PDA

View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98

netspeedy
01-09-2018, 20:38
Qualcuno mi sa dire perchè sul mio portatile non parte affatto la toolbox 0.9? Clicco ma non succede nulla!

Qualcuno ha avuto un problema simile? Non riesco a capire cosa non va nel mio pc!

io l'ho recuperato qui e mi funziona senza alcun problema su win10

https://mega.nz/#F!fUYB3LiQ!lS35ocsbiJy4aT7aXd-U-Q!KEhXDKqA

netspeedy
01-09-2018, 20:47
Sicuro che quello da amazon uk sia no brand?

A me è arrivato nel pacco viola di Telia, infatti aveva a bordo il fw Telia, non che ci fossero loghi Telia ma gaurdando la versione del fw è un fw di Telia.

la scatola è viola con un logo Telia nella parte anteriore,
il router è marchiato solo Huawei senza altri logo, incluso barcode vari,
il firmware a bordo è un 21.313.01.00.07 ma guardando tra quelli di Telia qui https://mega.nz/#F!fUYB3LiQ!lS35ocsbiJy4aT7aXd-U-Q!bARymRTR
nessuno ha una sigla uguale, ergo direi "no Telia", tra l'altro l'interfaccia ha solo il logo Huawei, senza altri marchi

netspeedy
01-09-2018, 21:15
Già che ci sono,
confermo che il pool di IP gestibili sulla lan è limitato alla solita classe 192.168.xxx.xxx,
quindi se qualcuno ha esigenza di gestire altre classi tipo 10.xxx.xxx.xxx ecc.. NON può affidarsi al 5186, a meno di inventarsi accrocchi con un altro router in cascata o stratagemmi analoghi

(Mi sembra di ricordare qualcuno che forse aveva problemi di questo tipo)

d'altra parte, se si vuole sfruttare *anche* la linea telefonica col traffico incluso nella sim, da quel che vedo, al di fuori di questa serie di apparati Huawei (5186, modelli precedenti e successivi) c'è il nulla ...

gd350turbo
01-09-2018, 21:19
Eh sì...
C'è il 593, il 315 che però non ha avuto fortuna, il 5186, il 525 e l'ultimo 618 che però costa il doppio.

Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk

genoma
02-09-2018, 10:26
Ordinato, arrivato (nuovo, nobrand, sbloccato, già aggiornato) collegato, tutto ok!

Sim ho-mobile installata, dati ok, linea della sim sulle 2 uscite telefono RJ11 ok, nessun settaggio strano da fare

Unico neo, l'alimentatore con presa uk, sistemato con un adattatore universale da 5 euro

Quando c'è la chiamata voce va in fallback scalando da 4G a 3G e ci mette (sia in chiamata che in ricezione) qualche secondo,
come quando col cellulare si chiama qualcuno in zone poco raggiungibili,
ma personalmente lo ritengo un handicap decisamente trascurabile

pienamente soddisfatto, ora vado a scaricarmi il tool Ltewatch così vedo come cambia montandoci su le sue due antennine a corredo

:D
Ordinato anch'io dove l'hai preso te (amazon uk) 101 euro con spedizione in italia. Pero' ho fatto un gran casino (a nn sapere le lingue) praticamente dalla carta di credito mi hanno addebitato subito 2 modem 204 euro, mi sono accorto che ho fatto 2 acquisti dello stesso modem con 2 ordini diversi, devo avere schiacciato 2 volte dove nn so'....ho annullato un ordine pero' i soldi di 1 modem ancora nn me li hanno restituiti,,,,,

Tailele
02-09-2018, 13:19
Buon giorno, ho letto gran parte dei post , siccome sono un po’ testardo e come ai più mi piace speriamentare, io ho acquistato L opzione 3 fibre della 3 con scheda Con giga illimitati. Anche perché a distanza di 5 km da casa ho 3 antenne Wind 3. La più vicina 1.8 km la più distante. 3.5. Ho acquistato un modem huawai b525s. Prima prova a casa senza antenne esterne. Noto che si aggancia solo alla rete 800mhz con massima potenza di -90db e -12db di rumore, con un sinr di -1db... linea molto disturbata. Probabilmente perché abito in mezzo ad una specie di bosco, da un lato , dove ho L antenna più vicina si trovano moltissimi pioppi da 15 metri. Per tale ragione ho comperato le prime antenne esterne che ho trovato che sono delle yagi mimo 800-3000 guadagno 9db. Sono uscito di meZo metro dal tetto, oggi cercherò di effettuare una installazione a 5
Metri di altezza, ho notato che il router ha preso i 1800 con -100 db di potenza ma sia il rumore henil sinr invariati . Per tale ragione ho sentito un ing di marotec e mi ha consigliato di acquistare un antenna tipologia mimo mrt15 700-1000, 1750-2700 14db, con consiglio di inclinarlo leggermente anche verso L alto. Arriverà a giorni. Avete qualche suggerimento i merito? Ve ne sarei molto grato

menegio
02-09-2018, 13:47
Ordinato anch'io dove l'hai preso te (amazon uk) 101 euro con spedizione in italia. Pero' ho fatto un gran casino (a nn sapere le lingue) praticamente dalla carta di credito mi hanno addebitato subito 2 modem 204 euro, mi sono accorto che ho fatto 2 acquisti dello stesso modem con 2 ordini diversi, devo avere schiacciato 2 volte dove nn so'....ho annullato un ordine pero' i soldi di 1 modem ancora nn me li hanno restituiti,,,,,

[OT]
Hai provato a contattarli in "chat", con un mio ordine, sbagliato, sono stati rapidi e gentilssimi nel risolvere. ;)

gd350turbo
02-09-2018, 16:15
https://i.imgur.com/OvBqnuU.png

Ho scoperto la probabile causa della fluttazione del SNR...

Alberi !

Ho messo su la antenna nuova, ma il problema persisteva, ho aggiunto un palo superando quindi la cima degli alberi, e il problema si è risolto.

Tailele
02-09-2018, 18:10
non capisco, dovrebbe andare molto me, invece fa solamente 5 mb in download se va di lusso….qualche suggerimento?

gd350turbo
02-09-2018, 18:21
non capisco, dovrebbe andare molto me, invece fa solamente 5 mb in download se va di lusso….qualche suggerimento?

Prova ad altri orari...

Tailele
02-09-2018, 19:21
Prova ad altri orari...

Assurdo, se faccio lo speed test con il wifi del cellulare fa 40, con quello del pc 5!!!!

[ITA]
02-09-2018, 23:47
Buonasera a tutti!
Grazie a gd350turbo per la guida! Ho preso un modem Huawei B525s-23a brandizzato TIM dall'"amazzone tedesca" come mi aveva consigliato in un altro thread (assieme ad altri modelli) e siccome casa mia ha muri vecchio stampo e molto spessi, non riesco a ottenere un segnale stabile e la velocità oscilla molto.
Pensavo quindi di attaccarci delle antenne, visto che è predisposto per due. Il problema è che non credo di poter forare pareti o far collegamenti particolari al momento, quindi la mia domanda è: esiste una antenna 4G+ "da interno" che permetta di ottimizzare di parecchio la ricezione del segnale, in casa, magari davanti alla finestra (dove è adesso)?
Se sì, me ne consigliereste qualcuna delle più abbordabili di prezzo? Non credo di poter arrivare a investire altri 80/100€ dopo la spesa del modem stesso e il mese di abbonamento.
Grazie per l'attenzione e chiedo anticipatamente scusa se è già stato chiesto. :stordita:

PS: Sono con Icaro Mobile e non ho idea di dove sia la BTS purtroppo. So solo che il 4G+ Wind c'è, perché il modem lo prende e nella pagina di configurazione è riportato 4G+.

blueven
03-09-2018, 00:42
https://i.imgur.com/OvBqnuU.png

Ho scoperto la probabile causa della fluttazione del SNR...

Alberi !

Ho messo su la antenna nuova, ma il problema persisteva, ho aggiunto un palo superando quindi la cima degli alberi, e il problema si è risolto.

Ciao gd, è sempre un piacere seguire i tuoi post apprendo sempre cose nuove!

Guardando la foto che hai postato, ho notato che anche se hai la banda impostata su automatica, sotto ti mostra che stai usando la banda 800Mhz.

Mi sai dire perchè con il mio e5186, nè con ltewatch nè con toolbox 0.9, riesco a vedere quale banda è attualmente in uso se c'è impostato automatica?
Come posso sapere su quale banda è attualmente connesso il modem?

stefanonweb
03-09-2018, 00:44
;45733844']Buonasera a tutti!
Grazie a gd350turbo per la guida! Ho preso un modem Huawei B525s-23a brandizzato TIM dall'"amazzone tedesca" come mi aveva consigliato in un altro thread (assieme ad altri modelli) e siccome casa mia ha muri vecchio stampo e molto spessi, non riesco a ottenere un segnale stabile e la velocità oscilla molto.
Pensavo quindi di attaccarci delle antenne, visto che è predisposto per due. Il problema è che non credo di poter forare pareti o far collegamenti particolari al momento, quindi la mia domanda è: esiste una antenna 4G+ "da interno" che permetta di ottimizzare di parecchio la ricezione del segnale, in casa, magari davanti alla finestra (dove è adesso)?
Se sì, me ne consigliereste qualcuna delle più abbordabili di prezzo? Non credo di poter arrivare a investire altri 80/100€ dopo la spesa del modem stesso e il mese di abbonamento.
Grazie per l'attenzione e chiedo anticipatamente scusa se è già stato chiesto. :stordita:

PS: Sono con Icaro Mobile e non ho idea di dove sia la BTS purtroppo. So solo che il 4G+ Wind c'è, perché il modem lo prende e nella pagina di configurazione è riportato 4G+.

Guarda, dovrei fare la stessa cosa anche io con Icaro.... Ma quello che hai preso tu Tim è a 76,97€ ed è di fatto un 525 come gli altri? Già sbloccato intendo.... Grazie.

Mi consigliate comunque un 525? Qualcuno sa se dispone della funzione Wake On Lan per la rete cablata.... tipo per accendere da remoto un NAS ecc...

prandello
03-09-2018, 06:13
Qualcuno sa se dispone della funzione Wake On Lan per la rete cablata.... tipo per accendere da remoto un NAS ecc...Punto molto importante da capire per questa tecnologia di connessione... penso non sia proprio possibile fare Wake-on-Wan (da remoto): praticamente tutti gli operatori credo assegnino IP nattati (non pubblici).

Anche se è possibile accedere ai file del proprio Nas, purché sia sempre acceso ed inizi lui la connessione con qualche sistema di bypass del NAT (tipo il "quickconnect" di Synology), se invece il Nas è in deep standby o spento con la sola ethernet in ascolto sulla Lan, non potrà mai ricevere il magic packet. La sezione Virtual Server (o port forwarding) dei vari modem/router credo non serva a nulla per il tipo di connessione 4G che viene fornita...

stefanonweb
03-09-2018, 06:55
Punto molto importante da capire per questa tecnologia di connessione... penso non sia proprio possibile fare Wake-on-Wan (da remoto): praticamente tutti gli operatori credo assegnino IP nattati (non pubblici).

Anche se è possibile accedere ai file del proprio Nas, purché sia sempre acceso ed inizi lui la connessione con qualche sistema di bypass del NAT (tipo il "quickconnect" di Synology), se invece il Nas è in deep standby o spento con la sola ethernet in ascolto sulla Lan, non potrà mai ricevere il magic packet. La sezione Virtual Server (o port forwarding) dei vari modem/router credo non serva a nulla per il tipo di connessione 4G che viene fornita...

Il Wake on lan è solo un impulso che il router da alle porte ethernet per far accendere qualsiasi dispositivo collegato via cavo. Questa è solo una funzione del router (dipende dal firmware) e poco importa se il router è collegato ad internet via cavo telefonico (o fibra) o via 4g .... Basta avere un servizio tipo No-Ip ed impostare il router per l'accesso da remoto...

MircoT
03-09-2018, 06:55
Ho scoperto la probabile causa della fluttazione del SNR...

Alberi !

Ho messo su la antenna nuova, ma il problema persisteva, ho aggiunto un palo superando quindi la cima degli alberi, e il problema si è risolto.

gli alberi sono un gran rompimento per la stabilità del sinr. basta un po' di vento per far ballare di parecchio quel valore.
le foglie che si muovono danno noia, specialmente se bagnate.

e il sinr molto variabile taglia la banda in maniera notevole, specialmente se è basso.

gd350turbo
03-09-2018, 07:37
Mi sai dire perchè con il mio e5186, nè con ltewatch nè con toolbox 0.9, riesco a vedere quale banda è attualmente in uso se c'è impostato automatica?

Strano, a me funzionano entrambi, che versione di 5186 hai ?

Come posso sapere su quale banda è attualmente connesso il modem?
Io mio è LMT, e me lo dice da solo entrando nel suo pannello di controllo !

gd350turbo
03-09-2018, 07:40
gli alberi sono un gran rompimento per la stabilità del sinr. basta un po' di vento per far ballare di parecchio quel valore.
le foglie che si muovono danno noia, specialmente se bagnate.

e il sinr molto variabile taglia la banda in maniera notevole, specialmente se è basso.

Vero...
Nella casa nuova, sono circondato da alberi enormi, e la cosa mi sta creando un pò di problemi, ho una cella in vista ad un paio di km, ma è scarsa come banda, e un altra molto più prestazionale, ma dietro un bosco, arrivarci è un impresa !

lcpreben
03-09-2018, 07:59
Questa settimana testerò un b593 arrivato la scorsa settimana, 50€ spedito, con SIM Iliad. Non userò antenne esterne essendo questa soluzione probabilmente provvisoria (monolocale in affitto, in città).

rei1974
03-09-2018, 08:09
Per me il SINR è sempre alto la mattina, e poi man mano va scemando finchè a sera è zero.
Tipo la mattina ho una media di 10, alla sera media -1!!! non penso siano gli alberi anche se ne ho parecchi davanti...

MircoT
03-09-2018, 08:14
Vero...
Nella casa nuova, sono circondato da alberi enormi, e la cosa mi sta creando un pò di problemi, ho una cella in vista ad un paio di km, ma è scarsa come banda, e un altra molto più prestazionale, ma dietro un bosco, arrivarci è un impresa !

soluzione semplice :):

https://s19.postimg.cc/wmr8iewz7/motosega.jpg

prandello
03-09-2018, 08:17
Il Wake on lan è solo un impulso che il router da alle porte ethernet per far accendere qualsiasi dispositivo collegato via cavo. Questa è solo una funzione del router (dipende dal firmware) e poco importa se il router è collegato ad internet via cavo telefonico (o fibra) o via 4g .... Basta avere un servizio tipo No-Ip ed impostare il router per l'accesso da remoto...Tu hai parlato di accensione da remoto... quindi Ok per il WoL, non serve affatto la connessione internet.
Ma per il WoW... forse ti sfugge che se hai IP esterno nattato, non pubblico, te ne fai nulla di servizi DDNS come No-Ip...

Dovrà essere il Nas a fare poll (quindi serve sia acceso h24) verso un relay server per sapere quando il tunnel deve essere avviato dal Nas stesso. Per capire, prova a dare un'occhiata ad es. a come funziona, a grandi linee, il Quickconnect: https://blog.synology.com/?p=2283

P.S. quello che tu chiami "impulso" non è altro che il magic packet. Leggi... https://en.wikipedia.org/wiki/Wake-on-LAN
Quindi, anche se il router fosse dotato di sezione WoL e tu avessi pure un IP pubblico con relativo DDNS funzionante, non basterebbe nemmeno... occorrerebbe anche che il router consentisse anche di fare IP & MAC binding... :asd:

gd350turbo
03-09-2018, 08:28
soluzione semplice :):

https://s19.postimg.cc/wmr8iewz7/motosega.jpgDi quelle ne ho due, ma gli alberi non sono nella mia proprietà...

Quindi devo andare in alto con le antenne

Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk

conan_75
03-09-2018, 09:14
;45733844']Buonasera a tutti!
Grazie a gd350turbo per la guida! Ho preso un modem Huawei B525s-23a brandizzato TIM dall'"amazzone tedesca" come mi aveva consigliato in un altro thread (assieme ad altri modelli) e siccome casa mia ha muri vecchio stampo e molto spessi, non riesco a ottenere un segnale stabile e la velocità oscilla molto.
Pensavo quindi di attaccarci delle antenne, visto che è predisposto per due. Il problema è che non credo di poter forare pareti o far collegamenti particolari al momento, quindi la mia domanda è: esiste una antenna 4G+ "da interno" che permetta di ottimizzare di parecchio la ricezione del segnale, in casa, magari davanti alla finestra (dove è adesso)?
Se sì, me ne consigliereste qualcuna delle più abbordabili di prezzo? Non credo di poter arrivare a investire altri 80/100€ dopo la spesa del modem stesso e il mese di abbonamento.
Grazie per l'attenzione e chiedo anticipatamente scusa se è già stato chiesto. :stordita:

PS: Sono con Icaro Mobile e non ho idea di dove sia la BTS purtroppo. So solo che il 4G+ Wind c'è, perché il modem lo prende e nella pagina di configurazione è riportato 4G+.
Come capisci che sia in 4g+?

danielePA
03-09-2018, 11:19
Salve, innanzitutto ringrazio il " maestro":) gd350turbo per aver creato questa interessantissima , utile e completa discussione e tutti gli altri utenti che l'hanno arricchita con i loro interventi . Piu' di 300 post in circa 3 anni che mi sono goduto , pagina dopo pagina , in circa 4 giorni facendo un viaggio nel tempo dal 2015 fino ad oggi. Sconoscevo l'opportunita' di poter navigare in internet tramite sim con un modem stile adsl e per me si sono aperti nuovi ed insperati orizzonti visto che vorrei abbandonare un abbonamento vergognoso con Fastweb adsl con 10mb download a 32.50 al mese con nessuna possibilita' , anche se abito in una grande citta' copertisssima con la fibra come Palermo, perche' sono in linea rigida a 1,3 km dalla cabina pur avendo i nuovi cabinet con la fibra di tutti gli operatori a nemmeno 200 metri da casa mia. Aspettando Icaro:muro: ( dal 22 Agosto che aspetto ancora le credenziali per il pagamento) vorrei prendere una sim Iiad o Ho mobile o kena tanto con tutti gli operatori riesco a prendere il 4g e poi non scaricando nulla ( guardo ogni tanto qualche partita in streaming;) ) penso che dovrebbero bastarmi anche 50 giga al mese.

Vi chiedo cortesemente di aiutarmi nella scelta del modem 4g , io avrei adocchiato questo https://www.amazon.de/Modem-Router-WLAN-Garantie-Italien/dp/B07657F18N/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8

sarebbe un Huawei b525s-23a brandizzato TIM , il mio dubbio è il costo relativamente basso rispetto ad altri , forse proprio perche' bloccato( forse solo la presa telefonica non funziona ma dovrebbe accettare tutte le sim) . Volevo chiedere a voi esperti se posso procedere con l'acquisto su Amazon.de . Grazie ancora !!:) :)

CAVICH
03-09-2018, 11:46
Un paio di yagi, tipo quelle che vedi nel primo post

Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk

Ottimo. Mi sono riletto il tuo primo post. Mi erano sfuggite alcune cose, tipo i buoni risultati ottenuti da una bts Wind a 12km.
Ora sto aspettando che mi arrivi il modem E5186. Vedo com'è la ricezione, poi valuto come muovermi con le antenne esterne.

federicoubos
03-09-2018, 12:05
Salve, innanzitutto ringrazio il " maestro":) gd350turbo per aver creato questa interessantissima , utile e completa discussione e tutti gli altri utenti che l'hanno arricchita con i loro interventi . Piu' di 300 post in circa 3 anni che mi sono goduto , pagina dopo pagina , in circa 4 giorni facendo un viaggio nel tempo dal 2015 fino ad oggi. Sconoscevo l'opportunita' di poter navigare in internet tramite sim con un modem stile adsl e per me si sono aperti nuovi ed insperati orizzonti visto che vorrei abbandonare un abbonamento vergognoso con Fastweb adsl con 10mb download a 32.50 al mese con nessuna possibilita' , anche se abito in una grande citta' copertisssima con la fibra come Palermo, perche' sono in linea rigida a 1,3 km dalla cabina pur avendo i nuovi cabinet con la fibra di tutti gli operatori a nemmeno 200 metri da casa mia. Aspettando Icaro:muro: ( dal 22 Agosto che aspetto ancora le credenziali per il pagamento) vorrei prendere una sim Iiad o Ho mobile o kena tanto con tutti gli operatori riesco a prendere il 4g e poi non scaricando nulla ( guardo ogni tanto qualche partita in streaming;) ) penso che dovrebbero bastarmi anche 50 giga al mese.

Vi chiedo cortesemente di aiutarmi nella scelta del modem 4g , io avrei adocchiato questo https://www.amazon.de/Modem-Router-WLAN-Garantie-Italien/dp/B07657F18N/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8

sarebbe un Huawei b525s-23a brandizzato TIM , il mio dubbio è il costo relativamente basso rispetto ad altri , forse proprio perche' bloccato( forse solo la presa telefonica non funziona ma dovrebbe accettare tutte le sim) . Volevo chiedere a voi esperti se posso procedere con l'acquisto su Amazon.de . Grazie ancora !!:) :)

Puoi benissimo prenderlo dall Amazon tedesco. Il router funziona con tutte le sim . Se vuoi puoi anche effettuare la procedura di sblocco per sostituire il firmware con quello no brand e avere così anche la porta telefonica funzionante .Per quanto riguarda gd350turbo è un vero e proprio guru del settore. Peccato che in un altro forum hanno deciso di privarsi dei suoi consigli :)

gd350turbo
03-09-2018, 12:51
sarebbe un Huawei b525s-23a brandizzato TIM , il mio dubbio è il costo relativamente basso rispetto ad altri , forse proprio perche' bloccato( forse solo la presa telefonica non funziona ma dovrebbe accettare tutte le sim) . Volevo chiedere a voi esperti se posso procedere con l'acquisto su Amazon.de . Grazie ancora !!:) :)

Io lo uso con sim tim, ma c'è chi lo usa con altre sim, pare funzionare, ma te lo confermeranno loro.

gd350turbo
03-09-2018, 12:53
Ottimo. Mi sono riletto il tuo primo post. Mi erano sfuggite alcune cose, tipo i buoni risultati ottenuti da una bts Wind a 12km.

Prove fatte a suo tempo, ( mi sta sempre diventando più difficile stare arrampicato sui tetti a provare antenne ), però ricorda che possono variare di parecchio...

Ora sto aspettando che mi arrivi il modem E5186. Vedo com'è la ricezione, poi valuto come muovermi con le antenne esterne.

E' la scelta migliore...

Ratavuloira
03-09-2018, 13:15
Su cellmapper per la bts di mia copertura mi dà tre celle a 857 e 1825 MHz... significa 800 e 1800 immagino?

ombra666
03-09-2018, 13:16
ok, sto iniziando a provare b525 + lte watch:
https://i.imgur.com/Ua6BXpd.png

qualcuno mi sa dire come sono i valori?
speedtest mi da sui 18/20 mbit in DL e 6/7 mbit in UL, vedo la BTS (purtroppo arrivarci la vedo dura, in cima ad un monte e non trovbo strade per arrivarci), al momento il b525 è in casa senza alcuna antenna.
Il problema è che la linea in DL è molto ballerina, passa (mentre scarico un file da ubuntu/debian) da 900 kB/s a 2.2/2.5 mB/s....

gd350turbo
03-09-2018, 13:16
Su cellmapper per la bts di mia copertura mi dà tre celle a 857 e 1825 MHz... significa 800 e 1800 immagino?

Si, quelle sono le frequenze reali, che vengono indicate come 800 e 1800...

gd350turbo
03-09-2018, 13:21
ok, sto iniziando a provare b525 + lte watch:
https://i.imgur.com/Ua6BXpd.png

qualcuno mi sa dire come sono i valori?
speedtest mi da sui 18/20 mbit in DL e 6/7 mbit in UL, vedo la BTS (purtroppo arrivarci la vedo dura, in cima ad un monte e non trovbo strade per arrivarci), al momento il b525 è in casa senza alcuna antenna.
Il problema è che la linea in DL è molto ballerina, passa (mentre scarico un file da ubuntu/debian) da 900 kB/s a 2.2/2.5 mB/s....

I valori sono ottimi, il sinr è stabile, sei servito da una buona cella, per quanto riguarda il segnale.

Per la banda, avendo già un buon segnale, con le antenne non credo che la migliorerai di tanto...

Se il download ballerino non è dipeso da saturazione della cella,con le antenne esterne sarà probabilmente meno ballerino.

[ITA]
03-09-2018, 13:21
Questa settimana testerò un b593 arrivato la scorsa settimana, 50€ spedito, con SIM Iliad.
Devo dirti che non devi stupirti se il modem non riesce a far connettere la SIM, perché il mio B525 non riesce a connettersi con una SIM Iliad. Forse perché Iliad blocca il tentativo su dispositivi diversi da smartphone e tablet, tipo Modem?

Come capisci che sia in 4g+?
Me lo dice la home del mio modem il tipo di segnale agganciato:
https://preview.ibb.co/m0eyHz/2018_09_03_14_12_02_Window.png (https://ibb.co/kamOje)

Guarda, dovrei fare la stessa cosa anche io con Icaro.... Ma quello che hai preso tu Tim è a 76,97€ ed è di fatto un 525 come gli altri? Già sbloccato intendo.... Grazie.

Mi consigliate comunque un 525? Qualcuno sa se dispone della funzione Wake On Lan per la rete cablata.... tipo per accendere da remoto un NAS ecc...
Sì, è quello da 77€ circa, ma con tasse e spedizione, viene sulle 87€. E' un B525-23 come gli altri, puoi usare qualsiasi SIM di qualsiasi operatore che non blocchi a monte i modem, come pare faccia Iliad. L'unica differenza è che non è possibile utilizzare il telefono VOIP, per quello va "sbloccato". C'era una procedura che aveva trovato Mattemoller90 qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45702306&postcount=3690
Mi piacerebbe poterlo sbloccare anche per il VOIP, ma non ho mai saldato o altro, non voglio fare danni.:fagiano:
Non ti so dire per il Wake-On-Lan, mi spiace :(

ombra666
03-09-2018, 13:23
I valori sono ottimi, il sinr è stabile, sei servito da una buona cella, per quanto riguarda il segnale.

Per la banda, avendo già un buon segnale, con le antenne non credo che la migliorerai di tanto...

Se il download ballerino non è dipeso da saturazione della cella,con le antenne esterne sarà probabilmente meno ballerino.

peccato, speravo di ricevere brutte notizie :D purtroppo non posso montare antenne esterne al momento.
effettivamente TIM dalle mie parti va un po' così ovunque, gli speedtest non sono mai entusiasmanti (ogni tanto faccio degli speedtest dal telefono e anche le altre bts difficilmente vanno oltre i 20mbit).

Posso provare a forzare una banda da LTE watch o non cambia nulla?

Ratavuloira
03-09-2018, 13:25
Si, quelle sono le frequenze reali, che vengono indicate come 800 e 1800...

Ok grazie. Ma considerando la presenza di ambo le frequenze, come faccio a capire quale viene effettivamente usata? Non è possibile ed è per quello che tu usi sia l'antenna da 800 che da 1800?

gd350turbo
03-09-2018, 13:39
Ok grazie. Ma considerando la presenza di ambo le frequenze, come faccio a capire quale viene effettivamente usata? Non è possibile ed è per quello che tu usi sia l'antenna da 800 che da 1800?

Si...
Convenzionalmente si considerano 800 e 1800, anche perchè non si sanno a priori quelle reali ed è per questo che l'antenna dispone di una certa "tolleranza".

danielePA
03-09-2018, 15:10
Puoi benissimo prenderlo dall Amazon tedesco. Il router funziona con tutte le sim . Se vuoi puoi anche effettuare la procedura di sblocco per sostituire il firmware con quello no brand e avere così anche la porta telefonica funzionante .Per quanto riguarda gd350turbo è un vero e proprio guru del settore. Peccato che in un altro forum hanno deciso di privarsi dei suoi consigli :)

grazie Federico, c'è una guida per poter sostituire il firmware???

danielePA
03-09-2018, 15:11
Io lo uso con sim tim, ma c'è chi lo usa con altre sim, pare funzionare, ma te lo confermeranno loro.


grazie infinite gd350turbo, mi hai aperto un nuovo mondo:)

gd350turbo
03-09-2018, 15:12
grazie infinite gd350turbo, mi hai aperto un nuovo mondo:)

:mano:

genoma
03-09-2018, 15:22
[OT]
Hai provato a contattarli in "chat", con un mio ordine, sbagliato, sono stati rapidi e gentilssimi nel risolvere. ;)
Tutto OK mi hanno rimborsato 1 modem, Pero' sono amareggiato con i 2 cellulari ho 1,8 Mbps mentre al PC con wind ho 2,7 Mbps. Mi domando se il gioco e' valso la candela

gd350turbo
03-09-2018, 15:25
Tutto OK mi hanno rimborsato 1 modem, Pero' sono amareggiato con i 2 cellulari ho 1,8 Mbps mentre al PC con wind ho 2,7 Mbps. Mi domando se il gioco e' valso la candela

Antenne esterne...

federicoubos
03-09-2018, 15:36
grazie Federico, c'è una guida per poter sostituire il firmware???


Si. Esiste una guida ed è addirittura anche in italiano. La puoi trovare a questo link

https://drive.google.com/open?id=1YAP3guatvZiXi6G3ltVSx01taKaPq59n

Mi pare l abbia fatta un utente del forum non ricordo chi.

genoma
03-09-2018, 18:20
Antenne esterne...
Si ho letto ma dovrei rompere forare ecc ecc come per far passare il filo della fibra. Provo a fare contratto per la fibra a 19,90 mese e al tecnico quando viene per fare l'impianto le dico di far passare il filo della fibra (che e' sottilissimo ho un campione) dentro a una canalina insieme ai 3 fili della corrente (+ - massa) se mi dice che nn si puo' addio fibra

stefanonweb
03-09-2018, 18:26
Tu hai parlato di accensione da remoto... quindi Ok per il WoL, non serve affatto la connessione internet.
Ma per il WoW... forse ti sfugge che se hai IP esterno nattato, non pubblico, te ne fai nulla di servizi DDNS come No-Ip...

Dovrà essere il Nas a fare poll (quindi serve sia acceso h24) verso un relay server per sapere quando il tunnel deve essere avviato dal Nas stesso. Per capire, prova a dare un'occhiata ad es. a come funziona, a grandi linee, il Quickconnect: https://blog.synology.com/?p=2283

P.S. quello che tu chiami "impulso" non è altro che il magic packet. Leggi... https://en.wikipedia.org/wiki/Wake-on-LAN
Quindi, anche se il router fosse dotato di sezione WoL e tu avessi pure un IP pubblico con relativo DDNS funzionante, non basterebbe nemmeno... occorrerebbe anche che il router consentisse anche di fare IP & MAC binding... :asd:

Scusami, qualsiasi router con firmware dd-wrt mi permette di accendere da remoto computer, nas ecc.... Che sono in Italia.
Io vivo in Spagna. Ora basta da remoto entrare dentro al pannello di controllo del router (avendo prima abilitato il controllo remoto e la relativa porta). Per fare ciò mi serve solo sapere l'indirizzo Ip del router...

Siccome è la prima volta che intendo utilizzare un router 4g al posto della line adsl Infostrada che sta andando 1 Mbps.... Mi stai dicendo che con una sim 4G non posso entrare da remoto sul pannello di controllo del router? Grazie.

Appunto perchè assegna una tipologia di indirizzo Ip differente?

magicozero
03-09-2018, 18:31
Qualcuno sa dirmi se su router huawei 4g lte è possibile fare l inoltro delle porte? Per accedere a nas e varie telecamere da fuori casa? Grazie

gd350turbo
03-09-2018, 18:39
Si ho letto ma dovrei rompere forare ecc ecc come per far passare il filo della fibra. Provo a fare contratto per la fibra a 19,90 mese e al tecnico quando viene per fare l'impianto le dico di far passare il filo della fibra (che e' sottilissimo ho un campione) dentro a una canalina insieme ai 3 fili della corrente (+ - massa) se mi dice che nn si puo' addio fibra

Quindi no antenna no party...

gd350turbo
03-09-2018, 18:41
Qualcuno sa dirmi se su router huawei 4g lte è possibile fare l inoltro delle porte? Per accedere a nas e varie telecamere da fuori casa? Grazie

Si c'è il settaggio del virtual server...
ma bisogna che il provider di servizi 4g ti dia un ip pubblico accessibile dall'esterno !

anubbio
03-09-2018, 20:25
Si c'è il settaggio del virtual server...
ma bisogna che il provider di servizi 4g ti dia un ip pubblico accessibile dall'esterno !

Che oggi nessuno ti da, giusto ? :muro:

anubbio
03-09-2018, 20:29
;45734775']Devo dirti che non devi stupirti se il modem non riesce a far connettere la SIM, perché il mio B525 non riesce a connettersi con una SIM Iliad. Forse perché Iliad blocca il tentativo su dispositivi diversi da smartphone e tablet, tipo Modem?


Io ho un B593 che normalmente uso con sim Omnia24 (Vodafone). Circa un mese fa sono rimasto un pomeriggio senza connettività e pensando di aver finito i GB ho messo nel router una sim Iliad: funzionava tutto alla perfezione, tra l'altro avevo velocità solo un filo più basse rispetto a quella Vodafone.
L'ho usata mezza giornata, poi ho rimesso la Sim Vodafone che ha ripreso a funzionare: probabilmente sarà stato un temporaneo ko delle bts.

E' una cosa che ho verificato un mese fa, se poi Iliad abbia messo un blocco recentemente non saprei dirvi....

blueven
03-09-2018, 20:48
Strano, a me funzionano entrambi, che versione di 5186 hai ?

Io mio è LMT, e me lo dice da solo entrando nel suo pannello di controllo !

Ho messo su il firmware Elisa (Finlandia) per avere il bridge mode. Pensi possa dipendere da questo?
Comunque ho preso anche il B525 che dovrebbe arrivarmi a giorni per fare un confronto e poi decidere quale tenere.

Tu sul E5186 che fw hai? E sul B525?

[ITA]
03-09-2018, 20:58
Io ho un B593 che normalmente uso con sim Omnia24 (Vodafone). Circa un mese fa sono rimasto un pomeriggio senza connettività e pensando di aver finito i GB ho messo nel router una sim Iliad: funzionava tutto alla perfezione, tra l'altro avevo velocità solo un filo più basse rispetto a quella Vodafone.
L'ho usata mezza giornata, poi ho rimesso la Sim Vodafone che ha ripreso a funzionare: probabilmente sarà stato un temporaneo ko delle bts.

E' una cosa che ho verificato un mese fa, se poi Iliad abbia messo un blocco recentemente non saprei dirvi....

Ah quindi è un bel dilemma.:confused:
Ho riprovato a mettere SIM Iliad, APN e tutto, ma niente: la SIM Iliad non va, quella Icaro, non da problemi. Non so se è il modem o che se ad altri funziona sto periodo Iliad in un modem. Speriamo sia solo un mio problema! :stordita:


Peccato che nessuno sappia aiutarmi sulle antenne interne :\ Dovrò tentarmela con le tantissime che ci sono su Amazon, nel caso vi farò sapere!

anubbio
03-09-2018, 21:04
;45735734']Ah quindi è un bel dilemma.:confused:
Ho riprovato a mettere SIM Iliad, APN e tutto, ma niente: la SIM Iliad non va, quella Icaro, non da problemi. Non so se è il modem o che se ad altri funziona sto periodo Iliad in un modem. Speriamo sia solo un mio problema! :stordita:


I parametri per l'APN li avevi messi corretti? Ti riporto quelli che avevo messo io:
Nome : iliad
APN : iliad
Utente : <lasciare vuoto>
Password : <lasciare vuoto>

[ITA]
04-09-2018, 00:41
I parametri per l'APN li avevi messi corretti? Ti riporto quelli che avevo messo io:
Nome : iliad
APN : iliad
Utente : <lasciare vuoto>
Password : <lasciare vuoto>

Confermo che sono i dati che ho inserito. Tutto minuscolo e solo "iliad". :\

prandello
04-09-2018, 06:04
Mi stai dicendo che con una sim 4G non posso entrare da remoto sul pannello di controllo del router? Grazie.
Appunto perchè assegna una tipologia di indirizzo Ip differente?
Qualcuno sa dirmi se su router huawei 4g lte è possibile fare l inoltro delle porte? Per accedere a nas e varie telecamere da fuori casa? GrazieVedere screen (altro router, operatore virtuale TIM-based):

https://thumbs2.imgbox.com/9e/67/ukwE01nz_t.png (http://imgbox.com/ukwE01nz)

e leggere roba già di 4 anni fa... (...ma va?!? chi scriveva...? :asd:):

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2631135
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2742089

genoma
04-09-2018, 06:32
Sapete se ILIAD ha ancora IP francese??

gd350turbo
04-09-2018, 07:31
Che oggi nessuno ti da, giusto ? :muro:

Dicono ogilink, però io non ho provato.

gd350turbo
04-09-2018, 07:32
Ho messo su il firmware Elisa (Finlandia) per avere il bridge mode. Pensi possa dipendere da questo?
Comunque ho preso anche il B525 che dovrebbe arrivarmi a giorni per fare un confronto e poi decidere quale tenere.

Tu sul E5186 che fw hai? E sul B525?

Il 5186 è LMT ( provider della Lettonia )
Il 525 è TIM.

gd350turbo
04-09-2018, 07:38
;45735734']Peccato che nessuno sappia aiutarmi sulle antenne interne :\ Dovrò tentarmela con le tantissime che ci sono su Amazon, nel caso vi farò sapere!

Di antenne interne al tempo, ne ho provate uno scatolone, e le ho rivendute a peso...
:mc:

rossomike1966
04-09-2018, 08:40
ciao a tutti..
prima di fare cazzate..
quale pensate possa essere migliore da piazzare sul tetto?

https://www.amazon.it/14dBi-Outdoor-Antenna-800-2600MHz-Duplex/dp/B00LSSIGFY/ref=cm_cr_arp_d_product_sims?ie=UTF8

oppure

https://adko.eu/Antenne-LTE-2x-10m-Kabel-ATK-LOG-LTE800-/-LTE1800-/-UMTS-/-3G

in abbinamento con B593?

gd350turbo
04-09-2018, 08:55
Questa:
https://adko.eu/Antenne-Richtfunk-2x-LTE-UMTS-12dB-10m-Kabel-fuer-Huawei-B390S-B2000-LTE-II

PaoPaolo
04-09-2018, 09:16
;45735734']Ah quindi è un bel dilemma.:confused:
Ho riprovato a mettere SIM Iliad, APN e tutto, ma niente: la SIM Iliad non va, quella Icaro, non da problemi. Non so se è il modem o che se ad altri funziona sto periodo Iliad in un modem. Speriamo sia solo un mio problema! :stordita:


Peccato che nessuno sappia aiutarmi sulle antenne interne :\ Dovrò tentarmela con le tantissime che ci sono su Amazon, nel caso vi farò sapere!

Confermo che la sim Iliad funziona da modem, attivata ieri, inserita in un modem TP-Link ARCHER TL-MR6400, settato l'apn iliad e collegata senza problemi a 15mb download/10mb upload

Decisamente meglio rispetto alla adsl che attualmente va a 3mb/02mb appena ho un attimo vedo di trovare una posizione migliore davanti a una finestra.

rossomike1966
04-09-2018, 09:41
Questa:
https://adko.eu/Antenne-Richtfunk-2x-LTE-UMTS-12dB-10m-Kabel-fuer-Huawei-B390S-B2000-LTE-II

ciao scusami la banalità...
banda 800-1800? (la mia SIM aggancia la banda 20)

sono due?..una per ogni cavo?

gd350turbo
04-09-2018, 09:59
ciao scusami la banalità...
banda 800-1800? (la mia SIM aggancia la banda 20)

sono due?..una per ogni cavo?

Si queste fanno 800 e 1800, se vuoi sempre sullo stesso sito ci sono solo da 800 che hanno un guadagno maggiore, 13.5 contro i 12 di queste ma costano 10 euro di più.
E si ce ne vanno due, una montata in orrizzontale e una in verticale.

rossomike1966
04-09-2018, 10:22
E si ce ne vanno due, una montata in orrizzontale e una in verticale.

intendi dire a L? (le monterei sul palo dell'antenna TV..ovvio)
hai una schema/guida da seguire? o un link...
(azz..sta cosa di potenziare il segnale..per me è sempre più difficile..)

magicozero
04-09-2018, 10:24
Si c'è il settaggio del virtual server...
ma bisogna che il provider di servizi 4g ti dia un ip pubblico accessibile dall'esterno !

Grazie delle risposte
Ma quindi non è possibile settare diverse cam e un nas con diverse porte configurate per accedere dall esterno?

gd350turbo
04-09-2018, 10:52
intendi dire a L? (le monterei sul palo dell'antenna TV..ovvio)
hai una schema/guida da seguire? o un link...
(azz..sta cosa di potenziare il segnale..per me è sempre più difficile..)

Esattamente, una con i "denti del pettine" in orrizzontale e una con i "denti del pettine" in verticale:
https://www.fts-hennig.de/mobilfunk-blog/wp-content/uploads/2015/06/lte-antenne-lat-22-hv-696x459.jpg

gd350turbo
04-09-2018, 11:00
Grazie delle risposte
Ma quindi non è possibile settare diverse cam e un nas con diverse porte configurate per accedere dall esterno?

Ni...
Solo con alcune cam, ovvero quelle che usufruiscono di un gateway esterno che ti permette di bypassare l'ip privato.

Io uso le Xiaomi YI CAM, che si controllano tramite app del cellulare e funzionano perfettamente con una connessione del genere.

rossomike1966
04-09-2018, 11:01
Esattamente, una con i "denti del pettine" in orrizzontale e una con i "denti del pettine" in verticale:
https://www.fts-hennig.de/mobilfunk-blog/wp-content/uploads/2015/06/lte-antenne-lat-22-hv-696x459.jpg

ah..bella bischerata che ti avevo detto..
grazie!! ora è chiarissimo.

CAVICH
04-09-2018, 12:51
Mi è arrivato il modem E5186 da amazzone uk.
Contro ogni mia aspettativa, adesso riesco a prendere anche il 4g e la velocità è passata da circa 1-2 mb in download a 7mb. Il paragone è fatto con lo smartphone che usavo per controllare il segnale. Ho collegato le due antennine esterne comprese nel bundle del modem. La bts più vicina dista 3.50km io sono in campagna circondato da alberi molto alti e il modem si trova in casa. Infatti sono abbastanza stupito del risultato, non me l'aspettavo. Ottima ricezione questo Huawei. Adesso proverò tutti i punti possibili della casa per cercare di migliorare. Per ora l'utilizzo di una antenna esterna non è più una priorità, dato che ho quasi quadruplicato la velocità che avevo con l'adsl fisso :muro:

gd350turbo
04-09-2018, 12:52
Mi è arrivato il modem E5186 da amazzone uk.
Contro ogni mia aspettativa, adesso riesco a prendere anche il 4g e la velocità è passata da circa 1-2 mb in download a 7mb. Il paragone è fatto con lo smartphone che usavo per controllare il segnale. Ho collegato le due antennine esterne comprese nel bundle del modem. La bts più vicina dista 3.50km io sono in campagna circondato da alberi molto alti e il modem si trova in casa. Infatti sono abbastanza stupito del risultato, non me l'aspettavo. Ottima ricezione questo Huawei. Adesso proverò tutti i punti possibili della casa per cercare di migliorare. Per ora l'utilizzo di una antenna esterna non è più una priorità, dato che ho quasi quadruplicato la velocità che avevo con l'adsl fisso :muro:

:winner:

lcpreben
04-09-2018, 13:44
Feedback positivo anche da parte mia, Huawei B593 preso sulla baia usato e sim Iliad appena acquistata e attivata. Funziona senza alcun tipo di settaggio, (ho impostato comunque l'apn), velocità media sui 15 mega. Il router, marchiato Tele2, sembra avere firmware Telia. Sto valutando se valga la pena cambiarlo, anche perchè la funzione SMS non sembra essere disponibile.

Al fine di eseguire qualche prova, LTE Watch va lanciato con router collegato con cavo LAN? Ieri dava errore lanciandolo sotto WiFi.

L'unico problemino (sembra diffuso fra gli utenti Iliad) è il caricamento di Facebook che non sembra essere funzionante, devo provare a cambiare i dns (su Windows, perchè sul router non è possibile).

gd350turbo
04-09-2018, 13:50
Al fine di eseguire qualche prova, LTE Watch va lanciato con router collegato con cavo LAN? Ieri dava errore lanciandolo sotto WiFi.

Io ci vado sia tramite wifi sia tramite lan, è indifferente.

rossomike1966
04-09-2018, 14:00
Feedback positivo anche da parte mia, Huawei B593 preso sulla baia usato e sim Iliad appena acquistata e attivata. Funziona senza alcun tipo di settaggio, (ho impostato comunque l'apn), velocità media sui 15 mega. Il router, marchiato Tele2, sembra avere firmware Telia. Sto valutando se valga la pena cambiarlo, anche perchè la funzione SMS non sembra essere disponibile.

Al fine di eseguire qualche prova, LTE Watch va lanciato con router collegato con cavo LAN? Ieri dava errore lanciandolo sotto WiFi.

L'unico problemino (sembra diffuso fra gli utenti Iliad) è il caricamento di Facebook che non sembra essere funzionante, devo provare a cambiare i dns (su Windows, perchè sul router non è possibile).

ma quindi con B593 funziona?
da dove si scarica?

blueven
04-09-2018, 14:11
Mi consigliate un buon metodo per andare a caccia di BTS con la macchina?

Devo portarmi l'E5186? Ma come li procuro 12Volt e 2A per alimentarlo? O basta il cellulare?
Come mi accorgo che sono vicino ad una BTS?

Vorrei capire se un'antenna potesse fare al caso mio ma prima devo capire che BTS ricevo immagino...

gd350turbo
04-09-2018, 14:22
Devo portarmi l'E5186? Ma come li procuro 12Volt e 2A per alimentarlo? O basta il cellulare?

Io facevo / faccio così, un cavo che dall'accendisigari va al connettore di alimentazione.

Come mi accorgo che sono vicino ad una BTS?

Dal livello del segnale...

Vorrei capire se un'antenna potesse fare al caso mio ma prima devo capire che BTS ricevo immagino...
Eh si, conviene, prima farsi un idea di massima di quello che si può trovare nei paraggi, poi le visiti una per una per controllare frequenza e numero della cella, in modo che da casa, sai a cosa ti stai collegando.
E' una procedura lenta e macchinosa, ma è l'unica che ti permette di avere dati certi.

jappino147
04-09-2018, 14:32
Feedback positivo anche da parte mia, Huawei B593 preso sulla baia usato e sim Iliad appena acquistata e attivata. Funziona senza alcun tipo di settaggio, (ho impostato comunque l'apn), velocità media sui 15 mega. Il router, marchiato Tele2, sembra avere firmware Telia. Sto valutando se valga la pena cambiarlo, anche perchè la funzione SMS non sembra essere disponibile.



io ho messo il firmware 3 ita e gli sms funzionano
https://www.dropbox.com/sh/s8mfyk7puwdglea/AADxzYfdC48x2N8qeI7ZEf9La?dl=0

lcpreben
04-09-2018, 17:42
ma quindi con B593 funziona?
da dove si scarica?

Il venditore mi invierebbe un firmware alternativo, io gliel'ho richiesto intanto.

io ho messo il firmware 3 ita e gli sms funzionano
https://www.dropbox.com/sh/s8mfyk7puwdglea/AADxzYfdC48x2N8qeI7ZEf9La?dl=0

Grazie.

Ci sono controindicazioni se cambiassi firmware? Performance, riicezione eccetera?

rei1974
04-09-2018, 17:52
Esattamente, una con i "denti del pettine" in orrizzontale e una con i "denti del pettine" in verticale:
https://www.fts-hennig.de/mobilfunk-blog/wp-content/uploads/2015/06/lte-antenne-lat-22-hv-696x459.jpg
Ma in zone ventose queste antenne come si comportano? Perchè qui da me c'è un vento assurdo, una volta ha spezzato una antenna simile della TV :stordita:

[ITA]
04-09-2018, 17:58
Confermo che la sim Iliad funziona da modem, attivata ieri, inserita in un modem TP-Link ARCHER TL-MR6400, settato l'apn iliad e collegata senza problemi a 15mb download/10mb upload
Quindi sembra proprio essere un mio problema, meglio così :D

Di antenne interne al tempo, ne ho provate uno scatolone, e le ho rivendute a peso...
:mc:
Ah, quindi è una perdita di tempo e soldi :muro:
Dovrò chiedere il permesso per poter montare l'antenna esterna allora, anche se non so dove sta la BTS purtroppo.

Questa:
https://adko.eu/Antenne-Richtfunk-2x-LTE-UMTS-12dB-10m-Kabel-fuer-Huawei-B390S-B2000-LTE-II
Questa andrebbe bene per Icaro quindi e il mio B525. Interessante anche il prezzo.
Potrei basarmi sulle prestazioni a seconda di dove punto l'antenna per capire più o meno dove sta la BTS? Per alimentarle come si fa? Perdonami, sono a digiuno in materia :rolleyes:
Domanda un po' banale: con queste posso prendere anche il segnale 4G+ o solo 4G?

gd350turbo
04-09-2018, 19:14
Ma in zone ventose queste antenne come si comportano? Perchè qui da me c'è un vento assurdo, una volta ha spezzato una antenna simile della TV :stordita:No, si piega il palo ma non si rompono...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180904/0c07ccb75b391dd4c5d2fc2daa1721ab.jpg

Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk

gd350turbo
04-09-2018, 19:18
;45737551']Quindi sembra proprio essere un mio problema, meglio così :D


Ah, quindi è una perdita di tempo e soldi :muro:
Dovrò chiedere il permesso per poter montare l'antenna esterna allora, anche se non so dove sta la BTS purtroppo.


Questa andrebbe bene per Icaro quindi e il mio B525. Interessante anche il prezzo.
Potrei basarmi sulle prestazioni a seconda di dove punto l'antenna per capire più o meno dove sta la BTS? Per alimentarle come si fa? Perdonami, sono a digiuno in materia :rolleyes:
Domanda un po' banale: con queste posso prendere anche il segnale 4G+ o solo 4G?Nel primo post ho spiegato come fare, non è difficile...
Collegarle è impossibile sbagliare, ci sono due cavi che vanno collegati nei connettori che trovi dietro al modem, tutto li

Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk

lcpreben
04-09-2018, 19:53
Non iresco a far fumzionare LTE Watch H, restituisce il messaggio "No connection could be made". Ovviamente ho messo IP e password del router nelle impostazioni. Possibile non sia compatibile con il 593?

jappino147
04-09-2018, 19:55
Non iresco a far fumzionare LTE Watch H, restituisce il messaggio "No connection could be made". Ovviamente ho messo IP e password del router nelle impostazioni. Possibile non sia compatibile con il 593?

non compatibile con il 593

rei1974
04-09-2018, 21:19
No, si piega il palo ma non si rompono...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180904/0c07ccb75b391dd4c5d2fc2daa1721ab.jpg

Haha wow! Ma però non funzionano più? voglio dire il puntamento di sicuro non è più come l'originale quando il palo era dritto :fagiano:

Grezzo
05-09-2018, 06:42
per gli sfigati che hanno solo la b 20 questa può andare bene allora?

https://adko.eu/Antenne-Richtfunk-2x-LTE-UMTS-12dB-10m-Kabel-fuer-Huawei-B390S-B2000-LTE-II

io pensavo di prendere questa su amazon perchè in caso di guadagno basso potrei fare il resto senza problemi

https://www.amazon.it/14dBi-Outdoor-Antenna-800-2600MHz-Duplex/dp/B00LSSIGFY/ref=pd_sbs_23_1?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B00LSSIGFY&pd_rd_r=351329e0-b0ce-11e8-a1f4-150dcd1d19a7&pd_rd_w=FkXk2&pd_rd_wg=g19wk&pf_rd_i=desktop-dp-sims&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_p=18ac1db8-8667-475d-a3cb-dc2e0028cb9b&pf_rd_r=C3W0YTFFDFKHAS9MQPJ5&pf_rd_s=desktop-dp-sims&pf_rd_t=40701&psc=1&refRID=C3W0YTFFDFKHAS9MQPJ5


mi pare di capire che siano all' atto pratico identiche come tecnologia, o sbaglio ?

Tailele
05-09-2018, 06:46
come tutti io ho comperato tre antenne, due da adko e una in iralia, per chi fosse interessato vendo al 30 per cento di sconto quelle adko

jappino147
05-09-2018, 07:09
io pensavo di prendere questa su amazon perchè in caso di guadagno basso potrei fare il resto senza problemi

https://www.amazon.it/14dBi-Outdoor-Antenna-800-2600MHz-Duplex/dp/B00LSSIGFY/ref=pd_sbs_23_1?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B00LSSIGFY&pd_rd_r=351329e0-b0ce-11e8-a1f4-150dcd1d19a7&pd_rd_w=FkXk2&pd_rd_wg=g19wk&pf_rd_i=desktop-dp-sims&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_p=18ac1db8-8667-475d-a3cb-dc2e0028cb9b&pf_rd_r=C3W0YTFFDFKHAS9MQPJ5&pf_rd_s=desktop-dp-sims&pf_rd_t=40701&psc=1&refRID=C3W0YTFFDFKHAS9MQPJ5



io ho provato quella con 5m di cavo,montata sul tetto,bts a vista a 1,2Km,wind,vodafone e tim

provato tutte le regolazioni possibili non hanno dato nessun guadagno,anzi a volte era pure peggio

non so se era il cavo difettato(cosa che credo più probabile)o l'antenna
fatto sta che ho fatto il reso e se ne riparlerà in autunno

gd350turbo
05-09-2018, 07:51
per gli sfigati che hanno solo la b 20 questa può andare bene allora?

https://adko.eu/Antenne-Richtfunk-2x-LTE-UMTS-12dB-10m-Kabel-fuer-Huawei-B390S-B2000-LTE-II


Anch'io ho connessioni a 800mhz e uso questa, e funziona !

lcpreben
05-09-2018, 08:41
non compatibile con il 593

Immaginavo, grazie.

Invece per quanto riguarda il firmware 3, mi confermi questo non va attiva blocchi SIM? Ad esempio, se volessi utilizzare il router con una SIM estera, questa funzionerebbe (ovviamente a frequenze compatibili)?

jappino147
05-09-2018, 09:08
io il firmware 3 l'ho utilizzato con vodafone,ho,3,wind,iliad,tim,kena,fastweb
e non ha mai dato problemi

l'unica cosa è che c'è da inserire gli apn manualmente,non li prende in automatico

LSan83
05-09-2018, 09:09
io ho provato quella con 5m di cavo,montata sul tetto,bts a vista a 1,2Km,wind,vodafone e tim

provato tutte le regolazioni possibili non hanno dato nessun guadagno,anzi a volte era pure peggio

non so se era il cavo difettato(cosa che credo più probabile)o l'antenna
fatto sta che ho fatto il reso e se ne riparlerà in autunno

Io la sto usando e il guadagno lo visto. Non sarà una direzionale, ma la differenza si vede eccome con le antenne interne (io ho bts a 1,2 km non in vista e niente finestre in quella direzione). L'ho usata prima con 10 metri di cavo ora in una nuova posizione (e nuovo modem) con 1 metro di cavo. Mi ha fatto passare da 15 a 45 megabit in download e da 3 a 25 megabit in upload.

Sugli 800 mhz è un 10 dbi, sui 1800-2600 è circa 14 dbi. Copre circa 25° (quasi il doppio delle direzionali). Sul sito del produttore Yagi/Anteny a poco di più c'è la nuova versione con 14 dbi sugli 800 e 16 db sui 1800-2600.

https://anteny.net/uniwersalna-lte-high-power-16hv-800-900-1800-2100-2600mhz-wszyst

anni9o
05-09-2018, 10:05
Cosa ne pensate di questa (https://anteny.net/pokojowa-premium-mimo-lte-14-hv-800-900-1800-2100-2600-mhz-wszys) e di questa (https://anteny.net/dookolna-antena-mimo-lte-12-dbi-lte-4g-3g-2g-2x-nz) ?

gd350turbo
05-09-2018, 10:52
Cosa ne pensate di questa (https://anteny.net/pokojowa-premium-mimo-lte-14-hv-800-900-1800-2100-2600-mhz-wszys) e di questa (https://anteny.net/dookolna-antena-mimo-lte-12-dbi-lte-4g-3g-2g-2x-nz) ?

:Puke:
:Puke:

lcpreben
05-09-2018, 11:02
io il firmware 3 l'ho utilizzato con vodafone,ho,3,wind,iliad,tim,kena,fastweb
e non ha mai dato problemi

l'unica cosa è che c'è da inserire gli apn manualmente,non li prende in automatico

Apparentemente il firmware 3 non dispone della sezione in cui impostare le antenne esterne (anche i dipoli forniti a corredo), come selezioni le antenne esterne con questo firmware? Sarebbe questa pagina del firmware Telia:

https://advanceconfig.files.wordpress.com/2013/01/screen-shot-2013-01-09-at-12-40-09-am.png

rossomike1966
05-09-2018, 11:05
Esattamente, una con i "denti del pettine" in orrizzontale e una con i "denti del pettine" in verticale:
https://www.fts-hennig.de/mobilfunk-blog/wp-content/uploads/2015/06/lte-antenne-lat-22-hv-696x459.jpg

ma la staffa.. l'hai fatta tu o comprata dove?

https://s33.postimg.cc/89s2wflzv/staffa.gif (https://postimg.cc/image/89s2wflzv/)

gd350turbo
05-09-2018, 11:11
ma la staffa.. l'hai fatta tu o comprata dove?

https://s33.postimg.cc/89s2wflzv/staffa.gif (https://postimg.cc/image/89s2wflzv/)

Fatta io, io prendo solo il palo e le antenne con il cavo, poi il resto lo faccio io e come puoi vedere ci molla il palo, ma le antenne no.

anni9o
05-09-2018, 11:45
:Puke:
:Puke:

Vedo che ti sono piaciute :sofico:

Seriamente, come fanno a dichiarare quei guadagni? :mc:

jappino147
05-09-2018, 12:16
Apparentemente il firmware 3 non dispone della sezione in cui impostare le antenne esterne (anche i dipoli forniti a corredo), come selezioni le antenne esterne con questo firmware? Sarebbe questa pagina del firmware Telia:

https://advanceconfig.files.wordpress.com/2013/01/screen-shot-2013-01-09-at-12-40-09-am.png

lo fa in automatico

questa però ha gli sms

ne ho provati diversi di firmware
quelli che hanno la gestione delle antenne non hanno gli sms e viceversa

gd350turbo
05-09-2018, 12:24
Vedo che ti sono piaciute :sofico:

Seriamente, come fanno a dichiarare quei guadagni? :mc:Gli scrivono...

Se ne apri una vedrai che dentro c'è un pezzo di circuito stampato con delle traccie.

Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk

Giouncino
05-09-2018, 12:56
lo fa in automatico

questa però ha gli sms

ne ho provati diversi di firmware
quelli che hanno la gestione delle antenne non hanno gli sms e viceversa

Scusami se ti disturbo, ma visto che dici che hai provato diversi FW, per caso sai se ne esiste uno che è ha lo scheduler del WiFi? In pratica vorrei poter disattivare il wifi di notte programmandolo (come permette di fare la quasi totalità dei router TRANNE QUESTO, almeno con il FW che ho io).
grazie in anticipo

Giouncino
05-09-2018, 13:04
ho dimenticato di aggiungere che ho il CPE E5186s, qualcuno sa dirmi se esiste un FW che ha lo scheduler WIFI? Per programmare accensione spegnimento wifi ad orari prestabiliti?
grazie

federicoubos
05-09-2018, 13:19
lo fa in automatico

questa però ha gli sms

ne ho provati diversi di firmware
quelli che hanno la gestione delle antenne non hanno gli sms e viceversa


Basta che installi l'ultimo firmware con ADB e Telnet abilitati, ci smanetti un po e hai tutte le funzioni nascoste

gd350turbo
05-09-2018, 13:23
La versione LMT, no...

Ma essendo che la sezione wifi è alquanto scarsa io l'ho disattivata, ed uso uno xiaomi wifi 4, che con 30 euro, mi da tutto quello che mi serve e molto di più !

federicoubos
05-09-2018, 13:39
La versione LMT, no...

Ma essendo che la sezione wifi è alquanto scarsa io l'ho disattivata, ed uso uno xiaomi wifi 4, che con 30 euro, mi da tutto quello che mi serve e molto di più !

Devi installare ovviamente il firmware modificato prima con la procedura che trovi su 4pda con multicast.

Giouncino
05-09-2018, 13:42
La versione LMT, no...

Ma essendo che la sezione wifi è alquanto scarsa io l'ho disattivata, ed uso uno xiaomi wifi 4, che con 30 euro, mi da tutto quello che mi serve e molto di più !

Poichè al momento lo scheduler è l'unica cosa che, incredibilmente, non sembra esserci in questo router, prima di comprare un altro accrocchio (che vorrei evitarmi!) da mettere in serie allo Huawei vorrei solo essere certo che nessuna delle versioni di FW disponibili abbia attiva questa funzionalità....

blueven
05-09-2018, 13:57
Io facevo / faccio così, un cavo che dall'accendisigari va al connettore di alimentazione.

Dal livello del segnale...

Eh si, conviene, prima farsi un idea di massima di quello che si può trovare nei paraggi, poi le visiti una per una per controllare frequenza e numero della cella, in modo che da casa, sai a cosa ti stai collegando.
E' una procedura lenta e macchinosa, ma è l'unica che ti permette di avere dati certi.

Secondo te andrebbe bene questo cavetto (https://www.amazon.it/alimentazione-sostituzione-collegabile-accendisigari-portatili/dp/B074M9SLMT/ref=pd_sbs_263_1?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B074M9SLMT&pd_rd_r=798be260-b10a-11e8-b7f7-33d0f6fc033c&pd_rd_w=Obp7s&pd_rd_wg=uYIYr&pf_rd_i=desktop-dp-sims&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_p=18ac1db8-8667-475d-a3cb-dc2e0028cb9b&pf_rd_r=6GZBWVM5ZXKBYMMTR216&pf_rd_s=desktop-dp-sims&pf_rd_t=40701&psc=1&refRID=6GZBWVM5ZXKBYMMTR216) da collegare all'alimentatore 12V 3A che posseggo e sto usando attualmente sul 5186?

gd350turbo
05-09-2018, 14:35
Secondo te andrebbe bene questo cavetto (https://www.amazon.it/alimentazione-sostituzione-collegabile-accendisigari-portatili/dp/B074M9SLMT/ref=pd_sbs_263_1?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B074M9SLMT&pd_rd_r=798be260-b10a-11e8-b7f7-33d0f6fc033c&pd_rd_w=Obp7s&pd_rd_wg=uYIYr&pf_rd_i=desktop-dp-sims&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_p=18ac1db8-8667-475d-a3cb-dc2e0028cb9b&pf_rd_r=6GZBWVM5ZXKBYMMTR216&pf_rd_s=desktop-dp-sims&pf_rd_t=40701&psc=1&refRID=6GZBWVM5ZXKBYMMTR216) da collegare all'alimentatore 12V 3A che posseggo e sto usando attualmente sul 5186?

No, il connettore è diverso.

E' un connettore coassiale, ne trovi a migliaia.

federicoubos
05-09-2018, 14:53
Se qualcuno ha un e5186 da vendere a buon prezzo mi mandi un MP grazie. Scusate per l'OT.

gd350turbo
05-09-2018, 14:57
Potrebbe essere che ne abbia uno, ma verso fine Mese... Causa vicino che trasloca e dismette l'impianto

Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk

rei1974
05-09-2018, 15:44
Sugli 800 mhz è un 10 dbi, sui 1800-2600 è circa 14 dbi. Copre circa 25° (quasi il doppio delle direzionali). Sul sito del produttore Yagi/Anteny a poco di più c'è la nuova versione con 14 dbi sugli 800 e 16 db sui 1800-2600.

https://anteny.net/uniwersalna-lte-high-power-16hv-800-900-1800-2100-2600mhz-wszyst
Ma quelle a pannello che hai linkato come vanno montate? c'è un verso specifico? oppure potrei attaccarle al muro esterno della casa e funzionano? (dalla finestra al piano di sopra potrei già avere un buon segnale)

blueven
05-09-2018, 16:24
No, il connettore è diverso.

E' un connettore coassiale, ne trovi a migliaia.

Puoi farmi un esempio con un link? non ho capito cosa intendi. Io intendevo attaccare questo cavetto all'ali 12V e poi da questo al 5186.

ilcekoo
05-09-2018, 16:52
ciao a tutti, mi intrometto.
domanda idiota e velocissima. Che differenza di prestazioni si ha tra usare le antenne senza amplificazione e con?

federicoubos
05-09-2018, 17:07
Salve a tutti, è un emergenza, ho bisogno del file NV.bin che ho perso per il mio B525-23A. Chi me ne può mandare una copia mi mandi un MP, grazie

[ITA]
05-09-2018, 18:33
Salve a tutti, è un emergenza, ho bisogno del file NV.bin che ho perso per il mio B525-23A. Chi me ne può mandare una copia mi mandi un MP, grazie

Io ho quel modem brandizzato TIM. E' questo il modem che hai?
Tuttavia non ho idea di che file sia e di dove trovarlo :stordita:

federicoubos
05-09-2018, 18:34
;45739593']Io ho quel modem brandizzato TIM. E' questo il modem che hai?
Tuttavia non ho idea di che file sia e di dove trovarlo :stordita:

ciao grazie per la risposta.

per effettuare le dovute manovre è necessario installare ADB ed un firmware con ADB e Telnet attivato.

Grezzo
05-09-2018, 18:49
Io la sto usando e il guadagno lo visto. Non sarà una direzionale, ma la differenza si vede eccome con le antenne interne (io ho bts a 1,2 km non in vista e niente finestre in quella direzione). L'ho usata prima con 10 metri di cavo ora in una nuova posizione (e nuovo modem) con 1 metro di cavo. Mi ha fatto passare da 15 a 45 megabit in download e da 3 a 25 megabit in upload.

Sugli 800 mhz è un 10 dbi, sui 1800-2600 è circa 14 dbi. Copre circa 25° (quasi il doppio delle direzionali). Sul sito del produttore Yagi/Anteny a poco di più c'è la nuova versione con 14 dbi sugli 800 e 16 db sui 1800-2600.

https://anteny.net/uniwersalna-lte-high-power-16hv-800-900-1800-2100-2600mhz-wszyst

la versione ad 1 metro di cavo l' hai presa su amazon? mi interessava prendere quella con meno cavo possibile in modo da avere meno dispersione, le direzionali sicuramente sono migliori però dovrei andar sul tetto e non ho spazio nel currogato quasi sicuramente avendo tv e satellite, invece queste le piazzo visino alla finestre e via.

gd350turbo
05-09-2018, 20:13
Ma quelle a pannello che hai linkato come vanno montate? c'è un verso specifico? oppure potrei attaccarle al muro esterno della casa e funzionano? (dalla finestra al piano di sopra potrei già avere un buon segnale)

Devi orientare la faccia anteriore verso la cella trasmittente.

gd350turbo
05-09-2018, 20:15
Puoi farmi un esempio con un link? non ho capito cosa intendi. Io intendevo attaccare questo cavetto all'ali 12V e poi da questo al 5186.
https://www.amazon.it/kwmobile-10x-connettore-maschio-femmina/dp/B06XPVJT1Z/

federicoubos
05-09-2018, 21:06
Ragazzi se qualcuno ha un router B525 moddato se riesce a fare un dump completo della memoria e mandarla a me, purtroppo ho usato nel caricamento di un nuovo firmware un usbloader non patchato che cancella completamente la NAND e quindi ho perso tutti i dati identificativi del device

blueven
05-09-2018, 23:43
https://thumb.ibb.co/iUXsHz/LTEWatch_H_2018_09_06_12_40_48.png (https://ibb.co/iUXsHz)

Secondo voi esiste soluzione ad una situazione del genere? Al momento sono co le antennine del 5186.
Bts a 1.8Km, non a vista.
La notte cmq mi trovo con rsrq a -7 e sinr a 4/6 e la situazione migliora di parecchio. Come mai di giorno va così male?

blueven
06-09-2018, 00:48
Se qualcuno ha un e5186 da vendere a buon prezzo mi mandi un MP grazie. Scusate per l'OT.

Ciao federico, ti stai trovando male con il 525?
Io ho il 5186 e sono in attesa che arrivi il 525 in modo che possa fare una comparazione tra i due. Non ho però ancora capito se il 525 supporta il bridge mode in qualche versione firmware...

Ad ogni modo, vorrei dire che ho notato che il 5186 va meglio se si montano le antennine esterne date in dotazione! Appena arriva il 525 lo provo con queste antennine esterne, in teoria dovrebbero avere lo stesso segnale a parità di antenne!

rei1974
06-09-2018, 07:13
La notte cmq mi trovo con rsrq a -7 e sinr a 4/6 e la situazione migliora di parecchio. Come mai di giorno va così male?
A me capita che di mattina e probabilmente notte (ma non sono mai stato sveglio oltre mezzanotte) il SINR vada addirittura a 12-15, poi durante il giorno piano piano scende fino all'ora di punta tipo 19-22 che va molto peggio.
A questo punto penso sia saturazione o qualcosa dovuto al traffico, è impossibile sia una coincidenza...

MircoT
06-09-2018, 08:38
il sinr non dipende dal traffico sulla bts.
più probabile che durante il giorno ci siano disturbanti, tipo emissioni radio di qualche tipo che magari di notte non ci sono (macchinari di officine?)

federicoubos
06-09-2018, 09:07
Ciao federico, ti stai trovando male con il 525?
Io ho il 5186 e sono in attesa che arrivi il 525 in modo che possa fare una comparazione tra i due. Non ho però ancora capito se il 525 supporta il bridge mode in qualche versione firmware...

Ad ogni modo, vorrei dire che ho notato che il 5186 va meglio se si montano le antennine esterne date in dotazione! Appena arriva il 525 lo provo con queste antennine esterne, in teoria dovrebbero avere lo stesso segnale a parità di antenne!


Causa errore madornale ho reso il mio b525 inutilizzabile. Ho bisogno di qualcuno che mi mandi il suo dump

LSan83
06-09-2018, 09:34
la versione ad 1 metro di cavo l' hai presa su amazon? mi interessava prendere quella con meno cavo possibile in modo da avere meno dispersione, le direzionali sicuramente sono migliori però dovrei andar sul tetto e non ho spazio nel currogato quasi sicuramente avendo tv e satellite, invece queste le piazzo visino alla finestre e via.


No, il cavo da 1 metro lo comprato a parte da Marotec per sostituire quello da 10 metri e mi è costato quasi come un antenna nuova senza cavo :D :D :D
Dopotutto il B525 Huawei, collegato con il cavo da 10 metri, ha rotto improvisamente tutte le porte gigabit a nemmeno 3 mesi dall'acquisto e l'ho cambiato con un modem impermeabile alimentato via POE da mettere sul palo attaccato all'antenna. Il cavo da 10 metri per un modem a 50 cm di distanza era esagerato :D :D

LSan83
06-09-2018, 09:38
https://thumb.ibb.co/iUXsHz/LTEWatch_H_2018_09_06_12_40_48.png (https://ibb.co/iUXsHz)

Secondo voi esiste soluzione ad una situazione del genere? Al momento sono co le antennine del 5186.
Bts a 1.8Km, non a vista.
La notte cmq mi trovo con rsrq a -7 e sinr a 4/6 e la situazione migliora di parecchio. Come mai di giorno va così male?

Di giorno ci sono molti più utenti collegati che si disturbano fra di loro e molti più macchinari che emettono disturbi radio. Tra la mia antenna e la bts a 1,3 km (800 mhz) ci sono solo campi a parte i pannelli solari di un azienda agricola. Guarda caso quando c'è abbastanza sole per attivarli, il mio SINR peggiora di almeno 3-4 db. Passo dai 14-15 agli 11-12 db.

Per migliorare dovresti mettere un antenna sul tetto, spostare il 5186 il più vicino possibile all'antenna e collegarla con i cavi più corti ed isolati che riesci. Meglio non superare i 3 metri di cavo antenna.

rossomike1966
06-09-2018, 10:26
errore di post

jappino147
06-09-2018, 11:27
modem impermeabile alimentato via POE da mettere sul palo attaccato all'antenna.

che modem hai preso
rispetto al 525 com'è?

LSan83
06-09-2018, 14:52
che modem hai preso
rispetto al 525 com'è?

Ho preso il kit versione europea della Mikrotik "WAP LTE kit" ( https://mikrotik.com/product/wap_lte_kit ) modificandolo con dei cavetti u.fl - sma femmina ( https://mikrotik.com/product/acsmaufl )per sostituire le antenne interne (2-4,5db meno performanti di quelle interne del b525, ma con il vantaggio che il modem lo puoi mettere sul tetto/palo/muro esterno) con un antenna direzionale a pannello più sensibile.

Ci sono altri modelli Mikrotik con prestazioni superiori. Questo costa relativamente poco, è un kit già completo (con le sue antenne interne), fa da modem, router ed access point. Velocità massima limitata dalla porta ethernet a 100 Mbit (il modem è un categoria 4 150/50).

Ha sia linea di comando che interfaccia web con tutte le impostazioni che vuoi e anche di più. Puoi impostare di usare una sola determinata frequenza e anche una sola determinata cella per essere sicuro di agganciare sempre alla migliore bts vicina a casa tua.

blueven
06-09-2018, 15:35
Di giorno ci sono molti più utenti collegati che si disturbano fra di loro e molti più macchinari che emettono disturbi radio. Tra la mia antenna e la bts a 1,3 km (800 mhz) ci sono solo campi a parte i pannelli solari di un azienda agricola. Guarda caso quando c'è abbastanza sole per attivarli, il mio SINR peggiora di almeno 3-4 db. Passo dai 14-15 agli 11-12 db.

Per migliorare dovresti mettere un antenna sul tetto, spostare il 5186 il più vicino possibile all'antenna e collegarla con i cavi più corti ed isolati che riesci. Meglio non superare i 3 metri di cavo antenna.

La cosa è fattibile, c'è il palo dell'antenna della TV, potrei metterla li. Li vicino posso passare i cavi per collegali al router, non dovrei superare i 4/5 metri, ma non lo so con precisione. Conviene misurare per sapere quali cavi comprare?

Per l'antenna, quale mi consigliate? Magari una scelta anche in ottica futura se possibile, perchè tra un anno andrò a casa nuova e ahimè anche lì niente fibra!

@gd350turbo ho bisogno della tua sacra esperienza! :)

gd350turbo
06-09-2018, 18:42
Frequenza e distanza dalla BTS ?

Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk

genoma
06-09-2018, 18:58
Arrivato dalla perfida Albione E5186s-22a color white scatola viola contenuto router, alimentatore imglese, 2 antennine e bugiardino inglese. Ordinato adattatore presa da inglese a italiano. Nuova offerta Iliad 7,90 con 50 giga
Saluti

ba7mbi
06-09-2018, 19:25
https://www.certnazionale.it/news/2018/09/05/vulnerabilita-in-router-mikrotik-consente-lintercettazione-del-traffico/
notizia che puo interessare gli utenti con router Mikrotik

LSan83
06-09-2018, 20:21
https://www.certnazionale.it/news/2018/09/05/vulnerabilita-in-router-mikrotik-consente-lintercettazione-del-traffico/
notizia che puo interessare gli utenti con router Mikrotik

Solo quelli abbastanza stupidi da avere manualmente aperto la gestione remota senza proteggerla con vpn e non avere aggiornato un bug critico risolto ormai da mesi da diverse versioni di firmware fa. Sul blog di sicurezza della Mikrotik e sul loro forum ci sono tutti i dettagli per mettersi in sicurezza da mesi. Nella configurazione standard non sono vulnerabili nemmeno i vecchi firmware.
Mikrotik rilascia aggiornamenti del firmware di tutti i modelli almeno 2-3 volte al mese.
Il mio linksys ea6300 (che usavo prima) non viene aggiornato da Cisco/Belkin da almeno 3 anni.

blueven
06-09-2018, 23:21
Frequenza e distanza dalla BTS ?

Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk

800Mhz, non a vista, situata a 1800 metri (forse 1500..domani vado sul luogo perchè cellmapper non mi convince come posizione)
Qualche post più su c'è lo screenshot di Ltewatch.

Domanda: tra me e la bts c'è sicuramente l'autostrada di mezzo, può essere che sia questo il motivo per cui di giorno ho brutti valori, e la notte migliorano?

Life bringer
07-09-2018, 04:57
Buonsalve, scusate l'intromissione.
Sto valutando l'idea (e soprattutto la fattibilità) di mollare la classica adsl (10mbps) per un abbonamento 4g, grazie all'ultima offerta di Iliad, ho visto che durante il giorno viaggio intorno ai 25mbps, la sera scendono ad 8, ma il costo rispetto ad un'adsl non è paragonabile, questo mese sto anche tenendo controllato il traffico per vedere se i 50gb possano essere sufficienti e poi volete mettere la soddisfazione di fare ciao ciao a Telecom? :)

Di conseguenza sto anche cercando un apparato che possa soddisfare le mie esigenze. Attualmente utilizzo un Netgear dgnd4000. Ho necessità di un router che abbia le classiche 4 porte lan, ma i prezzi che ho visto su amazon son da capogiro, 100 euro per un router 4g mi farebbero perdere ogni convenienza.
Stavo anche quindi valutando di prendere un modem che però dev'essere sempre dotato di rj45 da collegare in cascata al mio router attuale.
E' una cosa fattibile?
Avete qualche buon prodotto da consigliarmi?

Grazie in anticipo.

gd350turbo
07-09-2018, 07:34
800Mhz, non a vista, situata a 1800 metri (forse 1500..domani vado sul luogo perchè cellmapper non mi convince come posizione)
Qualche post più su c'è lo screenshot di Ltewatch.

Domanda: tra me e la bts c'è sicuramente l'autostrada di mezzo, può essere che sia questo il motivo per cui di giorno ho brutti valori, e la notte migliorano?

Puoi prendere le yagi a 800 mhz su adko.de
costano poco e vanno bene.

Dipende da tanti fattori, anche da me c'è l'autostrada in mezzo, ma non noto grosse variazioni.

gd350turbo
07-09-2018, 07:37
Buonsalve, scusate l'intromissione.
Sto valutando l'idea (e soprattutto la fattibilità) di mollare la classica adsl (10mbps) per un abbonamento 4g, grazie all'ultima offerta di Iliad, ho visto che durante il giorno viaggio intorno ai 25mbps, la sera scendono ad 8, ma il costo rispetto ad un'adsl non è paragonabile, questo mese sto anche tenendo controllato il traffico per vedere se i 50gb possano essere sufficienti e poi volete mettere la soddisfazione di fare ciao ciao a Telecom? :)

Fatto da anni...

Di conseguenza sto anche cercando un apparato che possa soddisfare le mie esigenze. Attualmente utilizzo un Netgear dgnd4000. Ho necessità di un router che abbia le classiche 4 porte lan, ma i prezzi che ho visto su amazon son da capogiro, 100 euro per un router 4g mi farebbero perdere ogni convenienza.

Eh, quelli sono i prezzi !

Stavo anche quindi valutando di prendere un modem che però dev'essere sempre dotato di rj45 da collegare in cascata al mio router attuale.
E' una cosa fattibile?
Avete qualche buon prodotto da consigliarmi?

Grazie in anticipo.
I prodotti 4g, sono pochi, prodotti da un numero assai ristretto di produttori e di conseguenza venduti a prezzi non certo economici.

L'unica forma economica, è la chiavetta 4g, ma le prestazioni sono quelle che sono !

Life bringer
07-09-2018, 07:39
La chiavetta, proprio come il cellulare in tethering non è un'opzione fattibile, quindi nessuna possibilità di trovare qualcosa a tipo 50 euro? :help:

gd350turbo
07-09-2018, 07:49
La chiavetta, proprio come il cellulare in tethering non è un'opzione fattibile, quindi nessuna possibilità di trovare qualcosa a tipo 50 euro? :help:

Su ebay cerca Huawei b593
questo è l'unico per quella cifra

Abel Wakaam
07-09-2018, 08:48
Ho acquistato il router 4g Huawei E5186S-22a. Oltretutto è arrivato con supporto multilingua, compreso l'italiano, micro sim e corredato di 2 antenne esterne.
Montato, programmato e funziona perfettamente ma non è possibile impostare l'IP come 10.0.0.X quindi l'ho dato a mia figlia che era indecisa se aprire una linea fissa oppure sperimentare questo sistema.
Anche per lei nessun problema e tutto funziona più che bene.

Io però ho lo stesso problema e ho trovato a meno di 100 Euro il D-Link DWR-921/E in alternativa al TP-LINK TL-MR6400. Entrambi supportano l'IP 10.0.0.X di sicuro.

Non mi interessa il wifi o il fatto che le porte non sono gigabit perché verrebbe inserito in una rete più complessa e funzionerebbe solo come collegamento internet attraverso un cavo che arriva fino nel sottotetto (la copertura 4G è comunque ottima)

Qualcuno ha provato sia il Dlink che il Tp-link?
Quale dei due consigliereste?

LSan83
07-09-2018, 08:57
Ho acquistato il router 4g Huawei E5186S-22a. Oltretutto è arrivato con supporto multilingua, compreso l'italiano, micro sim e corredato di 2 antenne esterne.
Montato, programmato e funziona perfettamente ma non è possibile impostare l'IP come 10.0.0.X quindi l'ho dato a mia figlia che era indecisa se aprire una linea fissa oppure sperimentare questo sistema.
Anche per lei nessun problema e tutto funziona più che bene.

Io però ho lo stesso problema e ho trovato a meno di 100 Euro il D-Link DWR-921/E in alternativa al TP-LINK TL-MR6400. Entrambi supportano l'IP 10.0.0.X di sicuro.

Non mi interessa il wifi o il fatto che le porte non sono gigabit perché verrebbe inserito in una rete più complessa e funzionerebbe solo come collegamento internet attraverso un cavo che arriva fino nel sottotetto (la copertura 4G è comunque ottima)

Qualcuno ha provato sia il Dlink che il Tp-link?
Quale dei due consigliereste?

Se non vuoi nessun tipo di limite alla configurazione per inserirlo nella tua rete valuta anche questi due modelli alimentabili via POE su ethernet 100 mbit (costano entrambi circa 100/110 euro):

https://www.amazon.it/Mikrotik-RBSXTR-R11e-LTE-MikroTik-SXT/dp/B07DGNHX27/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1536306899&sr=8-2&keywords=mikrotik+sxt+lte

https://www.amazon.it/MikroTik-wAP-LTE-Kit-RBwAPR-2nD/dp/B0779C18FN/ref=sr_1_fkmr0_1?ie=UTF8&qid=1536306899&sr=8-1-fkmr0&keywords=mikrotik+sxt+lte

Abel Wakaam
07-09-2018, 09:01
Mi consigliate un buon metodo per andare a caccia di BTS con la macchina?

Devo portarmi l'E5186? Ma come li procuro 12Volt e 2A per alimentarlo? O basta il cellulare?
Come mi accorgo che sono vicino ad una BTS?

Vorrei capire se un'antenna potesse fare al caso mio ma prima devo capire che BTS ricevo immagino...

Scarica l'App Info Segnale Rete e ti fa vedere tutte le celle a cui ti colleghi.

gd350turbo
07-09-2018, 09:12
Scarica l'App Info Segnale Rete e ti fa vedere tutte le celle a cui ti colleghi.

Confermo, la uso spesso anch'io.

PaoPaolo
07-09-2018, 09:49
Ho acquistato il router 4g Huawei E5186S-22a. Oltretutto è arrivato con supporto multilingua, compreso l'italiano, micro sim e corredato di 2 antenne esterne.
Montato, programmato e funziona perfettamente ma non è possibile impostare l'IP come 10.0.0.X quindi l'ho dato a mia figlia che era indecisa se aprire una linea fissa oppure sperimentare questo sistema.
Anche per lei nessun problema e tutto funziona più che bene.

Io però ho lo stesso problema e ho trovato a meno di 100 Euro il D-Link DWR-921/E in alternativa al TP-LINK TL-MR6400. Entrambi supportano l'IP 10.0.0.X di sicuro.

Non mi interessa il wifi o il fatto che le porte non sono gigabit perché verrebbe inserito in una rete più complessa e funzionerebbe solo come collegamento internet attraverso un cavo che arriva fino nel sottotetto (la copertura 4G è comunque ottima)

Qualcuno ha provato sia il Dlink che il Tp-link?
Quale dei due consigliereste?

Ho preso la scorsa settimana il tp-link MR6400 con sim iliad e va bene, connessione stabile sia per la navigazione che per lo streaming (anche se una serata di telefilm su amazon prime ha scaricato 9gb di roba... pensavo meno)

sly99n
07-09-2018, 10:44
Salve a tutti...
Approfitto delle Vs conoscenze ed esperienze per porvi qualche domande.
premesso che abito a Napoli qualche km dall' aereoporto... premesso che tramite app opensignal mi trovo in zona rossa (poco segnale) ma spostandomi di max 500mt - 1km ho 4g+ pieno ed ottima velocità.(down anche 50) con smartphone,chiedo:
1) Posseggo un huawei e5186 da poco più di un mese con sim iliad da 40gb, se metto il router all' interno non supera 1 in download, se lo metto sulla finestra varia a seconda della giornata tra i 10 e 25... mettendo un antenna posso recuperare qualcosa internamente? non posso proprio tenerlo sulla finestra.
2) Sul mini manuale interno dice che le 2 porte per antenna, una serve al wifi altra al LTE, quindi deve comprare una sola antenna?


ringrazio per le risposte ed eventuali consigli

gd350turbo
07-09-2018, 10:49
Salve a tutti...
Approfitto delle Vs conoscenze ed esperienze per porvi qualche domande.
premesso che abito a Napoli qualche km dall' aereoporto... premesso che tramite app opensignal mi trovo in zona rossa (poco segnale) ma spostandomi di max 500mt - 1km ho 4g+ pieno ed ottima velocità.(down anche 50) con smartphone,chiedo:
1) Posseggo un huawei e5186 da poco più di un mese con sim iliad da 40gb, se metto il router all' interno non supera 1 in download, se lo metto sulla finestra varia a seconda della giornata tra i 10 e 25... mettendo un antenna posso recuperare qualcosa internamente? non posso proprio tenerlo sulla finestra.
2) Sul mini manuale interno dice che le 2 porte per antenna, una serve al wifi altra al LTE, quindi deve comprare una sola antenna?


ringrazio per le risposte ed eventuali consigli

1) si, migliora, di quanto però non lo si può sapere a priori.
2) ci va un antenna doppia, una in verticale e una in orrizontale.

gd350turbo
07-09-2018, 10:49
1) si, migliora, di quanto però non lo si può sapere a priori.
2) ci va un antenna doppia, una in verticale e una in orrizontale.

https://www.fts-hennig.de/mobilfunk-blog/wp-content/uploads/2015/06/lte-antenne-lat-22-hv-696x459.jpg

Giouncino
07-09-2018, 12:46
Buonsalve, scusate l'intromissione.
Sto valutando l'idea (e soprattutto la fattibilità) di mollare la classica adsl (10mbps) per un abbonamento 4g, grazie all'ultima offerta di Iliad, ho visto che durante il giorno viaggio intorno ai 25mbps, la sera scendono ad 8, ma il costo rispetto ad un'adsl non è paragonabile, questo mese sto anche tenendo controllato il traffico per vedere se i 50gb possano essere sufficienti e poi volete mettere la soddisfazione di fare ciao ciao a Telecom? :)

Di conseguenza sto anche cercando un apparato che possa soddisfare le mie esigenze. Attualmente utilizzo un Netgear dgnd4000. Ho necessità di un router che abbia le classiche 4 porte lan, ma i prezzi che ho visto su amazon son da capogiro, 100 euro per un router 4g mi farebbero perdere ogni convenienza.
Stavo anche quindi valutando di prendere un modem che però dev'essere sempre dotato di rj45 da collegare in cascata al mio router attuale.
E' una cosa fattibile?
Avete qualche buon prodotto da consigliarmi?

Grazie in anticipo.

Considerando che ti costerà almeno 25€/mese telecom (nella situazione più ottimistica possibile), mentre iliad ti costa 8€ mese (in questo caso anche con chiamate illimitate però!), per andare in pareggio e considerare il passaggio vantaggioso ci vanno 6 mesi, da quel momento in avanti sarai in pieno vantaggio, quindi se reputi di usare il sistema Router 4G + SIM per 6 mesi o più ne vale certamente la pena!

gd350turbo
07-09-2018, 12:49
Considerando che ti costerà almeno 25€/mese telecom (nella situazione più ottimistica possibile), mentre iliad ti costa 8€ mese (in questo caso anche con chiamate illimitate però!), per andare in pareggio e considerare il passaggio vantaggioso ci vanno 6 mesi, da quel momento in avanti sarai in pieno vantaggio, quindi se reputi di usare il sistema Router 4G + SIM per 6 mesi o più ne vale certamente la pena!

Sto facendo la stessa cosa a casa di mia mamma, finalmente convinta a mollare il telefono con il filo, e risparmiare una 40ina di euro al mese.

CAVICH
07-09-2018, 12:57
Tra tutte le soluzioni possibili, la più veloce ed economica sarebbe quella di utilizzare la parabola, non più in uso da anni, cambiando l'illuminatore e mettendone uno per la ricezione 4g. Tra l'altro è già montata nella giusta direzione, nell'unico "cono" dove non ho alberi davanti.
Ho trovato questi 2:

https://www.ebay.it/itm/Mobile-Broadband-Antenna-Huawei-Aerial-3G-UMTS-LTE-Receiver-for-parabolic-dish-/272094895716

oppure:

https://www.ebay.it/itm/MIMO-Mobile-Antenna-Huawei-Aerial-4G-3G-Receiver-SMA-E5186-B315-B593-B525-B715-/272970420294

Il primo copre più frequenze, ma ha solo una uscita per l'antenna, quindi non ha doppia polarizzazione. Non va bene giusto?

La seconda sembra ok. Ma non copre la banda20 800mhz. Wind con la fusione ora non ha anche la banda3 1800mhz?

Grazie per i consigli.

gd350turbo
07-09-2018, 13:04
Bisogna vedere la tua zona, da che frequenza è servita.

blueven
07-09-2018, 13:26
Puoi prendere le yagi a 800 mhz su adko.de
costano poco e vanno bene.

Dipende da tanti fattori, anche da me c'è l'autostrada in mezzo, ma non noto grosse variazioni.

Intento grazie per la risposta.
Intendi dire una di queste due?

https://adko.eu/Antenne-Richtfunk-2x-LTE-UMTS-12dB-10m-Kabel-fuer-Huawei-B390S-B2000-LTE-II

https://adko.eu/Antenne-Set-2x-Richtfunk-LTE-135dB-10m-Kabel-Doppel-Masthalterung

C'è scritto che sono logaritmiche, non yagi.
Da quello che ho capito le prime sono sia 800 che 1800, le seconde sono solo 800 ma con guadagno più alto.

Non capito però riguardo il cavo con attacchi SMA. Sono due cavi da 10m, uno per ogni antenna? O 2 da 5m? I cavi si possono eventualmente tagliare?Per me 10 m sono tanti dal palo al router, 4/5 sarebbero più che sufficienti.

Per quanto riguarda le staffa di montaggio? Non ho capito se loro inviano qualcosa. I ho già il palo della TV, e mi servirebbe la staffa "a corno", o come si chiama lei, per attaccarla al palo.

prandello
07-09-2018, 13:28
Scarica l'App Info Segnale Rete e ti fa vedere tutte le celle a cui ti colleghi.Molto ricca di info, peccato però che nella mia zona identifichi celle del tutto inesistenti... :D
L'unica che ho trovato dare posizioni realistiche di cella, nella mia zona, è stata Cell Tower Locator.

Anche il sito CellIdFinder dà posizioni sbagliate di default. Se però flaggo la casella "Averaging", allora è ok e compare anche il traliccio reale nella visione aerea (a meno di qualche metro). Non ho capito bene il discorso di "Google / Yandex data" in CellIdFinder, né so a che database di celle si appoggino 'ste app... :(

gd350turbo
07-09-2018, 13:34
Intento grazie per la risposta.
Intendi dire una di queste due?

https://adko.eu/Antenne-Richtfunk-2x-LTE-UMTS-12dB-10m-Kabel-fuer-Huawei-B390S-B2000-LTE-II

https://adko.eu/Antenne-Set-2x-Richtfunk-LTE-135dB-10m-Kabel-Doppel-Masthalterung

C'è scritto che sono logaritmiche, non yagi.
Da quello che ho capito le prime sono sia 800 che 1800, le seconde sono solo 800 ma con guadagno più alto.

Non capito però riguardo il cavo con attacchi SMA. Sono due cavi da 10m, uno per ogni antenna? O 2 da 5m? I cavi si possono eventualmente tagliare?Per me 10 m sono tanti dal palo al router, 4/5 sarebbero più che sufficienti.

Per quanto riguarda le staffa di montaggio? Non ho capito se loro inviano qualcosa. I ho già il palo della TV, e mi servirebbe la staffa "a corno", o come si chiama lei, per attaccarla al palo.

https://adko.eu/Antenne-Set-2x-Richtfunk-LTE-135dB-10m-Kabel-Doppel-Masthalterung
ti danno gia "le corna"...

Sono due cavi, 10 mt ognuno, uno ogni antenna, puoi tagliarli ma devi avere i connettori e la pinza per crimparli.

prandello
07-09-2018, 13:36
C'è scritto che sono logaritmiche, non yagi.Infatti sono Log-Periodiche, apparentemente simili alle Yagi ma dal funzionamento differente: https://en.wikipedia.org/wiki/Log-periodic_antenna

CAVICH
07-09-2018, 14:35
Bisogna vedere la tua zona, da che frequenza è servita.

Allora approfitto degli spostamenti che devo fare in auto. Monto la Sim sul telefono e vedo con CellMapper a cosa si aggancia.
Il mio dubbio è la banda3. Io sapevo che Wind non la usava, invece 3 si.
Dentro casa il 5186 si aggancia in 4g alla banda20 con distanza dalla bts di 3.50km

gd350turbo
07-09-2018, 14:38
Dovrebbe essere così

Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk

CAVICH
07-09-2018, 19:20
Ho raggiunto 2 BTS Wind/3, che secondo il sito Arpa coprono le frequenze 800/1800 e una addirittura 2600mhz. Pur essendo sotto l'antenna con RSRP -50 prende solo banda 20. Quindi deduco che Icaro è bloccato sugli 800mhz

gd350turbo
07-09-2018, 19:24
Ho raggiunto 2 BTS Wind/3, che secondo il sito Arpa coprono le frequenze 800/1800 e una addirittura 2600mhz. Pur essendo sotto l'antenna con RSRP -50 prende solo banda 20. Quindi deduco che Icaro è bloccato sugli 800mhz

Può essere che abbiano autorizzato tutte le frequenze ma usino solo gli 800
mi è già capitato

CAVICH
07-09-2018, 23:13
Questo che copre anche gli 800/MHz andrebbe bene?

https://m.ebay.co.uk/itm/Antenna-Huawei-E5172-Signal-Booster-3G-4G-2300-Mhz-15M-cable-RF240-SMA-receiver-/271728531668?_mwBanner=1&_rdt=1

Altrimenti prendo le doppie logaritmiche da Adko e vado tranquillo. Anche perché di illuminatori 4g c'è pochissima scelta...

prandello
08-09-2018, 06:27
Scarica l'App Info Segnale Rete e ti fa vedere tutte le celle a cui ti colleghi.Molto ricca di info, peccato però che nella mia zona identifichi celle del tutto inesistenti... :D
L'unica che ho trovato dare posizioni realistiche di cella, nella mia zona, è stata Cell Tower Locator.Ho controllato le mappe dettagliate con foto del sito ARPA e confermo posizioni delle celle totalmente di fantasia per Info Segnale Rete, Network Cell Info Lite, Cell Signal Monitor, Netmonitor. Corrette invece quelle di Cell Tower Locator, che è però il più avaro di info addizionali...

rei1974
08-09-2018, 07:53
Sto facendo la stessa cosa a casa di mia mamma, finalmente convinta a mollare il telefono con il filo, e risparmiare una 40ina di euro al mese.
Mi è arrivata l'ultima bolletta telecom: 60 euro. Con "chiamate ed internet illimitato". Peccato che il telefono spesso non funzioni e internet = quella chiavica di miniDSLAM a 640kbps... :help:

A me piacerebbe passare al modem 4g / voIP ma vorrei mantenere il numero attuale. Qualcuno ha qualche consiglio su quale prendere? (ne vorrei uno affidabile). Devo cambiare tutti i telefoni suppongo?

Io 60 euro al mese non li voglio più dare... :)

rossomike1966
08-09-2018, 08:18
buongiorno,
il mio B593..( e mi succede almeno 1/2 volte la settimana) si incanta..
cioè..segnale ottimo 4 tacche, LTE presente (luce blu), power, wlan, wps accese...però internet non funziona..
soluzione spengo e riaccendo..e si riparte.
il problema però è che quasi sicuramente sposterò il router in soffitta..e non posso salire tutte le volte fino a li per farlo ripartire.
a parte comprarne uno nuovo, quale potrebbe essere il problema/soluzione? a nessuno capita?

federicoubos
08-09-2018, 08:37
Signori chiedo se qualcuno è in grado di backuppare il suo NV.bin del suo b525 e poi darlo a me, grazie

LSan83
08-09-2018, 09:06
buongiorno,
il mio B593..( e mi succede almeno 1/2 volte la settimana) si incanta..
cioè..segnale ottimo 4 tacche, LTE presente (luce blu), power, wlan, wps accese...però internet non funziona..
soluzione spengo e riaccendo..e si riparte.
il problema però è che quasi sicuramente sposterò il router in soffitta..e non posso salire tutte le volte fino a li per farlo ripartire.
a parte comprarne uno nuovo, quale potrebbe essere il problema/soluzione? a nessuno capita?

Non è che hai qualche funzione attiva che satura la RAM? Tipo log eventi?
Tira una prolunga dal piano di sotto e/o metti un interruttore per riavviarlo senza salire in soffitta. Oppure passa a modelli alimentati via Poe e a quel punto l'alimentatore l'hai vicino al tuo switch principale.

rossomike1966
08-09-2018, 09:21
Non è che hai qualche funzione attiva che satura la RAM? Tipo log eventi?
.

Intendi attivato nel pannello router?..devo controllare..non che io sappia..e non credo che il mio b593 sia così evoluto.. costa poco ma ha anche poco.
Grazie

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

Rita84
08-09-2018, 09:25
il problema però è che quasi sicuramente sposterò il router in soffitta..e non posso salire tutte le volte fino a li per farlo ripartire.

Soluzione semplice; una presa temporizzata. Io ad esempio ne ho un paio che posso programmarle come voglio, accensione e spegnimenti a volontà (120).
La programmi che tutti i giorni durante la nottata si spenga dalle 2 alle 6 (ad esempio) o solo 1 minuto se non vuoi tenerlo spento durante la notte ...

Rita84
08-09-2018, 09:28
A me piacerebbe passare al modem 4g / voIP ma vorrei mantenere il numero attuale. Qualcuno ha qualche consiglio su quale prendere? (ne vorrei uno affidabile). Devo cambiare tutti i telefoni suppongo?

Non devi cambiare i telefoni; ma dovrai collegarli al router 4G, quindi probabilmente dovrai rivedere l'impianto mettendo a monte l'apparato.

Quale gestore optersti per il 4G?

PaoPaolo
08-09-2018, 09:55
buongiorno,
il mio B593..( e mi succede almeno 1/2 volte la settimana) si incanta..
cioè..segnale ottimo 4 tacche, LTE presente (luce blu), power, wlan, wps accese...però internet non funziona..
soluzione spengo e riaccendo..e si riparte.
il problema però è che quasi sicuramente sposterò il router in soffitta..e non posso salire tutte le volte fino a li per farlo ripartire.
a parte comprarne uno nuovo, quale potrebbe essere il problema/soluzione? a nessuno capita?

Non è che hai qualche funzione attiva che satura la RAM? Tipo log eventi?
Tira una prolunga dal piano di sotto e/o metti un interruttore per riavviarlo senza salire in soffitta. Oppure passa a modelli alimentati via Poe e a quel punto l'alimentatore l'hai vicino al tuo switch principale.

Soluzione semplice; una presa temporizzata. Io ad esempio ne ho un paio che posso programmarle come voglio, accensione e spegnimenti a volontà (120).
La programmi che tutti i giorni durante la nottata si spenga dalle 2 alle 6 (ad esempio) o solo 1 minuto se non vuoi tenerlo spento durante la notte ...

Non è più semplice collegarsi via lan e farlo riavviare con l'apposita opzione del pannello di controllo?

inatna
08-09-2018, 10:53
Mi è arrivata l'ultima bolletta telecom: 60 euro. Con "chiamate ed internet illimitato". Peccato che il telefono spesso non funzioni e internet = quella chiavica di miniDSLAM a 640kbps... :help:

A me piacerebbe passare al modem 4g / voIP ma vorrei mantenere il numero attuale. Qualcuno ha qualche consiglio su quale prendere? (ne vorrei uno affidabile). Devo cambiare tutti i telefoni suppongo?

Io 60 euro al mese non li voglio più dare... :)

Se vuoi mantenere il numero attuale (numero con prefisso "fisso"), devi fare migrazione ad un provider VoIP, e poi eventualmente dotarti di un ATA SIP in modo da poterlo utilizzare.

Uno di quelli che ricordo è Messagenet, la migrazione è gratuita ma il mantenimento del numero costa 36€ l'anno (3€ al mese), altri non saprei dirti, magari qualcuno ne conosce di più economici o gratuiti.

Riguardo l'ATA, la soluzione più economica sono probabilmente i boxetti Cisco o Linksys (SPA112, SPA122, SPA1001, SPA2102, PAP2T etc) che trovi refurb su eBay a 30€ o meno.

Colleghi telefono da una parte, porta ethernet al router dall'altra, imposti i parametri SIP dalla WebUI del ciaffo, e sei operativo.

Grezzo
08-09-2018, 13:13
olimontel viene 25€ una tantum la migrazione e poi per sempre gratuito io lo uso e funziona bene, se compri un cordless voip come il siemens a 30€ sei apposto e lo attacchi ad una normale ethernet

Rita84
08-09-2018, 13:58
Non è più semplice collegarsi via lan e farlo riavviare con l'apposita opzione del pannello di controllo?

Se risponde ancora è la soluzione più economica; con la presa temporizzata è la soluzione che in prospettiva richiede meno tempo visto che il riavvio è automatico dopo la programmazione, quindi non devi perdere tempo.

inatna
08-09-2018, 14:26
olimontel viene 25€ una tantum la migrazione e poi per sempre gratuito io lo uso e funziona bene, se compri un cordless voip come il siemens a 30€ sei apposto e lo attacchi ad una normale ethernet

Ah, buono a sapersi :D

Conoscevo solo Messagenet per via del numero gratuito che davano (che uso quando mi serve chiamare quei call center a numero verde inibito ai cellulari :asd: )

lcpreben
08-09-2018, 15:26
Faccio notare che sul manuale del B593 è sconsigliato scollegare il router dalla presa elettrica senza prima spegnerlo dall'interruttore, quindi non so quanto sia consigliabile con la presa temporizzata...

Inoltre, non è che il problema del router che si incanta sia dovuto alla rete LTE?

vic3000
08-09-2018, 15:46
Prima di tutto grazie per questo (2733950 / COME AVERE UN OTTIMA LINEA DATI IN 4G) e per l'altro (2742738 / Migliori abbonamenti 4G quasi-FLAT), i due thread piu` longevi e pieni di pagine che abbia mai consultato (300+200 pagine, ci ho messo delle nottate intere per arrivare in fondo).

Scusate anche per il post lunghissimo e con poche virgole 0= )

Al secondo fallimento con l'attivazione del Dio dei venti (una 4 anni fa, ostacolo, una la settimana scorsa, a seguito loro segnalazione "potenziamento della infrastruttura", ostacolo piu` grosso / che credo sia un albero cresciuto nel frattempo, menomale che almeno stavolta non ho pagato il KO perche` l'attivazione era gratis) ho iniziato a cercare alternative. Avevo gia` scartato il satellite anni fa per l'elevata latenza e anche il 3G per l'offerta ridicola dei giga compresi (2/4/5 quando va bene).

Dopo le prime 100 pagine ero per partire con l'attivazione di OGI poi ho pensato di fare le prove suggerite col telefono, da un lato della casa con HO ottengo -105 in LTE con velocita` di 3-4/1-2 (ridicolo, appena piu` dell'adsl 2m/256 che ho adesso ma veramente da piangere, l'antenna dovrebbe essere nel centro del paese, ~2km). Dall'altro lato -65/-69 (sempre da vicino alla finestra, ponte piu` vicino ma ... solo 2G / il telefono dice edge e lo speed test nemmeno parte).

Visto che l'ipotesi di cambiare casa non e` tra quelle possibili ho provato una sim 3, dice sempre -105 ma va in lte e fa 20/10 (che sarebbe un sogno).

Le poche prove fatte oggi ovviamente non sono significative e quindi mi sono iscritto per chiedere, se possibile:
- la sequenza di operazioni da fare prima di spendere 3-400 eur in hw
- un riassuntino su pro/contro delle varie soluzioni (antenna esterna, router esterno, operatore)
- magari addirittura l'edit di uno dei primi post con queste informazioni per i prossimi bisognosi ;)

Mi sono gia` fatto un'idea di massima:
- router interno: 5186 e 525, non mi sembra ci siano alternative
- router esterno: mikrotik, meno problemi di attenuazione dovuti al cavo lungo ma difficolta` enormi nel cambiare la sim
- potrei usare il mikrotik in interno, sempre senza antenna aggiuntiva, o la ricezione di un 5186/525 sarebbe enormemente superiore?
- antenna esterna: avrei posto sull'antenna tv e con meno di 5m potrei arrivare in camera dove ho corrente e cavo di rete che arriva allo studio (no, non userei la wifi compresa nel modem/router 4g), ma come la oriento? Devo portarmi il router sul tetto? E piu` che altro quale antenna? Dovrei provarle tutte? Le direzionali mi sembrano ingombranti (e se si spostano col vento dovrei tornare sul tetto)
- quanto e` rigido il cavo dell'antenna? E` tipo l'rg58 delle reti dati?
- operatore: non ho capito se le sim a cui avete fatto riferimento nelle pagine precedenti vanno su una certa frequenza in base alla stazione a cui si agganciano o sono proprio bloccate all'origine
- ha senso fare un giro col telefono per "mappare" le antenne?
- il programma che mostra i dati di ricezione e` indispensabile o si puo` fare "a occhio" usando la bussola (dopo aver scoperto dove sono realmente le antenne)?
- nel caso non mettessi l'antenna sul tetto la finestra o la persiana aperta o chiusa farebbe molta differenza?
- la ricezione ottenuta dal telefono e` molto diversa da quella che avrei con un router tipo il 5816 o il 525 o il mikrotik senza antenne esterne?
- il telefono fa la differenza (sto usando un vecchio s4, normale, non lite)?

PS: non mi serve per disdire l'adsl (ho IP statico e servizi attivi sopra) o risparmiare (sarei pronto a fare VPN per essere raggiungibile) ma per lavorare in maniera decente

--
Riccardo.

anubbio
08-09-2018, 16:43
buongiorno,
il mio B593..( e mi succede almeno 1/2 volte la settimana) si incanta..
cioè..segnale ottimo 4 tacche, LTE presente (luce blu), power, wlan, wps accese...però internet non funziona..
soluzione spengo e riaccendo..e si riparte.
il problema però è che quasi sicuramente sposterò il router in soffitta..e non posso salire tutte le volte fino a li per farlo ripartire.
a parte comprarne uno nuovo, quale potrebbe essere il problema/soluzione? a nessuno capita?

Usa delle prese radiocomandate tipo queste: Brennenstuhl 1507670
(non metto link ma le trovi sia in amazzonia che sulla baia)
Prezzo accettabile, funzionano bene, e spegni il router solo quando capisci che si è incantato.
A me è successo due volte in un anno e mezzo e anch'io ho il B593 in soffitta.....

jappino147
08-09-2018, 16:44
Faccio notare che sul manuale del B593 è sconsigliato scollegare il router dalla presa elettrica senza prima spegnerlo dall'interruttore, quindi non so quanto sia consigliabile con la presa temporizzata...

Inoltre, non è che il problema del router che si incanta sia dovuto alla rete LTE?

il router lo puoi riavvire anche dal pannello di controllo sotto la voce reset c'è anche l'opzione riavvia

io ne ho 2 e non ho problemi,hai provato con una sim di un altro operatore?

anubbio
08-09-2018, 17:03
il router lo puoi riavvire anche dal pannello di controllo sotto la voce reset c'è anche l'opzione riavvia

io ne ho 2 e non ho problemi,hai provato con una sim di un altro operatore?

Quando è successo a me il problema era che il router non era raggiungibile..... per questo non restava altro che spegnere e riaccendere.

blueven
08-09-2018, 18:32
https://adko.eu/Antenne-Set-2x-Richtfunk-LTE-135dB-10m-Kabel-Doppel-Masthalterung
ti danno gia "le corna"...

Sono due cavi, 10 mt ognuno, uno ogni antenna, puoi tagliarli ma devi avere i connettori e la pinza per crimparli.


Sono indeciso però se prendere quelle che hai tu, per il semplice fatto che almeno così coprirei anche i 1800Mhz, chissà mi dovessero servire... In questo caso sempre sullo stesso sito vendono il supporto con le "corna", ma le due estremità distano 50cm. Dalle tuo foto però mi sembra che il tuo supporto sia più piccolo di 50cm, o sbaglio?
Inoltre su queste tue c'è indicato come guadagno 9-12, vuole dire che fanno 9 in 800Mhz e 12 in 1800Mhz?
Per quanto riguarda gli attacchi alla staffa di queste da 9-12 dbi, sono tali da permettere l'installazione di una in orizzontale e una in verticale? (dalle foto sul sito sembra di no)

Edit.
Guardando qualche post indietro ho visto che quelle da 13dbi le hai comprate e provate. C'è effettivamente questo miglioramento rispetto a quelle da 9-12dbi?

TonyVe
08-09-2018, 19:17
- ha senso fare un giro col telefono per "mappare" le antenne?



Non so in che regioni ti trovi ma è possibile che l'ARPA della tua regione abbia una mappa più o meno recente, con annesse antenna e operatore sul luogo.


Come App ti segnalo:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.wilysis.cellinfolite&hl=it


Indica banda, operatore, i vari dati insomma ed anche dove ha agganciato l'antenna con mappa che ti mostra dov'è.

Ratavuloira
08-09-2018, 19:19
Prima di tutto grazie per questo (2733950 / COME AVERE UN OTTIMA LINEA DATI IN 4G) e per l'altro (2742738 / Migliori abbonamenti 4G quasi-FLAT), i due thread piu` longevi e pieni di pagine che abbia mai consultato (300+200 pagine, ci ho messo delle nottate intere per arrivare in fondo).

Scusate anche per il post lunghissimo e con poche virgole 0= )

Al secondo fallimento con l'attivazione del Dio dei venti (una 4 anni fa, ostacolo, una la settimana scorsa, a seguito loro segnalazione "potenziamento della infrastruttura", ostacolo piu` grosso / che credo sia un albero cresciuto nel frattempo, menomale che almeno stavolta non ho pagato il KO perche` l'attivazione era gratis) ho iniziato a cercare alternative. Avevo gia` scartato il satellite anni fa per l'elevata latenza e anche il 3G per l'offerta ridicola dei giga compresi (2/4/5 quando va bene).

Dopo le prime 100 pagine ero per partire con l'attivazione di OGI poi ho pensato di fare le prove suggerite col telefono, da un lato della casa con HO ottengo -105 in LTE con velocita` di 3-4/1-2 (ridicolo, appena piu` dell'adsl 2m/256 che ho adesso ma veramente da piangere, l'antenna dovrebbe essere nel centro del paese, ~2km). Dall'altro lato -65/-69 (sempre da vicino alla finestra, ponte piu` vicino ma ... solo 2G / il telefono dice edge e lo speed test nemmeno parte).

Visto che l'ipotesi di cambiare casa non e` tra quelle possibili ho provato una sim 3, dice sempre -105 ma va in lte e fa 20/10 (che sarebbe un sogno).

Le poche prove fatte oggi ovviamente non sono significative e quindi mi sono iscritto per chiedere, se possibile:
- la sequenza di operazioni da fare prima di spendere 3-400 eur in hw
- un riassuntino su pro/contro delle varie soluzioni (antenna esterna, router esterno, operatore)
- magari addirittura l'edit di uno dei primi post con queste informazioni per i prossimi bisognosi ;)

Mi sono gia` fatto un'idea di massima:
- router interno: 5186 e 525, non mi sembra ci siano alternative
- router esterno: mikrotik, meno problemi di attenuazione dovuti al cavo lungo ma difficolta` enormi nel cambiare la sim
- potrei usare il mikrotik in interno, sempre senza antenna aggiuntiva, o la ricezione di un 5186/525 sarebbe enormemente superiore?
- antenna esterna: avrei posto sull'antenna tv e con meno di 5m potrei arrivare in camera dove ho corrente e cavo di rete che arriva allo studio (no, non userei la wifi compresa nel modem/router 4g), ma come la oriento? Devo portarmi il router sul tetto? E piu` che altro quale antenna? Dovrei provarle tutte? Le direzionali mi sembrano ingombranti (e se si spostano col vento dovrei tornare sul tetto)
- quanto e` rigido il cavo dell'antenna? E` tipo l'rg58 delle reti dati?
- operatore: non ho capito se le sim a cui avete fatto riferimento nelle pagine precedenti vanno su una certa frequenza in base alla stazione a cui si agganciano o sono proprio bloccate all'origine
- ha senso fare un giro col telefono per "mappare" le antenne?
- il programma che mostra i dati di ricezione e` indispensabile o si puo` fare "a occhio" usando la bussola (dopo aver scoperto dove sono realmente le antenne)?
- nel caso non mettessi l'antenna sul tetto la finestra o la persiana aperta o chiusa farebbe molta differenza?
- la ricezione ottenuta dal telefono e` molto diversa da quella che avrei con un router tipo il 5816 o il 525 o il mikrotik senza antenne esterne?
- il telefono fa la differenza (sto usando un vecchio s4, normale, non lite)?

PS: non mi serve per disdire l'adsl (ho IP statico e servizi attivi sopra) o risparmiare (sarei pronto a fare VPN per essere raggiungibile) ma per lavorare in maniera decente

--
Riccardo.

Premettendo che qui l'esperto è gdt turbo e chiunque di noi ne sa la metà della metà della metà di lui :sofico: a mio modestissimo parere ti "basta" un buon huawei come quelli che hai scritto tu con delle buone antenne esterne. C'è un bel però, ossia che le antenne sono abbastanza direttive, quindi diciamo che se non puoi puntarle esattamente verso l'antenna e senza ostacoli in mezzo, ***secondo me*** non vale la pena. Con un buon modem 4G la situazione migliora rispetto a un cellulare, certamente, ma non in modo così significativo se la BTS alla quale ti agganci non è potente o hai posizionamento sfavorevole
Dato che sei già dotato di SIM 3 eventualmente, il consiglio che ti posso dare io è di prendere da amazon uno huawei, dato che su amazon non fanno tante storie per i resi se la situazione non dovesse piacerti. Una volta procurato lo huawei ci metti dentro la sim 3 per vedere come va, poi da lì valuti la situazione se ti possono essere utili le antenne.
In che zona sei?

Ratavuloira
08-09-2018, 19:20
Non so in che regioni ti trovi ma è possibile che l'ARPA della tua regione abbia una mappa più o meno recente, con annesse antenna e operatore sul luogo.


Come App ti segnalo:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.wilysis.cellinfolite&hl=it


Indica banda, operatore, i vari dati insomma ed anche dove ha agganciato l'antenna con mappa che ti mostra dov'è.

dipende molto dalla zona, dove abito io c'è una torre in cima a una montagna, bon, o quella, o quella :D

Matteo100
08-09-2018, 19:58
buongiorno,
il mio B593..( e mi succede almeno 1/2 volte la settimana) si incanta..
cioè..segnale ottimo 4 tacche, LTE presente (luce blu), power, wlan, wps accese...però internet non funziona..
soluzione spengo e riaccendo..e si riparte.
il problema però è che quasi sicuramente sposterò il router in soffitta..e non posso salire tutte le volte fino a li per farlo ripartire.
a parte comprarne uno nuovo, quale potrebbe essere il problema/soluzione? a nessuno capita?
Si a me faceva uguale con rete Vodafone con Omnia 24. Con Tim e Wind nessun problema. Ho acquistato il 5186 e ho risolto il problema, oltre ad aver aumentato la velocità di parecchie lunghezze. Comunque per ovviare l'inconveniente, dovresti fare in modo che il router rimanga sempre attivo, ovvero ci vorrebbe un applicativo che stimoli continuamente il ping, anche pochi kbit ogni 5-10 secondi, in questo modo la connessione non va in pausa. Poi non so perché succede, secondo me comunque i router 4G Huawei ci tocca di sceglierli per forza perché non c'è molto sul mercato, ma da qui ad essere perfetti ce ne passa.

prandello
08-09-2018, 20:50
Non so in che regioni ti trovi ma è possibile che l'ARPA della tua regione abbia una mappa più o meno recente, con annesse antenna e operatore sul luogo.
Come App ti segnalo: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.wilysis.cellinfolite&hl=it
Indica banda, operatore, i vari dati insomma ed anche dove ha agganciato l'antenna con mappa che ti mostra dov'è.oppure, se va male, ti mostra posizioni dove non esistono proprio antenne... :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45744574&postcount=6168

TonyVe
09-09-2018, 08:16
oppure, se va male, ti mostra posizioni dove non esistono proprio antenne... :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45744574&postcount=6168

Really?

Io quelle che ho visionato erano effettivamente presenti, anche se dislocate rispetto alla mappa dell'App, che ricordo NON accede ad alcun databese degli operatori per sapere la posizione. Quindi non sono posizioni "ufficialmente enunciate" dagli operatori stessi.


Grazie per avermelo fatto notare. Allora può sfruttarla solo per capire banda, direzionalità e dati.

rossomike1966
09-09-2018, 08:18
. Oppure passa a modelli alimentati via Poe .

il mio router non è POE (ovviamente..)..ma se ci mettessi questo? funzionerebbe?
https://www.tp-link.com/it/products/details/TL-POE200.html#overview

El Alquimista
09-09-2018, 08:47
oppure, se va male, ti mostra posizioni dove non esistono proprio antenne... :D
io utilizzo Network Cell Info Lite e Cell Tower Locator
entrambe indicano l'antenna agganciata in due posti diversi, entrambe inesistenti,
oltre a conoscere già il territorio,
il sito Arpa conferma la reale posizione effettiva dell'antenna,

torno giusto ora dalla ricognizione sul posto
sia delle antenne fantasma, che quella reale.
:D

vic3000
09-09-2018, 09:31
Dato che sei già dotato di SIM 3 eventualmente, il consiglio che ti posso dare io è di prendere da amazon uno huawei, dato che su amazon non fanno tante storie per i resi se la situazione non dovesse piacerti. Una volta procurato lo huawei ci metti dentro la sim 3 per vedere come va, poi da lì valuti la situazione se ti possono essere utili le antenne.
In che zona sei?

Ma la sim con traffico illimitato (o comunque piu` dei soliti 30-50gb che si trova normalmente) che offre campaniacom non era wind? Non c'e` nessuna garanzia che se va con 3 vada anche con wind (anche perche` col cellulare wind va malissimo)

Non sarei nemmeno nel nulla cosmico (o forse li avrei ricezione migliore perche` non ci sono ostacoli) ma i "testa rossa" si sono fermati a Lastra a Signa (FI) e il piu` vicino e` a ~2km da qui (totalmente inutile), l'adsl e i siti di attivazione indicano 2800+m dalla centrale (infatti piu` di 2 non regge, quando mi avevano aggiornato a 7 cascava ogni 30" e sono riuscito a far bloccare la portante a 2), con la parabola ho una collina e le antenne sono dove c'e` piu` gente (ovviamente). Altro che digital divide :'-(

La fortuna e` cieca ma la sfi** ci vede benissimo (Lupo Alberto)

--
Riccardo.

prandello
09-09-2018, 10:34
Really?
Io quelle che ho visionato erano effettivamente presenti, anche se dislocate rispetto alla mappa dell'App, che ricordo NON accede ad alcun databese degli operatori per sapere la posizione. Quindi non sono posizioni "ufficialmente enunciate" dagli operatori stessi.Sì, qua è così. Addirittura indica l'antenna dalla parte opposta rispetto alla reale posizione (traliccio a < 180 m dietro casa, ma me lo indica davanti dove non c'è nulla...). Ho controllato in 3-4 posti diversi nella mia città (casa, lavoro, centro commerciale...) fa sempre così, indica posizioni con tralicci inesistenti.

io utilizzo Network Cell Info Lite e Cell Tower Locator
entrambe indicano l'antenna agganciata in due posti diversi, entrambe inesistentiChe dire? Qua invece Cell Tower Locator ci prende. Alla fine il sito Arpa è probabilmente lo strumento più affidabile.

rossomike1966
09-09-2018, 13:24
Io sto usando un WAP LTE kit europeo (https://mikrotik.com/product/wap_lte_kit) .

perdonami, ma con questo kit l'antenna esterna è necessaria/obbligatoria?
se avessi pieno segnale sul tetto non è sufficiente solo il kit? (anche perchè sul tetto, non avrei posto per il kit e per l'antenna).

ghostrider2
09-09-2018, 14:48
Sì, qua è così. Addirittura indica l'antenna dalla parte opposta rispetto alla reale posizione (traliccio a < 180 m dietro casa, ma me lo indica davanti dove non c'è nulla...). Ho controllato in 3-4 posti diversi nella mia città (casa, lavoro, centro commerciale...) fa sempre così, indica posizioni con tralicci inesistenti.

Che dire? Qua invece Cell Tower Locator ci prende. Alla fine il sito Arpa è probabilmente lo strumento più affidabile.Lasciate stare le app, sono per niente affidabili...anche a me dice di essere agganciato ad una BTS dove non esiste...per le BTS Wind Tim e Vodafone guardate questo sito https://lteitaly.it

gd350turbo
09-09-2018, 16:43
Per Tim ci prende, per Vodafone quasi e per Wind per niente

Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk

gd350turbo
09-09-2018, 17:15
Le poche prove fatte oggi ovviamente non sono significative e quindi mi sono iscritto per chiedere, se possibile:
- la sequenza di operazioni da fare prima di spendere 3-400 eur in hw
- un riassuntino su pro/contro delle varie soluzioni (antenna esterna, router esterno, operatore)
- magari addirittura l'edit di uno dei primi post con queste informazioni per i prossimi bisognosi ;)

Un router 4g, il mercato propone a prezzi abbordabili huawei b593-e5186-b525..
Poi fai prove, solo con esso, lo sposti magari in vari luoghi e vedi quello che ottieni..
Ti va bene ?
Sei già a posto...
Non ti va bene?
Occorre passare allo step successivo, antenne esterne.
Qui, occorre fare indagini, per scoprire le celle che sono in raggio di ricezione, direi indicativamente entro 10 km, e ci vuole pazienza e tempo, perchè non sono informazioni reperibili sempre, a volte occorre arrangiarsi, con app, programmi, ecc.ecc..
Quando hai trovato la posizione e la frequenza, allora si può iniziare a pensare alle antenne.

ghostrider2
09-09-2018, 17:23
@gd350turbo io al momento ho una connessione Tiscali J4G+ con kit CPE esterna...vorrei cambiare e mettere una connessione con rete 4G mobile... l'unica cosa che ho BTS Tim (banda 20) a 4.5km e Vodafone a 6km (banda 3)... e sarei propenso a rimanere su questi due operatori.
L'unico problema che vorrei sfruttare il cavo ethernet che ho ora sul tetto dopo aver tolto naturalmente la CPE Tiscali...quindi dovrei stare su una CPE simile che legga la frequenza delle sim mobili.
Non posso o meglio non ho voglia di stravolgere l'impianto tirando cavo coassiali per attaccare antenne esterne che sarei obbligato (anche perche ho bisogno di akmeno 20 mt di cavo) con un router 4G da interno vista la distanza delle BTS e di alcuni alberi davanti al percorso del segnale (dove metterei il modem 4G da interno con TIM ho 2 tacche su 4 di segnale 4G @ 800 mhz)... quindi esiste una CPE che fa al caso mio ad un prezzo accessibile? Ho trovato la huawei però sta sui 600..700 euro

gd350turbo
09-09-2018, 18:57
@gd350turbo io al momento ho una connessione Tiscali J4G+ con kit CPE esterna...vorrei cambiare e mettere una connessione con rete 4G mobile... l'unica cosa che ho BTS Tim (banda 20) a 4.5km e Vodafone a 6km (banda 3)... e sarei propenso a rimanere su questi due operatori.
L'unico problema che vorrei sfruttare il cavo ethernet che ho ora sul tetto dopo aver tolto naturalmente la CPE Tiscali...quindi dovrei stare su una CPE simile che legga la frequenza delle sim mobili.
Non posso o meglio non ho voglia di stravolgere l'impianto tirando cavo coassiali per attaccare antenne esterne che sarei obbligato (anche perche ho bisogno di akmeno 20 mt di cavo) con un router 4G da interno vista la distanza delle BTS e di alcuni alberi davanti al percorso del segnale (dove metterei il modem 4G da interno con TIM ho 2 tacche su 4 di segnale 4G @ 800 mhz)... quindi esiste una CPE che fa al caso mio ad un prezzo accessibile? Ho trovato la huawei però sta sui 600..700 euro

6-700 ?

Io in un caso, ho montato un router da interno in una scatola da cablaggi elettrici, con un paio di fori sul fondo per la circolazione dell'aria.

ghostrider2
09-09-2018, 19:01
6-700 ?

Io in un caso, ho montato un router da interno in una scatola da cablaggi elettrici, con un paio di fori sul fondo per la circolazione dell'aria.Si questa.

https://www.4gltemall.com/huawei-b2338-168-fdd-td-lte-outdoor-cpe.html

CAVICH
09-09-2018, 19:53
Se può servire, anche Wind utilizza la frequenza 1800mhz. Passando vicino a 2 bts, une delle quali trasmetteva solo in banda 3 (secondo il sito Arpa) mi ha agganciato il 4g in quella frequenza. Evidentemente dopo la fusione con 3 hanno acquisito anche questa.

gd350turbo
09-09-2018, 20:16
Si questa.

https://www.4gltemall.com/huawei-b2338-168-fdd-td-lte-outdoor-cpe.html

Prezzo assurdo !

ghostrider2
09-09-2018, 20:18
Prezzo assurdo !Infatti cerco qualcosa di simile con modulo ATA incorporato per il VoIP...anche se come questa non ne trovo

vic3000
09-09-2018, 21:36
Un router 4g, il mercato propone a prezzi abbordabili huawei b593-e5186-b525..
Poi fai prove, solo con esso, lo sposti magari in vari luoghi e vedi quello che ottieni..
Ti va bene ?
Sei già a posto...
Non ti va bene?
Occorre passare allo step successivo, antenne esterne.
Qui, occorre fare indagini, per scoprire le celle che sono in raggio di ricezione, direi indicativamente entro 10 km, e ci vuole pazienza e tempo, perchè non sono informazioni reperibili sempre, a volte occorre arrangiarsi, con app, programmi, ecc.ecc..
Quando hai trovato la posizione e la frequenza, allora si può iniziare a pensare alle antenne.

Stai dicendo che la ricezione di un router 4G e` parecchio superiore a quella di un qualsiasi telefono (ho provato con 3 telefoni diversi e due saponette)?
Le antenne lo so dove sono (almeno due le vedo chiaramente nelle rotonde, devo capire di chi sono, forse non sono presenti tutti gli operatori in tutte le installazioni) ma quella vicina a casa prende solo 2G, dipende da loro e non dal telefono vero?
La presenza delle persiane aperte/chiuse farebbe molta differenza (in quel caso dovrei andare per forza sul tetto)?

Grazie della pazienza.

--
Riccardo.

Ratavuloira
09-09-2018, 21:57
Ma la sim con traffico illimitato (o comunque piu` dei soliti 30-50gb che si trova normalmente) che offre campaniacom non era wind? Non c'e` nessuna garanzia che se va con 3 vada anche con wind (anche perche` col cellulare wind va malissimo)

Non sarei nemmeno nel nulla cosmico (o forse li avrei ricezione migliore perche` non ci sono ostacoli) ma i "testa rossa" si sono fermati a Lastra a Signa (FI) e il piu` vicino e` a ~2km da qui (totalmente inutile), l'adsl e i siti di attivazione indicano 2800+m dalla centrale (infatti piu` di 2 non regge, quando mi avevano aggiornato a 7 cascava ogni 30" e sono riuscito a far bloccare la portante a 2), con la parabola ho una collina e le antenne sono dove c'e` piu` gente (ovviamente). Altro che digital divide :'-(

La fortuna e` cieca ma la sfi** ci vede benissimo (Lupo Alberto)

--
Riccardo.

Wind prende solo Wind. Un peccato, perché da me la rete tre è molto più performante. Nel tuo caso non so cosa cambierebbe con antenne esterne e se dici che Wind va male, non vedo bene la situazione. Cmq senza provare non si può dire nulla

vic3000
09-09-2018, 23:25
Un router 4g, il mercato propone a prezzi abbordabili huawei b593-e5186-b525..

Quale di questi tre? La ricezione cambia tanto da uno all'altro? Conviene il 525 perche` puo` bloccare la banda? E come faccio a sapere se dovro` farlo? Dipende dall'operatore, dal ponte o da cosa?

Poi fai prove, solo con esso, lo sposti magari in vari luoghi e vedi quello che ottieni..
Ti va bene ?
Sei già a posto...
Non ti va bene?
Occorre passare allo step successivo, antenne esterne.
Qui, occorre fare indagini, per scoprire le celle che sono in raggio di ricezione, direi indicativamente entro 10 km, e ci vuole pazienza e tempo, perchè non sono informazioni reperibili sempre, a volte occorre arrangiarsi, con app, programmi, ecc.ecc..
Quando hai trovato la posizione e la frequenza, allora si può iniziare a pensare alle antenne.

Nel raggio di 10km ho sicuramente altre antenne, potrebbe essere che il telefono quelle le ignora perche` troppo lontane?

Ma il cavo antenna e` parecchio rigido? Ho visto dei filmati dove sembrava durissimo, potrebbe essere un problema passarlo dalla canalina dell'antenna tv. Nelle prime 200 pagine sembrava tutto facilissimo 8-\

--
Riccardo.

gd350turbo
10-09-2018, 07:49
Sono indeciso però se prendere quelle che hai tu, per il semplice fatto che almeno così coprirei anche i 1800Mhz, chissà mi dovessero servire... In questo caso sempre sullo stesso sito vendono il supporto con le "corna", ma le due estremità distano 50cm. Dalle tuo foto però mi sembra che il tuo supporto sia più piccolo di 50cm, o sbaglio?
Inoltre su queste tue c'è indicato come guadagno 9-12, vuole dire che fanno 9 in 800Mhz e 12 in 1800Mhz?
Per quanto riguarda gli attacchi alla staffa di queste da 9-12 dbi, sono tali da permettere l'installazione di una in orizzontale e una in verticale? (dalle foto sul sito sembra di no)

Edit.
Guardando qualche post indietro ho visto che quelle da 13dbi le hai comprate e provate. C'è effettivamente questo miglioramento rispetto a quelle da 9-12dbi?

La distanza tra le antenne va calcolata con precisione, solo nel caso vengano accoppiate direttamente, ma nel caso del mimo, basta che non siano troppo vicine...

Le puoi mettere, anzi le devi mettere una in verticale e una in orrizonatale oppure +45° e -45° a seconda di come è configurato il ponte trasmittente, ma non lo sappiamo quindi occorre provare...

Wind anche da me fa schifo, ho passato il sabato pomeriggio sul tetto senza cavarci nulla...

La differenza tra le due, è minima e viene annullata dalla lunghezza del cavo, nel senso che se usi tutti i 10 metri del cavo, una parte del guadagno se lo mangia lui !

gd350turbo
10-09-2018, 07:52
Stai dicendo che la ricezione di un router 4G e` parecchio superiore a quella di un qualsiasi telefono (ho provato con 3 telefoni diversi e due saponette)?
Le antenne lo so dove sono (almeno due le vedo chiaramente nelle rotonde, devo capire di chi sono, forse non sono presenti tutti gli operatori in tutte le installazioni) ma quella vicina a casa prende solo 2G, dipende da loro e non dal telefono vero?
La presenza delle persiane aperte/chiuse farebbe molta differenza (in quel caso dovrei andare per forza sul tetto)?

Grazie della pazienza.

--
Riccardo.

DI solito si...

Ogni ostacolo posto tra l'antenna e il trasmettitore influisce, specialmente alle frequenze 1800-2600 mhz, ma così a tavolino difficile stabilire quanto.

gd350turbo
10-09-2018, 07:57
Quale di questi tre? La ricezione cambia tanto da uno all'altro? Conviene il 525 perche` puo` bloccare la banda? E come faccio a sapere se dovro` farlo? Dipende dall'operatore, dal ponte o da cosa?

Tranne il 593, che è il più vecchi e di conseguenza economico, gli altri due sono pressochè equivalenti.


Nel raggio di 10km ho sicuramente altre antenne, potrebbe essere che il telefono quelle le ignora perche` troppo lontane?

Può essere, ma difficile interpretare la logica che usa il telefono.

Ma il cavo antenna e` parecchio rigido? Ho visto dei filmati dove sembrava durissimo, potrebbe essere un problema passarlo dalla canalina dell'antenna tv. Nelle prime 200 pagine sembrava tutto facilissimo 8-\

--
Riccardo.

H155, è spesso circa 6 mm, ma ha un anima di diametro maggiore del solito, quindi si, è abbastanza rigido, ma non credo che questo sia un problema a meno che non devi fare delle curve strette.
Io li ho messi esterni, già ho perso ore e ore a cercare la migliore configurazione delle antenne.

LSan83
10-09-2018, 08:25
@gd350turbo io al momento ho una connessione Tiscali J4G+ con kit CPE esterna...vorrei cambiare e mettere una connessione con rete 4G mobile... l'unica cosa che ho BTS Tim (banda 20) a 4.5km e Vodafone a 6km (banda 3)... e sarei propenso a rimanere su questi due operatori.
L'unico problema che vorrei sfruttare il cavo ethernet che ho ora sul tetto dopo aver tolto naturalmente la CPE Tiscali...quindi dovrei stare su una CPE simile che legga la frequenza delle sim mobili.
Non posso o meglio non ho voglia di stravolgere l'impianto tirando cavo coassiali per attaccare antenne esterne che sarei obbligato (anche perche ho bisogno di akmeno 20 mt di cavo) con un router 4G da interno vista la distanza delle BTS e di alcuni alberi davanti al percorso del segnale (dove metterei il modem 4G da interno con TIM ho 2 tacche su 4 di segnale 4G @ 800 mhz)... quindi esiste una CPE che fa al caso mio ad un prezzo accessibile? Ho trovato la huawei però sta sui 600..700 euro


Mikrotik SXT LTE Kit (scegli la versione Europea) è un CPE LTE dual sim con antenna da 9 dbi integrata e costa circa 110-120€.

LSan83
10-09-2018, 08:29
il mio router non è POE (ovviamente..)..ma se ci mettessi questo? funzionerebbe?
https://www.tp-link.com/it/products/details/TL-POE200.html#overview

Si l'iniettore di alimentazione funziona benissimo, ma poi il router non POE lo butti bello fumante nella spazzatura :D :D

perdonami, ma con questo kit l'antenna esterna è necessaria/obbligatoria?
se avessi pieno segnale sul tetto non è sufficiente solo il kit? (anche perchè sul tetto, non avrei posto per il kit e per l'antenna).

Ci sono due modelli, forse a te conviene l'SXT LTE che allo stesso prezzo ha già integrata un antenna da 9 dbi invece dell'access point.
Il vantaggio del WAP LTE (che ha un antenna interna da soli 2-4,5 dbi) è il poter aggiungere l'antenna esterna al bisogno.

rossomike1966
10-09-2018, 09:30
Ci sono due modelli, forse a te conviene l'SXT LTE che allo stesso prezzo ha già integrata un antenna da 9 dbi invece dell'access point.
Il vantaggio del WAP LTE (che ha un antenna interna da soli 2-4,5 dbi) è il poter aggiungere l'antenna esterna al bisogno.

e la potrei alimentare con il cavo ethernet che è già presente dal tetto al salotto di casa mia (così dentro casa mia ci metterei un AP)? (ho dismesso un 4G+ della Tiscali..devo smontare la CPE esterna ma il cavo ethernet che è un 5e già posizionato lo potrei sfruttare per questo scopo)

LSan83
10-09-2018, 09:49
e la potrei alimentare con il cavo ethernet che è già presente dal tetto al salotto di casa mia (così dentro casa mia ci metterei un AP)? (ho dismesso un 4G+ della Tiscali..devo smontare la CPE esterna ma il cavo ethernet che è un 5e già posizionato lo potrei sfruttare per questo scopo)

Si, è alimentabile via POE con il cavo 5e che hai già. Poi sul router/AP in casa basta che assegni un ip dinamico o statico della stessa sottorete sulla porta WAN/Internet e crei la tua rete come vuoi tu. Se cerchi qualcosa di poco ingombrante e che non costi un'esagerazione guarda l'HAP AC2. Nello volume di un normale switch hai un buon processore quad core, 5 porte gigabit, wifi AC doppia banda e porta usb.

blueven
10-09-2018, 10:03
La distanza tra le antenne va calcolata con precisione, solo nel caso vengano accoppiate direttamente, ma nel caso del mimo, basta che non siano troppo vicine...

Le puoi mettere, anzi le devi mettere una in verticale e una in orrizonatale oppure +45° e -45° a seconda di come è configurato il ponte trasmittente, ma non lo sappiamo quindi occorre provare...

Wind anche da me fa schifo, ho passato il sabato pomeriggio sul tetto senza cavarci nulla...

La differenza tra le due, è minima e viene annullata dalla lunghezza del cavo, nel senso che se usi tutti i 10 metri del cavo, una parte del guadagno se lo mangia lui !

Grazie gd per la risposta.

Mi orienterei allora su quelle con più range di frequenze anche se con guadagno leggermente minore.

Quindi gli attacchi al palo che forniscono con le antenne mi permettono già di ruotarle di 45/90°? O devo procurarmene degli altri a seconda del l'inclinazione che intendo dargli? Perché dalle foto sul sito mi sembravano fissi.

Riguardo il cavo, posso sostituirlo con uno già assemblato? Com'è il plug lato antenna?

Ho deciso di provare, prima di abbandonare il tutto voglio testare con le antenne esterne, ma il problema è che la banda è quella che è già a monte... Che vergogna questa wind!

rossomike1966
10-09-2018, 10:33
Si, è alimentabile via POE con il cavo 5e che hai già. Poi sul router/AP in casa basta che assegni un ip dinamico o statico della stessa sottorete sulla porta WAN/Internet e crei la tua rete come vuoi tu. Se cerchi qualcosa di poco ingombrante e che non costi un'esagerazione guarda l'HAP AC2. Nello volume di un normale switch hai un buon processore quad core, 5 porte gigabit, wifi AC doppia banda e porta usb.

ti ringrazio sei stato veramente gentile! buona giornata.

gd350turbo
10-09-2018, 10:35
Grazie gd per la risposta.

Mi orienterei allora su quelle con più range di frequenze anche se con guadagno leggermente minore.

Quindi gli attacchi al palo che forniscono con le antenne mi permettono già di ruotarle di 45/90°? O devo procurarmene degli altri a seconda del l'inclinazione che intendo dargli? Perché dalle foto sul sito mi sembravano fissi.

Riguardo il cavo, posso sostituirlo con uno già assemblato? Com'è il plug lato antenna?

Ho deciso di provare, prima di abbandonare il tutto voglio testare con le antenne esterne, ma il problema è che la banda è quella che è già a monte... Che vergogna questa wind!

Le puoi orientare di +- 90°

Il cavo dala lato antenna è saldato, quindi o lo dissaldi e ci metti il tuo o al massimo puoi accorciarlo cambiando connettore.

vic3000
11-09-2018, 00:00
Tranne il 593, che è il più vecchi e di conseguenza economico, gli altri due sono pressochè equivalenti.

Se ho capito bene il 5186 ha bisogno di un programmino su win per visualizzare i parametri del segnale mentre nel 525 e` gia` compreso tra le pagine interne. Le informazioni alla fine sono le stesse o uno dei due ne mostra qualcuna/parecchie in meno? Qualcuno sa se si possono leggere anche in altro modo (tipo in SNMP)?

Quello marchiato tim-hub-sbloccato ha un firmare ufficiale huawei e/o e` aggiornabile tranquillamente con i firmware ufficiali? Non vorrei trovarmi con qualche trojan ;)

H155, è spesso circa 6 mm, ma ha un anima di diametro maggiore del solito, quindi si, è abbastanza rigido

Tipo l'antenna TV o peggio? L'altro cavo (il 270 mi pare) sarebbe piu` flessibile o meno?

--
Riccardo.

blueven
11-09-2018, 01:14
Le puoi orientare di +- 90°

Il cavo dala lato antenna è saldato, quindi o lo dissaldi e ci metti il tuo o al massimo puoi accorciarlo cambiando connettore.

Ciao gd,
Adam di adko.de mi ha consigliato di prendere queste antenne:
https://adko.eu/Antenne-LTE-UMTS-2x-5m-Kabel-fuer-Huawei-B2000-B593-mit-Halterung che hanno un cavo H155 da 5 metri.

Secondo te come sono rispetto le solite da 800/1800 con 10m? Non vorrei me le ha consigliate solo perchè gli ho chiesto che mi serviva un cavo lungo 5mt invece che 10m.
Sono anche queste logaritmiche, solo che sono più piccole (almeno dalla foto) e sono racchiuse in quell'involucro (è una cosa positiva o negativa?)
Inoltre il range di frequenze parte da 806Mhz (va bene per LTE 800?) fino a 2500 (per cui niente 2600 a quanto pare).

La questione è che dovrei comprarmi una crimpatrice per accorciare il cavo da 10m, e oltre la spesa non so che lavoro verrebbe fuori dato che non l'ho mai fatto...

giacomogf86
11-09-2018, 06:25
Buongiorno, ho il Huawei 525-23a con sim Iliad, in casa prendo il segnale 4g e 4g+ con RSRP attorno a -100 sulla banda 1800mhz, qualcosa migliora quando prendo sulla stessa cella la banda 800 mhz, però comunque lo speedtest mi dà un ping di almeno 70-80ms .Ho provato a mettere la sim nel cellulare e andare sotto al ponte a circa un km in linea d'aria, lì prendo il segnale a circa -60/-70 db ma ho sempre latenza alta, che mi fa escludere un problema con il settaggio del router/modem.
Se aumentare la potenza del segnale non serve, cosa si può fare per diminuire la latenza? È così alta perché non si tratta di un ripetitore iliad ma wind/tre?

gd350turbo
11-09-2018, 07:40
Se ho capito bene il 5186 ha bisogno di un programmino su win per visualizzare i parametri del segnale mentre nel 525 e` gia` compreso tra le pagine interne. Le informazioni alla fine sono le stesse o uno dei due ne mostra qualcuna/parecchie in meno? Qualcuno sa se si possono leggere anche in altro modo (tipo in SNMP)?

Tutti e due si possono leggere i parametri sia dal pannello di controllo sia da programma windows.

Quello marchiato tim-hub-sbloccato ha un firmare ufficiale huawei e/o e` aggiornabile tranquillamente con i firmware ufficiali? Non vorrei trovarmi con qualche trojan ;)

Si ma non ti aspettare molte uscite di firmware...

Tipo l'antenna TV o peggio? L'altro cavo (il 270 mi pare) sarebbe piu` flessibile o meno?

Più o meno è simile.

gd350turbo
11-09-2018, 07:42
Ciao gd,
Adam di adko.de mi ha consigliato di prendere queste antenne:
https://adko.eu/Antenne-LTE-UMTS-2x-5m-Kabel-fuer-Huawei-B2000-B593-mit-Halterung che hanno un cavo H155 da 5 metri.

Secondo te come sono rispetto le solite da 800/1800 con 10m? Non vorrei me le ha consigliate solo perchè gli ho chiesto che mi serviva un cavo lungo 5mt invece che 10m.
Sono anche queste logaritmiche, solo che sono più piccole (almeno dalla foto) e sono racchiuse in quell'involucro (è una cosa positiva o negativa?)
Inoltre il range di frequenze parte da 806Mhz (va bene per LTE 800?) fino a 2500 (per cui niente 2600 a quanto pare).

La questione è che dovrei comprarmi una crimpatrice per accorciare il cavo da 10m, e oltre la spesa non so che lavoro verrebbe fuori dato che non l'ho mai fatto...

Sono buone antenne le ho usate anch'io per un paio d'anni, non hanno molta "potenza" ma hanno il vantaggio che funzionano per tutte le frequenze, fidati che fanno anche i 2600...

La cosa importante soprattutto a 2600, è il cavo corto, cortissimo !

blueven
11-09-2018, 08:31
Sono buone antenne le ho usate anch'io per un paio d'anni, non hanno molta "potenza" ma hanno il vantaggio che funzionano per tutte le frequenze, fidati che fanno anche i 2600...

La cosa importante soprattutto a 2600, è il cavo corto, cortissimo !

Diciamo che noni interessa molto dei 2600,perché dove abito io non credo arriveranno mai i 2600!

Se mi dici che le altre sono più potenti però non ha senso che butto soldi per poi magari doverle comprare dopo perché con queste ottengo scarsi risultati.

gd350turbo
11-09-2018, 09:00
Diciamo che noni interessa molto dei 2600,perché dove abito io non credo arriveranno mai i 2600!

Se mi dici che le altre sono più potenti però non ha senso che butto soldi per poi magari doverle comprare dopo perché con queste ottengo scarsi risultati.

Il fatto è la lunghezza del cavo...
Se devi avere 5 metri di cavo in più che non ti servono, perdi il vantaggio dell'antenna più potente.
Quindi, o prendi le yagi con cavo da dieci metri e poi lo tagli e crimpi della lunghezza giusta, oppure prendi queste con il cavo già della misura giusta.

TonyVe
11-09-2018, 09:31
@giacomogf86


Ciao Giacomo, lascia perdere la latenza di Iliad.
È proprio Iliad ad avere questa latenza, ci sono vari test in rete, fra tutti gli operatori, non ha mai avuto basse latenze.

Sereno che non è un tuo problema.

IMG:
https://hd.tudocdn.net/788890?w=660&h=286

blueven
11-09-2018, 11:39
Il fatto è la lunghezza del cavo...
Se devi avere 5 metri di cavo in più che non ti servono, perdi il vantaggio dell'antenna più potente.
Quindi, o prendi le yagi con cavo da dieci metri e poi lo tagli e crimpi della lunghezza giusta, oppure prendi queste con il cavo già della misura giusta.

Se prendo le yagi, e trovo qualcuno che mi riduce al minimo il cavo con attacco N-female, e poi prendo io i cavetti h155 già assemblati della lunghezza che voglio? Rischio attenuazione sull'attacco N-female/N-male?

Mi consentirebbe di evitare di pagare qualcuno per farlo venire a casa a crimparmi i cavi, e per il futuro quando cambierò casa nel caso in cui dovrò variare la lunghezza del cavo.

gd350turbo
11-09-2018, 18:44
Di solito si dice che ogni giunzione porta via 0,5-1db

Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk

blueven
12-09-2018, 13:38
Di solito si dice che ogni giunzione porta via 0,5-1db

Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk

Ok, ho capito, prendo le yagi consigliate da te e due plug SMA male, qualcosa mi inventerò!

Che tipo/dimensione di cavo è quello dell'antenna? Che attacchi SMA mi servono?

gd350turbo
12-09-2018, 13:42
Ok, ho capito, prendo le yagi consigliate da te e due plug SMA male, qualcosa mi inventerò!

Che tipo/dimensione di cavo è quello dell'antenna? Che attacchi SMA mi servono?

Ci sono anche quelli che si saldano, se vuoi evitare la crimpatura.
H155, cerca i suoi specifici, perchè se prendi quelli del rg58 ad esempio il terminale centrale non entra !

blueven
12-09-2018, 15:35
Ci sono anche quelli che si saldano, se vuoi evitare la crimpatura.
H155, cerca i suoi specifici, perchè se prendi quelli del rg58 ad esempio il terminale centrale non entra !

Grazie gd, ti chiedo tanto se puoi indicarmi quali sono quelli da saldare? Ci sono sul sito adko o devo prenderli altrove?
Il saldatore di precisione ce l'ho per cui potrei farlo io.

inatna
12-09-2018, 15:45
Buongiorno, ho il Huawei 525-23a con sim Iliad, in casa prendo il segnale 4g e 4g+ con RSRP attorno a -100 sulla banda 1800mhz, qualcosa migliora quando prendo sulla stessa cella la banda 800 mhz, però comunque lo speedtest mi dà un ping di almeno 70-80ms .Ho provato a mettere la sim nel cellulare e andare sotto al ponte a circa un km in linea d'aria, lì prendo il segnale a circa -60/-70 db ma ho sempre latenza alta, che mi fa escludere un problema con il settaggio del router/modem.
Se aumentare la potenza del segnale non serve, cosa si può fare per diminuire la latenza? È così alta perché non si tratta di un ripetitore iliad ma wind/tre?

No, perché Iliad fa routing in Francia, quindi c'è ben poco da fare purtroppo.

genoma
12-09-2018, 17:35
Quindi no antenna no party...
Nn riesco a far funzionare huawei E5186s-22a la spia rimane rosso fisso perche' manca la connessione ho provato con sim iliad e con sim vodafone ma niente da fare eppure il segnale e' buono. Il tuo funziona?? io l'ho acquistato dove lo hai preso te... possibile che il mio nn funzioni?? potrebbe essere bloccato??

vic3000
12-09-2018, 19:17
Nn riesco a far funzionare huawei E5186s-22a la spia rimane rosso fisso perche' manca la connessione ho provato con sim iliad e con sim vodafone ma niente da fare eppure il segnale e' buono. Il tuo funziona?? io l'ho acquistato dove lo hai preso te... possibile che il mio nn funzioni?? potrebbe essere bloccato??

Controlli banali: hai messo i dati giusti (apn/pin/...) a seconda della sim inserita?

--
Riccardo.

genoma
12-09-2018, 19:26
Controlli banali: hai messo i dati giusti (apn/pin/...) a seconda della sim inserita?

--
Riccardo.
Con la sim vodafone nn mi vede neanche il n° di telefono ma nella apm la vede come poste mobile mentre con iliad mi vede il n° telefonico ma non tutto il resto

Matteo100
12-09-2018, 19:33
Se hai la spia rossa e contemporaneamente hai il segnale devi mettere su "turn on" nel menù "mobile connection" . A me capitò la prima volta che l'ho acceso.

genoma
12-09-2018, 19:52
Se hai la spia rossa e contemporaneamente hai il segnale devi mettere su "turn on" nel menù "mobile connection" . A me capitò la prima volta che l'ho acceso.
Il menu' e' in italiano non mi compaiono le 2 frecce contrapposte in alto a dx che presumo stiano a indicare l'ingrsso e usciata dei dati, turn on e' l'abilitazione dei dati?? Ma tu hai lo stesso modem?
Edit: forse ho risolto era apn, x vodafone e': mobile.vodafone.it
per iliad e': Iliad
Saluti

Matteo100
12-09-2018, 21:00
Si ho lo stesso identico che hai citato nel messaggio precedente, però con menù in inglese. Comunque il percorso che utilizzo è questo, dalla home page seleziono il tab "setting" si apre la pagina, tra i vari tab c'è "dial up", clicco e seleziono il sub menù "dial up", si apre la pagina "mobile connection" dalla quale seleziono "turn on", poi clicco "apply" per fare in modo che anche se si spegne al successivo riavvio rimanga su Turn on, altrimenti se manca corrente al riavvio non si connette anche se c'è il segnale. Anche a me con la sim Voda-Omnia non vede il nr di telefono ma funziona ugualmente.

genoma
12-09-2018, 21:08
Si ho lo stesso identico che hai citato nel messaggio precedente, però con menù in inglese. Comunque il percorso che utilizzo è questo, dalla home page seleziono il tab "setting" si apre la pagina, tra i vari tab c'è "dial up", clicco e seleziono il sub menù "dial up", si apre la pagina "mobile connection" dalla quale seleziono "turn on", poi clicco "apply" per fare in modo che anche se si spegne al successivo riavvio rimanga su Turn on, altrimenti se manca corrente al riavvio non si connette anche se c'è il segnale. Anche a me con la sim Voda-Omnia non vede il nr di telefono ma funziona ugualmente.
Gentilissimo, forse ho risolto, era apn sbagliata x le 2 sim
domani smanetto per fare funzionare il wifi
ciao e buona notte

vic3000
12-09-2018, 23:17
Gentilissimo, forse ho risolto, era apn sbagliata x le 2 sim
domani smanetto per fare funzionare il wifi
ciao e buona notte

Io l'avevo detto subito di controllare apn e pin :D

--
Riccardo.

gd350turbo
13-09-2018, 07:21
Grazie gd, ti chiedo tanto se puoi indicarmi quali sono quelli da saldare? Ci sono sul sito adko o devo prenderli altrove?
Il saldatore di precisione ce l'ho per cui potrei farlo io.

Io li ho presi su ebay mi pare...
Sono passati anni !

rossomike1966
14-09-2018, 10:45
Quale e' il top fra il 525 e il 5186 della huawei?
Oppure il top in generale, quello cioè che può spingere al massimo la SIM sia in termini di segnale, che di prestazioni?

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

gd350turbo
14-09-2018, 10:53
Quale e' il top fra il 525 e il 5186 della huawei?
Oppure il top in generale, quello cioè che può spingere al massimo la SIM sia in termini di segnale, che di prestazioni?

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

Questo non dipende dal router, non vi sono differenze apprezzabili tra i due, ma dipende dal provider, dal trasmettitore, da che banda è disponibile su di esso e da quanti clienti serve.

rossomike1966
14-09-2018, 11:13
Questo non dipende dal router, non vi sono differenze apprezzabili tra i due, ma dipende dal provider, dal trasmettitore, da che banda è disponibile su di esso e da quanti clienti serve.

ok..ma a parita di tutto quale sceglieresti?

gd350turbo
14-09-2018, 11:16
ok..ma a parita di tutto quale sceglieresti?

Io gli ho entrambi...

Se ti interessa la parte telefonica il 525 è la scelta quasi obbligata, altrimenti come scegli vai bene.

rossomike1966
14-09-2018, 11:21
Io gli ho entrambi...

Se ti interessa la parte telefonica il 525 è la scelta quasi obbligata, altrimenti come scegli vai bene.

perfetto, ti ringrazio

ocho
15-09-2018, 12:51
Ciao.
Il venditore eBay indicato nel primo post non è più disponibile.
Mi consigliate una buona antenna (o coppia di antenne) da esterno per HUAWEI B525S-23A senza spendere un patrimonio?
Grazie!

gd350turbo
15-09-2018, 17:12
Adko.de
Ci sono yagi da 50-60&euro;

Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk

ocho
15-09-2018, 17:39
Adko.de
Ci sono yagi da 50-60&euro;

Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk

Una in particolare? Scusa ma non parlo il tedesco.
Grazie

gd350turbo
15-09-2018, 18:21
Quello nemmeno io...
Che frequenza ti interessa ?

Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk

ocho
15-09-2018, 18:52
Quello nemmeno io...
Che frequenza ti interessa ?

Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
LTE di Wind, come faccio a capire qual’è?
Grazie

gd350turbo
15-09-2018, 19:15
Cell tower locator è un app che te lo dice facile che sia 800-1800

Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk

El Alquimista
15-09-2018, 19:18
eccomi qua :)
preso il 5186,
ammetto che mi aspettavo una interfaccia grafica più completa,
ora ... mi piacerebbe cercare una posizione ottimale e/o in futuro indirizzare meglio l'antenna
devo usare applicazione esterna?
girovagando ho trovato il toolbox v 0.9 , è affidabile ?
altro sw consigliato?

.