View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G
El Alquimista
22-12-2018, 15:24
"Cit." (https://www.sicurezzamagazine.it/poe-dati-e-alimentazione-sullo-stesso-cavo-ethernet/)
ecco .. con il PoE mi torna il mal di testa :D
Ci sono CPE esterne integrate su antenne paraboliche direzionali da 17 Dbi. Direi che sono più che sufficienti per le installazioni rurali.
Io ho il problema che le BTS sono vicine (meno di 1km) ma essendo al secondo piano il segnale viene disturbato.
Puoi darmi un link di queste CPE con alto guadagno?
Io ho il problema che le BTS sono vicine (meno di 1km) ma essendo al secondo piano il segnale viene disturbato.
Puoi darmi un link di queste CPE con alto guadagno?
https://mikrotik.com/product/lhg_lte_kit
Se hai palazzi davanti la CPE non serve a niente...anzi
Deve capire che ostacoli ha tra lui e la BTS. Con la CPE può tirare un cavo ethernet e metterla sul palo dell'antenna TV sul tetto. Certamente migliora rispetto ad un modem da interno.
https://mikrotik.com/product/lhg_lte_kit
Deve capire che ostacoli ha tra lui e la BTS. Con la CPE può tirare un cavo ethernet e metterla sul palo dell'antenna TV sul tetto. Certamente migliora rispetto ad un modem da interno.
Il fatto è che abitando in condominio dovrei capire quanto sia, tra amministratore e antennista, complicato e costoso, far installare un antenna sul tetto :mc:
Il fatto è che abitando in condominio dovrei capire quanto sia, tra amministratore e antennista, complicato e costoso, far installare un antenna sul tetto :mc:
Considera che con le CPE per spegnere/accendere basta togliere l'alimentazione POE, ma la sim è dentro la cpe e devi andare sul tetto se hai bisogno di sostituirla.
Se il segnale è "decente" puoi mettere una CPE "omnidirezionale" fuori dalla tua finestra/balcone (basta un foro per il cavo ethernet). Hanno molto meno guadagno ma prendono il segnale di rimbalzo fra gli edifici del tuo quartiere.
Ad esempio puoi usare questa CPE da 4,5 db omnidirezionali:
https://mikrotik.com/product/wap_lte_kit
Se il segnale è insufficiente si possono escludere le antenne interne ed aggiungere delle antenne esterne con attacco SMA (tramite pigtail ufl-SMA originali o di terze parti). Essendo una CPE esterna in caso di antenne aggiuntive puoi usare cavi coassiali cortissimi da 40-50cm (per perdere poco segnale) e posizionarla sullo stesso palo.
Considera che con le CPE per spegnere/accendere basta togliere l'alimentazione POE, ma la sim è dentro la cpe e devi andare sul tetto se hai bisogno di sostituirla.
Se il segnale è "decente" puoi mettere una CPE "omnidirezionale" fuori dalla tua finestra/balcone (basta un foro per il cavo ethernet). Hanno molto meno guadagno ma prendono il segnale di rimbalzo fra gli edifici del tuo quartiere.
Il segnale non è fortissimo ma nemmeno debolissimo. Su di un terrazzo di casa (in direzione della BTS) misuro un RSSI di -67dBm e un RSRP di -95dBm.
Quello che mi abbassa di molto la velocità è un RSRQ che oscilla tra -12dBm e -10dBm ed un SINR che rimane fisso a 7dBM (se non di notte quando migliora un pò ma oscilla comunque). :muro:
Al momento pensavo di approfittare della promozione di OgiLink e provare la loro CPE Mikrotik per un mese, e se non mi dovesse dare il miglioramento aspettato la restituirei. Il passo successivo sarebbe quello di contattare un antennista e spostare il mio B525 nel sottotetto condominiale (con un antenna sul tetto) e un cavo di rete che scenda fino al mio appartamento. :fagiano:
Se vuoi, ti posso contattare in PM con la posizione GPS di casa mia in modo che tu possa farti un idea di dove sono le BTS e come sia meglio procedere ... :)
Qualcuno ha trovato qualche link per acquistarlo ad un prezzo abbordabile?
Io ho trovato unicamente siti dove costa più dello Huawei B525, circa 170€. :(
A questo prezzo non lo proverei neppure; è già un incognita, ad un prezzo maggiorato non rischierei. :(
Romariolele
23-12-2018, 14:09
Ciao,
finalmente ho lo Huawei B525 -23 con fonia funzionante (ne ho resi 2 perché avevano la rj11 bloccata):
ora ho questo problema: ho collegato una antenna esterna per puntare una Bts (vodafone a mio piacimento) e sono costretto a forzare la banda 1800 per avere una ottima banda ed in effetti non mi posso lametare (80-90 mega stabili) tuttavia in tal modo la fonia non funziona.
Come potrei fare per risolvere? Se si puó...
thelevia
23-12-2018, 14:39
Ciao,
finalmente ho lo Huawei B525 -23 con fonia funzionante (ne ho resi 2 perché avevano la rj11 bloccata):
ora ho questo problema: ho collegato una antenna esterna per puntare una Bts (vodafone a mio piacimento) e sono costretto a forzare la banda 1800 per avere una ottima banda ed in effetti non mi posso lametare (80-90 mega stabili) tuttavia in tal modo la fonia non funziona.
Come potrei fare per risolvere? Se si puó...
Ciao,
Il b525s-23a non ha il VoLTE abilitato.
Quando fai una chiamata il modem scala automaticamente in 3G, per ritornare poi in 4G quando la finisci.
Se tu forzi in 4G la fonia non funziona.
Per risolvere il problema va flashato un firmware che abilita il VoLTE, ma non è una procedura semplicissima e sopratutto invalida la garanzia. (ovviamente se il tuo carrier supporta il VoLTE)
ivanuccio113
23-12-2018, 14:53
Ciao a tutti, io mi trovo benissimo con il router Huawei B525 ma da qualche giorno sta consumando traffico dati senza avere dispositivi collegati. Siccome non me lo spiego mi viene i ldubvio se ho fatto qualche modifica nelle impostazioni del router. Qualcuno sa dirmi avrei potuto modificare da causare un consumo incontrollato di ben 2gb al giorno?
Grazie
ceralacca
23-12-2018, 16:30
Ciao a tutti, io mi trovo benissimo con il router Huawei B525 ma da qualche giorno sta consumando traffico dati senza avere dispositivi collegati. Siccome non me lo spiego mi viene i ldubvio se ho fatto qualche modifica nelle impostazioni del router. Qualcuno sa dirmi avrei potuto modificare da causare un consumo incontrollato di ben 2gb al giorno?
Grazie
per evitare di usare dati quando sai che non devi usarlo, disabilita il traffico dati tramite il bottone delle 2 frecette che c'e nella home (dopo aver fatto il login).
federicoubos
23-12-2018, 17:22
Ciao,
Il b525s-23a non ha il VoLTE abilitato.
Quando fai una chiamata il modem scala automaticamente in 3G, per ritornare poi in 4G quando la finisci.
Se tu forzi in 4G la fonia non funziona.
Per risolvere il problema va flashato un firmware che abilita il VoLTE, ma non è una procedura semplicissima e sopratutto invalida la garanzia. (ovviamente se il tuo carrier supporta il VoLTE)
tra l'altro sarebbe inutile perchè volte vodafone funziona solo su pochissimi dispositivi, e sono quasi tutti apple iphone
El Alquimista
23-12-2018, 17:47
Al momento pensavo di approfittare della promozione di OgiLink e provare la loro CPE Mikrotik per un mese,
potrebbe essere un'idea
ricorda che nelle prove devi orientarlo di fino , più o meno nella direzione della bts,
ma non è detto che i risultati migliori siano in quella direzione, magari di riflesso ....
iverse83
23-12-2018, 20:45
considerando che uso ho mobile farei una cavolata a prendere l'Huawei B315s-22 al posto dell'Huawei B525-23a?ho provato il tplink6400 ma ho già fatto il reso su amazon addirittura mi funziona meglio la saponetta che ho
Ciao,
finalmente ho lo Huawei B525 -23 con fonia funzionante (ne ho resi 2 perché avevano la rj11 bloccata):
ora ho questo problema: ho collegato una antenna esterna per puntare una Bts (vodafone a mio piacimento) e sono costretto a forzare la banda 1800 per avere una ottima banda ed in effetti non mi posso lametare (80-90 mega stabili) tuttavia in tal modo la fonia non funziona.
Come potrei fare per risolvere? Se si puó...
Ci dai qualche dritta per riconoscere il modello con la fonia funzionante?
Perché su Amazon sembran tutti uguali.
Quello venduto da Amazon funziona?
\_Davide_/
23-12-2018, 22:12
Io ho preso quello venduto da Amazon e funziona!
Ratavuloira
23-12-2018, 22:36
Ciao,
finalmente ho lo Huawei B525 -23 con fonia funzionante (ne ho resi 2 perché avevano la rj11 bloccata):
ora ho questo problema: ho collegato una antenna esterna per puntare una Bts (vodafone a mio piacimento) e sono costretto a forzare la banda 1800 per avere una ottima banda ed in effetti non mi posso lametare (80-90 mega stabili) tuttavia in tal modo la fonia non funziona.
Come potrei fare per risolvere? Se si puó...
con che utility forzi la banda 1800?
\_Davide_/
24-12-2018, 07:40
con che utility forzi la banda 1800?
Dal B525s-23a mi sembra che ci sia l'opzione nel suo menù, no?
Ratavuloira
24-12-2018, 07:51
Dal B525s-23a mi sembra che ci sia l'opzione nel suo menù, no?
Può darsi, io ho un altro router huawei, il 5186.
Comunque, dopo aver giocato un po' con ltewatch e lteinspecteur, ho forzato il CA su banda 3+20 e non è cambiato niente - evidentemente era già in CA anche prima. Rimane il fatto che sono piuttosto deluso del router dopo aver provato con l'S8, dato che quest'ultimo mi dà il doppio e più della velocità rispetto al router huawei. Non posso lamentarmi perché da speedtest ho sui 40-45 mega, ma da smartphone supero agilmente i 110.
Voi cambiereste router?
ceralacca
24-12-2018, 08:10
Può darsi, io ho un altro router huawei, il 5186.
Comunque, dopo aver giocato un po' con ltewatch e lteinspecteur, ho forzato il CA su banda 3+20 e non è cambiato niente - evidentemente era già in CA anche prima. Rimane il fatto che sono piuttosto deluso del router dopo aver provato con l'S8, dato che quest'ultimo mi dà il doppio e più della velocità rispetto al router huawei. Non posso lamentarmi perché da speedtest ho sui 40-45 mega, ma da smartphone supero agilmente i 110.
Voi cambiereste router?
puoi forzarla anche con la app per android Hmanager. Comunque prima di forzare un CA c'e da verificare tramite per esempio il sito di cellmapper se sei coperto da bts con celle (nel tuo caso in banda 3 e 20) che puntino nella tua direzione; tieni presente che se le celle di queste 2 bande si trovano su bts diverse, non potrai fare in nessun caso il carrier aggregation (CA); stessa cosa se le 2 celle siano sulla stessa bts ma puntino in direzioni diverse, anche in questo caso non potrai fare il ca.
Ratavuloira
24-12-2018, 08:23
puoi forzarla anche con la app per android Hmanager. Comunque prima di forzare un CA c'e da verificare tramite per esempio il sito di cellmapper se sei coperto da bts con celle (nel tuo caso in banda 3 e 20) che puntino nella tua direzione; tieni presente che se le celle di queste 2 bande si trovano su bts diverse, non potrai fare in nessun caso il carrier aggregation (CA); stessa cosa se le 2 celle siano sulla stessa bts ma puntino in direzioni diverse, anche in questo caso non potrai fare il ca.
Beh io do per scontato che con 110 mega a speedtest sono in CA. È una forzatura? Da smartphone non ho controllato i valori effettivamente, proverò questo hmanager.
EDIT: ah, ma hmanager è hilink. Io i valori di cui parlo con smartphone li ottengo con la sim nello smartphone, non con lo smartphone in wifi
Ratavuloira
24-12-2018, 09:28
Ho provato due punti in giardino (a pochi cm di distanza di fatto).
Punto 1 - router 45 mega smartphone 55 (possiamo dichiararli equivalenti)
Punto 2 - router 36 mega smartphone 110
Chi ci capisce è bravo :confused:
EDIT: giocando con spostamenti millimetrici del router riesco a guadagnare qualche db e aggiungere qualche mega di speedtest, ma a 110 come l'S8 non ci arrivo
Romariolele
24-12-2018, 09:31
Ci dai qualche dritta per riconoscere il modello con la fonia funzionante?
Perché su Amazon sembran tutti uguali.
Quello venduto da Amazon funziona?
Chidete al rivenditore perché ne avevo presi 2 non marchiati ed erano bloccati
Romariolele
24-12-2018, 09:36
Ciao,
Il b525s-23a non ha il VoLTE abilitato.
Quando fai una chiamata il modem scala automaticamente in 3G, per ritornare poi in 4G quando la finisci.
Se tu forzi in 4G la fonia non funziona.
Per risolvere il problema va flashato un firmware che abilita il VoLTE, ma non è una procedura semplicissima e sopratutto invalida la garanzia. (ovviamente se il tuo carrier supporta il VoLTE)
Grazie: il VoLTE dipende dalla BTS? Parlo di Vodafone BTS
Quale router dovrei prendere?
ceralacca
24-12-2018, 09:40
Beh io do per scontato che con 110 mega a speedtest sono in CA. È una forzatura? Da smartphone non ho controllato i valori effettivamente, proverò questo hmanager.
EDIT: ah, ma hmanager è hilink. Io i valori di cui parlo con smartphone li ottengo con la sim nello smartphone, non con lo smartphone in wifi
hmanager non centra nulla con hilink
per quanto riguarda la velocità considera che:
una cella in banda 20 (800 Mhz)
a 64QAM di modulazione arriva a 75 Mbit/s in Download
nel caso di modulazione a 256QAM arriva a 100 Mbit/s in Download
una cella in banda 3 (1800 Mhz)
sempre a 64QAM di modulazione varia da 75 - 112,5 - 150 Mbit/s sempre in download (a seconda dello spettro 4G in uso)
nel caso dei 256QAM invece si ottengono da 100 - 150 - 200 Mbit/s sempre in download (a seconda dello spettro 4G in uso)
un cella in banda 7 (2600 MHz)
sempre a 64QAM di modulazione varia da 112,5 Mbit/s a 150 Mbit/s sempre in download (a seconda dello spettro 4G in uso)
nel caso dei 256QAM invece si ottengono da 150 a 200 Mbit/s sempre in download (a seconda dello spettro 4G in uso)
una cella in banda 32 (1500 MHz) la famosa rete 4.5G vodafone oppure Tim
con 64QAM si ottengono 150 Mbit/s
con 256QAM si ottengono 200 Mbit/s
Ratavuloira
24-12-2018, 10:10
Dò per scontato,che relative prove siano con stessa sim....
Naturalmente
Può darsi, io ho un altro router huawei, il 5186.
Comunque, dopo aver giocato un po' con ltewatch e lteinspecteur, ho forzato il CA su banda 3+20 e non è cambiato niente - evidentemente era già in CA anche prima. Rimane il fatto che sono piuttosto deluso del router dopo aver provato con l'S8, dato che quest'ultimo mi dà il doppio e più della velocità rispetto al router huawei. Non posso lamentarmi perché da speedtest ho sui 40-45 mega, ma da smartphone supero agilmente i 110.
Voi cambiereste router?
ma per usare quei programmi bisogna essere connessi tramite ethernet oppure vanno bene anche in wifi?
Ratavuloira
24-12-2018, 11:03
ma per usare quei programmi bisogna essere connessi tramite ethernet oppure vanno bene anche in wifi?
Con wifi va benissimo
Ratavuloira
24-12-2018, 11:04
hmanager non centra nulla con hilink
per quanto riguarda la velocità considera che:
una cella in banda 20 (800 Mhz)
a 64QAM di modulazione arriva a 75 Mbit/s in Download
nel caso di modulazione a 256QAM arriva a 100 Mbit/s in Download
una cella in banda 3 (1800 Mhz)
sempre a 64QAM di modulazione varia da 75 - 112,5 - 150 Mbit/s sempre in download (a seconda dello spettro 4G in uso)
nel caso dei 256QAM invece si ottengono da 100 - 150 - 200 Mbit/s sempre in download (a seconda dello spettro 4G in uso)
un cella in banda 7 (2600 MHz)
sempre a 64QAM di modulazione varia da 112,5 Mbit/s a 150 Mbit/s sempre in download (a seconda dello spettro 4G in uso)
nel caso dei 256QAM invece si ottengono da 150 a 200 Mbit/s sempre in download (a seconda dello spettro 4G in uso)
una cella in banda 32 (1500 MHz) la famosa rete 4.5G vodafone oppure Tim
con 64QAM si ottengono 150 Mbit/s
con 256QAM si ottengono 200 Mbit/s
Se scrivo hmanager su play store mi esce hilink
pilatoroma
24-12-2018, 11:07
Se scrivo hmanager su play store mi esce hilink
Non lo trovi sul play store....se cerchi nella discussione troverai il link da me inserito della versione polacca...https://www.dropbox.com/s/fwbb4xiy6xxbkh6/Huawei_Manager_1.2_PL.apk?dl=0
ceralacca
24-12-2018, 14:05
Se scrivo hmanager su play store mi esce hilink
come ti ha datto l'altro utente non lo trovi su playstore; se vuoi la versione in inglese di hmanager consulta il mio blog (vedi firma), ho appena fatto un post con i vari programmi utili per monitorare il router 4G e il CA.
Ratavuloira
24-12-2018, 14:49
come ti ha datto l'altro utente non lo trovi su playstore; se vuoi la versione in inglese di hmanager consulta il mio blog (vedi firma), ho appena fatto un post con i vari programmi utili per monitorare il router 4G e il CA.
Nel tuo blog, potresti aprire i link in nuova pagina? Dato che non si può cliccare col destro sui link sarebbe comodo.
In ogni caso, il router secondo le varie utility è in B3+B20, ma come mai allora la connessione va così piano? Questo modello di router è così scadente o magari è il cavo di rete che dal router va allo xiaomi in cascata troppo lungo? (circa 4,5 metri)
ceralacca
24-12-2018, 17:03
Nel tuo blog, potresti aprire i link in nuova pagina? Dato che non si può cliccare col destro sui link sarebbe comodo.
ok
In ogni caso, il router secondo le varie utility è in B3+B20, ma come mai allora la connessione va così piano? Questo modello di router è così scadente o magari è il cavo di rete che dal router va allo xiaomi in cascata troppo lungo? (circa 4,5 metri)
Te lo fa sempre oppure solo in alcune fasce orarie? se è solo in determinati orari potrebbe essere che sia più carica la bts in determinati momenti.
Ratavuloira
24-12-2018, 19:03
Secondo me S8 ti registra valori migliori per via della qualità (modulazione) migliore del segnale radio...penso che S8 ha una modulazione QAM 256...
Io invece sono sbalordito dei valori registrati dal mio modem... sono migliori di S8 (di un mio amico) con sim Vodafone sempre sotto la stessa bts (lui a 200 mt dalla bts) ....Io con Vodafone sono a 5,8 km ed ottenengo quasi sempre 10 mb in più in download e 20 mb in più in upload rispetto ad S8
E che modem hai?
lattanzio
24-12-2018, 19:14
abito in piena campagna e secondo cellmapper sono vicino a 2 bts una a 4km a ovest e una 4km a nord
tutte e 2 Banda 20 vodafone
con router huawei 315 andavo max a 20megabit con antenna mrt 16 marotec
secondo voi se compro un router migliore posso migliorare il DL o dite che resta circa uguale e che il 315 per banda 20 è sufficiente?
Ratavuloira
24-12-2018, 19:17
CPE Zyxel
Abbi pazienza, quale modello?
Ratavuloira
24-12-2018, 21:34
Nessun problema... ho la 7460 ;)
Molto costosa :(
Abel Wakaam
25-12-2018, 09:40
Visto che se ne è parato nei post precedenti, ecco lo schema di cablaggio di una rete ethernet 10/100/1000.
Nel caso del collegamento gigabit tutti i conduttori sono utilizzati.
http://www.esplorazione.net/image/ethernet.jpg
guacianiero
25-12-2018, 09:52
ragazzi al lavoro la vodadone come linea di backup ci ha fornito un router huawey AR500, nello specifico AR502CG-L . Mi sapere indicare una antenna da esterno compatibile con questo modello dal momento che il segnale è basso?
\_Davide_/
25-12-2018, 10:12
Visto che se ne è parato nei post precedenti, ecco lo schema di cablaggio di una rete ethernet 10/100/1000.
Nel caso del collegamento gigabit tutti i conduttori sono utilizzati.
Anche se poi di solito tutti i cavi diretti sono cablati in T568-B (con arancione e verde invertiti).
Nelle 10/100 "Economiche" viene fatta passare la corrente nei 4 conduttori liberi (qualche volta lo ho fatto anche io, semplicemente creando cavi e connettori adatti), mentre utilizzando iniettori come si deve il PoE funziona anche in Gigabit in quanto (come avevano giustamente già detto) essendo la corrente continua non c'è nessun problema a farla transitare insieme ai dati.
Ovviamente il client deve rispettare le stesse specifiche dell'iniettore ;)
Buon Natale!
gd350turbo
25-12-2018, 10:55
abito in piena campagna e secondo cellmapper sono vicino a 2 bts una a 4km a ovest e una 4km a nord
tutte e 2 Banda 20 vodafone
con router huawei 315 andavo max a 20megabit con antenna mrt 16 marotec
secondo voi se compro un router migliore posso migliorare il DL o dite che resta circa uguale e che il 315 per banda 20 è sufficiente?
Se hai solo la b20, c'è poco da fare, quello che ti da il 315 più o o meno sarà quello che ti danno anche gli altri.
abito in piena campagna e secondo cellmapper sono vicino a 2 bts una a 4km a ovest e una 4km a nord
tutte e 2 Banda 20 vodafone
con router huawei 315 andavo max a 20megabit con antenna mrt 16 marotec
secondo voi se compro un router migliore posso migliorare il DL o dite che resta circa uguale e che il 315 per banda 20 è sufficiente?
Se come dici entrambe le BTS sono dotate solo della B20, rassegnati che nessun router ti potrà far fare il salto miracoloso, la B20 è la banda "più lenta", nel caso di Vodafone (e non solo) arriva max a 75 Mbit/s a 64QAM e 100 Mbit/s 256QAM, di contro è la banda migliore come stabilità e ricezione del segnale, quella che attraversa meglio i muri e che "dribbla" gli ostacoli ecc ecc, per questo motivo in qualsiasi BTS potrà mancare qualsiasi altra banda ma troverai sempre la B20.
Detto questo essendo in piena campagna è altamente probabile che la cella sia una 64QAM, hai buone possibilità invece che lo spettro sia 2x10MHz e non singolo 10MHz, quindi la velocità di picco massimo teorico dovrebbe essere di 75 Mbit/s, metti i 4Km di distanza senza antenna, poi dovresti dirci se è a vista o se hai ostacoli? interferenze vicine di linee elettriche, tipo tralicci? antifurto in casa? ecc ecc...
è un'attimo dai 75 Mbit/s disponibili (che resta il picco massimo teorico) arrivare ad averne 30/40... con il tuo B315 hai ha disposizione 150 Mbit/s, pensa te cosa te ne fai di un'altro router. Magari l'unica cosa è la miglior ricezione radio di un router come il B525, B618, B5186... ma non pensare di raddoppiare la velocità, al massimo ti fa guadagnare 5-10Mbit/s nella tua situazione, SE te li fa guadagnare
Piuttosto devi assolutamente aprire cellmapper, individuare le 2 BTS che hai disponibili, assicurarti che siano entrambe solo con B20 disponibile, assicurarti che siano entrambe 64QAM, assicurarti che siano entrambe 2x10MHz, e anche nel caso siano assolutamente identiche, vedere il cono radio che area copre e qual'è quello disposto meglio rispetto la tua abitazione, magari una ti da le spalle oppure l'altra hai la casa in pieno cono, rischi di guadagnare più segnale così che spendendo soldi per un'altro router, essendo poi sotto B20 ad una distanza più che discreta (dai 2Km ai 4Km sembra sia la distanza ideale), anche un'antenna esterna la vedo dura guadagnare chissà che... a meno di ostacoli di varia natura o interferenze maledette elencate prima
Te lo dico perchè sono nella tua stessa identica situazione, 2 BTS disponibili una con B20 + B1 e l'altra con B20 + B3 tutte e due a 4Km circa, ho comprato un router con 3 aggregazioni solo perchè è previsto un'upgrade a breve termine e un'installazione di una nuova BTS che dovrei avere a vista a 2Km circa, altrimenti avrei buttato i soldi nel cesso rispetto il guadagno che ho avuto, nel mio caso poco più di 5Mbit/s con B525 rispetto un Netgear R6120 da 40€... la BTS con B20 + B3 ho la B3 che mi da le spalle all'abitazione e non riesco agganciarla se non saltuariamente molto debole e sono più i problemi di stabilità che mi da che non il guadagno effettivo, l'altra con B20 + B1 ho alberi di mezzo e un traliccio dell'alta tensione che passa in mezzo, risultato è che con il B525 con carrier non serve una mazza
quindi documentati bene che con quei 2-3 siti o app che abbiamo a disposizione e conoscendo la disposizione della tua casa, puoi farti un'idea 1000 volte migliore di qualsiasi risposta che puoi ottenere qui dentro ;)
Iceman40GT
26-12-2018, 16:11
Salve a tutti.
In termini di ricezione come se la cava un Huawei B315 rispetto ad uno smartphone qualunque appartenente ai top di gamma attuali?
E, nel caso, nel software di gestione c'è qualche info utile che mi permetta di indirizzarlo/posizionarlo adeguatamente tipo lettura della qualità segnale ecc ecc?
Attualmente uso un LG X Power (lodata sia la sua batteria) abbinato ad un' "antenna" windsurfer costruita maniacalmente :D
Riesco a tirarci fuori dai 15 ai 20 mbps (raramente 30) ma non è proprio di gran comodità. Perciò sto dando un'occhiata a qualche router 4g (con porta ethernet).
Vale la pena?
Ratavuloira
26-12-2018, 16:49
Salve a tutti.
In termini di ricezione come se la cava un Huawei B315 rispetto ad uno smartphone qualunque appartenente ai top di gamma attuali?
E, nel caso, nel software di gestione c'è qualche info utile che mi permetta di indirizzarlo/posizionarlo adeguatamente tipo lettura della qualità segnale ecc ecc?
Attualmente uso un LG X Power (lodata sia la sua batteria) abbinato ad un' "antenna" windsurfer costruita maniacalmente :D
Riesco a tirarci fuori dai 15 ai 20 mbps (raramente 30) ma non è proprio di gran comodità. Perciò sto dando un'occhiata a qualche router 4g (con porta ethernet).
Vale la pena?
Posto che devi vedere a che bts ti agganci, i valori etc (usa ltewatch), secondo me un B315 non prende bene come un S8, un S9 o un iPhone di quest'anno (io ho uno huawei un po' più corazzato e va la metà del mio S8). Hai possibilità però che prenda meglio del tuo LG X secondo me. Purtroppo è difficile dare consigli senza conoscere nulla del caso perché le connessioni mobili sono molto altalenanti di per sè, e ancora di più variano da un caso all'altro
Salve a tutti.
In termini di ricezione come se la cava un Huawei B315 rispetto ad uno smartphone qualunque appartenente ai top di gamma attuali?
E, nel caso, nel software di gestione c'è qualche info utile che mi permetta di indirizzarlo/posizionarlo adeguatamente tipo lettura della qualità segnale ecc ecc?
Scusa ma nelle ultime 3 pagine c'è scritto minimo una ventina di volte quello che chiedi, ultima pagina compresa con link, adesso io capisco iscriversi e sbattersi di tutto e tutti, ma almeno leggere 2 secondi sopra o almeno le ultime 2-3 pagine ti procura allergie importanti? delle quasi 400 pagine di questo thread almeno 370 si potrebbero pure cancellare :mad:
poi fa anche venire il nervoso, sai che ci sono i software ma vuoi sapere cosa fanno e anche quelli scritti e descritti dettagliatamente 20 volte nelle ultime pagine, meno male che non devo venire anche a casa tua a installarteli e provarteli
Attualmente uso un LG X Power (lodata sia la sua batteria) abbinato ad un' "antenna" windsurfer costruita maniacalmente :D
Riesco a tirarci fuori dai 15 ai 20 mbps (raramente 30) ma non è proprio di gran comodità. Perciò sto dando un'occhiata a qualche router 4g (con porta ethernet).
Vale la pena?
vale la pena cosa? non si è capito a cosa ti serve il router, quante BTS hai, che bande ricevi... ci manca solo che hai ho.mobile e non lo dici e non sei contento dei 15/20 mbps che raramente hai 30....
Purtroppo è difficile dare consigli senza conoscere nulla del caso perché le connessioni mobili sono molto altalenanti di per sè, e ancora di più variano da un caso all'altro
se poi non si sa nemmeno cosa deve fare diventa praticamente impossibile
guacianiero
26-12-2018, 18:16
scusate ragazzi cosa mi consigliate a livello di router di piccole dimensioni da utilizzare tipo web pocket. In termini qualità/prezzo per un utilizzo saltuario per fare da hotspot interno per tutta la famiglia
ceralacca
26-12-2018, 22:05
scusate ragazzi cosa mi consigliate a livello di router di piccole dimensioni da utilizzare tipo web pocket. In termini qualità/prezzo per un utilizzo saltuario per fare da hotspot interno per tutta la famiglia
le saponette di solito sono spazzatura, poi se uno vuole buttare soldi in quel tipo di dispositivi è un altro discorso. Visto che la connessione deve essere utilizzata dai membri della famiglia meglio optare per un router 4G/LTE.
guacianiero
26-12-2018, 22:27
le saponette di solito sono spazzatura, poi se uno vuole buttare soldi in quel tipo di dispositivi è un altro discorso. Visto che la connessione deve essere utilizzata dai membri della famiglia meglio optare per un router 4G/LTE.
un Huawei E5577Cs-321 può essere un buon compromesso rapporto qualità/prezzo?
Iceman40GT
26-12-2018, 22:35
Posto che devi vedere a che bts ti agganci, i valori etc (usa ltewatch), secondo me un B315 non prende bene come un S8, un S9 o un iPhone di quest'anno (io ho uno huawei un po' più corazzato e va la metà del mio S8). Hai possibilità però che prenda meglio del tuo LG X secondo me. Purtroppo è difficile dare consigli senza conoscere nulla del caso perché le connessioni mobili sono molto altalenanti di per sè, e ancora di più variano da un caso all'altro
Ltewatch l'ho provato ma non rileva nulla. Può essere che con lo smartphone come modem non funzioni?
Qua, a parte una BTS Wind, le altre sono tutte con banda 20. Io uso Vodafone e quella che aggancio, almeno a giudicare da OpenSignal, si trova a circa 2km in linea d'aria.
Il segnale in genere è piuttosto basso. Sul telefono prendo 2 tacche in 4G e non ho mai visto i valori migliori di un -95 dBm. Solitamente si aggira intorno ai -103.
Comunque caspita. Non mi aspettavo tutta sta differenza con S8!
Però visto che tra S8 e il mio LG ci passa un abisso magari faccio un tentativo lo stesso. Sicuramente sarà più comodo rispetto ad uno smartphone :D
Maurizio010io
27-12-2018, 07:06
Non ricordo chi avesse chiesto come funzionassero le uscite telefoniche sul Router Huawei e5186s-22a, ma oggi ho recuperato un telefono a filo e ho fatto alcune prove.
Il tono di linea non è il solito a cui siamo abituati, ma un tono ininterrotto di una nota molto simile. Nessun problema a ricevere e in chiamata il numero selezionato suona dopo due o tre squilli.
Quindi ci si può collegare qualsiasi utenza telefonica tradizionale.
Ciao a tutti, passato bene il Natale, preso chili ? :)
Domanda : ho collegato un cordles al mio HUAWEI E5186s-22a, tutto ok. L'unico problemino che chi riceve la telefonata sente ogni minuto un beep . Come posso eliminarlo ?
grazie
ciao
Ratavuloira
27-12-2018, 07:53
Ltewatch l'ho provato ma non rileva nulla. Può essere che con lo smartphone come modem non funzioni?
Qua, a parte una BTS Wind, le altre sono tutte con banda 20. Io uso Vodafone e quella che aggancio, almeno a giudicare da OpenSignal, si trova a circa 2km in linea d'aria.
Il segnale in genere è piuttosto basso. Sul telefono prendo 2 tacche in 4G e non ho mai visto i valori migliori di un -95 dBm. Solitamente si aggira intorno ai -103.
Comunque caspita. Non mi aspettavo tutta sta differenza con S8!
Però visto che tra S8 e il mio LG ci passa un abisso magari faccio un tentativo lo stesso. Sicuramente sarà più comodo rispetto ad uno smartphone :D
Disattiva l'hotspot prima di usare ltewatch
ceralacca
27-12-2018, 09:09
un Huawei E5577Cs-321 può essere un buon compromesso rapporto qualità/prezzo?
funziona a batteria quel modello, meglio un bel router 4G.
funziona a batteria quel modello, meglio un bel router 4G.
Un saluto a tutti. Un consiglio, un buon router 4g ? Anche senza voip dato che lo utilizzerei prevalentemente per Sky, Netflix e navigazione. Possibilmente nei 150 Euro. Grazie
ceralacca
27-12-2018, 12:11
Un saluto a tutti. Un consiglio, un buon router 4g ? Anche senza voip dato che lo utilizzerei prevalentemente per Sky, Netflix e navigazione. Possibilmente nei 150 Euro. Grazie
ciao in firma puoi trovare alcune soluzioni.
pilatoroma
27-12-2018, 12:27
ciao in firma puoi trovare alcune soluzioni.
Piccolo OT...attendo con ansia le prove sul campo del Huawei B2338-168....
ceralacca
27-12-2018, 12:33
Piccolo OT...attendo con ansia le prove sul campo del Huawei B2338-168....
Salire nel periodo invernale sul tetto non è il massimo, magari proverò nel frattempo a fare delle prove restando dentro casa :).
Un saluto a tutti. Un consiglio, un buon router 4g ? Anche senza voip dato che lo utilizzerei prevalentemente per Sky, Netflix e navigazione. Possibilmente nei 150 Euro. Grazie
Mikrotik wap LTE, sxt LTE e lhg LTE. Tutti e tre sotto i 150€ e in ordine di potenza dell'antenna. Il guadagno dell'antenna è da scegliere in funzione del segnale che arriva a casa tua.
guacianiero
27-12-2018, 13:03
funziona a batteria quel modello, meglio un bel router 4G.
il fatto che lo utilizzerei in maniera spot per le poche volte che vado al mare da mia madre e non vorrei spendere troppo. Cosa mi consigli? Cosa fondamentale . Deve essere dottato di slot per sim
guacianiero
27-12-2018, 13:04
Piccolo OT...attendo con ansia le prove sul campo del Huawei B2338-168....
in italia questo modello non si trova. Come mai?
gd350turbo
27-12-2018, 13:12
Se avete voglia di fare test recensioni ecc.ecc.. aggiorniamo la prima pagina..
ceralacca
27-12-2018, 13:20
in italia questo modello non si trova. Come mai?
perchè di solito è destinato al mercato dell' est europa, comunque funziona senza problemi anche qua da noi con le nostre sim.
guacianiero
27-12-2018, 13:30
perchè di solito è destinato al mercato dell' est europa, comunque funziona senza problemi anche qua da noi con le nostre sim.
se non sbaglio è dotato di due dispositivi una antenna da esterno e un router. Nel mio caso potrebbe bastare solo apparato router con sim integrata.
In tutti i casi dove posso chiederti dove te lo sei procurato?
ceralacca
27-12-2018, 13:36
il fatto che lo utilizzerei in maniera spot per le poche volte che vado al mare da mia madre e non vorrei spendere troppo. Cosa mi consigli? Cosa fondamentale . Deve essere dottato di slot per sim
I router 4G quelli veri (non quelli farlocchi che chiedono ad esempio una chiavetta 3G/4G per funzionare con la rete mobile) hanno tutti lo slot per la simcard. Se si vuole spendere poco si può vedere sia su amazon oppure su ebay per dei prodotti usati (in questo caso bisogna controllare che siano stati sbloccati per tutti gli operatori ovviamente e che gestiscano le bande utilizzate in Italia per il 4G (principalmente la b20 800 Mhz,b3 1800 Mhz, b7 2600 Mhz).
rimanendo in economia c'e anche il HUAWEI B310S-22 abbastanza compatto e facile da portarsi dietro.
ceralacca
27-12-2018, 13:41
se non sbaglio è dotato di due dispositivi una antenna da esterno e un router. Nel mio caso potrebbe bastare solo apparato router con sim integrata.
In tutti i casi dove posso chiederti dove te lo sei procurato?
vedi pm
Ringrazio tutti per i consigli!;)
Vedo che sei nuovo,benvenuto.
La tua domanda è troppo generica...sarebbe come entrare in un forum di auto e chiedere quale auto ti consigliano,in un range di prezzo :D
Il primo consiglio è leggere il primo post del thread e quantomeno una ventina di ultime pagine,giusto per farti un'idea in linea generale.
Capirai ben presto,che la rete mobile non è semplice come collegare una spina/presa al muro e buonanotte. :)
Dopodichè,potrai fare domande al quale/cosa non ti è chiaro e/o cosa meglio per le tue necessità...dati rilevati,operatore,ostacoli,ecc.ecc.
Hai pienamente ragione, sono comunque andato a leggere parecchie pagine prima di scrivere e ho letto molto sul voip ma non essendo utile per il mio utilizzo ho preferito chiedere. Ho gia' un abbonamento ogilink con cui mi sono trovato bene e che ho disdetto dato che con infostrada mi hanno dato gratuitamente 100 gb al mese e che voglio utlizzare al suo posto . Ho attualmente un Asus 4G-N12 che mi creato sempre problemi con i vari gestori che ho cambiato...tim, vodafone.. e vorrei cambiare andando "quasi" sul sicuro :) Nella mia zona con wind si viaggio con asus a 40down/30up.. penso dovrebbe bastare, con vodafone andava molto meglio... Ringrazio ancora tutti
ceralacca
27-12-2018, 15:55
ho aggiunto alcune prove con il Huawei B2338-168 da dentro casa (un prova anche con finestra aperta ).
Ah OK,quindi deduco che non hai problemi di copertura.
Se vuoi una CPE indoor,ci sono abbastanza recensioni positive per Huawei E5186s-22a ed il B525s-23a.
Se interessato ad utilizzare pure le telefonate del piano sim,accertati che la CPE sia NO BRAND.
Perfetto. Grazie. No niente telefonate.;) Mi butto sul B525s-23a
\_Davide_/
27-12-2018, 17:44
Ciao ragazzi, ho provato il B525s-65a che avevate detto non supportare la banda 20, ma si è connesso e sembrava andare allo stesso modo del -23a.
A questo punto, quale dei due restituisco?
gd350turbo
27-12-2018, 17:57
Quello che va più piano, sempre se riesci a vedere quale sia...
\_Davide_/
27-12-2018, 18:03
Mah, ho fatto qualche prova e mi sembravano piutosto allineati. Il 23a segnava un paio di mega in più a parita di server, ma non ho fatto test prolungati quindi direi che sono uguali.
\_Davide_/
27-12-2018, 20:40
Mah, la differenza di prezzo non era molta; più che altro il 65a nella descrizione veniva dato come "4G+" mentre il 23a solo "4G".
Se il 65a fosse effettivamente pronto ad un upgrade al 4G+ terrei quello :)
EDIT:
23a: Support 4G LTE Band 1/3/7/8/20/32/38 (FDD 800/900/1500/1800/2100/2600MHz, TDD 2600MHz)
65a: Support 4G LTE Band 1/3/4/5/7/8/20/19/26/28/32/38/40/41 (FDD 2600/2100/1900/1800/1700/1400/900/850/800/700MHz, TDD 2300/2500/2600MHz)
gd350turbo
27-12-2018, 21:18
Allora tieni il 65
El Alquimista
28-12-2018, 07:06
interessante leggere una scheda tecnica
da un sito ufficiale tal : imagebam anziché Huawei.com
:stordita:
Ciao ragazzi, ho provato il B525s-65a che avevate detto non supportare la banda 20, ma si è connesso e sembrava andare allo stesso modo del -23a.
A questo punto, quale dei due restituisco?
Fai una prova:
autenticati con username e password alla pagina web del router ( ad esempio http://192.168.8.1/html/quicksetup.html ).
Fatto questo, vai su:
http://192.168.8.1/api/net/net-mode-list
copia e incolla il risultato.
il 65a da specs ha solo FDD 1, 3, 7 e TDD 28, 40, qualsiasi altra cosa sospetterei sia rom editata con le frequenze "sbloccate".
Potrebbe pure funzionare perché magari lato hardware i due device sono identici e solo "bloccati" a livello firmware per differenziarli a seconda del mercato di destinazione (in base a come è assegnato lo spettro).
In ogni caso se ottieni bande in più, direi quasi sicuramente chi te l'ha venduto ha montato su un firmware con le bande aggiuntive sbloccate (e se l'hardware tra le diverse varianti è lo stesso, è tutto guadagno da parte tua chiaramente).
ceralacca
28-12-2018, 08:16
il 65a da specs ha solo FDD 1, 3, 7 e TDD 28, 40, qualsiasi altra cosa sospetterei sia rom editata con le frequenze "sbloccate".
Stando a questa immagine che ho trovato pare che sia supportata:
http://i.imgur.com/WJRLlWQm.jpg (https://imgur.com/WJRLlWQ)
Stando a questa immagine che ho trovato pare che sia supportata:
http://i.imgur.com/WJRLlWQm.jpg (https://imgur.com/WJRLlWQ)
Sì ma servirebbe documentazione ufficiale, che Huawei ovviamente non fornisce :asd:
Anche 4GLTEMall cade in errore sul loro sito:
* Huawei B525s-65a:
- Support 4G LTE Band 1/3/4/5/7/8/20/19/26/28/32/38/40/41 (FDD 2600/2100/1900/1800/1700/1400/900/850/800/700MHz, TDD 2300/2500/2600MHz)
segnalando le stesse bande del 22a oltre a quelle specifiche per il mercato cinese e, in parte, nord-americano (FDD B2 e B4, TDD B26 e B41), salvo poi andare a vedere sul datasheet allegato:
https://www.4gltemall.com/downloads/dl/file/id/354/product/1019/huawei_b525s_65a_lte_modem_datasheet.pdf
B525s-65a support:
l LTE: B1//B3//B7/B8/B28/B40/ 2CA(DL):
CA_1A-3A,CA_1A-28A,CA_1C,CA _3A-3A,CA_3A-7A,CA_3A-8A,CA_3A-28A,CA
A_3C,CA_4A-28A,CA_5A-7A,CA_5A-38A(SCC),CA_5A-40A(SCC),CA_7A-8A(SC
C),CA_7A-28A,CA_7C,,CA_40A-40A,CA_40C,
che sono le bande effettivamente supportate da quella SKU per il mercato cinese, e le stesse che trovi menzionate dai venditori su Aliexpress ad esempio, proprio perché TDD B28 e B40 sono usate praticamente solo da loro (e in India).
Tra l'altro l'avere FDD B1/B3/B7 è un "di più" che lo rende usabile anche qui da noi (eccezione fatta per Wind nativa che è prevalentemente su B20), ma in Cina usano 99% solo TDD.
ceralacca
28-12-2018, 09:50
questo è il manuale della versione 65a:
https://usermanual.wiki/Huawei-Technologies/B525S-65A/pdf
interessante leggere una scheda tecnica
da un sito ufficiale tal : imagebam anziché Huawei.com
:stordita:
Condivido il tuo sarcasmo! ;)
E' proprio per questo che pur essendo interessanti i prodotti Huawei io per ora sto cercando di evitarli, perché manca completamente il supporto e addirittura anche le semplici specifiche tecniche. Sembra quasi di acquistare un auto con la formula "visto e piaciuto"! :(
Un auto "fantasma" visto che sul sito del produttore manco compare ... :D
Ho dei dubbi anche sulla garanzia; visto che ero diffidente, prima dell'acquisto ho cercato di capire se c'era assistenza. Mi sono rivolta ad un centro di assistenza Huawei e loro mi hanno esplicitamente detto che questo genere di prodotti non hanno nessun supporto ufficiale dalla casa, quindi non li assistono! :(
La cosa ridicola è che tale centro di assistenza mi era stato indicato dal supporto tecnico telefonico di Huawei, non dal pescivendolo; quindi in sostanza se si dovesse guastare, oppure anche per un semplice cambio di fw non attendetevi nessun tipo di supporto da Huawei! :muro:
Ufficialmente hanno un supporto tecnico, ma nella realtà non esiste ... :read:
Provate anche voi a chiedere al supporto telefonico per farvi indicare un centro tecnico dove li riparano ed andateci di persona a chiedere direttamente.
Secondo mè,il 23a vs 65a hanno modem differenti...si spiegherebbe inoltre il prezzo inferiore del 65a (quantomeno da quanto letto in alcuni post).:fagiano:
Questo potrebbe essere uno dei due motivi, bande diverse richiedono amplificatori/filtri diversi nel modem, quindi potrebbero usare due varianti diverse, e spesso ci sono anche problemi legati ai brevetti (es: Qualcom vs Samsung e il motivo per cui i loro telefoni escono con Exynos su certi mercati, Qualcomm su altri e in certi casi anche un misto dei due tra SOC e Modem).
Oppure l'altra ipotesi, stesso identico hardware e limite imposto via software in modo da differenziarne il mercato (e quello con le bande "assenti" lo paghi di meno perché ufficialmente non puoi usarlo fuori dal mercato per cui è destinato)
La seconda ipotesi sarebbe decisamente quella migliore, vista la sbloccabilità :asd:
Abel Wakaam
28-12-2018, 11:29
Beh si,come dicevo tutto può essere.
Resta il fatto che ad ora,non si ha conferma se questo 65a possa utilizzare la B20...sbloccato o meno.:stordita:
Non ha la b20
El Alquimista
28-12-2018, 12:23
Fatto questo, vai su:
http://192.168.8.1/api/net/net-mode-list
copia e incolla il risultato.
il mio 5186 :
00 01 02 03 GSM900/GSM1800/WCDMA BCVIII/WCDMA BCI 2000000400380 LTE BC1/LTE BC3/LTE BC7/LTE BC8/LTE BC20/LTE BC38 20000800c5 All bands 7ffffffffffffff
Abel Wakaam
28-12-2018, 12:23
Da come si legge e scheda tecnica...in teoria NO.
In pratica,alcuni affermano che è supportata...però non ho ancora capito se solo da descrizione letta dal venditore e/o provato sul campo.:confused:
Non che sono interessato direttamente...sarebbe solo giusto e corretto "sfatare" questo mito. :D
Sfatiamolo ;-)
Non ha proprio il ricevitore per gli 800 mhz e quindi costa meno.
ombra666
28-12-2018, 16:27
ragazzi, finalmente in queste feste sono riuscito a dilettarmi un po' col b525 e l'antenna a pannello, scoprendo che riesco a prendere una cella un po' lontana ma in banda 3, in download mi fa come la bts in banda 20 che uso normalmente,ma è più "stabile" come velocità (la bts banda 20 oscilla parecchio mentre scarico).
il problema è che prendo questa bts in banda 3 solo se ho l'antenna fuori :D
veniamo al punto... mi piacerebbe prendere un mikrotik totalmente esterno, ma vorrei sapere un po' come funziona. Ho letto che sono alimentati in PoE, ma è già tutto incluso (cioè, c'è incluso una specie di alimentatore poe) o devo provvedere io?
inoltre immagino che queste cpe facciano solo da modem, al quale devo affiancare un router interno per inviare la connessione ai dispositivi, giusto?
in tal caso come farei a "interfacciare" router e alimentatore poe?
al momento sono interessato a questi due modelli:
https://mikrotik.com/product/lhg_lte_kit
https://mikrotik.com/product/sxt_lte_kit
grazie a chiunque riesca a risolvere i miei dubbi :D
ceralacca
28-12-2018, 16:40
ragazzi, finalmente in queste feste sono riuscito a dilettarmi un po' col b525 e l'antenna a pannello, scoprendo che riesco a prendere una cella un po' lontana ma in banda 3, in download mi fa come la bts in banda 20 che uso normalmente,ma è più "stabile" come velocità (la bts banda 20 oscilla parecchio mentre scarico).
il problema è che prendo questa bts in banda 3 solo se ho l'antenna fuori :D
veniamo al punto... mi piacerebbe prendere un mikrotik totalmente esterno, ma vorrei sapere un po' come funziona. Ho letto che sono alimentati in PoE, ma è già tutto incluso (cioè, c'è incluso una specie di alimentatore poe) o devo provvedere io?
inoltre immagino che queste cpe facciano solo da modem, al quale devo affiancare un router interno per inviare la connessione ai dispositivi, giusto?
in tal caso come farei a "interfacciare" router e alimentatore poe?
al momento sono interessato a questi due modelli:
https://mikrotik.com/product/lhg_lte_kit
https://mikrotik.com/product/sxt_lte_kit
grazie a chiunque riesca a risolvere i miei dubbi :D
Non saprei da quanto mi lasciarono a piedi (quando all'epoca usavo un loro prodotto per i 5.4 Ghz) non ho più voluto averci a che fare con mikrotik, nel kit huawei e tutto compreso nella confezione, nel caso del mikrotik probabilmente sarà lo stesso.
ombra666
28-12-2018, 17:20
Non saprei da quanto mi lasciarono a piedi (quando all'epoca usavo un loro prodotto per i 5.4 Ghz) non ho più voluto averci a che fare con mikrotik, nel kit huawei e tutto compreso nella confezione, nel caso del mikrotik probabilmente sarà lo stesso.
Come puoi vedere nei link postati...alimentatore,cavo poe ed altri accessori sono inclusi.
Entrambe sono modem/router,quindi non necessita di altro hardware...salvo che necessiti di connessione wifi.
In questo caso,ti dovrai munire di un AP,oppure un router wifi già in possesso.
Grazie a entrambi, ceralacca ti mando un pvt :)
ceralacca
28-12-2018, 17:58
Grazie a entrambi, ceralacca ti mando un pvt :)
ok
\_Davide_/
28-12-2018, 18:32
8.1/html/quicksetup.html[/url] ).
Fatto questo, vai su:
http://192.168.8.1/api/net/net-mode-list
copia e incolla il risultato.
In ogni caso se ottieni bande in più, direi quasi sicuramente chi te l'ha venduto ha montato su un firmware con le bande aggiuntive sbloccate (e se l'hardware tra le diverse varianti è lo stesso, è tutto guadagno da parte tua chiaramente).
Ormai lo ho tirato giù, lo stavo restituendo. Se ho un attimo lo faccio!
Il modem era all'interno della scatola con l'etichetta di sigillo; il venditore (tedesco) non penso abbia modificato nulla
Sfatiamolo ;-)
Non ha proprio il ricevitore per gli 800 mhz e quindi costa meno.
Si collega alla banda 20 esattamente come il 23a (oltretutto l'unica che prendo).
Gli speedtest segnavano uno o due mega in meno (su 25 di media)
Abel Wakaam
28-12-2018, 19:31
Si collega alla banda 20 esattamente come il 23a
E allora è un 23a ;-)
A parte gli scherzi, leggendo le specifiche pare proprio che il b525s-65a dovrebbe avere la banda 700 mhz e la banda 800 Mhz più qualche altra frequenza momentaneamente non usata in Europa, ma non si capisce quali vantaggi ha nei confronti dl b525s-23a.
\_Davide_/
29-12-2018, 12:26
Perfetto, allora restituisco il 65a, in quanto contando le spese di restituzione è comunque quello che ho pagato di più :)
E allora è un 23a ;-)
A parte gli scherzi, leggendo le specifiche pare proprio che il b525s-65a dovrebbe avere la banda 700 mhz e la banda 800 Mhz più qualche altra frequenza momentaneamente non usata in Europa, ma non si capisce quali vantaggi ha nei confronti dl b525s-23a.
Sono molto probabilmente lo stesso identico device, anche lato radio, ma con una bandmask differente, in modo da destinarlo a mercati differenti (con prezzi chiaramente differenti), ne più ne meno di come si fa con buona parte degli smartphone destinati a un mercato o un altro.
Ormai saranno 3 o 4 anni che non si usano più catene di PA/filtri/transreceiver fixed su determinate bande, ma multimode programmabili, come una SDR insomma.
L'OEM risparmia un botto perché ha un solo hardware comune da "vincolare" in diverse SKU, flippando due bit, piuttosto che avere n-varianti con silicio spesso molto diverso (e complicazioni che ne seguono, che rappresentano un costo per il costruttore).
rossomike1966
29-12-2018, 15:30
Ciao, magari voi sicuramente sapete la spiegazione..
Ho un router mikrotik 4g cat4..(sxt Lte kit)
Come mai con la stessa sim Vodafone e puntando la stessa BTS con un Xiaomi mi 8 navigo in 4g+ e con il mikrotik no?..sono andato sul tetto a fare la prova con il telefono per poter avere gli stessi riferimenti..e il risultato è questo..
Mi aiutate a capire?
Grazie
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
El Alquimista
29-12-2018, 15:43
se ricordo bene,
l'unica cosa che non fa il MikroTik è l'aggregazione delle bande
Maxcorrads
29-12-2018, 15:44
Ciao, magari voi sicuramente sapete la spiegazione..
Ho un router mikrotik 4g cat4..(sxt Lte kit)
Come mai con la stessa sim Vodafone e puntando la stessa BTS con un Xiaomi mi 8 navigo in 4g+ e con il mikrotik no?..sono andato sul tetto a fare la prova con il telefono per poter avere gli stessi riferimenti..e il risultato è questo..
Mi aiutate a capire?
Grazie
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
se ricordo bene,
l'unica cosa che non fa il MikroTik è l'aggregazione delle bande
CAT 4
diotallevi
29-12-2018, 16:09
Mi potreste suggerire una antenna per connessioni lte ad alto guadagno collegabile tramite cavo ethernet?
Ci sono alternative alle mikrotik come questa?
https://mikrotik.com/product/lhg_lte_kit#fndtn-gallery
Nella remota ipotesi che mi fossi rivolto ad Eolo o similari avevo fatto predisporre un cavo cat 5e che dal palo antenna arriva direttamente all'armadio dove ho AP wifi..
Mosso da curiosità, essendo sabato pomeriggio e non avendo niente da fare fino alle 19 :asd:, sono andato a ricercarmi di nuovo le foto del teardown che vidi l'anno scorso su un forum russo, 4pda, giusto per vedere ad occhio le differenze col 5186 in fase di acquisto.
Un grazie ai russi/polacchi che smontano le cose nuove, così non devo farlo io, che ho ancora 10 mesi di garanzia residua :asd:
All'epoca mi ero solo limitato a guardare "esteticamente" le board, più che altro perché mi interessava l'aspetto pulizia del design del PCB (sono del pensiero che meno componenti -> maggior integrazione/meno cose che possono rompersi, consumi tendenzialmente minori causa generazione n+1 del design degli integrati/die shrink, quindi meno calore dissipato), ma in effetti poco fa facendo qualche googlata qui e li ho scoperto alcune cose interessanti :asd:
La parte principale e interessante della "logica" si trova sul lato "posteriore" del PCB, dall'altro lato c'è ben poca roba (due shield con un paio di amplificatori di corrente Maxim (https://datasheets.maximintegrated.com/en/ds/MAX44284.pdf)e poco altro)
https://i.imgur.com/LEfrmOa.jpg
https://i.imgur.com/YDDiESp.jpg
Sono i vari integrati "scoperchiati" dai loro EMI shield.
I tre integrati a sinistra e destra sono rispettivamente controller Wi-Fi monobanda BGN, controller Wi-Fi multibanda di Broadcom, e controller gigabit ethernet di Realtek:
BCM43217/BCM2057, MIMO 2x2 802.11BGN singola banda, non recentissimo (2011) ma più che adeguato per quella generazione di Wi-Fi
BCM4360 (https://www.broadcom.com/products/wireless/wireless-lan-infrastructure/bcm4360), MIMO 3x3 802.11AC dualband
RTL83xx, modello sconosciuto, uno tra le tante decine di controller/switch PHY ETH gigabit prodotti da Realtek.
SKY85707-21 (http://www.skyworksinc.com/uploads/documents/SKY85707_21_202829A.pdf), RFFI/PA nella banda 5GHZ etc per il BCM4360, notare come sono in numero pari a 3, ciascuno per coppia di antenne essendo la parte AC in configurazione MIMO 3x3
Al centro, la NAND che contiene il firmware, altri due chip interessanti che vedremo dopo, un integrato HiSilicon, e un choppone bello grosso sotto un QR.
HI6559: non esiste documentazione a riguardo, ma dal sorgente di Android dello Huawei P9 Lite, (https://github.com/twicejr/HUAWEI-P9-Lite_OpenSource/search?q=hi6559&unscoped_q=hi6559) scopriamo trattarsi di un PMU, Power Management Unit, prodotto da HiSilicon (il produttore fabless dei vari integrati dei device Huawei/Honor)
NWI90 (https://datasheet.octopart.com/MT29F4G16ABBDAH4-IT%3AD-Micron-datasheet-11758868.pdf): altresì conosciuto come MT29F4G08ABXXXXX (le X per le varianti), si tratta di una NAND da 4Gbit (512Mbyte), destinata ad ospitare il firmware del dispositivo.
Chip grosso: marking sconosciuti (probabilmente c'è altra roba sotto l'adesivo), ma se tanto mi da tanto, sarà una versione custom (generalmente Huawei usa Micron/Inotera o SK Hynix) di un qualche Kirin serie 65x o 95x già usato in passato sugli smartphone, con dentro RAM, CPU e modem (a naso supporrei un Balong 720 (http://www.hisilicon.com/en/Products/ProductList/Balong), essendo l'unico modem Cat6 che hanno a catalogo).
Ora viene la parte interessante :D
I due chip con le 3X, sono prodotti da Skyworks, nella fattispecie:
SKY77648 (http://www.skyworksinc.com/Product/3072/SKY77648): PA MMMB per GSM, WCDMA e LTE per le bande 1, 2, 3, 4, 5, 8, 12, 13, 17, 20, 26, 28, 34, 39
SKY78113 (http://www.skyworksinc.com/Product/3184/SKY78113): RFFE MMMB per WCDMA e LTE nelle bande 8, 12, 13, 20, 28, 29
Considerazioni interessanti:
Il Balong 720 è un modem GSM/WCDMA/LTE multibanda che supporta buona parte delle bande LTE necessarie alla 2CA (per specifica 3GPP 36.101 (https://www.etsi.org/deliver/etsi_ts/136100_136199/136101/14.03.00_60/ts_136101v140300p.pdf), tabella 5.5-1 e 5.5A, pagina 39), ovvero FDD 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 12, 17, 18, 19, 20, 26, 28 e TDD 38, 39, 40 e 41
Nella catena della parte PHY di un modem LTE, prima dell'elaborazione del segnale, tra i tanti blocchi che la compongono, il RFFE (Radio Frequency Front End) è quella parte che interconnette il modem vero e proprio alle antenne, al suo interno contiene sintonizzatore multibanda e multimodo, switch antenna (per effettuare routing del segnale proveniente da più di un antenna, necessario sia per la Carrier Aggregation che per la multiplazione FDD), amplificatori di potenza, la catena di filtri bandpass e di amplificatori LNA per attenuare tutte le componenti "esterne" alla banda selezionata e "risaltare" quest'ultima, e altre cosine che non dettaglio.
La cosa interessante, almeno per me dato che ero rimasto abbastanza "arretrato" sull'argomento non lavorandoci su da diversi anni, è che fino a 3 o 4 annetti fa, questo componente era "spezzato" in tre parti, ovvero un RFFE per le bande "basse" (low bands) nel range 700~900MHz, uno per le "medie" (middle bands), 1700~2200MHz e un terzo nelle bande "alte" (high bands), 2300~2700MHz.
Ancor prima di allora, buona parte dello stadio di sopra era anch'esso esterno (BP e LNA) e soprattutto fixed in termini di bandwidth (qualcuno ricorda il Nexus 4? modem LTE compatibile ma disabilitato via firmware proprio perché mancavano fisicamente i PA :asd: ), ho trovato interessante come ad ogni intervallo di 12~24 mesi i vari mfg stiano integrando sempre più parti discrete all'interno di un unico package, soprattutto rendendoli general purpose e programmabili all'occorrenza, presumo in ottica 5G mmWave che complicha/complicherà ulteriormente le cose.
Summmary: il B525s-23a, almeno lato radio, è pienamente compatibile con tutte quelle bande, la limitazione è probabilmente da ricercarsi nella bandmask del firmware della parte modem, oppure (e sarebbe decisamente meglio nell'ipotesi "sbloccabilità") nel firmware del dispositivo, che "scarta" certe bande piuttosto che altre, molto probabilmente (supposizione mia) per la stessa ragione per cui alcuni telefoni (Galaxy di fascia alta, iPhone, Google Pixel) sono completamente multibanda mentre altri (Huawei e Honor stessi) hanno 4 o 5 SKU con sottoinsiemi di bande diverse: per vendere il dispositivo a prezzi differenti a seconda del mercato, altrimenti tutti ad importare il modem da dove costa meno :D
Purtroppo non ho trovato quasi nulla, in termini di teardown sulle altre due varianti, il 65a e il 95a, eccezion fatta la certificazione FCC del 65a dove sono presenti due foto sfocatissime e con qualche leggera differenza nella posizione degli RFFE/PA (edit: e probabilmente modello diverso di RFFE per la banda 40 e 41 TDD), magari una revisione più "vecchia" del PCB rispetto il 23a.
Un giorno o l'altro ne prenderò uno sia per tenerlo come backup/secondario che per curiosità mi sa :D
Life bringer
29-12-2018, 17:15
Buonsalve, mi hanno disattivato l'adsl e ho proceduto a montare il b525, il software si è aggiornato alla versione 11.189.63.10.07, è l'ultima?
C'è modo d'impostare i dns? Vorrei continuare ad usare quelli di opendns.
Vi sono firmware modificati?
Qualcosa che è opportuno impostare?
Grazie
il software si è aggiornato alla versione 11.189.63.10.07, è l'ultima?
No, il mio monta: 11.236.01.00.1217
Hai qualche variante del B525-23a brandizzata da operatore (es: TIM), o per paesi diversi? (quest'ultima la vedi dalla scatola, nell'adesivo che riporta IMEI e codice a barre, "Restrictions apply to" o qualcosa del genere)
C'è modo d'impostare i dns? Vorrei continuare ad usare quelli di opendns.
Purtroppo no, ti becchi quelli assegnati dall'ISP, l'unica soluzione è disabilitare il DHCP della CPE ed usare un server DHCP/DNS esterno (es: una raspberry con sopra dnsmasq, oppure PiHole), altrimenti assegnarli a mano per dispositivo, ove possibile.
Vi sono firmware modificati?
C'è qualcosa per trasformare i branded in unbranded, e per sbloccare opzioni aggiuntive, ma la sostituzione del firmware richiede l'apertura dell'apparato, alcune saldature, e conseguente perdita della garanzia. Se cerchi in questo thread trovi qualcosina sicuramente per entrambe le cose (ne discutevamo qualche mese fa riguardo abilitazione del VoLTE)
Qualcosa che è opportuno impostare?
Per quel poco che ricordo, ho settato solo la soglia del contatore per avere un riferimento e nient'altro.
Life bringer
29-12-2018, 17:36
Grazie per la celere risposta.
Il router l'ho comprato su amazon da uno shp che lo vendeva "usato", la scatola è in una lingua strana e riporta il logo Telia.
Penso possa essere stato aperto e sbrandizzato...
El Alquimista
29-12-2018, 17:40
Ora viene la parte interessante :D
:ave: :ave: :ave:
Abel Wakaam
29-12-2018, 17:42
Grazie per la celere risposta.
Il router l'ho comprato su amazon da uno shp che lo vendeva "usato", la scatola è in una lingua strana e riporta il logo Telia.
Penso possa essere stato aperto e sbrandizzato...
Ma se è Telia non ha nessun blocco.
Life bringer
29-12-2018, 17:48
Ma se è Telia non ha nessun blocco.
Tranne che non ha l'ultima versione software, immagino
Abel Wakaam
29-12-2018, 17:49
Tranne che non ha l'ultima versione software, immagino
E quindi?
Life bringer
29-12-2018, 17:51
E quindi?
Nulla era solo una constatazione.
No, il mio monta: 11.236.01.00.1217
Hai qualche variante del B525-23a brandizzata da operatore (es: TIM), o per paesi diversi? (quest'ultima la vedi dalla scatola, nell'adesivo che riporta IMEI e codice a barre, "Restrictions apply to" o qualcosa del genere)
Purtroppo no, ti becchi quelli assegnati dall'ISP, l'unica soluzione è disabilitare il DHCP della CPE ed usare un server DHCP/DNS esterno (es: una raspberry con sopra dnsmasq, oppure PiHole), altrimenti assegnarli a mano per dispositivo, ove possibile.
C'è qualcosa per trasformare i branded in unbranded, e per sbloccare opzioni aggiuntive, ma la sostituzione del firmware richiede l'apertura dell'apparato, alcune saldature, e conseguente perdita della garanzia. Se cerchi in questo thread trovi qualcosina sicuramente per entrambe le cose (ne discutevamo qualche mese fa riguardo abilitazione del VoLTE)
Per quel poco che ricordo, ho settato solo la soglia del contatore per avere un riferimento e nient'altro.
ma impostndo i dns in un roter in cascata è quindi una cavolata? continuerà a prendere quelli dell' isp?
ma impostndo i dns in un roter in cascata è quindi una cavolata? continuerà a prendere quelli dell' isp?
Intendi mettere un router in cascata sulle ethernet? Se il router ha un suo server DHCP configurabile, puoi fargli prendere i DNS che vuoi a tutti i client (Wi-Fi e ethernet sullo Huawei, ethernet sul router, Wi-Fi sul router se fa anche da AP), preferibilmente disattivando in ogni caso il server DHCP dello Huawei per evitare che possa assegnare i suoi IP ai client connessi al suo Wi-Fi o alle sue ethernet, essendo quello che probabilmente risponderebbe più "velocemente" al probe DHCP.
Sullo Huawei in realtà i client non prendono, strettamente parlando, direttamente i DNS dell'ISP, ma gli viene assegnato l'IP del router come server DNS primario, dove è in esecuzione un dnsd:
nslookup google.com 192.168.8.1
Server: 192.168.8.1
Address: 192.168.8.1#53
Non-authoritative answer:
Name: google.com
Address: 216.58.198.14
il router a sua volta risolve (e fa sicuramente cache) usando i DNS assegnati dall'ISP all'interfaccia modem.
Abel Wakaam
29-12-2018, 18:08
ma impostndo i dns in un roter in cascata è quindi una cavolata? continuerà a prendere quelli dell' isp?
Puoi impostare ip fisso e i dns che vuoi su ogni device.
Intendi mettere un router in cascata sulle ethernet? Se il router ha un suo server DHCP configurabile, puoi fargli prendere i DNS che vuoi a tutti i client (Wi-Fi e ethernet sullo Huawei, ethernet sul router, Wi-Fi sul router se fa anche da AP), preferibilmente disattivando in ogni caso il server DHCP dello Huawei per evitare che possa assegnare i suoi IP ai client connessi al suo Wi-Fi o alle sue ethernet, essendo quello che probabilmente risponderebbe più "velocemente" al probe DHCP.
semplicemente vado nelle impostazioni dsn, li ci sono due voci quella "utilizza dns forniti dall isp" e poi sotto l impostazione manuale dove inserisco quelli che mi interessano, ho un netgear r7500. facendo una prova classica What s my dns" però vedo che non li ha caricati, mi da i classici 156 ecc ecc quindi non funziona.
Life bringer
29-12-2018, 18:34
Ho fatto una prova di download con tixati della distro linux di ubuntu...
Velocità impressionante, benchè upnp non riuscisse ad aprire le porte...
https://i.imgur.com/uECJqeJ.jpg
Altro che adsl 10mbps :asd:
semplicemente vado nelle impostazioni dsn, li ci sono due voci quella "utilizza dns forniti dall isp" e poi sotto l impostazione manuale dove inserisco quelli che mi interessano, ho un netgear r7500. facendo una prova classica What s my dns" però vedo che non li ha caricati, mi da i classici 156 ecc ecc quindi non funziona.
Momento: quali impostazioni DNS?
Ce ne saranno due, una per l'interfaccia WAN (o "modem" se il dispositivo integra modem A/VDSL al suo interno), l'altra per il server DHCP, è questo che devi modificare, in modo che i client prendano come DNS il valore che viene loro comunicato dentro il pacchetto DHCP di risposta finale.
Per riferimento, routerino TP-Link che tengo nell'altro lato della casa, scollegato da internet (giusto per la stampante e poco altro):
Interfaccia WAN, sono i parametri che l'ISP mi assegnerebbe se alla WAN avessi messo un modem in bridge:
https://i.imgur.com/WJJkH7J.png
Impostazioni DHCP: sono i parametri che poi vengono inseriti nel pacchetto di "risposta"alla richiesta dei client:
https://i.imgur.com/x8qsigG.png
gd350turbo
29-12-2018, 18:45
Ho fatto una prova di download con tixati della distro linux di ubuntu...
Velocità impressionante, benchè upnp non riuscisse ad aprire le porte...
https://i.imgur.com/uECJqeJ.jpg
Altro che adsl 10mbps :asd:
Soprattutto considerando iliad...
diotallevi
29-12-2018, 20:12
Unica alternativa che posso consigliare ad un prezzo modico è questo (https://www.velmo.cz/modemy/lte-modem-huawei-b2338-168-bily-2/)... EDIT (https://fccid.io/QIS-B2338-168ODU/Users-Manual/Users-Manual-3326997)
Considera però che esegue solo CA FDD+TDD...quindi per ora niente aggregazione di bande.
I mikrotik fanno CA?
diotallevi
29-12-2018, 22:17
Ok.. Visto.
Ma per averne una che lo fa e che abbia un modem di cat. 6 bisogna sperare nel miracolo?
Immagino non esista..
I mikrotik fanno CA?
Si possono, dipende da che modem ci monti dentro.
Ok.. Visto.
Ma per averne una che lo fa e che abbia un modem di cat. 6 bisogna sperare nel miracolo?
Immagino non esista..
Mikrotik con modem cat6 della Quectel EP06 E.
Oltre ai Kit vendono anche i router senza la scheda minipcie del modem premontata (nei kit è sempre una cat4 al momento).
Se vuoi la gigabit ethernet per sfruttare al massimo la cat6 monta il modem su una routerboard RBM33G.
Lo Zyxel costa oltre 400 €
Un router Mikrotik RBM33G con modem Quectel EP06-E costa circa 160€ (contando anche case, alimentatore e pigtail) a cui aggiungere un antenna esterna. Le prestazioni sono le stesse e ci risparmi un bel po' di euro.
rossomike1966
30-12-2018, 09:03
Si possono, dipende da che modem ci monti dentro.
Mikrotik con modem cat6 della Quectel EP06 E.
Oltre ai Kit vendono anche i router senza la scheda minipcie del modem premontata (nei kit è sempre una cat4 al momento).
Se vuoi la gigabit ethernet per sfruttare al massimo la cat6 monta il modem su una routerboard RBM33G.
Lo Zyxel costa oltre 400 €
Un router Mikrotik RBM33G con modem Quectel EP06-E costa circa 160€ (contando anche case, alimentatore e pigtail) a cui aggiungere un antenna esterna. Le prestazioni sono le stesse e ci risparmi un bel po' di euro.
Ciao, sei il mio benchmark..
mi puoi dare qualche link per questo? (Un router Mikrotik RBM33G con modem Quectel EP06-E)..
mi sbaglierò ma sul sito mikrotik non sono riuscito a trovare niente di tutto questo..
(possiedo un SXT LTE KIT+HAP AC LITE TC)
Ciao, sei il mio benchmark..
mi puoi dare qualche link per questo? (Un router Mikrotik RBM33G con modem Quectel EP06-E)..
mi sbaglierò ma sul sito mikrotik non sono riuscito a trovare niente di tutto questo..
(possiedo un SXT LTE KIT+HAP AC LITE TC)
Basta un po' di google e si trova tutto :)
https://mikrotik.com/product/rbm33g
https://mikrotik.com/product/24HPOW
https://mikrotik.com/product/CA433U (indoor)
https://mikrotik.com/product/CAOTU (outdoor)
https://mikrotik.com/product/RBGPOE
https://mikrotik.com/product/acsmaufl
https://www.quectel.com/product/EP06.htm
Trovi tutto in vendita sul web senza problemi.
rossomike1966
30-12-2018, 09:14
Basta un po' di google e si trova tutto :) .
sei un grande..!! Grazie..
Salve amici, ho il Huawei E5186s con menu' in italiano. Ho collegato il telefono portatile di casa ma quando ricevo le chiamate sul telefono non compare il numero del chiamante, mentre se le chiamate le faccio io al destinatario compare il mio numero, come devo settare il modem?? inoltre quando prendo la linea per telefonare il telefono fa' un segnale continuo come quando sembra occupato in realta' e' pronto per chiamare, come devo settarlo?? se e' possibile
Grazie
Ah dimenticavo la sim e' della iliad 50 giga
Non comprendo il motivo che,proponi soluzioni indoor,quando uno chiede una CPE outdoor.:muro:
Inoltre con proposte dettate al "fai da tè" e configurazioni software/hardware ai più sconosciute.:doh:
A questo punto,rispetto la tua proposta,tanto vale acquistare un B525s-23a ed aggiungere antenne esterne.
Ho proposto una soluzione CPE Outdoor dual sim cat 6, basta prendere il case da esterno e non quello da interno. Se sai usare il trapano per montare lo Zyxel sul muro, sai montare anche questo. C'è un intero forum e un wiki sconfinato sul sito Mikrotik in cui trovare le configurazioni già provate e testate. Il B525s non è outdoor come la soluzione Mikrotik.
E la soluzione "fai da tè" ti permette di aggiornare il singolo componente che non ti soddisfa. Con lo Zyxel devi buttare e cambiare "in blocco" 400/500€ di elettronica. La soluzione modulare è sempre da preferire nelle reti. Aggiornare sempre tutto in blocco costa.
Qui puoi aggiornarti a Cat 12/Cat 16, mettere un secondo modem per gestire una seconda sim con la categoria che vuoi (e magari risparmiare ed usare un cat4 per la sim di backup).
Lo Zyxel e l'Huawei non gestiscono due sim, l'rbm33g invece si. E se non ti interessa la seconda sim, puoi mettere un scheda wifi e la CPE esterna ti fa anche da access point per il giardino, la cpe Zyxel con quel che costa non ti fa da access point per l'esterno. L'RBM33G oltre che da CPE outdoor, ha la potenza necessaria da farti da router per tutta la casa, non devi aggiungere un intero router all'interno come per lo Zyxel (e infatti il loro kit costa un sacco). Qui basta uno switch da 15€ (che molti già hanno in casa) ed eventualmente un AP da 20€ (o 0€ se ricicli un qualche vecchio router ADSL che hai già in casa per farti sia da AP sia da switch). Per non parlare che funziona anche da controller CAPSMAN per gestire il roaming fra più AP Mikrotik dislocati nelle varie parti di casa.
E poi i Mikrotik sono prodotti dell'Unione Europea. Gli Zyxel e gli Huawei sono cinesi e, dalla cronaca di questi mesi, probabilmente farciti di backdoor o "bug" per spiare i tuoi dati. Preferisco dare i miei soldi a lavoratori UE quando posso.
diotallevi
30-12-2018, 10:33
Si possono, dipende da che modem ci monti dentro.
Mikrotik con modem cat6 della Quectel EP06 E.
Oltre ai Kit vendono anche i router senza la scheda minipcie del modem premontata (nei kit è sempre una cat4 al momento).
Se vuoi la gigabit ethernet per sfruttare al massimo la cat6 monta il modem su una routerboard RBM33G.
Lo Zyxel costa oltre 400 €
Un router Mikrotik RBM33G con modem Quectel EP06-E costa circa 160€ (contando anche case, alimentatore e pigtail) a cui aggiungere un antenna esterna. Le prestazioni sono le stesse e ci risparmi un bel po' di euro.
Mi pare di capire che però in questo modo non potrei usare il cavo ethernet gia posato tra palo antenna e rack interno.
Dovrei far passare un altro cavo sma per connettermi con l'antenna esterna?
Mi pare di capire che però in questo modo non potrei usare il cavo ethernet gia posato tra palo antenna e rack interno.
Dovrei far passare un altro cavo sma per connettermi con l'antenna esterna?
Perchè? Il cavo già posato alimenta in POE il modem esterno montanto sul palo antenna. Il cavo sma va dall'antenna esterna al modem esterno, te la cavi con cavi da 50-100 cm (o anche meno).
L'RBM33G montato nel suo case impermeabile per esterno, tramite il cavo ethernet allo switch del tuo rack ti gestisce tutta la rete interna di casa. O volendo puoi collegare in cascata il tuo vecchio router.
Punti di vista differenti...
Curioso vedere un produttore,offrire a listino una sola CPE outdoor obsoleta,quando dispone di hardware più performante.
Quindi se voglio restare al passo coi tempi...o mi devo arrangiare con il "fai da tè",oppure aggiornare un hardware,già acquistato,obsoleto,con ulteriore spesa.:eek:
Se mi devo districare con il "fai da tè"...acquisto un b525/b618,lo apro,metto in una scatola stagna sul palo,ottengo lo stesso risultato da tè proposto.:D
Ho: wifi,router,modem LTE...senza aggiungere altro hardware e spese. :sofico:
Il modem cat4 dei kit in listino è prodotto da loro e porta guadagno a loro.
Al momento il modem cat6 compatibile con i loro router/cpe è di un altro produtture. Non vedo nulla di strano commercialmente dare risalto alle soluzione su cui si guadagna di più e possono garantire più assistenza (essendo tutto loro). Molti ci montano un modem cat4 huawei dentro alle cpe Mikrotik. Hanno appena rilasciato un terzo modem cat4 con diverso supporto delle bande per coprire nuovi mercati. Non penso che dovremmo attendere molto per soluzioni cat 6 in kit, sono in molti a chiederle.
L'SXT che hai in firma se non sbaglio è l'unica cpe con il modem integrato sulla scheda madre (o almeno nelle sue prime versioni) WAP R, LHG R, RBM33G l'hanno sostituibile.
Il b525/b618 in scatola stagna sono una soluzione molto più precaria e voluminosa. Devi portare su anche i cavi di alimentazione, visto che non sono router alimentabili via POE. L'unico motivo per farlo è per riciclare hardware che hai già in casa. Se devi comprare tutto da zero il discorso cambia.
Sugli huawei non vedo nemmeno lo slot microsd e l'attacco m2 per gli ssd per ospitare un ftp/samba di rete.
PaoPaolo
30-12-2018, 11:37
Beh,per il cavo di alimentazione non vedo il problema...portare un cavo in più dal palo al sottotetto (visto che parliamo di fai da tè) è un problema minore.
Per l'alimentazione si può usare una soluzione come questa:
https://www.icintracom.biz/cavo-splitter-poe-passivo.html
che poi è simile a quella mikrotik proposta nei link più in alto.
In ogni caso la soluzione mikrotik "fai da te" è decisamente più performante e configurabile rispetto all'huawei
Certo bisogna avere un minimo di preparazione per scegliere e configurare i vari componenti anche se il montaggio effettivo è alla portata di tutti
diotallevi
30-12-2018, 11:38
L'SXT che hai in firma se non sbaglio è l'unica cpe con il modem integrato sulla scheda madre (o almeno nelle sue prime versioni) WAP R, LHG R, RBM33G l'hanno sostituibile.
Questa mi sembrerebbe un'ottima soluzione, ma la vedo dura aprire il case in plastica di un LHG sdnza sfasciare tutto.
E poi immagino che ci sarebbe la necessità di configurare il modem sostituito?
Momento: quali impostazioni DNS?
Ce ne saranno due, una per l'interfaccia WAN (o "modem" se il dispositivo integra modem A/VDSL al suo interno), l'altra per il server DHCP, è questo che devi modificare, in modo che i client prendano come DNS il valore che viene loro comunicato dentro il pacchetto DHCP di risposta finale.
Per riferimento, routerino TP-Link che tengo nell'altro lato della casa, scollegato da internet (giusto per la stampante e poco altro):
Interfaccia WAN, sono i parametri che l'ISP mi assegnerebbe se alla WAN avessi messo un modem in bridge:
https://i.imgur.com/WJJkH7J.png
Impostazioni DHCP: sono i parametri che poi vengono inseriti nel pacchetto di "risposta"alla richiesta dei client:
https://i.imgur.com/x8qsigG.png
modificando i dns da huawei b525 vengono ricnosciuti da tutti i dispositivi attaccati al netgear r7500 in cascata, forse è più comodo impostarli da li, ho fatto una prova ed in effetti riconosce cloudflare come server dns, il famoso 1.1.1.1. nelle impostaizoni server dhcp del ntgear non mi permette le tue configurazioni
\_Davide_/
30-12-2018, 12:02
ma impostndo i dns in un roter in cascata è quindi una cavolata? continuerà a prendere quelli dell' isp?
Se vuoi farli prendere ai dispositivi devi impostarli sul dispositivo che fa da DHCP server (quindi nella sezione DHCP).
Se invece li imposti nella sezione "WAN" del router li utilizzerà solo per se stesso.
\_Davide_/
30-12-2018, 12:36
No,quello è un cavo iniettore poe...per alimentare le CPE indoor huawei necessita di alimentazione indipendente.
Quel cavo serve proprio a quello. essendo passivo si limita a far passare la corrente nel cavo, ma ti limita a 100 Mbit/s
In ogni caso la soluzione mikrotik "fai da te" è decisamente più performante e configurabile rispetto all'huawei
Certo bisogna avere un minimo di preparazione per scegliere e configurare i vari componenti anche se il montaggio effettivo è alla portata di tutti
E' un po' come coi PC; potresti acquistare ogni singolo componente e poi assemblarti tutto a casa secondo le tue particolari esigenze. E' fattibile con un PC fisso, ma con un notebook l'impresa diventa molto ardua.
Idem con queste CPE, le indoor puoi anche fartelo ma con una outdoor "ottimizzata" la cosa diventa più complicata. Senza parlare che oltre la parte di assemblaggio poi c'è tutta la parte di configurazione e ottimizzazione per far convivere diversi componenti che casomai in qualche combinazione possono anche risultare incompatibili ... :(
Solite "complicazioni" da ingegnere; cercare il modo più complicato per fare la cosa più semplice! :D
Quel cavo serve proprio a quello. essendo passivo si limita a far passare la corrente nel cavo, ma ti limita a 100 Mbit/s
Quel "Cavo" è gigabit, come tutti gli iniettori passivi degli AP 802.11ac di Mikrotik.. In listino c'è anche l'iniettore 100Mbit se vuoi risparmiare due euro.
Questa mi sembrerebbe un'ottima soluzione, ma la vedo dura aprire il case in plastica di un LHG sdnza sfasciare tutto.
E poi immagino che ci sarebbe la necessità di configurare il modem sostituito?
Basta seguire il manuale utente, non si deve rompere nulla.
l' LHG è predisposto per il cambio modem, trovi le istruzioni negli allegati della pagina prodotto sul sito Mikrotik. Come ci sono le istruzioni per il cambio modem del WAP R.
\_Davide_/
30-12-2018, 15:51
- Doppio
\_Davide_/
30-12-2018, 15:52
Le CPE indoor Huawei,non sono predisposte per l'alimentazione poe sulle porte LAN.
Come la alimenti?:eek:
Quel cavo fa passare corrente in due coppie, ed i dati nelle altre due. ne metti uno in entrata ed uno in uscita quindi in pratica ti ritrovi con due cavi.
Quel "Cavo" è gigabit, come tutti gli iniettori passivi degli AP 802.11ac di Mikrotik.. In listino c'è anche l'iniettore 100Mbit se vuoi risparmiare due euro.
No, c'è scritto nel link che avete postato :rolleyes:
Ingresso LAN RJ45 (Dati) (Pin 1,2&3,6)
• Uscita: LAN RJ45 (Dati) (Pin 1,2&3,6) + Power (Pin 4,5&7,8)
Ed anche
Compatibile Cat 5E EIA\TIA 568 Ethernet 10/100 Mbps
Aggiungo che, essendo passivo, non effettua alcun controllo sulla tensione. Io non lo utilizzerei :)
Quel cavo fa passare corrente in due coppie, ed i dati nelle altre due. ne metti uno in entrata ed uno in uscita quindi in pratica ti ritrovi con due cavi.
No, c'è scritto nel link che avete postato :rolleyes:
Ed anche
Aggiungo che, essendo passivo, non effettua alcun controllo sulla tensione. Io non lo utilizzerei :)
Mi sa che non leggiamo lo stesso link.
https://mikrotik.com/product/RBGPOE
The new MikroTik Gigabit PoE adapter for
powering any RouterBOARD over Gigabit
Ethernet. Simply connect your power source
and then use an ethernet cable to connect
the injector to the RouterBOARD device.
Helps reducing number of wires that lead up
the tower. Power over pins 4 and 5 is used to
power and communicate with 10/100/1000
Mbps devices.
For using with any Gigabit RouterBOARD
that supports 9-48V PoE
PoE Passive POE (non 802.3af)
Input 9 - 48V (Accepts up to 56V)
Power 4,5 Cable Pins - 9-48V; 7,8 Pins - Return
Max. Current 2A
Ethernet Cable Length Up to 60m
Ethernet Speed 10/100/1000 Mbps
Lo uso da mesi per alimentare tre access point con il loro alimentatore in dotazione e va benissimo in Gigabit. La cpu degli AP che ho preso è troppo piccola per saturare una rete gigabit con i benchmark di velocità. Al massimo della cpu ho comunque personalmente superato i 600 Mbit tra router ed AP con questi iniettori POE Gigabit passivi.
bracco73
30-12-2018, 16:23
Salve a tutti, non so se ho ben capito, vi chiedo un aiuto in merito. Ho un TP-LINK TL-MR6400, con sim della 3 in 4 G, vorrei riuscire ad aumentare il segnale. Basta comprare queste antenne( [edit] ) trovare la direzione giusta e risolverei? Sono ad una distanza dal segnale di circa 10 Km, oppure comprare un nuovo modem router più performante, o tipologia di antenna? Quale modem router o antenna eventualmente mi consigliate per eccellere, grazie in anticipo.
Ho trovato questo [edit] come funziona in particolare, aspetto delucidazioni da voi esperti, grazie.
diotallevi
30-12-2018, 16:31
Basta seguire il manuale utente, non si deve rompere nulla.
l' LHG è predisposto per il cambio modem, trovi le istruzioni negli allegati della pagina prodotto sul sito Mikrotik. Come ci sono le istruzioni per il cambio modem del WAP R.
Sei un mito..
Fattibile con il modem da te segnalato prima?
Sei un mito..
Fattibile con il modem da te segnalato prima?
Si, ma non vedo il vantaggio. Già il cat 4 del kit può superare i 100 Mbit della porta ethernet. Quando usciranno LHG R con porte gigabit e cpu più performanti sarà interessante. Magari nel frattempo Mikrotik e/o Quectel faranno uscire modem cat 12 e cat 16. Il cat 6 al momento costa parecchio.
Di fatto ti sei perso...:asd:
Si parlava di questo:
Ah ok :D
Mikrotik ha due iniettori passivi a listino. Uno 10/100 e l'altro 10/100/1000 con 2-3 euro in più di costo. Basta guardare le compatibilità, io non mischierei i marchi, non si sa mai :Prrr:
Ratavuloira
30-12-2018, 17:53
Salve a tutti, non so se ho ben capito, vi chiedo un aiuto in merito. Ho un TP-LINK TL-MR6400, con sim della 3 in 4 G, vorrei solo riuscire ad aumentare il segnale. Basta comprare queste antenne( [edit] ) trovare la direzione giusta e risolverei? Sono ad una distanza dal segnale di circa 10 Km, oppure comprare un nuovo modem router più performante? Quale modem router eventualmente mi consigliate per eccellere, grazie in anticipo.
Con 10 km non so quanto ci sia da fare... almeno la BTS è in vista?
rossomike1966
30-12-2018, 18:02
Allora, assodato che per il mio SXT, con le mie competenze tecniche non è possibile trasformarlo in CAT 6 (anche comprando tutto l'occorrente..chi me lo assembla poi...)
posso eventualmente attaccare un antenna al SXT tale da farmi guadagnare un bel po di segnale in più rispetto a quello che prendo adesso per avere un po più stabilità e velocità?
o anche mettendo un antenna quello che vorrei sopra non è realizzabile?
Allora, assodato che per il mio SXT, con le mie competenze tecniche non è possibile trasformarlo in CAT 6 (anche comprando tutto l'occorrente..chi me lo assembla poi...)
posso eventualmente attaccare un antenna al SXT tale da farmi guadagnare un bel po di segnale in più rispetto a quello che prendo adesso per avere un po più stabilità e velocità?
o anche mettendo un antenna quello che vorrei sopra non è realizzabile?
L'SXT LTE cosi nasce cosi rimane. Non ci attacchi ne modem ne antenne per migliorarlo. Al di là dei connettori sulla scheda madre (che forse si riescono a fare), il case non è predisposto per montare in modo stagno le pigtail sma. Rischi seriamente di friggere tutto alla prima tempesta.
Se vuoi soluzioni già assemblate lo puoi sostituire con l'LHG LTE (anche qui non puoi modificare l'antenna e non ha senso cambiare il modem, anche se possibile).
Le soluzioni in cui puoi attaccare antenne esterne sono il WAP R (senza modem in kit), il WAP LTE e l'RBM33G.
L'unico che sfrutta le velocità di un cat 6 è l'RBM33G (e qui i pezzi da prendere per la tua soluzione custom da assemblare dipendono da cosa vuoi e da quanto vuoi spendere).
diotallevi
30-12-2018, 19:38
Non riesco ad individuare le bts attorno a me.. A parte una che ho raggiunto a piedi..
Ho provato alcune app Android ma danno risultati contrastanti e spesso posizionano antenne dove son sicuro non ci siano..
C'è un app migliore di altre o un sito dove son censite?
Scusa ma...anche volendo sostituire il modem(se fattibile)con uno di CAT6,non comprendo il motivo se poi sono limitato da una LAN 100Megabit :confused:
p.s. mentre scrivevo,mi ha anticipato LSan83 :D
Il livello cat non influisce anche sul ca?
gd350turbo
30-12-2018, 19:42
in emilia romagna è preciso il sito dell'arpa, sotto i temi ambientali - campi elettromagnetici, si trovano le ubicazioni dellle bts.
diotallevi
30-12-2018, 20:09
in emilia romagna è preciso il sito dell'arpa, sotto i temi ambientali - campi elettromagnetici, si trovano le ubicazioni dellle bts.
Ti voglio bene... :D
http://geomap.arpa.veneto.it/maps/58/view
diotallevi
30-12-2018, 20:29
Corretto.. Non fa una piega..
diotallevi
30-12-2018, 20:37
Allora dalla mappa pare che la bts che avevo scovato già io a piedi e distante cira 900 metri da casa mia condivida antenne Tim e Vodafone..
La domanda che pongo è come mai con tim sono in LTE (b20 - 90db) ed invece con Vodafone son in UMTS (b8 93db)?
Può essere solo una questione di ricezione visto che sono nello stesso punto?
Sono tentato da Vodafone red+ o il alternativa ogilink ne consegue che in ogni caso mi servirebbe lte di Vodafone..
Come faccio a scoprire se quel ripetitore Vodafone ha a disposizione anche lte e magari con una antenna riesco a connettermi?
PaoPaolo
30-12-2018, 22:10
No,quello è un cavo iniettore poe...per alimentare le CPE indoor huawei necessita di alimentazione indipendente.
Quello che ho linkato io è uno splitter passivo, ne metti uno per lato, da una parte colleghi l'alimentatore dell'huawei e il cavo ethernet allo switch o all'access point che ti da il segnale wifi all'interno mentre dall'altra lo colleghi al router huawei (alimentazione e ethernet)
Funziona perfettamente con un huawei B525s-23a da mesi
Non rinunci a nessun cavo gigabit anche perchè la maggior parte dei router che vengono consigliati in queste pagine hanno le porte 10/100 ma nel caso ci sono anche gli splitter gigabit come quelli del link mikrotik.
Rischi zero perchè lo spitter si occupa di separare la tensione dal segnale dati, puoi avere rischi se colleghi lo spitter da una parte e poi il cavo ethernet direttamente al router senza lo splitter di uscita ma questo è cercarsela ne più ne meno che mettendo le dita nella presa della 220 :)
Per quanto riguarda l'utilità.... se l'apparato è a poca distanza da una presa non ha senso ma se devi alimentare un apparato a molti metri da una presa di corrente come una soffitta o all'esterno (che era l'argomento della discussione nelle ultime pagine) allora è la soluzione meno costosa e più pratica.
PaoPaolo
30-12-2018, 22:13
In genere si,dipende poi dalle specifiche del produttore quali bande aggrega.
Ma il mio commento/perplessità è: perchè modificare una CPE CAT4 in CAT6,quando con un CAT4 puoi tranquillamente ottenere 100Mbps quanto il limite hardware ethernet di 100Megabit.
Voglio dire...tu vuoi aggiornare una CPE in CAT6,con limite ethernet di 100Megabit...ma se potresti ottenere 300Mbps di connessione radio/mobile...non li puoi comunque sfruttare,in quanto sei limitato ai soli 100Megabit ethernet.
Come puoi capire non ha senso...sarebbe come montare un motore Ferrari su di una cinquecento.:D
Magari con segnali al massimo hai ragione ma in caso di segnali bassi un cat6 ti tira fuori 80mb mentre un cat4 arriva alla metà
Non si lavora sempre al massimo
Magari con segnali al massimo hai ragione ma in caso di segnali bassi un cat6 ti tira fuori 80mb mentre un cat4 arriva alla metà
Non si lavora sempre al massimo
Beh,dipende sempre se il gioco vale la candela.
Considerando,di norma,che già un CAT4 puoi ottenere prestazioni oltre il limite della rete ethernet 100Megabit è più che sufficiente.
Io con CAT4 raramente raggiungo picchi da 50 Megabit e di norma sono ampiamente sotto i 35 megabit. Un CAT6 forse mi porterebbe a sfruttare appieno i 100 Mbit del mio WAP R. Ma se ne riparlerà in futuro, qui le BTS sono ancora tutte a singola banda. E' previsto l'upgrade nella prima metà del 2019, vedrò il da farsi a rete Wind3 unificata completata.
\_Davide_/
31-12-2018, 09:13
Mah,trovo questa configurazione alquanto elaborata e priva di senso.
Quindi dovrei iniettare una tensione nel router,per poi utilizzarla in uscita per alimentare la CPE? :doh:
Primo la trovo una soluzione alquanto rischiosa.
Secondo dovrei rinunciare ad una LAN Gigabit per utilizzare questa "fantomatica" soluzione 100Megabit. :confused:
Faccio prima e senza rischi ad aggiungere un secondo cavo,di pochi metri,per alimentare la CPE.
Come ti hanno già detto non inietti nulla nel router perché la fai semplicemente passare sul cavo; inoltre, a differenza del PoE come già dicevo non effettua nessun controllo sulla corrente e non la modifica in base alle necessità (di conseguenza, se il cavo è lungo, probabilmente non ne arriverà abbastanza).
Se puoi arrivare con la 220V è sempre la scelta migliore.
Mi sa che non leggiamo lo stesso link.
https://mikrotik.com/product/RBGPOE
Lo uso da mesi per alimentare tre access point con il loro alimentatore in dotazione e va benissimo in Gigabit. La cpu degli AP che ho preso è troppo piccola per saturare una rete gigabit con i benchmark di velocità. Al massimo della cpu ho comunque personalmente superato i 600 Mbit tra router ed AP con questi iniettori POE Gigabit passivi.
Mi riferivo anche io all'altro link:
Si parlava di questo:
Per il resto, in ambito domestico può anche andare, così come per le IPCam; per altri dispositivi che richiedono più corrente io metterei sempre iniettori attivi, per il discorso di cui sopra ;)
bracco73
31-12-2018, 14:02
Con 10 km non so quanto ci sia da fare... almeno la BTS è in vista?
Non me ero accorto della tua risposta, i bts li vedo a linea d'aria essendo posizionato su una collina, sono più in alto e non ho ostacoli. Cosa ne pensi in generale anche di quello che ho postato sopra, sia di un nuovo modem che dell'antenna?
Ratavuloira
31-12-2018, 14:08
Non me ero accorto della tua risposta, i bts li vedo a linea d'aria essendo posizionato su una collina, sono più in alto e non ho ostacoli. Cosa ne pensi in generale anche di quello che ho postato sopra, sia di un nuovo modem che dell'antenna?
Che modem hai detto di avere? Che valori hai? Tieni in considerazione che un'antenna va bene se hai segnale scarso. Se hai un segnale discreto, ma per diversi motivi la velocità non è elevata (BTS scarsa, tanti utenti, etc) le antenne servono a poco.
Usa LTE Watch, posta i valori e vediamo.
Ratavuloira
31-12-2018, 14:14
Ok sono andato a ritroso. Secondo me hai un discreto router, la situazione con un altro router potrebbe cambiare o anche no, io non lo cambierei così su due piedi e mi concentrerei su altro, però senza i valori e le velocità in up/down possiamo aiutarti poco
bracco73
31-12-2018, 14:35
Ho un TP-LINK TL-MR6400, con sim della 3 in 4 G, forse ho sbagliato a dire la distanza non so
bracco73
31-12-2018, 14:55
L'antenna la metterei a 7-8 metri dal modem, quindi lascerei il cavo da 10 metri, lo speed test varia di molto nell'arco della giornata, da 8 mega fino ai 25 in download, da 5 a 28 in upload con ping da 50 a 80. Non c'è un orario in particolare, se metto la sim nel mio Huawei P10 plus ed esco da casa ad un massimo di 20 metri da casa viaggio sui 50 mega sia in download che in upload.
bracco73
31-12-2018, 15:10
Quindi il consiglio finale è di prendere quelle antenne che mi hai postato e vedere come va successivamente. E questa MIKROTIK ROUTERBOARD SXT LTE RBSXTLTE3-7 come la vedi, quale sarebbe meglio al caso mio?
bracco73
31-12-2018, 15:35
Ok, mi oriento su quelle della Mimo, mercoledì le ordino e poi vi aggiorno, grazie di tutto e auguri di buon anno a tutti.
Qualche modem 4.5G all'orizzonte?
(Ora che aspetto che scenda di prezzo il B525, uscira' un modem 5G...)
Quindi il consiglio finale è di prendere quelle antenne che mi hai postato e vedere come va successivamente. E questa MIKROTIK ROUTERBOARD SXT LTE RBSXTLTE3-7 come la vedi, quale sarebbe meglio al caso mio?
Quella è la vecchia versione. Visto la distanza guarda piuttosto l'LHG LTE kit (versione europea) che ha un antenna 8 volte più potente delle sxt.
Con il cat4 usi una sola banda, ma avere quasi 17dbi si guadagno sulla B3 ti aumenta di parecchio le prestazioni.
Qualche modem 4.5G all'orizzonte?
Se non erro il B2338-168 dovrebbe essere un 4.5G.
(Ora che aspetto che scenda di prezzo il B525, uscira' un modem 5G...)
Non credo che vedremo delle grosse oscillazioni di prezzo nei prossimi mesi, forse tra più di un anno, quando il 5G inizierà ad essere utilizzato più comunemente. Non ci sono nemmeno smartphone adatti al 5G figuriamoci i router che vengono fuori normalmente dopo.
Cercate di restare IT, tutto quello che tratta il networking, cavi ecc ha una sua sezione e discussioni già avviate
Salve a tutti, non so se ho ben capito, vi chiedo un aiuto in merito. Ho un TP-LINK TL-MR6400, con sim della 3 in 4 G, vorrei riuscire ad aumentare il segnale. Basta comprare queste antenne( [edit] ) trovare la direzione giusta e risolverei? Sono ad una distanza dal segnale di circa 10 Km, oppure comprare un nuovo modem router più performante, o tipologia di antenna? Quale modem router o antenna eventualmente mi consigliate per eccellere, grazie in anticipo.
Ho trovato questo [edit] come funziona in particolare, aspetto delucidazioni da voi esperti, grazie.
no link aste online/eshop
e possibilmente evitate di quotare questi post così da non aumentare il lavoro di edit dei mod
>bYeZ<
Ratavuloira
31-12-2018, 19:42
Comunque, tornando indietro a qualche pagina fa per il mio caso, penso che potrebbe essere possibile che l'S8 agganci una BTS più performante, mentre il router si limiti ad agganciare quella "più vicina". Esiste un'app che dica esattamente a quale BTS ci si aggancia e possibilmente selezionare la BTS così posso finalmente cercare di capirci qualcosa?
gd350turbo
31-12-2018, 19:42
Comunque, tornando indietro a qualche pagina fa per il mio caso, penso che potrebbe essere possibile che l'S8 agganci una BTS più performante, mentre il router si limiti ad agganciare quella "più vicina". Esiste un'app che dica esattamente a quale BTS ci si aggancia e possibilmente selezionare la BTS così posso finalmente cercare di capirci qualcosa?
Tutte le app te lo dicono...
bracco73
01-01-2019, 08:00
Quella è la vecchia versione. Visto la distanza guarda piuttosto l'LHG LTE kit (versione europea) che ha un antenna 8 volte più potente delle sxt.
Con il cat4 usi una sola banda, ma avere quasi 17dbi si guadagno sulla B3 ti aumenta di parecchio le prestazioni.
Mi faresti il piacere di mandarmi un link del prodotto in privato perché non ho capito bene quale sia di preciso, non so la versione giusta europea che intendi,grazie.
ombra666
01-01-2019, 10:11
domanda a chi possiede un mikrotik: è possibile "forzare" l'aggancio di una BTS? (ne ho due che sovrappongono il segnale, una in b20 l'altra inb3, vorrei forzare la b3. al momento sul huawei b525 riesco forzandolo da lte watch)
domanda a chi possiede un mikrotik: è possibile "forzare" l'aggancio di una BTS? (ne ho due che sovrappongono il segnale, una in b20 l'altra inb3, vorrei forzare la b3. al momento sul huawei b525 riesco forzandolo da lte watch)
Si, si può forzare oltre la banda, la singola BTS con comandi da riga di comando nella console. Trovi tutti i comandi nel wiki del manuale Mikrotik.
Da interfaccia grafica mancano molti comandi avanzati, soprattutto per le connessioni LTE.
Mi faresti il piacere di mandarmi un link del prodotto in privato perché non ho capito bene quale sia di preciso, non so la versione giusta europea che intendi,grazie.
https://mikrotik.com/product/lhg_lte_kit
ombra666
01-01-2019, 11:13
Si, si può forzare oltre la banda, la singola BTS con comandi da riga di comando nella console. Trovi tutti i comandi nel wiki del manuale Mikrotik.
Da interfaccia grafica mancano molti comandi avanzati, soprattutto per le connessioni LTE.
Beh,una BTS in particolare no...puoi selezionare in manuale quale banda vuoi utilizzare.
CUT
Perfetto, vi ringrazio, anche solo selezionare la banda 3 basterebbe, al limite spulcerò la wiki per forzare la bts
grazie ancora :)
rossomike1966
01-01-2019, 11:36
Beh,una BTS in particolare no...puoi selezionare in manuale quale banda vuoi utilizzare.
https://i.imgur.com/mGtjHlj.png
sicuro sbaglio io...ma anche forzando la banda..poi questa non viene scelta..
ho provato diverse volte..e con ISP diversi..(da me Vodafone sarebbe più prestante con banda 3 invece che con la 20..ma se scelgo la 3..quando poi si ricollega, si ricollega con banda 20, endendo inutile il mio intervento)
se poi dimentico qualcosa, ti prego di indicarmelo per favore..l'unica cosa che non faccio e il reboot del router ma non credo sia questo..
ceralacca
01-01-2019, 12:13
qui a quanto pare si può (una delle schermate dal B2338-168)
http://i.imgur.com/RRhjLzrm.jpg (https://imgur.com/RRhjLzr)
rossomike1966
01-01-2019, 13:25
Deselezionato tutte le bande (come da foto) e selezionato solo la B3?
Io dopo varie prove,ho riscontrato che funziona...se seleziono la sola B20 si aggancia solo quella...e idem per la B3. :boh:
Nella foto,sono deselezionate tutte,in quanto lascio in automatico,ed aggancio la B3,che anche se più lontana come BTS,per mè è la più preformante.
anche io faccio così..se lascio scegliere il provider sceglie la B20..chè però non è la più performante..
proverò a vedere se esistono comandi più specifici da command line..
bracco73
01-01-2019, 14:07
https://mikrotik.com/product/lhg_lte_kit
Ti ho scritto in privato per non dare fastidio a tutti per avere se possibile informazioni.
gd350turbo
01-01-2019, 14:29
qui a quanto pare si può (una delle schermate dal B2338-168)
http://i.imgur.com/RRhjLzrm.jpg (https://imgur.com/RRhjLzr)Figata !
Appena cala un po' di prezzo ci faccio un pensierino
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
cagnulein
01-01-2019, 14:40
Oggi, complice le feste, ho avuto un po' di tempo per trovare una buona posizione del mio b525 all'esterno. Ho acquistato su Amazon una bella scatola da esterni della gewiss da 380x300x180 in modo da piazzarci anche la base del cordless. Inoltre ho acquistato un'altra base del cordless per ricaricarlo comodamente in casa.
Spero che per il fine settimana arrivi tutto così sistemo definitivamente!
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Figata !
Appena cala un po' di prezzo ci faccio un pensierino
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
Se lo prendi dove l'ha preso ceralacca ti costa poco più di 120 euro ... :)
ceralacca
01-01-2019, 17:48
Se lo prendi dove l'ha preso ceralacca ti costa poco più di 120 euro ... :)
esatto
ceralacca
01-01-2019, 17:49
Figata !
Appena cala un po' di prezzo ci faccio un pensierino
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
vedi firma per le info
Qualcuno conosce una CPE (oltre all'Huawei B715) che faccia l'aggregazione di 3 bande? Adesso ho il B525 ma non mi aggrega la B1 con la B3. A quanto pare è una sua limitazione, forse lo fa la versione 65a mentre io ho la 23a.
gd350turbo
01-01-2019, 17:54
Se lo prendi dove l'ha preso ceralacca ti costa poco più di 120 euro ... :)
Si, però non mi tentare...:D :D :D :D
Si, però non mi tentare...:D :D :D :D
Fatti un regalo di Natale posticipato :sofico:
Ratavuloira
01-01-2019, 18:27
Semplice... da S8 apri il comando "telefono" digiti il numero *#0011# ti compare una schermata con le informazioni della rete 4G... trova la voce (PCI***) dove i *** stanno per il numero della cella...se il PCI corrisponde al PCI che trovi nella schermata del modem allora sei sulla stessa cella
mi dà errore di codice
mi dà errore di codice
Scarica Network Cell Info Lite (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.wilysis.cellinfolite&hl=it) dal Play Store. Fai prima. :O
ceralacca
01-01-2019, 19:07
Scarica Network Cell Info Lite (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.wilysis.cellinfolite&hl=it) dal Play Store. Fai prima. :O
oppure cellmapper
Ratavuloira
01-01-2019, 19:44
Scarica Network Cell Info Lite (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.wilysis.cellinfolite&hl=it) dal Play Store. Fai prima. :O
oppure cellmapper
Conosco entrambe. La cosa che mi chiedo è se siano stime o riescono a stabilire l'esatta BTS
Conosco entrambe. La cosa che mi chiedo è se siano stime o riescono a stabilire l'esatta BTS
Il codice della BTS è sicuramente quello giusto. Se poi nella tua zona sono posizionate male sulla mappa è un'altra storia ... :D
bracco73
01-01-2019, 19:56
https://mikrotik.com/product/lhg_lte_kit
https://www.senetic.it/product/RBLHGR_R11E-LTE
Ciao, scusami, è questa di preciso? Mi puoi spiegare di che si tratta di preciso, va messa al palo fuori, ha un modem integrato o no, devo mettergli la sim dentro? Illuminami per favore, grazie e scusa il disturbo
gd350turbo
01-01-2019, 20:08
Beh,dal lato pratico,almeno per ora,è come utilizzare un CAT4 :asd:
In caso, lo userei per icaro, quindi ci sta dentro alle specifiche
https://www.senetic.it/product/RBLHGR_R11E-LTE
Ciao, scusami, è questa di preciso? Mi puoi spiegare di che si tratta di preciso, va messa al palo fuori, ha un modem integrato o no, devo mettergli la sim dentro? Illuminami per favore, grazie e scusa il disturbo
È un modem router, la sim va messa dentro e va montato su un palo all'esterno e rivolto precisamente verso il ripetitore. Lo alimenti tramite il cavo ethernet che porti al tuo router/access point/switch in casa.
Ha una serie di led per indicare la qualità della ricezione mentre lo punti. Se per il tuo palo non ti basta la ferramenta della confezione ci sono a listino degli attacchi opzionali più versatili/robusti.
dovrebbe avere più o meno lo stesso modem, solo che il b618 ha antenne più potenti e supporta il 4g+ a tre bande mentre il b525 ne aggrega 2.
tuttavia ho notato un calo di prestazioni abbastanza importante se usato con VPN. in questo il b525 è meglio
Chi dice che il B618 supporta l'aggregazione di 3 bande? A me risulta solamente 2 ...
Qualcuno qui ce l'ha?
ombra666
01-01-2019, 22:55
sono veramente indeciso... mikrotik LHG LTE kit o huawei b2338? :muro: :mc:
gd350turbo
02-01-2019, 07:32
Era solo per informare...di non farsi ingannare dalle specifiche CAT11/12.
Se ti interessa,ti vendo il mio 120€ spedito :D
Pensavo di tenere in prospettiva al futuro 5G...ma temo che fino a tale data,ci saranno ulteriori aggiornamenti/sviluppi in tal senso.
Ci sentiremo in pvt...
bracco73
02-01-2019, 07:35
È un modem router, la sim va messa dentro e va montato su un palo all'esterno e rivolto precisamente verso il ripetitore. Lo alimenti tramite il cavo ethernet che porti al tuo router/access point/switch in casa.
Ha una serie di led per indicare la qualità della ricezione mentre lo punti. Se per il tuo palo non ti basta la ferramenta della confezione ci sono a listino degli attacchi opzionali più versatili/robusti.
Perfetto, stamattina lo ordino, il link che ho postato è il modello giusto? Quindi basterà un cavo ethernet per alimentarlo, inizialmente lo metterei ad uno switch, consigli su quale router per ripetere il segnale WiFi dentro casa? Grazie mille.
gd350turbo
02-01-2019, 07:37
sono veramente indeciso... mikrotik LHG LTE kit o huawei b2338? :muro: :mc:
Sono prodotti assai diversi tra di loro...
Il primo comprende anche l'antenna il secondo solo il router...
Se hai già un buon impianto d'antenna prenderei il b2338, viceversa il lhg kit.
bracco73
02-01-2019, 08:16
Potresti postare un link del cavo in questione, se no faccio danni? Grazie, per il router wifi dovrebbe andare bene il mio TP-LINK TL-MR6400, da usare solo come Access Point?
bracco73
02-01-2019, 08:42
https://www.senetic.it/product/RBLHGR_R11E-LTE
Comprando questa antenna con modem integrato, mi è stato detto da LSan83 che va alimentato con un cavo ethernet, quale di preciso? Uno normale o no, è l'antenna potrei collegarla sia ad un semplice switch oppure chiedevo se andava bene il mio TP-LINK TL-MR6400 in access point.
Perfetto, stamattina lo ordino, il link che ho postato è il modello giusto? Quindi basterà un cavo ethernet per alimentarlo, inizialmente lo metterei ad uno switch, consigli su quale router per ripetere il segnale WiFi dentro casa? Grazie mille.
Si esatto un normalissimo cavo ethernet.
L'LHG non è access point, è solo via cavo, quindi non puoi ripetere nessun segnale dentro casa.
Se non hai nessun router con "porta wan" da riusare per spendere poco ti consiglio un Mikrotik HAP AC2. Lo accendi, lo configuri e te lo dimentichi. Non si blocca mai. Lo guardi solo per gli aggiornamenti software.
Se la coperta wifi è insufficiente, attivi il server CAPSMAN e aggiungi, collegato via cavo ethernet, un CAP AC/WAP AC nella nuova zona da coprire. Youtube e il sito Mikrotik sono pieni di guide a riguardo.
Deve essere un cavo ethernet dedicato perché ci passa corrente... non deve passare tra switch altrimenti rovini le altre schede ethernet
???? E' un normalissimo cavo ethernet a cui inietti la corrente con l'iniettore incluso nella confezione dell'LHG, non arriva nessuna corrente a bruciare gli switch (a meno di montarlo al contrario, ma te la devi proprio cercare).
Piuttosto il problema sono le intemperie che negli anni deteriorano le guaine leggere da interno e la bruttissima abitudine di vendere come cavo ethernet standard quelle porcherie di cavi in alluminio ricoperto (CCA). I cavi in alluminio hanno una conduttività più bassa, si spaccono più facilmente nella posa e possono avere problemi di dissipazione del calore e rovinare gli apparrecchi alimentati in POE.
Se trovi un cavo ethernet a doppia guaina (interna normale, esterna per gli esterni) con in mezzo rete antirosicchiamento per i topi e cavi in puro rame sarebbe l'ideale.
Gli installatori degli isp dovrebbero avere Kilometri di quel cavo speciale, contattane uno in zona e compraglielo a metri.
bracco73
02-01-2019, 08:57
Bene il mio TP-LINK TL-MR6400 ha la porta lan /wan, ordino adesso l'antenna e vi faccio sapere, grazie mille per tutto, in caso di dubbi vi scoccio di nuovo
https://www.senetic.it/product/RBLHGR_R11E-LTE
Comprando questa antenna con modem integrato, mi è stato detto da LSan83 che va alimentato con un cavo ethernet, quale di preciso? Uno normale o no, è l'antenna potrei collegarla sia ad un semplice switch oppure chiedevo se andava bene il mio TP-LINK TL-MR6400 in access point.
Il tuo TL-MR6400 va benissimo sia in access point, sia in router wan per collegare l'LHG LTE.
La mia parola "dedicato" era riferita al fatto che non deve avere switch in mezzo (tra modem e router)... Si è un normale cavo ethernet sotto a quel punto di vista (ce l'ho anch'io che va sul tetto)
Se invece dell'iniettore passivo, usi "in mezzo", uno Switch con POE attivo per l'alimentazione non gli fa di certo male. Migliori la qualità dell'alimentazione che arriva all'LHG. Il problema è trovare degli switch poe gigabit sotto i 60€.
ceralacca
02-01-2019, 09:39
La mia parola "dedicato" era riferita al fatto che non deve avere switch in mezzo (tra modem e router)... Si è un normale cavo ethernet sotto a quel punto di vista (ce l'ho anch'io che va sul tetto)
Infatti basta un cat 5E che sia adatto per esterni e funziona, per la lunghezza del cavo basta non superare i 15/20 metri e di solito non ci sono problemi (anche se si legge spesso 100 metri come distanza massima è sempre meglio starci ben al di sotto di quel valore).
Infatti basta un cat 5E che sia adatto per esterni e funziona, per la lunghezza del cavo basta non superare i 15/20 metri e di solito non ci sono problemi (anche se si legge spesso 100 metri come distanza massima è sempre meglio starci ben al di sotto di quel valore).
Se l'alimentatore e il cavo sono di buona qualità si fanno tranquillamente i 50-60 metri con POE (i 100 metri sono senza alimentazione). Se non è un problema la dimensione meglio investire in cavi cat 6A/7 direttamente. Hanno una sezione dei fili più grossa e sono meglio schermati, riduci molti problemi.
gd350turbo
02-01-2019, 10:05
No aspetta...il B2338-168 comprende: ODU (antenna + modem) e IDU (router wifi).B2338-168 (https://fccid.io/QIS-B2338-168ODU/Users-Manual/Users-Manual-3326997)
La differenza tra i 2 è notevole lato hardware.
Il 2338-168 sono 2 hardware,comprende sia antenna/modem + router wifi,porte LAN Gigabit,CAT 11/12.
Il Mikrotik è tutto in uno,antenna+modem + router,CAT4,LAN 10-100Megabit,in più bisogna aggiungere se necessario di AP e/o router wifi.
Vero, mi ero confuso con il 618 ! :doh:
ombra666
02-01-2019, 10:14
No aspetta...il B2338-168 comprende: ODU (antenna + modem) e IDU (router wifi).B2338-168 (https://fccid.io/QIS-B2338-168ODU/Users-Manual/Users-Manual-3326997)
La differenza tra i 2 è notevole lato hardware.
Il 2338-168 sono 2 hardware,comprende sia antenna/modem + router wifi,porte LAN Gigabit,CAT 11/12.
Il Mikrotik è tutto in uno,antenna+modem + router,CAT4,LAN 10-100Megabit,in più bisogna aggiungere se necessario di AP e/o router wifi.
lato "AP/router" sono più che a posto (ormai ho convertito tutta la casa in wifi, con 2 google wifi in mesh) quindi il mikrotik andrebbe anche bene... è che ormai conosco abbastanza i prodotti huawei, avendo avuto diversi modem/router (sia 4g sia non).
il mikrotik mi da l'impressione di avere una miglior qualità di ricezione, dovendo collegarmi ad una bts tim in b3 lontana e non in vista (al momento la prendo puntando l'antenna esterna da una finestra e forzando il b525 su banda 3, prendo circa 30 mbit ma la qualità e l'intensità del segnale sono scarsi e ballerini).
ahhh, l'indecisione :stordita:
bracco73
02-01-2019, 10:14
Ragazzi, possibile che su YouTube non trovo nessun video dell'antenna Mikrotik RBLHGR_R11E-LTE, sono io incapace?
ceralacca
02-01-2019, 10:15
Se l'alimentatore e il cavo sono di buona qualità si fanno tranquillamente i 50-60 metri con POE (i 100 metri sono senza alimentazione). Se non è un problema la dimensione meglio investire in cavi cat 6A/7 direttamente. Hanno una sezione dei fili più grossa e sono meglio schermati, riduci molti problemi.
Sicuramente se uno deve fare ex-novo meglio puntare almeno sul 6 come categoria sempre per esterno ovviamente.
Dicevo se uno ha già (da precedenti installazioni per esempio) uno cavo posato di quella categoria va benissimo.
marcomontelibretti
02-01-2019, 10:30
Ciao Ceralacca,
vorrei un consiglio per favore,
io ho un 525b con 2 LPDA esterne
(https://www.amazon.it/gp/product/B00EE8RRFK/ref=oh_aui_search_detailpage?ie=UTF8&psc=1)
sul tetto e 10 metri di coassiale h105, il tutto funziona piuttosto bene ma queste antenne sono soggette a spostamenti quando tira aria e puntualmente devo salire sul tetto a riposizionare il palo che sostiene anche le altre antenne della tv, secondo te mettendo il tuo kit 2338, risolverei il problema? Ho paura che però l'antenna non sia performante come la coppia di lpda che già ho, cosa ne pensi?
gd350turbo
02-01-2019, 10:39
Ciao Ceralacca,
vorrei un consiglio per favore,
io ho un 525b con 2 LPDA esterne
(https://www.amazon.it/gp/product/B00EE8RRFK/ref=oh_aui_search_detailpage?ie=UTF8&psc=1)
sul tetto e 10 metri di coassiale h105, il tutto funziona piuttosto bene ma queste antenne sono soggette a spostamenti quando tira aria e puntualmente devo salire sul tetto a riposizionare il palo che sostiene anche le altre antenne della tv, secondo te mettendo il tuo kit 2338, risolverei il problema? Ho paura che però l'antenna non sia performante come la coppia di lpda che già ho, cosa ne pensi?
Strano...
Ma le hai fissate bene ?
Lo scorso anno quando è passata da casa mia una tromba d'aria, ha piegato il palo, ma le antenne non si sono mosse.
Perdonatemi, ho provato a cercare qualcosa nel thread ma la ricerca del forum sembra non funzionare (eppure qualche giorno fa mentre cercavo informazioni ero arrivato qui), quindi chiedo direttamente.
Ho preso un B525s-23a, con una SIM Ho.mobile per una casa di campagna. Tutto ok tranne per il fatto che l'uscita telefonica non sembra funzionare. Davo per scontato che l'uscita telefonica avrebbe funzionato usando quella della SIM, e invece sembra che funzioni solo col VoIP. Eppure ho letto da qualche parte (forse nei messaggi precedenti di questo thread) che ad alcuni funziona con la linea telefonica SIM.
È un problema di versione firmware? O bisogna fare qualche configurazione che va oltre le mie conoscenze? O cambio router direttamente (sono ancora in tempo a fare il reso su Amazon)?
Grazie.
ceralacca
02-01-2019, 10:45
Ciao Ceralacca,
vorrei un consiglio per favore,
io ho un 525b con 2 LPDA esterne
(https://www.amazon.it/gp/product/B00EE8RRFK/ref=oh_aui_search_detailpage?ie=UTF8&psc=1)
sul tetto e 10 metri di coassiale h105, il tutto funziona piuttosto bene ma queste antenne sono soggette a spostamenti quando tira aria e puntualmente devo salire sul tetto a riposizionare il palo che sostiene anche le altre antenne della tv, secondo te mettendo il tuo kit 2338, risolverei il problema? Ho paura che però l'antenna non sia performante come la coppia di lpda che già ho, cosa ne pensi?
Nel b2338-168 avendo una forma a pannello dovrebbe avere meno problemi con il vento, oltre a non avere dispersione del segnale visto che la stessa antenna integra la parte "modem e relativo slot sim), quindi secondo me dovrebbe funzionare meglio.
Ciao a tutti,
dopo aver disdetto la mia adsl,sono in procinto di comprarmi un router LTE ma sono indeciso su quale prendere; la scelta è tra Huawei E5186 ed il TP-LinkMR6400 che, nonostante sia molto meno performante del 5186, ha una interfaccia di gestione molto ben fatta, soprattutto per la limitazione del traffico dati.
Qualcuno mi può dire se anche nel 5186 è possibile impostare una soglia sul traffico dati? Spulciando sull'ottimo sito di Ceralacca mi sembra proprio di no :-(
grazie!
gd350turbo
02-01-2019, 10:48
Ho preso un B525s-23a, con una SIM Ho.mobile per una casa di campagna. Tutto ok tranne per il fatto che l'uscita telefonica non sembra funzionare. Davo per scontato che l'uscita telefonica avrebbe funzionato usando quella della SIM, e invece sembra che funzioni solo col VoIP. Eppure ho letto da qualche parte (forse nei messaggi precedenti di questo thread) che ad alcuni funziona con la linea telefonica SIM.
Grazie.
I 525 che sono brandizzati, TIM ad esempio, hanno un firmware che blocca la funzionalità della porta analogica e permette solo il voip.
Per risolverlo, occorre caricare un firmware no brand, che però annulla la garanzia, e non è proprio cosa immediata e semplice da fare.
Poi vedi tu il da farsi
gd350turbo
02-01-2019, 10:50
Ciao a tutti,
dopo aver disdetto la mia adsl,sono in procinto di comprarmi un router LTE ma sono indeciso su quale prendere; la scelta è tra Huawei E5186 ed il TP-LinkMR6400 che, nonostante sia molto meno performante del 5186, ha una interfaccia di gestione molto ben fatta, soprattutto per la limitazione del traffico dati.
Qualcuno mi può dire se anche nel 5186 è possibile impostare una soglia sul traffico dati? Spulciando sull'ottimo sito di Ceralacca mi sembra proprio di no :-(
grazie!
Si puoi mettere un limite e fissare il giorno in cui resettare il contatore,
Ma non ho mai verificato cosa succede se lo superi, ci stavo molto attento a non superarlo in quanto si bloccava la sim se accadeva .
marcomontelibretti
02-01-2019, 10:51
Nel b2338-168 avendo una forma a pannello dovrebbe avere meno problemi con il vento, oltre a non avere dispersione del segnale visto che la stessa antenna integra la parte "modem e relativo slot sim), quindi secondo me dovrebbe funzionare meglio.
penso pure io che l'antenna a pannello essendo più attaccata al palo dia meno problemi... cosa dovrei fare per comprare il kit?
Buongiorno a tutti!
Ho giusto due domande per i possessori di Huawei B525-23a:
- il router offre un minimo di QoS?
- qualcuno che l'abbia testato con Tre?
Grazie mille!
Perdonatemi, ho provato a cercare qualcosa nel thread ma la ricerca del forum sembra non funzionare (eppure qualche giorno fa mentre cercavo informazioni ero arrivato qui), quindi chiedo direttamente.
Ho preso un B525s-23a, con una SIM Ho.mobile per una casa di campagna. Tutto ok tranne per il fatto che l'uscita telefonica non sembra funzionare. Davo per scontato che l'uscita telefonica avrebbe funzionato usando quella della SIM, e invece sembra che funzioni solo col VoIP. Eppure ho letto da qualche parte (forse nei messaggi precedenti di questo thread) che ad alcuni funziona con la linea telefonica SIM.
È un problema di versione firmware? O bisogna fare qualche configurazione che va oltre le mie conoscenze? O cambio router direttamente (sono ancora in tempo a fare il reso su Amazon)?
Grazie.
Ero io :asd:
Io ho un no-brand preso da Amazon, per il mercato europeo, fonia della SIM non bloccata.
Che versione hai preso? ha loghi di operatori? (versione del firmware)
Sulla scatola, nell'etichetta dove è presente numero di serie e IMEI, che paesi ti riporta dove dice "Restrictions and Requirements in:"?
Ricordo di un altro utente con cui parlai quasi un anno fa, a cui era capitata una versione no-brand mi sembra, comunque presa da Amazon, ma destinata al mercato nord-europeo, e la fonia non funzionava nemmeno a lui.
I 525 che sono brandizzati, TIM ad esempio, hanno un firmware che blocca la funzionalità della porta analogica e permette solo il voip.
Per risolverlo, occorre caricare un firmware no brand, che però annulla la garanzia, e non è proprio cosa immediata e semplice da fare.
Poi vedi tu il da farsi
È un no-brand preso su Amazon. Avevo già provato a caricare qualche firmware tramite l'interfaccia web ma non ne ha voluto sapere proprio.
Mi sa che dovrò fare l'aggiornamento "forzato", c'è qualche firmware consigliato?
Oppure devo sostituirlo sperando che me ne arrivi uno con il firmware giusto...
ceralacca
02-01-2019, 11:11
Perdonatemi, ho provato a cercare qualcosa nel thread ma la ricerca del forum sembra non funzionare (eppure qualche giorno fa mentre cercavo informazioni ero arrivato qui), quindi chiedo direttamente.
Ho preso un B525s-23a, con una SIM Ho.mobile per una casa di campagna. Tutto ok tranne per il fatto che l'uscita telefonica non sembra funzionare. Davo per scontato che l'uscita telefonica avrebbe funzionato usando quella della SIM, e invece sembra che funzioni solo col VoIP. Eppure ho letto da qualche parte (forse nei messaggi precedenti di questo thread) che ad alcuni funziona con la linea telefonica SIM.
È un problema di versione firmware? O bisogna fare qualche configurazione che va oltre le mie conoscenze? O cambio router direttamente (sono ancora in tempo a fare il reso su Amazon)?
Grazie.Secondo me è dovuto alla versione del firmware; nel mio caso ho un nobrand e le telefonate via CS voice (cioè usando il piano telefonico presente sulla sim), funzionano senza alcun problema.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
ceralacca
02-01-2019, 11:13
penso pure io che l'antenna a pannello essendo più attaccata al palo dia meno problemi... cosa dovrei fare per comprare il kit?Contattami pure in privato per info.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
gd350turbo
02-01-2019, 11:13
Secondo me è dovuto alla versione del firmware; nel mio caso ho un nobrand e le telefonate via CS voice (cioè usando il piano telefonico presente sulla sim), funzionano senza alcun problema.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Sicuramente è dovuto a quello !
Si puoi mettere un limite e fissare il giorno in cui resettare il contatore,
Ma non ho mai verificato cosa succede se lo superi, ci stavo molto attento a non superarlo in quanto si bloccava la sim se accadeva .
Ah ok grazie!
Mi sembra di capire che non è presente neanche un meccanismo che superato una certa soglia (tipo 90%) ti avvisa con un sms
Buongiorno a tutti!
Ho giusto due domande per i possessori di Huawei B525-23a:
- il router offre un minimo di QoS?
- qualcuno che l'abbia testato con Tre?
Grazie mille!
Io l'ho provato con Tre. Mi son trovato malissimo. Continui blocchi, dovevo riavviarlo togliendo l'alimentazione. Tendenza a prendere le BTS 3 lontane, piuttosto della BTS Wind B20 vicina portando a prestazioni orribili. Nessuna possibilità di bloccare il modem su una frequenza precisa dalla sua pagina web. Dopo nemmeno 3 mesi di "funzionamento" tutte le porte ethernet hanno smesso di funzionare e ho dovuto restituirlo ad Amazon.
Per fortuna sono passato a Mikrotik (WAP LTE, non era ancora uscito l'LHG LTE all'epoca), ora ho un modem che non devo mai spegnere ed ha il blocco di frequenza dalla sua interfaccia.
Ero io :asd:
Io ho un no-brand preso da Amazon, per il mercato europeo, fonia della SIM non bloccata.
Che versione hai preso? ha loghi di operatori? (versione del firmware)
Sulla scatola, nell'etichetta dove è presente numero di serie e IMEI, che paesi ti riporta dove dice "Restrictions and Requirements in:"?
Ricordo di un altro utente con cui parlai quasi un anno fa, a cui era capitata una versione no-brand mi sembra, comunque presa da Amazon, ma destinata al mercato nord-europeo, e la fonia non funzionava nemmeno a lui.
Nessun logo operatore, totalmente no-brand. Preso su Amazon ma viene da un negozio del nord Europa. Non ho qui il router e nemmeno la scatola, è tutto nella casa in campagna (che non è nemmeno la mia).
Secondo me è dovuto alla versione del firmware; nel mio caso ho un nobrand e le telefonate via CS voice (cioè usando il piano telefonico presente sulla sim), funzionano senza alcun problema.
Ricordi dove l'hai comprato?
Io l'ho provato con Tre. Mi son trovato malissimo. Continui blocchi, dovevo riavviarlo togliendo l'alimentazione. Tendenza a prendere le BTS 3 lontane, piuttosto della BTS Wind B20 vicina portando a prestazioni orribili. Nessuna possibilità di bloccare il modem su una frequenza precisa dalla sua pagina web. Dopo nemmeno 3 mesi di "funzionamento" tutte le porte ethernet hanno smesso di funzionare e ho dovuto restituirlo ad Amazon.
Per fortuna sono passato a Mikrotik (WAP LTE, non era ancora uscito l'LHG LTE all'epoca), ora ho un modem che non devo mai spegnere ed ha il blocco di frequenza dalla sua interfaccia.
Ok grazie della risposta!
Sembra una tragedia annunciata insomma...
Il Mikrotik fa ha la funzione QoS?
ceralacca
02-01-2019, 12:40
Nessun logo operatore, totalmente no-brand. Preso su Amazon ma viene da un negozio del nord Europa. Non ho qui il router e nemmeno la scatola, è tutto nella casa in campagna (che non è nemmeno la mia).
Ricordi dove l'hai comprato?
nel mio caso venduto e spedito da Amazon.
Ero io :asd:
Io ho un no-brand preso da Amazon, per il mercato europeo, fonia della SIM non bloccata.
Che versione hai preso? ha loghi di operatori? (versione del firmware)
Sulla scatola, nell'etichetta dove è presente numero di serie e IMEI, che paesi ti riporta dove dice "Restrictions and Requirements in:"?
Ricordo di un altro utente con cui parlai quasi un anno fa, a cui era capitata una versione no-brand mi sembra, comunque presa da Amazon, ma destinata al mercato nord-europeo, e la fonia non funzionava nemmeno a lui.
io ne ho uno no brand preso da amazon, sotto R. e R. mi riporta una lunga sfilza di paesi europei, compreso un bel IT.
Versione Software: 11.189.61.00.1217
io ne ho uno no brand preso da amazon, sotto R. e R. mi riporta una lunga sfilza di paesi europei, compreso un bel IT
Esattamente come il mio (scatola bianca con foto del router e nient'altro), e la fonia sia da SIM che da VoIP funzionano perfettamente.
Nel caso, il firmware che monta il mio è questo:
Versione Software: 11.236.01.00.1217
Versione UI Web: 21.100.31.00.03
Io l'ho provato con Tre. Mi son trovato malissimo. Continui blocchi, dovevo riavviarlo togliendo l'alimentazione. Tendenza a prendere le BTS 3 lontane, piuttosto della BTS Wind B20 vicina portando a prestazioni orribili. Nessuna possibilità di bloccare il modem su una frequenza precisa dalla sua pagina web. Dopo nemmeno 3 mesi di "funzionamento" tutte le porte ethernet hanno smesso di funzionare e ho dovuto restituirlo ad Amazon.
Per fortuna sono passato a Mikrotik (WAP LTE, non era ancora uscito l'LHG LTE all'epoca), ora ho un modem che non devo mai spegnere ed ha il blocco di frequenza dalla sua interfaccia.
Si ma metti pure in conto ti sarà capitato l'esemplare difettoso :asd:, qui siamo in molti ad avere quel modello ormai, il mio è acceso da 15 mesi non-stop e fin'ora mai un blocco o altro (3 su 4 ethernet in uso e cordless sulla porta POTS)
gd350turbo
02-01-2019, 13:29
Si ma metti pure in conto ti sarà capitato l'esemplare difettoso :asd:, qui siamo in molti ad avere quel modello ormai, il mio è acceso da 15 mesi non-stop e fin'ora mai un blocco o altro (3 su 4 ethernet in uso e cordless sulla porta POTS)
L'esemplare difettoso, c'è ovunque, per questo esiste la garanzia...
Anche i miei vanno perfettamente, ho scritto le pass per accedervi, perchè ci vado assai raramente, e di conseguenza non me le ricordo di volta in volta...
Ok grazie della risposta!
Sembra una tragedia annunciata insomma...
Il Mikrotik fa ha la funzione QoS?
I Mikrotik hanno tutto quello che ti viene in mente di programmare in un router. Tra YouTube, wiki e forum trovi tutto quello che ti serve.
bracco73
02-01-2019, 14:09
Ragazzi, dove avete comprato la Mikrotik RBLHGR&R11e-LTE LHG LTE kit, isul sito Senetic mi viene quasi 175 euro spedita, questo è il costo?
bracco73
02-01-2019, 15:12
Si su Amazon 140 +spese viene 165,il problema di Amazon è che non si paga con PayPal, l'unica pecca. Ecco perché cercavo da un'altra parte.
bracco73
02-01-2019, 15:20
Di questo non ero convinto che fosse la versione europea
bracco73
02-01-2019, 15:39
:ave:
marcomontelibretti
02-01-2019, 16:13
Strano...
Ma le hai fissate bene ?
Lo scorso anno quando è passata da casa mia una tromba d'aria, ha piegato il palo, ma le antenne non si sono mosse.
Purtroppo non ho modo di operare sul palo, l'ha fissato l'antennista a suo tempo, il problema è che le antenne che ho messo hanno un profilo di plastica che prende troppo vento.
marcomontelibretti
02-01-2019, 16:20
Ragazzi buongiorno,
stavo vedendo, grazie al buon, ceralacca, di prendere il modem b2338, ora ho un b525, però mi è sembrato di vedere che come carrier aggregation il b2338 sembra essere meno performante del b525, inoltre se lo sapete, l'antenna del b2338 dice di NON amplificare la banda 20, ma la prende cmq così comè oppure proprio non la trasmette al modem?
ceralacca
02-01-2019, 16:29
Ragazzi buongiorno,
stavo vedendo, grazie al buon, ceralacca, di prendere il modem b2338, ora ho un b525, però mi è sembrato di vedere che come carrier aggregation il b2338 sembra essere meno performante del b525, inoltre se lo sapete, l'antenna del b2338 dice di NON amplificare la banda 20, ma la prende cmq così comè oppure proprio non la trasmette al modem?
la banda20 attravversa senza problemi gli oggetti, muri ecc; quindi non ha bisogno di "amplificazione del segnale" per cosi dire, quindi arriva all' antenna senza alcun problema.
marcomontelibretti
02-01-2019, 16:44
-4dbi? significa che lo riduce anzichè amplificarlo?
ceralacca
02-01-2019, 16:47
-4dbi? significa che lo riduce anzichè amplificarlo?
in banda 20 dentro casa ho più di 22 di valore come SINR
marcomontelibretti
02-01-2019, 16:50
Beh si...ne abbiamo già discusso alcune pagine prima.
saresti così gentile da dirmi la pagina?
Io sono andato un poco a ritroso ma ho trovato solo una discussione sul CA tra il 525-23 ed il 525-63
ceralacca
02-01-2019, 16:59
saresti così gentile da dirmi la pagina?
Io sono andato un poco a ritroso ma ho trovato solo una discussione sul CA tra il 525-23 ed il 525-63
per quanto riguarda il CA:
* Carrier Aggregation
- TDD DL 4x4 MIMO + 2CC CA
- TDD UL 2CC CA
- TDD DL 3CC CA
- FDD + TDD 3CC CA
quindi non è previsto il CA tra bande FDD ma solo tra FDD e TDD oppure tra bande TDD
Per la mia zona non è un problema in quanto nessuna delle celle radio che ho intorno ha il CA attivo.
pilatoroma
02-01-2019, 17:01
per quanto riguarda il CA:
* Carrier Aggregation
- TDD DL 4x4 MIMO + 2CC CA
- TDD UL 2CC CA
- TDD DL 3CC CA
- FDD + TDD 3CC CA
quindi non è previsto il CA tra bande FDD ma solo tra FDD e TDD oppure tra bande TDD
Per la mia zona non è un problema in quanto nessuna delle celle radio che ho intorno ha il CA attivo.
Da dove vedi il CA attivo delle BTS?
Ratavuloira
02-01-2019, 17:06
in banda 20 dentro casa ho più di 22 di valore come SINR
...beato te :D
Per avere 22 di SINR io penso che devo mettere il router sotto alla BTS :D
ceralacca
02-01-2019, 17:10
Da dove vedi il CA attivo delle BTS?
quando sul cellulare vedi 4G+ stai sicuro che il cellulare sta effettuando l'aggregazione delle bande, anche tramite varie app per android puoi vedere se c'e il CA
per i Router (salvo sezioni apposite presenti nell'interfaccia web) puoi utilizzare le solite applicazioni come LTEWatch e simili.
federicoubos
02-01-2019, 17:16
se qualcuno ha delle informazioni su come fare una vps con TIM per internet illimitato mi faccia sapere, sono anche disposto a pagare qualcosa, non prezzi folli ovviamente visto che è tutto pubblico :rolleyes:
buonasalve
02-01-2019, 18:59
ma la versione Tim del B525 come va a parte l'assenza della funzione sim voce?
vanno bene tutti gli apn creando nuovi profili appositi?
Buongiorno a tutti!
Ho giusto due domande per i possessori di Huawei B525-23a:
- il router offre un minimo di QoS?
- qualcuno che l'abbia testato con Tre?
Grazie mille!
Non so rispondere alla prima domanda, ma credo non ci sia possibilità di QOS
Per quanto riguarda Tre non ho avuto alcun problema, nella mia zona WIND e TRE sono quelli più performanti, e comunque il buon funzionamento dipende soltanto dalla copertura.
gd350turbo
03-01-2019, 08:36
ma la versione Tim del B525 come va a parte l'assenza della funzione sim voce?
vanno bene tutti gli apn creando nuovi profili appositi?
Va esattamente uguale alla versione non tim, solo che per usare il telefono devi creare un account voip.
Ne ho uno per wind, uno per ho e uno per tim su cui ci gira una vpn.
Come faccio a vedere se una BTS supporta l'aggregazione di 3 bande? L'unica è provare con uno smartphone o router compatibile?
Va esattamente uguale alla versione non tim, solo che per usare il telefono devi creare un account voip.
Ne ho uno per wind, uno per ho e uno per tim su cui ci gira una vpn.
minchia ne hai 3? :asd:
gd350turbo
03-01-2019, 09:04
minchia ne hai 3? :asd:
Bè due sono a casa mia e uno da mia mamma, più qualcuno dai vicini ma quelli non li conto.
Non so rispondere alla prima domanda, ma credo non ci sia possibilità di QOS
Per quanto riguarda Tre non ho avuto alcun problema, nella mia zona WIND e TRE sono quelli più performanti, e comunque il buon funzionamento dipende soltanto dalla copertura.
Ok, grazie anche a te della riposta!
ceralacca
03-01-2019, 09:30
minchia ne hai 3? :asd:
pure io ho 3 router attualmente :)
pure io ho 3 router attualmente :)
Sì ma lui se non ho capito male ha 3 525 :asd:
Ne dovrei prendere un altro pure io mi sa :asd: (per tenerci dentro la sim di Icaro, così non devo fare swap di continuo)
Un B310s sul cinquantone come lo vedete? tanto dovendoci tener su Icaro, qualsiasi cosa superiore al cat3/cat4 è superflua.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.