PDA

View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 [59] 60 61

lee_oscar
05-01-2016, 20:11
è vero non ricordavo tnx :D
diciamo che vorrei portarlo a frequenza maggiori per tenerlo anche in daily, come temp è nella norma mi fa strano pero' che non ci sia molta differenza con il dissi ad aria (anche se lo avevo moddato con ventole supplementari)

RobertoDaG
06-01-2016, 07:57
è vero non ricordavo tnx :D
diciamo che vorrei portarlo a frequenza maggiori per tenerlo anche in daily, come temp è nella norma mi fa strano pero' che non ci sia molta differenza con il dissi ad aria (anche se lo avevo moddato con ventole supplementari)

Bhe, il tuo aio è un piccolissimo monoradiatore... Ci sta la poca differenza con un dissipatore ad aria, magari il dissipatore che avevi prima era anche bello tosto...

xP4Kix
11-01-2016, 12:46
Ciao ragazzi, avrei bisogno di qualche parere sui risultati di oc del mio 2700k:

4.5 GHz @ 1.272 V 67 °C Screen (http://postimg.org/image/wlw2gtw39/)
4.6 GHz @ 1.312 V 71 °C Screen (http://postimg.org/image/tjw6w2xhl/)
4.7 GHz @ 1.344 V 75 °C Screen (http://postimg.org/image/httvo6baj/)
4.8 GHz @ 1.392 V 81 °C Screen (http://postimg.org/image/w7iie6yur/)

Oltre i 4.8 non riesco a stare stabile senza alzare il vcore esageratamente, e già così non mi pare molto soddisfacente. Qualche consiglio per riuscire ad abbassarlo?

ciao il voltaggio @4,7Ghz è settato a 1.330 da BIOS o quello mostrato in cpuz (1.344) è quello maxato dall full load del test?

perchè sono stabile da anni a 4.5Ghz e volevo provare la stabilità a 4.7Ghz, solo che devo alzare parecchio il vcore (1.325 da BIOS 1,396/1,401 in full load da windows) per avere stabilità, a scapito ovviamente delle temperature.

Consigli? grazie.

Wolfhang
11-01-2016, 18:07
ciao il voltaggio @4,7Ghz è settato a 1.330 da BIOS o quello mostrato in cpuz (1.344) è quello maxato dall full load del test?
perchè sono stabile da anni a 4.5Ghz e volevo provare la stabilità a 4.7Ghz, solo che devo alzare parecchio il vcore (1.325 da BIOS 1,396/1,401 in full load da windows) per avere stabilità, a scapito ovviamente delle temperature.
Consigli? grazie.

Mi sa che sei nella normalità, il mio tiene i 4.5GHz sotto 1.30V, a 4.8GHz sono intorno ad 1.40V.......solo quelli più fortunati richiedono minor voltaggio

xP4Kix
11-01-2016, 19:35
Mi sa che sei nella normalità, il mio tiene i 4.5GHz sotto 1.30V, a 4.8GHz sono intorno ad 1.40V.......solo quelli più fortunati richiedono minor voltaggio

aglia! :doh: :muro:

eppure credo che bisogna trovare un ottimo equilibrio del vcore, proprio come feci con i 4.5ghz. Troppo vcore, o troppo poco vcore, ed il sistema era instabile. Io con 1.265v da bios e 1.314 in full load, sono stato stabile per piu di 3 anni, dopo questi anni purtroppo sono stato costretto ad alzare a 1,27 da bios e 1.320 full load da windows, poichè instabile.
Vorrei capire che non fosse solo una questione di vcore ma magari di altre impostazioni da bios. Avendo la msi p67, come mobo, trovo pochi riferimenti o consigli online, ci sono molti piu post riguardo asus,asrock e gigabyte. Le impostazioni e le perfomance variano.

sdrutz
11-01-2016, 22:32
aglia! :doh: :muro:

eppure credo che bisogna trovare un ottimo equilibrio del vcore, proprio come feci con i 4.5ghz. Troppo vcore, o troppo poco vcore, ed il sistema era instabile. Io con 1.265v da bios e 1.314 in full load, sono stato stabile per piu di 3 anni, dopo questi anni purtroppo sono stato costretto ad alzare a 1,27 da bios e 1.320 full load da windows, poichè instabile.
Vorrei capire che non fosse solo una questione di vcore ma magari di altre impostazioni da bios. Avendo la msi p67, come mobo, trovo pochi riferimenti o consigli online, ci sono molti piu post riguardo asus,asrock e gigabyte. Le impostazioni e le perfomance variano.

Occhio.
Se sotto carico hai un vcore più alto che nel bios, vuol dire che hai il LoadLineCalibration troppo spinto, il che rovina la cpu. Infatti ora necessita più vcore...
Meglio se abbassi l'LLC ed aumenti il vcore da bios, in maniera da avere sotto carico gli 1.32v che dici ti tengono stabile il sistema.
Il LoadLineCalibration spara dei picchi di voltaggio impercettibili, tanto più dannosi quanto più economiche sono le fasi di alimentazione della tua mobo.

xP4Kix
12-01-2016, 12:02
Occhio.
Se sotto carico hai un vcore più alto che nel bios, vuol dire che hai il LoadLineCalibration troppo spinto, il che rovina la cpu. Infatti ora necessita più vcore...
Meglio se abbassi l'LLC ed aumenti il vcore da bios, in maniera da avere sotto carico gli 1.32v che dici ti tengono stabile il sistema.
Il LoadLineCalibration spara dei picchi di voltaggio impercettibili, tanto più dannosi quanto più economiche sono le fasi di alimentazione della tua mobo.

grazie mille, sarebbe il vdrop? la mia impostazione attuale è Low Drop. le voce disponibili è: Auto. Cosa metto ? grazie

ti posto qualche foto per facilitare:

http://s14.postimg.org/5j0sb5hsd/image.jpg (http://postimg.org/image/5j0sb5hsd/)

http://s14.postimg.org/pp4aa1dfx/image.jpg (http://postimg.org/image/pp4aa1dfx/)

http://s14.postimg.org/7xsnvky19/image.jpg (http://postimg.org/image/7xsnvky19/)

sdrutz
12-01-2016, 15:32
grazie mille, sarebbe il vdrop? la mia impostazione attuale è Low Drop. le voce disponibili è: Auto. Cosa metto ? grazie

ti posto qualche foto per facilitare:

http://s14.postimg.org/5j0sb5hsd/image.jpg (http://postimg.org/image/5j0sb5hsd/)

http://s14.postimg.org/pp4aa1dfx/image.jpg (http://postimg.org/image/pp4aa1dfx/)

http://s14.postimg.org/7xsnvky19/image.jpg (http://postimg.org/image/7xsnvky19/)

Si, è lui.
Low Vdrop vuol dire High LLC. Quali valori hai a disposizione oltre a LOW ed Auto?

xP4Kix
12-01-2016, 15:57
Si, è lui.
Low Vdrop vuol dire High LLC. Quali valori hai a disposizione oltre a LOW ed Auto?

nessun altro

sdrutz
12-01-2016, 22:14
nessun altro

prova anche con auto...

xP4Kix
12-01-2016, 22:45
prova anche con auto...

Provato a 4.5, e sono sempre stabile con lo stesso voltaggio di quando era impostato low droop (1.27v da bios; 1.336 full load cpuz). L'impostazione Auto è il default, e si comporta come low llc, cioè il contrario di high llc ovvero l'impostazione Low Vdroop.

Fatto questo con queste impostazioni, non so cos'altro modificare se non alzare il voltaggio per provare frequenze più alte. Il fatto è che si toccano quasi gli 1.4v in full load (1.325v da bios) per i 4.7ghz, troppa corrente.. Ulteriori consigli? Grazie mille.

sdrutz
13-01-2016, 07:45
Provato a 4.5, e sono sempre stabile con lo stesso voltaggio di quando era impostato low droop (1.27v da bios; 1.336 full load cpuz). L'impostazione Auto è il default, e si comporta come low llc, cioè il contrario di high llc ovvero l'impostazione Low Vdroop.

Fatto questo con queste impostazioni, non so cos'altro modificare se non alzare il voltaggio per provare frequenze più alte. Il fatto è che si toccano quasi gli 1.4v in full load (1.325v da bios) per i 4.7ghz, troppa corrente.. Ulteriori consigli? Grazie mille.

Una mobo un pò di cacca direi... vabbe, io lo lascerei così...

xP4Kix
13-01-2016, 11:59
Una mobo un pò di cacca direi... vabbe, io lo lascerei così...

comunque con Vdroop in auto, il vcore che da stabilità al sistema a 4500, è 1,265v da bios, 1,320v in full load. Sono sceso di circa 0,010v per la stessa frequenza, non male.

dylandog_666
15-01-2016, 18:47
Ciao a tutti, ho un i5 2500k tra le mani (per niente fortunello forse) e mi sto dedicando un po' all'overclock. La cpu è raffreddata da un cm hyper 212 evo, inoltre ho 2x4gb ram gskill 1600mhz 1.6vcore, una mobo asus p8z60 v pro gen3, un ali jou jye da 520w , ssd e due hd meccanici.

Da bios ho impostato i seguenti parametri:

Ai Overclock Tuner.......................[XMP]
Bclk Freq....................................[100]
Memory Frequency.......................[1600]
Internal PLL OverVoltage...............[Disabled]
EPU Power Saving........................[Disabled]
Load-Line Calibration.....................[High]
VRM Frequency............................[Manual]
VRM Fixed Frequency Mode............[360]
Phase Control..............................[Extreme]
Duty Control................................[T.probe]
Current Capability.........................[130%]
CPU Voltage................................[1.300v] per tenere i 4.3
CPU Spread Spectrum....................[Enabled o Disabled, certe volte con Disabled mi dava l'impressione di più stabilità]
DRAM Voltage .............................[1.60 V]
VCCIO Voltage.............................[Auto]
CPU PLL Voltage...........................[1.80 V]
PCH Voltage................................[1.05 V]

CPU ratio........................................[ a partire da 43]
Intel Adaptive Thermal Monitor...........[Disabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology.[Enabled]
Turbo Mode.....................................[Enabled]
CPU C1E.........................................[Enabled]
CPU C3 Report.................................[Enabled o Disabled]
CPU C6 Report.................................[Enabled o Disabled]

Ho cominciato a 4.3 Ghz e ho trovato stabilità a 1.300 vcore (test 1 ora di linx e 2 di prime95) screen -> http://it.tinypic.com/r/2zhikol/9

mi sembrava un po' altino ma vabbè , poi sono passato a 4.4 e ho trovato una semi stabilità apparente solo a 1.320 , linx è andato liscio http://it.tinypic.com/r/124bh8z/9
era tardi e non ho provato prime95 che naturalmente (:fagiano: ) il giorno dopo crashava e anche il test di linx non era più stabile.
Ho riprovato a 1.325 e nada , quindi mi sono un po' scoraggiato e prima di provare vcore ancora più alti volevo chiedervi se sto facendo i giusti passaggi e se ne vale la penìa visto che le temperature si alzeranno sicuramente.

Il mio obiettivo sono (erano) i 4.5 ghz ma forse sono anche esagerati, il pc lo uso per studiare/programmare e un po' di giochi (al momento neanche quelli)

scusate il papiro :D

XEV
15-01-2016, 20:24
Ciao a tutti, ho un i5 2500k tra le mani (per niente fortunello forse) e mi sto dedicando un po' all'overclock. La cpu è raffreddata da un cm hyper 212 evo, inoltre ho 2x4gb ram gskill 1600mhz 1.6vcore, una mobo asus p8z60 v pro gen3, un ali jou jye da 520w , ssd e due hd meccanici.

Da bios ho impostato i seguenti parametri:

Ai Overclock Tuner.......................[XMP]
Bclk Freq....................................[100]
Memory Frequency.......................[1600]
Internal PLL OverVoltage...............[Disabled]
EPU Power Saving........................[Disabled]
Load-Line Calibration.....................[High]
VRM Frequency............................[Manual]
VRM Fixed Frequency Mode............[360]
Phase Control..............................[Extreme]
Duty Control................................[T.probe]
Current Capability.........................[130%]
CPU Voltage................................[1.300v] per tenere i 4.3
CPU Spread Spectrum....................[Enabled o Disabled, certe volte con Disabled mi dava l'impressione di più stabilità]
DRAM Voltage .............................[1.60 V]
VCCIO Voltage.............................[Auto]
CPU PLL Voltage...........................[1.80 V]
PCH Voltage................................[1.05 V]

CPU ratio........................................[ a partire da 43]
Intel Adaptive Thermal Monitor...........[Disabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology.[Enabled]
Turbo Mode.....................................[Enabled]
CPU C1E.........................................[Enabled]
CPU C3 Report.................................[Enabled o Disabled]
CPU C6 Report.................................[Enabled o Disabled]

Ho cominciato a 4.3 Ghz e ho trovato stabilità a 1.300 vcore (test 1 ora di linx e 2 di prime95) screen -> http://it.tinypic.com/r/2zhikol/9

mi sembrava un po' altino ma vabbè , poi sono passato a 4.4 e ho trovato una semi stabilità apparente solo a 1.320 , linx è andato liscio http://it.tinypic.com/r/124bh8z/9
era tardi e non ho provato prime95 che naturalmente (:fagiano: ) il giorno dopo crashava e anche il test di linx non era più stabile.
Ho riprovato a 1.325 e nada , quindi mi sono un po' scoraggiato e prima di provare vcore ancora più alti volevo chiedervi se sto facendo i giusti passaggi e se ne vale la penìa visto che le temperature si alzeranno sicuramente.

Il mio obiettivo sono (erano) i 4.5 ghz ma forse sono anche esagerati, il pc lo uso per studiare/programmare e un po' di giochi (al momento neanche quelli)

scusate il papiro :D
dipende dal rapporto vcore frequenza, se hai trovato ad esempio una buona stabilità a 4,3 e per i 4,5 devi aumentare di "molto" il vcore quindi aumento anche di temperature, non ti converrebbe, dipende da quello che tu cerchi e di quanto vorresti sostenere determinate temp.Calcola che le temp che avrai in linx e anche prime non le ritroverai facilmente.
Per i parametri credo che sia tutto ok :)

Stradivarichimic
15-01-2016, 20:30
Una mobo un pò di cacca direi... vabbe, io lo lascerei così...


sdrutz curiosità (little OT), la tua cpu che valori di VID ha? lo trovi con HWmonitor se non ti scoccia controllare :D

dylandog_666
15-01-2016, 20:47
dipende dal rapporto vcore frequenza, se hai trovato ad esempio una buona stabilità a 4,3 e per i 4,5 devi aumentare di "molto" il vcore quindi aumento anche di temperature, non ti converrebbe, dipende da quello che tu cerchi e di quanto vorresti sostenere determinate temp.Calcola che le temp che avrai in linx e anche prime non le ritroverai facilmente.
Per i parametri credo che sia tutto ok :)

Considerando che, credo, per prendere i 4.4 dovrei raggiungere (se non superare) 1.4 di vcore secondo te è meglio lasciare a 4.3? 100 Mhz non penso facciano così tanta differenza giusto?
Vorrei evitare di superare i 65° con uso normale (cioè non con i test ma gaming,ecc...).

Inoltre in un futuro non troppo lontano spero, vorrei prendere una gtx970 custom , considerando l'oc della cpu l'ali regge tranquillamente la vga in stock? (e magari anche con un leggeeeerissimo overclok)

sdrutz
15-01-2016, 22:06
sdrutz curiosità (little OT), la tua cpu che valori di VID ha? lo trovi con HWmonitor se non ti scoccia controllare :D

Con linx che gira 1.351V (VID)

Considerando che, credo, per prendere i 4.4 dovrei raggiungere (se non superare) 1.4 di vcore secondo te è meglio lasciare a 4.3? 100 Mhz non penso facciano così tanta differenza giusto?
Vorrei evitare di superare i 65° con uso normale (cioè non con i test ma gaming,ecc...).

Inoltre in un futuro non troppo lontano spero, vorrei prendere una gtx970 custom , considerando l'oc della cpu l'ali regge tranquillamente la vga in stock? (e magari anche con un leggeeeerissimo overclok)

Io ho un 2500k e una 970 custom. Dipende da che alimentatore hai...

dylandog_666
15-01-2016, 23:14
Io ho un 2500k e una 970 custom. Dipende da che alimentatore hai...

jou jye 520w

sdrutz
16-01-2016, 07:45
jou jye 520w

Dovresti starci dentro.

XEV
16-01-2016, 08:12
Considerando che, credo, per prendere i 4.4 dovrei raggiungere (se non superare) 1.4 di vcore secondo te è meglio lasciare a 4.3? 100 Mhz non penso facciano così tanta differenza giusto?
Vorrei evitare di superare i 65° con uso normale (cioè non con i test ma gaming,ecc...).

Inoltre in un futuro non troppo lontano spero, vorrei prendere una gtx970 custom , considerando l'oc della cpu l'ali regge tranquillamente la vga in stock? (e magari anche con un leggeeeerissimo overclok)

non conosco la bontà dell'alimentatore, io preferisco stare sempre largo visto che anno dopo anno perdono pian piano efficienza.
100mhz non ti cambia niente.

dylandog_666
16-01-2016, 19:35
non conosco la bontà dell'alimentatore, io preferisco stare sempre largo visto che anno dopo anno perdono pian piano efficienza.
100mhz non ti cambia niente.

È su base seasonic s12 II, dovrebbe essere efficiente...

XEV
17-01-2016, 11:01
È su base seasonic s12 II, dovrebbe essere efficiente...
come ti ha detto sdrutz dovresti starci :)

MarvelDj
13-02-2016, 00:03
Ho un 2600k e una 980 ti. A battlefront sono quasi cpu limited. In 4k su ultra ho ca 50fps ma il mouse ogni tanto lagga e l'audio si sente a scatti o gracchia. Ho una soundblaster x7.
Ho guardato hw monitor e mi segna tutti i thread a 100%. Soprattutto con mappe grosse e 40 giocatori. Cosa mi consigliate di fare? Se sto in fullhd arrivo a 80/ 110 fps ed un max di 95% della cpu.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

sdrutz
13-02-2016, 08:35
Ho un 2600k e una 980 ti. A battlefront sono quasi cpu limited. In 4k su ultra ho ca 50fps ma il mouse ogni tanto lagga e l'audio si sente a scatti o gracchia. Ho una soundblaster x7.
Ho guardato hw monitor e mi segna tutti i thread a 100%. Soprattutto con mappe grosse e 40 giocatori. Cosa mi consigliate di fare? Se sto in fullhd arrivo a 80/ 110 fps ed un max di 95% della cpu.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

E' già occato?

MarvelDj
13-02-2016, 11:25
E' già occato?

ancora no, fino adesso non mi è mai servito occarlo. Ora è proprio il procio ad essere al limite quindi credo sia arrivato il momento di farlo. Non vorrei arrivare ad una soluzione estrema ma riuscire a dargli un po' di margine per non farlo arrivare a lavorare al 100%.

illidan2000
13-02-2016, 12:19
ancora no, fino adesso non mi è mai servito occarlo. Ora è proprio il procio ad essere al limite quindi credo sia arrivato il momento di farlo. Non vorrei arrivare ad una soluzione estrema ma riuscire a dargli un po' di margine per non farlo arrivare a lavorare al 100%.
Prova ad aumentare almeno a 4ghz. Non credo che devi toccare nulla al di fuori del moltiplicatore. Se vuoi di più, ci devi un po' lavorare sopra con i voltaggi e le temperature

Inviato dal mio LG-D858HK utilizzando Tapatalk

MarvelDj
13-02-2016, 13:20
porto solo la cpu ratio a 40 lasciando tutto inalterato? il vcore lo lascio in auto?

edit.
ho portato il moltiplicatore a 41, il vcore non l'ho toccato ed in automatico arriva a 1.296V
le temperature raggiungono i 63°C e come frequenza massima arriva a 4106MHz
lascio così?

MarvelDj
13-02-2016, 14:28
screen fatto con prime95 in corso
ho solo modificato il moltiplicatore a 43 e basta

http://i65.tinypic.com/k00wat.png

dopo 10 min di prime95
http://i65.tinypic.com/20p3f3r.png

sdrutz
14-02-2016, 08:22
Puoi anche lasciarlo così... va ancora al 100% in game?

MarvelDj
14-02-2016, 10:33
Ho visto che 2 core sono arrivati a 100% e gli altri a 85/93


Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

MarvelDj
14-02-2016, 11:51
questo è ciò che avviene dopo una sessione in game

http://i63.tinypic.com/t6uumg.png

sdrutz
15-02-2016, 22:26
questo è ciò che avviene dopo una sessione in game

http://i63.tinypic.com/t6uumg.png

Direi che la tua cpu non è più un collo di bottiglia...
Se ne hai voglia puoi provare a salire ancora un po provando a tenere il voltaggio sull'1.30-1.35 max, se le temp permettono.

[K]iT[o]
15-02-2016, 23:03
Ho un 2600k e una 980 ti. A battlefront sono quasi cpu limited. In 4k su ultra ho ca 50fps ma il mouse ogni tanto lagga e l'audio si sente a scatti o gracchia. Ho una soundblaster x7.
Ho guardato hw monitor e mi segna tutti i thread a 100%. Soprattutto con mappe grosse e 40 giocatori. Cosa mi consigliate di fare? Se sto in fullhd arrivo a 80/ 110 fps ed un max di 95% della cpu.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Secondo me il problema non è relativo alla CPU che è più che sufficiente anche a default, controlla che non ci sia altro in background che si prende troppe risorse mentre giochi.

MarvelDj
16-02-2016, 18:26
in background quando gioco ho avira, razer synapse, corsair utility engine, gdrive, origin e la soundblaster x7 control panel

akro
24-02-2016, 07:29
ciao,
ho un problema..non riesco più a overcloccare la CPU..
Ieri ho cambiato scheda video e formattatato l'SSD.
Ho tolto la batteria ma non era la prima volta quindi non credo sia questo..
Il bios è aggiornato.
In pratica dopo aver inserito i soliti valori nel bios, la CPU sta a 4,5 per poco ( controllato con CPU-Z e HWinfo) per poi tornare a 3.3....
Se eseguo un test con Linx torna sempre a 3.3...
Non è la prima volta che rifaccio OC ma questa volta qualcosa non va..:(
Cos'è successo...?:(

illidan2000
24-02-2016, 09:59
ciao,
ho un problema..non riesco più a overcloccare la CPU..
Ieri ho cambiato scheda video e formattatato l'SSD.
Ho tolto la batteria ma non era la prima volta quindi non credo sia questo..
Il bios è aggiornato.
In pratica dopo aver inserito i soliti valori nel bios, la CPU sta a 4,5 per poco ( controllato con CPU-Z e HWinfo) per poi tornare a 3.3....
Se eseguo un test con Linx torna sempre a 3.3...
Non è la prima volta che rifaccio OC ma questa volta qualcosa non va..:(
Cos'è successo...?:(

forse hai dimenticato di aumentare le voci relative ai consumi massimi. La dicitura dipende dalla mainboard

akro
24-02-2016, 10:22
forse hai dimenticato di aumentare le voci relative ai consumi massimi. La dicitura dipende dalla mainboard

Mi pare di avere fatto tutto..
Ma le trovo all'interno della schermata del bios?
Ti ricordi sotto che nome?

akro
24-02-2016, 18:40
le ho provate tutte..ma niente ..resta il moltiplicatore 45x per 30 secondi poi torna a 33x..
le stesse identiche impostazioni..
è normale che nella schermata bios, il Non turbo stia a 3.3 e il Turbo a 4.5 ?

è da scartare l'ipotesi che potrebbe essere la scheda video nuova?
segnalo anche che il sistema pare più lento, soprattutto in fase di caricamento..
..non so ma ho il presentimento che la Cpu mi stia abbandonando..:(

illidan2000
25-02-2016, 09:52
le ho provate tutte..ma niente ..resta il moltiplicatore 45x per 30 secondi poi torna a 33x..
le stesse identiche impostazioni..
è normale che nella schermata bios, il Non turbo stia a 3.3 e il Turbo a 4.5 ?

è da scartare l'ipotesi che potrebbe essere la scheda video nuova?
segnalo anche che il sistema pare più lento, soprattutto in fase di caricamento..
..non so ma ho il presentimento che la Cpu mi stia abbandonando..:(

mmmh.... no, ti darebbe schermate blu a non finire. Deve essere qualche impostazione di risparmio energetico.
Dovresti postare le schermate della tua mainboard, così vediamo insieme
Ho scaricato il manuale della tua mainboard, ma c'è solo il capitolo 1, con le spiegazioni del montaggio hw, e nulla sul BIOS purtroppo

akro
25-02-2016, 10:05
mmmh.... no, ti darebbe schermate blu a non finire. Deve essere qualche impostazione di risparmio energetico.
Dovresti postare le schermate della tua mainboard, così vediamo insieme

stasera te le posto...però sono sicuro di aver impostato tutto come sempre..
da scartare anche ipotesi alimentatore..? sono passato dalla Vga in firma a una Palit 980TI SJS..

Wolfhang
25-02-2016, 11:37
stasera te le posto...però sono sicuro di aver impostato tutto come sempre..
da scartare anche ipotesi alimentatore..? sono passato dalla Vga in firma a una Palit 980TI SJS..

Come ti ha detto illidan2000 sembrerebbe un problema legato alle impostazioni dei consumi massimi, l'alimentatore la gestisce tranquillamente una 980TI :)

akro
25-02-2016, 12:18
Come ti ha detto illidan2000 sembrerebbe un problema legato alle impostazioni dei consumi massimi, l'alimentatore la gestisce tranquillamente una 980TI :)

grazie, ma non riesco proprio a capire..:(
stasera vi posto le immagini del bios con i valori che ho inserito..
ma così a memoria, quale potrebbe essere la voce che indica i consumi..?

akro
25-02-2016, 20:11
Posto di seguito le immagini partendo dalla prima pagina.
Dovrebbe esserci tutto..

http://imgur.com/a/CwCRH

Comunque devo dire che c'è qualcosa che non va..e probabilmente anche a default..

1-Questa cosa non capita sempre ma ultimamente è aumentata; quando spengo il Pc, il successivo riavvio, che sia tra 1 minuto o ore, avviene solo switchando il bottone dietro l'alimentatore o addirittura, staccando la presa della ciabatta dalla presa...
e qui devo anche dire, che qualsiasi ciabatta che ho provato, è udibile un leggero fischio provenire dal suo interno..questa cosa inizia a farsi sentire dall'accensione del Pc
Poi all'avvio sembra che sia macchinoso, lento anche nell'avvio tra il premere il pulsante, all'effettiva accensione e caricamento fino al Desktop.

2-Nel tentativo di provare a reimpostare i valori di OC, mi è capitato molto spesso di imbattermi in crash, schermate blu , tastiera e mouse che vanno e non vanno..

3-Come minimo a caricare Win7 ora ci mette, ma senza scherzare, 10 volte tanto come relativa pesantezza in tutto..non che sia impallato, ma prima era molto più veloce..

Uniche cose fatte quando ho formattato il tutto, è stata cambiare la scheda video,(che non è quella in firma), e togliere la batteria appunto perchè non riuscivo più a riavviare il pc..!! Non c'è stato verso..

Bho..che dite..?

akro
26-02-2016, 15:17
..un aiutino please..?:)

illidan2000
26-02-2016, 15:53
mmh.. ho visto le schermate del bios, e vedo sotto la scheda "Advanced CPU Features", che molte voci sono disattivate. Non so ora come si attivino, ma devi modificare qualche impostazione affinché succeda (guarda forse disabilitando i controlli EIST o C1/C3 in basso)

Dopo che li sblocchi, porta a 300 entrambe le voci "Thermal", sia Min che max e non dovresti più avere il problema del moltiplicatore che si abbassa.

Quanto al sibilo, non saprei proprio. Ma è qualcosa che forse centra con l'alim

RealB33rM4n
26-02-2016, 18:45
..un aiutino please..?:)

Riporta tutto a default.
Poi aumenta solo il valore del turbo della cpu a 42 per tutti i core e vedi se rimane a 42 o se cala.
Se non cala portalo a 45 e imposta manualmente i valori del vcore.
Io ho attivi tutti i risparmi energetici C1E C3/C6 e problemi non ne ho avuti.
Poi visto che hai appena formattato potevi impostare il controller SATA su AHCI invece che IDE che male non gli faceva sopratutto ai tempi di avvio di windows.
Ma poi hai 3 moduli di ram soli?

Real Time Ratio Changes in OS - DISABLE

Ciao per ora

akro
29-02-2016, 11:47
mmh.. ho visto le schermate del bios, e vedo sotto la scheda "Advanced CPU Features", che molte voci sono disattivate. Non so ora come si attivino, ma devi modificare qualche impostazione affinché succeda (guarda forse disabilitando i controlli EIST o C1/C3 in basso)

Dopo che li sblocchi, porta a 300 entrambe le voci "Thermal", sia Min che max e non dovresti più avere il problema del moltiplicatore che si abbassa.

Quanto al sibilo, non saprei proprio. Ma è qualcosa che forse centra con l'alim

Ciao e grazie .:)
ho provato a seguire i consigli di illidan2000 ma non tiene ancora i 4,5..
però cosa intendi le le voci "Thermal", sia Min e max.. quelle da portare a 300..non le trovo?


Riporta tutto a default.
Poi aumenta solo il valore del turbo della cpu a 42 per tutti i core e vedi se rimane a 42 o se cala.
Se non cala portalo a 45 e imposta manualmente i valori del vcore.
Io ho attivi tutti i risparmi energetici C1E C3/C6 e problemi non ne ho avuti.
Poi visto che hai appena formattato potevi impostare il controller SATA su AHCI invece che IDE che male non gli faceva sopratutto ai tempi di avvio di windows.
Ma poi hai 3 moduli di ram soli?

Real Time Ratio Changes in OS - DISABLE

Ciao per ora

Ciao e grazie :)
Seguirò anche i tuoi consigli in modo da vedere se riesco a riportarlo in OC..
Ok per HDD, grazie...
Stasera vi dico se ci sono novità..

Si per le RAM ma sto aspettando il pezzi in settimana per rifare tutto il PC

xP4Kix
29-02-2016, 14:14
Ciao e grazie .:)
ho provato a seguire i consigli di illidan2000 ma non tiene ancora i 4,5..
però cosa intendi le le voci "Thermal", sia Min e max.. quelle da portare a 300..non le trovo?




Ciao e grazie :)
Seguirò anche i tuoi consigli in modo da vedere se riesco a riportarlo in OC..
Ok per HDD, grazie...
Stasera vi dico se ci sono novità..

Si per le RAM ma sto aspettando il pezzi in settimana per rifare tutto il PC

avevo problemi simili, anche avendo fatto svariate prove, dopo cmos vari, il problema era il clock throttling, Ho risolto aggiornando il bios, avendo maggiore stablità.

illidan2000
01-03-2016, 08:54
Ciao e grazie .:)
ho provato a seguire i consigli di illidan2000 ma non tiene ancora i 4,5..
però cosa intendi le le voci "Thermal", sia Min e max.. quelle da portare a 300..non le trovo?


ops.... non era termal, ma Limit:
queste due, che ora paiono bloccate. Non mi ricordo come si sblocca, ci deve esser qualcosa per impostare in modo manuale invece che automatico.
Devi metterle entrambe a 300
http://i.imgur.com/nP2XVYI.jpg

akro
01-03-2016, 09:06
ops.... non era termal, ma Limit:
queste due, che ora paiono bloccate. Non mi ricordo come si sblocca, ci deve esser qualcosa per impostare in modo manuale invece che automatico.
Devi metterle entrambe a 300
http://i.imgur.com/nP2XVYI.jpg

grazie
infatti volevo chiederti proprio quello, ora ho capito quando parlavi di 300..si è possibile cambiarli.
Ma impostando il moltiplicatore a 42X devo lasciare, come mi è stato consigliato, tutto a default, anche la Vcore?
..no, perchè mi si diceva appunto di mettere a default e cambiare solo il moltiplicatore..

"SATA su AHCI invece che IDE" ...così però non carica Windows...schermo blu e riavvia il PC..

akro
01-03-2016, 20:01
risolto a quanto pare..:)
ho impostato 42x e 300 nelle due voci citate come mi dicevi e seguito il consiglio di RealB33rM4n per quanto riguarda il Disable.
a 45x crasha con linx..proverò a testare un pò ma almeno ora mi tiene i 4.2
Grazie ragazzi:D :)

RealB33rM4n
02-03-2016, 00:14
grazie


"SATA su AHCI invece che IDE" ...così però non carica Windows...schermo blu e riavvia il PC..

Si è normale ormai non puoi piu farlo dovresti reinstallare windows.
In fase di installazione crei la partizione in modo diverso. GPT invece di MBR(quella che hai ora), e quindi ora non lo puoi piu cambiare. Per questo ti avevo scritto già che c'eri potevi (forse era meglio se scrivevo avresti potuto :) )

akro
02-03-2016, 09:54
Si è normale ormai non puoi piu farlo dovresti reinstallare windows.
In fase di installazione crei la partizione in modo diverso. GPT invece di MBR(quella che hai ora), e quindi ora non lo puoi piu cambiare. Per questo ti avevo scritto già che c'eri potevi (forse era meglio se scrivevo avresti potuto :) )

ok grazie,:)
siccome ora non mi viene in mente, mi chiede espressamente quale partizione creare tra le due?
cioè GPT o MBR..?
perchè non ricordo queste sigle..

illidan2000
02-03-2016, 09:59
Si è normale ormai non puoi piu farlo dovresti reinstallare windows.
In fase di installazione crei la partizione in modo diverso. GPT invece di MBR(quella che hai ora), e quindi ora non lo puoi piu cambiare. Per questo ti avevo scritto già che c'eri potevi (forse era meglio se scrivevo avresti potuto :) )

no no... basta cambiare una chiave di registro, riavviare e quindi mettere AHCI
La modalità AHCI funziona anche sulle partizioni MBR, ci mancherebbe altro!!!

http://www.tomshw.it/forum/hard-disk-ssd-e-raid/302774-passare-dalla-modalita-ide-alla-modalita-ahci-win-vista-7-8-10-a.html

akro
02-03-2016, 11:32
Ottimo! grazie:)

RealB33rM4n
03-03-2016, 11:57
no no... basta cambiare una chiave di registro, riavviare e quindi mettere AHCI
La modalità AHCI funziona anche sulle partizioni MBR, ci mancherebbe altro!!!

http://www.tomshw.it/forum/hard-disk-ssd-e-raid/302774-passare-dalla-modalita-ide-alla-modalita-ahci-win-vista-7-8-10-a.html

La modalità AHCI la si puo si abilitare anche dopo.
Ma io sto parlando di partizionare l'hdd di avvio come GPT con tutti i vantaggi del caso e quei vantaggi non li hai se non ri-partizioni l'hdd e imposti l'avvio come UEFI invece che come normale IDE/AHCI.

E per far questo devi impostare da bios avvio in EUFI e nel momento di partizionare allora ti creerà il numero di partizioni necessarie.

Cmq ti puoi leggere anche questo:
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Differenze-tra-MBR-e-GPT-Ecco-come-vengono-gestite-partizioni-ed-avviato-il-sistema_10260

illidan2000
03-03-2016, 12:59
La modalità AHCI la si puo si abilitare anche dopo.
Ma io sto parlando di partizionare l'hdd di avvio come GPT con tutti i vantaggi del caso e quei vantaggi non li hai se non ri-partizioni l'hdd e imposti l'avvio come UEFI invece che come normale IDE/AHCI.

E per far questo devi impostare da bios avvio in EUFI e nel momento di partizionare allora ti creerà il numero di partizioni necessarie.

Cmq ti puoi leggere anche questo:
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Differenze-tra-MBR-e-GPT-Ecco-come-vengono-gestite-partizioni-ed-avviato-il-sistema_10260
si, ma la sua mainboard non penso supporti UEFI.

_Synyster_
03-03-2016, 16:36
-edit-

akro
04-03-2016, 09:28
ho provato ad abilitare AHCI ma non vedo miglioramenti tangibili..
Ma dalla foto quale sarebbero le voci in cui dovrei impostare la modalità AHCI?
Ho visto che ci sono due voci con la possibilità di assegnare questa modalita..

Ma visto che domani dovrò formattare l'SSD, che tipo di partizione devo fare e che tipo di accorgimenti devo tener conto?

Quando montai l'SSD per la prima volta era una scheggia, poi ho formattato e ovviamente tra partizione e voci non abilitate è un pò più lento..

Grazie

illidan2000
04-03-2016, 10:13
ho provato ad abilitare AHCI ma non vedo miglioramenti tangibili..
Ma dalla foto quale sarebbero le voci in cui dovrei impostare la modalità AHCI?
Ho visto che ci sono due voci con la possibilità di assegnare questa modalita..

Ma visto che domani dovrò formattare l'SSD, che tipo di partizione devo fare e che tipo di accorgimenti devo tener conto?

Quando montai l'SSD per la prima volta era una scheggia, poi ho formattato e ovviamente tra partizione e voci non abilitate è un pò più lento..

Grazie

beh, sì, il disco rimane quello anche in AHCI :D. Per vedere qualche piccolo miglioramento, usa CrystalDiskMark o AsSSD. Ma roba di poco.
Per quanto riguarda la formattazione, ti consiglio di seguire la procedura Rufus (scarichi l'iso di windows, la metti su una chiavetta utilizzando il programmino Rufus, e imposti GPT/UEFI come tipo di partizione),

http://www.windowscentral.com/how-create-windows-10-usb-installation

poi fai tutto dal setup di windows, eliminando la partizione corrente, e rimettendola

akro
04-03-2016, 10:45
beh, sì, il disco rimane quello anche in AHCI :D. Per vedere qualche piccolo miglioramento, usa CrystalDiskMark o AsSSD. Ma roba di poco.
Per quanto riguarda la formattazione, ti consiglio di seguire la procedura Rufus (scarichi l'iso di windows, la metti su una chiavetta utilizzando il programmino Rufus, e imposti GPT/UEFI come tipo di partizione),

http://www.windowscentral.com/how-create-windows-10-usb-installation

poi fai tutto dal setup di windows, eliminando la partizione corrente, e rimettendola

Ok grazie, ma è valida anche per Window 7 64 bit?
Ma che genere di miglioramenti prestazionali o che tipo di miglioramenti dovrei avere usando il medoto che mi hai linkato?
...te lo chiedo perchè non l'ho mai usato..

Ubro92
04-03-2016, 14:19
Direi che è stabile :sofico:

http://s18.postimg.org/mag5095f9/Immagine2.jpg (http://postimg.org/image/mag5095f9/)

xP4Kix
07-03-2016, 21:26
Direi che è stabile :sofico:

http://s18.postimg.org/mag5095f9/Immagine2.jpg (http://postimg.org/image/mag5095f9/)

ora, metti più ram nel test; alcune applicazioni sfruttano più di 3/4gb di ram, causando a volte bsod per instabilità.

Ubro92
08-03-2016, 07:03
ora, metti più ram nel test; alcune applicazioni sfruttano più di 3/4gb di ram, causando a volte bsod per instabilità.

Ora provo, piu che altro in questi giorni ho perso un po di tempo per stabilizzare le frequenze intermedie perchè in full è stabile ma quando è in idle dava bsod, ora impostando LLC a 3 e settando il vcore da bios a +45 sembra non dare problemi, ma faccio altri test ;)

illidan2000
08-03-2016, 08:54
Ok grazie, ma è valida anche per Window 7 64 bit?
Ma che genere di miglioramenti prestazionali o che tipo di miglioramenti dovrei avere usando il medoto che mi hai linkato?
...te lo chiedo perchè non l'ho mai usato..



http://www.eightforums.com/tutorials/15458-uefi-bootable-usb-flash-drive-create-windows.html

solo le versioni 32 bit non sono supportate

dylandog_666
12-03-2016, 16:34
Ciao a tutti ma è possibile che, dopo aver smontato il pc e rimontato il tutto, il sistema non sia più stabile?

Ero stabile a 1.305 a 4.3 ghz con temperature buone, ora sto facendo il test a 1.320 perchè prima linx è sempre crashato! :mad:

Le temperature sono ancora buone perchè, fin quando non è crashato, erano sotto i 70 gradi (anche meglio di prima ,forse perchè ho cambiato case)

:help:

Ubro92
12-03-2016, 19:46
Ciao a tutti ma è possibile che, dopo aver smontato il pc e rimontato il tutto, il sistema non sia più stabile?

Ero stabile a 1.305 a 4.3 ghz con temperature buone, ora sto facendo il test a 1.320 perchè prima linx è sempre crashato! :mad:

Le temperature sono ancora buone perchè, fin quando non è crashato, erano sotto i 70 gradi (anche meglio di prima ,forse perchè ho cambiato case)

:help:

Che cpu e mobo hai? Mi sembra molto alto 1.30 per 4.3, fai un reset cmos e da vcore stock prova a salire lentamente in frequenza...

dylandog_666
12-03-2016, 20:55
Che cpu e mobo hai? Mi sembra molto alto 1.30 per 4.3, fai un reset cmos e da vcore stock prova a salire lentamente in frequenza...

Ho un i5 2500k e una Asus p8z68 v pro gen3.
Anche a me sembrano troppo alti come valori :mad:, farò come dici... Ma il vcore lo imposto sempre manualmente e pian piano salgo? (come al solito diciamo)
Grazie

Ubro92
13-03-2016, 12:25
Ho un i5 2500k e una Asus p8z68 v pro gen3.
Anche a me sembrano troppo alti come valori :mad:, farò come dici... Ma il vcore lo imposto sempre manualmente e pian piano salgo? (come al solito diciamo)
Grazie

Metti offset, disattivando i vari risparmi energetici C-state, e vedi finchè regge con vcore stock poi alla prima instabilità provi ad aumentare di uno step...e via via...

Nel caso fai degli screen delle attuali impostazioni che usi.

dylandog_666
13-03-2016, 12:56
Metti offset, disattivando i vari risparmi energetici C-state, e vedi finchè regge con vcore stock poi alla prima instabilità provi ad aumentare di uno step...e via via...

Nel caso fai degli screen delle attuali impostazioni che usi.

Il primo test lo faccio così, va bene?



Ai Overclock Tuner.......................[Manual]
Bclk Freq....................................[100]
Memory Frequency.......................[1866]
Internal PLL OverVoltage...............[Disabled]
EPU Power Saving........................[Disabled]
Load-Line Calibration.....................[High]
VRM Frequency............................[Manual]
VRM Fixed Frequency Mode............[360]
Phase Control..............................[Extreme]
Duty Control................................[T.probe]
Current Capability.........................[130%]

CPU Voltage................................[Offset]
Offset Mode Sing.........................[+]
CPU Offset Voltage.......................[Auto]
CPU Spread Spectrum....................[Disabled]
DRAM Voltage .............................[1.5]
VCCIO Voltage.............................[Auto]
CPU PLL Voltage...........................[1.80 V]
PCH Voltage................................[1.05 V]

CPU ratio........................................[40]
Intel Adaptive Thermal Monitor...........[Disabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology.[Enabled]
Turbo Mode.....................................[Enabled]
CPU C1E.........................................[Disabled]
CPU C3 Report.................................[Disabled]
CPU C6 Report.................................[Disabled]

Ubro92
13-03-2016, 13:14
Il primo test lo faccio così, va bene?



Ai Overclock Tuner.......................[Manual]
Bclk Freq....................................[100]
Memory Frequency.......................[1866]
Internal PLL OverVoltage...............[Disabled]
EPU Power Saving........................[Disabled]
Load-Line Calibration.....................[High]
VRM Frequency............................[Manual]
VRM Fixed Frequency Mode............[360]
Phase Control..............................[Extreme]
Duty Control................................[T.probe]
Current Capability.........................[130%]

CPU Voltage................................[Offset]
Offset Mode Sing.........................[+]
CPU Offset Voltage.......................[Auto]
CPU Spread Spectrum....................[Disabled]
DRAM Voltage .............................[1.5]
VCCIO Voltage.............................[Auto]
CPU PLL Voltage...........................[1.80 V]
PCH Voltage................................[1.05 V]

CPU ratio........................................[40]
Intel Adaptive Thermal Monitor...........[Disabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology.[Enabled]
Turbo Mode.....................................[Enabled]
CPU C1E.........................................[Disabled]
CPU C3 Report.................................[Disabled]
CPU C6 Report.................................[Disabled]

Si va bene, solo non lasciare in "auto" cpu offset voltage salendo con le frequenze potrebbe impostare valori troppo alti

dylandog_666
13-03-2016, 13:22
Si va bene, solo non lasciare in "auto" cpu offset voltage salendo con le frequenze potrebbe impostare valori troppo alti

Cosa mi consigli di mettere? (infatti a 4.0 ghz la media del vcore sta andando sui 1.352...)

Inoltre c'è qualche test che posso fare al posto di linx che dura un'ora? Magari un test iniziale veloce e poi passo a linx e prime...

Ubro92
13-03-2016, 13:48
Cosa mi consigli di mettere? (infatti a 4.0 ghz la media del vcore sta andando sui 1.352...)

Inoltre c'è qualche test che posso fare al posto di linx che dura un'ora? Magari un test iniziale veloce e poi passo a linx e prime...

Test veloci non sono indice di stabilità, minimo 10 cicli di lynx ci vogliono, come valore iniziale aumenta di uno step rispetto ad auto e lascia pure 4ghz e vedi un po la cpu come va... se stabile, aumenta a 4.1 e ripeti fino a raggiungere il limite per quel vcore

dylandog_666
13-03-2016, 15:01
Test veloci non sono indice di stabilità, minimo 10 cicli di lynx ci vogliono, come valore iniziale aumenta di uno step rispetto ad auto e lascia pure 4ghz e vedi un po la cpu come va... se stabile, aumenta a 4.1 e ripeti fino a raggiungere il limite per quel vcore

Ho impostato 0.005 a CPU Offset Voltage ed ecco i risultati dopo il test
http://s11.postimg.org/c64oau21r/4_0_offset_0_005.jpg (http://postimg.org/image/c64oau21r/)

nevets89
13-03-2016, 15:46
Ho impostato 0.005 a CPU Offset Voltage ed ecco i risultati dopo il test
http://s11.postimg.org/c64oau21r/4_0_offset_0_005.jpg (http://postimg.org/image/c64oau21r/)

esagerato vcore, per 4.0GHz stai sotto 1.25V

dylandog_666
13-03-2016, 15:53
esagerato vcore, per 4.0GHz stai sotto 1.25V

se imposto il vcore fisso a 1.25 il test fallisce, ho beccato una cpu che fa pena?

EDIT

non so se è la cpu che mi prende in giro o io che nei vari test ho incasinato qualcosa ma ora ho provato a 1.25 a 4.0 ghz ed il test è passato con, credo, buone temperature.
http://s14.postimg.org/wtpygbdct/4_0_vcore_1_25.jpg (http://postimg.org/image/wtpygbdct/)

ora provo anche prime


RI EDIT

ho fatto anche un test di prime per due ore

http://s12.postimg.org/hyq8o3pmh/4_0_vcore_1_25_prime.jpg (http://postimg.org/image/hyq8o3pmh/)

dylandog_666
14-03-2016, 17:29
se imposto il vcore fisso a 1.25 il test fallisce, ho beccato una cpu che fa pena?

EDIT

non so se è la cpu che mi prende in giro o io che nei vari test ho incasinato qualcosa ma ora ho provato a 1.25 a 4.0 ghz ed il test è passato con, credo, buone temperature.
http://s14.postimg.org/wtpygbdct/4_0_vcore_1_25.jpg (http://postimg.org/image/wtpygbdct/)

ora provo anche prime


RI EDIT

ho fatto anche un test di prime per due ore

http://s12.postimg.org/hyq8o3pmh/4_0_vcore_1_25_prime.jpg (http://postimg.org/image/hyq8o3pmh/)

con gli stessi valori a 4.1 ghz schermata blu :(

Ubro92
14-03-2016, 19:40
con gli stessi valori a 4.1 ghz schermata blu :(

Aumenta di uno step il vcore e ripeti il test se crasha ancora aumenta di un altro step e cosi via... e vedi finchè regge, nel caso modifica anche LLC a medium e vedi se la situazione migliora.

dylandog_666
08-04-2016, 12:13
Ehm, ari-salve :D

Mi potete aiutare questa volta con un i7 2600k e una asrock p67 fatality professional? Sono affezionato ai sandy bridge ma loro forse non mi vogliono molto bene :(

Il bios asrock è un po' più rognoso di quello asus (per me naturalmente!) , ho provato a giocare con l'offset usando anche gli overclock predefiniti della scheda madre ma ho temperature troppo alte (85-87 gradi) e anche vcore decisamente eccessivi.

:help:

illidan2000
08-04-2016, 13:27
Ehm, ari-salve :D

Mi potete aiutare questa volta con un i7 2600k e una asrock p67 fatality professional? Sono affezionato ai sandy bridge ma loro forse non mi vogliono molto bene :(

Il bios asrock è un po' più rognoso di quello asus (per me naturalmente!) , ho provato a giocare con l'offset usando anche gli overclock predefiniti della scheda madre ma ho temperature troppo alte (85-87 gradi) e anche vcore decisamente eccessivi.

:help:
beh, abbassa il vcore. Con l'offset, metti valori negativi
qual è di preciso il problema?

User111
08-04-2016, 13:51
Ciao ragazzi, sto per vendere il mio fidato i5 2500K che dopo 5 anni di onorata carriera sempre al massimo ho deciso di pensionarlo per passare a qualcosa di più tranquillo (AMD A10 7850K). Quanto potrei chiedere? Ha subito qualche overclock ma nulla di estremo, dissipatore e box originali con fattura.

illidan2000
08-04-2016, 14:13
Ciao ragazzi, sto per vendere il mio fidato i5 2500K che dopo 5 anni di onorata carriera sempre al massimo ho deciso di pensionarlo per passare a qualcosa di più tranquillo (AMD A10 7850K). Quanto potrei chiedere? Ha subito qualche overclock ma nulla di estremo, dissipatore e box originali con fattura.

100, max 120

User111
08-04-2016, 14:14
ok grazie mille.

dylandog_666
08-04-2016, 18:27
beh, abbassa il vcore. Con l'offset, metti valori negativi
qual è di preciso il problema?

il problema è visto che la cpu fa fatica a salire bene con voltaggi "normali", non vorrei che sbagliassi qualcosa io. Oppure può essere che ho beccato una cpu sfortunata (sarebbe il secondo sandy bridge sfigato).

Ecco le impostazioni del bios

CPU Ratio: All Core
All Core: 40 per adesso
Host Clock Override (BCLK): 100.0 MHz
Spread Spectrum: Disabled
Intel SpeedStep Tech: Enabled
Intel Turbo Boost Tech: Enabled
Additional Turbo Voltage: Auto
Internal PLL Overvoltage: Disabled
Long Duration Power Limit: 250
Long Duration Maintained: Auto
Short Duration Power Limit: 250
Primary Plane Current Limit: 250
Secondary Plane Current Limit: 250

Power Saving Mode: Disabled
CPU Core Voltage: Fixed a 1.250v
CPU Load-Line Calibration: Level 3
DRAM Voltage: 1.590v Ho delle kingston fury che adesso cambio
VTT Voltage (VCCIO): Auto
PCH Voltage: Auto
CPU PLL Voltage (VCCPLL): Auto
System Agent Voltage (VCCSA): Auto

Intel Hyper Threading Technology: Enabled
Active Processor Cores: All
Enhanced Halt State (C1E): Enabled
CPU C3 State Support: Disabled
CPU C6 State Support: Disabled
Package C State Support: Disabled
CPU Thermal Throttling: Enabled
No-Execute Memory Protection: Enabled
Intel Virtualization Technology: Enabled
Hardware Prefetcher: Enabled
Adjacent Cache Line Prefetcher: Enabled

E questi i risultati con vcore 1.25 che oscillava tra i 1.208 e 1.216 in full load . Forse le temperature sono un po' altine, ho sempre il dubbio di aver fatto casini con la pasta termica

http://s9.postimg.org/gy112282z/4_0_vcore_1_25.jpg (http://postimg.org/image/gy112282z/)

Ora provo con gli stessi settaggi 4.1ghz , se qualcuno ha consigli sono mooolto ben accetti :D

EDIT: a 4.1 crasha inesorabilmente, aumento il vcore

illidan2000
08-04-2016, 20:24
le temperature sono buone. Fino a 1.28/1.29 puoi andare tranquillo

dylandog_666
11-04-2016, 13:17
le temperature sono buone. Fino a 1.28/1.29 puoi andare tranquillo

per salire a 4.3ghz devo salire di vcore e anche di un bel po' ( vcore 1.30 a salire), mi crasha sopratutto il test prime , linx va liscio di solito...

illidan2000
11-04-2016, 14:07
per salire a 4.3ghz devo salire di vcore e anche di un bel po' ( vcore 1.30 a salire), mi crasha sopratutto il test prime , linx va liscio di solito...

1.30 lo terrei (personalmente, a meno che non sei a liquido serio), come massimo per daily.
Stai a 4.2ghz allora. Se già prime ti crasha, potresti crashare inaspettatamente in qualsiasi applicativo/gioco

dylandog_666
11-04-2016, 14:36
1.30 lo terrei (personalmente, a meno che non sei a liquido serio), come massimo per daily.
Stai a 4.2ghz allora. Se già prime ti crasha, potresti crashare inaspettatamente in qualsiasi applicativo/gioco

Peccato, sarei voluto salire sui 4.5 ghz :( forse più per sfizio che reale necessità...

illidan2000
11-04-2016, 14:44
Peccato, sarei voluto salire sui 4.5 ghz :( forse più per sfizio che reale necessità...
pure io ho avuto più o meno gli stessi problemi purtroppo...
ma pensa che a 4.2 forse puoi anche abbassare un pelo il vcore e far star tutto più fresco

arkantos91
15-04-2016, 12:26
Ciao ragazzi, stavo vedendo di sistemare un po' l'oc sulla mia configurazione per raggiungere i fatidici 4.5 GHz, visto che a sentire Digital Foundry un 2500K a 4.6 GHz con ram a 2133 MHz:

- equivale praticamente ad uno Skylake 6500
- va un 40% in più rispetto al 2500K con ram stock a 1600 MHz

Per ora sono a 4.4 GHz con vcore a 1.230 V (valore letto da BIOS).

Le ram invece le ho messe manualmente a 1.5 V a 1866 MHz senza XMP.

Non capisco però perché anche con i risparmi abilitati (EUP 2013, C1E, Intel C-State su C6, EIST) non scende quasi mai a 1600 MHz (ossia moltiplicatore a 16)... sta sempre a 44 e se scende a 16 è giusto per un secondo. Con PC in idle su desktop di Win 10.

Non è strano?

Poi, come mi consigliate di proseguire? Salgo ancora?

Oltre a vcore e ram cos'altro mi conviene modificare via BIOS di importante? Molte delle cose in prima pagina non ci sono. Se vi faccio uno screen di quello che vedo potreste aiutarmi? :D

Wolfhang
15-04-2016, 12:55
Ciao ragazzi, stavo vedendo di sistemare un po' l'oc sulla mia configurazione per raggiungere i fatidici 4.5 GHz, visto che a sentire Digital Foundry un 2500K a 4.6 GHz con ram a 2133 MHz:

- equivale praticamente ad uno Skylake 6500
- va un 40% in più rispetto al 2500K con ram stock a 1600 MHz

Per ora sono a 4.4 GHz con vcore a 1.230 V (valore letto da BIOS).

Le ram invece le ho messe manualmente a 1.5 V a 1866 MHz senza XMP.

Non capisco però perché anche con i risparmi abilitati (EUP 2013, C1E, Intel C-State su C6, EIST) non scende quasi mai a 1600 MHz (ossia moltiplicatore a 16)... sta sempre a 44 e se scende a 16 è giusto per un secondo. Con PC in idle su desktop di Win 10.

Non è strano?

Poi, come mi consigliate di proseguire? Salgo ancora?

Oltre a vcore e ram cos'altro mi conviene modificare via BIOS di importante? Molte delle cose in prima pagina non ci sono. Se vi faccio uno screen di quello che vedo potreste aiutarmi? :D

Per il moltiplicatore sempre a 44 hai controllato da SO che le opzioni di risparmio energetico siano su bilanciato?
Ed eventualmente all'interno delle opzioni che le prestazioni minime della cpu siano al 5%?

arkantos91
15-04-2016, 17:25
Sembra tutto ok, anche se scende veramente di rado.

Comunque, intanto ho raggiunto i 4.6 GHz @1.1270 V e mi sembra stabile.

Adesso vorrei capire una cosa prima di procedere all'eventuale OC della ram: io ho un kit 2x8 di DDR 1600 MHz (sempre in firma)... se da bios le imposto a 1866 o 2133 le posso danneggiare? Se no, ha senso fare una cosa del genere o il beneficio è minimo che tanto vale lasciarle a 1600 con XMP abilitato?

EDIT: se setto le ram a 2133 MHz il sistema non posta proprio.

A 1866 MHz parte però le ram in auto me le mette attorno a 1.6 V... è rischioso essendo da 1.5 V?

Inoltre:

1. Spread Spectrum meglio on o off?
2. v-droop come va settato? Le uniche scelte possibili sono low v-droop e auto.
3. anche se da BIOS ho impostato il v-core a 1.270, appena lancio IBT sale fino a 1.320 V... perché? Questo avviene con low v-droop e spread spectrum disabilitato

arkantos91
18-04-2016, 10:14
C'è nessuno :( ?!

Ok, che mi sono deciso tardi a fare OC... però una mano sarebbe assai gradita dai :help:

Al momento sto testando 4.5 GHz a 1.265 V con ram 1866 MHz settate manualmente a 1.6 V perché in auto ho visto che le porta in automatico attorno anche a 1.65 V e non vorrei che a lungo andare fosse usurante.

Ho messo:

Spread Spectrum = off
v-droop = low v-droop

RobertoDaG
18-04-2016, 11:01
C'è nessuno :( ?!

Ok, che mi sono deciso tardi a fare OC... però una mano sarebbe assai gradita dai :help:

Al momento sto testando 4.5 GHz a 1.265 V con ram 1866 MHz settate manualmente a 1.6 V perché in auto ho visto che le porta in automatico attorno anche a 1.65 V e non vorrei che a lungo andare fosse usurante.

Ho messo:

Spread Spectrum = off
v-droop = low v-droop

Dipende per cosa le utilizzi, se non sono bench puri fare OC sulle ram è fatica inutile. Comunque è generale nozione che fino a 1,65 la tensione delle ram è tollerata, più o meno...

arkantos91
18-04-2016, 12:13
Mi interessa stabilità in daily e in gaming.

Dei bench non mi interessa una ceppa.

Principalmente volevo capire da parte di qualcuno di voi qui, con esperienza diretta e in prima persona, se ha senso l'OC della ram per il gaming: Digital Foundry parla di boost delle performance, ma a quanto sapevo io l'OC della ram nel gaming non serve granché!

RobertoDaG
18-04-2016, 12:22
Mi interessa stabilità in daily e in gaming.

Dei bench non mi interessa una ceppa.

Principalmente volevo capire da parte di qualcuno di voi qui, con esperienza diretta e in prima persona, se ha senso l'OC della ram per il gaming: Digital Foundry parla di boost delle performance, ma a quanto sapevo io l'OC della ram nel gaming non serve granché!

Non parlo per esperienza diretta ma solo per lettura di articoli su forum vari, in gaming la frequenza delle ram non conta assolutamente nulla, se devi rischiare stabilità a scapito di 266 Mhz in più di frequenza ram non vale assolutamente la pena... Ti linko in mp un articolo della "concorrenza" per capire meglio !

illidan2000
18-04-2016, 13:19
Non parlo per esperienza diretta ma solo per lettura di articoli su forum vari, in gaming la frequenza delle ram non conta assolutamente nulla, se devi rischiare stabilità a scapito di 266 Mhz in più di frequenza ram non vale assolutamente la pena... Ti linko in mp un articolo della "concorrenza" per capire meglio !

quoto... se devi guadagnare 0.1fps, non vale la pena

KingArthas94
18-04-2016, 15:25
Quindi DF mente? Non me ne stupirei :asd:

xP4Kix
18-04-2016, 22:33
Ciao ragazzi, stavo vedendo di sistemare un po' l'oc sulla mia configurazione per raggiungere i fatidici 4.5 GHz, visto che a sentire Digital Foundry un 2500K a 4.6 GHz con ram a 2133 MHz:

- equivale praticamente ad uno Skylake 6500
- va un 40% in più rispetto al 2500K con ram stock a 1600 MHz

Per ora sono a 4.4 GHz con vcore a 1.230 V (valore letto da BIOS).

Le ram invece le ho messe manualmente a 1.5 V a 1866 MHz senza XMP.

Non capisco però perché anche con i risparmi abilitati (EUP 2013, C1E, Intel C-State su C6, EIST) non scende quasi mai a 1600 MHz (ossia moltiplicatore a 16)... sta sempre a 44 e se scende a 16 è giusto per un secondo. Con PC in idle su desktop di Win 10.

Non è strano?

Poi, come mi consigliate di proseguire? Salgo ancora?

Oltre a vcore e ram cos'altro mi conviene modificare via BIOS di importante? Molte delle cose in prima pagina non ci sono. Se vi faccio uno screen di quello che vedo potreste aiutarmi? :D

devi attivare lo SpeedStep per far scendere il clock in idle, e disattivare i risparmi energetici altrimenti la cpu va in throttling.

arkantos91
19-04-2016, 12:32
Quindi DF mente? Non me ne stupirei :asd:

Cioè? Credevo fossero affidabili in realtà...

Non parlo per esperienza diretta ma solo per lettura di articoli su forum vari, in gaming la frequenza delle ram non conta assolutamente nulla, se devi rischiare stabilità a scapito di 266 Mhz in più di frequenza ram non vale assolutamente la pena... Ti linko in mp un articolo della "concorrenza" per capire meglio !

quoto... se devi guadagnare 0.1fps, non vale la pena

Eh ok, ragazzi, valuterò attentamente se ne vale la pena.

Devo capire se le mie ram possono essere tenute stabilmente a 1.6 V anziché 1.5 V... non vorrei che i danni emergessero solo a lungo termine.

devi attivare lo SpeedStep per far scendere il clock in idle, e disattivare i risparmi energetici altrimenti la cpu va in throttling.

Ho EIST (che sarebbe lo speedstepping) attivo e anche tutti i risparmi energetici, vale a dire EUP 2013, C1-E e Intel C-State; altrimenti non si abbassa il moltiplicatore (e conseguentemente il clock), ho già provato.

xP4Kix
19-04-2016, 13:48
Devo capire se le mie ram possono essere tenute stabilmente a 1.6 V anziché 1.5 V... non vorrei che i danni emergessero solo a lungo termine.

il voltaggio massimo sarebbe 1.5V per il chipset P67, 0.1V non sono pochi quindi, presta attenzione.
Appena posso ti posto le foto dei miei settaggi a 4,5Ghz, essendo la stessa mobo troverai tutto più semplice

http://s18.postimg.org/9sh1hbzcl/oc1.jpg (http://postimg.org/image/9sh1hbzcl/)

http://s18.postimg.org/7hnkqwdyt/oc2.jpg (http://postimg.org/image/7hnkqwdyt/)

http://s18.postimg.org/3wrp7o9f9/oc3.jpg (http://postimg.org/image/3wrp7o9f9/)

http://s18.postimg.org/y01mlvnat/oc4.jpg (http://postimg.org/image/y01mlvnat/)

arkantos91
19-04-2016, 14:30
Ma hai messo il BIOS per le CPU Ivy Bridge? Che versione è? A me la UI è diversa.

Io ho la 1.19, ossia l'ultima prima della 4.1 a partire da cui è iniziato il supporto agli Ivy.

Devo approfondire allora la questione voltaggio ram, perché in effetti P67 supporta sulla carta fino a 1.5 V + 0.5% da specifiche Intel, quindi in teoria si può essere safe fino a 1.6 V circa.

Provo a postare anche sul thread OC del sito MSI, vediamo un po' se c'è ancora qualcuno che bazzica da quelle parti.

xP4Kix
19-04-2016, 14:39
Ma hai messo il BIOS per le CPU Ivy Bridge? Che versione è? A me la UI è diversa.

Io ho la 1.19, ossia l'ultima prima della 4.1 a partire da cui è iniziato il supporto agli Ivy.

Devo approfondire allora la questione voltaggio ram, perché in effetti P67 supporta sulla carta fino a 1.5 V + 0.5% da specifiche Intel, quindi in teoria si può essere safe fino a 1.6 V circa.

Provo a postare anche sul thread OC del sito MSI, vediamo un po' se c'è ancora qualcuno che bazzica da quelle parti.

è sì, un firmware scritto per la compatibilità con cpu ivy bridge, ma è anche un aggiornamento utile per il chipset P67, con questo firmware ho risolto problemi di stabilità in OC, e CPU throttling (praticamente in full load la cpu wallava a 4,1Ghz con impostazioni da 4,5Ghz senza motivo)

lo 0.5% di 1.5V sono 0.075V cioè 1,5075V sei parecchio lontano dagli 1.6V

arkantos91
19-04-2016, 14:48
Le memorie (timings e voltaggi) come le hai impostate?

Tutto in auto o hai fatto tu a mano?

Grazie per le foto e la disponibilità intanto :)

xP4Kix
19-04-2016, 14:51
Le memorie (timings e voltaggi) come le hai impostate?

Tutto in auto o hai fatto tu a mano?

Grazie per le foto e la disponibilità intanto :)

figurati, tutto auto, le memorie Fury si auto-overcloccano a 1866Mhz con 1,5V, e timings automatici 9-9-9-24

che memorie hai?

arkantos91
19-04-2016, 15:03
G.Skill RipjawsX 1600 MHz CL10. I timings sono: 10-10-10-30

xP4Kix
19-04-2016, 15:45
G.Skill RipjawsX 1600 MHz CL10. I timings sono: 10-10-10-30

non ho capito bene, vuoi cambiare ram e prendere le 2133mhz (frequenza massima supportata su questa mobo) oppure tenere queste?

arkantos91
19-04-2016, 15:48
Non voglio cambiarle, sto cercando di capire se vale la pena settarle nel BIOS a 1866 MHz anziché 1600.

xP4Kix
19-04-2016, 15:57
Non voglio cambiarle, sto cercando di capire se vale la pena settarle nel BIOS a 1866 MHz anziché 1600.

ma supportano nativamente i 1866Mhz?
comunque la differenza di prestazione è minima, anche perchè il case latency è "altino" quindi non avresti nessun boost prestazionale importante.

Se stessimo parlando di memorie, con latenza inferiore, e frequenza più alta, allora affiancando queste memorie ad una cpu overcloccata avresti un boost prestazionale.

arkantos91
19-04-2016, 15:59
ma supportano nativamente i 1866Mhz?
comunque la differenza di prestazione è minima, anche perchè il case latency è "altino" quindi non avresti nessun boost prestazionale importante.

Se stessimo parlando di memorie, con latenza inferiore, e frequenza più alta, allora affiancando queste memorie ad una cpu overcloccata avresti un boost prestazionale.

No, sono 1600 MHz, ecco perché parlo di OC delle ram.

Comunque adesso le ho settate a 1866 MHz a 1.5 V e devo testare il sistema un po'.

xP4Kix
19-04-2016, 16:01
No, sono 1600 MHz, ecco perché parlo di OC delle ram.

Comunque adesso le ho settate a 1866 MHz a 1.5 V e devo testare il sistema un po'.

a quanto sei con la cpu?

arkantos91
19-04-2016, 16:27
4.5 GHz con 1.260 di vcore

xP4Kix
19-04-2016, 17:04
4.5 GHz con 1.260 di vcore

ottimo

arkantos91
19-04-2016, 17:15
Ma è normale che cpu-z mostri invece un v-core che oscilla fino a 1.280?

Con Hw Info addirittura rileva picchi di 1.312 :eek:

Nel BIOS invece io ho impostato manualmente 1.270 ma spesso la dicitura sotto, ossia current cpu v-core è superiore :help:

xP4Kix
19-04-2016, 17:34
Ma è normale che cpu-z mostri invece un v-core che oscilla fino a 1.280?

Con Hw Info addirittura rileva picchi di 1.312 :eek:

Nel BIOS invece io ho impostato manualmente 1.270 ma spesso la dicitura sotto, ossia current cpu v-core è superiore :help:

si è normale, è sempre così, è proprio quello che fa il v-droop
vedi la mia foto ad esempio, 1.2750V ed indica 1.296V.
1.312v full load 100% è ok.
Quella che noi settiamo è la tensione minima affinchè i circuiti funzionino, quella indicata è la tensione di funzionamento. E comunque,è complice anche la non precisa indicazione da OS,
A molte persone è capitato anche avere un chip "fortunato" con un voltaggio inferiore in full load a quella frequenza, ma generano meno Gflops, non ho mai capito il perchè.

il menne
19-04-2016, 17:36
Ma è normale che cpu-z mostri invece un v-core che oscilla fino a 1.280?

Con Hw Info addirittura rileva picchi di 1.312 :eek:

Nel BIOS invece io ho impostato manualmente 1.270 ma spesso la dicitura sotto, ossia current cpu v-core è superiore :help:

E'normale, anche se sei in fixed il carico della cpu varia, e di conseguenza varia il voltaggio reale, senza contare eventuali overshot in idle ( e vdrop in full) , con queste cpu in teoria è meglio occare in offset proprio per evitare l'overshot, considerando anche la llc.

xP4Kix
19-04-2016, 17:43
E'normale, anche se sei in fixed il carico della cpu varia, e di conseguenza varia il voltaggio reale, senza contare eventuali overshot in idle ( e vdrop in full) , con queste cpu in teoria è meglio occare in offset proprio per evitare l'overshot, considerando anche la llc.

esatto, purtroppo la mia mobo non permette di fare questo tipo di modifiche dettagliate.. e sono fermo a 4.5Ghz..

illidan2000
19-04-2016, 17:43
esatto, purtroppo la mia mobo non permette di fare questo tipo di modifiche dettagliate.. e sono fermo a 4.5Ghz..

molto strano. eppure è una blasonata MSI

arkantos91
19-04-2016, 17:51
Quindi è meglio lasciare low v-droop o auto?

il menne
19-04-2016, 17:56
Quindi è meglio lasciare low v-droop o auto?

Auto e Overclock sono parole che non vanno d'accordo.

Se lasci in auto al 99% ti spara una llc in overshot da urlo in idle, uno deve provare i settaggi fino a trovare quello giusto. :)

xP4Kix
19-04-2016, 18:18
Auto e Overclock sono parole che non vanno d'accordo.

Se lasci in auto al 99% ti spara una llc in overshot da urlo in idle, uno deve provare i settaggi fino a trovare quello giusto. :)

ho la stessa mobo, ed "auto" lavoro meglio di Low Droop, con quest'ultima vi erano overshot parecchio grandi, in termini di voltaggio..

arkantos91
21-04-2016, 13:38
Va bene così?

https://drive.google.com/open?id=0B2lFXVMgHJgYVU1DaE1qYVp6S0U
https://drive.google.com/open?id=0B2lFXVMgHJgYaF85ZVdoTkUxOEE
https://drive.google.com/open?id=0B2lFXVMgHJgYSzBpVFpmZVhMOXM
https://drive.google.com/open?id=0B2lFXVMgHJgYVGpvV2ZZbElmUlU

Le ram le ho messe io manualmente a 1.507 V perché se metto auto le spara a 1.63 V non ho idea per quale ragione.

xP4Kix
21-04-2016, 18:56
Va bene così?

https://drive.google.com/open?id=0B2lFXVMgHJgYVU1DaE1qYVp6S0U
https://drive.google.com/open?id=0B2lFXVMgHJgYaF85ZVdoTkUxOEE
https://drive.google.com/open?id=0B2lFXVMgHJgYSzBpVFpmZVhMOXM
https://drive.google.com/open?id=0B2lFXVMgHJgYVGpvV2ZZbElmUlU

Le ram le ho messe io manualmente a 1.507 V perché se metto auto le spara a 1.63 V non ho idea per quale ragione.

togli PLL overvoltage, sei a 4.1 Ghz non ne hai bisogno
togli Execute Disable bit
togli C1E
togli Overspeed Protection

Ghigi
01-05-2016, 11:31
Qualcuno qui con un 2600K in OC daily come il mio (vcore 1.280) che usa/ha usato un AIO ? Leggo di tutto e di più, non che il mio Phanteks mi dia problemi, anzi, però con l'arrivo di una fresca e silenziosa R9 390 Nitro (che ha sostituito un reattore, la 780ti reference di eVGA) avevo appunto pensato ad un AIO oppure a ridurre gli rpm delle due ventole del Phanteks per avere ancora meno rumore. Magari mi risparmio i soldi e le metto a 800rpm....voi che dite ?

Cobain
01-05-2016, 22:40
Qualcuno qui con un 2600K in OC daily come il mio (vcore 1.280) che usa/ha usato un AIO ? Leggo di tutto e di più, non che il mio Phanteks mi dia problemi, anzi, però con l'arrivo di una fresca e silenziosa R9 390 Nitro (che ha sostituito un reattore, la 780ti reference di eVGA) avevo appunto pensato ad un AIO oppure a ridurre gli rpm delle due ventole del Phanteks per avere ancora meno rumore. Magari mi risparmio i soldi e le metto a 800rpm....voi che dite ?

io lascerei tutto com'è meno che metti in conto di aggiornare sistema a breve tipo un anno allora spendere per aio ci potrebbe stare.qunnto all'aio rafrederebbe la tua cpu producendo minimo rumore...sulle cpu moderne spece in oc fanno un sacco di casino quanto stanno ventole e pompe al massimo io ho il v2 della corsair

Ghigi
02-05-2016, 16:27
Avevo pensato ad un Kraken X61....anche se costa davvero tanto. Va detto che la scadenza di Windows 10 si avvicina e pur sembrando sciocco, metterlo su una mobo così vecchia non mi ha mai convinto; un aggiornamento hardware ci potrebbe quindi anche stare in ottica Win10, magari un 6600k per risparmiare qualcosa da mettere sul Kraken.

Boh, momento peggiore non ci poteva essere....ho 3 giochi in arrivo che non voglio mi trovino impreparato (Mirror's Edge Catalyst, No Man's Sky e Deus EX - Mankind Divided). E ora come ora, a 1080p, penso di poterli far girare senza troppi problemi con il pc in firma.

wolverine_84
04-05-2016, 11:22
che bei tempi quando avevo il 2700k....chissà se con la nuova serie K si tornerà alla saldatura o ancora ad utilizzare il kukident, si hanno info in merito?

primofortunato
08-06-2016, 13:22
Domanda da noob::D

mobo: Asus P8h61 pro

pcu : i5 2500K 3.30GHz sock 1155

è possibile fare un pò di oc? o la scheda madre è limitante?

grazie

illidan2000
08-06-2016, 13:37
Domanda da noob::D

mobo: Asus P8h61 pro

pcu : i5 2500K 3.30GHz sock 1155

è possibile fare un pò di oc? o la scheda madre è limitante?

grazie

sì, è limitante. Tanto valeva prendere un 2500 non k
puoi giusto abilitare il turbo (mi pare siano 400mhz)

primofortunato
08-06-2016, 14:22
sì, è limitante. Tanto valeva prendere un 2500 non k
puoi giusto abilitare il turbo (mi pare siano 400mhz)

Grazie per aver risposto presto.
si, ho fatto una cavolata a suo tempo nel 2011...ora dopo qualche anno volevo un pò pomparla, ma mi sono accorto che non ha il moltiplicatore...quindi chiedevo qui.
Si col turbo arriva max a 3700 MHz circa...il moltipl. va da 16x a 37...peccato...volevo arrivare a 4400/4500 che come ho letto ci si potrebbe arrivare...vabè amen!

Grazie:)

Bi7hazard
11-06-2016, 12:57
Dato che siamo in estate e il pc "non lo sfrutto" apparte il videoediting secondo voi con la configurazione in firma a quanto posso abbassare il V-Core?

Ora è a 4.2ghz , vorrei retrocedere a 3.8ghz

sinfoni
02-07-2016, 16:06
Ciao raga, da molto che non giocavo con l'OC.

Sono andato a riprendere i valori che usavo anni fà sul mio sistema dove nel tempo è cambiato poco (SSD e Ram nuove).

Ora settando i valori che mi rendevano i valori stabili, noto un problema e non sò se fosse presente all'epoca.

Il problema risiede nel voltaggio della CPU che si attesta, anche in Idle, su valori alti, diciamo o valore fixed impostato dal bios o di poco sotto.
In Idle il voltaggio non dovrebbe scendere sensibilmente?

Il valore dato nel Bios è di 1.200V, valore massimo che deve raggiungere sotto carico.

Ecco screen mentre la cpu è a riposo:

http://i66.tinypic.com/blwxw.png

La Mobo è in firma e nel tempo vi sono stati vari firmware nuovo sino all'ultimo che monta "adesso".
Non vorrei che, vi sia una nuova voce da abilitare per far si che, la cpu scenda di voltaggio quando si trovi in idle.

Grazie a tutti :)

nevets89
02-07-2016, 16:20
Se imposti il fixed sul voltaggio dal bios allora rimane costante anche in idle... Tutto normale

sinfoni
02-07-2016, 16:28
Se imposti il fixed sul voltaggio dal bios allora rimane costante anche in idle... Tutto normale

Grazie, gentilissimo.

Dragon2002
11-07-2016, 15:02
Ho appena preso sul mercatino una GA-Z68X-UD3H-B3 affiancata da un 2500k,il bios dovrebbe essere aggiornato all'ultima versione e dovrebbe essere uefi visto che funziona anche se con qualche limitazione pure con il mouse,ho provato a seguire qualche guida su internet per quanto riguarda l'overclock ma molti settaggi sul bios non li trovo oppure hanno nomi simili e se provo a cambiare qualcosa va in crash e windows7 non si avvia. L'unico overclock che sono riuscito a fare è stato quello di aumentare il moltiplicatore lasciando tutto il resto a default,poi ho provato pure a cambiare il voltaggio della cpu,mettendo 1,30v e rispetto a quando era a default giocando con the division che manda tutti i core al massimo dell'utilizzo di qualche grado la temperatura è scesa e arriva a massimo a 62-64,quando lasciando il voltaggio a default arrivavo a 66-68. Ho messo il moltiplicatore a 42,quindi 4,2 ghz. Dite che posso abbassare il voltaggio? Le temperature cmq sono molto più basse rispetto all'overclock del mio vecchio i7 920 li avevo dei picchi assurdi di oltre 80 gradi per questo ho bruciato tutto.

Dragon2002
11-07-2016, 21:06
Raga datemi una mano nonostante ho abbassato il vcore,il vid arriva sempre a 1,35volt come si abbassa il vid?

nevets89
11-07-2016, 21:20
Raga datemi una mano nonostante ho abbassato il vcore,il vid arriva sempre a 1,35volt come si abbassa il vid?

il vid non si abbassa, viene automaticamente impostato dalla cpu in base alla fequenza... devi guardare il vcore... ti conviene impostare un voltaggio fisso sui 1.25/1.3V.

Dragon2002
12-07-2016, 01:15
il vid non si abbassa, viene automaticamente impostato dalla cpu in base alla fequenza... devi guardare il vcore... ti conviene impostare un voltaggio fisso sui 1.25/1.3V.

Come si imposta il voltaggio fisso è tutto diverso il bios dal mio vecchio sistema 1366. E le guide che ho trovato per l'overclock hanno solo creato confusione.
Ma a 4,2ghz non ho mai visto temperature superiori a 64 gradi,quindi dovrebbe andare bene?

Marke
16-07-2016, 13:35
Con Windows 10 ci son problemi per quanto riguarda l'overclock?!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nevets89
16-07-2016, 14:53
no nessun problema.

Dragon2002
17-07-2016, 00:34
Come si imposta il voltaggio fisso è tutto diverso il bios dal mio vecchio sistema 1366. E le guide che ho trovato per l'overclock hanno solo creato confusione.
Ma a 4,2ghz non ho mai visto temperature superiori a 64 gradi,quindi dovrebbe andare bene?

Allora con gli ultimi tentativi il massimo che riesco a raggiungere sono 4,2ghz con vcore impostato a 1,28 da bios.
Anche aumentando il vcore a 1,32 da bios,se provo ad aumentare la frequenza anche di poco a 4,4 ghz windows crash.
Poi ho fatto caso che cpu-z segna valori vcore molti più bassi rispetto a quelli del bios,se metto 1,32,segna massimo 1,26.
Che devo fare per aumentare di frequenza???
:help: :help: :help: :help: :help:

nevets89
17-07-2016, 00:37
multi step load line, aumentalo, così il voltaggio sotto stress rimarrà più alto.

Dragon2002
17-07-2016, 00:40
multi step load line, aumentalo, così il voltaggio sotto stress rimarrà più alto.

Aumentarlo di quanto? Trovo questo settaggio in advance frequency settings?
Non è che il mio processore è sfigato e non sale più di 4,2ghz?
E possibile una cosa simile?
Scusa ma non ci sto capendo na mazza.

nevets89
17-07-2016, 00:48
rileggiti qualche guida di overclock dei sandy-ivy bridge, trovi scritto cos'è il load line e a cosa serve... non penso che il processore possa murare a 4.2GHz..

Marke
18-07-2016, 18:45
scusate ma su tapatalk non mi arrivano notifiche, grazie della risposta..

Ho un altro problema, mi sono ributtato sull'oc del mio i7 2600k con questa mobo. Sono ripartito da 0 con i parametri e non mi trovo con una impostazione!

Prima avevo come impostazione che la cpu, quando non utilizzata molto, scendeva a 1600mhz, ovvero la freq base della cpu, quando invece veniva utilizzata (per esempio durante linx) arrivava a 4.7ghz.

Ora la freq. rimane fissa a 4.7ghz anche se ho abilitato l'eist e gli altri parametri, mi sfugge qualcosa??

nevets89
18-07-2016, 19:20
controlla i risparmi energetici di windows

Marke
18-07-2016, 19:28
controlla i risparmi energetici di windows
Cavoli dici che sia quello? tipo impostazioni bilanciate ecc ecc?

Ma se metto impostazioni bilanciate o per risparmio energetico, quando avvio linx per il test mi puo dar problemi?

EDIT: si era proprio quello, io avevo messo prestazioni massime perche pensavo mi dava problemi con il test linx. Grazie mille bravissimo, mi stavo scervellando da mezz'ora xD

Regis
20-07-2016, 20:39
qualcuno sa dirmi se secondo voi un 2600k con una 1060 farebbe da collo di bottiglia ??

un minimo penso di si ma spero non troppo qualcuno sa dirmi meglio ?

DarkMage74
20-07-2016, 20:47
qualcuno sa dirmi se secondo voi un 2600k con una 1060 farebbe da collo di bottiglia ??

un minimo penso di si ma spero non troppo qualcuno sa dirmi meglio ?

ma quale collo, è ancora on ottimo processore, al max occalo un po'

Marke
21-07-2016, 21:17
Ragazzi, vi chiedo un consiglio. Allora sto overcloccando l'i7 2600k a 4.7 e sto giocando un po con il vcore e l'llc.. In pratica sotto sforzo ho visto che il vcore minimo e 1.36v.
Dal bios imposto 1.375v con LLC ultra high: sotto linx il vcore e 1.36 e mi regge.

Sentivo in giro per i forum che è consigliato mettere LLC su high.. Però se lo imposto così devo alzare di due tre step il vcore dal bios per essere stabile.

Chiedo, secondo voi se imposto LLC su high e metto il vcore con l'offset in modo da non avere 1.375v in idle e un LLC su ultra high?

Per ora sto usando il voltaggio statico per capire quale vcore regge sotto stress..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nevets89
03-08-2016, 00:26
no, soprattutto per quanto riguarda il limite di vcore.
edit: ho controllato e visto che il vcore può essere simile, comunque controlla una guida per skylake, di sicuro ci sono valori diversi.

Nemesi18
04-08-2016, 12:19
Sto cercando di overcloccare il mio 2500k ma ho qualche problema con il vdroop. Ho impostato il vcore a 1,235 e il moltiplicatore a 42. cpuz mi mostra come vcore effettivo 1,192 in idle ma cala a 1,144 sotto carico, nonostante abbia impostato llc al 50%. Portando llc al 70% l'offset e' minore ma leggevo che il vboost a quel livello potrebbe danneggiare il processore.
Esiste un altro modo per compensare il vdroop?

Altra domanda: leggendo la guida si parla di settaggi relativi a VRM Frequency ma nella mia scheda madre (MSI Z77A-G45) non ho trovato questa impostazione. Puo' essere indicata sotto altro nome?

nevets89
04-08-2016, 12:26
porta pure llc a 70%, anch'io avevo una msi e non puoi farci molto... portalo al 70% e vedi di regolare il vcore in base a come si comporta su windows... per i vrm mi pare non ci sia proprio quella opzione...

Nemesi18
04-08-2016, 12:29
Ma llc e' proporzionale al vcore impostato? mi spiego meglio: se imposto il vcore a 1,125 e llc al 50% significa che, in caso di bisogno, il sistema boosta la cpu fino al 50% del valore del vcore?

nevets89
04-08-2016, 13:16
Ma llc e' proporzionale al vcore impostato? mi spiego meglio: se imposto il vcore a 1,125 e llc al 50% significa che, in caso di bisogno, il sistema boosta la cpu fino al 50% del valore del vcore?

no, semplicemente tiene più alto il vcore sotto carico.

DANY 76
05-08-2016, 18:32
io il massimo che son riuscito a fare è questo:

http://imgur.com/a/Ehkw7

oltre nn me la sono sentita per via del v.core e delle temp abbastanza al limite.
con un liquido di sicuro avrei sfondato il muro dei 5 ghz.

il pc è quello in firma,dissi cpu è un artic cooling freezer i32 c.o.

Nemesi18
06-08-2016, 11:51
Dopo un po' di ritocchi sono arrivato a:
core speed: 4,2 Ghz (non mi interessa spingermi oltre)
vcore idle: 1,192-1,200 / load: 1,152-1,160 (1,235 impostato da bios)
Gflops: 116,600 +- 0,500 (Linx)
Temp max: 74 (linx) (temp ambiente 27)
LLC l'ho impostato a +62% (l'unico step intermedio tra il 50% ed il 70%)

Ho effettuato 2 test da 1 ora l'uno con linx ed e' andato tutto bene, ho notato che e' il test che fa raggiungere le temperature piu' alte e che abbassa di piu' il vcore (1,152 min).
Poi ho fatto due cicli da 3 ore di prime95 (vcore min: 1,160 e temp max 64).

Il sistema sembra stabile, nessun bsod, nessun errore apparente e i Gflops di linx sembrano abbastanza costanti.

Veniamo alle domande:
1) Vi sembrano valori ragionevoli, anche il vdroop se il sistema resta stabile?
2) I Gflops sono buoni per quella frequenza?

Massimo1988m
06-08-2016, 12:00
figo

Marke
07-08-2016, 13:43
Nel manuale di questa scheda sono indicati i valori di voltaggio delle ram, cpu e pch pll mi pare con tre limiti che corrispondo a 3 led sulla scheda.

Il led blu indica che i valori sono inferiori a tot, il led giallo e led rosso stessa cosa..

Ora mi domando, come mai pur avendo valori al di sotto della prima soglia i 3 led nella scheda madre sono sempre di colore giallo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

illidan2000
09-08-2016, 08:50
Dopo un po' di ritocchi sono arrivato a:
core speed: 4,2 Ghz (non mi interessa spingermi oltre)
vcore idle: 1,192-1,200 / load: 1,152-1,160 (1,235 impostato da bios)
Gflops: 116,600 +- 0,500 (Linx)
Temp max: 74 (linx) (temp ambiente 27)
LLC l'ho impostato a +62% (l'unico step intermedio tra il 50% ed il 70%)

Ho effettuato 2 test da 1 ora l'uno con linx ed e' andato tutto bene, ho notato che e' il test che fa raggiungere le temperature piu' alte e che abbassa di piu' il vcore (1,152 min).
Poi ho fatto due cicli da 3 ore di prime95 (vcore min: 1,160 e temp max 64).

Il sistema sembra stabile, nessun bsod, nessun errore apparente e i Gflops di linx sembrano abbastanza costanti.

Veniamo alle domande:
1) Vi sembrano valori ragionevoli, anche il vdroop se il sistema resta stabile?
2) I Gflops sono buoni per quella frequenza?
mi pare tutto in linea, temperature basse pure... testa un altro po', i voltaggi mi paiono bassi per 4.2ghz

perfetti
09-08-2016, 15:48
ma quale collo, è ancora on ottimo processore, al max occalo un po'

quando sento parlare certa gente........ mi viene voglia di rimanere ancora un po con questa cpu :D :D :D :D :D :D

http://prntscr.com/c3jzkp
http://prntscr.com/c3k04h

nevione
09-08-2016, 19:23
io cambierò forse tra 1 anno monitor per un 1440p g sync e gpu passando a una 1070, ho il 2500K da anni a 4.7/4.9, se giocate sono soldi sprecatissimi passare a 6600/6700k, più scheda madre e ram.
in caso di utilizzo un pò più pro del pc magari ci starebbe un 5820k, ma anche li son 600 euro di upgrade con benefici non così evidenti, do per assodato il poco pro, se no si che si hanno benefici con qualche paio di migliaio di euro di spesa abbondanti...

Rino88ex
10-08-2016, 12:11
Domanda: è meglio overclockare tutti i core alla stessa frequenza? pensavo di spingere i primi due core di più e gli altri magari lasciarli quasi in default.

illidan2000
10-08-2016, 12:15
Domanda: è meglio overclockare tutti i clock alla stessa frequenza? pensavo di spingere i primi due core di più e gli altri magari lasciarli quasi in default.

bella domanda... io ho sempre messo tutto a manetta...

Lothianis
19-08-2016, 20:36
Salve a tutti, visto che ho imbastito un nuovo pc per curiosità ho deciso di dare una ripassata anche al mio vecchio (PC2 in firma con un 2600K@4.5) che è dal 2014 che non tocco e che ha rullato alla grande per tutto questo tempo; con stupore, monitorando un attimo i voltaggi, ho notato che il vcore (che è in offset a +0.005 con LLC a livello 5 nella ASROck in firma) schizza a 1.36v quando sono sotto leggero carico (sotto stress debbo ancora testare in quanto tempo 0) mentre quando feci l'OC il valore stava attorno ai 1.30v in leggero carico per poi scendere a 1.264v sotto carico.. in idle i valori sono sempre sui 1.080v

E' segno di deterioramento? Colpa della CPU o della MB?

HwWizzard
20-08-2016, 22:33
Ciao ragazzi, ho un i5 2500K in OC a 4.5Ghz. Sto a quella freq da quando l'ho preso circa 5 anni fa. Pochi giorni fa ho fatto un formattone e preinstallato Win10 ed ho constatato un problema con frequenti BSOD. Alla fine ho risolto aumentando il icore da 1.285v a 1.310v, è normale una cosa del genere? Come mai tutto d'un tratto richiede più corrente per girare alle stesse freq? Dite che è ora di pensionarlo e sostituirlo con uno Skylake o aspettare l'uscita di Zen?

nevets89
20-08-2016, 22:42
Ciao ragazzi, ho un i5 2500K in OC a 4.5Ghz. Sto a quella freq da quando l'ho preso circa 5 anni fa. Pochi giorni fa ho fatto un formattone e preinstallato Win10 ed ho constatato un problema con frequenti BSOD. Alla fine ho risolto aumentando il icore da 1.285v a 1.310v, è normale una cosa del genere? Come mai tutto d'un tratto richiede più corrente per girare alle stesse freq? Dite che è ora di pensionarlo e sostituirlo con uno Skylake o aspettare l'uscita di Zen?

di sicuro aspetta zen, poi sul fatto di dover aumentare il voltaggio può darsi, soprattutto con il cambio di SO, spesso sulle guide all'overclock spiegano che anche in base al SO l'overclock può risultare più o meno stabile.... comunque un 2550k a 4.5GHz ancora oggi va più che bene, ovviamente un i7 6700k va meglio, ma a che prezzo...

MecooX
22-08-2016, 14:58
Ciao a tutti!
Avrei un problema col mio i5 2500K, sta a 3.3 GHz e vorrei overclockarlo ma sono totalmente inesperto in materia e oltretutto dispongo solo del dissipatore stock Intel, ma ho montate 5 ventole regolabili sempre attive sul Case e ho un Cooler Master 80Plus da 650W, secondl voi e sufficiente?Se si, come overclockare?

nevets89
22-08-2016, 15:12
Ciao a tutti!
Avrei un problema col mio i5 2500K, sta a 3.3 GHz e vorrei overclockarlo ma sono totalmente inesperto in materia e oltretutto dispongo solo del dissipatore stock Intel, ma ho montate 5 ventole regolabili sempre attive sul Case e ho un Cooler Master 80Plus da 650W, secondl voi e sufficiente?Se si, come overclockare?

no, con il dissipatore stock non vai da nessuna parte.. o spendi 30/40€ per un dissi decente oppure meglio tenerlo così.

edit: prima che ti riprendano i moderatori modifica la firma, massimo 3 righe...

MecooX
22-08-2016, 20:46
no, con il dissipatore stock non vai da nessuna parte.. o spendi 30/40€ per un dissi decente oppure meglio tenerlo così.

edit: prima che ti riprendano i moderatori modifica la firma, massimo 3 righe...

Tanto per informazione, cosa rischierei col dissipatore stock?

Poliacido
22-08-2016, 23:09
Tanto per informazione, cosa rischierei col dissipatore stock?

thermal throttling che se va oltre una certa temperatura va in protezione quindi o ti abbassa le frequenze o spegne il pc... dipende come lo gestisce la mobo

MecooX
23-08-2016, 10:17
thermal throttling che se va oltre una certa temperatura va in protezione quindi o ti abbassa le frequenze o spegne il pc... dipende come lo gestisce la mobo

Devo spendere per forza 30 o 40 euro per un dissi decente?

nevets89
23-08-2016, 10:38
oppure andare a vivere al polo.... non è che ci siano vie alternative..

Poliacido
23-08-2016, 11:00
Devo spendere per forza 30 o 40 euro per un dissi decente?

ma no anche con 20-25 te la cavi
guarda la serie freezer della arctic cooling che non costa tanto e vanno benone
su amazon li trovi a buoni prezzi e spediti cosi resti in budget :cool: ( guarda bene che sia compatibile col socket che ci sono vari modelli)

Lothianis
24-08-2016, 13:18
Salve a tutti, visto che ho imbastito un nuovo pc per curiosità ho deciso di dare una ripassata anche al mio vecchio (PC2 in firma con un 2600K@4.5) che è dal 2014 che non tocco e che ha rullato alla grande per tutto questo tempo; con stupore, monitorando un attimo i voltaggi, ho notato che il vcore (che è in offset a +0.005 con LLC a livello 5 nella ASROck in firma) schizza a 1.36v quando sono sotto leggero carico (sotto stress debbo ancora testare in quanto tempo 0) mentre quando feci l'OC il valore stava attorno ai 1.30v in leggero carico per poi scendere a 1.264v sotto carico.. in idle i valori sono sempre sui 1.080v

E' segno di deterioramento? Colpa della CPU o della MB?

Nessuno? Azz ora praticamente in idle sto sui 1.080v scarsi mentre sotto load mi tiene 1.36v in load... :rolleyes:

Cosa può essere successo? Proverò a resettare i valori del bios e rifare l'oc ma se qualcuno ha suggerimenti son ben accetti ovviamente

nevets89
24-08-2016, 14:03
Nessuno? Azzo ora praticamente in idle sto sui 1.080v scarsi mentre sotto load mi tiene 1.36v in load... :rolleyes:

Cosa può essere successo? Proverò a resettare i valori del bios e rifare l'oc ma se qualcuno ha suggerimenti son ben accetti ovviamente

fai come hai detto... alla grande potresti utilizzare il voltaggio fixed.

MecooX
19-09-2016, 20:57
Ciao ragazzi, vi volevo chiedere se è possibile fare OC senza andare dal bios, con un programma di Windows magari!E se il mio 650W 80Plus vada bene per tenerlo in OC a 4.6 con un'ipotetica(Per il momento xD) 980Ti.

nevets89
19-09-2016, 21:14
Ciao ragazzi, vi volevo chiedere se è possibile fare OC senza andare dal bios, con un programma di Windows magari!E se il mio 650W 80Plus vada bene per tenerlo in OC a 4.6 con un'ipotetica(Per il momento xD) 980Ti.

per la prima domanda sì, con un programma della asrok, dovresti trovarlo sulla pagina dei driver della tua scheda... sul fatto che il tuo alimentatore regga dipende... se la 980 ti la tieni stock ok, ma se overclocchi anche la 980 ti e magari l'ali ha molti anni sulle spalle allora potresti sovraccaricarlo..

Thomas90
25-09-2016, 17:57
Ciao ragazzi, vi volevo chiedere se è possibile fare OC senza andare dal bios, con un programma di Windows magari!E se il mio 650W 80Plus vada bene per tenerlo in OC a 4.6 con un'ipotetica(Per il momento xD) 980Ti.


Va benissimo il psu se è di buona qualità, per il programma tutto dipende dalla mobo... MSI ha OC GENIE, ASRock ha OC Tuner, Asus ha l'AI suite, Gigabyte ha l'app center.. ma il più puoi farlo con Intel Xtreme Tuning Utility (XTU per i profani :D )

Thomas90
25-09-2016, 17:58
Ciao a tutti!
Avrei un problema col mio i5 2500K, sta a 3.3 GHz e vorrei overclockarlo ma sono totalmente inesperto in materia e oltretutto dispongo solo del dissipatore stock Intel, ma ho montate 5 ventole regolabili sempre attive sul Case e ho un Cooler Master 80Plus da 650W, secondl voi e sufficiente?Se si, come overclockare?

Io col dissi stock intel, tenevo un 2500k a 4.2 daily tranquillo...con 1.24v tipo

BonOVoxX81
17-10-2016, 10:56
Ciao a tutti,ho bisogono di una mano....sono molto arrugginito sul tema e sicuramente sto facendo qualche errore madornale...
non riesco a fare un pò di overclock su questo 2500k e mi sembra impossibile la cosa....ditemi cosa sto sbagliano :cry:

P8P67M - PRO 2,500K windows 8.1 64 bit Alimentatore enermax modu 82+ RAM fury hyperX 16GB (8GB 1G x 64-Bit x 2 pcs.)
DDR3-1866 CL10

https://s11.postimg.org/g38m3k99f/IMG_20161017_114218432_HDR.jpg
https://s11.postimg.org/g38m3k99f/IMG_20161017_114218432_HDR.jpg
https://s14.postimg.org/d0c5tg6wh/IMG_20161017_114242519_HDR.jpg



E quando testo il tutto....dopo un paio di minuti BSOD....per dirvi dopo 10 secondi da questo screen...


https://s16.postimg.org/4i4jo11x1/IMG_20161017_114708564_HDR.jpg


Cioè BSOD a 4 ghz....ho un'ottimo cooler master tipo tower sulla cpu....

Fifagi
17-10-2016, 11:56
Ciao a tutti,ho bisogono di una mano....sono molto arrugginito sul tema e sicuramente sto facendo qualche errore madornale...
non riesco a fare un pò di overclock su questo 2500k e mi sembra impossibile la cosa....ditemi cosa sto sbagliano :cry:

P8P67M - PRO 2,500K windows 8.1 64 bit Alimentatore enermax modu 82+ RAM fury hyperX 16GB (8GB 1G x 64-Bit x 2 pcs.)
DDR3-1866 CL10

https://s11.postimg.org/g38m3k99f/IMG_20161017_114218432_HDR.jpg
https://s11.postimg.org/g38m3k99f/IMG_20161017_114218432_HDR.jpg
https://s14.postimg.org/d0c5tg6wh/IMG_20161017_114242519_HDR.jpg



E quando testo il tutto....dopo un paio di minuti BSOD....per dirvi dopo 10 secondi da questo screen...


https://s16.postimg.org/4i4jo11x1/IMG_20161017_114708564_HDR.jpg


Cioè BSOD a 4 ghz....ho un'ottimo cooler master tipo tower sulla cpu....


hai lasciato tutto auto...certo che ti da il BSOD.

Devi impostare le frequenze ed il voltaggio a mano

DANY 76
17-10-2016, 12:31
in overclok nn si lasciano mai i settaggi su auto!
sopratutto il load line calibration!

Poliacido
17-10-2016, 18:47
la guida di system shock in prima pagina va benone per avere tutte le info necessarie per cimentarsi
se mastichi l'inglese ti consiglio anche http://www.overclock.net/t/1198504/complete-overclocking-guide-sandy-bridge-ivy-bridge-asrock-edition#post_16165764

dacci una letta e vedrai che ti da una rinfrescata alla memoria :)

fabiuscom
06-11-2016, 10:38
Ciao a tutti, ma conviene deliddare il. 2500k per ottenere temperature migliori? Grazie

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

nevets89
06-11-2016, 10:52
Ciao a tutti, ma conviene deliddare il. 2500k per ottenere temperature migliori? Grazie

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

conviene solo se lo vuoi rompere visto che è saldata la piastra...:oink:

fabiuscom
06-11-2016, 17:33
conviene solo se lo vuoi rompere visto che è saldata la piastra...:oink:

mmm no, sarà per un'altra volta:D

Nemesi18
26-11-2016, 15:27
Sto cercando di sistemare l'OC del mio 2500k ma ottengo bassi e fluttuanti valori di Gflops con linX.

Settaggi attuali di prova:
4,5ghz 1,28Vcore (cpuz mostra 1,216v valore medio load con picco minimo di 1.2 e 1,232v idle) vdrop offset 62,5% - 8gb ram 1600mhz ddr3 xlm attivo 9-9-9-24 2N

Premetto che prima di lanciare linX (64bit) ho chiuso tutti i programmi in background, disattivato hips dell'antivirus, controllato dal gestore risorse la ram disponibile ed utilizzato quest'ultimo valore ridotto di 1gb come impostazione per linX (5,5GB).

Il primo ciclo mi da 116.95 Gflops (size 26798 LDA 26808 time 109.7)
secondo 74,4 Gflops (time 172.2)
terzo 84,9 Gflops (time 151)
quarto 65,2 Gflops (time 196,7)

Per il resto il sistema sembra stabile anche se non ho ancora utilizzato prime95, pero' questi valori mi sembrano molto bassi (eccetto il primo) e molto altalenanti. Puo' dipendere dal vdroop?

nevets89
26-11-2016, 15:33
Sto cercando di sistemare l'OC del mio 2500k ma ottengo bassi e fluttuanti valori di Gflops con linX.

Settaggi attuali di prova:
4,5ghz 1,28Vcore (cpuz mostra 1,216) vdrop offset 62,5% - 8gb ram 1600mhz ddr3 xlm attivo 9-9-9-24 2N

Premetto che prima di lanciare linX (64bit) ho chiuso tutti i programmi in background, disattivato hips dell'antivirus, controllato dal gestore risorse la ram disponibile ed utilizzato quest'ultimo valore ridotto di 1gb come impostazione per linX (5,5GB).

Il primo ciclo mi da 116.95 Gflops (size 26798 LDA 26808 time 109.7)
secondo 74,4 Gflops (time 172.2)
terzo 84,9 Gflops (time 151)
quarto 65,2 Gflops (time 196,7)

Per il resto il sistema sembra stabile anche se non ho ancora utilizzato prime95, pero' questi valori mi sembrano molto bassi (eccetto il primo) e molto altalenanti. Da cosa puo' dipendere?

se sotto linx il vcore è 1.216 allora è troppo basso, di solito ci vogliono almeno 1.3V per i 4.5GHz... sarà per quello che hai problemi..

qwerty83
26-11-2016, 15:35
Salve ragazzi, dopo 5 anni di utilizzo del sistema in signature in full stock, visto che gli ultimissimi giochi usano parecchio il 2500k ( settato a 3.4Ghz in automatico dalla main ) provero un leggero l'overclock. Il dissipatore è un piccolo e silenzioso Coolermaster Hyper 101 con solo 2 heatpipe a doppia ventola, sicuramente insufficiente a fare un record (95W di TPD) ma è giusto per saggiare l'overclock, eventualmente lo cambierò poi. Il case attuale, un aerocool, ha 3 ventole che aspirano aria fresca ( 2x12x12 di lato e una 14x14 nel frontale e una 12x12 che butta fuori nel retro. Nella stanza ho 15°, posso cominciare a fare qualche prova. Ho già scaricato la guida trovata nella prima pagina riguardo la p8p67 pro, molto simile alla mia, sembra molto completa, vi aggiorno!

p.s. La seconda postazione di fianco a me è il mio vecchio un core 2 duo 6420 che dai 2.1Ghz che regge ancora @3.1Ghz in daily dopo 9 anni senza superare i 61° con LinX dopo 60 minuti con un dissipatore a 3 heatpipe in un case con scarsa aerazione (ha solo una 8x8 laterale che immette e una 8x8 dietro che butta fuori aria calda).

DANY 76
26-11-2016, 16:23
Salve ragazzi, dopo 5 anni di utilizzo del sistema in signature in full stock, visto che gli ultimissimi giochi usano parecchio il 2500k ( settato a 3.4Ghz in automatico dalla main ) provero un leggero l'overclock. Il dissipatore è un piccolo e silenzioso Coolermaster Hyper 101 con solo 2 heatpipe a doppia ventola, sicuramente insufficiente a fare un record (95W di TPD) ma è giusto per saggiare l'overclock, eventualmente lo cambierò poi. Il case attuale, un aerocool, ha 3 ventole che aspirano aria fresca ( 2x12x12 di lato e una 14x14 nel frontale e una 12x12 che butta fuori nel retro. Nella stanza ho 15°, posso cominciare a fare qualche prova. Ho già scaricato la guida trovata nella prima pagina riguardo la p8p67 pro, molto simile alla mia, sembra molto completa, vi aggiorno!

p.s. La seconda postazione di fianco a me è il mio vecchio un core 2 duo 6420 che dai 2.1Ghz che regge ancora @3.1Ghz in daily dopo 9 anni senza superare i 61° con LinX dopo 60 minuti con un dissipatore a 3 heatpipe in un case con scarsa aerazione (ha solo una 8x8 laterale che immette e una 8x8 dietro che butta fuori aria calda).

per un modesto oc del 2500k è facile,nel bios della tua mobo setta il phase control almeno su "medio" ed il t.probe su extreme.....

porta il moltiplicatore a x44,v.core della cpu in modalità offset fai in modo che stia sui 1.3v e poi testa magari con occt....se dopo una trentina di min vedi che le temp nn sono salite troppo(altrimenti stoppa prima) e che è stabile prova a downvoltare di 0.10 e riprova finchè nn trovi il voltaggio più basso possibile,la prima volta che vedi che dà segni di instabilità alza di 0.10 di v.core e riprova.

una volta che pensi di aver trovato la stabilità fai girare occt per qualche ora,se passa indenne hai trovato un oc abbastanza stabile.

Nemesi18
26-11-2016, 16:53
se sotto linx il vcore è 1.216 allora è troppo basso, di solito ci vogliono almeno 1.3V per i 4.5GHz... sarà per quello che hai problemi..

Ma e' normale tutta questa differenza tra il vcore impostato nel bios (ora sono ad 1,3) e quello rilevato dai cpuz? (1,248 idle 1,216 load)

Ho abbassato il moltiplicatore a x44 ma continuo ad ottenere valori Gflops osceni.

AGGIORNAMENTO: Ho provato ad avviare in modalita' provvisoria e a lanciare linx da li (mantenendo le medesime impostazioni di OC) e i Gflops sono stabili a 114,9 circa, evidentemente c'e' qualche servizio di windows che interferisce con linx. qualche idea? o in alternativa conoscete un altro programma simile a linx che possa calcolare i Gflops?

[K]iT[o]
26-11-2016, 17:07
La P8P67 che io sappia non supporta l'overclock, serve una mainboard Z68 almeno.

nevets89
26-11-2016, 17:12
Ma e' normale tutta questa differenza tra il vcore impostato nel bios (ora sono ad 1,3) e quello rilevato dai cpuz? (1,248 idle 1,216 load)

Ho abbassato il moltiplicatore a x44 ma continuo ad ottenere valori Gflops osceni.

capita per colpa del vdrop, aumenta l'offset... comunque in linea di massima devi avvicinarti ai 1.3v per i 4.4/4.5GHz

DANY 76
26-11-2016, 17:13
iT[o];44254071']La P8P67 che io sappia non supporta l'overclock, serve una mainboard Z68 almeno.

ma che dici ,certo che lo supporta......con la mia vecchia p8p67 deluxe ho portato il mio vecchio 2500k a quasi 5 ghz.

qwerty83
26-11-2016, 17:16
per un modesto oc del 2500k è facile,nel bios della tua mobo setta il phase control almeno su "medio" ed il t.probe su extreme.....

porta il moltiplicatore a x44,v.core della cpu in modalità offset fai in modo che stia sui 1.3v e poi testa magari con occt....se dopo una trentina di min vedi che le temp nn sono salite troppo(altrimenti stoppa prima) e che è stabile prova a downvoltare di 0.10 e riprova finchè nn trovi il voltaggio più basso possibile,la prima volta che vedi che dà segni di instabilità alza di 0.10 di v.core e riprova.

una volta che pensi di aver trovato la stabilità fai girare occt per qualche ora,se passa indenne hai trovato un oc abbastanza stabile.

Voglio vedere dove arriva vcore default o un pelino più alto, ora ho settatto come da guida a parte il vcore che è a 1.10V a 3.4Ghz con temperature identiche a prima. Salgo pian piano e vedo dove arriva. ;)

qwerty83
26-11-2016, 17:17
iT[o];44254071']La P8P67 che io sappia non supporta l'overclock, serve una mainboard Z68 almeno.

La P8P67 liscia sarà anche la più piccola della famiglia P67 ma nel bios ha tutto ciò che serve :sofico:

qwerty83
26-11-2016, 17:20
Ma e' normale tutta questa differenza tra il vcore impostato nel bios (ora sono ad 1,3) e quello rilevato dai cpuz? (1,248 idle 1,216 load)

Ho abbassato il moltiplicatore a x44 ma continuo ad ottenere valori Gflops osceni.

AGGIORNAMENTO: Ho provato ad avviare in modalita' provvisoria e a lanciare linx da li (mantenendo le medesime impostazioni di OC) e i Gflops sono stabili a 114,9 circa, evidentemente c'e' qualche servizio di windows che interferisce con linx. qualche idea? o in alternativa conoscete un altro programma simile a linx che possa calcolare i Gflops?

Mi chiedevo la stessa cosa ragazzi, nel bios ho settato 1.10V, cpu-z rileva 1.17V a pieno carino e OCCT rileva 1.17/19V con una punta di 1.20V... quale voltaggio devo considerare? :mc:

DANY 76
26-11-2016, 17:27
Voglio vedere dove arriva vcore default o un pelino più alto, ora ho settatto come da guida a parte il vcore che è a 1.10V a 3.4Ghz con temperature identiche a prima. Salgo pian piano e vedo dove arriva. ;)

avendo già avuto un 2500k con una mobo quasi identica e dopo aver visto mediamente come si comportano gli altri(di amici e conoscenti)posso dirti che sfighe o fortune a parte il processore in questione mediamente ad 1.3v si attesta sui 4400mhz.....100 mhz più 100 mhz meno,quindi puoi partire già da lì che è un modesto oc e testare la stabilità.

ricordati assolutamente di settare il phase control(almeno su medio) ed il t.probe(su extreme) altrimenti nn vai da nessuna parte.

qwerty83
26-11-2016, 17:33
avendo già avuto un 2500k con una mobo quasi identica e dopo aver visto mediamente come si comportano gli altri(di amici e conoscenti)posso dirti che sfighe o fortune a parte il processore ad 1.3v si attesta sui 4400mhz.....100 mhz più 100 mhz meno,quindi puoi partire già da lì che è un modesto oc e testare la stabilità.

ricordati assolutamente di settare il phase control(almeno su medio) ed il t.probe(su extreme) altrimenti nn vai da nessuna parte.

Si difatti ho settato il Phase Control su Extreme ( meglio medio per i consumi dici?) e il Duty Control su t.probe come scritto sulla guida

Domanda veloce, dal bios ho settato come da guida con vcore a 1.10V e moltiplicatore a 34x ( 3.4Ghz )

Dopo 10 minuti di test rilevo un TPD totale rilevato massimo 170.4W

- CPUZ rileva tra 1.16 e 1.19V
- LinX segna 67° nel core più caldo
- OCCT rileva 1.18-19V e MAX 64° nel core più caldo

Mi conviene testare con OCCT che trovi più "realistico" o con LinX che pare più "estremo"?

DANY 76
26-11-2016, 17:52
Si difatti ho settato il Phase Control su Extreme ( meglio medio per i consumi dici?) e il Duty Control su t.probe come scritto sulla guida

Domanda veloce, dal bios ho settato come da guida con vcore a 1.10V e moltiplicatore a 34x ( 3.4Ghz )

Dopo 10 minuti di test rilevo un TPD totale rilevato massimo 170.4W

- CPUZ rileva tra 1.16 e 1.19V
- LinX segna 67° nel core più caldo
- OCCT rileva 1.18-19V e MAX 64° nel core più caldo

Mi conviene testare con OCCT che trovi più "realistico" o con LinX che pare più "estremo"?

no metti il duty control su extreme,il phase control praticamente è quanto overvolta quando la cpu è sotto carico per limitare il v.drop...per oc nn esagerati basta settarlo su medio o almeno sulla mia vecchia p8p67 deluxe bastava per tener stabile il mio vecchio sandy a 4400mhz.

io ho sempre testato con occt e se era stabile con quel test nn ho mai avuto problemi di stabilità.

anche il pc che leggi in firma l'ho testato con occt e da allora nn ho mai visto una schermata blu o un impallamento.....poi ho anche un cpu abbastanza culosa visto che tiene i 4500mhz a 1.170v.

Nemesi18
26-11-2016, 18:00
Potreste dirmi se a voi, quando lanciate linX, comincia subito occupando tutta la memoria a lui riservata o ci mette minuti prima di arrivare a regime?

Ho questo strano problema che linX in modalita' provvisoria mi da risultati buoni e stabili (in termini di Gflops) ma in modalita' normale e' una pena. Sembra ci sia qualcosa che interferisce ma ho tutto disabilitato e ho notato che solo dopo circa 3-4 min Linx comincia a lavorare a pieno carico, fino a quel momento la ram occupata sale molto lentamente.

qwerty83
26-11-2016, 21:29
no metti il duty control su extreme,il phase control praticamente è quanto overvolta quando la cpu è sotto carico per limitare il v.drop...per oc nn esagerati basta settarlo su medio o almeno sulla mia vecchia p8p67 deluxe bastava per tener stabile il mio vecchio sandy a 4400mhz.

io ho sempre testato con occt e se era stabile con quel test nn ho mai avuto problemi di stabilità.

anche il pc che leggi in firma l'ho testato con occt e da allora nn ho mai visto una schermata blu o un impallamento.....poi ho anche un cpu abbastanza culosa visto che tiene i 4500mhz a 1.170v.

Ok ora provo a settare cosi. Mi è successa una cosa strana, quando ho cambiato il moltiplicatore e ho riavviato salvando con F10 il bios al riavvio entro nuovamente nel bios per controllare.. e dimentica alcuni parametri! (vcore e alcune voci della cpu mi pare) mentre altri rimangono invariati... fin li poco male basta risettarle..
Ho notato che a partire dai 35x in poi se setto il vcore a 1.10V nel bios in Windows è quasi identico (1.13V)! Mentre a 33x / 34x settando nel bios 1.10V in Win7 ottengo a 1.19V e con temperature piu alte in full, strano! Ora sono a 3.6Ghz ho fatto girare orthos 10 minuti e non ha superato i 60° come fosse undervoltato.. ed in effetti lo é, ora sta a 1.13V effettivi 3.6Ghz, sta a 5° in meno a pieno carico che a 3.3Ghz.. quale voltaggio minimo mi conviene settare per l'OC ma senza far alzare le temperature? 1.20V? Nella guida leggo che fino a 1.32V è sicuro ma io ho un dissipatore piccolo al momento e non vorrei far scaldare la cpu più del dovuto..

DANY 76
26-11-2016, 22:43
1.20 è il vid standard della tua cpu,in oc come voltaggi meglio nn andare mai oltre 1.4v anche se per oc leggeri questo voltaggio nn lo si raggiunge e finchè rimani intorno a 1.3 di v.core il processore nn scalda tanto di più ma ,ovviamente, dipende molto anche da che dissi monti e quanto e come è areato il case.

qwerty83
26-11-2016, 22:58
1.20 è il vid standard della tua cpu,in oc come voltaggi meglio nn andare mai oltre 1.4v anche se per oc leggeri questo voltaggio nn lo si raggiunge e finchè rimani intorno a 1.3 di v.core il processore nn scalda tanto di più ma ,ovviamente, dipende molto anche da che dissi monti e quanto e come è areato il case.

Ok ho settato direttamente 1.20V e finalmente ottengo 1.208V effettivi in Windows. Le temperature sono tornate come prima di OC, 10 minuti di orthos e il 3° core ha raggiunto i 65° (+1°) ma con un assorbimento di +2W a pieno carico ( MAX 173W 24" incluso ), domani continuo a testare e vediamo dove arriva vcore default :cool: Il dissipatore è piccolo ( ha solo 2 heatpipe e 2 8x8 una che soffia una che aspira) ma il case ha una buona areazione (4 ventole, 3 a immissione e una ad estrazione). Grazie del supporto ;)

DANY 76
27-11-2016, 09:38
n.p.,con il v.core a def dovrebbe arrivare minimo minimo a 4 ghz.

qwerty83
27-11-2016, 14:15
n.p.,con il v.core a def dovrebbe arrivare minimo minimo a 4 ghz.

Piu tardi testo 3.7Ghz con cicli di 1 ora di OCCT e vedo dove arriva ;)

DANY 76
27-11-2016, 14:17
Piu tardi testo 3.7Ghz con cicli di 1 ora di OCCT e vedo dove arriva ;)

nn serve testare a 3.7 perchè il 2500k col turbo da 3.4 va a 3.7 già di default....parti da 4 ghz e testa.

qwerty83
27-11-2016, 15:13
nn serve testare a 3.7 perchè il 2500k col turbo da 3.4 va a 3.7 già di default....parti da 4 ghz e testa.

So che reggerebbe ma preferisco andare per gradi, senti a volte testando con OCCT (già ieri a 3.6) il cursore si freeza un secondo poi il pc riprende a funzionare, ho tutto settato come da guida in prima pagina, OCCT non si blocca ma ha questa incertezza, poi riprende a funzionare tutto.. devo alzare il vcore? O è normale che OCCT lo faccia ogni tanto? :confused: Ho provato i settaggi che mi hai consigliato qualche post fà ma pare non cambiare nulla, sto a 1.20V nel bios ( cpuz rileva 1.176V OCCT una punta di 1.2V )

DANY 76
27-11-2016, 16:53
So che reggerebbe ma preferisco andare per gradi, senti a volte testando con OCCT (già ieri a 3.6) il cursore si freeza un secondo poi il pc riprende a funzionare, ho tutto settato come da guida in prima pagina, OCCT non si blocca ma ha questa incertezza, poi riprende a funzionare tutto.. devo alzare il vcore? O è normale che OCCT lo faccia ogni tanto? :confused: Ho provato i settaggi che mi hai consigliato qualche post fà ma pare non cambiare nulla, sto a 1.20V nel bios ( cpuz rileva 1.176V OCCT una punta di 1.2V )

bè un pochino è ovvio che vdroppa...hai messo phase control almeno su medio?hai messo t.probe su extreme?
cmq finchè occ nn ti da il test fallito o il pc fa schermate blu vuol dire che va bene.
ti ripeto che nn serve partire da quelle frequenze,vai diretto a 4ghz e testa.

nevets89
27-11-2016, 18:00
io su una sabertooth p67 mettevo il load-line calibration a ultra, così praticamente evitavo il vdrop

DANY 76
27-11-2016, 18:07
le p8p funzionano diversamente,se metti su ultra overvolta in una maniera allucinante,serve per oc estremi con processori che assorbono tanto.

nevets89
27-11-2016, 18:14
le p8p funzionano diversamente,se metti su ultra overvolta in una maniera allucinante,serve per oc estremi con processori che assorbono tanto.

cavolo strano, alla fine sono sempre p67 della asus, beh allora magari andrà bene su high... comunque la sabertooth era una signora scheda, come stabilità del voltaggio era qualcosa di eccezionale, come anche la serie am3+ m5a97 evo r2.0, anche lì avevo un vcore praticamente costante, ah quanto le rimpiango :cry:

DANY 76
27-11-2016, 18:16
cavolo strano, alla fine sono sempre p67 della asus, beh allora magari andrà bene su high... comunque la sabertooth era una signora scheda, come stabilità del voltaggio era qualcosa di eccezionale, come anche la serie am3+ m5a97 evo r2.0, anche lì avevo un vcore praticamente costante, ah quanto le rimpiango :cry:

si vabbè che centra il chipset con la gestione delle fasi della mobo?cmq il mio vecchio sandy per tenerlo a 4400 mhz in daily bastava che il phase control era settato su medio ed il t.probe su extreme,lo portai ad high/extreme solo quando ho spinto il procio a quasi 5ghz.

nevets89
27-11-2016, 18:26
si vabbè che centra il chipset con la gestione delle fasi della mobo?cmq il mio vecchio sandy per tenerlo a 4400 mhz in daily bastava che il phase control era settato su medio ed il t.probe su extreme,lo portai ad high/extreme solo quando ho spinto il procio a quasi 5ghz.

beh, come detto ho trovato un comportamento molto simile su due asus con socket diversi, quindi non pensavo che invece su una stessa serie il comportamento fosse molto diverso, il sistema asus digi+ vrm ha un funzionamento analogo su am3+ e la sabertooth p67.

poi scusa cosa c'entra il phase control con il llc?

DANY 76
27-11-2016, 18:33
il LLC sai che ora che ci penso nn ricordo come lo impostai?

qwerty83
27-11-2016, 19:25
bè un pochino è ovvio che vdroppa...hai messo phase control almeno su medio?hai messo t.probe su extreme?
cmq finchè occ nn ti da il test fallito o il pc fa schermate blu vuol dire che va bene.
ti ripeto che nn serve partire da quelle frequenze,vai diretto a 4ghz e testa.


Ciao, ho messo i valori che mi hai consigliato qualche post fa ( phase control in manualo a "medium" e t.probe "extreme" ) ora sto testando i 4.0Ghz ma a vcore 1.22V da bios ( meno fa BSOD dopo pochi secondi di OCCT ). Ha superato i 45min. Ho notato che il consumo in full è più instabile, prima variava di 2-4W ( con punta di 175W ) ora oscilla anche di 10W, mi spiego meglio. Ho notato dopo alcuni minuti di test che che invece di stare poco sotto i 180W ( il massimo registrato su OCCT ) è calato a 170-172w per pochi istanti per poi ri-stabilizzarsi a 176/180w. Questo calo sarà una sorta di protezione per evitare troppo assorbimento? :confused:

Busone di Higgs
28-11-2016, 03:35
Ho un i7-2600k da 4 , quasi 5 anni e sto riscontrando un continuo calo dell'overclock ammissibile:

Sono partito da 4.6 ghz a 1.30v

Ogni anno a causa dell'instabilita' ho dovuto abbassare, sono sempre sceso di 100mhz per volta e andato avanti di circa un anno per volta, prima di essere costretto ad abbassare ulterirmente.

L'ultima correzione l'ho fatta ora ed era gia qualche mese che si bloccava a casaccio ma in questi giorni stava diventando un problema serio, pero' stavolta sono passato da 4.2 a 4.0ghz direttamente e per la prima volta ho abbassato la tensione a 1.27v, e' in test da qualche ora ed e' stabile.

La mobo mi e' gia' morta una volta, ho comprato due fondi di magazzino identici per cui se mi dovesse morire anche questa posso sempre usare la terza rimasta.
Al cambio motherboard e in seguito alimentatore non ho recuperato nulla, l'overclock perso e' andato per sempre.

Chissa' quanto dura......

ps: anche la scheda video era overcloccata 920->1100 ed e' morta di recente...... era una delle prime hd7970 reference, ho ordinato una gtx1070.

edit: ho dimenticato la domanda: sono incerto sulla tensione da impostare a questa frequenza, non mi e' chiaro qual'e' quella di default o volevo sapere se con gli 1.27 attuali dovrei tirare avanti ancora; non mi sembra ancora di vedere un salto di prestazioni tale da aggiornare tutto e vorrei tirare avanti.

nevione
28-11-2016, 06:43
Ho un i7-2600k da 4 , quasi 5 anni e sto riscontrando un continuo calo dell'overclock ammissibile:

Sono partito da 4.6 ghz a 1.30v

Ogni anno a causa dell'instabilita' ho dovuto abbassare, sono sempre sceso di 100mhz per volta e andato avanti di circa un anno per volta, prima di essere costretto ad abbassare ulterirmente.

L'ultima correzione l'ho fatta ora ed era gia qualche mese che si bloccava a casaccio ma in questi giorni stava diventando un problema serio, pero' stavolta sono passato da 4.2 a 4.0ghz direttamente e per la prima volta ho abbassato la tensione a 1.27v, e' in test da qualche ora ed e' stabile.

La mobo mi e' gia' morta una volta, ho comprato due fondi di magazzino identici per cui se mi dovesse morire anche questa posso sempre usare la terza rimasta.
Al cambio motherboard e in seguito alimentatore non ho recuperato nulla, l'overclock perso e' andato per sempre.

Chissa' quanto dura......

ps: anche la scheda video era overcloccata 920->1100 ed e' morta di recente...... era una delle prime hd7970 reference, ho ordinato una gtx1070.

edit: ho dimenticato la domanda: sono incerto sulla tensione da impostare a questa frequenza, non mi e' chiaro qual'e' quella di default o volevo sapere se con gli 1.27 attuali dovrei tirare avanti ancora; non mi sembra ancora di vedere un salto di prestazioni tale da aggiornare tutto e vorrei tirare avanti.

mi sembra una cosa strana, io ho un 2500K da 5 anni e sono sempre stato rock solid @4800/4900 d'inverno, d'estate a 4600/4700 per via delle temperature... Ovviamente passato per windows 7,8,8.1,10.

Busone di Higgs
28-11-2016, 12:09
A quanto pare ho avuto sfortuna.
La cpu ha tantissime ore di lavoro anche se poche sotto stress, un calcolo a spanne da' 16-17mila ore di lavoro ma sospetto di aver peggiorato le cose disabilitando speedstep e quindi tenendo il vcore fisso a 1.30 (la diagnostica da' 1.32) , il raffreddamento e' ad aria ma piu' che adeguato in quanto non ho mai avuto problemi di temperature.

Ho cercato un po' in rete e ho trovato pareri misti, vuol dire che che ognuno ha esperienze diverse.

Riguardo al discorso vcore?

nevione
28-11-2016, 18:12
A quanto pare ho avuto sfortuna.
La cpu ha tantissime ore di lavoro anche se poche sotto stress, un calcolo a spanne da' 16-17mila ore di lavoro ma sospetto di aver peggiorato le cose disabilitando speedstep e quindi tenendo il vcore fisso a 1.30 (la diagnostica da' 1.32) , il raffreddamento e' ad aria ma piu' che adeguato in quanto non ho mai avuto problemi di temperature.

Ho cercato un po' in rete e ho trovato pareri misti, vuol dire che che ognuno ha esperienze diverse.

Riguardo al discorso vcore?

1.300 non mi pare un vcore che possa far danni, @4700 l'ho tenuto per secoli a 1.320/1.340, sempre con rafreddamenti ad aria top e vario ventolame noctua nel case, ma se le temperature erano buone, e mi dici che i dissi lo erano non vedo problemi da quel punto di vista...

DANY 76
28-11-2016, 18:28
basta stare sotto il 1.4v che nn si corrono mai rischi.

m@ximo
28-11-2016, 22:18
Secondo voi un OC di 4.2GHz a 1.24v in full load come è?

DANY 76
29-11-2016, 13:32
Secondo voi un OC di 4.2GHz a 1.24v in full load come è?

nella media,se le temp te lo permettono puoi spingere ancora con molta facilità.

qwerty83
30-11-2016, 12:59
Ho fatto qualche altro test, fino a 4.0Ghz gli basta 1.20V (vcore dafault) mentre per reggere 4.1 sono dovuto arrivare a 1.26V nel bios dopo varie prove. Più tardi proverò ad andare oltre ma vorrei evitare di avvicinarmi a 1.30v. Sotto carico arriva a 68° dopo 1 ora ( nella stanza ho 9 ° è arrivato il freddo a Cagliari.. )

Busone di Higgs
30-11-2016, 20:20
Provero' a mettere la terza scheda madre di scorta, magari stavolta verifico le ram; nel frattempo e' arrivata la nuova vga e direi che la cpu se la cava molto bene; tutti i giochi dello scorso anno (sto ancora provando) che girano con tutto al massimo e mezzo antialiasing in uhd; appena arriva il kit 3dvision passo all'altro monitor.


EDIT


Ho abbassato la frequenza delle ram e incrementato lievemente i timing;
ho riportato la frequenza a 4.6 e il vcore a 1.30, con questi valori fino a ieri il pc non avrebbe fatto il post.
Adesso vediamo come si comporta; il dubbio mi e' venuto dopo che accendedo il pc, questo si e' spento e riacceso e il bios era completamente resettato, anche i profili di overclock salvati scomparsi nel nulla.
Rispetto ai giorni precedenti avevo aggiunto un hdd sullo slot estraibile, condizione che fa aggiornare e salvare automaticamente nella ram del cmos lo stato delle periferiche (non mi ricordo piu' come si chiama questa specifica funzione dell'acpi): il fatto che che questa scrittura abbia invalidato il contenuto della ram del cmos significa che i dati erano corrotti e quindi ho preso in considerazione la possiiblita' che il problema stia nelle ram o nel controller di memoria integrato nella cpu.

fra qualche giorno riporto il risultato.
..........
sono sceso a 4.4 a seguito di bsod chiaramente frutto di overclock; c'e' tuttavia una differenza rispetto a prima, ovvero i miei blocchi in passato sono sempre e solo stati freeze hardware; adesso che ho ridotto il clock delle ram a 1866 ho avuto solo qualche bsod, per ora arginato scendendo di 200mhz sulla cpu; se e' stabile mi fermo qui.

Lothianis
03-12-2016, 10:05
Salve a tutti, ho ripreso in mano il mio fido 2600K montato su una ASRock P67 Performance, 16gb ram, Win7 Ultimate, etc. etc.

E' da 3 anni che se ne sta tranquillo a 4.5 ghz in offset con 1.265v.. tuttavia mi son preso la briga dopo molto tempo di ricontrollare i voltaggi dell'oc (3 anni che non entro manco nel bios praticamente) e mi son accorto che ora a pieno carico il mio fido si ciuccia 1.35v :stordita:

E' la vecchiaia che avanza vero?

qwerty83
03-12-2016, 17:21
Buona serata ragazzi, per ora col mio 2500k sono arrivato a 4.2 vcore @1.29V. Quando ho tempo proverò ad aumentare, non utilizzo l'offset, dovrei o per ora non serve?

Puddo
14-12-2016, 17:49
Salve a tutti, ho ripreso in mano il mio fido 2600K montato su una ASRock P67 Performance, 16gb ram, Win7 Ultimate, etc. etc.

E' da 3 anni che se ne sta tranquillo a 4.5 ghz in offset con 1.265v.. tuttavia mi son preso la briga dopo molto tempo di ricontrollare i voltaggi dell'oc (3 anni che non entro manco nel bios praticamente) e mi son accorto che ora a pieno carico il mio fido si ciuccia 1.35v :stordita:

E' la vecchiaia che avanza vero?

Ma parli di vcore o di VID? Con l'offset puoi solo impostare una differenza positiva o negativa sul VID, ma se non lo cambi da bios sempre quello è. Il VID onestamente non credo cambi con l'età..al massimo la cpu può richiedere valori più alti. :stordita:

Buona serata ragazzi, per ora col mio 2500k sono arrivato a 4.2 vcore @1.29V. Quando ho tempo proverò ad aumentare, non utilizzo l'offset, dovrei o per ora non serve?

Senza offset il vcore starà fisso anche in idle, quindi avrai 1,29 anche a 1600mhz, che sono totalmente inutili. Quindi io consiglio ed utilizzo l'offset per avere un vcore dinamico. Ci sono comunque varie scuole di pensiero a riguardo :p

PS Interessante vedere che ancora qualcuno si diverta coi Sandy..senza dubbio cpu che sono invecchiate benissimo!

Armyd500
16-12-2016, 21:45
Invecchiano più che bene :D :D a distanza di 4 anni e non so quante ore di rendering...mi sono concesso il lusso di portare in daily 4.4 ghz. Prima non avevo mai superato i 4.2.

L'unico cruccio è alcuni "picchi" che hwmonitor riporta a 1.35 cpu vcore...non ho ben capito se sono veri o fittizzi. Monitorando il tutto durante i test non ho visto andare oltre 1.30-1.32.
Premetto che le temperature sono ampiamente nella norma (non supero i 65° sotto stress) e il pc lavora molto la notte per render con 3ds max e vray.
Se mi dite di stare attento, questo weekend vedrò di riprendere i test e cercare di limare con i valori agendo sull'offset.

Puddo
17-12-2016, 10:22
Invecchiano più che bene :D :D a distanza di 4 anni e non so quante ore di rendering...mi sono concesso il lusso di portare in daily 4.4 ghz. Prima non avevo mai superato i 4.2.

L'unico cruccio è alcuni "picchi" che hwmonitor riporta a 1.35 cpu vcore...non ho ben capito se sono veri o fittizzi. Monitorando il tutto durante i test non ho visto andare oltre 1.30-1.32.
Premetto che le temperature sono ampiamente nella norma (non supero i 65° sotto stress) e il pc lavora molto la notte per render con 3ds max e vray.
Se mi dite di stare attento, questo weekend vedrò di riprendere i test e cercare di limare con i valori agendo sull'offset.

Come hai impostato nel bios la LLC (load-line calibration)??
In linea di massima una leggera fluttuazione è normale, in full load c'è sempre un pò di vdroop quindi quando non sei a pieno carico hai qualche picco un pò più in alto. L'importante è non vedere voltaggi troppo alti, tipo sopra 1.4, in quel caso l'overshoot potrebbe essere deleterio per la cpu.
Comunque a 4,4 potresti essere stabile anche con un vcore leggermente più basso..magari fai qualche prova abbassando di un paio di step.

Lothianis
20-12-2016, 11:25
Salve a tutti, ho ripreso in mano il mio fido 2600K montato su una ASRock P67 Performance, 16gb ram, Win7 Ultimate, etc. etc.

E' da 3 anni che se ne sta tranquillo a 4.5 ghz in offset con 1.265v.. tuttavia mi son preso la briga dopo molto tempo di ricontrollare i voltaggi dell'oc (3 anni che non entro manco nel bios praticamente) e mi son accorto che ora a pieno carico il mio fido si ciuccia 1.35v :stordita:

E' la vecchiaia che avanza vero?

Ok ho avuto tempo di smanettarci un pò, è bastato un reset dei valori a default e re-immissione dei valori precedenti per ovviare al problema :)

Talpa88
20-12-2016, 17:50
Salve a tutti, ho ripreso in mano il mio fido 2600K montato su una ASRock P67 Performance, 16gb ram, Win7 Ultimate, etc. etc.

E' da 3 anni che se ne sta tranquillo a 4.5 ghz in offset con 1.265v.. tuttavia mi son preso la briga dopo molto tempo di ricontrollare i voltaggi dell'oc (3 anni che non entro manco nel bios praticamente) e mi son accorto che ora a pieno carico il mio fido si ciuccia 1.35v :stordita:

E' la vecchiaia che avanza vero?

è giusto quello che hai fatto di resettare e reimmettere i valori, ma se usi offset è possibile cmq che quel che succede sia del tutto normale, tieni presente che offset è un +0.xx volt che tu dai al voltaggio che di serie la scheda darebbe al processore quindi se questo va oltre quel 1.26 che impostasti ormai 3 anni orsono, il tuo offset rimane uguale, ma magari è la scheda che da piu voltaggio di base

esempio super pratico:

3 anni fa -> 1.10 di base + 0.16 di offset = 1.26
adesso -> 1.19 di base + 0.16 di offset = 1.35

comprendi?

Lothianis
20-12-2016, 18:31
è giusto quello che hai fatto di resettare e reimmettere i valori, ma se usi offset è possibile cmq che quel che succede sia del tutto normale, tieni presente che offset è un +0.xx volt che tu dai al voltaggio che di serie la scheda darebbe al processore quindi se questo va oltre quel 1.26 che impostasti ormai 3 anni orsono, il tuo offset rimane uguale, ma magari è la scheda che da piu voltaggio di base

esempio super pratico:

3 anni fa -> 1.10 di base + 0.16 di offset = 1.26
adesso -> 1.19 di base + 0.16 di offset = 1.35

comprendi?

Si certo, ti ringrazio anche per questa delucidazione!

Però dopo il reset funziona esattamente come allora, per fortuna :D

Puddo
20-12-2016, 18:52
è giusto quello che hai fatto di resettare e reimmettere i valori, ma se usi offset è possibile cmq che quel che succede sia del tutto normale, tieni presente che offset è un +0.xx volt che tu dai al voltaggio che di serie la scheda darebbe al processore quindi se questo va oltre quel 1.26 che impostasti ormai 3 anni orsono, il tuo offset rimane uguale, ma magari è la scheda che da piu voltaggio di base

esempio super pratico:

3 anni fa -> 1.10 di base + 0.16 di offset = 1.26
adesso -> 1.19 di base + 0.16 di offset = 1.35

comprendi?

L'offset applica una differenza sul VID della cpu, non lo decide la scheda madre. Che io sappia il VID non cambia nel tempo, varia solo in base al moltiplicatore della cpu (ovviamente).

Talpa88
21-12-2016, 18:55
L'offset applica una differenza sul VID della cpu, non lo decide la scheda madre. Che io sappia il VID non cambia nel tempo, varia solo in base al moltiplicatore della cpu (ovviamente).

si diciamo che mi sono espresso non molto bene su chi gestisce cosa... :doh:

ad ogni modo, se tu usi voltaggio dinamico il grafico del voltaggio non va pari pari al moltiplicatore, ha un suo range, diciamo che il voltaggio è gestito un po secondo il carico, una specie di load line molto ma molto grezza quindi ci può essere della variazione

io a 4.9 ho punte che variano da 1.37 a 1.41 anche se a livello teorico dovrebbe essere a 1.39 e offset è impostato a un dato valore quindi cambia per forza il valore che da di base

spero di essermi spiegato bene

Armyd500
27-12-2016, 19:43
Come hai impostato nel bios la LLC (load-line calibration)??
In linea di massima una leggera fluttuazione è normale, in full load c'è sempre un pò di vdroop quindi quando non sei a pieno carico hai qualche picco un pò più in alto. L'importante è non vedere voltaggi troppo alti, tipo sopra 1.4, in quel caso l'overshoot potrebbe essere deleterio per la cpu.
Comunque a 4,4 potresti essere stabile anche con un vcore leggermente più basso..magari fai qualche prova abbassando di un paio di step.

LLC impostata a level 3 su 5. Oggi son passato da offset +0.005, che mi portava picchi da 1.35 salvo errori di lettura di cpu-z, a -0.005. Fatto i test di routine e i picchi massimi ora sono da 1.312...da considerare che leggendo cpu-id durante i linx test il valore fisso era 1.288. Per il momento va bene così...proverò più avanti, tempo permettendo, un ulteriore ribasso e di nuovo test di routine. L'unica tentazione che mi resta è, se vale davvero la pena, provare un 40x da usare sempre mantenendo vcore più basso possibile...e usare il 44x soltanto quando vado a renderizzare. Credo che nel normale utilizzo, disegno 2d e 3d architettonico e post produzione photoshop, 38x 40x o 44x non siano percettibili come differenze.

Puddo
28-12-2016, 08:58
LLC impostata a level 3 su 5. Oggi son passato da offset +0.005, che mi portava picchi da 1.35 salvo errori di lettura di cpu-z, a -0.005. Fatto i test di routine e i picchi massimi ora sono da 1.312...da considerare che leggendo cpu-id durante i linx test il valore fisso era 1.288. Per il momento va bene così...proverò più avanti, tempo permettendo, un ulteriore ribasso e di nuovo test di routine. L'unica tentazione che mi resta è, se vale davvero la pena, provare un 40x da usare sempre mantenendo vcore più basso possibile...e usare il 44x soltanto quando vado a renderizzare. Credo che nel normale utilizzo, disegno 2d e 3d architettonico e post produzione photoshop, 38x 40x o 44x non siano percettibili come differenze.

Puoi fare due cose, abbassi il livello della LLC e lo porti a 2. In full avrai un vcore più basso perchè ci sarà più droop, però avrai picchi meno alti.
Seconda cosa, provi un offset ancora leggermente negativo.
Terza cosa, te ne freghi e stai tranquillo :D sei ampiamente entro i range di sicurezza ed è un comportamento assolutamente normale.
La cosa importante è monitorare il vcore in full load e le temperature, quindi se sotto linx hai 1,288 sei ad un valore ottimo. Il mio 2500k sta a 4,5 allo stesso vcore ed anche io ho, in idle, qualche spike attorno agli 1,3/1,32. Ma non è niente di cui preoccuparsi.
Se hai un buon dissi e se le temp sono sotto controllo non vedo motivi per rinunciare all'overclock.;)

Armyd500
28-12-2016, 15:31
Puoi fare due cose, abbassi il livello della LLC e lo porti a 2. In full avrai un vcore più basso perchè ci sarà più droop, però avrai picchi meno alti.
Seconda cosa, provi un offset ancora leggermente negativo.
Terza cosa, te ne freghi e stai tranquillo :D sei ampiamente entro i range di sicurezza ed è un comportamento assolutamente normale.
La cosa importante è monitorare il vcore in full load e le temperature, quindi se sotto linx hai 1,288 sei ad un valore ottimo. Il mio 2500k sta a 4,5 allo stesso vcore ed anche io ho, in idle, qualche spike attorno agli 1,3/1,32. Ma non è niente di cui preoccuparsi.
Se hai un buon dissi e se le temp sono sotto controllo non vedo motivi per rinunciare all'overclock.;)

Rieccomi, ho approfittato di un'oretta di stacco per abbassare ancora l'offset e fare un giro di linx. La terza strada proprio non ci riesco, in parte perché mi piace sempre ottimizzare le cose, in parte perché sono un pochettino paranoico e non vorrei rompere qualcosa perché attualmente non ho molto da spendere :D
Ho perseguito quindi la seconda strada. Situazione attuale -0.010
vcore 1.27 e con picchi da 1.30 e temp 67° su tutti e 4 i core e 135w di erogazione. I valori gflops oscillano tra 101.07 e 100.84 impostando 8gb di memoria.
Credo di potermi tranquillamente fermare qui, non ha senso abbassare ancora rischiando di avere qualche freeze random...anzi proverò in futuro a fare un profilo con 46x e uno con 40x (quest ultimo da caricare nei periodi paranoia ahahahah). Dissi ho una torre schythe ninja 3 con una sola ventale e tutto il ventolame (uscita: 2 superiori, 1 posteriore - entrata: 2 inferiori, 1 anteriore. tutte da 120mm) comandato da fan controller lamptron. Come temperature non dovrei superare i 72° sotto stress, giusto? Da tener presente che lo stress di linx non è equiparabile a quello di 3ds max o altri software che uso. In condizioni di stress lavorativo le temperature non hanno mai superato i 62° dopo sessioni notturne di render con 3ds max e v-ray.

Puddo
28-12-2016, 19:39
Rieccomi, ho approfittato di un'oretta di stacco per abbassare ancora l'offset e fare un giro di linx. La terza strada proprio non ci riesco, in parte perché mi piace sempre ottimizzare le cose, in parte perché sono un pochettino paranoico e non vorrei rompere qualcosa perché attualmente non ho molto da spendere :D
Ho perseguito quindi la seconda strada. Situazione attuale -0.010
vcore 1.27 e con picchi da 1.30 e temp 67° su tutti e 4 i core e 135w di erogazione. I valori gflops oscillano tra 101.07 e 100.84 impostando 8gb di memoria.
Credo di potermi tranquillamente fermare qui, non ha senso abbassare ancora rischiando di avere qualche freeze random...anzi proverò in futuro a fare un profilo con 46x e uno con 40x (quest ultimo da caricare nei periodi paranoia ahahahah). Dissi ho una torre schythe ninja 3 con una sola ventale e tutto il ventolame (uscita: 2 superiori, 1 posteriore - entrata: 2 inferiori, 1 anteriore. tutte da 120mm) comandato da fan controller lamptron. Come temperature non dovrei superare i 72° sotto stress, giusto? Da tener presente che lo stress di linx non è equiparabile a quello di 3ds max o altri software che uso. In condizioni di stress lavorativo le temperature non hanno mai superato i 62° dopo sessioni notturne di render con 3ds max e v-ray.

Diciamo che al massimo io fossi in te proverei a scendere col vcore così da poterlo tenere al minimo possibile, a tutto beneficio delle temperature.
Per il resto non mi farei paranoie di nessun tipo, con quelle temperature (sia i 72 di linx che i 62 in condizioni normali) puoi stare veramente tranquillo..anzi potresti anche salire ulteriormente di frequenza.:D

Armyd500
28-12-2016, 20:49
Resta fatto... Vedrò allora di ripetere ancora qualche test per trovare il limite inferiore. Poi vorrei provare ad arrivare a 46x stabile, potrebbe tornare utile in sessioni di render estreme quando ho scadenze strettissime con i tempi.
Per mera curiosità, come potrei quantificare l incremento % di prestazioni? Mi spiego meglio: se di default la cpu è 3.4ghz, ora che è a 4.4ghz ho incrementato le sue performance del 30℅?
Cioé se per renderizzare una scena con cpu default impiego 100 minuti, con cpu 46x ne impiego 70 minuti? Così a sensazione direi che non è così lineare il calcolo.
Questo giusto per capire se vale la pena portarlo a 46x e averne un ritorno utile o se portarlo soltanto per mera curiosità di smanettare

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Puddo
29-12-2016, 08:28
Devi provare per gradi, tutte le cpu arrivano ad una certa frequenza in cui murano e per salire servono una marea di volts rendendo poco gestibile l'overclock.
Comunque ovviamente l'incremento di prestazioni non è lineare, inoltre dipende molto dall'applicazione..se è molto dipendente dalla frequenza allora avrai grandi benefici, se è molto dipendente dal numero di core ovviamente i benefici saranno meno tangibili.
L'unica cosa è provare a fare lo stesso rendering con e senza overclock e poi confrontare i tempi. :)
Alla fine è soggettivo, io non terrei mai una cpu K a default..sarebbe veramente uno spreco! :D

thegamba
29-12-2016, 10:33
Ciao a tutti:)

Ho appena montato il dissi in firma e ho fatto qualche test a default e con temperatura ambiente di 20-21°C. Con linx dopo una decina di minuti sono tra i 65 e i 72°C (core più freddo e core più caldo). In idle sono attorno ai 30°C (27 il minimo, 33-34 con un leggero carico). Dopo un paio d'ore di gioco (F1 2016) sono abbondantemente al di sotto dei 60°C.

Rispetto al dissi stock non c'è paragone, ma volevo sapere se come temperature andavo bene:) E soprattutto se posso salire leggermente, 3,8-4,0GhZ mi bastano.

Grazie a tutti

Puddo
29-12-2016, 11:42
Ciao a tutti:)

Ho appena montato il dissi in firma e ho fatto qualche test a default e con temperatura ambiente di 20-21°C. Con linx dopo una decina di minuti sono tra i 65 e i 72°C (core più freddo e core più caldo). In idle sono attorno ai 30°C (27 il minimo, 33-34 con un leggero carico). Dopo un paio d'ore di gioco (F1 2016) sono abbondantemente al di sotto dei 60°C.

Rispetto al dissi stock non c'è paragone, ma volevo sapere se come temperature andavo bene:) E soprattutto se posso salire leggermente, 3,8-4,0GhZ mi bastano.

Grazie a tutti

Com'è impostata la velocità della ventola nel bios? Perchè per essere a default 72° sono accettabili ma con la ventola al 100% dovresti fare qualche grado in meno, anche se non conosco benissimo quel dissi.
Per il resto, come hai notato in game, le temp di linx sono irraggiungibili in condizioni di utilizzo normali.
A 4ghz ci arrivi senza problemi anche col dissi stock, dovresti raggiungerli tranquillamente anche in downvolt. Magari cerca di tirarlo almeno a 4,2/4,4 in base al vcore richiesto monitorando le temp.

thegamba
29-12-2016, 11:52
Com'è impostata la velocità della ventola nel bios? Perchè per essere a default 72° sono accettabili ma con la ventola al 100% dovresti fare qualche grado in meno, anche se non conosco benissimo quel dissi.
Per il resto, come hai notato in game, le temp di linx sono irraggiungibili in condizioni di utilizzo normali.
A 4ghz ci arrivi senza problemi anche col dissi stock, dovresti raggiungerli tranquillamente anche in downvolt. Magari cerca di tirarlo almeno a 4,2/4,4 in base al vcore richiesto monitorando le temp.

La ventola è impostata per cambiare dinamicamente velocità (sia quella sul dissi che quelle sul case). Dici che dovrei metterla sempre al 100%? Con Linx sento che dopo un po' aumentano i giri, ma in condizioni normali preferisco un po' più di silenziosità:p

Casomai più tardi provo a fare un giro di Linx con la ventola al 100% poi vi dico:)

Armyd500
29-12-2016, 12:22
Manca qualche ventola all'interno del case?sono leggermente altine le temp per essere default...considerando che il dissi stock non regge nulla. Le temp che riscontri su linx nome ritroverai mai in condizioni d'uso di stress da parte di software...sarei sempre 6°-7° più basso. Considerando che dai 72° in poi inizia la fascia critica di temperatura, se sei in deficit di ventolame vario, prova a lasciare aperto il lato del caso durante i cicli di linx in modo da tenere le temp basse e fare vari profili di oc da 40x e 42x.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

thegamba
29-12-2016, 12:56
Manca qualche ventola all'interno del case?sono leggermente altine le temp per essere default...considerando che il dissi stock non regge nulla. Le temp che riscontri su linx nome ritroverai mai in condizioni d'uso di stress da parte di software...sarei sempre 6°-7° più basso. Considerando che dai 72° in poi inizia la fascia critica di temperatura, se sei in deficit di ventolame vario, prova a lasciare aperto il lato del caso durante i cicli di linx in modo da tenere le temp basse e fare vari profili di oc da 40x e 42x.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Ho una ventola davanti in immissione e due (una dietro e una sopra) in estrazione. Sono tutte controllate dalla mobo, quindi nessuna gira al 100%. Aprendo il case lateralmente recupero qualche grado, 3-4° però non 10:help:

Non ho mai fatto questi test, in condizioni di carico basso/nullo ho recuperato 15-20°C rispetto al dissi stock, in full probabilmente molto molto meno... Non me ne capacito, ecco:stordita:

Armyd500
29-12-2016, 13:35
Ho una ventola davanti in immissione e due (una dietro e una sopra) in estrazione. Sono tutte controllate dalla mobo, quindi nessuna gira al 100%. Aprendo il case lateralmente recupero qualche grado, 3-4° però non 10:help:

Non ho mai fatto questi test, in condizioni di carico basso/nullo ho recuperato 15-20°C rispetto al dissi stock, in full probabilmente molto molto meno... Non me ne capacito, ecco:stordita:

Non mi preoccuperei troppo. Inizia a lavorare per l'oc da 40x. Molto probabile che debba lavorare con offset negativo e potresti raggiungere i 4000mhz con un voltaggio inferiore rispetto al vcore di default...a tutto vantaggio anche delle temperature. Io ti consiglierei di lavorare su linx con case aperto anche se con le temp non sei proprio nella zona di pericolo (ma io sono molto prudente)...appena sei rock solid, richiudi ed usa il pc tranquillamente. Il gaming non sforza molto la cpu e non credo arriverai mai ai 70°.
Ultimo appunto...quale pasta termica hai usato?Sicuro di averla messa nel giusto dosaggio e messa in opera perfettamente?

Armyd500
29-12-2016, 13:37
Devi provare per gradi, tutte le cpu arrivano ad una certa frequenza in cui murano e per salire servono una marea di volts rendendo poco gestibile l'overclock.
Comunque ovviamente l'incremento di prestazioni non è lineare, inoltre dipende molto dall'applicazione..se è molto dipendente dalla frequenza allora avrai grandi benefici, se è molto dipendente dal numero di core ovviamente i benefici saranno meno tangibili.
L'unica cosa è provare a fare lo stesso rendering con e senza overclock e poi confrontare i tempi. :)
Alla fine è soggettivo, io non terrei mai una cpu K a default..sarebbe veramente uno spreco! :D

C'è da dire anche che, oltre ad essere un no-sense se si compra la versione k, di default ha valori fin troppo alti di vcore per quello che deve fare...tempo fa ripristinai il bios e lasciando tutto di default non riuscivo a superare il 5° ciclio linx :boh: