PDA

View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 [61]

alphacentauri87
02-01-2018, 17:05
Sono riuscito a cloccare fino a 4,4ghz seguendo qualche guida su YouTube e completato 10 cicli di IBT test standard! Le temperature sono arrivate però sino a 92 gradi durante il test! Ingame devo provare ma di solito non arrivò mai ai 70 gradi! Conviene abbassare? Considerando che così è stabile!

cambia dissipatore che in estate si frigge

alphacentauri87
02-01-2018, 17:07
Infatti come scritto su, un 2600K gestisce tranquillamente in FHD/QHD schede nel range di 1070/980ti/Vega56/1080...
Comunque TW3 è un caso particolare anche il mio 2500K segna 99% fissi con il 2500K a 2560x1080 e 980ti OC 1506/8000, il problema si concentra in quei titoli CPU dipendenti...

pensavo che ti riferivi al bottleneck

CSGO è CPU dipendente

giacomo2007
03-01-2018, 01:46
intel i7 2600k a 4 ghz con 1080 gtx in 2k. non esiste gioco che riesca ad andare sotto i 60 fps. cpu spaventosa. overcloccata per 7 anni mai problemi

tognesimo
03-01-2018, 09:39
cambia dissipatore che in estate si frigge

Ho notato che durante i test(Prime e IBT) il voltaggio della CPU arriva a 1,34v:eek: !
Nel bios sto tenendo offset voltage -0,030 in modo da avere in idle temp più basse ed ho impostato l’opzione addition turbo boost a 0,078v!
Conviene tenere il fixed voltage?

tognesimo
04-01-2018, 16:56
Aggiornamento, sto tenendo la cpu a 4,4ghz ma ho aggiunto una ventola laterale da 120 sul case che butta aria fuori! Adesso con IBT dopo 15 cicli la temperatura massima è scesa a 81 gradi(prima arrivavo a 94)!
Durante il test il voltaggio arriva a 1,33!
In idle ho temperature di 27 gradi!
Se provo a mettere il vcore su fixed, il pc si blocca anche impostando 1,3v!
Adesso tengo offset -0,020!

arkantos91
05-01-2018, 17:08
Alla fine con Meltdown e Spectre hanno trovato il modo per costringerci a pensionare i Sandy :D

La patch rilasciata da MS per ora riguarda le cpu in circolazione da non oltre 5 anni, resta da vedere quando (e se) ne arriveranno altre per i modelli precedenti.

Intanto immagino che senza dubbio ci beccheremo però l'impatto sulle prestazioni :D

Ubro92
05-01-2018, 20:50
Alla fine con Meltdown e Spectre hanno trovato il modo per costringerci a pensionare i Sandy :D

La patch rilasciata da MS per ora riguarda le cpu in circolazione da non oltre 5 anni, resta da vedere quando (e se) ne arriveranno altre per i modelli precedenti.

Intanto immagino che senza dubbio ci beccheremo però l'impatto sulle prestazioni :D

Se fosse cosi allora i sandy 2500K/2600K avrebbero prestazioni pari pari a un 7600K/7700K, e volendo estremizzare anche un 3930K andrebbe pari a un 8700K :D

Per me essendo l'archiettura di base dai sandy a salire praticamente la medesima, e migliorata solo a piccoli step, le uniche cpu a salvarsi sono dai Nehalem a scendere...

arkantos91
11-01-2018, 11:13
Eccallà

https://hothardware.com/news/microsoft-windows-10-pcs-haswell-intel-cpus-significant-slowdowns-post-spectre-patch

RIP

Krato§
11-01-2018, 12:47
Grazie per il feedback, ho fatto un po' di test ed ho raggiunto la stabilità a 4.623 GHz (46x100.5MHz) con Vcore 1.355 V. con temperature che non superano in alcun modo i 65 °C.

Ai Overclock Tuner -------------------- [X.M.P]
BCLK/PCIE Frequency ----------------- [100.5]
Turbo Ratio [By all Cores (Can Adjust in OS)]
By all Cores (Can Adjust in OS) ------ [46]
Memory Frequency -------------------- [DDR3-2143MHz]
Internal PLL OverVoltage ------------- [Enabled]
EPU Power Saving --------------------- [Disabled]

Load-Line Calibration -------------
VRM Frequency ------------------- [Manual]
VRM Fixed Frequency Mode ------ [360]
Phase Control --------------------- [Extreme]
Duty Control ---------------------- [T.probe]
Current Capability ---------------- [130%]


CPU Voltage ------------------- [1.355v]
DRAM Voltage ----------------- [1.65 V] (Voltaggio richiesto dalle RAM)
VCCSA Voltage ---------------- [0.925 V]
VCCIO Voltage ---------------- [1.05 V]
CPU PLL Voltage -------------- [1.80 V]
PCH Voltage ------------------- [1.05 V]
CPU Spread Spectrum -------- [Enabled]

CPU ratio -------------------------------------- [46]
Intel Adaptive Thermal Monitor -------------- [Disabled]
Hyper-threading ------------------------------ [Enabled]
Limit LCPUID Maximum ------------------- [Disabled]
Exute Disable Bit -------------------------- [Enabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology ------ [Enabled]
Turbo Mode ----------------------------------- [Enabled]
CPU C1E --------------------------------------- [Enabled]
CPU C3 Report -------------------------------- [Enabled]
CPU C6 Repor --------------------------------- [Enabled]
Intel Virtualization Technology -------------- [Enabled]

Ho superato 20cicli (ho fatto anche 30min e + in un altro test) di LinX e prime95 di 2h, ho superato anche il Linpack di intel buring test e quello di OCCT (30min).

Se setto il moltiplicatore a x47 ho BSoD, non saprei come muovermi se non andando di altra Vcore... volevo portare la BLCK a 102.20 o simile, dite che può creare problemi con la GPU? Mi sembra di capire che ho margine dell 5% 9% su questo parametro.

Prova così e togli quel 1.65v sulle ram che fai fuori il memory controller, per i Sandy Bridge max 1.57v sulle ram, sali a CL10@1.5v che quelle ram dovrebbero tenerlo, tanto non cambia nulla su questa piattaforma cambiando i timings

[U]Ai Overclock Tuner -------------------- [manual]
e ram settate come segue: DDR3-2133 10-11-10-28-2N-1.50V
BCLK/PCIE Frequency ----------------- [100]
Turbo Ratio [OFF]
By all Cores (Can Adjust in OS) ------ [46]
Memory Frequency -------------------- [DDR3-2133MHz]
Internal PLL OverVoltage ------------- [Enabled]
EPU Power Saving --------------------- [Disabled]

Load-Line Calibration ------------- [High]
VRM Frequency ------------------- [Manual]
VRM Fixed Frequency Mode ------ [360]
Phase Control --------------------- [Extreme]
Duty Control ---------------------- [T.probe]
Current Capability ---------------- [140%]


CPU Voltage ------------------- [1.37v] o più, basta che in windows hai max 1.42v e temperature pari o sotto i 70 gradi nelll' uso normale del pc
DRAM Voltage ----------------- [1.50 V]
VCCSA Voltage ---------------- [0.925 V]
VCCIO Voltage ---------------- [1.05 V]
CPU PLL Voltage -------------- [1.70 V] puoi provare a portarlo ad un max di 1.9
PCH Voltage ------------------- [1.05 V]
CPU Spread Spectrum -------- [Enabled]

CPU ratio -------------------------------------- [46]
Intel Adaptive Thermal Monitor -------------- [Disabled]
Hyper-threading ------------------------------ [Enabled]
Limit LCPUID Maximum ------------------- [Disabled]
Exute Disable Bit -------------------------- [disable]
Enhanced Intel SpeedStep Technology ------ [Enabled]
Turbo Mode ----------------------------------- [disable]
CPU C1E --------------------------------------- [disable]
CPU C3 Report -------------------------------- [disable]
CPU C6 Repor --------------------------------- [disable]
Intel Virtualization Technology -------------- [disable] se non utilizzi macchine virtuali, disattivalo, così recuperi qualche step di vcore in basso

Krato§
11-01-2018, 12:52
E beccatevi il glorioso 2600k :D :D :D

https://s18.postimg.org/eim88v66h/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/nqegpkd8l/)

alphacentauri87
11-01-2018, 15:01
Eccallà

https://hothardware.com/news/microsoft-windows-10-pcs-haswell-intel-cpus-significant-slowdowns-post-spectre-patch

RIP

ma la patch di sicurezza per i nostri processori ancora non è uscita?
perchè dopo che ho installato ultimo aggiornamento microsoft non ho notato rallentamenti del pc, qualche punto in meno su Cinebech in multicore

Ubro92
11-01-2018, 15:45
ma la patch di sicurezza per i nostri processori ancora non è uscita?
perchè dopo che ho installato ultimo aggiornamento microsoft non ho notato rallentamenti del pc, qualche punto in meno su Cinebech in multicore

Se ti riferisci al microcode, ancora nulla, con l'ultimo rilascio di intel per ora è stato aggiornato solo il microcode per Ivy-E alla versione 42A, non so se per le varianti consumer faranno nuovi rilasci, la maggior attenzione è data sopratutto per le cpu sky,Kaby e coffee...

C'è da attendere quindi, per ora bisogna affidarsi a microsoft, e anche con haswell la situazione non è migliore, è stato rilasciato si un nuovo microcode ma da diversi problemi di Whea errors e infatti è sconsigliato implementarlo nel bios per ora...

alphacentauri87
11-01-2018, 17:10
Se ti riferisci al microcode, ancora nulla, con l'ultimo rilascio di intel per ora è stato aggiornato solo il microcode per Ivy-E alla versione 42A, non so se per le varianti consumer faranno nuovi rilasci, la maggior attenzione è data sopratutto per le cpu sky,Kaby e coffee...

C'è da attendere quindi, per ora bisogna affidarsi a microsoft, e anche con haswell la situazione non è migliore, è stato rilasciato si un nuovo microcode ma da diversi problemi di Whea errors e infatti è sconsigliato implementarlo nel bios per ora...

Ma aggiornamento di Windows a cosa è servito?

Ubro92
11-01-2018, 20:51
Ma aggiornamento di Windows a cosa è servito?

Non so dirti nello specifico le modifiche apportate, ma la patch dovrebbe aver modificato alcune funzionalità del kernel di windows per risolvere il bug delle cpu, ma per poter accedere a tutte le funzioni della patch è richiesto anche un aggiornamento del microcode della cpu, infatti penso che sia per questo che il calo prestazionale è minimo se non inesistente dato che i bug non sono stati ancora totalmente arginati via SW e forse non è neanche detto che lo saranno al 100% o forse si ma c'è molta confusione a riguardo quindi bisogna attendere gli sviluppi...


Però già il fatto che abbiano rilasciato un microcode aggiornato per Ivy-E fa ben sperare... Spero solo che le future cpu previste nel 2018 implementino direttamente un fix HW al problema...

PiemoG
12-01-2018, 15:52
Ciao, questo è il mio 2600K a cui vorrei provare a dae un po' di OC viste le patch in arrivo e il fatto che tenerlo stock mi pare uno spreco.

A pieno carico (rendering QHD Rhinoceros5 da 35min):
http://thumbs2.imagebam.com/79/94/36/953c3f715043543.jpg (http://www.imagebam.com/image/953c3f715043543)
Praticamente 50° con ventole e pompa al minimo col 100% di carico su tutti i core.

PROBLEMA:
lo screen è fatto avendo il bios impostato in "Auto 4.6Ghz", e come si vede rimane a frequenza stock 3.4Ghz qualunque cosa si vada a toccare, provato anche dal tool asrock per la scheda.. come se non avessero effetto. A suo tempo (Win8 e prime versioni di Win10) rammento perfettamente andasse su bello solido fino a 5Ghz anche con quello automatico da BIOS. Tant'è che per un periodo me lo sono dimenticato per mesi (credo) a 4.4Ghz... :doh:

Ora, io ho sempre provato quello automatico, ma mi chiedo perchè non funzioni più.

Nel caso qualcuno volesse, avevo anche aperto un topic apposta: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2840780

Busone di Higgs
03-02-2018, 19:46
E' arrivato un update di windows;

Adesso ho schermi blu all'avvio di win7, che sono risolvibili solo togliendo l'alimentazione completamente al pc e riavviando, parte bene una volta su quattro, ma se non tolgo l'alimentazione non parte mai.

Sapete se per caso e' arrivato il famigerato update per la cpu per caso?
Sono andato a vedere quale update si e' installato ma nella visualizzazione della lista aggiornamenti compare solo un errore.

Per ora procedo a ripristinare un backup poi blocco winupdate.

DANY 76
03-02-2018, 20:00
E' arrivato un update di windows;

Adesso ho schermi blu all'avvio di win7, che sono risolvibili solo togliendo l'alimentazione completamente al pc e riavviando, parte bene una volta su quattro, ma se non tolgo l'alimentazione non parte mai.

Sapete se per caso e' arrivato il famigerato update per la cpu per caso?
Sono andato a vedere quale update si e' installato ma nella visualizzazione della lista aggiornamenti compare solo un errore.

Per ora procedo a ripristinare un backup poi blocco winupdate.

io ho già fatto da tempo quell'aggiornamento e nn ho nessun problema....certo che nel 2018 ancora con winzozz 7....

Busone di Higgs
05-02-2018, 19:51
Da quel che ho visto, se installo win7 da zero non ha problemi con gli ultimi update; le installazioni precedenti hanno questo effetto deleterio che colpisce sia win7 che win10 (anche su un backup di win7 dal 2016).

Sul discorso di chi preferisce win7 a win10 ci sono molte discussioni a riguardo, ma non mi sembra il caso di criticare chi lo usi perche' ha le sue ragioni.

DANY 76
05-02-2018, 22:07
Da quel che ho visto, se installo win7 da zero non ha problemi con gli ultimi update; le installazioni precedenti hanno questo effetto deleterio che colpisce sia win7 che win10 (anche su un backup di win7 dal 2016).

Sul discorso di chi preferisce win7 a win10 ci sono molte discussioni a riguardo, ma non mi sembra il caso di criticare chi lo usi perche' ha le sue ragioni.

che è un sistema molto vecchio ormai?win 8.1 o win 10 sono migliori...

il menne
06-02-2018, 07:24
Io ho win10 x64 pro ormai da un poco e per ora non ho notato rallentamenti significativi, poi ho win 7x64 come os di servizio installato sul sottosistema sas, ma ho bloccato winupdate da tempo, su quel sistema gestisco io a mano quali aggiornamenti eventualmente installare. :fagiano:

Busone di Higgs
07-02-2018, 21:51
che è un sistema molto vecchio ormai?win 8.1 o win 10 sono migliori...

In ambiente di lavoro win10 non e' propriamente consigliato, ne risente la produttivita'.
In ambienti critici non va proprio usato, e infatti si e' riavviato mentre un utensile stava lavorando su un pezzo giusto qualche giorno fa: inutile raccontare il seguito.

riguardo questo mio pc, dato che sugli altri non vorrei rischiare:
In installazione fresca non ci sono stati problemi, ma e' vero che prima ho fatto tutti gli update e in secondo momento ho installato tutti i driver mancanti che su questa macchina sono parecchi (2 schede video concorrenti, 14 sata, jtag differenti per atmel e nxp, etc.), per cui e' probabile che ci sia una qualche incompatibilita' hardware che affligge sia win7 che win10, fatto sta che o blocco gli update o reinstallo (con nove partizioni avviabili meglio il blocco o non finisce piu'.)
Ho reinstallato solo una partizione per farci girare Steam.

Fra l'altro le jtag manco funzionano con win10, quindi niente debug sulle mcu.

Busone di Higgs
18-02-2018, 14:03
manco per il desktop va bene: il fall update ha messo fuori uso 3Dvision e a meta' febbraio non c'e' ancora un fix.

edit: aveva gia' smesso di funzionare con il creator update, scusatemi l'errore.

Ubro92
18-02-2018, 15:18
manco per il desktop va bene: il fall update ha messo fuori uso 3Dvision e a meta' febbraio non c'e' ancora un fix.

Ma dipende dal tuo HW, con W10 non ho mai avuto problemi di crash se non per instabilità dovuta all'OC ma questa è scontata per qualunque sistema.

Comunque in linea generale ti consiglio di aggiornare tutti i driver di sistema alle release più recenti (spesso non facilmente reperibili online previa ricerca mirata) in quanto W10 nativamente installa release vecchie o driver generici su HW "vecchiotto", infondo i sandy hanno più di 7 anni...

Inoltre anche moddare il bios per aggiornare tutti i firmware dei componenti alle release più recenti cosi come il microcode della cpu aiuta non poco per garantire piena compatibilità...

Se può interessare Microsoft sta anche supportando Windows 10 LTSB, che sostanzialmente è concepito proprio per gli ambienti di sviluppo essendo privo di tutta la parte relativa alle WindowsApp quindi store, edge, cortana... e permette di disattivare nativamente telemetria e altre cosuccie. Quindi un W7 completamente aggiornato con nuovo kernel e patch di sicurezza su base W10 :)

[OzZ]
19-02-2018, 12:07
Ho notato che la cpu sta iniziando a strozzare la scheda video, forse anche complice la patch meltdown-spectre, quindi sono alle prese con il mio primo overclock... :stordita:

Questa è la cavia.. configurazione:

intel i5 2500 https://i.imgur.com/EbYRSRC.png
asrock z68 extreme 3 gen 3 https://i.imgur.com/64kEuwM.png
ram 8 gb https://i.imgur.com/KuZVBMS.png

Per ora ho settato solo il cpu rateo impostandolo su "all core" con moltiplicatore a 40.
Ho fatto poi dei test con linx, monitorando le temperature e voltaggio, e ha passato 10 cicli senza errori.
i gigaflops sono un po' incostanti, ma nel mentre mi son messo a navigare, quindi devo rifarlo per avere risultati più precisi.


Le temperature non sembrano così elevate,non vanno oltre i 61 gradi sul singolo core anche impostando la ventola non a pieni giri ma a seconda velocità...
Quello che non mi convince molto è il voltaggio. su cpu-z ne indica uno e in core temp un'altro. il valore di cpu-z rientrerebbe in pieno, mentre il secondo andrebbe ad essere al limite...
di chi fidarsi?

core temp si limita a leggere il vcore e cpu-z il vdrop?

https://i.imgur.com/pt8lRRg.png?1

Andando nel bios, questi sono i valori che leggo:
dram voltage: 1.529v
vtt voltage: 1.047v
pch voltafe: 1.059v
cpu pll: 1.832v
vccsa voltage: 0.924v


inoltre la frequenza massima rilevata da cpu-z durante il test si ferma a 3790,95 mhz, mentre nell'uso normale e lanciando alcuni giochi arriva fino a 3999,99 mhz, da cosa può dipendere?


Posso fermarmi qui, o devo fare qualche affinamento?

Grazie.

nevets89
19-02-2018, 12:15
vid e vcore sono due cose diverse, a te interessa il vcore, quindi quello su cpu-z... forse potresti abbassarlo ancora... a 4GHz potrebbe reggere anche a 1.25V o meno.

[OzZ]
19-02-2018, 12:46
sono andato nel bios a controllare il vcore, ed ho notato che è abbastanza ballerino. passa da 1.12v a 1.44v. E' un problema?

questi sono tutti i valori:

vcore che oscilla da +1.12v a 1.44v
gli altri valori stabili
+12.00v : +1.128
+5.00v : +12.249v
+3.30v : 3.360v

Per abbasare a 1.25v cosa devo impostare?CPU PLL che ora è settato a 1.832v ?
diminuendo i volt dimuisce il calore? o si aumenta la stabilità?

Busone di Higgs
21-02-2018, 03:04
Ma dipende dal tuo HW, con W10 non ho mai avuto problemi di crash se non per instabilità ...etc...

Tu non sai cos'e' il 3dVision e nemmeno ti sei preso la briga di fare una ricerca.

Hanno scassato le api sulle directx e nvidia non puo' fare nulla a riguardo, per cui chiunque abbia il kit non lo puo' piu' utilizzare a prescindere dall'hardware che ha; stesso vale per l'hd3d di Amd.

Attualmente e' possibile usare il 3d solo con i tv usando il metodo side-by-side, mentre chi come me ha gli occhiali shutter lcd a 120hz resta su win7.

[OzZ]
21-02-2018, 12:32
prima di fa danni... sto provando diversi moltiplicatori, disabilitato il c-state 3 e 6, e regolato i vcore, ma i test sono "castrati" sia in lynx che nello stress test di cpu-z.
in entrambi i casi sfruttano la cpu solo fino una determinata frequenza x38 3800mhz. e cambiando vcore varia solo la temperatura e in parte i gigaflop che comunque vanno al massimo a 105. come devo fare per testare la cpu alla frequenza che realmente mi interessa, e cioè la 4ghz?

Anche disattivando lo speedstep, la cpu lavora a una frequenza di 3.8ghz bios, è quindi castrata a quella frequenza non esendo un 2500 serie k?
comunque lanciando dei giochi avevo visto schizzare gli hz a 4000...

ho anche provato a disabilitare il thermal trotteling, ma senza risultato.

scusate, ma sono proprio a zero.:muro:

nevets89
21-02-2018, 12:53
;45389106']prima di fa danni... sto provando diversi moltiplicatori, disabilitato il c-state 3 e 6, e regolato i vcore, ma i test sono "castrati" sia in lynx che nello stress test di cpu-z.
in entrambi i casi sfruttano la cpu solo fino una determinata frequenza x38 3800mhz. e cambiando vcore varia solo la temperatura e in parte i gigaflop che comunque vanno al massimo a 105. come devo fare per testare la cpu alla frequenza che realmente mi interessa, e cioè la 4ghz?

Anche disattivando lo speedstep, la cpu lavora a una frequenza di 3.8ghz bios, è quindi castrata a quella frequenza non esendo un 2500 serie k?
comunque lanciando dei giochi avevo visto schizzare gli hz a 4000...

ho anche provato a disabilitare il thermal trotteling, ma senza risultato.

scusate, ma sono proprio a zero.:muro:

probabilmente è per questo motivo:
http://media.bestofmicro.com/sandy-bridge-core,8-5-275045-3.jpg

http://media.bestofmicro.com/sandy-bridge-core,8-5-275045-3.jpg

[OzZ]
21-02-2018, 13:03
resetto il bios e procedo per gradi... a meno di essermelo sognato :mbe: ieri testando dei giochi cpu-indicava 39,999 hz. e lynx e cpuz castravano comunque a x38.
stamattina cercando di risolvere quella che credevo ?? una incongruenza ho disabilitato speedstep e c-state 3 e 6. ma ricontrollando le frequenze in game rimangono stabili con speedstep disabilitato a 38.000 hz.:mbe:

[K]iT[o]
21-02-2018, 14:04
Hai un 2500, non un 2500k, il moltiplicatore è bloccato, niente overclock.

Anch'io uso Windows 7, il 10 a prestazioni è un downgrade, e finchè a uno non interessano le dx12 è inutile a dir poco.

[OzZ]
21-02-2018, 17:46
ho resettato il bios impostato solo il moltiplicatore +40 e testato le frequenze con un gioco. e come picco arrivano a 3990 hz.

Se ho letto bene quello specchietto, dovrebbe raggiungere con 4 core attivi la velocità massima di 3,8 ghz, quindi come si spiega quel valore nel gioco?
la cpu lavora solo con un core spingendo la cpu al massimo? anche se da bios sono impostati 4 core? E' una cpu non k che si atteggia da K? :D

Quindi per spingerla più su dovrei rinunciare a un core? Sarebbe conveniente in game? :stordita:

nevets89
21-02-2018, 17:56
;45389976']ho resettato il bios impostato solo il moltiplicatore +40 e testato le frequenze con un gioco. e come picco arrivano a 3990 hz.

Se ho letto bene quello specchietto, dovrebbe raggiungere con 4 core attivi la velocità massima di 3,8 ghz, quindi come si spiega quel valore nel gioco?
la cpu lavora solo con un core spingendo la cpu al massimo? anche se da bios sono impostati 4 core? E' una cpu non k che si atteggia da K? :D

Quindi per spingerla più su dovrei rinunciare a un core? Sarebbe conveniente in game? :stordita:
Non con 4 core attivi, ma utilizzati, se il gioco sfrutta un solo core allora vedrai quel core andare a 4GHz, comunque lascia tutto così, vedi solo di limare il voltaggio in eccesso, oramai i core servono.... e 4 iniziano ad essere pochi....

Poliacido
21-02-2018, 18:41
;45389976']ho resettato il bios impostato solo il moltiplicatore +40 e testato le frequenze con un gioco. e come picco arrivano a 3990 hz.

Se ho letto bene quello specchietto, dovrebbe raggiungere con 4 core attivi la velocità massima di 3,8 ghz, quindi come si spiega quel valore nel gioco?
la cpu lavora solo con un core spingendo la cpu al massimo? anche se da bios sono impostati 4 core? E' una cpu non k che si atteggia da K? :D

Quindi per spingerla più su dovrei rinunciare a un core? Sarebbe conveniente in game? :stordita:
in effetti è strano che si alza a 4000 :confused:
il 2500 dovrebbe boostare un solo core a 3.7 al massimo

[OzZ]
21-02-2018, 22:07
Non con 4 core attivi, ma utilizzati, se il gioco sfrutta un solo core allora vedrai quel core andare a 4GHz, comunque lascia tutto così, vedi solo di limare il voltaggio in eccesso, oramai i core servono.... e 4 iniziano ad essere pochi....

ok, quindi lo imposto comunque a + 40, in caso ci sia qualche gioco che lo può sfruttare a singolo core, giusto?. Ora sta tutto a trovare un buon bilanciamento vcore - gigaflops...

da dove posso iniziare? prima mi hai detto che poteva reggere a 1.25v. Per capire meglio, sarebbe da impostare nella voce vcore del bios, oppure è il valore massimo da rilevare con cpu-z, e quindi devo trovare un valore vcore da impostare nel bios per avvicinarmi a quel valore?

grazie per i chiarimenti. E' un mondo tutto nuovo per me.

nevets89
21-02-2018, 22:29
;45390501']ok, quindi lo imposto comunque a + 40, in caso ci sia qualche gioco che lo può sfruttare a singolo core, giusto?. Ora sta tutto a trovare un buon bilanciamento vcore - gigaflops...

da dove posso iniziare? prima mi hai detto che poteva reggere a 1.25v. Per capire meglio, sarebbe da impostare nella voce vcore del bios, oppure è il valore massimo da rilevare con cpu-z, e quindi devo trovare un valore vcore da impostare nel bios per avvicinarmi a quel valore?

grazie per i chiarimenti. E' un mondo tutto nuovo per me.

vai di offset negativo sul bios, il voltaggio che ti interessa sapere è quello che ha quando sei sotto stress. cerca di avvicinarti a 1.25V con l'offset, basta che provi a mettere offset -0.01 e vedere quanto va sotto stress, magari andrà a 1.30V quindi abbassi l'offset a -0.05, insomma lavori così.

Busone di Higgs
23-02-2018, 09:59
Il responsabile delle instabilita' sembra essere il kb4074598; me l'hanno fatto sapere colleghi in ditta a causa di bsod casuali su alcune macchine che hanno alcuni annetti di eta'; ora l'ho disinstallato ma vista la periodicita' dei problemi mi ci vorra' un po' per capire se ci sono miglioramenti.

magari se c'e' qualcun altro che sta tenendo d'occhio cpu e prestazioni, se facesse il confronto con/senza questo update e comunicarici i risultati aiuterebbe.

Contiene sicuramente la patch per le cpu perche' verifica la famosa chiave nel registro per capire se l'antivirus e' compatibile, quidni prende il posto del famigerato ammazza-amd kb4056894 .

kellone
23-02-2018, 10:52
Ragazzi mi è morta la scheda madre.

Qualcuno sa indicarmi una mobo alternativa ancora in commercio per il 2500k che abbia posto per 4 banchi di ram e sata3?

nevets89
23-02-2018, 11:17
Ragazzi mi è morta la scheda madre.

Qualcuno sa indicarmi una mobo alternativa ancora in commercio per il 2500k che abbia posto per 4 banchi di ram e sata3?

ti tocca andare sull'usato mi sa.. cosa è successo alla mobo?

kellone
23-02-2018, 11:22
Non ne ho la minima idea.
Non si accende nulla, nessuna lucina, display, morta... anche il PSU quando lo connetto si rifiuta di far anche solo girare la ventola.

Dici che trovo sull'usato?

nevets89
23-02-2018, 11:29
Non ne ho la minima idea.
Non si accende nulla, nessuna lucina, display, morta... anche il PSU quando lo connetto si rifiuta di far anche solo girare la ventola.

Dici che trovo sull'usato?

p67 o z68 le trovi anche sotto i 100€, se hai fortuna forse anche sui 70€ o giù di lì... purtroppo ora queste schede si pagano care a quanto ho visto.

DANY 76
23-02-2018, 11:54
Ragazzi mi è morta la scheda madre.

Qualcuno sa indicarmi una mobo alternativa ancora in commercio per il 2500k che abbia posto per 4 banchi di ram e sata3?

solo sull'usato,nn c'è altra alternativa.
puoi cercare tra le p67 o z68 o z77.

kellone
23-02-2018, 12:18
P67 Z68 e Z77 non trovo nulla.

Sono disperato.

DANY 76
23-02-2018, 12:47
P67 Z68 e Z77 non trovo nulla.

Sono disperato.

purtroppo sono gli unici cipset che ti permettono di fare overclok su socket 1155.
provato già a cercare sia su subito che sulla baia?

kellone
23-02-2018, 12:56
Ho più o meno cercato ma non ci capisco un tubo, sono duemila modelli diversi.
Ho anche aperto una rishiesta sul mercatino.

DANY 76
23-02-2018, 13:07
Ho più o meno cercato ma non ci capisco un tubo, sono duemila modelli diversi.
Ho anche aperto una rishiesta sul mercatino.

se vuoi clokkare l'importante è che di base abbiano o il p67 o lo z68 o lo z77,poi a seconda delle esigenze c'è da valutare il modello e il prezzo,magari butta qualche link per capire che modelli sono.

il menne
23-02-2018, 13:37
Ho più o meno cercato ma non ci capisco un tubo, sono duemila modelli diversi.
Ho anche aperto una rishiesta sul mercatino.

Sulla baia trovi mobo come la Maximus IV extreme o extreme-z a meno di 200 euro. Considerando che sono usate e uscite anni fa non sono prezzi bassi, ma se uno non vuole ricomprare anche CPU e ram magari c’è da pensarci.

Io ho la prima ed è una eccellente mobo, era una mobo di fascia alta quando usci. La presi anche per farla durare nel tempo. Ad oggi mi va sempre alla grande come il primo giorno con CPU occata a 4500/4700 da subito. Anni ormai. Senza contare tutto il resto collegato. La spesa esorbitante che feci all’epoca per un pc che durasse nel tempo mi è tornata poi con gli interessi, ancora tiene botta in tutto. Ho solo aggiornato le vga.

Vedi te, con questa forse caschi sul sicuro ma se non vuoi occare o stressarla più di tanto ti basta anche una mobo più economica.

kellone
23-02-2018, 13:39
Ho trovato a 110 euro una asrock z77 extreme 4... mi butto su quella dai.

DANY 76
23-02-2018, 13:58
Ho trovato a 110 euro una asrock z77 extreme 4... mi butto su quella dai.

è la stessa che ho io,ottima mobo...solo la gestione delle ventole è un pochino mhe...

kellone
23-02-2018, 14:06
Andrà benissimo.

La ho presa perché te la ho vista in firma.

DANY 76
23-02-2018, 14:22
Andrà benissimo.

La ho presa perché te la ho vista in firma.

ma si è molto valida e mi ci trovo benissimo,dicevo solo che la gestione delle ventole nn è il massimo ma cmq va.

Busone di Higgs
23-02-2018, 15:15
E' successo anche a me, infatti ho preso degli usati su aliexpress, fra cui due z68 che in questo momento stanno da parte nel cassetto, se succedesse ancora.

ho appena dato un occhio e si trova parecchia roba a prezzi buoni, ma ricordatevi che ci vogliono un paio di mesi per averli.

Suggerisco a tutti comunque di approfittarne finche' ce ne sono e prendere una scorta.

edit: i primi sintomi era che dopo lo spegnimento la mobo si riaccendeva da sola, oppure che durante il riavvio spegneva l'alimentatore per un instante: i problemi si sono intensificati nel corso di alcuni mesi, poi ha cominciato a bloccarsi al post del bios fino a diventare inavviabile; era una msi p67a-gd65 sostituita con una quasi identica.

kellone
23-02-2018, 15:58
A me è la prima volta che muore una mobo.

Ci sono rimasto malissimo.. si è freezato lo schermo senza artefatti... ho spento... mai più riacceso.

nevets89
23-02-2018, 20:41
io sono ancora contentissimo di aver preso la scheda in firma ad agosto 2015 nuova... almeno oggi ho una scheda che non ha manco tre anni di vita. 110€ per una 16 fasi, oggi una motherboard di pari livello per un altro socket costa almeno il doppio.

Hellbert
24-02-2018, 09:39
E' successo anche a me, infatti ho preso degli usati su aliexpress, fra cui due z68 che in questo momento stanno da parte nel cassetto, se succedesse ancora.

Suggerisco a tutti comunque di approfittarne finche' ce ne sono e prendere una scorta.

Pensa che di scorta, oltre alla m4e che tengo per daily, ho un'altra m4e e 2 m4e-z. Oltre a 4 2600k, uno per daily e 3 di scorta

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

DANY 76
24-02-2018, 10:43
Pensa che di scorta, oltre alla m4e che tengo per daily, ho un'altra m4e e 2 m4e-z. Oltre a 4 2600k, uno per daily e 3 di scorta

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

posso capire le mobo....ma 4 proci?che caccio ci fai?

Hellbert
24-02-2018, 11:07
posso capire le mobo....ma 4 proci?che caccio ci fai?Uno è il primo al mondo, uno è il secondo, il terzo è un 59x di backup che tira 5970 e l'ultimo per daily è un misero 56x che fa 5720 a liquido.
Penso possa bastare :) per mantenere i record non bisogna mai vendere i componenti migliori :)

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

kellone
24-02-2018, 11:31
Lol, la juve dell'overclock.

DANY 76
24-02-2018, 11:35
lol

[K]iT[o]
24-02-2018, 13:26
Non è esattamente una sorpresa una Asrock che muore senza motivo. Toccando ferro la mia Asus viaggia ancora come il primo giorno, sono ormai quasi sette anni :oink:

nevets89
24-02-2018, 13:30
Uno è il primo al mondo, uno è il secondo, il terzo è un 59x di backup che tira 5970 e l'ultimo per daily è un misero 56x che fa 5720 a liquido.
Penso possa bastare :) per mantenere i record non bisogna mai vendere i componenti migliori :)

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

allora visto che siamo in tema, ma quanto secondo voi posso tirare il 2600k in firma? come lo testi? voltaggio massimo che dai in daily?

Hellbert
24-02-2018, 20:41
allora visto che siamo in tema, ma quanto secondo voi posso tirare il 2600k in firma? come lo testi? voltaggio massimo che dai in daily?Il mio da daily sta a 47x 1,315vcore, con 8 gb dominator gt 1600 6-6-6-16. Tutto sotto liquido cazzuto.
I sandy l'unico modo per distruggerli sono le temp, io li ho maltrattati parecchio, e ti assicuro che anche 1,4 in daily lo terrei se necessario.
Per testare il limite, spara 1,65vcore e parti con 52x, 2 core, ht off. Se boota, sali di un molti per volta. Probabilmente, i molti 57 e 58 non sono digeriti dal chip, e anche se setti 57x ti passa subito a 59x.
Io a liquido benchavo a 5720 con 1,675vcore.
Sottozero tranquillamente 59x 1,7.
Tanto hanno saldatura tra ihs e die, quindi l'unico loro limite è la qualità dell'indio durante il processo di saldatura ihs-die.

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

DANY 76
25-02-2018, 13:39
Il mio da daily sta a 47x 1,315vcore, con 8 gb dominator gt 1600 6-6-6-16. Tutto sotto liquido cazzuto.
I sandy l'unico modo per distruggerli sono le temp, io li ho maltrattati parecchio, e ti assicuro che anche 1,4 in daily lo terrei se necessario.
Per testare il limite, spara 1,65vcore e parti con 52x, 2 core, ht off. Se boota, sali di un molti per volta. Probabilmente, i molti 57 e 58 non sono digeriti dal chip, e anche se setti 57x ti passa subito a 59x.
Io a liquido benchavo a 5720 con 1,675vcore.
Sottozero tranquillamente 59x 1,7.
Tanto hanno saldatura tra ihs e die, quindi l'unico loro limite è la qualità dell'indio durante il processo di saldatura ihs-die.

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk
1.65?perchè non 1.8 no?non ti sembra di consigliare un setup troppo estremo come prima prova su un processore che nn conosci?
per un daily use è meglio nn sorpassare gli 1.4v.

nevets89
25-02-2018, 14:26
1.65?perchè non 1.8 no?non ti sembra di consigliare un setup troppo estremo come prima prova su un processore che nn conosci?
per un daily use è meglio nn sorpassare gli 1.4v.

sì in effetti io per daily use intendo con ht on e 4 core, non me ne faccio niente di un dual core a 5GHz, a quel punto ho un vecchio i5 2500k che ha problemi con il voltaggio offset, potrei mettere su quello che provare l'overclock massimo, ma ho paura che la mobo soffra e visto il costo di queste schede usate non mi va di rischiare.

DANY 76
25-02-2018, 14:36
sì in effetti io per daily use intendo con ht on e 4 core, non me ne faccio niente di un dual core a 5GHz, a quel punto ho un vecchio i5 2500k che ha problemi con il voltaggio offset, potrei mettere su quello che provare l'overclock massimo, ma ho paura che la mobo soffra e visto il costo di queste schede usate non mi va di rischiare.

guarda il tuo 2600 se nn è sfigato raggiunge tranquillamente i 4500mhz stando intorno gli 1.3v o cmq sotto gli 1.4v ,a quella frequenza tranquillo che va come un treno.
per un daily use oltre nn conviene,i benefici si affievoliscono.

il menne
25-02-2018, 15:03
I 2600k sono CPU da guerra, il mio è sempre nella classifica oc del thread, lo tengo a 4500 perché sono anche troppo conservativo ma sotto liquido potrei stare in daily a 4700 senza problemi. In offset negativo su Maximus IV extreme sta in idle a 1v in full a 1.36.

Secondo me potevo anche spingermi oltre, a mio avviso su 1,40v poteva reggere anche quasi 5 giggi. Ma ho sempre tenuto settaggi conservativi.

Un 2600k fortunato ( e il mio non lo è ) va oltre i 5 giggi sotto liquido. :)

Ps: il mio tiene i 4500 in offset con 1,30v 1,29 in offset. Purtroppo dopo walla un poco e a 4700 ha bisogno di 1.36v.

Hellbert
25-02-2018, 15:27
È deformazione professionale, se mi viene chiesto "come lo testi?" io penso a come testarlo per vedere la massima frequenza raggiungibile, poi ovvio da lì a essere stabile c'è un oceano di mezzo. 😁
Per daily use sotto 1,4v va benissimo, sono tutte cpu fresche e anche ad aria si fanno tranquillamente i 4,5ghz.
Per quanto riguarda invece metodologia di test per come la vedete voi persone normali, di solito eseguo 5x cine r15, 5x xtu, 20 min prime95 e 20 min aida64.
Se proprio voglio fare il figo allora faccio anche 2/3 cicli linx, ma oltre non ha senso.. cioè è solo per diletto! Tanto già così si ha un quadro generale di stabilità del sistema

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

kellone
03-03-2018, 14:44
Per curiosità quale è la migliore CPU con socket 1155?

il menne
03-03-2018, 14:54
Per curiosità quale è la migliore CPU con socket 1155?

I7 3770k se rimembro bene. :)

[K]iT[o]
03-03-2018, 14:55
Davvero tieni il 2500k a 1,28 a 4,7ghz stabile? wow.

nevets89
03-03-2018, 14:57
Per curiosità quale è la migliore CPU con socket 1155?

3770k

kellone
03-03-2018, 18:48
Grazie

Pikkolomondano1
15-03-2018, 06:48
scusatemi, non mi ha scritto i post :-D.... aveva lasciato solo i puntini
ho un i7 2700k con un lieve OC a 4,2 con un VID 1.24 sun una MB asus p8p67 evo

Ho fatto delle prove con CPU-Z e con CORE TEMP

CPU-Z mi dice che il VID varia da 1.22 ed 1.24 in base a quanto si stà usando la CPU
CORE TEMP invece continua a variare il VID in maniera molto più ampia passando dagli 0,997 agli 1.320 sotto sforzo.

Domanda: Ma se ho impostato in bios il Vcore a 1.240 perchè il VID non segue questa mia decisione? Non ho messo qualche impostazione nel bios??

GRAZIE!!

nastrodimoebius
16-03-2018, 07:48
scusatemi, non mi ha scritto i post :-D.... aveva lasciato solo i puntini
ho un i7 2700k con un lieve OC a 4,2 con un VID 1.24 sun una MB asus p8p67 evo

Ho fatto delle prove con CPU-Z e con CORE TEMP

CPU-Z mi dice che il VID varia da 1.22 ed 1.24 in base a quanto si stà usando la CPU
CORE TEMP invece continua a variare il VID in maniera molto più ampia passando dagli 0,997 agli 1.320 sotto sforzo.

Domanda: Ma se ho impostato in bios il Vcore a 1.240 perchè il VID non segue questa mia decisione? Non ho messo qualche impostazione nel bios??

GRAZIE!!

dal bios disabilita spread spectrum e imposta v core fixed;
core temp non è affidabilissimo, se hai un tester conviene vedere cosa succede veramente collegando uno dei puntali alle alimentazioni cpu della scheda madre

Pikkolomondano1
16-03-2018, 08:12
provo.. grazie!!!

tommino81
08-04-2018, 06:50
salve ragazzi, cercando sul forum non ho trovato guide per overclock coffe lake, queste linee guida del sandy bridge potrebbero andare?

French909
08-04-2018, 11:57
salve ragazzi, cercando sul forum non ho trovato guide per overclock coffe lake, queste linee guida del sandy bridge potrebbero andare?Qua c'è una guida in inglese

https://www.tweaktown.com/guid...-overclocking-guide/index.html

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Saetta_McQueen
13-04-2018, 09:33
Buongiorna ragazzi. Avrei bisogno del vostro aiuto per "l'overclock" del 2500k.

Il processore è montato su una scheda madre msi con chipset h67, che, come sapete, non mi permette di impostare un moltiplicatore superiore a 37 e dissi noctua.

Ora, per molti anni il processore ha funzionato con il moltiplicatore bloccato a 37 e quindi spinto a 3,7 ghz anche con tutti i 4 core in funzione. Ciò con windows 7.

Da un paio di mesi ho messo windows 10 e con le stesse identiche impostazioni del bios il processore non va oltre 3,4 ghz quando i 4 core sono impiegati e, in verità, non va oltre neanche se carico solo un core della CPU.

Ho controllate le impostazioni di risparmio energetico, sono tutte su alte prestazioni.

Come mai questo comportamento su windows 10?

Da menu del bios, invece, vedo che la frequenza impostata è esattamente 3,7 ghz.

Grazie.

Hellbert
14-04-2018, 00:27
Buongiorna ragazzi. Avrei bisogno del vostro aiuto per "l'overclock" del 2500k.

Il processore è montato su una scheda madre msi con chipset h67, che, come sapete, non mi permette di impostare un moltiplicatore superiore a 37 e dissi noctua.

Ora, per molti anni il processore ha funzionato con il moltiplicatore bloccato a 37 e quindi spinto a 3,7 ghz anche con tutti i 4 core in funzione. Ciò con windows 7.

Da un paio di mesi ho messo windows 10 e con le stesse identiche impostazioni del bios il processore non va oltre 3,4 ghz quando i 4 core sono impiegati e, in verità, non va oltre neanche se carico solo un core della CPU.

Ho controllate le impostazioni di risparmio energetico, sono tutte su alte prestazioni.

Come mai questo comportamento su windows 10?

Da menu del bios, invece, vedo che la frequenza impostata è esattamente 3,7 ghz.

Grazie.La frequenza turbo è 3,7ghz, il clock base è 3,4ghz. Dalle impostazioni di risparmio energia, dovresti provare a allineare i valori minimi e massimi di frequenza del processore, entrambi al 100%. Anche su p67 a volte rompe le palle in questo modo

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

Saetta_McQueen
14-04-2018, 06:51
La frequenza turbo è 3,7ghz, il clock base è 3,4ghz. Dalle impostazioni di risparmio energia, dovresti provare a allineare i valori minimi e massimi di frequenza del processore, entrambi al 100%. Anche su p67 a volte rompe le palle in questo modo

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

Grazie per la risposta. Ho già controllato, sono entrambi al 100%.

Avevo un'immagine di windows 7 e l'ho rimessa in pochi minuti. Va a 3,7 ghz, rimetto l'immagine di 10 e ritorna il problema.

Può essere causa dei driver del chipest? Perchè in effetti non ho trovato driver specifici se non quelli installati dal 10.

Ubro92
14-04-2018, 07:00
Grazie per la risposta. Ho già controllato, sono entrambi al 100%.

Avevo un'immagine di windows 7 e l'ho rimessa in pochi minuti. Va a 3,7 ghz, rimetto l'immagine di 10 e ritorna il problema.

Può essere causa dei driver del chipest? Perchè in effetti non ho trovato driver specifici se non quelli installati dal 10.

In opzioni risparmio energia hai impostato prestazioni elevate?
Se imposti bilanciato è normalissimo che sia cosi, il kernel di w10 è più ottimizzato sulla gestione delle risorse e sui risparmi energetici.

Se imposti prestazioni elevate, clicca anche su "modifica impostazioni combinazione" e imposta come livello minimo della cpu 1/5% in modo tale da non tenere costantemente frequenza e vcore impostati al massimo...

Su x79 e 3930K@4.5ghz il profilo bilanciato gestisce ottimamente i carichi, e la cpu per carichi medi è intorno a 4.2ghz e solo in giochi che fanno largo uso della cpu o in fase di lavoro con SW di encoding sale a 4.5ghz il che permette un netto abbassamento dei consumi ed evita di tenere a palla cpu e relativi voltaggi quando non necessario...

Bi7hazard
20-05-2018, 09:16
Dopo aver accidentalmente perso i settaggi del overclock, al momento ho impostato questi settaggi , secondo voi come sono per un daily 4.2 su i7 2600k?

https://s31.postimg.cc/xgxudrgp7/image.jpg
https://s31.postimg.cc/d9kelgqxn/image.jpg


Ho provato a impostare la cpu voltage su "manual" 1.240 con spread spectrum disattivato ma dopo nemmeno 1 minuto mi si presenta la schermata blu

https://s31.postimg.cc/t7t4bvnt7/image.jpg

Ubro92
20-05-2018, 09:56
Dopo aver accidentalmente perso i settaggi del overclock, al momento ho impostato questi settaggi , secondo voi come sono per un daily 4.2 su i7 2600k?

Ho provato a impostare la cpu voltage su "manual" 1.240 con spread spectrum disattivato ma dopo nemmeno 1 minuto mi si presenta la schermata blu


Lascialo in offset in idle la cpu è decisamente più rilassata, l'errore 101 indica che il vcore è leggermente basso quindi dovresti risolvere impostandolo a 1.25v...

Bi7hazard
20-05-2018, 10:14
Lascialo in offset in idle la cpu è decisamente più rilassata, l'errore 101 indica che il vcore è leggermente basso quindi dovresti risolvere impostandolo a 1.25v...

consigli quindi di tenere su offset non su manual?

Ho provato poco fa a 1.25 ma crasha ugualmente :eek:

potrebbe dipendere da qualche altro dato tipo il phase control o la Load Line?

DANY 76
20-05-2018, 11:02
consigli quindi di tenere su offset non su manual?

Ho provato poco fa a 1.25 ma crasha ugualmente :eek:

potrebbe dipendere da qualche altro dato tipo il phase control o la Load Line?

alza il phase control,il LLC come lo tieni?

xP4Kix
20-05-2018, 16:50
Buongiorna ragazzi. Avrei bisogno del vostro aiuto per "l'overclock" del 2500k.

Il processore è montato su una scheda madre msi con chipset h67, che, come sapete, non mi permette di impostare un moltiplicatore superiore a 37 e dissi noctua.

Ora, per molti anni il processore ha funzionato con il moltiplicatore bloccato a 37 e quindi spinto a 3,7 ghz anche con tutti i 4 core in funzione. Ciò con windows 7.

Da un paio di mesi ho messo windows 10 e con le stesse identiche impostazioni del bios il processore non va oltre 3,4 ghz quando i 4 core sono impiegati e, in verità, non va oltre neanche se carico solo un core della CPU.

Ho controllate le impostazioni di risparmio energetico, sono tutte su alte prestazioni.

Come mai questo comportamento su windows 10?

Da menu del bios, invece, vedo che la frequenza impostata è esattamente 3,7 ghz.

Grazie.

Hai l'ultima versione del BIOS?
Avevo problemi di Throttling sulla CPU a pieno carico, risolto aggiornando il BIOS.

Saetta_McQueen
21-05-2018, 07:36
Hai l'ultima versione del BIOS?
Avevo problemi di Throttling sulla CPU a pieno carico, risolto aggiornando il BIOS.

Si, è l'ultima versione. Come dicevo, sun win 7 tutto funziona perfettamente.

il menne
21-05-2018, 08:55
consigli quindi di tenere su offset non su manual?

Ho provato poco fa a 1.25 ma crasha ugualmente :eek:

potrebbe dipendere da qualche altro dato tipo il phase control o la Load Line?

Lascia in offset, prima eri a -0,050v

Devi vedere quanto droppa in full per capire come settare l'offset.

L'1.216 che vedi è di certo in idle e di sicuro in full cala, va visto se la llc settata compensa a sufficienza, evidentemente no, quindi devi vedere in primis se lavorare aumentando la llc e poi sull'offset passando a un -0,030v ad esempio.

Bi7hazard
22-05-2018, 08:37
alza il phase control,il LLC come lo tieni?

Load Line Calibration: Medium

Lascia in offset, prima eri a -0,050v

Devi vedere quanto droppa in full per capire come settare l'offset.

L'1.216 che vedi è di certo in idle e di sicuro in full cala, va visto se la llc settata compensa a sufficienza, evidentemente no, quindi devi vedere in primis se lavorare aumentando la llc e poi sull'offset passando a un -0,030v ad esempio.

https://s31.postimg.cc/hu9ufh5e1/ccc.jpg

questo prima di provare linx in quanto instabile mi sono alzato di +0.010 circa

linx riporta

1.248 ( quasi sempre )
1.256 ( a tratti )

AMD_GO
11-06-2018, 19:41
Ciao a tutti,
ho un 2600k che tengo a 4.5ghz con vcore di 1.265 con uno zalman CNPS 9900. L'aereazione del case è più che buona.
Purtroppo le temperature sono le seguenti (ambiente di 24°)
Idle: 35°
Gioco: 60°-65°
Full: 83°

Naturalmente quella che mi preoccupa è la full, anche se le altre mi sembrano comunque altine.
Quello che volevo sapere è se queste temp sono normali oppure c'è qualcosa che non va.

Quanto potrei riuscire a guadagnare passando a un liquido AIO?

Pikkolomondano1
12-06-2018, 12:02
io ho un 2700k.
A mio parere solo la temperatura in full mi pare un pò altina... le altre sono in linea con le mie.

io proverei a cambiare la pasta sul processore. altre idee non me ne vengono

AMD_GO
12-06-2018, 13:13
Che dissipatore hai? è deliddata?
Purtroppo ho già cambiato tutto da poco.
Devo anche aggiungere che io ho deliddato, ma purtruppo durante il processo ho scoperto che era già stata deliddata. Quindi ho dovuto rimuovere tutto il metallo liquido ormai solidificato (un'impresa) e richiudere tutto un una arctic silver mx4. A questo punto spero di non aver peggiorato la situazione, almeno rispetto alla situazione originale, anche se sono certo di aver richiuso tutto alla perfezione.

nevets89
12-06-2018, 13:18
Che dissipatore hai? è deliddata?
Purtroppo ho già cambiato tutto da poco.
Devo anche aggiungere che io ho deliddato, ma purtruppo durante il processo ho scoperto che era già stata deliddata. Quindi ho dovuto rimuovere tutto il metallo liquido ormai solidificato (un'impresa) e richiudere tutto un una arctic silver mx4. A questo punto spero di non aver peggiorato la situazione, almeno rispetto alla situazione originale, anche se sono certo di aver richiuso tutto alla perfezione.

mmm, deliddare una cpu saldata... non male davvero!!!

non so cosa hai fatto alla povera cpu, ma di sicuro hai peggiorato la situazione aprendola.

AMD_GO
12-06-2018, 13:43
Saldata intendi che era già stata deliddata dal precedente proprietario? Purtroppo non lo sapevo, altrimenti non l'avrei fatto.
In ogni caso ho deliddato perchè le temperature precedenti in full arrivavano a 79°, ma con 10° di temperatura ambiente in meno.

Sto solo cercando di capire da cosa possa dipendere questa temperatura alta in full e se può scendere con un liquido AIO. Magari da qualcuno che ha avuto un'esperienza simile in passato, o da qualcuno che ha la stessa identica cpu.
Io credo che il mio dissipatore non sia proprio efficiente.

Hellbert
12-06-2018, 13:58
Raga.. i sandy non si deliddano.. hanno la saldatura all'indio di fabbrica, si rompe se si delidda

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

nevets89
12-06-2018, 14:19
Raga.. i sandy non si deliddano.. hanno la saldatura all'indio di fabbrica, si rompe se si delidda

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

appunto, questo non capisco.. so che in qualche maniera qualcuno ha deliddato cpu saldate... non so cosa ha fatto lui con il suo sandy e come mai funziona ancora.

AMD_GO
12-06-2018, 16:17
:muro: :muro: :muro: :muro:
non lo sapevo!
comunque funziona ancora benone ed, oltretutto, sono riuscito a levare completamente tutto. Con un po' di fatica, ma ci sono riuscito.
Non lo sapevo, altrimenti non l'avrei fatto.
In relazione alla temperatura ambiente, le temperature sono rimaste identiche allora.

Hellbert
12-06-2018, 22:54
Le cpu con la saldatura all'indio di fabbrica si possono "scollare", ci sono parecchi metodi per farlo. Tuttavia essendo l'indio un metallo, conduce la temperatura meglio di qualunque pasta termoconduttiva, anche se essa è a base di gallio. Detto ciò, mediamente su 10 cpu se ne spaccano 8 facendo così. Hai avuto un bel culo a non fare danni.. non provarci più la prossima volta XD

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

Pikkolomondano1
13-06-2018, 06:57
infatti deliddando quel tipo di cpu (comunque complimenti se ci sei riuscito senza spaccare nulla) hai peggiorato la situazione delle temperature.
Sul mio 2700 ho abbinato un case della deepcool con liquido integrato per cui le temperature mi fanno un baffo

Non sò quanto puoi guadagnare a cambiare dissipatore. Le temperature in idle e game sono già abbastanza buone

AMD_GO
13-06-2018, 08:38
Le temperature erano così anche prima. In full si arrivava a 80°, ora a 83° ma con quasi 10° di temp ambiente in più. Sta per arrivarmi un arctic cooling liquid freezer 240, sono convinto di perdere diversi gradi in full. Vi farò sapere.

infatti deliddando quel tipo di cpu (comunque complimenti se ci sei riuscito senza spaccare nulla) hai peggiorato la situazione delle temperature.
Sul mio 2700 ho abbinato un case della deepcool con liquido integrato per cui le temperature mi fanno un baffo

Non sò quanto puoi guadagnare a cambiare dissipatore. Le temperature in idle e game sono già abbastanza buone

che temperature hai, ghz e vcore?

monster.fx
28-06-2018, 20:05
Ragazzi una domanda...

Ha senso cambiare (per non spendere per altra piattaforma) un i7 2600 con lo stesso K e portarlo a 4.3/4.5 Daily? È fattibile senza overvolt e altri "rischi"?
Ho visto qualche benchmark che va quasi quanto un i7 7700 stock.

Naturalmente a costo 0.

Ubro92
28-06-2018, 22:10
Ragazzi una domanda...

Ha senso cambiare (per non spendere per altra piattaforma) un i7 2600 con lo stesso K e portarlo a 4.3/4.5 Daily? È fattibile senza overvolt e altri "rischi"?
Ho visto qualche benchmark che va quasi quanto un i7 7700 stock.

Naturalmente a costo 0.

Considera che con un 2600 liscio puoi portare il multi fino a x42 e incrementare il bclk fino a massimo 105 quindi otteresti circa 4.4ghz nel migliore dei casi ma già a 4.2 avresti un ottimo boost :)

monster.fx
28-06-2018, 22:49
Considera che con un 2600 liscio puoi portare il multi fino a x42 e incrementare il bclk fino a massimo 105 quindi otteresti circa 4.4ghz nel migliore dei casi ma già a 4.2 avresti un ottimo boost :)

Con la MB in firma il moltiplicatore del mio 2600 liscio è bloccato, con l'eventuale K no. Ho aumentato l'fsb a 105mhz per un massimo di 3,6ghz ma molta instabilità dovendo aumentare anche frequenza della RAM, del PCI Express,...

Ubro92
29-06-2018, 05:59
Con la MB in firma il moltiplicatore del mio 2600 liscio è bloccato, con l'eventuale K no. Ho aumentato l'fsb a 105mhz per un massimo di 3,6ghz ma molta instabilità dovendo aumentare anche frequenza della RAM, del PCI Express,...

Hai ragione sembra che solo per z77 è possibile incrementare il multi di x4 rispetto lo stock...

Un 2600 liscio penso che prestazionalmente sia al pari del mio vecchio 2500K@4.7ghz quindi se lo fai per il gioco, finchè metti su schede del calibro di 1060/rx 580 problemi non ne hai, mentre con schede con schede come 980ti/1080 rimamendo a 1080p puoi accusare qualche cedimento sopratutto sui minimi...

Io trovai un ottima offerta per x79+3930K, quindi mantenendo le mie ram sono passato da 4 core a 6, il che mi ha dato un boost deciso ma passare da un 2600 a un K lo vedo controproducente economicamente come minimo penserei a un 6 core poi molto dipende da quanto pagheresti l'eventuale 2600K/3770K in paragone al nuovo considera che sono cpu che pareggiano con un Ryzen 1500/2400G e in confronto a intel siamo ai livelli di un i3 quindi non ci investirei più di tanto...

monster.fx
29-06-2018, 22:20
Hai ragione sembra che solo per z77 è possibile incrementare il multi di x4 rispetto lo stock...

Un 2600 liscio penso che prestazionalmente sia al pari del mio vecchio 2500K@4.7ghz quindi se lo fai per il gioco, finchè metti su schede del calibro di 1060/rx 580 problemi non ne hai, mentre con schede con schede come 980ti/1080 rimamendo a 1080p puoi accusare qualche cedimento sopratutto sui minimi...

Io trovai un ottima offerta per x79+3930K, quindi mantenendo le mie ram sono passato da 4 core a 6, il che mi ha dato un boost deciso ma passare da un 2600 a un K lo vedo controproducente economicamente come minimo penserei a un 6 core poi molto dipende da quanto pagheresti l'eventuale 2600K/3770K in paragone al nuovo considera che sono cpu che pareggiano con un Ryzen 1500/2400G e in confronto a intel siamo ai livelli di un i3 quindi non ci investirei più di tanto...

Costo 0...

Ubro92
30-06-2018, 06:50
Costo 0...

Se a costo zero, a che ti serve un consiglio? :fagiano:

monster.fx
30-07-2018, 13:50
Se a costo zero, a che ti serve un consiglio? :fagiano:

Era solo per capire se il boost c'e' o meno.

Alla fine ho ceduto al lato oscuro e l'ho preso ... quindi a breve venderò il mio 2600 liscio.
Detto questo dopo più di 15gg ho fatto pulizia nel case(c'era tanta polvere su ventole e dissipatori) e con la scusa ho sostituito anche la CPU mettendo la Grizzly come pasta.
Per ora l'ho portato solo a 4Ghz aumentando il moltiplicatore a 40x con temperature pari a 40°C in idle . Vorrei portarlo almeno a 4,3Ghz senza giocare su voltaggi ... utopia o posso andare liscio?
Nel caso impostazioni stabili senza possibilità di friggere nulla quali sono?

Ubro92
30-07-2018, 19:07
Era solo per capire se il boost c'e' o meno.

Alla fine ho ceduto al lato oscuro e l'ho preso ... quindi a breve venderò il mio 2600 liscio.
Detto questo dopo più di 15gg ho fatto pulizia nel case(c'era tanta polvere su ventole e dissipatori) e con la scusa ho sostituito anche la CPU mettendo la Grizzly come pasta.
Per ora l'ho portato solo a 4Ghz aumentando il moltiplicatore a 40x con temperature pari a 40°C in idle . Vorrei portarlo almeno a 4,3Ghz senza giocare su voltaggi ... utopia o posso andare liscio?
Nel caso impostazioni stabili senza possibilità di friggere nulla quali sono?

Dipende, il vcore a quanto è impostato per i 4ghz?
In teoria fino a 4.5ghz dovresti stare intorno a 1.3v in media, ma i sandy puoi tirarli tranquillamente oltre, io consiglio però di non superare 1.375v.

Inoltre cerca di usare la modalità offset, cosi da abbattere i consumi, e la LLC tienila o disattiva o al 25% (medium) cosi da restare in specifica, dai un occhiata in prima pagina che la guida è molto chiara e dettagliata :)

monster.fx
30-07-2018, 21:48
Dipende, il vcore a quanto è impostato per i 4ghz?
In teoria fino a 4.5ghz dovresti stare intorno a 1.3v in media, ma i sandy puoi tirarli tranquillamente oltre, io consiglio però di non superare 1.375v.

Inoltre cerca di usare la modalità offset, cosi da abbattere i consumi, e la LLC tienila o disattiva o al 25% (medium) cosi da restare in specifica, dai un occhiata in prima pagina che la guida è molto chiara e dettagliata :)


Appena ho tempo guardo la guida.
Oggi ho giocato un po'e ho notato che se in idle sto sui 40°c in-game salgo a 55/60°c con CPU al 35/40%.

Più tardi faccio un prime95 che a stock non superava i 58°c. Forse la temperatura della GPU non aiuta.

arkantos91
31-07-2018, 23:20
Bomba di cpu il 2500K ragazzi, venduto ad un amico da un mesetto che voleva fare un upgrade low cost dato che la sua 960 era strozzatissima dalla cpu precedente.

Da me con una 970 su titoli impegnativi come PUBG cominciava a dare segni di cedimento con percentuali quasi sempre prossime al 100%, ma a 4.4 GHz con meno pretese lato gpu ancora oggi asfalta considerando che ha i suoi 8 anni di vita!

E con temperature impensabili viste le frequenze, scalda più l'attuale 2700X mi sa :D

il menne
01-08-2018, 08:03
Bomba di cpu il 2500K ragazzi, venduto ad un amico da un mesetto che voleva fare un upgrade low cost dato che la sua 960 era strozzatissima dalla cpu precedente.

Da me con una 970 su titoli impegnativi come PUBG cominciava a dare segni di cedimento con percentuali quasi sempre prossime al 100%, ma a 4.4 GHz con meno pretese lato gpu ancora oggi asfalta considerando che ha i suoi 8 anni di vita!

E con temperature impensabili viste le frequenze, scalda più l'attuale 2700X mi sa :D

Sono grandissime CPU, ancora oggi il mio 2600k sotto liquido a 4500 o 4700 alla bisogna con uno sli di 980 g1 gaming occate fa girare più o meno tutto alla grande in full hd, e va benino anche in 4k, per dire ci ho giocato tw3 in 4k nativi con pochi compromessi, una goduria, e le temperature sono ottime anche se sta al 100% utilizzo.

Giochi con meno pretese, come dark souls remastered che sto giocando adesso, vola in 4k nativi.

Ovviamente d'estate si sente un poco di rumore per il raffreddamento del liquido, ma quello delle 980 è superiore, in inverno è anche silenzioso. :)

Gran CPU. Non le fanno più così. :D

monster.fx
02-08-2018, 18:19
Dipende, il vcore a quanto è impostato per i 4ghz?
In teoria fino a 4.5ghz dovresti stare intorno a 1.3v in media, ma i sandy puoi tirarli tranquillamente oltre, io consiglio però di non superare 1.375v.

Inoltre cerca di usare la modalità offset, cosi da abbattere i consumi, e la LLC tienila o disattiva o al 25% (medium) cosi da restare in specifica, dai un occhiata in prima pagina che la guida è molto chiara e dettagliata :)

Ho messo i parametri come dici tu … e come vCore non arrivo oltre a 1.29V … il tutto @4.3 .

Solo che mi "spaventano" le temperature. Parliamo di 42°C in IDLE e ho toccato punte di 68°C in Prime95 e 78°C in LinX contando che mi ha dato errore(forse perchè stavo continuando ad usare il PC normalmente)...boh.

Il Vcore è su Offset, ma non ho capito se devo mettere " - " o "+" con passi di 0.00005.

Aggiornamento : Ho chiuso un po' di applicazioni e LinX ha passato il primo giro, ma il secondo è fallito con temperature che hanno toccato gli 81°C. Che sia colpa delle temperature ambiente comunque alte?(in casa i 30°C ci saranno non avendo i condizionatori)

Dissipatore in firma e pasta Grizzly .

Ubro92
03-08-2018, 08:51
Ho messo i parametri come dici tu … e come vCore non arrivo oltre a 1.29V … il tutto @4.3 .

Solo che mi "spaventano" le temperature. Parliamo di 42°C in IDLE e ho toccato punte di 68°C in Prime95 e 78°C in LinX contando che mi ha dato errore(forse perchè stavo continuando ad usare il PC normalmente)...boh.

Il Vcore è su Offset, ma non ho capito se devo mettere " - " o "+" con passi di 0.00005.

Aggiornamento : Ho chiuso un po' di applicazioni e LinX ha passato il primo giro, ma il secondo è fallito con temperature che hanno toccato gli 81°C. Che sia colpa delle temperature ambiente comunque alte?(in casa i 30°C ci saranno non avendo i condizionatori)

Dissipatore in firma e pasta Grizzly .

- corrisponde a ridurre la tensione di XX valore, viceversa il +, le temperature sono un pò alte ma nulla di preoccupante nel daily, sopratutto considerando che siamo in piena estate, infatti 30° sono tanti :D

Per sicurezza giusto per tenere la cpu più fresca puoi lasciarlo anche a 4.2 cercando di ridurre la tensione il più possibile, trovato un valore stabile per ottimizzare un pò di più le temperature puoi provare a ridurre il PLL, di base dovrebbe stare intorno a 1.8-1.85 ma puoi tranquillamente abbassarlo 1.65-1.7v se vedi che sei ancora stabile puoi provare anche a settarlo a 1.6 di norma fino a questa tensione non dovrebbe essere difficile scendere, controlla anche che sulla tua mobo ci sia il "Internal PLL OverVoltage" e nel caso disabilitalo, in quanto è utilissimo quando spingi molto la cpu quindi 4.6-5ghz ma su oc non spinti è meglio lasciarlo disattivo in quanto può influire anch'esso sulle temperature.

monster.fx
03-08-2018, 10:06
- corrisponde a ridurre la tensione di XX valore, viceversa il +, le temperature sono un pò alte ma nulla di preoccupante nel daily, sopratutto considerando che siamo in piena estate, infatti 30° sono tanti :D

Per sicurezza giusto per tenere la cpu più fresca puoi lasciarlo anche a 4.2 cercando di ridurre la tensione il più possibile, trovato un valore stabile per ottimizzare un pò di più le temperature puoi provare a ridurre il PLL, di base dovrebbe stare intorno a 1.8-1.85 ma puoi tranquillamente abbassarlo 1.65-1.7v se vedi che sei ancora stabile puoi provare anche a settarlo a 1.6 di norma fino a questa tensione non dovrebbe essere difficile scendere, controlla anche che sulla tua mobo ci sia il "Internal PLL OverVoltage" e nel caso disabilitalo, in quanto è utilissimo quando spingi molto la cpu quindi 4.6-5ghz ma su oc non spinti è meglio lasciarlo disattivo in quanto può influire anch'esso sulle temperature.

Oggi provo.
L'instabilità data dall'abbassare il VCore lo noto solo nell'utilizzo classico o rischio che non parta il PC?
Pensi che tentare di mettere 1.25V sia troppo basso?

Ubro92
03-08-2018, 11:08
Oggi provo.
L'instabilità data dall'abbassare il VCore lo noto solo nell'utilizzo classico o rischio che non parta il PC?
Pensi che tentare di mettere 1.25V sia troppo basso?

Se abbassi troppo ovviamente il pc non parte e devi fare un reset cmos nel caso peggiore, scendi sempre lentamente un paio di step alla volta, per verificare l'instabilità puoi utilizzare prime95 o linx.

Per il PLL te ne accorgi subito se già nel daily use noti piccoli blocchi, incertezza nell'eseguire i programmi eventualmente anche con linx se i Gflop variano troppo...

La cosa migliore è lasciare per ultimo questo valore, accertati di trovare il vcore stabile più basso possibile per 4.2-4.3ghz e fatto ciò inizi ad ottimizzare gli altri parametri

monster.fx
03-08-2018, 12:15
Se abbassi troppo ovviamente il pc non parte e devi fare un reset cmos nel caso peggiore, scendi sempre lentamente un paio di step alla volta, per verificare l'instabilità puoi utilizzare prime95 o linx.

Per il PLL te ne accorgi subito se già nel daily use noti piccoli blocchi, incertezza nell'eseguire i programmi eventualmente anche con linx se i Gflop variano troppo...

La cosa migliore è lasciare per ultimo questo valore, accertati di trovare il vcore stabile più basso possibile per 4.2-4.3ghz e fatto ciò inizi ad ottimizzare gli altri parametri

Ma com'è che Prime95 ha delle temperature più basse e utilizzo cpu pari al 100% e invece LinX utilizza la CPU al 96/97% e temperature più alte di 10°C circa(oltre che fallisce spesso)?

Possibile che non abbia feeling con W10?

[K]iT[o]
03-08-2018, 12:29
Linx usa delle istruzioni avx che spaccano il sistema, sconsiglio di fare quei test, prova il pc usando programmi e vg, magari facendo dei mix, tipo comprimere con WinRAR su SSD mentre giochi, se tiene sei apposto.

Ubro92
03-08-2018, 12:39
iT[o];45685636']Linx usa delle istruzioni avx che spaccano il sistema, sconsiglio di fare quei test, prova il pc usando programmi e vg, magari facendo dei mix, tipo comprimere con WinRAR su SSD mentre giochi, se tiene sei apposto.

Si ma cosi non ha mai la sicurezza assoluta, ovvio che portare il test oltre un certo tempo serve a poco, ma sia linx che intel burn test usano gli stessi pacchetti tra l'altro scaricabili dal sito ufficiale intel: https://software.intel.com/en-us/articles/intel-mkl-benchmarks-suite

Ma com'è che Prime95 ha delle temperature più basse e utilizzo cpu pari al 100% e invece LinX utilizza la CPU al 96/97% e temperature più alte di 10°C circa(oltre che fallisce spesso)?

Possibile che non abbia feeling con W10?

Con prime95 prova ad usare la release 26.6 dovrebbe essere quella più adatta per i vecchi sistemi senza supporto alle AVX.

In alternativa puoi provare ad utilizzare Handbrake e fare qualche encoding, è un software che fa avere una decisa oscillazione dei clock e delle tensioni della cpu quindi se c'è instabilità dovresti notarla anche con questo.

monster.fx
03-08-2018, 13:01
Si ma cosi non ha mai la sicurezza assoluta, ovvio che portare il test oltre un certo tempo serve a poco, ma sia linx che intel burn test usano gli stessi pacchetti tra l'altro scaricabili dal sito ufficiale intel: https://software.intel.com/en-us/articles/intel-mkl-benchmarks-suite



Con prime95 prova ad usare la release 26.6 dovrebbe essere quella più adatta per i vecchi sistemi senza supporto alle AVX.

In alternativa puoi provare ad utilizzare Handbrake e fare qualche encoding, è un software che fa avere una decisa oscillazione dei clock e delle tensioni della cpu quindi se c'è instabilità dovresti notarla anche con questo.

Proverò Intel burn test ... e comunque l'i7 2600K ha supporto alle AVX .

Ubro92
03-08-2018, 16:37
Proverò Intel burn test ... e comunque l'i7 2600K ha supporto alle AVX .

Si le supporta, ma era un modo per testare la cpu senza AVX in modo da avere minori temperature in esecuzione dei test.

[K]iT[o]
03-08-2018, 16:52
Neanche con quei sw purtroppo hai certezze, capita di essere stabilibsu quelli e poi crashare due minuti dopo aprendo Word... Meglio testarlo con l'uso comune, magari non lavorando su roba senza backup.

monster.fx
03-08-2018, 17:17
iT[o];45686148']Neanche con quei sw purtroppo hai certezze, capita di essere stabilibsu quelli e poi crashare due minuti dopo aprendo Word... Meglio testarlo con l'uso comune, magari non lavorando su roba senza backup.

Giusto per curiosità , visto che hai lo stesso HW mio , tu che valori hai?
So che ogni CPU ha vita a se, ma magari una linea guida ..

monster.fx
03-08-2018, 20:59
Ho apportato tutte le modifiche... Offset - freeza il PC, offset + con passo 0,005 va ma non arrivo a 4,5ghz.

Adesso c'è l'ho con prime95 a 4,3 non supero i 70°, in idle tocco i 35/38°C .
Non capisco perché il moltiplicatore ha solo 2 Stephen. In idle 19x e poi schizza a 43x . Non ci sono vie di mezzo.

Inoltre l'fsb è a 99,90mhz e non 100mhz.

Ubro92
03-08-2018, 21:53
Ho apportato tutte le modifiche... Offset - freeza il PC, offset + con passo 0,005 va ma non arrivo a 4,5ghz.

Adesso c'è l'ho con prime95 a 4,3 non supero i 70°, in idle tocco i 35/38°C .
Non capisco perché il moltiplicatore ha solo 2 Stephen. In idle 19x e poi schizza a 43x . Non ci sono vie di mezzo.

Inoltre l'fsb è a 99,90mhz e non 100mhz.

Rigurdo l'FSB controlla di avere disattive le impostazioni CPU Spread Spectrum e PCI-E Spread Spectrum, se c'è ancora oscillazione non farti problemi è probabilmente dovuto alla mobo, ognuna gestisce il BCLK con lievi differenze.

Riguardo i 4.5ghz, cerca innanzitutto di trovare un parametro stabile da cui iniziare, se già a 4.3 avevi temperature abbastanza alte eviterei di spingermi oltre almeno per ora che siamo in piena estate.

Riguardo le frequenze può dipendere da vari fattori, ovvero se hai attivato tutti i risparmi energetici e dalle opzioni risparmio energia della cpu di windows.

monster.fx
05-08-2018, 14:19
Resoconto …
Ho fatto un reset impostazioni alla MB e mi sono accorto che LinX non passa i test neanche con la CPU in stock.
Ho fatto l'Intel Burn test e ha passato regolarmente 10 cicli con 0 errori, circa 10min a test e 78GFlops(a 3.5Ghz in turbo mode su tutti i core).
Temperatura massima raggiunta è stata di 59°/62°/63°/65° per i singoli core.

In precedenza avevo impostato l'overclock con questi valori :
- BLK Freq - 100mhz
- Internal PLL Overvoltage - Sia enable che disable
- EPU Power - Disable
- LCC - High(non posso disabilitarla)
- VRM Frequency - Manual
- VRM Fixed Frequency - 360
- Phase Control - Extreme
- Duty Control - T.Probe
- Current Capability - 130%
- CPU Voltage - OFFSET +
- CPU Spread - Enable
- CPU PLL Voltage - 1.7
- Intel Adaptive Thermal Monitor - Disable


Poi ho 2 voci per il ratio :
- Turbo Ratio - 43(a 45 non ho provato)
- CPU Ratio - 43(l'ho messo a 43, ma mi sa' che così starebbe sempre a 4.3Ghz anche in idle)

Avete altre info?

P.S. Ho trovato una configurazione stabile … a 4.3Ghz con Vcore a 2.65. Però non capisco perchè se imposto solo 4Gb di ram passa tutti e 10 i test senza problemi, se ne metto di più dopo 5/6 test fallisce . Temperature? In entrambi i casi arrivano al massimo a 79°C.
Altra cosa che noto è la differenza di temperature tra i core . Tipo che 1 o 2 arrivano a 77/79°C e gli altri restano a 65/68°C . Pasta termica non uniforme? In Idle(uso normale del PC) resto tranquillo tra i 38° e i 44° C .

il menne
06-08-2018, 14:48
La butto lì, non è che hai un problema a un banco di ram?

A me capitò una cosa simile col glorioso 6600 muletto che non mi teneva più l'oc, credevo fosse lui a cedere, invece era un banco di ram con problemi, una volta cambiato l'oc al glorioso 6600 con core sotto al vid è tornato magicamente a funzionare…

Fai qualche test per le ram e vedi se sono ok, hai visto mai….

monster.fx
06-08-2018, 21:49
La butto lì, non è che hai un problema a un banco di ram?

A me capitò una cosa simile col glorioso 6600 muletto che non mi teneva più l'oc, credevo fosse lui a cedere, invece era un banco di ram con problemi, una volta cambiato l'oc al glorioso 6600 con core sotto al vid è tornato magicamente a funzionare…

Fai qualche test per le ram e vedi se sono ok, hai visto mai….

Guarda fino ad oggi 0 blue screen o altri problemi con le RAM . Tra montaggi amatoriali, sviluppo di anche 200 foto raw e il "brutto" vizio di tenere un gioco aperto del calibro di Tomb Raider, Assassin's Creed,...

L'unica cosa che ho come "difetto" è che su un banco sono venuti via i pad e il dissipatore balla e magari non fa il suo lavoro. le RAM le ho lasciate come specifica XMP.

La cosa che ho notato è che sia Intel Burning , che LinX quando seleziono ALL RAM la quantità varia quasi in tempo reale.
Il mio dubbio è che Win10 avvii qualche processo consumi RAM e sballi il test.

Ubro92
07-08-2018, 10:02
Resoconto …
Ho fatto un reset impostazioni alla MB e mi sono accorto che LinX non passa i test neanche con la CPU in stock.
Ho fatto l'Intel Burn test e ha passato regolarmente 10 cicli con 0 errori, circa 10min a test e 78GFlops(a 3.5Ghz in turbo mode su tutti i core).
Temperatura massima raggiunta è stata di 59°/62°/63°/65° per i singoli core.

In precedenza avevo impostato l'overclock con questi valori :
- BLK Freq - 100mhz
- Internal PLL Overvoltage - Sia enable che disable
- EPU Power - Disable
- LCC - High(non posso disabilitarla)
- VRM Frequency - Manual
- VRM Fixed Frequency - 360
- Phase Control - Extreme
- Duty Control - T.Probe
- Current Capability - 130%
- CPU Voltage - OFFSET +
- CPU Spread - Enable
- CPU PLL Voltage - 1.7
- Intel Adaptive Thermal Monitor - Disable


Poi ho 2 voci per il ratio :
- Turbo Ratio - 43(a 45 non ho provato)
- CPU Ratio - 43(l'ho messo a 43, ma mi sa' che così starebbe sempre a 4.3Ghz anche in idle)

Avete altre info?

P.S. Ho trovato una configurazione stabile … a 4.3Ghz con Vcore a 2.65. Però non capisco perchè se imposto solo 4Gb di ram passa tutti e 10 i test senza problemi, se ne metto di più dopo 5/6 test fallisce . Temperature? In entrambi i casi arrivano al massimo a 79°C.
Altra cosa che noto è la differenza di temperature tra i core . Tipo che 1 o 2 arrivano a 77/79°C e gli altri restano a 65/68°C . Pasta termica non uniforme? In Idle(uso normale del PC) resto tranquillo tra i 38° e i 44° C .

?? 2.65v, penso intendessi un valore decisamente minore perchè 2.65 è ben oltre i limiti anche per l'azoto :fagiano:

Riguardo le temperature è normale che succeda, a seconda del carico di lavoro un core può avere temperature più alte rispetto un altro, ovviamente se la cosa si riflette anche su carichi minori, vuol dire che probabilmente la pasta non è messa uniformemente o il dissi non ha pieno contatto su tutto l'IHS.

Per la frequenza, di norma cpu ratio imposta il valore massimo che la cpu raggiunge quindi se hai attivi i risparmi e usi la mod offset la cpu scala automaticamente anche i clock e il vcore, il turbo invece dovrebbe impostare la singola frequenza a seconda dei core utilizzati.

Comunque per ora lascia perdere Linx, può dare problemi se non si hanno aggiornati anche i Linpack.

Guarda fino ad oggi 0 blue screen o altri problemi con le RAM . Tra montaggi amatoriali, sviluppo di anche 200 foto raw e il "brutto" vizio di tenere un gioco aperto del calibro di Tomb Raider, Assassin's Creed,...

L'unica cosa che ho come "difetto" è che su un banco sono venuti via i pad e il dissipatore balla e magari non fa il suo lavoro. le RAM le ho lasciate come specifica XMP.

La cosa che ho notato è che sia Intel Burning , che LinX quando seleziono ALL RAM la quantità varia quasi in tempo reale.
Il mio dubbio è che Win10 avvii qualche processo consumi RAM e sballi il test.

Per le ram l'ideale è utilizzare Memtest anche in versione free svolge perfettamente il compito, e va eseguito tramite pennetta bootabile, quindi esterno all'OS. (5.01v (http://www.memtest.org/) - 7.5v (https://www.memtest86.com/download.htm))
In generale comunque evita di impostare ALL con Linx lascia sempre un margine minimo di memoria libera, sopratutto se hai anche il paging disattivo.

monster.fx
07-08-2018, 11:41
?? 2.65v, penso intendessi un valore decisamente minore perchè 2.65 è ben oltre i limiti anche per l'azoto :fagiano:



Ahahahahah ... intendevo 1.65V :D

Ho anche provato a impostare 44x e clock a 99.5 ha retto fin quando non mi ha dato Windows Blue screen con Wathdogs Clock .

Ultimamente ho abbandonato un po' e non mi sto fissando(il PC sta spento).
Appena ho 2 minuti mi dedico un po'. Al massimo lo lascio a 4.2ghz . Certo a 4.38 vedere toccare il muro dei 101GFlops era bello :D .

monster.fx
13-09-2018, 17:33
Aggiornamento .

Ho fatto un po di test sulle ram.
La prima volta con la 5.01 mi ha dato un errore dopo il 2° giro di test.
Poi ho provato la 7.5V almeno 3/4 volte(l'ho lasciato tutta la notte) e non ha prodotto errori.

Dopo qualche tempo ho riprovato la 5.01 e per 2 cicli(8 giri di test) non ha prodotto errori.

Adesso sta a 4.2 e a parte Intel Burn Test non rilevo errori/freeze o crash.

Temperature tra i 38/40° e i 60(ingame)/71(prime95). Solo con Intel Burn test tocco i 79°C .

Provo a spingerlo oltre o secondo voi non ne vale la pena/rischio collasso.

Voglio essere sicuro così da mettere in vendita il mio "vecchio" i7 2600 liscio(che potrei tenermi per ogni eventualità).

marvin_gka
14-09-2018, 14:36
Ciao a tutti,

quale dissipatore ad aria mi consigliate di acquistare per un leggero OC del mio 2500k? Intendo rimanere i 4.0 GHz e pee ragioni di spazio vorrei un modello simile a quello stock, non di quelli "a colonna", per capirsi.

Grazie in anticipo per le risposte :)

TOPSEK
17-12-2018, 11:39
Ragazzi mi conviene passare da un i7 920 che lavora a 3.8 per passare un i5 2500k sperando di portalo a 4/4.5 ?

nevets89
17-12-2018, 11:49
Ragazzi mi conviene passare da un i7 920 che lavora a 3.8 per passare un i5 2500k sperando di portalo a 4/4.5 ?

se per gioco sì. altrimenti penso sia da valutare un attimo.

TOPSEK
17-12-2018, 12:19
Si l'uso del pc e prevalentemente gaming, cmq ' l'idea di perdere l'HT non mi piace molto.
Uso programmi che non ne fanno molto uso ma di tanto in tanto torna utile, ovviamnete nel suo piccolo vista l'eta del procio:)

nevets89
17-12-2018, 12:26
Si l'uso del pc e prevalentemente gaming, cmq ' l'idea di perdere l'HT non mi piace molto.
Uso programmi che non ne fanno molto uso ma di tanto in tanto torna utile, ovviamnete nel suo piccolo vista l'eta del procio:)

eh ma giocando non c'è storia, il 2500k ha tanta potenza e ottimizzazione... e te lo dice uno che ha provato l'i7 960 o lo xeon x5660.

TOPSEK
17-12-2018, 12:39
eh ma giocando non c'è storia, il 2500k ha tanta potenza e ottimizzazione... e te lo dice uno che ha provato l'i7 960 o lo xeon x5660.
OK, ti spiego al momento ho una rampage 2 extreme l'i7 920 una gtx 780e un sdd PCI Express 6 giga di ram.
Impianto a liquido sul procio e dovrei comprare il waterblock per l'i5 non credo sia compatibile il mio.
detto questo passarei ad un Intel Core i5-2500K con mobo ASUS 1155 P8Z68-V PRO ATX DDR3 Z68 e DDR3 1600Mhz PC12800 8GB Corsair Vengeance Low Profile 1.5V CL9 (2x4GB). recilando vase impianto a liquido sdd e tutto il resto.

scheda madre procio e ram che andrei a montare non li pago.
ne vale la pena?

nevets89
17-12-2018, 13:37
OK, ti spiego al momento ho una rampage 2 extreme l'i7 920 una gtx 780e un sdd PCI Express 6 giga di ram.
Impianto a liquido sul procio e dovrei comprare il waterblock per l'i5 non credo sia compatibile il mio.
detto questo passarei ad un Intel Core i5-2500K con mobo ASUS 1155 P8Z68-V PRO ATX DDR3 Z68 e DDR3 1600Mhz PC12800 8GB Corsair Vengeance Low Profile 1.5V CL9 (2x4GB). recilando vase impianto a liquido sdd e tutto il resto.

scheda madre procio e ram che andrei a montare non li pago.
ne vale la pena?

secondo me sì, la scheda madre non è niente male, usb 3.0, sata 6gbps e via dicendo, oltretutto votata all'overclock. anche con una gtx 780 andresti a notare benefici in certi giochi.

TOPSEK
17-12-2018, 15:45
OK GRAZIE, PROVO E VEDIAMO COME VA':)

monster.fx
17-12-2018, 18:31
OK, ti spiego al momento ho una rampage 2 extreme l'i7 920 una gtx 780e un sdd PCI Express 6 giga di ram.
Impianto a liquido sul procio e dovrei comprare il waterblock per l'i5 non credo sia compatibile il mio.
detto questo passarei ad un Intel Core i5-2500K con mobo ASUS 1155 P8Z68-V PRO ATX DDR3 Z68 e DDR3 1600Mhz PC12800 8GB Corsair Vengeance Low Profile 1.5V CL9 (2x4GB). recilando vase impianto a liquido sdd e tutto il resto.:D

scheda madre procio e ram che andrei a montare non li pago.
ne vale la pena?

Io ho quella MB ed è una roccia. Se ti dovesse interessare ho un i7 2600 liscio in vendita qui
(https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2863165) cambiato solo per "gusto" della versione K che ho in firma. Penso che tra un i5(anche in overclock) e un i7 non ci sia storia.

TOPSEK
18-12-2018, 11:09
Se riesco spendo solo 11 euro per l'adattatore cosi' posso montare il mio waterblock :)

didedubo
16-01-2019, 19:38
2600k@4.6 1.30v ad aria daily ... quando lo acquistai nel 2011 arrivava solo a 4.2 ... poi 4.4 nel 2015 ... 4.6 nel 2018. Oggi ho provato 4.8 ma è instabile, riprovo l'anno prossimo :D

Jimmi
27-01-2019, 18:58
Ciao vorrei un aiuto per overckloccare al max un i72600k

mobo ASUS P8P67 EVO
2x8 Kingston HyperX 1600 DDR3

è stato uno degli aquisti più azzeccati che mai abbia fatto e complice il rallentamento della legge di Moore mi ha servito fedelmente fino ad oggi.
nel tempo ho cambiato la GPU 3 volte
ATI 6950
GTX 970
RTX 2070

ora dappertutto funziona molto bene anche con la nuova scheda.

Ma in VR usando un Samsung Odyssey +
su un simulatore di Volo - DCS world gli sto tirando il collo definitivamente.
vedo che in aclune missioni anche cambiando i settaggi video gli FPS sono sempre gli stessi per cui immagino che il collo di bottiglia sia la CPU

ad aria andava a 4,4 stabile (toccando solo il moltiplicatore)

recentemente ho cambiato case e raffreddamento
Define r6 + Custom Loop EKWB

Con il voltaggio su AUTO riesco a fare il boot anche a 4,9.
temperature in idle molto buone
tiene una decina di minuti il torture test senza problemi
a 4,9 in torture test (prime 95) dopo qualche minuto inizia a scaldare - 87° su un core.
(ma è stabile e nel sim non sale mai a quelle temperature neanche dopo 2-3 ore di gioco)

VID in idle 1,38
VID sotto stress Torture test 1,411

impostando i volatggi manualmente 1,35 - 1,38 1.40
con tutte le altre impostazioni come consigliate nel primo thread non fa il boot.

@4,9 a random è capitato che non facesse il boot. (una volta su 10)
per sicurezza sono sceso @4,6 auto (qua in TT sale a 60-70° max)


Da qui come mi muovo?
lascio tutto com'è?
faccio altre prove con voltaggi fissi ? Se si da dove parto?


Tra qualche mese probabilmente cambierò cpu/mobo/ram (son tentato da Ryzen, magari quando esce la serie 3)

TOPSEK
07-02-2019, 12:47
Riciao a tutti:)
volevo provare a far salire questo i5 2500k per poi decidere se vale la pena sostituirlo al mio ancor piu' vecchio i7 920.
Ma da quel che vedo non e possibile, nella seconda immagine una volta impostato l' overclock su manual dovrebbe se non sbaglio comparire l'opzione del turbo ratio cosa che non accade.
In piu nella sezione successiva il cpu ratio non va oltre 33.
Ho provato tutti i vari bios anche un po datati, fatto ricerche su google e trovato altre persone con lo stesso problema ma nessuna soluzione.
Se qualche anima pia in passato si e imbattuta in questo problema e sa come risolvero mi farebbe un grande favore:)
Grazie a tutti :)

https://i.postimg.cc/ZRpNdsgz/1.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/hvndbbWz/2.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/x8PbsJns/3.jpg (https://postimages.org/)

nevets89
07-02-2019, 15:14
l'unica cosa che mi viene in mente è un chip bios corrotto, o ne compri uno, oppure ti compri un ch341a e te lo riprogrammi da solo... questo problema lo ricordo con le schede asrock, con asus non lo ricordo, ma è l'unica spiegazione che mi viene in mente.

il menne
07-02-2019, 15:51
Non ho ben capito il problema dell'utente TOPSEK, dalle schermate postate non mi pare di vedere anomalie setta un oc manuale in offset o in fixed, mettendo inizialmente 36/38 ( 3600/3800mhz) e alzando il vcore con un occhio alla llc, o settando l'offset alla bisogna. :fagiano:

Ps: modificando il moltiplicatore il turbo mode non è più modificabile e resta fisso su enabled, ciò è normale.

TOPSEK
07-02-2019, 16:06
Non ho ben capito il problema dell'utente TOPSEK, dalle schermate postate non mi pare di vedere anomalie setta un oc manuale in offset o in fixed, mettendo inizialmente 36/38 ( 3600/3800mhz) e alzando il vcore con un occhio alla llc, o settando l'offset alla bisogna. :fagiano:

Ps: modificando il moltiplicatore il turbo mode non è più modificabile e resta fisso su enabled, ciò è normale.

ti spiego, mettendo oc manuale l'unica cosa che posso alzare e BCLK/PCI E frequency che da quel che leggo dalle vecchie guide non va usato.
nella sezione della cpu posso alzare il cpu ratio ma il massimo e 33.
non so se sono io che sbaglio qualcosa oppure qualcosa non va in questo pc...

il menne
07-02-2019, 17:04
ti spiego, mettendo oc manuale l'unica cosa che posso alzare e BCLK/PCI E frequency che da quel che leggo dalle vecchie guide non va usato.
nella sezione della cpu posso alzare il cpu ratio ma il massimo e 33.
non so se sono io che sbaglio qualcosa oppure qualcosa non va in questo pc...

Hmmm strano, puoi postare le altre schermate del bios advanced con le impostazioni per l'oc?

Con quella mobo e quella cpu non dovrebbe essere bloccato moltiplicatore .... uno potrebbe riflashare il bios, oppure fare un downgrade alla penultima versione, hai visto mai.

Oppure anche un bel deep clear cmos ( staccare alimentazione e pila per 10/15 minuti ) e vedere cosa fa.

Prova anche a settare il memory frequency invece che in auto mode manualmente alla loro frequenza di default ( hai visto mai )

TOPSEK
07-02-2019, 17:07
basta che guardi le immagini postate sopra il massimo del cpu ratio e 33, l'oc e impostato su manuale ecc.ecc.
da ieri ho provato di tutto dai vari vecchi bios al + aggiornato ,cmos 3/4 volte e via dicendo
a breve invio le immagini delle altre schermate

il menne
07-02-2019, 17:15
La schermata OC tuner cosa riporta?

E quella di cpu power management?

TOPSEK
07-02-2019, 17:16
https://i.postimg.cc/gnT0HjkT/1.jpg (https://postimg.cc/gnT0HjkT) https://i.postimg.cc/gxL2Spxk/2.jpg (https://postimg.cc/gxL2Spxk)


ecco le altre opzioni

il menne
07-02-2019, 17:21
Cpu ratio in auto è errato, prova a settare lì un moltiplicatore più alto di 33 e vedi se lo accetta... :mbe:

TOPSEK
07-02-2019, 17:24
La schermata OC tuner cosa riporta?

E quella di cpu power management?

oc tuenr se lo attivo mi riavvia il pc e non parte credo sia l'overclock automatico.

cpu power e questa:

https://i.postimg.cc/2VZ5Tmbj/3.jpg (https://postimg.cc/2VZ5Tmbj)

non sale 33 e il massimo

il menne
07-02-2019, 17:28
Hmmmm, strana cosa il moltiplicatore bloccato, quindi se provi da auto a settare che so 35 non lo prende?

Prova a settare il voltaggio cpu NON in offset ma in fixed e vedi cosa fa. Anche oc tuner. :mbe:

TOPSEK
07-02-2019, 17:34
dopo provo ora devo uscire, grazie x il tuo tempo e pazienza cmq ho solo l'opzione offset o manuale non fixed.
a dopo se ci sei grazie ancora:)

il menne
07-02-2019, 17:42
Comunque ho dato un occhio al manuale della tua mobo e nella schermata ai tweaker in effetti manca la riga relativa al turbo ratio... :mbe:

Se invece di manual in ai overclocking tuner setti auto cosa fa?

Comunque l'ipotesi di chip del bios corrotto non è da scartare.

All'epoca presi una maximus iv extreme anche perché ha due chip del bios, per ogni evenienza.

TOPSEK
07-02-2019, 19:34
Si letto anchio il manuale, a pagina 3-7 dice che che opzioni di configurazione possono variare in base alla cpu e ram installata (forse dipende dalla ram?).

Per quanto riguarda AI TUNER qualsiesi cosa setto il pc si rivvia e va in loop non parte e devo fare il cmos.

Non so se vale la pena provare a cambiare il chip del bios.

monster.fx
07-02-2019, 21:40
Io ho la stessa MB e la voce compare tranquillamente, oltre a salire.
Sembra che la CPU non venga vista come K. O ha problemi la MB(Ma è strano come problema) o la CPU è fallata, per cui te la rileva come CPU ID 2500K, ma di fatto non lo è.
Hai controllato eventuali punti storti/mancanti del socket?

MecooX
08-02-2019, 08:57
Ciao a tutti, è possibile overclockare un i3 2100 su una Intel DZ68DB nonostante non sia una CPU K visto che su architettura Skylake si poteva fare?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

monster.fx
08-02-2019, 12:07
Ciao a tutti, è possibile overclockare un i3 2100 su una Intel DZ68DB nonostante non sia una CPU K visto che su architettura Skylake si poteva fare?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Secondo me di poco aumentando l'FSB. Dei Sandy Bridge solo le versioni K si possono overclocckare.
Se ti interessa ho un i7 liscio in vendita con cui avresti un boost rispetto a i3 2100.

TOPSEK
08-02-2019, 18:56
Io ho la stessa MB e la voce compare tranquillamente, oltre a salire.
Sembra che la CPU non venga vista come K. O ha problemi la MB(Ma è strano come problema) o la CPU è fallata, per cui te la rileva come CPU ID 2500K, ma di fatto non lo è.
Hai controllato eventuali punti storti/mancanti del socket?


https://i.postimg.cc/GB6k915B/20190208-163241.jpg (https://postimg.cc/GB6k915B)

https://i.postimg.cc/rDmWJm60/20190208-163512.jpg (https://postimg.cc/rDmWJm60)


Sembra tutto ok dalle foto no?

monster.fx
08-02-2019, 19:11
Riciao a tutti:)
volevo provare a far salire questo i5 2500k per poi decidere se vale la pena sostituirlo al mio ancor piu' vecchio i7 920.
Ma da quel che vedo non e possibile, nella seconda immagine una volta impostato l' overclock su manual dovrebbe se non sbaglio comparire l'opzione del turbo ratio cosa che non accade.
In piu nella sezione successiva il cpu ratio non va oltre 33.
Ho provato tutti i vari bios anche un po datati, fatto ricerche su google e trovato altre persone con lo stesso problema ma nessuna soluzione.
Se qualche anima pia in passato si e imbattuta in questo problema e sa come risolvero mi farebbe un grande favore:)
Grazie a tutti :)

https://i.postimg.cc/ZRpNdsgz/1.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/hvndbbWz/2.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/x8PbsJns/3.jpg (https://postimages.org/)

Si confermo che è tutto ok.

Allora ho dato un occhiata al mio BIOS.
Prova a mettere AUTO su CPU RATIO in ADVANCED e disabilita Intel Adaptive Thermal Monitor e mi sa anche Intel SpeedStep tecnology.

TOPSEK
09-02-2019, 10:35
Fatto ma non cambia nulla stessa storia.

il menne
11-02-2019, 14:55
Boh, hai provato a cambiare le ram ? ( non credo c'entri nulla, ma tanto vale tentarle tutte )

Ho visto che esiste anche una release del bios più recente per la mobo, anche se andrebbe solo installata se si usa os più vecchi di win10 e se serve l'intel smart response technology, prova anche questo, alla fine è l'ultimo bios per la mobo, o prova il downgrade alla release precedente.

Sipotrebbe fare un downgrade alla release bios dove si dava il supporto alla serie di cpu e vedere cosa fa… :fagiano:

Ma ho la vaga idea che ci sia un problema o al chip del bios o alla cpu o alla mobo. :mbe:

il menne
11-02-2019, 16:47
Tanto per provare, hai tentato l'opzione internal PLL overvoltage settata su enabled ( dovrebbe esserci lopzione nella mobo ) e disattivando l'intel adaptive Thermal monitor? :fagiano:

MecooX
13-02-2019, 10:50
Secondo me di poco aumentando l'FSB. Dei Sandy Bridge solo le versioni K si possono overclocckare.

Se ti interessa ho un i7 liscio in vendita con cui avresti un boost rispetto a i3 2100.



Preferirei un processore K per divertirmi con l'OC essendo questo un muletto, il 2500K conviene ancora? Era un chip a cui sono particolarmente affezionato, ma se arranca vado di 2600K/2700K.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

User111
24-02-2019, 10:58
Preferirei un processore K per divertirmi con l'OC essendo questo un muletto, il 2500K conviene ancora? Era un chip a cui sono particolarmente affezionato, ma se arranca vado di 2600K/2700K.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dipende dall'uso, ti posso dire che, per me, un i5 2500K era troppo potente per l'uso normale 4 anni fa, adesso è di poco inferiore a un i5 8400

https://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i5-8400-vs-Intel-Core-i5-2500K/3939vs619

tribal123
17-03-2020, 16:51
ciao a tutti ho da poco cancellato i settaggi di overclock del mio 2500 per errore, vorrei riapplicare un OC da 4.4ghz ma sono anni che non mi cimento, seguirò la guida nel quarto post del thread ma la domanda è:
prima avevo un settaggio che mi faceva partire l'OC solo quando necessario mentre in idle la CPU si settava a 1.6ghz, otterrò lo stesso risultato con la guida?

anselmo160454
17-03-2020, 17:21
Avevo fatto a suo tempo questo xls.
Il mio OC e' quello sotto la colonna 09/aprile/2015.
Non e' il frutto di particolari elaborazioni.

Vedi se puoi cominciare da li'.

Mino

il menne
17-03-2020, 18:15
ciao a tutti ho da poco cancellato i settaggi di overclock del mio 2500 per errore, vorrei riapplicare un OC da 4.4ghz ma sono anni che non mi cimento, seguirò la guida nel quarto post del thread ma la domanda è:
prima avevo un settaggio che mi faceva partire l'OC solo quando necessario mentre in idle la CPU si settava a 1.6ghz, otterrò lo stesso risultato con la guida?

Basta che segui la guida per l'oc in offset, mi sembra sia spiegato anche quello.

Bello, nella lista dei daily oc 2600k al 16°posto nei top post c'è sempre la mia cpu. :D

Bei tempi quelli. Avevo tanto tempo in più.

"HT:Y | 1.368 | 4700.1 Mhz (100.00 Mhz*47) | L105A938, D2 | 70 78 77 77 | Antec Kuhler h2o 920 | Asus Maximus IV Extreme B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | il menne"

tribal123
17-03-2020, 18:38
Ok fatto, messa a 4.5 a 1,325v e va benone, cambiato il dissi e messo H100x,
Grazie

xNeptunEx
30-09-2021, 14:44
Buonasera a tutti, rispolvero questa discussione.
Ho un PC in cui è montato il 2500k senza averlo mai messo in OC.
Al giorno d'oggi vale la pena provare a spingerlo per guadagnare un pò di prestazioni? Il problema del CPU limited comincia a darmi fastidio :D

grazie

nevets89
30-09-2021, 14:51
sicuro, spremi tutto, cpu a 4.5GHz o giù di lì e cerca anche di overcloccare le ram, aiutano pure quelle...

itachi23
01-10-2021, 08:33
Buonasera a tutti, rispolvero questa discussione.
Ho un PC in cui è montato il 2500k senza averlo mai messo in OC.
Al giorno d'oggi vale la pena provare a spingerlo per guadagnare un pò di prestazioni? Il problema del CPU limited comincia a darmi fastidio :D

grazie

io il mio i5 lo tenevo a 5gz...ricordo che salgono parecchio...

DANY 76
01-10-2021, 10:13
Buonasera a tutti, rispolvero questa discussione.
Ho un PC in cui è montato il 2500k senza averlo mai messo in OC.
Al giorno d'oggi vale la pena provare a spingerlo per guadagnare un pò di prestazioni? Il problema del CPU limited comincia a darmi fastidio :D

grazie

si sono processori che se clokkati aumentano di parecchio le loro performance,il mio vecchio pc aveva un 3570k e lo tenevo a 4.5 ghz a 1.228v,si vedeva una bella differenza già sull'avvio di win.
servono però delle ram veloci per massimizzare le performance e tu hai delle 1600mhz che son lente,io avevo delle ddr3 2400mhz che erano una bomba.

xNeptunEx
09-10-2021, 00:50
Buonasera,

Dopo una serata utilizzata a fare delle prove mi sorge un dubbio che io sbagli qualcosa, per questo chiedo a voi un consiglio

ho provato dai 4,5Ghz a scendere (causa temperatura sotto stress di 80°C) e ho trovato un compromesso a 4,2Ghz (70-75°C) ma purtroppo mi sembra che il Vcore sia ancora altino, ma abbassando anche di 0,005 il pc parte ma in test Lynx da errore oppure non parte affatto.

Posto gli screen , così se qualcuno di forte pazienza mi voglia dare un aiutino


foto1 (https://ibb.co/jvhD2sb) foto2 (https://ibb.co/Zgc3xJr) foto3 (https://ibb.co/Hr7BDzS)

dove posso intervenire? possibile ci sia un Vcore così alto con un così scarso risultato? Come sistema di raffreddamento sono ad aria con un ARCTIC Freezer Xtreme


Grazie a tutti :D

nevets89
09-10-2021, 12:00
Più che il voltaggio mi sembrano alte le temperature... Cambierei la pasta termica e setterei un profilo più aggressivo alle ventole.

xNeptunEx
09-10-2021, 13:20
Sostituita la pasta termica (era molto vecchia) e alzato gli RPM della ventola della CPU come da te suggerito ma il miglioramento è stato leggerissimo, diciamo che ora stiamo a 70°C di massimo dopo due ore di Lynx.
Ho un Full Tower HAF 932 pieno di ventole ed ho sistemato i cablaggi qualche mese fa, liberando molto spazio all'interno dello stesso.
Come Vcore sembra buono? Non conviene spingermi oltre con queste temperature giusto?


Grazie

il menne
09-10-2021, 14:04
Per me c’è qualcosa che non va. O hai una cpu molto sfortunata o qualcosa ci sfugge.

Mi sembra che vcore e temperature siano eccessive per andare solo. 4.2 giggi.

Forse non faccio testo perché io sono sotto liquido e mi ricordo che all’epoca cambiai tre o quattro cpu per trovare quella che mi sembrava più fortunata.

Però la mia lavora in offset, ma con valori di Vcore base ben più bassi e per i bench sono arrivato a 4.7 e 5ghz all’epoca senza problemi ma le temperature da 4.7 in poi erano altine e optai per un 4.5 daily anche se visto che i test li avevo fatti sotto sforzo in real use potevo osare i 4.7 tranquillo.

Hai modo di provare in offset?

xNeptunEx
09-10-2021, 14:13
non ho idea di quale sia l'impostazione nel bios, non lo trovo scritto da nessuna parte, se guardando gli screen riesci a dirmi quale è il valore da muovere ci provo sicuramente :)

il menne
09-10-2021, 14:33
Va però visto se la tua mobo permette l’offset. Non è una impostazione normale da cambiare ma proprio una tipologia di oc che deve essere prevista dalla mobo per cui poi dal vcore base della cpu ( e qui se è fortunato o meno cambia ) si applicano valori positivi o negativi di vcore, il vantaggio è che in idle la cpu non subisce inutili aumenti di vcore ed è calibrabile in modo molto fine in abbinamento ad altre impostazioni del bios.

Ma se il bios non permette l’offset non c’è nulla da fare.

xNeptunEx
09-10-2021, 14:55
Credo di averlo trovato sotto la dicitura Dynamic Vcore(DVID) ma è utilizzabile solo mettendo il Vcore in Normale (non Auto e non impostato da me) e in automatico disattiva il LLC
Sarebbe questo da provare? A quanto?

il menne
09-10-2021, 15:13
Eh vanno fatte le prove. In genere è un valore positivo si inizia da aumento minimo si prova la cpu dove si vuole arrivare e se non tiene si aumenta e via.

Se la cpu è fortunata e tiene si cala in offset e in idle la cpu non subisce inutili aumenti di vcore.

Ma dopo tanto tempo può darsi che non mi ricordo bene alcuni dettagli, dopo mesi di prove quando trovai L’optimum per la mia cpu la lasciai così e ancora così è.

Ci sono guide che spiegano tutto in rete.

Pensare a ciò mi crea nostalgia, avevo tempo ed era bello seguire la passione.

Ora non avrei tempo di fare tutto ciò che feci all’epoca. ( cambiare 3 o 4 cpu con tutto ciò che ne consegue) e notti insonni a far girare i bench con occhio sempre alle temperature e al funzionamento del liquido in uno scantinato laboratorio che oggi è un garage ma che all’epoca era il mio regno, una stufetta e pezzi su pezzi di pc e altri componenti elettronici per smanettare …. Bei ricordi. :)

xNeptunEx
10-10-2021, 14:42
Aggiorno sulle prove fatte :mc: :mc:
allora ho provato ad utilizzare il famoso offset, quindi ho impostato il moltiplicatore a x45 il Vcore in Normale (unico modo per attivarlo) e poi ho provato ad impostare l'offset fino a +0.260. Purtroppo il sistema si riavvia in automatico dopo 1 minuto di Lynx e mi sono fermato perchè in CPU-Z risultava un Vcore in idle di 1.572 e in stress di 1.488, nonostante il Vcore così elevato le temperature (dopo solo 1 minuto di test) si aggiravano sui 65°C.
Provo ad alzare ancora o stò dimenticando qualche altro parametro?

Nel frattempo ho tentato di nuovo la via dell'impostare il Vcore a mano, ed ho raggiunto una stabilità (da testare ancora al 100%) sempre con moltiplicatore a 45x e un Vcore impostato a 1.310 ma avendo alzato il valore LLC a Valore6.
Durante l'idle CPU-Z rileva un Vcore di 1,344 e sotto stress (1 ora di Lynx e Prime95) 1,392. Purtroppo qui le temperature dopo l'ora di test arrivano ad 80°C .

Idee o pareri sul risultato ?

Grazie :cool:

il menne
11-10-2021, 08:30
Se in offset vai così alto di vcore con molti x45 vuol dire che devi ABBASSARE il valore, prova con offset -0,10V e vedi cosa fa.

Nella mia cpu io ho offset negativo, devi trovare il giusto compromesso, se regge. Se abbassi troppo ovvio poi non ti regge nè in idle nè in oc, se alzi troppo rischi danni, è chiaro che tutto varia in relazione alla vdrop che fa la mobo per arrivare ai ghz desiderati, più droppa più offset devi aumentare, meno droppa meno offset devi mettere, fino a valori anche negativi.

xNeptunEx
12-10-2021, 17:51
Ciao, ho effettuato altre prove con l'offset sia negativo sia positivo ma il computer non rimane stabile e si blocca o all'avvio di windows o durante i test.
Ho trovato invece la configurazione rock solid con Vcore impostato manualmente a 1.320V e LLC a Valore6 anche se le temperature sono proprio limite (circa 78/80°C dopo ore di test).
Meglio di così credo di non saper fare, al momento mi accontenterò, pi questa estate vediamo come si comporta :D
Grazie dei suggerimenti ;)