PDA

View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 [54] 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98

ColdWarGuy
05-01-2020, 22:30
Precisamente non ti saprei dire solo con il pc ho fatto 170GB sto mese più tutti i telefoni, ipad ecc in casa e streaming now tv sul tv


IL problema di fondo è che le offerte dati 4G illimitate ... sono in realtà limitate :D

Now TV a 1080p "tira" 10Mbit/s che sono circa 4.5GB all'ora, fai un conto approssimato del numero di ore d'uso mensile e moltiplicalo con quel numero e poi somma la quota del PC e del resto.

Quando hai la cifra in mano, puoi postare nel thread "Migliori abbonamenti 4G quasi-FLAT" pe capire se esiste una formula Vodafone compatibile con le tue esigenze.

Riguardo alla soluzione tecnica il mio consiglio è quello di comprare l'antenna esterna solo dopo aver verificato che effetivamente serve, io ce l'ho (il B535) e posso dire che indoor se la cava bene.

Tary
05-01-2020, 22:42
IL problema di fondo è che le offerte dati 4G illimitate ... sono in realtà limitate :D

Now TV a 1080p "tira" 10Mbit/s che sono circa 4.5GB all'ora, fai un conto approssimato del numero di ore d'uso mensile e moltiplicalo con quel numero e poi somma la quota del PC e del resto.

Quando hai la cifra in mano, puoi postare nel thread "Migliori abbonamenti 4G quasi-FLAT" pe capire se esiste una formula Vodafone compatibile con le tue esigenze.

Riguardo alla soluzione tecnica il mio consiglio è quello di cmprare l'antenna esterna solo dopo aver verificato che effetivamente serve, io ce l'ho e posso dire che indoor se la cava bene.

ok perfetto per la sim.
Riguarda all'antenna infatti avevo anche io intenzione di fare prima degli speedtest senza e vedere in generale come va

Ramses882
06-01-2020, 00:38
Domanda : cosa te ne fai dell'ADSL a 2Mbit, che pagherai anche cara, non puoi passare tutto su 4G ?
Bella domanda: perchè ho paura che 70giga/mese siano pochi e perchè per l'uso che ne fanno i miei genitori (mail, navigazione internet, smartphone in wifi) anche una connessione così lenta sia utile.
Poi utopisticamente spero sempre che tim faccia dei lavori per portare l'adsl a 20mega così come arriva nell'altra cabina del paese.
Inoltre essendoci in casa mia nonno, vogliono tenere un telefono classico (che funzioni anche quando non c'è corrente) col suo numero originario...e quindi al massimo potrei togliere solo adsl ma comunque dovrei lasciare la linea fissa (20€ di risparmio al mese)
:rolleyes:
Però se vedo che la cpe funziona bene e trovo una soluzione per la quantità di giga potrei anche decidere di togliere abbonamento adsl.
:ciapet:
Diciamo che al momento vorrei capire i costi e la fattibilità delle diverse opzioni...

gd350turbo
06-01-2020, 09:19
... quando Wind3 riaccenderà la banda 1 della BTS del paesello, che adesso lavora solo con la 3.

Da quanto è stato detto devo aspettare Febbraio.

IL B535 andava già in 4G+ in automatico, con l'utility sarei però in grado di verificare se oltre la scritta ha luogo anche il CA.

Tu l'hai già provata con il B535 ?

Funziona con il 535, sul 525, da solo parte dei dati.

L4ky
06-01-2020, 10:38
LTEView comunque ha solo una rappresentazione diversa ma la scelta delle bande c'è anche un Huawei Monitor, software decisamente più completo.

Dex93
06-01-2020, 10:59
C'è una lista di router compatibili con la possibilità di bloccare specifiche bande?

ColdWarGuy
06-01-2020, 12:28
Provato poi ieri, per quello che concerne il blocco delle bande funziona, per il resto è decisamente stringato.

Ho settato B1+B20 ed il B535 indoor è andato a pescare una BTS parecchio coperta a 2Km, che in automatico non viene mai selezionata (come è giusto che sia), agganciando solo la B20 a 3Mbit con ping da satellite Geo :D

Quella banda in termini di penetrazione fa miracoli, ad esempio con Ho. mi entra nel garage di cemento armato con saracinesca di acciaio chiusa ec un segnale più che decente.

Alla fine della fiera la soluzione più potente secondo me sarebbe il B715 + Huawei Monitor onboard con le gestione degli eventi autonoma, ma bisogna sborsare 200 Euro per il router + venti della licenza del SW.

Per chi ha accesso a più BTS, magari anche con antenna esterna, offre la possibilità di gestire in automatico tutte le combinazioni senza dover ogni momento accedere al router per cambiare le cose, ed avere un equivalente di una connessione wired.

Personalmente, giochini a parte nella fase di iniziale della novità, il pensiero di dover fare giornalmente gestione della connessione scazza parecchio, cosa che rischia di diventare fine a se stessa.

Peccato che nel mio caso servirebbe una ceppa, B535 interno e solo una BTS a tiro per di più con una sola band funzionante, l'altra BTS a cui posso accedere richiede antenna esterna ed è di altro comune, cosa che potrebbe non piacere a Tre per la natura del mio contratto.

L4ky
06-01-2020, 12:39
Provato poi ieri, per quello che concerne il blocco delle bande funziona, per il resto è decisamente stringato.

Ho settato B1+B20 ed il B535 indoor è andato a pescare una BTS parecchio coperta a 2Km, che in automatico non viene mai selezionata (come è giusto che sia), agganciando solo la B20 a 3Mbit con ping da satellite Geo :D

Quella banda in termini di penetrazione fa miracoli, ad esempio con Ho. mi entra nel garage di cemento armato con saracinesca di acciaio chiusa ec un segnale più che decente.

Alla fine della fiera la soluzione più potente secondo me sarebbe il B715 + Huawei Monitor onboard con le gestione degli eventi autonoma, ma bisogna sborsare 200 Euro per il router + venti della licenza del SW.

Per chi ha accesso a più BTS, magari anche con antenna esterna, offre la possibilità di gestire in automatico tutte le combinazioni senza dover ogni momento accedere al router per cambiare le cose, ed avere un equivalente di una connessione wired.

Personalmente, giochini a parte nella fase di iniziale della novità, il pensiero di dover fare giornalmente gestione della connessione scazza parecchio, cosa che rischia di diventare fine a se stessa.

Peccato che nel mio caso servirebbe una ceppa, B535 interno e solo una BTS a tiro per di più con una sola band funzionante, l'altra BTS a cui posso accedere richiede antenna esterna ed è di altro comune, cosa che potrebbe non piacere a Tre per la natura del mio contratto.

Sicuramente il B715 è una valida opzione, in alternativa un B535 o B525 con un raspberry su cui gira Huawei Monitor e automaticamente riapplica le impostazioni di banda.

In merito alla Tre anche io ho il vincolo del comune ( 3Cube Giga Illimitati )
Ho forzato la B7 che prendo da una BTS di un comune limitrofo ( non in lista nemmeno pre-aggiornamento lista comuni ) e non ho ricevuto comunicazioni da 3.
Credo abbiano una tolleranza, d'altronde non possono sapere in che punto del comune ti trovi e dunque se ti connetterai per forza a una cella di quel comune.

ColdWarGuy
06-01-2020, 12:42
...e quindi al massimo potrei togliere solo adsl ma comunque dovrei lasciare la linea fissa (20€ di risparmio al mese)
:rolleyes:


Consiglio : tieniti quello che hai ordinato, fai le prime prove e se funziona mantieni la linea fissa voce per il nonno e con i 20 Euro mese di differenza ci paghi la connessione 4G.

Curiosità : quanto paghi ora al mese di canone voce + adsl ?

ColdWarGuy
06-01-2020, 12:51
Ho forzato la B7 che prendo da una BTS di un comune limitrofo ( non in lista nemmeno pre-aggiornamento lista comuni ) e non ho ricevuto comunicazioni da 3.


Hai piazzato un'antenna esterna ?
Da quanto tempo lo stai facendo ?


Credo abbiano una tolleranza, d'altronde non possono sapere in che punto del comune ti trovi e dunque se ti connetterai per forza a una cella di quel comune.

Sarebbe da chiedere, ma fino a che rimangono parole poco conta se dovvesse arrivare la coversione dell'abbonamento a 80Gb mese, che è prevista nel contratto per questa casistica.

Quelli di Tre li conosco bene, sono lenti ma inesorabili, se li scazzi ne esci male.

lattanzio
06-01-2020, 13:15
oltre a Huawei Monitor per il 535 cosa c'è?

ColdWarGuy
06-01-2020, 13:19
LTEView comunque ha solo una rappresentazione diversa ma la scelta delle bande c'è anche un Huawei Monitor, software decisamente più completo.

Con il mio B535 la forzatura delle bande di Huawei Monitor non funziona, quantomento non nel modo dell'LTEView.

Riprendendo l'esempio del B1+B20, con LTEView il router va a pescare una BTS lontana ma ricevile in B20, mentre con Huawei Monitor, medesimo settaggio, mi prende sempre la solita in B3.

Quindi al momento LTEView è l'unico tool SW che riesce a forzare nel vero senso del termine il B535 sulla selezione delle bande.

L4ky
06-01-2020, 16:53
Hai piazzato un'antenna esterna ?
Da quanto tempo lo stai facendo ?



Sarebbe da chiedere, ma fino a che rimangono parole poco conta se dovvesse arrivare la coversione dell'abbonamento a 80Gb mese, che è prevista nel contratto per questa casistica.

Quelli di Tre li conosco bene, sono lenti ma inesorabili, se li scazzi ne esci male.

L'antenna esterna ce l'ho da quando ho fatto il contratto, ormai un paio di mesi fa. Solo che è puntata a circa 120° di differenza rispetto alla bts dell'altro comune.

Ho fatto prove a spot di poche ore, non ha senso avere 40Mbit con 2dB di SINR quando ho una BTS virtualmente tutta per me e su cui faccio 100/40 in solo B3.

Con il mio B535 la forzatura delle bande di Huawei Monitor non funziona, quantomento non nel modo dell'LTEView.

Riprendendo l'esempio del B1+B20, con LTEView il router va a pescare una BTS lontana ma ricevile in B20, mentre con Huawei Monitor, medesimo settaggio, mi prende sempre la solita in B3.

Quindi al momento LTEView è l'unico tool SW che riesce a forzare nel vero senso del termine il B535 sulla selezione delle bande.

Il B535 è quello per tutti, e tutti abbiamo la stessa release fw, così come le API son le stesse.
Sto lavorando a uno script basato sulle api in python che si trovano su github. Se ho voglia di lavorarci un po' magari faccio un tool con un'interfaccia semplice alla prova di tutti..

O sbagli la procedura, oppure la BTS a cui sei connesso non permette l'aggregazione di quelle bande. Non è detto che ogni BTS multibanda ti permetta il CA.

Per "pescare" la BTS lontana con Huawei Monitor basta che metti come banda upload la 20 e in download 20 e 3. In questo modo il router cerca una B20 come primaria e se trova una B3 prova a negoziare la CA.

\_Davide_/
06-01-2020, 18:55
Dopo mesi di inutilizzo della linea 4G Iliad destinata al backup facendo un test mi sono accorto che era passata da 50/50 Mbps a 7/1 Mbps, a volte anche peggio (il download non sempre parte, mentre l'upload a volte è alto anche in piena notte).

Mi sono quindi deciso ad accorciare i cavi da 10 a 3 metri sostituendo gli SMA ma la situazione non è cambiata.

Mi ritrovo a dover puntare nuovamente le antenne, ma il clima non me lo permette: a tutti gli effetti non è il massimo come connessione di backup

Matteo100
06-01-2020, 18:57
Come mai a me non mi fa il login LTEview con il 535? Metto la password e nome utente cosa metto?

ghostrider2
06-01-2020, 19:11
Dopo mesi di inutilizzo della linea 4G Iliad destinata al backup facendo un test mi sono accorto che era passata da 50/50 Mbps a 7/1 Mbps, a volte anche peggio (il download non sempre parte, mentre l'upload a volte è alto anche in piena notte).



Mi sono quindi deciso ad accorciare i cavi da 10 a 3 metri sostituendo gli SMA ma la situazione non è cambiata.



Mi ritrovo a dover puntare nuovamente le antenne, ma il clima non me lo permette: a tutti gli effetti non è il massimo come connessione di backupPotresti esserti agganciato ad una nuova antenna di proprietà Iliad (meno performante di quelle di wind3)..considera anche che wind3 ha spento momentaneamente la B1 fino a febbraio quindi la banda disponibile è calata per tutti

ColdWarGuy
06-01-2020, 19:54
Per "pescare" la BTS lontana con Huawei Monitor basta che metti come banda upload la 20 e in download 20 e 3. In questo modo il router cerca una B20 come primaria e se trova una B3 prova a negoziare la CA.

Ok, hai centrato il punto, con Huawei Monitor settavo B20+B1 per il Dn ma lasciavo B1 per l'Up, provato adesso con B20 e si comporta come con LTEView, dove non c'è un setting separato per Up and Dn.

Meglio così.

Ramses882
06-01-2020, 22:47
Curiosità : quanto paghi ora al mese di canone voce + adsl ?

40 euro mese

L4ky
07-01-2020, 08:50
Ok, hai centrato il punto, con Huawei Monitor settavo B20+B1 per il Dn ma lasciavo B1 per l'Up, provato adesso con B20 e si comporta come con LTEView, dove non c'è un setting separato per Up and Dn.

Meglio così.

LTEView lo fa senza dirti nulla e scegliendo autonomamente cosa mettere come up.
Se ci pensi però è più limitato perché se come me vuoi fare B1+B3 ma tenere l'up sulla B3, non puoi farlo perché ti metterà di default l'up sul B1.

\_Davide_/
07-01-2020, 08:51
Potresti esserti agganciato ad una nuova antenna di proprietà Iliad (meno performante di quelle di wind3)..considera anche che wind3 ha spento momentaneamente la B1 fino a febbraio quindi la banda disponibile è calata per tutti

Buono a sapersi; valuto se recedere

RixNox
07-01-2020, 11:24
Torno sul problema antenna esterna che non funziona. Prima di cambiarla vorrei provare a orientarla al meglio. Con quale utility riesco a vedere real time da pc i parametri di ricezione?

Ora dalla web interface del modem questi sono i valori:

RSRQ-10.0dB
RSRP-103dBm
RSSI-69dBm
SINR-4dB

gd350turbo
07-01-2020, 12:35
Che non sono male...

In prima pagina ho messo i link di vari software che puoi usare

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

RixNox
07-01-2020, 14:30
Grazie, provo con Huawei Monitor

RixNox
07-01-2020, 15:49
Mi sono arrampicato sol tetto e ho scoperto che il ripetitore a cui si aggancia il telefono e dunque anche all'antenna è in direzione opposta. Me lo segnala la bussola di Opensignal.
Questo spiegherebbe il perché del crollo del segnale.
Quello che non è chiaro è perché non aggancia più il vecchio ripetitore a cui puntava l'antenna

RixNox
07-01-2020, 15:56
Si siamo siamo a valle. Ma potrebbe essere questo l'angolo di copertura? Il che giustificherebbe l'assenza di 4G.
Ti dirò che un paio di anni fa ogni tanto il 4G agganciava. Non vorrei che abbiano direzionato il ripetitore in altra maniera...

https://i.ibb.co/hySD3PW/Screenshot-6.png (https://ibb.co/Tksm9V8)

Vecchio post riesumato: a Natale mi sono addentrato di circa un km a nord e il telefonino aggancia il 4G. Questo vuol dire che siamo al limite o fuori portata del 4G. L'unica cosa che rimane da fare è un prova con l'esterna e vedere se aggancia. Ma comunque sarebbe un installazione a rischio.

lelebianconero
07-01-2020, 17:22
Aggiornamento veloce anche da parte mia: la bts a cui sono collegato adesso con la b7 bloccata funziona abbastanza bene, riesco ad avere 25 in dl e 15 in ul che per il mio utilizzo va più che bene, non c'è però verso di aggregare perché qualunque altre banda seleziono insieme alla b7 porta il ping a valori altissimi e crolla soprattutto il dl a 4...boh non capisco amen.
Sono arrivate le due yagi, in questi giorni fa oggettivamente troppo freddo per andare sul tetto a montarle, ne approfitto per chiedervi se poteste suggerirmi come avete realizzato il supporto per montarle a 90 gradi tra loro sul palo dell'antenna.
Grazie in anticipo

P. S. Ho provato lte watch ma nella lista non vedo la b7 (ma trovo due bande a frequenza 2600): cosa significa?

pilatoroma
07-01-2020, 17:38
Aggiornamento veloce anche da parte mia: la bts a cui sono collegato adesso con la b7 bloccata funziona abbastanza bene, riesco ad avere 25 in dl e 15 in ul che per il mio utilizzo va più che bene, non c'è però verso di aggregare perché qualunque altre banda seleziono insieme alla b7 porta il ping a valori altissimi e crolla soprattutto il dl a 4...boh non capisco amen.
Sono arrivate le due yagi, in questi giorni fa oggettivamente troppo freddo per andare sul tetto a montarle, ne approfitto per chiedervi se poteste suggerirmi come avete realizzato il supporto per montarle a 90 gradi tra loro sul palo dell'antenna.
Grazie in anticipo

P. S. Ho provato lte watch ma nella lista non vedo la b7 (ma trovo due bande a frequenza 2600): cosa significa?

Puoi metterle anche in verticale, distanziale almeno un 80 cm l'una dall'altra

buonasalve
07-01-2020, 17:54
ragazzi qualcuno che ha acquistato da poco lo Huawei B715 su amazon mi può confermare che si tratta della versione nobrand e che non è marchiato DNA ?

sarebbe quello che costa 202,90

voglio essere sicuro di non comprare un "pacco" e sbattermi per la restituzione

pilatoroma
07-01-2020, 18:19
ragazzi qualcuno che ha acquistato da poco lo Huawei B715 su amazon mi può confermare che si tratta della versione nobrand e che non è marchiato DNA ?

sarebbe questo



voglio essere sicuro di non comprare un "pacco" e sbattermi per la restituzione

Ti consiglio di togliere il link all'e-shop :)

gd350turbo
07-01-2020, 19:14
Vecchio post riesumato: a Natale mi sono addentrato di circa un km a nord e il telefonino aggancia il 4G. Questo vuol dire che siamo al limite o fuori portata del 4G. L'unica cosa che rimane da fare è un prova con l'esterna e vedere se aggancia. Ma comunque sarebbe un installazione a rischio.
Spesso le installazioni sono a rischio...
Tranne pochi casi è impossibile sapere quello che si avrà.

gd350turbo
07-01-2020, 19:16
Sono arrivate le due yagi, in questi giorni fa oggettivamente troppo freddo per andare sul tetto a montarle, ne approfitto per chiedervi se poteste suggerirmi come avete realizzato il supporto per montarle a 90 gradi tra loro sul palo dell'antenna.

Io ho fatto un supporto a "V" con un profilo di ferro quadrato, ma puoi metterle anche in verticale

lelebianconero
07-01-2020, 22:44
Scusate ma non ho capito: in verticale vuol dire parallele tra loro? Non dovevano essere a 90 gradi tra loro per coprire polarizzazione orizzontale e verticale?

Matteo100
07-01-2020, 22:56
Intendeva dire una sopra e una sotto, si possono montare anche sullo stesso palo per antenna, e non è necessario che siano affiancate, possono appunto essere una sopra all'altra. I gradi si usano per la rotazione sul proprio asse e devono avere due angolazioni diverse tra di loro, non necessariamente 90° possono essere anche 45° ma per sapere qual'è la posizione migliore si deve provare caso per caso.

lelebianconero
08-01-2020, 07:33
ok capito grazie mille per il chiarimento

buonasalve
08-01-2020, 11:41
per chi fosse interessato all'acquisto del B715 su amazon e venduto da lowcostmobile, vi dico che li ho contattati e mi è stato risposto che il modello è a marchio huawei/no gestore mobile ma monta un firmware del gestore mobile DNA che pare essere il migliore in questo momento per il router

per me è meglio del b618 poichè ha attacco per antenne sma e non ts9, in più può anche agganciare la 700 mhz quando e se sarà disponibile

RixNox
08-01-2020, 12:32
Torno sul problema antenna esterna che non funziona. Prima di cambiarla vorrei provare a orientarla al meglio. Con quale utility riesco a vedere real time da pc i parametri di ricezione?

Ora dalla web interface del modem questi sono i valori:

RSRQ-10.0dB
RSRP-103dBm
RSSI-69dBm
SINR-4dB

Abbiamo direzionato l'antenna con dei piccoli aggiustamenti ma la situazione non è cambiata.
Questo è il migliore puntamento ottenuto ma non si superano i 9 mega.
Si deve essere danneggiato qualcosa nell'antenna, evidentemente l'elettronica non è completamente passiva

https://i.ibb.co/QmTMPGn/Untitled.png (https://ibb.co/zfBZXwb)

gd350turbo
08-01-2020, 12:38
Quello che ti frega è il sinr
Ovvero il rapporto segnale rumore
Ovvero hai parecchie interferenze

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

RixNox
08-01-2020, 12:49
Può dipendere dall'antenna danneggiata? Perché con l'antenna interna si arriva a 90 mega

gd350turbo
08-01-2020, 12:56
Può dipendere dall'antenna danneggiata? Perché con l'antenna interna si arriva a 90 mega

Forse più che danneggiata oltre che il segnale giusto, riceve molte interferenze

RixNox
08-01-2020, 13:10
L'antenna interna del modem non ha questi problemi, anche all'aperto

gd350turbo
08-01-2020, 13:20
L'antenna interna del modem non ha questi problemi, anche all'aperto

Più che l'antenna, penso ad un cavo schermato danneggiato.

RixNox
08-01-2020, 13:31
Potrei provare a cambiare i cavi.

Ad ogni modo, può darsi che oggi l'antenna sia stata direzionata in maniera errata, perché ho cercato il punto in cui l'RSSI fosse più basso e ho ignorato il S/NR che era migliore nella posizione precedente:
https://i.ibb.co/mz2YS76/Antenna.png (https://ibb.co/kcwrMFQ)

Ma non cambia il risultato

gd350turbo
08-01-2020, 14:33
Occorre fare prove

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

RixNox
08-01-2020, 15:37
Si anche il mio cellulare alterna due ripetitori uno a nord e uno a sud.
Marotec (che mi ha venduto l'antenna) mi ha detto che è completamente passiva e prima di mettere le mani su quella, devo verificare i cavi e i connettori.
Ma come si verificano?

Grezzo
08-01-2020, 15:50
Vecchio post riesumato: a Natale mi sono addentrato di circa un km a nord e il telefonino aggancia il 4G. Questo vuol dire che siamo al limite o fuori portata del 4G. L'unica cosa che rimane da fare è un prova con l'esterna e vedere se aggancia. Ma comunque sarebbe un installazione a rischio.

porca vacca stiamo ad un tiro di chioppo l' uno dall altro :D
passi il monte e sei in casentino

jb007
08-01-2020, 16:12
ragazzi qualcuno che ha acquistato da poco lo Huawei B715 su amazon mi può confermare che si tratta della versione nobrand e che non è marchiato DNA ?

sarebbe quello che costa 202,90

voglio essere sicuro di non comprare un "pacco" e sbattermi per la restituzione

Interessato anche io alla questione, sto facendo le prove per passaggio a 4g vista adsl pietosa. Ora ho un 525 ma dato che il segnale non è il massimo anche con antenna esterna, ho visto che la CA aiuta molto nel mio caso e vorrei sapere se il b715 che in teoria ha 3 bande in ca possa fare al caso mio. (la bts ha 3/wind in b1/b3/b7/b20 [b1 adesso spenta])

inoltre meglio un b715 con 3ca ma 64qam cat9 o un B618s 2ca 256QAM cat11 ?

vorrei non comprarli tutti e tre e poi giocare con i resi :D

L4ky
08-01-2020, 16:16
Potrei provare a cambiare i cavi.

Ad ogni modo, può darsi che oggi l'antenna sia stata direzionata in maniera errata, perché ho cercato il punto in cui l'RSSI fosse più basso e ho ignorato il S/NR che era migliore nella posizione precedente:
https://i.ibb.co/mz2YS76/Antenna.png (https://ibb.co/kcwrMFQ)

Ma non cambia il risultato

RSRQ a -11dB, la cella ha un po' di carico..

Innanzitutto prova le varie bande, inizierei dalla B7 che essendo la meno penetrante portebbe automaticamente essere la più scarica.
Guarda come va, se poi tutte le bande van male, punta verso altre bts..
Tieni per ultime quelle in B20

fly12
08-01-2020, 17:53
Domanda per i possessori del B525 che hanno (o hanno avuto) due connessioni internet con cui testare la funzionalità di backup presente sul B525.

Premessa: la porta LAN4 è anche WAN, con la conseguenza che è possibile collegarvi una linea ADSL, FTTC, FTTH, o qualsiasi altra tipologia di connessione internet dove il ruolo di modem è già demandato ad altro dispositivo, e sfruttare le funzionalità di routing del B525 senza andare ad intaccare i dati della sim inserita, sim che verrà utilizzata come backup nel caso in cui la linea principale su porta WAN non dovesse funzionare a dovere. Questo in linea teorica.

Passando alla pratica...(e qui mi rivolgo a chi ha, o ha avuto, modo di provare questa funzionalità): affinché la connessione internet venga dirottata in modo del tutto automatico sulla sim, l'accesso ad internet sulla porta WAN deve risultare impossibile (per esempio password inserita nel modem ADSL o fibra errata) oppure non deve essere rilevato alcun tipo di collegamento (modem linea ADSL, FTTC spento, cavo su porta WAN staccato...)?

up

ghostrider2
08-01-2020, 18:21
Potrei provare a cambiare i cavi.



Ad ogni modo, può darsi che oggi l'antenna sia stata direzionata in maniera errata, perché ho cercato il punto in cui l'RSSI fosse più basso e ho ignorato il S/NR che era migliore nella posizione precedente:

https://i.ibb.co/mz2YS76/Antenna.png (https://ibb.co/kcwrMFQ)



Ma non cambia il risultatoNon guardare il valore RSSI ma guarda SOLO il valore RSRP che più basso è (tendente allo 0) meglio è...lo SNR viene di conseguenza con puntamento più fine. Come ti hanno già detto gli altri lascia per ultime le B20

Tary
08-01-2020, 19:25
Buonasera avrei una domanda da porvi, ma se uno acquista l'offerta oglink con antenna esterna che router ci può collegare ?

Matteo100
08-01-2020, 19:50
Ogilink ti da un router in comodato e se non sbaglio sei vincolato ad usare quello e non puoi togliere la sim. Attualmente non so che modello abbiano in dotazione.

Tary
08-01-2020, 19:58
Ogilink ti da un router in comodato e se non sbaglio sei vincolato ad usare quello e non puoi togliere la sim. Attualmente non so che modello abbiano in dotazione.
si ma da quello che ho capito se prendi l'antenna esterno il router lo scegli te e volevo capire quale si poteva usare

conduzione
08-01-2020, 21:46
Chiedo un consiglio, per voi banale. Utilizzo un Huawei B593-22 con grande soddisfazione perchè copre perfettamente le mie esigenze, preso su vostra indicazione.

Vorrei ora utilizzare la telefonia voip e quindi avrei bisogno di più velocità e segnale più stabile. Avrei voluto darvi indicazioni quantitative ma i sw citati nell'OP non funzionano sul B593 (es. chiedono Userid e pw mentre il B593 ha solamente la pw); comunque dal balcone vedo a circa 150 mt una BTS che, secondo il sito cellmapper, ha identificativo 222 / 99 / 50031 con B3/DCS. Pensate che installando una antenna sul balcone potrei migliorare la situazione ? In caso affermativo potreste consigliarmene una ? Oppure esiste una soluzione migliore ?

Sono ovviamente ben disponibile, dietro vostre indicazioni, a fornirvi ulteriori elementi di valutazione...chiedete e vi sarà dato :D

buonasalve
08-01-2020, 22:31
Interessato anche io alla questione, sto facendo le prove per passaggio a 4g vista adsl pietosa. Ora ho un 525 ma dato che il segnale non è il massimo anche con antenna esterna, ho visto che la CA aiuta molto nel mio caso e vorrei sapere se il b715 che in teoria ha 3 bande in ca possa fare al caso mio. (la bts ha 3/wind in b1/b3/b7/b20 [b1 adesso spenta])

inoltre meglio un b715 con 3ca ma 64qam cat9 o un B618s 2ca 256QAM cat11 ?

vorrei non comprarli tutti e tre e poi giocare con i resi :D

per chi fosse interessato all'acquisto del B715 su amazon e venduto da lowcostmobile, vi dico che li ho contattati e mi è stato risposto che il modello è a marchio huawei/no gestore mobile ma monta un firmware del gestore mobile DNA che pare essere il migliore in questo momento per il router

per me è meglio del b618 poichè ha attacco per antenne sma e non ts9, in più può anche agganciare la 700 mhz quando e se sarà disponibile
forse è sfuggito questo intervento successivo

RixNox
08-01-2020, 22:31
porca vacca stiamo ad un tiro di chioppo l' uno dall altro :D
passi il monte e sei in casentino

:)

RixNox
08-01-2020, 22:36
Un aggiornamento del mio venditore dell'antenna:

Se tutte le precedenti verifiche non portano a soluzione, servirebbe una sim di altro operatore (diverso da TIM e Vodafone) che non utilizza la banda 32 per il 4G+. La banda B32 (1500Mhz, relativamente recente) va fuori dallo spettro della MRT-15 e negli ultimi tempi viene spesso utilizzata da Vodafone e Tim per il CA con la banda 3. Questo potrebbe essere il motivo per cui l’antenna funziona perfettamente con altri operatori ma non con Vodafone o TIM che utilizzano la B32.

Cordiali saluti

Che ne dite?

Grezzo
08-01-2020, 23:25
Un aggiornamento del mio venditore dell'antenna:



Che ne dite?

io che avessero iniziato massicciamente ad usare la b32 lo sento adesso specialmente in campagnia, perlomeno da me non ve ne è traccia.
piuttosto non vedo la b3 sul g4, eppure ci sono parecchi 2g edge sui 1800 ancora in circolazione, avendo 20mhz tim e voda non capisco perchè non assegnargli qualche blocco al 4g come han fatto per la b1

L4ky
09-01-2020, 07:13
Chiedo un consiglio, per voi banale. Utilizzo un Huawei B593-22 con grande soddisfazione perchè copre perfettamente le mie esigenze, preso su vostra indicazione.

Vorrei ora utilizzare la telefonia voip e quindi avrei bisogno di più velocità e segnale più stabile. Avrei voluto darvi indicazioni quantitative ma i sw citati nell'OP non funzionano sul B593 (es. chiedono Userid e pw mentre il B593 ha solamente la pw); comunque dal balcone vedo a circa 150 mt una BTS che, secondo il sito cellmapper, ha identificativo 222 / 99 / 50031 con B3/DCS. Pensate che installando una antenna sul balcone potrei migliorare la situazione ? In caso affermativo potreste consigliarmene una ? Oppure esiste una soluzione migliore ?

Sono ovviamente ben disponibile, dietro vostre indicazioni, a fornirvi ulteriori elementi di valutazione...chiedete e vi sarà dato :D

Anche il B535 chiede solo la password tramite web gui.

Usa "admin" come nome utente su software come Huawei Monitor, LTE Inspecteur ecc..
Prova e facci sapere :)

Immagino tu stia facendo una domanda del genere perché il router si connette a una BTS diversa, giusto?
In tal caso una direttiva aiuterebbe perché porterebbe a fondo scala i valori di segnale e il router sceglierebbe quella cella in quanto quella con dati migliori.

RixNox
09-01-2020, 07:48
io che avessero iniziato massicciamente ad usare la b32 lo sento adesso specialmente in campagnia, perlomeno da me non ve ne è traccia.
piuttosto non vedo la b3 sul g4, eppure ci sono parecchi 2g edge sui 1800 ancora in circolazione, avendo 20mhz tim e voda non capisco perchè non assegnargli qualche blocco al 4g come han fatto per la b1Ma si può impostare la banda sul modem? Come si fa?

jb007
09-01-2020, 08:42
forse è sfuggito questo intervento successivo


vero, grazie!

mi interessano comunque pareri invece sulla seconda questione:

inoltre meglio un b715 con 3ca ma 64qam cat9 o un B618s 2ca 256QAM cat11 ?

L4ky
09-01-2020, 09:18
vero, grazie!

mi interessano comunque pareri invece sulla seconda questione:

Dipende dalla situazione.
Considera che un 256QAM rispetto a un 64QAM ha un 33% in più di banda potenziale.
Per il 256QAM devi avere un segnale ottimo, con valori di MCS molto alti.

Dovrebbe convenire in situazioni in cui sei vicino alla BTS.

Altrimenti credo convenga un router con 3CA in modo da poter, ad esempio, unire B1+B3+B7.

L'ideale sarebbe provare, perché ci son troppi fattori per determinare quale delle due opzioni sia la migliore.

RixNox
09-01-2020, 09:45
RSRQ a -11dB, la cella ha un po' di carico..

Innanzitutto prova le varie bande, inizierei dalla B7 che essendo la meno penetrante portebbe automaticamente essere la più scarica.
Guarda come va, se poi tutte le bande van male, punta verso altre bts..
Tieni per ultime quelle in B20

Come faccio a provare le altre bande?

L4ky
09-01-2020, 09:53
Come faccio a provare le altre bande?

Le forzi singolarmente tramite i tool che trovi in prima pagina.
Ti devi appuntare i risultati.
Poi provi le combinazioni di CA.

Successivamente provi le altre BTS.

conduzione
09-01-2020, 10:02
Anche il B535 chiede solo la password tramite web gui.

Usa "admin" come nome utente su software come Huawei Monitor, LTE Inspecteur ecc..
Prova e facci sapere :)

Credevo di aver fatto anche quella prova ma...non ne sono certo, ripeterò.

Certamente ho provato con il notebook collegato al B593 sia in wifi che con cavo LAN.



Immagino tu stia facendo una domanda del genere perché il router si connette a una BTS diversa, giusto?
In tal caso una direttiva aiuterebbe perché porterebbe a fondo scala i valori di segnale e il router sceglierebbe quella cella in quanto quella con dati migliori.

Esattamente! Per i motivi precedenti non sono però stato di avere la prova di dove si connette (alcune volte) il router

buonasalve
09-01-2020, 13:13
vero, grazie!

mi interessano comunque pareri invece sulla seconda questione:

anche il b618 è un 3ca, forse ti sei sbagliato a scrivere

foskikaiser92
09-01-2020, 13:13
Mi è appena arrivato un Netgear m1 usato. Considerando la situazione disastrata del ripetitore nella mia zona non mi posso lamentare. La mattina generalmente ottengo tra i 50/60 in down e i 3 massimo 4 in up. La sera in orario di grossa congestione ce la fa comunque a mantenere valori di 15/3 circa.

RixNox
09-01-2020, 16:12
Le forzi singolarmente tramite i tool che trovi in prima pagina.
Ti devi appuntare i risultati.
Poi provi le combinazioni di CA.

Successivamente provi le altre BTS.

Grazie mille

Grezzo
09-01-2020, 16:25
Dipende dalla situazione.
Considera che un 256QAM rispetto a un 64QAM ha un 33% in più di banda potenziale.
Per il 256QAM devi avere un segnale ottimo, con valori di MCS molto alti.

Dovrebbe convenire in situazioni in cui sei vicino alla BTS.

Altrimenti credo convenga un router con 3CA in modo da poter, ad esempio, unire B1+B3+B7.

L'ideale sarebbe provare, perché ci son troppi fattori per determinare quale delle due opzioni sia la migliore.

il punto è anche se porteranno 3 bande nei posti digital divided, montare fisicamente un altra cella per avere 3 bande è alquanto remoto su vecchi ripetitori magari in ponte radio ancora.

RixNox
09-01-2020, 18:10
Ho fatto delle prove con Huawei monitor forzando a mano tutte le bande possibili (rilevate?).
https://i.ibb.co/vdtLcCQ/Untitled.png (https://imgbb.com/)


Non si scende sotto -90dB RSRP

Queste le caratteristiche dell'antenna:
Doppia antenna in tecnologia MIMO polarizzazione cross per 4G / LTE / HSPA / HSPA+/ UMTS 3G (freq. da 698/960Mhz Gain:13dBi e 1710/2700Mhz Gain: 14dBi), utilizzata con modem e router 4g /3g con 2 prese antenna fa aumentere la velocità di trasmissione e ricezione dei dati grazie all'incremento di banda che fornisce quando connessa al router.

Se il tizio sostiene che l'antenna non può essersi danneggiata vuol dire che c'è qualcosa che non va nei cavi. Forse ripartirei da lì, visto che abbiamo fatto un giro di 360° senza mai scendere sotto 90 RSRP in banda 3...

Matteo100
09-01-2020, 18:51
Anche il B535 chiede solo la password tramite web gui.

Usa "admin" come nome utente su software come Huawei Monitor, LTE Inspecteur ecc..
Prova e facci sapere :)


Io ho provato come dici tu con LTEview su 535 ma non mi fa entrare, nemmeno lasciando vuoto il campo utente. Per caso hai una soluzione?

gd350turbo
09-01-2020, 19:14
Io ho provato come dici tu con LTEview su 535 ma non mi fa entrare, nemmeno lasciando vuoto il campo utente. Per caso hai una soluzione?

da me funzia...

password utente ?

L4ky
09-01-2020, 19:36
Ho fatto delle prove con Huawei monitor forzando a mano tutte le bande possibili (rilevate?).
https://i.ibb.co/vdtLcCQ/Untitled.png (https://imgbb.com/)


Non si scende sotto -90dB RSRP

Queste le caratteristiche dell'antenna:


Se il tizio sostiene che l'antenna non può essersi danneggiata vuol dire che c'è qualcosa che non va nei cavi. Forse ripartirei da lì, visto che abbiamo fatto un giro di 360° senza mai scendere sotto 90 RSRP in banda 3...

Se hai impostato solo come da screen, non hai fatto ciò che intendevo.
Io intendo selezioni una banda in Upload, metti la stessa in upload e DESELEZIONI tutte le altre.
In questo modo forzi una singola banda e vedi come va.
Dopo saprai quali bande ti conviene provare ad aggregare e hai un'idea del carico che ha quella BTS.

Poi fai lo stesso sulle altre BTS..

Io ho provato come dici tu con LTEview su 535 ma non mi fa entrare, nemmeno lasciando vuoto il campo utente. Per caso hai una soluzione?

Strano.. l' IP è corretto? che errore ti da?

Matteo100
09-01-2020, 19:40
Praticamente inserisco la stessa password che uso nel browser per entrare nel menù del router all'indirizzo 192.168.8.1, però il nome utente non c'è quindi nell'accesso di LTEview lo lascio bianco ma non si connette, e nemmeno se inserisco il solito admin comune a tutti i router di default. Non mi da nessun errore, io aspetto ma non cambia niente, resta in attesa in eterno.

Bulz rulez
09-01-2020, 20:29
Praticamente inserisco la stessa password che uso nel browser per entrare nel menù del router all'indirizzo 192.168.8.1, però il nome utente non c'è quindi nell'accesso di LTEview lo lascio bianco ma non si connette, e nemmeno se inserisco il solito admin comune a tutti i router di default. Non mi da nessun errore, io aspetto ma non cambia niente, resta in attesa in eterno.



Software di gestione PC:

Sono programmi, di solito creati da appassionati, che permettono di avere una gestione del modem, che con gli strumenti inclusi nel firmware originale, non è possibile avere. https://www.lte-anbieter.info/ltewatch/count_huawei.php?Datei=ltewatch_h
LTE WATCH H - permette di verificare i valori di ricezione anche a tutto schermo utili se siete sul tetto ad orientare l'antenna, permette di fissare la frequenza da utilizzare, utile per trovare quella più prestazionale.
LTE INSPECTEUR - come sopra, ma dispone di più opzioni, anche per le bande aggregate. https://routeur4g.fr/discussions/discussion/67/lteinspecteur-logiciel-de-surveillance-des-routeurs-4g-huawei/p1
HUAWEI MONITOR - come sopra, ma permette di avere la gestione remota del router tramite SMS, però necessità di un pc sempre acceso, è l'unico che funziona con il 535. https://oga83.github.io/HuaweiMonitor/
LTEVIEW - LteView (http://www.proasm.com/other/LTEView.zip)

Se avete domande / osservazioni / dubbi / ecc. ecc.. io sono qui !

Sperando possa essere di aiuto! :)

Mi introduco io invece con una domanda. Con i software di cui sopra è possibile disporre un lock band o meglio uno lock cell tipo come fattibile di default nel B2368? Mi pare che b525/b535 NON abbiano questa possibilità "out of the box" o sbaglio?

RixNox
09-01-2020, 20:30
Se hai impostato solo come da screen, non hai fatto ciò che intendevo.

Sisi ho fatto così, una alla volta, usando lo stesso valore in upload & download.
Su alcune frequenze non arriva segnale, ma su quelle dove il segnale arriva il segnale non è buono.

Ad ogni modo la BTS è buona perché è la stessa agganciata dall'antenna interna (vedi il post https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46536177&postcount=13630), con la differenza che l'antenna esterna non va mentre quella interna si.

Potrei testare i cavi... questo è quello che mi hanno suggerito:

Per testare cavo e connettori, Vanno scollegati i connettori da antenna e router e con un tester impostato per misure di resistenza tra pin centrale e parte esterna del connettore ci deve essere resistenza infinita (su tutti e 4 i connettori) mentre ci deve essere un valore di resistenza molto basso d(qualche ohm) tra i pin centrali dei connettori SMA ed N e tra le parti esterne dei connettori dello stesso cavo.

danny94
09-01-2020, 21:30
Sisi ho fatto così, una alla volta, usando lo stesso valore in upload & download.
Su alcune frequenze non arriva segnale, ma su quelle dove il segnale arriva il segnale non è buono.

Ad ogni modo la BTS è buona perché è la stessa agganciata dall'antenna interna (vedi il post https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46536177&postcount=13630), con la differenza che l'antenna esterna non va mentre quella interna si.

Potrei testare i cavi... questo è quello che mi hanno suggerito:
La antenna che hai preso tu é una antenna a panello.
Normalmente non sono buono per il uso forcare una solo bts. Consiglio solo se é una solo bts del stesso operatore vicino a 5-10km.

Il problema é se ci sono tante altre bts vicino ti fanno tanto noise che si vedo al tuo sinr male. Sulla pagina web del venditore si vede il gain da tutte le direzione e dietro hai ca 60%. Significa se sei in mezzo di due bts non riceveri mai un buon sinr lo stesso come fai la puntata.

Se vuoi puntare su una sola bts é migliore avere una antenna yagi/lpda ma in alcune case neanche li si aumenta molto il download (hanno un gain dietro ca 30-40%).

Il problema con le antenne esterne é che aumentano tutte le segnale non solo quello che vuoi tu. In alcune case puo essere male come le antenne interne del router. Con questa antenna lo aumenti almeno uguale il noise come il segnale. Cosi sei fregato in mezzo di due bts.

Non penso che il cavo é rotto.

Nella casa con il cellulare forse hai un migliore segnale perche vengono bloccato le altre bts dalle mure.
Io ti consiglio provare mettere la antenna esterna ad un muro dove ricevi una bts sola o nella casa dove sono solo finestre ad una direzione invece sul tetto.

Se i cavi non sono di alta qualitá e molto lungo si puo essere che il loss interno é piu alto che il aumento del segnale.

Potresti anche provare un sim di un operatore con una bts sola vicino.


Presto voglio fare dei esperimenti, una box di aluminio aperto solo da una parte dentro la antenna esterna. O forse come una ?parabol?. Non blocca solo le segnale delle altre direzione ma riflette il segnale giusto indietro alla antenna. Cosi si puo aumentare il sinr e anche il segnale. Ma non ho provato fino adesso.

bagnino89
09-01-2020, 21:50
Sperando possa essere di aiuto! :)

Mi introduco io invece con una domanda. Con i software di cui sopra è possibile disporre un lock band o meglio uno lock cell tipo come fattibile di default nel B2368? Mi pare che b525/b535 NON abbiano questa possibilità "out of the box" o sbaglio?

Confermo, ho un B535 e anche a me funziona solo con Huawei Monitor. Gli altri software non vanno. La mia versione software è 10.0.1.1(H191SP4C983)

Matteo100
09-01-2020, 22:16
Dunque, sono riuscito a connettermi con LTEview nel 535, posso impostare i parametri che voglio ma non cambia niente. Poi devo dissentire anche su Huawei monitor, nel mio caso con il 535 non funziona. Vede tutti i parametri, ma se vado a modificare le frequenze nella scheda "radio" non cambia nulla. Ho anche provato ad impostare manualmente su una frequenza inesistente, ma anzichè darmi segnale assente è rimasto tutto invariato. Secondo me quel programma è in sola lettura, come è scritto anche nella barra in alto, e se non si paga non funziona.

RixNox
09-01-2020, 22:43
La antenna che hai preso tu é una antenna a panello.
Normalmente non sono buono per il uso forcare una solo bts. Consiglio solo se é una solo bts del stesso operatore vicino a 5-10km.......

Ciao Danny grazie. Ma questa antenna ha 3 anni ha sempre funzionato...
Per il disturbo potrebbe essere dovuto a una scuola di polizia che è vicina, forse hanno messo antenne che trasmettono e disturbano. Ma l'antenna interna del modem funziona bene, non quando è in casa dentro le mura, ma quando sta alla finestra.... Devo provare i cavi con il tester

adirontack
10-01-2020, 05:04
Dunque, sono riuscito a connettermi con LTEview nel 535, posso impostare i parametri che voglio ma non cambia niente. Poi devo dissentire anche su Huawei monitor, nel mio caso con il 535 non funziona. Vede tutti i parametri, ma se vado a modificare le frequenze nella scheda "radio" non cambia nulla. Ho anche provato ad impostare manualmente su una frequenza inesistente, ma anzichè darmi segnale assente è rimasto tutto invariato. Secondo me quel programma è in sola lettura, come è scritto anche nella barra in alto, e se non si paga non funziona.
Porto la mia esperienza:
Con 535 mi funzionano sia LTEView che HuaweiMonitor.
https://s.nimbusweb.me/attachment/3724338/xh0zugpk3oewhzud4zfh/956EAAQWfqmf8LNH/screenshot-192.168.8.1-2020.01.10-06_02_52.jpg

danny94
10-01-2020, 05:40
Ciao Danny grazie. Ma questa antenna ha 3 anni ha sempre funzionato...
Per il disturbo potrebbe essere dovuto a una scuola di polizia che è vicina, forse hanno messo antenne che trasmettono e disturbano. Ma l'antenna interna del modem funziona bene, non quando è in casa dentro le mura, ma quando sta alla finestra.... Devo provare i cavi con il tester

Tu hai wind spero ?
Dopo il fusione e degli lavori per sicuro non ce una bts sola vicino te ^^ Io vivo quasi alla montagna e ho vicino 4 bts -.-

Il bts non deve essere in vista, perche il radio si riflette e fa curve. Una mura sola é in grado di riflettere almeno tutto del segnale per esempio, anche il cielo fa dei riflessioni.

Dai fai prima le prove con i cavi, non credo che sono rotto ma non si sa mai.
Anche io ho una antenna a panello, ti dico solo.
Al tetto avevo un download di 25-30 mbits massimo posso girare al 360° non cambia niente. Ho fatto delle prove, interno nella camera lo faccio subito 80 mbits, sicuro anche piu se le mie prove non erano fatto in 10 min (non lo uso piu questa antenna perché ho aquistato una lpda).
Le 80 mbits ho fatto su una bts 10 km lontano, mentre sono vicino le altre bts a 1km, 3km, 4km.
Il rssi e rsrp sono inutile se non sono giusto il sinr o rsrq. Il checklist per avere un buon segnale:
1. sinr sopra 15-20
2. buon rsrq
3. rsrp
4. rssi


Il mio lpda al tetto fa un lavoro benino, 70 mbits. Il sinr aumentato dal -4 al 10 piu meno ma fa degli salti 0-18 sinr. Con la antenna a panello non ho ricevuto neanche b3 su questa bts. Devo fare delle prova ad un muro per avere piu di 100 mbits.

lelebianconero
10-01-2020, 07:46
Porto la mia esperienza:
Con 535 mi funzionano sia LTEView che HuaweiMonitor.
https://s.nimbusweb.me/attachment/3724338/xh0zugpk3oewhzud4zfh/956EAAQWfqmf8LNH/screenshot-192.168.8.1-2020.01.10-06_02_52.jpg

non so che versioni del firmware siano montate ma confermo che sia huawei monitor sia lteview funzionano anche a me con il 535 comprato su amazon a dicembre

RixNox
10-01-2020, 09:53
Tu hai wind spero ?
Dopo il fusione e degli lavori per sicuro non ce una bts sola vicino te ^^ Io vivo quasi alla montagna e ho vicino 4 bts -.-


No ho Vodafone.


Il bts non deve essere in vista, perche il radio si riflette e fa curve. Una mura sola é in grado di riflettere almeno tutto del segnale per esempio, anche il cielo fa dei riflessioni.

L'antenna è stata montata più di 3 anni fa e non è riparata da un muro. Prende il segnale a 360°. Si viaggiava a 60Mb, ora 7Mb



Il rssi e rsrp sono inutile se non sono giusto il sinr o rsrq. Il checklist per avere un buon segnale:
1. sinr sopra 15-20
2. buon rsrq
3. rsrp
4. rssi


Farò le prove grazie

RixNox
10-01-2020, 14:02
Conoscete qualche ditta in zona Roma che fa assistenza per queste installazioni?

gd350turbo
10-01-2020, 18:32
Un antennista...

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

RixNox
10-01-2020, 19:04
Un antennista...

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Ma non uno qualunque....

ColdWarGuy
10-01-2020, 20:23
Conoscete qualche ditta in zona Roma che fa assistenza per queste installazioni?

Se ti rivolgi ad un professionista preparati a sborsare un TOT ...

Sicuro che non ne esci da solo ?

swen185
10-01-2020, 23:26
Salve, ho una domanda per voi di solito ho il SINR -1 2 3 5 db in questo momento è stabile a 16 db come mai? perchè di notte ci sono molte meno interferenze? di giorno a picchi momentanei a 8 db. Grazie per le risposte

RixNox
11-01-2020, 07:37
Se ti rivolgi ad un professionista preparati a sborsare un TOT ...



Sicuro che non ne esci da solo ?Non so che dire veramente. Dovrei fare delle prove cambiando i cavi e eventualmente cambiando l'antenna

ghostrider2
11-01-2020, 08:34
Salve, ho una domanda per voi di solito ho il SINR -1 2 3 5 db in questo momento è stabile a 16 db come mai? perchè di notte ci sono molte meno interferenze? di giorno a picchi momentanei a 8 db. Grazie per le risposteSì esatto... di notte avendo meno carico sulla rete di ha una miglior qualità di segnale

swen185
11-01-2020, 09:17
Sì esatto... di notte avendo meno carico sulla rete di ha una miglior qualità di segnale



Se metto in antenna esterna risolvo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

danny94
11-01-2020, 12:03
Conoscete qualche ditta in zona Roma che fa assistenza per queste installazioni?

Non é difficile l'installazione. É importante sapere quanti e dove ci sono i bts. Lo trovi sulle site diverse. Prendi il tuo smartphone e fai alcune giri nella casa. Dove hai il miglior download con il smartphone metti la antenna esterne.
Se ce una bts sola vicino te con antenna a panello metti sul tetto altro sul muro o interno.

Ma mi sembra il problema non é la antenna in tuo caso se fai 60mbits, 8 alla sera.
Se ci sono altri bts vicino te puoi provare se un altro é meno satura alla sera.
Nel tuo contratto vodafone ce un apn diverso (cappato) ?

conduzione
11-01-2020, 19:33
Dunque, sono riuscito a connettermi con LTEview nel 535, posso impostare i parametri che voglio ma non cambia niente. Poi devo dissentire anche su Huawei monitor, nel mio caso con il 535 non funziona. Vede tutti i parametri, ma se vado a modificare le frequenze nella scheda "radio" non cambia nulla. Ho anche provato ad impostare manualmente su una frequenza inesistente, ma anzichè darmi segnale assente è rimasto tutto invariato. Secondo me quel programma è in sola lettura, come è scritto anche nella barra in alto, e se non si paga non funziona.

Puoi dirmi come hai fatto ? Io ho gli stessi problemi che avevi tu (anche se sul B593) e non sono ancora riuscito a far funzionare LTEView !

Devo ancora provare il programma suggerito da Bulz rulez qualche post più sù, mi farebbe piacere però avere una alternativa.

Matteo100
11-01-2020, 20:01
Puoi dirmi come hai fatto ? Io ho gli stessi problemi che avevi tu (anche se sul B593) e non sono ancora riuscito a far funzionare LTEView !

Devo ancora provare il programma suggerito da Bulz rulez qualche post più sù, mi farebbe piacere però avere una alternativa.

Dopo vari tentativi infruttuosi, non so perchè ma LTEview si è connesso al router 535, ho inserito la password con user admin. però non so dirti perchè prima non si connetteva e il giorno dopo si. In ogni caso anche questa volta non sono riuscito a forzare nessuna frequenza, non ne vuole sapere, rimane sempre connesso alla cella che gli pare e non attiva il CA nonostante siano presenti 800+1800 mhz si connette solamente a 1800. Anche in questo caso ho provato a forzare frequenze diverse ma rimane sempre a 1800.

RixNox
12-01-2020, 16:47
Non é difficile l'installazione. É importante sapere quanti e dove ci sono i bts. Lo trovi sulle site diverse. Prendi il tuo smartphone e fai alcune giri nella casa. Dove hai il miglior download con il smartphone metti la antenna esterne.
Se ce una bts sola vicino te con antenna a panello metti sul tetto altro sul muro o interno.

Ma mi sembra il problema non é la antenna in tuo caso se fai 60mbits, 8 alla sera.
Se ci sono altri bts vicino te puoi provare se un altro é meno satura alla sera.
Nel tuo contratto vodafone ce un apn diverso (cappato) ?

Danny io facevo 70mb con l'antenna esterna. Ma è una linea di backup che non usiamo sempre. Qualche tempo fa ho provato la linea e ho scoperto che andava al massimo a 10M.
Allora ho cambiato il modem. Stesso risultato.
Ho preso il vecchio e il nuovo modem e li ho messi alla finestra, senza antenna esterna. Il vecchio modem arriva a 60Mb, quello nuovo a 80Mb.
Dunque il problema è l'antenna o i cavi

RixNox
12-01-2020, 22:02
Non sei il primo e nemmeno l'ultimo che riscontra valori peggiori con antenna/e esterne.
Un peggioramento lo si può riscontrare anche causa saturazione/interferenze
ricevitore,quindi possibile che riscontri valori migliori senza antenne rispetto con antenne.
Ora,non vedo perchè impazzire,se sei uno dei pochi fortunati che non necessita di antenne esterne,in quanto invaso da BTS :muro:

Perché per funzionare bene il modem dovrebbe essere messo davanti a una finestra, in un luogo dove chiunque può metterci le mani (toccare, spegnere, manipolare, etc).
E anche perché avendo approntato tutta l'attrezzatura esterna (antenna, palina, cavi), speravo di poterla utilizzare. Anche perché quando l'antenna esterna funzionava, il gain c'era e non di poco.
Forse dovrei cambiare il tipo di antenna ma non vorrei spendere quattrini inutilmente.

gd350turbo
13-01-2020, 10:50
Forse dovrei cambiare il tipo di antenna ma non vorrei spendere quattrini inutilmente.

Anche prendere una persona che sia competente in materia, oltre che difficilissima da trovare, non è sicuramente economica.

evolutioncrazy
13-01-2020, 17:48
oppure provare in alternative outdoor che entri in casa tramite ethernet dove quindi il rischio di cavi che vanno a quel paese si riduce di molto....

OUTATIME
13-01-2020, 18:19
Perché per funzionare bene il modem dovrebbe essere messo davanti a una finestra, in un luogo dove chiunque può metterci le mani (toccare, spegnere, manipolare, etc).
E anche perché avendo approntato tutta l'attrezzatura esterna (antenna, palina, cavi), speravo di poterla utilizzare. Anche perché quando l'antenna esterna funzionava, il gain c'era e non di poco.
Forse dovrei cambiare il tipo di antenna ma non vorrei spendere quattrini inutilmente.
Secondo me più che andare avanti a speedtest dovresti passare a delle verifiche un po' più sul tecnico, verificando i valori della linea.

ghostrider2
14-01-2020, 06:45
Chiedo consiglio per conto della mia ragazza, lei ha partita IVA e per liberarsi della linea Adsl vorrebbe risparmiare ed andare più veloce.
Con poca spesa e massima resa le ho proposto un abbonamento Wind unlimited con i giga illimitati (quella da 15 euro/mese) abbinata ad un modem da interno.
Per avere un'ottima prestazione quale modem mi consigliate? Io pensavo ad un Huawei B715S-23c. Dite che funziona bene o è meglio il fratello minore B525 (forse più collaudato)?
Visto che wind nella sua zona ha il 4CA io andrei sul B715. Vi trovate bene con questo?
È vero che wind ha delle sessioni di 6 ore poi cambia IP?

gd350turbo
14-01-2020, 07:26
4 ore

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

lelebianconero
14-01-2020, 09:35
ragazzi scusate faccio una domanda che ho paura sia banale e me ne scuso in anticipo: esiste un modo per valutare a priori la qualità del segnale?
in prima pagina è spiegato come in primo luogo debba ricevere bene il segnale (quindi RSRP più basso possibile), dopodichè RSRQ (basso) e SINR (alto) per la qualità dello stesso.
e fino a qui tutto chiaro, quindi io che ho la fortuna di essere circondato da bts ppotrò fare le mie belle prove con le antenne montate cercando la bts che mi offra la configurazione migliore con le bande che riterrò opportune.
però, ed è qui la domanda banale, così facendo non ho modo di sapere se la bts andrà in saturazione, intendo dire il SINR può essere ottimo la notte e pessimo la sera, è corretto?
di fatto credo di aver capito che non esiste un modo per valutare a prescindere se i valori di UP e DL che visualizzerò al momento del puntamento siano costanti oppure se quella BTS possa andare in saturazione.
una soluzione indiretta dovrebbe essere forzare solo bande b3 e b7 (con postemobile) perchè tipicamente sono le b20 quelle che penetrando di più è più probabile che vedano connesse più persone mentre le b7 soprattutto dovrebbero essere utilizzate maggiormente in campo aperto.
perchè in questo momento potrei puntare bts vicino ad una grande città con bande b3-b7 che non so come o perchè ma è riuscito ad agganciare in automatico il modem oppure una bts di un paese vicino da 1000 abitanti che ha b3 e b20 e con il modem vicino alla finestra e segnale molto scarso una sera mi ha dato 75 in DL oppure ancora un'altra bts con b3-b20 che è in mezzo alla campagna, lontano da zone abitate, messa lì solo per dare copertura all'autostrada prima della discesa in valle di un fiume.
il problema è capire se a prescindere sia meglio puntare qualcosa con b7 e che quindi dovrebbe essere "più potente" eprchè copre zone ad alta densità di popolazione oppure preferire le b3 in mezzo alle campagne o per zone a bassa densità.
è corretto il mio ragionamento o sbaglio qualcosa?
non ho ancora montato le antenne perchè sto aspettando che il fabbro mi realizzi una squadretta per poter montare la yagi in orizzontale... però mi porto avanti con la teoria sul puntamento.

p.s. in questo momento ho spostato il modem in un'altra stanza, lasciando in automatico non ho idea di quali bande utilizzi però vedo anche 40 in up (credo che sia una b3) ed ho visto anche 50 in DL (di notte, quindi credo che faccia CA tra b3 e b20 perchè ho 5 tacche mentre quando forzavo la sola b7 ne avevo 2)

OUTATIME
14-01-2020, 09:37
ragazzi scusate faccio una domanda che ho paura sia banale e me ne scuso in anticipo: esiste un modo per valutare a priori la qualità del segnale?
Giocare con le bande non serve a nulla in caso di saturazione. E non puoi sapere quanto gli altri clienti utilizzeranno quella BTS.
Ciò che chiedi è semplicemente impossibile.
il problema è capire se a prescindere sia meglio puntare qualcosa con b7 e che quindi dovrebbe essere "più potente" eprchè copre zone ad alta densità di popolazione oppure preferire le b3 in mezzo alle campagne o per zone a bassa densità.
è corretto il mio ragionamento o sbaglio qualcosa?
Premesso che ogni BTS è storia a sè, solitamente quello che si satura è il canale di uplink alla BTS, non la frequenza radio in sè.

ghostrider2
14-01-2020, 09:37
4 ore

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando TapatalkAnche la sim 3?

OUTATIME
14-01-2020, 09:41
Anche la sim 3?
La sim 3 sono 6 ore.
Magari se spieghi quali sono le tue perplessità...

\_Davide_/
14-01-2020, 11:21
Anche la sim 3?

Ocio che l'ip non è pubblico!!

Ho appena avuto modo di provare il TP-Link con 4G nativo, quello con le due antenne, e l'ho trovato molto configurabile (per essere un TP-Link); con sim TIM e nascosto dentro a un mobile stava lavorando a 70 Mbps down e 20 Mbps up.

Presenti anche numerose opzioni per la VPN, nel caso in cui si abbia un IP pubblico,

OUTATIME
14-01-2020, 11:24
Ocio che l'ip non è pubblico!!
Infatti era lì che volevo arrivare... I rinnovi di sessione della rete Wind3 sono totalmente ininfluenti sulla connessione. Ma non mi è chiaro se è veramente questa la sua perplessità.

ghostrider2
14-01-2020, 12:26
Niente era solo una curiosità perché serviva in collegamento senza linea fissa...anche se stamattina poi mi ha detto che passa alla fttc fastweb (forse meglio di una linea 4G)

gd350turbo
14-01-2020, 12:31
Dipende dalla distanza dal armadio di distribuzione

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

ghostrider2
14-01-2020, 12:46
Il sito stima una media di 120 mega

\_Davide_/
14-01-2020, 12:46
Infatti era lì che volevo arrivare... I rinnovi di sessione della rete Wind3 sono totalmente ininfluenti sulla connessione. Ma non mi è chiaro se è veramente questa la sua perplessità.

Sì infatti: essendo sempre e comunque dietro NAT non ci si accorge di nulla

gd350turbo
14-01-2020, 12:47
Il sito stima una media di 120 mega

Allora si, farei volentieri a cambio pure io !

gd350turbo
14-01-2020, 12:48
Sì infatti: essendo sempre e comunque dietro NAT non ci si accorge di nulla

Guardando il log del router le disconnessioni sono nell'ordine del 2-3-4 secondi

swen185
14-01-2020, 13:34
secondo voi è da "pazzi" tenere in casa antenna esterna ed usarla come una interna? tipo quella della lowmobile?

OUTATIME
14-01-2020, 13:37
secondo voi è da "pazzi" tenere in casa antenna esterna ed usarla come una interna? tipo quella della lowmobile?
Oltre che essere inutile, potrebbe addirittura essere peggio.

swen185
14-01-2020, 13:38
rispetto a quella del modem interno prende meglio.

swen185
14-01-2020, 13:39
Oltre che essere inutile, potrebbe addirittura essere peggio.

Rispetto a quelle del modem interno va meglio

OUTATIME
14-01-2020, 13:46
Ho appena scoperto di essere stato cappato da Wind a 10 mega... Ottimo.

gd350turbo
14-01-2020, 13:49
Ho appena scoperto di essere stato cappato da Wind a 10 mega... Ottimo.

Come mai ?

evolutioncrazy
14-01-2020, 13:50
Ho appena scoperto di essere stato cappato da Wind a 10 mega... Ottimo.

su che piano e dopo quanti GB?

spero non il professional unlimited :mad:

OUTATIME
14-01-2020, 13:55
Come mai ?
Allora... diciamo che stavo provando ad uniformare l'utilizzo dei dati. Forse saprai che ho un router dual sim Teltonika, quello che stavo provando a fare era la prima parte del mese con una sim, portandola a zero giga, la seconda parte del mese con l'altra. Tuttavia sembra che dopo un po' di giorni di uso intensivo di una sim si siano svegliati con il cap. Inutile dire che appena inserita una sim 3 questi sono i risultati:

https://www.speedtest.net/result/8944509362.png (https://www.speedtest.net/result/8944509362)

Ovviamente in questo il mio router dual sim mi verrà incontro, vedrò di switchare periodicamente le sim, magari ogni 2 o 3 giorni.

OUTATIME
14-01-2020, 13:56
su che piano e dopo quanti GB?

spero non il professional unlimited :mad:
Peggio... Wind Smart 50 con condivisione giga family.

evolutioncrazy
14-01-2020, 13:58
Peggio... Wind Smart 50 con condivisione giga family.

:eek:

OUTATIME
14-01-2020, 13:59
:eek:
Avevo finito da tempo i GB compresi ed ero a circa 50 di quelli in condivisione. Quindi circa 100 GB usati. Rete unica, nessun problema di saturazione.

EDIT:
Adesso siamo messi così:

https://www.speedtest.net/result/8944571093.png (https://www.speedtest.net/result/8944571093)

Forse stanno facendo qualcosa sulla rete Wind... non è possibile...

gd350turbo
14-01-2020, 14:26
Allora... diciamo che stavo provando ad uniformare l'utilizzo dei dati. Forse saprai che ho un router dual sim Teltonika, quello che stavo provando a fare era la prima parte del mese con una sim, portandola a zero giga, la seconda parte del mese con l'altra. Tuttavia sembra che dopo un po' di giorni di uso intensivo di una sim si siano svegliati con il cap. Inutile dire che appena inserita una sim 3 questi sono i risultati:

https://www.speedtest.net/result/8944509362.png (https://www.speedtest.net/result/8944509362)

Ovviamente in questo il mio router dual sim mi verrà incontro, vedrò di switchare periodicamente le sim, magari ogni 2 o 3 giorni.

Più o meno quello che faceva icaro nel mese di dicembre...

giallone1970
14-01-2020, 14:50
Sì infatti: essendo sempre e comunque dietro NAT non ci si accorge di nulla

magari...io con SIM TRE (all-in super power e 3Cube XL) mi crolla tutto al rinnovo sessione ogni 6 ore..
Se gioco online, perdo connessione, netflix su smart tv LG si impalla, etc etc..
Ho provato le sim sia dentro il loro cubo che dentro lo huawei b525 e il risultaeto e' il medesimo. Sullo Huawei posso vedere un buco di 4 secondi massimo durante il cambio di sessione.
Mi chiedo che router usate per "evitare" questo fastidio :confused:

OUTATIME
14-01-2020, 14:54
magari...io con SIM TRE (all-in super power e 3Cube XL) mi crolla tutto al rinnovo sessione ogni 6 ore..
Se gioco online, perdo connessione, netflix su smart tv LG si impalla, etc etc..
Ho provato le sim sia dentro il loro cubo che dentro lo huawei b525 e il risultaeto e' il medesimo. Sullo Huawei posso vedere un buco di 4 secondi massimo durante il cambio di sessione.
Mi chiedo che router usate per "evitare" questo fastidio :confused:
Boh... io il problema lo sento solo se sto giocando online, quindi con un problema di sessione, ma da me Netflix non si accorge di nulla.

gd350turbo
14-01-2020, 15:36
Huawei 525 e 535.
Dove è possibile aumento un po' il buffer di ricezione...
Ma non uso giochi in line solo streaming

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

swen185
14-01-2020, 16:14
http://eolo.speedtestcustom.com/result/acc1b530-36e8-11ea-85bf-6fadddd227c1 con antenna esterna con quella interna del modem vado intorno ai 20 25, sono arrivato a toccare i 50 con quella esterna. sempre usandola internamente

buonasalve
14-01-2020, 16:37
Avevo finito da tempo i GB compresi ed ero a circa 50 di quelli in condivisione. Quindi circa 100 GB usati. Rete unica, nessun problema di saturazione.

EDIT:
Adesso siamo messi così:

https://www.speedtest.net/result/8944571093.png (https://www.speedtest.net/result/8944571093)

Forse stanno facendo qualcosa sulla rete Wind... non è possibile...

per lavori in corso, mi è stato riferito, wind spegnerà una banda (che non so quale sia) per qualche tempo, ma poi tornerà tutto come prima

buonasalve
14-01-2020, 16:39
se a qualcuno interessa metto in vendita il mio huawei B525 nobrand venduto e spedito da noto sito online ad aprile di quest'anno, è nuovissimo mai caduto senza un graffio.
vorrei provare qualcos'altro che ovviamente costa di più :D

mi quoto se qualcuno fosse interessato

OUTATIME
14-01-2020, 16:45
per lavori in corso, mi è stato riferito, wind spegnerà una banda (che non so quale sia) per qualche tempo, ma poi tornerà tutto come prima

Si... Ma l'upload è rimasto alto, e 3 va bene ugualmente... O è un problema di routing o cap... Ma non mi sembra un problema di banda.

buonasalve
14-01-2020, 17:06
Si... Ma l'upload è rimasto alto, e 3 va bene ugualmente... O è un problema di routing o cap... Ma non mi sembra un problema di banda.

hai provato a riavviere il router? è strano, wind non si mai fatto problemi di cap o altre scemaggini finora

giallone1970
14-01-2020, 18:21
Boh... io il problema lo sento solo se sto giocando online, quindi con un problema di sessione, ma da me Netflix non si accorge di nulla.

da me proprio crolla tutto se gioco online (destiny2 su steam)... uso uno switch gigabit con pc e tv collegati via cavo ma non credo centri qualcosa visto che vedo il buco di 4 secondi proprio nel log dello huawei...

Huawei 525 e 535.
Dove è possibile aumento un po' il buffer di ricezione...
Ma non uso giochi in line solo streaming

interessante..ma, come posso aumentare il buffer di ricezione sul b525? oppure intendi aumentare il buffer via software sui servizi streaming tipo netflix?

grazie

ghostrider2
14-01-2020, 18:25
per lavori in corso, mi è stato riferito, wind spegnerà una banda (che non so quale sia) per qualche tempo, ma poi tornerà tutto come primaHa spento la B1 per cedere una parte di frequenza ad Iliad

Ciasco
14-01-2020, 20:30
Ho appena scoperto di essere stato cappato da Wind a 10 mega... Ottimo.

questo pomeriggio casulamente ho notato dei cali di velocità e navigavo in effetti a 10 mega costantemente.
ero quasi convinto di essere cappato al tuo stesso modo, poi andando a fare spesa ho notato una gru cestello sulla bts, molto probabilmente per fare lavori Iliad visto che hanno già attiva li la fornitura elettrica, e hanno diminuito le potenze di emissione delle altre antenne.
Ora tornato a quasi piena velocità (https://www.speedtest.net/result/8945611935), ultimamente leggermente calata di giorno probabilmente per la mancanza della b1 e maggiore carico delle altre, domattina guardo se hanno messo i pannelli iliad, in tal caso ottima notizia, meno gente connessa su quella wind3 :asd: :asd:

\_Davide_/
14-01-2020, 20:47
magari...io con SIM TRE (all-in super power e 3Cube XL) mi crolla tutto al rinnovo sessione ogni 6 ore..
Se gioco online, perdo connessione, netflix su smart tv LG si impalla, etc etc..
Ho provato le sim sia dentro il loro cubo che dentro lo huawei b525 e il risultaeto e' il medesimo. Sullo Huawei posso vedere un buco di 4 secondi massimo durante il cambio di sessione.
Mi chiedo che router usate per "evitare" questo fastidio :confused:

Giocando online è comprensibile, così come in chiamata VoIP, ma su tutto il resto non mi sono mai accorto di nulla!

ColdWarGuy
14-01-2020, 21:14
Niente era solo una curiosità perché serviva in collegamento senza linea fissa...anche se stamattina poi mi ha detto che passa alla fttc fastweb (forse meglio di una linea 4G)

Beh, dai .... non scherziamo... togli il forse :D

p4olo-90
14-01-2020, 22:11
Ciao a tutti! E complimenti per questo fantastico portale!
Mi sono stufato di aspettare la fibra e ho deciso di passare ad una soluzione tramite SIM dati.

Attualmente ho 100GB (se tutto va bene li incrementerò) che utilizzo su un modem di recupero Vodafone modello R216-Z. Con questo riesco a raggiungere i 30Mbs in Download e i 10Mbs in upload.

Il risultato è già promettente (rispetto alla mia attuale linea telefonica) ma vorrei provare ad installare delle antenne da esterno e avrei bisogno di consulenza.

Nello specifico:

1) Il modello Vodafone R216-Z è predisposto per l'attacco di antenne esterne?
2) Avete qualche antenna da consigliarmi per il modem di cui sopra? (devo procurami degli adattatori?)

Grazie :)

gd350turbo
15-01-2020, 07:40
interessante..ma, come posso aumentare il buffer di ricezione sul b525? oppure intendi aumentare il buffer via software sui servizi streaming tipo netflix?

grazie

Nel software/app, ovviamente se previsto.

lelebianconero
15-01-2020, 08:09
Giocare con le bande non serve a nulla in caso di saturazione. E non puoi sapere quanto gli altri clienti utilizzeranno quella BTS.
Ciò che chiedi è semplicemente impossibile.

Premesso che ogni BTS è storia a sè, solitamente quello che si satura è il canale di uplink alla BTS, non la frequenza radio in sè.

grazie per le risposte.
quindi se ho capito bene, se anche migliorassi la qualità del segnale che ricevo dalla bts alla quale sono attualmente connesso, avendo verificato che nelle ore di picco satura (da 50 a 3 in DL) ho quantomeno la certezza che quella BTS saturerà sempre.
a meno che, utilizzando un antenna esterna e riuscendo ad agganciarmi con un segnale stabile alla b7, a fronte di un minor utilizzo teorico di tale banda, questa potrebbe arrivare a non saturare?
è corretto? oppure se è una bts che satura non c'è niente da fare e passo direttamente ad un'altra?

OUTATIME
15-01-2020, 09:24
questo pomeriggio casulamente ho notato dei cali di velocità e navigavo in effetti a 10 mega costantemente.
ero quasi convinto di essere cappato al tuo stesso modo, poi andando a fare spesa ho notato una gru cestello sulla bts, molto probabilmente per fare lavori Iliad visto che hanno già attiva li la fornitura elettrica, e hanno diminuito le potenze di emissione delle altre antenne.
Ora tornato a quasi piena velocità (https://www.speedtest.net/result/8945611935), ultimamente leggermente calata di giorno probabilmente per la mancanza della b1 e maggiore carico delle altre, domattina guardo se hanno messo i pannelli iliad, in tal caso ottima notizia, meno gente connessa su quella wind3 :asd: :asd:
Si, la stranezza è che è successo guarda caso proprio questa settimana che ne ho fatto un uso più intensivo, e soprattutto che con la sim 3 nell'altro slot del router andavo a velocità piena.
Comunque a conferma della "transitorietà" del problema, oggi la sim wind è tornata ad andare a velocità piena, allineata con la sim 3.
Rimarrà un mistero se era veramente un cap, o lavori sulla rete.

OUTATIME
15-01-2020, 09:33
grazie per le risposte.
quindi se ho capito bene, se anche migliorassi la qualità del segnale che ricevo dalla bts alla quale sono attualmente connesso, avendo verificato che nelle ore di picco satura (da 50 a 3 in DL) ho quantomeno la certezza che quella BTS saturerà sempre.
a meno che, utilizzando un antenna esterna e riuscendo ad agganciarmi con un segnale stabile alla b7, a fronte di un minor utilizzo teorico di tale banda, questa potrebbe arrivare a non saturare?
è corretto? oppure se è una bts che satura non c'è niente da fare e passo direttamente ad un'altra?
E' tutto molto teorico come ragionamento, diciamo che non puoi sapere a priori chi sta saturando la BTS su quali frequenze lo sta facendo, ma empiricamente mi verrebbe da dire, per la teoria delle probabilità, sono sature un po' tutte le frequenze.
IMHO la cosa migliore che puoi fare è ottimizzare il più possibile il segnale ricevuto, poi sulla saturazione ci puoi fare poco.

swen185
15-01-2020, 09:33
Buongiorno non vedo piu la bts a cui mi collego di solito cosa può essere?

rossomike1966
15-01-2020, 09:34
Ma per questo tipo di antenna presente in amazzonia..che voi sappiate i cunei (esattamente nella posizione in cui stanno in foto), possono essere messi(ruotati) in verticale anziché in orizzontale?
Cambia qualcosa a livello di intercettabilità del segnale?


https://i.ibb.co/w0ZjDJg/ANTENNE.gif (https://ibb.co/w0ZjDJg)

OUTATIME
15-01-2020, 09:37
Buongiorno non vedo piu la bts a cui mi collego di solito cosa può essere?
Se abiti in pianura padana, è qualche giorno che c'è una nebbia incredibile.

OUTATIME
15-01-2020, 09:38
Ma per questo tipo di antenna presente in amazzonia..che voi sappiate i cunei (esattamente nella posizione in cui stanno in foto), possono essere messi(ruotati) in verticale anziché in orizzontale?
Cambia qualcosa a livello di intercettabilità del segnale?


https://i.ibb.co/w0ZjDJg/ANTENNE.gif (https://ibb.co/w0ZjDJg)
I cunei possono essere messi in qualsiasi posizione reciproca. Quello che fa cambiare la ricezione del segnale è l'angolazione. Che ovviamente va testata.

swen185
15-01-2020, 09:46
Se abiti in pianura padana, è qualche giorno che c'è una nebbia incredibile.
si abito in pianura ma fino a ieri sera si vedeva. possibili aggiornamenti?

OUTATIME
15-01-2020, 09:50
si abito in pianura ma fino a ieri sera si vedeva. possibili aggiornamenti?
Era una battuta....
Comunque non abbiamo la sfera di cristallo... Tutto è possibile, con "non vedo cosa intendi?

swen185
15-01-2020, 09:59
Era una battuta....
Comunque non abbiamo la sfera di cristallo... Tutto è possibile, con "non vedo cosa intendi?
non si collega più, la mia situazione è questa ho una bts in paese ma è dall'altra parte e ho segnale pessimo, quindi mi collego sempre ad una bts a 4km ma oggi non si connette e si collega a quella del paese.

OUTATIME
15-01-2020, 10:01
non si collega più, la mia situazione è questa ho una bts in paese ma è dall'altra parte e ho segnale pessimo, quindi mi collego sempre ad una bts a 4km ma oggi non si connette e si collega a quella del paese.
In che modo forzavi la connessione a quella più lontana?

swen185
15-01-2020, 10:11
In che modo forzavi la connessione a quella più lontana?

bastava metterlo vicino alla finestra.

swen185
15-01-2020, 10:18
niente da fare sembra spenta

lelebianconero
15-01-2020, 13:03
io per fare quello che stai facendo tu bloccavo la b7 perchè la cella a cui volevo collegarmi era l'unica intorno a me ad averla.
quando non facevo questo ed avevo il modem appoggiato su un mobiletto dentro casa, la connessione a seconda anche del meteo ballava tra 3 bts in maniera del tutto casuale ed addirittura pochi cm di differenza nella posizione del modem determinavano un cambio di bts.
c'è da dire che il segnale era scarso e penso sia logico che lui cercasse continuamente la configurazione migliore

giallone1970
15-01-2020, 13:05
Nel software/app, ovviamente se previsto.

OK, grazie..non ci avevo mai pensato :doh:

buonasalve
15-01-2020, 13:10
Si, la stranezza è che è successo guarda caso proprio questa settimana che ne ho fatto un uso più intensivo, e soprattutto che con la sim 3 nell'altro slot del router andavo a velocità piena.
Comunque a conferma della "transitorietà" del problema, oggi la sim wind è tornata ad andare a velocità piena, allineata con la sim 3.
Rimarrà un mistero se era veramente un cap, o lavori sulla rete.

ma che router hai che ci vanno due sim? :D

OUTATIME
15-01-2020, 15:29
ma che router hai che ci vanno due sim? :D
Teltonika RUTX09. Costa una fucilata, ma potendoci mettere due sim ho risolto tutti i miei problemi. Addirittura ora è uscito il modello successivo, il RUTX12 che dovrebbe avere il dual sim active.

buonasalve
15-01-2020, 15:33
Teltonika RUTX09. Costa una fucilata, ma potendoci mettere due sim ho risolto tutti i miei problemi. Addirittura ora è uscito il modello successivo, il RUTX12 che dovrebbe avere il dual sim active.

azz :sofico:

costo? cosa avevi prima e come va il RUTX09 rispetto al precedente router?

OUTATIME
15-01-2020, 15:37
azz :sofico:

costo? cosa avevi prima e come va il RUTX09 rispetto al precedente router?
Poco sotto i 300 sull'amazzone. Però la comodità di cambiare sim con un sms per me non ha prezzo :D
Prima avevo un B525, a livello di prestazioni sono equivalenti.

buonasalve
15-01-2020, 15:48
Poco sotto i 300 sull'amazzone. Però la comodità di cambiare sim con un sms per me non ha prezzo :D
Prima avevo un B525, a livello di prestazioni sono equivalenti.

ok grazie ;)

cagnulein
15-01-2020, 16:39
Poco sotto i 300 sull'amazzone. Però la comodità di cambiare sim con un sms per me non ha prezzo :D
Prima avevo un B525, a livello di prestazioni sono equivalenti.

se non erro gli manca solo la parte voce, giusto?
bell'oggetto comunque!

OUTATIME
15-01-2020, 16:53
se non erro gli manca solo la parte voce, giusto?
bell'oggetto comunque!
Si, la parte voce ce l'ho a parte con un cordless Gigaset VoIP

conduzione
16-01-2020, 13:55
Chiedo un consiglio, per voi banale. Utilizzo un Huawei B593-22 con grande soddisfazione perchè copre perfettamente le mie esigenze, preso su vostra indicazione.

Vorrei ora utilizzare la telefonia voip e quindi avrei bisogno di più velocità e segnale più stabile. Avrei voluto darvi indicazioni quantitative ma i sw citati nell'OP non funzionano sul B593 (es. chiedono Userid e pw mentre il B593 ha solamente la pw); comunque dal balcone vedo a circa 150 mt una BTS che, secondo il sito cellmapper, ha identificativo 222 / 99 / 50031 con B3/DCS. Pensate che installando una antenna sul balcone potrei migliorare la situazione ? In caso affermativo potreste consigliarmene una ? Oppure esiste una soluzione migliore ?

Sono ovviamente ben disponibile, dietro vostre indicazioni, a fornirvi ulteriori elementi di valutazione...chiedete e vi sarà dato :D

Nonostante l'aiuto di Matteo100 non riesco a far collegare al modem/router nessuno dei software indicati in prima pagina; a questo punto sospetto fortemente che sia dovuto al fatto che in realtà io ho uno Speedport II LTE che io ho, probabilmente in maniera non corretta, assimilato ad un B593. Qualcuno conosce altri sw che posso utilizzare ?

In alternativa, rischiando un po poichè non si conoscono tutti i parametri, mi potete consigliare un'antenna (magari che non sia eccessivamente costosa) che risolva il problema che ho descritto ?

gd350turbo
16-01-2020, 14:17
Il 593 non è gestibile dai software di cui sopra...
Mettere antenne per una distanza di 150 MT non serve
Ti conviene pensare ad un upgrade del router con un 525 535

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

aesp90
16-01-2020, 20:24
Buonasera, sono nuovo sull'argomento, ed anche nel forum, nonostante lo consulti spesso.
Non ho troppi problemi di linea, nel seno che vivo in provincia di Padova, in città, dove prendono abbastanza bene tutti gli operatori.
Per quel che riguarda il fisso, vivendo in una via non centrale, si sono "dimenticati" di arrivare con la fibra..

Intanto che aspetto, ho già fatto una sim iliad (con l'intento di passare a Ho, a chi mi fa l'offerta migliore), da inserire in un modem fisso 4G/4G+/4g++.

Essendo totalmente neofita e non avendo grandi aspirazioni per il momento, volevo capire su che router orientarmi!

La mia scelta é ricaduta su:
- Huawei B525s --> 4g, cat6, prese gigabit, presa telefono, porta USB (140€)
- Huawei B535s --> 4g+, cat7, prese gigabit (100€)
- Tp-Link MR600 --> 4g+, cat6, prese gigabit (120€)
- D-Link DWR-953 --> 4g, cat6(?), prese gigabit (110€)
(Tutti dual band AC1200)

Le mie domande sono:
1. Vale la pena risparmiare 40€ (b535s al posto di b525s) per avere un cat7, non avendo io necessità di telefono e/o forzatura di banda?
2. Nella descrizione del b535s é scritto che "inserisci la SIM, attivi l'hotspot e ti connetti". Cosa vuol dire? É un dispositivo mobile, non fisso?
3. Quale scegliereste tra i tre modem provvisti di sole porte gigabit (b535s, MR600 e DWR-953)?
4. Ci sono altre proposte buone sotto i 150€ (magari con USB)?


Grazie in anticipo!

Matteo100
16-01-2020, 20:48
Il B535 funziona benissimo, inserisci la sim e se non vuoi fare altro si connette da solo non serve nemmeno impostare l'APN perchè lo fa da solo. Se vuoi si può comunque configurare tutto manualmente. Se non ti occorre il voip interno al router ( si può sempre aggiungere dopo) il 535 va benissimo.

aesp90
16-01-2020, 22:02
Il B535 funziona benissimo, inserisci la sim e se non vuoi fare altro si connette da solo non serve nemmeno impostare l'APN perchè lo fa da solo. Se vuoi si può comunque configurare tutto manualmente. Se non ti occorre il voip interno al router ( si può sempre aggiungere dopo) il 535 va benissimo.

Grazie per la risposta, Matteo!
Quindi dici che valga la pena? Sono indispensabili anche le antenne (mi pare le vendano a parte), p posso farne a meno?
Cioè, aiutano tanto?

lattanzio
17-01-2020, 07:51
Aesp ti consiglio anch'io il 535.ne ho 2.inserisci la sim, quando lo accendi metti il PIN e te lo chiede solo la prima volta poi come dice Matteo si configura da solo.le antenne non le ho provate sul 535, perchè tanto avevo ottime prestazioni in 4g+ con iliad...e disto 4km in linea d'aria dalla bts, la uso come linea di backup perché di sera mi si satura la bts

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Matteo100
17-01-2020, 09:17
Non è possibile a distanza consigliare o meno le antenne, dipende dalla tua posizione rispetto ai ripetitori e da tante altre variabili impossibili da predire senza provare. Per spendere meno soldi secondo me la soluzione migliore è iniziare con il router e vedere come va. Se non va proprio si fa il reso del router, se va piano si può provare con le antenne esterne, se va bene si lascia tutto com'è.

lelebianconero
17-01-2020, 10:00
concordo con Matteo, le antenne potrebbero servire nel momento in cui fossi circondato da bts e ce ne fossero di più remote e meno utilizzate da puntare nel momento in cui quelle più vicine dovessero saturare in determinati orari per esempio

conduzione
17-01-2020, 11:13
Il 593 non è gestibile dai software di cui sopra...
Mettere antenne per una distanza di 150 MT non serve
Ti conviene pensare ad un upgrade del router con un 525 535

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Ho misurato la distanza su google maps: sono 57 mt. Immagino quindi che ciò che affermi sia ancora più vero. Non so spiegarmi però perchè le tacche di ricezione non siano COSTANTEMENTE al massimo

gd350turbo
17-01-2020, 11:17
Ho misurato la distanza su google maps: sono 57 mt. Immagino quindi che ciò che affermi sia ancora più vero. Non so spiegarmi però perchè le tacche di ricezione non siano COSTANTEMENTE al massimo

Probabilmente è vecchio e stanco quel router...

O magari è un 593-12 che ha ancora meno frequenze, quindi non va d'accordo con la tua bts

willow1655
17-01-2020, 14:50
Ciao a tutti! E complimenti per questo fantastico portale!
Mi sono stufato di aspettare la fibra e ho deciso di passare ad una soluzione tramite SIM dati.

Attualmente ho 100GB (se tutto va bene li incrementerò) che utilizzo su un modem di recupero Vodafone modello R216-Z. Con questo riesco a raggiungere i 30Mbs in Download e i 10Mbs in upload.

Il risultato è già promettente (rispetto alla mia attuale linea telefonica) ma vorrei provare ad installare delle antenne da esterno e avrei bisogno di consulenza.

Nello specifico:

1) Il modello Vodafone R216-Z è predisposto per l'attacco di antenne esterne?
2) Avete qualche antenna da consigliarmi per il modem di cui sopra? (devo procurami degli adattatori?)

Grazie :)
si ti devi procurare adattatori
io ho preso questi
https://www.amazon.it/Adattatore-connettore-maschio-femmina-compatibile/dp/B06XK41XRQ/ref=pd_rhf_ee_s_pd_crcd_0_2/262-3300510-9985213?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B06XK41XRQ&pd_rd_r=3e0d41ea-3559-4b6b-a596-14db78cf8288&pd_rd_w=pAOAe&pd_rd_wg=fQoEb&pf_rd_p=5451efdd-9c6d-4244-b41d-1a942b8b0958&pf_rd_r=Z852ZC64QM4MCFW3KVHY&psc=1&refRID=Z852ZC64QM4MCFW3KVHY

aesp90
17-01-2020, 18:59
Grazie Matteo100, lelebianconero e lattanzio per le risposte :) ho preso il modem ed arriva domani!
Dovendomi chiudere in casa per i malanni di stagione, lo proverò e saprò il da farsi :mc:

Una domanda/curiosità sulle antenne (sono ingegnere, ma non telecomunicazionista, devo dire che a lezione facevo sempre molta difficoltà :muro: ).
La bontà di un'antenna la si misura con il guadagno. Quali sono gli altri parametri da prendere in considerazione, a parità di guadagno, per confrontare due antenne?

Sono un po' OT, ma magari serve a qualcuno per scegliere un'antenna rispetto ad un'altra..

Matteo100
18-01-2020, 07:15
Dipende sempre da ciò che pensi di ricevere. Per esempio se ti occorre una sola frequenza prendi un'antenna dedicata che avrà un guadagno migliore ma solo su quella frequenza, poi ci sono le antenne direzionali, se sai dove puntarle avrai un guadagno migliore ma più difficoltà di puntamento, sono adatte alle lunghe distanze (se riesci a direzionarle). Poi le antenne a pannello omnidirezionali, normalmente coprono una ampia gamma di frequenze e hanno un angolo di ricezione molto ampio che semplifica il puntamento, spesso sono le più adatte per questo tipo di connessioni sia per la facilità di installazione (si possono anche montare a parete) sia per la facilità di puntamento. Per esempio io con questa https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/526-mrt-15-antenna-4g-lte-3g-mimo-doppia-polarizzazione-1314dbi-conn-tipo-n-f-7071259935224.html e 10 mt di cavo ricevo il segnale da un ripetitore Vodafone a 23 KM di distanza con uno speed ballerino ma comunque sempre tra 50 e 80 Mb.

ColdWarGuy
18-01-2020, 10:10
Per esempio io con questa https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/526-mrt-15-antenna-4g-lte-3g-mimo-doppia-polarizzazione-1314dbi-conn-tipo-n-f-7071259935224.html e 10 mt di cavo ricevo il segnale da un ripetitore Vodafone a 23 KM di distanza con uno speed ballerino ma comunque sempre tra 50 e 80 Mb.

Interessante questa antenna, se i radiation patterns mostrati dal webshop sono reali è decisamente direttiva.

L'hai montata inclinata come da foto ?

buonasalve
18-01-2020, 11:56
Interessante questa antenna, se i radiation patterns mostrati dal webshop sono reali è decisamente direttiva.

L'hai montata inclinata come da foto ?

se non ho capito male credo abbia detto si tratti di un'antenna omnidirezionale.
o sbaglio?

OUTATIME
18-01-2020, 11:58
se non ho capito male credo abbia detto si tratti di un'antenna omnidirezionale.
o sbaglio?

Con quella forma è sicuramente direttiva.

Matteo100
18-01-2020, 12:41
Io non sono competente in materia, non vado oltre la mia esperienza, però l'antenna che ho indicato la reputo omnidirezionale perchè di fatto non l'ho puntata. Installata fuori dalla finestra ho visto che c'era il segnale, da li l'ho girata in orizzontale cercando di migliorare gli indicatori del router, senza strumenti. Comunque riceve la stessa cella nell'arco di una rotazione di circa 50° oltre perde il segnale. Inoltre nell'attuale posizione riceve altre due celle Vodafone con valori disastrosi, una Tim e una Wind con risultati buoni. L'installazione è verticale, non come in foto. Quindi secondo me non è direzionale. Io di antenne acquistate come direzionali ho una coppia di queste https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/544-antenna-4g-lte-mimo-antenna-esterna-doppia-polarizzazione-per-lte-4g-antenna-logaritmica-4g-per-b593-antenna-per-huawei-b593-.html praticamente usate solamente fino a che non mi è arrivata quell'altra, in quanto non sono mai riuscito a direzionarle correttamente, forse a causa dell' enorme distanza dalla cella, non andavo oltre i 12-15 Mb, nonostante ore di tentativi a ruotare le antenne di pochi mm, non ho avuto nessun miglioramento.

ColdWarGuy
18-01-2020, 23:16
Io non sono competente in materia, non vado oltre la mia esperienza, però l'antenna che ho indicato la reputo omnidirezionale perchè di fatto non l'ho puntata.

Nella pagina web del link che hai postato c'è, tra le altre, la seguente immagine :

https://www.marotec.it/2186-thickbox_default/mrt-15-antenna-4g-lte-3g-mimo-doppia-polarizzazione-1314dbi-conn-tipo-n-f.jpg

che è il diagramma di radiazione dell'antenna in oggetto, che risulta essere direttiva.

Per farti un'idea dai uno sguardo qui : https://it.wikipedia.org/wiki/Diagramma_di_radiazione

OUTATIME
19-01-2020, 09:21
Io non sono competente in materia, non vado oltre la mia esperienza, però l'antenna che ho indicato la reputo omnidirezionale perchè di fatto non l'ho puntata. Installata fuori dalla finestra ho visto che c'era il segnale, da li l'ho girata in orizzontale cercando di migliorare gli indicatori del router, senza strumenti. Comunque riceve la stessa cella nell'arco di una rotazione di circa 50° oltre perde il segnale. Inoltre nell'attuale posizione riceve altre due celle Vodafone con valori disastrosi, una Tim e una Wind con risultati buoni. L'installazione è verticale, non come in foto. Quindi secondo me non è direzionale. Io di antenne acquistate come direzionali ho una coppia di queste https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/544-antenna-4g-lte-mimo-antenna-esterna-doppia-polarizzazione-per-lte-4g-antenna-logaritmica-4g-per-b593-antenna-per-huawei-b593-.html praticamente usate solamente fino a che non mi è arrivata quell'altra, in quanto non sono mai riuscito a direzionarle correttamente, forse a causa dell' enorme distanza dalla cella, non andavo oltre i 12-15 Mb, nonostante ore di tentativi a ruotare le antenne di pochi mm, non ho avuto nessun miglioramento.
Quest'antenna è direttiva, con uno spettro ampio, ma pur sempre direttiva. Quindi andrebbe montata in vericale come si vede dalla foto e ruotata in diresione della BTS fino ad ottenere il segnale migliore.

MircoT
19-01-2020, 09:46
avevo quell'antenna con ogilink (prima di mettere il router esterno).
confermo che è direttiva ma l'angolo è abbastanza ampio per tollerare puntamenti non proprio precisi, comodo nel caso si faccia disattivare la b20 e quindi debba connettere a b3 non nella direzione giusta..
però è molto sensibile ai piccoli spostamenti e soprattutto digerisce bene b20 e b3.

Matteo100
19-01-2020, 09:54
Se dite che è direttiva non posso far altro che credervi, perchè non è mia materia e oramai non ho più tempo per imparare anche questo. Io come ho scritto sopra riporto solamente la mia esperienza pratica personale. Siccome non ha avuto necessità di puntamento, o meglio il puntamento è stato molto grossolano, l'ho considerata omnidirezionale. Poi se è direttiva non è molto precisa perchè nella stessa posizione riceve tre ripetitori diversi (non sullo stesso palo), inoltre come dicevo sopra, anche ruotandola nell'arco di circa 50° continua a ricevere, pur con valori peggiorativi. Quando ho provato con la coppia di antenne che ho indicato sopra, il puntamento era ben diverso, perdevo il segnale al minimo movimento, immagino di pochi gradi, per questo l'ho considerata direttiva.

..Fabio
19-01-2020, 10:33
Buongiorno,
seguendo i consigli di questo 3d, circa un anno e mezzo fa, ho preso un Huawei E5186S-22a, poi ho collegato un'antenna a pannello (questa https://www.amazon.it/gp/product/B00LSSGKUC/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1).
Ho messo una sim Iliad, purtroppo il segnale non è mai stato eccellente, per come è posizionata l'antenna ho potuto orientarla solo in direzione di un ripetitore lontano quasi 6 km al di là di un fiume, ma la connessione va quel che basta per l'uso che ne fanno i miei genitori.
Anzi hanno iniziato ad usarla parecchio, soprattutto con le partite su Dazn, tanto che adesso i 30GB al mese non bastano più.
Avrei voluto passare alla tariffa da 50GB ma attualmente non è possibile, quindi sto valutando di cambiare operatore, Kena oppure Ho hanno buone offerte a 70GB per chi passa da Iliad.
Il limite a 35Mb non è un problema, ora non ci arrivo nemmeno vicino.
Inoltre guardando lteitaly.it vedo che entrambe (Tim e Vodafone) hanno un ripetitore molto più vicino, meno di 4 km in linea d'aria (bande 1,20 Vodafone, banda 20 Tim; sempre con un fiume in mezzo).
Specifico che a me serve anche la telefonia, non va bene una sim solo dati, ho collegato i cordless alle prese telefoniche e tutto funziona abbastanza bene.
Potrei avere problemi con questi operatori? Cosa devo modificare nel modem?
Grazie

lattanzio
19-01-2020, 21:42
Buongiorno,
seguendo i consigli di questo 3d, circa un anno e mezzo fa, ho preso un Huawei E5186S-22a, poi ho collegato un'antenna a pannello (questa https://www.amazon.it/gp/product/B00LSSGKUC/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1).
Ho messo una sim Iliad, purtroppo il segnale non è mai stato eccellente, per come è posizionata l'antenna ho potuto orientarla solo in direzione di un ripetitore lontano quasi 6 km al di là di un fiume, ma la connessione va quel che basta per l'uso che ne fanno i miei genitori.
Anzi hanno iniziato ad usarla parecchio, soprattutto con le partite su Dazn, tanto che adesso i 30GB al mese non bastano più.
Avrei voluto passare alla tariffa da 50GB ma attualmente non è possibile, quindi sto valutando di cambiare operatore, Kena oppure Ho hanno buone offerte a 70GB per chi passa da Iliad.
Il limite a 35Mb non è un problema, ora non ci arrivo nemmeno vicino.


Kena non puoi farla perchè vieta di mettere la sim nel router
puoi fare HO ma mi pare abbia limiti proprio Con NOWTV e simili.

il mio consiglio?Se ti trovi bene con iliad fatti un'altra SIM da 50GB con loro e vai avanti cosi...magari anche 2 sim, e cestina quella da 30gb

danny94
19-01-2020, 22:27
Nella pagina web del link che hai postato c'è, tra le altre, la seguente immagine :

https://www.marotec.it/2186-thickbox_default/mrt-15-antenna-4g-lte-3g-mimo-doppia-polarizzazione-1314dbi-conn-tipo-n-f.jpg

che è il diagramma di radiazione dell'antenna in oggetto, che risulta essere direttiva.

Per farti un'idea dai uno sguardo qui : https://it.wikipedia.org/wiki/Diagramma_di_radiazione

Antenne a panello hanno una direttiva virtuale. Il gain dietro e in fronte é uguale. La unica differenza é che dietro é montato un metallo che blocca gli radiazioni.
Funzionano uguale come le antenne nel smartphone con la differenza che sono piu grandi.

Una vera direttiva hanno solo le antenne lpda e yagi per esempio. Una lpda ha "tante mini antenne" staccato, piu che sono = piu direttiva. Anche il gain aumento fino ad un punto.

Se ci sono diverse ripetitore del stesso operatore vicino non é consigliato un antenna a panello, sono come un aspirapolvere.

..Fabio
20-01-2020, 00:20
Kena non puoi farla perchè vieta di mettere la sim nel router
puoi fare HO ma mi pare abbia limiti proprio Con NOWTV e simili.

il mio consiglio?Se ti trovi bene con iliad fatti un'altra SIM da 50GB con loro e vai avanti cosi...magari anche 2 sim, e cestina quella da 30gb
I miei la usano anche per le telefonate, non posso cambiargli numero, tantomeno usare 2 sim.
Che tipo di limiti mette HO su Nowtv e simili? Li mette anche su Dazn?

alexbsc
20-01-2020, 09:20
Kena non puoi farla perchè vieta di mettere la sim nel router


Io usavo una SIM Kena da 50GB fino a qualche mese fa nel B525 e funzionava senza problemi. Sono passato a Ho per la migliore ricezione del segnale e la possibilità del restart senza dover fare il disc jokey delle sim.

..Fabio
20-01-2020, 09:45
...Sono passato a Ho per la migliore ricezione del segnale e la possibilità del restart senza dover fare il disc jokey delle sim.
Mi spieghi questa? Devo aver letto qualcosa quando ho montato il modem ma ora non ricordo, è un problema al rinnovo dell'abbonamento? Ho Mobile non ce l'ha quindi?
Sai se ci sono effettivamente problemi con DAZN? Cercando su web c'è chi dice ci siano e chi no...

alexbsc
20-01-2020, 10:18
Mi spieghi questa? Devo aver letto qualcosa quando ho montato il modem ma ora non ricordo, è un problema al rinnovo dell'abbonamento? Ho Mobile non ce l'ha quindi?
Sai se ci sono effettivamente problemi con DAZN? Cercando su web c'è chi dice ci siano e chi no...

Per un periodo utilizzavo alternativamente una SIM Kena e una Ho Mobile. Con entrambe facevo le stesse cose, ho Netflix e DAZN e funzionavano anche con Kena.
L'unica differenza è che con Kena dovevo aspettare il rinnovo automatico mensile, quindi ero costretto a cambiare SIM. Per questo ho smesso di usarla mantenendo solo la Ho mobile da 50gb a 4,99/mese.

Magari metteno qualche limitazione su alcune BTS in saturazione? Quella che usavo io (ma anche quella vodafone) è sopra la centrale telefonica locale non credo abbia problemi di banda :)

La Storta
20-01-2020, 19:22
Da quando la WindTre ha spento le B1 si nota un vistoso calo di prestazioni anche in B3 e B7, che p***e aspettare fino a marzo come si dice.

gd350turbo
20-01-2020, 19:28
Da quando la WindTre ha spento le B1 si nota un vistoso calo di prestazioni anche in B3 e B7, che p***e aspettare fino a marzo come si dice.

Da me va uguale a prima...

La Storta
20-01-2020, 20:43
Qui da me in periferia Roma aggancio una bts che ha B7 e B1 e proprio quando mi è arrivato il mikrotik LHG cat 6 mi spengono la B1 :(.
Comunque passando dal cat 4 al cat 6 sempre usando la sola banda 7 senza fruttare aggregazione bande sono passato da rsrp -100 dBm a -95 e sinr da 4- 5 a 8- 10. Forse un miglior puntamento ma ho fatto diversi cambi e con il cat 4 non ci sono riuscito a ottenre quei valori su quella bts. (se per caso ce qualcuno interessato al RBLHGR&R11e-LTE mi contatti in privato).

ColdWarGuy
20-01-2020, 22:37
Antenne a panello hanno una direttiva virtuale. Il gain dietro e in fronte é uguale. La unica differenza é che dietro é montato un metallo che blocca gli radiazioni.


e questo gli conferisce la caratteristica di direttiva anche se il rapporto fronte / retro è meno marcato di una Yagi ed il guadano frontale è più basso.

Un'antenna omnidirezionale ha un diagramma di radiazione orrizontale a forma di circonferenza, quella in oggetto è tutt'altro.

Io queste antenne le vedo bene quando si vuole semplicemente uscire "dai muri" senza sbattersi troppo, sei invece si vuole selezionare una BTS in particolare e/o ottenere il massimo guadagno possibile la Yagi è insuperabile, ma costi e sbattimento sono ben differenti.

Ci sono però casi, tipo il mio, in cui anche una Yagi fallisce nel discriminare le BTS di interferenti perchè sono in "linea" con quella di interesse.

swen185
21-01-2020, 12:34
una domanda, tenere in camera una di quelle antenne a pannello, porta a grossi rischi per la salute? (non penso) chiedo a voi che siete più esperti. Purtroppo non posso installarla sul tetto.tenendola dietro la finestra ho risultati migliori di quelli con il solo modem

ghostrider2
21-01-2020, 12:40
una domanda, tenere in camera una di quelle antenne a pannello, porta a grossi rischi per la salute? (non penso) chiedo a voi che siete più esperti. Purtroppo non posso installarla sul tetto.tenendola dietro la finestra ho risultati migliori di quelli con il solo modemBene non fa...dicono che stare al telefono fa male (tumori alla testa)... avere un'antenna che amplifica il segnale non credo che sia salutare..

swen185
21-01-2020, 12:45
ma non amplifica lo riceve, no?

Grezzo
21-01-2020, 13:07
ma non amplifica lo riceve, no?

infatti non aplificando non aumenta il campo magnetico quindi penso che sia ininfluente, in ogn caso io avevo il router in camera ma ho preferito spostarlo al piano inferiore ed usare un antenna esterna anche se ho perso un pizzico in velocità per via di un piccolo boschetto

swen185
21-01-2020, 13:10
infatti non aplificando non aumenta il campo magnetico quindi penso che sia ininfluente, in ogn caso io avevo il router in camera ma ho preferito spostarlo al piano inferiore ed usare un antenna esterna anche se ho perso un pizzico in velocità per via di un piccolo boschetto

Purtroppo l'unico punto dove prende prende è la camera dove dormo e lavoro.

cagnulein
21-01-2020, 13:36
ma non amplifica lo riceve, no?

beh quando devi trasmettere, qualcosa viene inviato nell'etere :)

marcomontelibretti
21-01-2020, 13:41
Ma è uscito una nuova parabola Mikrotik cat 6?

marcomontelibretti
21-01-2020, 13:53
Cavolo,
è questo giusto? https://mikrotik.com/product/lhg_lte6_kit
dove lo avete comprato?
sull'amazone non l'ho trovato

La Storta
21-01-2020, 16:02
L ho presa su ebay a 170 euro. Però tenete conto che quei ******* di mikrotik hanno messo uscita ethernet 100 e non gigabit quindi anche con aggregazione bande super fortunata la velocità massima sarà sempre 100. Purtroppo hanno spento la B1 e non posso fare prove di aggregazione per adesso. Pero devo dire che amo questi modelli, li uso con 60 metri di cavo ethernet con il loro poe passivo e va una meraviglia

marcomontelibretti
21-01-2020, 16:13
L ho presa su ebay a 170 euro. Però tenete conto che quei ******* di mikrotik hanno messo uscita ethernet 100 e non gigabit quindi anche con aggregazione bande super fortunata la velocità massima sarà sempre 100. Purtroppo hanno spento la B1 e non posso fare prove di aggregazione per adesso. Pero devo dire che amo questi modelli, li uso con 60 metri di cavo ethernet con il loro poe passivo e va una meraviglia

Cioè... ma allora so scemi!!! Porta ethernet 100???
Maledetto digital divide.

Dalla brochure (https://i.mt.lv/cdn/rb_files/LHG_LTE6-1575440223.pdf) leggo questo:
Supported 2xCA LTE bands
1+1/5/8/20 2+2/5/12/17 3+3/5/7/8/20 7+7/8/12/20 8+8 12+12 38+38 39+39/41 40+40 41+41

Significa che NON aggrega la B1 e la B3 giusto?

La Storta
21-01-2020, 16:38
Si da descrizione non ha quella coppia, purtroppo essendo wind non poso fare prove finche non riattivano le B1, per adesso o solo provato B7-B3 e l'inverso.

p4olo-90
21-01-2020, 19:34
Ciao a tutti ecco a voi la situazione:

- Modem Huawei B535
- SIM dati che lavora su rete Vodafone;
- Parametri connessione restituiti da Huawei Monitor:

- SINR: -15dB;
- RSRQ: -19.5dB;
- RSRP: -107dBm;
- RSSI: -67dBm;

Il segnale indica "3 tacche" e oscilla fra 4G e 4G+ . Insomma non proprio una bella connessione. Tuttavia anche con questi valori riesco ad ottenere 25Mbs in Download e 12Mbs in Upload.

Vorrei però aumentare drasticamente questi valori e cercare di portarli vicini ai 100Mbs.

Per fare questo pensavo di acquistare un'antenna esterna e mi piacerebbe avere un vostro parere.
Allego il link all'immagine della mia attuale situazione "geografica" e l'antenna che pensavo di prendere è la:
" MRT 15 ANTENNA 4G LTE 3G MIMO DOPPIA POLARIZZAZIONE - 13/14DBI - CONN. TIPO N-F " citata nei post precedenti.

http://imageshack.com/a/img921/980/bWSxHG.png



Grazie mille

Matteo100
21-01-2020, 20:21
Bè a me quell'antenna direttiva o no che sia mi ha cambiato decisamente la qualità della connessione, oltretutto con poca difficoltà di puntamento. Però se sei a solo un km di distanza dal ripetitore Vodafone con il 535 dovresti avere dei valori molto più alti anche con le antenne interne. Per caso sei coperto da muri o alberi? Oppure sei orientato male rispetto all'antenna? Perchè a quella distanza non dovrebbe essere necessaria l'antenna esterna, a meno che non ci siano problemi di cui sopra o di saturazione. Hai mai provato la mattina molto presto? Perchè se sei coperto o la cella è satura non si risolve con una antenna migliore, c'è il rischio di spendere soldi inutilmente. Potresti provare con il router fuori, se migliora la ricezione a quel punto un'antenna potrebbe servire. Comunque un km di distanza è veramente poco, se il campo è aperto non dovrebbe servire granchè.

p4olo-90
21-01-2020, 20:43
Bè a me quell'antenna direttiva o no che sia mi ha cambiato decisamente la qualità della connessione, oltretutto con poca difficoltà di puntamento. Però se sei a solo un km di distanza dal ripetitore Vodafone con il 535 dovresti avere dei valori molto più alti anche con le antenne interne. Per caso sei coperto da muri o alberi? Oppure sei orientato male rispetto all'antenna? Perchè a quella distanza non dovrebbe essere necessaria l'antenna esterna, a meno che non ci siano problemi di cui sopra o di saturazione. Hai mai provato la mattina molto presto? Perchè se sei coperto o la cella è satura non si risolve con una antenna migliore, c'è il rischio di spendere soldi inutilmente. Potresti provare con il router fuori, se migliora la ricezione a quel punto un'antenna potrebbe servire. Comunque un km di distanza è veramente poco, se il campo è aperto non dovrebbe servire granchè.

Concordo con te, il modem l'ho acquistato da poco e rispetto alla "saponetta" Vodafone R216-z ho già avuto un grande miglioramento in termini di stabilità del segnale e di banda utile.
Proverò questo week-end a navigare per casa e in giardino con il modem per cercare di migliorare quei valori e capire se sono proprio i muri di casa a peggiorare il segnale.
Come territorio circostante ho qualche casa e campi, quindi non credo ci siano ostacoli insormontabili.

Vi tengo aggiornati grazie mille

jadafire
21-01-2020, 20:56
con un B525s, al cui interno ci sia sim con offerta chiamate incluse, c'è modo di ricevere telefonate dalla presa rj11?

glamo
22-01-2020, 06:13
ciao a tutti,
essendo in semi digital divide da sempre, ossia uso una wimax di soli 4mb, per guardare in HD le partite su dazn sono costretto ad usare il tethering del mio smartphone che è un XZ2 COMPACT con provider HO.mobile 70gb a 30mbit di connessione.
non prende benissimo ma in alcuni punti da speedtest di fast. com ho valori superiore ai 10mbit necessari per assicurarmi la visione in streaming di un buon hd.
ed infatti all'inizio del tethering e per un po di tempo la visione è in hd per poi calare e ridursi ad uno sgranato sd; se nn ricordo male un utente mi spiego che era colpa del gestore che vedendo un flusso continuo e pesante di scambio dati dopo un tot di tempo iniziale limita la banda. sembrerebbe essere cosi anche nel mio caso altrimenti nn spiego perche per i primi 15 minuti di partita vedo in hd e successivamente invece è sgranato, se poi entro ed esco da dazn recupero una buona visione ma per poco tempo.

volevo chiedervi c'è un modo per poter avere una banda costante quando uso il tethering?

alexbsc
22-01-2020, 08:08
con un B525s, al cui interno ci sia sim con offerta chiamate incluse, c'è modo di ricevere telefonate dalla presa rj11?

Certamente, puoi ricevere sulla presa rj11 sia le chiamate provenienti dal numero mobile della sim inserita, sia quelle di un eventuale VoIP se configurato.
Inoltre per le chiamate in uscita puoi scegliere se usare quelle incluse nel piano oppure farle partire da VoIP.
Personalmente ho settato di uscire con le chiamate della sim visto che sono illimitate.

jadafire
22-01-2020, 10:00
Certamente, puoi ricevere sulla presa rj11 sia le chiamate provenienti dal numero mobile della sim inserita, sia quelle di un eventuale VoIP se configurato.
Inoltre per le chiamate in uscita puoi scegliere se usare quelle incluse nel piano oppure farle partire da VoIP.
Personalmente ho settato di uscire con le chiamate della sim visto che sono illimitate.

Ti ringrazio.
Quindi, ci posso collegare sia un tradizionale telefono da rete fissa sia un cordless?
Una soluzione per ricevere dalla sim inserita nel router le chiamate su uno smartphone esiste?

alexbsc
22-01-2020, 10:12
Ti ringrazio.
Quindi, ci posso collegare sia un tradizionale telefono da rete fissa sia un cordless?
Una soluzione per ricevere dalla sim inserita nel router le chiamate su uno smartphone esiste?

Io ci ho collegato un cordless, ma ovviamente funziona anche con un telefono tradizionale.
Purtroppo puoi ricevere solo le chiamate attraverso il router a meno che il tuo gestore non dia la possibilità di girare le chiamate in ingresso su altro numero.
Invece quelle del VoIP riesco a riceverle anche sullo smartphone con l'app Zoiper, ma sono le chiamate che viaggiano sul nemero di telefonia "fissa" non quello della sim.

jadafire
22-01-2020, 11:25
Avevo pensato eventualmente di girare le chiamate su un altro numero mobile con il trasferimento di chiamata ma purtroppo vodafone non lo include nei pacchetti minuti :(

glamo
22-01-2020, 19:36
ciao a tutti,
essendo in semi digital divide da sempre, ossia uso una wimax di soli 4mb, per guardare in HD le partite su dazn sono costretto ad usare il tethering del mio smartphone che è un XZ2 COMPACT con provider HO.mobile 70gb a 30mbit di connessione.
non prende benissimo ma in alcuni punti da speedtest di fast. com ho valori superiore ai 10mbit necessari per assicurarmi la visione in streaming di un buon hd.
ed infatti all'inizio del tethering e per un po di tempo la visione è in hd per poi calare e ridursi ad uno sgranato sd; se nn ricordo male un utente mi spiego che era colpa del gestore che vedendo un flusso continuo e pesante di scambio dati dopo un tot di tempo iniziale limita la banda. sembrerebbe essere cosi anche nel mio caso altrimenti nn spiego perche per i primi 15 minuti di partita vedo in hd e successivamente invece è sgranato, se poi entro ed esco da dazn recupero una buona visione ma per poco tempo.

volevo chiedervi c'è un modo per poter avere una banda costante quando uso il tethering?

up

jadafire
22-01-2020, 20:40
ciao a tutti,
essendo in semi digital divide da sempre, ossia uso una wimax di soli 4mb, per guardare in HD le partite su dazn sono costretto ad usare il tethering del mio smartphone che è un XZ2 COMPACT con provider HO.mobile 70gb a 30mbit di connessione.
non prende benissimo ma in alcuni punti da speedtest di fast. com ho valori superiore ai 10mbit necessari per assicurarmi la visione in streaming di un buon hd.
ed infatti all'inizio del tethering e per un po di tempo la visione è in hd per poi calare e ridursi ad uno sgranato sd; se nn ricordo male un utente mi spiego che era colpa del gestore che vedendo un flusso continuo e pesante di scambio dati dopo un tot di tempo iniziale limita la banda. sembrerebbe essere cosi anche nel mio caso altrimenti nn spiego perche per i primi 15 minuti di partita vedo in hd e successivamente invece è sgranato, se poi entro ed esco da dazn recupero una buona visione ma per poco tempo.

volevo chiedervi c'è un modo per poter avere una banda costante quando uso il tethering?

hai poca banda a disposizione oppure ho-vodafone la filtra dopo qualche minuto, se dopo 15 minuti si pianta in HD vuol dire aver scaricato 1giga

glamo
23-01-2020, 05:08
hai poca banda a disposizione oppure ho-vodafone la filtra dopo qualche minuto, se dopo 15 minuti si pianta in HD vuol dire aver scaricato 1giga

un utente piu esperto mi spiego che appunto dopo aver scaricato un tot di giga di dati per lo streaming è come se riducessero la banda....
c'è un modo per ovviare a questo problema? ero rientrato in ho proprio per avere i 70 giga da sfruttare per vedere dazn in hd dato che come spiegavo sono in digital divide e 7/8giga bit mi sono sufficienti, il problema è che tale velocità viene mantenuta solo per i primi 15 minuti.:mc:

se installo una di quelle app per il tethering miglioro qualcosa magari passo ad una nuova banda ?

bagnino89
23-01-2020, 06:15
un utente piu esperto mi spiego che appunto dopo aver scaricato un tot di giga di dati per lo streaming è come se riducessero la banda....
c'è un modo per ovviare a questo problema? ero rientrato in ho proprio per avere i 70 giga da sfruttare per vedere dazn in hd dato che come spiegavo sono in digital divide e 7/8giga bit mi sono sufficienti, il problema è che tale velocità viene mantenuta solo per i primi 15 minuti.:mc:

se installo una di quelle app per il tethering miglioro qualcosa magari passo ad una nuova banda ?Qualcuno ti dirà che ci vuole una VPN per aggirare questo problema.

Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk

..Fabio
23-01-2020, 08:42
un utente piu esperto mi spiego che appunto dopo aver scaricato un tot di giga di dati per lo streaming è come se riducessero la banda....
c'è un modo per ovviare a questo problema? ero rientrato in ho proprio per avere i 70 giga da sfruttare per vedere dazn in hd dato che come spiegavo sono in digital divide e 7/8giga bit mi sono sufficienti, il problema è che tale velocità viene mantenuta solo per i primi 15 minuti.:mc:

Dopo 15 min si vede così male?
Avevo intenzione di passare anch'io a Ho per lo stesso motivo (DAZN), i 30 GB con Iliad sono finiti in un solo fine settimana!
Le partite le guarda mio padre, a lui non cambia molto averle in HD, è sufficiente che non si veda proprio male.
Per me sarebbe quasi un vantaggio avere il taglio di banda, se davvero 15min in HD consumano 1GB è un consumo enorme, in effetti i conti tornano, avrà guardato 4 o 5 partite poi sono finiti i 30GB.
Nemmeno con 70GB riuscirebbe a guardare più di 10 partite in un mese, quindi se non si vede troppo male mi va quasi meglio così.

jadafire
23-01-2020, 08:54
ho fatto un test sul consumo di giga qualche sera fa, su pc in streaming full hd a 1080 consumo circa 3.5giga in un'ora :cool:
leggendo il forum si capisce che se si fa un uso smodato dello streaming/download con ho si è cappati :cry:

glamo
23-01-2020, 09:12
fare un uso smodato non è assolutamente il mio caso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ho 70 giga e mi mancano 5 giorni al rinnovo e ne ho ancora 64 !!!!!!!!!!!!!
proprio perchè ho visto una sola partita...e quando ne avevo 30 di giga rimanevo sempre con 10 giga!!!!!!!!!!!!!!!!!!

non è il mio caso il consumo smodato..se vivo con una wadsl da 4mbit ti fa capire che nn smanetto...anzi nn scarico nulla, navigo solo con internet. nn scherziamo.

una partita in tethering intervallo compreso in hd ti consuma sui 5 giga max...se fai pausa durante intervallo dei 15 minuti siamo sui 3,8.
si purtroppo dopo aver scaricato 1 giga ti cappano...almeno cosi sta accadendo a me.

glamo
23-01-2020, 09:26
chiarito che non limitano solo a chi smanetta...non puo essere un problema di banda di frequenza o altro ? ricordo che quando usai un altro smartphone per il tethering e precisamente z5 compact non mi accadde a differenza di ora che uso XZ2 compact.

glamo
23-01-2020, 09:40
Dopo 15 min si vede così male?
Avevo intenzione di passare anch'io a Ho per lo stesso motivo (DAZN), i 30 GB con Iliad sono finiti in un solo fine settimana!
Le partite le guarda mio padre, a lui non cambia molto averle in HD, è sufficiente che non si veda proprio male.
Per me sarebbe quasi un vantaggio avere il taglio di banda, se davvero 15min in HD consumano 1GB è un consumo enorme, in effetti i conti tornano, avrà guardato 4 o 5 partite poi sono finiti i 30GB.
Nemmeno con 70GB riuscirebbe a guardare più di 10 partite in un mese, quindi se non si vede troppo male mi va quasi meglio così.

non si vede male...ma non si vede in HD !! ed avendo sky ed un televisore OLED 55 sinceramente quando ritorno a vedere qualcosa che nn si vede bene mi sale il nervoso!! :sofico:

marcomontelibretti
23-01-2020, 10:42
Qui da me in periferia Roma aggancio una bts che ha B7 e B1 e proprio quando mi è arrivato il mikrotik LHG cat 6 mi spengono la B1 :(.
Comunque passando dal cat 4 al cat 6 sempre usando la sola banda 7 senza fruttare aggregazione bande sono passato da rsrp -100 dBm a -95 e sinr da 4- 5 a 8- 10. Forse un miglior puntamento ma ho fatto diversi cambi e con il cat 4 non ci sono riuscito a ottenre quei valori su quella bts. (se per caso ce qualcuno interessato al RBLHGR&R11e-LTE mi contatti in privato).

Ciao,
l'ho presa anche io sulla baia, dovrebbe arrivare martedì, ho visto sul manuale che per inserire la sim bisogna svitare 2 viti... sull'altro non è così, ma è vero oppure ho letto male io? In inglese mastico poco.

La Storta
23-01-2020, 16:48
Ciao,
l'ho presa anche io sulla baia, dovrebbe arrivare martedì, ho visto sul manuale che per inserire la sim bisogna svitare 2 viti... sull'altro non è così, ma è vero oppure ho letto male io? In inglese mastico poco.

é identica al vecchio modello cat 4.
Nessuna vite per accedere al vano sim.

giallone1970
23-01-2020, 18:49
Salve a tutti,

Volevo chiedere se qualcuno sa dirmi esattamente che Categoria LTE e' il "FRITZ!Box 6820"?

Lo chiedo perche', ne sto' provando uno e, sulla scatola e' chiaramente scritto "categoria 6" ma poi, all'utilizzo non vedo veramente nulla che mi faccia supporre una qualche aggregazione di banda di alcun tipo.

La sua interfaccia e' una bomba, mi fa' vedere anche a che distanza e' circa il ripetitore, mi da' una lista di bande a cui potermi collegare o no ma, sembra che le utilizzi comunque una alla volta. Guardando sull'amazzone dalle poche descrizioni che trovo sul web sembrerebbe invece un CAT4..qualcuno puo' confermare?

Diciamo che va' bene bene anche in caso di non CAT6 (faccio 50mb su B3) ma, visto che l'ho pagato sui 150€..sarebbe un po' troppo caro per un cat4 LOL e in caso farei il reso o tenterei visto che l'ho preso in un COMET (Ferrara)

Grazie :)

zdnko
23-01-2020, 19:22
Pagine 166 e 167 del manuale tedesco (https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-6820-lte/fritzbox-6820-lte_man_de_DE.pdf)
https://i.postimg.cc/phcs2KG4/Screenshot-2020-01-23-Handbuch-FRITZ-Box-6820-fritzbox-6820-lt.png (https://postimg.cc/phcs2KG4)

lawfirm
23-01-2020, 20:38
Secondo me questo programma farà la tua felicità:

https://i.ibb.co/H2H9ptQ/lteview.jpg

però inspiegabilmente manca la banda 7 (la più importante)....

giallone1970
23-01-2020, 22:22
Pagine 166 e 167 del manuale tedesco (https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-6820-lte/fritzbox-6820-lte_man_de_DE.pdf)
https://i.postimg.cc/phcs2KG4/Screenshot-2020-01-23-Handbuch-FRITZ-Box-6820-fritzbox-6820-lt.png (https://postimg.cc/phcs2KG4)

Interessante,
Non conosco il tedesco ma vedo "LTE Category 4 UE" che mi faceva appunto pensare ad un CAT4 poi pero' leggo la sezione "LTE: BandKombinationen" che mostra appunto le varie "carrier aggregation" possibili..

Forse ho trovato dove si vede l'aggregation...mi era sfuggita lol, ci sono veramente mille cose che si possono vedere (e cambiare) nei vari menu..

https://prnt.sc/qs0cei

Cosi' a occhio mi sembra un'aggregazione di b20+b3 giusto?
Sto' usando una sim TRE su BTS Wind...

pfist
23-01-2020, 22:29
però inspiegabilmente manca la banda 7 (la più importante)....

L'ho trovato in un forum sudafricano, non esisterà la banda 7 lì.
Penso che sia una creazione di un utente di quel forum.

zdnko
23-01-2020, 22:32
Cosi' a occhio mi sembra un'aggregazione di b20+b3 giusto?

Sembrerebbe ;)

PS: Omnitel Pronto Italia erano anni che non la sentivo! :eek:

giallone1970
23-01-2020, 22:49
Sembrerebbe ;)

PS: Omnitel Pronto Italia erano anni che non la sentivo! :eek:

Ehehehe, non dirlo a me... :D

comunque ora sto' provando un po' tutte le aggregazioni (molto comodo poter selezionare le bande che si vogliono direttamente dall'interfaccia senza usare software esterni) e devo dire che e' un bel giocattolino..peccato non abbia attacchi per antenne esterne..in un prodotto cosi' completo, stona..

ha pure una modalita' di "posizionamento" in tempo reale per vedere come cambia la ricezione mentre si muove il router in giro per casa LOL

rossomike1966
24-01-2020, 12:16
ciao,
qualcuno proprietario di B535 è riuscito con qualche software a bloccare la BTS/cella?
io non ci sono riuscito..ma è facile che la risposta sia no..comunque chiedo

gd350turbo
24-01-2020, 12:16
ciao,
qualcuno proprietario di B535 è riuscito con qualche software a bloccare la BTS/cella?
io non ci sono riuscito..ma è facile che la risposta sia no..comunque chiedo

La cella no, la frequenza...

lelebianconero
24-01-2020, 12:49
ciao,
qualcuno proprietario di B535 è riuscito con qualche software a bloccare la BTS/cella?
io non ci sono riuscito..ma è facile che la risposta sia no..comunque chiedo

io ci sono riuscito indirettamente, posizionando il modem in una determinata posizione e bloccando la b7, costringendolo di fatto a collegarsi alla cella interessata in quanto l'unica disponibile con quella frequenza.
non è assolutamente una cosa costante però perchè è successo che si collegasse anche ad un'altra bts distante alcuni km e che ancora non capisco come abbia fatto a vedere in mezzo a tante altre

lelebello1977
24-01-2020, 14:49
Ho un b535...
Uso il programma Huawei Monitor su windows (non sono riuscito ad installarlo sul raspberry... Voi?)
Ho bloccato la sola banda b20, perchè mi pare la più lenta. Il programma segna 4G+ (sono in aggregazione?), dl 60mb, up 20... Con wind...
Che dite?
La b1 non riesco a prenderla....
Consigli?
L'antenna la vedo, stavo pensando di prendere un'antenna direzionale, magari miglioro ancora.
Grazie

lelebianconero
24-01-2020, 15:14
Ho un b535...
Uso il programma Huawei Monitor su windows (non sono riuscito ad installarlo sul raspberry... Voi?)
Ho bloccato la sola banda b20, perchè mi pare la più lenta. Il programma segna 4G+ (sono in aggregazione?), dl 60mb, up 20... Con wind...
Che dite?
La b1 non riesco a prenderla....
Consigli?
L'antenna la vedo, stavo pensando di prendere un'antenna direzionale, magari miglioro ancora.
Grazie

ciao
mancano un po' di info per risponderti.
la b20 è quella che penetra di più ma ha meno banda, quindi prendi meglio ma satura più facilmente, in teroia dovresti concentrarti su b3 e b7.
la b1 con wind è spenta fino a fine febbraio.
vedi il + perchè probabilmente sta aggregando 2 b20 ma non abbiamo ancora trovato un modo per sapere se e cosa stia realmente aggregando.
per l'antenna dipende dalla distanza, può essere indicata una a pannello come una direzionale...servono più info

digitalboy76
24-01-2020, 15:37
Qualcuno sa se con i router 4g power-script mirc va bene?

lelebello1977
24-01-2020, 16:17
ciao
mancano un po' di info per risponderti.
la b20 è quella che penetra di più ma ha meno banda, quindi prendi meglio ma satura più facilmente, in teroia dovresti concentrarti su b3 e b7.
la b1 con wind è spenta fino a fine febbraio.
vedi il + perchè probabilmente sta aggregando 2 b20 ma non abbiamo ancora trovato un modo per sapere se e cosa stia realmente aggregando.
per l'antenna dipende dalla distanza, può essere indicata una a pannello come una direzionale...servono più info

Grazie per la risposta.
Che info ti servirebbero?
La b20 dovrei averla disattivata, si vede dalla configurazione. Se infatti riattivo la b20, si connette a quella e scende la velocità drasticamente.

https://i.ibb.co/10YrkbW/1.jpg

https://i.ibb.co/yqGpX9t/2.jpg

Ed in effetti si connete solo a b7/b3. Secondo me sta aggregando quelle 2.
Sono a circa 900mt senza ostacoli dalla cella (questa: https://www.cellmapper.net/map?MCC=222&MNC=88&type=LTE&latitude=43.70879757999981&longitude=13.2077490544239&zoom=16&showTowers=true&showTowerLabels=true&clusterEnabled=true&tilesEnabled=true&showOrphans=false&showNoFrequencyOnly=false&showFrequencyOnly=false&showBandwidthOnly=false&DateFilterType=Last&showHex=false&showVerifiedOnly=false&showUnverifiedOnly=false&showLTECAOnly=false&showENDCOnly=false&showBand=0&showSectorColours=true )

Ma poi... A quale connettore dovrei attaccare l'antenna esterna?

willow1655
24-01-2020, 17:43
Interessante,
Non conosco il tedesco ma vedo "LTE Category 4 UE" che mi faceva appunto pensare ad un CAT4 poi pero' leggo la sezione "LTE: BandKombinationen" che mostra appunto le varie "carrier aggregation" possibili..

Forse ho trovato dove si vede l'aggregation...mi era sfuggita lol, ci sono veramente mille cose che si possono vedere (e cambiare) nei vari menu..

https://prnt.sc/qs0cei

Cosi' a occhio mi sembra un'aggregazione di b20+b3 giusto?
Sto' usando una sim TRE su BTS Wind...
scusa, sim tre su bts wind? usi il roaming? a me sim tre non mi fa scegliere bts wind in ricerca di rete manuale solo tre posso settare. Si paga se si va in roaming che tu sappia? tx

giallone1970
24-01-2020, 17:58
scusa, sim tre su bts wind? usi il roaming? a me sim tre non mi fa scegliere bts wind in ricerca di rete manuale solo tre posso settare. Si paga se si va in roaming che tu sappia? tx

Guarda,
ho disattivato il roaming, sul router (huawei b525) appare "TRE" e, controllando i dati delle varie bts/celle, corrispondono esattamente con quelle WIND che usavo con ICARO (wind).
Adesso, da alcuni giorni, appare WIND (come operatore) sul router, nonostante io non abbia cambiato alcun settaggio.
Che io sappia, da quando si sono unite, il roaming TRE su rete WIND e' gratuito ma, dal quel che ho visto, in caso di assenza di ripetitori TRE, le sim si agganciano in automatico ai ripetitori WIND....

worms
25-01-2020, 21:16
Ho appena preso una mikrotik sxt lte6.
Avevo già tirato il cavo di rete sul tetto per mettere un'antenna di qualche wisp ma purtroppo prende solo un wisp locale che è peggio di eolo,quindi sto optando per il 4g.
Soprattutto visto gli abbonamenti wind per partita Iva.

Ero indeciso tra sxt e lhg, ma nel dubbio ho preferito i 60gradi al guadagno, ho le Antenne parecchio vicine.

Arriverò tra di voi per la prossima settimana

ghostrider2
25-01-2020, 22:32
Ho appena preso una mikrotik sxt lte6.
Avevo già tirato il cavo di rete sul tetto per mettere un'antenna di qualche wisp ma purtroppo prende solo un wisp locale che è peggio di eolo,quindi sto optando per il 4g.
Soprattutto visto gli abbonamenti wind per partita Iva.

Ero indeciso tra sxt e lhg, ma nel dubbio ho preferito i 60gradi al guadagno, ho le Antenne parecchio vicine.

Arriverò tra di voi per la prossima settimanaUn cat6 con porta Ethernet 10/100 non lo prenderei nemmeno regalato... come se vendono le Ferrari limitate ai 150km/h allora prendo una panda

jadafire
25-01-2020, 23:16
Un cat6 con porta Ethernet 10/100 non lo prenderei nemmeno regalato... come se vendono le Ferrari limitate ai 150km/h allora prendo una panda

perchè non riuscirà mai a raggiungere i 300Mb al secondo della cat 6?

ghostrider2
25-01-2020, 23:27
perchè non riuscirà mai a raggiungere i 300Mb al secondo della cat 6?Dico che avere una cpe cat6 che supera i 100 mega in download e poi avere la porta Ethernet che fa passare massimo 100 mega vuol dire che non la si riesce a sfruttare...allora tanto vale prendere un cat4

lawfirm
26-01-2020, 07:44
Dico che avere una cpe cat6 che supera i 100 mega in download e poi avere la porta Ethernet che fa passare massimo 100 mega vuol dire che non la si riesce a sfruttare...allora tanto vale prendere un cat4

resta il fatto che con circa 150 euro hai un modem con CA (utile in caso di congestione) che ti consente di arrivare a 100 in download. Ho provato vari Huawei che costano anche 200 euro ma le prestazioni sono inferiori. E non sono dual sim. Attualmente con il LTE6 faccio 90 off peak e 60 quando va male. Con Huawei B535 o B715 (con antenna esterna, comprata ovviamente a parte) facevo 50-60 di notte e 25-30 in orari di congestione.

ghostrider2
26-01-2020, 08:07
resta il fatto che con circa 150 euro hai un modem con CA (utile in caso di congestione) che ti consente di arrivare a 100 in download. Ho provato vari Huawei che costano anche 200 euro ma le prestazioni sono inferiori. E non sono dual sim. Attualmente con il LTE6 faccio 90 off peak e 60 quando va male. Con Huawei B535 o B715 (con antenna esterna, comprata ovviamente a parte) facevo 50-60 di notte e 25-30 in orari di congestione.Si però è assurdo...cosa gli costava a mettere la scheda gigabit!?

lawfirm
26-01-2020, 08:28
Si però è assurdo...cosa gli costava a mettere la scheda gigabit!?

concordo 100% : se lo avessi saputo, probabilmente, ci avrei pensato su prima di acquistarlo, anche se nel mio caso sono comunque soddisfatto.

worms
26-01-2020, 09:00
Un cat6 con porta Ethernet 10/100 non lo prenderei nemmeno regalato... come se vendono le Ferrari limitate ai 150km/h allora prendo una pandaDico che avere una cpe cat6 che supera i 100 mega in download e poi avere la porta Ethernet che fa passare massimo 100 mega vuol dire che non la si riesce a sfruttare...allora tanto vale prendere un cat4resta il fatto che con circa 150 euro hai un modem con CA (utile in caso di congestione) che ti consente di arrivare a 100 in download. Ho provato vari Huawei che costano anche 200 euro ma le prestazioni sono inferiori. E non sono dual sim. Attualmente con il LTE6 faccio 90 off peak e 60 quando va male. Con Huawei B535 o B715 (con antenna esterna, comprata ovviamente a parte) facevo 50-60 di notte e 25-30 in orari di congestione.Ho preso un cat6 per infima differenza di prezzo dal cat4.
Poi perché ho letto, pochi, commenti che riportano il fatto che comunque funziona meglio.

Oltre a ciò la cosa che mi ha stuzzicato di più è la seconda porta eth per aggiungere un ap esterno.
Che anche se sto in condominio, mi va benissimo.

Poi oh, magari ho fatto veramente male.
Ma spendere soldi due volte per fare i test con un lte4, proprio non mi va.

lawfirm
26-01-2020, 12:21
Ho preso un cat6 per infima differenza di prezzo dal cat4.
Poi perché ho letto, pochi, commenti che riportano il fatto che comunque funziona meglio.

Oltre a ciò la cosa che mi ha stuzzicato di più è la seconda porta eth per aggiungere un ap esterno.
Che anche se sto in condominio, mi va benissimo.

Poi oh, magari ho fatto veramente male.
Ma spendere soldi due volte per fare i test con un lte4, proprio non mi va.

io ho entrambi gli SXT (cat 4 e 6) e non noto differenze di velocità, in quanto con la BTS di riferimento non mi accetta la CA B7+B3. Mi accetta solo la CA su altra BTS in B3+B20 ma non è una BTS performante, quindi lascio settato solo su B7. Prima, con Huawei B735 riuscivo a fare CA B7+B3 ma il risultato era inferiore al Mikrotik. Presumo che ad altri utenti con BTS più vicine il cat6 performi meglio, in quanto deduco che il Mikrotik non accetti CA su celle distanti (7 km nel mio caso che però, come detto, con HUAWEI me lo consentiva).