PDA

View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 [45] 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98

OUTATIME
20-05-2019, 15:07
Teltonika? :D manco se me lo regalano ahahaha
Posso sapere perchè?

\_Davide_/
20-05-2019, 19:19
Ma adesso Huawei che fine farà? :asd:

speleo66
20-05-2019, 19:50
Salve a tutti, stavo pensando di tornare nuovamente con operatore 4g, probabilmente vodafone, visto che ho qui una buona copertura, vorrei sapere quale router al momento conviene prendere, calcolando che prenderei molto probabilmente anche antenna esterna che sarebbe questa:
https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/526-mrt-15-antenna-4g-lte-3g-mimo-doppia-polarizzazione-1314dbi-conn-tipo-n-f-7071259935224.html

o anche la MRT 16, quella quadrata praticamente, grazie.
Tenete conto che mi ritrovo qui a casa un d-link 4g lte il DWR-921 comprato tempo fa e inizialmente prima dell'acquisto usero' al volo questo, che ho gia comunque confrontato col huawei e5186-22a, e non c'e' stata storia: il huawei gli ha dato davvero una pista, andava quasi il doppio in velocita'

Rita84
20-05-2019, 22:58
su amazon aumentati di una 20 euro Huawei B315 e B525
grazie USA...

Visto la messa al bando da parte degli USA dovrebbero calare invece di aumentare! :D

Ma adesso Huawei che fine farà? :asd:

Beh, per quanto riguarda i router 4G praticamente sono sempre stati quasi disconosciuti da parte di Huawei. Sul sito Huawei è difficile reperire qualsiasi tipo di informazione riguardo i router 4G. :(

Per questo motivo stavo cercando un router con chipset Qualcomm; il Netgear M1 è un dispositivo portatile, cercavo qualcosa senza batteria.

OUTATIME
21-05-2019, 07:08
Ma adesso Huawei che fine farà? :asd:
Se dobbiamo giudicare dal supporto consumer, spero brutta.... :asd:

gd350turbo
21-05-2019, 07:33
Se dobbiamo giudicare dal supporto consumer, spero brutta.... :asd:

Eh ma, non c'è molta scelta nei router 4g...

Huawei fornisce un buon prodotto, va bè che non lo considerano un loro prodotto, però funzionano bene, sarebbe un peccato se in un mercato già di nicchia, sparisse.

\_Davide_/
21-05-2019, 07:45
Beh, per quanto riguarda i router 4G praticamente sono sempre stati quasi disconosciuti da parte di Huawei. Sul sito Huawei è difficile reperire qualsiasi tipo di informazione riguardo i router 4G. :(


Avendo due B525s ne so qualcosa :asd:

Oltretutto con due firmware diversi: nel dubbio uno non l'ho aggiornato!

Se dobbiamo giudicare dal supporto consumer, spero brutta.... :asd:

In effetti!

OUTATIME
21-05-2019, 08:16
Eh ma, non c'è molta scelta nei router 4g...

Huawei fornisce un buon prodotto, va bè che non lo considerano un loro prodotto, però funzionano bene, sarebbe un peccato se in un mercato già di nicchia, sparisse.
Buon prodotto dipende...
Perchè un prodotto di cui non viene rilasciato nessun aggiornamento firmware, tanto da bloccare i device con sim 3 su rete unica se non hanno il roaming attivo, personalmente non lo ritengo un buon prodotto.
Diciamo che si sceglie il meno peggio.

https://i.ibb.co/mXwzhyK/Roaming.jpg

ghostrider2
21-05-2019, 09:27
Scusate ma perché vi preoccupate dei router Huawei quando il problema riguarda il mondo Android/Google degli smartphone Huawei?

gd350turbo
21-05-2019, 09:31
Buon prodotto dipende...
Perchè un prodotto di cui non viene rilasciato nessun aggiornamento firmware, tanto da bloccare i device con sim 3 su rete unica se non hanno il roaming attivo, personalmente non lo ritengo un buon prodotto.
Diciamo che si sceglie il meno peggio.

https://i.ibb.co/mXwzhyK/Roaming.jpg

Piuttosto che niente, meglio piuttosto...

OUTATIME
21-05-2019, 10:22
Piuttosto che niente, meglio piuttosto...
Senza dubbio... Commentavo l'affermazione "buon prodotto"...

speleo66
21-05-2019, 10:59
Quindi il b525s lo consigliate ora come ora? grazie

TonyVe
21-05-2019, 12:00
Quindi il b525s lo consigliate ora come ora? grazie

Io l'ho appena ordinato dopo aver reso un MR200. :)

speleo66
21-05-2019, 12:14
Io l'ho appena ordinato dopo aver reso un MR200. :)

Dove l'hai preso. se consentito:)

TonyVe
21-05-2019, 14:04
Usato come nuovo da Amazon a 93€, confezione integra. Ce ne sono altri 2 o 3 ma con confezione danneggiata. :)



Calcola che da TIM viene 80€ se prendi la SuperGIGA da 9.99€...con brandizzazione TIM e niente VOIP (a meno che non si possa sbloccare in qualche modo che non conosco). Quindi 90€ per averlo nuovo nuovo ma brandizzato.

speleo66
21-05-2019, 14:50
Usato come nuovo da Amazon a 93€, confezione integra. Ce ne sono altri 2 o 3 ma con confezione danneggiata. :)



Calcola che da TIM viene 80€ se prendi la SuperGIGA da 9.99€...con brandizzazione TIM e niente VOIP (a meno che non si possa sbloccare in qualche modo che non conosco). Quindi 90€ per averlo nuovo nuovo ma brandizzato.

Ne ho trovato qualcuno ricondizionato su altro sito a 99euro, con 1 anno di garanzia, piu o meno il prezzo ci sta mi pare

Matte9191
21-05-2019, 14:51
verso la bts.
salvo riflessioni molto fortuite.

allora..arrivato oggi..prestazioni veramente buone...sui 40 mega in download e i 20 in upload

ho richiesto le credenziali ma mi hanno mandato un link per https://supporto.ogilink.it/portal/home

dove c'è ben poco da fare oltre ai ticket..
se faccio login dall'area riservata del sito ogilink mi da credenziali errate
io vorrei vedere il dato del segnale e il consumo dei gb, sto sbagliando qualcosa?

TonyVe
21-05-2019, 14:57
Ne ho trovato qualcuno ricondizionato su altro sito a 99euro, con 1 anno di garanzia, piu o meno il prezzo ci sta mi pare

Sì, anche se mi fido più di Amazon visto che mi dà 24 mesi :D e assistenza migliore (per ora)... Cmq si, spero solo mi arrivi veramente integro, ogni tanto con l'usato sbagliano...:)

giallone1970
21-05-2019, 15:12
allora..arrivato oggi..prestazioni veramente buone...sui 40 mega in download e i 20 in upload

ho richiesto le credenziali ma mi hanno mandato un link per https://supporto.ogilink.it/portal/home

dove c'è ben poco da fare oltre ai ticket..
se faccio login dall'area riservata del sito ogilink mi da credenziali errate
io vorrei vedere il dato del segnale e il consumo dei gb, sto sbagliando qualcosa?

Il link per vedere il segnale e il consumo e' questo: https://ogi.cloud/Login2.html

Ovviamente devi inserire i parametri di accesso che gia' dovresti avere

Matte9191
21-05-2019, 15:37
Il link per vedere il segnale e il consumo e' questo: https://ogi.cloud/Login2.html

Ovviamente devi inserire i parametri di accesso che gia' dovresti avere

non coincidono..le credenziali che mi hanno mandato richiedendo supporto ad ogilink mi danno l'accesso solo al sito postato sopra
ad ogicloud non riesco ad accedere..mi dice credenziali errate
perchè a me è arrivata l'antenna ma di credenziale manco l'ombra..le ho chieste e mi hanno mandato quelle che mi fanno accedere al supporto
che a quanto pare non possono essere le stesse per ogicloud

lattanzio
21-05-2019, 16:00
qualcuno potrebbe fare una guida per la Mikotik SXT come è stata fatta per il Huawei router?

cioè io sto Mikrotik se prendo quello Ogilink cosa devo fare?
devo collegarlo a un router e lui fa solo da modem?per alimentarlo basta un cavo ethernet che va dal router a lui?
scusate ma non capisco un tubO:stordita: :mbe:

EDIT trovate istruzione su sito ogi

MircoT
21-05-2019, 20:27
non coincidono..le credenziali che mi hanno mandato richiedendo supporto ad ogilink mi danno l'accesso solo al sito postato sopra
ad ogicloud non riesco ad accedere..mi dice credenziali errate
perchè a me è arrivata l'antenna ma di credenziale manco l'ombra..le ho chieste e mi hanno mandato quelle che mi fanno accedere al supporto
che a quanto pare non possono essere le stesse per ogicloud

mi sa che ti hanno mandato le credenziali del portale vecchio: https://jupiter.ogilink.it/Jupiter/Login.aspx

se qui funzionano, chiedi al supporto (aprendo un ticket sul sito che hai postato) le credenziali per il nuovo portale.

Matte9191
21-05-2019, 20:46
mi sa che ti hanno mandato le credenziali del portale vecchio: https://jupiter.ogilink.it/Jupiter/Login.aspx

se qui funzionano, chiedi al supporto (aprendo un ticket sul sito che hai postato) le credenziali per il nuovo portale.

no, posso accedere solo a questo: https://supporto.ogilink.it/portal/home

http://i67.tinypic.com/15n6eer.png

MircoT
21-05-2019, 20:50
allora apri un ticket su quel sito e vedrai che ti rispondono velocemente inviandoti le credenziali giuste.

Rita84
21-05-2019, 20:59
Se dobbiamo giudicare dal supporto consumer, spero brutta.... :asd:

Huawei ha fatto di tutto per non farsi amare dai clienti. :D
Zero supporto, carenza di fw ed aggiornamenti. :(

Scusate ma perché vi preoccupate dei router Huawei quando il problema riguarda il mondo Android/Google degli smartphone Huawei?

Ora siamo solamente alle prime scaramucce. Domani potrebbero anche decidere di bannare i router e le loro apparecchiature di rete visto che sono mezzi di spionaggio a quanto ci dicono! ;)

Eh ma, non c'è molta scelta nei router 4g...

Avevo chiesto riguardo a questo router (https://www.alcatelmobile.com/linkhub-hh70.html) che a quanto pare ha chipset Qualcomm, quindi senza spionaggio! :D

Huawei fornisce un buon prodotto, va bè che non lo considerano un loro prodotto, però funzionano bene, sarebbe un peccato se in un mercato già di nicchia, sparisse.

Si, ma ne potrebbero approfittare di questa campagna denigratoria per acquisire fiducia da parte dei clienti. Se iniziassero a supportare meglio i loro prodotti magari anche con firmware aggiornati con nuove funzionalità magari ...

giallone1970
22-05-2019, 00:08
no, posso accedere solo a questo: https://supporto.ogilink.it/portal/home

http://i67.tinypic.com/15n6eer.png

Apri un ticket e specifica che ti servono le credenziali per accedere al router tramite cloud. A me mandarono 2 email in tempi differenti. La prima con i dati che hai avuto anche tu per il supporto tecnico, l'altra con i dati di login ad ogicloud

Matte9191
22-05-2019, 16:12
Apri un ticket e specifica che ti servono le credenziali per accedere al router tramite cloud. A me mandarono 2 email in tempi differenti. La prima con i dati che hai avuto anche tu per il supporto tecnico, l'altra con i dati di login ad ogicloud

Si oggi sistemato tutto :)

phicrand_6358
23-05-2019, 16:29
ha chipset Qualcomm, quindi senza spionaggio! :D

Credici...:sofico: :read:

Matte9191
23-05-2019, 16:36
Sono molto stupito da ogilink.
Segnale stabile sugli -89db, velocità sui 35-40mb in download e 20 in upload
C'è la possibilità di sapere a che cella sono connesso e a quale banda?
Ipotizzo la B1 2100 perché la bts ha solo quella e la b20

Rita84
23-05-2019, 21:33
Credici...:sofico: :read:

Infatti ho utilizzato la faccina! :D
C'è solo da decidere da chi farsi spiare; come se Cisco e Qualcomm e quant'altro fossero sicure ed affidabili ed Echelon e quanto fatto emergere da Snowden fossero solo fantasie ... ;)

Comunque preferisco Qualcomm, potendo decidere acquisterei un router 4G con questo chipset. Come prestazioni secondo me sono migliori di quelli di Huawei; mi baso su quanto ho appurato con degli smartphone con chipset Huawei e con il Qualcomm.

giallone1970
24-05-2019, 01:19
Sono molto stupito da ogilink.
Segnale stabile sugli -89db, velocità sui 35-40mb in download e 20 in upload
C'è la possibilità di sapere a che cella sono connesso e a quale banda?
Ipotizzo la B1 2100 perché la bts ha solo quella e la b20

La banda non credo ma, per la cella, credo sia il parametro "CID" che trovi nel pannello cloud del router a cui puoi accedere con le credenziali fornite da loro

Matte9191
24-05-2019, 06:11
La banda non credo ma, per la cella, credo sia il parametro "CID" che trovi nel pannello cloud del router a cui puoi accedere con le credenziali fornite da loro

si visto..ho visto anche che a mezzanotte vodafone spegne la b1..c'è un modo per far si che il router si riagganci alla b1 appena la riaccendono?

LSan83
24-05-2019, 08:17
La banda non credo ma, per la cella, credo sia il parametro "CID" che trovi nel pannello cloud del router a cui puoi accedere con le credenziali fornite da loro

No, è il parametro PHY Cell ID che ti indica la cella a cui sei collegato. Il CID è un numero che si ripete in tutte le BTS per indicare la frequenza/settore.

marcof12
24-05-2019, 09:15
Infatti ho utilizzato la faccina! :D
C'è solo da decidere da chi farsi spiare; come se Cisco e Qualcomm e quant'altro fossero sicure ed affidabili ed Echelon e quanto fatto emergere da Snowden fossero solo fantasie ... ;)
come non quotarti...gli Usa non hanno certo la coscienza pulita lato spionaggio globale di tutto e di tutti :rolleyes:
Che poi anche altri lo facciano o tentino di farlo, non è certo una cosa a cui è difficile credere: chi controlla le informazioni e le infrastrutture digitali ha il controllo de facto di tutto ai giorni nostri.

Comunque preferisco Qualcomm, potendo decidere acquisterei un router 4G con questo chipset. Come prestazioni secondo me sono migliori di quelli di Huawei; mi baso su quanto ho appurato con degli smartphone con chipset Huawei e con il Qualcomm.
su questo non so, sai? io ho preso l'M1 e rispetto al B618 non era meglio lato ricezione, anzi, mi scocciava che non riuscivo a forzarlo sulla bts che aggancio solitamente.

giallone1970
24-05-2019, 09:24
No, è il parametro PHY Cell ID che ti indica la cella a cui sei collegato. Il CID è un numero che si ripete in tutte le BTS per indicare la frequenza/settore.

Perfetto, non lo sapevo! :doh:

Matte9191
24-05-2019, 15:29
scusate, ma vodafone a che ora riaccende le celle buone? perchè a mezzanotte le spegne e ogilink mi va in b20
fin qui ok
poi però ci rimane se non stacco l'antenna dalla corrente...infatti stamattina alle 7 la b1 era disponibile ma ogilink non aveva switchato..
come fate ogni volta??

giallone1970
25-05-2019, 00:37
scusate, ma vodafone a che ora riaccende le celle buone? perchè a mezzanotte le spegne e ogilink mi va in b20
fin qui ok
poi però ci rimane se non stacco l'antenna dalla corrente...infatti stamattina alle 7 la b1 era disponibile ma ogilink non aveva switchato..
come fate ogni volta??

Alle 7.00 dovrebbero ridare potenza alle celle. Infatti (come qualcuno mi ha fatto notare) non e' che certe celle vengano "spente", viene ridotta la potenza per il discorso dell'inquinamento elettromagnetico, bla bla..

Per quanto riguarda il "riagganciarsi" questo varia da zona a zona e a cosa si aggancia poi il tuo modem quando c'e' il calo di potenza a mezzanotte.
Nel mio caso, per esempio, quando la mia b3 cala a mezzanotte, il modem manco si sconnette e 9 su 10 continuo pure con lo stesso IP e stessa connessione (quindi suppongo di essere collegato alla b3 ma a bassa potenza). Me ne accorgo solo perche' passo da 50mb a 10mb. Alla mattina, quando vodafone rida' potenza alla b3, la velocita' ritorna normale senza interruzione dal modem.
Magari nel tuo caso, quando la b1 cala, il modem si connette ad una cella completamente diversa e quindi non e' poi in grado alla mattina di riagganciarsi alla b1 in automatico (anche perche' non puo' sapere a quale cella tu vorresti essere connesso).
Sinceramente non so' neanche se suggerirti di spiegare la tua situazione al supporto ogilink in caso possano cambiare qualche impostazione per aiutarti..se gli dici di forzare solo la b1 sul tuo modem rischi poi di trovarti senza connessione quando a mezzanotte va' giu'... :confused:

OUTATIME
25-05-2019, 07:14
Alle 7.00 dovrebbero ridare potenza alle celle. Infatti (come qualcuno mi ha fatto notare) non e' che certe celle vengano "spente", viene ridotta la potenza per il discorso dell'inquinamento elettromagnetico, bla bla..

Secondo me è solo per un motivo di costi.... Nel mio paese alla notte abbassano la pressione dell'acqua, quindi non mi stupisco più di nulla.

arivel
25-05-2019, 07:15
ciao a tutti .
io sono per la domiciliazione bancaria e le offerte a prezzi bassi son poche .
che mi dite di fastweb mobile ? si può far funzionare il WOW-FI sui nostri router ?

Rita84
25-05-2019, 08:44
come non quotarti...gli Usa non hanno certo la coscienza pulita lato spionaggio globale di tutto e di tutti :rolleyes:
Che poi anche altri lo facciano o tentino di farlo, non è certo una cosa a cui è difficile credere: chi controlla le informazioni e le infrastrutture digitali ha il controllo de facto di tutto ai giorni nostri.

Della serie "fate come dico non fate come faccio!". :D

Comunque è abbastanza inquietante che una nazione abbia diritto di veto su tutte le nazioni del mondo ... :doh:

su questo non so, sai? io ho preso l'M1 e rispetto al B618 non era meglio lato ricezione, anzi, mi scocciava che non riuscivo a forzarlo sulla bts che aggancio solitamente.

Non entro nel merito sulla parte radio, la sensibilità della stessa e/o la possibilità di collegare antenne esterne. Per fare una prova dei due router secondo me bisogna mettersi nelle immediate vicinanze di una BTS, 200/300mt in vista senza ostacoli.
Sicuramente Netgear come impostazioni è più simile ad uno smartphone, non ti consente "giustamente" di scegliere banda e o fissare il collegamento ad una determinata cella. Derivando dalla telefonia mobile è più normale che non ti sia consentito lockare queste impostazioni. Poi proprio l'M1 è un apparato più mobile con la batteria, quindi avrebbe ancor meno senso. Questo è più dovuto da una diversa politica aziendale che non a dei limiti tecnici.
Comunque con gli smartphone nello stesso posto io ho sempre notato che i qualcom spuntano qualche MB in più degli Huawei a parità di operatore telefonico.

Matte9191
25-05-2019, 08:48
Alle 7.00 dovrebbero ridare potenza alle celle. Infatti (come qualcuno mi ha fatto notare) non e' che certe celle vengano "spente", viene ridotta la potenza per il discorso dell'inquinamento elettromagnetico, bla bla..

Per quanto riguarda il "riagganciarsi" questo varia da zona a zona e a cosa si aggancia poi il tuo modem quando c'e' il calo di potenza a mezzanotte.
Nel mio caso, per esempio, quando la mia b3 cala a mezzanotte, il modem manco si sconnette e 9 su 10 continuo pure con lo stesso IP e stessa connessione (quindi suppongo di essere collegato alla b3 ma a bassa potenza). Me ne accorgo solo perche' passo da 50mb a 10mb. Alla mattina, quando vodafone rida' potenza alla b3, la velocita' ritorna normale senza interruzione dal modem.
Magari nel tuo caso, quando la b1 cala, il modem si connette ad una cella completamente diversa e quindi non e' poi in grado alla mattina di riagganciarsi alla b1 in automatico (anche perche' non puo' sapere a quale cella tu vorresti essere connesso).
Sinceramente non so' neanche se suggerirti di spiegare la tua situazione al supporto ogilink in caso possano cambiare qualche impostazione per aiutarti..se gli dici di forzare solo la b1 sul tuo modem rischi poi di trovarti senza connessione quando a mezzanotte va' giu'... :confused:

Anche a me non cambia l'IP, non si disconnette
Ora ho aperto un ticket, vediamo un po'
Al momento l'unica soluzione è staccare la corrente del mikrotik e si riaggancia alla B1..però tutti i giorni è un po' scomodo

PaoPaolo
25-05-2019, 09:03
ciao a tutti .
io sono per la domiciliazione bancaria e le offerte a prezzi bassi son poche .
che mi dite di fastweb mobile ? si può far funzionare il WOW-FI sui nostri router ?

Il wow-fi non è fatto per connettere i router e usufruire del servizio, se hai una linea adsl/fibra con cavo e condividi una parte della connessione con il tuo router agli altri così come gli altri che hanno la linea fastweb la condividono con te quando sei in giro.

Però come requisito base devi avere la linea a casa.

eftecno
25-05-2019, 09:04
Anche a me non cambia l'IP, non si disconnette
Ora ho aperto un ticket, vediamo un po'
Al momento l'unica soluzione è staccare la corrente del mikrotik e si riaggancia alla B1..però tutti i giorni è un po' scomodoCompra una presa col timer meccanico da 10 euro

PaoPaolo
25-05-2019, 10:00
Anche a me non cambia l'IP, non si disconnette
Ora ho aperto un ticket, vediamo un po'
Al momento l'unica soluzione è staccare la corrente del mikrotik e si riaggancia alla B1..però tutti i giorni è un po' scomodo

Con i mikrotik è possibile aggiungere degli eventi schedulati per fare il reboot a una data ora.
Cercando velocemente sul forum mikrotik questo comando dovrebbe aggiungere allo scheduler un reboot alle ore sei ogni giorno a partire da una certa data (naturalmente i paramentri si posono selezionare, sono abbastanza semplici da interpretare)

/system scheduler add name="reboot6am" start-date="jan/01/2009" start-time="06:00:00" interval="1d" on-event="/system reboot"


Bisogna provarlo e nel tuo caso probabilmente farlo inserire dall'assistenza Oglink ma non dovrebbe essere complicato :)

LSan83
25-05-2019, 10:49
Compra una presa col timer meccanico da 10 euro

Come rompere un router. Sono dispositivi aggiornati da remoto, se il timer riavvia durante l'aggiornamento firmware fai un disastro. I Mikrotik andrebbero prima spenti via software prima di staccare la spina.

Con i mikrotik è possibile aggiungere degli eventi schedulati per fare il reboot a una data ora.
Cercando velocemente sul forum mikrotik questo comando dovrebbe aggiungere allo scheduler un reboot alle ore sei ogni giorno a partire da una certa data (naturalmente i paramentri si posono selezionare, sono abbastanza semplici da interpretare)

/system scheduler add name="reboot6am" start-date="jan/01/2009" start-time="06:00:00" interval="1d" on-event="/system reboot"


Bisogna provarlo e nel tuo caso probabilmente farlo inserire dall'assistenza Oglink ma non dovrebbe essere complicato :)

Se Vodafone riaumenta la banda verso le 7, forse è meglio fare il riavvio verso le 7,30-8

PaoPaolo
25-05-2019, 10:52
Come rompere un router. Sono dispositivi aggiornati da remoto, se il timer riavvia durante l'aggiornamento firmware fai un disastro. I Mikrotik andrebbero prima spenti via software prima di staccare la spina.



Se Vodafone riaumenta la banda verso le 7, forse è meglio fare il riavvio verso le 7,30-8

Sicuramente i parametri devono essere settati secondo l'esigenza, va anche controllato che non siano cambiati i comandi visto che la discussione era di qualche anno fa (non credo comunque visto che sono comandi abbastanza "base")

\_Davide_/
25-05-2019, 11:38
Anche a me non cambia l'IP, non si disconnette
Ora ho aperto un ticket, vediamo un po'
Al momento l'unica soluzione è staccare la corrente del mikrotik e si riaggancia alla B1..però tutti i giorni è un po' scomodo

Se avete uno switch poe managed potete programmargli un power cycle ad una data ora

giallone1970
25-05-2019, 13:38
Anche a me non cambia l'IP, non si disconnette
Ora ho aperto un ticket, vediamo un po'
Al momento l'unica soluzione è staccare la corrente del mikrotik e si riaggancia alla B1..però tutti i giorni è un po' scomodo

L'unica cosa che ho fatto io e' stata di chiedere al servizio tecnico di forzare il router (ho quello da interno pero') solo su bande 4g escludendo quindi il 3g. Non so' pero' se possa essere questo che ha fatto differenza.
Prima comunque, allo scoccare della mezzanotte, switchava in 3g e alla mattina dovevo riavviare o restava agganciato alla 3g a prescindere dalle bande disponibili.

phicrand_6358
25-05-2019, 18:00
come non quotarti...gli Usa non hanno certo la coscienza pulita lato spionaggio globale di tutto e di tutti :rolleyes:
Che poi anche altri lo facciano o tentino di farlo, non è certo una cosa a cui è difficile credere: chi controlla le informazioni e le infrastrutture digitali ha il controllo de facto di tutto ai giorni nostri.


su questo non so, sai? io ho preso l'M1 e rispetto al B618 non era meglio lato ricezione, anzi, mi scocciava che non riuscivo a forzarlo sulla bts che aggancio solitamente.

Se proprio devo scegliere preferisco farmi spiare dai cinesi. Perché? Perché a differenza degli americani loro non possono farmi sparire da casa, portarmi in una base in Germania per interrogarmi e torturarmi, e fare il tutto con l'aiuto del governo italiano... (Cosa già accaduta e risaputa)

ceralacca
26-05-2019, 12:36
Load Balance tra 2 connessioni di rete mobile (1 sim Tim e 1 sim Icaro) durante un test di download di un gioco da Steam

http://i.imgur.com/tyDZythm.jpg (https://imgur.com/tyDZyth)

http://i.imgur.com/acdgaiFm.jpg (https://imgur.com/acdgaiF)

giallone1970
26-05-2019, 15:01
Load Balance tra 2 connessioni di rete mobile (1 sim Tim e 1 sim Icaro) durante un test di download di un gioco da Steam

http://i.imgur.com/tyDZythm.jpg (https://imgur.com/tyDZyth)

http://i.imgur.com/acdgaiFm.jpg (https://imgur.com/acdgaiF)

WOW, niente male :eek:
Quindi sei riuscito ad usare due sim totalmente diverse in contemporanea?

ceralacca
26-05-2019, 15:27
WOW, niente male :eek:
Quindi sei riuscito ad usare due sim totalmente diverse in contemporanea?

esatto

rei1974
26-05-2019, 15:37
Ma hai bisogno di due modem e poi un router? oppure con un solo device ?

ghostrider2
26-05-2019, 15:41
Io ho notato una cosa con il mio Zyxel che gestisce due APN in contemporanea anche se ha un solo slot sim... avevo provato una volta ed andavano i due APN in contemporanea... ci sarà una utilità o crea casini alla navigazione?

OUTATIME
26-05-2019, 15:51
Io ho notato una cosa con il mio Zyxel che gestisce due APN in contemporanea anche se ha un solo slot sim... avevo provato una volta ed andavano i due APN in contemporanea... ci sarà una utilità o crea casini alla navigazione?
Se ha uno solo slot sim, usa la banda generata da una modulazione solo, anche se poi ci attivi su 2 apn.

OUTATIME
26-05-2019, 15:52
Ma hai bisogno di due modem e poi un router? oppure con un solo device ?
Due modem e un router. Si vede dalla foto che sta usando un edgerouter.

Dex93
26-05-2019, 16:34
Load Balance tra 2 connessioni di rete mobile (1 sim Tim e 1 sim Icaro) durante un test di download di un gioco da Steam

http://i.imgur.com/tyDZythm.jpg (https://imgur.com/tyDZyth)

http://i.imgur.com/acdgaiFm.jpg (https://imgur.com/acdgaiF)

:mano:

ceralacca
26-05-2019, 16:42
Due modem e un router. Si vede dalla foto che sta usando un edgerouter.

esatto, in realtà sarebbero 3 apparati per ognuna delle sim (incluso l'apparato con la sim di ho mobile, questa connessione nel edgerouter è impostata come failover) e poi l' ubiquiti edgerouter x.

TheAlchemyst
26-05-2019, 18:47
Ciao a tutti, vi ringrazio per questa bellissima discussione di cui ho letto quasi tutti i post ed ho imparato moltissime cose.
Adesso avrei una domanda: dopo aver girato per km e km per mappare con cellmapper le BTS in zona (é incredibile come a volte anche in montagna si aggancino celle lontanissime), ho capito che nel mio caso sicuramente un modem router interno non sarebbe il massimo (fatto una prova con un tplink prestato da un amico).
Seguendo le discussioni mi sembra di aver capito che la scelta di montare antenne esterne, soprattutto se si ha la necessitá di montarle a distanza tipo sul tetto, porta ad una grossa perdita di segnale visti i metri di cavo necessari.
Mi sembra peró di aver capito che utilizzando un CPE tipo mikrotik questo problema non esista poiché si trasporta il segnale tramite lan che non ha perdite significative.
Grazie a tutti i vostri post mi sembra di aver capito, perlomeno da chi lo ha provato, che il Mikrotik lhg LTE sia un ottima scelta, nonostante i limiti della mancanza di una gigabit e dal modem che non consente CA.
Preciso che sono ignorante in materia, quindi la mia domanda é: come funziona l'alimentazione PoE? Intendo nella pratica come va collegato?
Ho un'altra domanda forse un po' stupida: posso utilizzare come router wifi la mia vodafone station?
Grazie a chiunque sia in grado di rispondere alle mie domande

TheAlchemyst
26-05-2019, 21:31
Quindi andrebbe utilizzato quello che nella descrizione sul sito microtik viene indicato come poe injector, collegato all'alimentatore in dotazione e a ponte fra router e cpe?

LSan83
27-05-2019, 06:10
Quindi andrebbe utilizzato quello che nella descrizione sul sito microtik viene indicato come poe injector, collegato all'alimentatore in dotazione e a ponte fra router e cpe?

https://i.imgur.com/SIKKcTc.jpg

Si, esatto. Nello schema manca la messa a terra della CPE sul palo. Nella confezione dell'LHG trovi il terminale da crimpare con una pinza sul filo della messa a terra. All'interno vicino alla presa ethernet trovi una linguetta a cui collegare il terminale. Ti consiglio cavi ethernet con fili completamente in rame ed almeno AWG24 per ridurre al minimo il consumo elettrico e migliorare le prestazioni. Evita i cavi in alluminio ricoperto (CCA) e con fili sottili (sono molto diffusi gli AWG26).

L'ideale, se il cavo va fuori casa ed è scomodo da sostituire in futuro, sarebbero i cavi con doppia guaina da esterno e maglia metallica antiroditori.

gd350turbo
27-05-2019, 07:55
Load Balance tra 2 connessioni di rete mobile (1 sim Tim e 1 sim Icaro) durante un test di download di un gioco da Steam

http://i.imgur.com/tyDZythm.jpg (https://imgur.com/tyDZyth)

http://i.imgur.com/acdgaiFm.jpg (https://imgur.com/acdgaiF)

Spiega spiega....

TheAlchemyst
27-05-2019, 08:41
Grazie ancora per l'aiuto. È come immaginavo, anche se ricordo che qualcuno parlava di maggior stabilità della connessione usando un poe attivo?
Per chi ha i microtik volevo sapere se è possibile, durante il puntamento, vedere a quale cella si aggancia. Mi sarebbe utile poiché ne ho 2 che sono sulla stessa linea d'aria, una più vicina e una più lontana.

marcomontelibretti
27-05-2019, 09:35
io pure ho un mikrotic, non ci sto capendo una mazza, il mio mikrotic scende con un cavo lan e viene collegato ad un router wireless, come devo configurare il mikrotic? come bridge? Avrei dei miglioramenti se comprassi un poe diverso da quello in dotazione?

\_Davide_/
27-05-2019, 09:45
Grazie ancora per l'aiuto. È come immaginavo, anche se ricordo che qualcuno parlava di maggior stabilità della connessione usando un poe attivo?
Per chi ha i microtik volevo sapere se è possibile, durante il puntamento, vedere a quale cella si aggancia. Mi sarebbe utile poiché ne ho 2 che sono sulla stessa linea d'aria, una più vicina e una più lontana.

Hai una maggiore efficienza energetica perché lavorando a tensione più elevata diminuiscono le perdite, tutto qui :)

Deadoc3
27-05-2019, 09:58
Buongiorno a tutti, ho montato da un mesetto un B525s-23a che uso per ricevere le chiamate sulla sim e dirottarle sul cordless.

Le chiamate, prima di arrivare al cordless, passano su un modem 56k usb che, collegato ad un pc, permette al gestionale di riconoscere il chiamante se presente in rubrica.

Con la linea analogica telecom non c'è nessun problema, mentre con l'Huawei il modem riconosce le prime 2/3 chiamate e poi smette di funzionare.

A sentire la società produttrice del gestionale questo è dovuto alla minor tensione in uscita della porta rj11 dell'Huawei.

Secondo voi è plausibile come causa? Se così fosse, come posso ovviare e risolvere il problema? Cambiando modem? Usando un amplificatore (sempre che esista)?

\_Davide_/
27-05-2019, 10:17
L'unica che mi viene in mente è metterci in mezzo un centralino telefonico

Deadoc3
27-05-2019, 10:21
L'unica che mi viene in mente è metterci in mezzo un centralino telefonico

E dal centralino far uscire un cavo verso il modem ed uno verso il cordless?

Rita84
27-05-2019, 11:17
L'unica che mi viene in mente è metterci in mezzo un centralino telefonico

Oppure un Fritz!Box che dovrebbe fungere anche lui da PBX.


Approfitto di questo post per chiedere se qualcuno di voi ha provato ad acquistare un router 4G da Aliexp?

Dandoci un'occhiata ho visto che il Netgear Nighthawk M1 (Model Nr: MR1100) lo si trova ad un prezzo "abbordabile"; però sono marchiati con una T oppure ci sono quelli col logo di AT&T che hanno solo le bande 1/3/7/8/28, manca la 20! :(

Ci sono altri modelli Huawei, Alcatel, ZTE e quant'altro.

Un amico ne ha già acquistato uno Huawei; è stato però una mezza delusione. E' possibile modificare il profilo inserendo APN, modificare la parte del WIFI e della rete Ethernet. Ma il menù di setup è molto limitato. Non appare il menù del voip ed altre sezioni che dovrebbero esserci. :(
E' venduto come dispositivo "Unlocked", sul router c'è un logo di un operatore asiatico; è come che siano brandizzati con il fw dell'operatore "castrato" ma è possibile comunque cambiare APN.

Provato con una SIM Wind comunque 80Mega in download li fa senza avere un segnale eccellente, con SINR 9dB e RSRP attorno i 97dB in B3.

Quindi chiedevo a voi vostre esperienze al riguardo; si spende decisamente meno ma c'è da accontentarsi.

Altre esperienze in merito?

TheAlchemyst
27-05-2019, 12:02
Un enorme grazie a tutti, Davide e Marcy in particolare!;)

Matte9191
27-05-2019, 12:08
Con ogilink esterno collegato a fritzbox..per aprire porte PS4 devo impostare su fritzbox o da pannello ogilink?

\_Davide_/
27-05-2019, 13:49
E dal centralino far uscire un cavo verso il modem ed uno verso il cordless?

Sì esatto, o comunque potresti sceglierlo ed impostarlo in modo che ti fornisca un output adeguato (se non farlo interagire direttamente con il gestionale senza passare dal modem 56K) :)


Se il Mikrotik è utilizzato/configurato come solo modem...dal fritz.
Se il Mikrotik è utilizzato/configurato come router...dal Mikrotik

Quoto ;)

E agiunggo che se entrambe fanno da router bisogna aprirle su entrambe (non escluderei questa opzione :D)

Deadoc3
27-05-2019, 13:58
Sì esatto, o comunque potresti sceglierlo ed impostarlo in modo che ti fornisca un output adeguato (se non farlo interagire direttamente con il gestionale senza passare dal modem 56K) :)


Sul farlo interagire con il gestionale dubito, il gestionale cattura la chiamatra tramite la com virtuale del modem 56k...

Che centralino consiglieresti tu?

ceralacca
27-05-2019, 17:20
Spiega spiega....


Per chiarire meglio come ho collegato il tutto ecco la topologia della rete:

http://i.imgur.com/O70lAxRm.jpg (https://imgur.com/O70lAxR)

\_Davide_/
27-05-2019, 23:56
Sul farlo interagire con il gestionale dubito, il gestionale cattura la chiamatra tramite la com virtuale del modem 56k...

Che centralino consiglieresti tu?

Di "analogico" devi sentire qualcuno più vecchio di me: io mi sto iniziando ad approcciare ora con il VoIP e sull'analogico non so praticamente nulla :(

Per chiarire meglio come ho collegato il tutto ecco la topologia della rete

Come viene gestito il load balance dall'Edgerouter? Io ho l'USG3 e fa alquanto pena (però lo uso come failover da ADSL a 4G, quindi per fortuna non mi serve)

ceralacca
28-05-2019, 07:56
Come viene gestito il load balance dall'Edgerouter? Io ho l'USG3 e fa alquanto pena (però lo uso come failover da ADSL a 4G, quindi per fortuna non mi serve)

Attualmente è impostato al 50% per entrambe le sim (la sim di Ho mobile si occupa del Failover in caso di problemi delle altre 2), ma probabilmente dopo qualche test darò più percentuale alla sim di icaro, visto che quella sim ha ovviamente un limite visti i 50gb, e quindi non mi deve finire il traffico dati prima del previsto :).

Per i settaggi li puoi fare sia da interfaccia web, anche se ritengo sia più malleabile farlo via ssh.

l' edge router x ha una cpu più performante rispetto a quella dell' usg.

Deadoc3
28-05-2019, 08:49
Di "analogico" devi sentire qualcuno più vecchio di me: io mi sto iniziando ad approcciare ora con il VoIP e sull'analogico non so praticamente nulla :(



Come viene gestito il load balance dall'Edgerouter? Io ho l'USG3 e fa alquanto pena (però lo uso come failover da ADSL a 4G, quindi per fortuna non mi serve)

Grazie mille ;)

LSan83
28-05-2019, 10:09
Attualmente è impostato al 50% per entrambe le sim (la sim di Ho mobile si occupa del Failover in caso di problemi delle altre 2), ma probabilmente dopo qualche test darò più percentuale alla sim di icaro, visto che quella sim ha ovviamente un limite visti i 50gb, e quindi non mi deve finire il traffico dati prima del previsto :).

Per i settaggi li puoi fare sia da interfaccia web, anche se ritengo sia più malleabile farlo via ssh.

l' edge router x ha una cpu più performante rispetto a quella dell' usg.

L'edge router x ha praticamente lo stesso hardware del Mikrotik Hex S, ma con prestazioni minori. Probabilmente il software Ubiquiti non è molto ottimizzato. Se devi configurare via ssh, tanto vale configurare il load balancing su un Hex S dove Router OS ti permette di ritagliare fino ai più minimi dettagli la logica di bilanciamento e di failover. E se non serve la porta SFP allo stesso prezzo prendi un Mikrotik Hap AC2 con una cpu il doppio più veloce e access point 802.11AC 2x2 dual band.

ceralacca
28-05-2019, 10:28
L'edge router x ha praticamente lo stesso hardware del Mikrotik Hex S, ma con prestazioni minori. Probabilmente il software Ubiquiti non è molto ottimizzato. Se devi configurare via ssh, tanto vale configurare il load balancing su un Hex S dove Router OS ti permette di ritagliare fino ai più minimi dettagli la logica di bilanciamento e di failover. E se non serve la porta SFP allo stesso prezzo prendi un Mikrotik Hap AC2 con una cpu il doppio più veloce e access point 802.11AC 2x2 dual band.

non so dove hai letto che ho usato la porta SFP (che tra l'altro sull'edge router x non c'e), come ho detto se uno non è pratico può usare tranquillamente l'interfaccia web oppure se uno sa "mettere le mani" può farlo anche via ssh (io non ho alcun problema ad usare entrambe).

Ps: Ho capito che hai sposato mikrotik :)

marcomontelibretti
28-05-2019, 10:53
Domanda ai più esperti: ho la mia CPE con la funzione router o bridge, ora è selezionata come router...però la mia cpe è collegata alla wan del mio router Netgear che gestisce i dispositivi...Mi consigliate di lasciar la cpe in router mode o metterlo in bridge? Cosa comporta queste differenze? Se metto in bridge la cpe riesco ad accedere alle sue impostazioni come faccio ora?

Ciao, qualcuno ha poi ha risposto a questa domanda?

LSan83
28-05-2019, 12:23
non so dove hai letto che ho usato la porta SFP (che tra l'altro sull'edge router x non c'e), come ho detto se uno non è pratico può usare tranquillamente l'interfaccia web oppure se uno sa "mettere le mani" può farlo anche via ssh (io non ho alcun problema ad usare entrambe).

Ps: Ho capito che hai sposato mikrotik :)

Quando ho dovuto scegliere l'hardware per rifare la rete in casa ho valutato anche Ubiquiti. Per quello che devo fare io, i comandi dell'interfaccia grafica di Ubiquiti bastano ed avanzano, ma l'ho scartata per due motivi principali:

- Costo quasi doppio a parità di prestazioni/ricezione, sopratutto sugli access point (UAP-AC-PRO a 140€ è praticamente un WAP AC da 70€ e dovendone installare cinque....)

- Server di gestione avanzata della rete wifi che non è ospitabile su un AP/Router ma necessita di un ulteriore spesa/consumo elettrico per installarlo su un pc/cloud key (altri 80€ da buttare) per avere tutte le funzioni di roaming e gestione rete (Mikrotik CAPsMAN sta tranquillamente su un qualsiasi dispositivo routerOS in rete, compreso lo stesso AP volendo).

Ichisuke
29-05-2019, 10:05
Salve, ho venduto il mio B593 no brand su ebay. L'avevo acquistato nuovo per sim bismart anni fa poi riposto quando è arrivata la fibra. L'acquirente ha voluto fare reso dicendo che è da una settimana che prova a farlo funzionare addirittura provando con ben 3 sim diverse. Mi ha detto che appare il messaggio error code 289 e che riesce a farlo navigare ma stralento solo in 3g.... Mi viene da pensare che questa persona NON abbia copertura 4g con ben 3 operatori diversi(?)....
Volevo solo sapere da voi se vi risulta che questo modem possa avere un difetto di fabbrica co cosa che lo porti a questo errore. Perché ripeto dopo l'uso è rimasto nella sua scatola. Ho comunque accettato il reso... Vediamo quando mi ritorna...
Purtroppo stupidamente non l'ho testato prima di spedirlo ma solo resettato.

Grazie a tutti.

elidunkel
29-05-2019, 15:35
Ciao a tutti,
chiedo scusa se la domanda è stata già fatta altrove, ma non sono riuscita a trovare risposte sull'argomento.

Ho un "vecchio" Webcube 42 e ho ormai disdetto con Tre da più di due anni, finendo di pagare regolarmente le rate. Pensavo di provare a utilizzarlo con una SIM Icaro (che si appoggia a Wind) per condividere la connessione con più dispositivi, le domande sono queste:

1) Ho detto una cavolata? L'hardware potrebbe essere incompatibile, in questi anni le tecnologie delle SIM si sono evolute?
2) Se SIM e Webcube riuscissero a "parlarsi", meglio chiedere lo sblocco alla Tre o arrangiarmi da sola? (mi pare di aver capito che con la Tre i tempi sono biblici... e poi alla fine il dispositivo è mio, se lo sblocco per canali ufficiali è comunque di mia proprietà e posso farci quel che voglio... o no?)

Grazie mille in anticipo e mi spiace per eventuali cavolate, come avrete capito non sono un'esperta.

Deadoc3
29-05-2019, 17:16
Di "analogico" devi sentire qualcuno più vecchio di me: io mi sto iniziando ad approcciare ora con il VoIP e sull'analogico non so praticamente nulla :(



Come viene gestito il load balance dall'Edgerouter? Io ho l'USG3 e fa alquanto pena (però lo uso come failover da ADSL a 4G, quindi per fortuna non mi serve)

Scusami se ti riquoto, ma secondo te se al posto di un centralino mettesi una vodafon station revolution, con il seguente schema:

HUAWEI->VSR->Modem 56k

Potrei risolvere il problema? O la tensione in uscita dalle porte rj11 dell'Huawei rimarrebbe uguale anche passando dalla vsr?

Ichisuke
29-05-2019, 20:20
Ciao a tutti,
chiedo scusa se la domanda è stata già fatta altrove, ma non sono riuscita a trovare risposte sull'argomento.

Ho un "vecchio" Webcube 42 e ho ormai disdetto con Tre da più di due anni, finendo di pagare regolarmente le rate. Pensavo di provare a utilizzarlo con una SIM Icaro (che si appoggia a Wind) per condividere la connessione con più dispositivi, le domande sono queste:

1) Ho detto una cavolata? L'hardware potrebbe essere incompatibile, in questi anni le tecnologie delle SIM si sono evolute?
2) Se SIM e Webcube riuscissero a "parlarsi", meglio chiedere lo sblocco alla Tre o arrangiarmi da sola? (mi pare di aver capito che con la Tre i tempi sono biblici... e poi alla fine il dispositivo è mio, se lo sblocco per canali ufficiali è comunque di mia proprietà e posso farci quel che voglio... o no?)

Grazie mille in anticipo e mi spiace per eventuali cavolate, come avrete capito non sono un'esperta.

Non supporta nemmeno il 4g, forse è meglio se usi altro... Poi non so che uso devi farne quindi potrebbe andarti benissimo per quello che fai... Io ho sbloccato a mio fratello un coso simile della 3(ma che ha il 4g) e si è messo la sim iliad. Per sbloccarlo però ho usato un servizio online che con 5€ inviano il codice sblocco(mi sono risparmiato rotture di telefonate, mail, lettere e pace). Non so come sia fattibile sul tuo.

Lc4
30-05-2019, 09:01
Buongiorno a tutti

Da una decina di giorni in zona Montefiascone/Marta in provincia di Viterbo
succede che il mio B525 con SIM 3 si collega ad altre celle con segnale molto piu scarso e su LTEwatch mi da WIND.
Ho provato a vedere su LTE Italy e Cellmapper e effettivamente la BTS che era di fronte casa mia a una distanza di circa 8 km a Marta ha cambiato numero e anche le celle che sono su di essa.
Di solito ora si collega alla stessa BTS di prima ma con ID cell diverso e con un RSRP che è passato da -82 a -89:muro: :muro: :muro:
Anche il ping è passato da circa 30 a circa 70 Ms
Ma non doveva essere un miglioramento sta ca..o di fusione e portare ad un potenziamento della rete?
Cosa potrei fare per tornare ad un segnale accettabile?
Forse è un momento di transizione e tornerà ad essere come prima se non meglio^

elidunkel
30-05-2019, 09:04
Non supporta nemmeno il 4g, forse è meglio se usi altro... Poi non so che uso devi farne quindi potrebbe andarti benissimo per quello che fai... Io ho sbloccato a mio fratello un coso simile della 3(ma che ha il 4g) e si è messo la sim iliad. Per sbloccarlo però ho usato un servizio online che con 5€ inviano il codice sblocco(mi sono risparmiato rotture di telefonate, mail, lettere e pace). Non so come sia fattibile sul tuo.

Ciao Ichisuke, grazie della risposta... beh la velocità di connessione non è un problema, conta che fino ad adesso mi sono arrangiata con una "adsl" da 2-3 mega e che quindi anche una velocità 3g sarebbe tutta manna che scende dal cielo.
Proverò a cercare info online su come si può sbloccare in autonomia e fare una prova. A meno che tu non mi sappia indirizzare su qualche risorsa (sempre se non va contro le regole del forum). Grazie!

OUTATIME
30-05-2019, 09:26
Cosa potrei fare per tornare ad un segnale accettabile?

Attiva il roaming. I Huawei sono stupidi e vedono la rete unica come rete di Roaming. Probabilmente ora ti colleghi ad una BTS ancora più lontana, fino a quando saranno tutte swappate, ed allora non ti collegherai più.

Lc4
30-05-2019, 11:04
Probabilmente ora ti colleghi ad una BTS ancora più lontana, fino a quando saranno tutte swappate, ed allora non ti collegherai più.

Grazie per la risposta
Con roaming attivato non cambia nulla.
Probabilmente ora ti colleghi ad una BTS ancora più lontana, fino a quando saranno tutte swappate, ed allora non ti collegherai più.

Ti spieghi meglio?

PaoPaolo
30-05-2019, 11:32
Grazie per la risposta
Con roaming attivato non cambia nulla.


Ti spieghi meglio?

Nelle impostazioni del roaming dovrebbe esserci la selezione manuale della rete che dopo aver fatto uno scan ti presenta le reti disponibili
Dall'elenco scegli la rete TRE 4G e ti dovrebbe collegare alla cella gestita da tre invece che a quella wind

Lc4
30-05-2019, 12:41
La cosa è che la stessa cella compare sotto wind o anche sotto 3.
Ho disattivato il roaming e l' id cell è lo stesso sia che ltewatch dica wind siache dica 3.
Tutto cio credo che abbia a che fare con sto benedetto SWAP.
Quindi la torre e la cella sono le stesse come posizione ma cambia il loro numero identificativo e purtroppo la qualità della connessione.
Ho provato anche ad orientare diversamente le antenne ma il risultato non cambia

OUTATIME
30-05-2019, 13:17
Grazie per la risposta
Con roaming attivato non cambia nulla.


Ti spieghi meglio?
I Huawei non ricevendo aggiornamenti firmware, non vedono la rete unica Wind3, ma la vedono come rete di roaming. Se aggiornano una BTS alla rete unica, quella BTS non sarà più disponibile all'aggancio (se non hai il roaming attivato), quando saranno tutte aggiornate, non ti potrei più collegare a nessuna BTS, se non hai il roaming attivo.
A mia suocera è successo.

OUTATIME
30-05-2019, 13:19
La cosa è che la stessa cella compare sotto wind o anche sotto 3.
Ho disattivato il roaming e l' id cell è lo stesso sia che ltewatch dica wind siache dica 3.
Tutto cio credo che abbia a che fare con sto benedetto SWAP.
Quindi la torre e la cella sono le stesse come posizione ma cambia il loro numero identificativo e purtroppo la qualità della connessione.
Ho provato anche ad orientare diversamente le antenne ma il risultato non cambia
Probabilmente lo swap è ancora in corso. Lascia tutto settato in automatico con il roaming attivo.
Se ti stai riferendo alle antenne esterne quelle attaccate direttamente al 593, prova anche a toglierle, perchè sono delle ciofeche.

Lc4
30-05-2019, 13:32
Adesso ho capito cosa intendevi, grazie.
Vediamo un pò cosa succede allora




Se ti stai riferendo alle antenne esterne quelle attaccate direttamente al 593, prova anche a toglierle, perchè sono delle ciofeche.
No non parlavo delle ciofeche:D
Parlavo delle antenne mimo esterne che ho montato sul palo sul balcone e che avevo direzionato verso la BTS .
Queste

https://www.net-wifi.it/antenna-4g-lte-mimo-2x2-yagi-cavo-10m-connettore-sma-male-3g-umts.html

SuGaR0
30-05-2019, 15:33
Ciao a tutti. Torno sul thread dopo molto tempo.La mia configurazione attuale è questa antenna sul tetto:
https://www.amazon.it/Panorama-Antennas-WMMG-7-27-5SP-antenna-rete/dp/B00BPCZY4E
attaccati a router della OGILink (che non permette modifiche alla linea. è chiuso sigillato come saprete)
Attaccato a un router. La BTS Vodafogn è a 7km circa in linea d'aria.
Secondo voi posso migliorare cambiando solo l'antenna?
Il massimo dei dati che ho è questo
https://i.ibb.co/zH74cPQ/screenshot-ogi-cloud-2019-05-30-16-35-36.png (https://ibb.co/mFXcshb)

LSan83
30-05-2019, 16:49
Ciao a tutti. Torno sul thread dopo molto tempo.La mia configurazione attuale è questa antenna sul tetto:
https://www.amazon.it/Panorama-Antennas-WMMG-7-27-5SP-antenna-rete/dp/B00BPCZY4E
attaccati a router della OGILink (che non permette modifiche alla linea. è chiuso sigillato come saprete)
Attaccato a un router. La BTS Vodafogn è a 7km circa in linea d'aria.
Secondo voi posso migliorare cambiando solo l'antenna?
Il massimo dei dati che ho è questo
https://i.ibb.co/zH74cPQ/screenshot-ogi-cloud-2019-05-30-16-35-36.png (https://ibb.co/mFXcshb)

-77 db è già un ottima potenza di segnale, ti arriva molto forte! Se le prestazioni sono basse per interferenze e bts sature, non hai molto da migliorare cambiando antenna.

fly12
30-05-2019, 17:37
Per chiarire meglio come ho collegato il tutto ecco la topologia della rete:

http://i.imgur.com/O70lAxRm.jpg (https://imgur.com/O70lAxR)

Un paio di domande sulla tua configurazione:

-ma il failover su HO Mobile interviene solo quando sia la sim Tim che quella Icaro vanno down?

-una volta che è intervenuto il failover, se la rete di default dovesse ritornare up riavviene un switch automatico a favore di essa o bisogna intervenire manualmente?

SuGaR0
30-05-2019, 19:06
-77 db è già un ottima potenza di segnale, ti arriva molto forte! Se le prestazioni sono basse per interferenze e bts sature, non hai molto da migliorare cambiando antenna.
In effetti, ripensandoci non sono 7 km ma 3,5 (riguardato col righello e gmaps)
Allora direi di accontentarmi .. il massimo che ho visto è stato un 50mbit ma la norma è 15/20

massimeddu73
31-05-2019, 08:14
Salve a tutti
Mi scuso in precedenza se questa domanda è già stata fatta, ma ho provato a cercare sia nella discussione sia nel forum in generale ma non ho trovato nulla.
Ho il huawei e5186s-22a con firmware 21.306.01.00.00, vorrei chiedere se conviene aggiornare il firmware "se si quale sarebbe il migliore da usare con sim ILIAD e dove trovarlo" o forse è meglio lasciare quello che ha?
grazie a chi mi può aiutare

buonasalve
31-05-2019, 12:03
domanda per i possessori di b525: volendo connettere via lan il router al pc, come si può spegnere il wifi? quale voce interna lo permette?

grazie a tutti

PaoPaolo
31-05-2019, 12:08
domanda per i possessori di b525: volendo connettere via lan il router al pc, come si può spegnere il wifi? quale voce interna lo permette?

grazie a tutti

Non sono a casa per controllare ma dal menù wireless puoi disabilitare le varie frequenze mettendole entrambe su "Disable"

https://setuprouter.com/router/huawei/b525s-23a/wifi-setup-86804.jpg

buonasalve
31-05-2019, 12:21
Non sono a casa per controllare ma dal menù wireless puoi disabilitare le varie frequenze mettendole entrambe su "Disable"

https://setuprouter.com/router/huawei/b525s-23a/wifi-setup-86804.jpg

bene grazie, magari quando torni puoi farmi sapere meglio :)

o chiunque ha qualche indicazione diversa...

ceralacca
31-05-2019, 12:55
bene grazie, magari quando torni puoi farmi sapere meglio :)

o chiunque ha qualche indicazione diversa...

non ci sono altre vie :)

Menu "impostazioni" ---> "WLAN" ---> "impostazioni di base":

da li sulla voce "2.4GHzModulo WLAN:" fai click sul cerchietto a fianco la voce "Disattivato"
ripeti la stessa cosa su "5GHzModulo WLAN:"

e poi premi il bottone "applica"

fine.

buonasalve
31-05-2019, 12:58
non ci sono altre vie :)

Menu "impostazioni" ---> "WLAN" ---> "impostazioni di base":

da li sulla voce "2.4GHzModulo WLAN:" fai click sul cerchietto a fianco la voce "Disattivato"
ripeti la stessa cosa su "5GHzModulo WLAN:"

e poi premi il bottone "applica"

fine.

grazie mille a tutti :sofico:

arivel
31-05-2019, 13:50
ciao a tutti.
davanti a casa mia ci sono 3 torri TIM e sembra che solo una ha il 4G .
come faccio a sapere che il mio router huawei 5186 restera sempre connesso a quella o se invece rimbalzerà anche sulle altre rallentando la navigazione ?

gd350turbo
31-05-2019, 13:57
ciao a tutti.
davanti a casa mia ci sono 3 torri TIM e sembra che solo una ha il 4G .
come faccio a sapere che il mio router huawei 5186 restera sempre connesso a quella o se invece rimbalzerà anche sulle altre rallentando la navigazione ?
Nelle impostazioni del medesimo, ci metti " solo 4g "

marcomontelibretti
31-05-2019, 20:11
buongiorno, qualcuno sa come posso aggiornare il mikrotik?

marcomontelibretti
31-05-2019, 20:16
ho fatto grazie cmq

LSan83
31-05-2019, 20:29
buongiorno, qualcuno sa come posso aggiornare il mikrotik?

Occhio che l'aggiornamento è in tre parti, in tre menu diversi e con tre riavvi diversi.... In Packages per scaricare la nuova versione di RouterOS, in Routerboard per aggiornare il firmware e da linea di comando sull'interfaccia lte per il firmware del modem. Trovi tutto nel manuale comunque.

E' come aggiornare un computer: aggiorni il sistema operativo (router os), il firmware della scheda madre (il firmware della routerboard) e i driver della periferica (il firmware del modem).

rossomike1966
01-06-2019, 09:21
Buongiorno,
la mia più che altro è curiosità...
abito a Scrofiano, frazione del comune di SINALUNGA (SI), e guardando CELLMAPPER abito a destra della scritta, vicino alla linea che ha segnale WIND (per capirsi..)

non riesco a trovare la cella cui mi aggancio con il mio mikrotik SXT e cioè questa:
https://i.postimg.cc/zb1qkxhZ/Wind-Tower.jpg (https://postimg.cc/zb1qkxhZ)

a parte il rincoglionimento..che ci può stare..possibile che non sia visibile e sia non mappata?

rossomike1966
01-06-2019, 09:25
Occhio che l'aggiornamento è in tre parti, in tre menu diversi e con tre riavvi diversi.... In Packages per scaricare la nuova versione di RouterOS, in Routerboard per aggiornare il firmware e da linea di comando sull'interfaccia lte per il firmware del modem. Trovi tutto nel manuale comunque.

E' come aggiornare un computer: aggiorni il sistema operativo (router os), il firmware della scheda madre (il firmware della routerboard) e i driver della periferica (il firmware del modem).

ed effettuare solo il "check for updates" sul quick set, come ho fatto fino ad ora, non è sufficiente?

graziano1968
01-06-2019, 09:50
Una domanda per chi ha il modem E5186s-22a

- Nel menu Security > Domain Name Filter
si possono bloccare al massimo 16 domini .
Sapete se c'è un modo di bypassare questo limite di 16 domini ?
Io pensavo di connettermi in SSH/telnet al modem , trovare il file
che memorizza i domini e aggiungerli manualmente (con nano per esempio oppure con echo >>).
Ma prima cosa non riesco a connettermi in SSH o telnet al modem (ci riuscite voi ?). Avete suggerimenti da darmi ? grazie !


Grazie !

\_Davide_/
01-06-2019, 10:15
Sapete se c'è un modo di bypassare questo limite di 16 domini ?

SSH su Huawei la vedo ben dura (magari!!)

Ad ogni modo temo che se hanno messo tale limite sia perché oltrepassandolo si gravi troppo sulle performances (non ho idea di come venga gestito il blocco)

LSan83
01-06-2019, 11:18
ed effettuare solo il "check for updates" sul quick set, come ho fatto fino ad ora, non è sufficiente?

No, non è sufficiente.

Non è sufficiente...da menù a tendina devi selezionare la versione di firmware che vuoi installare:
>A lungo termine
>Stabile
>Test
>Developmen
Aggiornando il firmware routerOS,non aggiorni anche il firmware modem,che è indipendente da esso.

Dal "menu a tendina" di System>Packages, aggiorni solo il sistema operativo, non il firmware. Visti i bug di norma è meglio rimanere sempre su "a lungo termine".

Il Firmware è in System>Routerboard

Mentre il modem è da linea di comando con RouterOS maggiore di 6.44.x ( https://wiki.mikrotik.com/wiki/Manual:Interface/LTE#Modem_firmware_upgrade ). Dovremmo essere arrivati al firmware v11 (i modem da fabbrica arrivavano v01 i primi e v08 ultimamente). I bug più fastidiosi sono risolti da v08 in poi.

rossomike1966
01-06-2019, 13:46
Hai fatto bene a precisare...aggiornamento firmware intendevo la versione di routerOS...non ho citato l'aggiornamento firmware routerboard,in quanto io lo ho configurato/selezionato in "auto upgrade".
Il modem,per ora è aggiornato alla v08,in quanto non riscontro problemi.

Attualmente di modem ho il seguente firmware: MikroTik_CP_2.160.000_v008
direi che siamo in linea giusto?

LSan83
01-06-2019, 14:58
Attualmente di modem ho il seguente firmware: MikroTik_CP_2.160.000_v008
direi che siamo in linea giusto?

Se non hai problemi rimani con il v008. Attualmente è già uscito il v011, ma un utente sul forum si lamentava di alcuni problemi che non aveva con il v010. Non riesco a trovare un changelog del firmware del modem.

adia
01-06-2019, 15:39
scusate di quale microtik parlate?

Lc4
01-06-2019, 22:55
Scusate se ritorno sull'argomento ma questa cosa delle bts qui dove vivo è strana.
ll mio vicino di casa su mio consiglio ha preso il b525 e una coppia di antenne mimo e ha scelto di prendere una SIM Iliad.
Assurdo ma il numero di cella a cui si collega è lo stesso a cui mi collego io con la SIM 3.
Come è possibile!?!?
La stessa cella invia segnale 3 e Iliad?
Qualcuno mi sa spiegare?

PaoPaolo
02-06-2019, 01:02
Scusate se ritorno sull'argomento ma questa cosa delle bts qui dove vivo è strana.
ll mio vicino di casa su mio consiglio ha preso il b525 e una coppia di antenne mimo e ha scelto di prendere una SIM Iliad.
Assurdo ma il numero di cella a cui si collega è lo stesso a cui mi collego io con la SIM 3.
Come è possibile!?!?
La stessa cella invia segnale 3 e Iliad?
Qualcuno mi sa spiegare?

Iliad dove non ha le sue bts si appoggia alla rete wind, se nella tua zona hanno già unificato le reti wind e tre allora è normale che vedi lo stesso numero di cella.

LSan83
02-06-2019, 03:23
scusate di quale microtik parlate?

SXT lte e/o LHG lte.
Riguardo gli aggiornamenti,vale per tutta la serie Mikrotik.

Stavamo parlando del modem Mikrotik r11e-lte che attualmente è al firmware v11.

Viene venduto sciolto da inserire in router con slot di espansione miniPCI-E o dentro a diversi kit router+modem (WAP LTE, LTAP mini, SXT LTE e LHG LTE).

I Mikrotik piu che router sono mini-pc linux (Kernel serie 3 al momento) con una distribuzione dedicata al routing: RouterOS sviluppata dalla stessa Mikrotik. Infatti sia aggiornano "a pezzi" come un pc: sistema operativo, firmware periferiche e firmware scheda madre.

\_Davide_/
02-06-2019, 09:53
Come è possibile!?!?
La stessa cella invia segnale 3 e Iliad?
Qualcuno mi sa spiegare?

Come ti hanno già detto è normalissimo :)

arivel
02-06-2019, 10:55
ciao a tutti.
io sul e5186s-22a ho il seguente firmware e hardware :
firmware 21.310.01.08.418
hardware CL1E5175HM
mi conviene aggiornare secondo voi ?
altra cosa , con cavo di rete da 1 metro quando cambio le pagine del menu passano 2 secondi , è normale ?

Lc4
02-06-2019, 11:02
Iliad dove non ha le sue bts si appoggia alla rete wind, se nella tua zona hanno già unificato le reti wind e tre allora è normale che vedi lo stesso numero di cella.

Grazie delle infos
Ho capito
Comunque il segnale della bts Wind/3 è ancora di 6/7dB più scarso di prima... chissà quanto si dovrà aspettare prima che si normalizzi il tutto

OUTATIME
02-06-2019, 12:57
Grazie delle infos
Ho capito
Comunque il segnale della bts Wind/3 è ancora di 6/7dB più scarso di prima... chissà quanto si dovrà aspettare prima che si normalizzi il tutto
Potrebbe essere più scarso perchè agganci una frequenza superiore.... quindi non è detto che sia un male.

Lc4
02-06-2019, 13:19
Potrebbe essere più scarso perchè agganci una frequenza superiore.... quindi non è detto che sia un male.

Cosa intendi come frequenza?
È sempre banda 3 1800
MHz

ocitlec
02-06-2019, 13:22
salve, ho un router Huawei 525 e un Fritz Box 3490, mi stavo chiedendo se fosse possibile collegarli tra loro in cascata, attivo solo per internet lo Huawei e fare gestire la parte wifi e router al fritzbox, praticamente:

Huawei
Internet

cavo che collega i 2 router

FritzBox
Router
WiFi
Accesso ospiti
Gestire Extender di rete, chromecast, TV, DVD, PC ecc.

grazie

LSan83
02-06-2019, 13:26
salve, ho un router Huawei 525 e un Fritz Box 3490, mi stavo chiedendo se fosse possibile collegarli tra loro in cascata, attivo solo per internet lo Huawei e fare gestire la parte wifi e router al fritzbox, praticamente:

Huawei
Internet

cavo che collega i 2 router

FritzBox
Router
WiFi
Accesso ospiti
Gestire Extender di rete, chromecast, TV, DVD, PC ecc.

grazie

Certo metti un ip fisso alla porta WAN del Fritz con la stessa sottorete dell'Huawei (diversa da quella della tua LAN) e crea un percorso di routing statico per accedere alla pagina di configurazione del modem.
Nel B525s metti in DMZ l'ip scelto per il Fritz e disattiva il wifi.

Lc4
02-06-2019, 16:05
Potrebbe essere più scarso perchè agganci una frequenza superiore.... quindi non è detto che sia un male.

Scusami se insisto
Mi spieghresti meglio questa cosa della frequenza superiore?

Rimac
02-06-2019, 18:09
possiedo una linea eolo 10mb download e 1Mb upload a 25 euro al mese, acquistando un ruoter 4G e una sim andrei più veloce? la linea rimarrebbe ugualmente stabile? Grazie

SuGaR0
02-06-2019, 18:43
possiedo una linea eolo 10mb download e 1Mb upload a 25 euro al mese, acquistando un ruoter 4G e una sim andrei più veloce? la linea rimarrebbe ugualmente stabile? Grazie
Eolo non opera in 4g. E una frequenza diversa e funziona solo con le loro antenne

marcomontelibretti
02-06-2019, 19:24
Occhio che l'aggiornamento è in tre parti, in tre menu diversi e con tre riavvi diversi.... In Packages per scaricare la nuova versione di RouterOS, in Routerboard per aggiornare il firmware e da linea di comando sull'interfaccia lte per il firmware del modem. Trovi tutto nel manuale comunque.

E' come aggiornare un computer: aggiorni il sistema operativo (router os), il firmware della scheda madre (il firmware della routerboard) e i driver della periferica (il firmware del modem).

grazie,
naturalmente avevo sbagliato... ho aggiornato solo da quickset

Ratavuloira
02-06-2019, 19:42
possiedo una linea eolo 10mb download e 1Mb upload a 25 euro al mese, acquistando un ruoter 4G e una sim andrei più veloce? la linea rimarrebbe ugualmente stabile? Grazie

Fatta così la domanda è, se compro una macchina a quanto vado?

Rimac
02-06-2019, 20:09
Eolo non opera in 4g. E una frequenza diversa e funziona solo con le loro antenne

questo lo so, ho già eolo e l'ho pure scritto

Fatta così la domanda è, se compro una macchina a quanto vado?


quello che voglio dire è questo:
ho già una linea eolo che mi va a 10mb e la pago ben 25 euro...con un router 4g riesco a raggiungere queste velocità? non mi pare sia una velocità stratosferica (abito in veneto in provincia di treviso in pianura :Prrr: ) chiedo a chi utilizza questo router per capire che velocità raggiunge

ghostrider2
02-06-2019, 20:19
questo lo so, ho già eolo e l'ho pure scritto









quello che voglio dire è questo:

ho già una linea eolo che mi va a 10mb e la pago ben 25 euro...con un router 4g riesco a raggiungere queste velocità? non mi pare sia una velocità stratosferica (abito in veneto in provincia di treviso in pianura :Prrr: ) chiedo a chi utilizza questo router per capire che velocità raggiunge

Scusa ma in che senso? Con un router 4G puoi andare a 2 mega come a 300 mega...dipende dalla BTS... dalla banda che trasmette la BTS...dalla copertura del 4G... dall'operatore....la tua domanda è un po' vaga

Rimac
02-06-2019, 20:30
Scusa ma in che senso? Con un router 4G puoi andare a 2 mega come a 300 mega...dipende dalla BTS... dalla banda che trasmette la BTS...dalla copertura del 4G... dall'operatore....la tua domanda è un po' vaga

quindi non mi resta che acquistare un router e provare

OUTATIME
02-06-2019, 20:31
Scusami se insisto
Mi spieghresti meglio questa cosa della frequenza superiore?
Se agganci la frequenza superiore, ovviamente i db saranno di meno, in quanto l'attenzione aumenta con l'aumentare della frequenza.
Ma se hai gia verificato che sei sempre a 1800 Mhz, allora non so.

OUTATIME
02-06-2019, 20:33
quindi non mi resta che acquistare un router e provare

Magari inizia solo con la sim e verifica la velocità con uno smartphone.

ghostrider2
02-06-2019, 20:36
quindi non mi resta che acquistare un router e provareFai delle prove come ti ha detto OUTATIME...

marcomontelibretti
02-06-2019, 21:08
Si esatto.

ragazzi, come faccio ad entrare nella console ed aggiornare/vedere la versione che ho io?

marcomontelibretti
02-06-2019, 21:13
fatto, ho la MikroTik_CP_2.160.000_v010
consigliate di aggiornare?

Lc4
02-06-2019, 22:23
Se agganci la frequenza superiore, ovviamente i db saranno di meno, in quanto l'attenzione aumenta con l'aumentare della frequenza.
Ma se hai gia verificato che sei sempre a 1800 Mhz, allora non so.

Ok Grazie

Vediamo se migliora nei prossimi giorni

LSan83
03-06-2019, 06:05
fatto, ho la MikroTik_CP_2.160.000_v010
consigliate di aggiornare?

Se non hai problemi di connessione puoi tranquillamente non aggiornare. Anch'io uso il V10 e non mi dà problemi in 4g

marcomontelibretti
03-06-2019, 08:41
Se non hai problemi di connessione puoi tranquillamente non aggiornare. Anch'io uso il V10 e non mi dà problemi in 4g

Grazie,
no non ho problemi, non aggiorno, non si sa mai.
Grazie

marcomontelibretti
03-06-2019, 08:48
Se non hai problemi di connessione puoi tranquillamente non aggiornare. Anch'io uso il V10 e non mi dà problemi in 4g

Che sappiate, avendo un access point/switch che mi distribuisce il segnale sia tramite cavi lan che wireless, come devo impostare il mikrotik? come bridge o come router?

Grezzo
03-06-2019, 13:20
sapete dove reperire l ultimo fimrware del b525-23a ? in giro trovo solo link non funzionanti.

gd350turbo
03-06-2019, 13:35
È un po' incasinata la sostituzione del firmware...


Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

fly12
03-06-2019, 20:19
Per chiarire meglio come ho collegato il tutto ecco la topologia della rete:

http://i.imgur.com/O70lAxRm.jpg (https://imgur.com/O70lAxR)

Un paio di domande sulla tua configurazione:

-ma il failover su HO Mobile interviene solo quando sia la sim Tim che quella Icaro vanno down?

-una volta che è intervenuto il failover, se la rete di default dovesse ritornare up riavviene un switch automatico a favore di essa o bisogna intervenire manualmente?

Matte9191
04-06-2019, 09:02
Piccola domanda tecnica: ho circa -88 db stabili di segnale su ogilink e vado sui 35-40mb in download..
Se avessi ad esempio -30 db di segnale andrebbe più forte o non dipende da quello la velocità massima?

Dex93
04-06-2019, 10:00
Piccola domanda tecnica: ho circa -88 db stabili di segnale su ogilink e vado sui 35-40mb in download..
Se avessi ad esempio -30 db di segnale andrebbe più forte o non dipende da quello la velocità massima?

La velocità dipende anche dalla qualità del segnale ma non è lineare questo legame. Oltre una certa soglia la differenza non è poi così sostanziale. Secondo me hai un buon segnale, soprattutto se è stabile :)


Qualcuno sa se c'è un programmino simile a ltewatch che non sia solo per huawei?

ceralacca
04-06-2019, 10:29
Un paio di domande sulla tua configurazione:

-ma il failover su HO Mobile interviene solo quando sia la sim Tim che quella Icaro vanno down?

esatto


-una volta che è intervenuto il failover, se la rete di default dovesse ritornare up riavviene un switch automatico a favore di essa o bisogna intervenire manualmente?

una volta configurato a dovere fa da solo il switch verso le connessioni originali.

giallone1970
04-06-2019, 13:32
La velocità dipende anche dalla qualità del segnale ma non è lineare questo legame. Oltre una certa soglia la differenza non è poi così sostanziale. Secondo me hai un buon segnale, soprattutto se è stabile :)


Qualcuno sa se c'è un programmino simile a ltewatch che non sia solo per huawei?

ltewatch esiste anche per Fritz!box
Inoltre c'e' pure "LTEinspecteur" ma, non so' dirti se supporti altri brand oltre a huawei...

fly12
04-06-2019, 14:27
esatto



una volta configurato a dovere fa da solo il switch verso le connessioni originali.

Capito. Complimenti per la tua rete!

Dex93
04-06-2019, 15:43
ltewatch esiste anche per Fritz!box
Inoltre c'e' pure "LTEinspecteur" ma, non so' dirti se supporti altri brand oltre a huawei...

Grazie :) No anche lui va solo su huawei.

riccio97
05-06-2019, 11:40
Ho bisogno del vostro aiuto. Ho un modem Huawei b525 che utilizzo per sfruttare la rete 4G. Non ho nessuna antenna e ho una ricezione buona con 20 in Down e 15 Up. Mi sono accorto ultimamente che sono agganciato a una BTS distante 1.6km che trasmette solo con banda 800Mhz. Facendo un po' di ricerche ho trovato un'antenna nella stessa direzione e distante 3km in linea d'aria che trasmette a 1800Mhz. Cerco una antenna per potermi agganciare a quella BTS e alla frequenza 1800Mhz per aumentare il Down e Up. Secondo voi questa antenna: Antennas 4G LTE 5G + Wi-Fi LOG Mimo 10,5dBi 700/800/900/1800/2100/2400/2600/3500 MHz LowcostMobile 2x10m SMA cavo nero WL240 per Huawei B525, B715, B593, E5186, B310, B315, Asus, TP Link, Dlink [edit] è in grado di farlo?
Oppure è impossibile agganciare 1800Mhz a 3km?
Abito in pianura padana... Grazie tante del vostro aiuto!

marcomontelibretti
05-06-2019, 13:22
Ho bisogno del vostro aiuto. Ho un modem Huawei b525 che utilizzo per sfruttare la rete 4G. Non ho nessuna antenna e ho una ricezione buona con 20 in Down e 15 Up. Mi sono accorto ultimamente che sono agganciato a una BTS distante 1.6km che trasmette solo con banda 800Mhz. Facendo un po' di ricerche ho trovato un'antenna nella stessa direzione e distante 3km in linea d'aria che trasmette a 1800Mhz. Cerco una antenna per potermi agganciare a quella BTS e alla frequenza 1800Mhz per aumentare il Down e Up. Secondo voi questa antenna: Antennas 4G LTE 5G + Wi-Fi LOG Mimo 10,5dBi 700/800/900/1800/2100/2400/2600/3500 MHz LowcostMobile 2x10m SMA cavo nero WL240 per Huawei B525, B715, B593, E5186, B310, B315, Asus, TP Link, Dlink [edit è in grado di farlo?
Oppure è impossibile agganciare 1800Mhz a 3km?
Abito in pianura padana... Grazie tante del vostro aiuto!

Io aggancio la banda 3 a 6,5 km

giallone1970
05-06-2019, 13:40
Ho bisogno del vostro aiuto. Ho un modem Huawei b525 che utilizzo per sfruttare la rete 4G. Non ho nessuna antenna e ho una ricezione buona con 20 in Down e 15 Up. Mi sono accorto ultimamente che sono agganciato a una BTS distante 1.6km che trasmette solo con banda 800Mhz. Facendo un po' di ricerche ho trovato un'antenna nella stessa direzione e distante 3km in linea d'aria che trasmette a 1800Mhz. Cerco una antenna per potermi agganciare a quella BTS e alla frequenza 1800Mhz per aumentare il Down e Up. Secondo voi questa antenna: Antennas 4G LTE 5G + Wi-Fi LOG Mimo 10,5dBi 700/800/900/1800/2100/2400/2600/3500 MHz LowcostMobile 2x10m SMA cavo nero WL240 per Huawei B525, B715, B593, E5186, B310, B315, Asus, TP Link, Dlink [edit] è in grado di farlo?
Oppure è impossibile agganciare 1800Mhz a 3km?
Abito in pianura padana... Grazie tante del vostro aiuto!

Hai provato prima a forzare le bande con softwares tipo "ltewatch h"?
Io ho il b525 come te e, all'inizio mi si agganciava quasi sempre ad una b20 (perche' e' quella con segnale piu' alto). Con ltewatch ho forzato addirittura una b7 a 3km+ (che trasmette in 2600Mhz) e, nonostante il segnale sia max 3 tacche e -106 RSRP riesco ad avere anche i 70mbps in download abbastanza stabili. Ovviamente una antenna ti da' risultati migliori etc etc ma provare non costa nulla (per non parlare poi di una antenna seria puntata bene e ltewatch che forza la banda a cui vuoi connetterti :D).

marcomontelibretti
05-06-2019, 14:04
Ragazzi, guardate qui, potrebbe essere una valida alternativa alle varie cianfrusaglie trovate in rete
[edit]

gd350turbo
05-06-2019, 14:11
Ragazzi, guardate qui, potrebbe essere una valida alternativa alle varie cianfrusaglie trovate in rete
[edit]

Eh, prova ad installare e soprattutto a puntarla esattamente sulla bts e fare in modo che non si muova...

riccio97
05-06-2019, 14:35
Io aggancio la banda 3 a 6,5 km

Davvero? 😮 Con una antenna del genere? Riesci a dirmi il modello esatto così magari le confronto?

riccio97
05-06-2019, 14:37
Hai provato prima a forzare le bande con softwares tipo "ltewatch h"?
Io ho il b525 come te e, all'inizio mi si agganciava quasi sempre ad una b20 (perche' e' quella con segnale piu' alto). Con ltewatch ho forzato addirittura una b7 a 3km+ (che trasmette in 2600Mhz) e, nonostante il segnale sia max 3 tacche e -106 RSRP riesco ad avere anche i 70mbps in download abbastanza stabili. Ovviamente una antenna ti da' risultati migliori etc etc ma provare non costa nulla (per non parlare poi di una antenna seria puntata bene e ltewatch che forza la banda a cui vuoi connetterti :D).

Mi apri un mondo! Mai sentito di 'LTEWatch h' provo subito a scaricare il software. È complicato usarlo? Bisogna smanettarci tanto? E come funziona? 🤔

Ratavuloira
05-06-2019, 14:47
Mi apri un mondo! Mai sentito di 'LTEWatch h' provo subito a scaricare il software. È complicato usarlo? Bisogna smanettarci tanto? E come funziona? 🤔

metti la password nell'apposito campo, poi da lì c'è frequency band sulla sinistra

riccio97
05-06-2019, 14:58
metti la password nell'apposito campo, poi da lì c'è frequency band sulla sinistra


Ho provato! Ma nulla... 'failed to connect to the network'. 😭😭 Mi serve per forza un'antenna esterna. Sperando di poter agganciarmi alla 1800 distante 3km
Accetto consigli sull'antenna 😉

Valori che ho sono:
RSRP: -92
RSSI: -63
RSRQ: -8
SINR: 10

gd350turbo
05-06-2019, 15:12
Ho provato! Ma nulla... 'failed to connect to the network'. 😭😭 Mi serve per forza un'antenna esterna. Sperando di poter agganciarmi alla 1800 distante 3km
Accetto consigli sull'antenna 😉

Valori che ho sono:
RSRP: -92
RSSI: -63
RSRQ: -8
SINR: 10

Non sono male...

Una yagi tipo quelle che vende adko punto de, o delle lpda, entrambe con il cavo più corto possibile vanno bene.

Ratavuloira
05-06-2019, 15:38
Ho provato! Ma nulla... 'failed to connect to the network'. 😭😭 Mi serve per forza un'antenna esterna. Sperando di poter agganciarmi alla 1800 distante 3km
Accetto consigli sull'antenna 😉

Valori che ho sono:
RSRP: -92
RSSI: -63
RSRQ: -8
SINR: 10

Ma questi valori li ottieni all'interno? Perché se hai questi valori secondo me puoi anche pensare di farne a meno dell'antenna esterna.

riccio97
05-06-2019, 15:45
Ma questi valori li ottieni all'interno? Perché se hai questi valori secondo me puoi anche pensare di farne a meno dell'antenna esterna.

Si, ottengo all'interno con b525. Dici che non conviene una antenna esterna? Se riuscissi ad agganciare BTS a 1800Mhz a 3km non potrei avere dei guadagni in Down e Up? Ora raggiungo (seppur con questo segnale buono) 20 Down e 15 Up su BTS banda 800Mhz a 1.6km

giallone1970
05-06-2019, 16:05
Ho provato! Ma nulla... 'failed to connect to the network'. ���� Mi serve per forza un'antenna esterna. Sperando di poter agganciarmi alla 1800 distante 3km
Accetto consigli sull'antenna ��

Valori che ho sono:
RSRP: -92
RSSI: -63
RSRQ: -8
SINR: 10

Stai dicendo che, hai provato con ltewatch a forzare tutte le varie bande singolarmente e ottieni sempre "failed to connect" oppure non ti si connette proprio il software all'avvio? molto molto strano..ovviamente, se provi una banda non presente nella tua zona e' normale ma, qualcosa dovresti agganciare :confused:

P.S.
non e' che hai scaricato la versione per fritzbox? e' facile confondersi specialmente se era il sito in tedesco.. cerca per "ltewatch h" oppure in caso fammi sapere che ti invio link per PM (non so' se e' permesso postare qua')

P.P.S.
se fai troppi tentativi di cambio banda in un tempo molto breve, lo huawei blocca l'accesso per qualche minuto..controlla non sia successo quello (in questo caso il software non tenta neppure di forzare la banda che hai selezionato e ti da' un errore di login al router).

riccio97
05-06-2019, 16:25
Stai dicendo che, hai provato con ltewatch a forzare tutte le varie bande singolarmente e ottieni sempre "failed to connect" oppure non ti si connette proprio il software all'avvio? molto molto strano..ovviamente, se provi una banda non presente nella tua zona e' normale ma, qualcosa dovresti agganciare :confused:

P.S.
non e' che hai scaricato la versione per fritzbox? e' facile confondersi specialmente se era il sito in tedesco.. cerca per "ltewatch h" oppure in caso fammi sapere che ti invio link per PM (non so' se e' permesso postare qua')

P.P.S.
se fai troppi tentativi di cambio banda in un tempo molto breve, lo huawei blocca l'accesso per qualche minuto..controlla non sia successo quello (in questo caso il software non tenta neppure di forzare la banda che hai selezionato e ti da' un errore di login al router).


Ho installato quello corretto di software. Ho provato a selezionare le varie bande, ma l'unica a cui si connette è la 800Mhz. Tutte le altre: 'failed to connect'. La 1800Mhz è trasmessa solo dalla BTS che sta a 3km e che quindi non riesco a raggiungere senza antenna..

giallone1970
05-06-2019, 16:33
Ho installato quello corretto di software. Ho provato a selezionare le varie bande, ma l'unica a cui si connette è la 800Mhz. Tutte le altre: 'failed to connect'. La 1800Mhz è trasmessa solo dalla BTS che sta a 3km e che quindi non riesco a raggiungere senza antenna..

Ah ok, avevo capito che riuscivi ad agganciarla anche se non con continuita'..

P.S.
gia' che ci sei, hai provato ad abilitare il 4g+ da ltewatch dopo che ti sei connesso alla 800mhz? magari ti aggrega 2 bande b20 e ti va meglio (nella mia zona posso aggregare solo b3 e b7 quindi non posso) .

riccio97
05-06-2019, 16:58
Ah ok, avevo capito che riuscivi ad agganciarla anche se non con continuita'..

P.S.
gia' che ci sei, hai provato ad abilitare il 4g+ da ltewatch dopo che ti sei connesso alla 800mhz? magari ti aggrega 2 bande b20 e ti va meglio (nella mia zona posso aggregare solo b3 e b7 quindi non posso) .

Se con 4g+ intendi l'opzione LTE-Advanced, mi dà sempre il solito messaggio..

giallone1970
05-06-2019, 17:15
Se con 4g+ intendi l'opzione LTE-Advanced, mi dà sempre il solito messaggio..

Si, quella..mi sa' che allora hai le mani legate finche non trovi un modo (antenna) per poter agganciare qualche altra frequenza....dopo in caso potrai decidere a quale collegarti :)

riccio97
05-06-2019, 17:53
Si, quella..mi sa' che allora hai le mani legate finche non trovi un modo (antenna) per poter agganciare qualche altra frequenza....dopo in caso potrai decidere a quale collegarti :)

Quindi in fin dei conti (anche se ho un buon segnale alla BTS a cui sono collegato), conviene comprare una antenna per poter agganciare la frequenza 1800Mhz e aumentare i valori di download e up? Oppure anche se mi collego alla nuova BTS rischio di non aver nessun miglioramento?

giallone1970
05-06-2019, 18:13
Quindi in fin dei conti (anche se ho un buon segnale alla BTS a cui sono collegato), conviene comprare una antenna per poter agganciare la frequenza 1800Mhz e aumentare i valori di download e up? Oppure anche se mi collego alla nuova BTS rischio di non aver nessun miglioramento?

Potresti anche non avere miglioramenti significativi, non dipende solo dalla banda, devi considerare anche fattori come la saturazione (utenti connessi), etc..

Non riesci a fare una prova con il telefonino e la sim andando vicino alla bts in modo da poter fare qualche speedtest?

riccio97
05-06-2019, 18:24
Potresti anche non avere miglioramenti significativi, non dipende solo dalla banda, devi considerare anche fattori come la saturazione (utenti connessi), etc..

Non riesci a fare una prova con il telefonino e la sim andando vicino alla bts in modo da poter fare qualche speedtest?

Si, riesco! Non al momento, ma riesco... Perché se ottengo un risultato alto con la SIM è probabile che abbia migliorameti anche da casa con antenna? (non intendo naturalmente lo stesso risultato). Per esempio ho provato con Iliad a casa faccio 15 down e 10 up, vicino la BTS a 3km 80/150 down e 20 up.
Devo provare con la TIM

giallone1970
05-06-2019, 18:42
Si, riesco! Non al momento, ma riesco... Perché se ottengo un risultato alto con la SIM è probabile che abbia migliorameti anche da casa con antenna? (non intendo naturalmente lo stesso risultato). Per esempio ho provato con Iliad a casa faccio 15 down e 10 up, vicino la BTS a 3km 80/150 down e 20 up.
Devo provare con la TIM

Appunto,
dopo, la variazione dipendera' dalla distanza (comunque presente) e da altri fattori, ma e' comunque qualche risultato che puo' darti una idea della situazione. L'ideale sarebbe anche fare prove ad orari di solito "congestionati" come la sera e magari il weekend. Qua' magari ti puo' aiutare qualcuno piu' esperto di me sulla situazione. Io per fortuna riesco ad ottenere buone velocita' senza antenne esterne quindi non ho avuto bisogno di fare queste prove (per ora)

lucadau
06-06-2019, 08:08
salve a tutti, da oltre un mese ho installato la router board The SXT LTE kit (product code RBSXTR&R11e-LTE) con sim tre gb illimitati. nonostante l'antenna wind3 si trovi a circa 5-6 km avevo segnale -87 e i test di banda erano soddisfacenti, arrivavo anche a 85 in up e 20 in down. da ieri pomeriggio ,senza nessun intervento, il segnale mi è crollato a -106 e quindi è inutilizzabile. ho provato a fare lo scan delle reti disponibili, magari hanno cambiato la frequenza, ma l'antenna non rileva nulla. preciso che ho fatto una configurazione basic per mancanza di tempo, ma per tutto il mese di maggio ha funzionato egregiamente. esiste qualche guida in italiano o qualche anima buona che mi aiuta a capire come mai il segnale è degradato così all'improvviso?

MircoT
06-06-2019, 09:36
potrebbe essersi rotta la bts oppure l'hanno spostata, oppure si è attivato il risparmio energetico.
nel primo caso l'aggiusteranno, nel secondo caso, se intenzionale, mi sa che devi cercare un'altra bts.
l'id della cella è lo stesso?

tempo fa è capitato anche a me su una b3 vodafone: per quasi una giornata è rimasta spenta (o in risparmio energetico). il giorno dopo per fortuna è tornata.

lucadau
06-06-2019, 09:42
potrebbe essersi rotta la bts oppure l'hanno spostata, oppure si è attivato il risparmio energetico.
nel primo caso l'aggiusteranno, nel secondo caso, se intenzionale, mi sa che devi cercare un'altra bts.
l'id della cella è lo stesso?

tempo fa è capitato anche a me su una b3 vodafone: per quasi una giornata è rimasta spenta (o in risparmio energetico). il giorno dopo per fortuna è tornata.
Ho idea che l'abbiano spostata. mannaggia, era su banda 7, avevo un linea ottima. ora provo in banda 3 o 20, solo che non riesco a fare lo scan con winbox, mi sfugge qualcosa. l'id non posso verificarlo adesso, questo pomeriggio faccio un po' di ricerche e prove, speriamo bene, sono vincolato per 24 mesi e già dal secondo iniziano i problemi

lucadau
06-06-2019, 09:57
Verifica nel menù Log se riscontri alcune anomalie/errori.
Visto che citi TRE,possibile stanno eseguendo lavori di aggiornamento con rete Wind.
Non hai alte BTS in zona per un confronto?
Come hai configurato la connessione LTE?...hai selezionato sia gsm>3G>LTE e deselezionato le diverse bande,in modo che operi in automatico?
-106 db non direi che è inutilizzabile,di certo non è un segnale ottimo.
Quando acquistato e configurato in casa (prima di installare definitivamente sul tetto),avevo un segnale di -105/-109 e navigavo comunque a 40/50mbps.
Proverei comunque a sentire l'operatore e segnalare il problema,in modo da capire se stanno appunto eseguendo lavori nella tua zona e/o segnalazioni di un problema alla BTS.
ho già sentito l'operatore attraverso diversi canali, ma non risultano guasti in zona. la connessione è configurata fissa su banda 7 LTE deselezionando tutto il resto sia 3g che frequenze. per il resto non posso verificare adesso, sono fuori casa. a -106 non mi conclude nemmeno i test di banda, a -90 sono arrivato anche a 85 in down, anche se la latenza era un po' altina. la mia speranza è che mi sia agganciato per pigrizia alla prima bts che ho trovato, quindi c'è da lavorare adesso

lucadau
06-06-2019, 10:05
Perchè fissa su B7 e perchè deselezionato 3G?
Ad ogni modo,da LOG cosa indica l'interfaccia LTE?..Link down o Link Up?
segnalava link up. tolto il 3g perchè una volta agganciato in LTE non volevo che l'antenna switchasse da 4g a 3g per qualche motivo. ho fatto male?

lucadau
06-06-2019, 10:11
Beh,se deselezioni il 3G,se ci fosse un problema alla cella LTE non navighi più.
Se hai link up,vuol dire che sei connesso alla cella.
si, credo sia connessa, ma anche pingando un dns di google da valori intorno ai 200, il problema è che poi non si naviga. fino a ieri mattina era tutto perfetto. ho un router portatile con 50 gb per le emergenze. peccato, mi stavo trovando veramente bene, spero di risolvere

lucadau
06-06-2019, 10:19
Da router portatile navighi?...sempre rete TRE?
no, li ho una tim. mia moglie ha una sim 3, ieri sera dal suo telefono andavo solo 3 in edge e non generava traffico, test di banda falliti, stamattina meglio, qualche tacca in H+, ma dalla mikrotik stessi problemi. tutto questo stamattina alle 7 quando sono uscito di casa.

lucadau
06-06-2019, 10:55
Direi quindi un problema dell'operatore...
Prova a vedere nei prossimi giorni se si risolve :boh:

speriamo. ho rintracciato la persona che ha mappato tutte le bts della mia zona su cell mapper, mi ha confermato che stanno eseguendo lavori in tutta la provincia di nuoro per lo swap tre wind e che si concluderà entro l'estate

LSan83
06-06-2019, 11:19
salve a tutti, da oltre un mese ho installato la router board The SXT LTE kit (product code RBSXTR&R11e-LTE) con sim tre gb illimitati. nonostante l'antenna wind3 si trovi a circa 5-6 km avevo segnale -87 e i test di banda erano soddisfacenti, arrivavo anche a 85 in up e 20 in down. da ieri pomeriggio ,senza nessun intervento, il segnale mi è crollato a -106 e quindi è inutilizzabile. ho provato a fare lo scan delle reti disponibili, magari hanno cambiato la frequenza, ma l'antenna non rileva nulla. preciso che ho fatto una configurazione basic per mancanza di tempo, ma per tutto il mese di maggio ha funzionato egregiamente. esiste qualche guida in italiano o qualche anima buona che mi aiuta a capire come mai il segnale è degradato così all'improvviso?

Durante i lavori di swap cambiano potenza/spengono alcune bts. Io il mese scorso sono stato tre giorni con la bts vicina completamente spenta su tutte le frequenze... dovevo collegarmi a una b7 a 11 Km di distanza (che non andava male ad essere sincero).

LSan83
06-06-2019, 11:23
Ho bisogno del vostro aiuto. Ho un modem Huawei b525 che utilizzo per sfruttare la rete 4G. Non ho nessuna antenna e ho una ricezione buona con 20 in Down e 15 Up. Mi sono accorto ultimamente che sono agganciato a una BTS distante 1.6km che trasmette solo con banda 800Mhz. Facendo un po' di ricerche ho trovato un'antenna nella stessa direzione e distante 3km in linea d'aria che trasmette a 1800Mhz. Cerco una antenna per potermi agganciare a quella BTS e alla frequenza 1800Mhz per aumentare il Down e Up. Secondo voi questa antenna: Antennas 4G LTE 5G + Wi-Fi LOG Mimo 10,5dBi 700/800/900/1800/2100/2400/2600/3500 MHz LowcostMobile 2x10m SMA cavo nero WL240 per Huawei B525, B715, B593, E5186, B310, B315, Asus, TP Link, Dlink https://www.amazon.it/dp/B01N11WV54/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_6U59CbGP42HK1 è in grado di farlo?
Oppure è impossibile agganciare 1800Mhz a 3km?
Abito in pianura padana... Grazie tante del vostro aiuto!

Dipende dalle inteferenze fra le varie bts.... Anch'io sto in pianura padana e per alcune settimane mi sono collegato a diverse B3 (1800 Mhz) e B7 (2600 Mhz) a oltre 15Km con una semplice antenna mimo a pannello multifrequenza collegata ad un WAP LTE. Ora che hanno sistemato la BTS vicina a casa (1,5km) vado ovviamente meglio.

lucadau
06-06-2019, 11:42
Durante i lavori di swap cambiano potenza/spengono alcune bts. Io il mese scorso sono stato tre giorni con la bts vicina completamente spenta su tutte le frequenze... dovevo collegarmi a una b7 a 11 Km di distanza (che non andava male ad essere sincero).

io purtroppo non ho gran visibilità da casa mia

FreeMan
06-06-2019, 19:42
Secondo voi questa antenna: Antennas 4G LTE 5G + Wi-Fi LOG Mimo 10,5dBi 700/800/900/1800/2100/2400/2600/3500 MHz LowcostMobile 2x10m SMA cavo nero WL240 per Huawei B525, B715, B593, E5186, B310, B315, Asus, TP Link, Dlink [edit] è in grado di farlo?


Ragazzi, guardate qui, potrebbe essere una valida alternativa alle varie cianfrusaglie trovate in rete
[edit]

no link eshop

e poi evitate anche di quotare post irregolari... oltreutto il quote lo sanno usare in pochi dato che non va usato a prescindere ma solo se si quota un post "lontano" dal proprio.. se il post è quello subito prima del vostro, il quote non serve.

>bYeZ<

ceralacca
06-06-2019, 21:29
Valori di una delle 2 celle in banda 3 di wind che guardano verso me, la sim è quella di icaro mobile. celle a 180 metri da me

http://i.imgur.com/9XaABwnm.jpg (https://imgur.com/9XaABwn)

Ratavuloira
06-06-2019, 21:37
Tu devi ancora dirci a che santi ti rivolgi per avere delle BTS del genere a pochi passi da casa :D

ceralacca
06-06-2019, 21:47
Tu devi ancora dirci a che santi ti rivolgi per avere delle BTS del genere a pochi passi da casa :D

Se pensi che prima di inizio aprile, non c'era segnale LTE da quella bts li (il tralicco e relative celle erano li da oltre 10 anni).

lucadau
07-06-2019, 07:15
ieri pomeriggio ho smanettato un po', ho preso una bts in banda 3 che almeno stava sui 15-20 in down, anche se l'up era 200kbps. stamattina riprovo sconsolato e mi accorgo che c'è qualcosa di strano, la bts è cambiata e i test sono molto migliori. provo a passare in banda 7 e ho di nuovo -90 e 85 in down 20 in up. la latenza è intorno a 60. diciamo che così mi va bene, rimane un mistero cosa sia successo in questi due giorni e sia come mai la bts alla quale mi aggancio non è mappata su cellmapper. per ora non tocco niente, anche perchè dovesse andare di nuovo giù mi aggancio all'altra in banda 3, almeno non rimango isolato.

Paul17
07-06-2019, 10:11
il b525s-23a supporta OpenVPN
scrivi su google "OpenVPN b525s" ce un video ed anche un forum polacco

Ciao,
ho anch'io il B525s-23a, mi servirebbe attivare OpenVPN sul router, ma ho un po' paura ad installare quella estensione anche perchè c'è veramente poca documentazione... solo quel video dell'autore stesso con il link al programma di installazione...
Qualcuno l'ha già fatto ??

Grazie
Paul

Paul17
07-06-2019, 17:17
Anche io sono nella tua situazione, però ho giusto ieri ordinato l'ASUS RT-AC51U (che supporta anche OpenWRT) per risolvere il problema. Ho visto anch'io quel video e, oltre al fatto che l'estensione sembra sia stata sviluppata più per il modello 65a, le istruzioni di installazione sono scritte metà in inglese e metà in filippino... E, dalla pessima traduzione di Google, mi sembra anche di aver capito che bisogna prima smontare il modem e fare "ponte" con un fil di ferro per poter installare l'estensione. Bho, magari l'operazione è fattibile, però preferisco avere un router dedicato solamente a gestire la VPN.

Ciao,
infatti sono un po' preoccupato di fare danni...
Comunque oltre al video che dici tu, ce n'è un altro dove carica solo un software e basta... bisognerebbe solo sapere se l'apertura del router con tanto di ponticello è propedeutica anche a questo...
Al momento non ho intenzione di aprire fisicamente il router... eventualmente proverò ad usare un Raspberry con VPN, anche se preferirei fare tutto da router...

Se si trovasse una guida fatta bene.... ;)
Ciao
Paul

Dex93
07-06-2019, 18:12
Io alla fine visto che andavo già benissimo in tethering usb col cellulare ho optato per una soluzione economica per coprire tre piani di casa:

-CPE lte cinese impermeabile cat4 posizionata sul tetto che in wifi mi copre l'ultimo piano (e a sorpresa anche un bel pezzo di giardino) 55€

-Dalla CPE entro nel "gargarozzo" dell'antenna TV con cavo ethernet e scendo al piano inferiore dove ho un router da 15€ tp-link che mi copre il piano

-Con una powerline (35€) scendo ulteriormente di piano dove ho un altro routerino identico al precedente

Totale 120€
Mi serve un router per piano perché è una casa estesa e antica con muri portanti che arrivano a oltre 80 cm di spessore. In un altro contesto anche un buon AP piazzato in una zona centrale può tranquillamente bastare..

https://www.speedtest.net/result/8316771923.png

Non ho neanche un segnale entusiasmante, sto sui -92dbm sul tetto, ma mi è più che sufficiente.
Non sarà la soluzione più raffinata ma funzionale è funzionale :asd: Per una casa di campagna in cui con l'adsl a stento raggiungevo i 7/1 mbps :ave:
Con tim oscillo tra i 50 quando va "male" a oltre 100mbps quando va bene

Rita84
07-06-2019, 20:20
-CPE lte cinese impermeabile cat4 posizionata sul tetto che in wifi mi copre l'ultimo piano (e a sorpresa anche un bel pezzo di giardino) 55€


Marca/modello e dove l'hai acquistato? Grazie! ;)

Dex93
07-06-2019, 20:47
Marca/modello e dove l'hai acquistato? Grazie! ;)

Posso nominare lo store? Ali...
Marca.. :asd: dubito ne abbia una. Cerca "GC112 CPE" ho visto che il prezzo ora è leggermente superiore, su questi store oscilla spesso. Ovviamente comprando dalla cina si rinuncia a qualsivoglia tipo di garanzia, si spende poco per dei motivi. Per il reso invece in generale non c'è problema. Comunque un oggetto simile a quel prezzo qua è introvabile

Rita84
08-06-2019, 00:56
Se è quella che ho visto gli manca la B7 e la B20. Tra le frequenze supportate trovo: FDD-LTE: B1, B3, B5 TD-LTE: B38, B39, B40, B41

Quindi si rinuncia anche a due frequenze "importanti" che in alcuni casi potrebbero essere fondamentali. :(

OUTATIME
08-06-2019, 06:59
Ciao,
infatti sono un po' preoccupato di fare danni...
Comunque oltre al video che dici tu, ce n'è un altro dove carica solo un software e basta... bisognerebbe solo sapere se l'apertura del router con tanto di ponticello è propedeutica anche a questo...
Al momento non ho intenzione di aprire fisicamente il router... eventualmente proverò ad usare un Raspberry con VPN, anche se preferirei fare tutto da router...

Se si trovasse una guida fatta bene.... ;)
Ciao
Paul
La guida l'ho fatta io, è disponibile qui sul forum, sia per il Raspberry che per il server VPS con openvpn. Manca solo la parte di routing legata al Raspberry, ma su quello si trova documentazione.

Dex93
08-06-2019, 09:59
Se è quella che ho visto gli manca la B7 e la B20. Tra le frequenze supportate trovo: FDD-LTE: B1, B3, B5 TD-LTE: B38, B39, B40, B41

Quindi si rinuncia anche a due frequenze "importanti" che in alcuni casi potrebbero essere fondamentali. :(

Non è quella, Rita. Ci sono più versioni esteticamente identiche. Devi cercare quella che nella descrizione riporta:


Versione di UE: è stato progettato per la maggior parte dei Asia Europa Africa Medio Oriente e Sud America Oceania Paesi
4G LTE: B1 (2100 MHz)/B3 (1800 MHz) /B7 (2600 MHZ)/B8 (900 MHZ)/B20 (800 MHZ)
3G WCDMA: B1 (2100 Mhz)

:)

Ha una porta wan e una lan oltre a una funzione di wifi repeater.
Il dhcp è un po' scarno (credo di non poter fissare ip statici cosa che volevo fare sulla wan del router interno, ma poco cambia) così come le impostazioni sulle bande (si può bloccare in 4g ma non scegliere la banda specifica anche se credo abbia una gerarchia perché comunque mi fissa la b3).
Comunque va alla grande

lattanzio
08-06-2019, 22:23
ma con un router huawei (io ho il 315)è possibile scegliere a quale cella collegarsi con un elenco delle celle agganciabili?

Rita84
09-06-2019, 10:16
Non è quella, Rita. Ci sono più versioni esteticamente identiche. Devi cercare quella che nella descrizione riporta:

Ne avevo guardati diversi e nessuno era la versione europea, pensavo non venisse prodotta tale versione. ;)

Ha una porta wan e una lan oltre a una funzione di wifi repeater.
Il dhcp è un po' scarno (credo di non poter fissare ip statici cosa che volevo fare sulla wan del router interno, ma poco cambia) così come le impostazioni sulle bande (si può bloccare in 4g ma non scegliere la banda specifica anche se credo abbia una gerarchia perché comunque mi fissa la b3).
Comunque va alla grande

Sia la porta WAN che la funzione di repeater hanno poco senso per un dispositivo di questo tipo. E' perlomeno poco sensato dover installare due calate; se avessero messo anche un hub ethernet intanto che c'erano! :D
Il repeater sopra il tetto è ancor meno sensato. :D

Personalmente lo scarto sia per la cat 4 che per il fatto che non ha il cs voice e il voip.

ma con un router huawei (io ho il 315)è possibile scegliere a quale cella collegarsi con un elenco delle celle agganciabili?

Su quasi nessuno è consentito scegliere la cella; nella telefonia mobile ha pure poco senso. Secondo me l'approccio più corretto è quello di Netgear che non lo consente.

Dex93
09-06-2019, 10:50
Ne avevo guardati diversi e nessuno era la versione europea, pensavo non venisse prodotta tale versione. ;)

Sia la porta WAN che la funzione di repeater hanno poco senso per un dispositivo di questo tipo. E' perlomeno poco sensato dover installare due calate; se avessero messo anche un hub ethernet intanto che c'erano! :D
Il repeater sopra il tetto è ancor meno sensato. :D

Personalmente lo scarto sia per la cat 4 che per il fatto che non ha il cs voice e il voip.


Poco senso usandolo come modem LTE. Essendo impermeabile ed esterna sia la porta wan che la funzione di repeater sono pensate per estendere appunto all'esterno un'eventuale connessione cablata che ti arriva in casa senza che il segnale debba attraversare le pareti, degradandosi (secondo me). Se hai un giardino un ripetitore esterno può essere utile.
Poi scusami hanno tutti la wan i vari huawei e co di cui si parla spesso in questa conversazione, non mi sembra una peculiarità di questo aggeggio nello specifico, anzi, essendo esterno trovo molto più sensato che ce l'abbia lui :boh:

Se da te arrivano più di 150mbps è anche condivisibile scartarla in quanto cat4, certo.. Se ti serve il voip ancor di più. ma ricordiamo che costa 55€, per me è fenomenale. Tra l'altro nonostante avessi comprato il plug EU mi hanno mandato quello cinese per sbaglio, mi hanno rimborsato 8 dollari. L'ho pagata 49€ fra tutto :asd:


Per curiosità sono uscito per vedere dove arriva il wifi dal tetto e a 90 metri in linea d'aria ho 2 tacche su 4 sullo smartphone. Certo arrivano 8 mega invece di 80 ma comunque mi copre abbondantemente tutto il giardino. Collegandomi ai router dentro le mura a malapena arrivo a 15 metri all'esterno con un segnale molto scadente.

Test a 90m dal router
https://i.ibb.co/GngLbmw/aaaea.jpg

Paul17
09-06-2019, 11:12
La guida l'ho fatta io, è disponibile qui sul forum, sia per il Raspberry che per il server VPS con openvpn. Manca solo la parte di routing legata al Raspberry, ma su quello si trova documentazione.

Appena ho un po' di tempo cerco le tue guide e approfondisco...
immagino siano per la VPN non per modificare il router Huawei B525.

La mia situazione brevemente sarebbe quella di uscire con VPN dal router 4G ed accedere da altra sede che ha IP statico.

Grazie
Paul

ghostrider2
09-06-2019, 11:39
Credo sia una sola tua opinione...

Se parliamo di rete mobile da smartphone ok...ma visto che il thread parla di rete mobile,in alternativa alla rete fissa ha molto senso sì.

Se uno abita circondato da BTS,in questo caso cerca il miglior compromesso tra prestazione segnale.

Se non posso decidere quale BTS collegarmi,questa è una grave mancanza del dispositivo.Si, da una parte sarebbe comoda...dall'altra no... nel senso che se va in blackout una bts sei fregato... poi la gestione della rete deve essere automatica perché il modem in automatico deve avere la possibilità di switchare da una bts all'altra se una di queste è congestionata...i modem scelgono la bts con segnale migliore ...se avviene congestione il segnale della bts degrada e poi si finisce che si rimane collegati a quella con prestazioni scarse quando magari si ha una bts che si e scaricata con valori migliori

Dex93
09-06-2019, 12:17
Beh certo,se dovessi perdere segnale da una BTS,mi collego in manuale ad una attiva.
Ovvio che se decido di impostare in manuale una BTS,devo accettare pure i rischi del caso,nel momento in cui questa possa andare in blackout.
Questo vale pure,se imposto la CPE solo in 4G/LTE e/o con una sola Banda selezionata.
Il modem,non interessa se ti colleghi ad una BTS congestionata,si collega ad una con segnale e frequenza migliore/performante (se in automatico).
Per questo motivo,uno preferisce impostare in manuale la CPE,evitando di collegarsi ad una BTS satura,per esempio. ;)

In realtà no. A me ad esempio sia il modem che lo smartphone danno la precedenza alla banda 3 piuttosto che alla 20 anche se il segnale risulta migliore :boh:

In ogni caso la cosa migliore sarebbe poter decidere se impostarlo manualmente o meno, così ognuno fa come vuole

ghostrider2
09-06-2019, 12:34
Beh certo,se dovessi perdere segnale da una BTS,mi collego in manuale ad una attiva.

Ovvio che se decido di impostare in manuale una BTS,devo accettare pure i rischi del caso,nel momento in cui questa possa andare in blackout.

Questo vale pure,se imposto la CPE solo in 4G/LTE e/o con una sola Banda selezionata.

Il modem,non interessa se ti colleghi ad una BTS congestionata,si collega ad una con segnale e frequenza migliore/performante (se in automatico).

Per questo motivo,uno preferisce impostare in manuale la CPE,evitando di collegarsi ad una BTS satura,per esempio. ;)Quando una bts è congestionata aumenta (in negativo) il valore di RSRP quindi peggiorando...e se si ha impostato il blocco su quella bts non va a collegarsi a una che risulta migliore

ghostrider2
09-06-2019, 13:10
Non so da dove hai reperito questi dati.

Io sono collegato ad una BTS in B3,se questa durante il giorno diminuisce la banda disponibile,il valore di segnale è sempre medesimo.A me nelle ore più critiche peggiora leggermente RSRP... mentre di notte lo trovo migliorato

Dex93
09-06-2019, 13:36
Si,come ho scritto...segnale e frequenza migliore. :)



Esatto...proprio di questo stavo parlando,ma non lo considero "inutile" come stato aggiunto da altri.

Ah si, hai ragione avevo letto male :) secondo me semplicemente c'è una gerarchia per quanto riguarda la frequenza e il modem tiene quella finché il segnale non diventa esageratamente scadente. Lo smartphone mi tiene la b3 fino anche a - 115dbm se non peggio. Però non saprei con certezza

Dex93
09-06-2019, 13:38
A me nelle ore più critiche peggiora leggermente RSRP... mentre di notte lo trovo migli orato

Mi sembra più probabile il contrario. Cioè che con un peggior rsrp arrivi meno banda. Non vedo come la saturazione di banda possa influire sulla potenza di emissione del segnale :boh:

OUTATIME
09-06-2019, 13:46
Appena ho un po' di tempo cerco le tue guide e approfondisco...
immagino siano per la VPN non per modificare5 il router Huawei B525.

La mia situazione brevemente sarebbe quella di uscire con VPN dal router 4G ed accedere da altra sede che ha IP statico.

Grazie
Paul
Esattamente.
La mia guida riguarda proprio quello, in particolar modo l'accesso dall'esterno a telecamere o nas all'interno della propria rete, ma una volta che hai il tunnel vpn attivo, si tratta solamente di far diventare il Raspberry un gateway e puntare a quello come gateway.

rossomike1966
10-06-2019, 09:30
Esattamente.
La mia guida riguarda proprio quello, in particolar modo l'accesso dall'esterno a telecamere o nas all'interno della propria rete, ma una volta che hai il tunnel vpn attivo, si tratta solamente di far diventare il Raspberry un gateway e puntare a quello come gateway.

mi interessa anche a me...puoi dirmi per favore dove trovarla?

rowiz
10-06-2019, 14:01
ciao a tutti, stavo leggendo un po' il thread ma non ho letto nelle ultime 4-5 pagine nessuna indicazione su qualche modello aggiornato di router 4g "fisso", e mi sembra che il primo post sia un po' datato. Sapreste indicarmi qualche modello? Da usare con vodafone

OUTATIME
10-06-2019, 18:27
mi interessa anche a me...puoi dirmi per favore dove trovarla?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2880131
In questo periodo sono un po' incasinato al lavoro, ma se avete delle domande, riuppate il thread e vedo di fare il possibile.

LSan83
10-06-2019, 19:58
ciao a tutti, stavo leggendo un po' il thread ma non ho letto nelle ultime 4-5 pagine nessuna indicazione su qualche modello aggiornato di router 4g "fisso", e mi sembra che il primo post sia un po' datato. Sapreste indicarmi qualche modello? Da usare con vodafone

Domanda un po' troppo vaga... che prestazioni vuoi ottenere, che frequenze ricevi a casa tua, che categoria lte vuoi, interno o esterno, antenne integrate o antenna esterna, prese telefoniche per voip e/o voce della sim, servizi software che ti servono sul router, esigenze personali sul tuo software?

Ad esempio si parla molto bene, sia per prestazioni che facilità d'uso delle cpe esterne Zyxel: LTE7480, LTE7490, LTE7460, LTE7690.

Se hai bisogno di configurazioni avanzate (tipo connettersi su una specifica cella) ci sono i Mikrotik SXT LTE, LHG LTE. WAP LTE, LtAP mini LTE.

Se vuoi un prodotto senza nessun tipo supporto software del produttore, software spesso "incompleto" (sopratutto sui modelli brandizzati sbloccati) ci sono le cpe huawei (esempio B525s, B618, B2328, B2368).

E sono solo alcuni esempi, ci sono CPE anche della Tplink e i Teltonika ad esempio.

Rita84
10-06-2019, 20:26
Essendo impermeabile ed esterna sia la porta wan che la funzione di repeater sono pensate per estendere appunto all'esterno un'eventuale connessione cablata che ti arriva in casa senza che il segnale debba attraversare le pareti, degradandosi (secondo me). Se hai un giardino un ripetitore esterno può essere utile.

Beh, per questo utilizzo ti prendi una Ubiquiti esterna ed amen.

Poi scusami hanno tutti la wan i vari huawei e co di cui si parla spesso in questa conversazione, non mi sembra una peculiarità di questo aggeggio nello specifico, anzi, essendo esterno trovo molto più sensato che ce l'abbia lui :boh:

Quelli interni ha un senso; quelli esterni ti "costringe" ad installare due calate. Spesso nel corrugato si fatica a infilare un cavo, figuriamoci due! :(

Credo sia una sola tua opinione...

E' un opinione anche di Netgear, io la condivido.

Se parliamo di rete mobile da smartphone ok...ma visto che il thread parla di rete mobile,in alternativa alla rete fissa ha molto senso sì.

Peccato che la rete sia stata progettata appunto per la telefonia mobile; un utilizzo "fisso" con router 4G è un eccezione. Le reti wisp sono progettate per connessioni fisse.

Se non posso decidere quale BTS collegarmi,questa è una grave mancanza del dispositivo.

La rete, secondo proprie logiche, potrebbe avere convenienza a spostare dei device da una bts ad un altra. Se fosse consentito ai clienti di scegliere la bts per assurdo potrebbe accadere che una bts diventi troppo satura e una nelle vicinanze sia scarica.

Dex93
10-06-2019, 22:18
Beh, per questo utilizzo ti prendi una Ubiquiti esterna ed amen.

Si ma non è obbligatorio usare tutte le funzioni contemporaneamente. Poi stiamo parlando di 55€.. trovami un oggetto del genere a un prezzo paragonabile. Ci ho sistemato tre piani di casa e un raggio di 100 metri di giardino tutto intorno :D


Quelli interni ha un senso; quelli esterni ti "costringe" ad installare due calate. Spesso nel corrugato si fatica a infilare un cavo, figuriamoci due! :(

E a che serve in quelli interni la WAN se ci navighi con la sim?
Perché due cablate? Mi sfugge il contesto in cui dovrei usare contemporaneamente wan e lan. Se ho la sim uso la lan (così ho fatto. Hai ragione ci sono passato preciso nel corrugato :asd: ), se lo voglio usare solo come router wifi esterno parto dalla mia cablata e vado con la wan all'esterno.

marcomontelibretti
11-06-2019, 08:45
Sapete se è possibile fare un riavvio programmato sul Mikrotik LXE? Sul manuale non ho trovato nulla del genere

PaoPaolo
11-06-2019, 09:36
Sapete se è possibile fare un riavvio programmato sul Mikrotik LXE? Sul manuale non ho trovato nulla del genere

Qui c'è uno script che riavvia il router tutti i giorni alle 6, la modifica per cambiare ora o intervallo dei giorni mi pare abbastanza semplice:

https://saputra.org/threads/mikrotik-schedule-auto-reboot-script-every-day-at-6-am.65/

marcomontelibretti
11-06-2019, 10:09
grazie ragazzi, gli do subito un'occhiata

Bekka89
11-06-2019, 14:29
Buondì,
sono rimasto poco aggiornato sull'hardware causa prove con diversi operatori con hw proprietario, attualemente la base per il 4g rimane il b525 o ci sono modelli migliori, magari con cat. lte più alta, ad un costo non troppo distante dal b525?

rowiz
11-06-2019, 14:46
Domanda un po' troppo vaga... che prestazioni vuoi ottenere, che frequenze ricevi a casa tua, che categoria lte vuoi, interno o esterno, antenne integrate o antenna esterna, prese telefoniche per voip e/o voce della sim, servizi software che ti servono sul router, esigenze personali sul tuo software?

Ad esempio si parla molto bene, sia per prestazioni che facilità d'uso delle cpe esterne Zyxel: LTE7480, LTE7490, LTE7460, LTE7690.

Se hai bisogno di configurazioni avanzate (tipo connettersi su una specifica cella) ci sono i Mikrotik SXT LTE, LHG LTE. WAP LTE, LtAP mini LTE.

Se vuoi un prodotto senza nessun tipo supporto software del produttore, software spesso "incompleto" (sopratutto sui modelli brandizzati sbloccati) ci sono le cpe huawei (esempio B525s, B618, B2328, B2368).

E sono solo alcuni esempi, ci sono CPE anche della Tplink e i Teltonika ad esempio.

grazie per le domande puntuali. Si tratta di offrire connettività per la videosorveglianza di una casa, in zona non coperta da fibra ma coperta bene da 4G (un normale smartphone / saponetta 4G riesce ad avere una copertura più che sufficiente).
La attuale saponetta dopo un po' di utilizzo si scalda, quindi per questo vorrei orientarmi verso un più affidabile router. Per il resto, il DVR è all'interno, ma nello stesso punto l'apparato di cui sopra ha copertura sufficiente

marcomontelibretti
11-06-2019, 21:14
Scusami Marcy,
per quanto riguarda la videosorveglianza usi cmq apparati p2p giusto? Non accedi dall'esterno direttamente dentro la tua LAN con il mikrotik?

marcomontelibretti
11-06-2019, 21:23
grazie ragazzi, gli do subito un'occhiata

ok funziona, però ora siccome ho fatto delle prove cambiando intervallo e ora di reboot, non so come toglierli...

PaoPaolo
12-06-2019, 00:52
ok funziona, però ora siccome ho fatto delle prove cambiando intervallo e ora di reboot, non so come toglierli...

Opzione 1:

Lanci winbox, vai nella sezione system, poi scripts e dovresti vedere tutti gli script che sono configurati.
Selezioni quello che vuoi togliere e premi il tasto "-" nell'interfaccia.

* da winbox puoi anche modificare i parametri di quelli installati


Opzione 2:

Lanci da terminale il comando:

/system scheduler find

E visualizzi tutti gli script, ti segni il nome di quelli che vuoi togliere e poi lanci sempre da terminale:

/system scheduler remove [nome]

* Se non metti il nome dovrebbe cancellarli tutti

LSan83
12-06-2019, 07:51
grazie per le domande puntuali. Si tratta di offrire connettività per la videosorveglianza di una casa, in zona non coperta da fibra ma coperta bene da 4G (un normale smartphone / saponetta 4G riesce ad avere una copertura più che sufficiente).
La attuale saponetta dopo un po' di utilizzo si scalda, quindi per questo vorrei orientarmi verso un più affidabile router. Per il resto, il DVR è all'interno, ma nello stesso punto l'apparato di cui sopra ha copertura sufficiente

Visto che stai già usando la connessione con saponetta, hai già risolto/aggirato il problema dell'ip non pubblico delle connessioni 4G.

Hai già un router interno che ha bisogno di ottenere l'ip della sim direttamente in ppoe/passtrought?

I Modelli Huawei tipo il B525s hanno un'ottima ricezione ma con gli ultimi firmware non hanno più la modalità bridge per essere usati come modem puri. In generale per ogni singolo modello Huawei ti devi informare sulle funzioni/bug dello specifico firmware installato, visto che non c'è un sito internet ufficiale e sicuro dove trovarli e l'autoaggiornamento non sempre risolve (anzi.... nel modello "nobrand" ha tolto la funzione bridge pppoe :muro: ). Ti consiglio di acquistare con una buona garanzia, a me si sono rotte tutte le porte ethernet del B525s, comprato nobrand nuovo, dopo nemmeno tre mesi d'uso moderato.

Se hai esigenze particolari i modelli con molte opzioni software senza superare i 200€ sono:
- i Teltonika (i vecchi modelli cat4 sono un po' criticati per le prestazioni, i più recenti sono fuori da poco)
- i Mikrotik ( https://mikrotik.com/products/group/lte-products )Sono appena usciti a catalogo i nuovi modelli con processori veloci e porte Gigabit: LtAP LTE kit (1 porta gigabit, wifi 2.4ghz, 3 sim e spazio per un secondo modem per due connessioni 4G contemporanee) e wAP ac LTE kit (2 porte gigabit e wifi dual band 2.4ghz e 5ghz). Si possono usare sia all'interno che all'esterno in presenza di buon segnale (l'antenna integrata è di solo 4db, ma si possono aprire per aggiungere pigtail ufl-sma per antenne esterne). Se invece preferisci delle cpe esterne con ottime antenne guarda SXT LTE kit e LHG LTE kit. Esistono i modelli R senza modem (costano meno) a cui potere aggiungere modem compatibili di categoria 6 (tipo Quectel EP-06e) e superiore.

marcomontelibretti
12-06-2019, 08:22
Opzione 1:

Lanci winbox, vai nella sezione system, poi scripts e dovresti vedere tutti gli script che sono configurati.
Selezioni quello che vuoi togliere e premi il tasto "-" nell'interfaccia.

* da winbox puoi anche modificare i parametri di quelli installati


Opzione 2:

Lanci da terminale il comando:

/system scheduler find

E visualizzi tutti gli script, ti segni il nome di quelli che vuoi togliere e poi lanci sempre da terminale:

/system scheduler remove [nome]

* Se non metti il nome dovrebbe cancellarli tutti
Non visualizzo nulla da system script in webfig e se lancio il comando find non mi trova nulla, però mi fa cancellare con il comando remove, ma se non ricordo i nomi degli script diventa complicato, qualche idea?

[admin@MikroTik] > system scheduler remove rebootto
[admin@MikroTik] > system scheduler add name="rebootto" start-date="jan/17/2017" start-time="22:21:00" interval="1d" on-event="/system reboot"
[admin@MikroTik] > system scheduler add name="rebootto" start-date="jan/17/2017" start-time="22:21:00" interval="1d" on-event="/system reboot"
failure: item with this name already exists
[admin@MikroTik] > system scheduler remove rebootto
[admin@MikroTik] > system scheduler add name="rebootto" start-date="jan/17/2017" start-time="22:21:00" interval="1d" on-event="/system reboot"
[admin@MikroTik] >
[admin@MikroTik] > system scheduler find
[admin@MikroTik] > system scheduler add name="rebootto" start-date="jan/17/2017" start-time="22:21:00" interval="1d" on-event="/system reboot"
failure: item with this name already exists
[admin@MikroTik] > system scheduler find
[admin@MikroTik] >

PaoPaolo
12-06-2019, 09:11
Non visualizzo nulla da system script in webfig

Ti conviene usare il winbox, un utility che si scarica dal sito Mikrotik

https://mikrotik.com/download (il primo pulsante blu nella pagina)

PaoPaolo
12-06-2019, 09:16
grazie per le domande puntuali. Si tratta di offrire connettività per la videosorveglianza di una casa, in zona non coperta da fibra ma coperta bene da 4G (un normale smartphone / saponetta 4G riesce ad avere una copertura più che sufficiente).
La attuale saponetta dopo un po' di utilizzo si scalda, quindi per questo vorrei orientarmi verso un più affidabile router. Per il resto, il DVR è all'interno, ma nello stesso punto l'apparato di cui sopra ha copertura sufficiente

Oltre agli apparati che ti ha consigliato Lsan83 se hai copertura buona all'interno puoi utilizzare anche un TP-Link MR-6400, è solo cat4 (150mb max) ma solo per la videosorveglianza va più che bene.
Facile da configurare, lo trovi a meno di 90 euro ed ha 3 anni di garanzia direttamente dalla TP-Link

FreeMan
12-06-2019, 18:17
STOP OT!!

>bYeZ<

disodio
13-06-2019, 21:38
Anzitutto un grazie a tutti quelli che contribuiscono a questo utile thread.
Mi servirebbe un consiglio/parere.
Appena installato questa antenna:
https://imgur.com/P1lA0DN
con un palo, sul tetto,di 2 mt.
A scendere: Huawei B310 s22 4G LTE >>>>> router adibito ad acces point.
Ottimo download e upload: banda massima (30 Mb con ho-mobile), Ping 15-20.
Ho qualche perplessità però con il test di LTEWatch:
https://imgur.com/Bfzc4w4
più precisamente il valore SINR mi sembra moooolto ballerino!
Potrebbe essere dovuto al cavo (tipo 200-clf) X 10 Mt. troppo lungo??
Oppure la causa sono gli alberi (poca roba) fra antenna e BTS (distante meno di 1 Km.)?? O altro??
Avrei anche la possibilità di ridurre la lunghezza dei cavi a 3 Mt. (con dei RF240), ma prima di buttare soldi vorrei un vs. parere.
Grazie .........

ghostrider2
13-06-2019, 21:45
Anzitutto un grazie a tutti quelli che contribuiscono a questo utile thread.

Mi servirebbe un consiglio/parere.

Appena installato questa antenna:

https://imgur.com/P1lA0DN

con un palo, sul tetto,di 2 mt.

A scendere: Huawei B310 s22 4G LTE >>>>> router adibito ad acces point.

Ottimo download e upload: banda massima (30 Mb con ho-mobile), Ping 15-20.

Ho qualche perplessità però con il test di LTEWatch:

https://imgur.com/Bfzc4w4

più precisamente il valore SINR mi sembra moooolto ballerino!

Potrebbe essere dovuto al cavo (tipo 200-clf) X 10 Mt. troppo lungo??

Oppure la causa sono gli alberi (poca roba) fra antenna e BTS?? O altro??

Avrei anche la possibilità di ridurre la lunghezza dei cavi a 3 Mt. (con dei RF240), ma prima di buttare soldi vorrei un vs. parere.

Grazie .........A quanti km ha la BTS? Anche a me è ballerino il SINR va da +5 a +16... ed anche RSRP cambia di poco...potrebbero essere anche gli ostacoli che trova il segnale...è normale questa variazione e se ci fai caso anche i valori negli smartphone cambiano in continuazione

disodio
13-06-2019, 21:49
A quanti km ha la BTS?
Poco meno di 1 Km.

disodio
13-06-2019, 21:52
Anche a me è ballerino il SINR va da +5 a +16... ed anche RSRP cambia di poco...potrebbero essere anche gli ostacoli che trova il segnale...è normale questa variazione e se ci fai caso anche i valori negli smartphone cambiano in continuazione
Vero; ho visto però dei grafici nel thread con una linea retta.....

TommySeb
14-06-2019, 08:41
I valori sono buoni, sono simili ai miei con antenna a vista parzialmente coperta da un tetto sulla banda 1 a meno di 1km, io vedo la linea retta.
Non si vede quale banda agganci, se agganci banda 20 (800Mhz) e solo quella non è necessario ridurre la lunghezza del cavo ma è strana la variazione che noti, se invece sei su B1, B3 o B7 anche le foglie che si muovono con il vento possono causare la variazione che noti, in questo caso però una riduzione della lunghezza del cavo porterà sicuri benefici.

Ratavuloira
14-06-2019, 09:54
Avrei bisogno di cambiare cavi, quelli che ho troppo lunghi (collegamento da antenna esterna a modem).
Cosa mi consigliate che sia però flessibile?

gd350turbo
14-06-2019, 09:57
Avrei bisogno di cambiare cavi, quelli che ho troppo lunghi (collegamento da antenna esterna a modem).
Cosa mi consigliate che sia però flessibile?

Qualcosa che non segua le regole della fisica... :sofico:
I cavi che hanno minore attuenuazione hanno diametri grandi (10 e più mm)
I cavi di grande diametro sono di conseguenza poco flessibili
Consiglierei di cercare un sistema per avvicinare il modem all'antenna.

Ratavuloira
14-06-2019, 10:19
Qualcosa che non segua le regole della fisica... :sofico:
I cavi che hanno minore attuenuazione hanno diametri grandi (10 e più mm)
I cavi di grande diametro sono di conseguenza poco flessibili
Consiglierei di cercare un sistema per avvicinare il modem all'antenna.

Sì, hai ragione tu, non mi sono spiegato bene.
Al momento ho un cavo lunghissimo arrivato insieme all'antenna che tengo per metà raccolto in una matassa a circa metà strada. Dato che non saprei da dove iniziare per tagliare i cavi e crimparli, mi servirebbe un cavo lungo circa la metà (4-5 metri bastano), quindi quali cavi devo ordinare che mi garantisca una discreta flessibilità perché fanno un percorso un po' tortuoso.
In materia di cavi ho competenza zero, non so davvero neppure che cavo ho adesso (immagino che sia un cavo standard), ciò che voglio fare adesso non è tanto aumentare le prestazioni quanto liberarmi di quell'orribile matassa che andava bene come soluzione temporanea per provare l'antenna.

gd350turbo
14-06-2019, 10:41
Sì, hai ragione tu, non mi sono spiegato bene.
Al momento ho un cavo lunghissimo arrivato insieme all'antenna che tengo per metà raccolto in una matassa a circa metà strada. Dato che non saprei da dove iniziare per tagliare i cavi e crimparli, mi servirebbe un cavo lungo circa la metà (4-5 metri bastano), quindi quali cavi devo ordinare che mi garantisca una discreta flessibilità perché fanno un percorso un po' tortuoso.
In materia di cavi ho competenza zero, non so davvero neppure che cavo ho adesso (immagino che sia un cavo standard), ciò che voglio fare adesso non è tanto aumentare le prestazioni quanto liberarmi di quell'orribile matassa che andava bene come soluzione temporanea per provare l'antenna.

h155 è quello classico...
Poi passiamo oltre
ci sono gli airflex se ricordo bene 7 e 10 che li puoi trovare da messi & paoloni.

baolian
14-06-2019, 11:53
Post cancellato

marcomontelibretti
14-06-2019, 12:22
Si,accedo dall'esterno direttamente...ho IP Pubblico. :D
Ovviamente aprendo le sole porte interessate ed eseguo uno script che tiene aggiornato il sevizio DDNS

https://i.imgur.com/KCWaeuJ.png
Quindi non hai la sim vodafone di omnia? Che servizio usi?

KJx89
14-06-2019, 12:37
Ragazzi, attualmente come router indoor affidabili e prestazionali siamo rimasti ancora al B525 e il Netgear M1? Io ho il primo e non è male, se non fosse che la parte Wi-Fi e il routing DHCP non sia proprio il massimo e spesso non fornisce gli indirizzi correttamente costringendomi a riavviare. Inoltre a mezzanotte molto spesso quando spengono delle antenne sulla BTS va in crisi e mi fa cadere la connessione.
Saluti
Kappa

Ratavuloira
14-06-2019, 15:39
h155 è quello classico...
Poi passiamo oltre
ci sono gli airflex se ricordo bene 7 e 10 che li puoi trovare da messi & paoloni.

E di cavi ne devo ordinare due giusto?

gd350turbo
14-06-2019, 20:38
E di cavi ne devo ordinare due giusto?

eh si...
due cavi con due connettori ognuno ovviamente.

Samurri
15-06-2019, 10:33
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di qualche parere sulla mia situazione. A causa di qualche swap su rete Vodafone, ho deciso di volgere altrove da Ogilink e stavo valutando anche la possibilità di una CPE esterna.
Qualche dato:

- distanza bts 1,2 Km in linea d'aria che aggrega wind, tim, vodafone su B1/3/7/20. Potrei vederla se non fosse per il tetto di una casa, oppure dovrei installare l'antenna in una zona diversa ma con un'installazione più difficoltosa.

- con Ogilink prima dello swap avevo una situazione soddisfacente, Signal strength -69dBm, 40/15 down/up, ping sui 35ms e jitter sui 3 (importante perchè uso voip e videocall). Con lo swap (credo) il sinr è passato da +6 a -9.

Purtroppo con il 4G ci lavoro quindi non posso permettermi disservizi protratti nel tempo, ora valuterò Icaro (wind) e Lundax (wind per ora) anche se sono conscio che non dovrebbe fare CA, almeno così mi appare su iliad che ne sfrutta il vettore al momento, insomma boh ma qui wind è sempre andata bene. Dai vari test che ho fatto ha tuttavia un ping sui 75 e un jitter +/-10, e la cosa mi stà facendo valutare anche cpe esterne nella speranza di risolvere.
In generale ho adocchiato queste soluzioni:
-e3372(s se fosse reperibile) da sfruttare indoor collegata fritz 7490
-e8372(solo h) da sfruttare indoor collegata fritz 7490
-MikroTik wAP LTE Kit (solo bridge AP verso il fritz. Ha poca copertura del wifi ma a me non interessa perchè fritz e cpe sarebbero vicinissimi separati solo dal muro e soprattutto non dovrei fare buchi verso l'esterno)
-MikroTik SXT LTE kit (ma devo bucare il muro e la grande direzionalità chissà che risultato potrà darmi con il tetto che copre la BTS)
-un HUAWEI per indoor usato magari 4G+ per il futuro, ma mi sembra una spesa che non ha molto senso avendo il fritz come router

Grazie per i suggerimenti

EDIT: ah dimenticavo, il costo dell'impresa $ è altrettanto importante: mikrotik ha versioni del SXT usate che però faccio fatica a valutare se fanno al mio caso, tipo le lite

Ratavuloira
15-06-2019, 10:55
Se ci lavori lascia perdere icaro. Piuttosto fai wind/tre per p.iva, giga illimitati senza rogne

Samurri
15-06-2019, 11:07
Se ci lavori lascia perdere icaro. Piuttosto fai wind/tre per p.iva, giga illimitati senza rogne

Si, era una possibilità che nel marasma mi sfuggì... vediamo che posso fare:muro:

Samurri
15-06-2019, 11:50
Dal mio punto di vista,se utilizzi per lavoro e richiedi una latenza soddisfacente,direi di orientarsi con Lundax su rete Tim (però non conosco feedback riguardo Lundax).
Riguardo il Mikrotik SXT LTE,non direi "grande direzionalità",ha un cono antenna di 60°...salvo non ti confondi con la versione LHG LTE.
Non ho capito poi,con ogilink quale modello di CPE utilizzato.

Grazie delle risposte.
Tim è l'operatore su cui ho meno soddisfazioni (test del segnale tramite fastweb mobile). Si, difatti l'SXT lo preferisco all'LHG per il 60°, perchè ho paura che l'LHG sia "troppo" nel mio caso. No con Ogilink ero indoor, niente CPE.

ghostrider2
15-06-2019, 12:17
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di qualche parere sulla mia situazione. A causa di qualche swap su rete Vodafone, ho deciso di volgere altrove da Ogilink e stavo valutando anche la possibilità di una CPE esterna.
Qualche dato:

- distanza bts 1,2 Km in linea d'aria che aggrega wind, tim, vodafone su B1/3/7/20. Potrei vederla se non fosse per il tetto di una casa, oppure dovrei installare l'antenna in una zona diversa ma con un'installazione più difficoltosa.

- con Ogilink prima dello swap avevo una situazione soddisfacente, Signal strength -69dBm, 40/15 down/up, ping sui 35ms e jitter sui 3 (importante perchè uso voip e videocall). Con lo swap (credo) il sinr è passato da +6 a -9.

Purtroppo con il 4G ci lavoro quindi non posso permettermi disservizi protratti nel tempo, ora valuterò Icaro (wind) e Lundax (wind per ora) anche se sono conscio che non dovrebbe fare CA, almeno così mi appare su iliad che ne sfrutta il vettore al momento, insomma boh ma qui wind è sempre andata bene. Dai vari test che ho fatto ha tuttavia un ping sui 75 e un jitter +/-10, e la cosa mi stà facendo valutare anche cpe esterne nella speranza di risolvere.
In generale ho adocchiato queste soluzioni:
-e3372(s se fosse reperibile) da sfruttare indoor collegata fritz 7490
-e8372(solo h) da sfruttare indoor collegata fritz 7490
-MikroTik wAP LTE Kit (solo bridge AP verso il fritz. Ha poca copertura del wifi ma a me non interessa perchè fritz e cpe sarebbero vicinissimi separati solo dal muro e soprattutto non dovrei fare buchi verso l'esterno)
-MikroTik SXT LTE kit (ma devo bucare il muro e la grande direzionalità chissà che risultato potrà darmi con il tetto che copre la BTS)
-un HUAWEI per indoor usato magari 4G+ per il futuro, ma mi sembra una spesa che non ha molto senso avendo il fritz come router

Grazie per i suggerimenti

EDIT: ah dimenticavo, il costo dell'impresa $ è altrettanto importante: mikrotik ha versioni del SXT usate che però faccio fatica a valutare se fanno al mio caso, tipo le lite

La mia configurazione è CPE Zyxel 7460 (lo so costa un rene ma vale ogni centesimo), collegata al Friz 7590 con funzione da router e centralini VoIP abbinato alla sim Tim è la ciliegina sulla torta... ping sui 15ms via cavo e jitter dai 0 ai 2 ms...
Purtroppo mi prende una B3 a 8km (ne ho una a 5,5km con 4G+ ma non la aggancia e prima con Vodafone andava in 4G+ stessa distanza di bts) e vado a massimo 85..90 mega a sera tardi...mediamente sta sui 55..65 mega sempre. Mai un calo di linea, mai un problema...

Samurri
15-06-2019, 12:55
Peccato,perchè Tim è uno dei pochi con latenze vicine alla fibra.
Non hai altre BTS in zona su rete Tim per testare?
si come no, arriviamo sui 5km in linea d'aria ma "più visibili". L'idea è testare wind con icaro e lundax (ormai) e nel caso volgere su TIM ma a quel punto di sicuro tramite cpe outdoor.
Ho 3/4 BTS in questo raggio, non tutte rivolte verso di me, ma vorrei prima capire se con l'indoor e wind posso "andare avanti", magari anche con icaro risparmiando qualcosina.

La mia configurazione è CPE Zyxel 7460 (lo so costa un rene ma vale ogni centesimo), collegata al Friz 7590 con funzione da router e centralini VoIP abbinato alla sim Tim è la ciliegina sulla torta... ping sui 15ms via cavo e jitter dai 0 ai 2 ms...
Purtroppo mi prende una B3 a 8km (ne ho una a 5,5km con 4G+ ma non la aggancia e prima con Vodafone andava in 4G+ stessa distanza di bts) e vado a massimo 85..90 mega a sera tardi...mediamente sta sui 55..65 mega sempre. Mai un calo di linea, mai un problema...

eheh la butto là.... ti piace vincere facile!!! :D il rene a quanto lo hai dato via?

ghostrider2
15-06-2019, 13:49
Io ottengo una latenza max.di 15ms in wi-fi :DIo ho la BTS troppo lontana sarà sui 8km e non è in vista perché ho alberi davanti... una volta ha segnato 9ms speedtest.net ma non so quanto sia affidabile...però sui server (Bologna, Modena, Parma) ha quei valori...in Wifi con powerline di mezzo sono sui 19..20ms massimo

ghostrider2
15-06-2019, 13:51
si come no, arriviamo sui 5km in linea d'aria ma "più visibili". L'idea è testare wind con icaro e lundax (ormai) e nel caso volgere su TIM ma a quel punto di sicuro tramite cpe outdoor.
Ho 3/4 BTS in questo raggio, non tutte rivolte verso di me, ma vorrei prima capire se con l'indoor e wind posso "andare avanti", magari anche con icaro risparmiando qualcosina.



eheh la butto là.... ti piace vincere facile!!! :D il rene a quanto lo hai dato via?In realtà ho trovato lo sconto del 50% e me la sono portata a casa ad un prezzo di un Fritz 7590.... con circa 500 banane (CPE+Fritz) mi sono fatto la rete 4G+ domestica...sfruttando il cavo gigabit che avevo già sul tetto dal precedente operatore FWA