PDA

View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 [93] 94 95 96 97 98

overjet
11-12-2023, 10:44
non avendo mai fatto prove con il 5g presumo di si,
da quello che ho capito le persone che lamentano problemi 5g
hanno problemi di segnale 4g che comunque è necessario in Italia per avere delle prestazioni discrete e/o buone nel 5g

anche in questo caso ti consiglio di guardare:
https://www.youtube.com/watch?v=pZO13XhNDgI

per questo ti ho consigliato di acquistare, verificare e poi valutare il reso

sicuramente parti diciamo svantaggiato in quanto nr5101 è un unità interna quindi le antenne interne
avranno sicuramente rese inferiori a delle antenne esterne (e/o all'unità messa già al esterno)

Io credo di non avere problemi di segnale, i valori mi sembrano abbastanza soddisfacenti, io penso sia un problema di saturazione. Ed è per questo che ho cambiato operatore. Presumo che per quello che ho bisogno già l'attuale router possa bastare, è anche vero che avendo fastweb 5g che garantisce buone performance potrei valutare l'acquisto considerando sempre l'ipotesi reso.

Cmq leggendo un po' non ho ancora capito se NR5101 riesce ad aggregare 4ca o 5ca, solo esclusivamente per curiosità, anche perchè con 5g nsa più di 4 bande non penso si riesca ad aggregare.
Io presumo B1, B3, B20, N78.

Ripeto sicuramente l'antenna 5g esterna sarebbe un miglior acquisto, però a mio avviso è bene considerare il contesto in cui viene utilizzata. Io credo di non aver problemi di bts lontane o scarso segnale che un normale router interno riesca ad agganciare, anche perchè con lo smartphone fastweb 5g funziona tutto correttamente con ottime prestazioni, è proprio un problema di operatore sbagliato per la mia zona in quanto credo saturo.

ncompact
11-12-2023, 10:48
i valori mi sembrano abbastanza soddisfacenti

solo a titolo di curiosità puoi postare uno speed test con:

https://speedtest.garr.it/

esempio fatto ora con il mio:
Ping 79.0 ms
Jitter 3.85 ms
Download 66.3 Mbps
Upload 10.7 Mbps

root@LTE5398-M904:~# atcmd 'AT+QENG="servingcell"'
+QENG: "servingcell","NOCONN","LTE","FDD",222,88,382F300,65,1650,3,5,5,5A24,-101,-8,-73,13,255,-32768,18

root@LTE5398-M904:~# atcmd at+qcainfo
+QCAINFO: "pcc",1650,100,"LTE BAND 3",1,65,-102,-8,-75,14
+QCAINFO: "scc",125,75,"LTE BAND 1",1,65,-114,-10,-94,0
DL
+QCAINFO: "scc",6200,50,"LTE BAND 20",1,80,-97,-10,-77,5
DL

overjet
11-12-2023, 11:04
Bisogna avere il root sul router ?!?

UtenteSospeso
11-12-2023, 12:57
ti rimando al link:
https://www.youtube.com/watch?v=pZO13XhNDgI

ti ricordo che il mio e il tuo LTE5398-M904 potrebbe fare 4ca ma è difficile ottenere il 4ca

https://auroraevernet.ru/upload/iblock/2e2/2e2cd7b513874ed085825448ea195166.pdf
https://forum.fibra.click/d/46640-consiglio-nuovo-modem-4g/8

nel caso te lo chiedessi l'aggregazione delle bande dipende sia dal modulo lte del router ma anche dalla bts
che potrebbe avere tutte le bande ma non sempre facilmente aggregabili ...


Il 5398 aggrega 4 bande.
Il mio con Tim aggrega B1 B3 B7 B20, forse perché sono in Afghanistan, non so.
Probabilmente nel tuo caso non lo fa perché non è necessario per limite di velocità del tuo contratto o perché il segnale di una è scarso.
Potrebbe anche esserci una situazione come il b818 che con Wind e Tim non aggrega la B1 salvo firmware particolari per Wind, per Tim mi sembra che non ci siano firmware per correggere.


.

overjet
11-12-2023, 13:33
Il 5398 aggrega 4 bande.
Il mio con Tim aggrega B1 B3 B7 B20, forse perché sono in Afghanistan, non so.
Probabilmente nel tuo caso non lo fa perché non è necessario per limite di velocità del tuo contratto o perché il segnale di una è scarso.
Potrebbe anche esserci una situazione come il b818 che con Wind e Tim non aggrega la B1 salvo firmware particolari per Wind, per Tim mi sembra che non ci siano firmware per correggere.


.


Attualmente ho il 5398, per caso sai quante bande riesce ad aggregare il NR5101 ?!?

Grazie.

UtenteSospeso
11-12-2023, 13:50
https://cacombos.com/device/NR7101?combolist=default

Al link riporta le combinazioni di bande possibili, da vedere l'attendibilità.

Dovrebbe arrivare a 5 bande compresa una 5G .

C'è anche il video di tuo nonno che mostra l'aggregazione di un 5101 :

https://www.youtube.com/watch?v=kHcbZnKKBa8


.

overjet
11-12-2023, 16:02
Grazie.

wrad3n
11-12-2023, 17:37
per caso sai quante bande riesce ad aggregare il NR5101 ?!?

Il "problema" del 5101 (comune anche al 7101) sono le prestazioni impossibili da raggiungere che indica Zyxel.

Data rates:
5G SA: DL 4.2 Gbps; UL 900 Mbps*
5G NSA: DL 5 Gbps; UL 650 Mbps*
4G Max: DL 2 Gbps; UL 200 Mbps*

Poi limitate dall'hardware del router (ethernet e wifi) a:

Two 10/100/1000 Mbps Ethernet RJ-45 LAN ports, LAN1 can be configured for Ethernet WAN port
Link rates up to 573 Mbps* for 2.4 GHz
Link rates up to 1.2 Gbps* for 5 GHz


Lo Zyxel 5103, avendo porte LAN a 2.5Gbps, riesce ad andare oltre e garantire il massimo della velocità (attuale italiana?) del 5G: 1,6Gbps.

Screenshot dal canale youtube di MioNonno con lo Zyxel 5103 che supera il Gigabit:

https://i.postimg.cc/qq1xWWvg/5103.jpg

ncompact
11-12-2023, 20:44
Il 5398 aggrega 4 bande.
Il mio con Tim aggrega B1 B3 B7 B20


Io ho detto difficile che aggreghi 4bande non impossibile

ncompact
11-12-2023, 20:47
Bisogna avere il root sul router ?!?

No non serve avere root per fare lo speedtest,
ma non ho trovato un sistema migliore per avere i parametri
del segnale in maniera coincisa se non con quei due
comandi (da eseguire tramite ssh con l'utente root)

lattanzio
12-12-2023, 03:37
Si ma considera che l'utente afgano abita attaccato alla BTS, per quello che aggancia 4bande.chi abita lontano dalla BTS se le scorda

UtenteSospeso
12-12-2023, 04:38
Io ho detto difficile che aggreghi 4bande non impossibile

Ma difficile per quale motivo?

Se non specifichi sembra che sia una cosa a fortuna o chissà per quale oscuro motivo.
È ovvio che se non hai segnale la banda non la aggreghi, ma con il difficile cosa c'entra?

.

ncompact
12-12-2023, 06:16
Ma difficile per quale motivo?

Se non specifichi sembra che sia una cosa a fortuna o chissà per quale oscuro motivo.
È ovvio che se non hai segnale la banda non la aggreghi, ma con il difficile cosa c'entra?

.

nessuna fortuna o oscuri motivi ad esempio la bts a cui mi collego che è distante (6/7 km) alle volte spegne una frequenza, oppure il modulo lte non riesce ad agganciare quella frequenza, oppure in caso di maltempo il modulo lte non riesce a sentire quella frequenza

per questo o detto difficile non impossibile, se poi uno abita in una zona
con molti ripetitori oppure nelle vicinanze di una bts è ovio che avrà migliore copertura (segnale permettendo).

UtenteSospeso
12-12-2023, 13:04
Ora è chiaro, prima sembrava un'accusa al modem.

.

gd350turbo
14-12-2023, 08:31
E' finalmente arrivato il 5103e...

Access Technology NR5G-NSA
Band B3,B20,B1,n78
RSSI -73
UL Bandwidth (MHz) 20M,60M
DL Bandwidth (MHz) 20M,10M,15M,60M
RFCN 1650,6200,125,638016
RSRP -84
RSRQ -11
SINR 12
RSRP-NSA -99
RSRQ-NSA -5
SINR-NSA 0

per ora è appoggiato sul terrazzo che vede la bts, ma il 5g non da nulla che non dia il 4g..
https://www.speedtest.net/result/15630728183.png (https://www.speedtest.net/result/15630728183)
:banned:

overjet
14-12-2023, 08:49
Non c'è differenza di prestazioni tra 5g e 4g ?!?

gd350turbo
14-12-2023, 09:26
Non c'è differenza di prestazioni tra 5g e 4g ?!?

Nel mio caso sono minime, pochi mega in più, sono lontano dalla bts 5g credo 3-4 km, bisognerebbe provare con un paio di antenne yagi della lowcostmobile ma di investire 300 euro per una prova, non ne ho voglia.

overjet
14-12-2023, 09:34
Io ho due bts 5g windtre, ho fastweb a 650 metri.
Una bts ha queste caratteristiche:

LTE Info
Bande
B7 B1 B3 B20 B38
Celle
0, 1, 2, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 18, 19, 20, 24, 25, 26
NR Info
Bande
N3 N78
Stato 5G
TDD sub-6GHz con AAU
FDD Passivo
DSS

L'altra bts ha queste caratteristiche:

LTE Info
Bande
B1 B3 B20
Celle
0, 1, 2, 6, 7, 8, 18, 19, 20
NR Info
Bande
N3
Stato 5G
FDD Passivo
DSS

Credo di averle abbastanza a vista in linea d'aria.

Vorrei acquistare un router 5g, secondo te tra uno Zyxel NR5101 da interno ed uno Zyxel NR7101 da esterno, può esserci tanta differenza di prestazioni ?!? Vale la pena il maggior impegno di spesa, considerando che con NR7101 dovrei anche acquistare un accesspoint per il wifi dell'abitazione ?!?

Grazie.

gd350turbo
14-12-2023, 10:43
Bè il router da esterno è più facile che vada meglio e più facile da installare..
poi vedi tu.

AlexAlex
14-12-2023, 10:46
In generale assolutamente sì, può solo che andare molto meglio, solo che a parte la maggior spesa bisogna passare il cavo all' estero ed avere una posizione adatta per installarlo. Cosa che non è scontata, anzi

overjet
14-12-2023, 11:10
Per la posizione ed il passaggio del cavo ethernet non sarebbe un problema.
Più che altro stavo pensando al costo superiore del router da esterno e dell'access point in più da acquistare.

Se devo spendere di più per poi magari guadagnare 20mb non penso convenga.

hangar
14-12-2023, 11:18
Vorrei acquistare un router 5g, secondo te tra uno Zyxel NR5101 da interno ed uno Zyxel NR7101 da esterno, può esserci tanta differenza di prestazioni ?!? Vale la pena il maggior impegno di spesa, considerando che con NR7101 dovrei anche acquistare un accesspoint per il wifi dell'abitazione ?!?

La domanda fatta così andava bene per il 4G ora con il 5G è fatta al contrario, cioè bisognerebbe chiedere se vale la pena acquistare un router indoor.

A parte rari casi fortunati in cui ci si ritrova con bts a vista a pochi metri da casa, per il resto dell'utenza è d'obbligo una cpe esterna, punto.
Non hanno più senso nemmeno le antenne esterne tipo Yagi e compagnia bella, che se una volta con il 4G provocavano perdite tutto sommato digeribili, oggi con il 5G annullano quasi completamente il vantaggio, non è un caso che con la transizione 4G-5G siano spuntate come i funghi le cpe esterne.

AlexAlex
14-12-2023, 11:30
Le cpe esterne non costano nemmeno poi tanto di più dell' attuale offerta indoor e l'access point è l'ultimo dei problemi.
Però non tutti hanno la possibilità di installare all' esterno, o non in modo semplice e comodo.

In ogni caso forse è solo un impressione ma con il 5G mi sembra si riesca spesso ad ottenere comunque una connessione più stabile e mediamente migliore che con il solo 4G. Comunque da 4G a 5G c'è un bel salto di spesa, poi da 5G interno ad esterno molto meno o anche nessuno guardando su subito/ebay

hangar
14-12-2023, 11:30
Se devo spendere di più per poi magari guadagnare 20mb non penso convenga.

altro ragionamento sbagliato, andava bene con il 4G ma non con il 5G, e soprattutto dipende tutto da che router si acquista

con il 5G le interferenze e le condizioni ambientali sono amplificate rispetto al 4G, come pure le condizioni meteo, quindi a parte i soliti rari casi fortunati con bts fuori casa a vista, non è questione dei 20Mb in più, è questione se ti arriva o meno la linea a casa in certe condizioni

dipende tutto dal router acquistato perchè ad oggi non tutti aggregano più bande 5G ma peggio neanche 4G, quindi se ti ritrovi con un router monobanda 5G + monobanda 4g nel momento che cade il 5G o arriva una pessima banda ti ritrovi con una linea monobanda 4G che non è proprio il massimo
inoltre anche per i router che aggregano più bande 4G insieme al 5G, non tutti (come dimostrato molto bene da miononno) hanno un buon comparto 4G

quindi la domanda giusta è - Se devo spendere più soldi per poi magari avere la linea in casa anche quando piove, quando nevica, o quando spengono qualche banda 4G.

AlexAlex
14-12-2023, 11:33
Non hanno più senso nemmeno le antenne esterne tipo Yagi e compagnia bella, che se una volta con il 4G provocavano perdite tutto sommato digeribili, oggi con il 5G annullano quasi completamente il vantaggio, non è un caso che con la transizione 4G-5G siano spuntate come i funghi le cpe esterne.
Anche le antenne esterne tipo mimo 4x4 non rendono? Con i loro cavi e distanze ragionevoli naturalmente.

hangar
14-12-2023, 11:41
In ogni caso forse è solo un impressione ma con il 5G mi sembra si riesca spesso ad ottenere comunque una connessione più stabile e mediamente migliore che con il solo 4G. Comunque da 4G a 5G c'è un bel salto di spesa, poi da 5G interno ad esterno molto meno o anche nessuno guardando su subito/ebay

purtroppo al momento abbiamo solo NSA in Italia, altrimenti le cose potrebbero andare addirittura meglio, ma vista la conformazione fisica del nostro paese non è detto che si cambierà, o cambierà in fretta, mentre è quasi certo che i router odierni saranno considerati come preistorici in brevissimo tempo, a parte alcuni costosissimi di fascia alta che in breve saranno di fascia medio-bassa

Però non tutti hanno la possibilità di installare all' esterno, o non in modo semplice e comodo.

questo purtroppo è un discorso a parte, comunque sono talmente piccoli gli apparati ormai che veramente non si vedono quasi neanche e ci stanno dappertutto

hangar
14-12-2023, 11:43
Anche le antenne esterne tipo mimo 4x4 non rendono? Con i loro cavi e distanze ragionevoli naturalmente.

non hanno più senso come una volta, la spesa diventa tale che non conviene rispetto al costo attuale delle cpe esterne, la resa è sicuramente inferiore

principe69
14-12-2023, 11:59
E' finalmente arrivato il 5103e...

Access Technology NR5G-NSA
Band B3,B20,B1,n78
RSSI -73
UL Bandwidth (MHz) 20M,60M
DL Bandwidth (MHz) 20M,10M,15M,60M
RFCN 1650,6200,125,638016
RSRP -84
RSRQ -11
SINR 12
RSRP-NSA -99
RSRQ-NSA -5
SINR-NSA 0

per ora è appoggiato sul terrazzo che vede la bts, ma il 5g non da nulla che non dia il 4g..
https://www.speedtest.net/result/15630728183.png (https://www.speedtest.net/result/15630728183)
:banned:

:) :)


La domanda fatta così andava bene per il 4G ora con il 5G è fatta al contrario, cioè bisognerebbe chiedere se vale la pena acquistare un router indoor.

A parte rari casi fortunati in cui ci si ritrova con bts a vista a pochi metri da casa, per il resto dell'utenza è d'obbligo una cpe esterna, punto.
Non hanno più senso nemmeno le antenne esterne tipo Yagi e compagnia bella, che se una volta con il 4G provocavano perdite tutto sommato digeribili, oggi con il 5G annullano quasi completamente il vantaggio, non è un caso che con la transizione 4G-5G siano spuntate come i funghi le cpe esterne.

concordo su tutto

overjet
14-12-2023, 12:09
La domanda fatta così andava bene per il 4G ora con il 5G è fatta al contrario, cioè bisognerebbe chiedere se vale la pena acquistare un router indoor.

A parte rari casi fortunati in cui ci si ritrova con bts a vista a pochi metri da casa, per il resto dell'utenza è d'obbligo una cpe esterna, punto.
Non hanno più senso nemmeno le antenne esterne tipo Yagi e compagnia bella, che se una volta con il 4G provocavano perdite tutto sommato digeribili, oggi con il 5G annullano quasi completamente il vantaggio, non è un caso che con la transizione 4G-5G siano spuntate come i funghi le cpe esterne.

Attualmente ho un router indoor 4g modello LTE5398-M904 che dovrebbe aggregare 4ca.

Le cpe esterne non costano nemmeno poi tanto di più dell' attuale offerta indoor e l'access point è l'ultimo dei problemi.
Però non tutti hanno la possibilità di installare all' esterno, o non in modo semplice e comodo.

In ogni caso forse è solo un impressione ma con il 5G mi sembra si riesca spesso ad ottenere comunque una connessione più stabile e mediamente migliore che con il solo 4G. Comunque da 4G a 5G c'è un bel salto di spesa, poi da 5G interno ad esterno molto meno o anche nessuno guardando su subito/ebay

Per passare al 5g sono indeciso tra questi due modelli NR5101 da interno oppure NR7101 da esterno. Ci sono circa 40 euro di differenza. Però con il modello da esterno devo prendere un access point ed il cavo ethernet e connettori.

altro ragionamento sbagliato, andava bene con il 4G ma non con il 5G, e soprattutto dipende tutto da che router si acquista

con il 5G le interferenze e le condizioni ambientali sono amplificate rispetto al 4G, come pure le condizioni meteo, quindi a parte i soliti rari casi fortunati con bts fuori casa a vista, non è questione dei 20Mb in più, è questione se ti arriva o meno la linea a casa in certe condizioni

dipende tutto dal router acquistato perchè ad oggi non tutti aggregano più bande 5G ma peggio neanche 4G, quindi se ti ritrovi con un router monobanda 5G + monobanda 4g nel momento che cade il 5G o arriva una pessima banda ti ritrovi con una linea monobanda 4G che non è proprio il massimo
inoltre anche per i router che aggregano più bande 4G insieme al 5G, non tutti (come dimostrato molto bene da miononno) hanno un buon comparto 4G

quindi la domanda giusta è - Se devo spendere più soldi per poi magari avere la linea in casa anche quando piove, quando nevica, o quando spengono qualche banda 4G.

Per quanto riguarda questa ultima domanda come faccio a rispondere ?!? Nel senso che con lo smartphone fastweb 5g anche con brutto tempo il 5g funziona bene. Seguendo tale ragionamento anche un router 5g interno ed a maggior ragione un router 5g esterno dovrebbe funzionare senza problemi.

Devo solo verificare quante bande aggrega il NR7101

AlexAlex
14-12-2023, 12:19
4, solo 1 in 5G. Se lo hai trovato a solo 40€ di differenza mi sembra un affare. Il cavo dovrebbe già esserci, l' access point 50/60€. Ma probabilmente puoi usare anche quello in 4G che hai come access point se ha una porta wan. Non ho presente ora le sue caratteristiche

overjet
14-12-2023, 12:41
4, solo 1 in 5G. Se lo hai trovato a solo 40€ di differenza mi sembra un affare. Il cavo dovrebbe già esserci, l' access point 50/60€. Ma probabilmente puoi usare anche quello in 4G che hai come access point se ha una porta wan. Non ho presente ora le sue caratteristiche

Giusto.

Two 10/100/1000 Mbps Ethernet RJ-45 LAN ports, LAN1 can be configured for Ethernet WAN port
WiFi Air Interface
Wireless standard: IEEE 802.11 b/g/n/a/ac/ax
Wireless speeds:
Link rates up to 573 Mbps* for 2.4 GHz
Link rates up to 1.2 Gbps* for 5 GHz
Internal WiFi antenna:
Dual-band & concurrent 2x2 + 2x2
WiFi antenna gain:
~3 dBi for 2.4 GHz
~5 dBi for 5 GHz

Si il cavo è presente ma è
1.8 M Ethernet cable 8P8C
Mi sa che montandolo sul tetto non arrivo nemmeno al trasformatore per alimentarlo.

AlexAlex
14-12-2023, 13:27
Se sono le caratteristiche di quello in 4G che già hai c'è la WAN quindi lo puoi anche usare.

Per il cavo mi sembra che ti stia arenando su problemi inesistenti...

overjet
14-12-2023, 13:35
Si si ma il cavo lo devo obbligatoriamente acquistare perchè devo fare diversi metri dalla cpe all'alimentatore e dall'alimentatore al router.

Visto che l'access point è presente potrei valutare l'acquisto.

Come cavi acquisterei dei 6a.

Per quanto riguarda le disconnessioni automatiche, quali operatori le applicano ?!?
Perchè leggevo che gli zyxel sono lenti nella riconnesione.

El Roy
14-12-2023, 17:12
Per quanto riguarda le disconnessioni automatiche, quali operatori le applicano ?!?

Se come mi sembra hai fastweb stai tranquillo perché si disconnette ogni 24 ore. Fai in modo che si disconnetta in orario notturno e stai a posto.

overjet
15-12-2023, 06:45
Ok grazie.

Però come si può decidere ?!? Da che momento parte il timer delle 24 ore per la disconnessione ?!? Da quando spengo il router e lo riaccendo, oppure dall'ora in cui ho attivato la sim ?!?

Una curiosità con l'attuale sim 5g tim, che poi sostituirò con quella fastweb 5g, attualmente utilizzo il router LTE5398-M904, ho provato ad eseguire il cell lock sulle bande a disposizione della bts tim b1 b3 b7 b20 b28. Ho provato il cell lock con solo la b7 ed ho notato che se locko solo la b7 non aggrega mentre se locko b1 o b3 od altre, durante gli speedtest aggrega altre bande. E' normale che la b7 non aggreghi altre bande ?!?

DjLode
15-12-2023, 07:34
Che non riesci a deciderti ce ne siamo accorti :asd:
Stai ripetendo le stesse domande in 2 thread continuamente...
Leggi un pò e trovi tutte le risposte... visto che ti hanno anche già risposto diverse volte.
Fai il pari a quello che c'era un pò di tempo fa...

overjet
15-12-2023, 08:35
No ma intendevo decidere non riguardo l'acquisto che a questo punto è orientato sul router esterno, dico come si può decidere la disconnessione di fastweb. Perchè se mi disconnette nel bel mezzo di un teams o zoom sarebbe un problema.
Quindi appurato che fastweb disconnette ogni 24 ore, chiedevo se c'era un modo per impostare questo timer, ad esempio se spengo il router alle 21 e lo riaccendo subito il cambio ip conta 24 ore dalle 21 ?!?

Per ovviare il problema del cambio ip durante il lavoro. Tutto qua.

becritical
15-12-2023, 08:45
Grazie per i consigli, alla fine ho trovato un buon affare, un Huawei 525 con antenna Lowcostmobile PAN4G e cavo da 10 metri per la modica cifra di 50 euro.

E adesso sono passato da 1 Mbps della DSL a 33 Mbps e questa senza ancora utilizzare l'antenna :D

Adesso faro' dei test con l'antenna. Putroppo vedo pero' che non si puo' programmare lo spegnimento del wifi che quindi andrebbe fatto a mano. E non riesco neanche a cambiare il formato della data da mese/giorno a giorno/mese.

wrad3n
15-12-2023, 09:19
ad esempio se spengo il router alle 21 e lo riaccendo subito il cambio ip conta 24 ore dalle 21 ?!?

Per ovviare il problema del cambio ip durante il lavoro. Tutto qua.

Immagino sia la lease dell'IP a durare 24 ore, poi ti forzano la disconnessione. Se hai il router sempre acceso, e se è possibile farlo, imposta un riavvio alle 2/3 di mattina, in modo che la disconnessione non capiti durante il giorno.
Comunque se hai già un router che supporta il tethering USB ed uno smartphone che avanza puoi provare prima di fare l'acquisto, colleghi lo smartphone al router e lo usi come modem/antenna e vedi che succede.

jeeny
15-12-2023, 09:42
Che ne dite di Huawei B535-232, è ancora un modello valido?
L'ho trovato a 50 euro su eBay.
Dice: Unlocked to all networks.

Altrimenti consigliatemi voi qualcosa di economico.
Meglio ancora con la possibilità di usare i minuti e/o che accetti anche SIM standard.

overjet
15-12-2023, 09:54
Immagino sia la lease dell'IP a durare 24 ore, poi ti forzano la disconnessione. Se hai il router sempre acceso, e se è possibile farlo, imposta un riavvio alle 2/3 di mattina, in modo che la disconnessione non capiti durante il giorno.
Comunque se hai già un router che supporta il tethering USB ed uno smartphone che avanza puoi provare prima di fare l'acquisto, colleghi lo smartphone al router e lo usi come modem/antenna e vedi che succede.

Ok grazie.

Scusami ma non ho capito che prova dovrei fare con lo smartphone collegato usb al router.

DjLode
15-12-2023, 09:59
Putroppo vedo pero' che non si puo' programmare lo spegnimento del wifi che quindi andrebbe fatto a mano. E non riesco neanche a cambiare il formato della data da mese/giorno a giorno/mese.

Vorresti spegnere solo il wifi e lasciare attivo il modem oppure non ti cambia niente se si spegne tutto?

overjet
15-12-2023, 10:08
Immagino sia la lease dell'IP a durare 24 ore, poi ti forzano la disconnessione. Se hai il router sempre acceso, e se è possibile farlo, imposta un riavvio alle 2/3 di mattina, in modo che la disconnessione non capiti durante il giorno.
Comunque se hai già un router che supporta il tethering USB ed uno smartphone che avanza puoi provare prima di fare l'acquisto, colleghi lo smartphone al router e lo usi come modem/antenna e vedi che succede.

Ok capito. Dovrebbero attivare la sim a breve. Proverò con la sim dedicata.

DOC-BROWN
15-12-2023, 11:14
sono OT ma magari voi epserti lo sapete ....

ma con a nuova promo iliad 180 gb in 5G , si potra' anche usarla
per navigare SOLO in 4G , o ?

:doh:

Bik
15-12-2023, 11:36
sono OT ma magari voi epserti lo sapete ....

ma con a nuova promo iliad 180 gb in 5G , si potra' anche usarla
per navigare SOLO in 4G , o ?

:doh:

Ovviamente la puoi utilizzare anche in uno smartphone 4G, anche in un cellulare 2G volendo.

principe69
15-12-2023, 11:56
Che ne dite di Huawei B535-232, è ancora un modello valido?
L'ho trovato a 50 euro su eBay.
Dice: Unlocked to all networks.

Altrimenti consigliatemi voi qualcosa di economico.
Meglio ancora con la possibilità di usare i minuti e/o che accetti anche SIM standard.

si va bene,e ha anche la Rj11 per collegarci un telefono

El Roy
15-12-2023, 12:33
Se come mi sembra hai fastweb stai tranquillo perché si disconnette ogni 24 ore. Fai in modo che si disconnetta in orario notturno e stai a posto.

Ok grazie.
Però come si può decidere ?!? Da che momento parte il timer delle 24 ore per la disconnessione ?!? Da quando spengo il router e lo riaccendo, oppure dall'ora in cui ho attivato la sim ?!?

Vedo che ti hanno già risposto adeguatamente a questa domanda. O reimposti (se possibile) da router un riavvio di notte oppure lo fai riavviare manualmente tu di notte e vedrai che la riconnessione (e cambio IP) avverrà sempre in quell'orario. Il timer parte da quando tu lo riaccendi (o forzi la riconnessione)

gd350turbo
15-12-2023, 13:27
Ho spostato temporaneamente il router in posizione esterna più alta possibile, e pare che le cose ora vadano meglio:
https://www.speedtest.net/result/d/1b1f2971-9dce-4ad4-a9e5-f367fd3787f5.png (https://www.speedtest.net/result/d/1b1f2971-9dce-4ad4-a9e5-f367fd3787f5)
Però questa è una soluzione temporanea, devo poi trovare quella definitiva

gd350turbo
15-12-2023, 13:36
Che ne dite di Huawei B535-232, è ancora un modello valido?
L'ho trovato a 50 euro su eBay.
Dice: Unlocked to all networks.

Altrimenti consigliatemi voi qualcosa di economico.
Meglio ancora con la possibilità di usare i minuti e/o che accetti anche SIM standard.

Se non hai bisogno di grandi velocità e la tua zona è servita bene, va benissimo

AlexAlex
15-12-2023, 13:43
Ho spostato temporaneamente il router in posizione esterna più alta possibile, e pare che le cose ora vadano meglio:
https://www.speedtest.net/result/d/1b1f2971-9dce-4ad4-a9e5-f367fd3787f5.png (https://www.speedtest.net/result/d/1b1f2971-9dce-4ad4-a9e5-f367fd3787f5)
Però questa è una soluzione temporanea, devo poi trovare quella definitivaÈ con quello cinese? Non ricordo i valori che avevi, di quanto hai migliorato? Per farsi un idea

gd350turbo
15-12-2023, 13:47
È con quello cinese? Non ricordo i valori che avevi, di quanto hai migliorato? Per farsi un idea

Si Zyxel 5103e (brandizzato 3)

Access Technology NR5G-NSA
Band B7,B1,B3,n78
RSSI -77
UL Bandwidth (MHz) 20M,60M
DL Bandwidth (MHz) 20M,15M,20M,60M
RFCN 3350,125,1650,638016
RSRP -88
RSRQ -10
SINR 18
RSRP-NSA -93
RSRQ-NSA -5
SINR-NSA 1

principe69
15-12-2023, 15:15
Ho spostato temporaneamente il router in posizione esterna più alta possibile, e pare che le cose ora vadano meglio:
https://www.speedtest.net/result/d/1b1f2971-9dce-4ad4-a9e5-f367fd3787f5.png (https://www.speedtest.net/result/d/1b1f2971-9dce-4ad4-a9e5-f367fd3787f5)
Però questa è una soluzione temporanea, devo poi trovare quella definitiva

ooooh là!finalmente :) 15 di latenza?!super!!

gd350turbo
15-12-2023, 17:12
ooooh là!finalmente :) 15 di latenza?!super!!

cella a 4.3 km 4 ca + n3 e n78

Ho visto che è molto critico l'orientamento, c'è una posizione precisa in cui va messo, altrimenti almeno nel mio caso, non da nulla di interessante.

Per ora dato che non ci sono problemi di riscaldamento eccessivo l'ho piazzato sulla cima di un palo, al interno di una semplice protezione dall'acqua, dato che le antenne esterne con le frequenze del 5g se non usi un super cavo hanno molta attenuazione, a parte che 4 antenne hanno un discreto costo.

Poi adesso devo invenrtarmi qualcosa per quando viene caldo...

overjet
15-12-2023, 21:54
Ho fatto una prova dove dovrei posizionare il router esterno NR7101 nel caso dovessi acquistarlo. La prova è stata fatta con sim fastweb 5g, quella che avrà anche l'eventuale router esterno, con smartphone 5g.
Dal punto di prova la cella è a vista e libera da ostacoli. In linea d'aria saranno circa 600 metri.

La bts riporta questi dati

LTE Info
Bande
B7 B1 B3 B20 B38
Celle
0, 1, 2, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 18, 19, 20, 24, 25, 26

NR Info
Bande
N3 N78
Stato 5G
TDD sub-6GHz con AAU
FDD Passivo
DSS

I dati rilevati sono:
4G LTE 2600
B38
RSSI -51
RSRP -81
RSRQ -9
SNR 7

per quanto riguarda 5g i valori rilevati sono:
5G NSA
RSRP -83
RSRQ -13
SNR 15

In base a questi valori, considerando che il test è stato fatto con uno smartphone 5g, acquistando il NR7101 i valori potrebbero essere migliori rispetto allo smartphone ?!? Ha maggiore ricezione rispetto ad uno smartphone ?!? E soprattutto con questi valori conviene l'acquisto ?!?

Ho eseguito anche degli speedtest, sinceramente pensavo di più, cmq ho raggiunto 220 in download e 50 in upload.

Grazie per ogni eventuale risposta.

ncompact
15-12-2023, 22:40
Ho fatto una prova dove dovrei posizionare il router esterno NR7101 nel caso dovessi acquistarlo.


Quindi hai cambiato idea e pensi di acquistare il nr7101 secondo me è una scelta saggia ... piuttosto che prendere un router 5g indoor e poi aggiunge il costo di antenne esterne e meglio questo modello

prima puoi provare a fare un test con il router LTE5398-M904 che hai mettendolo nella stessa posizione dello smartphone (all'esterno dell'abitazione) e facendo uno speed test
prova ad ipotizzare dove passerebbe il cavo di rete e come lo porteresti all'interno dell'abitazione https://www.youtube.com/watch?v=dNhrGXdxlPQ (video in inglese per una telecamera poe)
al massimo se molto lontano dal pc acquista un cavo di rete e due connettori rj45 per collegarlo (teoricamente per il gigabit ethernet ti basta la qualità 5e se non hai intenzione di lasciarlo al esterno contro pioggia neve ecc se invece vuoi un qualcosa di resistente passa da un negozio che vende prodotti per elettricista all'ingrosso)

esempio per cavi e connettori in categoria 6 schermati:
https://www.amazon.it/deleyCON-Keystone-Completamente-Schermata-Montaggio/dp/B0733B1J4S/ref=sr_1_2_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3MF19DTF882YQ&keywords=keystone%2Brj45%2Bcat%2B5e&qid=1702680484&sprefix=keystone%2Brj45%2Bcat%2B5e%2Caps%2C137&sr=8-2-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&th=1

https://www.amazon.it/MEIPEK-Ethernet-Schermato-Anti-jamming-Internet/dp/B0BX97WXNT/ref=sr_1_8?crid=1ZFK8NIN1KVMZ&keywords=cavo%2Bdi%2Brete%2Bcat%2B6%2B20%2Bmetri&qid=1702680566&sprefix=cavo%2Bdi%2Brete%2Bcat%2B6%2B20%2Caps%2C145&sr=8-8&th=1

oppure un lungo cavo di rete già pronto (spero 20 metri bastino)
https://www.amazon.it/Multi-Cables-Esterni-impermeabile-uso-interramento-ethernet/dp/B00EOTHCAO/ref=sr_1_6?crid=1ZFK8NIN1KVMZ&keywords=cavo%2Bdi%2Brete%2Bcat%2B6%2B20%2Bmetri&qid=1702680654&sprefix=cavo%2Bdi%2Brete%2Bcat%2B6%2B20%2Caps%2C145&sr=8-6&th=1

riesci a mostraci una panoramica della tua zona con lte italy
https://lteitaly.it/it/public/map.php#6/45.04/10.131
se non sono indiscreto visto che hai una bts a 600 metri, ma non dici se hai altre bts che forse sono più lontane ma con maggiore banda
sempre se vuoi ...

UtenteSospeso
16-12-2023, 00:23
Ho fatto una prova dove dovrei posizionare il router esterno NR7101 nel caso dovessi acquistarlo. La prova è stata fatta con sim fastweb 5g, quella che avrà anche l'eventuale router esterno, con smartphone 5g.
Dal punto di prova la cella è a vista e libera da ostacoli. In linea d'aria saranno circa 600 metri.

La bts riporta questi dati

LTE Info
Bande
B7 B1 B3 B20 B38
Celle
0, 1, 2, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 18, 19, 20, 24, 25, 26

NR Info
Bande
N3 N78
Stato 5G
TDD sub-6GHz con AAU
FDD Passivo
DSS

I dati rilevati sono:
4G LTE 2600
B38
RSSI -51
RSRP -81
RSRQ -9
SNR 7

per quanto riguarda 5g i valori rilevati sono:
5G NSA
RSRP -83
RSRQ -13
SNR 15

In base a questi valori, considerando che il test è stato fatto con uno smartphone 5g, acquistando il NR7101 i valori potrebbero essere migliori rispetto allo smartphone ?!? Ha maggiore ricezione rispetto ad uno smartphone ?!? E soprattutto con questi valori conviene l'acquisto ?!?

Ho eseguito anche degli speedtest, sinceramente pensavo di più, cmq ho raggiunto 220 in download e 50 in upload.

Grazie per ogni eventuale risposta.



La b38 non LTE, è 5g DSS.
Per i dati che hai rilevato, eri connesso alla BTS che vedi a 600 mt ?
Io ho la BTS Tim/Vodafone a circa 250mt che è bassa ed ho un palazzo in mezzo quindi non la vedo, ma Vodafone spesso e volentieri si collega ad un' altra che è più lontana e molto più nascosta da vari palazzi per di più dal lato opposto. Credo a circa 1000-1100 mt.
Tipo, considerando il quadrante dell'orologio , la vicina è alle 11:55 la lontana alle 18:35-18:40 .
Diciamo che se usassi la Vodafone (poste) nel modem forse sarei obbligato ad usare il Cell lock.
Alla fine lo uso comunque con Tim, ma per avere la B3 primaria.

Con il modem credo che andrai meglio, se non altro per la direttività e sicuramente agganci quella che vedi, col cell lock.

.

overjet
16-12-2023, 07:05
Quindi hai cambiato idea e pensi di acquistare il nr7101 secondo me è una scelta saggia ... piuttosto che prendere un router 5g indoor e poi aggiunge il costo di antenne esterne e meglio questo modello

prima puoi provare a fare un test con il router LTE5398-M904 che hai mettendolo nella stessa posizione dello smartphone (all'esterno dell'abitazione) e facendo uno speed test
prova ad ipotizzare dove passerebbe il cavo di rete e come lo porteresti all'interno dell'abitazione https://www.youtube.com/watch?v=dNhrGXdxlPQ (video in inglese per una telecamera poe)
al massimo se molto lontano dal pc acquista un cavo di rete e due connettori rj45 per collegarlo (teoricamente per il gigabit ethernet ti basta la qualità 5e se non hai intenzione di lasciarlo al esterno contro pioggia neve ecc se invece vuoi un qualcosa di resistente passa da un negozio che vende prodotti per elettricista all'ingrosso)

esempio per cavi e connettori in categoria 6 schermati:
https://www.amazon.it/deleyCON-Keystone-Completamente-Schermata-Montaggio/dp/B0733B1J4S/ref=sr_1_2_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3MF19DTF882YQ&keywords=keystone%2Brj45%2Bcat%2B5e&qid=1702680484&sprefix=keystone%2Brj45%2Bcat%2B5e%2Caps%2C137&sr=8-2-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&th=1

https://www.amazon.it/MEIPEK-Ethernet-Schermato-Anti-jamming-Internet/dp/B0BX97WXNT/ref=sr_1_8?crid=1ZFK8NIN1KVMZ&keywords=cavo%2Bdi%2Brete%2Bcat%2B6%2B20%2Bmetri&qid=1702680566&sprefix=cavo%2Bdi%2Brete%2Bcat%2B6%2B20%2Caps%2C145&sr=8-8&th=1

oppure un lungo cavo di rete già pronto (spero 20 metri bastino)
https://www.amazon.it/Multi-Cables-Esterni-impermeabile-uso-interramento-ethernet/dp/B00EOTHCAO/ref=sr_1_6?crid=1ZFK8NIN1KVMZ&keywords=cavo%2Bdi%2Brete%2Bcat%2B6%2B20%2Bmetri&qid=1702680654&sprefix=cavo%2Bdi%2Brete%2Bcat%2B6%2B20%2Caps%2C145&sr=8-6&th=1

riesci a mostraci una panoramica della tua zona con lte italy
https://lteitaly.it/it/public/map.php#6/45.04/10.131
se non sono indiscreto visto che hai una bts a 600 metri, ma non dici se hai altre bts che forse sono più lontane ma con maggiore banda
sempre se vuoi ...

Grazie per la risposta.
Diciamo che il cambio di idea è derivato anche dal fatto che il vecchio router lo potrei usare come access point sfruttando la porta wan dello stesso, così elimino l'acquisto dell'access point.
Il test con il router attuale la vedo dura perchè ero sul tetto :D
Il cavo di rete per portarlo all'interno ho notato che non è un problema ha un corrugato dedicato a se, vicino a quelli che utilizza il cavo coassiale dell'antenna per entrare in casa.
Avendo un corrugato dedicato ma cmq vicino agli altri corrugati dove passano i cavi coassiali dell'antenna, devo acquistare un cavo schermato ?!?
Più che la velocità del cavo ethernet visto che il 5e teoricamente supporta fino ad un gigabit, dovrei acquistare un cavo da esterno perchè cmq un tratto scorrerebbe lungo il palo dell'antenna per poi entrare nel corrugato e successivamente in casa.
Quindi avrei bisogno di un cavo schermato e da esterno.

Praticamente fisso il router al palo dell'antenna, utilizzando il wifi integrato e l'app per orientarlo al meglio. Collego cavo ethernet al router entro in casa, lo collego all'alimentatore, dall'alimentatore del router parte un nuovo cavo ethernet che va alla porta ethernet del LTE5398-M904 che ho settato come wan, e lo utilizzo come access point. Ho dimenticato qualcosa ?!?

La b38 non LTE, è 5g DSS.
Per i dati che hai rilevato, eri connesso alla BTS che vedi a 600 mt ?
Io ho la BTS Tim/Vodafone a circa 250mt che è bassa ed ho un palazzo in mezzo quindi non la vedo, ma Vodafone spesso e volentieri si collega ad un' altra che è più lontana e molto più nascosta da vari palazzi per di più dal lato opposto. Credo a circa 1000-1100 mt.
Tipo, considerando il quadrante dell'orologio , la vicina è alle 11:55 la lontana alle 18:35-18:40 .
Diciamo che se usassi la Vodafone (poste) nel modem forse sarei obbligato ad usare il Cell lock.
Alla fine lo uso comunque con Tim, ma per avere la B3 primaria.

Con il modem credo che andrai meglio, se non altro per la direttività e sicuramente agganci quella che vedi, col cell lock.

.

Si ero connesso a quella. A vista e senza ostacoli. Ora sinceramente non so se i radianti ai quali mi sono connesso erano rivolti verso la mia abitazione oppure no.
Ok per la B38, infatti vedevo banda B38 connesso ma non avevo capito che era quella del 5G.

Cmq a fronte di questi dati che ho comunicato, pensi che che con il router esterno posizionato adeguatamente, riuscirei ad avere risultati migliori ?!?

Un'altra cosa, il cavo ethernet ha molta dispersione ?!? Penso di riuscire a fare tutto utilizzando al massimo un 20 metri di cavo. Potrebbe andare bene od avrei perdite significative ?!?

Grazie.

principe69
16-12-2023, 10:56
cella a 4.3 km 4 ca + n3 e n78

Ho visto che è molto critico l'orientamento, c'è una posizione precisa in cui va messo, altrimenti almeno nel mio caso, non da nulla di interessante.

Per ora dato che non ci sono problemi di riscaldamento eccessivo l'ho piazzato sulla cima di un palo, al interno di una semplice protezione dall'acqua, dato che le antenne esterne con le frequenze del 5g se non usi un super cavo hanno molta attenuazione, a parte che 4 antenne hanno un discreto costo.

Poi adesso devo invenrtarmi qualcosa per quando viene caldo...

se lo piazzi all'esterno scendi in casa con un cavo ethernet verso un AP e non avrai nessuna dispersione!io ho le stesse identiche prestazioni

ghostrider2
16-12-2023, 13:15
Ho fatto una prova dove dovrei posizionare il router esterno NR7101 nel caso dovessi acquistarlo. La prova è stata fatta con sim fastweb 5g, quella che avrà anche l'eventuale router esterno, con smartphone 5g.

Dal punto di prova la cella è a vista e libera da ostacoli. In linea d'aria saranno circa 600 metri.



La bts riporta questi dati



LTE Info

Bande

B7 B1 B3 B20 B38

Celle

0, 1, 2, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 18, 19, 20, 24, 25, 26



NR Info

Bande

N3 N78

Stato 5G

TDD sub-6GHz con AAU

FDD Passivo

DSS



I dati rilevati sono:

4G LTE 2600

B38

RSSI -51

RSRP -81

RSRQ -9

SNR 7



per quanto riguarda 5g i valori rilevati sono:

5G NSA

RSRP -83

RSRQ -13

SNR 15



In base a questi valori, considerando che il test è stato fatto con uno smartphone 5g, acquistando il NR7101 i valori potrebbero essere migliori rispetto allo smartphone ?!? Ha maggiore ricezione rispetto ad uno smartphone ?!? E soprattutto con questi valori conviene l'acquisto ?!?



Ho eseguito anche degli speedtest, sinceramente pensavo di più, cmq ho raggiunto 220 in download e 50 in upload.



Grazie per ogni eventuale risposta.Non sei troppo vicino per un modem da esterno? Finisci poi con agganciare bts più lontane e/o peggiorare la qualità del segnale...

wrad3n
16-12-2023, 13:32
...porta ethernet del LTE5398-M904 che ho settato come wan...

Dipende da come vuoi usare il 7101: se in modalità Router, allora sul 5398 non c'è bisogno di impostare la LAN come WAN, gli cambi l'IP in modo che sia nel range del 7101 e spegni il DHCP ed hai un'access point pronto.
Se invece vuoi usare il 7101 in modalità "Bridge" (come semplice "modem", IP Passthrough) ed usare il 5398 come router allora va impostata la LAN come WAN.

Dal video di MioNonno, il 7101 ha delle opzioni che il 5398 non ha, come il QoS FQ_Codel... quindi il primo caso è migliore.

UtenteSospeso
16-12-2023, 14:10
Grazie per la risposta.
Diciamo che il cambio di idea è derivato anche dal fatto che il vecchio router lo potrei usare come access point sfruttando la porta wan dello stesso, così elimino l'acquisto dell'access point.
Il test con il router attuale la vedo dura perchè ero sul tetto :D
Il cavo di rete per portarlo all'interno ho notato che non è un problema ha un corrugato dedicato a se, vicino a quelli che utilizza il cavo coassiale dell'antenna per entrare in casa.
Avendo un corrugato dedicato ma cmq vicino agli altri corrugati dove passano i cavi coassiali dell'antenna, devo acquistare un cavo schermato ?!?
Più che la velocità del cavo ethernet visto che il 5e teoricamente supporta fino ad un gigabit, dovrei acquistare un cavo da esterno perchè cmq un tratto scorrerebbe lungo il palo dell'antenna per poi entrare nel corrugato e successivamente in casa.
Quindi avrei bisogno di un cavo schermato e da esterno.

Praticamente fisso il router al palo dell'antenna, utilizzando il wifi integrato e l'app per orientarlo al meglio. Collego cavo ethernet al router entro in casa, lo collego all'alimentatore, dall'alimentatore del router parte un nuovo cavo ethernet che va alla porta ethernet del LTE5398-M904 che ho settato come wan, e lo utilizzo come access point. Ho dimenticato qualcosa ?!?



Si ero connesso a quella. A vista e senza ostacoli. Ora sinceramente non so se i radianti ai quali mi sono connesso erano rivolti verso la mia abitazione oppure no.
Ok per la B38, infatti vedevo banda B38 connesso ma non avevo capito che era quella del 5G.

Cmq a fronte di questi dati che ho comunicato, pensi che che con il router esterno posizionato adeguatamente, riuscirei ad avere risultati migliori ?!?

Un'altra cosa, il cavo ethernet ha molta dispersione ?!? Penso di riuscire a fare tutto utilizzando al massimo un 20 metri di cavo. Potrebbe andare bene od avrei perdite significative ?!?

Grazie.


Ma non riesci a mettere all'esterno il modem che hai in un luogo riparato dalla pioggia e più o meno all'ombra per l'estate ?

Almeno vedi le prestazioni come sono in quella posizione.
Il 5g lo puoi prendere più avanti magari scendono i prezzi.
A fare una copertura con una lastra di policarbonato ed un po' di colla a caldo non costa granché, fai anche un po' di bricolage .
Tutto è un rettangolo piegato a tubo quadrato di 13cm di lato e poi un quadrato 15x15 incollato sopra.
Se hai una 4CA puoi comunque arrivare a velocità alte, che poi oltre 200-300 mbit non so quanto può essere davvero utile.
Cercherei prima di migliorare quello che ho.

.

ncompact
16-12-2023, 16:24
Il test con il router attuale la vedo dura perchè ero sul tetto :D

Cmq a fronte di questi dati che ho comunicato, pensi che che con il router esterno posizionato adeguatamente, riuscirei ad avere risultati migliori ?!?


se non lo hai già fatto un test sul balcone con il LTE5398-M904, dovrebbe darti un idea di massima delle prestazioni (suppongo superiore a 220/50 come da te rilevato con lo smartphone)

ottima idea di UtenteSospeso:
"Ma non riesci a mettere all'esterno il modem che hai in un luogo riparato dalla pioggia e più o meno all'ombra per l'estate ? "



Il cavo di rete per portarlo all'interno ho notato che non è un problema ha un corrugato dedicato a se, vicino a quelli che utilizza il cavo coassiale dell'antenna per entrare in casa.
Avendo un corrugato dedicato ma cmq vicino agli altri corrugati dove passano i cavi coassiali dell'antenna, devo acquistare un cavo schermato ?!?
Più che la velocità del cavo ethernet visto che il 5e teoricamente supporta fino ad un gigabit, dovrei acquistare un cavo da esterno perchè cmq un tratto scorrerebbe lungo il palo dell'antenna per poi entrare nel corrugato e successivamente in casa.
Quindi avrei bisogno di un cavo schermato e da esterno.


presumo di si (fossi in te sentirei un parere esperto, anche sul problema fulmini) prova a chiedere a gd350turbo


Un'altra cosa, il cavo ethernet ha molta dispersione ?!? Penso di riuscire a fare tutto utilizzando al massimo un 20 metri di cavo. Potrebbe andare bene od avrei perdite significative ?!?


presumo di no se inferiore a 100 metri (anche qui chiedi un parere ad un esperto, in quanto non è il trasporto dati ma il discorso POE che passa dal cavo)

overjet
16-12-2023, 17:28
Grazie per le risposte.

Non sei troppo vicino per un modem da esterno? Finisci poi con agganciare bts più lontane e/o peggiorare la qualità del segnale...

Se punto il modem da esterno direttamente verso la bts a vista, dovrebbe agganciarmi quella, giusto ?!?

Dipende da come vuoi usare il 7101: se in modalità Router, allora sul 5398 non c'è bisogno di impostare la LAN come WAN, gli cambi l'IP in modo che sia nel range del 7101 e spegni il DHCP ed hai un'access point pronto.
Se invece vuoi usare il 7101 in modalità "Bridge" (come semplice "modem", IP Passthrough) ed usare il 5398 come router allora va impostata la LAN come WAN.

Dal video di MioNonno, il 7101 ha delle opzioni che il 5398 non ha, come il QoS FQ_Codel... quindi il primo caso è migliore.

Ok perfetto.

Ma non riesci a mettere all'esterno il modem che hai in un luogo riparato dalla pioggia e più o meno all'ombra per l'estate ?

Almeno vedi le prestazioni come sono in quella posizione.
Il 5g lo puoi prendere più avanti magari scendono i prezzi.
A fare una copertura con una lastra di policarbonato ed un po' di colla a caldo non costa granché, fai anche un po' di bricolage .
Tutto è un rettangolo piegato a tubo quadrato di 13cm di lato e poi un quadrato 15x15 incollato sopra.
Se hai una 4CA puoi comunque arrivare a velocità alte, che poi oltre 200-300 mbit non so quanto può essere davvero utile.
Cercherei prima di migliorare quello che ho.

.

Si potrei, ma da quello che ho capito se utilizzo la sim fastweb 5g su un router 4g funziona con tim, quindi sarei al risultato di partenza. Qui tim non funziona. Mentre fastweb il 5g lo usa con windtre. Inoltre mi pare di aver capito che se utilizzo la sim fastweb 5g su un router 4g quindi con tim anche se in seguito comprassi un router 5g, non è detto che mi switchi su windtre e rischio di rimanere su tim anche con 5g. E' per questo motivo che volevo un router 5g, per essere con windtre.

se non lo hai già fatto un test sul balcone con il LTE5398-M904, dovrebbe darti un idea di massima delle prestazioni (suppongo superiore a 220/50 come da te rilevato con lo smartphone)

ottima idea di UtenteSospeso:
"Ma non riesci a mettere all'esterno il modem che hai in un luogo riparato dalla pioggia e più o meno all'ombra per l'estate ? "




presumo di si (fossi in te sentirei un parere esperto, anche sul problema fulmini) prova a chiedere a gd350turbo



presumo di no se inferiore a 100 metri (anche qui chiedi un parere ad un esperto, in quanto non è il trasporto dati ma il discorso POE che passa dal cavo)

Per trovare un posto riparato non è un problema però rimane che il router 4g con sim fastweb in 4g funziona su tim.

Per il discorso dei fulmini non è una problema ho due parafulmini nel raggio di 100 metri.

Quindi la lunghezza del cavo ethernet è più un problema per l'alimentazione poe che di passaggio di dati ?!?


Cmq oggi ho fatto un ulteriore prova. Sono andato sotto la bts. Speedtest con sim fastweb 5g. 210/40.
Praticamente lo stesso risultato ottenuto nel punto dove vorrei installare il router esterno ovvero avevo ottenuto 220/50.

Che sia limitata la bts ?!?

Cmq ho eseguito anche uno speedtest all'interno dove c'è il router 4g con lo smartphone sim fastweb 5g. 130/30.

C'è un po' di differenza ma poi non così evidente per l'utilizzo quotidiano di internet.

A questo punto conviene il router esterno ?!? Con questi valori per utilizzare internet per videoconferenze, navigazione, email e youtube, anche ci fosse dello streaming secondo me cambierebbero poco le prestazioni.

UtenteSospeso
16-12-2023, 18:25
Hai visto con netmonster cosa agganci ?

Li vedi la bts e le bande, non puoi dire che aggancia necessariamente quella che vedi dal balcone .


.

ncompact
16-12-2023, 22:57
Grazie per le risposte.
Quindi la lunghezza del cavo ethernet è più un problema per l'alimentazione poe che di passaggio di dati ?!?


suppongo

Grazie per le risposte.
Cmq oggi ho fatto un ulteriore prova. Sono andato sotto la bts. Speedtest con sim fastweb 5g. 210/40.
Praticamente lo stesso risultato ottenuto nel punto dove vorrei installare il router esterno ovvero avevo ottenuto 220/50.

Che sia limitata la bts ?!?

Cmq ho eseguito anche uno speedtest all'interno dove c'è il router 4g con lo smartphone sim fastweb 5g. 130/30.

C'è un po' di differenza ma poi non così evidente per l'utilizzo quotidiano di internet.

A questo punto conviene il router esterno ?!? Con questi valori per utilizzare internet per videoconferenze, navigazione, email e youtube, anche ci fosse dello streaming secondo me cambierebbero poco le prestazioni.

visto che gli speedtest mostrano prestazioni simili potresti provare a tenere il tuo Zyxel LTE5398-M904 (se sei contento delle prestazioni attuali)
e provare una sim di un altro operatore ad esempio iliad ma prima di fare questo la bts che hai vicino è multi-operatore oppure no ?

lattanzio
17-12-2023, 03:33
edit

alefello
17-12-2023, 06:46
Un'altra cosa, il cavo ethernet ha molta dispersione ?!? Penso di riuscire a fare tutto utilizzando al massimo un 20 metri di cavo. Potrebbe andare bene od avrei perdite significative ?!?



Grazie.

Se usi un cavo rigido in rame puro e il PoE è un vero PoE (802.3af o 802.3at) fino a circa 50m non hai problemi per l'alimentazione. Per il passaggio dei dati invece puoi arrivare a circa 150m sempre usando un cavo in rame rigido.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

gd350turbo
17-12-2023, 09:43
se lo piazzi all'esterno scendi in casa con un cavo ethernet verso un AP e non avrai nessuna dispersione!io ho le stesse identiche prestazioni

sisi lo so...
ora che è freddo non c'è problema ma all'arrivo del caldo ci vorrà una soluzione

gd350turbo
17-12-2023, 09:52
Se usi un cavo rigido in rame puro e il PoE è un vero PoE (802.3af o 802.3at) fino a circa 50m non hai problemi per l'alimentazione. Per il passaggio dei dati invece puoi arrivare a circa 150m sempre usando un cavo in rame rigido.


vero !
ma i cavi di rame puro sono sempre più difficili da trovare, il mercato è invaso dai cavi cca alluminio rivestito di rame, che sotto il lato della conduttività sono pessimi rispetto al rame

overjet
17-12-2023, 11:28
Hai visto con netmonster cosa agganci ?

Li vedi la bts e le bande, non puoi dire che aggancia necessariamente quella che vedi dal balcone .


.

Si certo verificato con lteitaly ed altre tre app tra cui netmonster. La bts è quella. Però ripeto la prova è stata fatta con lo smartphone, spero la cpe esterna si comporti come lo smartphone.

suppongo

Ok.



visto che gli speedtest mostrano prestazioni simili potresti provare a tenere il tuo Zyxel LTE5398-M904 (se sei contento delle prestazioni attuali)
e provare una sim di un altro operatore ad esempio iliad ma prima di fare questo la bts che hai vicino è multi-operatore oppure no ?

Si è multioperatore. Purtroppo le sim sono legate all'abbonamento di casa per avere lo sconto. Dovrei fare prova con qualche conoscente.
Il problema è cmq che lo zyxel 4g a prescindere non posso tenerlo. Ma non per le sue prestazioni, bensì perchè è 4g. E con fastweb 5g se utilizzo la sim in 4g sullo zyxel 4g mi switcha su tim che è la stessa identica situazione in cui sono ora con sim tim che non funziona per niente.
Il dubbio è non se prendere un router 5g ma se prendere un router interno od un router esterno.

edit

Se usi un cavo rigido in rame puro e il PoE è un vero PoE (802.3af o 802.3at) fino a circa 50m non hai problemi per l'alimentazione. Per il passaggio dei dati invece puoi arrivare a circa 150m sempre usando un cavo in rame rigido.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Le caratteristiche del NR7101 riportano questo:
Standard 802.3af/at Power over Ethernet (PoE) injector
poi se è un vero o no non posso saperlo.
Cosa significa utilizzare un cavo rigido in rame puro ?!? Parli di un cavo ethernet particolare ?!? Puoi indicare qualche modello specifico ?!?

Dalla cpe esterna parte il cavo ethernet che percorrerà circa 20 metri per arrivare all'alimentatore. Dall'alimentatore partirà un altro cavo ethernet che andrà al vecchio router ad una distanza di circa 5, 6 metri.

Un eventuale consiglio su quali tipi di cavi ethernet utilizzare ?!? Considerando che:
una parte di cavo ethernet è esterno. Quindi intemperie.
Passerà vicino accanto a cavi coassiali di antenna e cavi elettrici.

Grazie.

ghostrider2
17-12-2023, 12:52
Si certo verificato con lteitaly ed altre tre app tra cui netmonster. La bts è quella. Però ripeto la prova è stata fatta con lo smartphone, spero la cpe esterna si comporti come lo smartphone.







Si è multioperatore. Purtroppo le sim sono legate all'abbonamento di casa per avere lo sconto. Dovrei fare prova con qualche conoscente.

Il problema è cmq che lo zyxel 4g a prescindere non posso tenerlo. Ma non per le sue prestazioni, bensì perchè è 4g. E con fastweb 5g se utilizzo la sim in 4g sullo zyxel 4g mi switcha su tim che è la stessa identica situazione in cui sono ora con sim tim che non funziona per niente.

Il dubbio è non se prendere un router 5g ma se prendere un router interno od un router esterno.











Le caratteristiche del NR7101 riportano questo:

Standard 802.3af/at Power over Ethernet (PoE) injector

poi se è un vero o no non posso saperlo.

Cosa significa utilizzare un cavo rigido in rame puro ?!? Parli di un cavo ethernet particolare ?!? Puoi indicare qualche modello specifico ?!?



Dalla cpe esterna parte il cavo ethernet che percorrerà circa 20 metri per arrivare all'alimentatore. Dall'alimentatore partirà un altro cavo ethernet che andrà al vecchio router ad una distanza di circa 5, 6 metri.



Un eventuale consiglio su quali tipi di cavi ethernet utilizzare ?!? Considerando che:

una parte di cavo ethernet è esterno. Quindi intemperie.

Passerà vicino accanto a cavi coassiali di antenna e cavi elettrici.



Grazie.Il mio NR7101 è collegato ad un cat5e lungo circa 33 metri (potrei anche accorciare di 10 metri ma li tengo di scorta nel caso volessi spostarla di posizione sul tetto) e non da problemi di alimentazione...di solito fino a 100 metri con ethernet non ci sono problemi. Credo sia un cavo di rame puro perché me l'aveva installato nel 2017 il tecnico per la vecchia fwa Tiscali.

lattanzio
17-12-2023, 12:58
scusa quanto paghi al mese con tim?io con adsl oltre ad andare a 3mb spendevo 50-60 euro al mese...adesso fra sim varie ecc la metà!

overjet
17-12-2023, 13:18
Il mio NR7101 è collegato ad un cat5e lungo circa 33 metri (potrei anche accorciare di 10 metri ma li tengo di scorta nel caso volessi spostarla di posizione sul tetto) e non da problemi di alimentazione...di solito fino a 100 metri con ethernet non ci sono problemi. Credo sia un cavo di rame puro perché me l'aveva installato nel 2017 il tecnico per la vecchia fwa Tiscali.

Io installerei tutto da me.

Quindi devo cercare un cavo ethernet cat 6 rame puro ?!?

ncompact
17-12-2023, 15:45
Il dubbio è non se prendere un router 5g ma se prendere un router interno od un router esterno.


meglio direttamente quello esterno (vista la differenza di prezzo minima)



Dalla cpe esterna parte il cavo ethernet che percorrerà circa 20 metri per arrivare all'alimentatore. Dall'alimentatore partirà un altro cavo ethernet che andrà al vecchio router ad una distanza di circa 5, 6 metri.



Quindi il sottotetto non è di tua proprietà ?

Abiti in un condominio dove non esiste un sottotetto (o una parte comune) perchè se esiste una parte comune puoi installarlo direttamente li anche all'interno non mica obbligatorio installarla all'esterno (e meglio ma non obbligatorio)

Detto questo la scelta del cavo dipende semplicemente dalla tipologia di abitazione se vivi in una casa di tua proprietà puoi portare un semplice cavo di rete (cat 5e) e un cavo elettrico fino al tetto collegarci l'ultimo tratto con il cavo migliore quello frà l'unita esterna e l'alimentatore POE

https://www.puntodidiritto.it/condominio-sottotetto-parti-comuni-titolo-funzione-concreta/
https://www.laleggepertutti.it/544574_chi-e-proprietario-del-sottotetto-in-condominio
https://www.federnotizie.it/la-proprieta-del-sottotetto-e-del-lastrico-solare/

overjet
17-12-2023, 19:34
scusa quanto paghi al mese con tim?io con adsl oltre ad andare a 3mb spendevo 50-60 euro al mese...adesso fra sim varie ecc la metà!

fttc 200mb con 2 sim 57 al mese. Con fastweb 44.

meglio direttamente quello esterno (vista la differenza di prezzo minima)





Quindi il sottotetto non è di tua proprietà ?

Abiti in un condominio dove non esiste un sottotetto (o una parte comune) perchè se esiste una parte comune puoi installarlo direttamente li anche all'interno non mica obbligatorio installarla all'esterno (e meglio ma non obbligatorio)

Detto questo la scelta del cavo dipende semplicemente dalla tipologia di abitazione se vivi in una casa di tua proprietà puoi portare un semplice cavo di rete (cat 5e) e un cavo elettrico fino al tetto collegarci l'ultimo tratto con il cavo migliore quello frà l'unita esterna e l'alimentatore POE

https://www.puntodidiritto.it/condominio-sottotetto-parti-comuni-titolo-funzione-concreta/
https://www.laleggepertutti.it/544574_chi-e-proprietario-del-sottotetto-in-condominio
https://www.federnotizie.it/la-proprieta-del-sottotetto-e-del-lastrico-solare/

Si è di mia proprietà.

Utilizzerei il palo dell'antenna per montare la cpue. Da lì partire con un cavo ethernet cat6 da esterno e raggiungere l'alimentatore poe nel sottotetto.
Poi dall'alimentatore parto di nuovo con un cavo cat6 e lo vado a collegare al vecchio router per utilizzarlo come access point.

Cmq il cavo ethernet passerà vicino ai cavi coassiali dell'antenna perchè utilizzo il palo dell'antenna per scendere con il cavo ethernet dalla cpe fino all'alimentatore poe.

ncompact
17-12-2023, 20:38
Si è di mia proprietà.


ok allora hai la possibilità di installare il Zyxel NR7101 direttamente nel sottotetto senza fare molti interventi, oppure di metterlo sul palo antenna all'esterno.

come ti ho già detto acquista, valuta ed eventualmente rendi

secondo me se ti bastano delle prestazioni come 200/50 metterlo direttamente nel sotto-tetto basterebbe

per il cavo allora ti basta anche un categoria 5e dappertutto se lo installi nel sottotetto

al massimo se in futuro o per test vuoi metterlo sul palo solo un pezzo di cavo categoria 6 schermato dovrebbe bastare
dal alimentatore POE al CPE montata sul palo

attenzione le mie sono solo opinioni ... ;)

ghostrider2
17-12-2023, 20:56
Io installerei tutto da me.



Quindi devo cercare un cavo ethernet cat 6 rame puro ?!?Va bene anche un cat5e in rame....tanto fino a 40..50 metri regge anche 2,5Gbps (NR7101 arriva max 1Gbps).
Il cat5e è più flessibile del cat6... ma se non hai problemi di farlo passare per le canaline usa anche cat6

overjet
17-12-2023, 21:29
ok allora hai la possibilità di installare il Zyxel NR7101 direttamente nel sottotetto senza fare molti interventi, oppure di metterlo sul palo antenna all'esterno.

come ti ho già detto acquista, valuta ed eventualmente rendi

secondo me se ti bastano delle prestazioni come 200/50 metterlo direttamente nel sotto-tetto basterebbe

per il cavo allora ti basta anche un categoria 5e dappertutto se lo installi nel sottotetto

al massimo se in futuro o per test vuoi metterlo sul palo solo un pezzo di cavo categoria 6 schermato dovrebbe bastare
dal alimentatore POE al CPE montata sul palo

attenzione le mie sono solo opinioni ... ;)

Va bene anche un cat5e in rame....tanto fino a 40..50 metri regge anche 2,5Gbps (NR7101 arriva max 1Gbps).
Il cat5e è più flessibile del cat6... ma se non hai problemi di farlo passare per le canaline usa anche cat6

A questo punto lo metto direttamente all'esterno sul palo dell'antenna.
Avendo già un corrugato libero il lavoro è semplice.
Guardavo un po' di cavi ma questo (https://www.amazon.it/hb-digital-installazione-conforme-Ethernet-Certificato/dp/B0716R9N5H/ref=sr_1_3_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=DEJXSTGFD1E6&keywords=cavo+cat+5+schermato&qid=1702848283&sprefix=cavo+cat+5+schermato%2Caps%2C253&sr=8-3-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1) potrebbe andare sia per il tratto esterno che per il tratto interno perchè non c'è tanta differenza di prezzo.
Grandi curve il palo non non ne deve fare. Deve fare le stesse curve del coassiale quindi credo che come rigidità saranno le stesse.

Che dite ?!?

ghostrider2
17-12-2023, 22:02
A questo punto lo metto direttamente all'esterno sul palo dell'antenna.

Avendo già un corrugato libero il lavoro è semplice.

Guardavo un po' di cavi ma questo (https://www.amazon.it/hb-digital-installazione-conforme-Ethernet-Certificato/dp/B0716R9N5H/ref=sr_1_3_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=DEJXSTGFD1E6&keywords=cavo+cat+5+schermato&qid=1702848283&sprefix=cavo+cat+5+schermato%2Caps%2C253&sr=8-3-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1) potrebbe andare sia per il tratto esterno che per il tratto interno perchè non c'è tanta differenza di prezzo.

Grandi curve il palo non non ne deve fare. Deve fare le stesse curve del coassiale quindi credo che come rigidità saranno le stesse.



Che dite ?!?Bhe direi che NR7101 è fatto per rimanere all'esterno sul palo TV...non avrebbe senso all'interno di un sottotetto che ti compromette anche il segnale...più hai campo libero meglio è!

lattanzio
18-12-2023, 03:09
fttc 200mb con 2 sim 57 al mese. Con fastweb 44.


Se la Fttc va veramente a 200 allora il prezzo ci puo stare.

però sappi che con 17-20 euro ti prendi una sim tim con 600gb con 5g

principe69
18-12-2023, 06:32
Se la Fttc va veramente a 200 allora il prezzo ci puo stare.



se abita nell'armadio forse si :D

overjet
18-12-2023, 07:53
Bhe direi che NR7101 è fatto per rimanere all'esterno sul palo TV...non avrebbe senso all'interno di un sottotetto che ti compromette anche il segnale...più hai campo libero meglio è!

Si infatti se acquisto il NR7101 lo monterò all'esterno, se devo montarlo all'interno tanto vale acquistare NR5101

Se la Fttc va veramente a 200 allora il prezzo ci puo stare.

però sappi che con 17-20 euro ti prendi una sim tim con 600gb con 5g

Si andava a 200 prima che si connettesse l'intero vicinato... Ora se arrivo a 100 è già tanto.

Il problema è proprio tim. Sto cambiando da tim a fastweb non tanto per la fttc perchè anche cambiando operatore le prestazioni sarebbero sempre le stesse, ho solo l'arl con l'onu tim e nessun altro operatore, tanto per le sim collegate a tim unica, ovvero sim con giga illimitati (600 giga) in 5g che danno con tim unica, perchè nella mia zona tim non funziona assolutamente.

Quindi l'unica cosa sicura è uscire da tim. Fastweb mi permette di utilizzare in 5g windtre, e funziona molto bene nella mia zona.

se abita nell'armadio forse si :D

Ma non è neanche la distanza perchè è circa 200 metri, è che quando feci la fttc avevo 220/23, poi col passare dei mesi, anni, si è collegata l'intera zona ed ovviamente si è più che dimezzata la portante.
Cmq il problema non è la fttc di tim, ho cambiato da tim a fastweb per il problema delle sim 5g che avevo con tim perchè non funziona tim nella mia zona.

Cmq questo (https://www.amazon.it/hb-digital-installazione-conforme-Ethernet-Certificato/dp/B0716R9N5H/ref=sr_1_3_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=DEJXSTGFD1E6&keywords=cavo+cat+5+schermato&qid=1702848283&sprefix=cavo+cat+5+schermato%2Caps%2C253&sr=8-3-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1) cavo ethernet potrebbe andare bene ?!?

AlexAlex
18-12-2023, 10:17
Approffittando di un offerta su Amazon .es ho preso il Cudy P5 per provarlo direttamente visto che l'hw è interessante (alla peggio ci perdo solo le spese di spedizione) però dalle prime prove devo ancora capirlo :D

Mi aggancia la N78 con Fastweb nella stessa posizione dove lo Zyxtel FW510 agganciava solo la N3 e non sempre. Però non sempre in modo stabile, in certi momenti inizia a saltare tra 5G e 4G. Anche lo Zyxtel a volte andava in 4G però a meno di non forzarlo teneva poi l'impostazione scelta.
E' possibile bloccare le bande, ma non la cella da quanto per ora visto, devo ancora vedere se disabilitando alcune scelte riesco ad avere una connessione sempre in 5G.

Ho anche visto qualche volta la banda B38 che nemmeno conoscevo.

Di solito ho visto la B3 come banda principale (pcc), poi B1 e N78 (scc).
Mi aspettavo anche un'altra banda, non so se dipoenda dalla N78 il fatto che siano solo tre. Oppure devo leggere meglio la schermata...

Lo speedtest dava circa 219 dw/32 up. Il ping stava sui 50

Se può interessare qui un emulatore del fw (anche se è una versione vecchiotta): https://support.cudy.com/emulator/P5/ pw qualsiasi

principe69
18-12-2023, 11:57
Ho anche visto qualche volta la banda B38 che nemmeno conoscevo.

Di solito ho visto la B3 come banda principale (pcc), poi B1 e N78 (scc).
Mi aspettavo anche un'altra banda, non so se dipoenda dalla N78 il fatto che siano solo tre. Oppure devo leggere meglio la schermata...



io no vedo più la B7 da marzo sulla bts che mi collego solitamente,la B38 invece sempre

gd350turbo
18-12-2023, 19:04
Io la B38 l'ho esclusa da schifo qui da me....

Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk

AlexAlex
18-12-2023, 23:30
Io la B38 l'ho esclusa da schifo qui da me....

Inviato dal mio 21081111RG utilizzando TapatalkIn effetti è pessima. Però mai vista prima

principe69
19-12-2023, 06:29
qui da me va quasi alla pari di una B7,però ha combo più ristrette,si aggrega solo con B20

overjet
19-12-2023, 06:49
Si infatti se acquisto il NR7101 lo monterò all'esterno, se devo montarlo all'interno tanto vale acquistare NR5101



Si andava a 200 prima che si connettesse l'intero vicinato... Ora se arrivo a 100 è già tanto.

Il problema è proprio tim. Sto cambiando da tim a fastweb non tanto per la fttc perchè anche cambiando operatore le prestazioni sarebbero sempre le stesse, ho solo l'arl con l'onu tim e nessun altro operatore, tanto per le sim collegate a tim unica, ovvero sim con giga illimitati (600 giga) in 5g che danno con tim unica, perchè nella mia zona tim non funziona assolutamente.

Quindi l'unica cosa sicura è uscire da tim. Fastweb mi permette di utilizzare in 5g windtre, e funziona molto bene nella mia zona.



Ma non è neanche la distanza perchè è circa 200 metri, è che quando feci la fttc avevo 220/23, poi col passare dei mesi, anni, si è collegata l'intera zona ed ovviamente si è più che dimezzata la portante.
Cmq il problema non è la fttc di tim, ho cambiato da tim a fastweb per il problema delle sim 5g che avevo con tim perchè non funziona tim nella mia zona.

Cmq questo (https://www.amazon.it/hb-digital-installazione-conforme-Ethernet-Certificato/dp/B0716R9N5H/ref=sr_1_3_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=DEJXSTGFD1E6&keywords=cavo+cat+5+schermato&qid=1702848283&sprefix=cavo+cat+5+schermato%2Caps%2C253&sr=8-3-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1) cavo ethernet potrebbe andare bene ?!?

Questo cavo potrebbe andare ?!?

overjet
20-12-2023, 06:50
Dipende da come vuoi usare il 7101: se in modalità Router, allora sul 5398 non c'è bisogno di impostare la LAN come WAN, gli cambi l'IP in modo che sia nel range del 7101 e spegni il DHCP ed hai un'access point pronto.
Se invece vuoi usare il 7101 in modalità "Bridge" (come semplice "modem", IP Passthrough) ed usare il 5398 come router allora va impostata la LAN come WAN.

Dal video di MioNonno, il 7101 ha delle opzioni che il 5398 non ha, come il QoS FQ_Codel... quindi il primo caso è migliore.

Nel primo caso, quindi impostare il NR7101 in modalità router, ad esempio nr7101 con 192.168.1.1 ed il 5398 come 192.168.1.2.
Però alla fine tutti i dispositivi in casa si collegheranno al wifi del 5398, anche perchè il wifi del 7101 è utilizzato solo per configurarlo e non per navigare.
Quindi secondo te non sarebbe meglio che il router vero e proprio lo faccia il 5398 ?!?

wrad3n
20-12-2023, 09:12
Però alla fine tutti i dispositivi in casa si collegheranno al wifi del 5398, anche perchè il wifi del 7101 è utilizzato solo per configurarlo e non per navigare.
Quindi secondo te non sarebbe meglio che il router vero e proprio lo faccia il 5398 ?!?

Nessun problema, in quella configurazione il 5398 fa da access point: puoi usare Wifi/LAN (del 5398) per connettere tutto quello che vuoi.
Se un singolo access point è poco per "coprire" casa puoi installarne anche più di uno. (magari ti avanza un router).
Discorso diverso se ti servono i telefoni (e vuoi usare il VoIP del 5398, il VoLTE è escluso, ci vuole una SIM inserita nel 5398): non credo sia in grado di connettersi ai server VoIP senza passare dalla WAN (è da provare), quindi per il VoIP credo vada fatto l'opposto: 7101 Bridge <-> 5398 Router.

EDIT:

Per curiosità, il tasto di Reset del 7101 dov'è posizionato? sul poe injector (come fa ad es. Ubiquiti) o sul dispositivo stesso? se succede qualcosa uno deve arrampicarsi sul tetto per fare un reset? :fagiano:

overjet
20-12-2023, 10:25
Dipende da come vuoi usare il 7101: se in modalità Router, allora sul 5398 non c'è bisogno di impostare la LAN come WAN, gli cambi l'IP in modo che sia nel range del 7101 e spegni il DHCP ed hai un'access point pronto.
Se invece vuoi usare il 7101 in modalità "Bridge" (come semplice "modem", IP Passthrough) ed usare il 5398 come router allora va impostata la LAN come WAN.

Dal video di MioNonno, il 7101 ha delle opzioni che il 5398 non ha, come il QoS FQ_Codel... quindi il primo caso è migliore.

Nessun problema, in quella configurazione il 5398 fa da access point: puoi usare Wifi/LAN (del 5398) per connettere tutto quello che vuoi.
Se un singolo access point è poco per "coprire" casa puoi installarne anche più di uno. (magari ti avanza un router).
Discorso diverso se ti servono i telefoni (e vuoi usare il VoIP del 5398, il VoLTE è escluso, ci vuole una SIM inserita nel 5398): non credo sia in grado di connettersi ai server VoIP senza passare dalla WAN (è da provare), quindi per il VoIP credo vada fatto l'opposto: 7101 Bridge <-> 5398 Router.

EDIT:

Per curiosità, il tasto di Reset del 7101 dov'è posizionato? sul poe injector (come fa ad es. Ubiquiti) o sul dispositivo stesso? se succede qualcosa uno deve arrampicarsi sul tetto per fare un reset? :fagiano:

Quindi se il NR7101 ha a disposizione più opzioni, conviene utilizzarlo come modem/router. A questo punto imposto ad esempio 192.168.1.1 sul nr7101 poi 192.168.1.2 sul 5398, li collego lan/lan e disabilito qualsiasi servizio sul 5398 tranne il wifi e le varie opzioni le vado a configurare solo sul nr7101 come ad esempio server dhcp ed altri parametri, giusto ?!? In questo modo il 5398 mi fa da semplice access point, poi gestisce tutto nr7101, giusto ?!?

Mi basta il 5398 per coprire casa in wifi ed i telefoni non mi servono.

Se invece voglio utilizzare il 5398 come router che gestisce tutto, imposto il nr7101 192.168.1.1 poi imposto il 5398 192.168.1.2 ed abilito la porta in wan invece di lan e faccio lo stesso tipo di collegamento. A questo punto il 5398 fa sempre da access point perchè è lui al quale mi collego ma fa anche da router perchè tutte le varie opzioni le configuro sul 5390 anzichè il7101, giusto ?!?

Sinceramente sarei più propenso per quest ultima configurazione.

Deve ancora arrivare il 7101 cmq dal sito mi pare di aver capito che il tasto reset è sotto la cpe, all'esterno. Spero che in caso di blocco sia possibile eseguire un reset dal pannello di configurazione del router sperando di poterci accedere, altrimenti sul tetto...

wrad3n
20-12-2023, 14:44
In questo modo il 5398 mi fa da semplice access point, poi gestisce tutto nr7101, giusto ?!?

Si, in quel caso la rete è unica ed il router è il 7101, quindi dhcp, le lease statiche, il firewall, l'eventuale portforward se hai una SIM deNAT e tutte le altre impostazioni vanno settate lì.
Sul 5398 cambia l'ip e spegni il dhcp, non c'è da fare altro.

Se invece voglio utilizzare il 5398 come router che gestisce tutto, imposto il nr7101 192.168.1.1 poi imposto il 5398 192.168.1.2 ed abilito la porta in wan invece di lan e faccio lo stesso tipo di collegamento. A questo punto il 5398 fa sempre da access point perchè è lui al quale mi collego ma fa anche da router perchè tutte le varie opzioni le configuro sul 5390 anzichè il7101, giusto ?!?

Se passi dalla WAN le reti non possono essere uguali. es. 7101 con IP 192.168.1.1, l'IP della WAN del 5398 nel range del 7101 e IP della LAN del 5398 su rete diversa es. 192.168.10.1. Comunque dovrebbe arrangiarsi il dhcp del 7101 ad assegnare l'IP alla WAN del 5398. (In modalità IP Passthrough mi pare si debba specificare il MAC del dispositivo ricevente, quindi il MAC del 5398 va impostato nel 7101).
Le reti dei due dispositivi sono separate, poi boh, non possiedo il 7101 quindi non so come si comporta in modalità bridge, la pagina web di configurazione del 7101 è comunque raggiungibile dalla rete del 5398? eventualmente esiste la possibilità nelle impostazioni di creare un'interfaccia con IP statico per raggiungerlo :boh:

Sinceramente sarei più propenso per quest ultima configurazione.

Il 5398 lo possiedo anch'io e non ha quest'opzione per il QoS (anzi non ha proprio QoS..).
(presa dal video del 7101 di MioNonno):

https://i.postimg.cc/6qknrWpy/zyx.png

era la ragione per la prima soluzione (che se funziona può fare la differenza, anche perché vedo solo un tasto on/off senza possibilità di variare parametri...), poi fai come vuoi.

ghostrider2
20-12-2023, 15:23
Nessun problema, in quella configurazione il 5398 fa da access point: puoi usare Wifi/LAN (del 5398) per connettere tutto quello che vuoi.
Se un singolo access point è poco per "coprire" casa puoi installarne anche più di uno. (magari ti avanza un router).
Discorso diverso se ti servono i telefoni (e vuoi usare il VoIP del 5398, il VoLTE è escluso, ci vuole una SIM inserita nel 5398): non credo sia in grado di connettersi ai server VoIP senza passare dalla WAN (è da provare), quindi per il VoIP credo vada fatto l'opposto: 7101 Bridge <-> 5398 Router.

EDIT:

Per curiosità, il tasto di Reset del 7101 dov'è posizionato? sul poe injector (come fa ad es. Ubiquiti) o sul dispositivo stesso? se succede qualcosa uno deve arrampicarsi sul tetto per fare un reset? :fagiano:Il tasto reset è nell'unità esterna...si è un po scomodo ma non lo userai mai...io in 3 anni del 7490 non l'ho mai usato

Life bringer
20-12-2023, 15:49
Buonasera, attualmente uso un Huawei B525, su lteitaly è segnalato che la cella più vicina è: 4g+ 5CA.
Attualmente raggiungo in download circa 12mb\s.
Ho trovato un MF286R usato e brandizzato poste, posso procedere all'acquisto o è bloccato con l'utilizzo di quell'operatore?
Che alternative ci sono rimanendo sotto i €100?
Grazie.

gd350turbo
20-12-2023, 17:30
Buonasera, attualmente uso un Huawei B525, su lteitaly è segnalato che la cella più vicina è: 4g+ 5CA.
Attualmente raggiungo in download circa 12mb\s.
Ho trovato un MF286R usato e brandizzato poste, posso procedere all'acquisto o è bloccato con l'utilizzo di quell'operatore?
Che alternative ci sono rimanendo sotto i €100?
Grazie.

di solito postemobile ci mette solo il suo logo, poi puoi usare la sim che vuoi

huawei b818

Life bringer
20-12-2023, 17:39
di solito postemobile ci mette solo il suo logo, poi puoi usare la sim che vuoi

huawei b818

Grazie dei consigli

ncompact
20-12-2023, 20:57
Per curiosità, il tasto di Reset del 7101 dov'è posizionato? sul poe injector (come fa ad es. Ubiquiti) o sul dispositivo stesso? se succede qualcosa uno deve arrampicarsi sul tetto per fare un reset? :fagiano:


purtroppo è sul dispositivo stesso

https://openwrt.org/toh/zyxel/nr7101#buttons

ps mi sono accorto adesso che ti avevano già risposto, mi dispiace

overjet
21-12-2023, 06:43
Si, in quel caso la rete è unica ed il router è il 7101, quindi dhcp, le lease statiche, il firewall, l'eventuale portforward se hai una SIM deNAT e tutte le altre impostazioni vanno settate lì.
Sul 5398 cambia l'ip e spegni il dhcp, non c'è da fare altro.

In realtà le sim fastweb non si può fare la richiesta di ip pubblico denat.



Se passi dalla WAN le reti non possono essere uguali. es. 7101 con IP 192.168.1.1, l'IP della WAN del 5398 nel range del 7101 e IP della LAN del 5398 su rete diversa es. 192.168.10.1. Comunque dovrebbe arrangiarsi il dhcp del 7101 ad assegnare l'IP alla WAN del 5398. (In modalità IP Passthrough mi pare si debba specificare il MAC del dispositivo ricevente, quindi il MAC del 5398 va impostato nel 7101).
Le reti dei due dispositivi sono separate, poi boh, non possiedo il 7101 quindi non so come si comporta in modalità bridge, la pagina web di configurazione del 7101 è comunque raggiungibile dalla rete del 5398? eventualmente esiste la possibilità nelle impostazioni di creare un'interfaccia con IP statico per raggiungerlo :boh:




Il 5398 lo possiedo anch'io e non ha quest'opzione per il QoS (anzi non ha proprio QoS..).
(presa dal video del 7101 di MioNonno):

https://i.postimg.cc/6qknrWpy/zyx.png

era la ragione per la prima soluzione (che se funziona può fare la differenza, anche perché vedo solo un tasto on/off senza possibilità di variare parametri...), poi fai come vuoi.

Sei sicuro della impostazione degli ip ?!? Perchè mi pare che con la configurazione precedente prima di fastweb, avendo tim, usavo il modem tim ed un router netgear r7000. Praticamente da una porta lan del modem tim andavo alla porta wan del router. Però non potevo accedere al pannello di controllo del modem tim. Quindi impostai 192.168.0.1 sul modem tim, poi sul router netgear impostai 192.168.0.2 e collegai, oltre alla porta wan anche una porta lan che andava al modem tim, così facendo potevo raggiungere il pannello di controllo del modem tim, però da gateway e tutta la gestione router me la faceva il netgear r7000 infatti sui vari pc come gateway impostavo 192.168.0.2.
Fatto sta che in questa configurazione aveva la stessa classe di ip.

Che poi pensandoci bene, utilizzo solo per navigazione e raramente qualche video di youtube. Non ho streaming, non gioco online. Alla fine il qos non mi serve molto.

DjLode
21-12-2023, 07:45
Se utilizzate modem e router in cascata e volete vederli tutti e due, dovete usare due sotto classi differenti (esempio 192.168.1.X e 192.168.2.X) ed impostare il masquerade sul router verso la sotto classe del primo (quindi da 192.168.2.X a 192.168.1.X), se non lo fa di default (io ho un router di classe enterprise e se non gli dici di fare qualcosa... semplicemente non la fa :D).
Sul modem va impostato il dhcp che dia un ip alla porta del router sulla sua sotto classe (quindi la 192.168.1.X).
Così facendo con un cavo solo si vede tutto.
Ovviamente dal modem non vedo la rete interna e meno male.

overjet
21-12-2023, 08:10
Io usavo la porta wan ovvero porta lan modem tim porta wan router netgear, ma avevo gli stessi ip, 192.168.0.1 sul modem tim e 192.168.0.2 sul router netgear. In principio non riuscivo ad entrare nel modem tim poi collegai un ulteriore cavo ethernet dalla lan del modem ad una delle lan del route netgear, così facendo accedevo anche al pannello di configurazione del modem. Prima no.

DjLode
21-12-2023, 08:16
Di fatto hai creato un loop di rete che è una cosa che si tende ad evitare...

overjet
21-12-2023, 08:25
Quindi in che modo potevo raggiungere il pannello di controllo del modem ?!?

DjLode
21-12-2023, 09:24
Quindi in che modo potevo raggiungere il pannello di controllo del modem ?!?

L'ho scritto sopra :)

ghostrider2
21-12-2023, 14:04
Qualcuno con lo Zyxel NR7101 mi può dire se, nella pagina statistiche della linea, gli vengono mostrate anche le celle adiacenti (neighbour cells)?
Con lo Zyxel 7490 non avevo problemi e le faceva vedere....con NR7101 no....inoltre mi pare non abbia poi un gran guadagno di segnale....un po deluso da questo NR7101...il 7490 prendeva molto meglio....in upload con 7490 arrivavo a 55 mega...con NR7101 se arriva a 30 è un miracolo...stessa bts e puntamento...
Il tutto è aggiornato agli ultimi firmware.

wrad3n
21-12-2023, 15:11
Perchè mi pare che con la configurazione precedente prima di fastweb, avendo tim, usavo il modem tim ed un router netgear r7000. Praticamente da una porta lan del modem tim andavo alla porta wan del router. Però non potevo accedere al pannello di controllo del modem tim. Quindi impostai 192.168.0.1 sul modem tim, poi sul router netgear impostai 192.168.0.2 e collegai, oltre alla porta wan anche una porta lan che andava al modem tim, così facendo potevo raggiungere il pannello di controllo del modem tim

Sicuro di questo? perché in quella situazione il netgear avrebbe avuto IP della WAN 192.168.0.x ed IP della LAN 192.168.0.x, cosa non possibile. Forse l'R7000 era impostato in ap mode (con la WAN in bridge con le LAN) oppure riuscivi a raggiungere il modem a "monte" grazie al secondo cavo e qualche impostazione del firewall (route statica o altro). Anch'io possiedo alcuni router netgear del tempo (D7000, R7500 e R7800), e se configurati a quel modo, l'IP della LAN si sposta automaticamente su 10.0.0.x.


impostare il masquerade sul router verso la sotto classe del primo (quindi da 192.168.2.X a 192.168.1.X), se non lo fa di default

Si, si può fare in diversi modi, con openwrt basta aggiungere un'interfaccia alla WAN con IP statico nel range del dispositivo a "monte" (in modo da sfruttare il firewall della WAN), tra i router commerciali alcuni modelli di Asus hanno l'opzione dove inserire l'IP del dispositivo da raggiungere etc.

overjet
21-12-2023, 15:35
Sicuro di questo? perché in quella situazione il netgear avrebbe avuto IP della WAN 192.168.0.x ed IP della LAN 192.168.0.x, cosa non possibile. Forse l'R7000 era impostato in ap mode (con la WAN in bridge con le LAN) oppure riuscivi a raggiungere il modem a "monte" grazie al secondo cavo e qualche impostazione del firewall (route statica o altro). Anch'io possiedo alcuni router netgear del tempo (D7000, R7500 e R7800), e se configurati a quel modo, l'IP della LAN si sposta automaticamente su 10.0.0.x.




Si, si può fare in diversi modi, con openwrt basta aggiungere un'interfaccia alla WAN con IP statico nel range del dispositivo a "monte" (in modo da sfruttare il firewall della WAN), tra i router commerciali alcuni modelli di Asus hanno l'opzione dove inserire l'IP del dispositivo da raggiungere etc.

Sicuro. Dalla porta lan del modm tim andai alla wan del router e tutti i dispositivi utilizzavano il router per la rete e la gestione della rete. Però in quel modo riuscivo a raggiungere il router con 192.168.0.2 che poi era il gateway configurato su tutti i pc e gli hardware collegati wifi al router, ma se facevo 192.168.0.1 non riuscivo a raggiungere il modem tim.
Quindi collegai questa volta un cavo ethernet dalla porta lan del modem tim ad una porta lan del router netgear ed in questo modo sono riuscito a collegarmi al 192.168.0.1 che era il pannello di configurazione del modem tim.

Ora purtroppo ho smontato il tutto perchè passando a fastweb mi hanno dato il modem nexxt. Cmq quando ho scollegato il tutto mi ricordo perfettamente di aver scollegato dalla porta wan del router un cavo che andava ad una lan del modem ed un altro cavo più corto che faceva lan / lan modem router.

overjet
21-12-2023, 15:43
Qualcuno con lo Zyxel NR7101 mi può dire se, nella pagina statistiche della linea, gli vengono mostrate anche le celle adiacenti (neighbour cells)?
Con lo Zyxel 7490 non avevo problemi e le faceva vedere....con NR7101 no....inoltre mi pare non abbia poi un gran guadagno di segnale....un po deluso da questo NR7101...il 7490 prendeva molto meglio....in upload con 7490 arrivavo a 55 mega...con NR7101 se arriva a 30 è un miracolo...stessa bts e puntamento...
Il tutto è aggiornato agli ultimi firmware.

Le celle adiacenti si dovrebbero vedere nella sezione del cell lock con il pci scan.

Fabryce
22-12-2023, 07:37
Da qualche giorno ho un router Tplink Deco x50 5G, comprato per avere un wifi 6 in casa e col 5g in modo che quando arriverà nelle mie zone sarò pronto, però ho notato una cosa.. inserendo la mia sim alpsim nel router mi va intorno agli 80 mb/s, mettendola invece nel netgear 2100 cat 20, mi va sui 180 mb/s.. vedendo le specifiche sembrerebbe un cat6... c'è troppa differenza col mio netgear...

Adesso posso fare il reso e prenderne un altro, ma c'è un router 5g che abbia un modulo 4g almeno un cat12?
l'unico che ho trovato è il netgear m6 6150 che ha un 4g cat 18, ma costa un po' troppo 799 cucuzze

il problema è che dalle specifiche che trovi sui siti ufficiali non è scritto che cat abbia il modulo 4g...

qualcuno conosce un sito che elenca queste caratteristiche? :help:

ghostrider2
22-12-2023, 08:31
Le celle adiacenti si dovrebbero vedere nella sezione del cell lock con il pci scan.No, vengono riportate nella sezione dello stato della linea....ma NR7101 non le riporta...avrà un bug nel firmware....e spero che con i prossimi upgrade venga migliorata la ricezione

overjet
22-12-2023, 09:04
No, vengono riportate nella sezione dello stato della linea....ma NR7101 non le riporta...avrà un bug nel firmware....e spero che con i prossimi upgrade venga migliorata la ricezione

A me è appena arrivato. Spero di avere riscontri più positivi anche perchè provengo da un modem interno zyxel, quindi spero di migliorare.

Scusami ma a bts come sei messo ?!? Distanza ?!? Valori ?!?

Cmq in questo (https://www.youtube.com/watch?v=pZO13XhNDgI) video al minuto 11 e 12 con il pci scan si riescono a vedere tutte le celle degli operatori sulla bts dei rispettivi operatori.

ghostrider2
22-12-2023, 10:10
A me è appena arrivato. Spero di avere riscontri più positivi anche perchè provengo da un modem interno zyxel, quindi spero di migliorare.



Scusami ma a bts come sei messo ?!? Distanza ?!? Valori ?!?



Cmq in questo (https://www.youtube.com/watch?v=pZO13XhNDgI) video al minuto 11 e 12 con il pci scan si riescono a vedere tutte le celle degli operatori sulla bts dei rispettivi operatori.Bts una a 3,8 km (Tim B20):
zyxel LTE7490: RSRP -68db / sinr 14db
Zyxel NR7101: RSRP -70db / sinr 10/12db

Bts 5,5 km (Tim B3+B1):
zyxel LTE7490:
(B3) RSRP -80db / sinr 2db
(B1) RSRP -88db / sinr 5db

Zyxel NR7101:
(B3) RSRP -84db / sinr 0db
(B1) RSRP -92db / sinr 4db

Test fatto montando i due dispositivi sullo stesso supporto (quindi posizione identica)

Per avere 6 antenne da 10db NR7101 fa un po schifo...non so se è colpa del firmware (ultimo) o cosa...anche perché appena mi è arrivato ho messo subito gli ultimi firmware.

Se non fosse che sta per arrivare il 5G altrimenti mi tenevo il 7490 che con 4 antenne da 8dd prende decisamente meglio.

No, quello che dici tu sono le scansioni delle celle...a me interessa le celle adiacenti che le dovrebbe mostrare sotto a quelle collegate.

overjet
22-12-2023, 10:27
Bts una a 3,8 km (Tim B20):
zyxel LTE7490: RSRP -68db / sinr 14db
Zyxel NR7101: RSRP -70db / sinr 10/12db

Bts 5,5 km (Tim B3+B1):
zyxel LTE7490:
(B3) RSRP -80db / sinr 2db
(B1) RSRP -88db / sinr 5db

Zyxel NR7101:
(B3) RSRP -84db / sinr 0db
(B1) RSRP -92db / sinr 4db

Test fatto montando i due dispositivi sullo stesso supporto (quindi posizione identica)

Per avere 6 antenne da 10db NR7101 fa un po schifo...non so se è colpa del firmware (ultimo) o cosa...anche perché appena mi è arrivato ho messo subito gli ultimi firmware.

Se non fosse che sta per arrivare il 5G altrimenti mi tenevo il 7490 che con 4 antenne da 8dd prende decisamente meglio.

No, quello che dici tu sono le scansioni delle celle...a me interessa le celle adiacenti che le dovrebbe mostrare sotto a quelle collegate.

Cmq i valori sono abbastanza buoni. Io sono a 600 metri in linea d'aria vediamo che valori restituisce.

Ok ho capito nel router Zyxel indoor che avevo prima c'era quella funzione delle celle adiacenti in cellular wan status mi pare. Praticamente ti faceva vedere quella a cui eri collegato con i relativi valori e sotto le celle vicine.
Che differenza c'è quindi con il pci scan ?!? Anche quello non scansiona le celle vicine ?!?

AlexAlex
22-12-2023, 10:28
Non so se forse dico una fesseria, in caso correggetemi, ma se nella versione 5G le antenne sono 2 per il 4G e 2 per il 5G forse è anche normale che prenda meno

ghostrider2
22-12-2023, 10:45
Non so se forse dico una fesseria, in caso correggetemi, ma se nella versione 5G le antenne sono 2 per il 4G e 2 per il 5G forse è anche normale che prenda menoNon ne ho idea...se sulla carta mi scrivono 6 antenne da 10db presumo che prenda meglio di uno che ne ha 4 da 8db...o magari non ha niente a che fare con il mio ragionamento...

overjet
22-12-2023, 10:45
Bts una a 3,8 km (Tim B20):
zyxel LTE7490: RSRP -68db / sinr 14db
Zyxel NR7101: RSRP -70db / sinr 10/12db

Bts 5,5 km (Tim B3+B1):
zyxel LTE7490:
(B3) RSRP -80db / sinr 2db
(B1) RSRP -88db / sinr 5db

Zyxel NR7101:
(B3) RSRP -84db / sinr 0db
(B1) RSRP -92db / sinr 4db

Test fatto montando i due dispositivi sullo stesso supporto (quindi posizione identica)

Per avere 6 antenne da 10db NR7101 fa un po schifo...non so se è colpa del firmware (ultimo) o cosa...anche perché appena mi è arrivato ho messo subito gli ultimi firmware.

Se non fosse che sta per arrivare il 5G altrimenti mi tenevo il 7490 che con 4 antenne da 8dd prende decisamente meglio.

No, quello che dici tu sono le scansioni delle celle...a me interessa le celle adiacenti che le dovrebbe mostrare sotto a quelle collegate.

Che versione di firmware e modem hai ?!?

Non so se forse dico una fesseria, in caso correggetemi, ma se nella versione 5G le antenne sono 2 per il 4G e 2 per il 5G forse è anche normale che prenda meno

Guardavo sul sito ma non vedo dove sono indicate le caratteristiche delle antenne del NR7101. C'è solo riportato
DL 4×4 MIMO: n1/n3/n7/n38/n40/n41/n77/n78

che dovrebbe significare 4 antenne per il 5g. Non trovo altre carattertisitche.

ghostrider2
22-12-2023, 10:45
Cmq i valori sono abbastanza buoni. Io sono a 600 metri in linea d'aria vediamo che valori restituisce.



Ok ho capito nel router Zyxel indoor che avevo prima c'era quella funzione delle celle adiacenti in cellular wan status mi pare. Praticamente ti faceva vedere quella a cui eri collegato con i relativi valori e sotto le celle vicine.

Che differenza c'è quindi con il pci scan ?!? Anche quello non scansiona le celle vicine ?!?Si esatto si trova in wan cellular status...sul 7490 le fa vedere...su NR7101 no...forse è buggato il firmware.

ghostrider2
22-12-2023, 10:46
Che versione di firmware e modem hai ?!?







Guardavo sul sito ma non vedo dove sono indicate le caratteristiche delle antenne del NR7101. C'è solo riportato

DL 4×4 MIMO: n1/n3/n7/n38/n40/n41/n77/n78



che dovrebbe significare 4 antenne per il 5g. Non trovo altre carattertisitche.Ho gli ultimi firmware (v8) e la versione R13 del modem

overjet
22-12-2023, 10:49
Six 10 dBi long range directional antennas are built into the NR7101 to provide a focused networking coverage. Experience better, stronger signal strength and enhanced signal quality of 5G network for faster speed. Grab the NR7101, it’s efficient and can work wonders!

Ok.

overjet
22-12-2023, 10:52
Si esatto si trova in wan cellular status...sul 7490 le fa vedere...su NR7101 no...forse è buggato il firmware.

Ok si anche nel video lo dice.

overjet
22-12-2023, 10:57
Cmq secondo me con il pci scan se individui quelle del tuo operatore riesci ad identificare quelle vicine in base alla qualità del segnale ed eventualmente lockarle.

ghostrider2
22-12-2023, 13:25
Cmq secondo me con il pci scan se individui quelle del tuo operatore riesci ad identificare quelle vicine in base alla qualità del segnale ed eventualmente lockarle.No ma non mi interessa....nel senso che ho precisato e chiesto come mai nell NR7101 non vengono mostrate mentre nella versione LTE7490 si...

overjet
22-12-2023, 14:51
No ma non mi interessa....nel senso che ho precisato e chiesto come mai nell NR7101 non vengono mostrate mentre nella versione LTE7490 si...

Ok. Speriamo in qualche aggiornamento del firmware. Anche perchè questa funzione ce l'aveva anche il mio router Zyxel 4g.

lattanzio
23-12-2023, 03:31
certo che leggendo le esperienze qui sul forum io adesso zyxel lo evito come la peste:stordita: :read: guarda te se uno deve spendere 500 euro e poi va meno (in 4g) del router vecchio...e poi sperare nel firmware che verrà aggiornato chissa quando

DjLode
23-12-2023, 08:27
certo che leggendo le esperienze qui sul forum io adesso zyxel lo evito come la peste:stordita: :read: guarda te se uno deve spendere 500 euro e poi va meno (in 4g) del router vecchio...e poi sperare nel firmware che verrà aggiornato chissa quando

Io penso che o si prende un dispositivo per fare dei test ed esperimenti, e lo si prende dalla cina e si modifica. O si prende un dispositivo rodato e con prestazioni sicure. E qui miononno è una fonte che si deve guardare, oppure esperienze dirette di utenti che hanno già il dispositivo e lo usano.
Cercare di risparmiare qualche euro prendendo dispositivi e sperando in aggiornamenti... va molto a fortuna.
My 2 cent

principe69
23-12-2023, 10:52
certo che leggendo le esperienze qui sul forum io adesso zyxel lo evito come la peste:stordita: :read: guarda te se uno deve spendere 500 euro e poi va meno (in 4g) del router vecchio...e poi sperare nel firmware che verrà aggiornato chissa quando

è fatto per il 5G,prendi N78 e voglio vedere come lo eviti:D se non c'è si va di 7490,anche se secondo me ora come ora non avrebbe sebso.personalmente a riguardo dell'801 posso solo che parlarne bene anche in 4G visto che ero passato dagli 80-90mbps col 525 ai 140-150...ma non tutti i dispositivi sono uguali :)

UtenteSospeso
23-12-2023, 11:05
Un po' come le differenze, sul segnale, tra il b818 e il 5398.
Il snr non lo considero perché da me è molto variabile, va tra 0 e 8 a volte anche -2 se lo tieni d'occhio per un 3-4 minuti
Come velocità mi sembrano uguali, forse vedo dei picchi più alti per via del 4ca col5398 ma comunque ho dei vantaggi col 5398.

Prendendo un 5g, più che altro considererei il 5g, non prenderei un 5g per usarlo in 4g .
Tanto la maggior velocità la dovrebbe dare il 5g, comunque una velocità oltre i 2-300 Mbit in casa non so quanto poi serve effettivamente dato che se non si è realmente su tariffa illimitata non è che puoi scaricare h24 film musica software etc.

.


.

AlexAlex
23-12-2023, 11:57
Trovo sempre un po' insensato questo discorso della velocità in casa e delle tariffe non illimitate che continuamente viene fuori.
Se uno va a 500 mica lo deve fare sempre, lo fa quella volta che deve scaricare qualcosa di grosso. Il consumo totale quello è.

ghostrider2
23-12-2023, 12:01
è fatto per il 5G,prendi N78 e voglio vedere come lo eviti:D se non c'è si va di 7490,anche se secondo me ora come ora non avrebbe sebso.personalmente a riguardo dell'801 posso solo che parlarne bene anche in 4G visto che ero passato dagli 80-90mbps col 525 ai 140-150...ma non tutti i dispositivi sono uguali :)Il mio confronto è fatto sulla qualità di ricezione del segnale...in 4G ha un segnale migliore il 7490.
Se sulla carta mi dici che NR7101 ha 6 antenne da 10db presumo che, su bts lontane, ha un miglior guadagno di segnale...ma nella realtà non è così...il 7490 pur avendo solo 4 antenne da 8db ha un segnale leggermente migliore.
Il paragone è fatto in 4G...è logico che il 7490 non è 5G...
Molto probabilmente sarà che 6 antenne fanno 10db quindi ogni antenna è circa 1,66db (10÷6) mentre il 7490 è 2db per antenna (8÷4).
Forse sarà inteso così la struttura delle antenne nei due dispositivi? Altrimenti non me lo spiego...
Altra cosa ho notato che il 7490 è molto più sensibile e direttivo...lo sposto di qualche grado e cambia...mentre NR7101 lo sposto anche di qualche centimetro ed il segnale è quasi uguale...sembra meno direttivo...

principe69
23-12-2023, 12:02
Prendendo un 5g, più che altro considererei il 5g, non prenderei un 5g per usarlo in 4g .

esatto,questo è


Tanto la maggior velocità la dovrebbe dare il 5g, comunque una velocità oltre i 2-300 Mbit in casa non so quanto poi serve effettivamente dato che se non si è realmente su tariffa illimitata non è che puoi scaricare h24 film musica software etc.


dipende anche dalla latenza che si ha ma ti posso dire che tutto è molto più immediato.lì dipende dalle esigenze di ognuno,a me non servono GB illimitati che tanto non scarico film e giochi,con 150-200GB sono a posto

lattanzio
23-12-2023, 12:45
esatto,questo è




si ma ghost aveva il 7490 che andava meglio e il 7101 lo usa con il 4g:stordita:

ghostrider2
23-12-2023, 13:13
Cosa c'entra...uno può prendere un dispositivo 5G ed usarlo in 4G (anche in vista futura dell'arrivo del 5G).
Io l'ho preso principalmente perché sulla carta dice di aver antenne più prestanti del 7490. Visto che sono lontano dalla bts e non a 600..700 metri che basta ed avanza un modem da interno... però la delusione è stata che non ho avuto una miglioria del segnale che sia 4...5...6G... il segnale in 4G non è migliorato tutto qui.
A dirla tutta ricevo anche in 5G visto che si collega ad una N28 da altro sito.
Inoltre un dispositivo per far funzionare bene la rete 5G deve avere un buon segnale 4G (visto che il 5G è NSA).

lattanzio
23-12-2023, 13:25
c'entra anzi centra...nel senso che l'hai preso in quel posto

UtenteSospeso
23-12-2023, 14:11
esatto,questo è


dipende anche dalla latenza che si ha ma ti posso dire che tutto è molto più immediato.lì dipende dalle esigenze di ognuno,a me non servono GB illimitati che tanto non scarico film e giochi,con 150-200GB sono a posto

Scusa la curiosità, ma in che occasione occorre una latenza particolarmente ridotta? oltre ai videogame credo.

.

principe69
23-12-2023, 14:21
Scusa la curiosità, ma in che occasione occorre una latenza particolarmente ridotta? oltre ai videogame credo.

.

beh sarebbe meglio sempre :D si per chi gioca online è fondamentale

ghostrider2
23-12-2023, 16:40
c'entra anzi centra...nel senso che l'hai preso in quel postoAllora se dici così...chi ha letto la mia recensione dovrebbe dar via NR7101 e prendere il 7490?

Vediamo se con un futuro firmware del modulo modem migliora la ricezione...

ghostrider2
23-12-2023, 16:53
L'assistenza Zyxel mi ha risposto che hanno preso in esame la mia prova e la passano al reparto sviluppo.

UtenteSospeso
23-12-2023, 20:39
Si, potrebbero inserire un offset +2 alle letture restituite. :D

.

lattanzio
24-12-2023, 01:32
ma no ghost, anche perchè upload da 30 a 55 ovviamente cambia perchè come valore in se è quasi il doppio ma voglio dire, nel quotidiano secondo me uno non se ne accorge a meno che fa backup massiccio...cosa che cmq non si può fare nel senso che le sim dopo 600gb ti rompono le palle...vedrai che appena mettono n78 dalle tue parti non ti pentirai del 7101

ghostrider2
24-12-2023, 08:01
ma no ghost, anche perchè upload da 30 a 55 ovviamente cambia perchè come valore in se è quasi il doppio ma voglio dire, nel quotidiano secondo me uno non se ne accorge a meno che fa backup massiccio...cosa che cmq non si può fare nel senso che le sim dopo 600gb ti rompono le palle...vedrai che appena mettono n78 dalle tue parti non ti pentirai del 7101Ho capito perché è lento in upload...in pratica è la N28 lontanissima (circa 14km) che rompe la connessione....se lo metto in 4G arriva anche a poco più di 60 mega (fa B3+B1 in upload)...
La N78 sarà difficile ma una N28 sulla bts alla quale mi connetto sarebbe comoda.
Purtroppo appena arrivato l'ho subito aggiornato agli ultimi firmware e non ho provato con quello che c'era su per vedere se la colpa poteva essere degli ultimi firmware messi.
In definitiva funziona molto bene, come il 7490...però rimane la delusione nel fatto che l'ho acquistato per aver una maggior ricezione (ho bts molto lontane).
Non per giustificare ma forse potrebbe anche essere che NR7101 sia più preciso nel segnale forse il 7490 era più ottimistico anche perché alla fine sulla B20 rende praticamente uguale (in termini di velocità). Si vede che ogni dispositivo è tarato a modo suo di mostrare i valori oppure verrà migliorato in un prossimo upgrade.

UtenteSospeso
24-12-2023, 14:29
Sei sicuro che fa B3 + B1 ?
Mi sembra che le reti italiane non aggregano in upload.
66mb li facevo con la B3 da sola in upload, dopo l'upgrade a 4ca della BTS è calato a 57-60.

.

.

ghostrider2
24-12-2023, 16:30
Sei sicuro che fa B3 + B1 ?

Mi sembra che le reti italiane non aggregano in upload.

66mb li facevo con la B3 da sola in upload, dopo l'upgrade a 4ca della BTS è calato a 57-60.



.



.Si si confermo B3+B1 in upload...non sempre perché ci vogliono valori buoni...quindi ogni tanto aggrega ed ogni tanto fa solo di B3

overjet
24-12-2023, 20:22
Si, in quel caso la rete è unica ed il router è il 7101, quindi dhcp, le lease statiche, il firewall, l'eventuale portforward se hai una SIM deNAT e tutte le altre impostazioni vanno settate lì.
Sul 5398 cambia l'ip e spegni il dhcp, non c'è da fare altro.



Se passi dalla WAN le reti non possono essere uguali. es. 7101 con IP 192.168.1.1, l'IP della WAN del 5398 nel range del 7101 e IP della LAN del 5398 su rete diversa es. 192.168.10.1. Comunque dovrebbe arrangiarsi il dhcp del 7101 ad assegnare l'IP alla WAN del 5398. (In modalità IP Passthrough mi pare si debba specificare il MAC del dispositivo ricevente, quindi il MAC del 5398 va impostato nel 7101).
Le reti dei due dispositivi sono separate, poi boh, non possiedo il 7101 quindi non so come si comporta in modalità bridge, la pagina web di configurazione del 7101 è comunque raggiungibile dalla rete del 5398? eventualmente esiste la possibilità nelle impostazioni di creare un'interfaccia con IP statico per raggiungerlo :boh:



Il 5398 lo possiedo anch'io e non ha quest'opzione per il QoS (anzi non ha proprio QoS..).
(presa dal video del 7101 di MioNonno):

https://i.postimg.cc/6qknrWpy/zyx.png

era la ragione per la prima soluzione (che se funziona può fare la differenza, anche perché vedo solo un tasto on/off senza possibilità di variare parametri...), poi fai come vuoi.

Ho impostato il vecchio router con la porta wan e quindi sulla cpe ho impostato 192.168.0.1 e sul router 192.168.1.1 e dhcp abilitato.
Per ora riguardo alle prestazioni pensavo di più.

Avendo impostato il vecchio router come router che gestisce tutta la rete, sulla cpe cosa c'è da disabilitare ?!?

Grazie.

UtenteSospeso
24-12-2023, 21:08
A pancia piena, direi il DHCP.
Se lo hai attivo sull'altro.

.

overjet
25-12-2023, 10:39
Solo il dhcp ?!?

Ad esempio firewall ed altre cose ?!?

overjet
25-12-2023, 17:16
Cmq per ora ho fatto un po' di speedtest.
Ho aggiornato il firmware all'ultima versione disponibile.
Utilizzo il LTE5398-M904 come router collegato lan/wan.
Per ora non ho aggiornato il firmware del modem della cpe. Magari miglioro qualcosa aggiornando. Non so.

Aggrego B38 B1 B3 N78.

Come valori ho

rsrp -76
sinr 2
rsrq -10

come vi sembrano come valori ?!?

Passando agli speedtest sinceramente pensavo meglio.
I valori raggiunti cmq bastano ed avanzano per l'utilizzo che faccio di internet.
Stranamente il mio Samsung ha un modem migliore o delle antenne migliori perchè a fronte dei 207/80 raggiunti con il samsung, con la cpe il miglior risultato è stato 130/60.

Sinceramente pensavo meglio.

UtenteSospeso
25-12-2023, 17:17
Quei valori sono relativi ad una sola delle bande, prova le bande singolarmente se vuoi i valori di ognuna.

.

gd350turbo
25-12-2023, 18:16
Passando agli speedtest sinceramente pensavo meglio.
I valori raggiunti cmq bastano ed avanzano per l'utilizzo che faccio di internet.
Stranamente il mio Samsung ha un modem migliore o delle antenne migliori perchè a fronte dei 207/80 raggiunti con il samsung, con la cpe il miglior risultato è stato 130/60.

Sinceramente pensavo meglio.

Non male come valori, prova vari orientamenti della cpe, potresti avere delle sorprese.
b38 l'ho esclusa, fa schifo...

overjet
25-12-2023, 19:04
Ho controllato i valori delle bande.
Aggrego B38 B1 B3 N78

B38
RSRP -76
RSRQ -10
SINR 4
RSSI -46

B1
RSRP -69
RSRQ -12
SINR 9
RSSI 47

B3
RSRP -71
RSRQ -18
SINR 9
RSSI -39

N78
RSRP
SS-RSRQ -13
SINR
RSSI

Gli altri valori di N78 non li indica.

Come sono ?!?

Cmq questo NR7101 a mio avviso ha anche dei problemi a livello firmware, a meno che non si debba attivare qualche opzione per abilitare queste funzioni ovvero:

In cellular lock lte c'è una funziona pci scan che dovrebbe far vedere tutte le celle dei vari operatori delle bts ma nonostante aver provato a fare pci scan per due o tre volte non trova alcun risultato.

Inoltre in cellular wan status non visualizza le celle vicine.

Ed il tutto aggiornato all'ultima versione del firmware. Ma può influirci il firmware del modem non aggiornato ?!?

AlexAlex
25-12-2023, 19:04
Qualcuno che ha o aveva un router con x62 tipo lo Zte mi sa dire quante bande gli aggrega? Grazie

overjet
25-12-2023, 19:13
Non male come valori, prova vari orientamenti della cpe, potresti avere delle sorprese.
b38 l'ho esclusa, fa schifo...

Ecco una cosa interessante di questa cpe è l'app per smartphone android. Una volta collegato in wifi alla cpe, che il wifi è utilizzato solo per configurarla e non per navigare, c'è l'opzione scan e l'ho orientata finchè non ho raggiunto il valore migliore.

https://ibb.co/xJ0YPjj

Ripeto per l'utilizzo che ne faccio basta ed avanza, però rimangono quei problemi riguardo alle celle non visualizzate nel pci scan e la non visualizzazione delle celle vicine. Inoltre come prestazioni, visto quelle raggiunte con uno smartphone di fascia media, pensavo che con la suddetta cpe sarei stato quanto meno allo stesso livello o superiore magari, invece gli speedtest sono migliori con lo smartphone nella stessa posizione della cpe.

lattanzio
25-12-2023, 20:12
Rsrq -13 purtroppo non è gran che, io che mi collego in 4g se ho un rsrq di -11 vado a 20-30 mbit...considera che di notte vado a 100

overjet
25-12-2023, 20:29
Secondo questo link (https://support.zyxel.eu/hc/it/articles/360005188999-Qualit%C3%A0-del-segnale-LTE-5G-Parametri-di-qualit%C3%A0-del-segnale-LTE-e-5G) non sembrerebbe male quel valore.
Attualmente sono sui 150/70.

lattanzio
25-12-2023, 20:32
Secondo questo link (https://support.zyxel.eu/hc/it/articles/360005188999-Qualit%C3%A0-del-segnale-LTE-5G-Parametri-di-qualit%C3%A0-del-segnale-LTE-e-5G) non sembrerebbe male quel valore.
Attualmente sono sui 150/70.

si però è eccellente come Rsrp e come Sinr, ma come Rsrq è "solo" good

overjet
25-12-2023, 20:56
Mi pare che quel valore indichi il carico della cella della bts, quindi presumo quante persone sono collegate o la stanno utilizzando. Quindi dovrebbe essere inutile, come nel mio caso, averla a vista a 500 metri in linea d'aria.

Potrei starci anche a 50 metri ma il risultato non cambierebbe, giusto ?!?

E' una bts satura ?!?

lattanzio
25-12-2023, 21:06
Mi pare che quel valore indichi il carico della cella della bts, quindi presumo quante persone sono collegate o la stanno utilizzando. Quindi dovrebbe essere inutile, come nel mio caso, averla a vista a 500 metri in linea d'aria.

Potrei starci anche a 50 metri ma il risultato non cambierebbe, giusto ?!?

E' una bts satura ?!?

L'unico modo di saperlo è fare prove ripetute durante le varie ore della giornata.
se vedi che il valore varia di molto si è satura
a me la bts dalle 17 alle 23 è satura!

UtenteSospeso
25-12-2023, 21:27
Hai i valori simili ai miei ( 4g) che sono a 250 mt dalla bts coperta da un palazzo che non crolla. :D


.

UtenteSospeso
25-12-2023, 21:29
B3
RSRP -71 -79
RSRQ -18 -12
SINR 9 0-8 variabile
RSSI -39 -46

Jeremy01
25-12-2023, 22:27
Sto usando temporaneamente in casa una vecchia saponetta 4g fornita in aggiunta ad un abbonamento fibra della Infostrada. Le prestazioni e la copertura wifi sono un po scadenti. Se utilizzassi la sim inserita in un router tpling 4g (potrei procurarmelo) la situazione migliorerebbe, secondo la vostra esperienza o è inutile?

El Roy
25-12-2023, 22:38
Hai i valori simili ai miei ( 4g) che sono a 250 mt dalla bts coperta da un palazzo che non crolla. :D .

Io sto a 5-600 metri da una BTS con in mezzo una ventina di palazzi alti, mentre un'altra sta a 1 km con una trentina di palazzi. E sto pure al secondo piano, quindi quasi in un bunker. Cosa devo dire?:ncomment:
Quindi devo pensare che il mio Tenda 5G03 fa miracoli facendomi andare a oltre 200Mbit/s di giorno e di notte.

UtenteSospeso
25-12-2023, 22:41
Metti la fibra.

Overjet dovrebbe fare più di quanto dice per quello che riceve come qualità del segnale.

.

El Roy
25-12-2023, 23:48
Metti la fibra.

Giammai, non mi conviene. I 200 mbit del Tenda mi vanno benissimo (alla fine vado come una FTTC al suo limite teorico ma spendendo la metà e con la comodità di una linea mobile facilmente spostabile). Il mio commento tendeva a valorizzare le prestazioni del Tenda che pur essendo un dispositivo indoor riesce ad ottenere valori di tutto rispetto soprattutto considerando le condizioni in cui viene usato. Il mio unico rammarico è che non saprò mai i valori che può raggiungere in condizioni ottimali.

lattanzio
26-12-2023, 07:44
Sto usando temporaneamente in casa una vecchia saponetta 4g fornita in aggiunta ad un abbonamento fibra della Infostrada. Le prestazioni e la copertura wifi sono un po scadenti. Se utilizzassi la sim inserita in un router tpling 4g (potrei procurarmelo) la situazione migliorerebbe, secondo la vostra esperienza o è inutile?

la saponetta sarà cat4, se prendi almeno cat6 o superiore potresti migliorare un po', ma sono proprio le basi.

prima cosa è vedere quanto disti dalla bts e se mettendo la saponetta vicino alle finestre a quanto va, ti consiglio cmq almeno un cat12 o direttamente cat18
perchè wind3 ha molte bts con 4-5 bande, e potresti sfruttarle

AlexAlex
26-12-2023, 08:43
Qualcuno che ha o aveva un router con x62 tipo lo Zte mi sa dire quante bande gli aggrega? GrazieScusate se riposto la stessa domanda

UtenteSospeso
26-12-2023, 09:06
Ma che modello di modem ?

.

principe69
26-12-2023, 09:41
Scusate se riposto la stessa domanda

con X62 dovresti aggregare quasi tutto,anche B7+B38 che prima non era possibile https://cacombos.com/device/MC889

AlexAlex
26-12-2023, 10:04
Ma è corretto che vedo aggregare solo 3 bande? Me ne aspettavo 4.

Da quanto capito in effetti il RM520N_GL aggrega solo 3 bande. Infatti di solito vedo b3 +n78/n38 + b1 a seconda che prenda o no il 5G

zephyr83
26-12-2023, 10:16
Trovo sempre un po' insensato questo discorso della velocità in casa e delle tariffe non illimitate che continuamente viene fuori.
Se uno va a 500 mica lo deve fare sempre, lo fa quella volta che deve scaricare qualcosa di grosso. Il consumo totale quello è.

concordo, il concetto è anche semplice. maggior velocità vuol dire scaricare prima non scaricare di più.

El Roy
26-12-2023, 12:58
concordo, il concetto è anche semplice. maggior velocità vuol dire scaricare prima non scaricare di più.

Giustissime osservazioni. Bisogna sfatare queste "leggende metropolitane". Se mi bastano 300giga al mese poi va da se che più veloce è la linea e meno ci metto a scaricare dati consistenti. Tutto lì. Un file di 15 giga scaricato più velocemente sempre 15 giga mi decurta dal mio traffico disponibile.

lattanzio
26-12-2023, 13:10
ricordate che l'appetito vien mangiando...tempo fa la bts a cui mi collego solitamente era in manutenzione e mi collegavo a un'altra che andava a 10mbit invece di 100 della solita...fatto sta che di solito uso 6-7 gb al giorno, quel periodo usavo a malapena 2-3gb...se vai veloce fai + cose in meno tempo e quindi consumi di +
almeno questa la mia esperienza

UtenteSospeso
26-12-2023, 14:02
Sicuramente agli scaricatori compulsivi di film etc. non servono queste offerte 4g pseudo illimitate.( ma poi quando li vedono vorrei capire).
La velocità può fare comodo.

Ma qui mi sembra di capire che poi alla fine è una corsa allo speedtest.
Cosa che ho fatto anche io, ma parliamo di migliorare da 50-60mbit/s ad un massimo di 150-160, ma migliore quello che ho con qualche stratagemma, neanche tanto merito mio dato che poi hanno aggiornato la BTS . Sono solo riuscito a recuperare circa 3db sulla ricezione.
Ovviamente se in qualche circostanza devi scaricare qualcosa meglio farlo in meno di 5-6 minuti che in una mezz'ora o qualcosa in più.

.



.

hangar
26-12-2023, 14:08
Il mio confronto è fatto sulla qualità di ricezione del segnale...in 4G ha un segnale migliore il 7490.
Se sulla carta mi dici che NR7101 ha 6 antenne da 10db presumo che, su bts lontane, ha un miglior guadagno di segnale...ma nella realtà non è così...il 7490 pur avendo solo 4 antenne da 8db ha un segnale leggermente migliore.

il 7490 è sicuro che le 4 antenne sono tutte dedicate al 4G, mentre il 7101 è vero che ha 6 antenne, ma quante per 4G e quante per 5G?

Scusa la curiosità, ma in che occasione occorre una latenza particolarmente ridotta? oltre ai videogame credo.

sempre! oltre i 300ms la connessione comincia a rallentare, sopra i 1000ms si possono avere dei blocchi oltre a perdita di pacchetti. Stessa cosa per l'upload, sotto i 5mb/s si può avere anche 800mb/s in download ma difficoltà di navigazione, sotto i 2mb/s possono cominciare i blocchi

il tutto viene peggiorato dalla concomitanza delle due cose, per esempio 400mb/s in download e 2mb/s in upload con 500ms di ping è una linea veramente pessima che difficilmente permetterà navigazione lineare e download importanti, che però vedendo i 400mb/s in download potrebbe sembrare un'ottima linea invece è il contrario

per i videogiochi è un discorso a parte, necessitano di parametri nettamente migliori ma entrano in ballo anche NAT e linee preferienziali, comunque in linea di massima il limite massimo è considerato sui 100ms per non avere ritardi eccessivi o problemi di lag in gioco, mentre è consigliato sotto i 60ms per avere una buona esperienza, il top è considerato da 10ms in giù
ci sarebbe poi da specificare che incide in maniera decisiva anche il tipo di gioco, un gioco di ruolo non necessita della stessa reattività di un gioco FPS o di un gioco di guida o di volo per esempio, ma queste sono solo alcune linee guida poi ci sarebbe da discutere per un mese a riguardo

Qualcuno che ha o aveva un router con x62 tipo lo Zte mi sa dire quante bande gli aggrega? Grazie

credo che non tutti i router e tutti i firmware x62 siano uguali, l'aggregazione cambia sopratutto in 5G
in 4G in teoria dovrebbe essere 5CA o 6CA, ma è in 5G che le cose cambiano tra un modello e l'altro, oltre che da un operatore all'altro

UtenteSospeso
26-12-2023, 14:34
Per latenza ridotta intendevo sotto i 40-50 ma .

300 ....1000... Ma dove li trovi con la connessione Edge forse.

.

ghostrider2
26-12-2023, 15:34
il 7490 è sicuro che le 4 antenne sono tutte dedicate al 4G, mentre il 7101 è vero che ha 6 antenne, ma quante per 4G e quante per 5G?

Se entrambi sono MiMo 4x4...e la matematica non è un'opinione...l'utilizzo delle antenne per il 4G è lo stesso...
Ma io credo che sia un "problema" di firmware del modem non ottimizzato per NR7101 oppure è la 7490 che è ottimista (ma non credo)...
Spero che nel tempo venga ottimizzato nella qualità di ricezione...non che i 2db in più rispetto a 7490 facciano la differenza però in teoria doveva rilevare valori uguali o leggermente migliori (non leggermente peggiori).
Il fatto è che non so se viene inteso che la somma delle 6 antenne faccia 10db come la somma delle 4 antenne, del 7490, faccia 8db perché allora NR7101 sarebbe inferiore (1,6db Vs 2db).

lattanzio
26-12-2023, 16:03
Sicuramente agli scaricatori compulsivi di film etc. non servono queste offerte 4g pseudo illimitate.( ma poi quando li vedono vorrei capire).
La velocità può fare comodo.

Ma qui mi sembra di capire che poi alla fine è una corsa allo speedtest.
Cosa che ho fatto anche io, ma parliamo di migliorare da 50-60mbit/s ad un massimo di 150-160, ma migliore quello che ho con qualche stratagemma, neanche tanto merito mio dato che poi hanno aggiornato la BTS . Sono solo riuscito a recuperare circa 3db sulla ricezione.
Ovviamente se in qualche circostanza devi scaricare qualcosa meglio farlo in meno di 5-6 minuti che in una mezz'ora o qualcosa in più.

.



.

beh mi pare di capire che anche te sei l'unico che usi la tua linea 4g, secondo me se uno lavora e ha impegni "normali" non nerd, con 600gb ne avanza almeno la metà al mese...io negli ultimi 12 mesi ho superato i 200gb solo una volta...

gd350turbo
26-12-2023, 16:59
Ecco una cosa interessante di questa cpe è l'app per smartphone android. Una volta collegato in wifi alla cpe, che il wifi è utilizzato solo per configurarla e non per navigare, c'è l'opzione scan e l'ho orientata finchè non ho raggiunto il valore migliore.

idem...
Ma fai la stessa cosa utilizzando lo speedtest.


Ripeto per l'utilizzo che ne faccio basta ed avanza, però rimangono quei problemi riguardo alle celle non visualizzate nel pci scan e la non visualizzazione delle celle vicine. Inoltre come prestazioni, visto quelle raggiunte con uno smartphone di fascia media, pensavo che con la suddetta cpe sarei stato quanto meno allo stesso livello o superiore magari, invece gli speedtest sono migliori con lo smartphone nella stessa posizione della cpe.
Hai controllato di essere in gigabit ?
Hai provato a collegarsi direttamente al router ?
Io faccio di più con il router che con il cellulare.

gd350turbo
26-12-2023, 17:07
Ma qui mi sembra di capire che poi alla fine è una corsa allo speedtest.
Cosa che ho fatto anche io, ma parliamo di migliorare da 50-60mbit/s ad un massimo di 150-160, ma migliore quello che ho con qualche stratagemma, neanche tanto merito mio dato che poi hanno aggiornato la BTS . Sono solo riuscito a recuperare circa 3db sulla ricezione.
Ovviamente se in qualche circostanza devi scaricare qualcosa meglio farlo in meno di 5-6 minuti che in una mezz'ora o qualcosa in più.

E poi neanche...
Io ho postemobile 4g sui 90-100 e fastweb sui 300-350 ed ho fatto un paio di prove per vedere appunto come usare questa velocità, e da quello che ho visto ( ma non sono uno scaricatore ) l'unico che mi permette di usare questa banda è il download tramite sabnzb che permette di accedere ai newsgroup.

UtenteSospeso
26-12-2023, 17:11
L'unico no, ma siamo in pochi.
La Tim giga illimitati è l'unica che mi ha soddisfatto, ci arrivai per caso volevo provare la Tim per vedere il segnale com'era, la trovai nelle offerte per te.
Anche io sono passato per qui paraculi di 1mobile ...illimitato, durato 2-3 giorni credo, e per 2-3 modem diversi. Ma parliamo di cifre molto basse, a causa della linea telefonica condominiale fatta a pezzi da scellerati tecnici più che altro presunti tali (tecnici, scellerati è sicuro).
Se mi funzionava fa fttc al primo colpo non sarei arrivato al 4g, vedremo con la fibra come andrà quando arriverà.


.

AlexAlex
26-12-2023, 17:15
Io oggi ho scaricato quasi 90GB di gioco, e farlo a 22-24 MB/s costanti è assolutamente un altro mondo! Chiaro che non posso pensare di farlo sempre con un offerta limitata, capita ogni tanto e magari attendo l'ultimo giorno e caso mai divido in due mensilità

principe69
26-12-2023, 17:51
secondo me se uno lavora e ha impegni "normali" non nerd, con 600gb ne avanza almeno la metà al mese...io negli ultimi 12 mesi ho superato i 200gb solo una volta...
uguale,mai superato i 200


idem...

Io faccio di più con il router che con il cellulare.

si pure io,provato con iphone nella stessa posizione del router ed è capitato solo 1-2 volte che agganciasse N78 e quindi arrivare ai valori del router

overjet
26-12-2023, 18:26
Metti la fibra.

Overjet dovrebbe fare più di quanto dice per quello che riceve come qualità del segnale.

.

Non so da cosa dipende. Cmq varia molto anche di 100megabit la velocità. Dipende dagli orari o dalla saturazione della bts. Oppure dal server che utilizza la cpe per fare lo speedtest.

overjet
26-12-2023, 18:47
Sicuramente agli scaricatori compulsivi di film etc. non servono queste offerte 4g pseudo illimitate.( ma poi quando li vedono vorrei capire).
La velocità può fare comodo.

Ma qui mi sembra di capire che poi alla fine è una corsa allo speedtest.
Cosa che ho fatto anche io, ma parliamo di migliorare da 50-60mbit/s ad un massimo di 150-160, ma migliore quello che ho con qualche stratagemma, neanche tanto merito mio dato che poi hanno aggiornato la BTS . Sono solo riuscito a recuperare circa 3db sulla ricezione.
Ovviamente se in qualche circostanza devi scaricare qualcosa meglio farlo in meno di 5-6 minuti che in una mezz'ora o qualcosa in più.

.



.

Per quegli utilizzi serve una fttc a mio avviso.
Per quanto riguarda gli speedtest, mi sembra che ovviamente a differenza di fttc e ftth, con queste bts i risultati siano influenzati da troppi parametri ed a volte anche da motivi sconosciuti. Io sulla carta dovrei fare molto di più eppure i risultati sono sempre quelli.

Poi tralasciando il discorso speedtest che sono solo utilizzati a mio avviso per chi vuole raggiungere prestazioni perfette, per quel che mi riguarda, con questa cpe e cambiando operatore, utilizzo senza problemi tre servizi streaming in 4k mentre navigo con due pc. Direi più che soddisfatto.

Se entrambi sono MiMo 4x4...e la matematica non è un'opinione...l'utilizzo delle antenne per il 4G è lo stesso...
Ma io credo che sia un "problema" di firmware del modem non ottimizzato per NR7101 oppure è la 7490 che è ottimista (ma non credo)...
Spero che nel tempo venga ottimizzato nella qualità di ricezione...non che i 2db in più rispetto a 7490 facciano la differenza però in teoria doveva rilevare valori uguali o leggermente migliori (non leggermente peggiori).
Il fatto è che non so se viene inteso che la somma delle 6 antenne faccia 10db come la somma delle 4 antenne, del 7490, faccia 8db perché allora NR7101 sarebbe inferiore (1,6db Vs 2db).

Io attualmente ho ancora una versione vecchia del modem, quando metterò l'ultima disponibile verificherò se vi sono dei miglioramenti.
Spero che aggiornando il firmware del modem si risolvano anche i due problemi del pci scan e delle celle vicine, anche se questo problema si sarebbe dovuto risolvere con l'ultimo aggiornamento del modem credo, però non funzionano ancora quelle due opzioni.

idem...
Ma fai la stessa cosa utilizzando lo speedtest.


Hai controllato di essere in gigabit ?
Hai provato a collegarsi direttamente al router ?
Io faccio di più con il router che con il cellulare.

Ora controllo se sono in gigabit.
Per quanto riguarda le prove le ho sempre eseguite dalla dashboard della cpe che ha un suo speedtest interno, quindi sarebbe anche da verificare l'affidabilità dei server che utilizza.

Lo speedtest non posso farlo direttamente dalla cpe perchè non permette di navigazione, quindi lo speedtest è possibile farlo o collegati via lan all'alimentatore poe della cpe con un portatile oppure in wifi con un portatile.

Però ripeto a mio avviso questi speedtest con questa tecnologia 4g o 5g nsa che sia, sono da non considerare un granchè perchè mi pare ci siano troppe variabili in gioco. Io spero solo di rimanere stabile sui 100mb così da utilizzarla per quel che mi serve. Alla fine è come avere la fttc della mia zona.

UtenteSospeso
26-12-2023, 18:59
Ma che tariffa hai ?
3 servizi streaming 4k ? se vedi film dopo 5 film superi i 600gb di traffico.

.

overjet
26-12-2023, 18:59
idem...
Ma fai la stessa cosa utilizzando lo speedtest.


Hai controllato di essere in gigabit ?
Hai provato a collegarsi direttamente al router ?
Io faccio di più con il router che con il cellulare.

Ethernet WAN
1000M/Full

Per quanto riguarda lo speedtest, uno speedtest effettuato da portatile connesso in wifi5 i valori sono 120/60.
Collegandomi alla dashboard della cpe ed utilizzando lo speedtest della cpe il risultato è stato 70/30.

overjet
26-12-2023, 19:10
Ma che tariffa hai ?
3 servizi streaming 4k ? se vedi film dopo 5 film superi i 600gb di traffico.

.

300gb. Ho fatto delle prove.

El Roy
26-12-2023, 23:57
Io sulla carta dovrei fare molto di più eppure i risultati sono sempre quelli.

Io spero solo di rimanere stabile sui 100mb così da utilizzarla per quel che mi serve. Alla fine è come avere la fttc della mia zona.

Si però per i valori che hai con una unità esterna, dovresti ottenere molto di più. Io con un router indoor e condizioni molto peggiori delle tue vado a 200 in download fissi giorno e notte (in upload vado a 20 ma sto in un bunker, vorrei dire)
La cosa strana è che con lo smartphone vai più veloce (ma aggancia la stessa BTS?). Secondo me non esiste che con un telefono a parità di BTS e di posizione si vada più veloci di una CPE che è nata per fare quello.

C'è qualcosa che non quadra in tutto questo.

hangar
27-12-2023, 04:44
Per latenza ridotta intendevo sotto i 40-50 ma .

300 ....1000... Ma dove li trovi con la connessione Edge forse.

.

no no, anche in 5G se il segnale è pessimo e la bts pure, ovviamente non la latenza "fasulla" che riporta lo speedtest che ti da sempre 20 30 o 40ms, ma anche guardando quella degli speedtest basta guardare quella doppia in download e upload che è già più veritiera di cosa hai durante l'utilizzo, vedrai che medie sopra i 200-300ms sono tutt'altro che rare da vedere e con picchi tranquillamente sopra i 500-600ms, quelle sono le latenze vere, anche in 5G purtroppo, altro che 5ms che promettevano all'esordio

hangar
27-12-2023, 04:51
Se entrambi sono MiMo 4x4...e la matematica non è un'opinione...l'utilizzo delle antenne per il 4G è lo stesso...

mi hai incuriosito e sono andato a vedere le specifiche sul sito zyxel, 4x4 mimo è solo il reparto 5G c'è scritto, il 4G ha 2 antenne con sotto un cat20 da quel che si legge

non è specificato nulla, o almeno io non l'ho trovato, riguardo QAM e compagnia bella, ma non stento a credere che i router odierni abbiano un comparto 4G mediocre per contenere i costi, alla fine un utente compra un router 5G per agganciare il 5G, ok non è SA ma alla fine poco importa quando aggreghi una N78

overjet
27-12-2023, 06:49
Si però per i valori che hai con una unità esterna, dovresti ottenere molto di più. Io con un router indoor e condizioni molto peggiori delle tue vado a 200 in download fissi giorno e notte (in upload vado a 20 ma sto in un bunker, vorrei dire)
La cosa strana è che con lo smartphone vai più veloce (ma aggancia la stessa BTS?). Secondo me non esiste che con un telefono a parità di BTS e di posizione si vada più veloci di una CPE che è nata per fare quello.

C'è qualcosa che non quadra in tutto questo.

E' quello che penso anche io.

Cmq, a parte aver controllato se il router è connesso alla cpe in gigabit, e così sembra, controllerò anche:

se smartphone e cpe agganciano la stessa bts e stesse bande.
farò un test con un lan tester del cavo ethernet tra cpe e poe, in quanto tra poe e router l'ho già fatto ed è tutto ok.
Proverò ad aggiornare il modem della cpe all'ultima versione.

Altre prove da fare non mi vengono in mente. Se avete consigli.

Grazie.

ghostrider2
27-12-2023, 06:58
@Overjet io non ho mai provato NR7101 con la versione firmware v6 e la versione modem "vecchia" (se ricordo bene era la v4) ma avevo aggiornato tutto alle ultime versioni (v8 firmware ed R13 il modem) prima di metterlo sul palo TV. La PCI LTE scan funziona (vede le diverse celle di vari operatori) ma le adiacenze nel wan cellular status non le vede (il 7490 si).
Nr7101 è LTE 4x4 (quindi utilizza 4 antenne) su queste bande 4G:
LTE 4x4 Bands 1, 3, 7, 38, 39, 40, 41, 42, 43.

overjet
27-12-2023, 07:29
@Overjet io non ho mai provato NR7101 con la versione firmware v6 e la versione modem "vecchia" (se ricordo bene era la v4) ma avevo aggiornato tutto alle ultime versioni (v8 firmware ed R13 il modem) prima di metterlo sul palo TV. La PCI LTE scan funziona (vede le diverse celle di vari operatori) ma le adiacenze nel wan cellular status non le vede (il 7490 si).
Nr7101 è LTE 4x4 (quindi utilizza 4 antenne) su queste bande 4G:
LTE 4x4 Bands 1, 3, 7, 38, 39, 40, 41, 42, 43.

La bts che ho a vista a circa 600 metri ha come bande lte: B7 B1 B3 B20 B38 e come bande per il 5g N3 N78
queste le caratteristiche del 5g della bts:
Stato 5G
TDD sub-6GHz con AAU
FDD Passivo
DSS

A me il pci scan non funziona, forse dipenderà dalla vecchia versione del modem proverò a fare i diversi aggiornamenti fino ad arrivare all'ultima versione disponibile e poi farò ulteriori prove.

ghostrider2
27-12-2023, 09:38
La bts che ho a vista a circa 600 metri ha come bande lte: B7 B1 B3 B20 B38 e come bande per il 5g N3 N78

queste le caratteristiche del 5g della bts:

Stato 5G

TDD sub-6GHz con AAU

FDD Passivo

DSS



A me il pci scan non funziona, forse dipenderà dalla vecchia versione del modem proverò a fare i diversi aggiornamenti fino ad arrivare all'ultima versione disponibile e poi farò ulteriori prove.Fammi sapere se migliori o peggiori nei parametri di linea (rsrp...sinr)...

overjet
27-12-2023, 09:55
Ok, tra l'altro per la versione del firmware del modem che ho, mi pare di aver capito che devo fare tre aggiornamenti distinti ed uno alla volta.

ghostrider2
27-12-2023, 10:26
Ok, tra l'altro per la versione del firmware del modem che ho, mi pare di aver capito che devo fare tre aggiornamenti distinti ed uno alla volta.Si esatto e devi anche togliere la sim quando aggiorni

overjet
27-12-2023, 10:40
Si ok.

hangar
27-12-2023, 14:21
Altre prove da fare non mi vengono in mente. Se avete consigli.

Grazie.

l'unica cosa che mi viene in mente a parte i vari problemi noti che ha il router, è quella dell'orientamento della cpe come descritto nelle faq da zyxel, le hai provate tutte?

https://i.imgur.com/ZT4dlOZ.jpg

sono mesi che anch'io mi guardo intorno per un router da esterno 5G da quando il 4G qua da me l'hanno praticamente mezzo tolto, ho letto migliaia di pagine e guide di parecchi router, questo 7101 era uno dei tanti che avevo scartato perchè fuori mio budget e solo negli ultimi giorni ho letto qualcosa grazie alla curiosità che mi avete messo voi ma un router con tanti problemi così non l'avevo mai visto prima

sul forum zyxel inglese dicono che l'aggiornamento del modulo è buggato per questo è consigliabile togliere la sim prima, poi ho trovato questo messaggio evidenziato

Note: Not every firmware may work in every country. You can refer to the "digits", i.e. "AAYE", if your current firmware on the device matches this article to install a new one. It could also happen that you already have a newer firmware on your device as available within this article.

quindi prima di aggiornare fare attenzione se è compatibile, poi dicono che tutti i firmware messi fino alla V8 cioè l'ultimo, non funzionano con la versione nebula ma solo con la versione liscia 7101

sempre l'assistenza sul sito inglese dice poi, che aggiornando si dovrebbero (mettiamo il condizionale d'obbligo) risolvere numerosi problemi e vulnerabilità noti, problemi legati alla qualità del segnale, alla stabilità del dispositivo, ai crash imprevisti e ai riavvii non programmati. Inoltre, questi aggiornamenti risolvono i problemi legati al rilevamento della carta SIM e altri problemi associati alle impostazioni del provider.

Sebbene sia in commercio da un'anno circa sembrerebbe un router dalle buone potenzialità ma ancora parecchio acerbo

hangar
27-12-2023, 14:32
@Overjet io non ho mai provato NR7101 con la versione firmware v6 e la versione modem "vecchia" (se ricordo bene era la v4) ma avevo aggiornato tutto alle ultime versioni (v8 firmware ed R13 il modem) prima di metterlo sul palo TV. La PCI LTE scan funziona (vede le diverse celle di vari operatori) ma le adiacenze nel wan cellular status non le vede (il 7490 si).
Nr7101 è LTE 4x4 (quindi utilizza 4 antenne) su queste bande 4G:
LTE 4x4 Bands 1, 3, 7, 38, 39, 40, 41, 42, 43.

dov'è che hai trovato quelle informazioni? sul sito inglese zyxel mettono questo pdf

https://i.imgur.com/FdCIQPV.jpg

evidenziano il 4x4 solo per il comparto 5G e solo in download

poi sotto hanno messo anche una specificazione importante riguardo proprio il guadagno delle antenne, che 10dBi li ha solo in ultra-high band

non centra niente con 4G tra l'altro, ma se non ricordo male avevi scritto che il 5G per adesso avevi solo la N28, in quel caso a quel che si vede qui sopra sarebbe un 2x2 sicuro

overjet
27-12-2023, 15:06
Si esatto e devi anche togliere la sim quando aggiorni

l'unica cosa che mi viene in mente a parte i vari problemi noti che ha il router, è quella dell'orientamento della cpe come descritto nelle faq da zyxel, le hai provate tutte?

https://i.imgur.com/ZT4dlOZ.jpg

sono mesi che anch'io mi guardo intorno per un router da esterno 5G da quando il 4G qua da me l'hanno praticamente mezzo tolto, ho letto migliaia di pagine e guide di parecchi router, questo 7101 era uno dei tanti che avevo scartato perchè fuori mio budget e solo negli ultimi giorni ho letto qualcosa grazie alla curiosità che mi avete messo voi ma un router con tanti problemi così non l'avevo mai visto prima

sul forum zyxel inglese dicono che l'aggiornamento del modulo è buggato per questo è consigliabile togliere la sim prima, poi ho trovato questo messaggio evidenziato

Note: Not every firmware may work in every country. You can refer to the "digits", i.e. "AAYE", if your current firmware on the device matches this article to install a new one. It could also happen that you already have a newer firmware on your device as available within this article.

quindi prima di aggiornare fare attenzione se è compatibile, poi dicono che tutti i firmware messi fino alla V8 cioè l'ultimo, non funzionano con la versione nebula ma solo con la versione liscia 7101

sempre l'assistenza sul sito inglese dice poi, che aggiornando si dovrebbero (mettiamo il condizionale d'obbligo) risolvere numerosi problemi e vulnerabilità noti, problemi legati alla qualità del segnale, alla stabilità del dispositivo, ai crash imprevisti e ai riavvii non programmati. Inoltre, questi aggiornamenti risolvono i problemi legati al rilevamento della carta SIM e altri problemi associati alle impostazioni del provider.

Sebbene sia in commercio da un'anno circa sembrerebbe un router dalle buone potenzialità ma ancora parecchio acerbo

Allora l'orientamento, avendo la bts a vista l'ho fatto solo spostandola un po' più a destra o sinistra con l'app zyxel android aperta ed ho bloccato la cpe dopo qualche minuto che il rsrp rimaneva sul valore migliore, sinceramente non ho provato alcuna inclinazione.

Per quanto riguarda l'aggiornamento del firmware del modem, devo farne 3. Per ora ho fatto il primo ora ho lanciato il secondo, però non ho tolto la sim.
A questo punto farò anche il terzo con la sim e poi vedo cosa succede.

ghostrider2
27-12-2023, 15:54
dov'è che hai trovato quelle informazioni? sul sito inglese zyxel mettono questo pdf



https://i.imgur.com/FdCIQPV.jpg



evidenziano il 4x4 solo per il comparto 5G e solo in download



poi sotto hanno messo anche una specificazione importante riguardo proprio il guadagno delle antenne, che 10dBi li ha solo in ultra-high band



non centra niente con 4G tra l'altro, ma se non ricordo male avevi scritto che il 5G per adesso avevi solo la N28, in quel caso a quel che si vede qui sopra sarebbe un 2x2 sicuroScusa ma non centra niente...io parlo di guadagno / intensità di segnale non del MiMo 4x4 (che lo ha anche NR7101 nella parte LTE).
Inoltre il 4x4 deve essere abilitato a livello di bts (la mia Tim non lo è) quindi (anche se non fosse 4x4 il NR7101) la comparazione è pressoché ad armi pari (entrambi lavorano a 2x2) inoltre il 4x4 funziona con qualità ottima del segnale (figuriamoci a 3...5km come nel mio caso manco li vede).
Comunque ripeto il modello NR7101 è superiore in tutto rispetto al 7490 (4G e ovviamente la parte 5G che il 7490 non ha).
Però la cosa che non mi torna è che non ho ottenuto un guadagno di segnale migliore rispetto al 7490.

ghostrider2
27-12-2023, 15:58
Inoltre a me (al momento non interessa la parte 5G) perché prendo il segnale della N28 che è 14km di distanza....ma il mio dubbio è sulla parte LTE delle 2 bts alla quale mi connetto che sono, come valori di segnale, inferiori rispetto al 7490...e la cosa mi è strana....forse è il 7490 ad avere antenne da 10db mentre NR7101 da 8db!?! :D

overjet
27-12-2023, 18:32
Ho aggiornato all'ultima versione il firmware del modem: RG502QEAAAR11A07M4G-R13A02

Adesso il pci scan funziona vede le celle che sente.

Non funziona però ancora la funzione delle celle vicine in wan status.

Ho aggiornato tutto sempre con la sim inserita. Problemi non ci sono stati almeno per me.

overjet
27-12-2023, 19:19
Cmq a parte la funzione pci scan, grandi cambiamenti non ne ho visti.

Per quanto riguarda lo speedtest, rimane il dubbio in merito a quello integrato nella cpe, in quanto raggiungo velocità maggiori eseguendo lo speedtest dal portatile connesso in wifi al router che è connesso alla cpe, rispetto allo speedtest integrato nella cpe. 80/45 contro 160/70.

Per quanto riguarda le bande aggrego B38 B1 B3 N78

B38
RSRP -76
RSRQ -11
SINR 2
RSSI -42

B1
RSRP -69
RSRQ -9
SINR 8
RSSI -50

B3
RSRP -72
RSRQ -13
SINR 4
RSSI -48

N78
SS RSRQ -13

Come vi sembrano come valori ?!?

ghostrider2
27-12-2023, 19:33
Allora come immaginavo, non cambia molto aggiornando i firmware...magari lo rende più stabile...
Lo speedtest della app non so se è preciso...l'unica è usare il classico sito speedtest.
Hai provato ad escludere la B38? Come valori sembra che sei sul bordo cella...per essere a 600/700metri ha sinr molto basso.
Io sono a 5,5km e la B3 è a -83db

ghostrider2
27-12-2023, 19:34
Hai settato manualmente le bande oppure gli hai detto tu di usare quelle? Io lascerei tutto su "auto"

El Roy
27-12-2023, 20:04
Cmq a parte la funzione pci scan, grandi cambiamenti non ne ho visti.

Per quanto riguarda lo speedtest, rimane il dubbio in merito a quello integrato nella cpe, in quanto raggiungo velocità maggiori eseguendo lo speedtest dal portatile connesso in wifi al router che è connesso alla cpe, rispetto allo speedtest integrato nella cpe. 80/45 contro 160/70.

Secondo me lascia perdere lo speedtest interno ed usa il classico di ookla. Altra cosa: è meglio collegarsi con un PC direttamente via cavo LAN al router interno che usare il wifi... non mi sono mai fidato dei valori ottenuti in wifi.

overjet
27-12-2023, 20:45
Allora come immaginavo, non cambia molto aggiornando i firmware...magari lo rende più stabile...
Lo speedtest della app non so se è preciso...l'unica è usare il classico sito speedtest.
Hai provato ad escludere la B38? Come valori sembra che sei sul bordo cella...per essere a 600/700metri ha sinr molto basso.
Io sono a 5,5km e la B3 è a -83db

Hai settato manualmente le bande oppure gli hai detto tu di usare quelle? Io lascerei tutto su "auto"

E' tutto su auto, e non ho loccato alcuna cella. Infatti per i valori che ho penso che sia un problema di saturazione della cella. Oppure i radianti sono in direzione opposta alla cpe e magari influiscono sulla prestazione seppur a vista ed a pochi metri in linea d'aria.

Secondo me lascia perdere lo speedtest interno ed usa il classico di ookla. Altra cosa: è meglio collegarsi con un PC direttamente via cavo LAN al router interno che usare il wifi... non mi sono mai fidato dei valori ottenuti in wifi.

Si concordo quello interno a mio avviso utilizza server lenti.

Ok potrei collegare il cavo lan ad un portatile, appena ne trovo uno con porta ethernet... Questi nuovi slim è già tanto se hanno le porte usb.
Cmq penso che gli attuali standard wifi possono raggiungere velocità similari al via cavo.

Una cosa però è cambiata da quando ho aggiornato il modem. Avevo impostato la cpe con 192.168.0.1 ed il router a cui è collegata la cpe avendo impostato la porta lan come wan in 192.168.1.1.

Da quando ho aggiornato il firmware del modem nonostante mi colleghi in wifi al router che ha 192.168.1.1 riesco ad accedere alla dashboard della cpe digitando 192.168.0.1.

Ma se collegato via wan non dovrebbero essere reti separate ?!?

Questa è l'impostazione della cpe NR7101:

Cellular Info
Mode
IP Passthrough Mode
Status
Up

UtenteSospeso
27-12-2023, 21:12
Se è un problema di saturazione, dopo almeno la mezzanotte o al mattino prima delle 7, deve migliorare la velocità.

Qualche volta che ho provato sul tardi, ho visto dei picchi di 220mbit che normalmente non vedo , sui 120-160, considerando che la mia è limitata a 150mbit.

.

El Roy
27-12-2023, 23:32
Hai settato manualmente le bande oppure gli hai detto tu di usare quelle? Io lascerei tutto su "auto"

Concordo... anche se la B38, come dici tu, come primaria non la vedo di buon'occhio e tenderei ad escluderla.

Altra cosa: avendo il 7101 antenne direzionali si dovrebbe cercare la posizione migliore per far salire quel SINR che è davvero troppo basso.

hangar
28-12-2023, 01:11
Inoltre a me (al momento non interessa la parte 5G) perché prendo il segnale della N28 che è 14km di distanza....ma il mio dubbio è sulla parte LTE delle 2 bts alla quale mi connetto che sono, come valori di segnale, inferiori rispetto al 7490...e la cosa mi è strana....forse è il 7490 ad avere antenne da 10db mentre NR7101 da 8db!?! :D

se tutto va bene sono 8dBi altrimenti sono 5 :D c'è scritto chiaramente nel pdf ;)

ghostrider2
28-12-2023, 06:59
se tutto va bene sono 8dBi altrimenti sono 5 :D c'è scritto chiaramente nel pdf ;)Quindi i 10db li usa solo per il 5G!?
Ultraband potrebbe essere anche la B7 o b38 2600Mhz...non so potevano specificare meglio

overjet
28-12-2023, 08:13
Se è un problema di saturazione, dopo almeno la mezzanotte o al mattino prima delle 7, deve migliorare la velocità.

Qualche volta che ho provato sul tardi, ho visto dei picchi di 220mbit che normalmente non vedo , sui 120-160, considerando che la mia è limitata a 150mbit.

.

Ok proverò a fare una prova quando si presume ci sia meno traffico sulla bts.

Concordo... anche se la B38, come dici tu, come primaria non la vedo di buon'occhio e tenderei ad escluderla.

Altra cosa: avendo il 7101 antenne direzionali si dovrebbe cercare la posizione migliore per far salire quel SINR che è davvero troppo basso.

ma La b38 non serve per il 5g, se la escludi cosa usa per il 5g ?!?

Da quel che ho capito il SINR è il rapporto segnale rumore, secondo me anche muovendo la cpe puoi guadagnare sul RSRQ ma sul SINR la vedo difficile.

Per quanto riguarda le impostazioni del NR7101,
da quando ho aggiornato il modem. Avevo impostato la cpe con 192.168.0.1 ed il router a cui è collegata la cpe avendo impostato la porta lan come wan in 192.168.1.1.

Da quando ho aggiornato il firmware del modem nonostante mi colleghi in wifi al router che ha 192.168.1.1 riesco ad accedere alla dashboard della cpe digitando 192.168.0.1.

Ma se collegato via wan non dovrebbero essere reti separate ?!?

Questa è l'impostazione della cpe NR7101:

Cellular Info
Mode
IP Passthrough Mode
Status
Up

hangar
28-12-2023, 11:00
Allora l'orientamento, avendo la bts a vista l'ho fatto solo spostandola un po' più a destra o sinistra con l'app zyxel android aperta ed ho bloccato la cpe dopo qualche minuto che il rsrp rimaneva sul valore migliore, sinceramente non ho provato alcuna inclinazione.

Allora, ti dico che io attualmente non ho 5G e non ho cpe esterna ma uso un B818 che è indoor, però ho attaccato a casa un vicino che ne ha provate di tutti i colori e dopo varie peripezie che non hanno portato a nulla si è arreso e ha fatto FWA con vodafone che a suo dire non è tanto contento perchè si disconnette 1 o 2 volte al giorno e ha velocità equiparabili o poco più del 4G di prima però adesso è vincolato per 2 anni e quindi se la deve tenere.

Gli è arrivato a casa un tecnico e gli ha installato uno ZTE MC7010 che è una cpe da esterno, alla fine dopo una intera mattinata di prove la cpe è stata orientata con direzione verso la bts ma inclinata che guarda verso terra, forse non proprio a -48° come nelle illustrazioni dello zyxel ma circa a -30°/-35° però da noi la bts è coperta da una collinetta e non è a vista e non ho idea se lo zte mc7010 ha le antenne direttive come lo zyxel 7101 oppure è omnidirezionale, quindi le prove vanno fatte sul campo.

Aggiungo che la direzione in cui è stato orientato dal tecnico lo zte 7010 del vicino, punta dritto ad un boschetto di fronte, infatti sono stato stupito perchè terra erba e legno dovrebbero essere materie che assorbono le onde in teoria, però è stata la combinazione migliore.

overjet
28-12-2023, 11:16
Vabbè riproverò ad orientarla nuovamente. Anche se le prove le avevo fatte muovendola un po' dappertutto ma senza inclinarla in avanti od indietro solo destra o sinistra anche perchè la bts la vedo frontalmente senza ostacoli a circa 600 metri. Magari posso provarla ad inclinarla verso l'alto ma di pochi gradi.

Vedrò di fare anche questa prova.

Anche perchè ripeto gli speedtest con lo smartphone erano migliori, ma perchè per eseguire lo speedtest della cpe utilizzavo lo speedtest interno della cpe che a mio avviso utilizza server più lenti rispetto allo speedtest di ookla.

Tornando al puntamento della cpe proverò di nuovo a muoverla con l'app zyxel connessa e vedere i valori in tempo reale.

gd350turbo
28-12-2023, 11:34
usa lo speedtest...

hangar
28-12-2023, 11:40
Quindi i 10db li usa solo per il 5G!?
Ultraband potrebbe essere anche la B7 o b38 2600Mhz...non so potevano specificare meglio

in realtà sono stati molto chiari, mi sa che in Italia i 10dBi non li usa perchè UltraHighBand è la frequenza che va dai 30Ghz ai 300Ghz quindi nemmeno con FWA di Fastweb potrebbe attivarsi che usa le HighBand? altrimenti sono sempre 8dBi perchè hanno messo insieme per fortuna anche MidBand che sarebbero i famosi Sub-6 oppure funziona con 5dBi se viene aggregata B20 o B28 o N28, adesso non so come sei messo con la tua bts di Tim ma se non è monobanda o bibanda B20-B3 potresti escludere la B20 così dovresti avere almeno 8dBi al posto dei 5dBi.
Praticamente con B20, B28, N28 vai a 5dBi e 2x2, il che potrebbe spiegare il segnale leggermente peggiore, con il 7490 vai a 8dBi mentre con il 7101 potresti andare a volte con 5dBi o alla meglio con 8dBi

https://i.imgur.com/v59PSnT.jpg

overjet
28-12-2023, 11:43
Si però devo usarlo tramite smartphone connesso al router wifi che è collegato alla cpe oppure tramite portatile cmq sempre connesso in wifi.

Se trovassi un portatile con porta ethernet e scheda di rete gigabit, a quel punto se collegassi il portatile all'uscita LAN del POE della cpe (scollegando quindi temporaneamente il router per fare questa prova) riuscirei a navigare, oppure devo collegarlo in ethernet al router ?!?

Collegandosi all'uscita LAN del POE della cpe la navigazione a quel punto è abilitata ?!?

Grazie.

hangar
28-12-2023, 11:46
Vabbè riproverò ad orientarla nuovamente. Anche se le prove le avevo fatte muovendola un po' dappertutto ma senza inclinarla in avanti od indietro solo destra o sinistra anche perchè la bts la vedo frontalmente senza ostacoli a circa 600 metri. Magari posso provarla ad inclinarla verso l'alto ma di pochi gradi.

Vedrò di fare anche questa prova.

Anche perchè ripeto gli speedtest con lo smartphone erano migliori, ma perchè per eseguire lo speedtest della cpe utilizzavo lo speedtest interno della cpe che a mio avviso utilizza server più lenti rispetto allo speedtest di ookla.

Tornando al puntamento della cpe proverò di nuovo a muoverla con l'app zyxel connessa e vedere i valori in tempo reale.

lo smartphone ha antenne omnidirezionali mentre la tua cpe è direzionale, se ritieni saggio di riprovare dei tentivi di orientamento non escludere a priori le inclinazioni verso il basso perchè se sei a 600mt e la bts ha un tilt negativo abbastanza sostenuto non è detta l'ultima parola

ghostrider2
28-12-2023, 12:40
in realtà sono stati molto chiari, mi sa che in Italia i 10dBi non li usa perchè UltraHighBand è la frequenza che va dai 30Ghz ai 300Ghz quindi nemmeno con FWA di Fastweb potrebbe attivarsi che usa le HighBand? altrimenti sono sempre 8dBi perchè hanno messo insieme per fortuna anche MidBand che sarebbero i famosi Sub-6 oppure funziona con 5dBi se viene aggregata B20 o B28 o N28, adesso non so come sei messo con la tua bts di Tim ma se non è monobanda o bibanda B20-B3 potresti escludere la B20 così dovresti avere almeno 8dBi al posto dei 5dBi.

Praticamente con B20, B28, N28 vai a 5dBi e 2x2, il che potrebbe spiegare il segnale leggermente peggiore, con il 7490 vai a 8dBi mentre con il 7101 potresti andare a volte con 5dBi o alla meglio con 8dBi



https://i.imgur.com/v59PSnT.jpgNo, sulla carta (hardware) NR7101 è migliore rispetto al 7490... e se ricordo bene il 7490 le caratteristiche sono 8db in ultrahighband e 4db le medie e 2db le basse (una roba di questo tipo).
Io mi connettono ad una B3+B1 a 5,3km ed ad una B20 a 3,8km...
Il MiMo 2x2...4x4...6x6 non c'entra niente con la potenza di ricezione del dispositivo....è un sistema che viene usato in caso specifico (1) distanza dalla bts vicina e con qualità linea buone/ottime.... (2) la bts/operatore deve supportare tale configurazione (e ripeto che la mie due bts Tim trasmettono solo il 2x2)...ma a parte questo non c'entra una mazza sulla potenza di ricezione del dispositivo.
Morale sulla carta NR7101 in 4G vince a mani basse sul modello precedente 7490 (e ci mancherebbe il contrario) ma...secondo me...ha qualcosa di strozzato a livello firmware del modulo modem...molto probabilmente con qualche aggiornamento al modulo potrebbe migliorare...vedremo...

overjet
28-12-2023, 12:41
lo smartphone ha antenne omnidirezionali mentre la tua cpe è direzionale, se ritieni saggio di riprovare dei tentivi di orientamento non escludere a priori le inclinazioni verso il basso perchè se sei a 600mt e la bts ha un tilt negativo abbastanza sostenuto non è detta l'ultima parola

Ok grazie. Farò una prova.

ghostrider2
28-12-2023, 12:45
Altra cosa che ho notato, e forse l'avevo già scritto, che il 7490 mi sembra più direttivo e sensibile allo spostamento...cosa che NR7101 non lo è molto...forse perché ha più raggio (avendo più antenne)...esempio lo ruoto in orizzontale di diversi gradi ed rsrp non si sposta...mentre il 7490 cambia molto...
Forse può essere una cosa positiva così da aver un puntamento più facilitato.

_dib_
28-12-2023, 13:15
Per quanto riguarda le impostazioni del NR7101,
da quando ho aggiornato il modem. Avevo impostato la cpe con 192.168.0.1 ed il router a cui è collegata la cpe avendo impostato la porta lan come wan in 192.168.1.1.

Da quando ho aggiornato il firmware del modem nonostante mi colleghi in wifi al router che ha 192.168.1.1 riesco ad accedere alla dashboard della cpe digitando 192.168.0.1.

Ma se collegato via wan non dovrebbero essere reti separate ?!?

Questa è l'impostazione della cpe NR7101:

Cellular Info
Mode
IP Passthrough Mode
Status
Up

Se ho ben capito la tua configurazione dai post precedenti hai un NR7101 come cpe all'esterno ed un "vecchio" (inteso che l'hai comprato prima) 5398 come elemento interno per la connessione dei tuoi dispositivi, sulla porta solo LAN o tramite WiFi. Questo 5398 (che conosco perché l'ho impostato a mia sorella nei giorni scorsi, mentre non ho il NR7101) è il default gateway della tua rete, con tanto di DHCP server e probabilmente anche il NAT attivo su IPv4.

Quanto alla configurazione degli IP, correggimi se sbaglio, hai il cpe con un LAN IP di 192.168.0.1 (il WAN IP è dettato dall'operatore), mentre per il 5398 hai un LAN IP di 192.168.1.1, mentre il suo WAN IP (che serve per comunicare con il cpe) è nella famiglia 192.168.0.x/24 (molto probabilmente 192.168.0.2).
Fatta questa premessa arrivo alle tue domande.

Sono reti separate?
Per risponderti esattamente devo sapere anche la maschera di rete (subnet mask) impostata su tutti i dispositivi (cpe, router e client), che al 99,999% è la classica 255.255.255.0 su tutti loro, e allora in questo scenario sono due reti separate. [Per inciso se così non fosse e avessi contemporaneamente il NAT attivo sul router 5398 avresti quasi sicuramente altri problemi di connettività a livello IP]

Perché dai dispositivi connessi al 5398 riesco comunque ad accedere alla configurazione del cpe, pur essendo su reti diverse?
Una spiegazione esaustiva è troppo lunga, cercherò di essere sintetico. Tutti i dispositivi di rete venduti come modem/router o similari per l'utenza domestica in realtà hanno tante funzioni di rete, tra cui le più comuni a tutti sono DHCP server, NAT e firewall. Il firewall, semplificando, è quello che dice che tipo di traffico può uscire da casa tua verso internet (configurazione di default: tutto), quale traffico da internet può entrare in casa tua (niente) e chi può accedere alla configurazione del dispositivo [modem/router/cpe] (dall'interno tutti, dall'esterno nessuno).
Quelle che ho riportato tra parentesi sono le impostazioni tipiche del firewall nei "router" domestici, che di solito permettono di configurare solo un livello di firewall [basso/medio/alto], mentre i "router" aziendali permettono molte più configurazioni manuali, ma è importante sapere cosa va impostato e come.
Quindi, venendo al punto, il cpe permette di essere configurato da tutto ciò che è all'interno, quindi dal 5398 e tutto ciò che in cascata è collegato a quest'ultimo, mentre blocca la connessione dall'esterno, ovvero da internet.
Se prima dell'aggiornamento non riuscivi ad accedere alla cpe dai tuoi dispositivi, ma ora sì, può dipendere da diversi fattori di configurazione (dal firewall interno alla cpe ad anche eventualmente delle misconfigurazioni sugli indirizzi IP).

gaevulk
28-12-2023, 13:40
Ok grazie. Farò una prova.

Premetto che non ho seguito tutta la discussione,ho la tua stessa cpe,ho una sim denat alpsim,non ho aggiornato il fw,ho tenuto quello originale,io oscillo fra i 500 ed i 750 mb in download e sempre oltre i 100 mb in upload.

overjet
28-12-2023, 13:45
Si, in quel caso la rete è unica ed il router è il 7101, quindi dhcp, le lease statiche, il firewall, l'eventuale portforward se hai una SIM deNAT e tutte le altre impostazioni vanno settate lì.
Sul 5398 cambia l'ip e spegni il dhcp, non c'è da fare altro.



Se passi dalla WAN le reti non possono essere uguali. es. 7101 con IP 192.168.1.1, l'IP della WAN del 5398 nel range del 7101 e IP della LAN del 5398 su rete diversa es. 192.168.10.1. Comunque dovrebbe arrangiarsi il dhcp del 7101 ad assegnare l'IP alla WAN del 5398. (In modalità IP Passthrough mi pare si debba specificare il MAC del dispositivo ricevente, quindi il MAC del 5398 va impostato nel 7101).
Le reti dei due dispositivi sono separate, poi boh, non possiedo il 7101 quindi non so come si comporta in modalità bridge, la pagina web di configurazione del 7101 è comunque raggiungibile dalla rete del 5398? eventualmente esiste la possibilità nelle impostazioni di creare un'interfaccia con IP statico per raggiungerlo :boh:



Il 5398 lo possiedo anch'io e non ha quest'opzione per il QoS (anzi non ha proprio QoS..).
(presa dal video del 7101 di MioNonno):

https://i.postimg.cc/6qknrWpy/zyx.png

era la ragione per la prima soluzione (che se funziona può fare la differenza, anche perché vedo solo un tasto on/off senza possibilità di variare parametri...), poi fai come vuoi.

Se utilizzate modem e router in cascata e volete vederli tutti e due, dovete usare due sotto classi differenti (esempio 192.168.1.X e 192.168.2.X) ed impostare il masquerade sul router verso la sotto classe del primo (quindi da 192.168.2.X a 192.168.1.X), se non lo fa di default (io ho un router di classe enterprise e se non gli dici di fare qualcosa... semplicemente non la fa :D).
Sul modem va impostato il dhcp che dia un ip alla porta del router sulla sua sotto classe (quindi la 192.168.1.X).
Così facendo con un cavo solo si vede tutto.
Ovviamente dal modem non vedo la rete interna e meno male.

Se ho ben capito la tua configurazione dai post precedenti hai un NR7101 come cpe all'esterno ed un "vecchio" (inteso che l'hai comprato prima) 5398 come elemento interno per la connessione dei tuoi dispositivi, sulla porta solo LAN o tramite WiFi. Questo 5398 (che conosco perché l'ho impostato a mia sorella nei giorni scorsi, mentre non ho il NR7101) è il default gateway della tua rete, con tanto di DHCP server e probabilmente anche il NAT attivo su IPv4.

Quanto alla configurazione degli IP, correggimi se sbaglio, hai il cpe con un LAN IP di 192.168.0.1 (il WAN IP è dettato dall'operatore), mentre per il 5398 hai un LAN IP di 192.168.1.1, mentre il suo WAN IP (che serve per comunicare con il cpe) è nella famiglia 192.168.0.x/24 (molto probabilmente 192.168.0.2).
Fatta questa premessa arrivo alle tue domande.

Sono reti separate?
Per risponderti esattamente devo sapere anche la maschera di rete (subnet mask) impostata su tutti i dispositivi (cpe, router e client), che al 99,999% è la classica 255.255.255.0 su tutti loro, e allora in questo scenario sono due reti separate. [Per inciso se così non fosse e avessi contemporaneamente il NAT attivo sul router 5398 avresti quasi sicuramente altri problemi di connettività a livello IP]

Perché dai dispositivi connessi al 5398 riesco comunque ad accedere alla configurazione del cpe, pur essendo su reti diverse?
Una spiegazione esaustiva è troppo lunga, cercherò di essere sintetico. Tutti i dispositivi di rete venduti come modem/router o similari per l'utenza domestica in realtà hanno tante funzioni di rete, tra cui le più comuni a tutti sono DHCP server, NAT e firewall. Il firewall, semplificando, è quello che dice che tipo di traffico può uscire da casa tua verso internet (configurazione di default: tutto), quale traffico da internet può entrare in casa tua (niente) e chi può accedere alla configurazione del dispositivo [modem/router/cpe] (dall'interno tutti, dall'esterno nessuno).
Quelle che ho riportato tra parentesi sono le impostazioni tipiche del firewall nei "router" domestici, che di solito permettono di configurare solo un livello di firewall [basso/medio/alto], mentre i "router" aziendali permettono molte più configurazioni manuali, ma è importante sapere cosa va impostato e come.
Quindi, venendo al punto, il cpe permette di essere configurato da tutto ciò che è all'interno, quindi dal 5398 e tutto ciò che in cascata è collegato a quest'ultimo, mentre blocca la connessione dall'esterno, ovvero da internet.
Se prima dell'aggiornamento non riuscivi ad accedere alla cpe dai tuoi dispositivi, ma ora sì, può dipendere da diversi fattori di configurazione (dal firewall interno alla cpe ad anche eventualmente delle misconfigurazioni sugli indirizzi IP).

Grazie per la risposta.
Diciamo che inizialmente la configurazione che volevo mettere in pratica era di utilizzare la cpe solo ed esclusivamente come modem, quindi disabilitare firewall e dhcp ed altre inutili funzioni ed impostarla come PASSTHROUGH IP ovvero come BRIDGE e collegarla alla porta lan del router LTE5398-M904 che avevo provveduto ad impostare la porta LAN in WAN.
Le subnetmask erano tutte 255.255.255.0.
La cpe aveva 192.168.0.1 ed il router 192.168.1.1.
Tutto funzionava correttamente infatti quando ero collegato in wifi al router LTE5398-M904 se digitavo 192.168.0.1 non riuscivo a collegarmi alla cpe.
Dovevo disconnettermi dal wifi del LTE5398-M904 e connettermi al wifi della cpe ed in quel modo ovviamente digitando 192.168.0.1 mi connettevo alla dashboard della cpe. Dovevo cmq cambiare l'ip e disabilitare il dhcp dalla scheda di rete wifi del pc e quindi mettere un ip statico per connettermi alla cpe.

Per ovviare a questo problema di cambio ip quando voglio connettermi alla dashaboard della cpe, ho abilitato il dhcp anche sulla cpe, così almeno risolvevo il problema di dover tutte le volte cambiare le proprietà della scheda di rete del portatile dovendo impostare un ip statico per poter accedere alle cpe quando ero connesso al wifi della cpe per potermi connettere dalla dashboard della cpe.

Da questo momento, da quando ho attivato il dhcp anche sulla cpe, riesco a raggiungere la dashboard della cpe anche quando sono connesso in wifi al router LTE5398-M904.

Mi chiedo quindi se il motivo sia perchè ho abilitato il dhcp anche sulla cpe, SEPPUR su classi di ip diverse, perchè la cpe ha 192.168.0.1 mentre il router LTE5398-M904 ha 192.168.1.1. Quindi il server dhcp dovrebbe girare su ip diversi.

Mi chiedevo questo.

overjet
28-12-2023, 13:49
Premetto che non ho seguito tutta la discussione,ho la tua stessa cpe,ho una sim denat alpsim,non ho aggiornato il fw,ho tenuto quello originale,io oscillo fra i 500 ed i 750 mb in download e sempre oltre i 100 mb in upload.

Grazie.
Io ho una sim fastweb nattata con ip privato, in 5g si appoggia a windtre.
Distanza bts 550-600m in linea d'aria a vista.
Non penso che avere una sim denat possa influire sulle velocità download/upload.

Queste le caratteristiche della cpe a cui mi collego:

LTE Info
Bande
B7 B1 B3 B20 B38
Celle
0, 1, 2, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 18, 19, 20, 24, 25, 26

NR Info
Bande
N3 N78
Stato 5G
TDD sub-6GHz con AAU
FDD Passivo
DSS

Alpsim a chi si appoggia ?!?

Che valori hai ?!?

gaevulk
28-12-2023, 13:56
NR RSRP:-88dBm
NR RSRQ:-12dB
NR SINR:19dB
questi

overjet
28-12-2023, 13:57
NR RSRP:-88dBm
NR RSRQ:-12dB
NR SINR:19dB
questi

scusami ma su che banda ?!?

gaevulk
28-12-2023, 14:06
scusami ma su che banda ?!?

MAIN:B3(20MHz/20MHz)CA:B7+B1+B28+n78

UtenteSospeso
28-12-2023, 14:06
la B20 :D

.

hangar
28-12-2023, 14:14
No, sulla carta (hardware) NR7101 è migliore rispetto al 7490... e se ricordo bene il 7490 le caratteristiche sono 8db in ultrahighband e 4db le medie e 2db le basse (una roba di questo tipo).
Io mi connettono ad una B3+B1 a 5,3km ed ad una B20 a 3,8km...
Il MiMo 2x2...4x4...6x6 non c'entra niente con la potenza di ricezione del dispositivo....è un sistema che viene usato in caso specifico (1) distanza dalla bts vicina e con qualità linea buone/ottime.... (2) la bts/operatore deve supportare tale configurazione (e ripeto che la mie due bts Tim trasmettono solo il 2x2)...ma a parte questo non c'entra una mazza sulla potenza di ricezione del dispositivo.
Morale sulla carta NR7101 in 4G vince a mani basse sul modello precedente 7490 (e ci mancherebbe il contrario) ma...secondo me...ha qualcosa di strozzato a livello firmware del modulo modem...molto probabilmente con qualche aggiornamento al modulo potrebbe migliorare...vedremo...

che sia migliore a livello hardware ci vorrei sperare! come già detto non ci scommetterei fosse lo stesso però sul comparto 4G, alla fine è un router 5G e chi lo compra punta su quello non su una B1+B3 ! :) ci sono numerosi video di miononno che testimoniano che molti router 5G prendono peggio il 4G di semplici router 4G, ma più che le antenne credo sia questione di modem da quanto ho capito
per la questione mimo non ci siamo capiti, intendevo che quando viene aggregata una o più delle bande B20 B28 N28 l'antenna riceve a 5dBi e 2x2, quindi ti scordi i 10dBi e il 4x4, poi che la tua bts non li supporta o sei troppo lontano è un'altra storia, se non li prendi con il 7490 non li prendi nemmeno con il 7101 ovvio

comunque ti ricordi male sì di sicuro, non è possibile che il 7490 riceva 8dBi in ultrahighband, è un router 4g ! :D

overjet
28-12-2023, 14:16
MAIN:B3(20MHz/20MHz)CA:B7+B1+B28+n78

Hai lasciato su auto oppure le hai selezionate dalla cpe ?!?

Hai lockato la primaria ?!?

Io volevo provare a fare il cell lock sulla B38, che dite conviene ?!?

hangar
28-12-2023, 14:21
MAIN:B3(20MHz/20MHz)CA:B7+B1+B28+n78

ecco per esempio questo è un caso perfetto dove togliendo una banda (B28) potrebbe andare meglio, ma credo avrai già fatto le prove del caso per lasciarla così come è

UtenteSospeso
28-12-2023, 14:27
Ma non siete connessi alla stessa bts e dallo stesso punto, inutile che fai confronti.

Lui ha un segnale migliore del tuo sulla B3 e sicuramente anche sulle altre.

19 dB sul snr dice parecchio.

.

overjet
28-12-2023, 14:28
ecco per esempio questo è un caso perfetto dove togliendo una banda (B28) potrebbe andare meglio, ma credo avrai già fatto le prove del caso per lasciarla così come è

Perchè dovrebbe andare meglio ?!?

E perchè mettere come primaria la B3 invece della B38 ?!?

hangar
28-12-2023, 14:46
Perchè dovrebbe andare meglio ?!?

E perchè mettere come primaria la B3 invece della B38 ?!?

sulla prima domanda non era riferito al paragone con la tua situazione, ma in quanto che con i valori che ha riportato è sicuramente molto vicino alla bts e a vista, togliendo la B28 potrebbe passare dai 5dBi attuali agli 8dBi e se la bts lo permette dall'attuale 2x2 a 4x4, meglio per lui non nel senso meglio di te, ma avrà sicuro già fatto le prove del caso per tenere la B28

per la seconda domanda lo stesso, avrà fatto le sue prove e deciso che B3 è meglio di B38 come primaria, oppure B38 va e viene mentre B3 è più stabile, questo può saperlo solo lui

overjet
28-12-2023, 15:23
sulla prima domanda non era riferito al paragone con la tua situazione, ma in quanto che con i valori che ha riportato è sicuramente molto vicino alla bts e a vista, togliendo la B28 potrebbe passare dai 5dBi attuali agli 8dBi e se la bts lo permette dall'attuale 2x2 a 4x4, meglio per lui non nel senso meglio di te, ma avrà sicuro già fatto le prove del caso per tenere la B28

per la seconda domanda lo stesso, avrà fatto le sue prove e deciso che B3 è meglio di B38 come primaria, oppure B38 va e viene mentre B3 è più stabile, questo può saperlo solo lui

Quindi indicativamente quale banda primaria sarebbe da impostare ?!?

E' bene provare a fare più prove sulle diverse bande e poi decidere quale impostare come primaria ?!? Oppure c'è una primaria migliore delle altre che a regola dovrebbe essere la b38 che è a 2600 MHz giusto ?!?

gd350turbo
28-12-2023, 15:55
Quindi indicativamente quale banda primaria sarebbe da impostare ?!?

E' bene provare a fare più prove sulle diverse bande e poi decidere quale impostare come primaria ?!? Oppure c'è una primaria migliore delle altre che a regola dovrebbe essere la b38 che è a 2600 MHz giusto ?!?

io la b38 lho esclusa,va da schifo...
b7 e b1

ghostrider2
28-12-2023, 15:57
che sia migliore a livello hardware ci vorrei sperare! come già detto non ci scommetterei fosse lo stesso però sul comparto 4G, alla fine è un router 5G e chi lo compra punta su quello non su una B1+B3 ! :) ci sono numerosi video di miononno che testimoniano che molti router 5G prendono peggio il 4G di semplici router 4G, ma più che le antenne credo sia questione di modem da quanto ho capito

per la questione mimo non ci siamo capiti, intendevo che quando viene aggregata una o più delle bande B20 B28 N28 l'antenna riceve a 5dBi e 2x2, quindi ti scordi i 10dBi e il 4x4, poi che la tua bts non li supporta o sei troppo lontano è un'altra storia, se non li prendi con il 7490 non li prendi nemmeno con il 7101 ovvio



comunque ti ricordi male sì di sicuro, non è possibile che il 7490 riceva 8dBi in ultrahighband, è un router 4g ! :DNelle schede tecniche parlano di 10db sulle antenne 4G/5G (non solo sulla parte 5G). Quindi le bande alte (es. B7) lavorano 10db mentre le bande basse 8 o 5db (dipende dalla banda).
Stessa cosa per il 7490 dove parte da 8db per le bande alte per scendere per le bande basse.

overjet
28-12-2023, 16:02
io la b38 lho esclusa,va da schifo...
b7 e b1

Indipendentemente dai valori che hanno le singole bande, proverò a fare degli speedtest lockando una banda alla volta.

Anche se, nel caso in cui dovessi orientare nuovamente la cpe per aumentare il sinr, se controllo i valori delle celle tramite l'app zyxel su android, se facessi il lock di una sola cella ed abilitassi la ricezione solo su quella cella escludendo tutte le altre, quindi di fatto disabilitando l'aggregazione, avrei i valori esatti per ogni singola cella, giusto ?!?

Resta il fatto ovviamente che devo fare una prova di ricezione con relativo speedtest per ogni cella.

ghostrider2
28-12-2023, 16:09
io la b38 lho esclusa,va da schifo...

b7 e b1Però dipende...l'hai esclusa perché rovina la velocità in aggregazione o perché dovevi scegliere se mettere quella o altre....
Nel caso di un dispositivo 5 o 6ca con il 5G si potrebbe lasciare tutto in automatico lasciando alla rete/modem la facoltà di aggregare tutte le bande della bts

overjet
28-12-2023, 16:22
Però dipende...l'hai esclusa perché rovina la velocità in aggregazione o perché dovevi scegliere se mettere quella o altre....
Nel caso di un dispositivo 5 o 6ca con il 5G si potrebbe lasciare tutto in automatico lasciando alla rete/modem la facoltà di aggregare tutte le bande della bts

A regola si dovrebbe utilizzare come primaria quella che rileva con miglior segnale, almeno anche lockando più celle nel cell lock, l'ordine di lock, non dovrebbe essere quello inserito ma come primaria seleziona quella che ha miglior segnale.

gd350turbo
28-12-2023, 17:07
Però dipende...l'hai esclusa perché rovina la velocità in aggregazione o perché dovevi scegliere se mettere quella o altre....
Nel caso di un dispositivo 5 o 6ca con il 5G si potrebbe lasciare tutto in automatico lasciando alla rete/modem la facoltà di aggregare tutte le bande della bts

Bè io ho un 5103e, non è certo 5 o 6 ca nel "cellular wan" ne mostra 3...
quindi ho preso solo le B7,B1,B3 che sono le migliori in quanto in auto ci metteva la b38 che, fa schifo !
RSSI -78
RSRP -86
RSRQ -7
SINR 16

overjet
28-12-2023, 21:12
Ho fatto un po' di prove.
Tutte in wifi 5 con segnale ottimo in quanto vicino al router.
Utilizzando speedtest ookla.

La cpe non l'ho spostata.

Ho selezionato le bande una alla volta.

I valori accanto alle bande sono i risultati degli speedtest.

Come primaria metterei la B3. Che dite ?!?

B7 20/57
RSRP -81
RSRQ -14
SINR 10
RSSI -46

B20 30/30
RSRP -63
RSRQ -9
SINR 4
RSSI -38

B3 40/60
RSRP -66
RSRQ -12
SINR 4
RSSI -32

B1 25/40
RSRP -67
RSRQ -9
SINR 12
RSSI -35

B38 73/10
RSRP -74
RSRQ -9
SINR 16
RSSI -45


N78+B1 160/98
RSRP -70
RSRQ -12
SINR 25

B38+N78 95/62
RSRP -75
RSRQ -9
SINR 12

UtenteSospeso
28-12-2023, 21:53
Penso che sia affollata sul 4G, la B7 20 in dw è troppo poco.
Se in auto superi i 160mbit lascia auto.
Dovresti provare in orari notturni, quando potenzialmente non c'è molto traffico.
Forse tutti a vedere netflix .

.

hangar
29-12-2023, 00:53
Nelle schede tecniche parlano di 10db sulle antenne 4G/5G (non solo sulla parte 5G). Quindi le bande alte (es. B7) lavorano 10db mentre le bande basse 8 o 5db (dipende dalla banda).
Stessa cosa per il 7490 dove parte da 8db per le bande alte per scendere per le bande basse.

B7 è considerata banda media non alta, per il 7490 invece le bande alte non esistono neppure, che scheda tecnica hai guardato? :D

overjet
29-12-2023, 06:38
Penso che sia affollata sul 4G, la B7 20 in dw è troppo poco.
Se in auto superi i 160mbit lascia auto.
Dovresti provare in orari notturni, quando potenzialmente non c'è molto traffico.
Forse tutti a vedere netflix .

.

Si infatti la mia intenzione è cmq sempre stata di lasciare tutto su auto e far gestire alla cpe in automatico. Era per vedere come andava ogni singola banda.
Appena posso farò la prova in orari poco affollati.

Grazie.

ghostrider2
29-12-2023, 07:29
B7 è considerata banda media non alta, per il 7490 invece le bande alte non esistono neppure, che scheda tecnica hai guardato? :DNella descrizione dice 10db usati sia in 4G che in 5G...non specifica i 10db solo sulla parte 5G ;)

ghostrider2
29-12-2023, 07:39
Come si vede dalla foto le 10db sono usate sia dal 4G (LTE) che dal 5G...dice fino a 10db quindi le bande basse del 4G/5G lavorano a meno...mentre le bande alte del 4G/5G lavorano con i 10db...le bande alte del 4G saranno i 2100 e 2600 (B1 e B7) o solo la B7...o la B38 o B40/41/42https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231229/0586cc736fdf4253adfa632427d241d7.jpg

Stessa identica cosa per il 7490 dove le bande alte (8db) sarà la B7...B38...B40...B41...B42

overjet
29-12-2023, 08:03
Quindi per farlo lavorare a 10db converrebbe lockare una banda primaria a frequenze maggiori come la B7 FDD a 2600mHz oppure la B38 TDD a 2600mHz ?!?

ghostrider2
29-12-2023, 08:36
Quindi per farlo lavorare a 10db converrebbe lockare una banda primaria a frequenze maggiori come la B7 FDD a 2600mHz oppure la B38 TDD a 2600mHz ?!?Penso di sì....oppure bisogna capire se i 10db lavorano oltre i 2600Mhz come la B40/41/42 che sono sui 3500/3700Mhz

overjet
29-12-2023, 08:48
Non ho quelle bande sulla bts.

gd350turbo
29-12-2023, 10:04
N78+B1 160/98
RSRP -70
RSRQ -12
SINR 25

secondo me, qui dovresti fare mooolto di più !
io ho valori decisamente peggiori, in quanto la bts è circa 4 km
Band B7,B1,B3,n78
RSSI -74
RSRP -87
RSRQ -13
SINR 18
però con un router, il 5103e che costa 1/4, appoggiato temporaneamente sotto al tetto, ho di solito 300-350