View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G
E ora dopo aver usato cell mapper e network cell info, un'app mi dice una torre, e l'altra app me ne dice un'altra :muro:
fm.64shark
01-02-2017, 16:03
Provato anche 5186 toolbox ?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Si entrambi fanno crash😪😪😪
Inviato da mTalk
romitto22
01-02-2017, 16:32
E quindi? Il cavo ethernet può essere lungo anche 100 metri, un palazzo di 5 piani è alto 20 metri scarsi
Sconsiglio improbabili situazioni con modem outdoor e alimentazione passiva.
Già provato, perderesti solo tempo.
Il modem si riavviarebbe spesso per alimentazione insufficiente, e avrebbe un ciclo vitale ridotto, esposto all'umidità.
Sconsiglio improbabili situazioni con modem outdoor e alimentazione passiva.
Già provato, perderesti solo tempo.
Il modem si riavviarebbe spesso per alimentazione insufficiente, e avrebbe un ciclo vitale ridotto, esposto all'umidità.
Chi ha parlato di alimentazione passiva? Ciclo vitale ridotto a quanto?
Oggi festa:D :D :D , si è bloccata la sim a 40gb, li ho chiamati e mio hanno detto che essendo nuova attivazione( mi cambiarono la sim a inzio gennaio la sim perche in blocco dopo 200gb) il primo mese c'è questo tipo di blocco, ma c...o perchè non avvisano, ora mi tocca aspettare fino a lunedi per avere la linea. Dopo questa li saluto :mad: :mad: :mad: :mad:
... il primo mese c'è questo tipo di blocco...
eh?
che cosa si sono inventati adesso?
secondo me hanno finito le sim da 200gb e ti hanno dato quello che avevano......
gd350turbo
02-02-2017, 10:28
Se hai alternative via cavo fai bene...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
siam ritornati alle sim che si bloccano a 40gb? :rolleyes:
Se hai alternative via cavo fai bene...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Purtroppo per la fibra forse a giugno :cry: :cry: , vedrò per qualche alternativa.
Ho l'impressione che a noi attivati della prima ora ci sia andata di lusso...
Matteo100
02-02-2017, 18:10
Se hai alternative via cavo fai bene...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Mentre per chi non ha alternative via cavo mi sa che omnia nonostante tutto sia ancora la miglior soluzione. Non so cosa succederà in futuro, ma finora a parte qualche disservizio temporaneo non mi lamento più di tanto.
gd350turbo
02-02-2017, 18:47
Purtroppo per la fibra forse a giugno :cry: :cry: , vedrò per qualche alternativa.
Anch'io forse a giugno, ma dell'anno 3000 !
:muro: :muro: :muro:
Mentre per chi non ha alternative via cavo mi sa che omnia nonostante tutto sia ancora la miglior soluzione. Non so cosa succederà in futuro, ma finora a parte qualche disservizio temporaneo non mi lamento più di tanto.
E ci mancherebbe altro che sputassi nel piatto dove mangio !
E' grazie ad omnia se la mia fidanzata riesce a lavorare in remoto, e riusciamo a vedere un pò di netflix/youtube/sky, tutte cose che ci sarebbero precluse !
Io alla fine ho lasciato perdere perché anche i 200 giga al mese mi starebbero stretti (netflix e youtube in 4K, anche se non al massimo della qualità, consumano tanto)
Mi farò bastare l'adsl 20 mega finché non arriverà la fibra ottica :mad:
Io alla fine ho lasciato perdere perché anche i 200 giga al mese mi starebbero stretti (netflix e youtube in 4K, anche se non al massimo della qualità, consumano tanto)
Mi farò bastare l'adsl 20 mega finché non arriverà la fibra ottica :mad:
Fino a natale ero tutto perfetto, dopo aver superato i 200gb e blocco iniziano i problemi :mad: ed il bello che la fatturazione è iniziata il 25 gennaio :cry: .
Alla fine credo di restare con omnia24 in giro non vedo di meglio
Dragonero87
03-02-2017, 10:54
mi è appena arrivata l'e3372
solo che a pc sinceramente non va molto veloce ( 35mb in down e 20 in up ) quando nell'ipad nello stesso posto mi fa i 60mb o.O
il segnale mi da al massimo anche nella chiavetta quindi non capisco cosa potrebbe essere come faccio a vedere le bande che sono collegato nel caso per comprare un antennina che migliori un po? ( non che mi lamenti di andare a 35mb visto che fino ad oggi sono andato a 6/7 nei giorni fortunati :sofico: )
romitto22
03-02-2017, 10:56
Chi ha parlato di alimentazione passiva? Ciclo vitale ridotto a quanto?
In quel caso, a meno che tu non abbia una casa indipendente, devi riporre una certa fiducia nei tuoi condomini... qualcuno potrebbe allacciarsi alla tua rete elettrica (se alimenti tramite prolunga dal tuo appartamento).
Non riesco a quantificare il degrado che avrebbe il modem, ma ti dico che dopo averlo lasciato 3 giorni sul terrazzo (in un box chiuso a chiave e neanche troppo umido), ho deciso di riportarmelo in casa, a vederlo nelle condizioni in cui si era ridotto.
gd350turbo
03-02-2017, 10:57
La 3372 dovrebbe essere compatibile con LTE Watch h o 5186 toolbox.
Da qui vedi i valori rssi rscp rsrq che ti danno una panoramica del segnale ricevuto
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
romitto22
03-02-2017, 10:58
Io alla fine ho lasciato perdere perché anche i 200 giga al mese mi starebbero stretti (netflix e youtube in 4K, anche se non al massimo della qualità, consumano tanto)
Mi farò bastare l'adsl 20 mega finché non arriverà la fibra ottica :mad:
scelta saggia
Dragonero87
03-02-2017, 11:06
La 3372 dovrebbe essere compatibile con LTE Watch h o 5186 toolbox.
Da qui vedi i valori rssi rscp rsrq che ti danno una panoramica del segnale ricevuto
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
5186 toolbox non funziona mi da solo mcc/mnc 222-10
l'altro invece non si collega proprio ç_ç
che faccio , rimetto la scheda nell'ipad e provo da li?
Provato il primo programma che ho trovato è dice questo : https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170203/1902d753f9423daac7e8f3120abb75bc.jpg
Ha senso o non serve a nulla? E ne provo un altro?
gd350turbo
03-02-2017, 11:34
Dovresti leggere i valori rssi rscp rsrq
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
speleo66
03-02-2017, 13:00
eh?
che cosa si sono inventati adesso?
secondo me hanno finito le sim da 200gb e ti hanno dato quello che avevano......
Meno male che sono passato a tiscali 4g, almeno ho sempre 20 mega flat, e sto mese daro' disdetta a broker
Dragonero87
03-02-2017, 13:53
Dovresti leggere i valori rssi rscp rsrq
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
in sto programma non li trovo, conosci qualche app per iOS che posso vederlo?
ho vodafone pure sull'iphone quindi non è un problema ( ma non ho telefoni android.. )
gd350turbo
03-02-2017, 14:51
C'è un programma di gestione di Huawei, magari prova quello
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Ma solo a me due app di localizzazione bts danno due risultati diversi? :muro:
Dragonero87
03-02-2017, 14:54
C'è un programma di gestione di Huawei, magari prova quello
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
hilink qualcosa? ma ovviamente funzionerà sulla chiavetta penso o anche su cell/ipad?
Dragonero87
03-02-2017, 14:59
scusate doppio post*
Ma solo a me due app di localizzazione bts danno due risultati diversi? :muro:
è normale, dipende dal database a cui si appoggiano.
Nel caso di cellmapper a parte le tower già localizzate "manualmente" o da db, dipende da quanti dati sono stati uploadati... più giri intorno alla tower a cui sei agganziato, più la posizione calcolata è affidabile.
Ad esempio le 2 più vicine a me, son state calcolate correttamente; altre a cui passo solo da un lato me le da sulla strada e rimarranno così finchè non mapperò anche dagli altri lati.
Oggi festa:D :D :D , si è bloccata la sim a 40gb, li ho chiamati e mio hanno detto che essendo nuova attivazione( mi cambiarono la sim a inzio gennaio la sim perche in blocco dopo 200gb) il primo mese c'è questo tipo di blocco, ma c...o perchè non avvisano, ora mi tocca aspettare fino a lunedi per avere la linea. Dopo questa li saluto :mad: :mad: :mad: :mad:
Aggiornamento.
Mi sa che sono nella c...a, li ho chiamati anche questa mattina e la signorina non sapeva ancora nulla e che il reparto tecnico non aveva ancora comunicato nulla.
Ho il sospetto e che abbiano finito le sim da 200 giga e che adesso mi attacco al tram, ma tu guarda che sfiga :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
gd350turbo
06-02-2017, 20:59
Aggiornamento.
Mi sa che sono nella c...a, li ho chiamati anche questa mattina e la signorina non sapeva ancora nulla e che il reparto tecnico non aveva ancora comunicato nulla.
Ho il sospetto e che abbiano finito le sim da 200 giga e che adesso mi attacco al tram, ma tu guarda che sfiga :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Eh...
Se non vendono più il piano da 200, è logico che non abbiano più sim di tale taglio...
Quindi o vodafone la sblocca, oppure "ciccia"
Devo stare attentissimo a non superare il limite !
Aggiornamento.
Mi sa che sono nella c...a, li ho chiamati anche questa mattina e la signorina non sapeva ancora nulla e che il reparto tecnico non aveva ancora comunicato nulla.
Ho il sospetto e che abbiano finito le sim da 200 giga e che adesso mi attacco al tram, ma tu guarda che sfiga :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Mi è arrivata la sim flat corporate mondo 4g con 50GB bimestrali, se non sbaglio erano quelle da 40 che avevano problemi?
Qualcuno usa un modem in cascata con lo huawei?
gd350turbo
10-02-2017, 14:16
Bisogna scorrere i messaggi al ritroso, ma mi pare di ricordare che le sim problematiche erano le 50
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
seesopento
10-02-2017, 15:01
A quanto pare è in arrivo un nuovo taglio da 500 gb/mese! Chissà se sarà sempre Omnia24 su rete Vodafone.
https://s30.postimg.org/d0wdbdcdd/Cattura.png
eh, magari..
mi sa che è la "solita" offerta con connessione wind, e forse anche con apn proprietario.
spero di sbagliarmi.
edit: provider Vodafone
spero non con router (taroccato) obbligatorio e/o apn dedicato....
Spero non costi un occhio
500 gb al mese è praticamente flat...
gd350turbo
10-02-2017, 21:13
Figata !
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
frena l'entusiasmo :D
spero di sbagliarmi, ma temo che sarà la "solita" offerta che impone l'uso di un router opportunamente "lento" per evitare di congestionare le bts.
questo grazie ai soliti stupidi che, pur sapendo che i provider wireless non hanno banda infinita, attaccano torrent e muli a manetta ;)
se invece sarà possibile prendere la sola sim, senza obbligo di router e senza apn proprietario, allora la prendo di sicuro.
con 500GB al mese si può fare parecchio!
seesopento
11-02-2017, 10:23
io sono interessatissimo a queste offerte per l'estate. Finora ho usato chiavette con 10 o 20 giga stando attento al singolo kb e mi piacerebbe non avere di questi problemi. Il limite sta negli eventuali costi di attivazione e disattivazione, che per 2/3 mesi diventano molto importanti. Speriamo bene :)
Lorenzoz
12-02-2017, 12:08
Ciao ragazzi, dopo qualche mese di test (dal 1o ottobre) posso confermare che questa discussione mi ha salvato.
Avrei un dubbio sul comportamento della rete.
Anche a voi il primo comando che richiede l'utilizzo della rete impiega un pochino a rispondere?
Per esempio: sul PC principale utilizzo Linux ed effettuo sempre gli aggiornamenti da terminale; mi capita sempre di lanciare il comando di upgrade e vedere che per 2-3 secondi il comando resta appeso, poi parte il download vero e proprio a 3-4MB/s quindi un fulmine (gli aggiornamenti di Steam sono diventati una barzelletta), ma ritardato.
Volevo capire se era un ritardo intrinseco nella tecnologia (negoziazione della connessione con la BTS) o un problema del mio impianto.
Tenete conto che purtroppo dal router (in garage) ho dovuto tirare una 50ina di metri di cat6 per arrivare al mio PC.
Il cavo dell'antenna invece è corto, meno di 5metri.
gd350turbo
12-02-2017, 12:49
frena l'entusiasmo :D
spero di sbagliarmi, ma temo che sarà la "solita" offerta che impone l'uso di un router opportunamente "lento" per evitare di congestionare le bts.
questo grazie ai soliti stupidi che, pur sapendo che i provider wireless non hanno banda infinita, attaccano torrent e muli a manetta ;)
se invece sarà possibile prendere la sola sim, senza obbligo di router e senza apn proprietario, allora la prendo di sicuro.
con 500GB al mese si può fare parecchio!
Bè a me, non è che servano sempre 100 mega..
10-20 nella maggioranza dei casi, per nertflix & co sono sufficenti.
no, no, voglio i 140 fissi! :D
gd350turbo
13-02-2017, 08:06
Esagerato... 😀😀😀
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
dopo 10 anni bloccato con connessione sotto i 2mbit, mi son rotto i cosiddetti delle connessioni lente.. :D
quando ti abitui all'alta velocità è difficile tornare indietro.. :)
gd350turbo
13-02-2017, 09:43
Vero verissimo...
Oh, speriamo che per noi divisi digitalmente, si aprano nuove proposte...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Lorenzoz
13-02-2017, 14:43
Ciao ragazzi, dopo qualche mese di test (dal 1o ottobre) posso confermare che questa discussione mi ha salvato.
Avrei un dubbio sul comportamento della rete.
Anche a voi il primo comando che richiede l'utilizzo della rete impiega un pochino a rispondere?
Per esempio: sul PC principale utilizzo Linux ed effettuo sempre gli aggiornamenti da terminale; mi capita sempre di lanciare il comando di upgrade e vedere che per 2-3 secondi il comando resta appeso, poi parte il download vero e proprio a 3-4MB/s quindi un fulmine (gli aggiornamenti di Steam sono diventati una barzelletta), ma ritardato.
Volevo capire se era un ritardo intrinseco nella tecnologia (negoziazione della connessione con la BTS) o un problema del mio impianto.
Tenete conto che purtroppo dal router (in garage) ho dovuto tirare una 50ina di metri di cat6 per arrivare al mio PC.
Il cavo dell'antenna invece è corto, meno di 5metri.
riuppo. :)
non vedo latenze particolari quando navigo.
mi pare tutto piuttosto reattivo.
anche i download partono subito.
il cavo di rete non c'entra.
che rourter usi?
Lorenzoz
13-02-2017, 15:03
non vedo latenze particolari quando navigo.
mi pare tutto piuttosto reattivo.
anche i download partono subito.
il cavo di rete non c'entra.
che rourter usi?
Il solito Huawei 5186.
anche io uso quello.
non vedo ritardi particolari.
hai provato da un altro pc?
gd350turbo
13-02-2017, 15:05
Anche da me, niente da segnalare
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Lorenzoz
13-02-2017, 15:12
anche io uso quello.
non vedo ritardi particolari.
hai provato da un altro pc?
Anche da me, niente da segnalare
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Mah ho provato con alcuni portatili via WiFi (generato da un access point, dato che il router non può arrivare fino dentro casa) e le latenze si sentono.
Non capisco.
Sia router che AP credo siano configurati correttamente... boh.
EDIT: non capisco se la disattivazione del firewall del router aiuti un pochino o se è un effetto placebo.
Avete qualche screen delle vostre configurazioni? Che mi sia sfuggito qualche parametro.
gd350turbo
13-02-2017, 15:16
Io ho il 5186, con disattivato praticamente tutto, gestisce infatti solo la LAN.
Per il WiFi uso un ottimo xiaomi miwifi 3
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Lorenzoz
13-02-2017, 15:19
Io ho il 5186, con disattivato praticamente tutto, gestisce infatti solo la LAN.
Per il WiFi uso un ottimo xiaomi miwifi 3
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Proverò questa sera, magari posto i miei screen e poi confrontiamo.
Per il WiFi ho preso un Netgear EX3700.
Io ho il 5186, con disattivato praticamente tutto, gestisce infatti solo la LAN.
Per il WiFi uso un ottimo xiaomi miwifi 3
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Sarei interessato alla medesima soluzione dato che ho sentito parlare molto bene di quel modem e ho diversi aggeggi mihome. Come hai gestito la cosa dal punto di vista tecnico?
...
Avete qualche screen delle vostre configurazioni? Che mi sia sfuggito qualche parametro.
sulla conf del 5186 ho solo inserito l'apn e la conf di rete.
il wifi è spento, uso quello della time machine apple.
nient'altro.
Lorenzoz
13-02-2017, 20:58
sulla conf del 5186 ho solo inserito l'apn e la conf di rete.
il wifi è spento, uso quello della time machine apple.
nient'altro.
Nel tab della configurazione ethernet hai impostato LAN only o Dynamic?
Ho visto che funziona con tutti e due. :)
lan only.
non so a cosa serva l'impostazione dynamic.
gd350turbo
14-02-2017, 07:23
Sarei interessato alla medesima soluzione dato che ho sentito parlare molto bene di quel modem e ho diversi aggeggi mihome. Come hai gestito la cosa dal punto di vista tecnico?
Nella maniera più semplice possibile...
5186 con tutte le funzioni disattivate tranne il DHCP per la LAN
Poi il miwifi 3 collegato ad una porta LAN del 5186 tramite la porta Wan del miwifi.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Nella maniera più semplice possibile...
5186 con tutte le funzioni disattivate tranne il DHCP per la LAN
Poi il miwifi 3 collegato ad una porta LAN del 5186 tramite la porta Wan del miwifi.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Quindi scusa, al 5186 hai attaccato il computer con cavo ethernet e smartphone/stampante wifi sono collegati allo xiaomi?
gd350turbo
14-02-2017, 20:16
Quindi scusa, al 5186 hai attaccato il computer con cavo ethernet e smartphone/stampante wifi sono collegati allo xiaomi?
Yes....
Qualcuno ha capito come diamine funziona il calcolo dei giorni con omnia?
Ho una fattura che va dal 31 ottobre al 31 dicembre (61 giorni) emessa il 4 novembre e quella dopo va dal 31 dicembre al 28 febbraio (59 giorni) emessa il 9 gennaio.
Mentre se come dice Broker fa fede la data di consegna della sim, mi é stata consegnata l'1 settembre.
Che data considero per il rinnovo dei GB? Fino ad ora avevo usato l'1 di ogni mese, ma non vorrei essermi sbagliato e incappare in blocchi.
sulla fattura c'è scritto il periodo di riferimento. quelle sono le date da guardare.
Dragonero87
19-02-2017, 13:52
oggi sono finalmente in 4g.. attaccata la chiavetta al router, in 10 secondi gia impostata ed ero pronto a navigare..
stranamente pensavo che scaldasse parecchio e invece è sempre tiepida ( era proprio il mio timore stando attaccata 24h su 24 )
cmq ho un ottimo ping , però come velocita vario dai 20 ai 30mb in download anche se mi da segnale massimo..
e che il router è proprio in centro alla casa..
da cellmapper in teoria sono collegato ad una 1800mhz posso fare qualcosa per migliorare senza vendere un rene il segnale?
https://gyazo.com/d75d9197dba6fd9d8138aab04f887b7c
Sto guardando l'offerta di broker.... mi interesserebbe la 100 GB/mese ma non ho trovato sul sito gli eventuali costi per la disattivazione del servizio.
Sapete quali siano? oppure basta non pagare un rinnovo ?
Grazie
Sto guardando l'offerta di broker.... mi interesserebbe la 100 GB/mese ma non ho trovato sul sito gli eventuali costi per la disattivazione del servizio.
Sapete quali siano? oppure basta non pagare un rinnovo ?
Grazie
dovrebbero essere 25€
sulla fattura c'è scritto il periodo di riferimento. quelle sono le date da guardare.
Quindi anche se i vari periodi hanno durata differente mi affido a quelli?
Dragonero87
20-02-2017, 08:20
stranamente non mi va molto come velocita nei download da browser è normale la cosa? sapevo che non andasse da torrent, non da browser cazzo.
gd350turbo
20-02-2017, 09:15
Ieri sera andava come sempre...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Dragonero87
20-02-2017, 09:21
Ieri sera andava come sempre...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
la questione e che parte veloce ( 3,5mb al secondo e dopo 10 secondi arriva a 40kb poi 0 e non si muove piu.. )
io scarico anime e non riesco piu a scaricarli.. ma neanche programmi/driver
non capisco perchè fa cosi , sembra come un blocco che appena si accorgono che sto scaricando qualcosa per piu di 10/20secondi blocca tutto
son venuto via da una connessione che non potevo usare torrent e che pagavo 40ruto al mese per una 7mb quando andava
se ora non posso neanche scaricare tramite browser do la disdetta immediata, anzi ora li chiamo dicendo che ho problemi.
o se finiscono fa cosi, come se non fosse completato: https://gyazo.com/267927d632296a2d381fb704c572e7db
e se chiudo il browser e riapro me lo fa rincominciare.. non riesco nemmeno a scaricare aggiornamenti dei vari programmi..
gd350turbo
20-02-2017, 09:46
Provato con un altro computer ?
Da me funziona tutto, quindi escluderei un problema generale, al massimo qualche problema nella tua cella, prova anche ad usare jdownloader
Dragonero87
20-02-2017, 09:58
Provato con un altro computer ?
Da me funziona tutto, quindi escluderei un problema generale, al massimo qualche problema nella tua cella, prova anche ad usare jdownloader
ho solo il fisso a casa in questo momento ( il portatile e dove sto in settimana quando lavoro )
ma su ipad/iphone scarica senza problemi..
jdownloader funge meglio per connessioni 4g?
il problema e per aggiornamenti driver e dei giochi/progammi ho gli stessi problemi.
gd350turbo
20-02-2017, 10:01
Appunto il fatto che su iPhone scarica bene, che fa pensare a qualche problema nel computer...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Dragonero87
20-02-2017, 10:09
Appunto il fatto che su iPhone scarica bene, che fa pensare a qualche problema nel computer...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
oddio almeno penso, non ho ancora provato a scaricare programmi.. faccio delle prove e vedo come scarica
come lo screen che ti ho mostrato, ha scaricato a 4mb al secondo per tutto il tempo, ma è ancora bloccato da prima..
edit: provato ora a scaricare un gioco da 700mb su iphone ci mette qualche minuto..
quindi il problema è il pc davvero.
fine settimana porto a casa il portatile e provo pure con quello, cmq con jdownloader anche se ci mette una vita almeno quando si riprende non riparte da 0..
gd350turbo
20-02-2017, 10:29
Io guarderei firewall antivirus installati sul computer...
Jdownloader da me scarica sempre alla massima velocità consentita dal collegamento.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Dragonero87
20-02-2017, 10:37
Io guarderei firewall antivirus installati sul computer...
Jdownloader da me scarica sempre alla massima velocità consentita dal collegamento.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
uso solo defender come antivirus/firewall e ho provato oggi a installare malwarebytes per controllare e anche lui non ha rilevato nulla...
a livello router ho attive le cose che avevo prima con il wiimax:
https://gyazo.com/9db678934b52edba22f99f524afd1a87
https://gyazo.com/ae70921e06a9ace929c2c5b125c9d25c
ho una killer e2400 come scheda di rete sul fisso non penso sia quella il problema.
gd350turbo
20-02-2017, 11:02
Firewall ip6 abilitato ?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Dragonero87
20-02-2017, 13:09
Firewall ip6 abilitato ?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Si non dovrei? Però non so se la chiavetta lo supporta
Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk
gd350turbo
20-02-2017, 13:34
Io l'ho disattivato...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Dragonero87
20-02-2017, 14:55
Io l'ho disattivato...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
si cmq non è cambiato nulla. è fatico anche anche su facebook o altri siti, devo ricaricarli 2/3 volte prima che vadi..
la questione è che fa cosi da quando vado in 4g.
gd350turbo
20-02-2017, 14:58
Problemi nella chiavetta ?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Dragonero87
20-02-2017, 15:15
Problemi nella chiavetta ?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
non penso è nuova o.O
l'unica cosa di particolare che sto usando è un adattatore usb ad angolo , però bo mi pare strano..
questi problemi su facebook e altre cose le fa anche sui vari telefoni però
proverò a toglierlo o a mettere la chiavetta nell'usb3 se cambia qualcosa.. sennò è proprio la connessione che ha qualche blocco o bo?
edit: per qualche oscuro motivo il router si è spento e non si accende piu puttala la maiala.
bene, qual'era il router consigliato? no perchè tanto lo ho preso con amazon.. reso per reso ne prendo uno che funzioni come dovrebbe.. forse..
edit2: ho gli stessi problemi con 2 chiavette diverse nel pc, va bene per tot secondi poi cala a velocita ridicole.. a sto punto non sono le chiavette di sicuro..
Dragonero87
21-02-2017, 12:30
Bene ieri sera alle 18 ho chiamato perché continua a non andare stabilmente.. Dopo 20min ha smesso di andare dal tutto.. Da sempre no servizio....
Ho richiamato han detto che han 72ore per risolvere.
Se non risolvono tutto entro venerdì a fine mese col Cazzo che pago. Han chiuso.
Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk
netgeppo
21-02-2017, 16:37
Buona sera ragazzi! Ma quali offerte restano sul mercato? oggi ho visto,Omnia...e non c'è più nulla! Ho visto Broker..e li c'è solo la 100 giga a 30 euro al mese!!
Ma quelle con più giga? che fine hanno fatto?
Saluti
Net..
ceralacca
21-02-2017, 16:38
"anche qui prende" :D
http://www.speedtest.net/result/6071427803.png (http://www.speedtest.net/my-result/6071427803)
jappino147
21-02-2017, 16:52
Buona sera ragazzi! Ma quali offerte restano sul mercato? oggi ho visto,Omnia...e non c'è più nulla! Ho visto Broker..e li c'è solo la 100 giga a 30 euro al mese!!
Ma quelle con più giga? che fine hanno fatto?
Saluti
Net..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2742738&page=19
netgeppo
21-02-2017, 18:21
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2742738&page=19
Ciao Jap... avevo già controllato ,sia su Omnia che Broker..ma non ci sono più! cè solo una da 100 GB a 30 euro al mese:confused:
jappino147
21-02-2017, 19:03
mi riferivo a questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44491721&postcount=743
netgeppo
21-02-2017, 20:27
mi riferivo a questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44491721&postcount=743
A si! adesso lo vedo!! Grazie!
Certo 500 GB sono tanti!!
Grazi ancora
Net...
Da poco ho disponibile una BTS di TIM 4GPlus a circa 2km ma il mio huawei e5186 cat6 non riesce ad agganciarlo, su LTEWatch mostra LTE-Advanced ma gli speedtest sono sempre gli stessi intorno 30-40mbit :muro:
Dragonero87
22-02-2017, 19:17
La sim non va più e oggi mi hanno detto che me ne inviano un altra senza darmi spiegazioni su questa... A fine mese non vedono più miei soldi. Fanculo torno al wiimax andrà meno e spendo di più ma non sono mai stato senza internet.
Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk
Ciao,
nuova domanda, sempre pensando ad una eventuale attivazione con Broker.
Da quel che ho letto la connessione sarebbe nattata e l'ip privato.
Questo per me sarebbe un problema perché vorrei aprire su internet un paio di servizi: uno per la videosorveglianza ed un piccolo sito web (che deve essere visibile comunque solo a me).
Che voi sappiate c'è un modo per accedere da fuori? io ci ho pensato ma se è vero che l'ip è privato non vedo soluzione.....
Grazie
romitto22
23-02-2017, 01:41
Da poco ho disponibile una BTS di TIM 4GPlus a circa 2km ma il mio huawei e5186 cat6 non riesce ad agganciarlo, su LTEWatch mostra LTE-Advanced ma gli speedtest sono sempre gli stessi intorno 30-40mbit :muro:
Se non fosse che il prezzo di questo modem si è quasi subito allineato agli altri cat4, si potrebbe parlare di truffa, dato che viene spacciato per cat6.
È un discorso che avevo fatto già l'anno scorso.
Vorrei innanzitutto, oltre ai saluti iniziali, ringraziarvi per gli ottimi consigli pubblicati qui.
Impossibile non citare in particolare “gd350turbo” che ha aperto questo thread con un'eccellente disamina, molto completa e, perciò, utilissima.
Gli dobbiamo di averci aiutati ad uscire finalmente dal medioevo digitale in cui si trovano moltissime persone che non hanno la fortuna di alimentare i loro polmoni con le fragranti polveri sottili delle grandi città.
Ci siamo quindi rivolti al tanto laconico quanto efficiente Broker, comprato un router (made in China) in un paese europeo che ha scelto lo sviluppo anziché il mantenimento artificioso di tecnologie ed infrastrutture obsolete, ed eccoci qua a viaggiare a 15 Mbps, ossia 30 (trenta) volte superiore all'indecente miseria offerta, si fa per dire, dall'ex compagnia telefonica dello stato italico.
Velocità che farà, magari, alzare sopraccigli e spalle a chi di fibra superultrasiperveloce si fa.
Ovviamente, l’appetito vien mangiando ed abbiamo deciso di dotare il piatto di un bel paio d’antenne, seguendo passo passo le dritte scovate qui.
Ecco che sorge un dubbio che spero possiate dissipare: il cavo.
Dovremo usarne una ventina di metri e suppongo che per una tale lunghezza, ci si deve preoccupare, più che mai, della sua qualità.
Che ne pensate?
Grazie per l’attenzione!
gd350turbo
23-02-2017, 11:27
Grazie dei complimenti, era mio dovere condividere quanto scoperto con la comunità.
20 metri a 1800 MHz soprattutto sono un freno non indifferente !
Messi & Paoloni, hanno in catalogo cavi ad alte prestazioni, tipo un aircell 10, ma hanno un costo altrettanto alto il che moltiplicato per 40 ( 20+20 ) più i relativi connettori e adattatori ti daranno una bella cifra...
Io normalmente, dopo i dieci metri, consiglio di valutare una eventuale installazione del router a ridosso del palo e scendere con cavo di rete.
C'è una discreta lavorazione, ma i risultati in termini economici e prestazionali, sono solitamente superiori.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Grazie davvero per la velocissima risposta.
Temevo, in effetti, già da assoluto neofita, che la questione cavo non fosse del tutto marginale.
Mi stai confermando che è meglio ripensare del tutto i percorsi pur di non vanificare l'incremento che daranno certamente le antenne esterne.
Salgo sul tetto! (prima che arrivi la pioggia promessa).
Grazie ancora.
20 metri di cavo antenna sono troppi. vanifichi quasi tutto il guadagno dell'antenna, anche usando un bel cavo.
come ha già scritto gd350turbo ti conviene mettere il router nel sottotetto (magari con un piccolo ups) e scendere con il cavo ethernet.
per altro scendere con un cavo ethernet è più facile che con 2 cavi messi&paoloni, che sono anaconda da 12mm :D
Grazie Mirco!
Mi avete decisamente convinto.
Avvicinerò di molto il router alle antenne. Facendo qualche buco nel tetto e nella soffitta, potrei anche scendere sotto i 5 metri di cavi che, da quel che mi dite, generano sì una perdita fisiologica, ma del tutto accettabile.
E magari con un cavo di buona qualità.
Abbiamo deciso di bandire gli anaconda di casa. Vogliamo evitare che i gatti vengano ingoiati.
Il che poi, sarebbe solo l'antipasto...
Buona giornata!
gd350turbo
24-02-2017, 10:17
Grazie Mirco!
Mi avete decisamente convinto.
Avvicinerò di molto il router alle antenne. Facendo qualche buco nel tetto e nella soffitta, potrei anche scendere sotto i 5 metri di cavi che, da quel che mi dite, generano sì una perdita fisiologica, ma del tutto accettabile.
E magari con un cavo di buona qualità.
Abbiamo deciso di bandire gli anaconda di casa. Vogliamo evitare che i gatti vengano ingoiati.
Il che poi, sarebbe solo l'antipasto...
Buona giornata!
Cinque metri sono buoni, puoi usare del più domestico H155...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Domcats, il tuo stile mi sembra familiare... Scrivi anche in altri lidi?
Domcats, il tuo stile mi sembra familiare... Scrivi anche in altri lidi?
No.
Amo troppo il mare.
Alla prima onda che avverto, al primo granello di sabbia che s'avvicina, mi cascano la penna da una mano e l'astuccio dall'altra.
Dall'emozione.
Dragonero87
24-02-2017, 17:46
le comiche con omnia 24..
mercoledi arriva il messaggio che hanno spedito la nuova sim, quindi chiamo e mi danno la conferma.
oggi pomeriggio non essendo arrivato nulla, chiamo e mi dicono che loro non hanno spedito nulla e che la scheda funziona perfettamente, quando ho ancora : nessun servizio...
allora mi salgono i 5 minuti e li chiedo se mi prendono per il culo o cosa e sono da 1 settimana senza internet, e che ci provano a prelevare i soldi a fine mese se riescono, e domani raccomandata di disdetta per disservizio e presa in giro.
che provino a chiedermi i soldi per la disattivazione..
RandoM X
25-02-2017, 07:24
ragazzi, mi scuso in anticipo se non sono nella sezione giusta ma google mi ha portato qui! :D
in un post precedente, infatti, un utente segnalava questo prodotto:
http://www.ebay.it/itm/Easybox-904-LTE-Vodafone-kein-Simlock-ModemRouter-WLAN-bis-300-MBit-s-LTE-4G-/262866890718?hash=item3d34166fde:g:ZvkAAOSwax5Yrvr1
che ho appena preso (tra l'altro un paio sono ancora disponibili, se qualcuno fosse interessato)
la domanda che desideravo porvi è questa:
potrò utilizzare una sim dati tre con questa easybox?
Grazie mille a tutti in anticipo e mi scuso ancora se questa non fosse la sezione giusta dove porre questa domanda...
Edit: se mi indicate anche come configurarla al meglio, vi sarò certamente grato! :)
configurarla non lo so, ma se è unlocked non dovresti avere problemi con sim 3
RandoM X
25-02-2017, 16:27
configurarla non lo so, ma se è unlocked non dovresti avere problemi con sim 3
è riportata questa dicitura all'inizio dell'annuncio:
Simlockfrei
quindi, sulla carta, dovrebbe essere libera all'utilizzo di qualsiasi operatore...
ho anche verificato quali bande usa vodafone in germania e dovrebbero essere 800 (che so non potrò utilizzare con 3) e la 2600 (questa va bene).
però, non sono certo della fonte...
in effetti mancherebbe la 1800 e se sei coperto solo da quella sarebbe un problema, anche da una mia ricerca ( http://www.ltemap.de/lte-router/ ) da solo quelle 2 bande supportate
RandoM X
25-02-2017, 19:45
in effetti mancherebbe la 1800 e se sei coperto solo da quella sarebbe un problema, anche da una mia ricerca ( http://www.ltemap.de/lte-router/ ) da solo quelle 2 bande supportate
grazie mille per il supporto, Supr3mo! :D
visto il prezzo esiguo pagato ho accettato tutti i rischi del caso...
comunque, il prodotto è andato a ruba perchè in meno di 24 ore le ha piazzate tutte e nove! :eek:
conduzione
26-02-2017, 12:54
Ho letto buona parte di questo magnifico TD e...mi si è aperto un mondo!
Una domanda: esiste una via di mezzo tra i modem-router Huawei indicati nel primo post (il più economico costa € 150) e le ”saponette"? Non ho bisogno di funzionalità sofisticate, solo che, eventualmente, possa sostituire le antenne
Dragonero87
26-02-2017, 13:00
Ho letto buona parte di questo magnifico TD e...mi si è aperto un mondo!
Una domanda: esiste una via di mezzo tra i modem-router Huawei indicati nel primo post (il più economico costa € 150) e le ”saponette"? Non ho bisogno di funzionalità sofisticate, solo che, eventualmente, possa sostituire le antenne
se ti interessa ho da vendere il mio e3372 se ti interessa..
ciao, secondo me potresti prendere uno tra i vari b390s o b593 unlocked (ad es i telekom speedport lte ) che costano decisamente meno
fm.64shark
26-02-2017, 17:53
Ho letto buona parte di questo magnifico TD e...mi si è aperto un mondo!
Una domanda: esiste una via di mezzo tra i modem-router Huawei indicati nel primo post (il più economico costa 150) e le saponette"? Non ho bisogno di funzionalità sofisticate, solo che, eventualmente, possa sostituire le antenne
Io ho preso lo speedport 2 lte sualla baia a 50euri e va benissimo essenziale ma ottimo a mio parere😀
Inviato da mTalk
conduzione
26-02-2017, 18:16
@Dragonero: ti ringrazio ma cerco qualcosa di più di una chiavetta
@supr3mo: dopo uno scoraggiamento iniziale (quelli trovati costavano oltre 300 euro) ho visto che bisognava cercare sulla baia ed ho capito di che prodotto si trattasse; fm.64shark ha confermato la mia sensazione.
UN GROSSO GRAZIE a tutti e due per l'aiuto, è esattamente il prodotto che cercavo!!!!
Un'ultima rassicurazione: è necessaria la conoscenza del tedesco per la sua configurazione ?
gd350turbo
26-02-2017, 18:34
Hanno anche l'inglese.
conduzione
26-02-2017, 18:40
grazie anche a te, esimio OP; veramente un TD interessantissimo (oltre che utile, ovviamente) e frequentato da persone estremamente collaborative. Grazie a tutti!
salve gente.. dopo un bel pò di assenza ritorno per un saluto rapido e per dirvi che ho finalmente la fibra!!!! ergo tutto il mega apparatone che ho messo su lo scorso anno non mi serve più a qualcuno interessa? ho da vendere uno huawei5186s marcato tele2 (ha uno dei firmware più aperti e quasi stock), ancora non so a quanto, magari ci facciamo un giretto sul web e ci si accorda..
volendo (se il prezzo di vendita è congruo) posso anche smontare le antenne direzionali triangolari lpda a cui ho messo circa 7 metri ad antenna di un cavo coi controcaxxi (se non ricordo male ne ho parlato, quindi fate una ricerchina)
fatemi sapere anche via mp se interessati, poi nel giro di una 15ina di gg passo all'inserzione sul mercatino.. (oggi ho disdetto alternatyva, quindi potrei usarlo per un altro mesetto.. ma mi interessa poco..)
BigMouse01
28-02-2017, 21:39
salve gente.. dopo un bel pò di assenza ritorno per un saluto rapido e per dirvi che ho finalmente la fibra!!!! ergo tutto il mega apparatone che ho messo su lo scorso anno non mi serve più a qualcuno interessa? ho da vendere uno huawei5186s marcato tele2 (ha uno dei firmware più aperti e quasi stock), ancora non so a quanto, magari ci facciamo un giretto sul web e ci si accorda..
volendo (se il prezzo di vendita è congruo) posso anche smontare le antenne direzionali triangolari lpda a cui ho messo circa 7 metri ad antenna di un cavo coi controcaxxi (se non ricordo male ne ho parlato, quindi fate una ricerchina)
fatemi sapere anche via mp se interessati, poi nel giro di una 15ina di gg passo all'inserzione sul mercatino.. (oggi ho disdetto alternatyva, quindi potrei usarlo per un altro mesetto.. ma mi interessa poco..)
Puoi riportare la tua esperienza con altenatyva?
mediamente diciamo tutto ok, ci sono, però, dei problemi dovuti al fatto che almeno col mio contratto, ora non so, si appoggiavano a wind che in caso di sovraffollamento, ovviamente, tagliavano le linee non direttamente associate a loro.. sta cosa si traduceva (ormai anche se potrei usarlo ancora per un mesetto ho tolto e messo in vendita il router) in mattina tutto ok diciamo navigazione e download pari ad un 100mb, pranzo e pomeriggio.. una mezzo cosa a seconda degli orari.. diciamo come una adsl 7mb, sera una schifezza, tarda serata notte di nuovo 100mb.. la cosa strana è che, spesso, nelle ore di punta ho notato navigazione lentissima ma download intorno ai 3/4 mbyte/s..
Pain1984
02-03-2017, 19:57
Ciao ragazzi scusate in anticipo se vado un po' OT, ho un router Huawei e5186s-22a con sim 4G di Omnia24.
C'è per caso qualche angelo che gioca su Xbox One e mi saprebbe spiegare come diavolo si aprono le porte su questo router, ho fatto tutto perfettamente ma continua a darmi NAT moderato!!?
Grazie in anticipo a chiunque risponderà :))
la sim vodafone è sotto nat multiplo.
dubito che tu possa far funzionare le porte in ingresso.
Pain1984
02-03-2017, 20:19
la sim vodafone è sotto nat multiplo.
dubito che tu possa far funzionare le porte in ingresso.
Quindi mi vuoi dire che non c'è alcun modo di aprire il NAT?? Se è cosi è un bel problema :(
Non si può neanche con un AP in cascata?
se il problema è prima del router lte, che viene nattato 4 o 5 volte, dubito fortemente che un ap in cascata possa risolvere.
Che barba però, a noi in DD non ne va bene una...
Naturalmente non è possibile chiedere una connessione non nattata. C'è qualcuno che offre un servizio come omnia/broker ma con connessione NON nattata?
gd350turbo
03-03-2017, 15:37
Se magari...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Quindi mi vuoi dire che non c'è alcun modo di aprire il NAT?? Se è cosi è un bel problema :(
puoi provare con servizi VPN che abilitano il port forwarding
O anche farsi un vps linux (ce ne sono alcuni a partire da 3E al mese, che poi diventano pure di meno se lo spegnete quando non lo usate quindi un costo davvero basso) e poi farsi una vpn verso di esso (avreste pure l'ip statico e se avete due contratti LTE potete pure bondarli in uno dalla velocità quasi doppia).
O anche farsi un vps linux (ce ne sono alcuni a partire da 3E al mese, che poi diventano pure di meno se lo spegnete quando non lo usate quindi un costo davvero basso) e poi farsi una vpn verso di esso (avreste pure l'ip statico e se avete due contratti LTE potete pure bondarli in uno dalla velocità quasi doppia).
Quoto quanto riportato in un post da parte di uno dello staff tecnico sul forum Mikrotik:
Depends on the bonding mode you want to use, but generally it is not recommended to use bonding over VPNs. Bonding in most cases requires equal link speeds which is hard to get over the internet and even more vpn over the internet.
abito in una piccola frazione e a 3km in linea d'aria c'è la bts di vodafone.
a 50 metri da casa mia(zona senza case) il cell prende in 4G (speedtest veloce 30mbps)
mentre a casa mia prende in E.
con delle antenne secondo voi riuscirei a migliorare la situazione?
queste
https://www.amazon.it/prestazioni-10-metri-direzionale-aumentare-Speedport/dp/B00EE8RRFK/ref=cm_cr_arp_d_pl_foot_top?ie=UTF8
o queste che costano la meta gia consigliate da gd350?
http://www.ebay.it/itm/Antenna-Microonde-2x-LTE-12dB-10m-Cavo-per-Huawei-B593-LTE2-LTEII-LTE-II-/381822172837?hash=item58e65ffea5
Matteo100
06-03-2017, 19:19
Molto probabilmente si, Io nella tua stessa situazione, però ho i muri di sasso per cui in casa si riesce a malapena a telefonare, e la BTS ad una ventina di km sono passato da 0 a 50-70mb, a seconda di come gli girano.
Ho acquistato le antenne della prima foto, però forse a causa dell'eccessiva distanza ho avuto dei problemi di puntamento, e non ho mai ottenuto dei grandi risultati (si fa per dire perché avevo 15-18mb che in molti se li sognano con l'ADSL), poi è cambiato tutto montando una buona antenna a pannello, questo è il link, ma l'ho presa da un altro di cui non ricordo il nome. Il mio router son il 5186 e il 593.
https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/526-antenna-4g-lte-mimo-antenna-esterna-doppia-polarizzazione-per-lte-4g-antenna-per-b593-antenna-per-huawei-b593-.html
Matteo100
06-03-2017, 19:20
Molto probabilmente si, Io nella tua stessa situazione, però ho i muri di sasso per cui in casa si riesce a malapena a telefonare, e la BTS ad una ventina di km sono passato da 0 a 50-70mb, a seconda di come gli girano.
Ho acquistato le antenne della prima foto, però forse a causa dell'eccessiva distanza ho avuto dei problemi di puntamento, e non ho mai ottenuto dei grandi risultati (si fa per dire perché avevo 15-18mb che in molti se li sognano con l'ADSL), poi è cambiato tutto montando una buona antenna a pannello, questo è il link, ma l'ho presa da un altro di cui non ricordo il nome. Il mio router sono il 5186 e il 593.
https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/526-antenna-4g-lte-mimo-antenna-esterna-doppia-polarizzazione-per-lte-4g-antenna-per-b593-antenna-per-huawei-b593-.html
c'è di nuovo la 200gb/mese.
per ora non vedo la 500.
ceralacca
07-03-2017, 13:32
c'è di nuovo la 200gb/mese.
per ora non vedo la 500.
poi però la scritta era stata sostituita da quella che sarebbero arrivati 6 profili, ed infatti ci sono profili che partono dai 20GB ai 200GB per un totale di 6 profili.
in pratica hanno aumentato i prezzi :doh:
Quoto quanto riportato in un post da parte di uno dello staff tecnico sul forum Mikrotik:
Si bisogna bilanciare il carico in modo equo.
Se le linee non sono veloci uguali è necessario frazionare i pacchetti in modo siano distruibiti nel giusto modo per saturare (es. 2 terzi su una linea e 1 terzo sull'altra).
Poi se la velocità cambia nel tempo (cosa normale per una connessione wifi) diventa ancora più difficile.
Ma in teoria (non ci ho mai provato) al peggio si dovrebbe andare vicini al doppio della velocità della linea più lenta.
abito in una piccola frazione e a 3km in linea d'aria c'è la bts di vodafone.
a 50 metri da casa mia(zona senza case) il cell prende in 4G (speedtest veloce 30mbps)
mentre a casa mia prende in E.
con delle antenne secondo voi riuscirei a migliorare la situazione?
queste
https://www.amazon.it/prestazioni-10-metri-direzionale-aumentare-Speedport/dp/B00EE8RRFK/ref=cm_cr_arp_d_pl_foot_top?ie=UTF8
o queste che costano la meta gia consigliate da gd350?
http://www.ebay.it/itm/Antenna-Microonde-2x-LTE-12dB-10m-Cavo-per-Huawei-B593-LTE2-LTEII-LTE-II-/381822172837?hash=item58e65ffea5
Certamente sì.
La differenza tra le due tipologie di antenne che hai selezionato, a parte i prezzi e la necessità di puntamento più o meno preciso, sta nelle frequenze. La seconda tipologia vale per l'800 Mhz ed il 1800 mentre la prima va fino alla banda più alta.
Il 4G+, per esempio, se non vado errato, manda il segnale sui 1800 mentre più avanti verrà usata anche la banda dei 2600.
Troverai tutte le spiegazioni utili in questo thread.
Ciò che mi sorprende è il fatto che tu non riesca, anche senza antenne, a beccare un discreto segnale da casa avendo un corposo 30 Mbps a 50 metri...
Ciao a tutti!
A distanza di un pò di mesi e dopo aver messo su l'impianto con il quale sfrutto con soddisfazione il piano Omnia24, mi ritrovo qui a scrivere in quanto sembra che la BTS che già punto ora, sia sgtata upgradata al 4G plus (stando a quanto dice la mappa della copertura vodafone).
Ora, tenendo conto che la BTS è ad juna distanza di 4,3 Km e che ora utilizzo una coppia di antenne Yagi a 1800Mhz, che antenne mi consigliate di acquistare per sfruttare in Carrier Aggragation (CA) dell'E5186?
Un paio di LPDA? Altre Yagi?
Mi date link di delle antenne buone? Vorrei prendere eventualente delle antenne di qualità in modo che ne valga la pena smollare i tiranti, smontare e rimontare tutto puntando opportunamente.
Grazie a tutti anticipatamente
gd350turbo
08-03-2017, 13:39
Senti da romito22, che ha avuto modo di fare prove in merito, perché pare che il 5186, non digerisca bene il 4G+
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Per la terza volta in due mesi si è bloccata di nuovo la sim, credo che ci sia una discrepanza tra la data di fatturazione Omnia e l'effettivo azzeramento dei contatori, non è possibile che si blocca appena dopo 10gg dal rinnovo:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
gd350turbo
08-03-2017, 13:48
Per la terza volta in due mesi si è bloccata di nuovo la sim, credo che ci sia una discrepanza tra la data di fatturazione Omnia e l'effettivo azzeramento dei contatori, non è possibile che si blocca appena dopo 10gg dal rinnovo:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Hai fatto fede alla fattura di Omnia o i contatori di Vodafone ?
Hai fatto fede alla fattura di Omnia o i contatori di Vodafone ?
Se faccio fede alla fattura e secondo il modem 5186 dal 25 di gennaio(data fattura) ho consumato 90giga, mentre vodafone ieri mi ha mandato un sms dove diceva che avevo superato i 200giga dal 3 di febbraio 2017 per questo credo che ci siano discrepanze tra data di fattura e azzeramento, inoltre quella è più o meno la data dove omnia mi ha sostituito la sim(spedita il 6 febbraio)
gd350turbo
08-03-2017, 14:22
Allora sarà da far fede a quanto dice Vodafone
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
che differenza c'è fra il Huawei 5186 che usate e lo speedport tedesco che si trova a 50 euro sulla baia?
ho provato a usare la ricerca nel topic ma non ho trovato la risposta...grazie
gd350turbo
08-03-2017, 15:19
Se mi ricordo bene, lo speedport supporta solo la banda 800 MHz
romitto22
08-03-2017, 16:00
Visto che più di uno mi ha scritto in privato, lo scrivo qui a beneficio di tutti.
Il carrier aggregation con Vodafone mi si sblocca nel Huawei e5186s-22a
(modello LMT nero), solo che la velocità (nel mio caso) sembra simile alla sola banda 1800mhz.
Questo non lo so, se è dovuto a una banda 800mhz scadente che aggiunge poco o nulla al complessivo, o a un difetto intrinseco di questo prodotto.
Visto che per mesi ho avuto CA off, se dice "on" avrà i suoi buoni motivi per dirlo immagino.
Oltretutto anche il mio g flex 2 (un cat.6) ha un risultato analogo, 4g+ simile alla sola banda 1800mhz)
Con TIM ad oggi invece ancora nulla. Sempre CA off.
Ne approfitto per aggiungere che chi avesse bisogno di cavi speciali per questo e5186 può contattarmi in privato. Un saluto ai membri di questo thread.
ceralacca
09-03-2017, 09:48
ieri sera dalle 20 fino alle 23 non si riusciva a navigare..
ieri sera dalle 20 fino alle 23 non si riusciva a navigare..
Ok, allora era un problema generale...anche a me forte rallentamento. Per curiosità, di dove sei?
puoi provare con servizi VPN che abilitano il port forwarding
Ciao!
C'è qualcuno che può darmi una mano con i servizi VPN?
Io ho acquistato il pacchetto standard di PureVPN per provarlo e ho aggiunto gli add-on IP dedicato e NAT firewalling che dovrebbe consentire di abilitare/disabilitare le porte a proprio piacimento.
Ho configurato il router TP-Link che ho dietro l'E5186 e la connessione con il server VPN funziona, infatti esco con l'IP pubblico che mi hanno assegnato, però sto riscontrando problemi con il gaming online tramite PS4. In particolare con il videogioco FIFA17 non riesco mai a trovare avversari per i match online...questo problema è dovuto quasi certamente alla mancata apertura delle porte, così come riportato sul sito web di supporto della EA.
Ho impostato il servizio di NAT Firewalling in modo tale che tutte le porte siano aperte per provare, ma non va comunque. Se utilizzo uno dei tanti siti web che fanno lo scanning delle porte, pur avendo il firewall Wndows disattivato, le porte risultano chiuse. Dall'assistenza PureVPN mi hanno risposto dicendomi che le porte sono aperte... :rolleyes:
ceralacca
09-03-2017, 15:15
Ok, allora era un problema generale...anche a me forte rallentamento. Per curiosità, di dove sei?
provincia di Verona
ombra666
09-03-2017, 15:32
provincia di Verona
anche un mio amico cliente omnia aveva problemi ieri, dalle 18 in poi. zona Forlì-cesena.
Visto che più di uno mi ha scritto in privato, lo scrivo qui a beneficio di tutti.
Il carrier aggregation con Vodafone mi si sblocca nel Huawei e5186s-22a
(modello LMT nero), solo che la velocità (nel mio caso) sembra simile alla sola banda 1800mhz.
Questo non lo so, se è dovuto a una banda 800mhz scadente che aggiunge poco o nulla al complessivo, o a un difetto intrinseco di questo prodotto.
Visto che per mesi ho avuto CA off, se dice "on" avrà i suoi buoni motivi per dirlo immagino.
Oltretutto anche il mio g flex 2 (un cat.6) ha un risultato analogo, 4g+ simile alla sola banda 1800mhz)
Con TIM ad oggi invece ancora nulla. Sempre CA off.
Ne approfitto per aggiungere che chi avesse bisogno di cavi speciali per questo e5186 può contattarmi in privato. Un saluto ai membri di questo thread.
Mi hanno di recente attivato il 4g+ tim, da cellulare (lg g4) vado a circa 50 in down, mentre con il e5186 sui 30 che é la velocitá che becco mettendo solo 1800MHz, dove vedi CA off e CA on?
Mi hanno di recente attivato il 4g+ tim, da cellulare (lg g4) vado a circa 50 in down, mentre con il e5186 sui 30 che é la velocitá che becco mettendo solo 1800MHz, dove vedi CA off e CA on?
Se parli dell'E5186, basta andare nel menu Settings > System > Device information e il CA è l'ultiva voce. Ovviamente prima dovresti aver impostato la frequenza su "LTE Advanced" tramite LTE Watch.
romitto22
10-03-2017, 11:40
Mi hanno di recente attivato il 4g+ tim, da cellulare (lg g4) vado a circa 50 in down, mentre con il e5186 sui 30 che é la velocitá che becco mettendo solo 1800MHz, dove vedi CA off e CA on?
Solo su e5186 nero LMT, altrimenti devi usare software.
Lorenzoz
10-03-2017, 16:14
anche un mio amico cliente omnia aveva problemi ieri, dalle 18 in poi. zona Forlì-cesena.
Idem in provincia di Torino.
Se parli dell'E5186, basta andare nel menu Settings > System > Device information e il CA è l'ultiva voce. Ovviamente prima dovresti aver impostato la frequenza su "LTE Advanced" tramite LTE Watch.
A te risulta la voce anche mentre non é attivo? Ora non posso testarlo impostando LTE A da LTE Watch perché ho dentro la sim omnia, in sti giorni proveró con la sim TIM, a me comunque attualmente come ultima voce risulta solo "Band"
Solo su e5186 nero LMT, altrimenti devi usare software.
A ok, io ho quello bianco marchiato telia:
Hardware version: CL1E5175HM
Software version: 21.310.01.00.07
Proveró a fare qualche test nei prossimi giorni ma giá ieri avevo provato ad impostare LTE Advanced da "E5186 Toolbox" e la velocitá era uguale alla 1800MHz, se dovesse rivelarsi non funzionante sarebbe un gran peccato.
Certamente sì.
La differenza tra le due tipologie di antenne che hai selezionato, a parte i prezzi e la necessità di puntamento più o meno preciso, sta nelle frequenze. La seconda tipologia vale per l'800 Mhz ed il 1800 mentre la prima va fino alla banda più alta.
Il 4G+, per esempio, se non vado errato, manda il segnale sui 1800 mentre più avanti verrà usata anche la banda dei 2600.
Troverai tutte le spiegazioni utili in questo thread.
Ciò che mi sorprende è il fatto che tu non riesca, anche senza antenne, a beccare un discreto segnale da casa avendo un corposo 30 Mbps a 50 metri...
Se mi ricordo bene, lo speedport supporta solo la banda 800 MHz
Molto probabilmente si, Io nella tua stessa situazione, però ho i muri di sasso per cui in casa si riesce a malapena a telefonare, e la BTS ad una ventina di km sono passato da 0 a 50-70mb, a seconda di come gli girano.
Ho acquistato le antenne della prima foto, però forse a causa dell'eccessiva distanza ho avuto dei problemi di puntamento, e non ho mai ottenuto dei grandi risultati (si fa per dire perché avevo 15-18mb che in molti se li sognano con l'ADSL), poi è cambiato tutto montando una buona antenna a pannello, questo è il link, ma l'ho presa da un altro di cui non ricordo il nome. Il mio router son il 5186 e il 593.
https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/526-antenna-4g-lte-mimo-antenna-esterna-doppia-polarizzazione-per-lte-4g-antenna-per-b593-antenna-per-huawei-b593-.html
grazie mille.
allo speedport si possono attaccare le antenne Yagi di GD350Turbo?
vi spiego, vorrei fare una prova comprando le antenne di gd,lo speedport e una sim vodafone da 10 euro ogni 28gg.testare il tutto ed eventualmente se risultati positivi andare di omnia...se faccio subito omnia e poi Non prende so caxxxi amari...
Idem in provincia di Torino.
In che zona sei? Anche io prov. to. (montagna)
grazie mille.
allo speedport si possono attaccare le antenne Yagi di GD350Turbo?
vi spiego, vorrei fare una prova comprando le antenne di gd,lo speedport e una sim vodafone da 10 euro ogni 28gg.testare il tutto ed eventualmente se risultati positivi andare di omnia...se faccio subito omnia e poi Non prende so caxxxi amari...
Hai fatto una prova con smartphone? Nel mio caso il router prende chiaramente di più ma già con smartphone tra wind 3g e vodafone 4g fa tutta la differenza del mondo... secondo me se riesci a farti prestare uno smartphone con vodafone 4g puoi già renderti conto se ne vale la pena senza stare a investire troppo solo per i tentativi.
Lorenzoz
11-03-2017, 18:39
In che zona sei? Anche io prov. to. (montagna)
Io collina (500mt) vicino a Ivrea, Val Chiusella. :D
Matteo100
11-03-2017, 19:11
grazie mille.
allo speedport si possono attaccare le antenne Yagi di GD350Turbo?
vi spiego, vorrei fare una prova comprando le antenne di gd,lo speedport e una sim vodafone da 10 euro ogni 28gg.testare il tutto ed eventualmente se risultati positivi andare di omnia...se faccio subito omnia e poi Non prende so caxxxi amari...
Se fossi in te ordinerei la sim di Omnia, e se non dovesse funzionare (ma se la situazione è come l'hai descritta dovrebbe funzionare) puoi sfruttare il diritto di recesso per gli acquisti a distanza. In questo modo ti risparmi l'acquisto di una sim a perdere, che comunque la dovresti pagare. Oltretutto le normali sim voda che prevedono un piano dati, mi riferisco alle più recenti, nei router non funzionano, vanno solamente negli smart. A me è capitato con quella di mio cognato.
Visto che più di uno mi ha scritto in privato, lo scrivo qui a beneficio di tutti.
Il carrier aggregation con Vodafone mi si sblocca nel Huawei e5186s-22a
(modello LMT nero), solo che la velocità (nel mio caso) sembra simile alla sola banda 1800mhz.
Questo non lo so, se è dovuto a una banda 800mhz scadente che aggiunge poco o nulla al complessivo, o a un difetto intrinseco di questo prodotto.
Visto che per mesi ho avuto CA off, se dice "on" avrà i suoi buoni motivi per dirlo immagino.
Oltretutto anche il mio g flex 2 (un cat.6) ha un risultato analogo, 4g+ simile alla sola banda 1800mhz)
Con TIM ad oggi invece ancora nulla. Sempre CA off.
Ne approfitto per aggiungere che chi avesse bisogno di cavi speciali per questo e5186 può contattarmi in privato. Un saluto ai membri di questo thread.
A proposito del CA, ho fatto le prove oggi andando con router alimentato da accendisigari dell'auto sotto la BTS e confermo praticamente quello che hai detto tu...con CA: Yes, velocità molto simile alla sola banda 1800Mhz nonostante il segnale ottimale. Controprova effettuata con Galaxy S6 e, sebbene compaia sul display il 4G+ al massimo segnale, agganciando la stessa cella, stessa situazione.
Se fosse un problema dell'E5186 è strano che anche lo smartphone si comporti allo stesso modo...daltro canto è altrettanto strano che due diverse BTS 4G+ si comportino allo stesso modo.
Nel mio caso tra l'altro, vado anche meglio con la sola banda 1800Mhz fruttando le antenne Yagi che ho su. :O
Alla luce di ciò dunque, al momento non vale la pena per me prendere delle antenne multibanda, anche perchè rischierei comunque di beccare un BTS 800Mhz che si trova fisicamente prima di quella 4G+.
Colgo l'occasione per chiederevi anche se il firmware 21.310.01.04.418 dell'E5186 nero LMT che ho io è l'ultimo o ce n'è uno più nuovo. Utilizzando la funzione Update direttamente dal router mi dice che è già aggiornato.
Matteo100
12-03-2017, 18:45
Io ho aggiornato alcuni mesi fa e ho il tuo stesso firmware. Nel mio caso comunque, sono con CA on solamente su banda 800 Mhz, a volte, per motivi che non so, mi riceve un'altra antenna, probabilmente più vicino, mi passa a 1800 Mhz con CA off e si riduce la velocità attorno ai 12-15 Mb.
Io ho aggiornato alcuni mesi fa e ho il tuo stesso firmware. Nel mio caso comunque, sono con CA on solamente su banda 800 Mhz, a volte, per motivi che non so, mi riceve un'altra antenna, probabilmente più vicino, mi passa a 1800 Mhz con CA off e si riduce la velocità attorno ai 12-15 Mb.
Ok grazie per le tue info.
Comunque é strano questo comportamento...sembra sostanzialmente non aggregare le 2 frequenze, bensí funzionare solo con una a seconda di quella che in teoria aggancia meglio...e la cosa ancora piú strana é che succede apparentemente la stessa cosa anche con gli smartphone, compresi quelli con modem LTE di categoria superiore alla 6.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Matteo100
12-03-2017, 19:09
Forse succede quando ci sono più antenne nel raggio di ricezione del router e nessuna prevale sulle altre. Inoltre sembra che il CA non sia abilitato su tutte le antenne allo stesso modo, in quanto da me sui 1800 va peggio degli 800.
romitto22
12-03-2017, 19:15
Forse succede quando ci sono più antenne nel raggio di ricezione del router e nessuna prevale sulle altre. Inoltre sembra che il CA non sia abilitato su tutte le antenne allo stesso modo, in quanto da me sui 1800 va peggio degli 800.
Si il punto è proprio questo e lo avevo espresso già 1 anno fa.
L'essere raggiunti dalla banda 800mhz e dalla 1800mhz (distintamente) non implica avere il plus, perchè per averlo queste due sorgenti devono provenire dalla stessa BTS.
Questo mi era stato confermato sui forum stranieri da gente europea che aveva plus a 250-300 megabit.
Ora non so come funzioni il tutto in Italia ma credo che il funzionamento di una BTS italiana sia analogo (ma sono qui per essere smentito se uno ha info più precise)
Matteo100
12-03-2017, 19:30
Però con tutta la burocrazia esistente in italia in merito alle cosiddette "emissioni elettromagnetiche" mi sembra strano che un operatore vada a montare due antenne di frequenza diversa sullo stesso traliccio. O sbaglio? Tutto ciò comporterebbe il doppio di tutto, concessioni, imposte, ecc.
gd350turbo
13-03-2017, 07:13
2-300 mbit, non mi cambierebbero la cosa, perché tanto sempre nei 200gb/mese dobbiamo stare
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Si il punto è proprio questo e lo avevo espresso già 1 anno fa.
L'essere raggiunti dalla banda 800mhz e dalla 1800mhz (distintamente) non implica avere il plus, perchè per averlo queste due sorgenti devono provenire dalla stessa BTS.
Questo mi era stato confermato sui forum stranieri da gente europea che aveva plus a 250-300 megabit.
Ora non so come funzioni il tutto in Italia ma credo che il funzionamento di una BTS italiana sia analogo (ma sono qui per essere smentito se uno ha info più precise)
Io non sono un esperto, però ragionando in maniera critica e tralasciando momentaneamente l'E5186, se, come ho già fatto, vado sotto la BTS con uno smartphone tipo S6 o S7 che mi dice essere in 4G+ (icona segnale sul display), mi aspetto che stia agganciando le 2 frequenze dalla stessa BTS altrimenti non si tratterebbe più di una BTS in 4G+ bensì di due BTS in 4G normale. Pertanto mi chiedo, su Network Cell Info, non dovrei visualizzare che lo smarthone stà agganciando contemporaneamente 2 celle una a 1800Mhz e l'altra a 800Mhz?
Anche perchè, facendo le prove anche con il router, ho notato che il CA andava su Yes solo su una cella specifica (a 1800Mhz), mentre sull'altra della stessa BTS (a 800Mhz) no.
romitto22
13-03-2017, 13:29
Per stessa BTS intendevo una stessa gamma di BTS, non necessariamente sullo stesso punto geografico (palo)
Ad esempio:
800 mhz cella ID xxxxxxx475
1800 mhz cella ID xxxxxxx476
Ma non puoi mescolare BTS di quartieri diversi, che hanno un codice molto diverso. Così almeno credo.
romitto22
13-03-2017, 13:32
perché tanto sempre nei 200gb/mese dobbiamo stare
Ci sono cose che non si possono dire, e non dirò nulla. Ma quello che dici è un non-problema. Non dirò altro.
Ci sono cose che non si possono dire, e non dirò nulla. Ma quello che dici è un non-problema. Non dirò altro.
Mah questi interventi mi lasciano sempre perplesso. O si dice o si sta zitti
Per stessa BTS intendevo una stessa gamma di BTS, non necessariamente sullo stesso punto geografico (palo)
Ad esempio:
800 mhz cella ID xxxxxxx475
1800 mhz cella ID xxxxxxx476
Ma non puoi mescolare BTS di quartieri diversi, che hanno un codice molto diverso. Così almeno credo.
SI certo, infatti io nello specifico ho le 2 celle della medesima BTS in questione, ovvero:
1800Mhz cella ID xxxxxx95
800Mhz cella ID xxxxxx96
Se non sto dicendo castronerie, se con uno smartphne aggancio la BTS 4G+, su Network Cell Info dovrei vedere le due celle suddette agganciate? Correggetemi se sbaglio...
O vedrò sempre e solo la cella che in qualche modo risulta prioritaria?
redocili
13-03-2017, 14:16
Ciao a tutti, non mi sono letto tutte le 171 pagine della discussione ma tanto mi accodo solo per ringraziare gd350turbo per la guida iniziale, mi ha aiutato non poco nella scelta e posizionamento delle antenne.
Da novello digital diviso, almeno con questa connessione ho un qualcosa di decente. Per chi fosse interessato, io viaggio con le stesse due antenne a 800 MHz di gd350turbo (credo, almeno a vedere da marca e aspetto) ché tanto il segnale a 1800 MHz sono piuttosto convinto che non oltrepassi la collina tra me e il ripetitore quindi non ci ho nemmeno provato (con la banda a 800 MHz però ho 4 tacche su 5).
Le antenne sono attaccate a una chiavetta Huawei E3372h-153 (che ho faticato non poco per mettere in modalità modem con protocollo ppp) attaccata a un router TP-Link TD-W8970 (che avevo già in casa e che ha le antenne wifi staccabili, così in uno dei tre attacchi ne ho messa una da 12 dBi che sta fuori in giardino in modo che ci sia segnale dappertutto).
Per informazione se qualcuno sarà interessato, quando ho inserito la chiavetta ancora in modalità HiLink direttamente al PC due giorni fa lo speedtest dava praticamente 20 mbps simmetrici (il ripetitore è a circa 7 km in linea d'aria e come ho detto c'è una collina di mezzo) mentre oggi dopo averla castrata col protocollo ppp e attaccata al router riesco ad arrivare a 13 mbps in download e 3 in upload. Magari sono fluttuazioni del segnale, domattina riprovo.
Per ora sto usando una sim Vodafone regolare presa da un telefono, oggi ho spedito il contratto a broker per la sim da 100 GB/mese, spero che la prossima settimana arrivi.
Ciao
io ho una situazione simile alla tua.
Ho una saponetta vodafone r215 (equivalente allo huawei e5372), con sim vodafone (dove abito, un piccolo paesino, io ho segnale 4g ma praticamente va come il 3g, praticamente la banda a monte e' la stessa).
Ho bypassato il problema della connessione ppp modificando il router attaccato (ho usato sia un vecchio agpf che una vodafone station 1), mettendo openwrt, in particolare una versione ROOTer che ha gia' dentro tutto l'occorrente per la gestione dei modem esterni via usb.
Utilizza un protocollo piu' performante cdc_ncm e all'occorenza puoi anche attaccare un cellulare in tethering usb (e' previsto anche il modo multi wan)
cerca ofmodemsandmen.
test con sim vodafone in 3g
http://www.speedtest.net/result/6129486708.png
Ciao.
Ci sono cose che non si possono dire, e non dirò nulla. Ma quello che dici è un non-problema. Non dirò altro.
ma che diavolo significa un post del genere? :mbe:
ma che diavolo significa un post del genere? :mbe:
Boh, forse che lui ha linea 4g flat:fagiano:
Ok grazie per le tue info.
Comunque é strano questo comportamento...sembra sostanzialmente non aggregare le 2 frequenze, bensí funzionare solo con una a seconda di quella che in teoria aggancia meglio...e la cosa ancora piú strana é che succede apparentemente la stessa cosa anche con gli smartphone, compresi quelli con modem LTE di categoria superiore alla 6.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Occhio a fare prove esattamente sotto una BTS, sarebbe meglio stare distanti e con visibilitá sulla BTS.
Inoltre come detto qualche post fa mi hanno da poco attivato il 4g+ TIM, il mio lg g4 arriva sui 50 in down, mentre con l'e5186 se attivo LTE-Advanced va a 30 e se metto 1800MHz va ancora a 30, quindi c'é qualcosa che non quadra.
SI certo, infatti io nello specifico ho le 2 celle della medesima BTS in questione, ovvero:
1800Mhz cella ID xxxxxx95
800Mhz cella ID xxxxxx96
Se non sto dicendo castronerie, se con uno smartphne aggancio la BTS 4G+, su Network Cell Info dovrei vedere le due celle suddette agganciate? Correggetemi se sbaglio...
O vedrò sempre e solo la cella che in qualche modo risulta prioritaria?
Credo che il 4g+ funzioni solo su stessa BTS, gestire lo split di traffico 4g+ su 2 BTS differenti sarebbe un casino, e per quanto riguarda le celle mostrate credo sia solo una carenza dell'app nel riconoscere il CA, in pratica dovrebbe mostrarti 1 BTS con 2 celle agganciate, peró non so tecnicamente come funziona il 4g+, potrebbe benissimo essere che viene tutto aggregato in un unico id quando il CA é attivo.
Occhio a fare prove esattamente sotto una BTS, sarebbe meglio stare distanti e con visibilitá sulla BTS.
Inoltre come detto qualche post fa mi hanno da poco attivato il 4g+ TIM, il mio lg g4 arriva sui 50 in down, mentre con l'e5186 se attivo LTE-Advanced va a 30 e se metto 1800MHz va ancora a 30, quindi c'é qualcosa che non quadra.
Credo che il 4g+ funzioni solo su stessa BTS, gestire lo split di traffico 4g+ su 2 BTS differenti sarebbe un casino, e per quanto riguarda le celle mostrate credo sia solo una carenza dell'app nel riconoscere il CA, in pratica dovrebbe mostrarti 1 BTS con 2 celle agganciate, peró non so tecnicamente come funziona il 4g+, potrebbe benissimo essere che viene tutto aggregato in un unico id quando il CA é attivo.
Ciao! Grazie mille per la tua risposta!
Abbiamo fatto le medesime considerazioni...penso anch'io che l'app probabilmente sia carente sul mostrare correttamente il CA.
Per quanto concerne il 4G+, sono convinto anch'io che per poter funzionare le celle debbano essere sulla stessa BTS, altrimenti non capisco in cosa si differenzierebbe una BTS 4G+ da una 4G normale...le celle che aggancio io infatti sono sulla stessa BTS ed è davvero strano che in 4G+ si vada come con una BTS 4G normale...cioè alla fine è come lavorare con una sola frequenza...possibile che sia dovuto ad una saturazione di utenze? Le prove le ho apppositamente fatte in un orario che non dovrebbe essere di punta proprio per capire l'efficienza delle BTS in 4G+...
Sono coperto da 800+1800 stessa BTS ma il huawei E5186 non prende il plus oppure le bts non sono configurate per bene, poi ho velocità pessime in 800 mentre in 1800 circa 50mbps.... penso che lo venderò e passo a breve in FTTH :)
Ciao! Grazie mille per la tua risposta!
Abbiamo fatto le medesime considerazioni...penso anch'io che l'app probabilmente sia carente sul mostrare correttamente il CA.
Per quanto concerne il 4G+, sono convinto anch'io che per poter funzionare le celle debbano essere sulla stessa BTS, altrimenti non capisco in cosa si differenzierebbe una BTS 4G+ da una 4G normale...le celle che aggancio io infatti sono sulla stessa BTS ed è davvero strano che in 4G+ si vada come con una BTS 4G normale...cioè alla fine è come lavorare con una sola frequenza...possibile che sia dovuto ad una saturazione di utenze? Le prove le ho apppositamente fatte in un orario che non dovrebbe essere di punta proprio per capire l'efficienza delle BTS in 4G+...
Si effettivamente é strano, magari riprova tra qualche giorno, io ad esempio nelle ultime 2 settimane sto riscontrando dei rallentamenti sul 4g vodafone.
Sono coperto da 800+1800 stessa BTS ma il huawei E5186 non prende il plus oppure le bts non sono configurate per bene, poi ho velocità pessime in 800 mentre in 1800 circa 50mbps.... penso che lo venderò e passo a breve in FTTH :)
Con il cellulare agganci il 4g+?
Si effettivamente é strano, magari riprova tra qualche giorno, io ad esempio nelle ultime 2 settimane sto riscontrando dei rallentamenti sul 4g vodafone.
Si i rallentamenti li sto riscontrando anche io e credo che non siamo i soli da quanto ho letto da altri utenti.
Se comunque la situazione della BTS 4G+ rimarrà la medesima credo che cambierò puntamento delle antenne verso l'altra BTS a 1800Mhz che va meglio di quella su cui sono ora e che ha avuto una decadenza di prestazioni negli ultimi tempi.
Sono però indeciso se sostituire comunque le antenne attuali che sono monobanda a 1800Mhz ovvero queste:
https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/363-antenna-yagi-4g-3g-hsdpa-hspa-umts-antenna-esterna-alto-guadagno-yagi-per-modem-router-3g-4g-lte-hspa-hsdpa-wcdma-.html
con delle multibanda di qualità in modo da poter avere sempre comunque la possibilità di provare ad agganciare il 4G+. Voi cosa mi consigliate tenendo conto che la BTS è a circa 4Km di distanza e che le BTS sono "visibili"?
Con il cellulare agganci il 4g+?
con iPhone 7 aggancia 4G... credo che non si può capire dall'iphone
marcowinter26
14-03-2017, 19:58
Si i rallentamenti li sto riscontrando anche io e credo che non siamo i soli da quanto ho letto da altri utenti.
Se comunque la situazione della BTS 4G+ rimarrà la medesima credo che cambierò puntamento delle antenne verso l'altra BTS a 1800Mhz che va meglio di quella su cui sono ora e che ha avuto una decadenza di prestazioni negli ultimi tempi.
Sono però indeciso se sostituire comunque le antenne attuali che sono monobanda a 1800Mhz ovvero queste:
https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/363-antenna-yagi-4g-3g-hsdpa-hspa-umts-antenna-esterna-alto-guadagno-yagi-per-modem-router-3g-4g-lte-hspa-hsdpa-wcdma-.html
con delle multibanda di qualità in modo da poter avere sempre comunque la possibilità di provare ad agganciare il 4G+. Voi cosa mi consigliate tenendo conto che la BTS è a circa 4Km di distanza e che le BTS sono "visibili"?
Confermo rallentamenti nelle ultime due settimane col 4G di Vodafone (broker per la telefonia 200gb) in provincia di Frosinone.
Forse stanno facendo qualche aggiornamento importante all'infrastruttura? :confused:
Matteo100
14-03-2017, 20:11
Non credo ad aggiornamenti infrastrutturali, ma non sarà che hanno venduto troppe sim? Sappiamo già che se tutti, ma proprio tutti, usassimo effettivamente i 200 Gb/mese non ci sarebbe banda a sufficienza.
gd350turbo
15-03-2017, 07:18
Non credo ad aggiornamenti infrastrutturali, ma non sarà che hanno venduto troppe sim? Sappiamo già che se tutti, ma proprio tutti, usassimo effettivamente i 200 Gb/mese non ci sarebbe banda a sufficienza.
Bè anche se quelli che hanno la fibra ad 1 gb la usassero davvero, la banda finirebbe !
Bè anche se quelli che hanno la fibra ad 1 gb la usassero davvero, la banda finirebbe !
Io temo che sia i rallentamenti che la mancanza di resa del 4G+ per come dovrebbe essere, siano dovuti alle troppe utenze...non a caso dopo qualche mese che ho messo su l'impianto i miei speedtest si siano abbassati di circa 25-30Mb in download...e non è un problema di puntamento cambiato delle antenne dato che andando anche sotto la BTS i risultati sono grosso modo gli stessi.
Oltretutto, l'altra cosa che mi fà propendere per questa tesi è il fatto che diverse BTS in 4G+ abbiano un funzionamento simile, dove appunto il vero 4G+ non si vede nella realtà dei fatti, e mi pare strano che la Vodafone abbia impostato le sue BTS 4G+ in questo modo dato che appunto di 4G+ non hanno nulla.
Matteo100
15-03-2017, 19:10
Se la fibra è vera (FTTH) la vedo dura saturare la rete con i dati attualmente scambiati, molto più facile saturare le BTS, poi resta da vedere come è strutturata la rete dalle celle in poi. Inoltre la velocità del 4G, anche Vodafone, varia moltissimo da zona a zona, per esempio da mio cognato che abita in città con segnale ottimo e tutti i parametri che a casa mia me li sogno, non ho mai passato i 20 Mb (ho arrotondato per semplificare).
Scusate, dato che prevedo quanto meno di ripuntare le antenne verso l'altra BTS a 1800Mhz, prima di farlo pensavo di fare altre prove sulla stessa BTS attualmente puntata provando a modificare la polarizzazione.
Le antenne che ho attualmente sono queste:
https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/363-antenna-yagi-4g-3g-hsdpa-hspa-umts-antenna-esterna-alto-guadagno-yagi-per-modem-router-3g-4g-lte-hspa-hsdpa-wcdma-.html
e sono montate una sotto l'altra in polarizzazione cross +45/-45 come mostrato in una delle foto riportate sul sito marotec. Come dicevo volevo togliermi ogni dubbio provando a cambiare la polarizzazione. Se le monto sull'asse orizzontare con un supporto ad U sempre a +45/-45, oppure una in orizzonatale e l'altra in verticare, avrebbe senso? In quest'ultimo caso viene meno la polarizzazione cross giusto?
Altra cosa, pensavo di prendere queste lpda:
https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/544-antenna-4g-lte-mimo-antenna-esterna-doppia-polarizzazione-per-lte-4g-antenna-logaritmica-4g-per-b593-antenna-per-huawei-b593-.html
e fare delle prove anche per il discorso 4G+. Qualora invece dovessi farle lavorare solo sulla frequenza 1800Mhz, a parità di cavo e con un guadagno dichiarato inferiore rispetto alle antenne che ho ora (14dbi contro 17dbi), in teoria dovrei avere una segnale più debole, giusto?
gd350turbo
15-03-2017, 20:43
Scusate, dato che prevedo quanto meno di ripuntare le antenne verso l'altra BTS a 1800Mhz, prima di farlo pensavo di fare altre prove sulla stessa BTS attualmente puntata provando a modificare la polarizzazione.
Le antenne che ho attualmente sono queste:
https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/363-antenna-yagi-4g-3g-hsdpa-hspa-umts-antenna-esterna-alto-guadagno-yagi-per-modem-router-3g-4g-lte-hspa-hsdpa-wcdma-.html
e sono montate una sotto l'altra in polarizzazione cross +45/-45 come mostrato in una delle foto riportate sul sito marotec. Come dicevo volevo togliermi ogni dubbio provando a cambiare la polarizzazione. Se le monto sull'asse orizzontare con un supporto ad U sempre a +45/-45, oppure una in orizzonatale e l'altra in verticare, avrebbe senso? In quest'ultimo caso viene meno la polarizzazione cross giusto?
La polarizzazione dalle mie prove, va vista solo come un fine tuning, non è necessaria...
Altra cosa, pensavo di prendere queste lpda:
https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/544-antenna-4g-lte-mimo-antenna-esterna-doppia-polarizzazione-per-lte-4g-antenna-logaritmica-4g-per-b593-antenna-per-huawei-b593-.html
e fare delle prove anche per il discorso 4G+. Qualora invece dovessi farle lavorare solo sulla frequenza 1800Mhz, a parità di cavo e con un guadagno dichiarato inferiore rispetto alle antenne che ho ora (14dbi contro 17dbi), in teoria dovrei avere una segnale più debole, giusto?
In teoria, ma tutto dipende se i dbi indicati sono reali e in quale condizione/frequenza si verificano.
La polarizzazione dalle mie prove, va vista solo come un fine tuning, non è necessaria...
In teoria, ma tutto dipende se i dbi indicati sono reali e in quale condizione/frequenza si verificano.
Quindi per la polarizzazione in teoria inutile stare a perdere tempo, posso lasciarle montate come ce l'ho ora in verticale sullo stesso tubo una sotto l'altra per sfruttare la polarizzazione cross.
Per il discorso lpda invece, ovviamente la condizione e la frequenza (1800Mhz) sono le medesime.
In più, essendo multibanda, oltre che per il discorso 4G+, potrei provare a vedere cosa aggancio anche sulla sola frequenza 800Mhz in direzione della stessa BTS. Il discorso della polarizzazione vale anche in questo caso ovviamente, giusto?
gd350turbo
16-03-2017, 06:10
Quindi per la polarizzazione in teoria inutile stare a perdere tempo, posso lasciarle montate come ce l'ho ora in verticale sullo stesso tubo una sotto l'altra per sfruttare la polarizzazione cross.
Per il discorso lpda invece, ovviamente la condizione e la frequenza (1800Mhz) sono le medesime.
In più, essendo multibanda, oltre che per il discorso 4G+, potrei provare a vedere cosa aggancio anche sulla sola frequenza 800Mhz in direzione della stessa BTS. Il discorso della polarizzazione vale anche in questo caso ovviamente, giusto?
La polarizzazione puoi provare a variarla anche in un secondo momento, provi a prendere il 4g+, poi se lo prendi, provi a variare la polarizzazione e vedi cosa cambia, il 4g+ io non ce l'ho, non ti so aiutare in questo.
Lorenzoz
16-03-2017, 08:35
La polarizzazione puoi provare a variarla anche in un secondo momento, provi a prendere il 4g+, poi se lo prendi, provi a variare la polarizzazione e vedi cosa cambia, il 4g+ io non ce l'ho, non ti so aiutare in questo.
Ho 2 LPDA e mi sono accorto che nella zona aggancio solo la banda 800, qualsiasi altra frequenza forzi non si collega alla BTS.
Secondo voi prendendo delle Yagi solo a 800MHz avrei dei vantaggi?
gd350turbo
16-03-2017, 08:49
Dipende da tanti fattori, quindi impossibile saperlo in anticipo...
Diciamo che la banda 800 è la meno prestante, quindi non spererei in grandi vantaggi.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Scusate, ma sim dati Omnia sono tutte abilitate alla navigazone 4G plus vero?
AndreaLio
16-03-2017, 13:38
Scusate, ma sim dati Omnia sono tutte abilitate alla navigazone 4G plus vero?
Si i profili tariffari di Omnia24 sono tutti abilitati alla navigazione su rete 4G e 4G Plus :)
Lorenzoz
16-03-2017, 13:59
...
Diciamo che la banda 800 è la meno prestante, quindi non spererei in grandi vantaggi.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Ottimo!! Allora fino a che non ci saranno nuove bande nella mia BTS non mi preoccupo delle antenne. ;)
Grazie.
Allora ho fatto qualche test per il 4G+ e mi sono accorto che impostando LTE-Advanced da LTEWatch o da Huawei E5186 Toolbox, mi segnalano che sono connesso con banda 44, qualcuno sa di che si tratta?
Inoltre da Toolbox sono andato a vedere le API net-mode mi esce questo:
url: http://192.168.8.1/api/net/net-mode
Method: POST
request:
Code:
<request>
<NetworkMode>00</NetworkMode>
<NetworkBand>3FFFFFFF</NetworkBand>
<LTEBand>800C5</LTEBand>
</request>
answer:
Code:
<Response>OK</response>
Remarks:
NetworkMode:
00 - automatically (all networks)
01 - only 2G
02 - only 3G
03 - Only 4G (LTE)
99 - no changes
Network mode can be connected such as '0302' is equivalent to 'Preferred LTE -> 3G'
NetworkBand:
80 - GSM1800
300 - GSM900
80000 - GSM850
200000 - GSM1900
400000 - UMTS B1 (2100)
800000 - UMTS B2 (1900)
4000000 - UMTS B5 (850)
2000000000000 - UMTS B8 (900)
1 - BC0A
2 - BC0B
4 - BC1
8 - BC2
10 - BC3
20 - BC4
40 - BC5
400 - BC6
800 - BC7
1000 - BC8
2000 - Bc9
4000 - BC10
8000 - BC11
10000000 - BC12
20000000 - BC13
80000000 - BC14
3FFFFFFF - all supported
another is the sum of hexadecimal notation that network (eg. GSM900 + UMTS B8 = 0x2000000000000 + 0x300 = 0x2000000000300)
LTEBand:
1 - B1 (FDD 2100)
4 - B3 (FDD 1800)
40 - B7 (FDD 2600)
80 - B8 (FDD 900)
80000 - B20 (FDD 800)
2000000000 - B38 (TDD 2600)
8000000000 - B40 (TDD 2300)
800C5 - EU band (LTE Band 1, 3, 7, 8, 20)
800D5 - band EU / Asia / Africa (LTE Band 1, 3, 5, 7, 8, 20)
7FFFFFFFFFFFFFFF - all band
another is the sum of hexadecimal notation that network
Non c'é nessun riferimento al CA, qualcuno con il modello nero che ha CA in device informations potrebbe controllare cosa esce a lui?
Ok forse ho capito, in pratica i vari LTE Watch ecc.... se metto LTE-Advanced mi settano la banda a 44, che sarebbe 40 + 4 e cioé 1800 + 2600, mentre da me il 4G+ é fatto da 800 + 1800, quindi agendo direttamente sulle API ho inserito 80004, ma le velocitá restano quelle della 1800 perché sospetto che il mio modem non abbia la gestione del carrier aggregations a livello software.
Ricapitolando se avete il huawei nero che supporta il CA controllate la cosa che ho chiesto nel post prima, e se avete nella vostra zona 4G+ 800 + 1800 provate ad impostare da API (net-mode) 80004 al posto di 44 (che si riferisce alla banda 2600 + 1800).
romitto22
19-03-2017, 10:47
Ok forse ho capito, in pratica i vari LTE Watch ecc.... se metto LTE-Advanced mi settano la banda a 44, che sarebbe 40 + 4 e cioé 1800 + 2600, mentre da me il 4G+ é fatto da 800 + 1800, quindi agendo direttamente sulle API ho inserito 80004, ma le velocitá restano quelle della 1800 perché sospetto che il mio modem non abbia la gestione del carrier aggregations a livello software.
Ricapitolando se avete il huawei nero che supporta il CA controllate la cosa che ho chiesto nel post prima, e se avete nella vostra zona 4G+ 800 + 1800 provate ad impostare da API (net-mode) 80004 al posto di 44 (che si riferisce alla banda 2600 + 1800).
Già provato mesi fa.
Non funziona, rimane sempre la banda 44
Già provato mesi fa.
Non funziona, rimane sempre la banda 44
Che strano, a me "funziona", nel senso che mi aggancia sia la 800 che la 1800 (o una o l'altra) se metto 80004.
Hai anche controllato se ti dice qualcosa riguardo il CA in quella pagina?
Che strano, a me "funziona", nel senso che mi aggancia sia la 800 che la 1800 (o una o l'altra) se metto 80004.
Hai anche controllato se ti dice qualcosa riguardo il CA in quella pagina?
Sabato ho fatto altre prove nelle vicinanze della stessa BTS 4G+ e posso dirvi che a quanto pare l'aggregazione delle bande 1800Mhz e 800Mhz la fà.
Innanzitutto ho potuto verificare che se si imposta la ricerca del network Vodafone in manuale aggancia subito il CA che quindi in device information risulta Yes.
Poi, nello stesso punto e ovviamente sulla stessa cella, ho prima verificato l'efficienza con la sola banda 1800Mhz e poi con la sola 800Mhz e successivamente con il CA attivo (risulta sempre visivamente collegato sulla 1800Mhz), praticamente con il CA attivo mi ha sommato le 2 bande in termini di Mbs.
Il "problema" è che comunque nel caso di questa BTS (e a quanto pare anche con diverse altre...), purtroppo siamo ben lontani dalle prestazioni teoriche del 4G+ ovvero, con il CA attivo va a 70-75Mbs in download, prestazioni che prima avevo con la sola 1800Mhz.
In ogni caso molto probabilmente proverò le antenne lpda multibanda, anche perchè con il solo router ieri ho rilevato altre celle a frequenze diverse, tra cui una a 2600Mhz che sono curioso di vedere come va.
Credo di aver capito il problema delle sim omnia che si bloccano, ieri mi è arrivato un messaggio di vodafone che diceva" Sta per terminare il traffico internet incluso nella sua offerta. Acceda a contatori.vodafone.it", ho controllato sul modem i consumi e se metto la data del 10 marzo (data di arrivo sim) mi trovo un consumo di 45gb. Ne deduco che vodafone inizi a contare i gb dalla data di attivazione sim mentre omnia fattura sempre come prima di cambiare sim, nel mio caso il 25 di ogni mese, quindi questo mese controllero i gb dal 10 Marzo al 10 Aprile cercando di non sforare con i 200gb. Incrocio le dita perchè se è cosi forse ho mezzo risolto:sperem: :sperem: .
P.S ho controllato la pagina dei contatori Vodafone e sembra che abbia ragione, parte dall'11 e la sim è stata spedita il 10 Marzo e messa nel modem il 14
https://s8.postimg.org/42m1251j9/Consumi.png
gd350turbo
20-03-2017, 13:21
Stessa identica situazione mia...
Contatori Vodafone 11
Fattura omnia 25
Quindi fa fede quanto dice contatori.vodafone
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Stessa identica situazione mia...
Contatori Vodafone 11
Fattura omnia 25
Quindi fa fede quanto dice contatori.vodafone
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Con la differenza che a me sono state cambiate tre sim, e tutte le volte si è bloccata più o meno in nello stesso periodo, mi spiego, il primo cambio sim è avvenuto ad inizio gennaio, la seconda ad inizio febbraio e l'ultima ad inzio marzo e le date più o meno combaciano, per questo sospetto che i gb vodafone li conta dalla data di attivazione della sim. Proverò, se le cose stanno come dico io, a cambiare la data di fatturazione con omnia per armonizzare il tutto.
gd350turbo
20-03-2017, 15:36
Molto probabilmente omnia fattura il 25 e Vodafone le sim le attiva l'11...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Molto probabilmente omnia fattura il 25 e Vodafone le sim le attiva l'11...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Magari la mia è solo una coincidenza che le mie sim arrivino più o meno in quel periodo, ripeto per tre volte mi si è bloccata la sim più o meno all'inizio di ogni mese, adesso terrò sott'occhio i gb fino al 10 di aprile magari risolvo, mi scoccia cambiare sim una volta al mese e rimanere senza connersione per una settimana
Sabato ho fatto altre prove nelle vicinanze della stessa BTS 4G+ e posso dirvi che a quanto pare l'aggregazione delle bande 1800Mhz e 800Mhz la fà.
Innanzitutto ho potuto verificare che se si imposta la ricerca del network Vodafone in manuale aggancia subito il CA che quindi in device information risulta Yes.
Poi, nello stesso punto e ovviamente sulla stessa cella, ho prima verificato l'efficienza con la sola banda 1800Mhz e poi con la sola 800Mhz e successivamente con il CA attivo (risulta sempre visivamente collegato sulla 1800Mhz), praticamente con il CA attivo mi ha sommato le 2 bande in termini di Mbs.
Il "problema" è che comunque nel caso di questa BTS (e a quanto pare anche con diverse altre...), purtroppo siamo ben lontani dalle prestazioni teoriche del 4G+ ovvero, con il CA attivo va a 70-75Mbs in download, prestazioni che prima avevo con la sola 1800Mhz.
In ogni caso molto probabilmente proverò le antenne lpda multibanda, anche perchè con il solo router ieri ho rilevato altre celle a frequenze diverse, tra cui una a 2600Mhz che sono curioso di vedere come va.
Prova a controllare le API che ho detto nei post precedenti, vorrei capire se avete qualche indicazione per il CA.
Credo di aver capito il problema delle sim omnia che si bloccano, ieri mi è arrivato un messaggio di vodafone che diceva" Sta per terminare il traffico internet incluso nella sua offerta. Acceda a contatori.vodafone.it", ho controllato sul modem i consumi e se metto la data del 10 marzo (data di arrivo sim) mi trovo un consumo di 45gb. Ne deduco che vodafone inizi a contare i gb dalla data di attivazione sim mentre omnia fattura sempre come prima di cambiare sim, nel mio caso il 25 di ogni mese, quindi questo mese controllero i gb dal 10 Marzo al 10 Aprile cercando di non sforare con i 200gb. Incrocio le dita perchè se è cosi forse ho mezzo risolto:sperem: :sperem: .
P.S ho controllato la pagina dei contatori Vodafone e sembra che abbia ragione, parte dall'11 e la sim è stata spedita il 10 Marzo e messa nel modem il 14
https://s8.postimg.org/42m1251j9/Consumi.png
Stessa identica situazione mia...
Contatori Vodafone 11
Fattura omnia 25
Quindi fa fede quanto dice contatori.vodafone
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Fattura 1
Contatori vodafone 11
conduzione
20-03-2017, 20:08
Un post che sfiora l'OT.
Un mio conoscente è in digital divide ma, oltre alla mancanza dell'adsl, anche il segnale GSM/3G è veramente problematico; pensavo ad un ripetitore di questo tipo (https://it.aliexpress.com/item/GSM-900-and-1800mhz-Mobile-Phone-Signal-Booster-Repeater-with-LCD-Display-Dual-Band-Cell-Amplifier/1873948496.html?scm=1007.13338.71800.000000000000000&pvid=4d8d5e56-7093-41a9-a24d-101f07cecced&tpp=1) a cui collegare in parallelo (ovviamente dopo l'antenna lpda e dipende dalle specifiche del ripetitore se a monte o valle di esso) un router; potrebbe essere una soluzione per soddisfare le esigenze sia voce che dati ?
gd350turbo
20-03-2017, 20:23
Un post che sfiora l'OT.
Un mio conoscente è in digital divide ma, oltre alla mancanza dell'adsl, anche il segnale GSM/3G è veramente problematico; pensavo ad un ripetitore di questo tipo (https://it.aliexpress.com/item/GSM-900-and-1800mhz-Mobile-Phone-Signal-Booster-Repeater-with-LCD-Display-Dual-Band-Cell-Amplifier/1873948496.html?scm=1007.13338.71800.000000000000000&pvid=4d8d5e56-7093-41a9-a24d-101f07cecced&tpp=1) a cui collegare in parallelo (ovviamente dopo l'antenna lpda e dipende dalle specifiche del ripetitore se a monte o valle di esso) un router; potrebbe essere una soluzione per soddisfare le esigenze sia voce che dati ?
Se il segnale è scarso occorre utilizzare antenne molto direttive ed a alto guadagno, i ripetori, sempre di segnale necessitano.
conduzione
20-03-2017, 21:28
Se il segnale è scarso occorre utilizzare antenne molto direttive ed a alto guadagno, i ripetori, sempre di segnale necessitano.
In realtà quello è un "booster e repeater”, sono stato impreciso io, ma comunque tu sai consigliarmi qualcosa di specifico?
gd350turbo
21-03-2017, 06:20
Bisognerebbe sapere la situazione, dove è situato il ponte trasmittente, su che frequenza lavora, la distanza, gli eventuali ostacoli, ecc.ecc...
romitto22
21-03-2017, 08:18
Che strano, a me "funziona", nel senso che mi aggancia sia la 800 che la 1800 (o una o l'altra) se metto 80004.
Hai anche controllato se ti dice qualcosa riguardo il CA in quella pagina?
Si "funziona" anche a me, se ne va in 1800.
Ma non c'è plus.
Allora per certo tutti possono agganciare il plus, dopo che ho cambiato firmware dal mio huawei bianco finalmente segnala sempre CA on (col vecchio firmware non ero convinto del plus ma ora si), e così riesco ad agganciare il 4G+, ma solo in orari notturni il plus si rivela veloce, durante il giorno fa 20-30mbit perchè la mia BTS e' troppo satura, vi mostro speedtest su rete TIM perche e' l'unica BTS in cui riesco a prendere in plus.
http://www.speedtest.net/result/6148071445.png
Purtroppo non posso fare ulteriori test con giga finiti su rete TIM :muro:
gd350turbo
21-03-2017, 13:43
Se ci dici come hai fatto a cambiare firmware e dove lo hai preso , quest'informazione potrebbe essere utile ad altri
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Allora per certo tutti possono agganciare il plus, dopo che ho cambiato firmware dal mio huawei bianco finalmente segnala sempre CA on (col vecchio firmware non ero convinto del plus ma ora si), e così riesco ad agganciare il 4G+, ma solo in orari notturni il plus si rivela veloce, durante il giorno fa 20-30mbit perchè la mia BTS e' troppo satura, vi mostro speedtest su rete TIM perche e' l'unica BTS in cui riesco a prendere in plus.
http://www.speedtest.net/result/6148071445.png
Purtroppo non posso fare ulteriori test con giga finiti su rete TIM :muro:
Ricordo che sia Tim che Vodafone in 1800 possono raggiungere i 150mbps, quindi appena riavrai i GB prova a bloccare sulla banda 1800, cosí capiamo se il CA funge o no.
Se ci dici come hai fatto a cambiare firmware e dove lo hai preso , quest'informazione potrebbe essere utile ad altri
Beh, nel tentativo di portarlo a una versione più aggiornata, appunto per poter leggere i vari parametri in più, mi sono ritrovato con il modem che non funzionava più. Dopo tanti casini, cercando in rete, e armandomi di tanta pazienza a tradurre dal tedesco, sono riuscito a farlo partire con una versione più aggiornata, ma che non corrispondeva propriamente al mio "brand originario".
Cosi mi sono ritrovato con firmware funzionante, ma mac-address della LAN e del WiFi "azzerati", SSID e WPA non di fabbrica, insomma, come se avessi perso i dati sensibili/factory del mio modem. Ciò mi ha causato la perdita della funzionalità del wifi. Alla fine ho risolto flashando un firmware di un altro brand, che per fortuna mia è compatibile con il mio "brand originario", riuscendo a riportare i valori di fabbrica del mio modem. Oltre a ciò, la mia fortuna è stata che questo firmware riporta le info in più nel control panel, oltre a notare una velocità in più nel navigare tra le varie sezioni, ma forse questa è una mia impressione.
Insomma in conclusione, ciò che voglio dire è che si tratta di una operazione rischiosa, poiché ogni brand gestisce diversamente i valori di fabbrica del modem, nonostante siano tutti uguali (stesso hardware). Se non si ha la possibilità di ritornare al firmware del brand originario (come nel mio caso, è praticamente introvabile quel firmware:muro: ), consiglio di non flashare nulla.
Posso postare il link dei firmware disponibili, ma non so se da regolamento è consentito, per il resto, ripeto che è una procedura "rischiosa", se ce ne è bisogno, appena ho tempo provo a scriverla.
EDIT: ci tengo a precisare però, che secondo le prove che ho fatto, mi sento di dire che il modem andava in plus anche prima del nuovo firmware, come dicevo prima, non ne ero sicuro perché non c'era nessuna indicazione, ma ora ho la possibilità di leggere dal pannello se il CA è ON o OFF.
Ricordo che sia Tim che Vodafone in 1800 possono raggiungere i 150mbps, quindi appena riavrai i GB prova a bloccare sulla banda 1800, cosí capiamo se il CA funge o no.
Già fatta solo su banda 1800 mi dava 90mbps, senza antenna a 2km di distanza dalla BTS con valori RSRP -86
romitto22
22-03-2017, 11:17
Per chi ne avesse bisogno sto cedendo in sottocosto un kit completo
e5186 + lpda + cavi lmr400 (dato che a casa di mio zio è arrivata la fibra FTTH) Dettagli in MP.
Scusate, ho bisogno di un paio di info tecniche...
Attualmente ho queste antenne LINK (https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/363-antenna-yagi-4g-3g-hsdpa-hspa-umts-antenna-esterna-alto-guadagno-yagi-per-modem-router-3g-4g-lte-hspa-hsdpa-wcdma-.html) montate una sotto l'altra in polarizzazione cross (+45/-45) ad una distanza di 34cm l'una dall'altra così come mi consigliò gd350turbo.
Volendole montare sull'asse orizzontale (con supporto ad U) per provare le diverse polarizzazioni, la distanza rimane la stessa?
In oltre ho bisogno delle stesse info anche per il montaggio di queste altre antenne LINK (https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/544-antenna-4g-lte-mimo-antenna-esterna-doppia-polarizzazione-per-lte-4g-antenna-logaritmica-4g-per-b593-antenna-per-huawei-b593-.html) che ho preso per provarle. Anche in questo caso vorrei provare le diverse polarizzazioni.
Attendo vostre news.
Grazie!
gd350turbo
23-03-2017, 13:07
Si, l'importante è che non siano troppo vicine , in modo da non influenzarsi a vicenda.
Poi ovviamente può essere utile sperimentare diverse distanze se si ha tempo e giga da usare in speedtest.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Si, l'importante è che non siano troppo vicine , in modo da non influenzarsi a vicenda.
Poi ovviamente può essere utile sperimentare diverse distanze se si ha tempo e giga da usare in speedtest.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Ok. Ma quindi la distanza di 34cm che a suo tempo mi avevi indicato è da intendersi come distanza minima? Se non erro, si calcola in base alle caratteristiche delle antenne (tipologia, lunghezza, numero di riflettori, etc.)?
Quindi nel caso delle lpda sempre 34cm devo considerare? Sia su asse verticale che orizzontale?
gd350turbo
23-03-2017, 14:58
Si, è in base alla frequenza.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Si, è in base alla frequenza.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Ah, quindi utilizzando le lpda che sono multibanda, se l'E5186 lo imposto su 1800Mhz le antenne devono stare ad una certa distanza e se invece lo imposto su 800Mhz dovrebbero stare ad una distanza diversa?
Scusami se ti "stresso" un pò, però gentilmente spiegami un pò in dettaglio...dovendo smontare vorrei fare tutte le prove per poi rimontare definitivamente tutto in maniera corretta.
Grazie!
gd350turbo
23-03-2017, 15:28
Nessun problema, adesso a memoria non mi viene in mente la formula...
Prova a dare un occhiata qui http://www.sistemi-integrati.net/articoli/laccoppiamento-di-due-antenne-distanza-ottimale-_ID_54_IDa_553.htm
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Nessun problema, adesso a memoria non mi viene in mente la formula...
Prova a dare un occhiata qui http://www.sistemi-integrati.net/articoli/laccoppiamento-di-due-antenne-distanza-ottimale-_ID_54_IDa_553.htm
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Grazie per il link interssante! ;-)
Però, dato che non sono un esperto, ho bisogno di qualche chiarimento...:D
Nell'articolo si parla di accoppiamento che normalmente viene eseguito disponendo le 2 antenne in orizontale (elementi in orizzontale) montandole o sullo stesso piano (ad esempio in caso di supporto ad U) oppure sullo stesso asse verticale (stesso palo una sotto l'altra).
Con le yagi che ho attualmente in uso sull'impianto, le monobanda a 1800Mhz, montandole sullo stesso asse verticale e disponendole in orizzontale come nell'esempio dell'articolo, per calcolare la distanza avrei dovuto utilizzare la formula prendendo in considerazione l'ampiezza lobo orizzontale (27°) o ampiezza lobo verticale (31°)?
La formula, se non erro, sarebbe la seguente:
Lambda=300/1800Mhz (frequenza antenne) = 0,16666667
Dopt=0,16666667 (Lambda) / 2*sin(27° oppure 31° / 2)= 0,356971471 (quindi 35cm nel caso di 27°) oppure 0,311831468 ( quindi 31cm nel caso di 31°)
Altra cosa poi che ti chiedo...avendole montate in polarizzazione cross, tu mi avevi indicato 34cm perchè la formula cambia in funzione della diversa angolazione con cui sono disposte le antenne (+45/-45)?
In oltre, sull'articolo c'è scritto che in caso di accoppiamento di antenne multibanda, per la formula viene presa in considerazione la frequenza più alta.
Nel caso delle lpda che ho acquistato, dovrei prendere in considerazione la frequenza nominale più alta (2700Mhz) o quella che andrò ad utilizzare realmente? E in quest'ultimo caso, se voglio utilizzare il 4G+, devo tenere in considerazione i 1800Mhz (CA eseguito con 1800Mhz+800Mhz)?
Ti ringrazio!
gd350turbo
23-03-2017, 17:31
Quella formula è per le antenne accoppiate, le nostre sono mimo, quindi i parametri sono meno vincolanti, quindi nel caso dei 27-31° puoi prendere tranquillamente un valore intermedio che funzionerà perfettamente.
La frequenza io ho scelto quella che uso dato che qui c'è solo il 4g con 1800 MHz.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Qualcuno ha collegato un router in cascata a un modem huawei?
gd350turbo
24-03-2017, 11:23
Io...
Un miwifi router 3 xiaomi
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
È possibile una piccola guida alla configurazione dei due apparecchi? Non sono un grande esperto e potrebbe essere utile anche ad altri
gd350turbo
24-03-2017, 14:26
Non è niente di che..
Ho disattivato praticamente tutto dal Huawei, collegato ad esso il router e gestisco le connessioni da questo.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Io non riesco a disattivare dallo huawei senza poi non riuscire a far andare il WiFi
gd350turbo
24-03-2017, 14:44
Io uso il wifi del router, disattivando quello di serie
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Quella formula è per le antenne accoppiate, le nostre sono mimo, quindi i parametri sono meno vincolanti, quindi nel caso dei 27-31° puoi prendere tranquillamente un valore intermedio che funzionerà perfettamente.
La frequenza io ho scelto quella che uso dato che qui c'è solo il 4g con 1800 MHz.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Ok. Se quindi monto le antenne sullo stesso piano orizzontale (supporto ad U) invece che sullo stesso asse verticale, posso montarle sempre in polarizzazione cross (+45/-45)? Se si, come vanno inclinate, entrambe verso l'interno o verso l'esterno? O vanno semplicemente montate in verticale parallele l'una rispetto all'altra? E, a tal proposito, c'è differenza tra le yagi 1800Mhz e le lpda multibanda?
Qualcuno ha collegato un router in cascata a un modem huawei?
Cosa vorresti fare con il router "in cascata"?
Lo vuoi usare come Acces Point per creare un estensione del segnale oppure lo vuoi usare come 'gd350turbo' per potenziare e/o gestire (molto meglio) tutto il wi-fi?
Cosa vorresti fare con il router "in cascata"?
Lo vuoi usare come Acces Point per creare un estensione del segnale oppure lo vuoi usare come 'gd350turbo' per potenziare e/o gestire (molto meglio) tutto il wi-fi?
La seconda. Inizio ad avere parecchi aggeggi da gestire
Io uso il wifi del router, disattivando quello di serie
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
L'opzione è turn mobile on off?
La seconda. Inizio ad avere parecchi aggeggi da gestire
Per fare questo, sull'Huawei, dopo averci collegato l'altro router sulla porta wan, ho semplicemente disabilitato il wi-fi ed il server DHCP.
Immagino che 'gd350turbo' avrà fatto qualcosa di molto simile...
Ok. Se quindi monto le antenne sullo stesso piano orizzontale (supporto ad U) invece che sullo stesso asse verticale, posso montarle sempre in polarizzazione cross (+45/-45)? Se si, come vanno inclinate, entrambe verso l'interno o verso l'esterno? O vanno semplicemente montate in verticale parallele l'una rispetto all'altra? E, a tal proposito, c'è differenza tra le yagi 1800Mhz e le lpda multibanda?
Mi autoquoto perchè dovendo effettuare le varie prove domani, al di la della distanza tra le antenne, ho bisogno di una risposta in merito al montaggio delle antenne sul piano orizzontale (supporto ad U)...in polarizzazione cross in questo caso va a farsi benedire e devo montare entrambe in verticale parallele l'una all'altra? Sia le lpda multibanda che le yagi monobanda a 1800Mhz?
Fatemi sapere, grazie! :)
romitto22
25-03-2017, 09:38
Mi autoquoto perchè dovendo effettuare le varie prove domani, al di la della distanza tra le antenne, ho bisogno di una risposta in merito al montaggio delle antenne sul piano orizzontale (supporto ad U)...in polarizzazione cross in questo caso va a farsi benedire e devo montare entrambe in verticale parallele l'una all'altra? Sia le lpda multibanda che le yagi monobanda a 1800Mhz?
Fatemi sapere, grazie! :)
Io le uso in polarizzazione cross (-45/+45) sullo stesso asse verticale, sbalzate di 20 centimetri. Andando di logica, questo è un puntamento più preciso.
Se le monti su un supporto a U lungo 1 metro, è chiaro che abbracci più spazio.
Ma siamo nell'ambito delle finezze. Basta che fai il giro completo a 360° col computer alla mano, e vedi il punto migliore per SINR/RSRP ecc
Io le uso in polarizzazione cross (-45/+45) sullo stesso asse verticale, sbalzate di 20 centimetri. Andando di logica, questo è un puntamento più preciso.
Se le monti su un supporto a U lungo 1 metro, è chiaro che abbracci più spazio.
Ma siamo nell'ambito delle finezze. Basta che fai il giro completo a 360° col computer alla mano, e vedi il punto migliore per SINR/RSRP ecc
Ok, ma con il supporto ad U le devo montare dritte non sfasate di 45°?
gd350turbo
25-03-2017, 11:59
Dipende dalla stazione trasmittente come è polarizzata...
Di solito +45 -45
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Io le uso in polarizzazione cross (-45/+45) sullo stesso asse verticale, sbalzate di 20 centimetri. Andando di logica, questo è un puntamento più preciso.
Se le monti su un supporto a U lungo 1 metro, è chiaro che abbracci più spazio.
Ma siamo nell'ambito delle finezze. Basta che fai il giro completo a 360° col computer alla mano, e vedi il punto migliore per SINR/RSRP ecc
I 20cm devono essere misurati tra i rispettivi assi longitudinali? O tra ill bordo inferiore dell'antenna piú in alto e quello superiore dell'antenna piú in basso?
Io le uso in polarizzazione cross (-45/+45) sullo stesso asse verticale, sbalzate di 20 centimetri. Andando di logica, questo è un puntamento più preciso.
Se le monti su un supporto a U lungo 1 metro, è chiaro che abbracci più spazio.
Ma siamo nell'ambito delle finezze. Basta che fai il giro completo a 360° col computer alla mano, e vedi il punto migliore per SINR/RSRP ecc
Dipende dalla stazione trasmittente come è polarizzata...
Di solito +45 -45
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
I 20cm devono essere misurati tra i rispettivi assi longitudinali? O tra ill bordo inferiore dell'antenna piú in alto e quello superiore dell'antenna piú in basso?
Allora, ho fatto alcune prove sostituendo le yagi monobanda 1800Mhz con le LPDA multibanda montate sullo stesso asse verticale in polarizzazione cross (+45/-45).
Ho potuto innanzitutto constatare che non riesco ad agganciare il 4G+ in quanto credo che ci sia una BTS da 800Mhz che si frappone sulla linea di puntamento. Altra cosa, le LPDA rispetto alle yagi hanno un guadagno inferiore in temrini di RSRP (2dbi di differenza), ma riescono a stabilizzare meglio RSRQ e SINR con un conseguente miglioramento delle prestazioni in termini di banda.
Alla luce di ciò, ho deciso di puntare un'altra BTS con una cella che lavorana a 1800Mhz e va meglio. A tale scopo, ho provato a montare le LPDA prima ad una distanza di 20cm e poi, per curiosità, ad una distanza di 42cm (senza alcun calcolo particolare...). Fra le due soluzioni, ho potuto constatare che, sebbene i valori di segnale siano sostanzialmente li stessi, il segnale su E5186 è passato da 4 a 5 tacche in quanto il valora del SINR sembra più stabile. E' possibile questo in virtù della maggiore distanza tra le 2 antenne? E se si, quale dovrebbe essere la distanza ideale in base alle caratteristiche delle antenne in questione (LINK (https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/544-antenna-4g-lte-mimo-antenna-esterna-doppia-polarizzazione-per-lte-4g-antenna-logaritmica-4g-per-b593-antenna-per-huawei-b593-.html)) e all'utilizzo della frequenza di 1800Mhz? Dato che domani le monto in via definitiva, potete cortesemente darmi ragguagli precisi in merito?
Grazie a tutti e buona serata! :)
Per fare questo, sull'Huawei, dopo averci collegato l'altro router sulla porta wan, ho semplicemente disabilitato il wi-fi ed il server DHCP.
Immagino che 'gd350turbo' avrà fatto qualcosa di molto simile...
Se vado su Settings > Dial-Up > Mobile Connection > Turn off, poi con il wifi dello xiaomi mi dà internet non disponibile. Ho disattivato il server DHCP, ma quando sono andato per attivarlo mi dava che era attivo...
Dovrei anche disattivare "WLAN module"?
EDIT: ho collegato il cavo di rete sullo xiaomi sulla porta blu e sullo huawei sul'ultima porta (Lan4/WAN)
gd350turbo
26-03-2017, 12:00
Collegalo porta LAN porta LAN
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Se vado su Settings > Dial-Up > Mobile Connection > Turn off, poi con il wifi dello xiaomi mi dà internet non disponibile. Ho disattivato il server DHCP, ma quando sono andato per attivarlo mi dava che era attivo...
Dovrei anche disattivare "WLAN module"?
EDIT: ho collegato il cavo di rete sullo xiaomi sulla porta blu e sullo huawei sul'ultima porta (Lan4/WAN)
Non ho disabilitato il "Mobile connection", penso sia il segnale LTE in ingresso.
I collegamenti mi sembrano corretti anche se non conosco lo Xiaomi.
Se non vado errato, il server DHCP distribuisce gli indirizzi IP ai vari device che vuoi gestire con lo Xiaomi.
E disattivando anche il wi-fi dell'Huawei, eviti di sperperare il segnale che sarà distribuito in wi-fi esclusivamente dallo Xiaomi.
Deve funzionare!
Non ho disabilitato il "Mobile connection", penso sia il segnale LTE in ingresso.
I collegamenti mi sembrano corretti anche se non conosco lo Xiaomi.
Se non vado errato, il server DHCP distribuisce gli indirizzi IP ai vari device che vuoi gestire con lo Xiaomi.
E disattivando anche il wi-fi dell'Huawei, eviti di sperperare il segnale che sarà distribuito in wi-fi esclusivamente dallo Xiaomi.
Deve funzionare!
OK mi sai dire qual è l'opzione? Io ho trovato solo quella che evidentemente non è quella giusta
Allora, ho fatto alcune prove sostituendo le yagi monobanda 1800Mhz con le LPDA multibanda montate sullo stesso asse verticale in polarizzazione cross (+45/-45).
Ho potuto innanzitutto constatare che non riesco ad agganciare il 4G+ in quanto credo che ci sia una BTS da 800Mhz che si frappone sulla linea di puntamento. Altra cosa, le LPDA rispetto alle yagi hanno un guadagno inferiore in temrini di RSRP (2dbi di differenza), ma riescono a stabilizzare meglio RSRQ e SINR con un conseguente miglioramento delle prestazioni in termini di banda.
Alla luce di ciò, ho deciso di puntare un'altra BTS con una cella che lavorana a 1800Mhz e va meglio. A tale scopo, ho provato a montare le LPDA prima ad una distanza di 20cm e poi, per curiosità, ad una distanza di 42cm (senza alcun calcolo particolare...). Fra le due soluzioni, ho potuto constatare che, sebbene i valori di segnale siano sostanzialmente li stessi, il segnale su E5186 è passato da 4 a 5 tacche in quanto il valora del SINR sembra più stabile. E' possibile questo in virtù della maggiore distanza tra le 2 antenne? E se si, quale dovrebbe essere la distanza ideale in base alle caratteristiche delle antenne in questione (LINK (https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/544-antenna-4g-lte-mimo-antenna-esterna-doppia-polarizzazione-per-lte-4g-antenna-logaritmica-4g-per-b593-antenna-per-huawei-b593-.html)) e all'utilizzo della frequenza di 1800Mhz? Dato che domani le monto in via definitiva, potete cortesemente darmi ragguagli precisi in merito?
Grazie a tutti e buona serata! :)
Buonasera a tutti!
Dato che in questi prossimi 2 giorni devo sostituire il palo dove sono montate le antee e rivedere i tiranti, potreste gentilmente rispondere al quesito del mio post precedente circa la possibilità che una maggiore distanza tra le antenne possa stabilizzare e rendere qualitativamente migliore il segnale? Perchè vorrei sapere qual'è la distanza ideale alla quale montare le antenne in polarizzazione cross.
Grazie e buona serata!
gd350turbo
27-03-2017, 07:25
Io ho costruito un supporto a 45/45 gradi, con una distanza tra le antenne di circa 50cm, non ho trovato differenze sostanziali però.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
OK mi sai dire qual è l'opzione? Io ho trovato solo quella che evidentemente non è quella giusta
Suppongo che tu stia parlando del "Mobile Connection".
Dunque, nel menu "dial-up" della GUI Huawei, la seconda pagina è quella del "Mobile Connection".
A destra della prima linea "Mobile data" hai il pulsante "Turn On" - "Turn Off".
Quando hai abilitato la connessione, il pulsante visibile è "Turn Off".
Sì, si poteva far di meglio.
Decisamente!
Diciamolo, l'Huawei sarà anche un ottimo modem 4G ma ci sono lacune non indifferenti che ne fanno un modesto router.
La scarna interfaccia è solo la punta dell'iceberg.
Suppongo che tu stia parlando del "Mobile Connection".
Dunque, nel menu "dial-up" della GUI Huawei, la seconda pagina è quella del "Mobile Connection".
A destra della prima linea "Mobile data" hai il pulsante "Turn On" - "Turn Off".
Quando hai abilitato la connessione, il pulsante visibile è "Turn Off".
Sì, si poteva far di meglio.
Decisamente!
Diciamolo, l'Huawei sarà anche un ottimo modem 4G ma ci sono lacune non indifferenti che ne fanno un modesto router.
La scarna interfaccia è solo la punta dell'iceberg.
Quello è ciò che ho disattivato, ma che non mi fa andare il WiFi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.