PDA

View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 [36] 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98

LSan83
12-01-2019, 21:10
Sicuramente puoi farlo automaticamente con un router che fa backup su più WAN

I router Mikrotik, anche da 40€ fanno il backup automatico su più WAN (tolta una porta per lan, le altre possono essere configurate tutte in WAN, sia in fallback che in load balancing).

Con un HAP AC2 o un RB4011 (versione wifi) ci fai tutto.

anni9o
12-01-2019, 21:13
Faccio l'ultimo tentativo..Qualcuno ha un router con sim 3 e naviga sotto 4g??

Anche io. Per il momento Huawei B525-23a. Sto aspettando un Huawei B715-23c :)

A voi come va il ping? Più basso di 29ms non l'ho mai visto scendere, nemmeno in piena notte ...

In compenso come velocità ci siamo (aggrego B3+B20)

http://www.speedtest.net/result/7941670479.png (http://www.speedtest.net/result/7941670479)
http://www.speedtest.net/result/7938434417.png (http://www.speedtest.net/result/7938434417)

LSan83
12-01-2019, 21:19
Ciao, ho collegato l'antenna Mikrotik LHG al mio modem router TP-LINK MR 6400 nella porta Wan, ora acceso mi da accese le luci pwr, eth ed LTE, quindi presumo che legga la sim. Dico questo perché ho messo la sim ad occhio, in quanto non entrava per via del l'adattatore che fa schifo evidentemente. Ora come devo impostare il modem TP-LINK? E successivamente quali sono le configurazione da fare? Grazie e scusatemi per la mia un'esperienza. Anche in privato, per WhatsApp, come più vi fa piacere.

Mai e poi mai usare sim con adattatore. Fatti dare una nuova SIM e non tagliarla. L'adattatore può farti enormi problemi e i router costano.

scusate nel caso di utilizzo di antenna esterna per migliorare la qualità del segnale , nel router occorre fare una configurazione particolare impostando che l'antenna è esterna. Lo chiedo xchè mi serve per un router al lavoro fornito dalla vodafone huawey per il quale non ho gli accessi. Non vorrei prendere antenna e cavo e poi non poterli usare

Su Huawei b525 dovevo accedere al menu e cambiare impostazioni per scegliere l'esterna.

Il TP-LINK come lo imposto, solo router? Devo seguire quello che fa nelle impostazioni pari pari, parlo del video su YouTube.



Ok, collegato al PC, accedo all'interfaccia tramite web, stop, non so cosa fare, non ho connessione, la lucina LTE sull'antenna è accesa, dovrebbe significare che legge la sim?

Quella è una recensione non un manuale. Leggiti il manuale online di router OS sul sito della Mikrotik e cerca sul loro forum. Gran parte dei tutorial su YouTube sono per router OS fino al 6.41. Per 6.42 e successivi (i modelli degli ultimi due anni) molte impostazioni sono completamente diverse.

LSan83
12-01-2019, 21:23
Ma nemmeno qualche base di networking? L'antenna mikrotik ha la GUI o va configurata da riga di comando?

Prima di pensare al router configurerei l'antenna

Ci son ben due GUI (da web e da utility Windows). Entrambe hanno anche la versione semplificata "Quickset" per partire in fretta nella maggior parte delle situazioni.

Prima di finire la configurazione si farà sicuramente delle ottime basi di networking. Altrimenti non ne esce vivo e getta nella spazzatura il modem :D

alefra91
12-01-2019, 22:18
Anche io. Per il momento Huawei B525-23a. Sto aspettando un Huawei B715-23c :)

A voi come va il ping? Più basso di 29ms non l'ho mai visto scendere, nemmeno in piena notte ...

In compenso come velocità ci siamo (aggrego B3+B20)

http://www.speedtest.net/result/7941670479.png (http://www.speedtest.net/result/7941670479)
http://www.speedtest.net/result/7938434417.png (http://www.speedtest.net/result/7938434417)
Quindi tu hai un huawei B525-23a con sim 3 e navighi tranquillamente sotto 4g?non hai avuto problemi?

ceralacca
12-01-2019, 22:18
Interessante il discorso più router con diversità di rete...ma il passaggio da un router all'altro riesci a farlo automaticamente o ti tocca staccare-attaccare manualmente?Avendo impostato l'Ip fisso ho messo nelle impostazioni tre gateway, i tre ip dei 3 router, ovviamente ho impostato la metrica in manuale, altrimenti se la lasci in automatico il sistema tende ad usare il primo ip impostato come gateway ignorando gli altri Ip eventualmente presenti.

Se il tramite il primo Ip non riesce ad instradare i pacchetti di dati, passa al gateway successivo (seguendo l'ordine impostato nella metrica).

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

guacianiero
12-01-2019, 22:23
Io con la tre navigo in 4g con app tre.it senza Pin impostato nella sim

alefra91
12-01-2019, 22:33
Io con la tre navigo in 4g con app tre.it senza Pin impostato nella sim

Cosa significa che navighi con app tre.it?

guacianiero
12-01-2019, 22:34
Ho scritto male non app ma apn

alefra91
12-01-2019, 22:37
Ho scritto male non app ma apn

ah ecco..Che router usi tu?

\_Davide_/
12-01-2019, 22:43
I router Mikrotik, anche da 40€ fanno il backup automatico su più WAN (tolta una porta per lan, le altre possono essere configurate tutte in WAN, sia in fallback che in load balancing).

Ormai un po' tutti lo fanno; quelli rivolti all'utilizzo "pro" sicuramente; quelli domestici dipende un po' da come nascono

Ci son ben due GUI (da web e da utility Windows). Entrambe hanno anche la versione semplificata "Quickset" per partire in fretta nella maggior parte delle situazioni.

Prima di finire la configurazione si farà sicuramente delle ottime basi di networking. Altrimenti non ne esce vivo e getta nella spazzatura il modem :D
Prima o poi me ne compro un paio e ci smanetto un po'; magari provo l'antenna-modem 4G :D

anni9o
12-01-2019, 23:33
Quindi tu hai un huawei B525-23a con sim 3 e navighi tranquillamente sotto 4g?non hai avuto problemi?

No, mai avuto problemi. Che APN usi?

alefra91
12-01-2019, 23:43
No, mai avuto problemi. Che APN usi?
Prima avevo un TP-Link TL-MR6400 v2 e andava benissimo, poi all'improvviso non ha più funzionato e ho dovuto sostituirlo perchè adesso si trova solo la v3 con antenne fisse...Con entrambi i router ho lasciato l'APN che si inserisce automaticamente ovvero datacard.tre.it ma adesso è già il secondo router huawei che provo, comprato su amazon, che non funziona o ha problemi, per questo sto cercando di capire se mi conviene provare a farmene mandare un'altro o cambiare modello

max84
13-01-2019, 00:09
Bene! Che router hai?

eh. ho fatto qualche prova (Huawei E3372, Huawei B525-23a e Netgear M1, tra l'altro sia europeo sia americano!) e ancora ne ho da fare con antenne esterne e volevo condividere qua sul forum i risultati ottenuti; mi serve del tempo per preparare un report decente.

comunque, ho un abbonamento 3 Cube XL da 80GB/mo più navigazione illimitata* notturna (12AM-8AM) il tutto a 8.99€/mo

va benissimo, non posso che consigliarla, a patto però di aver fatto le dovute prove con una sim H3G per farsi un'idea del segnale che segnale arriva.
tornassi indietro, però, avrei prima provato Icaro di Campaniacom.

per non andare troppo OT, credo sia meglio chiedere informazioni qui:
[Thread Ufficiale] Migliori abbonamenti 4G quasi-FLAT (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2742738)

* per illimitata si intende 30GB a banda piena e poi cap a 128kbps se non ricordo male

El Roy
13-01-2019, 00:25
Io ho due offerte tre e non puoi mettere il blocco, solo bloccare i costi extrasoglia, ma è praticamente inutile perché il primo blocco mi sembra sia a 61 euro...

Ma un blocco nel router nemmeno è possibile? O un modo per farmi arrivare l'sms che il credito sta per finire (arriva come sms sulla sim inserita nel modem) ma come fare per "deviare" questo sms sul mio telefono?

alefra91
13-01-2019, 00:32
eh. ho fatto qualche prova (Huawei E3372, Huawei B525-23a e Netgear M1, tra l'altro sia europeo sia americano!) e ancora ne ho da fare con antenne esterne e volevo condividere qua sul forum i risultati ottenuti; mi serve del tempo per preparare un report decente.

comunque, ho un abbonamento 3 Cube XL da 80GB/mo più navigazione illimitata* notturna (12AM-8AM) il tutto a 8.99€/mo

va benissimo, non posso che consigliarla, a patto però di aver fatto le dovute prove con una sim H3G per farsi un'idea del segnale che segnale arriva.
tornassi indietro, però, avrei prima provato Icaro di Campaniacom.

per non andare troppo OT, credo sia meglio chiedere informazioni qui:
[Thread Ufficiale] Migliori abbonamenti 4G quasi-FLAT (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2742738)

* per illimitata si intende 30GB a banda piena e poi cap a 128kbps se non ricordo male
Anche io ho un'abbonamento simile con 50gb invece di 80..Quindi anche te non hai problemi con sim 3 sul B525s-23a? e se si può, dove l'hai preso?

anni9o
13-01-2019, 01:48
Ultimo OT prima del ban 😁:

Io non uso l'apn "datacard" bensì "tre.it"

max84
13-01-2019, 01:53
Anche io ho un'abbonamento simile con 50gb invece di 80..Quindi anche te non hai problemi con sim 3 sul B525s-23a? e se si può, dove l'hai preso?

L'ho comprato su Amazon a 132, se non ricordo male. Ora dovrebbe essere aumentato di una decina di euro.
In effetti, il B525 autoconfigura l'APN come datacard.tre.it, e la navigazione non va; l'ho messo in tre.it e va senza problemi.

Se vuoi sapere altro chiedi pure.
Comunque appena ho finito di fare esperimenti preparo un post riassuntivo.

alefra91
13-01-2019, 03:04
Ultimo OT prima del ban 😁:

Io non uso l'apn "datacard" bensì "tre.it"

L'ho comprato su Amazon a 132, se non ricordo male. Ora dovrebbe essere aumentato di una decina di euro.
In effetti, il B525 autoconfigura l'APN come datacard.tre.it, e la navigazione non va; l'ho messo in tre.it e va senza problemi.

Se vuoi sapere altro chiedi pure.
Comunque appena ho finito di fare esperimenti preparo un post riassuntivo.
Porca puttana grazie..adesso si
https://snag.gy/D7CSPK.jpg

bracco73
13-01-2019, 07:36
In che senso "non va per niente bene"?
Allora...per una configurazione base è già tutto configurato.
Devi solo inserire da Quick set l'apn,in caso il pin sim e collegare al pc.
Semplice,nulla di complicato.
In un secondo momento,ti leggerai il manuale router OS e con calma lo collegherai al TP-link,definendo come lo vorrai collegare.
In primis...la sim che sia al posto giusto...perchè leggere "inserita ad occhio" non si può leggere!:doh:
Buongiorno, hai ragione, ad occhio era una stupidata, inserita bene ora, stamattina la fisso bene al palo, leggo il manuale e vedo di capirci qualcosa. Poi se qualcuno di voi, già esperto, appena ha un po' di tempo e vuole aiutarmi a configurarlo sarebbe il top, anche con TeamViewer.

Ratavuloira
13-01-2019, 07:48
Ma un blocco nel router nemmeno è possibile? O un modo per farmi arrivare l'sms che il credito sta per finire (arriva come sms sulla sim inserita nel modem) ma come fare per "deviare" questo sms sul mio telefono?

Non sono sicuro che si possa fare l'inoltro dell'SMS. O meglio, è probabile che si possa fare, ma non avrei la più pallida idea di dove cominciare. I router huawei credo che abbiano tutti il blocco o la soglia, lo puoi impostare dalle statistiche

Ratavuloira
13-01-2019, 07:48
Dopo ore di sbattimento sono riuscito ad installare LTEInspecteur (usando linux ho dovuto fare una macchina virtuale winzoze ecc. ecc. )
comunque alla fine è partito...

mi dite come si interpreta questa immagine che ho dal software ? in relazione all'aggregazione...

https://pix.toile-libre.org/upload/original/1547316796.png

La cosa interessa anche a me...

rossomike1966
13-01-2019, 08:02
Beh,in questo caso ti viene d'aiuto l'SXT con l'uscita POE out,che andresti ad alimentare l'LHG.
Ovviamente dovrai configurare l'eth2 dell'SXT con l'eth1 dell'LHG...ma in questo caso non ti posso aiutare.E riguardo invece al guadagno delle prestazioni?..(prima parte della mia domanda)

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

El Alquimista
13-01-2019, 08:08
Dopo ore di sbattimento sono riuscito ad installare LTEInspecteur (usando linux ho dovuto fare una macchina virtuale winzoze ecc. ecc. )
comunque alla fine è partito...

mi dite come si interpreta questa immagine che ho dal software ? in relazione all'aggregazione...


complimenti per lo sbattimento sw :)

sicuramente agganci la B3
Poi forse non hai disponibilità in cella di altra frequenza da aggregare
oppure la gui non te la indica

ceralacca
13-01-2019, 08:09
La cosa interessa anche a me...

per come la vedo io stai usando solamente la banda 3

Ratavuloira
13-01-2019, 08:19
per come la vedo io stai usando solamente la banda 3

Direi di sì, ma come dirgli di prendere anche la banda 20?

El Alquimista
13-01-2019, 08:31
Direi di sì, ma come dirgli di prendere anche la banda 20?

in primis bisogna vedere se quel sw permette di selezionare le singole bande,
Poi più importante, se la cella ha quella banda disponibile in aggregazione

Ratavuloira
13-01-2019, 08:50
in primis bisogna vedere se quel sw permette di selezionare le singole bande,
Poi più importante, se la cella ha quella banda disponibile in aggregazione

Ah, forse è una questione di due celle separate. Almeno, nel mio caso, ho celle in B3 e in B20, ci vogliono entrambe le bande sulla stessa cella? Mi faresti vedere su cellmapper o equivalente una cella del genere?

fmc_alfredo
13-01-2019, 10:28
https://pix.toile-libre.org/upload/original/1547316796.png


Aggiungo un po di info:

- Sicuramente prendo la BANDA 3 (anche il cellulare sempre con SIM iliad mi dice banda 3)

- Questo è cellmapper: la X rossa è grosso modo dove mi trovo...

http://pix.toile-libre.org/upload/original/1547374703.png

- Se clicco sulla linea magenta che passa sotto la X cellmapper mi dice che si tratta della cella 6 ID: 107617286 (come si vede a fianco) tuttavia sia il router, sia il cellulare mi dicono che aggancio la cella 107617280 (che sembra non faccia parte di quella BTS 107617280) bhoo forse non è aggiornato ?

- Continuao a rilevare che dal router ho uno speedtest più alto che non dal cellulare messo a fianco al router...

El Alquimista
13-01-2019, 10:57
ci vogliono entrambe le bande sulla stessa cella?

questa è una informazione che ho letto in questo thread
di più non so.

D69
13-01-2019, 11:14
- Continuao a rilevare che dal router ho uno speedtest più alto che non dal cellulare messo a fianco al router...

con Iliad è normale se non hai fatto tutta la procedura di configurazione sul cellulare, e comunque anche una volta fatta è altamente probabile che col router vai più veloce

ad esempio, qui da me con cellulare 16down 7up mentre con router 26down 12up (solo B20 singola wind nessuna cella Iliad)

ovviamente stessa posizione stesso orario

Romariolele
13-01-2019, 14:02
Ma hai eseguito un puntamento di fine col mikrotik?
Inoltre da foto,resta in parte schermato dalla parabola :doh:
Per i valori e puntamento di fine,utilizza le info da:interface list>lte1>cellular.
Perchè non utilizzi la B1 dal mikrotik?

Ho alzato la mikrotik e puntata di fino. Non migliora ma ho capito perché:

Il cella settoriale che aggancio si trova sul limite di copertura da dove é posizionata la mikrotik. Dovrei spostarla verso il perimetro del tetto ma non mi va di avere cavi a vista sul tetto medesimo.

Ma non esiste un modem lte che si collegata ad una antenna, per amplificare il segnale, rj45? (eresia?)

sirah
13-01-2019, 14:16
ciao, ho queste antenne

https://www.amazon.it/gp/product/B01N11WV54/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o01__o00_s00?ie=UTF8&psc=1

https://www.amazon.it/gp/product/B07HKPK3TZ/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o01__o00_s01?ie=UTF8&psc=1

con entrambe le antenne riesco a migliorare l'uplaod e il ping ma il download è lo stesso che ottengo con un'antenna cinese da 5€.
Secondo ltewatch il ripetitore si trova a 8km, troppo lontano per sperare in un miglioramento?

Avevo pensato di provare anche questa

https://www.ebay.it/itm/401390933849

ma credo che a questo punto sia solo una perdita di tempo

PaoPaolo
13-01-2019, 15:36
Ciao, ho collegato l'antenna Mikrotik LHG al mio modem router TP-LINK MR 6400 nella porta Wan, ora acceso mi da accese le luci pwr, eth ed LTE, quindi presumo che legga la sim. Dico questo perché ho messo la sim ad occhio, in quanto non entrava per via del l'adattatore che fa schifo evidentemente. Ora come devo impostare il modem TP-LINK? E successivamente quali sono le configurazione da fare? Grazie e scusatemi per la mia un'esperienza. Anche in privato, per WhatsApp, come più vi fa piacere.

Per usare il router TP-Link Mr6400 collegato a un router Mikrotik devi configurare il tplink in "Wireless router mode" (Dal menù vai su advanced--->operation mode---> wireless router mode) visto che lo usi solo come ripetitore wireless.
A questo punto colleghi il cavo che arriva dal Mikrotik nella porta 1 (WAN) e dovresti essere a posto.
Naturalmente per configurare tutta la parte relativa alla sim devi usare l'indirizzo ip del Mikrotik mentre sul tplink configurerai il wireless, il qos se ti serve e la rete interna

Grezzo
13-01-2019, 15:39
oggi ho fissato al muro l antenna posizionandola piu in basso perchè non volevo sbattermi ottengo questi valori con huawei 525 e la nota antenna mimo lte di amazon, come vi sembrano

RSRQ -11db
rsrp -80db
sinr 22db

premetto che adesso non ho più il ripetiore a vista ma nel mezzo c è un gruppetto di alberi. solo banda b20 purtroppo

Lunar
13-01-2019, 16:04
eh. ho fatto qualche prova (Huawei E3372, Huawei B525-23a e Netgear M1, tra l'altro sia europeo sia americano!) e ancora ne ho da fare con antenne esterne e volevo condividere qua sul forum i risultati ottenuti; mi serve del tempo per preparare un report decente.

comunque, ho un abbonamento 3 Cube XL da 80GB/mo più navigazione illimitata* notturna (12AM-8AM) il tutto a 8.99€/mo

va benissimo, non posso che consigliarla, a patto però di aver fatto le dovute prove con una sim H3G per farsi un'idea del segnale che segnale arriva.
tornassi indietro, però, avrei prima provato Icaro di Campaniacom.

per non andare troppo OT, credo sia meglio chiedere informazioni qui:
[Thread Ufficiale] Migliori abbonamenti 4G quasi-FLAT (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2742738)

* per illimitata si intende 30GB a banda piena e poi cap a 128kbps se non ricordo male

ciao, perdona la curiosità... con l'abbonamento 3Cube non hai ricevuto anche il router huawei della tre, il pocketcube? ...non ho ben capito se stai utilizzando quello o sei passato ad altri o li hai semplicemente provati... nel caso, mi piacerebbe sapere che differenze di prestazioni hai riscontrato, grazie :)

Romariolele
13-01-2019, 16:41
Non capisco se non migliora il segnale ricevuto e/o la velocità in down-up.
Hai provato a non selezionare/forzare le bande,per vedere in automatico quale banda riceve?
Hai provato ad eseguire una spazzolata lentamente,verso destra e sinistra,e verificato tramite interfaccia lte1 cellular per trovare il segnale migliore?
Mi sembra strano che con 17db di guadagno e 1,2Km in linea d'aria,non riesci ad ottenere valori discreti/buoni se non ottimi.
Se invece credi che siano le prestazioni che non ti convincono,considera che il mikrotik è solo CAT4 e non aggrega più bande,quindi riceverai solo da una banda e il massimo che in quel momento la BTS ti può servire.

Provato tutto. Non migliora il segnale ricevuto (le prestazioni sono + che ottime). Non si riesce perché i gradi della bts vodafone di quella cella sono appena visibili dalla mia posizione. La BTS incriminata ha 7 celle. Alcune con 10mhz altre con 20 mhz. La cella 31 direzione est 88 gradi 20 mhz
sfiora appena la mia mikrotik. Quindi se non forzo la banda 3 mi prende si la b3 ma dalla cella 11 poco prestazionale avendo solo 10mhz.
http://www.speedtest.net/result/7954058554.png (http://www.speedtest.net/result/7954058554)

Quindi per ora sono tornato allo H523 con antenna a pannello interna. finché non mi viene in mente qualcosa....

fly12
13-01-2019, 17:00
Sicuramente puoi farlo automaticamente con un router che fa backup su più WAN

I router Mikrotik, anche da 40€ fanno il backup automatico su più WAN (tolta una porta per lan, le altre possono essere configurate tutte in WAN, sia in fallback che in load balancing).

Con un HAP AC2 o un RB4011 (versione wifi) ci fai tutto.

Esiste però qualche router che possa fare fallback di linee 4G e che sia allo stesso tempo anche "umanamente" configurabile?

Avendo impostato l'Ip fisso ho messo nelle impostazioni tre gateway, i tre ip dei 3 router, ovviamente ho impostato la metrica in manuale, altrimenti se la lasci in automatico il sistema tende ad usare il primo ip impostato come gateway ignorando gli altri Ip eventualmente presenti.

Se il tramite il primo Ip non riesce ad instradare i pacchetti di dati, passa al gateway successivo (seguendo l'ordine impostato nella metrica).

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Quindi, da quello che ho capito, agisci configurando dispositivo per dispositivo, client per client?

iverse83
13-01-2019, 17:14
Ho la BTS abbastanza vicina, ma la cosa strana è che al contrario di molti io col cellulare e altea SIM sempre Iliade vado più lento... Ho fatto il test mettendo il cellulare. A fianco al router... Il router e senza antenne esterne... Bhooooo meglio così..

che router usi?

LSan83
13-01-2019, 17:17
Esiste però qualche router che possa fare fallback di linee 4G e che sia allo stesso tempo anche "umanamente" configurabile?

A 50€ router gigabit che gestiscono 4 WAN in load balancing/failover trovi solo i Mikrotik (HEX v3, HEX S, HAP AC2).

Se guardi router "che fan tutto da soli" e ti accontenti di 2 WAN linkys ha un paio di modelli e tplink ha 4-5 modelli (alcuni con più di 2 WAN). Ma per i gigabit si sale parecchio di prezzo.

iverse83
13-01-2019, 17:26
io avevo in mente di usare ho mobile per tutti gli apparati mentre una scheda tim per il gioco online(quindi due console) che da me va una bomba quale sarebbe la soluzione meno dispendiosa?non ci sono router che gestiscono due sim?

LSan83
13-01-2019, 18:10
io avevo in mente di usare ho mobile per tutti gli apparati mentre una scheda tim per il gioco online(quindi due console) che da me va una bomba quale sarebbe la soluzione meno dispendiosa?non ci sono router che gestiscono due sim?

Due sim in contemporanea Mikrotik RBM33G configurato con due modem.
Due sim, funzionanti una alla volta: Mikrotik SXT LTE.

\_Davide_/
13-01-2019, 18:18
Esiste però qualche router che possa fare fallback di linee 4G e che sia allo stesso tempo anche "umanamente" configurabile?

Mi sembra che esista un TpLink da 60€ con 5 porte ethernet (configurabili a piacere) dove si riesce a fare tutto da GUI

buonasalve
13-01-2019, 18:47
La differenza tra fisso e mobile sono le limitazioni dell'operatore mobile.
Per la sola navigazione è uguale come se utilizzassi lo smartphone.
Per limitazioni mobile intendo: ip nattati,p2p,streaming.
Se vuoi sapere quali limitazioni applica il tuo operatore,puoi chiedere in altro Thread,che parla di tale.

ciao marcy, sai come si comporta wind sotto questo profilo?
esiste una discussione dedicata a questo argomento per wind?

grazie a te e a chi mi indirizza :)

LSan83
13-01-2019, 18:49
Mi sembra che esista un TpLink da 60€ con 5 porte ethernet (configurabili a piacere) dove si riesce a fare tutto da GUI

Quello ha solo porte a 100 megabit, andava bene per i modem 3G. Non ha la potenza di calcolo per 4 linee LTE e manca di molte opzioni di load balancing attuali.
Il modello a 5 porte gigabit costa 200€.... Ci compri 4 router a pari prestazioni della Mikrotik. Il 2 WAN linkys costa oltre 200€ pure quello.
Il 2 WAN tplink costa sui 130€.
Molti load balancer tplink hanno un sacco di recensioni negative sul web. Bisogna stare attenti a scegliere il modello e la revisione hardware aggiornata.

Della tplink ho lo Smart switch a 24 porte.... Il software fa schifo, ha difetti di sicurezza enormi. La VLAN 1 non si riesce a disattivare completamente, non isola il traffico delle vlan... L'unica cosa positiva è che costava poco.

iverse83
13-01-2019, 19:00
Due sim in contemporanea Mikrotik RBM33G configurato con due modem.
Due sim, funzionanti una alla volta: Mikrotik SXT LTE.grazie se avete altri consigli per sfruttare due sim nel miglior modo dite pure

ceralacca
13-01-2019, 19:59
grazie se avete altri consigli per sfruttare due sim nel miglior modo dite pure

con 2 router, cosi puoi posizionarli nei punti migliori dell'edificio

iverse83
13-01-2019, 20:11
con 2 router, cosi puoi posizionarli nei punti migliori dell'edificio
ok grazie una curiosità ma fra i modem che hai come ricezione sono tutti sullo stesso piano?

\_Davide_/
13-01-2019, 20:18
Della tplink ho lo Smart switch a 24 porte.... Il software fa schifo, ha difetti di sicurezza enormi. La VLAN 1 non si riesce a disattivare completamente, non isola il traffico delle vlan... L'unica cosa positiva è che costava poco.

Non ci avevo fatto caso! (Per fortuna) non ho avuto molto a che fare con TpLink; Se uno avesse esigenze particolari potrebbe anche pensare ad uno switch con funzionalità di routing ;)

con 2 router, cosi puoi posizionarli nei punti migliori dell'edificio
2 modem, 1 router.

Suona male però :asd:

guacianiero
13-01-2019, 20:33
ma un secondo modem si collega al router tramite porta wan? Ma poi come si fa a impostare il passaggio dall'utilizzo da una sim all'altra ?

\_Davide_/
13-01-2019, 20:41
ma un secondo modem si collega al router tramite porta wan? Ma poi come si fa a impostare il passaggio dall'utilizzo da una sim all'altra ?

Il router (che poi può anche essere integrato in uno dei due modem) deve avere la possibilità di gestire il failover; imposti il contratto in modo che la prima SIM blocchi la navigazione al raggiungimento della soglia e via ;)

ceralacca
13-01-2019, 20:52
Non ci avevo fatto caso! (Per fortuna) non ho avuto molto a che fare con TpLink; Se uno avesse esigenze particolari potrebbe anche pensare ad uno switch con funzionalità di routing ;)


2 modem, 1 router.

Suona male però :asd:


2 router 4G/lte ognuno con la propria sim (mi sembrava ovvio :D )

ceralacca
13-01-2019, 21:00
ma un secondo modem si collega al router tramite porta wan? Ma poi come si fa a impostare il passaggio dall'utilizzo da una sim all'altra ?

o colleghi i 2 router ad esempio ad uno switch (a cui sono collegati i cavi lan che vanno al pc o ai pc fissi ecc.

oppure su alcuni router una delle porte lan (come nel caso del B525, E5186 ecc) è polivalente, infatti può essere impostata o come semplice porta lan oppure come porta wan; in quest'ultimo caso se dalla porta lan impostata come una "wan" non viene instradato il pacchetto dati il router switcha da solo sulla rete mobile relativa alla sim inserita su di esso.

una volta avevo fatto un multiwan con un vecchio tp-link 1043nd con il firmware di openwrt e appositi moduli, ma quest'ultimo caso è tutt'altro che semplice da fare per chi non se ne intende di reti ecc.

guacianiero
13-01-2019, 21:04
2 router 4G/lte ognuno con la propria sim (mi sembrava ovvio :D )

come gestisci il traffico dati (intendo lo switch) tra le due sim dei router

guacianiero
13-01-2019, 21:06
2 router 4G/lte ognuno con la propria sim (mi sembrava ovvio :D )

come gestisci il traffico dati (intendo lo switch) tra le due sim dei router E5186s-22a E b525s-23a?

guacianiero
13-01-2019, 21:14
o colleghi i 2 router ad esempio ad uno switch (a cui sono collegati i cavi lan che vanno al pc o ai pc fissi ecc.

oppure su alcuni router una delle porte lan (come nel caso del B525, E5186 ecc) è polivalente, infatti può essere impostata o come semplice porta lan oppure come porta wan; in quest'ultimo caso se dalla porta lan impostata come una "wan" non viene instradato il pacchetto dati il router switcha da solo sulla rete mobile relativa alla sim inserita su di esso.

una volta avevo fatto un multiwan con un vecchio tp-link 1043nd con il firmware di openwrt e appositi moduli, ma quest'ultimo caso è tutt'altro che semplice da fare per chi non se ne intende di reti ecc.

non avevo letto scusa

max84
13-01-2019, 22:20
ciao, perdona la curiosità... con l'abbonamento 3Cube non hai ricevuto anche il router huawei della tre, il pocketcube? ...non ho ben capito se stai utilizzando quello o sei passato ad altri o li hai semplicemente provati... nel caso, mi piacerebbe sapere che differenze di prestazioni hai riscontrato, grazie :)

si, avevo il pocketcube, ma è molto basico come dispositivo.

cmq, appena posso nei prossimi gg faccio un post completo. porta pazienza :)

bracco73
13-01-2019, 22:45
Per usare il router TP-Link Mr6400 collegato a un router Mikrotik devi configurare il tplink in "Wireless router mode" (Dal menù vai su advanced--->operation mode---> wireless router mode) visto che lo usi solo come ripetitore wireless.
A questo punto colleghi il cavo che arriva dal Mikrotik nella porta 1 (WAN) e dovresti essere a posto.
Naturalmente per configurare tutta la parte relativa alla sim devi usare l'indirizzo ip del Mikrotik mentre sul tplink configurerai il wireless, il qos se ti serve e la rete interna
Fatto, funziona però credo che dovrebbe essere configurato per ottenere il massimo, ho guardato su YouTube ma non trovo una guida da seguire. Ora ho questi risultati,
RSRP cur: -72 dB avg: -71 dB max: -71 dB
Prima stavo sui 115 di media.

LSan83
14-01-2019, 00:34
Fatto, funziona però credo che dovrebbe essere configurato per ottenere il massimo, ho guardato su YouTube ma non trovo una guida da seguire. Ora ho questi risultati,
RSRP cur: -72 dB avg: -71 dB max: -71 dB
Prima stavo sui 115 di media.

Ma sei serio? :doh: :doh: :doh:

RSRP levels for usable signal typically range from about -75 dBm close in to an LTE cell site to -120 dBm at the edge of LTE coverage

Con -72 sei al massimo del segnale.... È come stare sotto la BTS. A -115 non stavi prendendo nulla.

https://blog.arimas.com/78-rsrp-and-rsrq-measurement-in-lte/

fly12
14-01-2019, 00:38
A 50€ router gigabit che gestiscono 4 WAN in load balancing/failover trovi solo i Mikrotik (HEX v3, HEX S, HAP AC2).

Se guardi router "che fan tutto da soli" e ti accontenti di 2 WAN linkys ha un paio di modelli e tplink ha 4-5 modelli (alcuni con più di 2 WAN). Ma per i gigabit si sale parecchio di prezzo.

Mi sembra che esista un TpLink da 60€ con 5 porte ethernet (configurabili a piacere) dove si riesce a fare tutto da GUI

Cosa ne dite dell'EdgeRouter X di Ubiquiti? É possibile fare failover su una wan secondaria? Se sì, è un router meno ostico dei Mikrotik da configurare?

LSan83
14-01-2019, 01:13
Cosa ne dite dell'EdgeRouter X di Ubiquiti? É possibile fare failover su una wan secondaria? Se sì, è un router meno ostico dei Mikrotik da configurare?

Ho letto tutte le specifiche. Non ha i protocolli per gestire failover/load balancing nel suo datasheet.

Se devi gestire più WAN con un'interfaccia semplice e senza spendere migliaia di euro guarda questi Tplink:

https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-4910_TL-ER5120.html

https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-4909_TL-ER6120.html

Sono i load balancer gigabit più economici che si trovano sul mercato (se escludiamo prodotti "difficili' tipo Mikrotik).

Ci sono buone recensioni anche di questo Linksys, ma supporta soltanto 2 WAN:
https://www.linksys.com/us/p/P-LRT224/

bracco73
14-01-2019, 06:25
Ma sei serio? :doh: :doh: :doh:



Con -72 sei al massimo del segnale.... È come stare sotto la BTS. A -115 non stavi prendendo nulla.

https://blog.arimas.com/78-rsrp-and-rsrq-measurement-in-lte/

Ma serio dici? Da non credere allora, una cosa non capisco, sulla pagina di configurazione del Mikrotik metto il segno di spunta su Band 3, ma dopo un po' non c'è più. Il fatto che quando è selezionato va molto meglio, da che dipende, è normale? Poi, la luce dell'LTE rimane spenta, anche questo è normale?

as2k3
14-01-2019, 07:38
Quale antenna hai preso?

https://www.amazon.it/gp/product/B00LSSIGFY/ref=oh_aui_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1

LSan83
14-01-2019, 10:13
Ma serio dici? Da non credere allora, una cosa non capisco, sulla pagina di configurazione del Mikrotik metto il segno di spunta su Band 3, ma dopo un po' non c'è più. Il fatto che quando è selezionato va molto meglio, da che dipende, è normale? Poi, la luce dell'LTE rimane spenta, anche questo è normale?

Ma salvi la configurazione e riavvi il modem? A me sul WAP LTE tiene la spunta sulla banda che uso (io uso la B20). Può darsi che senza il blocco su B3 selezioni un'altra banda, dovresti controllare sulle statistiche di connessione.
Sulle luci non ho studiato i comandi visto che io non ne ho :D
Controlla sul manuale online di Router OS e sul forum Mikrotik per le lucine.

D69
14-01-2019, 10:39
arrivata l'antenna....ma è giantica!!!

Quale antenna hai preso?

https://www.amazon.it/gp/product/B00LSSIGFY/ref=oh_aui_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1


perdonami ma non capisco cosa intendi per giantica, eri appena uscito dal bar :D e volevi forse scrivere già antica? gigantesca?

a dire la verità neanche il problema che hai non l'ho capito

TommySeb
14-01-2019, 10:40
Esiste però qualche router che possa fare fallback di linee 4G e che sia allo stesso tempo anche "umanamente" configurabile?
...
Io uso il TL-R470T+ che però non è gigabit, ho due modem router 4G e difficilmente supero i 30 Mbps in download quindi il collegamento a 100 mega mi va bene, questo router gestisce fino a 4 wan e puoi abilitare il load balancing, configurare il failover o anche assegnare ai singoli client una specifica wan, fai conto che non ha il wifi per cui gli devi abbinare anche un access point.

as2k3
14-01-2019, 11:04
perdonami ma non capisco cosa intendi per giantica, eri appena uscito dal bar :D e volevi forse scrivere già antica? gigantesca?

a dire la verità neanche il problema che hai non l'ho capito

gigantica......gigantesca! errore mio nel non aver controllato le dimensioni prima di ordinare. In ogni caso non credevo che queste antenne fossero cosi ENORMI!

in casa il router non prende quindi necessitavo di una antenna esterna.

D69
14-01-2019, 15:45
gigantica......gigantesca! errore mio nel non aver controllato le dimensioni prima di ordinare. In ogni caso non credevo che queste antenne fossero cosi ENORMI!

in casa il router non prende quindi necessitavo di una antenna esterna.

ah ok!

però 47cm X 31cm non mi sembra questo gran colosso... la mia tastiera dove sto scrivendo adesso è 45cm X 20cm per dire, vuol dire che l'antenna è lunga uguale e 10cm più larga di una normale tastiera da pc, forse sei tu che hai esigenze particolari di spazio

fly12
14-01-2019, 15:50
Ho letto tutte le specifiche. Non ha i protocolli per gestire failover/load balancing nel suo datasheet.

Se devi gestire più WAN con un'interfaccia semplice e senza spendere migliaia di euro guarda questi Tplink:

https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-4910_TL-ER5120.html

https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-4909_TL-ER6120.html

Sono i load balancer gigabit più economici che si trovano sul mercato (se escludiamo prodotti "difficili' tipo Mikrotik).

Ci sono buone recensioni anche di questo Linksys, ma supporta soltanto 2 WAN:
https://www.linksys.com/us/p/P-LRT224/

Io uso il TL-R470T+ che però non è gigabit, ho due modem router 4G e difficilmente supero i 30 Mbps in download quindi il collegamento a 100 mega mi va bene, questo router gestisce fino a 4 wan e puoi abilitare il load balancing, configurare il failover o anche assegnare ai singoli client una specifica wan, fai conto che non ha il wifi per cui gli devi abbinare anche un access point.

Grazie a tutti per le indicazioni ed i suggerimenti. Adesso ci rifletto un attimo e vedo cosa fare.

\_Davide_/
14-01-2019, 20:23
ah ok!

però 47cm X 31cm non mi sembra questo gran colosso... la mia tastiera dove sto scrivendo adesso è 45cm X 20cm per dire, vuol dire che l'antenna è lunga uguale e 10cm più larga di una normale tastiera da pc, forse sei tu che hai esigenze particolari di spazio

Ah, caspita! Io a vedere la foto me la sarei immaginata al max. 20 x 15 :D
47 x 31 inizia ad essere non indifferente alle raffiche di vento (che oggi mi ha spezzato una antenna TV).
Sicuramente prima di salire a sistemarla mi faccio consigliare da voi una o due antenne 4G e provo anche quella; quali dati vi servono per darmi una idea?

gd350turbo
15-01-2019, 06:09
Una yagi, come nelle foto del tread...
Durante una tromba d'aria si è piegato il palo ma l'antenna no

Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk

D69
15-01-2019, 09:52
Ah, caspita! Io a vedere la foto me la sarei immaginata al max. 20 x 15 :D
47 x 31 inizia ad essere non indifferente alle raffiche di vento (che oggi mi ha spezzato una antenna TV).
Sicuramente prima di salire a sistemarla mi faccio consigliare da voi una o due antenne 4G e provo anche quella; quali dati vi servono per darmi una idea?

ma è proprio quello che avevo scritto prima che la comprasse, quella antenna lì nello specifico è direzionale, ma di solito quelle a pannello così sono omni e pensate per essere attaccate a muro in condomini/palazzi/case, chiaro che se la metti sul tetto o su un palo in cima alla collina il pannello comincia a fare da vela e va ancorata opportunamente

secondo me quelle indicate da gd350turbo sono le migliori in questo senso, e non solo in questo senso, anche per altri motivi che un antennista sicuramente più capace di me nel settore, saprebbe elencare bene, poi se mi sbaglio sono tutto orecchi sempre disponibile e ben felice di imparare cose nuove

Grezzo
15-01-2019, 09:58
quelle a pannello se le ancori in basso al palo non ci sono problemi.

Abel Wakaam
15-01-2019, 10:14
Se a qualcuno dovesse interessare un Huawei e5186s-22a bianco con firmware originale Huawei Internazionale e lingua Italiana, mi contatti in privato. Ne ho comprati tre per installarli da alcuni conoscenti ma uno di questi non può disdire la linea fissa per ancora un anno e quindi mi avanza.

Ce l'ho in test con sim Kena e funziona perfettamente.
Preferirei non dover spedire, quindi do la precedenza a persone della provincia di Varese. Posso cederlo già programmato come da vostre esigenze con test sul posto utilizzando la vostra sim.

http://www.esplorazione.net/image/e5186s-3.jpg

http://www.esplorazione.net/image/e5186s-03a.jpg

gd350turbo
15-01-2019, 10:16
secondo me quelle indicate da gd350turbo sono le migliori in questo senso, e non solo in questo senso, anche per altri motivi che un antennista sicuramente più capace di me nel settore, saprebbe elencare bene, poi se mi sbaglio sono tutto orecchi sempre disponibile e ben felice di imparare cose nuove

Io ne ho provate diverse, poi, sono sempre tornato su queste:
https://adko.eu/media/image/product/1065/md/antenne-richtfunk-2x-lte-umts-12db-10m-kabel-fuer-huawei-b390s-b2000-lte-ii.jpg
Sono economiche, facili da installare e funzionano bene (quasi) ovunque.
E a differenza di quanto scritto funzionano anche sui 1800 e addirittura wind la prendo con queste antenne sui 2600.

nick9696
15-01-2019, 11:43
Buonagiornata a tutti del forum, volevo sapere se il router Huawei E5186 funziona perfettamente, nel senso se ne vale la spesa, chiedo a chi la avuto o provato come vi siete trovati?!
Link--> https://m.eprice.it/Router-Wireless-HUAWEI-Sbloccato-Huawei-E5186-4g-Cat6-802-11ac-Lte-Cpe-2-4ghz-5ghz-Dual-Band-Wifi-Router-702971058867/d-54263081
Per quel prezzo ne vale la spesa o non è affidabile?!
Grazie intanto!

\_Davide_/
15-01-2019, 11:45
Se a qualcuno dovesse interessare un Huawei e5186s-22a

Price? :)

Abel Wakaam
15-01-2019, 11:47
Buonagiornata a tutti del forum, volevo sapere se il router Huawei E5186 funziona perfettamente, nel senso se ne vale la spesa, chiedo a chi la avuto o provato come vi siete trovati?!
Link--> https://m.eprice.it/Router-Wireless-HUAWEI-Sbloccato-Huawei-E5186-4g-Cat6-802-11ac-Lte-Cpe-2-4ghz-5ghz-Dual-Band-Wifi-Router-702971058867/d-54263081
Per quel prezzo ne vale la spesa o non è affidabile?!
Grazie intanto!

Funziona perfettamente ed è uno dei più affidabili in circolazione, ma non il modello che hai linkato perché non è il e5186s-22a per il mercato europeo e non ha la banda 20.

Abel Wakaam
15-01-2019, 11:48
Price? :)

In privato

Ratavuloira
15-01-2019, 12:59
Funziona perfettamente ed è uno dei più affidabili in circolazione, ma non il modello che hai linkato perché non è il e5186s-22a per il mercato europeo e non ha la banda 20.

Noto però che supporta la banda 3... se lui ha una BTS a tiro in banda 3 dovrebbe andare bene lo stesso. O no? Chiedo a te che sei più esperto.

Abel Wakaam
15-01-2019, 13:07
Noto però che supporta la banda 3... se lui ha una BTS a tiro in banda 3 dovrebbe andare bene lo stesso. O no? Chiedo a te che sei più esperto.

Ma se poi gli servisse la banda 20?

Abel Wakaam
15-01-2019, 13:51
Ho letto alcune specifiche di questo prodotto.
Confermi la mancata gestione del DDNS?

Yes
https://arcano.net/webtracer/router4g.asp

Grezzo
15-01-2019, 14:05
qualcuno usa la funziona NAS sugli huawei b525? per intederci collegare un HD sulla porta usb ed usarlo per accedervi da rete casalinga?

Abel Wakaam
15-01-2019, 14:07
qualcuno usa la funziona NAS sugli huawei b525? per intederci collegare un HD sulla porta usb ed usarlo per accedervi da rete casalinga?

Ho due WDMyCloud e due webcam collegati ma sulle porte ethernet e funzionano senza problemi. La porta usb regge solo chiavette o nas autolimentati.

as2k3
15-01-2019, 14:09
"qualche" pagina fà qualcuno ha postato la guida per lo sblocco del tim hub 4g! non riesco più a trovarla....

link??

grazie.

nick9696
15-01-2019, 14:31
Funziona perfettamente ed è uno dei più affidabili in circolazione, ma non il modello che hai linkato perché non è il e5186s-22a per il mercato europeo e non ha la banda 20.
Tu ringraziò per avermi scritto e parlato del router, infatti lo notato dopo la mancanza della B20!
Io recentemente sono coperto da Vodafone, oltre alla B20, con la B1 secondo il sito; https://www.cellmapper.net ,e B3 pero con asterisco quindi deduco che è da prendere i dati "con le pinze".
Ultimamente, da qualche giorno, non so che combina Vodafone, mi ha abbassato notevolmente la potenza del segnale 4G dalla BTS, ah tra me e la BTS non c'è nulla, la vedo perfettamente, e di conseguenza dovrò prendere delle antenne esterne.
Io ho il virtuale di Vodafone, ho. Mobile e pensavo di metterci momentaneamente questa SIM, cosi che ogni volta che servono giga la ricarico, poi successivamente faro' la vodafone unlimited red plus.
Il router huawei e5186 supporta la B1 4G!? Consigli altri router simili pero sotto i 100€?! Grazie!

Abel Wakaam
15-01-2019, 14:35
Tu ringraziò per avermi scritto e parlato del router, infatti lo notato dopo la mancanza della B20!
Io recentemente sono coperto da Vodafone, oltre alla B20, con la B1 secondo il sito; https://www.cellmapper.net ,e B3 pero con asterisco quindi deduco che è da prendere i dati "con le pinze".
Ultimamente, da qualche giorno, non so che combina Vodafone, mi ha abbassato notevolmente la potenza del segnale 4G dalla BTS, ah tra me e la BTS non c'è nulla, la vedo perfettamente, e di conseguenza dovrò prendere delle antenne esterne.
Io ho il virtuale di Vodafone, ho. Mobile e pensavo di metterci momentaneamente questa SIM, cosi che ogni volta che servono giga la ricarico, poi successivamente faro' la vodafone unlimited red plus.
Il router huawei e5186 supporta la B1 4G!? Consigli altri router simili pero sotto i 100€?! Grazie!

Oltre al modello e5186s-22a ho sia il B525s-23a che il b593s-22 e funzionano tutti senza problemi. Altre marche non ti so dire perché ho puntato tutto su Huawei.

inatna
15-01-2019, 14:47
"qualche" pagina fà qualcuno ha postato la guida per lo sblocco del tim hub 4g! non riesco più a trovarla....

link??

grazie.

A te:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45641734&postcount=5403

edit: ah niente, l'ha messo privato, se hai pazienza fino a stasera, faccio zippone del tutto e te lo carico su Mega (nel caso dovessi dimenticarmi, ricordamelo con un PM che ho memoria da pesce rosso :asd: )

El Alquimista
15-01-2019, 16:18
memoria da pesce rosso
beh, dai ... tre mesi di autonomia mnemonica è già qualcosa :D

guacianiero
15-01-2019, 17:35
Oltre al modello e5186s-22a ho sia il B525s-23a che il b593s-22 e funzionano tutti senza problemi. Altre marche non ti so dire perché ho puntato tutto su Huawei.
possibile che se metto le antenne interne sul e5186 il segnale diminuisca? Per le antenne esterne le autoriconosce od occorre inserire qualche modifica a livello configurazione?

El Alquimista
15-01-2019, 17:47
possibile che se metto le antenne interne sul e5186 il segnale diminuisca? Per le antenne esterne le autoriconosce od occorre inserire qualche modifica a livello configurazione?

forse hai scritto nel modo errato :)
cmq , non devi configurare nulla sul 5186
avviti i connettori e prende quel segnale
... se non ci sono problemi sui connettori, cavo o antenna ,
e se "orienti" bene l'antenna , il segnale aumenta.

guacianiero
15-01-2019, 17:55
forse hai scritto nel modo errato :)
cmq , non devi configurare nulla sul 5186
avviti i connettori e prende quel segnale
... se non ci sono problemi sui connettori, cavo o antenna ,
e se "orienti" bene l'antenna , il segnale aumenta.

in casa se metto le due antennine perde una tacca

alefra91
15-01-2019, 17:56
Io ne ho provate diverse, poi, sono sempre tornato su queste:
https://adko.eu/media/image/product/1065/md/antenne-richtfunk-2x-lte-umts-12db-10m-kabel-fuer-huawei-b390s-b2000-lte-ii.jpg
Sono economiche, facili da installare e funzionano bene (quasi) ovunque.
E a differenza di quanto scritto funzionano anche sui 1800 e addirittura wind la prendo con queste antenne sui 2600.

https://www.marotec.it/2185-home_default/mrt-15-antenna-4g-lte-3g-mimo-doppia-polarizzazione-1314dbi-conn-tipo-n-f.jpg

hai provato anche antenne di questo tipo?

gd350turbo
15-01-2019, 18:19
A te:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45641734&postcount=5403

edit: ah niente, l'ha messo privato, se hai pazienza fino a stasera, faccio zippone del tutto e te lo carico su Mega (nel caso dovessi dimenticarmi, ricordamelo con un PM che ho memoria da pesce rosso :asd: )

anche a me grazie !

gd350turbo
15-01-2019, 18:21
in casa se metto le due antennine perde una tacca

Anche da me...
Perchè le antennine valgono -1...

gd350turbo
15-01-2019, 18:22
https://www.marotec.it/2185-home_default/mrt-15-antenna-4g-lte-3g-mimo-doppia-polarizzazione-1314dbi-conn-tipo-n-f.jpg

hai provato anche antenne di questo tipo?

Le ha provate MIRCOT, e dice che funzionano molto bene !

guacianiero
15-01-2019, 19:29
ragazzi scusate se mi ripeto. Possibile che nessuno abbia provato delle parobole con radiante . Il datasheet mi sembra molto interessante. Mi date un parere?https://yagi.pl/promiennik-do-paraboli-8dbi-dual-lte-2x-1800mhz-1x-900-2100-mhz-hspa-hsdpa

gd350turbo
15-01-2019, 19:43
ragazzi scusate se mi ripeto. Possibile che nessuno abbia provato delle parobole con radiante . Il datasheet mi sembra molto interessante. Mi date un parere?https://yagi.pl/promiennik-do-paraboli-8dbi-dual-lte-2x-1800mhz-1x-900-2100-mhz-hspa-hsdpa

bè non è certo una roba da principianti...
Non ne ho parlato perchè chi ci arriva, ha solitamente esperienza alle spalle quindi non necessita di una guida.

Sono estremamente direzionali, direi che siamo sui 10-15°, quindi, ci va un puntamento micrometrico, sia in verticale sia in orrizzontale, ed inoltre il sostegno deve essere solido come una roccia, altrimenti con il vento, il segnale va e viene.

Questa direzionalità potrebbe al limite essere controproducente, se abbiamo un ostacolo, diciamo importante tra noi e la BTS, con una antenna non tanto direttiva, potremmo prendere il segnale magari di rimbalzo, mentre con questa la cosa si può fare ardua.

Dalle specifiche del lnb, non mi pare che supporti il MIMO, ha due uscite a due frequenze diverse.

Se hai un caso in cui le yagi classiche non ti danno risultato, puoi provarle, ma è una strada in salita.

alefra91
15-01-2019, 19:45
Le ha provate MIRCOT, e dice che funzionano molto bene !
Io ce l'ho su da circa 2 anni e sono contento..Però dato che si può sempre migliorare, adesso stavo pensando, siccome ho messo un cavo da 20 metri (cavo coassiale a basse perdite LMR240, Impedenza 50 ohm) ma è 5,6 metri più lungo del dovuto, ne vale la pena di sostituirlo con uno più corto?

gd350turbo
15-01-2019, 19:53
Io ce l'ho su da circa 2 anni e sono contento..Però dato che si può sempre migliorare, adesso stavo pensando, siccome ho messo un cavo da 20 metri (cavo coassiale a basse perdite LMR240, Impedenza 50 ohm) ma è 5,6 metri più lungo del dovuto, ne vale la pena di sostituirlo con uno più corto?

20 metri di cavo, anche se a basse perdite, ti "zappano via" il guadagno dell'antenna, a 1800 mhz, cavo e connettori ti fanno sparire 8 db, idealmente te ne rimarranno 2-3.

togliendo 5 metri guadagni 1-2 db.

Se vuoi vedere il segnale schizzare in alto devi mettere il router nei pressi dell'antenna e scendere con il cavo di rete.

alefra91
15-01-2019, 20:09
20 metri di cavo, anche se a basse perdite, ti "zappano via" il guadagno dell'antenna, a 1800 mhz, cavo e connettori ti fanno sparire 8 db, idealmente te ne rimarranno 2-3.

togliendo 5 metri guadagni 1-2 db.

Se vuoi vedere il segnale schizzare in alto devi mettere il router nei pressi dell'antenna e scendere con il cavo di rete.
Comunque al momento con antenna esterna arrivo a 130 mega... non ho fatto il test senza antenne esterne che farò, ma con il cell arrivo massimo a 15. Con cavo e connettori cosa intendi? il cavo e i connettori saranno sempre necessari, anche se scendi con l'ethernet devi collegare antenna a router.. al massimo io potrei usare un cavo da 5 metri e poi da li scendere con ethernet..così ne varrebbe la pena o mi sfugge qualcosa?

ceralacca
15-01-2019, 20:57
Comunque al momento con antenna esterna arrivo a 130 mega... non ho fatto il test senza antenne esterne che farò, ma con il cell arrivo massimo a 15. Con cavo e connettori cosa intendi? il cavo e i connettori saranno sempre necessari, anche se scendi con l'ethernet devi collegare antenna a router.. al massimo io potrei usare un cavo da 5 metri e poi da li scendere con ethernet..così ne varrebbe la pena o mi sfugge qualcosa?

In pratica fai in modo di avere meno metri possibile tra i cavi che vanno dall'antenna al router e da li scendi con l'ethernet. Oppure si parte con un kit apposito alimentato in poe dove scendi solo con l'ethernet.

fenix1001
15-01-2019, 20:59
Io ne ho provate diverse, poi, sono sempre tornato su queste:
https://adko.eu/media/image/product/1065/md/antenne-richtfunk-2x-lte-umts-12db-10m-kabel-fuer-huawei-b390s-b2000-lte-ii.jpg
Sono economiche, facili da installare e funzionano bene (quasi) ovunque.
E a differenza di quanto scritto funzionano anche sui 1800 e addirittura wind la prendo con queste antenne sui 2600.

ciao.posso avere un link dove acquistarle.eventualmente anche in pvt.grazie

alefra91
15-01-2019, 21:37
In pratica fai in modo di avere meno metri possibile tra i cavi che vanno dall'antenna al router e da li scendi con l'ethernet. Oppure si parte con un kit apposito alimentato in poe dove scendi solo con l'ethernet.
Hai link ad uno di questi kit? e per i cavi, mi pare di aver visto che ce ne sono di diversi, esiste una differenza di prestazioni da una tipologia ad un'altra?

buonasalve
15-01-2019, 21:38
Ho due WDMyCloud e due webcam collegati ma sulle porte ethernet e funzionano senza problemi. La porta usb regge solo chiavette o nas autolimentati.

scusa stai dicendo che sul B525 posso anche usare la mia chiavetta huawei E398?

as2k3
16-01-2019, 07:08
A te:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45641734&postcount=5403

edit: ah niente, l'ha messo privato, se hai pazienza fino a stasera, faccio zippone del tutto e te lo carico su Mega (nel caso dovessi dimenticarmi, ricordamelo con un PM che ho memoria da pesce rosso :asd: )

grazie!
trovata anche altrove ed eseguita la procedura! Messa anche firmware MOD. Se volete condivido anche io .

ceralacca
16-01-2019, 07:28
Hai link ad uno di questi kit? e per i cavi, mi pare di aver visto che ce ne sono di diversi, esiste una differenza di prestazioni da una tipologia ad un'altra?

vedi pm

gd350turbo
16-01-2019, 07:41
ciao.posso avere un link dove acquistarle.eventualmente anche in pvt.grazie

Se vai sul mercatino ne ho messe un paio ieri.

gd350turbo
16-01-2019, 07:41
grazie!
trovata anche altrove ed eseguita la procedura! Messa anche firmware MOD. Se volete condivido anche io .

ottimo !

inatna
16-01-2019, 08:46
grazie!
trovata anche altrove ed eseguita la procedura! Messa anche firmware MOD. Se volete condivido anche io .

Ah ottimo :D

Boh ormai ho caricato il zippone che feci da google drive all'epoca, se interessa mandatemi volentieri un PM che vi giro il link (preferisco non metterlo pubblico per brutte esperienze in passato con i takedown :asd: )

lattanzio
16-01-2019, 18:51
https://www.marotec.it/2185-home_default/mrt-15-antenna-4g-lte-3g-mimo-doppia-polarizzazione-1314dbi-conn-tipo-n-f.jpg

hai provato anche antenne di questo tipo?

io ho antenna marotec mrt16 (la sorella della tua)

DL migliorato da 3 mega a 20 mega e SINR passato da -5 a +15

jappino147
17-01-2019, 10:14
grazie!
trovata anche altrove ed eseguita la procedura! Messa anche firmware MOD. Se volete condivido anche io .

il firmware mod da cosa differisce da uno liscio?

domani mi danno un b525-23a da provare.

vediamo se va meglio del b593-12u

settima scorsa provai un e5186-22a e andava peggio in tutto......

gd350turbo
17-01-2019, 10:24
il firmware mod da cosa differisce da uno liscio?

domani mi danno un b525-23a da provare.

vediamo se va meglio del b593-12u

settima scorsa provai un e5186-22a e andava peggio in tutto......

Assai strana come cosa...

Verifica il puntamento antenne, la cella collegata, le frequenze.

Abel Wakaam
17-01-2019, 10:32
Per certi versi sto rivalutando un Huawei B593s-22 che ho in prova da qualche giorno con sim Kena Mobile. Mi sembra molto reattivo e, nonostante fosse un modello non di progettazione recente, funziona al pari dei modelli più titolati della casa cinese.
Oltretutto ha anche il servizio DDNS.

http://www.esplorazione.net/image/b593s-4.jpg

jappino147
17-01-2019, 10:43
non uso antenne esterne,nemmeno quelle da collegare dietro(che credo peggiorino pure il segnale........)
stessa sim,stessa posizione,stessa cella collegata
b593 8-10MB in download
e5186 3-5MB in download

sull'e5186 ho provato anche a forzare le varie bande e ad utilizzare aggregazione ma i risultati erano pure peggiori.

forse era un modello non troppo funzionante o forse aveva qualche casino a livello di firmware,non ho potuto approfondire più di tanto perchè dovetti renderlo

gd350turbo
17-01-2019, 10:43
se è un -22 può anche essere, ma se è un -12 la cosa è assai strana.

Abel Wakaam
17-01-2019, 10:45
non uso antenne esterne,nemmeno quelle da collegare dietro(che credo peggiorino pure il segnale........)
stessa sim,stessa posizione,stessa cella collegata
b593 8-10MB in download
e5186 3-5MB in download

sull'e5186 ho provato anche a forzare le varie bande e ad utilizzare aggregazione ma i risultati erano pure peggiori.

forse era un modello non troppo funzionante o forse aveva qualche casino a livello di firmware,non ho potuto approfondire più di tanto perchè dovetti renderlo

Un modello difettoso di sicuro.
Non riscontro differenze di velocità tra i due modelli che hai citato.
Solo il B525s-23a concede qualcosa di più.

jappino147
17-01-2019, 10:55
si credo anche io fosse un modello difettoso
avessi avuto più tempo avrei voluto provare con un altro firmware per vedere se migliorava

sicuramente è molto più gestibile,grazie ai vari toolbox,ltewatch che con il b593 non funzionano....

Abel Wakaam
17-01-2019, 11:22
...vari toolbox,ltewatch che con il b593 non funzionano....

Alla fine però sono solo palliativi perché la configurazione del b593s-22 funziona bene con tutto su automatico. Come tutti gli Huawei è un router molto stabile e affidabile... un vero mulo.

Lc4
17-01-2019, 12:16
Ben ritrovati,

ho provato ad inviare un FAX semplicemente collegando la stampante/fax alla presa telefonica del router.
Non ha funzionato.
C'e qualcosa da modificare nel pannello controllo del router o è proprio un operazione impossibile?
Il numero di fax destinatario è un 800....
Forse il problema è questo?
Se potessi usare il modem anche per i fax sarebbe una svolta.
Grazie

pitx
17-01-2019, 12:51
Per certi versi sto rivalutando un Huawei B593s-22 che ho in prova da qualche giorno con sim Kena Mobile. Mi sembra molto reattivo e, nonostante fosse un modello non di progettazione recente, funziona al pari dei modelli più titolati della casa cinese.
Oltretutto ha anche il servizio DDNS.

http://www.esplorazione.net/image/b593s-4.jpg

E' il lituano/lettone? :D

TommySeb
17-01-2019, 12:51
Esiste un'app per android che fa vedere i livelli dei router huawei come fa ltewatch sul pc?

gd350turbo
17-01-2019, 12:53
Ben ritrovati,

ho provato ad inviare un FAX semplicemente collegando la stampante/fax alla presa telefonica del router.
Non ha funzionato.
C'e qualcosa da modificare nel pannello controllo del router o è proprio un operazione impossibile?
Il numero di fax destinatario è un 800....
Forse il problema è questo?
Se potessi usare il modem anche per i fax sarebbe una svolta.
Grazie

L'invio di fax tramite il traffico voce della sim ?
Il b525 è brandizzato o no ?

Io ho provato tramite voip...
E le percentuali di riuscita, sono assai scarse...
Con il b525, puoi darci a mucchio come si dice, io ho ottenuto qualche risultato con un adattatore cisco spa112, ma costa una cinquantina di euro, e ovviamente nulla è garantito !

gd350turbo
17-01-2019, 12:55
Esiste un'app per android che fa vedere i livelli dei router huawei come fa ltewatch sul pc?

stats for huawei router
funziona solo se user e pass di accesso al router sono admin/admin

Lc4
17-01-2019, 12:56
La mia idea era di usare il tutto cosi come è senza dover aggiungere/spendere nulla.
Il mio b525 non è brandizzato.
Semplicemente come facevo con la linea fissa di TIM.
Ma mi sa che non va allora

gd350turbo
17-01-2019, 12:57
E' il lituano/lettone? :D

Si, LMT = Provider lettone, lo so perchè ce l'ho anch'io !

Comunque si sbrandizza facilmente, ho provato la scorsa settimana, è una operazione di pochi minuti.

Abel Wakaam
17-01-2019, 12:59
E' il lituano/lettone? :D

Ne ho presi alcuni in Lettonia, pressoché nuovi, con tanto di scatola e completamente sbloccati con anche le porte rj11 funzionanti con telefono analogico. Non me li hanno "regalati" ma almeno non hanno menate e limitazioni di nessun genere.
Se si evita eBay si possono trovare delle buone macchine.

Abel Wakaam
17-01-2019, 13:00
Comunque si sbrandizza facilmente, ho provato la scorsa settimana, è una operazione di pochi minuti.

Sbrandizzato in che senso?
I miei sono la versione B

gd350turbo
17-01-2019, 13:03
Sbrandizzato in che senso?

Gli metti il firmware ufficiale huawei, io l'ho fatto per ripristinare il funzionamento delle porte TEL con il traffico voce della sim, però perdi le indicazioni sui valori dei segnali ricevuti, dopo li vedi solo con le app/programmi, non te li mostra più da suo pannello di controllo.

Abel Wakaam
17-01-2019, 13:04
Gli metti il firmware ufficiale huawei, io l'ho fatto per ripristinare il funzionamento delle porte TEL con il traffico voce della sim, però perdi le indicazioni sui valori dei segnali ricevuti, dopo li vedi solo con le app/programmi, non te li mostra più da suo pannello di controllo.

MI sono già arrivati con le porte abilitate al traffico voce, altrimenti non li avrei presi.

gd350turbo
17-01-2019, 13:10
MI sono già arrivati con le porte abilitate al traffico voce, altrimenti non li avrei presi.

Nel mio non andavano, forse il tuo venditore ha fatto lui la cosa, o forse il mio aveva un firmware differente.

Comunque dopo funzionano.

inatna
17-01-2019, 13:42
Ne ho presi alcuni in Lettonia, pressoché nuovi, con tanto di scatola e completamente sbloccati con anche le porte rj11 funzionanti con telefono analogico. Non me li hanno "regalati" ma almeno non hanno menate e limitazioni di nessun genere.
Se si evita eBay si possono trovare delle buone macchine.

Per curiosità, dove li hai presi? (anche in PM)

Abel Wakaam
17-01-2019, 13:43
Per curiosità, dove li hai presi? (anche in PM)

Un ragazzo lettone conosciuto su FB

TommySeb
17-01-2019, 13:55
stats for huawei router
funziona solo se user e pass di accesso al router sono admin/admin
ok grazie, il mio 525 non mi consente di usare come password admin ...
Vuole minimo 6 caratteri, ho provato anche il reset ma prima di farmi vedere il menu mi chiede di cambiare la password.

gd350turbo
17-01-2019, 13:55
ok grazie, il mio 525 non mi consente di usare come password admin ...
Vuole minimo 6 caratteri, ho provato anche il reset ma la prima di farmi vedere il menu mi chiede di cambiare la password.

Anche il mio...

PaoPaolo
17-01-2019, 14:32
Ben ritrovati,

ho provato ad inviare un FAX semplicemente collegando la stampante/fax alla presa telefonica del router.
Non ha funzionato.
C'e qualcosa da modificare nel pannello controllo del router o è proprio un operazione impossibile?
Il numero di fax destinatario è un 800....
Forse il problema è questo?
Se potessi usare il modem anche per i fax sarebbe una svolta.
Grazie

Fai una prova semplice... prova a telefonare a quel numero con un telefono normale collegato al router huawei (o ancora meglio con il telefono del fax se ce l'ha)
In questo modo senti se ti risponde e che segnale da la linea prima che ti risponda, a volte i fax sono configurati per il segnale di linea italiano (il tuut-tuut) e se sentono un segnale diverso dicono che è occupato e alcuni modem utilizzando la porta rj11 danno un segnale continuo in caso di linea libera.

Se il problema è quello nella configurazione del fax dovrebbe esserci una voce apposita

\_Davide_/
17-01-2019, 15:43
funziona solo se user e pass di accesso al router sono admin/admin

:ops:

Per il Fax: con il Cisco SPA 112 o 122 si può fare sicuramente in quanto è configurabile in qualsiasi cosa; di sicuro però non è facile per niente.

Riguardo al B525, un FAX può passare su linea cellulare?

PaoPaolo
17-01-2019, 15:53
Riguardo al B525, un FAX può passare su linea cellulare?

il segnale del fax è un segnale analogico modulato, se non vengono tagliate delle frequenze audio a cavolo non c'è ragione perchè non funzioni.

gd350turbo
17-01-2019, 16:20
Io ci ho provato facendo un po' di prove ma non ci ho tirato fuori un Gran che

Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
17-01-2019, 16:35
il segnale del fax è un segnale analogico modulato, se non vengono tagliate delle frequenze audio a cavolo non c'è ragione perchè non funzioni.

Esatto, non ne ho la certezza; anche per quanto riguarda i time out!

Io ci ho provato facendo un po' di prove ma non ci ho tirato fuori un Gran che


Io ne ho configurato uno per funzionare con i toni "italiani" e nessuno si è accorto di essere su linea VoIP

Lc4
17-01-2019, 16:52
Esatto, non ne ho la certezza; anche per quanto riguarda i time out!



Io ne ho configurato uno per funzionare con i toni "italiani" e nessuno si è accorto di essere su linea VoIP

Vuoi dire che se modifico qualche parametro sulla stampante/fax riesco a farlo funzionare senza nessuna aggiunta harware, cosi come diceva Paolo?

gd350turbo
17-01-2019, 17:41
Esatto, non ne ho la certezza; anche per quanto riguarda i time out!







Io ne ho configurato uno per funzionare con i toni "italiani" e nessuno si è accorto di essere su linea VoIPEh si ho visto, ma come da politica Cisco ci vuole un certo skill level...

Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk

Lc4
17-01-2019, 18:00
Eh si ho visto, ma come da politica Cisco ci vuole un certo skill level...

Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk

...e purtroppo il mio skill è basso:D
Comunque ho provato a cambiare i parametri sulla stampante/fax senza diffrenze, ho anche forzato il router su 2g ma niente...peccato sarebbe stato perfetto se avessi potuto usare anche il fax senza la stramaledetta TIM

marcus206
17-01-2019, 20:23
Cosa ne pensate del Huawei B715s-23c?
lo sto testando da qualche giorno e mi sebra un buon prodotto.

Chiaramente con firmware moddato

https://i.postimg.cc/CzSC4XQp/Cattura3.jpg (https://postimg.cc/CzSC4XQp)

https://i.postimg.cc/2LmFLqc4/Cattura2.jpg (https://postimg.cc/2LmFLqc4)

anni9o
17-01-2019, 21:39
Esiste un'app per android che fa vedere i livelli dei router huawei come fa ltewatch sul pc?

HManager, ma non è su Play Store.

anni9o
17-01-2019, 21:45
Cosa ne pensate del Huawei B715s-23c?
lo sto testando da qualche giorno e mi sebra un buon prodotto.

Chiaramente con firmware moddato

https://i.postimg.cc/CzSC4XQp/Cattura3.jpg (https://postimg.cc/CzSC4XQp)

https://i.postimg.cc/2LmFLqc4/Cattura2.jpg (https://postimg.cc/2LmFLqc4)

Ce l'ho anche io da pochi giorni (il mio è finlandese DNA).
Arrivando da un B525-23a, onestamente pensavo meglio. Nel senso che guadagno ancora un po' di velocità e segnale ma non mi pare che funzioni la 3CA (magari è una limitazione della mia BTS).

Che firmware monti? Dove l'hai comprato?

ceralacca
17-01-2019, 21:53
HManager, ma non è su Play Store.

E' presente nel blog se serve a qualcuno

marcus206
17-01-2019, 22:22
Ce l'ho anche io da pochi giorni (il mio è finlandese DNA).
Arrivando da un B525-23a, onestamente pensavo meglio. Nel senso che guadagno ancora un po' di velocità e segnale ma non mi pare che funzioni la 3CA (magari è una limitazione della mia BTS).

Che firmware monti? Dove l'hai comprato?

Quando è arrivato era con firmware DNA
Preso su amazon
Software V. 11.193.01.01.418

killer.22
17-01-2019, 22:29
ma con huawei b525-23a è possibile forzare il collegamento ad una determinata bts?

vedendo con cellmapper il router si collega ad una bts a 3km quando potrebbe collegarsi tranquillamente ad una che dista 300mt in linea d'aria.

anni9o
17-01-2019, 22:33
Quando è arrivato era con firmware DNA
Preso su amazon
Software V. 11.193.01.01.418

Ah ok quindi l'hai preso da LowCostMobile? Quando gli ho chiesto che FW montassero mi hanno risposto che stanno ordinando quelli di DNA perchè gli piace la loro interfaccia con le funzioni aggiuntive (boh io ho trovato solo quella di spegnere le luci la notte).

Che cosa hai in più con il FW moddato? La garanzia?

Che velocità riesci a fare tu?

anni9o
17-01-2019, 22:35
ma con huawei b525-23a è possibile forzare il collegamento ad una determinata bts?

vedendo con cellmapper il router si collega ad una bts a 3km quando potrebbe collegarsi tranquillamente ad una che dista 300mt in linea d'aria.

Si collega automaticamente a quella con il segnale migliore ...:)

ceralacca
18-01-2019, 07:31
ma con huawei b525-23a è possibile forzare il collegamento ad una determinata bts?

vedendo con cellmapper il router si collega ad una bts a 3km quando potrebbe collegarsi tranquillamente ad una che dista 300mt in linea d'aria.

Se intendi bloccare su una cella lo si può fare con il B2338-168 (sempre restando in casa Huawei):

http://i.imgur.com/RRhjLzrl.jpg (https://imgur.com/RRhjLzr)

marcus206
18-01-2019, 08:12
Ah ok quindi l'hai preso da LowCostMobile? Quando gli ho chiesto che FW montassero mi hanno risposto che stanno ordinando quelli di DNA perchè gli piace la loro interfaccia con le funzioni aggiuntive (boh io ho trovato solo quella di spegnere le luci la notte).

Che cosa hai in più con il FW moddato? La garanzia?

Che velocità riesci a fare tu?
Si infatti il firmware DNA, ha solo quella cosa delle luci in più (comodo la notte per chi ha il router in camera), per il resto è uguale a tutti gli altri.

La garanzia decade, anche perchè per cambiare il firmware devi aprire il router e rimuovere il sigillo di garanzia.

Il nuovo firmware (li ho provati quasi tutti quelli disponibili) Ha un sacco di cose in più. C'è anche un firmware con la lingua in Italiano.
Ma preferisco questo in Inglese

Puoi modificare i DNS
Puoi attivare o disattivare il VoLTE (se supportato dall'operatore)
Hai la rubrica per il telefono
Ha il Cell Broadcast service
https://i.postimg.cc/v4zf2pz9/Cattura4.jpg (https://postimg.cc/v4zf2pz9)
che per ora non so a cosa serve

Ha il check balace
https://i.postimg.cc/nCThyZyH/Cattura5.jpg (https://postimg.cc/nCThyZyH)
Che anche questo non so ancora a cosa serve

Il menù per aggregare le frequenze
https://i.postimg.cc/9RWW8nL4/IMG-0022.jpg (https://postimg.cc/9RWW8nL4)

Poi altro che ora non ricordo

Io sono passato da ricevere 2 tacche (vodafone) con Iphone 8, a ricevere il 4G+ con questo router.
Certo se la zona non è coperta, non fa miracoli, ma diciamo che aiuta parecchio.
Sarebbe da testare con le antenne da esterno come quelle pubblicate in qualche post precedente.
Ma costano un botto, e per il momento rimango così

\_Davide_/
18-01-2019, 08:54
Su quali modelli si può abilitare il VoLTE e l'aggregazione?

anni9o
18-01-2019, 10:56
La garanzia decade, anche perchè per cambiare il firmware devi aprire il router e rimuovere il sigillo di garanzia.

Sarebbe da testare con le antenne da esterno come quelle pubblicate in qualche post precedente.
Ma costano un botto, e per il momento rimango così

Onestamente non mi sembrano così tante cose in più da giustificare l'invalidamento della garanzia.

Il check balance è per ricevere l'sms con il credito residuo, il CBS invece serve per ricevere dall'operatore SMS con servizi localizzati.

La selezione delle frequenze ce l'ha anche l'interfaccia DNA, e anche il Bridge Mode. Questo è rimasto nel firmware che monti tu?

E' interessante la possibilità di impostare un DNS diverso (speriamo lo aggiungano nelle prossime versioni del FW DNA).

Per quanto riguarda il VoLTE (che comunque non userei) sono con Tre che nemmeno lo supporta :D

Che velocità riesci a raggiungere? Che bande aggreghi?

Io comunque con questo router ho guadagnato ancora quei 4-5 dBm e al momento sono a -86 dBm su banda 3.

Questo è un test appena fatto

http://pic.nperf.com/r/3169912686826995-JQyQNh4L.png

marcus206
18-01-2019, 11:46
Onestamente non mi sembrano così tante cose in più da giustificare l'invalidamento della garanzia.
Libero di pensarla come vuoi
Io preferisco testre altro.....
Tanto so già che questo router mi durerà 5/6mesi, poi mi stanco e passerò ad altro.

La selezione delle frequenze ce l'ha anche l'interfaccia DNA, e anche il Bridge Mode. Questo è rimasto nel firmware che monti tu?
Nel firmware DNA è differente la sezione delle frequenze.
Si il Bridge mode è rimasto.

E' interessante la possibilità di impostare un DNS diverso (speriamo lo aggiungano nelle prossime versioni del FW DNA).
La vedo molto dura
DNA rilascia firmware ogni morte di papa.

Per quanto riguarda il VoLTE (che comunque non userei) sono con Tre che nemmeno lo supporta :D
Ho specificato sopra che non tutti gli operatori lo supportano.
A me non dispiace poter chiamare e ricevere chiamate mentre navigo in casa.
Rimanendo in 4G. avendo nella mia offerta minuti illimitati.

Che velocità riesci a raggiungere? Che bande aggreghi?
Io non sono un ricercatore di velocità estreme a me interessa la stabilità e la bassa latenza.
Ho una media di 40 mega
Ma ho avuto picchi fino a 250 mega.
Se volevo velocità estreme, mi abbonavo alla Fibra FTTH.

Sono solo 5/6 giorni che ho questo router e sono ignorantissimo in materia LTE

Mi serve tempo per studiare bene il tutto e ottimizzare il router nel modo migliore per le mie esigenze

Alexandro7600
18-01-2019, 11:51
Si infatti il firmware DNA, ha solo quella cosa delle luci in più (comodo la notte per chi ha il router in camera), per il resto è uguale a tutti gli altri.

La garanzia decade, anche perchè per cambiare il firmware devi aprire il router e rimuovere il sigillo di garanzia.

Il nuovo firmware (li ho provati quasi tutti quelli disponibili) Ha un sacco di cose in più. C'è anche un firmware con la lingua in Italiano.
Ma preferisco questo in Inglese

Ciao,potresti dirmi se nel menu,sotto la voce VPN,c'e' l'opzione per disabilitare il traffico dati in caso di down del tunnel VPN ? Nel firmware mod che monto sul B525 c'e'.

marcus206
18-01-2019, 11:56
Questo è il menù della config. VPN

https://i.postimg.cc/Kk3kX42C/Cattura6.jpg (https://postimg.cc/Kk3kX42C)

vedi se trovi quello che cerchi.:D

marcus206
18-01-2019, 11:59
Nessuno sa se a Milano c'è qualche negozio che vende antenne per LTE?

Grazie

Alexandro7600
18-01-2019, 12:00
Questo è il menù della config. VPN

https://i.postimg.cc/Kk3kX42C/Cattura6.jpg (https://postimg.cc/Kk3kX42C)

vedi se trovi quello che cerchi.:D

No,non ce l'ha purtroppo...sotto "Enable l2tp" ci dovrebbe essere un'altra opzione spuntabile che blocca il traffico dati in caso di caduta del tunnel vpn

pilatoroma
18-01-2019, 12:02
Ciao,potresti dirmi se nel menu,sotto la voce VPN,c'e' l'opzione per disabilitare il traffico dati in caso di down del tunnel VPN ? Nel firmware mod che monto sul B525 c'e'.

Ciao, mi dici il Custom firmware che monti che versione è? è quello 4PDA?

Alexandro7600
18-01-2019, 12:08
Ciao, mi dici il Custom firmware che monti che versione è? è quello 4PDA?

Non ho il router sottomano purtroppo essendo al lavoro,ti posso dire che e' roba polacca ma con GUI in inglese o in polacco.Ho dovuto aprire il router e ponticellare due pin sulla scheda madre per flashare

gd350turbo
18-01-2019, 12:28
Ciao,potresti dirmi se nel menu,sotto la voce VPN,c'e' l'opzione per disabilitare il traffico dati in caso di down del tunnel VPN ? Nel firmware mod che monto sul B525 c'e'.

Che firmware è ?
Dove si trova ?

Alexandro7600
18-01-2019, 12:47
Che firmware è ?
Dove si trova ?

Scaricato da un gruppo telegram.Praticamente permette di avere quella funzione di blocco dati in caso di vpn down,che a me interessava molto

gd350turbo
18-01-2019, 13:07
Scaricato da un gruppo telegram.Praticamente permette di avere quella funzione di blocco dati in caso di vpn down,che a me interessava molto

Anche a me interessa per quello !

Ho telegram mi sai dire dove ?

Alexandro7600
18-01-2019, 13:12
Anche a me interessa per quello !

Ho telegram mi sai dire dove ?

E' un gruppo,semmai ti mando il link in pvt stasera,quando saro' a casa

cicciogt1
18-01-2019, 15:16
Ciao, mi dici il Custom firmware che monti che versione è? è quello 4PDA?
Io sto usando il firmware di 4pda il 213 eccetera è in italiano e funziona benissimo ho scaricato sempre da loro anche il 189 che è più recente ma ancora non l'ho provato. Volevo chiederti se sai come mettere il numero della vignetta in russo per accedere che io non so come fare mi sono registrato con un amico russo ora sono uscito e non riesco più a fare login.

jappino147
18-01-2019, 15:22
prime prove con il b525

b593 oggi download 5-8 Mbps
b525 11-15Mbps...

peccato dovro renderlo
ha lo slot per la sim danneggiato e non rimane inserita.......

pilatoroma
18-01-2019, 15:35
Io sto usando il firmware di 4pda il 213 eccetera è in italiano e funziona benissimo ho scaricato sempre da loro anche il 189 che è più recente ma ancora non l'ho provato. Volevo chiederti se sai come mettere il numero della vignetta in russo per accedere che io non so come fare mi sono registrato con un amico russo ora sono uscito e non riesco più a fare login.

se traduci la pagina mi pare che ci sia la voce "password dimenticata" clikka su e ti inviano un link d'accesso x email.....ovviamente in quella indicata in fase di registrazione

killer.22
18-01-2019, 18:33
Si collega automaticamente a quella con il segnale migliore ...:)

Se intendi bloccare su una cella lo si può fare con il B2338-168 (sempre restando in casa Huawei):

http://i.imgur.com/RRhjLzrl.jpg (https://imgur.com/RRhjLzr)

sul b525 purtroppo non c'è quel menu. da LTEInspecteur ho visto che si collega ad una bts molto distante da me; la mia intenzione era collegarsi ad una che si trova a 300mt, ma a quanto pare non è possibile :muro:

pilatoroma
18-01-2019, 19:01
E' un gruppo,semmai ti mando il link in pvt stasera,quando saro' a casa

Anch'io sarei interessato, mi accodo :D

\_Davide_/
18-01-2019, 21:13
Ciao ragazzi, mi servirebbe un consiglio: vorrei fare una rete per una amica, a cui servirebbe solo per 6 mesi, dopodiché pensavo di prendermi io l'hardware per una linea di backup (quindi non deve essere per forza il minimo sindacale).

Stavo pensando ad un CPE Mikrtotik da montare esternamente più un router-ap sempre Mikrotik da posizionare in casa.

Come abbonamento avevo pensato ad Iliad da passare eventualmente a ho.mobile se 50 GB non dovessero essere sufficienti (come sicuramente succederà, visto che lo useranno in 3 guardando programmi in streaming).

Voi cosa mi consigliereste?

pilatoroma
18-01-2019, 21:24
Ciao ragazzi, mi servirebbe un consiglio: vorrei fare una rete per una amica, a cui servirebbe solo per 6 mesi, dopodiché pensavo di prendermi io l'hardware per una linea di backup (quindi non deve essere per forza il minimo sindacale).

Stavo pensando ad un CPE Mikrtotik da montare esternamente più un router-ap sempre Mikrotik da posizionare in casa.

Come abbonamento avevo pensato ad Iliad da passare eventualmente a ho.mobile se 50 GB non dovessero essere sufficienti (come sicuramente succederà, visto che lo useranno in 3 guardando programmi in streaming).

Voi cosa mi consigliereste?

Nel dubbio io inizierei direttamente con ho.mobile

lattanzio
18-01-2019, 21:45
Ciao ragazzi, mi servirebbe un consiglio: vorrei fare una rete per una amica, a cui servirebbe solo per 6 mesi, dopodiché pensavo di prendermi io l'hardware per una linea di backup (quindi non deve essere per forza il minimo sindacale).

Stavo pensando ad un CPE Mikrtotik da montare esternamente più un router-ap sempre Mikrotik da posizionare in casa.

Come abbonamento avevo pensato ad Iliad da passare eventualmente a ho.mobile se 50 GB non dovessero essere sufficienti (come sicuramente succederà, visto che lo useranno in 3 guardando programmi in streaming).

Voi cosa mi consigliereste?

Imho se lo usano in 3 direttamente vodafone red+
avoja a fare rinnovi con Ho

\_Davide_/
18-01-2019, 22:01
Nel dubbio io inizierei direttamente con ho.mobile
Arrivando da iliad costa 5,99€ al mese; iniziando da ho costa 9,99€ se non ho letto male.

Imho se lo usano in 3 direttamente vodafone red+
avoja a fare rinnovi con Ho

Ci avevo pensato, ma se la red costa 40€ al mese con ho.mobile dovrebbero superare i 300 GB prima di iniziare a fare di più. Per questo volevo prima farli provare così ed eventualmente passare in seguito alla RED+.

Più che questo, valuterei la RED+ per l'eventuale maggiore banda disponibile (leggevo qui che ho è limitata a 30 Mbps).



Diciamo che più che i problemi sull'abbonamento li avrei sulla CPE: antenna esterna, modem interno, direzionale, omni, budget ridotto...

pilatoroma
18-01-2019, 22:41
Arrivando da iliad costa 5,99€ al mese; iniziando da ho costa 9,99€ se non ho letto male.



Ci avevo pensato, ma se la red costa 40€ al mese con ho.mobile dovrebbero superare i 300 GB prima di iniziare a fare di più. Per questo volevo prima farli provare così ed eventualmente passare in seguito alla RED+.

Più che questo, valuterei la RED+ per l'eventuale maggiore banda disponibile (leggevo qui che ho è limitata a 30 Mbps).



Diciamo che più che i problemi sull'abbonamento li avrei sulla CPE: antenna esterna, modem interno, direzionale, omni, budget ridotto...

Solo la prova sul campo può darti la risposta, inizia con uno smartphone per individuare bande, segnale ecc. Aiutandoti con cellmapper x individuare distanze e BTS vicine.... Questo è un buon inizio

\_Davide_/
18-01-2019, 22:45
Proverò a farglielo fare, non hai tutti i torti :D (sono a 1h e 30m di distanza da me...) O se ci passo per lavoro faccio qualche prova.
Si tratta di centro Pavia, comunque, ultimo piano di un edificio, non dovrebbe essere troppo ostica la situazione. La SXT LTE kit come la vedresti? Mi sembra abbia un angolo di 60°.

Ho dato un'occhiata su Cellmapper e sembra pieno di ripetitori nelle vicinanze. in particolare c'è una cella Vodafone con bande 3 e 20 che sembra puntarla direttamente. Passerò per vedere se addirittura si vede in linea d'aria (ma a memoria c'è un tetto nel mezzo)

pilatoroma
18-01-2019, 22:57
Essendo in centro città, Può darsi che anche un "semplice" huawei b525s-23a messo in casa risolva tutto....

\_Davide_/
18-01-2019, 23:36
Mi togliete tutto il divertimento così :D

ceralacca
19-01-2019, 07:20
Proverò a farglielo fare, non hai tutti i torti :D (sono a 1h e 30m di distanza da me...) O se ci passo per lavoro faccio qualche prova.
Si tratta di centro Pavia, comunque, ultimo piano di un edificio, non dovrebbe essere troppo ostica la situazione. La SXT LTE kit come la vedresti? Mi sembra abbia un angolo di 60°.

Ho dato un'occhiata su Cellmapper e sembra pieno di ripetitori nelle vicinanze. in particolare c'è una cella Vodafone con bande 3 e 20 che sembra puntarla direttamente. Passerò per vedere se addirittura si vede in linea d'aria (ma a memoria c'è un tetto nel mezzo)

Se per caso vuoi usare Huawei come kit da esterno fammi sapere.

lattanzio
19-01-2019, 13:10
pavia centro...se ti "accontenti" ti basta davvero un 525 o simile...:sofico:

Barbo12
19-01-2019, 14:22
Qualcuno ha una guida per cambiare il firmware del b525?

Mi servirebbe una versione con supporto voip, quale consigliate?
La versione che mi é arrivata con amazon non mi aggancia neanche il 4G+, leggendo sulla scatola credo sia della Lituania.

Eventualmente qualcuno ha anche smanettato con il B618 in termini di firmware moddati? Sto avendo dei problemi di freeze della connessione che risolvo solo entrando nella configurazione e disattivando/riattivando la linea dati, cosa che con gli altri modem che ho non succede.

Ratavuloira
19-01-2019, 17:32
Una cosa vorrei capire... Se la mia bts ha su celle diverse banda 3 e banda 20 e io navigo o su una o sull'altra, e quindi non in CA, è colpa mia o colpa della bts?

TommySeb
19-01-2019, 18:04
HManager, ma non è su Play Store.
E' presente nel blog se serve a qualcuno

Grazie ad entrambi, effettivamente l'avevo trovato in lingua originale ed era per me inutilizzabile.

anni9o
19-01-2019, 18:08
Una cosa vorrei capire... Se la mia bts ha su celle diverse banda 3 e banda 20 e io navigo o su una o sull'altra, e quindi non in CA, è colpa mia o colpa della bts?

Bisogna anche vedere in che direzione sono puntate ...

Ratavuloira
19-01-2019, 18:23
Bisogna anche vedere in che direzione sono puntate ...

Sono puntate in direzione diversa, la banda tre è in direzione sfavorevole (verso valle, io sono a monte della bts per semplificare), ma la prendo lo stesso e pur con valori inferiori rispetto alla banda 20 le prestazioni sono molto favorevoli

ceralacca
19-01-2019, 19:24
Sono puntate in direzione diversa, la banda tre è in direzione sfavorevole (verso valle, io sono a monte della bts per semplificare), ma la prendo lo stesso e pur con valori inferiori rispetto alla banda 20 le prestazioni sono molto favorevoli


Perchè il CA funzioni:

entrambe le celle devono puntare nella stessa direzione,
le celle devono essere abilitate al CA (non è detto che lo siano)
avere un router che supporti il CA


c'e anche il caso in cui una delle 2 celle (ad esempio 1 B20 + 1 B3) abbia un segnale troppo debole e non si riesca quindi a sfruttare il CA.

b4rth
19-01-2019, 21:12
ciao ragazzi
da poco mi è arrivato un modem huawei b315. dopo qualche test avrei deciso di installare un antenna esterna. ho visto sul sito mikrotik, ma mi sono perso tra i tanti modelli..
qualcuno che saprebbe indicarmi qualche antenna outdoor

lattanzio
19-01-2019, 21:28
ciao ragazzi
da poco mi è arrivato un modem huawei b315. dopo qualche test avrei deciso di installare un antenna esterna. ho visto sul sito mikrotik, ma mi sono perso tra i tanti modelli..
qualcuno che saprebbe indicarmi qualche antenna outdoor

io proprio col b315 uso questa con soddisfazione, ma ce ne sono tante...

https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/525-antenna-4g-lte-mimo-antenna-esterna-doppia-polarizzazione-per-lte-4g-antenna-logaritmica-4g-per-b593-antenna-per-huawei-b593--7071259378045.html

b4rth
19-01-2019, 21:56
grazie della risposta.
hai installata tu? leggevoche sono direzionali?
hai qualche screen di prima e dopo l'installazione?

as2k3
20-01-2019, 01:38
Qualcuno ha una guida per cambiare il firmware del b525?

Mi servirebbe una versione con supporto voip, quale consigliate?
La versione che mi é arrivata con amazon non mi aggancia neanche il 4G+, leggendo sulla scatola credo sia della Lituania.

Eventualmente qualcuno ha anche smanettato con il B618 in termini di firmware moddati? Sto avendo dei problemi di freeze della connessione che risolvo solo entrando nella configurazione e disattivando/riattivando la linea dati, cosa che con gli altri modem che ho non succede.

io posso aiutarti! il b525 che hai ha brand?

Barbo12
20-01-2019, 03:07
io posso aiutarti! il b525 che hai ha brand?

Ti ringrazio. No nessun brand.

\_Davide_/
20-01-2019, 07:52
In che senso il PoE è diverso da megabit a gigabit?

Non è detto che sia per forza diverso, ma:

- Sulla connessione 10/100, che usa solo 4 degli 8 cavetti del cavo ethernet, gli altri 4 possono essere usati per fare passare la corrente.

-Sulla connessione 10/100/1000, che usa tutti e 8 i cavetti ciò non è possibile; si fa comunque passare corrente sugli stessi cavi (visto che è continua e non influisce sul segnale) e si utilizzano iniettori che con un filtro separano tensione di alimentazione e segnale dati.

- Esistono anche iniettori "Attivi" che regolano il voltaggio della rete in base alla caduta di tensione rilevata dal dispositivo finale e che si verifica sul cavo. (vedi PoE+).

Da notare che gli iniettori attivi sono compatibili con qualsiasi dispositivo rispetti i loro standard (es. 802.3 af/at, dove at è retrocompatibile con client af) mentre i passivi solitamente vengono utilizzati con l'alimentatore originale del dispositivo, o comunque con uno dal voltaggio dedicato.

spaziografica
20-01-2019, 09:09
Buongiorno a tutti, ho provato a leggere le prima 50-60 pagine e le ultime 30 della discussione ma sinceramente non sono arrivato ad una conclusione.
La mia situazione è la seguente:
mi trovo in una zona vicino ad un fiume (un paio di km in linea d'aria), e mi dicono che la zona è di qualche decina di metri rispetto ai comuni adiacenti. L'adsl è una schifezza (sono troppo distante da centrale), con il cellulare e con vodafone vado via a 12mb. Controllando ieri con cellmapper non vedo ripetitori che arrivano a coprire la mia zona, opensignal mi da invece una cella a circa 1km in linea d'aria (ma che non vedo in quella zona). In realtà se riuscissi ad arrivare a 15-20mb mi basterebbe (piuttosto dei 4-5mb dell'adsl). Come faccio a capire le celle che ci sono in zona se sono vere? Cioè c'è un sito affidabile al 100%?
Sempre qui ho la necessità di usare comunque i minuti della sim, e ho bisogno di collegarci l'allarme che in caso di efrazione telefona (deve avere la linea tradizionale non VOIP). Che modem mi consigliereste? e che tipo di antenna?
P.S. se la cella vicina non fosse giusta le altre piu vicine sono tutte a 4-5-6km di distanza in linea d'aria.
Vi prego aiutatemi

rossomike1966
20-01-2019, 10:38
ciao..
scrivo prima di salire sul tetto ovviamente..
con il mio SXT mikrotik ho una SIM 3 che in banda 3 aggancia una BTS 3 e che invece in banda 20, prima non agganciava niente..adesso aggancia le BTS WIND navigando regolarmente...(anche se veramente a scarsi risultati..pur avendo un valore di RSRP di -85)
la domanda è ..a parti inverse la sim WIND che qui da me..tramite cellmapper aggancia solo B20, non è che per caso in B3 aggancia la 3 riuscendo a navigare ugualmente? (mi costerebbe meno 4,99 € per 50 GB mensili..non male..)
voi sapete qualcosa ?..credo che questo rientri nella fusione dei due operatori.

pilatoroma
20-01-2019, 10:40
ciao..
scrivo prima di salire sul tetto ovviamente..
con il mio SXT mikrotik ho una SIM 3 che in banda 3 aggancia una BTS 3 e che invece in banda 20, prima non agganciava niente..adesso aggancia le BTS WIND navigando regolarmente...(anche se veramente a scarsi risultati..pur avendo un valore di RSRP di -85)
la domanda è ..a parti inverse la sim WIND che qui da me..tramite cellmapper aggancia solo B20, non è che per caso in B3 aggancia la 3 riuscendo a navigare ugualmente? (mi costerebbe meno 4,99 € per 50 GB mensili..non male..)
voi sapete qualcosa ?..credo che questo rientri nella fusione dei due operatori.

Che APN usi?...hai provato ad inserire APN Wind?

as2k3
20-01-2019, 10:42
Ti ringrazio. No nessun brand.

strano che abbia porta tel bloccata.

rossomike1966
20-01-2019, 11:06
Che APN usi?...hai provato ad inserire APN Wind?

ho provato ad inserire apn wind con la sim 3 e navigavo..devo provare a fare il contrario..(però devo andare sul tetto e cambiare sim..:muro: )

Barbo12
20-01-2019, 11:10
strano che abbia porta tel bloccata.

Manca proprio il menú voip nelle impostazioni, leggendo un po' di vecchie discussioni mi pare di aver capito che alcune versioni dell'europa del nord non ce l'hanno e credo proprio di avere una di quelle.

as2k3
20-01-2019, 13:55
Manca proprio il menú voip nelle impostazioni, leggendo un po' di vecchie discussioni mi pare di aver capito che alcune versioni dell'europa del nord non ce l'hanno e credo proprio di avere una di quelle.

mi dici la versione firmware?

Barbo12
20-01-2019, 14:04
mi dici la versione firmware?

Versione SW: 11.182.61.00.1134

LSan83
20-01-2019, 14:16
ciao..
scrivo prima di salire sul tetto ovviamente..
con il mio SXT mikrotik ho una SIM 3 che in banda 3 aggancia una BTS 3 e che invece in banda 20, prima non agganciava niente..adesso aggancia le BTS WIND navigando regolarmente...(anche se veramente a scarsi risultati..pur avendo un valore di RSRP di -85)
la domanda è ..a parti inverse la sim WIND che qui da me..tramite cellmapper aggancia solo B20, non è che per caso in B3 aggancia la 3 riuscendo a navigare ugualmente? (mi costerebbe meno 4,99 € per 50 GB mensili..non male..)
voi sapete qualcosa ?..credo che questo rientri nella fusione dei due operatori.

No, le sim Wind vanno solo su rete wind e su rete unificata. Solo le sim 3 usano tutte e tre le reti (Wind, 3 ed unificata).

rossomike1966
20-01-2019, 14:20
No, le sim Wind vanno solo su rete wind e su rete unificata. Solo le sim 3 usano tutte e tre le reti (Wind, 3 ed unificata).Grazie.. sospettavo fosse così.

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

spaziografica
20-01-2019, 14:41
Se interessa la linea telefonica,una CPE gettonata nella discussione prezzo/qualità è il B525s-23a. (no brand)!
Inizierei ad acquistare questa e valutare i valori ottenuti.
Se soddisfacenti,potresti evitare di installare antenne esterne.
Mal che vada,le antenne esterne puoi valutare in secondo momento.
Dipende poi dove posizioneresti la CPE,in quanto se devi collegare all'impianto d'allarme,non deve certo essere in un punto troppo schermato dall'esterno,per ricevere un segnale decente.
Certo puoi considerare antenne esterne,ma in questo caso dipende da quanto cavo necessiti per collegare alla CPE.

Si infatti farò così con il modem prendo il b525 e provo a vedere senza antenna esterna come funziona. In caso volessi migliorare con antenna esterna pensavo di posizionarla con un palo alto 6mt (per alzarmi dal mio livello di quota più bassa rispetto a dove sono le antenne) e conta che poi saranno altri 6mt per raggiungere il modem. Che antenna potrei prendere? Che cavo mi conviene comprare per quelle lunghezze?

pilatoroma
20-01-2019, 15:07
Si infatti farò così con il modem prendo il b525 e provo a vedere senza antenna esterna come funziona. In caso volessi migliorare con antenna esterna pensavo di posizionarla con un palo alto 6mt (per alzarmi dal mio livello di quota più bassa rispetto a dove sono le antenne) e conta che poi saranno altri 6mt per raggiungere il modem. Che antenna potrei prendere? Che cavo mi conviene comprare per quelle lunghezze?

Scatola stagna e b525 sul palo con 1 metro di cavo per le antenne e poi vai di cavo lan sino a 70/80 mt

varstef
20-01-2019, 16:29
Chi di voi sta usando lo Zyxel LTE7460? Come vi trovate? Differenze, vantaggi, svantaggi, affidabilità rispetto al Mikrotik LHG LTE?
Attualmente (da piu di un anno) sto usando un Huawei B525 con una coppia di antenne esterne Yagi

guacianiero
20-01-2019, 16:36
Prima di fasciarmi la testa con antenne e cavi,verificherei i dati che ottieni dal b525.
Capire poi quale BTS ti colleghi e quali bande disponibili.
Da questo puoi, successivamente capire se e quali BTS puoi collegarti/disponibili installando eventualmente antenne esterne.
Oltre alle BTS disponibili,sarebbe da capire quali in ottica e/o con ostacoli,in modo da scegliere le antenne,se più direttive e/o con più angolo/fascio di ricezione.
Pure il cavo ha la sua importanza, per non perdere troppo guadagno dalle antenne.
Se la lunghezza del cavo è molto importante,potresti addirittura peggiorare il segnale ricevuto dalla CPE,con le antenne che senza.
Quindi il consiglio è di cercare una posizione della CPE,in modo da utilizzare meno cavo possibile...sia per il costo,sia per evitare perdita di segnale.

scusa ma con il router come faccio a vedere quale bts aggancia? Se non sbaglio con il tools Huawei rilevo l'intensità del segnale ma non la BTS . Ci sono altri strumenti che permettono di interrogare il router?. Lte watch non riesco ad utilizzarlo , richiede una password che non conosco (non è quella di accesso al router)

rossomike1966
20-01-2019, 16:37
Scatola stagna e b525 sul palo con 1 metro di cavo per le antenne e poi vai di cavo lan sino a 70/80 mtPerdonami la domanda..ma anche a me per avere un cat6 vorrei fare così..ma se per esempio attacchi il modem come hai detto al palo TV (nel mio caso)..come fai poi ad alimentare il modem? Io ad esempio non ho corrente se non nel piano superiore..(e quindi per capirsi...piano superiore, sottotetto, tetto)..ma non posso tirare una prolunga di 5 MT...che soluzione ci potrebbe essere?

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

rossomike1966
20-01-2019, 16:40
Chi di voi sta usando lo Zyxel LTE7460? Come vi trovate? Differenze, vantaggi, svantaggi, affidabilità rispetto al Mikrotik LHG LTE?
Attualmente (da piu di un anno) sto usando un Huawei B525 con una coppia di antenne esterne YagiMi puoi descrivere nel dettaglio il tuo impianto?..mi interessa la parte alimentazione modem

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

varstef
20-01-2019, 16:44
Mi puoi descrivere nel dettaglio il tuo impianto?..mi interessa la parte alimentazione modem

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

“Scatola” esterna stagna con dentro il B525, coppia di antenne esterne yagi puntate verso una BTS Wind distante circa 15 km in visibilità ottica, sim Lundax

varstef
20-01-2019, 16:46
Io ho lo Zyxel, mi trovo molto bene (e ci mancherebbe visto il prezzo) connesso da quasi 16 giorni senza il minimo cedimento di IP... anche se di notte cambia le celle per colpa di Vodafone... non ti so dire rispetto al Mikrotik

Facile da gestire? Mi riferisco all’interfaccia web

LSan83
20-01-2019, 16:53
Si infatti farò così con il modem prendo il b525 e provo a vedere senza antenna esterna come funziona. In caso volessi migliorare con antenna esterna pensavo di posizionarla con un palo alto 6mt (per alzarmi dal mio livello di quota più bassa rispetto a dove sono le antenne) e conta che poi saranno altri 6mt per raggiungere il modem. Che antenna potrei prendere? Che cavo mi conviene comprare per quelle lunghezze?

Scatola stagna e b525 sul palo con 1 metro di cavo per le antenne e poi vai di cavo lan sino a 70/80 mt

Perdonami la domanda..ma anche a me per avere un cat6 vorrei fare così..ma se per esempio attacchi il modem come hai detto al palo TV (nel mio caso)..come fai poi ad alimentare il modem? Io ad esempio non ho corrente se non nel piano superiore..(e quindi per capirsi...piano superiore, sottotetto, tetto)..ma non posso tirare una prolunga di 5 MT...che soluzione ci potrebbe essere?

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

E poi ti devi tirare bene tre cavi dalla scatola stagna alla casa: prolunga elettrica, cavo ethernet e cavo telefonico.....

Tanto vale usare direttamente CPE alimentate via POE tipo Mikrotik e Zyxel. Meno spesa e impianto molto più sicuro. Per il voip si può sempre collegare allo switch un adattatore voip.

varstef
20-01-2019, 16:53
Si, molto facile ed abbastanza completo di tutto...Io però ho disattivato tutto usandolo solo come modem e non anche da router perché in cascata ho messo un fritzbox 7590 per gestione router e VoIP
Ho investito praticamente un 500 euro (tra zyxel e fritbox) pero funziona tutto in modo impeccabile...sperando che regga nel tempo 😁

👍

rossomike1966
20-01-2019, 16:55
“Scatola” esterna stagna con dentro il B525, coppia di antenne esterne yagi puntate verso una BTS Wind distante circa 15 km in visibilità ottica, sim LundaxE il b525 dove prende corrente?

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

LSan83
20-01-2019, 16:56
E il b525 dove prende corrente?

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

Prolunga elettrica che va sul tetto insieme al cavo ethernet... il sogno di ogni elettricista.

varstef
20-01-2019, 16:58
E il b525 dove prende corrente?

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

Cavo di corrente interrato tramite cavidotto (palo, scatola stagna e tutto il resto sono distanti una decina di metri da casa, abito in campagna)

rossomike1966
20-01-2019, 16:58
E poi ti devi tirare bene tre cavi dalla scatola stagna alla casa: prolunga elettrica, cavo ethernet e cavo telefonico.....

Tanto vale usare direttamente CPE alimentate via POE tipo Mikrotik e Zyxel. Meno spesa e impianto molto più sicuro. Per il voip si può sempre collegare allo switch un adattatore voip.E che lo dici a me??...ho l'SXT..solo che è Cat4..e questa cosa comincia a starmi stretta..potrei sfruttare una cella LTE+ di Vodafone..ma non posso..

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

rossomike1966
20-01-2019, 17:00
Prolunga elettrica che va sul tetto insieme al cavo ethernet... il sogno di ogni elettricista.Mannaggia.. mancherebbe il primo..ma sfruttare l'antenna e o il satellite che sono già sul tetto, per prendere corrente?

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

pilatoroma
20-01-2019, 17:03
Portare la 220 sul tetto non è una bella idea...��

il cavo di rete se usato in 100 Mbps utilizza solo 4 poli ed altri 4 in coppia per portare la 12v...potrebbe essere un'idea
https://photo.yeppon.it/link-kit-adattatori-passivi/l-LKSPOE2.jpg

pilatoroma
20-01-2019, 17:10
Si ma un conto portare bassa tensione (cavo LAN) l'altro è portare la 220... i fulmini ringraziano...comunque prima di fare certe cose bisogna informarsi con un elettricista...

Non ho detto 220v AC, ma 12v DC

pilatoroma
20-01-2019, 17:18
Beh,come alternativa non è male,ovviamente verrebbe alimentata la CPE a 12v.
Il problema sarebbe,con tale soluzione,perdere l'ethernet Gigabit vs Megabit :asd:

Beh, considera che la maggior parte di noi non arriva a 100 Mbps con connessioni 4g+....è un'idea...non è il massimo...

LSan83
20-01-2019, 17:21
il cavo di rete se usato in 100 Mbps utilizza solo 4 poli ed altri 4 in coppia per portare la 12v...potrebbe essere un'idea
https://photo.yeppon.it/link-kit-adattatori-passivi/l-LKSPOE2.jpg

Si ma un conto portare bassa tensione (cavo LAN) l'altro è portare la 220... i fulmini ringraziano...comunque prima di fare certe cose bisogna informarsi con un elettricista...

Non ho detto 220v AC, ma 12v DC

Il cavo ethernet è ben più lungo del cavewtto dell'alimentatore in dotazione. La tratta in cavo ethernet porta a un calo di tensione (il cavo ethernet è comunque una resistenza aggiunta al circuito) portando fuori specifiche l'alimentazione in ingresso. Questo può portare a riavvi e comportamenti "strani" dell'apparecchio.

Per l'alimentazione POE su lunghe tratte si usano apposta voltaggi ben più alti (24v e 48v).

Io con un cavo ethernet cat 7 schermato AWG 23 da 25 metri ho problemi ad alimentare un access point ed uso un alimentatore a 24v.

Con soli 12 v non si possono usare molti metri di cavo ethernet (sopratutto se è un cat5e awg 26 o ancora più piccolo). Anche i 48v faticano a superare i 50-60 metri con i cavi di qualità.

LSan83
20-01-2019, 17:22
Guarda è una cosa che non ho ben capito nemmeno io...la mia Zyxel dovrebbe essere gigabit però noto che al router ne arrivano 100 mbps ed anche al pc se lo collego direttamente allo zyxel...devo controllare il cavo...pero mi sembra strano che lo vendono per gigabit e poi va a 100 mbps...Io uso cavo cat5e

Il cavo 5e è fullCU o CCA? A che spessore AWG? Magari è troppo fino. Io con un CAT7 schermato AWG23 con POE passivo a 24 volt arrivo a fatica sui 25 metri di cavo prima di avere problemi.

guacianiero
20-01-2019, 17:28
Tramite LTE Watch indica l'ID cella.
Se non ricordo male,la password è quella di accesso all'interfaccia del router.
Riesci ad accedere all'interfaccia del router?

certamente. Ma con quella password non accedo a LTE wacht. Potresti linkare dove scaricare la tua versione?

pilatoroma
20-01-2019, 17:32
Il cavo ethernet è ben più lungo del cavewtto dell'alimentatore in dotazione. La tratta in cavo ethernet porta a un calo di tensione (il cavo ethernet è comunque una resistenza aggiunta al circuito) portando fuori specifiche l'alimentazione in ingresso. Questo può portare a riavvi e comportamenti "strani" dell'apparecchio.

Per l'alimentazione POE su lunghe tratte si usano apposta voltaggi ben più alti (24v e 48v).

Io con un cavo ethernet cat 7 schermato AWG 23 da 25 metri ho problemi ad alimentare un access point ed uso un alimentatore a 24v.

Con soli 12 v non si possono usare molti metri di cavo ethernet (sopratutto se è un cat5e awg 26 o ancora più piccolo). Anche i 48v faticano a superare i 50-60 metri con i cavi di qualità.

Si parlava di 10 mt circa di cavo di rete..e con 10 mt ti garantisco che la perdita e' irrisoria...io uso questa soluzione con alimentatore cinese da 10 Ah 12v per alimentare un citofono IP a 50 mt....ho dovuto aumentare in uscita solo 1 volt.

LSan83
20-01-2019, 17:38
Gigabit o Megabit?

Con Gigabit ho alcuni problemi a 24v passivi sui 25 metri di Cat 7 AWG 23 (su due cavi identici, uno va e l'altro no). Dovrei passare ad un POE attivo a 48v (supportato dall'access point), ma lo switch costa un sacco :muro: :muro:
Con 100 Megabit invece alimento senza problemi con 10 metri di cat 7 awg23 + 15 metri di cat 7 awg 26.

Si parlava di 10 mt circa di cavo di rete..e con 10 mt ti garantisco che la perdita e' irrisoria...io uso questa soluzione con alimentatore cinese da 10 Ah 12v per alimentare un citofono IP a 50 mt....ho dovuto aumentare in uscita solo 1 volt.

Dipende da quanto è sovradimensionato l'alimentatore e dalla tolleranza dell'apparecchio. Alcuni dispositivi di rete sono più sensibili di altri, l'unica è provare.
Il problema del b525 è che non essendo POE non si può nemmeno sostituire l'alimentatore con uno più potente in caso di problemi. E' pensato per un'alimentazione "stabile" con il solo cavetto del trasformatore "originale".

LSan83
20-01-2019, 17:42
Ci devo guardare perché non ricordo e dovrei andare sul tetto...dovrebbe essere scritto sul cavo giusto? Io ne ho circa 30 mt

In teoria si, ma spesso ci sono cavi CCA che non sono segnalati. Il CCA costa meno e attira molti acquirenti alla caccia del risparmio.

CCA ha proprietà di attenuazione superiori rispetto cavo di rame puro , questo si tradurrà in maggior numero di pacchetti ritrasmessi perchè corrotti sul livello fisico . Gli errori aumentano con la lunghezza del channel link portando come effetto finale una rete meno performante per gli utenti.

L’impatto del cavo CCA sul applicazioni dove circola alimentazione elettrica H24 e assorbimenti importanti tra i quali le applicazioni di videosorveglianza destinate all’uso di POE con standard IEEE802.3af o peggio IEEE802.3at, a causa della maggiore attenuazione possono portare al surriscaldamento dei conduttori con conseguenze molto gravi. La perdita di pacchetti causa su applicazioni VOIP e di videosorveglianza IP delle serie cadute di performance degli impianti.

In aggiunta ai problemi causati dalle caratteristiche elettriche del filo CCA questo presenta una serie di problemi fisici per gli installatori che in ultima analisi portano a ritardi e spese aggiuntive . Il cavo CCA ha una resistenza alla trazione inferiore al rame puro e può essere danneggiato durante l’installazione e anche durante la crimpatura del plug. Il cavo CCA in applicazioni twisted pair ha anche meno tolleranza per raggio di curvatura .

Per gli stessi motivi elettrici e fisici sopra descritti si sconsiglia vivamente l’uso di Patch cord in CCA che possono dare il loro peggio durante la migrazione di a gigabit o nell’implementazione di apparati POE.

http://www.cablaggiointelligente.net/wordpress/cavo-utp-in-cca-vs-rame-puro-il-lato-oscuro-del-cca-che-bisogna-conoscere/

https://www.belden.com/blog/smart-building/cca-cable-5-reasons-to-stay-away

LSan83
20-01-2019, 19:35
Okkio che non sia un problema del cavo/iniettore del Mikrotik :mad:
Io dopo essere diventato matto 2 giorni,continuavo a riscontrare disconnessioni,ho riscontrato un problema al cavo/iniettore in dotazione.
In pratica dove sono crimpati i 2 cavi dati/alimentazione,muovendo si connetteva/disconnetteva dalla rete. :doh:
Visto poi la pessima qualità del cavo ed il misero alimentatore in dotazione (cinesata)...ho acquistato un iniettore più serio.

Ho tre WAP AC, ho provato a scambiare il iniettori/alimentatori/AP ed ho isolato il problema in uno dei due cavi identici. Con uno va, con l'altro si spegne/accende di continuo prima di aver completato l'avvio. Entrambi i cavi superano il controllo del tester. La crimpatura è identica.

Sto facendo lavori in casa, settimana prossima metto su un armadietto rack per ordinare i cavi/router e devo cambiare patch panel con uno più grande. Ricrimpando le prese ethernet vedrò se il problema era lì.

D69
21-01-2019, 00:04
certamente. Ma con quella password non accedo a LTE wacht. Potresti linkare dove scaricare la tua versione?

se non ricordo male, sia user che pass devono essere admin altrimenti non funziona

D69
21-01-2019, 00:11
se non ricordo male, sia user che pass devono essere admin altrimenti non funziona

spiego meglio altrimenti si può confondere...

nel router le credenziali di accesso devono essere impostate entrambe con "admin"

quindi se hai impostato user e password personali devi resettare in maniera da avere

user: admin
pasword: admin

così dovrebbe funzionare mettendo poi le stesse password con LTEWATCH

varstef
21-01-2019, 05:57
Si, molto facile ed abbastanza completo di tutto...Io però ho disattivato tutto usandolo solo come modem e non anche da router perché in cascata ho messo un fritzbox 7590 per gestione router e VoIP
Ho investito praticamente un 500 euro (tra zyxel e fritbox) pero funziona tutto in modo impeccabile...sperando che regga nel tempo 😁

Ha la possibilità di collegare delle antenne esterne?

varstef
21-01-2019, 07:23
No...anche perché la CPE è già esterna...

Com'è la ricezione? Immagino quindi che le antenne interne siano omnidirezionali...giusto?

varstef
21-01-2019, 07:58
A 6km con qualche albero davanti ho un RSRP che sta dai -80 ai -82 (direi buono) ha due antenne integrate da 8db l'una (se ricordo bene) si è direzionale con un'apertura di 30°

Ero convinto fosse omnidirezionale, sul sito del produttore non dice nulla in proposito

marcus206
21-01-2019, 08:18
certamente. Ma con quella password non accedo a LTE wacht. Potresti linkare dove scaricare la tua versione?

Per accedere a LTEWatch, devi inserire L'IP del router e la tua password qualunque essa sia.

https://i.postimg.cc/nznYhKN2/Cattura.jpg (https://postimages.org/)

willow1655
21-01-2019, 09:59
certamente. Ma con quella password non accedo a LTE wacht. Potresti linkare dove scaricare la tua versione?

scaricati questo e lo configuri che funziona

https://mega.nz/#!TJNVQIxD!WRk5lTqNtlNuKgV7UO-eC5A6t25Tohcopozt5x9_7ps

rossomike1966
21-01-2019, 13:21
Ho avuto la fortuna di trovarlo a 230 euro nuovo spedito...adesso è tornato sui 460 euro

posso sapere dove?

marcomontelibretti
21-01-2019, 13:33
interesserebbe anche a me per favore

lattanzio
21-01-2019, 14:48
scusate ma se prendo sim Iliad/Ho penso che tutte le sim avrà il PIN da inserire ad ogni avvio

come faccio a togliere il PIN da router senza passare da cellulare?

la sim di omnia24 che avevo al tempo è bastato inserirla nel router...

Abel Wakaam
21-01-2019, 14:51
scusate ma se prendo sim Iliad/Ho penso che tutte le sim avrà il PIN da inserire ad ogni avvio

come faccio a togliere il PIN da router senza passare da cellulare?

la sim di omnia24 che avevo al tempo è bastato inserirla nel router...

Nei router Huawei puoi disinserire il pin della sim

as2k3
21-01-2019, 16:17
Lo trovate sia sull'amazzone che sulla baya.

ho perso il filo....di quale modello parli?

LSan83
21-01-2019, 18:15
Si parlava di 10 mt circa di cavo di rete..e con 10 mt ti garantisco che la perdita e' irrisoria...io uso questa soluzione con alimentatore cinese da 10 Ah 12v per alimentare un citofono IP a 50 mt....ho dovuto aumentare in uscita solo 1 volt.

Un cavo ethernet come il mio CAT 7 AWG23 SFTP tutto in rame (non CCA) da datasheet ha una resistenza di 72 ohm per Kilometro, quindi 0,072 ohm per metro di cavo.

Siccome V = R * I il voltaggio perso nel cavo ethernet è direttamente proporzionale all'intensità della corrente.

Un Huawei B525s consuma fino a 20 watt che su 12v corrispondono a 1,67 A

Quindi il voltaggio perso in 1 metro di cavo ethernet CAT 7 AWG 23 SFTP è di: 1,66 * 0,072 = 0,12 V.

In 10 metri di cavo ethernet si perdono 1,2 V il 10% della tensione di alimentazione del b525. In 20 metri si perdono 2,4 V il 20% della tensione di alimentazione.

La situazione peggiora con cavi di scarsa qualità. Se per portare l'alimentazione 12 V al B525 usi un cavo CAT 5E AWG 24 CCA (25% Rame 75% Alluminio) da 100 Ohm al Kilometro aumenti la perdita di voltaggio a 0,166 v per metro di cavo.

Con un Cat 5e AWG 24 CCA in 10 metri perdi 1,66V (13,8% della tensione di ingresso), in 20 metri perdi 3,33 V (27,7% della tensione di ingresso).....

Spedire i 12V per dispositivi in "scatole stagne" non pensati per il POE, ma per una tensione di alimentazione specifica è una pessima idea.

Per le lunga distanze in POE si usano i 48V anziché i 12v per far passare solo un quarto dell'amperaggio e ridurre così del 75% la perdita di tensione.

\_Davide_/
21-01-2019, 21:09
Con 32 metri giuntati potrebbe essere qualsiasi cosa; riguardo a quello che è stato detto, tutto corretto ed aggiungerei anche che il poe attivo regola la tensione di alimentazione in base alla perdita sul cavo.

\_Davide_/
21-01-2019, 21:19
Sì, di solito lo riconosci perché viene indicato lo standard (come 802.3 af o at).

Domanda: per quanto riguarda la connessione dell'amica che potrebbe dover gestire anche 3 flussi streaming contemporaneamente, sarà più stabile un B525s-23a oppure un Miktorik LHG 4G kit più eventuale access point interno?

pilatoroma
21-01-2019, 21:38
Un cavo ethernet come il mio CAT 7 AWG23 SFTP tutto in rame (non CCA) da datasheet ha una resistenza di 72 ohm per Kilometro, quindi 0,072 ohm per metro di cavo.

Siccome V = R * I il voltaggio perso nel cavo ethernet è direttamente proporzionale all'intensità della corrente.

Un Huawei B525s consuma fino a 20 watt che su 12v corrispondono a 1,67 A

Quindi il voltaggio perso in 1 metro di cavo ethernet CAT 7 AWG 23 SFTP è di: 1,66 * 0,072 = 0,12 V.

In 10 metri di cavo ethernet si perdono 1,2 V il 10% della tensione di alimentazione del b525. In 20 metri si perdono 2,4 V il 20% della tensione di alimentazione.

La situazione peggiora con cavi di scarsa qualità. Se per portare l'alimentazione 12 V al B525 usi un cavo CAT 5E AWG 24 CCA (25% Rame 75% Alluminio) da 100 Ohm al Kilometro aumenti la perdita di voltaggio a 0,166 v per metro di cavo.

Con un Cat 5e AWG 24 CCA in 10 metri perdi 1,66V (13,8% della tensione di ingresso), in 20 metri perdi 3,33 V (27,7% della tensione di ingresso).....

Spedire i 12V per dispositivi in "scatole stagne" non pensati per il POE, ma per una tensione di alimentazione specifica è una pessima idea.

Per le lunga distanze in POE si usano i 48V anziché i 12v per far passare solo un quarto dell'amperaggio e ridurre così del 75% la perdita di tensione.

Ora, non per entrare in polemica, ma le cose sono due:
1)MI stai prendendo per bugiardo;
2)Non hai preso in considerazione qualche variabile in gioco di cui specifico di
non conoscere e per qualche motivo io riesco in 50 mt circa di cavo, aumentando solo 1 Volt di tensione in uscita, nell'impresa di avere i 12 v per alimentare il mio citofono IP.

\_Davide_/
21-01-2019, 21:40
Di solito i dispositivi che nascono per il PoE accettano un "range di frequenze" in ingresso, mentre quelli che non sono progettati ne vogliono una specifica.

blueven
22-01-2019, 04:45
Ciao,
quale coppia di antenne prendereste tra questa

https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/611-antenna-logaritmica-mrt-8727l-4g-lte-3g-con-cavo-h155-10-mt-ed-sma-m.html

e questa:

https://adko.eu/Antenne-LTE-UMTS-2x-5m-Kabel-fuer-Huawei-B2000-B593-mit-Halterung

Entrambi dichiarano lo stesso guadagno all'incirca, da 9 a 12, solo che data la differenza di dimensioni tra le due mi sembra un pò ottimistica la previsione di quelle più piccole.
A meno che le carenate hanno delle proprietà che sconosco...

\_Davide_/
22-01-2019, 07:50
Interessanti quelle non carenate, sarei curioso di provarle; appena avrò accesso al tetto :)

rei1974
22-01-2019, 08:06
Con Vodafone Red+
Posto anche qui visto che magari è più una cosa tecnica. Brevissimo riassunto:
- becco una B3 con un'antenna lowcostmobile IN CASA, puntata verso la direzione (c'è un muro in mezzo, ma funziona!). Velocità stabile intorno ai 40mbps
- da giovedì scorso, improvvisamente la B3 scompare. non ho toccato nulla, sia modem che antenna sono sempre rimasti lì. Contatto vodafone ma loro dicono che "non riscontrano anomalie"
- ora riesco solo a beccare una B20 che va naturalmente MOLTO più lenta. Per cui secondo me loro vedono che navigo e non interessa se è una B3 o B20...
- ora viene il bello: usando Cellmapper, vedo che la cella ID è stata "last seen" (cioè l'ultima volta che qualcuno si è connesso) sabato scorso! com'è possibile ?

Mie ipotesi:
- c'è la neve, potrebbe influire? ci sono diversi alberi in linea d'aria verso il ripetitore...
- hanno bloccato questa B3 solo nella mia SIM. Perchè? non so, al max ho fatto 600Gb, niente di che!
- hanno spostato la direzione della B3. Anche questo, è possibile? non penso

Per i curiosi questa è l'antenna: https://www.cellmapper.net/map?MCC=222&MNC=10&type=LTE&latitude=44.185370982926955&longitude=10.872243933635572&zoom=13&showTowers=true&clusterEnabled=true&tilesEnabled=true&heatMapEnabled=false&showOrphans=false&showNoFrequencyOnly=false&showFrequencyOnly=false&showBandwidthOnly=false&DateFilterType=Last&showHex=false&showVerifiedOnly=false&showUnverifiedOnly=false&showLTECAOnly=false&showBand=0&mapType=custom_map&showSectorColours=true
la cella 12366623 è quella che è scomparsa, ora navigo solo con la 12366603.

Il bello è che spostando l'antenna dal lato opposto della casa, riesco a beccare una B3 in un paese (Sestola) piuttosto lontano da me (con segnale debole però). Per cui l'antenna di sicuro va bene!

LSan83
22-01-2019, 08:21
Ora, non per entrare in polemica, ma le cose sono due:
1)MI stai prendendo per bugiardo;
2)Non hai preso in considerazione qualche variabile in gioco di cui specifico di
non conoscere e per qualche motivo io riesco in 50 mt circa di cavo, aumentando solo 1 Volt di tensione in uscita, nell'impresa di avere i 12 v per alimentare il mio citofono IP.

Il citofono probabilmente è progettato con una tolleranza ampia sull'alimentazione in ingresso per facilitare l'installazione con cavi lunghi. E poi bisogna sempre vedere le caratteristiche del cavo e come viene sfruttato in quel sistema.

Di solito i dispositivi che nascono per il PoE accettano un "range di frequenze" in ingresso, mentre quelli che non sono progettati ne vogliono una specifica.

Esattamente i dispositivi non predisposti al POE come gli Huawei b525s sono molto meno tolleranti sui valori dell'alimentazione in ingresso.

Io non ricordo quale tipo di cavo ho messo...di sicuro sono due spezzoni di cat5e uno di 20 metri e l'altro di 10/12 metri che era stato aggiunto per arrivare in un punto del tetto a collegare la CPE.
Facendo finta che è un cavo scadente non in rame puro... questi 32 metri danno problemi alla CPE? Questa si collega a 100 invece che a 1000 però se fosse un cavo scadente la CPE potrebbe riavviare o spegnersi e riaccendere in continuo?
Il PoE è da 15,4W

Quel che conta è l'amperaggio non i watt. Se la tua CPE supporta un voltaggio "POE ATTIVO" maggiore puoi ridurre il problema aumentando quest'ultimo.
Ad esempio con 32 metri di cavo ethernet "scadente" perdi circa il 40% di una alimentazione 12 V 1 A. Ma se alimenti con un 24 V 0,5 A perdi circa il 20%. Con 48 V 0,25 A perdi circa il 10%. E in tutti e tre i casi stai erogando 12 Watt.

Cosa vuol dire PoE attivo o passivo? Come lo riconosco il mio? Quindi se ci fossero perdite sul cavo vista la scarsa qualità il PoE attivo sistema la cosa regolando la tensione e facendo funzionare la CPE nel miglior dei modi?

Il POE passivo è un semplice alimentatore collegato con un iniettore ad Y al cavo che manda sempre il massimo della sua capacità senza considerare la lunghezza e qualità del cavo.

Il POE attivo è uno switch ad una o più porte con un elettronica ed un software che dialogano con la CPE per controllare in tempo reale la lunghezza, lo stato del cavo e la richiesta di alimentazione per ottimizzare i parametri di alimentazione e ridurre il più possibile i problemi legati alla lunghezza del cavo.

Ad esempio questi modelli di Switch:

https://mikrotik.com/product/crs112_8p_4s_in (incluso alimentatore a 24v, da aggiungere un secondo a 48v per il POE+)
https://mikrotik.com/product/crs328_24p_4s_rm
https://www.ui.com/unifi-switching/unifi-switch-8-150w/
https://www.ui.com/unifi-switching/unifi-switch-16-150w/
https://www.ui.com/unifi-switching/unifi-switch-poe/

Possono erogare in rete Gigabit contemporaneamente a più dispositivi sia i 24v (in modo attivo o passivo) sia i 48v (in modo attivo) controllando in tempo reale la lunghezza del cavo e il consumo dei dispositivi.

gd350turbo
22-01-2019, 09:30
Con Vodafone Red+
Posto anche qui visto che magari è più una cosa tecnica. Brevissimo riassunto:
- becco una B3 con un'antenna lowcostmobile IN CASA, puntata verso la direzione (c'è un muro in mezzo, ma funziona!). Velocità stabile intorno ai 40mbps
- da giovedì scorso, improvvisamente la B3 scompare. non ho toccato nulla, sia modem che antenna sono sempre rimasti lì. Contatto vodafone ma loro dicono che "non riscontrano anomalie"
- ora riesco solo a beccare una B20 che va naturalmente MOLTO più lenta. Per cui secondo me loro vedono che navigo e non interessa se è una B3 o B20...
- ora viene il bello: usando Cellmapper, vedo che la cella ID è stata "last seen" (cioè l'ultima volta che qualcuno si è connesso) sabato scorso! com'è possibile ?

Mie ipotesi:
- c'è la neve, potrebbe influire? ci sono diversi alberi in linea d'aria verso il ripetitore...
- hanno bloccato questa B3 solo nella mia SIM. Perchè? non so, al max ho fatto 600Gb, niente di che!
- hanno spostato la direzione della B3. Anche questo, è possibile? non penso

Per i curiosi questa è l'antenna: https://www.cellmapper.net/map?MCC=222&MNC=10&type=LTE&latitude=44.185370982926955&longitude=10.872243933635572&zoom=13&showTowers=true&clusterEnabled=true&tilesEnabled=true&heatMapEnabled=false&showOrphans=false&showNoFrequencyOnly=false&showFrequencyOnly=false&showBandwidthOnly=false&DateFilterType=Last&showHex=false&showVerifiedOnly=false&showUnverifiedOnly=false&showLTECAOnly=false&showBand=0&mapType=custom_map&showSectorColours=true
la cella 12366623 è quella che è scomparsa, ora navigo solo con la 12366603.

Il bello è che spostando l'antenna dal lato opposto della casa, riesco a beccare una B3 in un paese (Sestola) piuttosto lontano da me (con segnale debole però). Per cui l'antenna di sicuro va bene!

Se dai un occhiata qui:
https://www.arpae.it/cem/webcem/modena/#
vedrai che le antenne che dice cellmapper, non sono licenziate dall'arpa, c'è solo quella sita in Loc. Ca` del Vento - Comune di Fanano e ovviamente quella di sestola.
entrambi autorizzate in b3-b20.