View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G
Maxcorrads
12-12-2018, 10:28
Grazie mille della celere risposta, sai per caso come faccio a vedere se la Bts ha le bande 3 e 7? Icaromobile si appoggia a Wind e la zona è Roma centro. C'è un'app per scoprirlo?
Prova qui https://www.cellmapper.net/map :)
diotallevi
12-12-2018, 10:40
Modem + antenna,ci sono già molte recensioni/discussioni.Al massimo aspetta qualcuno che le utilizza e ti risponda.
Altri modem dual sim non ne conosco.
Non sò se hai cambiato idea...ti ho risposto in base questa tua richiesta:
No..i tuoi suggerimenti son corretti rispetto a quanto chiesto..
Ma l'idea di avere le sim sul tetto non mi fa impazzire..
Avendo un sottotetto accessibile a 50 cm dalla base del palo esterno mi permetterebbe di avere il modem protetto e sfruttare comunque il cavo di rete già posato, tranne ovviamente per il tratto modem antenna..
Optando per la configurazione con modem e antenne separate cosa mi suggerireste in termini di hardware?
Ricordo che mi dovrei connetere a bts ad 1,5 km non a vista per via dell'interposizione di una collina..
Attualmente dentro casa mi connetto a tim in banda 20 con Rssi di circa 85-90.
Domanda da profano: esistono antenne che si possono connettere al modem usando un cavo di rete?
Konfucio
12-12-2018, 11:37
Prova qui https://www.cellmapper.net/map :)
L'antenna più vicina ha 1,3,7,20 ma la via è raggiunta a quanto sembra solo dal 20. Quindi alla fine prenderò il primo!
L'antenna più vicina ha 1,3,7,20 ma la via è raggiunta a quanto sembra solo dal 20. Quindi alla fine prenderò il primo!
per curiosità... come hai fatto a vedere la tua via da cosa è raggiunta? io non ci riesco grazie ;)
Konfucio
12-12-2018, 12:12
per curiosità... come hai fatto a vedere la tua via da cosa è raggiunta? io non ci riesco grazie ;)
Ho selezionato le bande una ad una, senza mettere ALL, e ho visto quale effettivamente arriva alla mia via. Credo si faccia così
Ho selezionato le bande una ad una, senza mettere ALL, e ho visto quale effettivamente arriva alla mia via. Credo si faccia così
in teoria quello è il cono radio dentro il quale non dovresti avere tanti problemi anche senza antenne esterne, non è detto che fuori da quello il segnale non arriva, come non è detto che dentro avrai una ricezione ottimale con la BTS che "ti gira le spalle", oltre ovviamente a ostacoli vari nel mezzo, ma mi rimetto ai pareri dei più esperti se ho detto qualcosa di inesatto
detto questo, è ovvio che se non hai esigenze di velocità stratosferiche e stai cercando di risparmiare, non ha senso andare a spendere soldi per antenne esterne per agganciare altre celle più distanti o amplificare il segnale di quelle vicine
Konfucio
12-12-2018, 15:03
in teoria quello è il cono radio dentro il quale non dovresti avere tanti problemi anche senza antenne esterne, non è detto che fuori da quello il segnale non arriva, come non è detto che dentro avrai una ricezione ottimale con la BTS che "ti gira le spalle", oltre ovviamente a ostacoli vari nel mezzo, ma mi rimetto ai pareri dei più esperti se ho detto qualcosa di inesatto
detto questo, è ovvio che se non hai esigenze di velocità stratosferiche e stai cercando di risparmiare, non ha senso andare a spendere soldi per antenne esterne per agganciare altre celle più distanti o amplificare il segnale di quelle vicine
Dall'antenna di riferimento (che è B 1,3,7,20) partono 3 zone, tipo "a farfalla", con più aree colorate. Il punto in cui lo userò è dentro tutte e tre queste aree colorate. Solo che specificatamente nella via i puntini verdi ci sono solo per la banda 20. Alla fine quindi sto optando per il huawei b525-23a al posto del 65a che come detto prima non dovrebbe avere banda 20. Faccio bene?
ceralacca
12-12-2018, 16:10
aggiornamento riguardo il kit del Huawei B2338-168 dalla repubblica ceca è arrivato oggi.
Dall'antenna di riferimento (che è B 1,3,7,20) partono 3 zone, tipo "a farfalla", con più aree colorate. Il punto in cui lo userò è dentro tutte e tre queste aree colorate. Solo che specificatamente nella via i puntini verdi ci sono solo per la banda 20. Alla fine quindi sto optando per il huawei b525-23a al posto del 65a che come detto prima non dovrebbe avere banda 20. Faccio bene?
lascia stare i puntini che seguono le strade principali, focalizza quale sarà la BTS che pensi di agganciare, clicca sopra e compariranno delle specie di triangoli o trapezi (più o meno...), a quel punto zoomma finchè compare il nome della via dove abiti, ora passando sopra col mouse ai triangoli/trapezi colorati come dicevi tu, si evidenziano, cliccandoci sopra sulla sinistra il menù a tendina delle celle scorrerà in automatico fino andare a quella cella scelta e relative informazioni, come la banda, il segnale max, ecc ecc... solo così puoi farti un'idea di cosa dovresti riuscire a ricevere, che poi non è certezza matematica però una buona percentuale sì se non hai ostacoli o sfighe varie
Salve,
Ho appena comprato un router LTE Huawei B315s. Funziona bene per la navigazione, ma ho un paio di problemi, e sarei grato se mi poteste aiutare.
Innanzitutto, il mio IP esterno risulta essere, come rilevato dai vari servizi di rilevazione, completamente diverso da quello riportato nella pagina "Device Information" del router, sotto il campo "WAN IP address". Come mai?
Secondo... Ho impostato alcune regole Virtual Server, per accedere da remoto ai miei Raspberry Pi. Questi sono regolarmente collegati con un IP statico, e posso accederci tramite ssh dalla mia LAN. Ma se cerco di accederci da esterno, non ci riesco, non succede nulla. Sulle regole del virtual server ho impostato la porta remota, l'IP locale del raspberry relativo, e la porta locale su cui quel raspberry ascolta. Eppure non riesco ad entrare. Anche il serverino che ho, cercando di accederci tramite l'indirizzo noip che ho, non mi risponde.
Come mai? Così tutto il mio sistema è inutilizzabile... :(
Grazie,
Cristian
Maxcorrads
12-12-2018, 18:47
Salve,
Ho appena comprato un router LTE Huawei B315s. Funziona bene per la navigazione, ma ho un paio di problemi, e sarei grato se mi poteste aiutare.
Innanzitutto, il mio IP esterno risulta essere, come rilevato dai vari servizi di rilevazione, completamente diverso da quello riportato nella pagina "Device Information" del router, sotto il campo "WAN IP address". Come mai?
Secondo... Ho impostato alcune regole Virtual Server, per accedere da remoto ai miei Raspberry Pi. Questi sono regolarmente collegati con un IP statico, e posso accederci tramite ssh dalla mia LAN. Ma se cerco di accederci da esterno, non ci riesco, non succede nulla. Sulle regole del virtual server ho impostato la porta remota, l'IP locale del raspberry relativo, e la porta locale su cui quel raspberry ascolta. Eppure non riesco ad entrare. Anche il serverino che ho, cercando di accederci tramite l'indirizzo noip che ho, non mi risponde.
Come mai? Così tutto il mio sistema è inutilizzabile... :(
Grazie,
Cristian
Che operatore usi? Mi sembra che solo TIM abbia l'ip pubblico (attivabile a richiesta)
Konfucio
12-12-2018, 18:48
lascia stare i puntini che seguono le strade principali, focalizza quale sarà la BTS che pensi di agganciare, clicca sopra e compariranno delle specie di triangoli o trapezi (più o meno...), a quel punto zoomma finchè compare il nome della via dove abiti, ora passando sopra col mouse ai triangoli/trapezi colorati come dicevi tu, si evidenziano, cliccandoci sopra sulla sinistra il menù a tendina delle celle scorrerà in automatico fino andare a quella cella scelta e relative informazioni, come la banda, il segnale max, ecc ecc... solo così puoi farti un'idea di cosa dovresti riuscire a ricevere, che poi non è certezza matematica però una buona percentuale sì se non hai ostacoli o sfighe varie
Grazie mille! Dei tre trapezi ho questi valori:
- B20 FDD
Last Seen dom 5 nov 2017
Maximum Signal (RSRP) -58 dBm
Bandwidth* 10 MHz
Uplink Frequency 837 MHz
Downlink Frequency 796 MHz
- B7 FDD
Last Seen ven 21 set 2018
Maximum Signal (RSRP) -71 dBm
Bandwidth* 20 MHz
Uplink Frequency 2560 MHz
Downlink Frequency 2680 MHz
-B3 FDD
Last Seen dom 5 nov 2017
Maximum Signal (RSRP) -88 dBm
Bandwidth* 15 MHz
Uplink Frequency 1722.5 MHz
Downlink Frequency 1817.5 MHz
Ora mi chiedo, andrei bene con il b535-23a, giusto? Perché così dovrei ricoprirle tutte e tre
Maxcorrads
12-12-2018, 18:55
Grazie mille! Dei tre trapezi ho questi valori:
- B20 FDD
Last Seen dom 5 nov 2017
Maximum Signal (RSRP) -58 dBm
Bandwidth* 10 MHz
Uplink Frequency 837 MHz
Downlink Frequency 796 MHz
- B7 FDD
Last Seen ven 21 set 2018
Maximum Signal (RSRP) -71 dBm
Bandwidth* 20 MHz
Uplink Frequency 2560 MHz
Downlink Frequency 2680 MHz
-B3 FDD
Last Seen dom 5 nov 2017
Maximum Signal (RSRP) -88 dBm
Bandwidth* 15 MHz
Uplink Frequency 1722.5 MHz
Downlink Frequency 1817.5 MHz
Ora mi chiedo, andrei bene con il b535-23a, giusto? Perché così dovrei ricoprirle tutte e tre
Con il B535 e anche altri modem / router CAT6 puoi aggregare solo 2 bande.
Io non lo uso, ma nel menu c'è l'opzione VoIP sul mio huawei e5186s-22!
E me lo dite solo ora?
Ma funziona?
Perché mi sembrava di aver letto che non funzionava.
O me lo sono sognato o era un altro modem.
C'è qualcuno che utilizza E5186 con il voip?
Perché a questo punto l'E5186 sembra più interessante del B525, avendo anche due rj11 invece che uno.
Ma sarebbe possibile utilizzare sia rtg che voip, magari scegliendo quale utilizzare prioritariamente in uscita, ma potendo ricevere indifferentemente su entrambi?
Qualcuno potrebbe verificare e darci queste notizie, perché penso che possano interessare anche altri oltre me.
Che operatore usi? Mi sembra che solo TIM abbia l'ip pubblico (attivabile a richiesta)
Ciao, il mio operatore è ho. Si aggancia su rete Vodafone. Ma che intendi? Ogni router che si affacci su internet deve avere il suo ip, no? E non può essere segreto, altrimenti le mie apparecchiature con sarebbero raggiungibili dall'esterno...
Ovvio,ma se hai una connessione mobile,con IP nattato (che solitamente è così),tu riscontri un'indirizzo IP in uscita,ma in entrata è diverso.Nemmeno con DDNS risolvi,salvo far richiesta di un indirizzo pubblico all'operatore.
Quindi non c'è modo di entrare nei miei Raspberry? Avrei voluto saperlo prima di pagare 150 euro tra router e sim... :( Ma perché non funziona nemmeno se inserisco direttamente su browser l'ip (non funziona con nessuno dei due)? Almeno con uno non dovrebbe funzionare, anche se il ddns non funziona?
Konfucio
12-12-2018, 21:46
Con il B535 e anche altri modem / router CAT6 puoi aggregare solo 2 bande.Quale mi consiglieresti di prendere? Vorrei poter arrivare a punte di 80/90 mb circa. Ci sarebbe un modem migliore a quel prezzo (140/150)?
Inviato dal mio LG-H918 utilizzando Tapatalk
betalaga
12-12-2018, 21:51
Buonasera,
Qualcuno può dirmi dove posso reperire l'ultima versione del firmware del b525s-23a?
Perché ho comprato il modem dal magazzino dell'usato di Amazon qualche mese fa ma mi sono accorto che nella versione del firmware c'è una versione che finisce con MOD e cercando la su internet mi porta a qualche forum straniero dove immagino abbiano montato una versione per non so quale motivo.
https://i.ibb.co/zh0Tsmv/Screenshot-2018-12-13-07-21-27-839-com-android-chrome.jpg
A questo punto vorrei ripristinarlo ad un firmware originale Ma se cerco gli aggiornamenti mi dice che è l'ultima versione disponibile
Grazie
emh...non ho capito cosa intendi.
Ma se provi ad inserire manualmente l'ip del router(ip operatore) nel tuo account no-ip,vedrai che ti è possibile raggiungere...almeno fino quando non cambia.
Ecco, e invece no, non mi entra! Eppure penso di aver configurato correttamente la pagina Virtual Ssrver... Però se cerco di entrare, da browser esterno, tramite [mio IP]:porta non mi entra... Invece se uso l'IP locale da un browser nella mia LAN, funziona...
\_Davide_/
12-12-2018, 22:33
Ecco, e invece no, non mi entra! Eppure penso di aver configurato correttamente la pagina Virtual Ssrver... Però se cerco di entrare, da browser esterno, tramite [mio IP]:porta non mi entra... Invece se uso l'IP locale da un browser nella mia LAN, funziona...
Sì è normale e giusto così, purtroppo, anche io l'ho scoperto dopo aver fatto il contratto con Iliad, ma non li ho ancora chiamati per chiedere se possono darmi un IP.
In pratica succede in quanto tu non esci direttamente in rete ma passi prima sulla loro rete di switch, di conseguenza il www ti vede con l'indirizzo dello switch, ma non puoi connetterti verso di te in quanto tale switch ha le porte blindate.
In pratica succede la stessa cosa che fa il tuo router: esce con un solo indirizzo wan, ma all'interno ne hai diversi: se non apri le porte non puoi fare nulla.
Per curiosità, se vai su "mioip" vedrai un indirizzo diverso rispetto a quello che ti segnala il modem.
\_Davide_/
12-12-2018, 22:51
la versione 65a come è stato detto giustamente anche a me, non supporta la B20, anche se nella maggior parte dei casi nelle specifiche tecniche di recensioni o siti on line di vendita viene erroneamente riportata, ma nel datasheet è scritto chiaramente che invece non è supportata, quindi se intendi acquistare un B525 sei costretto a prendere il 23a, a meno che hai la fortuna di avere una delle rare e desiderate BTS sia con B3 che B7 e non usare rete Vodafone (ma anche no), in quel caso potresti anche fregartene e risparmiare qualche eurino
Dunque, prima di conoscere questo thread, per la fretta, ho ordinato un 65a (pagandolo anche salato, ma era urgente).
Utilizzo Iliad ed attualmente avevo un Netgear LB2120 che senza antenne esterne prende un segnale a 4-5 tacche (su 5) dentro casa.
Annullo l'ordine e prendo il 23 o può aver senso provare il 65?
Quale mi consiglieresti di prendere? Vorrei poter arrivare a punte di 80/90 mb circa. Ci sarebbe un modem migliore a quel prezzo (140/150)?
Inviato dal mio LG-H918 utilizzando Tapatalk
se sei deciso a prendere il B525 prendi senz'altro il 23a secondo me, è la versione più idonea per l'Italia, oltre a supportare molte più funzioni del 65a
Dunque, prima di conoscere questo thread, per la fretta, ho ordinato un 65a (pagandolo anche salato, ma era urgente).
Utilizzo Iliad ed attualmente avevo un Netgear LB2120 che senza antenne esterne prende un segnale a 4-5 tacche (su 5) dentro casa.
Annullo l'ordine e prendo il 23 o può aver senso provare il 65?
fossi in te finchè ho la possibilità, farei immediatamente cambio
\_Davide_/
13-12-2018, 08:02
Fatto, ora ordino il B525-23a. A me interessava recuperare la fonia della sim (ci sono chiamate illimitate gratuite, avere un buon comparto WiFi (Anche se poi la maggiorparte del traffico passa da un access point al piano inferiore) e le porte gigabit.
Se poi fosse impossibile avere un IP statico anche la parte DDNS e VPN mi servirebbe molto ma per ora la vedo dura.
La velocità, avendo 50 GB non mi interessa particolarmente, ma magari in futuro usciranno piani flat e non vorrei togliermi la possibilità di montare le antenne esterne (molto vicino al modem avrei il palo dell'antenna).
Vi ringrazio innanzitutto per i consigli!
Rastakhan
13-12-2018, 10:08
Buongiorno c'è qualche anima buona che può darmi una mano con un dwr-921?
Me lo hanno prestato ieri, lo sto provando e anche dopo vari reset non riesce ad avere segnale con la sim inserita.
Help!
killer.22
13-12-2018, 10:12
mi trovo anche io nella stessa situazione con vodafone. non avendo ip pubblico non riesco più a raggiungere il mio nas qnap dall'esterno :muro:
sapete per caso se è possibile richiede un ip pubblico?
-----
sto riscontrando poi uno strano problema con il mio b525 e sim vodafone unlimited. in download il segnale non risulta stabile; nello specifico scarico a 70mb, poi scende a 50mb, risale, riscende e cosi via. da cosa può dipendere (ho 4 tacche su 5 in 4g+, alcune volte anche 5 su 5) ? Utilizzo attualmente banda 800 + 1800.
Ecco, e invece no, non mi entra! Eppure penso di aver configurato correttamente la pagina Virtual Ssrver... Però se cerco di entrare, da browser esterno, tramite [mio IP]:porta non mi entra... Invece se uso l'IP locale da un browser nella mia LAN, funziona...
Quindi non c'è modo di entrare nei miei Raspberry? Avrei voluto saperlo prima di pagare 150 euro tra router e sim... :( Ma perché non funziona nemmeno se inserisco direttamente su browser l'ip (non funziona con nessuno dei due)? Almeno con uno non dovrebbe funzionare, anche se il ddns non funziona?
emh...non ho capito cosa intendi.
Ma se provi ad inserire manualmente l'ip del router(ip operatore) nel tuo account no-ip,vedrai che ti è possibile raggiungere...almeno fino quando non cambia.
Quasi tutte le connessioni mobili consumer hanno ip nattato. Anche le connessioni Fixed Wireless (tipo Eolo) di solito lo sono, sopratutto negli abbonamenti base e per alcune (esempio Linkem privati / Kena casa) non è possibile avere l'ip pubblico nemmeno pagando un sovraprezzo. Di solito, a seconda dell'operatore wireless, per il "solo" ipv4 pubblico si vanno a pagare dagli 8 ai 15 € in più al mese oltre all'abbonamento dati.
L'unica è usare apparecchi che si appoggiano a server cloud esterni da cui ricevere le connessioni (soluzione usata da Goggle Print e da molte webcam di sorveglianza ad esempio).
Forse le sim TIM su alcuni abbonamenti ti danno l'ip pubblico, per accedere a nas, videosorvegliaza, rasberry e server casalinghi che non hanno un servizio cloud del produttore a fare da ponte.
Su rete Wind/Tre/Iliad sei nattato, come eri nattato sulle prime connessioni fibra di Fastweb nei primi anni duemila.
Oltre a non poter accedere da remoto ai server casalinghi, ci sono altri problemi (per fortuna sempre più rari). Ad esempio un sito internet (email, homebanking, ecommerce, ecc ecc) ricevendo molte visite/email da un unico indirizzo ip (dietro al quale ci sono centinaia/migliaia di clienti nattati) può considerare l'ip come sorgente di spam ed iscriverlo alle varie blacklist. Una volta in blacklist l'ip fatica ad uscirne e tutti i clienti dietro di esso possono avere problemi ad accedere a molti servizi internet.
Se ti serve un ip pubblico, fa una connessione via cavo non fastweb (se non sbaglio sono ritornati a nattare i clienti).
Questo problema sarà risolto per tutti SOLO con l'implentazione capillare di ipv6 (che porterà a far cambiare parecchio hardware dove l'aggiornamento software non sarà sufficiente).
https://it.wikipedia.org/wiki/IPv6
L'ipv6 è definito dal 1999, supportato dai DNS del web dal 2004 ed implementato dalle maggiori aziende/ISP dal 2012. Windows XP (un sistema operativo del 2001) con i dovuti aggiornamenti supportava già ipv6.
Peccato che in Italia (e nella maggior parte del mondo) nel 2018 non c'è modo di avere a casa una connessione internet con IPv6 nativo pronto all'uso all'attivazione della linea.
lattanzio
13-12-2018, 10:57
Scusate quando collego un antenna esterna al modem Huawei devo fare qualcosaltro nelle impostazioni o la rileva lui
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
ciao a tutti , vorrei cambiare il mio router Huawei B315s-22 con uno più valido , visto che questo a mio avviso non lo è , siccome spesso e volentieri lo trovo tipo in standby di connessione e quindi non ricevo internet , poi alla richiesta di rete tramite un pc dopo circa 20 secondi torna operativo .
cosa mi consigliate con la possibilita di gestire da router anche tutta la rete e mettere da parte il mio netgear d7000 ?
saluti e grazie
ombra666
13-12-2018, 11:14
Scusate quando collego un antenna esterna al modem Huawei devo fare qualcosaltro nelle impostazioni o la rileva lui
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Il b525 ha un'opzione (ant interne, esterne, auto, mix). non so gli altri.
se metti 32 (32 feet =~ 10 m) a 800MHz (supponendo tu sia in B20 ad esempio) ti da 3.3dB di attenuazione, se metti 1 (1 foot =~30 cm) solo 0.2
3dB di attenuazione significa che stai buttando via metà del segnale (è andamento logaritmico, ogni 3dB di attenuazione, l'intensità dimezza, oppure ogni 3dB di guadagno, raddoppia)
Oggi mi è arrivata l'antenna con 30cm. I primi test sono un po' deludenti.
La vecchia antenna (10 metri):
https://i.imgur.com/7Yv16ge.jpg
La nuova antenna (30 cm):
https://i.imgur.com/A3RZ3JG.png
Non aiuta il fatto che abbia appena cominciato a nevicare! per cui al max mi scarica 4.4mb/s, cioè meno della metà dei mitici 10.8mb/s che ho fatto la settimana scorsa (record assoluto per me).
Non resta che provare quando il tempo migliora, anche se i risultati fossero identici, nel mio caso mi tengo quella più corta perchè 10m di cavo in camera non sono pratici...:D
lattanzio
13-12-2018, 14:24
salve, sto montando ora un'antenna MAROTEC MRT 16 puntata alla finestra sul balcone in direzione della bts e ho questi risultati
https://i.postimg.cc/PNrWXTzP/LTEWatch-H-2018-12-13-03-03-18.png (https://postimg.cc/PNrWXTzP)
come mai scarico "solo" a 20megabit contro i 40-70 rispetto a rei 74?
eppure i dati di ltewatch sn migliori
collegamento omnia24
aggiunto cmq che sono soddisfatto dell'antenna.
da una connessione di 3 megabit ora vado attorno ai 20-21:read: :eek: :fagiano:
per questo risultati ringrazio GD350,MircoT e Matteo100 e ceralacca
E' lo stesso identico modello/marca, l'unica differenza è la lunghezza del cavo. Il router non ha nessuna impostazione per le antenne, e comunque le ho scambiate al volo.
Sono perplesso pure io!
Però ad esempio, ora nella mia stanza PC riesco a prendere la B3 stabilmente, con quella con il cavo da 10m non ci riuscivo...
Poi la velocità può variare per mille fattori (orario, se nevica/piove/nebbia, se ci sono molti turisti, etc).
Continuerò a fare delle prove!
In generale ormai mi sono reso conto che con il mobile è tutto un po' a caso, per esempio persone con il mio stesso modem fanno aggregazione di banda, io nemmeno forzando con Toolbox sono mai riuscito ad averla... boh, cmq se va intorno ai 40-50mb mi basta e avanza!
Però scusa...ma i valori postati,sono entrambe in B20 oppure i valori con cavo 30cm,sono in B3?
No entrambi sono su cella B3, che è quella che mi interessa, B20 la prendo già con il modem senza bisogno di antenne :)
ceralacca
13-12-2018, 17:01
ho iniziato un post sul blog (vedi in firma)
Rastakhan
13-12-2018, 17:02
Nessuno che può darmi una mano con quel dwr-921?
ceralacca
13-12-2018, 18:15
Che brutto merdone :mad:
Gli avevo chiesto pure io il firmware Stok,appunto per gli aggiornamenti,in quanto ho riscontrato che sono impostati e non configurabili,con rete vodafone cz. Ma non ebbi risposta :mad:
Mi auguro quantomeno che non lo sapesse e si fosse interessato :mbe:
Mah...oltre avergli fatto pure pubblicità gratuita :muro:
Io gli avevo chiesto se con il firmware che trovavo al primo avvio potevo mettere gli aggiornamenti originali della huawei, e mi aveva inviato quel file e che dovevo fare il downgrade una volta arrivato il kit. mi ha anche detto che ha anche una versione più recente (196 qualcosa se non ricordo male) ma non la ha ancora testata per bene.
Però sopra dici che con il cavo da 10Mt non riuscivi?:confused:
Aspetta c'è un po' di confusione :D
Nella camera da letto (posizione ottimale per la BTS) prendo SEMPRE la B3, ed è il punto in cui ho fatto i test
Nella mio "ufficio" (dove ho il PC) con la 10m non riuscivo a prendere la B3 (prendeva con un segnale bassissimo e praticamente non funzionava mai) invece con l'antenna da 30cm ora prende stabile.
E in questa stanza non ho nemmeno una finestra rivolta verso la BTS, praticamente ho orientato l'antenna contro un muro :muro:
Quindi stai utilizzando antenne direttive,contro un muro :eek:
L'antenna è questa qui:
https://www.amazon.it/gp/product/B01NBTQUAE/
non penso sia direttiva? non è a pannello?
Si è a pannello...ma è pur sempre una direttiva: CIT. Angolo di visione orizzontale: 75°; verticale: 65°...Direzionale Antenna 4G 5G MIMO ;)
Quindi è strano che funzioni? avevo fatto delle prove con il modem senza questa antenna ma la B3 non la riusciva a tenere (1 tacca e si sconnetteva). Con questa è sempre solo 2 tacche ma tiene la connessione...
guacianiero
14-12-2018, 08:20
ragazzi scusate ma sono veramente ignorante in materia. Negli uffici dove lavoro abbiamo preso un router teltonika con sim incorporata con contratto con operatore che da in comodato l'apparato con sim vodafone con bundle mensile di traffico dati, che dobbiamo posizionare all'interno della sala Ced all'interno dello stabile. Il segnale è bassino (dal pannello rilevo un dato di -73) e i risultati sono abbastanza deludenti in termini di speedtest. Mi è stato consigliato di mettere una antenna. Come mi consigliate di operare. Questa ipologia di antenna con cavo da 10metri potrebbe andare bene https://www.amazon.it/dp/B01N11WV54/ref=gno_cart_title_2?_encoding=UTF8&psc=1&smid=A1S33RZDR2D7GN E' compatibile con il router Teltonika RUT950?
Per puntare l'antenna ci dobbiamo rivolgere ad un professionista?
ceralacca
14-12-2018, 08:27
Ok,grazie per l'aggiornamento.
Con la versione stock,hai riscontrato nei menù opzioni in + o in -...uguali...cioè alcune differenze tra prima/dopo?
A livello di menù principali erano gli stessi sia con il firmware al primo avvio che dopo il downgrade (non ho guardato se c'erano differenze nei sottomenù)
Non è che è strano che funzioni è pur sempre un pannello/antenna con 7/10 db di guadagno. Quello che considero strano è l'utilizzo in ambiente interno cioè non proprio per l'utilizzo che è stata concepita.
Curiosità...non hai preso in considerazione,prima di acquistare questa,le antennine da abbinare al router,visto la misera spesa ed anch'esse con un guadagno di circa 10db?
Nel router c'erano già le antennine, ma anche usandole la B3 nel mio ufficio non riusciva a prenderlo nemmeno forzando. Con questa anche settando su "automatic" prende sempre la B3!
Il prossimo anno dovrei aprire una finestra nel muro proprio nella direzione della B3 (non per la connessione ma perchè è troppo buio!) e sarò interessante vedere il cambiamento :)
edit: per intenderci le antennine sono queste: https://www.amazon.it/Antenna-Huawei-E5186-E5175-connettore/
erano abbinate alla vendita del router
Più che altro avrei potuto provare a prendere un modem 4g di categoria superiore magari...?
lattanzio
14-12-2018, 12:39
Il prossimo anno dovrei aprire una finestra nel muro proprio nella direzione della B3 (non per la connessione ma perchè è troppo buio!) e sarò interessante vedere il cambiamento :)
si dai ammettilo che è per il ripetitore B3:mc: :Prrr: :sofico: :sofico: :sofico:
Beh visto che le previsioni qui sono che se va bene mi arriva una FWA da 30mbps spacciata per fibra, ammetto che potrebbero esserci ulteriori motivi ;)
buonasalve
14-12-2018, 13:07
Presente! Alla fine sono riuscito ad avere quello che cercavo e più precisamente il modello con la funzione VoIP che su Amazon corrisponde al router Huawei B525s-23A avente ASIN B06Y2MB3J2, lo stesso di inatna. Posso confermare che è un gran bell'oggetto e con un ottima ricezione del segnale 3G/4G anche in casa.
prima dell'acquisto su amazon, come si fa a verificare se il B525 che vendono presenta questo codice ASIN B06Y2MB3J2 ???
vorrei acquistare il B525 ma vorrei anche essere sicuro che quello che compro è dotato di voip correttamente funzionante e con l'opzione all'interno del menù :read:
inoltre ho un'altra domanda da porre circa le esperienze di tutti sulle antenne esterne sma che costano 9,99€ e che sono spesso associate alla vendita del router: servono a migliorare il segnale 4g oppure non c'è nessun guadagno e mi posso risparmiare la spesa?
grazie a tutti :)
buonasalve
14-12-2018, 14:00
quindi qualunque b525-23a può andare bene visto che poi dopo posso flashare il firmware adatto? corretto?
mi pare di aver trovato il modello col codice giusto, venduto e spedito da amazon
p.s. cmq mi pare meglio il b525 del b618 visto che su quest'ultimo mi pare non si possano sceglere le bande a cui rimanere agganciati, tipo la 800 o la 1800 (non so se poi con un aggiornamento fw possano cambiare le cose sul b618 che mi aper essere cmq una cannonata)
guacianiero
14-12-2018, 14:10
ragazzi scusate ma sono veramente ignorante in materia. Negli uffici dove lavoro abbiamo preso un router teltonika con sim incorporata con contratto con operatore che da in comodato l'apparato con sim vodafone con bundle mensile di traffico dati, che dobbiamo posizionare all'interno della sala Ced all'interno dello stabile. Il segnale è bassino (dal pannello rilevo un dato di -73) e i risultati sono abbastanza deludenti in termini di speedtest. Mi è stato consigliato di mettere una antenna. Come mi consigliate di operare. Questa ipologia di antenna con cavo da 10metri potrebbe andare bene https://www.amazon.it/dp/B01N11WV54/ref=gno_cart_title_2?_encoding=UTF8&psc=1&smid=A1S33RZDR2D7GN E' compatibile con il router Teltonika RUT950?
Per puntare l'antenna ci dobbiamo rivolgere ad un professionista?
possibile avere una vostra valutazione?
federicoubos
14-12-2018, 15:04
quindi qualunque b525-23a può andare bene visto che poi dopo posso flashare il firmware adatto? corretto?
mi pare di aver trovato il modello col codice giusto, venduto e spedito da amazon
p.s. cmq mi pare meglio il b525 del b618 visto che su quest'ultimo mi pare non si possano sceglere le bande a cui rimanere agganciati, tipo la 800 o la 1800 (non so se poi con un aggiornamento fw possano cambiare le cose sul b618 che mi aper essere cmq una cannonata)
neanche sul b525 puoi scegliere la banda a cui connetterti, devi sempre usare un firmware modificato o un'applicazione come LTEWatch per fare ciò.
Consiglio il B525 comunque
buonasalve
14-12-2018, 15:19
neanche sul b525 puoi scegliere la banda a cui connetterti, devi sempre usare un firmware modificato o un'applicazione come LTEWatch per fare ciò.
Consiglio il B525 comunque
ciao, il tuo nick mi ricorda un altro forum :D
mi delucidi meglio su dove trovare e come si usa questa app ltewatch?
un'altra cosa, le antenne da 10 euro per guadagno da 12dbi servono oppure posso farne a meno?
buonasalve
14-12-2018, 15:48
ho letto qualche commento entusiastico qui sul B618, il miglioramento rispetto al B5186 era netto. però costa un botto e non so se conviene :stordita:
cmq il lato voip al momento non è essenziale, però non si sa mai...
buonasalve
14-12-2018, 16:25
Mi è arrivato il router Huawei B525s-23a
Dai primi test non noto molte differenze col mio Huawei e5186s.22a se non una sensibilità radio maggiore, ma è ancora tutto da dimostrare. In pratica, senza antenne, riceve lo stesso segnale dell'altro con le antennine.
Per il resto va bene uguale.
se si aggiungono le antennine al B525 si ha guadagno o meglio lasciar perdere?
lattanzio
14-12-2018, 16:47
se si aggiungono le antennine al B525 si ha guadagno o meglio lasciar perdere?
le antennine da 10 euro nel mio caso sono stati soldi (per fortuna pochi) buttati nel cesso.ho migliorato solo con antenna cazzuta costosa
ragazzi scusate ma sono veramente ignorante in materia. Negli uffici dove lavoro abbiamo preso un router teltonika con sim incorporata con contratto con operatore che da in comodato l'apparato con sim vodafone con bundle mensile di traffico dati, che dobbiamo posizionare all'interno della sala Ced all'interno dello stabile. Il segnale è bassino (dal pannello rilevo un dato di -73) e i risultati sono abbastanza deludenti in termini di speedtest. Mi è stato consigliato di mettere una antenna. Come mi consigliate di operare. Questa ipologia di antenna con cavo da 10metri potrebbe andare bene https://www.amazon.it/dp/B01N11WV54/ref=gno_cart_title_2?_encoding=UTF8&psc=1&smid=A1S33RZDR2D7GN E' compatibile con il router Teltonika RUT950?
Per puntare l'antenna ci dobbiamo rivolgere ad un professionista?
10 metri di cavo sono troppi, anche prendendolo della migliore qualità. Mettete il modem vicino al muro che romperete per la finestra, fate un foro ed usate un cavo antenna di massimo 3 metri e della migliore qualità che trovate.
Ogni 3 db perdi il 50% del segnale radio. Un cavo LMR400 (che è già uno dei migliori e costosi) perde sui 2,5 Ghz circa 2.2 db su 10 metri a cui aggiungere altri db di perdita per i connettori...
Diciamo che in 10 metri con un LMR400 perdi il 50% del segnale e con un LMR240 (simile a quello da te indicato sulle antenne) perdi il 75% del segnale.
Con quelle antenne è meglio farle puntare ad uno specialista (di solito hanno un raggio di copertura del segnale di circa il 10%, se il ripetitore è fuori dal loro cono, non prendi quasi nulla).
Da contratto potete usare la sim con altri router? Da quel che ho letto su questo forum gli utenti dei modem Teltonika sono quasi tutti molto delusi dalle prestazioni.
Con circa 150€ potete comprare un Mikrotik LHG LTE kit EU, modem-router-antenna da 17dbi aziendale da esterno tutto in uno.
( https://mikrotik.com/product/lhg_lte_kit ). Ve lo potete avvitare voi a un qualunque palo da parabolica che trovate dal ferramenta e lo alimentate in POE 802.3af/at (12-57 V) con un normalissimo cavo ethernet anche di 50 metri.
Mettete dentro la sim, seguite le impostazioni guidate per impostare l'apn, lo provate "a mano" con un un pc, una ciabatta e un cavo ethernet e poi lo portate sul tetto. Su uno dei bracci che sorreggono il modem davanti alla parabolica ci sono dei led. Più led accesi ci sono, più il puntamento è corretto. Non serve nessun professionista per montarlo.
E' un router aziendale con RouterOS, il vostro sistemista vi ringrazierà per avere tutte le impostazioni avanzate che vi potranno mai servire a disposizione. Se avete problemi aprite un ticket con il servizio clienti di Mikrotik e vi aiuteranno a risolverlo. Aggiornano spesso il software per correggere i bug ed hanno un blog ed un forum tecnico per tenersi aggiornati sui problemi di sicurezza informatica.
Molti marchi non hanno nessuna assistenza tecnica, nemmeno per le aziende. Ad esempio i router Huawei non esistono nemmeno sul sito del produttore, e non hanno nessuna pagina di supporto tecnico per guide ed aggiornamenti software.
buonasalve
14-12-2018, 17:27
le antennine da 10 euro nel mio caso sono stati soldi (per fortuna pochi) buttati nel cesso.ho migliorato solo con antenna cazzuta costosa
grazie :sofico: soldi eventualmente risparmiati, perchè ancora non so se prendere o meno il b525 o starmene col mio router 3g e chiavetta e398...
forse spendo meno e prendo il dlink 116 dove infilare la e398 visto che il mio router attuale mi castra il 4g della chiavetta
https://www.amazon.it/D-Link-DWR-116-Wireless-Gigabit-Supporto/dp/B00G5DJUP2/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1544808362&sr=1-1&keywords=router+dlink+116
qualcuno mi conferma che il dlink sopra non presenta alcun problema con le chiavette huawei?
\_Davide_/
14-12-2018, 17:53
Con circa 150€ potete comprare un Mikrotik LHG LTE kit EU, modem-router-antenna da 17dbi
Interessante!
ceralacca
14-12-2018, 18:25
Interessante!
oppure con un po meno un Huawei B2338-168, la parte esterna (antenna/modem e slot sim) si collega a quella interna (Router) tramite un semplice cavo lan cat 5E utp (fino a 100 metri)
se vuoi vedere come è composta la confezione del prodotto guarda pure il mio post sul link che ho in firma.
oppure con un po meno un Huawei B2338-168, la parte esterna (antenna/modem e slot sim) si collega a quella interna (Router) tramite un semplice cavo lan cat 5E utp (fino a 100 metri)
se vuoi vedere come è composta la confezione del prodotto guarda pure il mio post sul link che ho in firma.
Risparmiare 10-15€ per ritrovarsi un modem senza supporto tecnico da parte del produttore (Huawei non ha nessun tipo di supporto, il sito italiano non riporta fra i loro prodotti nessun modem, nemmeno quelli a saponetta) per un azienda è da irresponsabili.
Il Mikrotik se proprio non vuoi spendere altri soldi è già router e basta uno switch all'interno (piu eventuale access point). Data la miniaturizzazione e il basso consumo (6 watt) le prestazioni sono sufficienti solo in ambito casalingo. In azienda è comunque consigliabile usarlo solo come modem, un router/gateway/firewall di sicuro lo hanno già nel CED (o magari possono usare il Teltonika come router/AP interno).
guacianiero
14-12-2018, 19:55
Se il segnale di -73db è in RSRP e soprattutto in B3 io direi che sia molto buono.Sarebbe da farsi spiegare da chi ha consigliato un'antenna esterna,su quali basi è dettato questo.
Solo in caso fosse in B20 direi che è si potrebbe definire appena sufficiente.
Ma pure in questo caso,dipende se la tua zona sia coperta dalla B3,perchè se puoi sfruttare la sola B20,pure in questo caso non aggiungerei una antenna.
Quali risultati riscontri da speedtest?...in quanto scrivere deludenti è troppo vago.Poi potrebbe dipendere pure dalla BTS satura e non dipendere dal modem.
Come puoi notare in firma,quei risultati li ottengo con -84/85db RSRP
l'operatore che mi ha fornito il router è OGlink e come speed ottengo 7/8 in down e 2/3 in up con balzi saltuari a un massimo di 10mega in down. Loro sostengono che il segnale è molto basso. Considera che il cellulare aziendale è anche quello vodafone e se faccio uno speed nella stessa stanza del router ottengo 140 in down. Quindi mi domando se il router abbia delle antenne poco sensiili oppure apportano dei filtri alla banda. Quali verifiche posso fare?
Immagino che se trasferisco la sim dal router ad un tablet per fare una verifica sicuramente avranno impostato dei blocchi e non funziona.
Maxcorrads
14-12-2018, 19:56
l'operatore che mi ha fornito il router è OGlink e come speed ottengo 7/8 in down e 2/3 in up con balzi saltuari a un massimo di 10mega in down. Loro sostengono che il segnale è molto basso. Considera che il cellulare aziendale è anche quello vodafone e se faccio uno speed nella stessa stanza del router ottengo 140 in down. Quindi mi domando se il router abbia delle antenne poco sensiili oppure apportano dei filtri alla banda. Quali verifiche posso fare?
Immagino che se trasferisco la sim dal router ad un tablet per fare una verifica sicuramente avranno impostato dei blocchi e non funziona.
Se guardi nell'altro thread in molti dicono che OGLink è castrato rispetto a Vodafone vero
guacianiero
14-12-2018, 20:17
mmmh...io fossi in tè proverei a mettere la sim e ovviamente relativo APN nello smartphone/tablet e provare,in modo da verificare che non sia l'operatore che castra la connessione/banda.
ma non è che da centrale hanno messo un alert per verificare se uno usa la sim al di fuori dal router dato in comodato e poi mi possono applicare delle penali?
guacianiero
14-12-2018, 20:33
Questo non te lo posso assicurare,sarebbe da leggere le condizioni contrattuali.
Però mi pare strano,in quanto io pagando già un servizio,non possa decidere quale hardware utilizzare,che sia in comodato d'uso e/o utilizzare altro modem/smartphone/tablet per navigare.
Il contratto prevede la non possibilità di aprire l'apparecchio fornito in comodato e l'applicazione di una penale di 200 euro in caso di uso scorretto dello stesso. In caso come apn che parametri dovrei inserire?
Il b2338-168 è già predisposto per il prossimo 5G,oltre che non necessita di altro hardware,per implementare le mancanze del Mikrotik.
Quindi sarebbe da aggiungere una spesa ulteriore al Mikrotik,non solo le 10/15 € di differenza.
Inoltre c'è da aggiungere che,il B2338-168 dispone di Lan Gigabit,CAT12/13 rispetto alla solo LAN 10-100, CAT4 del Mikrotik.
Lo Huawei ha pure il voip mentre il Mikrotik no! ;)
\_Davide_/
14-12-2018, 21:16
oppure con un po meno un Huawei B2338-168, la parte esterna (antenna/modem e slot sim) si collega a quella interna (Router) tramite un semplice cavo lan cat 5E utp (fino a 100 metri)
Diciamo che lato assistenza io con Microtik avrei un canale preferenziale tramite l'account aziendale, mentre con Huawei non penso di averci mai avuto a che fare direttamente, dovrei chiedere se c'è un account anche con loro.
Lo Huawei ha pure il voip mentre il Mikrotik no! ;)
Se dovessi fare un impianto come si deve il modem dovrebbe fare solo il modem; l'ATA il voip, così come per il firewall-router, gli access point...
buonasalve
14-12-2018, 21:41
da questo video direi che non vale la pena di spendere quasi il doppio per il b618 visto che i risultati sono identici, quindi buonissimo il b525
https://www.youtube.com/watch?v=wLgkrxxwVjQ
Per chi parlava del voip su E5186, sono andata a ripescare delle discussioni sui un altro forum.
Intanto non è possibile utilizzare il voip e il servizio voce tradizionale, perché per usare il servizio tradizionale bisogna lasciare vuote le impostazioni voip.
Poi ho letto che si disconnette continuamente perché non si può scegliere il tempo di attesa (mi pare sia questa l'impostazione mancante).
Insomma, ha un voip finto, perché di fatto non funziona.
Quindi non avevo le traveggole al riguardo.
Siamo sicuri che sul B525 il voip funzioni?
Qualcuno lo ha usato?
NI...mi spiego meglio,in quanto ho sia Mikrotik che il B2338-168.
Lato assistenza Huawei,anche se per ora non testata,sembrerebbe purtroppo sia così.
Riguardo l'hardware però,il B2338-168 è di altro pianeta,rispetto il Mikrotik.
Visto che parliamo di modem da inserire ed integrare in un contesto aziendale dentro al loro ced, non è cosa da poco. Oggi quando internet si blocca, molto lavoro dell'ufficio si blocca.
Il b2338-168 è già predisposto per il prossimo 5G,oltre che non necessita di altro hardware,per implementare le mancanze del Mikrotik.
Quindi sarebbe da aggiungere una spesa ulteriore al Mikrotik,non solo le 10/15 € di differenza.
Inoltre c'è da aggiungere che,il B2338-168 dispone di Lan Gigabit,CAT12/13 rispetto alla solo LAN 10-100, CAT4 del Mikrotik.
Poi come solito,tutto dipende da cosa uno cerca,cosa vuole...e trovare il compromesso "soggettivo" ;)
Appunto, dipende da cosa ci devi fare.... Avere un piano dati con velocità "limitate" su ripetitori che in gran parte del territorio sono ancora su un unica banda con dorsale in ponte radio, non ti fa sfruttare oggi l'huawei in molte zone colpite dal digital divide.
Se vuoi un modem lte con un cpu veloce, gigabit e dual sim in Mikrotik ti configuri un RBM33G (https://mikrotik.com/product/rbm33g) con 1/2 modem LTE miniPCIE sostituibili in futuro con modelli 4G/5G migliori. Spendi di più ma è pur sempre un apparecchio business e non consumer.
L'unico prezzo che mi riporta Goggle del B2338-168 sta attorno ai 700$, il Mikrotik LHG LTE costa 550$ in meno e con la differenza ti prendi tutti i router/adattatori voip che vuoi. Un Mikrotik HEX S o HAP AC2 costano circa 50-60€.
In Italia non ci sono eccomerce che vendono lo Huawei B2338-168. Non esiste nemmeno su Ebay e tantomeno sul sito di Huawei Italia.
I Mikrotik hanno un pieno supporto di VLAN, multi WAN con load balancing e/o fallback e altri parametri che sono estremamente utili e molto diffusi nei ced aziendali.
Molti Huawei non hanno nemmeno la possibilità di essere usati come puri modem in PPPOE/Passtrought come i Mikrotik.
Lo Huawei ha pure il voip mentre il Mikrotik no! ;)
In un azienda, se usi il voip, di solito hai un server voip ben più avanzato della versione casalinga di un router domestico.
Diciamo che lato assistenza io con Microtik avrei un canale preferenziale tramite l'account aziendale, mentre con Huawei non penso di averci mai avuto a che fare direttamente, dovrei chiedere se c'è un account anche con loro.
Bisogna capire se Huawei in Italia fornisce solo ISP o anche aziende. Molto probabilmente i modelli (e i prezzi) per apparecchi aziendali sono ben altri. I modelli Huawei che si discutono in questo thread non hanno firmware per usi business.
E' molto più semplice trovare hardware e tecnici per assistenza sui prodotti Mikrotik.
Visto il costo contenuto, per quando aggiorneranno tutti i ripetitori al 4G+/4.5G/5G saranno usciti anche nuovi modelli Mikrotik.
Nell'ultimo anno sono uscite ben quattro soluzioni LTE nuove nel loro catalogo (WAP LTE, SXT LTE, LHG LTE, RBM33G).
Se dovessi fare un impianto come si deve il modem dovrebbe fare solo il modem; l'ATA il voip, così come per il firewall-router, gli access point...
Cosa che si dovrebbe fare anche in casa. Quando si spacca o ha problemi firmware il "tutto in uno" sei a piedi con tutto in un colpo solo. E poi gli aparecchi singoli si possono sostituire con modelli superiori per aumentare le prestazioni.
l'unico problema essenziale,sempre per mè è la possibilità di ricevere SMS dell'operatore,quali offerte,scadenze,ecc.ecc. cosa che con il b2338-168 non è possibile :muro:
Con tutti i Mikrotik si ricevono gli sms e li si possono controllare sia da app Android che da PC. Ho avuto il B525s e li gestiva gli sms, si vede che in Huawei si divertono a mettere funzioni a macchia di leopardo fra i vari modelli.
NI...mi spiego meglio,in quanto ho sia Mikrotik che il B2338-168.
Come funziona il Dual Sim del mikrotik? Si possono usare contemporaneamente? :)
iverse83
15-12-2018, 07:47
domanda con ho mobile con la play 4 mi da sempre nat 3 che rende l'esperienza online praticamente inutilizzabile.ho provato ad abilitare l'upnp e il dmz ma non cambia niente sapete consigliarmi qualcosa?su xbox one anche se mi da nat limitato però non mi da problemi
ombra666
15-12-2018, 08:20
domanda con ho mobile con la play 4 mi da sempre nat 3 che rende l'esperienza online praticamente inutilizzabile.ho provato ad abilitare l'upnp e il dmz ma non cambia niente sapete consigliarmi qualcosa?su xbox one anche se mi da nat limitato però non mi da problemi
la rete vodafone e la ps4 non vanno molto d'accordo
potresti usare una VPN per risolvere
edit: su ps4, su xbox in effetti mai sentito di problemi
iverse83
15-12-2018, 08:35
la rete vodafone e la ps4 non vanno molto d'accordo
potresti usare una VPN per risolvere
edit: su ps4, su xbox in effetti mai sentito di problemima infatti tra l'altro con sim 3 che sarebbe mia e con tim di mia moglie nessun problema perchè va in nat2
ombra666
15-12-2018, 08:38
ma infatti tra l'altro con sim 3 che sarebbe mia e con tim di mia moglie nessun problema perchè va in nat2
anche con TIM nessun problema (ps4, pc e switch) :D
iverse83
15-12-2018, 10:41
Usa apn web.omnitel.it
leggendo i messaggi indietro avevo provato anche questo però una volta messo non funziona la connessione non mi ci fa collegare sembra che sia usabile solo web.ho-mobile.it
Intanto non è possibile utilizzare il voip e il servizio voce tradizionale, perché per usare il servizio tradizionale bisogna lasciare vuote le impostazioni voip.
Scusami ma non capisco cosa intendi; cosa vuol dire per te "servizio voce tradizionale"? Perché se è quello che capisco io quasi nessun router con voip integrato può offrirtelo, a parte una sola nota azienda che realizza apparati secondo una propria filosofia. ;)
Poi ho letto che si disconnette continuamente perché non si può scegliere il tempo di attesa (mi pare sia questa l'impostazione mancante).
Anche questo è poco chiaro cosa intendi. Tempo d'attesa di cosa?
Insomma, ha un voip finto, perché di fatto non funziona.
Tu che provider voip devi usare? Mi pare alquanto strano quanto affermi; ho utilizzato dispositivi più disparati, pure software voip, di diverse marche e tutti opportunamente configurati hanno funzionato.
In un azienda, se usi il voip, di solito hai un server voip ben più avanzato della versione casalinga di un router domestico.
Io ho evidenziato solamente la differenza tra i due router; ho sempre considerato, a torto o ragione, questa discussione in puro ambito casalingo, l'esigenza dell'utente medio, non di quello aziendale.
Altrimenti server Asterisk, non si sta a pettinar le bambole. ;)
Inoltre l'acquisto è stato voluto,in quanto prediligo una CPE outdoor,senza troppi sbattimenti tra antenne,polarizzazioni,Mt di cavo,tipi di cavo ecc.ec.
Segnalo inoltre che è l'unico outdoor che ha anche il voip, particolare non trascurabile a mio parere. Inoltre come hai già citato ha pure il 5G che in prospettiva non fa certamente male, che potrebbe essere un return of value. Non dover sborsare altri denari per comprarne uno nuovo va considerato.
Per i lati negativi LSan83 li ha già evidenziati ed in buona parte li condivido (supporto Huawei osceno).
Salve, ho una connessione LTE con Ogilink con modem interno.
La media in download è 30/40 mb e 20 in upload.
Volevo provare un'antenna esterna, ma non quelle da pochi euro su amazzonia...
Sul sito https://adko.eu ho visto che ce ne sono parecchie, però non saprei quale scegliere: conosco più o meno la direzione della BTS ma non frequenza e quant'altro.
Il modem Ogilink è "chiuso" pertanto non posso monitorare il segnale, ho solo una piccola info del tipo "LTE, signal che oscilla tra -75 a -65 circa.
Questo è il modello che di recente offrono, prima c'era solo l'opzione da interno:
https://76.my/Malaysia/rbsxtlte3-7-mikrotik-sxt-lte-outdoor-4g-router-modem-malaysia-3g-sublimegroup-1608-21-SublimeGroup@3.jpg
Cosa mi consigliate senza spendere un capitale? Grazie. :D
Io però proprio non capisco questa cosa di non dotare il Mikrotik SXT LTE di una porta Gigabit. :(
In questa maniera viene limitato anche se solo ci si collega in Banda 3 ... :rolleyes:
Come funziona il Dual Sim del mikrotik? Si possono usare contemporaneamente? :)
Si e no. Funziona solo una sim alla volta, ma puoi programmare il router per spostarsi in automatico tra una e l'altra come vuoi (per fascia oraria, per consumo di traffico, per perdita della connessione, ecc ecc).
Considera che entrambi i ripetitori devono essere dentro al cono di copertura da 60 gradi dell'antenna.
\_Davide_/
15-12-2018, 12:52
Ciao ragazzi, mi è appena arrivato il B525-b23a.
Stavo configurando il wifi e mi dice che alla 2.4 GHz e alla 5 GHz non posso assegnare lo stesso SSID: ma è normale? :eek: :eek: :eek:
Considera che entrambi i ripetitori devono essere dentro al cono di copertura da 60 gradi dell'antenna.
Altrimenti metti un rotore e giri la direttiva! :D
Stavo configurando il wifi e mi dice che alla 2.4 GHz e alla 5 GHz non posso assegnare lo stesso SSID: ma è normale? :eek: :eek: :eek:
Ci sono due filosofie di pensiero; ci sono dispositivi che consentono lo stesso SSID ed altri, più raramente, che lo vogliono differenziato. Con lo stesso SSID puoi sfruttare il roaming ma quando sei collegato non riuscirai a distinguere semplicemente se stai usando i 5GHz o meno. ;)
Io però proprio non capisco questa cosa di non dotare il Mikrotik SXT LTE di una porta Gigabit. :(
In questa maniera viene limitato anche se solo ci si collega in Banda 3 ... :rolleyes:
Per ora come modem LTE con gigabit hanno l'RBM33B
Delle cinque soluzione LTE di Mikrotik ben quattro sono uscite nel 2018. Molti loro clienti sono principalmente nei paesi in via di sviluppo dell'Africa e dell'Asia. Hanno sempre fatto hardware per WISP (società tipo Eolo/Linkem).
I modem LTE sono un prodotto relativamente nuovo per loro, stanno facendo uscire ogni 2-3 mesi un modem/router diverso.
\_Davide_/
15-12-2018, 13:19
Ci sono due filosofie di pensiero; ci sono dispositivi che consentono lo stesso SSID ed altri, più raramente, che lo vogliono differenziato. Con lo stesso SSID puoi sfruttare il roaming ma quando sei collegato non riuscirai a distinguere semplicemente se stai usando i 5GHz o meno. ;)
Sarà che sono abituato ai dispositivi professionali, ma non ne avevo mai visto uno su cui non si potesse!
Dopotutto, mettendoli diversi i devices si collegano alla prima che vedono (2.4 GHz) e restano collegati a quella; di certo io non vado a spostare la rete dalle impostazioni.
guacianiero
15-12-2018, 13:26
Salve, ho una connessione LTE con Ogilink con modem interno.
La media in download è 30/40 mb e 20 in upload.
Volevo provare un'antenna esterna, ma non quelle da pochi euro su amazzonia...
Sul sito https://adko.eu ho visto che ce ne sono parecchie, però non saprei quale scegliere: conosco più o meno la direzione della BTS ma non frequenza e quant'altro.
Il modem Ogilink è "chiuso" pertanto non posso monitorare il segnale, ho solo una piccola info del tipo "LTE, signal che oscilla tra -75 a -65 circa.
Questo è il modello che di recente offrono, prima c'era solo l'opzione da interno:
https://76.my/Malaysia/rbsxtlte3-7-mikrotik-sxt-lte-outdoor-4g-router-modem-malaysia-3g-sublimegroup-1608-21-SublimeGroup@3.jpg
Cosa mi consigliate senza spendere un capitale? Grazie. :D
anche io ho chiesto informazioni su OGLINk e con i tuoi stessi valori di Db non vado oltre i 7/10 mega. Chi ti ha proposto quell'antenna? I tecnici ci OGLINK? Io avevo adocchiato queste https://www.amazon.it/gp/product/B01N11WV54/ref=ox_sc_act_title_2?smid=A1S33RZDR2D7GN&psc=1
Ero tentato di provare la sim tolta dal suo router su un tablet per verificare che OGLINK non castri la banda. Spero che qualcuno esperto ci dica dei consigli
guacianiero
15-12-2018, 13:51
Non è tanto questione di essere esperti o meno.
Dipende dalle condizioni contrattuali con il vostro operatore.
Se mi dichiari di dover pagare una penale di 200€ in caso di manomissione del tuo modem,come posso/possiamo consigliati altro?
A questo punto..non conviene chiedere al vostro operatore,di sostituire il modem attuale (causa problemi di segnale) e di dotarvi del mikrotik,visto che è tra i dispositivi concessi da vostro operatore?
io ho parlato con l'operatore e non mi aveva indicato la possibilità del router esterno. Ci ero arrivato leggendo i vostri post. Solo pochi minuti fa un utente con OGLINK ha postato l'informazione e sono andato a vedere sul sito. pertanto lunedì provvedero a chiamare per capire come mai dopo 4 telefonate non mi hanno proposto questa soluzione. Il consiglio non lo chiedo sulla manomissione del router che poi non è tale sono sempre convinto che castrino il segnale, ma come risolvere il problema ed ho postato delle antenne chiedendovi se quelle potevano fare al caso. In tutti i casi sia che chieda un cambio del router che opti per le sole antenne esterne che devo orientare uno dei due apparati e in merito sono un ignorante totale. Come devo procedere. Esistono degli strumenti o verifiche preliminari per vedere dove ho l'antenna (i cellulari della vodafone vanno benissimo però) o quali professionisti devo interpellare? Per qunato riguarda il router della foto è un prodotto valido e migliore delle antenne da me postate ?
Scusami ma non capisco cosa intendi; cosa vuol dire per te "servizio voce tradizionale"? Perché se è quello che capisco io quasi nessun router con voip integrato può offrirtelo, a parte una sola nota azienda che realizza apparati secondo una propria filosofia. ;)
Non so di quale azienda parli, forse Avm.
Io preferirei che ci fosse la possibilità sia di telefonare con i minuti della scheda sim sia di usare il voip.
E che le due cose non siano in alternativa.
Anche questo è poco chiaro cosa intendi. Tempo d'attesa di cosa?
Guarda, è un termine straniero.
Forse sleeping time.
Comunque col E5186 dopo un po' il voip si stacca e quindi se ti chiamano non funziona, mentre se chiami tu funziona.
Tu che provider voip devi usare? Mi pare alquanto strano quanto affermi; ho utilizzato dispositivi più disparati, pure software voip, di diverse marche e tutti opportunamente configurati hanno funzionato.
Non sono affermazioni mie.
Sono tutte notizie ho appreso da un altro forum, vocesuip.
Non mi sembra corretto mettere i link ma se cerchi voip e5186 forum mi pare che esca tra i primi risultati.
È un forum specializzato, non credo proprio che dicano sciocchezze.
Tu hai l'E5186? E riesci a far funzionare il voip senza aggiungere altri dispositivi, ma usando l'ata del modem?
Io ho evidenziato solamente la differenza tra i due router; ho sempre considerato, a torto o ragione, questa discussione in puro ambito casalingo, l'esigenza dell'utente medio, non di quello aziendale.
Altrimenti server Asterisk, non si sta a pettinar le bambole. ;)
Segnalo inoltre che è l'unico outdoor che ha anche il voip, particolare non trascurabile a mio parere. Inoltre come hai già citato ha pure il 5G che in prospettiva non fa certamente male, che potrebbe essere un return of value. Non dover sborsare altri denari per comprarne uno nuovo va considerato.
Per i lati negativi LSan83 li ha già evidenziati ed in buona parte li condivido (supporto Huawei osceno).
Credo che quaestio tutti gli utenti di questo thread cerchino un modem per uso casalingo.
PaoPaolo
15-12-2018, 15:36
leggendo i messaggi indietro avevo provato anche questo però una volta messo non funziona la connessione non mi ci fa collegare sembra che sia usabile solo web.ho-mobile.it
Nelle configurazioni segnalate per HO Mobile se si deve usare il tehtering suggeriscono questi parametri:
Nome: ho. tethering (o qualsiasi che vogliate voi)
APN: internet.ho-mobile.it
MCC: 222
MNC: 10
Tipo APN: dun
Prova, al massimo torni su quello standard.
\_Davide_/
15-12-2018, 15:37
Credo che quaestio tutti gli utenti di questo thread cerchino un modem per uso casalingo.
Per utilizzo casalingo io ad esempio preferisco comunque usare prodotti volti al business, visto che spesso in quelli "da supermercato" mancano molte possibilità.
Ovviamente poi ognuno ha esigenze diverse
ceralacca
15-12-2018, 16:02
Nelle configurazioni segnalate per HO Mobile se si deve usare il tehtering suggeriscono questi parametri:
Nome: ho. tethering (o qualsiasi che vogliate voi)
APN: internet.ho-mobile.it
MCC: 222
MNC: 10
Tipo APN: dun
Prova, al massimo torni su quello standard.
nei router quando uso la sim ho, metto sempre web.ho-mobile.it.
El Alquimista
15-12-2018, 16:08
Non è necessario nessun professionista.Quando installato il Mikrotik,per una ricezione ottimale/di fine,ti puoi basare sulle info.della connessione.
ci sto facendo un pensierino per il futuro
il MikroTik quali info fa vedere del segnale antenna ?
non credo ma chiedo: è possibile scegliere la frequenza preferita?
guacianiero
15-12-2018, 17:41
Ottimo.
Non è necessario nessun professionista.Quando installato il Mikrotik,per una ricezione ottimale/di fine,ti puoi basare sulle info.della connessione.
Se vuoi conoscere le diverse BTS nella zona,per uso approssimativo,verifica QUI (https://www.cellmapper.net/map?MCC=222&MNC=1&type=LTE&latitude=44.931&longitude=10.440000000000055&zoom=9&showTowers=true&clusterEnabled=true&tilesEnabled=true&heatMapEnabled=false&showOrphans=false&showNoFrequencyOnly=false&showFrequencyOnly=false&showBandwidthOnly=false&DateFilterType=Last&showHex=false&showVerifiedOnly=false&showUnverifiedOnly=false&showLTECAOnly=false&showBand=0&mapType=custom_map&showSectorColours=true) ,inserendo sulla sinistra in alto il tuo provider e rete.
Non mi interessano antenne sterne,quindi non ti posso consigliare.
ti ringrazio. Il router Mikrotik che ha segnalato l'amico e che fornisce OGlink può andare bene come prodotto e sopratutto richiede delle particolari configurazioni? E' necessario un corretto puntamento verso l'antenna?. Immagino che a livello di configurazione il router dato in dotazione da OGLINK sia castrato come per il RUT 950 della tetronika che ha pochissimi funzioni abilitate
guacianiero
15-12-2018, 17:52
E' lo stesso che vedi in firma e utilizzo.Io mi trovo bene.
Riguardo le configurazioni di OGlink,non ne ho idea.
quindi in teoria basta che lo piazzi sul tetto e da li vado di cavo di rete (visto che ci siamo quale mi consigli) fino al firewall. E dotato di wifi? Dal tetto mi copre gli uffici di due piani di stabile?
El Alquimista
15-12-2018, 17:58
http://www.imagebam.com/image/26dc951063241144
Come puoi vedere dall'immagine è possibile scegliere le bande
fighissimo Grazie :cool:
guacianiero
15-12-2018, 18:09
Si,lo fissi e colleghi non cavo di rete...un utp cat5e è sufficiente.
Non è wifi.
e per il wifi installo degli access point nei due piani dello stabile? Nel sito OGLINK leggo che il router richiede installazione precisa verso BTS. E' una cosa semplice da fare con il link che mi hai postato. Verso quale banda devo orientarmi?
\_Davide_/
15-12-2018, 18:12
basta che lo piazzi sul tetto e da li vado di cavo di rete (visto che ci siamo quale mi consigli) fino al firewall.
Cavo cat 5e UTP va benissimo; l'importante è che abbia la guaina che resiste alle intemperie (costa più del doppio del 5e normale, ma nel lungo periodo ne vale sempre la pena).
guacianiero
15-12-2018, 18:23
Bhe,se ti serve il wifi,devi aggiungere un AP.
Dal sito che ti ho postato,trovi la BTS piu vicina (se è solo quella,non puoi certo fare altrimenti) e punti il Mikrotik in quella direzione.Quando si connette con la BTS,dai parametri (vedi foto postata) che ricevi,ed ottimizzi il segnale,spostando lentamente il Mikrotik,fino a trovare il miglio segnale/guadagno ottenuto.
perdonami ma le BTS sono tutte uguali oppure come immagino c'è una sorta di graduatoria?
guacianiero
15-12-2018, 18:32
Le BTS non sono tutte uguali...possono dipendere da quali zone le antenne coprono X territorio e possono aver piu o meno bande a disposizione.
Queste info. le ricavi dal sito postato.
dal sito da te linkato vedo che nella zona di mio interesse vodafone ha due antenne una banda 3.20 e un altra banda 20*. Quale è la migliore?
Non è questo il punto,pure io sono perplesso per questa scelta.
Perchè dotare di un modem CAT4 con possibilità di ottenere 150Mbps,quando poi mi aggreghi una LAN limitata a 100?
Hanno integrato la schede del modem su hardware che avevano già a listino e ben collaudato. L'SXT e il LHG "di base" scelti avevano il 10/100. I nuovi modelli gigabit costano 50-60€ in più e consumano più watt.
Si infatti da l'impressione di un oggetto degli anni 90... un po' un controsenso
Mikrotik è un fornitore di hardware per service provider, non deve inseguire il marketing consumer.
Quando hai una rete con 10000 mila dispositivi risparmiare anche 2 watt su ognuno ti fa consumare 20 Kilowatt in meno di corrente. Le vecchie schede 10/100, con cpu lente consumano meno.
I dispositivi Gigabit consumano qualche watt in più. Il modem Cat4 da 150 Mbit è usato anche in dispositivi con connessioni più veloci dell'ethernet 100 Mbit, come la gigabit del RBM33B e il wifi 802.11n del WAP R.
Hanno sviluppato 2-3 modem CAT 4 per i vari mercati e li usano su tutta la linea di prodotti, anche nell'SXT e nel LHG (che sono linee di antenne per reti WISP dove la maggior parte delle aziende non offre più di 30-40 Mbit ai clienti privati e l'ethernet 100 è più che sufficiente).
Le ultimissime antenne SXT e LHG che supportano ponti radio anche oltre il Gigabit, hanno nuovi processori e porte gigabit. Con la prossima generazione di modem 4G plus probabilmente passeranno a quelle, ma saliranno sia il consumo energetico che il costo.
Oggi se hai fretta di avere la gigabit, rimanendo in Mikrotilk prendi un RBM33G e ci monti un modem Cat6 Quectel EPO6 (https://www.quectel.com/product/EP06.htm).
Qui trovi tutti i modem che sono installabili su router Mikrotik:
https://wiki.mikrotik.com/wiki/Manual:Peripherals
E qui le istruzioni per il Quectel
https://wiki.mikrotik.com/wiki/Cellular_Quectel_modems_01#Quectel_compatibility_details
Quectel sta già sviluppando anche modem mini-pcie cat 12 e cat 16.
quindi in teoria basta che lo piazzi sul tetto e da li vado di cavo di rete (visto che ci siamo quale mi consigli) fino al firewall. E dotato di wifi? Dal tetto mi copre gli uffici di due piani di stabile?
Non ha Wifi, lo usi come modem per la porta wan del tuo vecchio router aziendale e riusi la tua vecchia rete wifi (lo puoi collegare in NAT, in PPOE o in passtrought creando due reti VLAN per poter continuare ad accedere alla configurazione).
e per il wifi installo degli access point nei due piani dello stabile? Nel sito OGLINK leggo che il router richiede installazione precisa verso BTS. E' una cosa semplice da fare con il link che mi hai postato. Verso quale banda devo orientarmi?
Ma in azienda non avete già la vostra rete con un router a cui collegare il modem?
Io per coprire casa mia con Mikrotik (e il giardino è tuttora in gran parte scoperto, sopratutto con la 5Ghz) ho collegato il WAP LTE (quando lo preso non esisteva ancora l'SXT e l'LHG... mi sarei risparmiato l'acquisto dell'antenna) ad un HAP AC2 che mi fa da server CapsMAN e gestisce dinamicamente più SSID su se stesso e su 3 WAP AC, collegati ed alimentati via ethernet. I client fanno roaming senza problemi fra le varie antenne. Il roaming è sempre deciso in ultima istanza dal dispositivo client. Per quanto i commerciali spendano lodi di nuovi protocolli, di "band Stearing" di "Airtime Fairness" o altre soluzioni, queste servono solo a fornire informazioni in più ai client. Se il client non ha un algoritmo di roaming valido, andrà sempre male con qualunque produttore di access point scegli.
Rispetto a soluzioni Cisco/Ubiquiti ho speso quasi la metà a parità di prestazioni.
Con quattro Access Point (due in casa e due fuori) copro circa 600-800 metri quadrati. Per coprire bene anche il resto del giardino dovrei cablare altri due access point.
Considera che è molto meglio avere più access point collegati in gigabit e coordinati a potenza ridotta che un solo AP centrale per quanto potente. I dispositivi mobili (smartphone e tablet) non hanno la potenza per rispondere al router e potrestri avere una connessione scadente nonostante le "tacche" del segnale piene. Il progetto e l'installazione di una rete wifi aziendale performante è meglio farle fare ad aziende specializzate. Il wifi sui 2.4 Ghz supera circa due pareti/soffitti, il 5 Ghz una sola parete/soffitto. Oltre le prestazioni sono molto scarse.
Per una connessione 4G cat4 è più che sufficiente, dove abito io si raggiungono raramente i 70 Megabit. Se un giorno arriverà la fibra gigabit prenderò qualcosa di simile ad un RB4011 o un CCR1009 come router centrale.
dal sito da te linkato vedo che nella zona di mio interesse vodafone ha due antenne una banda 3.20 e un altra banda 20*. Quale è la migliore?
Quella meno intasata e con il collegamento alla dorsale più veloce. Sia il Teltonika che il Mikrotik usano solo una banda per volta, quindi o solo la B3 o solo la B20. Sono da provare entrambe. Parti con la BTS che ha entrambe le bande, probabilmente è più moderna e servita meglio.
Non volerne ma...tutto questo papiro,per dire al lato pratico:"Mikrotik per ora possiede questi dispositivi e con queste caratteristiche"?
Scusa ma non è una giustificazione!
Che poi,va bene che per chi non può superare i 100Mbps è sufficiente (come nel mio caso),ma per chi potrebbe sfruttare 150Mbps non lo può fare!
Quindi mi ripeto,senza dover arrampicarsi sugli specchi :mc:
NON ha assolutamente senso :muro:
Se cerchi l'ultimo novità in protocolli e chip, non scegli Mikrotik. La scegli per stabilità, funzionalità, e supporto a lungo termine. E' la prima volta in 20 anni che riavvio i router/modem/access point solo per aggiornarli e non perchè degradano le prestazioni. Ho fatto uptime da oltre due mesi senza il minimo problema. Mai successo con nessun altro marchio consumer da me provato negli anni: Linksys, Dlink, Tplink, Asus, Belkin, Zyxel, Huawei (B525s), Pirelli (modem Tim).
Hai mai anche solo installato un driver per hardware nuovissimo su linux? E' stato uno dei miei incubi durante gli studi di ingegneria.
Mikrotik deve integrare ogni nuova tecnologia a RouterOS/SwitchOS, non lo fai in cinque minuti. Sono router con un intero sistema operativo installato, non un semplice firmware come gli Huawei. Se sei tanto bravo in Mikrotik hanno posizioni aperte per il loro team di Sviluppo.
Una scheda Mikrotik deve essere supportata ed aggiornata per anni. Molti driver li scrivono/riscrovono per non dipendere sul lungo termine dal supporto del produttore. Prima di aggiungere alla manuntezione un nuovo chip bisogna pensarci bene. Stanno lavorando da 4 anni per aggiornare il Kernel alla base del sistema operativo e non sono ancora arrivati ad una beta pubblica.
Huawei/Tplink/Dlink risolvono semplicemente non supportandoti e passando a produrre un nuovo modello.
Se usi un modem LTE per casa probabilmente ti arriva al massimo una ADSL malridotta giusto? A quante ore del giorno pensi di trovare la cella della BTS libera per usare tutti i 150 Mbit su singola banda? Qui da me l'adsl va a 2 megabit e non sono raggiunto da nessun WISP. Ci metterei la firma di avere 150 Mbit di banda fissa in LTE. Se gli alberi di una azienda non mi bloccassero il segnale di Eolo 100, userei quello.
Il mercato LTE di Mikrotik è la Jeep dei turisti (con WAP LTE) che vengono portati all'albergo/negozio sperduto nella savana africana (con SXT e LHG), non l'europeo in digital divide! Il CAT 4 con access point sulla jeep del safari è più che sufficiente per il 2018. Per il 2019 vedremo che modelli escono.
Che poi noi europei dall'alto della nostre "onnipresenti" FTTH e FTTC sempre e solo per i soliti, dobbiamo andarci a cercare queste soluzioni "straniere" si vede che non facciamo volumi di vendita significativi per avere la priorità di sviluppo.
Nemmeno Huawei per l'Italia mette sul suo sito i router LTE, mentre almeno li nomina per l'Irlanda e l'Europa dell'est. Qui Huawei li fornisce direttamene solo ai service provider (Tiscali, Linkem o altri).
In Italia siamo quattro gatti ad usare il 4G per superare il digital divide, ci dobbiamo un po' arrangiare.
Forse ti è sfuggito dai mie commenti,che prediligo una CPE outdoor!
Che me ne faccio di questi?
La CPE outdoor te la costruisci con quelli. Prendi una scatola elettrica stagna, la agganci al palo, metti dentro la scheda RBM33G, aggiungi i modem e le sim e fai uscire due cavetti per modem da 30-50 cm per collegarli alle antenne e sigilli i fori con un po' di silicone.
Spendi comunque meno dei 700$ della soluzione Huawei importata e hackerata da te proposta.
\_Davide_/
15-12-2018, 20:57
Ho fatto uptime da oltre due mesi senza il minimo problema. Mai successo con nessun altro marchio consumer da me provato negli anni: Linksys, Dlink, Tplink, Asus, Belkin, Zyxel, Huawei (B525s), Pirelli (modem Tim).
Tolta Linksys (in parte), sono tutte marche consumer. Personalmente ho visto uptime anche di 8 anni (switch-router).
guacianiero
15-12-2018, 21:55
Ma in azienda non avete già la vostra rete con un router a cui collegare il modem?
Stiamo provando la soluzione OGLINK per attivare una linea di backup alla fibra e con il teltronika ru950 abbiamo risultati penosi a livello di speed test , da qui la soluzione Mikrotik o in alternativa le antenne della yagi che avevo postato. La cosa che continua a non tornarmi è come mai i nostri cellulari della vodafone all'interno dello stabile danno risultati ottimi in termini di speed test e l'apparato OGLINK penosi. Da qui il dubbio che anche con il Mikrotik o le antenne possa migliorare di poco la situazione.
ceralacca
16-12-2018, 06:56
l'unica volta che ho avuto a che fare con Mikrotik è stato quando ho avuto come wisp un provider che copre Veneto, Friuli e Trentino che utilizzava hyperlan2, e come prodotto NON mi ha lasciato una bella impressione, anzi solo problemi uno dietro l'altro.
Credo che mi sia stato venduto un prodotto diverso da quello ordinato. Da quello che leggo ovunque, il Mikrotik SXT LTE KIT ha 2 SIM slot, invece il mio ne ha soltanto uno. Ho scritto al venditore (su Marketplace Amazon) vediamo cosa mi risponde.
https://www.ochoalmocho.com/public/mikro_01.jpg
https://www.ochoalmocho.com/public/mikro_04.jpg
https://www.ochoalmocho.com/public/mikro_05.jpg
El Alquimista
16-12-2018, 10:05
non dovrebbero esserci 2 IMEI ?
El Alquimista
16-12-2018, 10:08
Si possono selezionare una ad una.Quindi riceverai info.da quella selezionata.
yes, ma intendevo scritto in calce dietro :stordita:
La seconda sim è piuttosto difficile da raggiungere/individuare.
La trovi dal lato sinistro del cavo Lan.
Controlla meglio ;)
Ma porcapupazza!!!! Hai ragione!
Un posto più sfigato non potevano trovarlo.
https://goo.gl/images/1qvEcW
Non so di quale azienda parli, forse Avm.
Si, proprio AVM. ;)
Io preferirei che ci fosse la possibilità sia di telefonare con i minuti della scheda sim sia di usare il voip.
E che le due cose non siano in alternativa.
Allora per "servizio tradizionale" intendevi le chiamate con la SIM; io avevo invece inteso che avevi una linea rtg tradizionale di TIM. :D
Allora se è questa la tua esigenza presumo che sia meglio il B525 visto che ha il menù che ti consente di definire se usare la SIM o il voip come default come chiamate in uscita o solo uno dei due. Non hai la flessibilità di sceglierlo direttamente, che io sappia.
Guarda, è un termine straniero.
Forse sleeping time.
Comunque col E5186 dopo un po' il voip si stacca e quindi se ti chiamano non funziona, mentre se chiami tu funziona.
Ok, è il tempo che il client, l'E5186, si "registra" sul server voip. Questo è raramente settabile sui dispositivi. Si tende ad vere la necessità di renderlo molto serrato quando ci sono delle connessioni nattate. Tu che operatore useresti? Avresti un indirizzo pubblico?
Si potrebbe ovviare con altre impostazioni, dipende anche dall'operatore voip che ti fornisce il servizio.
Tu hai l'E5186? E riesci a far funzionare il voip senza aggiungere altri dispositivi, ma usando l'ata del modem?
Non ho mai provato l'E5186; normalmente uso dei Fritz, ma sono tranquillamente riuscita a far funzionare ogni apparecchio ata, Siemens, Grandstram, Cisco, device cinesi, etc.
Perché sceglieresti il E5186 rispetto ad un B525?
El Alquimista
16-12-2018, 10:20
Credo si riferisca al modem..il modem è uno solo
https://www.zanasi.it/wp-content/uploads/2014/06/pollice-su.jpg
El Alquimista
16-12-2018, 10:29
il Mikrotik SXT LTE KIT
comincia a piacermi :D
tranne ... non è chiaro il guadagno dichiarato di 9 dB
teoricamente dovrebbe essere sulla frequenza più alta 2600, quindi sulla 800 probabilmente solo qualche dB
poi a vedere la costruzione non è IP68
non mi sognerei mai di installarlo alle quattro piogge :fagiano:
NB: interessante come accessorio NoN originale lo schermo posteriore per limitare interferenze.
guacianiero
16-12-2018, 10:34
Come ti ho già consigliato in precedenza,come prima prova,indolore,testerei la sim nello smartphone. Di conseguenza,dopo le opportune prove/verifiche/riscontri,ti puoi muovere di conseguenza.
Se con lo smartphone riscontri più o meno gli stessi valori,hai già conferma che il problema è lato operatore.
Se fossero molto diversi,dovrai lavorare/risolvere lato hardware.
Ho ben in mente cosa mi hai consigliato, anzi ringrazio tutti per il supporto. Siccome si tratta di un contratto aziendale devo operare in trasparenza. Telefonerò ad OGLINK chiedendo l'autorizzazione a provare "momentaneamente" la sim su un cellulare per testarne il segnale. In caso contrario mando disdetta. Posso prendere una sim vodafone unlimited red + con giga illimitati da abbinare al Mikrotik. Come costi passerei dagli attuali 39/mese con 400 giga/mese a 40/mese con giga illimitati.
guacianiero
16-12-2018, 10:37
comincia a piacermi :D
tranne ... non è chiaro il guadagno dichiarato di 9 dB
teoricamente dovrebbe essere sulla frequenza più alta 2600, quindi sulla 800 probabilmente solo qualche dB
poi a vedere la costruzione non è IP68
non mi sognerei mai di installarlo alle quattro piogge :fagiano:
NB: interessante come accessorio NoN originale lo schermo posteriore per limitare interferenze.
scusa ma non è possibile installarlo sul tetto? Come fa a non essere a prova di intemperie allora?
guacianiero
16-12-2018, 10:40
scusa ma non è possibile installarlo sul tetto? Come fa a non essere a prova di intemperie allora? Per quanto riguarda la configurazione in azienda abbiamo un centralino VOIP Elastix collegato ad un firewall. E' possibile configurare il Mitrotik in detta modalità per le telefonate aziendali?
guacianiero
16-12-2018, 11:02
Qui (https://wiki.mikrotik.com/wiki/Manual:TOC) trovi tutte le specifiche/manuale del RouterOS.
ti ringrazio. La passerò al nostro tecnico IT. Io sono un grosso appassionato alla materia ma ho grossissimi limiti. In linea di massima immagino che sia possibile fare quello che dico. Il nostro tecnico con l'attuale apparato tetronika ru 950 di Oglink è riuscito a farlo funzionare lato navigazione ma non lato voip in quanto dice che il router di oglink utilizza un proprio NAT e che va in conflitto con il NAT del firewall. Quindi non riesce ad effettuare la registrazione al VOIP mentre se faccio direttamente il tentativo con il router oglink non attaccato al firewal (quindi diretto) si collega al voip perfettamente anche se il funzionamento lascia a desiderare visto il discorso legato al segnale scarso.
E' per questo che cerco di informarvi in quanto i tecnici esterni sono bravi a presentare le fatture ma al minimo intoppo o bega dicono che non è possibile procedere. Quindi pe ril backup voip mi consigliano di prendere un pattern VOIP per sim GSM (yeastar mi sembra o l'attuale Portech MV372)
Rastakhan
16-12-2018, 11:39
Buongiorno a tutti,
la discussione è bella viva, bene.
Adesso sto usando un DWR-921 che mi hanno prestato, lo uso con le sue antenne a paletta e mi da con Kena un segnale 4G del 80% circa.
Lo sto usando in WiFi, quindi con tutte le latenze del caso rispetto al cablato, specie per la fruizione dello streaming video sul TV che in 4K adesso non è dei migliori e ogni tanto soffre di scatti nella riproduzione.
Volevo chiedervi alcune cose che credo siano di interesse generali e trasferibili su qualsiasi altro modem/router.
1- come faccio a verificare il miglior segnale disponibile?
nel senso mi sposto gradualmente nelle postazioni disponibili e aspetto un po' prima di verificare il segnale e fare speedtest?
2- come posso aumentare o spremere al massimo la mia connessione Kena con questo dispositivo?
3- vorrei abbinarci una o più videocamere wifi per vedere dall'esterno cosa succede in casa quando non ci siamo, cosa devo fare e cosa no per le impostazioni?
4- non ho SMS sul piano Kena Star, se collegassi un impianto di allarme che ha combinatore e invia SMS li pagherei (cari, 0,50€) c'è un modo per ricevere le notifiche di stato di allarme?
5- posso impostare un limite massimo per i GB disponibili oltre il quale non sarà più disponibile internet per nessun device collegato al modem?
Grazie
Stiamo provando la soluzione OGLINK per attivare una linea di backup alla fibra e con il teltronika ru950 abbiamo risultati penosi a livello di speed test , da qui la soluzione Mikrotik o in alternativa le antenne della yagi che avevo postato. La cosa che continua a non tornarmi è come mai i nostri cellulari della vodafone all'interno dello stabile danno risultati ottimi in termini di speed test e l'apparato OGLINK penosi. Da qui il dubbio che anche con il Mikrotik o le antenne possa migliorare di poco la situazione.
Ci sono tre fattori: modem, ricezione del segnale e server apn su cui appoggi la connessione. A volte l'apn di queste soluzioni "rimarchiate" fa da collo di bottiglia.
comincia a piacermi :D
tranne ... non è chiaro il guadagno dichiarato di 9 dB
teoricamente dovrebbe essere sulla frequenza più alta 2600, quindi sulla 800 probabilmente solo qualche dB
Dal grafico del guadagno antenna della brochure dell'SXT LTE sugli 800 mi pare sia un 2 db. ( https://i.mt.lv/cdn/rb_files/RBSXTR_R11e-LTE-180529113929.pdf )
poi a vedere la costruzione non è IP68
non mi sognerei mai di installarlo alle quattro piogge :fagiano:
Ci sono altre linee di prodotto per protezioni IP maggiori. Comunque l'SXT LTE è sviluppato e testato in Lituania, dove gli inverni sono ben più rigidi dell'Italia. Se i fori (cavo e sportello) li metti verso il basso non hai nessun problema anche con una tempesta. La dissipazione dei 5 watt di consumo della scheda 24 ore su 24 bastano a tenere tiepido e asciutto il case.
Ho tre WAP all'esterno (1 LTE e 2 AC) e si son presi diverse tempeste e mesi di nebbia senza nessun problema. E la linea WAP è l'entry level dei prodotti da esterno Mikrotik.
NB: interessante come accessorio NoN originale lo schermo posteriore per limitare interferenze.
C'è qualcosa di simile anche per i WAP per limitare le sovrapposizioni di copertura in una installazione con più access point. CAPSman comunque può gestire dei sottogruppi di CAP/WAP presenti nella stessa stanza bilanciando i client connessi (quando i client dentro l'ambiente sono troppi da gestire per un unico access point).
guacianiero
16-12-2018, 11:53
Ho tre WAP all'esterno (1 LTE e 2 AC) e si son presi diverse tempeste e mesi di nebbia senza nessun problema
Per curiosità puoi indicarmi il modello AP che utilizzi?
ti ringrazio. La passerò al nostro tecnico IT. Io sono un grosso appassionato alla materia ma ho grossissimi limiti. In linea di massima immagino che sia possibile fare quello che dico. Il nostro tecnico con l'attuale apparato tetronika ru 950 di Oglink è riuscito a farlo funzionare lato navigazione ma non lato voip in quanto dice che il router di oglink utilizza un proprio NAT e che va in conflitto con il NAT del firewall. Quindi non riesce ad effettuare la registrazione al VOIP mentre se faccio direttamente il tentativo con il router oglink non attaccato al firewal (quindi diretto) si collega al voip perfettamente anche se il funzionamento lascia a desiderare visto il discorso legato al segnale scarso.
E' per questo che cerco di informarvi in quanto i tecnici esterni sono bravi a presentare le fatture ma al minimo intoppo o bega dicono che non è possibile procedere. Quindi pe ril backup voip mi consigliano di prendere un pattern VOIP per sim GSM (yeastar mi sembra o l'attuale Portech MV372)
Il Mikrotik se hai libertà di configurarlo (quelli dati in comodato d'uso possono essere in parte bloccati dal provider per limitare i problemi di configurazione) puoi farci quello che vuoi. Può rendersi trasparente e passare al vostro firewall l'ip esterno ottenuto dalla sim (modalità passtrought) per lasciare a lui la gestione del NAT. Con questa modalità se il modem ha una sola porta ethernet bisogna impostare correttamente una seconda VLAN per l'accesso al pannelo di controllo del modem, altrimenti ne vieni escluso. L'SXT ha due porte ethernet, l'LHG una sola.
Ho ben in mente cosa mi hai consigliato, anzi ringrazio tutti per il supporto. Siccome si tratta di un contratto aziendale devo operare in trasparenza. Telefonerò ad OGLINK chiedendo l'autorizzazione a provare "momentaneamente" la sim su un cellulare per testarne il segnale. In caso contrario mando disdetta. Posso prendere una sim vodafone unlimited red + con giga illimitati da abbinare al Mikrotik. Come costi passerei dagli attuali 39/mese con 400 giga/mese a 40/mese con giga illimitati.
Attento che con Ogilink puoi richiedere ip pubblico, con le sim da cellulare tipo red+ di solito sei dietro al NAT dell'operatore telefonico. Questo può portare problemi ad alcuni vostri servizi, devi parlarne con il tuo tecnico IT.
sapete dirmi se hauwei b593 collegando un telefono analogico posso fare chiamate tramite la sim??
guacianiero
16-12-2018, 12:12
Attento che con Ogilink puoi richiedere ip pubblico, con le sim da cellulare tipo red+ di solito sei dietro al NAT dell'operatore telefonico. Questo può portare problemi ad alcuni vostri servizi, devi parlarne con il tuo tecnico IT.
Capisco ma allora qualora non dovessi risolvere il problema segnale con OGLINK quale alternativa posso prendere in considerazione a livello di operatore/tipologia abbonamento?
Buongiorno,
avrei un quesito sul modem 4G huawei b525s-23a, usato con sim Iliad per sfruttarne dati+voce. Mi pare sia modello piuttosto diffuso, ma in rete non ho visto nessuno con il mio problema.
Collegato un cordless semplice (no VOIP) alla presa RJ11, dopo la fine della composizione del numero passano circa 15 secondi prima che parta la chiamata. In ricezione invece il cordless squilla appena all'altro capo della linea suona libero. Da recensioni in rete leggo "leggero ritardo", ma 15sec sono un po' troppi....
Quindi direi che quello è il tempo che ci mette il segnale a scalare da 4G.
Idee per risolvere? Qualche configurazione sul modem?
O alla peggio, sostituire il cordless con uno VOIP da mettere su presa RJ45?
Grazie
Per curiosità puoi indicarmi il modello AP che utilizzi?
Come AP uso dei Mikrotik WAP AC (li trovi sui 75€ l'uno e hanno le prestazioni degli Ubiquiti UAP-AC-PRO che costano 140€). Inoltre non hanno bisogno di un controller software dedicato come per gli Ubiquiti (altro risparmio). Possono funzionare benissimo come AP singoli autonomi, sia centralizzati da un CAPSMAN (che volendo può essere ospitato anche da uno degli AP, ma te lo sconsiglio per le prestazioni). Per potenze radio e protezioni IP superiori ci sono altri modelli, più costosi, a listino.
Visto che il mio uso è casalingo ho scelto dei modelli "base" e li uso con configurazioni semplici (per massimizzare le prestazioni) con tre SSSID: due reti private separate fra 2,4 e 5 Ghz e una Guest.
Li gestisco in forwarding con un server Capsman ospitato su un HAP AC2 che uso come router+AP multiwan (linea LTE principale, linea ADSL di backup). Diciamo che ogni singolo AP può gestirmi 350-500 Mbit/s di "banda reale" da suddividere fra tutti i client a lui connessi (Anche l'Ubiquiti è su questi livelli. I 1300 Mbit/s del marketing sono solo teorici sul canale radio, quando si trasmettono pacchetti TCP/IP reali le prestazioni crollano con tutti i marchi, anche i più blasonati).
Se vuoi gestire gli accessi e l'uso della banda per singolo utente e/o rete SSID non puoi più usarli in forwarding, ma devi processare in modo centralizzato tutti i dati su CAPSMAN (in RouerOS su macchina virtuale o router Mikrotik).
Questo porta una maggior uso di CPU sia sugli AP sia sul server Capsman con una diminuzione delle prestazioni massime. I WAP AC, sono AC wave 1 con hardware "lento". I CAP AC non impermeabili, hanno si un antenna 5ghz in meno, ma sono AC wave 2 con una cpu più veloce, che regge meglio i tunnel dati con il server Capsman.
Se hai tanti client da gestire puoi valutare un router Mikrotik dedicato alla sola gestione del server Capsman (il modello è da valutare in base al carico di lavoro).
Maxcorrads
16-12-2018, 12:42
Buongiorno a tutti,
la discussione è bella viva, bene.
Adesso sto usando un DWR-921 che mi hanno prestato, lo uso con le sue antenne a paletta e mi da con Kena un segnale 4G del 80% circa.
Lo sto usando in WiFi, quindi con tutte le latenze del caso rispetto al cablato, specie per la fruizione dello streaming video sul TV che in 4K adesso non è dei migliori e ogni tanto soffre di scatti nella riproduzione.
La latenza non centra nulla con la banda e lo streaming.
Volevo chiedervi alcune cose che credo siano di interesse generali e trasferibili su qualsiasi altro modem/router.
1- come faccio a verificare il miglior segnale disponibile?
nel senso mi sposto gradualmente nelle postazioni disponibili e aspetto un po' prima di verificare il segnale e fare speedtest?
2- come posso aumentare o spremere al massimo la mia connessione Kena con questo dispositivo?
Kena se non sbaglio è limitata a 30mbps, se li raggiungi non ha senso fare altro (a meno di gravi problemi di stabilità, ma da quello che dici il segnale c'è).
3- vorrei abbinarci una o più videocamere wifi per vedere dall'esterno cosa succede in casa quando non ci siamo, cosa devo fare e cosa no per le impostazioni?
Aspetta qualcuno con Kena per sapere se ha l'ip pubblico (tim lo da), in ogni caso ci sono impianti di video sorveglianza che vanno anche senza.
4- non ho SMS sul piano Kena Star, se collegassi un impianto di allarme che ha combinatore e invia SMS li pagherei (cari, 0,50€) c'è un modo per ricevere le notifiche di stato di allarme?
Dipende dal sistema di allarme.
5- posso impostare un limite massimo per i GB disponibili oltre il quale non sarà più disponibile internet per nessun device collegato al modem?
Grazie
Non conosco il tuo router, prova a guardare se c'è la possibilità di impostare il limite di GB, in altri c'è.
guacianiero
16-12-2018, 12:54
Come AP uso dei Mikrotik WAP AC (li trovi sui 75€ l'uno e hanno le prestazioni degli Ubiquiti UAP-AC-PRO che costano 140€). Inoltre non hanno bisogno di un controller software dedicato come per gli Ubiquiti (altro risparmio). Possono funzionare benissimo come AP singoli autonomi, sia centralizzati da un CAPSMAN (che volendo può essere ospitato anche da uno degli AP, ma te lo sconsiglio per le prestazioni). Per potenze radio e protezioni IP superiori ci sono altri modelli, più costosi, a listino.
Visto che il mio uso è casalingo ho scelto dei modelli "base" e li uso con configurazioni semplici (per massimizzare le prestazioni) con tre SSSID: due reti private separate fra 2,4 e 5 Ghz e una Guest.
Li gestisco in forwarding con un server Capsman ospitato su un HAP AC2 che uso come router+AP multiwan (linea LTE principale, linea ADSL di backup). Diciamo che ogni singolo AP può gestirmi 350-500 Mbit/s di "banda reale" da suddividere fra tutti i client a lui connessi (Anche l'Ubiquiti è su questi livelli. I 1300 Mbit/s del marketing sono solo teorici sul canale radio, quando si trasmettono pacchetti TCP/IP reali le prestazioni crollano con tutti i marchi, anche i più blasonati).
Se vuoi gestire gli accessi e l'uso della banda per singolo utente e/o rete SSID non puoi più usarli in forwarding, ma devi processare in modo centralizzato tutti i dati su CAPSMAN (in RouerOS su macchina virtuale o router Mikrotik).
Questo porta una maggior uso di CPU sia sugli AP sia sul server Capsman con una diminuzione delle prestazioni massime. I WAP AC, sono AC wave 1 con hardware "lento". I CAP AC non impermeabili, hanno si un antenna 5ghz in meno, ma sono AC wave 2 con una cpu più veloce, che regge meglio i tunnel dati con il server Capsman.
Se hai tanti client da gestire puoi valutare un router Mikrotik dedicato alla sola gestione del server Capsman (il modello è da valutare in base al carico di lavoro).
L'intento sarebbe quello di utilizzare il Mikrotik Kit LTE abbinato ad un access Point per abilitare un wifi interno ad uso dei dipendenti magari con delle limitazioni
L'intento sarebbe quello di utilizzare il Mikrotik Kit LTE abbinato ad un access Point per abilitare un wifi interno ad uso dei dipendenti magari con delle limitazioni
Se ti basta un solo singolo AP, puoi impostare i limiti già con un solo WAP AC/CAP AC/HAP AC2 (il primo impermeabile con tre antenne sui 5ghz, gli altri hanno una cpù piu veloce per gestire i limiti d'uso).
Se devi gestire con i limiti su 2 o più AP in roaming, con password centralizzata ecc ecc... ti conviene un piccolo server capsman, già un piccolo HAP AC2 (circa 65€) ti fa sia da AP che da server con prestazioni discrete. Se non ti bastano puoi sempre riusarlo come solo AP+switch e muovere il server Capsman su un un RB4011 o un CCR1009.
Sempre restando in casa Mikrotik,potresti valutare Questo (https://mikrotik.com/product/wap_lte_kit),tutto in uno,visto che da quanto capito,non riscontri problemi di ricezione segnale da smartphone,e posizionare in un punto ottimale per la rete wifi interna.
Lo sto usando come modem su un palo sopra il cancello Come access point è solo sui 2.4 ghz e limitato a 150 Mbit/s. Se deve accedere ai dati sulla rete aziendale, diventa un incubo gestire su quella piccola e lenta cpu un mare di VLAN. Meglio usarlo solo come modem, senza l'aggiunta di antenne (altri soldi), è molto più scarso di un SXT LTE o un LHG LTE. Sono appena uscite le nuove versioni, con il nuovo modem LTE fra l'altro (sempre categoria 4, stesse prestazioni, cambiano le bande supportate).
guacianiero
16-12-2018, 13:39
Sempre restando in casa Mikrotik,potresti valutare Questo (https://mikrotik.com/product/wap_lte_kit),tutto in uno,visto che da quanto capito,non riscontri problemi di ricezione segnale da smartphone,e posizionare in un punto ottimale per la rete wifi interna.
Questo modello Oglink non lo fornisce e da quanto m avete spiegato la soluzione red + unlimited potrebbe avere delle restrizioni a livello di NAT e quindi di configurabilità nel sistema che vorrei adottare . Quindi forse è meglio ai fini di una ottimizzazione del segnale valutare il tuo Mikrotik SXT LTE kit abbinandolo a un AC semplice per la parte wifi. Per un prodotto 2 in 1 dovrei essere sicuro di avere una sim da poter configurare con il firewall possibilmente sia per la parte fonia (VOIP ) che dati
guacianiero
16-12-2018, 13:47
Certamente...la valutazione era riferita in caso decidessi di passare ad altro operatore.
perfetto mi avete decisamente fatto un quadro molto preciso. Vi tengo aggiornati sugli sviluppi OGLINK. In caso di nuovo operatore quali soluzioni dati potrei considerare senza spendere un capitale. "Broker per la telefonia" offre un servizio molto simile ad Oglink con possibilità solo SIM. Lo conoscete?
lattanzio
16-12-2018, 13:53
perfetto mi avete decisamente fatto un quadro molto preciso. Vi tengo aggiornati sugli sviluppi OGLINK. In caso di nuovo operatore quali soluzioni dati potrei considerare senza spendere un capitale. "Broker per la telefonia" offre un servizio molto simile ad Oglink con possibilità solo SIM. Lo conoscete?
si ce l'ho.
sulle sim nuove ti obbligano a usare il loro apn e non vai avanti.io eviterei...
guacianiero
16-12-2018, 14:00
si ce l'ho.
sulle sim nuove ti obbligano a usare il loro apn e non vai avanti.io eviterei...
Ok lo eviteresti in quanto immagino che hai risultati "castrati".
Beh,la cpu è la stessa di tutti quelli menzionati
Si appunto, ma nell'SXT/LHG la usi solo come modem e fa il suo dovere.
In un WAP AC se vuoi usare l'access point, non per la rete "interna del modem", ma per quella del router che colleghi a valle, ti tocca creare delle VLAN aggiuntive sulla porta ethernet per tornare indietro avanti e indietro con i dati mangiando molta banda dell'ethernet 100.... prestazioni pessime sia come AP che come modem oltre a diverse ore di lavoro se il tecnico non ha mai lavorato con la nuova gestione delle VLAN introdotta da RouterOS 6.42 e successivi.
guacianiero
16-12-2018, 14:17
Perchè creare una VLAN?...basti utilizzare l'WAP AC come client alla rete già esistente.
premessa la mia ignoranza in materia, ma nel mio caso il collegamento all'access point dovrei farlo utilizzando la VLAN (a proposito il mitrokit di quante porte lan dispone, 2?) ?
Perchè creare una VLAN?...basti utilizzare l'WAP AC come client alla rete già esistente.
Perchè tu hai suggerito di usare solo il WAP R + modem LTE per non spendere soldi, non di comprare anche il WAP AC (e quello lo colleghi al firewall aziendale, non al WAP LTE Kit).
Sul WAP R hai una sola porta ethernet e in una azienda devi poter accedere ai file e server locali per lavorare. La porta ethernet deve separare tramite VLAN i dati del modem da Internet verso il firewall aziendale e i dati locali in uscita dal firewall verso l'access point. Il tutto saturando un cpu lenta e una connessione a soli 100 megabit totali che è meglio dedicare alla sola funzione di modem.
premessa la mia ignoranza in materia, ma nel mio caso il collegamento all'access point dovrei farlo utilizzando la VLAN (a proposito il mitrokit di quante porte lan dispone, 2?) ?
L'SXT ne ha due, il WAP R e l'LHG ne hanno solo una.
Con l'SXT su una porta metti il modem in bridge (passtrought o PPPOE server) per il tuo firewall aziendale e il voip, sulla seconda porta ti lasci l'accesso di configurazione del modem. Con il WAP R e LHG le due porte devi virtualizzarle con delle VLAN.
Per non creare complicazioni inutili, non considerare di usare l'AP integrato del WAP LTE kit. Rimani sull'SXT LTE kit che guardavi (o un LHG LTE Kit). Il WAP LTE Kit lo uso da Maggio, la sua antenna integrata è penosa a dir poco, quasi inutilizzabile anche sulla B3. Ho dovuto modificarlo per aggiungere un antenna esterna, raddoppiando il costo e la spesa rispetto ad un SXT.
Come AP prendi un HAP AC2 o un WAP AC dedicato a fare solo quello.
Il WAP AC va benissimo da solo e lo puoi mettere all'esterno alimentato via POE.
L'HAP AC2 è da usare all'interno e, in futuro, se aggiungi altri AP funziona da controller per gestirli tutti (quando ne aggiungerai troppi per la sua cpu, lo converti in solo AP e prendi un secondo router più potente per il server CAPsMAN).
betalaga
16-12-2018, 18:36
Buonasera, qualcuno sa come aggiornare il b525s-23a per sbloccare la fonia della sim?
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
l' effetto della red si sta facendo sentire, son passato da 70mega quasi sempre stabili durante la giornata per 4-5 anni ossia quando hanno messo il 4g, a picchi minimi di 5 mega all ora di cena di oggi, domenica. :eek:
lattanzio
16-12-2018, 21:18
l' effetto della red si sta facendo sentire, son passato da 70mega quasi sempre stabili durante la giornata per 4-5 anni ossia quando hanno messo il 4g, a picchi minimi di 5 mega all ora di cena di oggi, domenica. :eek:
si vabbe però 5 anni fa c'erano offerte con pochissimi giga quindi erano 70 mega virtuali anche allora di fatto
\_Davide_/
16-12-2018, 23:18
Buongiorno,
avrei un quesito sul modem 4G huawei b525s-23a, usato con sim Iliad per sfruttarne dati+voce. Mi pare sia modello piuttosto diffuso, ma in rete non ho visto nessuno con il mio problema.
Idem! Con Iliad e telefono wired
si vabbe però 5 anni fa c'erano offerte con pochissimi giga quindi erano 70 mega virtuali anche allora di fatto
non hai letto bene, non facevo 70 mega 5 anni fa, faccio 70 mega da 5 anni fino ad un mesetto fa, evidentemente molti hanno aderito alla red, ho.mobile essendo in zona digital divided.
betalaga
17-12-2018, 06:13
Che senso ha invalidare la garanzia per attivare la porta rj11?
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
federicoubos
17-12-2018, 10:47
cerca bene...
https://4pda.ru/forum/index.php?showtopic=800482&st=20
cerca bene...
https://4pda.ru/forum/index.php?showtopic=800482&st=20Ma l'ultima versione non è la 11.236.01.00.00 ? 😀
Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk
No (lo uso con sim TIM), purtroppo è proprio "lento" così, ma ormai non ci faccio più caso :asd:
killer.22
17-12-2018, 11:51
credo di avere un problema con il huawei b525. premetto che l'ho preso in offerta (solo 100€) in warehouse deals venduto usato: come nuovo.
ho antenna esterna con 5mt di cavo. la velocità della connessione così come il ping sono buoni (50mb in download e 30/35 di ping). l'unico problema riguarda la stabilità nel download dei file; capita infatti che arriva a scaricare a 5mb per poi scendere a 2mb e così via. la linea non risulta per niente stabile. da cosa può dipendere?
in particolare poi se provo a scaricare via wifi, ho il massimo della banda mentre da pc con scheda di rete sempre 1/3 (come se fosse bloccata da qualcosa).
può darsi che avendolo preso usato sia incappato in una versione fallata e con problemi?
siccome ho possibilità di fare il reso, che modello mi consigliate in alternativa?
credo di avere un problema con il huawei b525. premetto che l'ho preso in offerta (solo 100€) in warehouse deals venduto usato: come nuovo.
ho antenna esterna con 5mt di cavo. la velocità della connessione così come il ping sono buoni (50mb in download e 30/35 di ping). l'unico problema riguarda la stabilità nel download dei file; capita infatti che arriva a scaricare a 5mb per poi scendere a 2mb e così via. la linea non risulta per niente stabile. da cosa può dipendere?
in particolare poi se provo a scaricare via wifi, ho il massimo della banda mentre da pc con scheda di rete sempre 1/3 (come se fosse bloccata da qualcosa).
può darsi che avendolo preso usato sia incappato in una versione fallata e con problemi?
siccome ho possibilità di fare il reso, che modello mi consigliate in alternativa?
potrebbe essere il cavo ethernet, io ne avevo uno cinese che non andava oltre 20 mega. le oscillazioni sono abbstanza normali in una linea 4g.
betalaga
17-12-2018, 13:55
Ma l'ultima versione non è la 11.236.01.00.00 ? 😀
Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando TapatalkQuesta pero è la versione che ho io, ma la fonia è bloccata. Eppure sulle recensioni di Amazon dicevano che funzionava anche il telefono
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
https://www.huaweiflashfiles.com/p/sitemap.html
federicoubos
17-12-2018, 14:06
https://www115.zippyshare.com/v/74oojrG6/file.html
Ultima versione firmware b525 no brand. Questo è il firmware presente su 4pda ed é il Global, il west Europe è uguale ha solo qualche lingua in meno
federicoubos
17-12-2018, 14:11
Questa pero è la versione che ho io, ma la fonia è bloccata. Eppure sulle recensioni di Amazon dicevano che funzionava anche il telefono
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Se hai il firmware Tim è normale che non vada
\_Davide_/
17-12-2018, 14:22
Questa pero è la versione che ho io, ma la fonia è bloccata. Eppure sulle recensioni di Amazon dicevano che funzionava anche il telefono
Io ho preso su Amazon il B525s-23a ed il telefono mi funziona correttamente con un firmware che non è l'ultimo. L'unica cosa che ho notato è un ritardo di circa 15 secondi prima che parta la chiamata.
Mi consigliate di aggiornare all'ultima versione disponibile o rischio di perdere qualche funzionalità?
killer.22
17-12-2018, 14:31
potrebbe essere il cavo ethernet, io ne avevo uno cinese che non andava oltre 20 mega. le oscillazioni sono abbstanza normali in una linea 4g.
grazie per la risposta, provo a cambiarlo
Salve a tutti, vorrei delucidazioni in merito alle antenne lte.
Ho necessità di connettermi ad un'altra bts perchè quella selezionata di default dal router è satura. La bts che vorrei dista 1km in linea d'aria mentre l'atruale dista poco meno.
Sull'amazzonia ho visto delle grosse antenne direzionali da 11db vendute sia a coppia che singolarmente. Se le cercate sul noto sito, le troverete. Metterei il link ma è proibito.
1) Con queste antenne riuscirei a connettermi al ripetitore che desidero?
2) Quali sono le differenze nel montare una o due antenne?
Il router da me usato è lo zte mf286.
https://www.huaweiflashfiles.com/p/sitemap.html
Non è molto sano caricare firmware non ufficiali sui router. IMHO.
Rastakhan
17-12-2018, 18:06
La latenza non centra nulla con la banda e lo streaming.
Kena se non sbaglio è limitata a 30mbps, se li raggiungi non ha senso fare altro (a meno di gravi problemi di stabilità, ma da quello che dici il segnale c'è).
Aspetta qualcuno con Kena per sapere se ha l'ip pubblico (tim lo da), in ogni caso ci sono impianti di video sorveglianza che vanno anche senza.
Dipende dal sistema di allarme.
Non conosco il tuo router, prova a guardare se c'è la possibilità di impostare il limite di GB, in altri c'è.
Ciao, aspettiamo qualche utente Kena che ci informi al riguardo degli IP pubblici, intanto:
Hai qualche impianto di allarme da consigliarmi, partendo da versioni economiche, che non hanno bisogno di inviare SMS per gli avvisi?
Hai da farmi vedere quali caratteristiche deve avere una IP-cam economica ma funzionale?
Grazie
Salve a tutti, vorrei delucidazioni in merito alle antenne lte.
Ho necessità di connettermi ad un'altra bts perchè quella selezionata di default dal router è satura. La bts che vorrei dista 1km in linea d'aria mentre l'atruale dista poco meno.
Sull'amazzonia ho visto delle grosse antenne direzionali da 11db vendute sia a coppia che singolarmente. Se le cercate sul noto sito, le troverete. Metterei il link ma è proibito.
1) Con queste antenne riuscirei a connettermi al ripetitore che desidero?
2) Quali sono le differenze nel montare una o due antenne?
Il router da me usato è lo zte mf286.
Cerco di rispondere alla domanda 2):
Collegando 2 antenne identiche in parallelo si restringe il lobo di irradiazione quindi si dovrebbe ottenere una direzionalità più efficiente
killer.22
17-12-2018, 19:43
https://www115.zippyshare.com/v/74oojrG6/file.html
Ultima versione firmware b525 no brand. Questo è il firmware presente su 4pda ed é il Global, il west Europe è uguale ha solo qualche lingua in meno
ma per aggiornare come si fa?
federicoubos
17-12-2018, 20:18
ma per aggiornare come si fa?
https://drive.google.com/open?id=1YAP3guatvZiXi6G3ltVSx01taKaPq59n
Si, proprio AVM. ;)
Allora per "servizio tradizionale" intendevi le chiamate con la SIM; io avevo invece inteso che avevi una linea rtg tradizionale di TIM. :D
Allora se è questa la tua esigenza presumo che sia meglio il B525 visto che ha il menù che ti consente di definire se usare la SIM o il voip come default come chiamate in uscita o solo uno dei due. Non hai la flessibilità di sceglierlo direttamente, che io sappia.
Comunque ho letto dei tempi esagerati per far partire una chiamata con la linea cellulare.
15 secondo con Iliad (è lenta già da cellulare nel passare dal 4g al 3g).
10 secondi con Ho.
Inanta riferisce lentezza anche con Tim.
Sembra quindi un problema anche del modem.
Ok, è il tempo che il client, l'E5186, si "registra" sul server voip. Questo è raramente settabile sui dispositivi. Si tende ad vere la necessità di renderlo molto serrato quando ci sono delle connessioni nattate. Tu che operatore useresti? Avresti un indirizzo pubblico?
Si potrebbe ovviare con altre impostazioni, dipende anche dall'operatore voip che ti fornisce il servizio.
Io vorrei usare messagenet.
Al limite potrei usare clouditaliaorchestra se mi dite che è meglio.
Per la sim vorrei provare con una sim dati Wind.
Potrei usare anche Iliad (per questo chiedevo del servizio voce da cellulare).
Mi pare che solo Tim offre l'ip pubblici, ma potrei sbagliare.
Non ho mai provato l'E5186; normalmente uso dei Fritz, ma sono tranquillamente riuscita a far funzionare ogni apparecchio ata, Siemens, Grandstram, Cisco, device cinesi, etc.
Perché sceglieresti il E5186 rispetto ad un B525?
Quindi non usi l'Ata del modem? Usi degli ata esterni oppure dei telefoni voip?
Il B525 sta aumentando di prezzo. Ho tentennato quando era a 130 euro (è un'idea per la casa in campagna, per questo vado comoda) e sta ora a 150-160.
Spero che sia solo colpa del Natale! Con questo andazzo, fra un anno ci vorrà un mutuo.
L'E5186 costa sui 100 euro o 110.
E ha due rj11.
Però dopo fatto non ha il voip.
E abbiano assodato che la chiamata con la linea cellulare richiede 10-15 secondi.
\_Davide_/
17-12-2018, 23:28
Messagenet va benissimo, lo uso con i parenti / morosa ai quali ho spostato la fonia su tale servizio visto che la usano pochissimo. Io uso messagenet in ricezione e la SIM in uscita visto che ho le chiamate gratuite, a meno che debba chiamare un numero messagenet.
cicciogt1
18-12-2018, 07:28
https://drive.google.com/open?id=1YAP3guatvZiXi6G3ltVSx01taKaPq59n
buongiorno a tutti,
Io l'ho preso usato no brand in austria il firmware è no brand non aggiornato e senza la sezione voip e bridge e non trova nessun update siccome vorrei mettere la lingua italiana come devo fare?
Devo per forza eseguire la procedura come se fosse brandizzato?
a me il telefono analogico collegato al modem effettua e riceve chiamate con la sim.
https://www.huaweiflashfiles.com/p/sitemap.html
ma i link dei firmware sembra non funzionano, come mai?
ma i link dei firmware sembra non funzionano, come mai?
E cosa puoi pretendere dai siti pirata del darkweb? E se funzionano potrebbero essere farciti di spyware, backdoor e virus.
Huawei non rilascia i file dei firmware, non ha nessun sito ufficiale da cui scaricarli. È una vergogna immensa nel 2018 per una multinazionale non interessarsi minimamente dei suoi clienti.
Esiste una alternativa al B525? (con porta RJ11 funzionante, fondamentale per me)
Anch'io non l'ho preso (quando dovevo) a 130 euro su Amazon... e adesso addirittura e' disponibile tra 1 o 2 mesi...
Abel Wakaam
18-12-2018, 14:54
Huawei non rilascia i file dei firmware, non ha nessun sito ufficiale da cui scaricarli. È una vergogna immensa nel 2018 per una multinazionale non interessarsi minimamente dei suoi clienti.
Ma perché mettere online i firmware quando un eventuale aggiornamento si fa direttamente dal router?
Se non è disponibile dall'intefacci del router è perché quello installato é il migliore per quel modello.
cicciogt1
18-12-2018, 16:29
Beh,se in caso di aggiornamento,riscontrassi prestazioni e/o menù diversi,in caso di dowungrade,dove reperisco il firmware precedente?
Pure per mè questo è una grave mancanza di supporto.
Ad e.s. nemmeno dal sito ufficiale,vengono menzionate le varie CPE in commercio :eek: :doh:
Vabbè il problema sta nella procedura che bisogna aprire il modem e cortocircuitare 2 pin sennò il firmware mode dello sblocco tim è testato e sicuro che funzione bene, io siccome ho un no brand chiedo venia perchè non riesco a caricare nessun firmware di quelli scaricabili semplicemente facendo local update e mi rompo ad aprire il modem, comunque una volta sbloccato puoi caricare quale firmware vuoi. uno che funge credo lo si trovi sicuro.
Correggetemi ed illuminatemi se sbaglio.
Abel Wakaam
18-12-2018, 16:45
Ma a prescindere che uno lo debba aprire ed invalidare la garanzia,a suo rischio e pericolo...il problema è che un firmware ufficiale dal sito Huawei non c'è traccia.
Il firmware ufficiale è quello caricato sul router.
Ho sia il B525s-23a che l'e5186s-22a col firmware originale e funzionano entrambi senza problemi, porte comprese. Non capisco perché acquistare router bloccati quando c'è una vasta offerta di quelli sbloccati.
Il firmware ufficiale è quello caricato sul router.
Ho sia il B525s-23a che l'e5186s-22a col firmware originale e funzionano entrambi senza problemi, porte comprese. Non capisco perché acquistare router bloccati quando c'è una vasta offerta di quelli sbloccati.
@ Abel,
usi anche la parte telefonica di questi due modem o li usi solo per la linea dati?
Puoi dirci qualcosa al riguardo?
Ritardo nella chiamata in uscita o altri problemi?
Riesci ad usare anche il voip?
Grazie delle info.
Abel Wakaam
18-12-2018, 16:54
@ Abel,
usi anche la parte telefonica di questi due modem o li usi solo per la linea dati?
Puoi dirci qualcosa al riguardo?
Ritardo nella chiamata in uscita o altri problemi?
Riesci ad usare anche il voip?
Grazie delle info.
Su entrambi, ma anche su un B593s-22 che avevo, le porte rj11 sono funzionanti e ci si può collegare un telefono analogico oppure un cordless. Da quando ho disdettato la fibra uso il piano dati delle sim. Non ho attivato il VoIP perché ero davvero stufo di ricevere telefonate indesiderate e ne ho approfittato per chiudere quel numero. Il ritardo delle chiamate è minimo.
iverse83
18-12-2018, 17:12
Esiste una alternativa al B525? (con porta RJ11 funzionante, fondamentale per me)
Anch'io non l'ho preso (quando dovevo) a 130 euro su Amazon... e adesso addirittura e' disponibile tra 1 o 2 mesi...idem non preso con lo sconto grazie mille e ora mi ritrovo anavigare con la saponetta.mi unisco anche io non c'e altro da consigliare io avevo chiesto del tp link6400 ma mi hanno consigliato di lasciar perdere
PaoPaolo
18-12-2018, 17:43
idem non preso con lo sconto grazie mille e ora mi ritrovo anavigare con la saponetta.mi unisco anche io non c'e altro da consigliare io avevo chiesto del tp link6400 ma mi hanno consigliato di lasciar perdere
Il TP-link 6400 per quanto mi riguarda aveva le stesse prestazioni dell'huawei B525s-23a, almeno nel mio caso.
La comodità dell'huawei sta nel fatto he ci sono le app che facilitano la configurazione dando molte informazioni utili sul segnale mentre nel tplink le info sono ridotte all'osso nella pagina di stato del router.
D'altra parte la gestione della rete è un poco più flessibile con possibilità se serve di installare una rete guest e attivare il parental control se serve.
Qui c'è un emulatore online per farsi un idea del formware tplink:
https://emulator.tp-link.com/MR6400_V3/index.htm
idem non preso con lo sconto grazie mille e ora mi ritrovo anavigare con la saponetta.mi unisco anche io non c'e altro da consigliare io avevo chiesto del tp link6400 ma mi hanno consigliato di lasciar perdere
Adesso dicono che sara' disponibile dal 30 dicembre... vediamo cosa succede.
Abel Wakaam
18-12-2018, 18:20
Adesso dicono che sara' disponibile dal 30 dicembre... vediamo cosa succede.
Su ebay c'è grande disponibilità, sia di B525s-23a che di e5186s-22a.
Su ebay c'è grande disponibilità, sia di B525s-23a che di e5186s-22a.
Si, ma sono ancora più cari che su Amazon.
E a parità di prezzo Amazon dà più garanzie di eBay.
Personalmente non ho fretta.
Mi servirebbe per la prossima primavera-estate, ma vedo che i prezzi salgono vertiginosamente.
Sono diventati davvero dei beni rifugio ai posto dei lingotti? ;)
Abel Wakaam
18-12-2018, 20:00
Si, ma sono ancora più cari che su Amazon.
E a parità di prezzo Amazon dà più garanzie di eBay.
)
Cerca bene... specialmente su venditori esteri.
iverse83
18-12-2018, 20:10
Il TP-link 6400 per quanto mi riguarda aveva le stesse prestazioni dell'huawei B525s-23a, almeno nel mio caso.
La comodità dell'huawei sta nel fatto he ci sono le app che facilitano la configurazione dando molte informazioni utili sul segnale mentre nel tplink le info sono ridotte all'osso nella pagina di stato del router.
D'altra parte la gestione della rete è un poco più flessibile con possibilità se serve di installare una rete guest e attivare il parental control se serve.
Qui c'è un emulatore online per farsi un idea del formware tplink:
https://emulator.tp-link.com/MR6400_V3/index.htmgrazie ma per quanto riguarda la potenza/copertura del wi-fi e la ricezione del segnale 4G ti sembravano equiparabili?
Comunque ho letto dei tempi esagerati per far partire una chiamata con la linea cellulare.
15 secondo con Iliad (è lenta già da cellulare nel passare dal 4g al 3g).
10 secondi con Ho.
Inanta riferisce lentezza anche con Tim.
Sembra quindi un problema anche del modem.
No, secondo me non è un problema del router 4G; anche con il VoIP la chiamata è molto più lenta. Anche con uno smartphone è più lento di un telefono tradizionale. Comunque nulla di eccessivo; basta farci l'abitudine e poi manco te ne accorgi. ;)
Io vorrei usare messagenet.
Al limite potrei usare clouditaliaorchestra se mi dite che è meglio.
Non li conosco nello specifico, ma non dovrebbero farti penare! ;)
Per la sim vorrei provare con una sim dati Wind.
Potrei usare anche Iliad (per questo chiedevo del servizio voce da cellulare).
Occhio ad Iliad; ha avuto problemi in alcune zone. :read:
Mi pare che solo Tim offre l'ip pubblici, ma potrei sbagliare.
Sembra così, almeno per ora; a cosa ti servirebbe l'ip pubblico?
Quindi non usi l'Ata del modem? Usi degli ata esterni oppure dei telefoni voip?
A seconda dei casi; a casa mia uso il Fritz, in altri casa ho usato telefoni cordless Siemens con ATA integrato, ho usato anche ATA del router. Ovviamente per eludere il fatto che il E5186 non gestisce contemporaneamente la chiamata da SIM e il voip è necesassario usare un Fritz. Viceversa o utilizzi un B525 o qualche altro raro modello, oppure rinunci alle chiamate della SIM oppure a quelle voip.
L'E5186 costa sui 100 euro o 110. E ha due rj11.
Cosa ci fai con due porte RJ11 se non possono essere gestite come in un Fritz? Tanto vale un B525 con uno sdoppiatore. Se non le gestisce singolarmente sono abbastanza inutili. :(
Però dopo fatto non ha il voip.
Ce l'ha, ma o rinunci a questo o alle chiamate della SIM. :(
Il firmware ufficiale è quello caricato sul router.
Ho sia il B525s-23a che l'e5186s-22a col firmware originale e funzionano entrambi senza problemi, porte comprese. Non capisco perché acquistare router bloccati quando c'è una vasta offerta di quelli sbloccati.
Io invece non capisco perché non rendere disponibili i fw per un eventuale downgrade. Non capisco perché sul fw originale non abbiano attivato la funzionalità volte. Se fosse adeguatamente supportato Huawei dovrebbe intervenire per fixare questa mancanza come quella dei dispositivi a cui assegnare IP fisso tramite il mac-address etc.
Se per caso hai riscattato legalmente un router brandizzato da qualche fornitore e chiedi all'assistenza vieni trattato come un appestato! :(
\_Davide_/
18-12-2018, 22:55
Esiste una alternativa al B525? (con porta RJ11 funzionante, fondamentale per me)
Anch'io non l'ho preso (quando dovevo) a 130 euro su Amazon... e adesso addirittura e' disponibile tra 1 o 2 mesi...
Io l'ho preso il 13 a 136€; ora lo vedo a 140€ con consegna entro Natale, è giusto?
Huawei dovrebbe intervenire per fixare questa mancanza come quella dei dispositivi a cui assegnare IP fisso tramite il mac-address
Non si possono assegnare gli IP? :muro:
PaoPaolo
18-12-2018, 23:28
grazie ma per quanto riguarda la potenza/copertura del wi-fi e la ricezione del segnale 4G ti sembravano equiparabili?
Come segnale 4G avevo gli stessi valori, sono in una vallata in una posizione dove non ci sono bts in vista e il trasferimento varia a seconda del momento della giornata tra i 10 e i 20mb in download con entrambi i router (sia con Iliad che con HO Mobile).
Rispetto all'adsl che va a 2bm per me è un grosso passo avanti e ora non ho più problemi per quanto riguarda amazon prime o netflix
Per quanto riguarda il wireless utilizzo un tp-link 9970 in cascata rispetto al router 4g per avere la possibilità di limitare il download di amazon prime ed evitare un eccessivo consumo di GB ma durante le prove ho visto che sia il 6400 che l'huawei coprivano senza problemi tutto l'appartamento con il segnale wifi.
Se il tuo scopo è quello di avere il massimo delle prestazioni possibili e sei disposto a sbatterti con configurazioni tarate allo spasimo, antenne esterne, cavi e simili allora prendi un huawei.
Se hai un segnale decente e vuoi un router da mettere all'interno e poi dimenticartelo va benissimo anche il tp-link che trovi in offerta su amazon a meno di 85 euro
Non si possono assegnare gli IP? :muro:
Puoi, però solo per un numero limitato di dispositivi! Ridicolo come limite!
iverse83
19-12-2018, 06:43
Come segnale 4G avevo gli stessi valori, sono in una vallata in una posizione dove non ci sono bts in vista e il trasferimento varia a seconda del momento della giornata tra i 10 e i 20mb in download con entrambi i router (sia con Iliad che con HO Mobile).
Rispetto all'adsl che va a 2bm per me è un grosso passo avanti e ora non ho più problemi per quanto riguarda amazon prime o netflix
Per quanto riguarda il wireless utilizzo un tp-link 9970 in cascata rispetto al router 4g per avere la possibilità di limitare il download di amazon prime ed evitare un eccessivo consumo di GB ma durante le prove ho visto che sia il 6400 che l'huawei coprivano senza problemi tutto l'appartamento con il segnale wifi.
Se il tuo scopo è quello di avere il massimo delle prestazioni possibili e sei disposto a sbatterti con configurazioni tarate allo spasimo, antenne esterne, cavi e simili allora prendi un huawei.
Se hai un segnale decente e vuoi un router da mettere all'interno e poi dimenticartelo va benissimo anche il tp-link che trovi in offerta su amazon a meno di 85 euroda come ne parli sembra che anche il tp link6400 mi vada bene perchè alla fine usandolo con ho mi basta che prenda bene e che abbia una buona copertura wi-fi non al livello delle saponette perchè coprono poco.te come router 4G usi l'huawei b525 ed in cascata il tp link 9970?e come operatore cosa usi?
cicciogt1
19-12-2018, 06:46
Messagenet va benissimo, lo uso con i parenti / morosa ai quali ho spostato la fonia su tale servizio visto che la usano pochissimo. Io uso messagenet in ricezione e la SIM in uscita visto che ho le chiamate gratuite, a meno che debba chiamare un numero messagenet.
Ciao, mi aiuti a configurare messagenet nel b525?
Configurandolo per bene si usa poi con un cordles normale o devo prendere un telefono voip?
Grazie in anticipo per l'aiuto.
\_Davide_/
19-12-2018, 07:02
Puoi, però solo per un numero limitato di dispositivi! Ridicolo come limite!
Ah ecco, lo avevo visto, in effetti il limite è molto basso (su alcuni Asus ad esempio è di 64 dispositivi, che per uso domestico è più che sufficiente).
È vero che si possono sempre impostare gli IP statici sui dispositivi, ma c'è chi li sposta e se ogni volta si deve impostare la rete è la fine
Ciao, mi aiuti a configurare messagenet nel b525?
Configurandolo per bene si usa poi con un cordles normale o devo prendere un telefono voip?
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Ciao, io l'ho sempre configurato su cordless VoIP o ATA (tipo il Cisco SPA 122). Sul B525 non ne ho la necessità ma se ho un attimo di tempo provo a dare una occhiata.
Hai provato a guardare le guide di configurazione sul loro sito? Io di solito giravo tra i vari modelli per trovare le informazioni necessarie.
PaoPaolo
19-12-2018, 08:22
da come ne parli sembra che anche il tp link6400 mi vada bene perchè alla fine usandolo con ho mi basta che prenda bene e che abbia una buona copertura wi-fi non al livello delle saponette perchè coprono poco.te come router 4G usi l'huawei b525 ed in cascata il tp link 9970?e come operatore cosa usi?
All'inizio avevo iliad poi sono passato a ho mobile visto che c'era l'offerta con 50gb a 4.99 euro
Più che altro cerca di capire chi ti da la migliore copertura nella tua zona e poi vedi su quella rete chi fa l'offerta migliore con i gb che ti servono
iverse83
19-12-2018, 12:46
All'inizio avevo iliad poi sono passato a ho mobile visto che c'era l'offerta con 50gb a 4.99 euro
Più che altro cerca di capire chi ti da la migliore copertura nella tua zona e poi vedi su quella rete chi fa l'offerta migliore con i gb che ti servonoda me prende bene vodafone e tim infatti anche io feci l'offerta che hai te con ho mobile a 4,99 con 50 giga ed ora ero alla ricerca di un buon router perchè al saponetta copre poco la casa e si impalla spesso
ceralacca
19-12-2018, 13:52
da me prende bene vodafone e tim infatti anche io feci l'offerta che hai te con ho mobile a 4,99 con 50 giga ed ora ero alla ricerca di un buon router perchè al saponetta copre poco la casa e si impalla spesso
ottima offerta, poi il restart è molto pratico
cicciogt1
19-12-2018, 14:22
grazie tanto sei stato gentilissimo, solo che la porta alg sip la ho disattivata ed ho aperto la porta tcp/up 5060 e si è registrato stasera provo col telefono se riceve ed invia chiamate.
A seconda dei casi; a casa mia uso il Fritz, in altri casa ho usato telefoni cordless Siemens con ATA integrato, ho usato anche ATA del router. Ovviamente per eludere il fatto che il E5186 non gestisce contemporaneamente la chiamata da SIM e il voip è necesassario usare un Fritz. Viceversa o utilizzi un B525 o qualche altro raro modello, oppure rinunci alle chiamate della SIM oppure a quelle voip.
Cosa ci fai con due porte RJ11 se non possono essere gestite come in un Fritz? Tanto vale un B525 con uno sdoppiatore. Se non le gestisce singolarmente sono abbastanza inutili. :(
Ciao Rita84, hai per caso collegato il fritz in cascata ad un router 4G?
Io l'ho fatto e la parte telefonica funziona perfettamente (anche se con qualche ritardo, per me trascurabile); mentre per la parte Voip non riesco a far connettere gli account dal fritz sebbene ho la certezza che il fritz stesso riesce ad andare su internet..
Ho provato anche a forwardare qualche porta usata dal voip ma nulla..
TommySeb
19-12-2018, 20:04
Il firmware ufficiale è quello caricato sul router.
Ho sia il B525s-23a che l'e5186s-22a col firmware originale e funzionano entrambi senza problemi, porte comprese. Non capisco perché acquistare router bloccati quando c'è una vasta offerta di quelli sbloccati.Mi sa che sei stato fortunato, o sono io che sono sfigato, ho preso un 525 "originale" a febbraio e non aveva i menu del voip, l'ho restituito e ho preso un 5186, questo aveva il voip ma ha funzionato 5 giorni e poi si è bloccato, oggi mi è arrivato un altro 5186 "originale" ma anche se venduto come nuovo è palesemente usato, ha il menu del voip ma non l'ho nemmeno provato perchè aggancia il segnale 4g (ma anche 2 e 3g sono uguali) per 30 secondi e poi da mancanza di segnale e il firmware non corrisponde alla versione originale, il tutto sempre sull'amazzonia.
hai per caso collegato il fritz in cascata ad un router 4G?
Si, collegato con cavo ethernet, con la connessione internet via LAN. Fritz sulla stessa classe del router 4G con IP che l'ottiene dal DHCP del router 4G e quest'ultimo ce l'ha nella tabella con IP fissi assegnati in base al mac-address. Quindi il Fritz si piglia sempre l'indirizzo predefinito sul router 4G.
Io l'ho fatto e la parte telefonica funziona perfettamente (anche se con qualche ritardo, per me trascurabile); mentre per la parte Voip non riesco a far connettere gli account dal fritz sebbene ho la certezza che il fritz stesso riesce ad andare su internet..
Collegato con cavo ad Y immagino! ;)
Utilizzi anche lo STUN server? Quale porta SIP utilizzi? Che gestore utilizzi, Vodafone per caso?
Ho provato anche a forwardare qualche porta usata dal voip ma nulla..
Il port forwarding io non l'ho utilizzato. Secondo me non dovrebbe essere necessario.
Abel Wakaam
19-12-2018, 20:21
Mi sa che sei stato fortunato, o sono io che sono sfigato, ho preso un 525 "originale" a febbraio e non aveva i menu del voip, l'ho restituito e ho preso un 5186, questo aveva il voip ma ha funzionato 5 giorni e poi si è bloccato, oggi mi è arrivato un altro 5186 "originale" ma anche se venduto come nuovo è palesemente usato, ha il menu del voip ma non l'ho nemmeno provato perchè aggancia il segnale 4g (ma anche 2 e 3g sono uguali) per 30 secondi e poi da mancanza di segnale e il firmware non corrisponde alla versione originale, il tutto sempre sull'amazzonia.
Il B525s-23a l'ho preso su Amazon mentre diversi e5186s-22a su Ebay inglese, mentre 2 b593s-22 su ebay Barhein.
Curiosità :D ...non ho ancora capito quale router/modem 4G utilizzi.:fagiano:
Una vera schifezza; un router cinese con porta USB nel quale è inserita una USB dongle 4G. Funge da router 4G.
Per le chiamate in uscita sfrutto un GSM gateway che ho recuperato in azienda visto che è stato dismesso.
Sto ancora valutando di prendere un router che abbia voip integrato e possibilità di utilizzare il piano voce della stessa SIM, magari volte, per non utilizzare 2 SIM. Adesso ha la SIM Icaro ancora in standby.
Se la riattivo tornerei ad usare il GSM gateway perché Icaro non ha traffico voce.
Gli Huawei non mi convincono per l'assoluta mancanza di assistenza; ma di alternative che includano voip/volte/piano voce della SIM non sembrano essercene. :(
Si, collegato con cavo ethernet, con la connessione internet via LAN.
Finalmente ti ho trovato!! :ave: :ave: :ave: :D
Fritz sulla stessa classe del router 4G con IP che l'ottiene dal DHCP del router 4G e quest'ultimo ce l'ha nella tabella con IP fissi assegnati in base al mac-address. Quindi il Fritz si piglia sempre l'indirizzo predefinito sul router 4G.
hmmm ottima idea. Io invece avevo provato sia a impostare l'IP fisso sul fritz, sia a farlo prendere dinamicamente dal router 4G ma purtroppo senza sfruttare la tabella dei mac address (infatti è una soluzione provvisoria!).
Collegato con cavo ad Y immagino! ;)
Più o meno sì.. in realtà adesso uso un cavo crimpato ad-hoc che simula il cavo a Y. Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45912170#post45912170), qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45930747#post45930747) e qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45937848#post45937848) spiego la mia "storia". :D
Utilizzi anche lo STUN server?
Mi pare di no, nel weekend potrò tornare a mettere le mani sul fritz e verificherò!
Forse sta tutto qui il problema?
Quale porta SIP utilizzi?
5060 classica
Che gestore utilizzi, Vodafone per caso?
No, Iliad.
Il port forwarding io non l'ho utilizzato. Secondo me non dovrebbe essere necessario.
Mi sono fatto convincere da un articolo che avevo trovato su internet di qualcuno che aveva messo in cascata il fritz, ma non so quanto fosse simile la situazione rispetto alla mia..
Se accedo sul fritz in ssh posso persino utilizzare wget e scaricare una pagina web perciò ho la sicurezza che il fritz è in grado di raggiungere internet.
Gli Huawei non mi convincono per l'assoluta mancanza di assistenza; ma di alternative che includano voip/volte/piano voce della SIM non sembrano essercene. :(
Pare che l'unica alternativa sia Fritz 7390 o 7590 con chiavetta che supporta la voce (tipo Huawei E353).
\_Davide_/
19-12-2018, 21:46
Oggi ero a Genova alla Fiumara e ne ho approfittato per andare al punto Iliad e chiedere informazioni sulla possibilità di avere un IP statico.
Non vi riesco a descrivere la faccia della tipa :asd:
Mi pare di no, nel weekend potrò tornare a mettere le mani sul fritz e verificherò!
Forse sta tutto qui il problema?
Lo STUN a volte serve per attraversare delle reti nattate.
5060 classica
Non puoi usare la 5061 o consecutive? Che provider voip utilizzi?
No, Iliad.
Vodafone potrebbe essere problematico; ho letto che a volte bloccano le porte voip. Iliad non so.
Se accedo sul fritz in ssh posso persino utilizzare wget e scaricare una pagina web perciò ho la sicurezza che il fritz è in grado di raggiungere internet.
Beh, allora potrebbe essere appunto un problema legato alle reti nattate. Il Fritz ha un indirizzo della stessa rete del router 4G?
Ho un Fritz 7360; se utilizzo uno smartphone con il tethering USB funziona, con la chiavetta no. Sembra che questa debba essere configurata in una modalità opportuna per essere vista correttamente dal Fritz.
Lo STUN a volte serve per attraversare delle reti nattate.
ah ottimo!
Non puoi usare la 5061 o consecutive? Che provider voip utilizzi?
Devo verificare.. Ho un po' di account attivi tra cui messagenet, eutelia e qualche betamax (che ormai non mi serve più..)
Vodafone potrebbe essere problematico; ho letto che a volte bloccano le porte voip. Iliad non so.
Ok
Beh, allora potrebbe essere appunto un problema legato alle reti nattate. Il Fritz ha un indirizzo della stessa rete del router 4G?
Sì sì.
Ho un Fritz 7360; se utilizzo uno smartphone con il tethering USB funziona, con la chiavetta no. Sembra che questa debba essere configurata in una modalità opportuna per essere vista correttamente dal Fritz.
Ma hai seguito questa procedura (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7390/banca-dati-informativa/publication/show/1085_Configurare-un-numero-di-telefonia-mobile-nel-FRITZ-Box/)?
El Alquimista
20-12-2018, 05:15
Non vi riesco a descrivere la faccia della tipa :asd:
La mucca che guarda passare il treno ?
gd350turbo
20-12-2018, 07:31
Oggi ero a Genova alla Fiumara e ne ho approfittato per andare al punto Iliad e chiedere informazioni sulla possibilità di avere un IP statico.
Non vi riesco a descrivere la faccia della tipa :asd:
Io ti avrei detto:
'Scolta, è già molto che te ne diamo uno di ip, quindi accontentati :D :D :D :D
ceralacca
20-12-2018, 08:12
Oggi ero a Genova alla Fiumara e ne ho approfittato per andare al punto Iliad e chiedere informazioni sulla possibilità di avere un IP statico.
Non vi riesco a descrivere la faccia della tipa :asd:
Già e tanto se non ti ha risposto: "No io faccio il pieno alla esso" :D
red5goahead
20-12-2018, 08:26
Speriamo in Google per il 4G flat? :D
gd350turbo
20-12-2018, 14:47
umm...
Non la vedo una cosa possibile nel immediato futuro.
federicoubos
20-12-2018, 15:30
https://www.amazon.it/gp/product/B074L91MGJ?psc=1
HUAWEI B618 VENDUTO DA AMAZON 206 EURO
gd350turbo
20-12-2018, 15:37
Non mi piace il ts9 dell'antenna, ti obbliga ad usare un adattatore che ti fa perdere almeno 0,5-1 db.
guacianiero
20-12-2018, 15:42
https://www.amazon.it/gp/product/B074L91MGJ?psc=1
HUAWEI B618 VENDUTO DA AMAZON 206 EURO
questo router lo nominate parecchio. Che caratteristiche particolari ha per preferirlo per esempio ad un MIKROTIK SXT LTE?
federicoubos
20-12-2018, 15:56
questo router lo nominate parecchio. Che caratteristiche particolari ha per preferirlo per esempio ad un MIKROTIK SXT LTE?
supporta banda 20, aggregazione 3 bande LTE
\_Davide_/
20-12-2018, 16:01
E com'è rispetto al B525s-23a?
federicoubos
20-12-2018, 16:07
E com'è rispetto al B525s-23a?
dovrebbe avere più o meno lo stesso modem, solo che il b618 ha antenne più potenti e supporta il 4g+ a tre bande mentre il b525 ne aggrega 2.
tuttavia ho notato un calo di prestazioni abbastanza importante se usato con VPN. in questo il b525 è meglio
ceralacca
20-12-2018, 16:20
dovrebbe avere più o meno lo stesso modem, solo che il b618 ha antenne più potenti e supporta il 4g+ a tre bande mentre il b525 ne aggrega 2.
tuttavia ho notato un calo di prestazioni abbastanza importante se usato con VPN. in questo il b525 è meglio
ognuno come prima cosa deve vedere come è messa la propria zona , se hai per esempio una bts che ti copre con 3 bande (b20 + b3 + b7) e le relative celle sono rivolte verso te, bene prendi il router che aggrega più bande assieme; ma se la bts che ti copre ha si le celle con le 3 bande, ma ognuna di queste guarda in direzioni diverse, non te ne fai una cippa del b618 (tanto per nominare un router 4G a caso) o di qualsiasi altro router che aggreghi più di 2 bande.
altra cosa da vedere è con che sim farai funzionare quel router, se con sim che hanno limiti a 30mbit o 60 mbit, anche li il b618 non ti servirebbe a nulla (una cella in banda b20 fa tranquillamente i 75Mbit)
Poi ovvio se ad uno li escono i soldi dai vari orifizi buon per lui sicuramente.
lattanzio
20-12-2018, 16:33
ciao raga sono un newbie del "4G"
ho comprato un antenna marotec mrt16 e l'ho puntata in direzione della bts vodafogna piu vicina.anzi 2
prima una a nord, banda 20, distante 3,95km e ottenevo DL di 6 mega
poi una a ovest banda 20 distante sempre 4km e ottenuto valori di 20 mega di DL
con le antenne integrate nel router (B315) viaggiavo a 3.3-3.4mega in DL
il risultato mi sembra buono, tuttavia secondo voi potevo ottenere di piu?
vedo che tutti qua vanno molto meglio di me
oppure partendo da un DL cosi basso è gia (come credo) un miracolo se mi va a 20mega?
El Alquimista
20-12-2018, 16:46
ciao raga sono un newbie del "4G"
ho comprato un antenna marotec mrt16 e l'ho puntata in direzione della bts vodafogna piu vicina.anzi 2
prima una a nord, banda 20, distante 3,95km e ottenevo DL di 6 mega
poi una a ovest banda 20 distante sempre 4km e ottenuto valori di 20 mega di DL
con le antenne integrate nel router (B315) viaggiavo a 3.3-3.4mega in DL
il risultato mi sembra buono, tuttavia secondo voi potevo ottenere di piu?
vedo che tutti qua vanno molto meglio di me
oppure partendo da un DL cosi basso è gia (come credo) un miracolo se mi va a 20mega?
boh, io sto con circa 12 di download e 14 in up,
e sono soddisfatto
federicoubos
20-12-2018, 17:20
ognuno come prima cosa deve vedere come è messa la propria zona , se hai per esempio una bts che ti copre con 3 bande (b20 + b3 + b7) e le relative celle sono rivolte verso te, bene prendi il router che aggrega più bande assieme; ma se la bts che ti copre ha si le celle con le 3 bande, ma ognuna di queste guarda in direzioni diverse, non te ne fai una cippa del b618 (tanto per nominare un router 4G a caso) o di qualsiasi altro router che aggreghi più di 2 bande.
altra cosa da vedere è con che sim farai funzionare quel router, se con sim che hanno limiti a 30mbit o 60 mbit, anche li il b618 non ti servirebbe a nulla (una cella in banda b20 fa tranquillamente i 75Mbit)
Poi ovvio se ad uno li escono i soldi dai vari orifizi buon per lui sicuramente.
ovviamente, è inutile comprarlo se sei servito solo da due bande lte, comunque è un'ottima offerta considerando che costa 60 euro in meno e c'era un altro utente molto interessato
gd350turbo
20-12-2018, 18:30
e fotti la garanzia...
\_Davide_/
20-12-2018, 19:04
dovrebbe avere più o meno lo stesso modem, solo che il b618 ha antenne più potenti e supporta il 4g+ a tre bande mentre il b525 ne aggrega 2.
Quindi, considerando che sono raggiunto dalla 20 se metto due antenne esterne al B525 sono in una buona situazione?
Non che mi serva chissà che linea; l'importante è che sia stabile ed il resto è mio divertimento :)
federicoubos
20-12-2018, 19:07
Dalla risposta,sembra intendere che il Mikrotik non supporta la B20?
Sicuro?
https://mikrotik.com/product/RBSXTLTE3-7
Se è questo direi proprio di si
federicoubos
20-12-2018, 19:09
Quindi, considerando che sono raggiunto dalla 20 se metto due antenne esterne al B525 sono in una buona situazione?
Non che mi serva chissà che linea; l'importante è che sia stabile ed il resto è mio divertimento :)
Se hai il b525 rimani con quello, il b618 serve in casi estremi.
\_Davide_/
20-12-2018, 19:20
Altra domanda, avete qualche consiglio per utilizzare una VPN e/o raggiungere la LAN dall'esterno?
El Alquimista
20-12-2018, 19:23
https://mikrotik.com/product/RBSXTLTE3-7
Se è questo direi proprio di si
https://mikrotik.com/product/sxt_lte_kit
:D
gd350turbo
20-12-2018, 19:33
il risultato mi sembra buono, tuttavia secondo voi potevo ottenere di piu?
vedo che tutti qua vanno molto meglio di me
oppure partendo da un DL cosi basso è gia (come credo) un miracolo se mi va a 20mega?
Dovresti cercare una bts in B3 quelle vanno più forte !
Pare che l'unica alternativa sia Fritz 7390 o 7590 con chiavetta che supporta la voce (tipo Huawei E353).
Ma è una valida alternativa a Huawei b525?
Le chiavette indicate, se non erro, non hanno il 4g.
La combinazione sembra più flessibile rispetto ad altre soluzioni, perché mi pare che il Fritz vada bene anche per la fibra.
E questo mi alletta rispetto ad un modem solo per la rete sim.
A me i router LTE della Zyxel attizzano parecchio :sbav:
A confronto gli Huawei sono dei giocattolini, con la loro interfaccia e funzionalità veramente terra terra.
In particolare sto adocchiando da un po questo modello, che è appena arrivato nei paesi "nordici":
https://www.zyxel.com/it/it/products_services/4G-LTE-A-Indoor-IAD-LTE3316-M604/overview
Ha tutto ciò che mi occorre, compreso il VoLTE, supporto modalità NAT Router e Bridge mode (con IP pass-through) per chi volesse collegarlo a router più seri, etc etc.
E poi il marchio gode di una certa fama nel settore....
Peccato che al momento si trovi solo in Germania/Austria a circa 170€. Se lo trovassi in Italia, fatturato, anche a 200€ lo prenderei al volo....
In particolare sto adocchiando da un po questo modello, che è appena arrivato nei paesi "nordici":
https://www.zyxel.com/it/it/products_services/4G-LTE-A-Indoor-IAD-LTE3316-M604/overview
Ha tutto ciò che mi occorre, compreso il VoLTE, supporto modalità NAT Router e Bridge mode (con IP pass-through) per chi volesse collegarlo a router più seri, etc etc.
Carino; però devi abitare per forza vicinissimo alla bts visto che non ha nessun connettore esterno per collegare un'antenna mimo. E' un vero peccato.
Dalla risposta,sembra intendere che il Mikrotik non supporta la B20?
Sicuro?
I Mikortik per l'Europa supportano la B20. Ci sono tre versioni di modem per i vari mercati che coprono bande differenti.
A me i router LTE della Zyxel attizzano parecchio :sbav:
A confronto gli Huawei sono dei giocattolini, con la loro interfaccia e funzionalità veramente terra terra.
In particolare sto adocchiando da un po questo modello, che è appena arrivato nei paesi "nordici":
https://www.zyxel.com/it/it/products_services/4G-LTE-A-Indoor-IAD-LTE3316-M604/overview
Ha tutto ciò che mi occorre, compreso il VoLTE, supporto modalità NAT Router e Bridge mode (con IP pass-through) per chi volesse collegarlo a router più seri, etc etc.
E poi il marchio gode di una certa fama nel settore....
Peccato che al momento si trovi solo in Germania/Austria a circa 170€. Se lo trovassi in Italia, fatturato, anche a 200€ lo prenderei al volo....
Carino; però devi abitare per forza vicinissimo alla bts visto che non ha nessun connettore esterno per collegare un'antenna mimo. E' un vero peccato.
Se guardi le specifiche c'è scritto che ha 2 connettori sma per le antenne esterne
Two external LTE/3G antenna SMA connector (for external antenna option)
Nelle foto saranno nascosti da un pannellino rimovibile come certi Huawei
Altra domanda, avete qualche consiglio per utilizzare una VPN e/o raggiungere la LAN dall'esterno?
Io pensavo a una VPS di ovh da 3 euro al mese, richiedere un ip aggiuntivo (due euro una tantum se non sbaglio, puoi anche averlo geolocalizzato in italia) e con un server vpn assegnare quell'ip al client vpn, che in questo caso sarà il router 4g. Non so se è fattibile come cosa.
Ma è una valida alternativa a Huawei b525?
Secondo me no; se non altro le chiavette hanno una pessima ricezione confrontata con quella dei router 4G. Se sei vicinissima alla bts ci puoi anche pensare, altrimenti secondo me è meglio lasciar perdere. Sempre che tu non abbia già un Fritz.
Le chiavette indicate, se non erro, non hanno il 4g.
Io avevo provato con un paio di chiavette che avevano pure il 4G; una Huawei e l'altra ZTE. La prima era quella inserita nella Vodafone Station Revolution. Nessuna sono riuscita a fargliele digerire. Solo il telefono con il tethering USB funzionava.
Al limite, se hai uno smartphone che non usi, potresti riciclarlo al posto della chiavetta USB! ;)
Probabilmente funzionerà meglio delle USB dongle pure come ricezione. Grazie il cavo USB poi il Fritz lo terrebbe sempre carico, quindi ipoteticamente potrebbe andare 24 ore su 24.
Bisognerebbe provare se funziona anche la possibilità di utilizzare il piano voce, in caso affermativo potrebbe essere pure una valida idea. :D
La combinazione sembra più flessibile rispetto ad altre soluzioni, perché mi pare che il Fritz vada bene anche per la fibra.
E questo mi alletta rispetto ad un modem solo per la rete sim.
Sempre che non acquisti un Fritz 6890, ma comunque quest'ultimo, pur costando una fortuna, non mi sembra possa utilizzare il piano voce. :(
Se guardi le specifiche c'è scritto che ha 2 connettori sma per le antenne esterne
Hai perfettamente ragione! ;)
Nelle foto saranno nascosti da un pannellino rimovibile come certi Huawei
Si, guardando molto meglio la foto si intravede la cornice in alto con due fessure laterali a fianco le viti in alto; probabilmente questa è rimovibile e sotto ci saranno i connettori. Mi era sfuggito. ;)
Sbaglio o manca il supporto al tuo tanto desiderato voip?:D
Avevo guardato la foto posteriore e la porta RJ11 mi aveva fatto supporre che lo avesse; guardando meglio le specifiche tecniche non ne parla proprio del voip. :(
Possibile che tutti i modelli gli manca sempre un dettaglio! :(
Avendo un Fritz non sarebbe una cosa tragica, ma comunque obbliga sempre ad avere due dispositivi ... mah! :doh:
Sbaglio o manca il supporto al tuo tanto desiderato voip?:D
Nelle specifiche non ne parla quindi il Voip lo darei per assente.
E la cosa non mi meraviglia visto che si tratta di una linea di prodotti indirizzati più che altro ai service provider, che il Voip lo odiano a morte :fagiano: :
https://www.zyxel.com/it/it/products_services/service_provider-lte_and_3g_cpes.shtml?t=c
A me comunque non interessa, visto che il Voip lo gestisco con robe più serie. L'importante per me è che un router faccia bene le poche cose che deve fare :)
Maxcorrads
21-12-2018, 11:21
Si ma che palle però tutti cat 4 cat 6... daiiiiii :lamer: :bsod:
Questo ti soddisfa? :D (http://ltecpe-com.sale.chinacomputerparts.com/pz6701fdc-4g-lte-a-cat12-outdoor-cpe-release11-ca-2-amp-4cc-b3-7-20-38-40-41-42-43-4rx.html)
Ma qual è il vantaggio di avere una CPE rispetto ad un Modem + antenna?
E la cosa non mi meraviglia visto che si tratta di una linea di prodotti indirizzati più che altro ai service provider, che il Voip lo odiano a morte :fagiano: :
https://www.zyxel.com/it/it/products_services/service_provider-lte_and_3g_cpes.shtml?t=c
Nella foto del LTE5366-M608 si vedono i connettori SMA con il pannello rimosso. Probabilmente l'altro modello ha un pannellino identico rimovibile. ;)
Che differenze hanno il LTE3316-M604 e LTE5366-M608? Il secondo ha un design più attraente, mentre il primo ha un design più minimalista. :D
Come differenze tecniche non mi è balzato nulla agli occhi.
Riguardo al voip cosa utilizzi? :confused:
:eek: https://www.zyxel.com/it/it/products_services/LTE-Outdoor-IAD-LTE7400-Series/ :D
Questo costa quanto una piccola utilitaria; poi se vuoi cambiare la SIM devi arrampicarti sul tetto! :mc:
Si ma che palle però tutti cat 4 cat 6... daiiiiii :lamer: :bsod:
Un CAT4 è più che sufficiente per coloro che hanno una connessione Kena oppure Ho. Un CAT6 che raggiunge teoricamente 300mega penso sia più che sufficiente per tutti gli altri; ci sono pochissimi che hanno la reale necessità di una velocità superiore. Già costicchiano anche i CAT6, una categoria superiore rischia di rimanere invenduta perché il costo ne scoraggia l'acquisto. Un produttore preferisce concentrarsi sulla massa che non sull'elite. ;)
Questo ti soddisfa? :D (http://ltecpe-com.sale.chinacomputerparts.com/pz6701fdc-4g-lte-a-cat12-outdoor-cpe-release11-ca-2-amp-4cc-b3-7-20-38-40-41-42-43-4rx.html)
Di buono ha già le bande per il 5G; ma rischia di essere una cineseria. Chi ha il coraggio di rischiare i :ciapet: ??? :confused:
Maxcorrads
21-12-2018, 13:50
Un CAT4 è più che sufficiente per coloro che hanno una connessione Kena oppure Ho. Un CAT6 che raggiunge teoricamente 300mega penso sia più che sufficiente per tutti gli altri; ci sono pochissimi che hanno la reale necessità di una velocità superiore. Già costicchiano anche i CAT6, una categoria superiore rischia di rimanere invenduta perché il costo ne scoraggia l'acquisto. Un produttore preferisce concentrarsi sulla massa che non sull'elite. ;)
Sono d'accordo con te era tanto per sapere se c'erano prodotto oltre il cat 4 / cat 6 :D
Ratavuloira
21-12-2018, 16:01
Sarò sintetico. Nello stesso identico punto (fuori casa), S8 prende in LTE+ con speed testa da 110 mega, e5186 tre tacche in LTE e speed test da 45.
Motivi? L'S8 va in CA e lo huawei no?
Hai controllato con qualche App quali bande ti aggrega il S8?
Ratavuloira
21-12-2018, 17:30
Hai controllato con qualche App quali bande ti aggrega il S8?
No, consigli?
pilatoroma
21-12-2018, 18:05
No, consigli?
Network Cell Info Lite.....
ceralacca
21-12-2018, 18:51
No, consigli?
oppure Cellmapper
Ratavuloira
21-12-2018, 19:02
Ma questi sono database di antenne... Mappe alla mano immagino che l'S8 prenda 3+20, lo huawei solo 20
Altra mia preferenza della outdoor...non dover aggiungere ulteriore R.F. all'interno dell'abitazione,che tra smartphone,wifi,bluetooth c'è nè già troppa.
Beh, con un indoor con antenne esterne l'RF la sposti comunque all'esterno dell'abitazione.
Altro punto a favore della outdoor...con un solo cavo cat5e è abbastanza flessibile,si alimenta e riceve dati dalla CPE,con lunghezza che può raggiungere i 100Mt,senza influire sulle prestazioni della CPE.
Non esageriamo! :D
Col poe 100mt te li scordi; l'alimentazione elettrica con tratte così lunghe si attenua considerevolmente. Poi col poe è più probabile che il collegamento sia a 100mbit. :(
@Ratavuloira
Anche io ho usato network cell info, ma ce ne sono molte altre che più o meno si equivalgono.
Ratavuloira
21-12-2018, 20:41
@Ratavuloira
Anche io ho usato network cell info, ma ce ne sono molte altre che più o meno si equivalgono.
infatti secondo cellmapper e compagnia bella, la torre alla quale (in teoria) mi aggancio eroga b3+b20 (da qui imho i 110 mega da smartphone).
Secondo me il router prende solo la b20, da qui i 40 mega.
Poi questa è tutta teoria, chi lo sa a che antenna si aggancia...
Col poe 100mt te li scordi; l'alimentazione elettrica con tratte così lunghe si attenua considerevolmente. Poi col poe è più probabile che il collegamento sia a 100mbit. :(
Ho access point in POE gigabit con cavi da 30 metri che vanno senza problemi.
Ho un amico tecnico di WISP, con POE 100mbit di solito non supera i 60 metri per non avere problemi. Già ad 80 metri a volte non va più l'alimentazione.
L'importante è prendere cavi in puro rame spessi. Molti problemi poe derivano da cavi CCA in alluminio rivestito in rame sottili.
El Alquimista
21-12-2018, 21:17
L'importante è prendere cavi in puro rame spessi. Molti problemi poe derivano da cavi CCA in alluminio rivestito in rame sottili.
... che non è mica così facile :(
\_Davide_/
21-12-2018, 21:20
... che non è mica così facile :(
Mah, io in negozio non ho mai avuto problemi. Sul web invece è già più difficile!
El Alquimista
21-12-2018, 21:54
un grossista di zona a fatica fargli capire " solid core"
poi ho scelto il meno peggio,
cmq sì, ordinando matasse da 100m si prende cosa offre il catalogo,
ciò non toglie che cambierò fornitore :)
\_Davide_/
21-12-2018, 22:08
Da me hanno una bobina da qualche Km di cavo che vendono al metro, della Legrand di buona qualità (ma con conduttori troppo piccoli per il PoE, sebbene in rame). Ho comprato una matassa di cavo cat. 5e da esterno e di dimensioni adatte, pagato più di 1€ al metro (contro i 0,34 dell'altro se non ricordo male).
Emh...intendi il vantaggio di una CPE indoor vs outdoor?
Per quanto mi riguarda,la differenza sta nel guadagno radio.
Questo in linea generale...poi magari mi sfugge altro.:)
Nel mio caso l'unico guadagno tra una CPE esterna (inclusa di antenna integrata) ed una CPE interna più antenna esterna è il dovere passare un cavo in meno (solo il cat5e rispetto ai due cavi d'antenna).
Quello che però non mi soddisfa è il guadagno limitato delle CPE esterne rispetto ad una antenna direzionale. :mc:
\_Davide_/
21-12-2018, 23:28
C'è anche da dire che il cavo coassiale è più "delicato" rispetto ad un cavo ethernet che può essere crimpato comodamente e senza grossi problemi
Come fai a capire che va in aggregazione? Che router hai?
Il 100Mt è la lunghezza max. consigliata.
... per lo standard ethernet, non certamente per il poe! ;)
Inoltre nessuno ti obbliga a collegare l'alimentatore poe a valle.
Non ho mai sostenuto il contrario. :D
Basta portare e.s. i 4/5Mt di cavo nel sottotetto dalla CPE e collegare l'alimentatore poe nei pressi di una presa.
Ovvio.
Ora non dirmi che non è disponibile una presa nel sottotetto,visto che ci sarà sicuramente installato un centralino TV. :D
Non te lo dico; anche perché nel giro di 30mt dal tetto avrai pur bene una presa elettrica! :D
Dipende dalla CPE...ci sono pure Gigabit.
Sono molto meno frequenti, non ho scritto che non esistono.
Nel mio caso l'unico guadagno tra una CPE esterna (inclusa di antenna integrata) ed una CPE interna più antenna esterna è il dovere passare un cavo in meno (solo il cat5e rispetto ai due cavi d'antenna).
Quello che però non mi soddisfa è il guadagno limitato delle CPE esterne rispetto ad una antenna direzionale. :mc:
Ci sono CPE esterne integrate su antenne paraboliche direzionali da 17 Dbi. Direi che sono più che sufficienti per le installazioni rurali.
Abel Wakaam
22-12-2018, 09:00
EDIT. Poi col poe è più probabile che il collegamento sia a 100mbit. :(
Non ne sono certo, ma col collegamento gigabit vengono usati tutti e 8 i conduttori della lan, per cui non ci sono conduttori liberi per l'alimentazione supplementare come nel caso del collegamento a 100mbit.
\_Davide_/
22-12-2018, 09:12
Mi è arrivato il B525s-65a che non era stato annullato in tempo. Posso usarlo per fare qualche prova oppure niente?
Abel Wakaam
22-12-2018, 09:27
Questo sulle reti a 100...
Nel caso di quelle megabit non ci sono conduttori liberi.
\_Davide_/
22-12-2018, 09:47
Fermi tutti, gli iniettori PoE (non i semplici cavetti adattatori) possono lavorare anche sui reti Gigabit (sicuramente gli ultimi standard 802.3 at e af, non so quelli precedenti.
PaoPaolo
22-12-2018, 14:33
Non ci sono problemi a usare una tensione a corrente continua (alimentazione) e un segnale (ad alta frequenza) sullo stesso cavo, un filtro e si risolve.
Tra l'altro negli apparati di marca ci sono filtri anche in caso di cavi a 100mb così tanto per evitare danni in caso di collegamenti errati :D
\_Davide_/
22-12-2018, 14:48
Esattamente, anche perché non è assurdo trovare una presa cablata in modo errato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.