PDA

View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 [42] 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

Wolfhang
08-09-2012, 13:57
Perche a me non segna quei risultati :( ..stesso procio a 4.4 con stesse 8gb di ram eppure senza core parking mi segna max 10.7 e invece con core parking 10.2...il 40%di prestazioni in più non lo ho...disperato per due stupidi numeri ahah :D

ho rifatto adesso i test e mi trovo 11.4MB/s con core parking e circa 1MB in meno senza core parking, mi ricordavo male, il 40% di differenza era con la versione vecchia di WinRar, questi tipi di bench comunque vengono influenzati molto dalla velocità della ram ;)

lbatman
08-09-2012, 16:35
Il mio daily credo sarà questo, perchè pare molto soddisfacente in termini di prestazioni e mantiene temperature basse! :D

1.32 | 4500.0 Mhz (100.00 Mhz*45) | L206B057000, D2 | 69 76 76 72 | OcLabs-6E | Asus P8Z77V-PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img713.imageshack.us/img713/3227/classificahw.jpg) | Lbatman


Ora mi piacerebbe capire come poter ottimizzare questa configurazione, se serve provare a cambiare i timings delle ram, ecc...

Quali dati devo fornirvi perchè possiate aiutarmi? :D

Driver_x_404
08-09-2012, 19:21
ho rifatto adesso i test e mi trovo 11.4MB/s con core parking e circa 1MB in meno senza core parking, mi ricordavo male, il 40% di differenza era con la versione vecchia di WinRar, questi tipi di bench comunque vengono influenzati molto dalla velocità della ram ;)

Si immaginavo che le ram avessero maggior influenza comunque vabè sto a 10.7 mi accontento...qualcosa con senza core parking ho comunque guadagnato :)

Wolfhang
08-09-2012, 23:49
Si immaginavo che le ram avessero maggior influenza comunque vabè sto a 10.7 mi accontento...qualcosa con senza core parking ho comunque guadagnato :)

specialmente se si confrontano i risultati rispetto la versione 4.10 di winrar:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3215/intel-ivy-bridge-le-cpu-core-di-terza-generazione_8.html

walter89
09-09-2012, 01:26
durante l'esecuzione di linx sento strani rumori dall'alimentatore (che spariscono sul finire di una passata e l'inizio della successiva)

con prime95 non lo fa......

l'alimentatore mi sta abbandonando?

oppure semplicemente è il rumore normale dei condensatori sotto stress?:)

deltazor
09-09-2012, 08:31
Si sente come se friggi qualcosa? in genere e sintomo si pessima qualità dell' alimentatore,quando va al limite del carico.che alim. hai????

lbatman
09-09-2012, 10:09
Come mai così poche MB Z77 in classifica?

Son quasi tutte P67 o Z68....

brubaker
09-09-2012, 13:14
Come mai così poche MB Z77 in classifica?

Son quasi tutte P67 o Z68....

Perche' ormai quasi tutti hanno una p67 o una z68...solo un demente ..uno sciocco o chi ha soldi da buttare cambia una z68 con una z77....non vedo alcun beneficio o vantaggio :doh: ..tranne da chi proviene da un old socket tipo 775 e nel farsi un pc nuovo sceglie una z77...stessa situazione vale x i 2600k non lo cambiereri x un 3770k neanche morto...sono solo mosse di mercato x fare soldi..:D :) io consislio di aspettare la famiglia Haswell di prossima generazione socket 1150 LGA:Prrr: :) ;)

Dono89
09-09-2012, 13:38
dato che oggi avevo un pò di tempo :D

1.264 | 4590.23 Mhz (099.80 Mhz*46) | L149A961, D2 | 67 74 75 69 | Scythe Mugen 3 rev.B | ASRock P67 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img507.imageshack.us/img507/6890/sandy461866cl9jpeg.jpg)| Dono89

kimik
09-09-2012, 13:49
dato che oggi avevo un pò di tempo :D

1.264 | 4590.23 Mhz (099.80 Mhz*46) | L149A961, D2 | 67 74 75 69 | Scythe Mugen 3 rev.B | ASRock P67 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img507.imageshack.us/img507/6890/sandy461866cl9jpeg.jpg)| Dono89

Bella bestiolina.:ciapet:

Dono89
09-09-2012, 13:58
Bella bestiolina.:ciapet:

con quelli che ho cambiato per trovarne uno decente...sul pc non ho mai avuto culo (cpu, vga, ram)

lbatman
09-09-2012, 16:28
Perche' ormai quasi tutti hanno una p67 o una z68...solo un demente ..uno sciocco o chi ha soldi da buttare cambia una z68 con una z77....non vedo alcun beneficio o vantaggio :doh: ..tranne da chi proviene da un old socket tipo 775 e nel farsi un pc nuovo sceglie una z77...stessa situazione vale x i 2600k non lo cambiereri x un 3770k neanche morto...sono solo mosse di mercato x fare soldi..:D :) io consislio di aspettare la famiglia Haswell di prossima generazione socket 1150 LGA:Prrr: :) ;)

Immaginavo, io infatti provengo da 775.... ;)

lbatman
10-09-2012, 16:37
Ciao a tutti,

ho la nuova config in firma, ovvero:


CPU: 2500K
MB: Asus P8Z77-V PRO
RAM: 8Gb Dominator Platinum (2*4Gb)


La CPU è a liquido, con WB Oclabs-6E, ed è impostata a 4500MHz (45*100), con voltaggio 1.32V sotto stress (mi pare sia impostato 1.4V nel BIOS), con le RAM@8-8-8-24 (2T).

Non conosco molto questa piattaforma, perchè l'ho appena montata e provendo da 775 (Q6600), quindi non so ora che ottimizzazioni posso operare, volendo tenere questa configurazione come daily (avendo testato la CPU fino a 5,2GHz ;)).

Ad es. conviene andare a lavorare sulle RAM? ora sono impostate a 1600, con tensione e timings di fabbrica..

Ditemi se necessitate di altri dati per potermi aiutare...



GRAZIE A TUTTI!!! :sofico: :D

dariofreud
10-09-2012, 16:47
Ciao a tutti,

ho la nuova config in firma, ovvero:


CPU: 2500K
MB: Asus P8Z77-V PRO
RAM: 8Gb Dominator Platinum (2*4Gb)


La CPU è a liquido, con WB Oclabs-6E, ed è impostata a 4500MHz (45*100), con voltaggio 1.32V sotto stress (mi pare sia impostato 1.4V nel BIOS), con le RAM@8-8-8-24 (2T).

Non conosco molto questa piattaforma, perchè l'ho appena montata e provendo da 775 (Q6600), quindi non so ora che ottimizzazioni posso operare, volendo tenere questa configurazione come daily (avendo testato la CPU fino a 5,2GHz ;)).

Ad es. conviene andare a lavorare sulle RAM? ora sono impostate a 1600, con tensione e timings di fabbrica..

Ditemi se necessitate di altri dati per potermi aiutare...



GRAZIE A TUTTI!!! :sofico: :D
Anche io provenivo da 775 (q9550) e con la nuova piattaforma subito come te pensavo alle ram :D
In realtà da quanto ho capito e sperimentato le ram c'entrano davvero poco nel discorso overclock, quindi lasciale tranquillamente stare ai loro timings e voltaggi (nel caso poi vuoi alzarle lo fai quando sei stabile con il processore e testi mano mano).
Dal canto mio ti posso dire che ho iniziato overclockando in fixed (modalità di aggiustamento del vcore per cui imposti manualmente il valore del vcore) e sono passato ad offset e mi trovo meglio (lui ti dà un valore per quella frequenza (molti) e poi tu gli dai lo scarto in positivo o negativo).
I consigli sono sempre i soliti, se sei stabile con i risparmi energetici attivi, tanto meglio, se le temperature non salgono tanto meglio (ma che te lo dico a fà che sei a bagno :sofico: ).
Se sei stabile con 1.32 va bene per il daily, anche se mi sembra strano che non regga i 45 con meno, forse è un po'sfigatello... magari cerca di scendere di vcore e disabilita qualche risparmio, visto che comunque problemi di temperatura non dovresti averne...a proposito, a quanto arrivi in stress? (ps: stress in che senso? Giochi intensivi o ibt/Linx/prime?)

dariofreud
10-09-2012, 16:49
dato che oggi avevo un pò di tempo :D

1.264 | 4590.23 Mhz (099.80 Mhz*46) | L149A961, D2 | 67 74 75 69 | Scythe Mugen 3 rev.B | ASRock P67 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img507.imageshack.us/img507/6890/sandy461866cl9jpeg.jpg)| Dono89

Bella Don'! Levami una curiosità, perchè il bus a 99.8? :confused:

lbatman
10-09-2012, 18:16
Anche io provenivo da 775 (q9550) e con la nuova piattaforma subito come te pensavo alle ram :D
In realtà da quanto ho capito e sperimentato le ram c'entrano davvero poco nel discorso overclock, quindi lasciale tranquillamente stare ai loro timings e voltaggi (nel caso poi vuoi alzarle lo fai quando sei stabile con il processore e testi mano mano).
Dal canto mio ti posso dire che ho iniziato overclockando in fixed (modalità di aggiustamento del vcore per cui imposti manualmente il valore del vcore) e sono passato ad offset e mi trovo meglio (lui ti dà un valore per quella frequenza (molti) e poi tu gli dai lo scarto in positivo o negativo).
I consigli sono sempre i soliti, se sei stabile con i risparmi energetici attivi, tanto meglio, se le temperature non salgono tanto meglio (ma che te lo dico a fà che sei a bagno :sofico: ).
Se sei stabile con 1.32 va bene per il daily, anche se mi sembra strano che non regga i 45 con meno, forse è un po'sfigatello... magari cerca di scendere di vcore e disabilita qualche risparmio, visto che comunque problemi di temperatura non dovresti averne...a proposito, a quanto arrivi in stress? (ps: stress in che senso? Giochi intensivi o ibt/Linx/prime?)

Ciao e grazie per la risposta! ;)

Come posso passare alla modalità "offset"? lo trovo nelle impostazioni del BIOS della mia Z77? :D

Quali risparmi mi consigli di disabilitare? Io dovrei aver impostato come da guida in prima pagina:

Intel Adaptive Thermal Monitor...........[Disabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology.[Enabled]
Turbo Mode.....................................[Enabled]
CPU C1E.........................................[Enabled]
CPU C3 Report.................................[Enabled]
CPU C6 Report.................................[Enabled]



Per stress intendo 20 cicli di Linx (in full, o come si chiama! :p) e più di un'ora di Prime95 (in blend..) e poi giocare a un po' di tutto... F1 2011, Dirt 3, COD, Battlefield, ecc... ;)

MEXKaba
10-09-2012, 18:29
io con 9 min di prime95 non ho avuto problemi e mai un crash.. giocando a praticamente tutto! vi fate troppe pare! :D

papillon56
10-09-2012, 18:48
io con 9 min di prime95 non ho avuto problemi e mai un crash.. giocando a praticamente tutto! vi fate troppe pare! :D
9 minuti di prime non è che siano molto indicativi...:D
IMHO :)

lbatman
10-09-2012, 19:17
io con 9 min di prime95 non ho avuto problemi e mai un crash.. giocando a praticamente tutto! vi fate troppe pare! :D

Non son mica pare! ;)

E' curiosità, io mi diverto a fare OC, mica lo faccio solo per aumentare le prestazioni.... alla fine mi basterebbe anche "SOLO" a 3,3GHz!!! :D

MEXKaba
10-09-2012, 19:29
allora mi va di fortuna a me! comunque anchio faccio overclock giusto per sfizio... per quello che lo uso io basterebbe benissimo a frequenza standard... però non so resistere! :D

Dono89
10-09-2012, 22:35
Bella Don'! Levami una curiosità, perchè il bus a 99.8? :confused:

perchè è lo spread spectrum delle asrock :)

con lo spread attivo il bus viene portato a 99,8 dai 100mhz iniziali, dato che le prestazioni non calano (4600MHz è identico a 4591MHz) l'ho tenuto così essendo comunque un parametro che è meglio non disabilitare :)

MEXKaba
10-09-2012, 22:56
perchè è lo spread spectrum delle asrock :)

con lo spread attivo il bus viene portato a 99,8 dai 100mhz iniziali, dato che le prestazioni non calano (4600MHz è identico a 4591MHz) l'ho tenuto così essendo comunque un parametro che è meglio non disabilitare :)

a che serve sto spread spectrum?

Phenomenale
11-09-2012, 10:03
perchè è lo spread spectrum delle asrock con lo spread attivo il bus viene portato a 99,8 dai 100mhz iniziali
E' vero ma ci sta un trucco furbo: tieni lo spectrum ma alzi l'fsb a 100,01MHz e sul CPU-z ottieni 100 reali tondi tondi.
Non è che vada più veloce, è solo per soddisfare l'occhio ;)

NOOB4EVER
11-09-2012, 20:10
ciao raga,dato che utilizzo il pc prevalentemente per gaming,sto passando il mio 3570 ad un utente qui nel forum e sto aspettando un 2700k con la speranza di aver fatto un acquisto fortunato in termini di :ciapet:
secondo me come high clock i sandy sono un pelino migliori degli ivy e per gestire al meglio uno SLI di 680 occorre frequenza piu' alta possibile in modo da spremere le vga al massimo,volevo chiedervi appunto,passando da ivy a sandy su asus saber z77 l'oc sara' semplice come sugli ivy o c'e' altro da tenere in considerazione ,tenendo conto che vengo da x58 / Z77 ? intendo bclk pll e valori base insomma,grazie in anticipo :)

Dono89
12-09-2012, 00:16
a che serve sto spread spectrum?
è un'argomento di compatibilità elettromagnetica.....in sostanza, tende ad avere uno spread (distribuzione) dello spettro onde evitare picchi e simili dando così un pò di stabilità....sui 775 dava fastidio per vari motivi, su sb, sembra dare miglioramenti


E' vero ma ci sta un trucco furbo: tieni lo spectrum ma alzi l'fsb a 100,01MHz e sul CPU-z ottieni 100 reali tondi tondi.
Non è che vada più veloce, è solo per soddisfare l'occhio ;)

ci avevo pensato e per fare i precisi metterlo a 99,9 ma poi mi sono detto.....per 5mhz :)

MEXKaba
12-09-2012, 00:37
eh infatti perche nel 775 mi ricordo che lo tenevo disattivato e cosi ho fatto con questa... ma dopo aver letto sono andato nel bios ad attivarlo :D

Comunque impianto a liquido montato! Se volete le foto ve le posto direttamente qui :D sto a 68 gradi in full con linx a 4.5 ghz 1.288 :D

Phenomenale
12-09-2012, 08:06
e per fare i precisi metterlo a 99,9
Non ti seguo, cosa c'è di preciso nel portarlo da 99,8 a 99,9? Il valore preciso dell' FSB è 100,0...?
Comunque tienilo pure a 99,8: cambia nulla nelle prestazioni reali (a me piacciono i numerini tondi, ecco tutto).

5a2v0
12-09-2012, 10:20
nauseato dai SB !! a momenti me lo tolgo :muro: :muro:
la mia storia con sb in alcune righe:

Dic 2011 --> preso 2500k e fatto oc @ 4500 RS ma con 1.32x V
Gen 2012 --> dopo infiniti tentativi anche dando voltaggi assurdi capisco che sto processore a + di 4500 non c vuole andarre... 4500 è ottimo eh ma era per il piacere...cmq metto di lato l'idea di salire ancora e sto a 4500 con temp ottime a liquido e stabilità perfetta.
Giu/Lug 2012 --> durante una prova con linx mi accorgo che faccio pochi gflops e chiedo aiuto... mi viene detto che con le temperature estive (che hanno fatto lievitare sensibilmente le temp della mia cpu sempre raffreddata a liquido) devo probabilmentere dare ancora più volt per essere stabile. Porto il vcore reale a 1.360 (salendo a poco a poco e facendo 1000 prove) e ritrovo la stabilità..
Mi capita un occasione, un amico che vuole prendere il mio 2500k e io ho grandi dubbi su: mi prendo un altro 2500k o un 3750 ?
Prendo il primo così riprovo a fare oc e salire oltre i 4500..appena arrivato provo subito a salire e scopro che a parità di temp ambiente (circa) riesco a tenere i 4500 stabili con il voltaggio che tenevo nell'inverno con il 1° sb...mi lascia sperare un po sul salire ancora...speranza quasi vana.. riesco a essere stabile a 4600 ma alzando già i voltaggi che comunque anche per questo 2° procio sono già alti a 4500 visto che il 90% sul forum sta su 1.22 - 1.25 per quella frequenza..
Ad ogni modo preferisco di gran lunga tenere i 4500 e voltaggio 1.320 in estate e provare a salire magari appena si riabbassano le temp..
una settimana fa --> mentre giocavo a Spec Ops, bsod !!
Allora ho provato a fare un giro di linx e nonostante siano pure scese le temp, non faccio più 12x gflops ma 60circa!!! c'è qualcosa che non va... provo a salire un po il voltaggio e/o il LLC fino ad arriare 1.36x in full e linx mi da sempre SOLO 60gflops circa... le temp sono sempre sotto controllo e sono buone... che diavolo può esere ??


sto uscendo pazzo :mc: :mc:

Dono89
12-09-2012, 10:43
Non ti seguo, cosa c'è di preciso nel portarlo da 99,8 a 99,9? Il valore preciso dell' FSB è 100,0...?
Comunque tienilo pure a 99,8: cambia nulla nelle prestazioni reali (a me piacciono i numerini tondi, ecco tutto).
Lo stesso che portarlo a 100,1 :)
Ma visto che veramente si tratta di una discrepanza di 5mhz lo lascio così..... anche se il tuo ragionamento non fa una piega.....a livello hw 4601mhz sono uguali a 4590mhz....ma capisco la bellezza di vedere 46 :D






eh infatti perche nel 775 mi ricordo che lo tenevo disattivato e cosi ho fatto con questa... ma dopo aver letto sono andato nel bios ad attivarlo :D

Comunque impianto a liquido montato! Se volete le foto ve le posto direttamente qui :D sto a 68 gradi in full con linx a 4.5 ghz 1.288 :D

Grazie per la fiducia, ma qualche prova falla.....con Sandy bridge si pensava che l'OC fosse facile.....come no...occo dai AMD 3700+.....mai visto nulla che volesse così fortuna e soprattutto qualcosa di differente da CPU a CPU...

MEXKaba
12-09-2012, 11:09
Grazie per la fiducia, ma qualche prova falla.....con Sandy bridge si pensava che l'OC fosse facile.....come no...occo dai AMD 3700+.....mai visto nulla che volesse così fortuna e soprattutto qualcosa di differente da CPU a CPU...


Si qualche prova dovrei farla... visto che ieri sera alzando il tutto a 1.35 e 4.7 non ne voleva sapere di tenere la stabilità... gli ho dato 0.05 e non mi vuole neanche cedere 200mhz... pfff faccio 20 min di prime 15 cicli di linx e se è tutto stabile me lo tengo cosi e buonanotte ai sognatori! e poi un giorno che mi gira il pallino porto a 5ghz trovando la stabilità sempre temp permettendo!

infamas
12-09-2012, 20:55
Salve ragazzi, la mia cpu da problemi in overclock, ora vi spiego.
Cominciamo dal fatto che fa pochissimi gflops, con precisione sta sugli 83 ed ha 4.2ghz di frequenza, ho pensato potesse incidere anche la ram, perchè prima con la stessa configurazione, però con 8gb di ram invece di 4,stava intorno ai 98gflops.
Secondo problema, al 4 step di linx ho un calo di gflops pesante, dagli 83 iniziali si passa a 78 e poi mano mano scende fino a 70 al 10 step, questo non ho proprio idea a cosa sia dovuto.
Infine ho messo il vcore a 1.31 e cpuz me lo porta a 1.28 in idle, ma la cosa che mi fa strano è che sotto stress scende a 1.18, ho pensato al vdroop, ma non dovrebbe essere al contrario? cioè un aumento di vcore sotto stress.
Spero mi possiate aiutare.http://img208.imageshack.us/img208/8530/catturaxj.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/208/catturaxj.png/)

Premetto che ho riprovato il test anche ad impostazioni a default e non è cambiato niente, ho sempre un calo di gflops dal 4 step.
E' possibile sia la ram?

MEXKaba
12-09-2012, 21:11
Salve ragazzi, la mia cpu da problemi in overclock, ora vi spiego.
Cominciamo dal fatto che fa pochissimi gflops, con precisione sta sugli 83 ed ha 4.2ghz di frequenza, ho pensato potesse incidere anche la ram, perchè prima con la stessa configurazione, però con 8gb di ram invece di 4,stava intorno ai 98gflops.
Secondo problema, al 4 step di linx ho un calo di gflops pesante, dagli 83 iniziali si passa a 78 e poi mano mano scende fino a 70 al 10 step, questo non ho proprio idea a cosa sia dovuto.
Infine ho messo il vcore a 1.31 e cpuz me lo porta a 1.28 in idle, ma la cosa che mi fa strano è che sotto stress scende a 1.18, ho pensato al vdroop, ma non dovrebbe essere al contrario? cioè un aumento di vcore sotto stress.
Spero mi possiate aiutare.http://img208.imageshack.us/img208/8530/catturaxj.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/208/catturaxj.png/)

Premetto che ho riprovato il test anche ad impostazioni a default e non è cambiato niente, ho sempre un calo di gflops dal 4 step.
E' possibile sia la ram?

hai il service pack 1? hai linx con tutte le librerie? hai settato almeno 6gb di ram per linx?

il vdroop è cosi però mi pare strano che vdroppa di piu di 0.10!!! prova a mettere llc su high e vedi

infamas
13-09-2012, 02:35
hai il service pack 1? hai linx con tutte le librerie? hai settato almeno 6gb di ram per linx?

il vdroop è cosi però mi pare strano che vdroppa di piu di 0.10!!! prova a mettere llc su high e vedi

Ciao, si ho sp1, ho 4gb di ram, e che intendi per linx con tutte le sue librerie?
ho l'ultima versione.

MEXKaba
13-09-2012, 19:26
Oggi avendo un minimo di tempo sono riuscito a fare il test:

1.288 | 4506.5 Mhz (100.10 Mhz*45) | X0000000, D2 | 61 66 68 64 | Ybris Black Sun Xtreme | AsRock Fatal1ty Z68 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/843/45stabili.png/) | MEXKaba

Wolfhang
13-09-2012, 19:43
Oggi avendo un minimo di tempo sono riuscito a fare il test:

1.288 | 4506.5 Mhz (100.10 Mhz*45) | X0000000, D2 | 61 66 68 64 | Ybris Black Sun Xtreme | AsRock Fatal1ty Z68 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/843/45stabili.png/) | MEXKaba

quando postate gli screen ricordatevi di indicare le temp max, nel tuo caso 63-67-71-66....;)

MEXKaba
13-09-2012, 19:57
quando postate gli screen ricordatevi di indicare le temp max, nel tuo caso 63-67-71-66....;)

io ho messo le temp max che ho avuto in media... quelli sono sbalzi perchè stavo facendo altre cose e a volte toccavo i tubi smuovendo un po di bolle ;)

Dono89
14-09-2012, 00:53
Non centra, vanno messe le massime ,:)

System Shock
14-09-2012, 15:52
Oggi avendo un minimo di tempo sono riuscito a fare il test:

1.288 | 4506.5 Mhz (100.10 Mhz*45) | X0000000, D2 | 61 66 68 64 | Ybris Black Sun Xtreme | AsRock Fatal1ty Z68 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/843/45stabili.png/) | MEXKaba

Ybris Black Sun Xtreme ;) Immagino che il bigwather di cui parlavamo o non lo hai comprato o lo hai già rivenduto :D

Non riesci a postare anche il Batch ?

MEXKaba
14-09-2012, 17:18
Ybris Black Sun Xtreme ;) Immagino che il bigwather di cui parlavamo ho non lo hai comprato o lo hai già rivenduto :D

Non riesci a postare anche il Batch ?

L ho comprato e gia rivenduto! xD l ho modificato e poi son passato direttamente a liquido :D se mi dici un modo per recuperare il batch senza smontare il tutto e andar a guardare sul processore lo faccio ;)

System Shock
14-09-2012, 17:23
L ho comprato e gia rivenduto! xD l ho modificato e poi son passato direttamente a liquido :D se mi dici un modo per recuperare il batch senza smontare il tutto e andar a guardare sul processore lo faccio ;)

Se hai ancora la scatola è vicino al codice a barre altrimenti non importa ;)

MEXKaba
14-09-2012, 18:51
Se hai ancora la scatola è vicino al codice a barre altrimenti non importa ;)

trovato! 3202B136 ci pensi tu ad implementarlo?

_Nico1588_
14-09-2012, 20:02
Ragazzi sto facendo alcune prove di overclock sul mio i7 2600k passando dai suoi 3.4ghz di default ai 4.5ghz testandolo con un paio di giochi, in particolare red orchestra 2 e la demo di batman arkham city possibile che a parità di dettagli i frame sono gli stessi identici?

come scheda video ho una gtx 460.

MEXKaba
14-09-2012, 20:10
Ragazzi sto facendo alcune prove di overclock sul mio i7 2600k passando dai suoi 3.4ghz di default ai 4.5ghz testandolo con un paio di giochi, in particolare red orchestra 2 e la demo di batman arkham city possibile che a parità di dettagli i frame sono gli stessi identici?

come scheda video ho una gtx 460.

molti di quei giochi non sfruttano tutta la potenza della cpu ma della vga... ergo conta l architettura non la frequenza! ;)

_Nico1588_
14-09-2012, 20:35
Mi consigli qualcosa che mi tolga i dubbi sulle prestazioni della mia cpu ma che non sia ibt o linx? grazie;)

dariofreud
15-09-2012, 00:02
Mi consigli qualcosa che mi tolga i dubbi sulle prestazioni della mia cpu ma che non sia ibt o linx? grazie;)

Se parli di giochi io la differenza notevole la notai con gta4 quando passai dai 2.8 del mio buon vecchio q9550 a 3.8... è in ogni caso un gioco che sfrutta molto la CPU.. in ogni caso un giro con linx lo farei se non altro per controllare un corretto incremento dei gflops..

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

_Nico1588_
15-09-2012, 08:27
Eh ho provato però sono un poco sotto al valore medio degli altri utenti, è per questo che cercavo di fare una comparativa con i giochi, per capire se è comunque efficiente l'oc oppure no.;)

tu @ default quanti gflops fai?

dariofreud
15-09-2012, 08:47
Eh ho provato però sono un poco sotto al valore medio degli altri utenti, è per questo che cercavo di fare una comparativa con i giochi, per capire se è comunque efficiente l'oc oppure no.;)

tu @ default quanti gflops fai?

A default penso di non averlo mai tenuto sai? Mi pare fossero intorno agli 83, ma potrei dire una sciocchezza....Ah aspè, adesso che ci penso prima dell'estate feci vari test per testare l'impatto delle ram sui gflops...dovrei avere gli screen da qualche parte...
Di quanto sei sotto gli altri? Scarti di 2-3 gflops sono abbastanza normali, basta che hai anche un minimo processo in più in esecuzione e cambia il valore. Se sei a decine di differenza allora c'è qualcosa da aggiustare ;)

EDIT: Trovati! Sono 81 gflops a default e 102 a 4.5ghz. Ovviamente con HT attivo

_Nico1588_
15-09-2012, 08:58
si, sono ad una decina di gflops in meno ultimo test di poco fa, ho provato ad aumentare il voltaggio, il primo valore e 101 che è corretto, poi passa a 93 poi 91 e si ferma 91, usando il task manager al primo giro di linx lo sforzo rimane al 100% per tutto il tempo successivamente al secondo calcolo inizia ad avere dei cali durante il test andando alla frequenza di 3.4 o 1.6 per pochi istanti, cali che continuano anche nei giri successivi e si traducono in picchi discontinui nello stress della cpu con il task manager e con cpuz, è come se la mobo limitasse il passaggio di corrente, al primo giro regge nei giri successivi limita l'afflusso e di conseguenza le prestazioni...

ma magari è solo una mia congettura mentale...

dariofreud
15-09-2012, 09:00
si, sono ad una decina di gflops in meno ultimo test di poco fa, ho provato ad aumentare il voltaggio, il primo valore e 101 che è corretto, poi passa a 93 poi 91 e si ferma 91, usando il task manager al primo giro di linx lo sforzo rimane al 100% per tutto il tempo successivamente al secondo calcolo inizia ad avere dei cali durante il test andando alla frequenza di 3.4 o 1.6 per pochi istanti, cali che continuano anche nei giri successivi e si traducono in picchi discontinui nello stress della cpu con il task manager e con cpuz, è come se la mobo limitasse il passaggio di corrente, al primo giro regge nei giri successivi limita l'afflusso e di conseguenza le prestazioni...

ma magari è solo una mia congettura mentale...

Mmm.. non saprei proprio, aspetterei qualche consiglio più esperto...nel frattempo: hai settato sul massimo le ram in Linx?

_Nico1588_
15-09-2012, 09:05
si, ho 8gb e lui su all ne rileva 6.5 circa

dariofreud
15-09-2012, 09:14
si, ho 8gb e lui su all ne rileva 6.5 circa

Sì, è normale, windows 7 (che presumo tu abbia a 64 bit) si prende un giga circa più comunque i vari processi....quello non è un problema.
Fai una cosa, scrivi la tua configurazione completa e posta uno screen di linx quando è in full stress con una schermata di cpuz e di realtemp (o hwmonitor) con le temperature, così intanto ci facciamo un'idea più generale. Cpuz metti sia la schermata della cpu che quella delle ram (SPD). Ah, altra cosa: LinX ce l'hai aggiornato all'ultima versione? Hai installato il windows service pack 1?

System Shock
15-09-2012, 09:47
trovato! 3202B136 ci pensi tu ad implementarlo?

Si l'ho fatto adesso .

Wolfhang
15-09-2012, 15:04
si, sono ad una decina di gflops in meno ultimo test di poco fa, ho provato ad aumentare il voltaggio, il primo valore e 101 che è corretto, poi passa a 93 poi 91 e si ferma 91, usando il task manager al primo giro di linx lo sforzo rimane al 100% per tutto il tempo successivamente al secondo calcolo inizia ad avere dei cali durante il test andando alla frequenza di 3.4 o 1.6 per pochi istanti, cali che continuano anche nei giri successivi e si traducono in picchi discontinui nello stress della cpu con il task manager e con cpuz, è come se la mobo limitasse il passaggio di corrente, al primo giro regge nei giri successivi limita l'afflusso e di conseguenza le prestazioni...

ma magari è solo una mia congettura mentale...

è proprio così, probabilmente da bios hai impostato un TDP basso e il sistema per non superarlo taglia frequenze e voltaggi...;)

_Nico1588_
15-09-2012, 16:50
Grazie, allora come posso ovviare a questo problema? nel bios non ce una voce relativa al tdp :wtf: o non la vedo io... la mobo è una z77 pro3:stordita:

Wolfhang
15-09-2012, 20:29
Grazie, allora come posso ovviare a questo problema? nel bios non ce una voce relativa al tdp :wtf: o non la vedo io... la mobo è una z77 pro3:stordita:

per le asrock si devono modificare le voci long duration power limit, short duration power limit e una voce tipo core current o plane current limit, ma non conoscendole bene ti consiglio di chiedere nel thread delle asrock ;)

MEXKaba
15-09-2012, 23:38
Grazie, allora come posso ovviare a questo problema? nel bios non ce una voce relativa al tdp :wtf: o non la vedo io... la mobo è una z77 pro3:stordita:

setta tutti i parametri a 200 e poi fai dei test ;) io nel mio bios ho settato tutto a 200 e come vedi faccio 124 gflops :D

Soul Reaver
17-09-2012, 10:25
Ho aggiornato il mio sistema nel weekend, asrock z77 extreme4, i5 2500k e 8GB corsair vengeance.

Ancora un paio di cosette e poi direi che è ora di iniziare con l'o.c.

Intanto grazie mille a System Shock per questa guida, sono rimasto "un po'" :p indietro e la prima pagina è stata illuminante. :)

_Nico1588_
17-09-2012, 12:13
setta tutti i parametri a 200 e poi fai dei test ;) io nel mio bios ho settato tutto a 200 e come vedi faccio 124 gflops :D

Grazie MEX, senti io ora mettevo al massimo che se non erro sarebba 500 con i risultati che vi dicevo sopra, 200 è un valore poi basso quindi dovrebbe essere peggio? riproverò anche con 200;)

MEXKaba
17-09-2012, 14:07
Grazie MEX, senti io ora mettevo al massimo che se non erro sarebba 500 con i risultati che vi dicevo sopra, 200 è un valore poi basso quindi dovrebbe essere peggio? riproverò anche con 200;)

fidati di me setta tutti i parametri numerali a 200 non lasciare niente in automatico! comunque chiamami pure kaba ;)

_Nico1588_
17-09-2012, 14:46
Ok grazie provvederò non appena posso,;)
Tra l'altro cercavo non lasciare nessun valore in automatico anche i voltaggi vari piuttosto se erano coerenti li rimettevo con lo stesso valore per non lasciare su auto... unico valore un poco strano era il pll che era a 1.81 @ default e in effetti mi rusulta basti anche 1.7v (in ogni caso io lo tengo a 1.80 ma ho provato anche ad abbassarlo), e anche llc che in auto a default risulta essere al 100% (valore massimo) che mi pare di aver letto dannoso al massimo valore per il fenomeno dell' overshoot ma non capisco perchè se è dannoso in automatico sia così alto...:rolleyes:

Soul Reaver
18-09-2012, 11:27
Ok grazie provvederò non appena posso,;)
Tra l'altro cercavo non lasciare nessun valore in automatico anche i voltaggi vari piuttosto se erano coerenti li rimettevo con lo stesso valore per non lasciare su auto... unico valore un poco strano era il pll che era a 1.81 @ default e in effetti mi rusulta basti anche 1.7v (in ogni caso io lo tengo a 1.80 ma ho provato anche ad abbassarlo), e anche llc che in auto a default risulta essere al 100% (valore massimo) che mi pare di aver letto dannoso al massimo valore per il fenomeno dell' overshoot ma non capisco perchè se è dannoso in automatico sia così alto...:rolleyes:

perchè la scala è al contrario.

ieri sera ho iniziato anche io! :D
però ora sono a 4.4GHz con offset -0.005, però ho potuto fare solo 1 ora di prima. stasera continuo...

Soul Reaver
18-09-2012, 12:17
durante l'esecuzione di linx sento strani rumori dall'alimentatore (che spariscono sul finire di una passata e l'inizio della successiva)

con prime95 non lo fa......

l'alimentatore mi sta abbandonando?

oppure semplicemente è il rumore normale dei condensatori sotto stress?:)

che tipo di rumori fa esattamente?
perchè il mio ha iniziato ad avere un criceto dentro da quando ho montato il sistema nuovo, col sistema in firma non lo faceva.

_Nico1588_
18-09-2012, 13:29
perchè la scala è al contrario.

Ma se è al contrario dovrebbe droppare di piu invece droppa quasi nulla a 100%...

Ad ogni modo ho provato come consigliato da Kaba settando i valori dell'alimentazione tdp a 200 e il risultato è il medesimo, non è cambiato praticamente nulla...:muro:

Altri consigli?

Soul Reaver
18-09-2012, 13:32
su asrock 5 è il livello minimo, 1 è il massimo.

Phenomenale
18-09-2012, 14:06
su asrock 5 è il livello minimo, 1 è il massimo.
In quelle vecchie sì, in alcuni nuovi modelli Asrock mettono le percentuali invece dei numeri 5...1.
100%=llc minimo ... 0%=llc massimo

Lo so che sembrano girati al contrario, la loro spiegazione è che il numerino non intende il livello di LLC, bensì la quantità di Vdrop. Più grande è il numero, più droppa il voltaggio sotto carico.
Se vi sembra assurdo pigliatevela con Asrock, io non ne so nulla XD

Soul Reaver
18-09-2012, 14:08
In quelle vecchie sì, in alcuni nuovi modelli Asrock mettono le percentuali invece dei numeri 5...1.
100%=minimo ... 0%=massimo

Non lo sapevo. Sulla mia z77 extreme4 cmq ho i numeri da 1 a 5.
Ad ogni modo nulla cambia, il valore più alto è il minimo. :)

_Nico1588_
18-09-2012, 14:21
ok, grazie per il chiarimento, io ho 3 valori per LLC 0%, 50% e 100%, @ default sta a 100% quindi dovrebbe esserci un vdroop maggiore è corretto??

Io ho fatto alcuni test sia con llc a 100% che 50% e ho notato che sotto carico il processore con llc a 100% il valore era lo stesso che a riposo, mentre con llc a 50% il valore sotto carico era piu basso del valore a risposo, ma non ho mai capito come leggere il vdroop con certezza dato che la mia scheda ha solo la modalità offset e non so il valore di partenza...

Phenomenale
18-09-2012, 14:21
No, non cambia nulla :)

_Nico1588_
18-09-2012, 14:29
Non cambia nulla cosa?:fagiano:

dicevo che tra i 3 valori che ho io 100, 50 e 0 quello con piu droop dovrebbe essere il 100 no?

Phenomenale
18-09-2012, 15:21
Rispondevo a Soul Reaver, ma nello stesso minuto e secondo hai postato tù! :p

Comunque sì, il 100% è il valore più "rilassato", con il massimo vdroop ed il minimo llc.

Soul Reaver
19-09-2012, 08:23
Ieri sera mi sono cimentato un po' :)

Credo di aver trovato il mio daily, devo ancora vedere se riesco a limare qualcosa, ma credo che ci siamo.


Cpu Ratio: All core x45
BCLK:100
Intel Speed Step Technology:Enabled
Intel Turbo Boost Technology:Enabled
Additional turbo voltage: auto
Internal Pll Volatge: disabled
Long Duration Power limit:200
Long Duration Maintaind:1s
short plane power limit:200
Primary plane current limit:200
Secondary plane current limit:200
GT overclocking support: disabled

OFFSet: +0.005
CPU LLC: Livello 5
IGPU voltage: auto
IGPU LLC: auto
Dram Voltage: 1.50
VTT voltage: 1.076
PCH Voltage: 1.059
Cpu PLL voltage: 1.808
VCCSA Voltage: 0.925

Active processor core: all
Enhached halt state (C1e):enabled
CPU C3: enabled
CPU C6: enabled
Package C-State support: C6
Cpu thermal throttling:enabled
No-execute memory protection:enabled
intel virtualization technology:enabled

http://imageshack.us/a/img688/6926/4500l.jpg

Le temp max di Realtemp come si vede dall'ora sono precedenti al lancio di prime95, sono date da una prova con linx.
Non ho provato a disabilitare l'offset. So che a -0.005V non ce la fa, a +0.005V sì, ma non so a default (non credo cmq).


Ho anche fatto qualche prova a 46x10, però:

con offset +0.020V schermata blu in linx
con offset +0.025V ho avuto un freeze in linx
con offset +0.030V ho avuto un errore dopo 17 minuti di linx


Quindi probabilmente con +0.035V ce la potrebbe fare, però credo che dover aumentare l'offset da 0.005V a 0.035V per guadagnare 100Mhz non ne valga la pena, soprattutto dato che al momento sono ad aria.

Di certo c'e' ancora margine di ottimizzazione, però credo che il panorama sia un po' questo.
Ora mi leggo un po' la prima pagina circa le indicazioni su come preparare correttamente la stringa per il daily. :)

Ah, se non ricordo male, 120GFlops a 4500, 125GFlops a 4600.

Soul Reaver
19-09-2012, 13:53
Una domanda... non sarebbe meglio utilizzare la voce "Additional Turbo Voltage" al posto dell'offset?
In questo modo l'overvolt verrebbe applicato solo quando la cpu non è a riposo. Anzi, a meno che i settaggi non cozzino fra loro, si potrebbe addirittura dare un offset negativo compensandolo poi in positivo con l' A.T.V.

Ho detto una cavolata? In tutti i post letti ho visto parlare solo di offset...

kimik
19-09-2012, 14:16
Una domanda... non sarebbe meglio utilizzare la voce "Additional Turbo Voltage" al posto dell'offset?
In questo modo l'overvolt verrebbe applicato solo quando la cpu non è a riposo. Anzi, a meno che i settaggi non cozzino fra loro, si potrebbe addirittura dare un offset negativo compensandolo poi in positivo con l' A.T.V.

Ho detto una cavolata? In tutti i post letti ho visto parlare solo di offset...

Non hai detto una cavolata. Ovviamente come per offset vanno fatto delle prove.
Leggi questa guida che spiega bene come fare.
http://www.overclock.net/t/1198504/complete-overclocking-guide-sandy-bridge-ivy-bridge-asrock-edition#

Soul Reaver
19-09-2012, 14:19
Non hai detto una cavolata. Ovviamente come per offset vanno fatto delle prove.
Leggi questa guida che spiega bene come fare.
http://www.overclock.net/t/1198504/complete-overclocking-guide-sandy-bridge-ivy-bridge-asrock-edition#

Ah bene, ora leggo, è che mi pare strano che nessuno lo nomini mai.
Dato che la mia cpu pare essere rock solid a 4.5Ghz con offset +0.005V, potrei provare ad impostare l'offset a -0.005V ed al suo posto impostare l'ATV a +0.005V...
mmm...

Ora però leggo il link. ;)

Edit: STRALOL :D
Stavo già leggendo quel link mentre mi è arrivata la tua risposta :D

_Nico1588_
19-09-2012, 22:48
Ragazzi posso chiedervi un cortesia? qualcuno che ha overcloccato un 2600k a 4.5ghz farebbe una prova con superpi per dirmi i suoi risultati?

Ve ne sarei infinitamente grato;)

dariofreud
19-09-2012, 22:50
Ragazzi posso chiedervi un cortesia? qualcuno che ha overcloccato un 2600k a 4.5ghz farebbe una prova con superpi per dirmi i suoi risultati?

Ve ne sarei infinitamente grato;)

Domattina provo e posto, tra l'altro non l'ho mai fatto e sono curioso :)

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

_Nico1588_
19-09-2012, 23:07
Grazie dario;) fammi anche sapere che impostazioni usi così poi confrontiamo:)

Soul Reaver
20-09-2012, 08:31
Ho testato il mio daily.
Non ho però il batch della cpu.

1.280 | 4500.91 Mhz (100.02 Mhz*40) | X0000000, D2 | 68 74 73 73 | Venomous X Black 2x14cm | Asrock Z77 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/a/img845/5546/dailyn.jpg) | Soul Reaver

dariofreud
20-09-2012, 09:29
Hei nico, a quanto setto super pi? Stanno vari livelli di calcolo...
Edit: visto che nella sezione Benchmark sta il thread ufficiale da 1M ho fatto quello :)
Ecco lo screen
http://img163.imageshack.us/img163/6508/superpio.th.png (http://img163.imageshack.us/i/superpio.png/)
Le impostazioni sono quelle in firma, comunque ci stanno gli screen di CPUz...se vuoi sapere dettagli del BIOS fammi sapere ;)

_Nico1588_
20-09-2012, 09:52
Grazie!;)

per me è indifferente mi basta sapere quello che metti tu così io provo e vediamo se i risultati sono i medesimi oppure no, anche perchè come ti dicevo con ibt e linx ho valori sballati, ma se superpi va bene direi che sono a posto... eventualmente possiamo anche provare con winrar;)

appena sono a casa provo e ti faccio sapere:)

Girando per il web mi sono imbattuto nella funzione coreparking di win 7 e mi sorge il dubbio... non è che mi si attiva durane l'esecuzione degli stress test?
(mi pare strano perchè se i core sono tutti al 100% non dovrebbe attivarsi però il tarlo mi è venuto..:) )

dariofreud
20-09-2012, 09:54
Grazie!;)

per me è indifferente mi basta sapere quello che metti tu così io provo e vediamo se i risultati sono i medesimi oppure no, anche perchè come ti dicevo con ibt e linx ho valori sballati, ma se superpi va bene direi che sono a posto... eventualmente possiamo anche provare con winrar;)

appena sono a casa provo e ti faccio sapere:)

Girando per il web mi sono imbattuto nella funzione coreparking di win 7 e mi sorge il dubbio... non è che mi si attiva durane l'esecuzione degli stress test?
(mi pare strano perchè se i core sono tutti al 100% non dovrebbe attivarsi però il tarlo mi è venuto..:) )
Prego :)
Per quanto riguarda il core parking l'ho sperimentato sulla mia pelle, ho seguito la guida ed effettivamente in winrar (in photoshop non so che non lo uso) andavo a 1000 e va a 4000 adesso. Però non penso c'entri qualcosa con gli stress test, sia perchè non è citato e sia perchè facevo gli stessi risultati anche prima di disattivare la sopracitata funzione...penso che sia qualcos'altro....

NOOB4EVER
20-09-2012, 21:34
Tiger : quoto,sono passato nche io a 2700k da 3570 per via delle temp e non mi sogno di aprire una cpu che dovrebbe uscire come dio comanda quindi meglio i sandy a sto punto

dariofreud
20-09-2012, 23:54
Tiger : quoto,sono passato nche io a 2700k da 3570 per via delle temp e non mi sogno di aprire una cpu che dovrebbe uscire come dio comanda quindi meglio i sandy a sto punto

Quotone! 32nm = Sandy

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

_Nico1588_
21-09-2012, 18:52
ciao dario, stamani ho fatto anche io la prova con superpi con i tuoi stessi parametri, i risultati sono perfettamente sovrapponibili, i miei leggermente migliori ma di una fesseria;) domani se riesco li rifaccio e li posto che mi son dimenticato di fare lo screen oggi:fagiano:

a questo punto non so che pensare, se superpi mi da gli stessi risultati che hai te allora anche a livello prestazionale non ci dovrebbero essere disparità, l'unico dubbio è che il test con superpi è velocissimo quindi testa la potenza in un brevissimo lasso di tempo che rimane invariata rispetto alla tua cpu, ma probabilmente con uno stresstest prolungato non reggerebbe facendo lo stasso scalino che ce con linx..

te che ne pensi?

Magari se hai voglia possiamo provare il test con il massimo valore disponibile e vedere se sono allineati anche in quel caso, non so che pensare, eventualmente se mi dai i parametri che hai usato con winrar possiamo anche fare un confronto con quello;)

dariofreud
21-09-2012, 19:08
ciao dario, stamani ho fatto anche io la prova con superpi con i tuoi stessi parametri, i risultati sono perfettamente sovrapponibili, i miei leggermente migliori ma di una fesseria;) domani se riesco li rifaccio e li posto che mi son dimenticato di fare lo screen oggi:fagiano:

a questo punto non so che pensare, se superpi mi da gli stessi risultati che hai te allora anche a livello prestazionale non ci dovrebbero essere disparità, l'unico dubbio è che il test con superpi è velocissimo quindi testa la potenza in un brevissimo lasso di tempo che rimane invariata rispetto alla tua cpu, ma probabilmente con uno stresstest prolungato non reggerebbe facendo lo stasso scalino che ce con linx..

te che ne pensi?

Magari se hai voglia possiamo provare il test con il massimo valore disponibile e vedere se sono allineati anche in quel caso, non so che pensare, eventualmente se mi dai i parametri che hai usato con winrar possiamo anche fare un confronto con quello;)

Si fai il test massimo e poi confrontiamo ... comunque non saprei che può essere, ma a livello di esperienza personale noti qualcosa di strano?

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

_Nico1588_
22-09-2012, 13:31
Ecco il mio screen con le stesse impostazioni che hai usato tu;)
http://i.imgur.com/0pwlj.jpg

e con le impostazioni al massimo
http://i.imgur.com/eIxfh.jpg

Tra l'altro, le ram hanno i timings giusti, ma non le frequenze, segna come fossero a 1333 invece che a 1600 nella tab SPD mentre nella tab memory è corretto...why??

RedHatThief
22-09-2012, 18:45
4.5ghz a 1.27vcore temp max 59°C(secondo core, altri 50.53.56)secondo voi come sono?
10 cicli di linx tranquilli

MEXKaba
22-09-2012, 18:57
4.5ghz a 1.27vcore temp max 59°C(secondo core, altri 50.53.56)secondo voi come sono?
10 cicli di linx tranquilli

sono temp magnifiche! immagino sarai a liquido con un 360 minimo ;)

RedHatThief
22-09-2012, 19:01
sono temp magnifiche! immagino sarai a liquido con un 360 minimo ;)

esatto

dariofreud
23-09-2012, 10:49
Ecco il mio screen con le stesse impostazioni che hai usato tu;)
http://i.imgur.com/0pwlj.jpg

e con le impostazioni al massimo
http://i.imgur.com/eIxfh.jpg

Tra l'altro, le ram hanno i timings giusti, ma non le frequenze, segna come fossero a 1333 invece che a 1600 nella tab SPD mentre nella tab memory è corretto...why??

Ecco lo screen del mio test, perfettamente sovrapponibili direi...

http://img443.imageshack.us/img443/2586/superpi32.th.png (http://img443.imageshack.us/i/superpi32.png/)

Per la questione Ram non saprei proprio dirti....

chiccolinodr
30-09-2012, 17:48
ciao ragazzi buonasera,da premettere che ho il vcore settato a 1.220 e la frequenza a 4500mhz, stavo provando a fare un test con linx ho notato che Gflops sono a 74.610 al max 78.4862 è normale? poi 14 minuti sono ancora al terzo step con memoria settata al massimo, è normale anche questo secondo voi? grazie mille

paolob79
30-09-2012, 17:51
ciao ragazzi buonasera,da premettere che ho il vcore settato a 1.220 e la frequenza a 4500mhz, stavo provando a fare un test con linx ho notato che Gflops sono a 74.610 al max 78.4862 è normale? poi 14 minuti sono ancora al terzo step con memoria settata al massimo, è normale anche questo secondo voi? grazie mille

Quanti gb hai di RAM?

Io avendole 16 nei test le riduco sempre perché ci mettono una vita


Sent from my iPad using Tapatalk HD

chiccolinodr
30-09-2012, 18:11
ciao grazie per la risp, io ne ho 8;)

papillon56
30-09-2012, 18:16
ciao ragazzi buonasera,da premettere che ho il vcore settato a 1.220 e la frequenza a 4500mhz,
Ma 1.220 in idle o sotto stress??
Se tiene quel voltaggio a 4500 Mhz è davvero una bella cippiyu :)

Soul Reaver
30-09-2012, 18:17
ciao ragazzi buonasera,da premettere che ho il vcore settato a 1.220 e la frequenza a 4500mhz, stavo provando a fare un test con linx ho notato che Gflops sono a 74.610 al max 78.4862 è normale? poi 14 minuti sono ancora al terzo step con memoria settata al massimo, è normale anche questo secondo voi? grazie mille

io col 2500K a 4.5 e 8GB di ram ne faccio 123 e rotti, direi che no, non è normale...

chiccolinodr
30-09-2012, 18:24
Ma 1.220 in idle o sotto stress??
Se tiene quel voltaggio a 4500 Mhz è davvero una bella cippiyu :)

io col 2500K a 4.5 e 8GB di ram ne faccio 123 e rotti, direi che no, non è normale...

si sono a 1.220 di vcorea 4500mhz, però non mi spiegoi gflops bassi, da cosa può dipendere? secondo voi?

chiccolinodr
30-09-2012, 18:46
ragazzi vi aggiorno: ho risolto il problema dei gflops, troppi programmi aperti, ora sono sui 123.111 124.4139 come vi sembrano? per quanto riguarda la lentezza di linx nell'operare? dopo 8 minuti solo 2 spet con memoria settata al mak 7124 e 10 cicli?

papillon56
30-09-2012, 21:44
sono tempi nella norma

x9drive9in
01-10-2012, 18:54
Ragazzi tra poco sarò dei vostri!
Ho montato ieri il Thermalright HR-02 MAcho e se tutto va' bene domani provo a fare i 4,5ghz :D

SgAndrea
01-10-2012, 23:39
ragazzi vi aggiorno: ho risolto il problema dei gflops, troppi programmi aperti, ora sono sui 123.111 124.4139 come vi sembrano? per quanto riguarda la lentezza di linx nell'operare? dopo 8 minuti solo 2 spet con memoria settata al mak 7124 e 10 cicli?

Prova a lasciarlo 30 minuti che faccia il test all ram senza programmi aperti...e posta uno screen....cosi' possiamo esser maggiormente d aiuto..

SgAndrea
02-10-2012, 12:53
Oggi mentre mettevo ad asciugare e facevo il pranzo ... Mi son detto...è arrivato il fresco...vediamo come va il mio H100 moddato ... Stesse impostazioni dei 46x..

LinX 11.0.0.004

http://img4host.net/upload/02135249506ad59125e45.jpg

x9drive9in
02-10-2012, 13:03
Nel bios della mia P8Z68-V LX alla voce Load Line Calibration mi fa settare solo enable, disable e auto. Che voce devo scegliere?

dariofreud
02-10-2012, 13:10
Oggi mentre mettevo ad asciugare e facevo il pranzo ... Mi son detto...è arrivato il fresco...vediamo come va il mio H100 moddato ... Stesse impostazioni dei 46x..

LinX 11.0.0.004

http://img4host.net/upload/02135249506ad59125e45.jpg

Gran belle temperature per 1.3 a 47X! Complimenti :sofico:

SgAndrea
02-10-2012, 13:35
1,288 - 1.304 in full ;)

1.304 | 4700.0 Mhz (100.00 Mhz*47) | L114C091, D2 | 61 71 67 71 | Corsair Hydro H100 MOD | ASUS Maximus IV Gene-Z/Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img4host.net/upload/02135249506ad59125e45.jpg) | SgAndrea

dariofreud
02-10-2012, 15:05
1,288 - 1.304 in full ;)

1.304 | 4700.0 Mhz (100.00 Mhz*47) | L000Z000, D2 | 58 58 50 54 | Corsair Hydro H100 MOD | ASUS Maximus IV Gene-Z/Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img4host.net/upload/02135249506ad59125e45.jpg) | SgAndrea

Bello, però due cose:
1) Ridimensiona le immagini che così sballi il forum
2) Dovresti mettere le temperature massime no? cioè 61-71...etc
Per il resto ancora ;) complimenti

SgAndrea
02-10-2012, 16:29
Fatto.... Ora provo 48

EDIT : 48x mi ha riso in faccia......

papillon56
02-10-2012, 17:00
Fatto.... Ora provo 48

EDIT : 48x mi ha riso in faccia......
e tu sputalo in un occhio :D ..
Comunque complimenti... bella cippi you :)

x9drive9in
02-10-2012, 17:27
Ragazzi spiegatemi che ca**o sta succedendo alla mia mobo.
Entro nel bios, setto moltiplicatore x45 (sistema in firma e dissipatore HR-02 Macho) e lascio tutto in automatico. Riavvio, faccio partire prime95 con 4 giri di small fft e mi esce una bsod. Entro nel bios e con orrore vedo il vcore a 1.8!!
Modifico il moltiplicatore ad x43, riavvio e rientro nel bios e trovo vcore a 1.5!!
Che cavolo sta succedendo al computer? Neanche overclocco e già rischio di bruciare la cpu? Mobo difettosa?
Ah dimenticavo, la mia è una mobo di fascia così alta che non mi fa' settare l' LLC

killeragosta90
02-10-2012, 17:32
Fatto.... Ora provo 48

EDIT : 48x mi ha riso in faccia......
Modifica la stringa precedente ed inserisci le temperature massime, altrimenti non ha senso.

x9drive9in
02-10-2012, 17:51
Qualcuno per favore piò rispondermi qui per favore??http://hwupgrade.it/forum/newthread.php?s=63377467 (http://sognopoesia.forumfree.it/?t=63377467) Grazie!! :)

Volentieri se nel frattempo che segnalo il post mi spieghi cos'è

MEXKaba
02-10-2012, 18:08
Ragazzi spiegatemi che ca**o sta succedendo alla mia mobo.
Entro nel bios, setto moltiplicatore x45 (sistema in firma e dissipatore HR-02 Macho) e lascio tutto in automatico. Riavvio, faccio partire prime95 con 4 giri di small fft e mi esce una bsod. Entro nel bios e con orrore vedo il vcore a 1.8!!
Modifico il moltiplicatore ad x43, riavvio e rientro nel bios e trovo vcore a 1.5!!
Che cavolo sta succedendo al computer? Neanche overclocco e già rischio di bruciare la cpu? Mobo difettosa?
Ah dimenticavo, la mia è una mobo di fascia così alta che non mi fa' settare l' LLC

scusami se te lo dico ma in questo caso non è il pc ma sei tu... è palesemente ovvio che se lasci tutto in automatico e setti il moltiplicatore a x43 la scheda madre alza il vcore da se quando è sotto carico...

Se non sapete fare overclock evitate o leggetevi prima una guida invece di lamentarsi!

x9drive9in
02-10-2012, 18:22
A questo ci ero arrivato; ma come mi spieghi la bsod senza aver toccato i voltaggi?

x9drive9in
03-10-2012, 06:20
A questo ci ero arrivato; ma come mi spieghi la bsod senza aver toccato i voltaggi?

Up :(

MEXKaba
03-10-2012, 06:38
A questo ci ero arrivato; ma come mi spieghi la bsod senza aver toccato i voltaggi?

E' logico anche questo... se non hai toccato i voltaggi la mobo li alza da se e ovviamente non avrà mai una precisione che in manuale (soprattutto sulle p8 e il loro vdrop pazzesco..) ergo qualche parametro settato manualmente dalla mobo non andava bene quando la cpu stava sotto carico ed ecco il bsod!

SgAndrea
03-10-2012, 10:57
Modifica la stringa precedente ed inserisci le temperature massime, altrimenti non ha senso.

:cool:

akro
03-10-2012, 12:10
ragazzi un consiglio;
se seguo questa guida passo passo vado tranquillo?

http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2011/01/07/how-to-overclock-the-intel-core-i5-2500k/4

è quella postata in prima pagina.

x9drive9in
03-10-2012, 12:55
E' logico anche questo... se non hai toccato i voltaggi la mobo li alza da se e ovviamente non avrà mai una precisione che in manuale (soprattutto sulle p8 e il loro vdrop pazzesco..) ergo qualche parametro settato manualmente dalla mobo non andava bene quando la cpu stava sotto carico ed ecco il bsod!

Boh, sto pomeriggio riprovo. La llc la setto su enable, disable o auto?

MEXKaba
03-10-2012, 19:42
Boh, sto pomeriggio riprovo. La llc la setto su enable, disable o auto?

disable sarebbe meglio... setta tutti i parametri da te magari seguendo qualche guida e o un bios identico al tuo con gia i parametri da mettere

x9drive9in
03-10-2012, 20:17
disable sarebbe meglio... setta tutti i parametri da te magari seguendo qualche guida e o un bios identico al tuo con gia i parametri da mettere

Ok grz :)

SgAndrea
03-10-2012, 20:36
1.304 | 4700.0 Mhz (100.00 Mhz*47) | L114C091, D2 | 61 71 67 71 | Corsair Hydro H100 MOD | ASUS Maximus IV Gene-Z/Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img4host.net/upload/02135249506ad59125e45.jpg) | SgAndrea

Ho aggiornato temp. e batch :)

System Shock
04-10-2012, 08:14
ragazzi un consiglio;
se seguo questa guida passo passo vado tranquillo?

http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2011/01/07/how-to-overclock-the-intel-core-i5-2500k/4

è quella postata in prima pagina.
Dando uno sguardo alla bit-tech vedo che ci sono dei valori di vtt e vccsa troppo alti , ed anche il dram voltage è un po sopra il dovuto.

http://images.bit-tech.net/content_images/2011/01/how-to-overclock-the-intel-core-i5-2500k/ga-p67a-ud4-bios10.jpg

Phenomenale
04-10-2012, 08:28
Quoto, la maggior parte delle guide overclock sui forum americani sono sullo stile "pump to the max", propongono con disinvoltura voltaggi scellerati!!!
(es. sostengono che sui sandy un vcore di 1,52 per daily è sicuro, solo perchè lo hanno letto sulla tabella dei dvid fatta per i 45nm) :muro:

nic85
04-10-2012, 09:43
ragazzi conviene prendere un 2500k o spendere di piu per 2550k?

il secondo non è identico al primo solo con un clock maggiore,raggiungibile tranquillamente dal primo con un minimo overclock?

mi consigliate una mobo z77 per l'oc?

e anche della ram,grazie :)


p.s. non componenti spinti ma giusto da aumentare un po le prestazioni

Phenomenale
04-10-2012, 09:47
il secondo non è identico al primo solo con un clock maggiore
No, il 2550K ha la GPU interna disabilitata oltre ai 100MHz extra.

nic85
04-10-2012, 09:57
quindi consuma meno?

per la mobo z77 penserei ad una gigabyte,e ram 1600mhz

akro
04-10-2012, 10:31
Dando uno sguardo alla bit-tech vedo che ci sono dei valori di vtt e vccsa troppo alti , ed anche il dram voltage è un po sopra il dovuto.

http://images.bit-tech.net/content_images/2011/01/how-to-overclock-the-intel-core-i5-2500k/ga-p67a-ud4-bios10.jpg

grazie
la Vtt sarebbe la VCCIO Voltage, giusto? e non andare oltre 1.10V e nella guida è settata a 1.120V...
la Vccsa sarebbe la System Agent Voltage,giusto? e non andare oltre 0.971V e nella guida è settata a 1.135V..
la DRAM Voltage non superare 1.575V mentre la guida è settato 1.6V...

per il resto delle impostazioni posso seguire quanto c'è scritto nella guida?


ciao

Phenomenale
04-10-2012, 10:54
per il resto delle impostazioni posso seguire quanto c'è scritto nella guida?
Fra le 1000 guide che si trovano nel web, perchè seguire proprio quella?
All'inizio di questo topic, dal post #4 c'è la guida di SystemShock che è fatta bene e senza voltaggi assurdi, ad esempio...:rolleyes:

killeragosta90
04-10-2012, 10:58
Fra le 1000 guide che si trovano nel web, perchè seguire proprio quella?
All'inizio di questo topic, dal post #4 c'è la guida di SystemShock che è fatta bene e senza voltaggi assurdi, ad esempio...:rolleyes:

Quoto! :doh:

akro
04-10-2012, 11:34
Fra le 1000 guide che si trovano nel web, perchè seguire proprio quella?
All'inizio di questo topic, dal post #4 c'è la guida di SystemShock che è fatta bene e senza voltaggi assurdi, ad esempio...:rolleyes:

guarda, è la prima volta che provo a fare OC e ho visto che la scheda madre è uguale, quindi mi sembrava più facile seguire i valori impostati.
ho guardato e guarderò di sicuro la guida di SystemShock:)
spero solo di non avere difficoltà per quanto riguardo i nomi nel bios che possono differire da scheda a scheda..

akro
04-10-2012, 18:19
ho fatto una prova per 25 min di linx con CPU standard (i5-2500k)
sono nella norma le temperature massime?
51° 53° 56° 55°

System Shock
04-10-2012, 18:44
Si sono buone , sembra proprio che tu abbia un dissi come si deve ;) .

akro
04-10-2012, 19:02
Si sono buone , sembra proprio che tu abbia un dissi come si deve ;) .

grazie System! questo mi incoraggia !:)
ho un NH-D14
al più presto mi metto a smanettare un pò(nei prossimi giorni)
in caso di dubbi o altro posto qui!

papillon56
04-10-2012, 22:20
ho un NH-D14

Resta sempre un dissi di tutto rispetto...:D

sosa
04-10-2012, 22:56
Quoto, la maggior parte delle guide overclock sui forum americani sono sullo stile "pump to the max", propongono con disinvoltura voltaggi scellerati!!!
(es. sostengono che sui sandy un vcore di 1,52 per daily è sicuro, solo perchè lo hanno letto sulla tabella dei dvid fatta per i 45nm) :muro:

Quindi con disinvoltura potrei tenere un daily di 5.5 :D

MEXKaba
04-10-2012, 22:59
Quindi con disinvoltura potrei tenere un daily di 5.5 :D

esattamente... L importante è avere almeno 600 euro di impianto a liquido e/o phase change!

akro
05-10-2012, 09:17
in prima pagina c'è scritto questo:

10.3.11.019 (01/07/12) - Attenzione le versioni precedenti alla 10.3.2.005 (2/3/2011) non testano adeguatamente la CPU

io ho scaricato dal link presente, ma non capisco se la versione è aggiornata...
quale versione viene scaricata?

x9drive9in
05-10-2012, 17:14
Raga sono davvero fortunato:
Metto moltiplicatore x45, PLL enabled e offset -0.010. Riavvio e subito BSOD
Metto offset -0.005, riavvio e subito BSOD
Lascio solo PLL enabled e Ratio x45, parte tutto ma ovviamente mi da' un vcore altino (e questo è normale).
Mi sento fortunato, riavvio e metto offset -0.005 e di nuovo subito BSOD
Cosa lancio dalla finestra?
A. la mobo Asus
B. Il 2500K
C. Io
A voi la risposta, in palio un la mia schifosa mobo in firma...

MEXKaba
05-10-2012, 18:52
Raga sono davvero fortunato:
Metto moltiplicatore x45, PLL enabled e offset -0.010. Riavvio e subito BSOD
Metto offset -0.005, riavvio e subito BSOD
Lascio solo PLL enabled e Ratio x45, parte tutto ma ovviamente mi da' un vcore altino (e questo è normale).
Mi sento fortunato, riavvio e metto offset -0.005 e di nuovo subito BSOD
Cosa lancio dalla finestra?
A. la mobo Asus
B. Il 2500K
C. Io
A voi la risposta, in palio un la mia schifosa mobo in firma...

fa cosi anche la mia... infatti io la tengo in fixed mode...altrimenti in offset mi ci vorrebbe piu vcore del dovuto... percio lanciaci la mobo dalla finestra ;)

x9drive9in
05-10-2012, 20:00
Uff, lo immaginavo. Questa mobo manca di un sacco di funzioni (per forza direte, è una LX ma io che ne sapevo...)
Vabbuò per ora me lo tengo a 4.2 che raggiunge massimo 1.304. appena posso vendo questa e mi compro una nuova Z77...
Grazie comunque del supporto MEXKaba ;)

Phenomenale
05-10-2012, 20:19
Cosa lancio dalla finestra?
A. la mobo Asus
B. Il 2500K
C. Io
Considerando che siamo in epoca di crisi, lancia quello che costa meno :oink:

Comunque è vero che la LX non è adatta all' overclock... se vedi i mosfet di alimentazione attorno alla cpu non hanno il dissipatore di alluminio, quindi sono più vulnerabili al surriscaldamento... fai attenzione...

x9drive9in
05-10-2012, 20:57
L'ho scoperto troppo tardi, quando l'ho comprata sapevo poco di hardware e nulla di overclock...
Allora lo lascio a 3,7ghz va'...

System Shock
07-10-2012, 09:38
in prima pagina c'è scritto questo:

10.3.11.019 (01/07/12) - Attenzione le versioni precedenti alla 10.3.2.005 (2/3/2011) non testano adeguatamente la CPU

io ho scaricato dal link presente, ma non capisco se la versione è aggiornata...
quale versione viene scaricata?
FAQ
Cosa sono i Linpack (o librerie per linx) aggiornati dove li trovo ? = Sono gli eseguibili linpack64(e32).exe (10.3.2.005 e succesive) sono il cuore dei migliori programmi per testare la cpu come Linx ed Ibt (usati anche da OCCT) , per testare seriamente i S.B. servono delle versioni recenti , quelle precedenti generano un consumo elettrico anche del 25 % inferiore ,perche non utilizzano il set di istruzioni AVX , quindi danno risultati poco attendibili , per essere sicuro di usarli basta semplicemente cancellare eventuali vecchie versioni di Linx (anche se 0.64) e scaricare "LinX (0.64) - 10.3.4.007" linkato nei post precedenti.
Per sfruttare la maggiore potenza di calcolo dei nuovi Linpack serve Windows 7 con Sp1 meglio a 64 Bit (lo stress è maggiore).
Nella pratica linx.exe (0.64) e solo l'interfaccia grafica (a mio avviso la migliore) per i linpack64(o32).exe che altrimenti andrebbero usati in modalità riga di comando testuale , molto scomoda.

LInx è sempre fermo alla versione 0.64 ,cambiano gli eseguibili linpack contenuti nella sua cartelle ;)

SgAndrea
08-10-2012, 14:01
by stasio

Linpack 11.0.0.004

http://registrationcenter.intel.com/...11.0.0.004.zip

http://software.intel.com/en-us/arti...pack-download/

Linx 0.6.4- new library (11.0.0.004)

http://www.mediafire.com/?lanvknksiqc0n0v

-Updated with both xeon64.exe and xeon32.exe with the newest Linpack.

swisspitbull
11-10-2012, 09:50
esattamente... L importante è avere almeno 600 euro di impianto a liquido e/o phase change!

Io preferisco tenere voltaggi in auto anche se altini e aprofittare delle tecnologie di risparmio che hanno le nostre mobo. mi spiego meglio:
Il mio i5 2500k@5gh tiene in full qualunque game con temperature sotto 80° con un voltaggio assai alto che oscilla tra 1.52 e 1.58. un suicidio se giocassi 24 ore al giorno a bf3 o gta4. fortunatamente il risparmio energetico mi tiene la cpu quando e' poco carica (navigazione, video, musica, ecc.) a 1.6gh con voltaggio tra 1.25 e 1.32. Sono convinto di recare meno danno alla longevita' della cpu usando vcore alto quelle poche ore di gaming al giorno e basso il resto del tempo. Ognuno la sua opinione ma cambiero' la mia il giorno che si friggera' la cpu prima che sia obsoleta.

Le mie specifiche:

i5 2500k@5.0gh, 8gb ram@1600mhz, 2x gtx560ti in sli @950/1900/2100 vcore 1.075, 2 hd samsung 500gb raid0 e una asus p8p67pro rev3.

con questo comunque non voglio dire che un voltaggio alto non sia dannoso ma per esperienza personale in 20 anni che ho a che fare con pc posso dire che i componenti resistono molto piu' di quanto crediamo. ho la mania di portare sempre i componenti al limite e non ho mai bruciato una cpu, solo una mobo asus anni fa che montava un p3.

Volevo solo raccontare la mia personale e attuale situazione con il mio i5, non e' mia intenzione indurre gli utenti a scrivere quanto siano pericolosi certi voltaggi ecc.. ormai lo sappiamo e ognuno fa i propri esperimenti.

System Shock
11-10-2012, 21:05
Io preferisco tenere voltaggi in auto anche se altini e aprofittare delle tecnologie di risparmio che hanno le nostre mobo. mi spiego meglio:
Il mio i5 2500k@5gh tiene in full qualunque game con temperature sotto 80° con un voltaggio assai alto che oscilla tra 1.52 e 1.58. un suicidio se giocassi 24 ore al giorno a bf3 o gta4. fortunatamente il risparmio energetico mi tiene la cpu quando e' poco carica (navigazione, video, musica, ecc.) a 1.6gh con voltaggio tra 1.25 e 1.32. Sono convinto di recare meno danno alla longevita' della cpu usando vcore alto quelle poche ore di gaming al giorno e basso il resto del tempo. Ognuno la sua opinione ma cambiero' la mia il giorno che si friggera' la cpu prima che sia obsoleta.

Le mie specifiche:

i5 2500k@5.0gh, 8gb ram@1600mhz, 2x gtx560ti in sli @950/1900/2100 vcore 1.075, 2 hd samsung 500gb raid0 e una asus p8p67pro rev3.

con questo comunque non voglio dire che un voltaggio alto non sia dannoso ma per esperienza personale in 20 anni che ho a che fare con pc posso dire che i componenti resistono molto piu' di quanto crediamo. ho la mania di portare sempre i componenti al limite e non ho mai bruciato una cpu, solo una mobo asus anni fa che montava un p3.

Volevo solo raccontare la mia personale e attuale situazione con il mio i5, non e' mia intenzione indurre gli utenti a scrivere quanto siano pericolosi certi voltaggi ecc.. ormai lo sappiamo e ognuno fa i propri esperimenti.
Ciao io sono molto incuriosito , i tuoi voltaggi sono da ln2 , e vorrei vedere come andrà a finire , se la cpu dovesse reggere per qualche anno , si potrebbero alzare i livelli considerati pericolosi .

Ma per ora consiglio a tutti di non superare 1.35 V .

Tienici informati ;)

killeragosta90
11-10-2012, 21:19
Io preferisco tenere voltaggi in auto anche se altini e aprofittare delle tecnologie di risparmio che hanno le nostre mobo. mi spiego meglio:
Il mio i5 2500k@5gh tiene in full qualunque game con temperature sotto 80° con un voltaggio assai alto che oscilla tra 1.52 e 1.58. un suicidio se giocassi 24 ore al giorno a bf3 o gta4. fortunatamente il risparmio energetico mi tiene la cpu quando e' poco carica (navigazione, video, musica, ecc.) a 1.6gh con voltaggio tra 1.25 e 1.32. Sono convinto di recare meno danno alla longevita' della cpu usando vcore alto quelle poche ore di gaming al giorno e basso il resto del tempo. Ognuno la sua opinione ma cambiero' la mia il giorno che si friggera' la cpu prima che sia obsoleta.

Le mie specifiche:

i5 2500k@5.0gh, 8gb ram@1600mhz, 2x gtx560ti in sli @950/1900/2100 vcore 1.075, 2 hd samsung 500gb raid0 e una asus p8p67pro rev3.

con questo comunque non voglio dire che un voltaggio alto non sia dannoso ma per esperienza personale in 20 anni che ho a che fare con pc posso dire che i componenti resistono molto piu' di quanto crediamo. ho la mania di portare sempre i componenti al limite e non ho mai bruciato una cpu, solo una mobo asus anni fa che montava un p3.

Volevo solo raccontare la mia personale e attuale situazione con il mio i5, non e' mia intenzione indurre gli utenti a scrivere quanto siano pericolosi certi voltaggi ecc.. ormai lo sappiamo e ognuno fa i propri esperimenti.
Per curiosità, ma da quanto tempo tieni quei voltaggi? Sei a liquido ovviamente, o aria?

Sono molto incuriosito anch'io! Se la cpu non desse segni di cedimento già dopo più di anno sarebbe un ottimo segno e forse siamo noi fissati e ci preoccupiamo un po' troppo :)

swisspitbull
12-10-2012, 07:46
Per curiosità, ma da quanto tempo tieni quei voltaggi? Sei a liquido ovviamente, o aria?

Sono molto incuriosito anch'io! Se la cpu non desse segni di cedimento già dopo più di anno sarebbe un ottimo segno e forse siamo noi fissati e ci preoccupiamo un po' troppo :)

gia da prima dell'estate tengo questi voltaggi e x un periodo tenevo addirittura 1.6v che ho dovuto abbassare un pelo x via del caldo ma sto riprovando a tenere 1.6v visto che al di sotto mi da schermata blu anche se raramente in condizioni di stress. comunque dopo i 4.9gh ho dei cali di voltaggio che mi obbligano a tenere llc ata con conseguente voltaggio esagerato ma stabile.
Tengo un artic freezer 13 pro modificato con un circolo d'aria diretto dal fronte del case che passa da cpu e scarica dietro.

<----|ventola<----ventola|cpu|ventola<----ventola|<-----

molto rumoroso ma altrattanto efficace come detto sotto stress sta intorno agli 80° e suona come un aspirapolvere :)
cmq prossimo aquisto un raffreddamento a liquido anche perche' la donna comincia a lamentarsi del rumore :D

qualche consiglio in proposito mi farebbe piacere.

Wolfhang
12-10-2012, 12:18
gia da prima dell'estate tengo questi voltaggi e x un periodo tenevo addirittura 1.6v che ho dovuto abbassare un pelo x via del caldo ma sto riprovando a tenere 1.6v visto che al di sotto mi da schermata blu anche se raramente in condizioni di stress. comunque dopo i 4.9gh ho dei cali di voltaggio che mi obbligano a tenere llc ata con conseguente voltaggio esagerato ma stabile.
Tengo un artic freezer 13 pro modificato con un circolo d'aria diretto dal fronte del case che passa da cpu e scarica dietro.
---|ventola<----ventola|cpu|ventola<----ventola|<-----
molto rumoroso ma altrattanto efficace come detto sotto stress sta intorno agli 80° e suona come un aspirapolvere :)
cmq prossimo aquisto un raffreddamento a liquido anche perche' la donna comincia a lamentarsi del rumore :D
qualche consiglio in proposito mi farebbe piacere.

ma con la tua mobo non puoi impostare l'offset per avere voltaggi umani e risparmi energetici attivati??
in secondo luogo puoi benissimo portare il processore a 4.4/4.5 Ghz che per i giochi (anche con sli) bastano e avanzano e ti permetterebbe di tenere il voltaggio in fixed attorno a 1.3V

swisspitbull
12-10-2012, 15:19
ma con la tua mobo non puoi impostare l'offset per avere voltaggi umani e risparmi energetici attivati??
in secondo luogo puoi benissimo portare il processore a 4.4/4.5 Ghz che per i giochi (anche con sli) bastano e avanzano e ti permetterebbe di tenere il voltaggio in fixed attorno a 1.3V

si potrei ma dove sta poi il gusto della sperimentazione.. a me interessa un sistema stabile al massimo delle sue prestazioni possibili senza friggerlo all'istante.
La vita media di una cpu e' calcolata da intel e amd tra 20 e 30 anni... ovviamente non hanno testato questi componenti x 30 anni :D ma li torturano con voltaggi/temperature/condizioni estreme e con dei calcoli tirano le somme che appunto sono intorno ai 20 anni di uso giornaliero.
quindi non credo che pompandogli 0.3 volt piu' del normale duri meno di 5 anni e sicuramente cambiero' cpu prima che sia fritta.
Cambiero' idea se mi lascera' prima di essere obsoleta: nel frattempo le pompo 1 volt e 6 :D

Mahatma
12-10-2012, 16:53
seguo

Mahatma
12-10-2012, 18:27
Salve a tutti !

Ho un i5 2500k + asrock extr.4 gene 3 + ybris black sun.

Volevo portare il mio processore sui x47

ho fatto un test con linx e mi ha dato un errore ... ho usato la versione di linx che system shock a postato sul thread ufficiale con i linpack aggiornati.

ho seguito queste istruzioni per l'oc :

ADVANCED TURBO 50 = DISABLE
LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING = DISABLE

CPU CONTROL
-------------------------------------------

CPU RATIO SETTING = MANUAL
MAX RATIO = 45 (4500) 46 (4600) 47 (4700) 48 (4800) 49 (4900) 50 (5000)
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = DISABLE (fino a 4900) ENABLE (5000)
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = ENABLE
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 180 (fino a 4900) 220 (5000)
LONG DURATION POWER LIMIT = 180 (fino a 4900) 220 (5000)
LONG DURATION MAINTAINED = 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 180 (fino a 4900) 220 (5000)

HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = DISABLE

VOLTAGE CONTROL
-------------------------------------------

POWER SAVING MODE = DISABLED
CPU CORE VOLTAGE = OFFSET MODE
OFFSET VOLTAGE = -0,060 (4500 @1,208) -0,045 (4600 @1,232) -0,030 (4700 @1,272) -0,015 (4800 @1,288) +0,020 (4900 @1,320) +0,020 (5000 @1,368) (io lo tenevo a -0,045)
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 5 (fino a 4600) 4 (4700) 4 (4800) 4 (4900) 3 (5000)
IGPU VOLTAGE = AUTO
IGPU VDROOP = AUTO
DRAM VOLTAGE = 1.515 (lo tenevo a 1,500)
PCH VOLTAGE = 1,059
CPU PLL VOLTAGE = 1,791
VTT VOLTAGE = 1,077
VCCSA VOLTAGE = 0,925

ADVANCED/CPU CONFIGURATION
------------------------------------------

ACTIVE PROCESSOR CORES = ALL
HARDWARE PREFETCHER = ENABLED
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = ENABLED

ENHANCEND HALT STATE = ENABLED
CPU C3 = ENABLE (fino a 4900) DISABLE (5000)
CPU C6 = ENABLE (fino a 4900) DISABLE (5000)
PACKAGE C STATE SUPPORT = AUTO
CPU THERMAL THROTTLING = ENABLE

INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = ENABLE
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = DISABLED


ecco uno screen : http://i1293.photobucket.com/albums/b585/MahatmaG/linxtest_zps9ecc2f7e.jpg

qule potrebbe essere il problema ? Mentre facevo lo stress test i vari programmi che avevo aperto andavano a scatti ...

tra l'altro mi aspettavo temperature migliori dal mio sistema liquido ... :(

provo a seguire gli stessi identici valori indicati in questa guida e vediamo che succede ...

Wolfhang
12-10-2012, 18:51
si potrei ma dove sta poi il gusto della sperimentazione.. a me interessa un sistema stabile al massimo delle sue prestazioni possibili senza friggerlo all'istante.
La vita media di una cpu e' calcolata da intel e amd tra 20 e 30 anni... ovviamente non hanno testato questi componenti x 30 anni :D ma li torturano con voltaggi/temperature/condizioni estreme e con dei calcoli tirano le somme che appunto sono intorno ai 20 anni di uso giornaliero.
quindi non credo che pompandogli 0.3 volt piu' del normale duri meno di 5 anni e sicuramente cambiero' cpu prima che sia fritta.
Cambiero' idea se mi lascera' prima di essere obsoleta: nel frattempo le pompo 1 volt e 6 :D


volevo solo dirti che se non la usi con applicazioni che sfruttano intensamente tutti i cores è superfluo farla andare a 5Ghz, capisco la tua soddisfazione ma, dal mio punto di vista, si tratta di corrente consumata inutilmente, visti i vantaggi assolutamente trascurabili...;)

Mahatma
12-10-2012, 19:41
modificato offset a : -0,030
dram voltage a : 1,515

ora non mi ha dato errori ed il test era fluido, però i gflops mi sono crollati 3 volte e le temperature sono decisamente sopra quello che volevo ... 79 mentre mi volevo tenere sotto i 70 ...

http://i1293.photobucket.com/albums/b585/MahatmaG/linxtest22_zps8926757d.jpg

bertani8
12-10-2012, 20:16
volevo solo dirti che se non la usi con applicazioni che sfruttano intensamente tutti i cores è superfluo farla andare a 5Ghz, capisco la tua soddisfazione ma, dal mio punto di vista, si tratta di corrente consumata inutilmente, visti i vantaggi assolutamente trascurabili...;)

@swisspitbull
:lamer: ..... :read:

Alfredo8989
13-10-2012, 17:55
ragazzi come mai non posso cambiare i valori dal bios ?

Non posso cambiare per esempio il Load-line calibration che è impostato su auto ecc
non posso cambiare voltaggio v-core ecc

scheda madre z77 ud5h
i5 2500k

saluti

swisspitbull
13-10-2012, 18:00
volevo solo dirti che se non la usi con applicazioni che sfruttano intensamente tutti i cores è superfluo farla andare a 5Ghz, capisco la tua soddisfazione ma, dal mio punto di vista, si tratta di corrente consumata inutilmente, visti i vantaggi assolutamente trascurabili...;)

Capisco benissimo il tuo discorso ma ho precisato che con il risparmio energetico della cpu (c1e) la mia cpu sta a 1.6gh e 1.24v... per quelle poche ore al giorno che uso la cpu al massimo con 1.6v non me la disintegra in poco tempo (almeno spero) ed e' questa la mia convinzione... c'e' gente che usa voltaggi molto superiori a 1.24v costantemente 24/7 e secondo me e' peggio..

vedremo come andra' a finire con la mia vi tengo aggiornati e vi dico che avevo qualche casuale e raro blocco del pc risolto disattivando intel speed step... ora e' solido come una roccia anche in prime95 che prima a volte mi crashava.

Alfredo8989
13-10-2012, 18:14
ragazzi io come scheda madre ho la ud5h z77
non riesco a trovare tutte le opzioni della guida

come il internal pl ovevoltage
vrm frequency ecc

mi aiutate ??

MEXKaba
13-10-2012, 18:24
Capisco benissimo il tuo discorso ma ho precisato che con il risparmio energetico della cpu (c1e) la mia cpu sta a 1.6gh e 1.24v... per quelle poche ore al giorno che uso la cpu al massimo con 1.6v non me la disintegra in poco tempo (almeno spero) ed e' questa la mia convinzione... c'e' gente che usa voltaggi molto superiori a 1.24v costantemente 24/7 e secondo me e' peggio..

vedremo come andra' a finire con la mia vi tengo aggiornati e vi dico che avevo qualche casuale e raro blocco del pc risolto disattivando intel speed step... ora e' solido come una roccia anche in prime95 che prima a volte mi crashava.

tu rimani pure con la tua idea io rimango che sopra al 1.3 di voltaggio non ci vado... anche perchè prendere i 5ghz solo per soddisfazione l ho gia fatto... mi accontento dei 4.5 in daily che per gaming vanno benone.

swisspitbull
14-10-2012, 08:28
tu rimani pure con la tua idea io rimango che sopra al 1.3 di voltaggio non ci vado... anche perchè prendere i 5ghz solo per soddisfazione l ho gia fatto... mi accontento dei 4.5 in daily che per gaming vanno benone.

Non ho mai detto che i voltaggi che uso sono salutari o senza rischio, so che la vita media di una cpu al giorn d'oggi e' di oltre i 20 anni e appena ritrovo la fonte dove intel e amd assicurano questo dato la posto.
Io sinceramente non so che farmi di un i5 tra 10 15 anni e anzi sto gia pensando di passare a un i5 3570k e un raffreddamento a liquido quindi SE DOVESSE BRUCIARMI ANCHE ORA non sarebbe una tragedia x me ma come scritto in precedenza io non credo che capiti tra meno di 5 anni.

Faccio questo esperimento anche a scopo di mettere veramente alla prova questa cpu perche' siamo sinceri: tutti i sapientoni appena uno arriva ad un clock alto e voltaggi a rischio cominciano ad agitarsi sostenendo di accorciare la vita della cpu o danneggiarla... Ma quanti di loro sanno veramente di quanto la accorcia o in quanto tempo frigge? nessuno ha una prova, nessuno ha dati certi e spulciando la rete ho trovato migliaia di post uguali a riguardo queste affermazioni che al mio occhio restano infondate visto che di i5 bruciati ne ho trovati 2 e probabilmente erano gia difettosi perche' rotti dopo 2 giorni dall'aquisto. Si tratta sempre di statistiche e io baso i miei esperimenti e le mie considerazioni in base a queste statistiche e le mie esperienze personali.
La maggior parte di quelli che ti avvisano, in buona fede, che la tua cpu avra' vita piu' corta non sanno nemmeno che una cpu puo' arrivare anche a 30 anni se fortunata.
Intanto il mio sta acceso 24/7(quasi) e non ho ancora problemi.
Riguardo la prestazione "inutile" di un overclock simile io posso assicurare che noto differenza di prestazione specialmente in gta4 e qualche altro titolo che usa particolarmente la cpu o si puo' impostare physx sulla cpu (non ancora testato) e cmq a nessuno fa schifo un sistema piu' performante.

Volevo aggiungere che se non ci sono dati in rete riguardo i5 bruciati non vuol dire che nessuno osa torturare una cpu al punto di friggerla: vi ricordo che in rete si trovano test dove lanciano degli iphone da 600euro x vedere la resistenza e altri test su hardware molto piu' costosi di un i5... secondo me semplicemente perche' e' una cpu solida e esagerando con voltaggi e clock da errori di calcolo e blocchi di singoli core prima di danneggiarsi.

Se qualcuno di voi sa piu' o meno di quanto accorcia la vita un overvolt o overclock o sa di quando allunga la vita abbassando tali paramentri rispetto a quelli stock e' il ben venuto! Io non voglio parlare a vanvera ma lo voglio dimostrare!
Intanto ierisera sessione di gta4 ca 1 ora e bf3 ca 2 ore senza problemi e un punteggio di 7.85cpu e 68.29gpu (solo una visto che non usa lo sli) in cinebench.
vi tengo sempre aggiornati

brubaker
14-10-2012, 10:02
Non ho mai detto che i voltaggi che uso sono salutari o senza rischio, so che la vita media di una cpu al giorn d'oggi e' di oltre i 20 anni e appena ritrovo la fonte dove intel e amd assicurano questo dato la posto.
Io sinceramente non so che farmi di un i5 tra 10 15 anni e anzi sto gia pensando di passare a un i5 3570k e un raffreddamento a liquido quindi SE DOVESSE BRUCIARMI ANCHE ORA non sarebbe una tragedia x me ma come scritto in precedenza io non credo che capiti tra meno di 5 anni.

Faccio questo esperimento anche a scopo di mettere veramente alla prova questa cpu perche' siamo sinceri: tutti i sapientoni appena uno arriva ad un clock alto e voltaggi a rischio cominciano ad agitarsi sostenendo di accorciare la vita della cpu o danneggiarla... Ma quanti di loro sanno veramente di quanto la accorcia o in quanto tempo frigge? nessuno ha una prova, nessuno ha dati certi e spulciando la rete ho trovato migliaia di post uguali a riguardo queste affermazioni che al mio occhio restano infondate visto che di i5 bruciati ne ho trovati 2 e probabilmente erano gia difettosi perche' rotti dopo 2 giorni dall'aquisto. Si tratta sempre di statistiche e io baso i miei esperimenti e le mie considerazioni in base a queste statistiche e le mie esperienze personali.
La maggior parte di quelli che ti avvisano, in buona fede, che la tua cpu avra' vita piu' corta non sanno nemmeno che una cpu puo' arrivare anche a 30 anni se fortunata.
Intanto il mio sta acceso 24/7(quasi) e non ho ancora problemi.
Riguardo la prestazione "inutile" di un overclock simile io posso assicurare che noto differenza di prestazione specialmente in gta4 e qualche altro titolo che usa particolarmente la cpu o si puo' impostare physx sulla cpu (non ancora testato) e cmq a nessuno fa schifo un sistema piu' performante.

Volevo aggiungere che se non ci sono dati in rete riguardo i5 bruciati non vuol dire che nessuno osa torturare una cpu al punto di friggerla: vi ricordo che in rete si trovano test dove lanciano degli iphone da 600euro x vedere la resistenza e altri test su hardware molto piu' costosi di un i5... secondo me semplicemente perche' e' una cpu solida e esagerando con voltaggi e clock da errori di calcolo e blocchi di singoli core prima di danneggiarsi.

Se qualcuno di voi sa piu' o meno di quanto accorcia la vita un overvolt o overclock o sa di quando allunga la vita abbassando tali paramentri rispetto a quelli stock e' il ben venuto! Io non voglio parlare a vanvera ma lo voglio dimostrare!
Intanto ierisera sessione di gta4 ca 1 ora e bf3 ca 2 ore senza problemi e un punteggio di 7.85cpu e 68.29gpu (solo una visto che non usa lo sli) in cinebench.
vi tengo sempre aggiornati

Be' io non gli do' tutti i torti...anzi per me ha piu che ragione....vi faccio un esempio io ho un laboratorio di assistenza e vendita pc e mi arrivano quasi 10 computer alla settimana dai miei clienti..quasi tutti con gli stessi problemi CPU con i cooler pieni zeppi di polvere a batuffoloni con le ventola bloccate o bruciate e temperature che superano i 90° che poi vanno in protezione spegnendo il pc....be sono tutti processori intel pentium II ..III..IV..o AMD sempron del 2005 quasi con 10 anni di lavoro alle spalle...e data la crisi x la maggiorparte dell'utenza o per l'uso preferisce riparare il vecchio pc...una spolverata una riformattata..qualche banco di ram in piu'..ed fatta ritornano nuovi e scattanti come all'epoca...continuando imperterriti a funzionare.:O "PURTROPPO":cry: Io nel tempo libero ho cercato di distruggere un E8500 e un i7920...non ci sono riuscito.:stordita: :fagiano: quest'ultimo da una freq di default di 2.66ghz sono riuscito a farlo arrivare a 4.8ghz con un vcc di 1.5v raffreddato con una noctua d14 con temperature che sfiorano i 90° divertendomi con i piu' svariati bench:D
Be una cosa devo ammetterla con tutta sincerita'..la INTEL e l'AMD sforna processori atti a durare negli anni con tutti gli stress possibili e immaginari:ave: ..in 2 modi si riesce a distruggerli...lasciandoli cadere x mano danneggiandosi in terra..bruciandoli con un po' di benzina..:cincin:

swisspitbull
14-10-2012, 10:24
Be' io non gli do' tutti i torti...anzi per me ha piu che ragione....vi faccio un esempio io ho un laboratorio di assistenza e vendita pc e mi arrivano quasi 10 computer alla settimana dai miei clienti..quasi tutti con gli stessi problemi CPU con i cooler pieni zeppi di polvere a batuffoloni con le ventola bloccate o bruciate e temperature che superano i 90° che poi vanno in protezione spegnendo il pc....be sono tutti processori intel pentium II ..III..IV..o AMD sempron del 2005 quasi con 10 anni di lavoro alle spalle...e data la crisi x la maggiorparte dell'utenza o per l'uso preferisce riparare il vecchio pc...una spolverata una riformattata..qualche banco di ram in piu'..ed fatta ritornano nuovi e scattanti come all'epoca...continuando imperterriti a funzionare.:O "PURTROPPO":cry: Io nel tempo libero ho cercato di distruggere un E8500 e un i7920...non ci sono riuscito.:stordita: :fagiano: quest'ultimo da una freq di default di 2.66ghz sono riuscito a farlo arrivare a 4.8ghz con un vcc di 1.5v raffreddato con una noctua d14 con temperature che sfiorano i 90° divertendomi con i piu' svariati bench:D
Be una cosa devo ammetterla con tutta sincerita'..la INTEL e l'AMD sforna processori atti a durare negli anni con tutti gli stress possibili e immaginari:ave: ..in 2 modi si riesce a distruggerli...lasciandoli cadere x mano danneggiandosi in terra..bruciandoli con un po' di benzina..:cincin:

Almeno uno che la pensa come me, avevo paura che mi prendessero per pazzo tra un po' :D ma la verita' e' che le nostre cpu sopportano ben piu' di quello che crediamo di questo sono sicuro.
Grazie del tuo intervento, sono sicuro che la tua esperienza sara' utile a tanti utenti.

dariofreud
14-10-2012, 12:21
Almeno uno che la pensa come me, avevo paura che mi prendessero per pazzo tra un po' :D ma la verita' e' che le nostre cpu sopportano ben piu' di quello che crediamo di questo sono sicuro.
Grazie del tuo intervento, sono sicuro che la tua esperienza sara' utile a tanti utenti.

Ragazzi confido totalmente in voi per queste Testimonianze! Amen che le CPU non si friggano cosi velocemente causa overvolt/clock. Certo le case danno dei valori con ampi margini di sicurezza, e meno male aggiungerei, però ci vorrebbe davvero un "istituto" che si occupasse di STRESSARE davvero le CPU fino all'estremo e fissare standard piu elevati... almeno per gli smanettoni come noi :)

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

brubaker
14-10-2012, 13:06
un "istituto" che si occupasse di STRESSARE davvero le CPU fino all'estremo e fissare standard piu elevati...

Eccoci qua siamo noi stessi che facciamo questo...stressiamo le cpu fino all'estremo..:D ;) Infatti stiamo nel thread e nei post di "Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0" in tutte le 523 pagine a quante persone e' successo o hanno detto..ops..ho bruciato la mia CPU:confused: Be' non mi va di rileggerle tutte e 523... ma io non me ne ricordo....:cool: :) :O
Ribadisco in 10 anni di laboratorio ed assistenza ho sempre trovato schede madri con condensatori gonfi o scoppiati o micro stabilizzatori L7815 7803 0 7805 o equivalenti in corto..ma il procio sempre funzionante.

Alfredo8989
14-10-2012, 13:08
Salve a tutti
ho da poco un i5 2500k e sto provando ad overcloccarlo
fino ai 4,5ghz , ho una scheda madre gigabye ud5h (versione bios F14)
ho letto la guida in prima pagina ma molti parametri e settaggi non ci sono
forse perche' il mio bios è giga mentre quello della guida asus ?

Ho trovato anche questa guida per bios giga

Entra nel Bios:

Menu>MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)
Sottmenu>Advanced Frequency Settings
Sottomenu>Advanced CPU Core Features

-Real-Time Ratio Changes In OS = [Enabled]
-Intel(R) Turbo Boost Tech. = [Enabled]
-Turbo Ratio(1-Core) = 45
-Turbo Ratio(2-Core) = 45
-Turbo Ratio(3-Core) = 45
-Turbo Ratio(4-Core) = 45

-Turbo Power Limit(Watts) = 200
-Core Current Limit(Amps) = 180
-CPU Cores Enabled = [All]
-CPU Multi-Threading = [Enabled]
-CPU Enhanced Halt (C1E) = [Enabled]
-C3/C6 State Support = [Enabled]
-CPU Thermal Monitor = [Disabled]
-CPU EIST Function = [Enabled]
-Bi-Directional PROCHOT = [Disabled]

Menu>MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)
Sottmenu>Advanced Frequency Settings
Sottomenu>Advanced Voltage Settings

-Load-Line Calibration = [Enabled]
-CPU Vcore = 1.320 V

Ma nn capisco perche' overclocca dal turbo e non dalla ratio...:confused: :confused:
inoltre le opzioni Real-Time Ratio Changes In OS ,Load-Line Calibration e Bi-Directional prochot NON ci sono...qualcuno potrebbe aiutarmi ?
e da ieri che cerco invano di overclock ma nn ci riesco
c'è qualche buon anima che mi aiuta ?
Buona giornata

Wolfhang
14-10-2012, 14:17
Eccoci qua siamo noi stessi che facciamo questo...stressiamo le cpu fino all'estremo..:D ;) Infatti stiamo nel thread e nei post di "Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0" in tutte le 523 pagine a quante persone e' successo o hanno detto..ops..ho bruciato la mia CPU:confused: Be' non mi va di rileggerle tutte e 523... ma io non me ne ricordo....:cool: :) :O
Ribadisco in 10 anni di laboratorio ed assistenza ho sempre trovato schede madri con condensatori gonfi o scoppiati o micro stabilizzatori L7815 7803 0 7805 o equivalenti in corto..ma il procio sempre funzionante.


niente da dire, oltretutto ciascuno con la propria roba ci fà quello che vuole, ci mancherebbe, se lo vuole tenere a 5Ghz potrebbe però anche divertirsi a "sperimentare" le varie ottimizzazioni da apportare al voltaggio...;)

Alfredo8989
14-10-2012, 14:25
ragazzi come mai se imposto il vcore a 1.320 nel bios
con linx al massimo su cpu-z mi da vcore 1,280 ?
Inoltre dopo 2 minuti di linx spunta schermata blu...
me lo spiegate ?

killeragosta90
14-10-2012, 14:40
ragazzi come mai se imposto il vcore a 1.320 nel bios
con linx al massimo su cpu-z mi da vcore 1,280 ?
Inoltre dopo 2 minuti di linx spunta schermata blu...
me lo spiegate ?

C'è una guida apposita in prima pagina che ti fornirà le risposte alle tue due domande, basta avere un po' di pazienza nel leggerla.

Alfredo8989
14-10-2012, 15:04
C'è una guida apposita in prima pagina che ti fornirà le risposte alle tue due domande, basta avere un po' di pazienza nel leggerla.

Ho la guida davanti a me stampata :)

In indle su cpu-z il valore è 1.320
Se eseguo linx il valore scende a 1.285 circa
E dopo pochi minuti spunta schermata blu.
Ho sentito dire che questo è causato dal vdroop
ma pur avendo impostato il vcore loadline calibration su High
il vcore massimo non supera mai i 1.285
Per questo chiedo aiuto
Saluti

killeragosta90
14-10-2012, 15:13
Ho la guida davanti a me stampata :)

In indle su cpu-z il valore è 1.320
Se eseguo linx il valore scende a 1.285 circa
E dopo pochi minuti spunta schermata blu.
Ho sentito dire che questo è causato dal vdroop
ma pur avendo impostato il vcore loadline calibration su High
il vcore massimo non supera mai i 1.285
Per questo chiedo aiuto
Saluti

E' corretto! :)
Io ho impostato 1,4v da bios e durante linx (per via appunto del vdroop) scende a 1.352v, identica la loadline calibration impostata su High, quindi direi che sei in linea.

Se ti da BSOD ovviamente non sei stabile, è probabile che tu debba alzare il voltaggio (e non di poco, altrimenti linx ti avrebbe dato un semplice errore anzichè BSOD).

A quanto hai impostato la frequenza della cpu?
Gli altri parametri come li hai impostati?
Qual'è il codice di errore del BSOD che ti compare?

Alfredo8989
14-10-2012, 15:21
E' corretto! :)
Io ho impostato 1,4v da bios e durante linx (per via appunto del vdroop) scende a 1.352v, identica la loadline calibration impostata su High, quindi direi che sei in linea.

Se ti da BSOD ovviamente non sei stabile, è probabile che tu debba alzare il voltaggio (e non di poco, altrimenti linx ti avrebbe dato un semplice errore anzichè BSOD).

A quanto hai impostato la frequenza della cpu?
Gli altri parametri come li hai impostati?
Qual'è il codice di errore del BSOD che ti compare?

Frequenza cpu 4,5Ghz

ti posso chiedere una cosa ?
ma la load line calibration si riferisce al Vcore ?
perche' nel bios ci sono altre load line calibration
tipo
GFX Voltage Loadline Calibration
CPU Vtt Loadline clibration
ecc io devo mettere su high solo la Vcore ?

inoltre il parametro Internal PLL overvoltage deve essere messo enabled?
Inoltre su cpu-z leggo Max TDP 95 watt va bene cosi' ?
saluti e grazie ancora

killeragosta90
14-10-2012, 15:38
Frequenza cpu 4,5Ghz

ti posso chiedere una cosa ?
ma la load line calibration si riferisce al Vcore ?
perche' nel bios ci sono altre load line calibration
tipo
GFX Voltage Loadline Calibration
CPU Vtt Loadline clibration
ecc io devo mettere su high solo la Vcore ?

Che mobo hai? Io ho una Asus Sabertooth P67 e non ho tutti quei parametri. Ho la semplce "Load-Line Calibration" impostata su "High" (oltre è dannoso se non per brevi sessioni). La "CPU Vtt Loadline calibration" dovrebbe esser legata al "VCCIO Voltage" cioè incide sul voltaggio legato al controller delle DDR3. Il "GFX Voltage Loadline Calibration" sinceramente non so, hai per caso la possibilità di usare l'integrata nella tua mobo?

inoltre il parametro Internal PLL overvoltage deve essere messo enabled?

No non è indispensabile per la tua frequenza, io personalmente lo abiliterei dai 4,7Ghz in su.

Inoltre su cpu-z leggo Max TDP 95 watt va bene cosi' ?
Si è normale, è il TDP di questa serie di Sandy Bridge.

Alfredo8989
14-10-2012, 16:10
Che mobo hai? Io ho una Asus Sabertooth P67 e non ho tutti quei parametri. Ho la semplce "Load-Line Calibration" impostata su "High" (oltre è dannoso se non per brevi sessioni). La "CPU Vtt Loadline calibration" dovrebbe esser legata al "VCCIO Voltage" cioè incide sul voltaggio legato al controller delle DDR3. Il "GFX Voltage Loadline Calibration" sinceramente non so, hai per caso la possibilità di usare l'integrata nella tua mobo?


No non è indispensabile per la tua frequenza, io personalmente lo abiliterei dai 4,7Ghz in su.

Si è normale, è il TDP di questa serie di Sandy Bridge.

La mobo è una gigabite z77 ud5h
quindi Internal pll overvoltage lo metto su OFF o auto ?
Per avere un vore stabile a 1.320 ho dovuto mettere nel bios
1.355 , adesso sto facendo un ora di test con linx con memoria all
e ti faccio sapere.

Cmq gli unici valori che ho cambiato nel bios per fare overclock sono questi :

C1E on
c3/c6 state support ON
CPu thermal monitor off
Cpu eist fuction on
cpu ratio 45
Load line calibration High
Vcore su bios : 1.355

tutti gli altri valori sono di default

killeragosta90
14-10-2012, 16:21
La mobo è una gigabite z77 ud5h
quindi Internal pll overvoltage lo metto su OFF o auto ?
Per avere un vore stabile a 1.320 ho dovuto mettere nel bios
1.355 , adesso sto facendo un ora di test con linx con memoria all
e ti faccio sapere.

Cmq gli unici valori che ho cambiato nel bios per fare overclock sono questi :

C1E on
c3/c6 state support ON
CPu thermal monitor off
Cpu eist fuction on
cpu ratio 45
Load line calibration High
Vcore su bios : 1.355

tutti gli altri valori sono di default
Internal PLL mettilo su OFF.


Non so come funzioni il BIOS GigaByte rispetto a quello Asus ma dovresti cambiare anche tutti gli altri parametri come da guida (Current Capability-VRM Frequency-Spread Spectrum...ecc).

Alfredo8989
14-10-2012, 17:08
Internal PLL mettilo su OFF.


Non so come funzioni il BIOS GigaByte rispetto a quello Asus ma dovresti cambiare anche tutti gli altri parametri come da guida (Current Capability-VRM Frequency-Spread Spectrum...ecc).

ok adesso vedo se ci sono altre voci che non ho visto nel bios
cmq ho fatto 1 ora di linx 4,5ghz senza errori
temp massima su realtemp di 76 gradi.
Come ti sembra ?

killeragosta90
14-10-2012, 17:43
ok adesso vedo se ci sono altre voci che non ho visto nel bios
cmq ho fatto 1 ora di linx 4,5ghz senza errori
temp massima su realtemp di 76 gradi.
Come ti sembra ?

Buono, in linea per quanto riguarda il voltaggio. (si tratta di un i7 2600/2700k?) Scusa, che dissipatore hai?

Comunque ora proviamo a limare un po', abbassa di due step il vcore fino a raggiundere 1,345v da bios e poi riesegui il test (linx su "All") per un'ora e vediamo se regge anche così. Le temperature dovrebbero scendere di 1-2° a partità di T-Amb.

Alfredo8989
14-10-2012, 17:45
Buono, in linea per quanto riguarda il voltaggio. (si tratta di un i7 2600/2700k?) Scusa, che dissipatore hai?

Comunque ora proviamo a limare un po', abbassa di due step il vcore fino a raggiundere 1,345v da bios e poi riesegui il test per un'ora e vediamo se regge anche così. Le temperature dovrebbero scendere di 1-2° a partità di T-Amb.

dissipatore noctua nh-d14 spinto al massimo
i5 2500k 4,5 ghz
le voci Current Capability-VRM Frequency-Spread Spectrum
non sono presenti nel bios !:muro: :muro:
un altra cosa la modalita' turbo la posso disattivare visto che ho usato il cpu ratio ?
le ram le overclocco subito oppure dopo la cpu ?
sono ram 8 giga 1600 con profilo XMP
quindi basta che attivo il profilo e si fa tutto da solo timing , frequenza ,voltaggi ecc

Phenomenale
14-10-2012, 18:25
nei post di "Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0" in tutte le 523 pagine a quante persone e' successo o hanno detto..ops..ho bruciato la mia CPU
No no, di 2600K schiattati per overclock estremo qui ce ne sono stati alcuni purtroppo, me li ricordo io...
E' facile fare il grandioso finchè ti va bene. :sofico:

Alfredo8989
14-10-2012, 18:26
Linx mi ha dato un errore dopo 18 minuti con Vcore bios impostato a 1.345 ( reale 1.308)
Provo con vcore 1.350
Saluti

brubaker
14-10-2012, 20:08
No no, di 2600K schiattati per overclock estremo qui ce ne sono stati alcuni purtroppo, me li ricordo io...
E' facile fare il grandioso finchè ti va bene. :sofico:

Be' sii dipende anche da come si smanetta con i settaggi bios..se x sbaglio gli do un vcccore di 2..e passa volt e si riavvia si prende una bella batosta il povero procio..o altri settaggi bios messi a testa di cavolone...:D e poi nn ho mica detto che sono indistruttibili in sezione hardware..tranne che non gli si danno fuoco o li si lasciano cadere in terra...insomma una minima percentualita' di rottura ovviamente ce'..da una parte menomale che e' minima..dall'altra mi dispiace un pochino dato che pc nuovi se ne fanno ben pochi di questi tempi.....:mbe: :( :mad: :cry:

Alfredo8989
14-10-2012, 22:55
Con Vcore bios 1.350 ( reale 1.308) va tutto bene
ma la temp rimane sempre come massima 76° sia con Vcore bios 1.355 che con 1.350 ...in questo caso a parita' di temp massima meglio mettere un vcore piu' alto o piu' basso ?
purtroppo il vcore bios minimo che posso mettere è 1.350
perche' con vcore 1.345 dopo 18 minuti mi ha dato errore linx.
Rinnovo domanda precedente.
Saluti

swisspitbull
15-10-2012, 09:56
al mio povero e sfruttato 2500k con vcore a 1.42 e llc high sotto stress arriva a pompargli fino a picchi di 1.62v :D per via del vdrop alto ma e' sempre stabile come una roccia da 2 giorni che lo uso in gaming visto che sono a casa e non si e' bloccato mai.
Sono troppo contento
Una domanda a chi usa hwmonitor: ho sempre misurato temp con realtemp e voltaggio con cpuz... ho pensato di usare hwmonitor visto che ho entrambi in un software.
In hwmonitor sotto le temp dei vari cores c'e' n'e' una chiamata package: a cosa si riferisce? le temp dei vari cores stanno di regola sotto gli 80° in bench ma package tocca anche 86° e realtemp non lo visualizza.. qualcuno mi spiega?
Come mai si tengono sempre d'occhio le temp dei cores se la piu' alta e' sempre package?

Mahatma
15-10-2012, 10:46
modificato offset a : -0,030
dram voltage a : 1,515

ora non mi ha dato errori ed il test era fluido, però i gflops mi sono crollati 3 volte e le temperature sono decisamente sopra quello che volevo ... 79 mentre mi volevo tenere sotto i 70 ...

http://i1293.photobucket.com/albums/b585/MahatmaG/linxtest22_zps8926757d.jpg

nessuno può aiutarmi ?

brubaker
15-10-2012, 11:34
nessuno può aiutarmi ?

Seguiti un po' questo schema....fammi sapere:)

***************************************************************************************
ADVANCED TURBO 50 = [DISABLED]
LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING = [DISABLED]
***************************************************************************************
CPU CONTROL
CPU RATIO SETTING = Manual
MAX RATIO = 45-46-47
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = [100.0]
SPREAD SPRECTUM = [DISABLED]
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = Enable
INTEL TURBO BOST TECNOLOGY= Enable
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE=Auto
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = Enable da 4.7 in poi (Disable)
LONG DURATION POWER LIMIT=180
LONG DURATION MAINTAINED=1s
SHORT DURATION POWER LIMIT=180
PRIMARY PLANE CURRENT LIMIT=180
SECONDARY PLANE CURRENT LIMIT=180
GT OVERCLOCKiNG SUPPORT =Disable

***************************************************************************************
(Manual) RAM Lascia in default XMP
***************************************************************************************
VOLTAGE CONTROL
***************************************************************************************
POWER SAVING MODE = [DISABLED]
VOLTAGE CONTROL = Fix Mode/OffSet Mode
CPU CORE VOLTAGE = OFFSET -0.025v *(1.320v 4.5Ghz) +0.005v *(1.350v 4.6Ghz) * +0.25v (1.376v 4.7Ghz) +0.045v (1.390v 4.8Ghz)
CPU LOAD LINE CALIBRATION = 3-4
IGPU VOLTAGE = [AUTO]
IGPU VDROOP = [AUTO]
DRAM VOLTAGE = 1.530v (AUTO)
PCH VOLTAGE = (1.059v) (AUTO)
CPU PLL VOLTAGE = 1.775v (1.791v) (1.832)
VTT VOLTAGE = 1.181v (1.077v) (AUTO)
VCCSA VOLTAGE = [AUTO]
***************************************************************************************

ADVANCED/CPU CONFIGURATION
INTEL HIPER THREADING TECNOLOGY = Enable
ACTIVE PROCESSOR CORES = [ALL]
HARDWARE PREFETCHER = Disable (Enable)
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = Disable (Enable)
ENHANCEND HALT STATE C1E = Disable (Enable)
CPU C3 = Disable
CPU C6 = Disable
PACKAGE C STATE SUPPORT = Disable (Disable)
CPU THERMAL THROTTLING = DISABLE / ENABLE (Se arriva a Temp. Troppo Alte Abbassa la Freq.di Lavoro)
INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = Disable
NO EXCUTE PROTECTION :Disable

Mahatma
15-10-2012, 12:06
vedo che hai cambiato un pò di cose ... ora riprovo

comunque prima con tre cicli ho raggiunto gli 83° :(

Mahatma
15-10-2012, 12:28
devo andare a lavoro per cui ho fatto solo 3 cicli di linx, ora le temp non hanno superati gli 81° perciò meno peggio di prima, ma non sarebbe meglio tenersi sotto i 70° ?!?

in compenso però al terzo ciclo mi sono crollati i gflops da I° 118.9.. II° 118.7 a III° 117.4..

brubaker
15-10-2012, 13:30
be' io a 4.7 con linix tocco temperature di 77° e monto un noctua d14..mi sembra che tu monti un discreto impianto a liquido se configuri a 4.5 o 4.6 mi pare strano che arrivi a 81° data la odierna temperatura ambiente di 22° e poi ricorda che in daily non toccherai mai quelle temperature in uso pc normale ..io con encoding video e giochi come BF3 WRC3 Sleeping Dogs etc x svariate ore.. arrivo a max 67°-68°:) a 4.7ghz.
Ti ricordo che lo schema postato e' testato su bios 2.20:D ;)

brubaker
15-10-2012, 13:51
Ragazzi xche' non approfondiamo un po' il concetto del "additional turbo voltage"
a me sembra una buona figata ma mai nessuno l'ha approfondito lasciandolo su AUTO..da quel che ho capito si riesce a tenere in fix un vcc basso in idle x uso quotidiano..ed entra in funzione il max vcccore solo quando la cpu lo richiede in pieno carico...:) potrei sbagliarmi qualcuno piu' esperto puo' delucidarmi su questo comando Grazie...

Alfredo8989
15-10-2012, 14:27
i5 2500k 4,5Ghz
noctua nh-d14 (massimo regime)

ragazzi il vcore bios minimo che mi posso permettere di mettere è 1.350
con 1.345 mi da schermata blu
Invece con vcore 1.350 il test di 1 ora con linx è andato bene
con temp massima di 75.
Pero' i gflops non sono molto stabili
(considerate che ho il vcore appena sufficiente per il superamento di linx)
Adesso mi consigliate di fare il test di 2 ore di prime95 con lo stesso vcore ?
saluti

brubaker
15-10-2012, 16:05
i5 2500k 4,5Ghz
noctua nh-d14 (massimo regime)

ragazzi il vcore bios minimo che mi posso permettere di mettere è 1.350
con 1.345 mi da schermata blu
Invece con vcore 1.350 il test di 1 ora con linx è andato bene
con temp massima di 75.
Pero' i gflops non sono molto stabili
(considerate che ho il vcore appena sufficiente per il superamento di linx)
Adesso mi consigliate di fare il test di 2 ore di prime95 con lo stesso vcore ?
saluti

Non avere fretta nel trovare la stabilita' del rocksolid tienilo in prova con progammi generici ed altro durante la quotidianita'..se puoi evita di stressare di nuovo la cpu x altre 2 ore....con linx
Se dopo 1 ora di Linx a 1.350v su 4.500mhz e il minimo vcc che richiede al disotto va in crash..tienilo cosi' in prova...:)

Alfredo8989
15-10-2012, 18:05
Non avere fretta nel trovare la stabilita' del rocksolid tienilo in prova con progammi generici ed altro durante la quotidianita'..se puoi evita di stressare di nuovo la cpu x altre 2 ore....con linx
Se dopo 1 ora di Linx a 1.350v su 4.500mhz e il minimo vcc che richiede al disotto va in crash..tienilo cosi' in prova...:)

ok
mi sapresti dire perche' nel bios della mia ud5h z77 (bios ultima versione)non ci sono delle voci importanti per overclock tipo Current Capability-VRM Frequency-Spread Spectrum ???

nn lo capisco il motivo....

brubaker
15-10-2012, 18:14
Non conosco la scheda in questione e non posso aiutarti su questo...:mad: di sicuro ci saranno in forma diverse o in altre espressioni..o la SK Madre GIGABYTE in questione e' stata concepita in modo da ritenere superfluo alcune voci... per i parametri overclock:rolleyes:
Prova a chiedere quihttp://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2468184 di sicuro ti daranno una risposta dato l'uso maggiore delle z77.

Mahatma
15-10-2012, 18:52
be' io a 4.7 con linix tocco temperature di 77° e monto un noctua d14..mi sembra che tu monti un discreto impianto a liquido se configuri a 4.5 o 4.6 mi pare strano che arrivi a 81° data la odierna temperatura ambiente di 22° e poi ricorda che in daily non toccherai mai quelle temperature in uso pc normale ..io con encoding video e giochi come BF3 WRC3 Sleeping Dogs etc x svariate ore.. arrivo a max 67°-68°:) a 4.7ghz.
Ti ricordo che lo schema postato e' testato su bios 2.20:D ;)

aggiorno subito il bios ... l'impianto a liquido ha qualcosa che non và, ma non riesco a capire cosa, ho riguardato l'impronta un migliaio di volte, e dovrebbe essere perfetta, il wb è montato come da manuale e pompa+radiatori che ho sono addirittura eccessivi per una sola cpu da raffreddare ... grazie lo stesso

Alfredo8989
15-10-2012, 20:06
Non conosco la scheda in questione e non posso aiutarti su questo...:mad: di sicuro ci saranno in forma diverse o in altre espressioni..o la SK Madre GIGABYTE in questione e' stata concepita in modo da ritenere superfluo alcune voci... per i parametri overclock:rolleyes:
Prova a chiedere quihttp://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2468184 di sicuro ti daranno una risposta dato l'uso maggiore delle z77.

ma la modalita' turbo conviene tenerla attivata anche se si usa il cpu ratio ?

Alfredo8989
15-10-2012, 23:16
Ragazzi ho fatto il test di 2 ore con Prime95

Torture test completed in 2 hours ,5 minutes - 0 errors , 0 warnings.

Su number of torture test threads to run : ho messo 4.
Strano che con vcore 1.345 da bios mi da schermata blu e aumentando di un solo step fino a 1.350 va tutto bene sia con linx che con prime95...non trovate che sia strano ?
saluti

Alfredo8989
15-10-2012, 23:29
ragazzi con che modalita' devo testare la cpu con prime95 ?

- small FFts
-In place large FFts
-Blend

quale devo eseguire per 2 ore ?

Beseitfia
16-10-2012, 12:37
ragazzi ho provato ad overcloccare la cpu fino a 4.9 ghz e dopo vari test sono riuscito ad ottenere stabilità con 1.352 di vcore..L'unico problema è che con hyper threading attivo mi crasha (non nei test, solo dopo qualche ora di utilizzo) e non è un problema di temp, visto che sono basse...L'unica soluzione per rimanere a questa frequenza con questo v core sembra quindi disabilitare l HT..Secondo voi ci perdo in prestazioni? Alla fine io faccio un uso prevalentemente gaming, quindi potrei anche farne a meno ma dopo aver provato un 3dmark11 ho notato che il punteggio della cpu è calato ...grazie!

gaevulk
16-10-2012, 12:41
i5 2500k 4,5Ghz
noctua nh-d14 (massimo regime)

ragazzi il vcore bios minimo che mi posso permettere di mettere è 1.350
con 1.345 mi da schermata blu
Invece con vcore 1.350 il test di 1 ora con linx è andato bene
con temp massima di 75.
Pero' i gflops non sono molto stabili
(considerate che ho il vcore appena sufficiente per il superamento di linx)
Adesso mi consigliate di fare il test di 2 ore di prime95 con lo stesso vcore ?
saluti

tutte le guide che ho letto parlano di 15-20 giri con linx ...a cosa serve stressare 1 ora? :mbe:

gaevulk
16-10-2012, 12:43
ragazzi con che modalita' devo testare la cpu con prime95 ?

- small FFts
-In place large FFts
-Blend

quale devo eseguire per 2 ore ?

blend

Alfredo8989
16-10-2012, 13:17
tutte le guide che ho letto parlano di 15-20 giri con linx ...a cosa serve stressare 1 ora? :mbe:

a me ha crashato dopo 32 minuti pensa te...1 ora è il minimo !
almeno per i primi test...

gaevulk
16-10-2012, 13:23
a me ha crashato dopo 32 minuti pensa te...1 ora è il minimo !
almeno per i primi test...

come vuoi,manda un email all'autore della guida per dirgli che ha scritto una cavolata almeno visto che ne sei sicuro :stordita:
ah...giusto per informazione io a 4,8 ghz seguendo la guida alla lettera con 15 cicli di linx e 2 ore di prime blend non ho alcun crash bsod etc e questo da mesi ormai,quindi posso affermare che 15 cicli bastano ed avanzano seguendo il tuo ragionamento :stordita:

killeragosta90
16-10-2012, 13:44
come vuoi,manda un email all'autore della guida per dirgli che ha scritto una cavolata almeno visto che ne sei sicuro :stordita:
ah...giusto per informazione io a 4,8 ghz seguendo la guida alla lettera con 15 cicli di linx e 2 ore di prime blend non ho alcun crash bsod etc e questo da mesi ormai,quindi posso affermare che 15 cicli bastano ed avanzano seguendo il tuo ragionamento :stordita:

Ma l'hai letta almento la tanto citata guida?

Guarda che 10-20 cicli (a seconda del quantitativo di ram) sono solo per entrare nella classifica, non per determinare se si è Rock Solid! Come viene chiaramente specificato.

System Shock ("l'autore della guida") ha sempre consigliato di verificare con 60 minuiti di linx (tra l'altro è pure scritto chiaramente nella guida: "Lanciate LinX selezionate il tasto "ALL" a destra della casella "Memory (MiB)" poi run "60" minutes ed in fine start ,senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima"), e una volta trovata l'apparente stabilità con linx e prime (2 ore), di testare ulteriormente con 120 minuti di linx. Io personalmente testo sempre con più di 2 ore di linx (130-140 minuti) perchè i crash mi capitano spesso superata l'ora e mezza, così almeno sono poco più sicuro di avere una certa stabilità.

gaevulk
16-10-2012, 14:06
Ma l'hai letta almento la tanto citata guida?

Guarda che 10-20 cicli (a seconda del quantitativo di ram) sono solo per entrare nella classifica, non per determinare se si è Rock Solid! Come viene chiaramente specificato.

System Shock ("l'autore della guida") ha sempre consigliato di verificare con 60 minuiti di linx (tra l'altro è pure scritto chiaramente nella guida: "Lanciate LinX selezionate il tasto "ALL" a destra della casella "Memory (MiB)" poi run "60" minutes ed in fine start ,senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima"), e una volta trovata l'apparente stabilità con linx e prime (2 ore), di testare ulteriormente con 120 minuti di linx. Io personalmente testo sempre con più di 2 ore di linx (130-140 minuti) perchè i crash mi capitano spesso superata l'ora e mezza, così almeno sono poco più sicuro di avere una certa stabilità.

si si,hai ragione ;)
credo pero' che qui nessuno o quasi si spinga ad un ora di linx ...preferisco prime 95 per le 2 ore anche perche' se si superano 2 ore di prime mooooolto spesso si supera linx

io comunque ho fatto cosi:
20 cicli di linx
20 cicli ibt
2 ore prime 95 blend
e poi giochi,youtube ed apertura contemporanea di piu' pagine internet,piu' programmi etc e mai nessun problema.

Alfredo8989
16-10-2012, 14:25
Ma l'hai letta almento la tanto citata guida?

Guarda che 10-20 cicli (a seconda del quantitativo di ram) sono solo per entrare nella classifica, non per determinare se si è Rock Solid! Come viene chiaramente specificato.

System Shock ("l'autore della guida") ha sempre consigliato di verificare con 60 minuiti di linx (tra l'altro è pure scritto chiaramente nella guida: "Lanciate LinX selezionate il tasto "ALL" a destra della casella "Memory (MiB)" poi run "60" minutes ed in fine start ,senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima"), e una volta trovata l'apparente stabilità con linx e prime (2 ore), di testare ulteriormente con 120 minuti di linx. Io personalmente testo sempre con più di 2 ore di linx (130-140 minuti) perchè i crash mi capitano spesso superata l'ora e mezza, così almeno sono poco più sicuro di avere una certa stabilità.

ciao con vcore 1.350
ho superato 1 ora di linx all
2 ore di prime95 blend superando tutti i test
adesso cosa faccio ?
Ho superato anche S&M cpu load 100& e long sui test CPU(FPU) e Power Supply.
Saluti

brubaker
16-10-2012, 15:51
ciao con vcore 1.350
ho superato 1 ora di linx all
2 ore di prime95 blend superando tutti i test
adesso cosa faccio ?
Ho superato anche S&M cpu load 100& e long sui test CPU(FPU) e Power Supply.
Saluti

"adesso cosa faccio ?":eek: :eek:
Nulla!!!!! Goditi il Tuo PC:D :D :D :D :D

Wolfhang
16-10-2012, 15:53
ciao con vcore 1.350
ho superato 1 ora di linx all
2 ore di prime95 blend superando tutti i test
adesso cosa faccio ?
Ho superato anche S&M cpu load 100& e long sui test CPU(FPU) e Power Supply.
Saluti

cosa fai??
goditi il PC!! :D

killeragosta90
16-10-2012, 16:32
Esatto! Se sai di esser stabile così (e non puoi scendere di voltaggio), goditi il pc, punto ;)

Alfredo8989
16-10-2012, 18:13
Esatto! Se sai di esser stabile così (e non puoi scendere di voltaggio), goditi il pc, punto ;)

Ho provato a fare 2 ore di linx all
la prima volta mi ha dato schermata blu
la seconda volta è andato tutto bene per 2 ore di fila.

http://tinypic.com/view.php?pic=4tqa9g&s=6

come ti sembrano i Gflops ?
La temp massima è stata di 74 durante tutto il test con soltanto un 75 di temp a 2 minuti dopo inizio test quindi diciamo che la temp massima è 74.

MEXKaba
16-10-2012, 18:35
Eccolo qui con le nuove ventole e l rs240 sul tetto

http://imageshack.us/a/img694/3536/15102012561.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/15102012561.jpg/)

particolare del radiatore: http://imageshack.us/a/img801/9112/15102012562.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/15102012562.jpg/)

avevo un pezzettino di tubo nero cosi ne ho approfittato per fare un effetto black white - esterno interno

http://imageshack.us/a/img233/2203/15102012563.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/233/15102012563.jpg/) http://imageshack.us/a/img440/826/15102012560.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/440/15102012560.jpg/)

60 Gradi di picco massimo con linx a 4.5ghz 1.288 di voltaggio..

Alfredo8989
16-10-2012, 19:58
Ho eseguito un test linx di 20 cicli durato circa 1 ora
al primo tentativo schermata blu
riavvio il pc e riprovo
va tutto ok il test è finito posto il risultato

nn capisco perche' ogni tanto ho schermata blu
e invece altre volte va tutto bene....boh!!!


Vi volevo fare una domanda quando il pc mi lavora al 100% con linx
i watt consumati rilevati da realtemp soo di 120watt
normale ?
il massimo non è 95watt ?
saluti

http://tinypic.com/view.php?pic=14b54wg&s=6

i gflops come sono ?

x9drive9in
16-10-2012, 20:01
Entrambi i valori sono il TDP (ovvero il calore emanato in watt), se si overlocca ovvio che il TDP sale ;)

killeragosta90
16-10-2012, 20:09
Ho eseguito un test linx di 20 cicli durato circa 1 ora
al primo tentativo schermata blu
riavvio il pc e riprovo
va tutto ok il test è finito posto il risultato

nn capisco perche' ogni tanto ho schermata blu
e invece altre volte va tutto bene....boh!!!


Vi volevo fare una domanda quando il pc mi lavora al 100% con linx
i watt consumati rilevati da realtemp soo di 120watt
normale ?
il massimo non è 95watt ?
saluti

http://tinypic.com/view.php?pic=14b54wg&s=6

i gflops come sono ?
Si è normalissimo, non preoccuparti. I gflops sono nella media, anche se non sono proprio stabili, hai qualche applicazione aperta (anche in background) mentre esegui il test? Il fatto che non siano stabili potrebbe esser dato anche da un vcore troppo basso.

Che messaggio/codice di errore ti riporta quando ti compare la BSOD?

Alfredo8989
16-10-2012, 21:09
Codice 101
programmi background antivirus , pannello nvidia , audio , easytune6

programmi aperti durante test : realtmp , cpu-z , hwmonitor , linx

cmq se non è questo vcore 1.350 stabile
sicuramente alzando uno step risolvo tutto.
Anche se cmq il pc va bene con programmi ecc
vedremo.Anche perche' 2 ore di prime95 blend sono andati lisci come l'olio...
Invece come posso abbassare la temp ?
per ora la temp max è 74 gradi in full
non è un po troppo per il noctua nh-d14 ?
grazie ancora

gaevulk
16-10-2012, 21:18
Codice 101
programmi background antivirus , pannello nvidia , audio , easytune6

programmi aperti durante test : realtmp , cpu-z , hwmonitor , linx

cmq se non è questo vcore 1.350 stabile
sicuramente alzando uno step risolvo tutto.
Anche se cmq il pc va bene con programmi ecc
vedremo.Anche perche' 2 ore di prime95 blend sono andati lisci come l'olio...
Invece come posso abbassare la temp ?
per ora la temp max è 74 gradi in full
non è un po troppo per il noctua nh-d14 ?
grazie ancora

con quel vcore e' normale,io con 1,30 sto' su 69-70 gradi

trapper7
16-10-2012, 21:32
Raga ho provato per la prima volta ad overcloccare il mio 2500k. mi sono attenuto fedelmente alla guida e per adesso sono arrivato stabile (1 ora di linx e 2 di prime95) senza errori a questo setting

4,4ghz vcore 1.340 (da bios)

mentre eseguiva linx, il vcore per lunghi tratti era a 1.296, per poi salire per brevi periodi (spesso tra un test e l'altro) fino a 1.328. come faccio a sapere qual è il vcore reale se in cpuz durante il test oscilla? grazie

ps col noctua nh d14 raggiungo al max 67 gradi su uno dei 4 core, i restanti meno..

Alfredo8989
16-10-2012, 21:37
con quel vcore e' normale,io con 1,30 sto' su 69-70 gradi

Il vcore reale letto da cpu-z è 1.308/1.320
saluti

gaevulk
16-10-2012, 21:52
Il vcore reale letto da cpu-z è 1.308/1.320
saluti

si ok ma il mio oscilla da 1,27 ad 1,296v :stordita:
1,32 anziche 1,296v sono comunque 2-3 gradi in piu'
la pasta l'hai spalmata o l'hai messa col metodo a chicco? te lo dico perche' col d-14 io mi son trovato meglio col chicco

Alfredo8989
16-10-2012, 22:12
si ok ma il mio oscilla da 1,27 ad 1,296v :stordita:
1,32 anziche 1,296v sono comunque 2-3 gradi in piu'
la pasta l'hai spalmata o l'hai messa col metodo a chicco? te lo dico perche' col d-14 io mi son trovato meglio col chicco

spalmata con una giusta quantita ne poca, ne troppa.
Vorrei cambiare ventole del noctua ...che dici ?
Saluti

Alfredo8989
17-10-2012, 10:06
Ragazzi ho fatto una prova
Ho messo tutto a default il bios
quindi nnt piu' overclock cpu o ram.
Tutto default.

dopo 10 minuti con linx la temp massima è stata di 54/55
Frequenza raggiunta 3,4Ghz
Vcore reale idle circa 0.884/0.9
sotto sforzo 1.212v

buono no ?
quindi è propio la mia cpu il problema...vuole troppo Vcore pre raggiungere frequenza di 4,5ghz
no ?

trapper7
17-10-2012, 10:50
Raga ho provato per la prima volta ad overcloccare il mio 2500k. mi sono attenuto fedelmente alla guida e per adesso sono arrivato stabile (1 ora di linx e 2 di prime95) senza errori a questo setting

4,4ghz vcore 1.340 (da bios)

mentre eseguiva linx, il vcore per lunghi tratti era a 1.296, per poi salire per brevi periodi (spesso tra un test e l'altro) fino a 1.328. come faccio a sapere qual è il vcore reale se in cpuz durante il test oscilla? grazie

ps col noctua nh d14 raggiungo al max 67 gradi su uno dei 4 core, i restanti meno..

mi autoquoto e aggiungo una domanda. Ho spulciato il thread in lungo e in largo ma proprio non riesco ad approfondire il discorso offset. Mettendo il vcore fixed si sale di piu rispetto all'offset? se volessi impostare il vcore auto con offset attivo, salirei di piu nel mio caso? prendendo spunto dai dati che ho postato sopra, come dovrei impostare l'offset se volessi mettere il vcore auto e offset attivo? grazie

Mahatma
17-10-2012, 14:31
be' io a 4.7 con linix tocco temperature di 77° e monto un noctua d14..mi sembra che tu monti un discreto impianto a liquido se configuri a 4.5 o 4.6 mi pare strano che arrivi a 81° data la odierna temperatura ambiente di 22° e poi ricorda che in daily non toccherai mai quelle temperature in uso pc normale ..io con encoding video e giochi come BF3 WRC3 Sleeping Dogs etc x svariate ore.. arrivo a max 67°-68°:) a 4.7ghz.
Ti ricordo che lo schema postato e' testato su bios 2.20:D ;)

Sto lavorando sull'impianto a liquido, ci devono essere problemi con l'impronta.

Spero di tornare a breve a scrivere in questo thread ! :D

killeragosta90
17-10-2012, 15:58
Aggiorno il mio Daily con questo nuovo risultato.

HT:Y | 1.400 | 4900.8 Mhz (100.00 Mhz*49) | L151B481, D2 | 64 75 75 69 | Thermalright Silver Arrow | Asus Sabertooth P67 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/a/img513/9189/linx4900mhz140v.png) | killeragosta90

Per trovare la stabilità ho dovuto faticare non poco, perchè ogni tanto sotto stress mi compariva il maledetto errore/BSOD 0x124 anche aumentando il voltaggio in maniera decisa!
Allora ho letto più e più guide e sono arrivato alla conclusione di agire così:
Ho agito sui voltaggi del PLL e della VCCIO, e mi sono concentrato su quelli. Ho ridotto a 1,65v il PLL (da 1,8v di default) e il VCCIO l'ho aumentato a 1,10v. Così facendo sono riuscito ad esser stabile per 131 minuti (dopodichè si è concluso il test) sotto Linx impostato su "All" e linpack aggiornati, ed a diminuire leggermente le temperature (mediamente 2°) avendo abbassato di ben 0,15v il PLL.

Mahatma
17-10-2012, 17:40
HT:Y | 1.400 | 4900.8 Mhz (100.00 Mhz*49) | L151B481, D2 | 64 75 75 69 | Thermalright Silver Arrow | Asus Sabertooth P67 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/a/img513/9189/linx4900mhz140v.png) | killeragosta90

Bè complimentoni !

D69
17-10-2012, 18:19
ciao, stavo provando a overcloccare un po' un 2600k con una msi z68a gd80 (g3), la cpu sale bene, riesco a bootare a 4800 con 1,325v e lanciare linx ma succede che dopo 40/50 secondi va in automatico a 4300

ho provato anche con altre frequenze tipo 4500, 4600 ecc... ma sempre dopo 40/50 secondi di linx la frequenza va a 4300

appena stoppo linx torna alla frequenza da me impostata

presumo che non ho impostato correttamente qualche impostazione nel bios, avete qualche suggerimento da darmi?

MEXKaba
17-10-2012, 18:43
ciao, stavo provando a overcloccare un po' un 2600k con una msi z68a gd80 (g3), la cpu sale bene, riesco a bootare a 4800 con 1,325v e lanciare linx ma succede che dopo 40/50 secondi va in automatico a 4300

ho provato anche con altre frequenze tipo 4500, 4600 ecc... ma sempre dopo 40/50 secondi di linx la frequenza va a 4300

appena stoppo linx torna alla frequenza da me impostata

presumo che non ho impostato correttamente qualche impostazione nel bios, avete qualche suggerimento da darmi?

mai sentito del vdroop della frequenza! hahaah io penso hai impostato male qualche risparmio energetico....

x9drive9in
17-10-2012, 18:43
Aggiorno il mio Daily con questo nuovo risultato.

HT:Y | 1.400 | 4900.8 Mhz (100.00 Mhz*49) | L151B481, D2 | 64 75 75 69 | Thermalright Silver Arrow | Asus Sabertooth P67 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/a/img513/9189/linx4900mhz140v.png) | killeragosta90

Per trovare la stabilità ho dovuto faticare non poco, perchè ogni tanto sotto stress mi compariva il maledetto errore/BSOD 0x124 anche aumentando il voltaggio in maniera decisa!
Allora ho letto più e più guide e sono arrivato alla conclusione di agire così:
Ho agito sui voltaggi del PLL e della VCCIO, e mi sono concentrato su quelli. Ho ridotto a 1,65v il PLL (da 1,8v di default) e il VCCIO l'ho aumentato a 1,10v. Così facendo sono riuscito ad esser stabile per 131 minuti (dopodichè si è concluso il test) sotto Linx impostato su "All" e linpack aggiornati, ed a diminuire leggermente le temperature (mediamente 2°) avendo abbassato di ben 0,15v il PLL.

Complimenti killer ;)
A me è capitata la mobo sfigata che vuole troppi volt quindi finchè non la cambio posso solo guardare i vostri score

Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk

D69
17-10-2012, 19:30
ciao, stavo provando a overcloccare un po' un 2600k con una msi z68a gd80 (g3), la cpu sale bene, riesco a bootare a 4800 con 1,325v e lanciare linx ma succede che dopo 40/50 secondi va in automatico a 4300

ho provato anche con altre frequenze tipo 4500, 4600 ecc... ma sempre dopo 40/50 secondi di linx la frequenza va a 4300

appena stoppo linx torna alla frequenza da me impostata

presumo che non ho impostato correttamente qualche impostazione nel bios, avete qualche suggerimento da darmi?

mai sentito del vdroop della frequenza! hahaah io penso hai impostato male qualche risparmio energetico....

Lo penso anch'io infatti l'ho scritto, ma speravo più in un aiuto di qualcuno che in una battuta :rolleyes:

i settaggi dei risparmi energetici sono tutti come da guida o consigliato in giro per il web, overspeed protection è su disable, i 4 core impostati tutti e 4 su 48, cpu phase control settato su intel svid mode, epu su disable

altri non ne ho, oppure non mi viene in mente nessun altro settaggio correlato

evox84
17-10-2012, 19:33
Ciao ragazzi,
ho acquistato i seguenti componenti e vorrei overclockare:
i5 2500k
mobo ASrock Z77 extreme4
dissi scythe mugen 3 rev B
Utilizzando CPU-Z con i valori stock ho un v-core di 0.960V e le temperature dei core intorno ai 30°C, con stress test di LinX il v-core si alza fino a massimo 1,200V e la temperatura massima di un core arriva a toccare i 58°C.
Volevo sapere se questi valori sono buoni per partire con l'overclock.
Grazie mille
Aldo

D69
17-10-2012, 21:52
ho flashato il bios con l'ultimo disponibile sul sito msi e tutto adesso è ok, a parte i voltaggi che si sono alzati notevolmente infatti mi sembrava strano 4800Mhz a 1,325v dovevo avere proprio una cpu strafortunata... ora mi servono 1,43v ma devo ancora fare test completi

insomma era il bios buggato, per fortuna tutto ok

killeragosta90
17-10-2012, 22:41
Bè complimentoni !
Complimenti killer ;)
A me è capitata la mobo sfigata che vuole troppi volt quindi finchè non la cambio posso solo guardare i vostri score

Grazie ragazzi! :)

Phenomenale
18-10-2012, 08:15
Ho agito sui voltaggi del PLL e della VCCIO, e mi sono concentrato su quelli. Ho ridotto a 1,65v il PLL (da 1,8v di default) e il VCCIO l'ho aumentato a 1,10v. Così facendo sono riuscito ad esser stabile per 131 minuti (dopodichè si è concluso il test) sotto Linx impostato su "All" e linpack aggiornati, ed a diminuire leggermente le temperature (mediamente 2°) avendo abbassato di ben 0,15v il PLL.
Grazie per questi utili consigli dove hai spiegato i "segreti" del tuo record!
Complimenti!!! :D

trapper7
18-10-2012, 10:51
killer una curiosità: abbassando il pll non dovrebbe aumentare l'instabilità? non è una critica ma sono curioso!

MEXKaba
18-10-2012, 10:59
Appena ho un attimo di tempo ci provo anchio... ero riuscito a bootare a 5ghz con 1.5 di voltaggio... appena ho tempo provo a fare linx tanto con 3 radiatori tutti per la cpu ora a 4.5 ghz sto a max 60 gradi!!!

killeragosta90
18-10-2012, 13:24
killer una curiosità: abbassando il pll non dovrebbe aumentare l'instabilità? non è una critica ma sono curioso!
Si potrebbe, ma più spesso accade proprio il contrario! Dalle guide che ho letto, quando si hanno BSOD 0x124 sotto stress anche aumentando il voltaggio in maniera decisa, una risoluzione al problema può essere variare il voltaggio del PLL e del VCCIO (vecchio VTT). Il PLL al 80% dei casi va ridotto per la stabilità (dicono che il valore di default di 1,8v sia troppo alto e possa creare instabilità), si parte da un valore di 1,6v e si sale fino a 1,89v. Mentre per quanto concerne il VCCIO può essere la stessa cosa, anche se incide meno (incide di più quando si adoperano ram ad alte frequenze), anche qui si parte da un voltaggio di 1,05v (quello di default), fino ad arrivare ad un massimo di 1,10v (c'è anche chi va oltre ma consiglio di non superare tale valore, soprattutto per un daily!)
Inoltre attivare lo Spread Spectrum il più delle volte aiuta la stabilità!

Riporto le conclusioni di un articolo/post su overclock.net:

1. At these multi's, if CPU Spread Spectrum is disabled the system will crash.
2. If the PLLv is set too high it could cause and show up as BSOD 0X124. (The Auto setting for PLLv will probably be too high).
3. If the PLLv is set too low, the system probably will not post. Once you find the lower bound for the PLLv it doesn't seem to have an affect on stability. Leave it as low as you can to lower heat and leave it there.
4. Lowering the VCCIO didn't seem to have an affect on stability (although I lowered my DRAM speed from 1866MHz to 1333MHz so it probably didn't need as much VCCIO). I do not know if 1866MHz would be stable at VCCIO of 1.0000 as I didn't test it. I seems like once you find a stable VCCIO value (as low as possible to reduce heat) for your memory speed you can leave it alone. I might even be able to lower this a bit more but didn't test further.


QUI (http://www.overclock.net/t/968053/official-the-sandy-stable-club-guides-voltages-temps-bios-templates-inc-spreadsheet/2990#post_14658240) e QUI (http://www.overclock.net/t/1120291/solving-fixing-bsod-124-on-sandybridge-read-op-first) puoi trovare altre info al riguardo.

Grazie per questi utili consigli dove hai spiegato i "segreti" del tuo record!
Complimenti!!! :D

Mah tanto segreti non sono, mi sono limitato a googolare e a leggere diverse guide, poco sopra trovi i link di una buona parte :) C'è voluto un po' per scovarle e comprendere il tutto, ma ne è valsa la pena! Dopo provo ad ottimizzare ulteriormente :)

trapper7
18-10-2012, 14:13
Grazie mille per la spiegazione! Devo provare con questi settaggi, visto che a 4,5ghz riesco ad essere stabile solo con 1,344-1,352v di vcore reali da gpuz e non riesco a scendere.. ho provato anche ad abbassare la frequenza delle memorie da 1600 a 1333 ma non cambia niente. Ora testo con i tuoi settaggi!

killeragosta90
18-10-2012, 14:21
Grazie mille per la spiegazione! Devo provare con questi settaggi, visto che a 4,5ghz riesco ad essere stabile solo con 1,344-1,352v di vcore reali da gpuz e non riesco a scendere.. ho provato anche ad abbassare la frequenza delle memorie da 1600 a 1333 ma non cambia niente. Ora testo con i tuoi settaggi!

Non è detto che l'instabilità sia data da questi settaggi, anzi, questi sono piccoli trick per migliorare la propria stabilità alla medesima frequenza. Comunque sia tentar non nuoce ;)

Attento a non sbagliare voltaggi, parti da un valore basso e poi a piccoli step aumenta e vedi se riesci ad essere più stabile. Prima il PLL e poi il VCCIO. (può essere che con un voltaggio di PLL troppo basso il sistema non si avvii nemmeno, in tal caso non ti spaventare, ti basterà aumentare il valore ad un nuovo riavvio.

trapper7
18-10-2012, 15:15
niente, nn riesco a scendere.. adesso sto provando con spread spectrum disabilitato, e frequenza delle memorie portate da 1600 a 1333 (corsair vengeance 1600 2x4gb cl9)

MEXKaba
18-10-2012, 15:47
niente, nn riesco a scendere.. adesso sto provando con spread spectrum disabilitato, e frequenza delle memorie portate da 1600 a 1333 (corsair vengeance 1600 2x4gb cl9)

ancora co ste memorie... non e ripeto NON serve a nulla calare le memorie per essere piu stabili... se le ram sono stabili sono stabili per fatti loro non c entrano assolutamente nulla sulla cpu

trapper7
18-10-2012, 15:55
sarà ma modificando la frequenza delle memorie linx mi è crashato dopo 38 min invece dei soliti 6-7..

che altro posso modificare? mi sono attenuto alla guida fedelmente ma non so piu come muovermi..

MEXKaba
18-10-2012, 19:36
sarà ma modificando la frequenza delle memorie linx mi è crashato dopo 38 min invece dei soliti 6-7..

che altro posso modificare? mi sono attenuto alla guida fedelmente ma non so piu come muovermi..

si perchè ci mette di piu a lavorare con le memorie a minor frequenza... ma alla fine crasha comunque!

trapper7
18-10-2012, 20:48
perfetto, allora le tengo a 1600!

che parametri mi consiglieresti di modificare per trovare stabilità, partendo dai valori della guida? nn riesco a stabilizzare il 2500k a 4,5 con vcore 1,336 reali, mi crasha sempre linx e nn so più dove andare a parare.. il duty settato in extreme invece che t.probe puo essere dannoso? puo aiutarmi in qualche modo? ho provato d agire su pll voltage, vccio, spread spectrum, offset on e off a parità di voltaggio senza risultati. nn voglio portare il llc a ultra high perche vorrei tenere la configurazione in daily.. grazie!

Alfredo8989
18-10-2012, 20:54
Ragazzi purtroppo il mio sistema è veramente stabile
con Vcore reale 1.332v ( 1.360v da bios )non riesco a scendere in nessun modo
la temp massima è 75gradi.
Che faccio ?

trapper7
18-10-2012, 22:01
se sei a 4.5ghz rientri nei parametri della guida per il daily! anche se un pò al limite..

Alfredo8989
18-10-2012, 22:48
In idle ho vcore reale 1.356v
mentre in full load 1.322v
valori letti da cpu-z
in idle ho temp di 32 gradi
in full load temp massima 74-75 (piu' 74 pero')

come dissi ho il noctua nh-d14
le temp sono idonee per il vcore che uso oppure sono cmq alte ?
con cpu default raggiungo in full load massimo 55gradi con il noctua.
ragazzi accetto consigli...

trapper7
18-10-2012, 23:03
io sto facendo proprio delle prove col tuo vcore (1.360-365 da bios) e ho il tuo stesso dissi, e raggiungo temp massime di 71 gradi, penso dipenda molto anche dall'areazione del case, forse sei un pelino alto. però la differenza è che io a quel vcore a 4.5ghz nn sono stabile e devo alzarlo di circa 0,01-0,015 per incominciare a parlare di stabilità, ma nn ho testato bene questi vcore piu alti perche il mio obiettivo è il daily e nn voglio andare oltre i 1,34 reali (viste le temp massime buone), a quel punto preferisco tenermi 4,4ghz in daily (almeno finchè mi passa la scimmia e scendo a 4.0 daily con voltaggi bassi).

se hai provato a modificare tutti i valori del bios di cui abbiamo parlato nelle ultime pagine mi sa che dobbiamo rassegnarci..

Alfredo8989
18-10-2012, 23:16
vi faccio alcune domande:

1) La modalita' turbo la posso disabiltare visto che uso il cpu ratio per aumentare la frequenza ?

2) Attivo Eist , c1/c6 , e c1E ?

3) L'opzione Internal PLL overVoltage metto attivo , auto o disabilitato ?

Io modifico come voltaggio solo il vcore , il pll voltage e il Vcci li metto auto...

puo' essere che sbaglio qualche opzione...

trapper7
18-10-2012, 23:20
la modalità turbo sulla mia mobo in oc è attiva e non disattivabile, quindi tienila attiva.

quei settaggi di risparmio energetico puoi tenerli abilitati x adesso.

internal pll overvoltage settalo su enabled (non auto) e pll voltage e vccio settali come da guida e non lasciarli in auto.

prova a fare cosi..

Alfredo8989
18-10-2012, 23:23
la modalità turbo sulla mia mobo in oc è attiva e non disattivabile, quindi tienila attiva.

quei settaggi di risparmio energetico puoi tenerli abilitati x adesso.

internal pll overvoltage settalo su enabled (non auto) e pll voltage e vccio settali come da guida e non lasciarli in auto.

prova a fare cosi..

io la posso disabilitare la modalita' turbo..che faccio ?

ma il pll overvoltage nn si usa per le frequenza piu' alte di 4,5 ?

trapper7
18-10-2012, 23:55
dovrebbe essere utile dai 4,5 in poi. puoi provare a settarlo su enabled, e se nn noti miglioramenti fai un tentativo disabilitandolo. l'importante è nn lasciarlo in auto!

Wolfhang
19-10-2012, 00:14
Lo penso anch'io infatti l'ho scritto, ma speravo più in un aiuto di qualcuno che in una battuta :rolleyes:

i settaggi dei risparmi energetici sono tutti come da guida o consigliato in giro per il web, overspeed protection è su disable, i 4 core impostati tutti e 4 su 48, cpu phase control settato su intel svid mode, epu su disable

altri non ne ho, oppure non mi viene in mente nessun altro settaggio correlato

hai cambiato i valori di long duration power limit e short duration power limit??
se non l'hai fatto prova ad impostarli a 180/200, fai il test e controlla le temp, se la frequenza non cala e resta costante ti consiglio di attivare anche l'overspeed protection ;)

killeragosta90
19-10-2012, 08:29
io la posso disabilitare la modalita' turbo..che faccio ?

ma il pll overvoltage nn si usa per le frequenza piu' alte di 4,5 ?

Per frequenze inferiori a 4,7-4,8Ghz è risaputo sia quasi sempre inutile, si limita a far lievitare le temperature. Comunque sia, tentar non nuoce ;)

Comunque se sei ancora alle prime armi, evita di toccare i voltaggi di PLL e VCCIO! Limitati ad impostarli sui valori di default, come da guida di System Shock.