casa con antenna? (non intendo naturalmente lo stesso risultato). Per esempio ho provato con Iliad a casa faccio 15 down e 10 up, vicino la BTS a 3km 80/150 down e 20 up.
Devo provare con la TIM
giallone1970
05-06-2019, 18:42
Si, riesco! Non al momento, ma riesco... Perché se ottengo un risultato alto con la SIM è probabile che abbia migliorameti anche da casa con antenna? (non intendo naturalmente lo stesso risultato). Per esempio ho provato con Iliad a casa faccio 15 down e 10 up, vicino la BTS a 3km 80/150 down e 20 up.
Devo provare con la TIM
Appunto,
dopo, la variazione dipendera' dalla distanza (comunque presente) e da altri fattori, ma e' comunque qualche risultato che puo' darti una idea della situazione. L'ideale sarebbe anche fare prove ad orari di solito "congestionati" come la sera e magari il weekend. Qua' magari ti puo' aiutare qualcuno piu' esperto di me sulla situazione. Io per fortuna riesco ad ottenere buone velocita' senza antenne esterne quindi non ho avuto bisogno di fare queste prove (per ora)
salve a tutti, da oltre un mese ho installato la router board The SXT LTE kit (product code RBSXTR&R11e-LTE) con sim tre gb illimitati. nonostante l'antenna wind3 si trovi a circa 5-6 km avevo segnale -87 e i test di banda erano soddisfacenti, arrivavo anche a 85 in up e 20 in down. da ieri pomeriggio ,senza nessun intervento, il segnale mi è crollato a -106 e quindi è inutilizzabile. ho provato a fare lo scan delle reti disponibili, magari hanno cambiato la frequenza, ma l'antenna non rileva nulla. preciso che ho fatto una configurazione basic per mancanza di tempo, ma per tutto il mese di maggio ha funzionato egregiamente. esiste qualche guida in italiano o qualche anima buona che mi aiuta a capire come mai il segnale è degradato così all'improvviso?
potrebbe essersi rotta la bts oppure l'hanno spostata, oppure si è attivato il risparmio energetico.
nel primo caso l'aggiusteranno, nel secondo caso, se intenzionale, mi sa che devi cercare un'altra bts.
l'id della cella è lo stesso?
tempo fa è capitato anche a me su una b3 vodafone: per quasi una giornata è rimasta spenta (o in risparmio energetico). il giorno dopo per fortuna è tornata.
potrebbe essersi rotta la bts oppure l'hanno spostata, oppure si è attivato il risparmio energetico.
nel primo caso l'aggiusteranno, nel secondo caso, se intenzionale, mi sa che devi cercare un'altra bts.
l'id della cella è lo stesso?
tempo fa è capitato anche a me su una b3 vodafone: per quasi una giornata è rimasta spenta (o in risparmio energetico). il giorno dopo per fortuna è tornata.
Ho idea che l'abbiano spostata. mannaggia, era su banda 7, avevo un linea ottima. ora provo in banda 3 o 20, solo che non riesco a fare lo scan con winbox, mi sfugge qualcosa. l'id non posso verificarlo adesso, questo pomeriggio faccio un po' di ricerche e prove, speriamo bene, sono vincolato per 24 mesi e già dal secondo iniziano i problemi
Verifica nel menù Log se riscontri alcune anomalie/errori.
Visto che citi TRE,possibile stanno eseguendo lavori di aggiornamento con rete Wind.
Non hai alte BTS in zona per un confronto?
Come hai configurato la connessione LTE?...hai selezionato sia gsm>3G>LTE e deselezionato le diverse bande,in modo che operi in automatico?
-106 db non direi che è inutilizzabile,di certo non è un segnale ottimo.
Quando acquistato e configurato in casa (prima di installare definitivamente sul tetto),avevo un segnale di -105/-109 e navigavo comunque a 40/50mbps.
Proverei comunque a sentire l'operatore e segnalare il problema,in modo da capire se stanno appunto eseguendo lavori nella tua zona e/o segnalazioni di un problema alla BTS.
ho già sentito l'operatore attraverso diversi canali, ma non risultano guasti in zona. la connessione è configurata fissa su banda 7 LTE deselezionando tutto il resto sia 3g che frequenze. per il resto non posso verificare adesso, sono fuori casa. a -106 non mi conclude nemmeno i test di banda, a -90 sono arrivato anche a 85 in down, anche se la latenza era un po' altina. la mia speranza è che mi sia agganciato per pigrizia alla prima bts che ho trovato, quindi c'è da lavorare adesso
Perchè fissa su B7 e perchè deselezionato 3G?
Ad ogni modo,da LOG cosa indica l'interfaccia LTE?..Link down o Link Up?
segnalava link up. tolto il 3g perchè una volta agganciato in LTE non volevo che l'antenna switchasse da 4g a 3g per qualche motivo. ho fatto male?
Beh,se deselezioni il 3G,se ci fosse un problema alla cella LTE non navighi più.
Se hai link up,vuol dire che sei connesso alla cella.
si, credo sia connessa, ma anche pingando un dns di google da valori intorno ai 200, il problema è che poi non si naviga. fino a ieri mattina era tutto perfetto. ho un router portatile con 50 gb per le emergenze. peccato, mi stavo trovando veramente bene, spero di risolvere
Da router portatile navighi?...sempre rete TRE?
no, li ho una tim. mia moglie ha una sim 3, ieri sera dal suo telefono andavo solo 3 in edge e non generava traffico, test di banda falliti, stamattina meglio, qualche tacca in H+, ma dalla mikrotik stessi problemi. tutto questo stamattina alle 7 quando sono uscito di casa.
Direi quindi un problema dell'operatore...
Prova a vedere nei prossimi giorni se si risolve :boh:
speriamo. ho rintracciato la persona che ha mappato tutte le bts della mia zona su cell mapper, mi ha confermato che stanno eseguendo lavori in tutta la provincia di nuoro per lo swap tre wind e che si concluderà entro l'estate
salve a tutti, da oltre un mese ho installato la router board The SXT LTE kit (product code RBSXTR&R11e-LTE) con sim tre gb illimitati. nonostante l'antenna wind3 si trovi a circa 5-6 km avevo segnale -87 e i test di banda erano soddisfacenti, arrivavo anche a 85 in up e 20 in down. da ieri pomeriggio ,senza nessun intervento, il segnale mi è crollato a -106 e quindi è inutilizzabile. ho provato a fare lo scan delle reti disponibili, magari hanno cambiato la frequenza, ma l'antenna non rileva nulla. preciso che ho fatto una configurazione basic per mancanza di tempo, ma per tutto il mese di maggio ha funzionato egregiamente. esiste qualche guida in italiano o qualche anima buona che mi aiuta a capire come mai il segnale è degradato così all'improvviso?
Durante i lavori di swap cambiano potenza/spengono alcune bts. Io il mese scorso sono stato tre giorni con la bts vicina completamente spenta su tutte le frequenze... dovevo collegarmi a una b7 a 11 Km di distanza (che non andava male ad essere sincero).
Ho bisogno del vostro aiuto. Ho un modem Huawei b525 che utilizzo per sfruttare la rete 4G. Non ho nessuna antenna e ho una ricezione buona con 20 in Down e 15 Up. Mi sono accorto ultimamente che sono agganciato a una BTS distante 1.6km che trasmette solo con banda 800Mhz. Facendo un po' di ricerche ho trovato un'antenna nella stessa direzione e distante 3km in linea d'aria che trasmette a 1800Mhz. Cerco una antenna per potermi agganciare a quella BTS e alla frequenza 1800Mhz per aumentare il Down e Up. Secondo voi questa antenna: Antennas 4G LTE 5G + Wi-Fi LOG Mimo 10,5dBi 700/800/900/1800/2100/2400/2600/3500 MHz LowcostMobile 2x10m SMA cavo nero WL240 per Huawei B525, B715, B593, E5186, B310, B315, Asus, TP Link, Dlink https://www.amazon.it/dp/B01N11WV54/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_6U59CbGP42HK1 è in grado di farlo?
Oppure è impossibile agganciare 1800Mhz a 3km?
Abito in pianura padana... Grazie tante del vostro aiuto!
Dipende dalle inteferenze fra le varie bts.... Anch'io sto in pianura padana e per alcune settimane mi sono collegato a diverse B3 (1800 Mhz) e B7 (2600 Mhz) a oltre 15Km con una semplice antenna mimo a pannello multifrequenza collegata ad un WAP LTE. Ora che hanno sistemato la BTS vicina a casa (1,5km) vado ovviamente meglio.
Durante i lavori di swap cambiano potenza/spengono alcune bts. Io il mese scorso sono stato tre giorni con la bts vicina completamente spenta su tutte le frequenze... dovevo collegarmi a una b7 a 11 Km di distanza (che non andava male ad essere sincero).
io purtroppo non ho gran visibilità da casa mia
Secondo voi questa antenna: Antennas 4G LTE 5G + Wi-Fi LOG Mimo 10,5dBi 700/800/900/1800/2100/2400/2600/3500 MHz LowcostMobile 2x10m SMA cavo nero WL240 per Huawei B525, B715, B593, E5186, B310, B315, Asus, TP Link, Dlink [edit] è in grado di farlo?
Ragazzi, guardate qui, potrebbe essere una valida alternativa alle varie cianfrusaglie trovate in rete
[edit]
no link eshop
e poi evitate anche di quotare post irregolari... oltreutto il quote lo sanno usare in pochi dato che non va usato a prescindere ma solo se si quota un post "lontano" dal proprio.. se il post è quello subito prima del vostro, il quote non serve.
>bYeZ<
ceralacca
06-06-2019, 21:29
Valori di una delle 2 celle in banda 3 di wind che guardano verso me, la sim è quella di icaro mobile. celle a 180 metri da me
http://i.imgur.com/9XaABwnm.jpg (https://imgur.com/9XaABwn)
Ratavuloira
06-06-2019, 21:37
Tu devi ancora dirci a che santi ti rivolgi per avere delle BTS del genere a pochi passi da casa :D
ceralacca
06-06-2019, 21:47
Tu devi ancora dirci a che santi ti rivolgi per avere delle BTS del genere a pochi passi da casa :D
Se pensi che prima di inizio aprile, non c'era segnale LTE da quella bts li (il tralicco e relative celle erano li da oltre 10 anni).
ieri pomeriggio ho smanettato un po', ho preso una bts in banda 3 che almeno stava sui 15-20 in down, anche se l'up era 200kbps. stamattina riprovo sconsolato e mi accorgo che c'è qualcosa di strano, la bts è cambiata e i test sono molto migliori. provo a passare in banda 7 e ho di nuovo -90 e 85 in down 20 in up. la latenza è intorno a 60. diciamo che così mi va bene, rimane un mistero cosa sia successo in questi due giorni e sia come mai la bts alla quale mi aggancio non è mappata su cellmapper. per ora non tocco niente, anche perchè dovesse andare di nuovo giù mi aggancio all'altra in banda 3, almeno non rimango isolato.
il b525s-23a supporta OpenVPN
scrivi su google "OpenVPN b525s" ce un video ed anche un forum polacco
Ciao,
ho anch'io il B525s-23a, mi servirebbe attivare OpenVPN sul router, ma ho un po' paura ad installare quella estensione anche perchè c'è veramente poca documentazione... solo quel video dell'autore stesso con il link al programma di installazione...
Qualcuno l'ha già fatto ??
Grazie
Paul
Anche io sono nella tua situazione, però ho giusto ieri ordinato l'ASUS RT-AC51U (che supporta anche OpenWRT) per risolvere il problema. Ho visto anch'io quel video e, oltre al fatto che l'estensione sembra sia stata sviluppata più per il modello 65a, le istruzioni di installazione sono scritte metà in inglese e metà in filippino... E, dalla pessima traduzione di Google, mi sembra anche di aver capito che bisogna prima smontare il modem e fare "ponte" con un fil di ferro per poter installare l'estensione. Bho, magari l'operazione è fattibile, però preferisco avere un router dedicato solamente a gestire la VPN.
Ciao,
infatti sono un po' preoccupato di fare danni...
Comunque oltre al video che dici tu, ce n'è un altro dove carica solo un software e basta... bisognerebbe solo sapere se l'apertura del router con tanto di ponticello è propedeutica anche a questo...
Al momento non ho intenzione di aprire fisicamente il router... eventualmente proverò ad usare un Raspberry con VPN, anche se preferirei fare tutto da router...
Se si trovasse una guida fatta bene.... ;)
Ciao
Paul
Io alla fine visto che andavo già benissimo in tethering usb col cellulare ho optato per una soluzione economica per coprire tre piani di casa:
-CPE lte cinese impermeabile cat4 posizionata sul tetto che in wifi mi copre l'ultimo piano (e a sorpresa anche un bel pezzo di giardino) 55€
-Dalla CPE entro nel "gargarozzo" dell'antenna TV con cavo ethernet e scendo al piano inferiore dove ho un router da 15€ tp-link che mi copre il piano
-Con una powerline (35€) scendo ulteriormente di piano dove ho un altro routerino identico al precedente
Totale 120€
Mi serve un router per piano perché è una casa estesa e antica con muri portanti che arrivano a oltre 80 cm di spessore. In un altro contesto anche un buon AP piazzato in una zona centrale può tranquillamente bastare..
https://www.speedtest.net/result/8316771923.png
Non ho neanche un segnale entusiasmante, sto sui -92dbm sul tetto, ma mi è più che sufficiente.
Non sarà la soluzione più raffinata ma funzionale è funzionale :asd: Per una casa di campagna in cui con l'adsl a stento raggiungevo i 7/1 mbps :ave:
Con tim oscillo tra i 50 quando va "male" a oltre 100mbps quando va bene
-CPE lte cinese impermeabile cat4 posizionata sul tetto che in wifi mi copre l'ultimo piano (e a sorpresa anche un bel pezzo di giardino) 55€
Marca/modello e dove l'hai acquistato? Grazie! ;)
Marca/modello e dove l'hai acquistato? Grazie! ;)
Posso nominare lo store? Ali...
Marca.. :asd: dubito ne abbia una. Cerca "GC112 CPE" ho visto che il prezzo ora è leggermente superiore, su questi store oscilla spesso. Ovviamente comprando dalla cina si rinuncia a qualsivoglia tipo di garanzia, si spende poco per dei motivi. Per il reso invece in generale non c'è problema. Comunque un oggetto simile a quel prezzo qua è introvabile
Se è quella che ho visto gli manca la B7 e la B20. Tra le frequenze supportate trovo: FDD-LTE: B1, B3, B5 TD-LTE: B38, B39, B40, B41
Quindi si rinuncia anche a due frequenze "importanti" che in alcuni casi potrebbero essere fondamentali. :(
OUTATIME
08-06-2019, 06:59
Ciao,
infatti sono un po' preoccupato di fare danni...
Comunque oltre al video che dici tu, ce n'è un altro dove carica solo un software e basta... bisognerebbe solo sapere se l'apertura del router con tanto di ponticello è propedeutica anche a questo...
Al momento non ho intenzione di aprire fisicamente il router... eventualmente proverò ad usare un Raspberry con VPN, anche se preferirei fare tutto da router...
Se si trovasse una guida fatta bene.... ;)
Ciao
Paul
La guida l'ho fatta io, è disponibile qui sul forum, sia per il Raspberry che per il server VPS con openvpn. Manca solo la parte di routing legata al Raspberry, ma su quello si trova documentazione.
Se è quella che ho visto gli manca la B7 e la B20. Tra le frequenze supportate trovo: FDD-LTE: B1, B3, B5 TD-LTE: B38, B39, B40, B41
Quindi si rinuncia anche a due frequenze "importanti" che in alcuni casi potrebbero essere fondamentali. :(
Non è quella, Rita. Ci sono più versioni esteticamente identiche. Devi cercare quella che nella descrizione riporta:
Versione di UE: è stato progettato per la maggior parte dei Asia Europa Africa Medio Oriente e Sud America Oceania Paesi
4G LTE: B1 (2100 MHz)/B3 (1800 MHz) /B7 (2600 MHZ)/B8 (900 MHZ)/B20 (800 MHZ)
3G WCDMA: B1 (2100 Mhz)
:)
Ha una porta wan e una lan oltre a una funzione di wifi repeater.
Il dhcp è un po' scarno (credo di non poter fissare ip statici cosa che volevo fare sulla wan del router interno, ma poco cambia) così come le impostazioni sulle bande (si può bloccare in 4g ma non scegliere la banda specifica anche se credo abbia una gerarchia perché comunque mi fissa la b3).
Comunque va alla grande
lattanzio
08-06-2019, 22:23
ma con un router huawei (io ho il 315)è possibile scegliere a quale cella collegarsi con un elenco delle celle agganciabili?
Non è quella, Rita. Ci sono più versioni esteticamente identiche. Devi cercare quella che nella descrizione riporta:
Ne avevo guardati diversi e nessuno era la versione europea, pensavo non venisse prodotta tale versione. ;)
Ha una porta wan e una lan oltre a una funzione di wifi repeater.
Il dhcp è un po' scarno (credo di non poter fissare ip statici cosa che volevo fare sulla wan del router interno, ma poco cambia) così come le impostazioni sulle bande (si può bloccare in 4g ma non scegliere la banda specifica anche se credo abbia una gerarchia perché comunque mi fissa la b3).
Comunque va alla grande
Sia la porta WAN che la funzione di repeater hanno poco senso per un dispositivo di questo tipo. E' perlomeno poco sensato dover installare due calate; se avessero messo anche un hub ethernet intanto che c'erano! :D
Il repeater sopra il tetto è ancor meno sensato. :D
Personalmente lo scarto sia per la cat 4 che per il fatto che non ha il cs voice e il voip.
ma con un router huawei (io ho il 315)è possibile scegliere a quale cella collegarsi con un elenco delle celle agganciabili?
Su quasi nessuno è consentito scegliere la cella; nella telefonia mobile ha pure poco senso. Secondo me l'approccio più corretto è quello di Netgear che non lo consente.
Ne avevo guardati diversi e nessuno era la versione europea, pensavo non venisse prodotta tale versione. ;)
Sia la porta WAN che la funzione di repeater hanno poco senso per un dispositivo di questo tipo. E' perlomeno poco sensato dover installare due calate; se avessero messo anche un hub ethernet intanto che c'erano! :D
Il repeater sopra il tetto è ancor meno sensato. :D
Personalmente lo scarto sia per la cat 4 che per il fatto che non ha il cs voice e il voip.
Poco senso usandolo come modem LTE. Essendo impermeabile ed esterna sia la porta wan che la funzione di repeater sono pensate per estendere appunto all'esterno un'eventuale connessione cablata che ti arriva in casa senza che il segnale debba attraversare le pareti, degradandosi (secondo me). Se hai un giardino un ripetitore esterno può essere utile.
Poi scusami hanno tutti la wan i vari huawei e co di cui si parla spesso in questa conversazione, non mi sembra una peculiarità di questo aggeggio nello specifico, anzi, essendo esterno trovo molto più sensato che ce l'abbia lui :boh:
Se da te arrivano più di 150mbps è anche condivisibile scartarla in quanto cat4, certo.. Se ti serve il voip ancor di più. ma ricordiamo che costa 55€, per me è fenomenale. Tra l'altro nonostante avessi comprato il plug EU mi hanno mandato quello cinese per sbaglio, mi hanno rimborsato 8 dollari. L'ho pagata 49€ fra tutto :asd:
Per curiosità sono uscito per vedere dove arriva il wifi dal tetto e a 90 metri in linea d'aria ho 2 tacche su 4 sullo smartphone. Certo arrivano 8 mega invece di 80 ma comunque mi copre abbondantemente tutto il giardino. Collegandomi ai router dentro le mura a malapena arrivo a 15 metri all'esterno con un segnale molto scadente.
Test a 90m dal router
https://i.ibb.co/GngLbmw/aaaea.jpg
La guida l'ho fatta io, è disponibile qui sul forum, sia per il Raspberry che per il server VPS con openvpn. Manca solo la parte di routing legata al Raspberry, ma su quello si trova documentazione.
Appena ho un po' di tempo cerco le tue guide e approfondisco...
immagino siano per la VPN non per modificare il router Huawei B525.
La mia situazione brevemente sarebbe quella di uscire con VPN dal router 4G ed accedere da altra sede che ha IP statico.
Grazie
Paul
Beh certo,se dovessi perdere segnale da una BTS,mi collego in manuale ad una attiva.
Ovvio che se decido di impostare in manuale una BTS,devo accettare pure i rischi del caso,nel momento in cui questa possa andare in blackout.
Questo vale pure,se imposto la CPE solo in 4G/LTE e/o con una sola Banda selezionata.
Il modem,non interessa se ti colleghi ad una BTS congestionata,si collega ad una con segnale e frequenza migliore/performante (se in automatico).
Per questo motivo,uno preferisce impostare in manuale la CPE,evitando di collegarsi ad una BTS satura,per esempio. ;)
In realtà no. A me ad esempio sia il modem che lo smartphone danno la precedenza alla banda 3 piuttosto che alla 20 anche se il segnale risulta migliore :boh:
In ogni caso la cosa migliore sarebbe poter decidere se impostarlo manualmente o meno, così ognuno fa come vuole
Si,come ho scritto...segnale e frequenza migliore. :)
Esatto...proprio di questo stavo parlando,ma non lo considero "inutile" come stato aggiunto da altri.
Ah si, hai ragione avevo letto male :) secondo me semplicemente c'è una gerarchia per quanto riguarda la frequenza e il modem tiene quella finché il segnale non diventa esageratamente scadente. Lo smartphone mi tiene la b3 fino anche a - 115dbm se non peggio. Però non saprei con certezza
A me nelle ore più critiche peggiora leggermente RSRP... mentre di notte lo trovo migli orato
Mi sembra più probabile il contrario. Cioè che con un peggior rsrp arrivi meno banda. Non vedo come la saturazione di banda possa influire sulla potenza di emissione del segnale :boh:
OUTATIME
09-06-2019, 13:46
Appena ho un po' di tempo cerco le tue guide e approfondisco...
immagino siano per la VPN non per modificare5 il router Huawei B525.
La mia situazione brevemente sarebbe quella di uscire con VPN dal router 4G ed accedere da altra sede che ha IP statico.
Grazie
Paul
Esattamente.
La mia guida riguarda proprio quello, in particolar modo l'accesso dall'esterno a telecamere o nas all'interno della propria rete, ma una volta che hai il tunnel vpn attivo, si tratta solamente di far diventare il Raspberry un gateway e puntare a quello come gateway.
rossomike1966
10-06-2019, 09:30
Esattamente.
La mia guida riguarda proprio quello, in particolar modo l'accesso dall'esterno a telecamere o nas all'interno della propria rete, ma una volta che hai il tunnel vpn attivo, si tratta solamente di far diventare il Raspberry un gateway e puntare a quello come gateway.
mi interessa anche a me...puoi dirmi per favore dove trovarla?
ciao a tutti, stavo leggendo un po' il thread ma non ho letto nelle ultime 4-5 pagine nessuna indicazione su qualche modello aggiornato di router 4g "fisso", e mi sembra che il primo post sia un po' datato. Sapreste indicarmi qualche modello? Da usare con vodafone
OUTATIME
10-06-2019, 18:27
mi interessa anche a me...puoi dirmi per favore dove trovarla?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2880131
In questo periodo sono un po' incasinato al lavoro, ma se avete delle domande, riuppate il thread e vedo di fare il possibile.
ciao a tutti, stavo leggendo un po' il thread ma non ho letto nelle ultime 4-5 pagine nessuna indicazione su qualche modello aggiornato di router 4g "fisso", e mi sembra che il primo post sia un po' datato. Sapreste indicarmi qualche modello? Da usare con vodafone
Domanda un po' troppo vaga... che prestazioni vuoi ottenere, che frequenze ricevi a casa tua, che categoria lte vuoi, interno o esterno, antenne integrate o antenna esterna, prese telefoniche per voip e/o voce della sim, servizi software che ti servono sul router, esigenze personali sul tuo software?
Ad esempio si parla molto bene, sia per prestazioni che facilità d'uso delle cpe esterne Zyxel: LTE7480, LTE7490, LTE7460, LTE7690.
Se hai bisogno di configurazioni avanzate (tipo connettersi su una specifica cella) ci sono i Mikrotik SXT LTE, LHG LTE. WAP LTE, LtAP mini LTE.
Se vuoi un prodotto senza nessun tipo supporto software del produttore, software spesso "incompleto" (sopratutto sui modelli brandizzati sbloccati) ci sono le cpe huawei (esempio B525s, B618, B2328, B2368).
E sono solo alcuni esempi, ci sono CPE anche della Tplink e i Teltonika ad esempio.
Essendo impermeabile ed esterna sia la porta wan che la funzione di repeater sono pensate per estendere appunto all'esterno un'eventuale connessione cablata che ti arriva in casa senza che il segnale debba attraversare le pareti, degradandosi (secondo me). Se hai un giardino un ripetitore esterno può essere utile.
Beh, per questo utilizzo ti prendi una Ubiquiti esterna ed amen.
Poi scusami hanno tutti la wan i vari huawei e co di cui si parla spesso in questa conversazione, non mi sembra una peculiarità di questo aggeggio nello specifico, anzi, essendo esterno trovo molto più sensato che ce l'abbia lui :boh:
Quelli interni ha un senso; quelli esterni ti "costringe" ad installare due calate. Spesso nel corrugato si fatica a infilare un cavo, figuriamoci due! :(
Credo sia una sola tua opinione...
E' un opinione anche di Netgear, io la condivido.
Se parliamo di rete mobile da smartphone ok...ma visto che il thread parla di rete mobile,in alternativa alla rete fissa ha molto senso sì.
Peccato che la rete sia stata progettata appunto per la telefonia mobile; un utilizzo "fisso" con router 4G è un eccezione. Le reti wisp sono progettate per connessioni fisse.
Se non posso decidere quale BTS collegarmi,questa è una grave mancanza del dispositivo.
La rete, secondo proprie logiche, potrebbe avere convenienza a spostare dei device da una bts ad un altra. Se fosse consentito ai clienti di scegliere la bts per assurdo potrebbe accadere che una bts diventi troppo satura e una nelle vicinanze sia scarica.
Beh, per questo utilizzo ti prendi una Ubiquiti esterna ed amen.
Si ma non è obbligatorio usare tutte le funzioni contemporaneamente. Poi stiamo parlando di 55€.. trovami un oggetto del genere a un prezzo paragonabile. Ci ho sistemato tre piani di casa e un raggio di 100 metri di giardino tutto intorno :D
Quelli interni ha un senso; quelli esterni ti "costringe" ad installare due calate. Spesso nel corrugato si fatica a infilare un cavo, figuriamoci due! :(
E a che serve in quelli interni la WAN se ci navighi con la sim?
Perché due cablate? Mi sfugge il contesto in cui dovrei usare contemporaneamente wan e lan. Se ho la sim uso la lan (così ho fatto. Hai ragione ci sono passato preciso nel corrugato :asd: ), se lo voglio usare solo come router wifi esterno parto dalla mia cablata e vado con la wan all'esterno.
marcomontelibretti
11-06-2019, 08:45
Sapete se è possibile fare un riavvio programmato sul Mikrotik LXE? Sul manuale non ho trovato nulla del genere
PaoPaolo
11-06-2019, 09:36
Sapete se è possibile fare un riavvio programmato sul Mikrotik LXE? Sul manuale non ho trovato nulla del genere
Qui c'è uno script che riavvia il router tutti i giorni alle 6, la modifica per cambiare ora o intervallo dei giorni mi pare abbastanza semplice:
https://saputra.org/threads/mikrotik-schedule-auto-reboot-script-every-day-at-6-am.65/
marcomontelibretti
11-06-2019, 10:09
grazie ragazzi, gli do subito un'occhiata
Buondì,
sono rimasto poco aggiornato sull'hardware causa prove con diversi operatori con hw proprietario, attualemente la base per il 4g rimane il b525 o ci sono modelli migliori, magari con cat. lte più alta, ad un costo non troppo distante dal b525?
Domanda un po' troppo vaga... che prestazioni vuoi ottenere, che frequenze ricevi a casa tua, che categoria lte vuoi, interno o esterno, antenne integrate o antenna esterna, prese telefoniche per voip e/o voce della sim, servizi software che ti servono sul router, esigenze personali sul tuo software?
Ad esempio si parla molto bene, sia per prestazioni che facilità d'uso delle cpe esterne Zyxel: LTE7480, LTE7490, LTE7460, LTE7690.
Se hai bisogno di configurazioni avanzate (tipo connettersi su una specifica cella) ci sono i Mikrotik SXT LTE, LHG LTE. WAP LTE, LtAP mini LTE.
Se vuoi un prodotto senza nessun tipo supporto software del produttore, software spesso "incompleto" (sopratutto sui modelli brandizzati sbloccati) ci sono le cpe huawei (esempio B525s, B618, B2328, B2368).
E sono solo alcuni esempi, ci sono CPE anche della Tplink e i Teltonika ad esempio.
grazie per le domande puntuali. Si tratta di offrire connettività per la videosorveglianza di una casa, in zona non coperta da fibra ma coperta bene da 4G (un normale smartphone / saponetta 4G riesce ad avere una copertura più che sufficiente).
La attuale saponetta dopo un po' di utilizzo si scalda, quindi per questo vorrei orientarmi verso un più affidabile router. Per il resto, il DVR è all'interno, ma nello stesso punto l'apparato di cui sopra ha copertura sufficiente
marcomontelibretti
11-06-2019, 21:14
Scusami Marcy,
per quanto riguarda la videosorveglianza usi cmq apparati p2p giusto? Non accedi dall'esterno direttamente dentro la tua LAN con il mikrotik?
marcomontelibretti
11-06-2019, 21:23
grazie ragazzi, gli do subito un'occhiata
ok funziona, però ora siccome ho fatto delle prove cambiando intervallo e ora di reboot, non so come toglierli...
PaoPaolo
12-06-2019, 00:52
ok funziona, però ora siccome ho fatto delle prove cambiando intervallo e ora di reboot, non so come toglierli...
Opzione 1:
Lanci winbox, vai nella sezione system, poi scripts e dovresti vedere tutti gli script che sono configurati.
Selezioni quello che vuoi togliere e premi il tasto "-" nell'interfaccia.
* da winbox puoi anche modificare i parametri di quelli installati
Opzione 2:
Lanci da terminale il comando:
/system scheduler find
E visualizzi tutti gli script, ti segni il nome di quelli che vuoi togliere e poi lanci sempre da terminale:
/system scheduler remove [nome]
* Se non metti il nome dovrebbe cancellarli tutti
grazie per le domande puntuali. Si tratta di offrire connettività per la videosorveglianza di una casa, in zona non coperta da fibra ma coperta bene da 4G (un normale smartphone / saponetta 4G riesce ad avere una copertura più che sufficiente).
La attuale saponetta dopo un po' di utilizzo si scalda, quindi per questo vorrei orientarmi verso un più affidabile router. Per il resto, il DVR è all'interno, ma nello stesso punto l'apparato di cui sopra ha copertura sufficiente
Visto che stai già usando la connessione con saponetta, hai già risolto/aggirato il problema dell'ip non pubblico delle connessioni 4G.
Hai già un router interno che ha bisogno di ottenere l'ip della sim direttamente in ppoe/passtrought?
I Modelli Huawei tipo il B525s hanno un'ottima ricezione ma con gli ultimi firmware non hanno più la modalità bridge per essere usati come modem puri. In generale per ogni singolo modello Huawei ti devi informare sulle funzioni/bug dello specifico firmware installato, visto che non c'è un sito internet ufficiale e sicuro dove trovarli e l'autoaggiornamento non sempre risolve (anzi.... nel modello "nobrand" ha tolto la funzione bridge pppoe :muro: ). Ti consiglio di acquistare con una buona garanzia, a me si sono rotte tutte le porte ethernet del B525s, comprato nobrand nuovo, dopo nemmeno tre mesi d'uso moderato.
Se hai esigenze particolari i modelli con molte opzioni software senza superare i 200€ sono:
- i Teltonika (i vecchi modelli cat4 sono un po' criticati per le prestazioni, i più recenti sono fuori da poco)
- i Mikrotik ( https://mikrotik.com/products/group/lte-products )Sono appena usciti a catalogo i nuovi modelli con processori veloci e porte Gigabit: LtAP LTE kit (1 porta gigabit, wifi 2.4ghz, 3 sim e spazio per un secondo modem per due connessioni 4G contemporanee) e wAP ac LTE kit (2 porte gigabit e wifi dual band 2.4ghz e 5ghz). Si possono usare sia all'interno che all'esterno in presenza di buon segnale (l'antenna integrata è di solo 4db, ma si possono aprire per aggiungere pigtail ufl-sma per antenne esterne). Se invece preferisci delle cpe esterne con ottime antenne guarda SXT LTE kit e LHG LTE kit. Esistono i modelli R senza modem (costano meno) a cui potere aggiungere modem compatibili di categoria 6 (tipo Quectel EP-06e) e superiore.
marcomontelibretti
12-06-2019, 08:22
Opzione 1:
Lanci winbox, vai nella sezione system, poi scripts e dovresti vedere tutti gli script che sono configurati.
Selezioni quello che vuoi togliere e premi il tasto "-" nell'interfaccia.
* da winbox puoi anche modificare i parametri di quelli installati
Opzione 2:
Lanci da terminale il comando:
/system scheduler find
E visualizzi tutti gli script, ti segni il nome di quelli che vuoi togliere e poi lanci sempre da terminale:
/system scheduler remove [nome]
* Se non metti il nome dovrebbe cancellarli tutti
Non visualizzo nulla da system script in webfig e se lancio il comando find non mi trova nulla, però mi fa cancellare con il comando remove, ma se non ricordo i nomi degli script diventa complicato, qualche idea?
[admin@MikroTik] > system scheduler remove rebootto
[admin@MikroTik] > system scheduler add name="rebootto" start-date="jan/17/2017" start-time="22:21:00" interval="1d" on-event="/system reboot"
[admin@MikroTik] > system scheduler add name="rebootto" start-date="jan/17/2017" start-time="22:21:00" interval="1d" on-event="/system reboot"
failure: item with this name already exists
[admin@MikroTik] > system scheduler remove rebootto
[admin@MikroTik] > system scheduler add name="rebootto" start-date="jan/17/2017" start-time="22:21:00" interval="1d" on-event="/system reboot"
[admin@MikroTik] >
[admin@MikroTik] > system scheduler find
[admin@MikroTik] > system scheduler add name="rebootto" start-date="jan/17/2017" start-time="22:21:00" interval="1d" on-event="/system reboot"
failure: item with this name already exists
[admin@MikroTik] > system scheduler find
[admin@MikroTik] >
PaoPaolo
12-06-2019, 09:11
Non visualizzo nulla da system script in webfig
Ti conviene usare il winbox, un utility che si scarica dal sito Mikrotik
https://mikrotik.com/download (il primo pulsante blu nella pagina)
PaoPaolo
12-06-2019, 09:16
grazie per le domande puntuali. Si tratta di offrire connettività per la videosorveglianza di una casa, in zona non coperta da fibra ma coperta bene da 4G (un normale smartphone / saponetta 4G riesce ad avere una copertura più che sufficiente).
La attuale saponetta dopo un po' di utilizzo si scalda, quindi per questo vorrei orientarmi verso un più affidabile router. Per il resto, il DVR è all'interno, ma nello stesso punto l'apparato di cui sopra ha copertura sufficiente
Oltre agli apparati che ti ha consigliato Lsan83 se hai copertura buona all'interno puoi utilizzare anche un TP-Link MR-6400, è solo cat4 (150mb max) ma solo per la videosorveglianza va più che bene.
Facile da configurare, lo trovi a meno di 90 euro ed ha 3 anni di garanzia direttamente dalla TP-Link
Anzitutto un grazie a tutti quelli che contribuiscono a questo utile thread.
Mi servirebbe un consiglio/parere.
Appena installato questa antenna:
https://imgur.com/P1lA0DN
con un palo, sul tetto,di 2 mt.
A scendere: Huawei B310 s22 4G LTE >>>>> router adibito ad acces point.
Ottimo download e upload: banda massima (30 Mb con ho-mobile), Ping 15-20.
Ho qualche perplessità però con il test di LTEWatch:
https://imgur.com/Bfzc4w4
più precisamente il valore SINR mi sembra moooolto ballerino!
Potrebbe essere dovuto al cavo (tipo 200-clf) X 10 Mt. troppo lungo??
Oppure la causa sono gli alberi (poca roba) fra antenna e BTS (distante meno di 1 Km.)?? O altro??
Avrei anche la possibilità di ridurre la lunghezza dei cavi a 3 Mt. (con dei RF240), ma prima di buttare soldi vorrei un vs. parere.
Grazie .........
A quanti km ha la BTS?
Poco meno di 1 Km.
Anche a me è ballerino il SINR va da +5 a +16... ed anche RSRP cambia di poco...potrebbero essere anche gli ostacoli che trova il segnale...è normale questa variazione e se ci fai caso anche i valori negli smartphone cambiano in continuazione
Vero; ho visto però dei grafici nel thread con una linea retta.....
TommySeb
14-06-2019, 08:41
I valori sono buoni, sono simili ai miei con antenna a vista parzialmente coperta da un tetto sulla banda 1 a meno di 1km, io vedo la linea retta.
Non si vede quale banda agganci, se agganci banda 20 (800Mhz) e solo quella non è necessario ridurre la lunghezza del cavo ma è strana la variazione che noti, se invece sei su B1, B3 o B7 anche le foglie che si muovono con il vento possono causare la variazione che noti, in questo caso però una riduzione della lunghezza del cavo porterà sicuri benefici.
Ratavuloira
14-06-2019, 09:54
Avrei bisogno di cambiare cavi, quelli che ho troppo lunghi (collegamento da antenna esterna a modem).
Cosa mi consigliate che sia però flessibile?
gd350turbo
14-06-2019, 09:57
Avrei bisogno di cambiare cavi, quelli che ho troppo lunghi (collegamento da antenna esterna a modem).
Cosa mi consigliate che sia però flessibile?
Qualcosa che non segua le regole della fisica... :sofico:
I cavi che hanno minore attuenuazione hanno diametri grandi (10 e più mm)
I cavi di grande diametro sono di conseguenza poco flessibili
Consiglierei di cercare un sistema per avvicinare il modem all'antenna.
Ratavuloira
14-06-2019, 10:19
Qualcosa che non segua le regole della fisica... :sofico:
I cavi che hanno minore attuenuazione hanno diametri grandi (10 e più mm)
I cavi di grande diametro sono di conseguenza poco flessibili
Consiglierei di cercare un sistema per avvicinare il modem all'antenna.
Sì, hai ragione tu, non mi sono spiegato bene.
Al momento ho un cavo lunghissimo arrivato insieme all'antenna che tengo per metà raccolto in una matassa a circa metà strada. Dato che non saprei da dove iniziare per tagliare i cavi e crimparli, mi servirebbe un cavo lungo circa la metà (4-5 metri bastano), quindi quali cavi devo ordinare che mi garantisca una discreta flessibilità perché fanno un percorso un po' tortuoso.
In materia di cavi ho competenza zero, non so davvero neppure che cavo ho adesso (immagino che sia un cavo standard), ciò che voglio fare adesso non è tanto aumentare le prestazioni quanto liberarmi di quell'orribile matassa che andava bene come soluzione temporanea per provare l'antenna.
gd350turbo
14-06-2019, 10:41
Sì, hai ragione tu, non mi sono spiegato bene.
Al momento ho un cavo lunghissimo arrivato insieme all'antenna che tengo per metà raccolto in una matassa a circa metà strada. Dato che non saprei da dove iniziare per tagliare i cavi e crimparli, mi servirebbe un cavo lungo circa la metà (4-5 metri bastano), quindi quali cavi devo ordinare che mi garantisca una discreta flessibilità perché fanno un percorso un po' tortuoso.
In materia di cavi ho competenza zero, non so davvero neppure che cavo ho adesso (immagino che sia un cavo standard), ciò che voglio fare adesso non è tanto aumentare le prestazioni quanto liberarmi di quell'orribile matassa che andava bene come soluzione temporanea per provare l'antenna.
h155 è quello classico...
Poi passiamo oltre
ci sono gli airflex se ricordo bene 7 e 10 che li puoi trovare da messi & paoloni.
marcomontelibretti
14-06-2019, 12:22
Si,accedo dall'esterno direttamente...ho IP Pubblico. :D
Ovviamente aprendo le sole porte interessate ed eseguo uno script che tiene aggiornato il sevizio DDNS
https://i.imgur.com/KCWaeuJ.png
Quindi non hai la sim vodafone di omnia? Che servizio usi?
Ragazzi, attualmente come router indoor affidabili e prestazionali siamo rimasti ancora al B525 e il Netgear M1? Io ho il primo e non è male, se non fosse che la parte Wi-Fi e il routing DHCP non sia proprio il massimo e spesso non fornisce gli indirizzi correttamente costringendomi a riavviare. Inoltre a mezzanotte molto spesso quando spengono delle antenne sulla BTS va in crisi e mi fa cadere la connessione.
Saluti
Kappa
Ratavuloira
14-06-2019, 15:39
h155 è quello classico...
Poi passiamo oltre
ci sono gli airflex se ricordo bene 7 e 10 che li puoi trovare da messi & paoloni.
E di cavi ne devo ordinare due giusto?
gd350turbo
14-06-2019, 20:38
E di cavi ne devo ordinare due giusto?
eh si...
due cavi con due connettori ognuno ovviamente.
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di qualche parere sulla mia situazione. A causa di qualche swap su rete Vodafone, ho deciso di volgere altrove da Ogilink e stavo valutando anche la possibilità di una CPE esterna.
Qualche dato:
- distanza bts 1,2 Km in linea d'aria che aggrega wind, tim, vodafone su B1/3/7/20. Potrei vederla se non fosse per il tetto di una casa, oppure dovrei installare l'antenna in una zona diversa ma con un'installazione più difficoltosa.
- con Ogilink prima dello swap avevo una situazione soddisfacente, Signal strength -69dBm, 40/15 down/up, ping sui 35ms e jitter sui 3 (importante perchè uso voip e videocall). Con lo swap (credo) il sinr è passato da +6 a -9.
Purtroppo con il 4G ci lavoro quindi non posso permettermi disservizi protratti nel tempo, ora valuterò Icaro (wind) e Lundax (wind per ora) anche se sono conscio che non dovrebbe fare CA, almeno così mi appare su iliad che ne sfrutta il vettore al momento, insomma boh ma qui wind è sempre andata bene. Dai vari test che ho fatto ha tuttavia un ping sui 75 e un jitter +/-10, e la cosa mi stà facendo valutare anche cpe esterne nella speranza di risolvere.
In generale ho adocchiato queste soluzioni:
-e3372(s se fosse reperibile) da sfruttare indoor collegata fritz 7490
-e8372(solo h) da sfruttare indoor collegata fritz 7490
-MikroTik wAP LTE Kit (solo bridge AP verso il fritz. Ha poca copertura del wifi ma a me non interessa perchè fritz e cpe sarebbero vicinissimi separati solo dal muro e soprattutto non dovrei fare buchi verso l'esterno)
-MikroTik SXT LTE kit (ma devo bucare il muro e la grande direzionalità chissà che risultato potrà darmi con il tetto che copre la BTS)
-un HUAWEI per indoor usato magari 4G+ per il futuro, ma mi sembra una spesa che non ha molto senso avendo il fritz come router
Grazie per i suggerimenti
EDIT: ah dimenticavo, il costo dell'impresa $ è altrettanto importante: mikrotik ha versioni del SXT usate che però faccio fatica a valutare se fanno al mio caso, tipo le lite
Ratavuloira
15-06-2019, 10:55
Se ci lavori lascia perdere icaro. Piuttosto fai wind/tre per p.iva, giga illimitati senza rogne
Se ci lavori lascia perdere icaro. Piuttosto fai wind/tre per p.iva, giga illimitati senza rogne
Si, era una possibilità che nel marasma mi sfuggì... vediamo che posso fare:muro:
Dal mio punto di vista,se utilizzi per lavoro e richiedi una latenza soddisfacente,direi di orientarsi con Lundax su rete Tim (però non conosco feedback riguardo Lundax).
Riguardo il Mikrotik SXT LTE,non direi "grande direzionalità",ha un cono antenna di 60°...salvo non ti confondi con la versione LHG LTE.
Non ho capito poi,con ogilink quale modello di CPE utilizzato.
Grazie delle risposte.
Tim è l'operatore su cui ho meno soddisfazioni (test del segnale tramite fastweb mobile). Si, difatti l'SXT lo preferisco all'LHG per il 60°, perchè ho paura che l'LHG sia "troppo" nel mio caso. No con Ogilink ero indoor, niente CPE.
Peccato,perchè Tim è uno dei pochi con latenze vicine alla fibra.
Non hai altre BTS in zona su rete Tim per testare?
si come no, arriviamo sui 5km in linea d'aria ma "più visibili". L'idea è testare wind con icaro e lundax (ormai) e nel caso volgere su TIM ma a quel punto di sicuro tramite cpe outdoor.
Ho 3/4 BTS in questo raggio, non tutte rivolte verso di me, ma vorrei prima capire se con l'indoor e wind posso "andare avanti", magari anche con icaro risparmiando qualcosina.
La mia configurazione è CPE Zyxel 7460 (lo so costa un rene ma vale ogni centesimo), collegata al Friz 7590 con funzione da router e centralini VoIP abbinato alla sim Tim è la ciliegina sulla torta... ping sui 15ms via cavo e jitter dai 0 ai 2 ms...
Purtroppo mi prende una B3 a 8km (ne ho una a 5,5km con 4G+ ma non la aggancia e prima con Vodafone andava in 4G+ stessa distanza di bts) e vado a massimo 85..90 mega a sera tardi...mediamente sta sui 55..65 mega sempre. Mai un calo di linea, mai un problema...
eheh la butto là.... ti piace vincere facile!!! :D il rene a quanto lo hai dato via?
questi sono i valori all'esterno di iliad (wind) e Fastweb (TIM) misurati col mio smartphone dual sim:
1 (http://i67.tinypic.com/29uzntt.png) e 2 (http://i63.tinypic.com/24oniw6.png)
Secondo voi quale cpe esterna potrei adottare di quelle che ho indicato?
Mikrotik SXT LTE.
Ho letto che valutavi usati...occhio che la versione precedente dell'SXT è un CAT3 e mi pare mancava di alcune bande da noi utilizzate.
Grazie, ti chiedo una cortesia che asseconda la mia scarsa propensione a far buchi: come mai scarti il MikroTik wAP LTE Kit? C'è un motivo specifico (e costa pure meno)
ciao a tutti
potete aiutarmi perfavore.
io ho provato a far funzionare il mio huawei e5186s-22a ma non ci riesco . non navigo.
nella pagina del menu home compare la scritta TIM e a sinistra 3 tacche di segnale e sotto 4G(FDD1800).ho cliccato sulle 2 frecce sottolineate che diventano verdi ma non si connette appare la scritta "connection failed. the profile is invalid please contact your service provider".dopo aver impostato solo 4G ho cambiato ed ho impostato il segnale 4g/3g/2G per vedere se con 3g-2g funzionava ma niente.
premetto che io uso linux mint e la sim è fastweb freedom . cìè da fare qualche tipo di settaggio ?
TommySeb
15-06-2019, 19:40
... appare la scritta "connection failed. the profile is invalid please contact your service provider"...
Dall'errore sembrerebbe che non hai impostato l'apn corretto (apn.fastweb.it)
Qualcuno ha acquistato/provato lo Zyxel LTE3316-M604?
Dalle caratteristiche tecniche non si capisce che chipset adotti; è magari un Qualcomm? Qualcuno ha idea che chipset adotti?
Ha una porta RJ11 per il cs voice e addirittura il VoLTE, non ha il VoIP. Lo Huawei B525 mi disgusta perché pur avendo anche il VoIP per attivare il VoLTE è necessario aggiornarlo con un fw di dubbia provenienza. :(
Basta che guardate la guida utente (ftp://ftp2.zyxel.com/LTE3316-M604/user_guide/LTE3316-M604_v1.pdf); ha una marea d'impostazioni rispetto ad un B525, è decisamente più configurabile. Probabilmente è pure assistito meglio, Zyxel dovrebbe essere più affidabile di Huawei. ;)
Costa 169€, ma secondo il mio parere vale pienamente la differenza di costo ...
Sto cercando un router che abbia il cs voice ed il VoLTE, e magari il VoIP; altre idee/suggerimenti in merito?
\_Davide_/
16-06-2019, 11:26
Interessante, sono interessato anche io!
Il VoIP per me non è un problema in quanto poi basta passare da un cordless predisposto o un centralino.
Può funzionare come bridge, puoi selezionare 3/4G spuntando ogni singola banda direttamente dalla web interface e non da App di terze parti, puoi schedulare lo spegnimento ed accensione del wifi per ogni singolo giorno della settimana, VPN server e client ...
Basta guardarsi il menù delle impostazioni per vedere che Huawei sembra un prodotto raffazzonato mentre Zyxel è molto più professionale. ;)
Personalmente 40€ in più li vale tutti. Mi piacerebbe capire se il modem LTE che monta è un Qualcomm o Huawei. :D
ceralacca
16-06-2019, 14:13
Può funzionare come bridge, puoi selezionare 3/4G spuntando ogni singola banda direttamente dalla web interface e non da App di terze parti, puoi schedulare lo spegnimento ed accensione del wifi per ogni singolo giorno della settimana, VPN server e client ...
Basta guardarsi il menù delle impostazioni per vedere che Huawei sembra un prodotto raffazzonato mentre Zyxel è molto più professionale. ;)
Personalmente 40€ in più li vale tutti. Mi piacerebbe capire se il modem LTE che monta è un Qualcomm o Huawei. :D
E' cinese in entrambi i casi (Huawei / Zyxel) :)
giallone1970
16-06-2019, 17:37
Può funzionare come bridge, puoi selezionare 3/4G spuntando ogni singola banda direttamente dalla web interface e non da App di terze parti, puoi schedulare lo spegnimento ed accensione del wifi per ogni singolo giorno della settimana, VPN server e client ...
Basta guardarsi il menù delle impostazioni per vedere che Huawei sembra un prodotto raffazzonato mentre Zyxel è molto più professionale. ;)
Personalmente 40€ in più li vale tutti. Mi piacerebbe capire se il modem LTE che monta è un Qualcomm o Huawei. :D
Aggiunto al carrello dell'amazzone (giusto per non scordarmelo) :D
Ho visto anche il (molto piu' costoso) Zyxel AC2100 4G LTE..qualcuno che lo ha provato? per me e' requisito fondamentale poter selezionare la banda di connessione (altrimenti qualsiasi router mi si connette a orrende b20 4mbps)
Aggiunto al carrello dell'amazzone (giusto per non scordarmelo) :D
Ricordati che se lo acquisti la recensione completa è obbligatoria! :read:
Ho visto anche il (molto piu' costoso) Zyxel AC2100 4G LTE..
Il modello meno costoso è il LTE3316 mentre il più costoso è il LTE5366. La sigla che hai indicato è la velocità del Wifi, AC1200 il meno costoso e AC2100 il più costoso; altre differenze lampanti non mi sono balzate all'occhio. ;)
qualcuno che lo ha provato? per me e' requisito fondamentale poter selezionare la banda di connessione (altrimenti qualsiasi router mi si connette a orrende b20 4mbps)
Sono due modelli molto recenti e di bassissima diffusione; quindi dubito fortemente che ci sia qualcuno che li abbia provati. :(
ciao a tutti
potete aiutarmi perfavore.
io ho provato a far funzionare il mio huawei e5186s-22a ma non ci riesco . non navigo.
nella pagina del menu home compare la scritta TIM e a sinistra 3 tacche di segnale e sotto 4G(FDD1800).ho cliccato sulle 2 frecce sottolineate che diventano verdi ma non si connette appare la scritta "connection failed. the profile is invalid please contact your service provider".dopo aver impostato solo 4G ho cambiato ed ho impostato il segnale 4g/3g/2G per vedere se con 3g-2g funzionava ma niente.
premetto che io uso linux mint e la sim è fastweb freedom . cìè da fare qualche tipo di settaggio ?
Dall'errore sembrerebbe che non hai impostato l'apn corretto (apn.fastweb.it)
ciao.
si era proprio quello ,risolto grazie .
percaso c'è qualche altra impostazione che devo settare per farlo funzionare al meglio ? per esempio è meglio disabilitare il firewall ? sarebbe piu veloce ?.
oppure usare openDNS ?
esiste una guida per ottimizzare tutti i settaggi ?
ciao grazie
Sul B525-23a come si fa a scegliere la banda? Le ho provate tutte e anche ad aggiornarlo, non va a buon termine e il firmware che ho attualmente è il 11.189.61.00.1217.
Saluti
Kappa
Ratavuloira
17-06-2019, 16:58
Sul B525-23a come si fa a scegliere la banda? Le ho provate tutte e anche ad aggiornarlo, non va a buon termine e il firmware che ho attualmente è il 11.189.61.00.1217.
Saluti
Kappa
Con lte watch h
giallone1970
17-06-2019, 17:01
Ricordati che se lo acquisti la recensione completa è obbligatoria! :read:
Il modello meno costoso è il LTE3316 mentre il più costoso è il LTE5366. La sigla che hai indicato è la velocità del Wifi, AC1200 il meno costoso e AC2100 il più costoso; altre differenze lampanti non mi sono balzate all'occhio. ;)
Sono due modelli molto recenti e di bassissima diffusione; quindi dubito fortemente che ci sia qualcuno che li abbia provati. :(
Sicuro che lo faro' ma, per il momento e' solo una suggestione (ho preso lo huawei b525 nemmeno 2 mesi fa')
Si hai ragione, nella fretta (e stanchezza) ho copincollato la sigla del wifi invece del nome reale, scusate :doh:
El Alquimista
17-06-2019, 18:53
Zyxel LTE3316-M604?
veramente interessante
e che manuale Vero !!
grazie
Con lte watch h
Ecco dove sbagliavo, usavo la versione senza "h" :asd:
Comunque va bene solo se metto su auto, ho provato con LTE-Advanced, prende un'altra cella, ma malissimo. Peccato.
Saluti
Kappa
Sicuro che lo faro' ma, per il momento e' solo una suggestione (ho preso lo huawei b525 nemmeno 2 mesi fa')
Il B525 non mi ha mai entusiasmato; ho utilizzato alcuni router 4G Huawei e li ho trovati veramente scarni come firmware. Quindi ho cercato qualcosa di più convincente. Se non avessi trovato lo Zyxel avrei "ripiegato" anche io sul 525.
Si hai ragione, nella fretta (e stanchezza) ho copincollato la sigla del wifi invece del nome reale, scusate :doh:
Non c'era bisogno di giustificarsi; io ho puntualizzato solamente perché se qualcun altro lo cercava non cadesse in errore, non per colpevolizzare un refuso! ;)
veramente interessante
e che manuale Vero !!
Si, Zyxel può vantarsi di un manuale "vero" proprio perché ha un prodotto con adeguate caratteristiche. Huawei avendo un prodotto con un firmware scadente non può realizzare un manuale così completo proprio perché ha tre funzioni in croce e pure realizzate in modo approssimativo/raffazzonato. Quindi anche la manualistica ne risente di questa approssimazione ... ;)
Ratavuloira
17-06-2019, 21:14
Ecco dove sbagliavo, usavo la versione senza "h" :asd:
Comunque va bene solo se metto su auto, ho provato con LTE-Advanced, prende un'altra cella, ma malissimo. Peccato.
Saluti
Kappa
Mah, a me anche fa come te se metto LTA-Advanced (presumibilmente perché non ci sono celle in LTE quindi si butta sulla B20 di merda che c'è qua), ma se metto LTE 1800 (in B3) me la tiene.
Con lte watch h
Da questo programma come si fa a capire a quale cella si è collegati?
Non c'è eNodeB ma un "Global Cell-id". Come si traduce questo valore in eNodeB?
Inoltre questo programma funziona con i router compatibili con Hilink; quest'ultimo è quasi inutile. C'è qualche altra App Android simile a LTE Watch?
Con lte watch h
Da questo programma come si fa a capire a quale cella si è collegati?
Non c'è eNodeB ma un "Global Cell-id". Come si traduce questo valore in eNodeB?
Inoltre questo programma funziona con i router compatibili con Hilink; quest'ultimo è quasi inutile. C'è qualche altra App Android simile a LTE Watch?
\_Davide_/
18-06-2019, 08:34
Dovrebbero essermi arrivate le due yagi che mi avete consigliato; a questo punto mi manca solo il cavo (LMR240 o LMR200); sullo shop che mi avevate detto non era più disponibile; avete altre idee?
PaoPaolo
18-06-2019, 08:41
Da questo programma come si fa a capire a quale cella si è collegati?
Non c'è eNodeB ma un "Global Cell-id". Come si traduce questo valore in eNodeB?
Puoi usare un convertitore tipo questo:
https://www.cellmapper.net/enbid?lang=it
Prova anche a cliccare sul numerino, non ricorso se quel programma oppure un altro cliccandoci sopra dava altre informazioni.
giallone1970
18-06-2019, 13:53
Mah, a me anche fa come te se metto LTA-Advanced (presumibilmente perché non ci sono celle in LTE quindi si butta sulla B20 di merda che c'è qua), ma se metto LTE 1800 (in B3) me la tiene.
Ti confermo, un mese fa' provai con Vodafone che, nella mia zona non permette il 4g+ (le celle le avrebbe comunque) e, non funzionava (potevo solo attivare banda b3 e b20 in modalita' singola). Con wind invece tutto ok (b7,b3, etc aggregate senza problemi)
Ti confermo, un mese fa' provai con Vodafone che, nella mia zona non permette il 4g+ (le celle le avrebbe comunque) e, non funzionava (potevo solo attivare banda b3 e b20 in modalita' singola). Con wind invece tutto ok (b7,b3, etc aggregate senza problemi)
Probabilmente è lo stesso problema che ho anche io. Anche se guardando sul CellMapper, la cella che mi serve è l'unica che ha solo la B20 ed è quella della stazione dei treni :muro:
Mi chiedo cosa aspettino ad aggiornarla.
Saluti
Kappa
Ratavuloira
18-06-2019, 14:04
Ti confermo, un mese fa' provai con Vodafone che, nella mia zona non permette il 4g+ (le celle le avrebbe comunque) e, non funzionava (potevo solo attivare banda b3 e b20 in modalita' singola). Con wind invece tutto ok (b7,b3, etc aggregate senza problemi)
Capisco. Io anche con tre (e vodafone) prendo sia B3 che B20 presumo dalla stessa BTS (qua c'è solo quella :D ) ma niente aggregazione :muro:
Ratavuloira
18-06-2019, 14:05
Probabilmente è lo stesso problema che ho anche io. Anche se guardando sul CellMapper, la cella che mi serve è l'unica che ha solo la B20 ed è quella della stazione dei treni :muro:
Mi chiedo cosa aspettino ad aggiornarla.
Saluti
Kappa
Non riesci a specificare la B3? Io prendo una B3 per un pelo (con valori terribilmente bassi) ma va molto meglio la B3 al pelo che la B20 a cinque tacche
Ratavuloira
18-06-2019, 14:08
Per parlare di numeri, in B3 con RSSP a -106 ho a speedtest tra i 20 e i 25 mega. In B20 con RSSP a -82 ho a speedtest 7-10 mega.
Ratavuloira
18-06-2019, 14:09
Tra l'altro, domenica, venivo via da torino. Esco dalla tangenziale e c'è un tramonto spettacolare. Decido di scendere dalla macchina per fare una foto. Vedo il cellulare con LTE+...faccio uno speedtest 95 mega.
Staminchia. Peccato che ero a 30 km da casa.
Ratavuloira
18-06-2019, 14:11
Puoi usare un convertitore tipo questo:
https://www.cellmapper.net/enbid?lang=it
Prova anche a cliccare sul numerino, non ricorso se quel programma oppure un altro cliccandoci sopra dava altre informazioni.
Io ci ho provato, ma poi facendo tower search da cellmapper non mi trova niente
dopo aver fatto la conversione, cerca su lteitaly l'eNBid, magari a mano sulla tua zona.
Ratavuloira
18-06-2019, 14:45
dopo aver fatto la conversione, cerca su lteitaly l'eNBid, magari a mano sulla tua zona.
niente da fare.
Comunque, magari mi sbaglio. Su lte watch h ho come global cell ID 3401986 se qualcuno riesce a trovarla in qualche modo... :D
Non riesci a specificare la B3? Io prendo una B3 per un pelo (con valori terribilmente bassi) ma va molto meglio la B3 al pelo che la B20 a cinque tacche
Fatto dei test:
-di base sembra che oscilli tra B1 e B20 con risultati medi di 60/20 e 80/20 con rarissimi picchi a 100
-se imposto B20 va a 30/20 circa
-se imposto B3 va uno schifo
-se imposto B1 va simile ad automatico
-non aggrega le bande manco a morire
Insomma, mi conviene tenere su auto...
Saluti
Kappa
Ratavuloira
18-06-2019, 15:29
Fatto dei test:
-di base sembra che oscilli tra B1 e B20 con risultati medi di 60/20 e 80/20 con rarissimi picchi a 100
-se imposto B20 va a 30/20 circa
-se imposto B3 va uno schifo
-se imposto B1 va simile ad automatico
-non aggrega le bande manco a morire
Insomma, mi conviene tenere su auto...
Saluti
Kappa
Beh dai 60-20 mi sembra un ottimo risultato
Beh dai 60-20 mi sembra un ottimo risultato
Certamente, ma la 3 sul cellulare mi fa sui 120/50 circa, il ping però è più alto. Con Vodafone ho una media di 20ms (che è meglio della FTTC Tiscali che fa 30ms) e con 3 ho circa 70ms...
Bisogna spremere il possibile in attesa della FTTH :D
Saluti
Kappa
Ratavuloira
18-06-2019, 16:09
Certamente, ma la 3 sul cellulare mi fa sui 120/50 circa, il ping però è più alto. Con Vodafone ho una media di 20ms (che è meglio della FTTC Tiscali che fa 30ms) e con 3 ho circa 70ms...
Bisogna spremere il possibile in attesa della FTTH :D
Saluti
Kappa
Ma è possibile che abitiate tutti dentro una bts? :D
Solo io devo fare 40 km per sfondare il muro dei 30 mega? :sofico:
giallone1970
18-06-2019, 16:39
Per parlare di numeri, in B3 con RSSP a -106 ho a speedtest tra i 20 e i 25 mega. In B20 con RSSP a -82 ho a speedtest 7-10 mega.
Come te, -108 RSSP e arrivo anche a 70mbps su b3 o b7...con b20 a 5 tacche sembra impallato lo speedtest invece :D
Buonasera a tutti, salto in questo interessantissimo topic.
Vi mostro la mia attuale configurazione.
CPE Huawei B525s-23a con sim TIM
Antenna Poynting XPOL-2
La situazione attuale è questa: https://ibb.co/sFXPQv2
La cella a cui l'antenna è puntata è a vista d'occhio e dista circa 1 kilometro senza nessun ostacolo, poiché mi trovo al sesto piano di una palazzina. Eppure il segnale mi sembra davvero troppo scarso. O sbaglio?
Il dato che più mi delude è il SINR e non capisco da cosa possa dipendere. Suggerimenti?
Come banda, di giorno arrivo sui 60Mbs mentre di notte mi capita anche di superare i 100Mbs.
Il mio dubbio è questo: ho sbagliato scelta nell'antenna?
PS: Ho ordinato lo ZyXEL AC1200 4G LTE3316, per curiosità di provarlo. Vi farò sapere anche se, come avrete capito, non sono affatto esperto della materia.
Ma è possibile che abitiate tutti dentro una bts? :D
Solo io devo fare 40 km per sfondare il muro dei 30 mega? :sofico:
Abito in una "frazione", che però è vicina (3-4km) al centro e alla stazione dei treni. Tutte gli operatori hanno una BTS dalla stazione :D
Saluti
Kappa
Ratavuloira
18-06-2019, 17:39
Come te, -108 RSSP e arrivo anche a 70mbps su b3 o b7...con b20 a 5 tacche sembra impallato lo speedtest invece :D
Come me... Magari andassi così :D
giallone1970
18-06-2019, 18:20
Come me... Magari andassi così :D
Mi sa' che dipende dalla saturazione che, per adesso, non sembra essere eccessiva nella mia zona :mc: :sofico:
Ratavuloira
18-06-2019, 18:28
Mi sa' che dipende dalla saturazione che, per adesso, non sembra essere eccessiva nella mia zona :mc: :sofico:
È possibile perché da me ci sono pochissime BTS. La mia BTS copre praticamente cinque comuni, tra le due valli ci sono praticamente tre BTS, soprattutto d'estate che i paesi si riempiono è un delirio, ma lo è anche d'inverno, dato che qua il cavo va a 4 mega e ormai sono pochi che lo usano, moltissimi usano soluzioni 4g. Nell'altra valle wind ha una sola BTS, TIM e Vodafone ne hanno due. Per tre comuni...
E tutto questo perché gli str+++ che gestiscono queste cose abitano in città e dicono "tanto su internet a cosa serve" :muro:
È possibile perché da me ci sono pochissime BTS. La mia BTS copre praticamente cinque comuni, tra le due valli ci sono praticamente tre BTS, soprattutto d'estate che i paesi si riempiono è un delirio, ma lo è anche d'inverno.
E tutto questo perché gli str+++ che gestiscono queste cose abitano in città e dicono "tanto su internet a cosa serve" :muro:
Una BTS 5 comuni??? :muro:
Da me Vodafone ha 4 BTS, Wind/3 ne ha almeno 6, TIM altre 4 ecc...
Vabbé che è un comune di 42k abitanti, ma la tua situazione mi pare assurda.
Saluti
Kappa
Ratavuloira
18-06-2019, 18:33
Una BTS 5 comuni??? :muro:
Da me Vodafone ha 4 BTS, Wind/3 ne ha almeno 6, TIM altre 4 ecc...
Vabbé che è un comune di 42k abitanti, ma la tua situazione mi pare assurda.
Saluti
Kappa
Abito in montagna, i nostri comuni sono piccoli. Io abito nel comune più grande della zona, poco più di 1000 abitanti. Tanto in montagna che ca*** ce ne facciamo di internet? :rolleyes: :muro:
Abito in montagna, i nostri comuni sono piccoli. Io abito nel comune più grande della zona, poco più di 1000 abitanti. Tanto in montagna che ca*** ce ne facciamo di internet? :rolleyes: :muro:
Ah... Ecco spiegato, come densità si spiegherebbe, ovviamente non si spiega come copertura generale.
Saluti
Kappa
Ratavuloira
18-06-2019, 18:37
Ah... Ecco spiegato, come densità si spiegherebbe, ovviamente non si spiega come copertura generale.
Saluti
Kappa
Rimane una pianificazione da impiccare all'albero maestro del titanic chi l'ha decisa...
Anche perché il cavo non va avanti, è chiaro che la gente si stufa e passa al 4G. Così si satura tutto anche lì. Il cane che si morde la coda
Ratavuloira
18-06-2019, 20:17
Curiosità... il mio Zyxel mi da il codice CID della cella...come ricavo la BTS? Ho guardato su cellmapper ma non trovo quel codice...il mio è più lungo...esiste un modo?
La cosa bella è che ho abbiamo fatto la stessa domanda in due una pagina fa :D
Ratavuloira
18-06-2019, 21:02
Ok, ho trovato la mia Bts con cell mapper
...e come hai fatto?
Puoi usare un convertitore tipo questo:
https://www.cellmapper.net/enbid?lang=it
Prova anche a cliccare sul numerino, non ricorso se quel programma oppure un altro cliccandoci sopra dava altre informazioni.
Il numero che vedo con LTEWatch è con una lettera in mezzo, una "c" mentre il convertitore non mi accetta caratteri alfabetici! :(
Ratavuloira
19-06-2019, 06:56
Il numero CID che vedo nella schermata delle informazioni di collegamento della CPE l'ho trascritta sul link di cell mapper che mi ha dato il codice eNB e l'ho cercato nella mia zona....come volevasi dimostrare è la BTS che pensavo....solo che non mi va in 4G+ anche se la bts lo supporta...forse la cella no...e non mi è chiaro perché non prende quella che prende il telefono...forse per la distanza mah
Boh io se faccio così non trova niente
maxtorrent78
19-06-2019, 07:46
un aiutino per capire in che cella mi sto agganciando ho usato cellmapper.net questo e il eNB ID 37861 pero l'unica bts e questa UTM-ETRS89: 378706.2E, 5105877.6N) e possibile?
giallone1970
19-06-2019, 16:50
Il numero che vedo con LTEWatch è con una lettera in mezzo, una "c" mentre il convertitore non mi accetta caratteri alfabetici! :(
Clikkaci sopra, ti cambia nell'altro valore solo numerico (come ti ha suggerito Paopaolo) :)
Prime impressioni dello ZyXEL AC1200 4G LTE3316.
Deluso, e non poco.
Autoconfigurazione fallita, con sim TIM ha impostato l'apn di coopmobile... stesse celle ok, ma molto più logico mettere l'apn della rete madre... a mio avviso.
Una volta configurato con la configurazione guidata, tutto ok.
Però scopro che il ping è enormemente più alto.
Vi faccio un esempio pratico: sui server di Krunker.io (Francoforte) con il TPLink MR200 e con Huawei B525s pingavo quasi costantemente 20 o meno. Con lo ZyXEL il ping è non meno di 45.
È solo il primo pomeriggio di test, ma per il prezzo a cui è venduto (per il momento) severamente bocciato. :banned:
marcomontelibretti
19-06-2019, 20:28
brutta notizia
Prime impressioni dello ZyXEL AC1200 4G LTE3316.
Deluso, e non poco.
Mi dispiace molte leggere questo; contavo di acquistarlo! :(
Autoconfigurazione fallita, con sim TIM ha impostato l'apn di coopmobile... stesse celle ok, ma molto più logico mettere l'apn della rete madre... a mio avviso.
L'autoconfigurazione non la utilizzo mai per nessun apparato; se anche sbaglia non è fondamentale. ;)
Però scopro che il ping è enormemente più alto.
Vi faccio un esempio pratico: sui server di Krunker.io (Francoforte) con il TPLink MR200 e con Huawei B525s pingavo quasi costantemente 20 o meno. Con lo ZyXEL il ping è non meno di 45.
Hai verificato che sia connesso con la stessa banda e sulla stessa cella? Potrebbe dipendere dal fatto che abbia agganciato una banda o una cella diversa. :confused:
È solo il primo pomeriggio di test, ma per il prezzo a cui è venduto (per il momento) severamente bocciato. :banned:
Eventualmente effettua un test più approfondito; comunque ho visto su Amazon che ce n'è già uno usato a 150€, ben 19€ di sconto. Qualcun altro deluso?
L'autoconfigurazione non la utilizzo mai per nessun apparato; se anche sbaglia non è fondamentale. ;)
Come lo accendi lui prova a far tutto da solo, e il mio esemplare non ce l'ha fatta. Intendevo questo. Poi concordo che non bisogna farci affidamento. È pure vero che un prodotto da quasi 200 euro che non si rivolge necessariamente ad un utenza esperta deve essere plug and play, non è fondamentale ma è un grosso valore aggiunto per come la vedo io
Hai verificato che sia connesso con la stessa banda e sulla stessa cella? Potrebbe dipendere dal fatto che abbia agganciato una banda o una cella diversa. :confused:
Stessa cella direi di sì, perché ho l'antenna esterna puntata su una specifica cella. La banda utilizzata non l'ho verificata. Nei prossimi giorni farò anche dei speedtest e dei tracert più approfonditi.
Eventualmente effettua un test più approfondito; comunque ho visto su Amazon che ce n'è già uno usato a 150€, ben 19€ di sconto. Qualcun altro deluso?
a questo punto non è da escludere. Non so bene cosa mi aspettassi, l'ho preso per pura curiosità... al momento non vedo nessun valore aggiunto rispetto al Huawei, anzi. In termini di prestazioni, si intende.
Poi il menù di configurazione da browser e tutto il resto chiaramente è ben fatto.
Ho rilevato una grossa anomalia. Il mio IP pubblico è localizzato in Sicilia, peccato che io sia in Emilia Romagna. Me ne sono accorto facendo uno speedtest, mi metteva come server indicato Catania :doh:
Sto router non lo capisco proprio :help:
cagnulein
20-06-2019, 06:55
domanda: io sono in una zona tra colline e non ho nessuna cella a vista, ragion per cui sopra i 5-6 Mbps non vado (poco male, con l'adsl piu' di 2Mbps non andrei), ma ha senso in queste circostanze pensare ad un'antenna direzionale? O dato che non sono a vista non cambierebbe nulla?
Grazie
gd350turbo
20-06-2019, 07:39
domanda: io sono in una zona tra colline e non ho nessuna cella a vista, ragion per cui sopra i 5-6 Mbps non vado (poco male, con l'adsl piu' di 2Mbps non andrei), ma ha senso in queste circostanze pensare ad un'antenna direzionale? O dato che non sono a vista non cambierebbe nulla?
Grazie
Anche se non sono a vista, un antenna esterna può aumentare il segnale e se la cella non è satura anche la banda a disposizione.
Però non c'è un modo certo per saperlo a priori, occorre provare
PaoPaolo
20-06-2019, 09:47
domanda: io sono in una zona tra colline e non ho nessuna cella a vista, ragion per cui sopra i 5-6 Mbps non vado (poco male, con l'adsl piu' di 2Mbps non andrei), ma ha senso in queste circostanze pensare ad un'antenna direzionale? O dato che non sono a vista non cambierebbe nulla?
Grazie
Semmai proverei un antenna con un angolo di ricezione alto o omnidirezionale visto che non essendo in vista prendi un segnale riflesso.
Un antenna troppo direzionale e con un angolo di ricezione stretto rischia di peggiorarti la situazione.
Se hai la possibilità di farlo prova a spostare il router il più in alto possibile, magari dove metteresti l'antenna per fare delle prove e vedere se i segnali migliorano
ceralacca
21-06-2019, 10:02
Prime impressioni dello ZyXEL AC1200 4G LTE3316.
Deluso, e non poco.
Autoconfigurazione fallita, con sim TIM ha impostato l'apn di coopmobile... stesse celle ok, ma molto più logico mettere l'apn della rete madre... a mio avviso.
Una volta configurato con la configurazione guidata, tutto ok.
Però scopro che il ping è enormemente più alto.
Vi faccio un esempio pratico: sui server di Krunker.io (Francoforte) con il TPLink MR200 e con Huawei B525s pingavo quasi costantemente 20 o meno. Con lo ZyXEL il ping è non meno di 45.
È solo il primo pomeriggio di test, ma per il prezzo a cui è venduto (per il momento) severamente bocciato. :banned:
Quando si lascia la strada certa... non è detto che quella nuova sia migliore!..
gd350turbo
21-06-2019, 10:34
Come sempre detto, la bontà o meno di un router 4g, dipende in gran parte da dove lo si utilizza...
Un router strafigo usato su una cella "antidiluviana" è come un router scarso usato su una cella ultima generazione, entrambi fanno poca strada !
Quando si lascia la strada certa... non è detto che quella nuova sia migliore!..
eh già... come non quotarti... sono stati fatti dei test da una persona competente, lo scrive lui stesso
...come avrete capito, non sono affatto esperto della materia.
ordinato il 18 giugno, arrivato il 19 giugno, magari di pomeriggio, la "recensione" è stata fatta il 19 sera, dopo qualche ora di utilizzo, probabilmente subito dopo la prima configurazione andata a male come da lui dichiarato e... configurato come?
test di primo piano fatti da professionisti, mica roba da ridere!!
P.S.
ilcekoo ovviamente non ho nulla contro di te come si potrà capire, anzi grazie per i tuoi tentativi di recensire il prodotto, anche se in maniera maldestra.
Siccome sono interessato anch'io, magari visto che hai a casa un b525 prova a fare dei test in parallelo, tipo velocità dei due router con stessa sim su stessa cella (con stessa banda ovviamente), schermata della qualità del segnale con uno e l'altro router, ecc ecc... magari fai prove anche con vari apn, su server diversi, e magari non solo sul sito speedtest ma anche sul campo di battaglia, tipo un download reale di un driver amd o nvidia sul loro sito per esempio...
Sai, qui dentro basta una parola detta da chiunque per farne una notizia a livello nazionale, quindi adesso hai sulla coscienza questo router che dopo 15 minuti che hai "testato", è già stato smerdato e catalogato sulla categoria "feci avariate hardware", quindi vedi se davvero dobbiamo lasciarlo catalogato lì oppure se possiamo avere una valida alternativa ai 2/3 router che al momento ci sono.
Grazie
Come sempre detto, la bontà o meno di un router 4g, dipende in gran parte da dove lo si utilizza...
Un router strafigo usato su una cella "antidiluviana" è come un router scarso usato su una cella ultima generazione, entrambi fanno poca strada !
tra l'altro...
diotallevi
21-06-2019, 13:12
Sono uno sfigatissimo costretto ad aver a che fare con la connessione 4g di Tim..
Sono in Digital device anche in ambito 4g.
Niente Vodafone, niente wind, niente illiad, niente di niente..
Solo Tim..
Essendo che non c'è modo di spillare più di 50 gb mensili a questi spilorci ho la necessità di un modem 4g con almeno due slot sim per girarmi almeno 3-4 sim.
La ricezione è buona quindi mi può bastare uno da interno.
Mi indichereste un paio di alternative valide?
Mi interessa la ricezione SMS ma non il voip o la parte telefonia vocale.
Grazie
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
Ratavuloira
21-06-2019, 13:35
Sono uno sfigatissimo costretto ad aver a che fare con la connessione 4g di Tim..
Sono in Digital device anche in ambito 4g.
Niente Vodafone, niente wind, niente illiad, niente di niente..
Solo Tim..
Essendo che non c'è modo di spillare più di 50 gb mensili a questi spilorci ho la necessità di un modem 4g con almeno due slot sim per girarmi almeno 3-4 sim.
La ricezione è buona quindi mi può bastare uno da interno.
Mi indichereste un paio di alternative valide?
Mi interessa la ricezione SMS ma non il voip o la parte telefonia vocale.
Grazie
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
Puoi provare lundax su rete tim
lattanzio
21-06-2019, 15:08
Sono uno sfigatissimo costretto ad aver a che fare con la connessione 4g di Tim..
prova infinity unlimited d
diotallevi
21-06-2019, 15:44
Susa ma che abbonamento è?
Per me sarebbe una manna dal cielo..
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
diotallevi
21-06-2019, 15:45
prova infinity unlimited dÈ Tim?
Hai link?
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
diotallevi
21-06-2019, 15:57
Azz.. Allora col cavolo che me la danno..
Niente sms.. E al negozio immagino come mi risponderanno..
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
El Alquimista
21-06-2019, 16:06
tra l'altro...
concordo con la tua disamina
tante e tante variabili in questo contesto
prima di dare sentenza.
\_Davide_/
21-06-2019, 17:45
Mi sono arrivate finalmente le due Yagi: entrambe piegate ed inutilizzabili. :ncomment:
gd350turbo
21-06-2019, 19:11
Se vuoi ho sempre le mie
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
fgirelli
21-06-2019, 23:00
ciao, sono Fabrizio e volevo rubarvi un minutino per un aiuto.
Ho letto un po di pagine vecchie ma parlate arabo per me :D , quindi preferisco fare una domanda veloce (spero che lo sia).
Tra poco andrò ad abitare a Pianezza (To) e parlando con un vicino di casa scopro che l'adsl (con qualsiasi operatore ) va a 300kb:muro: dove abito adesso ho la gibabit quindi sono rimasto spiazzato(speravo che la 20 mega teorica fosse decente).
Quindi pensavo di prendere il cubo di tre con l'offerta online (80 gb mese + illimitato la notte (non è vero sono 30 gb alla notte)), ma siccome devo avere anche la rete lan, volevo sostituire il cubo con un router 4g lte.
Pare che tre nella mia casa prenda 3 tacche con il cel (non so quale), mi potreste consigliare che router prendere ?
Grazie in anticipo
\_Davide_/
21-06-2019, 23:43
Se vuoi ho sempre le mie
Sì sì, io le sto sempre aspettando, non mi hai più detto niente :D
Avevano anche il cavo, giusto?
Ratavuloira
22-06-2019, 07:19
ciao, sono Fabrizio e volevo rubarvi un minutino per un aiuto.
Ho letto un po di pagine vecchie ma parlate arabo per me :D , quindi preferisco fare una domanda veloce (spero che lo sia).
Tra poco andrò ad abitare a Pianezza (To) e parlando con un vicino di casa scopro che l'adsl (con qualsiasi operatore ) va a 300kb:muro: dove abito adesso ho la gibabit quindi sono rimasto spiazzato(speravo che la 20 mega teorica fosse decente).
Quindi pensavo di prendere il cubo di tre con l'offerta online (80 gb mese + illimitato la notte (non è vero sono 30 gb alla notte)), ma siccome devo avere anche la rete lan, volevo sostituire il cubo con un router 4g lte.
Pare che tre nella mia casa prenda 3 tacche con il cel (non so quale), mi potreste consigliare che router prendere ?
Grazie in anticipo
Prima cosa, benvenuto nella dura realtà del fuori città :D A pianezza dovresti essere coperto abbastanza bene. Uno dei classici huawei dovrebbe andare bene per non spendere un'esagerazione, al massimo puoi valutare l'antenna esterna in un secondo momento.
Io sono a una trentina di km a nord ovest
OUTATIME
22-06-2019, 07:29
Prima cosa, benvenuto nella dura realtà del fuori città :D A pianezza dovresti essere coperto abbastanza bene. Uno dei classici huawei dovrebbe andare bene per non spendere un'esagerazione, al massimo puoi valutare l'antenna esterna in un secondo momento.
Io sono a una trentina di km a nord ovest
Concordo.
Non abitandoci ancora non hai una consapevolezza del contesto intorno alla casa (almeno penso) parlando ovviamente di BTS, frequenze e loro collocazione.
Meglio evitare per il momento spese in antenne esterne, ecc...
willow1655
22-06-2019, 08:07
ciao, sono Fabrizio e volevo rubarvi un minutino per un aiuto.
Ho letto un po di pagine vecchie ma parlate arabo per me :D , quindi preferisco fare una domanda veloce (spero che lo sia).
Tra poco andrò ad abitare a Pianezza (To) e parlando con un vicino di casa scopro che l'adsl (con qualsiasi operatore ) va a 300kb:muro: dove abito adesso ho la gibabit quindi sono rimasto spiazzato(speravo che la 20 mega teorica fosse decente).
Quindi pensavo di prendere il cubo di tre con l'offerta online (80 gb mese + illimitato la notte (non è vero sono 30 gb alla notte)), ma siccome devo avere anche la rete lan, volevo sostituire il cubo con un router 4g lte.
Pare che tre nella mia casa prenda 3 tacche con il cel (non so quale), mi potreste consigliare che router prendere ?
Grazie in anticipo
guarda che di notte non e' illimitato ma 30 gb. avevo 2 Abbonamenti con il cubo 1 di 50gb e notte illimitato, ma a 30 non mi faceva scaricare+...
gd350turbo
22-06-2019, 08:48
Sì sì, io le sto sempre aspettando, non mi hai più detto niente :D
Avevano anche il cavo, giusto?Eh storia lunga...
Comunque ora ci sono
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
ciao a tutti .
vorrei sottoporvi il seguente quesito che oltre a me potrebbe essere utile ad altri .
dopo aver preso il 5186 siccome da me le antenne non sono direttamente visibili ho fatto un po di rilevamenti senza antenne , in esterno casa e sulle finestre , del segnale 4g LTE. da quel che avevo letto in rete sembrava che nella mia zona ci fosse solo 1 BTS TIM in 4G e conoscendo la sua presunta posizione avevo stabilito di fissare le antenne nel punto dove pensavo ci fosse il segnale piu forte e stabile .
invece è presente anche in altre posizioni e non cambia molto in intensita e pure dal lato opposto della casa dove non c'è la presunta BTS 4G .
detto questo mi viene da pensare che il router si aggancia anche ad altre antenne piu lontane oppure sono presenti altre antenne 4G non segnate in mappa .quindi ci sono 2 possibilita , mettere antenna direzionale mimo LPDA puntata in direzione di una sola BTS nella posizione migliore , oppure mettere una omnidirezionale sul tetto .
io credo che ,ma chiedo conferma a voi , che con la direzionale MIMO se il segnale diventa scarso e instabile non si puo fare niente mentre con la omnidirezionale se il segnale che arriva da 1 BTS è scarso può compensare ricevendo dalle altre BTS .
se riesco a verificare che il segnale arriva anche da altre direzioni e da altre antenne mi conviene mettere una omnidirezionale come questa ? :
https://www.amazon.it/Eboxer-omnidirezionale-Amplificatore-Intensificatore-ripetitore/dp/B07H4KJNSP
però non si capisce se è amplificata o cosa .
c'è un'altro problema . se metto la omnidirezionale sull'antenna TV poi interferiscono a vicenda ? degradando il segnale ?
ciao grazie
PaoPaolo
22-06-2019, 15:34
se riesco a verificare che il segnale arriva anche da altre direzioni e da altre antenne mi conviene mettere una omnidirezionale come questa ? :
https://www.amazon.it/Eboxer-omnidirezionale-Amplificatore-Intensificatore-ripetitore/dp/B07H4KJNSP
però non si capisce se è amplificata o cosa .
c'è un'altro problema . se metto la omnidirezionale sull'antenna TV poi interferiscono a vicenda ? degradando il segnale ?
ciao grazie
L'antenna che hai linkato non va bene, devi cercare "mimo lte omnidirezionale" e devono esserci 2 cavi a scendere visto che sul modem hai 2 attacchi per l'antenna esterna.
fgirelli
22-06-2019, 18:18
guarda che di notte non e' illimitato ma 30 gb. avevo 2 Abbonamenti con il cubo 1 di 50gb e notte illimitato, ma a 30 non mi faceva scaricare+...
Lo so se leggi lo dico anche io:) . Rimango sempre con la domanda quale router?
fgirelli
22-06-2019, 18:45
Prima cosa, benvenuto nella dura realtà del fuori città :D A pianezza dovresti essere coperto abbastanza bene. Uno dei classici huawei dovrebbe andare bene per non spendere un'esagerazione, al massimo puoi valutare l'antenna esterna in un secondo momento.
Io sono a una trentina di km a nord ovest
Grazie del benvenuto.
Quindi tre è valido per cosa serve a me? Ci sono alternative?
Ma antenna esterna deve essere poi attaccata fisicamente al router?
riccio97
22-06-2019, 19:28
Questa antenna direzionale 4G https://www.amazon.it/dp/B01N11WV54/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_1jNdDb0SNVATS deve essere posizionata per forza sul tetto? Se la pongo sulla tettoia che punta verso la villetta affianco è un problema? Devo collegarmi alla BTS a 3km e abito in campagna.
PaoPaolo
22-06-2019, 19:40
Questa antenna direzionale 4G https://www.amazon.it/dp/B01N11WV54/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_1jNdDb0SNVATS deve essere posizionata per forza sul tetto? Se la pongo sulla tettoia che punta verso la villetta affianco è un problema? Devo collegarmi alla BTS a 3km e abito in campagna.
Puoi metterla anche su un palo, l'importante è che ci sia la vista il più libera possibile, per questo si tende a metterle il più in alto possibile.
Se possibile prima fai delle prove con il modem posizionato in diversi punti, all'interno, sulla tettoia, ecc... così vedi se cambia qualcosa.
Soprattutto accertati di essere collegato proprio a quella bts.
Una volta che sei sicuro se vuoi migliorare il segnale puoi passare alle antenne esterne
riccio97
22-06-2019, 19:51
Puoi metterla anche su un palo, l'importante è che ci sia la vista il più libera possibile, per questo si tende a metterle il più in alto possibile.
Se possibile prima fai delle prove con il modem posizionato in diversi punti, all'interno, sulla tettoia, ecc... così vedi se cambia qualcosa.
Soprattutto accertati di essere collegato proprio a quella bts.
Una volta che sei sicuro se vuoi migliorare il segnale puoi passare alle antenne esterne
Purtroppo a quella BTS il b525 non si riesce a connettere. Si connette a una BTS con frequenza solo 800. Quella a cui mi vorrei connettere è una 4G+ con frequenza 1800. Ho solo il dubbio di non riuscirmi a collegare se la posiziono sulla tettoia di fronte alla villetta che ho affianco. Per il resto la zona è campagna e case di un paesino
OUTATIME
22-06-2019, 21:29
io credo che ,ma chiedo conferma a voi , che con la direzionale MIMO se il segnale diventa scarso e instabile non si puo fare niente mentre con la omnidirezionale se il segnale che arriva da 1 BTS è scarso può compensare ricevendo dalle altre BTS
Certo. È la differenza tra antenne omnidirezionali e direzionali.
Ovviamente è scontato il fatto che una direzionale ha il vantaggio di avere un guadagno superiore... Altrimenti non le avrebbero inventate.... :)
willow1655
23-06-2019, 08:06
Lo so se leggi lo dico anche io:) . Rimango sempre con la domanda quale router?
io ho un b315 e un 598 che vanno benisismo accoppiati ad antenna mimo..
un huawei 525 sarebbe + recente.. poi se vuoi spendere di + non hai che l'imbarazzo della scelta
io ho un b315 e un 598 che vanno benisismo accoppiati ad antenna mimo..
un huawei 525 sarebbe + recente.. poi se vuoi spendere di + non hai che l'imbarazzo della scelta
Un 598? Che router è? Magari volevi dire un B593?
Bembotto
23-06-2019, 11:43
io ho un b315 e un 598 che vanno benisismo accoppiati ad antenna mimo..
un huawei 525 sarebbe + recente.. poi se vuoi spendere di + non hai che l'imbarazzo della scelta
Come ti trovi col b315? Vorrei prenderlo come secondo router da mettere al mare...a casa ho un b525...ma costa molto di più...per 90 euro circa me li consiglieresti? Se la cava bene come segnale? Si può fare il tuning delle frequenze come sul 525?
lattanzio
23-06-2019, 12:24
Come ti trovi col b315? Vorrei prenderlo come secondo router da mettere al mare...a casa ho un b525...ma costa molto di più...per 90 euro circa me li consiglieresti? Se la cava bene come segnale? Si può fare il tuning delle frequenze come sul 525?
ho il b315 a casa di mia sorella con omnia24...Senza antenne vado a 30 megabit , con antenne vado a 80-85 mbit con cella a 10km, non male
per comodita lo usa senza antenne tanto per quello che ci fa...non scarica e al massimo guarda netflix FHD-4k(poche ore al mese)
riccio97
23-06-2019, 13:02
ho il b315 a casa di mia sorella con omnia24...Senza antenne vado a 30 megabit , con antenne vado a 80-85 mbit con cella a 10km, non male
per comodita lo usa senza antenne tanto per quello che ci fa...non scarica e al massimo guarda netflix FHD-4k(poche ore al mese)
Che antenne utilizzi?
Bembotto
23-06-2019, 17:00
ho il b315 a casa di mia sorella con omnia24...Senza antenne vado a 30 megabit , con antenne vado a 80-85 mbit con cella a 10km, non male
per comodita lo usa senza antenne tanto per quello che ci fa...non scarica e al massimo guarda netflix FHD-4k(poche ore al mese)
Ah benone allora! e come copertura del wifi? A livello del b525? Ha le porte per collegare un telefono cordless e quindi sfruttare i minuti della sim?
lattanzio
23-06-2019, 17:24
Ah benone allora! e come copertura del wifi? A livello del b525? Ha le porte per collegare un telefono cordless e quindi sfruttare i minuti della sim?
wifi direi decente ma non eccezionale, copre 2 piani e poi x espandere ho messo un ripetitore tplink preso da amazon
porta telefono dovrebbe esserci , controlla su google, cmq lei non la usa x sim dati e poi per chiamare usano telefonini e gli basta.
il 525 non ce l'ho per confrontarlo ma tanto abitiamo in una zona con poche celle quindi anche senza Ca , amen
x riccio: antenna marotec mrt16 a pannello, puntata "in direzione della bts ma assolutamente non puntamento fino"
willow1655
23-06-2019, 18:38
Un 598? Che router è? Magari volevi dire un B593?
hai ragione errore di battitura :)
willow1655
23-06-2019, 18:40
Come ti trovi col b315? Vorrei prenderlo come secondo router da mettere al mare...a casa ho un b525...ma costa molto di più...per 90 euro circa me li consiglieresti? Se la cava bene come segnale? Si può fare il tuning delle frequenze come sul 525?
io mi trovo benissimo, lo uso al mare con scheda tre gb illimitati e voce. con il programmino puoi scegliere le frequenze
Bembotto
23-06-2019, 19:31
io mi trovo benissimo, lo uso al mare con scheda tre gb illimitati e voce. con il programmino puoi scegliere le frequenze
Quanto a portata wifi?
fgirelli
23-06-2019, 22:01
io ho un b315 e un 598 che vanno benisismo accoppiati ad antenna mimo..
un huawei 525 sarebbe + recente.. poi se vuoi spendere di + non hai che l'imbarazzo della scelta
Sto valutando Vodafone con la sua Unlimited e vedo che dichiarano 4,5g+, il 525 lo supporta? O devo andare su altro prodotto? Se si quale? Grazie
@fgirelli
No, il B525 è un cat 6, quindi niente 4.5G. Occhio che la tua BTS deve essere 4.5G, altrimenti anche acquistare un cat 11 non serve a nulla. Per il 4.5G ti servirebbe un Netgear M1 Nighthawk.
giallone1970
23-06-2019, 23:59
@fgirelli
No, il B525 è un cat 6, quindi niente 4.5G. Occhio che la tua BTS deve essere 4.5G, altrimenti anche acquistare un cat 11 non serve a nulla. Per il 4.5G ti servirebbe un Netgear M1 Nighthawk.
Perche' niente 4.5G? scusa la mia ignoranza ma, non e' solo un altro nome per il 4g+ (advanced) o mi sono perso qualcosa? te lo chiedo perche' il b525 permette la CA e quindi il 4g+. Grazie :)
PaoPaolo
24-06-2019, 03:31
@fgirelli
No, il B525 è un cat 6, quindi niente 4.5G. Occhio che la tua BTS deve essere 4.5G, altrimenti anche acquistare un cat 11 non serve a nulla. Per il 4.5G ti servirebbe un Netgear M1 Nighthawk.
Perche' niente 4.5G? scusa la mia ignoranza ma, non e' solo un altro nome per il 4g+ (advanced) o mi sono perso qualcosa? te lo chiedo perche' il b525 permette la CA e quindi il 4g+. Grazie :)
infatti il 525 va in 4G+ senza problemi quando provider e bts lo permettono
ceralacca
24-06-2019, 07:25
Perche' niente 4.5G? scusa la mia ignoranza ma, non e' solo un altro nome per il 4g+ (advanced) o mi sono perso qualcosa? te lo chiedo perche' il b525 permette la CA e quindi il 4g+. Grazie :)
il 525 supporta i 1500 Mhz che fanno parte delle frequenze utilizzate dal 4.5G ; chiaramente essendo un categoria 6 avrai al massimo una aggregazione di 2 bande.
giallone1970
24-06-2019, 12:52
infatti il 525 va in 4G+ senza problemi quando provider e bts lo permettono
Ovviamente, mi e' solo sorto il dubbio di essermi perso qualcosa e che il 4.5g va' considerato diversamente come tecnologia dal 4g+ e che quindi servano router diversi da quelli strettamente almeno cat.6..poi ovvio che un cat 11 aggrega piu' bande sicuramente se la bts lo permette
riccio97
25-06-2019, 12:42
https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/611-antenna-logaritmica-mrt-8727l-4g-lte-3g-con-cavo-h155-10-mt-ed-sma-m.html
Questa antenna sarà utile per captare la frequenza 700Mhz del 5G? Oppure per il 5G sarà inutile?
fgirelli
25-06-2019, 12:51
@fgirelli
No, il B525 è un cat 6, quindi niente 4.5G. Occhio che la tua BTS deve essere 4.5G, altrimenti anche acquistare un cat 11 non serve a nulla. Per il 4.5G ti servirebbe un Netgear M1 Nighthawk.
Quindi in base a cosa avete scritto il b525 va bene fino al 4.5g+ e direi che mi può andare bene in attesa di avere la fibra.
Ma la Unlimited di Vodafone ha qualche obbligo di permanenza minimo? Dal sito non ho capito bene ma mi pare di no
fgirelli
25-06-2019, 12:54
il b525 sarebbe questo ?
Router Huawei B525 Bianco SBLOCCATO 4G
[edit]
il b525 sarebbe questo ?
Router Huawei B525 Bianco SBLOCCATO 4G
[edit]
È categoria 6 ma va da Dio
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
PaoPaolo
25-06-2019, 13:09
Quindi in base a cosa avete scritto il b525 va bene fino al 4.5g+ e direi che mi può andare bene in attesa di avere la fibra.
Ma la Unlimited di Vodafone ha qualche obbligo di permanenza minimo? Dal sito non ho capito bene ma mi pare di no
il b525 sarebbe questo ?
Router Huawei B525 Bianco SBLOCCATO 4G
[edit]
Il 4G+ o 4.5G o LTE advanced sono solo nomi "commerciali" che indicano la possibilità di funzionare unendo diverse bande e quindi sommando le velocità.
per funzionare devi avere la bts abilitata e un dispositivo di ricezione almeno cat.6 (ricezione fino a 300mb)
Il router b525s-23a è un cat.6 e infatti quando aggancia una bts abilitata e tutto va bene nella pagina principale visualizza "4G+" mentre scarica (se non sta scaricando nulla visualizza il solito 4G visto che la modalità + viene utilizzata solo quando necessaria)
Quello che hai linkato tu dovrebbe andare bene ma la parola "sbloccato" e il fatto che sia venduto da un negozio estero fanno pensare che sia un router di un operatore telefonico a cui è stato sostituito il firmware e per andare sul sicuro se cerchi usando "B525s-23a" sullo stesso sito dovresti trovarne uno in offerta a 106 euro venduto e spedito da amazon così vai sul sicuro sia come garanzia che come "originalità"
EDIT: ok, visto ora che te lo hanno linkato sopra quello "giusto" :D
fgirelli
25-06-2019, 13:21
Prendi questo [edit]
È categoria 6 ma va da Dio
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
Grazie salvo nei preferiti di amazon
fgirelli
25-06-2019, 13:26
Il 4G+ o 4.5G o LTE advanced sono solo nomi "commerciali" che indicano la possibilità di funzionare unendo diverse bande e quindi sommando le velocità.
per funzionare devi avere la bts abilitata e un dispositivo di ricezione almeno cat.6 (ricezione fino a 300mb)
Il router b525s-23a è un cat.6 e infatti quando aggancia una bts abilitata e tutto va bene nella pagina principale visualizza "4G+" mentre scarica (se non sta scaricando nulla visualizza il solito 4G visto che la modalità + viene utilizzata solo quando necessaria)
Quello che hai linkato tu dovrebbe andare bene ma la parola "sbloccato" e il fatto che sia venduto da un negozio estero fanno pensare che sia un router di un operatore telefonico a cui è stato sostituito il firmware e per andare sul sicuro se cerchi usando "B525s-23a" sullo stesso sito dovresti trovarne uno in offerta a 106 euro venduto e spedito da amazon così vai sul sicuro sia come garanzia che come "originalità"
EDIT: ok, visto ora che te lo hanno linkato sopra quello "giusto" :D
grazie pe la delucidazione, prenderò quello indicato da voi, adesso manca l'operatore vi do tre scelte(facciamo finta che da me vadano bene tutte) :
Tre e il suo cubo unlimited
vodafon unlimited
Icaro
il mio utilizzo è : navigazione, streaming, youtube, scarico file . e mi piacerebbe flat (tre lo è per la notte (30 gb))
Se avete altri da proporre ben vengano.
fgirelli
25-06-2019, 13:53
esiste un app che mi dice tutte le antenne nei dintorni ?
così provo a vedere cosa prendo nella mia futura casa.
PaoPaolo
25-06-2019, 13:56
grazie pe la delucidazione, prenderò quello indicato da voi, adesso manca l'operatore vi do tre scelte(facciamo finta che da me vadano bene tutte) :
Tre e il suo cubo unlimited
vodafon unlimited
Icaro
il mio utilizzo è : navigazione, streaming, youtube, scarico file . e mi piacerebbe flat (tre lo è per la notte (30 gb))
Se avete altri da proporre ben vengano.
Con Tre non hai problemi sui filtri, blocchi o altre amenità casuali, se poi hai la partita iva puoi fare tre all-in pro che per 14 euro più iva ti da tutto illimitato.
Poi come tutti i provider avrà anche i suoi alti e bassi ma devo dire che dalla mia esperienza è molto stabile anche se sono sicuro che verrò punito per questo.
Con vodafone rischi che ti blocchino la sim perchè l'hai usata in un router/troppo/non come gli andava a loro e costa uno schioppo
Con Icaro in genere vai bene ma almeno una volta al mese dovrai andare nell'altro thread (https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2742738&page=591) lamentandoti che di sera non scarica più, che la navigazione adesso non va... adesso si.... ora non più.... adesso va velocissima.
Deve essere scritto nel contratto, penso.
Tim sarebbe l'ideale... velocissima, ping basso, niente filtri... devi solo riuscire a farti abilitare un offerta decente e poi stare all'occhio e beccare tutte le offerte strane che passano, i bonus e altre cose.. c'è gente che con una spesa di 25 euro circa e sommando tutte le offerte su una sola sim arriva ad avere circa 500Gb al mese
Da quello che ho capito devi andare in un negozio autorizzato tim con un capro bianco e una vergine, poi ti spiegano loro la procedura, se hanno voglia.
fgirelli
25-06-2019, 14:02
Con Tre non hai problemi sui filtri, blocchi o altre amenità casuali, se poi hai la partita iva puoi fare tre all-in pro che per 14 euro più iva ti da tutto illimitato.
Poi come tutti i provider avrà anche i suoi alti e bassi ma devo dire che dalla mia esperienza è molto stabile anche se sono sicuro che verrò punito per questo.
Con vodafone rischi che ti blocchino la sim perchè l'hai usata in un router/troppo/non come gli andava a loro e costa uno schioppo
Con Icaro in genere vai bene ma almeno una volta al mese dovrai andare nell'altro thread (https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2742738&page=591) lamentandoti che di sera non scarica più, che la navigazione adesso non va... adesso si.... ora non più.... adesso va velocissima.
Deve essere scritto nel contratto, penso.
Tim sarebbe l'ideale... velocissima, ping basso, niente filtri... devi solo riuscire a farti abilitare un offerta decente e poi stare all'occhio e beccare tutte le offerte strane che passano, i bonus e altre cose.. c'è gente che con una spesa di 25 euro circa e sommando tutte le offerte su una sola sim arriva ad avere circa 500Gb al mese
Da quello che ho capito devi andare in un negozio autorizzato tim con un capro bianco e una vergine, poi ti spiegano loro la procedura, se hanno voglia.
quindi se vado in tim che voglio l'unlimited me la danno ? :D :D
Ma vodafone in genere ti bloccano se scarichi sopra una certa soglia ? se si quale per esperienza ?
Icaro ho letto di la che tra ieri e oggi non andava tanto, infatti è quella che terrei per ultima.
Su sito Tim purtroppo non esite una unlimited ma ho letto però che possono attivarla.
PaoPaolo
25-06-2019, 14:32
quindi se vado in tim che voglio l'unlimited me la danno ? :D :D
Ma vodafone in genere ti bloccano se scarichi sopra una certa soglia ? se si quale per esperienza ?
Icaro ho letto di la che tra ieri e oggi non andava tanto, infatti è quella che terrei per ultima.
Su sito Tim purtroppo non esite una unlimited ma ho letto però che possono attivarla.
Lascia perdere la unlimited... se leggi bene il contratto è unlimited solo se chatti con gli amici guardando video su youtube e ascoltando musica... se fai altro il limite è 50gb.
Ci sono combinazioni tra tim iron più aggiunte di gb attivabili come offerta più regali fatti agli abbonati più attivazioni dipendenti dall'umidità relativa dell'aria che ti permettono di passare dai 50gb di base a altro.
Vodafone non ha un limite oltre il quale ti disattivano la sim, sarebbe troppo facile e non saresti preoccupato tutte le volte che apri una pagina web manco ci trovassi la Luna Nera o il clown di IT con il palloncino rosso.
A qualcuno l'hanno disattivata perché aveva osato inserire la sim in un router, altri dopo 500gb circa, altri perché avevano le scarpe da ginnastica del colore sbagliato...
Per non parlare dei blocchi... alcuni televisori vanno, altri no, alcuni streaming li vedi in 4K HDR fino a che non fischiano il rigore, in quel caso per 10 minuti vedi una risoluzione che a confronto minecraft sembra un dipinto di Caravaggio poi appena finiscono i replay torna in 4K HDR e nella maestosità del dolby surround senti i commentatori che ti spiegano che ti sei perso un azione di cui si parlerà nei secoli a venire. (tanto non li senti perchè nel frattempo hai imparato l'aramaico e lo stai usando per riconfigurare il calendario)
Oh.. io te la butto li.... ma un bel libro invece? :D
fgirelli
25-06-2019, 14:51
Lascia perdere la unlimited... se leggi bene il contratto è unlimited solo se chatti con gli amici guardando video su youtube e ascoltando musica... se fai altro il limite è 50gb.
Ci sono combinazioni tra tim iron più aggiunte di gb attivabili come offerta più regali fatti agli abbonati più attivazioni dipendenti dall'umidità relativa dell'aria che ti permettono di passare dai 50gb di base a altro.
Vodafone non ha un limite oltre il quale ti disattivano la sim, sarebbe troppo facile e non saresti preoccupato tutte le volte che apri una pagina web manco ci trovassi la Luna Nera o il clown di IT con il palloncino rosso.
A qualcuno l'hanno disattivata perché aveva osato inserire la sim in un router, altri dopo 500gb circa, altri perché avevano le scarpe da ginnastica del colore sbagliato...
Per non parlare dei blocchi... alcuni televisori vanno, altri no, alcuni streaming li vedi in 4K HDR fino a che non fischiano il rigore, in quel caso per 10 minuti vedi una risoluzione che a confronto minecraft sembra un dipinto di Caravaggio poi appena finiscono i replay torna in 4K HDR e nella maestosità del dolby surround senti i commentatori che ti spiegano che ti sei perso un azione di cui si parlerà nei secoli a venire. (tanto non li senti perchè nel frattempo hai imparato l'aramaico e lo stai usando per riconfigurare il calendario)
Oh.. io te la butto li.... ma un bel libro invece? :D
Io proprio nel router devo metterla perchè dove andrò ad abitare se attivo l'adsl (20 mbit nominale) vado a 700kbit (il mio vicino è messo così) e quindi devo prendere un operatore diverso. Ci sarebbe anche Eolo ma anche qui ho letto cose non belle.
Quindi dovrò per forza scegliere qualcosa.
Per il libro ti ringrazio, ma nel poco tempo che ho preferisco leggere tramite la rete.
Intanto sto cercando app che mi dica cosa prendo nella casa, e già questo sarebbe un bel punto di partenza.
PaoPaolo
25-06-2019, 15:21
Intanto sto cercando app che mi dica cosa prendo nella casa, e già questo sarebbe un bel punto di partenza.
https://lteitaly.it
https://www.cellmapper.net
Ci sono le mappe, prova a dare un occhiata nella tua zona... poi i due siti hanno anche le corrispondenti applicazioni con lo stesso nome per verificare
fgirelli
25-06-2019, 15:47
https://lteitaly.it
https://www.cellmapper.net
Ci sono le mappe, prova a dare un occhiata nella tua zona... poi i due siti hanno anche le corrispondenti applicazioni con lo stesso nome per verificare
grazie le guardo.
El Alquimista
25-06-2019, 16:35
Oh.. io te la butto li....
sei fantastico
un miglior reale riassunto non si poteva fare !
:D
lattanzio
25-06-2019, 18:17
mitico Paolo dal capro bianco al libro:sofico:
In fondo penso sia la soluzione migliore...
il b525 sarebbe questo ?
Router Huawei B525 Bianco SBLOCCATO 4G
[edit]
no link eshop
e magari se evitaste anche di quotare i post irregolari così da ridurre i post d modificare. Le regole le devono conoscere tutti, anche chi risponde.
>bYeZ<
fgirelli
25-06-2019, 19:30
no link eshop
e magari se evitaste anche di quotare i post irregolari così da ridurre i post d modificare. Le regole le devono conoscere tutti, anche chi risponde.
>bYeZ<
Scusa non sapevo
federicoubos
25-06-2019, 20:03
Qualcuno riesce a collegarsi in 4G+ con sim Tim dentro a qualche modem / CPE (non marchiato Tim)?
ho un tim hub 4g con firmware no brand e funziona in 4g+
giallone1970
25-06-2019, 20:11
Qualcuno riesce a collegarsi in 4G+ con sim Tim dentro a qualche modem / CPE (non marchiato Tim)?
Io con il b525 vado in 4g+ con TIM (provato 2 giorni fa')
giallone1970
25-06-2019, 20:33
Grazie, se andate nell'area mytim vi viene riconosciuto il dispositivo?
Si, ho potuto accedere a mytim (via browser) anche se non ricordavo il mio account. Mi sono stati mostrati solo i dati della sim TIM che in quel momento avevo dentro il b525 (e mi segnalava quello come dispositivo)
ceralacca
25-06-2019, 20:35
nel mio caso rimane vuota quella sezione
manfredviii
26-06-2019, 13:44
ho bisogno di aiuto per scegliere un router che faccia al caso mio.
E' da installare su un mezzo della protezione civile, è un ufficio mobile.
Ho bisogno di usare la connessione wifi della caserma quando è parcheggiato in garage (non ricevo bene lte di nessun operatore).
Quando esco (e non ricevo più connessione dal bridge wifi) va in failover e inizio la connessione 4g.
Ultimo paletto sarebbe avere un "ulteriore failover" se non riceve la prima sim usare la connessione su una si di un secondo operatore.
(antenne SMA per poterle portare all'esterno)
gd350turbo
26-06-2019, 14:06
ho bisogno di aiuto per scegliere un router che faccia al caso mio.
E' da installare su un mezzo della protezione civile, è un ufficio mobile.
Ho bisogno di usare la connessione wifi della caserma quando è parcheggiato in garage (non ricevo bene lte di nessun operatore).
Quando esco (e non ricevo più connessione dal bridge wifi) va in failover e inizio la connessione 4g.
Ultimo paletto sarebbe avere un "ulteriore failover" se non riceve la prima sim usare la connessione su una si di un secondo operatore.
(antenne SMA per poterle portare all'esterno)
bè un acces point, due router 4g tipo gli huawei b525, e un dispositivo che controlli il funzionamento di ognuna linea e le gestisca di conseguenza forse un tplink 470, potrebbe farlo, ma attendi conferme in merito.
\_Davide_/
26-06-2019, 14:27
Ho sempre sentito parlare male di quel TP-Link; meglio puntare più in alto!
I B525S se non erro sono alimentati a 12V e potrebbero già andare bene così come sono; valuterei anche Mikrotik nel caso in cui si riesca a far qualcosa con i case da esterno, visto che in genere hanno un range di alimentazione molto vasto (9-48 V). Da evitare ovviamente i modelli con antenna direzionale.
Volendo si potrebbe scegliere anche un router Mikrotik che in un solo dispositivo dovrebbe riuscire ad integrare sia l'AP WiFi che i due ricevitori 4G (qualsiasi essi siano) e gestirne il failover (mai provato però).
manfredviii
26-06-2019, 14:30
bè un acces point, due router 4g tipo gli huawei b525, e un dispositivo che controlli il funzionamento di ognuna linea e le gestisca di conseguenza forse un tplink 470, potrebbe farlo, ma attendi conferme in merito.
attualmente ho un access point per fare il bridge del wifi e lo porto su cavo ethernet.
Questo entra nella wan del router (ho un dlink DWR‑921) e con failover su rete 4G.
vedevo se con un dispositivo unico gestisco tutto in un colpo.
ma non mi dispiace neanche la tua soluzione.
manfredviii
26-06-2019, 14:34
Volendo si potrebbe scegliere anche un router Mikrotik che in un solo dispositivo dovrebbe riuscire ad integrare sia l'AP WiFi che i due ricevitori 4G (qualsiasi essi siano) e gestirne il failover (mai provato però).
sarebbe il top per me, spero non sia micidiale da configurare..
aggiungo una domanda:
- ipotiziamo che mantengo il router all'interno e porto fuori le antenne... (non direzionali ovviamente) se ho due moduli 4g devono uscire due antenne separete? o un'antenna vale per tutti?
manfredviii
26-06-2019, 14:38
ho dimenticato alcuni dettagli importanti che aggiungo:
- il mezzo una volta che è piazzato è alimentato a 220V ed è presente anche un ups (ospita un nas, pc, televisori, stampante ecc... è un ufficio completo)
- il router deve creare anche una rete wifi
PaoPaolo
26-06-2019, 15:04
ho dimenticato alcuni dettagli importanti che aggiungo:
- il mezzo una volta che è piazzato è alimentato a 220V ed è presente anche un ups (ospita un nas, pc, televisori, stampante ecc... è un ufficio completo)
- il router deve creare anche una rete wifi
Il Mikrotik che ti ha consigliato nell'altro thread Lsan83 fa tutto quello che ti serve e in più è fatto apposta per essere usato su mezzi e in condizioni disagiate, ti copio il messaggio in caso tu non l'abbia visto:
Guarda se fa al caso tuo Mikrotik LtAP LTE kit....
https://mikrotik.com/product/ltap_lte_kit
https://mikrotik.com/product/acsmaufl
impermeabile, alimentabile con impianto elettrico del mezzo, attacchi sma installabili per sostituire l'antenna interna, supporto antenna gps, porta gigabit, wifi per collegarti alla tua rete, 3 slot sim e 1 modem lte già installato. Possibilità di installare una seconda scheda miniPCIE per seconda rete wifi o secondo modem (per avere due linee LTE funzionanti contemporaneamente dalle 3 sim). Politiche di failover personalizzabili a piacere, tramite la distribuzione linux RouterOS installata. Potresti piazzarlo direttamente anche all'esterno per migliorare la ricezione. Non è il più facile da configurare, ma molto robusto.... si vedono dispositivi Mikrotik anche sulle rampe di lancio delle agenzie spaziali.
Per quanto riguarda la configurazione magari ci vorrà un attimo di più a configurarlo ma penso che sia più semplice avere tutto in un apparato solo piuttosto di 2 o 3 apparati separati ognuno con la sua configurazione.
manfredviii
26-06-2019, 15:42
Il Mikrotik che ti ha consigliato nell'altro thread Lsan83 fa tutto quello che ti serve e in più è fatto apposta per essere usato su mezzi e in condizioni disagiate, ti copio il messaggio in caso tu non l'abbia visto:
Per quanto riguarda la configurazione magari ci vorrà un attimo di più a configurarlo ma penso che sia più semplice avere tutto in un apparato solo piuttosto di 2 o 3 apparati separati ognuno con la sua configurazione.
grazie.
Si credo che se fa tutto un unico apparecchio è meglio per le circostanze in cui vado ad usarlo.
Cerco informazioni sulle configurazioni
manfredviii
26-06-2019, 15:56
LtAP LTE kit
ha il modulo wifi per collegarmi in bridge a una rete esistente o per creare la rete wifi sul mio mezzo (o magari entrambe?)
manfredviii
26-06-2019, 15:59
Potresti valutare il Mikrotik SXT LTE,dual sim,POE in e out,outdoor, con solo cavo di rete e ti sbarazzi di ulteriori antenne e cavi coassiali.
Cono di ricezione antenna 60° e non dovresti aver problemi fino/oltre i 10 Km.
Ci abbini il tuo access point.
però mi serve omnidirezionale la ricezione
PaoPaolo
26-06-2019, 17:32
LtAP LTE kit
ha il modulo wifi per collegarmi in bridge a una rete esistente o per creare la rete wifi sul mio mezzo (o magari entrambe?)
Si, puoi usare la rete wireless oppure configurare un repeater o un access point per estenderla o per collegarci una rete ethernet.
Non dipende tanto dal router quanto dall'access point/repeater che andrai a collegarci.
Ad esempio con uno di questi extender gia configurato ti basta essere nel raggio del wireless, collegarlo a una presa e puoi collegarci quello che vuoi usando un cavo ethernet (un pc, una rete ecc..)
https://www.tp-link.com/it/home-networking/range-extender/tl-wa850re/
Poi ci sono cose più professionali ma per una ventina di euro te ne puoi portare dietro sempre uno configurato per dare velocemente l'accesso a chi non ha un apparato wireless usando la rete 4g
@manfredviii
Preferisci un unico router dual SIM o due router distinti?
Secondo me sono meglio un paio di router distinti; se non altro è improbabile che si guastino entrambe, mentre con un router dual SIM se si guasta rimani bloccato! ;)
I Mikrotik sono pure "poco amichevoli" come interfaccia per configurarli mentre altri router più comuni sono molto più user-friendly.
giallone1970
26-06-2019, 22:08
A che distanza sei dalla BTS (valore RSRP?)
Non te lo so dire esattamente adesso (ho prestato la sim ad un amico per fare delle prove) ma, guardando su cellmapper, ad occhio 1,5km con alcuni ostacoli (alberi) ..la cosa ridicola e' che e' una b20 e mi aggrega 2 bande per ben 9mbps di velocita' totale :D
Se mi ricordo, quando ritorna la sim la metto nel router e ti dico i valori
\_Davide_/
26-06-2019, 22:24
sarebbe il top per me, spero non sia micidiale da configurare..
Dipende dalla tua dimestichezza: se lavori con le reti è più semplice di tanti con l'interfaccia grafica perché se ti serve qualcosa in un modo o nell'altro la trovi (e sul web è pieno di guide che vanno giusto un po' interpretate).
Il vantaggio è che il S.O. è unico su tutti i router, quindi le guide si trovano, anche abbondanti!
LtAP LTE kit
ha il modulo wifi per collegarmi in bridge a una rete esistente o per creare la rete wifi sul mio mezzo (o magari entrambe?)
Ha il modulo WiFi ma puoi fare solo una delle due cose: lo userei come ricevitore e delegherei la rete wifi nel mezzo a un qualcosa di più performante per agevolare i trasferimenti via LAN (visto che hai parlato di NAS) :)
Non so come si possano gestire le antenne, ma valuterei di montarlo all'esterno dentro un contenitore stagno.
Certo il kit che ti avevano consigliato prima è il top e ti permette anche di personalizzarlo con schede aggiuntive.
giallone1970
27-06-2019, 00:56
Ok grazie :D strano non ho mai sentito di B20+B20... beh dai meglio di niente :D
Si infatti anche a me e' sembrato molto strano che facesse b20+b20..a meno che non fosse b20+ una b3 che non risulta su cellmapper..comunque le prestazioni erano orrende a prescindere :muro:
riccio97
27-06-2019, 08:56
Ragazzi, rifaccio questa domanda non avendo ricevuto risposta. Questa antenna sarà utile anche per captare le frequenze del 5G? (Mi riferisco principalmente alla 700Mhz).
https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/611-antenna-logaritmica-mrt-8727l-4g-lte-3g-con-cavo-h155-10-mt-ed-sma-m.html
gd350turbo
27-06-2019, 09:10
Ragazzi, rifaccio questa domanda non avendo ricevuto risposta. Questa antenna sarà utile anche per captare le frequenze del 5G? (Mi riferisco principalmente alla 700Mhz).
https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/611-antenna-logaritmica-mrt-8727l-4g-lte-3g-con-cavo-h155-10-mt-ed-sma-m.html
Mah...
dato che i 700 mhz, sono ancora assegnate alle tv, la vedo dura che vengano usate per il 5g, almeno per qualche anno ancora...
Dalle specifiche:
Frequenze: 790-2700Mhz
riccio97
27-06-2019, 09:35
Mah...
dato che i 700 mhz, sono ancora assegnate alle tv, la vedo dura che vengano usate per il 5g, almeno per qualche anno ancora...
Dalle specifiche:
Frequenze: 790-2700Mhz
Si, certo. Ovvio che non mi riferisco sin da subito, ma dal 2022 quando si cambierà la frequenza del digitale terrestre.
Ho visto questa: https://www.amazon.it/dp/B01N11WV54/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_u7hfDbDRR1NCA
che è praticamente la stessa antenna ma con frequenza 700Mhz e 3500Mhz. Considerando che la frequenza 5G sarà 3600-3800Mhz mi sembra inutile quel 3500. Invece non so se conviene acquistarla per soltanto la 700.
gd350turbo
27-06-2019, 09:44
Si, certo. Ovvio che non mi riferisco sin da subito, ma dal 2022 quando si cambierà la frequenza del digitale terrestre.
E' praticamente identica alla prima...
Calcola che le antenne che vengono vendute per 800 possono funzionare anche a 700, al limite avranno un rendimento un pelino inferiore, ma proprio un pelino...
Ma per me è presto, pensare al 5g, quindi non mi preoccuperei più di tanto in tal senso.
infine , non postare link commerciali, Freeman non vuole e si arrabbia !
fm.64shark
27-06-2019, 10:20
salve raga...ho un router huawei b593 ancora funzionante con una sim tim che sim appoggia penso io a una bts a circa 200mt da casa mia che supporta 4.5g(non sul router ovviamente credo…)...da speedtest circa 60/80 mega in download e un ping ballerino ma tra 20/30 ms....volevo chiedervi se può valer la pena fare un piccolo upgrade al b525s-23a che vedo in offerta su amazon….l'intento sarebbe avere ping ancora migliori e magari un po di stabilità in + per il gioco on-line....tks
gd350turbo
27-06-2019, 10:44
salve raga...ho un router huawei b593 ancora funzionante con una sim tim che sim appoggia penso io a una bts a circa 200mt da casa mia che supporta 4.5g(non sul router ovviamente credo…)...da speedtest circa 60/80 mega in download e un ping ballerino ma tra 20/30 ms....volevo chiedervi se può valer la pena fare un piccolo upgrade al b525s-23a che vedo in offerta su amazon….l'intento sarebbe avere ping ancora migliori e magari un po di stabilità in + per il gioco on-line....tks
Bè se la cella supporta 4.5g, ci sono buone possibilità che con il 525 si riesca ad avere performanche superiori, ma ovviamente non vi è la certezza.
riccio97
27-06-2019, 11:42
Si, certo. Ovvio che non mi riferisco sin da subito, ma dal 2022 quando si cambierà la frequenza del digitale terrestre.
Ho visto questa: https://www.amazon.it/dp/B01N11WV54/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_u7hfDbDRR1NCA
che è praticamente la stessa antenna ma con frequenza 700Mhz e 3500Mhz. Considerando che la frequenza 5G sarà 3600-3800Mhz mi sembra inutile quel 3500. Invece non so se conviene acquistarla per soltanto la 700.
Ti ringrazio tanto. Allora vado sulla prima, così risparmio ben 40 euro! 💶 Chiedo scusa per i link! 🙏
Tra l'altro ho pensato... La frequenza 700Mhz dovrebbe essere più o meno penetrabile come la 800Mhz, quindi (sempre parlando per il futuro) non si avrà tanto la necessita di un'antenna per raggiunge la frequenza. O sbaglio?
giallone1970
27-06-2019, 11:44
salve raga...ho un router huawei b593 ancora funzionante con una sim tim che sim appoggia penso io a una bts a circa 200mt da casa mia che supporta 4.5g(non sul router ovviamente credo…)...da speedtest circa 60/80 mega in download e un ping ballerino ma tra 20/30 ms....volevo chiedervi se può valer la pena fare un piccolo upgrade al b525s-23a che vedo in offerta su amazon….l'intento sarebbe avere ping ancora migliori e magari un po di stabilità in + per il gioco on-line....tks
Opinione personale mia: Se fai upgrade solo per il ping, non aspettarti chissa cosa. Da quello che ho visto personalmente, il 4g+ e' "on demand", nel senso che si attiva quando download/upload lo richiedono e, non e' che giocando online, trasferisci tipo 100mbps al secondo (per fortuna), quindi, ti sarebbe poco utile. Ho giocato per mesi a the division e destiny 2 su pc e, in media, il consumo di suddetti giochi erano cose tipo 500Mb consumati per svariate ore di gioco. poi, ovvio che per aggiornamenti di giochi e download pesanti, il 4g+ e' una gran bella cosa, Per il ping, delle due, dovresti cercare la bts + stabile e meno carica nella tua zona in modo da ottimizzarlo il piu' possibile. Io comunque con il b525 mi trovo veramente bene
fm.64shark
27-06-2019, 12:01
ci sono buone possibilità che con il 525.....
Importante averle:D ...tks:D
Opinione personale mia....
Ottimo grazie per la spiegazione :) ...provo allora….al limite lo rendo visto che è Amazon :p
fgirelli
27-06-2019, 13:17
Fatto ordine per prendere il router huawei b525 che mi avete segnalato, adesso devo trovare il quasi flat.
gd350turbo
27-06-2019, 13:43
C'è il tread nel quale ne discutiamo
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
manfredviii
27-06-2019, 14:37
Dipende dalla tua dimestichezza: se lavori con le reti è più semplice di tanti con l'interfaccia grafica perché se ti serve qualcosa in un modo o nell'altro la trovi (e sul web è pieno di guide che vanno giusto un po' interpretate).
Il vantaggio è che il S.O. è unico su tutti i router, quindi le guide si trovano, anche abbondanti!
Ha il modulo WiFi ma puoi fare solo una delle due cose: lo userei come ricevitore e delegherei la rete wifi nel mezzo a un qualcosa di più performante per agevolare i trasferimenti via LAN (visto che hai parlato di NAS) :)
Non so come si possano gestire le antenne, ma valuterei di montarlo all'esterno dentro un contenitore stagno.
Certo il kit che ti avevano consigliato prima è il top e ti permette anche di personalizzarlo con schede aggiuntive.
tu mi consigliavi il "LtAP LTE kit", vedo che c'è anche il "LtAP mini LTE kit" potrebbe fare anche al caso mio? ha le due sim e il modulo wifi.
per la configurazione... io non lavoro con le reti, sono autodidatta. Sono geometra, un po' nerd... ma non proprio esperto
Mi metterò con pazienza a consultare guide (spero in italiano)
si vede quando ho cambiato router (da interno ad esterno ogilink) e la successiva piallatura del boschetto "in mezzo alle scatole"? :D
https://i.postimg.cc/02Y8QmyN/Schermata-2019-06-27-alle-15-42-12.png
lattanzio
27-06-2019, 16:43
sicuramente...ma cmq anche prima non andavi proprio da schifo 40-50 megabit
PaoPaolo
27-06-2019, 16:45
tu mi consigliavi il "LtAP LTE kit", vedo che c'è anche il "LtAP mini LTE kit" potrebbe fare anche al caso mio? ha le due sim e il modulo wifi.
per la configurazione... io non lavoro con le reti, sono autodidatta. Sono geometra, un po' nerd... ma non proprio esperto
Mi metterò con pazienza a consultare guide (spero in italiano)
potrebbe andare, le differenze che nel tuo caso potrebbero interessarti sono che l'altro ha la connessione ethernet a 1gb mentre quello piccolo arriva solo a 10/100.
Se connetti gli apparati che hai sul mezzo in wifi non ti cambia nulla, se li connetti con il cavo ethernet puoi avere qualche limitazione di velocità ma solo se agganci reti 4G che vanno al massimo (se agganci una rete per dire a 20Mb non ti cambia nulla comunque)
Il primo leggendo sulla brochure online ha le antenne leggermente più sensibili (4db contro quella a 3.5db della versione mini) che potrebbero favorirti in caso di segnale molto debole.
A parte queste due cose ti va benissimo anche la versione "mini" che ha tutto quello che ti serve. Il software comunque è lo stesso quindi non ci sono differenze per la configurazione
sicuramente...ma cmq anche prima non andavi proprio da schifo 40-50 megabit
era inverno e non c'erano ancora le foglie del dannato boschetto.
con le foglie agganciava solo la b20 e più di 15mbit non andava, per tutta l'estate.
la piallatura del boschetto è stata la soluzione finale. :D
in compenso son 2gg che spengono la b3 prima del solito. ieri a mezzogiorno, oggi alle 16.. invece della mezzanotte come al solito.
problemi di consumo con il caldo? boh...
giallone1970
27-06-2019, 17:42
Importante averle:D ...tks:D
Ottimo grazie per la spiegazione :) ...provo allora….al limite lo rendo visto che è Amazon :p
Buona idea. Quando ti arriva provalo anche con il software "ltewatch h" che ti permette di selezionare la banda che vuoi usare (e anche forzarla). Magari ti aiuta nella tua ricerca del ping perfetto :)
cagnulein
27-06-2019, 21:41
oggi mi è arrivata una antenna direzionale presa su amazon da 120€ da collegare al mio b525s.
Inizio a puntare verso quella che credevo la cella più vicina e messa meglio e ottengo risultati pessimi, considerate che con le antenne omni del huawei navigo intorno ai 4/0.1. Piazzando la direzionale ottenevo 1.1/0.1
Stavo quasi per lasciar perdere poi così, tanto per divertirmi, ho iniziato a puntare a caso e tadam! Da tutta altra parte ottengo uno stabile 8/2 che non sarà nulla di speciale, ma è anni luce da quanto ero abituato.
Vi mostro dove sono e come ho puntato
https://i.ibb.co/mX9xBX4/Schermata-2019-06-27-alle-22-35-42.png (https://ibb.co/mX9xBX4)
cagnulein
27-06-2019, 22:13
wow, forse era pure satura perchè ora ho questo
https://www.speedtest.net/result/8372320740.png (https://www.speedtest.net/result/8372320740)
Ragazzi, stò facendo tutte le misurazioni del caso tra indoor/outdoor e devo fare una scelta e ho bisogno di consigli sull'outdoor.
Non riesco a trovare una CPE esterna che mi convinca appieno: le mikrotik hanno la ethernet a 10/100 e sono cat 4, mentre a me servirebbe qualcosa di più come zyxel 7460. Trovo essenziale poter selezionare le bande. Il mikrotik sxt sarebbe una soluzione anche perchè ho BTS tim e wind 4G+ triband nel raggio di 4km e con un angolo attorno ai 30° da dove andrei ad installare l'antenna, ma vista la spesa vorrei sfruttare qualcosa che a breve non dovrò aggiornare! Sull'indoor ho individuato un zyxel LTE4506 come valido AP cat 6 (anche se il cat 6 in questo caso credo sarà inutile) a cui mettere in cascata il fritz per il voip...
Mi consigliate un qualcosa di serio economico e alternativo che non preveda un mutuo? Cerco un semplice AP direzionale > cat 4 per il CA alimentato dall'ethernet giga per non far passare mille fili dall'interno all'esterno, ma oltre mikrotik SXT o LHG e zyxel 7460 cosa c'è, oppure cosa posso fare di alternativa che non sia superfluo al fritz. Grazie
\_Davide_/
28-06-2019, 10:08
tu mi consigliavi il "LtAP LTE kit", vedo che c'è anche il "LtAP mini LTE kit" potrebbe fare anche al caso mio? ha le due sim e il modulo wifi.
per la configurazione... io non lavoro con le reti, sono autodidatta. Sono geometra, un po' nerd... ma non proprio esperto
Mi metterò con pazienza a consultare guide (spero in italiano)
Ahia, in italiano non so se si trova molto; la community è un po' ristretta rispetto ai forum internazionali (ed anche i file di configurazione sono in inglese)...
Se non hai fretta, comunque, non penso ci sia nulla di così complicato :)
gd350turbo
28-06-2019, 12:30
https://www.mondomobileweb.it/152288-apro2019-a-roma-per-assoprovider-sul-5g-finora-solo-bugie/
Eh hanno ragione...
Hanno ragione in pieno !
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
sicuramente...ma cmq anche prima non andavi proprio da schifo 40-50 megabit
da ieri pomeriggio hanno spento la b3 della bts a cui mi collego di solito.
non so per quale motivo.. il caldo?
adesso sto aspettando che mi riabilitino la b20 sul router, altrimenti si collega a bts a 10km e va parecchio lenta.
solita storia: meglio "parlar pian", come si dice in veneto. :)
Rivfader
28-06-2019, 13:28
Ragazzi potreste indicarmi un modo, app, per capire a che BTS mi collego usando iPhone (iOS 12) e/o iPad? Ho controllato con cellmapper lteitaly, e ho tre bts di cui 2 a vista, e vorrei capire a quale mi collego...
Rivfader
28-06-2019, 14:27
https://i.imgur.com/mHMEizR.png e premi per chiamare https://i.imgur.com/ST9J96M.png premi LTE https://i.imgur.com/0hurQ5n.png premi uno dei 2 menù https://i.imgur.com/ZEBKU9G.png
Ti ringrazio tanto! Ho provato a fare quello che mi hai suggerito e noto che ottengo un numero a due cifre. Sono andato su cellmapper ed ho provato a cliccare le info sulle tre Bts che ho a vista e noto che due di loro hanno valori simili al mio ma non corrispondono; per inteso io ho valore 14 mentre le altre Bts hanno 11, 12,13 33 ...tra l’altro lo stesso valore di cella (11, 13) lo trovo anche su tutte e 2 le altre bts a vista ma non trovo il mio 14
Quindi un modo per rintracciare l’enb Id? Sempre via iOS?
Ratavuloira
28-06-2019, 16:34
Con SINR 5 (e antenna esterna), a parte andare a Lourdes, cos'altro potete consigliarmi? :D
PaoPaolo
28-06-2019, 16:51
Con SINR 5 (e antenna esterna), a parte andare a Lourdes, cos'altro potete consigliarmi? :D
Accontentarti... :D come faccio io con SINR -3
Se hai già provato tutte le bts che puoi raggiungere e non hai boschetti da abbattere o colline da spianare c'è poco da fare :D
Ratavuloira
28-06-2019, 17:11
Accontentarti... :D come faccio io con SINR -3
Se hai già provato tutte le bts che puoi raggiungere e non hai boschetti da abbattere o colline da spianare c'è poco da fare :D
Temo che l'unica speranza sia un attentato terroristico che butti giù un piano della casa di fianco allora :D
da ieri pomeriggio hanno spento la b3 della bts a cui mi collego di solito.
non so per quale motivo.. il caldo?
adesso sto aspettando che mi riabilitino la b20 sul router, altrimenti si collega a bts a 10km e va parecchio lenta.
solita storia: meglio "parlar pian", come si dice in veneto. :)
riabilitata la b20 sul router ogilink, continua a collegarsi alla bts lontana e disassata. anche spegnendolo e riaccendendolo non cambia.
quindi o è guasta la bts (b3 + b20), oppure hanno girato le antenne.... io comincio a pensar male.
El Alquimista
28-06-2019, 17:36
Con SINR 5 (e antenna esterna), a parte andare a Lourdes, cos'altro potete consigliarmi? :D
Accontentarti... :D come faccio io con SINR -3
Se hai già provato tutte le bts che puoi raggiungere e non hai boschetti da abbattere o colline da spianare c'è poco da fare :D
Temo che l'unica speranza sia un attentato terroristico che butti giù un piano della casa di fianco allora :D
allora non sono l'unico
purtroppo anche io mi "accontento" di un SINR ballerino sul +2 come max
Grave Digger
28-06-2019, 17:56
Ragazzi una domanda, ho il Huawei e5186-22a, sapreste darmi un consiglio sul firmware migliore attualmente disponibile? mi interessa in particolare il traffico voce e la modalità bridge, essendo inoltre cliente H3G. un grazie anticipato.
PaoPaolo
28-06-2019, 17:56
allora non sono l'unico
purtroppo anche io mi "accontento" di un SINR ballerino sul +2 come max
Che poi a giudicare dalle coordinate della tua città e dal nick "Ratavuloira" siamo tutti più o meno nel raggio di una cinquantina di km :D
Organizziamo una protesta per un miglior sinr :D magari in pizzeria :D :D
Da LTEWatch H sto rilevando che non si connette più in Band 3 a circa -105dB di RSRP e 11 di SINR ma si sta connettendo in Band 7 con RSRP a circa -86dB e SINR a 18dB! Router da interno messo pure lontano dalla finestra, senza antenna esterna ... :eek: :eek: :eek:
Guardando sulle mappe di LTEItaly e Cellmapper non ci sono BTS vicine per giustificare questo netto miglioramento della ricezione; web interface router e LTEWatch mi danno un valore diverso dell'identificativo della cella rispetto a prima quando mi connettevo in band 3. Sospetto che sia un traliccio, ex H3G, a poche centinaia di metri che però non è censito. :(
Per fare in modo che compaia su Cellmapper come c'è da usare l'App? Basta installarla e fare un giretto attorno al traliccio?
Per LTEItaly c'è un App analoga da installare per inviare i dati?
Grazie.
El Alquimista
29-06-2019, 07:25
siamo tutti più o meno nel raggio di una cinquantina di km :D
LoL :D è proprio così
comunque con il nuovo arrivo del 5G
prevedo un "assestamento" delle bts, tra modifiche adeguamenti e nuovi point
da me hanno aggiunto un traliccio wind/tre a 30 metri dalla antenna Tim a cui sono collegato, e casualmente per un mesetto la mia connessione era indecente, tra disconnessioni , lag/ping estremi o banda sotto i piedi.
Ratavuloira
29-06-2019, 09:48
LoL :D è proprio così
comunque con il nuovo arrivo del 5G
prevedo un "assestamento" delle bts, tra modifiche adeguamenti e nuovi point
da me hanno aggiunto un traliccio wind/tre a 30 metri dalla antenna Tim a cui sono collegato, e casualmente per un mesetto la mia connessione era indecente, tra disconnessioni , lag/ping estremi o banda sotto i piedi.
Nuovi point? Non ci credo manco se lo vedo :D
Almeno nella mia zona.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.