PDA

View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

hellkitchen
25-06-2012, 16:25
Nemmeno in provvisoria ti parte?! Ma hai cambiato qualcosa prima dei problemi?

Ma no semplicemente prima andava, ora no :confused:

cmq ora provo in provvisoria...

welcome ITA
25-06-2012, 16:33
I Gflops sono troppo bassi (anche nella tua stringa precedente) , le cause sono 2 ho non hai l'sp1 di Windows7 oppure usi una versione di linx troppo vecchia (scarica quella in prima pagina).

Allora ho provato con la versione di linx in prima pagina e con quello ho fatto 79 GFlops. Il so è aggiornato, driver intel tutto installato con le versioni uscite da pochi giorni. Non so cosa dirvi.

oppure è troppo basso il vcore...

Ho aumentato il vcore per il test di 0.02v ancora, nonostante partissi gia da una base stabile e ho fatto ancora meno. L'unica possibilità è che ci sia qualche funzione di risparmio energetico che gestisce i watt max perche ho visto che non supero mai i 120w indipendentemente dalle frequenze.

Ho fatto i bench con performance test 7.0 . Magari puo servire come riferimento per capirci qualcosa.
http://img715.imageshack.us/img715/4743/passmark.png

hellkitchen
25-06-2012, 16:35
Adesso sono riuscito.. in pratica ho copiato l'impostazione OC a 4.2

Ho rimesso tutto come nel normal togliendo mettendo CPU rateo in auto, CPU voltage in auto, la load line di nuovo a 5 etc..

insomma tutto come a normal ed è andato :confused:

hellkitchen
25-06-2012, 16:45
Ragazzi svelato il misfatto... come mi diceva l'utente qualche pagina addietro era il controller impostato in IDE!

Solo avevo controllato e non mi ero accorto che in effetti era così!

Wolfhang
25-06-2012, 18:55
Allora ho provato con la versione di linx in prima pagina e con quello ho fatto 79 GFlops. Il so è aggiornato, driver intel tutto installato con le versioni uscite da pochi giorni. Non so cosa dirvi.
Ho aumentato il vcore per il test di 0.02v ancora, nonostante partissi gia da una base stabile e ho fatto ancora meno. L'unica possibilità è che ci sia qualche funzione di risparmio energetico che gestisce i watt max perche ho visto che non supero mai i 120w indipendentemente dalle frequenze.


Se non hai qualche funzione nel bios per controllare manualmente il tdp massimo impostabile prova a disabilitare l'overspeed protection e tieni controllate le temp....

welcome ITA
25-06-2012, 19:22
Se non hai qualche funzione nel bios per controllare manualmente il tdp massimo impostabile prova a disabilitare l'overspeed protection e tieni controllate le temp....

Allora se disabilito l'overspeed il moltiplicatore si abbassa a 35x indipentemente dalle impostazioni del bios e il tpd è sui 80w con linx con 72GFlops.
Metto alcuni screen del bios che magari sbaglio qualche settaggio
http://img220.imageshack.us/img220/368/bios1r.jpg
http://img191.imageshack.us/img191/8628/bios2a.jpg
http://img820.imageshack.us/img820/9926/bios3f.jpg

DarKilleR
25-06-2012, 21:44
eccomi anche me nel club degli smanettoni di i5 serie K...

Ho finalmente montato il mio nuovo sistema...
i5 2500K
AsRock P67 Extreme 4 (rev. B3)
8GB 2X4Gb Corsair Veangeance 1600 Mhz blu..
il tutto a liquido con un Lunasio V3 + ACS Black Pearl

mi sono letto la guida ...ma mi sono trovato un po' in difficoltà...
ci sono troppe impostazioni rispetto alla mia vecchia P5B Deluxe di cui non ho conoscenza diretta sugli effetti...

credo che la miglior cosa sia perderci qualche giorno facendo test su test...

Qualcuni mi sa dare una bozza veloce per i 4500 Mhz in daily?

Inoltre la mia scheda ha molte altre voci che non sono contemplate in questa guida...

Poliacido
25-06-2012, 21:55
eccomi anche me nel club degli smanettoni di i5 serie K...

Ho finalmente montato il mio nuovo sistema...
i5 2500K
AsRock P67 Extreme 4 (rev. B3)
8GB 2X4Gb Corsair Veangeance 1600 Mhz blu..
il tutto a liquido con un Lunasio V3 + ACS Black Pearl

mi sono letto la guida ...ma mi sono trovato un po' in difficoltà...
ci sono troppe impostazioni rispetto alla mia vecchia P5B Deluxe di cui non ho conoscenza diretta sugli effetti...

credo che la miglior cosa sia perderci qualche giorno facendo test su test...

Qualcuni mi sa dare una bozza veloce per i 4500 Mhz in daily?

Inoltre la mia scheda ha molte altre voci che non sono contemplate in questa guida...


Mitico quel rad! Abbiamo la stessa mobo, se vuoi posso passarti in pm qualche template del bios per un daily visto che abbiamo stessa mobo, cpu e oc.. cosi puoi iniziare a lavorarci sopra ;)
ma solo perchè monti pezzi lunasio old school .... :cool:

DarKilleR
25-06-2012, 22:15
Mitico quel rad! Abbiamo la stessa mobo, se vuoi posso passarti in pm qualche template del bios per un daily visto che abbiamo stessa mobo, cpu e oc.. cosi puoi iniziare a lavorarci sopra ;)
ma solo perchè monti pezzi lunasio old school .... :cool:

Mi faresti veramente un grandissimo favore solo che io ho la AsRock P67 Extreme4 rev. B3 (non la GEN3 che ha il pci-express 3.0) per il resto dovrebbe essere identica.

Per il discorso Lunasio...
ahahah guarda, tempo fa mi presi la briga anche di mettermi a fare qualche comparazione...la differenza tra questo radiatore ed i moderni è veramente esigua...e visto che soldi se ne hanno pochi, me lo tengo con grande soddisfazione.
Questo radiatore è stato lo spartiacque come concetto sul design, funzionamento e sulla tecnologia di produzione e costruzione.

P.S. ho anche un WB Lunasio OC3000 quando overcloccavo serio gli Athlon XP-M e voglio vedere di adattarlo alla GPU.

Poliacido
25-06-2012, 22:30
Mi faresti veramente un grandissimo favore solo che io ho la AsRock P67 Extreme4 rev. B3 (non la GEN3 che ha il pci-express 3.0) per il resto dovrebbe essere identica.

Per il discorso Lunasio...
ahahah guarda, tempo fa mi presi la briga anche di mettermi a fare qualche comparazione...la differenza tra questo radiatore ed i moderni è veramente esigua...e visto che soldi se ne hanno pochi, me lo tengo con grande soddisfazione.
Questo radiatore è stato lo spartiacque come concetto sul design, funzionamento e sulla tecnologia di produzione e costruzione.

P.S. ho anche un WB Lunasio OC3000 quando overcloccavo serio gli Athlon XP-M e voglio vedere di adattarlo alla GPU.

hai voglia è ancora di tutto rispetto... poi tra lunasio oclabs e i primi ybris qua si parla togliendosi il cappello :)
Per le staffe penso che se hai un po di dimestichezza con gli attrezzi giusti potresti riuscire a ricavarne qualcosa...
comunque siamo OT ;)
Tornando IT penso che tra le 2 mobo la differenza sia appunto il pci gen 3 e qualche altro piccolo accorgimento ma + o - siamo li...

Dono89
25-06-2012, 22:36
hai voglia è ancora di tutto rispetto... poi tra lunasio oclabs e i primi ybris qua si parla togliendosi il cappello :)
Per le staffe penso che se hai un po di dimestichezza con gli attrezzi giusti potresti riuscire a ricavarne qualcosa...
comunque siamo OT ;)
Tornando IT penso che tra le 2 mobo la differenza sia appunto il pci gen 3 e qualche altro piccolo accorgimento ma + o - siamo li...

nessuna differenza....si occano allo stesso modo la gen3 o la gen2
stessa cpu mia messa sulla mobo di un mio amico (non poteva essere che la mia oltre i 4,5ghz fa i capricci e la sua arriva a 1,3V a 4.8ghz)

smontato tutto, messo la cpu mia da lui e amara verità, stesso risultato.
la extrem4 "nera" o "blu e bianca" è assolutamente uguale :)

Poliacido
25-06-2012, 22:48
nessuna differenza....si occano allo stesso modo la gen3 o la gen2
stessa cpu mia messa sulla mobo di un mio amico (non poteva essere che la mia oltre i 4,5ghz fa i capricci e la sua arriva a 1,3V a 4.8ghz)

smontato tutto, messo la cpu mia da lui e amara verità, stesso risultato.
la extrem4 "nera" o "blu e bianca" è assolutamente uguale :)

si infatti.. ho giusto controllato sul sito asrock... cambia prorpio il colore e il pci3 :)

Wolfhang
26-06-2012, 07:53
Allora se disabilito l'overspeed il moltiplicatore si abbassa a 35x indipentemente dalle impostazioni del bios e il tpd è sui 80w con linx con 72GFlops.
Metto alcuni screen del bios che magari sbaglio qualche settaggio
http://img220.imageshack.us/img220/368/bios1r.jpg
http://img191.imageshack.us/img191/8628/bios2a.jpg
http://img820.imageshack.us/img820/9926/bios3f.jpg

non devi disabilitare l'EIST, ma l'overspeed protection (lo vedi nella terza schermata)

welcome ITA
26-06-2012, 12:23
non devi disabilitare l'EIST, ma l'overspeed protection (lo vedi nella terza schermata)

Allora se disabilito l'overspeed il moltiplicatore si abbassa a 35x indipentemente dalle impostazioni del bios e il tpd è sui 80w con linx con 72GFlops.


Se disabilito L'EIST la cpu è instabile , indipendentemente dal vcore sopra i 4.4ghz. Deve essere un bug del bios che è uscito da poco oppure non so. Riguardo all'overspeed protection avevo gia provato.

System Shock
26-06-2012, 14:27
Se disabilito L'EIST la cpu è instabile , indipendentemente dal vcore sopra i 4.4ghz. Deve essere un bug del bios che è uscito da poco oppure non so. Riguardo all'overspeed protection avevo gia provato.

Se non lo hai già fatto disabilita il thermal monitor della cpu (ma occhio alle temperature) a volte è lui a limitare le prestazioni.

B3STYL3
26-06-2012, 15:24
Ciao a tutti, ho fatto il mio primo overclock sul PC in firma e ho bisogno di un aiuto per regolare il VCORE.
Ho fatto lo stress test di LinX ultima versione su Win7 SP1, temperature inferiori ai 75°C sul core più caldo con frequenza a 4.5 GHz, stabile e tutto e con VCORE reale letto da CPU-Z che variava da 1.264V a 1.280V, mentre l'ho settato a 1.320V come da guida.
A questo punto ho provato a ridurlo, anche per abbassare le temperature, in vista di un aumento della frequenza che vorrei fare; l'ho settato a 1.290V e appena avviato Win mi dava schermata blu; ho alzato quindi a 1.315 (per prova) e mi ha dato ancora schermata blu, questa volta circa 1 minuto dopo il login nel sistema. Tornato a 1.320V ho fatto un'ora con LinX con 7GB di RAM, senza errori e con GFlops regolari sui 54.9 se non erro.
L'unica cosa che potrebbe far pensare è che ho 4 banchi di RAM (in firma) a 1600MHz (come da factory) che però a default sarebbero a 1333, anche se non dovrebbero (?)

Prima di testare con prime vorrei abbassare un po' il VCORE e alzare il moltiplicatore per arrivare almeno a 4,7 GHz, visto che abitando al nord in inverno ho temperature di circa 10 gradi inferiori e non ho superato i 75°C per ora.

Grazie a chi mi aiuterà.

EDIT: ho provato ad eseguire Prime95 e il VCORE da CPU-Z era 1.264V ma dopo poco tempo schermo blu e riavvio di Win..

welcome ITA
26-06-2012, 16:51
Se non lo hai già fatto disabilita il thermal monitor della cpu (ma occhio alle temperature) a volte è lui a limitare le prestazioni.

Questo citato da te è un settaggio che non ho trovato nel bios.

Olympia67
26-06-2012, 17:15
Ciao a tutti, ho fatto il mio primo overclock sul PC in firma e ho bisogno di un aiuto per regolare il VCORE.
Ho fatto lo stress test di LinX ultima versione su Win7 SP1, temperature inferiori ai 75°C sul core più caldo con frequenza a 4.5 GHz, stabile e tutto e con VCORE reale letto da CPU-Z che variava da 1.264V a 1.280V, mentre l'ho settato a 1.320V come da guida.
A questo punto ho provato a ridurlo, anche per abbassare le temperature, in vista di un aumento della frequenza che vorrei fare; l'ho settato a 1.290V e appena avviato Win mi dava schermata blu; ho alzato quindi a 1.315 (per prova) e mi ha dato ancora schermata blu, questa volta circa 1 minuto dopo il login nel sistema. Tornato a 1.320V ho fatto un'ora con LinX con 7GB di RAM, senza errori e con GFlops regolari sui 54.9 se non erro.
L'unica cosa che potrebbe far pensare è che ho 4 banchi di RAM (in firma) a 1600MHz (come da factory) che però a default sarebbero a 1333, anche se non dovrebbero (?)

Prima di testare con prime vorrei abbassare un po' il VCORE e alzare il moltiplicatore per arrivare almeno a 4,7 GHz, visto che abitando al nord in inverno ho temperature di circa 10 gradi inferiori e non ho superato i 75°C per ora.

Grazie a chi mi aiuterà.

EDIT: ho provato ad eseguire Prime95 e il VCORE da CPU-Z era 1.264V ma dopo poco tempo schermo blu e riavvio di Win..

Nel PM mi era sfuggito l'EDIT... Prime95 ha bisogno di un Vcore maggiore rispetto a linx. Aumenta di uno step il VCore. Prova 1.325V.. se ti da errore prova 1.330 e così via:)

B3STYL3
26-06-2012, 17:17
Nel PM mi era sfuggito l'EDIT... Prime95 ha bisogno di un Vcore maggiore rispetto a linx. Aumenta di uno step il VCore. Prova 1.325V.. se ti da errore prova 1.330 e così via:)

Grazie. Non sono valori troppo alti?
E se riduco il vdroop, posso abbassare il vcore?!

gaevulk
26-06-2012, 17:21
Ciao a tutti, ho fatto il mio primo overclock sul PC in firma e ho bisogno di un aiuto per regolare il VCORE.
Ho fatto lo stress test di LinX ultima versione su Win7 SP1, temperature inferiori ai 75°C sul core più caldo con frequenza a 4.5 GHz, stabile e tutto e con VCORE reale letto da CPU-Z che variava da 1.264V a 1.280V, mentre l'ho settato a 1.320V come da guida.
A questo punto ho provato a ridurlo, anche per abbassare le temperature, in vista di un aumento della frequenza che vorrei fare; l'ho settato a 1.290V e appena avviato Win mi dava schermata blu; ho alzato quindi a 1.315 (per prova) e mi ha dato ancora schermata blu, questa volta circa 1 minuto dopo il login nel sistema. Tornato a 1.320V ho fatto un'ora con LinX con 7GB di RAM, senza errori e con GFlops regolari sui 54.9 se non erro.
L'unica cosa che potrebbe far pensare è che ho 4 banchi di RAM (in firma) a 1600MHz (come da factory) che però a default sarebbero a 1333, anche se non dovrebbero (?)

Prima di testare con prime vorrei abbassare un po' il VCORE e alzare il moltiplicatore per arrivare almeno a 4,7 GHz, visto che abitando al nord in inverno ho temperature di circa 10 gradi inferiori e non ho superato i 75°C per ora.

Grazie a chi mi aiuterà.

EDIT: ho provato ad eseguire Prime95 e il VCORE da CPU-Z era 1.264V ma dopo poco tempo schermo blu e riavvio di Win..

leggi la guida in prima pagina con linx bastano 20 run e comunque i gflops che hai sono molto bassi quindi hai una versione vecchia di linx ...l'hai scaricata dalla prima pagina? per quanto riguarda il fatto di alzare la frequenza a 4,7/4,8 ghz tieni presente che io da 4,6 ghz a 4,8 ho 10 gradi in piu' (a 4,5 ghz con un voltaggio simile al tuo sto' a 69/70 gradi)

Olympia67
26-06-2012, 17:22
Grazie. Non sono valori troppo alti?
E se riduco il vdroop, posso abbassare il vcore?!
..questo è scritto nella guida..

Importante : Lettura del Vcore e rischi legati ad esso.
Il Vcore impostato nel bios differisce quasi sempre da quello reale (Vdrop), il quale si legge con Cpu-Z (core voltage) , comunque è variabile a seconda dell'utilizzo della CPU (Vdroop) ,
ed è appunto quello massimo letto da Cpu-Z durante il test LinX (carico CPU 100% e massimo stress) che deve essere considerato il Vcore reale da tenere sotto controllo .

Fino a 1.32 V Verde = Nessun problema.
Da 1.33 V a 1.36 V Giallo = Ancora valido per uso daily , specie con temperature fino a 75°
Da 1.37 V ad 1.40 V Rosso = Rischioso per lunghi periodi , più tollerabile con temperature sotto i 70°
Oltre 1.40 V Nero = Da evitare assolutamente.

B3STYL3
26-06-2012, 17:29
leggi la guida in prima pagina con linx bastano 20 run e comunque i gflops che hai sono molto bassi quindi hai una versione vecchia di linx ...l'hai scaricata dalla prima pagina? per quanto riguarda il fatto di alzare la frequenza a 4,7/4,8 ghz tieni presente che io da 4,6 ghz a 4,8 ho 10 gradi in piu' (a 4,5 ghz con un voltaggio simile al tuo sto' a 69/70 gradi)

Farò l'aumento di frequenza magari a estate finita.. Comunque scaricherò di nuovo LinX e riproverò.

..questo è scritto nella guida..

Importante : Lettura del Vcore e rischi legati ad esso.
Il Vcore impostato nel bios differisce quasi sempre da quello reale (Vdrop), il quale si legge con Cpu-Z (core voltage) , comunque è variabile a seconda dell'utilizzo della CPU (Vdroop) ,
ed è appunto quello massimo letto da Cpu-Z durante il test LinX (carico CPU 100% e massimo stress) che deve essere considerato il Vcore reale da tenere sotto controllo .

Fino a 1.32 V Verde = Nessun problema.
Da 1.33 V a 1.36 V Giallo = Ancora valido per uso daily , specie con temperature fino a 75°
Da 1.37 V ad 1.40 V Rosso = Rischioso per lunghi periodi , più tollerabile con temperature sotto i 70°
Oltre 1.40 V Nero = Da evitare assolutamente.

Ok grazie.

Ho aumentato da BIOS a 1,325V e ora è stabile anche su Prime95, che ho anche riscaricato in versione 64bit e nuova, potrebbe anche essere stato che avevo una versione più vecchia e 32bit visto che anche con Prime95 il VCORE andava dai 1.264 a 1.280V, con il valore più frequente a 1.272V così come con LinX, e con le stesse temp.
Posso dunque ridurre il VCORE per questa frequenza di 4.5 GHz?

Olympia67
26-06-2012, 17:39
Farò l'aumento di frequenza magari a estate finita.. Comunque scaricherò di nuovo LinX e riproverò.



Ok grazie.

Ho aumentato da BIOS a 1,325V e ora è stabile anche su Prime95, che ho anche riscaricato in versione 64bit e nuova, potrebbe anche essere stato che avevo una versione più vecchia e 32bit visto che anche con Prime95 il VCORE andava dai 1.264 a 1.280V, con il valore più frequente a 1.272V così come con LinX, e con le stesse temp.
Posso dunque ridurre il VCORE per questa frequenza di 4.5 GHz?
:doh: ..scusa ma per essere stabile a 4500 non hai aumentato il Vcore??:muro:
se cali la frequenza puoi diminuire anche il Vcore..:)

B3STYL3
26-06-2012, 17:41
:doh: ..scusa ma per essere stabile a 4500 non hai aumentato il Vcore??:muro:
se cali la frequenza puoi diminuire anche il Vcore..:)

Nel frattempo ho eseguito LinX con VCORE a 1,325 e... freeze e bsod, riavvio di Windows.. Non capisco proprio perché. (Con LinX appena scaricato, che per altro è la stessa versione che avevo)

B3STYL3
26-06-2012, 17:48
Nel frattempo ho eseguito LinX con VCORE a 1,325 e... freeze e bsod, riavvio di Windows.. Non capisco proprio perché. (Con LinX appena scaricato, che per altro è la stessa versione che avevo)

Secondo test, secondo freeze e bsod.. Il VCORE era 1.264 ma dopo 1 minuto e 28 secondi ha smesso di funzionare, e fra l'altro la temperatura del core più caldo era sui 77°C invece dei soliti 72/73..
Ora sospendo i test per qualche ora.. Che consigli avete?

Wolfhang
26-06-2012, 17:54
Questo citato da te è un settaggio che non ho trovato nel bios.

il thermal monitor dell'Asus è l'equivalente dell'overspeed protection dell'MSI...;)

gaevulk
26-06-2012, 17:55
Nel frattempo ho eseguito LinX con VCORE a 1,325 e... freeze e bsod, riavvio di Windows.. Non capisco proprio perché. (Con LinX appena scaricato, che per altro è la stessa versione che avevo)

se hai bsod devi aumentare il vcore (di uno step per volta) hai settato le ram come da specifica?
hai attivato pll overvoltage? ( serve dai 4,6 ghz in su ma prova ad attivarlo)
i risparmi energetici sono abilitati o disabilitati?
che mobo hai? mi pare di aver letto qualche tuo post sul 3d delle asus p8p67 se e' cosi' sappi che a me riesce piu' facile e di molto overcloccare tramite offset
che dissipatore hai?

welcome ITA
26-06-2012, 17:58
il thermal monitor dell'Asus è l'equivalente dell'overspeed protection dell'MSI...;)

perfetto grazie mille e come gia detto se lo disattivo il moltiplicatore scende a 35 e non sale piu.

System Shock
26-06-2012, 18:24
Nel frattempo ho eseguito LinX con VCORE a 1,325 e... freeze e bsod, riavvio di Windows.. Non capisco proprio perché. (Con LinX appena scaricato, che per altro è la stessa versione che avevo)

LInx è fermo alla versione 0.6.4 da anni ormai la differenza la fanno i file eseguibili linpack_xeon64.exe e linpack_xeon32.exe contenuti nella sua cartella.

Ora quanti Gflops raggiungi ?

Per salire oltre 4500 serve quasi sempre l"internal pll overvoltage"

B3STYL3
26-06-2012, 19:34
se hai bsod devi aumentare il vcore (di uno step per volta) hai settato le ram come da specifica?
hai attivato pll overvoltage? ( serve dai 4,6 ghz in su ma prova ad attivarlo)
i risparmi energetici sono abilitati o disabilitati?
che mobo hai? mi pare di aver letto qualche tuo post sul 3d delle asus p8p67 se e' cosi' sappi che a me riesce piu' facile e di molto overcloccare tramite offset
che dissipatore hai?

PLL overvoltage enabled.
Sì ho una P8P67 PRO 3.1 aggiornata al BIOS 3207. Potrei provare con offset invece che con il VCORE fixed.
Come dissi ho uno Zalman CNPS 9900 MAX montato non più di due mesi fa, forse anche meno. L'airflow del case è buono (Graphite 600T)

LInx è fermo alla versione 0.6.4 da anni ormai la differenza la fanno i file eseguibili linpack_xeon64.exe e linpack_xeon32.exe contenuti nella sua cartella.

Ora quanti Gflops raggiungi ?

Per salire oltre 4500 serve quasi sempre l"internal pll overvoltage"

Come ho riportato sopra in risposta a gaevulk, l'ho già abilitato. Ho seguito passo passo la guida di questo forum.

Adesso devo cenare, dopo cena riprovo un test di stabilità con il mio vecchio LinX (quello che non dava problemi a 1.320V) e il nuovo Prime95 (che non ha dato problemi a 1.325V) con VCORE prima fixed (1.320V) e poi al limite proverei con offset, ma non saprei come settarlo.

Ho visto che disabilitare l'hyper threading può portare vantaggi sia per salire di frequenza sia per diminuire le temperature, i consumi etc.. Non sono sicuro però, perché a quel punto tanto valeva prendere un i5-2500k..


EDIT: TEST rimandati a domani. Sono tornato a default lasciando solo il turbo boost a 3.8 GHz perché dopo aver messo il PC in stand-by questo ha fatto fatica prima di riaccendersi, più volte, era come se premessi il reset button. Domani riprovo da capo, sempre a 4.5 GHz e a questo punto partirò da 1.325V di VCORE. Tempo fa avevo testato le RAM e non davano problemi, magari le porto a 1333 MHz oppure provo a usare solo 2 banchi e vedere come va.. Mi spiace però "buttare via" 8GB di RAM.

alakyr
26-06-2012, 22:07
HT:Y | 1.248 | 4200.8 Mhz (100.00 Mhz*42) | L143B604, D2 | 65 68 71 71 | Noctua NH-D14 | Sabertooth P67 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/6/immaginecopiav.jpg/) | Alakyr

Fatto poco fa e in camera mia oltretutto si muore di caldo :S

DarKilleR
26-06-2012, 22:25
Con il sistema in sign...

i5 2500K
AsRock P67 Extreme4
2X4 GB DDR3 1600 Mhz Corsair Vengeance Blue
HD 6870 @ default

Ho provato un po' di cose e sembra che sono rocksolid solo con

v-core fixed
spread spectrum disabled
pll overvoltage disabled
v-core 1.3600 (1.328 in FULL)
LLC Level3

se diminuisco crasha...così sembra sia rocksolid ho fatto un linx 14 cicli con 6144 MB di ram....e 2 ore di Prime95.

Dove e come posso limare?

P.S. mi sa che ho anche un problema di temperature, realtemp sotto sforzo mi dice che sono a 77°C (30°C in camera) e sono a liquido con un ACS Black Pearl ed un Lunasio V3

tutto integrato dentro al case con radiatore sul tetto...e a lato tra muro e scrivania..non sono nella condizione più efficiente ma mi sembrano esagerate come temperature...
può essere che l'ACS non faccia bene contatto su queste CPU? o che serva obbligatoriamente il backplate posteriore? perchè non lo ho!

welcome ITA
27-06-2012, 08:50
perfetto grazie mille e come gia detto se lo disattivo il moltiplicatore scende a 35 e non sale piu.

Allora forse ho capito il problema. In primo luogo cambiando versione del bios sono riuscito a disabilitare l'overspeed protection senza che il moltiplicatore crolli. Cosi con 4.7ghz e vcore 1.33v faccio 88 GFlops ma visto che i bench della cpu sono buoni (con passmark 11400 punti) e nei vari giochi va benissimo con questi settaggi, temo che siano le ram a farmi da tappo con linx, perche non uso il dual channel per il semplice motivo che il dissi noctua troppo grande mi copre 2 banchi di ram. Dato che le ram corsair vengeance cl8 2x4gb ddr3 1600mhz sono abbastanze alte mi tocca usarle nel 3° e 4° slot perdendo cosi la possibilita di usare il dual channel. Inoltre ho controllato con performance test i bench delle ram e mi sembrano più basse del dovuto.

kimik
27-06-2012, 09:54
Dato che le ram corsair vengeance cl8 2x4gb ddr3 1600mhz sono abbastanze alte mi tocca usarle nel 3° e 4° slot perdendo cosi la possibilita di usare il dual channel. Inoltre ho controllato con performance test i bench delle ram e mi sembrano più basse del dovuto.

Anche usando gli slot 2 e 4 non perdi il dual channel. Lo hai in ogni caso sia che usi 1/3 o 2/4.
Anche io ho le mie ram sul 2/4 e sono in DC.

dariofreud
27-06-2012, 09:59
Anche usando gli slot 2 e 4 non perdi il dual channel. Lo hai in ogni caso sia che usi 1/3 o 2/4.
Anche io ho le mie ram sul 2/4 e sono in DC.

Sì, ma lui ha detto che deve usare il 3 e 4....

welcome ITA
27-06-2012, 10:22
Sì, ma lui ha detto che deve usare il 3 e 4....

Esatto.

B3STYL3
27-06-2012, 10:43
Io ho un dubbio ragazzi.. Abbiamo detto che il VCORE da controllare è quello registrato da CPU-Z durante i test e va controllato con la tabella nella guida, fino a 1,32 tutto ok e poi via via.. Ma quindi se io ho in full 1,32V ma nel BIOS lo setto più alto per essere stabile, diciamo anche 1,38, non avrò problemi?

kimik
27-06-2012, 10:44
Sì, ma lui ha detto che deve usare il 3 e 4....

Esatto.

Pensavo avessi sbagliato a scrivere.:fagiano:
Con il d14 alcuni riescono ad usare il 2/4, alzando un pò la ventola.
Cmq come non detto.

welcome ITA
27-06-2012, 10:55
Pensavo avessi sbagliato a scrivere.:fagiano:
Con il d14 alcuni riescono ad usare il 2/4, alzando un pò la ventola.
Cmq come non detto.

Ti diro io l'ho dovuto ruotare di 90 gradi. Ho la ventola da 12 che mi copre il primo slot pcie. Appena mi compro delle ram low profile lo metto nella posizione standard e con ram basse uso il dual channel vendendo quelle che ho.

welcome ITA
27-06-2012, 10:59
Io ho un dubbio ragazzi.. Abbiamo detto che il VCORE da controllare è quello registrato da CPU-Z durante i test e va controllato con la tabella nella guida, fino a 1,32 tutto ok e poi via via.. Ma quindi se io ho in full 1,32V ma nel BIOS lo setto più alto per essere stabile, diciamo anche 1,38, non avrò problemi?

ci sono utenti che lo usano in daily sopra 1.40v e non da particolari problemi. è sconsigliato ma non cosi grave. mettendo 1.38v nel bios che viene abbassato ancora dal vdrop non dovresti avere problemi perche ti dovresti trovare vicino a 1.35v ed è tranquillo ancora.

B3STYL3
27-06-2012, 11:05
ci sono utenti che lo usano in daily sopra 1.40v e non da particolari problemi. è sconsigliato ma non cosi grave. mettendo 1.38v nel bios che viene abbassato ancora dal vdrop non dovresti avere problemi perche ti dovresti trovare vicino a 1.35v ed è tranquillo ancora.

Ok, grazie :)
Ultima cosa; una volta che si è imparato a settarlo, il VCORE non è meglio in offset? In idle se è fixed non scende, giusto?

Phenomenale
27-06-2012, 12:49
Visto che soffri di vdrop elevati che ti destabilizzano l'overclock, non sarebbe il momento di attivare (moderatamente) l' LLC per compensare in parte il vdrop ed essere più stabili con un voltaggio più basso?

B3STYL3
27-06-2012, 13:01
Visto che soffri di vdrop elevati che ti destabilizzano l'overclock, non sarebbe il momento di attivare (moderatamente) l' LLC per compensare in parte il vdrop ed essere più stabili con un voltaggio più basso?

Era già settato su High.

B3STYL3
27-06-2012, 13:44
Ho un Vdroop esagerato... 0.061
LLC settato su High, VCORE da BIOS 1,325V e in 100% sono su 1,264 (1,272V). GFlops intorno ai 103, ma ho avuto bsod dopo un ciclo.. E temperature più alte di ieri..

B3STYL3
27-06-2012, 15:23
VCORE fixed a 1,330V ho fatto due test con LinX e si sono interrotti per errore dopo 7 minuti il 1° e dopo 18 minuti il 2°; avevo buoni GFlpos (103.9) e temperature abbastanza alte, VCORE quasi stabile sui 1.272V. Il Vdrop rimane alto, sono tentato a settare LLC su Ultra, voi che dite?

Adesso provo Prime95, visto che LinX dà errore. Se nemmeno Prime va bene, torno a default in attesa di aiuto..

barbara67
27-06-2012, 16:18
Con il sistema in sign...

i5 2500K
AsRock P67 Extreme4
2X4 GB DDR3 1600 Mhz Corsair Vengeance Blue
HD 6870 @ default

Ho provato un po' di cose e sembra che sono rocksolid solo con

v-core fixed
spread spectrum disabled
pll overvoltage disabled
v-core 1.3600 (1.328 in FULL)
LLC Level3

se diminuisco crasha...così sembra sia rocksolid ho fatto un linx 14 cicli con 6144 MB di ram....e 2 ore di Prime95.

Dove e come posso limare?

P.S. mi sa che ho anche un problema di temperature, realtemp sotto sforzo mi dice che sono a 77°C (30°C in camera) e sono a liquido con un ACS Black Pearl ed un Lunasio V3

tutto integrato dentro al case con radiatore sul tetto...e a lato tra muro e scrivania..non sono nella condizione più efficiente ma mi sembrano esagerate come temperature...
può essere che l'ACS non faccia bene contatto su queste CPU? o che serva obbligatoriamente il backplate posteriore? perchè non lo ho!

Ti sei risposto, se diminuendo crasha, cè poco da limare l' unica cosa che puoi fare visto che hai un v-core abbastanza alto è lavorare in modalità offset impostandolo a + 0,005 e aumentando l' addizional turbo voltage di quello che ti serve per essere stabile in full in questo modo avrai che in :

idle = voltaggio impostato dalla mobo (in automatico) +0,005 di offset

full = voltaggio impostato dalla mobo (in automatico) +0,005 di offset + il valore dell' addizional turbo voltage

In questo modo almeno avrai un v-core molto più basso quando non sei in full...:cool:

welcome ITA
27-06-2012, 17:55
Risolto tutto. Il problema era il dual channel. solo spostando le ram sono passato, senza modificare niente nel bios, da 82 a 100 gflops. Facendo gli screen dovrei poterli caricare anch'io stavolta.

Wilde
28-06-2012, 00:01
Dopo aver sostituito il dissipatore originale con un thermaltake Bigwater a80 abbiamo overclokkato la cpu di un mio caro amico, un i7 2600k

So che e' consigliabile variare le impostazioni tramite bios, ma non avevo tempo di studiarmi le impostazioni della sua mobo percio' abbiamo utilizzato il programma dell'asus, selezionando la modalita' fast.

Il moltiplicatore e' salito a 43 x 103mhz cosi abbiamo superato i 4.4 ghz
Il vcore e' andato a 1,31-1,32

Le temperature dopo 20 minuti di prime 95 erano tra 70 e 75 gradi


A default vcore 1,3 frequenza 3.8 le temperature erano di poco superiori a 60

B3STYL3
28-06-2012, 00:10
Dopo aver sostituito il dissipatore originale con un thermaltake Bigwater a80 abbiamo overclokkato la cpu di un mio caro amico, un i7 2600k

So che e' consigliabile variare le impostazioni tramite bios, ma non avevo tempo di studiarmi le impostazioni della sua mobo percio' abbiamo utilizzato il programma dell'asus, selezionando la modalita' fast.

Il moltiplicatore e' salito a 43 x 103mhz cosi abbiamo superato i 4.4 ghz
Il vcore e' andato a 1,31-1,32

Le temperature dopo 20 minuti di prime 95 erano tra 70 e 75 gradi


A default vcore 1,3 frequenza 3.8 le temperature erano di poco superiori a 60

Controlla l'installazione del dissipatore; purché sia un kit, 75°C a 4.4 GHz è come il mio Zalman CNPS 9900MAX, e peggio di un Noctua, dissipatori ad aria..

Wilde
28-06-2012, 00:20
Controlla l'installazione del dissipatore; purché sia un kit, 75°C a 4.4 GHz è come il mio Zalman CNPS 9900MAX, e peggio di un Noctua, dissipatori ad aria..

Dici che le temperature sono alte?
Lo hanno montato in negozio, non mi prendo la responsabilita' di smontarlo per controllare...considera che e' un buon dissipatore, ma non il top.

Ci sono dissipatori ad aria che raffreddano ancora meglio....Ho letto una recensione che confronta a80 con silver arrow 2fan e quest'ultimo fa meglio di 10 gradi in full load

B3STYL3
28-06-2012, 00:35
Dici che le temperature sono alte?
Lo hanno montato in negozio, non mi prendo la responsabilita' di smontarlo per controllare...considera che e' un buon dissipatore, ma non il top.

Ci sono dissipatori ad aria che raffreddano ancora meglio....Ho letto una recensione che confronta a80 con silver arrow 2fan e quest'ultimo fa meglio di 10 gradi in full load

È comunque un sistema a liquido; se non ti senti di smontarlo, controlla (a PC spento e senza corrente ovviamente) il corretto funzionamento della ventola del radiatore, e poi a PC in funzionamento che questa salga di giri. Inoltre consiglio di regolare il dissi su HIGH, se così non fosse.

gaevulk
28-06-2012, 00:37
Dopo aver sostituito il dissipatore originale con un thermaltake Bigwater a80 abbiamo overclokkato la cpu di un mio caro amico, un i7 2600k

So che e' consigliabile variare le impostazioni tramite bios, ma non avevo tempo di studiarmi le impostazioni della sua mobo percio' abbiamo utilizzato il programma dell'asus, selezionando la modalita' fast.

Il moltiplicatore e' salito a 43 x 103mhz cosi abbiamo superato i 4.4 ghz
Il vcore e' andato a 1,31-1,32

Le temperature dopo 20 minuti di prime 95 erano tra 70 e 75 gradi


A default vcore 1,3 frequenza 3.8 le temperature erano di poco superiori a 60

imposta a 100 mhz
dalla guida in prima pagina :
"Controllate sempre che sia a 100 Mhz valori superiori a 102/103 Mhz possono causare grande instabilità al sistema "

B3STYL3
28-06-2012, 00:40
rischi di danneggiare la cpu im posta a 100 mhz

Ho visto un video in cui settavano il bus speed a circa 127 MHz! Certo la CPU era su un bench-table sotto azoto liquido, in full a -60°C, ma non credo sia un problema di temperature. O sbaglio?

Wilde
28-06-2012, 00:47
È comunque un sistema a liquido; se non ti senti di smontarlo, controlla (a PC spento e senza corrente ovviamente) il corretto funzionamento della ventola del radiatore, e poi a PC in funzionamento che questa salga di giri. Inoltre consiglio di regolare il dissi su HIGH, se così non fosse.

Si abbiamo messo la ventola al massimo, infatti raggiunge 2500rpm e fa un po di rumore....

Non sono esperto di dissipatori, ma mi pare di capire che alcuni dissipatori ad aria siano piu potenti di questo a80 ibrido a liquido che pero non da problemi di montaggio anche in case medi ( pesa 800grammi) ed ha un costo contenuto (sui 60 euro )

rischi di danneggiare la cpu imposta a 100 mhz

Avevo letto che fino a 103 non c'erano problemi, a 105 poteva dare problemi con alcune vga....cmq l'ha fatto in automatico il programmino dell'asus. Provo a mettere il moltiplicatore a 44 e forzare 100mhz ?

gaevulk
28-06-2012, 00:48
Ho visto un video in cui settavano il bus speed a circa 127 MHz! Certo la CPU era su un bench-table sotto azoto liquido, in full a -60°C, ma non credo sia un problema di temperature. O sbaglio?

scusa e' il sonno ...volevo dire che rende instabile il sistema deve essere settato a 100 mhz :stordita:

B3STYL3
28-06-2012, 00:56
Si abbiamo messo la ventola al massimo, infatti raggiunge 2500rpm e fa un po di rumore....

Non sono esperto di dissipatori, ma mi pare di capire che alcuni dissipatori ad aria siano piu potenti di questo a80 ibrido a liquido che pero non da problemi di montaggio anche in case medi ( pesa 800grammi) ed ha un costo contenuto (sui 60 euro )



Avevo letto che fino a 103 non c'erano problemi, a 105 poteva dare problemi con alcune vga....cmq l'ha fatto in automatico il programmino dell'asus. Provo a mettere il moltiplicatore a 44 e forzare 100mhz ?

Io proverei :)
PS: 60€ non è poco!

scusa e' il sonno ...volevo dire che rende instabile il sistema deve essere settato a 100 mhz :stordita:

Capito! :D

DarKilleR
28-06-2012, 10:23
qualcuno di voi sa se l'ACS Black Pearl (775) è compatibile con queste cpu?
Io sul mio 2500K ho seri problemi di temperatura (in full dopo qualche minuto di Linx raggiungo la temperatura asintotica di 75/76°C....che mi sembra uno sproposito.

Parlo di overclock a 4.5 Ghz e 1.36 di v-core.

Sulla mia scheda madre una AsRock P67 Extreme4 ho montato il WB con la staffa per 775 in quanto sono presenti i fori sia per 775 che per 1155...solo che non ho montato il backplate (che non ho) dite che la colpa è di quello?
A me non sembra di aver strinto troppo le viti, ma nemmeno troppo poco.

B3STYL3
28-06-2012, 11:03
qualcuno di voi sa se l'ACS Black Pearl (775) è compatibile con queste cpu?
Io sul mio 2500K ho seri problemi di temperatura (in full dopo qualche minuto di Linx raggiungo la temperatura asintotica di 75/76°C....che mi sembra uno sproposito.

Parlo di overclock a 4.5 Ghz e 1.36 di v-core.

Sulla mia scheda madre una AsRock P67 Extreme4 ho montato il WB con la staffa per 775 in quanto sono presenti i fori sia per 775 che per 1155...solo che non ho montato il backplate (che non ho) dite che la colpa è di quello?
A me non sembra di aver strinto troppo le viti, ma nemmeno troppo poco.

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Non hai montato il backplate???? Con un sistema a liquido?!
A me verrebbe un infarto ogni volta che accendo il PC e non dormirei la notte, il waterblock potrebbe perdere contatto e data la posizione perpendicolare al pavimento subisce la massima forza G, se si dovesse muovere rischia di portarsi dietro la CPU a cui è "incollato" con la pasta termica, spaccando i pin. E come minimo danno dissipa male il calore!

Smonta tutto e fatti spedire un backplate 1155, visto che ci sono i fori ce li avranno.

DarKilleR
28-06-2012, 11:11
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Non hai montato il backplate???? Con un sistema a liquido?!
A me verrebbe un infarto ogni volta che accendo il PC e non dormirei la notte, il waterblock potrebbe perdere contatto e data la posizione perpendicolare al pavimento subisce la massima forza G, se si dovesse muovere rischia di portarsi dietro la CPU a cui è "incollato" con la pasta termica, spaccando i pin. E come minimo danno dissipa male il calore!

Smonta tutto e fatti spedire un backplate 1155, visto che ci sono i fori ce li avranno.

ma hai presente come si monta un WB?
ci sono le viti con 2 dadi fermabullone fronte e retro la mainboard...poi va il WB poi vanno le 4 molle e poi i 4 dadi di registro delle molle...

Non viene via neanche se lo paghi, il backplate in teoria funziona solo per irrigidire la mainboard che se tirata troppo può flettere...e con il backplate funziona come le balestre di un camion...

Inoltre il WB con i tubi pesa moooolto meno (circa 1/3 - 1/4) di un qualsiasi altro dissipatore top di gamma.

Prima ci tenevo un QX9650 @ 4 Ghz con temperature più basse montato esattamente allo stesso modo!

B3STYL3
28-06-2012, 11:17
ma hai presente come si monta un WB?
ci sono le viti con 2 dadi fermabullone fronte e retro la mainboard...poi va il WB poi vanno le 4 molle e poi i 4 dadi di registro delle molle...

Non viene via neanche se lo paghi, il backplate in teoria funziona solo per irrigidire la mainboard che se tirata troppo può flettere...e con il backplate funziona come le balestre di un camion...

Inoltre il WB con i tubi pesa moooolto meno (circa 1/3 - 1/4) di un qualsiasi altro dissipatore top di gamma.

Sicuramente se li fanno c'è un motivo; comunque secondo me è proprio per quello, il contatto fra WB e CPU potrebbe essere inferiore alla "norma", e per questo hai temperature alte. Che liquido usi? Hai controllato i radiatori?

Io sono a 75°C in full load con LinX con uno Zalman CNPS 9900 MAX, sicuramente non al top come potenza dissipante, 4.5 GHz e VCore 1,34 (1,288 in Full Load) e tra l'altro Hyper-Threading attivo..
C'è sicuramente qualcosa che non va! Controlla quello che ti ho detto; io comunque proverei a chiedere al produttore un backplate 1155.. Tentar non nuoce.

Poliacido
28-06-2012, 19:05
È comunque un sistema a liquido; se non ti senti di smontarlo, controlla (a PC spento e senza corrente ovviamente) il corretto funzionamento della ventola del radiatore, e poi a PC in funzionamento che questa salga di giri. Inoltre consiglio di regolare il dissi su HIGH, se così non fosse.

definire quei dissipatori come "sistemi a liquido" è un po esagerato... si vero sono a liquido ma non si avvicinano minimamente alle prestazioni di un impianto vero. Infatti i dissipatori top ad aria li distaccano e bene anche...
quindi le temp dell'utente mi paiono, a mio avviso, del tutto normali....


qualcuno di voi sa se l'ACS Black Pearl (775) è compatibile con queste cpu?
Io sul mio 2500K ho seri problemi di temperatura (in full dopo qualche minuto di Linx raggiungo la temperatura asintotica di 75/76°C....che mi sembra uno sproposito.

Parlo di overclock a 4.5 Ghz e 1.36 di v-core.

Sulla mia scheda madre una AsRock P67 Extreme4 ho montato il WB con la staffa per 775 in quanto sono presenti i fori sia per 775 che per 1155...solo che non ho montato il backplate (che non ho) dite che la colpa è di quello?
A me non sembra di aver strinto troppo le viti, ma nemmeno troppo poco.

facile... probabilmente non c'è abbastanza pressione sul socket e il wb non fa un contatto ottimale... montando correttamente sai bene infatti che la pressione esercitata è ben più alta rispetto a montarlo senza :)
potrebbe essere un contatto non ottimale anche per via di una leggero ihs o del wb non planare... cmq con la staffa puoi stringere di più e si fan molti più kili di carico
comunque su ybris le trovi le staffe 1155 per l'acs ;)

B3STYL3
28-06-2012, 22:27
definire quei dissipatori come "sistemi a liquido" è un po esagerato... si vero sono a liquido ma non si avvicinano minimamente alle prestazioni di un impianto vero. Infatti i dissipatori top ad aria li distaccano e bene anche...
quindi le temp dell'utente mi paiono, a mio avviso, del tutto normali....


Sì bhe, è abbastanza ovvio! Però mi sembrano comunque alte.. Diciamo che non vale 60€ allora :)


facile... probabilmente non c'è abbastanza pressione sul socket e il wb non fa un contatto ottimale... montando correttamente sai bene infatti che la pressione esercitata è ben più alta rispetto a montarlo senza :)
potrebbe essere un contatto non ottimale anche per via di una leggero ihs o del wb non planare... cmq con la staffa puoi stringere di più e si fan molti più kili di carico
comunque su ybris le trovi le staffe 1155 per l'acs ;)

L'avevo detto! Forse sono stato troppo "irruente" nel dare la mia risposta..

Phenomenale
29-06-2012, 09:26
il waterblock potrebbe perdere contatto e data la posizione perpendicolare al pavimento subisce la massima forza G, se si dovesse muovere rischia di portarsi dietro la CPU a cui è "incollato" con la pasta termica, spaccando i pin
Come definire questo piccolo capolavoro di letteratura, forse "fantascenza catastrofica"... :read:
Complimenti per la fantasia dimostrata, dovresti fare lo scrittore di best-seller :D

B3STYL3
29-06-2012, 10:46
Come definire questo piccolo capolavoro di letteratura, forse "fantascenza catastrofica"... :read:
Complimenti per la fantasia dimostrata, dovresti fare lo scrittore di best-seller :D

LOL.

veltosaar
29-06-2012, 12:39
Con linx a 4500mhz mi fa 102gflops su linx...

mi sembra un pò poco.. confermate?

B3STYL3
29-06-2012, 12:41
Con linx a 4500mhz mi fa 102gflops su linx...

mi sembra un pò poco.. confermate?

Io ne facevo 103.. Stessa frequenza

dariofreud
29-06-2012, 12:49
Con linx a 4500mhz mi fa 102gflops su linx...

mi sembra un pò poco.. confermate?

I7 con ht attivo? Anche io sto a 103 a quella frequenza, se disabilito l'ht arrivo a 123 circa

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

barbara67
29-06-2012, 12:53
I7 con ht attivo? Anche io sto a 103 a quella frequenza, se disabilito l'ht arrivo a 123 circa

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

123 che sono quelli che faccio io col mio 2500K a 4,5 Ghz...:)

Come è già stato detto più volte con HT attivo è normale che siano più bassi..:cool:

DarKilleR
29-06-2012, 14:03
123 che sono quelli che faccio io col mio 2500K a 4,5 Ghz...:)

Come è già stato detto più volte con HT attivo è normale che siano più bassi..:cool:

confermo...anche il mio 2500K @ 4500Mhz con ram a 1600Mhz fa 121/122 Gflop...

R3D
29-06-2012, 15:18
Ciao a tutti, ho il seguente problemino e volevo chiedere a voi esperti come posso fare...

ho assemblato una macchina per un mio amico e volevo overcloccarla un pochetto....almeno a 4ghz....

l'hardware è:

i7 2700K

16Gb ram Corsair 2133mhz

e mainboard EVGA Z68 FTIII

Ora il mio problema è nel bios di quest'ultima....non mi ci trovo e non capisco come posso agire.

Ho provato a variare il VCore ma quando vado a controllare...ha sempre il suo.
Anche con la velocità è la stessa cosa.
Non riesco ad overcloccare....o meglio, cambiando il moltiplicatore, ho notato che quando va sotto sforzo sale molto più di quello che ho chiesto...per esempio X40 magari prova ad andare a 4.2Ghz....ma non sempre...insomma non capisco...mi sfugge qualcosa.

Probabilmente è la filosofia di questa scheda madre...che credo sia buonissima...ma non capisco neppure come fare un overclock di base....mi sapresta aiutare nelle impostazioni del bios?

Grazie mille!!!

welcome ITA
29-06-2012, 15:55
Con linx a 4500mhz mi fa 102gflops su linx...

mi sembra un pò poco.. confermate?


ne faccio 102 anch'io. tranquillo è la fascia giusta di prestazioni

manga81
29-06-2012, 18:51
Con linx a 4500mhz mi fa 102gflops su linx...

mi sembra un pò poco.. confermate?

Io ne facevo 103.. Stessa frequenza

ne faccio 102 anch'io. tranquillo è la fascia giusta di prestazioni

sono normali 80 con un 2600k a 4.2ghz?

Crystal Dragon
29-06-2012, 19:03
sono normali 80 con un 2600k a 4.2ghz?

no

manga81
29-06-2012, 19:13
no

quanto dovrei fare?

tu quanto fai?

Poliacido
29-06-2012, 19:41
Ragazzi ho appena uppato la nuova versione di LINX aggiornata con linpack 10.3.11.19 se vi interessa :)

http://www.mediafire.com/?d1ir3fn1ekmbqdd

Ps: per chi avesse problemi che non parte il test, provate a settare la memoria manualmente o leggermente inferiore a ALL

XEV
29-06-2012, 21:18
quanto dovrei fare?

tu quanto fai?

96/97

B3STYL3
29-06-2012, 22:17
Ragazzi ho appena uppato la nuova versione di LINX aggiornata con linpack 10.3.11.19 se vi interessa :)

http://www.mediafire.com/?d1ir3fn1ekmbqdd

Ps: per chi avesse problemi che non parte il test, provate a settare la memoria manualmente o leggermente inferiore a ALL

Changelog?
Stressa di più o hanno corretto degli eventuali bug?

Poliacido
29-06-2012, 22:36
Changelog?
Stressa di più o hanno corretto degli eventuali bug?

contiene i nuovi linpack per xeon32.exe e xeon64.exe
solitamente viene migliorato il benchmark rendendolo piu compatibile, più affidabile e se prevede anche piu stressante come con una delle ultime relase che stressava parecchio di più le cpu (abbinata al sp1 di win7).
In sè la schermata di linx rimane la stessa, mentre da intel si prendono le librerie di kernel aggiornate e le si applicano su linx... sul sito non fanno riferimento al changelog, probabilemente sono documenti interni

Il problema è l'interfaccia di linx (0.6.4) che non viene aggiornata da un pò... e che presenta bug e piccole incompatibilità con alcuni sistemi :)

manga81
29-06-2012, 22:40
contiene i nuovi linpack per xeon32.exe e xeon64.exe
solitamente viene migliorato il benchmark rendendolo piu compatibile, più affidabile e se prevede anche piu stressante come con una delle ultime relase che stressava parecchio di più le cpu (abbinata al sp1 di win7).
In sè la schermata di linx rimane la stessa, mentre da intel si prendono le librerie di kernel aggiornate e le si applicano su linx... sul sito non fanno riferimento al changelog, probabilemente sono documenti interni

Il problema è l'interfaccia di linx (0.6.4) che non viene aggiornata da un pò... e che presenta bug e piccole incompatibilità con alcuni sistemi :)

ma voi che eseguibile lanciate?
io sempre linx forse per questo ho meno gflops?
devo usare xeon64.exe?

Poliacido
29-06-2012, 22:44
ma voi che eseguibile lanciate?
io sempre linx forse per questo ho meno gflops?
devo usare xeon64.exe?

devi lanciare linx.exe, è praticamente un gestore ad interfaccia user-friendly che fa lavorare xeon32 o xeon 64 (a seconda di che sistema avete).. altrimenti quei 2 bench andrebbero utilizzati tramite riga di comando per poter impostare valori, priorità, problem size ecc ecc....
Che poi è lo stesso di IBT, anche quello lavora tramite gli stessi linpack ;)

welcome ITA
30-06-2012, 00:42
quanto dovrei fare?



A 4.0 ghz non so.ne faccio 75gflops con i settaggi standard e clock a 3.5.
Dovresti farne almeno 15-18 in più.

DarKilleR
30-06-2012, 14:00
Ho smontato il mio WB...e ho fatto un paio di foto per farvi vedere l'impronta....

ditemi secondo voi se c'è qualcosa che non va bene....a me sembra una buona impronta anche se sono senza backplate...cmq provvederò a costruirmelo uno al più presto.

http://img507.imageshack.us/img507/543/dscf4652d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/507/dscf4652d.jpg/)

http://img821.imageshack.us/img821/1223/dscf4653.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/821/dscf4653.jpg/)

http://img821.imageshack.us/img821/1223/dscf4653.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/821/dscf4653.jpg/)

La pasta è l'Artic Silver 5....che ho steso come sempre per mezzo di una carta plastificata (American Express Gold...era meglio!) in modo uniforme su tutto l'HIS della CPU di spessore bassisimo, il più sottile possibile sufficiente a ricoprire la parte metallica.

La zona inferiore del WB è tirata a lucido in modo perfetto come le zone circostanti.

gaevulk
30-06-2012, 14:25
Ragazzi ho appena uppato la nuova versione di LINX aggiornata con linpack 10.3.11.19 se vi interessa :)

http://www.mediafire.com/?d1ir3fn1ekmbqdd

Ps: per chi avesse problemi che non parte il test, provate a settare la memoria manualmente o leggermente inferiore a ALL

testato,a 4,7 ghz ho 74 gradi max sono riuscito ad ottimizzare il vcore ed ora le temperature sono buone :stordita:

HacNet
30-06-2012, 17:14
raga che tem giornaliera avetete con il 2600k?
io 45/50:doh:
30 gradi in stanza!

baila
30-06-2012, 18:31
raga che tem giornaliera avetete con il 2600k?
io 45/50:doh:
30 gradi in stanza!

Idle?A che frequenza?

TigerTank
30-06-2012, 19:16
raga che tem giornaliera avetete con il 2600k?
io 45/50:doh:
30 gradi in stanza!

Anch'io sui 30°C...ho i cores tra i 35 e i 38°C sotto liquido in idle.

x9drive9in
30-06-2012, 20:08
Idem sui 35 38 gradi con il dissipatore intel (2500K)

HacNet
30-06-2012, 20:43
Idle?A che frequenza?
4.3 GHZ RS/DU ma non è che in idle vada meglio! sopra i 40 inoltre ho notato che settando da bios tutto a df per quanto riguarda la cpu le temp sono sempre altine!
ho un D-14 a rafredare il procio...:eek:

jaguares
30-06-2012, 23:35
salve ho un dubbio su come o.c il mio i5 2500k

praticamente vorrei o.c a 4,2ghz...per ottenere tale risultato con moltiplicatore
del turbobost...dovrei fare cosi...impostare il cpu ratio a x38 e i core 1 2 3 4 a x39 x40 x41 x42 è giusto fare cosi???

HacNet
30-06-2012, 23:40
salve ho un dubbio su come o.c il mio i5 2500k

praticamente vorrei o.c a 4,2ghz...per ottenere tale risultato con moltiplicatore
del turbobost...dovrei fare cosi...impostare il cpu ratio a x38 e i core 1 2 3 4 a x39 x40 x41 x42 è giusto fare cosi???MAH ! io ho solo settato il multiplicatore il resto ha fatto la MB:)

jaguares
30-06-2012, 23:44
MAH ! io ho solo settato il multiplicatore il resto ha fatto la MB:)

ma se setti solo il motiplicatore la cpu va da 1.6 idle a 4.2 full....diretta o sbaglio???

HacNet
30-06-2012, 23:47
ma se setti solo il motiplicatore la cpu va da 1.6 idle a 4.2 full....diretta o sbaglio???si bravo! taglia subito la testa al toro... dagli 43x e se non è stabile con 15 cicli di linx scendi col molti!

jaguares
30-06-2012, 23:53
si bravo! taglia subito la testa al toro... dagli 43x e se non è stabile con 15 cicli di linx scendi col molti!

vcore su auto????

barbara67
01-07-2012, 00:04
4.3 GHZ RS/DU ma non è che in idle vada meglio! sopra i 40 inoltre ho notato che settando da bios tutto a df per quanto riguarda la cpu le temp sono sempre altine!
ho un D-14 a rafredare il procio...:eek:

Sopra i 40 in idle mi sembrano un po alte io sto tra ì 35 e i 38 col procio occato a 4,5 Ghz...:cool:

barbara67
01-07-2012, 00:05
vcore su auto????

Il v-core settalo su offset e l' offset lo imposti a + 0,005 per iniziare....:)

HacNet
01-07-2012, 00:07
Sopra i 40 in idle mi sembrano un po alte io sto tra ì 35 e i 38 col procio occato a 4,5 Ghz...:cool:
hai raggione! ho un saco di polvere da togliere dal D-14:O

jaguares
01-07-2012, 00:08
Il v-core settalo su offset e l' offset lo imposti a + 0,005 per iniziare....:)



praticamente vorrei o.c a 4,2ghz...per ottenere tale risultato con moltiplicatore
del turbobost...dovrei fare cosi...impostare il cpu ratio a x38 e i core 1 2 3 4 a x39 x40 x41 x42 è giusto fare cosi???

barbara67
01-07-2012, 00:23
praticamente vorrei o.c a 4,2ghz...per ottenere tale risultato con moltiplicatore
del turbobost...dovrei fare cosi...impostare il cpu ratio a x38 e i core 1 2 3 4 a x39 x40 x41 x42 è giusto fare cosi???

Meglio occare su tutti i core imposta il molti a 42 col v-core in offset e tutti i risparmi attivi in questo modo avrai 1,6 Ghz in idle fino ad arrivare a 4,2 in full su tutti i core, leggi la guida in prima pagina che è fatta molto bene...;)

jaguares
01-07-2012, 00:28
è il turbobost lo disattivo....???questo non ho capito....xkè se io imposto il molti a 42x il turbobost non resta a x37???o si alza automaticamente x i 4core a 42???

barbara67
01-07-2012, 00:36
è il turbobost lo disattivo....???questo non ho capito....xkè se io imposto il molti a 42x il turbobost non resta a x37???o si alza automaticamente x i 4core a 42???

No il turbobost lascialo su enable, mettendo il molti a 42 otterrai che la cpu va in idle a 1,6 Ghz e in full a 4,2 Ghz su tutti e quattro i core....:)

jaguares
01-07-2012, 00:40
No il turbobost lascialo su enable, mettendo il molti a 42 otterrai che la cpu va in idle a 1,6 Ghz e in full a 4,2 Ghz su tutti e quattro i core....:)

ho capitooooooooo!!!

ma facendo cosi non ha più nessuna funzione il turbo o sbaglio???grz cmq

x9drive9in
01-07-2012, 07:28
È proprio il turbo che serve all'overclock ;)

Domen
01-07-2012, 09:38
ho opportunamente moddato il mio combo :D .....questo:
http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/29026038hxlt45/T/340x340/C/FFFFFF/url/thermaltake-bigwater-a80.jpg


ho rimosso l'insignificante radiatorino e ventola rimpiazzando il tutto con un serbatoio da 20lt....(una pattumiera di plastica :D )
inutile scrivere le tempe nonostante la mancanza del radiatore e ventole è nettamente inferiore tanto da potermi permettere 5ghz a 1.39-1.40v.....con questo caldo africano linx sfiora dopo una decina di minuti 79gradi.....i giochi non fanno superare la cpu (ore filate) di 69 gradi (sporadica punta) in quanto giocando in finestra non ho visto andarle oltre i 60.....mentre l'idle è a 35-37.......
so per cio faccio col pc non servono i 5ghz...ma legegrli in cpu-z fa sempre piacere :D
dettaglio non meno trascurabile mi devono recapitare un pinguino da mettere nella stanza quindi se ne starà ulteriormente ancora + "fresco"....

gaevulk
01-07-2012, 12:01
ho opportunamente moddato il mio combo :D .....questo:
http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/29026038hxlt45/T/340x340/C/FFFFFF/url/thermaltake-bigwater-a80.jpg


ho rimosso l'insignificante radiatorino e ventola rimpiazzando il tutto con un serbatoio da 20lt....(una pattumiera di plastica :D )
inutile scrivere le tempe nonostante la mancanza del radiatore e ventole è nettamente inferiore tanto da potermi permettere 5ghz a 1.39-1.40v.....con questo caldo africano linx sfiora dopo una decina di minuti 79gradi.....i giochi non fanno superare la cpu (ore filate) di 69 gradi (sporadica punta) in quanto giocando in finestra non ho visto andarle oltre i 60.....mentre l'idle è a 35-37.......
so per cio faccio col pc non servono i 5ghz...ma legegrli in cpu-z fa sempre piacere :D
dettaglio non meno trascurabile mi devono recapitare un pinguino da mettere nella stanza quindi se ne starà ulteriormente ancora + "fresco"....

:eek: ed io che ho paura a tenere il mio 2500k a 4,8 ghz con 1,376v

Domen
01-07-2012, 12:06
:eek: ed io che ho paura a tenere il mio 2500k a 4,8 ghz con 1,376v

non sarà indicativo ma ho un amico che tiene il 2600k da + di un anno a 1.44v sensa il benchè minimo prob....:)

Domen
01-07-2012, 12:11
ovviamente l'acqua (da rubinetto zeppa di minerali che trasportano meglio il calore tra l'altro) quando ho fatto fare linx era appena uscita dal rubinetto e quindi abb fresca.....ed in serata pure....in questo momento ipotizzo vista la temp ambientale avrebbe preso oltre gli 85°....

Poliacido
01-07-2012, 13:34
ovviamente l'acqua (da rubinetto zeppa di minerali che trasportano meglio il calore tra l'altro) quando ho fatto fare linx era appena uscita dal rubinetto e quindi abb fresca.....ed in serata pure....in questo momento ipotizzo vista la temp ambientale avrebbe preso oltre gli 85°....

si ma occhio a usare l'acqua del rubinetto per il liquido... ti riempe il circuito di depositi e di calcare... è la cosa più sconsigliata da usare va ad ostruire le canaline del wb e va ad intasare la pompa che col tempo lavora sotto sforzo e di conseguente si rovina parecchio. Poi sopratutto alla luce che viene utilizzato un sistemino all in one tipo corsair dove la pompa è sottodimensionata

Domen
01-07-2012, 13:57
si ma occhio a usare l'acqua del rubinetto per il liquido... ti riempe il circuito di depositi e di calcare... è la cosa più sconsigliata da usare va ad ostruire le canaline del wb e va ad intasare la pompa che col tempo lavora sotto sforzo e di conseguente si rovina parecchio. Poi sopratutto alla luce che viene utilizzato un sistemino all in one tipo corsair dove la pompa è sottodimensionata

ho sempre usato acqua da rubinetto e per anni.....:)
poi quando si intasa per quello che costa si ricompera;)
cmq
riuscito a limare qualcosa ora 1.38-1.39v alzando il pll da 1.5v a 1.8v.....lo avevo messo basso per le temperature ma alzandolo quanto al calore non cambia una mazza......temp uguali ma + stabile...

DarKilleR
01-07-2012, 15:14
ho sempre usato acqua da rubinetto e per anni.....:)
poi quando si intasa per quello che costa si ricompera;)
cmq
riuscito a limare qualcosa ora 1.38-1.39v alzando il pll da 1.5v a 1.8v.....lo avevo messo basso per le temperature ma alzandolo quanto al calore non cambia una mazza......temp uguali ma + stabile...


Con tutto il rispetto...ma se c'è una cosa che costa tanto sono proprio i componenti per l'impianto a liquido!
Un conto il tubo di silicone...che costa 1€/KG e con 0.50 cent ne prendi diversi metri...un conto è una pompa a 12volt o un radiatore!

Domen
01-07-2012, 15:26
Con tutto il rispetto...ma se c'è una cosa che costa tanto sono proprio i componenti per l'impianto a liquido!
Un conto il tubo di silicone...che costa 1€/KG e con 0.50 cent ne prendi diversi metri...un conto è una pompa a 12volt o un radiatore!

be sì ovviamente se comperi materiale di prim'ordine qualcosina certo andrai a spendere :)
ma questo con tutto il radiatorino e ventola costa 42 euro.....
fatti 2 conti solo un wb di ottima fattura costa una cosa così se non addirittura di +....:)

DarKilleR
01-07-2012, 16:29
be sì ovviamente se comperi materiale di prim'ordine qualcosina certo andrai a spendere :)
ma questo con tutto il radiatorino e ventola costa 42 euro.....
fatti 2 conti solo un wb di ottima fattura costa una cosa così se non addirittura di +....:)

ah bhè nell'ottica di avere la tanica dell'acqua grande con elevata inerzia termica...allora la miglior cosa è montare una pompa spartana da acquario..anche a 220 con un relè collegato ad un molex a 12v.

Il WB se hai uno di quelli apribili e pulibili non c'è alcun problema.

Il problema si pone se l'acqua normale da rubinetto senza essere trattata in alcun modo la metti in un sistema pro, con pompe WB, radiatori ed altri accessori di primordine...perchè poi pulirli diventa un grosso problema.

Domen
01-07-2012, 16:33
ah bhè nell'ottica di avere la tanica dell'acqua grande con elevata inerzia termica...allora la miglior cosa è montare una pompa spartana da acquario..anche a 220 con un relè collegato ad un molex a 12v.

Il WB se hai uno di quelli apribili e pulibili non c'è alcun problema.

Il problema si pone se l'acqua normale da rubinetto senza essere trattata in alcun modo la metti in un sistema pro, con pompe WB, radiatori ed altri accessori di primordine...perchè poi pulirli diventa un grosso problema.

ovvio ;)

gaevulk
02-07-2012, 02:32
ma sbaglio oppure se alzo il voltaggio delle ram mi si alza la temperatura della cpu? possibile sta' cosa?:mbe:

Pownitore
02-07-2012, 09:27
ma sbaglio oppure se alzo il voltaggio delle ram mi si alza la temperatura della cpu? possibile sta' cosa?:mbe:

direi davvero improbabile....:D

Dono89
02-07-2012, 10:05
ragazzi, secondo voi può essere solo il caldo esterno???

oggi ho montato un 2500k ad un amico con la configurazione IDENTICA alla mia....(lui ha una gtx 570 io una 560 ti, ma il resto è davvero uguale)

stesso posto delle cpu e le temperature a lui con 1.3V llc5 a 4.5ghz sono schizzate con linx a circa 82°C mentre a me 4.5ghz 1.3V llc5 sono andate a circa 76/77 °C

secondo voi, da cosa dipendono quei 4/5°C?
potrebbe essere che certe cpu a pari frequenza e voltaggio, scaldano più di altre???

DarKilleR
02-07-2012, 13:05
secondo me dipende dal case e da come è ventilato...un case con una buona ventilazione ed estrazione di aria calda fa sui 3/4° di differenza senza problemi.

dariofreud
02-07-2012, 13:13
ragazzi, secondo voi può essere solo il caldo esterno???

oggi ho montato un 2500k ad un amico con la configurazione IDENTICA alla mia....(lui ha una gtx 570 io una 560 ti, ma il resto è davvero uguale)

stesso posto delle cpu e le temperature a lui con 1.3V llc5 a 4.5ghz sono schizzate con linx a circa 82°C mentre a me 4.5ghz 1.3V llc5 sono andate a circa 76/77 °C

secondo voi, da cosa dipendono quei 4/5°C?
potrebbe essere che certe cpu a pari frequenza e voltaggio, scaldano più di altre???

Potrebbe anche essere la diversa temperatura ambientale (se l'hai provato a casa sua e non tua ovviamente...).
Altrimenti il case come già dicevano può essere una spiegazione oppure la pasta termica, troppa o stesa male... (ma questo per ultimo, penso che se l'hai assemblato tu l'avrai fatto uguale al tuo quindi...)
Forse le ventole del dissi non vanno al massimo? Hai impostato qualcosa da bios sulle ventole?

Dono89
02-07-2012, 13:26
Potrebbe anche essere la diversa temperatura ambientale (se l'hai provato a casa sua e non tua ovviamente...).
Altrimenti il case come già dicevano può essere una spiegazione oppure la pasta termica, troppa o stesa male... (ma questo per ultimo, penso che se l'hai assemblato tu l'avrai fatto uguale al tuo quindi...)
Forse le ventole del dissi non vanno al massimo? Hai impostato qualcosa da bios sulle ventole?

No, ho messo tutto uguale da bios, ovviamente la pasta è stata messa a chicco di riso "un pò cresciuto" come ho sempre fatto per gpu,cpu ecc..ho notato poi (non chiedetemi perché) dal programma realtemp una cpu (guarda caso su quello che scalda) mi fa 138w mentre nell'altra ha avuto momentaneamente circa 123w poi sempre meno.....strano veramente....ovviamente, tutti i due pc nello stesso posto/stanza

dariofreud
02-07-2012, 13:34
No, ho messo tutto uguale da bios, ovviamente la pasta è stata messa a chicco di riso "un pò cresciuto" come ho sempre fatto per gpu,cpu ecc..ho notato poi (non chiedetemi perché) dal programma realtemp una cpu (guarda caso su quello che scalda) mi fa 138w mentre nell'altra ha avuto momentaneamente circa 123w poi sempre meno.....strano veramente....ovviamente, tutti i due pc nello stesso posto/stanza

Stesso voltaggio, stesse condizioni e tutto uguale...sembra un caso alla doc. house :D
Anche volendo elucubrare magari sul fatto che la Vga è più calda (cosa che tra l'altro potrebbe non essere vera) non spiegherebbe comunque una differenza di 4° sulla cpu....e il wattaggio differente...che è il vero mistero della serata...
sicuro che da bios sia tutto identico? I risparmi energetici? Scusa se te lo chiedo, magari ti è sfuggito qualcosa (anche se ne dubito)

dariofreud
02-07-2012, 13:39
ps: cpuz segna gli stessi valori? Perchè se anche imposti un valore può essere che poi te ne trovi un altro....nel caso cpuz mostrasse un vcore più alto spiegherebbe il tutto...

Dono89
02-07-2012, 13:46
Si, purtroppo tutto uguale anche da cpuz, soprattutto per quanto concerne la gestione delle tensioni e correnti di picco....non di meno lo short time....ho creduto un attimo che magari uno fosse un es, ma niente, entrambi step D2

La chiave sta nella differente potenza letta da realtemp, ma non arrivo davvero a capire in cosa si possano differenziare.....sono identiche le due cpu per i setting!!!!

dariofreud
02-07-2012, 13:54
Si, purtroppo tutto uguale anche da cpuz, soprattutto per quanto concerne la gestione delle tensioni e correnti di picco....non di meno lo short time....ho creduto un attimo che magari uno fosse un es, ma niente, entrambi step D2

La chiave sta nella differente potenza letta da realtemp, ma non arrivo davvero a capire in cosa si possano differenziare.....sono identiche le due cpu per i setting!!!!

Hai provato a monitorare anche con Hardware monitor? Giusto per sicurezza...
Non saprei proprio cosa cercare...prova a rimettere in default tutti e due e vedi se anche lì i wattaggi sono differenti...

DarKilleR
02-07-2012, 14:55
secondo me dipende dal case e da come è ventilato...un case con una buona ventilazione ed estrazione di aria calda fa sui 3/4° di differenza senza problemi.

che case hai te e che case ha lui?

Cmq GTX560 vs GTX570 c'è un bel salto di TDP...se il case non è ben ventilato, la temperatura interna può essere più elevata.

dariofreud
02-07-2012, 15:26
che case hai te e che case ha lui?

Cmq GTX560 vs GTX570 c'è un bel salto di TDP...se il case non è ben ventilato, la temperatura interna può essere più elevata.

Pienamente d'accordo, ma non spiegherebbe comunque il diverso Wattaggio alle stesse frequenze e tensioni :confused: (che poi penso sia il vero motivo della differenza di temperature...)

Dono89
02-07-2012, 15:29
Pienamente d'accordo, ma non spiegherebbe comunque il diverso Wattaggio alle stesse frequenze e tensioni :confused: (che poi penso sia il vero motivo della differenza di temperature...)

condivido
da hw monitor, da lo stesso wattaggio di realtemp, a default, non ho fatto le prove, ma non dovrebbe cambiare nulla...cmq ho 31°C ora in camera, mi sembra più che normale che scaldi molto visto che quest'inverno erano circa 15°C in meno.....boh, lo tengo così, mi rosica perchè sale a 4.6/4.7ghz con meno di 1,3V quindi volevo postare pure uno screen, ma linx non me lo permette :)

da prime95, giochi ecc nessun problema invece

Wolfhang
02-07-2012, 15:31
ragazzi, secondo voi può essere solo il caldo esterno???
oggi ho montato un 2500k ad un amico con la configurazione IDENTICA alla mia....(lui ha una gtx 570 io una 560 ti, ma il resto è davvero uguale)
stesso posto delle cpu e le temperature a lui con 1.3V llc5 a 4.5ghz sono schizzate con linx a circa 82°C mentre a me 4.5ghz 1.3V llc5 sono andate a circa 76/77 °C
secondo voi, da cosa dipendono quei 4/5°C?
potrebbe essere che certe cpu a pari frequenza e voltaggio, scaldano più di altre???

esattamente, 5/6° di differenza possono dipendere esclusivamente dalla cpu, è da quando sono usciti i SB che si è riscontrato questo fatto, alcune cpu, a parità di condizioni, sono più "calde" di altre...

Dono89
02-07-2012, 15:33
esattamente, 5/6° di differenza possono dipendere esclusivamente dalla cpu, è da quando sono usciti i SB che si è riscontrato questo fatto, alcune cpu, a parità di condizioni, sono più "calde" di altre...

ah ecco, questo mi era assolutamente sfuggito.....e queste cpu più calde oltre (a quanto pare) salire di più, durano anche di meno? :D :D :D :sofico:

dariofreud
02-07-2012, 15:36
esattamente, 5/6° di differenza possono dipendere esclusivamente dalla cpu, è da quando sono usciti i SB che si è riscontrato questo fatto, alcune cpu, a parità di condizioni, sono più "calde" di altre...
Uh, questo me l'ero perso anche io! Pensavo che a frequenze e voltaggi identici si avessero le stesse temperature...invece a quanto pare no.
Quindi riassumendo: a parità di Vcore e di frequenza, due "identiche" cpu possono richiedere diversa quantità di watt e quindi scaldare diversamente. Giusto?

Dono89
02-07-2012, 15:39
Uh, questo me l'ero perso anche io! Pensavo che a frequenze e voltaggi identici si avessero le stesse temperature...invece a quanto pare no.
Quindi riassumendo: a parità di Vcore e di frequenza, due "identiche" cpu possono richiedere diversa quantità di watt e quindi scaldare diversamente. Giusto?

boh, così sembrerebbe...posso capire il vid, ma si tratta veramente di 95 a 97W sicuramente non 20....sopratutto a pari tensione :eek:

Dono89
02-07-2012, 16:03
ora non so se è il caso, ma questa cpu è fenomenale :eek:

se metto l'llc a 4 mi richiede 1.296V per 4.6ghz
se metto l'llc a 5 mi vuole 1.296V per 4.7GHz

ora, capisco tutto, ma con l'llc a 4 non dovrebbe essere più stabile essendoci meno dislivello fra idle e load come tensione applicata al carico sopratutto in offset :O



credevo di conoscerli ormai i sandy, ma qui ogni volta cambiano...
mi sa proprio che me lo tengo a 1.296 con 4.7GHz :sofico:

mi manca solo di controllarlo in game, se non mi fa lo scherzetto legato al llc e mi arriva a massimo 1.31V direi che è ottimo con una frequenza simile








:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
http://img98.imageshack.us/img98/8761/immaginenmmy.jpg
a voi la parola, per ovvie ragioni, non posso postare linx :D :D :D

_Davide_T
03-07-2012, 11:11
Salve, sono nuovo a clockare :D

Vorrei dei pareri:

http://imageshack.us/f/820/90955805.png/

Il vid max è di 1.36 con cpu-z

Ovviamente uso daily ed uso per game.

Temp cpu: idle 35/32/35/36 - full load 62/63/67/63

dariofreud
03-07-2012, 11:35
Salve, sono nuovo a clockare :D

Vorrei dei pareri:

http://imageshack.us/f/820/90955805.png/

Il vid max è di 1.36 con cpu-z

Ovviamente uso daily ed uso per game.

Temp cpu: idle 35/32/35/36 - full load 62/63/67/63

Stai in offset vero? Che valore gli hai dato? Magari puoi limare qualcosa, 1.36 mi sembra altino per 4.5ghz. Non che non vada bene per carità, ma secondo me puoi guadagnare qualcosa.
Che intendi per Full load? Hai fatto Test o in gaming?

_Davide_T
03-07-2012, 11:44
Stai in offset vero? Che valore gli hai dato? Magari puoi limare qualcosa, 1.36 mi sembra altino per 4.5ghz. Non che non vada bene per carità, ma secondo me puoi guadagnare qualcosa.
Che intendi per Full load? Hai fatto Test o in gaming?

Offset - 0.040
Test l'ho fatto con 3D Mark Vantage in performance con disable PPL.

Missà che ho failato dovevo testare con linx o ibt, vero? :D

Dono89
03-07-2012, 11:47
Offset - 0.040
Test l'ho fatto con 3D Mark Vantage in performance con disable PPL.

Missà che ho failato dovevo testare con linx o ibt, vero? :D

Per le temperature si, ma adesso non fa testo....a me la cpu ha preso 10C.....per la vera stabilità fai i test con i giochi e su YouTube.....
La cosa migliore (ho notato ieri) è fare per l'offset 8/9 volte il test con super pi a 1mb.

Cmq la tensione è esagerata a me la chiede per 4.9ghz....

_Davide_T
03-07-2012, 11:50
Per le temperature si, ma adesso non fa testo....a me la cpu ha preso 10C.....per la vera stabilità fai i test con i giochi e su YouTube.....
La cosa migliore (ho notato ieri) è fare per l'offset 8/9 volte il test con super pi a 1mb.

Cmq la tensione è esagerata a me la chiede per 4.9ghz....

Mi date una mano a mettere valori equilibrati?
Perchè io ho copiato le impostazioni da un post del forum di un utente che aveva hw simile..:D

dariofreud
03-07-2012, 11:51
Offset - 0.040
Test l'ho fatto con 3D Mark Vantage in performance con disable PPL.

Missà che ho failato dovevo testare con linx o ibt, vero? :D

No vabbè failato no, è sempre il solito discorso che gira. C'è chi dice che la stabilità si vede in game e chi nei test. La verità è che puoi far girare Linx per 6 ore e prime per 24 senza problemi e magari freezarti mentre stai giocando. Alla fine è la propria esperienza in tempo reale a dettare se sei più o meno stabile (ovviamente se magari Linx ti crasha o freeza dopo qualche secondo qualcosa che non va c'è :D)
Comunque come diceva il buon Dono a questi climi lascia stare linx che fa davvero troppo caldo, sono valori a sè stanti.
Mi pare strano che con -0.040 ti chieda 1.36, io con un i7 2600k sto a -0.050 a 4.5ghz e mi chiede 1.26-1.27....

dariofreud
03-07-2012, 11:53
Mi date una mano a mettere valori equilibrati?
Perchè io ho copiato le impostazioni da un post del forum di un utente che aveva hw simile..:D

Il mio consiglio è di guardare prima in prima pagina e farti un po'un idea pure tua sul tutto. Magari parti da lì e poi piano piano si vede insieme.
Io così ho fatto ed è stato di grande aiuto anche per capire cosa stavo facendo e per acquisire una certa praticità anche con i rischi che si corrono.

_Nico1588_
03-07-2012, 11:56
Buon girono, in occasione di un aggiornamento pezzi pc ho recuperato un 2600k montato su una asrock z77 pro3, non ho ancora provveduto ad overcloccarlo per una serie di motivi:
1 intanto a casa mia ci sono i tucani e fa un caldo bestia
2 ho un disspatore (zerotherm nirvana 120) che al massimo della velocità sembra una trebbiatrice, la vantola gira a 2700rpm e lo trovo veramente fastidioso
3 non sento necessità prestazionale, trovo che ad ora non "serva" per giocare un oc su questo procio
4 ho una gtx 460 come sk video quindi anche un OC sarebbe tappato dalla gpu...

Fatte queste considerazioni mi e vi chiedo, in previsione futura di OC ce un sistema di raffreddamento che garantisca buone prestazioni con rumori contenuti? ad aria varrebbe la pena cambiare il mio che ha prestazioni tutto sommato simili agli attuali dissi con solo una riduzione di rumore?
ibrido è sostanzialmente in linea con i top gamma ad aria ma con una spesa leggermente maggiore... se volessi assemblare un buon impianto a liquido quanto andrei a spendere?

si apra il dibattito!:D

dariofreud
03-07-2012, 12:44
Buon girono, in occasione di un aggiornamento pezzi pc ho recuperato un 2600k montato su una asrock z77 pro3, non ho ancora provveduto ad overcloccarlo per una serie di motivi:
1 intanto a casa mia ci sono i tucani e fa un caldo bestia
2 ho un disspatore (zerotherm nirvana 120) che al massimo della velocità sembra una trebbiatrice, la vantola gira a 2700rpm e lo trovo veramente fastidioso
3 non sento necessità prestazionale, trovo che ad ora non "serva" per giocare un oc su questo procio
4 ho una gtx 460 come sk video quindi anche un OC sarebbe tappato dalla gpu...

Fatte queste considerazioni mi e vi chiedo, in previsione futura di OC ce un sistema di raffreddamento che garantisca buone prestazioni con rumori contenuti? ad aria varrebbe la pena cambiare il mio che ha prestazioni tutto sommato simili agli attuali dissi con solo una riduzione di rumore?
ibrido è sostanzialmente in linea con i top gamma ad aria ma con una spesa leggermente maggiore... se volessi assemblare un buon impianto a liquido quanto andrei a spendere?

si apra il dibattito!:D

Per quanto riguarda la scheda video non ti limita l'oc...
Per il resto: ad aria dipende da. Cosa ci vuoi fare e quanto vuoi spendere. Se vuoi spingere ti serve un buon dissi: nh-d14, silver arrow giusto per citare i piu celebri (e non a caso ;) ).
Ti assicuro che l' nh-d14 è davvero silenzioso soprattutto per quello che riesce a fare.
A liquido non so di preciso perché non ci ho mai avuto a che fare, ma penso che almeno 2-300 euro si spendono (ripeto, mi rimetto ai piu esperti qui).
Dei sistemi ibridi (corsair Hx0 per esempio) oltre la comodità dell'ingombro sulla mobo non ci vedo niente di che...le prestazioni sono in linea con quelli ad aria se non a volte peggiori.
Comunque se vuoi overclockare per giocare, ad oggi, ti basta davvero poco e con la tua scheda video comunque non avresti problemi di collo. Imho penso che anzi ad ora non risentiresti di grossi benifici in termini di gaming...


Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

Dono89
03-07-2012, 13:32
Per quanto riguarda la scheda video non ti limita l'oc...
Per il resto: ad aria dipende da. Cosa ci vuoi fare e quanto vuoi spendere. Se vuoi spingere ti serve un buon dissi: nh-d14, silver arrow giusto per citare i piu celebri (e non a caso ;) ).
Ti assicuro che l' nh-d14 è davvero silenzioso soprattutto per quello che riesce a fare.
A liquido non so di preciso perché non ci ho mai avuto a che fare, ma penso che almeno 2-300 euro si spendono (ripeto, mi rimetto ai piu esperti qui).
Dei sistemi ibridi (corsair Hx0 per esempio) oltre la comodità dell'ingombro sulla mobo non ci vedo niente di che...le prestazioni sono in linea con quelli ad aria se non a volte peggiori.
Comunque se vuoi overclockare per giocare, ad oggi, ti basta davvero poco e con la tua scheda video comunque non avresti problemi di collo. Imho penso che anzi ad ora non risentiresti di grossi benifici in termini di gaming...


Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

per la vga (ho una 560 ti) direi che va bene fermarsi a 4,2GHz, qualcosa si guadagna cmq ;)

per il liquido quoto tutto quello scritto sopra, se devi prendere un corsair Hydro, prendi piuttosto il noctua nh-d14 90€ per l'h100 non ne vale la pena, 70€ per il noctua si, ma al tuo posto, tornassi indietro io prenderei nuovamente un aria medio-alto ovvero ninja 3, mugen 3, e simili!

5a2v0
04-07-2012, 15:36
ragazzi ho un dilemma... avrei la possibilità di prendere a costo 0* un i5 3750k al posto del mio attuale 2500k...

avevo chiesto nel thread del 3750/3770 per avere info riguardanti OC del procio e mi è stato detto che era meglio tenere il mio attuale 2500k..

siccome però se non prendo il 3750k per me, devo comunque prenderlo per un amico che sta rifacendo il suo pc (che accettava di prendere la mia 2500k in cambio dell'assemblaggio che gli facevo a costo 0*) e farmi pagare l'assemblaggio...

voi che diteeeeeeeeeeeee, approfitto o non approfitto dell'occasione ?!?

ci sarebbe pure la possibilità di prendere un 2550k nuovo per me e passare sempre il 2500k a lui !!! magari con questa soluzione potrei essere fortunato e trovare un processore che mi stia ai 4,5ghz come adesso ma con voltaggi più bassini, visto che il mio non è proprio fortunato.. che dite ?

Dono89
04-07-2012, 15:42
ragazzi ho un dilemma... avrei la possibilità di prendere a costo 0* un i5 3750k al posto del mio attuale 2500k...

avevo chiesto nel thread del 3750/3770 per avere info riguardanti OC del procio e mi è stato detto che era meglio tenere il mio attuale 2500k..

siccome però se non prendo il 3750k per me, devo comunque prenderlo per un amico che sta rifacendo il suo pc (che accettava di prendere la mia 2500k in cambio dell'assemblaggio che gli facevo a costo 0*) e farmi pagare l'assemblaggio...

voi che diteeeeeeeeeeeee, approfitto o non approfitto dell'occasione ?!?

ci sarebbe pure la possibilità di prendere un 2550k nuovo per me e passare sempre il 2500k a lui !!! magari con questa soluzione potrei essere fortunato e trovare un processore che mi stia ai 4,5ghz come adesso ma con voltaggi più bassini, visto che il mio non è proprio fortunato.. che dite ?

innanzitutto tocca vedere quanto va il tuo....se è una cozza scambialo per il primo 2500k che passa davanti.
il discorso 3570k è molto vario....se non fai oc a liquido (e non intendo quelle cazzate degli h80/h100) io direi tieniti il tuo 2500k o un altro.

certo che se già il tuo va a 4.5/4.6ghz non cambiarlo assolutamente!!!
1) il 3570k a certe frequenze ci arriva a 90°C
2) un altro non è detto (anzi...) che ci arrivi


morale della favola?
se il tuo va, tieniti il tuo
se il tuo non sale, scambialo con un altro 2500k
altra alternativa ancora....prendi il 3570k lo vendi nel mercatino e con gli stessi soldi ci fai un 2500k nuovo di pacca sperando che salga più della cozza che avevi :)

dariofreud
04-07-2012, 15:42
ragazzi ho un dilemma... avrei la possibilità di prendere a costo 0* un i5 3750k al posto del mio attuale 2500k...

avevo chiesto nel thread del 3750/3770 per avere info riguardanti OC del procio e mi è stato detto che era meglio tenere il mio attuale 2500k..

siccome però se non prendo il 3750k per me, devo comunque prenderlo per un amico che sta rifacendo il suo pc (che accettava di prendere la mia 2500k in cambio dell'assemblaggio che gli facevo a costo 0*) e farmi pagare l'assemblaggio...

voi che diteeeeeeeeeeeee, approfitto o non approfitto dell'occasione ?!?

ci sarebbe pure la possibilità di prendere un 2550k nuovo per me e passare sempre il 2500k a lui !!! magari con questa soluzione potrei essere fortunato e trovare un processore che mi stia ai 4,5ghz come adesso ma con voltaggi più bassini, visto che il mio non è proprio fortunato.. che dite ?

Dipende... i fatti sono due: ivy scalda di piu in oc e sandy pare salga anche meglio. C'è da dire che ivy ha il supporto pci3.0 quindi se magari in futuro vuoi sfruttare a pieno una vga che lo supporta ivy è una scelta obbligata. Fatte queste considerazioni credo tu non abbia bisogno reale di cambiare e Imho mi prenderei il 2550k visto che dici che il tuo è sfigatello...


Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

liberato87
04-07-2012, 15:43
se prendi il 3570k scoperchialo e rimettici la pasta termica per risolvere il problema delle temp.
però addio garanzia.

dariofreud
04-07-2012, 15:49
se prendi il 3570k scoperchialo e rimettici la pasta termica per risolvere il problema delle temp.
però addio garanzia.

Eh però non è proprio una cosa senza rischi, devi sapere bene che fare...io non lo consiglierei a meno della sopracitata consapevolezza

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

Dono89
04-07-2012, 15:54
Eh però non è proprio una cosa senza rischi, devi sapere bene che fare...io non lo consiglierei a meno della sopracitata consapevolezza

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

non è rischioso e sopratutto nemmeno difficile, il problema è che i benefici che si ottengono (che cmq ci sono) non sono tali da giustificarne lo sbattimento o anche volendo eseguire un intervento simile, non sono sicuramente al pari di una saldatura.

Sinceramente non capisco davvero come possa esserci qui dentro un thread sull'oc degli ivy.....io li comprerei ad occhi chiusi per mio padre, ma perchè son che in full ci va nell'encoding video e cmq sta standard, per la mia ragazza, ma non di certo per me!!!
non capisco come ci possano essere utenti con molta esperienza oltretutto, che da sandy siano passati a ivy.

Tuttavia, ognuno fa le sue scelte, ci mancherebbe ;)

dariofreud
04-07-2012, 16:04
non è rischioso e sopratutto nemmeno difficile, il problema è che i benefici che si ottengono (che cmq ci sono) non sono tali da giustificarne lo sbattimento o anche volendo eseguire un intervento simile, non sono sicuramente al pari di una saldatura.

Oltre al fatto che perdi la garanzia e che inevitabilmente lo rivenderai a meno...
Comunque concordo, io sono passato da yorkfield a sandy e non ivy un mese fa proprio per queste ragioni ...


Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

5a2v0
04-07-2012, 16:11
inanzitutto grazie per le tante e celeri risposte...

1) raffreddo a liquido per giunta senza stare dentro un case (vedi case in firma) con radiatore 3x12, ybris black sun e pompa da acquario (old style) 3000 l/h !

2) il mio attuale 2500k arriva super stabilissimo a 4,5ghz con temp buone anche se i voltaggi ahime sono superiori rispetto a TUTTI gli altri del thread che stanno a 4,5ghz. Se provo però a salire a 4,6 già per bootare in windows sono costretto ad attivare il PLL overvoltage ed aumentare pure il vcore !! con conseguente innalzamento delle temperature..

3) i 4,5ghz mi vanno benissimo anzi...ma giusto per qualche bench ho sempre desiderato arrivare a 5ghz e invece manco riesco a entrare in windows a quella freq. (max in windows 4,8ghz con voltaggi ALTI da suicide oc :eek: )

4) sti cavolo di 3750k intel non c'è speranza che faccia una revision sui prossimi usciti e li sforni meglio ??

5) se prendo un 2550k dite che c'è rischio che è peggio del mio 2500k ?

Dono89
04-07-2012, 16:18
inanzitutto grazie per le tante e celeri risposte...

1) raffreddo a liquido per giunta senza stare dentro un case (vedi case in firma) con radiatore 3x12, ybris black sun e pompa da acquario (old style) 3000 l/h !

2) il mio attuale 2500k arriva super stabilissimo a 4,5ghz con temp buone anche se i voltaggi ahime sono superiori rispetto a TUTTI gli altri del thread che stanno a 4,5ghz. Se provo però a salire a 4,6 già per bootare in windows sono costretto ad attivare il PLL overvoltage ed aumentare pure il vcore !! con conseguente innalzamento delle temperature..

3) i 4,5ghz mi vanno benissimo anzi...ma giusto per qualche bench ho sempre desiderato arrivare a 5ghz e invece manco riesco a entrare in windows a quella freq. (max in windows 4,8ghz con voltaggi ALTI da suicide oc :eek: )

4) sti cavolo di 3750k intel non c'è speranza che faccia una revision sui prossimi usciti e li sforni meglio ??

5) se prendo un 2550k dite che c'è rischio che è peggio del mio 2500k ?
poi vado a studiare che sennò oggi mi conveniva davvero andare al mare :D


1) già un ybris black sun è tosto

2) se le temperature non sono folli e sei SOTTO 1.35V tienitelo

3) io ho 4.8GHz con 1.31V e ti dirò....i 5ghz manco li ho provati.....a che serve sapendo che tanto mai lo terrai così? (e per la cronaca, scordati su ivy i 5ghz)

4) e perchè??? finchè li vende.....poi tempo che fa una nuova revisione, esce haswell con il chipset nella cpu...quella sarà una rivoluzione....

5) dipende dalla tensione, ma se è sopra 1,35V andrà sicuramente meglio :D

segui cmq gli ultimi post dell'oc sui 3570k troverai indirettamente molte risposte ;)

dariofreud
04-07-2012, 16:20
inanzitutto grazie per le tante e celeri risposte...

1) raffreddo a liquido per giunta senza stare dentro un case (vedi case in firma) con radiatore 3x12, ybris black sun e pompa da acquario (old style) 3000 l/h !

2) il mio attuale 2500k arriva super stabilissimo a 4,5ghz con temp buone anche se i voltaggi ahime sono superiori rispetto a TUTTI gli altri del thread che stanno a 4,5ghz. Se provo però a salire a 4,6 già per bootare in windows sono costretto ad attivare il PLL overvoltage ed aumentare pure il vcore !! con conseguente innalzamento delle temperature..

3) i 4,5ghz mi vanno benissimo anzi...ma giusto per qualche bench ho sempre desiderato arrivare a 5ghz e invece manco riesco a entrare in windows a quella freq. (max in windows 4,8ghz con voltaggi ALTI da suicide oc :eek: )

4) sti cavolo di 3750k intel non c'è speranza che faccia una revision sui prossimi usciti e li sforni meglio ??

5) se prendo un 2550k dite che c'è rischio che è peggio del mio 2500k ?

Se raffreddi a liquido il discorso cambia e puoi seriamente pensare ad ivy... anche se il discorso rimane, le differenze in oc sono minime e a favore di sandy...ovviamente to ritroveresti con il PCI 3 e un procio a 22 nm, per quel che poi conta.....
La revision tutti la chiedono ma ancora nulla all'orizzonte e, considerando il fatto che è un errore, perché di questo si tratta, davvero banale non capisco perché non farla...ma tant'è..
Statisticamente dovresti trovare di meglio del tuo, poi se la sfiga non è del processore ma del possessore .. :D
Comunque io , fossi in te, cambierei a prescindere il
Procio e andrei di 2550k, tanto gratis per gratis ...
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

5a2v0
04-07-2012, 16:37
questa è la situazione attuale (come da stringa in prima pagina) :

1.304 | 4500.5 Mhz (100.00 Mhz*45) | L144b392, D2 | 50 58 58 57 | Ybris BlackSun | Asus P8P67 Evo R3.1 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | 5a2v0

però niente 4,6 o superiore.. foooooorse ho fatto un superpi a 4,8 ma poi bsod :D

come ho detto prima sarebbe a costo 0 ma con l'asterisco !!!!! cioè per prendere un 2550k mi "gioco" il prezzo della mano d'opera che non mi farei pagare per l'assemblaggio !!!!!!!!!!!!!!!!!

p.s. ho guardato come ho già detto il thread del 3750 ma in prima pagina ci sono si e no 3 o 4 stringhe solamente :eek: (mentre qui........) e nelle ultime pagine invece mi hanno pure consigliato di restare con il mio :mc: :mc:

p.p.s. per il pci exp 3.0 considerate che ho una 670 che già è pci 3.0 ma la mobo (che non conto di cambiarla a breve è 2.0)

dariofreud
04-07-2012, 16:41
questa è la situazione attuale (come da stringa in prima pagina) :

1.304 | 4500.5 Mhz (100.00 Mhz*45) | L144b392, D2 | 50 58 58 57 | Ybris BlackSun | Asus P8P67 Evo R3.1 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | 5a2v0

però niente 4,6 o superiore.. foooooorse ho fatto un superpi a 4,8 ma poi bsod :D

come ho detto prima sarebbe a costo 0 ma con l'asterisco !!!!! cioè per prendere un 2550k mi "gioco" il prezzo della mano d'opera che non mi farei pagare per l'assemblaggio !!!!!!!!!!!!!!!!!

p.s. ho guardato come ho già detto il thread del 3750 ma in prima pagina ci sono si e no 3 o 4 stringhe solamente :eek: (mentre qui........) e nelle ultime pagine invece mi hanno pure consigliato di restare con il mio :mc: :mc:

p.p.s. per il pci exp 3.0 considerate che ho una 670 che già è pci 3.0 ma la mobo (che non conto di cambiarla a breve è 2.0)

Scusa non ho capito il fatto della mano d'opera...cioè, non te lo assembli tu?

5a2v0
04-07-2012, 16:55
Scusa non ho capito il fatto della mano d'opera...cioè, non te lo assembli tu?
scusa forse prima ho scritto con un po di confusione :)

io devo assemblare il pc di questo amico che lo sta rinnovando integralmente...

anzichè pagarmi la mano d'opera, si prendeva il mio 2500k e quello che comprava nuovo con l'ordine (2550k o 3750k che costano simili) me lo dava a me..

quindi è un costo zero solo sotto un certo punto di vista :)

Dono89
04-07-2012, 16:59
scusa forse prima ho scritto con un po di confusione :)

io devo assemblare il pc di questo amico che lo sta rinnovando integralmente...

anzichè pagarmi la mano d'opera, si prendeva il mio 2500k e quello che comprava nuovo con l'ordine (2550k o 3750k che costano simili) me lo dava a me..

quindi è un costo zero solo sotto un certo punto di vista :)

non vorrai far pagare la manodopera ad un tuo amico dai :D :stordita:

a questo punto prenditi direttamente un 2500k nuovo per te (il 2550k lascialo perdere)

5a2v0
04-07-2012, 17:10
non vorrai far pagare la manodopera ad un tuo amico dai :D :stordita:

a questo punto prenditi direttamente un 2500k nuovo per te (il 2550k lascialo perdere)

amico, cliente/amico diciamo.. mica amico di infanzia :D

cmq perchè dici un altro 2500k piuttosto che un 2550k??

c'è qualche cosa che non so sui 2550k ?

Dono89
04-07-2012, 17:27
amico, cliente/amico diciamo.. mica amico di infanzia :D

cmq perchè dici un altro 2500k piuttosto che un 2550k??

c'è qualche cosa che non so sui 2550k ?

No niente da segnalare, ma ancora devo capire perché a volte si acquistano i 2550k.....sono dei 2500k nati storti.....sono 2500k con la grafica che ha avuto problemi, io ne starei alla larga....

Phenomenale
04-07-2012, 18:13
non capisco come ci possano essere utenti con molta esperienza oltretutto, che da sandy siano passati a ivy.
Magari gli utenti che hanno fatto un cambio Sandy->Ivy non capiscono come ci possano essere persone che hanno ricomprato 4/5 volte lo stesso identico 2500K per averlo più fortunato in overclock...

Certo, ognuno fa le sue scelte. :D

Dono89
04-07-2012, 18:57
Magari gli utenti che hanno fatto un cambio Sandy->Ivy non capiscono come ci possano essere persone che hanno ricomprato 4/5 volte lo stesso identico 2500K per averlo più fortunato in overclock...

Certo, ognuno fa le sue scelte. :D

:eek: non mi pare sia proprio la stessa cosa.
già il fatto che mi dici identico 2500k mi fa pensare che forse non sei molto pratico del "settore" e ci sta tutto, ma avere un processore da overclock e non testarlo in overclock....boh, dimmi te dov'è il senso

NESSUNO che ha un 2500k lo ha alle frequenze di default e il moltiplicatore sbloccato è fatto apposta per divertirsi io stesso in vga singola sto a 4.6ghz e ora sto testando i 4.7ghz(e non ditemi che vi servono realmente i 4.6GHz).

Poi ovviamente posso capire che (scusate il gioco di parole) non si capisca il tipo di divertimento, e mi sta bene, ma questo paragone potevi risparmiartelo, anche perchè se non si cerca il massimo da un sandy che te lo fai a fare :mbe:
e il massimo non lo trovi certamente alla prima cpu, a meno che non sei fortunatissimo e allora ok......
per la cronaca, kira aveva un 2500k che non scambiò nemmeno con un 990x che al tempo si vendevano come niente a 600€
non lo condivido (io l'avrei dato al volo) però lo capisco......forse, non capisci questo tipo di cose, ma non per questo non può esserci chi a tempo perso (ma proprio perso) si diverte nel metterci "le mani" ;)

liberato87
04-07-2012, 19:01
non è rischioso e sopratutto nemmeno difficile, il problema è che i benefici che si ottengono (che cmq ci sono) non sono tali da giustificarne lo sbattimento o anche volendo eseguire un intervento simile, non sono sicuramente al pari di una saldatura.


lol si guadagnano 20 gradi!e poi a costo zero praticamente (solo la pasta).

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37668938&postcount=2716

ci sta chi si sbatte e spende molto di più per guadagnare 4-5 gradi!

5a2v0
04-07-2012, 19:20
Magari gli utenti che hanno fatto un cambio Sandy->Ivy non capiscono come ci possano essere persone che hanno ricomprato 4/5 volte lo stesso identico 2500K per averlo più fortunato in overclock...

Certo, ognuno fa le sue scelte. :D

beh magari essendo che la vga è tagliata il procio riesce a salire meglio ??!
tanto ho scheda madre con chipset P67 quindi mica potrei usufruire della vga integrata !!!

Quindi nessuno che ha un 2550k mi sa dire se sale bene in oc e con che voltaggi ??

In negozio poi c'è il 2550k e il 3750k quindi il mio amico potrebbe prender/SI/MI uno di questi...2500k esauriti !!!

sennò si dovrebbe pure fare un ordine diverso da un'altra parte solo x la cpu !!!

DarKilleR
04-07-2012, 19:37
questa è la situazione attuale (come da stringa in prima pagina) :

1.304 | 4500.5 Mhz (100.00 Mhz*45) | L144b392, D2 | 50 58 58 57 | Ybris BlackSun | Asus P8P67 Evo R3.1 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | 5a2v0

però niente 4,6 o superiore.. foooooorse ho fatto un superpi a 4,8 ma poi bsod :D

come ho detto prima sarebbe a costo 0 ma con l'asterisco !!!!! cioè per prendere un 2550k mi "gioco" il prezzo della mano d'opera che non mi farei pagare per l'assemblaggio !!!!!!!!!!!!!!!!!

p.s. ho guardato come ho già detto il thread del 3750 ma in prima pagina ci sono si e no 3 o 4 stringhe solamente :eek: (mentre qui........) e nelle ultime pagine invece mi hanno pure consigliato di restare con il mio :mc: :mc:

p.p.s. per il pci exp 3.0 considerate che ho una 670 che già è pci 3.0 ma la mobo (che non conto di cambiarla a breve è 2.0)

Non ti lamentare...la mia cpu non prende i 4.5 Ghz con 1.36 e sto con un Ybris ACS Black Pearl!

Dono89
04-07-2012, 19:52
lol si guadagnano 20 gradi!e poi a costo zero praticamente (solo la pasta).

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37668938&postcount=2716

ci sta chi si sbatte e spende molto di più per guadagnare 4-5 gradi!

Non va sempre così, inoltre i test non sono stati fatti nello stesso momento o quantomeno ora.
Io stesso ieri avevo circa 80C con linx a 4.6 ghz e 1.28v oggi ho fatto una passata per circa lo stesso tempo e ho fatto nemmeno 75C e indovina un po....stavo a 1.288v con 4.7ghz i test o si fanno nello stesso momento o niente e infatti non paragono assolutamente ieri con oggi.
È come dire fare un test alle 20 con la camera bollente dopo che è stata tutto il giorno al sole e di mattina dopo che cambia l'aria alle 8 ed è bella ossigenata che si muove per la densità.....che dici, l'ambiente termico è lo stesso???
E cmq c'è anche chi ha preso si e no 5C invalidando oltretutto la garanzia (e li non puoi dire ti sbagli non ho occato), se questa è una mossa furba....



Savio, prenditi allora il 2550k

DioSpada
04-07-2012, 20:07
HT:Y | 1.656 | 5705.39 Mhz (103.7 Mhz*55) | L147B750, D2 | -48° 00 00 00 | DIMAS SINGLE STAGE PHASE CHANGE | MSI Z77A-GD65 | Windows XP, 32Bit, SP3 | Screen (http://www.xtremeshack.com/immagine/i165324_superpi-1m.jpg) | DioSpada

B3STYL3
04-07-2012, 20:37
HT:Y | 1.656 | 5705.39 Mhz (103.7 Mhz*55) | L147B750, D2 | -48° 00 00 00 | DIMAS SINGLE STAGE PHASE CHANGE | MSI Z77A-GD65 | Windows XP, 32Bit, SP3 | Screen (http://www.xtremeshack.com/immagine/i165324_superpi-1m.jpg) | DioSpada

Esticazzi!
Comunque ho due domande: con cosa raffreddi la CPU? E perché usi Win XP a 32bit?

HariSeldon85
04-07-2012, 20:51
Ciao ragazzi,
scusate il disturbo non capisco una cosa.

@ Default il mio 2600K sta a 1.26V in full load. e va bene.

@ 4.5ghz è stabile a 1.35V-Manuali (da bios) che poi in full load con LLC= high sono 1.31V.

Ho provato ad overcloccare con l'offset: ma anche mettendo l'offset MINIMO di 0.005V, il procio in full-load mi arriv aa 1.36V!
Come cavolo è possibile? che sto sbagliando?

liberato87
04-07-2012, 21:51
Non va sempre così, inoltre i test non sono stati fatti nello stesso momento o quantomeno ora.

bla bla bla



ma l hai letto il link?

te lo riposto so che sei pigro però ora cliccaci su

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37668938&postcount=2716

ha misurato pure la tamb.


E cmq c'è anche chi ha preso si e no 5C invalidando oltretutto la garanzia (e li non puoi dire ti sbagli non ho occato), se questa è una mossa furba....


chi?fonte?
se è vero evidentemente avrà sbagliato perchè in media si guadagnano 15-20gradi.
parlo in overclock ovviamente se mi dici a def grazie non è che ti va sotto la tamb

http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/sebuncha/20120511_532119.html

Dono89
04-07-2012, 21:57
ma l hai letto il link?

te lo riposto so che sei pigro però ora cliccaci su

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37668938&postcount=2716

ha misurato pure la tamb.



chi?fonte?
se è vero evidentemente avrà sbagliato perchè in media si guadagnano 15-20gradi.
parlo in overclock ovviamente se mi dici a def grazie non è che ti va sotto la tamb

http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/sebuncha/20120511_532119.html

commentare certe frecciatine che appartengono a comportamenti da ragazzino, lo evito a priori, dovresti sapere caro liberato che oltre alla temperatura (che poi forse è il fattore che conta meno) ci sono moltissimi fattori nell'aria, quindi dire che prima aveva 23 gradi e poi 26 non significa assolutamente nulla!

di quello che hanno fatto su quel sito cinese me ne sbatto le scatole, conta chi fa una prova alle 15 (ad esempio) e alle 16 testa.
se uno fa un tentativo oggi e mi fa un test domani per me conta meno di zero.

in media si guadagnano 20????
perchè l'ha detto un sito cinese e un ragazzo ha fatto da cavia????
fai la statistica su 2 sample?
complimenti......

tanto con te è sempre così, se vuoi ragione te la do, sta notte con la giornata di domani ti assicuro che dormo uguale, quindi, evitiamo di dibattere nuovamente sull'ennesima questione

welcome ITA
04-07-2012, 22:03
HT:Y | 1.336 | 4700.2 Mhz (100.00 Mhz*47) | 3153A659,D2 | 72 79 80 75 | Noctua nh-d14 | MSI Z77A-GD55 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img213.imageshack.us/img213/8669/x47nw.jpg) | welcome ITA

DioSpada
04-07-2012, 22:05
Esticazzi!
Comunque ho due domande: con cosa raffreddi la CPU? E perché usi Win XP a 32bit?

Raffreddo con un sistema Phase Change della Dimastech che mi permette di avere temperature in IDLE di -50°...:D ...Solo per bench ovviamente...
E uso Xp 32 bit ottimizzato per il SuperPi in quanto si ottengono migliori risultati rispetto al 7...;) ...ottimizzato ha circa 50MB di memoria occupata solamente...e questo conta molto in questi tipi di test...

B3STYL3
04-07-2012, 22:08
Io vi consiglio di evitare di scannarvi così, soprattutto su un argomento off topic.


Raffreddo con un sistema Phase Change della Dimastech che mi permette di avere temperature in IDLE di -50°...:D ...Solo per bench ovviamente...
E uso Xp 32 bit ottimizzato per il SuperPi in quanto si ottengono migliori risultati rispetto al 7...;) ...ottimizzato ha circa 50MB di memoria occupata solamente...e questo conta molto in questi tipi di test...

Bhe, figo :D

5a2v0
04-07-2012, 22:15
Ciao ragazzi,
scusate il disturbo non capisco una cosa.

@ Default il mio 2600K sta a 1.26V in full load. e va bene.

@ 4.5ghz è stabile a 1.35V-Manuali (da bios) che poi in full load con LLC= high sono 1.31V.

Ho provato ad overcloccare con l'offset: ma anche mettendo l'offset MINIMO di 0.005V, il procio in full-load mi arriv aa 1.36V!
Come cavolo è possibile? che sto sbagliando?

anzike mettere +0.005 prova a dare il - 0.005 xD

welcome ITA
04-07-2012, 22:16
Raffreddo con un sistema Phase Change della Dimastech che mi permette di avere temperature in IDLE di -50°...:D ...Solo per bench ovviamente...

diamine ero cosi soddisfatto che con 2 ventole nuove avevo perso 5 gradi poi arrivi tu mi piazzi sto -50. Scherzi a parte complimenti per le prestazioni e per il coraggio di tenere un vcore cosi alto.

DioSpada
04-07-2012, 22:18
diamine ero cosi soddisfatto che con 2 ventole nuove avevo perso 5 gradi poi arrivi tu mi piazzi sto -50. Scherzi a parte complimenti per le prestazioni e per il coraggio di tenere un vcore cosi alto.

Ovviamente la cpu la uso così solo per i bench eh! In daily lo tengo a 4.7 GHZ con il MUGEN II e 1.375V...;)

welcome ITA
04-07-2012, 22:24
Ovviamente la cpu la uso così solo per i bench eh! In daily lo tengo a 4.7 GHZ con il MUGEN II e 1.375V...;)

Parlando del test in suicide, come fai sapere che il vcore che usi è stabile senza far girare linx? con 10 sec di test di super pi un vcore che vicino allo stabile ti regge i test senza crashare senza pero essere stabile. Ci ho fatto dei test anch'io a 5.0ghz con vcore 1.45 e superpi di 2m ma appena passo a linx si pianta dopo 50 secondi.

papillon56
04-07-2012, 22:37
Parlando del test in suicide, come fai sapere che il vcore che usi è stabile senza far girare linx? con 10 sec di test di super pi un vcore che vicino allo stabile ti regge i test senza crashare senza pero essere stabile. Ci ho fatto dei test anch'io a 5.0ghz con vcore 1.45 e superpi di 2m ma appena passo a linx si pianta dopo 50 secondi.

Concordo in toto http://img341.imageshack.us/img341/8136/thumbupw.gif

DioSpada
04-07-2012, 23:35
Parlando del test in suicide, come fai sapere che il vcore che usi è stabile senza far girare linx? con 10 sec di test di super pi un vcore che vicino allo stabile ti regge i test senza crashare senza pero essere stabile. Ci ho fatto dei test anch'io a 5.0ghz con vcore 1.45 e superpi di 2m ma appena passo a linx si pianta dopo 50 secondi.

Beh, ti dico che è stabile perchè a 5.7GHZ con quel voltaggio ci faccio girare tutti i 3DMARK possibili e sai bene che il 2006 e il VANTAGE sn particolarmente tosti nei test CPU. Se non mi crasha li direi che posso ritenermi stabile...Non ho mai fatto cmq test con Linx...

HariSeldon85
04-07-2012, 23:52
anzike mettere +0.005 prova a dare il - 0.005 xD

Ok grazie! :P Era una stupidaggine ma pensavo che il voltaggio offset di default fosse effettivamente quello di default...

Solo che ora non riesco a capire una cosa...a 4.6Ghz sn stabile (30 run di lynx)...però mi tira fuori 55GFlops!
Quando l'avevo testato la settimana scorsa ne facevo circa 100 ! Come è possibile??

EDIT:
Sono andato a controllare in prima pagina! Guardate che differenze:

http://img72.imageshack.us/img72/5149/proofj.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110505123106_LinXsandybridge4600screenHW20loops.jpg

A che sono dovute ???

B3STYL3
04-07-2012, 23:57
Ok grazie! :P Era una stupidaggine ma pensavo che il voltaggio offset di default fosse effettivamente quello di default...

Solo che ora non riesco a capire una cosa...a 4.6Ghz sn stabile (30 run di lynx)...però mi tira fuori 55GFlops!
Quando l'avevo testato la settimana scorsa ne facevo circa 100 ! Come è possibile??

EDIT:
Sono andato a controllare in prima pagina! Guardate che differenze:

http://img72.imageshack.us/img72/5149/proofj.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110505123106_LinXsandybridge4600screenHW20loops.jpg

A che sono dovute ???

Riscarica/aggiorna LinX.

HariSeldon85
05-07-2012, 00:05
Riscarica/aggiorna LinX.

Ho appena scaricato l'ultima versione sul thread ufficiale su xtremesystem e fa la stessa cosa...55 Gflop...

B3STYL3
05-07-2012, 00:09
Ho appena scaricato l'ultima versione sul thread ufficiale su xtremesystem e fa la stessa cosa...55 Gflop...

Ho notato tempi leggermente superiori e una quantità di RAM usata da LinX maggiore.. Anche se non credo giustifichino un delta GFlops così alto..

Era successo anche a me, sinceramente non ricordo come ho risolto. Era instabilità comunque.. Adesso che sono stabile sono sui 103.. Se cerchi qualche pagina indietro magari trovi qualcosa

5a2v0
05-07-2012, 00:15
Ok grazie! :P Era una stupidaggine ma pensavo che il voltaggio offset di default fosse effettivamente quello di default...

Solo che ora non riesco a capire una cosa...a 4.6Ghz sn stabile (30 run di lynx)...però mi tira fuori 55GFlops!
Quando l'avevo testato la settimana scorsa ne facevo circa 100 ! Come è possibile??

EDIT:
Sono andato a controllare in prima pagina! Guardate che differenze:

http://img72.imageshack.us/img72/5149/proofj.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110505123106_LinXsandybridge4600screenHW20loops.jpg

A che sono dovute ???

55 è simbolo di:

- instabilità non gravissima (altrimenti errore o bsod --> prova ad aumentare il vcore*)
- link non alla versione giusta (ma hai già detto di averlo riscaricato)
- sp1 non installato ???

* p.s. nelle immagini che hai postato, si vede anche la differenza di vcore oltre che di gigaflops !!! 1.376 con 100gflops contro 1.344 e pochi gigaflops.. a maggior ragione proverei ad alzare il vcore

HariSeldon85
05-07-2012, 00:24
è sicuro qukche problena di lynx...nessuna instabilita....ho provato anche a default e faccio troppi pochi gflops...tipo 30...
Con intel burn inbtest , impostando ovviamente sempre la stessa ram , ottengo i miei soliti 105gflops con le impostazioni che linx faceva 55....

gli screen che ho postato sono due esempi in prima pagina....nn sn screen miei.

inoltre se fosse stata instabilita sarrebero stati vakuri ballerini... nn sempre uguali a 55....

DarKilleR
05-07-2012, 07:21
cmq linx è molto dipendente dalle ram...

@ 4.4 Ghz con ram @ 1333 Mhz faccio 88/90 Gflop.
@ 4.4 Ghz con ram @ 1600 Mhz faccio 120 Gflop.

Ho a questo punto 2 problemini:

-nel bios non riesco più a disabilitare il turbo boost è impostato su enabled e non il cursore non riesco a disabilitarlo...volevo che durante i test il PC fosse a frequenza costante e fixed.

-@ 4.4 Ghz sono rocksolid con (Linx con 6144MB e 30 cicli + 12 ore di prime95) 1.312v (devo provare a scendere ancora)...invece i 4.5Ghz rocksolid non li prendo neanche con 1.36!

Il sistema è quello in firma.

Dono89
05-07-2012, 07:26
Ovviamente la cpu la uso così solo per i bench eh! In daily lo tengo a 4.7 GHZ con il MUGEN II e 1.375V...;)

Dovresti avere meno voltaggio per i 4.7 con una CPU che tiene i 5.6ghz, strano......vi consiglio cmq di testare con l'llc più basso (5 per le asrock) che ho notato su ogni CPU che mi è passata tra le mani, si ottengono migliori benefici.....soprattutto nei test di stabilità e daily use sia in termini di frequenza massima, sia in termini di voltaggio a pari frequenza.....il pll overvoltage, ad oggi, non mi ha mai dato necessità di attivarlo....mettendolo si guadagna uno step di voltaggio,a sono sottigliezze :)


@darkiller:
Linx è legato alla ram perché da quella dipende il problem size, quindi, quanta potenza deve impiegare da qui i GF....
A PARI CONFIGURAZIONE a 1333 e 1600 dovresti prendere massimo 3GF non di più.
Cmq le cpu "murano" anche la cpu vecchia mia, a 4.5 con 1.288 4.6 con 1.36v!!!!!
Questa attuale
4.6 1.27
4.7 1.3
4.8 1.32


Ovviamente la tengo a 4.6 ma non è lineare la crescita

welcome ITA
05-07-2012, 08:20
Beh, ti dico che è stabile perchè a 5.7GHZ con quel voltaggio ci faccio girare tutti i 3DMARK possibili e sai bene che il 2006 e il VANTAGE sn particolarmente tosti nei test CPU. Se non mi crasha li direi che posso ritenermi stabile...Non ho mai fatto cmq test con Linx...

Perfetto, era per sapere cosa altro usassi perche solo superpi non è sufficente per la stabilità. Grazie mille di avermi levato questa curiosità.

Domen
05-07-2012, 08:39
ma è normale da bios rilevi una temperatura + alta di 20° che da win?
tipo nel bios 55° da win 34°....da real temp o hwmonitor

Dono89
05-07-2012, 09:00
ma è normale da bios rilevi una temperatura + alta di 20° che da win?
tipo nel bios 55° da win 34°....da real temp o hwmonitor

Certamente.
Io da BIOS appena acceso ho circa 38/39 gradi mentre da win in idle sto sui 35 dopo ore di utilizzo....il fatto è che nel bios c1e ecc sono disattivati quindi è come se non avessi alcun risparmio abilitato oltre che la frequenza massima

Domen
05-07-2012, 09:03
Certamente.
Io da BIOS appena acceso ho circa 38/39 gradi mentre da win in idle sto sui 35 dopo ore di utilizzo....il fatto è che nel bios c1e ecc sono disattivati quindi è come se non avessi alcun risparmio abilitato oltre che la frequenza massima

ok grazie :)

Domen
05-07-2012, 09:06
edit scusate

B3STYL3
05-07-2012, 10:44
ma è normale da bios rilevi una temperatura + alta di 20° che da win?
tipo nel bios 55° da win 34°....da real temp o hwmonitor

Certamente.
Io da BIOS appena acceso ho circa 38/39 gradi mentre da win in idle sto sui 35 dopo ore di utilizzo....il fatto è che nel bios c1e ecc sono disattivati quindi è come se non avessi alcun risparmio abilitato oltre che la frequenza massima

Io veramente da BIOS rilevo una temperatura di qualche grado inferiore rispetto a Windows; una differenza di 20 gradi comunque mi sembra un po' insolita!

welcome ITA
05-07-2012, 11:03
Io veramente da BIOS rilevo una temperatura di qualche grado inferiore rispetto a Windows; una differenza di 20 gradi comunque mi sembra un po' insolita!

quoto. anch'io ho max 5 gradi di differenza con tra bios e so.

gaevulk
05-07-2012, 11:12
quoto. anch'io ho max 5 gradi di differenza con tra bios e so.

dici di aver perso 5 gradi cambiando le ventole e visto che hai il d14 come me mi interesserebbe sapere se hai sostituito le ventole del dissipatore o del case

welcome ITA
05-07-2012, 11:50
dici di aver perso 5 gradi cambiando le ventole e visto che hai il d14 come me mi interesserebbe sapere se hai sostituito le ventole del dissipatore o del case

ho aggiunto 2 ventole sulla parte superiore del case. 2x140mm.

Domen
05-07-2012, 12:21
quoto. anch'io ho max 5 gradi di differenza con tra bios e so.

da mè cè 20° di differernza....
ma real temp ed hwmonitor dovrebbero esser + attendibili immagino....

redeagle
05-07-2012, 12:33
da mè cè 20° di differernza....
ma real temp ed hwmonitor dovrebbero esser + attendibili immagino....

Da BIOS leggi la misurazione del sensore della MOBO.
Da RealTemp e simili leggi invece i sensori proprio della CPU.

Di conseguenza, in condizioni di normale funzionamento dei sensori è impossibile che il BIOS indichi più della CPU, casomai deve per forza indicare una temp più bassa.
Mia conclusione personale: il sensore della MOBO è fallato.

welcome ITA
05-07-2012, 12:43
Da BIOS leggi la misurazione del sensore della MOBO.
Da RealTemp e simili leggi invece i sensori proprio della CPU.

Di conseguenza, in condizioni di normale funzionamento dei sensori è impossibile che il BIOS indichi più della CPU, casomai deve per forza indicare una temp più bassa.
Mia conclusione personale: il sensore della MOBO è fallato.

Mi sembra inequivocabilmente che il sensore a cui accedi da bios è sulla cpu e non della mobo

http://img191.imageshack.us/img191/8628/bios2a.jpg

Poi mobo a 45° gradi all'avvio non se ne vedono in giro a meno che non vieni da uno stress test.

gaevulk
05-07-2012, 12:46
Da BIOS leggi la misurazione del sensore della MOBO.
Da RealTemp e simili leggi invece i sensori proprio della CPU.

Di conseguenza, in condizioni di normale funzionamento dei sensori è impossibile che il BIOS indichi più della CPU, casomai deve per forza indicare una temp più bassa.
Mia conclusione personale: il sensore della MOBO è fallato.

Sara' ma a me hw monitor da 2 gradi in meno che real temp alla fine qual'e' il piu' attendibile?

Domen
05-07-2012, 12:54
Da BIOS leggi la misurazione del sensore della MOBO.
Da RealTemp e simili leggi invece i sensori proprio della CPU.

Di conseguenza, in condizioni di normale funzionamento dei sensori è impossibile che il BIOS indichi più della CPU, casomai deve per forza indicare una temp più bassa.
Mia conclusione personale: il sensore della MOBO è fallato.

capisco.....
è una main acquistata proprio ieri ....
magari con un agg bios si risolve....ma sinceramente poco importa....

B3STYL3
05-07-2012, 13:27
Sara' ma a me hw monitor da 2 gradi in meno che real temp alla fine qual'e' il piu' attendibile?

Si dice che RealTemp sia il più attendibile.. Però sinceramente la questione temperature è da prendere come qualcosa di "lontano" dalla realtà.. Sicuramente i software non danno valori esatti, ma nemmeno troppo lontani. Diciamo che può esserci un'approssimazione di circa, 3/5°C ?!

redeagle
05-07-2012, 13:43
Purtroppo non riesco a trovare documentazione che confermi o smentisca le mie affermazioni, che sono guidate da esperienza personale e memoria storica. :)

L'unico "indizio" che riesco a sottoporvi è questo:
i sensori della CPU sono in numero uguale a quello dei core, quindi un dual core ha due sensori (e due temp), un quad ne ha sei e così via; la temperatura singola con riferimento generico "CPU" è appunto letta dal sensore della mobo.

Difatti sia nel BIOS che in programmi di monitoraggio in Windows troviamo questa voce "CPU temp"; nei programmi però abbiamo anche i valori dei core distinti.
.
.
.
AH! FERMI TUTTI! Colpo di genio! :D
SpeedFan, programma per la gestione automatica della velocità delle ventole (che non uso più perchè non riconosce tutti i sensori del mio sistema), ti dice in qualche sua finestra da quale sensore è letta quella certa temp (o rpm della ventola).
Provate ad installarlo sul vostro PC e controllate: sono sicuro che i valori delle temp "CPU" e quelle dei "core" sono di sensori diversi! :D

edit
ecco un'immagine:
http://www.gooofull.com/resources/img/screenshots/2010/03/2de01e4a7be5f99909a23e95d76fbbcc.png
da qui si vede chiaramente che "CPU" è letto dal Winbond (sensore MOBO), mentre i vari core sono letti da "INTEL CORE" (sensori propri della CPU).
;)

welcome ITA
05-07-2012, 15:14
Da BIOS leggi la misurazione del sensore della MOBO.


Si ma non è la temperatura della mobo che è un altra cosa.

B3STYL3
05-07-2012, 15:19
Speedfan mi dà 124°C su CPU (CPUTIN), così come HWMonitor.. Bug del sensore, credo.. Comunque, perché i core hanno temperature così diverse fra loro? O è solo il mio caso?

B3STYL3
05-07-2012, 15:25
Da BIOS leggi la misurazione del sensore della MOBO.
Da RealTemp e simili leggi invece i sensori proprio della CPU.

Di conseguenza, in condizioni di normale funzionamento dei sensori è impossibile che il BIOS indichi più della CPU, casomai deve per forza indicare una temp più bassa.
Mia conclusione personale: il sensore della MOBO è fallato.

Condivido

redeagle
05-07-2012, 15:39
Si ma non è la temperatura della mobo che è un altra cosa.

OK allora ho capito l'equivoco.
Quando ho scritto "Da BIOS leggi la misurazione del sensore della MOBO" ovviamente era sempre relativo alla temp della CPU, visto che si parlava di quella. :)

welcome ITA
05-07-2012, 16:23
OK allora ho capito l'equivoco.
Quando ho scritto "Da BIOS leggi la misurazione del sensore della MOBO" ovviamente era sempre relativo alla temp della CPU, visto che si parlava di quella. :)

infatti ho avevo capito una cosa diversa, credevo che parlassi della temperatura della mobo. Colpa mia.Sorry.

5a2v0
05-07-2012, 23:23
ho ascoltato i vostri consigli e ho preso un altro 2500k (che forse x un segno del destino, al momento dell'ordine è tornato disponibile sul negozio..prima c'era solo il 2550k o il 3750k)

dariofreud
05-07-2012, 23:24
ho ascoltato i vostri consigli e ho preso un altro 2500k (che forse x un segno del destino, al momento dell'ordine è tornato disponibile sul negozio..prima c'era solo il 2550k o il 3750k)

In bocca al lupo per il piccolo! ;)


Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

5a2v0
06-07-2012, 08:23
per avere un idea veloce sull'overcloccabilità del nuovo 2500k (appera arriva) dite che mi conviene azzerare il bios e fare tutto da capo o faccio una sostituzione "a caldo" mantengo le impostazioni e vedo se regge?

in questo modo potrei provare poi:

1) limare vcore rimanendo a 4,5ghz
e
2) aumentare fino ai tanto desiderati 5gigi :D

dariofreud
06-07-2012, 09:54
per avere un idea veloce sull'overcloccabilità del nuovo 2500k (appera arriva) dite che mi conviene azzerare il bios e fare tutto da capo o faccio una sostituzione "a caldo" mantengo le impostazioni e vedo se regge?

in questo modo potrei provare poi:

1) limare vcore rimanendo a 4,5ghz
e
2) aumentare fino ai tanto desiderati 5gigi :D

Mah, secondo me è lo stesso, fai un po'come ti trovi meglio...io azzererei e proverei con dei settaggi standard, tipo vcore a 1.3 e vedere se regge e poi limare o cambiare qualcosa (sempre per i 45).

HacNet
06-07-2012, 10:03
hai raggione! ho un saco di polvere da togliere dal D-14:Oazz! quanta ce n'era!:eek: ho cambiato anche la pasta:O
ragga case ben areati mi raccomando:) la diferenza si vede...

HacNet
06-07-2012, 10:07
secondo me dipende dal case e da come è ventilato...un case con una buona ventilazione ed estrazione di aria calda fa sui 3/4° di differenza senza problemi.
si è vero e si evitano bloci e crash dei programmi:)

BoXTeR
06-07-2012, 12:03
Salve ragazzi, scusate se sono un po OT, ma visto che qui se ne parlava e vista la vostra considerevole competenza ho pensato di rivolgermi a voi.

Ho un PC nuovo con la configurazione riportata in basso.
Casualmente all'avvio mi si blocca Windows sulla schermata di avvio (soprattutto dopo lunghi spegnimenti) e a volte, pur proseguendo, mi da la schermata blu con l'errore di cui si parlava (mancato ricevimento dell'interrupt sul processore secondario... o qualcosa di simile).
Insistendo con il reset e lasciando la configurazione di avvio normale, dopo 1-2 massimo 3 tentativi tutto riparte come se niente fosse.

Premetto che ho caricato i parametri ottimizzati nel bios, perchè al momento il pc mi serve per lavoro e non voglio fare l'OC (anche perchè non saprei da dove cominciare).

Infine credo di aver notato una certa coincidenza con i freezing quando lascio il mouse in modalità wireless durante l'avvio. Per lo meno mi sebra che il problema si manifesti più frequentemente.

Grazie mille a chiunque vorrà aiutarmi.

CONFIGURAZIONE PC:
Case Tower Cooler Master HAF 932 Advanced ATX Nero
Alimentatore PC Modulare Enermax Platimax EPM850AWT 850W 89Plus Platinum
Scheda Madre Asus Rampage IV Extreme Socktet LGA 2011 Intel X79 DDR3 SATA3 USB3 E-ATX
CPU Intel Core i7-3930K 3.2GHz Socket LGA 2011 130W
Dissipatore CPU Noctua NH-D14 Special Edition 2011 LGA 2011
RAM DDR3 G.Skill TridentX PC3-19200 2400MHz 32GB (4x8GB) 10-12-12-31 2N XMP
VGA PNY NVIDIA Quadro 4000 Memory GDDR5 256bit 2GB DVI DP
SSD OCZ Vertex 3 240GB 2.5" Lettura 550 MB/s Scrittura 525 MB/s Sata3 OCZVTX3-25SAT3-240G
Hard Disk Interno Western Digital Velociraptor 300GB 3.5'' 10000rpm 32MB SATA3 WD3000HLHX
Scheda di rete Pci-e Wireless D-Link DWA-556 Wireless N
Masterizzatore Interno Blu-ray LiteOn IHBS112-115 BD/DVD/CD 12x Sata Nero Bulk
Card Reader ICY-BOX IB-863-B
Mouse Wireless Razer Mamba 2012 4G 6400dpi Nero
Tastiera Wireless Logitech K800 Illuminated
Ups Selet System-2000i 2000VA Sinusoidale
Microsoft Windows 7 Ultimate 64bit Service Pack 1

System Shock
06-07-2012, 14:44
Salve ragazzi, scusate se sono un po OT, ma visto che qui se ne parlava e vista la vostra considerevole competenza ho pensato di rivolgermi a voi.

Ho un PC nuovo con la configurazione riportata in basso.
Casualmente all'avvio mi si blocca Windows sulla schermata di avvio (soprattutto dopo lunghi spegnimenti) e a volte, pur proseguendo, mi da la schermata blu con l'errore di cui si parlava (mancato ricevimento dell'interrupt sul processore secondario...

Ciao ,si su questo topic la tua richiesta è molto OT , ma brevemente ,
a volte la r4e ti imposta già alla prima accensione delle frequenze OC ed anche dei voltaggi leggermente alti , poi tieni presente che usare in daily delle ddr3 a 2400 anche se certificate , non è sempre facile (anche se il controller integrato dei SB-E pare in grado di farlo) , ma richiede spesso delle impostazioni manuali , sempre stando attenti a non impostare vtt e vccsa troppo elevati (1.150 è un valore daily massimo ragionevole per entrambi) e dram voltage non oltre 1.65 V.

Quindi in sostanza , dovresti farti una configurazione impostata manualmente come si fa in OC , magari a 3200 Mhz con Vcore in auto verificando che non sia superiore ad 1.20 , ddr3 per ora a 1866 (o 2133) .

Qui trovi la mia guida OC per SB-E su R4E:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36392550#post36392550

Poi se hai altre domande su come fare una configurazione in daily (anche se a 3200 o poco +) puoi chiedere nello stesso topic della guida.

Se il problema dovesse persistere almeno avremo escluso una possibile causa.

Faster9
07-07-2012, 11:59
ragazzi che ne dite di aggiungere anche il 2550K ?

BoXTeR
07-07-2012, 12:43
Grazie mille System Shock.
Sei davvero gentile.

Proverò in qualche a mettere in pratica le tue indicazioni.
Grazie ancora

System Shock
07-07-2012, 13:00
ragazzi che ne dite di aggiungere anche il 2550K ?

Ciao ,anche se non è specificato nel titolo , lo spazio per le stringhe del 2550K
c'è già fin dal periodo dalla sua commercializzazione , se hai già la cpu in OC puoi postare anche subito ;)

5a2v0
07-07-2012, 14:08
ho un problema:

nessuna schermata blu o errori in linx, ma se lo lancio passan parecchi minuti e poi mi da gigaflops bassi (65 circa) però la configurazione è LA STESSA di sempre... voltaggi, frequenze ram e timing.. tutto uguale

una variabile potrebbe essere la temperatura che rispetto a gennaio-febbraio in cui avevo testato è ovviamente più alta... però non della cpu, anzi ieri ho cambiato la pasta termica e guardando gli screenshot le temp sono uguali a prima... ovviamente però le parti raffreddate ad aria sono più calde..

può essere questo causa del problema con linx ?? soluzione per stabilizzare i gigaflops ??? aumentare un filo ancora il vcore ??

System Shock
07-07-2012, 14:44
ho un problema:

nessuna schermata blu o errori in linx, ma se lo lancio passan parecchi minuti e poi mi da gigaflops bassi (65 circa) però la configurazione è LA STESSA di sempre... voltaggi, frequenze ram e timing.. tutto uguale

una variabile potrebbe essere la temperatura che rispetto a gennaio-febbraio in cui avevo testato è ovviamente più alta... però non della cpu, anzi ieri ho cambiato la pasta termica e guardando gli screenshot le temp sono uguali a prima... ovviamente però le parti raffreddate ad aria sono più calde..

può essere questo causa del problema con linx ?? soluzione per stabilizzare i gigaflops ??? aumentare un filo ancora il vcore ??

Per ottenere un OC prestazionalmente efficiente , i Gflops dei cicli di LinX devono avere valori costanti ed adeguati alla frequenza della cpu (riferitevi alle classifiche) , valori bassi
o differenze tra un ciclo e l'altro di oltre 0.5 Gflops , sono quasi sempre imputabili a Vcore insufficiente , Thermal Monitor attivo o Current capability (Power limit) non adeguato.


Probabilmente è il thermal monitor.

5a2v0
07-07-2012, 15:08
Probabilmente è il thermal monitor.

ma la temp max del processore è 65° sul core più caldo gli altri 64 - 64 - 60

come detto prima, non sono molto diverse rispetto a quanto avevo a Gennaio..

2CPU
07-07-2012, 15:10
Ragazzi una curiosità: non sono disponibili in questo thread o in rete delle liste di risultati in oc con piattaforme Sandy Bridge + Mobo Z77?

Ho già acquistato il 2600k e contavo di abbinarlo ad una Asus P8Z77-V deluxe, ma ancora la mobo non l'ho presa e prima di lanciarmi all'acquisto volevo valutare per benino la capacità in oc delle varie z77.
La scelta è fra Asus deluxe, Gigabyte z77x-ud3h/ud5h (ma col sandy perderei la possibilità di usare il terzo slot pcie), e le MSI gd-65/80.

Fra queste voi personalmente quale ritenete migliore per l'oc?

Grazie per la vostra attenzione.

System Shock
07-07-2012, 15:28
ma la temp max del processore è 65° sul core più caldo gli altri 64 - 64 - 60

come detto prima, non sono molto diverse rispetto a quanto avevo a Gennaio..

Normalmente in oc andrebbe disabilitato , poi se non è lui almeno escludiamo una possibilità.

Ragazzi una curiosità: non sono disponibili in questo thread o in rete delle liste di risultati in oc con piattaforme Sandy Bridge + Mobo Z77?
.

In classifica qualche stringa con z77 ci dovrebbe essere .

2CPU
07-07-2012, 16:17
In classifica qualche stringa con z77 ci dovrebbe essere .

Grazie, ho dato un occhiata ;).
Purtroppo asus z77 deluxe non c'è n'è in lista, peccato.
Secondo te può essere una buona scelta per un 2600k da tenere almeno 4,5 ghz daily?
Per quanto riguarda oc particolari vorrei tentare qualcosa di più, possibilmente al meglio dei 1.35 di Vcore (mi sembra sia il limite raccomandato da intel).
Insomma gradirei una mobo bella robusta in oc.

Con le mobo di pari fascia dell'asus (come la gigabyte udh5 e la msi gd-80) perderei la possibilità di usare l'ultimo slot pcie (quello a x4), cosa che con l'asus mi sembra non accada.

dariofreud
07-07-2012, 17:11
Grazie, ho dato un occhiata ;).
Purtroppo asus z77 deluxe non c'è n'è in lista, peccato.
Secondo te può essere una buona scelta per un 2600k da tenere almeno 4,5 ghz daily?
Per quanto riguarda oc particolari vorrei tentare qualcosa di più, possibilmente al meglio dei 1.35 di Vcore (mi sembra sia il limite raccomandato da intel).
Insomma gradirei una mobo bella robusta in oc.

Con le mobo di pari fascia dell'asus (come la gigabyte udh5 e la msi gd-80) perderei la possibilità di usare l'ultimo slot pcie (quello a x4), cosa che con l'asus mi sembra non accada.
Ciao, non c'è lo screen in prima (prima o poi lo faccio) comunque ti posso dire che con la mia configurazione si sta da dio ;) Se cerchi una gran bella mobo le Asrock z77 sono davvero ottime (la extreme 6 nello specifico, che è la mia, è davvero una roccia)

System Shock
07-07-2012, 23:58
Grazie, ho dato un occhiata ;).
Purtroppo asus z77 deluxe non c'è n'è in lista, peccato.
Secondo te può essere una buona scelta per un 2600k da tenere almeno 4,5 ghz daily?
Per quanto riguarda oc particolari vorrei tentare qualcosa di più, possibilmente al meglio dei 1.35 di Vcore (mi sembra sia il limite raccomandato da intel).
Insomma gradirei una mobo bella robusta in oc.

Con le mobo di pari fascia dell'asus (come la gigabyte udh5 e la msi gd-80) perderei la possibilità di usare l'ultimo slot pcie (quello a x4), cosa che con l'asus mi sembra non accada.

Da quello che mi sembra ,passare da p67 a z68 o z77 non incide sul OC , per stare in daily a 4500 ti basta un 2600K nella media , se vuoi qualcosa in più magari prendi un 2700k (mediamente 15 € in +) che sono selezionati , quindi almeno i chip particolarmente sfortunati che avrebbero problemi anche a 4500 , sebbene ormai sono abbastanza rari , non diventano 2700k .

lausent
08-07-2012, 08:11
domandina un po generica.....ma se io compro una cpu in garanzia, faccio overclock ma senza romperla........dopo di che la metto con settaggi in default ci sto tipo 5-6 mesi così (quindi non OC) e si rompe. La garanzia è ancora valida o no?

Faster9
08-07-2012, 13:01
domandina un po generica.....ma se io compro una cpu in garanzia, faccio overclock ma senza romperla........dopo di che la metto con settaggi in default ci sto tipo 5-6 mesi così (quindi non OC) e si rompe. La garanzia è ancora valida o no?

è certo che è ancora valida :D

lausent
08-07-2012, 13:36
è certo che è ancora valida :D



Vale la pena comprarsi una cpu usata (prezzo permettedo) se il venditore ti dice che l'ha overcloccata con h100 arrivando ai 4.7 ghz?
Siccome non mi intendo di OC su questi processori ma ho letto più o meno questo 3d sopratutto diciamo gli OC dei vari utenti......4.7 non è poco.....


corro il rischio di comprare una cosa bruciata o mezza rotta?

Faster9
08-07-2012, 16:51
Vale la pena comprarsi una cpu usata (prezzo permettedo) se il venditore ti dice che l'ha overcloccata con h100 arrivando ai 4.7 ghz?
Siccome non mi intendo di OC su questi processori ma ho letto più o meno questo 3d sopratutto diciamo gli OC dei vari utenti......4.7 non è poco.....


corro il rischio di comprare una cosa bruciata o mezza rotta?

io la comprerei anche perchè 4.7ghz è un ottimo daily :D

la cpu non si rompe cosi facilmente tranquillo

io ho dato 1.7V ad 2500K a 5.3ghz sotto H100 e non si è rotta o danneggiata

kira@zero
08-07-2012, 18:16
io la comprerei anche perchè 4.7ghz è un ottimo daily :D

la cpu non si rompe cosi facilmente tranquillo

io ho dato 1.7V ad 2500K a 5.3ghz sotto H100 e non si è rotta o danneggiata

Per qualche test veloce si può fare, occhio pero che sopra 1,5v queste cpu si degradano facilmente ;)

Faster9
08-07-2012, 18:23
Per qualche test veloce si può fare, occhio pero che sopra 1,5v queste cpu si degradano facilmente ;)

ovvio non è un voltaggio da daily :D

kira@zero
08-07-2012, 18:28
ovvio non è un voltaggio da daily :D

Non intendevo solo questo, per fare test sopra quel voltaggio ci vuole un sistema di dissipazione adeguato e comunque è pur sempère un rischio ;)

Poliacido
08-07-2012, 18:49
Non intendevo solo questo, per fare test sopra quel voltaggio ci vuole un sistema di dissipazione adeguato e comunque è pur sempère un rischio ;)

ah ma allora passi ancora qualche volta, pensavo fossi passato ad altro :cool:

kira@zero
08-07-2012, 18:51
ah ma allora passi ancora qualche volta, pensavo fossi passato ad altro :cool:

Wee ciao caro ;)
sono passato ad un 3570k la scimmia mi ha fregato :D

Poliacido
08-07-2012, 18:56
Wee ciao caro ;)
sono passato ad un 3570k la scimmia mi ha fregato :D

eheh bravo.. e vedo in firma che hai fatto uno dei tuoi solito "piccoli" upgrade... giusto per cambiare qualche pezzo :D
io per il momento me ne sto buono...anzi mi deve durare tutto per un po, sia hardware che liquido ;)

2CPU
08-07-2012, 19:01
Da quello che mi sembra ,passare da p67 a z68 o z77 non incide sul OC , per stare in daily a 4500 ti basta un 2600K nella media , se vuoi qualcosa in più magari prendi un 2700k (mediamente 15 € in +) che sono selezionati , quindi almeno i chip particolarmente sfortunati che avrebbero problemi anche a 4500 , sebbene ormai sono abbastanza rari , non diventano 2700k .

azz avessi saputo che i 2700k erano 2600k selezionati avrei preso quello, tanto ormai hanno una differenza di pochi euro. Ho voluto dar fiducia al mitico 2600k, incrocio le dita :D .

kira@zero
08-07-2012, 19:04
eheh bravo.. e vedo in firma che hai fatto uno dei tuoi solito "piccoli" upgrade... giusto per cambiare qualche pezzo :D
io per il momento me ne sto buono...anzi mi deve durare tutto per un po, sia hardware che liquido ;)

Concordo, comunque se puoi prenditelo un 3570k e vai di scoperchiamento :fagiano: sono delle belle bestiole, io l'ho appena preso lo tengo sotto offset a 46x con 1,160v sotto stress scaldicchia però salgono che una meraviglia p.s. non ho ancora scoperchiato ma dato che con 10 cicli di linx solo per provare al max arrivo max a 72° su un core e 66° di media su i core non è male dato che ho l'acqua su 32°, comunque credo che tra un pò mi darò allo scoperchiamanto con doppia liquid pro :cool:
ovvio gli SB sono signiore cpu però per provare facci un girettino se puoi, poi il tuo 2500k è buono e lo vendi bene e ci aggiungi poco per un 3570k ;)

kira@zero
08-07-2012, 19:06
azz avessi saputo che i 2700k erano 2600k selezionati avrei preso quello, tanto ormai hanno una differenza di pochi euro. Ho voluto dar fiducia al mitico 2600k, incrocio le dita :D .

Sono cavolate è tutta questione di :ciapet: gli ultimi 2600k vanno come gli ultimi 2700k ;)

Poliacido
08-07-2012, 19:28
Concordo, comunque se puoi prenditelo un 3570k e vai di scoperchiamento :fagiano: sono delle belle bestiole, io l'ho appena preso lo tengo sotto offset a 46x con 1,160v sotto stress scaldicchia però salgono che una meraviglia p.s. non ho ancora scoperchiato ma dato che con 10 cicli di linx solo per provare al max arrivo max a 72° su un core e 66° di media su i core non è male dato che ho l'acqua su 32°, comunque credo che tra un pò mi darò allo scoperchiamanto con doppia liquid pro :cool:
ovvio gli SB sono signiore cpu però per provare facci un girettino se puoi, poi il tuo 2500k è buono e lo vendi bene e ci aggiungi poco per un 3570k ;)

ehh vedremo... per il momento ti dico non sento la necessità di dover cambiare anche perchè col SB per l'utilizzo che faccio ne ho anche troppo... poi tutta sta differenza passando a IB non la vedo... aspetteremo la prossima generazione per vedere se si muove qualcosa di grosso :)
dopo da come mi consigliasti al tempo devo dire che son proprio contento di questa config ;)

kira@zero
08-07-2012, 19:30
ehh vedremo... per il momento ti dico non sento la necessità di dover cambiare anche perchè col SB per l'utilizzo che faccio ne ho anche troppo... poi tutta sta differenza passando a IB non la vedo... aspetteremo la prossima generazione per vedere se si muove qualcosa di grosso :)

Il tuo ragionamento non fà una piega ;)
io ho cambiato solo per pura voglia di prvare niente di che, infatti la prossima settimana me ne arrivano altri due di 3570k :fagiano:

Poliacido
08-07-2012, 19:42
...la prossima settimana me ne arrivano altri due di 3570k :fagiano:

sempre al solito insomma :asd:

Phenomenale
09-07-2012, 10:08
un 3570k ... lo tengo sotto offset a 46x con 1,160v sotto stress scaldicchia però salgono che una meraviglia
eh, ma il tuo è uno dei fortunati... ci sono in giro dei 3570k che salgono solo a scarpate di voltaggio elevato! :oink:

manga81
09-07-2012, 15:45
è sicuro qukche problena di lynx...nessuna instabilita....ho provato anche a default e faccio troppi pochi gflops...tipo 30...
Con intel burn inbtest , impostando ovviamente sempre la stessa ram , ottengo i miei soliti 105gflops con le impostazioni che linx faceva 55....

gli screen che ho postato sono due esempi in prima pagina....nn sn screen miei.

inoltre se fosse stata instabilita sarrebero stati vakuri ballerini... nn sempre uguali a 55....

cmq linx è molto dipendente dalle ram...

@ 4.4 Ghz con ram @ 1333 Mhz faccio 88/90 Gflop.
@ 4.4 Ghz con ram @ 1600 Mhz faccio 120 Gflop.

Ho a questo punto 2 problemini:

-nel bios non riesco più a disabilitare il turbo boost è impostato su enabled e non il cursore non riesco a disabilitarlo...volevo che durante i test il PC fosse a frequenza costante e fixed.

-@ 4.4 Ghz sono rocksolid con (Linx con 6144MB e 30 cicli + 12 ore di prime95) 1.312v (devo provare a scendere ancora)...invece i 4.5Ghz rocksolid non li prendo neanche con 1.36!

Il sistema è quello in firma.

ho provato l'ultima versione di linx e a 4.2ghz il mio 2600k mi fa 70gflops
cpuz non riconosce il vcore e per valutarlo sto usando quello della mobo sapphire e hwinfo32 che mi danno dei valori diversi, nel bios mi da vocre 1.192 come valore di partenza:muro: :muro: :muro:

TigerTank
09-07-2012, 16:47
azz avessi saputo che i 2700k erano 2600k selezionati avrei preso quello, tanto ormai hanno una differenza di pochi euro. Ho voluto dar fiducia al mitico 2600k, incrocio le dita :D .

Eheheheh uno dei motivi per cui non sono ancora passato ad un 3770K è anche un certo timore di passare da un 2600K piuttosto fortunello ad un Ivy inchiodato :D

dariofreud
09-07-2012, 17:18
Eheheheh uno dei motivi per cui non sono ancora passato ad un 3770K è anche un certo timore di passare da un 2600K piuttosto fortunello ad un Ivy inchiodato :D

Imho, se non si hanno necessità di PCI 3.0 è al momento inutile fare il passaggio...

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

Poliacido
09-07-2012, 17:36
Imho, se non si hanno necessità di PCI 3.0 è al momento inutile fare il passaggio...

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

imho non esiste proprio a prescindere la necessità del pci-e 3 rispetto al 2

dariofreud
09-07-2012, 18:16
imho non esiste proprio a prescindere la necessità del pci-e 3 rispetto al 2

Appunto ;)

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

2CPU
09-07-2012, 19:31
Eheheheh uno dei motivi per cui non sono ancora passato ad un 3770K è anche un certo timore di passare da un 2600K piuttosto fortunello ad un Ivy inchiodato :D

E a parer mio hai fatto bene, se pensi inoltre che gli ivy partono un pelo più sfigati in oc rispetto ai sandy poi...
Non lasciar la strada vecchia per quella nuova :D , ora come ora non ne vale la pena.

TigerTank
09-07-2012, 20:08
Imho, se non si hanno necessità di PCI 3.0 è al momento inutile fare il passaggio...

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

E a parer mio hai fatto bene, se pensi inoltre che gli ivy partono un pelo più sfigati in oc rispetto ai sandy poi...
Non lasciar la strada vecchia per quella nuova :D , ora come ora non ne vale la pena.

Eheheheh lo so...purtroppo però si sa che la passione informatica è come un rifornimento di banane di prima qualità e la scimmia è sempre lì che cerca di allungare la zampina per prenderle :D

2CPU
09-07-2012, 20:47
Eheheheh lo so...purtroppo però si sa che la passione informatica è come un rifornimento di banane di prima qualità e la scimmia è sempre lì che cerca di allungare la zampina per prenderle :D

Giuro che questa la cito nella firma, fenomenale :D

EDIT: Com'è, ti piace??? :LOL: ;)

TigerTank
09-07-2012, 21:51
Giuro che questa la cito nella firma, fenomenale :D

EDIT: Com'è, ti piace??? :LOL: ;)

Che onore :D