PDA

View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35] 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95

gd350turbo
03-01-2019, 10:43
Sì ma lui se non ho capito male ha 3 525 :asd:

più un 5186 che ora metto sul mercatino.


Un B310s sul cinquantone come lo vedete? tanto dovendoci tener su Icaro, qualsiasi cosa superiore al cat3/cat4 è superflua.
Io prendo icaro in 4g+, e mi viene comodo il 525, se non hai il "+" penso che vada bene.

inatna
03-01-2019, 10:49
più un 5186 che ora metto sul mercatino.


Io prendo icaro in 4g+, e mi viene comodo il 525, se non hai il "+" penso che vada bene.

Io Icaro qui devo tenerlo in 3G per "sfiorare" i 15Mbps (che vanno benone eh, sono pure costanti la sera), in 4G scendo a 0.8Mbps :asd:

Bon, vediamo da qui ai prossimi mesi :asd:

gd350turbo
03-01-2019, 11:36
Io Icaro qui devo tenerlo in 3G per "sfiorare" i 15Mbps (che vanno benone eh, sono pure costanti la sera), in 4G scendo a 0.8Mbps :asd:

Bon, vediamo da qui ai prossimi mesi :asd:

Azz, c'è un pochino di saturazione sulla cella 4g da te ?
:sofico:

Di notte, diciamo dopo mezzanotte e fin verso la mattina, da me si fanno anche 70 - 80 che poi crollano a circa 10-15 la sera, ma dato che ora più che la velocità, mi viene utile il traffico, mi va bene, per ora, come saprai bene, nulla è per sempre specialmente nella telefonia mobile.

iverse83
03-01-2019, 11:45
Sì ma lui se non ho capito male ha 3 525 :asd:

Ne dovrei prendere un altro pure io mi sa :asd: (per tenerci dentro la sim di Icaro, così non devo fare swap di continuo)

Un B310s sul cinquantone come lo vedete? tanto dovendoci tener su Icaro, qualsiasi cosa superiore al cat3/cat4 è superflua.
dove l'hai trovato a quel prezzo anche io che uso ho mobile secondo me qualcosa di più performante sarebbe superfluo

inatna
03-01-2019, 11:52
dove l'hai trovato a quel prezzo anche io che uso ho mobile secondo me qualcosa di più performante sarebbe superfluo

Aliexpress, ci sono una diecina di inserzioni in quel range di prezzo.

Azz, c'è un pochino di saturazione sulla cella 4g da te ?
:sofico:


Si ma ormai 24/24 costante :asd:

Non ho più Wind sul cellulare (per fortuna :asd: ) da quasi un anno e mezzo, ma ricordo gli ultimi giorni prima del passaggio, all'epoca, si ragionava un pochino, ora siamo tornati ad Alice 640k tipo :asd:

marcomontelibretti
03-01-2019, 13:57
per quanto riguarda il CA:

* Carrier Aggregation
- TDD DL 4x4 MIMO + 2CC CA
- TDD UL 2CC CA
- TDD DL 3CC CA
- FDD + TDD 3CC CA

quindi non è previsto il CA tra bande FDD ma solo tra FDD e TDD oppure tra bande TDD

Per la mia zona non è un problema in quanto nessuna delle celle radio che ho intorno ha il CA attivo.

io vado in CA ma non so se in FDD o TDD come posso vederlo?
Inoltre guardate questo link? Conoscevate questo prodotto? Huawei B715s-23c Sembra ottimo
https://www.amazon.it/Huawei-B525s-23a-WLAN-Router-nero/dp/B07L556QXK/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8&th=1

gd350turbo
03-01-2019, 14:23
Inoltre guardate questo link? Conoscevate questo prodotto? Huawei B715s-23c Sembra ottimo


Ottimo se:
1) sei un una zona servita da provider che supportano le 3 CA
2) la cella a cui ti colleghi dispone della banda necessaria per le 3 CA
3) 230 euro per un router 4g++ non sono un problema

Altrimenti meglio scegliere l'altra opzione del 525.

gd350turbo
03-01-2019, 14:30
Se non erro ha già il B525.
Però non ho ancora capito cosa stia cercando/voglia ottenere :confused:

Più velocità utilizzando 3 CA...

gd350turbo
03-01-2019, 14:39
Ah ok...mi sarà sfuggito,ma non ho letto se ha possibilità di utilizzarle/disponibili nella sua zona...

Non l'ho capito neanch'io...

marcomontelibretti
03-01-2019, 14:56
Ah ok...mi sarà sfuggito,ma non ho letto se ha possibilità di utilizzarle/disponibili nella sua zona...

Non l'ho capito manco io... con lte watch ho selezionato 1 banda alla volta ed ho visto che le prendo tutte, purtroppo la banda 20, che prendo benissimo viene trasmessa da una bts che trasmette solo quella e vado a 7-8 in down e 2-3 in up, mentre bloccando il router sulle 2 frequenze maggiori vado a 14 in down e 27-28 in up ma ho un segnale a -105... una chiavica, basta un filo di vento che mi muove le antenne e cado nell'oblio, il problema ulteriore è che le lpda che sono fortemente direttive e quindi o punto una bts oppure l'altra.
Che voi sappiate non è possibile andare in CA sfruttando bande provenienti da diverse BTS giusto?

marcomontelibretti
03-01-2019, 15:12
No non puoi aggregare più bande da diverse BTS.
Però non mi è chiaro una cosa...quali frequenze/BTS ti colleghi con le 2 selezionate?
Mi pare strano che selezionando 2 bande ad una BTS ottieni soli 14 Mbps.
Dovresti verificare banda per banda cosa ricevi e da quale BTS.
Solo in questo modo puoi capire quali bande ricevi e da quale BTS.

Ho fatto esattamente come hai detto tu, ho il numero della BTS sia decimale che in HEX e quale frequenza/e trasmette, il problema è che sono, anche se a vista, molto lontane, circa 8-9 km, mentre quella che trasmette in banda 20 è molto vicina, circa 1500 metri ma è da tutt'altra parte e non è a vista.

marcomontelibretti
03-01-2019, 15:15
Quello che voglio fare è eliminare i 10 metri di cavo coassiale mettendone 3 di un tipo migliore e poi fare scendere un cavo di rete.
Guadagnerei circa 3 db che ora mi si mangia l'attenuazione del cavo h105

marcomontelibretti
03-01-2019, 15:36
prendo la 1800 e la 2600.
ora ho l'antenna sul tetto ed il modem dentro casa, metterò il modem in una scatola stagna sul tetto, collegato sempre alle antenne esterne e faccio scendere il cavo ethernet invece di 2 coassiali.

marcomontelibretti
03-01-2019, 15:38
dovrei guadagnare circa 3 db, che se non sbaglio è abbastanza per raddoppiare il segnale.

alefra91
03-01-2019, 18:37
Ciao a tutti, visto che stavate parlando del router huawei B525s-23a, mi aggiungo anche io perchè volevo capire come si fa a farlo funzionare.. cioè inserita la sim e fatto il quick setup c'è altro? A me continua a dirmi connection failed e rimane la spia rossa...

Life bringer
03-01-2019, 18:58
Ciao a tutti, visto che stavate parlando del router huawei B525s-23a, mi aggiungo anche io perchè volevo capire come si fa a farlo funzionare.. cioè inserita la sim e fatto il quick setup c'è altro? A me continua a dirmi connection failed e rimane la spia rossa...

Io con Ho mobile ho dovuto inserire manualmente l'apn, con Iliad invece è partito al primo colpo.

alefra91
03-01-2019, 19:24
Io con Ho mobile ho dovuto inserire manualmente l'apn, con Iliad invece è partito al primo colpo.

io ho una scheda dati tre, adesso ho scoperto che andando a selezionare 3g only sia in auto che manual ci si riesce a collegare, ma non in 4g... Mentre io so di per certo che qui ho la copertura, poi non capisco perchè dovrebbe essere necessario costringere il router a scegliere la rete 3g? ..

anni9o
03-01-2019, 19:35
io vado in CA ma non so se in FDD o TDD come posso vederlo?
Inoltre guardate questo link? Conoscevate questo prodotto? Huawei B715s-23c Sembra ottimo
https://www.amazon.it/Huawei-B525s-23a-WLAN-Router-nero/dp/B07L556QXK/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8&th=1

Si, lo conoscevo. Se la gioca con il B618 che è di categoria superiore perchè riesce ad associare due celle MIMO 4X4.

Io pensavo di comprare il B715 in Polonia. Occhio che anche quello su Amazon è brandizzato :)

anni9o
03-01-2019, 19:38
Più velocità utilizzando 3 CA...

Da me per esempio la BTS WindTre dietro casa ha la B1+B3+B20. Peccato che il B525 non aggreghi B1+B3 :mad:

Ma come si fa a sapere quali sono le BTS MIMO 4X4 a Milano? Non penso lo siano quelle di tutta la città ...

inatna
03-01-2019, 19:58
io ho una scheda dati tre, adesso ho scoperto che andando a selezionare 3g only sia in auto che manual ci si riesce a collegare, ma non in 4g... Mentre io so di per certo che qui ho la copertura, poi non capisco perchè dovrebbe essere necessario costringere il router a scegliere la rete 3g? ..

Magari hai l'opzione 4G non attiva? (credo si paghi ancora 1€ al mese per averla)

alefra91
03-01-2019, 20:05
Magari hai l'opzione 4G non attiva? (credo si paghi ancora 1€ al mese per averla)

No no,.. ho controllato ancora adesso ed è attiva..

gd350turbo
03-01-2019, 20:28
Da me per esempio la BTS WindTre dietro casa ha la B1+B3+B20. Peccato che il B525 non aggreghi B1+B3 :mad:

Ma come si fa a sapere quali sono le BTS MIMO 4X4 a Milano? Non penso lo siano quelle di tutta la città ...

Ah se non te lo dice il provider, la vedo dura saperlo !

anni9o
03-01-2019, 21:30
Sono indeciso tra queste due antenne. 1 (https://www.satshop.fi/4g/4g-antennas/ipt-lte-mimo-panel-antenna-18dbi-2-outputs.html) e 2 (https://www.satshop.fi/4g/4g-antennas/theta-communication-3g-4g-lte-gsm-mimo-omnidirectional-antenna-700-2700mhz-2-x-23dbi-2-outputs.html)

Saranno veritieri quei guadagni? :confused:

blueven
04-01-2019, 05:04
Ciao a tutti,
sono stato assente perchè è andato tutto bene qualche mese ed ora la situazione richiede rimedio :muro:

Ho attualmente un E5186 con sim 3 illimitata. Non ho usato antenne esterne perchè prima che arrivasse il cattivo tempo (in sicilia è arrivato da circa un mese) non avevo avuto nessun problema. Adesso mi trovo la necessità di mettere antenna esterna perchè ho valori che non vanno più bene (RSRP 113, RSSI 103, RSRQ -7 e SINR 7), con DL tutto sommato buono (25-30Mbps) ma upload pessimo (<1Mbps). Inoltre riscontro sempre più problemi di cali di banda e disconnessioni.

Stavo riflettendo se non mi convenga vendere E5186 e prendere una soluzione integrata che vada in POE per evitare dispersioni su cavi antenne, anche in ottica futura.

Sembra che le due alternative più gettonate sono:
- Huawei B2338-168
- Mikrotic RBLHGR&R11e-LTE
ma a quanto ho capito nessuna delle due soluzioni è migliore di un'altra.

Correggetemi se sbaglio:

- B2338: non ha CA per le nostre bande e l'antenna esterna non è delle migliori come guadagno.
Mi chiedo, può essere una soluzione a lungo termine senza CA?
Se si vuole usare un proprio router, si può fare? è possibile usare l'ODU senza l'IDU? oppure mettere l'IDU in bridge?

- mikrotic: buon guadagno antenna, ma è solo CAT 4 e senza CA.
Domanda: si può impostare in bridge in modo da metterci un proprio router? Qualcuno ha provato a fargli impostare una BTS fissa?


Che mi consigliate?

gd350turbo
04-01-2019, 08:47
Saranno veritieri quei guadagni? :confused:

su un sito web scrivere 23 o scrivere 2,3 è praticamente la stessa cosa...

Rita84
04-01-2019, 10:00
- B2338: non ha CA per le nostre bande e l'antenna esterna non è delle migliori come guadagno.
Mi chiedo, può essere una soluzione a lungo termine senza CA?
Se si vuole usare un proprio router, si può fare? è possibile usare l'ODU senza l'IDU? oppure mettere l'IDU in bridge?

Visto che parlavi "in ottica futura" sembra essere una soluzione migliore perché ha anche le bande del futuro 5G in TDD oltre che quelle del 4G in FDD. Si può usare un proprio router ma collegandolo in DMZ all'apparato interno; questo non puoi toglierlo perché funge anche da alimentatore PoE del modulo esterno. Inoltre questo integra anche il voip. Unico difetto secondo me è che non gestisce gli SMS.

- mikrotic: buon guadagno antenna, ma è solo CAT 4 e senza CA.
Domanda: si può impostare in bridge in modo da metterci un proprio router? Qualcuno ha provato a fargli impostare una BTS fissa?

Più che altro la connetti alla WAN di un tuo router. Non ha il voip ma dovrebbe avere gli SMS. Da configurare ti permette di tutto ma le funzioni più complesse sono a riga di comando, non a interfaccia web.

Dipende dalla distanza che hai la BTS. Se sei lontanissimo ed hai un segnale debolissimo allora forse ti conviene la Mikrotic altrimenti ha senso anche la Huawei. Adesso con la E5186 che segnale hai come potenza e qualità e su quale banda/e?

marcomontelibretti
04-01-2019, 10:02
Ciao a tutti,
sono stato assente perchè è andato tutto bene qualche mese ed ora la situazione richiede rimedio :muro:

Ho attualmente un E5186 con sim 3 illimitata. Non ho usato antenne esterne perchè prima che arrivasse il cattivo tempo (in sicilia è arrivato da circa un mese) non avevo avuto nessun problema. Adesso mi trovo la necessità di mettere antenna esterna perchè ho valori che non vanno più bene (RSRP 113, RSSI 103, RSRQ -7 e SINR 7), con DL tutto sommato buono (25-30Mbps) ma upload pessimo (<1Mbps). Inoltre riscontro sempre più problemi di cali di banda e disconnessioni.

Stavo riflettendo se non mi convenga vendere E5186 e prendere una soluzione integrata che vada in POE per evitare dispersioni su cavi antenne, anche in ottica futura.

Sembra che le due alternative più gettonate sono:
- Huawei B2338-168
- Mikrotic RBLHGR&R11e-LTE
ma a quanto ho capito nessuna delle due soluzioni è migliore di un'altra.

Correggetemi se sbaglio:

- B2338: non ha CA per le nostre bande e l'antenna esterna non è delle migliori come guadagno.
Mi chiedo, può essere una soluzione a lungo termine senza CA?
Se si vuole usare un proprio router, si può fare? è possibile usare l'ODU senza l'IDU? oppure mettere l'IDU in bridge?

- mikrotic: buon guadagno antenna, ma è solo CAT 4 e senza CA.
Domanda: si può impostare in bridge in modo da metterci un proprio router? Qualcuno ha provato a fargli impostare una BTS fissa?


Che mi consigliate?

Hai il mio stesso dilemma...
io ho deciso di mettere il modem sul tetto dentro una scatola stagna presa su amazon, collego cmq le antenne esterne ma meno dispersione perchè da 10 metri passo a 2.5 metri

LSan83
04-01-2019, 10:05
- mikrotic: buon guadagno antenna, ma è solo CAT 4 e senza CA.
Domanda: si può impostare in bridge in modo da metterci un proprio router? Qualcuno ha provato a fargli impostare una BTS fissa?

- volendo si può smontare il modem minipcie cat4 e sostituirlo con un cat6 (quectel ep06)
- si può impostare in bridge (in realtà in passtrough, ma all'atto pratico non cambia nulla) ma diventa un po' più complesso accedere alla pagina di configurazione dopo (avendo una sola ethernet bisogna creare VLAN)
- si può sia mettere una sola frequenza fissa (e con un antenna direzionale è come fissare la bts) sia fissare la singola cella/bts

anni9o
04-01-2019, 11:48
su un sito web scrivere 23 o scrivere 2,3 è praticamente la stessa cosa...Non ho capito. Alla fine sono tutti siti web ... Come distinguere quelli "onesti" da quelli che non lo sono?

Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk

gd350turbo
04-01-2019, 11:57
Non ho capito. Alla fine sono tutti siti web ... Come distinguere quelli "onesti" da quelli che non lo sono?

Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk

Eh...
non è per niente facile, dagli studi scolastici mi ricordo che ci sono delle formule per calcolare il guadagno, andiamo troppo indietro negli anni...

Io faccio una media tra i valori che vedo in giro, e prendo il valore minore...
23 db, per averli ci vuole una parabola o un airgrid di dimensioni notevoli.

diotallevi
04-01-2019, 12:57
Purtroppo nessuna delle 2 è predisposta alla CA. ad eccezione del b2338 in chiave futura.
Inoltre sono le più gettonate per quanto riguarda il prezzo.
Se non hai problemi di badget,potresti valutare Questa (ftp://ftp.zyxel.com/LTE7460-M608/datasheet/LTE7460-M608_5.pdf)

Giusto per capire fa CA ma non per le frequenze in
FDD usate dai principali operatori italiani?

marcomontelibretti
04-01-2019, 14:23
con lte-watch (dopo spostamenti antenna) ora prendo la banda
" LTE/advanced band 44"?? qualcuno sa che significa?

marcomontelibretti
04-01-2019, 14:44
scusate non è "LTE/advanced band 44" bensì "LTE advanced / band 44"

Nessuno?

buonasalve
04-01-2019, 14:48
Va esattamente uguale alla versione non tim, solo che per usare il telefono devi creare un account voip.
Ne ho uno per wind, uno per ho e uno per tim su cui ci gira una vpn.

grazie mille :)

gd350turbo
04-01-2019, 14:50
scusate non è "LTE/advanced band 44" bensì "LTE advanced / band 44"

Nessuno?


http://www.3glteinfo.com/lte-frequency-band/

Rita84
04-01-2019, 14:56
La mia CPE nelle caratteristiche dice di fare B3+B3...Ma come mai fa sempre B3+B20? Eppure la B3 di un'altra bts la prendo...

Correggetemi se sbaglio ma gli operatori italiani fanno CA solamente dalla stessa BTS, non da diverse installazioni.
Quindi le due B3 devono essere sulla stessa installazione. Probabilmente non hanno la licenza per usare due frequenze sulla stessa banda o il loro apparato è configurato per non consentire la CA sulla stessa banda.

marcomontelibretti
04-01-2019, 15:04
http://www.3glteinfo.com/lte-frequency-band/

Non penso sia il mio caso, secondo il quel sito dovrei avere:
703 MHz 803 MHz 703 MHz 803 MHz TDD
e abbiamo detto che in Italia non si trasmette in TDD, o sbaglio?

inatna
04-01-2019, 15:11
Correggetemi se sbaglio ma gli operatori italiani fanno CA solamente dalla stessa BTS, non da diverse installazioni.
Quindi le due B3 devono essere sulla stessa installazione. Probabilmente non hanno la licenza per usare due frequenze sulla stessa banda o il loro apparato è configurato per non consentire la CA sulla stessa banda.

Corretto, 3GPP per adesso prevede solo single-RAN, la CA va fatta all'interno della stessa cella (PSC), ma in realtà non è dovuto a questioni burocratiche ma tecniche (path diversi dei segnali, e soprattutto problemi di flow control tra due celle diverse).

Ci sono studi, test e sviluppi a riguardo (se cerchi Inter-eNB carrier aggregation su Google Scholar ci sono parecchi paper di ricerche fatte su femto/small cell e brevetti negli ultimi 3 o 4 anni), probabile si vedrà qualcosa nel giro di un paio di anni, ma per adesso non la fa nessuno :D

gd350turbo
04-01-2019, 15:15
Non penso sia il mio caso, secondo il quel sito dovrei avere:
703 MHz 803 MHz 703 MHz 803 MHz TDD
e abbiamo detto che in Italia non si trasmette in TDD, o sbaglio?

Non sbagli...
Probabilmente è ltewatch che sbaglia ad indicare quella banda !

marcomontelibretti
04-01-2019, 15:47
Non sbagli...
Probabilmente è ltewatch che sbaglia ad indicare quella banda !

Da quello che ho capito da questo forum francese (tradotto con google) https://routeur4g.fr/discussions/discussion/197/agregation-des-frequences
dovrebbe indicare l'aggregazione delle 2 frequenze 1800 e 2600.
Una sorta di combinazione in HEX fatta da chi ha scritto LTE-Watch

gd350turbo
04-01-2019, 15:54
Da quello che ho capito da questo forum francese (tradotto con google) https://routeur4g.fr/discussions/discussion/197/agregation-des-frequences
dovrebbe indicare l'aggregazione delle 2 frequenze 1800 e 2600.
Una sorta di combinazione in HEX fatta da chi ha scritto LTE-Watch

Si, una sua indicazione che non rispetta diciamo lo standard.

ceralacca
04-01-2019, 16:29
Si ok,ma per quanto riguarda diverse bande nella stessa BTS.
Non dovrebbe essere la CPE che gestisce 2 bande uguali da diverse BTS?

il CA si fa solo su celle con banda diversa presenti nello stesso traliccio, quindi devi avere per esempio sia la B20 che la B3 sulla stessa bts per avere il carrier aggregation (sempre se è abilitato lato cella, altrimenti non ottieni il CA)

marcomontelibretti
04-01-2019, 16:32
il CA si fa solo su celle con banda diversa presenti nello stesso traliccio, quindi devi avere per esempio sia la B20 che la B3 sulla stessa bts per avere il carrier aggregation (sempre se è abilitato lato cella, altrimenti non ottieni il CA)

non si ha anche se 2 celle trasmettono tutte e 2 alla stessa frequenza? Per esempio 2 celle che trasmettono sulla 20 sulla stessa BTS?

inatna
04-01-2019, 16:36
Non dovrebbe essere la CPE che gestisce 2 bande uguali da diverse BTS?

Assolutamente no, la CA va concordata ambo i lati, eNB e CPE.

Oltre questo, come ho già detto, resta il problema del traffico "splittato" su due carrier, che per ora non ha "soluzione", quindi va fatta nell'ambito dello stesso CID.

Edit: vedi appunto il reply di ceralacca.

inatna
04-01-2019, 16:37
non si ha anche se 2 celle trasmettono tutte e 2 alla stessa frequenza?

No, perché il traffico dati viaggerebbe per due path diversi sul layer di trasporto, manca la logica che può organizzare il tutto per adesso.

Per esempio 2 celle che trasmettono sulla 20 sulla stessa BTS?

Un gestore non ha due eNB nello stesso sito con le stesse frequenze, non ha senso installare più di un impianto per gestore per sito, per servire gli utenti finali.

Al più un sito condiviso tra più gestori, ma ogniuno con i propri apparati (e in quel caso la CA tra gestori diversi chiaramente non puoi farla).

inatna
04-01-2019, 17:01
Ha OK...avendo un solo CAT4 non mi sono posto/interessato del problema.
Quindi,che senso hanno le CPE che aggregano 2 bande uguali?..e.s. questa?


https://i.imgur.com/hsj4N1n.png

Perché quello è un caso particolare, è carrier aggregation fatta in TDD (trattandosi di B38 e B40), quindi in quel caso è possibile farlo.

Da noi si usa FDD quindi chiaramente no.

ELI5:

FDD e TDD sono i due metodi di duplexing (un caso particolare del multiplexing, su due canali per uplink e downlink), necessari a poter fare invio e ricezione contemporaneamente (altrimenti il canale sarebbe half duplex, tipo i walkie talkie PTT dove solo un utente per volta può parlare).

FDD è duplexing a divisione di frequenza (Frequency Division Duplexing), ovvero usi due frequenze un po' distanti tra loro (ad esempio, in B20 si usa il range 832~862 MHz per uplink e 791~821 per downlink) per stabilire due canali separati per inviare e ricevere dati. Capisci bene che una trasmittente come un eNB che iniziasse a inviare due stream sullo stesso canale, si sparerebbe un po' sui piedi perché le due trasmissioni sarebbero fortemente interferite tra loro.

TDD è duplexing a divisione di tempo (Time Division Duplexing), ovvero usi la stessa frequenza, ma suddividi il canale in "slot" temporali, quindi ogni coppia "utente"-eNB comunica in un "pezzetto" di tempo a lui assegnato, (esempio stupido: 5 utenti, si suddivide il timeslot in unità da 100ms ciascuna, e si usa uno slot per inviare e uno per ricevere), in quel caso la CA sulla stessa banda è fattibile perché banalmente consiste nell'occupare un maggior numero di timeslot sullo stesso canale.

E' una spiegazione estremamente semplificata (soprattutto la parte della divisione degli slot, in realtà è più complicata) ma spero ti renda l'idea.

(in realtà poi sopra c'è altra roba ben più complicata, tra cui appunto l'accesso multiplexato (usando OFDMA/SC-FDMA) per permettere a più utenti di usare lo stesso canale, ma esula dal funzionamento della CA).

Sono inutili... :stordita:

Salvo tu non sia in Cina, decisamente sì :asd:

ceralacca
04-01-2019, 17:37
attualmente se non ricordo male il TDD viene usato dai servizi di Tiscali j 4g+ e se non ricordo male anche da Linkem

inatna
04-01-2019, 18:10
attualmente se non ricordo male il TDD viene usato dai servizi di Tiscali j 4g+

Corretto, B42 (3.5GHz)


e se non ricordo male anche da Linkem

Può darsi, ero rimasto ai tempi in cui stavano ancora sperimentando LTE (usavano WiMax prima), ormai avranno fatto lo switchover, spero :asd:

D69
04-01-2019, 19:12
Hai il mio stesso dilemma...
io ho deciso di mettere il modem sul tetto dentro una scatola stagna presa su amazon, collego cmq le antenne esterne ma meno dispersione perchè da 10 metri passo a 2.5 metri

Leggo spesso qui dentro di gente che tenta questa mossa "disperata" in cerca di più banda, però attenzione che non è detto di ottenere proprio l'effetto contrario, e cioè una degradazione del segnale, per colpa dell'auto-oscillazione. Stessa cosa dicasi per chi ha un'antenna esterna ed una interna a meno di 10mt di distanza, ragion per cui il 99% delle volte si vendono le antenne esterne con i 10mt di cavo.

Oltretutto può portare (anche nel giro di breve tempo) ad un deterioramento degli apparati fino addirittura al guasto totale in alcuni casi.

Se si vendono i kit con antenna esterna e CPE dedicata esterna, un motivo c'è. Poi come diceva giustamente gdturbo nei siti si fa presto a scrivere di tutto, se poi lo scrive chi deve vendere...

Che valori ottenevi prima del maltempo?
Potrebbe essere un problema momentaneo alla BTS e/o la tua CPE ti stia abbandonando.

appunto, come sopra... pensiamo sempre che i problemi li hanno gli altri o la BTS satura, o l'isp che fa schifo, o l'orario bastardo, o un cappamento, ecc ecc... ma a volte (e sottolineo a volte) può essere che sia solo colpa nostra o di un "assemblaggio" fatto male, o peggio dell'apparato che sta andando a quel paese...

purtroppo mi sono accorto a mie spese che proprio per queste ragioni molte volte si trovano CPE usate a prezzi formidabili, usate in chissà quale maniera e che all'apparenza sono nuove di pacca, mentre poi sul campo danno problemi di varia natura, e non solo il solo ad averlo sperimentato qui dentro purtroppo

jappino147
04-01-2019, 19:19
stò provando un huawei e5186s-22a

la funzione CA è impostabile in qualche maniera o viene gestita in automatico?
non ho trovato nulla nel pannello utente.......

jappino147
04-01-2019, 19:33
che cavo di rete usi?

\_Davide_/
04-01-2019, 19:37
Più che il cavo di rete (prova con uno diverso) che modello di PoE injector usi?

Ratavuloira
04-01-2019, 20:06
stò provando un huawei e5186s-22a

la funzione CA è impostabile in qualche maniera o viene gestita in automatico?
non ho trovato nulla nel pannello utente.......

In teoria è automatico, in pratica non lo so e infatti ho ordinato un 525 da Amazon per vedere se riesco ad andare come da smartphone, cioè circa il doppio

pilatoroma
04-01-2019, 20:38
stò provando un huawei e5186s-22a

la funzione CA è impostabile in qualche maniera o viene gestita in automatico?
non ho trovato nulla nel pannello utente.......

Provato Hmanager?

alefra91
04-01-2019, 21:06
Qualcuno ha una lista dei firmware per il B525s-23a ?

\_Davide_/
04-01-2019, 21:43
il modello è questo:

Cambiato cavo ma niente sempre a 100...forse problema di firmware?

Di quella marca non ne ho mai visti, ma esattamente identici fisicamente sì, magari sono prodotti uguali e rimarchiati: quelli provati da me agganciano senza problemi in gigabit.
La CPE qual è? Difficile sia un problema software: se non sono i dispositivi quasi sicuramente c'è qualcosa che non va in uno dei due cavi :)

D69
04-01-2019, 21:56
Ragazzi io ho una CPE LTE ed oggi ho collegato il mio pc direttamente al PoE e come velocità di collegamento mi da 100 mbps...pensavo che fosse da 1000mbps visto che costa un rene ed è cat6... ho fatto una ricerca su internet di questo PoE ma nelle caratteristiche mi da 10/100/1000... come mai si connette a 100? La mia scheda di rete del pc è da 1 gbps

scusa la domanda, ma il PoE injector è all'aperto o sotto tetto?

\_Davide_/
04-01-2019, 22:14
La CPE è della Zyxel 7460 il PoE è quello della confezione e dalle schede tecniche su internet del modello del PoE dice che va a 10-100-1000...non capisco come mai non aggancia il 1000...lo stesso cavo si connette a 1000 tra router e PC... magari ci vuole un cavo diverso tra PoE e router o qualsiasi dispositivo che si connette al PoE?

Della CPE non sono riuscito a trovare la scheda tecnica. A questo punto testerei il cavo tra CPE e PoE injector (quanto è lungo? 100% rame? Crimpato a mano?)

marcomontelibretti
04-01-2019, 22:17
ragazzi, posso aggregare la banda 1 (2100) con la banda 3 (1800)?

xxxyyy
04-01-2019, 23:01
Modem Huawei B315.
Domanda su telefono fisso di casa collegato alla RJ11 del modem.
Funziona tutto quando collego il telefono direttamente al modem.
Ho letto pero' che si puo' collegare il modem alla linea di casa (della ormai disdettissima Telecom) e attivare cosi' tutti i telefoni fissi collegati in casa.
Se faccio cosi' non funziona niente, rumori assurdi dal telefono.
Provo a collegare il telefono alla presa del muro e sento "Telecom Italia, blah blah blah..." e, finito di blaterare, mi da' la linea libera, ma, naturalmente, se faccio qualsiasi numero, mi dice che la linea non e' abilitata'.

HO ANCORA TELECOM IN CASA MIA.

Come faccio a sfrattarli definitivamente?
Potrebbe essere questo che mi incasina il modem?
Grazie!

\_Davide_/
04-01-2019, 23:23
Beh, di certo non puoi collegare tutto insieme :eek:

Sicuramente devi scollegare TIM dalla prima presa, poi accertarti che tutto l'impianto sia in parallelo, senza condensatori o fusibili vari che andavano di moda anni fa.

Non sono per niente sicuro che il modem sia in grado di "reggere" più telefoni (presumo sia progettato per collegarne uno solo). Anche a me interesserebbe collegarne più di uno!

P.S. A voi risulta che il webserver di TIM sia down? Non funziona né sito né app, nè risponde al ping.

sevenmb
04-01-2019, 23:38
Provo a collegare il telefono alla presa del muro e sento "Telecom Italia, blah blah blah..." e, finito di blaterare, mi da' la linea libera, ma, naturalmente, se faccio qualsiasi numero, mi dice che la linea non e' abilitata'.



HO ANCORA TELECOM IN CASA MIA.



Come faccio a sfrattarli definitivamente?

Potrebbe essere questo che mi incasina il modem?

Grazie!

O fai una disdetta ufficiale o passi ad altro operatore, come ad esempio Messagenet con l'opzione Tagliacanone in modo da portare il numero fisso sulla SIM che hai inserito nel router 4G.

inatna
05-01-2019, 00:06
O fai una disdetta ufficiale o passi ad altro operatore, come ad esempio Messagenet con l'opzione Tagliacanone in modo da portare il numero fisso sulla SIM che hai inserito nel router 4G.

Se non ricordo male, Messagenet per la portabilità richiede lo smartnumber che costa 36€ l'anno, dovrebbe esserci un altro provider (citato qui da qualche parte) che fa lo stesso servizio pagando una trentina di euro una tantum.

Edit: trovato, Olimontel, 30€ oneshot (di cui 5€ di credito telefonico) e niente canone.

https://www.olimontel.it/voip.php


Ho letto pero' che si puo' collegare il modem alla linea di casa (della ormai disdettissima Telecom) e attivare cosi' tutti i telefoni fissi collegati in casa.
Se faccio cosi' non funziona niente, rumori assurdi dal telefono.


Si ma... non direttamente :asd:

Devi isolare l'impianto di casa dall'ingresso esterno (simile al "ribaltamento" ma in questo caso senza modem VDSL), scollegandolo letteralmente, dovresti avere una presa telefonica dentro cui arriva la linea dall'esterno.
Smontala, stacca i cavi che provengono da fuori, rimontala.

Fatto questo, allora puoi collegare l'uscita RJ11 del router all'impianto telefonico e usare tutte le prese.


HO ANCORA TELECOM IN CASA MIA.

Come faccio a sfrattarli definitivamente?


Ma hai fatto disdetta? In genere quando fai disdetta, si prendono un mese pieno ma alla fine ti staccano completamente dalla centrale (in ogni caso ti conviene fare quell'operazione che ti ho indicato, anche se sei staccato avresti uno stub lunghissimo che termina aperto, che fa comunque un po' schifo anche se devi farci passare roba a bassa frequenza tipo la voce :asd: )

Potrebbe essere questo che mi incasina il modem?
Grazie!

Sì, vedi sopra come risolvere.

blueven
05-01-2019, 03:04
Visto che parlavi "in ottica futura" sembra essere una soluzione migliore perché ha anche le bande del futuro 5G in TDD oltre che quelle del 4G in FDD. Si può usare un proprio router ma collegandolo in DMZ all'apparato interno; questo non puoi toglierlo perché funge anche da alimentatore PoE del modulo esterno. Inoltre questo integra anche il voip. Unico difetto secondo me è che non gestisce gli SMS.

Più che altro la connetti alla WAN di un tuo router. Non ha il voip ma dovrebbe avere gli SMS. Da configurare ti permette di tutto ma le funzioni più complesse sono a riga di comando, non a interfaccia web.

Dipende dalla distanza che hai la BTS. Se sei lontanissimo ed hai un segnale debolissimo allora forse ti conviene la Mikrotic altrimenti ha senso anche la Huawei. Adesso con la E5186 che segnale hai come potenza e qualità e su quale banda/e?

RSRP 113, RSSI 103, RSRQ -7 e SINR 7, lockato su banda 1800. Prima avevo SINR a 14 e RSSI a -89.
Riguardo il B2338 non mi convince molto appunto di essere vincolato al loro apparato interno, preferirei due soluzioni differenti per maggiore flessibilità di configurazione e possibile upgrade futuro. Inoltre la loro CPE ha guadagni sulla carta bassi. (poi magari nella realtà sono ottimi, ma questo ce lo può dire solo chi l'ha provata)

- volendo si può smontare il modem minipcie cat4 e sostituirlo con un cat6 (quectel ep06)
- si può impostare in bridge (in realtà in passtrough, ma all'atto pratico non cambia nulla) ma diventa un po' più complesso accedere alla pagina di configurazione dopo (avendo una sola ethernet bisogna creare VLAN)
- si può sia mettere una sola frequenza fissa (e con un antenna direzionale è come fissare la bts) sia fissare la singola cella/bts

Sono molto curioso di provare questi prodotti mikrotic, non mi spaventa la configurazione a riga di comando.
Ma scusa, perchè dici "volendo" si può sostituire? E' una cosa complicata?
Inoltre mi chiedo, ma l'antenna va bene per tutte le frequenze, anche le future TDD? non credo che basti cambiare il modulo pci-e per renderla compatibile per il 4.5G o 5G, giusto?
Riguardo la VLAN, leggevo qualcosa sul forum mikrotic, ma impostando una vlan è possibile poi accedervi da remoto senza attaccarsi direttamente alla CPE? L'importante è che sia fattibile, se è complicato si impara!

Che valori ottenevi prima del maltempo?
Potrebbe essere un problema momentaneo alla BTS e/o la tua CPE ti stia abbandonando.


Se per momentaneo intendi un mese allora si, ma mi sembra assai. Non è problemi di CPE, anche con lo smartphone non ho più gli stessi valori di prima, anzi quasi nemmeno riesco a prendere segnale 4G con lo smartphone.

LSan83
05-01-2019, 10:11
Sono molto curioso di provare questi prodotti mikrotic, non mi spaventa la configurazione a riga di comando.
Ma scusa, perchè dici "volendo" si può sostituire? E' una cosa complicata?
Inoltre mi chiedo, ma l'antenna va bene per tutte le frequenze, anche le future TDD? non credo che basti cambiare il modulo pci-e per renderla compatibile per il 4.5G o 5G, giusto?


Le schedine minipcie del modem si sostituiscono facilmente. La loro configurazione software è un po' più complessa, ma ogni mese escono aggiornamenti firmware per aumentare la compatibilità ed è sempre più facile.
C'è da considerare che l'LHG LTE ha solo una ethernet 100 Mbit, per velocità superiori bisognerà cambiare cpe, non solo modulo modem.

Le frequenze del 4.5g sono sempre le stesse non c'è da cambiare antenna, basta cambiare il modulo del modem. Per il 5G dipende che frequenze e che ricezione avrai a casa tua. Le antenne prendono tutte le frequenze, quel che cambia è il guadagno che non può rimanere uguale per questioni fisiche. Per il TDD basta cambiare il modulo modem con uno compatibile.

Il grafico del guadagno dell'antenna alle varie frequenze lo trovi nella brochure del prodotto:
https://i.mt.lv/cdn/rb_files/LHG_LTE_kit-181017111646.pdf

Riguardo la VLAN, leggevo qualcosa sul forum mikrotic, ma impostando una vlan è possibile poi accedervi da remoto senza attaccarsi direttamente alla CPE? L'importante è che sia fattibile, se è complicato si impara!

Mi sa che confondi VLAN con VPN.
La gestione remota per prima cosa vuole un ip pubblico, una chimera nelle sim dati e poi è altamente pericolosa.
I Mikrotik non hanno un "firmware", ma un intera distribuzione linux personalizzata per il routing. Se lasci un accesso aperto dall'esterno possono venire hackerate e modificate per fini criminali. Ci sono decine di migliaia di router mikrotik, non aggiornati e configurati malissimo che vengono violati ( https://www.certnazionale.it/news/2018/09/05/vulnerabilita-in-router-mikrotik-consente-lintercettazione-del-traffico/ ). Con la giusta configurazione il router non può essere violato, e la prima cosa da togliere è la gestione remota. Se proprio non puoi farne a meno, apri solo connessioni tramite VPN. Il firewall ti protegge dall'esterno, l'aggiornamento del firmware ti protegge in parte dall'interno. Alcuni router sono stati violati, non da remoto, ma da pc all'interno della LAN infettati da virus.

Le VLAN sono reti LAN locali separate in modo "virtuale". Il cavo e la scheda sono una sola, ma le LAN sono completamente divise anche per indirizzo ip.
Per mantenere in bridge la connessione remota con la CPE, devi dedicare una VLAN al modem in passtrough e una seconda VLAN alla gestione del router. Naturalmente sul pc dovrai avere due schede di rete (Windows e MAC supportano una sola VLAN per scheda), una per ogni VLAN, ed usare router e switch gestiti che supportano la gestione delle VLAN e dei tag 802.11q dei pacchetti IP.

https://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.1Q

Ratavuloira
05-01-2019, 10:16
Irrompo un attimo in questa discussione dopo aver letto qualche pagina. Al momento ho una misera 7 Mega che di pomeriggio e sera va sui 1.5-2 Mega... In passato ho valutato l'offerta di Icaro Mobile che, nonostante si appoggi su rete Wind (ho una BTS a 400m in linea d'aria, Iliad va sempre dai 40 Mega in su), non si addice alle mie esigenze: limite a 5 dispositivi connessi contemporaneamente, ping altissimo e, da quel che ho capito, NAT ristretto in gaming. Ora però Vodafone è uscita con questa nuova RED+ che al costo di 40€/mese (solamente 3-4€ in più di quello che pago al momento) da una SIM con traffico illimitato, dispositivi connessi contemporaneamente presumo abbondanti, buon ping e NAT aperto grazie ai suoi APN proprietari.
Sulla copertura non sono sicuro al 100% dato che dal sito di Vodafone non si capisce molto, abito in una frazione di Asti che si trova esattamente al centro tra Asti e un altro comune (Castell'Alfero): entrambi i comuni sono segnalati come coperti in 4G+, quindi presumo di avere anch'io questo tipo di copertura.
Ho letto di una "soglia" fissata ad 1,2 TB/mese... è vera?
Al momento con 3 PC, 2 decoder, 2 TV ed 1 console arrivo all'incirca a 700/800 GB al mese, però avendo a disposizione una velocità maggiore questo consumo sarebbe sicuramente destinato ad aumentare.
Il traffic shaping com'è? Non parlo di p2p, però non vorrei trovarmi inchiodato guardando un film o scaricando un gioco da 60GB. Qualcuno parlava di VPN per evitare questo problema, però ammetto di non averci capito molto.
Riguardo invece un puro aspetto economico, ci sono penali di disattivazione? Considerando che qui Open Fiber dovrebbe arrivare nel 2020 avrei bisogno di una connessione temporanea, non voglio di certo andare avanti così per 3-4 anni.

Tenendo consto delle mie esigenze (navigazione, streaming a 1080p, 1440p e 4K e gaming) mi consigliereste RED+? Grazie mille in anticipo ;)

Dai un'occhiata su cellmapper alle torri Vodafone della tua zona, se la copertura è buona vai di red+ anche perché se aspettiamo infratel moriamo tutti si vecchiaia

inatna
05-01-2019, 11:05
limite a 5 dispositivi connessi contemporaneamente, ping altissimo e, da quel che ho capito, NAT ristretto in gaming.

Il limite dei dispositivi connessi lascia il tempo che trova, non c'è un modo certo per determinarne il numero, perché il loro endpoint è il tuo modem, poi tutto quello che sta dietro è "nascosto" dalla tabella NAT della tua LAN. È più un limite "legalese" che realmente applicabile.

Ping è alto (io sono in 3G, ma oscillo tra i 100 e i 150ms) e il NAT (come da Wind del resto) è effettivamente troppo ristretto, soprattutto per le console.

ceralacca
05-01-2019, 11:38
Dai un'occhiata su cellmapper alle torri Vodafone della tua zona, se la copertura è buona vai di red+ anche perché se aspettiamo infratel moriamo tutti si vecchiaia

Quando ho saputo che dalle mie parti (e in vari comuni attorno) infratel andrà solo di FWA (quindi niente fibra) mi sono imbarcato definitivamente nel mondo LTE :)

inatna
05-01-2019, 11:41
Quando ho saputo che dalle mie parti (e in vari comuni attorno) infratel andrà solo di FWA (quindi niente fibra) mi sono imbarcato definitivamente nel mondo LTE :)

Ah per curiosità, ma adesso che fibra.click/fibrapp hanno chiuso battenti, c'è un modo "carino" per vedere lo stato di copertura/distanza da armadio/pianificazione (Tim, OpenFiber, Infratel ed altro) come prima, o devo fare il giro per una diecina di siti sperando di trovare dati non discordanti tra loro? :stordita:

tarquinio
05-01-2019, 12:20
Su Planetel ad esempio:

https://www.planetel.it/verificare-copertura-fibra-ottica/

lattanzio
05-01-2019, 12:21
Tenendo consto delle mie esigenze (navigazione, streaming a 1080p, 1440p e 4K e gaming) mi consigliereste RED+? Grazie mille in anticipo ;)

occhio allo streaming limitato senza vpn per il resto se stai attento al limite di 1.2 tera penso vada bene

pilatoroma
05-01-2019, 12:29
occhio allo streaming limitato senza vpn per il resto se stai attento al limite di 1.2 tera penso vada bene

Il limite di 1.2 Tera NON è "Verificato" e "Certo".....:sofico:

lattanzio
05-01-2019, 12:30
Il limite di 1.2 Tera NON è "Verificato" e "Certo".....:sofico:

vero, potrebbero anche bloccare prima:mc:

ceralacca
05-01-2019, 14:27
Grazie mille per le risposte.

Ahahah, mi sa che hai ragione, quel "1° Semestre 2020" mi sembra una data molto approssimativa e ho molta paura che i lavori (tra attivazione e completamento della linea) vadano a completarsi definitivamente verso il 2021. Sono andato su Cellmapper e la situazione non mi sembra molto buona, la copertura di Vodafone probabilmente è la peggiore tra tutti gli operatori disponibili:
https://i.imgur.com/mAkk7rq.png
Non so se riesca a capire bene dalla mappa, ma in linea d'aria tutte quelle BTS sono abbastanza lontane (tra i 7 e i 10km)... Inoltre il fatto che sia circondato per 3 lati su 4 da colline certamente non aiuta.


Tieni presente che i cerchietti blu con i numeri dentro, nascondono altre celle radio (il nr scritto corrisponde al numero di celle; ad esempio dove vedi il numero 5, vuol dire che ci sono altre 5 celle, che si rendono visibili una volta che ingrandisci ancora la zona).

Nel caso dello screenshot che hai postato per esempio ci sono quindi altre 14 celle.

\_Davide_/
05-01-2019, 14:28
Scusatemi, è possiblie che Cellmapper non sia aggiornato su Iliad (22250)?

Dove abito non vedo alcuna cella nell'arco di una trentina di Km, ma il B525 aggancia 4-5 tacche su 22250.

Mi stavo informando in quanto mi piacerebbe montare due antenne esterne.

inatna
05-01-2019, 14:44
Scusatemi, è possiblie che Cellmapper non sia aggiornato su Iliad (22250)?

Dove abito non vedo alcuna cella nell'arco di una trentina di Km, ma il B525 aggancia 4-5 tacche su 22250.

Mi stavo informando in quanto mi piacerebbe montare due antenne esterne.

Devi fare riferimento a quelle Wind, che io sappia Iliad è ancora al 99% in RAN Sharing ovunque.

xxxyyy
05-01-2019, 15:35
Non trovo il thread ufficiale, quindi posto qui...
Per il B315, come faccio a cambiare i DNS sul router?
Mi collego a questo solo in wifi.
Grazie!

ombra666
05-01-2019, 15:51
Grazie mille per le risposte.

Ahahah, mi sa che hai ragione, quel "1° Semestre 2020" mi sembra una data molto approssimativa e ho molta paura che i lavori (tra attivazione e completamento della linea) vadano a completarsi definitivamente verso il 2021. Sono andato su Cellmapper e la situazione non mi sembra molto buona, la copertura di Vodafone probabilmente è la peggiore tra tutti gli operatori disponibili:
CUT
Non so se riesca a capire bene dalla mappa, ma in linea d'aria tutte quelle BTS sono abbastanza lontane (tra i 7 e i 10km)... Inoltre il fatto che sia circondato per 3 lati su 4 da colline certamente non aiuta.



ciao, se clicchi sulle singole BTS ti compaiono dei triangoli sulla mappa, sono le zone che "teoricamente" dovrebbero corprire (addirittura se la bts ha più antenne ti compaiono più triangoli). almeno vedi qualle BTS copre la tua zona e capisci più o meno come comportarti se vuoi aggiungere un'antenna.
ahime conosco quella zona, consolati coi paesaggi :D

willow1655
05-01-2019, 16:53
Non trovo il thread ufficiale, quindi posto qui...
Per il B315, come faccio a cambiare i DNS sul router?
Mi collego a questo solo in wifi.
Grazie!
entri dentro digitando indirizzo ip che trovi scritto dietro il ruter poi impostazioni ---> dhcp
se ho capito bene la tua domanda...

xxxyyy
05-01-2019, 17:17
entri dentro digitando indirizzo ip che trovi scritto dietro il ruter poi impostazioni ---> dhcp
se ho capito bene la tua domanda...

In WLAN -> DHCP ho
1- IP settings
1- DHCP server
3- DHCP range
4- DHCP lease time

niente DNS.

I DNS li trovo sotto Ethernet -> Ethernet settings... ma, io non mi collego via ethernet (credo) mi collego via wifi (sto dicendo una scemata?) e, comunque, quando metto i DNS qui sotto Ethernet e faccio apply, non me li applica.

\_Davide_/
05-01-2019, 17:23
Devi fare riferimento a quelle Wind, che io sappia Iliad è ancora al 99% in RAN Sharing ovunque.

Come posso capire se sono in ran sharing? Se seleziono Wind le vedo comunque lontane (>10 Km)

willow1655
05-01-2019, 17:29
In WLAN -> DHCP ho
1- IP settings
1- DHCP server
3- DHCP range
4- DHCP lease time

niente DNS.

I DNS li trovo sotto Ethernet -> Ethernet settings... ma, io non mi collego via ethernet (credo) mi collego via wifi (sto dicendo una scemata?) e, comunque, quando metto i DNS qui sotto Ethernet e faccio apply, non me li applica.
nel mio ho questo

DHCP
Indirizzo IP:
192 . 168 . 1.1

Server DHCP: Attivato Disattivato
Intervallo IP DHCP:

100
Da a
200
Da 192.168.1.100 a 192.168.1.200
Lease DHCP (s):
86400

io ho window 10 e mi collego in wifi . vado nelle proprieta' e vedo ip, il mio lo ho cambiato da 192.168.8.1 in 192.168.1.1 cliccato su applica ed ha fatto tutto
ps
ma x caso ti riferisci a DDNS?
se si si trova su sicurezza. mi sa che siamo out rispetto alla discussione

sevenmb
05-01-2019, 17:38
Se non ricordo male, Messagenet per la portabilità richiede lo smartnumber che costa 36€ l'anno, dovrebbe esserci un altro provider (citato qui da qualche parte) che fa lo stesso servizio pagando una trentina di euro una tantum.

Edit: trovato, Olimontel, 30€ oneshot (di cui 5€ di credito telefonico) e niente canone.

https://www.olimontel.it/voip.php


Con Messagenet puoi aderire all'offerta Tagliacanone (http://www.tagliacanone.it) che ti permette, a fronte di una spesa di 96€ l'anno, di ricevere 1000 minuti al mese di telefonate sul tuo numero di cellulare.
Nelle altre offerte tipo Olimontel, invece, si paga a consumo.

Quale sia la migliore poi, dipende dalle telefonate che si ricevono :)

blueven
05-01-2019, 18:47
Le schedine minipcie del modem si sostituiscono facilmente. La loro configurazione software è un po' più complessa, ma ogni mese escono aggiornamenti firmware per aumentare la compatibilità ed è sempre più facile.
C'è da considerare che l'LHG LTE ha solo una ethernet 100 Mbit, per velocità superiori bisognerà cambiare cpe, non solo modulo modem.

Le frequenze del 4.5g sono sempre le stesse non c'è da cambiare antenna, basta cambiare il modulo del modem. Per il 5G dipende che frequenze e che ricezione avrai a casa tua. Le antenne prendono tutte le frequenze, quel che cambia è il guadagno che non può rimanere uguale per questioni fisiche. Per il TDD basta cambiare il modulo modem con uno compatibile.

Il grafico del guadagno dell'antenna alle varie frequenze lo trovi nella brochure del prodotto:
https://i.mt.lv/cdn/rb_files/LHG_LTE_kit-181017111646.pdf


Si, chiaro in questo caso non ha senso cambiare modem se siamo castrati dalla ethernet.
Si avevo visto il grafico dei guadagni, interessante la possibilità di cambiare solo il modem per il TDD, peccato per questa limitazione ethernet (sembra fatta apposta da Mikrotik questa scelta...)


Mi sa che confondi VLAN con VPN.
La gestione remota per prima cosa vuole un ip pubblico, una chimera nelle sim dati e poi è altamente pericolosa.
I Mikrotik non hanno un "firmware", ma un intera distribuzione linux personalizzata per il routing. Se lasci un accesso aperto dall'esterno possono venire hackerate e modificate per fini criminali. Ci sono decine di migliaia di router mikrotik, non aggiornati e configurati malissimo che vengono violati ( https://www.certnazionale.it/news/2018/09/05/vulnerabilita-in-router-mikrotik-consente-lintercettazione-del-traffico/ ). Con la giusta configurazione il router non può essere violato, e la prima cosa da togliere è la gestione remota. Se proprio non puoi farne a meno, apri solo connessioni tramite VPN. Il firewall ti protegge dall'esterno, l'aggiornamento del firmware ti protegge in parte dall'interno. Alcuni router sono stati violati, non da remoto, ma da pc all'interno della LAN infettati da virus.

Le VLAN sono reti LAN locali separate in modo "virtuale". Il cavo e la scheda sono una sola, ma le LAN sono completamente divise anche per indirizzo ip.
Per mantenere in bridge la connessione remota con la CPE, devi dedicare una VLAN al modem in passtrough e una seconda VLAN alla gestione del router. Naturalmente sul pc dovrai avere due schede di rete (Windows e MAC supportano una sola VLAN per scheda), una per ogni VLAN, ed usare router e switch gestiti che supportano la gestione delle VLAN e dei tag 802.11q dei pacchetti IP.

https://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.1Q

Scusami, mi sono espresso male dicendo da "remoto", intendevo dire non salendo sul tetto in loco. Intendevo proprio vlan, ed immaginavo ci volesse un router e/o switch adatti. Per il pc all'eventualità basta cambiare IP immagino per collegarsi alla CPE.
Una curiosità, c'è la possibilità di impostare un VLAN nativa (senza modifica header ethernet) in modo da usare questa per internet senza cali di prestazioni e l'altra VLAN solo per la CPE?
Peccato non abbiano doppia porta ethernet, o per lo meno una cpu più prestante in modo che possa fare da router la CPE stessa.


Ad ogni modo non credo convenga spendere soldi per il kit attuale, e assemblare un CPE da esterni mi sembra una cosa esagerata e decisamente complicata da configurare via software. Attenderò nuovi kit per il futuro perchè le soluzioni mikrotik mi intrigano parecchio.
Allo stato attuale un E5186 o B525 con SMA corti ma molto corti credo sia l'unica soluzione performante e percorribile a cifre umane.

ombra666
05-01-2019, 18:50
Si, avevo notato quella BTS che è sui 6-7km in linea d'aria, nessuna collina in mezzo. Credo anche io che sia in fibra, però considerando che a pochi metri dalla BTS c'è un centro commerciale (che è probabilmente il posto più "visitato" di tutta Asti) ho un po' paura di una saturazione costante un po' tutta la giornata...

fai bene a farti quella domanda perchè la bts che aggancio non è vicina a niente ma qua in liguria in queste vacanze era pieno di gente e di giorno (con TIM) passo dai 20/25mbit/s ai 4/5 scarsi (tutto dovuto alla saturazione bts, valori segnale ottimi tipo snr a 22), mentre di notte a bts scarica sto sempre a 40mbit/s.

con un buon modem (per impostare o la singola bts o almeno la banda) e una discreta antenna puoi provare a vedere se riesci ad agganciare il segnale delle altre bts vicine (ad esempio io riesco ad agganciare una bts in B3 non a vista e che, su cellmapper, non copre minimamente la mia zona)

ombra666
05-01-2019, 18:52
Beh,nei pressi ci sono abbastanza BTS...non credo si colleghino tutti a quella sola :D



anche perchè al borgo ad asti c'è il free wifi :asd:

scusate il doppio post

LSan83
05-01-2019, 20:18
Scusami, mi sono espresso male dicendo da "remoto", intendevo dire non salendo sul tetto in loco. Intendevo proprio vlan, ed immaginavo ci volesse un router e/o switch adatti. Per il pc all'eventualità basta cambiare IP immagino per collegarsi alla CPE.

Non solo devi cambiare l'ip (ma può rimanere tranquillamente in dhcp, puoi mettere un server dhcp su ogni vlan) ma devi cambiare il tag 802.11q nelle impostazioni del driver e riavviare la scheda oppure cambiare fisicamente la porta dello switch gestito (1 per ogni VLAN). se non gestisci dal pc il tag


Una curiosità, c'è la possibilità di impostare un VLAN nativa (senza modifica header ethernet) in modo da usare questa per internet senza cali di prestazioni e l'altra VLAN solo per la CPE?

Si certo è possibile. Di solito nel bridge iniziale già esistente è il PVID 1.


Peccato non abbiano doppia porta ethernet, o per lo meno una cpu più prestante in modo che possa fare da router la CPE stessa.

Con doppia porta c'è l'SXT LTE e l'RBM33G. Il primo ha una cpu lenta e nessuna espandibilità. Il secondo ha 3 porte Gigabit, cpu prestante per fare da router in casa, due slot minipci-e e due slot sim. Su una porta metti il passtrough per il router in casa, sulla seconda l'accesso per gestire la CPE.


Ad ogni modo non credo convenga spendere soldi per il kit attuale, e assemblare un CPE da esterni mi sembra una cosa esagerata e decisamente complicata da configurare via software. Attenderò nuovi kit per il futuro perchè le soluzioni mikrotik mi intrigano parecchio.

Se usi i loro modem Mikrotik cat4 negli slot minipcie non c'è nulla di complicato nella configurazione software e nel montaggio. Stessa identica difficoltà dei kit premontati.


Allo stato attuale un E5186 o B525 con SMA corti ma molto corti credo sia l'unica soluzione performante e percorribile a cifre umane.

L'RBM33G con case da esterno CAOTU, modem cat4 Mikrotik R11e-LTE (il cat6 Quectel EP06 costa quasi uguale, ma con spedizione dalla Cina e configurazione un po' più "manuale") e due pigtail ufl-SMA costa all'incirca come un B525 no brand.
E se prendi un buon switch gestito probabilmente ti farà anche da alimentatore POE, senza bisogno di iniettori ed altri alimentatori per casa. Se prendi il case da interno spendi ancora meno.

xxxyyy
06-01-2019, 00:04
nel mio ho questo

DHCP
Indirizzo IP:
192 . 168 . 1.1

Server DHCP: Attivato Disattivato
Intervallo IP DHCP:

100
Da a
200
Da 192.168.1.100 a 192.168.1.200
Lease DHCP (s):
86400

io ho window 10 e mi collego in wifi . vado nelle proprieta' e vedo ip, il mio lo ho cambiato da 192.168.8.1 in 192.168.1.1 cliccato su applica ed ha fatto tutto
ps
ma x caso ti riferisci a DDNS?
se si si trova su sicurezza. mi sa che siamo out rispetto alla discussione

Si', il DHCP e' esattamente come il mio, tranne che non ho cambiato 192.168.8.1 in 192.168.1.1.
Mi riferisco ai DNS, non ai DDNS.
Sotto "Ethernet" non riesco a impostarli, non mi accetta l'"applica", ma forse giustamente, visto che non ho attaccato nessun dispositivo ethernet.
Cambiarli sotto Windows del PC non mi sembra la soluzione migliore, uno, perche' comanda il router e due, perche' voglio che tutti i dispositivi connessi usino i DNS che dico io.
Possibile sia cosi' difficile/incasinato fare sta roba?

rossomike1966
06-01-2019, 08:15
L'RBM33G con case da esterno CAOTU, modem cat4 Mikrotik R11e-LTE (il cat6 Quectel EP06 costa quasi uguale, ma con spedizione dalla Cina e configurazione un po' più "manuale") e due pigtail ufl-SMA costa all'incirca come un B525 no brand.


perdona la domanda banale, ma questa configurazione (in particolar modo quella con il cat 6), presuppone un'antenna esterna da collegare giusto?..non è come il mio SXT che ha l'antenna incorporata..corretto? sto cercando in tutti i modi di upgradare il mio cat4..ma per me non è facile

blueven
06-01-2019, 09:20
Quella del kit mikrotic, se è veritiera la figura del guadagno del produttore, sembra un'ottima antenna anche in ottica futura.

Si può trovare in giro un'antenna a griglia come questa con attacchi sma o ts9?
Ho fatto qualche ricerca e non ho trovato nulla...

LSan83
06-01-2019, 09:48
perdona la domanda banale, ma questa configurazione (in particolar modo quella con il cat 6), presuppone un'antenna esterna da collegare giusto?..non è come il mio SXT che ha l'antenna incorporata..corretto? sto cercando in tutti i modi di upgradare il mio cat4..ma per me non è facile

Si, con il WAP R e l'RBM33G usi un'antenna esterna da collegare. Non hanno antenne incorporate (il WAP R si, ma fa veramente schifo. Lo preso con il Kit WAP LTE e ho dovuto aggiungere di corsa l'antenna esterna).
L'SXT non è l'unico modem Mikrotik non upgradabile. Per farlo compatto hanno saldato tutto assieme.

Quella del kit mikrotic, se è veritiera la figura del guadagno del produttore, sembra un'ottima antenna anche in ottica futura.

Si può trovare in giro un'antenna a griglia come questa con attacchi sma o ts9?
Ho fatto qualche ricerca e non ho trovato nulla...

Ho visto solo Mikrotik fare paraboliche a griglia (per supportare meglio il vento forte) e sono tutte con router/access point/modem integrati. Considera che sia il cavo che i connettori sma fanno perdere db di guadagno (almeno 2-4 db li perdi) e l'elettronica integrata nell'antenna li recupera.

Con attacchi N (poi usi cavi N-SMA) ci sono diverse antenne paraboliche, anche da 24dbi come questo kit:
https://yagi.pl/paraboliczna-antena-dual-lte-hspa-24-hv-2x-nz?currency=EUR

La parabola puoi trovarla/riciclarla da quelle delle tv satellitari e cambiare il frutto davanti:
https://yagi.pl/promiennik-do-paraboli-8dbi-dual-lte-2x-1800mhz-1x-900-2100-mhz-hspa-hsdpa

Più è grande il piatto della parabola più aumenta il guadagno:
With bowl 60cm - 22dBi - With bowl 70cm - 24dBi - With bowl 90cm - 27dBi

Ad esempio se prendi solo il frutto e recuperi dal ferramenta una parabola da 90 cm di diametro sei già a 27 dbi di guadagno.

maxtorrent78
06-01-2019, 10:39
leggendo mi sono incuriosito,di questa parabola e fattibile usarla con il 5186?

LSan83
06-01-2019, 11:09
leggendo mi sono incuriosito,di questa parabola e fattibile usarla con il 5186?

Certo, con qualunque modem che ha attacchi per antenne esterne. Basta usare i cavi giusti da N a SMA/TS9 o quel che è.
Il "divertimento" è puntarla esattamente verso la bts visto che sono molto direzionali.

willow1655
06-01-2019, 11:41
Si', il DHCP e' esattamente come il mio, tranne che non ho cambiato 192.168.8.1 in 192.168.1.1.
Mi riferisco ai DNS, non ai DDNS.
Sotto "Ethernet" non riesco a impostarli, non mi accetta l'"applica", ma forse giustamente, visto che non ho attaccato nessun dispositivo ethernet.
Cambiarli sotto Windows del PC non mi sembra la soluzione migliore, uno, perche' comanda il router e due, perche' voglio che tutti i dispositivi connessi usino i DNS che dico io.
Possibile sia cosi' difficile/incasinato fare sta roba?
appena provato senza cavi ethernet attacati al ruter e funziona benissimo. ti conviene ripristinare tutto di fabbrica.
se invece ti riferisci al 192.168 quelli non li fa cambiare neanche a me e qui chiudo perche' siamo fuori tema magari apri un nuovo post

guacianiero
06-01-2019, 11:42
Certo, con qualunque modem che ha attacchi per antenne esterne. Basta usare i cavi giusti da N a SMA/TS9 o quel che è.
Il "divertimento" è puntarla esattamente verso la bts visto che sono molto direzionali.

leggo solo adesso questo interessante spunto. Al lavoro abbiamo una parabola satellitare non utilizzata. Posso quindi utilizzarla per incrementare il segnale per il modem di backup della huawey fornitoci dalla vodafone? L'antenna ha una entrata SMA se non sbaglio. Basta sostituire LNB della parabola con quale "illuminatore" specifico? Che tipo di cavo occorre poi ? un semplice cavo SMA maschio -maschio?

LSan83
06-01-2019, 11:47
leggo solo adesso questo interessante spunto. Al lavoro abbiamo una parabola satellitare non utilizzata. Posso quindi utilizzarla per incrementare il segnale per il modem di backup della huawey fornitoci dalla vodafone? L'antenna ha una entrata SMA se non sbaglio. Basta sostituire LNB della parabola con quale "illuminatore" specifico? Che tipo di cavo occorre poi ? un semplice cavo SMA maschio -maschio?

Tipo gli illuminatori dei link sopra per cavi N-sma:


Con attacchi N (poi usi cavi N-SMA) ci sono diverse antenne paraboliche, anche da 24dbi come questo kit:
https://yagi.pl/paraboliczna-antena-dual-lte-hspa-24-hv-2x-nz?currency=EUR

La parabola puoi trovarla/riciclarla da quelle delle tv satellitari e cambiare il frutto davanti:
https://yagi.pl/promiennik-do-paraboli-8dbi-dual-lte-2x-1800mhz-1x-900-2100-mhz-hspa-hsdpa

Rita84
06-01-2019, 11:51
Ad esempio se prendi solo il frutto e recuperi dal ferramenta una parabola da 90 cm di diametro sei già a 27 dbi di guadagno.

Scusami, io leggo anche: "progettati per funzionare a frequenze 900/1800/2100 MHz - HSPA 900/2100 LTE 1800". Quindi in sostanza non copre la banda 1, 800MHz e la banda 7, 2600MHz. Oppure ho interpretato male questi dati?

Hai già fatto acquisti dal sito indicato? Sono affidabili? A quanto ammonterebbero le spese di trasporto?

guacianiero
06-01-2019, 11:58
Tipo gli illuminatori dei link sopra per cavi N-sma:

il mio router ha solo una entrata. Questo può andare bene per LTE? https://yagi.pl/antena-paraboliczna-24dbi-umts-hsdpa-3g-hspa-900-1800-2100-mhz

C'è il modo di eseguire l'ordine su amazon o simili? Come cavo cosa dovrei usare?

EDIT : ho trovato anche questo modello . Può andare bene ?
https://yagi.pl/najmocniejszy-zestaw-umts-hsdpa-3g-do-huawei-e173-e156g-e160-e122-10m

maxtorrent78
06-01-2019, 12:39
a sto punto penso che sia meglio le direttive,chissa come se la cava questa parabola in termini di guadagno rispetto alle direttive classiche

guacianiero
06-01-2019, 12:44
a sto punto penso che sia meglio le direttive,chissa come se la cava questa parabola in termini di guadagno rispetto alle direttive classiche

a leggere le caratteristiche tecniche molto bene. Dipende dalle dimensioni della parabola ma arriva fino a 24dbi

maxtorrent78
06-01-2019, 12:54
a leggere le caratteristiche tecniche molto bene. Dipende dalle dimensioni della parabola ma arriva fino a 24dbi

sarebbe da vede anche la latenza,magari con bts vicino puo dare qualche frutto ma con bts lontana la vedo dura

guacianiero
06-01-2019, 12:56
sarebbe da vede anche la latenza,magari con bts vicino puo dare qualche frutto ma con bts lontana la vedo dura

scusa l'ignoranza ma con una antenna direttrice cambia il discorso?

maxtorrent78
06-01-2019, 13:05
scusa l'ignoranza ma con una antenna direttrice cambia il discorso?

non so dirti perche non ho provato la parabola, il discorso e ben piu complicato ci sono vari fattori da prendere in considerazione prima di esprimere (pareri)certezze,oggi per dirti una avevo 2 tacche in 1800 ho fatto il test 21 download e 23 upload,fantastico per me che di solito vado a 15/3 però e un caso oggi durato un 2 ore

guacianiero
06-01-2019, 13:34
non so dirti perche non ho provato la parabola, il discorso e ben piu complicato ci sono vari fattori da prendere in considerazione prima di esprimere (pareri)certezze,oggi per dirti una avevo 2 tacche in 1800 ho fatto il test 21 download e 23 upload,fantastico per me che di solito vado a 15/3 però e un caso oggi durato un 2 ore

ma io per il lavoro ho due esigenze. Una per i cantieri mobili dove pensavo di utilizzare la soluzione miktronic lte kit con operatore oglink, e l'altra per gli uffici dove con il router di backup lte huawey fornito da vodafone nella saletta macchine non ho un segnale decente e quindi una soluzione antenna con cavo non mi pare una malvagia idea e comunque questo caso necessito di una antenna per potenziare il segnale. Tocca capire quale sia la soluzione migliore. Antenna parabolica o direttrice? Che poi una parabola va cmq orientata verso la BTS quindi in teoria dovrebbe essere la stessa cosa per quelle che sono le mie scarse competenze tecniche

marcomontelibretti
06-01-2019, 19:24
non so dirti perche non ho provato la parabola, il discorso e ben piu complicato ci sono vari fattori da prendere in considerazione prima di esprimere (pareri)certezze,oggi per dirti una avevo 2 tacche in 1800 ho fatto il test 21 download e 23 upload,fantastico per me che di solito vado a 15/3 però e un caso oggi durato un 2 ore
Secondo me questa potrebbe fare al caso tuo,
Prende 2 bande ed ha un guadagno spettacolare.
https://www.ebay.it/itm/DOPPIO-cellulare-bandalarga-ANTENNA-D-LINK-BOOSTER-AEREO-27dBi-DWR-923/281691140916

jappino147
06-01-2019, 19:29
agli utenti che hanno il huawei e5186s-22a che vogliono provare un pò di firmware:

https://mega.nz/#F!zVd3mALC!AwLy1x5y1O1gG3XcyAbc4g

ceralacca
06-01-2019, 19:54
agli utenti che hanno il huawei e5186s-22a che vogliono provare un pò di firmware:

https://mega.nz/#F!zVd3mALC!AwLy1x5y1O1gG3XcyAbc4g

magari indicare che lo hai preso dal mio blog non fa certo male eh :)

LSan83
06-01-2019, 20:12
Sicuro non vale per versioni più vecchie e/o AP?
Da scheda tecnica (https://mikrotik.com/product/sxt_lte_kit),dice
1 Slot MiniPCI-e.
Inoltre ha la stessa scheda tecnica dell' LHG,a parte che l'SXT è dual sim e 2 LAN poe.

Già vero, però è l'unico modello che nel manuale utente non è spiegato come smontare, modificare e rimontare il tutto.
Io ho un un WAP R ed è di una semplicità assoluta da modificare, chi ha l'SXT R può provare e dirci la sua esperienza.

LSan83
06-01-2019, 20:13
Mi Quoto :ciapet:

https://i.imgur.com/mbFq9NV.png

Buono a sapersi :D

LSan83
06-01-2019, 20:20
Scusami, io leggo anche: "progettati per funzionare a frequenze 900/1800/2100 MHz - HSPA 900/2100 LTE 1800". Quindi in sostanza non copre la banda 1, 800MHz e la banda 7, 2600MHz. Oppure ho interpretato male questi dati?

Hai già fatto acquisti dal sito indicato? Sono affidabili? A quanto ammonterebbero le spese di trasporto?

Quel sito l'ho conosciuto da Amazon. Ho preso un antenna a pannello su Amazon ed era spedita da loro. Se va la 900, va anche l'800 è li vicino, magari avrà qualche db in meno. La 2600 è più distante e forse li avrà una resa bassa.

a leggere le caratteristiche tecniche molto bene. Dipende dalle dimensioni della parabola ma arriva fino a 24dbi

In realtà arriva anche oltre i 27dbi, dipende dal diametro della parabolica.

sarebbe da vede anche la latenza,magari con bts vicino puo dare qualche frutto ma con bts lontana la vedo dura

Sono onde radio, viaggiano alla velocità della luce, non ti accorgi di qualche kilometro in più o in meno. Piuttosto bisogna capire quando è disturbata la frequenza del segnale. Un antenna amplifica tutto, segnale e disturbi.

Secondo me questa potrebbe fare al caso tuo,
Prende 2 bande ed ha un guadagno spettacolare.
https://www.ebay.it/itm/DOPPIO-cellulare-bandalarga-ANTENNA-D-LINK-BOOSTER-AEREO-27dBi-DWR-923/281691140916

Anche questa ha un supporto dubbio alla banda 800-900 Mhz. Nella descrizione parla di un socket che supporta solo 1800-2600.

Ratavuloira
06-01-2019, 20:22
Indagando con cellmapper penso di aver capito perché il mio S8 surclassa l'e5186. Sulla stessa BTS c'è una cella in LTE e una cella in LTE-A. La cella rivolta verso di me (direzione nordovest) naturalmente è quella in LTE, quella in LTE-A è puntata a sudest. C'è un'ulteriore cella puntata a S e un'altra in LTE puntata a N.
Presumibilmente l'S8 prende la cella in LTE-A (in CA con una di quelle in LTE?), il 5186 invece secondo me prende la cella "direzionata". C'è possibilità in qualche modo di indicare di collegarsi a quella cella?
Domani mi arriva il B525, con questo router si può?

marcomontelibretti
06-01-2019, 22:09
ragazzi, chi mi spiega il sinr di ltewatch cos'è

jappino147
06-01-2019, 22:18
magari indicare che lo hai preso dal mio blog non fa certo male eh :)

scusa,non sapevo che era presente anche nel tuo blog :doh:

io l'ho trovato qui:
https://advanceconfig.com/2017/02/18/huawei-lte-router-e5186s-22a/

ed è leggermente diverso ha 2 cartelle in più con anche firmware mod

ceralacca
06-01-2019, 22:43
scusa,non sapevo che era presente anche nel tuo blog :doh:

io l'ho trovato qui:
https://advanceconfig.com/2017/02/18/huawei-lte-router-e5186s-22a/

ed è leggermente diverso ha 2 cartelle in più con anche firmware mod

nessun problema

qui trovi anche la procedura da fare per fare l'upgrade e downgrade del firmware (oltre ai firmware): https://uiblog.altervista.org/huawei-e5186s-come-fare-lupgrade-downgrade/, una volta trovato il firmware adatto.

Ratavuloira
06-01-2019, 23:04
ragazzi, chi mi spiega il sinr di ltewatch cos'è

https://uiblog.altervista.org/rsrp-rsrq-rssi-sinr-conosciamoli/

guacianiero
06-01-2019, 23:06
Secondo me questa potrebbe fare al caso tuo,
Prende 2 bande ed ha un guadagno spettacolare.
https://www.ebay.it/itm/DOPPIO-cellulare-bandalarga-ANTENNA-D-LINK-BOOSTER-AEREO-27dBi-DWR-923/281691140916

ma il router huawey e593 è dotato di doppia antenna?. Nel mio caso che ho un router con una antenna sola quale modello di radiante per parabola devo prendere?

guacianiero
06-01-2019, 23:09
il mio router ha solo una entrata. Questo può andare bene per LTE? https://yagi.pl/antena-paraboliczna-24dbi-umts-hsdpa-3g-hspa-900-1800-2100-mhz

C'è il modo di eseguire l'ordine su amazon o simili? Come cavo cosa dovrei usare?

EDIT : ho trovato anche questo modello . Può andare bene ?
https://yagi.pl/najmocniejszy-zestaw-umts-hsdpa-3g-do-huawei-e173-e156g-e160-e122-10m

scusate se quoto. Quale dei due modelli è adatto al mio router LTE con una antenna e non due?

as2k3
07-01-2019, 10:55
per il b525 questa antenna va bene?

https://www.amazon.it/gp/product/B00LSSIGFY/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

anni9o
07-01-2019, 11:00
per il b525 questa antenna va bene?

https://www.amazon.it/gp/product/B00LSSIGFY/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

si

D69
07-01-2019, 15:31
per il b525 questa antenna va bene?

https://www.amazon.it/gp/product/B00LSSIGFY/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

ni...

nel senso che dipende da che tipo di antenna ti serve, quella lì anche se non specificato sembrerebbe una omni

anni9o
07-01-2019, 15:39
ni...

nel senso che dipende da che tipo di antenna ti serve, quella lì anche se non specificato sembrerebbe una omni

Quel tipo d'antenna a pannello è sicuramente direzionale ... :)

guacianiero
07-01-2019, 17:21
scusate se quoto. Quale dei due modelli è adatto al mio router LTE con una antenna e non due?

nessuno che sappia darmi una indicazione?

LSan83
07-01-2019, 17:49
per il b525 questa antenna va bene?

https://www.amazon.it/gp/product/B00LSSIGFY/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

Purtroppo uso quella e non se consigliartela. E' voluminosa e scomoda da direzionare, pochi millimetri ti cambiano diversi db di ricezione.

L'unico vantaggio è che l'antenna la porti fuori casa. A livello di ricezione se metti il modem nello stesso posto, va come le antenne interne del b525 per l'enorme perdita di segnale dovuta ai 10 metri di cavo.

Se proprio vuoi acquistarla senza cavi ed acquistarne di più corti (tipo 1-2 metri).

Sempre della stessa marca c'è una versione più recente esternamente identica ma con 2 db in più sulle alte frequenze e ben 4 db in più sulle basse.
La puoi vedere qui:
https://yagi.pl/uniwersalna-high-power-lte-16hv-800-900-1800-2100-2600-mhz-wszystkie-modemy-2x5m?currency=EUR

as2k3
07-01-2019, 18:51
Sempre della stessa marca c'è una versione più recente esternamente identica ma con 2 db in più sulle alte frequenze e ben 4 db in più sulle basse.
La puoi vedere qui:
https://yagi.pl/uniwersalna-high-power-lte-16hv-800-900-1800-2100-2600-mhz-wszystkie-modemy-2x5m?currency=EUR

però il sito ha spedizioni carissime....

guacianiero
07-01-2019, 18:59
però il sito ha spedizioni carissime....

spedizioni dalla polonia

Ratavuloira
07-01-2019, 19:21
È arrivato il 525, non cambia molto rispetto al 5186, ma mi fa guadagnare un paio di db (vai a sapere perché) e di conseguenza qualche mega a speedtest, con navigazione leggermente più scattante.

Vendo il mio 5186 a 50 euro + ss chi è interessato mi contatti in privato

LeRoy
07-01-2019, 19:22
Visto che la maggior parte delle persone in questo forum possiede apparati huawei che (purtroppo) non hanno una gestione avanzata delle soglie vi chiedo una cosa: come fate a controllare i Giga utilizzati? usate l'interfaccia web del router, utilizzate la app dell'operatore telefonico oppure utilizzate qualche programma specifico?

grazie!

Abel Wakaam
07-01-2019, 19:26
Impostando la soglia di consumo sia su e5186s-22a che su B525s-23a

ceralacca
07-01-2019, 19:26
Visto che la maggior parte delle persone in questo forum possiede apparati huawei che (purtroppo) non hanno una gestione avanzata delle soglie vi chiedo una cosa: come fate a controllare i Giga utilizzati? usate l'interfaccia web del router, utilizzate la app dell'operatore telefonico oppure utilizzate qualche programma specifico?

grazie!

Per quanto mi riguarda tengo d'occhio sia sui router che nelle app dei rispettivi operatori mobili (nel mio caso Tim, Kena mobile e Ho mobile).

jappino147
07-01-2019, 19:53
È arrivato il 525, non cambia molto rispetto al 5186, ma mi fa guadagnare un paio di db (vai a sapere perché) e di conseguenza qualche mega a speedtest, con navigazione leggermente più scattante.

Vendo il mio 5186 a 50 euro + ss chi è interessato mi contatti in privato

per quanto mi riguarda il 5186 è stata una vera deluzione rispetto al b593

posizionato nello stesso posto con lo stesso operatore(ho mobile) il 5186 era quasi sempre in 3g mentre il 593 sempre in 4g
fatto mille prove,l'unica cosa che non ho fatto è stato cambiare firmware
mi viene da pensare che fosse un modello non proprio nato benissimo
va beh,reso....

D69
07-01-2019, 21:22
Quel tipo d'antenna a pannello è sicuramente direzionale ... :)

quel tipo di pannello fatto così di solito è omni, infatti lo fanno a quella forma apposta per la ricezione universale delle onde, un tipo di pannello che di solito va bene da appendere al muro della casa/condominio/palazzo/ delle grandi città dove sei al 99% coperto da altri muri di altre case/condomini/palazzi ed hai 20.000 BTS tutto attorno nessuna a vista

comunque quel modello lì è direzionale sì, appena letto nel datasheet, già lo sconsiglierei solo per questo fatto

as2k3
07-01-2019, 21:43
quel tipo di pannello fatto così di solito è omni, infatti lo fanno a quella forma apposta per la ricezione universale delle onde, un tipo di pannello che di solito va bene da appendere al muro della casa/condominio/palazzo/ delle grandi città dove sei al 99% coperto da altri muri di altre case/condomini/palazzi ed hai 20.000 BTS tutto attorno nessuna a vista

comunque quel modello lì è direzionale sì, appena letto nel datasheet, già lo sconsiglierei solo per questo fatto

io non ho segnale in casa, con lo smarthophone fuori al balcone ho segnale pieno....dovrebbe andar bene no?

\_Davide_/
07-01-2019, 22:29
Vendo il mio 5186 a 50 euro + ss chi è interessato mi contatti in privato

Giusto per curiosità, visto il nick, di dove sei?

Ratavuloira
07-01-2019, 22:38
Giusto per curiosità, visto il nick, di dove sei?

Provincia di Torino :D

\_Davide_/
07-01-2019, 22:44
Ah ecco ecco! :D

El Alquimista
07-01-2019, 23:09
Provincia di Torino :D

è bellissimo ratavuloira ;)

LSan83
07-01-2019, 23:59
io non ho segnale in casa, con lo smarthophone fuori al balcone ho segnale pieno....dovrebbe andar bene no?

Solo se la BTS è in una direzione in cui riesci a rivolgere il pannello (deve essere messo esattamente perpendicolare rispetto al ripetitore), altrimenti non avrai nessun segnale. Quell'antenna prende solo segnali in un arco di circa 20° di fronte a se ed esclude tutti gli altri segnali nell'arco di 340°.

E se il ripetitore non è a vista senza ostacoli, la ricezione sarà bassa anche se il puntamento è corretto. L'azienda agricola vicino alla mia casa ha un tetto con pannelli fotovoltaici nella zona di Fresnel (poco sotto, tipo 1 metro, alla linea ottica tra l'antenna mia e l'antenna del ripetitore) e durante il giorno quando generano corrente con il sole io perdo parecchi db di segnale.

as2k3
08-01-2019, 08:10
Solo se la BTS è in una direzione in cui riesci a rivolgere il pannello (deve essere messo esattamente perpendicolare rispetto al ripetitore), altrimenti non avrai nessun segnale. Quell'antenna prende solo segnali in un arco di circa 20° di fronte a se ed esclude tutti gli altri segnali nell'arco di 340°.

E se il ripetitore non è a vista senza ostacoli, la ricezione sarà bassa anche se il puntamento è corretto. L'azienda agricola vicino alla mia casa ha un tetto con pannelli fotovoltaici nella zona di Fresnel (poco sotto, tipo 1 metro, alla linea ottica tra l'antenna mia e l'antenna del ripetitore) e durante il giorno quando generano corrente con il sole io perdo parecchi db di segnale.

:wtf: bho spero di concludere qualcosa

marcomontelibretti
08-01-2019, 10:48
ragazzi, ma voi state ancora con broker per la telefonia o c'è qualcosa di meglio ora?

ceralacca
08-01-2019, 11:10
ragazzi, ma voi state ancora con broker per la telefonia o c'è qualcosa di meglio ora?

li ho lasciati ancora a primavera dello scorso anno, ormai vado con 3 sim da 50gb ognuna :), e sopratutto niente contratti biennali o altro.

fmc_alfredo
08-01-2019, 11:33
Salve,
non so se sono OT, però un aggeggio come questo potrebbe far coesistere 4 SIM in un router ?

https://www.simore.com/it/adattatore-quadrupla-sim-4g-lte-speed-x-four-nano-sim.html#product_detail

marcomontelibretti
08-01-2019, 12:03
li ho lasciati ancora a primavera dello scorso anno, ormai vado con 3 sim da 50gb ognuna :), e sopratutto niente contratti biennali o altro.

Infatti pensavo di fare lo stesso...

LSan83
08-01-2019, 12:06
Salve,
non so se sono OT, però un aggeggio come questo potrebbe far coesistere 4 SIM in un router ?

https://www.simore.com/it/adattatore-quadrupla-sim-4g-lte-speed-x-four-nano-sim.html#product_detail

Non penso. Dalla descrizione ha bisogno di comandi dati dalla tastiera del cellulare e dal menu sim dei cellulari.
Se vuoi più sim sempre montate compra router multisim.

Questo è ad un modem con due sim (una sim alla volta attiva):
https://mikrotik.com/product/sxt_lte_kit

Questo invece può tenere due modem ognuno con la sua sim (due sim attive contemporaneamente in internet):
https://mikrotik.com/product/rbm33g

fmc_alfredo
08-01-2019, 12:21
Non penso. Dalla descrizione ha bisogno di comandi dati dalla tastiera del cellulare e dal menu sim dei cellulari.
Se vuoi più sim sempre montate compra router multisim.

Questo è ad un modem con due sim (una sim alla volta attiva):
https://mikrotik.com/product/sxt_lte_kit

Questo invece può tenere due modem ognuno con la sua sim (due sim attive contemporaneamente in internet):
https://mikrotik.com/product/rbm33g

Ok, in una seconda fase... per adesso sto aspettando il B525 e SIM ILIAD.
Facciamo i primi test e poi vediamo come migliorare...

D69
08-01-2019, 12:34
Salve,
non so se sono OT, però un aggeggio come questo potrebbe far coesistere 4 SIM in un router ?

https://www.simore.com/it/adattatore-quadrupla-sim-4g-lte-speed-x-four-nano-sim.html#product_detail



Compatibile con i smartphone e tablet in formato Nano SIM

Supporta i iOS, Android, Gingerbread, Windows, Linux, ICS, Jelly Bean etc


ci vuole un sistema operativo che i router non hanno... (per fortuna)

il vero problema anche se per ipotesi remota riuscissi a farlo funzionare con quell'aggeggio, è che dovresti avere 4 BTS a portata di antenna integrata del router o 4 sim che si appoggiano alla stessa rete tipo per esempio Wind, 3, Iliad, Icaro, oppure 4 Iliad, per non parlare delle impostazioni del router come APN ecc... che non avendo un sistema operativo a cui appoggiarsi è tutta roba da fare a mano ogni volta

per adesso questa opzione è da dimenticare, e credo lo resterà per parecchio tempo anche

LSan83
08-01-2019, 12:50
ci vuole un sistema operativo che i router non hanno... (per fortuna)

Al dire il vero tutti i router Mikrotik usano il sistema operativo Linux (al momento con kernel 3.3) a volerci perdere molto tempo dietro alla configurazione.
Quest'anno ci dovrebbe essere il passaggio a kernel serie 4.x.

guacianiero
08-01-2019, 12:53
scusate ma questo B525 che caratteristiche particolari ha?

ceralacca
08-01-2019, 13:08
scusate ma questo B525 che caratteristiche particolari ha?

E' un router cat 6, io ne ho uno acceso e connesso da mesi senza alcun problema, senza averlo mai riavviato.

LSan83
08-01-2019, 13:30
scusate ma questo B525 che caratteristiche particolari ha?

È un E5186 con un uscita rj11 in meno ed un supporto limitato ad alcuni semplici vpn in più.
Come tutti gli Huawei non esiste nessuna pagina di supporto ufficiale per segnalare bug e scaricare utility e versioni del firmware. Devi solo pregare che l'ultima versione OTA del firmware si adatti alle tue esigenze.

Ad esempio con l'ultima versione del no brand hanno disabilitato la possibilità di usarlo come puro modem in bridge pppoe su un router in cascata e non si può tornare alla precedente.


E' un router cat 6, io ne ho uno acceso e connesso da mesi senza alcun problema, senza averlo mai riavviato.

Fortunato, il mio B525 no brand si inchiodava anche più volte al giorno ed è durato meno di 3 mesi prima di rompersi.

ceralacca
08-01-2019, 14:16
Fortunato, il mio B525 no brand si inchiodava anche più volte al giorno ed è durato meno di 3 mesi prima di rompersi.

Avrai trovato un'unità fallata probabilmente; può capitare con qualunque prodotto di qualsiasi marca.

Poi ho ancora l' E5186s, quest'ultimo è acceso da molto più tempo del b525.

LeRoy
08-01-2019, 14:19
stavo guardando il B315s-22, come vi sembra?
Su alcuni siti ho visto che ci sono due versioni ovvero la B315S-22-S e la B315S-22-W: la differenza è solo nel colore ?

grazie!

tonindea
08-01-2019, 14:21
ciao a tutti voi, volevo chiedervi una cosa sicuramente per voi esperti un po banale, cerco un router 4g lte con la possibilità di attivare il Volte, dato che lo userei spesso per chiamare , cosi non avrei il passaggio al 3g durante le chiamate, grazie.

D69
08-01-2019, 14:23
Al dire il vero tutti i router Mikrotik usano il sistema operativo Linux (al momento con kernel 3.3) a volerci perdere molto tempo dietro alla configurazione.
Quest'anno ci dovrebbe essere il passaggio a kernel serie 4.x.

non sapevo questa cosa, interessante

comunque in ogni caso non è un sistema operativo inteso come in grado di supportare programmi eseguibili penso, quindi non attuabile

D69
08-01-2019, 14:27
ciao a tutti voi, volevo chiedervi una cosa sicuramente per voi esperti un po banale, cerco un router 4g lte con la possibilità di attivare il Volte, dato che lo userei spesso per chiamare , cosi non avrei il passaggio al 3g durante le chiamate, grazie.

occhio che oltre al router anche la sim deve supportare il Volte

LeRoy
08-01-2019, 14:31
Non penso. Dalla descrizione ha bisogno di comandi dati dalla tastiera del cellulare e dal menu sim dei cellulari.
Se vuoi più sim sempre montate compra router multisim.

Questo è ad un modem con due sim (una sim alla volta attiva):
https://mikrotik.com/product/sxt_lte_kit

Questo invece può tenere due modem ognuno con la sua sim (due sim attive contemporaneamente in internet):
https://mikrotik.com/product/rbm33g

molto buoni ci sono anche i Teltonika che hanno due sim ed è possibile impostare delle regole per switchare da una sim all'altra.

tonindea
08-01-2019, 14:32
grazie per la dritta D69, adesso mi manca il router giusto :D

FreeMan
08-01-2019, 14:41
ciao a tutti voi, volevo chiedervi una cosa sicuramente per voi esperti un po banale, cerco un router 4g lte con la possibilità di attivare il Volte, dato che lo userei spesso per chiamare , cosi non avrei il passaggio al 3g durante le chiamate, grazie.

grazie per la dritta D69, adesso mi manca il router giusto :D

Qui sei OT


>bYeZ<

tonindea
08-01-2019, 14:49
mi scuso non conosco ancora le varie rom , ho letto che si parlava di modem ed ho chiesto qui, se qualcuno mi indica dove chiedere lo faccio subito, grazie

lattanzio
08-01-2019, 15:08
stavo guardando il B315s-22, come vi sembra?
Su alcuni siti ho visto che ci sono due versioni ovvero la B315S-22-S e la B315S-22-W: la differenza è solo nel colore ?

grazie!

buon router cat4 lo uso da oltre un anno sempre tutto ok

marcomontelibretti
08-01-2019, 15:28
Chi mastica bene l'inglese? Quanto può costare questa cpe outdoor cat12?
https://www.cablefree.net/4g-lte/cpe-devices/cablefree-outdoor-4g-lte-cpe-devices/

anni9o
08-01-2019, 22:35
Chi mastica bene l'inglese? Quanto può costare questa cpe outdoor cat12?
https://www.cablefree.net/4g-lte/cpe-devices/cablefree-outdoor-4g-lte-cpe-devices/

Penso che costi molto e comunque a quanto pare usa le frequenze TDD e non FDD ...

A questo punto prendi la CPE esterna che ha l'utente ceralacca ... :)

Io sono in attesa di un Huawei B715 :D

marcomontelibretti
09-01-2019, 13:52
Penso che costi molto e comunque a quanto pare usa le frequenze TDD e non FDD ...

A questo punto prendi la CPE esterna che ha l'utente ceralacca ... :)

Io sono in attesa di un Huawei B715 :D

Posso chiederti perche il 715 che è cat9 e non questo
https://www.amazon.it/Huawei-B618s-22d-advanced-Categoria-Gigabit/dp/B074L91MGJ/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8
che è cat11 e costa più o meno uguale?

tione
09-01-2019, 15:08
Ho sbagliato topic, chiedo la cancellazione del messaggio che non riesco a fare da solo

anni9o
09-01-2019, 16:25
Posso chiederti perche il 715 che è cat9 e non questo
https://www.amazon.it/Huawei-B618s-22d-advanced-Categoria-Gigabit/dp/B074L91MGJ/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8
che è cat11 e costa più o meno uguale?

Perchè quello, per via delle frequenze aggregate, non riuscirai mai a sfruttarlo qui in Italia come Cat11. Già tanto se lo sfrutti come Cat6.

Nel mio caso devo aggregare B1+B3+B20. Il modello B618 ha solo l'aggregazione tra 2 frequenze; certo che se poi hai la fortuna di beccare un ponte con due antenne MIMO 4x4 allora raggiungi veramente i limiti del Cat11.

Ratavuloira
09-01-2019, 16:31
Il mio router in cascata (xiaomi 3c) ha smesso di funzionare oggi... si collega ma con il triangolino giallo (internet non disponibile). Dato che ho cambiato router (huawei), ho forse cannato o dimenticato qualche impostazione?

Ratavuloira
09-01-2019, 16:34
preciso che la connessione wifi dello huawei funziona

anni9o
09-01-2019, 17:25
Il mio router in cascata (xiaomi 3c) ha smesso di funzionare oggi... si collega ma con il triangolino giallo (internet non disponibile). Dato che ho cambiato router (huawei), ho forse cannato o dimenticato qualche impostazione?DNS?

Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk

Ratavuloira
09-01-2019, 18:02
DNS?

Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk

Ti ringrazio per la risposta, il tutto si è rivelato molto più semplice: cavo di rete esterno andato :muro:
E ora questo non lo cambio più, tocca spostare il modem dentro

anni9o
09-01-2019, 18:19
E ora questo non lo cambio più, tocca spostare il modem dentro

Agganciane uno nuovo a quello vecchio e tira come fosse una sonda a molla ...

Ratavuloira
09-01-2019, 19:14
Agganciane uno nuovo a quello vecchio e tira come fosse una sonda a molla ...

Magari fosse così facile due geni mi hanno murato il cavo vecchio e ho una parete in pietra da un metro e mezzo

PaoPaolo
10-01-2019, 12:13
Magari fosse così facile due geni mi hanno murato il cavo vecchio e ho una parete in pietra da un metro e mezzo

a questo punto l'unica è fare una prova e reintestare il cavo sostituendo i connettori, è più probabile che sia li il problema piuttosto che si sia interrotto un filo lungo il resto del cavo

\_Davide_/
10-01-2019, 12:42
Ti ringrazio per la risposta, il tutto si è rivelato molto più semplice: cavo di rete esterno andato :muro:
E ora questo non lo cambio più, tocca spostare il modem dentro

Se era un cavo da esterno proverei anche io a ri-crimpare i connettori; se era un cavo standard è comprensibile che sia partito

hanno murato il cavo vecchio

Mi sono venuti i brividi!

Spesso mi chiedo cosa costi murare un tubo al posto del cavo :muro:

pilatoroma
10-01-2019, 13:13
Spesso mi chiedo cosa costi murare un tubo al posto del cavo :muro:

Tempo e Voglia....!!!! E per citare un famoso detto "cinese"..."Con occhio di padrone....Ingrassare cavallo...!!! " :D :fagiano:

Ratavuloira
10-01-2019, 13:24
Mi sono venuti i brividi!

Spesso mi chiedo cosa costi murare un tubo al posto del cavo :muro:

capita... non sempre i lavori vengono fatti bene

Ratavuloira
10-01-2019, 13:27
Comunque con il b525 tenere il modem dentro non mi cambia granché, fuori avevo valori migliori, ma a speedtest e a utilizzo reale la differenza è minima.

Romariolele
10-01-2019, 13:51
Ciao, mi date un aiuto a comprendere meglio alcuni concetti:

BTS a cui voglio collegarmi è vodafone LTE+ bande disponibili 1,3,20.

Distanza 1,2 KM visibilità ottica senza ostacoli.

Huawei B525 forzato su banda 3 con antenna a pannello montata in interno (con miglior puntamento possibile)

Velocità Dw 50-60 costanti e up 28-30.

https://i.postimg.cc/YLRsJdyc/Annotazione-2019-01-05-173523.jpg (https://postimg.cc/YLRsJdyc)
Mikrotik lgh kit 17db lte montata su tetto forzata su banda 3:

https://i.postimg.cc/cKGPtt3b/Annotazione-2019-01-06-131555-mikrotek.jpg (https://postimg.cc/cKGPtt3b)

Velocità Dw 60-78 ballerini e up 20-30 ballerini


Ora:
1. non capisco se la mikrotik è puntata bene oppure no in quanto SINR è ballerino e varia dall'10db che vedete anche a 3/4 db?
2. se forzo la banda 1 dovrei ripuntare la cpe?
3. che banda passante nominale di vodafone dovrebbe avere la banda 1?

Lo so l'ideale sarebbe usare lo huawei e mettere la pannello in esterno. Ma non saprei dove far passare i 2 cavi mentre dal tetto ho la calata del cavo di rete

Con il mio smartphone P20 pro vicino alla BTS ottengo velocità di 130-140 mega in dw e 35 un up. La Banda segnata è la 1 in 4G+

Grazie

https://i.postimg.cc/R6mFdT65/IMG-20190106-131111.jpg (https://postimg.cc/R6mFdT65)

Ratavuloira
10-01-2019, 14:39
La mia idea è che negli ultimi due o tre anni c'è stato il sorpasso... gli smartphone di oggi, specialmente quelli di alta gamma, prendono veramente bene, anche io con l'S8 vado molto, ma molto più veloce rispetto al mio modem huawei. Più del doppio. Fino a poco tempo fa non era così.

Romariolele
10-01-2019, 14:43
Ma hai eseguito un puntamento di fine col mikrotik?
Inoltre da foto,resta in parte schermato dalla parabola :doh:
Per i valori e puntamento di fine,utilizza le info da:interface list>lte1>cellular.
Perchè non utilizzi la B1 dal mikrotik?

Si resta leggermente schermata dalla parabola, ma ho postato i valori per chiedere appunto se possono essere migliorati ancora.

La B1 su Mikrotik non mi sembrava avere quel gran che di banda.

Se i valori possono essere migliorati ordino la staffa apposita e torno sul tetto.


Banda passante disponibile della B1?



Scusate ma sono abbastanza ignorante in materia

Maxcorrads
10-01-2019, 14:52
La mia idea è che negli ultimi due o tre anni c'è stato il sorpasso... gli smartphone di oggi, specialmente quelli di alta gamma, prendono veramente bene, anche io con l'S8 vado molto, ma molto più veloce rispetto al mio modem huawei. Più del doppio. Fino a poco tempo fa non era così.

Gisuto per informazione, l'M1 va come l'iPhone 8 Plus e l'iPhone XS a parità di posizione, quello che dici l'ho invece "sperimentato" con il B525.:D

ombra666
10-01-2019, 14:52
Si resta leggermente schermata dalla parabola, ma ho postato i valori per chiedere appunto se possono essere migliorati ancora.

La B1 su Mikrotik non mi sembrava avere quel gran che di banda.

Se i valori possono essere migliorati ordino la staffa apposita e torno sul tetto.


Banda passante disponibile della B1?



Scusate ma sono abbastanza ignorante in materia

io proverei le altre bande, per un'antenna a vista e da quella distanza avere "solo" 5/10 di snr è un po' basso, io da dentro casa con un'antenna a pannello e il b525 prendo una bts non a vista in b20 con 20/22 di snr...

guacianiero
10-01-2019, 15:05
ragazzi ma non vi sento parlare mai di parabola con radiante specifico al posto del classico illuminatore satellitare lnb. Sul sito polacco indica un guadagno di 28 dbi

Ratavuloira
10-01-2019, 15:08
Gisuto per informazione, l'M1 va come l'iPhone 8 Plus e l'iPhone XS a parità di posizione, quello che dici l'ho invece "sperimentato" con il B525.:D

di che marca?
Questo? https://www.netgear.it/home/products/mobile-broadband/mobilerouters/m1.aspx

Maxcorrads
10-01-2019, 15:14
di che marca?
Questo? https://www.netgear.it/home/products/mobile-broadband/mobilerouters/m1.aspx

Si quello MR1100, per gli amici Nighthawk M1

Ratavuloira
10-01-2019, 15:20
Si quello MR1100, per gli amici Nighthawk M1

Un giorno faccio una cazzata e lo prendo. Tra l'altro, lo posso tenere attaccato alla presa elettrica?

Maxcorrads
10-01-2019, 15:25
Un giorno faccio una cazzata e lo prendo. Tra l'altro, lo posso tenere attaccato alla presa elettrica?

Si, lo avevo scritto pagine fa (ormai sono tante). Puoi tenerlo collegato anche senza batteria però in quel caso l'alimentatore di serie non è sufficiente, ce ne vuole uno più potente.:)

buonasalve
10-01-2019, 15:57
Si, lo avevo scritto pagine fa (ormai sono tante). Puoi tenerlo collegato anche senza batteria però in quel caso l'alimentatore di serie non è sufficiente, ce ne vuole uno più potente.:)

quale esattamente?

intanto ho appena preso il B525 che dovrebbe arrivare lunedì. volevo prendere quello col codice asin che fa funzionare di sicuro la rj11 con telefono analogico, però è venduto e spedito in questo momento da un negozio inglese e non me la sono sentita di prenderlo. ne ho preso invece uno bianco venduto e spedito da amazon e spero che non mi deluda, in fondo lo devo usare solo per internet

ombra666
10-01-2019, 16:03
Beh,in B20 ci posso credere :D

se guardi sotto un altro utente con il mikrotik sxet prende una b3 a 21db di snr :O :sofico: :sofico:

:Prrr:

ceralacca
10-01-2019, 16:30
Cioè io :asd:
Ad ogni modo la considerazione era riferita alla B20...è normale che abbia più guadagno e miglior penetrazione,rispetto ad una B3-B7 ;)

Del resto la b20 attraversa senza troppi problemi gli ostacoli (a meno che uno non abiti dentro una gabbia di faraday :D)


comunque pure io becco a anche a 25db la cella in B3 a 5 km da me :)

buonasalve
10-01-2019, 16:46
una info per il b525 in arrivo, l'aggiornamento firmware lo fa da solo il router (se lo trova)?

possibile che ogni apparecchio vada per conto proprio come firmware e aggiornamenti, senza che funzioni correttamente per tutti la porta rj11?
ma sta diamine di huawei come funziona a caxxo di cane? se è prevista una porta rj11 con funzionamento anche in analogico, possibile che non rilascino un firmware che vada bene per tutti gli apparecchi? :muro: :muro:

KingArthas88
10-01-2019, 16:56
Max per curiosità che apn usi per la vodafone? perchè a me è cappato netflix e non c'è modo di non averlo cappato neanche su firestick

\_Davide_/
10-01-2019, 17:23
una info per il b525 in arrivo, l'aggiornamento firmware lo fa da solo il router (se lo trova)?

possibile che ogni apparecchio vada per conto proprio come firmware e aggiornamenti, senza che funzioni correttamente per tutti la porta rj11?
ma sta diamine di huawei come funziona a caxxo di cane? se è prevista una porta rj11 con funzionamento anche in analogico, possibile che non rilascino un firmware che vada bene per tutti gli apparecchi? :muro: :muro:

A me è arrivato con un firmware vecchio; prima di inserire la SIM ho disabilitato gli aggiornamenti automatici e per ora mi va bene così (potrei anche metterlo in bridge).
Il fatto di non potere installare il firmware che preferisco scoccia anche me.

Mi sembra di aver capito, comunque, che il blocco della fonia "analogica" c'è solo su quelli brandizzati.

ombra666
10-01-2019, 17:29
Cioè io :asd:
Ad ogni modo la considerazione era riferita alla B20...è normale che abbia più guadagno e miglior penetrazione,rispetto ad una B3-B7 ;)

scusa, giornata lunga :muro: :D :D
si ovviamente la b20 avendo una lunghezza d'onda più ampia penetra meglio attraverso ostacoli etc, però prendere a 5db una b3 mi pare un valore un po' basso, considerando che anche io prendo una b3 puntando l'antenna in modo preciso, ma a 2-3db ricevo un segnale pessimo (non lento, ma proprio pessimo)

buonasalve
10-01-2019, 17:40
Se non vado errato,tutte le versioni no brand sono abilitate le porte rj11 e voip.

oh meno male allora :sofico:

A me è arrivato con un firmware vecchio; prima di inserire la SIM ho disabilitato gli aggiornamenti automatici e per ora mi va bene così (potrei anche metterlo in bridge).
Il fatto di non potere installare il firmware che preferisco scoccia anche me.

Mi sembra di aver capito, comunque, che il blocco della fonia "analogica" c'è solo su quelli brandizzati.

grazie anche a te :) ma se trova un firmware più aggiornato non sarebbe meglio procedere?

cosa vuoi dire con la parte in grassetto? non sono proprio informato sul mondo router, tranne qualcosina di elementare

ombra666
10-01-2019, 19:03
Non c'è problema :D
Si,come già scritto in precedenza sono valori insufficienti.
Credo possa migliorare spostando il mikrotik e un puntamento di fine.
Inoltre non comprendo(vista la distanza e senza ostacoli) non abbia considerato l'SXT :confused:
Ok che l'LHG ha più guadagno,ma in alcuni casi,specialmente con un forte segnale,potrebbe pure saturare il ricevitore ed aver più problemi che benefici.:rolleyes:

più che altro se non ricordo male l'SXT ha più "gradi" di ricezione, l'LHG invece è abbastabnza più "stretto" e richiede un miglior puntamento
poi oh, sta già andando al doppio di quanto vado io in media, dai ragazzi accontentatevi :sofico: :sofico: :D :D

marcomontelibretti
10-01-2019, 19:54
ragazzi ma non vi sento parlare mai di parabola con radiante specifico al posto del classico illuminatore satellitare lnb. Sul sito polacco indica un guadagno di 28 dbi

ma è mimo?

\_Davide_/
10-01-2019, 19:59
grazie anche a te :) ma se trova un firmware più aggiornato non sarebbe meglio procedere?

cosa vuoi dire con la parte in grassetto? non sono proprio informato sul mondo router, tranne qualcosina di elementare

Il problema è che il firmware più aggiornato elimina alcune funzionalità come il bridge mode (per collegarsi "direttamente" senza sfruttare tutte le funzionalità del router; sarebbe utile solo se si avesse un IP statico, ma neanche in tutti i casi).
Inoltre a meno che risolva bug di sicurezza, se il nuovo fw aggiorna solo le funzionalità è sempre meglio restare con il vecchio se soddisfa le proprie necessità.
Io non ci ho ancora capito molto riguardo ai vari Fw Huawei, ma visto che non si può tornare indietro e che non si trovano le vecchie immagini per il momento l'ho bloccato, se troverò il modo di scaricare l'immagine attuale magari aggiornerò

Maxcorrads
10-01-2019, 20:09
quale esattamente?

intanto ho appena preso il B525 che dovrebbe arrivare lunedì. volevo prendere quello col codice asin che fa funzionare di sicuro la rj11 con telefono analogico, però è venduto e spedito in questo momento da un negozio inglese e non me la sono sentita di prenderlo. ne ho preso invece uno bianco venduto e spedito da amazon e spero che non mi deluda, in fondo lo devo usare solo per internet

Al momento sto usando un usb c apple, ma credo vada bene anche altro.

buonasalve
10-01-2019, 20:18
Il problema è che il firmware più aggiornato elimina alcune funzionalità come il bridge mode (per collegarsi "direttamente" senza sfruttare tutte le funzionalità del router; sarebbe utile solo se si avesse un IP statico, ma neanche in tutti i casi).
Inoltre a meno che risolva bug di sicurezza, se il nuovo fw aggiorna solo le funzionalità è sempre meglio restare con il vecchio se soddisfa le proprie necessità.
Io non ci ho ancora capito molto riguardo ai vari Fw Huawei, ma visto che non si può tornare indietro e che non si trovano le vecchie immagini per il momento l'ho bloccato, se troverò il modo di scaricare l'immagine attuale magari aggiornerò
beh allora mi faccio i fatti miei e non aggiorno manco io, prima di inserire la sim blocco gli aggiornamenti automatici e lo metto in prova :)

l'indirizzo web per accedere al router qual è?

buonasalve
10-01-2019, 20:19
Al momento sto usando un usb c apple, ma credo vada bene anche altro.

perdonami non ho compreso, cosa sarebbe e a che pro?

pilatoroma
10-01-2019, 20:21
Al momento sto usando un usb c apple, ma credo vada bene anche altro.

Io lo uso " l'M1 " senza batteria e con il suo adattatore e non ho avuto problemi di sorta....volevo provarlo con batteria inserita e vedere se riesco a spuntare una ricezione migliore, ma un pò per mancanza di tempo, un pò per pigrizia, temporeggio...:D

Maxcorrads
10-01-2019, 20:30
Io lo uso " l'M1 " senza batteria e con il suo adattatore e non ho avuto problemi di sorta....volevo provarlo con batteria inserita e vedere se riesco a spuntare una ricezione migliore, ma un pò per mancanza di tempo, un pò per pigrizia, temporeggio...:D

https://i.imgur.com/YIVbVYT.png
Questo è quello originale, se attivi anche il Wi-Fi non credo regga (intendo senza batteria solo alimentatore), il mio si blocca appena ti colleghi con 2-3 dispositivi o inizi a scaricare.
perdonami non ho compreso, cosa sarebbe e a che pro?

Pro nessuno (rispetto ad altri), avevo questo in casa :D MU7V2ZM Alimentatore USB‑C da 18W

pilatoroma
10-01-2019, 20:41
https://i.imgur.com/YIVbVYT.png
Questo è quello originale, se attivi anche il Wi-Fi non credo regga (intendo senza batteria solo alimentatore), il mio si blocca appena ti colleghi con 2-3 dispositivi o inizi a scaricare.


Pro nessuno (rispetto ad altri), avevo questo in casa :D MU7V2ZM Alimentatore USB‑C da 18W

Ho il wifi attivato in dual band e uso anche l'ethernet tramite uno swtich giga...mai avuto problemi di disconnessione....io invece avrei inserito la batteria per aumentare la potenza e di conseguenza la ricezione...

guacianiero
10-01-2019, 21:05
ma è mimo?

certo

Maxcorrads
10-01-2019, 21:15
Ho il wifi attivato in dual band e uso anche l'ethernet tramite uno swtich giga...mai avuto problemi di disconnessione....io invece avrei inserito la batteria per aumentare la potenza e di conseguenza la ricezione...

Non saprei cosa dire allora, il mio sicuro fa così, non si disconnette e basta si riavvia totalmente!:confused: con l’alimentatore più potente o con batteria nessun problema

buonasalve
10-01-2019, 21:25
Pro nessuno (rispetto ad altri), avevo questo in casa :D MU7V2ZM Alimentatore USB‑C da 18W

quindi con questo alimentatore tieni in piedi tranquillamente l' M1 senza batteria ?

\_Davide_/
11-01-2019, 00:03
beh allora mi faccio i fatti miei e non aggiorno manco io, prima di inserire la sim blocco gli aggiornamenti automatici e lo metto in prova :)

l'indirizzo web per accedere al router qual è?

Se non ricordo male 192.168.8.1; io l'ho cambiato a 192.168.1.1 perché il gateway sull'8 mi sta antipatico :)

max84
11-01-2019, 10:46
Buongiorno ragazzi

A casa di mio cugino dovrei installare un B525 collegato ad antenne esterne. Abbiamo fatto qualche prova: nel sottotetto arrivano circa 3-5Mb mentre a ridosso della finestra, sempre nel sottotetto siamo, a 40. Quindi sarebbe sufficiente poter posizionare l'antenna sul palo e recuperare la perdita del cavo dell'antenna - 5mt massimo. Tutto ciò che è extra è benvenuto.

Voi andreste su una direttiva (esempio 1 (https://www.wifi-shop24.com/JARFT-4G-Directional-Panel-Antenna-14dBi-800-1800-2600MHz-Multiband-Outdoor), 2 (https://www.ebay.it/itm/Antenne-Set-2x-10m-Kabel-fur-LTE-Huawei-B2000-B593-mit-Halterung-/400403537192)) o omnidirezionale (esempio 1, (https://www.wifi-shop24.com/JARFT-4G-LTE-Omni-Antenna-12dBi-800-1800-2600MHz-Multiband-Outdoor) 2 (https://www.wifi-shop24.com/4G-LTE-Omni-Antenna-65dBi-800-1800-2600MHz-Multiband-Outdoor-5m-Cable-White))

Il guadagno della omnidirezionale 1 è attendibile? Così non sarebbe nemmeno necessario sbattersi per puntare una direzionale.

Abel Wakaam
11-01-2019, 10:50
Buongiorno ragazzi

A casa di mio cugino dovrei installare un B525 collegato ad antenne esterne. Abbiamo fatto qualche prova: nel sottotetto arrivano circa 3-5Mb mentre a ridosso della finestra, sempre nel sottotetto siamo, a 40. Quindi sarebbe sufficiente poter posizionare l'antenna sul palo e recuperare la perdita del cavo dell'antenna - 5mt massimo. Tutto ciò che è extra è benvenuto.



Perché non mettere il router senza antenne esterne nel sottotetto allora?

max84
11-01-2019, 12:10
Perché non mettere il router senza antenne esterne nel sottotetto allora?

Difatti le prove sono sempre state fatte nel sottotetto :)
Se non lo teniamo sul davanzale della finestra (sempre sottotetto) il segnale è veramente scarso. Mentre sul davanzale va decisamente meglio. Chiaramente non possiamo appoggiarlo sul davanzale e abbandonarlo lì a sé stesso.
Purtroppo ero di fretta e non ho fatto troppo caso a SNR e via dicendo. So comunque che si trattava sempre della stessa frequenza.

as2k3
11-01-2019, 14:26
:wtf: bho spero di concludere qualcosa

arrivata l'antenna....ma è giantica!!!

as2k3
11-01-2019, 14:30
arrivata l'antenna....ma è giantica!!!

da quello che vedo, capisco mi sa che non è affatto per comuni mortali installarla

El Roy
11-01-2019, 15:10
Domanda leggermente OT

Ho un modem B525 brandizzato TIM con scheda 3. Visto che la 3 sostiene che non è possibile impostare questa opzione nel piano, è' possibile mettere un blocco in modo che allo scadere dei 30gb della promozione la navigazione si blocca n automatico senza intaccare il credito residuo?

Sono già 3 mesi che ci rimetto dei soldi...:rolleyes:

ulisss
11-01-2019, 15:14
purtroppo no ... il blocco, se non ricordo male, lo attivano solo con le offerte con addebito su cc e carte.

\_Davide_/
11-01-2019, 16:17
arrivata l'antenna....ma è giantica!!!

Quale antenna hai preso?

Ratavuloira
11-01-2019, 16:38
purtroppo no ... il blocco, se non ricordo male, lo attivano solo con le offerte con addebito su cc e carte.

Io ho due offerte tre e non puoi mettere il blocco, solo bloccare i costi extrasoglia, ma è praticamente inutile perché il primo blocco mi sembra sia a 61 euro...

alefra91
11-01-2019, 18:26
Dopo diverse prove con huawei b525s-23a per qualche motivo non riesco a collegarmi al 4g con sim dati 3 e ne al 3g ne 4g con sim voce/dati 3.. Ad altri è capitato lo stesso con questo setup?

buonasalve
11-01-2019, 18:28
da dove si vede sul b525 se si sta andando in 4g+ ?

alefra91
11-01-2019, 18:31
Dal pannello del router nella home dovrebbe dirtelo

buonasalve
11-01-2019, 18:43
Dal pannello del router nella home dovrebbe dirtelo

ma cosa dovrebbe mostrare esattamente?

EDIT

Ok grazie, quando scambia i dati esce la scritta 4g+ ;)

bracco73
11-01-2019, 20:15
Ragazzi, mi è arrivata l'antenna Mikrotik LHG R LTE, non ho capito una mazza su come la devo montare, ho un modem router TP-LINK MR 6400 con porta Wan. Mi aiutate per favore, poi la sim entra un poco o devo forzarla, magari se mi fate delle foto è meglio, e pensare che con la testa già stavo sul tetto a montarla, grazie.

ceralacca
11-01-2019, 21:49
Ragazzi, mi è arrivata l'antenna Mikrotik LHG R LTE, non ho capito una mazza su come la devo montare, ho un modem router TP-LINK MR 6400 con porta Wan. Mi aiutate per favore, poi la sim entra un poco o devo forzarla, magari se mi fate delle foto è meglio, e pensare che con la testa già stavo sul tetto a montarla, grazie.Quando si scelgono prodotti "non facili da gestire" le problematiche spuntano come i funghi...

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
12-01-2019, 01:12
(...)Mikrotik (...) non ho capito una mazza (...)

Partiamo bene :asd:

Io purtroppo non ho ancora avuto modo di mettermi a studiare il mondo Mikrotik

LSan83
12-01-2019, 04:18
Ragazzi, mi è arrivata l'antenna Mikrotik LHG R LTE, non ho capito una mazza su come la devo montare, ho un modem router TP-LINK MR 6400 con porta Wan. Mi aiutate per favore, poi la sim entra un poco o devo forzarla, magari se mi fate delle foto è meglio, e pensare che con la testa già stavo sul tetto a montarla, grazie.

Non hai trovato il foglio di istruzioni? Lo puoi scaricare dalla pagina prodotto.
Su questo videorecensione di YouTube la si vede bene
https://youtu.be/D0KjV4iSMFY

LSan83
12-01-2019, 04:20
Quando si scelgono prodotti "non facili da gestire" le problematiche spuntano come i funghi...

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Ci sono piedistalli di televisori ben più complicati da montare. :D

bracco73
12-01-2019, 08:16
Buongiorno, si montato subito, la sim non entra facile e non vorrei forzarla, dopo ci riprovo.

LSan83
12-01-2019, 11:08
Buongiorno, si montato subito, la sim non entra facile e non vorrei forzarla, dopo ci riprovo.


Dal video che ti ho linkato sopra, la sim rimane sporgente sullo slot (meglio almeno con una pinzetta la puoi estrarre, sul WAP LTE mi tocca smontarlo completamente a terra).

fly12
12-01-2019, 12:31
Ciao a tutti!
Sto seriamente riflettendo sulla possibilità di abbandonare la mia scarsa linea fissa attuale e passare ad una linea 4G.
Da totale niubbo, mi è però sorto un dubbio: ma quando si naviga utilizzando la connessione 3G/4G, il numero di cellulare è visibile nel web?
Sotto questo aspetto, c'è qualche differenza rispetto ad una linea fissa tradizionale?

fmc_alfredo
12-01-2019, 13:19
Ieri mi è arrivato il router la SIm iliad mi era arrivata qualche gg prima... queste le primissime impressioni:

1) Speed-test
http://www.speedtest.net/result/7951108007.png
con la ADSL avevo mediamente 4 mbps DOWN e 0.45Mbpd UPLOAD

2) Navigazione fluida, ( confrontata a quella di prima non c'è paragone)

3) Per la SIM ILIAD: ho solo disattivato il PIN da un cell. prima di metterla nel router... Nessuna altra configurazione

4) Ho messo il cordeless Gigaset A580 IP ed ha funzionato immediatamente sulla RJ11 facendo chiamate e ricevendo dalla SIM ILIAD: il numero del chiamante esce sul displai... e questo è buona cosa...

5) Per il VOIP uso direttamente il cordeless collegato alla LAn del Router vistoi che il gigaset è VOIP, quindi sul router non ho configurato nulla.


6) quando si avvia una chiamata tramite SIM ILIAD il router va giustamente in 3g e poi ritorna in 4G appena si attacca

7) Anche se il router ha la configurazione per il DDNS ovviamente non può funzionare perchè si ha un IP esterno nattato... questa cosa va risolta solo con la VPN...
Non è il massimo ma ci si può convivere, uso openvpn e esistono dei client anche per android quindi alla fine anche con eventuali videocamere ecc... la cosa funziona...

Ora non resta che vedere se i 50 GB sono sufficienti...

Ai prossimi test...

ceralacca
12-01-2019, 13:37
Ora non resta che vedere se i 50 GB sono sufficienti...

Ai prossimi test...


Dipende sempre dall'uso che ne fai; se per esempio uno vuole scaricare giochi dalle varie piattaforme esistenti, guardare video uno dietro l'altro su youtube, netflix ecc probabilmente non ti basterebbero.

Una cosa utile potrebbe essere quella di utilizzare una sim ho.mobile che ha il restart, in modo che se finisci i 50gb puoi con la relativa ricarica far ripartire il tutto con altri 50 gb da usare e cosi via, in base all'uso.

fmc_alfredo
12-01-2019, 13:52
Dipende sempre dall'uso che ne fai; se per esempio uno vuole scaricare giochi dalle varie piattaforme esistenti, guardare video uno dietro l'altro su youtube, netflix ecc probabilmente non ti basterebbero.

Una cosa utile potrebbe essere quella di utilizzare una sim ho.mobile che ha il restart, in modo che se finisci i 50gb puoi con la relativa ricarica far ripartire il tutto con altri 50 gb da usare e cosi via, in base all'uso.

Non uso Netflix e non scarico molti file... Penso che rientro ne 50gb... Però avevo in mente di passare a ho perché così avrei una tariffa da 5.99 per gli stessi GB. E questa cosa del reset non la sapevo... Potrebbe essere una buona cosa grazie...

lattanzio
12-01-2019, 14:09
Dipende sempre dall'uso che ne fai; se per esempio uno vuole scaricare giochi dalle varie piattaforme esistenti, guardare video uno dietro l'altro su youtube, netflix ecc probabilmente non ti basterebbero.

Una cosa utile potrebbe essere quella di utilizzare una sim ho.mobile che ha il restart, in modo che se finisci i 50gb puoi con la relativa ricarica far ripartire il tutto con altri 50 gb da usare e cosi via, in base all'uso.

oppure comprare 3 ruter e 3 sim da 50 gb come hai fatto te:p

bracco73
12-01-2019, 15:06
Ciao, ho collegato l'antenna Mikrotik LHG al mio modem router TP-LINK MR 6400 nella porta Wan, ora acceso mi da accese le luci pwr, eth ed LTE, quindi presumo che legga la sim. Dico questo perché ho messo la sim ad occhio, in quanto non entrava per via del l'adattatore che fa schifo evidentemente. Ora come devo impostare il modem TP-LINK? E successivamente quali sono le configurazione da fare? Grazie e scusatemi per la mia un'esperienza. Anche in privato, per WhatsApp, come più vi fa piacere.

guacianiero
12-01-2019, 15:20
scusate nel caso di utilizzo di antenna esterna per migliorare la qualità del segnale , nel router occorre fare una configurazione particolare impostando che l'antenna è esterna. Lo chiedo xchè mi serve per un router al lavoro fornito dalla vodafone huawey per il quale non ho gli accessi. Non vorrei prendere antenna e cavo e poi non poterli usare

ceralacca
12-01-2019, 15:44
oppure comprare 3 ruter e 3 sim da 50 gb come hai fatto te:p

Di sicuro non devo star li a cambiare la sim :D. Comunque a parte gli scherzi, la mia è stata una soluzione "estrema", magari se avessi avuto fin dall'inizio una sim con una funzione di restart probabilmente mi sarei limitato ad un solo router o al massimo a 2; in modo da avere 2 reti, così se da una c'erano problemi temporanei del gestore, bypassavo sull'altra e viceversa.

Ratavuloira
12-01-2019, 15:56
Ieri mi è arrivato il router la SIm iliad mi era arrivata qualche gg prima... queste le primissime impressioni:

1) Speed-test
http://www.speedtest.net/result/7951108007.png
con la ADSL avevo mediamente 4 mbps DOWN e 0.45Mbpd UPLOAD


Ma dove cazzo vivete tutti, dentro una BTS? :D Io sti valori li raggiungo solo da smartphone abbastanza a caso... col router più di 40/50 non li prendo manco se metto il router in cima alla chiesa

rossomike1966
12-01-2019, 16:09
Dal video che ti ho linkato sopra, la sim rimane sporgente sullo slot (meglio almeno con una pinzetta la puoi estrarre, sul WAP LTE mi tocca smontarlo completamente a terra).

ma confrontando i due KIT..l'SXT e il LHG... con il secondo.... agganciando la stessa BTS, la stessa cella con la stessa intensità di segnale..riuscirei ad ottenere più prestazioni in termini di Dw e Up? (l'unica cosa che mi frena e che il SXT ha doppio slot..molto comodo..)
altrimenti mi viene in mente di comprare anche il LHG e metterlo accanto all'SXT..però dovrei capire come alimentare via POE questo e l'altro insieme..
visto che ho solo un cat5e che alimenta già l'SXT

alefra91
12-01-2019, 16:25
Faccio l'ultimo tentativo..Qualcuno ha un router con sim 3 e naviga sotto 4g??

fmc_alfredo
12-01-2019, 16:41
Ma dove cazzo vivete tutti, dentro una BTS? :D Io sti valori li raggiungo solo da smartphone abbastanza a caso... col router più di 40/50 non li prendo manco se metto il router in cima alla chiesa

Ho la BTS abbastanza vicina, ma la cosa strana è che al contrario di molti io col cellulare e altea SIM sempre Iliade vado più lento... Ho fatto il test mettendo il cellulare. A fianco al router... Il router e senza antenne esterne... Bhooooo meglio così..

bracco73
12-01-2019, 16:43
Ciao, ho collegato l'antenna Mikrotik LHG al mio modem router TP-LINK MR 6400 nella porta Wan, ora acceso mi da accese le luci pwr, eth ed LTE, quindi presumo che legga la sim. Dico questo perché ho messo la sim ad occhio, in quanto non entrava per via del l'adattatore che fa schifo evidentemente. Ora come devo impostare il modem TP-LINK? E successivamente quali sono le configurazione da fare? Grazie e scusatemi per la mia un'esperienza. Anche in privato, per WhatsApp, come più vi fa piacere.
Il TP-LINK come lo imposto, solo router? Devo seguire quello che fa nelle impostazioni pari pari, parlo del video su YouTube.

lattanzio
12-01-2019, 16:54
scusate nel caso di utilizzo di antenna esterna per migliorare la qualità del segnale , nel router occorre fare una configurazione particolare impostando che l'antenna è esterna. Lo chiedo xchè mi serve per un router al lavoro fornito dalla vodafone huawey per il quale non ho gli accessi. Non vorrei prendere antenna e cavo e poi non poterli usare

io col huawei b315 ho solo collegato l'antenna e il ruter l'ha rilevata da solo.
poi staccandola è subito tornato alle sue interne

bracco73
12-01-2019, 17:17
Ok, collegato al PC, accedo all'interfaccia tramite web, stop, non so cosa fare, non ho connessione, la lucina LTE sull'antenna è accesa, dovrebbe significare che legge la sim?

max84
12-01-2019, 17:18
Faccio l'ultimo tentativo..Qualcuno ha un router con sim 3 e naviga sotto 4g??

Io!

alefra91
12-01-2019, 18:13
Io!
Bene! Che router hai?

\_Davide_/
12-01-2019, 19:12
Non uso Netflix e non scarico molti file... Penso che rientro ne 50gb... Però avevo in mente di passare a ho perché così avrei una tariffa da 5.99 per gli stessi GB. E questa cosa del reset non la sapevo... Potrebbe essere una buona cosa grazie...

Io in un mese sono arrivato a 16 GB, direi che i 50 per ora possono andar bene!

Ok, collegato al PC, accedo all'interfaccia tramite web, stop, non so cosa fare, non ho connessione, la lucina LTE sull'antenna è accesa, dovrebbe significare che legge la sim?

Ma nemmeno qualche base di networking? L'antenna mikrotik ha la GUI o va configurata da riga di comando?

Prima di pensare al router configurerei l'antenna

marcomontelibretti
12-01-2019, 19:14
Ok....
ammetto che mi sto facendo prendere un po' la mano, ma questo apparato come lo vedete? A me sembra un mostro, ma non saprei come comprarlo...
https://www.hite-pro.ru/s/antenna-4g-lte-3g/grid-ethernet

fmc_alfredo
12-01-2019, 19:17
Dopo ore di sbattimento sono riuscito ad installare LTEInspecteur (usando linux ho dovuto fare una macchina virtuale winzoze ecc. ecc. )
comunque alla fine è partito...

mi dite come si interpreta questa immagine che ho dal software ? in relazione all'aggregazione...

https://pix.toile-libre.org/upload/original/1547316796.png

fly12
12-01-2019, 21:17
Di sicuro non devo star li a cambiare la sim :D. Comunque a parte gli scherzi, la mia è stata una soluzione "estrema", magari se avessi avuto fin dall'inizio una sim con una funzione di restart probabilmente mi sarei limitato ad un solo router o al massimo a 2; in modo da avere 2 reti, così se da una c'erano problemi temporanei del gestore, bypassavo sull'altra e viceversa.

Interessante il discorso più router con diversità di rete...ma il passaggio da un router all'altro riesci a farlo automaticamente o ti tocca staccare-attaccare manualmente?

fly12
12-01-2019, 21:18
La differenza tra fisso e mobile sono le limitazioni dell'operatore mobile.
Per la sola navigazione è uguale come se utilizzassi lo smartphone.
Per limitazioni mobile intendo: ip nattati,p2p,streaming.
Se vuoi sapere quali limitazioni applica il tuo operatore,puoi chiedere in altro Thread,che parla di tale.

Sì, sì, comprendo la possibile presenza di limiti e blocchi in funzione dell'operatore scelto.

Quello che invece non mi è chiaro è se il numero della sim da cui si naviga in 4G viene "diffuso" nella rete, se, in altri termini, oltre all'indirizzo IP, sia in qualche modo possibile vedere anche il numero di cellulare da cui parte la connessione.

Questa domanda mi è sorta pensando ai famosi servizi a sovrapprezzo (o servizi premium) come oroscopi, suonerie, previsioni meteo, e chi più ne ha ne metta.
Infatti, la mia "preoccupazione" è che, durante l'uso della sim come connessione casalinga, con collegati i dispositivi più disparati (tablet, PC, TV..) possa capitare di chiudere qualche pop up o qualche finestra pubblicitaria e poi trovarsi la sorpresa dell'addebito di servizi non richiesti su credito residuo (cosa che con la linea fissa non ho mai sentito nè tanto meno sperimentato).

Da ciò discende la mia domanda se vi è una diversa "trasparenza" del numero tra una linea fissa ed una mobile 4G.

bracco73
12-01-2019, 21:37
Non ho l'LHG quindi non conosco il significato dei vari led.
Hai inserito l'APN del tuo operatore?
La sim è senza pin?....altrimenti lo devi digitare nell'apposito spazio.

Messo L'APN dell'operatore 3,senza pin, si connette, la cosa strana che prima la luce della LTE era sempre accesa, appena messo L'APN non più. Fatta una prova senza toccare nulla, non va per niente bene, ho bisogno di configurarlo per bene, dovrei seguire pari pari i passi fatti dal ragazzo del video Indonesiano, o no? Se il mio modem router TP-LINK non va bene ditemi quale devo comprare e lo prendo, voglio risolvere una volta del tutto. Grazie a chi mi risponderà.

\_Davide_/
12-01-2019, 21:46
Interessante il discorso più router con diversità di rete...ma il passaggio da un router all'altro riesci a farlo automaticamente o ti tocca staccare-attaccare manualmente?

Sicuramente puoi farlo automaticamente con un router che fa backup su più WAN