View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G
lattanzio
03-11-2018, 19:43
Huawei B315s-22, ha l'antenna esterna, ma come router fa un pò schifo...
non fa schifo, lo usa mia sorella con omnia e prende 30mega in DL senza antenne, per l'uso che ne fa piu che sufficiente
a parte questo,secondo me inutile avere 150mega con queste connessione dove se le usi per scaricare finisci subito i giga, quindi non siamo neanche stati li a lavorare con le antenne...
marcof12
03-11-2018, 19:47
non fa schifo, lo usa mia sorella con omnia e prende 30mega in DL senza antenne, per l'uso che ne fa piu che sufficiente
a parte questo,secondo me inutile avere 150mega con queste connessione dove se le usi per scaricare finisci subito i giga, quindi non siamo neanche stati li a lavorare con le antenne...
ci sono connessioni LTE con GB illimitati e in tanti le usano ;)
Perciò a patto che nella propria zona ci sia segnale adeguato, ad ognuno decidere quale modem prendere, quanto spendere, se mettere o non mettere antenne per avere il massimo possibile o accontentarsi dei 30Mbps che avresti pure da un qualsiasi telefono in tethering :)
Per inciso: avere le antenne esterne serve anche a non irradiare tutta casa con un segnale 4G piuttosto forte e continuo nel caso dell'uso di un modem.
In quel caso le onde vanno direttamente all'esterno ed in casa al massimo avrai quelle del wifi, che sono molto meno preoccupanti come possibili effetti.
lattanzio
03-11-2018, 23:53
ci sono connessioni LTE con GB illimitati e in tanti le usano ;)
Perciò a patto che nella propria zona ci sia segnale adeguato, ad ognuno decidere quale modem prendere, quanto spendere, se mettere o non mettere antenne per avere il massimo possibile o accontentarsi dei 30Mbps che avresti pure da un qualsiasi telefono in tethering :)
Per inciso: avere le antenne esterne serve anche a non irradiare tutta casa con un segnale 4G piuttosto forte e continuo nel caso dell'uso di un modem.
In quel caso le onde vanno direttamente all'esterno ed in casa al massimo avrai quelle del wifi, che sono molto meno preoccupanti come possibili effetti.
si dai a parte icaro (si commenta da solo), ogilink che ha router suo, è uscita questa nuova offerta vodafone da poco per il resto nn cera un cazzo
cmq rileggendo sembra una critica a gd turbo, anzi invece lo voglio ringraziare x avermi aperto gli occhi e usare il 4g x navigare a casa
si dai a parte icaro (si commenta da solo), ogilink che ha router suo, è uscita questa nuova offerta vodafone da poco per il resto nn cera un cazzo
Ti dimentichi 3Unlimited... Non sarà ai livelli di Vodafone, ma decisamente meglio di Icaro.
OUTATIME
04-11-2018, 06:00
Ti dimentichi 3Unlimited... Non sarà ai livelli di Vodafone, ma decisamente meglio di Icaro.
Immagino intendessi 3 giga unlimiited, che però vorrei sapere com'è possibile attivarla senza linea fissa.
OUTATIME
04-11-2018, 06:50
Secondo me qui commetti l'errore di pensare ad una distribuzione del 5G sulle attuali bts del 4G. Se gli operatori intendono utilizzarlo come il 4G sarebbero soldi buttati, tanto vale che aggiornino al 4.5G ed abbiano fatto un regalo al Mise di miliardi di € per le concessioni 5G.
Secondo me invece l'errore lo commetti tu pensando ad una capillare diffusione del 5G nelle aree rurali.
Come andrà a finire? Aggiorneranno sicuramente le BTS al 5G, ma zero BTS nuove e chi riesce a prenderlo lo prende gli altri si attaccano al tram come del resto succede da 20 anni in Italia.
Tanto il 5G serve mentre fai vedere il nuovo aifon all'aperitivo con gli amici in centro a Milano.
marcof12
04-11-2018, 07:21
Premessa:
Non mi riferisco all'uso di una coppia di antenne da posizionare 1 in verticale + 1 in orizzontale come ben visibile dal post in prima pagina,
ma all'uso di una doppia coppia o di due antenne a pannello, che hanno sempre 2 connettori ciascuna.
Visto che la cosa mi aveva incuriosito, posto un pdf teorico di un paio di paginette ma abbastanza dettagliato. Si riferisce ad antenne tv uhf ma immagino vada bene pure per le altre, considerando semplicemente bande diverse usate dal 4G.
http://www.sistemi-integrati.net/virtual_img/articoli_7_46_SI_TV0112_024-025.pdf
In sostanza:
salvo problemi particolari di disturbi che si potrebbero eliminare accoppiando due antenne identiche (in modo tutt'altro che immediato e nemmeno economico se devi comprare un accoppiatore apposito), il guadagno massimo di questa soluzione sarebbe comunque limitato a pochi dB rispetto all'uso della singola antenna.
Conclusione: meglio spendere soldi su un ottimo cavo coassiale da usare in abbinamento alla vostra antenna che tentare soluzioni tanto sofisticate :sofico:
Se poi un @gd350turbo a caso vuole fare una integrazione alla guida iniziale con altre soluzioni, io sarò il primo a leggerla con avidità.
E probabilmente a imbarcarmi per metterle in campo, tempo permettendo.
rossomike1966
04-11-2018, 07:41
...anzi invece lo voglio ringraziare x avermi aperto gli occhi e usare il 4g x navigare a casa
mi associo anche io..perchè qui ho conosciuto cose che neanche immaginavo a costi veramente accessibili per poter navigare meglio e più veloce di una linea fissa.
rossomike1966
04-11-2018, 08:03
con un Mikrotik SXT da esterno.. e SIM TRE
http://www.speedtest.net/it/result/7771916074
http://www.speedtest.net/it/result/7771916074
e ancora grazie all'amico @MarcoSonolo per il suo prezioso contributo tecnico
Maxcorrads
04-11-2018, 08:09
Ciao a tutti, scrivo qui perché mi sembra più indicato dell'alto thread.
Premetto che ho letto solo 60 pagine del thread.
Ho un modem Huawei B525s-23a, questa mattina il modem come per magia aveva 5 tacche su 5 perché si era collegato a una BTS diversa, peccato però che questa BTS non sia veloce quanto l'altra (mi indica solo 4G e non 4G+ quindi suppongo non prenda una banda? A proposito come si fa a vedere?) e infatti andava "solo" sui 50 mbps in download, spegnendo e riaccendendo si è agganciato alla solita quindi 3-4 tacche ma in 4G+ (e sono tornato ai 100mbps).
C'è un modo per far si che quando spengono una BTS, la mattina, si aggancia ad un altra? A parte ovviamente lo spegni e accendi.
Grazie
marcof12
04-11-2018, 08:15
Ciao a tutti, scrivo qui perché mi sembra più indicato dell'alto thread.
Premetto che ho letto solo 60 pagine del thread.
Ho un modem Huawei B525s-23a, questa mattina il modem come per magia aveva 5 tacche su 5 perché si era collegato a una BTS diversa, peccato però che questa BTS non sia veloce quanto l'altra (mi indica solo 4G e non 4G+ quindi suppongo non prenda una banda? A proposito come si fa a vedere?) e infatti andava "solo" sui 50 mbps in download, spegnendo e riaccendendo si è agganciato alla solita quindi 3-4 tacche ma in 4G+ (e sono tornato ai 100mbps).
C'è un modo per far si che quando spengono una BTS, la mattina, si aggancia ad un altra? A parte ovviamente lo spegni e accendi.
Grazie
Scarica ed installa questo programmino per vedere i parametri della connessione 4G del modem da pc:
http://www.lte-anbieter.info/ltewatch/huawei.php
Sotto a "Frequency band" trovi l'indicazione della banda attualmente in uso.
Per forzare il passaggio da una BTS all'altra non so, ma viste le poche impostazioni modificabili con i firmware originali direi di no.
Al massimo puoi impostare il modem perchè si riavvii ad una certa ora.
Maxcorrads
04-11-2018, 08:20
Scarica ed installa questo programmino per vedere i parametri della connessione 4G del modem da pc:
http://www.lte-anbieter.info/ltewatch/huawei.php
Sotto a "Frequency band" trovi l'indicazione della banda attualmente in uso.
Per forzare il passaggio da una BTS all'altra non so, ma viste le poche impostazioni modificabili con i firmware originali direi di no.
Al massimo puoi impostare il modem perchè si riavvii ad una certa ora.
è solo per windows, ho un Mac, c'è un modo diverso per farlo? (Telnet, ssh, la qualunque?)
Altrimenti mi tocca far partire una macchina virtuale
EDIT:
vada per la macchina virtuale così usiamo anche un po' di GB:D
Secondo me invece l'errore lo commetti tu pensando ad una capillare diffusione del 5G nelle aree rurali.
Ignori che alcune frequenze del 5G sono già utilizzate nelle are rurali da alcuni alcuni operatori da pochi anni e ci sono già bts operative. Non viene chiamato 5G e gli apparati non sono di ultimissima generazione visto che operano da alcuni anni, sono però antesignani di quelli che arriveranno dall'anno prossimo.
Continuate a credere alla vostra barzelletta che gli operatori hanno speso attorno a 4miliardi di € e non utilizzeranno le concessioni del 5G se non nei grossi centri abitati e continuate a credere che al contrario utilizzeranno la concessione per la B32 che è costata poco meno di mezzo miliardo di € e viene supportata da una decina di modelli di smartphone! :D
Chi vivrà vedrà!
Una domanda: ma come fate senza modem (cioè solo con lo smartphone) a reperire info sulla linea a cui si collega?
Ho provato una marea di app, ma riesco solo a sapere RSSI (di solito pari a -65/70 dBm) e identificativo della cella.
Come faccio a sapere gli altri dati di qualità della linea senza avere un modem?:confused:
Ho imparato che con i cell Samsung si può digitare su tastiera *#0011# e da lì appare la banda con cui trasmette la BTS (più altre info): noto che io (scheda Wind per adesso) sono connesso in banda 1, quindi penso 2100MHz.
Penso di aver capito che, data la banda, io posso aspirare solo al 3G; è corretto?
Se Wind da quella BTS trasmette solo su quella banda allora necessariamente lo fanno anche gli altri operatori o possono essere diversi?
Mi date una mano per queste due domande? :help:
marcof12
04-11-2018, 09:50
Mi date una mano per queste due domande? :help:
Già provata l'app CellMapper? Io la uso su Android
C'è anche Network Cell Info Lite, sempre su Android.
FabiettoDj
04-11-2018, 10:13
La prova migliore che puoi fare è ripetere lo speedtest all'esterno in vista della bts che hai a 1,1km. In questo modo non avrai attenuazione dovuta alla struttura dell'edificio.
Allora,ho fatto il test sul balcone ed in direzione della bts piu vicina (che è a 600 metri ) vado tra i 15 ed i 19 mega in down e 5 in up , perche davanti ho il resto della palazzina dove vivo ed essendo al primo piano ho tutto davanti che mi copre...
Però nelle vicinanze ho altre bts , a queste distanze
1. 600 mt
2. 800 mt
3. 900 m
4. 1 km
5. 1,3 km
Quella che ha meno palazzi davanti dista 900 mt ,non c’è un modo per agganciarsi a quella ? :confused:
Con un router ad aggregazione di banda potrei navigare senza dover installare antenne esterne ad una velocita almeno sui 20 mega ? ��
Già provata l'app CellMapper? Io la uso su Android
C'è anche Network Cell Info Lite, sempre su Android.
Le ho installate entrambe, ma non mi sembra mostrino dati come RSRP o SINR... :(
gd350turbo
04-11-2018, 10:53
Se poi un @gd350turbo a caso vuole fare una integrazione alla guida iniziale con altre soluzioni, io sarò il primo a leggerla con avidità.
E probabilmente a imbarcarmi per metterle in campo, tempo permettendo.
Sono cose che avevo studiato sui banchi di scuola...
Forse un giorno...
Allora,ho fatto il test sul balcone ed in direzione della bts piu vicina (che è a 600 metri ) vado tra i 15 ed i 19 mega in down e 5 in up , perche davanti ho il resto della palazzina dove vivo ed essendo al primo piano ho tutto davanti che mi copre...
Al limite metti la SIM in uno smartphone e vai in prossimità della BTS dove riesci a vederla e fai uno speedtest. Se ti da velocità simili è perché la BTS è satura, non per problemi di ricezione. A 600mt anche se non l'hai in vista il segnale dovrebbe essere comunque ottimo.
Però nelle vicinanze ho altre bts , a queste distanze
1. 600 mt
2. 800 mt
3. 900 m
4. 1 km
5. 1,3 km
Quella che ha meno palazzi davanti dista 900 mt ,non c’è un modo per agganciarsi a quella ? :confused:
Quella a 900mt è di Vodafone? Eventualmente vai sul sito Arpa della tua regione e verifica di quale operatore si tratta.
Con un router ad aggregazione di banda potrei navigare senza dover installare antenne esterne ad una velocita almeno sui 20 mega ? ��
Dipende sempre dalla rete dell'operatore; se tu hai un segnale sufficiente e quest'ultimo ha una bts satura o un apn cappato potresti andare comunque pianissimo.
ghostrider2
04-11-2018, 11:32
Ho una domanda un po tecnica e volevo chiedere se il 4G+ può formarsi con l'aggregazione di una banda3+banda3 perché io ho sempre visto la banda3+banda20... Non può agganciare due bande uguali di due bts diverse?
ceralacca
04-11-2018, 12:16
Ho una domanda un po tecnica e volevo chiedere se il 4G+ può formarsi con l'aggregazione di una banda3+banda3 perché io ho sempre visto la banda3+banda20... Non può agganciare due bande uguali di due bts diverse?
Secondo me dipende anche da come sono configurate dall'operatore mobile le varie celle.
Maxcorrads
04-11-2018, 12:25
Niente da fare con il B525 raggiungo al massimo i 100 in down e 20 in up, con iPhone dalla stessa posizione riesco ad andare a 160 / 50.
Sono collegato con il cavo lan gigabit al B525.
Dite che è il modem? Qualcuno con il B525 riesce ad andare più forte?
Ho una domanda un po tecnica e volevo chiedere se il 4G+ può formarsi con l'aggregazione di una banda3+banda3 perché io ho sempre visto la banda3+banda20... Non può agganciare due bande uguali di due bts diverse?
L'aggregazione avviene solo sulla stessa BTS.
Niente da fare con il B525 raggiungo al massimo i 100 in down e 20 in up, con iPhone dalla stessa posizione riesco ad andare a 160 / 50.
Sono collegato con il cavo lan gigabit al B525.
Dite che è il modem? Qualcuno con il B525 riesce ad andare più forte?
Ho fatto anche sopra i 100 quando avevo il B525, dipende tutto da cosa e come agganci.
L'iPhone che bande aggancia?
Ratavuloira
04-11-2018, 12:45
Ignori che alcune frequenze del 5G sono già utilizzate nelle are rurali da alcuni alcuni operatori da pochi anni e ci sono già bts operative. Non viene chiamato 5G e gli apparati non sono di ultimissima generazione visto che operano da alcuni anni, sono però antesignani di quelli che arriveranno dall'anno prossimo.
Continuate a credere alla vostra barzelletta che gli operatori hanno speso attorno a 4miliardi di € e non utilizzeranno le concessioni del 5G se non nei grossi centri abitati e continuate a credere che al contrario utilizzeranno la concessione per la B32 che è costata poco meno di mezzo miliardo di € e viene supportata da una decina di modelli di smartphone! :D
Chi vivrà vedrà!
Guarda che il 5g non funziona come il 4g, dove metti una bts in cima a una montagna e più o meno una zona la copri... Per il 5g ci vogliono moltissime microcelle, e voglio vedere Vodafone o Tim salire in montagna da me :D
Maxcorrads
04-11-2018, 12:56
L'aggregazione avviene solo sulla stessa BTS.
Ho fatto anche sopra i 100 quando avevo il B525, dipende tutto da cosa e come agganci.
L'iPhone che bande aggancia?
L'iPhone aggancia:
FDD-LTE (bande 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 12, 13, 17, 18, 19, 20, 25, 26, 28, 29, 30, 66)
TD-LTE (bande 34, 38, 39, 40, 41)
Il B525 Aggancia B3+B20.
Domani dovrei riuscire a provare anche con un Netgear M1
marcof12
04-11-2018, 12:59
L'iPhone aggancia:
FDD-LTE (bande 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 12, 13, 17, 18, 19, 20, 25, 26, 28, 29, 30, 66)
TD-LTE (bande 34, 38, 39, 40, 41)
Il B525 Aggancia B3+B20.
Domani dovrei riuscire a provare anche con un Netgear M1
Fammi sapere come va questo M1, io devo aspettare mi arrivi il b618.
Ma tu hai sim Vodafone vero? perchè altrimenti che non lo sfrutterai è quasi matematico.
Edit: ho ricontrollato sul forum Netgear e pare vada come deve anche con antenne esterne l'M1, nessuna limitazione tra uso antenne interne\esterne.
L'iPhone aggancia:
FDD-LTE (bande 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 12, 13, 17, 18, 19, 20, 25, 26, 28, 29, 30, 66)
TD-LTE (bande 34, 38, 39, 40, 41)
Il B525 Aggancia B3+B20.
Domani dovrei riuscire a provare anche con un Netgear M1
Ma la BTS è solo B3+B20? Anche l'iPhone aggancia B3+B20?
Per guardare le CA su iPhone ti basta usare il Field Test. (intendevo questo con la domanda precedente)
Maxcorrads
04-11-2018, 13:05
Fammi sapere come va questo M1, io devo aspettare mi arrivi il b618.
Ma tu hai sim Vodafone vero? perchè altrimenti che non lo sfrutterai è quasi matematico.
Si ho Vodafone, arriva domani l'M1, preannuncio che non ho antenne esterne o cose spaziali come ho visto in questo topic quindi i test sono con hardware stock, così come sono venduti.
Di positivo per l'M1 c'è che avendo la batteria posso provarlo negli angoli più remoti e improbabili.
Premesso che 100/20 è una signora connessione ed effettivamente, per come lo uso, non mi cambia nulla avere un ipotetico 160/50, ormai è diventata una questione di principio (anche se quell'upload fa gola).
In ogni caso se con l'iPhone va 160/50, anche l'M1 deve andare per lo meno 160/50.
Guarda che il 5g non funziona come il 4g, dove metti una bts in cima a una montagna e più o meno una zona la copri... Per il 5g ci vogliono moltissime microcelle, e voglio vedere Vodafone o Tim salire in montagna da me :D
Non è completamente vero quello che scrivi; dipende di quale frequenza del 5G parli. Per i 700MHz, per l'IoT, potrebbe funzionare con l'attuale struttura del 4G. Per le altre frequenze invece è come dici, soprattutto per i 26GHz.
Generalizzare come stai facendo si dicono un sacco di inesattezze. Comunque non ho mai sostenuto il contrario, quindi non vedo perché devi puntualizzare.
Maxcorrads
04-11-2018, 13:14
Ma la BTS è solo B3+B20? Anche l'iPhone aggancia B3+B20?
Per guardare le CA su iPhone ti basta usare il Field Test. (intendevo questo con la domanda precedente)
Ho provato ma mi sembra vada solo in B20 (mmmh forse non so leggere i dati)
ghostrider2
04-11-2018, 13:17
Ho provato ma mi sembra vada solo in B20 (mmmh forse non so leggere i dati)Ma il 4G ha velocità molto variabile...se prima vai a 160 poco dopo puoi andare ad 80... magari fa differenza anche il modem del iphone (migliore) rispetto ad Huawei... e magari Huawei non va nemmeno in C.A.
FabiettoDj
04-11-2018, 13:22
Al limite metti la SIM in uno smartphone e vai in prossimità della BTS dove riesci a vederla e fai uno speedtest. Se ti da velocità simili è perché la BTS è satura, non per problemi di ricezione. A 600mt anche se non l'hai in vista il segnale dovrebbe essere comunque ottimo.
Quella a 900mt è di Vodafone? Eventualmente vai sul sito Arpa della tua regione e verifica di quale operatore si tratta.
Dipende sempre dalla rete dell'operatore; se tu hai un segnale sufficiente e quest'ultimo ha una bts satura o un apn cappato potresti andare comunque pianissimo.
Quelle che ti ho elencato sono tutte vodafone ;)
Se riesco vado a fare un test vicino alla bts e ti faccio sapere la velocità ;)
Maxcorrads
04-11-2018, 13:24
Ma il 4G ha velocità molto variabile...se prima vai a 160 poco dopo puoi andare ad 80... magari fa differenza anche il modem del iphone (migliore) rispetto ad Huawei... e magari Huawei non va nemmeno in C.A.
Si si sono consapevole del fatto che la velocità possa variare anche di molto, i test li faccio contemporaneamente (o anche prima uno e poi l'altro) dai due dispositivi quindi capisco che possa variare ma non viene mai raggiunta dallo Huawei, nemmeno sfiorata per 1 millisecondo. Soprattutto in upload (20 vs 45).
ghostrider2
04-11-2018, 13:28
Si si sono consapevole del fatto che la velocità possa variare anche di molto, i test li faccio contemporaneamente (o anche prima uno e poi l'altro) dai due dispositivi quindi capisco che possa variare ma non viene mai raggiunta dallo Huawei, nemmeno sfiorata per 1 millisecondo. Soprattutto in upload (20 vs 45).Sembra che non vada in C.A. ma rimane su banda3... hai modo di verificare se aggancia 2 bande? 20 in upload mi puzza di una singola banda (non che siano pochi).. Io in C.A. con Vodafone sto sui 40..45 in upload...Ma in download faccio fatica a vedere più di 96 mega anche perché sono a 5,8km dalla BTS e magari non è nemmeno collegata in fibra.
Ma penso anche che gli smartphone abbiano una qualità maggiore di modem specialmente usano una modulazione migliore
Maxcorrads
04-11-2018, 13:41
Sembra che non vada in C.A. ma rimane su banda3... hai modo di verificare se aggancia 2 bande? 20 in upload mi puzza di una singola banda (non che siano pochi).. Io in C.A. con Vodafone sto sui 40..45 in upload...Ma in download faccio fatica a vedere più di 96 mega anche perché sono a 5,8km dalla BTS e magari non è nemmeno collegata in fibra.
Ma penso anche che gli smartphone abbiano una qualità maggiore di modem specialmente usano una modulazione migliore
La certezza assoluta non ce l'ho ma ho provato con l'app indicata in questo video (era stato postato tempo fa, ho spulciato per bene il topic)
https://www.youtube.com/watch?v=vZuW2INdw3w
Ho provato e forzato tutte le modalità e quella che va meglio è quella dove aggancia B3+B20, quindi suppongo che qualcosa faccia (cioè le usi entrambe) ma magari non lo fa bene.
Ratavuloira
04-11-2018, 13:53
Non è completamente vero quello che scrivi; dipende di quale frequenza del 5G parli. Per i 700MHz, per l'IoT, potrebbe funzionare con l'attuale struttura del 4G. Per le altre frequenze invece è come dici, soprattutto per i 26GHz.
Generalizzare come stai facendo si dicono un sacco di inesattezze. Comunque non ho mai sostenuto il contrario, quindi non vedo perché devi puntualizzare.
Io sono ben consapevole che dove abito io vodafone e tim non si avventureranno mai a mettere celle 5g per la copertura dei paesi della mia zona... spero che per te non sarà così, in caso contrario è meglio che ti prepari a rimanere tagliata fuori
OUTATIME
04-11-2018, 14:41
Ignori che alcune frequenze del 5G sono già utilizzate nelle are rurali da alcuni alcuni operatori da pochi anni e ci sono già bts operative. Non viene chiamato 5G e gli apparati non sono di ultimissima generazione visto che operano da alcuni anni, sono però antesignani di quelli che arriveranno dall'anno prossimo.
E tu ignori la copertura che tali bts possono offrire.
Il fatto che gli operatori abbiano speso miliardi, non significa che la copertura sarà omogenea né tantomeno totale.
Ah, per la cronaca, io sto ancora aspettando una copertura 4G degna di questo nome, senza contare le centinaia di bts collegate pateticamente in ponte radio.
È ora che si capisca che la teoria e il marketing sono molto diverse dalla pratica.
Ratavuloira
04-11-2018, 14:48
E tu ignori la copertura che tali bts possono offrire.
Il fatto che gli operatori abbiano speso miliardi, non significa che la copertura sarà omogenea né tantomeno totale.
Ah, per la cronaca, io sto ancora aspettando una copertura 4G degna di questo nome, senza contare le centinaia di bts collegate pateticamente in ponte radio.
È ora che si capisca che la teoria e il marketing sono molto diverse dalla pratica.
Infatti dove abito io il 4g lo becco solo col modem... sempre e solo H+ col telefono, che è un s8 quindi non è un problema di smartphone scarso
Domanda.
Questi modem con slot SIM, B525 e E5186, funzionano solo con la sim o possono essere usati anche su una linea fibra?
Chiedo per una eventuale futura riconversione.
Inoltre vedo che ci sono B525 con diversi firmware ed alcuni hanno il voip disabilitato.
A parte i modelli Tim, come si fa a sapere se è abilitato o meno?
FabiettoDj
04-11-2018, 15:29
Sbagliato :doh:
...Il mio contributo nei vs confronti si conclude qua.
Bene, mi fa piacere che tu abbia cambiato idea e sia risalita in cattedra.
Mi permetto comunque di segnalare, a te e agli altri, che col 5G siete OT. Qui tutti parliamo di come cercare di ottenere il massimo dalle nostre sfigatissime celle 4G.
Nel duemilaesperaci magari apriremo un nuovo thread sul 5G.
Grazie.
Scusate se mi intrometto :) ho mandato contratto firmato a ogilink e sono in attesa di attivazione e router (da esterno).
non riesco a trovare un sito con la mappa delle bts vodafone, qualcuno sarebbe così gentile da indicarmi se ne esiste una?
nella mia zona ci sono tante bts ma vorrei evitare di puntare una sim con vodafone verso una bts tim :)
grazie in anticipo!
FabiettoDj
04-11-2018, 15:58
Al limite metti la SIM in uno smartphone e vai in prossimità della BTS dove riesci a vederla e fai uno speedtest. Se ti da velocità simili è perché la BTS è satura, non per problemi di ricezione. A 600mt anche se non l'hai in vista il segnale dovrebbe essere comunque ottimo.
Quella a 900mt è di Vodafone? Eventualmente vai sul sito Arpa della tua regione e verifica di quale operatore si tratta.
Dipende sempre dalla rete dell'operatore; se tu hai un segnale sufficiente e quest'ultimo ha una bts satura o un apn cappato potresti andare comunque pianissimo.
La bts è in fondo ad una strada percorribile solo a piedi , mi ci sono avvicinato il piu possibile in auto (circa 200mt) e dai test mi da velocità in download 62 mega e in up 32 mega
Comunque pensavo di prendere su Amazon il router Huawei 525s-23a e fare delle prove con la sim vodafone in giro x casa se trovo il punto migliore di ricezione , male che vada lo restituisco :stordita: che dite? :fagiano:
marcof12
04-11-2018, 16:02
Scusate se mi intrometto :) ho mandato contratto firmato a ogilink e sono in attesa di attivazione e router (da esterno).
non riesco a trovare un sito con la mappa delle bts vodafone, qualcuno sarebbe così gentile da indicarmi se ne esiste una?
nella mia zona ci sono tante bts ma vorrei evitare di puntare una sim con vodafone verso una bts tim :)
grazie in anticipo!
https://www.cellmapper.net/map con questo dovresti trovare tutte le bts che vuoi :)
Metti la vista satellitare, trova casa tua, selezione l'operatore che ti interessa e il tipo di connessione che ti interessa.
Da molto info.
Domanda.
Questi modem con slot SIM, B525 e E5186, funzionano solo con la sim o possono essere usati anche su una linea fibra?
Chiedo per una eventuale futura riconversione.
Solo SIM. Esistono tuttavia altri modelli per xDSL e 4G. Guarda ad es. i TpLink.
Ma ti consiglio di lasciar perdere, visto che per la fibra con molta probabilità il modem te lo darà l'operatore.
Inoltre vedo che ci sono B525 con diversi firmware ed alcuni hanno il voip disabilitato.
A parte i modelli Tim, come si fa a sapere se è abilitato o meno?
Per andare sul sicuro, ti consiglierei di prendere solo i "no brand".
E tu ignori la copertura che tali bts possono offrire.
Attualmente 7km circa con apparati outdoor!
Il fatto che gli operatori abbiano speso miliardi, non significa che la copertura sarà omogenea né tantomeno totale.
Avranno interesse ad offrirla; si entrerà in concorrenza con le reti cablate. Se non te ne fossi accorto c'è già la Unlimited Red+ che sta mettendo in concorrenza reti cablate e mobili. Chi prima arriva prima alloggia! :D
Ah, per la cronaca, io sto ancora aspettando una copertura 4G degna di questo nome, senza contare le centinaia di bts collegate pateticamente in ponte radio.
E quindi questo ti permette di generalizzare? :confused:
Infatti dove abito io il 4g lo becco solo col modem... sempre e solo H+ col telefono, che è un s8 quindi non è un problema di smartphone scarso
Non dipende dalla CAT dell'apparato, meglio una CPE CAT6 che uno smartphone CAT16 se consideriamo solamente la ricezione.
La bts è in fondo ad una strada percorribile solo a piedi , mi ci sono avvicinato il piu possibile in auto (circa 200mt) e dai test mi da velocità in download 62 mega e in up 32 mega
Su iPhone hai la possibilità di verificare con un App di quale bts si tratta? Visto che hai così tante bts nei tuoi paraggi sei sicuro di essere collegato a quella a cui ti sei avvicinato?
Comunque pensavo di prendere su Amazon il router Huawei 525s-23a e fare delle prove con la sim vodafone in giro x casa se trovo il punto migliore di ricezione , male che vada lo restituisco :stordita: che dite? :fagiano:
Questa è un ottima tecnica; poter far il reso ti consente di fare una verifica sul campo.
FabiettoDj
04-11-2018, 16:41
Su iPhone hai la possibilità di verificare con un App di quale bts si tratta? Visto che hai così tante bts nei tuoi paraggi sei sicuro di essere collegato a quella a cui ti sei avvicinato?
Questa è un ottima tecnica; poter far il reso ti consente di fare una verifica sul campo.
Con opensignal quella che mi aggancia in automatico vicino a casa è a 1,1 km
A quella mi sono avvicinato a metà strada fatto test e mi da una velocita di 50 mega
Comunque l’unica soluzione è prendere il modem e fare prove , se va bene lo tengo altrimenti lo rimando indietro ;)
OUTATIME
04-11-2018, 16:51
Avranno interesse ad offrirla; si entrerà in concorrenza con le reti cablate. Se non te ne fossi accorto c'è già la Unlimited Red+ che sta mettendo in concorrenza reti cablate e mobili. Chi prima arriva prima alloggia! :D
Vabbè... inutile proseguire oltre, quando si arriva a negare l'evidenza....
Huawei B315s-22, ha l'antenna esterna, ma come router fa un pò schifo...
TI RINGRAZIO viro sul classico allora e vediamo come vanno al max faccio il reso
lucavero
04-11-2018, 17:36
Huawei B315s-22, ha l'antenna esterna, ma come router fa un pò schifo...
Scusate se sono fuori tema, possido il Huawei B315s-22 ma non riesco a fare andare veloci i download di torrent e emule, sapete spiegarmi cosa sbaglio? ho provato vari setaggi, anche aprire le porte ma non cambia nulla...non trovo guide a riguardo... grazie.
Maxcorrads
04-11-2018, 17:50
Ok sono andato sotto la BTS (a cui si collega il modem, sta a circa 1,5km) con il telefono,
questo lo speedtest:
https://i.imgur.com/z4UohrR.jpg
Devo desumere che non ci siano problemi di saturazione, per lo meno non in questo momento e/o non sempre.
Mi sa che per andare così ci vuole l'antenna esterna.
pilatoroma
04-11-2018, 18:16
Scusate se sono fuori tema, possido il Huawei B315s-22 ma non riesco a fare andare veloci i download di torrent e emule, sapete spiegarmi cosa sbaglio? ho provato vari setaggi, anche aprire le porte ma non cambia nulla...non trovo guide a riguardo... grazie.
Hai provato con vpn?
OUTATIME
04-11-2018, 18:17
Scusate se sono fuori tema, possido il Huawei B315s-22 ma non riesco a fare andare veloci i download di torrent e emule, sapete spiegarmi cosa sbaglio? ho provato vari setaggi, anche aprire le porte ma non cambia nulla...non trovo guide a riguardo... grazie.
Con una connessione cellulare non riuscirai mai: non hai ip pubblico.
pilatoroma
04-11-2018, 18:18
Con una connessione cellulare non riuscirai mai: non hai ip pubblico.
Non riuscira' mai a far cosa????
marcof12
04-11-2018, 18:19
Ok sono andato sotto la BTS (a cui si collega il modem, sta a circa 1,5km) con il telefono,
questo lo speedtest:
https://i.imgur.com/z4UohrR.jpg
Devo desumere che non ci siano problemi di saturazione, per lo meno non in questo momento e/o non sempre.
Mi sa che per andare così ci vuole l'antenna esterna.
Urca... salute :D :sofico:
cambia apn, metti web omnitel per il p2p
OUTATIME
04-11-2018, 18:28
Non riuscira' mai a far cosa????
Ad avere id alto con emule, torrent non ho provato.
ghostrider2
04-11-2018, 18:34
Ok sono andato sotto la BTS (a cui si collega il modem, sta a circa 1,5km) con il telefono,
questo lo speedtest:
https://i.imgur.com/z4UohrR.jpg
Devo desumere che non ci siano problemi di saturazione, per lo meno non in questo momento e/o non sempre.
Mi sa che per andare così ci vuole l'antenna esterna.Hai anche verificato che bande hai agganciato per ottenere quei valori? Adesso non so se iphone prende la banda 32 che ti consente di andare oltre i 200 mega in C.A.
Con questi risultati potresti essere anche in 3 C.A. (cosa che Huawei non fa ma iphone si).
Altra cosa...devi verificare che sei connesso alla stessa BTS o PCI... e verifica di avere gli stessi valori (RSRP e SINR), in teoria Huawei ha antenne con miglior guadagno rispetto ad uno smartphone. Se hai gli stessi valori di segnale e stessa BTS allora con antenne esterne non risolvi ma è questione di modulazione del modem migliore nel iphone o aggregazione di 3 bande per iphone rispetto alle sole 2 di Huawei
gd350turbo
04-11-2018, 18:42
Scusate se sono fuori tema, possido il Huawei B315s-22 ma non riesco a fare andare veloci i download di torrent e emule, sapete spiegarmi cosa sbaglio? ho provato vari setaggi, anche aprire le porte ma non cambia nulla...non trovo guide a riguardo... grazie.
p2p e connessioni 4g non vanno d'accordo...
Spesso le connessioni 4g sono nattate, quindi non puoi avere ip pubblico e di conseguenza, ip alto.
Spesso i provider 4g, bloccano / limitano il traffico p2p.
lucavero
04-11-2018, 19:10
p2p e connessioni 4g non vanno d'accordo...
Spesso le connessioni 4g sono nattate, quindi non puoi avere ip pubblico e di conseguenza, ip alto.
Spesso i provider 4g, bloccano / limitano il traffico p2p.
Adesso mi è tutto più chiaro, immagino non ci siano soluzioni... grazie :doh:
lucavero
04-11-2018, 19:12
Hai provato con vpn?
no, non so cosa sia :muro:
Alexandro7600
04-11-2018, 22:24
p2p e connessioni 4g non vanno d'accordo...
Spesso le connessioni 4g sono nattate, quindi non puoi avere ip pubblico e di conseguenza, ip alto.
Spesso i provider 4g, bloccano / limitano il traffico p2p.
Se non sbaglio,c'e' stato un utente che era riuscito ad avere ip pubblico su sim tim,ma non aveva spiegato come...
https://www.cellmapper.net/map con questo dovresti trovare tutte le bts che vuoi :)
Metti la vista satellitare, trova casa tua, selezione l'operatore che ti interessa e il tipo di connessione che ti interessa.
Da molto info.
ma grazie mille!!!!!
OUTATIME
05-11-2018, 07:31
Richiesto via chat.Ora non sò se è prassi,o sono semplicemente stato fortunato :D
Riguardo la limitazione in p2p non saprei,sono anni che non la utilizzo.
Una volta le sim tim avevano IP pubblico di default, poi hanno fatto marcia indietro e l'hanno tolto.
Se ci fosse la possibilità di tornare ad averlo chiedendolo, sarebbe un'ottima notizia.
Ratavuloira
05-11-2018, 07:33
p2p e connessioni 4g non vanno d'accordo...
più che altro direi "p2p e operatori di connessioni 4g non vanno d'accordo"
salve! controindicazioni per una telecamera ip collegata al router 4g?
gd350turbo
05-11-2018, 07:50
salve! controindicazioni per una telecamera ip collegata al router 4g?
Se necessita di un ip pubblico, raggiungibile dall'esterno, potrebbe essere un problema...
Le mie usano un gateway esterno, quindi aggirano il problema.
Se necessita di un ip pubblico, raggiungibile dall'esterno, potrebbe essere un problema...
Le mie usano un gateway esterno, quindi aggirano il problema.
credo che quella della yitechnology siano come la tua ...
gd350turbo
05-11-2018, 08:00
credo che quella della yitechnology siano come la tua ...
Io infatti ho le YI cam.
:mano:
E funzionano !
Mi date una mano per queste due domande? :help:
Presumo quindi che non esistano app per valutare decentemente la qualità del segnale (e purtroppo il modem non mi arriverà prima di 10gg :( )
Ma se le varie app mi indicano un RSSI di -60/-65 dBm (penso buono), ma lo speedtest si ferma a 7-15 Mbps, significa che ho una ricezione buona ma la BTS è satura?
Ha senso montare in queste condizioni un'antenna esterna?
Se sì, mi consigliate una buona antenna per i 2100 MHz?
Grazie
gd350turbo
05-11-2018, 13:16
Presumo quindi che non esistano app per valutare decentemente la qualità del segnale (e purtroppo il modem non mi arriverà prima di 10gg :( )
Ma se le varie app mi indicano un RSSI di -60/-65 dBm (penso buono), ma lo speedtest si ferma a 7-15 Mbps, significa che ho una ricezione buona ma la BTS è satura?
Ha senso montare in queste condizioni un'antenna esterna?
Se sì, mi consigliate una buona antenna per i 2100 MHz?
Grazie
2100 mhz è 3g...
in 3g piu di questa velocità non ho mai visto.
E di conseguenza è inutile aumentare il segnale.
2100 mhz è 3g...
in 3g piu di questa velocità non ho mai visto.
E di conseguenza è inutile aumentare il segnale.
eh, immaginavo di avere una buona ricezione ma che la BTS mi limitasse in qualche modo. :(
Ma con l'H+ (che a volte vedo sullo smartphone) non si può arrivare anche a 40-50Mbps?
Perdona l'ignoranza...
gd350turbo
05-11-2018, 14:15
eh, immaginavo di avere una buona ricezione ma che la BTS mi limitasse in qualche modo. :(
Ma con l'H+ (che a volte vedo sullo smartphone) non si può arrivare anche a 40-50Mbps?
Perdona l'ignoranza...
In teoria si...
In pratica, io ho una cella vodafone a 200 metri da dove lavoro, in 4g arriva ai limiti del 4g, fa quasi 150/50, ma se metto il cellulare in 3g (H+) credo arrivi sui 15.
Non so il perchè.
OUTATIME
05-11-2018, 14:18
eh, immaginavo di avere una buona ricezione ma che la BTS mi limitasse in qualche modo. :(
Ma con l'H+ (che a volte vedo sullo smartphone) non si può arrivare anche a 40-50Mbps?
Perdona l'ignoranza...
Posso consigliarti di provare di notte? Magari verso le 2/3 a fare uno speedtest?
Mi rendo conto sia una prova stupida, ma così almeno escludi la saturazione.
Maxcorrads
05-11-2018, 14:31
Arrivato il gioiellino (Netgear M1), la confezione è molto bella, Apple Style.:eek:
https://i.imgur.com/j4fflTQ.jpg
Più tardi vediamo come si comporta a parità di condizioni rispetto al B525.:D
Posso consigliarti di provare di notte? Magari verso le 2/3 a fare uno speedtest?
Mi rendo conto sia una prova stupida, ma così almeno escludi la saturazione.
lo farei volentieri, ma è una seconda casa e per qualche tempo, mentre stanno facendo dei lavori, ci vado solo di giorno... Comunque se riesco un giorno provo, sono curioso
In teoria si...
In pratica, io ho una cella vodafone a 200 metri da dove lavoro, in 4g arriva ai limiti del 4g, fa quasi 150/50, ma se metto il cellulare in 3g (H+) credo arrivi sui 15.
Non so il perchè.
Adesso sono con Wind, avrebbe senso fare prove con altri operatori?
Cioè, se una BTS per un operatore trasmette solo in 3G, è possibile che altri operatori vadano in 4G dallo stesso impianto?
gd350turbo
05-11-2018, 15:04
Adesso sono con Wind, avrebbe senso fare prove con altri operatori?
Cioè, se una BTS per un operatore trasmette solo in 3G, è possibile che altri operatori vadano in 4G dallo stesso impianto?
Tutto è possibile !
Arrivato il gioiellino (Netgear M1), la confezione è molto bella, Apple Style.:eek:
Più tardi vediamo come si comporta a parità di condizioni rispetto al B525.:D
Complimenti! In effetti è più carino dei "soliti" Huawei e anche in viaggio farebbe la sua figura :sbav:
ma....a noi nerd interessa più il rendimento :D
Facci sapere!
Arrivato il gioiellino (Netgear M1), la confezione è molto bella, Apple Style.:eek:
https://i.imgur.com/j4fflTQ.jpg
Più tardi vediamo come si comporta a parità di condizioni rispetto al B525.:D
posta speedtest (preferibilmente sullo stesso server) e magari qualche screenshot dei menu con le varie opzioni :asd:
Carino assai il ciaffino, sembra una ATV :D
peicross
05-11-2018, 17:31
Arrivato il gioiellino (Netgear M1), la confezione è molto bella, Apple Style.:eek:
https://i.imgur.com/j4fflTQ.jpg
Più tardi vediamo come si comporta a parità di condizioni rispetto al B525.:D
Sono molto interessato anche io,fai alcuni speed e confrontali.
Ma una domanda,in attesa dell'antenna esterna.
Se confrontiamo un huawei b525 con antenna esterna 4g e un netgear m1 sempre con antenna esterna si potrebbero avere velocità più alte oppure quello che prende l'antenna rimane sempre lo stesso in entrambe le situazioni?
PS: A me arriva l'antenna 4G venerdì,la monto e vi faccio sapere tutte le differenze,tra speedtest e intensità del segnale.
Abel Wakaam
05-11-2018, 17:33
A mio parere personale non c'è niente di più affidabile di un Huawei e5186s-22a oppure B525s-23a
peicross
05-11-2018, 17:35
Ragazzi comunque ho notato due problemi che devo risolvere in qualche modo.
I p2p sembra che non riesca a scaricare,arrivo a max 10kb.
La notte la connessione è come se fosse limitata,mi arriva sempre al max a 30 mbps
Qualcuno ha avuto gli stessi problemi?
Se confrontiamo un huawei b525 con antenna esterna 4g e un netgear m1 sempre con antenna esterna si potrebbero avere velocità più alte oppure quello che prende l'antenna rimane sempre lo stesso in entrambe le situazioni?
Puoi fare prove per compararli, e lo M1 tendenzialmente potrebbe avere risultati migliori data la categoria più alta (se la tua zona è coperta da uno o più eNB che ti permettono di fare ad esempio la 3CA, lo Huawei si ferma alla 2CA essendo cat6) ma non sono affatto la stessa cosa, cambiano completamente lato circuiteria (amplificatori, filtri) e soprattutto lato modem.
Huawei usa gli stessi modem dei suoi smartphone (HiSilicon, se li fa in casa), lo M1 di Netgear invece usa lo X16 di Qualcomm (MDM9250) (https://wikidevi.com/wiki/Netgear_Nighthawk_M1_(MR1100)), che è lo stesso identico modem che trovi dentro i SOC a bordo degli smartphone equipaggiati con SnapDragon e modem cat16, e Qualcomm generalmente ha prestazioni superiori alla concorrenza (HiSilicon, Intel, MTK) lato modem (sulle parti radio, Qualcomm investe letteralmente una barcata di soldi in R&D)
Edit: il 9250 è usato persino nello E5788 di Huawei (che sono tipo 400€ di "saponettona" :asd: )
Giannigiogio
05-11-2018, 18:03
Ma il blocco p2p dipende dall'operatore o dal router?
Io con Iliad e saponetta ZTE MF90 scarico sempre alla massima velocità disponibile su torrent.
Adesso vorrei passare ad un fisso, ma non vorrei uno che abbia questa limitazione del p2p.
Consigli? Il mio budget è sui 100€.
Ero orientato su Huawei e5186s, fino a qualche giorno su Amazon a 109€, adesso sta 169 € :muro:
Ora devo virare sul più economico huawei b315s. E' buono come router?
peicross
05-11-2018, 18:21
Puoi fare prove per compararli, e lo M1 tendenzialmente potrebbe avere risultati migliori data la categoria più alta (se la tua zona è coperta da uno o più eNB che ti permettono di fare ad esempio la 3CA, lo Huawei si ferma alla 2CA essendo cat6) ma non sono affatto la stessa cosa, cambiano completamente lato circuiteria (amplificatori, filtri) e soprattutto lato modem.
Huawei usa gli stessi modem dei suoi smartphone (HiSilicon, se li fa in casa), lo M1 di Netgear invece usa lo X16 di Qualcomm (MDM9250) (https://wikidevi.com/wiki/Netgear_Nighthawk_M1_(MR1100)), che è lo stesso identico modem che trovi dentro i SOC a bordo degli smartphone equipaggiati con SnapDragon e modem cat16, e Qualcomm generalmente ha prestazioni superiori alla concorrenza (HiSilicon, Intel, MTK) lato modem (sulle parti radio, Qualcomm investe letteralmente una barcata di soldi in R&D)
Edit: il 9250 è usato persino nello E5788 di Huawei (che sono tipo 400€ di "saponettona" :asd: )
Che cosa sarebbe la 3ca? nella mia zona come antenna cè il 4g plus vodafone.
peicross
05-11-2018, 18:22
Ma il blocco p2p dipende dall'operatore o dal router?
Io con Iliad e saponetta ZTE MF90 scarico sempre alla massima velocità disponibile su torrent.
Adesso vorrei passare ad un fisso, ma non vorrei uno che abbia questa limitazione del p2p.
Consigli? Il mio budget è sui 100€.
Ero orientato su Huawei e5186s, fino a qualche giorno su Amazon a 109€, adesso sta 169 € :muro:
Ora devo virare sul più economico huawei b315s. E' buono come router?
vai di b525,129 su amazon,io mi ci sto trovando molto bene,semplice e intuitivo.
Giannigiogio
05-11-2018, 18:26
vai di b525,129 su amazon,io mi ci sto trovando molto bene,semplice e intuitivo.
Ma ho letto che tu vai a 10kb nei p2p.
Per caso hai Vodafone come operatore?
El Alquimista
05-11-2018, 18:37
Qualcomm generalmente ha prestazioni superiori alla concorrenza
effettivamente mi piacerebbe un router statico con un Qualcomm recente,
ma pare siano solo su saponette varie ... :rolleyes:
Abel Wakaam
05-11-2018, 18:39
Non di solo processore è fatto un router :)
marcof12
05-11-2018, 20:19
Arrivato il gioiellino (Netgear M1), la confezione è molto bella, Apple Style.:eek:
https://i.imgur.com/j4fflTQ.jpg
Più tardi vediamo come si comporta a parità di condizioni rispetto al B525.:D
300€ come minimo la confezione deve essere placcata oro! :sofico:
scherzi a parte, si ti prego, provalo per bene con Vodafone e posta qualche screen.
Oggi ho ricevuto la prima antenna ordinata e una coppia di cavi che ho preso a parte (imponenti a dire poco).
Il primo appunto negativo è che la logaritmica Konig menzionata diverse pagine fa ha il cavo lungo da 7 metri, senza un connettore sul retro dell'antenna per cambiare cavo.
Il problema è che il cavo è un RG58 piuttosto sottile e non lo vedo troppo bene: ora dovrò decidere se sacrificare l'antenna modificandola per usare i cavi Lmr-400 oppure tenerla così e basta.
Maxcorrads
05-11-2018, 20:28
Purtroppo non sono ancora riuscito a guardarci, colpa del lavoro.:fagiano:
Credo che riuscirò solo domani mattina.
Non mi risparmierò in screenshot e test.:D
Qualcuno usa le telecamere Netgear Arlo con connessione 4g Vodafone? Io le sto usando e riscontro continue disconnessioni dalla rete internet della centralina. Che sia colpa della rete Vodafone o della centralina?
cagnulein
06-11-2018, 04:55
Io avevo questo problema con ho mobile e Arlo. Sono passato a kena (non solo per questo motivo) e il problema è scomparsoQualcuno usa le telecamere Netgear Arlo con connessione 4g Vodafone? Io le sto usando e riscontro continue disconnessioni dalla rete internet della centralina. Che sia colpa della rete Vodafone o della centralina?
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Qualcuno usa le telecamere Netgear Arlo con connessione 4g Vodafone? Io le sto usando e riscontro continue disconnessioni dalla rete internet della centralina. Che sia colpa della rete Vodafone o della centralina?
mi capitava negli utlimi 2 mesi di connessione omnia: ogni tanto il led centrale era giallo su entrambe le basi arlo.
passando a ogilink il problema è scomparso. strano perchè sono entrambe vodafone. ma forse ogilink non usa apn web.omnitel.it. credo ne usi uno degli altri apn di vodafone perchè l'upload di ogilink è migliore di quello omnia.
Rastakhan
06-11-2018, 06:52
300 come minimo la confezione deve essere placcata oro! :sofico:
scherzi a parte, si ti prego, provalo per bene con Vodafone e posta qualche screen.
Oggi ho ricevuto la prima antenna ordinata e una coppia di cavi che ho preso a parte (imponenti a dire poco).
Il primo appunto negativo è che la logaritmica Konig menzionata diverse pagine fa ha il cavo lungo da 7 metri, senza un connettore sul retro dell'antenna per cambiare cavo.
Il problema è che il cavo è un RG58 piuttosto sottile e non lo vedo troppo bene: ora dovrò decidere se sacrificare l'antenna modificandola per usare i cavi Lmr-400 oppure tenerla così e basta.Buongiorno a tutti,
taglia il cavo ad una ventina di cm dall'antenna, ci piazzi un connettore femmina, N o altro tipo adatto a frequenze di questo genere, e fai la prolunga con lmr400, non rovini l'antenna e la perdita è trascurabile.
Certo che prima di acquistare potevi chiedere direttamente al venditore o alla casa "produttrice".
Rastakhan
06-11-2018, 06:54
mi capitava negli utlimi 2 mesi di connessione omnia: ogni tanto il led centrale era giallo su entrambe le basi arlo.
passando a ogilink il problema è scomparso. strano perchè sono entrambe vodafone. ma forse ogilink non usa apn web.omnitel.it. credo ne usi uno degli altri apn di vodafone perchè l'upload di ogilink è migliore di quello omnia.Stando a quanto sopra e applicando il discorso su Kena/Tim, quali sono potrei provare per migliorare up e download?
marcof12
06-11-2018, 07:10
Buongiorno a tutti,
taglia il cavo ad una ventina di cm dall'antenna, ci piazzi un connettore femmina, N o altro tipo adatto a frequenze di questo genere, e fai la prolunga con lmr400, non rovini l'antenna e la perdita è trascurabile.
Certo che prima di acquistare potevi chiedere direttamente al venditore o alla casa "produttrice".
ho chiesto, purtroppo a dispetto della notorietà dell'azienda non hanno saputo dirmi nemmeno che tipo di cavo era fornito con l'antenna :rolleyes:
Penso farò come dici, ora vedo di trovare dei connettori adatti.
OUTATIME
06-11-2018, 07:13
Il problema è che il cavo è un RG58 piuttosto sottile e non lo vedo troppo bene: ora dovrò decidere se sacrificare l'antenna modificandola per usare i cavi Lmr-400 oppure tenerla così e basta.
Se la lunghezza del cavo è quella corretta per le tue esigenze, io di consiglio di lasciarla così com'è.
marcof12
06-11-2018, 07:24
Se la lunghezza del cavo è quella corretta per le tue esigenze, io di consiglio di lasciarla così com'è.
ma si infatti ora aspetto mi arrivi l'altra log Konig per fare la coppia e l'antenna a pannello che invece dovrebbe avere sempre cavi rg58 ma con connettore F dietro al pannello.
Proverò prima questa con i cavi forniti in bundle, poi proverò a mettere i cavi lmr400 da 7 metri. Se ci sarà differenza apprezzabile, tenterò la modifica sulle Konig per usare i cavi migliori :)
Devo solo aspettare: a) che mi arrivi tutto b) che non piova a dirotto c) che abbia una mattinata sana da passare sul tetto in santa pace a fare prove XD
OUTATIME
06-11-2018, 07:27
ma si infatti ora aspetto mi arrivi l'altra log Konig per fare la coppia e l'antenna a pannello che invece dovrebbe avere sempre cavi rg58 ma con connettore F dietro al pannello.
Proverò prima questa con i cavi forniti in bundle, poi proverò a mettere i cavi lmr400 da 7 metri. Se ci sarà differenza apprezzabile, tenterò la modifica sulle Konig per usare i cavi migliori :)
Devo solo aspettare: a) che mi arrivi tutto b) che non piova a dirotto c) che abbia una mattinata sana da passare sul tetto in santa pace a fare prove XD
Nel frattempo la mia antenna è dispersa da qualche parte tra Parigi e Lione... :p
gd350turbo
06-11-2018, 07:30
Il problema è che il cavo è un RG58 piuttosto sottile e non lo vedo troppo bene: ora dovrò decidere se sacrificare l'antenna modificandola per usare i cavi Lmr-400 oppure tenerla così e basta.
Rg58 sui 1800 mhz, è un pugno in un occhio !
marcof12
06-11-2018, 07:36
Rg58 sui 1800 mhz, è un pugno in un occhio !
Temo di sì, almeno guardando banalmente le specifiche dei singoli cavi che ho riportato pagine fa.
Proverò così com'è per semplicità ma di mio sono intenzionato a cambiare i cavi, che tra l'altro ho già comprato. Se vedrò che vale la pena anche solo per pochi dB lo farò. Tra l'altro sul tetto prendo pure la banda 7, mentre in casa solo la b3.
Tra questo, le antenne outdoor e il b618, spero di poter sfruttare a dovere la b7 o ca b7+b3.
Immagine giusto per notare ad occhio la leggera differenza tra rg58 vs Lmr400:
https://imgur.com/a/JqV8nIh
Ho notato che i connettori N femmina non sono né facilmente reperibili né economici, sbaglio?
Al limite forse potrei comprarne 2 di quelli montabili a pannello per modificare proprio il retro dell'antenna che va montata in orizzontale.
Perchè si, c'è un altro inghippo: sono predisposte per essere montate solo in un verso. Hanno fori di scarico contensa solo da un lato, hanno le viti montabili solo in modo da tenere la staffa in verticale. Alla fine aprirne una non sarebbe un problema: le plastiche sono chiuse con un pò di semplice silicone bianco. Un taglierino per rimuovere il silicone, si fa la modifica per mettere un connettore ad F femmina direttamente sul retro dell'antenna e via... un filo di silicone bianco ed è tutto richiuso :)
Over Boost
06-11-2018, 09:36
Mi aggiungo alla discussione:
Certo che l'M1 costa un botto, ovviamente bel giocattolo ma per almeno un decennio non sceglierò mai più NETGEAR.....specifiche al top ma le politiche di supporto sono solo svolte a minimi miglioramenti e alla chiusura di falle critiche di sicurezza.....quindi....buona fortuna (a quanto pare il comparto ricerca e sviluppo e solo incentrato sulla parte hardware e deficia sul software)
Ero indeciso tra Huawei e Asus.
Il primo è indiscusso per quanto riguarda la telefonia, il secondo è indiscusso il supporto....il TOP!
Alla fine ho optato per il secondo e ho acquistato questo (https://www.asus.com/Networking/4G-AC53U/).
Il firmware sarà acerbo.....ma rischio lo stesso.
Domani arriva ,domani notte testo il tutto.
Vi terrò aggiornati.
Maaaaaaa per quanto riguarda l'ottenimento degli IP pubblici da parte di Vodafone,avete notizie? Storie in merito? Usate una VPN?
Ciaoooo
Rastakhan
06-11-2018, 09:40
Stando a quanto sopra e applicando il discorso su Kena/Tim, quali sono potrei provare per migliorare up e download?Nessuno sa dirmi..?
Abel Wakaam
06-11-2018, 09:45
Nessuno sa dirmi..?
Prima di spendere soldi per delle antenne miracolose, prova a mettere il router fuori dalla finestra e vedi quali migliorie ottieni. In questo intreccio di radiofrequenze non sempre un segnale più forte è necessariamente migliore.
Può capitare che le tue antenne esterne ricevano spurie ed armoniche che magari il muro di casa attenua.
Certo due antenne yagi superdirettive puntate sul ripetitore sono un vantaggio ma vanno bene se è l'unico ripetitore del tuo provider. In tutti gli altri casi ti precludi la possibilità di lasciar scegliere al router a quale cella collegarsi.
Maxcorrads
06-11-2018, 10:12
Ok ragazzi, ho finalmente provato l'M1.
Premessa, uso il Huawei B525 e l'M1 senza antenne esterne, ad entrambi (per i test) mi sono collegato tramite cavo ethernet e scheda di rete gigabit.
TL;DR: M1 (a casa mia senza impazzire con antenne e altro) superiore rispetto al B525.
Ho provato entrambi i router nelle stesse posizioni (ruotandoli anche di 360°, per essere sicuro di beccare il miglior segnale).
Posizione 1 (quella dove sarà posizionato perché è comodo):
Huawei: 102 mbps / 14 mbps
M1: 147 mbps / 15 mbps
Download nettamente superiore, upload identico.
Posizione 2 (la migliore in casa):
Huawei: 102 mbps / 15 mbps (non cambia nulla)
M1: 197 mbps / 26 mbps
https://i.imgur.com/ZutIvtp.png
Questi i dati nella pagina di informazioni dell'M1
https://i.imgur.com/qkJLVNp.png
Purtroppo non si può vedere se sta facendo carrier aggregation, cercando in internet dovrebbe essere possibile vederlo (e anche forzarlo) collegandosi via telnet (porta 5510), peccato che non ci sia riuscito al momento, sembra l'abbiano chiusa con gli ultimi firmware. Devo indagare di più.
Ovviamente questo non significa "Huawei fa schifo Netgear figo", significa solo, a casa mia a parità di condizioni, senza impazzire, l'M1 si comporta meglio.
Inutile dire quale dei 2 terrò :D
Segnalo inoltre che l'M1 è scontato del 15% su Amazon in questo momento (287,78€).
gd350turbo
06-11-2018, 10:23
Ho notato che i connettori N femmina non sono né facilmente reperibili né economici, sbaglio?
Al limite forse potrei comprarne 2 di quelli montabili a pannello per modificare proprio il retro dell'antenna che va montata in orizzontale.
Perchè si, c'è un altro inghippo: sono predisposte per essere montate solo in un verso. Hanno fori di scarico contensa solo da un lato, hanno le viti montabili solo in modo da tenere la staffa in verticale. Alla fine aprirne una non sarebbe un problema: le plastiche sono chiuse con un pò di semplice silicone bianco. Un taglierino per rimuovere il silicone, si fa la modifica per mettere un connettore ad F femmina direttamente sul retro dell'antenna e via... un filo di silicone bianco ed è tutto richiuso :)
Bè si, al tempo, io ho fatto di peggio !
Alexandro7600
06-11-2018, 10:52
Ok ragazzi, ho finalmente provato l'M1.
Premessa, uso il Huawei B525 e l'M1 senza antenne esterne, ad entrambi (per i test) mi sono collegato tramite cavo ethernet e scheda di rete gigabit.
Si possono flashare firmware moddati per aggiungere funzioni ed abilitare la CA ?
Ok ragazzi, ho finalmente provato l'M1.
Premessa, uso il Huawei B525 e l'M1 senza antenne esterne, ad entrambi (per i test) mi sono collegato tramite cavo ethernet e scheda di rete gigabit.
TL;DR: M1 (a casa mia senza impazzire con antenne e altro) superiore rispetto al B525.
Notevole :sbav: Grazie per aver condiviso ma....
mannagg che mi farai spendere altri eurini :muro: :D
che ci sia CA è fuor di dubbio, visto che da una banda non puoi tirare giù più di 150Mb.
Resta però il dubbio che il confronto non sia "falsato" da un migliore rendimento delle antenne interne dell'M1 rispetto al 525.
Per confrontarli alla pari, dovresti provarli con un'antenna esterna.
Quindi.... che aspetti? :D :D
gd350turbo
06-11-2018, 11:12
Bè non c'è da stupirsi che vada il doppio, dato che costa anche il doppio !
Ci vorrebbe un prodotto che vada il doppio ma costi uguale !
PaoPaolo
06-11-2018, 11:13
Ero indeciso tra Huawei e Asus.
Il primo è indiscusso per quanto riguarda la telefonia, il secondo è indiscusso il supporto....il TOP!
Alla fine ho optato per il secondo e ho acquistato questo (https://www.asus.com/Networking/4G-AC53U/).
Il firmware sarà acerbo.....ma rischio lo stesso.
Domani arriva ,domani notte testo il tutto.
Vi terrò aggiornati.
Interessante l'asus.. quando lo proverai mi interesserebbe sapere se è possibile limitare la banda a ip o gruppi di ip specifici in rete, dal manuale sembra che ci sia un traffic limiter ma non si vede la configurazione.
Ero indeciso tra Huawei e Asus.
Il primo è indiscusso per quanto riguarda la telefonia, il secondo è indiscusso il supporto....il TOP!
Alla fine ho optato per il secondo e ho acquistato questo (https://www.asus.com/Networking/4G-AC53U/).
Il firmware sarà acerbo.....ma rischio lo stesso.
Domani arriva ,domani notte testo il tutto.
Vi terrò aggiornati.
Ciaoooo
sembra interessante....quelle antenne sono per wifi o per 4g?
Domandina tecnica:
Ho la fortuna di avere a vista 2 ponti Voda senza ostacoli, uno a 300 mt. nel mio paese e l'altro nel paese di montagna limitrofo.
I router Huawei o M1 possono aggregare 2 frequenze della stessa banda provenienti dai 2 ponti?
Ad esempio, con l'M1 che può arrivare a 4CA, potrei aggregare: bande 3+7 dal ponte A e bande 3+7 dal ponte B?
Over Boost
06-11-2018, 11:37
sembra interessante....quelle antenne sono per wifi o per 4g?
4G, per le antenne esterne devi ripiegare per il fratello maggiore (https://www.asus.com/Networking/4G-AC68U/)
Rastakhan
06-11-2018, 11:42
Prima di spendere soldi per delle antenne miracolose, prova a mettere il router fuori dalla finestra e vedi quali migliorie ottieni. In questo intreccio di radiofrequenze non sempre un segnale più forte è necessariamente migliore.
Può capitare che le tue antenne esterne ricevano spurie ed armoniche che magari il muro di casa attenua.
Certo due antenne yagi superdirettive puntate sul ripetitore sono un vantaggio ma vanno bene se è l'unico ripetitore del tuo provider. In tutti gli altri casi ti precludi la possibilità di lasciar scegliere al router a quale cella collegarsi.Sono distratto io, ma sto col telefono, quindi sorry.
Volevo dire se con Kena o Tim si può scegliere un APN migliore di quello preimpostato.
Antenne non ne metto,al momento non mi servono.
ghostrider2
06-11-2018, 11:45
Bè non c'è da stupirsi che vada il doppio, dato che costa anche il doppio !
Ci vorrebbe un prodotto che vada il doppio ma costi uguale !😂😂😂
Secondo me va di più per il semplice fatto che utilizza una modulazione migliore (come i telefoni di fascia alta "S8..S9" con il QAM256")
Abel Wakaam
06-11-2018, 11:50
Ma cos'è? E' scoppiata la gara a chi consuma prima i 50 giga col router 4G più performante? :)
Ho come l'impressione che l'idea di passare al 4G fosse dovuta a risparmiare dei soldini rispetto al collegamento fisso con adsl e fibra, ma vedo che forse c'è sfuggito di mano.
Abel Wakaam
06-11-2018, 11:53
Sono distratto io, ma sto col telefono, quindi sorry.
Volevo dire se con Kena o Tim si può scegliere un APN migliore di quello preimpostato.
Kena è limitato a 30 Mega in download e 5 in upload...
per cui, più di così non puoi andare :)
Ma, detto tra noi, tutta questa velocità a cosa dovrebbe servire?
marcof12
06-11-2018, 12:05
Ma cos'è? E' scoppiata la gara a chi consuma prima i 50 giga col router 4G più performante? :)
Ho come l'impressione che l'idea di passare al 4G fosse dovuta a risparmiare dei soldini rispetto al collegamento fisso con adsl e fibra, ma vedo che forse c'è sfuggito di mano.
Perdonami Abel, ma non capisco questo genere di critica a chi vuole ottenere il massimo dalla connessione che paga.
A prescindere dall'operatore in uso, a prescindere dalle variabili sullo stato dei luoghi in casa di ognuno e perfino dall'effettivo uso che se ne farà (per qualcuno potrebbe essere necessario il massimo e per altri del tutto superfluo).
Il punto è che come in una connessione Flat domestica qualsiasi, se uno può scegliere è chiaro che vorrà avere la possibilità di usarla al top delle performance raggiungibili :) no?
Io a suo tempo per avere 2Mbps in più con l'adsl dovetti eliminare tutte le prese del telefono in casa ad eccezione della principale vicino la porta d'ingresso. Dopo vari tentativi di rifare i collegamenti nelle scatole, dopo aver cambiato i doppini, evidentemente per disturbi o lunghezza dei fili non era materialmente possibile andare oltre gli schifosissimi 7-9Mbps di picco, che si riducevano a 5.5 se usavo snr 12dB.
Uno qualsiasi dei presenti penso stia sulla discussione relativa al 4G perchè non ha la fortuna di avere una ftth e nemmeno una fttc decente, immagino io. Nel caso mio nemmeno un'adsl decente purtroppo.
Che male c'è se si cerca di ottenere il massimo possibile con il servizio 4G flat finalmente utilizzabili come rimpiazzo nelle nostre umili dimore? :stordita:
La vita già è triste per molti aspetti, perchè negarci perfino questi piccoli piaceri ? :D
ghostrider2
06-11-2018, 12:07
Ok ragazzi, ho finalmente provato l'M1.
Premessa, uso il Huawei B525 e l'M1 senza antenne esterne, ad entrambi (per i test) mi sono collegato tramite cavo ethernet e scheda di rete gigabit.
TL;DR: M1 (a casa mia senza impazzire con antenne e altro) superiore rispetto al B525.
Ho provato entrambi i router nelle stesse posizioni (ruotandoli anche di 360°, per essere sicuro di beccare il miglior segnale).
Posizione 1 (quella dove sarà posizionato perché è comodo):
Huawei: 102 mbps / 14 mbps
M1: 147 mbps / 15 mbps
Download nettamente superiore, upload identico.
Posizione 2 (la migliore in casa):
Huawei: 102 mbps / 15 mbps (non cambia nulla)
M1: 197 mbps / 26 mbps
https://i.imgur.com/ZutIvtp.png
Questi i dati nella pagina di informazioni dell'M1
https://i.imgur.com/qkJLVNp.png
Purtroppo non si può vedere se sta facendo carrier aggregation, cercando in internet dovrebbe essere possibile vederlo (e anche forzarlo) collegandosi via telnet (porta 5510), peccato che non ci sia riuscito al momento, sembra l'abbiano chiusa con gli ultimi firmware. Devo indagare di più.
Ovviamente questo non significa "Huawei fa schifo Netgear figo", significa solo, a casa mia a parità di condizioni, senza impazzire, l'M1 si comporta meglio.
Inutile dire quale dei 2 terrò :D
Segnalo inoltre che l'M1 è scontato del 15% su Amazon in questo momento (287,78).Con quei valori vai veloce perché sei collegato solo su sulla bts 😅
Maxcorrads
06-11-2018, 12:19
Ma cos'è? E' scoppiata la gara a chi consuma prima i 50 giga col router 4G più performante? :)
Ho come l'impressione che l'idea di passare al 4G fosse dovuta a risparmiare dei soldini rispetto al collegamento fisso con adsl e fibra, ma vedo che forse c'è sfuggito di mano.
Non volevo offendere nessuno con i miei test, volevo solo fornire delle informazioni a chi, come me magari, potrebbe non aver voglia di impazzire con antenne esterne e altre soluzioni, ho preso i 2 router e ho fatto delle prove, a casa mia (che non vuol dire che valga in tutti i casi, è solo un test) a parità di condizioni è più veloce l'M1 e non di poco.
In ogni caso non ho il limite di GB (sperando non ci siano scherzi) quindi non è un problema fare speedtest così tanto per.
Chiaro che 100mbps o 150 o 200 alla fine nell'uso quotidiano non cambiano nulla, lo so benissimo. Quello che mi dico però è, se posso andare più veloce, allo stesso prezzo, solo cambiando modem, perché non provare?
Poi sta alla singola persona decidere se ne vale la pena di spendere 200€ in più per il modem oppure no.
Ovvio che se uno ha Iliad (che da me va pianissimo) o Ho (limitata a 30mbps) e si trova già bene (con 30mbps fai tutto), questo topic non serve a niente (per lui).
Sulla questione di usare il 4G per risparmiare dissento totalmente, per lo meno nella mia situazione; se vuoi una linea flat alla fine spendi di più. Io avevo una ADSL Telecom normale (20 mb) che andava a 15 e 0,8 di upload, e spendevo uguale, ma cambiando operatore avrei speso anche la metà.
La mia zona non è coperta da FTTC, FTTH, ma solo ADSL e solo da Telecom (gli altri sono in wholesale), quindi se voglio andare veloce, l'unica è il 4G.
In ogni caso, ripeto, questo topic non credo sia per chi vuole risparmiare. Al massimo è per quelli che cercano il miglior rapporto qualità/prezzo, sicuramente non per chi vuole risparmiare :D .
Abel Wakaam
06-11-2018, 12:22
Perdonami Abel, ma non capisco questo genere di critica a chi vuole ottenere il massimo dalla connessione che paga.
A prescindere dall'operatore in uso, a prescindere dalle variabili sullo stato dei luoghi in casa di ognuno e perfino dall'effettivo uso che se ne farà (per qualcuno potrebbe essere necessario il massimo e per altri del tutto superfluo).
Il punto è che come in una connessione Flat domestica qualsiasi, se uno può scegliere è chiaro che vorrà avere la possibilità di usarla al top delle performance raggiungibili :) no?
Io a suo tempo per avere 2Mbps in più con l'adsl dovetti eliminare tutte le prese del telefono in casa ad eccezione della principale vicino la porta d'ingresso. Dopo vari tentativi di rifare i collegamenti nelle scatole, dopo aver cambiato i doppini, evidentemente per disturbi o lunghezza dei fili non era materialmente possibile andare oltre gli schifosissimi 7-9Mbps di picco, che si riducevano a 5.5 se usavo snr 12dB.
Uno qualsiasi dei presenti penso stia sulla discussione relativa al 4G perchè non ha la fortuna di avere una ftth e nemmeno una fttc decente, immagino io. Nel caso mio nemmeno un'adsl decente purtroppo.
Che male c'è se si cerca di ottenere il massimo possibile con il servizio 4G flat finalmente utilizzabili come rimpiazzo nelle nostre umili dimore? :stordita:
La vita già è triste per molti aspetti, perchè negarci perfino questi piccoli piaceri ? :D
Ma non è una critica, bensì una semplice riflessione sul motivo di questa ricerca spasmodica di una maggior velocità. Se è un esperimento, allora lo posso comprendere ma, a parte scaricare qualche film con Torrent, a cosa serve una connessione sopra i 10 mega in download?
Ho disdettato la fibra di casa e oggi navigo a 30 Mega con un Huawei e5186s-22a con una spesa (da oggi) di 5 Euro al mese e, onestamente, non percepisco la differenza. Oltretutto non la percepivo nemmeno con Kena quando viaggiava a 15 e probabilmente i film in streaming su Prime o Netflix sarebbero fluidi anche con la metà di questa velocità.
Ok, posso capire il divertimento di esasperare il collegamento spendendo 300 Euro per un router più le antenne esterne, ma non facciamo passare questa regola come "assolutamente necessaria" per tutti quelli che si potrebbero accontentare di molto meno.
Per la maggior parte di chi si appresta a sperimentare un collegamento 4G... basta molto ma molto meno :)
Ecco, magari risparmiando sul collegamento con adsl o fibra ci si paga l'abbonamento a Netflix e a Prime Video.
Poi però è giusto che ognuno tragga le proprie soddisfazioni personali come preferisce eh. Ribadisco che la mia non è una critica, ma semplicemente un modo per dire a tutti gli altri utenti del forum che funziona tutto anche con molto meno. :)
Maxcorrads
06-11-2018, 12:30
Notevole :sbav: Grazie per aver condiviso ma....
mannagg che mi farai spendere altri eurini :muro: :D
che ci sia CA è fuor di dubbio, visto che da una banda non puoi tirare giù più di 150Mb.
Resta però il dubbio che il confronto non sia "falsato" da un migliore rendimento delle antenne interne dell'M1 rispetto al 525.
Per confrontarli alla pari, dovresti provarli con un'antenna esterna.
Quindi.... che aspetti? :D :D
Per il momento gli esperimenti si fermano qui, antenne esterne troppo impazzimento :D Ho raggiunto il livello che volevo.
OUTATIME
06-11-2018, 12:44
Se è un esperimento, allora lo posso comprendere ma, a parte scaricare qualche film con Torrent, a cosa serve una connessione sopra i 10 mega in download?
Non so tu, ma noi siamo in due in casa e un giorno, si spera, avremo dei figli.
Con i 12 mbit della mia ADSL o io uso Geforce Now, o mia moglie guarda Netflix.
Sinceramente fanno sorridere anche a me quelli con la FTTH che fanno gli speedtest e si chiedono perchè vanno a 800 anzichè a 1000, ma penso che converrai con me che per l'utilizzo simultaneo di un paio di applicazioni online, almeno 50 mbit siano raccomandabili.
Abel Wakaam
06-11-2018, 12:47
Non so tu, ma noi siamo in due in casa e un giorno, si spera, avremo dei figli.
Con i 12 mbit della mia ADSL o io uso Geforce Now, o mia moglie guarda Netflix.
Sinceramente fanno sorridere anche a me quelli con la FTTH che fanno gli speedtest e si chiedono perchè vanno a 800 anzichè a 1000, ma penso che converrai con me che per l'utilizzo simultaneo di un paio di applicazioni online, almeno 50 mbit siano raccomandabili.
Si... anche 30, ma quel che conta é la qualità del collegamento e non lo si capisce da uno speedtest dove si sposta un file da 50 mega statico.
OUTATIME
06-11-2018, 12:50
Si... anche 30, ma quel che conta é la qualità del collegamento e non lo si capisce da uno speedtest dove si sposta un file da 50 mega statico.
Con una connessione radio più di tanto a qualità non puoi ottenere.
Salve a tutti e complimenti per questo thread pieno zeppo di informazioni utili!
Io, come molti di voi, avevo l'esigenza di togliere Telecom a casa dei miei (opzione "Tutto" a 50 e più €/mese) per sostituirla con una scheda Iliad in modo da poter utilizzare sia i minuti illimitati (anche all'estero) sia per condividere la connessione.
Poichè ho voluto conservare il numero di casa ho effettuato il passaggio a Tagliacanone di Messagenet ed ho trasferito le chiamate dal fisso al numero Iliad.
In seguito pensavo ad una soluzione che permettesse sia di utilizzare i telefoni codless di casa, sia di portare con sè il cellulare in modo da essere reperibile anche fuori: a tal proposito ho acquistato il Gigaset LM550 pensando di aver risolto il problema, ma quando mi sono accorto che non permetteva le chiamate in uscita dai cordless, l'ho rimandato subito indietro. :muro:
L'alternativa sarebbe un dispositivo come Cell2Jack (http://www.cell2jack.com) ma ho letto su qualche forum che potrebbe non funzionare con i nostri telefoni italiani. Magari se qualcuno ha esperienza in merito, dei consigli sarebbero ben accetti.
Di conseguenza mi sono arreso all'idea di un Router 4G al quale collegare i cordless di casa. Da qui il dilemma amletico che affligge la maggior parte degli utenti di questo thread: E5186 o B525?
Qualcuno sarebbe così generoso da dettagliare ma in modo schematico tutte le differenze tra i due modelli? Il massimo sarebbe realizzare una sorta di wiki o di thread a parte da linkare all'occorrenza, ma per carità, è solo un'idea buttata lì.
Riguardo alle differenze, le 2 prese RJ11 dell'E5186 sono equivalenti tra loro?
E' possibile anche effettuare chiamate interne tra di loro?
Visto che ho un Fritz 7170 che attualmente è "disoccupato" pensavo di collegarlo al router 4G in modo da gestire meglio la parte telefonica: qualcuno di voi ha già testato qualcosa del genere?
E soprattutto, il fatto di avere un Fritz disponibile, potrebbe incidere sulla scelta del router, visto che alcune funzioni me le ritrovo già? Magari a questo punto una sola RJ11 mi basta e avanza.. :rolleyes:
Abel Wakaam
06-11-2018, 13:05
Con una connessione radio più di tanto a qualità non puoi ottenere.
http://www.esplorazione.net/image/qualita.jpg
Beh ci si può provare però :)
OUTATIME
06-11-2018, 13:09
Beh ci si può provare però :)
Interessante.... che app è?
Edit... Trovata.
gd350turbo
06-11-2018, 13:10
Di conseguenza mi sono arreso all'idea di un Router 4G al quale collegare i cordless di casa. Da qui il dilemma amletico che affligge la maggior parte degli utenti di questo thread: E5186 o B525?
Magari verrà fatto, in futuro, se qualcuno ha voglia di farlo lo metto in prima pagina..
Le differenze sono molto sottili.
Il 525 ha la gestione L2PT, che pare implementata meglio che non nel 5186 ( ho fatto poche prove però ), le prestazioni, presi ad esame modelli con firmware non personalizzato da provider, sono praticamente identiche.
Abel Wakaam
06-11-2018, 13:11
Interessante.... che app è?
Stats for Huawei LTE
marcof12
06-11-2018, 13:18
...
Beh ci si può provare però :)
Ecco, proprio di questo parlavo, ben oltre dei semplici speed test in questo thread sono molto gradite queste cose. Credo fosse proprio l'idea alla base di tutto: qualità della connessione per aumentare stabilità e velocità :)
Per questo non capisco di contro la semplice risposta che tanto più veloce non serve :)
Ps: fidati che 10Mbps non bastano a molti (a me di sicuro no) anche nell'uso personale, così come non bastano 30-50Mbps quando si usa la rete in più persone di cui due magari usano servizi streaming hd\4k la sera in contemporanea mentre tu cerchi di usare quel pò di banda che ti servirebbe :)
peicross
06-11-2018, 13:22
Non volevo offendere nessuno con i miei test, volevo solo fornire delle informazioni a chi, come me magari, potrebbe non aver voglia di impazzire con antenne esterne e altre soluzioni, ho preso i 2 router e ho fatto delle prove, a casa mia (che non vuol dire che valga in tutti i casi, è solo un test) a parità di condizioni è più veloce l'M1 e non di poco.
In ogni caso non ho il limite di GB (sperando non ci siano scherzi) quindi non è un problema fare speedtest così tanto per.
Chiaro che 100mbps o 150 o 200 alla fine nell'uso quotidiano non cambiano nulla, lo so benissimo. Quello che mi dico però è, se posso andare più veloce, allo stesso prezzo, solo cambiando modem, perché non provare?
Poi sta alla singola persona decidere se ne vale la pena di spendere 200€ in più per il modem oppure no.
Ovvio che se uno ha Iliad (che da me va pianissimo) o Ho (limitata a 30mbps) e si trova già bene (con 30mbps fai tutto), questo topic non serve a niente (per lui).
Sulla questione di usare il 4G per risparmiare dissento totalmente, per lo meno nella mia situazione; se vuoi una linea flat alla fine spendi di più. Io avevo una ADSL Telecom normale (20 mb) che andava a 15 e 0,8 di upload, e spendevo uguale, ma cambiando operatore avrei speso anche la metà.
La mia zona non è coperta da FTTC, FTTH, ma solo ADSL e solo da Telecom (gli altri sono in wholesale), quindi se voglio andare veloce, l'unica è il 4G.
In ogni caso, ripeto, questo topic non credo sia per chi vuole risparmiare. Al massimo è per quelli che cercano il miglior rapporto qualità/prezzo, sicuramente non per chi vuole risparmiare :D .
Ma che offendere Max,per me i test sono molto importanti perchè ora mi hai scimmiato ancora di più :D ora sono in attesa delle antenne esterne e vedo cosa riesco a ottenere in più.
Ma non è una critica, bensì una semplice riflessione sul motivo di questa ricerca spasmodica di una maggior velocità. Se è un esperimento, allora lo posso comprendere ma, a parte scaricare qualche film con Torrent, a cosa serve una connessione sopra i 10 mega in download?
Ho disdettato la fibra di casa e oggi navigo a 30 Mega con un Huawei e5186s-22a con una spesa (da oggi) di 5 Euro al mese e, onestamente, non percepisco la differenza. Oltretutto non la percepivo nemmeno con Kena quando viaggiava a 15 e probabilmente i film in streaming su Prime o Netflix sarebbero fluidi anche con la metà di questa velocità.
Ok, posso capire il divertimento di esasperare il collegamento spendendo 300 Euro per un router più le antenne esterne, ma non facciamo passare questa regola come "assolutamente necessaria" per tutti quelli che si potrebbero accontentare di molto meno.
Per la maggior parte di chi si appresta a sperimentare un collegamento 4G... basta molto ma molto meno :)
Ecco, magari risparmiando sul collegamento con adsl o fibra ci si paga l'abbonamento a Netflix e a Prime Video.
Poi però è giusto che ognuno tragga le proprie soddisfazioni personali come preferisce eh. Ribadisco che la mia non è una critica, ma semplicemente un modo per dire a tutti gli altri utenti del forum che funziona tutto anche con molto meno. :)
A me interessa eccome questa cosa,se a te bastano 10-20 mb non so per quale motivo hai commentato in questo thread chiamato appunto "Come avere un ottima linea dati in 4G !"
10-15 mb bastano per un uso normale,andare su internet,guardare la posta ecc, ma se ad esempio si hanno più dispostivi collegati oppure si scaricano molti file come un gioco oppure film in 4k,scaricare a 2mb/s e 10-15mb/s cambia di molto l'esperienza.
Se posso avere una connessione migliore anche spendendo 300 euro per un modem lo faccio volentieri,prima anche spendendo molto di più non si poteva fare niente.
Ribadisco,se non si è interessati all'argomento non vedo il motivo per qui uno debba commentare.
Ecco, proprio di questo parlavo, ben oltre dei semplici speed test in questo thread sono molto gradite queste cose. Credo fosse proprio l'idea alla base di tutto: qualità della connessione per aumentare stabilità e velocità :)
Per questo non capisco di contro la semplice risposta che tanto più veloce non serve :)
Ps: fidati che 10Mbps non bastano a molti (a me di sicuro no) anche nell'uso personale, così come non bastano 30-50Mbps quando si usa la rete in più persone di cui due magari usano servizi streaming hd\4k la sera in contemporanea mentre tu cerchi di usare quel pò di banda che ti servirebbe :)
Quoto.
Abel Wakaam
06-11-2018, 13:31
Ma che offendere Max,per me i test sono molto importanti perchè ora mi hai scimmiato ancora di più :D ora sono in attesa delle antenne esterne e vedo cosa riesco a ottenere in più.
A me interessa eccome questa cosa,se a te bastano 10-20 mb non so per quale motivo hai commentato in questo thread chiamato appunto "Come avere un ottima linea dati in 4G !"
10-15 mb bastano per un uso normale,andare su internet,guardare la posta ecc, ma se ad esempio si hanno più dispostivi collegati oppure si scaricano molti file come un gioco oppure film in 4k,scaricare a 2mb/s e 10-15mb/s cambia di molto l'esperienza.
Se posso avere una connessione migliore anche spendendo 300 euro per un modem lo faccio volentieri,prima anche spendendo molto di più non si poteva fare niente.
Ribadisco,se non si è interessati all'argomento non vedo il motivo per qui uno debba commentare.
Quoto.
Dipende ognuno cosa intende per un'ottima connessione in 4G. Di certo non puoi pretendere la reattività di una linea fissa anche con 200 mega in download 4G. Anzi.. più si alza la velocità e più è soggetta a "interferenze" perché i pacchetti devono essere verificati.
Lo speedtest non ha un valore attendibile in questo senso. In ogni caso credo che ognuno possa dire la sua in base alle proprie esigenze. Per me i 30.mega di ho-mobile stabili sono più di quanto sperassi arrivando da una connessione in fibra a due passi dall'armadio in strada.
peicross
06-11-2018, 13:36
Dipende ognuno cosa intende per un'ottima connessione in 4G. Di certo non puoi pretendere la reattività di una linea fissa anche con 200 mega in download 4G. Anzi.. più si alza la velocità e più è soggetta a "interferenze" perché i pacchetti devono essere verificati.
Lo speedtest non ha un valore attendibile in questo senso. In ogni caso credo che ognuno possa dire la sua in base alle proprie esigenze. Per me i 30.mega di ho-mobile stabili sono più di quanto sperassi arrivando da una connessione in fibra a due passi dall'armadio in strada.
Ognuno come hai detto ha le sue esigenze,io ho penato praticamente per 10 anni in attesa di qualcosa che mi possa far fare un download con dei tempi decenti,ora che posso avere in una linea più che decente cerco di ottenere il massimo delle prestazioni.
marcof12
06-11-2018, 13:39
Dipende ognuno cosa intende per un'ottima connessione in 4G. Di certo non puoi pretendere la reattività di una linea fissa anche con 200 mega in download 4G. Anzi.. più si alza la velocità e più è soggetta a "interferenze" perché i pacchetti devono essere verificati.
Lo speedtest non ha un valore attendibile in questo senso. In ogni caso credo che ognuno possa dire la sua in base alle proprie esigenze. Per me i 30.mega di ho-mobile stabili sono più di quanto sperassi arrivando da una connessione in fibra a due passi dall'armadio in strada.
E allora dillo! Se non ti stava bene nemmeno la fibra fin dentro casa non fai testo XD
qui sopra penso che mediamente siano tutti disperati come il sottoscritto per esser stati costretti, fino ad ora, ad inventarsi qualsiasi cosa per usare un briciolo di banda pur pagando cifre folli.
Infatti, pure se non fosse eterna questa situazione delle 4G flat e non fosse stabile h24, avendo pagato fino ad ora 49€\mese per una ignobile adsl traballante con chiamate gracchianti annesse, se necessario faccio pure nuove tracce a muro per far passare cavi lan, cavi lmr400 o qualsiasi cosa XD
Si, oltre la voglia di sperimentare nel mio caso c'è l'esigenza di più banda, possibilmente una cosa decentemente stabile, e anche una non trascurabile voglia di rivalsa dopo tutti i soldi buttati fino ad ora inutilmente con l'adsl :sofico:
Abel Wakaam
06-11-2018, 13:43
Ognuno come hai detto ha le sue esigenze,io ho penato praticamente per 10 anni in attesa di qualcosa che mi possa far fare un download con dei tempi decenti,ora che posso avere in una linea più che decente cerco di ottenere il massimo delle prestazioni.
Perfetto, per te le esigenze sono queste ma verifica bene quanto tempo e quanta banda usi per scaricare un file complesso con una velocità di 30 mega oppure di 150. Controlla il rapporto segnate/disturbo e la ripetizione dei pacchetti persi. Una trasmissione radio è soggetta a spurie e armoniche e a volte basta spostarsi di qualche metro per cambiare tutto.
Poi mi dirai se la spesa é proporzionale al risultato.
gd350turbo
06-11-2018, 13:48
vero verissimo...
Il cabinet fttc (30/3) più vicino è 2698 metri, quindi niente da fare.
Il mio vicino si è fatto ingabbiare dagli agenti telecom, 50 euro al mese per un adsl da un paio di mega...
Un altro si è fatto ingabbiare da linkem, paga meno, però riceve e trasmette i byte tramite piccioni viaggiatori...
Io proseguo imperterrito cercando la migliore linea in 4g, cercando di mediare i costi con le prestazioni, per ridurre i primi e aumentare i secondi.
Abel Wakaam
06-11-2018, 13:48
E allora dillo! Se non ti stava bene nemmeno la fibra fin dentro casa non fai testo XD
qui sopra penso che mediamente siano tutti disperati come il sottoscritto per esser stati costretti, fino ad ora, ad inventarsi qualsiasi cosa per usare un briciolo di banda pur pagando cifre folli.
:
Ho tolto la fibra per una questione di puntiglio. Se firmo un contratto a 32 Euro e poi mi fai pagare 34,50 è un furto e non lo accetto.
Qui dentro credo che ci sia anche gente che è stufa di rimodulazioni e contratti capestro e si è buttata sul 4G dopo.l'arrivo di Iliad con offerte umane.
Comunque non facciamo polemiche inutili. Ognuno ha le proprie esigenze ma non facciamo passare il messaggio che bisogna svenarsi per avere una connessione 4g decente.
Maxcorrads
06-11-2018, 13:54
Ho tolto la fibra per una questione di puntiglio. Se firmo un contratto a 32 Euro e poi mi fai pagare 34,50 è un furto e non lo accetto.
Qui dentro credo che ci sia anche gente che è stufa di rimodulazioni e contratti capestro e si è buttata sul 4G dopo.l'arrivo di Iliad con offerte umane.
Comunque non facciamo polemiche inutili. Ognuno ha le proprie esigenze ma non facciamo passare il messaggio che bisogna svenarsi per avere una connessione 4g decente.
Secondo me o hai travisato il senso di questa discussione, o l'ho travisato io.
Abel Wakaam
06-11-2018, 13:57
Secondo me o hai travisato il senso di questa discussione, o l'ho travisato io.
Non è successo niente eh
Stiamo solo confrontandoci su esigenze diverse.
peicross
06-11-2018, 14:09
Ho tolto la fibra per una questione di puntiglio. Se firmo un contratto a 32 Euro e poi mi fai pagare 34,50 è un furto e non lo accetto.
Qui dentro credo che ci sia anche gente che è stufa di rimodulazioni e contratti capestro e si è buttata sul 4G dopo.l'arrivo di Iliad con offerte umane.
Comunque non facciamo polemiche inutili. Ognuno ha le proprie esigenze ma non facciamo passare il messaggio che bisogna svenarsi per avere una connessione 4g decente.
Scusami,non voglio sembrare maleducato,ma 2,5 euro è un grossa rimodulazione?Io fino a poco tempo fa pagavo 80-90 euro ogni due mesi con Telecom per una 10 mega che poi erano 8,se avessi la possibilità di mettere la fibra pagherei anche 60 euro al mese,sopratutto se vicino al cabinet.
Se devo pagare 32 o 35 sinceramente mi cambia ben poco,poi va bhe ognuno la pensa in modo diverso.
Pensate che io ho il cabinet vicino alla via,neanche 100mt però quei geni di Telecom han collegato la mia via direttamente in centrale,1600 metri di cavo quando potevano collegarlo al cabinet a 80 metri.
Magari verrà fatto, in futuro, se qualcuno ha voglia di farlo lo metto in prima pagina..
ok perfetto ;)
Le differenze sono molto sottili.
Il 525 ha la gestione L2PT, che pare implementata meglio che non nel 5186 ( ho fatto poche prove però ), le prestazioni, presi ad esame modelli con firmware non personalizzato da provider, sono praticamente identiche.
Grazie mille!
Riguardo la Toolbox invece? Esiste una versione per 525?
Quando acquistai il b520,provai a collegare il fritz 7390,per verificare se possibile sfruttare,appunto,la parte fonia del b520.
Questo per riutilizzare/sfruttare i 4 cordless a disposizione,connessi al fritz.
Io dopo varie prove e configurazioni...non ci sono riuscito.
Ma avevi usato il cavo a Y fornito col fritz?
Abel Wakaam
06-11-2018, 14:15
Scusami,non voglio sembrare maleducato,ma 2,5 euro è un grossa rimodulazione?Io fino a poco tempo fa pagavo 80-90 euro ogni due mesi con Telecom per una 10 mega che poi erano 8,se avessi la possibilità di mettere la fibra pagherei anche 60 euro al mese,sopratutto se vicino al cabinet.
Se devo pagare 32 o 35 sinceramente mi cambia ben poco,poi va bhe ognuno la pensa in modo diverso.
Pensate che io ho il cabinet vicino alla via,neanche 100mt però quei geni di Telecom han collegato la mia via direttamente in centrale,1600 metri di cavo quando potevano collegarlo al cabinet a 80 metri.
È una questione di puntiglio non di soldi. Che avrebbe fatto Tim se avessi deciso di mia iniziativa di pagare 29.5 invece di 32 Euro?
Preferisco avere due router 4G con 100 mega totale a 5 + 5 Euro e decidere in ogni momento cosa scegliere.
peicross
06-11-2018, 14:20
È una questione di puntiglio non di soldi. Che avrebbe fatto Tim se avessi deciso di mia iniziativa di pagare 29.5 invece di 32 Euro?
Preferisco avere due router 4G con 100 mega totale a 5 + 5 Euro e decidere in ogni momento cosa scegliere.
Gb vorrai dire,bhe si ti bastano 100gb al mese fai bene a far così.
Maxcorrads
06-11-2018, 14:21
È una questione di puntiglio non di soldi. Che avrebbe fatto Tim se avessi deciso di mia iniziativa di pagare 29.5 invece di 32 Euro?
Preferisco avere due router 4G con 100 mega totale a 5 + 5 Euro e decidere in ogni momento cosa scegliere.
A prescindere hai fatto bene perché se ti bastano 100gb e sei soddisfatto della velocità hai risparmiato un bel po' e anche se non bastassero puoi sempre anticipare il rinnovo e comunque avrai risparmiato.
No,utilizzato la fon 1 e/o fon 2.
Il cavo a Y,penso vada utilizzato solo in caso di adsl...
No.. se parliamo di linea in ingresso del fritz (FXO) collegato all'uscita rj11 del router 4G, il cavo ad Y è indispensabile perchè i pin sono crimpati in un ordine diverso dal normale.
Leggi qui (https://www.vocesuip.com/viewtopic.php?p=6638418&sid=f888138e69832d634c5af71fa669c9ba#p6638418) ;)
Rastakhan
06-11-2018, 14:40
Kena è limitato a 30 Mega in download e 5 in upload...
per cui, più di così non puoi andare :)
Ma, detto tra noi, tutta questa velocità a cosa dovrebbe servire?Vero ma va a finire che con un APN arrivi a 20mb e con un altro arrivi a 30, per provare...
Se vedi streaming tramite rete andare a 20mb ti limita al solo HD, salendo...
Mi stuzzica il band aggregation, ma si può fare con i modem Huawei tipo e5186?
Ho visto il video con la app da telefono, ma è possibile anche da noi e con le nostre limitazioni tipo Kena?
Abel Wakaam
06-11-2018, 14:47
Vero ma va a finire che con un APN arrivi a 20mb e con un altro arrivi a 30, per provare...
Se vedi streaming tramite rete andare a 20mb ti limita al solo HD, salendo...
Mi stuzzica il band aggregation, ma si può fare con i modem Huawei tipo e5186?
Ho visto il video con la app da telefono, ma è possibile anche da noi e con le nostre limitazioni tipo Kena?
Avere 2 Router Huawei e5186s-22a sulla stessa rete gigabit con sim diverse e indirizzo ip diverso permette di instradare il traffico a proprio piacimento cambiando semplicemente il gateway di tv e computer. Spesso non è la banda del router a non farcela ma il collegamento wifi (anche in banda 5Ghz).
Meglio collegare tutto via Ethernet e si dimezzano i problemi. Uso tutti indirizzi ip fissi con dns 1.1.1.1 impostato sulle schede di rete manualmente. Quindi niente dhcp e possibilità di conflitti.
gd350turbo
06-11-2018, 15:05
Avere 2 Router Huawei e5186s-22a sulla stessa rete gigabit con sim diverse e indirizzo ip diverso permette di instradare il traffico a proprio piacimento cambiando semplicemente il gateway di tv e computer. Spesso non è la banda del router a non farcela ma il collegamento wifi (anche in banda 5Ghz).
Meglio collegare tutto via Ethernet e si dimezzano i problemi. Uso tutti indirizzi ip fissi con dns 1.1.1.1 impostato sulle schede di rete manualmente. Quindi niente dhcp e possibilità di conflitti.
Si faccio lo stessa cosa io, indirizzo i vari utilizzatori su uno o sull'altra connessione...
E' comodo perchè ti permette di gestire con precisione le connessioni.
Abel Wakaam
06-11-2018, 15:10
Si faccio lo stessa cosa io, indirizzo i vari utilizzatori su uno o sull'altra connessione...
E' comodo perchè ti permette di gestire con precisione le connessioni.
Si infatti. Sulla rete ho anche 4 access point per coprire tutte le aree sui vari piani. Posso collegarmi per esempio al AP n° 2 e usare il gateway di uno dei router 4G da qualsiasi punto. Anche il termostato smart e i sistemi di sicurezza non hanno problemi.
gd350turbo
06-11-2018, 15:29
Si infatti. Sulla rete ho anche 4 access point per coprire tutte le aree sui vari piani. Posso collegarmi per esempio al AP n° 2 e usare il gateway di uno dei router 4G da qualsiasi punto. Anche il termostato smart e i sistemi di sicurezza non hanno problemi.
Io per ora ne tre di access point, sono gestibili in remoto tramite smartphone, il massimo della comodità !
Io ero convinto, che andasse utilizzato solo espressamente,con adsl.
Ma scusa,come può funzionare la parte fonia,collegato alla porta modem del fritz?
Beh, non so cosa intendi per "porta modem", in realtà quella è una porta di ingresso per la linea telefonica che poi il fritz gestisce autonomamente.
Se poi dietro ci sia una linea fissa o un router 4G al fritz poco importa (per fortuna! :D)
All'attualità l'unico modem con slot sim in grado di gestire il voip è Huawei e525?
Perché leggendo in giro vedo che non ci si riesce con il B593 né con l'E5186.
Domanda stupida stupida: ma un hotspot fatto con un telefono 4G?
A parte la batteria che si scarica, è meno performante in che termini?
OUTATIME
06-11-2018, 18:37
All'attualità l'unico modem con slot sim in grado di gestire il voip è Huawei e525?
Perché leggendo in giro vedo che non ci si riesce con il B593 né con l'E5186.
Domanda stupida stupida: ma un hotspot fatto con un telefono 4G?
A parte la batteria che si scarica, è meno performante in che termini?
Sia il B525 che il B593 supportano il voip.
Abel Wakaam
06-11-2018, 18:40
Domanda stupida stupida: ma un hotspot fatto con un telefono 4G?
A parte la batteria che si scarica, è meno performante in che termini?
Può essere ugualmente performante ma con portata wifi inferiore e mancanza di collegamento alla rete ethernet.
Poi bisogna vedere quanto scalda e dura.
Per il momento gli esperimenti si fermano qui, antenne esterne troppo impazzimento :D Ho raggiunto il livello che volevo.
Comunque all'M1 non è possibile connettere antenne esterne, giusto?
si che si può. ha due connettori TS9 sotto ai tappini rettangolari.
Maxcorrads
06-11-2018, 18:54
Comunque all'M1 non è possibile connettere antenne esterne, giusto?
si che si può. ha due connettori TS9 sotto ai tappini rettangolari.
Esatto!
si che si può. ha due connettori TS9 sotto ai tappini rettangolari.
diabolico :eek:
ghostrider2
06-11-2018, 19:32
A parte la batteria che si scarica, è meno performante in che termini?
Direi ricezione del segnale a meno che abiti sotto alla bts
Sia il B525 che il B593 supportano il voip.
Sulla carta supportano il voip.
Ma quelli che hanno il b593 mica sono riusciti a farlo andare!
Il tuo avatar è uguale a quello di un utente di un altro forum (non ricordo bene il nome, mi pare mac qualcosa). Sei tu quell'utente?
Ti scambiasti dei messaggi con ik8wa che è espertissimo di voip e che possiede un b593 ma non riusciva a farlo andare.
A distanza di un paio di anni mi ha confermato di non esserci riuscito.
Peccato, perché avevo adocchiato un B593 a meno di 50 euro.
Il B525 invece sembra che vada in voip, perché un utente è riuscito a farlo andare.
Però costa sui 130 euro.
Sono un po' fredda e non so che fare.
A casa ho la fibra FTTC e uso quella e i dati del cellulare per navigare.
Un modem per navigare con la sim era uno sfizio.
Pensavo di usarlo in campagna dove non ho la linea fissa e abbinarci il voip come "paracadute" (cellulare scarico o che non prende).
Ma o prendo un modem solo per la linea dati o ne prendo uno da 130 euro.
E magari poi lo userò pochissimo e non lo posso riconvertire.
Al limite può diventare un access point sulla linea fissa?
Come modem sulla linea fissa non si può usare. Portatile non è.
Allora mi dico: vabbè allora prendine uno portatile.
Ma lì sono ancora più confusa.
Intanto vi leggo con piacere.
Questo thread è una miniera di informazioni.
E io per ora mi dedico agli studi teorici.
gd350turbo
06-11-2018, 20:16
IO al tempo presi un Cisco SPA122, è un ottimo adattatore voip e l'ho collegato ad una porta lan.
ghostrider2
06-11-2018, 20:17
IO al tempo presi un Cisco SPA122, è un ottimo adattatore voip e l'ho collegato ad una porta lan.Lo uso anch'io ed è molto valido... l'ho preso con clouditalia ed abbinato alla mia rete 4G ;)
Ok ragazzi, ho finalmente provato l'M1.
Premessa, uso il Huawei B525 e l'M1 senza antenne esterne, ad entrambi (per i test) mi sono collegato tramite cavo ethernet e scheda di rete gigabit.
TL;DR: M1 (a casa mia senza impazzire con antenne e altro) superiore rispetto al B525.
Ho provato entrambi i router nelle stesse posizioni (ruotandoli anche di 360°, per essere sicuro di beccare il miglior segnale).
Posizione 1 (quella dove sarà posizionato perché è comodo):
Huawei: 102 mbps / 14 mbps
M1: 147 mbps / 15 mbps
Download nettamente superiore, upload identico.
Posizione 2 (la migliore in casa):
Huawei: 102 mbps / 15 mbps (non cambia nulla)
M1: 197 mbps / 26 mbps
https://i.imgur.com/ZutIvtp.png
Questi i dati nella pagina di informazioni dell'M1
https://i.imgur.com/qkJLVNp.png
Purtroppo non si può vedere se sta facendo carrier aggregation, cercando in internet dovrebbe essere possibile vederlo (e anche forzarlo) collegandosi via telnet (porta 5510), peccato che non ci sia riuscito al momento, sembra l'abbiano chiusa con gli ultimi firmware. Devo indagare di più.
Ovviamente questo non significa "Huawei fa schifo Netgear figo", significa solo, a casa mia a parità di condizioni, senza impazzire, l'M1 si comporta meglio.
Inutile dire quale dei 2 terrò :D
Segnalo inoltre che l'M1 è scontato del 15% su Amazon in questo momento (287,78€).
la qualità del segnale com è ?
Il B525 invece sembra che vada in voip, perché un utente è riuscito a farlo andare.
Però costa sui 130 euro.
Io :asd:
Ci tengo su un numero messagenet e va tranquillamente, in parallelo alla voce su sim (in uscita invece le chiamate le instrado su sim, avendo minuti illimitati)
Al limite può diventare un access point sulla linea fissa?
Come modem sulla linea fissa non si può usare.
Si ad entrambe, ha una porta Wan (la numero 1 delle 4 gigabit), quindi puoi metterla benissimo in cascata a un modem vdsl in full/half bridge e farlo diventare a tutti gli effetti router/ap (il router vdsl funzionerà "solo" da modem in quel caso) , oppure all'uscita ethernet di un ONT se hai FTTH con ONT separato dal router.
Io :asd:
Ci tengo su un numero messagenet e va tranquillamente, in parallelo alla voce su sim (in uscita invece le chiamate le instrado su sim, avendo minuti illimitati)
Si. Eri proprio tu l'utente mitico: unico ad essere riuscito nell'impresa con un solo oggetto.
Ma cos'è? E' scoppiata la gara a chi consuma prima i 50 giga col router 4G più performante? :)
Ho come l'impressione che l'idea di passare al 4G fosse dovuta a risparmiare dei soldini rispetto al collegamento fisso con adsl e fibra, ma vedo che forse c'è sfuggito di mano.
Ma, detto tra noi, tutta questa velocità a cosa dovrebbe servire?
Abel hai tutta la mia stima! ;)
Concordo in pieno. Io mi ero permessa di chiedere a cosa servissero più di 300 mega, la differenza tra un cat6 e un cat16 da 1gigabit, che differenza concreta c'era tra le due velocità e sono stata attaccata pesantemente da alcuni utenti inappagati che hanno riversato le loro frustrazioni su di me! :(
Manco hanno compreso il titolo del thread "Come avere un ottima linea dati in 4G". Secondo la loro interpretazione è solamente un router cat16 con un paio di antenne esterne, magari 4 utilizzando un T! :rotfl:
Come se la velocità raggiunta sia rapportata alla loro virtu. :sofico:
Ben venga chi comunque vuole testare router come il Netgear M1 o quant'altro. Ma non trovo assolutamente corretto cercare di tacitare chi la pensa diversamente chi guarda più al costo che non le prestazioni assolute. ;)
Io proseguo imperterrito cercando la migliore linea in 4g, cercando di mediare i costi con le prestazioni, per ridurre i primi e aumentare i secondi.
Ecco, questa è l'interpretazione autentica del creatore del thread. :D
Non è quella spacciata cercando di allontanare dal thread chi non è alla ricerca di prestazioni assolute a qualsiasi costo! ;)
ghostrider2
06-11-2018, 21:39
Beh io credo che per avere un ottima linea 4G (come vorrebbe significare il titolo di questa sezione) bisogna anche investire denaro per creare...come in tutte le cose la qualità si paga ;)
Ben venga chi ha la possibilità di prendere prodotti performanti che giustamente si fanno pagare... inutile cercare le prestazioni con roba da 4 soldi...con tutto il dovuto rispetto.
Bi7hazard
06-11-2018, 21:48
Raga a me servirebbe una seconda "saponetta 4g"
al momento ho un huawei e5577c e mi trovo benisismo xo non volendo spendere molto dato che del display non me ne faccio molto su bay ho trovato questo
https://i.ebayimg.com/images/g/UQ0AAOSwBURb3~DU/s-l1600.jpg
* LTE FDD: Band 1 / 3 / 5 / 7 / 8 / 20(800 / 850 / 900 / 1800 / 2100 / 2600MHz,WCDMA900 / 1900 / 2100MHz)
* LTE download speed to 150Mbps and upload speed to 50mbps
* Support up to 10 users to access internet
* 2 external antenna interface
* Wi-Fi 802.11 a / b / g / n
* 2 X 2 MIMO, WiFi 2.4G / 5G, WiFi offload
* 1500mAh battery, up to 6 hours working time
* Compatible with: Windows, Mac OS
come specifiche sembra identico al mio, che dite?
le bande dovrebbero essere perfette per l'uso in italia su reti come wind/vodafone/tim giusto? Chiaramente non c'è modo d sapere il modello, dovrebbe essere un Airtel versione rimarchiata del huawei E5573Cs
Note:The Item may have some difference form the picture becasue of different batch.
The Router is Made for Airtel by Huawei.So it don't have a Huawei trademark.
marcof12
06-11-2018, 21:49
Abel hai tutta la mia stima! ;)
Concordo in pieno. Io mi ero permessa di chiedere a cosa servissero più di 300 mega, la differenza tra un cat6 e un cat16 da 1gigabit, che differenza concreta c'era tra le due velocità e sono stata attaccata pesantemente da alcuni utenti inappagati che hanno riversato le loro frustrazioni su di me! :(
Manco hanno compreso il titolo del thread "Come avere un ottima linea dati in 4G". Secondo la loro interpretazione è solamente un router cat16 con un paio di antenne esterne, magari 4 utilizzando un T! :rotfl:
Come se la velocità raggiunta sia rapportata alla loro virtu. :sofico:
Ben venga chi comunque vuole testare router come il Netgear M1 o quant'altro. Ma non trovo assolutamente corretto cercare di tacitare chi la pensa diversamente chi guarda più al costo che non le prestazioni assolute. ;)
Ecco, questa è l'interpretazione autentica del creatore del thread. :D
Non è quella spacciata cercando di allontanare dal thread chi non è alla ricerca di prestazioni assolute a qualsiasi costo! ;)
Cara, forse non è chiaro un fatto: tu puoi dire benissimo che a te non servono tutti quei Mbps, come Abel che per sua ammissione dice di star bene ed in avanzo con 10Mbps. Benissimo per lui e per te.
Per tutto il resto, noto che continui ad aver bisogno di versare bile qui. Forse prima di dare del frustrato a qualcuno o permetterti di canzonare, magari fatti un esame di coscenza, pensa a quel che hai scritto prima di ricevere certe risposte e magari fatti un giro se non ti piace la conversazione o la reputi inutile :)
Come già scritto se ti bastano 7Mbps tanto meglio per te, ma ti ostini a non capire che ad altrii magari no.
Non cogli nemmeno lo spirito di sperimentare o altro, anzi pensi sia da deridere. Benissimo...ma tanto i frustrati son altri vero? Ok, contenta tu...:D
^^
Quoto e aggiungo: sperimentare, non accontentarsi mai e cercare di ottenere sempre il massimo è umano e sta alla base del progresso, IMHO.
Del resto, qui si cerca di ottenere un' ottima connessione 4G, prescindendo quindi dai costi e dallo "sbattimento" necessario.
Chi bada al risparmio e si accontenta, è liberissimo di aprirsi un thread dal titolo "Come ottenere un'appena sufficiente connessione 4G risparmiando".
marcof12
07-11-2018, 00:03
ma guarda non è nemmeno questo, perchè nessuno qui ha mai detto che tutti devono spendere cifre folli oppure non navigano.
Chissà da dove gli è venuta questa idea.
Anzi, ho sottolineato più e più volte che non c'è una risposta univoca e dipende dalle esigenze-volontà dei singoli.
Perciò fatta salva la scimmia che ti porta a comprare cose tanto per provarle e poi lasciarle in un cassetto fino ad un riuso futuro, a tutti fa piacere ottenere il massimo spendendo il minimo. Chi lo discute questo?
Ma tanto per cominciare: se devo usare la connessione a 30Mbps, che già è una signora connessione rispetto agli standard delle adsl italiane, ho bisogno di un modem esterno?
No, probabilmente ti basta attivare il tethering da cellulare e avrai la connessione a 20-30Mbps. Risparmi i costi di un'altra sim e il costo di modem e cavi: spesa ridotta a zero ed è sufficiente per molti. Fin qui ci siamo.
Ma tra lavoro, cartelle di files su Dropbox, Mega o OneDrive, allegati giganti da scaricare\caricare, video, carico dovuto al nucleo familiare a sera, chi usa Netflix, chi Youtube...insomma: ognuno saprà i fatti suoi sulle richieste di banda e gli usi che ne fa a casa propria o c'è da sindacare per forza anche su questo?
Lo ripeto: non trovo il senso nei commenti di chi, in questa specifica discussione, soprattutto se preparato tecnicamente come dice, con esperienza, invece di aiutare ad ottenere i risultati ottimali a chi li chiede si limita a dire che non serve più banda.
Figuriamoci poi quando si passa agli sfottò... che cosa triste, soprattutto su un forum fatto per dialogare ed aiutare chi ne fa richiesta :)
Io non zittisco o caccio proprio nessuno, ci mancherebbe altro!
Noto solo, e personalmente trovo proprio inutile, ripetere a tappeto il messaggio "accontentati che non ti serve altro".
Tanto se ti accontenti del tethering dello smartphone, per tanti sicuramente già sufficiente, non ti serve proprio leggere una discussione su come montare le antenne su tetto e metterci un ups artigianale :) tanto per dirne una eh...
Nel mio caso ho già visto che mettere il modem sul tetto mi triplica o quadruplica la banda e mi fa guadagnare in qualità e stabilità del segnale: quindi al costo di un paio di antennine, 3 cavi, senza troppi sbattimenti, un paio d'ore per passare i cavi,modificare, fissare e regolare le antenne verso la bts migliore?
Per di più avere l'antenna esterna evita che il modem spari h24 il segnale 4G a pieno regime in casa, magari dritto nel muro dietro al letto dei figlioli o in altri luoghi sempre frequentati.
Se anche questo è poco... :)
presa un antenna 4g su amazon, mi è arrivata la fattura è del sito che consigliava turbo, dove aveva comprato le antenne...ahhahaha :D
cmq a breve la provo e vediamo se migliora sta chiavica di ogilink. negli ultimi giorni la rete vodafone sta peggiorando nella mia zona mi sa che ci sno state troppe attivazioni
Raga a me servirebbe una seconda "saponetta 4g"
al momento ho un huawei e5577c e mi trovo benisismo xo non volendo spendere molto dato che del display non me ne faccio molto su bay ho trovato questo
https://i.ebayimg.com/images/g/UQ0AAOSwBURb3~DU/s-l1600.jpg
* LTE FDD: Band 1 / 3 / 5 / 7 / 8 / 20(800 / 850 / 900 / 1800 / 2100 / 2600MHz,WCDMA900 / 1900 / 2100MHz)
* LTE download speed to 150Mbps and upload speed to 50mbps
* Support up to 10 users to access internet
* 2 external antenna interface
* Wi-Fi 802.11 a / b / g / n
* 2 X 2 MIMO, WiFi 2.4G / 5G, WiFi offload
* 1500mAh battery, up to 6 hours working time
* Compatible with: Windows, Mac OS
come specifiche sembra identico al mio, che dite?
le bande dovrebbero essere perfette per l'uso in italia su reti come wind/vodafone/tim giusto? Chiaramente non c'è modo d sapere il modello, dovrebbe essere un Airtel versione rimarchiata del huawei E5573Cs
E' esattamente quella, io ne comprai una su Aliexpress (marchiato Zong) in offerta a 25€ (spedita e consegnata in 10 giorni esatti dalla Cina, tra l'altro :asd: )
Devi solo fare attenzione alla variante, che sia lo E5573Cs-322 e non i 609, perché quelli costano sì meno, ma hanno bande specifiche solo per il mercato cinese, qui sono praticamente inutilizzabili.
Comunque funziona parecchio bene, la batteria è una standard Huawei di cui si trovano pure i ricambi (a differenza delle varie saponette TPLink e compagnia).
Abel Wakaam
07-11-2018, 07:43
Su ragazzi e ragazze...
siamo tutti dalla stessa parte e siamo qui perché ci siamo voluti liberare dalla trappola della linea fissa oppure, in certi casi, dalla sua scarsa qualità.
Ognuno ha le sue necessità, c'è chi si accontenta e chi invece vorrebbe prestazioni da fibra, ma il senso di questa discussione è fare in modo che ognuno possa esprimere le proprie esigente e le proprie perplessità.
Facciamo in modo che, oltre ad un router 4G, si posso discutere anche dell'architettura della propria rete in modo da ottimizzare quello che ognuno di noi ritiene performante. Partiamo dalla qualità della connessione e poi puntiamo alle prestazioni, cercando di essere utili per chi vuole spendere 300 Euro e chi invece il minimo indispensabile, perché è possibile che chi segue questo forum lo faccia anche per trovare la soluzione più economica.
Chi vuole sperimentare, sperimenti pure, ma senza far passare la regola che si debba spendere cifre importanti per dover rinunciare alla linea fissa.
Io ne ho fatto una questione di puntiglio perché non sopporto che i gestori telefonici si permettano di rimodulare un contratto quando gli pare e piace. C'è chi invece non ha mai avuto la possibilità di avere questa tanto desiderata fibra e ritiene di sostituirla con una connessione in radiofrequenza anche ad un costo molto superiore. Personalmente ho abbandonato la fibra e non me ne penso perché preferisco avere due router 4g con sim diverse in modo da non restare mai isolato.
Se questa possibilità si è manifestata con l'avvento di Iliad che si è presentata con un'offerta decisamente economica, in fondo significa che la maggior parte di noi era stufa di essere vessata da aumenti indiscriminati e quindi cosa c'è di più soddisfacente dal poter avere il massimo delle prestazioni ma al minimo prezzo come ha esplicitamente manifestato l'autore di questo topic?
OUTATIME
07-11-2018, 07:48
Sulla carta supportano il voip.
Ma quelli che hanno il b593 mica sono riusciti a farlo andare!
Il tuo avatar è uguale a quello di un utente di un altro forum (non ricordo bene il nome, mi pare mac qualcosa). Sei tu quell'utente?
Ti scambiasti dei messaggi con ik8wa che è espertissimo di voip e che possiede un b593 ma non riusciva a farlo andare.
A distanza di un paio di anni mi ha confermato di non esserci riuscito.
Peccato, perché avevo adocchiato un B593 a meno di 50 euro.
Il B525 invece sembra che vada in voip, perché un utente è riuscito a farlo andare.
Però costa sui 130 euro.
Si sono io, alla fine ero riuscito a farlo andare.
Ti confermo che il voip funziona (almeno con messagenet). Ce l'ho ancora a casa di mia suocera. Ti riporto i parametri, dall'altro forum:
User Agent Port: 5060
Proxy server address: sip.messagenet.it
Proxy server port: 5060
Registration server address: sip.messagenet.it
Registration server port: 5060
SIP server domain name: sip.messagenet.it
SIP Account: 5*********
User Name: 5*********
Password: la password del numero di telefono (non dell'account).
In alternativa puoi prendere un telefono voip come il Gigaset A 540 IP
rossomike1966
07-11-2018, 07:55
Nel mio caso ho già visto che mettere il modem sul tetto mi triplica o quadruplica la banda e mi fa guadagnare in qualità e stabilità del segnale: quindi al costo di un paio di antennine, 3 cavi, senza troppi sbattimenti, un paio d'ore per passare i cavi,modificare, fissare e regolare le antenne verso la bts migliore?
Per di più avere l'antenna esterna evita che il modem spari h24 il segnale 4G a pieno regime in casa, magari dritto nel muro dietro al letto dei figlioli o in altri luoghi sempre frequentati.
Se anche questo è poco... :)
d'accordo su TUTTO..
...e nel mio caso aggiungo anche il divertimento/soddisfazione di vedere un impianto fatto quasi da solo..che funziona, va veloce e costa 1/3 degli impianti fissi.
marcof12
07-11-2018, 07:57
Su ragazzi e ragazze...
siamo tutta dalla stessa parte e siamo qui perché ci siamo voluti liberare dalla trappola della linea fissa oppure dalla sua scarsa qualità.
Ognuno ha le sue necessità, c'è chi si accontenta e chi invece vorrebbe prestazioni da fibra, ma il senso di questa discussione è fare in modo che ognuno possa esprimere le proprie esigente e le proprie perplessità.
Facciamo in modo che, oltre ad un router 4G, si posso discutere anche dell'architettura della propria rete in modo da ottimizzare quello che ognuno di noi ritiene sufficiente. Partiamo dalla qualità della connessione e poi puntiamo alle prestazioni, cercando di essere utili a chi vuole spendere 300 Euro e chi il minimo indispensabile, perché è possibile che chi segue questo forum lo faccia anche per trovare la soluzione più economica.
Chi vuole sperimentare, sperimenti pure, ma senza far passare la regola che si debba spendere cifre importanti per dover rinunciare alla linea fissa.
Io ne ho fatto una questione di puntiglio perché non sopporto che i gestori telefonici si permettano di rimodulare un contratto quando gli pare e piace. C'è chi invece non ha mai acuto la possibilità di avere questa tanto desiderata fibra e ritiene di sostituirla con una connessione in radiofrequenza anche ad un costo molto superiore.
Se questa possibilità si è manifestata con l'avvento di Iliad che si è presentata con un'offerta decisamente economica, in fondo significa che la maggior parte di noi era stufa di essere vessata da aumenti indiscriminati e quindi cosa c'è di più soddisfacente dal poter avere il massimo delle prestazioni ma al minimo prezzo come ha esplicitamente manifestato l'autore di questo topic?
Abel, parliamoci chiaro: qui siamo tutti amici ed appassionati, altrimenti non lo leggeremmo nemmeno un thread del genere :)
Quindi daccordissimo con lo spirito di collaborare con risposte utili a qualunque esigenza, dalle massime prestazioni\stabilità alle soluzioni più convenienti economicamente o per chi non può\non vuole mettere un cavo per l'antenna esterna.
Le esigenze personali non vanno sindacate, in qualsiasi direzione vadano.
A questo proposito per esempio parlo con te direttamente: relativamente al tuo post in cui mostravi l'ottima ricezione della tua connessione per ribattere all'utente che aveva quei valori speetest Vodafone così alti, dei quali non vedevi il senso per il tuo uso pratico, mi sarebbe piaciuto che tu descrivessi anche brevemente come hai ottenuto quei valori, se hai usato accorgimenti particolari.
Non so se ho reso l'idea di cosa intendo dire :)
Rispondergli che è più importante migliorare la qualità senza dirgli come farlo lo trovo diciamo meno costruttivo, visto che tante, tantissime richieste vanno invece in quella direzione del guardare il valore del semplice speedtest.
gd350turbo
07-11-2018, 08:07
Chi vuole sperimentare, sperimenti pure, ma senza far passare la regola che si debba spendere cifre importanti per dover rinunciare alla linea fissa.
Vero, quando propongo e/o mi chiedono come fare, gli propongo il classico b525/e5186 per cominciare, prodotto affidabile che non da problemi e si trova ad un prezzo sostenibile, poi se le prestazioni non le ritengono soddisfacenti, sono sempre in tempo a spendere altri soldi per aumentarle.
Se inziassi dicendo che ci vuole un b618 e un paio di airgrid con cavi lm400, scapperebbero a gambe levate !
cagnulein
07-11-2018, 08:53
incredibile ma vero: ieri smanettando sulla posizione del mio b525 sono passato da 1 tacca stabile a 3 tacche stabili semplicemente riposizionandolo di 5cm. E' sistematico: lo rimetto nella vecchia posizione 1 tacca, lo rimetto nella nuova 3 tacche.
Non avevo idea che potesse essere così sensibile. Sto usando antenne esterne ufficiali Huawei
gd350turbo
07-11-2018, 08:56
incredibile ma vero: ieri smanettando sulla posizione del mio b525 sono passato da 1 tacca stabile a 3 tacche stabili semplicemente riposizionandolo di 5cm. E' sistematico: lo rimetto nella vecchia posizione 1 tacca, lo rimetto nella nuova 3 tacche.
Non avevo idea che potesse essere così sensibile. Sto usando antenne esterne ufficiali Huawei
Si, è normale, specialmente sui 1800/2600 mhz, due frequenze che risentono di ostacoli, rifrazioni ed altro.
Maxcorrads
07-11-2018, 09:13
Qualche informazione per i possessori del Netgear M1, se volete accedere tramite telnet dovete collegarvi con l'usb oppure impostarlo in modalità bridge.
La porta da utilizzare è la 5510.
Il comando AT!GSTATUS? vi fornirà le informazioni sul segnale, carrier aggregation ecc..
Esempio (valori non miei):
AT!GSTATUS?
!GSTATUS:
Current Time: 17273 Mode: ONLINE
System mode: LTE PS state: Attached
EMM state: Registered Normal Service
RRC state: RRC Connected
IMS reg state: No Srv
PCC:
LTE band: B3
LTE bw: 20 MHz
LTE Rx chan: 1667
RSSI (dBm): -72.8
RSRP (dBm): -104.3
RSRQ (dB): -8.6
RSSNR (dB): 10
Tx Power (dBm): 22.0
LTE Cell ID: 4470786
Physical Cell ID: 416
TAC: 25086
SCC1:
LTE band: B20
LTE bw: 5 MHz
LTE Rx chan: 6225
RSSI (dBm): -65.8
RSRP (dBm): -88.0
RSRQ (dB): -8.3
Physical Cell ID: 366
Qui potete trovare i comandi AT:
http://www.downloads.netgear.com/files/aircard/4114373%20AirCard%20AT%20Command%20Reference%20Rev1.pdf
Ad esempio possiamo forzare il router ad utilizzare solo la B3 (nel caso lo volessimo fare) con questo comando:
AT!BAND=4,"B3",0,4
AT!BAND=5,"B20",0, 80000
Una volta dato il comando dovrete riavviare il router, fatto questo sarà possibile impostare le nuove direttive da questa pagina (ignorate le cose scritte nello screenshot, è figlio di esperimenti):
https://i.imgur.com/WSztEne.jpg
Un consiglio: non sovrascrivere le direttive 0, 1 e 2 (rispettivamente Auto, WCDMA All, LTE All) a meno di non sapere come ripristinarle.
Vi consiglio quindi prima di impostare nuove configurazioni di memorizzarvi quelle precedenti, è possibile visualizzarle con questo comando:
AT!BAND=?
Un bel factory reset dovrebbe risolvere tutto in caso di danni :D
Usate questi comandi a vostro rischio e pericolo, si declina ogni responsabilità:read:
Abel Wakaam
07-11-2018, 09:15
Abel, parliamoci chiaro: qui siamo tutti amici ed appassionati, altrimenti non lo leggeremmo nemmeno un thread del genere :)
Le esigenze personali non vanno sindacate, in qualsiasi direzione vadano.
A questo proposito per esempio parlo con te direttamente: relativamente al tuo post in cui mostravi l'ottima ricezione della tua connessione per ribattere all'utente che aveva quei valori speetest Vodafone così alti, dei quali non vedevi il senso per il tuo uso pratico, mi sarebbe piaciuto che tu descrivessi anche brevemente come hai ottenuto quei valori, se hai usato accorgimenti particolari.
Non so se ho reso l'idea di cosa intendo dire :)
Rispondergli che è più importante migliorare la qualità senza dirgli come farlo lo trovo diciamo meno costruttivo, visto che tante, tantissime richieste vanno invece in quella direzione del guardare il valore del semplice speedtest.
La ricerca di una buona qualità del segnale è fatta di esperimenti, gli stessi che noi tutti in qualche modo facciamo, ma si basa su un rapporto tra il livello del segnale in proporzione alle "interferenze" e disturbi vari che, in caso di trasmissioni radio sono complesse e complicate.
Lo speedtest ti dice soltanto a quale velocità scarichi un file di medie dimensioni. Sarebbe come paragonare un autocarro che trasporta un grosso blocco di marmo ad un altro simile che invece trasporta ghiaia dello stesso peso. I singoli ciotoli si possono perdere per strada e se invece si vogliono portare tutti a destinazione occorre ridurre la velocità e evitare scossoni.
Se si vogliono normalizzare tutti i parametri che regolarizzano la nostra connessione, bisogna prima di tutto trovare la posizione ideale del router 4G e tenere ben presente che ogni sim, pur nello stesso posto, manifesterà un rapporto segnale/disturbo/qualità differenti perché si collega a un ripetitore diverso.
A casa mia, per esempio, mettere il router nel sottotetto non equivale ad una qualità migliore. Aumenta il livello di segnale ma peggiora la qualità. Lo speedtest invece mi da una maggior velocità e mi lascia credere che sia tutto migliorato.
Ho la fortuna di aver nel tempo cablato la mia rete ethernet interna, collegando la mia abitazione con quelle dei miei figli in modo da raggiungere con cavo praticamente ogni stanza, compresa la mansarda. In questo modo mi viene facile posizionare il router 4G in una posizione ottimale, senza bisogno di antenne esterne. Probabilmente, ma non è certo, se avessi una sim non bloccata a 30Mega in download, avrei prestazioni maggiori. Infatti ho provato con la prima sim ho-mobile che ho nel cellulare, quella da 60Mega per intenderci, e raggiungo senza problemi i 54Mega in download. Oltre non ho avuto modo di provare.
Sono un "vecchio radioamatore" uno di quelli che costruiva antenne direttive da 40 metri quadri e si collegava con l'altra parte del mondo usando la stratosfera come specchio quindi, la mia prima curiosità è stata quella di testare antenne esterne. C'è da dire che su queste frequenze molto alte e multiple, non è facile avere un ROS basso (Rapporto Onde Stazionarie) e i cavi fanno più danni dei vantaggi. Non come intensità del segnale, sia ben chiaro, ma come rapporto segnale/disturbo.
Teoricamente sarebbe meglio mettere il router sul tetto e scendere in abitazione con un cavo di rete schermato ma non con lo schermo collegato a terra per evitare di essere preferito dalle scariche atmosferiche come via privilegiata verso terra. Sempre teoricamente sarebbe interessante l'idea di mettere questo router esterno davanti ad una parabola satellitare, liberata dal ricevitore, così da poterla usare come schermo verso tutte le trasmissioni sulle stesse bande effettuata dai gestori delle sim concorrenti, ma qui ci inoltriamo nel complicato.
Per questo continuo ad insistere sul posizionamento del router all'interno, magari non in camera da letto, e comunque in un locale poco abitato. L'ottimazione della rete consiste poi di collegarlo in gigabit e usare uno o più access point per distribuire il segnale là dove serve e non arriva l'ethernet.
Antenne, cavi, connettori e tutto quello che viene frapposto tra il ricevitore del router e il segnale, ne possono migliorare il livello ma anche peggiorare la qualità.
Se insisto su questo concetto è perché l'uso che ne faccio è per me basilare. Non voglio trovarmi nel mezzo del Serengeti in Africa e non riuscire a trasferire un giga di foto dalle mie apparecchiature verso il WD My Cloud di casa e, in questo caso, la frammentazione dei file e la qualità della connessione son molto diversi dai risultati di un semplice speedtest.
Un router di questo genere lo posso anche appoggiare sul tetto della jeep e condividere la connessione in wifi con le varie apparecchiature che sto usando.
Spero di non avervi annoiato :)
http://www.esplorazione.net/image/qualita.jpg
marcof12
07-11-2018, 09:22
La ricerca di una buona qualità del segnale è fatta di esperimenti...
Spero di non avervi annoiato :)
certo che no, non hai annoiato.
In fin dei conti di questi ragionamenti si parlava :)
peicross
07-11-2018, 09:30
Ragazzi per quelli interessati,stavo cercando in giro un netgear m1 e ne ho trovato molti su ebay a 130-150 dollari dalla Cina o Usa,magari non hanno scatola ne garanzia ma è comunque alla metà del prezzo.
https://i.imgur.com/25Dcbd7.png
@marcof12 appena mi arrivano le antenne le monto e provo con il b525,ma nel caso,se prendo un netgear m1 e attacco le esterne avrei la stessa velocità visto che prende appunto da quella esterna oppure potrei migliorare ulteriormente ?
Like A KilleR
07-11-2018, 09:40
Ragazzi, un consiglio: ho un router tp link 6400 e nella mia zona il 4g+ non è ancora abilitato. Se cambiassi router riuscirei a guadagnare qualche mb oppure non ne vale la pena?
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
marcof12
07-11-2018, 09:58
@marcof12 appena mi arrivano le antenne le monto e provo con il b525,ma nel caso,se prendo un netgear m1 e attacco le esterne avrei la stessa velocità visto che prende appunto da quella esterna oppure potrei migliorare ulteriormente ?
Intanto l'M1 ha connettori per antenne esterne Ts9 femmina, mentre i b525 ed altri hanno connettori SMA femmina.
Nel caso tu volessi provare dovresti prendere un adattatore SMA-Ts9 o cambiare il connettore sul cavo che usi già.
Velocità e segnale? Dipende da tanti fattori.
Dall' operatore che usi (se ha 4G+, 4.5G o solo 4G), dalla BTs alla quale ti colleghi (bande disponibili ed effettiva congestione dovuta al numero di utenti per esempio), dall'intensità segnale e disturbi che arrivano nel punto dove devi metter il modem o le antenne esterne. Dalla lunghezza dei cavi e tutto il resto già discusso. La risposta a priori non è possibile fornirla.
Io ho deciso di sperimentare per esempio perchè ho già verificato che sul tetto sono messo molto meglio che altrove, avendo vista diretta con la bts a me vicina.
E se dovrò fare una sim di altro operatore come riserva, avendo già individuato la Bts più vicina della Vodafone a circa 4-5 Km e sempre visibile, sarò pronto a modificare di circa 90° il puntamento delle antenne
Ragazzi, un consiglio: ho un router tp link 6400 e nella mia zona il 4g+ non è ancora abilitato. Se cambiassi router riuscirei a guadagnare qualche mb oppure non ne vale la pena?
Se non hai copertura 4G+ e non pensi l'avrai nel breve periodo, non cambiarlo spendendo molto per un modem cat 6, cat 9 o cat 16 che non useresti mai. Magari qualcosa in più ti arriverebbe per via delle performance migliori dei modem più nuovi, ma è tutto da verificare.
Per prima cosa proverei a verificare la Bts migliore in zona che ti serve, se visibile ancora meglio. Poi prova, sposta il tuo tplink in vari punti anche all'esterno, su un balcone\tetto. Vedi se noti miglioramenti del segnale e provi per un pò così. Quando trovi la posizione ottimale in cui hai i risultati di connessione migliore, ti puoi fermare e decidere che fare :)
peicross
07-11-2018, 10:08
Intanto l'M1 ha connettori per antenne esterne Ts9 femmina, mentre i b525 ed altri hanno connettori SMA femmina.
Nel caso tu volessi provare dovresti prendere un adattatore SMA-Ts9 o cambiare il connettore sul cavo che usi già.
Velocità e segnale? Dipende da tanti fattori.
Dall' operatore che usi (se ha 4G+, 4.5G o solo 4G), dalla BTs alla quale ti colleghi (bande disponibili ed effettiva congestione dovuta al numero di utenti per esempio), dall'intensità segnale e disturbi che arrivano nel punto dove devi metter il modem o le antenne esterne. Dalla lunghezza dei cavi e tutto il resto già discusso. La risposta a priori non è possibile fornirla.
Io ho deciso di sperimentare per esempio perchè ho già verificato che sul tetto sono messo molto meglio che altrove, avendo vista diretta con la bts a me vicina.
E se dovrò fare una sim di altro operatore come riserva, avendo già individuato la Bts più vicina della Vodafone a circa 4-5 Km e sempre visibile, sarò pronto a modificare di circa 90° il puntamento delle antenne
Allora io ero il ragazzo che poi ci siamo sentiti anche in pm,comunque mi collego su una cella vodafone che è coperta dal 4G PLUS,circa 500-600mt,ora aggancio senza antenne esterne 4-5 tacche con una velocità massima di 100mbps,mediamente 70-80,la bts ha banda 3 e banda 20.
Io vorrei sapere se collegando le antenne esterne nella stessa identica posizione e poi testo i due modem nella stessa identica posizione potrei avere migliorie dovute solo ed esclusivamente al modem.
marcof12
07-11-2018, 10:21
Allora io ero il ragazzo che poi ci siamo sentiti anche in pm,comunque mi collego su una cella vodafone che è coperta dal 4G PLUS,circa 500-600mt,ora aggancio senza antenne esterne 4-5 tacche con una velocità massima di 100mbps,mediamente 70-80,la bts ha banda 3 e banda 20.
Io vorrei sapere se collegando le antenne esterne nella stessa identica posizione e poi testo i due modem nella stessa identica posizione potrei avere migliorie dovute solo ed esclusivamente al modem.
se sei con Vodafone e sei coperto in 4G+ con un segnale già buono di tuo, forse mettere un modem di categoria superiore ti darà effettivamente prestazioni in più.
Occhio che quello su Ebay ho notato è una versione diversa dell' M1 rispetto alle nostrane, non ricordo se ha tutte le bande che si usano qui in Italia. Va verificato bene questa cosa per chi vorrà provarlo.
Lì nell'annuncio cita questa bande supportate:
LTE/4GX Band 1/3/7/8/28 (700/900/1800/2100/2600 MHz)
* 3G 850/900/1900/2100 MHz
peicross
07-11-2018, 10:26
se sei con Vodafone e sei coperto in 4G+ con un segnale già buono di tuo, forse mettere un modem di categoria superiore ti darà effettivamente prestazioni in più.
Occhio che quello su Ebay ho notato è la servione U.S.A. dell' M1, non ricordo se ha tutte le bande che si usano qui in Italia. Va verificato bene questa cosa per chi vorrà provarlo.
Ah ok quindi non dipende solo dall'antenna ma anche dal modem?
Il modem ha queste specifiche:
Netgear Nighthawk M1 technical specifications:
Technology/Bands
* Max 1 Gbps download speeds, and 150Mbps upload speeds
* LTE CAT 16, 4-band CA and 4x4 MIMO
* Up to 4X Carrier Aggregation
* LTE/4GX Band 1/3/7/8/28 (700/900/1800/2100/2600 MHz)
* 3G 850/900/1900/2100 MHz
Chip set: Qualcomm MDM9x50
Hanno scritto anche:
Please pay attention,Netgear M1 Can not work in US !!!
Like A KilleR
07-11-2018, 10:32
Intanto l'M1 ha connettori per antenne esterne Ts9 femmina, mentre i b525 ed altri hanno connettori SMA femmina.
Nel caso tu volessi provare dovresti prendere un adattatore SMA-Ts9 o cambiare il connettore sul cavo che usi già.
Velocità e segnale? Dipende da tanti fattori.
Dall' operatore che usi (se ha 4G+, 4.5G o solo 4G), dalla BTs alla quale ti colleghi (bande disponibili ed effettiva congestione dovuta al numero di utenti per esempio), dall'intensità segnale e disturbi che arrivano nel punto dove devi metter il modem o le antenne esterne. Dalla lunghezza dei cavi e tutto il resto già discusso. La risposta a priori non è possibile fornirla.
Io ho deciso di sperimentare per esempio perchè ho già verificato che sul tetto sono messo molto meglio che altrove, avendo vista diretta con la bts a me vicina.
E se dovrò fare una sim di altro operatore come riserva, avendo già individuato la Bts più vicina della Vodafone a circa 4-5 Km e sempre visibile, sarò pronto a modificare di circa 90° il puntamento delle antenne
Se non hai copertura 4G+ e non pensi l'avrai nel breve periodo, non cambiarlo spendendo molto per un modem cat 6, cat 9 o cat 16 che non useresti mai. Magari qualcosa in più ti arriverebbe per via delle performance migliori dei modem più nuovi, ma è tutto da verificare.
Per prima cosa proverei a verificare la Bts migliore in zona che ti serve, se visibile ancora meglio. Poi prova, sposta il tuo tplink in vari punti anche all'esterno, su un balcone\tetto. Vedi se noti miglioramenti del segnale e provi per un pò così. Quando trovi la posizione ottimale in cui hai i risultati di connessione migliore, ti puoi fermare e decidere che fare :)Grazie per la risposta.
A essere sincero nella stanza dove ho il pc il segnale è sempre quello, invece se esco fuori (una decina di metri) il segnale raddoppia.
Ultimamente la sera le prestazioni stanno calando e questa cosa mi scoccia anche perché mi impedisce di giocare online (il ping passa da 55 a 160)
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
non ha la b20 del 4g ossia 800mhz, na chiavica cinese, lasciate perdere
pilatoroma
07-11-2018, 10:39
Ah ok quindi non dipende solo dall'antenna ma anche dal modem?
Il modem ha queste specifiche:
Netgear Nighthawk M1 technical specifications:
Technology/Bands
* Max 1 Gbps download speeds, and 150Mbps upload speeds
* LTE CAT 16, 4-band CA and 4x4 MIMO
* Up to 4X Carrier Aggregation
* LTE/4GX Band 1/3/7/8/28 (700/900/1800/2100/2600 MHz)
* 3G 850/900/1900/2100 MHz
Chip set: Qualcomm MDM9x50
Hanno scritto anche:
Please pay attention,Netgear M1 Can not work in US !!!
Okkio...manca la banda 20 (800Mhz)
E' esattamente quella, io ne comprai una su Aliexpress (marchiato Zong) in offerta a 25€ (spedita e consegnata in 10 giorni esatti dalla Cina, tra l'altro :asd: )
Devi solo fare attenzione alla variante, che sia lo E5573Cs-322 e non i 609, perché quelli costano sì meno, ma hanno bande specifiche solo per il mercato cinese, qui sono praticamente inutilizzabili.
Comunque funziona parecchio bene, la batteria è una standard Huawei di cui si trovano pure i ricambi (a differenza delle varie saponette TPLink e compagnia).
il problema di quella saponetta è che non ha la porta ethernet per collegarlo ad un router cazzuto, io cercavo una saponetta con porta ethernet perchè ho già un netgear r7500 ma non c è stato verso
Salve, che sim consigliate ( si aggancia su rete Vodafone) ad un buon prezzo?
grazie
gd350turbo
07-11-2018, 12:45
L'offerta migliore direi che sia quella di ho 5€ per 50 gb
L'offerta migliore direi che sia quella di ho 5€ per 50 gb
c'è qualcosa un pò migliore?
gd350turbo
07-11-2018, 12:50
c'è qualcosa un pò migliore?
In che senso migliore ?
Che costi meno, no, meno di 5€ impossibile
Che ti dia più traffico, si, ma il prezzo aumenta.
In che senso migliore ?
Che costi meno, no, meno di 5€ impossibile
Che ti dia più traffico, si, ma il prezzo aumenta.
no che costi meno, ma che sia meno "limitata " nella banda
cagnulein
07-11-2018, 13:03
ragazzi voi sapete che porta (TCP o UDP) usa il software LTEWatch ?
Vorrei implementare la stessa interfaccia via CLI su raspberry
gd350turbo
07-11-2018, 13:04
no che costi meno, ma che sia meno "limitata " nella banda
ti conviene sentire qui:
https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2742738
Maxcorrads
07-11-2018, 13:18
ragazzi voi sapete che porta (TCP o UDP) usa il software LTEWatch ?
Vorrei implementare la stessa interfaccia via CLI su raspberry
Prova a vedere se questi vanno
https://github.com/HSPDev/Huawei-E5180-API
https://github.com/babca/huawei-api
https://github.com/nextgensparx/huawei-router-api
In alternativa puoi sniffare i pacchetti e vedere cosa chiama
pilatoroma
07-11-2018, 13:30
qualche anima pia riuscirebbe a cross compilare questo openvpn per il b525?
https://github.com/vikaskumar615/OpenVpn_Patched/releases
Grazie in anticipo...!!!!
cagnulein
07-11-2018, 13:38
Prova a vedere se questi vanno
https://github.com/HSPDev/Huawei-E5180-API
https://github.com/babca/huawei-api
https://github.com/nextgensparx/huawei-router-api
In alternativa puoi sniffare i pacchetti e vedere cosa chiama
grazie mille, vedo che non sono stato l'unico ad avere questa idea :D
cagnulein
07-11-2018, 13:44
Prova a vedere se questi vanno
https://github.com/HSPDev/Huawei-E5180-API
https://github.com/babca/huawei-api
https://github.com/nextgensparx/huawei-router-api
In alternativa puoi sniffare i pacchetti e vedere cosa chiama
questo è proprio quello che stavo cercando :)
https://github.com/Salamek/huawei-lte-api
Maxcorrads
07-11-2018, 13:44
grazie mille, vedo che non sono stato l'unico ad avere questa idea :D
Avevo anche provato a sniffare il traffico e ho visto che chiamava /api e faceva tutto con quello, tutto molto pulito.
Buon lavoro!
Scusate considerando la situazione di cui parlo in questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45867890&postcount=12600) cosa mi consigliate di fare essendo in piena città?
Ratavuloira
07-11-2018, 15:14
Se abiti in città, imho, una connessione mobile deve essere non l'ultima, ma l'ultimissima spiaggia. Io prima proverei a cambiare operatore
gd350turbo
07-11-2018, 15:17
Concordo...
Noi siamo costretti ad usare questo tipo di connessione con il mondo civile, uno che ha una connessione via cavo, prima di mollarla, ci deve pensare molte molte volte !
Se abiti in città, imho, una connessione mobile deve essere non l'ultima, ma l'ultimissima spiaggia. Io prima proverei a cambiare operatore
Il punto è che se non c'è l'infrastruttura posso cambiare tutti gli operatori che voglio e sempre nella stessa situazione mi trovo.
Proverò con Fastweb magari ma qui le cose vanno per le lunghe da fare schifo, ora mi tocca aspettare lunedì quando probabilmente non si presenterà nessuno o chissà quali altre scuse si inventeranno, poi dovrò annullare la pratica e poi buonanotte.
Sapete almeno se offerte mobile con traffico molto elevato sono disponibili per smartphone ai privati?
Da tim non voglio più nulla.
Concordo...
Noi siamo costretti ad usare questo tipo di connessione con il mondo civile, uno che ha una connessione via cavo, prima di mollarla, ci deve pensare molte molte volte !
Ma io non ho nessuna connessione, è questo il punto. Mi hanno detto che è tutto saturo in zona e che ora come ora non posso avere internet ne telefono e che stanno rimandando prendendomi in giro e raccontandomi un sacco di fandonie.
Ho letto di altri nella stessa situazione, ci mettono mesi, saltano gli appuntamenti e ti tengono appeso come un imbecille.
gd350turbo
07-11-2018, 15:21
Sapete almeno se offerte mobile con traffico molto elevato sono disponibili per smartphone ai privati?
Da tim non voglio più nulla.
Dipende quanto è per te il traffico molto elevato espresso in GB/MESE ?
Ma io non ho nessuna connessione, è questo il punto. Mi hanno detto che è tutto saturo in zona e che ora come ora non posso avere internet ne telefono e che stanno rimandando prendendomi in giro e raccontandomi un sacco di fandonie.
Ho letto di altri nella stessa situazione, ci mettono mesi, saltano gli appuntamenti e ti tengono appeso come un imbecille.
Su questo non ti posso aiutare, sono 6 quasi 7 anni che vado senza cavo...
Essendo una cosa, si spera temporanea, e se puoi affrontare la spesa di 59 euro/mese, puoi prendere la flat di ogilink, non hai penali ne vincoli, il giorno che ti allacciano gli restituisci il modem e sei a posto.
cagnulein
07-11-2018, 16:06
per il B525 ho trovato questo scriptino per disabilitare le bande https://github.com/wolfgar/huawai-api
Nel mio caso è utilissimo dato che sulla B3 vado da schifo mentre sulla B20 vado da dio.
[Scusate per l'OT, ora la smetto, promesso :D]
pilatoroma
07-11-2018, 16:24
per il B525 ho trovato questo scriptino per disabilitare le bande https://github.com/wolfgar/huawai-api
Nel mio caso è utilissimo dato che sulla B3 vado da schifo mentre sulla B20 vado da dio.
[Scusate per l'OT, ora la smetto, promesso :D]
potevi tranquillamente farlo con huawei manager
marcof12
07-11-2018, 16:30
Mi è arrivato il b618 e l'ho provato un pò ma ho un dubbio.
Siccome ho due antenne vicine ed equidistanti, una Wind e una Tre, col b525 posso connettermi indifferentemente all'una o all'altra e vanno bene. Nella gran parte della giornata la Wind perfino meglio della Tre.
Ma forzando l'operatore su Wind invece che su Tre nel b618 non c'è stato verso, rimane sulla Tre e da LTEWatch ne ho avuto conferma ad ogni tentativo.
Che meraviglia :p
Dipende quanto è per te il traffico molto elevato espresso in GB/MESE ?
Su questo non ti posso aiutare, sono 6 quasi 7 anni che vado senza cavo...
Essendo una cosa, si spera temporanea, e se puoi affrontare la spesa di 59 euro/mese, puoi prendere la flat di ogilink, non hai penali ne vincoli, il giorno che ti allacciano gli restituisci il modem e sei a posto.
Beh io macino traffico anche di 400-500 GB/Mese ma per un po' posso stare sotto, magari sui 100-200 GB/Mese.
Cavolo 59 euro al mese sono tanti ma magari posso sostenerli per un pochino. Certo non per sempre.
Il problema è che non conosco le tempistiche di allaccio e se mai me lo faranno. Nella carta dei servizi ho visto che hanno 60 giorni per l'attivazione, poi per ogni giorno in più devono pagare delle penali.
peicross
07-11-2018, 16:46
Beh io macino traffico anche di 400-500 GB/Mese ma per un po' posso stare sotto, magari sui 100-200 GB/Mese.
Cavolo 59 euro al mese sono tanti ma magari posso sostenerli per un pochino. Certo non per sempre.
Il problema è che non conosco le tempistiche di allaccio e se mai me lo faranno. Nella carta dei servizi ho visto che hanno 60 giorni per l'attivazione, poi per ogni giorno in più devono pagare delle penali.
Se 59 non sono un problema non fare ogilink che è limitata a causa del modem in comodato d'uso che fa letteralmente schifo,fai la nuova promozione della vodafone dove ti forniscono solo la sim e la inserisci in un buon modem per ottenere il miglior risultato possibile al momento.
cagnulein
07-11-2018, 19:26
potevi tranquillamente farlo con huawei managerAmo complicarmi la vita :D
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
@gd350turbo
Perché nel primo post dici che le antenne a pannello "hanno una banda di frequenze ben specifica"?
a me sembra che in genere sono quelle che coprono vari intervalli di frequenza (non ho grandi conoscienze, ma penso tutte le principali su cui viaggia il segnale mobile)....
gd350turbo
07-11-2018, 21:06
@gd350turbo
Perché nel primo post dici che le antenne a pannello "hanno una banda di frequenze ben specifica"?
a me sembra che in genere sono quelle che coprono vari intervalli di frequenza (non ho grandi conoscienze, ma penso tutte le principali su cui viaggia il segnale mobile)....
Solitamente si prendono per una certa frequenza, poi ovviamente ci sono le eccezioni.
E' esattamente quella, io ne comprai una su Aliexpress (marchiato Zong) in offerta a 25€ (spedita e consegnata in 10 giorni esatti dalla Cina, tra l'altro :asd: )
Devi solo fare attenzione alla variante, che sia lo E5573Cs-322 e non i 609, perché quelli costano sì meno, ma hanno bande specifiche solo per il mercato cinese, qui sono praticamente inutilizzabili.
Comunque funziona parecchio bene, la batteria è una standard Huawei di cui si trovano pure i ricambi (a differenza delle varie saponette TPLink e compagnia).
Inatna, sei un vero esperto!
Sono andata a curiosare ed effettivamente si trovano sui 30 euro.
Grezzo nota che gli manca giusto una uscita ethernet.
Ma esistono modem portatili con una porta ethernet?
Maxcorrads
07-11-2018, 23:34
Dopo essermi sprecato in complimenti per l'M1, ora è sorto un problema.
Questa sera mi sono accorto che la batteria era al 65% nonostante fosse collegato al caricatore.
Dal manuale sembra che superati i 45°C di temperatura interna, la ricarica avviene lentamente e superati i 60°C potrebbe addirittura fermarsi.
Ho letto che si potrebbe usare anche senza batteria ma il caricatore di serie dicono non sia abbastanza potente per farlo.
Ora ho cambiato caricatore, vediamo come si comporta.
Mi è arrivato il b618 e l'ho provato un pò ma ho un dubbio.
Siccome ho due antenne vicine ed equidistanti, una Wind e una Tre, col b525 posso connettermi indifferentemente all'una o all'altra e vanno bene. Nella gran parte della giornata la Wind perfino meglio della Tre.
Ma forzando l'operatore su Wind invece che su Tre nel b618 non c'è stato verso, rimane sulla Tre e da LTEWatch ne ho avuto conferma ad ogni tentativo.
Che meraviglia :p
Come ti trovi con il b618? Rispetto al b525 noti differenze?
Over Boost
08-11-2018, 00:05
Aggiornamenti.
Visto che non si parla di console....ne parlo io:D
Saponetta Vodafone R205 Firmware 8.2 più SIM Vodafone Unlimited RED+, XBOX ONE Nat Aperto:cool: anche se leggo in giro "Non avrai mai Nat aperto con una connessione 3G/4G":read:
Una domanda , esiste qualche sistema per conoscere a quale APN si connetta di default la mia saponetta? (Non ci sono info in merito nel pannello di controllo....se non quello di settarlo manualmente.....mi è venuto il dubbio che usi una APN che permetta l'IP pubblico)
Domani testerò per bene l'Asus 4G-AC53U
Maxcorrads
08-11-2018, 00:11
Aggiornamenti.
Visto che non si parla di console....ne parlo io:D
Saponetta Vodafone R205 Firmware 8.2 più SIM Vodafone Unlimited RED+, XBOX ONE Nat Aperto:cool: anche se leggo in giro "Non avrai mai Nat aperto con una connessione 3G/4G":read:
Una domanda , esiste qualche sistema per conoscere a quale APN si connetta di default la mia saponetta? (Non ci sono info in merito nel pannello di controllo....se non quello di settarlo manualmente.....mi è venuto il dubbio che usi una APN che permetta l'IP pubblico)
Domani testerò per bene l'Asus 4G-AC53U
Probabilmente hai web.omnitel.it avendo l’ip pubblico.
Over Boost
08-11-2018, 00:16
Probabilmente hai web.omnitel.it avendo l’ip pubblico.
Come ho detto ,domani ricevendo il router Asus, avrò modo di sperimentare.
Grazie comunque
Inatna, sei un vero esperto!
Sono andata a curiosare ed effettivamente si trovano sui 30 euro.
Grezzo nota che gli manca giusto una uscita ethernet.
Ma esistono modem portatili con una porta ethernet?
E5172 di Huawei prevede una batteria tampone opzionale, ma è vecchissimo, altrimenti penso lo M1 di Netgear (ma costa tanto da come hai potuto vedere )
Esiste un'alternativa, che sarebbe saponetta qualsiasi netgear + cradle, ma diventa parecchio costosa (sono quasi 250$ di sola docking station) e portatile solo quando usata in Wi-Fi, nella dock richiede alimentazione esterna
https://www.amazon.com/Netgear-DC112A-100NAS-AirCard-Signal-Boosting/dp/B06X3QV7LX
marcof12
08-11-2018, 07:34
Dopo essermi sprecato in complimenti per l'M1, ora è sorto un problema.
Questa sera mi sono accorto che la batteria era al 65% nonostante fosse collegato al caricatore.
Dal manuale sembra che superati i 45°C di temperatura interna, la ricarica avviene lentamente e superati i 60°C potrebbe addirittura fermarsi.
Ho letto che si potrebbe usare anche senza batteria ma il caricatore di serie dicono non sia abbastanza potente per farlo.
Ora ho cambiato caricatore, vediamo come si comporta.
Come ti trovi con il b618? Rispetto al b525 noti differenze?
Da quanti Ampere è il caricatore fornito? è un usb C o micro-usb?
Se è usb C potresti trovarne di buoni, anche sui 3A con quick Charge e gestione automatica di voltaggio\ampere erogati. Se l'M1 supporta qualche ottimizzazione di carica\gestione alimentazione, le sftrutterà.
In ogni caso si, per uso "fisso" sicuramente è preferibile che la batteria la si tolga ;)
No è fatta di sicuro per uso "ups" h24\7
Come scritto sopra, con tutte le prove che ho fatto non sono riuscito ancora a far agganciare il b618 alla Wind invece che alle Tre. Ho pure scambiato le sim tra il b525 che già stavo usando e il b618 ma ovviamente non è servito.
Non ne capisco il motivo ma tant'è, l'ho resettato ed ho forzato la rete su Wind 4G dalle impostazioni: niente, si connette sempre e solo alla Tre.
Questo è un problema, devo risolverlo o il b618 per me sarà inutile rispetto al b525.
Dopo essermi sprecato in complimenti per l'M1, ora è sorto un problema.
Questa sera mi sono accorto che la batteria era al 65% nonostante fosse collegato al caricatore.
Dal manuale sembra che superati i 45°C di temperatura interna, la ricarica avviene lentamente e superati i 60°C potrebbe addirittura fermarsi.
Ho letto che si potrebbe usare anche senza batteria ma il caricatore di serie dicono non sia abbastanza potente per farlo.
Ora ho cambiato caricatore, vediamo come si comporta.
Come ti trovi con il b618? Rispetto al b525 noti differenze?
Se la batteria si scarica nonostante l'alimentazione esterna, allora il dispositivo assorbe più di quanto l'alimentatore sia in grado di erogare, e col tempo rischi di giocarti la batteria.
Se il dispositivo funziona senza batteria, farei una ricarica completa di quest'ultima, quindi la metterei da parte (giusto controllandone il livello di carica ogni 5 o 6 mesi, le Li-Ion/Li-Po perdono una certa % di carica ogni mese, e se fatte andare completamente a zero perché non usate, distruggi l'elettrolita), e proverei a farlo andare proprio con un alimentatore dall'amperaggio superiore (voltaggio e polarità del connettore di alimentazione deve essere identico)
Se 59 non sono un problema non fare ogilink che è limitata a causa del modem in comodato d'uso che fa letteralmente schifo,fai la nuova promozione della vodafone dove ti forniscono solo la sim e la inserisci in un buon modem per ottenere il miglior risultato possibile al momento.
Grazie del suggerimento, non riesco a trovare però quello di cui parli (da smartphone è un casino), un link?
Maxcorrads
08-11-2018, 08:21
Grazie del suggerimento, non riesco a trovare però quello di cui parli (da smartphone è un casino), un link?
https://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Tariffe/Tariffe-per-smartphone/Unlimited-RED-Plus
Se la batteria si scarica nonostante l'alimentazione esterna, allora il dispositivo assorbe più di quanto l'alimentatore sia in grado di erogare, e col tempo rischi di giocarti la batteria.
Se il dispositivo funziona senza batteria, farei una ricarica completa di quest'ultima, quindi la metterei da parte (giusto controllandone il livello di carica ogni 5 o 6 mesi, le Li-Ion/Li-Po perdono una certa % di carica ogni mese, e se fatte andare completamente a zero perché non usate, distruggi l'elettrolita), e proverei a farlo andare proprio con un alimentatore dall'amperaggio superiore (voltaggio e polarità del connettore di alimentazione deve essere identico)
L'idea è quella. :)
Da quanti Ampere è il caricatore fornito? è un usb C o micro-usb?
Se è usb C potresti trovarne di buoni, anche sui 3A con quick Charge e gestione automatica di voltaggio\ampere erogati. Se l'M1 supporta qualche ottimizzazione di carica\gestione alimentazione, le sftrutterà.
In ogni caso si, per uso "fisso" sicuramente è preferibile che la batteria la si tolga ;)
No è fatta di sicuro per uso "ups" h24\7
Come scritto sopra, con tutte le prove che ho fatto non sono riuscito ancora a far agganciare il b618 alla Wind invece che alle Tre. Ho pure scambiato le sim tra il b525 che già stavo usando e il b618 ma ovviamente non è servito.
Non ne capisco il motivo ma tant'è, l'ho resettato ed ho forzato la rete su Wind 4G dalle impostazioni: niente, si connette sempre e solo alla Tre.
Questo è un problema, devo risolverlo o il b618 per me sarà inutile rispetto al b525.
L'alimentatore in dotazione è usb-a da 2A.
Il cavo fornito è da usb-a a usb-c.
Mi toccherà comprare un alimentatore più potente, provvisoriamente ne ho messo uno da 2.4A, non so se è sufficiente, devo verificare.
https://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Tariffe/Tariffe-per-smartphone/Unlimited-RED-Plus
Molto gentile. :)
Vedo che attualmente è in promozione a € 39,99.
Se dovessi disdire ci sono penali? Mi consigliate anche un Modem adatto senza spendere troppo?
Non avendo internet non riesco a fare grandi ricerche e da lavoro non posso fare molto.
Grazie.
Maxcorrads
08-11-2018, 09:08
Molto gentile. :)
Vedo che attualmente è in promozione a € 39,99.
Se dovessi disdire ci sono penali? Mi consigliate anche un Modem adatto senza spendere troppo?
Non avendo internet non riesco a fare grandi ricerche e da lavoro non posso fare molto.
Grazie.
39,99 se fai addebito su carta o conto bancario.
Se dovessi disdire prima di raggiungere i 719€ di ricariche o di utilizzo, quindi 18 mesi facendo un calcolo con la promozione a 39,99, devi pagare 26€ di penale, che sarebbe il costo di attivazione (di 29€ complessivi di cui 3€ da corrispondere subito).
Modem adatto dipende dalle tue esigenze, da se sei raggiunto o meno dal 4.5G. Raccontaci un po':D
39,99 se fai addebito su carta o conto bancario.
Se dovessi disdire prima di raggiungere i 719€ di ricariche o di utilizzo, quindi 18 mesi facendo un calcolo con la promozione a 39,99, devi pagare 26€ di penale, che sarebbe il costo di attivazione (di 29€ complessivi di cui 3€ da corrispondere subito).
Modem adatto dipende dalle tue esigenze, da se sei raggiunto o meno dal 4.5G. Raccontaci un po':D
Vabbè 26 euro di penale non sono poi molti. Li posso anche pagare.
Come faccio a sapere se sono raggiunto dal 4.5G? Non trovo nessun form in cui inserire l'indirizzo per verificare la copertura.
Comunque sono in piena città, ho l'armadio della fibra accanto alla porta di ingresso e in linea d'aria da lì al mio appartamento ci saranno 30 mt forse meno. Trovo infatti assurdo quello che mi dicono.
Immagino di essere coperto dalla rete 4.5G comunque.
In casa ho la lan in tutte le stanze, appoggio il router e collego i cavi negli ingressi a muro. Con il Wi-Fi non dovrei aver problemi a coprire la casa, è abbastanza piccola e lo userei per i portatili e gli smartphone.
Basta un router che abbia almeno 4 uscite e una buona copertura Wi-Fi, diciamo un raggio di 20-30 mt ad esagerare.
Mi consigliate una antenna a pannello di buona qualità che possa funzionare per un ampio range di frequenze (possibilmente a pannello in senso stretto, cioè un quadrato piatto che impatti il meno possibile esteticamente)?
Situazione attuale:
connesso con Wind in 3G (banda 2100 MHz) a una BTS (l'unica) visibile a circa 1,2 km di distanza (non escludo però che altri operatori possano funzionare in 4G, adesso o in futuro, devo procurarmi altre SIM per esperimenti) :rolleyes:
vorrei qualcosa per rendere stabile il più possibile il segnale, anche spendendo qualcosa di più...
gd350turbo
08-11-2018, 09:29
Mi consigliate una antenna a pannello di buona qualità che possa funzionare per un ampio range di frequenze (possibilmente a pannello in senso stretto, cioè un quadrato piatto che impatti il meno possibile esteticamente)?
Situazione attuale:
connesso con Wind in 3G (banda 2100 MHz) a una BTS (l'unica) visibile a circa 1,2 km di distanza (non escludo però che altri operatori possano funzionare in 4G, adesso o in futuro, devo procurarmi altre SIM per esperimenti) :rolleyes:
vorrei qualcosa per rendere stabile il più possibile il segnale, anche spendendo qualcosa di più...
Escludi le antennine cinesi, sulla carta sembrano le migliori, ma in realtà vanno peggio di quelle interne.
Puoi cercare qualcosa su amazon, per avere possibilità di fare reso se qualcosa non va.
OUTATIME
08-11-2018, 10:06
Mi consigliate una antenna a pannello di buona qualità che possa funzionare per un ampio range di frequenze (possibilmente a pannello in senso stretto, cioè un quadrato piatto che impatti il meno possibile esteticamente)?
Situazione attuale:
connesso con Wind in 3G (banda 2100 MHz) a una BTS (l'unica) visibile a circa 1,2 km di distanza (non escludo però che altri operatori possano funzionare in 4G, adesso o in futuro, devo procurarmi altre SIM per esperimenti) :rolleyes:
vorrei qualcosa per rendere stabile il più possibile il segnale, anche spendendo qualcosa di più...
Ho preso questa su Amazon: ASIN B01E7CWNSI
Mi è arrivata ieri. Le dimensioni sono 23 x 23.
Se hai pazienza di aspettare fino a Sabato faccio qualche prova e ti so dire.
marcof12
08-11-2018, 10:23
Ho preso questa su Amazon: ASIN B01E7CWNSI
Mi è arrivata ieri. Le dimensioni sono 23 x 23.
Se hai pazienza di aspettare fino a Sabato faccio qualche prova e ti so dire.
anche se come dimensioni è tra le piccole, è tra le più costose in vendita e, anche per questo, almeno fornisce dei cavi decenti tipo Lmr200.
Certo, 10metri di coassiale sono comunque parecchi, ma di sicuro sono molto meglio degli RG58 che mettono ovunque XD
Io in questi giorni non avrò tempo di provare le antenne esterne e i vari cavi, appena potrò posto i risultati delle varie combinazioni.
OUTATIME
08-11-2018, 10:35
anche se come dimensioni è tra le piccole, è tra le più costose in vendita e, anche per questo, almeno fornisce dei cavi decenti tipo Lmr200.
Certo, 10metri di coassiale sono comunque parecchi, ma di sicuro sono molto meglio degli RG58 che mettono ovunque XD
Io in questi giorni non avrò tempo di provare le antenne esterne e i vari cavi, appena potrò posto i risultati delle varie combinazioni.
Chiuque voglia montare l'antenna sul tetto deve usare almeno 7 metri.
Maxcorrads
08-11-2018, 10:52
Vabbè 26 euro di penale non sono poi molti. Li posso anche pagare.
Come faccio a sapere se sono raggiunto dal 4.5G? Non trovo nessun form in cui inserire l'indirizzo per verificare la copertura.
Comunque sono in piena città, ho l'armadio della fibra accanto alla porta di ingresso e in linea d'aria da lì al mio appartamento ci saranno 30 mt forse meno. Trovo infatti assurdo quello che mi dicono.
Immagino di essere coperto dalla rete 4.5G comunque.
In casa ho la lan in tutte le stanze, appoggio il router e collego i cavi negli ingressi a muro. Con il Wi-Fi non dovrei aver problemi a coprire la casa, è abbastanza piccola e lo userei per i portatili e gli smartphone.
Basta un router che abbia almeno 4 uscite e una buona copertura Wi-Fi, diciamo un raggio di 20-30 mt ad esagerare.
Su hwupgrade c'è l'articolo con le città:
https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/vodafone-giga-network-45g-qui-la-lista-di-tutte-le-citta-che-supportano-gia-velocita-fino-ad-1gigabit_78927.html
Nel caso fossi raggiunto e volessi tentare di raggiungere la massima velocità possibile che io sappia c'è solo il Netgear M1 (1gbps).
Oppure anche il Huawei b618 ma solo fino a 600 Mbps.
Chiaramente sono velocità nominali.
Se ti accontenti di 300mbps c'è il Huawei B525.
Se invece vuoi spendere meno di 100€ ci sono altri modelli, lascio parlare i più informati.:help:
Se hai Vodafone puoi già fare dei test sia per la qualità del segnale sia per la velocità direttamente dallo smartphone (ovviamente dipende dallo smartphone e se supporta il 4.5g, sempre che tu sia coperto) e puoi valutare dove prende meglio; volendo potresti pensare ad un'antenna esterna, ti invito alla lettura di questo topic nel caso :)
anche se come dimensioni è tra le piccole, è tra le più costose in vendita e, anche per questo, almeno fornisce dei cavi decenti tipo Lmr200.
Certo, 10metri di coassiale sono comunque parecchi, ma di sicuro sono molto meglio degli RG58 che mettono ovunque XD
Io in questi giorni non avrò tempo di provare le antenne esterne e i vari cavi, appena potrò posto i risultati delle varie combinazioni.
Escludi le antennine cinesi, sulla carta sembrano le migliori, ma in realtà vanno peggio di quelle interne.
Puoi cercare qualcosa su amazon, per avere possibilità di fare reso se qualcosa non va.
grazie per le risposte; i risultati sono sempre graditi :)
Ho preso questa su Amazon: ASIN B01E7CWNSI
Mi è arrivata ieri. Le dimensioni sono 23 x 23.
Se hai pazienza di aspettare fino a Sabato faccio qualche prova e ti so dire.
Questa è una tra quelle che stavo valutando; un'altra è la MRT16 di Marotec. I risultati mi interesserebbero molto, grazie :cincin:
Chiuque voglia montare l'antenna sul tetto deve usare almeno 7 metri.
A me ne serviranno solo 2,8-3 m, eventualmente lo accorcerò
È il logo Telia con relativo firmware e lingua italiana.
Me ne sono arrivati due così in scatola bianco/verde e uno con scatola viola.
Devo anche segnalare che un quarto era invece guasto e l"ho dovuto rimandare indietro.
Ciao Abel,
Alla fine ho acquistato il huawai e5186 su ebay uk.
Contrariamente a quando indicato dal venditore è arrivato in scatola viola però senza logo teglia sul modem. Anche se l’ho provato per poco sembra funzionare bene…
L’unico problema che mi ha dato sin da subito è che nel momento in cui connetto un dispositivo alla rete 2.4ghz (Si spengono tutte le lucine, rimane accesa solo quella di accensione e poi si Riinizializza). Con la rete 5ghz invece funzione.
Per caso hai idea di come Risolvere il problema?
Grazie in anticipo!!
Su hwupgrade c'è l'articolo con le città:
https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/vodafone-giga-network-45g-qui-la-lista-di-tutte-le-citta-che-supportano-gia-velocita-fino-ad-1gigabit_78927.html
Nel caso fossi raggiunto e volessi tentare di raggiungere la massima velocità possibile che io sappia c'è solo il Netgear M1 (1gbps).
Oppure anche il Huawei b618 ma solo fino a 600 Mbps.
Chiaramente sono velocità nominali.
Se ti accontenti di 300mbps c'è il Huawei B525.
Se invece vuoi spendere meno di 100€ ci sono altri modelli, lascio parlare i più informati.:help:
Se hai Vodafone puoi già fare dei test sia per la qualità del segnale sia per la velocità direttamente dallo smartphone (ovviamente dipende dallo smartphone e se supporta il 4.5g, sempre che tu sia coperto) e puoi valutare dove prende meglio; volendo potresti pensare ad un'antenna esterna, ti invito alla lettura di questo topic nel caso :)
Di nuovo grazie delle spiegazioni. Vedo che Firenze è coperta a 1Gbps, non ho Vodafone per ora quindi non posso fare test.
Anche se non saturo la banda al momento mi importa il giusto, già 600 Mbps sono tanti, mi interessa avere almeno 100 Mbps. Non mi metterei al momento ad aggiungere antenne esterne perché voglio vedere come finisce con la storia fibra e perché dovrei metterle in facciata. Prima di aver sentito i condomini sono diventato vecchio.
marcof12
08-11-2018, 11:11
Confermo che il b618 alla Bts Wind da me non si connette.
Il b525 ci si connette in automatico in Wind 4G e va meglio della Bts Tre spesso e volentieri, poi volendo posso selezionare io la Bts accanto che è Tre e va in b3 4G.
Ma sul b618 ho provato di tutto e non va.
Se imposto apn Tre e seleziono la rete Wind 4G, risulta collegato sempre alla Bts Tre.
Se imposto apn Wind e seleziono rete 3 o Wind, non si collega proprio.
Idee? Mi rifiuto di credere che sia la Bts Wind che non accetta la connessione da questo modem :doh:
OUTATIME
08-11-2018, 11:17
Confermo che il b618 alla Bts Wind da me non si connette.
Il b525 ci si connette in automatico in Wind 4G e va meglio della Bts Tre spesso e volentieri, poi volendo posso selezionare io la Bts accanto che è Tre e va in b3 4G.
Ma sul b618 ho provato di tutto e non va.
Se imposto apn Tre e seleziono la rete Wind 4G, risulta collegato sempre alla Bts Tre.
Se imposto apn Wind e seleziono rete 3 o Wind, non si collega proprio.
Idee? Mi rifiuto di credere che sia la Bts Wind che non accetta la connessione da questo modem :doh:
Qualche stranezza sulle bts wind/3 l'ho notata anch'io, ad esempio se voglio forzare la connessione in 4G devo lasciargli scegliere l'operatore in automatico, perchè se provo a selezionare 3 4G mi da errore. Questo sul B525.
Se voglio forzare l'operatore, riesco solo in 3G. Quindi sono arrivato alla conclusione che lo lascio operatore automatico e forzato in 4G.
gd350turbo
08-11-2018, 11:20
Confermo che il b618 alla Bts Wind da me non si connette.
Il b525 ci si connette in automatico in Wind 4G e va meglio della Bts Tre spesso e volentieri, poi volendo posso selezionare io la Bts accanto che è Tre e va in b3 4G.
Ma sul b618 ho provato di tutto e non va.
Se imposto apn Tre e seleziono la rete Wind 4G, risulta collegato sempre alla Bts Tre.
Se imposto apn Wind e seleziono rete 3 o Wind, non si collega proprio.
Idee? Mi rifiuto di credere che sia la Bts Wind che non accetta la connessione da questo modem :doh:
E' il modem che fa un test della bts wind e dice " io sono un modem di classe elevata, non mi collego a questa robaccia "...
:D :D :D
Scherzo ovviamente, potrebbe essere una incompatibilità di frequenze...
Se lte watch o altri tool che permettono di selezionare la frequenze, funzionano prova le varie frequenze una per una.
marcof12
08-11-2018, 11:47
Qualche stranezza sulle bts wind/3 l'ho notata anch'io, ad esempio se voglio forzare la connessione in 4G devo lasciargli scegliere l'operatore in automatico, perchè se provo a selezionare 3 4G mi da errore. Questo sul B525.
Se voglio forzare l'operatore, riesco solo in 3G. Quindi sono arrivato alla conclusione che lo lascio operatore automatico e forzato in 4G.
Invece qui sul b525 posso mettere quello che mi pare e va.
Tipicamente: se uso la b3 1800, fornita con pari segnale da entrambe le Bts sia Tre che Wind, nessun problema e la Wind è migliore.
Se uso altro, tipo b3+b7 si collega solo alla Bts Tre e va benino ma niente di che.
Se lascio tutto su automatico si collega in 4G alla Bts Wind :D
E' il modem che fa un test della bts wind e dice " io sono un modem di classe elevata, non mi collego a questa robaccia "...
:D :D :D
Scherzo ovviamente, potrebbe essere una incompatibilità di frequenze...
Se lte watch o altri tool che permettono di selezionare la frequenze, funzionano prova le varie frequenze una per una.
Ci avevo pensato pure io che fosse un problema di modem razzista XD
Purtroppo posso forzare b3, b7, LTE-A (che mi riporta come frequenza in uso b4+b3) ma non c'è verso che si agganci alla Bts Wind.
Gli piace la Tre e non si schioda di lì :rolleyes:
Addirittura se imposto l'apn Wind non si collega proprio.
Passata questa settimana proverò le antenne sul tetto e vedrò se cambia qualocosa ma ne dubito, il segnale della Bts Wind è forte e stabile come quello della Tre, le due Bts distano appena 200metri tra loro e sono sul cucuzzolo di due collinette a circa 1.6Km da me.
Ps: appena consegnata l'antenna a pannello multiband da 55€: bella bestia (47.5x30x6) e i due cavi sono dei discreti H155.
peccato me l'hanno ammaccata un pò ad un angolo, ma si può sistemare con una pinza e un punto di silicone se dovesse servire
Abel Wakaam
08-11-2018, 11:54
Ciao Abel,
Alla fine ho acquistato il huawai e5186 su ebay uk.
Contrariamente a quando indicato dal venditore è arrivato in scatola viola però senza logo teglia sul modem. Anche se l’ho provato per poco sembra funzionare bene…
L’unico problema che mi ha dato sin da subito è che nel momento in cui connetto un dispositivo alla rete 2.4ghz (Si spengono tutte le lucine, rimane accesa solo quella di accensione e poi si Riinizializza). Con la rete 5ghz invece funzione.
Per caso hai idea di come Risolvere il problema?
Grazie in anticipo!!
Uhm non ne ho proprio idea, mi dispiace.
L'unica prova che mi viene in mente è quella di fare un reset completo e poi riprogrammarlo da capo. Prova a contattare il venditore e spiegagli il problema. Se non sei soddisfatto dell'acquisto e verifichi che è proprio un difetto, chiedi attraverso ebay la restituzione.
Ho fatto questa procedura con uno dei router che non funzionavano e il venditore deve inviarti una etichetta prepagata da applicare sulla scatola per la restituzione. Dopo che l'hai spedito non chiudere la procedura su Ebay e aspetta il rimborso.
Maxcorrads
08-11-2018, 11:55
Di nuovo grazie delle spiegazioni. Vedo che Firenze è coperta a 1Gbps, non ho Vodafone per ora quindi non posso fare test.
Anche se non saturo la banda al momento mi importa il giusto, già 600 Mbps sono tanti, mi interessa avere almeno 100 Mbps. Non mi metterei al momento ad aggiungere antenne esterne perché voglio vedere come finisce con la storia fibra e perché dovrei metterle in facciata. Prima di aver sentito i condomini sono diventato vecchio.
Quelle velocità solo comunque totalmente indicative, potresti raggiungerle (difficile se non metti l'antenna esterna, dipenda da quanto dista la BTS), ma non è detto.
Da questo sito puoi vedere dov'è la BTS più vicina a te https://www.cellmapper.net/map
Se si tratta di una soluzione temporanea io non spenderei cifre elevate (quindi no M1 e no b618).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.