PDA

View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 [67] 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98

leopardus2
11-09-2020, 11:14
7 dbi non è che sia granchè, ma piuttosto che niente !

Per un pannello è OK. Quelli che dichiarano cifre maggiori sono tutte truffe...
La mia ISKRA da 1 metro con 58 elementi guadagna 11dbi.... giusto per comparazione

leopardus2
11-09-2020, 11:18
ho controllato su aliexpress e mi sembra costi un bel pò il ZBT WG1608, non conviene prendere un adatattore M.2 -> usb3.0 o un M.2 -> mini-pcie e gestirlo con una routerboard o comunque con un router di prezzo inferiore tramite usb3/minipcie?

Beh se poi ci metti un modem 5G non so se USB3 ti strozza la banda.

Comunque il prezzo che hai visto è perchè includono un modem.
Senza costa un prezzo giusto...

https://www.ebay.com/itm/ZBT-WG1608-V2-Wireless-router/254707447222

0xFFF
11-09-2020, 11:30
Beh se poi ci metti un modem 5G non so se USB3 ti strozza la banda.

Comunque il prezzo che hai visto è perchè includono un modem.
Senza costa un prezzo giusto...

https://www.ebay.com/itm/ZBT-WG1608-V2-Wireless-router/254707447222

bè USB3.0 ha una banda di 5Gbit/s, ci si dovrebbe stare dentro con una connessione LTE/5G :D

leopardus2
11-09-2020, 11:33
bè USB3.0 ha una banda di 5Gbit/s, ci si dovrebbe stare dentro con una connessione LTE/5G :D

Questo in teoria, la pratica spesso differisce :-)
E poi a me serve un router e leggendo un po' su ltehacks ci sono diversi che hanno testato l'accoppiata ZBT/EM20 (io sto prendendo un RM500Q .. ormai mi sono intrippato)

0xFFF
11-09-2020, 11:35
Questo in teoria, la pratica spesso differisce :-)
E poi a me serve un router e leggendo un po' su ltehacks ci sono diversi che hanno testato l'accoppiata ZBT/EM20 (io sto prendendo un RM500Q .. ormai mi sono intrippato)

come firmware e gestione ZBT solo delle cinesate o si gestiscono bene?

leopardus2
11-09-2020, 11:38
come firmware e gestione ZBT solo delle cinesate o si gestiscono bene?

Non li conosco, ma penso usino OpenWRT e poi c'è un S.O che dicono sia ancora meglio chiamato GoldenORB. Quando ci avrò smanettato un po' vi dirò meglio. Ora che mi arriva tutto ci vorrà un po'

leopardus2
11-09-2020, 11:44
Non li conosco, ma penso usino OpenWRT e poi c'è un S.O che dicono sia ancora meglio chiamato GoldenORB. Quando ci avrò smanettato un po' vi dirò meglio. Ora che mi arriva tutto ci vorrà un po'

Intanto, https://ofmodemsandmen.com/
https://ltehacks.com/viewtopic.php?f=10&t=1172

nicoska
11-09-2020, 11:55
Non li conosco, ma penso usino OpenWRT e poi c'è un S.O che dicono sia ancora meglio chiamato GoldenORB. Quando ci avrò smanettato un po' vi dirò meglio. Ora che mi arriva tutto ci vorrà un po'

Mi stai incuriosendo da morire...non sarebbe male se poi alla fine magari ne uscisse anche una specie di mini guida ;)

leopardus2
11-09-2020, 11:57
Mi stai incuriosendo da morire...non sarebbe male se poi alla fine magari ne uscisse anche una specie di mini guida ;)

Su ltehacks.com ci sono già un sacco di guide tra cui uno che ha messo questo router in una enclosure di una antenna a pannello.. ma ci vuole una certa abilità :-) A me piace l'idea di poter cambiare il modem LTE a piacimento.

ghostrider2
11-09-2020, 12:00
Si hai capito bene. Pensavo che la cassetta stagna potesse essere sufficiente.

A questo punto niente cassetta stagna, ma modem / board sotto il tetto con i coassiali che escono sul palo.Il problema non è la cassetta ermetica o meno...è che porti la 220V sul tetto per far funzionare il modem e così facendo si trasforma in un bel parafulmine

leopardus2
11-09-2020, 12:02
Il problema non è la cassetta ermetica o meno...è che porti la 220V sul tetto per far funzionare il modem e così facendo si trasforma in un bel parafulmine

Di solito si alimentano in POE ... nessuno porta la 230v sul palo :-)

ghostrider2
11-09-2020, 12:03
Di solito si alimentano in POE ... nessuno porta la 230v sul palo :-)Ma un modem da interno come si alimenta con PoE?

leopardus2
11-09-2020, 12:11
Ma un modem da interno come si alimenta con PoE?

Si compra un modem da interno che prevede la doppia alimentazione :-)
In alternativa, sul palo porti 12v da un alimentatore protetto da cortocircuiti e sovratensioni

Non sto dicendo che è una buona idea bada bene :-) Se uno mette un modem sul palo è perchè magari sfrutta l'antenna interna e il relativo MIMO se no ha poco senso secodo me

vw1961
11-09-2020, 15:44
nessuno che mi sa rispondere ?


ma quindi la BANDA 7 che sto usando e' quella prettamente cittadina ?


ma come mai nell'altra BTS "sempre nella mia citta" invece vado sulla Banda 1 ?


PS ma cosa significa accanto alla Banda : (20/20MHz) cioe ???

UtenteSospeso
11-09-2020, 16:04
Il problema non è la cassetta ermetica o meno...è che porti la 220V sul tetto per far funzionare il modem e così facendo si trasforma in un bel parafulmine

Assolutamente non è vero, io non ho la possibilità di farlo, devo accontentarmi del mio balcone al terzo piano che non vede nessuna BTS.
Ci avrei messo dentro anche un Powerline gigabit così da portare la rete in casa.

Eventualmente il problema può essere la pioggia che può infiltrarsi, ma sigillato sopra con dei fori sotto e una ventola per il raffreddamento magari pilotata da Sonoff th10 con sensore di temperatura, soprattutto per l'estate.
Nessun parafulmine, tranquilli.
Peggio l'antenna TV .

.

leopardus2
11-09-2020, 16:51
Assolutamente non è vero, io non ho la possibilità di farlo, devo accontentarmi del mio balcone al terzo piano che non vede nessuna BTS.
Ci avrei messo dentro anche un Powerline gigabit così da portare la rete in casa.

Eventualmente il problema può essere la pioggia che può infiltrarsi, ma sigillato sopra con dei fori sotto

.


Come quasi sempre accade se ci sono dei buchi, le vespe ci faranno il nido dentro :-)

leopardus2
11-09-2020, 16:54
nessuno che mi sa rispondere ?


ma quindi la BANDA 7 che sto usando e' quella prettamente cittadina ?





In città di solito si aggancia la B20 perchè sei dentro casa.
Non c'è una banda "cittadina", ci sono varie bande a seconda delle BTS,
e quale agganci dipende dalla qualità del segnale ricevuto dal tuo telefono o router, che sceglie bande e BTS per cercare di darti la miglior possible connessione.

UtenteSospeso
11-09-2020, 18:15
Come quasi sempre accade se ci sono dei buchi, le vespe ci faranno il nido dentro :-)

Molti fori piccoli, non entrano o una rete a maglie strette, forse più che altro magari qualcuno del condominio ti frega tutto :D :D

.

Lorenzoz
11-09-2020, 18:34
Di solito si alimentano in POE ... nessuno porta la 230v sul palo :-)

Ma un modem da interno come si alimenta con PoE?

L'idea era montare il modulo quectel lte12 su una board RBM33G alimentabile tramite POE.

Più che altro mi chiedo, ma un modulo tipo quello di Quectel, a livello di segnale, quanto risente dall'essere chiuso dentro una scatola?

In alternativa lo terrei sotto il tetto, ma dovrei uscire con 2 coppie di antenne per il mimo 4*4 giusto?

EDIT: alla fine il modulo Quectel l'ho trovato a circa 70 su aliexpress, la board sono una 30ina di euro. Non male.
Dovrei aggiungere solo un'altra coppia di antenne (due le ho già) o una scatola stagna se non metto antenne esterne.

gd350turbo
11-09-2020, 18:35
Rete metallica a maglie piccole...
Ho diversi regolatori di tensione esterni in questo modo...

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

leopardus2
11-09-2020, 21:05
L'idea era montare il modulo quectel lte12 su una board RBM33G alimentabile tramite POE.

Più che altro mi chiedo, ma un modulo tipo quello di Quectel, a livello di segnale, quanto risente dall'essere chiuso dentro una scatola?

In alternativa lo terrei sotto il tetto, ma dovrei uscire con 2 coppie di antenne per il mimo 4*4 giusto?

EDIT: alla fine il modulo Quectel l'ho trovato a circa 70 su aliexpress, la board sono una 30ina di euro. Non male.
Dovrei aggiungere solo un'altra coppia di antenne (due le ho già) o una scatola stagna se non metto antenne esterne.

Il modulo ha 4 connettori per le 4 antenne, non credo gli importi di essere dentro una scatola...
Le antenne ti servono.

uiblog.it
12-09-2020, 09:32
qualcuno ha notizie della disponibilità effettiva del mikrotik Chateau lte18?
Sto pensando di prendere lte12 ma visto che vedevo poca differenza di prezzo, al netto dei tempi di attesa imprevedibili, il 18 mi sembrava più sensato

lo ho ordinato pure io il MikroTik Chateau LTE18 qualche settimana fa :) me lo dovrebbero spedire in teoria a fine settembre...

adia
12-09-2020, 10:20
lo ho ordinato pure io il MikroTik Chateau LTE18 qualche settimana fa :) me lo dovrebbero spedire in teoria a fine settembre...
Buongiorno dove hai preso la versione 18?

leopardus2
12-09-2020, 13:47
lo ho ordinato pure io il MikroTik Chateau LTE18 qualche settimana fa :) me lo dovrebbero spedire in teoria a fine settembre...

Sei certo delle date? Ho il sospetto che ci saranno ritardi.
Certo che la mikrotik potrebbe produrre un router lte con slot m2...
con tutti i modem interessanti che ci sono sul mercato...
Per esempio il quectel EM20 aggrega 7 bande anche le stesse 2 volte..

uiblog.it
12-09-2020, 14:55
Buongiorno dove hai preso la versione 18?

lo ho ordinato da senetic.



Sei certo delle date? Ho il sospetto che ci saranno ritardi.
Certo che la mikrotik potrebbe produrre un router lte con slot m2...
con tutti i modem interessanti che ci sono sul mercato...
Per esempio il quectel EM20 aggrega 7 bande anche le stesse 2 volte..

Nell'ultima mail da parte loro (21 Agosto) indicano:

Il tuo ordine è stato accettato
Il tuo pacco sarà spedito 30-09-2020

speriamo non ci siano ritardi..

nicoska
12-09-2020, 15:48
Per esempio il quectel EM20 aggrega 7 bande anche le stesse 2 volte..

Cioè??

vw1961
12-09-2020, 16:20
DOMANDA TECNICA :


avendo promo ILIAD che pare dia la max velocita' sui 390 Mb ....


come mai la massimo vado a 1/10 quindi max sui 40-50 Mb ???


Vero che se monto una delle antenne che dite voi posso arrivare alla

MAX VELOCITA' ?


boh io ci credo poco , che dite ? :eek:

uiblog.it
12-09-2020, 16:34
DOMANDA TECNICA :


avendo promo ILIAD che pare dia la max velocita' sui 390 Mb ....



Quella velocità è quella che si potrebbe avere nelle migliori condizioni ecc, ma che raramente si verifica.

Ogni bts è un caso a se, ci sono vari fattori da considerare; ad esempio se le celle di quella bts sono più o meno cariche, la qualità del segnale che ricevi, se sia o meno fibrata alla base ecc.

leopardus2
12-09-2020, 17:30
Cioè??

Quello che ho detto.
Può fare ad es B3+B3+B7

https://www.4gltemall.com/downloads/dl/file/id/466/product/1672/quectel_em20_g_lte_a_specification_preliminary_v1_08.pdf

nicoska
12-09-2020, 18:36
Quello che ho detto.
Può fare ad es B3+B3+B7

https://www.4gltemall.com/downloads/dl/file/id/466/product/1672/quectel_em20_g_lte_a_specification_preliminary_v1_08.pdf

Quindi velocità teoriche da capogiro...

leopardus2
12-09-2020, 19:31
Si, poi dipende sempre cosa ti fa fare la BTS 🙄

Lorenzoz
13-09-2020, 18:09
Si, poi dipende sempre cosa ti fa fare la BTS 🙄

Stavo rileggendo vecchi messaggi per cercare una info.
Mi sono imbattuto in un tuo messaggio in cui parlavi bene delle antenne alfa.

Potresti indicarmi il modello preciso?
Grazie!

leopardus2
13-09-2020, 18:48
Stavo rileggendo vecchi messaggi per cercare una info.
Mi sono imbattuto in un tuo messaggio in cui parlavi bene delle antenne alfa.

Potresti indicarmi il modello preciso?
Grazie!

Si , sono quelle che sto usando adesso.
18dbi su B1,B3,B7 (no B20!)

Mi sembra di aver postato il link più in alto, comunque le trovi su eurodk

leopardus2
13-09-2020, 18:50
Stavo rileggendo vecchi messaggi per cercare una info.
Mi sono imbattuto in un tuo messaggio in cui parlavi bene delle antenne alfa.

Potresti indicarmi il modello preciso?
Grazie!

Dato che ho in arrivo un router col 4 x 4 esterno e relativa antenna a pannello
potrebbe essere che le smonto a breve, se sei interessato scrivimi un MP, hanno 3 settimane di vita.

vw1961
14-09-2020, 12:46
grazie, quindi essendo anche abbastnza vicino , anche mettendo una antenna , non dovrebbe cambiare piu di tanto la velocita' vero ?





Quella velocità è quella che si potrebbe avere nelle migliori condizioni ecc, ma che raramente si verifica.

Ogni bts è un caso a se, ci sono vari fattori da considerare; ad esempio se le celle di quella bts sono più o meno cariche, la qualità del segnale che ricevi, se sia o meno fibrata alla base ecc.

uiblog.it
14-09-2020, 15:20
grazie, quindi essendo anche abbastnza vicino , anche mettendo una antenna , non dovrebbe cambiare piu di tanto la velocita' vero ?

Se sei a poche centinaia di metri dalla bts ed hai tutto a vista senza ostacoli tra te e la bts, non ha molto senso usare antenne esterne.

vw1961
14-09-2020, 15:57
no penso 2-3 km al massimo... che dici ?


Se sei a poche centinaia di metri dalla bts ed hai tutto a vista senza ostacoli tra te e la bts, non ha molto senso usare antenne esterne.

gergitus
14-09-2020, 16:18
Buonasera, chiedo aiuto da chi possiede o conosce il router huawei b715, quale firmware permette di settare e bloccare le bande in 2 o 3 CA ?

Lo chiedo perchè ne ho acquistato uno marchiato LMT con Software version: 11.196.01.00.418 Web UI version:21.100.45.00.03 e li CA funziona solo se lascio le bande in Auto, con gli altri tool che ho provato (LTEinspector su pc e Hmonitor su smartphone) anche se le bande sembrano essere configurate nelle varie combinazioni in realtà il CA non avviene visto che sulla pagina principale del router non appare il 4g+ e gli speedtest lo dimostrano rispetto a lasciare tutto in Auto.

0xFFF
14-09-2020, 16:47
Dato che ho in arrivo un router col 4 x 4 esterno e relativa antenna a pannello
potrebbe essere che le smonto a breve, se sei interessato scrivimi un MP, hanno 3 settimane di vita.

lo so che è OT, solo una domanda.. ti posso chiedere che tempistiche e corrieri usa eurodk? credo che tu l'antenna Alfa l'abbia presa da loro giusto? ero intenzionato ad acquistare ma non si capiscono bene corrieri/tempistiche

leopardus2
14-09-2020, 16:49
lo so che è OT, solo una domanda.. ti posso chiedere che tempistiche e corrieri usa eurodk? credo che tu l'antenna Alfa l'abbia presa da loro giusto? ero intenzionato ad acquistare ma non si capiscono bene corrieri/tempistiche

Ho comprato diversa roba da loro. Usano praticamente i corrieri che vuoi tu, quindi se vuoi la roba il giorno dopo e sei disposto a pagare, puoi averla.
Di base usano UPS Germania il che significa che il tuo pacco va con un furgone dalla Polonia alla Germania e poi lo prende in carico UPS Germania, di solito in 4-5 giorni arriva.

maidiremaik
14-09-2020, 18:59
inserito in mercatino huawei cpe pro 2
a chi interessa mp
scusate ot

maidiremaik
14-09-2020, 19:05
Buonasera, chiedo aiuto da chi possiede o conosce il router huawei b715, quale firmware permette di settare e bloccare le bande in 2 o 3 CA ?

Lo chiedo perchè ne ho acquistato uno marchiato LMT con Software version: 11.196.01.00.418 Web UI version:21.100.45.00.03 e li CA funziona solo se lascio le bande in Auto, con gli altri tool che ho provato (LTEinspector su pc e Hmonitor su smartphone) anche se le bande sembrano essere configurate nelle varie combinazioni in realtà il CA non avviene visto che sulla pagina principale del router non appare il 4g+ e gli speedtest lo dimostrano rispetto a lasciare tutto in Auto.

Nome dispositivo: B715s-23c

Versione Software: 11.195.03.00.00
Versione UI Web: 21.100.31.00.03(11.236.01.00.00)_Mod1.5a
marchiato lmt
in teoria ti basta cambiare solo la webui per bloccare le bande solo che non mi ricordo come ho fatto... era 1 anno fa
si fa via interfaccia web + cavo lan + un po di comandi con un loader apposito
auguri!

gd350turbo
14-09-2020, 19:14
Buonasera, chiedo aiuto da chi possiede o conosce il router huawei b715, quale firmware permette di settare e bloccare le bande in 2 o 3 CA ?

Lo chiedo perchè ne ho acquistato uno marchiato LMT con Software version: 11.196.01.00.418 Web UI version:21.100.45.00.03 e li CA funziona solo se lascio le bande in Auto, con gli altri tool che ho provato (LTEinspector su pc e Hmonitor su smartphone) anche se le bande sembrano essere configurate nelle varie combinazioni in realtà il CA non avviene visto che sulla pagina principale del router non appare il 4g+ e gli speedtest lo dimostrano rispetto a lasciare tutto in Auto.

Che strane versioni...

Software version
81.198.13.00.260
Web UI version
81.100.31.06.260

e si può cambiare le bande da pannello di controllo e lte monitor

maidiremaik
14-09-2020, 19:20
Che strane versioni...

Software version
81.198.13.00.260
Web UI version
81.100.31.06.260

e si può cambiare le bande da pannello di controllo e lte monitor

tu hai il firmware nuovo , quello che funziona come il b535 e che si smanetta con hack mio nonno.....
noi il vecchio che è a mio avviso piu' malleabile , ha il voip e il volte (scommetto che il tuo non ce l'ha!!)
ma... de gustibus....

gergitus
14-09-2020, 19:40
Grazie, penso di esserci riuscito a settare 3CA con lte monitor, che non conoscevo, anche se la velocità pare uguale rispetto a settarlo in Auto, vedrò se è il caso di cambiare il firmware


Che strane versioni...

Software version
81.198.13.00.260
Web UI version
81.100.31.06.260

e si può cambiare le bande da pannello di controllo e lte monitor

maidiremaik
14-09-2020, 22:25
Grazie, penso di esserci riuscito a settare 3CA con lte monitor, che non conoscevo, anche se la velocità pare uguale rispetto a settarlo in Auto, vedrò se è il caso di cambiare il firmware

provato huactrl da smartphone? è carino!

uiblog.it
15-09-2020, 07:24
no penso 2-3 km al massimo... che dici ?

con 2-3 km in questo caso l'antenna esterna una mano può darla.

vw1961
15-09-2020, 11:09
azz.... dici di si a cosi pochi KM ? non pensavo .... vero che siamo a 2,6 Ghz !


ma quindi meglio direttiva o antenna a pannello o cosa ? graziee ;)


con 2-3 km in questo caso l'antenna esterna una mano può darla.

maidiremaik
15-09-2020, 15:04
segnalo che in mercatino è disponibile huawei 5g cpe pro versione 2
per chi fosse interessato mi contatti in privato
pari al nuovo
niente link a vendite, grazie

uiblog.it
15-09-2020, 15:24
azz.... dici di si a cosi pochi KM ? non pensavo .... vero che siamo a 2,6 Ghz !


ma quindi meglio direttiva o antenna a pannello o cosa ? graziee ;)

Quelle a pannello sono sicuramente più semplici da mettere, in ogni caso tutte le antenne sono "direttive" :) cambia l'eventuale guadagno (che sopra una certa soglia e pura fuffa) e l'angolo di apertura (che nelle antenne a pannello è più ampio rispetto ad esempio ad delle log lpda o yagi log.

leopardus2
15-09-2020, 15:26
Quelle a pannello sono sicuramente più semplici da mettere, in ogni caso tutte le antenne sono "direttive" :) cambia l'eventuale guadagno (che sopra una certa soglia e pura fuffa) e l'angolo di apertura (che nelle antenne a pannello è più ampio rispetto ad esempio ad delle log lpda o yagi log.

Non è corretto dire che tutte le antenne sono direttive, esistono anche quelle omnidirezionali che coprono 360 gradi. Nessuno di noi le usa perchè noi vogliamo tutti puntare una specifica BTS da una postazione fissa, tipo il tetto di casa nostra... ma per uso mobile (es. sul camper) ci vuole una omni.

Nicos18
15-09-2020, 21:52
Ciao a tutti,

Mi potete consigliare dei buoni adattatori per SIM, in modo che possa mettere la SIM da nano a micro nel modem Huawei 535?

Grazie

maidiremaik
16-09-2020, 05:01
https://www.speedtest.net/result/a/6503619901.png
no comment

gd350turbo
16-09-2020, 07:49
Bè, poi niente di strano, se prendi una cella 4ca alimentata in fibra e scarica...

Il bello è sapere quante ce ne sono in queste condizioni !

mh3g
16-09-2020, 08:23
Bè, poi niente di strano, se prendi una cella 4ca alimentata in fibra e scarica...

Il bello è sapere quante ce ne sono in queste condizioni !
Gli speedtest fatti con il cellulare sono stratosferici. Ma sono fatti col cellulare. E poi queste bts io mai viste ... :sofico: :sofico: :sofico: :D

Ziosilvio
16-09-2020, 09:24
segnalo che in mercatino è disponibile huawei 5g cpe pro versione 2
per chi fosse interessato mi contatti in privato
pari al nuovo
niente link a vendite, grazie
Niente link a vendite nei post, grazie.
Puoi tenere un link in firma.

gd350turbo
16-09-2020, 10:08
Gli speedtest fatti con il cellulare sono stratosferici. Ma sono fatti col cellulare. E poi queste bts io mai viste ... :sofico: :sofico: :sofico: :D

Ah nemmeno io...
Per questo chiedo quante ce ne saranno !

mh3g
17-09-2020, 18:54
Ah nemmeno io...

Per questo chiedo quante ce ne saranno !Nemmeno quando mi ci sono seduto sotto. A un paio presenti al mio paese di cui una comoda comoda perche sta alla stazione FS

Inviato dal mio LM-X320 utilizzando Tapatalk

leopardus2
17-09-2020, 19:21
Nemmeno quando mi ci sono seduto sotto. A un paio presenti al mio paese di cui una comoda comoda perche sta alla stazione FS

Inviato dal mio LM-X320 utilizzando Tapatalk

beh ma si sa che sotto alla torre il segnale è nullo ...

maidiremaik
17-09-2020, 20:12
io ero a 50 mt in linea d'aria , l'ho pure fotografata... certo che la velocità è fantascientifica per una connessione mobile eh!

leopardus2
17-09-2020, 20:29
io ero a 50 mt in linea d'aria , l'ho pure fotografata... certo che la velocità è fantascientifica per una connessione mobile eh!

direi di no considerato che già c’è il 5G
io da tempo sostengo che le linee di casa andranno a morire..,

\_Davide_/
18-09-2020, 12:50
direi di no considerato che già c’è il 5G
io da tempo sostengo che le linee di casa andranno a morire..,

Questo è quello che vorrebbero gli operatori e che mi auguro non succeda per almeno i prossimi 30 anni.

Invece di collegare tutti in FTTH buttano sotto un ripetitore 5G. Se sei in zona d'ombra fatti tuoi... Se è saturo e hai il ping a 150ms anche :asd:

leopardus2
18-09-2020, 13:05
Questo è quello che vorrebbero gli operatori e che mi auguro non succeda per almeno i prossimi 30 anni.

Invece di collegare tutti in FTTH buttano sotto un ripetitore 5G. Se sei in zona d'ombra fatti tuoi... Se è saturo e hai il ping a 150ms anche :asd:

La fibra a casa arriva a 1 gbit e il cellulare a 10 gbit
seriamente, costa molto meno coprire tutti col 5G (o 6G...) che scavare per portar ele fibre nelle case senza contare che di FTTH ce ne sono poche... per esempio qui dove abito il permesso di scavare per portare fibre nelle case col cavolo che lo danno e io sarei morto col doppino in rame che viene da una centrale a 650 mt

giallone1970
18-09-2020, 14:05
La fibra a casa arriva a 1 gbit e il cellulare a 10 gbit
seriamente, costa molto meno coprire tutti col 5G (o 6G...) che scavare per portar ele fibre nelle case senza contare che di FTTH ce ne sono poche... per esempio qui dove abito il permesso di scavare per portare fibre nelle case col cavolo che lo danno e io sarei morto col doppino in rame che viene da una centrale a 650 mt

Il problema e' che, gli costa anche meno vendere come "fibra" le merdose rame a 7mbs o le 200mbs (che poi vanno a 20) FFTC. Perche dovrebbero spendere soldi per cablare fibra quando possono vendere la suddetta antichita' allo stesso prezzo?

Riguardo al 5G, il problema e' sempre quello, se loro vogliono venderti "fibra" ti danno il 5G a 10gbs (sulla carta) con 200gb di traffico al mese :D

Spero di sbagliarmi pero' ormai ho perso la fiducia in questi ciarlatani :mc:

leopardus2
18-09-2020, 14:13
Quello che intendo dire è che la velocità della connessione wireless batterà quella della fibra casalinga in futuro. Magari resteranno le connessioni a casa per coloro che vivono in zone non coperte ma per chi sta in città sarà più conveniente il servizio xG in termini di velocità

giallone1970
18-09-2020, 14:18
Quello che intendo dire è che la velocità della connessione wireless batterà quella della fibra casalinga in futuro. Magari resteranno le connessioni a casa per coloro che vivono in zone non coperte ma per chi sta in città sarà più conveniente il servizio xG in termini di velocità

Speriamo bene anche perche' poi, i ripetitori vanno collegati alla fibra per arrivare in centrale..non possono fare sempre tutto in ponte aereo...

leopardus2
18-09-2020, 14:24
Speriamo bene anche perche' poi, i ripetitori vanno collegati alla fibra per arrivare in centrale..non possono fare sempre tutto in ponte aereo...

anche la velocità dei ponti radio sta aumentando col progredire della tecnologia. chiaro che le BTS dovranno avere un backhaul adeguato. per un operatore costa comunque meno pompare la banda alle BTS che portarla in giro per le città.

gd350turbo
18-09-2020, 14:29
anche la velocità dei ponti radio sta aumentando col progredire della tecnologia. chiaro che le BTS dovranno avere un backhaul adeguato. per un operatore costa comunque meno pompare la banda alle BTS che portarla in giro per le città.

In campagna sicuramente !
Da me dovrebbero tirare 3 km di fibra aerea per coprire una dozzina di case, di cui prevedo che gli interessati saranno 3 forse 4,quindi non lo faranno mai...
Una bella antenna che serve la zona piazzata dove passa la fibra a 3 km, una sim con dati davvero illimitati, e sei a posto !

Del resto è quello che facciamo tutt'ora manca solo la sim illimitata.

leopardus2
18-09-2020, 14:32
In campagna sicuramente !
Da me dovrebbero tirare 3 km di fibra aerea per coprire una dozzina di case, di cui prevedo che gli interessati saranno 3 forse 4,quindi non lo faranno mai...
Una bella antenna che serve la zona piazzata dove passa la fibra a 3 km, una sim con dati davvero illimitati, e sei a posto !

Del resto è quello che facciamo tutt'ora manca solo la sim illimitata.

in teoria ci sono le sim illimitate, solo che non lo sono davvero per cui gli scaricatori incalliti non possono usarle. Io faccio tipicamente 500-600G al mese con windtre senza problemi (anche perchè se mi mettessi a guardare netflix hd tutto il giorno farei ben più di quello e non potrebbero dirmi che non è un fair use)

gd350turbo
18-09-2020, 15:01
in teoria ci sono le sim illimitate, solo che non lo sono davvero per cui gli scaricatori incalliti non possono usarle. Io faccio tipicamente 500-600G al mese con windtre senza problemi (anche perchè se mi mettessi a guardare netflix hd tutto il giorno farei ben più di quello e non potrebbero dirmi che non è un fair use)

ovviamente & assolutamente !

vw1961
18-09-2020, 15:37
scusate ma nel 535-232 ci sono i connettori per antenne esterne ?


se si dove li trovo e che connettori hanno , MCX o ? grazie



PS ma dentro c'e una sola antenna o di piu ?

maidiremaik
18-09-2020, 17:44
senza contare che la wifi 6 adesso va meglio di un cavo di rete gigabit!
provato personalmente
ovviamente con hardware adeguato (ci vuole un ssd ) e scheda madre all'altezza

gd350turbo
18-09-2020, 18:25
senza contare che la wifi 6 adesso va meglio di un cavo di rete gigabit!
provato personalmente
ovviamente con hardware adeguato (ci vuole un ssd ) e scheda madre all'altezza

Si con l'hw giusto, viaggia, diciamo che però la supervelocità è a distanza di qualche metro, se ci inizi a mettere dei muri in mezzo, cala, cala parecchio

\_Davide_/
18-09-2020, 23:06
La fibra a casa arriva a 1 gbit e il cellulare a 10 gbit

:rotfl:


seriamente, costa molto meno coprire tutti col 5G (o 6G...) che scavare per portar ele fibre nelle case senza contare che di FTTH ce ne sono poche... per esempio qui dove abito il permesso di scavare per portare fibre nelle case col cavolo che lo danno e io sarei morto col doppino in rame che viene da una centrale a 650 mt

1) Le frequenze radio utilizzabili sono limitate

2) Più si sale di frequenza per aumentare la velocità e più il segnale degrada facilmente, di conseguenza le velocità alte le hai solo in condizioni ottimali

3) La fibra ottica non degrada nel tempo e non pone limiti di velocità (le fibre posate negli anni 90 per il progetto Socrate sono usate ad oggi per fornire la gigabit senza problemi).

4) Se avessi idea di come i ponti 5G son collegati alle dorsali e come funzionano non penseresti di certo di avvicinarti al Gbit (almeno, non nel 95% dei casi).

5) Su radio non vi sono i prerequisiti per fornire BMG, fondamentale per diverse applicazioni.

6) Sulla fibra il passaggio a 10 Gbit o 40 piuttosto che 100 potrebbe avvenire senza problemi (già ora i componenti 10 Gbit stanno assumendo prezzi piuttosto bassi)

Per quanto mi riguarda è una ottima alternativa per le zone non coperte, ma tutto il territorio deve essere coperto in FTTH senza se e senza ma.

Prova a dare un'occhiata al progetto BUL: ad esempio nel centro storico del mio paesino sperduto (2400 anime di cui 2350 sono anziani) hanno iniziato i lavori per la posa della FTTH, con tanto di richiesta su dove volessi la risalita nell'edificio.

UtenteSospeso
18-09-2020, 23:47
scusate ma nel 535-232 ci sono i connettori per antenne esterne ?
se si dove li trovo e che connettori hanno , MCX o ? grazie



PS ma dentro c'e una sola antenna o di piu ?

È mimo 2x2, dentro 2 antenne LTE e 2 wifi
Connettori dietro, c'è uno sportellino da rimuovere, SMA per main a sinistra e aux a destra, c'è scritto.

.

alexanderfener
21-09-2020, 11:30
Buongiorno a tutti,
nel mio caso ho una BTS visibile ad occhio distante 500mt circa, la quale dispone di due B20 800Mhz e una B3 1800Mhz.

Se porto il router Huawei B525 sul tetto direzionato verso la BTS ottengo questi valori:

RSRP -66dBm
RSSI -51dBm
RSRQ -5.1dB
SINR 15.5dB


Secondo voi ha senso con questi valori già buoni installare comunque un'antenna?
Se riuscissi ad ottenere una linea più stabile in generale (SINR e RSRQ ballano parecchio) e a guadagnare in velocità/ping sarei intenzionato ad installarla.

Inoltre sapete se sia possibile fare carrier aggregation di bande uguali?
Ad esempio nel mio caso con Vodafone sarei in grado di aggregare B20+B20+B3 o solamente B20+B3?

grazie

leopardus2
21-09-2020, 11:40
Buongiorno a tutti,

Inoltre sapete se sia possibile fare carrier aggregation di bande uguali?
Ad esempio nel mio caso potrei fare B20+B20+B3 o solamente B20+B3?

grazie

I modem CAT.20 lo possono fare (se la BTS è d'accordo) ma solo su alcune bande. Quello che sto provando ora può fare B3+B3+B20 ma non due volte la B20. In ogni caso il tuo router non lo può fare.

vw1961
21-09-2020, 12:44
grazie mille, quindi per BTS a 2-3 Km che antenne potrei montare (dentro casa) ?

:confused: :confused: :confused:

meglio una pannello o una yagi ?



È mimo 2x2, dentro 2 antenne LTE e 2 wifi
Connettori dietro, c'è uno sportellino da rimuovere, SMA per main a sinistra e aux a destra, c'è scritto.

.

alexanderfener
21-09-2020, 13:59
Secondo voi ha senso con questi valori già buoni installare comunque un'antenna?
Se riuscissi ad ottenere una linea più stabile in generale (SINR e RSRQ ballano parecchio) e a guadagnare in velocità/ping sarei intenzionato ad installarla.


Alla fine stò optando per un'antenna a pannello (Panorama WMM8G-7-38).

Dato che ho il palo TV condominiale situato difronte a dove sarà installata l'antenna LTE ed in direzione del ripetitore stesso, pensate che possano generarsi disturbi?

mh3g
22-09-2020, 14:57
:rotfl:



1) Le frequenze radio utilizzabili sono limitate

2) Più si sale di frequenza per aumentare la velocità e più il segnale degrada facilmente, di conseguenza le velocità alte le hai solo in condizioni ottimali

3) La fibra ottica non degrada nel tempo e non pone limiti di velocità (le fibre posate negli anni 90 per il progetto Socrate sono usate ad oggi per fornire la gigabit senza problemi).

4) Se avessi idea di come i ponti 5G son collegati alle dorsali e come funzionano non penseresti di certo di avvicinarti al Gbit (almeno, non nel 95% dei casi).

5) Su radio non vi sono i prerequisiti per fornire BMG, fondamentale per diverse applicazioni.

6) Sulla fibra il passaggio a 10 Gbit o 40 piuttosto che 100 potrebbe avvenire senza problemi (già ora i componenti 10 Gbit stanno assumendo prezzi piuttosto bassi)

Per quanto mi riguarda è una ottima alternativa per le zone non coperte, ma tutto il territorio deve essere coperto in FTTH senza se e senza ma.

Prova a dare un'occhiata al progetto BUL: ad esempio nel centro storico del mio paesino sperduto (2400 anime di cui 2350 sono anziani) hanno iniziato i lavori per la posa della FTTH, con tanto di richiesta su dove volessi la risalita nell'edificio.
Per favore fammi chiamare da Openfiber che si è fermata a 300 metri da casa per la ftth e per la fwa ho la richiesta in corso per l'allaccio dal 25 luglio 2020.
Comunque per quello che si vede e per i comportamenti degli operatori il cavo è meglio dell'etere. I blocchi sulle sim si sprecano, alla faccia dell'illimitato...

Grezzo
22-09-2020, 17:18
grazie mille, quindi per BTS a 2-3 Km che antenne potrei montare (dentro casa) ?

:confused: :confused: :confused:

meglio una pannello o una yagi ?

eviterei il pannello in qualsiasi caso e punterei su massimizzare il guadagno.

UtenteSospeso
22-09-2020, 21:14
grazie mille, quindi per BTS a 2-3 Km che antenne potrei montare (dentro casa) ?

:confused: :confused: :confused:

meglio una pannello o una yagi ?

Io ho provato una pannello, quella con la scritta LTE in altorilievo sul davanti venduta su amazon e non costa pochissimo, ma devo dire che con 3 modem con cui ho provato non serve a nulla. Ricevono peggio dell'antenna interna.

Magari servono a chi ha la bts con l'antenna che guarda verso se, io una a circa 1km che più o meno guarda verso di me ce l'ho ma non è che ci ho combinato qualcosa di buono.
Addirittura il B818 in auto rileva l'antenna connessa ma se poi setto su external e le scollego riceve lo stesso segnale di quando è connessa :confused: :D .
Con gli altri 2 non ho fatto la prova non ci ho pensato ( in effetti poi me ne sono accorto per caso ) .
Penso sia una cinesata, o la mia è guasta .

Penso che sia più conveniente, compatibilmente al poterlo tenere al coperto o metterlo in un box impermeabile, mettere il modem a mò di antenna ( tipo il b535 , b818 e simili ).

Non ricordo se già l'ho scritto in altre occasioni, il mio è fuori sul balcone e la rete va dentro con un powerline gigabit .


.

nemozx
22-09-2020, 21:45
eviterei il pannello in qualsiasi caso e punterei su massimizzare il guadagno.

invece io con 2 antenne a pannello prendo una bts a 12 km, non si può generalizzare.
Quelle classiche da 65 euro su amazon con scritta lte in rilievo, ho provato anche le coflex 3200 e andavano un poco meglio, sono più direttive e più difficili da puntare e montare.

\_Davide_/
22-09-2020, 21:49
Per favore fammi chiamare da Openfiber che si è fermata a 300 metri da casa per la ftth e per la fwa ho la richiesta in corso per l'allaccio dal 25 luglio 2020.
Comunque per quello che si vede e per i comportamenti degli operatori il cavo è meglio dell'etere. I blocchi sulle sim si sprecano, alla faccia dell'illimitato...

Brutta storia se hanno fermato il progetto a 300m da casa tua... Sei da solo o vi sono altre abitazioni? Nel caso si può provare a fare una richiesta collettiva

Sul fatto che il cavo sia meglio dell'etere penso nessuno abbia dubbi, così come sul fatto che in Italia entrambe le reti siano gestite maluccio e non sempre una sia meglio dell'altra.

nemozx
22-09-2020, 21:54
Brutta storia se hanno fermato il progetto a 300m da casa tua... Sei da solo o vi sono altre abitazioni? Nel caso si può provare a fare una richiesta collettiva

Sul fatto che il cavo sia meglio dell'etere penso nessuno abbia dubbi, così come sul fatto che in Italia entrambe le reti siano gestite maluccio e non sempre una sia meglio dell'altra.

si , le sim non sono affidabili come il cavo, io ho 2 sim tim e non ho avuto problemi di cap, traffico o altro, con una sim tim unica sono arrivato sui 700 giga mensili.

Grezzo
22-09-2020, 22:26
invece io con 2 antenne a pannello prendo una bts a 12 km, non si può generalizzare.
Quelle classiche da 65 euro su amazon con scritta lte in rilievo, ho provato anche le coflex 3200 e andavano un poco meglio, sono più direttive e più difficili da puntare e montare.

a pannello si guadagna di meno, pure io con una pannello prendo un ripetitore a 10km ma ovviamente con le direttive guadagno di più e se uno le deve comprare tanto vale compare quelle migliori

nemozx
22-09-2020, 22:35
a pannello si guadagna di meno, pure io con una pannello prendo un ripetitore a 10km ma ovviamente con le direttive guadagno di più e se uno le deve comprare tanto vale compare quelle migliori

anche io ho usato le coflex 3200, antenne che sono più direttive di quelle a pannello, ho guadagnato da mezzo a 1 db, sono però + difficili da montare e puntare, l'antenna a pannello classica da 65 euro è più ingombrante ma valida,almeno nel mio caso.

Grezzo
22-09-2020, 22:41
anche io ho usato le coflex 3200, antenne che sono più direttive di quelle a pannello, ho guadagnato da mezzo a 1 db, sono però + difficili da montare e puntare, l'antenna a pannello classica da 65 euro è più ingombrante ma valida,almeno nel mio caso.

se è un discorso di spesa le mimo di amazon, che ho, a 60€ vanno più che bene, senno sempre lowcostmobile ha le yagi con braccio lungo che dovrebbe garantire qualcosa in più anche se non si può togliere il cavo perchè saldato.

Octopus89
25-09-2020, 07:29
Buongiorno, io utilizzo un router della tplink, archermr600, per giocare online con ma PlayStation.

A me non interessa avere una velocità altissima, ma un ping basso ed il più stabile possibile .

Il problema è che ogni tot secondi il ping ha un impennata da 30 a 150+.

Posso selezionare due bande da aggregare, ed ho notato che avviene anche in 3g.

Qualche consiglio?!

Rizzy
26-09-2020, 00:12
Domanda su Huawei 4G Router 3 Pro (B535-235) e visualizzazione chiamante con sim iliad:

onde evitare crosspost vi rimando qui: click (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47000711#post47000711).

Grazie :)

maidiremaik
26-09-2020, 06:16
Segnalo che con l'uscita del nuovo firmware per la cpe pro 2 è stata implementata la possibilità di usare in contemporanea la "dual broadband" ovvero la possibilità di inserire una connessione dentro la porta wan della cpe che cosi' sfrutta la sua connessione mobile in abbinata a quella di altri devices.
la mia situazione hardware di pura curiosità è questa:
modem b715 con connessione wind3 illimitata e cpe pro2 con sim identica
in pratica 2 sim illimitate su 2 modem 4g per farla breve
la cpe pro punta su una bts e lo huawei b715 punta con antenna esterna su un altra bts
ecco i risultati : https://ibb.co/pjHSz1x
https://ibb.co/pPCCg0T
https://ibb.co/tcvKmrd[
https://ibb.co/tcvKmrd

gd350turbo
26-09-2020, 08:00
Soluzione Interessante, magari un po' costosa ma sicuramente interessante

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

D69
26-09-2020, 11:27
A questo punto una soluzione (esempio) come Poste o come la vecchia Icaro, affiancata ad una Ho 70Gb con restart, che si fa partire solo nei momenti di difficoltà o bisogno effettivo di velocità, non è nemmeno poi tanto costosa come soluzione e non si ha lo sbattimento del continuo cambio di sim, impostazioni, regolazione delle antenne/router, apn, ecc...

In teoria, mettendo 2 sim di operatori diversi si dovrebbe inoltre risolvere il problema del timeout ogni tot ore, poi non so in pratica... ma probabilmente anche con 2 sim uguali facendole partire sfalsate e non nello stesso momento.
Senza contare che con 2 BTS si annulla quasi la probabilità di restare a piedi per lavori di manutenzione, guasti, saturazione, ecc...

Interessante davvero sì, poi se con i nuovi lockdown che arriveranno ed una maggiore diffusione dello smartworking cominceranno ad uscire anche sim dati con GB sostanziosi a prezzi umani, o finalmente flat reali, diventerà maggiormente interessante.

marcomontelibretti
26-09-2020, 12:15
Ciao a tutti,
scrivo per chiedervi un aiuto, sono piuttosto demoralizzato, sto a fa un casino!!!

Non riesco a sistemare la rete, rete che prima funzionava quasi bene.

Ho un mikrotik cat6 LHG sul tetto, scende giù dal tetto la lan che avevo collegata ad un archer 6 della tp link che oltre che collegato in locale alla tv e al pc mi mandava il segnale wifi anche a una cp210 sempre della tp link che mi amplificava il segnale per alcune videocamere in giardino, ora ho dovuto cambiare l'archer 6 perchè non andava più a dovere ed ho preso un ax1500 wifi 6 un archer 10 praticamente, bene, non riesco a far prendere il segnale al 210, ovvero rileva SSD emessa dal ax1500 ma per qualche strano motivo non mi funziona, suggerimenti?
e poi a chi è più pratico, come setto archer 1500? come router o access point? perchè se lo metto come router mi dice la lan e la wan non possono essere nella stesssa subnet, quindi lo devo mettere per forza come access point giusto? ho 1000 periferiche in lan configurate con ip statico e non mi va di riconfigurarle tutte, grazie per le vostre skill

PaoPaolo
26-09-2020, 14:31
Ciao a tutti,
scrivo per chiedervi un aiuto, sono piuttosto demoralizzato, sto a fa un casino!!!

Non riesco a sistemare la rete, rete che prima funzionava quasi bene.

Ho un mikrotik cat6 LHG sul tetto, scende giù dal tetto la lan che avevo collegata ad un archer 6 della tp link che oltre che collegato in locale alla tv e al pc mi mandava il segnale wifi anche a una cp210 sempre della tp link che mi amplificava il segnale per alcune videocamere in giardino, ora ho dovuto cambiare l'archer 6 perchè non andava più a dovere ed ho preso un ax1500 wifi 6 un archer 10 praticamente, bene, non riesco a far prendere il segnale al 210, ovvero rileva SSD emessa dal ax1500 ma per qualche strano motivo non mi funziona, suggerimenti?
e poi a chi è più pratico, come setto archer 1500? come router o access point? perchè se lo metto come router mi dice la lan e la wan non possono essere nella stesssa subnet, quindi lo devo mettere per forza come access point giusto? ho 1000 periferiche in lan configurate con ip statico e non mi va di riconfigurarle tutte, grazie per le vostre skill

O cambi l'ip del mikrotik in modo che non sia lo stesso degli ip dei device in casa e metti l'AX1500 come router o lo lasci uguale e setti l'ax1500 come access point.
Per la CPE210 presumo che si incasini perchè hai messo le reti wireless dell'AX1500 da 2.4ghx e 5 ghz con lo stesso SSD.
Prova a disattivare momentaneamente la rete a 5ghz, se si connette in modo stabile dai un altro nome alla rete wireless da 5GHZ e usalo con i device compatibili mentre quelli che ti danno problemi li colleghi alla rete wireless a 2.4Ghz

marcomontelibretti
26-09-2020, 19:33
O cambi l'ip del mikrotik in modo che non sia lo stesso degli ip dei device in casa e metti l'AX1500 come router o lo lasci uguale e setti l'ax1500 come access point.
Per la CPE210 presumo che si incasini perchè hai messo le reti wireless dell'AX1500 da 2.4ghx e 5 ghz con lo stesso SSD.
Prova a disattivare momentaneamente la rete a 5ghz, se si connette in modo stabile dai un altro nome alla rete wireless da 5GHZ e usalo con i device compatibili mentre quelli che ti danno problemi li colleghi alla rete wireless a 2.4Ghz

Grazie per la risposta,
disattivo sempre la 5ghz perchè non ho periferiche che possono usarla, solo il cell ma non mi interessa, quindi per un discorso d'inquinamento elettromagnetico la tolgo sempre, ho visto che la cpe210 vede la rete ma non so perchè non riesce a trasmetterla, mentre con l'archer6 si, non vorrei che fosse un discorso di incompatibilità con il wifi6 anche se non so cosa sia esattamente

PaoPaolo
27-09-2020, 12:08
Grazie per la risposta,
disattivo sempre la 5ghz perchè non ho periferiche che possono usarla, solo il cell ma non mi interessa, quindi per un discorso d'inquinamento elettromagnetico la tolgo sempre, ho visto che la cpe210 vede la rete ma non so perchè non riesce a trasmetterla, mentre con l'archer6 si, non vorrei che fosse un discorso di incompatibilità con il wifi6 anche se non so cosa sia esattamente

Ora non ho sottomano il manuale ma la CPE210 è un trasmettitore wireless per connettersi a un altra cpe e estendere la rete via ethernet.
Sicuro che la stai usando correttamente?
Potresti spiegare meglio come è collegata, a che distanze e come l'hai configurata?

Prova anche ad aggiornarlo, sul sito tp-link c'è un firmware per CPE210 swl 14/07/2020 che risolve problemi di collegamento con i TP-Link Deco che usano appunto il wifi6 802.11ax (controlla la versione della tua CPE)

UtenteSospeso
27-09-2020, 13:19
Penso che sia a tutti gli effetti equivalente ad un access point, può funzionare in più modalità.
Da quello che ho letto dovrebbe una modalità di comunicazione disponibile solo su alcuni modelli.
Magari è attiva questa e non riesce a comunicare.


.

PaoPaolo
27-09-2020, 13:37
Penso che sia a tutti gli effetti equivalente ad un access point, può funzionare in più modalità.
Da quello che ho letto dovrebbe una modalità di comunicazione disponibile solo su alcuni modelli.
Magari è attiva questa e non riesce a comunicare.


.

Ok, è un access point ma a parte il fatto che è estremamente direzionale da quello che so la CPE210 non ha la funzione di repeater.
Immagino che lo abbia collegato al router con un cavo ethernet e poi colleghi le telecamere wireless ma in questo caso non capisco cosa intenda con "vede la rete ma non so perchè non riesce a trasmetterla"
Se le telecamere non si collegano magari sono da riconfigurare.. magari il precedente router aveva una sottorete ip diversa (prima 192.168.0.x e ora 192.168.1.x) e le telecamere non funzionano... attendiamo lumi :D
Da come lo ha descritto sembra che gli serva più un repeater wireless che un access point di quel tipo.

UtenteSospeso
27-09-2020, 17:07
C'è un video che mostra come configurare.
https://youtu.be/dpdMsomiFfI

Se lo ha scritto immagino che ha trovato la funzionalità.

.

leopardus2
27-09-2020, 17:16
non stiamo andando un po’ OT?

marcomontelibretti
27-09-2020, 18:56
Intanto grazie a tutti, ho risolto,
la cpe210 non supporta il OFDMA, che dovrebbe appunto essere il wifi6, disabilitandolo funziona correttamente, anche aggiornando il fw comunque se attivo il OFDMA sul router la cpe vede il segnale ma non riesce a ritrasmetterlo, segnalo la cosa alla tplink anche se verrà ignorata penso.
La cpe210 ha diverse funzionalità, compresa quella di ricevere un segnale wireless ed amplificarlo, onestamente io l'ho comprata perchè è una delle poche da esterno ad un prezzo abbordabile.

xxxyyy
28-09-2020, 01:00
Ciao,
ho un router Huawei B315.
L'altro giorno ho cambiato gestore telefonico e sim (da Iliad a ho.mobile) e il simbolo "network mode indicator" mi da' il colore verde... ma non ho nessuna connessione ethernet al router, mi collego solo in wifi.

Qui un riferimento
https://images-eu.ssl-images-amazon.com/images/I/A1pmd+4dmJS.pdf

Se chiamo, tramite il telefono collegato al router, il colore diventa giallo o blu (forse anche ciano, non so) e poi, quando metto giu' ritorna verde.
Come sono connesso?
Da me prende bene il 4G e anche LTE ma mi sembra vada abbastanza lento (5Mbps) e sicuramente quando avevo Iliad prima andava molto piu' veloce (40Mbps).
C'e' qualche impostazione da cambiare nel router?
Grazie.

Bestio
28-09-2020, 01:58
-edit- riscrivo in altro topic più adatto che ho visto dopo.

cicciogt1
28-09-2020, 06:48
Ciao,
ho un router Huawei B315.
L'altro giorno ho cambiato gestore telefonico e sim (da Iliad a ho.mobile) e il simbolo "network mode indicator" mi da' il colore verde... ma non ho nessuna connessione ethernet al router, mi collego solo in wifi.

Qui un riferimento
https://images-eu.ssl-images-amazon.com/images/I/A1pmd+4dmJS.pdf

Se chiamo, tramite il telefono collegato al router, il colore diventa giallo o blu (forse anche ciano, non so) e poi, quando metto giu' ritorna verde.
Come sono connesso?
Da me prende bene il 4G e anche LTE ma mi sembra vada abbastanza lento (5Mbps) e sicuramente quando avevo Iliad prima andava molto piu' veloce (40Mbps).
C'e' qualche impostazione da cambiare nel router?
Grazie.
Sicuramente non hai impostato apn corretto web.ho-mobile.it ed il route in automatico mette apn vodafone.

Ciasco
28-09-2020, 07:50
buongiorno, ho ricevuto la sim infinity mobile e con l'occasione ho anche cambiato il b525 con il b818

la mia bts possiede b20+b3+b7 quindi con il b818 setto queste tre bande e ho velocità ottime (140 mbps) ma dopo un'oretta la velocità scende sotto i 30 mbps nonostante segnali 4g+ quindi aggregazione, basta reimpostare le bande per andare a banda piena.
Di notte riscontro lo stesso problema quindi escluderei saturazione, poi ho notato che sono presenti tutte le bande anche di notte
se lascio solo due bande navigo sui 70/80 ma costanti nelle ore, ma che comportazione è questa? :confused: :confused:

marcof12
28-09-2020, 10:32
Segnalo che con l'uscita del nuovo firmware per la cpe pro 2 è stata implementata la possibilità di usare in contemporanea la "dual broadband" ovvero la possibilità di inserire una connessione dentro la porta wan della cpe che cosi' sfrutta la sua connessione mobile in abbinata a quella di altri devices.
la mia situazione hardware di pura curiosità è questa:
modem b715 con connessione wind3 illimitata e cpe pro2 con sim identica
in pratica 2 sim illimitate su 2 modem 4g per farla breve
la cpe pro punta su una bts e lo huawei b715 punta con antenna esterna su un altra bts
ecco i risultati : https://ibb.co/pjHSz1x
https://ibb.co/pPCCg0T
https://ibb.co/tcvKmrd[
https://ibb.co/tcvKmrd

wow, questa cosa è piuttosto interessante. In pratica usando il 5G Cpe Pro2 usi dual wan in load balancing?
Sarebbe interessantissimo sapere se lo hanno attivato o lo attiveranno anche sul 5G Cpe Pro (non Pro2). Sai indicarmi il firmware che ha abilitato questa cosa che numero è?

gd350turbo
28-09-2020, 10:37
buongiorno, ho ricevuto la sim infinity mobile e con l'occasione ho anche cambiato il b525 con il b818

la mia bts possiede b20+b3+b7 quindi con il b818 setto queste tre bande e ho velocità ottime (140 mbps) ma dopo un'oretta la velocità scende sotto i 30 mbps nonostante segnali 4g+ quindi aggregazione, basta reimpostare le bande per andare a banda piena.
Di notte riscontro lo stesso problema quindi escluderei saturazione, poi ho notato che sono presenti tutte le bande anche di notte
se lascio solo due bande navigo sui 70/80 ma costanti nelle ore, ma che comportazione è questa? :confused: :confused:

Usa un suo apn ?

In tal caso potrebbe essere una limitazione imposta da loro..

La sim hai chiesto se puoi metterla nel router che preferisci ?

UtenteSospeso
28-09-2020, 10:38
Ciao,
ho un router Huawei B315.
L'altro giorno ho cambiato gestore telefonico e sim (da Iliad a ho.mobile) e il simbolo "network mode indicator" mi da' il colore verde... ma non ho nessuna connessione ethernet al router, mi collego solo in wifi.

Qui un riferimento
https://images-eu.ssl-images-amazon.com/images/I/A1pmd+4dmJS.pdf

Se chiamo, tramite il telefono collegato al router, il colore diventa giallo o blu (forse anche ciano, non so) e poi, quando metto giu' ritorna verde.
Come sono connesso?
Da me prende bene il 4G e anche LTE ma mi sembra vada abbastanza lento (5Mbps) e sicuramente quando avevo Iliad prima andava molto piu' veloce (40Mbps).
C'e' qualche impostazione da cambiare nel router?
Grazie.

Controlla i parametri evidenziati nell'immagine riportali, potrebbe dipendere da parametri non al massimo della linea, le sole tacche non è che sono molto affidabili per valutare.
Tra l'altro il 315 non aggrega quindi sei su una sola banda, magari prova le altre bande singolarmente per valutare la velocità.


https://i.postimg.cc/QBGy1NJ0/Capture1.jpg (https://postimg.cc/QBGy1NJ0)


Per il colore, sul b535 è verde se 4g o blue se 3g, se così in chiamata passa sul 3g o forse anche in 2g non vedo il giallo forse perchè il 535 non ha 2g.


.

Ciasco
28-09-2020, 13:14
Usa un suo apn ?

In tal caso potrebbe essere una limitazione imposta da loro..

La sim hai chiesto se puoi metterla nel router che preferisci ?

L'apn è il classico ibox di TIM
Anche la sim sarebbe di Tim, ma infinity mobile ha applicato una specie di rivestimento alla sim con il loro logo, ma sotto si intravede la sim Tim
Il modem preso insieme alla sim nemmeno l'ho aperto, l'ho messa nel modem b818 e ti confermo comunque che non utilizzano VPN, un ragazzo ha superato il tera con modem privato
Sul mio b818 nonostante tutto se imposto il 3ca Tim da 130 mbps dopo poco ritrovo la velocità a 30/40 mbps, mentre in 2ca la velocità rimane sempre sugli 80, non so se sono loro che impongono limiti o la BTS Tim, io penso più quest'ultima

gd350turbo
28-09-2020, 13:44
L'apn è il classico ibox di TIM
Anche la sim sarebbe di Tim, ma infinity mobile ha applicato una specie di rivestimento alla sim con il loro logo, ma sotto si intravede la sim Tim
Il modem preso insieme alla sim nemmeno l'ho aperto, l'ho messa nel modem b818 e ti confermo comunque che non utilizzano VPN, un ragazzo ha superato il tera con modem privato
Sul mio b818 nonostante tutto se imposto il 3ca Tim da 130 mbps dopo poco ritrovo la velocità a 30/40 mbps, mentre in 2ca la velocità rimane sempre sugli 80, non so se sono loro che impongono limiti o la BTS Tim, io penso più quest'ultima

Si, se usano il classico apn non può essere limitazione operata tramite apn appunto.
Forse un impostazione/malfunzionamento della cella

marcof12
28-09-2020, 13:51
L'apn è il classico ibox di TIM
Anche la sim sarebbe di Tim, ma infinity mobile ha applicato una specie di rivestimento alla sim con il loro logo, ma sotto si intravede la sim Tim
Il modem preso insieme alla sim nemmeno l'ho aperto, l'ho messa nel modem b818 e ti confermo comunque che non utilizzano VPN, un ragazzo ha superato il tera con modem privato
Sul mio b818 nonostante tutto se imposto il 3ca Tim da 130 mbps dopo poco ritrovo la velocità a 30/40 mbps, mentre in 2ca la velocità rimane sempre sugli 80, non so se sono loro che impongono limiti o la BTS Tim, io penso più quest'ultima

Si, se usano il classico apn non può essere limitazione operata tramite apn appunto.
Forse un impostazione/malfunzionamento della cella

Buono a sapersi che non usano altri apn strani, ma gli originali Tim.
Ora il dubbio mi resta su quella questione della carta di servizi e contratto che prevede cose strane a mio avviso, non risolvibili dicendo a voce "no tranquilli, tutto ok, le dobbiamo solo aggiornare".
Stamane ho scritto via mail, l'ordine era della settimana scorsa e stava ancora in "processing", nonostante una mail che mi avvisava che era stato già spedito.
Alle domande non hanno risposto, ma l'ordine è passato in "completato".

Ps: mi sono procurato dei connettori pigtail-sma femmina schermati. Ora mi devo procurare 4 antenne logaritmiche con N-femmina, cavi buoni e provare a connettere le 4 antenne esterne facendole usare come interne al 5G cpe Pro.
Un utente ha scritto che un aggiornamento firmware del 5G Cpe Pro2 ha abilitato dual wan con load balancing, spero tanto lo facciano pure sul mio versione 1.

maidiremaik
28-09-2020, 20:26
wow, questa cosa è piuttosto interessante. In pratica usando il 5G Cpe Pro2 usi dual wan in load balancing?
Sarebbe interessantissimo sapere se lo hanno attivato o lo attiveranno anche sul 5G Cpe Pro (non Pro2). Sai indicarmi il firmware che ha abilitato questa cosa che numero è?

versione firmware 10.0.5.19 del 19/09/2020
la modalità di accesso è dual broadband ovvero connessione mobile sua + quello che ti pare dentro la sua porta wan!
gestisce tutto lui e fa la somma delle due connessioni
va una favola!!!

marcof12
29-09-2020, 08:07
versione firmware 10.0.5.19 del 19/09/2020
la modalità di accesso è dual broadband ovvero connessione mobile sua + quello che ti pare dentro la sua porta wan!
gestisce tutto lui e fa la somma delle due connessioni
va una favola!!!

il 5G Cpe Pro è fermo alla 10.0.1.1, chissà se lo abiliteranno mai...mamma mia, mi eviterebbe di mettere un altro router acceso a fare load balancing, visto che purtroppo il mio router principale non lo fa (dannato me che non ci ho fatto caso quando l'ho preso).

lmbora
29-09-2020, 10:21
buongiorno, ho ricevuto la sim infinity mobile e con l'occasione ho anche cambiato il b525 con il b818

la mia bts possiede b20+b3+b7 quindi con il b818 setto queste tre bande e ho velocità ottime (140 mbps) ma dopo un'oretta la velocità scende sotto i 30 mbps nonostante segnali 4g+ quindi aggregazione, basta reimpostare le bande per andare a banda piena.
Di notte riscontro lo stesso problema quindi escluderei saturazione, poi ho notato che sono presenti tutte le bande anche di notte
se lascio solo due bande navigo sui 70/80 ma costanti nelle ore, ma che comportazione è questa? :confused: :confused:

In download, il B818 aggrega le tre bande (non la 1) e quindi è normale che viaggi bene proprio per questo.

Di notte, invece, wind spegne motle delle proprie antenne ed altre, invece, le lascia accese ma con bande limitate (la sola 3 o la sola 1 o la 3+1 o la 20 etc...).

Molto probabile, quindi, che di notte agganci la sola banda 20 o la sola banda 1... devi verificare con l'hack del video youtube "Miononno" che ti indica quale banda stai agganciando; in alternativa huactrl da cellulare ...

Grezzo
29-09-2020, 11:17
il 5G Cpe Pro è fermo alla 10.0.1.1, chissà se lo abiliteranno mai...mamma mia, mi eviterebbe di mettere un altro router acceso a fare load balancing, visto che purtroppo il mio router principale non lo fa (dannato me che non ci ho fatto caso quando l'ho preso).

dipende anche come il router lo implementa, il mio ax88u che è un router da 300 e rotti euro gestisce male il load balancing ci sono degli ubiquiti a 40€ su amazon che vengono usati da molti con profitto, dovrebbero addirittura aggregare 3-4 connessioni a seconda della versione senza problemi.

marcof12
29-09-2020, 11:26
dipende anche come il router lo implementa, il mio ax88u che è un router da 300 e rotti euro gestisce male il load balancing ci sono degli ubiquiti a 40€ su amazon che vengono usati da molti con profitto, dovrebbero addirittura aggregare 3-4 connessioni a seconda della versione senza problemi.

l'ax88 lo gestisce male??? Perchè? me ne stavo giusto per incollare uno, perchè amando i router Asus e avendone avuti in passato, puntavo proprio l'ax88.
Spiegami spiegami, che forse mi salvi da un incauto acquisto...

Ciasco
29-09-2020, 11:34
In download, il B818 aggrega le tre bande (non la 1) e quindi è normale che viaggi bene proprio per questo.

Di notte, invece, wind spegne motle delle proprie antenne ed altre, invece, le lascia accese ma con bande limitate (la sola 3 o la sola 1 o la 3+1 o la 20 etc...).

Molto probabile, quindi, che di notte agganci la sola banda 20 o la sola banda 1... devi verificare con l'hack del video youtube "Miononno" che ti indica quale banda stai agganciando; in alternativa huactrl da cellulare ...

Ciao, con Wind non ho nessun problema, anche di notte tutte le bande sono accese e viaggio sui 220 in dw addirittura, il problema capita con tim solo in 3ca dopo un'ora, non necessariamente la notte, ma sono in tempo ancora a fare il recesso entro 14 giorni

maidiremaik
29-09-2020, 11:35
l'ax88 lo gestisce male??? Perchè? me ne stavo giusto per incollare uno, perchè amando i router Asus e avendone avuti in passato, puntavo proprio l'ax88.
Spiegami spiegami, che forse mi salvi da un incauto acquisto...

se vuoi io la cpe pro 2 la vendo , eventualmente posso permutare con cpe pro tua. fammi sapere

Grezzo
29-09-2020, 11:52
l'ax88 lo gestisce male??? Perchè? me ne stavo giusto per incollare uno, perchè amando i router Asus e avendone avuti in passato, puntavo proprio l'ax88.
Spiegami spiegami, che forse mi salvi da un incauto acquisto...

se vai sul forum di merlin trovi delle discussioni a riguardo, alcuni fw hanno dei bug nella gestione del lod balancing, specialmente quelli più recenti. nel mio caso ho provato gli ultimi 4 fw e tutti chi più chi meno soffrivano di questo problema, pur rimanendo connessi o sono di una lentezza disarmante oppure vanno spesso in timeout della connessione. ho provato b525/535/b717/netgear m1/vari telefoni sia in thetering usb sia con adattatore usb-rj45 ma non ne sono venuto a capo e per il momento aspetto che risolvano.

chiaramente ci sono delle combinazioni con altri router 4g che funzionano quindi potresti non avere problemi aggregando dispositivi diversi dai miei, vai a sapere quali però.

altri router asus pure più vecchi invece funzionano senza problemi da quello che ho letto. l' unica è provare e nel caso fare il reso

bagnino89
29-09-2020, 14:18
Ai possessori di Huawei B535: anche a voi è arrivato un aggiornamento del firmware?

Tra le cose che ho notato, adesso ho.mobile è riconosciuto automaticamente con l'APN corretto, inoltre si può inserire il server DNS primario e secondario (si poteva fare anche prima, ma con l'"hack").

lmbora
29-09-2020, 14:21
se vuoi io la cpe pro 2 la vendo , eventualmente posso permutare con cpe pro tua. fammi sapere

Ciao, permuti anche con H312-371?

Da me non riesco a far passare il cavo di rete a causa dei troppi piani...quindi o la vendo o la restituisco.

Se sei interessato, messaggio privato o come meglio credi...

marcof12
29-09-2020, 15:18
se vuoi io la cpe pro 2 la vendo , eventualmente posso permutare con cpe pro tua. fammi sapere

Ah, interessante? e come mai lo vendi se non sono indiscreto? Contattami in pvt magari e ne riparliamo.
Effettivamente l'unica cosa interessante sarebbe il dual wan con loadBalancing per me.

maidiremaik
30-09-2020, 08:53
Ah, interessante? e come mai lo vendi se non sono indiscreto? Contattami in pvt magari e ne riparliamo.
Effettivamente l'unica cosa interessante sarebbe il dual wan con loadBalancing per me.

l'ho presa per dei test , ma alla fine per il 5g è inutile visto che al momento qui dove vivo non se ne parla se non tra qualche anno. ad ogni modo se interessa scrivimi te in mp

lattanzio
03-10-2020, 20:35
l'ho presa per dei test , ma alla fine per il 5g è inutile visto che al momento qui dove vivo non se ne parla se non tra qualche anno. ad ogni modo se interessa scrivimi te in mp

beh dai mi sa che per moltissimi il 5g resterà sulla carta ancora per vari anni...:oink: :ciapet:

marcof12
04-10-2020, 09:14
l'ho presa per dei test , ma alla fine per il 5g è inutile visto che al momento qui dove vivo non se ne parla se non tra qualche anno. ad ogni modo se interessa scrivimi te in mp

Sarebbe interessante. il mio problema è che ho venduto il B618 settimana scorsa e ora ho solo il 5G 372. Perciò non saprei come spedirlo se non ho prima altro router da usare. magari sentiamoci in pvt ;) Correggimi se sbaglio, il 373 non ha i due connettori per antenna esterna ts9?



Comunque, siccome come dicevo mi piace sperimentare, mi ci sono infognato.
Ho 3 sim in tutto e volevo sfruttarle davvero. Ora: volevo fare bonding di 3 linee, ma spendere 15-20€ al mese per un buon VPS con 1Gbps reale e almeno 4-5TB di traffico mese mi sembra troppo, contando soprattutto le complicanze in caso andasse giù o se dovessi cambiare vps.

Allora pensavo a fare un "semplice" load balancing con failover, ma il mio router Wifi non permette dual wan. Pensavo di prendere un Asus AX88, ma dicono che negli ultimi firmware un bug renda sostanzialmente inusabile il load balancing.
Così, avendo già il materiale pensavo di farmi un pc\router PFsense dedicato (14-16Watt in uso), e fare load balancing con tutto gestito da lì.
Ho una mb Asrock j4105B 4core 1.5Ghz, 8GB ram ddr4, ssd sata 120GB, psu FSP 250Watt da server e un case arrangiatissimo ma ben areato.
Presi mesi fa una nic 4p porte Dell intel i350-t4. Non si avviava il pc questa scheda Dell inserita. Ieri ho letto su un forum HP che alcuni hanno risolto mettendo del nastro isolante sui pin 5 e 6 della scheda, lato controller (il problema avrebbe a che fare con i bios di diverse mb consumer e i segnali SMbus e non so che altro). Ora parte e la scheda sembra funzionare.
Ora pensavo di usare 2 o 3 modem LTE, questo router pc PFsense e il router attuale a fare da AP\switch.

Discorso antenne: vorrei provare, comprandone magari una sola, a farmi fare delle antenne identiche alle varie Pointing o LowCostmobile da 1metro, le LPDA versione nuova anche 5g 3500Mhz. Il costo sarà sicuramente una frazione che a comprarle (avrei tutto per farmele in garage diciamo). Mi resterebbe da comprare altro cavo lmr400 e i vari connettori a saldare\stringere.

El Alquimista
04-10-2020, 10:35
Discorso antenne: vorrei provare, comprandone magari una sola, a farmi fare delle antenne identiche alle varie Pointing o LowCostmobile da 1metro, le LPDA versione nuova anche 5g 3500Mhz. Il costo sarà sicuramente una frazione che a comprarle (avrei tutto per farmele in garage diciamo). Mi resterebbe da comprare altro cavo lmr400 e i vari connettori a saldare\stringere.

preferirei costruirmi anche io delle facili antenne a pannello
anche con poco guadagno.
hai dei link dove posso prendere spunti ?
sopratutto per i calcoli :fagiano: come frequenze il 4G+ mi è sufficiente

:)

marcof12
04-10-2020, 10:48
preferirei costruirmi anche io delle facili antenne a pannello
anche con poco guadagno.
hai dei link dove posso prendere spunti ?
sopratutto per i calcoli :fagiano: come frequenze il 4G+ mi è sufficiente

:)

guarda l'idea era di non impelagarmi in calcoli e sperimentazione vera e propria nel creare un prodotto da zero :)
In questo per gli hobbisti credo la cosa più sensata sia "copiare" quanto già esistente onestamente. Così se fai tutto bene, saldature non fredde comprese, sei ragionevolmente certo di avere un risultato ben preciso. Dandosi all'autocostruzione vera e propria, ho anche visto qualcosa, compresi alcuni video di chi faceva antenne wifi con dischi di rame, una barra filettata e qualche dado. Ma lì come dici tu tocca perderci molto più tempo anche per pensarla e non vale più la candela per farsi 2-3 coppie di antenne per uso domestico.

Non ho riferimenti salvati, ma qualcosa trovi come pagine di forum o blog in inglese, russo o dei paesi est europa. Oppure ci sono anche alcune tesi universitarie in giro che trattano del 4G e wireless in generale. Magari spulciandone le parti introduttive trovi qualche riferimento alle antenne e formule precise per calcolarne tutto nei dettagli.

gd350turbo
04-10-2020, 12:25
preferirei costruirmi anche io delle facili antenne a pannello

anche con poco guadagno.

hai dei link dove posso prendere spunti ?

sopratutto per i calcoli :fagiano: come frequenze il 4G+ mi è sufficiente



:)In internet si trovano progetti di "biquad" facili ed economiche da costruire

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

ghostrider2
04-10-2020, 13:33
Ho bisogno di un consiglio per la mia ragazza che vorrebbe mettere un modem da interno 4G, almeno 2CA e che gestisca il VoiP (es. Clouditalia). Quale mi consigliate? Max 100 euro di spesa

vw1961
04-10-2020, 14:26
raga aiuto... da alcuni gg Hawuei 535-232 mi segnala un nuovo update FW


che faccio lo installo ? qualcuno l'ha gia fatto , tutto bene ??? nessun problema ?


grazie :doh:

giallone1970
04-10-2020, 14:55
raga aiuto... da alcuni gg Hawuei 535-232 mi segnala un nuovo update FW


che faccio lo installo ? qualcuno l'ha gia fatto , tutto bene ??? nessun problema ?


grazie :doh:

Io l'ho aggiornato ieri.

Per adesso, dopo 24 ore, nessun problema...

vw1961
04-10-2020, 16:57
bene ! io ho sempre paura ad aggiornare .... apsetto ancora un po .... :doh:


PS noti differenze ? piu veloce o uguale ?




Io l'ho aggiornato ieri.

Per adesso, dopo 24 ore, nessun problema...

El Alquimista
04-10-2020, 18:03
ma qualcosa trovi come pagine di forum o blog in inglese,


In internet si trovano progetti di "biquad" facili ed economiche da costruire


;) ecco, intendevo proprio qualcosa del genere

però prima di procedere devo valutare la quasi obbligata soluzione
di cpe via RJ45
tra cosa offre il mercato MikroTik / Zyxel
o huawei

:fagiano:

marcof12
04-10-2020, 19:15
;) ecco, intendevo proprio qualcosa del genere

però prima di procedere devo valutare la quasi obbligata soluzione
di cpe via RJ45
tra cosa offre il mercato MikroTik / Zyxel
o huawei

:fagiano:

La cpe alimentata tramite POE non è che si obbligatoria, dipende da come è fatta casa tua, sottotetto\balcone accessibile o meno, possibilità di fissare antenne\cpe o passare i cavi, posizione a visibilità diretta della BTS raggiungibile solo dal tetto o da un lato più o meno scomodo della casa. Insomma...ci sono parecchie cosette da valutare. Conta pure che la sim infilata nella Cpe magari ti va pure bene, ma se devi cambiare sim o fare un intervento, sempre alla CPE devi arrivare.

giallone1970
04-10-2020, 20:44
bene ! io ho sempre paura ad aggiornare .... apsetto ancora un po .... :doh:


PS noti differenze ? piu veloce o uguale ?

Identiche prestazioni almeno per adesso..
non ho avuto il tempo di controllare se ci sono nuove opzioni, non lo uso io direttamente ma, visto che non ho sentito la mia ragazza lanciare insulti dall'altra stanza, direi che va' bene :D

Comunque concordo con te, se una cosa funziona bene, l'aggiornamento puo' aspettare

RixNox
05-10-2020, 15:42
Ciao a tutti una domanda: per fare i test prima di sceglierle la nuova antenna, ultimamente il mio telefono si collega in modalità 4G+ che nella zona in cui devo fare prove funziona malissimo. Come faccio a forzare il 4G normale?

leopardus2
05-10-2020, 18:34
Dopo test durati qualche settimana ho finalmente messo in pista il mio routeraccio cinese ZBT WG1608. Ha su GoldenOrb (una versione modificata di OpenWRT). Per chi non lo sapesse. è un router con slot M.2 dove si può inserire il modem LTE o 5G che si desidera.

Al momento ho due modem: un Quectel RM500Q (5G sub-6 + LTE-A Cat16) e un Quectel EM20-G (LTE-A CAT 20!!!) e inizierò a fare dei test con le BTS quadriband Wind che ho qua intorno.

Entrambi i miei modem sono MIMO 4x4 su più canali simultaneamente per cui ho preso un pannello MIMO 4x4 di QuWireless (si, ha 4 cavi!!) che dovrebbe garantirmi 7db reali per "ramo".

Ho quindi dismesso un po' di materiale che vorrei vendere, se qualcuno è interessato mi scriva un MP, sostanzialmente due antenne direttive alfa da 18dbi e il mikrotik Chateau LTE-12 che mi ha dato molte soddisfazioni ma è solo CAT12.

Ciao
R

marcof12
06-10-2020, 07:37
Dopo test durati qualche settimana ho finalmente messo in pista il mio routeraccio cinese ZBT WG1608. Ha su GoldenOrb (una versione modificata di OpenWRT). Per chi non lo sapesse. è un router con slot M.2 dove si può inserire il modem LTE o 5G che si desidera.

Al momento ho due modem: un Quectel RM500Q (5G sub-6 + LTE-A Cat16) e un Quectel EM20-G (LTE-A CAT 20!!!) e inizierò a fare dei test con le BTS quadriband Wind che ho qua intorno.

Entrambi i miei modem sono MIMO 4x4 su più canali simultaneamente per cui ho preso un pannello MIMO 4x4 di QuWireless (si, ha 4 cavi!!) che dovrebbe garantirmi 7db reali per "ramo".

Ho quindi dismesso un po' di materiale che vorrei vendere, se qualcuno è interessato mi scriva un MP, sostanzialmente due antenne direttive alfa da 18dbi e il mikrotik Chateau LTE-12 che mi ha dato molte soddisfazioni ma è solo CAT12.

Ciao
R

Interessante lo Chateau, che velocità ci raggiungevi in down\up? operatore?

leopardus2
06-10-2020, 07:47
Interessante lo Chateau, che velocità ci raggiungevi in down\up? operatore?

Il massimo che mi da la BTS qui... 160 / 40
In realtà funziona benissimo e mi piace molto, ma ormai mi ha preso la febbre della sperimentazione... adesso sto provando un modem che può fare 7CA ma tanto Wind non pare permettere di aggregare celle diverse .... e la banda 20 fa schifo, quindi alla fine sempre in 3CA rimango e quelle le fa anche lo Chateau :-)

Non credere a quelli che dicono che ha il software acerbo, l'ho usato per un mesetto e non ha mai avuto alcun problema, mai dovuto resettare ecc. , al contrario ha un software fin troppo evoluto per un router di questa categoria.

leopardus2
06-10-2020, 07:52
Windtre, più di 4CA non penso permetta.


MCC MNC :
222 88

RNC/eNB ID :
1BEBB (114363)

LAC/TAC :
2AD5 (10965)

Cell ID :
00 (0)

Band :
B3 (Bandwidth 20 MHz Down | 20 MHz Up)
B1 (CA, Bandwidth 10 MHz)
B7 (CA, Bandwidth 20 MHz)
B20 (CA, Bandwidth 10 MHz)

Channel :
1650, 150, 3350, 6200

gd350turbo
06-10-2020, 07:57
Il massimo che mi da la BTS qui... 160 / 40
In realtà funziona benissimo e mi piace molto, ma ormai mi ha preso la febbre della sperimentazione... adesso sto provando un modem che può fare 7CA ma tanto Wind non pare permettere di aggregare celle diverse .... e la banda 20 fa schifo, quindi alla fine sempre in 3CA rimango e quelle le fa anche lo Chateau :-)

Da me più che fare schifo, la banda 20 è zeppa di interferenze con sinr vicino allo zero, se ci tiri fuori 20 mega è già molto...
quindi mi rimanne b3 + b7 che per fortuna, mi portano circa 170/50

leopardus2
06-10-2020, 07:59
Chissà se esiste da noi un operatore che ti permette di aggregare la stessa banda da celle o torri diverse?

marcof12
06-10-2020, 13:56
Domandina delicata delicata: ho ricevuto il b818-263 usato che comprato da un privato, ma è un Tim FWA e sembra non voler vedere altre sim Tim.
Ne ho provate due che in altri modem e telefoni vanno perfettamente, non si accendono manco i led del segnale 4G. Con sim WindTre invece appena metti l'apn giusto, si connette e naviga senza alcun problema.
Che diavoleria sarà? Blocco imei lato tim per mancato pagamento? Blocco imei\BTS della zona di attivazione? Blocco firmware imei\sim abbinata per l'FWA?
Davvero non capisco, mi secca non poco.
Dal 119, 187 e centri Tim, non sanno e dicono che la tim non blocca nulla.
Dal 119 la ragazza credo abbia capito poco e nel dubbio ha detto che mi faceva il "riallineamento" della sim dalla quale chiamavo. Peccato avessi specificato che ne avevo provate due e non solo quella.
Fosse così devo capire se è possible sbrandizzarlo e mettere firmware Huawei stock, per cercare di bypassare evenutuali limitazioni nell'uso con altra sim Tim.
Help! dannazione alle tentazioni...

lmbora
07-10-2020, 10:22
Domandina delicata delicata: ho ricevuto il b818-263 usato che comprato da un privato, ma è un Tim FWA e sembra non voler vedere altre sim Tim.
Ne ho provate due che in altri modem e telefoni vanno perfettamente, non si accendono manco i led del segnale 4G. Con sim WindTre invece appena metti l'apn giusto, si connette e naviga senza alcun problema.
Che diavoleria sarà? Blocco imei lato tim per mancato pagamento? Blocco imei\BTS della zona di attivazione? Blocco firmware imei\sim abbinata per l'FWA?
Davvero non capisco, mi secca non poco.
Dal 119, 187 e centri Tim, non sanno e dicono che la tim non blocca nulla.
Dal 119 la ragazza credo abbia capito poco e nel dubbio ha detto che mi faceva il "riallineamento" della sim dalla quale chiamavo. Peccato avessi specificato che ne avevo provate due e non solo quella.
Fosse così devo capire se è possible sbrandizzarlo e mettere firmware Huawei stock, per cercare di bypassare evenutuali limitazioni nell'uso con altra sim Tim.
Help! dannazione alle tentazioni...

Non esiste modo -al momento- per sbrandizzare.

Grezzo
07-10-2020, 12:05
il router mi passa da 3ca a 4ca ogni tot secondi, se volessi migliorare la ricezione della b7 che adesso è ballerina che antenna dovrei prendere?
adesso ho una pannello mimo di lowcostmobile presa su amazzonia, penso che mi basterebbe migliorare di 2db per avere un segnale migliore sullab7

nemozx
07-10-2020, 12:24
il router mi passa da 3ca a 4ca ogni tot secondi, se volessi migliorare la ricezione della b7 che adesso è ballerina che antenna dovrei prendere?
adesso ho una pannello mimo di lowcostmobile presa su amazzonia, penso che mi basterebbe migliorare di 2db per avere un segnale migliore sullab7

hai provato la coflex 3200?

leopardus2
07-10-2020, 13:07
il router mi passa da 3ca a 4ca ogni tot secondi, se volessi migliorare la ricezione della b7 che adesso è ballerina che antenna dovrei prendere?
adesso ho una pannello mimo di lowcostmobile presa su amazzonia, penso che mi basterebbe migliorare di 2db per avere un segnale migliore sullab7

Puoi postare i livelli del segnale della b7?

0xFFF
07-10-2020, 21:35
Dopo test durati qualche settimana ho finalmente messo in pista il mio routeraccio cinese ZBT WG1608. Ha su GoldenOrb (una versione modificata di OpenWRT). Per chi non lo sapesse. è un router con slot M.2 dove si può inserire il modem LTE o 5G che si desidera.

Al momento ho due modem: un Quectel RM500Q (5G sub-6 + LTE-A Cat16) e un Quectel EM20-G (LTE-A CAT 20!!!) e inizierò a fare dei test con le BTS quadriband Wind che ho qua intorno.

Entrambi i miei modem sono MIMO 4x4 su più canali simultaneamente per cui ho preso un pannello MIMO 4x4 di QuWireless (si, ha 4 cavi!!) che dovrebbe garantirmi 7db reali per "ramo".

Ho quindi dismesso un po' di materiale che vorrei vendere, se qualcuno è interessato mi scriva un MP, sostanzialmente due antenne direttive alfa da 18dbi e il mikrotik Chateau LTE-12 che mi ha dato molte soddisfazioni ma è solo CAT12.

Ciao
R

confermo la bontà dello chateau, con router piazzato in casa (finestre chiuse e tapparelle chiuse) senza antenne esterne mi ha fatto 120mega down e 60 up collegato in wifi 5Ghz dal portatile. sim postemobil
e "casa" BTS 3CA con blocco bande (B3 + B7 + B20)

Grezzo
07-10-2020, 22:27
hai provato la coflex 3200?

no sinceramente, rispetto alla pannello mimo quanto si guadgnarebbe in db?

nemozx
07-10-2020, 22:33
no sinceramente, rispetto alla pannello mimo quanto si guadgnarebbe in db?

circa 1 db
+ 1db se usi i cavi coflex 2700

Grezzo
07-10-2020, 22:33
Puoi postare i livelli del segnale della b7?

purtroppo non posso ricavarli perchè il netgear m1 non da lettura della sola b7, riesco a prenderla solo per pochi secondi in 4ca. se provo gli huawei non riescono nemmeno a collegarsi. la b1 fa 113-114db quindi direi che a spanne si dovrebbe essere sui 114-116.

il fatto che si colleghi per 1 sec e poi la perda mi fa pensare che fose basterebbero 2-3db in meno per averla stabile. va da se che una b7 con quei valori forse non arriva nemmeno a 10mb

Grezzo
07-10-2020, 22:34
circa 1 db
+ 1db se usi i cavi coflex 2700

quindi al max 2db di guadagno

nemozx
07-10-2020, 22:37
quindi al max 2db di guadagno

si rispetto alla classica a pannello, quella che costa 69 euro con 5mt di cavi.
le coflex sono + rognose da montare e puntare

Grezzo
07-10-2020, 22:48
si rispetto alla classica a pannello, quella che costa 69 euro con 5mt di cavi.
le coflex sono + rognose da montare e puntare

logaritmiche con un braccio più lungo ne hai provate? dovrebbero guadagnare più delle coflex in teoria

nemozx
07-10-2020, 22:52
logaritmiche con un braccio più lungo ne hai provate? dovrebbero guadagnare più delle coflex in teoria

no, non ne ho provate, ora con amazon hai 4 mesi per rendere le cose .., hai l'occasione di fare qualche prova

Grezzo
07-10-2020, 23:05
no, non ne ho provate, ora con amazon hai 4 mesi per rendere le cose .., hai l'occasione di fare qualche prova

si pensavo di prendere queste

Antennas 4G LTE 5G + Wi-Fi LOG Mimo 10,5dBi 700/800/900/1800/2100/2400/2600/3500 MHz LowcostMobile 2x0,7m SMA cavo nero WL240

montare il netgear m1 in una scatola waterproof visto che i cavi non si possoo cambiare essendo saldati

nemozx
07-10-2020, 23:10
si pensavo di prendere queste

Antennas 4G LTE 5G + Wi-Fi LOG Mimo 10,5dBi 700/800/900/1800/2100/2400/2600/3500 MHz LowcostMobile 2x0,7m SMA cavo nero WL240

montare il netgear m1 in una scatola waterproof visto che i cavi non si possoo cambiare essendo saldati

fai sapere i risultati rispetto all'antenna a pannello..

io con le antenne a pannello vado bene e becco b7 a 12 km

leopardus2
08-10-2020, 08:46
no sinceramente, rispetto alla pannello mimo quanto si guadgnarebbe in db?

Le alfa fanno +18db, le mie purtroppo sono vendute ma le trovi su eurodk.com non coprono la B20 ma con 18db di guadagno sono le direttive più guadagnanti del mercato

leopardus2
08-10-2020, 08:48
confermo la bontà dello chateau, con router piazzato in casa (finestre chiuse e tapparelle chiuse) senza antenne esterne mi ha fatto 120mega down e 60 up collegato in wifi 5Ghz dal portatile. sim postemobil
e "casa" BTS 3CA con blocco bande (B3 + B7 + B20)

se qualcuno è interessato al mio (4 mesi di vita) mi contatti in MP.

Intanto ho ordinato un modem sierra wireless 7690 per fare qualche altro esperimento...

D69
08-10-2020, 12:21
il fatto che si colleghi per 1 sec e poi la perda mi fa pensare che fose basterebbero 2-3db in meno per averla stabile. va da se che una b7 con quei valori forse non arriva nemmeno a 10mb

è un difetto del M1, quando l'ho provato io mi faceva lo stesso scherzo con una B3

da quello che ho capito in giro a forum al tempo, appena trova un segnale migliore o decide che quello preso non è buono, lo elimina o cerca di sostituirlo con quello migliore se disponibile. Purtroppo questa operazione la fa anche in CA, quindi se esempio ti agganci ad una BTS ed hai B20+B3 buona e B7 così così, invece di tenerla ed aggregare per quello che si riesce, la esclude per non degradare il segnale

fino a questa primavera più o meno quando c'è stato il lockdown non esisteva nessun fix o firmware che risolvesse, prova a vedere se nel frattempo è uscito qualcosa

lmbora
08-10-2020, 13:48
confermo la bontà dello chateau, con router piazzato in casa (finestre chiuse e tapparelle chiuse) senza antenne esterne mi ha fatto 120mega down e 60 up collegato in wifi 5Ghz dal portatile. sim postemobil
e "casa" BTS 3CA con blocco bande (B3 + B7 + B20)

Perdonami, cosa intendi con "blocco bande"... oltre al C.A. si può bloccare la primaria?

leopardus2
08-10-2020, 13:55
Perdonami, cosa intendi con "blocco bande"... oltre al C.A. si può bloccare la primaria?

esatto, non solo, anche la relativa BTS perchè si blocca per physical cell ID e EARFCN
la CA non la puoi bloccare però puoi selezionare le bande, quindi ad esempio blocchi la B3 , togli la B20 e lui aggregherà B1 e B7 se presenti

lmbora
08-10-2020, 13:59
esatto, non solo, anche la relativa BTS perchè si blocca per physical cell ID e EARFCN
la CA non la puoi bloccare però puoi selezionare le bande, quindi ad esempio blocchi la B3 , togli la B20 e lui aggregherà B1 e B7 se presenti

Mi stai dicendo che se hai BTS con 3 bande, allora per bloccare la primaria e fare andare le altre due, meglio escluderne una, giusto?

Io ho windtre con BTS 4 bande... quindi mi confermi che posso bloccare la primaria e magari lasciar decidere al router la CA con le altre due? O ancora escludere..che so... la 20 e quindi utilizzare la 7+3+1, giusto?

leopardus2
08-10-2020, 14:04
Mi stai dicendo che se hai BTS con 3 bande, allora per bloccare la primaria e fare andare le altre due, meglio escluderne una, giusto?

Io ho windtre con BTS 4 bande... quindi mi confermi che posso bloccare la primaria e magari lasciar decidere al router la CA con le altre due? O ancora escludere..che so... la 20 e quindi utilizzare la 7+3+1, giusto?

E' quello che faccio io. La B20 è satura e aggiungerla in una 4CA non guadagno nulla, quindi la ho esclusa, ho bloccato la B3, le altre due le tira dentro all'occorrenza.

lmbora
08-10-2020, 14:13
E' quello che faccio io. La B20 è satura e aggiungerla in una 4CA non guadagno nulla, quindi la ho esclusa, ho bloccato la B3, le altre due le tira dentro all'occorrenza.

Ottimo... grazie.

Era quello che volevo sapere... chissà se il CAT18 aggrega tutte le bande e se ha performance palpabilmente superiori... sennò il CAT12 potrebbe essere una buona opzione al mio B818 che comunque va molto bene ma non aggrega la banda 1.

leopardus2
08-10-2020, 14:20
Ottimo... grazie.

Era quello che volevo sapere... chissà se il CAT18 aggrega tutte le bande e se ha performance palpabilmente superiori... sennò il CAT12 potrebbe essere una buona opzione al mio B818 che comunque va molto bene ma non aggrega la banda 1.

lo chateau 18 sicuramente può aggregare le 4 bande wind.
Dalle specifice Quectel del chip EG18:

● LTE-A Cat 18 module with LGA form factor, optimized for M2M and IoT applications
● Support DL 5xcarrier aggregation, 256QAM and 4x4 MIMO

..Fabio
08-10-2020, 15:40
Sapete se sia possibile inviare le notifiche sul limite di traffico del Netgear M1 in qualche modo? email, SMS, ecc.
Grazie

Grezzo
08-10-2020, 16:51
è un difetto del M1, quando l'ho provato io mi faceva lo stesso scherzo con una B3

da quello che ho capito in giro a forum al tempo, appena trova un segnale migliore o decide che quello preso non è buono, lo elimina o cerca di sostituirlo con quello migliore se disponibile. Purtroppo questa operazione la fa anche in CA, quindi se esempio ti agganci ad una BTS ed hai B20+B3 buona e B7 così così, invece di tenerla ed aggregare per quello che si riesce, la esclude per non degradare il segnale

fino a questa primavera più o meno quando c'è stato il lockdown non esisteva nessun fix o firmware che risolvesse, prova a vedere se nel frattempo è uscito qualcosa

considera che io ho un firmware che nemmeno si trova sul sito ufficiale, 12.06.12 quando l ultimo ufficiale è il 12.06.11
quindi migliorando un poco il segnale non dovrei avere problemi ad aggregare la b7

Grezzo
08-10-2020, 16:59
Le alfa fanno +18db, le mie purtroppo sono vendute ma le trovi su eurodk.com non coprono la B20 ma con 18db di guadagno sono le direttive più guadagnanti del mercato

quindi nessuno guadagno nella b20 o guadagno risicato ? in pratica potrei ritrovarmi a non prendere la b20 o non avere nessun miglioramento?

Alfa 4G LTE Outdoor Directional Yagi Antenna 18dBi (AYA-4G-18)

sono singole però perderei il mimo 2x2? o posso prenderne 2 uguali?

leopardus2
08-10-2020, 17:01
quindi nessuno guadagno nella b20 o guadagno risicato ? in pratica potrei ritrovarmi a non prendere la b20 o non avere nessun miglioramento?

Alfa 4G LTE Outdoor Directional Yagi Antenna 18dBi (AYA-4G-18)

sono singole però perderei il mimo 2x2? o posso prenderne 2 uguali?

sulla B20 non guadagnano quasi nulla , devi fare una scelta, se la B20 la usi non è l'antenna giusta. si, ne servono due e una devi montarla ruotata di 90 gradi rispetto all'altra

Grezzo
08-10-2020, 17:03
sulla B20 non guadagnano quasi nulla , devi fare una scelta, se la B20 la usi non è l'antenna giusta. si, ne servono due e una devi montarla ruotata di 90 gradi rispetto all'altra

se mettessi su uno sma questa e su un altro una che guadagna anche in b20 come la

OEM LTE Wideband Directional Antenna 11dBi (ANT0627Y11)

farei una stronzata?

leopardus2
08-10-2020, 17:05
se mettessi su uno sma questa e su un altro una che guadagna anche in b20 come la

OEM LTE Wideband Directional Antenna 11dBi (ANT0627Y11)

farei una stronzata?

Non puoi sapere il modem come usa le due antenne nel MIMO 2x2 meglio avere due antenne uguali

marcof12
08-10-2020, 19:16
lo chateau 18 sicuramente può aggregare le 4 bande wind.
Dalle specifice Quectel del chip EG18:

● LTE-A Cat 18 module with LGA form factor, optimized for M2M and IoT applications
● Support DL 5xcarrier aggregation, 256QAM and 4x4 MIMO

si, lo aspettavo pure io. Salvo che... sono mesi che è su alcuni siti "ordinabile" e invece mi hanno detto, dopo svariate richieste, che è stato solo presentato e ancora non commercializzato. e che quindi non sanno minimamente quando sarà disponibile e a che prezzo. Se qualcuno ha info diverse, fatemi sapere che sono interessato ;)

leopardus2
08-10-2020, 20:16
perché vuoi il 18? prendi il 12 è comunque ottimo

Grezzo
08-10-2020, 22:38
Non puoi sapere il modem come usa le due antenne nel MIMO 2x2 meglio avere due antenne uguali

allora devo ripiegare su altro la b20 mi da da sola il 30% della banda.

..Fabio
09-10-2020, 09:50
considera che io ho un firmware che nemmeno si trova sul sito ufficiale, 12.06.12 quando l ultimo ufficiale è il 12.06.11
quindi migliorando un poco il segnale non dovrei avere problemi ad aggregare la b7
Hai notato miglioramenti con il 12.06.12?
Dove si trova?

Sai se c'è un modo per mandare gli avvisi sulla soglia di traffico in qualche modo? Ad esempio via mail

Edit: come non detto mi sono accorto che ho anch'io il 12.06.12

Malaga
09-10-2020, 10:15
Ciao a tutti,
è da poco che mi son buttato sul 4G per affiancare una fttc loffia.
Son partito da una saponetta ad un b535 che va anche benino, ho 2 bts, 4CA, di cui una un po' lenta.
Al momento la situazione è che col 535 mi son messo su 7+3 per prendere quella più performante, alle 00:30 una banda si spegne/attenua e mi passa sulla bts più scarsa. E ok, per l'orario va benissimo, alle 7 della mattina si riattacca alla bts buona ma non sempre aggrega 7+3, a volte rimane sulla 7 e basta, anche se da hack riporta 7+3 :stordita:
come prestazioni della 7 ho circa 40/60 in down e 35 in up, con la 3 aggregata ho poco di più, da qui mi chiedo: un chateau 12, che costa ben più degli 80€ del 535, riuscirebbe a migliorare o il grosso della connessione la fa la 7 e le altre sono di "contorno"?
Testando singolarmente le bande, dovrei supporre una somma in 3CA?
Magari appena sono a casa vi posto i risultati delle singole bande per darvi un'idea, è che ho come l'impressione che le bts che ho vicino non siano "mostruose" da 200Mbps in down e 50 in up, come vedo su vari screenshot e magari anche in 3CA non guadagnerei molto/niente rispetto a 2CA: è possibile? Cioè non guadagnare molto da 2CA a 3CA?
A livello di ricezione senza antenne esterne( sono in condominio e non sono proprio "friendly" ), è meglio di un huawei come il mio o generalmente le antenne interne sono tutte "in linea"?
Attualmente col b535 prendo 4 tacche, ogni tanto passa a 3, ma più su 4...dopo le 00:30 passa a 3 fisso, ritornando a 4 alle 7 di mattina.
Scusate le domande ma volevo capire se vale la spesa rispetto alle bts che ho in zona, ok amazon e reso, ma se posso fare qualche test prima magari evito lo sbatti :D

leopardus2
09-10-2020, 10:38
Ciao a tutti,
è da poco che mi son buttato sul 4G per affiancare una fttc loffia.
Son partito da una saponetta ad un b535 che va anche benino, ho 2 bts, 4CA, di cui una un po' lenta.
Al momento la situazione è che col 535 mi son messo su 7+3 per prendere quella più performante, alle 00:30 una banda si spegne/attenua e mi passa sulla bts più scarsa. E ok, per l'orario va benissimo, alle 7 della mattina si riattacca alla bts buona ma non sempre aggrega 7+3, a volte rimane sulla 7 e basta, anche se da hack riporta 7+3 :stordita:
come prestazioni della 7 ho circa 40/60 in down e 35 in up, con la 3 aggregata ho poco di più, da qui mi chiedo: un chateau 12, che costa ben più degli 80€ del 535, riuscirebbe a migliorare o il grosso della connessione la fa la 7 e le altre sono di "contorno"?
Testando singolarmente le bande, dovrei supporre una somma in 3CA?
Magari appena sono a casa vi posto i risultati delle singole bande per darvi un'idea, è che ho come l'impressione che le bts che ho vicino non siano "mostruose" da 200Mbps in down e 50 in up, come vedo su vari screenshot e magari anche in 3CA non guadagnerei molto/niente rispetto a 2CA: è possibile? Cioè non guadagnare molto da 2CA a 3CA?
A livello di ricezione senza antenne esterne( sono in condominio e non sono proprio "friendly" ), è meglio di un huawei come il mio o generalmente le antenne interne sono tutte "in linea"?
Attualmente col b535 prendo 4 tacche, ogni tanto passa a 3, ma più su 4...dopo le 00:30 passa a 3 fisso, ritornando a 4 alle 7 di mattina.
Scusate le domande ma volevo capire se vale la spesa rispetto alle bts che ho in zona, ok amazon e reso, ma se posso fare qualche test prima magari evito lo sbatti :D

3CA (o 4CA, o oltre) sono senz'altro meglio performanti di 2CA, poi dipende da saturazione, segnale di ogni banda, cosa fa il router/modem, ecc

detto questo, non fidarti delle tacche del router perchè le misura solo sulla banda primaria (anche lo chateau fa cosi, però se entri dentro vedi i dati di ciascuna banda separatamente)

Malaga
09-10-2020, 11:46
Grazie della risposta.
sì chiaro, la domanda è, quanto più performante?
Cioè, c'è modo banda per banda di "capire" quanto meglio andarebbe in 3 o 4 CA piuttosto che 2? :fagiano:
Esempio, se in 2CA becco la 7 e la 3, che dovrebbero essere le più performanti con wind, e mi aggrega anche la 20, che di norma è un polmone, il vantaggio sarebbe pressoché nullo, giusto? O mi sto perdendo qualcosa?

Dicevo tacche, ma ho ltehmonitor e l'hack huawei che indicano anche loro un buon segnale, non ottimo ma considerando che non vedo la bts ad occhio nudo ( è su un palazzo poco più alto del mio condominio e ci sono sicuramente ostacoli ) ed è dentro casa appena dietro al muro :D

p.s. tu che hai il cheateau ( dovrebbero pagare ogni volta uno lo scrive :D ) puoi bloccare su una data bts in modo programmatico? nel senso, dalle ore alle ore stai qui, dalle ore alle ore stai lì? O si può bloccare e sbloccare programmaticamente? O tramite API o qualcosa in python/nodejs o anche un curl se proprio.

leopardus2
09-10-2020, 11:48
Grazie della risposta.
sì chiaro, la domanda è, quanto più performante?
Cioè, c'è modo banda per banda di "capire" quanto meglio andarebbe in 3 o 4 CA piuttosto che 2? :fagiano:

Dicevo tacche, ma ho ltehmonitor e l'hack huawei che indicano anche loro un buon segnale, non ottimo ma considerando che non vedo la bts ad occhio nudo ( è su un palazzo poco più alto del mio condominio e ci sono sicuramente ostacoli ) ed è dentro casa appena dietro al muro :D

Se il tuo router/modem permette di selezionare le bande, fai un test a banda singola con ciascuna banda e vedi quanto ottieni. A quel punto la CA non è altro che la somma delle singole bande quindi puoi fare i tuoi ragionamenti.

D69
09-10-2020, 14:55
la CA non è altro che la somma delle singole bande

perdonami, ma non è proprio così

anzi può succedere addirittura che sommando 2 o più frequenze si vada uguali o più lenti, o si renda la linea instabile, ping esagerati....

nel momento in cui tutte le frequenze hanno la rispettiva cella rivolta verso di te, non hai ostacoli, sei a vista, e magari sei pure vicino, allora probabilmente si riesce andare vicini alla somma delle bande, altrimenti non succede quasi mai

leopardus2
09-10-2020, 15:07
perdonami, ma non è proprio così

anzi può succedere addirittura che sommando 2 o più frequenze si vada uguali o più lenti, o si renda la linea instabile, ping esagerati....



facendo il test banda per banda si escludono quelle che non performano, ovvio.

io per esempio la B20 non la utilizzavo, pur essendo quella che ha il segnale più forte (per ovvi motivi), perche era quella più satura e avendo il router solo 3CA ho scelto le altre 3.

nella mia esperienza, anche aggiungendola non peggioro quello che mi danno le altre bande. col nuovo router che può aggregare 4 bande la lascio e non mi cambia nulla.

quindi supponendo di fare prima i test banda per banda, la regola funziona.
se aggreghi una banda con segnale al limite dell'usabile è possibile che la connessione degradi, ma se si fanno prima i test...

è chiaro che se una delle bande non ti da niente perchè satura o perchè arriva con un segnale pessimo, aggiungendola non vedi cambiamenti.

Malaga
09-10-2020, 18:27
Questa è la bontà del segnale che segna ltehmonitor:
https://prnt.sc/uwasqg
e sono su 7+3, ogni tanto vado su 7+1.
Domani faccio qualche test, banda per banda sperando di non andare sull'altra bts :D

Per quanto riguarda la selezione fissa su una data bts, c'è qualche impostazione da poter "programmare"?

UtenteSospeso
09-10-2020, 20:03
Secondo voi questi parametri sono buoni ? :


RSRQ -6.0dB
RSRP -69dBm
RSSI >=-51dBm
SINR 8dB

é una Tim su B3 .

.

leopardus2
09-10-2020, 21:10
Secondo voi questi parametri sono buoni ? :


RSRQ -6.0dB
RSRP -69dBm
RSSI >=-51dBm
SINR 8dB

é una Tim su B3 .

.

direi di si

phicrand_6358
09-10-2020, 21:38
Secondo voi questi parametri sono buoni ? :


RSRQ -6.0dB
RSRP -69dBm
RSSI >=-51dBm
SINR 8dB

é una Tim su B3 .

.

Con quei valori sei molto vicino alla BTS

ghostrider2
10-10-2020, 10:29
Secondo voi questi parametri sono buoni ? :





RSRQ -6.0dB

RSRP -69dBm

RSSI >=-51dBm

SINR 8dB



é una Tim su B3 .



.Snr un po' basso...dovresti essere sui 20...magari hai della vegetazione davanti che disturba

D69
10-10-2020, 10:36
facendo il test banda per banda si escludono quelle che non performano, ovvio.

io per esempio la B20 non la utilizzavo, pur essendo quella che ha il segnale più forte (per ovvi motivi), perche era quella più satura e avendo il router solo 3CA ho scelto le altre 3.

nella mia esperienza, anche aggiungendola non peggioro quello che mi danno le altre bande.

di ovvio nel 4G non c'è quasi nulla...

nella mia esperienza, per esempio, la B20 oltre a darmi circa il 60% della velocità, o la cacciavo dentro o sennò ciao ciao connessione nelle ore critiche, perchè una frequenza può degradare anche in base agli orari e non solo al primo colpo di uno stupido speedtest fatto ad cazzum

quindi supponendo di fare prima i test banda per banda, la regola funziona.

a parte che la risposta è no lo stesso, in ogni caso se è stato chiesto vuol dire che non è possibile fare test prima, altrimenti avrebbe esposto dei dati e non rivolto delle domande, non credi?

se aggreghi una banda con segnale al limite dell'usabile è possibile che la connessione degradi, ma se si fanno prima i test...

questa risposta è già migliore della prima che hai dato. Se una persona ti chiede se farà la somma delle bande in CA è evidente che i test non li può fare o non li ha ancora fatti,

è chiaro che se una delle bande non ti da niente perchè satura o perchè arriva con un segnale pessimo, aggiungendola non vedi cambiamenti.

li vedi eccome, il primo a urlare pietà sarà l' RSQR che prenderà per mano il SINR per consolarsi, l'utente invece può andare tranquillamente a procurarsi un pacchetto di fazzoletti usa e getta

didino1
10-10-2020, 10:40
Buongiorno a tutti
Scusate se intervengo con un problema diverso da quelli di cui state discutendo ma scrivo per chiedere lumi:
Ho comprato un modem router Huawei B525S e ho provao a collegare due antenne esterne 4G.
Ho selezionato l'antenna esterna su tutti due i connettori sulle imposazioni del router e con mia sorpersa ho notato che se collego una sola antenna sul connettore 1 (l'altro aperto) riceve segnale e funziona perfettamente, se sposto il cavo sull'altro ingresso, invertendo la situazione, non riceve più segnale e non si aggancia più alla rete.
Chiedo a voi se questo comportamento è corretto (magari con la tecnologia MiMo è normale) o si tratta di un guasto (avete mai fatto delle prove in tal senso?)
Ringrazio chiunque mi possa rispondere
Saluti
Davide

D69
10-10-2020, 10:50
Sì, c'è scritto nel manuale di istruzioni e anche nelle schermate del router, in caso di una singola antenna è consigliato usare la Porta 1

Malaga
10-10-2020, 11:47
Questi sono i test che ho fatto, banda per banda:
banda ping down up
3 40 10.8 11.9
3 44 11.0 13.6
3 42 13.1 13.2
1 36 15.1 10.5
1 35 15.6 9.4
1 36 15.0 10.6
20 59 10.4 19.4
20 61 12.0 19.4
20 60 9.0 20.0
7 65 44.0 30.5
7 64 46.0 32.5
7 63 42.5 30.9
Cosa ne pensate? :D
A sorpresa la 20 ha tanto UP che mi tornerebbe utile col webserver che espongo.
La 3 mi rimbalza spesso dalla BTS a cui voglio stare ad una vicina ma molto scarsa come download, ma non credo esista un modo per dire "hey, non ci andare" col huawei...quindi cercherò di evitarla.
Non me ne intendo di CA, chiedo a qualche esperto: sarebbe possibile aggregare per il DOWNLOAD la 7 come principale, poi a seguire la 1 e la 20, e come UPLOAD la 7+20(e la 1 eventualmente) ?
C'è qualche router che permette ciò?
Non ho ben capito se la CA è solo per il download o anche l'upload ma richieda una categoria alta, se sì da quale?
Grazie :)

lattanzio
10-10-2020, 14:21
Questi

scusa ma a quanto ti va la fttc loffia?

io se avessi fttc stabile anche se non troppo performante la preferirei alla tim Unica che mi va a 40-80 megabit instabili in base all'orario della giornata

leopardus2
10-10-2020, 14:38
Non me ne intendo di CA, chiedo a qualche esperto: sarebbe possibile aggregare per il DOWNLOAD la 7 come principale, poi a seguire la 1 e la 20, e come UPLOAD la 7+20(e la 1 eventualmente) ?
C'è qualche router che permette ciò?
Non ho ben capito se la CA è solo per il download o anche l'upload ma richieda una categoria alta, se sì da quale?
Grazie :)

Dipende dalla categoria del modem... credo ti serva un CAT12 almeno ma non sono sicuro. E deve supportare le bande che la BTS offre.
Alcuni esempi:


- Quectel EM12/EG12 (es: chateau mikrotik):

UL Intra-band Continuous 2×CA: B3+3;B41+41;
UL 64QAM

- Quectel EM20 (cat20):

UL Intra-band Continuous 2×CA:

B3+3,B7+7,B38+38,B40+40,B41+41
UL 64QAM

Alcuni modem hanno 256QAM e MIMO 4x4 anche in UL, come il sierra wireless EM7690

Poi c'è da vedere la BTS cosa ti fa fare......

leopardus2
10-10-2020, 14:40
Buongiorno a tutti
Scusate se intervengo con un problema diverso da quelli di cui state discutendo ma scrivo per chiedere lumi:
Ho comprato un modem router Huawei B525S e ho provao a collegare due antenne esterne 4G.
Ho selezionato l'antenna esterna su tutti due i connettori sulle imposazioni del router e con mia sorpersa ho notato che se collego una sola antenna sul connettore 1 (l'altro aperto) riceve segnale e funziona perfettamente, se sposto il cavo sull'altro ingresso, invertendo la situazione, non riceve più segnale e non si aggancia più alla rete.
Chiedo a voi se questo comportamento è corretto (magari con la tecnologia MiMo è normale) o si tratta di un guasto (avete mai fatto delle prove in tal senso?)
Ringrazio chiunque mi possa rispondere
Saluti
Davide

La maggior parte dei router con MIMO 2x2 usano solo un'antenna per trasmettere, ed è quella marcata MAIN, se tu gliela togli, non possono trasmettere quindi nemmeno collegarsi. Questo spiega il comportamento che vedi.

Malaga
10-10-2020, 15:59
scusa ma a quanto ti va la fttc loffia?

io se avessi fttc stabile anche se non troppo performante la preferirei alla tim Unica che mi va a 40-80 megabit instabili in base all'orario della giornata
La fttc mi va a 37 in down e 7 in up :rolleyes:
Il contributo del 4G è indiscutibile, sia nelle operazioni di "casa" che se devo contattare home assistant mentre sono fuori.
Chiaro che se avessi una fttc decente o ftth o eolo 100 li avrei fatti, ma questo è ciò che da il convento :stordita:
Dipende dalla categoria del modem... credo ti serva un CAT12 almeno ma non sono sicuro. E deve supportare le bande che la BTS offre.
Alcuni esempi:


- Quectel EM12/EG12 (es: chateau mikrotik):

UL Intra-band Continuous 2×CA: B3+3;B41+41;
UL 64QAM

- Quectel EM20 (cat20):

UL Intra-band Continuous 2×CA:

B3+3,B7+7,B38+38,B40+40,B41+41
UL 64QAM

Alcuni modem hanno 256QAM e MIMO 4x4 anche in UL, come il sierra wireless EM7690

Poi c'è da vedere la BTS cosa ti fa fare......
Quindi il cheatau 12, come il 18 immagino, permettono di avere CA in upload ma non nello stesso modo del download, giusto?
B3+3 cosa significa? banda 3 di una bts + la 3 di un'altra bts vicina?
E sempre se le bts vicine lo permettono?
Quanti "se" :stordita:

leopardus2
10-10-2020, 16:57
Quindi il cheatau 12, come il 18 immagino, permettono di avere CA in upload ma non nello stesso modo del download, giusto?
B3+3 cosa significa? banda 3 di una bts + la 3 di un'altra bts vicina?
E sempre se le bts vicine lo permettono?
Quanti "se" :stordita:

Onestamente sto ancora cercando di capirlo pure io :-)
Penso due celle B3 della stessa BTS ma non ne sono certo

robertogl
10-10-2020, 18:24
Quindi il cheatau 12, come il 18 immagino, permettono di avere CA in upload ma non nello stesso modo del download, giusto?
B3+3 cosa significa? banda 3 di una bts + la 3 di un'altra bts vicina?
E sempre se le bts vicine lo permettono?
Quanti "se" :stordita:

È possibile aggregare bande di BTS diverse da protocollo, ma non è possibile in Italia. Così come in Italia nessun operatore implementa il CA in upload, quindi sono tutte feature che a noi non servono.
Ovviamente lo Chateau è venduto in tutto il mondo e quindi supporta di tutto :)

leopardus2
10-10-2020, 18:31
È possibile aggregare bande di BTS diverse da protocollo, ma non è possibile in Italia. Così come in Italia nessun operatore implementa il CA in upload, quindi sono tutte feature che a noi non servono.
Ovviamente lo Chateau è venduto in tutto il mondo e quindi supporta di tutto :)

se anche non lo supportano oggi non vuol dire che non lo faranno domani.
specie negli anni di transizione tra 4.5G e 5G...

ghostrider2
10-10-2020, 19:19
Vuol dire che aggrega 2 bande uguali di diverse bts ma in Italia non è abilitata questa funzione (almeno da quel che ho capito)

robertogl
10-10-2020, 21:59
se anche non lo supportano oggi non vuol dire che non lo faranno domani.
specie negli anni di transizione tra 4.5G e 5G...

Certo, ma al momento è così e in ogni caso questi modem non sono 5G, e non credo che certe funzionalità arriveranno su 'vecchie' reti d'ora in avanti :D

leopardus2
11-10-2020, 11:56
Certo, ma al momento è così e in ogni caso questi modem non sono 5G, e non credo che certe funzionalità arriveranno su 'vecchie' reti d'ora in avanti :D

Io ho due modem 5G uno è cat16 e l’altro cat20 . qualcosa vorrà dire

ghostrider2
11-10-2020, 14:57
Segnalo l'uscita (su amazon) dello Zyxel 7490-M904 cat18...qualche avventuriero? 😄
Se qualcuno lo vuole provare mi può dire se legge le sim della Tim? Grazie 😊

marcomontelibretti
11-10-2020, 16:14
Non lo trovo... forse lo hanno già tolto

marcomontelibretti
11-10-2020, 16:16
trovato, non è prime, quindi non ci penso proprio

AMD_GO
11-10-2020, 17:56
Ciao a tutti,
in una casa rurale avrei bisogno di installare un'antenna con amplificatore 4G per bande 900MHz (Banda 8) 2100MHz (Banda 1) 2600MHz (Banda 7).
In sostanza sono a 4 km da tre antenne (è come se fossi nel baricentro di un triangolo, dove i vertici sono le antenne di trasmissione).

Ho acquistato un'antenna presso un noto shop online, pagata 269 euro

ANNTLENT Amplificatore di Segnale per Cellulare gsm 2G 3G 4G LTE 900MHz (Banda 8) 2100MHz (Banda 1) 2600MHz (Banda 7) Ripetitore LTE Tre Tim Vodafone Wind Booster di Copertura del Segnale per la casa

Ho montato tutto e sull'amplificatore vedo tutte e tre le bande con luce verde: ora il telefono prende bene!
Però se già mi sposto a oltre 3 metri dall'antenna indoor, c'è qualche problema di ricezione.

Attualmente l'antenna indoor è collegata direttamente sull'amplificatore.
Quello che vorrei sapere è se posso montare almeno 2 o 3 antenne indoor con un cavo non troppo lungo, in modo da coprire la casa in maniera più "decente", dato che è parecchio grande e a due piani. O addirittura se posso montare un'antenna logaritmica per avere maggiore ricezione.

Oppure conoscete qualche prodotto migliore che potrebbe fare al caso mio?

Ho provato a leggere un po' il thread, ma è davvero tanto lungo!
Grazie mille a tutti

OUTATIME
11-10-2020, 18:18
Ciao a tutti,[...]
Non ti conveiene optare per un operatore che prenda meglio a casa tua?

leopardus2
11-10-2020, 18:30
Segnalo l'uscita (su amazon) dello Zyxel 7490-M904 cat18...qualche avventuriero? 😄
Se qualcuno lo vuole provare mi può dire se legge le sim della Tim? Grazie 😊

scommetto che monta il quectel EG18
peccato che il sw di questi zyxel sia penoso
e che per accedere a funzioni che altri router offrono
normalmente bisogna cracccare la password e accedere
con l’utente nascosto... costassero almeno poco.

AMD_GO
11-10-2020, 19:08
Non ti conveiene optare per un operatore che prenda meglio a casa tua?

???
Non è questione di operatore. I telefoni in quella zona non prendono o, almeno, prendono lasciandoli fermi in un punto, ma sono tendenzialmente inutilizzabili. Se cambio operatore non cambia nulla.
Attualmente ho Wind.

UtenteSospeso
11-10-2020, 20:49
Secondo voi questi parametri sono buoni ? :


RSRQ -6.0dB
RSRP -69dBm
RSSI >=-51dBm
SINR 8dB

é una Tim su B3 .

.

Con il maltempo è peggiorata

RSRQ -7.0dB
RSRP -74dBm
RSSI -59dBm
SINR 5dB

.

UtenteSospeso
12-10-2020, 00:03
Ciao a tutti,
in una casa rurale avrei bisogno di installare un'antenna con amplificatore 4G per bande 900MHz (Banda 8) 2100MHz (Banda 1) 2600MHz (Banda 7).
In sostanza sono a 4 km da tre antenne (è come se fossi nel baricentro di un triangolo, dove i vertici sono le antenne di trasmissione).

Ho acquistato un'antenna presso un noto shop online, pagata 269 euro

ANNTLENT Amplificatore di Segnale per Cellulare gsm 2G 3G 4G LTE 900MHz (Banda 8) 2100MHz (Banda 1) 2600MHz (Banda 7) Ripetitore LTE Tre Tim Vodafone Wind Booster di Copertura del Segnale per la casa

Ho montato tutto e sull'amplificatore vedo tutte e tre le bande con luce verde: ora il telefono prende bene!
Però se già mi sposto a oltre 3 metri dall'antenna indoor, c'è qualche problema di ricezione.

Attualmente l'antenna indoor è collegata direttamente sull'amplificatore.
Quello che vorrei sapere è se posso montare almeno 2 o 3 antenne indoor con un cavo non troppo lungo, in modo da coprire la casa in maniera più "decente", dato che è parecchio grande e a due piani. O addirittura se posso montare un'antenna logaritmica per avere maggiore ricezione.

Oppure conoscete qualche prodotto migliore che potrebbe fare al caso mio?

Ho provato a leggere un po' il thread, ma è davvero tanto lungo!
Grazie mille a tutti

Non credo proprio, come faresti ad aggiungere antenne se ha un solo connettore ? non sono lampadine .



.

AMD_GO
12-10-2020, 07:48
Che ne so, tramite uno splitter amplificato... Oppure un'altra soluzione. O un'altra antenna... Cosa mi consigliate? Perché s emi sposto oltre 3 metri dallantenna indoor ho problemi? Magari si può cambiare con una migliore

MnPaolo
13-10-2020, 08:43
Buongiorno,
avrei la necessità di un collegamento 4G con IP pubblico. :read:
Avete visto gli Uania Box, oltre che "sommare" diversi collegamenti sembra che forniscano IP pubblico.

Avete altrimenti altri suggerimenti al riguardo?
Qualcuno sa dirmi quanto costa un Uania Box?

0xFFF
13-10-2020, 08:51
Buongiorno,
avrei la necessità di un collegamento 4G con IP pubblico. :read:
Avete visto gli Uania Box, oltre che "sommare" diversi collegamenti sembra che forniscano IP pubblico.

Avete altrimenti altri suggerimenti al riguardo?
Qualcuno sa dirmi quanto costa un Uania Box?

puoi noleggiare una vps aruba a 2euro al mese e creare una vpn dal router al vps, in questa maniera tutto quello che arriva sull'IP pubblico del vps viene ridiretto sul router. cerca la guida su youtube di "miononno" openmptcprouter

MnPaolo
13-10-2020, 09:16
Il router 4G utilizzato non ha un VPN client, però ha collegato dietro un Fritz sulla porta WAN. Il problema è il VoIP che spesso diventa irraggiungibile; con SIM Wind sembra non esserci questo problema, ma non ho questo gestore.
La VPS quindi dovrei farla con il Fritz come client; ma poi il VoIP transiterà nel tunnel oppure parallelo al tunnel?

maidiremaik
13-10-2020, 12:42
È possibile aggregare bande di BTS diverse da protocollo, ma non è possibile in Italia. Così come in Italia nessun operatore implementa il CA in upload, quindi sono tutte feature che a noi non servono.
Ovviamente lo Chateau è venduto in tutto il mondo e quindi supporta di tutto :)

io con huawei cpe pro 2 e wind3 come operatore aggrego in 2 ca in upload eccome!
ti devo smentire!

leopardus2
13-10-2020, 13:16
io con huawei cpe pro 2 e wind3 come operatore aggrego in 2 ca in upload eccome!
ti devo smentire!

anche io penso che il mio modem lo faccia ma purtroppo non mi mostra l'informazione, quando mi arriverà il sierra wireless dovrei poterlo smentire anche io

maidiremaik
13-10-2020, 14:14
anche io penso che il mio modem lo faccia ma purtroppo non mi mostra l'informazione, quando mi arriverà il sierra wireless dovrei poterlo smentire anche io

anche io avevo delle riserve , ma quando ho visto che un b715 nella stessa posizione e medesima bts va alla metà in upload , l'evidenza era eclatante!
40 contro 80 della huawei cpe pro2

0xFFF
13-10-2020, 14:21
Il router 4G utilizzato non ha un VPN client, però ha collegato dietro un Fritz sulla porta WAN. Il problema è il VoIP che spesso diventa irraggiungibile; con SIM Wind sembra non esserci questo problema, ma non ho questo gestore.
La VPS quindi dovrei farla con il Fritz come client; ma poi il VoIP transiterà nel tunnel oppure parallelo al tunnel?

in teoria si, se però sai l'indirizzo IP del server voip puoi mettere una rotta statica per fare uscire il traffico verso l'IP del server voip dall'interfaccia internet "reale" senza fare passare da vpn. comunque il voip ci può passare lo stesso da vpn, potresti avere una leggera latenza ma a volte non si sente neanche.

MnPaolo
13-10-2020, 14:47
Lo farei esclusivamente per il VoIP; il Fritz si registra e pare funzionare, dopo minuti/ore non ricevere più le chiamate. La porta 5060 è standard, quindi l'ISP non la gira più al dispositivo casomai in NAT la gira a qualche altro cliente.
Quindi l'unica sarebbe usare una VPN con IP pubblico o una SIM con tale IP (se esiste?).

napo73
13-10-2020, 17:58
ciao,
vorrei avere qualche delucidazioni da neofita:
ho tolto la mia adsl telecom (indecente) e sono passato ad una scheda dati vodafone (migliore nella mia zona) e mi hanno dato un router huawey b593s-12, ma ho dei risultati ballerini, alcune volte imbarazzanti (dow sui 3/4)...
qualcuno mi da una mano.....praticamente da zero? sono vecchio per leggermi più di 500 pag.:mc:

siate magnanimi:D

grazie

gd350turbo
13-10-2020, 18:01
Diciamo che puoi cominciare andando su amazon e prendere un b535 in modo da avere una buona base di partenza, poi dopo vedi i risultati e se non ti soddisfano, si va con le antenne esterne-

lattanzio
13-10-2020, 18:26
fatti un giro su LTE Italy o Cellmapper per vedere come sei messo a BTS nella tua zona...

napo73
13-10-2020, 18:38
fatti un giro su LTE Italy o Cellmapper per vedere come sei messo a BTS nella tua zona...

L'antenna ce l'ho più o meno a 30 mt.
mi dice 4g+ 3 bande
tipo impianto macrosito

napo73
13-10-2020, 18:45
Diciamo che puoi cominciare andando su amazon e prendere un b535 in modo da avere una buona base di partenza, poi dopo vedi i risultati e se non ti soddisfano, si va con le antenne esterne-

scusa, ma su amazon se cerco b535 mi da risultati contrastanti:

il primo che mi da è un Huawei 4G+ 300mb con 4 porte ethernet

è questo?

napo73
13-10-2020, 19:02
scusa, ma su amazon se cerco b535 mi da risultati contrastanti:

il primo che mi da è un Huawei 4G+ 300mb con 4 porte ethernet

è questo?

ho trovato anche questo
HUAWEI B535-232

D69
13-10-2020, 19:12
L'antenna ce l'ho più o meno a 30 mt.

i problemi che dici di avere potrebbero essere dovuti al fatto che sei troppo vicino, è possibile che tu sia in ombra del cono, prova con lo smartphone dove c'è il router e poi vai 100mt in là e vedi cosa succede, magari oltre che il solito speedtest stupido, installa una delle 1000 app che ci sono per catturare il segnale in grafico che è più intuitivo e affidabile

napo73
13-10-2020, 20:00
i problemi che dici di avere potrebbero essere dovuti al fatto che sei troppo vicino, è possibile che tu sia in ombra del cono, prova con lo smartphone dove c'è il router e poi vai 100mt in là e vedi cosa succede, magari oltre che il solito speedtest stupido, installa una delle 1000 app che ci sono per catturare il segnale in grafico che è più intuitivo e affidabile

il problema è che con il cellulare sfioro i 100mb in down, con il router faccio fatica ad arrivare a 15mb

D69
13-10-2020, 23:43
il problema è che con il cellulare sfioro i 100mb in down, con il router faccio fatica ad arrivare a 15mb

OK tutto bello, ma 100mt in là quanto fai?

hiroz
14-10-2020, 08:20
Lo farei esclusivamente per il VoIP; il Fritz si registra e pare funzionare, dopo minuti/ore non ricevere più le chiamate. La porta 5060 è standard, quindi l'ISP non la gira più al dispositivo casomai in NAT la gira a qualche altro cliente.
Quindi l'unica sarebbe usare una VPN con IP pubblico o una SIM con tale IP (se esiste?).

La porta 5060 e quella di servizio verso il server. La tua porta sorgente sarà diversa e randomizzata.

Il motivo per cui non funziona è che c'è un'altro utente sul tuo stesso IP che si registra al tuo stesso provider voip. Il tuo provider probabilmente confonde le due registrazioni, anche se dovrebbero avere una porta sorgente diversa. Dipende molto dal provider e dal suo SBC.

Puoi provare ad impostare un nat keep-alive di circa 30 secondi e le registrazioni a 120 secondi e disattiva il SIP ALG nel tuo router e qualsiasi impostazione STUN. Devi uscire con i pacchetti SIP puliti altrimenti confondi gli altri "ALG" che ci sono sulla linea.

Facci sapere se risolvi.

MnPaolo
14-10-2020, 09:09
Il keep alive l'ho già messo al minimo, 20 secondi, e disattivato i SIP ALG sul router Huawei.
Dici di togliere lo STUN?
Perché andrebbe tolto?
Sul router Huawei dici che andrebbe impostato un forwording di tutte le porte TCP/UDP verso l'IP assegnato al Fritz alla sua porta WAN?

hiroz
14-10-2020, 10:38
Il keep alive l'ho già messo al minimo, 20 secondi, e disattivato i SIP ALG sul router Huawei.
Dici di togliere lo STUN?
Perché andrebbe tolto?
Sul router Huawei dici che andrebbe impostato un forwording di tutte le porte TCP/UDP verso l'IP assegnato al Fritz alla sua porta WAN?

Lo stun va tolto perche' il server remoto riceverebbe l'ip esterno che vede il tuo voip. Potrebbe pensare che tu non sia dietro nat. Invece se riceve un ip privato, saprà che sei dietro nat ed userà i dati della connessione udp e non quelli contenuti dentro al pacchetto sip. Diciamo che è meglio.

Invece, non devi mappare nessuna porta. Il mapping serve solo per permettere l'apertura di connessioni dall'esterno. Comunque non funzionerebbe perché il router sul ip publico del tuo operatore non inoltra nulla a te (facendo lui stesso un nat a cono).

Le tue sessioni invece vengono stabilite dall'interno e tenute aperte dal traffico keep-alive (pacchetti options mandati dal tuo router verso il server remoto SIP). Il server remoto dovrebbe utilizzare la stessa connessione aperta da te per inviarli l'INVITE (la chiamata entrante).

Se non lo fa, i casi sono solo 2. O il tunnel/connessione UDP è caduta, oppure, se il tuo provider usa un SBC non adeguato o non configurato bene, e quindi vedendo due registrazioni sullo stesso IP, tiene conto solo dell'ultima.

A questo proposito, verifica anche se tu non abbia qualche altro telefono/router/client voip che tenti di registrarsi a sua volta. Magari il problema è quello: Ti registri da due posti ma funziona solo l'ultimo.

Se non trovi nulla.... ahimè devi usare una vpn e portarti un ip esterno in casa. Usa ad esempio openwrt ed una vpn fatta su un tuo server vps. Questa è anche la soluzione migliore sotto altri profili (sicurezza, privacy, possibilità di erogare servizi ecc ecc).

MnPaolo
14-10-2020, 11:26
Lo stun va tolto perche' il server remoto riceverebbe l'ip esterno che vede il tuo voip. Potrebbe pensare che tu non sia dietro nat. Invece se riceve un ip privato, saprà che sei dietro nat ed userà i dati della connessione udp e non quelli contenuti dentro al pacchetto sip. Diciamo che è meglio.

Proverò a toglierlo.

Invece, non devi mappare nessuna porta. Il mapping serve solo per permettere l'apertura di connessioni dall'esterno. Comunque non funzionerebbe perché il router sul ip publico del tuo operatore non inoltra nulla a te (facendo lui stesso un nat a cono).

Chiaro; lo chiedevo perché ho provato a mettere il Fritz dietro ad un modem ADSL di TIM ed aveva più problemi che non il router 4G. In quel caso con indirizzo pubblico doveva andare meglio.

Le tue sessioni invece vengono stabilite dall'interno e tenute aperte dal traffico keep-alive (pacchetti options mandati dal tuo router verso il server remoto SIP). Il server remoto dovrebbe utilizzare la stessa connessione aperta da te per inviarli l'INVITE (la chiamata entrante).

La cosa strana è che funziona casomai per alcuni minuti poi diventa irraggiungibile dal server: col keep-alive sembrerebbe che non vengano tenute in vita.

Se non lo fa, i casi sono solo 2. O il tunnel/connessione UDP è caduta, oppure, se il tuo provider usa un SBC non adeguato o non configurato bene, e quindi vedendo due registrazioni sullo stesso IP, tiene conto solo dell'ultima.

Sembra che con SIM TIM ci siano problemi mentre con WIND vada meglio.

A questo proposito, verifica anche se tu non abbia qualche altro telefono/router/client voip che tenti di registrarsi a sua volta. Magari il problema è quello: Ti registri da due posti ma funziona solo l'ultimo.

Questo posso assolutamente assicurartelo; non ci sono altri device oltre al router ed il Fritz.

Se non trovi nulla.... ahimè devi usare una vpn e portarti un ip esterno in casa. Usa ad esempio openwrt ed una vpn fatta su un tuo server vps. Questa è anche la soluzione migliore sotto altri profili (sicurezza, privacy, possibilità di erogare servizi ecc ecc).

Questa la lascio come ultima carta da giocarmi. Non ho un device adatto a fare da client VPN. OpenWRT non va sui 2 router, Fritz & Huawei che sono in quella rete.

napo73
14-10-2020, 13:35
OK tutto bello, ma 100mt in là quanto fai?

stasera quando torno testo.

cmq il mio router va cambiato, sbaglio?

gd350turbo
14-10-2020, 14:01
stasera quando torno testo.

cmq il mio router va cambiato, sbaglio?

Si quello si...
è vecchio di una decina d'anni e anche quando era nuovo non andava un granchè !

hiroz
14-10-2020, 14:30
Proverò a toglierlo.
La cosa strana è che funziona casomai per alcuni minuti poi diventa irraggiungibile dal server: col keep-alive sembrerebbe che non vengano tenute in vita.

Sembra che con SIM TIM ci siano problemi mentre con WIND vada meglio.


Dunque, ci sono due momenti da considerare.

1. La sessione UDP e la sua permanenza in vita. 20 secondi potrebbe anche essere troppi per un router (del tuo provider) carico di decine di migliaia di sessioni, a corto di memoria ed in cerca di connessioni da purgare. Quindi, una connessione UDP sulla quale non c'e' traffico per 20 secondi potrebbe anche non sopravvivere.

Per diagnosticare questa cosa, dovresti "vedere" cosa c'e' tra il client voip ed il suo upstream.

Non so quale router tu abbia e se puoi monitorare il traffico che esce dalla sua WAN, ma forse puoi mettere un client voip dietro al router (il tuo PC con qualsiasi software) e provare a sniffare il traffico tra il client ed il router, quindi wireshark che gira sul PC.

Potresti arrangiarti con un tcpdump nel router/firewall (se hai accesso) oppure usa uno switch che ti copia la WAN del router su una porta dove hai il monitoring, qualora hai una connessione ethernet tra router e "modem".

Quello che ti serve è "guardare" i pacchetti SIP del keep-alive. Il tuo client mandera un pacchetto, tipicamente un "OPTIONS", al tuo registrar a lui risponderà con un pacchetto. Così la sessione viene tenuta aperta.

Se non ti arriva la risposta, hai già la diagnosi: Sessione morta. Il tuo provider cercherà di contattarti su una porta dinamica UDP che non ti verrà mai inoltrata. Questo perché il tuo provider vedendo il tuo pacchetto keep-alive su una sessione chiusa, ne aprirà una nuova su una porta diversa ed il tuo provider scarterà il pacchetto perché gli arriva da una sessione sconosciuta.

La soluzione purtroppo sarebbe intensificare il keep-alive, ma c'è un motivo per cui non ti viene permesso di fare meno di 20 secondi. E 20 sono già pochi. Normalmente 60 secondi è considerato accettabile e meno no.

2. Seconda opzione. Qui entriamo nel difficile. In questo caso il tuo provider riceve una registrazione dallo stesso IP per due clienti diversi e due terminazioni diverse e sceglie di onorare solo l'ultima. E' difficile sia questo il caso, ma esistono implementazioni che forzano ip diversi per i peer. Non hai detto quale sia il provider. Magari prova a farci sapere. Eventualmente prova a contattare il loro servizio clienti. Potrebbero darti qualche dritta. Magari un proxy da usare per la registrazione ed il traffico invece che andare direttamente sul loro server.

MnPaolo
14-10-2020, 14:42
Si tratta di Olimontel.
Io sospetto di rientrare più nel secondo caso. Stessa configurazione con alcune connessioni va con TIM 4G no.

maidiremaik
14-10-2020, 15:36
Si tratta di Olimontel.
Io sospetto di rientrare più nel secondo caso. Stessa configurazione con alcune connessioni va con TIM 4G no.

io con olimontel avevo problemi con il voip di ho.mobile (cadeva la linea dopo 5 minuti di chiamata sempre e comunque) cosi' sono passato a rete wind3 e i problemi di durata della chiamata sono scomparsi. (very mobile e iliad per la precisione)
ne è nato pero' un altro ovvero le telefonate non sempre vengono dirottate al cordless per cui chi mi chiama sente libero ma io di fatto non sento il telefono squillare. questo con huawei b525 correttamente configurato.
per tagliare la testa al toro ho messo un cisco spa-112 e mi va una meraviglia. non perdo piu' nessuna chiamata. per le chiamate in uscita uso la sim nel router con la spunta su cs only e sfrutto anche la tecnologia volte con very.
questo è quanto.
spero di esserti stato utile.

marcomontelibretti
14-10-2020, 16:32
Mikrotik cat 12 che aggregano 3 bande ancora nulla?

leopardus2
14-10-2020, 16:34
Mikrotik cat 12 che aggregano 3 bande ancora nulla?

che significa ancora nulla

MnPaolo
14-10-2020, 16:40
io con olimontel avevo problemi con il voip di ho.mobile

Quale ATA avevi prima del Cisco?
Io col Fritz in altri casi funziona perfettamente, ma le reti private sono diverse da TIM.

maidiremaik
14-10-2020, 20:36
Quale ATA avevi prima del Cisco?
Io col Fritz in altri casi funziona perfettamente, ma le reti private sono diverse da TIM.

quello integrato nel router huawei b525

0xFFF
14-10-2020, 21:32
Mikrotik cat 12 che aggregano 3 bande ancora nulla?

va alla grande

lmbora
14-10-2020, 22:06
va alla grande

Forse intendeva il CAT18... 4CA

Malaga
14-10-2020, 22:45
io con huawei cpe pro 2 e wind3 come operatore aggrego in 2 ca in upload eccome!
ti devo smentire!

Ciao, ottima info!
Ma fai 2CA da stessa bts o due adiacenti?
Che info da il modem, se posso chiedere?!
Tnx :D

maidiremaik
15-10-2020, 06:13
Ciao, ottima info!
Ma fai 2CA da stessa bts o due adiacenti?
Che info da il modem, se posso chiedere?!
Tnx :D

stessa bts

0xFFF
15-10-2020, 08:29
ragazzi un consiglio, attualmente ho un router lte 3CA (mikrotik) che raggiunge risultati notevoli. purtroppo il 4g nell'arco della giornata da velocità contrastanti, potresti fare 120mega in down come 2mega.
Nella mia zona sembra ci sia copertura eolo con la 100mega (bts a 28Ghz credo), la quale però nella migliore delle ipotesi da massimo 100mega in down e "solo" 10mega in upload, il vantaggio di eolo sarebbe in una latenza bassa ("ping" a 5-10ms) contro il ping del 4g di un centinaio di ms o più.

voi cosa fareste aldilà del costo, andreste su una connessione più stabile (eolo) oppure una connessione più performante ma meno stabile (lte)?

leopardus2
15-10-2020, 08:35
ragazzi un consiglio, attualmente ho un router lte 3CA (mikrotik) che raggiunge risultati notevoli. purtroppo il 4g nell'arco della giornata da velocità contrastanti, potresti fare 120mega in down come 2mega.
Nella mia zona sembra ci sia copertura eolo con la 100mega (bts a 28Ghz credo), la quale però nella migliore delle ipotesi da massimo 100mega in down e "solo" 10mega in upload, il vantaggio di eolo sarebbe in una latenza bassa ("ping" a 5-10ms) contro il ping del 4g di un centinaio di ms o più.

voi cosa fareste aldilà del costo, andreste su una connessione più stabile (eolo) oppure una connessione più performante ma meno stabile (lte)?

Da me LTE mi da un ping di 20 ms se metto la banda 7 come primaria.

gd350turbo
15-10-2020, 08:35
28 ghz, ce li hai solo se vedi direttamente la torre trasmissiva e c'è bel tempo...
Il 4g va anche se nevica !

Ha dei costi e dei vincoli da valutare bene
con il 4g se ti stufi te ne vai

Dato che i tre operatori principali hanno tutti offerte definite illimitate, io proverei quello che va meglio

0xFFF
15-10-2020, 09:02
28 ghz, ce li hai solo se vedi direttamente la torre trasmissiva e c'è bel tempo...
Il 4g va anche se nevica !

Ha dei costi e dei vincoli da valutare bene
con il 4g se ti stufi te ne vai

Dato che i tre operatori principali hanno tutti offerte definite illimitate, io proverei quello che va meglio

io però sono solo riuscito a trovare quella di postemobile casa (rete w3), so che la w3 ha un altra offerta con giga illimitati ma quali offerte hanno vodafone e tim "illimitato"? non sono riuscito a trovarle. purtroppo rete TIM non è un opzione in quanto la bts è lontanissima e non visibile. i ripetorori visibili e vicini sono w3 e vodafone. sono in zona collinare