View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0
Ti consiglio comunque di fare un tentativo, basta qualche grado in piu di temperatura e diventi instabile oppure magari sei instabile sul controller di memoria... fai il tentativo, salva il tuo profilo di oc e poi prova... come hai testato la stabilità della cpu in oc?
linx per oltre 20 cicli perchè l'ho fatto partire mentre ero andato a cena...e ho fatto un test completo di memtest e non ha dato errori...completato al 100%
le temperature sono ok...1 o 2 pagine indietro dovrebbe esserci la stringa della cpu con lo screen ma è tipo a 21 cicli ma lo avevo fatto continuare che non avevo ancora finito di cenare...oltretutto è una cosa che non ha dato subito che è occato da una settimana o più e sta cosa è il secondo giorno che me la fa
prova a staccare tutto lascia solo l'hd con sistema opèerativo scheda video(ovviamente) e rifai i test...altrimenti ti puo salvare solo un altro bios
c'è un modo per salvare le impostazioni oc sulla gigabyte? ....accidenti alla dfi che è andata a farsi benedire:muro: :muro:
raga non posso scendere a meno di 1.36v da bios che corrisponde allo stesso vcore visto da easytune che poi sia 1.4v come dice aida64 pasienza ma non credo sinceramente.
ho pensato di cercare di abbassare il vcore usando il dynamic vcore voi che ne pensate? il dynamic vcore è usato solo quando la cpu è in idle?
raga secondo sandra col vcore sto a 1.34v voi che ne dite a me mi pare veritiero menpo che abbia una cpu sfigatissima come scendo di un step il vcore mi si congela il sistema
killeragosta90
13-04-2012, 17:35
Cobain non per dire ma è dalla pagina precedente che continui a fare doppi, anche tripli post, che sono pure vietati da regolamento....
linx per oltre 20 cicli perchè l'ho fatto partire mentre ero andato a cena...e ho fatto un test completo di memtest e non ha dato errori...completato al 100%
le temperature sono ok...1 o 2 pagine indietro dovrebbe esserci la stringa della cpu con lo screen ma è tipo a 21 cicli ma lo avevo fatto continuare che non avevo ancora finito di cenare...oltretutto è una cosa che non ha dato subito che è occato da una settimana o più e sta cosa è il secondo giorno che me la fa
Ti conviene testare, magari prova a mettere il vccio e il vccsa in auto!!! vedi se te lo fa ancora!!!
Nihonjin
14-04-2012, 04:00
Posto la mia stringa, sperando di aver fatto tutto correttamente...
HT:Y | 1.192 | 4200.0 Mhz (100.00 Mhz*42) | 3134B171, D2 | 52 58 59 56 | Noctua NH-D14 | Asrock Z68 Extreme7 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/11/stringa.jpg/) | Nihonjin
:)
hellkitchen
14-04-2012, 10:43
Ragazzi io mi sono letto la guida ma tutti quei parametri mi hanno tirato scemo.. insomma ho una Z68 PRO 3 con i5 2500K, dissipatore Artic Cooler Xtreme Rev. 2.
Che devo fare praticamente per overcloccare un pochino la CPU?
Ok entrare nel bios ma poi non posso solo aumentare il moltiplicatore e portare per esempio la CPU prima a 3.5, test, poi 3.8 test etc?
Vorrei arrivare almeno a 4.0 Ghz ma non oltre credo!
sti proci salgono a 4 gigi come niente fosse ti basta aumentare il moltiplicatore da bios a 4 giga potrebbe non essere necessario alcun aumento di vcore devi fare i tests per capirlo con certezza,per arrivare a 4 gigi potrebbe non essere necessario fare altro.
ps assicurati di abilitare Internal PLL OverVoltage.. tra i settaggi delle funzioni della cpu
Phenomenale
14-04-2012, 11:04
ps assicurati di abilitare Internal PLL OverVoltage.. tra i settaggi delle funzioni della cpu
Ps. sicuramente volevi scrivere: assicurati di non abilitarlo, da solo stress interno e problemi.
Ma se si vuole salire oltre i 4800 di clock diventa necessario per sbloccare un eventuale muro della cpu.
hellkitchen
14-04-2012, 11:04
Dunque dici di iniziare aumentare il moltiplicatore pian piano?
E poi setto il PLL OverVoltage?
C'è altro che dovrei fare a livello di BIOS?
Grazie!
hellkitchen
14-04-2012, 11:05
Ps. sicuramente volevi scrivere: assicurati di non abilitarlo, da solo calore e problemi.
Ma se si vuole salire oltre i 4800 di clock diventa necessario per sbloccare un eventuale muro della cpu.
ehehe dunque non lo abilito? :D :confused:
BarboneNet
14-04-2012, 11:47
raga sono a 4,8ghz e temperature in full a 61°...che faccio strizzo ancora??? vcore a 1,42v in full con link64.
per la ram, posso usare 1,65v???
hellkitchen
14-04-2012, 11:57
Nel caso volessi togliere l'oc mi basta mettere Cpu settings rateo in auto?
¥º·RG·º¥
14-04-2012, 12:26
raga sono a 4,8ghz e temperature in full a 61°...che faccio strizzo ancora??? vcore a 1,42v in full con link64.
per la ram, posso usare 1,65v???
E' altissimo come voltaggio! Scendi di frequenza e cala il voltaggio.. io sono a 4.7 con 1.296 :rolleyes:
Ps. sicuramente volevi scrivere: assicurati di non abilitarlo, da solo stress interno e problemi.
Ma se si vuole salire oltre i 4800 di clock diventa necessario per sbloccare un eventuale muro della cpu.
beh 4giga forse potrebbe essere disabilitato tranquillamente ma da 4500 mhz io so che si abilita potrebbe giocarci con la cpu e non accontentarsi dei 4 gigi..perciò l'ho detto ed in ogni caso non crea instabilità anzi puo solo migliorarla a mio a mio parere
hellkitchen
14-04-2012, 12:41
Cmq ho provato ad usare sia AXTU della Asus che a modificare direttamente dal bios il moltiplicatore.. CPUZ mi vede sempre 33x di moltiplicatore..
Ora ho rimesso in auto dal bios e AXTU mi vede ancora un moltiplicatore a 36x e inoltre di default aveva 16x. Insomma ma vanno d'accordo o no sti programmi?
In ogni caso rimettendo Auto da Bios l'OC si toglie da solo?
¥º·RG·º¥
14-04-2012, 12:54
Cmq ho provato ad usare sia AXTU della Asus che a modificare direttamente dal bios il moltiplicatore.. CPUZ mi vede sempre 33x di moltiplicatore..
Ora ho rimesso in auto dal bios e AXTU mi vede ancora un moltiplicatore a 36x e inoltre di default aveva 16x. Insomma ma vanno d'accordo o no sti programmi?
In ogni caso rimettendo Auto da Bios l'OC si toglie da solo?
Basta che reimposti i valori di default ;).. c'è l'opzione apposita..
BarboneNet
14-04-2012, 13:04
E' altissimo come voltaggio! Scendi di frequenza e cala il voltaggio.. io sono a 4.7 con 1.296 :rolleyes:
vedevo che molti lo tengono alto......le temp non sono basse???
posso tenere le ram a 1,65?? c'e' molta differenza tra CR 1T e 2T??
vedevo che molti lo tengono alto......le temp non sono basse???
posso tenere le ram a 1,65?? c'e' molta differenza tra CR 1T e 2T??
se sono le ram che hai in forma dovrebbeor bastare 1.50v 2t fa molta differenza ....cmq il voltaggio delle ram è impresso pure sulla confezione o sulle ram stesse sempre in condizione di default
¥º·RG·º¥
14-04-2012, 13:06
vedevo che molti lo tengono alto......le temp non sono basse???
posso tenere le ram a 1,65?? c'e' molta differenza tra CR 1T e 2T??
Le specifiche Intel prevedono l'ultilizzo di ram fino a 1.57v, per il CR invece tienilo a 2T, l'1T potrebbe causarti instabilità..
BarboneNet
14-04-2012, 13:16
ok....chiedevo perche a 1600mhz ci vogliono quei volt, sul sito corsair....ok, vediamo come vanno a 1,57v
thanks;)
hellkitchen
14-04-2012, 13:33
Basta che reimposti i valori di default ;).. c'è l'opzione apposita..
La trovo nel BIOS? devo cercare.. cmq ho notato che in auto il moltiplicatore è a 34x, dovrebbe essere a 33 però!
Cmq magari poi provo a tenere un 36-40 x :D
¥º·RG·º¥
14-04-2012, 13:35
La trovo nel BIOS? devo cercare.. cmq ho notato che in auto il moltiplicatore è a 34x, dovrebbe essere a 33 però!
Cmq magari poi provo a tenere un 36-40 x :D
Quello è il turbo boost ;)...Si è una delle ultime voci.. dovrebbe essere "Load Default Settings"
hellkitchen
14-04-2012, 14:04
Quello è il turbo boost ;)...Si è una delle ultime voci.. dovrebbe essere "Load Default Settings"
OOOOOK Grazie ragazzi! A breve provo overclock in modo serio!
Phenomenale
14-04-2012, 14:49
perciò l'ho detto ed in ogni caso non crea instabilità anzi puo solo migliorarla a mio a mio parere
Nel mondo dell' overclock non è sempre vera l'equazione: più voltaggio, meglio è.
1.328 | 4706.5 Mhz (100.14 Mhz*47) | 3151B264, D2 | 71 76 77 72 | CORSAIR H100 | ASRock P67 Extreme6 B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/f/51/4700t.jpg/) | GokuZzZ
mi aggiornate la stringa?
grazie
Ciao
hellkitchen
15-04-2012, 13:39
Ok attualmente, con l'aiuto di un amico, sono a 4.5 Ghz con Vcore a 1.32
Per ora nessuna schermata blu, temperature max 60 °C. Mi chiedo se provare a scendere ancora con il Vcore!
hellkitchen
15-04-2012, 14:22
Con Vcore a 1.30 ho fallito il test su intelburn ma senza crash.
Ora sono a 1.31 di Vcore a 4.5Ghz con temperature massime a 59-60°C.
Adesso sono in test e tra poco parto con prime95. Speriamo!!!
¥º·RG·º¥
15-04-2012, 14:27
Con Vcore a 1.30 ho fallito il test su intelburn ma senza crash.
Ora sono a 1.31 di Vcore a 4.5Ghz con temperature massime a 59-60°C.
Adesso sono in test e tra poco parto con prime95. Speriamo!!!
Postaci il tuo template ;)
hellkitchen
15-04-2012, 14:54
Intenti screenshot di cpuz e company? :confused: :D
¥º·RG·º¥
15-04-2012, 15:07
Intenti screenshot di cpuz e company? :confused: :D
Questo è il template (mio), modificalo con i tuoi valori ;)
Ai Overclock Tuner.......................[Manual]
Bclk Freq....................................[100]
Memory Frequency.......................[1600]
Internal PLL OverVoltage...............[Disabled]
EPU Power Saving........................[Disabled]
Load-Line Calibration.....................[High]
VRM Frequency............................[Manual]
VRM Fixed Frequency Mode............[360]
Phase Control..............................[Extreme]
Duty Control................................[T.probe]
Current Capability.........................[130%]
CPU Voltage................................[Offset -0.005]
CPU Spread Spectrum....................[Disabled].
DRAM Voltage .............................[1.50 V]
VCCIO Voltage.............................[1.05625 V]
VCCSA Voltage............................[0.925 V]
CPU PLL Voltage...........................[1.80 V]
PCH Voltage................................[1.05 V]
CPU ratio........................................[47]
Intel Adaptive Thermal Monitor...........[Disabled]
Hyper-threading...............................[Enabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology...........[Enabled]
Turbo Mode.....................................[Enabled]
CPU C1E.........................................[Enabled]
CPU C3 Report.................................[Disabled]
CPU C6 Report.................................[Disabled]
hellkitchen
15-04-2012, 15:21
Questo è il template (mio), modificalo con i tuoi valori ;)
Ai Overclock Tuner.......................[Manual]
Bclk Freq....................................[100]
Memory Frequency.......................[1600]
Internal PLL OverVoltage...............[Disabled]
EPU Power Saving........................[Disabled]
Load-Line Calibration.....................[High]
VRM Frequency............................[Manual]
VRM Fixed Frequency Mode............[360]
Phase Control..............................[Extreme]
Duty Control................................[T.probe]
Current Capability.........................[130%]
CPU Voltage................................[Offset -0.005]
CPU Spread Spectrum....................[Disabled].
DRAM Voltage .............................[1.50 V]
VCCIO Voltage.............................[1.05625 V]
VCCSA Voltage............................[0.925 V]
CPU PLL Voltage...........................[1.80 V]
PCH Voltage................................[1.05 V]
CPU ratio........................................[47]
Intel Adaptive Thermal Monitor...........[Disabled]
Hyper-threading...............................[Enabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology...........[Enabled]
Turbo Mode.....................................[Enabled]
CPU C1E.........................................[Enabled]
CPU C3 Report.................................[Disabled]
CPU C6 Report.................................[Disabled]
Ok intanto devo continuare i test... ora ho preso una bella schermata blu e sono passato a 1.32 V :D
Posto la mia stringa, sperando di aver fatto tutto correttamente...
HT:Y | 1.192 | 4200.0 Mhz (100.00 Mhz*42) | 3134B171, D2 | 52 58 59 56 | Noctua NH-D14 | Asrock Z68 Extreme7 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/11/stringa.jpg/) | Nihonjin
:)
pochi gf...dovresti averne sui 103 circa
Ciao, ho provato ad overcloccare un i7 2600k@4400Mhz con un Asrock P67 Professional.
Tutto bene se non fosse per il fatto che dopo circa 30 secondi di Linx, viene abbassato automaticamente il moltiplicatore, per poi aumentare più tardi...
E' normale?
Ho settato il moltiplicatore a 44x e il Vcore a 1,24.
http://img715.imageshack.us/img715/8774/immaginebxz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/715/immaginebxz.jpg/)
qualcuno sa rispondermi?
Nihonjin
15-04-2012, 20:38
pochi gf...dovresti averne sui 103 circa
Mmm... eppure mi sembra di essere allineato con gli altri 2600k@4.2ghz nel primo post... :confused:
hellkitchen
15-04-2012, 20:59
Scusate ma il valore di vcore che scrivete nei risultati postato sul forum sono i valori reali visti su cpuz vero?
brubaker
15-04-2012, 21:17
Mmm... eppure mi sembra di essere allineato con gli altri 2600k@4.2ghz nel primo post... :confused:
Be' per me a 4200ghz sei piu' che allineato..con i gFlops...io a 4500ghz reggo continuo con linix 103 e passa gFlops...;) quindi e inutile che ci smanetti piu' di tanto....l'unica cosa che puoi fare procio permettendo e salire su di freq.;)
Nihonjin
15-04-2012, 22:39
Scusate ma il valore di vcore che scrivete nei risultati postato sul forum sono i valori reali visti su cpuz vero?
Si. :)
....l'unica cosa che puoi fare procio permettendo e salire su di freq.;)
Piano piano proverò a salire... ;)
Ti conviene testare, magari prova a mettere il vccio e il vccsa in auto!!! vedi se te lo fa ancora!!!
Ora ho provato a rimettere tutto a default la mobba e a vedere se succede ancora...anche perchè ho notato che accade dopo un pò che è fermo e non vorrei sia qualche controllo di risparmio energetico...controllo da casa con team viewer se regge o da bsod anche li...oltretutto ogni tanto col bsod il dump della memoria si blocca al 95% e manco posso analizzare il file per vedere l'errore che il file 3 illeggibile...appena arrivo in ufficio posto lo screenshot dell'ultimo dump...parla di file di driver...ho pure controato i cavi nel caso era wualcosa collegato male e una volta ricablato tutto è durato molto di piú
EDIT: ora che mi ricordo all'inizio avevo arrivo solo il c1e mentre il c3 e c6 erano disattivati e non ho mai avuto problemi....attivati quelli dopo un pò ha iniziato ad avere problemi
EDIT2: ecco il dump http://img84.imageshack.us/img84/2149/immaginexsx.jpg
Sent from my Optimus 2X using Tapatalk 2
pochi gf...dovresti averne sui 103 circa
no è esattamente nella media.
Mmm... eppure mi sembra di essere allineato con gli altri 2600k@4.2ghz nel primo post... :confused:
va benissimo, ho visto il max che si potrebbe fare è 98, vedendo questa classifica... come è uscito a me e non so come xd
x84andrea
16-04-2012, 10:02
ora solo ho visto il post... anche io ho un 2500k, non pensavo che 5ghz potessero essere daily use...
mitico!!!!
DarkMage74
16-04-2012, 10:18
ora solo ho visto il post... anche io ho un 2500k, non pensavo che 5ghz potessero essere daily use...
mitico!!!!
5 è troppo tirato, in genere si sta sui 4.5 per il daily ;)
hellkitchen
16-04-2012, 13:25
Io ragazzi ora sono a 4.5ghz con vcore 1.32 da bios ma che effettivo scende a 1.296 V a 4.5ghz.
Stasera posto il mio template!
Cmq volevo chiedere se dopo una 20ina di cicli di intelBurn test in maximum superati posso stare tranquillo. Temperature massime a 60-64 gradi. Massima mai vista 66 su un core per pochi istanti.
Ieri ho fatto un test con burn che ha fallito ma nel frattempo cercavo di far altro e credo di averlo destabilizzato per quello. Tutti gli altri che ho fatto, un 10 e un 20 sono andati per il meglio!
redeagle
16-04-2012, 13:50
Ieri ho fatto un test con burn che ha fallito ma nel frattempo cercavo di far altro e credo di averlo destabilizzato per quello. Tutti gli altri che ho fatto, un 10 e un 20 sono andati per il meglio!
Se ha fallito vuol dire che non sei "Rock Solid".
hellkitchen
16-04-2012, 15:27
Allora devo alzare ancora un po' il Vcore? 1:335 magari? O passo a 1:34?
Poi ho una voce nel bios della mia Z68 Pro 3 che in pratica fa scegliere al pendenza di una retta su un grafico con Vcore sulle y (se non ricordo male) e loading sulle x! Io l'ho messo su 3, la pendenza 1 é una retta con vcore costante mente la 5 ha la massima pendenza
¥º·RG·º¥
16-04-2012, 15:32
Allora devo alzare ancora un po' il Vcore? 1:335 magari? O passo a 1:34?
Poi ho una voce nel bios della mia Z68 Pro 3 che in pratica fa scegliere al pendenza di una retta su un grafico con Vcore sulle y (se non ricordo male) e loading sulle x! Io l'ho messo su 3, la pendenza 1 é una retta con vcore costante mente la 5 ha la massima pendenza
Lascia 3, si chiama Load Line Calibration (LLC)
hellkitchen
16-04-2012, 16:03
Lascia 3, si chiama Load Line Calibration (LLC)
Ok grazie mille! il nome mi era appena venuto :D
Io ho messo 3 per deduzione logica ma non sapevo se poteva essere necessario modificare anche questo parametro. Cmq stasera provo ad alzare il Vcore; non voglio salire troppo con le temperature.. per ora non ho mai superato i 66 °C.
Che poi immagino che anche giocando la CPU non raggiunga simili temperature no? Alla fine burn test si vede che stressa al massimo la CPU e la RAM.
redeagle
16-04-2012, 16:06
Allora devo alzare ancora un po' il Vcore? 1:335 magari? O passo a 1:34?
Dipende dal tuo obiettivo.
Se miri "alla perfezione teorica" allora dovresti alzare un po' il Vcore.
Se miri ad un normale OC per il daily, secondo me puoi provare a stare così come sei dato che probabilmente non avrai mai alcun problema. Se poi invece il problema si manifesta, ti metti l'anima in pace e alzi il Vcore...
¥º·RG·º¥
16-04-2012, 16:06
Ok grazie mille! il nome mi era appena venuto :D
Io ho messo 3 per deduzione logica ma non sapevo se poteva essere necessario modificare anche questo parametro. Cmq stasera provo ad alzare il Vcore; non voglio salire troppo con le temperature.. per ora non ho mai superato i 66 °C.
Che poi immagino che anche giocando la CPU non raggiunga simili temperature no? Alla fine burn test si vede che stressa al massimo la CPU e la RAM.
Esatto.. un daily e full (giochi,film, ecc.) non raggiunge mai le temperature che avrai con Prime o altri stress test ;)
Ora ho provato a rimettere tutto a default la mobba e a vedere se succede ancora...anche perchè ho notato che accade dopo un pò che è fermo e non vorrei sia qualche controllo di risparmio energetico...controllo da casa con team viewer se regge o da bsod anche li...oltretutto ogni tanto col bsod il dump della memoria si blocca al 95% e manco posso analizzare il file per vedere l'errore che il file 3 illeggibile...appena arrivo in ufficio posto lo screenshot dell'ultimo dump...parla di file di driver...ho pure controato i cavi nel caso era wualcosa collegato male e una volta ricablato tutto è durato molto di piú
EDIT: ora che mi ricordo all'inizio avevo arrivo solo il c1e mentre il c3 e c6 erano disattivati e non ho mai avuto problemi....attivati quelli dopo un pò ha iniziato ad avere problemi
EDIT2: ecco il dump http://img84.imageshack.us/img84/2149/immaginexsx.jpg
Sent from my Optimus 2X using Tapatalk 2
se da stamattina alle 7 ad ora non ho avuto nessun bsod ne freeze avendo rimesso la motherboard a default e quindi togliendo l'oc alla cpu, significa che la causa dei miei problemi era qualche settaggio dell'oc? magari i risparmi energetici c3 e c6 che ho attivato successivamente?
hellkitchen
16-04-2012, 16:25
Dipende dal tuo obiettivo.
Se miri "alla perfezione teorica" allora dovresti alzare un po' il Vcore.
Se miri ad un normale OC per il daily, secondo me puoi provare a stare così come sei dato che probabilmente non avrai mai alcun problema. Se poi invece il problema si manifesta, ti metti l'anima in pace e alzi il Vcore...
Esatto.. un daily e full (giochi,film, ecc.) non raggiunge mai le temperature che avrai con Prime o altri stress test ;)
Ok al limite essendo un po' perfettino provo a portare il Vcore a 1.335 per dargli quel pochino in più che magari garantisce stabilità anche in una situazione ancora più estrema.. in effetti ho fatto prove aprendo il mondo e il pc era stabile anche a 1.31 V. Poi con burn e linX ho avuto errore ma penso che con 1.33 potrei avere problemi solo in momenti estremi come sotto burn in maximum e mentre mi ci metto pure io a rompergli le scatole.. :D
Bello fare OC, è la mia prima volta ma avevo predisposto il pc per poterlo fare dopo un po'. Forse sono partito troppo alto.. diamine a 4.5Ghz :stordita: :D :cool:
qualcuno puo correggere la stringa? l'avete messa 2 posizioni piu in basso... grazie!
hellkitchen
16-04-2012, 20:16
Dopo due ore di burn al massimo (40 cicli) sono tranquillo a 4.5 Ghz con Vcore 1.335 V.
Frequenza effettiva 4490.56 Mhz
Vcore efettivo: 1.304
Temperature massima 67 °C su un core inferiore a 67 negli altri!
Ecco il risultato di CPUZ
http://dl.dropbox.com/u/7097716/uploaded%20images/Screen%20OC/6.PNG
Ora preparo il template! :D
raga ho questo problema....ma un altro fatto che vi descirvo mi ha aperto gli occhi....
il pc appena lo si accende impiega anche un minuto per fare il boot completamente solo per fare il test alla ram certe volte ci mette un minuto...
i voltaggi che dire della pistra sono ignoti mi fido poco di easytun da quale risulta 1.37valla cpu....il fatto che mi ha apeto gli occhi è stato bitdefender appena l'ho scaricato ho cercato di installarlo ma il pc va in blue screen allora i sono detto sto pc non mi convince proprio da quando l'ho montato allora...riporto tutto a default ....e riprovo l'installazione di bitdefender e una'latra volta va in blue screen cosa potrebbe non andare in questo fottuto pc io penso proprio la scheda madre che è fallata da quando la comprai voi che ne dite...la gigabyte è stata la mia prima scheda e devo dire che non ne comprerò mai piu ,forse vado di asus che mi è sempre stata sulle palle..io ho sempre comprato dfi era un marchio serio mai avute alcune problema con quelle.
hellkitchen
17-04-2012, 10:06
ieri ho giocato per 2 ore a BF3, poi ho provato metro 2033 tutto al massimo e ho raggiugo massimo i 50-55 °C nonostante la CPU andasse a 4500.. direi che come temperature ci sto alla grande!
Cmq è un off-topic, ma metro 2033 ha una grafica incredibile al massimo :D
Però passa da 70-80 FPS a 30 FPS non appena si vedono effetti di luce... :)
Phenomenale
17-04-2012, 10:14
Dopo due ore di burn al massimo (40 cicli) sono tranquillo a 4.5 Ghz con Vcore 1.335 V.
Ora preparo il template!
Mi interessa particolarmente perchè utilizzo un PC con la tua stessa mainboard... posta, posta... :D :D :D
hellkitchen
17-04-2012, 10:17
Mi interessa particolarmente perchè utilizzo un PC con la tua stessa mainboard... posta, posta... :D :D :D
ahah ok ieri volevo farlo ma poi non ho potuto completare l'opera. Cmq le voci del mio BIOS si differenziano un po' da quelle del template.. mi sa che posto le mie voci che tanto saranno le stesse cose scritte in modo diverso :D
Phenomenale
17-04-2012, 10:34
Si, posta le tue voci...
Il template è fatto per le "Asus", noi usiamo le AsRock quindi vanno bene le voci come sono nel "nostro" BIOS... :cool:
ciao,
vorrei provare a fare un pò di OC e volevo chiedere dove posso trovare l'aggiornamento del bios per la scheda madre Gigabyte P67A-UD4-B3?
ho provato a scaricarne un paio (file .exe che dovrebbero essere pure gli stessi) ma mi danno errore quando li faccio partire..
hellkitchen
17-04-2012, 12:20
Si, posta le tue voci...
Il template è fatto per le "Asus", noi usiamo le AsRock quindi vanno bene le voci come sono nel "nostro" BIOS... :cool:
Ah ok!!! Appena posso posto!
ciao,
vorrei provare a fare un pò di OC e volevo chiedere dove posso trovare l'aggiornamento del bios per la scheda madre Gigabyte P67A-UD4-B3?
ho provato a scaricarne un paio (file .exe che dovrebbero essere pure gli stessi) ma mi danno errore quando li faccio partire..
non so dove tu li abbia cercati ma ovviamente si trovano sul sito ufficiale gigabyte...
non so dove tu li abbia cercati ma ovviamente si trovano sul sito ufficiale gigabyte...
si potrebbe essere anche da li
ma quale devo prendere?mi pareva ce ne fossero circa 7.. potrebbe essere?
se non ricordo male (ora non sono a casa per provare) quando lanciavo l'eseguibile mi diceva che era un'applicazione non valida e centrava qualcosa 32 e 64 bit..
hellkitchen
17-04-2012, 13:54
Et Voilà
Advanced Turbo 50 Disabled
Load Optimized CPU OC Settings Disabled
CPU Rateo Setting Manual
Max Rateo 45
Internal PLL Overvoltage Disabled
Intel SpeedStep Technology Enabled
Turbo Boost Power Limit Auto
Additional Turbo Voltage Auto
Core Current Limit 150
Host Clock Override (BCLK) 100.0 Mhz
Spread Spectrum Auto
DRAM Frequency DDR3-1600 Mhz
9-9-9-24 1.50 V
Power Saving Mode Disabled
CPU Core Voltage 1.304 V Fixed Mode
Fixed Voltage 1.335 V
CPU Load Line Calibration Level 3
IGPU Voltage 1.250 V Fixed Mode
Fixed Voltage 1.250 V
DRAM Voltage 1.545 V Auto
PCH Voltage 1.059 V Auto
CPU PLL Voltage 1.794 V Auto
VTT Voltage 1.057 V Auto
VCCSA Voltage 0.925 V Auto
barbara67
17-04-2012, 14:05
Et Voilà
Advanced Turbo 50 Disabled
Load Optimized CPU OC Settings Disabled
CPU Rateo Setting Manual
Max Rateo 45
Internal PLL Overvoltage Disabled
Intel SpeedStep Technology Enabled
Turbo Boost Power Limit Auto
Additional Turbo Voltage Auto
Core Current Limit 150
Host Clock Override (BCLK) 100.0 Mhz
Spread Spectrum Disable
DRAM Frequency DDR3-1600 Mhz
9-9-9-24 1.50 V
Power Saving Mode Disabled
CPU Core Voltage 1.304 V Fixed Mode
Fixed Voltage 1.335 V
CPU Load Line Calibration Level 3
IGPU Voltage 1.250 V Fixed Mode
Fixed Voltage 1.250 V
DRAM Voltage 1.545 V Auto
PCH Voltage 1.059 V Auto
CPU PLL Voltage 1.794 V Auto
VTT Voltage 1.057 V Auto
VCCSA Voltage 0.925 V Auto
Metti disable al Spread Spectrum così il blc lo avrai a 100 MHz esatti e non a 99,79.....;)
killeragosta90
17-04-2012, 14:10
raga ho questo problema....ma un altro fatto che vi descirvo mi ha aperto gli occhi....
il pc appena lo si accende impiega anche un minuto per fare il boot completamente solo per fare il test alla ram certe volte ci mette un minuto...
i voltaggi che dire della pistra sono ignoti mi fido poco di easytun da quale risulta 1.37valla cpu....il fatto che mi ha apeto gli occhi è stato bitdefender appena l'ho scaricato ho cercato di installarlo ma il pc va in blue screen allora i sono detto sto pc non mi convince proprio da quando l'ho montato allora...riporto tutto a default ....e riprovo l'installazione di bitdefender e una'latra volta va in blue screen cosa potrebbe non andare in questo fottuto pc io penso proprio la scheda madre che è fallata da quando la comprai voi che ne dite...la gigabyte è stata la mia prima scheda e devo dire che non ne comprerò mai piu ,forse vado di asus che mi è sempre stata sulle palle..io ho sempre comprato dfi era un marchio serio mai avute alcune problema con quelle.
Guarda che da come lo descrivi potrebbero essere le ram difettose, o quanto meno un modulo (capita spesso, io ad esempio ho beccato delle vengenace difettose, pensa che non riuscivo nenache ad installare il S.O. che mi crashava con un BSOD)....hai mai fatto un memtest di almeno 3-4 ore a default??
Comunque che errore ti compare con il BSOD?
hellkitchen
17-04-2012, 14:10
Metti disable al Spread Spectrum così il blc lo avrai a 100 MHz esatti e non a 99,79.....;)
Ok!!! Grazie!!!
In effetti mi chiedevo come mai fosse a 99,79 :Prrr:
Phenomenale
17-04-2012, 14:12
Et Voilà
OK, Grazie!!! (me li studio...) ;)
Non capisco questi:
CPU Core Voltage 1.304 V Fixed Mode
Fixed Voltage 1.335 V
Qual'è quello impostato nel menù del BIOS???
hellkitchen
17-04-2012, 14:17
OK, Grazie!!! (me li studio...) ;)
Però su quel modello di mainboard, da mie prove personali, lo Spread Spectrum migliora visibilmente la stabilità in overclock :help:
Se da fastidio il 99,79 (che è innoquo) basta mettere a 100,01 il bus (con lo Spread Spectrum attivo) e si recuperano i 100 sul CPU-Z. Ma è solo uno sfizio.;)
Che mi consigliate di fare allora?
Phenomenale
17-04-2012, 14:23
Che mi consigliate di fare allora?
Ti prego di non considerare il mio precedente commento (che ho editato), metti come preferisci tu.
Piuttosto, mi spieghi una cosa sui voltaggi che hai impostato (leggi l' EDIT). Grazie!!!
EDIT:
CPU Core Voltage 1.304 V Fixed Mode
Fixed Voltage 1.335 V
> Qual'è quello impostato nel menù del BIOS???
hellkitchen
17-04-2012, 14:30
Ti prego di non considerare il mio precedente commento (che ho editato), metti come preferisci tu.
Piuttosto, mi spieghi una cosa sui voltaggi che hai impostato (leggi l' EDIT). Grazie!!!
EDIT:
CPU Core Voltage 1.304 V Fixed Mode
Fixed Voltage 1.335 V
> Qual'è quello impostato nel menù del BIOS???
Allora il valore che ho impostato io è 1.335 V. In realtà il Vcore reale è 1.304 @ 4.5 Ghz. E' un numero che riporta il BIOS e che viene confermato da CPUZ :cool:
PS: a chi devo scrivere per essere inserito nell'elenco degli OC? All'autore del topic?
Phenomenale
17-04-2012, 14:33
PS: a chi devo scrivere per essere inserito nell'elenco degli OC? All'autore del topic?
Devi mettere un post qui con la stringa standard del tuo overclock come da regolamento nei primi post. Il moderatore di sezione la vede e te la inserisce!
Spiegazione: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35654420&postcount=3
Ottimo Overclock, bravo! :p
hellkitchen
17-04-2012, 14:46
Devi mettere un post qui con la stringa standard del tuo overclock come da regolamento nei primi post. Il moderatore di sezione la vede e te la inserisce!
Spiegazione: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35654420&postcount=3
Ottimo Overclock, bravo! :p
Grazie mille. devo ringraziare soprattutto Shaolin1974 del mio Clan che mi ha aiutato!
Comunque per essere il mio primo OC sono moooolto soddisfatto!!!
barbara67
17-04-2012, 14:53
OK, Grazie!!! (me li studio...) ;)
E se io ti discessi che su quel modello di mainboard, da mie prove personali, lo Spread Spectrum migliora visibilmente la stabilità in overclock? :help:
Se da fastidio il 99,79 (che è innoquo) basta mettere a 100,01 il bus (con lo Spread Spectrum attivo) e si recuperano i 100 sul CPU-Z. Ma è solo uno sfizio.;)
Allora ritiro quello che ho detto, io lo avevo suggerito perchè sulle altre Asrock non influisce.....:)
hellkitchen
17-04-2012, 14:58
Allora ritiro quello che ho detto, io lo avevo suggerito perchè sulle altre Asrock non influisce.....:)
Poi ha cancellato il commento, non ho capito nemmeno io cosa convenga fare :D
N_E_O_72
17-04-2012, 15:18
x hellkitchen
Ti consiglio di apportare le seguenti modifiche:
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 180
LONG DURATION POWER LIMIT = 180
LONG DURATION MAINTAINED = 1
CORE CURRENT LIMIT = 180
altrimenti in full da 4500 scendi a molto meno :rolleyes:
hellkitchen
17-04-2012, 15:19
x hellkitchen
Ti consiglio di apportare le seguenti modifiche:
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 180
LONG DURATION POWER LIMIT = 180
LONG DURATION MAINTAINED = 1
CORE CURRENT LIMIT = 180
altrimenti in full da 4500 scendi a molto meno :rolleyes:
Ok, stasera provo!
Che cosa vado a fare apportando queste modifiche?
Come mai scendo di molto dalla frequenza massima?
ma è normale che attivando i risparmi energetici c3 e c6 il mio pc soffra di regolari bsod? -.-
comunque il cpu spread spectrum è meglio attivo o disattivo?
barbara67
17-04-2012, 15:27
Poi ha cancellato il commento, non ho capito nemmeno io cosa convenga fare :D
Disabilitalo e poi fai un test e vedi se cambia qualcosa in stabilità, ma non credo succeda perchè tutti quelli che conosco con la Asrock lo tengono disabilitato vedi Kellone TigerTank ecc....:cool:
barbara67
17-04-2012, 15:29
Ok, stasera provo!
Che cosa vado a fare apportando queste modifiche?
Come mai scendo di molto dalla frequenza massima?
Praticamente con le Asrock se non fissi quei valori che ti ha detto N_E_O_72 quando la cpu è sotto sforzo ti fa scendere il molti a 34 in automatico. :)
hellkitchen
17-04-2012, 15:36
Praticamente con le Asrock se non fissi quei valori che ti ha detto N_E_O_72 quando la cpu è sotto sforzo ti fa scendere il molti a 34 in automatico. :)
Ah cavolo io pensavo fosse il burn test che facesse oscillare la frequenza in quel modo :D
Mi sa che devo settare un po' di cose e rifare un bel 20/40 cicli di burn :D :D :D
Che nabbooooooo
Cmq grazie ragazzi, amo questo forum
Guarda che da come lo descrivi potrebbero essere le ram difettose, o quanto meno un modulo (capita spesso, io ad esempio ho beccato delle vengenace difettose, pensa che non riuscivo nenache ad installare il S.O. che mi crashava con un BSOD)....hai mai fatto un memtest di almeno 3-4 ore a default??
Comunque che errore ti compare con il BSOD?
no non credo siano le ram perche ne ho provato 2 coppie di vegeance fa sempre lo stesso problema mai fatto un testo completo con memtest ma lo fa con 2 coppie diverse di ram a sto punto mi pare inutile fare un test approfondito con memtest.....sul bsod non ho letto tutto in inglese mi ricortdo solo che usciva una scritta con su scritto si è verificato un errore hardware per impedire danneggiamenti e bla bla staccare il nuovo hardware o disinstallare il nuovo software e bla bla....mannaggia la miseria ho speso un botto di scheda facessi qualcosa e uscisse il sole devo vede se trovo la fattura per rma mi compro un asus e questa la sostutisco e la rivendo
questa mobo di merdas della gigabyte me l'avevono consigliata accidenti che sfiga..mi potreste consigliare un ottima mobo da oc? che la ordino subito?io avevo pensato a questa voi che ne dite?
Asus P8Z68-V LX Intel Z68 Socket 1155 DDR3 2200 2xPci Express 16x Integrated:Lan-Audio-Hdmi/Dvi/Vga Usb 3.0 RETAIL non costa manco molto
hellkitchen
17-04-2012, 19:39
Accidenti con le nuove impostazioni da BIOS le temperature a 4.5 arrivavano anche a 75 °C e dopo due cicli di LinX ho fallito il test :D
Sono sceso a 4.2 Ghz con Vcore 1.320 e ora sono al 4 ciclo con T max 72 °C. :cool:
Vediamo se tiene... poi ho abbasso il Vcore ho alzo la freq. per provare.. oppure lo tengo così e stop :)
Phenomenale
17-04-2012, 20:03
Accidenti con le nuove impostazioni da BIOS le temperature a 4.5 arrivavano anche a 75 °C e dopo due cicli di LinX ho fallito il test
Rimetti quelle di prima se andavano bene ;)
Accidenti con le nuove impostazioni da BIOS le temperature a 4.5 arrivavano anche a 75 °C e dopo due cicli di LinX ho fallito il test :D
Sono sceso a 4.2 Ghz con Vcore 1.320 e ora sono al 4 ciclo con T max 72 °C. :cool:
Vediamo se tiene... poi ho abbasso il Vcore ho alzo la freq. per provare.. oppure lo tengo così e stop :)
75° sono ancora nella norma...considerando che stai pure stressando oltretutto...se puoi vuoi farti un thermalright silver arrow come il mio ...:D
BarboneNet
17-04-2012, 20:51
scusate raga....ma cosa sono i gflops??? io durante il test sono a circa 53!!
che vuol dire??
hellkitchen
17-04-2012, 20:53
Rimetti quelle di prima se andavano bene ;)
Eh ma prima in effetti mi passava da 4.5 Ghz a 3.4 Ghz e non capivo il perché!
Ora ho fatto così
Advanced Turbo 50 Disabled
Load Optimized CPU OC Settings Disabled
CPU Rateo Setting Manual
Max Rateo 45
Internal PLL Overvoltage Disabled
Intel SpeedStep Technology Enabled
Turbo Boost Power Limit Manual
Short Duration Power Limit = 180
Long Duration Power Limit = 180
Long Duration Maintained = 1
Core Current Limit = 180
Additional Turbo Voltage Auto
Core Current Limit 150
Host Clock Override (BCLK) 100.0 Mhz
Spread Spectrum Auto
DRAM Frequency DDR3-1600 Mhz
9-9-9-24 1.50 V
Power Saving Mode Disabled
CPU Core Voltage 1.304 V Fixed Mode
Fixed Voltage 1.335 V
CPU Load Line Calibration Level 3
IGPU Voltage 1.250 V Fixed Mode
Fixed Voltage 1.250 V
DRAM Voltage 1.545 V Auto
PCH Voltage 1.059 V Auto
CPU PLL Voltage 1.794 V Auto
VTT Voltage 1.057 V Auto
VCCSA Voltage 0.925 V Auto
Morale della favola sono a 4.2 Ghz con Vcore da Bios 1.320 effettivi 1.272 e T max a 74 °C dopo 25 cicli (positivi) con LinX.
Ora vi dirò che ho raggiunto questo bel risultato prendendo il moltiplicatore e mettendolo a 4.2 e abbassando il VCore "a naso".
Dunque posso o abbassare il Vcore o alzare la frequenza ma avendo trovato un buon equilibrio potrei anche tenerlo così e testarlo meglio poi... voi che dite?????
hellkitchen
17-04-2012, 20:54
75° sono ancora nella norma...considerando che stai pure stressando oltretutto...se puoi vuoi farti un thermalright silver arrow come il mio ...:D
Forse tra un po' lo raffreddo a liquido :D
Dr.Speed
17-04-2012, 21:38
scusate raga....ma cosa sono i gflops??? io durante il test sono a circa 53!!
che vuol dire??
è un modo per vedere quanto veloce esegue i calcoli la tua cpu, qui (http://it.wikipedia.org/wiki/FLOPS)trovi maggiori info
BarboneNet
17-04-2012, 21:50
è un modo per vedere quanto veloce esegue i calcoli la tua cpu, qui (http://it.wikipedia.org/wiki/FLOPS)trovi maggiori info
forse uso un linx vecchio.....ora scarico il vostro!!
mi da 53 gflops a 4,8ghz
hellkitchen
17-04-2012, 23:21
Finalmente Overclock Completato e testato con 25 cicli di LinX
Advanced Turbo 50 Disabled
Load Optimized CPU OC Settings Disabled
CPU Rateo Setting Manual
Max Rateo 42
Internal PLL Overvoltage Disabled
Intel SpeedStep Technology Enabled
Turbo Boost Power Limit Manual
Short Duration Power Limit = 180
Long Duration Power Limit = 180
Long Duration Maintained = 1
Core Current Limit = 180
Additional Turbo Voltage Auto
Core Current Limit 150
Host Clock Override (BCLK) 100.0 Mhz
Spread Spectrum Auto
DRAM Frequency DDR3-1600 Mhz
9-9-9-24 1.50 V
Power Saving Mode Disabled
CPU Core Voltage Fixed Mode
Fixed Voltage 1.320 V
CPU Load Line Calibration Level 3
IGPU Voltage 1.250 V Fixed Mode
Fixed Voltage 1.250 V
DRAM Voltage 1.545 V Auto
PCH Voltage 1.059 V Auto
CPU PLL Voltage 1.794 V Auto
VTT Voltage 1.057 V Auto
VCCSA Voltage 0.925 V Auto
Domani sera posto stringa per classifica che non ho il numero di batch/revisione e la scatola della CPU è in soffitta :D
Ho ottenuto 4191.19 Mhz a 1.256V e Tmax 75 °C
Come primo OC (sta volta completato e che non ritocco almeno che non abbia problemi in futuro) sono estremamente soddisfatto! Per tenere i 4.5 devo cambiare dissipatore.. le temperature erano troppo elevate :cool:
GRAZIE A TUTTI PER I GENTILI CONSIGLI
barbara67
18-04-2012, 08:54
Rimetti quelle di prima se andavano bene ;)
Eh ma prima in effetti mi passava da 4.5 Ghz a 3.4 Ghz e non capivo il perché!
Ora ho fatto così
Advanced Turbo 50 Disabled
Load Optimized CPU OC Settings Disabled
CPU Rateo Setting Manual
Max Rateo 45
Internal PLL Overvoltage Disabled
Intel SpeedStep Technology Enabled
Turbo Boost Power Limit Manual
Short Duration Power Limit = 180
Long Duration Power Limit = 180
Long Duration Maintained = 1
Core Current Limit = 180
Additional Turbo Voltage Auto
Core Current Limit 150
Host Clock Override (BCLK) 100.0 Mhz
Spread Spectrum Auto
DRAM Frequency DDR3-1600 Mhz
9-9-9-24 1.50 V
Power Saving Mode Disabled
CPU Core Voltage 1.304 V Fixed Mode
Fixed Voltage 1.335 V
CPU Load Line Calibration Level 3
IGPU Voltage 1.250 V Fixed Mode
Fixed Voltage 1.250 V
DRAM Voltage 1.545 V Auto
PCH Voltage 1.059 V Auto
CPU PLL Voltage 1.794 V Auto
VTT Voltage 1.057 V Auto
VCCSA Voltage 0.925 V Auto
Morale della favola sono a 4.2 Ghz con Vcore da Bios 1.320 effettivi 1.272 e T max a 74 °C dopo 25 cicli (positivi) con LinX.
Ora vi dirò che ho raggiunto questo bel risultato prendendo il moltiplicatore e mettendolo a 4.2 e abbassando il VCore "a naso".
Dunque posso o abbassare il Vcore o alzare la frequenza ma avendo trovato un buon equilibrio potrei anche tenerlo così e testarlo meglio poi... voi che dite?????
Con le temperature che raggiungi io non alzerei la frequenza, al limite prova con v-core più basso se sei stabile ugualmente dovresti avere delle temp. più basse. :)
P.s. Phenomenale le impostazioni che aveva prima non vanno bene praticamente testava la cpu a def. :cool:
BarboneNet
18-04-2012, 09:19
gflops ok adesso!! ho usato il vostro linx e sono a 109;)
hellkitchen
18-04-2012, 14:14
Ora sto valutando di prendere un altro dissi o addirittura di mettere un sistema a liquido giusto per sfizio. In ogni caso ieri sera ho ottenuto 4191.19 Mhz a 1.256V e Tmax 75 °C se guardi l'ultimo mio post Barbara vedrai il risultato.
Nel caso non cambiassi dissipatore penso che scenderei sui 4.0Ghz e proverei ad abbassare ulteriormente il Vcore.
Dopo il test con linx (25 positivi) ho giocato a metro2033 per valutare le temperature che quotidianamente dovrebbe supportare il pc e la CPU non ha mai superato nemmeno i 60 °C...
Alla fine credo che le temperature da tenere sotto osservazione sono quelle ottenute nell'uso quotidiano..
barbara67
18-04-2012, 14:39
Ora sto valutando di prendere un altro dissi o addirittura di mettere un sistema a liquido giusto per sfizio. In ogni caso ieri sera ho ottenuto 4191.19 Mhz a 1.256V e Tmax 75 °C se guardi l'ultimo mio post Barbara vedrai il risultato.
Nel caso non cambiassi dissipatore penso che scenderei sui 4.0Ghz e proverei ad abbassare ulteriormente il Vcore.
Dopo il test con linx (25 positivi) ho giocato a metro2033 per valutare le temperature che quotidianamente dovrebbe supportare il pc e la CPU non ha mai superato nemmeno i 60 °C...
Alla fine credo che le temperature da tenere sotto osservazione sono quelle ottenute nell'uso quotidiano..
Se giocando non hai mai superato i 60° io lo terrei cosi, tra l' altro un v-core di 1,25 è tranquillissimo per un Sb....:)
Se invece decidi di cambiare dissi allora dopo che lo avrai montato potrai spingere per vedere il limite della tua cpu, per il dissi non so se ci sta nel tuo case ma con un Corsair H100 saresti a posto. :)
Rettifico ho visto adesso la tua firma e credo non avresti problemi a montare un H100.
hellkitchen
18-04-2012, 14:44
Se giocando non hai mai superato i 60° io lo terrei cosi, tra l' altro un v-core di 1,25 è tranquillissimo per un Sb....:)
Se invece decidi di cambiare dissi allora dopo che lo avrai montato potrai spingere per vedere il limite della tua cpu, per il dissi non so se ci sta nel tuo case ma con un Corsair H100 saresti a posto. :)
Rettifico ho visto adesso la tua firma e credo non avresti problemi a montare un H100.
Si l'h100 è una soluzione che stavo valutando :D
ehm che significa tranquililssimo per un sb? che è sb? :D
Dr.Speed
18-04-2012, 14:45
Si l'h100 è una soluzione che stavo valutando :D
ehm che significa tranquililssimo per un sb? che è sb? :D
credo intenda l'architettura sandy bridge
sto ordinando un dissi nuovo ank'io, sono molto indeciso se prendere l'antec h2o 620 o andare direttamente sull'h100, la differenza si nota molto? vorrei stare sui 4.5GHz daily
Sniper88
18-04-2012, 14:51
Ciao, ragazzi.
Qualcuno mi potrebbe aiutare ad effettuare un Overclock di 4.5GHz o 4.6GHz sulla mia nuova Maximus IV Extreme-Z?
Vorrei il Vdrop che sia lineare, ovvero che il Vcore si alzasse in base allo "sforzo". Se ad esempio ho il Moltiplicatore a x16 perché sono in Idle, quando giocherò o effettuerò qualche operazione a cui servirà maggior GHz, vorrei che si alzasse lì il Vcore.
Vi ringrazio anticipatamente.
hellkitchen
18-04-2012, 14:58
credo intenda l'architettura sandy bridge
sto ordinando un dissi nuovo ank'io, sono molto indeciso se prendere l'antec h2o 620 o andare direttamente sull'h100, la differenza si nota molto? vorrei stare sui 4.5GHz daily
ahah giusto non ci avevo pensato
Per il cooler io ho letto recensioni sul corsair H100 ma niente sull'antec (non ho proprio cercato). So che costa un po' meno e se non ho visto male l'antec ha la regolazione delle ventole sul radiatore tramite software mentre l'h100 c'è l'ha direttamente sul "waterblock" che poi in realtà è l'insieme di vaschetta, wb e pompa (correggetemi se sbaglio) :)
barbara67
18-04-2012, 15:01
Si l'h100 è una soluzione che stavo valutando :D
ehm che significa tranquililssimo per un sb? che è sb? :D
credo intenda l'architettura sandy bridge
sto ordinando un dissi nuovo ank'io, sono molto indeciso se prendere l'antec h2o 620 o andare direttamente sull'h100, la differenza si nota molto? vorrei stare sui 4.5GHz daily
Si intendevo sandy bridge....:cool:
Per il dissi se non ricordo male alla fine del mese dovrebbero uscire anche gli Hidro della CoolerMaster :
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/cebit-2012-cooler-master-eisberg-nuovi-dissipatori-a-liquido-all-in-one-201203086633/
hellkitchen
18-04-2012, 15:01
Ciao, ragazzi.
Qualcuno mi potrebbe aiutare ad effettuare un Overclock di 4.5GHz o 4.6GHz sulla mia nuova Maximus IV Extreme-Z?
Vorrei il Vdrop che sia lineare, ovvero che il Vcore si alzasse in base allo "sforzo". Se ad esempio ho il Moltiplicatore a x16 perché sono in Idle, quando giocherò o effettuerò qualche operazione a cui servirà maggior GHz, vorrei che si alzasse lì il Vcore.
Vi ringrazio anticipatamente.
Bho sulla mia Z68 pro 3 ho la load line calibration ma all'aumentare del carico si abbassa il Vcore. Quello che dici tu nella mia scheda si traduce con un LLC a 1 ovvero una linea retta dove in realtà fa vedere un Vcore massimo costante all'aumentare del load. Da questo deduco che lui fissa un Vcore massimo e lo tiene sempre anche all'aumentare del carico della CPU.
hellkitchen
18-04-2012, 15:03
Si intendevo sandy bridge....:cool:
Per il dissi se non ricordo male alla fine del mese dovrebbero uscire anche gli Hidro della CoolerMaster :
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/cebit-2012-cooler-master-eisberg-nuovi-dissipatori-a-liquido-all-in-one-201203086633/
Interessante, ho già case, fan e alimentatore della CM... un marchio che adoro
Dr.Speed
18-04-2012, 15:16
Si intendevo sandy bridge....:cool:
Per il dissi se non ricordo male alla fine del mese dovrebbero uscire anche gli Hidro della CoolerMaster :
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/cebit-2012-cooler-master-eisberg-nuovi-dissipatori-a-liquido-all-in-one-201203086633/
preferisco comperare una cosa che è gia sul mercato da parecchio, non vorrei andare incontro a problemi dei prodotti appena usciti
Sniper88
18-04-2012, 15:20
Bho sulla mia Z68 pro 3 ho la load line calibration ma all'aumentare del carico si abbassa il Vcore. Quello che dici tu nella mia scheda si traduce con un LLC a 1 ovvero una linea retta dove in realtà fa vedere un Vcore massimo costante all'aumentare del load. Da questo deduco che lui fissa un Vcore massimo e lo tiene sempre anche all'aumentare del carico della CPU.
Sì, fa la stessa cosa anche qui, a quanto pare. Vorrei sapere se c'è qualcuno che ha la mia stessa mobo e mi potrebbe far vedere le impostazioni da settare e, da lì, "giocare" con il Load Line Calibration e tutti i giochini del VRM.
Grazie :)
Aspetto delle direttive
hellkitchen
18-04-2012, 19:28
1.256 | 4191.19 Mhz (99.79Mhz*42) | 3139A870, D2 | 68 75 72 71 | Artic Cooling Freezer Extreme Rev. 2 | AsRock Z68 Pro 3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (LINK_DELLO_SCREESHOT) | Hellkitchen
Processore: i5 2500K
francisco9751
18-04-2012, 22:17
EDIT
raga su questa mobo del caz** che mi ritrovo ho dovuto impostare il qpi/vtt @1.1v adesso èstabile pure a 1.35v ancora ho fatto i tests per abbassare i voltaggi al procio ma ora sto a 1.35 rock solid.
prima di mandarla in sostituzione la sto spremendo per benino....
cmq il pll overvoltage va attivato si aumenta di stabilità non dite cazzate io quasi non faccio manco il boot se lo disattivo.
GoldKnight
19-04-2012, 04:15
salve a tutti,
sono un po' niubbetto in materia di OC, o meglio ho qualche dubbio e perplessita' sulla differenza fra overvoltaggio e overclock.
Cioe' leggendo la guida trovo notizie al riguardo della modifica del core voltage (vcore se non ho capito male), ma dall'altro lato sapevo che per l'overclock bastava modificare i moltiplicatori della CPU.
qualcosa non mi quadra al riguardo e non comprendo.
io sto usando una mobo asrock z68 extreme 3 gen 3, cpu i7 2600k, 2x4gb ddr3 1600mhz corsair vengeance, dissipatore noctua nh u12p, ali da 700W tubolare della Tagan, case HAF932 della cooler master.
a parte che in idle queste sono le temperature e i valori di bus e ram, il bus e' al di sotto di quello che ho impostato ad esempio? O_o
le temperature come vi sembrano?
In Idle (http://img855.imageshack.us/img855/4438/idlewh.jpg)
qui invece in full, utilizzando LinX, ma solo per fare lo screen ed alzare le temperature, che mi paiono troppo alte :/
In Full (http://img853.imageshack.us/img853/3148/fullz.jpg)
da notare anche il moltiplicatore che scende da solo a x39, quando e' impostato a x40, ed anche qui il bus al di sotto dei 100mhz, e le temperature che mi pare salgano un tantinello troppo per un OC minimo.
Consigli, suggerimenti, pareri, insomma attendo vostri commenti al riguardo.
Grazie in anticipo per il possibile aiuto :)
Phenomenale
19-04-2012, 08:23
Consigli, suggerimenti, pareri
Le immagini sono ridimensionate troppo piccole, non si legge quasi nulla :(
¥º·RG·º¥
19-04-2012, 10:37
Ciao, ragazzi.
Qualcuno mi potrebbe aiutare ad effettuare un Overclock di 4.5GHz o 4.6GHz sulla mia nuova Maximus IV Extreme-Z?
Vorrei il Vdrop che sia lineare, ovvero che il Vcore si alzasse in base allo "sforzo". Se ad esempio ho il Moltiplicatore a x16 perché sono in Idle, quando giocherò o effettuerò qualche operazione a cui servirà maggior GHz, vorrei che si alzasse lì il Vcore.
Vi ringrazio anticipatamente.
Il vcore con questo Offset è di 1.28. Orientati piu o meno su questo ;)
Ai Overclock Tuner.......................[Manual]
Bclk Freq....................................[100]
Memory Frequency.......................[1600]
Internal PLL OverVoltage...............[Disabled]
EPU Power Saving........................[Disabled]
Load-Line Calibration.....................[High]
VRM Frequency............................[Manual]
VRM Fixed Frequency Mode............[360]
Phase Control..............................[Extreme]
Duty Control................................[T.probe]
Current Capability.........................[130%]
CPU Voltage................................[Offset -0.015]
CPU Spread Spectrum....................[Disabled].
DRAM Voltage .............................[1.50 V]
VCCIO Voltage.............................[1.05 V]
VCCSA Voltage............................[0.925 V]
CPU PLL Voltage...........................[1.80 V]
PCH Voltage................................[1.05 V]
CPU ratio........................................[46]
Intel Adaptive Thermal Monitor...........[Disabled]
Hyper-threading...............................[Enabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology...........[Enabled]
Turbo Mode.....................................[Enabled]
CPU C1E.........................................[Enabled]
CPU C3 Report.................................[Disabled]
CPU C6 Report.................................[Disabled]
Sniper88
19-04-2012, 11:18
Il vcore con questo Offset è di 1.28. Orientati piu o meno su questo ;)
Ai Overclock Tuner.......................[Manual]
Bclk Freq....................................[100]
Memory Frequency.......................[1600]
Internal PLL OverVoltage...............[Disabled]
EPU Power Saving........................[Disabled]
Load-Line Calibration.....................[High]
VRM Frequency............................[Manual]
VRM Fixed Frequency Mode............[360]
Phase Control..............................[Extreme]
Duty Control................................[T.probe]
Current Capability.........................[130%]
CPU Voltage................................[Offset -0.015]
CPU Spread Spectrum....................[Disabled].
DRAM Voltage .............................[1.50 V]
VCCIO Voltage.............................[1.05 V]
VCCSA Voltage............................[0.925 V]
CPU PLL Voltage...........................[1.80 V]
PCH Voltage................................[1.05 V]
CPU ratio........................................[46]
Intel Adaptive Thermal Monitor...........[Disabled]
Hyper-threading...............................[Enabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology...........[Enabled]
Turbo Mode.....................................[Enabled]
CPU C1E.........................................[Enabled]
CPU C3 Report.................................[Disabled]
CPU C6 Report.................................[Disabled]
Grazie mille per la risposta, ¥º·RG·º¥. Nel pomeriggio, proverò il tuo prezioso consiglio.
Buona giornata a tutti.
"Se qualcuno ha la mia stessa scheda madre e vorrebbe regalarmi un settaggio per un 4.5 GHz o 4.6GHz, gliene sarei grato, visto che alcune voci sono diverse dalla P8Z68 Deluxe" :stordita:
Phenomenale
19-04-2012, 12:30
Se qualcuno ha la mia stessa scheda madre e vorrebbe regalarmi un settaggio per un 4.5 GHz o 4.6GHz
Forse non ti funzionerebbe, i Sandy non sono tutti uguali tra loro, c'è molta differenza fra quello medio, quello fortunato e lo sfigato.
Alcuni (sfortunati) sono avidi di vcore, per girare a 4500 richiedono da 1,32v ad 1,35v e se gli metti 1,28v non caricano nemmeno winzozz... :fagiano:
In pratica, ogni CPU ha i "suoi" settaggi ideali. Bisogna rimboccarsi le maniche ;) e sperare di aver beccato il procio fortunello ;)
Sniper88
19-04-2012, 14:08
Forse non ti funzionerebbe, i Sandy non sono tutti uguali tra loro, c'è molta differenza fra quello medio, quello fortunato e lo sfigato.
Alcuni (sfortunati) sono avidi di vcore, per girare a 4500 richiedono da 1,32v ad 1,35v e se gli metti 1,28v non caricano nemmeno winzozz... :fagiano:
In pratica, ogni CPU ha i "suoi" settaggi ideali. Bisogna rimboccarsi le maniche ;) e sperare di aver beccato il procio fortunello ;)
Sì, hai ragione. Non è la prima volta che eseguo un Overclock al mio Procio. Prima avevo la GA-Z68X-UD4-B3 e avevo trovato una stabilità a 4.2GHz con Vcore a 1.27, però, a quanto pare, per i 4,5GHz richiedeva 1.358 o 1.360, se ricordo bene... :confused:
Volevo un consiglio da un possessore di Maximus IV Extreme-Z, perché ci sono delle sezioni mai viste (ho avuto anche una P8P67 WS Revolution, però non c'erano tutte queste opzioni :doh: )
Spero che la mia risposta venga presa in considerazione anche da coloro che hanno la mia stessa scheda madre.
Grazie per il supporto. Speriamo :)
Sniper88
19-04-2012, 14:09
Doppio post, scusate.
Sì, hai ragione. Non è la prima volta che eseguo un Overclock al mio Procio. Prima avevo la GA-Z68X-UD4-B3 e avevo trovato una stabilità a 4.2GHz con Vcore a 1.27, però, a quanto pare, per i 4,5GHz richiedeva 1.358 o 1.360, se ricordo bene... :confused:
Volevo un consiglio da un possessore di Maximus IV Extreme-Z, perché ci sono delle sezioni mai viste (ho avuto anche una P8P67 WS Revolution, però non c'erano tutte queste opzioni :doh: )
Spero che la mia risposta venga presa in considerazione anche da coloro che hanno la mia stessa scheda madre.
Grazie per il supporto. Speriamo :)
ste gigabyte 1155 sono uscite una mezza ciofeca hai ragione a me pare rullare il procio a 4500mhz a 1.38v(1.35 da bios) di meno non boota neanche inoltre solo per fare il test alle ram appena accesa ci mette un minuto sto per passare pure io all'asus...
ps mi spiace non poterti rispondere per il momento sto ancora con la gigabyte spero che ti rispondino i possessori...
Sniper88
19-04-2012, 21:55
ste gigabyte 1155 sono uscite una mezza ciofeca hai ragione a me pare rullare il procio a 4500mhz a 1.38v(1.35 da bios) di meno non boota neanche inoltre solo per fare il test alle ram appena accesa ci mette un minuto sto per passare pure io all'asus...
ps mi spiace non poterti rispondere per il momento sto ancora con la gigabyte spero che ti rispondino i possessori...
Non preoccuparti, Cobain. Anzi, grazie per la risposta.
Devo dire che non è male, quella scheda. Avevo voglia di provare una ROG. Non le ho mai avute, se non una P8P67 WS Revolution, che si avvicina parecchio.
=)
francisco9751
19-04-2012, 22:29
LLC 25%,off set +0,010,vcore in full da 1,280 a massimo 1,304..dite che va bene??i5 2500k @ 4,3 GHz...temperatura massima 60 gradi
Da tapatalk with HTC XE
il menne
19-04-2012, 22:44
LLC 25%,off set +0,010,vcore in full da 1,280 a massimo 1,304..dite che va bene??i5 2500k @ 4,3 GHz...temperatura massima 60 gradi
Da tapatalk with HTC XE
Mi sembra nella media.
Prova i 4500 magari.
francisco9751
19-04-2012, 23:08
A 4500 ero con 1.36 mi pare poi un tizio mi ha detto che mi sarebbe durato 6 mesi là cpu ed ho abbassato
Da tapatalk with HTC XE
GoldKnight
20-04-2012, 03:25
salve a tutti,
sono un po' niubbetto in materia di OC, o meglio ho qualche dubbio e perplessita' sulla differenza fra overvoltaggio e overclock.
Cioe' leggendo la guida trovo notizie al riguardo della modifica del core voltage (vcore se non ho capito male), ma dall'altro lato sapevo che per l'overclock bastava modificare i moltiplicatori della CPU.
qualcosa non mi quadra al riguardo e non comprendo.
io sto usando una mobo asrock z68 extreme 3 gen 3, cpu i7 2600k, 2x4gb ddr3 1600mhz corsair vengeance, dissipatore noctua nh u12p, ali da 700W tubolare della Tagan, case HAF932 della cooler master.
a parte che in idle queste sono le temperature e i valori di bus e ram, il bus e' al di sotto di quello che ho impostato ad esempio? O_o
le temperature come vi sembrano?
In Idle (http://img855.imageshack.us/img855/4438/idlewh.jpg)
qui invece in full, utilizzando LinX, ma solo per fare lo screen ed alzare le temperature, che mi paiono troppo alte :/
In Full (http://img853.imageshack.us/img853/3148/fullz.jpg)
da notare anche il moltiplicatore che scende da solo a x39, quando e' impostato a x40, ed anche qui il bus al di sotto dei 100mhz, e le temperature che mi pare salgano un tantinello troppo per un OC minimo.
Consigli, suggerimenti, pareri, insomma attendo vostri commenti al riguardo.
Grazie in anticipo per il possibile aiuto :)
ok, ho modificato le immagini, scusate per l'errore di ridimensionamento :/
]NeSsuNo[
20-04-2012, 09:45
Primi test overclock a 4Ghz a 1.24 vcore che scende a 1.19 in full load che ne pensate ? Promette bene ?
hellkitchen
20-04-2012, 11:46
NeSsuNo[;37312797']Primi test overclock a 4Ghz a 1.24 vcore che scende a 1.19 in full load che ne pensate ? Promette bene ?
Bè sembra un Vcore molto contenuto!
killeragosta90
20-04-2012, 12:26
A 4500 ero con 1.36 mi pare poi un tizio mi ha detto che mi sarebbe durato 6 mesi là cpu ed ho abbassato
Da tapatalk with HTC XE
Guarda se fosse vero già su questo forum il 50% degli utenti adesso sarebbero senza cpu :asd:
hellkitchen
20-04-2012, 12:35
Guarda se fosse vero già su questo forum il 50% degli utenti adesso sarebbero senza cpu :asd:
Ahah in effetti! Alla fine se le temperature sono basse non ci sono problemi no?
¥º·RG·º¥
20-04-2012, 12:35
NeSsuNo[;37312797']Primi test overclock a 4Ghz a 1.24 vcore che scende a 1.19 in full load che ne pensate ? Promette bene ?
Bhè a 4Ghz non c'era neanche bisogno di modificare il vcore dato l'overclock cosi basso.Al massimo puoi ottimizzarlo..
Guarda se fosse vero già su questo forum il 50% degli utenti adesso sarebbero senza cpu :asd:
:asd:
francisco9751
20-04-2012, 12:39
Guarda se fosse vero già su questo forum il 50% degli utenti adesso sarebbero senza cpu :asd:
Allora quando avrò tempo lo riporto a 4,5 che non ricordo più quali erano le impostazioni
Da tapatalk with HTC XE
Guarda se fosse vero già su questo forum il 50% degli utenti adesso sarebbero senza cpu :asd:
quoto..
fai anche l'80%
]NeSsuNo[
20-04-2012, 15:01
Bè sembra un Vcore molto contenuto!
Appena c'ho qualche soldino mi prendo un dissi serio e vediamo...
Bhè a 4Ghz non c'era neanche bisogno di modificare il vcore dato l'overclock cosi basso.Al massimo puoi ottimizzarlo..
Infatti l'ho abbassato ! Stava a 1.32 con il bios originale (F2) , aggiornato (F7) ed è passato tipo a 1.27 scaldando mooolto di meno poi ho overcloccato...
¥º·RG·º¥
20-04-2012, 15:06
NeSsuNo[;37315203']
Infatti l'ho abbassato ! Stava a 1.32 con il bios originale (F2) , aggiornato (F7) ed è passato tipo a 1.27 scaldando mooolto di meno poi ho overcloccato...
Fino a 1.21 reale credo che tu possa abbassarlo ancora ;)
hellkitchen
20-04-2012, 15:07
NeSsuNo[;37315203']Appena c'ho qualche soldino mi prendo un dissi serio e vediamo...
Io sto progettando di mettere un impianto a liquido :D :sofico: :Prrr:
Ciao ragazzi :)
mi sto ributtando sull'overclock, ho una Asus P8Z68V LX - i5 2500k
purtroppo, posso gestire la cosa solo tramite offset, e visto che sono alle primissime armi, non mi vien facile
avevo trovato una certa stabilità a 4400mhz 1,38V
mi sembra un po altino il vcore, che ne dite? sto bios non ha un gran che di impostazioni
francisco9751
21-04-2012, 00:43
Si è alto
Da tapatalk with HTC XE
Ciao ragazzi :)
mi sto ributtando sull'overclock, ho una Asus P8Z68V LX - i5 2500k
purtroppo, posso gestire la cosa solo tramite offset, e visto che sono alle primissime armi, non mi vien facile
avevo trovato una certa stabilità a 4400mhz 1,38V
mi sembra un po altino il vcore, che ne dite? sto bios non ha un gran che di impostazioni
perche non prendi spunto dalle impostazione nella prima pagina devo solo personallizzarle per la tua cpu...quelle in prima pagina non sono le impostazioni bios della asus?
GoldKnight
21-04-2012, 02:13
salve a tutti,
sono un po' niubbetto in materia di OC, o meglio ho qualche dubbio e perplessita' sulla differenza fra overvoltaggio e overclock.
Cioe' leggendo la guida trovo notizie al riguardo della modifica del core voltage (vcore se non ho capito male), ma dall'altro lato sapevo che per l'overclock bastava modificare i moltiplicatori della CPU.
qualcosa non mi quadra al riguardo e non comprendo.
io sto usando una mobo asrock z68 extreme 3 gen 3, cpu i7 2600k, 2x4gb ddr3 1600mhz corsair vengeance, dissipatore noctua nh u12p, ali da 700W tubolare della Tagan, case HAF932 della cooler master.
a parte che in idle queste sono le temperature e i valori di bus e ram, il bus e' al di sotto di quello che ho impostato ad esempio? O_o
le temperature come vi sembrano?
In Idle (http://img855.imageshack.us/img855/4438/idlewh.jpg)
qui invece in full, utilizzando LinX, ma solo per fare lo screen ed alzare le temperature, che mi paiono troppo alte :/
In Full (http://img853.imageshack.us/img853/3148/fullz.jpg)
da notare anche il moltiplicatore che scende da solo a x39, quando e' impostato a x40, ed anche qui il bus al di sotto dei 100mhz, e le temperature che mi pare salgano un tantinello troppo per un OC minimo.
Consigli, suggerimenti, pareri, insomma attendo vostri commenti al riguardo.
Grazie in anticipo per il possibile aiuto :)
Scusate se insisto e ripropongo la questione, qualcuno potrebbe darmi ragguagli al riguardo?
Grazie ancora e scusate per l'insistenza
caz** sono riuscito a bootare finalmente a 1.35v :p :ciapet:
ho alzato ancora il qpi/vtt ,disabilitato c3, c6, ed einst, che culo hehe a finale non è malaccia come mobo ma mi pare che in questo thread ce l'ho solo io ...
Scusate se insisto e ripropongo la questione, qualcuno potrebbe darmi ragguagli al riguardo?
Grazie ancora e scusate per l'insistenza
le tue temp in full sono un po altine...ma cmq cosinsidea che hai stressato considerando cio sono ancora nella norma.
perche non prendi spunto dalle impostazione nella prima pagina devo solo personallizzarle per la tua cpu...quelle in prima pagina non sono le impostazioni bios della asus?
Si me la sto studiando, il fatto è che alcune delle opzioni non esistono nel mio bios :rolleyes:
BarboneNet
21-04-2012, 09:39
RS 4,8GHz Perfetto :)
http://img37.imageshack.us/img37/3933/4800rsprime953orefinale.png (http://imageshack.us/photo/my-images/37/4800rsprime953orefinale.png/)
Voltaggio un Pelo altino.......ma mene frego tranquillamente;)
GoldKnight
21-04-2012, 12:13
le tue temp in full sono un po altine...ma cmq cosinsidea che hai stressato considerando cio sono ancora nella norma.
temp altine le ho viste, ma li' dentro c'e' un tunnel del vento, l'unica forse sarebbe smontare il dissi e rimettere la pasta che magari non e' stata messa al meglio :/
per quanto riguarda invece il bus che e' al di sotto di 100 (con tutto che e' settato a 100) ed il moltiplicatore che sale e scende a come gli gira? Mi sapete dire qualcosa al riguardo?
Grazie ancora per l'aiuto
Voltaggio un Pelo altino.......ma mene frego tranquillamente;)
se lo dici te o.o
nessuno usa pure intel burn test?
dejan_465
21-04-2012, 19:32
iscritto .....:D
hellkitchen
21-04-2012, 19:54
nessuno usa pure intel burn test?
Io lo uso ma non noto grosse differenze con linx!
BarboneNet
21-04-2012, 21:52
se lo dici te o.o
eheh se lo dico io che possiedo il processore in questione...direi che siamo ok;)
apparte tutto, ne ho avuti tanti di proci, raffreddati anche sotto0.....e un vcore così direi che è la volta in assoluto che ho stressato meno un procetto;)
al massimo tra un po lo lappo, e un qualche volt lo tirero giu.....o daro qualche mhz hiiihhi byez ;)
ho un problema...
vorrei chiedere a voi possessori di schede asus.
ho un 2500k su p8p67 pro, con clock a 4.2ghz
lo sto tenendo cosi' da autunno con tutti i voltaggi standard, offset, llc su medium, frequenza fasi 350mhz, e le fasi impostate su optimized.
allora fin qui nessun problema ho voluto provare a spostare le fasi in extreme visto che comunque non dovrebbero creare problemi di surriscaldamento, sta di fatto che subito durante una sessione stavo lanciando bf3 e mi fa bsod, con errore 0x000..24 quello che dovrebbe mancare vcore credo, be solo cosi' mi succede, come mai?
voglio precisare che mi succedeva anche quando avevo un altro 2500k su p8p67 liscia (alimentatore era diverso), e smanettando moltissimo riscontravo questo problema... possibile?
forse in extreme serve piu' clock sulle fasi o mancano di corrente? o bisogna modificare qualche altro settaggio, bhe sta di fatto che vuole piu vcore per non fare bsod.
aspetto risposte :)
ah un altra cosa sempre parlando di asus io sono rimasto al bios 2001, non sento bisogno di cambiare, il sistema e' stabile, ma ho visto nella sezione download che migliorano la stabilita' le ultime release, in caso passo a 4.5ghz potrebbe aiutare l'ultimo bios?
Forse mi son preso qualcosa. Comunque se la memoria non mi inganna la p5q (in tutte le sue versioni) è basata su socket 775
Epico comunque, un 2500k su un 775 :p
ovviamente sara' stata l ora a farmi dire ste malvagita' :p , forse perche' stavo guardando la p5q pro lol.
si parla di p8p67 ovviamente :cool:
Help
mobo in firma, impostazioni come da foto
Foto1 (http://dl.dropbox.com/u/48714235/Asus%20P8Z68-V%20LX%20Project/Foto-Video/Bios/IMG_20120422_161843.jpg), Foto2 (http://dl.dropbox.com/u/48714235/Asus%20P8Z68-V%20LX%20Project/Foto-Video/Bios/IMG_20120422_161859.jpg), Foto3 (http://dl.dropbox.com/u/48714235/Asus%20P8Z68-V%20LX%20Project/Foto-Video/Bios/IMG_20120422_161910.jpg)
se imposto un offset di +0.005 il voltaggio arriva massimo a 1,352
se imposto -0.005 va in kernel panic ancora prima di avviarsi windows
cosa posso fare? 1,35 per un 4400mhz mi sembra alto
System Shock
22-04-2012, 15:36
ho un problema...
vorrei chiedere a voi possessori di schede asus.
ho un 2500k su p8p67 pro, con clock a 4.2ghz
lo sto tenendo cosi' da autunno con tutti i voltaggi standard, offset, llc su medium, frequenza fasi 350mhz, e le fasi impostate su optimized.
allora fin qui nessun problema ho voluto provare a spostare le fasi in extreme visto che comunque non dovrebbero creare problemi di surriscaldamento, sta di fatto che subito durante una sessione stavo lanciando bf3 e mi fa bsod, con errore 0x000..24 quello che dovrebbe mancare vcore credo, be solo cosi' mi succede, come mai?
voglio precisare che mi succedeva anche quando avevo un altro 2500k su p8p67 liscia (alimentatore era diverso), e smanettando moltissimo riscontravo questo problema... possibile?
forse in extreme serve piu' clock sulle fasi o mancano di corrente? o bisogna modificare qualche altro settaggio, bhe sta di fatto che vuole piu vcore per non fare bsod.
aspetto risposte :)
ah un altra cosa sempre parlando di asus io sono rimasto al bios 2001, non sento bisogno di cambiare, il sistema e' stabile, ma ho visto nella sezione download che migliorano la stabilita' le ultime release, in caso passo a 4.5ghz potrebbe aiutare l'ultimo bios?
Usi il Vcore in off-set ?
Usi il Vcore in off-set ?
sisi l ho scritto offset :)
System Shock
22-04-2012, 16:05
sisi l ho scritto offset :)
Allora è normale , con il voltaggio in offset molto spesso l'alimentazione è migliore impostando le fasi in "Optimizzed" .
Allora è normale , con il voltaggio in offset molto spesso l'alimentazione è migliore impostando le fasi in "Optimizzed" .
ah bene allora lascio tutto cosi' :) grazie
ho uno strano problema...
dopo poco + di 1 mese decido di rifare linx per guardarmi un po le temp come stanno. Dopo 2 formattazioni fatte in questo mese, oggi appena fatto appunto la seconda formattazione istallo il utto e faccio una serie di aggiornamenti di w7 anche dopo il service pack 2 e aprendo linx quando faccio su all se legge oltre i 75xx su linx, vedo che non rimane l'utilizzo cpu al 100% ma oscilla. Se va sotto i 75xx ad esempio tipo 7242 vedo che i gflops sono sui 97.xxx (regolari).
Il fatto che io ho provato varie volte è ho riscontrato questo problema, visto che prima io facevo stabili sui 98.xxx (sia se leggeva oltre i 75.xxx che di meno) lultima volta che feci linx alla frequenza di 4200, circa un mese fa.
Spero che non siano le ram, ma è molto strano..
ps: ho delle ram in frima, 1866 certificate, e non posso fare al momento memtest perchè non ho un cd, ma mi è sorto il dubbio.
ps2: e quindi mi capita spesso che provo a fare linx e scende subito a 0% lutilizzo cpu
Ho eseguito prima, dopo circa 1 ora e mezza avevo visto che era tutto ok, dopo 3 ore da quando era partito, ho visto che il pc si era riavviato... brutta cosa... non me lo aveva fatto quando feci l'oc circa poco + di un mesetto fa.
Imposto le ram a 1600 9.9.9.24, quando le avevo come certificate di fabbrica a 9.10.9.27.
Vediamo se mi supera linx e prime, senza aumentare ne diminuire il vcore del cpu.
Ho eseguito prima, dopo circa 1 ora e mezza avevo visto che era tutto ok, dopo 3 ore da quando era partito, ho visto che il pc si era riavviato... brutta cosa... non me lo aveva fatto quando feci l'oc circa poco + di un mesetto fa.
Imposto le ram a 1600 9.9.9.24, quando le avevo come certificate di fabbrica a 9.10.9.27.
Vediamo se mi supera linx e prime, senza aumentare ne diminuire il vcore del cpu.
allora hai le mie stesse rammine a che voltaggio le hai messe a 9 9 9 24 a 1866? sicuro che vadono rock solid le hai testate?io per oras le tengo a a 9 10 9 27 a 1866 mi occupero delle ram piu in la ....raga per ora 4500 mhz a 1.33v :) caz** figat* :)
allora hai le mie stesse rammine a che voltaggio le hai messe a 9 9 9 24 a 1866? sicuro che vadono rock solid le hai testate?io per oras le tengo a a 9 10 9 27 a 1866 mi occupero delle ram piu in la ....raga per ora 4500 mhz a 1.33v :) caz** figat* :)
erano a 9.10.9.27 a 1866 1.5vcore certificate
Ho tenuto il tutto a 4200 a 1.232 con 98.xxxx gflops stabili per più di 1 mese, ora rifacendo il test mi crashava
Per la cronaca le ho messe a 9.9.9.24 a 1600 sempre il cpu a 4200 1.232, faccio 97.xxxx gflops stabili. Ed ho stranamente guadagnato anche 1° la temp massima registrata. Bah.
Domani lascerò per un 8 ore con prime e vedrò, spero non mi crashi ma penso di no; cmq farò memtest.
tra qualche giorno riformatto ed aggiorno la stringa, e proverò a frequenze maggiori il cpu.
richard99
22-04-2012, 22:22
Buonasera ragazzi,
ho dovuto purtroppo resettare il bios e quindi stasera lo ho riconfigurato per un OC @ 4,2Ghz in base ai setting che ricordavo.
Ora ho la spiacevolissima sorpresa di vedere da CPU-Z (v 1.60) il Core Voltage a 1.30 e la frequenza impallata costantemente a 4,2Ghz, con l'utilizzo della CPU a meno del 10%.
Notare le seguenti cose:
1. qualche giorno fa ero a 4,2Ghz con circa 1.23 di VCore.
2. sempre qualche giorno fa ricordo che in idle la frequenza stava a 1,6Ghz, come mi aspettavo di vedere stasera.
3. Da BIOS la frequenza sta attorno a 1.20.
Che cacchio sta succedendo???
Di seguito le impostazioni del bios:
AI overclock tuner: XMP
BCLK/PEG frequency: 100
Turbo ratio: By All Core
By All Cores: 42
Internal PLL overvoltage: Auto
Memory Frequency: DDR3-1600Mhz
EPU Power Saving mode: Disabled
CPU Power management:
a. CPU RATIO: 42
b. Enhanced Intel Speedstep tech & Turbo Mode: Enabled
tutto il resto di CPU Power Management in Auto.
LLC: High
VRM Frequency: Manual
VRM Fixed frequency mode: 350
Phase control: Standard
Duty control: T.Probe
CPU Current capability: 100%
CPU Voltage: Offset Mode
CPU Offset Voltage: -0.025
Altri voltaggi:
DRAM 1.50
VCCSA 0.925
VCCIO 1.05
CPU PLL 1.80
PCH 1.08
Altre voci della pagina in auto.
Mi potete aiutare cortesemente? Grazie, ciao.
EDIT: risolto ragazzi... non avevo attivato il CPU C1E, CPU C3 Report e il CPU C6 Report. Sinceramente non credevo che fosse questo il motivo. Mi sono ca***o sotto... Comunque se avete suggerimenti in merito ai miei settaggi fateli avere, magari riesco a spuntare qualcosa di meglio. Grazie e scusate il post.
_Contra_
22-04-2012, 22:55
io ho un i5 2500k, ma sono l'unico che ora come ora un OC lo considererebbe inutile (parlo in gaming) ?
cosa è una asus? comunque io terrei solo il c1e abilitato ,c3 c6 disattivati migliorano le prestazioni in oc in ogni modo a quella frreq. che hai possono pure rimanere abilitati anche l'eins a freq. maggiore da problemi
io ho un i5 2500k, ma sono l'unico che ora come ora un OC lo considererebbe inutile (parlo in gaming) ?
perche inutile migliorano le prestazioni dell'intero sistema,oltre tutto l'oc è una malattia
_Contra_
22-04-2012, 23:02
perche inutile migliorano le prestazioni dell'intero sistema,oltre tutto l'oc è una malattia
si capisco, ma avere 2-3 fps in un gaming o aprire un programmi in pochissimi secondi più mi sembra inutile :)
Io presi 2500k, pensando (quando ci sarà bisogno del OC lo farò) ed ad oggi , parlo sempre considerando il gaming, non mi è mai servito :D
Io con c3 e c6 attivi a 4500mhz non riesco neanche a bootare, per fortuna se li seleziono su Auto riesco ad avviare
_Contra_: l'overclock per molti, non è una necessità di prestazioni ;)
papillon56
22-04-2012, 23:14
si capisco, ma avere 2-3 fps in un gaming o aprire un programmi in pochissimi secondi più mi sembra inutile :)
Io presi 2500k, pensando (quando ci sarà bisogno del OC lo farò) ed ad oggi , parlo sempre considerando il gaming, non mi è mai servito :D
Sorge spontanea la domanda...
perchè hai preso un procio "K"??? :D
:)
_Contra_
22-04-2012, 23:20
Sorge spontanea la domanda...
perchè hai preso un procio "K"??? :D
:)
eheh, costava una ventina di euro in più se non erro ho detto non si può mai sapere.
Infatti io intendo AD oggi lo trovo inutile, non che sia inutile OC.
Comunque vi capisco il mondo del pc porta ad essere sempre più avanzati xD.
Mi succede lo stesso, non ho problemi con i giochi eppure voglio prendermi una 7950 :p
papillon56
22-04-2012, 23:40
eheh, costava una ventina di euro in più se non erro ho detto non si può mai sapere.
Infatti io intendo AD oggi lo trovo inutile, non che sia inutile OC.
Comunque vi capisco il mondo del pc porta ad essere sempre più avanzati xD.
Mi succede lo stesso, non ho problemi con i giochi eppure voglio prendermi una 7950 :p
http://img341.imageshack.us/img341/8136/thumbupw.gif
richard99
22-04-2012, 23:42
cosa è una asus? comunque io terrei solo il c1e abilitato ,c3 c6 disattivati migliorano le prestazioni in oc in ogni modo a quella frreq. che hai possono pure rimanere abilitati anche l'eins a freq. maggiore da problemi
ciao, se ti riferisci a me sì, è una P8P67 Deluxe. Una cosa che non ho capito è se solamente il C1E oppure tutte e tre che, se abilitati, portano la frequenza in idle a 1,6Ghz. Prima li avevo disabilitati e mi trovavo i voltaggi sparati in alto di brutto e la frequenza sempre a 4,2Ghz. Ora che li ho abilitati (tutti e tre) mi ritrovo i voltaggi più bassi di 0.05-0.07 e la frequenza in idle (come voglio) a 1,6Ghz.
Phenomenale
23-04-2012, 08:02
Io con c3 e c6 attivi a 4500mhz non riesco neanche a bootare
Onestamente bisogna dire che potrebbe anche non essere colpa del tuo 2500K: la Asus P8Z68-V LX è tutto fuorchè una mobo da overclock... :fagiano:
Onestamente bisogna dire che potrebbe anche non essere colpa del tuo 2500K: la Asus P8Z68-V LX è tutto fuorchè una mobo da overclock... :fagiano:
Verissimo...ora sembra che tenendoli su Auto almeno boota...ma i voltaggi che mi richiede sono troppo alti..
a 42x 1.248V e crasha dopo 10 minuti di prime :rolleyes:
che devo fa :mc:
¥º·RG·º¥
23-04-2012, 09:57
Verissimo...ora sembra che tenendoli su Auto almeno boota...ma i voltaggi che mi richiede sono troppo alti..
a 42x 1.248V e crasha dopo 10 minuti di prime :rolleyes:
che devo fa :mc:
Prova a disabilitarli, il C3 e C6 sono funzioni di risparmio marginale ;)
Ok, ora vediamo come va ;)
per pra ho
Internal PLL Overvolt: Enabled
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Auto
son corretti?
¥º·RG·º¥
23-04-2012, 10:18
Ok, ora vediamo come va ;)
per pra ho
Internal PLL Overvolt: Enabled
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Auto
son corretti?
Internal PLL Overvolt: Disabled
Load Line Calibration: Enabled (50% oppure High oppure Level 3 se puoi settare il valore)
CPU Spread Spectrum: Disabled
La LLC possa impostarla solo su Abilitato
per il resto...4200mhz 1,264 di tensione massima e continua ad andare in bsod... (anzi a sto giro mi si è proprio spento il pc)
alzo di un altro step l'offset e vediamo come va..c'è qualcosa che non va mi sa..
¥º·RG·º¥
23-04-2012, 10:53
La LLC possa impostarla solo su Abilitato
per il resto...4200mhz 1,264 di tensione massima e continua ad andare in bsod... (anzi a sto giro mi si è proprio spento il pc)
alzo di un altro step l'offset e vediamo come va..c'è qualcosa che non va mi sa..
Posta il tuo template cosi diamo un occhiata :)
erano a 9.10.9.27 a 1866 1.5vcore certificate
Ho tenuto il tutto a 4200 a 1.232 con 98.xxxx gflops stabili per più di 1 mese, ora rifacendo il test mi crashava
Per la cronaca le ho messe a 9.9.9.24 a 1600 sempre il cpu a 4200 1.232, faccio 97.xxxx gflops stabili. Ed ho stranamente guadagnato anche 1° la temp massima registrata. Bah.
Domani lascerò per un 8 ore con prime e vedrò, spero non mi crashi ma penso di no; cmq farò memtest.
tra qualche giorno riformatto ed aggiorno la stringa, e proverò a frequenze maggiori il cpu.
si proprio così, con le ram a 1866mhz 9.10.9.27 sono instabile a 4200ghz
mettendole a 1600mhz 9.9.9.24 sempre a 4200ghz sono stabile e i gflops sono 97.xxx
ma come è possibile che 1 mese e mezzo fa ero stabilissimo con le ram a 1866, facevo 98.xxxgflops, ora mi crasha, molte volte non riesce neanche a far partire linx che il cpu non rimane al 100%...
Ora con le ram a 1600 sempre a 4200ghz va tutto di nuovo benissimo e i gflops sono 97.xxx
.. bah misteri dell'informatica
Attualmente con queste impostazioni ho una media stabilità a 4200mhz con 1,280V (direi abbastanza alto...)
AI tuner: manual
BCLK/PCIE : 100
turbo ratio: by all cores
By all Cores : 42
Internal PLL Overvolt: Disabled
mem freq : 1333
CPU offset : -
CPU voltage: 1.070v [0.095]
dram: (1.5) Auto
Vccio: (1.050) Auto
PCH : (1.050) Auto
Load Line Calibration: enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
CPU Ratio: 42
Intel Adaptive Thermal Monitor: Disabled
Active processors cores: All
Enhanced intel spedstep thec: Enabled
Turbo Mode : Enabled
CPU C1E: Enabled
CPU C3 Report: Disabled
CPU C6 Report: Disabled
Intel Virtualization Tec: Disabled
¥º·RG·º¥
23-04-2012, 13:54
Attualmente con queste impostazioni ho una media stabilità a 4200mhz con 1,280V (direi abbastanza alto...)
AI tuner: manual
BCLK/PCIE : 100
turbo ratio: by all cores
By all Cores : 42
Internal PLL Overvolt: Disabled
mem freq : 1333
CPU offset : -
CPU voltage: 1.070v [0.095]
dram: (1.5) Auto
Vccio: (1.050) Auto
PCH : (1.050) Auto
Load Line Calibration: enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
CPU Ratio: 42
Intel Adaptive Thermal Monitor: Disabled
Active processors cores: All
Enhanced intel spedstep thec: Enabled
Turbo Mode : Enabled
CPU C1E: Enabled
CPU C3 Report: Disabled
CPU C6 Report: Disabled
Intel Virtualization Tec: Disabled
A 4.2 io ti consiglio di utilizzare un vcore fixed, dato che il voltaggio dovrebbe essere molto basso e quindi non deleterio per la cpu. Dai un 1.23 in fixed e vedi come va :)
Ti posto un template di prova:
Ai Overclock Tuner.......................[Manual]
Bclk Freq....................................[100]
Memory Frequency.......................[1600] [Frequenza delle tue ram]
Internal PLL OverVoltage...............[Disabled]
EPU Power Saving........................[Disabled]
Load-Line Calibration.....................[High] [Enabled nel tuo caso]
VRM Frequency............................[Manual]
VRM Fixed Frequency Mode............[360]
Phase Control..............................[Extreme]
Duty Control................................[T.probe]
Current Capability.........................[130%]
CPU Voltage................................[Offset -0.030] [Fixed 1.23]
CPU Spread Spectrum....................[Disabled].
DRAM Voltage .............................[1.50 V]
VCCIO Voltage.............................[1.05 V]
VCCSA Voltage............................[0.925 V]
CPU PLL Voltage...........................[1.80 V]
PCH Voltage................................[1.05 V]
CPU ratio........................................[42]
Intel Adaptive Thermal Monitor...........[Disabled]
Hyper-threading...............................[Enabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology...........[Enabled]
Turbo Mode.....................................[Enabled]
CPU C1E.........................................[Enabled]
CPU C3 Report.................................[Disabled]
CPU C6 Report.................................[Disabled]
Il bios che ho a disposizione è molto più basilare...non ho tutti quei controlli, e non posso impostare un vcore scelto. Posso solo lavorare con l'offset
Per intenderci, questo (non badare alle impostazioni) --> Foto 1 (http://dl.dropbox.com/u/48714235/Asus%20P8Z68-V%20LX%20Project/Foto-Video/Bios/IMG_20120422_161859.jpg), Foto 2 (http://dl.dropbox.com/u/48714235/Asus%20P8Z68-V%20LX%20Project/Foto-Video/Bios/IMG_20120422_161910.jpg)
¥º·RG·º¥
23-04-2012, 14:05
Il bios che ho a disposizione è molto più basilare...non ho tutti quei controlli, e non posso impostare un vcore scelto. Posso solo lavorare con l'offset
Per intenderci, questo (non badare alle impostazioni) --> Foto 1 (http://dl.dropbox.com/u/48714235/Asus%20P8Z68-V%20LX%20Project/Foto-Video/Bios/IMG_20120422_161859.jpg), Foto 2 (http://dl.dropbox.com/u/48714235/Asus%20P8Z68-V%20LX%20Project/Foto-Video/Bios/IMG_20120422_161910.jpg)
Ah capisco, cerca allora di impostare le voci che trovi come ti ho suggerito, mentre per quanto riguarda il vcore gestisci l'offset per arrivare ad 1.23 effettivi con Cpu-z ;)
Testato con lynX a max 1,272 mi andava in crash...riguardo un attimo le impostazioni e riprovo a scendere col voltaggio, dubito che questa mobo mi permetta di arriva a 1,23..
Aggiornamento, già che mi trovavo, tanto i voltaggi erano alti, son tornato a 4400mhz, con 1,320V e sto testando
papillon56
23-04-2012, 18:30
Dopo un vari tentativi........
http://img838.imageshack.us/img838/6144/ocmigliore4600mhz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/ocmigliore4600mhz.jpg/)
Ecco la nuova stringa di OC in daily use da mettere in classifica ..
PS.. @System Shock.. ImageShack mi ridimensiona l'immagine .. se serve di maggiore dimensione suggeriscimi come fare, io uso la voce "collegamento diretto" ma anche la voce "link" ha lo stesso ridimensionamento...:confused:
Grazie :D
1.288 | 4600.05 Mhz (100.00 Mhz*46) | L116B576, D2 | 55 60 61 58 | Noctua NH-D14 | Asus P8Z68V-PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img838.imageshack.us/img838/6144/ocmigliore4600mhz.jpg) | Papillon56
richard99
23-04-2012, 21:51
Dopo un vari tentativi........
http://img838.imageshack.us/img838/6144/ocmigliore4600mhz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/ocmigliore4600mhz.jpg/)
Ecco la nuova stringa di OC in daily use da mettere in classifica ..
PS.. @System Shock.. ImageShack mi ridimensiona l'immagine .. se serve di maggiore dimensione suggeriscimi come fare, io uso la voce "collegamento diretto" ma anche la voce "link" ha lo stesso ridimensionamento...:confused:
Grazie :D
1.288 | 4600.05 Mhz (100.00 Mhz*46) | L116B576, D2 | 55 60 61 58 | Noctua NH-D14 | Asus P8Z68V-PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img838.imageshack.us/img838/6144/ocmigliore4600mhz.jpg) | Papillon56
azzz.... notevole ragazzo!
io quelle temperature le ho (giusto test di ieri) a 4,2Ghz e 1,23v. Come cacchio è possibile??? Mi sa che devo smontare e rimettere pasta. :(
papillon56
23-04-2012, 22:24
azzz.... notevole ragazzo!
io quelle temperature le ho (giusto test di ieri) a 4,2Ghz e 1,23v. Come cacchio è possibile??? Mi sa che devo smontare e rimettere pasta. :(
A me le temp sono molto migliorate ( di circa 5°) montando il dissi con l'estrazione verso l'alto del case dove ho una ventola in estrazione da 200 (vedi case in firma) e mettendo una terza ventola, in estrazione sul D14, il tutto gestito da rheo :)
Bye
Edit...dimenticavo... lappato IHS della CPU e anche quello qualcosa fa :D
pure io sto stressando in questo momento a 4600mhz a 1.33v invece per ora 24minuti e tutto fila liscio...
papillon56
23-04-2012, 22:40
pure io sto stressando in questo momento a 4600mhz a 1.33v invece per ora 24minuti e tutto fila liscio...
E vaiiiii..http://img341.imageshack.us/img341/8136/thumbupw.gif
1.33 da bios o in full da cpuZ?
E vaiiiii..http://img341.imageshack.us/img341/8136/thumbupw.gif
1.33 da bios o in full da cpuZ?
in full da easytune6 per la gigabyte non si vede da cpuz :cincin:
Ragazzi una domanda: avere come scheda video la integrata (HD3000) può comportare problemi? nel senso, crash, vcore più alti?
al momento gli ho assegnato 512 di ram
sto a 4400mhz con 1,320V (rilevato con OpenHardwareMonitor)
papillon56
23-04-2012, 22:52
in full da easytune6 per la gigabyte non si vede da cpuz :cincin:
Dai...aspetto la stringa...:)
CoolSh@rK
24-04-2012, 00:52
HT:Y | 1.368 | 4800.0 Mhz (100.30 Mhz*48) | 3129B542, D2 | 63 71 74 74 | EK SUPREME HF | Gigabyte Z68X-UD5-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img52.imageshack.us/img52/1817/clipboard01sg.jpg) | CoolSh@rK
Occhio che sono già in classifica col 4700Mhz, vedi tu se toglierlo :)
CoolSh@rK
24-04-2012, 08:17
in full da easytune6 per la gigabyte non si vede da cpuz :cincin:
Stà cosa permettimi di dirlo ma non è vera, o meglio inizialmente (appena uscite le z68) c'era questo problema, ma con l'update di cpuz s'è tutto risolto, ma si parla di mesi e mesi fa :)
¥º·RG·º¥
24-04-2012, 10:00
HT:Y | 1.368 | 4800.0 Mhz (100.30 Mhz*48) | 3129B542, D2 | 63 71 74 74 | EK SUPREME HF | Gigabyte Z68X-UD5-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img52.imageshack.us/img52/1817/clipboard01sg.jpg) | CoolSh@rK
Occhio che sono già in classifica col 4700Mhz, vedi tu se toglierlo :)
Non starei molto tranquillo con quel voltaggio e quelle temperature :rolleyes:
CoolSh@rK
24-04-2012, 10:50
Non starei molto tranquillo con quel voltaggio e quelle temperature :rolleyes:
Si, forse non è il massimo.. Però se noti è comunque il miglior risultato (più basso in termini di vCore, secondo in temp) se confrontato con quelli in classifica, quindi a me personalmente sembra valido! ;)
Purtroppo stò sample si presta benissimo fino a 4.7, oltre devo iniziare ad abilitare pll e alzare di troppo l'offset verso l'alto con ripercussioni nette sulle temp.. Che ci posso fa? Va cosi..
Stà cosa permettimi di dirlo ma non è vera, o meglio inizialmente (appena uscite le z68) c'era questo problema, ma con l'update di cpuz s'è tutto risolto, ma si parla di mesi e mesi fa :)
eh no ti assicuro che riporta un vcore bassissimo ti assicuro che solo easytune riporta il vcore correttamente te lo posso dimostrare se vuoi :D
la tua mobo è senza altro migliore della mia.
cmq test riusciti perfettamente a 4600 modificata pure la firma....:) solo che hoi chiuso sbadatamente real temp non potendo postare lo screen o meglio sarebbe stato inutile senza realtemp che sono basse cmq merito del silver arrow.cmq in tarda serata lo metto a rullare di nuovo postando lo screen
avevi ragione avevo una versione vecchia di cpuz ora funzia:D
CoolSh@rK
24-04-2012, 11:21
avevi ragione avevo una versione vecchia di cpuz ora funzia:D
:D Ho avuto il tuo stesso problema, non sai quanto c'ho smadonnato all'epoca :D
A me le temp sono molto migliorate ( di circa 5°) montando il dissi con l'estrazione verso l'alto del case dove ho una ventola in estrazione da 200 (vedi case in firma) e mettendo una terza ventola, in estrazione sul D14, il tutto gestito da rheo :)
Bye
Edit...dimenticavo... lappato IHS della CPU e anche quello qualcosa fa :D
mmm a me dovrebbero arrivare dalla noctua le clip per la terza ventola (2 magma e una noctua da 140 metto e a tal proposito in che ordine consigli di posizionarle?)....dici che a girarlo in verticale si guadagna così tanto? pescando aria calda dal basso (scheda video) non dovrebbe penalizzare?
¥º·RG·º¥
24-04-2012, 13:57
Si, forse non è il massimo.. Però se noti è comunque il miglior risultato (più basso in termini di vCore, secondo in temp) se confrontato con quelli in classifica, quindi a me personalmente sembra valido! ;)
Purtroppo stò sample si presta benissimo fino a 4.7, oltre devo iniziare ad abilitare pll e alzare di troppo l'offset verso l'alto con ripercussioni nette sulle temp.. Che ci posso fa? Va cosi..
Capisco.. io allora dovrei essere il primo se dovessi entrare in classifica, dato che reggo l'OC in firma con 1.296 e temp su tutti e 4 i core mai superiori ai 66° :D
Ho visto che le prestazioni dei nuovi Ivy Bridge sono pressocche simili agli attuali Sandy Bridge. . Bene. . motivo in più per tenermi ancora il mio i5 2500k per un bel po' . . :D
Ho visto che le prestazioni dei nuovi Ivy Bridge sono pressocche simili agli attuali Sandy Bridge. . Bene. . motivo in più per tenermi ancora il mio i5 2500k per un bel po' . . :D
infatti ivy bridge è solo un aggiornamento, l'architettura è la stessa, non ne vale la pena cambiare un 2500k o 2600k per un ivy ora
infatti ivy bridge è solo un aggiornamento, l'architettura è la stessa, non ne vale la pena cambiare un 2500k o 2600k per un ivy ora
non definirei la diminuzione del processo produttivo un semplice aggiornamento però in qualsiasi caso il senso è lo stesso xD
non definirei la diminuzione del processo produttivo un semplice aggiornamento però in qualsiasi caso il senso è lo stesso xD
si ma diminuire il processo produttivo per ottenere 10° in più a parità di overclock, che vantaggi hai?
si ma diminuire il processo produttivo per ottenere 10° in più a parità di overclock, che vantaggi hai?
quello è uno dei vantaggi finali che ottiene l'acquirente ma a livello tecnico e di produzione i vantaggi sono molti di più fra cui consumi minori e minor costo di produzione...non esistono solo le temperature...
CoolSh@rK
24-04-2012, 16:23
Capisco.. io allora dovrei essere il primo se dovessi entrare in classifica, dato che reggo l'OC in firma con 1.296 e temp su tutti e 4 i core mai superiori ai 66° :D
Cheater, nerf! :asd:
raga non so se piangere o altro.....il pc è rock solid dai tests però se metto a convertire un film con fortmat factory ultima versione tenendo tutti i core abilitati spuntando apposita casella arriva all'11% di conversione e si arresta il pc (il processo) continua a contare il tempo di conversione non va in crash e non fa bsod ma si ferma nel processo ...ho provato a disabilitare i core a mezzo scheda madre e funzia...insomma è un problema di windows oppure del sistema?mi fate sta cortesia provate a convertire un film in avi con format factory qualsiasi film e vedete se riesce a convertirlo per intero....:muro:forse è la scheda madre che non la vedo tanto per la quale ci devo sparare dentro mi sa:cry:
non so cosa pensare il pc è rock solid forse non va qualcosa in questa fottuta mobo perche ogni tanto per fare il test alle ram ci mette un minuto ma ho visitato forum esteri sembra che per questa mobo sia normale....alcuni l'hanno evitata per questo.Le ra le ho controllate con memtest sono al 100%
ps mka gigabyte ha messo in programma di mettere l'uefi sulle proprie mobo oppure rimane sempre il bios vecchio stampo?
papillon56
24-04-2012, 17:08
mmm a me dovrebbero arrivare dalla noctua le clip per la terza ventola (2 magma e una noctua da 140 metto e a tal proposito in che ordine consigli di posizionarle?)....dici che a girarlo in verticale si guadagna così tanto? pescando aria calda dal basso (scheda video) non dovrebbe penalizzare? Guarda io ho una vga che non è certo un forno comunque l'ho montata nello slot più basso e ti assicuro che con la ventola del frontale l'aria che arriva al dissi non è quella della vga, ma arriva dall'esterno
Comunque si, io con un buon montaggio del dissi in verticale, la lappatura dell'IHS della cippi yu, e una corretta dose di pasta termica ho guadagnato circa 5°.
Tieni presente comunque che il D14 da il meglio di se quando "lavora sodo", ed è li che il risparmio in gradi si vede..in idle manco noti la differenza tra un modo o l'altro di montarlo...IMHO logicamente!!!
raga non so se piangere o altro.....mi fate sta cortesia provate a convertire un film in avi con format factory qualsiasi film e vedete se riesce a convertirlo per intero....:muro:forse è la scheda madre che non la vedo tanto per la quale ci devo sparare dentro mi sa:cry:
Se non sei di fretta domani faccio la prova e ti so dire, fino a qualche giorno fa non avevo problemi durante le conversioni dei file in avi
ps mka gigabyte ha messo in programma di mettere l'uefi sulle proprie mobo oppure rimane sempre il bios vecchio stampo?
non ho sentito niente in proposito...:confused:
grazie mi faresti un favore intanto ho provato pure a default si blocca uguale...:muro: se disabilito qualche core da bios funzia raga mi sa che mi faccio un asus pure io :)
papillon56
24-04-2012, 17:33
grazie mi faresti un favore intanto ho provato pure a default si blocca uguale...:muro: se disabilito qualche core da bios funzia
Ok. domani nel pomeriggio ti so dire
Guarda io ho una vga che non è certo un forno comunque l'ho montata nello slot più basso e ti assicuro che con la ventola del frontale l'aria che arriva al dissi non è quella della vga, ma arriva dall'esterno
Comunque si, io con un buon montaggio del dissi in verticale, la lappatura dell'IHS della cippi yu, e una corretta dose di pasta termica ho guadagnato circa 5°.
Tieni presente comunque che il D14 da il meglio di se quando "lavora sodo", ed è li che il risparmio in gradi si vede..in idle manco noti la differenza tra un modo o l'altro di montarlo...IMHO logicamente!!!
la cpu no ma il dissi dovrei lapparlo ma oltre a nn avere tempo ho caga oltre che forse riesco ad avere un phantek rosso nuovo immacolato a 50
papillon56
24-04-2012, 17:53
la cpu no ma il dissi dovrei lapparlo ma oltre a nn avere tempo ho caga oltre che forse riesco ad avere un phantek rosso nuovo immacolato a 50
e lo trovi migliore del D14? Io no...
Ma fermiamoci... stiamo andando ot...:D
se vuoi pvt
mi potete consigliare una bella mobo della asus ?completa nei settaggi...... non deve essere entry level voi che avete di mobo?
@a papillon56 che mobo hai non hai scritto in sign...
mi potete consigliare una bella mobo della asus ?completa nei settaggi...... non deve essere entry level voi che avete di mobo?
@a papillon56 che mobo hai non hai scritto in sign...
sabertooth hanno un'ottima qualità dei componenti e non hanno nulla da invidiare alla fascia alta
sabertooth hanno un'ottima qualità dei componenti e non hanno nulla da invidiare alla fascia alta
grazie per il consiglio non andavo di asus da decenni.....
papillon56
24-04-2012, 19:06
@a papillon56 che mobo hai non hai scritto in sign...
Fatto :D
Grazie
come la vedete questa? ASUS 1155 Sabertooth P67 Rev.3.0 ATX DDR3 P67
ma ce ne stanno col chipset z68?non la trovo su trova prezzi
come la vedete questa? ASUS 1155 Sabertooth P67 Rev.3.0 ATX DDR3 P67
ma ce ne stanno col chipset z68?non la trovo su trova prezzi
se devi cambiare mobo prendi una z77.. c'è la sabertooth nuova z77
come la vedete questa? ASUS 1155 Sabertooth P67 Rev.3.0 ATX DDR3 P67
ma ce ne stanno col chipset z68?non la trovo su trova prezzi
la sabertooth c'è solo p67 e z77 non c'è z68...
comunque la p67 la ho io e mi trovo veramente bene...prezzo da fascia media ma performance elevate!
se devi cambiare mobo prendi una z77.. c'è la sabertooth nuova z77
ammazza oh pero costa un botto
ammazza oh pero costa un botto
181€ è una modo di fascia medio-alta, senza contare che è uscita da poche settimane
181€ è una modo di fascia medio-alta, senza contare che è uscita da poche settimane
adesso faccio i conti in saccoccia o prendo una p67 che mi dicono che vanno bene uguale oppure sta z77 grazie per i consigli
adesso faccio i conti in saccoccia o prendo una p67 che mi dicono che vanno bene uguale oppure sta z77 grazie per i consigli
posso chiederti cos'ha che non va la ud4?
posso chiederti cos'ha che non va la ud4?
non so è anomale non la vedo stabile.....certe voolte quando l'accendo solo per fare il test alle ram ci mette un minuto in condizione sia di overclock che default.
non lo fa sempre ma spesso.... inoltre alcune volte mi da bsod inaspettati dopo aver stressato per ore con prime95.....inoltre ho giocherellato un po coi timings delle ram adesso mi da sempre bsod non ostante abbia ricaricato le stesse impostazioni di oc di ieri che ho avuto il pc acceso pure di notte senza alcun probla l'ho persino stressato per ore con prime,inoltre se leggi piu indietro ho avuto problemi a convertire un file avi con format factory....stessa cosa pure a default.è stata la mia prima gigabyte del cazzo forse sarà pure l'ultima.certo complice sarà pure la sfortuna che dire....
non so è anomale non la vedo stabile.....certe voolte quando l'accendo solo per fare il test alle ram ci mette un minuto in condizione sia di overclock che default.
non lo fa sempre ma spesso.... inoltre alcune volte mi da bsod inaspettati dopo aver stressato per ore con prime95.....
non è detto che sia la scheda madre, potrebbe essere un ssd, o un altro componente, inoltre potrebbe essere qualche settaggio errato che hai impostato, io con la mia mi trovo bene
non è detto che sia la scheda madre, potrebbe essere un ssd, o un altro componente, inoltre potrebbe essere qualche settaggio errato che hai impostato, io con la mia mi trovo bene
pure io ragionavo cosi....mi imputavo la colpa ma quando ho visto che lo fa pure a default ho imprecato a calendario in mano:muro:
adesso provo a staccare tutto ho diversi hd acollegati rimango solo l'ssd ma secondo me non ci sta niente da fare.
pure io ragionavo cosi....mi imputavo la colpa ma quando ho visto che lo fa pure a default ho imprecato a calendario in mano:muro:
adesso provo a staccare tutto ho diversi hd acollegati rimango solo l'ssd ma secondo me non ci sta niente da fare.
il tuo ssd è un sandforce no? anche io avevo bsod prima che l'ocz rilasciasse un nuovo firmware, controlla se ci sono nuovi fw per il tuo ssd, e prova a usare il pc senza quello, fossi in te escluderei tutto prima di cambiare mobo
si proprio così, con le ram a 1866mhz 9.10.9.27 sono instabile a 4200ghz
mettendole a 1600mhz 9.9.9.24 sempre a 4200ghz sono stabile e i gflops sono 97.xxx
ma come è possibile che 1 mese e mezzo fa ero stabilissimo con le ram a 1866, facevo 98.xxxgflops, ora mi crasha, molte volte non riesce neanche a far partire linx che il cpu non rimane al 100%...
Ora con le ram a 1600 sempre a 4200ghz va tutto di nuovo benissimo e i gflops sono 97.xxx
.. bah misteri dell'informatica
Strano, anche se non fa riferimento al problema, segnalo che con Sabertooth z77 Vegeance DDR3 1600 e i5 2500k a 4.2Ghz sono a 114 gflops, e a 4.5ghz sono a 120gflops...
il tuo ssd è un sandforce no? anche io avevo bsod prima che l'ocz rilasciasse un nuovo firmware, controlla se ci sono nuovi fw per il tuo ssd, e prova a usare il pc senza quello, fossi in te escluderei tutto prima di cambiare mobo
l'ho preso di seconda mano qui nel mercatino non so il modello esatto è errivato senza confezione l'ho preso e l'ho montato probabile che sia quello allora il problema.gia hai ragione dovrei assicurarmene con certezza che sia la mobo.ok faccio delle prove e ti faccio sapere.
adesso faccio i conti in saccoccia o prendo una p67 che mi dicono che vanno bene uguale oppure sta z77 grazie per i consigli
Te la consiglio la Sabertooth z77, mi trovo benissimo, molto stabile, con un 2500k tutto in auto nel bios sale a 4.5ghz (testato con Prime 95 e Linx per piu di 24H !!! di piu non ho provato - mi bastano per ora :-D )
Linx 4.5ghz - 120gflops, con la mia GTX570 faccio 30000 punti in 3dmark06 e 5880 in 3dmark 11. (no mvp)
Te la consiglio la Sabertooth z77, mi trovo benissimo, molto stabile, con un 2500k tutto in auto nel bios sale a 4.5ghz (testato con Prime 95 e Linx per piu di 24H !!! di piu non ho provato - mi bastano per ora :-D )
Linx 4.5ghz - 120gflops, con la mia GTX570 faccio 30000 punti in 3dmark06 e 5880 in 3dmark 11. (no mvp)
se riesco a risolvere mi tengo volentieri questa di mobo 4600mhz @1.33v pero se non dovessi risolvere ci faccio il pensiero grazie
l'ssd è gia aggiornato è un f90 serie force.ho staccato gli altrti hd non vorrei che alla fine fosse un cava sata andato
richard99
24-04-2012, 22:02
mmm a me dovrebbero arrivare dalla noctua le clip per la terza ventola (2 magma e una noctua da 140 metto e a tal proposito in che ordine consigli di posizionarle?)....dici che a girarlo in verticale si guadagna così tanto? pescando aria calda dal basso (scheda video) non dovrebbe penalizzare?
anch'io ho installato in direzione fronte-retro proprio perchè mettendola basso-alto credevo che pescasse poca aria fresca. Ora questa cosa delle minori temperature mi sta facendo venire voglia di cambiare configurazione.
Voi per curiosità impostate le ventole al massimo dei giri quando fate OC utilizzando il tool dell'ASUS o tenete la velocità di rotazione standard (non mi ricordo i vari livelli di gestione delle ventole)?
papillon56
24-04-2012, 22:12
anch'io ho installato in direzione fronte-retro proprio perchè mettendola basso-alto credevo che pescasse poca aria fresca. Ora questa cosa delle minori temperature mi sta facendo venire voglia di cambiare configurazione.
Beh.. una prova la puoi fare , se poi non ti va bene torni alla posizione "normale"
Voi per curiosità impostate le ventole al massimo dei giri quando fate OC utilizzando il tool dell'ASUS o tenete la velocità di rotazione standard (non mi ricordo i vari livelli di gestione delle ventole)? Io non uso tool vado di bios e rheo..quando stresso con Linx o prime mi limito portare la ventola tra le due torri a 9v e e alzo un po (6/8volt) quelle del case in immissione/estrazione
Le altre 2 del dissi sono a 5/6v (circa 600rpm)
richard99
24-04-2012, 22:17
Beh.. una prova la puoi fare , se poi non ti va bene torni alla posizione "normale"
Io non uso tool vado di bios e rheo..quando stresso con Linx o prime mi limito portare la ventola tra le due torri a 9v e e alzo un po (6/8volt) quelle del case in immissione/estrazione
Le altre 2 del dissi sono a 5/6v (circa 600rpm)
Io comando le ventole del case (cfr. firma) con rheobus, mentre le due ventole del Noctua sono comandata da MoBo, attraverso il tool Asus. Ricordo che ci sono più profili a seconda di quanta potenza dissipatrici si vuole erogare.
Dai, magari prima dell'estate provo a fare un test e vedere se riesco a guadagnare ancora 3-4°.
ho smontato tutto ho provato a staccare pure l'ssd e installare il winzozz in un hd sata staccando tutti gli altri...risultato...sia a default che in oc durante la fase di installazione si spegne tastiera e mouse rendendo impossibile l'installazione di winzozz.....ho preso una bella sola con sta scheda.:muro: :muro: :muro: :muro:
ci mette sempre un minuto a fare il tyest alle ram durante il boot sia a default che in oc...quakche volta lo fa velocemente
la gigabyte finalmente ha introdotto uefi bios:
http://www.youtube.com/watch?v=OCfRWrCj3lc&feature=player_embedded
la gigabyte finalmente ha introdotto uefi bios:
http://www.youtube.com/watch?v=OCfRWrCj3lc&feature=player_embedded
ma vale anche per le mobo z68/p67 o solo z77?
ma vale anche per le mobo z68/p67 o solo z77?
le z68 e p67 appartengono alla vecchia produzione solo le z77 in poi almeno credo.io ho pensato di prendere GA-Z77X-D3H non è la versione ud porta qualche limitazione in oc? io ero un funboy dfi none ne capisco di gigabyte ma penso che ud è piu tosta, dovrebbe stare a significare ultra durable vero?
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3215/consumo_full.png
ragazzi, ma vi pare possibile davvero diminuire 40W in full con ivy da 2600k a 3770k? :eek:
caspita..chissà se saranno confermati..eppure si sentiva dire che non erano riusciti nell'impresa
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3215/consumo_full.png
ragazzi, ma vi pare possibile davvero diminuire 40W in full con ivy da 2600k a 3770k? :eek:
la diminuzione del processo produttivo diminuisce sempre i consumi e di conseguenza anche temperature...è la stessa cosa avvenuta con la 680...
la diminuzione del processo produttivo diminuisce sempre i consumi e di conseguenza anche temperature...è la stessa cosa avvenuta con la 680...
no, le temperature dovrebbero essere più elevate nonostante il processo produttivo sia più basso, quello che però mi preme è che molti siti con una vga a parte, invece, danno i consumi molto simili al 2500k:
http://images.hardwarecanucks.com/image/mac/reviews/intel/ivybridge/IvyBridge_3770K_99a.jpg
no, le temperature dovrebbero essere più elevate nonostante il processo produttivo sia più basso, quello che però mi preme è che molti siti con una vga a parte, invece, danno i consumi molto simili al 2500k:
http://images.hardwarecanucks.com/image/mac/reviews/intel/ivybridge/IvyBridge_3770K_99a.jpg
per le temp mi sembra strano ma il tdp del 3770K è 77W contro i 95W del 2500k...non c'è da stupirsi è normale...
per le temp mi sembra strano ma il tdp del 3770K è 77W contro i 95W del 2500k...non c'è da stupirsi è normale...
beh, i tdp lasciano il tempo che trovano....quello che importa è dati alla mano.
non capisco come mai certe review abbiano 20W di discrepanza nei consumi ed altre si e no 5W
System Shock
25-04-2012, 14:11
Forse perché alcune review considerano il consumo della gpu integrata ,ed il relativo risparmio portato dai 22 nm oltre che da una nuova architettura , mentre altre review considerano solo la parte cpu .
Come OC cpu io aspetto i dati degli utenti come sempre , ma pare che in daily non siano superiori ai SB mentre in OC estremo LN2 già con gli ES IB sono stati polverizzati tutti i record con frequenze medie di 7 ghz , ricordo che gli ES SB arrivavano si e no a 5.5/5.6 Ghz , dopo più di un anno di perfezionamenti siamo intorno ai 6 Ghz .
St1ll_4liv3
25-04-2012, 14:37
Cmq assurdo...anche a default l'fx 8150 consuma 100 watt in più del 3770k...che fail clamoroso :asd:
System Shock
25-04-2012, 15:34
Cmq assurdo...anche a default l'fx 8150 consuma 100 watt in più del 3770k...che fail clamoroso :asd:
Si intel almeno fa passi avanti avvolte piccoli avvolte grandi , mentre altri hanno fatto grossi passi indietro.
papillon56
25-04-2012, 18:31
errore ...scusate
Dr.Speed
25-04-2012, 18:33
Dopo una nottata di prove imbastite di "bestemmie" :ncomment:
e un risveglio con le stigmate :eek:
devo accettare il fatto che il mio amato 9108 ha esalato l'ultimo respiro:doh: :muro:
Ora tenuto conto che ci smanettavo con telnet e DMT e che mi paicerebbe continuare a farlo e che devo per forza prendere un nuovo router vorrei un consiglio..
Ho una adsl 20 mega di alice che con il 9108 mi forniva quasi banda piena 18000 Kbps in dw e un Mb circa in up
con snr6db (sono in fast) e 24db di attenuazione
Vorrei che il nuovo router avesse comunque chipset broadcom
Sarei tentato per un netgear dgn2200 v3 ma ha chipset broadcom???
o un DLink ma non ricordo il modello che ho visto a negozio (accetto suggerimenti su eventuali modelli della marca)
Su quale router fareste cadere la vostra scelta in base a quanto detto sopra??
Grazie fin da ora
hai sbagliato discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900):D
papillon56
25-04-2012, 18:45
hai sbagliato discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900):D
me ne sono accorto....:doh:
troppe schede aperte:D
Grazie comunque :)
Olympia67
25-04-2012, 21:56
Ho fatto un nuovo test..
1.312 | 4600.4 Mhz (100.00 Mhz*46) | 3151B188, D2 | 67 74 75 73 | Noctua NH-U12P SE2 | ASUS P8Z68-V PRO Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/140/25412.png/) | Olympia67
@System Shock : avrei 2 domande..
1) questa stringa verrà aggiunta oppure sostituisce l'altra??
2) il valore del Vcore VCORE 1.40 citato nella guida da NON superare è inteso come valore impostato nel BIOS oppure quello letto da CPU_Z??
X ultima cosa se vuoi aggiornare il link dello screen dell'altra stringa con questo
http://imageshack.us/photo/my-images/443/6412c.png/
THX
¥º·RG·º¥
25-04-2012, 22:51
Ho fatto un nuovo test..
1.312 | 4600.4 Mhz (100.00 Mhz*46) | 3151B188, D2 | 67 74 75 73 | Noctua NH-U12P SE2 | ASUS P8Z68-V PRO Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/140/25412.png/) | Olympia67
@System Shock : avrei 2 domande..
1) questa stringa verrà aggiunta oppure sostituisce l'altra??
2) il valore del Vcore VCORE 1.40 citato nella guida da NON superare è inteso come valore impostato nel BIOS oppure quello letto da CPU_Z??
X ultima cosa se vuoi aggiornare il link dello screen dell'altra stringa con questo
http://imageshack.us/photo/my-images/443/6412c.png/
THX
Da cpu-z, è lui che indica quello effettivo ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.