View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G
OUTATIME
18-04-2019, 11:25
L'SXT LTE montato all'interno lo vedo malissimo ;)
Quale? Io devo acquistare una antenna che verrà usata con un B525s-23a per una connessione di backup in un punto già raggiunto da ADSL.
Lunghezza del cavo: 2-3 metri: il modem è immediatamente sotto l'entrata del palo dell'antenna nel sottotetto.
Ma il Teltonika è anche dual modem? Alla fine il mikrotik immagino potrebbe lavorare con entrambe le sim contemporaneamente
Se il rutx09 sia dual modem non so... Lo devo ancora ricevere, ma in ogni caso sarebbe una funzionalità non indispensabile per me.
Per l'antenna cerca lowcostmobile 4g.
Nel mikrotik per sostituire il modem basta solo rimpiazzarlo fisicamente o va effettuata anche qualche modifica lato software?
Rei & Asuka
18-04-2019, 17:29
Domanda: stavo pensando di upgradare la LAN al Gigabit, avendo un pò troppi movimenti con i NAS. C'è un router Huaweii con le LAN gigabit?
Nel mikrotik per sostituire il modem basta solo rimpiazzarlo fisicamente o va effettuata anche qualche modifica lato software?
Di solito c'è da impostarlo lato software e su alcuni modelli c'è anche da coprire con lo scotch i contatti usb3. Per i modelli supportati trovi le note sul manuale online del Mikrotik.
PaoPaolo
18-04-2019, 18:09
Domanda: stavo pensando di upgradare la LAN al Gigabit, avendo un pò troppi movimenti con i NAS. C'è un router Huaweii con le LAN gigabit?
Il B525S-23A ha 4 porte Gb ma ti costa meno tenere quello che hai e aggiungere uno switch gigabit se il problema del trasferimento è solo interno.
Con una ventina di euro te la cavi
Nello specifico intendevo il Mikrotik sxt lte.
Non ho trovato nel manuale on line il Quectel EP06-E
Nello specifico intendevo il Mikrotik sxt lte.
Non ho trovato nel manuale on line il Quectel EP06-E
Non hai cercato bene :D Trovi tutto in queste tre pagine del manuale:
https://wiki.mikrotik.com/wiki/Manual:Interface/LTE
https://wiki.mikrotik.com/wiki/Manual:Peripherals#Cellular_modems
https://wiki.mikrotik.com/wiki/Cellular_Quectel_modems_01#Quectel_compatibility_details
C'è anche lo schema dei pin da bloccare con lo scotch.
Fammi sapere con l'SXT R. E' l'unico modello in cui il manuale non indica la possibilità di sostituire il modem. Penso per il formato del case non proprio comodo da aprire e chiudere senza danneggiare l'impermeabilizzazione.
In tutti gli altri modelli si parla espressamente del cambio di modem.... giusto per citarne alcuni: WAP R, LTAP mini, LHG R, Basebox 2, Basebox 5, Netmetal 5, Netmetal 5 Triple, RBM11G, RBM33G
andreab007
18-04-2019, 20:23
L'SXT LTE montato all'interno lo vedo malissimo ;)
ma infatti intendevo sempre fuori ma vicino la finestra, perche appunto è da esterno, sarei un pazzo a metterlo in casa.
giallone1970
19-04-2019, 11:56
Salve Ragazzi,
innanzi tutto volevo ringraziarvi per avermi aperto gli occhi sul reale funzionamento delle connessioni mobile e relativi router (mi sono letto praticamente tutte le pagine di questo thread e anche "migliori offerte quasi flat 4g").
Vi chiedo consigli su quale router Huawei dovrei acquistare con almeno queste caratteristiche, per me essenziali considerando la mia situazione:
- Almeno CAT6 e/o CA
- Possibilita' nativa o tramite tools esterni di poter forzare determinate BTS
- Gigabit LAN (non indispensabile)
Al momento, sto' provando ICARO e OGILINK e, ho pure EVO24 in scadenza
(ICARO e EVO24 le uso su un tp-link MR200 cat4)
ICARO l'ho attivata quasi per scherzo, aspettandomi prestazioni ridicole (Wind non e' spettacolare da me) e, invece, ieri quando mi e' stata consegnata, i test e le prove sul campo mi hanno detto 70mbs download e 40 durante orario di punta la sera con ping sui 70ms
Il problema e' che, ho varie bts intorno a me e, la piu' performante e' anche quella che mi da' meno segnale in ricezione (1 tacca). Quando il router si connette all'altra BTS (3 tacche), la massima velocita' che ottengo e' sui 15 (sotto i 10 la sera).
Posso tentare di riavviare il router varie volte sperando agganci l'altra BTS ma, sinceramente non mi sembra una gran soluzione al momento
Chiedevo quindi, se, con un buon router Huawei con le suddette caratteristiche potrei almeno limitare il problema cercando di forzare solo una BTS e/o cose simili.
Ovviamente, per il momento, non posso montare antenne esterne quindi cerco di arrangiarmi in questo modo :mc:
Una volta che mi saro' stabilizzato, cerchero' di fare un test comparativo di EVO24, ICARO e OGI (con loro modem ovviamente) sperando possa essere di aiuto avere un resoconto di questi servizi utilizzati nella stessa zona anche se, ovviamente, ogni utenza fa' storia a se.
Grazie in anticipo :)
Rei & Asuka
19-04-2019, 12:03
Il B525S-23A ha 4 porte Gb ma ti costa meno tenere quello che hai e aggiungere uno switch gigabit se il problema del trasferimento è solo interno.
Con una ventina di euro te la cavi
Ah ecco, questo pensavo: dati 2 NAS e 2 PC.... Se collego lo switch a lui e in cascata i 4, tra di loro vanno in gigabit?
Teoricamente non passano COMUNQUE dal router e quindi vengono declassati come velocità? Lo switch non fa reindirizzamento in teoria, quindi dovrebbero passare dal router no?
OUTATIME
19-04-2019, 12:04
Ah ecco, questo pensavo: dati 2 NAS e 2 PC.... Se collego lo switch a lui e in cascata i 4, tra di loro vanno in gigabit?
Teoricamente non passano COMUNQUE dal router e quindi vengono declassati come velocità? Lo switch non fa reindirizzamento in teoria, quindi dovrebbero passare dal router no?
No, dal router passa solo il traffico che non è diretto all'interno della stessa subnet.
Rei & Asuka
19-04-2019, 18:11
Ho provato a leggere al volo ma non ho capito...
A casa mia, se non ricordo male, ho una subnet mask unica messa per tutta la rete (255.255.255.0)
Chiamiamo Router A (10/100)
Switch B (gigabit)
I due NAS C e D e i PC E e F
Situazione 1
A-B (lanA1/lanB1) e poi sulla Lan switch C(lanB2)-D(lanbB3)-E(B4)-F(B5)
oppure un altro caso per comodità di cavo
Situazione 2
A-C-D tra loro tutti e un cavo lungo da A a B sul quale ci sono E ed F (A-C-D-B e su B-E-F)
sono uguali e tra NAS e PC vado sempre in gigabit?
OUTATIME
19-04-2019, 18:49
Ho provato a leggere al volo ma non ho capito...
A casa mia, se non ricordo male, ho una subnet mask unica messa per tutta la rete (255.255.255.0)
Chiamiamo Router A (10/100)
Switch B (gigabit)
I due NAS C e D e i PC E e F
Situazione 1
A-B (lanA1/lanB1) e poi sulla Lan switch C(lanB2)-D(lanbB3)-E(B4)-F(B5)
oppure un altro caso per comodità di cavo
Situazione 2
A-C-D tra loro tutti e un cavo lungo da A a B sul quale ci sono E ed F (A-C-D-B e su B-E-F)
sono uguali e tra NAS e PC vado sempre in gigabit?
Non ci ho capito nulla.
Vanno in gigabit solo le comunicazioni tra apparecchiature collegate allo switch gigabit.
andreab007
19-04-2019, 20:12
ragazzi dove posso trovare il Quectel EP06-E ?
su amazon non c'è, su ebay viene venduto dalla cina, ce anche su aliexpress ma 2 mesi per arrivare
Ho provato a leggere al volo ma non ho capito...
A casa mia, se non ricordo male, ho una subnet mask unica messa per tutta la rete (255.255.255.0)
Chiamiamo Router A (10/100)
Switch B (gigabit)
I due NAS C e D e i PC E e F
Situazione 1
A-B (lanA1/lanB1) e poi sulla Lan switch C(lanB2)-D(lanbB3)-E(B4)-F(B5)
oppure un altro caso per comodità di cavo
Situazione 2
A-C-D tra loro tutti e un cavo lungo da A a B sul quale ci sono E ed F (A-C-D-B e su B-E-F)
sono uguali e tra NAS e PC vado sempre in gigabit?
No, non sono uguali. In Situazione 1 i NAS sono in gigabit (collegati allo switch). In situazione 2 invece sono rallentati a 100 Mbit dal router. Puoi sempre usare due switch gigabit, uno presso il router e uno presso i pc da collegare fra di loro con un solo cavo (che farà da collo di bottiglia fra i due switch, ma per soluzioni migliori con aggregazione software di più cavi si alza il costo per gli switch gestiti).
ragazzi dove posso trovare il Quectel EP06-E ?
su amazon non c'è, su ebay viene venduto dalla cina, ce anche su aliexpress ma 2 mesi per arrivare
E' un marca cinese, prodotta in Cina, è normalissimo che son spediti da li. Non ho trovato nemmeno io negozi in europa con delle scorte (e di sicuro un forte rincaro).
Da Aliexpress c'è un venditore con un corriere sui 25€ circa che te lo porta in 3 settimane circa (fa conto che l'Italia ha una delle due dogane più lente del pianeta, i corrieri più veloci e costosi hanno un ufficio doganle interno dedicato per accelerare le pratiche).
Altri modem minipcie di cat 6 o superiore si trovano in Europa ma costano sempre oltre i 180-250€. Vedi ad esempio il Telit LM940 cat 11 con 3CA e 256QAM (600mbit in down e 75 in up).
https://techship.com/products/telit-lm940-lte-cat-11-gps-mpcie/
Questo è un prezzo europeo (Svezia) per un modem minipcie da mettere dentro i Mikrotik.....
PaoPaolo
20-04-2019, 09:16
Ho provato a leggere al volo ma non ho capito...
A casa mia, se non ricordo male, ho una subnet mask unica messa per tutta la rete (255.255.255.0)
Chiamiamo Router A (10/100)
Switch B (gigabit)
I due NAS C e D e i PC E e F
Situazione 1
A-B (lanA1/lanB1) e poi sulla Lan switch C(lanB2)-D(lanbB3)-E(B4)-F(B5)
oppure un altro caso per comodità di cavo
Situazione 2
A-C-D tra loro tutti e un cavo lungo da A a B sul quale ci sono E ed F (A-C-D-B e su B-E-F)
sono uguali e tra NAS e PC vado sempre in gigabit?
Per farla semplice... tutto quello che è collegato sullo switch viene gestito automaticamente dallo switch che si preoccupa di instradare i pacchetti tra le porte collegate ai due apparati che stanno comunicando alla massima velocità.
Esempio:
Pc con porta gigabit <--->switch<--->nas con porta gigabit andrai al massimo della velocità
pc con porta gigabit<--->switch<--->router con porta 100mb andrai alla velocità della porta più lenta e cioè 100MB
Se il problema è comunicare velocemente tra pc e nas devi collegare tutto allo switch e sei a posto.
Rei & Asuka
20-04-2019, 11:24
Post unico...
GRAZIE a tutti per le risposte :D se riesco oggi pomeriggio provo a tirare i cavi nuovi :fagiano:
ghostrider2
20-04-2019, 11:41
Qualcuno che usa Tim come connessione mobile? Ho notato che si disconnette/riconnette spesso, al massimo il timer è rimasto attivo per 1 giorno e mezzo... non credo sia un cambio cella perché ho visto che ha cambiato ma non si era disconnesso... è una cosa voluta da Tim? Con sim dati precedente di Vodafone non avevo problemi e rimaneva connesso anche per 15 giorni
ceralacca
20-04-2019, 12:27
Qualcuno che usa Tim come connessione mobile? Ho notato che si disconnette/riconnette spesso, al massimo il timer è rimasto attivo per 1 giorno e mezzo... non credo sia un cambio cella perché ho visto che ha cambiato ma non si era disconnesso... è una cosa voluta da Tim? Con sim dati precedente di Vodafone non avevo problemi e rimaneva connesso anche per 15 giorni
Connection Time 3Days 22:08:39 sim Tim a bordo.
ghostrider2
20-04-2019, 12:30
Connection Time 3Days 22:08:39 sim Tim a bordo.Grazie... io ho configurato APN con ibox.tim.it ed ho messo "nessuno" come autenticazione... va bene? Magari è un problema di cella penso di prenderne 2 (sulla linea di confine) B3.
Però non credo sia il cambio cella perché si disconnette anche quando rimane sulla stessa e come valori sono buoni (RSRP -82/83)... con sim Vodafone rimaneva connesso più a lungo (RSRP identico) proverò a chiedere un reset della sim?
ceralacca
20-04-2019, 12:36
Grazie... io ho configurato APN con ibox.tim.it ed ho messo "nessuno" come autenticazione... va bene? Magari è un problema di cella penso di prenderne 2 (sulla linea di confine) B3.
Però non credo sia il cambio cella perché si disconnette anche quando rimane sulla stessa e come valori sono buoni (RSRP -82/83)... con sim Vodafone rimaneva connesso più a lungo (RSRP identico) proverò a chiedere un reset della sim?
nel mio caso l'apn in uso è il seguente: wap.tim.it su autenticazione ho nessuna pure io.
ghostrider2
20-04-2019, 12:40
nel mio caso l'apn in uso è il seguente: wap.tim.it su autenticazione ho nessuna pure io.Come valori di segnale come sei messo? Velocità? Io purtroppo prendo una cella senza C.A. però non mi lamento...è quasi sempre sopra i 50 mega a qualsiasi ora
ghostrider2
20-04-2019, 12:58
Non credo sia un problema della tua linea.
Dai log del Mikrotik,riscontro aggiornamenti di rete e sempre sulla stessa cella,che possono variare dai 3 giorni ai 5. A volte pure 2 volte nel giro di poche ore.
Pure io utilizzo APN ibox.Non uso il Mikrotik... in che senso? Non capisco... potrebbe essere la cella?
ghostrider2
20-04-2019, 13:13
Nel senso che non credo sia una regola e/o un problema specifico.
Può aggiornarsi nel giro di 5 giorini,3, oppure anche dopo poche ore.Ok grazie!
giallone1970
20-04-2019, 15:01
Salve ragazzi,
Volevo porvi una domanda, probabilmente da vero principiante quale sono:
Il carrier aggregation, funziona anche su diversi ripetitori o puo' aggregare bande solo se presenti sulla stessa BTS?
esempio, se nella mia zona ho una bts con b3 e b20 e un altra con solo b20, la CA puo' utilizzare la b3 di una bts e la 20 dell'altra o si connettera' sempre alla b20+b3
Lo chiedo in quanto, la b20 piu' lontana da me (e solitaria) risulta essere piu' performante (probabilmente piu' scarica) rispetto all'altra.
Al momento ho solo un router cat4 quindi non posso fare prove e/o forzare connessioni a varie BTS se non riuavviando il router sperando si agganci a quella che voglio
Vi chiedo, quindi, alla mia situazione quale router huawei mi consigliereste fra il B525s-23a (CAT6) e il B715s-23c (CAT9). Cosi' ad occhio direi il B525s in quanto comunque, da me ho solo 2 bande che potrei aggregare (e dubito che nell'immediato futuro ne vedro' di nuove).
Dimenticavo, lo userei con ICARO, il mio segnale wind varia da 1 a 3 tacche, download intorno ai 40/70 variabili a seconda del momento della giornata
Scusate in anticipo se e' una domanda ridontante, ho letto molte pagine di questo thread e ho trovato tantissime informazioni utili ma, non ricordo se avevo visto informazioni di questo genere
Grazie ancora :)
OUTATIME
20-04-2019, 15:03
Salve ragazzi,
Volevo porvi una domanda, probabilmente da vero principiante quale sono:
Il carrier aggregation, funziona anche su diversi ripetitori o puo' aggregare bande solo se presenti sulla stessa BTS?
esempio, se nella mia zona ho una bts con b3 e b20 e un altra con solo b20, la CA puo' utilizzare la b3 di una bts e la 20 dell'altra o si connettera' sempre alla b20+b3
Lo chiedo in quanto, la b20 piu' lontana da me (e solitaria) risulta essere piu' performante (probabilmente piu' scarica) rispetto all'altra.
Al momento ho solo un router cat4 quindi non posso fare prove e/o forzare connessioni a varie BTS se non riuavviando il router sperando si agganci a quella che voglio
Vi chiedo, quindi, alla mia situazione quale router huawei mi consigliereste fra il B525s-23a (CAT6) e il B715s-23c (CAT9). Cosi' ad occhio direi il B525s in quanto comunque, da me ho solo 2 bande che potrei aggregare (e dubito che nell'immediato futuro ne vedro' di nuove).
Dimenticavo, lo userei con ICARO, il mio segnale wind varia da 1 a 3 tacche, download intorno ai 40/70 variabili a seconda del momento della giornata
Scusate in anticipo se e' una domanda ridontante, ho letto molte pagine di questo thread e ho trovato tantissime informazioni utili ma, non ricordo se avevo visto informazioni di questo genere
Grazie ancora :)
Solo dalla stessa bts.
giallone1970
20-04-2019, 15:05
Solo dalla stessa bts.
Grazie mille, velocissimo :)
Sai dirmi se Huawei 525 permette di selezionare la banda preferita dalla sua web interface o richiede per forza l'uso di tools esterni?
Grazie mille, velocissimo :)
Sai dirmi se Huawei 525 permette di selezionare la banda preferita dalla sua web interface o richiede per forza l'uso di tools esterni?
Con l'ultimo firmware solo da tool esterni.
giallone1970
20-04-2019, 15:19
Con l'ultimo firmware solo da tool esterni.
Ok, grazie mille, buono a sapersi
Lo prendo tramite amazzone, non ho quindi idea di che firmware avra'
ceralacca
20-04-2019, 15:56
Come valori di segnale come sei messo? Velocità? Io purtroppo prendo una cella senza C.A. però non mi lamento...è quasi sempre sopra i 50 mega a qualsiasi ora
sempre banda 3 con cella a 5 km da me
https://www.speedtest.net/result/8201430616.png (https://www.speedtest.net/result/8201430616)
il massimo che sono riuscito a fare su quella cella li è stato di 117 Mbit in download e 60 Mbit in upload.
RSRP tra -89 e -92
SINR tra 20 e 25 (ma la gran parte delle volte sta sui 24/25)
OUTATIME
20-04-2019, 17:39
Ok, grazie mille, buono a sapersi
Lo prendo tramite amazzone, non ho quindi idea di che firmware avra'
Confermo con tool esterni, ma anche senza l'ultimo firmware.
ghostrider2
20-04-2019, 17:54
sempre banda 3 con cella a 5 km da me
https://www.speedtest.net/result/8201430616.png (https://www.speedtest.net/result/8201430616)
il massimo che sono riuscito a fare su quella cella li è stato di 117 Mbit in download e 60 Mbit in upload.
RSRP tra -89 e -92
SINR tra 20 e 25 (ma la gran parte delle volte sta sui 24/25)Ottimi risultati... la mia è a 5,5 km con RSRP da -82, a -84... però il Sinr oscilla da 6 a 13 db... non capisco perché (teoricamente dovrebbe essere come il tuo) massimo che ho visto è di quasi 90 mega (B3)
ceralacca
20-04-2019, 18:56
Ottimi risultati... la mia è a 5,5 km con RSRP da -82, a -84... però il Sinr oscilla da 6 a 13 db... non capisco perché (teoricamente dovrebbe essere come il tuo) massimo che ho visto è di quasi 90 mega (B3)
Può essere dovuto a qualche ostacolo o qualcosa che "sporca" il segnale
ghostrider2
20-04-2019, 19:00
Può essere dovuto a qualche ostacolo o qualcosa che "sporca" il segnaleDavanti ho delle piante a qualche decina di metri
gd350turbo
20-04-2019, 19:56
Davanti ho delle piante a qualche decina di metri
Anch'io ce le ho...
e anch'io ho il sinr che fa schifo, ora che ci sono le foglie...
ghostrider2
20-04-2019, 20:08
Anch'io ce le ho...
e anch'io ho il sinr che fa schifo, ora che ci sono le foglie...In teoria non coprono molto la visuale perché l'antenna è abbastanza in alto...però sicuramente disturbano... chissà che giro fa il segnale... a parte che non ho capito una cosa...
Aiutandomi con Google maps ho mirato la BTS con la mia CPE però ho valori peggiori e ruotando la CPE miglioro RSRP... come mai? Cioè sembra che prendo il segnale di traverso... oppure maps non è preciso a puntare ... mi sembra strano
ceralacca
20-04-2019, 20:20
Nel frattempo pare che wind si sia decisa a mettere il 4G sulle celle della bts (sulla stessa bts ci sono le 3 celle 4G in banda 20 di Tim) che ho vicino casa :)
la bts è li da oltre 10 anni, ma non aveva mai dato segni di vita per quanto riguarda il 4G di wind.
http://i.imgur.com/3ugjmVMl.jpg (https://imgur.com/3ugjmVM)
1 cella in banda 3 e 1 in banda 20, che sia un segno che mi dice di fare icaro ahahahah?
ghostrider2
20-04-2019, 20:23
Nel frattempo pare che wind si sia decisa a mettere il 4G sulle celle della bts (sulla stessa bts ci sono le 3 celle 4G in banda 20 di Tim) che ho vicino casa :)
la bts è li da oltre 10 anni, ma non aveva mai dato segni di vita per quanto riguarda wind.
http://i.imgur.com/3ugjmVMl.jpg (https://imgur.com/3ugjmVM)
1 cella in banda 3 e 1 in banda 20, che sia un segno che mi dice di fare icaro ahahahah.È affidabile quel sito? Perché anch'io ho messo cellmapper sul telefono ed ho mappato la bts ma della cella PCI 208 in B3 manco l'ombra...mi dice che è B20 cellmapper mentre la mia CPE la aggancia in B3
ceralacca
20-04-2019, 20:33
È affidabile quel sito? Perché anch'io ho messo cellmapper sul telefono ed ho mappato la bts ma della cella PCI 208 in B3 manco l'ombra...mi dice che è B20 cellmapper mentre la mia CPE la aggancia in B3
Tieni presente che dal momento in cui mappi una cella/bts l'aggiornamento sul sito non è immediato, ma possono passare anche delle settimane.
ghostrider2
20-04-2019, 20:39
Tieni presente che dal momento in cui mappi una cella/bts l'aggiornamento sul sito non è immediato, ma possono passare anche delle settimane.Ok grazie... altra cosa curiosa, prima di passare la sim della CPE a Tim, sono andato sul tetto con il mio telefono e sim Tim e mi agganciava la PCI 243... inserisco la sim nella CPE e prende la PCI 208... può avere più celle diverse la BTS? La cosa strana che il telefono rimane in 243 (B3) mentre la CPE 208 (B3)...ma la cosa che mi da fastidio che la 243 ha il C.A.(che non mi serve) mente la 208 no... possibile? Ho girato da tutte le parti la CPE ma di agganciare la 243 non ne vuole sapere... però sul telefono la 243 ha RSRP sui -100 (se ricordo bene) mentre la CPE con la 208 sta sui -82, -84... forse l'antenna più performante nella CPE aggancia un settore migliore?
andreab007
21-04-2019, 19:16
E' un marca cinese, prodotta in Cina, è normalissimo che son spediti da li. Non ho trovato nemmeno io negozi in europa con delle scorte (e di sicuro un forte rincaro).
Da Aliexpress c'è un venditore con un corriere sui 25€ circa che te lo porta in 3 settimane circa (fa conto che l'Italia ha una delle due dogane più lente del pianeta, i corrieri più veloci e costosi hanno un ufficio doganle interno dedicato per accelerare le pratiche).
Altri modem minipcie di cat 6 o superiore si trovano in Europa ma costano sempre oltre i 180-250€. Vedi ad esempio il Telit LM940 cat 11 con 3CA e 256QAM (600mbit in down e 75 in up).
https://techship.com/products/telit-lm940-lte-cat-11-gps-mpcie/
Questo è un prezzo europeo (Svezia) per un modem minipcie da mettere dentro i Mikrotik.....
ok grazie mille
peicross
21-04-2019, 19:34
ragazzi scusate se ripropongo la solita domanda ma non ho mai ricevuto risposta.
Ma proprio non esiste un singolo modem dove si può scegliere a quale bts collegarsi? Prima mi si collegava a una bts e facevo sempre sui 100 mb,ora non supero i 70-80 perchè appunto si collega alla bts sbagliata.
gd350turbo
21-04-2019, 20:10
ragazzi scusate se ripropongo la solita domanda ma non ho mai ricevuto risposta.
Ma proprio non esiste un singolo modem dove si può scegliere a quale bts collegarsi? Prima mi si collegava a una bts e facevo sempre sui 100 mb,ora non supero i 70-80 perchè appunto si collega alla bts sbagliata.
I mirkotic pare lo facciano...
ceralacca
21-04-2019, 21:00
I mirkotic pare lo facciano...Anche i kit da esterno Huawei
peicross
21-04-2019, 23:19
I mirkotic pare lo facciano...
Anche i kit da esterno Huawei
Riuscite a linkarmi qualche modello esatto?
cambiare un modem 4G per passare da 80 a 100 mega?
ormai stiamo rasentando la follia....
peicross
22-04-2019, 00:04
cambiare un modem 4G per passare da 80 a 100 mega?
ormai stiamo rasentando la follia....
Io invece mi chiedo che senso ha commentare.
1)A me sinceramente cambia tra 80 e 100 mb, sopratutto per i file grossi e poi se uno puó avere il massimo perchè non sfruttarlo?
2)La possibilità di poter cambiare bts aiuta a capire quale sia la migliore e sopratutto fare dei test per capire quale sia la più stabile e quella che funziona meglio in certi momenti della giornata visto che cambia spesso in base all’orario
3)Dipende dal prezzo peró questi modem non costano miliardi,si puó provare varii modelli rivendendoli se non si trova la giusta soluzione
4)In attesa di questa benedetta fibra ognuno prova quello che puó per ottenere il massimo,se uno si accontenta dei 10 mega di iliad e 50gb al mese buon per lui.
Ripeto,se non interessato non commentare.
ceralacca
22-04-2019, 05:24
Riuscite a linkarmi qualche modello esatto?Per Huawei vedi in firma
Prima mi si collegava a una bts e facevo sempre sui 100 mb,ora non supero i 70-80 perchè appunto si collega alla bts sbagliata.
senti, se vuoi cambiare modem fallo pure, se vuoi fare i giochetti di giri di parole falli pure (con gli altri), il motivo per cui vuoi cambiare l'hai scritto chiaramente, è inutile che poi fai la lista dei motivi (falsi) inventati al momento tanto per passare per fessi gli altri...
solo il numero 1 è vero, ed è l'unico che ti interessa per ovvii motivi, punto.
ciao, buon shopping.
peicross
22-04-2019, 09:45
Per Huawei vedi in firma
Ho visto il tuo blog e volevo farti i mie complimenti,davvero ben fatto.
Ti ho scritto su fb per chiederti alcune cose ;) .
Bembotto
22-04-2019, 09:51
Confermo con tool esterni, ma anche senza l'ultimo firmware.
Quali tools? Ho preso da poco il b525
Ratavuloira
22-04-2019, 10:25
Io invece mi chiedo che senso ha commentare.
1)A me sinceramente cambia tra 80 e 100 mb, sopratutto per i file grossi e poi se uno puó avere il massimo perchè non sfruttarlo?
2)La possibilità di poter cambiare bts aiuta a capire quale sia la migliore e sopratutto fare dei test per capire quale sia la più stabile e quella che funziona meglio in certi momenti della giornata visto che cambia spesso in base all’orario
3)Dipende dal prezzo peró questi modem non costano miliardi,si puó provare varii modelli rivendendoli se non si trova la giusta soluzione
4)In attesa di questa benedetta fibra ognuno prova quello che puó per ottenere il massimo,se uno si accontenta dei 10 mega di iliad e 50gb al mese buon per lui.
Ripeto,se non interessato non commentare.
Concordo...
Ratavuloira
22-04-2019, 10:27
solo il numero 1 è vero, ed è l'unico che ti interessa per ovvii motivi, punto.
e qual è il problema? Non ho capito. Ha la possibilità di andare a 80 o a 100 mega, chiunque (tranne te) sceglierebbe i 100.
Se poi a te piace chi va piano va sano e va lontano, vieni pure a casa mia, vedrai che emozione andare a 8-10-15 mega :D
sto provando il router esterno ogilink.
l'ho montato su un supporto adatto:
https://i.postimg.cc/q79zJsn6/IMG-0508.jpg
i primi risultati, dopo il puntamento ad occhio, sono incoraggianti:
https://i.postimg.cc/YCC4bqM0/101214836.png
https://i.postimg.cc/Sx1n5Fxr/3186528532815171-3-JWHa-X0-V.png
ora non mi resta che attendere la piallatura del boschetto del vicino che è in mezzo alle scatole :)
ghostrider2
22-04-2019, 11:41
Curiosità, con quale criterio le BTS vengono aggiornate alla banda 3? Nel mio caso in zona (6km in linea d'aria) ci sono circa 4 o 5 bts di tim di cui solo 1 aggiornata alla B3 da inizio anno... quindi c'è caso che aggiornano anche le altre? Ne ho una a 4km però è solo B20
buongiorno a tutti, complimenti per il thread che trovo una miniera di tips & tricks per far andare un po' meglio le ns connessioni 4G, vorrei un consiglio su
qualche sito alternativo a cellmapper.net.
Grazie
ghostrider2
22-04-2019, 11:43
buongiorno a tutti, complimenti per il thread che trovo una miniera di tips & tricks per far andare un po' meglio le ns connessioni 4G, vorrei un consiglio su
qualche sito alternativo a cellmapper.net.
GrazieLteitaly.it
Ratavuloira
22-04-2019, 11:45
Curiosità, con quale criterio le BTS vengono aggiornate alla banda 3? Nel mio caso in zona (6km in linea d'aria) ci sono circa 4 o 5 bts di tim di cui solo 1 aggiornata alla B3 da inizio anno... quindi c'è caso che aggiornano anche le altre? Ne ho una a 4km però è solo B20
Secondo te c'è un criterio? :sofico:
Curiosità, con quale criterio le BTS vengono aggiornate alla banda 3? Nel mio caso in zona (6km in linea d'aria) ci sono circa 4 o 5 bts di tim di cui solo 1 aggiornata alla B3 da inizio anno... quindi c'è caso che aggiornano anche le altre? Ne ho una a 4km però è solo B20
presumo mettano la b3 in base alla copertura che devono/vogliono ottenere ma anche alla disponibilità di banda: la b3 va parecchio di più della b20. se la bts non è collegata in fibra non ha molto senso mettere la b3.
gd350turbo
22-04-2019, 12:01
sto provando il router esterno ogilink.
l'ho montato su un supporto adatto:
https://i.postimg.cc/q79zJsn6/IMG-0508.jpg
i primi risultati, dopo il puntamento ad occhio, sono incoraggianti:
https://i.postimg.cc/YCC4bqM0/101214836.png
https://i.postimg.cc/Sx1n5Fxr/3186528532815171-3-JWHa-X0-V.png
ora non mi resta che attendere la piallatura del boschetto del vicino che è in mezzo alle scatole :)Se vuoi..
A me fa comodo legna da ardere..
😀😀😀😀😀
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Se vuoi..
A me fa comodo legna da ardere..
😀😀😀😀😀
il vicino usa la stufa a legna.
gli ho detto: l'abbattimento lo pago io e tu hai meno legna da comprare per il prossimo inverno.
mi sa che gli basta per un paio d'anni :D
Salve a tutti ragazzi e grazie per le cose che sto imparando su modem 4g ecc ecc grazie a voi, avevo una domanda da porvi ho un mr1100 si aggancia sempre ad una bts molto satura di notte va bene di giorno nn più di 4 mb nel caso decida di mettere un antenna esterna direzionale è possibile che il modem cambi bts? Purtroppo questa satura va in banda 3 banda 7 e 20 quindi giocando sulle bande sempre su quella va a finire a 600mt col cellulare. Mi aggancio su un altra bts dove naviga. Benissimo si può forzare su quella bts?
ghostrider2
22-04-2019, 13:03
sto provando il router esterno ogilink.
l'ho montato su un supporto adatto:
https://i.postimg.cc/q79zJsn6/IMG-0508.jpg
i primi risultati, dopo il puntamento ad occhio, sono incoraggianti:
https://i.postimg.cc/YCC4bqM0/101214836.png
https://i.postimg.cc/Sx1n5Fxr/3186528532815171-3-JWHa-X0-V.png
ora non mi resta che attendere la piallatura del boschetto del vicino che è in mezzo alle scatole :)Non riusciresti a mettere la CPE sul palo TV o meglio in una zona con più visuale? Dalla foto sembra che hai la tettoia davanti...
senti, se vuoi cambiare modem fallo pure, se vuoi fare i giochetti di giri di parole falli pure (con gli altri), il motivo per cui vuoi cambiare l'hai scritto chiaramente, è inutile che poi fai la lista dei motivi (falsi) inventati al momento tanto per passare per fessi gli altri...
solo il numero 1 è vero, ed è l'unico che ti interessa per ovvii motivi, punto.
ciao, buon shopping.
Puoi smettere di rompere le scatole per motivi futili?
Come ti ho detto nell’altro thread, questo è un forum di tecnologia e voler la migliore velocità e prestazioni migliori fa parte proprio dell’evoluzione tecnologica.
Se a te va bene andare a 10mega e non vuoi avere velocità maggiori, bene. Se invece ne fai una battaglia personale per rompere le scatole al prossimo, puoi benissimo evitare.
Saluti
Kappa
OUTATIME
22-04-2019, 13:24
Salve a tutti ragazzi e grazie per le cose che sto imparando su modem 4g ecc ecc grazie a voi, avevo una domanda da porvi ho un mr1100 si aggancia sempre ad una bts molto satura di notte va bene di giorno nn più di 4 mb nel caso decida di mettere un antenna esterna direzionale è possibile che il modem cambi bts? Purtroppo questa satura va in banda 3 banda 7 e 20 quindi giocando sulle bande sempre su quella va a finire a 600mt col cellulare. Mi aggancio su un altra bts dove naviga. Benissimo si può forzare su quella bts?
Se metti un'antenna direttiva, ovviamente si collega a quella che ha nel campo di ricezione anche senza pistolare con le frequenze.
Che mi consigli come antenna per l mr1100?
Non riusciresti a mettere la CPE sul palo TV o meglio in una zona con più visuale? Dalla foto sembra che hai la tettoia davanti...
sul palo della tv la visuale è più rognosa perchè c'è un'altra casa.
lì la tettoia non è davanti. è sotto di una cinquantina di cm e va verso il basso, quindi non dovrebbe influire.
volevo mettere un palo nuovo attaccato al muro, nella stessa posizione in modo da andare più in alto, ma guardacaso c'è la linea elettrica poco sopra (quelle di campagna, a 4 fili nudi) e non era molto igienico :D
comunque la visuale da lì è libera, tranne per gli alberi del vicino a circa 20 metri. però mi ha dato il permesso di abbatterli. :)
OUTATIME
22-04-2019, 15:18
Quali tools? Ho preso da poco il b525
LTEwatch
Ma le persone che su un forum di tecnologia, in un topic che si chiama "come avere un'ottima linea dati in 4g", si mostrano incredule perché altre persone vogliono ottimizzare la propria linea, che tipo di trauma hanno subito da piccoli? :rotfl: è pasquetta, fatevi un picnic e rilassatevi
e qual è il problema? Non ho capito. Ha la possibilità di andare a 80 o a 100 mega, chiunque (tranne te) sceglierebbe i 100.
Se poi a te piace chi va piano va sano e va lontano, vieni pure a casa mia, vedrai che emozione andare a 8-10-15 mega :D
il problema è fare liste false che non ti interessano niente e credere di passare per fessi gli altri, se dici chiaramente che ti interessa scaricare a manetta dalla mattina alla sera nessuno interviene e chi se ne frega? se dici cambio modem perchè voglio andare da 80 a 100 ti dico che sei un folle, qual'è il problema?
Puoi smettere di rompere le scatole per motivi futili?
Come ti ho detto nell’altro thread, questo è un forum di tecnologia e voler la migliore velocità e prestazioni migliori fa parte proprio dell’evoluzione tecnologica.
Se a te va bene andare a 10mega e non vuoi avere velocità maggiori, bene. Se invece ne fai una battaglia personale per rompere le scatole al prossimo, puoi benissimo evitare.
Saluti
Kappa
e quindi? perchè sei tecnologico (e non sai la matematica) non puoi essere folle?
Ma le persone che su un forum di tecnologia, in un topic che si chiama "come avere un'ottima linea dati in 4g", si mostrano incredule perché altre persone vogliono ottimizzare la propria linea, che tipo di trauma hanno subito da piccoli? :rotfl: è pasquetta, fatevi un picnic e rilassatevi
nessun trauma da piccolo, ne sto avendo parecchi da grande invece, su un forum di tecnologia dove c'è pochissima gente tecnologica e tanta gente arrogante che pensa di sapere tutto e non sa manco fare 1+1
lattanzio
22-04-2019, 19:24
il problema è fare liste false che non ti interessano niente e credere di passare per fessi gli altri, se dici chiaramente che ti interessa scaricare a manetta dalla mattina alla sera nessuno interviene e chi se ne frega? se dici cambio modem perchè voglio andare da 80 a 100 ti dico che sei un folle, qual'è il problema?
e quindi? perchè sei tecnologico (e non sai la matematica) non puoi essere folle?
nessun trauma da piccolo, ne sto avendo parecchi da grande invece, su un forum di tecnologia dove c'è pochissima gente tecnologica e tanta gente arrogante che pensa di sapere tutto e non sa manco fare 1+1
l'automiglioramento è masturbazione tecnlogica
cmq concordo con te...
Io invece ho sempre apprezzato molto chi condivide le proprie competenze senza chiedere alcunché in cambio. Mi piacciono questi forum, infatti li frequento di tanto in tanto, nel corso degli anni. Non capisco chi li disprezza e comunque si ostina a frequentarli, lo trovo veramente divertente :D a maggior ragione se come dici nonostante la tua età adulta ti traumatizzi per così poco.. l'essere umano è davvero incredibile
il problema è fare liste false che non ti interessano niente e credere di passare per fessi gli altri, se dici chiaramente che ti interessa scaricare a manetta dalla mattina alla sera nessuno interviene e chi se ne frega? se dici cambio modem perchè voglio andare da 80 a 100 ti dico che sei un folle, qual'è il problema?
e quindi? perchè sei tecnologico (e non sai la matematica) non puoi essere folle?
nessun trauma da piccolo, ne sto avendo parecchi da grande invece, su un forum di tecnologia dove c'è pochissima gente tecnologica e tanta gente arrogante che pensa di sapere tutto e non sa manco fare 1+1
Ancora insisti? Manchi pure di rispetto? Dici agli altri che non sanno la matematica (poi, perché?) quando basterebbe un minimo per capire che più veloce è la connessione, minore è il tempo di download di file di grande dimensione e maggiore è il tempo a disposizione per sfruttarli?
Oltretutto, se in un forum dove:
-si overclocckano le CPU fino all'ultimo MHz
-si overclocckano le RAM fino all'ultimo MHz e minor timing
-si overclocckano le GPU per ottenere il maggior numero di FPS
-si cerca il miglior raffreddamento per poter avere qualche grado in meno sulle componentistiche, tra radiatori, ventole ecc
-si overclocckano i monitor per ottenere il maggior numero di Hz e si valuta ogni minimo aspetto legato a latenza, dot pitch ecc
-si modifica l'snr di connessioni DSL per avere il maggior numero di Mb/s
-si cerca l'SSD più veloce per trasferire file
Potrei continuare senza problemi.
Ora, vuoi andare in ogni sezione a rompere le scatole con le tue teorie strampalate o vuoi renderti conto che sei ampiamente OFF TOPIC e non sei affatto utile a discussioni che portano a una crescita di questo forum?
Comunque la mollo qui, perché stai veramente andando troppo oltre e sei pure arrivato a mancare di rispetto.
Saluti
Kappa
peicross
22-04-2019, 20:29
il problema è fare liste false che non ti interessano niente e credere di passare per fessi gli altri, se dici chiaramente che ti interessa scaricare a manetta dalla mattina alla sera nessuno interviene e chi se ne frega? se dici cambio modem perchè voglio andare da 80 a 100 ti dico che sei un folle, qual'è il problema?
e quindi? perchè sei tecnologico (e non sai la matematica) non puoi essere folle?
nessun trauma da piccolo, ne sto avendo parecchi da grande invece, su un forum di tecnologia dove c'è pochissima gente tecnologica e tanta gente arrogante che pensa di sapere tutto e non sa manco fare 1+1
Se lo dici tu che sono cose inventate solo per scrivere qualcosa hai capito proprio male,secondo il tuo ragionamento allora persone come gd350turbo potevano anche evitare di scrivere la loro esperienza e dare quindi un alternativa a quelli senza fibra.
Inoltre secondo il tuo ragionamento basterebbe una vdsl rispetto alla vera fibra tanto cosa cambia tra 100 mbps e 1000.
Comunque non c'è bisogno che discutiamo in un forum di appassionati,ognuno ha le sue esigenze e menomale che qualcuno sui forum aiuta il prossimo senza chiedere niente in cambio,cosa che all' giorno d'oggi è sempre più rara.
gd350turbo
22-04-2019, 21:08
Se lo dici tu che sono cose inventate solo per scrivere qualcosa hai capito proprio male,secondo il tuo ragionamento allora persone come gd350turbo potevano anche evitare di scrivere la loro esperienza e dare quindi un alternativa a quelli senza fibra.
Inoltre secondo il tuo ragionamento basterebbe una vdsl rispetto alla vera fibra tanto cosa cambia tra 100 mbps e 1000.
Comunque non c'è bisogno che discutiamo in un forum di appassionati,ognuno ha le sue esigenze e menomale che qualcuno sui forum aiuta il prossimo senza chiedere niente in cambio,cosa che all' giorno d'oggi è sempre più rara.
Essenzialmente, ognuno ha le sue esigenze...
Se, una persona ritiene opportuno spendere xxx euro per avere un pò di megabit in più, diciamo che sarebbe cosa buona e giusta, dargli le informazioni che chiede anche se per noi è cosa inutile.
cambiare un modem 4G per passare da 80 a 100 mega?
ormai stiamo rasentando la follia....
nessun trauma da piccolo, ne sto avendo parecchi da grande invece, su un forum di tecnologia dove c'è pochissima gente tecnologica e tanta gente arrogante che pensa di sapere tutto e non sa manco fare 1+1
Volevi il flame e purtroppo lo hai ottenuto... però otiteni anche 10gg di sospensione e alla prossima flammata farai ciao con la manina con buona pace dei tuoi traumi senili.
x gli altri: don't feed the troll.... sempre e cmq.
>bYeZ<
Salve, ma i router huawei, vanno in CA solo quando viene richiesta banda?
ceralacca
24-04-2019, 07:57
Salve, ma i router huawei, vanno in CA solo quando viene richiesta banda?
Il CA o Carrier Aggregation viene deciso a livello di celle direttamente dall'operatore, sempre se è abilitato in quelle celle ovviamente.
Il CA o Carrier Aggregation viene deciso a livello di celle direttamente dall'operatore, sempre se è abilitato in quelle celle ovviamente.
si lo sò, ho notato che passa da disattivo a attivo solo quando viene richiesta banda dai dispositivi.Non è un problema di ricezione perchè 4 tacche con un SINR che oscilla dai 18 ai 21db
Salve, ma i router huawei, vanno in CA solo quando viene richiesta banda?
Si è così... come per i telefoni se non vi è richiesta di dati, il + scompare.
Alla richiesta di dati, ove la cella disponga di più frequenze ed il telefono idoneo, il CA opera immediatamente e viene segnalato con il +.
Non è la cella a decidere.. ma il telefono; la cella mette a disposizione le frequenze che poi il telefono utilizza ove il modem possa farlo.
ghostrider2
24-04-2019, 10:27
A proposito di C.A.
Con Vodafone BTS a 5.8km va in B3+B20 (RSRP -83 db).
Con TIM BTS a 5,5km in B3 non va in C.A (RSRP -82 / -83).
SNR per entrambi che oscilla dai 6 ai 12..13db.
Entrambi segnano 2 tacche su 4.
Forse la TIM non abilita il C.A. ad una certa distanza?
BTS Tim con il C.A. perché se ci sto sotto con il telefono va in 4G+
Dragon_Fusion95
24-04-2019, 23:01
Hola a tutti, ho fatto da una settimana l'offerta Tre con i giga illimitati in sostituzione della fibra satura d'infostrada e volevo qualche consiglio su come procedere.
Per ora ho preso un B525, messo in una posizione infelice dove ho router/swtich etc in attesa delle antenne esterne e RSRP -106 RSSI -79 RSRQ -11 SINR 11 e di banda dai 36/10 ai 60/20Mb/s a seconda di come gli gira in 4G+ su B3
Ho guardato la mappa e il ripetitore wind ce l'ho a 800 metri in linea d'aria privo di ostacoli (se non un campanile che non lo copre per 5 metri di distanza ma non credo interferisca visto che ho la piena visione della BTS) e già mettendo fuori il modem verso la BTS il RSRP passa su -85/-90 e la banda schizza anche a 100Mb/s
Per ora il piano sarebbe di portare il modem nel sottotetto, alimentarlo dalla zona router/switch con uno splitter poe sotto ups e dal sottotetto collegarlo al palo dell'antenna. La questione è che non riesco a capire se mi conviene prendere un'antenna a pannello o una log? e la lunghezza del cavo. Ho visto che sull'amazzone vendono delle log con cavo da 10 metri incluso o 0.7m, sinceramente credo mi bastino anche 2m, max 3m, di cavo e 10 mi pare parecchio eccessivo
OUTATIME
25-04-2019, 06:33
Hola a tutti, ho fatto da una settimana l'offerta Tre con i giga illimitati in sostituzione della fibra satura d'infostrada e volevo qualche consiglio su come procedere.
Per ora ho preso un B525, messo in una posizione infelice dove ho router/swtich etc in attesa delle antenne esterne e RSRP -106 RSSI -79 RSRQ -11 SINR 11 e di banda dai 36/10 ai 60/20Mb/s a seconda di come gli gira in 4G+ su B3
Ho guardato la mappa e il ripetitore wind ce l'ho a 800 metri in linea d'aria privo di ostacoli (se non un campanile che non lo copre per 5 metri di distanza ma non credo interferisca visto che ho la piena visione della BTS) e già mettendo fuori il modem verso la BTS il RSRP passa su -85/-90 e la banda schizza anche a 100Mb/s
Per ora il piano sarebbe di portare il modem nel sottotetto, alimentarlo dalla zona router/switch con uno splitter poe sotto ups e dal sottotetto collegarlo al palo dell'antenna. La questione è che non riesco a capire se mi conviene prendere un'antenna a pannello o una log? e la lunghezza del cavo. Ho visto che sull'amazzone vendono delle log con cavo da 10 metri incluso o 0.7m, sinceramente credo mi bastino anche 2m, max 3m, di cavo e 10 mi pare parecchio eccessivo
Tieni conto che la perdita di segnale del cavo è irrisoria, quindi se devi scegliere tra un cavo da 10 metri e un 0,7 + prolunga, prendi senza dubbio il primo, in ogni caso verifica che l'antenna abbia in dotazione cavo almeno lmr 200.
Per la scelta dell'antenna, le log sono più complicate in installazione e puntamento, ma ovviamente hanno un guadagno maggiore, ma vista la distanza dal ripetitore, io mi accontenterei di una buona antenna a pannello.
Bembotto
25-04-2019, 09:34
Hola a tutti, ho fatto da una settimana l'offerta Tre con i giga illimitati in sostituzione della fibra satura d'infostrada
Ciao come è possibile avere tale opzione e quanto costa al mese? Anche io ho il b525
Se metti un'antenna direttiva, ovviamente si collega a quella che ha nel campo di ricezione anche senza pistolare con le frequenze.
Con una buona antenna direttiva a pannello, si riuscirebbe a forzare il collegamento su una bts molto più distante ma che visivamente si trova sullo stesso piano spostata solo una decina di gradi?
Ratavuloira
25-04-2019, 09:44
Ciao come è possibile avere tale opzione e quanto costa al mese? Anche io ho il b525
È un'offerta per partita IVA
OUTATIME
25-04-2019, 10:25
Con una buona antenna direttiva a pannello, si riuscirebbe a forzare il collegamento su una bts molto più distante ma che visivamente si trova sullo stesso piano spostata solo una decina di gradi?
Allora no... ma nemmeno con una Yagi.
Allora no... ma nemmeno con una Yagi.
Grazie. :(
C'è altro modo per forzare il collegamento su di una bts piuttosto che un'altra?
Dragon_Fusion95
25-04-2019, 12:11
Ciao come è possibile avere tale opzione e quanto costa al mese? Anche io ho il b525
https://www.tre.it/3cube-giga-illimitati
è attivabile dove non è presente la fibra 3/wind
OUTATIME
25-04-2019, 12:41
https://www.tre.it/3cube-giga-illimitati
è attivabile dove non è presente la fibra 3/wind
No, è attivabile in una lista di comuni arbitrariamente decisi da 3.
Tieni conto che la perdita di segnale del cavo è irrisoria..
non è proprio vero.
sopra i 5 metri è abbastanza probabile che quello che guadagni con l'antenna lo perdi sul cavo.
dipende ovviamente anche dal cavo, ma quello che trovi assieme all'antenna che compri su amazon o su ebay (di solito rf h155) non è un granchè (perde 4db ogni 10 metri a 1800mhz e 5 a 2500).
sento che molti hanno piu problemi con il modem che col telefono...
volevo chiedervi un parere su cio che vorrei fare io
ho preso uno smartphone da usare come modem (htc10 con lte cat 9) spendendo poco poiche difettoso con problemi batteria;
lo vorrei connettere al mio modem asus dsl-ac52u tramite la funzionalità hotspot usb ed attivando sul tel l'hotspot tramite usb
in questo modo la ricezione è totalmente gestita dal telefono che la condivide col router in cui è agganciato anche un altro router al piano sottostante tramite cavo rj45
secondo voi è una buona scelta?
OUTATIME
25-04-2019, 15:04
non è proprio vero.
sopra i 5 metri è abbastanza probabile che quello che guadagni con l'antenna lo perdi sul cavo.
dipende ovviamente anche dal cavo, ma quello che trovi assieme all'antenna che compri su amazon o su ebay (di solito rf h155) non è un granchè (perde 4db ogni 10 metri a 1800mhz e 5 a 2500).
Testato personalmente con lmr 200 accorciando il cavo da 10 mt a 3 mt il segnale non è cambiato assolutamente.
ho fatto la stessa prova passando da un cavo da 5 metri ad uno da 3 metri e il segnale è migliorato, non molto, ma la differenza si vedeva.
probabilmente dipende anche dal modem e dall'antenna.
ma se consideri che una buona antenna fa guadagnare, quando va bene, 8db, se ne perdi 4 su 5 metri di cavo non è una bella cosa.
ghostrider2
25-04-2019, 15:41
Ma se usate una CPE non è meglio? Cosi si evitano perdite di RSRP... con un bel cat5e io ho un 1Gbps su 32 metri di cavo
OUTATIME
25-04-2019, 16:40
Ma se usate una CPE non è meglio? Cosi si evitano perdite di RSRP... con un bel cat5e io ho un 1Gbps su 32 metri di cavo
Se non devi cambiare la sim certo....
OUTATIME
25-04-2019, 16:45
ho fatto la stessa prova passando da un cavo da 5 metri ad uno da 3 metri e il segnale è migliorato, non molto, ma la differenza si vedeva.
probabilmente dipende anche dal modem e dall'antenna.
ma se consideri che una buona antenna fa guadagnare, quando va bene, 8db, se ne perdi 4 su 5 metri di cavo non è una bella cosa.
Stai trascurando che il guadagno in db da te indicato è relativo solamente al guadagno d'antenna, non alla somma del guadagno d'antenna più il guadagno dato dalla posizione di ricezione migliorata. Quei 8-4 db a cui ti riferisci tu sono a parità di posizione, cosa che ovviamente non avviene se installi un'antenna esterna.
Comunque non insisto.
ghostrider2
25-04-2019, 19:33
Deduco hai risolto/trovato il problema ethernet....Ciao, penso di sì... perché dal primo giorno che avevo la CPE avevo aggiornato il firmware (mantenendo le impostazioni che avevo messo alla configurazione iniziale) e l'ho usata così per mesi fino a quando, collegandola direttamente al PC mi segnava 100mbps... poi l'altro giorno ho dovuto resettare la CPE (bottone dentro all'alloggio sim maledetti loro :D ) perché avevo cambiato una configurazione che me l'ha resa non più accessibile (ho sudato freddo).. ho fatto reset ed ho scoperto che ora si collega a 1Gbps al PC ed anche al router (spero)... quindi si vede che dopo l'aggiornamento dovevo dirgli di resettare le impostazioni di fabbrica dal menu così si puliva... si vede che si era scombussolato... meglio cosi.. stavo per dar giu di testa per cambiare tutta la tratta di cavo o per accorciare il possibile (non sono capace di crimpare)
ghostrider2
25-04-2019, 19:34
Se non devi cambiare la sim certo....Si hai ragione... è per una soluzione "metti e dimentica di toccarlo" :D
Però guarda.. ora ho una certa dimestichezza ad arrampicarmi sul tetto.. in 5 minuti faccio tutto (meteo permettendo)
Dragon_Fusion95
25-04-2019, 22:30
Ma se usate una CPE non è meglio? Cosi si evitano perdite di RSRP... con un bel cat5e io ho un 1Gbps su 32 metri di cavo
Se ci fosse una cpe cat6 con CA anche subito, per ora ho trovato solamente cat4 anche se pare che mikrotik abbia in cantiere una versione cat6 ma chissà quando esce
Se ci fosse una cpe cat6 con CA anche subito, per ora ho trovato solamente cat4 anche se pare che mikrotik abbia in cantiere una versione cat6 ma chissà quando esce
Huawei B2368-22
Dragon_Fusion95
26-04-2019, 12:02
Huawei B2368-22
wow, mi era completamente sfuggito, praticamente è quel che cerco fin dall'inizio, ci sarebbe anche lo zyxel LTE7460 ma costa di più
Il huawei dovrò informarmi se ha la modalità bridge e se si possono forzare le bande, l'attuale b525 a volte saltella tra B3 CA a B1
ceralacca
26-04-2019, 12:42
wow, mi era completamente sfuggito, praticamente è quel che cerco fin dall'inizio, ci sarebbe anche lo zyxel LTE7460 ma costa di più
Il huawei dovrò informarmi se ha la modalità bridge e se si possono forzare le bande, l'attuale b525 a volte saltella tra B3 CA a B1
ha 3 modalità di blocco
Salve,
mi è appena arrivato lo huawei e5186s-22a, ho inserito la sim iliad, e ... :)
buonasalve
26-04-2019, 18:42
ragazzi che differenze ci sono tra huawei b618 e b715 ???
da febbraio posseggo il b525 ma mi chiedevo se il passaggio al livello superiore può tornarmi utile
cmq tra i primi 2 modelli c'è solo una inutile differenza di prezzo o altro?
grazie a tutti :)
\_Davide_/
26-04-2019, 18:54
Prova a dare una occhiata qui: https://www.4gltemall.com/blog/huawei-b715-vs-huawei-b618/
buonasalve
26-04-2019, 19:04
Prova a dare una occhiata qui: https://www.4gltemall.com/blog/huawei-b715-vs-huawei-b618/
più tardi do un'occhiata, grazie Davide ;)
p.s. se ci fosse qualcuno della room che ha un b618 e lo vuole vendere...
ceralacca
26-04-2019, 19:12
ragazzi che differenze ci sono tra huawei b618 e b715 ???
da febbraio posseggo il b525 ma mi chiedevo se il passaggio al livello superiore può tornarmi utile
cmq tra i primi 2 modelli c'è solo una inutile differenza di prezzo o altro?
grazie a tutti :)
il Huawei B618s-22d sarebbe di cat 11 , il Huawei B715s-23c è un cat 9
il primo non ha il VoIP (puoi usare solo il CS Voice), l'altro supporta entrambi
il 618 ha i connettori TS9 per eventuali antenne esterne (che secondo me sono fragili rispetto a quelli sma che ha il B715).
il 715 puo fare l'aggregazione di 3 bande, il 618 non ho trovato info
queste sono alcune delle differenze
\_Davide_/
26-04-2019, 21:44
Già che ci siamo, quale cavo mi consigliate per le antenne esterne? Devo ancora comprarle ma penso prenderò le classiche due Yagi, a meno che abbiate qualcosa da consigliarmi, per la connessione di backup.
Nell'altra casa invece appena possibile (accedere al tetto) passerò ad ogi e venderò il B525
buonasalve
27-04-2019, 07:27
il Huawei B618s-22d sarebbe di cat 11 , il Huawei B715s-23c è un cat 9
il primo non ha il VoIP (puoi usare solo il CS Voice), l'altro supporta entrambi
il 618 ha i connettori TS9 per eventuali antenne esterne (che secondo me sono fragili rispetto a quelli sma che ha il B715).
il 715 puo fare l'aggregazione di 3 bande, il 618 non ho trovato info
queste sono alcune delle differenze
anche il b618 è un CA tribanda, cioè 4g++ che io sappia. il voip interessa poco visto che il router mi serve solo per internet
qui dentro c'è qualcuno che usa il b715 ? come si trova e soprattutto ci sono gestori che hanno attiva la tripla aggregazione in Italia?
ceralacca
27-04-2019, 07:29
anche il b618 è un CA tribanda, cioè 4g++ che io sappia. il voip interessa poco visto che il router mi serve solo per internet
qui dentro c'è qualcuno che usa il b715 ? come si trova e soprattutto ci sono gestori che hanno attiva la tripla aggregazione in Italia?
La famosa rete "4.5G" è dovuta all'aggregazione di 4 bande (tra cui anche i 1500 Mhz almeno per quanto riguarda Tim e Vodafone)
buonasalve
27-04-2019, 07:38
La famosa rete "4.5G" è dovuta all'aggregazione di 4 bande (tra cui anche i 1500 Mhz almeno per quanto riguarda Tim e Vodafone)
azz...e quali router supportano il 4,5g a questo punto? il 618 e il 715 come stanno messi in proposito?
ceralacca
27-04-2019, 08:06
azz...e quali router supportano il 4,5g a questo punto? il 618 e il 715 come stanno messi in proposito?
il Netgear M1 (MR1100) sicuramente, ovviamente bisogna vedere se nella zona c'e la rete 4.5G, altrimenti il problema non si pone :).
azz...e quali router supportano il 4,5g a questo punto? il 618 e il 715 come stanno messi in proposito?
Te lo puoi costruire con il Telit LM960 ad esempio. Non saprei indicarti un router con i driver necessari però.
Ma lo Huawei B2368-22 non è già 4.5g?
buonasalve
27-04-2019, 09:33
Te lo puoi costruire con il Telit LM960 ad esempio. Non saprei indicarti un router con i driver necessari però.
Ma lo Huawei B2368-22 non è già 4.5g?
bella domanda :D
qui l'unica strada sarebbe quella di fare un gruppo che è in possesso dei router in questione, si riunisce e che fa le prove nello stesso punto, è un po' dura che solo uno di noi spenda soldi per averli tutti e fare i test necessari. resta il fatto che è pura utopia visto che abitiamo in ordine sparso per l'Italia :cry:
ghostrider2
27-04-2019, 09:53
Confermo, le 3 o 4 bande le aggrega la tim e penso Vodafone... avevo provato con la mia sim tim con Samsung S8+ e ne agganciava 3 bande e velocità oltre i 200 mega in down e quasi 70 in up
ceralacca
27-04-2019, 10:26
Te lo puoi costruire con il Telit LM960 ad esempio. Non saprei indicarti un router con i driver necessari però.
Ma lo Huawei B2368-22 non è già 4.5g?
il B2368-22 copre le seguenti frequenze/bande:
B38/B40/B41/B42/B43/B1/B3/B7/B8/B20 (B2368-22 e B2368-66)
TDD:
Band 38: 2570–2620 MHz
Band 40: 2300–2400 MHz
Band 41: 2496–2690 MHz
Band 42: 3400–3600 MHz
Band 43: 3600–3800 MHz(In Canada market, not support 3650~3700MHz)
FDD:
Band 1: 1920–1980 MHz in the uplink and 2110–2170 MHz in the downlink
Band 3: 1710–1785 MHz in the uplink and 1805–1880 MHz in the downlink
Band 7: 2500–2570 MHz in the uplink and 2620–2690 MHz in the downlink
Band 8: 880–915 MHz in the uplink and 925–960 MHz in the downlink
Band 20: 832–862 MHz in the uplink and 791–821 MHz
non ha i 1500 Mhz FDD
ma quello che trovi assieme all'antenna che compri su amazon o su ebay (di solito rf h155) non è un granchè (perde 4db ogni 10 metri a 1800mhz e 5 a 2500).
Salve, a me servirebbe un cavo U.FL IPX a N Maschio lungo poco più di 1mt. Visto che il connettore U.FL IPX è veramente ridotto avrei pensato ad un RG178. Quanto si perde a 2600MHz?
Altrimenti mi converrebbe utilizzare un cavetto di 15cm con un cavetto di sezione ridotta e poi una "prolunga" da 1mt con connettori maschio/femmina per collegarmi all'antenna con connettori a N Femmina con sezione generosa?
Della serie, meglio un cavetto piccolo più lungo unico oppure due pezzi. Quello che perdo con i connettori ad N lo riguadagno con il mt di cavo di sezione adeguata?
Salve, a me servirebbe un cavo U.FL IPX a N Maschio lungo poco più di 1mt. Visto che il connettore U.FL IPX è veramente ridotto avrei pensato ad un RG178. Quanto si perde a 2600MHz?
Altrimenti mi converrebbe utilizzare un cavetto di 15cm con un cavetto di sezione ridotta e poi una "prolunga" da 1mt con connettori maschio/femmina per collegarmi all'antenna con connettori a N Femmina con sezione generosa?
Della serie, meglio un cavetto piccolo più lungo unico oppure due pezzi. Quello che perdo con i connettori ad N lo riguadagno con il mt di cavo di sezione adeguata?
Devi usare una pigtail (il cavettino da 10-15 cm da u.fl a sma femmina ) e poi il secondo cavo "grosso" da sma maschio a N (meglio almeno LMR200). Quei connettori sono fatti per componenti interni di un router e sono pensati per esseri usati con una pigtail che porta all'esterno un connettore SMA femmina. Con il mio Mikrotik WAP LTE ho fatto lo stesso (come consigliato dal manuale fra l'altro).
Controlla bene il tipo di connettore. L'UFL tuo è questo?
[edit]
Poi come cavo puoi usare qualcosa di simile a questo:
[edit]
Devi usare una pigtail (il cavettino da 10-15 cm da u.fl a sma femmina (https://www.amazon.it/antenna-prolunga-connettore-convertitore-confezione/dp/B071GDXY1L))
Ti confermo che l'U.FL IPX è quel connettore minuscolo!
https://media.digikey.com/Photos/Hirose%20Elect%20Photos/U.FL-2LP-04N1-A-(70).jpg
e poi il secondo cavo "grosso" da sma maschio a N (
meglio almeno LMR200 (https://it.aliexpress.com/item/32981329228.html)).
In questo caso non avendo più l'U.FL posso utilizzare un cavo più adatto! ;)
Quei connettori sono fatti per componenti interni di un router e sono pensati per esseri usati con una pigtail che porta all'esterno un connettore SMA femmina. Con il mio Mikrotik WAP LTE ho fatto lo stesso (come consigliato dal manuale fra l'altro).
Infatti ho chiesto proprio perché avendo visto parecchi router che hanno il cavetto che porta all'esterno il connettore SMA mi sembrava la scelta più ovvia, pur avendo una attenuazione dovuta ai connettori. Ma se lo fanno i router sarà perché è il male minore. :D
Valuto anche se fare un paio di fori col trapano sul router per piazzare i due connettori SMA sulla carrozzeria del router stesso facendolo diventare più professionale.
L'antenna in questo caso è una MiMo con 16dB di guadagno, quindi bene o male anche la perdita dei connettori è trascurabile.
buonasalve
27-04-2019, 13:42
Confermo, le 3 o 4 bande le aggrega la tim e penso Vodafone... avevo provato con la mia sim tim con Samsung S8+ e ne agganciava 3 bande e velocità oltre i 200 mega in down e quasi 70 in up
quando scrivete di velocità del genere mi viene da strabuzzare gli occhi :p
mi sta salendo la scimmia per un salto in avanti di router, devo solo capire se il b618 è il meglio in questo momento come aggregazione tribanda, qui da me vodafone e wind potrebbero permetterlo visto che ci sono 4 bande per ciascuno e consentono già la doppia banda, tim invece no
Il LMR200 consigliato ha la stessa attenuazione di quale RG della lista?
ceralacca
27-04-2019, 14:21
Il LMR200 consigliato ha la stessa attenuazione di quale RG della lista?
Per LMR200 ho trovato questa tabella:
https://crtelettronica.it/foto_prodotti/acc/lmr400int2.jpg
pilatoroma
27-04-2019, 16:14
MR1100 con sim Vodafone e BTS a 3 km circa
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190427/a33b0c320808057e6e868ef69127007f.jpg
P. S. Senza antenne esterne e BTS a vista senza ostacoli
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Controlla bene il tipo di connettore. L'UFL tuo è questo?
[edit]
Poi come cavo puoi usare qualcosa di simile a questo:
[edit]
no link eshop
>bYeZ<
ghostrider2
27-04-2019, 20:38
MR1100 con sim Vodafone e BTS a 3 km circa
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190427/a33b0c320808057e6e868ef69127007f.jpg
P. S. Senza antenne esterne e BTS a vista senza ostacoli
Inviato dal mio MI 8 utilizzando TapatalkPeccato per il ping alto e upload non altissimo (dovrebbe essere un 3 C.A. giusto?)
Dragon_Fusion95
27-04-2019, 21:46
Non ho trovato nulla a riguardo ma come si fa a sapere se una bts supporta 2, 3 o 4 CA?
pilatoroma
28-04-2019, 06:59
Peccato per il ping alto e upload non altissimo (dovrebbe essere un 3 C.A. giusto?)2CA, la BTS in questione ha solo banda 20 e 3
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
ceralacca
28-04-2019, 09:08
Peccato per il ping alto e upload non altissimo (dovrebbe essere un 3 C.A. giusto?)
il CA è solo per la parte di download, non per l'upload , l'uso del CA fa inevitabilmente alzare la latenza.
\_Davide_/
28-04-2019, 12:07
Già che hanno rimosso i link rimettereste qualche descrizione del cavo che consigliate? Possibilmente acquistabile in basse quantità: di una bobina da 100 metri non saprei cosa farmene :D
Dovrei poi crimpargli dei connettori SMA M per il B525.
A proposito, la crimpatrice per RG-58 / RG-59 della BM può crimpare anche gli SMA? Nel negozio dove mi rifornisco di solito non sanno rispondermi e la pinza è venduta "per RG58 ed RG59"; stesso discorso anche per Weidmuller :fagiano:
ghostrider2
28-04-2019, 13:26
il CA è solo per la parte di download, non per l'upload , l'uso del CA fa inevitabilmente alzare la latenza.Si si lo so... era riferito al download perché oltre i 225 mega dovrebbe essere un 3 C.A. altrimenti aveva la BTS scarica
ghostrider2
28-04-2019, 13:30
Domanda: nel mio Zyxel ho la possibilità di abilitare un secondo APN e vedo che lavorano insieme...ma è normale? A cosa serve? Adesso ne sto usando uno però avevo provato attivare il secondo...
Zipporobotics
28-04-2019, 14:17
Domanda
ma le yagi che si trovano su aliexpress: come questa --> [edit]
Funzionano o sono porcheria ?
Rischio fulmini ?
andreab007
28-04-2019, 15:27
qualcuno ha un zyxel lte7460?
mi sapete dire se supporta il CHAP?
andreab007
28-04-2019, 15:28
Domanda
ma le yagi che si trovano su aliexpress: come questa --> [edit]
Funzionano o sono porcheria ?
Rischio fulmini ?
sono porcherie, per una buona yagi ci vogliono dalle 80€ alle 120€
ghostrider2
28-04-2019, 15:30
qualcuno ha un zyxel lte7460?
mi sapete dire se supporta il CHAP?Io, se dici nella configurazione dell' apn si... puoi scegliere tra "nessuno, automatico, chap e pap"
andreab007
28-04-2019, 15:31
ah ok bene, grazie , come si comporta come cpe? lo vale il prezzo? ha una buona copertura?
ghostrider2
28-04-2019, 15:36
ah ok bene, grazie , come si comporta come cpe? lo vale il prezzo? ha una buona copertura?Sinceramente la configurazione dell apn l'ho lasciata su "nessuno" ora sto provando "automatico" con una sim Tim ma credo che non cambia niente...anche negli smartphone sono di default con "nessuno" magari dipende dall'operatore...
Lo zyxel lo usavo con una sim dati Vodafone ed ora con una sim Tim.
L'avevo trovato nuovo venduto da Amazon alla metà del prezzo che è ora... direi che vale il 100% del prezzo che costa (e ci mancherebbe)... facilissima configurazione.
Come ricezione dipende dall'operatore ma nel mio caso avendo la bts lontana (sui 5,5 km) ha un RSRP molto buono. Inoltre supporta il 2C.A. fino a 300 Mbps (ha scheda di rete gigabit).
Come stabilità della linea con Vodafone ero arrivato a quasi 20 giorni di fila senza caduta di IP.. (poi dipende anche dall'operatore)
andreab007
28-04-2019, 15:40
Sinceramente la configurazione dell apn l'ho lasciata su "nessuno" ora sto provando "automatico" con una sim Tim ma credo che non cambia niente...anche negli smartphone sono di default con "nessuno" magari dipende dall'operatore...
Lo zyxel lo usavo con una sim dati Vodafone ed ora con una sim Tim.
L'avevo trovato nuovo venduto da Amazon alla metà del prezzo che è ora... direi che vale il 100% del prezzo che costa (e ci mancherebbe)... facilissima configurazione.
Come ricezione dipende dall'operatore ma nel mio caso avendo la bts lontana (sui 5,5 km) ha un RSRP molto buono. Inoltre supporta il 2C.A. fino a 300 Mbps (ha scheda di rete gigabit).
Come stabilità della linea con Vodafone ero arrivato a quasi 20 giorni di fila senza caduta di IP.. (poi dipende anche dall'operatore)
wow, a metà del prezzo? un affarone, su amazon ora sta a €435 e sono decisamente troppi,però è l'unica cpe direzionale che supporta il cat6 con 2C.A, aspetterò un buon prezzo per prenderla.
ghostrider2
28-04-2019, 15:44
wow, a metà del prezzo? un affarone, su amazon ora sta a 435 e sono decisamente troppi,però è l'unica cpe direzionale che supporta il cat6 con 2C.A, aspetterò un buon prezzo per prenderla.Si, l'avevo pagato sui 230 spedito... quello che vedi ora è venduto da qualche negozio... ho avuto una botta di ciapett trovarlo venduto da Amazon.
L'unica cosa non capisco la funzione del doppio APN che funziona in contemporanea...
ceralacca
28-04-2019, 16:15
Sinceramente la configurazione dell apn l'ho lasciata su "nessuno" ora sto provando "automatico" con una sim Tim ma credo che non cambia niente...anche negli smartphone sono di default con "nessuno" magari dipende dall'operatore...
Si di solito con tim, wind vodafone ecc basta solo mettere l'apn e via, il resto ti serve per esempio nel caso di servizi tipo icaro che hanno l'apn proprietario e relativo account con autenticazione chap per usarlo.
wow, a metà del prezzo? un affarone, su amazon ora sta a €435 e sono decisamente troppi,però è l'unica cpe direzionale che supporta il cat6 con 2C.A, aspetterò un buon prezzo per prenderla.
Si al prezzo attuale non conviene.
Domanda
ma le yagi che si trovano su aliexpress: come questa --> [edit]
Funzionano o sono porcheria ?
Rischio fulmini ?
no link eshop
>bYeZ<
:rolleyes:
>bYeZ<
OUTATIME
28-04-2019, 17:51
Rischio fulmini ?
Come qualsiasi altra antenna.
ryzen_AMD
28-04-2019, 20:35
l'huawei b252s-23a funziona bene con Icaro?
OUTATIME
28-04-2019, 20:37
l'huawei b252s-23a funziona bene con Icaro?
Se icaro funziona bene si....
ryzen_AMD
28-04-2019, 21:32
Se icaro funziona bene si....
Grazie
va bene quello che vendono su amazzone di color bianco a 126,99 €?
Dragon_Fusion95
28-04-2019, 21:47
Grazie
va bene quello che vendono su amazzone di color bianco a 126,99 €?
Si
giallone1970
29-04-2019, 01:11
l'huawei b252s-23a funziona bene con Icaro?
Per caso intendi il B525s-23a? presumo di si' in quanto non trovo il modello che hai scritto.
Nel caso intendessi il b525s-23a posso confermarti di SI' in quanto lo ho comprato io stesso da una settimana proprio sull'amazzone e uso ICARO
Ovviamente devi impostarti l'apn e altre cose con i dati che Icaro ti fornisce ma e' roba da 2 minuti
Per le prestazioni ovviamente dipende dalla tua copertura ma, io sono passato dai 20/30 che avevo con il mio tp-link cat4 agli 80/100 di adesso con 4g+ (non mi lamento visto che aggancio la bts a circa 5km)
Quello che lo ha reso una bomba, nel mio caso, e' stato il software "ltewatch h" in quanto permette di forzare le bande e in caso anche il 4g+ molto facilmente su questo modello di router, molto utile nel caso la bts + performante nella tua zona sia anche la piu' lontana (il mio caso).
Non posso fare altro che ringraziare tutti i suggerimenti che ho letto su questo forum e che mi hanno portato all'acquisto di questo router
LTEwatch
buondì,
ho provato ad utilizzare l'applicazione LTEwatch ma non funzia...
presumo che il mio router Huawei B593 non sia compatibile...
è vero?
se è vero vi chiedo altre possibilità di analisi della rete?
grazie mille
ceralacca
29-04-2019, 08:29
buondì,
ho provato ad utilizzare l'applicazione LTEwatch ma non funzia...
presumo che il mio router Huawei B593 non sia compatibile...
è vero?
se è vero vi chiedo altre possibilità di analisi della rete?
grazie mille
Spero che avrai provato l' LTEWatch [H] che è la versione per Huawei, è non l'altra che è per FRITZ!Box.
ryzen_AMD
29-04-2019, 08:41
Per caso intendi il B525s-23a? presumo di si' in quanto non trovo il modello che hai scritto.
Nel caso intendessi il b525s-23a posso confermarti di SI' in quanto lo ho comprato io stesso da una settimana proprio sull'amazzone e uso ICARO
Ovviamente devi impostarti l'apn e altre cose con i dati che Icaro ti fornisce ma e' roba da 2 minuti
Per le prestazioni ovviamente dipende dalla tua copertura ma, io sono passato dai 20/30 che avevo con il mio tp-link cat4 agli 80/100 di adesso con 4g+ (non mi lamento visto che aggancio la bts a circa 5km)
Quello che lo ha reso una bomba, nel mio caso, e' stato il software "ltewatch h" in quanto permette di forzare le bande e in caso anche il 4g+ molto facilmente su questo modello di router, molto utile nel caso la bts + performante nella tua zona sia anche la piu' lontana (il mio caso).
Non posso fare altro che ringraziare tutti i suggerimenti che ho letto su questo forum e che mi hanno portato all'acquisto di questo router
Si, piccolo errore mio, si tratta del B525s-23a
Avendo usato sempre device cat4 non saprei se aggancio il 4g+, a vista avrei una bts solo LTE mentre intorno e comunque alle spalle rispetto all'abitazione dove metterei il router ho bts 4g+
Spero che avrai provato l' LTEWatch [H] che è la versione per Huawei, è non l'altra che è per FRITZ!Box.
si certo... ma non và.. io ho il modello B593
non mi si collega...
marcomontelibretti
29-04-2019, 09:41
Salve, ultimamente broker per la telefonia mi sta dando problemi, inoltre il prezzo, visto le ultime offerte non è concorrenziale, qualcuno che usa icaro o altro potrebbe darmi qualche consiglio a quale operatore passsare?
OUTATIME
29-04-2019, 10:24
si certo... ma non và.. io ho il modello B593
non mi si collega...
Devi specificare utente e password e anche l'ip se l'hai cambiato.
Maxcorrads
29-04-2019, 10:28
Salve, ultimamente broker per la telefonia mi sta dando problemi, inoltre il prezzo, visto le ultime offerte non è concorrenziale, qualcuno che usa icaro o altro potrebbe darmi qualche consiglio a quale operatore passsare?
[Thread Ufficiale] Migliori abbonamenti 4G quasi-FLAT (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2742738)
giallone1970
29-04-2019, 10:34
Si, piccolo errore mio, si tratta del B525s-23a
Avendo usato sempre device cat4 non saprei se aggancio il 4g+, a vista avrei una bts solo LTE mentre intorno e comunque alle spalle rispetto all'abitazione dove metterei il router ho bts 4g+
Come te ho sempre usato cat4 quindi non avevo idea se avrei agganciato 4g+ e men che meno la banda7. Alla fine le prove migliori sono sul campo ma, se wind funziona bene da te, ci sono buone possibilita' che Icaro faccia il suo dovere
Comunque, nel mio caso, con ICARO (wind) se voglio vedere il 4g+ lo devo forzare altrimenti la bts non aggrega neppure i piccioni (ma probabilmente e' dovuto alla distanza) :D
Riguardo a ICARO in se', a mia opinione, Maggio sara' un po' un mese della "verita'" in quanto, si aggiungeranno un sacco di sim della promo "spring" (mese gratuito) quindi, se la loro struttura reggera' la botta di nuovi utenti senza collassare, sara' un segnale molto positivo per il prossimo futuro :mc:
Devi specificare utente e password e anche l'ip se l'hai cambiato.
no l' IP non l''ho cambiato..
quindi devo inserire
Address ( IP/Host) : username
Password : la password
stasera ci riprovo... ma mi pare che non funzionava..
thanks a lot!!
Ho notato un'anomalia con la CPE Huawei B2368, bloccandola su Banda 3 mi va intorno ai 65/70 mbps in DOWNLOAD (con CA non abilitato)
Mentre abilitando la banda 3 e 1, si collega sempre di default alla banda 3 (stessa cella precedente) e viene abilitato anche il CA, ma la velocità in download risulta più bassa 40/45 mbps.
Qualcuno può dirmi come mai?
willow1655
29-04-2019, 15:17
si certo... ma non và.. io ho il modello B593
non mi si collega...
non va x quel modello purtroppo e che io sappia non ci sono tool esterni. provato in tutti i modi ma niente. con b315 invece tutto ok
willow1655
29-04-2019, 15:19
Per caso intendi il B525s-23a? presumo di si' in quanto non trovo il modello che hai scritto.
Nel caso intendessi il b525s-23a posso confermarti di SI' in quanto lo ho comprato io stesso da una settimana proprio sull'amazzone e uso ICARO
Ovviamente devi impostarti l'apn e altre cose con i dati che Icaro ti fornisce ma e' roba da 2 minuti
Per le prestazioni ovviamente dipende dalla tua copertura ma, io sono passato dai 20/30 che avevo con il mio tp-link cat4 agli 80/100 di adesso con 4g+ (non mi lamento visto che aggancio la bts a circa 5km)
Quello che lo ha reso una bomba, nel mio caso, e' stato il software "ltewatch h" in quanto permette di forzare le bande e in caso anche il 4g+ molto facilmente su questo modello di router, molto utile nel caso la bts + performante nella tua zona sia anche la piu' lontana (il mio caso).
Non posso fare altro che ringraziare tutti i suggerimenti che ho letto su questo forum e che mi hanno portato all'acquisto di questo router
la parte voce funziona?
io ho b593 e non va mentre con b315 tutto e' ok
Sicuro supporti la CA in banda 3+1 ?
https://i.imgur.com/sxjGZFC.png
La CA si attiva soltanto se abilito entrambe le frequenze (1+3) se abilito solo una di queste la CA resta su N/A
ghostrider2
29-04-2019, 20:32
Può essere che dopo un reset o riconfigurazione di una sim da parte dell'operatore mi sia diminuita la velocità in upload? Prima del reset ho visto 43 mega in upload...dopo reset sui 36 /37 massimo... non riesco in nessun caso a superare i 36 mega la lancetta dello speedtest rimane fissa li... oppure è la bts (B3)
In download nessuna variazione
giallone1970
30-04-2019, 00:50
la parte voce funziona?
io ho b593 e non va mentre con b315 tutto e' ok
Mi spiace, Non so' dirtelo in quanto non la uso
come router che permette di effettuare 3CA, fatta eccezione del netgear M1, cosa consigliate? E se conoscete anche qualche versione da esterno
janullric
30-04-2019, 18:37
Ciao ragazzi, ho attivato Icaro per "provarla" nel mio paesino di lago in lombardia dopo aver letto alcuni post e test positivi su questo forum.
Il problema è uno solo: ho fatto fare un test ad un amico che ha wind, il risultato è stato di 0,22 mbps in download e 8 mbps in upload.
Non capisco come mai dato che la BTS è in linea d'aria a 1/2 km e non ci sono assolutamente ostacoli (sono in collina e la vedo dall'alto). Dato che sono inesperto sono costretto a disturbarvi per chiedervi: se comprassi un Huawei B525S-23a può essere che la ricezione con la BTS migliorerà e vedrò quindi performance decenti?
Scusate per la domanda stupida, ma proprio non mi capacito di questa cosa.:muro:
Ratavuloira
30-04-2019, 18:43
Ciao ragazzi, ho attivato Icaro per "provarla" nel mio paesino di lago in lombardia dopo aver letto alcuni post e test positivi su questo forum.
Il problema è uno solo: ho fatto fare un test ad un amico che ha wind, il risultato è stato di 0,22 mbps in download e 8 mbps in upload.
Non capisco come mai dato che la BTS è in linea d'aria a 1/2 km e non ci sono assolutamente ostacoli (sono in collina e la vedo dall'alto). Dato che sono inesperto sono costretto a disturbarvi per chiedervi: se comprassi un Huawei B525S-23a può essere che la ricezione con la BTS migliorerà e vedrò quindi performance decenti?
Scusate per la domanda stupida, ma proprio non mi capacito di questa cosa.:muro:
Ho paura che icaro non faccia per te, avresti dovuto provare prima. Forse riesci comunque a dare la sim indietro per diritto di recesso.
Le connessioni mobili vanno prima provate! Queste prestazioni purtroppo soprattutto con Wind si vedono ancora anche se siamo nel 2019
janullric
30-04-2019, 18:47
Ho paura che icaro non faccia per te, avresti dovuto provare prima. Forse riesci comunque a dare la sim indietro per diritto di recesso.
Le connessioni mobili vanno prima provate! Queste prestazioni purtroppo soprattutto con Wind si vedono ancora anche se siamo nel 2019
Mi sono "fidato" per così dire della copertura 4g che viene segnalata correttamente nella mia zona... In ogni caso non è un problema Icaro, si tratta comunque di un test.
giallone1970
30-04-2019, 18:54
Ciao ragazzi, ho attivato Icaro per "provarla" nel mio paesino di lago in lombardia dopo aver letto alcuni post e test positivi su questo forum.
Il problema è uno solo: ho fatto fare un test ad un amico che ha wind, il risultato è stato di 0,22 mbps in download e 8 mbps in upload.
Non capisco come mai dato che la BTS è in linea d'aria a 1/2 km e non ci sono assolutamente ostacoli (sono in collina e la vedo dall'alto). Dato che sono inesperto sono costretto a disturbarvi per chiedervi: se comprassi un Huawei B525S-23a può essere che la ricezione con la BTS migliorerà e vedrò quindi performance decenti?
Scusate per la domanda stupida, ma proprio non mi capacito di questa cosa.:muro:
Guarda, io ero nella tua stessa situazione. Ho provato una sim wind nel mio iphone e mi dava 2 mbps con 5 tacche 4g. Ho comunque deciso di provare Icaro, al massimo ci avrei perso i soldi dell'attivazione.
Quando e' arrivata, le prestazioni nel modem mi hanno fatto subito capire che, a seconda della bts a cui mi agganciavo, le prestazioni andavano da 5mbps a 70mbps, il problema e' che, dovevo riavviare sperando si agganciasse alla bts che volevo. A questo punto, visto che lo avrei fatto ad ogni modo, ho acquistato un B525S-23a proprio per poter utilizza il software "ltewatch" che, non mi permette di selezionare la bts ma, posso forzare le bande da usare quindi, ora, lo fisso su banda 7 (+ libera e performante da me) e sto' tranquillo sui 60/70 senza usare il CA.
Quindi, a questo punto tocca a te scegliere ma, se wind da te ha solo quella bts raggiungibile ed e' satura, rischi di spendere i soldi del router per poco vantaggio. Purtroppo non c'e' altro modo di sapere se non provando fisicamente.
Il massimo che puoi fare e' usare il sito cellmapper e cercare di vedere quali bts wind ci sono intorno a te (nel mio caso la piu' performante e' a 5km da me, quella che vedo dalla finestra a 1km invece e' una b20 megasatura che non serve a nulla per esempio).
janullric
30-04-2019, 19:16
Guarda, io ero nella tua stessa situazione. Ho provato una sim wind nel mio iphone e mi dava 2 mbps con 5 tacche 4g. Ho comunque deciso di provare Icaro, al massimo ci avrei perso i soldi dell'attivazione.
Quando e' arrivata, le prestazioni nel modem mi hanno fatto subito capire che, a seconda della bts a cui mi agganciavo, le prestazioni andavano da 5mbps a 70mbps, il problema e' che, dovevo riavviare sperando si agganciasse alla bts che volevo. A questo punto, visto che lo avrei fatto ad ogni modo, ho acquistato un B525S-23a proprio per poter utilizza il software "ltewatch" che, non mi permette di selezionare la bts ma, posso forzare le bande da usare quindi, ora, lo fisso su banda 7 (+ libera e performante da me) e sto' tranquillo sui 60/70 senza usare il CA.
Quindi, a questo punto tocca a te scegliere ma, se wind da te ha solo quella bts raggiungibile ed e' satura, rischi di spendere i soldi del router per poco vantaggio. Purtroppo non c'e' altro modo di sapere se non provando fisicamente.
Il massimo che puoi fare e' usare il sito cellmapper e cercare di vedere quali bts wind ci sono intorno a te (nel mio caso la piu' performante e' a 5km da me, quella che vedo dalla finestra a 1km invece e' una b20 megasatura che non serve a nulla per esempio).
Guarda, abbiamo situazioni molto simili. Ho una B20 di fronte (quella che vedo) mentre ho una B7 a 3-4 km a lato (però in questo caso ci sono colline di mezzo) quindi un tentativo potrei farlo acquistando il router e provando con "ltewatch", e in caso restituire il modem nei 14 giorni di diritto di recesso se non dovessi proprio avere risultati decenti. E' tutto un test ma spero che funzioni :mc:
fantidus90
30-04-2019, 21:00
Buonasera ragazzi, mi è appena arrivato il router b525s-23a huawei, ho reso e5186 che aveva un problema con il wifi amazon impaccabile su questo. Soltanto adesso ho un problema, ho provato con lte inspecteur e posso scegliere le bande, vorrei fissarlo sulla banda 1800 ma quando chiudo il programma o riavvio il pc salta e riaccangia la 800 con bassa banda. C'è qualche programma che ti fa impostare permanentemente la banda da utilizzare sul router? grazie in anticipo
giallone1970
01-05-2019, 00:18
Buonasera ragazzi, mi è appena arrivato il router b525s-23a huawei, ho reso e5186 che aveva un problema con il wifi amazon impaccabile su questo. Soltanto adesso ho un problema, ho provato con lte inspecteur e posso scegliere le bande, vorrei fissarlo sulla banda 1800 ma quando chiudo il programma o riavvio il pc salta e riaccangia la 800 con bassa banda. C'è qualche programma che ti fa impostare permanentemente la banda da utilizzare sul router? grazie in anticipo
"Ltewatch h"
Ho riavviato il pc diverse volte e ha tenuto le mie impostazioni di banda.
Ovviamente, se spegni il router, al riavvio dovrai riaprire il software e settare la banda. A software chiuso nessun problema, io apro, setto e poi chiudo il software e mantiene le bande che ho settato
Ho provato adesso e, mantiene le bande settate anche se cade la connessione quindi, la reimpostazione bisogna farla solo in caso si riavvii il router fisicamente
OUTATIME
01-05-2019, 06:17
"Ltewatch h"
Ho riavviato il pc diverse volte e ha tenuto le mie impostazioni di banda.
Ovviamente, se spegni il router, al riavvio dovrai riaprire il software e settare la banda. A software chiuso nessun problema, io apro, setto e poi chiudo il software e mantiene le bande che ho settato
Ho provato adesso e, mantiene le bande settate anche se cade la connessione quindi, la reimpostazione bisogna farla solo in caso si riavvii il router fisicamente
Sicuro? Da me tiene le impostazioni anche riavviando il router.
OUTATIME
01-05-2019, 06:44
Allora... Finalmente mi è arrivato il router RUTX09 di Teltonika.
Le prime impressioni sono buone. La ricezione è circa la stessa del B525, purtroppo il RUTX09 indica l'RSSI che adesso è di -79 db. Per avere l'RSRP dovrò dare un'occhiata da CLI, anche se per il momento devo ancora esplorare tutte le funzionalità. In ogni caso lo speedtest è leggermente superiore (circa 10 Mbit, attestandosi a 120 Mbit) del B525, o per il processore interno più performante, o per la ricezione migliore, ma comunque siamo lì.
La parte modem è Quectel LTE-A EG06, single active, single standby, ovvero la seconda sim è completamente spenta, quindi non è possibile utilizzarle insieme (non ci speravo più di tanto) e non riceve neppure SMS quando è spenta. Il router ha tuttavia una vera chicca, molto comune nei router industriali, ovvero la possibilità di inviare comandi tramite SMS, tra cui lo switch SIM, SMS che ovviamente dev'essere inviato alla SIM attiva in quel momento. Lo switch è pressochè istantaneo: 2 o 3 secondi per avere la connessione attiva. Le sim sono ovviamente configurabili in modo del tutto indipendente, APN compreso. Purtroppo non ho trovato la possibilità di switch sim basato sul bundle dati o a tempo, ma in ogni caso il problema è ampiamente risolto dalla possibilità di switch tramite SMS. Ha tutta la serie delle funzionalità avanzate, VPN, VLAN, firewall, proprie degli apparati più avanzati, che ovviamente devo ancora esplorare.
Il router ha tutte le funzionalità che mi servono, ma in linea di massima non mi sento di consigliarlo all'utenza media, che magari necessita di soluzioni consumer più complete ma meno specializzate. Se però siete alla ricerca di un ottimo dual SIM cat. 6, ad oggi credo che questa sia l'unica soluzione reperibile sul mercato. Con il tempo farò ovviemente ulteriori prove.
Guarda, io ero nella tua stessa situazione. Ho provato una sim wind nel mio iphone e mi dava 2 mbps con 5 tacche 4g. Ho comunque deciso di provare Icaro, al massimo ci avrei perso i soldi dell'attivazione.
Quando e' arrivata, le prestazioni nel modem mi hanno fatto subito capire che, a seconda della bts a cui mi agganciavo, le prestazioni andavano da 5mbps a 70mbps, il problema e' che, dovevo riavviare sperando si agganciasse alla bts che volevo. A questo punto, visto che lo avrei fatto ad ogni modo, ho acquistato un B525S-23a proprio per poter utilizza il software "ltewatch" che, non mi permette di selezionare la bts ma, posso forzare le bande da usare quindi, ora, lo fisso su banda 7 (+ libera e performante da me) e sto' tranquillo sui 60/70 senza usare il CA.
Quindi, a questo punto tocca a te scegliere ma, se wind da te ha solo quella bts raggiungibile ed e' satura, rischi di spendere i soldi del router per poco vantaggio. Purtroppo non c'e' altro modo di sapere se non provando fisicamente.
Il massimo che puoi fare e' usare il sito cellmapper e cercare di vedere quali bts wind ci sono intorno a te (nel mio caso la piu' performante e' a 5km da me, quella che vedo dalla finestra a 1km invece e' una b20 megasatura che non serve a nulla per esempio).
Con Mikrotik puoi selezionare la singola banda (impostazione che rimane anche riavviando il router) e bloccare la singola specifica cella che ti da prestazioni migliori (questa impostazione si fa via console e si perde al riavvio)
Guarda, abbiamo situazioni molto simili. Ho una B20 di fronte (quella che vedo) mentre ho una B7 a 3-4 km a lato (però in questo caso ci sono colline di mezzo) quindi un tentativo potrei farlo acquistando il router e provando con "ltewatch", e in caso restituire il modem nei 14 giorni di diritto di recesso se non dovessi proprio avere risultati decenti. E' tutto un test ma spero che funzioni :mc:
La B7 penetra a fatica gli alberi.... colline e muri di casa la fermano. Devi provarla con il router/antenna esterna fuori dall'abitazione, meglio se sul palo dell'antenna tv.
Io ti consiglierei di mettere su un palo sul tetto un Mikrotik SXT LTE (9dbi di guadagno) o ancor meglio un Mikrotik LHG LTE (17 dbi di guadagno)... Prendi tranquillamente B3/B7 a oltre 15 km, basta che siano a vista.
Con un Mikrotik WAP LTE e antenna a pannello da 50€ riesco ad andare a 10 Mbit/s con una B7 a quasi 20 Km di distanza. Ora me ne hanno attivata una a 1,5km e vado decisamente meglio :D
Controlla su https://lteitaly.it/ dove hai le bts wind attorno a te.
Allora... Finalmente mi è arrivato il router RUTX09 di Teltonika.
Le prime impressioni sono buone. La ricezione è circa la stessa del B525, purtroppo il RUTX09 indica l'RSSI che adesso è di -79 db. Per avere l'RSRP dovrò dare un'occhiata da CLI, anche se per il momento devo ancora esplorare tutte le funzionalità. In ogni caso lo speedtest è leggermente superiore (circa 10 Mbit, attestandosi a 120 Mbit) del B525, o per il processore interno più performante, o per la ricezione migliore, ma comunque siamo lì.
La parte modem è Quectel LTE-A EG06, single active, single standby, ovvero la seconda sim è completamente spenta, quindi non è possibile utilizzarle insieme (non ci speravo più di tanto) e non riceve neppure SMS quando è spenta. Il ruouter ha tuttavia una vera chicca, molto comune nei router industriali, ovvero la possibilità di inviare comandi tramite SMS, tra cui lo switch SIM, SMS che ovviamente dev'essere inviato alla SIM attiva in quel momento. Lo switch è pressochè istantaneo: 2 o 3 secondi per avere la connessione attiva. Le sim sono ovviamente configurabili in modo del tutto indipendente, APN compreso. Purtroppo non ho trovato la possibilità di switch sim basato sul bundle dati o a tempo, ma in ogni caso il problema è ampiamente risolto dalla possibilità di switch tramite SMS. Ha tutta la serie delle funzionalità avanzate, VPN, VLAN, firewall, proprie degli apparati più avanzati, che ovviamente devo ancora esplorare.
Il router ha tutte le funzionalità che mi servono, ma in linea di massima non mi sento di consigliarlo all'utenza media, che magari necessita di soluzioni consumer più complete ma meno specializzate. Se però siete alla ricerca di un ottimo dual SIM cat. 6, ad oggi credo che questa sia l'unica soluzione reperibile sul mercato. Con il tempo farò ovviemente ulteriori prove.
Buono da sapersi, anche perchè è una soluzione completa è gia pronta all'uso.
Interessante che usi i cat6 della Quectel (la versione mini pcie dello stesso modem, l'EP-06, è quella supportata dai Mikrotik con cui si può costruire un router dual modem dual sim).
OUTATIME
01-05-2019, 07:51
Buono da sapersi, anche perchè è una soluzione completa è gia pronta all'uso.
Interessante che usi i cat6 della Quectel (la versione mini pcie dello stesso modem, l'EP-06, è quella supportata dai Mikrotik con cui si può costruire un router dual modem dual sim).
Infatti sarebbe interessante sapere se dentro c'è uno slot mini PCI-E oppure se il modem è saldato sulla scheda.
Nel primo caso probabilmente sarebbero possibili futuri upgrade solo della parte modem....
Magari con il tempo lo apro.... :D
Infatti sarebbe interessante sapere se dentro c'è uno slot mini PCI-E oppure se il modem è saldato sulla scheda.
Nel primo caso probabilmente sarebbero possibili futuri upgrade solo della parte modem....
Magari con il tempo lo apro.... :D
https://www.quectel.com/product/EG06.htm
A quanto pare la G della sigla indica che è il modem in versione chip saldato sulla scheda madre del router. E poi c'è sempre il non secondario problema dei driver a livello software per il supporto di modelli superiori.
Quectel ha già a listino sul sito modem 4G categoria 20 e 5G sub 6hz retrocompatibili a 4g cat 12.
https://www.quectel.com/product/em20.htm
https://www.quectel.com/product/rm500q.htm
https://www.quectel.com/product/rm500q.htm
OUTATIME
01-05-2019, 08:47
https://www.quectel.com/product/EG06.htm
A quanto pare la G della sigla indica che è il modem in versione chip saldato sulla scheda madre del router. E poi c'è sempre il non secondario problema dei driver a livello software per il supporto di modelli superiori.
Quectel ha già a listino sul sito modem 4G categoria 20 e 5G sub 6hz retrocompatibili a 4g cat 12.
https://www.quectel.com/product/em20.htm
https://www.quectel.com/product/rm500q.htm
https://www.quectel.com/product/rm500q.htm
Ah... peccato...
giallone1970
01-05-2019, 11:33
Sicuro? Da me tiene le impostazioni anche riavviando il router.
Possibile dipenda dalla versione del firmware?
Io comunque ho fatto un power off totale staccando l'alimentazione (scusa, mi ero espresso male probabilmente)..
A proposito, cosa consigliate di fare con le update del firmware? al momento le ho disattivate totalmente per evitare che qualche aggiornamento futuro possa contrastare con ltewatch. Consigliate di attivare update automatico o, alla fine correggono poco o nulla?
Visto che parliamo di b525s-23a, la funzione "scheduled restart" come si comporta? la descrizione e' molto vaga, parla di riavvio automatico dalle ore 1.00 alle 5.00 se necessario...usa del criterio (tipo controlla se e' in uso) o fa' ad cazzum modello winzoz update
Grazie :)
OUTATIME
01-05-2019, 11:46
Possibile dipenda dalla versione del firmware?
Io comunque ho fatto un power off totale staccando l'alimentazione (scusa, mi ero espresso male probabilmente)..
Guarda... effettivamente io lo spengo dal bottone (lasciando collegato l'alimentatore), cambio sim e riaccendo.... forse è questa la differenza.
fantidus90
01-05-2019, 17:50
"Ltewatch h"
Ho riavviato il pc diverse volte e ha tenuto le mie impostazioni di banda.
Ovviamente, se spegni il router, al riavvio dovrai riaprire il software e settare la banda. A software chiuso nessun problema, io apro, setto e poi chiudo il software e mantiene le bande che ho settato
Ho provato adesso e, mantiene le bande settate anche se cade la connessione quindi, la reimpostazione bisogna farla solo in caso si riavvii il router fisicamente
Ti ringrazio sembra che con ltewatch H si risolva. Soltanto la mattina perde la b3 probabilmente perchè vodafone lo spegne o la mette in risparmio energetico. Grazie mille
giallone1970
01-05-2019, 18:02
Ti ringrazio sembra che con ltewatch H si risolva. Soltanto la mattina perde la b3 probabilmente perchè vodafone lo spegne o la mette in risparmio energetico. Grazie mille
Felice tu abbia risolto :cincin:
Si' sicuramente la vodafone spegne la b3 di notte, lo fa' pure nella mia zona da anni e infatti da mezzanotte alle 8 posso anche usare i piccioni invece di navigare con vodafone :D
andreab007
01-05-2019, 23:36
https://www.quectel.com/product/EG06.htm
A quanto pare la G della sigla indica che è il modem in versione chip saldato sulla scheda madre del router. E poi c'è sempre il non secondario problema dei driver a livello software per il supporto di modelli superiori.
Quectel ha già a listino sul sito modem 4G categoria 20 e 5G sub 6hz retrocompatibili a 4g cat 12.
https://www.quectel.com/product/em20.htm
https://www.quectel.com/product/rm500q.htm
https://www.quectel.com/product/rm500q.htm
interessante il modulo 5g, immagino quando uscirà ,costerà tantissimo,speriamo che sia compatibile con il mikrotik LHG perchè vorrei provarlo col futuro 5G
ciao,
non so di preciso dove postare questa domanda, ci provo qua visto che tanti possiedono il B525.
in questi giorni sto impazzendo per trovare una soluzione a un paio di B525 e un B715 che dopo alcune ore impazziscono e non forniscono più la connessione a ciò che è connesso via LAN.
mi spiego meglio
primo caso
B525 acquistato nuovo su amazon, installato nel sottotetto a casa di mio cugino, cavo di rete che dalla LAN1 scende e si connette ad un Asus AC68u per fornire la connessione in casa. funziona tutto, ma dopo un tempo variabile di circa 48-72h, l'AC68u non funziona più. staccando e riattaccando il cavo dell'asus non cambia nulla e nemmeno riavviandolo. solo riavviando il B525, l'asus riprende a funzionare.
secondo caso
B525 acquistato ricondizionato su amazon, installato ad un amico, smart tv sony (XF9005) connessa via LAN1 al router, dopo 24h circa si blocca. come sopra, spegnere e riaccendere la tv non risolve il problema, bisogna riavviare il router.
sostituito il B525 con un B715, si presenta lo stesso problema. pare (pare)che con un portatile connesso alla LAN1 in sostituzione della TV, il problema non ci sia.
ora mi chiedo: sfigati con 3 router huawei? impostazioni sbagliate da qualche parte?
TommySeb
02-05-2019, 13:36
... sfigati con 3 router huawei? impostazioni sbagliate da qualche parte?
Io ho collegato il 525 ad un router tp-link e non si è mai scollegato, certo io lo collego ad una porta a caso ma scommetto di avere usato la LAN1 qualche volta. Non credo sia un difetto di 3 router diversi, piuttosto potrebbe essere un'incompatibilità, io ho avuto uno switch che presentava lo stesso problema sulla porta cui era collegato un access point Ubiquiti Networks, sporadicamente, almeno una volta nelle 24 ore, si bloccava la porta e l'unico modo per recuperarla era spegnere e riaccendere lo switch, per altro lo switch funzionava perfettamente con qualsiasi altro apparato collegato (ora l'ho restituito), e l'access point funziona tuttora perfettamente collegato ad altri switch.
\_Davide_/
02-05-2019, 13:58
Ciao,
Dove abito adesso ho un B525 collegato via LAN ad un altro access point e ad un PC; l'altro access point a sua volta ha collegati via cavo una smart tv, una stampante, una ip cam ed un centralino VoIP; mai avuti problemi dai 104 giorni in cui è lì ;)
A breve ne dovrei installare un altro in una seconda casa, che farà da linea voce + linea internet di backup collegato ad un USG (quindi Ubiquiti). vi dirò!
Ho visto che su AliExpress il router netgear nighthawk m1 (unlocked) si trova intorno ai 110 euro. Qualcuno la acquistato da lì?
gd350turbo
02-05-2019, 17:11
Io ho superato le mille transazioni su AliExpress...
Ma non ho mai preso router 4g
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Io ho superato le mille transazioni su AliExpress...
Ma non ho mai preso router 4g
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Come mai?
Ho visto che su AliExpress il router netgear nighthawk m1 (unlocked) si trova intorno ai 110 euro. Qualcuno la acquistato da lì?
Sicuro che sia per le frequenze italiane? I Netgear M1 più economici su Ali li ho sempre visti per altri continenti.
Ho visto che su AliExpress il router netgear nighthawk m1 (unlocked) si trova intorno ai 110 euro. Qualcuno la acquistato da lì?
ti sconsiglio caldamente l'acquisto.
qualche mese fa avevo comprato due M1 americani, per me ed un mio amico. per prima cosa la B20 non c'è, ma questo lo sapevo già e non era un problema.
secondo, trattandosi di AT&T, non erano aggiornabili se non con sim AT&T e connessi a rete AT&T. tra l'altro mi erano capitati due router sfigati fermi alla prima release del software che, paragonati fianco-a-fianco con l'M1 italiano che avevo, andavano parecchio male. a memoria, 30-40Mbps vs 70-80Mbps, a parità di sim-frequenza-cella.
poi, vedi te. :)
gd350turbo
02-05-2019, 20:12
Come mai?
Ci fu un periodo che si trovavano dei b525 tim a 80 euro...
ne presi un pò...
Sicuro che sia per le frequenze italiane? I Netgear M1 più economici su Ali li ho sempre visti per altri continenti.
Per quanto riguarda le bande, ecco quanto riportato in inserzione:
LTE/4GX Banda 1/3/7/8/28 (700/900/1800 /2100/2600 MHz)
Dovrebbe mancare la 20
Per quanto riguarda le bande, ecco quanto riportato in inserzione:
LTE/4GX Banda 1/3/7/8/28 (700/900/1800 /2100/2600 MHz)
Dovrebbe mancare la 20
In Realtà oltre alla 20 (Tim/Vodafone/Wind3) manca pure la 32 (Vodafone/Tim) e la 38 (TDD Wind3 per quando l'attiveranno).
Su 6 frequenze che si usano in italia per il 4G gliene mancano 3.....
a me pare che la copertura 4g sia ferma da diverso tempo, non ho notato miglioramenti in termini di uamento di bts. ho i soliti ripetitori solo in b20 ed i soliti in b3, in sostanza si va di 800+1800 e raramente 2600, quindi alla fine le frequenze son 2 max 3 se si è proprio fortunati.
ripetitori nati 4-5 anni fa in b20 o in b3 son rimasti solo con quelle frequenze, io penso che si rimarrà su questi livelli all' incirca, la max si aggiungerà i 700mhz del 5g quando verrà liberato, parlo di tim e di voda, wind3 che sta rifacendo la rete è un altro discorso.
In Realtà oltre alla 20 (Tim/Vodafone/Wind3) manca pure la 32 (Vodafone/Tim) e la 38 (TDD Wind3 per quando l'attiveranno).
Su 6 frequenze che si usano in italia per il 4G gliene mancano 3.....
Sì, ma quali modem usano la 32 in FDD e la 38 in TDD?
Di fatto a lui gli manca la 20, rispetto agli altri in commercio e qui citati (dal costo simile intendo).
Il tanto osannato B525 ha la 32? Non mi sembra. Se mai per me è grave la mancanza della 20. :p
Sì, ma quali modem usano la 32 in FDD e la 38 in TDD?
Di fatto a lui gli manca la 20, rispetto agli altri in commercio e qui citati (dal costo simile intendo).
Il tanto osannato B525 ha la 32? Non mi sembra. Se mai per me è grave la mancanza della 20. :p
La 38 in TDD la fanno in molti, vedi tutti i Mikrotik basati sul modem R11e-LTE:
https://mikrotik.com/product/r11e_lte
a me pare che la copertura 4g sia ferma da diverso tempo, non ho notato miglioramenti in termini di uamento di bts. ho i soliti ripetitori solo in b20 ed i soliti in b3, in sostanza si va di 800+1800 e raramente 2600, quindi alla fine le frequenze son 2 max 3 se si è proprio fortunati.
ripetitori nati 4-5 anni fa in b20 o in b3 son rimasti solo con quelle frequenze, io penso che si rimarrà su questi livelli all' incirca, la max si aggiungerà i 700mhz del 5g quando verrà liberato, parlo di tim e di voda, wind3 che sta rifacendo la rete è un altro discorso.
La Wind3 sta aggiungendo B3, B1 e B7 anche nei paesini in mezzo ai campi con l'unificazione. Sul mio comune di 15mila abitanti in pianura, nel raggio di meno di 10 km, ci sono tre BTS ex Wind, tre BTS ex 3 (una l'anno appena unificata, le altre due vedrò a fine lavori) e almeno altre 4-5 BTS dei comuni limitrofi. Per attivare la B1 stanno smantellando parte delle frequenze 3G. In mezzo ai campi si va molto più veloci che in centro a Verona.
Ha più frequenze/banda e BTS la Wind3 che Tim (solo B20) e Vodafone (tutte B20 e qualche sporadica B3 solitaria) messe assieme dopo questi lavori. Gli altri ci metteranno mano insieme all'installazione del 5G per rimettersi in pari. Chissà quanto 3G sopravviverà alla fine invece.
La 38 in TDD la fanno in molti, vedi tutti i Mikrotik basati sul modem R11e-LTE:
https://mikrotik.com/product/r11e_lte
Sì, ma quali modem usano la 32 in FDD e la 38 in TDD?
Di fatto a lui gli manca la 20, rispetto agli altri in commercio e qui citati
(dal costo simile intendo).
Il tanto osannato B525 ha la 32? Non mi sembra. :p
...
Lui ha speso 100€.
Il B525 da noi oscilla fra i 90€ (TIM) ed i 130€ a periodi.
Solo il Mini-PCIe che citi costa 60/70€ nei vari e noti shop, a cui aggiungere il costo di tutto il resto (un router Mikrotik che supporti tale espansione od uno già completo*).
*Completo per modo di dire: rimane scoperta la 1500 citata da te.
Parliamo di una 3800 in dote solo al gruppo Wind-3, il cui piano di utilizzo (credo) nemmeno si conosce ad oggi, mentre la 1500 è già in uso con TIM e Vodafone (non diffusamente).
Di fatto la grave mancanza, del suo acquisto, è sulla B20.
Completo come dici tu (1500 compresa, ammesso si trovi e non lo so) ti porta a spendere di più (e lui ha già raschiato il fondo [senza offesa] comprando un simile aggeggio su aliexpress, con garanzia chissà cosa e senza B20).
Che poi più sia completo meglio è non ci piove assolutamente, ma io citavo prodotti da costi simili (infatti l'ho riquotato), sui 100€ dubito si riesca ad avere entrambe le freq. citate da te. :)
---
Detto questo:
ad oggi non c'è modo di usare la parte VOIP di un B525 by TIM con altri operatori, vero? Ci sono sviluppi oppure non c'è speranza?
Si avvicina l'estate e quest'anno vorrei evitare la saponetta e puntare ad un B525 (o simile ovviamente).
...
Lui ha speso 100€.
Il B525 da noi oscilla fra i 90€ (TIM) ed i 130€ a periodi.
Solo il Mini-PCIe che citi costa 60/70€ nei vari e noti shop, a cui aggiungere il costo di tutto il resto (un router Mikrotik che supporti tale espansione od uno già completo*).
*Completo per modo di dire: rimane scoperta la 1500 citata da te.
Parliamo di una 3800 in dote solo al gruppo Wind-3, il cui piano di utilizzo (credo) nemmeno si conosce ad oggi, mentre la 1500 è già in uso con TIM e Vodafone (non diffusamente).
Di fatto la grave mancanza, del suo acquisto, è sulla B20.
Completo come dici tu (1500 compresa, ammesso si trovi e non lo so) ti porta a spendere di più (e lui ha già raschiato il fondo [senza offesa] comprando un simile aggeggio su aliexpress, con garanzia chissà cosa e senza B20).
Che poi più sia completo meglio è non ci piove assolutamente, ma io citavo prodotti da costi simili (infatti l'ho riquotato), sui 100€ dubito si riesca ad avere entrambe le freq. citate da te. :)
---
Detto questo:
ad oggi non c'è modo di usare la parte VOIP di un B525 by TIM con altri operatori, vero? Ci sono sviluppi oppure non c'è speranza?
Si avvicina l'estate e quest'anno vorrei evitare la saponetta e puntare ad un B525 (o simile ovviamente).
Mikrotik completo con modem e router già montati stanno sui 100-110€ (WAP LTE kit e SXT LTE kit).
Manca solo la 1500 e la spesa è la stessa. Ed essendo modem cat.4 non avrebbe senso supportare la 1500 che è solo download senza upload.
giallone1970
03-05-2019, 10:47
La 38 in TDD la fanno in molti, vedi tutti i Mikrotik basati sul modem R11e-LTE:
https://mikrotik.com/product/r11e_lte
La Wind3 sta aggiungendo B3, B1 e B7 anche nei paesini in mezzo ai campi con l'unificazione. Sul mio comune di 15mila abitanti in pianura, nel raggio di meno di 10 km, ci sono tre BTS ex Wind, tre BTS ex 3 (una l'anno appena unificata, le altre due vedrò a fine lavori) e almeno altre 4-5 BTS dei comuni limitrofi. Per attivare la B1 stanno smantellando parte delle frequenze 3G. In mezzo ai campi si va molto più veloci che in centro a Verona.
Ha più frequenze/banda e BTS la Wind3 che Tim (solo B20) e Vodafone (tutte B20 e qualche sporadica B3 solitaria) messe assieme dopo questi lavori. Gli altri ci metteranno mano insieme all'installazione del 5G per rimettersi in pari. Chissà quanto 3G sopravviverà alla fine invece.
Situazione speculare da me in provincia di Ferrara..
TIM solo b20 con vario livello di saturazione
VODAFONE aggancio una b3 (che ovviamente viene spenta di notte) e varie b20 "no comment"
WIND ho b20, b3, b7 e lontana b1
Abito a circa 6 km dalla cittadina piu' popolata di 25000 abitanti
Ho notato una cosa strana con Huawei B2368. Nella mia zona vodafone ha le seguenti bande 1 - 3 e 20, se attivo in blocco ad esempio della banda 3 e 20, Il router si aggancia ad una cella in banda 3 e permette di fare CA, ma la velocità si attesta intorno ai 15 mbps (come se andasse solo in banda 20), mentre se attivo il blocco solo in banda 3 il router si collega sempre alla stessa cella ma la velocità si attesta intorno ai 50/60 mbps. Qualcuno può spiegarmi come mai?
OUTATIME
03-05-2019, 13:17
Per attivare la B1 stanno smantellando parte delle frequenze 3G. In mezzo ai campi si va molto più veloci che in centro a Verona.
Situazione speculare da me in provincia di Ferrara..
Idem nel mio paesello, anch'io in provincia di Ferrara:
https://i.postimg.cc/287qS4Dk/Speedtest.png
Quindi ringraziamo Wind per i proficui lavori svolti per le rete unica :D
Ratavuloira
03-05-2019, 14:33
Be se vi può consolare da me in montagna B20 singola. oggi sembra che ci sia solo io sulla BTS :D
https://www.speedtest.net/result/8231678648.png
OUTATIME
03-05-2019, 14:35
Be se vi può consolare da me in montagna B20 singola. oggi sembra che ci sia solo io sulla BTS :D
https://www.speedtest.net/result/8231678648.png
Ma tu ti consoli con il panorama... :D
Ratavuloira
03-05-2019, 16:20
Ma tu ti consoli con il panorama... :D
Con il panorama, con l'aria buona, con la tranquillità...
Però rogna, più in teoria che in pratica dato che gli euro in ballo non sono così tanti, pagare la stessa cifra di chi va a velocità 10 volte superiori.
giallone1970
03-05-2019, 16:49
Idem nel mio paesello, anch'io in provincia di Ferrara:
https://i.postimg.cc/287qS4Dk/Speedtest.png
Quindi ringraziamo Wind per i proficui lavori svolti per le rete unica :D
Stica... :D
Io manco se mi fanno una bts personale vedo questi risultati :D
OUTATIME
03-05-2019, 17:13
Stica... :D
Io manco se mi fanno una bts personale vedo questi risultati :D
In provincia di Ferrara Wind sta facendo quasi tutte le BTS in 4G+ a 300 Mbit. In frazioni piccole si può arrivare bene a queste velocità.
Poi vabbè... rimane sempre il problema dei bundle, che oltre i 50 GB con Wind non si va... Fortunatamente un mio amico mi ha condiviso i 100 GB famiglia della fibra sua e di sua mamma su due sim con la Wind Smart 50, così in totale arrivo a 300 GB, e sono a posto per sempre....
Tanto qui la fibra.... :muro:
In provincia di Ferrara Wind sta facendo quasi tutte le BTS in 4G+ a 300 Mbit. In frazioni piccole si può arrivare bene a queste velocità.
Poi vabbè... rimane sempre il problema dei bundle, che oltre i 50 GB con Wind non si va... Fortunatamente un mio amico mi ha condiviso i 100 GB famiglia della fibra sua e di sua mamma su due sim con la Wind Smart 50, così in totale arrivo a 300 GB, e sono a posto per sempre....
Tanto qui la fibra.... :muro:
Fanno b20+b3 ? vicino casa mia voda ha iniziato a convertire b1 che dovrebbe essere la 2100, forse togliendo un blocco da 5mhz, il bello è che sui 2100 va meglio in 3g e prende pure da fare schifo come potenza. avessi io quei valori di wind3 ma ci rinuncio, da me copre 1 solo ripetitore in costting tim/voda ci vivo io e le pecore in pratica.
OUTATIME
03-05-2019, 18:00
Fanno b20+b3 ? vicino casa mia voda ha iniziato a convertire b1 che dovrebbe essere la 2100, forse togliendo un blocco da 5mhz, il bello è che sui 2100 va meglio in 3g e prende pure da fare schifo come potenza. avessi io quei valori di wind3 ma ci rinuncio, da me copre 1 solo ripetitore in costting tim/voda ci vivo io e le pecore in pratica.
La mia BTS ha B3,7,20. Non so se aggreghi B7+B7 o B7+B20, di sicuro sono in B7, di più per il momento non so dirti... ho appena cambiato router e devo ancora capire come vedere le statistiche della linea.
Uè ragazzi, nemmeno a farlo apposta...girovagando sulle amazzoni per vedere i prezzi, a proposito di frequenze, ho bisto che è spuntato questo:
Huawei B715s-23c (a 200€ :stordita: )
-- 4G LTE Band 1/3/7/8/20/28/32/38 (FDD 700/800/900/1500/1800/2100/2600MHz & TDD 2600MHz)
-- 3G DC-HSPA+/HSPA+/HSPA/UMTS:2100MHz/900MHz
-- 2G EDGE/GPRS/GSM: 900MHz/1800MHz/850MHz/900MHz
Un LTE Cat.9 con 4x4 MIMO...è 3CA.
Dovrebbe essere apparso oggi su Amazon (venditore terzo, spedito Amazon).
^
Non è apparso oggi, c'è da un pezzo....
C'è anche il B618s-22d, cat.11 (4CA), a 260€.
Ho visto dopo che sono due pagine diverse per lo stesso prodotto, ma l'altro è apparso 29gg fa.
Siamo lì...
Non siamo lì:
Disponibile su Amazon.it a partire dal 7 dicembre 2018
e l'altro: Disponibile su Amazon.it a partire dal 30 luglio 2018
marcof12
06-05-2019, 07:35
Buongiorno. Anche da me con il completamento del l'unificazione Wind/Tre hanno aggiunto la b1 2100 ma sono solo 10mhz e come banda non è affatto meglio delle altre b3 20mhz già presenti. Siccome ho una Bts lontana che adesso ha 4 bande, b1+ b3+ b7 + b20, volevo sapere:
-con il Netgear mr1100 c'è modo di forzare l'uso di determinate bande o ancora meglio di una Bts specifica?
-Qualcuno sa se esistono tool compatibili con l'M1 che facciano quel che fanno LTE watch H o LTEinspecteur per i modem Huawei?
Se va come si spera, darò via a breve il Huawei B618-22d. Ps se qualcuno fosse interessato al b618 mi contatti pure in privato e vediamo che ne sarà di lui appena lo dismetto.
Per adesso la Bts con le 4 bande sta dando più problemi che altro, sono 3 giorni che non fa connettere se non a tratti per pochi secondi, e quando la si aggancia non si riesce ad ottenere ip. Se sono queste le premesse, era nettamente meglio quando erano 3 le bande :rolleyes:
ryzen_AMD
06-05-2019, 13:49
Questa mattina mi è arrivato l'huawei B525s-23a. Con Icaro funziona benissimo.
Si puo' scegliere la banda di trasmissione dal menu?
Maxcorrads
06-05-2019, 13:56
-con il Netgear mr1100 c'è modo di forzare l'uso di determinate bande o ancora meglio di una Bts specifica?
-Qualcuno sa se esistono tool compatibili con l'M1 che facciano quel che fanno LTE watch H o LTEinspecteur per i modem Huawei?
1) Si si possono forzare le bande, no BTS specifica.
2) No non che io sappia :(
cagnulein
06-05-2019, 13:58
Questa mattina mi è arrivato l'huawei B525s-23a. Con Icaro funziona benissimo.
Si puo' scegliere la banda di trasmissione dal menu?
non dal menu, ma io uso questo https://github.com/jinxo13/HuaweiB525Router
giallone1970
06-05-2019, 17:02
Questa mattina mi è arrivato l'huawei B525s-23a. Con Icaro funziona benissimo.
Si puo' scegliere la banda di trasmissione dal menu?
Non direttamente dal router, ti servono tools esterni tipo "ltewatch h" o "lteinspecteur"
Io personalmente uso "ltewatch h" da 3 settimane per forzare la banda7 e 4g+ con Icaro, nessun problema per ora, molto semplice da settare
Ho provato anche "LTEinspecteur" ma per poco tempo, funziona ma non ho approfondito per il momento
P.S.
Non posto links perche' non so' se e' permesso, in caso non li trovi, fammi sapere (sono comunque software totalmente legali)
lattanzio
06-05-2019, 17:46
secondo voi, se con antenna a pannello miglioro il segnale da 3 mega a 20 megabit con vodafone cella banda 20, posso ottenere di piu con puntamento fino o sono al limite?
sono a 4km dalla cella che ho "puntato"
OUTATIME
06-05-2019, 17:55
secondo voi, se con antenna a pannello miglioro il segnale da 3 mega a 20 megabit con vodafone cella banda 20, posso ottenere di piu con puntamento fino o sono al limite?
sono a 4km dalla cella che ho "puntato"
Adesso che antenna hai?
Di notte a quanto vai?
lattanzio
06-05-2019, 18:37
ho antenna marotec mrt 16
di notte non ho ancora provato perche non abito li.
ma verificherò
ho fatto solo una prova veloce in casa dal primo piano ma c'è proprio una pianta davanti....dovrei provare al secondo piano dove è piu libero
penso l'ideale sia il tetto ma non ho possibilita di metterla li l'antenna
secondo voi, se con antenna a pannello miglioro il segnale da 3 mega a 20 megabit con vodafone cella banda 20, posso ottenere di piu con puntamento fino o sono al limite?
sono a 4km dalla cella che ho "puntato"
ho antenna marotec mrt 16
di notte non ho ancora provato perche non abito li.
ma verificherò
ho fatto solo una prova veloce in casa dal primo piano ma c'è proprio una pianta davanti....dovrei provare al secondo piano dove è piu libero
penso l'ideale sia il tetto ma non ho possibilita di metterla li l'antenna
Se hai ostacoli davanti è meglio l'antenna a pannello, prende un po' di riflessi. Inoltre la banda 20 (800 Mhz) è quella che soffre di meno per la vegetazione. Considera che la massima banda teorica per la B20 è di circa 75 Megabit... anche se ti colleghi da solo alla cella del ripetitore fatichi ad arrivare a 50 Megabit reali negli speedtest in condizioni ideali, nell'uso reale (download, streaming) meno ancora. 20 Megabit è già un ottima velocità in B20. Se la porti al secondo piano qualcosa migliori già senza spendere molto.
ryzen_AMD
06-05-2019, 21:58
Non direttamente dal router, ti servono tools esterni tipo "ltewatch h" o "lteinspecteur"
Io personalmente uso "ltewatch h" da 3 settimane per forzare la banda7 e 4g+ con Icaro, nessun problema per ora, molto semplice da settare
Ho provato anche "LTEinspecteur" ma per poco tempo, funziona ma non ho approfondito per il momento
P.S.
Non posto links perche' non so' se e' permesso, in caso non li trovi, fammi sapere (sono comunque software totalmente legali)
Grazie, ho provato ltewatch e direi che funziona bene
marcomontelibretti
07-05-2019, 08:11
Buongiorno,
vado controcorrente, la bts che punto a circa 7 km ha aumentato il segnale spropositamente, non so perchè, sono passato da un segnale di -89 a -83, passando da un 30 down 30 up ad un 70 down 50 up su banda 3 (no CA) l'antenna è sempre la stessa e non penso abbiamo spostato la bts verso di me, il seriale è sempre lo stesso quindi la cella non è cambiata, forse hanno aumentato solo il segnale.
forse l'hanno girata un pochetto e ora prendi meglio il segnale.
Buingiorno, scusate l'intromissione.
I post da leggere sono veramente tanti. Ho letto un po' in giro ma non ho ben capito.
Ho una cosiddetta "saponetta" Vodafone R215 con firmware originale 3.1 mi pare.
Ha 2 connettori TS9 se non erro per le antenne esterne.
Dovrei usarla in vacanza, al momento ho .ho prima versione ma sto pensando a icaro.
Volevo migliorare il segnale del routerino inserendo le antenne esterne e sono chiedere qualche consiglio per avere un compromesso decente.
Secondo voi vale la pena passare da un Huawei B315 a un più performante B618s?
E del piccolo mostro della Netgear MR1100? Il fatto che sia un portatile con batteria lo penalizza rispetto a un modello "desktop"?
lattanzio
07-05-2019, 19:03
Secondo voi vale la pena passare da un Huawei B315 a un più performante B618s?
E del piccolo mostro della Netgear MR1100? Il fatto che sia un portatile con batteria lo penalizza rispetto a un modello "desktop"?
Se sei circondato solo da b20 o da b3 singole ti consiglio di restare col 315 come ho fatto io.se sei vicino a buone bts passa oltre...
C'è qualcuno che ha sfruttato un vecchio disco della parabola con uno di quegli ricevitori tipo questo:
https://i.ebayimg.com/images/g/vYUAAMXQgfZRDlvr/s-l300.jpg
Tempo fa c'era qualcuno che aveva postato un link di un rivenditore d'antenne che aveva anche di questi ricevitori. Adesso non riesco a ritrovarlo; potreste indicarmi chi era il venditore di antenne? Grazie.
gd350turbo
07-05-2019, 19:52
C'è qualcuno che ha sfruttato un vecchio disco della parabola con uno di quegli ricevitori tipo questo:
https://i.ebayimg.com/images/g/vYUAAMXQgfZRDlvr/s-l300.jpg
Tempo fa c'era qualcuno che aveva postato un link di un rivenditore d'antenne che aveva anche di questi ricevitori. Adesso non riesco a ritrovarlo; potreste indicarmi chi era il venditore di antenne? Grazie.
aliexpress ebay ne trovi decine e decine...
aliexpress ebay ne trovi decine e decine...
Su Ali come devo cercarlo che non lo trovo?
Visto i lavori di unificazione della 3 e le nuove frequenze ho cambiato modem. Primi test con Mikrotik LHG LTE su b3 15Mhz:
https://www.speedtest.net/result/8241871036.png (https://www.speedtest.net/result/8241871036)
La BTS è una B20+B3+B7 senza ancora CA e 256 QAM, i lavori sono ancora in corso e ci sono un sacco di interferenze, in futuro spero migliori. Anche in B7 i risultati sono simili.
Sulla stessa BTS rispetto al vecchio modem (Mikrotik WAP LTE con antenna a pannello esterna da 14dbi(?) collegata con 1 metro di lmr240) ho guadagnato oltre 10 dbi di segnale, stabilizzato il ping attorno ai 30 secondi con pochissimo jitter (prima andavo sui 60s), aumentato il download (prima ero sui 20-35 Mbit instabili) e sopratutto aumentato l'upload (prima ero sugli 8-12 Mbit).
Può aver aiutato esser riuscito ad alzare il modem di 2 metri (ora è a circa 9-10m), ma comunque il bosco del parco naturale fra me e la bts più vicina (circa 1,4 Km) è più alto dell'antenna.
https://i.mt.lv/cdn/rb_images/1662_m.png
Come primo approccio sono soddisfatto dell'acquisto, peccato per il modem cat4, ma sto in una zona piena di alberi molto alti e le BTS non sature hanno tutte un segnale debole ed avrei difficoltà ad usare la CA (non ancora attivata da Ericcson) in ogni caso.
Il passtrought su interfaccia VLAN funziona bene, riesco a dare l'ìp del modem direttamente al router in cascata e a mantenere l'accesso alla gestione del modem anche dall'app Mikrotik per Android. Avere sul cellulare in tempo reale il grafico di RSRP e RSRQ e la pagina di dettaglio con anche SINR e CQI è utilissimo per il puntamento fine della CPE.
L'antenna è leggerissima e si monta facilmente. Oltre alle fasciette in dotazione, ci sono tre diversi montature a partire da pochi euro a listino Mikrotik con la possibilità di regolare l'inclinazione rispetto al palo. Rispetto all'antenna omnidirezionale di WAP LTE si nota sensibilmente il maggior guadagno della LHG.
buonasalve
08-05-2019, 03:15
Buongiorno. Anche da me con il completamento del l'unificazione Wind/Tre hanno aggiunto la b1 2100 ma sono solo 10mhz e come banda non è affatto meglio delle altre b3 20mhz già presenti. Siccome ho una Bts lontana che adesso ha 4 bande, b1+ b3+ b7 + b20, volevo sapere:
-con il Netgear mr1100 c'è modo di forzare l'uso di determinate bande o ancora meglio di una Bts specifica?
-Qualcuno sa se esistono tool compatibili con l'M1 che facciano quel che fanno LTE watch H o LTEinspecteur per i modem Huawei?
Se va come si spera, darò via a breve il Huawei B618-22d. Ps se qualcuno fosse interessato al b618 mi contatti pure in privato e vediamo che ne sarà di lui appena lo dismetto.
Per adesso la Bts con le 4 bande sta dando più problemi che altro, sono 3 giorni che non fa connettere se non a tratti per pochi secondi, e quando la si aggancia non si riesce ad ottenere ip. Se sono queste le premesse, era nettamente meglio quando erano 3 le bande :rolleyes:
sono interessato sia al tuo b618, ma soprattutto alla tua esperienza sul passaggio ad M1 in confronto col router huawei
sarà proprio affascinante la cosa, le prove su campo sono magnifiche :sofico:
OUTATIME
08-05-2019, 07:40
C'è qualcuno che ha sfruttato un vecchio disco della parabola con uno di quegli ricevitori tipo questo:
https://i.ebayimg.com/images/g/vYUAAMXQgfZRDlvr/s-l300.jpg
Tempo fa c'era qualcuno che aveva postato un link di un rivenditore d'antenne che aveva anche di questi ricevitori. Adesso non riesco a ritrovarlo; potreste indicarmi chi era il venditore di antenne? Grazie.
Secondo me per questa soluzione non vanno bene le tradizionali parabole sat, ma servirebbero quelle con l'illuminatore nel fuoco sul'asse della parabola, dovendo essere una trasmissione bidirezionale.
Lessi anche qualcosa a riguardo, ma non sono estremamente esperto di soluzioni sat.
marcof12
08-05-2019, 08:29
Secondo me per questa soluzione non vanno bene le tradizionali parabole sat, ma servirebbero quelle con l'illuminatore nel fuoco sul'asse della parabola, dovendo essere una trasmissione bidirezionale.
Lessi anche qualcosa a riguardo, ma non sono estremamente esperto di soluzioni sat.
La cosa mi incuriosisce, tanto è l'unica combinazione di antenne che ancora provo XD
marcomontelibretti
08-05-2019, 09:37
[QUOTE=LSan83;46205274]
Il passtrought su interfaccia VLAN funziona bene, riesco a dare l'ìp del modem direttamente al router in cascata e a mantenere l'accesso alla gestione del modem anche dall'app Mikrotik per Android. Avere sul cellulare in tempo reale il grafico di RSRP e RSRQ e la pagina di dettaglio con anche SINR e CQI è utilissimo per il puntamento fine della CPE.
/QUOTE]
Anche io ho la tua stessa antenna, dal cavo lan che scende ho semplicemente attaccato questo router https://www.amazon.it/gp/product/B07GVR9TG7/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1
in modalità access point,
cosa vuol dire che riesci a dare l'ip del modem direttamente al router? che vantaggi hai, sto coso cià mille impostazioni, tu come mi consigli di impostarlo?
alexanderfener
08-05-2019, 11:41
Ciao ragazzi,
dispongo di un router B525-23A con sim Vodafone, e mi collego ad una BTS molto vicina (meno di 1km, in linea d'aria la vista è ostacolata solamente da un condominio) che dispone di due linee in banda 20 (800Mhz) e una in banda 3 (1800Mhz); non utilizzo antenne esterne.
Essendo la banda 3 molto più veloce rispetto alla 20 (60-80Mbps contro 30Mbps circa) ho forzato il router sulla banda 3 mediante LTEWATCH, altrimenti mi switchava spesso tra le due.
Tuttavia ho notato già due volte che verso le 2 di notte il segnale della banda 3 sparisce completamente, e sono obbligato a dirottare il router sulla banda 20.
Le uniche cose che mi vengono in mente sono o che Vodafone mi blocchi temporaneamente l'accesso a tale banda visto l'eccessivo utilizzo (in due-tre giorni di test ho già consumato più di 100Gb), o un bug del router, ma sono abbastanza scettico su entrambe le ipotesi.
Vi è mai capitato qualcosa del genere? Avete idee in merito? :muro: :muro: :muro:
vodafone spegne la b3 su quasi tutte le bts che abbiano anche la b20 (quelle che hanno solo la b3 ovviamente no).
lo fa da mezzanotte alle 7.
ghostrider2
08-05-2019, 12:32
vodafone spegne la b3 su quasi tutte le bts che abbiano anche la b20 (quelle che hanno solo la b3 ovviamente no).
lo fa da mezzanotte alle 7.Non vengono spente, vengono solo abbassate di potenza trasmissiva per rientrare nelle emissioni radio nell'arco delle 24 ore... dalle 7 alle 24 "sparano" forte poi di notte abbassano e facendo la media rientrano nei limiti... lo fanno con le bts situate vicino ai centri abitati.
Infatti a me sganciava la b3 a 6km e ne agganciava una b3 a 9...10km
quella dove mi aggancio di giorno è a 2km.
di notte il router si aggancia su un'altra bts che è solo b3 ed è a 5km.
se abbassano invece di spegnere, mi pare strano che non rimanga connesso alla bts diurna che è molto più vicina e nella direzione giusta rispetto all'antenna (al contrario dell'altra che è parecchio disassata).
ghostrider2
08-05-2019, 12:40
Perché il modem aggancia il segnale con miglior potenza. Se ci fai caso al RSRP di quella a cui sei connesso di giorno tende a peggiorare quindi il modem sgancia quello e si attacca all'altra che avrà un RSRP migliore..
Se le spegnessero non avresti più segnale da nessuna B3
Scusate, secondo voi per migliorare il sinr quale antenna è più adatta tra pannello e yagi o logaritmica tenendo conto che mi trovo a circa 1.5km di distanza dalla bts e non riesco a vederla a vista con ostacoli che dovrebbero essere piante e abitazioni? Ho il problema che varia continuamente con momenti che vado a 7 8 e altri che arrivo a 50 in okla test sulla stessa frequenza b3 o b1
Perché il modem aggancia il segnale con miglior potenza. Se ci fai caso al RSRP di quella a cui sei connesso di giorno tende a peggiorare quindi il modem sgancia quello e si attacca all'altra che avrà un RSRP migliore..
Se le spegnessero non avresti più segnale da nessuna B3
di giorno la b3 vicina la aggancio a -90, di notte si aggancia alla b3 lontana a -111 (ogilink, non posso vedere altri parametri)
nota la b3 lontana emette solo in b3. o almeno questo riporta il sito lteitaly e cellmapper.
Scusate, secondo voi per migliorare il sinr quale antenna è più adatta tra pannello e yagi o logaritmica tenendo conto che mi trovo a circa 1.5km di distanza dalla bts e non riesco a vederla a vista con ostacoli che dovrebbero essere piante e abitazioni? Ho il problema che varia continuamente con momenti che vado a 7 8 e altri che arrivo a 50 in okla test sulla stessa frequenza b3 o b1
secondo me meglio a pannello.
ghostrider2
08-05-2019, 12:47
di giorno la b3 vicina la aggancio a -90, di notte si aggancia alla b3 lontana a -111 (ogilink, non posso vedere altri parametri)
secondo me meglio a pannello.Perché la B3 che hai vicino andrà sotto i -111 (es. -115 / - 120)... se guardi il valore di RSRP della tua bts vicina verso mezzanotte vedrai che RSRP passa da -90 e va a peggiorare..se fosse come dici tu (che la spengono) passa da -90 a "senza linea" ...invece avrai uno switch graduale sull'altra bts lontana...
Poi non possono spegnerle...se stai telefonando cade la linea mentre così passi su un'altra bts senza accorgertene
OUTATIME
08-05-2019, 12:49
Scusate, secondo voi per migliorare il sinr quale antenna è più adatta tra pannello e yagi o logaritmica tenendo conto che mi trovo a circa 1.5km di distanza dalla bts e non riesco a vederla a vista con ostacoli che dovrebbero essere piante e abitazioni? Ho il problema che varia continuamente con momenti che vado a 7 8 e altri che arrivo a 50 in okla test sulla stessa frequenza b3 o b1
Se non hai problemi di estetica (sono abbastanza bruttine), le yagi hanno un guadagno maggiore.
Perché la B3 che hai vicino andrà sotto i -111 (es. -115 / - 120)... se guardi il valore di RSRP della tua bts vicina verso mezzanotte vedrai che RSRP passa da -90 e va a peggiorare..se fosse come dici tu (che la spengono) passa da -90 a "senza linea" ...invece avrai uno switch graduale sull'altra bts lontana...
Poi non possono spegnerle...se stai telefonando cade la linea mentre così passi su un'altra bts senza accorgertene
può essere che sia come dici tu.
dal pannello ogilink vedo che alle 23.59 è sulla b3 vicina sempre a -90 e alle 01.00 è sulla b3 a -111 lontana. non ho modo di vedere se fa un passaggio graduale.
ghostrider2
08-05-2019, 12:56
può essere che sia come dici tu.
dal pannello ogilink vedo che alle 23.59 è sulla b3 vicina sempre a -90 e alle 01.00 è sulla b3 a -111 lontana. non ho modo di vedere se fa un passaggio graduale.Sei fai un refresh dei dati lo vedi...almeno nel mio modem ogni 5 secondi si aggiornano e vedevo il peggioramento
alexanderfener
08-05-2019, 13:00
vodafone spegne la b3 su quasi tutte le bts che abbiano anche la b20 (quelle che hanno solo la b3 ovviamente no).
lo fa da mezzanotte alle 7.
Sai percaso se lo fà solo Vodafone o anche gli altri? Perchè in alternativa potrei ripiegare su TIM.
ghostrider2
08-05-2019, 13:07
Sai percaso se lo fà solo Vodafone o anche gli altri? Perchè in alternativa potrei ripiegare su TIM.Solo Vodafone da quel che ho potuto provare (tim non lo fa)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.