PDA

View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 [37] 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98

sevenmb
22-01-2019, 10:33
E' un gruppo,semmai ti mando il link in pvt stasera,quando saro' a casa

Ciao, potrei averlo cortesemente anch'io?

Grazie mille! :)

news22
22-01-2019, 11:21
visto il prezzo, consigliate l'acquisto del Huawei B593s-22 ?

Abel Wakaam
22-01-2019, 11:21
Oggi, dopo mesi di prove, ho installato l'alimentatore 12v

http://www.esplorazione.net/image/alimentatore.jpg

Facendo un po' di test di comparazione tra i seguenti modelli di Router Huawei:

B593s-22

E5186s-22a

B525s-23a

Mi è successa una cosa molto strana, probabilmente da addebitarsi alla maggior sensibilità del ricevitore di quest'ultimo. Infatti, il B525s-23a va completamente in crisi e perde la connessione 4G se collego alle sue porte a distanza ravvicinata (50cm) un NAS della Western Digital e più precisamente il WDMyCloud.

Con gli altri due non riscontro alcun problema nemmeno se li accosto a pochi cm di distanza.

I miei test di comparazione sui tre modelli sono ormai quasi giunti al termine, evidenziando per tutti una grande stabilità. Per velocità di download fino a 30 Mega, posso tranquillamente asserire che si equivalgono.

Nella mia rete di casa molto complessa per via della presenza di diversi switch, access point, Smart TV di vario tipo, Consolle, PC ecc ecc, sono sempre collegati tramite ethernet ameno due router 4G in modo da avere sempre una connessione valida e poter instradare i vari device sulla sim più conveniente.

Abel Wakaam
22-01-2019, 11:23
visto il prezzo, consigliate l'acquisto del Huawei B593s-22 ?

Come apparecchiatura funziona senza problemi ma, più che il prezzo, starei attento alla zona da cui proviene, al firmware e alla piena funzionalità di tutte le porte, specialmente di quelle telefoniche.

news22
22-01-2019, 11:25
Come apparecchiatura funziona senza problemi ma, più che il prezzo, starei attento alla zona da cui proviene, al firmware e alla piena funzionalità di tutte le porte, specialmente di quelle telefoniche.

cosa mi consigli a buon prezzo?
mi va bene anche un LTE 150mbps

Abel Wakaam
22-01-2019, 11:30
cosa mi consigli a buon prezzo?
mi va bene anche un LTE 150mbps

Con questi tre modelli vai sul sicuro.

B593s-22

E5186s-22a

B525s-23a

\_Davide_/
22-01-2019, 13:27
Oggi, dopo mesi di prove, ho installato l'alimentatore 12v

Di cosa si tratta? Backup con batterie?

Abel Wakaam
22-01-2019, 13:32
Di cosa si tratta? Backup con batterie?

Si, un alimentatore 12v 5A per alimentare il Router 4g Huawei e un NAS WdMyCloud. In pratica viene tutto alimentato con la batteria che viene a sua volta tenuta in carica da un alimentatore stabilizzato. Ho usato un ponte diodi aggiuntivo per abbassare la tensione da 13.8 a 12.4.

\_Davide_/
22-01-2019, 14:07
@Marcy_68 stavo per chiederti come andasse la CPE Mikrotik, poi ho visto gli speedtest :D

Mi sorgeva un solo dubbio: nel caso in cui impiegassi una di queste CPE esterne in un ambito dove il ripetitore è vicino (< 1 Km) incorrerei in problemi dovuti al troppo alto guadagno dell'antenna?

\_Davide_/
22-01-2019, 14:15
Ah okay! Avevo guardato l'altra versione.

Dovrà lavorare 6 mesi in questa condizione, dopodiché si trasferirà da me dove ci dovrebbe essere più di un Km di distanza.

Non essendo un esperto di 4G a questo punto sarà meglio la versione con più guadagno o quella con meno?

\_Davide_/
22-01-2019, 14:20
E va bene, mi hai convinto sull'SXT; l'altro lo proverò un'altra volta :D

P.S. Dove mi consigliate di acquistarlo?

rossomike1966
22-01-2019, 17:51
E va bene, mi hai convinto sull'SXT; l'altro lo proverò un'altra volta :D

P.S. Dove mi consigliate di acquistarlo?Comprato qui:
http://www.interprojekt.it

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

pilatoroma
22-01-2019, 18:19
Comprato qui:
http://www.interprojekt.it

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

quale modello hai?
RBSXTR&R11e-LTE questo o questo RBSXTR&R11e-4G
perche se hai il secondo manca la banda 1....

gd350turbo
22-01-2019, 20:13
Mi chiamano...
Salve, la chiamo per informarla che puoi fare un adsl "20 mega" a condizioni particolari ecc.ecc...

oh lei non ci crederà ma ero preoccupato...
dicevo, sono già dei giorni che quelli di tim non si fanno sentire, vuoi vedere che uno degli accidenti che gli mando ogni volta, è arrivato ?
Invece vedo che state bene..

Click... tutututu...

Per curiosità vado sul su sito tim:


Velocità stimata per l’indirizzo inserito:

Download

MIN:
2.10 Mbps
MEDIA:
5.11 Mbps
MAX:
7.00 Mbps

Upload

MIN:
0.20 Mbps
MEDIA:
0.48 Mbps
MAX:
0.38 Mbps

La Latenza stimata per la tua linea è di: 150 ms


Ah sisi, proprio 20 mega !

El Alquimista
22-01-2019, 20:32
oh lei non ci crederà ma ero preoccupato...

fantastico !! :rotfl: :rotfl: :rotfl:

\_Davide_/
22-01-2019, 21:21
Comprato qui:
http://www.interprojekt.it


Interessanti i prezzi su tale sito!

quale modello hai?
RBSXTR&R11e-LTE questo o questo RBSXTR&R11e-4G
perche se hai il secondo manca la banda 1....

Manca la 1 ma ho visto che ne ha altre; la 1 è utilizzata?

pilatoroma
22-01-2019, 21:29
Interessanti i prezzi su tale sito!



Manca la 1 ma ho visto che ne ha altre; la 1 è utilizzata?

Proprio dalla Vodafone B1 (2100 MHz)....Un vero peccato perderla...

Rita84
22-01-2019, 21:48
Mi chiamano...
Salve, la chiamo per informarla che puoi fare un adsl "20 mega" a condizioni particolari ecc.ecc...

oh lei non ci crederà ma ero preoccupato...

Io normalmente gli dico che accetto l'offerta solo se mandano un loro incaricato; le volte che l'hanno mandato all'incaricato ho comunicato che l'unico mio interesse e di non essere molestata telefonicamente. Più vengono da lontano e più si incavolano ... ma più gli fa effetto! ;)

Fateli girare come le trottole ...

\_Davide_/
22-01-2019, 22:07
Proprio dalla Vodafone B1 (2100 MHz)....Un vero peccato perderla...

Nessun male: costa anche meno la LTE rispetto alla 4G

rossomike1966
23-01-2019, 07:53
quale modello hai?
RBSXTR&R11e-LTE questo o questo RBSXTR&R11e-4G
perche se hai il secondo manca la banda 1....Il primo

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

lattanzio
23-01-2019, 13:11
Mi chiamano...
Salve, la chiamo per informarla

Ah sisi, proprio 20 mega !

ah me hanno chiamato 70 volte (non scherzo, forse di piu)per appiopparmi il modem tim inutile e per dirmi che è in attivazione la fibra ottica.in un paesino di 400 abitanti HAHAHAHAHA:read: :help:

rei1974
23-01-2019, 16:29
Sì ma qui siamo a livelli di truffa bella e buona...
Io per principio non rispondo più a numeri privati o con prefissi 02/06 per cui mi perdo queste perle di marketing (meglio così comunque)

gd350turbo
23-01-2019, 16:33
ah me hanno chiamato 70 volte (non scherzo, forse di piu)per appiopparmi il modem tim inutile e per dirmi che è in attivazione la fibra ottica.in un paesino di 400 abitanti HAHAHAHAHA:read: :help:

Si, anche la futura attivazione automatica della fibra senza costi...:sofico:

Che poi è una roba che gli si torce contro, dopo che hai fregato una persona questa ti fa brutta pubblicità, boh...

ceralacca
23-01-2019, 16:35
Sì ma qui siamo a livelli di truffa bella e buona...
Io per principio non rispondo più a numeri privati o con prefissi 02/06 per cui mi perdo queste perle di marketing (meglio così comunque)

E' fai bene, ne guadagni in salute sicuramente :)

Ratavuloira
23-01-2019, 19:32
ah me hanno chiamato 70 volte (non scherzo, forse di piu)per appiopparmi il modem tim inutile e per dirmi che è in attivazione la fibra ottica.in un paesino di 400 abitanti HAHAHAHAHA:read: :help:

Anche da me, "Vodafone ultimamente nella sua zona sta facendo dei lavori per la fibra ottica"... io ho chiesto "nella mia zona?" e la tipa "sì". A quel punto stavo buttandomi per terra dal ridere e ho messo giù, ma volevo chiederle "ma lei sa dove abito io?" ma non ce l'ho fatta. Se mi richiamano glielo chiedo.

MircoT
24-01-2019, 08:24
qualcuno usa il modem esterno di ogilink? che prestazioni ottenete e a che distanza dalla bts?

LSan83
24-01-2019, 08:33
qualcuno usa il modem esterno di ogilink? che prestazioni ottenete e a che distanza dalla bts?

E' un normalissimo Mikrotik SXT LTE preconfigurato di cui si parla spesso in questo thread, con la funzione cerca ti escono molti commenti e speedtest.

https://mikrotik.com/product/sxt_lte_kit

fly12
24-01-2019, 10:05
Nella mia rete di casa molto complessa per via della presenza di diversi switch, access point, Smart TV di vario tipo, Consolle, PC ecc ecc, sono sempre collegati tramite ethernet ameno due router 4G in modo da avere sempre una connessione valida e poter instradare i vari device sulla sim più conveniente.

Che soluzione hai adottato per avere sempre connessione up e per instradare i vari device sulla sim più conveniente?

Abel Wakaam
24-01-2019, 10:35
Che soluzione hai adottato per avere sempre connessione up e per instradare i vari device sulla sim più conveniente?

La connessione è sempre UP e i due WDMyCloud sempre raggiungibili dall'esterno.

Avendo tutti i devices con IP fissi e tre gateway configurati sulla rete, basta cambiare il gateway sulla connessione di ogni PC o smartphone in modo manuale. Per esempio, una TV sul B525S-23a, l'altra tv sul E5186s-22a e via dicendo, in base ai consumi ed al rinnovo più vicino. Torrent funziona solo con Kena Mobile mentre la playstation è più fluida con ho-mobile.

Due sim 50 +50 Giga a 4,99 Euro ciascuna al momento mi sono più che sufficienti e con 10 Euro al mese mi sono liberato dai contratti capestro della linea fissa. Oltretutto, se non mi serve uno dei due router, non rinnovo l'offerta... e se invece devo andare in montagna, me lo porto dietro.

buonasalve
24-01-2019, 10:41
una domanda semplice semplice per chi li avesse testati, quale tra questi 3 router 4g preferireste e perchè?

Huawei B525

Netgear Nighthawk Lte

Huawei B618

io ho preso il b525 ma l'aggregazione di banda non mi sta piacendo per niente, anche se è presente il 4g+ sia Wind sia Vodafone, la connessione va meglio se blocco su singola banda (wind sulla 2600 e vodafone sulla 1800). è normale secondo voi? dipende dal router o dalle reti?
sto facendo diverse prove con un'app da smartphone con cui posso scegliere tranquillamente le bande :sofico:
aggiungo che con vodafone sono presenti la 800, la 1800, la 2100 e la 2600 mentre con wind ci sono la 800 la 1800 e la 2600.

p.s. il caricatore del b525 andrebbe bene secondo voi per usare eventualmente il Nighthawk senza batteria? :read:

ceralacca
24-01-2019, 10:44
una domanda semplice semplice per chi li avesse testati, quale tra questi 3 router 4g preferireste e perchè?

Huawei B525


dei 3 ho solo il b525s vedi firma per la mia esperienza

gd350turbo
24-01-2019, 10:54
sto facendo diverse prove con un'app da smartphone con cui posso scegliere tranquillamente le bande :sofico:

Con lteinspecteur puoi farlo anche da pc con il b525

buonasalve
24-01-2019, 10:56
Con lteinspecteur puoi farlo anche da pc con il b525
benissimo grazie, quindi l'app (credo sia polacca) da smartphone la conoscete già? :D

dei 3 ho solo il b525s vedi firma per la mia esperienza

l'avevo letta ma la rileggo che non ricordo ;)
vorrei solo capire se restituendo ad amazon il b525 e prendendo il netgear nighthawk posso migliorare le cose.

buonasalve
24-01-2019, 10:58
edit

gd350turbo
24-01-2019, 10:59
benissimo grazie, quindi l'app (credo sia polacca) da smartphone la conoscete già? :D

Hwmanager, certo.

buonasalve
24-01-2019, 11:03
Hwmanager, certo.
bene bene ;)
certo che se avessi saputo prima che andare su singola banda sarebbe stato sufficiente, potevo prendere semplicemente il dlink 116 per la mia chiavetta E398...che caz :rolleyes:

D69
24-01-2019, 11:31
una domanda semplice semplice per chi li avesse testati, quale tra questi 3 router 4g preferireste e perchè?

Huawei B525

Netgear Nighthawk Lte

Huawei B618

una domanda semplice semplice per una risposta difficile difficile, anzi impossibile... senza sapere dove sei, che bande hai disponibili, se hai CA da sfruttare, che isp userai, se ti serve usare il cell con la stessa sim, quante lan hai bisogno, ecc ecc... chi ti risponde è solo uno che non capisce niente

senza contare che dovresti trovare una persona che li ha avuti tutti e 3, io personalmente della lista ho avuto il 525 e il 618 che è quello che attualmente sto utilizzando, ma non ti posso dire ti consiglio questo o quello perchè appunto non so niente di cosa serve a te e della tua condizione


Con lteinspecteur puoi farlo anche da pc con il b525

lteinspecteur funziona con qualsiasi router Huawei meno che Huawei B593s-22, Huawei E5372, Huawei E5776, che praticamente sono quelli senza supporto HiLink

con il mio b618 ad esempio nessun problema gira alla grande

Ratavuloira
24-01-2019, 11:33
io ho preso il b525 ma l'aggregazione di banda non mi sta piacendo per niente, anche se è presente il 4g+ sia Wind sia Vodafone, la connessione va meglio se blocco su singola banda (wind sulla 2600 e vodafone sulla 1800). è normale secondo voi? dipende dal router o dalle reti?


io ho lo stesso "problema" secondo me sei agganciato a una BTS che non ti fa aggregare

gd350turbo
24-01-2019, 11:41
bene bene ;)
certo che se avessi saputo prima che andare su singola banda sarebbe stato sufficiente, potevo prendere semplicemente il dlink 116 per la mia chiavetta E398...che caz :rolleyes:

Per questo motivo, consiglio di solito di partire per gradi, poi eventualmente aumentare...

buonasalve
24-01-2019, 12:01
io ho lo stesso "problema" secondo me sei agganciato a una BTS che non ti fa aggregare
il 4g+ c'è è me lo dice, ma sembra che vada peggio che su singola banda. però lo prende se lo metto in lte automatico, se invece imposto le diverse bande accoppiate la situazione peggiora

Per questo motivo, consiglio di solito di partire per gradi, poi eventualmente aumentare...
eh in effetti con 31 euro avrei fatto delle prime prove con il dlink e la chiavetta :rolleyes:

Beh,dalla serie:"fammi indovino..che ti farò ricco" :asd:

Domanda...una cosa che non capisco di queste chiavette 4G/lte,in quanto mai utilizzate.
Quale velocità possono ottenere,collegate ad una porta USB?
Questo perchè,credo/penso...e.s. Ok che potrebbe essere sufficiente per ottenere/raggiungere 20/30 Mbps,ma se poi la connessione USB,tra chiavetta e router/pc mi limata e.s.ha soli 4/5 Mbps,no so quanto possa essere conveniente :confused:
con la chiavetta sul router attuale ho delle velocità dimezzaterispetto al b525, ma dipende dal router che nasce come solo router 3g.
credo che dovrò prendere il dlink 116 e fare test di confronto con vecchio router e con b525 :)

artesina
24-01-2019, 12:38
Ciao a tutti .
Ho letto il post è lunghissimo e con la funzione cerca proprio non riesco a trovare una soluzione per me .
Ho un ufficio a pian terreno con scrivania nascosta rispetto all’esterno da un muro perimetrale molto spesso .
A circa 3 metri ho una finestra molto alta che all’altezza di circa 3 metri da terra con il mio iPhone X prende stabilmente 3 tacche 4g.
Se mi sposto sulla mia scrivania dove gestisco le telefonate il segnale scende a 2-1 tacca molto instabili e quasi sempre la telefonata risulta disturbata. Io sento benissimo solo raramente disturbi, chi riceve o fa la telefonata mi sente male o a tratti o molto disturbato.
Non posso mettere nulla di esterno e tanto meno sul tetto.
Esiste un modo per mettere una piccola antenna da mettere appoggiata parallelamente al vetro in maniera tale da poter telefonare , ricevere telefonate decentemente e navigare in 4g?
Spesso quando navigo ho meno problemi che a telefonare.
Grazie
P.s: mi è stato detto di provare a chiedere qui 😉

gd350turbo
24-01-2019, 12:48
Ciao a tutti .
Ho letto il post è lunghissimo e con la funzione cerca proprio non riesco a trovare una soluzione per me .
Ho un ufficio a pian terreno con scrivania nascosta rispetto all’esterno da un muro perimetrale molto spesso .
A circa 3 metri ho una finestra molto alta che all’altezza di circa 3 metri da terra con il mio iPhone X prende stabilmente 3 tacche 4g.
Se mi sposto sulla mia scrivania dove gestisco le telefonate il segnale scende a 2-1 tacca molto instabili e quasi sempre la telefonata risulta disturbata. Io sento benissimo solo raramente disturbi, chi riceve o fa la telefonata mi sente male o a tratti o molto disturbato.
Non posso mettere nulla di esterno e tanto meno sul tetto.
Esiste un modo per mettere una piccola antenna da mettere appoggiata parallelamente al vetro in maniera tale da poter telefonare , ricevere telefonate decentemente e navigare in 4g?
Spesso quando navigo ho meno problemi che a telefonare.
Grazie
P.s: mi è stato detto di provare a chiedere qui 😉

Per la telefonia, ci sono amplificatori di segnale, che ricevono, amplificano e ritrasmettono, ma non ho idea di come funzionino, mai provati.
Per i dati, solitamente non si usano amplificatori, ma si cerca di aumentare il segnale tramite antenne.
e dubito che un antennina appoggiata al vetro ti risolva la cosa.

MircoT
24-01-2019, 12:49
E' un normalissimo Mikrotik SXT LTE preconfigurato di cui si parla spesso in questo thread, con la funzione cerca ti escono molti commenti e speedtest.

https://mikrotik.com/product/sxt_lte_kit

test con la versione "bloccata" di ogilink non ne ho trovati.
vorrei capire se lo abbiano limitato in qualche modo.

artesina
24-01-2019, 12:56
Per la telefonia, ci sono amplificatori di segnale, che ricevono, amplificano e ritrasmettono, ma non ho idea di come funzionino, mai provati.
Per i dati, solitamente non si usano amplificatori, ma si cerca di aumentare il segnale tramite antenne.
e dubito che un antennina appoggiata al vetro ti risolva la cosa.

Se a livello finestra ci sono 3 tacche stabilì possibile che in antenna o qualcosa di simile non possa far altro che prendere quelle tre tacche di segnale è riversarmele all’interno? Non serve neanche amplificarlo poi se si riesce meglio ma mii serve soprattutto la fonia e se possibile anche il segnale 4g per i dati. Altrimenti per i dati mi compro una saponetta e risolvo mettendola dalla finestra, con l’operatore che preferisco è che ha miglior segnale.

pilatoroma
24-01-2019, 13:10
Se a livello finestra ci sono 3 tacche stabilì possibile che in antenna o qualcosa di simile non possa far altro che prendere quelle tre tacche di segnale è riversarmele all’interno? Non serve neanche amplificarlo poi se si riesce meglio ma mii serve soprattutto la fonia e se possibile anche il segnale 4g per i dati. Altrimenti per i dati mi compro una saponetta e risolvo mettendola dalla finestra, con l’operatore che preferisco è che ha miglior segnale.

Huawei B525s-23a con cordless attaccato per la fonia della sim.....e dati in wifi..

LSan83
24-01-2019, 13:21
test con la versione "bloccata" di ogilink non ne ho trovati.
vorrei capire se lo abbiano limitato in qualche modo.

I router Mikrotik non si possono "bloccare"... basta usare il software Mikrotik Netinstall per formattarli, reinstallare e riconfigurare tutto da capo.

Il modem interno è un cat4 che arriva a 150 Mbit in download, ma è limitato dalla porta ethernet che arriva al massimo a 100 Mbit.

ceralacca
24-01-2019, 13:57
Huawei B525s-23a con cordless attaccato per la fonia della sim.....e dati in wifi..

Rapida ed ottima soluzione

MircoT
24-01-2019, 14:08
I router Mikrotik non si possono "bloccare"... basta usare il software Mikrotik Netinstall per formattarli, reinstallare e riconfigurare tutto da capo.

Il modem interno è un cat4 che arriva a 150 Mbit in download, ma è limitato dalla porta ethernet che arriva al massimo a 100 Mbit.

bloccato nel senso che ogilink non te lo lascia smanettare. se lo fai te lo fanno pagare (lo danno in comodato) e ti disattivano il contratto.
dato che lo configurano loro non so che prestazioni abbia.

as2k3
24-01-2019, 14:13
Huawei B525s-23a con cordless attaccato per la fonia della sim.....e dati in wifi..

quando c'è una chiamata, si riesco a nevigate in contemporanea?

willow1655
24-01-2019, 14:36
quando c'è una chiamata, si riesco a nevigate in contemporanea?
si, ma in modalita' ridotta, questo ho notato al mare con sim ho.
segnale interno molto debole 1 tacca nel ruter b315, quando telefono sale a 3 tacche e se navigo mi castra la banda. in estate devo provare a mettere un pannello esterno sperando di catturare piu' segnale

artesina
24-01-2019, 16:53
Huawei B525s-23a con cordless attaccato per la fonia della sim.....e dati in wifi..

Non ho ben capito.. mi stai dicendo di togliere la sim dal cellulare e metterla nel cordless? Ogni volta che mi sposto nell’ufficio o esco o vado da qualsiasi parte dovrei rimettere la sim sull’iphone E viceversa ?
Mi sembra una soluzione non attuabile ...
Nel giro si qualche mese spacco la molla dell’iphone O rovino la scheda o il lettore 😬🤣😬🤣
Se intendevi altro ben disponibile a capire

pilatoroma
24-01-2019, 17:37
Non ho ben capito.. mi stai dicendo di togliere la sim dal cellulare e metterla nel cordless? Ogni volta che mi sposto nell’ufficio o esco o vado da qualsiasi parte dovrei rimettere la sim sull’iphone E viceversa ?
Mi sembra una soluzione non attuabile ...
Nel giro si qualche mese spacco la molla dell’iphone O rovino la scheda o il lettore ��������
Se intendevi altro ben disponibile a capire

Allora se non vuoi togliere la sim dallo smartphone vai con un amplificatore di segnale GSM tipo questo

https://hiboost.eu/pub/media/catalog/product/cache/image/300x300/beff4985b56e3afdbeabfc89641a4582/h/i/hi13-lte-800-2.jpg

Specifications
Area di copertura
500 m²
Applicazione
Casa, Ufficio
Tipo Di Rete
4G / LTE
Frequenza
800 MHz (4G/LTE)
Gamma di frequenze
832~862MHz (Uplink) 791~821MHz (Downlink)
Numero Di Bande
Banda Singola
Acquisizione massima
60dB (Uplink) - 65dB (Downlink)
Potenza di uscita massima
17dBm (Uplink) - 13dBm (Downlink)
MGC ( Attenuazione a passo)
≥30 dB / passo 1 dB, , dip switch control
AGC intelligente (ALC/ISO)
≥51 dB / ≥51dB
Regolarità di acquisizione
Tipico ≤5 dB (P-P)
Coefficiente di rumore @ Acquisizione massima del sistema
Tipico ≤5 dB
Coefficiente di onda stazionaria
Tipico ≤2
Ritardo del gruppo
≤ 4.5 μs
Stabilità di frequenza
≤0.01 ppm
Alimentazione
Ingresso AC100~240V, 50/60 Hz, Uscita DC12V / 3A
Consumo di energia
≤10W
Impedenza di entrata e di uscita
50 ohm
Display LCD
Frequenza, Acquisizione, Uscita, Potenza, ALC, ISO, etc.
Indicazione a LED
No
Porto di entrata/uscita
N-Female
Dimensioni
120*155*34mm / 4.7*6.1*1.3 inch
Peso di ripetitore
0.75 Kg
Peso di ripetitore con KIT
2.25 kg
Temperatura di funzionamento
10ºC~+55ºC
Temperatura di conservazione
-10ºC~+80ºC
Umidità relativa
5% - 95%
Pressione barometrica
55 kPa -106 kPa
Condizioni ambientali
IP40

artesina
24-01-2019, 18:35
Allora se non vuoi togliere la sim dallo smartphone vai con un amplificatore di segnale GSM tipo questo

https://hiboost.eu/pub/media/catalog/product/cache/image/300x300/beff4985b56e3afdbeabfc89641a4582/h/i/hi13-lte-800-2.jpg

Quello che hai messo nella foto, se voglio segnale 4g costa più di 500€ e ci vuole comunque l’antenna ESTERNA” cosa che non posso fare perché non me lo concederebbe ne l’aziienda Per cui lavoro ne il comune.poi copre 800 mq, ciò vuol dire che. Se lo mettessi nella mia stanza ogni giorno sarei irradiato come un microonde .
Ma qualcosa di più piccolo che per metta di traslare solo il segnale che c’ a 3 metri di distanza senza friggermi il cervello e senza dover andare all’esterno ma rimanendo della vetrata/ stanza,
Non esiste? Veramente stiamo parlando di 3- 4 metri dal punto dove il segnale all’interno della stanza è 3tacche 4g...

willow1655
24-01-2019, 18:46
Non ho ben capito.. mi stai dicendo di togliere la sim dal cellulare e metterla nel cordless? Ogni volta che mi sposto nell’ufficio o esco o vado da qualsiasi parte dovrei rimettere la sim sull’iphone E viceversa ?
Mi sembra una soluzione non attuabile ...
Nel giro si qualche mese spacco la molla dell’iphone O rovino la scheda o il lettore 😬🤣😬🤣
Se intendevi altro ben disponibile a capire
oppure prendi un'altra sim dati+voce con una delle tante offerte ti copi i numeri del tuo cell e la metti dentro il ruter e con un cordless di pochi soldi hai tutto quello che ti serve

artesina
24-01-2019, 18:52
oppure prendi un'altra sim dati+voce con una delle tante offerte ti copi i numeri del tuo cell e la metti dentro il ruter e con un cordless di pochi soldi hai tutto quello che ti serve
Sino a questo ci arrivavo pure io ma a quel punto visto che mi muovo e ho clienti, meglio due cel e due sim.
Volevo rimanere solo con Vodafone e avere un piccolo amplificatore dalla gittata e potenza molto bassa e pensavo esistesse qualcosa da mettere sul vetro o al massimo parallelo ad esso tipo ancella stilo sottile .
A quanto pare la cosa è molto più complessa di come la immaginavo....

Barbo12
24-01-2019, 19:25
una domanda semplice semplice per chi li avesse testati, quale tra questi 3 router 4g preferireste e perchè?

Huawei B525

Netgear Nighthawk Lte

Huawei B618

io ho preso il b525 ma l'aggregazione di banda non mi sta piacendo per niente, anche se è presente il 4g+ sia Wind sia Vodafone, la connessione va meglio se blocco su singola banda (wind sulla 2600 e vodafone sulla 1800). è normale secondo voi? dipende dal router o dalle reti?
sto facendo diverse prove con un'app da smartphone con cui posso scegliere tranquillamente le bande :sofico:
aggiungo che con vodafone sono presenti la 800, la 1800, la 2100 e la 2600 mentre con wind ci sono la 800 la 1800 e la 2600.

p.s. il caricatore del b525 andrebbe bene secondo voi per usare eventualmente il Nighthawk senza batteria? :read:

Io ho B525, B618 e ho avuto l'E5186, l'unica cosa che ti posso dire é che il B618 e l'E5186 senza antenne esterne prendono molto meglio a 1800MHz, peró da me é una situazione di segnale abbastanza pessima, quindi potrebbe essere che in condizioni di ottimo segnale vadano tutti piú o meno uguali.

fly12
24-01-2019, 20:03
Avendo tutti i devices con IP fissi e tre gateway configurati sulla rete, basta cambiare il gateway sulla connessione di ogni PC o smartphone in modo manuale. Per esempio, una TV sul B525S-23a, l'altra tv sul E5186s-22a e via dicendo, in base ai consumi ed al rinnovo più vicino. Torrent funziona solo con Kena Mobile mentre la playstation è più fluida con ho-mobile..


Capito, grazie.

Due sim 50 +50 Giga a 4,99 Euro ciascuna al momento mi sono più che sufficienti e con 10 Euro al mese mi sono liberato dai contratti capestro della linea fissa. Oltretutto, se non mi serve uno dei due router, non rinnovo l'offerta... e se invece devo andare in montagna, me lo porto dietro

É un po' il sogno di tutti quelli che si iscrivono a questo thread! :D :D :D

buonasalve
24-01-2019, 21:41
Io ho B525, B618 e ho avuto l'E5186, l'unica cosa che ti posso dire é che il B618 e l'E5186 senza antenne esterne prendono molto meglio a 1800MHz, peró da me é una situazione di segnale abbastanza pessima, quindi potrebbe essere che in condizioni di ottimo segnale vadano tutti piú o meno uguali.

grazie.

mi piacerebbe provare il B618, però costa troppo per la miseria :rolleyes:

p.s. ma delle antennine che consentono un qualche guadagno da mettere dietro al B525 esistono?

monikamc
24-01-2019, 21:50
ho letto un po il forum ma sono indecisa se acquistare il B525s-23a oppure il

E5186s-22a , tendezialmente mi occorre per navigare ma anche per ricevere le telefonate dal voip e quando capita anche alla numerazione della sim.

Sapreste aiutarmi a prendere una decisione? quale è migliore per utilizzo che intendo fare?

Grazie mille a tutti

artesina
24-01-2019, 22:01
Questo (https://www.mobilerepeater.it/products/mr-4g-lte-800-2600-mini) + 2 di di queste (https://www.telcominstrument.com/p_444_22_112_antenna-interna-a-stilo-omnidirezionale-per-segnali-telefonia-mobile-reti-gsm-3g-e-lte-4g.html)
Se pure questo non ti soddisfa...auguri per il progetto :D

Sti cavoli.. quasi 500€ per tre metri di spostamento segnale ?... troppo veramente troppo

ceralacca
24-01-2019, 22:31
ho letto un po il forum ma sono indecisa se acquistare il B525s-23a oppure il



E5186s-22a , tendezialmente mi occorre per navigare ma anche per ricevere le telefonate dal voip e quando capita anche alla numerazione della sim.



Sapreste aiutarmi a prendere una decisione? quale è migliore per utilizzo che intendo fare?



Grazie mille a tuttiEntrambi per quanto mi riguarda assolvono il compito che chiedi, tieni presente che il b525s è più recente rispetto al E5186s.

Ratavuloira
25-01-2019, 10:22
grazie.

mi piacerebbe provare il B618, però costa troppo per la miseria :rolleyes:

p.s. ma delle antennine che consentono un qualche guadagno da mettere dietro al B525 esistono?

le antennine quelle piccole che ogni tanto ti danno col router peggiorano la situazione solitamente. O antenne vere o niente.

Abel Wakaam
25-01-2019, 10:25
ho letto un po il forum ma sono indecisa se acquistare il B525s-23a oppure il

E5186s-22a , tendezialmente mi occorre per navigare ma anche per ricevere le telefonate dal voip e quando capita anche alla numerazione della sim.

Sapreste aiutarmi a prendere una decisione? quale è migliore per utilizzo che intendo fare?



Vanno bene tutti e due. Ce li ho entrambi, ad anche il B593s22.
Con questi tre modelli Huawei vai sul sicuro purché li compri con firmware originale e completamente sbloccati.

buonasalve
25-01-2019, 11:07
le antennine quelle piccole che ogni tanto ti danno col router peggiorano la situazione solitamente. O antenne vere o niente.

che peccato, strano che non ci siano delle antennine di buona qualità, anche un guadagno piccolo piccolo sarebbe positivo

D69
25-01-2019, 12:18
Domanda...una cosa che non capisco di queste chiavette 4G/lte,in quanto mai utilizzate.
Quale velocità possono ottenere,collegate ad una porta USB?

risposta... hai del fegato che ti avanza senza rischiare di mangiartelo tutto?

e poi un'altra cosa, il 99% delle discussioni è tutto imperniato sulla velocità ottenibile da questa e quell'altra soluzione, però sinceramente ce ne fosse anche una che mi fa andare a 500Mb con linea che salta ogni 2 per 3 e una possibilità di andare a 50Mb con linea stabile non ci penso neanche 1 millisecondo a prendere la seconda, per questo le chiavette di qualsiasi marca con qualsiasi hardware con qualsiasi sim in qualsiasi posto sono cancellate a tempo indeterminato nel mio dizionario


eh in effetti con 31 euro avrei fatto delle prime prove con il dlink e la chiavetta :rolleyes:

che fortuna!! hai 31€ in tasca in più!!


con la chiavetta sul router attuale ho delle velocità dimezzaterispetto al b525, ma dipende dal router che nasce come solo router 3g.
credo che dovrò prendere il dlink 116 e fare test di confronto con vecchio router e con b525 :)

di solito non mi permetto assolutamente di fare i conti in tasca a nessuno e non mi piace quando li fanno a me.... però consentimi una riflessione da fare insieme...

il B618 ti piacerebbe però dici che costa troppo, lo trovi una volta ogni 1-2 mesi in offerta sull'amazzone a 200€ e qualche volta anche meno

hai speso sui 150€ per il B525, vorresti aver fatto prove con le chiavette da 30€, adesso dici che prendi il DLink 116 per fare dei test e sono altri 30€ per arrivare molto probabilmente al nulla... :rolleyes:

tra l'altro dici che con vodafone hai la 800, la 1800, la 2100 e la 2600 e con wind la 800 la 1800 e la 2600... :rolleyes:

a questo punto comincia anche a dispiacermi vederti buttare i soldi così e mi sbilancio sul consiglio che hai chiesto e che non volevo darti, prendi un B618 e nel caso successivamente 2 antenne esterne Yagi come quelle in prima pagina, risparmi soldi, tempo e nervoso

prima assicurati che le antenne siano tutte rivolte verso di te, e meglio se riesci a capire con il B525 in tuo possesso se funziona il CA, dopodichè hai una linea da far invidia a tutti

Huawei B525s-23a con cordless attaccato per la fonia della sim.....e dati in wifi..

per questa soluzione non mi sembra il caso di spendere 150€ di router quando ne esistono da 30€ che fanno lo stesso lavoro, il B525 è un gran gingillo ma per queste cosucce mi sembra eccessivo


grazie.

mi piacerebbe provare il B618, però costa troppo per la miseria :rolleyes:

p.s. ma delle antennine che consentono un qualche guadagno da mettere dietro al B525 esistono?

occhio che di questo passo ti compravi una BTS personale

Barbo12
25-01-2019, 12:54
Non so se puó interessare a qualcuno ma son riuscito a cambiare il firmware del B525 senza togliere il sigillo di garanzia:

C'é da togliere le altre viti e partendo dal fondo aprire piano piano la scocca, la parte in alto é piuttosto ardua e va fatta piano piano con pazienza e un po' di forza (e qualche carta di credito vecchia).

ceralacca
25-01-2019, 16:06
Ok trovato :D


https://i.imgur.com/d3LgMxL.png

quelle li sono le velocità teoriche delle chiavette con dati all'interno, mica quelle per usare la rete mobile :D

usare una chiavetta usb per la rete mobile, è uno dei peggiori modi di sfruttare il 4g, da usare come ultima spiaggia... ma veramente ultima spiaggia.

gd350turbo
25-01-2019, 17:21
usare una chiavetta usb per la rete mobile, è uno dei peggiori modi di sfruttare il 4g, da usare come ultima spiaggia... ma veramente ultima spiaggia.
Vero...
Io le ho usate per un pò di tempo, perchè allora i router non si trovavano e/o costavano una fortuna, e si, non ne andava bene una !
Va bene se devi fare una cosa temporanea, sei in giro e ti vuole internet, ma altrimenti, meglio lasciarle li.

pilatoroma
25-01-2019, 17:34
Vero...
Io le ho usate per un pò di tempo, perchè allora i router non si trovavano e/o costavano una fortuna, e si, non ne andava bene una !
Va bene se devi fare una cosa temporanea, sei in giro e ti vuole internet, ma altrimenti, meglio lasciarle li.

Io ho usato con soddisfazione una Huawei E3372h per ben 6 mesi di fila inserita in un Odroid XU4 con andoid 7 e fatto da Hotspot sino a 10 dispositivi (5 in contemporanea)(video Youtube) raggiungendo velocita intorno ai 40/15 Mbps :D

gd350turbo
25-01-2019, 17:55
Ma per andare andavano, ma erano quanto di meno stabile ci fosse !

ceralacca
25-01-2019, 18:11
Ma per andare andavano, ma erano quanto di meno stabile ci fosse !

esatto

buonasalve
25-01-2019, 18:48
risposta... hai del fegato che ti avanza senza rischiare di mangiartelo tutto?

e poi un'altra cosa, il 99% delle discussioni è tutto imperniato sulla velocità ottenibile da questa e quell'altra soluzione, però sinceramente ce ne fosse anche una che mi fa andare a 500Mb con linea che salta ogni 2 per 3 e una possibilità di andare a 50Mb con linea stabile non ci penso neanche 1 millisecondo a prendere la seconda, per questo le chiavette di qualsiasi marca con qualsiasi hardware con qualsiasi sim in qualsiasi posto sono cancellate a tempo indeterminato nel mio dizionario




che fortuna!! hai 31€ in tasca in più!!




di solito non mi permetto assolutamente di fare i conti in tasca a nessuno e non mi piace quando li fanno a me.... però consentimi una riflessione da fare insieme...

il B618 ti piacerebbe però dici che costa troppo, lo trovi una volta ogni 1-2 mesi in offerta sull'amazzone a 200€ e qualche volta anche meno

hai speso sui 150€ per il B525, vorresti aver fatto prove con le chiavette da 30€, adesso dici che prendi il DLink 116 per fare dei test e sono altri 30€ per arrivare molto probabilmente al nulla... :rolleyes:

tra l'altro dici che con vodafone hai la 800, la 1800, la 2100 e la 2600 e con wind la 800 la 1800 e la 2600... :rolleyes:

a questo punto comincia anche a dispiacermi vederti buttare i soldi così e mi sbilancio sul consiglio che hai chiesto e che non volevo darti, prendi un B618 e nel caso successivamente 2 antenne esterne Yagi come quelle in prima pagina, risparmi soldi, tempo e nervoso

prima assicurati che le antenne siano tutte rivolte verso di te, e meglio se riesci a capire con il B525 in tuo possesso se funziona il CA, dopodichè hai una linea da far invidia a tutti



per questa soluzione non mi sembra il caso di spendere 150€ di router quando ne esistono da 30€ che fanno lo stesso lavoro, il B525 è un gran gingillo ma per queste cosucce mi sembra eccessivo




occhio che di questo passo ti compravi una BTS personale

non ti posso manco dare torto perchè hai ragione su tutta la linea :)
l'unica cosa che potrei fare è rendere ad amazon il b525 e prendere il b618, ma non so se ne vale la pena. ho visto dei test sul tubo che alla fine li mettono sullo stesso piano quanto a speedtest

Beh,non ho detto che sia una soluzione da provare,ma una curiosità,in quanto ho letto che un utente (mi sfugge chi fosse),con una chiavetta collegata al Fritz,navigava tranquillamente a 20/30 mbps.
Ora,rinnovo la mia domanda/curiosità,in quanto ancora senza risposta:
Una chiavetta usb 4g/lte,quali velocità può ottenere,connessa ad un router/pc? (intendo velocità di trasmissione dati).

se va bene puoi fare anche 30 mega in upload con una buona chiavetta huawei cat 4 come la e3372 oppure la e3276

buonasalve
25-01-2019, 18:58
Io ho usato con soddisfazione una Huawei E3372h per ben 6 mesi di fila inserita in un Odroid XU4 con andoid 7 e fatto da Hotspot sino a 10 dispositivi (5 in contemporanea)(video Youtube) raggiungendo velocita intorno ai 40/15 Mbps :D

io sempre usato chiavette e sempre huawei, le migliori e più affidabili, quasi mai problemi tranne ultimamente che avevo dei blocchi

le migliori chiavette huawei me le sono spazzolate quasi tutte in tanti anni, me ne sono rimaste almeno 4 e 2 pccard della Option

\_Davide_/
25-01-2019, 20:38
le antennine quelle piccole che ogni tanto ti danno col router peggiorano la situazione solitamente. O antenne vere o niente.

Io ne ho provato un paio di quelle da 10€ e mi fanno passare dai 16 Mbps bidirezionali ai 19 Mbps circa.

Appena fa un po' più caldo monterò delle esterne

cicciogt1
26-01-2019, 06:41
buongiorno a tutti, vorrei un consiglio su una buona antenna per lte multibanda per ricevere segnale 3 lte ad circa 7 km, sono gia in possesso di questa https://adko.eu/Antenne-LTE-2x-10m-Kabel-ATK-LOG-LTE800-/-LTE1800-/-UMTS-/-3G e prendo a tra zero ed una tacca di 4g tre su banda b3, ed una tacca costante di 4g banda 20 wind sulla stessa cella, inoltre uso anche vodafone in b20 che si trova nella stessa direzione quasi.

ceralacca
26-01-2019, 08:30
buongiorno a tutti, vorrei un consiglio su una buona antenna per lte multibanda per ricevere segnale 3 lte ad circa 7 km, sono gia in possesso di questa https://adko.eu/Antenne-LTE-2x-10m-Kabel-ATK-LOG-LTE800-/-LTE1800-/-UMTS-/-3G e prendo a tra zero ed una tacca di 4g tre su banda b3, ed una tacca costante di 4g banda 20 wind sulla stessa cella, inoltre uso anche vodafone in b20 che si trova nella stessa direzione quasi.

Probabilmente i 10 metri del cavo si mangiano una buona parte del guadagno dell'antenna..

Maxcorrads
26-01-2019, 09:43
Volevo segnalarvi che da quanto ho iniziato a usare l'M1 con l'alimentatore più potente adesso la mattina riaggancia automaticamente la B3 in CA con la B20 (di notte aggancia solo la B20, vodafone spegne la B3). Non so se sia merito dell'alimentatore, il firmware è sempre lo stesso, comunque adesso va da settimane.:D

ace74ventura
26-01-2019, 10:35
Volevo segnalarvi che da quanto ho iniziato a usare l'M1 con l'alimentatore più potente adesso la mattina riaggancia automaticamente la B3 in CA con la B20 (di notte aggancia solo la B20, vodafone spegne la B3). Non so se sia merito dell'alimentatore, il firmware è sempre lo stesso, comunque adesso va da settimane.:D

Ciao io ho risolto impostando la banda su tutte lte. Però a volte mi tocca mettere auto e poi di nuovo tutte lte per agganciare la b3. Purtroppo la Vodafone ha questo maledetto fastidio di spegnere le. B3 di notte. E con altri modem non c'era verso di rimettere le. B3. Per curiosità quale alimentatore hai acquistato.? Grazie

D69
26-01-2019, 11:59
Io ne ho provato un paio di quelle da 10€ e mi fanno passare dai 16 Mbps bidirezionali ai 19 Mbps circa.

Appena fa un po' più caldo monterò delle esterne

tipo roba del genere per intenderci? https://www.amazon.it/gp/product/B071JTL39Q?ref=em_1p_5_ti&ref_=pe_5861331_350012411&th=1


buongiorno a tutti, vorrei un consiglio su una buona antenna per lte multibanda per ricevere segnale 3 lte ad circa 7 km, sono gia in possesso di questa https://adko.eu/Antenne-LTE-2x-10m-Kabel-ATK-LOG-LTE800-/-LTE1800-/-UMTS-/-3G e prendo a tra zero ed una tacca di 4g tre su banda b3, ed una tacca costante di 4g banda 20 wind sulla stessa cella, inoltre uso anche vodafone in b20 che si trova nella stessa direzione quasi.

quella antenna non copre le frequenze della B7 che per'altro non mi pare tu abbia elencato tra le disponibili, non c'è nessuna informazione riguardo il cavo che potrebbe essere la causa sia per il tipo (magari scadente) sia per la distanza, insisto per l'ennesima volta a ripetere che non essendo lì fisicamente a casa di ognuno di noi è impossibile consigliare di ridurre o allungare il cavo in quanto potresti incorrere in problemi di auto oscillazione del segnale riducendo o troppa dispersione allungando, i 10mt di cavo di solito sono in bundle proprio perchè è il miglior compromesso tra le varie situazioni, ma ovviamente non è detto sia la migliore soluzione, c'è chi riducendo a 1mt amplifica del doppio o triplo il segnale e chi gli sparisce proprio o cade ogni 2 minuti, solo un tecnico sul posto con gli adeguati strumenti e adeguata esperienza può aiutarti, oltre che consigliarti la giusta soluzione, infatti non so che modem tu abbia, in caso di MIMO forse sarebbe meglio montare su corna una coppia di yagi logaritmiche per quella distanza dalla BTS, che andranno posizionate alla giusta distanza e puntate millimetricamente verso la BTS, sempre con adeguati strumenti e da persone con esperienza

ma sempre il solito "omino" potrebbe anche dirti guarda che ti conviene andare su quest'altra BTS più lontana che prendiamo meglio, oppure visto che sembra tu abbia in abbondanza le B20 e siano quelle che ti colleghi meglio magari ti dice spendi 30 euro per una comet e vai uguale che con 200 antenne da 1000 euro

poi se vuoi un consiglio così tanto per dire, allora direi che a occhio nella tua situazione che è molto simile alla mia (se non hai ostacoli e la BTS a vista) dovrai prendere per forza una buona antenna se vuoi un segnale decente e non vuoi disconnessioni frequenti e banda ballerina, abbinato a un modem decente, ma magari il nostro omino ti dice anche guarda visto che devi fare tutto questo ambaradan spendi questi tot euro e comprati direttamente un kit con cpe outdoor, spendi meno e miglior resa

credo che in certe situazioni sia inutile stare lì a guardare i 50€ in più o in meno, o li spendi e fai una cosa seria o non sei disposto a spenderli (o non puoi) e fai pure a meno che fai prima e risparmi pure tempo

poi c'è quello in centro città Milano che compra il router cinese da 30€ e viaggia a 200Mbps senza antenna esterna, e magari ha speso 300€ di modem e 200€ di antenna e cavo

purtroppo col mobile è così, ogni situazione è diversa, così come sarà diversa la soluzione migliore

\_Davide_/
26-01-2019, 12:23
tipo roba del genere per intenderci?


No no peggio: quelle tutte bianche che si montano dietro al B525. Stavo pensando di prendere 2 Yagi da montare sul tetto.
Mi piacerebbe molto usare una CPE esterna Miktorik (mi toglierebbe molti problemi) ma mi scoccia perdere le chiamate illimitate, anche qualora facessi la Vodafone Red Unlimited +

Maxcorrads
26-01-2019, 12:33
Ciao io ho risolto impostando la banda su tutte lte. Però a volte mi tocca mettere auto e poi di nuovo tutte lte per agganciare la b3. Purtroppo la Vodafone ha questo maledetto fastidio di spegnere le. B3 di notte. E con altri modem non c'era verso di rimettere le. B3. Per curiosità quale alimentatore hai acquistato.? Grazie

Prima ne usavo uno Apple adesso ne ho preso uno normalissimo di quelli USB C, 5V 3A

\_Davide_/
26-01-2019, 16:36
Esiste un modo, dalle CPE Miktorik, per recuperare la fonia della SIM? (Anche facendola diventare una linea VoIP)? Sarebbe il massimo.

pilatoroma
26-01-2019, 16:48
Esiste un modo, dalle CPE Miktorik, per recuperare la fonia della SIM? (Anche facendola diventare una linea VoIP)? Sarebbe il massimo.

EDIT....Ho frainteso...

LSan83
26-01-2019, 20:15
Esiste un modo, dalle CPE Miktorik, per recuperare la fonia della SIM? (Anche facendola diventare una linea VoIP)? Sarebbe il massimo.

Questa è una domanda che forse è meglio fare nel forum utenti sul sito Mikrotik.
Se qualcuno ha fatto qualche script/plugin per convertire in VoIP la telefonia della sim probabilmente lo rintracci li.
Molti ISP hanno modificato Router OS per aggiungere funzionalità personalizzate, poi bisogna vedere cosa condividono pubblicamente.

\_Davide_/
26-01-2019, 21:35
Devo ancora registrarmi, ho iniziato da poco a smanettare su Mikrotik e per ora ho configurato solo un paio di script e le basi di networking.

cicciogt1
26-01-2019, 22:02
tipo roba del genere per intenderci? https://www.amazon.it/gp/product/B071JTL39Q?ref=em_1p_5_ti&ref_=pe_5861331_350012411&th=1




quella antenna non copre le frequenze della B7 che per'altro non mi pare tu abbia elencato tra le disponibili, non c'è nessuna informazione riguardo il cavo che potrebbe essere la causa sia per il tipo (magari scadente) sia per la distanza, insisto per l'ennesima volta a ripetere che non essendo lì fisicamente a casa di ognuno di noi è impossibile consigliare di ridurre o allungare il cavo in quanto potresti incorrere in problemi di auto oscillazione del segnale riducendo o troppa dispersione allungando, i 10mt di cavo di solito sono in bundle proprio perchè è il miglior compromesso tra le varie situazioni, ma ovviamente non è detto sia la migliore soluzione, c'è chi riducendo a 1mt amplifica del doppio o triplo il segnale e chi gli sparisce proprio o cade ogni 2 minuti, solo un tecnico sul posto con gli adeguati strumenti e adeguata esperienza può aiutarti, oltre che consigliarti la giusta soluzione, infatti non so che modem tu abbia, in caso di MIMO forse sarebbe meglio montare su corna una coppia di yagi logaritmiche per quella distanza dalla BTS, che andranno posizionate alla giusta distanza e puntate millimetricamente verso la BTS, sempre con adeguati strumenti e da persone con esperienza

ma sempre il solito "omino" potrebbe anche dirti guarda che ti conviene andare su quest'altra BTS più lontana che prendiamo meglio, oppure visto che sembra tu abbia in abbondanza le B20 e siano quelle che ti colleghi meglio magari ti dice spendi 30 euro per una comet e vai uguale che con 200 antenne da 1000 euro

poi se vuoi un consiglio così tanto per dire, allora direi che a occhio nella tua situazione che è molto simile alla mia (se non hai ostacoli e la BTS a vista) dovrai prendere per forza una buona antenna se vuoi un segnale decente e non vuoi disconnessioni frequenti e banda ballerina, abbinato a un modem decente, ma magari il nostro omino ti dice anche guarda visto che devi fare tutto questo ambaradan spendi questi tot euro e comprati direttamente un kit con cpe outdoor, spendi meno e miglior resa

credo che in certe situazioni sia inutile stare lì a guardare i 50€ in più o in meno, o li spendi e fai una cosa seria o non sei disposto a spenderli (o non puoi) e fai pure a meno che fai prima e risparmi pure tempo

poi c'è quello in centro città Milano che compra il router cinese da 30€ e viaggia a 200Mbps senza antenna esterna, e magari ha speso 300€ di modem e 200€ di antenna e cavo

purtroppo col mobile è così, ogni situazione è diversa, così come sarà diversa la soluzione migliore

Grazie per risposta molto esauriente, io ho tre unlimited ed in 3g con l'antenna che ho al momento navigo bene in 3g a circa 30 mb in dw e solo grazie a lei riesco a vedere il 4g su l'unica bts che per giunta non è a vista disponibile a 6 km in b3 della tre, sulla stessa bts c'è la b20 di wind che fa pena anche sotto la bts, quindi finché mi dura la unlimited devo arrangiarmi cosi, e le uniche altre bts che ci sono nella mia zona (ovvero la punta più a sud d'europa) sono voda e tim. Ora siccome reputo la mia antenna diciamo buona col guadagno che ha di 9 db chiedevo per un altra antenna mimo con un guadagno migliore e tra la miriade di antenne che ci sono in giro non riesco a scegliere ho visto le yagi specie le rad 58 duo mi pare wittenberg solo la scheda tecnica mi da 11dbi di guadagno e non vorrei avere lo stesso risultato della mia ed essendo la bts sopra descritta a 6 km non a vista ho pensato che magari antenne mimo con 16 dbi o superiori facessero più a caso mio non ho problemi a spendere il mio modem è un b525 ed al momento mi sorge il problema che da 15gg il 3g di tre non va e d'estate sicuro sarà uguale quindi ho mi ingeno per prendere il 4g che va quasi sempre bene ho coi gb illimitati di tre mi tocca rinnovare ho mobile a suon di 10 euro ogni paio di gg. dimenticavo con le dovute misure ed un lavoro certosino di passagio cavi antenna posso comprare a nuova antenna con soli 5mt anziché i dieci che al momento sono in dotazione alla mia attuale antenna.

D69
27-01-2019, 01:14
eh non lo so onestamente... se dici di non avere la BTS a vista e sei a 7Km la vedo dura fare meglio di adesso

Matteo100
27-01-2019, 13:05
Sono abbonato da tempo con Evo 24 su rete Vodafone, da un po' di tempo mi accorgo che la connessione se rimane inutilizzata crolla ad una velocità di pochi mb, per riprendere la velocità normale devo spegnere/accendere il router, anche due tre volte. Uso apn Vodafone, ma può essere che sia comunque colpa sua e non di evo 24?

buonasalve
29-01-2019, 15:52
ragazzi sul mio B525 c'è il firmware versione 11.189.63.00.1217 e la UI Web 21.100.44.00.03

voi come siete messi col vostro router nobrand?
segnalo che alla ricerca mi dice che monto l'ultima versione più aggiornata :confused:

jappino147
29-01-2019, 16:15
no brand bianco

Software version: 11.170.61.00.965
Web UI version: 21.100.34.00.03

appena ho un minuto passo alla 11.236.01.00.00mod1.1

buonasalve
29-01-2019, 16:39
no brand bianco

Software version: 11.170.61.00.965
Web UI version: 21.100.34.00.03

appena ho un minuto passo alla 11.236.01.00.00mod1.1

anche io nobrand bianco, ma come fai a passare a quel firmware?

\_Davide_/
29-01-2019, 17:48
Domanda che non c'entra: Con il B525s-23a in bridge mode, la presa RJ-11 può funzionare ugualmente con la fonia della SIM?

Domanda 2: Il B525s-23a nero è uguale al bianco? (Parlo di quello che non dovrebbe essere brandizzato, venduto in amazzonia)

buonasalve
29-01-2019, 18:06
Domanda che non c'entra: Con il B525s-23a in bridge mode, la presa RJ-11 può funzionare ugualmente con la fonia della SIM?

Domanda 2: Il B525s-23a nero è uguale al bianco? (Parlo di quello che non dovrebbe essere brandizzato, venduto in amazzonia)

per la seconda domanda direi che il colore non dovrebbe contare niente (è impossibile ci siano differenze hardware in base al colore, tranne Huawei non ci smentisca), è il firmware che può fare la differenza

Abel Wakaam
29-01-2019, 18:08
per la seconda domanda direi che il colore non dovrebbe contare niente (è impossibile ci siano differenze hardware in base al colore, tranne Huawei non ci smentisca), è il firmware che può fare la differenza

Ho provato diversi firmware su vari modelli di Huawei e non ho notato nessuna differenza.

buonasalve
29-01-2019, 18:19
Ho provato diversi firmware su vari modelli di Huawei e non ho notato nessuna differenza.

allora bene come sto, se poi online mi verrà fuori un aggiornamento procederò.
tuttavia pongo la domanda: se volessi mettere un firmware diverso sul mio nobrand, l'unica strada è quella di fare tutto quel casino che c'è nella guida per le versioni Tim? :confused:

Abel Wakaam
29-01-2019, 18:21
allora bene come sto, se poi online mi verrà fuori un aggiornamento procederò.
tuttavia pongo la domanda: se volessi mettere un firmware diverso sul mio nobrand, l'unica strada è quella di fare tutto quel casino che c'è nella guida per le versioni Tim? :confused:

Nelle versioni no brand basta caricate il nuovo firmware

buonasalve
29-01-2019, 18:30
Nelle versioni no brand basta caricate il nuovo firmware

eh ma mi dovete spiegare come si procede :sofico:

\_Davide_/
29-01-2019, 19:38
per la seconda domanda direi che il colore non dovrebbe contare niente (è impossibile ci siano differenze hardware in base al colore, tranne Huawei non ci smentisca), è il firmware che può fare la differenza

Ottimo, dovendone ordinare un secondo volevo prenderlo nero per vedere com'è :D

eh ma mi dovete spiegare come si procede :sofico:

Presumo sia sufficiente caricarlo dal menù di aggiornamento

b4rth
29-01-2019, 19:46
Esiste un modo, dalle CPE Miktorik, per recuperare la fonia della SIM? (Anche facendola diventare una linea VoIP)? Sarebbe il massimo.

:eek: :eek: questa mi è nuova..:rolleyes: :confused:
sono intenzionato anch'io a prendere un antenna esterna.
della mikrotik, ma non volevo perdere la fonia della sim.
il problema riguarda tutte i modelli??
è possibile avere un link per capire se è compatibile oppure no??

\_Davide_/
29-01-2019, 20:00
:eek: :eek: questa mi è nuova..:rolleyes: :confused:
sono intenzionato anch'io a prendere un antenna esterna.
della mikrotik, ma non volevo perdere la fonia della sim.
il problema riguarda tutte i modelli??
è possibile avere un link per capire se è compatibile oppure no??

Diciamo che è il motivo per il quale ho il B525.

Io non ho la minima idea di come avvenga il collegamento voce sulla SIM; se il VoLTE è simile al VoIP magari con una configurazionel livello software si può trasformare in una linea VoIP all'interno della LAN, ma se utilizza protocolli diversi ne dubito.

Non sono riuscito a trovare nulla in merito, mentre a me interesserebbe molto in quanto a casa dei miei metterò una linea in 4G in backup all'ADSL, e come ben saprete le linee 4G hanno spesso le chiamate illimitate incluse, mentre la linea fissa no...

ceralacca
29-01-2019, 21:39
nel mio caso no brand bianco:

Versione Software: 11.189.61.00.1217
Versione UI Web: 21.100.44.00.03

jappino147
29-01-2019, 22:02
b525 qualche firmware:
https://www.mediafire.com/folder/bri6d29eqa6ww/B525

marcomontelibretti
30-01-2019, 10:06
b525 qualche firmware:
https://www.mediafire.com/folder/bri6d29eqa6ww/B525
intanto grazie.
io ho un 525 bianco no brand, quale dovrei scaricare di file per procedere all'aggiornamento?

\_Davide_/
30-01-2019, 10:21
Dove li avete trovati i firmware?

ceralacca
30-01-2019, 10:41
Dove li avete trovati i firmware?

ne ho trovati anche altri pian piano li metto tutti sullo stesso cloud e poi metto il link nel blog :)

Life bringer
30-01-2019, 12:17
Ottimi i firmware, il problema è che bisogna sempre aprire il router per "nobrandizzarlo".

ceralacca
30-01-2019, 12:36
Ottimi i firmware, il problema è che bisogna sempre aprire il router per "nobrandizzarlo".

l'operazione che hai indicato mi risulta sia solo per quelli brandizzati tim.

gd350turbo
30-01-2019, 12:55
Che voi sappiate:
C'è la possibilità di fare uno script o similare che controlli l'ip assegnato dal provider, lo confronti con uno preimpostato e in caso sia diverso, disconnettere e riconnettere la connessione ?

\_Davide_/
30-01-2019, 13:32
Che voi sappiate:
C'è la possibilità di fare uno script o similare che controlli l'ip assegnato dal provider, lo confronti con uno preimpostato e in caso sia diverso, disconnettere e riconnettere la connessione ?

Con Mikrotik penso che si possa fare senza problemi: io ne ho uno che lo confronta con quello di 5 minuti prima e se diverso invia l'update al server DDNS; nel tuo caso invece di inviare l'update basterebbe disattivare e riattivare la connessione

gd350turbo
30-01-2019, 13:33
Con Mikrotik penso che si possa fare senza problemi!

Huawei b525...

\_Davide_/
30-01-2019, 13:36
La vedo molto dura, a meno di utilizzare qualcosa di esterno: consente l'accesso in SSH? (Non ho ancora mai smanettato sul B525)

gd350turbo
30-01-2019, 13:43
Furbone :D ...posso capire dove vorresti arrivare,ma la vedo dura che possa riuscire a connettere allo stesso IP assegnato.
Con il Mikrotik ad e.s. ho configurato uno script,in modo che quando cambia IP,esegue un aggiornamento del DDNS...ma devi aver l'IP pubblico. :D

Nono...
è diversa la cosa...

Sono sicuro che con il mirkotic si fa, ma io ho un huawei b525, e non prevedo di cambiarlo a breve.

gd350turbo
30-01-2019, 13:43
La vedo molto dura, a meno di utilizzare qualcosa di esterno: consente l'accesso in SSH? (Non ho ancora mai smanettato sul B525)

Con firmware modificato può essere...

\_Davide_/
30-01-2019, 13:48
Nel caso sicuramente un comando di reboot ci sarà: ti fai uno script che legge l'ip da qualche sito come "ilmioip" e se diverso da quello che vuoi si logga e chiede un reboot; per il resto però io non ho capito il motivo della furbata: c'è modo di oltrepassare il NAT sulle SIM?

gd350turbo
30-01-2019, 13:56
Nel caso sicuramente un comando di reboot ci sarà: ti fai uno script che legge l'ip da qualche sito come "ilmioip" e se diverso da quello che vuoi si logga e chiede un reboot; per il resto però io non ho capito il motivo della furbata: c'è modo di oltrepassare il NAT sulle SIM?

Non centra nulla il nat...

è la vpn che ogni tanto si scollega, per cause ignote e per riattivarla occorre andare a mano a disconnettere e riconnettere

marcomontelibretti
30-01-2019, 14:01
Non centra nulla il nat...

è la vpn che ogni tanto si scollega, per cause ignote e per riattivarla occorre andare a mano a disconnettere e riconnettere

posso chiederti a cosa ti serve una vpn? forse per i torrent, non ho ben chiaro l'utilizzo di questa funzione.

ceralacca
30-01-2019, 14:15
posso chiederti a cosa ti serve una vpn? forse per i torrent, non ho ben chiaro l'utilizzo di questa funzione.

Una VPN mica serve solo per il torrent :D ; l'uso principale è per ben tutt'altro; per esempio con una VPN puoi collegare attraverso internet due lan che si trovano fisicamente in posti diversi. L'esempio più classico sono quelle aziende che hanno più sedi o uffici sparsi in varie zone e sono collegati tra loro in vpn, cosi lavorano tutti come se fossero sulla stessa lan e cosi via.

A volte una VPN è necessaria per poter tenere d'occhio da remoto le eventuali telecamere ip presenti in un ambiente.

gd350turbo
30-01-2019, 14:28
Non ne sono al corrente ma...quante volte e tempo impiega,prima di collegarsi/trovare l'IP assegnato in precedenza? :mbe:

Edit. Ok letto ora il motivo di tale interesse. :stordita:
Però sei sicuro che la VPN si scolleghi al cambio dell'indirizzo IP?
Perchè se si scollega con lo stesso IP,anche poter eseguire uno script come citato,non servirebbe a nulla....

No, non ho trovato nei log del router un elemento scatenante la disconnessione della vpn...
ma quando questo avviene l'ip cambia, in quanto il traffico passa attraverso la connessione "in chiaro" anzichè la vpn.
Quindi io vorrei un "coso" che monitori, l'ip, e lo confronta con quello che dovrebbe essere, in caso di differenza, butti giù e ripristini la connessione.

\_Davide_/
30-01-2019, 14:55
Non centra nulla il nat...

è la vpn che ogni tanto si scollega, per cause ignote e per riattivarla occorre andare a mano a disconnettere e riconnettere

Quindi sei collgato in VPN a qualcosa con un IP statico?

Io stavo pensando di fare così per poterlo raggiungere da remoto: praticamente usando una mia linea con IP statico da server...

\_Davide_/
30-01-2019, 15:03
La CPE continuerà in questo caso a scollegarsi/collegarsi,fino quando non troverà l'IP impostato nello script...ti ritroverai senza connessione all'infinito e/o per puro caso troverà l'IP impostato dallo script.

Secondo me lui si riferisce all'IP che deve raggiungere tramite VPN, e non a quello che gli viene assegnato dal provider: se la VPN funziona raggiunge l'IP; se non raggiunge l'IP (sintomo del fatto che la VPN non funziona) la connessione viene riavviata

Life bringer
30-01-2019, 15:15
l'operazione che hai indicato mi risulta sia solo per quelli brandizzati tim.

Io ce l'ho brandizzato Telia, il software non mi pare abbia limitazioni ma è alla seguente versione:
Software version: 11.189.63.10.07
Web UI version: 21.100.44.00.03

E se provo ad aggiornarlo da web browser mi da ovviamente errore.

gd350turbo
30-01-2019, 15:20
C'è...

Secondo me lui si riferisce all'IP che deve raggiungere tramite VPN, e non a quello che gli viene assegnato dal provider: se la VPN funziona raggiunge l'IP; se non raggiunge l'IP (sintomo del fatto che la VPN non funziona) la connessione viene riavviata
Si, simile...

bracco73
30-01-2019, 15:23
Ragazzi scusatemi, chi mi può aiutare a capire come mai ho questi valori,
RSRP cur: -85 dB avg: -85 dB max: -84 dB
Antenna Mikrotik RBLHGR&R11e-LTE, montata sul tetto da una ventina di giorni. Fino a 3 giorni fa i valori erano fissi a 71-72.
Qualche consiglio prima che salgo sul tetto a muovere l'antenna?

\_Davide_/
30-01-2019, 16:19
Non è che ci ha nevicato sopra?

buonasalve
30-01-2019, 17:54
nel mio caso no brand bianco:

Versione Software: 11.189.61.00.1217
Versione UI Web: 21.100.44.00.03

sei sicuro che è 61 e non 63? nel mio c'è 63, nobrand bianco, assurdo che differiscano solo per quella cifra :mbe:

buonasalve
30-01-2019, 18:02
l'operazione che hai indicato mi risulta sia solo per quelli brandizzati tim.
attenzione ai firmware, perchè se è come accadeva per le chiavette bisogna installare solo quelli che finiscono con 00.xxxx e non XX.xxxx

si rischia di installare un firmware brandizzato e poi ci si ritrova col router bloccato su quel firmware, con conseguente obbligo di seguire la procedura prevista per i Tim

io non mi assumerei questo rischio :)

p.s. qualcuno mi può indicare il suo firmware su un modello Tim? giusto per capire meglio

ceralacca
30-01-2019, 18:52
sei sicuro che è 61 e non 63? nel mio c'è 63, nobrand bianco, assurdo che differiscano solo per quella cifra :mbe:

ciao, ho fatto copia e incolla quindi confermo quella versione li.

buonasalve
30-01-2019, 19:09
ciao, ho fatto copia e incolla quindi confermo quella versione li.

veramente strano perchè abbiamo dei parametri identici ma c'è differenza solo per quella cifra, io 63 tu 61 :confused:

Ratavuloira
30-01-2019, 22:10
Io ho

Software version: 11.170.61.00.07
Web UI version: 21.100.34.00.03

Abel Wakaam
31-01-2019, 08:51
Non tutte le macchine sono uguali. Se è disponibile un nuovo firmware per quel modello, lo si scarica direttamente nella sezione aggiornamento del router. Evitate di incasinarvi la vita per un firmware che sembra più nuovo ma che di fatto non porta nessun miglioramento.
Se poi avete acquistato un router con brand bloccato per risparmiare 10 Euro... beh il rischio di metterci mano è tutto da valutare.

Abel Wakaam
31-01-2019, 08:59
Io ce l'ho brandizzato Telia, il software non mi pare abbia limitazioni ma è alla seguente versione:
Software version: 11.189.63.10.07
Web UI version: 21.100.44.00.03

E se provo ad aggiornarlo da web browser mi da ovviamente errore.

Il firmware Telia è tra i più diffusi, insieme a quello internazionale.

Acquisto spesso all'estero dei Router Huawei, sia B593s-22 che E5186s-22a e B525s-23a a patto che siano completamente sbloccati e no brand. Li prendo per vari amici e conoscenti che ultimamente stanno abbandonando la linea fissa.
Sono in contatto con un venditore di cui mi fido ciecamente e che pensa lui ad aggiornarli col miglior firmware disponibile per quel singolo modello.
Eppure, una volta in Italia, alcuni router mi permettono l'aggiornamento direttamente da web, probabilmente perché riconoscono l'area di utilizzo in base alla sim.
Di fatto però, non ho mai riscontrato nessuna differenza, quindi presumo che sia soltanto una configurazione di sistema.

LSan83
31-01-2019, 09:12
Qualcuno conosce questa CPE da esterno Huawei con antenna "fino a 20km"?

http://24.multimediahd.pl/en/lte-4g/121-lte-4g-dish-300mm-huawei-b529-long-range-b20-300-150.html

Non riesco a trovare ulteriori informazioni sulle specifiche.

Abel Wakaam
31-01-2019, 09:20
Qualcuno conosce questa CPE da esterno Huawei con antenna "fino a 20km"?

http://24.multimediahd.pl/en/lte-4g/121-lte-4g-dish-300mm-huawei-b529-long-range-b20-300-150.html

Non riesco a trovare ulteriori informazioni sulle specifiche.

Considerato l'ingombro dell'illuminatore, non mi pare sia un gran prodotto. Troppo piccolo il disco riflettore. Credo che si possa ottenere di più con un Router qualsiasi ed il coperchio di una pentola messo dietro :-)

La "pulizia" di progettazione su queste frequenze è determinante e porre l'intera elettronica del router in quella posizione mi sa più di un ripiego.

Per capirci, non è certo un gioiello come questo

http://www.esplorazione.net/image/parabola4g.jpg

gd350turbo
31-01-2019, 09:49
Si, sono d'accordo !

\_Davide_/
31-01-2019, 09:52
Smettetela di farmi salire la scimmia per le CPE Mikrotik :mad:

gd350turbo
31-01-2019, 09:55
Smettetela di farmi salire la scimmia per le CPE Mikrotik :mad:

Tra l'altro adesso che è nevicato, ed è il momento peggiore per arrampicarsi sui tetti !

Abel Wakaam
31-01-2019, 09:56
Smettetela di farmi salire la scimmia per le CPE Mikrotik :mad:

Hanno un senso se hai un posto riparato dove installarle, tipo sotto una grondaia o comunque protetto dagli agenti atmosferici, in special modo dalla neve . Altrimenti, in caso di maltempo cominciano dare i numeri.

Meglio un Router nel sottotetto con due antenne Yagi all'esterno.
Oppure, come nel mio caso, un bel router interno senza antenne vista ripetitore :-) alimentato insieme al MyCloud con batteria da 7aH 12v con relativo alimentatore.

gd350turbo
31-01-2019, 10:04
Hanno un senso se hai un posto riparato dove installarle, tipo sotto una grondaia o comunque protetto dagli agenti atmosferici, in special modo dalla neve . Altrimenti, in caso di maltempo cominciano dare i numeri.

Meglio un Router nel sottotetto con due antenne Yagi all'esterno.
Oppure, come nel mio caso, un bel router interno senza antenne vista ripetitore :-) alimentato insieme al MyCloud con batteria da 7aH 12v con relativo alimentatore.

Le mie 4 yagi, con la neve di ieri sera non hanno fatto alcuna piega, solo la parabola della tv satellitare, ha avuto qualche blackout.

Abel Wakaam
31-01-2019, 10:10
Le mie 4 yagi, con la neve di ieri sera non hanno fatto alcuna piega, solo la parabola della tv satellitare, ha avuto qualche blackout.

Le Yagi funzionano anche sulla Capanna Regina Margherita a 4.554 m.

https://www.invalsesia.it/home/wp-content/uploads/2017/09/EW0A0325.jpg

gd350turbo
31-01-2019, 10:13
Le Yagi funzionano anche sulla Capanna Regina Margherita a 4.554 m.

Eh ma li magari è l'essere umano che va un pò in carenza di ossigeno, se non è abituato...
:D

Abel Wakaam
31-01-2019, 10:20
Eh ma li magari è l'essere umano che va un pò in carenza di ossigeno, se non è abituato...
:D

Off Topic

Ma no :-)
Basta passare una notte al Rifugio Gnifetti per acclimatarsi in quota.
Ai Rifugio Gnifetti 3.647m Ho-mobile funziona perfettamente: Escursione (https://www.esplorazione.net/public/051.asp)

http://www.esplorazione.net/image/abelgnifetti.jpg

Fine Off Topic

gd350turbo
31-01-2019, 10:26
Si, per chi come me passa il 99% della sua vita ad altezze tra 30 e i 70 metri s.l.m. respirare a quelle altezze è un test di sopravvivenza !

Spero che non abbiano bisogno di me per fare una connessione 4g, altrimenti ci vogliono le bombole tipo sub !

Abel Wakaam
31-01-2019, 10:30
Si, per chi come me passa il 99% della sua vita ad altezze tra 30 e i 70 metri s.l.m. respirare a quelle altezze è un test di sopravvivenza !

Spero che non abbiano bisogno di me per fare una connessione 4g, altrimenti ci vogliono le bombole tipo sub !

Funziona perfettamente il 4g al Rifugio.
C'è anche una webcam ma il problema è che a -40° con un metro di neve sui pannelli, le batterie gridano vendetta.

https://www.montagna.tv/cms/wp-content/uploads/2016/11/15241988_10211330840375998_6840774985854558808_n-840x440.jpg

\_Davide_/
31-01-2019, 11:20
Hanno un senso se hai un posto riparato dove installarle, tipo sotto una grondaia o comunque protetto dagli agenti atmosferici, in special modo dalla neve . Altrimenti, in caso di maltempo cominciano dare i numeri.
Più che senso è curiosità; a livello pratico non ho mai mandato in crisi il B525 con le antennine da 10€ interne :asd:


Meglio un Router nel sottotetto con due antenne Yagi all'esterno.
Oppure, come nel mio caso, un bel router interno senza antenne vista ripetitore :-) alimentato insieme al MyCloud con batteria da 7aH 12v con relativo alimentatore.

Penso che farò proprio così; appena GD si decide a vendermi le sue :Prrr:

gd350turbo
31-01-2019, 11:44
Penso che farò proprio così; appena GD si decide a vendermi le sue :Prrr:
Eh devo trovare/fare un paio di cavallotti, poi te le mando !

Abel Wakaam
31-01-2019, 11:57
Non vedo/trovo il motivo di questa affermazione :confused:
Sono progettate appunto per installazioni outdoor,oltretutto usate in condizioni peggiori dalle nostre in Italia,quali paesi dell'est e Russia.
Sono da 3 mesi che lo utilizzo,sul palo d'antenna,dove oltretutto abito nell'alta Bergamasca ed è stato soggetto ai più agenti atmosferici,fino alle nevicate di questi giorni. Non ha mai fatto una piega. :ciapet:

Beh le nevicate di questi giorni non contano :-)
In caso di nevicate vere le parabole si riempiono di ghiaccio e non assolvono più al loro lavoro. Non ho scritto che non si possono usare, ma che andrebbero installate in luoghi riparati, evitando possibilmente i tetti.

Senza andare nei paesi dell'est, basta usare gli accorgimenti che si usano da noi in alta montagna con le varie parabole satellitari ecc. Di certo, in condizioni critiche funzionano meglio le antenne Yagi.

Abel Wakaam
31-01-2019, 12:08
Quindi con tale vorresti dire,che tutte le BTS,ripetitori radio/TV che utilizzano parabole,per la diffusione e link di trasferimento dati,quando nevica sono tutte
blackout?....ma sei serio? :doh:

Guarda bene come sono fatte le BTS e i ripetitori TV.

Abel Wakaam
31-01-2019, 12:45
Beh,stando alla tua teoria,questi siti:

https://i.imgur.com/DIbGv3l.png

d'inverno sono tutti offline. :doh:

E secondo te queste sono parabole aperte con l'illuminatore a vista? ;-)

Abel Wakaam
31-01-2019, 13:05
Non capisco di cosa stiamo parlando allora :confused:

https://i.imgur.com/Z8292uu.jpg

Edit:

Di questo http://24.multimediahd.pl/en/lte-4g/121-lte-4g-dish-300mm-huawei-b529-long-range-b20-300-150.html

Abel Wakaam
31-01-2019, 13:10
Ma che centra con la tua risposta riguardo al Mikrotik :confused:

Questo http://www.esplorazione.net/image/parabola4g.jpg

Abel Wakaam
31-01-2019, 14:22
Si... ma l'altro è un giocattolino al pari di un qualsiasi router 4g infilato dentro una scatolina di plastica con dietro un foglietto di alluminio.
Con poca potenza in gioco non si crea dissipazione in radiofrequenza, quindi il rischio di patina ghiacciata resta elevato.
Resto del parete che sia meglio tenere il router nel sottotetto e metter fuori due yagi. Anche portare all'esterno una fonte di alimentazione è a rischio sovratensioni da scariche atmosferiche.
Um conto sono apparecchiature professionali da migliaia di Euro e un altro questi prodotti per uso domestico.
Io ho la fortuna di avere un localino in mansarda, libero verso i ripetitori 4g, dove non servono neppure le antenne per avere un ottimo segnale.
In alternativa ho in traliccio autoportante da 5 metri sul tetto ma me ne guardo bene dal metterci un router.

Abel Wakaam
31-01-2019, 14:45
Questo lo consideri "foglio di alluminio? :doh:

https://i.imgur.com/FPn5FyP.jpg

Beh,quello che per tè è meglio,non è uguale a quello che cercano altri.
La tua considerazione è soggettiva ;)

Certo... infatti ho fatto presente che si tratta del mio parere. Ma se riesco ad avere per interi i 30 mega in download dalle mie sim Ho-mobile e Kena-mobile senza antenne supplementari sia con il B525s-23a che col E5186s-22a e il B593s-22 posso anche affermare che mi va bene cosi.
A me serve soprattutto l'affidabilità.

Abel Wakaam
31-01-2019, 15:05
Scommetto che non hai mai utilizzato una CPE Mikrotik. :D
Cosa ti fà credere che il Mikrotik non sia affidabile?

Due Huawei e5186s-22a interni collegati a due WDMYCLOUD sono più affidabili di due router esterni?

LSan83
31-01-2019, 15:17
Due Huawei e5186s-22a interni collegati a due WDMYCLOUD sono più affidabili di due router esterni?

Non è assolutamente detto, si guastano anche gli interni e i NAS non centrano nulla, li tieni comunque in casa/al riparo anche con le CPE esterne.

E come NAS ho avuto pessime esperienze con i WD... ci sono soluzioni decisamente più affidabili.

Abel Wakaam
31-01-2019, 15:19
Quindi tutte le BTS non sono affidabili,perchè "esterne"?

Non puoi paragonare un impianto da qualche migliaio di Euro con uno da 100 Euro.
Nel mio piccolo ho cercato di creare un sistema autolimentato con due sim fi operatori diversi, n grado di farmi accedere ai Cloud ovunque mi trovo, in qualsiasi condizioni meteo, con o senza corrente di rete. Onestamente preferirei evitare installazioni esterne con alimentazioni esterne e tutti i rischi connessi.

Abel Wakaam
31-01-2019, 15:20
Non è assolutamente detto, si guastano anche gli interni e i NAS non centrano nulla, li tieni comunque in casa/al riparo anche con le CPE esterne.

E come NAS ho avuto pessime esperienze con i WD... ci sono soluzioni decisamente più affidabili.

Se porti la rete in esterno é come avere tutto sul tetto.

Abel Wakaam
31-01-2019, 15:31
Mi ripeto,è soggettivo!
Pure io ho preferito una CPE esterna,per non dover farmi friggere il cervello da RF.

Quindi non usi il wifi in casa e hai una cuffia col cavo lungo 5 metri per usare il cellulare che sta fuori dalla finestra?
OK abbiamo idee diverse. Nessuno ha ragione oppure torto. Non serve continuare la discussione perché non può essere più costruttiva per chi legge.

\_Davide_/
31-01-2019, 17:18
Non è un discorso con molto senso: c'è chi da dentro casa senza antenne aggiuntive prende la linea piena, e c'è chi non vede nemmeno l'ombra del segnale.
Se abitate sotto al ripetitore Eolo nemmeno loro vi installano la CPE esterna ;)

LSan83
31-01-2019, 18:08
Se porti la rete in esterno é come avere tutto sul tetto.

Dipende da come fai l'impianto... Le CPE buone hanno la messa a terra all'esterno e ci sono tanti altri accorgimenti (messa a terra sullo switch, fusibili messi a terra lungo il cavo ecc ecc).

https://www.amazon.com/Tupavco-Ethernet-Protector-Gigabit-1000Mbs/dp/B00805VUD8

per isolare la rete interna basta fare arrivare le CPE esterne su uno switch collegato in fibra ottica al resto della rete. Ormai le porte SFP e SFP+ sono abbordabili.

Le CPE Mikrotik hanno l'attacco per la messa esterna (sul loro manuale sconsigliano la messa a terra all'interno tramite schermatura del cavo ethernet).

È molto più pericolosa un antenna esterna... Ti porta il fulmine direttamente al router.

Abel Wakaam
31-01-2019, 18:22
Dipende da come fai l'impianto... Le CPE buone hanno la messa a terra all'esterno e ci sono tanti altri accorgimenti (messa a terra sullo switch, fusibili messi a terra lungo il cavo ecc ecc).
E per isolare la rete interna basta fare arrivare le CPE esterne su uno switch collegato in fibra ottica al resto della rete. Ormai le porte SFP e SFP+ sono abbordabili.

Le CPE Mikrotik hanno l'attacco per la messa esterna (sul loro manuale sconsigliano la messa a terra all'interno tramite schermatura del cavo ethernet).

È molto più pericolosa un antenna esterna... Ti porta il fulmine direttamente al router.

Non è così semplice come sembra. La messa a terra ha senso se si dispone di una traccia di rame che scende esternamente all'edificio per scaricare la sovratensione su un impianto fatto bene, altrimenti ti porti tutto in casa.
Dopo diversi guasti, ho tolto il collegamento di terra al mio traliccio e da trent'anni non ho più avuto problemi.
Figurati che ho infilato il cavo di rete nel sottotetto dentro un tubo di metallo. Lo stesso i cavi elettrici. Non porterei mai un cavo di rete a ciondolare fuori di casa.
Meglio nessun collegamento di terra piuttosto che una cattiva terra. Per questo motivo alimento tutto con una batteria in tampone in modo da non avere nessuna continuità con la 220.
Poi ognuno è libero di fare come vuole eh, però per me la sicurezza e l'affidabilità sono due elementi primari.
Non posso permettermi di essere in giro per il mondo e non poter caricare le foto e i video sui miei cloud.

http://www.esplorazione.net/image/traliccioantenne.jpg

buonasalve
31-01-2019, 21:51
illuminatemi su questa cosa, qui da me ho vodafone con la 800 1800 2100 e 2600, poi Wind con 800 1800 2600.
con entrambi i gestori è presente il 4g+ che il B525 mi permette di prendere, però mi chiedo se con il B618 posso ottenere una aggregazione di banda tripla. cosa ne pensate? potrei averne un maggiore beneficio?

D69
01-02-2019, 00:15
Quindi tutte le BTS non sono affidabili,perchè "esterne"?
Eolo,tiscali,Linkem ecc ecc,che utilizzano CPE esterne,non sono affidabili?

No! :sofico:

perdonami, ironia a parte, hai fatto la lista delle 3 Marie che peggio esempio non si poteva fare, non ho resistito.... :D


illuminatemi su questa cosa, qui da me ho vodafone con la 800 1800 2100 e 2600, poi Wind con 800 1800 2600.
con entrambi i gestori è presente il 4g+ che il B525 mi permette di prendere, però mi chiedo se con il B618 posso ottenere una aggregazione di banda tripla. cosa ne pensate? potrei averne un maggiore beneficio?

il problema non è il B618, ma la BTS... nel senso che il B618 il CA te lo fa, ma solo se la BTS è abilitata al CA e purtroppo fino adesso non ho trovato il modo di capire se esiste un metodo per sapere questa informazione a parte 2 circostanze di fortuna, cioè la prima telefonare all'isp e trovare dall'altra parte della cornetta un'operatore che è al corrente o si informa e ti riferisce, probabilità di riuscita intorno il 3%... seconda circostanza "beccare" una troupe al lavoro sulla BTS per manutenzione o potenziamento e chiedere l'informazione ad uno dei tecnici, probabilità intorno il 4-5%

c'è anche un'altra opzione, cioè avere un conoscente/amico in possesso del B618 che te lo sgancia una mezza giornata, ma la probabilità è intorno allo 0,5%

:muro:

comunque scherzi a parte, con Vodafone che becchi in 4g+ ci sono buone probabilità, con Wind molte meno

Abel Wakaam
01-02-2019, 07:44
Se vogliamo parlare di agenti atmosferici,credo sia meglio una CPE quali Mikrotik SXT,con involucro in PVC,rispetto al tuo traliccio con annesse antenne in metallo,che fanno da parafulmine. :doh:

Su.... il problema non è il metallo, le altre antenne o il traliccio, ma il cavo di rete o di alimentazione portati all'esterno.
Comunque lasciamo cadere questa discussione che ormai non è più costruttiva. Facciamo in modo che ognuno tragga gli insegnamenti che ritiene più utili e che magari possono essere utili a chi non vive sotto l'ombrello protettivo della città ma in montagna o in luoghi sicuramente più a rischio fulmini.

Qualcosa può fare uno scaricatore come questo. Io li uso sulle linee di rete più esposte, ma certo non possono fare miracoli. La mia rete è abbastanza estesa con oltre 500 metri di cavi che uniscono tre case passando anche sotto terra.

http://www.esplorazione.net/image/scaricatore.jpg

Abel Wakaam
01-02-2019, 09:30
Il punto è...considerare il cavo di rete portato all'esterno,come se fosse una soluzione pessima,non affidabile,da evitare come la peste.
In condizione estrema,dettata da agenti atmosferici,lo considero alla pari di un'antenna esterna con cavo coassiale,nè più nè meno.

Sono condizioni che sono da mettere in conto,quando si esegue un'installazione,che sia con cavo di rete che antenne e cavo coassiale.

La soluzione dello scaricatore è di certo da prendere in considerazione,come è da prendere in considerazione un kit di messa a terra per il cavo coassiale.

https://i.imgur.com/pv9y3lS.jpg

E' questo che sto ripetendo da 10 post: il cavo di rete di rete portato all'esterno è il male assoluto. A meno che lo infiliate dentro un tubo metallico per tutta la distanza che lo separa dall'apparecchiatura.
Al contrario, un cavo di antenna non contiene tensioni, dati e segnali di ogni genere ma semplicemente una fonte radio sotto forma di radiofrequenza.

Lo stesso per quanto riguarda la messa a terra. Molti pensano che un sistema di messa a terra consista nel collegare un cavetto da 2,5 mm all'impianto elettrico di casa ma non è così. Se volete mettere a terra un qualcosa di metallico che sta sul tetto, serve una piattina di rame o un cavo che scenda esternamente lungo tutta la struttura della casa, isolato elettricamente dai muri, e che finisca direttamente nel pozzetto di ispezione delle apposite paline. In alternativa è meglio non collegarlo a niente così che resti un potenziale libero.

Tra le altre cose ho lavorato su ripetitori di ogni genere dove non si usano neppure i cavi ma le "guide d'onda". Non confondete le apparecchiature professionale con i giocattolini che stiamo usando per giocare col 4g. Non sono neppure parenti alla lontana.

Non voglio certo insegnare niente a nessuno, ma soltanto mettervi in guardia da installazioni azzardate. Volete installare un router 4g esterno? Ok, almeno evitate di metterlo sul tetto e optate per una istallazione a parete, magari sfruttando il tubo di uscita di una lampada o qualcosa del genere.

Poi... se abitate in un luogo dove gli agenti atmosferici non sono mai estremi, beati voi, ma non minimizzate i rischi collaterali.

http://www.esplorazione.net/image/parafulmini.jpg

\_Davide_/
01-02-2019, 09:44
Non mi risultano installazioni diverse da questa:

Sul loro sito, non ricordo precisamente dove, dicono che il tecnico può decidere se installare un router interno "all in one", una antenna esterna oppure una antenna esterna ad alto guadagno :)

La mia rete è abbastanza estesa con oltre 500 metri di cavi che uniscono tre case passando anche sotto terra.

Beh, io in casi simili ho sempre e solo usato fibra ottica ;)

Abel Wakaam
01-02-2019, 09:51
Beh, io in casi simili ho sempre e solo usato fibra ottica ;)

Ma no dai, per una rete di tipo famigliare basta un normale cavo gigabit, molto più semplice da gestire.
La tratta più lunga che ho arriva a trenta metri e poi ci sono quattro switch che diramano la rete ad altrettanti access point, PC, webcam, Cloud e via dicendo. Il tutto è progettato in modo da poter essere instradato sul router 4g più conveniente e la rete stessa può essere sezionata in due tronconi pur continuando a funzionare in modo autonomo.

Abel Wakaam
01-02-2019, 10:09
Ed io sono 10 post che ti stò dicendo che è un tuo pensiero soggettivo. :D

Quindi?...non capisco dove vuoi arrivare :confused:
Se mi scende un fulmine sul palo,avrò lo stesso risultato/problema sia con cavo di rete che con antenna e coassiale.
In entrambe i casi,avrò la scarica che mi fotte la CPE e tutto collegato ad essa!

Proprio no!
Un cavo coassiale non ha tensioni al suo interno e proprio per la sua natura coassiale non "si carica" con l'azione elettrica del fulmine.
In ogni caso non voglio convincerti anche perché, se non hai lavorato in questo campo, è difficile fare valutazioni pratiche sulle sovratensioni.
Come già detto, continuiamo ognuno a pensarla a modo proprio. Non è un problema.

\_Davide_/
01-02-2019, 10:11
Ma no dai, per una rete di tipo famigliare basta un normale cavo gigabit, molto più semplice da gestire.
La tratta più lunga che ho arriva a trenta metri e poi ci sono quattro switch che diramano la rete ad altrettanti access point, PC, webcam, Cloud e via dicendo. Il tutto è progettato in modo da poter essere instradato sul router 4g più conveniente e la rete stessa può essere sezionata in due tronconi pur continuando a funzionare in modo autonomo.

Sicuramente il cavo gigabit è più gestibile, ma ormai la fibra ha costi gestibili (chiaro che non facendolo per lavoro è oneroso dover acquistare il kit); per il sezionamento, se vuoi divertirti, vai di spanning tree, così qualsiasi link tra switch si interrompa il resto funzionerà sempre :D

Abel Wakaam
01-02-2019, 10:17
Sicuramente il cavo gigabit è più gestibile, ma ormai la fibra ha costi gestibili (chiaro che non facendolo per lavoro è oneroso dover acquistare il kit); per il sezionamento, se vuoi divertirti, vai di spanning tree, così qualsiasi link tra switch si interrompa il resto funzionerà sempre :D

Non ho il problema che si interrompa ma solo la fissazione mentale di duplicare sempre ogni sistema così da non restare a piedi. Per questo ho due router 4g sempre collegati con sim diversa (+ 3 di scorta), due gruppi di continuità più due alimentatori 12v tamponati, due gruppi elettrogeni ecc ecc :)
Avendo lavorato una vita nel campo della sicurezza, mi piace "giocare" coi sistemi di sopravvivenza. A breve vorrei sperimentare un collegamento satellitare che finora ho utilizzato soltanto nel Western Sahara.

buonasalve
01-02-2019, 11:15
il problema non è il B618, ma la BTS... nel senso che il B618 il CA te lo fa, ma solo se la BTS è abilitata al CA e purtroppo fino adesso non ho trovato il modo di capire se esiste un metodo per sapere questa informazione a parte 2 circostanze di fortuna, cioè la prima telefonare all'isp e trovare dall'altra parte della cornetta un'operatore che è al corrente o si informa e ti riferisce, probabilità di riuscita intorno il 3%... seconda circostanza "beccare" una troupe al lavoro sulla BTS per manutenzione o potenziamento e chiedere l'informazione ad uno dei tecnici, probabilità intorno il 4-5%

c'è anche un'altra opzione, cioè avere un conoscente/amico in possesso del B618 che te lo sgancia una mezza giornata, ma la probabilità è intorno allo 0,5%

:muro:

comunque scherzi a parte, con Vodafone che becchi in 4g+ ci sono buone probabilità, con Wind molte meno

grazie mille, immaginavo che non mi restasse altro che la prova pratica, solo che è una bella spesa :doh:

grigione
01-02-2019, 11:35
Buongiorno,sarei intenzionato ad acquistare un Huawei B315-22 per il 4G fino a 150Mbps/50 Mbps e vorrei successivamente connetterlo a 2 antenne Yagi (con cavo da 10m) per migliorare la ricetrsmissione dei dati nella mia zona.Vorrei sapere come faccio a sapere quali bande vengono utilizzate nelle mia zona per il 4G in modo da scegliere opportunatamente le Yagi,inoltre se non volessi utilizzare il cavo in dotazione di 10m ,quale tipo cavo dovrei scegliere?Sicuramente la lunghezza del cavo influisce solo sulla attenuazione (dB/m) e non crerà altri problemi visto che avrà una impedenza caratteristica da 50 Ohm e quindi non vi dovrebbero essere problemi di SWR.Grazie

Abel Wakaam
01-02-2019, 11:36
Le antenne di solito sono multibanda ma 10 metri di cavo sono troppi.

marcomontelibretti
01-02-2019, 11:48
grazie mille, immaginavo che non mi restasse altro che la prova pratica, solo che è una bella spesa :doh:

compralo su amazon e se non ti va bene lo restituisci

grigione
01-02-2019, 12:00
Ma che tipo di cavo bisogna acquistare?Qualche marca?

Le antenne di solito sono multibanda ma 10 metri di cavo sono troppi.

grigione
01-02-2019, 12:23
Ma se volessi realizzare da solo il cavo necessario?Dove acquisto il cavo e quali sono le marche che producono il cavo coassiale per LTE?La Cavel p.es?oppure?

gd350turbo
01-02-2019, 12:27
Ma se volessi realizzare da solo il cavo necessario?Dove acquisto il cavo e quali sono le marche che producono il cavo coassiale per LTE?La Cavel p.es?oppure?

Messi & Paoloni..
Del airflex 10 ad esempio...

grigione
01-02-2019, 12:36
Quindi non c'è modo di realizzare p.es un cavo lungo 3m e di connetterlo all'antenna Yagi ed al router?devo per forza acquistarne uno da 10 m già collegato all'antenna??

grigione
01-02-2019, 13:41
E di questa che ne pensi?
https://adko.eu/Antenne-LTE-UMTS-2x-5m-Kabel-fuer-Huawei-B2000-B593-mit-Halterung

Abel Wakaam
01-02-2019, 14:33
Questo per dire...sono installazioni/impianti offerti da operatori,non certo ultimi arrivati nelle TLC ;) ...non certo radioamatori improvvisati (senza offesa per nessuno) :D

Certo :-) son tipo un routerino da 100 Euro attaccato al palo di un'antenna TV :D

marcomontelibretti
01-02-2019, 14:54
L'esempio era riferito alla tipologia di installazione.
Che poi il servizio offerto sia scadente è altro discorso. :D

Inoltre c'è pure TIM che si appresta,ora,con relativa installazione/impianto.

https://i.imgur.com/si7iM4v.png

Questo per dire...sono installazioni/impianti offerti da operatori,non certo ultimi arrivati nelle TLC ;) ...non certo radioamatori improvvisati (senza offesa per nessuno) :D

ma dove hai trovato questa offerta? io non la trovo sul sito tim

gd350turbo
01-02-2019, 15:00
ma dove hai trovato questa offerta? io non la trovo sul sito tim

Non hai perso niente di interessante, fidati !

marcomontelibretti
01-02-2019, 15:03
le yagi però, correggimi se sbaglio, prendono una sola frequenza, le lpda tutte le frequenze LTE

Abel Wakaam
01-02-2019, 15:05
le yagi però, correggimi se sbaglio, prendono una sola frequenza, le lpda tutte le frequenze LTE

Le yagi possono essere multifrequenza.

gd350turbo
01-02-2019, 15:08
le yagi però, correggimi se sbaglio, prendono una sola frequenza, le lpda tutte le frequenze LTE

Dipende come sono costruite...

Quelle che vedi fatte modello lisca di pesce, sono principalmente multifrequenza, quelle che vedi fatte modello pettine, sono principalmente monofrequenza.

marcomontelibretti
01-02-2019, 15:10
Non hai perso niente di interessante, fidati !

perchè?

Abel Wakaam
01-02-2019, 15:12
le yagi però, correggimi se sbaglio, prendono una sola frequenza, le lpda tutte le frequenze LTE

Guarda questa yagi multibanda (https://shop.marcomweb.it/it/shop-online/telecontrollo/tutti-i-prodotti/antenne/3g-umts/antenna-yagi-direzionale-multi-band-dettagli.html)

gd350turbo
01-02-2019, 15:12
perchè?

mi pare diano 80 gb al mese per un 50 euro, o giù di li.

marcomontelibretti
01-02-2019, 15:28
mi pare diano 80 gb al mese per un 50 euro, o giù di li.

azz che fregatura

marcomontelibretti
01-02-2019, 15:30
Guarda questa yagi multibanda (https://shop.marcomweb.it/it/shop-online/telecontrollo/tutti-i-prodotti/antenne/3g-umts/antenna-yagi-direzionale-multi-band-dettagli.html)

1700-2500 MHz lascia fuori la 20 e la 7.... praticamente prende solo la 3

Abel Wakaam
01-02-2019, 15:35
1700-2500 MHz lascia fuori la 20 e la 7.... praticamente prende solo la 3

Ci sono modelli che fanno più bande. Quello é solo un esempio di cosa cercare. Nella foto che ho postato più indietro del mio traliccio si può vedere una logperiodic verticale multibanda.

Il top è un'antenna così
http://www.esplorazione.net/image/logperiodic.jpg

gd350turbo
01-02-2019, 15:36
azz che fregatura

eh per questo dissi di lasciar perdere.

Abel Wakaam
01-02-2019, 16:26
Ma se con 5 Euro posso avere 50 giga senza costi fissi e abbonamenti perché devo spenderne 45 con contratto?
Oltretutto se finisco i 50 basta rinnovare in anticipo. Inoltre il router è mio lo installo e programmo come voglio io e cambio sim quando voglio.

Abel Wakaam
01-02-2019, 16:30
Qui ti volevo :D
Cosa centra ora il tipo di CPE vs cavo di rete/POE? :confused:
Ed i tuo huawei quanto costano? :D

C'entra perché preferisco decidere io che router usare e come usarlo. Spendo 100 euro per un Huawei e5186s-22a e non ho obblighi con nessuno.

ceralacca
01-02-2019, 17:01
ma dove hai trovato questa offerta? io non la trovo sul sito tim

Meglio usare una versione sbloccata di quel kit (Huawei CPE B2368-22 con 3 anni di granzia) dove puoi mettere le sim che vuoi, per ottenerlo, stesso metodo indicato nel mio post sul blog relativo al huawei-b2338-168.

fabiosar
01-02-2019, 17:05
Dopo aver letto tutto il malloppone ed aver benedetto gd350turbo e qualche altro sono in procinto di fare l'acquisto, scarto le sole antenne per non perdere il guadagnato sui cavi, e mi oriento sull'outdoor, e ne avrei individuato due che a me sembrano uno solo, ma danno dati diversi.

Antenna Gain 17dBi
LTE (FDD) Bands: 1(2100)/2(1900)/3(1800)/7(2600)/8(900)/20(800) LTE (TDD) Bands: 38(2600)/40(2300)
Ethernet: 1x 10/100 Ethernet port
Power supply: 10 - 60V, passive PoE or 802.3af/at
OS: MikroTik RouterOS Level 3
Riferimento produttore RBLHGR&R11e-LTE
Numero articolo RBLHGR&R11e-LTE


Antenna Gain 21dBi
LTE FDD bands 3 (1800MHz), 7 (2600MHz), 20 (800MHz) and 31 (450MHz), as well as LTE TDD bands 41n (2500MHz), 42 (3500MHz) and 43 (3700MHz).
Ethernet: 1x 10/100 Ethernet port
Power supply: 12 - 57 V (Passive PoE, 802.3af/at)
OS: MikroTik RouterOS Level 3
Riferimento produttore RBLHGR&R11e-4G
Numero articolo RBLHGR&R11e-4G

Il primo sembra settato per le frequenze italiane, ma anche l'altro ha 3, 7 e 20. Uno e "4G" mentre l'altro è "LTE"; conosco la differenza ma non so cosa mi offra nella realtà il mio operatore dati, che è 3.

Insomma, non so scegliere, chi mi aiuta?
Graditi anche consigli che rimescolano tutto, tanto son mesi che mi sbatto e ancora stò così:doh:

LSan83
01-02-2019, 17:38
Dopo aver letto tutto il malloppone ed aver benedetto gd350turbo e qualche altro sono in procinto di fare l'acquisto, scarto le sole antenne per non perdere il guadagnato sui cavi, e mi oriento sull'outdoor, e ne avrei individuato due che a me sembrano uno solo, ma danno dati diversi.

Antenna Gain 17dBi
LTE (FDD) Bands: 1(2100)/2(1900)/3(1800)/7(2600)/8(900)/20(800) LTE (TDD) Bands: 38(2600)/40(2300)
Ethernet: 1x 10/100 Ethernet port
Power supply: 10 - 60V, passive PoE or 802.3af/at
OS: MikroTik RouterOS Level 3
Riferimento produttore RBLHGR&R11e-LTE
Numero articolo RBLHGR&R11e-LTE


Antenna Gain 21dBi
LTE FDD bands 3 (1800MHz), 7 (2600MHz), 20 (800MHz) and 31 (450MHz), as well as LTE TDD bands 41n (2500MHz), 42 (3500MHz) and 43 (3700MHz).
Ethernet: 1x 10/100 Ethernet port
Power supply: 12 - 57 V (Passive PoE, 802.3af/at)
OS: MikroTik RouterOS Level 3
Riferimento produttore RBLHGR&R11e-4G
Numero articolo RBLHGR&R11e-4G

Il primo sembra settato per le frequenze italiane, ma anche l'altro ha 3, 7 e 20. Uno e "4G" mentre l'altro è "LTE"; conosco la differenza ma non so cosa mi offra nella realtà il mio operatore dati, che è 3.

Insomma, non so scegliere, chi mi aiuta?
Graditi anche consigli che rimescolano tutto, tanto son mesi che mi sbatto e ancora stò così:doh:

Per l'italia è meglio il modello "LTE".
Il modello 4G non ha ne la banda 1 ne il supporto a rete UMTS 3G. Il guadagno dell'antenna è identico, cambia solo la schedina (sostituibile) del modem.

fabiosar
01-02-2019, 18:52
Grazie del contributo.

@Marcy_68 Sai dirmi le differenze rispetto al tuo?

Abel Wakaam
02-02-2019, 09:33
Ecco una delle mie due stazioncine di comunicazione, installata in un'apposita nicchia in un locale di servizio nel sottotetto.

http://www.esplorazione.net/image/mystation.jpg

A sinistra l'immancabile Huawei E5186s-22a, poi il NAS WDMyCloud, un trasmettitore di emergenza di sms bidirezionale (serve a comandare Router e NAS... e anche per trasmettere eventuali anomalie), e una parte dell'alimentatore con batteria in tampone che si vede meglio qui:

http://www.esplorazione.net/image/alimentatore.jpg


http://www.esplorazione.net/image/mystationdati.jpg

Ecco i diagrammi mentre ho in visione un video 4k su youtube con sim Ho-Mobile e senza antenne esterne, a riprova che è meglio puntare sulla qualità che sulla quantità.

pilatoroma
02-02-2019, 10:09
Ecco una delle mie due stazioncine di comunicazione, installata in un'apposita nicchia in un locale di servizio nel sottotetto.

http://www.esplorazione.net/image/mystation.jpg

A sinistra l'immancabile Huawei E5186s-22a, poi il NAS WDMyCloud, un trasmettitore di emergenza di sms bidirezionale (serve a comandare Router e NAS... e anche per trasmettere eventuali anomalie), e una parte dell'alimentatore con batteria in tampone che si vede meglio qui:

http://www.esplorazione.net/image/alimentatore.jpg


http://www.esplorazione.net/image/mystationdati.jpg

Ecco i diagrammi mentre ho in visione un video 4k su youtube con sim Ho-Mobile e senza antenne esterne, a riprova che è meglio puntare sulla qualità che sulla quantità.

Ottimo lavoro....pulito e ben fatto...complimenti!

lattanzio
02-02-2019, 10:47
bravo abel, hai un bel segnale davvero nonostante sei senza antenne

Abel Wakaam
02-02-2019, 10:55
bravo abel, hai un bel segnale davvero nonostante sei senza antenne

Più che un buon segnale... un segnale pulito.
Ho provato sia le sue antennine che altri accrocchi, ma pur ottenendo un aumento del livello, peggioravo il rapporto segnale/disturbo. A volte è meglio spostare qualche cm il router per migliorare decisamente la situazione. Infatti è bastato metterlo all'estrema sinistra per evitare qualsiasi interferenza con resto delle apparecchiature.
Nella stessa posizione, l'Huawei B525s-23e va in crisi a causa delle emissioni del Cloud e perde completamente il segnale a riprova che una maggior sensibilità e l'aggregazione di banda non sempre sono una soluzione ottimale.
La capacità di un ricevitore di eliminare le armoniche radio e le altre spurie di frequenze permette di avere più fluidità nella navigazione, senza intoppi di altra natura. Lo stesso posso dire del modello B593s-22, più vecchio come progetto ma più "robusto" e affidabile, anche installato su di un mezzo mobile come può essere una jeep. Inoltre, posso garantirvi che una buona alimentazione, filtrata da una batteria tampone, può fare la differenza rispetto agli alimentatorini da 5 Euro che vengono forniti di serie con i router.

http://www.esplorazione.net/image/mystationweb.jpg

Abel Wakaam
02-02-2019, 12:03
Questo è semplicemente un caso,dove uno ha fortuna di aver a disposizione un sottotetto e buona posizione dove riceve un ottimo segnale.
Non centra un bel nulla la qualità e il senza antenne,è un caso di fortuna.

NON tutti hanno queste condizioni favorevoli.



Il caso non esiste quando si parla di segnali radio e tecnologia.
E' mai possibile che tutti gli amici che ho aiutato a fare questa scelta siano fortunati? :cool:
Nessuno ha avuto bisogno di antenne esterne, nessuno ha un download inferiore alle limitazioni della sim che ha scelto.
Probabilmente ci accontentiamo di 30 Mega in download spendendo 4,99 Euro al mese, così come probabilmente non sapremmo che farcene di una velocità maggiore, considerato che i film su Netflix non strappano alla massima risoluzione.
Il problema semmai è la giusta scelta dell'operatore in base alla posizione dell'abitazione, ma anche tanti piccoli accorgimenti che possono modificare positivamente il segnale, tra cui un'alimentazione senza tracce di ripple misurabili con un oscilloscopio. Non tutti probabilmente hanno un sottotetto, ma sicuramente un locale o un balcone nella posizione ottimale. Una soluzione si trova sempre se la si vuole cercare prima di arrivare a mettere sul tetto un'apparecchiature elettronica.

Poi, se non erro, il Mikrotik non ha le porte gigabit, quindi se ci collego un Cloud avrà anche delle limitazioni di trasferimento mica da ridere.

Sia ben chiaro, non sto affatto criticando le scelte altrui perché ovviamente ognuno è giusto che faccia ciò che meglio crede. Quel che vorrei far comprendere a chi si avvicina adesso a questo mondo è che si può avere una buona linea 4g in molti modi e se lo si può fare senza portare un cavo dati sul tetto, è molto meglio. ;)

Lo stesso vale per le sim limitate a 30 mega e a basso costo. Perché spendere di più se le loro prestazioni sono più che soddisfacenti per la maggior parte degli utenti?

Dimenticavo, ma se uno non ha nemmeno un tetto, dove lo mette il Mikrotik?

Non siamo qui a farci la guerra, ma a portare le nostre esperienze in base agli esperimenti che abbiamo fatto nel tempo. Se ho un traliccio sul tetto significa che ho potuto fare molte prove al riguardo, tra cui installare delle yagi accoppiate lunghe qualche metro. Sono antenne facili da progettare e costruire, considerato che la velocità delle onde radio è uguale a quella della luce e basta un semplice rapporto frequenza/metri per trovare la lunghezza esatta di ogni elemento. E' diverso dal montare davanti ad un riflettore quattro pezzetti quadrati di circuito stampato con un rapporto swr terribile.
Di certo non c'è paragone di guadagno e "pulizia" del segnale.

Ma, se nonostante tutto, ottengo delle buone prestazioni con un Huawei E5186s-22a appoggiato in una nicchia dentro casa, perché mai devo scegliere la strada più complicata?

Abel Wakaam
02-02-2019, 12:42
Invece da parte tua,riscontro una via a senso unico,solo perchè tu hai fatto una determinata scelta...questa sia l'unica da percorrere,oltretutto denigrando soluzione adottate da altri,senza nemmeno aver provato/testato.

Se per senso unico intendi la mia avversione a portare un cavo ethernet in esterno sul tetto, questo è sicuro.
Al tuo posto avrei messo due antenne yagi sul tetto ed avrei portato al router due cavi satellitari a bassa perdita da 50 ohm. L'elettronica sarebbe rimasta più al sicuro e il segnale sicuramente migliore. Non guardare il dato della velocità del test che vuol dire poco. Le trasmissioni LTE sono trasferite a pacchetti e anche se un pacchetto non va a buon fine, viene conteggiato come trasferito. Attacca un oscilloscopio al ricevitore così ti togli ogni dubbio.

Per quanto riguarda non aver provato le soluzioni testate da altri, fidati... :)

http://www.esplorazione.net/image/log-periodica.jpg

\_Davide_/
02-02-2019, 12:49
Poi, se non erro, il Mikrotik non ha le porte gigabit, quindi se ci collego un Cloud avrà anche delle limitazioni di trasferimento mica da ridere.

Ferma ferma... Se mi parli di prestazioni con un MyCloud e un E5186... :asd:

Qualora ci fosse un NAS degno di tale nome potresti mettere un RB4011 (restando su Mikrotik), la CPE fa solo da CPE, il NAS ha la sua banda (singola o in trunk) e poi utilizzi degli access point se il raggio dell'RB4011 non è sufficiente; volendo invece limitarsi a soluzioni "all in one" qualche compromesso ci sarà sempre, da qualche parte.

Concordo assolutamente con te di non dover mettere le antenne dove non servono, ma non è assolutamente così per tutti: io da dentro casa non ho una ricezione soddisfacente.
Ovviamente se hai un segnale già pieno senza antenne, aggiungendo guadagno peggiori le prestazioni: in antennistica "più" è ben diverso da "meglio" ;)

Abel Wakaam
02-02-2019, 12:58
Ferma ferma... Se mi parli di prestazioni con un MyCloud e un E5186... :asd:

Qualora ci fosse un NAS degno di tale nome potresti mettere un RB4011 (restando su Mikrotik), la CPE fa solo da CPE, il NAS ha la sua banda (singola o in trunk) e poi utilizzi degli access point se il raggio dell'RB4011 non è sufficiente; volendo invece limitarsi a soluzioni "all in one" qualche compromesso ci sarà sempre, da qualche parte.



Ho bisogno che il router 4g e il MyCloud siano attaccati uno all'altro con connessione gigabit e alimentati dalla stessa unità di alimentazione. Posso decidere a distanza se interrompere il collegamento ethernet col resto della rete in ogni momento.

Ho due Mycloud tipo vecchio, non la versione Home. Uno da almeno cinque anni e non ho mai avuto problemi. Anche in questo caso ho dovuto fare qualche modifica, settandolo con IP fisso e alimentandolo con un alimentatore serio. Mai un blocco, mai un problema.
Invece, come dicevo prima, ho scoperto che il B525s-23a, messo al posto del E5156s-22a andava in crisi appena accendevo il MyCloud ad una distanza inferiore ai due metri.

Scusami, ma il Mikrotik proprio non lo posso vedere. Ne ho avuto sotto mano uno alcuni mesi fa ma l'ho rimandato subito indietro dopo aver fatto qualche misurazione ed averci dato un'occhiata dentro.

Abel Wakaam
02-02-2019, 13:03
Ancora :muro: ...non mi interessano antenne e cavo coassiale sul mio impianto!!!

Non a caso ho acquistato pure il B2338-168 per il prossimo 5G :asd:

Beh, non sai cosa ti perdi!

lattanzio
02-02-2019, 13:13
Secondo me tutti e 2 gli impianti sono ottimi perche adatti alle vostre differenti posizioni di partenza quindi non capisco perche litigate:sofico:

io ho una soluzione tipo Abel perche gia in casa prende bene(SINR 15 e DL 30 mbit)

Abel Wakaam
02-02-2019, 13:15
Secondo me tutti e 2 gli impianti sono ottimi perche adatti alle vostre differenti posizioni di partenza quindi non capisco perche litigate:sofico:

io ho una soluzione tipo Abel perche gia in casa prende bene(SINR 15 e DL 30 mbit)

Io non sto litigando con nessuno :cool:
Spiego il mio punto di vista su alcuni concetti di trasmissione dati e niente altro.
Che router utilizzi?

Abel Wakaam
02-02-2019, 13:17
Non so cosa mi perdo...ma sò cosa ci guadagno :asd:

Evitare una discesa da 25Mt di cavo coassiale :asd:

Ma no. Il router lo metti appena sotto le tegole in posizione riparata.

Abel Wakaam
02-02-2019, 13:27
Ferma ferma... Se mi parli di prestazioni con un MyCloud e un E5186... :;)

Dimenticavo... se uso una rete non gigabit la velocità di trasferimento con una connessione da 100 Mbps arriva solo fino a 12,5 MB/s.
Col e5186s-22a non ho questo problema col Cloud.

lattanzio
02-02-2019, 13:28
Io non sto litigando con nessuno :cool:
Spiego il mio punto di vista su alcuni concetti di trasmissione dati e niente altro.
Che router utilizzi?

Uso un huawei B315.
Tanto sono circondato solo da B20 nel raggio di 15km

Abel Wakaam
02-02-2019, 13:34
Uso un huawei B315.
Tanto sono circondato solo da B20 nel raggio di 15km

Questo modello mi manca sullo scaffale.
Almeno ha le porte gigabit.

lattanzio
02-02-2019, 13:34
Non sò cosa mi perdo...ma sò cosa ci guadagno!

Evitare una discesa da 25Mt di cavo coassiale :asd:

a quanto te l'hanno rimodulata la ipergo?

Maxcorrads
02-02-2019, 13:38
Niente rimodulazione :D

Vedevo in firma lo speedtest, ping 0? un bug direi :D no?

Maxcorrads
02-02-2019, 13:48
Direi proprio di no,se la BTS e collegata con Fibra.

Sei di Milano?

Maxcorrads
02-02-2019, 13:50
Bergamo

Chiedevo perché 0 è proprio basso, sti cazzi :cool:

O_Blade_O
02-02-2019, 14:21
Salve,
e mi scuso innanzitutto se me ne esco con una domanda senza leggere troppo la discussione (lo sto facendo ora).
Vorrei fare una linea 4G LTE con il modem HuaWei B525s-23a che è in buon prezzo sulla amazzone.
Come gestore per ora un Iliad che possibilmente posso cambiare ma in zona prende piuttosto bene, test fatti solo con un cellulare ovviamente.

L'uso sarebbe per PC fisso e televisori smart, considerate che ho già un altro paio di "offerte" da 50GB quindi totale più di 100GB di traffico (togliendo gli eventuali usi mobile fuori casa).
Ho cablato una rete lan dove c'è l'arrivo modem, quindi sarebbe utilizzato via Ethernet per i TV/PC, mentre i cellulari useranno il loro piano tariffario, dedicando il modem alle apparecchiature in casa.
Sono anche interessato a dotare di antenne esterne il modem, non dico una Yagi esterna ma magari quelle piccoline che montano dietro.

Domanda, va bene come modem o c'è di meglio? sto leggendo la discussione ma nel caso intanto chiedo, e mi scuso ancora se sono sfaticato...

Abel Wakaam
02-02-2019, 14:22
Salve,
e mi scuso innanzitutto se me ne esco con una domanda senza leggere troppo la discussione (lo sto facendo ora).
Vorrei fare una linea 4G LTE con il modem HuaWei B525s-23a che è in buon prezzo sulla amazzone.
Come gestore per ora un Iliad che possibilmente posso cambiare ma in zona prende piuttosto bene, test fatti solo con un cellulare ovviamente.

L'uso sarebbe per PC fisso e televisori smart, considerate che ho già un altro paio di "offerte" da 50GB quindi totale più di 100GB di traffico (togliendo gli eventuali usi mobile fuori casa).
Ho cablato una rete lan dove c'è l'arrivo modem, quindi sarebbe utilizzato via Ethernet per i TV/PC, mentre i cellulari useranno il loro piano tariffario, dedicando il modem alle apparecchiature in casa.
Sono anche interessato a dotare di antenne esterne il modem, non dico una Yagi esterna ma magari quelle piccoline che montano dietro.

Domanda, va bene come modem o c'è di meglio? sto leggendo la discussione ma nel caso intanto chiedo, e mi scuso ancora se sono sfaticato...

Va benissimo. Prima prova senza antennine.

LSan83
02-02-2019, 14:44
Il caso non esiste quando si parla di segnali radio e tecnologia.
E' mai possibile che tutti gli amici che ho aiutato a fare questa scelta siano fortunati? :cool:
Nessuno ha avuto bisogno di antenne esterne, nessuno ha un download inferiore alle limitazioni della sim che ha scelto.


Non tutti probabilmente hanno un sottotetto, ma sicuramente un locale o un balcone nella posizione ottimale. Una soluzione si trova sempre se la si vuole cercare prima di arrivare a mettere sul tetto un'apparecchiature elettronica.


E qui ti sbagli... io ho tutte le finestre rivolte in direzione opposta alle BTS del paese e in direzione della BTS ci sono dai 3 ai 7 muri nel raggio di 30 metri tra me e il vicino.
I cellulari spesso non prendono nemmeno una tacca per telefonare e devo uscire in cortile per rispondere. Al primo piano la ricezione è migliore ma comunque pessima. Con il B525s vicino alla finestra stavo fra i 5 e i 10 Megabit molto instabili e con diverse cadute di linea. Non ho soffitte e sottotetti.
Se non metto antenne/cpe esterne io non arrivo ai 15 Megabit, altro che ai 30.
E la situazione cambia di pochissimo tra TIM, WIND3 e VODAFONE visto che le BTS più vicine sono tutte nello stesso posto.


Probabilmente ci accontentiamo di 30 Mega in download spendendo 4,99 Euro al mese, così come probabilmente non sapremmo che farcene di una velocità maggiore, considerato che i film su Netflix non strappano alla massima risoluzione.


30 Megabit vanno più che bene per quasi tutti gli usi casalinghi di un utente medio/avanzato.


Poi, se non erro, il Mikrotik non ha le porte gigabit, quindi se ci collego un Cloud avrà anche delle limitazioni di trasferimento mica da ridere.


Dipende dal modello. Per uso interno c'è anche Gigabit, comunque c'è comunque da aggiungere uno switch gigabit e un access point al Mikrotik.
E poi la limitazione è la linea LTE attorno ai 30 megabit, la Gigabit non la usi in ogni caso.


Sia ben chiaro, non sto affatto criticando le scelte altrui perché ovviamente ognuno è giusto che faccia ciò che meglio crede. Quel che vorrei far comprendere a chi si avvicina adesso a questo mondo è che si può avere una buona linea 4g in molti modi e se lo si può fare senza portare un cavo dati sul tetto, è molto meglio. ;)

Dimenticavo, ma se uno non ha nemmeno un tetto, dove lo mette il Mikrotik?


Si può sempre montare un palo in giardino :D Molte installazioni FWA sono fatte su pali dedicati esterni alla casa.


Non siamo qui a farci la guerra, ma a portare le nostre esperienze in base agli es
Ma, se nonostante tutto, ottengo delle buone prestazioni con un Huawei E5186s-22a appoggiato in una nicchia dentro casa, perché mai devo scegliere la strada più complicata?

Fai benissimo! Se anch'io prendessi 30 Mbit con il router in casa non guarderei soluzioni esterne.

Ratavuloira
02-02-2019, 15:15
Adam hai un bellissimo impianto e si vede che te ne intendi, il fatto è che non tutti abitano quasi sotto una BTS come te...
Ci sono molte zone in Italia come la mia, dove di BTS ce n'è una ogni x km quadrati e molte volte subentra anche il discorso saturazione... poche BTS, pure scadenti, smartphone sempre più usati, cavo sempre meno usato per la lentezza allucinante, sempre più persone che come noi si rivolgono a soluzioni in 4G per avere una connessione che, alla prova dei fatti, non è neanche niente di che.
Io sono tre anni che faccio prove, esperimenti e quant'altro, se la tua BTS fa schifo, ed oltre che ad essere la tua BTS è anche la BTS di un sacco di altra gente, non c'è un cazzo da fare.

Abel Wakaam
02-02-2019, 16:06
Curiosità...puoi postare due sceenshot,uno in B3 ed uno in B20?

Non saprei come forzare il router sulla banda 20.

Abel Wakaam
02-02-2019, 16:15
Beh,tramite LTEWach in frequency band...ora è in automatically

Lo farò appena sarò di nuovo al pc lunedì prossimo.
Dallo smartphone posso solo fare questo
http://www.esplorazione.net/image/test4g.jpg

Abel Wakaam
02-02-2019, 16:21
OK,attendo quando ti è possibile.

Perché vuoi vedere i valori della banda 20 rispetto alla banda 3?

Abel Wakaam
02-02-2019, 16:27
Curiosità :D

Per adesso posso farti vedere ina comparazione fatta dal telefono al piano terra

http://www.esplorazione.net/image/test4g2.jpg

Intel-Inside
02-02-2019, 17:30
Sento parlare molto bene del Netgear Nighthawk, mi sapete dire se come bontà é comparabile con i Teltonika? Ho letto pareri discordanti in merito, grazie.

Valerio5000
02-02-2019, 18:53
Beh,come alternativa non è male,ovviamente verrebbe alimentata la CPE a 12v.
Il problema sarebbe,con tale soluzione,perdere l'ethernet Gigabit vs Megabit :asd:

Non so se nel frattempo ti hanno risposto o hai risolto personalmente ma ti dico che se sfrutti il POE "made in Mikrotik" mantieni la connessione a 1 Gbps.

Amo Mikrotik e tutti i loro prodotti ne so qualcosa :D

ceralacca
02-02-2019, 19:51
LTEWhatch Huawei E5186-22a con sim kena mobile in banda 20 (800 mhz) ;)

http://i.imgur.com/s7cZr8Dl.jpg (https://imgur.com/s7cZr8D)

lattanzio
02-02-2019, 19:56
LTEWhatch Huawei E5186-22a con sim kena mobile in banda 20 (800 mhz) ;)

http://i.imgur.com/s7cZr8Dl.jpg (https://imgur.com/s7cZr8D)

quanti disti dalla Bts?

ceralacca
02-02-2019, 20:09
quanti disti dalla Bts?La cella in questione sta grossomodo a 1,8km

\_Davide_/
02-02-2019, 21:06
Ho due Mycloud tipo vecchio, non la versione Home.

Restano comunque dispositivi di fascia home: nessuna ridondanza, nulla da cui cercherei prestazioni

Dimenticavo... se uso una rete non gigabit la velocità di trasferimento con una connessione da 100 Mbps arriva solo fino a 12,5 MB/s.
Col e5186s-22a non ho questo problema col Cloud.

La CPE Mikrtotik non è pensata per fare anche da router, per questo ti suggerivo di usarla come CPE e delegare il routing a un apparato dedicato.

Ovviamente, per la tua situazione hai trovato il compromesso migliore tra costo/prestazioni/funzionalità, ma non ovunque ciò è possibile ;)

ceralacca
03-02-2019, 07:21
Beh grazie...in banda 20 pure io ricevo con il Mikrotik SXT LTE -55 dBm :asd:

Sicuramente, ma io non uso antenne esterne sul E5186s-22a o sul B525s-23a :D

Abel Wakaam
03-02-2019, 07:42
Restano comunque dispositivi di fascia home: nessuna ridondanza

Per questo ne ho 2 di WDMyCloud.
Sempre per il mio concetto di ridondanza, meglio 2 Cloud singoli che uno solo con due dischi. :D
Due router 4g invece di uno solo.
Due reti Ethernet, smartphone dual sim, due gps, due reflex... e non ti dico cosa mi porto nello zaino quando sono in mezzo al nulla ;)

Ratavuloira
03-02-2019, 10:39
Sono a Torino con sim vodafone e volevo provare per una volta il tanto agognato CA, ma cazzo, niente da fare, dove abitano i miei c'è una volgarissima BTS in B3 neanche troppo performante... 40-50 mega, non troppo diverso da casa mia (chiaramente essendo città ci sono trecentomila case che mi impediscono di avere un segnale discreto, basterebbe un po' di posizionamento col router ma non è che posso portarmi dietro tutto)
Qualche turineis riesce a dirmi un luogo dove riesce a superare 150 mega su rete mobile? Possibilmente non in centro

Abel Wakaam
03-02-2019, 12:42
Non sei molto coerente allora. Perchè 1 smartphone dual sim e non 2 mono sim? :D
Quindi perchè 2 CPE e non 1 dual sim. :confused:

Con le sim Ho e Kena la copertura è ottima anche a 4.000 metri. Il telefono Samsung non mi ha mai lasciato a piedi, ma di powerbank ne ho due :D :D

Abel Wakaam
03-02-2019, 13:20
Mai dire mai nella vita,visto che utilizzi tutto doppio,un doppio smartphone mi sembra d'obbligo,il minimo sindacabile. :D
Se ti lasciasse a piedi il Samsung,saresti escluso dal mondo. :ciapet:

Sono in attesa del satellitare. In certi posti come questo la rete cellulare non prende sempre: Empakaai (https://www.rossoscarlatto.com/africa_25.asp)

\_Davide_/
03-02-2019, 13:31
Chissà se adesso il SAT ha prezzi più accessibili; fino a quando ero informato un paio di anni fa non ne valeva la pena (in ambito marittimo è ancora più utile che in quello terrestre, perché in mare i ripetitori 4G non ci sono di sicuro :D )

Abel Wakaam
03-02-2019, 13:33
Beh... se vai in luoghi fuori dal mondo, in alta montagna o in un deserto... non ne puoi fare a meno.
I costi del collegamento dati non é proibitivo.

fabiosar
03-02-2019, 20:08
Abel mi dici cos'hai contro il cavo dati sul tetto?
Senza polemica, chiedo per capire.
Io ho fatto questa scelta per semplificarmi la vita, vorrei sapere cosa non ho considerato

Abel Wakaam
03-02-2019, 20:28
Abel mi dici cos'hai contro il cavo dati sul tetto?
Senza polemica, chiedo per capire.
Io ho fatto questa scelta per semplificarmi la vita, vorrei sapere cosa non ho considerato

Mi preoccupano le possibili scariche atmosferiche.
Personalmente ho avuto problemi coi temporali qualche anno fa e li ho risolti evitando di portate all'esterno cavi in tensione, specialmente quelli delicati come i multicoppie di rete. Probabilmente in città il rischio é inferiore ma io non posso permettermi di fare un fritto misto con 8 tetra di foto e documenti vari dei Cloud, magari dopo averli faticosamente caricati mentre sono in un luogo sperduto del mondo.

Abel Wakaam
04-02-2019, 08:14
Curiosità...puoi postare due sceenshot,uno in B3 ed uno in B20?
Ovviamente faccio conto che siano nella stessa posizione :D

Ecco qui, ma la B20 da me non è performante come la B3 ed ovviamente il rapporto segnale/disturbo peggiora drasticamente. Per il resto non va male.
I due test sono stati realizzati mentre c'era in visione lo stesso video 4k su Youtube.

http://www.esplorazione.net/image/mystationdati1.jpg

gd350turbo
04-02-2019, 08:25
Ecco qui, ma la B20 da me non è performante come la B3 ed ovviamente il rapporto segnale/disturbo peggiora drasticamente. Per il resto non va male.


Tienti cara la cella alla quale ti colleghi !

Abel Wakaam
04-02-2019, 08:31
Non vedo lo sceenshot in B3....

Quello di sinistra è in B3.

Abel Wakaam
04-02-2019, 08:36
Tienti cara la cella alla quale ti colleghi !

Sia il router in Ho-mobile che quello in Kena-mobile si collegano sulla banda 3. Non li ho mai forzati su altre bande perché su questa frequenza ho il miglior rapporto di qualità del segnale.

Con Kena prima usavo il B525s-23a che concedeva qualcosa in più del E5186s-22a ma alla fine ho preferito avere due sistemi di comunicazione gemelli, così il B525 l'ho messo in vendita.
Se invece mi serve un router da montare su un mezzo mobile, preferisco usare il B593s-22 perché è più robusto dei tre.

gd350turbo
04-02-2019, 08:38
Sia il router in Ho-mobile che quello in Kena-mobile si collegano sulla banda 3. Non li ho mai forzati su altre bande perché su questa frequenza ho il miglior rapporto di qualità del segnale.



bè la b3 è la migliore...

Abel Wakaam
04-02-2019, 08:44
Ti rinnovo la mia domanda... è un problema postare in B3,nelle info frequency band?

http://www.esplorazione.net/image/mystationdati2.jpg

Abel Wakaam
04-02-2019, 08:55
bè la b3 è la migliore...

E' la migliore come penetrazione negli ostacoli su rete cellulare.
Ovviamente, più la frequenza è bassa B20 = 800 Mhz e meno viene schermata dai muri rispetto ad una B3 che viaggia in 1800 Mhz.

Ogni frequenza, tradotta in metri, ha pregi e difetti.
In campo radio si usano frequenza diverse per comunicazioni diverse.
I due metri (144 Mhz) vanno bene in locale, ma se vuoi comunicare con l'altra parte del mondo servono frequenze molto più basse così da usare la stratosfera come specchio. Le frequenze alte la bucano, mentre invece tutte quelle sotto i 10 metri fino ai 160 metri ti permettono di comunicare senza satelliti dall'altra parte del mondo. Anche la famosa banca cittadina dei 27 Mhz (11 metri) permetteva di parlare col Brasile in caso di buona propagazione. Ovviamente. più la frequenza è bassa e più le antenne sono ingombranti e, nel caso delle filari, sono molto lunghe.

http://www.esplorazione.net/image/quad.jpg

Abel Wakaam
04-02-2019, 09:03
Dimenticavo...
si può migliorare il livello del segnale ricevuto dai router 4G semplicemente incollando un foglio di carta stagnola su un supporto di cartone da usare come schermo riflettente posto alle spalle dell'apparecchiatura (In pratica dalla parte opposta della fonte di segnale). Si può curvare, allontanare e spostare in varie posizioni così da verificare il miglioramento.
Attenzione però, più segnale non significa sempre più qualità. I vari test online di download non tengono conto dei pacchetti persi, quindi bisogna verificare sempre che il rapporto segnale/disturbo non peggiori come nel test sopra citato. In Banda 20 è decisamente peggiore che in Banda 3 e questo rende meno fluida la comunicazione dati.

gd350turbo
04-02-2019, 09:07
Dimenticavo...
si può migliorare il livello del segnale ricevuto dai router 4G semplicemente incollando un foglio di carta stagnola su un supporto di cartone da usare come schermo riflettente posto alle spalle dell'apparecchiatura (In pratica dalla parte opposta della fonte di segnale). Si può curvare, allontanare e spostare in varie posizioni così da verificare il miglioramento.

Per chi ha la "fortuna" di abitare quasi di fronte ad una buona cella trasmitente, si è un suggerimento valido.

Abel Wakaam
04-02-2019, 09:15
Appunto,per questo non mi quadrava che tu hai l'opposto.
Ma probabile che la tua BTS,copra in B20 altra zona.
Quanto dista la tua BTS?

Ma no... di solito la Banda 20 ha un rapporto segnale/disturbo peggiore sui Router con antenne interne perché a 800 Mhz le antenne devono per forza essere più lunghe e la misura giusta non ci sta dentro.

Come dicevo prima, 800 Mhz equivale ad una frequenza metrica di 0,375 metri che, anche divisa per metà, non permette di infilare un dipolo performante dentro il Router. Mentre la Banda 3 coi suoi 1800 Mhz equivale a 0,16 metri ed è più facile da gestire su un semplice circuito stampato.

Poi interviene la miglior penetrabilità della B20 a mitigare questo problema, e questo rende il calcolo molto empirico e si deve per forza passare alle prove pratiche.

Al contrario, usando delle antenne Yagi esterne, la Banda 20 diventa estremamente performante e, data la sua frequenza inferiore, induce molte meno perdite sul cavo coassiale. Per questo mi permetto di "sorridere" nel vedere le antenne del Mikrotik sxt lte. Di certo è molto meglio la parabola del MikroTik LHG LTE ma non le cambierei mai con delle Yagi accoppiate.

ceralacca
04-02-2019, 09:19
E' la migliore come penetrazione negli ostacoli su rete cellulare.
Ovviamente, più la frequenza è bassa B3 = 800 Mhz e meno viene schermata dai muri rispetto ad una B3 che viaggia in 1800 Mhz.

Ogni frequenza, tradotta in metri, ha pregi e difetti.
In campo radio si usano frequenza diverse per comunicazioni diverse.
I due metri (144 Mhz) vanno bene in locale, ma se vuoi comunicare con l'altra parte del mondo servono frequenze molto più basse così da usare la stratosfera come specchio. Le frequenze alte la bucano, mentre invece tutte quelle sotto i 10 metri fino ai 160 metri ti permettono di comunicare senza satelliti dall'altra parte del mondo. Anche la famosa banca cittadina dei 27 Mhz (11 metri) permetteva di parlare col Brasile in caso di buona propagazione. Ovviamente. più la frequenza è bassa e più le antenne sono ingombranti e, nel caso delle filari, sono molto lunghe.

http://www.esplorazione.net/image/quad.jpg

B3= 1800 Mhz e la B20 = 800 Mhz casomai :)