View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G
AlexAlex
06-11-2020, 10:42
Le bande più prestazionali sono la 3 e la 7
quelle meno prestazionali sono la 1 e la 20Grazie, credevo anche la 1. Allora provo prima su quelle indicate, magari monitorando tutta la giornata
Grazie, credevo anche la 1. Allora provo prima su quelle indicate, magari monitorando tutta la giornata
La 1 Wind ha ampiezza 10MHz, quindi uguale alla 20. La 3 e la 7 sono da 20MHz. La 1 dovrebbe essere meno congestionata dalla 20.
AlexAlex
06-11-2020, 11:27
La 1 Wind ha ampiezza 10MHz, quindi uguale alla 20. La 3 e la 7 sono da 20MHz. La 1 dovrebbe essere meno congestionata dalla 20.
grazie della risposta precisa.
Ora comunque mi leggo anche le pagine indietro per vedere se vale la pena di investire su un dispositivo migliore del B535 per aggregare magari più bande.
Oppure anche il SXT LTE6 di cui parlavate sembra interessante.
gd350turbo
06-11-2020, 12:24
grazie della risposta precisa.
Ora comunque mi leggo anche le pagine indietro per vedere se vale la pena di investire su un dispositivo migliore del B535 per aggregare magari più bande.
Oppure anche il SXT LTE6 di cui parlavate sembra interessante.
Sopra c'è il 715 che aggrega 3 bande e il 818 che ne aggrega 4...
Ma accertati che la tua cella abbia questa possibilità prima !
La mia ad esempio ne fa 3, inutile prendere il 818
gd350turbo
06-11-2020, 12:30
Meglio prendere il modello più prestazionale...perché le bande poco alla volta le aggiungono alla bts
in città forse, qui dove sono io è già un successo che non ne tolgano !
calcola che sia vodafone sia tim sono in monobanda, 1 e 20 rispettivamente !
AlexAlex
06-11-2020, 13:02
Sopra c'è il 715 che aggrega 3 bande e il 818 che ne aggrega 4...
Ma accertati che la tua cella abbia questa possibilità prima !
La mia ad esempio ne fa 3, inutile prendere il 818Infatti guardava su Amazon per la possibilità di provare ed eventualmente rendere. Il 715 sembra sparito e l'altro devo capire tra le varie versioni in vendita.
Al momento mi sembra che abbia aggregato tutte le bande che provavo, due alla volta chiaramente. Di certo faccio altre prove anche per capire non avendo esperienza in merito
lattanzio
06-11-2020, 14:13
Infatti guardava su Amazon per la possibilità di provare ed eventualmente rendere. Il 715 sembra sparito e l'altro devo capire tra le varie versioni in vendita.
Al momento mi sembra che abbia aggregato tutte le bande che provavo, due alla volta chiaramente. Di certo faccio altre prove anche per capire non avendo esperienza in merito
guarda che il 535 va molto bene e costa poco.
io con antenna a pannello messa nel sottotetto vado (di notte e mattina presto) a 100 o 120 in DL e 30-40 mb in UL
tutto questo su una B3 Tim monobanda (quindi teoricamente basterebbe un cat4), dipende anche (molto) dalla bts...
gd350turbo
06-11-2020, 14:20
guarda che il 535 va molto bene e costa poco.
io con antenna a pannello messa nel sottotetto vado (di notte e mattina presto) a 100 o 120 in DL e 30-40 mb in UL
tutto questo su una B3 Tim monobanda (quindi teoricamente basterebbe un cat4), dipende anche (molto) dalla bts...
Con wind e il 535 faccio sui 140-50 con il 715 arrivo 180-90 poi dipende...
AlexAlex
06-11-2020, 14:37
guarda che il 535 va molto bene e costa poco.
si da quanto visto va più che bene, infatti mi ha stupito.
Valutavo solo l'utilità di provare ad aggregare più bande se la spesa non era eccessiva.
L'antenna esterna conta sicuramente ancora di più, però sul tetto avrei problemi a metterla essendo una palazzina ed avendo l'appartamento al piano terra.
Al massimo potrei metterla a circa 3-3.5m di altezza e vedere se basta, forse si avendo poche case e molti campi in quelle direzioni.
Intanto voglio fare delle prove mettendolo sul balcone, visto che ho le mura molto spesse e basta anche poco per fare molta differenza da quanto visto
rossomike1966
06-11-2020, 14:42
in città forse, qui dove sono io è già un successo che non ne tolgano !
calcola che sia vodafone sia tim sono in monobanda, 1 e 20 rispettivamente !Confermo..a 30 km da Siena..stessa impostazione..mono o doppia banda Tim e Vodafone..B3 e B20.. Wind invece tutte le frequenze
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
lattanzio
06-11-2020, 14:48
qui da me ho una Bts Tim B1+B3+b20 a 6km e una TIM B3 a 4km, io con antenna mi attacco alla b3 e non c'è verso di andare all'altra...nemmeno con l'hack riesco, forse sono imbranato io e non so usare l'hack.
se sposto router al piano di sotto(ma dove non posso attaccare antenna)
a volte si collega alla bts a 6km ma le prestazioni non so degne (fa tipo 40/2 quando va bene...a volte anche molto meno)
EmaRacing
06-11-2020, 14:55
Primo giorno di zona rossa, per ora ho le stesse velocita', che esperienze avete avuto la scorsa volta?
Io ero su fttc e non ho notato nessun calo o instabilita', tranne quando qualche buontempone taglio' tutti i fili nell'armadio...
La rete cellulare pero' mi preoccupa, anche se prendo 5 o 6 BTS diverse tra TIM e Wind quindi posso provare a saltare da una all'altra se riscontro saturazione.
UtenteSospeso
06-11-2020, 14:59
La 1 Wind ha ampiezza 10MHz, quindi uguale alla 20. La 3 e la 7 sono da 20MHz. La 1 dovrebbe essere meno congestionata dalla 20.
Dove sto io la B1 è 15MHz, almeno così mi dice il router , in altri casi mi dice 10 .
.
interessante. su aliexpress pero' costa una fucilata!!! 1100 euro!
Quei prezzi sono da router in via di estinzione (probabilmente non viene più prodotto). Puoi sempre prendere un WG3526 che sugli 80$ ha una CPU dual core a 880MHz e per un modem singolo va più che bene.
leopardus2
06-11-2020, 15:16
Quei prezzi sono da router in via di estinzione (probabilmente non viene più prodotto). Puoi sempre prendere un WG3526 che sugli 80$ ha una CPU dual core a 880MHz e per un modem singolo va più che bene.
Il contrario, il 1608 è una versione potenziata del 3526.
Magari in quella inserzione è incluso un modem 5G? I prezzi dei singoli modem vanno dai 400$ in su
leopardus2
06-11-2020, 15:34
Comunque sto abbandonando anche il WG1608 preferendo un router che garantisce la banda necessaria al 5G , come il RB3011 Mikrotik che arriva, test alla mano, a quasi 4G di throughput. Sono giusto riuscito a far funzionare il tutto, in pratica come avere uno chateau LTE tranne il fatto che posso cambiare il modem e che non sono limitato a 1Gbit :-)
https://imgur.com/a/mFjjZcz
UtenteSospeso
06-11-2020, 15:54
Il b535 sarà anche buono, ma devo dire che con il b818 guadagno un 10 dBm , da 80-81 a 69-70 .
Nel mio caso l'antenna esterna peggiorava e l'ho abbandonata come soluzione e restituita.
Tim solo b3 nella zona.
.
Il contrario, il 1608 è una versione potenziata del 3526.
Magari in quella inserzione è incluso un modem 5G? I prezzi dei singoli modem vanno dai 400$ in su
Non credo ci sia il modem dentro. avevo guardato anche io, giusto per togliermi lo sfizio. non si trova se non a prezzi come quelli.
Credo veramente non lo producano più ed i pochi pezzi rimasti vanno alle stelle come succede con i componenti elettronici.
Ora c'è la versione con slot m.2 che costa sui 200-250$.
I mikrotik sono belli perché tutti uguali. Scegli il hardware che risponde alle tue esigenze, ed il software è lo stesso dappertutto.
Comunque sto abbandonando anche il WG1608 preferendo un router che garantisce la banda necessaria al 5G , come il RB3011 Mikrotik che arriva, test alla mano, a quasi 4G di throughput. Sono giusto riuscito a far funzionare il tutto, in pratica come avere uno chateau LTE tranne il fatto che posso cambiare il modem e che non sono limitato a 1Gbit :-)
https://imgur.com/a/mFjjZcz
Bello :)
Ma invece di usare quel adattatore USB3, non ti converrebbe un mikrotik RBM11G da collegare in ethernet al tuo router principale?
Non dirmi che è perché vuoi andare a 4.8Gbit?
lattanzio
06-11-2020, 16:06
Il b535 sarà anche buono, ma devo dire che con il b818 guadagno un 10 dBm , da 80-81 a 69-70 .
Nel mio caso l'antenna esterna peggiorava e l'ho abbandonata come soluzione e restituita.
Tim solo b3 nella zona.
.
quanto disti dalla bts?
leopardus2
06-11-2020, 16:52
Non credo ci sia il modem dentro. avevo guardato anche io, giusto per togliermi lo sfizio. non si trova se non a prezzi come quelli.
Credo veramente non lo producano più ed i pochi pezzi rimasti vanno alle stelle come succede con i componenti elettronici.
Ora c'è la versione con slot m.2 che costa sui 200-250$.
I mikrotik sono belli perché tutti uguali. Scegli il hardware che risponde alle tue esigenze, ed il software è lo stesso dappertutto.
Guarda che il WG-1608 *ha* lo slot M.2. Ne ho due qui davanti a me :-)
E si trovano su ebay.com a 160$ come ho già detto.
Io ho tutto mikrotik in casa da tempo, ma lo chateau lte12 per quanto adorabile è un cat.12 e soprattutto limitato dal modem quectel, a me piace sperimentare...
leopardus2
06-11-2020, 16:58
Bello :)
Ma invece di usare quel adattatore USB3, non ti converrebbe un mikrotik RBM11G da collegare in ethernet al tuo router principale?
Non dirmi che è perché vuoi andare a 4.8Gbit?
la RBM11G non solo ha l'interfaccia a 1 gigabit, ma manco ci arriva (vedi i test), inoltre il modulo a bordo è MiniPCIe mentre tutti i modem che escono sono ormai M.2...
Invece l'adattatore USB3 va a 5gbit, e lo collego a un RB3011 (che ha la porta USB3) che poi collego in link aggregation con lo switch principale, posso arrivare sicuramente a 3gbit di throughput in base alle specifiche.
Ovviamente tutto questo non lo faccio perchè mi serve ma perchè mi piace :-)
Guarda che il WG-1608 *ha* lo slot M.2. Ne ho due qui davanti a me :-)
E si trovano su ebay.com a 160$ come ho già detto.
Io ho tutto mikrotik in casa da tempo, ma lo chateau lte12 per quanto adorabile è un cat.12 e soprattutto limitato dal modem quectel, a me piace sperimentare...
Mea culpa. Trovato a 168. Non me lo trova di default perche' il venditore potrebbe non spedire in Italia.
Per lo slot, anche qui :doh:
la RBM11G non solo ha l'interfaccia a 1 gigabit, ma manco ci arriva (vedi i test), inoltre il modulo a bordo è MiniPCIe mentre tutti i modem che escono sono ormai M.2...
Invece l'adattatore USB3 va a 5gbit, e lo collego a un RB3011 (che ha la porta USB3) che poi collego in link aggregation con lo switch principale, posso arrivare sicuramente a 3gbit di throughput in base alle specifiche.
Ovviamente tutto questo non lo faccio perchè mi serve ma perchè mi piace :-)
Sara' una deformazione professionale la mia, ma usb3 non e' il collegamento che prediligo. Magari poi riesci a sfruttarlo. Tutto da provare.
Il tuo switch principale e' anche lui un mikrotik ? Solo in RR potrai superare il giga su singola connessione. Quindi ti serve mikrotik o linux dall'altra parte. Per sfruttarli poi in rete, siamo da capo: Linux o rete 10G.
Ormai ci sei. Facci sapere come va quel EM9190 sotto la torre e magari poi anche a casa tua.
PS: anche se poi ripensandoci, quei modem sono usb quindi...
La Storta
06-11-2020, 17:49
La mikrotik ha fatto uscire una versione migliorata della sua cpe RBLHGGR&R11e-LTE6 adesso con la gigabit ma purtroppo sempre cat6 maledetti.
Io speravo in almeno un cat 12 come il Chateau da interno, visto che è uscito questo vuol dire che dovrò aspettare ancora tanto per vedere una cpe mikrorik che mi aggreghi tre bande.
Lorenzoz
06-11-2020, 18:26
La mikrotik ha fatto uscire una versione migliorata della sua cpe RBLHGGR&R11e-LTE6 adesso con la gigabit ma purtroppo sempre cat6 maledetti.
Io speravo in almeno un cat 12 come il Chateau da interno, visto che è uscito questo vuol dire che dovrò aspettare ancora tanto per vedere una cpe mikrorik che mi aggreghi tre bande.Tra l'altro.
Il modem Quectel dentro LHG è cat4/6 su PCIe, ma Quectel il CAT12 e superiori li svilupperà solo su m.2.
Quindi mikrotik dovrà cambiare anche la scheda su cui montare il modem e al momento non ne hanno una che per dimensioni stia nell'LHG.
Il tutto per dire che secondo me ci vorrà un po' prima che esca.
PS: se qualcuno fosse interessato ad LHG cat4 me lo dica, ho il mio in vendita.
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
UtenteSospeso
06-11-2020, 19:00
Con il B818 si può impostare i parametri SiP per il VoIP oppure funziona solo con il piano voce della sim?
E' una cosa che non mi serve e non c'ho guardato, ma comunque non mi ricordo di settaggi per questo.
Ci darò uno sguardo e ti faccio sapere
UtenteSospeso
06-11-2020, 20:26
Non mi sembra ci sia modo di configurare una connessione SIP, c'è solo una voce SIP ALG con settaggio enabled/disabled e numero di porta da usare :
SIP ALG Settings
The modem supports the SIP ALG function. The SIP application can run and communicate with other Internet applications.
.
UtenteSospeso
06-11-2020, 20:31
quanto disti dalla bts?
Pochissimo, meno di 250metri, ma c'è modem su terrazzo altezza di un 3° piano circa-160mt di piazza- palazzo 5 piani-strada-casetta altezza max 3 piani-palazzetto 2 livelli telecom con antenne sopra non più alte di un 4° piano camuffate in ciminiera .
Tutto segnale riflesso, snr difficilmente superiore a 7-8 .
.
@leopardus2
Vorrei chiederti una cortesia. Avrei bisogno di sapere come va quella CPU del WG1608 e magari anche del tuo RB3011 in ssl.
Nel 1608 nella console dovresti lanciare i due comandi:
openssl speed -evp aes-256-cbc
openssl speed -evp chacha20-poly1305
Quello che mi interessa è il bandwidth finale ovvero come sotto il risultato di una vecchia alix2:
The 'numbers' are in 1000s of bytes per second processed.
type 16 bytes 64 bytes 256 bytes 1024 bytes 8192 bytes 16384 bytes
aes-256-cbc 2764.95k 3104.63k 3295.88k 3285.46k 3234.03k 3254.51k
Se non è installato l'openssl, il modo per installarlo sul goldenorb è questo:
opkg update
opkg install openssl-util
Nel mikrotik, dovrebbe essere disponibile sulla linea di comando.
Grazie! :help:
leopardus2
07-11-2020, 09:22
Sara' una deformazione professionale la mia, ma usb3 non e' il collegamento che prediligo. Magari poi riesci a sfruttarlo. Tutto da provare.
Il tuo switch principale e' anche lui un mikrotik ?
PS: anche se poi ripensandoci, quei modem sono usb quindi...
Si è un CSS610-8G-2S+IN e ormai USB3 è lo standard per i modem 5G cmq
leopardus2
07-11-2020, 09:29
Tra l'altro.
Il modem Quectel dentro LHG è cat4/6 su PCIe, ma Quectel il CAT12 e superiori li svilupperà solo su m.2.
Quindi mikrotik dovrà cambiare anche la scheda su cui montare il modem e al momento non ne hanno una che per dimensioni stia nell'LHG.
Il tutto per dire che secondo me ci vorrà un po' prima che esca.
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
Quectel ha già sul mercato vari modem della serie EM, sono tutti M.2 così come quelli dei concorrenti... io ho un EM20 e un RM500Q , poi c’è EM12 e il nuovo 4G EM160 ....
È vero che mikrotik è rimasta indietro per quanto riguarda LTE , però appunto basta un adattatore come quello che ho postato prima e un router mikrotik che abbia USB3 e in teoria si può usare qualsiasi modem M.2 che abbia supporto MBIM
leopardus2
07-11-2020, 09:33
@leopardus2
Vorrei chiederti una cortesia. Avrei bisogno di sapere come va quella CPU del WG1608 e magari anche del tuo RB3011 in ssl.
lunedi ti dico
Che voi sappiate esiste un mikrotik sxt lte con porta gigabit?
AlexAlex
07-11-2020, 15:10
Sull'antenna su cui di solito mi collego è comparsa ieri l'indicazione:
Stato 5G - DSS Attivo o Predisposto
sotto rete Wind/Tre
stà a circa 7 km, ci si può ragionare secondo voi quando effetivamente l'attivano?
Lorenzoz
07-11-2020, 16:35
Che voi sappiate esiste un mikrotik sxt lte con porta gigabit?No.
Nessuna CPE Mikrotik ha la gigabit.
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
leopardus2
07-11-2020, 17:03
...bella ca***a...
Sono modelli usciti da diverso tempo.
In effetti bisogna che si diano una svegliata per quanto riguarda il segmento CPE da esterno. Il software v7 (che qualcuno qui chiama, inappropriatamente, acerbo, invece già supporta la stragrande maggioranza dei modem.
Devono solo far uscire una CPE da esterni con slot WWAN M.2 ( e magari doppia GbE per il 5G)
AlexAlex
07-11-2020, 19:36
Se ti compare così vuol dire che è attivo e navighi in 5G... unica cosa ho visto speedtest 5G wind3 che lasciano un po a desiderare e sembra più veloce la rete 4.5G del 5GScusa non ho specificato che l'indicazione è su LTE Italy, quindi non so se è già attivo o lo sarà a breve. Non ho nessun dispositivo 5G al momento, in più immagino che non copra grandi differenze
UtenteSospeso
07-11-2020, 22:39
Se ti compare così vuol dire che è attivo e navighi in 5G... unica cosa ho visto speedtest 5G wind3 che lasciano un po a desiderare e sembra più veloce la rete 4.5G del 5G
Se è attivo il dss sarà normale anche un calo sulla rete 4g+, il dss ne è la causa.
.
rossomike1966
08-11-2020, 07:17
Buongiorno,
esiste da qualche parte informazione del fatto che le BTS di quel certo operatore verranno abilitate a tutte le frequenze?
nella mia zona (Provincia di Siena), a parte WIND che permette la CA sulle 4 frequenze (1,3,7,20), gli altri hanno abilitato chi max 2 (TIM) chi in qualche BTS 3 (VODA).
grazie.
rossomike1966
08-11-2020, 08:15
No, non esiste...le BTS vengono aggiornate man mano dagli operatori
grazie..che mannaggia però..tanta pubblicità di supermega reti..e poi BTS a 1-2 frequenze che viaggiano alla massima potenza per chi sta davanti o vicino..
chi come me si arrabatta con antenne a pannello..CA..beamforming..etc..e sta spremere tutto fino all'ultimo MB..e magari sta a 4 km in linea d'aria senza visibilità..amen (naturalmente opinione personale..io con WIND B7 e B3 huawei 535 antenna a pannello della Marotec..mediamente non meno di 70/40 DL/UL..e non mi lamento..anche perchè qui da me la fibra FTTH non so nemmeno se è prevista..parlano forse del 2023..del resto non mi fido..anche per i costi richiesti.)
lattanzio
08-11-2020, 09:12
qui secondo l'assessore comunale la fibra (credo però fttc) dovrebbero portarla fra 1 anno...sarebbe gia grasso che cola,per il momento mi arrabbatto come me te(535+antenna a pannello marotec) e vado 50/30 mediamente con ping sotto i 20 con Tim...però non è adatta a giocare online perche quando lo faccio ho degli spike/lag a volte assurdi...per assurdo è piu stabile l'adsl da 3 mega per il gaming
UtenteSospeso
08-11-2020, 11:30
Beh Wind3 sbandiera tanto la sua super rete ed in effetti è l'unica che ha più 4CA (vuoi per la fusione con wind e 3)...Vodafone sta spegnendo il 3G quindi questo lo farà diventare 4G... Tim sta aggiornando alcune bts con il contagocce ma credo che stia puntando più sul 5G... dal mio punto di vista e da "fan" di Tim (è l'unico operatore con cui mi sono trovato bene in tutto) mi sta deludendo sul fatto che non stia ottimizzando quello che ha già.
Comunque nel mio caso montando una CPE cat 18 sono passato dai 40 / 45 mega ai 90 / 100 mega quasi sempre con Tim in B3
Ma visto che sei su B3 come me, hai notato i parametri della connessione quanto sono variati ?
Perchè credo che più che per il fatto che sia cat18 è anche una questione di maggiore sensibilità dell'apparecchio, io tra il b535 ed b818 ho circa 10dBm in più e stamattina riposizionando il B818 ho trovato una posizione dove ho guadagnato un altro dBm, è una cazzata ma se è salito il segnale vuol dire che hai migliorato la posizione comunque.
Su una sola banda non è che ci siano tanti fronzoli da usare.
.
lattanzio
08-11-2020, 13:15
Ma visto che sei su B3 come me, hai notato i parametri della connessione quanto sono variati ?
Perchè credo che più che per il fatto che sia cat18 è anche una questione di maggiore sensibilità dell'apparecchio, io tra il b535 ed b818 ho circa 10dBm in più
.
negli speedtest che differenze noti fra 535 e 818?
Ciao a tutti, da alcuni giorni la qualità del segnale del mio B525 si è ridotta di molto. Non ho grandi pretese mi accontento di una velocità di 30/40Mb, uso tale router senza antenna esterna, ma da qualche giorno la velocita è scesa a 10Mb.
La BTS a cui ero agganciato era un banda 20 TIM 4G+3CA, oggi ho fatto alcuni test spostando il router ma anche agganciando altre BTS i valori del segnale non migliorano di molto.
Chiedo se ci sono metodi anche via software per migliorare e tornare a i livelli precedenti.
Grazie in anticipo.
UtenteSospeso
08-11-2020, 13:30
Su che banda ?
Solo 20 ?
Dovrebbe essere un cat7, prova con 2 bande 3+1 o 7 .
Ma -107 sono un po' poco su b20, su altre a cora meno.
Metti il modem all'esterno al coperto, sicuramente migliori, porti la rete dentro con i Powerline.
.
UtenteSospeso
08-11-2020, 14:05
Attualmente i miei parametri sono questi:
RSRQ -5.0dB varia tra -15 e -4/-5 più che altro durante l'utilizzo di internet
RSRP -68/-69dBm qualche volta anche -67 prima era -69/-70/-71 potrebbe essere anche merito del bel tempo, il -67 non l'avevo mai visto prima
RSSI -53dBm spesso <-51
SINR 7dB varia tra -2 -5 a +10 quando ci guardo ma ho notato che variano se c'è traffico internet
Da me è solo segnale riflesso, la bts non è visibile anche se vicinissima come ho gia scritto in precedenza.
Con il b535 tutto peggiore, non li ho mai segnati ma tutti peggiori .
Cosa che non mi spiego è perchè con vodafone ho parametri nettamente migliori anche se l'antenna è, come la tim, sopra lo stesso palazzetto di 2 livelli telecom.
Dal telefono ho snr più alto rispetto a tim
La veocità non mi ricordo, ma inizialmente ugualmente riuscivo a vedere i video 4k con il 535 ma credo comunque intorno ai 50mbit, ora arrivo anche a 90 - 100 in alcuni orari.
.
Su che banda ?
Solo 20 ?
Dovrebbe essere un cat7, prova con 2 bande 3+1 o 7 .
Ma -107 sono un po' poco su b20, su altre a cora meno.
Metti il modem all'esterno al coperto, sicuramente migliori, porti la rete dentro con i Powerline.
.
Si diciamo che i valori migliori sono sulla 20.
Ma sto testando anche con una sim Kena i valori di velocità oggi sono pietosi, mi viene da pensare che TIM stia eseguendo dei lavori.
La zona interessata è la Lombardia, qualcuno può gentilmente confermare?
lattanzio
08-11-2020, 15:08
secondo voi passare rsrp da -103 a -91 circa è un buon risultato con un'antenna a pannello?
Oppure con un'antenna migliore si può fare qualcosa di piu?
(535+antenna pannello marotec mrt16, b3 tim a 4km)
guarda anche io ho questa antenna e se devo darle un voto da 1 a 10 le do 10.
Con antenne logaritmiche e direzionali della lowcostmobile ho risultati identici al doppio del prezzo, vedi te.....
Incuriosito ho comprato anch'io quel pannello. Dai primi veloci test confermo che si tratta di un buon pannello. A occhio rispetta quanto promette. Nella mia situazione, pensantemente condizionata dai disturbi, riesce a tirare fuori qualcosa in più dalla mia cella rispetto alle LPDA in download (parliamo di 5-6MBit) ma è leggermente meno prestante in upload (forse 2-3Mbit). Il tutto rientra nella variabilità della stessa cella. Il segnale ricevuto è simile alle LPDA. Il SINR è leggermente migliore.
Nei prossimi giorni farò qualche prova in più ma non mi aspetto cambiamenti stravolgenti.
Le mie LPDA comunque non sono quelle da 150 euro, bensì delle modeste 11dBi comprate anni fa per circa 60 euro. Sono fatte bene, questo si.
Lorenzoz
08-11-2020, 17:20
Ciao, come promesso ho passato qualche ora sul tetto per fare delle prove tra logaritmiche (ormai vecchiotte) e Alpha.
Questi i risultati che ho ottenuto.
Foto delle antenne: le alpha quando le ho testate erano al posto delle logaritmiche. Come potete vedere l'ambiente tutto intorno è difficile, colline e boschi. La mia stessa casa è ai piedi di una collina.
https://ibb.co/mqd70Bn
Alpha B20 - 800 (https://ibb.co/6bCY4nN)
Alpha B1-2100 (https://ibb.co/ZJwdF2d)
Alfa B3 - 1800 (https://ibb.co/Gs0xMNN)
Logaritmiche B20 - 800 (https://ibb.co/FmSFs9N)
Logaritmiche B1 - 2100 (https://ibb.co/0Ggkw9F)
Logaritmiche B3 - 1800 (https://ibb.co/QCcpmcd)
Purtroppo Vodafone sulla BTS a cui mi collego non ha la B7 per ora. Chissà se la metteranno. La cosa che mi posso augurare è che con lo spegnimento del 3G in favore del 4G spingano un pochino di più queste celle sperdute nelle valli.
Dovrei ancora provare una pannello che non ho mai avuto dall'inizio.
Le alpha mi sa che vanno meglio per chi ha le antenne in vista e vuole spingere al massimo.
Nella mia situazione, anche considerando che Vodafone non utilizza la B7, forse meglio altro.
Cosa ne pensate? cosa cambiereste voi?
A il router è il solito B535, lo vedete negli screenshot.
gd350turbo
08-11-2020, 17:53
A parte la perdita sugli 800, nelle altre bande non ci vedo differenze notabili.
Lorenzoz
08-11-2020, 18:05
A parte la perdita sugli 800, nelle altre bande non ci vedo differenze notabili.
No, in effetti no. Mi sembrava di aver guadagnato di più con le alpha.
UtenteSospeso
08-11-2020, 18:11
Non hai provato il modem direttamente sul tetto ?
Senza antenne .
Lorenzoz
08-11-2020, 18:15
Non hai provato il modem direttamente sul tetto ?
Senza antenne .
In effetti no, dovrei riuscirci senza troppo problemi.
Mentre armeggiavo l'ho provato da sotto il tetto del garage, era sui -106db per la B3-2100 se non ricordo male.
Comunque prossimamente provo.
El Alquimista
08-11-2020, 19:00
guarda anche io ho questa antenna e se devo darle un voto da 1 a 10 le do 10.
Incuriosito ho comprato anch'io quel pannello. Dai primi veloci test confermo che si tratta di un buon pannello. A occhio rispetta quanto promette.
confermo anch'io la bontà di quel pannello
purtroppo dove devo installarla ora, è un pò grande e di impatto visivo non adeguato, sopratutto montata a 45° :D
Ciao, come promesso ho passato qualche ora sul tetto per fare delle prove tra logaritmiche (ormai vecchiotte) e Alpha.
Questi i risultati che ho ottenuto.
Foto delle antenne: le alpha quando le ho testate erano al posto delle logaritmiche. Come potete vedere l'ambiente tutto intorno è difficile, colline e boschi. La mia stessa casa è ai piedi di una collina.
https://ibb.co/mqd70Bn
Alpha B20 - 800 (https://ibb.co/6bCY4nN)
Alpha B1-2100 (https://ibb.co/ZJwdF2d)
Alfa B3 - 1800 (https://ibb.co/Gs0xMNN)
Logaritmiche B20 - 800 (https://ibb.co/FmSFs9N)
Logaritmiche B1 - 2100 (https://ibb.co/0Ggkw9F)
Logaritmiche B3 - 1800 (https://ibb.co/QCcpmcd)
Purtroppo Vodafone sulla BTS a cui mi collego non ha la B7 per ora. Chissà se la metteranno. La cosa che mi posso augurare è che con lo spegnimento del 3G in favore del 4G spingano un pochino di più queste celle sperdute nelle valli.
Dovrei ancora provare una pannello che non ho mai avuto dall'inizio.
Le alpha mi sa che vanno meglio per chi ha le antenne in vista e vuole spingere al massimo.
Nella mia situazione, anche considerando che Vodafone non utilizza la B7, forse meglio altro.
Cosa ne pensate? cosa cambiereste voi?
A il router è il solito B535, lo vedete negli screenshot.
a me pare che vadano peggio, passi la b20 per la quale era pronosticabile una perdita importante, ma mi pare che perdano qualcosina pure sulla b3 mentre la b1 in sostanza va uguale. su 3 bande ne peggiorano 2 e la terza va uguale. prova a metterle sfasate di 90 gradi
leopardus2
09-11-2020, 08:56
@leopardus2
Vorrei chiederti una cortesia. Avrei bisogno di sapere come va quella CPU del WG1608 e magari anche del tuo RB3011 in ssl.
Nel 1608 nella console dovresti lanciare i due comandi:
openssl speed -evp aes-256-cbc
openssl speed -evp chacha20-poly1305
Quello che mi interessa è il bandwidth finale ovvero come sotto il risultato di una vecchia alix2:
The 'numbers' are in 1000s of bytes per second processed.
type 16 bytes 64 bytes 256 bytes 1024 bytes 8192 bytes 16384 bytes
aes-256-cbc 2764.95k 3104.63k 3295.88k 3285.46k 3234.03k 3254.51k
Se non è installato l'openssl, il modo per installarlo sul goldenorb è questo:
opkg update
opkg install openssl-util
Nel mikrotik, dovrebbe essere disponibile sulla linea di comando.
Grazie! :help:
WG1608:
type 16 bytes 64 bytes 256 bytes 1024 bytes 8192 bytes
aes-256-cbc 7929.52k 8836.27k 9003.85k 9218.74k 9222.87k
Non ho trovato l'analogo comando sul mikrotik..
WG1608:
type 16 bytes 64 bytes 256 bytes 1024 bytes 8192 bytes
aes-256-cbc 7929.52k 8836.27k 9003.85k 9218.74k 9222.87k
Non ho trovato l'analogo comando sul mikrotik..
Ti ringrazio molto. Potresti provare anche il chacha20 ?
openssl speed -evp chacha20-poly1305
Grazie in anticipo.
leopardus2
09-11-2020, 09:30
Ti ringrazio molto. Potresti provare anche il chacha20 ?
openssl speed -evp chacha20-poly1305
Grazie in anticipo.
Non ci sono quegli altri ciphers installati..
Non ci sono quegli altri ciphers installati..
Ok, capito. Mi sono fatto un'idea. Grazie!
A parte la perdita sugli 800, nelle altre bande non ci vedo differenze notabili.
Stavo pensando la stessa cosa. ;)
Lorenzoz
09-11-2020, 10:27
Stavo pensando la stessa cosa. ;)Secondo me le alpha vanno bene per chi ha meno rumore di me.
Non essendo in vista potrebbe essere che tanti db di guadagno portino rumore.
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
DOC-BROWN
09-11-2020, 16:18
stavo per fare l'acquisto meno male ho visto questo vs post, per non buttare via i soldi :
Ho una SIM con abbonamento ILIAD quindi internet e telefonate illimiate.
Posso acquistare un "normale" telefono cordless (o serve uno speciale ? )
e collegarlo via RJ-11 al router e fare telefonate classiche normali con la SIM ?
avevo visto HUAWEI B311-221 oppure Huawei B315s-22 (ma costa troppo !! )
potrebbe andare bene e cosa basilare telefono con questo router
Posso acquistare un "normale" telefono cordless (o serve uno speciale ? ) e collegarlo via RJ-11 al router e fare telefonate classiche normali con la SIM ?Sì, normalissimo
DOC-BROWN
10-11-2020, 09:49
quindi anche il solito gigaset da 15-20 euro giusto ?
Leggo che il Router per poter telefonare con la sim , debba essere:
con la possibilità del cs voice
Ma questo modello basico HUAWEI B311 funzionera' ?
UtenteSospeso
10-11-2020, 10:17
Prendi un cat7, se ti aggancia a BTS iliad sarà lenta la connessione essendo 10mhz non 20 come gli altri sulle b3 b7 .
.
AlexAlex
10-11-2020, 11:12
In effetti in questi giorni anche io mi trovo collegato direttamente con Iliad invece che tramite Wind, proprio mentre stavo facendo ancora un po' di prove per capire cosa fare mi sono ritrovato in una situazione parecchio diversa :confused:
Infatti ora ho velocità più basse, però forse nel complesso la connessione è più stabile nell'uso perché almeno la velocità che mi segna nei test poi effettivamente la tiene anche nell'uso
DOC-BROWN
10-11-2020, 11:13
dici ? solo che ora unica di iliad che aggangio e' gia in banda 3 quindi tu dici buona vero ? peccato che mi arriva da schifo solo - 109 dBm 3 tacche !!!!
quindi potrei non riuscire a telefonare che dici
Prendi un cat7, se ti aggancia a BTS iliad sarà lenta la connessione essendo 10mhz non 20 come gli altri sulle b3 b7 .
.
UtenteSospeso
10-11-2020, 13:02
Per telefonare soltanto ?
Internet non ti interessa ?
Con una sola banda non è detto che riesci poi a navigare decentemente in tutti gli orari anche se agganci wind3, devi comunque fare i conti con gli affollamenti.
Considera anche che iliad non ha VoLTE quindi se usi molto il telefono poi contemporaneamente non avrai internet veloce perché iliad passa su h/h+ .
La b3 di iliad è come la b20 B1 di altri a 10mhz meno veloce e a rischio affollamento, poi mettici un segnale non buonissimo e ti puoi trovare con qualcosa che non serve .
.
.
.
DOC-BROWN
10-11-2020, 16:27
no mi basta anche solo telefonare, quindi dovrei riuscire anche con la sola banda 3 ?
Per telefonare soltanto ?
Internet non ti interessa ?
Con una sola banda non è detto che riesci poi a navigare decentemente in tutti gli orari anche se agganci wind3, devi comunque fare i conti con gli affollamenti.
Considera anche che iliad non ha VoLTE quindi se usi molto il telefono poi contemporaneamente non avrai internet veloce perché iliad passa su h/h+ .
La b3 di iliad è come la b20 B1 di altri a 10mhz meno veloce e a rischio affollamento, poi mettici un segnale non buonissimo e ti puoi trovare con qualcosa che non serve .
.
.
.
UtenteSospeso
10-11-2020, 20:31
Se devi solo telefonare ci sono i telefoni con SIM, un paio di anni fa ne presi uno di quelli bianchi Vodafone in un mercatino a 5€ .
Funziona con altre SIM, da un messaggio sul display ma funziona ugualmente, mi sembra operatore non supportato.
.
Carmine59
11-11-2020, 05:43
Ho una sim Tim inserita in un tp link M600. Sono a circa 1 km dalla bts agganciando costantemente b3+b7. Durante la giornata noto una percentuale di ricezione pari allo 0 % con velocità che difficilmente superano i 7 M. Ma ogni sera e la notte noto che aumentano le tacche e la ricezione arriva al 50% come in questo momento. Chiedo ai più esperti perché aumenta l'intensità del segnale di sera e di notte? Se dipendesse dalla saturazione non dovrei sempre avere il 50% visto che la distanza dalla bts è sempre la stessa?
UtenteSospeso
11-11-2020, 10:21
Prova il modem posizionato all'esterno al coperto vedi di quanto migliora.
A me fa il contrario, di sera cala un po', 1-3 dBm.
.
quando ci sono molte persone collegate il sengale scende, magari stai in una zona industriale dove la sera tornano a casa
Ragazzi, chiedo venia, la domanda sembrerà stupida e forse troverei la risposta cercando più approfonditamente all'interno della discussione ma per motivi di tempo chiedo comunque.
C'è modo di valutare tipologia, quantità e qualità di banda/e nella zona in cui si abita senza per forza dover prima acquistare modem/antenne?
Vorrei provare il 4G (per ora usato solo con cellulare restando fra i muri di casa) ma prima di investire soldi in un modem vorrei capire quale mi conviene acquistare (sarei indeciso tra il 535 e l'818 visto le vostre buone impressioni) e, se effettivamente è una spesa che mi conviene fare o meno. In più vorrei capire se c'è modo di valutare quale sia l'operatore che offre migliore copertura nella mia zona (ho già provato opensignal ma non ci sono neanche tutti gli operatori!).
Grazie
AlexAlex
11-11-2020, 13:34
LTE Italy, ma tra una cosa e l'altra preparati ad investirci parecchio tempo
gd350turbo
11-11-2020, 13:58
LTE Italy, ma tra una cosa e l'altra preparati ad investirci parecchio tempo
E soldi...
I primi tempi, i primi esperimenti, sono stato un bel pò di tempo aggrappato al palo delle antenne !
UtenteSospeso
11-11-2020, 16:05
In effetti in questi giorni anche io mi trovo collegato direttamente con Iliad invece che tramite Wind, proprio mentre stavo facendo ancora un po' di prove per capire cosa fare mi sono ritrovato in una situazione parecchio diversa :confused:
Infatti ora ho velocità più basse, però forse nel complesso la connessione è più stabile nell'uso perché almeno la velocità che mi segna nei test poi effettivamente la tiene anche nell'uso
Io per la verità, con tim, rispetto agli speedtest trovo una velocità più alta nei download.
Basta guardare da gestione attività il grafico della connessione in uso mentre si scarica una ISO o un file grosso da torrent, bast alasciare attivo il download per una 30-40 secondi. Il torrento vi da già la velocità di download e se aprite l'upload al massimo vi da anche quella ( per chi lo usa ).
.
UtenteSospeso
11-11-2020, 16:11
Qualcuno ha chiesto forse quì sulla connessione voip del B818 e risposi.
Vorrei aggiungere che ho provato a chiamare il 119 con un telefono a filo connesso al modem e mi da un tono simile all'occupato e dopo un pò cambia tipo di suono non permettendo la chiamata.
La sim tim messa in un telefono ha comunque chiamato.
Non so quale può essere il problema forse la tim, dato che quando scambio tra modem e telefono mi arriva messaggio di esecuzione della richiesta di sblocco di tutti i servizi e di blocco quando inserita nel modem, evidentemente inibiscono le chiamate nel modem che non riceve nemmeno le chiamate.
.
Carmine59
11-11-2020, 16:55
Prova il modem posizionato all'esterno al coperto vedi di quanto migliora.
A me fa il contrario, di sera cala un po', 1-3 dBm.
.
purtroppo non avrei spazio per metterlo fuori
Carmine59
11-11-2020, 16:58
quando ci sono molte persone collegate il sengale scende, magari stai in una zona industriale dove la sera tornano a casa
L'intensita' del segnale non e' in rapporto alla potenza di trasmissione della BTS? o ha a che fare con il numero di utenti attivi in un certo momento? Cioe' voglio dire se la distanza dall'antenna e' sempre la stessa la percentuale perche' dovrebbe cambiare? ora la situazione e' la seguente, percentuale di ricezione 0% e questi sono gli altri valori compreso lo speed test del modem
https://i.ibb.co/XWqPcMB/1.png (https://ibb.co/7SqDsLc)
https://i.ibb.co/QbKmmtP/2.png (https://ibb.co/mDczzg9)
cukkiara
11-11-2020, 18:19
Salve ragazzi mi servirebbe un piccolo aiuto.
Come detto giorni fá per sfruttare la sim dati di wind ma piú che altro usarla solo in caso che la linea potrebbe avere qualche problema alla fine ho preso una pennetta Huawei E3372h-y320 LTE / 4G e l'ho collegata al modem, ho visto anche su youtube un ragazzo italiano con la stessa pennetta e casualmente stesso modem ed ho configurato il tutto anche se una volta messo il pin alla fine é tutto automatico e semplice a parte l'opzione del VOIP che é a scelta.
Il problema é che a me non riesce a trovare la rete e che il modem non é pronto e lo fá sempre anche dopo qualche ora, ma se collego la pennetta al PC una volta installati i driver e messo il PIN funziona tutto, qualche consiglio per cercare di usare la pennetta sul modem e capire il perché da lí non lo trova?
Grazie
UtenteSospeso
11-11-2020, 19:06
L'intensita' del segnale non e' in rapporto alla potenza di trasmissione della BTS? o ha a che fare con il numero di utenti attivi in un certo momento? Cioe' voglio dire se la distanza dall'antenna e' sempre la stessa la percentuale perche' dovrebbe cambiare? ora la situazione e' la seguente, percentuale di ricezione 0% e questi sono gli altri valori compreso lo speed test del modem
https://i.ibb.co/XWqPcMB/1.png (https://ibb.co/7SqDsLc)
https://i.ibb.co/QbKmmtP/2.png (https://ibb.co/mDczzg9)
Più che altro devi vedere il numeri sotto, il primo è il livello del segnale che è molto basso -106 , il secondo è -19 che anch' esso e mi sembra varia col numero di connessioni alla bts e il terzo -8.8 è il rapporto segnale rumore che anch'esso è scarso dovrebbe essere >0 .
Probabilmente il 0% vuole un pò dire che il segnale è troppo scadente .
Dovresti provare un pò a tentativi a spostare le antenne e spostando il modem per vedere se riesci a migliorare. Altrimenti lo devi provare all'esterno ( giusto per vedere se migliora ) o usare antenne esterne ma secondo me s eil modem all'esterno non porta un migliramento accettabile e non hai a vista la bts con l'antenna esterna non risolvi molto. Al limite provare un altro operatore tra i 4 o un virtuale economico . vedi che operatore è più vicino .
Al link sotto puoi vedere più o meno cosa sono e come dovrebbero essere i vari parametri, giusto per avere un'idea .
https://www.google.com/search?q=lte+rssi&sxsrf=ALeKk02uQryoTKiB_cyhf-HKyN3vRED1zg:1605121339525&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwigzo36lvvsAhWRC-wKHU63AtwQ_AUoAnoECAwQBA&biw=1618&bih=1116
.
.
Carmine59
11-11-2020, 19:34
Più che altro devi vedere il numeri sotto, il primo è il livello del segnale che è molto basso -106 , il secondo è -19 che anch' esso e mi sembra varia col numero di connessioni alla bts e il terzo -8.8 è il rapporto segnale rumore che anch'esso è scarso dovrebbe essere >0 .
Probabilmente il 0% vuole un pò dire che il segnale è troppo scadente .
Dovresti provare un pò a tentativi a spostare le antenne e spostando il modem per vedere se riesci a migliorare. Altrimenti lo devi provare all'esterno ( giusto per vedere se migliora ) o usare antenne esterne ma secondo me s eil modem all'esterno non porta un migliramento accettabile e non hai a vista la bts con l'antenna esterna non risolvi molto. Al limite provare un altro operatore tra i 4 o un virtuale economico . vedi che operatore è più vicino .
Al link sotto puoi vedere più o meno cosa sono e come dovrebbero essere i vari parametri, giusto per avere un'idea .
https://www.google.com/search?q=lte+rssi&sxsrf=ALeKk02uQryoTKiB_cyhf-HKyN3vRED1zg:1605121339525&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwigzo36lvvsAhWRC-wKHU63AtwQ_AUoAnoECAwQBA&biw=1618&bih=1116
.
.
Grazie, ma il dubbio rimane sul fatto che dalle 23.00 alle 8.00 la qualita' di ricezione migliora fino al 50% portandomi a correre sui 50 - 60 Mega. Mi chiedevo se chi soffre la saturazione serale osserva oltre al calo della velocita' anche della qualita' della ricezione. Perche' si modifica il numero delle tacche visibili sul modem? ovviamente sempre con le stesse condizioni ( stessa posizione del modem e stessa distanza dalla bts ). Se la sim la inserisco nel mio cellulare questo fenomeno non accade.
Grazie, ma il dubbio rimane sul fatto che dalle 23.00 alle 8.00 la qualita' di ricezione migliora fino al 50% portandomi a correre sui 50 - 60 Mega. Mi chiedevo se chi soffre la saturazione serale osserva oltre al calo della velocita' anche della qualita' della ricezione. Perche' si modifica il numero delle tacche visibili sul modem? ovviamente sempre con le stesse condizioni ( stessa posizione del modem e stessa distanza dalla bts ). Se la sim la inserisco nel mio cellulare questo fenomeno non accade.
si è una cosa normalissima
Carmine59
12-11-2020, 05:37
Forse il modem è da cambiare...dovresti provarne un altro.
Mi potresti gentilmente consigliare un modello che abbia una capacità di ricezione migliore?
PaoPaolo
12-11-2020, 09:02
Salve ragazzi mi servirebbe un piccolo aiuto.
Come detto giorni fá per sfruttare la sim dati di wind ma piú che altro usarla solo in caso che la linea potrebbe avere qualche problema alla fine ho preso una pennetta Huawei E3372h-y320 LTE / 4G e l'ho collegata al modem, ho visto anche su youtube un ragazzo italiano con la stessa pennetta e casualmente stesso modem ed ho configurato il tutto anche se una volta messo il pin alla fine é tutto automatico e semplice a parte l'opzione del VOIP che é a scelta.
Il problema é che a me non riesce a trovare la rete e che il modem non é pronto e lo fá sempre anche dopo qualche ora, ma se collego la pennetta al PC una volta installati i driver e messo il PIN funziona tutto, qualche consiglio per cercare di usare la pennetta sul modem e capire il perché da lí non lo trova?
Grazie
Per prima cosa proverei a disattivare il pin della SIM, se non va bisognerebbe sapere di che modem si tratta e quali sono le opzioni di configurazione... c'è sempre la possibilità che abbia una revisione software diversa da quello che hai visto su youtube.
Se continui ad avere problemi ti conviene contattare direttamente chi è riuscito a farla funzionare su youtube
cukkiara
12-11-2020, 09:33
Per prima cosa proverei a disattivare il pin della SIM, se non va bisognerebbe sapere di che modem si tratta e quali sono le opzioni di configurazione... c'è sempre la possibilità che abbia una revisione software diversa da quello che hai visto su youtube.
Se continui ad avere problemi ti conviene contattare direttamente chi è riuscito a farla funzionare su youtube
Ciao, proveró a disattivare il pin anche se sul modem mi dá "Il PIN inserito è stato accettato, il modem per rete mobile è pronto per l'uso".
Preso tutto in automatico senza problemi anche se ricerca sempre la rete e scrive "Il modem per rete mobile non è pronto."
Il modem é un Fritz 7490 e aggiornato il firmware da pochissimo ed il video é di febbraio 2020 e quindi firmware sicuramente diverso, comunque giá stavo pensando di mandargli un messaggio che tra l'altro uno che gli ha risposta casualmente stessa pennetta, modem e sim dati e gli funziona benissimo.
Comunque collegato direttamente al PC mi connetto senza problemi e quindi la sim e la pennetta funzionano bene.
Speriamo in una risposta.
Grazie per la risposta e speriamo di risolvere. :)
PS. Visto ora sul canale di youtube FRITZ!Box italiano anche se del 2017 collegato e funziona al volo (stesso mio modem), forse dovrei provare a rimettere il vecchio firmware per provare?
Ciao a tutti, da alcuni giorni la qualità del segnale del mio B525 si è ridotta di molto. Non ho grandi pretese mi accontento di una velocità di 30/40Mb, uso tale router senza antenna esterna, ma da qualche giorno la velocita è scesa a 10Mb.
La BTS a cui ero agganciato era un banda 20 TIM 4G+3CA, oggi ho fatto alcuni test spostando il router ma anche agganciando altre BTS i valori del segnale non migliorano di molto.
Chiedo se ci sono metodi anche via software per migliorare e tornare a i livelli precedenti.
Grazie in anticipo.
Scusate se mi autoquoto, solo per aggiornavi del mio problema, oggi a distanza di una settimana fortunatamente i valori di qualità e velocità (vedi allegato) della mia linea Tim sono tornati accettabili. La differenza sostanziale è che ora anche non spostando il router sono connesso ad una BTS più vicino a dove abito e che stranamente non riuscivo mai a connettermi volontariamente. Immagino ma non ne sono certo che questo trasferimento da una BTS all'altra è stata la causa dei problemi riscontrati per tutta settimana.
DOC-BROWN
12-11-2020, 10:50
grazie,
ma se non li trovo, tra i tanti gigaset siemens quale ha la RJ11 che
va bene con questo router , mi sa dire la sigla per non prendere
quello sbagliato ?
Se devi solo telefonare ci sono i telefoni con SIM, un paio di anni fa ne presi uno di quelli bianchi Vodafone in un mercatino a 5€ .
Funziona con altre SIM, da un messaggio sul display ma funziona ugualmente, mi sembra operatore non supportato.
.
PaoPaolo
12-11-2020, 14:09
grazie,
ma se non li trovo, tra i tanti gigaset siemens quale ha la RJ11 che
va bene con questo router , mi sa dire la sigla per non prendere
quello sbagliato ?
tutti i gigaset con la base hanno la RJ11, è l'attacco standard per i telefoni... il modello AS475 o il modello C560 ad esempio vanno bene
mermizeli
12-11-2020, 14:30
Ciao a tutti,
Sto per installare un modem esterno 4G sul tetto della mia casa.
La zona è coperta un po’ meglio da Vodafone, attualmente sto utilizzando una sim Ho Mobile: ho fatto delle prove con un cellulare (Samsung S4) salendo sul tetto (la casa è ad un piano) e arrivo a circa 40-50Mbps in download, 15Mbps in upload, ping attorno ai 20ms (per me è sufficiente).
Guardando su LTE Italy, c’è una BTS a nord di casa mia ed una a sud, entrambe a circa 1-1,2km.
Dalle prove che ho fatto, sembra che a volte venga agganciata una BTS, a volte l’altra.
A questo punto avrei bisogno del vostro aiuto prima di procedere agli acquisti del materiale.
1. Vista la configurazione, è meglio un’antenna direzionale oppure un omnidirezionale (in modo da poter agganciare entrambe le BTS).
2. Come modem/router avrei individuato queste due alternative:
- MikroTik SXT oppure wAP
- Teltonika RUT 240 + antenna QuWireless QuSpot (omnidirezionale) oppure QuWireless QuMax (direzionale).
Grazie!
Ciao a tutti,
Sto per installare un modem esterno 4G sul tetto della mia casa.
La zona è coperta un po’ meglio da Vodafone, attualmente sto utilizzando una sim Ho Mobile: ho fatto delle prove con un cellulare (Samsung S4) salendo sul tetto (la casa è ad un piano) e arrivo a circa 40-50Mbps in download, 15Mbps in upload, ping attorno ai 20ms (per me è sufficiente).
Guardando su LTE Italy, c’è una BTS a nord di casa mia ed una a sud, entrambe a circa ?km.
Dalle prove che ho fatto, sembra che a volte venga agganciata una BTS, a volte l’altra.
A questo punto avrei bisogno del vostro aiuto prima di procedere agli acquisti del materiale.
1. Vista la configurazione, è meglio un’antenna direzionale oppure un omnidirezionale (in modo da poter agganciare entrambe le BTS).
2. Come modem/router avrei individuato queste due alternative:
- MikroTik SXT oppure wAP
- Teltonika RUT 240 + antenna QuWireless QuSpot (omnidirezionale) oppure QuWireless QuMax (direzionale).
Grazie!
le omnidirezionali guadagno poco, una direttiva puntata chiaramente ti da l' opportunità di connetterti solo al ripetitore al quale punta a meno che non siano nella stessa direzione.
lascerei perdere il mikrotik che in termini di velocità max sono delle ciofeche e punterei su huawei/netgear che vanno più veloci e sono dei trattori.
io prenderei una normale antenna a pannello mimo2x2 su amazzonia che stanno sui 50-60€ della lowcostmobile e ci collegherei un b535 (80€) oppure un b715 preso dal tizio lituano (circa 140€).
il teltonika non l ho provato ma ho avuto un altro modello monobanda, anche quello un autentica ciofeca, quindi non so come siano messi adesso.
lattanzio
12-11-2020, 15:06
vai di 535+ antenna a pannello
mermizeli
12-11-2020, 18:23
le omnidirezionali guadagno poco, una direttiva puntata chiaramente ti da l' opportunità di connetterti solo al ripetitore al quale punta a meno che non siano nella stessa direzione.
lascerei perdere il mikrotik che in termini di velocità max sono delle ciofeche e punterei su huawei/netgear che vanno più veloci e sono dei trattori.
io prenderei una normale antenna a pannello mimo2x2 su amazzonia che stanno sui 50-60€ della lowcostmobile e ci collegherei un b535 (80€) oppure un b715 preso dal tizio lituano (circa 140€).
il teltonika non l ho provato ma ho avuto un altro modello monobanda, anche quello un autentica ciofeca, quindi non so come siano messi adesso.
vai di 535+ antenna a pannello
Grazie delle risposte, purtroppo devo mettere anche il modem/router sul tetto all'esterno, in casa non ho punti con un buon segnale.
Per questo motivo avevo pensato ai MikroTik oppure Teltonika.
Non penso di poter mettere gli Huawei B535 o B715 in una scatola stagna all'esterno, o sbaglio?
lattanzio
12-11-2020, 19:47
Grazie delle risposte, purtroppo devo mettere anche il modem/router sul tetto all'esterno, in casa non ho punti con un buon segnale.
Per questo motivo avevo pensato ai MikroTik oppure Teltonika.
Non penso di poter mettere gli Huawei B535 o B715 in una scatola stagna all'esterno, o sbaglio?
se devi prendere cpe esterna potresti pensare allo zyxel che ha ghostrider che va una bomba
forse qualcuno puo aiutarmi a capire
devo provare questo router: huawei b818-263
ho provato la mia sim vodafone che ho nel cellulare. con offerta 30 giga.
ho controllato apn ecc che siano corretti sul router ma non ce verso che vada internet. se inserisco schede come tim o illiad vanno alla prima.
da cosa puo dipendere ? mi conviene chiamare vodafone ?
Grazie a tutti
UtenteSospeso
12-11-2020, 22:16
Se non è nuovo e quindi stai provando un router usato, potrebbe essere bloccato su una banda che non è presente nella bts a cui si connette .
Qui miononno spiega come funziona:
https://www.youtube.com/watch?v=9ZqVnc5jgJk&t=720s
.
Grazie delle risposte, purtroppo devo mettere anche il modem/router sul tetto all'esterno, in casa non ho punti con un buon segnale.
Per questo motivo avevo pensato ai MikroTik oppure Teltonika.
Non penso di poter mettere gli Huawei B535 o B715 in una scatola stagna all'esterno, o sbaglio?
puoi metterli in una scatola stagna, altrimenti far scendere i cavi dell antenna che sono 2 abbastanza sottili nelle canaline preesistenti
tomahawk
13-11-2020, 08:35
Ragazzi una domanda sul Huawei B535-232
L'ho preso da poco e disattivato gli aggiornamenti automatici.
Posso aggiornare dalla versione 10.0.1.1 (H191SP4C983) alla 10.0.3.1 (H195SP4C983)?
Poi volevo capire di più sulla questione scelta manuale delle bande.
E' affidabile fare questa operazione?
https://youtu.be/9ZqVnc5jgJk
Oppure meglio usare l'app Android huaCtrl?
Vai tranquillo, l'aggiornamento a me ha portato notevoli miglioramenti sul segnale, l'hack di miononno e' affidabilissimo.
Facendo delle comparazioni veloci post-aggiornamento con un telefono (Pixel 4a), sembra non essere cambiato granché: fanno più o meno gli stessi risultati, ma con il router che, come prima, fa più fatica ad aggregare le bande. NetMonster su telefono mi dice stabilmente 3CC (2100+800+1800). Il router a giudicare dai risultati pare non aggregare stabilmente.
Ancora non ho fatto esperimenti con l'hack miononno o huaCtrl.
UtenteSospeso
13-11-2020, 09:45
Che vuol dire che fa fatica ad aggregare ?
Il 535 aggrega 2 bande al massimo, 3 come il telefono non potrai .
Quando userai l'app o l'hack, i parametri del segnale guardali dalla pagina del setup, c'è il tasto refresh per aggiornare ed è più rapido.
.
gd350turbo
13-11-2020, 09:50
Che vuol dire che fa fatica ad aggregare ?
Il 535 aggrega 2 bande al massimo, 3 come il telefono non potrai .
Quando userai l'app o l'hack, i parametri del segnale guardali dalla pagina del setup, c'è il tasto refresh per aggiornare ed è più rapido.
.
Per tre bande ci vuole il 715
Vorrei alimentare un b535 attraverso un poe passivo come questo
che allego. Il cavo ethernet sarà di circa 25 metri. Secondo voi funzionerà?
gd350turbo
13-11-2020, 10:52
Vorrei alimentare un b535 attraverso un poe passivo come questo
che allego. Il cavo ethernet sarà di circa 25 metri. Secondo voi funzionerà?
ummm...
Ci sarà una bella caduta di tensione, perchè il 535 assorbe abbastanza (ora non ricordo esattamente) e i cavi di rete sono sottili e molto lunghi...
Diciamo che se hai un tester puoi provare, lo colleghi e vedi che tensione ci arriva, sicuramente non potrai utilizzare il suo alimentatore, ma dovrai averne uno che offre una tensione superiore, in grado di far arrivare 12v al 535.
Se non è nuovo e quindi stai provando un router usato, potrebbe essere bloccato su una banda che non è presente nella bts a cui si connette .
Qui miononno spiega come funziona:
https://www.youtube.com/watch?v=9ZqVnc5jgJk&t=720s
.
grazie ho provato ma nulla tutto in auto.
la cosa strana è che con tim che con iliad mi va
se metto una sim vodafone (ne ho provate due) o una sim Ho. (ne ho provate anche queste due) non riesco a farlo aggangiare con apn.
eppure ho resettato tutto fatto tutto da capo ma nulla.
mi dice : Verifica eventuali addebiti e contatta l'operatore per assistenza.
per la vodafone ho pure chiama l'operatore.
dite sia difettoso il router ?
gd350turbo
13-11-2020, 13:01
Se è usato, c'è questa probabilità...
oppure ha un firmware con qualche blocco.
UtenteSospeso
13-11-2020, 13:03
Ma l'apn e giusto ?
Fa un nuovo profilo e mettilo di default.
Il mio lo provai tempo fa ma non ebbi problemi.
.
Si trova online il firmware della zyxel del 7490 con TIM funzionante?
Non ancora... hai acquistato il 7490?
Vorrei acquistarlo benchè il prezzo sia di 510 sull'amazzonia. Tuttavia, lo userò con TIM e vorrei essere sicuro di avere il famoso firmware funzionante con questo operatore.
Edit:
mi pare che qualcuno di voi lo avesse o sbaglio?
DOC-BROWN
14-11-2020, 14:04
qualcuno mi sa dire se c'e anche il famoso e utile HACK anche per i modelli
525, 315 e 311 ?
lattanzio
14-11-2020, 14:45
315 e 311 non aggregano quindi non serve
UtenteSospeso
14-11-2020, 15:17
Ma eventualmente si può selezionare la banda.
.
DOC-BROWN
14-11-2020, 15:43
interessante, quindi si puo selezionare la banda con quei 2 , come ?
Ma eventualmente si può selezionare la banda.
.
Si io ce l'ho e lo uso con Tim ma il firmware ufficiale non l'hanno ancora rilasciato
mi puoi inviare un link dove scaricarlo , cortesemente?
lattanzio
14-11-2020, 17:10
interessante, quindi si puo selezionare la banda con quei 2 , come ?
col 315 usavo Ltewatch anni fa
Sto girando in lungo ed in largo ma , dalle specifiche tecniche del huawei b535 non riesco a capire quale sia il connettore per le antenne esterne presente sul router :read: Da alcune parti leggo TS9 da altre SMA da altre reverse SMA :confused:
Per l'alimentazione attraverso cavo di rete del suddetto ho risolto con un poe injector e un poe splitter attivo della tplink: l'accoppiata mi porta una bella 12 volt 1 ampere fin sul tetto :D :D
Non voglio fare polemica ma lo spirito di un forum è quello di aiutarsi e confrontarsi. Ho scritto privatamente all'utente che aveva il firmware inviato da zyxel. Mi ha scritto proponendomi di acquistare la sua vecchia cpe 7460 a 200 euro. Io gli ho risposto che non mi interessava perchè sto per acquistare il 7490. Come risposta mi ha detto che aveva cancellato il firmware beta inviatogli da zyxel e di scrivere loro direttamente (cosa che ho appena fatto). :doh:
Se questa è collaborazione.... :mc:
Nessuna polemica, ti ho proposto la mia CPE che non uso più in quanto dalla tua prima discussione stavi cercando qualcosa tipo Mikrotik (e se stai sul B535 allora va bene anche la mia 7460). Se invece vuoi spendere più di 500 per la 7490 a me non cambia nulla (io l'ho preso a 400)... il firmware come ti ho scritto non è ufficiale ed è beta (a tuo rischio e pericolo) e sulla mia l'ho montato e per ora va bene. Non l'ho tenuto in quanto l'ho cancellato perché non mi serve più ed aspetto quello ufficiale da flashiare.
Contatta l'assistenza e te lo manderanno come ho fatto io cosi responsabilità è loro e non mia (visto che aprono un ticket di assistenza).
Edit. L'avevo inviato a qualcun altro qua del forum, non ricordo l'utente quindi se ci sei fatti avanti. Però io non mi assumo la responsabilità se poi vi manda a quel paese la CPE e non ve la rimborsano ;)
Non ti preoccupare, la comprerò venduta e spedita dall'amazzonia.... il problema del reso non si pone. Preferisco spendere qualche cosa in più ed avere l'assistenza dell'amazzonia sicura al 100% per 2 anni :sofico:
Comunque ho aperto un ticket con zyxel. Vedremo cosa risponderanno
Il 535 mi interessa per un altro impianto. Ero indeciso tra il sxt della mikrotik e il b535 da mettere in una scatola stagna accoppiato ad una'antenna esterna. Alla fine userò il huawei per via della gigabit e della stabilità e facilita del firmware rispetto al mikrotik, oltre al fatto che uno è cat.6 e l'altro cat.7. Per scatola stagna, antenna a pannello, poe e router spenderò 200 euro scarse (come da te giustamente scritto) ma avrò tutto nuovo oltre che un router cat.7
Certo.. però considera che se ti mandavo il mio firmware e non ti si accendeva più il 7490 amazon si riprendeva i soldi del reso (visto che li provano quando lo rendi). Con il ticket assistenza non dovresti aver problemi con la garanzia
tranquillo, amazon si è sempre preso di tutto. Anche telefoni flashati con firmware non originali. Figurati per lo zyxel :rolleyes:
Non ti preoccupare, la comprerò venduta e spedita dall'amazzonia.... il problema del reso non si pone. Preferisco spendere qualche cosa in più ed avere l'assistenza dell'amazzonia sicura al 100% per 2 anni :sofico:
Comunque ho aperto un ticket con zyxel. Vedremo cosa risponderanno
Il 535 mi interessa per un altro impianto. Ero indeciso tra il sxt della mikrotik e il b535 da mettere in una scatola stagna accoppiato ad una'antenna esterna. Alla fine userò il huawei per via della gigabit e della stabilità e facilita del firmware rispetto al mikrotik, oltre al fatto che uno è cat.6 e l'altro cat.7. Per scatola stagna, antenna a pannello, poe e router spenderò 200 euro scarse (come da te giustamente scritto) ma avrò tutto nuovo oltre che un router cat.7
il b535 usa gli sma, anche se c è una nuova versione su amazzonia con nome leggermente differente e supporto alexa credo che continui ad utilizzare lo sma essendo il dispositivo identico.
il b535 è un 20-30% più veloce del mikrotik se rimani sotto i 100mbs, se chiaramente sali parecchio sopra il mikrotik sempre a 100 si ferma quindi potrebbe andare anche il 100% più veloce se navighi a 200mbs con l huawei per esempio :D
come funziona il sistema poe che utilizzi?
DOC-BROWN
15-11-2020, 13:43
ma 311 e 315 sono uguali , e quindi usavi una app sul telefono ?
col 315 usavo Ltewatch anni fa
lattanzio
15-11-2020, 14:11
ma 311 e 315 sono uguali , e quindi usavi una app sul telefono ?
lo settavo da PC col programma linkato a fine primo post di questo topic
Cmq io ti sconsiglio il 315 perche ha 5 anni ed è cat4, per le chiamate non l'ho mai usato
il 311 dovrebbe essere quello "nuovo" con solo 1 attacco per antenna mentre 315 ha 2 sma
DOC-BROWN
15-11-2020, 14:44
fatto, scaricato il prg LTE WATCH H , uso quello vero
lo settavo da PC col programma linkato a fine primo post di questo topic
Cmq io ti sconsiglio il 315 perche ha 5 anni ed è cat4, per le chiamate non l'ho mai usato
il 311 dovrebbe essere quello "nuovo" con solo 1 attacco per antenna mentre 315 ha 2 sma
il b535 usa gli sma, anche se c è una nuova versione su amazzonia con nome leggermente differente e supporto alexa credo che continui ad utilizzare lo sma essendo il dispositivo identico.
il b535 è un 20-30% più veloce del mikrotik se rimani sotto i 100mbs, se chiaramente sali parecchio sopra il mikrotik sempre a 100 si ferma quindi potrebbe andare anche il 100% più veloce se navighi a 200mbs con l huawei per esempio :D
come funziona il sistema poe che utilizzi?
Uso uno switch che manda la 48 volt sull'ethernet e uno splitter attivo dall'altro capo trasformando la 48 in 12 volt e, nel mio caso 1 ampère.
El Alquimista
15-11-2020, 18:38
....dalle specifiche tecniche del huawei b535 [cut]
Per l'alimentazione attraverso cavo di rete del suddetto ho risolto con un poe injector e un poe splitter attivo della tplink: l'accoppiata mi porta una bella 12 volt 1 ampere fin sul tetto :D :D
sai dirmi qual'è la porta ethernet che accetta il POE in ?
Ho provato questo router da un amico
e non ho letto nulla stampato sui connettori.
per caso è scritto nel manuale
così come la tensione accettata ?
grazie
sai dirmi qual'è la porta ethernet che accetta il POE in ?
Ho provato questo router da un amico
e non ho letto nulla stampato sui connettori.
per caso è scritto nel manuale
così come la tensione accettata ?
grazie
usa questo se ho capito bene dal quale riconverte dall aethernet per la presa 12v del router, se colleghi un cavo ethernet alimentato con poe al router non si accende perchè non è predisposto per essere alimentato dall rj45
TP-Link TL-POE10R PoE Splitter IEEE 802.3af, Nero
El Alquimista
16-11-2020, 05:10
ah Ok
capito l'escamotage
Ho trovato questo video sul tubo:
https://youtu.be/nQFn4ZX_-Tk
Funziona con il b535 e il b818? Qualcuno che li possiede può provare?
usa questo se ho capito bene dal quale riconverte dall aethernet per la presa 12v del router, se colleghi un cavo ethernet alimentato con poe al router non si accende perchè non è predisposto per essere alimentato dall rj45
TP-Link TL-POE10R PoE Splitter IEEE 802.3af, Nero
Si, bravissimo
Sto per crearmi un impiantino anche io,ho in mente di comprare il huawei b535 e di abbinargli un antenna,a proposito di antenne,ne ho vista una su amazon,costo 69 euro ma insieme all'antenna danno 5 metri di cavo,a me ne servirebbero 10m,mi consigliate un cavo non troppo costoso da abbinargli oppure viro direttamente su antenna lowcost mobile che ha gia' 10 metri di cavo nel bundle?L'antenna che ho visto e' questa,GRAZIE.
https://i.ebayimg.com/images/g/E8oAAOSwImRafeth/s-l1600.jpg
gd350turbo
16-11-2020, 08:04
meno cavo ci metti meglio è !
meno cavo ci metti meglio è !
lo so ma 5m per me sono troppo pochi.
gd350turbo
16-11-2020, 08:49
lo so ma 5m per me sono troppo pochi.
Allora proverei a sentire da messi & paoloni, quanto vogliono per farti un cavo su misura, con la minore attenuazione possibile.
Poi valuti.
Allora proverei a sentire da messi & paoloni, quanto vogliono per farti un cavo su misura, con la minore attenuazione possibile.
Poi valuti.
Grazie,quindi tu escluderesti quelli da 10m presenti su amazon lmr200?
Calcola che l'antenna lowcostmobile ha gia' 2 cavi da 10 metri e costa 112,quella della foto postata in precedenza costa 70 a cui dovrei aggiungere i cavi,andrei a spendere piu' o meno la stessa cifra.
gd350turbo
16-11-2020, 09:18
Grazie,quindi tu escluderesti quelli da 10m presenti su amazon lmr200?
Calcola che l'antenna lowcostmobile ha gia' 2 cavi da 10 metri e costa 112,quella della foto postata in precedenza costa 70 a cui dovrei aggiungere i cavi,andrei a spendere piu' o meno la stessa cifra.
Difficile dirlo a priori...
Dipende dal segnale di partenza, se è sovrabbondante, allora puoi permetterti di perderne un pò causa cavo, se è poco, è meglio cercare di prenderne tutto il possibile.
Come potrebbe succedere, che anche aumentando il segnale le performanche non aumentano, causa limite della bts.
Io tengo come limite mio personale per i cavi standard 5 metri, ma non è un riferimento assoluto.
Ho trovato questo video sul tubo:
https://youtu.be/nQFn4ZX_-Tk
Funziona con il b535 e il b818? Qualcuno che li possiede può provare?
qualcuno di buona volontà :D può controllare se il blocco della frequenza funziona su b535 e b818? Basta installare putty e avere accesso via ssh al router , tutto come spiegato nel video che ho linkato sopra. Purtroppo non possiedo ancora nessuno dei 2 router huawei altrimenti avrei provato io :muro:
il video è questo: https://youtu.be/nQFn4ZX_-Tk
UtenteSospeso
16-11-2020, 10:29
C'è l'hak di miononno .
.
C'è l'hak di miononno .
.
Ma con quell'hack mi pare si possa bloccare solo la BANDA. Qui si parla di bloccare la frequenza di una specifica BTS e, quindi, scegliere la BTS a cui aggangiarsi :read:
rossomike1966
16-11-2020, 11:00
Ho trovato questo video sul tubo:
https://youtu.be/nQFn4ZX_-Tk
Funziona con il b535 e il b818? Qualcuno che li possiede può provare?Cosa è? Io ho b535
Edit: capito
UtenteSospeso
16-11-2020, 11:01
Banda e frequenza non è che sono diverse.
Il blocco lo puoi fare verso una bts che ha una banda ( frequenza ) che le altre non hanno, se sono tutte uguali come bande sarà difficile bloccare una specifica.
Occorre un blocco verso la bts ovvero bloccare l' ENB o casomai il cellID che comprende anche il settore illuminato .
Mi riguarderò il video, sto seguendo un meeting ( two balls ) e non l'ho guardato con attenzione.
Sulla mia saponetta Huawei E5776 il telnet è chiuso. Mi dice "Connessione rifiutata".
"mint@mint-hp:~$ telnet 192.168.8.1
Trying 192.168.8.1...
telnet: Unable to connect to remote host: Connection refused
mint@mint-hp:~$
Banda e frequenza non è che sono diverse.
Il blocco lo puoi fare verso una bts che ha una banda ( frequenza ) che le altre non hanno, se sono tutte uguali come bande sarà difficile bloccare una specifica.
Occorre un blocco verso la bts ovvero bloccare l' ENB o casomai il cellID che comprende anche il settore illuminato .
Mi riguarderò il video, sto seguendo un meeting ( two balls ) e non l'ho guardato con attenzione.
nel video che ho postato bloccano, infatti l'EARFCN.....
facci sapere se hai miglioramenti con il messi e paoloni, guarda anche la cavel.
da 5 a 3 metri io ho guadagnato appena 1db sulla b3 con un cavo quasi al livello della messi e paoloni.
ma io venivo da -115, se uno ha già -110 -111 secondo me scendere a -108 ad esempio cambia pochissimo in termini di mbs
leopardus2
16-11-2020, 13:26
nel video che ho postato bloccano, infatti l'EARFCN.....
EARFCN è la banda, il blocco va fatto per cell-id
UtenteSospeso
16-11-2020, 13:30
Ho installato putty, ma avevo già provato con ssh di windows e non si connette al modem.
Quindi non serve, ma alla fine è la stessa cosa dell'hack di miononno .
Anzi, l'hack ti da la possibilità di inserire i dns sul router, normalmente non è visibile il campo di inserimento.
.
Lorenzoz
16-11-2020, 13:31
Grazie,quindi tu escluderesti quelli da 10m presenti su amazon lmr200?
Calcola che l'antenna lowcostmobile ha gia' 2 cavi da 10 metri e costa 112,quella della foto postata in precedenza costa 70 a cui dovrei aggiungere i cavi,andrei a spendere piu' o meno la stessa cifra.
Con il Messi e Paoloni scordati di spendere la stessa cifra per 10mt. :)
Recentemente ho comprato 2 Ultraflex 7 da 3 metri con connettori SMA maschio e N maschio, totale 70euro circa.
gd350turbo
16-11-2020, 13:35
Con il Messi e Paoloni scordati di spendere la stessa cifra per 10mt. :)
Recentemente ho comprato 2 Ultraflex 7 da 3 metri con connettori SMA maschio e N maschio, totale 70euro circa.
Appunto per questo, gli ho detto di sentire e di valutare !
Costano una fucilata !
Lorenzoz
16-11-2020, 13:42
Appunto per questo, gli ho detto di sentire e di valutare !
Costano una fucilata !
Concordo, infatti ho voluto rincarare il tuo messaggio con scontrino alla mano. :D
E ho preso un cavo buono, ma il top del top.
Con quelli ottimi arrivi a cifre da Zyxel 7490 e non ne vale la pena. :)
Ciò detto volevo torgliermi lo sfizio e li ho provati.
Forse a posteriori quei soldi + l'acquisto del B535 e arrivavo quasi ad un Chateaux che poteva rendermi di più da solo.
leopardus2
16-11-2020, 13:50
Forse a posteriori quei soldi + l'acquisto del B535 e arrivavo quasi ad un Chateaux che poteva rendermi di più da solo.
A proposito di Chateaux, ho scoperto che qualsiasi router Mikrotik che abbia la porta USB vede nativamente qualsiasi modem che possa operare in modalità MBIM (con RouterOS 7). A quel punto è come avere uno chateau, ma con il modem intercambiabile :-) Io sto testando con vari modem, ho provato finora il Quectel RM500Q e il Sierra Wireless EM9190 e li vede subito senza nessun problema. Basta mettere l'APN giusto. L'interfaccia è la stessa che si ha sul chateau LTE12 con il suo modem incorporato EG12.
Concordo, infatti ho voluto rincarare il tuo messaggio con scontrino alla mano. :D
E ho preso un cavo buono, ma il top del top.
Con quelli ottimi arrivi a cifre da Zyxel 7490 e non ne vale la pena. :)
Ciò detto volevo torgliermi lo sfizio e li ho provati.
Forse a posteriori quei soldi + l'acquisto del B535 e arrivavo quasi ad un Chateaux che poteva rendermi di più da solo.
Non ho capito se per te ne e' valsa la pena :stordita:
ad ogni modo stamattina sono saltato sul tetto di casa,vedo la bts in linea d'aria ,e' su una montagna percui boh magari provo con l'antenna lowcostmobile con i suoi 10m poi decido il dafarsi,a me servirebbe piu' per l'upload perche' comunque terrei la mia fibra (fttc) disastrata quindi non sarebbe una dipendenza totale ;)
Lorenzoz
16-11-2020, 14:23
Non ho capito se per te ne e' valsa la pena :stordita:
ad ogni modo stamattina sono saltato sul tetto di casa,vedo la bts in linea d'aria ,e' su una montagna percui boh magari provo con l'antenna lowcostmobile con i suoi 10m poi decido il dafarsi,a me servirebbe piu' per l'upload perche' comunque terrei la mia fibra (fttc) disastrata quindi non sarebbe una dipendenza totale ;)Ni.
Non è che prima andavo a 40Mbps e adesso vado a 80Mbps grazie ai cavi.
Però ora so che di tutto l'impianto i cavi non devo più toccarli, ho un ottimo prodotto e per migliorarlo dovrei spendere cifre che non hanno senso. Con la scusa sono passato da 5mt a 3mt e ho tolto gli adattatori che avevo tra cavi e modem. :)
Più di così non posso limitare le perdite.
Mi resta solo di chiedere a Vodafone di installare una BTS a vista per aumentare la pulizia/forza del segnale ricevuto. :PpPpPp
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
leopardus2
16-11-2020, 14:42
Ni.
Non è che prima andavo a 40Mbps e adesso vado a 80Mbps grazie ai cavi.
Però ora so che di tutto l'impianto i cavi non devo più toccarli, ho un ottimo prodotto e per migliorarlo dovrei spendere cifre che non hanno senso. Con la scusa sono passato da 5mt a 3mt e ho tolto gli adattatori che avevo tra cavi e modem. :)
Più di così non posso limitare le perdite.
Mi resta solo di chiedere a Vodafone di installare una BTS a vista per aumentare la pulizia/forza del segnale ricevuto. :PpPpPp
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
C'è sempre l'opzione di cambiare casa anche :D
UtenteSospeso
16-11-2020, 14:57
Una di fronte la bts, così risparmia i soldi di antenna e cavi.
.
gd350turbo
16-11-2020, 15:05
Una di fronte la bts, così risparmia i soldi di antenna e cavi.
.
O se no, puoi contattare i vari provider se ti mettono una bts sul tetto di casa...
UtenteSospeso
16-11-2020, 15:12
Magari, ho un posto dove poter far piazzare tutte le bts che vogliono ma non ci riesco ! :doh:
.
gd350turbo
16-11-2020, 15:27
Magari, ho un posto dove poter far piazzare tutte le bts che vogliono ma non ci riesco ! :doh:
.
so di condomini, che si prendono un 10.000 euro all'anno per affittare il tetto per delle bts !
UtenteSospeso
16-11-2020, 15:35
Si, io so di un condominio ch eincassava, non so se ancora, 60.000 euro l'anno per 3 operatori .
Nel mio caso è in campagna, ci guadagnerei solo io :D .
.
gd350turbo
16-11-2020, 15:38
Si, io so di un condominio ch eincassava, non so se ancora, 60.000 euro l'anno per 3 operatori .
Nel mio caso è in campagna, ci guadagnerei solo io :D .
.
Finanziariamente e tecnicamente !
leopardus2
16-11-2020, 15:58
O se no, puoi contattare i vari provider se ti mettono una bts sul tetto di casa...
temo non funzionerebbe. cono d'ombra
gd350turbo
16-11-2020, 17:31
temo non funzionerebbe. cono d'ombra
Ovviamente si scherzava...
Lorenzoz
16-11-2020, 18:15
C'è sempre l'opzione di cambiare casa anche :DUna di fronte la bts, così risparmia i soldi di antenna e cavi.
.O se no, puoi contattare i vari provider se ti mettono una bts sul tetto di casa...Ahahahah vero, ci vorrebbero le case mobili come in America.
Vabbè adesso confido che Vodafone con lo spegnimento del 3G dia una spinta alle B1/B3/B20 che ha qui.
Quasi meglio dell'installazione della B7 dati i valori (>100db) a cui potrei agganciarla.
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
Sto per crearmi un impiantino anche io,ho in mente di comprare il huawei b535 e di abbinargli un antenna,a proposito di antenne,ne ho vista una su amazon,costo 69 euro ma insieme all'antenna danno 5 metri di cavo,a me ne servirebbero 10m,mi consigliate un cavo non troppo costoso da abbinargli oppure viro direttamente su antenna lowcost mobile che ha gia' 10 metri di cavo nel bundle?L'antenna che ho visto e' questa,GRAZIE.
https://i.ebayimg.com/images/g/E8oAAOSwImRafeth/s-l1600.jpg
io ho questa con 5 mt di cavo, se vuoi puoi comprare il coflex 2700, va un po meglio
\_Davide_/
16-11-2020, 18:41
temo non funzionerebbe. cono d'ombra
Non se ti attacchi direttamente in fibra allo switch della BTE :asd:
EmaRacing
16-11-2020, 19:10
Sono comparsi da un paio di settimane questi numeri sulle bts della zona:
eNodeB
544055
main eNodeB
144055
Prima mi collegavo al 144, ora solo al 544(cambiano gli ultimi 3 numeri per bts diverse), su lteitaly nella scheda della bts compare la dicitura 5g predisposto o qualcosa del genere.
Che sta succedendo? Devo aspettarmi qualcosa?
se sei sotto wind è il 5g dss di wind3 hanno coperto in parecchi comuni pure il mio ha il 5g
AlexAlex
16-11-2020, 20:57
se sei sotto wind è il 5g dss di wind3 hanno coperto in parecchi comuni pure il mio ha il 5gMal entro che distanze si riesce ad avere un segnale decente? E che modem servirebbe?
Mal entro che distanze si riesce ad avere un segnale decente? E che modem servirebbe?
per il 5g dss le stesse ditanze, utilizzando le frequenze del 4g, per l n78 usando 3300 3700 penetrano chiaramente meno ma non drasticamente meno della b7, poi da operatore ad operatore ed anche da provincia a provincia ci possono essere differenze anche grosse potendo usare dai 20 agli 80 mhz di spettro,
AlexAlex
17-11-2020, 07:49
Grazie era solo per farmi un idea. La cella su cui mi collego è in aggiornamento per il 5g con Wind, quindi potrebbe essere una possibilità in più ora o nel prossimo futuro
gd350turbo
17-11-2020, 08:38
Dagli speedtest che si vedono sul Tubo non è che sia questo granché il 5G by Wind3
E per qualche anno sarà 5g solo di nome, poi forse, in alcune zone lo diverrà anche di fatto !
UtenteSospeso
17-11-2020, 09:54
Ho letto che in italia non sarattiva la 26GHz, quindi più o meno rimarrà così con l'aggiunta della 3,6-3,8GHz utlilizzando metà della banda riservata ad alcune delle frequenze 4G .
.
gd350turbo
17-11-2020, 10:02
Bè le performanche 5g del gigabit e oltre si fanno con quella, se non te la danno, non credo che le 3.6 facciano il miracolo
Vabbè che poi 26 ghz, li usi solo davanti alla cella e se non piove..
leopardus2
17-11-2020, 10:21
Bè le performanche 5g del gigabit e oltre si fanno con quella, se non te la danno, non credo che le 3.6 facciano il miracolo
Vabbè che poi 26 ghz, li usi solo davanti alla cella e se non piove..
I 26 Ghz non saranno irradiati dalle solite BTS ma da micrositi posizionati vicino agli utenti, per esempio lungo le strade. Nella versione NS si appoggia comunque su LTE.
gd350turbo
17-11-2020, 10:29
I 26 Ghz non saranno irradiati dalle solite BTS ma da micrositi posizionati vicino agli utenti, per esempio lungo le strade. Nella versione NS si appoggia comunque su LTE.
Si, ho letto...
Cosa che come già detto, la vedo di dubbia utilità !
Hai una strada, in questa strada metti su ogni lampione ad esempio, un "access point 5g" che però deve essere cablato in fibra, quindi su tale strada ci deve essere la fibra e se c'è sulla strada sarà anche a disposizione degli abitanti come linea fissa...
Quindi cosa serve dare una connessione wireless a 1 gbit quando è già disponibile cablata ?
la vedo un inutile ripetizione !
Ciao devo cambiare la nostra antenna LTE che non funziona più bene.
Questo è quello che mi ritorna il modem (Huawei B535-232) sul davanzale, neanche piazzato troppo bene:
https://i.ibb.co/yRGHWtv/Untitled.png (https://imgbb.com/)
Uno speedtest tramite WIFI mi ritorna un download a 50 mega.
Pensavo a una logaritmica, ma se è meglio un'altra accetto consigli.
Grazie
DOC-BROWN
17-11-2020, 10:35
per chi usa questi ROUTER con presa RJ11 collegato a cordless :
ieri mattino tutto bene, mentre poi al pomeriggio non funzionava piu nulla , zero!!!!!
provato sia reset della base che del portatile, sempre segnale di occupato fisso.
alla fine dalla disperazione ho fatto un reset del router e meno male ora fuzniona ancora tutto, successo anche a voi, normale sta cosa e come mai e' successo ?
gd350turbo
17-11-2020, 10:38
la parte voip di questi router io l'ho trovata molto scarsa...
Di solito investo in un cisco spa 112, eh lo so che costa quasi come il router, ma quello lo configuri e poi puoi anche dimenticare dove lo hai messo.
leopardus2
17-11-2020, 10:38
Si, ho letto...
Cosa che come già detto, la vedo di dubbia utilità !
Hai una strada, in questa strada metti su ogni lampione ad esempio, un "access point 5g" che però deve essere cablato in fibra, quindi su tale strada ci deve essere la fibra e se c'è sulla strada sarà anche a disposizione degli abitanti come linea fissa...
Quindi cosa serve dare una connessione wireless a 1 gbit quando è già disponibile cablata ?
la vedo un inutile ripetizione !
Sto leggendo un libro interessante sull'argomento. I minisiti ovviamente non saranno cablati in fibra, ma faranno da "proxy" rilanciando verso le BTS.
Poi bisogna pensare che il 5G non nasce come sostituto della FTTH, ma semplicemente come evoluzione della connettività mobile... siamo noi che lo sfruttiamo come linea fissa :-)
gd350turbo
17-11-2020, 10:59
Sto leggendo un libro interessante sull'argomento. I minisiti ovviamente non saranno cablati in fibra, ma faranno da "proxy" rilanciando verso le BTS.
Ah questo non lo sapevo, ero rimasto che dovevano essere collegati in fibra...
Poi bisogna pensare che il 5G non nasce come sostituto della FTTH, ma semplicemente come evoluzione della connettività mobile... siamo noi che lo sfruttiamo come linea fissa :-)
Si, vero, come si dice " deformazione professionale ", dopo tanti anni...
Sto leggendo un libro interessante sull'argomento. I minisiti ovviamente non saranno cablati in fibra, ma faranno da "proxy" rilanciando verso le BTS.
Poi bisogna pensare che il 5G non nasce come sostituto della FTTH, ma semplicemente come evoluzione della connettività mobile... siamo noi che lo sfruttiamo come linea fissa :-)
Dacci torto. :D
Con le adsl a 3 mega e le fttc che devi vivere nell'armadio per avere 35 mega con pali marci E storti al 70 %
TIM :ciapet: :ciapet:
non c è da aspettare anni, ci sono già siti attivi e procedono abbastanza spediti, con wind dipende se si è coperti da zte o da ericsson sia per la b38 dsia per l' utilizzo dell n78. in ogni caso anche in dss si ha un miglioramento rispetto al 4g quindi se si è coperti e si deve comprare il modem meglio investire in un modem 5g budget permettendo
chiaramente per configurazioni più economiche non ha senso.
l n78 ha 80mhz con tim e vodafone, che corrispondono a 1600mbs.
Router 5g ci vogliono almeno 500 euro. Sto valutando l'acquisto di uno smartphone 5g economico che sono sempre almeno 250 euro. Vediamo al black friday.
Piccola nota a margine: in giro per le campagne al momento tutta questa corsa all'installazione del 5g non si vede.
gd350turbo
17-11-2020, 11:31
Router 5g ci vogliono almeno 500 euro. Sto valutando l'acquisto di uno smartphone 5g economico che sono sempre almeno 250 euro. Vediamo al black friday.
Piccola nota a margine: in giro per le campagne al momento tutta questa corsa al 5g non si vede.
e non si vedrà ancora per anni...
prima coprono le città finite le città forse, qualcosina arriva anche in campagna.
Router 5g ci vogliono almeno 500 euro. Sto valutando l'acquisto di uno smartphone 5g economico che sono sempre almeno 250 euro. Vediamo al black friday.
Piccola nota a margine: in giro per le campagne al momento tutta questa corsa al 5g non si vede.
se pensi che facciano la corsa a metterti il 5g n78 in campagna penso che rimarrai deluso :D
marcomontelibretti
17-11-2020, 11:48
ciao ragazzi,
mi serve un consiglio, ho un mikrotik lhg, mi trovo abbastanza bene, ma ha a valle ho un AX1550 tplink che mi sta facendo impazzire, l'ho reso ad amazon perchè ogni 4 - 5 ore devo riavviarlo in quanto il wifi si blocca continuamente, avete consigli per un router affidabile? Magari che si possa comandare dall'esterno come per i tplink? grzie
Niente 5g e niente ftth nelle campagne. Lo Stato ha tirato fuori miliardi di euro per le aree bianche. Riassumendo: "ottenimento di un vantaggio a scapito di un altro soggetto indotto in errore attraverso artifici e raggiri".
5g e ftth :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
ciao ragazzi,
mi serve un consiglio, ho un mikrotik lhg, mi trovo abbastanza bene, ma ha a valle ho un AX1550 tplink che mi sta facendo impazzire, l'ho reso ad amazon perchè ogni 4 - 5 ore devo riavviarlo in quanto il wifi si blocca continuamente, avete consigli per un router affidabile? Magari che si possa comandare dall'esterno come per i tplink? grzie
Vorrei aiutarti ma visto le mie velocità che raggiungo sono rimasto all'asus ac68u. Consiglio: prova a cambiare le impostazioni dei canali per togliere il dubbio di disturbi
marcomontelibretti
17-11-2020, 11:57
Niente 5g e niente ftth nelle campagne. Lo Stato ha tirato fuori miliardi di euro per le aree bianche. Riassumendo: "ottenimento di un vantaggio a scapito di un altro soggetto indotto in errore attraverso artifici e raggiri".
5g e ftth :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Vorrei aiutarti ma visto le mie velocità che raggiungo sono rimasto all'asus ac68u. Consiglio: prova a cambiare le impostazioni dei canali per togliere il dubbio di disturbi
grazie, ma sto in mezzo al nulla, l'unica cosa che mi disturba sono i cinghiali di notte ma ogni tanto qualcuno fa una brutta fine...
grazie, ma sto in mezzo al nulla, l'unica cosa che mi disturba sono i cinghiali di notte ma ogni tanto qualcuno fa una brutta fine...
:D :D :D :D
;)
marcomontelibretti
17-11-2020, 12:06
Volevo prendere un Fritz ma ho avuto paura per la copertura wifi visto che non ha antenne, alla fine ho preso questo: Asus RT-AC86U Router Wireless AC2900 Dual-band Gigabit 802.11ac, MU-MIMO, AiProtection, 3G/4G support, AiCloud
Vi faccio sapere.
ciaooooo
DOC-BROWN
17-11-2020, 12:26
no, non uso il voip , ma proprio il cordless , vedo che dal LTE va in 3G
la parte voip di questi router io l'ho trovata molto scarsa...
Di solito investo in un cisco spa 112, eh lo so che costa quasi come il router, ma quello lo configuri e poi puoi anche dimenticare dove lo hai messo.
Volevo prendere un Fritz ma ho avuto paura per la copertura wifi visto che non ha antenne, alla fine ho preso questo: Asus RT-AC86U Router Wireless AC2900 Dual-band Gigabit 802.11ac, MU-MIMO, AiProtection, 3G/4G support, AiCloud
Vi faccio sapere.
ciaooooo
c è l ax58u che si trova sui 160€ ha dual wan e wifi6, il wifi 2.4 e 5 sono molto potenti ed addirittura è un filo più prestante dell ax88u sulla 5ghz, mentre sulla 2.4 è parecchio più potente, essendo il 2.4 dell' ax88u abbastanza scarso
marcomontelibretti
17-11-2020, 17:20
c è l ax58u che si trova sui 160€ ha dual wan e wifi6, il wifi 2.4 e 5 sono molto potenti ed addirittura è un filo più prestante dell ax88u sulla 5ghz, mentre sulla 2.4 è parecchio più potente, essendo il 2.4 dell' ax88u abbastanza scarso
Grazie,
ormai ho preso questo Asus RT-AC86U, c'è molta differenza di potenza emessa in wifi secondo te?
Buonasera a tutti.
Avrei necessità di acquistare un nuovo modem/router 4g. Da un balcone di casa vedo (senza ostacoli) i tralicci dove sono installate praticamente tutte le BTS degli operatori, in linea d'area sono circa 3,15km.
I migliori in zona sono Tim e Vodafone (secondo quanto indicato dal sito cellemapper) entrambi con bande 1,3,7,20
Cosa consigliate? Grazie.
gd350turbo
17-11-2020, 18:21
Buonasera a tutti.
Avrei necessità di acquistare un nuovo modem/router 4g. Da un balcone di casa vedo (senza ostacoli) i tralicci dove sono installate praticamente tutte le BTS degli operatori, in linea d'area sono circa 3,15km.
I migliori in zona sono Tim e Vodafone (secondo quanto indicato dal sito cellemapper) entrambi con bande 1,3,7,20
Cosa consigliate? Grazie.
b535 di huawei, su amazon costa poco e va bene
o se vuoi spendere di più e avere maggiori probabilità di maggiori velocità
b715 b818
b535 di huawei, su amazon costa poco e va bene
o se vuoi spendere di più e avere maggiori probabilità di maggiori velocità
b715 b818
Grazie, ma eventualmente scegliessi il b535 sapresti anche consigliarmi un'antenna esterna da aggiungere? Mi sono sufficienti anche solo 2/3 mt. di cavo.
Grazie ancora.
gd350turbo
17-11-2020, 18:30
Grazie, ma eventualmente scegliessi il b535 sapresti anche consigliarmi un'antenna esterna da aggiungere? Mi sono sufficienti anche solo 2/3 mt. di cavo.
Grazie ancora.
Provalo prima senza, poi vedi...
Provalo prima senza, poi vedi...
seguo il tuo consiglio :D
Grazie,
ormai ho preso questo Asus RT-AC86U, c'è molta differenza di potenza emessa in wifi secondo te?
non ne ho idea, credo che l' ac86u essendo un router di fascia medio alta abbia un sistema analogo, sul forum di merlin ci saranno sicuramente discussioni sulla gestione hw del wifi.
leopardus2
17-11-2020, 22:34
Finalmente sono riuscito a montare il Sierra Wireless EM9190.
Questa sotto è la videata di diagnostica che mostra le aggregazioni
(PCC, SCCx) e soprattutto mostra la qualità del segnale per ognuna delle 4 antenne (Main, Diversity, Mimo1 e Diversity1) e separatamente per ciascuna aggregazione! Tanta roba. Ci sarà da divertirsi :-)
AT!GSTATUS?
!GSTATUS:
Current Time: 3825 Temperature: 29
Modem Mitigate Level: 0 ModemProc Mitigate Level: 0
Reset Counter: 1 Mode: ONLINE
System mode: LTE PS state: Attached
LTE band: B7 LTE bw: 20 MHz
LTE Rx chan: 3350 LTE Tx chan: 21350
LTE SSC1 state:INACTIVE LTE SSC1 band: B1
LTE SSC1 bw : 10 MHz LTE SSC1 chan: 150
EMM state: Registered Normal Service
RRC state: RRC Connected
IMS reg state: NOT REGISTERED IMS mode: Normal
IMS Srv State: UNKNOWN SMS,UNKNOWN VoIP
PCC RxM RSSI: --- PCC RxM RSRP: ---
PCC RxD RSSI: -76 PCC RxD RSRP: -104
PCC RxM1 RSSI: --- PCC RxM1 RSRP: ---
PCC RxD1 RSSI: --- PCC RxD1 RSRP: ---
SCC1 RxM RSSI: -85 SCC1 RxM RSRP: -101
SCC1 RxD RSSI: -83 SCC1 RxD RSRP: -99
SCC1 RxM1 RSSI: --- SCC1 RxM1 RSRP: ---
SCC1 RxD1 RSSI: --- SCC1 RxD1 RSRP: ---
Tx Power: 2 TAC: 2ad5 (10965)
RSRQ (dB): -11.2 Cell ID: 01bebb0c (29276940)
SINR (dB): 12.8
NR5G band: --- NR5G bw: ---
NR5G Rx chan: --- NR5G Tx chan: ---
NR5G RSRP (dBm): --- NR5G RSRQ (dB): ---
NR5G SINR (dB): ---
OK
gd350turbo
18-11-2020, 07:34
Forse anche troppo !
leopardus2
18-11-2020, 08:01
Forse anche troppo !
Non è mai troppo! :D :D :D
Da un paio d'anni ho montato il Huawei E5186S-22a ai miei genitori per sostituire la linea fissa, avevano bisogno dl telefono quindi ho scelto un modello con RJ11 in modo da collegare i cordless.
Attualmente usano usa SIM HO, che a breve disattiverà il 3G, le telefonate passeranno in VoLTE, questo modello lo supporta?
Dalle recensioni e domande su Amzn non si capisce, c'è chi scrive che funziona e chi il contrario...
Dalle specifiche sembrerebbe esserci, se si come si attiva?
Grazie
gd350turbo
18-11-2020, 08:18
Che durante le chiamate va via internet, o al massimo passa in 2g...
qualcuno di buona volontà :D può controllare se il blocco della frequenza funziona su b535 e b818? Basta installare putty e avere accesso via ssh al router , tutto come spiegato nel video che ho linkato sopra. Purtroppo non possiedo ancora nessuno dei 2 router huawei altrimenti avrei provato io :muro:
il video è questo: https://youtu.be/nQFn4ZX_-Tk
un po' in ritardo. quel video si riferisce ai hack del vecchio b525 con firmware modificato. I huawei attuali non hanno questa possibilità. Se trovi un 525, tienilo stretto.
Si, ho letto...
Cosa che come già detto, la vedo di dubbia utilità !
Hai una strada, in questa strada metti su ogni lampione ad esempio, un "access point 5g" che però deve essere cablato in fibra, quindi su tale strada ci deve essere la fibra e se c'è sulla strada sarà anche a disposizione degli abitanti come linea fissa...
Quindi cosa serve dare una connessione wireless a 1 gbit quando è già disponibile cablata ?
la vedo un inutile ripetizione !
Un'idea : serve alle macchine a guida autonoma. Tutte in rete per evitare le collisioni.
Beato che con -76 di RSSI hai 12 di Sinr. Dalle mie parti, con -58 di RSSI il sinr non va mai sopra gli 8-9.
Ce l'hai un abbonamento illimitato per fare gli speed test? :D :D :D
Finalmente sono riuscito a montare il Sierra Wireless EM9190.
Questa sotto è la videata di diagnostica che mostra le aggregazioni
(PCC, SCCx) e soprattutto mostra la qualità del segnale per ognuna delle 4 antenne (Main, Diversity, Mimo1 e Diversity1) e separatamente per ciascuna aggregazione! Tanta roba. Ci sarà da divertirsi :-)
AT!GSTATUS?
!GSTATUS:
Current Time: 3825 Temperature: 29
Modem Mitigate Level: 0 ModemProc Mitigate Level: 0
Reset Counter: 1 Mode: ONLINE
System mode: LTE PS state: Attached
LTE band: B7 LTE bw: 20 MHz
LTE Rx chan: 3350 LTE Tx chan: 21350
LTE SSC1 state:INACTIVE LTE SSC1 band: B1
LTE SSC1 bw : 10 MHz LTE SSC1 chan: 150
EMM state: Registered Normal Service
RRC state: RRC Connected
IMS reg state: NOT REGISTERED IMS mode: Normal
IMS Srv State: UNKNOWN SMS,UNKNOWN VoIP
PCC RxM RSSI: --- PCC RxM RSRP: ---
PCC RxD RSSI: -76 PCC RxD RSRP: -104
PCC RxM1 RSSI: --- PCC RxM1 RSRP: ---
PCC RxD1 RSSI: --- PCC RxD1 RSRP: ---
SCC1 RxM RSSI: -85 SCC1 RxM RSRP: -101
SCC1 RxD RSSI: -83 SCC1 RxD RSRP: -99
SCC1 RxM1 RSSI: --- SCC1 RxM1 RSRP: ---
SCC1 RxD1 RSSI: --- SCC1 RxD1 RSRP: ---
Tx Power: 2 TAC: 2ad5 (10965)
RSRQ (dB): -11.2 Cell ID: 01bebb0c (29276940)
SINR (dB): 12.8
NR5G band: --- NR5G bw: ---
NR5G Rx chan: --- NR5G Tx chan: ---
NR5G RSRP (dBm): --- NR5G RSRQ (dB): ---
NR5G SINR (dB): ---
OK
leopardus2
18-11-2020, 10:02
Beato che con -76 di RSSI hai 12 di Sinr. Dalle mie parti, con -58 di RSSI il sinr non va mai sopra gli 8-9.
Ce l'hai un abbonamento illimitato per fare gli speed test? :D :D :D
credo che dipenda più dal RSRP ... certo che ho un illimitato.... :-)
Durante uno speedtest:
!GSTATUS:
Current Time: 3891 Temperature: 35
Modem Mitigate Level: 0 ModemProc Mitigate Level: 0
Reset Counter: 1 Mode: ONLINE
System mode: LTE PS state: Attached
LTE band: B7 LTE bw: 20 MHz
LTE Rx chan: 3350 LTE Tx chan: 21350
LTE SSC1 state:ACTIVE LTE SSC1 band: B3
LTE SSC1 bw : 20 MHz LTE SSC1 chan: 1650
EMM state: Registered Normal Service
RRC state: RRC Connected
IMS reg state: NOT REGISTERED IMS mode: Normal
IMS Srv State: UNKNOWN SMS,UNKNOWN VoIP
PCC RxM RSSI: -74 PCC RxM RSRP: -108
PCC RxD RSSI: -75 PCC RxD RSRP: -105
PCC RxM1 RSSI: -74 PCC RxM1 RSRP: -108
PCC RxD1 RSSI: -79 PCC RxD1 RSRP: -110
SCC1 RxM RSSI: -59 SCC1 RxM RSRP: -97
SCC1 RxD RSSI: -59 SCC1 RxD RSRP: -97
SCC1 RxM1 RSSI: -56 SCC1 RxM1 RSRP: -95
SCC1 RxD1 RSSI: -59 SCC1 RxD1 RSRP: -97
Tx Power: 1 TAC: 2ad5 (10965)
RSRQ (dB): -14.1 Cell ID: 01bebb0c (29276940)
SINR (dB): 11.6
NR5G band: --- NR5G bw: ---
NR5G Rx chan: --- NR5G Tx chan: ---
NR5G RSRP (dBm): --- NR5G RSRQ (dB): ---
NR5G SINR (dB): ---
gd350turbo
18-11-2020, 10:16
Un'idea : serve alle macchine a guida autonoma. Tutte in rete per evitare le collisioni.
Presumo che a quel tempo il 5g sarà già stato deprecato...
Dagli speedtest che si vedono sul Tubo non è che sia questo granché il 5G by Wind3
Quello Vodafone è impressionante ho fatto una prova dal telefono, va a un giga
Ciao devo cambiare la nostra antenna LTE che non funziona più bene.
Questo è quello che mi ritorna il modem (Huawei B535-232) sul davanzale, neanche piazzato troppo bene:
https://i.ibb.co/yRGHWtv/Untitled.png (https://imgbb.com/)
Uno speedtest tramite WIFI mi ritorna un download a 50 mega.
Pensavo a una logaritmica, ma se è meglio un'altra accetto consigli.
Grazie
Perché nessuno mi si fila, almeno ditemi quali frequenze deve avere l'antenna :cry:
Mi hanno appena inviato via dropbox dalla zyxel il firmware funzionante con TIM della cpe 7490. La versione è: 100ABQY2C0 . E' un semplice file .BIN da caricare mediante l'apposita maschera presente nella interfaccia web. Ora non resta che da acquistare il 7490 :D :D
UtenteSospeso
18-11-2020, 10:45
Perché nessuno mi si fila, almeno ditemi quali frequenze deve avere l'antenna :cry:
Se è l'unica che prendi, è scritta lì 1800 B3
.
Lorenzoz
18-11-2020, 11:19
Perché nessuno mi si fila, almeno ditemi quali frequenze deve avere l'antenna :cry:Dall'immagine sei collegato in B3-1800.
L'antenna dovrebbe avere B20-800Mhz, B7-2600Mhz, B3-1800Mhz e B1-2100Mhz.
Queste sono le 4 utilizzate da tutti i provider, alcune potrebbero non essere presenti nella tua BTS.
Il consiglio è di prenderne una che le abbia tutte e non fermarsi a quelle che amplificano solo una banda come la B20.
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
Grazie Ragazzi!
Che ne dite di questa (https://www.amazon.it/Antennas-11dBi-LowcostMobile-2x10m-Huawei/dp/B01N11WV54/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=lte+mimo&qid=1605695415&sr=8-7)?
https://www.amazon.it/Antennas-11dBi-LowcostMobile-2x10m-Huawei/dp/B01N11WV54/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=lte+mimo&qid=1605695415&sr=8-7
gd350turbo
18-11-2020, 11:26
Grazie Ragazzi!
Che ne dite di
E' buona...
Lorenzoz
18-11-2020, 11:27
Grazie Ragazzi!
Che ne dite di questa (https://www.amazon.it/Antennas-11dBi-LowcostMobile-2x10m-Huawei/dp/B01N11WV54/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=lte+mimo&qid=1605695415&sr=8-7)?
https://www.amazon.it/Antennas-11dBi-LowcostMobile-2x10m-Huawei/dp/B01N11WV54/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=lte+mimo&qid=1605695415&sr=8-7Mmm, quei 10mt di cavo non mi piacciono.
Quanto sarebbero vicini antenne e router?
Comunque guardando la tua BTS vedo che:
Tim ha B7/B3
Vodafone B7/B3/B1/B20
Wind B3/B1/B20
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
Allora procedo.
Un'ultima domanda: essendo una direzionale, se la BTS dovesse essere "down" basterà ripuntarla verso un altra BTS?
Grazie mille!
Mmm, quei 10mt di cavo non mi piacciono.
Quanto sarebbero vicini antenne e router?
Comunque guardando la tua BTS vedo che:
Tim ha B7/B3
Vodafone B7/B3/B1/B20
Wind B3/B1/B20
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
Siamo su Vodafone, e il router si necessita di 10mt di cavo (è quello che già abbiamo, l'antenna attuale è andata e va cambiata)
Lorenzoz
18-11-2020, 11:31
Siamo su Vodafone, e il router si necessita di 10mt di cavo (è quello che già abbiamo, l'antenna attuale è andata e va cambiata)Allora ok, nulla da eccepire. :)
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
Grazie. Anche io avrei accorciato il cavo, ma non si può. Ad ogni modo con la vecchia antenna il gain c'era eccome, rispetto a usare quella interna del modem...
Raga,una domandina veloce,facendo ricerca su lteitaly,la bts piu' a vista nella mia zona mi dice che ha b3-b20,pero' se apro le info della bts ci sta pure Windtre con 5 bande,le trasmette tutte o si ferma alla b3-b20?Questo punto non mi e' chiaro.
Quello Vodafone è impressionante ho fatto una prova dal telefono, va a un giga
https://i.ibb.co/cgnbwmK/Screenshot-20201118-150612-Speedtest.jpg (https://ibb.co/SsCQcLD)
Ottimo...vedrai che non te ne pentirai..io vado il doppio rispetto a prima...sembra spremere la banda fino all'ultima goccia...oltre in upload è bestiale e il ping è sceso di 2 o 3 ms.
Hanno risposto per la versione ufficiale?
Per la versione ufficiale ha detto solo "prossimamente".
Raga,una domandina veloce,facendo ricerca su lteitaly,la bts piu' a vista nella mia zona mi dice che ha b3-b20,pero' se apro le info della bts ci sta pure Windtre con 5 bande,le trasmette tutte o si ferma alla b3-b20?Questo punto non mi e' chiaro.
come fai ad avere 5 bande, hai anche la b38?
la b38 è supportata da pochissimi dispositivi sono una rarità ed anche quelli supportati non sanno attualmente cosa farsene perchè la usano aggragando 1-2 altre bande max quindi di fatto è inservibile, forse diventerà più interessante in futuro accorpando i 2600tdd e fdd della b7+b38.
cmq se ce l hai sei sotto zte quindi potresti avere speranza di avere il 5g n78 abbastanza alla svelta rispetto a chi è sotto ericsson ed ha il 5g dss che è na mazza chiavica.
maidiremaik
18-11-2020, 16:33
come fai ad avere 5 bande, hai anche la b38?
la b38 è supportata da pochissimi dispositivi sono una rarità ed anche quelli supportati non sanno attualmente cosa farsene perchè la usano aggragando 1-2 altre bande max quindi di fatto è inservibile, forse diventerà più interessante in futuro accorpando i 2600tdd e fdd della b7+b38.
cmq se ce l hai sei sotto zte quindi potresti avere speranza di avere il 5g n78 abbastanza alla svelta rispetto a chi è sotto ericsson ed ha il 5g dss che è na mazza chiavica.
io sono con huawei 5g cpe pro2 sotto ericcson 5g dss (moddata con antenne esterne)
non va malaccio a mio modesto parere
https://www.speedtest.net/result/10441766232.png
n.b. il ping è a mio parere migliorato tanto come pure l'upload
in 4g+ il download sfiora i 220 ma il ping sta sui 60 ms e l'upload si dimezza
maidiremaik
18-11-2020, 16:37
:winner: :sbavvv: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: https://i.ibb.co/cgnbwmK/Screenshot-20201118-150612-Speedtest.jpg (https://ibb.co/SsCQcLD)
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
:winner: :sbavvv: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Notare la voce "Data used" per il download :asd:
Lorenzoz
18-11-2020, 17:08
Se qualcuno fosse interessato vendo sia il set di Alpha che un Mikrotik LHG cat4. :)
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
Mi succede una cosa strana in questa ultima settimana, al mio B525 ho collegato un normalissimo telefono analogico alla porta RJ11 che ha sempre funzionato perfettamente. Ora in questi giorni non riceve più telefonate, entrando nel settaggio router disabilitando ed abilitando nuovamente il VoLte il telefono torna a funzionare correttamente.
Da cosa può dipendere?
Grazie in anticipo a chi mi sarò d'aiuto.
maidiremaik
18-11-2020, 17:47
Notare la voce "Data used" per il download :asd:
avevo già notato caro!
avevo già notato caro!
Questo mi fa pensare che prima di vedere delle offerte "solo dati" percorribili per il 5G, dovremo aspettare un bel pò?
io sono con huawei 5g cpe pro2 sotto ericcson 5g dss (moddata con antenne esterne)
non va malaccio a mio modesto parere
https://www.speedtest.net/result/10441766232.png
n.b. il ping è a mio parere migliorato tanto come pure l'upload
in 4g+ il download sfiora i 220 ma il ping sta sui 60 ms e l'upload si dimezza
già è la rottura del dss che porta via banda in download, in compenso l' upload guadagna parecchio quindi per chi ha bisogno di upload fa comodo.
non è detto cmq che con il tempo le cose non migliorino lato download.
ls 5g di huawei riesce ad usare la b41? se ricordo bene dovrebbe essere l' equivalente di b7+b38 una combo del 3600fdd e tdd
come fai ad avere 5 bande, hai anche la b38?
la b38 è supportata da pochissimi dispositivi sono una rarità ed anche quelli supportati non sanno attualmente cosa farsene perchè la usano aggragando 1-2 altre bande max quindi di fatto è inservibile, forse diventerà più interessante in futuro accorpando i 2600tdd e fdd della b7+b38.
cmq se ce l hai sei sotto zte quindi potresti avere speranza di avere il 5g n78 abbastanza alla svelta rispetto a chi è sotto ericsson ed ha il 5g dss che è na mazza chiavica.
Ti scrivo le caratteristiche della Bts
-TIM
eNodeB
650366
Nome
Corigliano Scalo
LTE Signal
Frequenze
Band 3 DCS | 1800 MHz
Band 20 EDD | 800 MHz
Settori
0, 1, 7
Cronologia modifiche impianto
Primo rilevamento
Launch
04.06.18
B20 > B3 B20
-Vodafone
eNodeB
88338
Nome
Corigliano Calabro
LTE Signal
Frequenze
Band 1 IMT | 2100 MHz
Band 3 DCS | 1800 MHz
Band 20 EDD | 800 MHz
Settori
11, 12, 31, 32, 41, 42
Cronologia modifiche impianto
Primo rilevamento
Launch
13.07.18
B20 > B3 B20
08.05.20
B3 B20 > B1 B3 B20
-WindTre
eNodeB
406022
Nome
Corigliano Calabro SP 184
LTE Signal
Frequenze
Band 7 IMT-E | 2600 MHz
Band 1 IMT | 2100 MHz
Band 3 DCS | 1800 MHz
Band 20 EDD | 800 MHz
Band 38 IMT-E | 2600 MHz
Settori
0, 1, 6, 7, 12, 13, 18, 19, 25
Cronologia modifiche impianto
Primo rilevamento
20.11.17
26.11.18
B7 B3 B20 > B7 B1 B3 B20
03.11.20
B7 B1 B3 B20 > B7 B1 B3 B20 B38
Extra
Stato 5G
Attivo: n78
Stato 5g attivo :stordita:
Ma allora perche' nell'immagine iniziale della Bts,quella della mappa semplice viene contrassegnata come b3 b20?
Proprio oggi ho ordinato modem ed antenna ,secondo voi era il caso di prendere un cat 9? :mbe:
non si capisce niente.
su quel traliccio ci sono 3 operatori, te devi vedere a quale operatore ti colleghi.
se hai wind sei in zona zte ed hai n78 attivo quindi a secondo della regione puoi avere o 20 oppure 40 oppure 60mhz in 5g quindi velocità molto alte
non si capisce niente.
su quel traliccio ci sono 3 operatori, te devi vedere a quale operatore ti colleghi.
se hai wind sei in zona zte ed hai n78 attivo quindi a secondo della regione puoi avere o 20 oppure 40 oppure 60mhz in 5g quindi velocità molto alte
Nessuna confusione,so benissimo che si tratta di Windtre,ho fatto copia/incolla delle sezioni per i diversi operatori collegati,la windtre ha 5 bande,le altre no,quello che non capisco e' il perche' sull'immagine della Bts in questione ci sia SOLO la dicitura b3 b20
https://i.imgur.com/MgN4dnq.jpg
Nessuna confusione,so benissimo che si tratta di Windtre,ho fatto copia/incolla delle sezioni per i diversi operatori collegati,la windtre ha 5 bande,le altre no,quello che non capisco e' il perche' sull'immagine della Bts in questione ci sia SOLO la dicitura b3 b20
https://i.imgur.com/MgN4dnq.jpg
perchè visualizzi la mappa dal menu tim, su in alto a dx o sx.
leopardus2
19-11-2020, 08:49
Beati quelli che hanno le BTS di fronte e col 5G abilitato...
nel frattempo io comunque mi sono dotato di infrastruttura 5G-ready (perchè diciamocelo è inutile pensare al 5G se poi la nostra rete di casa, a partire dal router, ha interfacce di rete gigabit....)
Allego fotina della parte router
https://imgur.com/a/Et896fu
Lteitaly riporta che la bts alla quale mi aggancio a casa ha il 5g, dss (o not stand alone che dir si voglia) che sfrutta il 4g come carrier.
Ma effettivamente sono state accese queste bts? Ma effettivamente vanno piu forte del 4g che usano come trasporto? Perchè collegandosi in 5g su una tratta che usa il 4g come carrier è lecito avere il dubbio che non vada molto di più? Vorrei evitare di spendere 500 euro per andare come prima...
https://i.ibb.co/b6PZ0fh/Schermata-a-2020-11-19-09-51-07.png (https://ibb.co/hgyj6q5)
leopardus2
19-11-2020, 09:46
Io credo che pensare al 5G oggi sia abbastanza inutile...magari avrà più senso tra un 2...3 anni
Concordo. ad ogni modo i router (e anche i modem) che escono ormai sono tutti 5G (anche se quelli consumer solo NSA mi pare), e gli operatori stanno comunque accendendo il 5G. Meglio essere preparati e soprattutto non spendere soldi comprando roba castrata che è 5G sulla carta ma non nei fatti, vedi appunto router vari con interfaccia gigabit... o ancora peggio che non hanno internamente la larghezza di banda per il 5G....
leopardus2
19-11-2020, 10:00
Il problema è anche (per le CPE esterne) il cavo 5e...bisognerebbe mettere un cat6 almeno...e poi hanno ancora tutti la porta 1gbps...gli hardware dovrebbero essere almeno a 10gbps
Il rame 10 gbit è già una realtà e una CPE o router 5G dovrebbe avere una porta 10gbit e non 1gbit. Il mio router non ce l'ha però fa aggregazione LACP con lo switch e ci ho messo 3 link da 1 gbit l'uno. Quando Mikrotik farà un router con USB3 e una SFP+ metterò un link in fibra 10g ma per ora mi accontento (tanto ora che arriva il 5G qui..... )
Io credo che pensare al 5G oggi sia abbastanza inutile...magari avrà più senso tra un 2...3 anni
pensi male perchè ci sono persone già collegate in 5g che vanno sopra il gb. :D
chiaramente bisogna essere coperti dall n78
leopardus2
19-11-2020, 11:38
pensi male perchè ci sono persone già collegate in 5g che vanno sopra il gb. :D
chiaramente bisogna essere coperti dall n78
dal telefono immagino....
dal telefono immagino....
boh, con qualsiasi cosa supporti il 5g che sia un telefono o un router, come al solito dipende dal ripetitore della zona e del culo
leopardus2
19-11-2020, 11:48
boh, con qualsiasi cosa supporti il 5g che sia un telefono o un router, come al solito dipende dal ripetitore della zona e del culo
Insisto che per andare oltre a 1 gbit, il router deve avere una interfaccia 10 gbit se no, è come i mikrotik che hanno l'interfaccia a 100mbit e non vanno oltre 100 mbit anche se il modem potrebbe
Insisto che per andare oltre a 1 gbit, il router deve avere una interfaccia 10 gbit se no, è come i mikrotik che hanno l'interfaccia a 100mbit e non vanno oltre 100 mbit anche se il modem potrebbe
se si ferma ad 1gb per il limite della porta ethernet poco importa rimangono velocità in ogni caso elevate che non si hanno con il 4g, se poi ci sono router con link aggregation dell ethernet non so o magari router wifi6 con 160mhz di spettro che superano tale limite ecc ecc
se si va a 1200 ma il router ti castra a 1000 chissenefrega.
di certo se andassi da telefono a 1400 sarei ben felice che mi limitasse a 1000 il router :D
C'e' un modo per verificare se e' attivo il 5g che non sia acquisto di telefonino o modem compatibile?:stordita:
UtenteSospeso
19-11-2020, 12:57
Sul sito nperf c'è una mappa di copertura anche per operatore, da vedere quanto è aggiornato.
https://www.nperf.com/it/map/IT/-/-/signal/?ll=41.549433941803954&lg=12.570000000000016&zoom=5
Oltre che su lteitaly dove sono mi sembra presenti solo le 5g-LTE non n .
.
.
Qualcuno mi risponde. Per favore. :) ;)
Lteitaly riporta che la bts alla quale mi aggancio a casa ha il 5g, dss (o not stand alone che dir si voglia) che sfrutta il 4g come carrier.
Ma effettivamente sono state accese queste bts? Ma effettivamente vanno piu forte del 4g che usano come trasporto? Perchè collegandosi in 5g su una tratta che usa il 4g come carrier è lecito avere il dubbio che non vada molto di più? Vorrei evitare di spendere 500 euro per andare come prima...
https://i.ibb.co/b6PZ0fh/Schermata-a-2020-11-19-09-51-07.png (https://ibb.co/hgyj6q5)
UtenteSospeso
19-11-2020, 13:01
Le dss sono accese, viene e ceduta metà banda di alcune frequenze. La 3,5ghz necessita di nuovi impianti, la 26ghz in Italia se ho capito bene non ci sarà.
Sulla velocità, sicuramente ci perde LTE perché la banda da 20mhz passa a 10 per queste frequenze condivise. Per il 5g dss credo possa per il momento essere molto alta per via dei ridotti utenti attuali.
.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.