View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G
di contro ho Vodafone che va da schifo quando in tutta Italia gli altri volano... Tre inutilizzabile e stesso dicasi per Wind, quindi niente anche Icaro, Ogilink, praticamente sono tagliato fuori da qualsiasi tariffa flat più o meno "ufficiale"
Però ho Iliad con 30/40 di ping... quando si dice avere :ciapet: eh?? :D
L'altra settimana ero andato tutto speranzoso in negozio per vedere la novità di Kena casa visto che da me Tim va bene, per poi scoprire che è un'offerta su linea radio Linkem :muro: (la quale tra l'altro da me non arriva)
mi resta l'asso nella manica, openfiber nel sito mette che nel 2020 coprirà la mia zona con fibra 30/30.... sì certo come no :asd:
Bhe dai, almeno iliad ti va alla grande, spero per te che prima o poi lancino anche loro la tanto vociferata tariffa flat che è già presente in Francia.
ho solo il ping buono, andava alla grande dove abitavo prima, la tariffa flat non riuscirei a sfruttarla purtroppo ma spero lo stesso che la facciano in maniera da spronare i big nostrani
marcomontelibretti
11-03-2019, 10:28
Marcy_68 o chiunque abbia un apparato mikrotic,
ho provato a consultare il manuale online ma parla di reti wireless, non ha il wireless il mikrotic giusto?
Mi potresti linkare il manuale giusto? non riesco proprio a trovarlo sul sito
Marcy_68 o chiunque abbia un apparato mikrotic,
ho provato a consultare il manuale online ma parla di reti wireless, non ha il wireless il mikrotic giusto?
Mi potresti linkare il manuale giusto? non riesco proprio a trovarlo sul sito
C'è un unico manuale.
Il sistema operativo è sempre lo stesso (RouterOS 6.4x) e nel tuo dispositivo trovi abilitate le solo funzioni presenti nell'hardware del tuo modello.
Se non hai una scheda wifi, non avrai l'interfaccia wifi nell'elenco interfaccie. Se hai il modem lte avrai l'interfaccia lte. Eccetera eccetera.
All'ultimo MUM Europe hanno annunciato nuovo hardware LTE per il 2019.
Un router access point casalingo "Audience" con 2 porte Gigabit, modem cat6 Wifi AC Tripla Banda con supporto a reti wireless mesh (1 rete 2,4 e due reti 5 Ghz, una per AP e l'altra per dorsale della rete mesh).
https://mum.mikrotik.com/presentations/EU19/presentation_6259_1552033971.pdf
Non si sa ancora nulla del prezzo. Visto le componenti penso sarà ben oltre i 100€. Spero meno di 200€ :D
marcomontelibretti
11-03-2019, 11:06
C'è un unico manuale.
Il sistema operativo è sempre lo stesso (RouterOS 6.4x) e nel tuo dispositivo trovi abilitate le solo funzioni presenti nell'hardware del tuo modello.
Se non hai una scheda wifi, non avrai l'interfaccia wifi nell'elenco interfaccie. Se hai il modem lte avrai l'interfaccia lte. Eccetera eccetera.
All'ultimo MUM Europe hanno annunciato nuovo hardware LTE per il 2019.
Un router access point casalingo "Audience" con 2 porte Gigabit, modem cat6 Wifi AC Tripla Banda con supporto a reti wireless mesh (1 rete 2,4 e due reti 5 Ghz, una per AP e l'altra per dorsale della rete mesh).
https://mum.mikrotik.com/presentations/EU19/presentation_6259_1552033971.pdf
Non si sa ancora nulla del prezzo. Visto le componenti penso sarà ben oltre i 100€. Spero meno di 200€ :D
era ora!!!
Grazie per le info
iverse83
11-03-2019, 18:58
domanda sepete consigliarmi qualche modem 4G che vada bene come l'Huawei b525 ma che sia più compatto come dimensioni?
iverse83
11-03-2019, 19:05
per esempio su amazon stavo puntando lo zyxel LTE3302 ero curioso di sapere se come ricezione e potenza wi-fi era in linea con l'Huawei b525
maidiremaik
12-03-2019, 06:01
qualcuno con tim su b20 riesce ad andare (ultimamente) oltre i 30 Mbps?
a me prima toccava anche i 50....
hanno castrato?
riscontri?
marcomontelibretti
12-03-2019, 11:52
qualcuno con tim su b20 riesce ad andare (ultimamente) oltre i 30 Mbps?
a me prima toccava anche i 50....
hanno castrato?
riscontri?
Ciao,
a me è successa la stessa cosa qualche mese fa con Vodafone, poi ho capito, hanno inserito anche la B3 sulla BTS aumentando persino il numero delle antenne, peccato che la B3 spari quasi dalla parte opposta casa mia, penso che quindi abbiamo poi diminuito la banda destinata alla 20 in favore della 3
maidiremaik
12-03-2019, 12:08
Ciao,
a me è successa la stessa cosa qualche mese fa con Vodafone, poi ho capito, hanno inserito anche la B3 sulla BTS aumentando persino il numero delle antenne, peccato che la B3 spari quasi dalla parte opposta casa mia, penso che quindi abbiamo poi diminuito la banda destinata alla 20 in favore della 3
come faccio a vedere se c'è anche a me la b3? huawei B525s-23a
Anche da me Tim ha sballato di brutto. 2 anni fa 80 mb, l'anno scorso 40, adesso 15. Stesso punto. Scandaloso
marcomontelibretti
12-03-2019, 13:50
come faccio a vedere se c'è anche a me la b3? huawei B525s-23a
a me è comparsa su cellmapper, infatti ho collegato molto in ritardo
\_Davide_/
12-03-2019, 15:01
Dovendo raggiungere la rete in 4G (basata su B525) dall'esterno, e considerando che Iliad applica il NAT, quali sono le soluzioni?
Avevo pensato ad una VPN "Remote Access" verso un mio host con IP Statico ma dopo alcune prove veloci non sembra funzionare con il menù integrato nel B525 (magari è impostato per funzionare come site to site e non come client?)
Ci sono metodi migliori?
Ha menu' in italiano, ma nn riesco a far comparire il n° di telefono di chi chiama. Cosa devo settare dentro il menu' del router?? La sim e' ILIAD 50GB
peicross
12-03-2019, 17:29
Ragazzi è da un pò di giorni che la situazione con il huawei b525 e vodafone red+ sta andando molto male.
Il modem non aggancia più la bts giusta,sono passato dai 80-90 mb ai 10-12,ho provato a scollegare l'antenna esterna e usare quella interna ma il risultato è sempre lo stesso,anche provando a spostare in varie parti della casa la situazione non è cambiata.
Possibile che abbiano rallentato la bts? Oppure ci sono stati dei problemi dovuti al troppo vento di questi giorni in Lombardia?
Non saprei che fare sinceramente.
peicross
12-03-2019, 18:15
Se il problema è lato BTS e/o,visto il fuggi fuggi dalla linea fissa vs mobile hanno iniziato a chiudere i rubinetti di banda...c'è poco da fare.:boh:
Non saprei sinceramente perchè se fosse cosi si aggancerebbe alla stessa bts invece si attacca alla bts di un altro paese che dista almeno 2km in linea d'aria,prima agganciavo la linea direttamente da una bts che dista a meno di 400 metri in linea d'aria.
https://i.imgur.com/Nzrh3LZ.png
In questa immagine c'è il pallino che sarebbe la mia zona e la 1 che sarebbe la bts dove mi agganciavo sempre,ora tramite cellmapper ho trovato la bts 2 che è quella dove mi attacco ora.
Ho provato a cambiare posizione,cambiare antenna,spostare il modem in un punto più vicino senza risultati come se la bts fosse completamente spenta.
Ho scoperto questa cosa forzando la frequenza 1800mhz che prima mi prendeva 4-5 tacche con le antenne interne e ora 0/1.
Possibile che abbiamo spento le bts di giorno?.
gd350turbo
12-03-2019, 18:23
Ho provato a cambiare posizione,cambiare antenna,spostare il modem in un punto più vicino senza risultati come se la bts fosse completamente spenta.
Ho scoperto questa cosa forzando la frequenza 1800mhz che prima mi prendeva 4-5 tacche con le antenne interne e ora 0/1.
Possibile che abbiamo spento le bts di giorno?.
Può essere un guasto alla bts...
anche a me è successo due tre volte che la bts che serve dove lavoro, sia spenta...
gli ho segnalato la cosa, uso la pec che mi è più comoda e veloce, e dopo poco è riapparsa
peicross
12-03-2019, 18:54
Può essere un guasto alla bts...
anche a me è successo due tre volte che la bts che serve dove lavoro, sia spenta...
gli ho segnalato la cosa, uso la pec che mi è più comoda e veloce, e dopo poco è riapparsa
Qual'è la pec di vodafone? cosa dovrei scriverli esattamente?
gd350turbo
12-03-2019, 19:46
Qual'è la pec di vodafone? cosa dovrei scriverli esattamente?
vodafoneomnitel @ pocert.vodafone.it
devi individuare bene la cella, per permettergli di identificarla, e gli dici che non riesci più a collegarti, metti il tuo telefono se devono chiederti qualcosa.
peicross
13-03-2019, 16:55
vodafoneomnitel @ pocert.vodafone.it
devi individuare bene la cella, per permettergli di identificarla, e gli dici che non riesci più a collegarti, metti il tuo telefono se devono chiederti qualcosa.
Grazie,ho inviato una pec e ho anche contattato il servizio clienti ieri,oggi mi han chiamato dicendomi che avevo ragione,c'è una manutenzione sulla cella in questione inoltre c'è stato un problema anche nel paese di fianco risolto oggi per il mio invece ci vorrà qualche giorno.
Mi han detto che mi contatteranno ancora per fornirmi ulteriori aggiornamenti sulla questione,sinceramente non mi aspettavo una chiamata da parte loro per fornirmi dettagli cosi "specifici" sulle celle vodafone.
Ma nei prodotti Huawei le sim come Icaro che hanno user e password chap4 in quale menu vanno inseriti... non riesco a trovare l’impostazione
gd350turbo
13-03-2019, 19:45
Ma nei prodotti Huawei le sim come Icaro che hanno user e password chap4 in quale menu vanno inseriti... non riesco a trovare l’impostazione
Devi creare un nuovo apn...
gd350turbo
13-03-2019, 19:45
Grazie,ho inviato una pec e ho anche contattato il servizio clienti ieri,oggi mi han chiamato dicendomi che avevo ragione,c'è una manutenzione sulla cella in questione inoltre c'è stato un problema anche nel paese di fianco risolto oggi per il mio invece ci vorrà qualche giorno.
Mi han detto che mi contatteranno ancora per fornirmi ulteriori aggiornamenti sulla questione,sinceramente non mi aspettavo una chiamata da parte loro per fornirmi dettagli cosi "specifici" sulle celle vodafone.
sisi, lo fanno...
per questo ti ho suggerito quel metodo !
Se il problema è lato BTS e/o,visto il fuggi fuggi dalla linea fissa vs mobile hanno iniziato a chiudere i rubinetti di banda...c'è poco da fare.:boh:
Anche qui stessa cosa, ho notato disconnessioni, spesso va in 3G. Probabile che la notizia si sta spargendo e visto quanto fanno SCHIFO AL C... le "connessioni fisse" la gente si è buttata in massa.
Come ho già detto in passato, se uno ha una fibra "decente" che vada anche "solo" a 20-30mbps ma senza cap i regole varie fa meglio a tenersela. Quegli speedtest da 150/180mbps lasciano il tempo che trovano, magari tra sei mesi si va tutti come la "fibra" (che qui in italia sembra voler dire 30mbps al massimo! lol) ma in compenso si pagano 40 euro al mese :eek:
(io proprio non ho alternative, quindi mi tengo la red+)
gd350turbo
14-03-2019, 12:42
Anche qui stessa cosa, ho notato disconnessioni, spesso va in 3G. Probabile che la notizia si sta spargendo e visto quanto fanno SCHIFO AL C... le "connessioni fisse" la gente si è buttata in massa.
Come ho già detto in passato, se uno ha una fibra "decente" che vada anche "solo" a 20-30mbps ma senza cap i regole varie fa meglio a tenersela. Quegli speedtest da 150/180mbps lasciano il tempo che trovano, magari tra sei mesi si va tutti come la "fibra" (che qui in italia sembra voler dire 30mbps al massimo! lol) ma in compenso si pagano 40 euro al mese :eek:
(io proprio non ho alternative, quindi mi tengo la red+)
Non è tanto la velocità che fa, oddio è comoda se devi tirare giù qualcosa in fretta, ma quello che fa sono i gb, se fossero davvero illimitati, anche 30 mb/sec, vanno bene !
Ratavuloira
14-03-2019, 13:18
Anche qui stessa cosa, ho notato disconnessioni, spesso va in 3G. Probabile che la notizia si sta spargendo e visto quanto fanno SCHIFO AL C... le "connessioni fisse" la gente si è buttata in massa.
nella mia zona so che è così, magari non in massa, ma molta gente usa sempre meno la connessione di casa (4-5 mega...) e questa cosa unita al fatto che le BTS sono molto poche ci sta dando "grandi soddisfazioni" ultimamente :muro:
E infratel/OF dormono
Infatti io, pur potendo raggiungere anche gli 80mbps con antenne varie mi sono deciso a non fare installazioni assurde anche perchè visto come vanno le cose c'è il rischio di spendere 100-200 euro in cavi/antenne/installazioni e poi magari bloccano tutti dopo 2 mesi... :D
Capisco bene quelli che pur avendo una ADSL, vanno a 3mbps, allora sì anche io cambierei. Ma quelli che raggiungono sui 20-30mbps STABILI e con ping bassi, proprio non capisco cosa pensino di trovare nelle connessioni mobili.
La colpa principale ovviamente è dello stato che invece di investire nell'IT in tutti gli anni passati non ha fatto assolutamente nulla, tant'è che l'Italia è una delle peggiori d'Europa sia come copertura che velocità media... :(
akimnuma99
14-03-2019, 17:10
salve
ho il b525s-23a da qualche giorno la rj11 è muta, dato che ho una sim tim con dati e voce e prima funzionava, non riesco a capire cosa è successo, c'è un software per capire se la rj11 funziona oppure no ?
maidiremaik
14-03-2019, 17:42
salve
ho il b525s-23a da qualche giorno la rj11 è muta, dato che ho una sim tim con dati e voce e prima funzionava, non riesco a capire cosa è successo, c'è un software per capire se la rj11 funziona oppure no ?
prima cosa da verificare se hai credito a sufficienza per le chiamate voce.
secondo prova ad impostare il router su auto (nella selezione reti)
Facci sapere
salve
ho il b525s-23a da qualche giorno la rj11 è muta, dato che ho una sim tim con dati e voce e prima funzionava, non riesco a capire cosa è successo, c'è un software per capire se la rj11 funziona oppure no ?
A me il B525s ha smesso di fare funzionare tutte le porte Ethernet in colpo solo. Sicuro di non aver preso sbalzi di tensione?
salve
ho il b525s-23a da qualche giorno la rj11 è muta, dato che ho una sim tim con dati e voce e prima funzionava, non riesco a capire cosa è successo, c'è un software per capire se la rj11 funziona oppure no ?
A me il B525s ha smesso di fare funzionare tutte le porte Ethernet in colpo solo. Sicuro di non aver preso sbalzi di tensione?
akimnuma99
15-03-2019, 09:45
perprima cosa da verificare se hai credito a sufficienza per le chiamate voce.
secondo prova ad impostare il router su auto (nella selezione reti)
Facci sapere
salve,
ho attualmente un credito di euro 2.63, non è sufficiente?al limite dovrebbe non farmi telefonare, ma non risultare muto, ho impostato le reti da auto 4g/3g a auto.
non mi sembra che ci siano stati sbalzi di tensione.
io attualmente come firmware ho il 11.232.05.00.07
interfaccia web 17.100.11.00.03
qualcuno ha una versione più recente?
marcof12
15-03-2019, 09:48
nella mia zona so che è così, magari non in massa, ma molta gente usa sempre meno la connessione di casa (4-5 mega...) e questa cosa unita al fatto che le BTS sono molto poche ci sta dando "grandi soddisfazioni" ultimamente :muro:
E infratel/OF dormono
Purtroppo anche solo con l'aumentare dei GB inclusi nelle offerte era lecito aspettarsi maggiore saturazione delle BTS un pò su tutto il territorio.
Il problema di base però resta e riguarda tutti gli operatori fissi e mobile:
vendono connettività indicando la max velocità teorica senza garantire affatto che ci arrivino tutti, anzi mettendo delle v.minime garantite piuttosto ridicole di solito.
Es: Per avere le sim GB illimitati che uso a casa mia, ho dovuto attivare una linea fibra in un posto dove però non risiedo e non ho modo di sfruttarla. La linea è Ftth 1Gbps e all'installazione, avvenuta a metà nov2018, andava a 900-950Mbps effettivi. Ieri ero lì per altri motivi e ho voluto riprovare la rete con cavo ethernet e lo stesso pc di sempre: la linea non va oltre i 400Mbps e il ping è sui 25-28ms. La prova è stata fatta nel primo pomeriggio, più o meno alla stessa ora delle precedenti.
Pensa che nella zona la fibra OF è arrivata quando l'ho attivata io e attualmente sono aumentate ma sono ancora pochissime le utenze connesse. Tuttavia quelle poche che si sono aggiunte già bastano a far calare le velocità effettive a meno della metà di quanto avevo inizialmente.
Ergo: se fa così "pena" la rete Ftth appena realizzata da Open Fiber, come si può pensare che le BTS 4G possano mai reggere davvero le velocità promesse? Vodafone si vanta delle reti 4.5G e menate varie, salvo scordarsi di dire che per non saturare le BTS usano castrare alla grande i servizi usati dai clienti connessi.
Fine OT.
Ps: pure da me la connessione 4G sta calando come media, anche se mi va ancora benissimo e non posso lamentarmi. Ho preso delle yagi per fare l'ultima prova di modifica all'impianto antenne\cavi, dopo di che non tocco più nulla fino a quando potrò usare queste sim o altre in 4G\5G.
akimnuma99
15-03-2019, 16:15
A me il B525s ha smesso di fare funzionare tutte le porte Ethernet in colpo solo. Sicuro di non aver preso sbalzi di tensione?
l'hai riparato ?
lattanzio
15-03-2019, 17:35
capisco che ormai probabilmente non ce l'ha nessuno, ma qualcuno ha mai provato a usare VPN su omnia24 con Apn proprietario?
l'hai riparato ?
Reso il baraccone B525s ad Amazon e passato al Mikrotik :D
willow1655
15-03-2019, 18:56
Buon giorno a tutti, seguo questo forum da tempo ma é la prima volta che scrivo. Ho una buona conoscenza del pc ma sono scarsissimo di Mobile e vorrei da voi una conferma per evitare di buttare soldi in prodotti che non fanno al caso mio. Vorrei sostituire il mio telefono e adsl passando al 4G.
Se prendo un prodotto come Huawei 315 o 525 e una sim voce e dati da 50 giga potrebbe essere fattibile? c'e qualche cosa che non ho considerato?
Nella mia zona non dovrebbero esserci problema con il 4G da quello che sento. Mi sembra di aver capito che non tutte le le sim hanno le stesse prestazioni, alcune sono limitate a 30 altre tipo Tiscali non danno il 4G ma solo Hsdpa (che non é 4g?) Mi date un consiglio?
Un saluto e alla prossima.
io ho il 315 sim dati e voce e vado alla grande.
593 invece solo dati niente telefonate
marcomontelibretti
16-03-2019, 10:12
Ragazzi, chi sa che tipo di sim monta il microtik lhg? Quella intera, la media o quella piccola?
marcomontelibretti
16-03-2019, 10:18
Non riesco ad inserirla...
Un saluto a tutti. Seguo da un po’ questo thread e ieri mi sono iscritto per chiedervi aiuto per risolvere un pasticcio che ho combinato.
Ho comprato un B618-22d usato, brand Play ma già smanettato per sbloccare LTE, Volte e Voip (software 11.195.03.00.00, UI Web 21.100.39.00.03).
Poiché mi sembrava che non funzionasse il settaggio del server SIP, ho cercato in rete dei software più aggiornati da installare. Il risultato è stato negativo: dopo l’aggiornamento anche se continuo a connettermi con la mia scheda 3, ho perso la possibilità di scegliere le bande LTE e un po’ di voci di menu tra cui il Volte ed il Voip.
Qualcuno per favore mi direbbe dove recuperare una versione aggiornata e funzionante?
Gli aggiornamenti utilizzati li ho presi da https://www.4gltemall.com/blog/tag/huawei-b618-firmware/
( prima questo: B618s-22d_Update_11.195.03.00.00_M_AT_04.01.bin , e poi nel tentativo di recuperare questo: B618_UPDATE_11.195.03.00.00.BIN)
marcomontelibretti
16-03-2019, 11:05
Non riesco ad inserirla...
cavolo, mai visto un sistema così stro..o per la sim
marcomontelibretti
16-03-2019, 11:07
Ho la possibilità di vedere la bts al quale sono collegato? con il mikrotik intendo
ragazzi ho preso un modem lte netgear nighthawk m1 mr1100. Attualmente in uso con h3g e giga illimitati :cool:
il mio piano è migliorare il segnale considerando che questo modem consente l uso di antenne esterne con attacco TS9. Posso chiedere a voi esperti quale antenna LTE ed eventuali connettori devo acquistare per espandere la ricezione? Esistono soluzioni/guide alle antenne DIY o le sconsigliate? grazie.
Ratavuloira
16-03-2019, 12:14
Prima di pensare alle antenne devi vedere se ne vale la pena...
A quanto vai? Che valori hai in ricezione?
Prima di pensare alle antenne devi vedere se ne vale la pena...
A quanto vai? Che valori hai in ricezione?
dati speedtest:
http://www.dslreports.com/speedtest/47382995.png
screen dei valori nel pannello del modem
https://i.postimg.cc/Rh9PwgWn/3.png
marcomontelibretti
16-03-2019, 13:21
Interface>lte1>cellular.
https://i.imgur.com/qZEcxsp.png
Grazie Marcy!!!
Senza puntarla bene con 2 sole staffette di metallo messa così come viene viene va già meglio dello zyxel, mi rode che non aggrega.
Sto provando a vedere in wifi con il cell la pagina del router (così una volta sul tetto la punto bene) ma non mi fa accedere, che tu sappia cè qualche restrizione che posso togliere?
Ratavuloira
16-03-2019, 13:26
dati speedtest:
http://www.dslreports.com/speedtest/47382995.png
screen dei valori nel pannello del modem
https://i.postimg.cc/Rh9PwgWn/3.png
Con una b7 puoi ambire a velocità superiori. A quanto è la bts? Come distanza e visibilità
Con una b7 puoi ambire a velocità superiori. A quanto è la bts? Come distanza e visibilità
bts a circa 1,9 km. non visibile da casa mia.
dal terrazzo ho un lato "libero" dai palazzi vicini e dove il segnale risulta piu pulito. Una eventuale antenna la installerei li puntando alla bts in linea d'aria.
marcomontelibretti
16-03-2019, 14:06
Non ci sono restrizioni...devi accedere all'indirizzo ip del Mikrotik ed inserire i dati di login.
Però considera che il Mikrotik dev'essere configurato come router nel router wi-fi,non come modem/client,altrimenti non lo puoi raggiungere.
Prima di montare all'esterno è meglio che esegui prove in loco,quando hai configurato il tutto e funzionante,lo installi/posizioni all'esterno.
Ormai l'ho installato sul palo, ci tornerò domani per posizionarla meglio visto che ora grazie a te so come riconoscere le bts.
Penso sia configurato come router, il cavo che scende da tetto va dentro l'iniettore poe e poi l'altro cavo di rete del poe va nell'access point che mi da la wireless, il problema è che se mi collego con il pc, che è collegato via cavo all'access point posso entrare digitando l'indirizzo ip del router (192.168.0.1, l'ho cambiato, prima era 192.168.88.1) mentre da wireless non entro..
puoi provare se tu entri da wirless?
marcomontelibretti
16-03-2019, 14:35
Certo che sì :D
Prova a verificare nelle impostazioni dell'access point,quali opzioni puoi settare.
Non accedo solo dal cellulare Motorola... dal tablet anche se wireless accedo, poco male, mi porto il tablet sul tetto e punto, consigli? Ho dovuto escludere la banda 1 perchè altrimenti mi prendeva una cella vicina ma che ha solo 10 mhz
Ratavuloira
16-03-2019, 16:41
bts a circa 1,9 km. non visibile da casa mia.
dal terrazzo ho un lato "libero" dai palazzi vicini e dove il segnale risulta piu pulito. Una eventuale antenna la installerei li puntando alla bts in linea d'aria.
IMHO se non hai visibilità è difficile che un'antenna serva a qualcosa
OUTATIME
16-03-2019, 16:56
IMHO se non hai visibilità è difficile che un'antenna serva a qualcosa
Io con BTS a 1,5 km e antenna esterna arrivo a 90 mbit in b7
Ratavuloira
16-03-2019, 17:02
Io con BTS a 1,5 km e antenna esterna arrivo a 90 mbit in b7
Antenna esterna con o senza visibilità? In ogni caso ogni caso è diverso, c'è chi fa più di 100 mega con il modem dentro casa, per dire...
OUTATIME
16-03-2019, 17:05
Antenna esterna con o senza visibilità? In ogni caso ogni caso è diverso, c'è chi fa più di 100 mega con il modem dentro casa, per dire...
Esterna a pannello. Area residenziale di villette a schiera con antenna montata a circa 3 mt. di altezza (purtroppo non ho modo di andare sul tetto.
RSRP -108
RSSI -81
RSRQ -7
SINR 9
BTS Wind3 su rete unica in B7 a 1500 metri senza visibilità.
Io al suo posto un centinaio di euro in una buona antenna da esterno li investirei.
quindi se non ho inteso male....se la bts non è "a vista" ogni tentativo di antenna esterna è inutile?
marcomontelibretti
16-03-2019, 17:47
Non saprei....molto strano,prova a resettare le impostazioni del motorola.
Io non ho selezionato alcuna banda e ricevo/si collega a quella più performante.
Ad ogni modo prova a fare alcuni test con diverse impostazioni...quantomeno con il Mikrotik lo puoi fare senza troppi problemi. :D
io ho visto su cellmapper la bts più vicina, circa 7km e trasmette in b3 e b20,
questi sono i valori che ho, faccio circa 30/40, faccio più in up che in down, vi sembrano valori normali?
akimnuma99
16-03-2019, 18:14
Reso il baraccone B525s ad Amazon e passato al Mikrotik :D
quale modello di mikrotik?
supporta VPN l2tp ?
Ratavuloira
16-03-2019, 18:28
quindi se non ho inteso male....se la bts non è "a vista" ogni tentativo di antenna esterna è inutile?
Mah dipende da tante cose. Prima di tutto dalla bts. Se riesci a ordinare qualcosa di buono da Amazon al massimo la rimandi indietro
marcomontelibretti
16-03-2019, 19:14
Se vuoi dati di speed test più attendibili,consiglio di collegare il cavo lan al pc.
Se disti soli 7 Km dalla BTS ed in ottica,sono valori appena sufficienti,devi ottimizzare il puntamento.
Poi,i valori postati sono in B3 o B20?
Se riscontri valori inferiori in down rispetto al UP,sinonimo di saturazione cella BTS.
B3 , io ho paura che l'antenna tv possa interferire, purtroppo è l'unico palo che ho sul tetto.
iverse83
16-03-2019, 20:29
sapete se si può limitare la banda per esempio per lo streaming lo volevo limitare a 3.5 mbps con l'Huawei b525?in tal caso conoscete modem dove si può fare ciò ditemi pure
iverse83
16-03-2019, 20:59
guardando le statistiche dovrebbe avere il QoS però non lo trovo tramite le impostazioni del modem
marcomontelibretti
17-03-2019, 06:41
In che senso?
Al massimo se troppo vicina all'antenna tv,dovresti riscontrare problemi al segnale/impianto tv...è solo ricezione non trasmette nulla,rispetto all'impianto/CPE LTE.
ah ok, pensavo si dessero interferenze tra loro
OUTATIME
17-03-2019, 07:15
quindi se non ho inteso male....se la bts non è "a vista" ogni tentativo di antenna esterna è inutile?
Secondo me nei casi di non visibilità è proprio dove ottieni i risultati migliori, proprio perchè parti da una condizione già non ottimale, e anche solo spostare il punto di ricezione fuori dalle mura e/o altri elementi schermanti, hai un guadagno di segnale.
L'unica differenza è che in questi casi hai necessità di un puntamento seguendo la misurazione dei parametri sul router e non semplicemente "puntando la BTS", perchè il segnale potrebbe essere leggermente deviato.
sapete se si può limitare la banda per esempio per lo streaming lo volevo limitare a 3.5 mbps con l'Huawei b525?in tal caso conoscete modem dove si può fare ciò ditemi pure
Puoi farlo con i modem LTE di Mikrotik
Ratavuloira
17-03-2019, 15:22
Mi è finalmente arrivata l'antennona da amazon, il segnale è decisamente migliorato, in particolare l'RSRP è passato da -95 a -70, ma la velocità in DL non migliora...in upload praticamente raddoppia, ma parlando di velocità basse il cambiamento non è così significativo. Senza antenna sono sui 25-8, con antenna 25-15 circa.
come mai? Può essere il cavo lungo? Per ora uso quello fornito da 10 metri.
OUTATIME
17-03-2019, 17:29
Mi è finalmente arrivata l'antennona da amazon, il segnale è decisamente migliorato, in particolare l'RSRP è passato da -95 a -70, ma la velocità in DL non migliora...in upload praticamente raddoppia, ma parlando di velocità basse il cambiamento non è così significativo. Senza antenna sono sui 25-8, con antenna 25-15 circa.
come mai? Può essere il cavo lungo? Per ora uso quello fornito da 10 metri.
In che banda sei?
Ratavuloira
17-03-2019, 17:32
In che banda sei?
Banda 20
OUTATIME
17-03-2019, 17:56
Banda 20
Strano.
Da me appena è migliorato il segnale il router è passato prima a 1800 MHz e poi a 2600 MHz non appena hanno aggiornato il ripetitore.
Ratavuloira
17-03-2019, 18:00
Strano.
Da me appena è migliorato il segnale il router è passato prima a 1800 MHz e poi a 2600 MHz non appena hanno aggiornato il ripetitore.
Evidentemente nella tua zona le BTS non fanno cacare come qua. Qua è tutto in banda 20, ci sono poche BTS e un sacco di gente...
vorrei capire una cosa tra il modello Huawei B525s-23a e il modello E5186S-22a che differenze ci sono a parte che e51 ha due porte rj11 che il B525 ne ha una altre differenze?
sembra di aver capito che il modello piu recente B52 non supporta il 4G+che E51 supporta come mai il modello piu recente non lo supporta ?
marcomontelibretti
18-03-2019, 09:44
vorrei capire una cosa tra il modello Huawei B525s-23a e il modello E5186S-22a che differenze ci sono a parte che e51 ha due porte rj11 che il B525 ne ha una altre differenze?
sembra di aver capito che il modello piu recente B52 non supporta il 4G+che E51 supporta come mai il modello piu recente non lo supporta ?
Ciao,
io ho avuto entrambi i modem, entrambi supportano l'aggregazione di bande, quindi il 4G+, differenze significative non ne ho avute, cmq il 525 prendeva un poco meglio del 5186, differenza che poi con le antenne esterne è sparita.
Ciao,
io ho avuto entrambi i modem, entrambi supportano l'aggregazione di bande, quindi il 4G+, differenze significative non ne ho avute, cmq il 525 prendeva un poco meglio del 5186, differenza che poi con le antenne esterne è sparita.
ma non capisco il modello E5186S è un modello addirittura del 2015 che non si trova nemmeno tanto in commercio, ormai fuori commercio, a sto punto meglio prendere il B525s ? anche se prende meno e ha una sola porta rj11
marcomontelibretti
18-03-2019, 10:37
ma non capisco il modello E5186S è un modello addirittura del 2015 che non si trova nemmeno tanto in commercio, ormai fuori commercio, a sto punto meglio prendere il B525s ? anche se prende meno e ha una sola porta rj11
Se lo devi prendere nuovo ti consiglio di prendere uno migliore di quelli summenzionati, ti consiglio questo:
https://www.amazon.it/Huawei-Unlocked-Mobile-Router-B618s-65d/dp/B07KXHVBJZ/ref=sr_1_sc_2?ie=UTF8&qid=1552905348&sr=8-2-spell&keywords=cat11+huawey
gd350turbo
18-03-2019, 11:04
Se lo devi prendere nuovo ti consiglio di prendere uno migliore di quelli summenzionati, ti consiglio questo:
https://www.amazon.it/Huawei-Unlocked-Mobile-Router-B618s-65d/dp/B07KXHVBJZ/ref=sr_1_sc_2?ie=UTF8&qid=1552905348&sr=8-2-spell&keywords=cat11+huawey
240 euro...
ci comperi due 525 !
\_Davide_/
18-03-2019, 11:23
Ed ha anche solo due porte ethernet, poche se viene usato come singolo dispositivo di rete.
I connettori per le antenne esterne li ha?
OUTATIME
18-03-2019, 11:35
Ed ha anche solo due porte ethernet, poche se viene usato come singolo dispositivo di rete.
I connettori per le antenne esterne li ha?
Da quello che si legge si, dalle foto non capisco dove.
IMHO non vale la spesa.
ma su amazon non viene citato che supporta il 4G+ il modello Huawei B525s-23a
con il telefono collegato in rj11 il tono di quando si alza la cornetta è il classico tono libero? avevo letto che ha un tono internazionale, si può impostare il tono libero standard tipico delle linee fisse italiane??
scusate se mi autoquoto, ma mi servirebbe proprio il vostro aiuto...:ave:
Un saluto a tutti. Seguo da un po’ questo thread e ieri mi sono iscritto per chiedervi aiuto per risolvere un pasticcio che ho combinato.
Ho comprato un B618-22d usato, brand Play ma già smanettato per sbloccare LTE, Volte e Voip (software 11.195.03.00.00, UI Web 21.100.39.00.03).
Poiché mi sembrava che non funzionasse il settaggio del server SIP, ho cercato in rete dei software più aggiornati da installare. Il risultato è stato negativo: dopo l’aggiornamento anche se continuo a connettermi con la mia scheda 3, ho perso la possibilità di scegliere le bande LTE e un po’ di voci di menu tra cui il Volte ed il Voip.
Qualcuno per favore mi direbbe dove recuperare una versione aggiornata e funzionante?
Gli aggiornamenti utilizzati li ho presi da https://www.4gltemall.com/blog/tag/huawei-b618-firmware/
( prima questo: B618s-22d_Update_11.195.03.00.00_M_AT_04.01.bin , e poi nel tentativo di recuperare questo: B618_UPDATE_11.195.03.00.00.BIN)
OUTATIME
18-03-2019, 17:37
ma su amazon non viene citato che supporta il 4G+ il modello Huawei B525s-23a
Lascia perdere Amazon. E' 4G+
iverse83
18-03-2019, 18:56
nessuno sa dirmi se nell'Huawei b525 si può settare il QoS?
240 euro...
ci comperi due 525 !
ogni tanto a cadenze variabili lo mettono sotto i 200€, l'ultima volta l'ho visto a 190€ poco prima di Natale non so se hanno fatto altre promo poi...
a quel prezzo non ci penserei mezza volta comparato al B525 (che ho avuto tra l'altro), visto che inoltre è 5G ready
Da quello che si legge si, dalle foto non capisco dove.
IMHO non vale la spesa.
Sono sul lato posteriore, dove ci sono tutti gli altri attacchi
Ovviamente avendo attualmente un B618 a casa sono spudoratamente di parte, ma se ti faccio gli screen della ricezione comparato al B525 forse ti ricredi, per me li vale tutti
a casa dei miei genitori roba tipo 8 volte di più del mio smartphone di ultima generazione... il mimo 4x4 lavora bene per chi non ha bisogno di antenne
Ed ha anche solo due porte ethernet, poche se viene usato come singolo dispositivo di rete.
I connettori per le antenne esterne li ha?
Sì li ha nel retro, 2xTS9
Per le porte ethernet non vedo il problema... un router a casa lo abbiamo tutti penso ormai, io ho messo in cascata un Fritz bypassando il "problema", al quale faccio fare anche il lavoro sporco del Wi-Fi in casa, il 618 deve ricevere e basta, quello deve fare e quello fa, del resto se ne deve occupare tutto il Fritz
ma io farei così indipendentemente dal 618, con qualsiasi altro router, 525, 5186, 393, ecc ecc...
scusate se mi autoquoto, ma mi servirebbe proprio il vostro aiuto...:ave:
ti farei una copia dell'originale ma non è possibile il downgrade, altri firmware in giro a parte quelli di quel sito non ne ho visti in giro
lo so che non è il massimo, ma potresti esporre il tuo problema mandando una mail a "mobile @ mail01.huawei. com", a volte tentar non nuoce...
oppure provare a dare un'occhiata sul forum ufficiale, fino a Natale quello tuo era l'ultimo firmware però... tra l'altro è circa un anno che scrivono dappertutto che con quello spariva il Volte e Voip, mi spiace
OUTATIME
19-03-2019, 05:34
nessuno sa dirmi se nell'Huawei b525 si può settare il QoS?
Occhio che il qos non serve per quello che vuoi fare tu.
Limitare la banda lo si può fare solo con apparecchi più evoluti. Con il b525 sicuramente no.
iverse83
19-03-2019, 06:38
Occhio che il qos non serve per quello che vuoi fare tu.
Limitare la banda lo si può fare solo con apparecchi più evoluti. Con il b525 sicuramente no.
ok grazie allora mi sa che mi sono informato male riguardo il QoS
OUTATIME
19-03-2019, 07:28
ok grazie allora mi sa che mi sono informato male riguardo il QoS
Il QoS serve per garantire un determinato servizio (quality of service, appunto), cioè, se tu ad esempio vuoi garantire il funzionamento ad esempio di Netflix, il QoS riserva una determinata banda a Netflix, limitando tutto il resto del traffico.
Da quello che ho capito però, tu vorresti fare l'esatto contrario, cioè limitare la banda riservata a Netflix o altro, e questo con i normali router domestici non è possibile (o quantomeno non ne ho mai visto uno farlo). Servono dei dispositivi di livello enterprise che analizzino il servizio, altrimenti un buon compromesso sarebbe un edgerouter X, ma agisce limitando tutto il traffico per un determinato IP, e non per un protocollo, da quello che so.
Ratavuloira
19-03-2019, 07:37
Il QoS serve per garantire un determinato servizio (quality of service, appunto), cioè, se tu ad esempio vuoi garantire il funzionamento ad esempio di Netflix, il QoS riserva una determinata banda a Netflix, limitando tutto il resto del traffico.
Da quello che ho capito però, tu vorresti fare l'esatto contrario, cioè limitare la banda riservata a Netflix o altro, e questo con i normali router domestici non è possibile (o quantomeno non ne ho mai visto uno farlo). Servono dei dispositivi di livello enterprise che analizzino il servizio, altrimenti un buon compromesso sarebbe un edgerouter X, ma agisce limitando tutto il traffico per un determinato IP, e non per un protocollo, da quello che so.
Beh, con uno Xiaomi da 20 euro più o meno puoi farlo, basta ad es usare Netflix con chromecast e settare la banda massima al chromecast
akimnuma99
19-03-2019, 09:36
salve,
mi sembra che sul b525s-23a no brand non ci sia la possibilità di fare il backup del firmware.
qualcuno può confermare ?
OUTATIME
19-03-2019, 10:02
Beh, con uno Xiaomi da 20 euro più o meno puoi farlo, basta ad es usare Netflix con chromecast e settare la banda massima al chromecast
Ma come ripeto setti la banda massima all'IP (che tra l'altro dev'essere sempre quello), non all'applicazione.
Ratavuloira
19-03-2019, 10:19
Ma come ripeto setti la banda massima all'IP (che tra l'altro dev'essere sempre quello), non all'applicazione.
Lo Xiaomi riconosce i dispositivi non c'è bisogno di assegnare IP. Mi sembra comunque un buon compromesso senza spendere tanto
OUTATIME
19-03-2019, 10:22
Lo Xiaomi riconosce i dispositivi non c'è bisogno di assegnare IP. Mi sembra comunque un buon compromesso senza spendere tanto
Boh, non lo conosco come prodotto. Mi sfugge anche come possa riconoscere i dispositivi ma vabbè... se lo dici tu mi fido.
Ratavuloira
19-03-2019, 10:33
Boh, non lo conosco come prodotto. Mi sfugge anche come possa riconoscere i dispositivi ma vabbè... se lo dici tu mi fido.
Io e gdt lo usiamo. Funziona perfettamente.
pilatoroma
19-03-2019, 12:46
Io e gdt lo usiamo. Funziona perfettamente.
Ti riferisci a:Router 3C Xiaomi ?
Mi aiutate per favore?
Casa di campagna, muri da mezzo metro e totalmente circondata da alberi.
La velocità è intorno ai 2/3 mb/s sia all'interno che all'esterno.
Se però mi metto ad una specifica finestra (aperta) al piano rialzato, con quella che credo sia una BTS a vista, la velocità decuplica.
Leggendo la discussione, ho visto che le antenne esterne economiche sono considerate inutili.
Ma in questa specifica situazione, dove non ho bisogno di amplificare il segnale ma solo di trasportarlo dall'esterno della finestra "fortunata" all'interno dell'abitazione, potrebbero risolvere il problema?
In caso affermativo, invece della classica antenna da collegare ad un router 4g, esistono antenne, sempre economiche, che fungano semplicemente da ripetitore di segnale in modo da poter essere utilizzate con qualsiasi dispositivo 4g si trovi all'interno dell'immobile?
Grazie!
OUTATIME
19-03-2019, 14:35
Mi aiutate per favore?
Casa di campagna, muri da mezzo metro e totalmente circondata da alberi.
La velocità è intorno ai 2/3 mb/s sia all'interno che all'esterno.
Se però mi metto ad una specifica finestra (aperta) al piano rialzato, con quella che credo sia una BTS a vista, la velocità decuplica.
Leggendo la discussione, ho visto che le antenne esterne economiche sono considerate inutili.
Ma in questa specifica situazione, dove non ho bisogno di amplificare il segnale ma solo di trasportarlo dall'esterno della finestra "fortunata" all'interno dell'abitazione, potrebbero risolvere il problema?
In caso affermativo, invece della classica antenna da collegare ad un router 4g, esistono antenne, sempre economiche, che fungano semplicemente da ripetitore di segnale in modo da poter essere utilizzate con qualsiasi dispositivo 4g si trovi all'interno dell'immobile?
Grazie!
Di economico che funzioni in questo ambito non c'è nulla.
Innanzitutto secondo me devi decidere se vuoi un booster per i telefoni a livello di rete (e quindi di chiamate) oppure se vuoi amplificare il segnare per avere una connessione dati da condividere tramite router.
Sono due esigenze differenti che richiedono soluzioni differenti..
Ratavuloira
19-03-2019, 14:56
Ti riferisci a:Router 3C Xiaomi ?
Io ho il router 3
Di economico che funzioni in questo ambito non c'è nulla.
Innanzitutto secondo me devi decidere se vuoi un booster per i telefoni a livello di rete (e quindi di chiamate) oppure se vuoi amplificare il segnare per avere una connessione dati da condividere tramite router.
Sono due esigenze differenti che richiedono soluzioni differenti..
Per le chiamate il segnale va già benissimo così.
Mi servirebbe solo una connessione dati più performante all'interno dell'abitazione.
Dici che le normali antenne esterne per il router non funzionerebbero?
Come detto, dalla finestra aperta al secondo piano, il segnale sarebbe già sufficiente, non mi servirebbe amplificarlo.
Volevo mettere il router all'interno e le antenne all'esterno.
In alternativa mettere un'antenna all'esterno che ripetesse il segnale all'interno, in modo da utilizzare proficuamente non solo la connessione dati del router, ma anche la connessione dati di telefoni e tablet.
Se però mi dici che soluzioni economiche non ce ne sono mi conviene impermeabilizzare il router in qualche modo e piazzarlo direttamente all'esterno, oppure esistono router economici da esterno?
OUTATIME
19-03-2019, 19:27
Per le chiamate il segnale va già benissimo così.
Mi servirebbe solo una connessione dati più performante all'interno dell'abitazione.
Dici che le normali antenne esterne per il router non funzionerebbero?
Come detto, dalla finestra aperta al secondo piano, il segnale sarebbe già sufficiente, non mi servirebbe amplificarlo.
Volevo mettere il router all'interno e le antenne all'esterno.
In alternativa mettere un'antenna all'esterno che ripetesse il segnale all'interno, in modo da utilizzare proficuamente non solo la connessione dati del router, ma anche la connessione dati di telefoni e tablet.
Se però mi dici che soluzioni economiche non ce ne sono mi conviene impermeabilizzare il router in qualche modo e piazzarlo direttamente all'esterno, oppure esistono router economici da esterno?
Scusami... posso chiederti quanto intendi per economico? 120 euro per l'antenna sono troppi per te?
iverse83
19-03-2019, 20:45
Beh, con uno Xiaomi da 20 euro più o meno puoi farlo, basta ad es usare Netflix con chromecast e settare la banda massima al chromecast
si io intendevo per esempio limitare la banda ai vari dispositivi per esempio metto 3.5 alla smart tv e ad altri nessun limite ecc...
El Alquimista
19-03-2019, 20:55
Mi sfugge anche come possa riconoscere i dispositivi
tramite MAC address ?
El Alquimista
19-03-2019, 21:01
lo so che non è il massimo, ma potresti esporre il tuo problema mandando una mail a "mobile @ mail01.huawei. com", a volte tentar non nuoce...
... con questa risposta :
"If you require to update the device, you may check your device latest firmware onhttps://www.emui.com/ "
:boh:
ti farei una copia dell'originale ma non è possibile il downgrade, altri firmware in giro a parte quelli di quel sito non ne ho visti in giro
lo so che non è il massimo, ma potresti esporre il tuo problema mandando una mail a "mobile @ mail01.huawei. com", a volte tentar non nuoce...
oppure provare a dare un'occhiata sul forum ufficiale, fino a Natale quello tuo era l'ultimo firmware però... tra l'altro è circa un anno che scrivono dappertutto che con quello spariva il Volte e Voip, mi spiace
grazie D69 per la risposta.
Purtroppo mi sono già rivolto all’assistenza mobile Huawei, ma questi mi hanno girato al loro team in Polonia che mi ha suggerito di spegnere/riaccendere il modem ed eventualmente di rivolgermi ai negozi che fanno assistenza tecnica. ☹
Nel frattempo sto provando a recuperare altri firmware a spasso per la rete: quasi tutti mi danno “update failed” (non so perché) e solo uno (11.193.00.00.104) è riuscito ad aggiungermi il VOIP funzionante, ma non il Volte, la scelta della banda, la lingua italiana e tante altre funzioni.
Continuerò a provare tutto quello che troverò in internet, con la speranza di avere qualche altro aiuto, ma secondo voi, con il firmware sbagliato, rischio di mettere a repentaglio anche la capacità di ricezione del modem?
\_Davide_/
19-03-2019, 21:25
Sì li ha nel retro, 2xTS9
Per le porte ethernet non vedo il problema... un router a casa lo abbiamo tutti penso ormai, io ho messo in cascata un Fritz bypassando il "problema", al quale faccio fare anche il lavoro sporco del Wi-Fi in casa, il 618 deve ricevere e basta, quello deve fare e quello fa, del resto se ne deve occupare tutto il Fritz
Beh per usarlo in bridge penso sia uno spreco!
Ratavuloira
19-03-2019, 21:56
si io intendevo per esempio limitare la banda ai vari dispositivi per esempio metto 3.5 alla smart tv e ad altri nessun limite ecc...
Con lo Xiaomi Router 3 lo puoi fare tranquillamente.
OUTATIME
20-03-2019, 06:58
tramite MAC address ?
Con il mac address puoi al limte conoscere il vendor, non il tipo di dispositivo.
OUTATIME
20-03-2019, 06:59
Nel frattempo sto provando a recuperare altri firmware a spasso per la rete: quasi tutti mi danno “update failed” (non so perché) e solo uno (11.193.00.00.104) è riuscito ad aggiungermi il VOIP funzionante, ma non il Volte, la scelta della banda, la lingua italiana e tante altre funzioni.
Continuerò a provare tutto quello che troverò in internet, con la speranza di avere qualche altro aiuto, ma secondo voi, con il firmware sbagliato, rischio di mettere a repentaglio anche la capacità di ricezione del modem?
Con il firmware sbagliato rischi di brikkare proprio tutto il dispositivo e non riuscirlo più ad accendere.
Ma posso chiederti perchè fai tutto questo?
Scusami... posso chiederti quanto intendi per economico? 120 euro per l'antenna sono troppi per te?
Dipende: se i 120euro sono solo per "allungare" le antenne del router di un metro (cioè per piazzare il router dentro e le antenne fuori), sono decisamente tanti.
Con un quinto di quella cifra impermeabilizzo il router e faccio passare per il muro il cavo ethernet anzichè quello delle antenne.
Se invece i 120 euro sono per un ripetitore (quindi un'antenna esterna ed una interna) che mi rimanda il segnale 4g per tutta l'abitazione, allora 120euro vanno più che bene.
OUTATIME
20-03-2019, 07:34
Dipende: se i 120euro sono solo per "allungare" le antenne del router di un metro (cioè per piazzare il router dentro e le antenne fuori), sono decisamente tanti.
Con un quinto di quella cifra impermeabilizzo il router e faccio passare per il muro il cavo ethernet anzichè quello delle antenne.
Se invece i 120 euro sono per un ripetitore (quindi un'antenna esterna ed una interna) che mi rimanda il segnale 4g per tutta l'abitazione, allora 120euro vanno più che bene.
I 120 euro sono per avere una buona antenna a pannello che sia un compromesso tra estetica e guadagno in termine di Db che sicuramente ti darebbero un guadagno maggiore che semplicemente "mettere fuori il router" (e non è così semplice, tra sbalzi termici e tutto il resto).
I ripetitori, per intenderci costano molto di più, e tra l'altro sono apparati attivi (hanno bisogno della corrente elettrica).
Viste le premesse, ti sconsiglio l'acquisto di qualsiasi tipo di apparato, e procedi come meglio credi per "mettere il router fuori".
I 120 euro sono per avere una buona antenna a pannello che sia un compromesso tra estetica e guadagno in termine di Db che sicuramente ti darebbero un guadagno maggiore che semplicemente "mettere fuori il router" (e non è così semplice, tra sbalzi termici e tutto il resto).
I ripetitori, per intenderci costano molto di più, e tra l'altro sono apparati attivi (hanno bisogno della corrente elettrica).
Viste le premesse, ti sconsiglio l'acquisto di qualsiasi tipo di apparato, e procedi come meglio credi per "mettere il router fuori".
Ora ho le idee più chiare, grazie.
marcus206
20-03-2019, 09:31
grazie D69 per la risposta.
Purtroppo mi sono già rivolto all’assistenza mobile Huawei, ma questi mi hanno girato al loro team in Polonia che mi ha suggerito di spegnere/riaccendere il modem ed eventualmente di rivolgermi ai negozi che fanno assistenza tecnica. ☹
Nel frattempo sto provando a recuperare altri firmware a spasso per la rete: quasi tutti mi danno “update failed” (non so perché) e solo uno (11.193.00.00.104) è riuscito ad aggiungermi il VOIP funzionante, ma non il Volte, la scelta della banda, la lingua italiana e tante altre funzioni.
Continuerò a provare tutto quello che troverò in internet, con la speranza di avere qualche altro aiuto, ma secondo voi, con il firmware sbagliato, rischio di mettere a repentaglio anche la capacità di ricezione del modem?
Per installare altri firmware (più completi e performanti) devi usare una procedura particolare.
Questa procedura invalida la garanzia e dicono che sia rischiosa.
Ma puoi installare tutti i firmware che trovi in rete per il tuo modem.
Il mio firmware l'ho prelevato da un forum arabo, ed è presente anche una versione per il tuo, con lingua Ita e tutto il resto funzionante Volte compreso e impostazione server DNS preferiti.
Io ho il B715, ho fatto questa procedura fregandomene della garanzia, ed ora ho tutto perfettamente funzionate.
Se aspettavo huawei che rilasciava un firmware così completo passavano anni. e nel frattempo, il modem diventa obsoleto.
solo uno (11.193.00.00.104) è riuscito ad aggiungermi il VOIP funzionante, ma non il Volte, la scelta della banda, la lingua italiana e tante altre funzioni.
Continuerò a provare tutto quello che troverò in internet, con la speranza di avere qualche altro aiuto, ma secondo voi, con il firmware sbagliato, rischio di mettere a repentaglio anche la capacità di ricezione del modem?
Sto aspettando/sperando/cercando il 11.193.00.00.154 per il -22d, che è l'unico ufficiale con tutto funzionante e lingua italiana che non sarebbe neanche tanto un problema con l'inglese tra l'altro... è già uscito per il -65d e sembra che Huawei non sia intenzionata farlo uscire per i "pezzenti" europei, quindi non resta che sperare in un mod da qualche utente, per questo regolarmente ogni tot faccio un salto nel forum ufficiale dove molti utenti lo stanno chiedendo
Beh per usarlo in bridge penso sia uno spreco!
spreco? ho un vecchio Fritz che mi da 4 porte giga ethernet, mi fa da ripetitore wi-fi per tutta la casa (ottimamente) ed anche il giardino, con 2 vecchi powerline sempre Fritz ho wi-fi anche in tutto il seminterrato e garage, perchè mai dovrei gravare tutto questo lavoro sulle spalle del 618? il tutto a costo zero.
Inoltre a prove fatte, e non a chiacchiere, col 618 non necessito di antenna esterna in quanto non cambia nulla sulla ricezione, quando invece con Netgear o 525 usati sullo stesso posto l'antenna esterna qualche sintomo di miglioramento lo dava, non tanto sulle velocità ma più che altro sulla qualità e stabilità. Il che vuol dire più di 100€ risparmiati per l'antenna + il cavo + il lavoro, diciamo almeno un 150€ risparmiati spendendo 30€ in più del B525, mi sembra tutto meno che uno spreco ;)
Insomma tutto perfetto!! adesso mi manca solo una linea 4G da agganciarmi :asd:
5G?...con quale banda?...la B38 sarà utilizzata solo da Wind/Tre.
Inoltre,salvo non aver una BTS fuori casa,la più ambita sarà la B28.
Entrambe, per la 28 solo down niente up, anche se a dire la verità poco mi cambia/interessa...
Con il firmware sbagliato rischi di brikkare proprio tutto il dispositivo e non riuscirlo più ad accendere.
Ma posso chiederti perchè fai tutto questo?
Lo dicevo nel mio primo post...ho comprato un B618 usato e già modificato con garanzia invalidata. Il firmware che ho trovato era in italiano, aveva tante voci di menu, ma non funzionava il tasto "Applica" nella definizione del server sip del menu VOIP.
Allora ho cercato versioni che sembravano essere più recenti e che invece hanno fatto scomparire molte voci di menu. Al momento ho trovato una versione con cui ho almeno recuperato il VOIP con il tasto "Applica" funzionante.
:ave: Per installare altri firmware (più completi e performanti) devi usare una procedura particolare.
Questa procedura invalida la garanzia e dicono che sia rischiosa.
Ma puoi installare tutti i firmware che trovi in rete per il tuo modem.
Il mio firmware l'ho prelevato da un forum arabo, ed è presente anche una versione per il tuo, con lingua Ita e tutto il resto funzionante Volte compreso e impostazione server DNS preferiti.
Io ho il B715, ho fatto questa procedura fregandomene della garanzia, ed ora ho tutto perfettamente funzionate.
Se aspettavo huawei che rilasciava un firmware così completo passavano anni. e nel frattempo, il modem diventa obsoleto.
mi manderesti per favore (anche in privato) il link al forum? :ave:
Sto aspettando/sperando/cercando il 11.193.00.00.154 per il -22d, che è l'unico ufficiale con tutto funzionante e lingua italiana che non sarebbe neanche tanto un problema con l'inglese tra l'altro... è già uscito per il -65d e sembra che Huawei non sia intenzionata farlo uscire per i "pezzenti" europei, quindi non resta che sperare in un mod da qualche utente, per questo regolarmente ogni tot faccio un salto nel forum ufficiale dove molti utenti lo stanno chiedendo
ok, se per caso uscisse qualcosa ti prego di battere un colpo anche qui :ave:
sulla mia richiesta se huawei b525s-23a supporti anche il 4G+ alla mia domanda non mi ha specificato anche 4G+ ma solo 2G/3G/4G
a parte questo voi sapete se sta per uscire un modello 5G ?
Glirhuin
21-03-2019, 09:13
Ragazzi vi spiego un attimo la mia situazione, magari potreste togliermi qualche dubbio (sto leggendo la discussione ma prima di finirmi 500 e rotti pagine, passerà un mese).
Sto per prendere un Huawei B525 brand TIM, con relativa SIM dati, ho già individuato l'antenna più vicina a casa ed ho appurato che dista 850 m.
Quali dati del router devo controllare per capire se è necessario affiancare un'antenna esterna?
Come faccio a scegliere la tipologia di antenna più adatta?
PS utenti che hanno sbrandizzato il router ce ne sono?
Grazie mille!
OUTATIME
21-03-2019, 09:53
sulla mia richiesta se huawei b525s-23a supporti anche il 4G+ alla mia domanda non mi ha specificato anche 4G+ ma solo 2G/3G/4G
a parte questo voi sapete se sta per uscire un modello 5G ?
Il B525 supporta il 4G+
OUTATIME
21-03-2019, 09:57
Scrivo qui, visto che è un'informazione che potrebbe servire ha chi ha una linea mobile e necessita di avere un IP pubblico.
Ho trovato un provider relativamente economico che facendo il pagamento annuale, con 4,75$ da IP pubblico via VPN, testato e funzionante.
La mia intenzione e quella di configurare il mio Raspberry per collegare in automatico la VPN e ottenere così un ip pubblico sempre attivo dalla mia connessione Wind.
Non so se posso dire il nome qui sul forum, eventualmente chi è interessato mi contatti in privato. ;)
TommySeb
21-03-2019, 10:24
Scrivo qui, visto che è un'informazione che potrebbe servire ha chi ha una linea mobile e necessita di avere un IP pubblico.
Ho trovato un provider relativamente economico che facendo il pagamento annuale, con 4,75$ da IP pubblico via VPN, testato e funzionante.
La mia intenzione e quella di configurare il mio Raspberry per collegare in automatico la VPN e ottenere così un ip pubblico sempre attivo dalla mia connessione Wind.
Non so se posso dire il nome qui sul forum, eventualmente chi è interessato mi contatti in privato. ;)4,75 per un anno di VPN?
se si mandami per cortesia pm
OUTATIME
21-03-2019, 10:31
4,75 per un anno di VPN?
se si mandami per cortesia pm
No, al mese, quindi 4,75*12, altrimenti sarebbero 7$ mensili.
Comunque tenendo conto che personalmente ora spendo 27 per avere l'ADSL solo per l'IP pubblico, direi che ci guadagno... :D
Comunque ti mando il PVT.
Che a tè interessi o meno,non lo discuto.
Era solo per precisare,se alcuni fossero interessati al 5G con relativo modello...questo non lo è. ;)
non ho capito niente di quello che hai scritto, chiedo scusa
sulla mia richiesta se huawei b525s-23a supporti anche il 4G+ alla mia domanda non mi ha specificato anche 4G+ ma solo 2G/3G/4G
a parte questo voi sapete se sta per uscire un modello 5G ?
ciao, esiste già nel mercato l'ottimo B618s-22d è 5G e funziona alla grande, come esistono già antenne esterne 5G, ma probabilmente a parte casi disperati come il mio, con questo modem non avrai bisogno di antenne
è in arrivo poi la nuova generazione di router 5G annunciati pochi giorni fa, non si è capito bene però il lancio quando avverrà precisamente nè tanto meno il prezzo che spareranno
No, al mese, quindi 4,75*12, altrimenti sarebbero 7$ mensili.
Comunque tenendo conto che personalmente ora spendo 27 per avere l'ADSL solo per l'IP pubblico, direi che ci guadagno... :D
Comunque ti mando il PVT.
ancje a me se possibile il pvt. thnaks
non ho capito niente di quello che hai scritto, chiedo scusa
ciao, esiste già nel mercato l'ottimo B618s-22d è 5G e funziona alla grande, come esistono già antenne esterne 5G, ma probabilmente a parte casi disperati come il mio, con questo modem non avrai bisogno di antenne
è in arrivo poi la nuova generazione di router 5G annunciati pochi giorni fa, non si è capito bene però il lancio quando avverrà precisamente nè tanto meno il prezzo che spareranno
questo modello di huawei B618s-22d per quello che costa non si sono degnati nemmeno di inserire le porte usb 3.0, poi di sicuro non sarà un 5G totale supporterà sicuramente una banda italiana del 5g
una curiosità ma il B525s 23a colore nero in vendita sull'amazzone è brandizzato tim ?? leggevo dai commenti lamentele che chi ha acquistato quello nero se lo è trovato brandizzato tim e con la porta rj11 bloccata, esiste solo il modello bianco non brandizzato tim o se esiste anche nero sbrandizzato come si fa essere sicuri di ricevere quello non brandizzato tim ? mi piaceva comprarlo di colore nero
OUTATIME
21-03-2019, 13:06
ancje a me se possibile il pvt. thnaks
Ti ho scritto.
Con Tim ho ip pubblico a costo zero. :D
Innanzitutto TIM fa sempre più fatica a dare IP pubblici, ma se anche fosse, personalmente non ho celle TIM disponibili da casa mia, quindi per me è come non esistesse.
Glirhuin
21-03-2019, 14:43
Con Tim ho ip pubblico a costo zero. :D
Hai dovuto richiederlo o lo danno in automatico?
ragazzi con l huawei b525 non riesco a gestire il disco connesso alla porta USB, ho smanettato nelle impostazioni ma non riesco a venirne fuori, nella cartella rete del pc non mi compare nessuna risorse, con altri router nessun problema il disco viene riconosciuto in quella sezione e posso utilizzarlo come un disco di rete. c è qualche cosa particolare da attivare su windows con questo modello ?
Glirhuin
21-03-2019, 15:50
ragazzi con l huawei b525 non riesco a gestire il disco connesso alla porta USB, ho smanettato nelle impostazioni ma non riesco a venirne fuori, nella cartella rete del pc non mi compare nessuna risorse, con altri router nessun problema il disco viene riconosciuto in quella sezione e posso utilizzarlo come un disco di rete. c è qualche cosa particolare da attivare su windows con questo modello ?
Leggevo che non digerisce l'NTFS, che tipo di filesystem usa?
Richiesto.
Grazie mille, vedo se possono sbloccarlo congiuntamente all'attivazione dell'offerta.
Leggevo che non digerisce l'NTFS, che tipo di filesystem usa?
Grazie mille, vedo se possono sbloccarlo congiuntamente all'attivazione dell'offerta.
proprio l NTFS provo con il fat32.
niente dall impostaizoni "condivisione" l hdd viene visto ma da pc non c è verso.
sapete dirmi gentilmente, se nel Huawei B525s-23a, il tono della linea telefonica che genera dalla sim il modem appena si alza la cornetta, è simile al tono della linea fissa o è completamente diverso?
\_Davide_/
21-03-2019, 17:57
Richiesto.
Come lo hai richiesto?
No, al mese, quindi 4,75*12, altrimenti sarebbero 7$ mensili.
Comunque tenendo conto che personalmente ora spendo 27 per avere l'ADSL solo per l'IP pubblico, direi che ci guadagno... :D
Comunque ti mando il PVT.
Interesserebbe per favore anche a me.
Comunque non penso ci siano problemi nel mettere queste indicazioni sul forum anzi penso sia un modo per consentire di risolvere un problema che molti hanno (nel caso decidano per l'acquisto dopo aver fatto una valutazione in autonomia).
Grazie!
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un'informazione. Se non ho capito male usando un modem come il b525 basterebbe collegare un telefono nella presa rj11 per poterlo usare normalmente? Nel caso di antenne esterne collegate come funzionerebbe il tutto?
OUTATIME
22-03-2019, 08:12
Interesserebbe per favore anche a me.
Comunque non penso ci siano problemi nel mettere queste indicazioni sul forum anzi penso sia un modo per consentire di risolvere un problema che molti hanno (nel caso decidano per l'acquisto dopo aver fatto una valutazione in autonomia).
Grazie!
Ti giro le info in PVT.
Nel frattempo ho quasi pronta la guida per Raspberry/Debian, per questa aprirò una nuova discussione, se poi la moderazione approverà anche l'inserimento del provider che ho utilizzato io, ancora meglio...
Se mi illumini,come fai ad affermare che il B618s-22d è 5G. :confused:
https://i.imgur.com/jitabuE.png
Riferito a questo grafico,l'unica banda compatibile al 5G è la B38,che ad ogni modo sarà utilizzata solo da Wind/3.
https://i.imgur.com/sY9PcVr.png
https://i.postimg.cc/ZRKwBG2j/fr1.jpg
https://i.postimg.cc/GhY6CCCs/fr2.jpg
https://i.postimg.cc/N0Nz4G1Z/fr3.jpg
questo modello di huawei B618s-22d per quello che costa non si sono degnati nemmeno di inserire le porte usb 3.0, poi di sicuro non sarà un 5G totale supporterà sicuramente una banda italiana del 5g
io vivo in Italia??!?... :confused:
comunque per 160€ diciamo che accetto di non avere una USB 3, magari il prossimo router lo compro con la macchina del caffè integrata...
P.S.
a proposito... con questo se ci attacchi un disco esterno lo vede, stampante idem, a differenza di altri router...
OUTATIME
22-03-2019, 11:39
Ti giro le info in PVT.
Nel frattempo ho quasi pronta la guida per Raspberry/Debian, per questa aprirò una nuova discussione, se poi la moderazione approverà anche l'inserimento del provider che ho utilizzato io, ancora meglio...
Pubblicata la guida :)
io vivo in Italia??!?... :confused:
comunque per 160€ diciamo che accetto di non avere una USB 3, magari il prossimo router lo compro con la macchina del caffè integrata...
P.S.
a proposito... con questo se ci attacchi un disco esterno lo vede, stampante idem, a differenza di altri router...
dicevo solo una con wind 3 le altre degli altri gestori non le supporta quel modello piu costoso
comunque ho visto che esiste il modello del 2018 Huawei B715s-23c , questa che differenza ha con il Huawei B525s-23a del 2017 ? mi pare che del b715s specificano proprio 4G+ cos altro ha in piu le porte lan gigabit eterneth e poi?
salve, quindi come CPE da esterno che faccia CA tra bande FDD cosa consigliate?
Grazie
Queste sono le specifiche dell'antenna NON del modem radio :doh:
nel forum dicono che la 28 in down è supportata
dicevo solo una con wind 3 le altre degli altri gestori non le supporta quel modello piu costoso
vi chiedo scusa un'altra volta, ma davvero non riesco a capire cosa dite...
Al momento sul mercato non c'è molta scelta.
Lo ZYXEL LTE 7460-M608,se non hai problemi di budget.
L'huawei B2368-22,ma è omnidirezionale...devi aver un buon segnale in loco.
Sempre considerando se la tua BTS ti permette la CA,altrimenti inutile.
Ti ringrazio, massimo vorrei spendere intorno ai 150 euro.
La bts è in vista e permette CA, dici che conviene prendere un router da interno?
Con il cellulare all’interno della casa non si ha un ottimo segnale, ma all’esterno migliora molto
pilatoroma
22-03-2019, 20:00
Pubblicata la guida :)
Scusa, ma a questo punto non sarebbe meglio avere un tuo server openvpn su vps? o mi sono perso qualcosa!
P.S. Ottima guida !!!
OUTATIME
22-03-2019, 20:30
Scusa, ma a questo punto non sarebbe meglio avere un tuo server openvpn su vps? o mi sono perso qualcosa!
P.S. Ottima guida !!!
Se ho capito la domanda, il server openvpn che intendi è chi ha l'IP pubblico.
Certo... Se avessi qualcuno che ha una linea FTTH (e che quindi sia disposto ad offrirti il suo IP pubblico) quello che domandi sarebbe perfettamente fattibile (non perfettamente legale, ma fattibile) .
Ovviamente non disponendo di questo bisogna ricorrere a un provider che offra a pagamento questo servizio.
pilatoroma
22-03-2019, 20:37
Se ho capito la domanda, il server openvpn che intendi è chi ha l'IP pubblico.
Certo... Se avessi qualcuno che ha una linea FTTH (e che quindi sia disposto ad offrirti il suo IP pubblico) quello che domandi sarebbe perfettamente fattibile (non perfettamente legale, ma fattibile) .
Ovviamente non disponendo di questo bisogna ricorrere a un provider che offra a pagamento questo servizio.
Forse mi sono espresso male....Basterebbe farti un vps con openvpn server installato....tutto qui...ogni vps ha un suo IP pubblico...ma almeno tutti i dati transiterebbero su un tuo vps non altrove...almeno io farei così :D
Beh,con 150 non hai molte scelte.
Ti potrei dire di provare il B2368-22,che però devi acquistare dalla CZ. Non lo posso consigliare in quanto se poi non soddisfatto non puoi restituire ed inoltre non conosco la bontà della CPE.
Il B525s boh,viste le recensioni/commenti non mi sembra una CPE molto azzeccata/di buona bontà.
Capito, grazie
\_Davide_/
22-03-2019, 21:13
Se ho capito la domanda, il server openvpn che intendi è chi ha l'IP pubblico.
Certo... Se avessi qualcuno che ha una linea FTTH (e che quindi sia disposto ad offrirti il suo IP pubblico) quello che domandi sarebbe perfettamente fattibile (non perfettamente legale, ma fattibile).
Perché non dovrebbe essere legale?
Io transito su una mia connessione con IP statico
pilatoroma
22-03-2019, 23:16
Perché non dovrebbe essere legale?
Io transito su una mia connessione con IP staticoConcordo....
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
OUTATIME
23-03-2019, 07:04
Perché non dovrebbe essere legale?
Io transito su una mia connessione con IP statico
Perchè per legge è vietata la condivisione delle connessioni internet. Usare una VPN verso un altro IP per uscire all'esterno con l'IP di destinazione, equivale a condividere la connessione.
OUTATIME
23-03-2019, 07:07
Forse mi sono espresso male....Basterebbe farti un vps con openvpn server installato....tutto qui...ogni vps ha un suo IP pubblico...ma almeno tutti i dati transiterebbero su un tuo vps non altrove...almeno io farei così :D
Ti rispondo di la, visto che lo scopo della guida è anche chiarire dubbi come questo, e qui andremmo troppo OT.
\_Davide_/
23-03-2019, 11:25
Perchè per legge è vietata la condivisione delle connessioni internet. Usare una VPN verso un altro IP per uscire all'esterno con l'IP di destinazione, equivale a condividere la connessione.
No, assolutamente. Tu la tua connessione la hai e la utilizzi per collegarti alla rete pubblica. Se poi fai un hop su un'altra connessione è uno dei tanti modi in cui la puoi utilizzare, ma non è che stai "rubando" qualcosa, no?
Io sono sempre in VPN, sia per questioni di sicurezza che di cloud "privato" ;)
pilatoroma
23-03-2019, 11:37
No, assolutamente. Tu la tua connessione la hai e la utilizzi per collegarti alla rete pubblica. Se poi fai un hop su un'altra connessione è uno dei tanti modi in cui la puoi utilizzare, ma non è che stai "rubando" qualcosa, no?
Io sono sempre in VPN, sia per questioni di sicurezza che di cloud "privato" ;)
Eh....siamo in due....:D
OUTATIME
23-03-2019, 11:55
No, assolutamente. Tu la tua connessione la hai e la utilizzi per collegarti alla rete pubblica. Se poi fai un hop su un'altra connessione è uno dei tanti modi in cui la puoi utilizzare, ma non è che stai "rubando" qualcosa, no?
Io sono sempre in VPN, sia per questioni di sicurezza che di cloud "privato" ;)
Non sei tu ad essere fuori legge, ma chi ti condivide la connessione, che se non è un ISP, non può farlo.
pilatoroma
23-03-2019, 12:35
Non sei tu ad essere fuori legge, ma chi ti condivide la connessione, che se non è un ISP, non può farlo.
Per concludere l' OT, forse hai le idee un pò confuse su VPS, VPN, Cloud ecc...e sul loro utilizzo....l'uso di questi NON è considerato assolutamente "Condivisione di connessione"...senno' il tuo utilizzo di VPN sarebbe da considerarsi condivisione della connessione del fornitore di servizi VPN non credi?
FINE OT
OUTATIME
23-03-2019, 14:25
Per concludere l' OT, forse hai le idee un pò confuse su VPS, VPN, Cloud ecc...e sul loro utilizzo....l'uso di questi NON è considerato assolutamente "Condivisione di connessione"...senno' il tuo utilizzo di VPN sarebbe da considerarsi condivisione della connessione del fornitore di servizi VPN non credi?
FINE OT
No, perchè chi offre servizi di VPN è un ISP, quindi può ovviamente farlo.
Quello che non puoi fare è attivare una VPN con casa del tuo amico e usare il suo indirizzo IP pubblico come gateway per navigare.
Rileggi quello che ho scritto:
Se avessi qualcuno che ha una linea FTTH (e che quindi sia disposto ad offrirti il suo IP pubblico)[....]
pilatoroma
23-03-2019, 14:58
Guarda che sei stato l unico a parlare di condivisione di connessione nell'ambito VPN, VPS ecc.. Rileggi tu bene quello che ti abbiamo risposto....
La frase da te citata è una tua supposizione....
Nessuno ti ha consigliato di fare una VPN con la connessione del tuo amico con IP Pubblico....
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
OUTATIME
23-03-2019, 15:06
Guarda che sei stato l unico a parlare di condivisione di connessione nell'ambito VPN, VPS ecc.. Rileggi tu bene quello che ti abbiamo risposto....
La VPN è una cosa, un VPS è un'altra. Io stavo parlando di VPN, il VPS l'hai tirato fuori tu.
Rimanendo in ambito VPN condividere una connessione per avere IP pubblico non nattato con un soggetto che non sia un ISP non è legale.
Non so in che altro modo spiegartelo.
Se vuoi parliamo di VPS, ma non c'entra nulla con la VPN.
OUTATIME
23-03-2019, 15:08
Nessuno ti ha consigliato di fare una VPN con la connessione del tuo amico con IP Pubblico....
Ma io di quello stavo parlando:
Se avessi qualcuno che ha una linea FTTH (e che quindi sia disposto ad offrirti il suo IP pubblico)[...]
Perché non dovrebbe essere legale? Io transito su una mia connessione con IP statico
Perchè per legge è vietata la condivisione delle connessioni internet. Usare una VPN verso un altro IP per uscire all'esterno con l'IP di destinazione, equivale a condividere la connessione.
No, assolutamente. Tu la tua connessione la hai e la utilizzi per collegarti alla rete pubblica. Se poi fai un hop su un'altra connessione è uno dei tanti modi in cui la puoi utilizzare, ma non è che stai "rubando" qualcosa, no? Io sono sempre in VPN, sia per questioni di sicurezza che di cloud "privato" ;)
Come vedi sei tu l'unico ad aver parlato di VPS.
PaoPaolo
23-03-2019, 15:22
No, perchè chi offre servizi di VPN è un ISP, quindi può ovviamente farlo.
Quello che non puoi fare è attivare una VPN con casa del tuo amico e usare il suo indirizzo IP pubblico come gateway per navigare.
Rileggi quello che ho scritto:
Se io uso una vpn per collegarmi da casa mia alla mia ditta nessuno dei due è un ISP eppure è normalissimo farlo.
Se vogliamo proprio cavillare non è illegale il mezzo ma semmai l'uso che se ne fa, come Torrent che è perfettamente legale se scarichi distro linux e molto meno se scarichi film.... a questo punto se ti impediscono di farlo dovrebbero motivare il blocco e non solo dire "non puoi perchè è una vpn"
OUTATIME
23-03-2019, 15:27
Se io uso una vpn per collegarmi da casa mia alla mia ditta nessuno dei due è un ISP eppure è normalissimo farlo.
Premesso che non hai detto la parolina magica, ovvero "condivisione della connessione", se TU ti colleghi alla TUA ditta, anche se poi con la VPN condividi la connessione, stai sempre parlando di roba tua.
Pubblicata la guida :)
Grazie! molto interessante..... :)
Stavo pensando di rimpiazzare la linea telecom dei miei genitori con questa accopiata....ho fatto ricerche online ma non ho trovato troppe informazioni :-(
La mia idea era di usare:
Router -> FritzBox 7490 (gia' installato)
Chiavetta USB -> Huawei E3372
SIM -> Vodafone HO? Coop Voce?
Gli unici dubbi che ho sono:
1) Mio papa' usa un telefono voip per lavoro (con un provider tedesco). Pensate ci saranno problemi con latenza se si collega via LTE o 3G?
2) Purtroppo la chiavetta usb non supporta "CSV" (Circuit Switched Voice) e quindi perdo i minuti inclusi nella SIM perche' non psso collegare la telefono dect alla chiavetta. Ho cercato online ma non ho trovato nulla - ci sono idee per una chiavetta alternativa che supporti CSV?
Ratavuloira
24-03-2019, 13:34
Ma per sostituire una linea a casa una chiavetta non è il massimo in teoria. Poi se a te basta è un altro discorso. Una smart in città è comoda, ma io abito in montagna.
OUTATIME
25-03-2019, 13:06
Qualcuno potrebbe dirmi, in PVT, dove trovare un router Teltonika RUTX09 ?
Grazie.
marcomontelibretti
27-03-2019, 13:20
Ciao ragazzi,
questo sito ha diverse cosette carine per LTE anche cpe cat6 e antenne carine, che ne pensate?
https://ltefix.com/shop/routers/outdoor-cpe/am4200m/
buonasalve
27-03-2019, 18:09
Innanzitutto TIM fa sempre più fatica a dare IP pubblici, ma se anche fosse, personalmente non ho celle TIM disponibili da casa mia, quindi per me è come non esistesse.
sono a digiuno su cosa sia IP e a cosa serva, per cui non riesco nemmeno a capire perchè si cerchi quello pubblico rispetto a quello privato.
qualcuno bravo a spiegare in parole semplici? :sofico:
bigstones
28-03-2019, 07:22
sono a digiuno su cosa sia IP e a cosa serva, per cui non riesco nemmeno a capire perchè si cerchi quello pubblico rispetto a quello privato.
qualcuno bravo a spiegare in parole semplici? :sofico:
L'IP è l'indirizzo del "protocollo internet", tipo il numero di telefono per il "... protocollo telefonico". Se è pubblico, chiunque può chiamarlo, se è privato (= del provider), è come avere il telefono dell'ufficio dietro il centralino (= il provider), solo che da fuori non è possibile chiamarlo.
L'utilità, per esempio, è se in casa hai la videosorveglianza, il termostato con l'app, o un disco di rete, e vuoi controllarli da fuori casa. Se l'IP è privato non puoi raggiungerli.
Tieni presente che la stessa cosa succede ai dispositivi che connetti via WiFi al router di casa, al netto di certe configurazioni (Port forwarding, dmz...).
Salve, su b2338 è possibile cambiare i dns della connessione che si sta utilizzando?
ieri mi è arrivato il B525 ma non ho capito come si toglie il coperchio per accedere al vano sim, non vorrei forzarlo troppo per non romperlo, come viene tolto? ho provato a fare un po' di forza dalla parte dove c'è lo spazio ma non viene via
OUTATIME
29-03-2019, 07:38
ieri mi è arrivato il B525 ma non ho capito come si toglie il coperchio per accedere al vano sim, non vorrei forzarlo troppo per non romperlo, come viene tolto? ho provato a fare un po' di forza dalla parte dove c'è lo spazio ma non viene via
Infila il cacciavite nella fessura (sul lato lungo) e fai leva.
Tranquillo.
Infila il cacciavite nella fessura (sul lato lungo) e fai leva.
Tranquillo.
fatto.. grazie :) per comodità potrei lasciarlo senza quel coperchio o entra polvere ?
OUTATIME
29-03-2019, 07:54
fatto.. grazie :) per comodità potrei lasciarlo senza quel coperchio o entra polvere ?
Penso proprio di si. Io sono anni che uso anche un B593 che ha la sim infilata di fianco senza sportellino e mai nessun problema. Magari prendi una di quelle bombolette di aria compressa e gli dai una soffiata se devi cambiare sim.
Penso proprio di si. Io sono anni che uso anche un B593 che ha la sim infilata di fianco senza sportellino e mai nessun problema. Magari prendi una di quelle bombolette di aria compressa e gli dai una soffiata se devi cambiare sim.
il 525 ha la sim sptto la base quindi in teoria appoggiando la base sul tavolo non dovrebbe entrare polvere da sotto alla base senza sportellino del vano sim
ma uno sdoppiatore rj11 per collegare un fisso e un cordless si potrebbe applicare sul retro ? o potrebbe dare problemi ?
con antenne bianche piccole collegate sul retro del 525 , e a 5 tacche, internet di 3 senza opzione 4g attiva, gli speed test mi danno 1 mega e mezzo in download e 2 mega in upload, mentre a volte non mi fa fare proprio il test come mai è normale ? forse ha una ricezione un po' bassa rispetto ai comuni modem dei telefonini
buonasalve
29-03-2019, 13:01
L'IP è l'indirizzo del "protocollo internet", tipo il numero di telefono per il "... protocollo telefonico". Se è pubblico, chiunque può chiamarlo, se è privato (= del provider), è come avere il telefono dell'ufficio dietro il centralino (= il provider), solo che da fuori non è possibile chiamarlo.
L'utilità, per esempio, è se in casa hai la videosorveglianza, il termostato con l'app, o un disco di rete, e vuoi controllarli da fuori casa. Se l'IP è privato non puoi raggiungerli.
Tieni presente che la stessa cosa succede ai dispositivi che connetti via WiFi al router di casa, al netto di certe configurazioni (Port forwarding, dmz...).
grazie :sofico:
buonasalve
29-03-2019, 13:05
il 525 ha la sim sptto la base quindi in teoria appoggiando la base sul tavolo non dovrebbe entrare polvere da sotto alla base senza sportellino del vano sim
ma uno sdoppiatore rj11 per collegare un fisso e un cordless si potrebbe applicare sul retro ? o potrebbe dare problemi ?
con antenne bianche piccole collegate sul retro del 525 , e a 5 tacche, internet di 3 senza opzione 4g attiva, gli speed test mi danno 1 mega e mezzo in download e 2 mega in upload, mentre a volte non mi fa fare proprio il test come mai è normale ? forse ha una ricezione un po' bassa rispetto ai comuni modem dei telefonini
fai la prova con e senza antenne, vedi come va. il 3g di 3 può andar bene come farti prendere una pistola e metterla alla tempia :fagiano:
buonasalve
29-03-2019, 13:07
ragazzi prima che mi sprechi in guide e consigli inutili, qualcuno di voi ha già indicato come poter inserire i dns liberamente sul proprio b525 nobrand ?
ok proverò senza antenne però un altra cosa strana sulla webinterface nonostante è una sim 3 , mi dice WIND con indicato 3G, capisco che 3 e wind sono le stesse linee però molto strano che non indica 3ITA come mai ? poi mi è sorto un altro dubbio sul mio 525 riesco ad accedere al modem via wifi ma tramite porta eterneth no, infatti sul modem c'è il led eterneth che lampeggia e in webinterface in stato eterneth mi dice Disconnesso, va configurato qualcosa per far funzionare la parte eterneth del modem ?? e come andrebbe configurata ?
OUTATIME
29-03-2019, 15:26
ok proverò senza antenne però un altra cosa strana sulla webinterface nonostante è una sim 3 , mi dice WIND con indicato 3G, capisco che 3 e wind sono le stesse linee però molto strano che non indica 3ITA come mai ?
Ringrazia il penoso supporto software Huawei....
Sei sotto rete unica, che viene vista dal router come Wind e non come 3.
Dead_enD
29-03-2019, 16:45
ragazzi prima che mi sprechi in guide e consigli inutili, qualcuno di voi ha già indicato come poter inserire i dns liberamente sul proprio b525 nobrand ?
vai su:
Impostazioni - ethernet - Impostazioni ethernet
modalità connessione : ip dinamico
imposta server dns manualmente
buonasalve
29-03-2019, 16:48
vai su:
Impostazioni - ethernet - Impostazioni ethernet
modalità connessione : ip dinamico
imposta server dns manualmente
grazie vado a dare un'occhiata ;)
ma vale anche quando si è connessi in wifi ?
Dead_enD
29-03-2019, 19:16
grazie vado a dare un'occhiata ;)
ma vale anche quando si è connessi in wifi ?
Tutto ciò che è connesso al tuo router passerà per quei DNS.
sarebbe bella una funzione che permette di spegnere le luci led frontali del modem sul modello huawei B525 , suggeriamolo ad huawei per implementare questa funzione nelle impostazioni, tanto alla fine quando non va una cosa basta andare nella webinterface o riattivare nelle impostazioni i led
buonasalve
29-03-2019, 19:53
Tutto ciò che è connesso al tuo router passerà per quei DNS.
benissimo grazie :)
avevo trovato una guida con dei comandi da inserire mediante chrome che ho utilizzato, ma se va bene anche come mi hai detto è meglio :sofico:
buonasalve
29-03-2019, 20:15
sarebbe bella una funzione che permette di spegnere le luci led frontali del modem sul modello huawei B525 , suggeriamolo ad huawei per implementare questa funzione nelle impostazioni, tanto alla fine quando non va una cosa basta andare nella webinterface o riattivare nelle impostazioni i led
hai ragione, le luci sono un po' troppo forti e non sarebbe male poterle spegnere, soprattutto quella verdina del segnale 4g, mentre il blu del 3g è più tenue
hai ragione, le luci sono un po' troppo forti e non sarebbe male poterle spegnere, soprattutto quella verdina del segnale 4g, mentre il blu del 3g è più tenue
vero, anche quella rossa dell'internet spento molto fastidiosa, dite che a livello hardwere e software potrebbe esserci la possibilità fattibile di spegnerle se si impegnano ad implementare lo spegnimento di quelle luci led sul b525 ? :)
Dead_enD
29-03-2019, 21:46
hai ragione, le luci sono un po' troppo forti e non sarebbe male poterle spegnere, soprattutto quella verdina del segnale 4g, mentre il blu del 3g è più tenue
ma solo a me va in 4g col colore blu?:eek: effettivamente l'altro ci va col colore verde....
bho comunque funziona bene (escludendo i filtri vodafone)
buonasalve
29-03-2019, 23:23
ma solo a me va in 4g col colore blu?:eek: effettivamente l'altro ci va col colore verde....
bho comunque funziona bene (escludendo i filtri vodafone)
davvero a te i colori stanno al contrario? :confused:
strano proprio, a questo punto vediamo gli altri cosa dicono dei loro colori :mbe:
OUTATIME
30-03-2019, 06:37
davvero a te i colori stanno al contrario? :confused:
strano proprio, a questo punto vediamo gli altri cosa dicono dei loro colori :mbe:
I colori su tutti gli Huawei (e ne ho avuti un paio) sono:
- Blu: 4G
- Verde: 3G
- Giallo: 2G
- Rosso: Disconnesso
buonasalve
30-03-2019, 08:21
I colori su tutti gli Huawei (e ne ho avuti un paio) sono:
- Blu: 4G
- Verde: 3G
- Giallo: 2G
- Rosso: Disconnesso
veramente è sempre stato il contrario per 3g e 4g, sia per le chiavette huawei (ne posseggo un bel po') che adesso per il b525, cioè colore blu per il 3g e colore ciano-celestino per il 4g
Dead_enD
30-03-2019, 09:28
I colori su tutti gli Huawei (e ne ho avuti un paio) sono:
- Blu: 4G
- Verde: 3G
- Giallo: 2G
- Rosso: Disconnesso
per il E5186s mi va in 4g col verde.
Mentre il 525s va con un azzurr in 4g...messo 3g diventa blu acceso.
Verde solo in accensione.
ceralacca
30-03-2019, 17:15
Salve, su b2338 è possibile cambiare i dns della connessione che si sta utilizzando?
ciao, si lo puoi fare.
ma con huwaei B525 il tono di linea libera che si sente quando si alza la cornetta, lo si può avere con il classico tono italiano ?? o dobbiamo per forza subirci il tono internazionale, magari questo si può richiederlo a huwaei di far sistemare anche questa cosa in un prossimo aggiornamento
se voglio chiamare un numero sfruttando il piano della sim, è brutto sentirsi quel tono continuo
El Alquimista
31-03-2019, 13:50
... magari questo si può richiederlo a huwaei di far sistemare anche questa cosa in un prossimo aggiornamento
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Huawei è sorda e cieca,
ma sente benissimo il tintinnio della cassa.
\_Davide_/
02-04-2019, 14:08
Qui mi sa che si chiede troppo :rotfl:
Già non si può impostare lo stesso SSID tra le due reti wireless (cosa secondo me scandalosa), figurati se ti lasciano impostare il tono :D
Buonasera a tutti,
Mi chiedevo.. c'è un modo per trasformare un router che dispone solo di wan e lan in un router 4g? Ovvero un dispositivo che funzioni da modem 4g con uscita ethernet che possa entrare nel router in questione?
Dispositivo che sto cercando con sim ---> ethernet --> router tradizionale --> rete lan della casa
Ad esempio, è possibile uscire da una classica chiavetta o saponetta con un adattatore usb/ethernet come quello che ho allegato? (non so se posso postare il link dello shop dove l'ho trovato)
Buonasera a tutti,
Mi chiedevo.. c'è un modo per trasformare un router che dispone solo di wan e lan in un router 4g? Ovvero un dispositivo che funzioni da modem 4g con uscita ethernet che possa entrare nel router in questione?
Dispositivo che sto cercando con sim ---> ethernet --> router tradizionale --> rete lan della casa
Ad esempio, è possibile uscire da una classica chiavetta o saponetta con un adattatore usb/ethernet come quello che ho allegato? (non so se posso postare il link dello shop dove l'ho trovato)
Con quell'adattatore non credo proprio.
Bisogna comprare un router/CPE/modem 4G con uscita ethernet nativa. Lo configuri e lo colleghi alla porta Wan del tuo attuale router.
Ci sono diversi modelli. I più diffusi sono Huawei (tipo B525s e simili), Zyxel e Mikrotik (SXT LTE o LHG LTE).
Con quell'adattatore non credo proprio.
Bisogna comprare un router/CPE/modem 4G con uscita ethernet nativa. Lo configuri e lo colleghi alla porta Wan del tuo attuale router.
Ci sono diversi modelli. I più diffusi sono Huawei (tipo B525s e simili), Zyxel e Mikrotik (SXT LTE o LHG LTE).
Grazie per la risposta.
Mi hai consigliato degli apparati però che per me sarebbero sprecati in quanto non ho bisogno della funzione di router. Quando parli di Modem 4g a cosa ti riferisci? Penso che questo farebbe al caso mio, un modem 4g con uscita ethernet, il problema è che non ne ho trovati. Trovo solo router a partire dai 100€ che alla fine sarebbero uno spreco
OUTATIME
03-04-2019, 08:29
Grazie per la risposta.
Mi hai consigliato degli apparati però che per me sarebbero sprecati in quanto non ho bisogno della funzione di router. Quando parli di Modem 4g a cosa ti riferisci? Penso che questo farebbe al caso mio, un modem 4g con uscita ethernet, il problema è che non ne ho trovati. Trovo solo router a partire dai 100€ che alla fine sarebbero uno spreco
Che io sappia non esistono modem 4G.
In ogni caso la funzionalità di routing non è che la paghi... c'è e basta... Se anche esistesse un modem 4G costerebbe esattamente come un router 4G (anzi, forse di più).
Che io sappia non esistono modem 4G.
In ogni caso la funzionalità di routing non è che la paghi... c'è e basta... Se anche esistesse un modem 4G costerebbe esattamente come un router 4G (anzi, forse di più).
Va bene ma il punto che volevo evidenziare è che mi sembra uno spreco comprare un router 4g di cui mi serve solo la porta ethernet in uscita. È l'unica soluzione?
\_Davide_/
03-04-2019, 09:33
Confermo che non esistano solo modem 4G, così come non ho mai trovato un "solo modem" ADSL
Ti ci avvicini ma alla fine la parte di routing base è così banale che la implementano in tutti.
Quella dello Huawei ad esempio è scandalosa, infatti lo considero un solo modem :D
Ahah ok quindi mi sembra di capire di dover acquistare un router 4g. Mi chiedevo: (ad esempio con il B310S-22) è possibile scegliere a quale banda agganciarsi indipendentemente dalla qualità del segnale?
Mi spiego meglio: nella mia zona arriva sia la b20 (-80dbm con pochi mbps) che la b3 (-89/-100 dbm con 100Mbps di banda). Posso forzare il router sulla banda 3 anche se arriva un segnale più degradato?
Confermo che non esistano solo modem 4G, così come non ho mai trovato un "solo modem" ADSL
Ti ci avvicini ma alla fine la parte di routing base è così banale che la implementano in tutti.
Quella dello Huawei ad esempio è scandalosa, infatti lo considero un solo modem :D
Per l'ADSL/ADSL2 esistono una manciata di modelli solo modem (anche con porta ethernet), ti bastano le dita per contarli e molti sono decisamente scarsi. Li ho sempre visti solo su ecommerce online e mai nei negozi (anche perchè con 5€ in più prendevi i router economici con modem integrato).
Ahah ok quindi mi sembra di capire di dover acquistare un router 4g. Mi chiedevo: (ad esempio con il B310S-22) è possibile scegliere a quale banda agganciarsi indipendentemente dalla qualità del segnale?
Mi spiego meglio: nella mia zona arriva sia la b20 (-80dbm con pochi mbps) che la b3 (-89/-100 dbm con 100Mbps di banda). Posso forzare il router sulla banda 3 anche se arriva un segnale più degradato?
Dipende molto da modello a modello e dal firmware che ci trovi sopra.
I Mikrotik fanno ti fanno selezionare la banda desiderata dalla loro interfaccia.
Gli Huawei sono un piccolo terno al lotto. Quasi tutti non hanno l'opzione nel menu per selezionare la banda. Ma molti sono compatibili con utility non ufficiali che, quando funzionano, permettono di avere qualche opzione in più. Huawei non ti da supporto software ufficiale: non ha nessuna pagina in cui controllare il changelog dei firmware e da cui puoi scaricarli.
A parte qualche esemplare non marchiato (piu costoso) la maggior parte dei Huawei in circolazione ha firmware proprietario di qualche operatore telefonico che può aver fatto bloccare qualche funzione. L'aggiornamento automatico integrato ti mantiene dentro questi blocchi.
\_Davide_/
03-04-2019, 10:31
Per l'ADSL/ADSL2 esistono una manciata di modelli solo modem (anche con porta ethernet), ti bastano le dita per contarli e molti sono decisamente scarsi. Li ho sempre visti solo su ecommerce online e mai nei negozi (anche perchè con 5€ in più prendevi i router economici con modem integrato).
Quali sono? Io non sono mai riuscito a trovarne di decenti.
Prendendo come esempi lo Zyxel AMG1001, D-Link DSL 320-B, Draytek Vigor 120 che sono quelli che mi ricordo (sempre che abbia scritto correttamente la sigla) nonostante abbiano una sola porta eth di default si avviano come routers
gd350turbo
03-04-2019, 10:34
Gli Huawei sono un piccolo terno al lotto. Quasi tutti non hanno l'opzione nel menu per selezionare la banda. Ma molti sono compatibili con utility non ufficiali che, quando funzionano, permettono di avere qualche opzione in più. Huawei non ti da supporto software ufficiale: non ha nessuna pagina in cui controllare il changelog dei firmware e da cui puoi scaricarli.
A parte qualche esemplare non marchiato (piu costoso) la maggior parte dei Huawei in circolazione ha firmware proprietario di qualche operatore telefonico che può aver fatto bloccare qualche funzione. L'aggiornamento automatico integrato ti mantiene dentro questi blocchi.
I modelli comuni e5186 e b525, dal loro menù consentono solo di selezionare 3g-4g
Con le utility, lte watch lte inspecteur, 5186 toolbox, puoi selezionare la frequenza alla quale collegarti.
Cambiare il firmware in un 5186, è abbastanza facile...
Mentre in un 525, è più difficile.
Grazie a tutti per le risposte.
E se comprassi un B310S e ci collegassi un'antenna da sma che non supporti la banda 20? Aggirerei il problema? Esistono antenne non troppo costose che mi consentano di fare una cosa del genere?
Il router finirebbe in una soffitta e l'antenna sul tetto
Quali sono? Io non sono mai riuscito a trovarne di decenti.
Prendendo come esempi lo Zyxel AMG1001, D-Link DSL 320-B, Draytek Vigor 120 che sono quelli che mi ricordo (sempre che abbia scritto correttamente la sigla) nonostante abbiano una sola porta eth di default si avviano come routers
Io ho usato lo Zyxel AMG1001, vero che sulla carta hanno anche funzioni da router, ma sono così limitate che li ho sempre considerati come puri modem :D
Almeno hanno modalità PPPOE (o simili) per essere usati come puri modem.
Per il 4G LTE i Mikrotik hanno una modalità "puro modem" con il loro "LTE Passthrough". Cosa che non ho visto negli Huawei.
willow1655
03-04-2019, 12:01
anche con b315 e programmino blocchi la banda che ti interessa
\_Davide_/
03-04-2019, 12:28
Io ho usato lo Zyxel AMG1001, vero che sulla carta hanno anche funzioni da router, ma sono così limitate che li ho sempre considerati come puri modem :D
Almeno hanno modalità PPPOE (o simili) per essere usati come puri modem.
Per il 4G LTE i Mikrotik hanno una modalità "puro modem" con il loro "LTE Passthrough". Cosa che non ho visto negli Huawei.
Sì ovviamente possono essere usati solo come modem, ma sulla carta, così come lo Huawei, vengono venduti come modem-router.
Ovviaamente anche io accendo, imposto in bridge e tanti saluti :D
I Mikrotik sono configurabili al 100% e dipende solo dalla licenza software: puoi metterli in bridge e usarli come solo modem o puoi anche fargli fare qualsiasi altra cosa, nei limiti dell'hardware di cui dispongono.
anche con b315 e programmino blocchi la banda che ti interessa
E con il B310S? Puntavo a questo visto che mi serve solo un modo per uscire con un cavo ethernet ed è più economico :)
Altrimenti una cpe da esterno sui 100€ si trova? Almeno evito di comprare l'antenna. Forse è più sensata come soluzione dato che ho già l'impianto domestico
\_Davide_/
03-04-2019, 14:07
CPE Esterna su quella cifra dovresti trovare proprio Mikrotik
ceralacca
03-04-2019, 15:33
Per il 4G LTE i Mikrotik hanno una modalità "puro modem" con il loro "LTE Passthrough". Cosa che non ho visto negli Huawei.
Buona visione:
http://i.imgur.com/Qj1JZmGm.png (https://imgur.com/Qj1JZmG)
http://i.imgur.com/P8tcDPgm.png (https://imgur.com/P8tcDPg)
Altrimenti una cpe da esterno sui 100€ si trova? Almeno evito di comprare l'antenna. Forse è più sensata come soluzione dato che ho già l'impianto domestico
anche Huawei poco sopra quella cifra (117€)
El Alquimista
03-04-2019, 17:44
Ci sono diversi modelli.
Mikrotik (SXT LTE o LHG LTE).
se ricordo bene,
avevi accennato ad una prossima uscita di nuovi modelli di CPE,
hai news ? anche in PM nel caso grazie !
:)
CPE Esterna su quella cifra dovresti trovare proprio Mikrotik
Grazie! domani darò un'occhiata
\_Davide_/
04-04-2019, 08:31
Attenzione che sugli Huawei B525s-23a con il firmware aggiornato se non ricordo male hanno tolto la modalità Bridge (puro modem).
Io nel dubbio non lo ho ancora aggiornato!
willow1655
04-04-2019, 09:58
E con il B310S? Puntavo a questo visto che mi serve solo un modo per uscire con un cavo ethernet ed è più economico :)
quello non lo conosco, devi vedere se supporta il programmino. sul 593 che possiedo oltre al 315 non lo supporta.:mad:
quello non lo conosco, devi vedere se supporta il programmino. sul 593 che possiedo oltre al 315 non lo supporta.:mad:
:doh: grazie.
Visto che comunque i prezzi di una cpe da esterno e quelli di un router classico da interno sono simili penso che sceglierò una cpe almeno ho un segnale più stabile. Guardavo i mikrotik, c'è il Mikrotik RBSXTR che mi sembra interessante.
Che ne pensate? Avendo già la rete interna una soluzione con cpe da esterno mi sembra più sensata della soluzione con router da interno + antenne
\_Davide_/
04-04-2019, 10:24
Si tratta dell'SXT-LTE: ottimo se non hai enorme pretese, è anche quello fornito da OGIlink di default
marco_182
04-04-2019, 20:59
Buonasera,
Non essendo aggiornato nel campo modem router 4G e non avendo modo di leggere tutta la discussione vorrei capire quale sia ad oggi il miglior apparato per installare una SIM Iliad ed avere a disposizione una porta RJ11 per il collegamento di un telefono fisso per poter sfruttare la linea voce (telefono VoIP obbligatorio o no?)
Telecom ormai ci ha abbandonati, nel senso che siamo arrivati a quasi 40€ di bolletta per avere una misera 7Mb non più potenziabile a 20Mb in quanto centrale satura, e il 60% delle volte ha dei drop mostruosi a 3/4Mb.
Non essendo più alla ricerca di ping estremi, si è deciso di disattivare la linea fissa e passare a Iliad in quanto la copertura (usata sui cellulari) è ottima, e un po' di velocitá in più non guasterebbe.
Oltre a ciò, la spesa del modem verrebbe ripagata in brevissimo tempo visto il risparmio dall'abbonamento Telecom e visto il costo della sim Iliad.
Qual'è modem/router 4G con porta RJ11 per telefonia sui 100/150€ ad oggi disponibile?
Grazie
ceralacca
04-04-2019, 21:22
Buonasera,
Non essendo aggiornato nel campo modem router 4G e non avendo modo di leggere tutta la discussione vorrei capire quale sia ad oggi il miglior apparato per installare una SIM Iliad ed avere a disposizione una porta RJ11 per il collegamento di un telefono fisso per poter sfruttare la linea voce (telefono VoIP obbligatorio o no?)
Telecom ormai ci ha abbandonati, nel senso che siamo arrivati a quasi 40€ di bolletta per avere una misera 7Mb non più potenziabile a 20Mb in quanto centrale satura, e il 60% delle volte ha dei drop mostruosi a 3/4Mb.
Non essendo più alla ricerca di ping estremi, si è deciso di disattivare la linea fissa e passare a Iliad in quanto la copertura (usata sui cellulari) è ottima, e un po' di velocitá in più non guasterebbe.
Oltre a ciò, la spesa del modem verrebbe ripagata in brevissimo tempo visto il risparmio dall'abbonamento Telecom e visto il costo della sim Iliad.
Qual'è modem/router 4G con porta RJ11 per telefonia sui 100/150€ ad oggi disponibile?
Grazie
Visto che vuoi utilizzare il CS Voice (ossia il piano voce presente nella sim, ci abbini un semplice gigaset sulla porta rj11 e funziona) dovrai andare di modelli da interno (puoi sempre abbinare delle antenne esterne in futuro se necessario); per semplicità d'uso va molto l' Huawei B525s-23a, B618s-22d, B715s-23c, e cosi via.
Visto che vuoi utilizzare il CS Voice (ossia il piano voce presente nella sim, ci abbini un semplice gigaset sulla porta rj11 e funziona) dovrai andare di modelli da interno (puoi sempre abbinare delle antenne esterne in futuro se necessario); per semplicità d'uso va molto l' Huawei B525s-23a, B618s-22d, B715s-23c, e cosi via.
il B618 non credo si trovi nuovo, col vecchio firmware. Ergo, non funziona nè Voip nè Volte, almeno fino a nuovo firmware (sempre che il prossimo ripristini tutto) oppure trovare un firmware mod
Buona visione:
http://i.imgur.com/Qj1JZmGm.png (https://imgur.com/Qj1JZmG)
http://i.imgur.com/P8tcDPgm.png (https://imgur.com/P8tcDPg)
Si ma siamo sempre al discorso.... Quale modello Huawei, con quale firmware? Il negoziante sa garantirti un firmware sul router con quella funzione abilitata? Perchè bisogna diventare pazzi a cercare nei forum consigli ed esperienze per il tal modello con il tal firmware? Il B525s no brand con l'ultimo aggiornamento automatico non ha il passtrought/ppoe per essere usato come "puro modem" è costa 130-150€....
Almeno Mikrotik è chiara.... stesse funzioni software in tutti i modelli.
OUTATIME
05-04-2019, 05:56
Continuo a chiedermi l'utilità ad oggi in Italia di avere IP della connessione mobile in bridge... C'è qualche operatore che lo assegna ancora pubblico?
ceralacca
05-04-2019, 08:48
il B618 non credo si trovi nuovo, col vecchio firmware. Ergo, non funziona nè Voip nè Volte, almeno fino a nuovo firmware (sempre che il prossimo ripristini tutto) oppure trovare un firmware mod
All'utente se ho ben capito, interessa poter utilizzare, con un router 4G, il piano voce (oltre a quello dati ovviamente) presente nella sua sim Iliad, che non mi risulta abbia il VoLTE come operatore (ed in ogni caso non è stato richiesto dall'utente).
Si ma siamo sempre al discorso.... Quale modello Huawei, con quale firmware? Il negoziante sa garantirti un firmware sul router con quella funzione abilitata? Perchè bisogna diventare pazzi a cercare nei forum consigli ed esperienze per il tal modello con il tal firmware? Il B525s no brand con l'ultimo aggiornamento automatico non ha il passtrought/ppoe per essere usato come "puro modem" è costa 130-150€....
Almeno Mikrotik è chiara.... stesse funzioni software in tutti i modelli.
nella prima foto si vede il modello (un B2368-22), funzione presente fin dal primo firmware, con il nuovo firmware hanno aggiunto altre cose. La seconda foto è tratta dal B2338-168.
Nel caso del B525s-23a no brand che ho io (bianco preso su amazon, sempre venduto e spedito da amazon) il firmware è ancora quello di quando lo tolto dalla confezione (non si è mai aggiornato, nonostante la ricerca di aggiornamenti sia abilitata), e il bridge è presente come da foto:
http://i.imgur.com/330QRzUm.jpg (https://imgur.com/330QRzU)
http://i.imgur.com/wnYRHWim.jpg (https://imgur.com/wnYRHWi)
\_Davide_/
05-04-2019, 08:51
Continuo a chiedermi l'utilità ad oggi in Italia di avere IP della connessione mobile in bridge... C'è qualche operatore che lo assegna ancora pubblico?
Sì, TIM se lo richiedi e tutti quelli "non classici" che offrono serivizi per professionisti o IoT.
Io penso passerò a OGIlink proprio per avere l'IP pubblico (loro volendo lo danno anche statico)
OUTATIME
05-04-2019, 09:19
Sì, TIM se lo richiedi e tutti quelli "non classici" che offrono serivizi per professionisti o IoT.
Io penso passerò a OGIlink proprio per avere l'IP pubblico (loro volendo lo danno anche statico)
Ah.. beh.. a quei prezzi possono permetterselo... :) Comunque usano router Teltonika... mi piace la loro forma mentis...
Per curiosità, a che operatore si appoggiano?
\_Davide_/
05-04-2019, 09:24
Il Teltonika non lo consdererei, prenderò sicuramente il Mikrotik, almeno un minimo lo conosco (anche se resterà in bridge).
Non ho verificato, ma mi hanno detto che si appoggia a Vodafone.
Io attualmente ho un B525 con antenne interne e SIM Iliad che va abbastanza bene, però non c'è verso di avere un IP pubblico e mi sembra un po' poco reattivo, oltre alla parte di router e AP penosa sul B525
OUTATIME
05-04-2019, 09:34
Il Teltonika non lo consdererei, prenderò sicuramente il Mikrotik, almeno un minimo lo conosco (anche se resterà in bridge).
Non ho verificato, ma mi hanno detto che si appoggia a Vodafone.
Io attualmente ho un B525 con antenne interne e SIM Iliad che va abbastanza bene, però non c'è verso di avere un IP pubblico e mi sembra un po' poco reattivo, oltre alla parte di router e AP penosa sul B525
Ho preso un Teltonika LTE cat 6 dual sim, dovrebbe arrivarmi la settimana prossima, è un prodotto di nicchia, ma sembra un prodotto di fascia alta, almeno sulla carta...
\_Davide_/
05-04-2019, 09:41
Qui parlavano male di quello fornito da loro, ma dubito sia il CAT6.
Facci poi sapere come ti trovi e, per mia curiosità, se ha la presa RJ-11 o ancora meglio la capacità di instradare il traffico voce della SIM come linea VoIP (che sarebbe il massimo, ma mai visto su nessun device)
OUTATIME
05-04-2019, 09:53
Qui parlavano male di quello fornito da loro, ma dubito sia il CAT6.
Facci poi sapere come ti trovi e, per mia curiosità, se ha la presa RJ-11 o ancora meglio la capacità di instradare il traffico voce della SIM come linea VoIP (che sarebbe il massimo, ma mai visto su nessun device)
No, il RUT950 è un cat.4.
Quello che ho preso io, il RUTX09 è appena uscito, ed è il primo a supportare il cat.6. Teltonika ha a listino anche un modello quad sim, ma purtroppo è solo cat.4.
Il RUTX09 è un router puro, non ha nè wifi, nè porte telefoniche, che è un po' quello che andavo cercando io: un router le cui risorse tecnologiche (e quindi il suo valore) sia concentrato sull'avere un'ottima elettronica cellulare senza fronzoli inutili che a me non servono, tanto il router ce l'ho in garage. Tra l'altro da quello che ho letto, dovrebbe prevedere anche lo switch tra una sim e l'altra basato su failover, esaurimento di un bundle preimpostato e (spero) anche a tempo, funzioni indispensabili per me.
Spero di aver fatto la scelta giusta... vi farò sapere.
s0nnyd3marco
05-04-2019, 17:39
No, il RUT950 è un cat.4.
Quello che ho preso io, il RUTX09 è appena uscito, ed è il primo a supportare il cat.6. Teltonika ha a listino anche un modello quad sim, ma purtroppo è solo cat.4.
Il RUTX09 è un router puro, non ha nè wifi, nè porte telefoniche, che è un po' quello che andavo cercando io: un router le cui risorse tecnologiche (e quindi il suo valore) sia concentrato sull'avere un'ottima elettronica cellulare senza fronzoli inutili che a me non servono, tanto il router ce l'ho in garage. Tra l'altro da quello che ho letto, dovrebbe prevedere anche lo switch tra una sim e l'altra basato su failover, esaurimento di un bundle preimpostato e (spero) anche a tempo, funzioni indispensabili per me.
Spero di aver fatto la scelta giusta... vi farò sapere.
Sono molto interessato, grazie. Stavo guardando anch'io lo stesso modello.
\_Davide_/
05-04-2019, 18:08
Sì, anche a me interessa solo che facciano da modem, però mi scoccia pagare la fonia illimitata e poi non poterla usare :D
OUTATIME
05-04-2019, 19:51
Sono molto interessato, grazie. Stavo guardando anch'io lo stesso modello.
Ti farò sapere... mi dovrebbe arrivare ad inizio settimana :)
OUTATIME
05-04-2019, 19:52
Sì, anche a me interessa solo che facciano da modem, però mi scoccia pagare la fonia illimitata e poi non poterla usare :D
Tanto ce l'ho illimitata sui cellulari.... chiaro se potessi barattare i minuti illimitati con 50 GB sarebbe meglio... :D
s0nnyd3marco
06-04-2019, 10:21
Sì, anche a me interessa solo che facciano da modem, però mi scoccia pagare la fonia illimitata e poi non poterla usare :D
Come sostituzione della linea di casa neanche a me servirebbe la fonia, se non per l'allarme di che ha un compositore telefonico.
OUTATIME
06-04-2019, 10:56
Come sostituzione della linea di casa neanche a me servirebbe la fonia, se non per l'allarme di che ha un compositore telefonico.
Puoi risolvere con un cisco spa 122 e un account gratuito su messagenet.
Ho trovato questa soluzione indubbiamente cheap :asd:
La trovate su un noto store cinese cercando su Google:
KuWFi Esterna 4g LTE Wireless CPE Router 150 Mbps Esterna Impermeabile CAT4 Router Wireless
Ha Wan, Lan, funzioni di routing, wifi, tutte le frequenze lte che abbiamo in Italia. Per chi come me ha bisogno soltanto di un qualcosa che porti la connessione in casa tramite ethernet potrebbe essere una soluzione economica. Ovviamente si rinuncia ai due anni di garanzia, con i resi invece non ho mai avuto problemi
OUTATIME
06-04-2019, 15:56
Io ho un cisco spa122 (che fa da router) da vendere con 3 mesi di vita...se ti interessa pvt
Forse intendi che fa da gateway sip.
gd350turbo
06-04-2019, 18:18
Ho trovato questa soluzione indubbiamente cheap :asd:
La trovate su un noto store cinese cercando su Google:
Ha Wan, Lan, funzioni di routing, wifi, tutte le frequenze lte che abbiamo in Italia. Per chi come me ha bisogno soltanto di un qualcosa che porti la connessione in casa tramite ethernet potrebbe essere una soluzione economica. Ovviamente si rinuncia ai due anni di garanzia, con i resi invece non ho mai avuto problemi
Non sembra male...
Non sembra male...
Vero? sisi farò questo tentativo :cincin:
gd350turbo
06-04-2019, 19:31
Per 50-60 euro si può fare
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
non capisco oltre al Huawei B525s-23a ho visto che esiste anche Huawei B525s-65a , che ha qualche funzionalità in più con le giga eterneth come mai si parla piu del b525s-23a in questo forum anziché del b525s-65a ? si dovrebbe parlare piu di quest ultimo che è piu evoluto , perchè non e parlate ?
\_Davide_/
07-04-2019, 10:44
Io ho un cisco spa122 (che fa da router) da vendere con 3 mesi di vita...se ti interessa pvt
Ne ho un paio anche io... Ma cosa c'entra con il recupero della fonia della SIM? :)
OUTATIME
07-04-2019, 12:50
non capisco oltre al Huawei B525s-23a ho visto che esiste anche Huawei B525s-65a , che ha qualche funzionalità in più con le giga eterneth come mai si parla piu del b525s-23a in questo forum anziché del b525s-65a ? si dovrebbe parlare piu di quest ultimo che è piu evoluto , perchè non e parlate ?
Veramente le gigabit ethernet le ha anche il B525s-23a, comunque da quello che so l'unica differenza tra i due modelli è la banda e quindi i paesi in cui sono utilizzabili.
\_Davide_/
07-04-2019, 14:25
Io li ho testati entrambe, confermo che cambiano esclusivamente le bande. 3,7 e 20 se non erro le hanno entrambe, mentre forse il 65 non ha la 1 (vado a memoria, prendetelo con le pinze).
Di conseguenza, per avere il 100% di compatibilità in Italia si consiglia il 23a
vodafoneomnitel @ pocert.vodafone.it
devi individuare bene la cella, per permettergli di identificarla, e gli dici che non riesci più a collegarti, metti il tuo telefono se devono chiederti qualcosa.
TL;DR:
Ho anch'io un problema con le banda disponibile sulle celle, operatore 3 (wind), e pure Iliad che usa le stesse celle.
Se contatto la CustomerCareWindTreBusiness @ pec.windtre.it ho qualche speranza di risolvere? C'e' una PEC dedicata?
La situazione e' questa:
Nella mia zona, ci sono 4 celle (volendo anche 5) ma tutte tranne una hanno banda risicata. Da qualche mese (3-4) arrivo al massimo 4-6MBit sotto tutte le BTS, tranne una. L'ultima che funziona, ma che non ho a vista arriva facilmente ai 90-100Mbit, sempre con il cellulare.
Con le antenne ed un B525s-22 la situazione e' la stessa (a circa 1km di distanza, BTS libere ed in vista). Le velocita' sono uguali. L'upload invece oscilla tra i 35Mbit ed i 40 Mbit (che e' il massimo ottenibile). Bande usabili 3, 7 e 20.
Prima di questo problema, andavo tranquillamente a 60-80Mbit ottimo ping. Ora ping a 60-70ms (!).
Contemporaneamente le fibre Wind/3/Infostrada vanno al massimo di carrier, indice che la banda in zona c'e'.
Direi che sia chiaro che stanno avendo problemi, ma la situazione dura da troppo tempo. Non vorrei che fosse definitiva. Come posso cercare di risolvere ?
Esiste una mappa delle celle intorno a me? Per capire la più vicina?
Grazie
Io li ho testati entrambe, confermo che cambiano esclusivamente le bande. 3,7 e 20 se non erro le hanno entrambe, mentre forse il 65 non ha la 1 (vado a memoria, prendetelo con le pinze).
Di conseguenza, per avere il 100% di compatibilità in Italia si consiglia il 23a
capito quindi meglio il 23a grazie .
ceralacca
07-04-2019, 22:43
Esiste una mappa delle celle intorno a me? Per capire la più vicina?
GrazieCiao, puoi farlo con Cellmapper oppure LTE italy
gd350turbo
08-04-2019, 07:47
TL;DR:
Ho anch'io un problema con le banda disponibile sulle celle, operatore 3 (wind), e pure Iliad che usa le stesse celle.
Se contatto la CustomerCareWindTreBusiness @ pec.windtre.it ho qualche speranza di risolvere? C'e' una PEC dedicata?
La situazione e' questa:
Nella mia zona, ci sono 4 celle (volendo anche 5) ma tutte tranne una hanno banda risicata. Da qualche mese (3-4) arrivo al massimo 4-6MBit sotto tutte le BTS, tranne una. L'ultima che funziona, ma che non ho a vista arriva facilmente ai 90-100Mbit, sempre con il cellulare.
Con le antenne ed un B525s-22 la situazione e' la stessa (a circa 1km di distanza, BTS libere ed in vista). Le velocita' sono uguali. L'upload invece oscilla tra i 35Mbit ed i 40 Mbit (che e' il massimo ottenibile). Bande usabili 3, 7 e 20.
Prima di questo problema, andavo tranquillamente a 60-80Mbit ottimo ping. Ora ping a 60-70ms (!).
Contemporaneamente le fibre Wind/3/Infostrada vanno al massimo di carrier, indice che la banda in zona c'e'.
Direi che sia chiaro che stanno avendo problemi, ma la situazione dura da troppo tempo. Non vorrei che fosse definitiva. Come posso cercare di risolvere ?
Eh, se trovi qualcuno disponibile ad ascoltarti, presso il tuo provider...
phicrand_6358
08-04-2019, 14:01
Mi è arrivata la sim Icaro ma non riesco a navigare e si registra solo alla rete 3G di Wind. La configurazione è sicuramente corretta, qualcuno ha avuro lo stesso problema? e se si, dov'era l'inghippo?
gd350turbo
08-04-2019, 14:10
Mi è arrivata la sim Icaro ma non riesco a navigare e si registra solo alla rete 3G di Wind. La configurazione è sicuramente corretta, qualcuno ha avuro lo stesso problema? e se si, dov'era l'inghippo?
La mia prima si collega in 3g, poi dopo qualche minuto, switcha in 4g+...
Però sia in 3 sia in 4 la connessione c'è.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.