View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0
maranga1979
10-08-2011, 13:47
Sono io che ringrazio entrambi , che mi avete fatto scoprire una cosa nuova.
Mi confermate che con S.B. il "cpu spread spectrum" da anche benefici in OC ?
guarda, sinceramente non so. ora lo tengo attivo,ci gioco ,navigo tranquillamente,problemi zero.
calcola che sono a 4.4. con offset a -0.65 , da cpu z mi indica 4.4 con vcore 1.31.
tutto ok:)
system, secondo te, il turbo è meglio tenerlo su " all core" oppure disabilitarlo?
System Shock
10-08-2011, 14:06
Per una configurazione deily tenere il cpu ratio a default e salire con turbo mode "by all core " dovrebbe permettere delle frequenza intermedie con carichi cpu medio bassi.
maranga1979
10-08-2011, 15:45
Per una configurazione deily tenere il cpu ratio a default e salire con turbo mode "by all core " dovrebbe permettere delle frequenza intermedie con carichi cpu medio bassi.
ok ,ma piu che altro mi interessava il discorso del settaggio dei 4 core, cioè a 41x -42x-43x-44x attuali...
non mi è ben chiara:)
System Shock
10-08-2011, 17:58
Si , a mio avviso è una buona idea , l'unica scomodità è che bisogna testare oltre che con 8 thread anche con 1/2/3 , poi non sono sicuro se è meglio (solo per i test) impostare l'affinità ai vari core o no (ma penso di si).
maranga1979
10-08-2011, 18:13
ah...capito:)
allora lo lascio cosi, a 4.4. va bene:) in questi giorni provo a salire e vedere con l'offset come va...
io l'ho sempre usato con il fixed...;)
ragazzi, porca miseria.....ho messo 8gb di ram e win a 64bit!!!
@ 4.4ghz prima ero stabile con 1.27V adesso nemmeno con 1.312V :eek:
idee in merito?
Qualcuno sa dirmi perchè coretemp e CPUZ non mi danno il valore giusto del VCORE??
Da Easytune invece il VCORE corrisponde a quello del BIOS il vocore di Easy tune se corrisponde a quello del BIOS dovrebbe essere ok no?
http://img40.imageshack.us/img40/3809/44ghz132volt.png (http://imageshack.us/photo/my-images/40/44ghz132volt.png/)
qualcuno sa aiutarmi? :)
System Shock
10-08-2011, 19:54
qualcuno sa aiutarmi? :)
Nelle Gigabyte capita spesso , per vedere i voltaggi giusti usa Easytune (quello letto da cpu-z è probabilmente il Vccio).
Grazie ;) hai letto pm per quel problema dell'avvio? :cry: speriamo di risolvere stasera....
si vede che su z68 sia per la ud5 che la ud7 non viene letto il vcore da cpuz , io avevo la ud7 e anche con versione 1.58 di cpuz mi rilevava 1.080v , stai trankuillo :)
salve sono un po OT ma se potete avrei bisogno di una risposta...stasera ho assemblato un haf x e un corsair h100 kit liquido all in one..ecco ho collegato le 2 ventole appiccicate al rad al waterblock e il 3 pin del wb alla cpu fan...poi sul wb ce un pulsantino che schiacciando fa variare la ventole in 3 stadi...1300rpm,2000rpm e 25000rpm...la mia domanda e come mai la velocita delle ventole e sempre 25000rpm? se schiaccio il pulsantino sl wb sento che si abbassa di rumore ma non e di certo il numenro di giri delle ventole...cosa sara' mai? cosa ho sbagliato?
SAlut
System Shock
11-08-2011, 01:06
salve sono un po OT ma se potete avrei bisogno di una risposta...stasera ho assemblato un haf x e un corsair h100 kit liquido all in one..ecco ho collegato le 2 ventole appiccicate al rad al waterblock e il 3 pin del wb alla cpu fan...poi sul wb ce un pulsantino che schiacciando fa variare la ventole in 3 stadi...1300rpm,2000rpm e 25000rpm...la mia domanda e come mai la velocita delle ventole e sempre 25000rpm? se schiaccio il pulsantino sl wb sento che si abbassa di rumore ma non e di certo il numenro di giri delle ventole...cosa sara' mai? cosa ho sbagliato?
SAlut
Edit : penso che dinamite2 abbia ragione.
dinamite2
11-08-2011, 01:08
comunque credo che quel pulsantino abbassi i giri della pompa e non delle ventole :)
ecco quelloche temevo,ma ragionando se abbasso i giri della pompa dovrebbe venir da se che anche le ventole dovrebbero abbassarsi almeno credo....
Leonidas
11-08-2011, 10:00
Continuando a trattare strettamente argomenti attinenti questo thread (che ripeto è importantissimo perché vuole arrivare ad essere una vera guida per chi overclocca Sandy Bridge e quindi dovrebbe essere inquinato il meno possibile affinchè la lettura di tutto il thread fosse agevole anche in futuro e non dovesse obbligare chiunque entri a sorbirsi pagine e pagine di inutili post) faccio un'osservazione di metodo su come realizzare i test di stabilità sempre in riferimento soprattutto ad un OK con turbo e risparmi energetici on:
1° Da "Gestione attività di Windows-Monitoraggio risorse" confrontando con TMonitor si evince chiaramente che quando si usa Hyper Threading CPU0+CPU1 corrispondono al 1° Core; CPU2+CPU3 al 2° Core e così via.
Ciò significa che quando si deve testare a 2 thread non si deve impostare l'Affinità a 0/4 (come detto in precedenza) ma 0/1; con 4 thread a 0/1/2/3; con 6 thread a 0/1/2/3/4/5; con 8 thread tutti.
2° Testare un certo numero di thread con affinità sembra più gravoso che senza. Infatti con affinità si obbliga al lavoro solo determinate CPU mentre senza il carico viene continuamente distribuito su tutte le CPU (almeno questo mi è apparso stamane facendo un test su 1 solo thread dapprima lasciando libere tutte le CPU e poi fissando solo la 0/1: nel primo caso Linx è passato dopo 2 ore e nel secondo è saltato dopo circa 30').
3° Con gli stessi parametri sembra più gravoso testare a 1 (o 2) thread che a 8 (a 8 il test su Linx è passato dopo 2 ore mentre a 1, come ho detto è saltato). In realtà il problema è complessissimo perchè a 8 threads si sollecita il 2600K soprattutto in temperatura mentre a 1 (o 2) threads si sollecita in frequenza/tensione perchè si va a massimo moltiplicatore. Quindi la difficoltà sta nel trovare una Vcore che per una particolare serie dei 4 valori di Turbo permetta di funzionare a 8 threads con temperatura sufficientemente bassa e contemporaneamente permetta di raggiungere lo step massimo di moltiplicatore quando si va a 1 (o 2) threads.
4° devo ancora verificare se è la stessa cosa testare a 1 thread con affinità a una sola CPU (ad esempio CPU0) o a 2 threads con affinità a 2 CPU (ad esempio CPU0+CPU1)
System Shock
11-08-2011, 10:16
3° Con gli stessi parametri sembra più gravoso testare a 1 (o 2) thread che a 8 (a 8 il test su Linx è passato dopo 2 ore mentre a 1, come ho detto è saltato). In realtà il problema è complessissimo perchè a 8 threads si sollecita il 2600K soprattutto in temperatura mentre a 1 (o 2) threads si sollecita in frequenza/tensione perchè si va a massimo moltiplicatore. Quindi la difficoltà sta nel trovare una Vcore che per una particolare serie dei 4 valori di Turbo permetta di funzionare a 8 threads con temperatura sufficientemente bassa e contemporaneamente permetta di raggiungere lo step massimo di moltiplicatore quando si va a 1 (o 2) threads.
Forse potrebbe servire impostare manualmente "Additional Turbo Voltage".
Io ho fatto un po' di prove impostando i moltiplicatori a x45 x46 x47 x48 ma in nessuna condizione sale oltre x45, sia impostando l'affinità sia non impostandola, forse sara' un problema del bios, ho ancora il 1305
si vede che su z68 sia per la ud5 che la ud7 non viene letto il vcore da cpuz , io avevo la ud7 e anche con versione 1.58 di cpuz mi rilevava 1.080v , stai trankuillo :)
Si infatti lo prendo da easytune che rispecchia anche quello da BIOS...:) grazie!!
X System Shock ho risolto leggi PM :D
Appena posso faccio qualche test cmq questa CPU sale a bestia...e scalda poco, ho fatto un breve bench con cinebench che ovviamente non è ai livelli di stress di Lynx a 4,4Ghz stava a 60° il vcore non l'ho segnato poi faccio delle prove e vi dico, cmq credo dia aver beccato una CPU fortunata, mai un Bluscreen e sono salito fino a 4,6Ghz senza batter ciglio lasciando tutto su auto e settando solo i core a 47/47/46/46
Leonidas
11-08-2011, 17:33
Forse potrebbe servire impostare manualmente "Additional Turbo Voltage".
Non credo che possa essere una buona soluzione se si è in offset.
Dovrebbe essere usata per chi setta un turbo "By all core" con VCore fissa (gradirei qualche parere in proposito perchè è un'idea interessante).
Altrimenti non avrebbe senso diminuire in Offset per poi riaumentare in Turbo :)
O no?
Non credo che possa essere una buona soluzione se si è in offset.
Dovrebbe essere usata per chi setta un turbo "By all core" con VCore fissa (gradirei qualche parere in proposito perchè è un'idea interessante).
Altrimenti non avrebbe senso diminuire in Offset per poi riaumentare in Turbo :)
O no?
diminuisci l'idle, ma su sandy poco incide :)
Salve a tutti, sottoscrivo la discussione e faccio una domanda idiota.
Con il mio 2500k e asus z68 lasciando tutto in default, attivandosi il turbo, non dovrei raggiungere al massimo 3700 mhz?
Invece lanciando super pi noto con con Ai Suite che la frequenza passa da:
103x16=1648,1 a 103x42= 4326,8 :eek:
e completo il super pi da 1mb in 8.6 s.
E' normale?
P.S. Ho il dissipatore originale.... il noctua mi deve arrivare.
Salve a tutti, sottoscrivo la discussione e faccio una domanda idiota.
Con il mio 2500k e asus z68 lasciando tutto in default, attivandosi il turbo, non dovrei raggiungere al massimo 3700 mhz?
Invece lanciando super pi noto con con Ai Suite che la frequenza passa da:
103x16=1648,1 a 103x42= 4326,8 :eek:
e completo il super pi da 1mb in 8.6 s.
E' normale?
P.S. Ho il dissipatore originale.... il noctua mi deve arrivare.
Normale non mi sembra in teoria dovresti stare in idle a 1600mhz e in turbo a 3.8ghz ma dipende da come è settata la tua piastra, io per esempio nel bios con tutto su AUTO la cpu in Turbo andava fino a 3500Mhz ho dovuto settargli io sui singoli core il moltiplicatore che volevo io per ottenere un turbo piu alto, magari tu nel tuo bios hai impostato 43x...o chi prima di te :)
magari il software aisuite ti overclcca la CPU :)
La mobo l'ho presa nuova ed ho ripristinato i valori di default più volte e non ho mai toccato nulla, a parte la sezone per i sata. :confused:
Vediamo se è il software...
gianni1879
11-08-2011, 19:08
si vede che su z68 sia per la ud5 che la ud7 non viene letto il vcore da cpuz , io avevo la ud7 e anche con versione 1.58 di cpuz mi rilevava 1.080v , stai trankuillo :)
io sulla ud4 con l'ultima versione di cpu-z leggo correttamente il vcore
darthroy
11-08-2011, 19:09
Salve a tutti ragazzi, è un po' che non venivo nella sezione Sandy-OC!
Allora, avrei un potenziale problema; una sett. fa mio fratello si è messo a giocare con il mio bios e praticamente mi ha cancellato tutti i settaggi di overclock... :muro:
Ora, dopo essermi reso conto di non trovare più i parametri di settaggio ho dovuto far ricorso alla memoria e diciamo che (complice le poche variabili) sono riuscito a ricreare all'80% la situazione pre-danno se non per i valori del Turbo Boost/Power Limit.
I miei settaggi sono questi:
Max Ratio: x44
CPU Core voltage: Fixed a 1.290v
CPU Load Line Calibration: Level 3 (su 5)
CPU PLL Voltage: 1.840v (di base è 1.832v)
ed appunto il Turbo Boost Power Limit che si divide in:
Short Duration Power Limit: 160
Long Duration Power Limit: 140
Core Current Limit: 160
I valori che avevo prima erano diversi (più alti cmq, anche se non ricordo + la proporzione).
Dato che ultimamente sto avendo dei reset con Crysis2 DX11 (anche con le due GPU in default) inizio a pensare che forse potrebbe essere un problema di instabilità della CPU; c'è da dire però che così come sto ho passato 20 cicli di Lynx (1 h e passa) indenne.
Secondo voi con un 2600k questi valori di overclock sono corretti?
Pensate che il Turbo Boost sia settato male ?
Mi rimetto alla vostra esperienza :)
io sulla ud4 con l'ultima versione di cpu-z leggo correttamente il vcore
mhhh strano da che potrebbe dipendere?? Forse se è installato easytune va in conflitto con altri programmi che rilevano il vcore, tu hai easytune in avvio?
La mobo l'ho presa nuova ed ho ripristinato i valori di default più volte e non ho mai toccato nulla, a parte la sezone per i sata. :confused:
Vediamo se è il software...
Se gli forzi da bios dei valori ti mette sempre 4,3ghz??
Un mio amico ha appena finito di montare il 2600k con il Noctua NH-U12P SE2 da Bios gli rileva 50 gradi a 3.5Ghz tutto default prima accensione....Dissi montato male? :)
sblantipodi
11-08-2011, 20:11
qualcuno qui con noctua NH-U12P SE2 può dirmi fino a che frequenza è arrivato mantenendo temp accettabili?
qualcuno qui con noctua NH-U12P SE2 può dirmi fino a che frequenza è arrivato mantenendo temp accettabili?
Ho un mio amico che a 3,3Ghz ha la CPU a 49 gradi!!!!!!!
Monta il Nocuta Nh-U12P come, l'ha appena rismontato ed è sicuro al 100% di averlo montato bene volevo sapere da te a quanto hai di default la temperatura della CPU a 3,3Ghz grazie
sblantipodi
11-08-2011, 20:55
Ho un mio amico che a 3,3Ghz ha la CPU a 49 gradi!!!!!!!
Monta il Nocuta Nh-U12P come, l'ha appena rismontato ed è sicuro al 100% di averlo montato bene volevo sapere da te a quanto hai di default la temperatura della CPU a 3,3Ghz grazie
ho un 2600 per cui per mandarlo a 3.3 dovrei downcloccarlo :)
Per chi usa il turbo in OC .
Testare seriamente la stabilità diventa decisamente più complicato .
Perché andrebbero fatti test con un numero di thread 2/4/6/8 (4 test) per 2600K e 1/2/3/4 (4 test) per 2500K.
Impostando anche l'affinità dei processi da gestione risorse>scheda Processi .
IL processo da rendere affine è linpack_xeon64.exe.
Nei 2600k vedrete 8 cpu ma in realta ha sempre 4 core ma ogni core elabora 2 processi , cosi : [0/4][1/5][2/6][3/7] .
Il numero di thread (processi) lo impostate da linx nei settings > number of threads da 1 a 8.
Si può semplificare impostando solo il turbo "by all core " in questo caso si può testare normalmente come spiegato nella guida pratica.
Perché la CPU passera da riposo x16 a medio carico x34 al massimo carico es. x44.
Sto praticando un pò di overclock (ma proprio leggero) tramite Turbo....
Inizio con due step in più per core.... quindi 37x 38x 39x 40x.....
Sto provando i vari test con linx, con metodo delle affinità e test al variare del numero di core interessati....
Ora il problema è che ho lasciato tutto il resto su auto, ma non vorrei che la mia Asus P8Z68 Deluxe aumentasse i voltaggi a seconda delle necessità....
Ciò soprattutto che m'interessa è che il vcore della cpu resti quello di default e non aumenti per garantire stabilità come nel caso di una sorta di overclock automatico.....
Come faccio ad essere sicuro che siano solo i moltiplicatori del turbo mode a cambiare e tutto rimanga come @ default??
Il valore di tolleranza del TDP lo devo modificare?? Io l'ho lasciato su Auto.... :help: :help:
Risolto, in pratica nel bios ci sono, nella sezione principale, 3 profili già preconfigurati, ed io avevo messo quello performance, pensando che incidesse solo su timing della memoria e poco altro, invece overclocca di brutto... :stordita:
Pericoloso... con il dissi standard ho avuto il coraggio di avviare LinX... in meno di dieci secondi le temperature sono arrivate a 97 gradi...!!! Paura!! :eek:
Leonidas
11-08-2011, 21:57
Ciò soprattutto che m'interessa è che il vcore della cpu resti quello di default e non aumenti per garantire stabilità come nel caso di una sorta di overclock automatico.....
Come faccio ad essere sicuro che siano solo i moltiplicatori del turbo mode a cambiare e tutto rimanga come @ default??
Il fatto è che non esiste una Vcore di default :)
Se non si tocca niente e si lascia impostato tutto in automatico la Vcore oscilla fra valori minimi (in particolare dovuti ai cosiddetti "risparmi energetici") e valori più alti quando si innesta il turbo.
A quanto posso spingere secondo voi un 2600k con i parametri del turbo??? Lasciando tutto il resto @ default??? :confused: Lascio anche il max tdp a 95W
Leonidas
11-08-2011, 22:29
Oggi ho terminato il primo round di test con Linx per un OK daily con Turbo inserito (regolazione "By per core") e risparmi energetici on.
Come ho cercato di spiegare in qualche post precedente il mio scopo attuale non è trovare la sequenza ottimale dei 4 valori del Turbo per la mia CPU, bensì capire il metodo di test.
In particolare il problema più importante discusso con System Shock è:
Bisogna testare impostando le affinità o no?
E, in subordine, quanti test fare?
Ovviamente una risposta esaustiva richiederebbe analisi veramente profonde e giorni e giorni di test. Ma da prime impressioni (non superficiali) mi sono convinto che per un OK daily con tutto inserito (Turbo, risparmi energetici, ecc), cioè con un PC che funziona in "modo naturale" (solo più potente) basta testare SENZA AFFINITA'.
Infatti che il PC affronti un solo processo o più di uno contemporaneamente NON E' MAI VERO CHE SI POSSA TENERE SOTTO CARICO UN PREDETERMINATO NUMERO LIMITATO DI CORE.
Infatti la CPU mette in attività diversi core contemporaneamente a seconda delle necessità (verificato nei miei test mediante "Gestione attività di Windows/Prestazioni/Monitoraggio risorse").
Quindi utilizzare l'affinità come metodo di test ci porta in situazioni del tutto artificiali e non rispondenti allo scopo fissato.
Ad esempio testando a 1 Thread la CPU mette in funzione almeno 4 Core (su 8), con intensità diverse, variando tutti e 4 i gradini del turbo. Nella maggior parte dei casi utilizza il 3° gradino, quello che corrisponde a 2 Core (su 8) in contemporanea, con punte a 1 core (4° gradino, il massimo).
Testando a 2 thread mette in funzione ancora 4 core (su 8) ma ponendosi quasi sempre sul 2° gradino con punte sul 3° e sul 1°, praticamente mai sul 4°.
Testando a 3 thread mette in funzione 6 core (su 8) ponendosi quasi continuamente sul 2° gradino del turbo con rarissime punte sul 3° e passaggi sul 1°.
Testando a 4 thread mette in funzione tutti e 8 i core ponendosi praticamente solo sul 1° gradino, così come quando si testa a 8 thread.
In conseguenza di ciò pare chiaro che si debba testare solo a 1, 2, 3, 4 (o 8) thread.
Ma di questi i più gravosi per la stabilità dovrebbero essere solo a 1 thread e a 8 (o 4) thread. Il primo perchè verifica al limite massimo di frequenza il secondo perchè stressa al massimo la temperatura (testando a 4 o a 8 thread la temperatura raggiunge con Linx gli stessi livelli...).
Per concludere penso che testerò solo due livelli: 1 thread e 8 thread.
Sono graditi commenti/confutazioni (nella ricerca scientifica le confutazioni sono attività positiva e gradita!)
System Shock
12-08-2011, 00:22
ragazzi, porca miseria.....ho messo 8gb di ram e win a 64bit!!!
@ 4.4ghz prima ero stabile con 1.27V adesso nemmeno con 1.312V :eek:
idee in merito?
Prova ad aumentare un po il Vccio .
Sto praticando un pò di overclock (ma proprio leggero) tramite Turbo....
Inizio con due step in più per core.... quindi 37x 38x 39x 40x.....
Sto provando i vari test con linx, con metodo delle affinità e test al variare del numero di core interessati....
Ora il problema è che ho lasciato tutto il resto su auto, ma non vorrei che la mia Asus P8Z68 Deluxe aumentasse i voltaggi a seconda delle necessità....
Ciò soprattutto che m'interessa è che il vcore della cpu resti quello di default e non aumenti per garantire stabilità come nel caso di una sorta di overclock automatico.....
Come faccio ad essere sicuro che siano solo i moltiplicatori del turbo mode a cambiare e tutto rimanga come @ default??
Il valore di tolleranza del TDP lo devo modificare?? Io l'ho lasciato su Auto.... :help: :help:
A quanto posso spingere secondo voi un 2600k con i parametri del turbo??? Lasciando tutto il resto @ default??? :confused: Lascio anche il max tdp a 95W
Io ti consiglio prima di fare un po di pratica con OC senza Turbo mode.
Come spiega la guida nei primi post.
Poi alla frequenza che che vuoi avere per 4 core attivi ,una volta testata la stabilità e le temperature, cercheremo di aggiungere qualcosa in turbo mode.
Io ti consiglio prima di fare un po di pratica con OC senza Turbo mode.
Come spiega la guida nei primi post.
Poi alla frequenza che che vuoi avere per 4 core attivi ,una volta testata la stabilità e le temperature, cercheremo di aggiungere qualcosa in turbo mode.
Io vorrei solo aumentare di un 300/400mhz all'occorrenza, in caso sia necessario tramite Turbo....
qualcuno qui con noctua NH-U12P SE2 può dirmi fino a che frequenza è arrivato mantenendo temp accettabili?
Io lo tengo a 4500 con temperature che sotto Linx arrivano in estate massimo a 78° e in inverno a 73/74° e con un vcore che, sempre sotto Linx, oscilla tra 1.29 e 1.32; nell'utilizzo quotidiano, anche durante rendering pesanti le temp non hanno mai superato i 68° in estate.
Oltre 4500 non ho mai provato quindi non ti saprei dire, ciao
roberto207
12-08-2011, 08:55
qualcuno qui con noctua NH-U12P SE2 può dirmi fino a che frequenza è arrivato mantenendo temp accettabili?
Eccomi qua,stesso dissi,adesso sono a 4.2 sotto linx massimo arrivo a 69°,avevo provato a 4.5 ed arrivavo a 78° sempre con temperatura ambiente sui 27°......per chi aveva chiesto a default,ricordo che stava sui 30°...
roberto207
12-08-2011, 09:00
Ho un mio amico che a 3,3Ghz ha la CPU a 49 gradi!!!!!!!
Monta il Nocuta Nh-U12P come, l'ha appena rismontato ed è sicuro al 100% di averlo montato bene volevo sapere da te a quanto hai di default la temperatura della CPU a 3,3Ghz grazie
Ah chiaro,stai leggendo la temp dal bios,anche a me a default mi segna 48°,utilizza un software come real temp o core temp per rilevare la temp corretta!!
System Shock
12-08-2011, 11:06
Io vorrei solo aumentare di un 300/400mhz all'occorrenza, in caso sia necessario tramite Turbo....
Ok , vedi comunque la guida per quel che riguarda il controllo del Vcore.
Metti i moltiplicatori turbo che ti servono , e controlla il VCore e la stabilita con linx , con 1,2,3 ed 8 thread.
darthroy
12-08-2011, 12:53
Salve a tutti ragazzi, è un po' che non venivo nella sezione Sandy-OC!
Allora, avrei un potenziale problema; una sett. fa mio fratello si è messo a giocare con il mio bios e praticamente mi ha cancellato tutti i settaggi di overclock... :muro:
Ora, dopo essermi reso conto di non trovare più i parametri di settaggio ho dovuto far ricorso alla memoria e diciamo che (complice le poche variabili) sono riuscito a ricreare all'80% la situazione pre-danno se non per i valori del Turbo Boost/Power Limit.
I miei settaggi sono questi (gli unici che ho cambiato dal default):
Max Ratio: x44
CPU Core voltage: Fixed a 1.290v
CPU Load Line Calibration: Level 3 (su 5)
CPU PLL Voltage: 1.840v (di base è 1.832v)
ed appunto il Turbo Boost Power Limit che si divide in (di seguito i valori che ho impostato):
Short Duration Power Limit: 160
Long Duration Power Limit: 140
Core Current Limit: 160
I valori che avevo in precedenza erano diversi (più alti cmq, anche se non ricordo + la proporzione) e magari erano più corretti di questi!
Dato che ultimamente sto avendo dei reset con Crysis2 DX11 (anche con le due GPU in default) inizio a pensare che forse potrebbe essere un problema di instabilità della CPU; c'è da dire però che così come sto ho passato 20 cicli di Lynx (1 h e passa) indenne.
Secondo voi con un 2600k questi valori di overclock sono corretti?
Pensate che il Turbo Boost sia settato male ?
Mi rimetto alla vostra esperienza :)
Nessuno proprio mi dà un parere ?:help:
Mi confermate che con S.B. il "cpu spread spectrum" da anche benefici in OC ?
Confermo. Come detto anche in precedenza con lo spread spectrum disabilitato con gli stessi parametri il mio sistema non fa neanche il boot.
SALUT.
dinamite2
12-08-2011, 13:12
appena arrivato un 2500k fiammante, batch L104A540 :D
Nei prossimi giorni lo monto, e vedo di occarlo un pochetto.
Speriamo che non mi faccia penare :)
System Shock
12-08-2011, 13:18
Confermo. Come detto anche in precedenza con lo spread spectrum disabilitato con gli stessi parametri il mio sistema non fa neanche il boot.
SALUT.
TH.:)
Nessuno proprio mi dà un parere ?:help:
Si è tutto ok, il Vcore è contenuto ,la LLc è nel valore adeguato, come sono le temperature ?
Ps. i power limit potresti anche metterli a 200 , tento il consumo massimo della cpu e sempre dato dalla frequenza e dal Vcore.
Anche potendo metterli a 1000 , non succederebbe nulla di male ,mentre se il valore è troppo basso la capacita di calcolo della cpu viene limitata in certi casi.
darthroy
12-08-2011, 13:37
TH.:)
Si è tutto ok, il Vcore è contenuto ,la LLc è nel valore adeguato, come sono le temperature ?
Ps. i power limit potresti anche metterli a 200 , tento il consumo massimo della cpu e sempre dato dalla frequenza e dal Vcore.
Anche potendo metterli a 1000 , non succederebbe nulla di male ,mentre se il valore è troppo basso la capacita di calcolo della cpu viene limitata in certi casi.
Prima di tutto ti ringrazio per il parere!
Le temperature sono ottime, adesso con 27° in camera il core + alto mi dà 36° in idle e sotto lynx non ho superato i 78°.
Mi dici allora che potrei mettere i valori di turbo boost anche a 200 (Short Duration Power Limit) ?
Ma quale deve essere in questo caso il valore del Long Duration Power Limit (che deve essere inferiore)? E poi il Core Current Limit lo dovrei settare sempre a 200?
appena arrivato un 2500k fiammante, batch L104A540 :D
Nei prossimi giorni lo monto, e vedo di occarlo un pochetto.
Speriamo che non mi faccia penare :)
Oh Fra... quale penare!! Occare un Sandy è come andare sulla bicicletta :sofico: . Sono solo 2 valori da toccare... moltiplicatore e voltaggio cpu, stop!:D
Come si comporta invece con il Turbo power limit (watts) su AUTO?
dinamite2
12-08-2011, 13:45
Oh Fra... quale penare!! Occare un Sandy è come andare sulla bicicletta :sofico: . Sono solo 2 valori da toccare... moltiplicatore e voltaggio cpu, stop!:D
we ciao :)
il problema è che sono troppo arrugginito per queste cose, e sono troppo poco informato :D
Comunque male che va, chiederò aiuto qui :sofico:
we ciao :)
il problema è che sono troppo arrugginito per queste cose, e sono troppo poco informato :D
Comunque male che va, chiederò aiuto qui :sofico:
Ciao a te... un piacere rileggerti in queste sezioni :) . Vedrai che ti verrà semplice, sono cose che non si dimenticano facilmente...;)
P.s: complimenti per "la firma" vedo che in questi anni hai fatto passi da gigante!!
Come si comporta invece con il Turbo power limit (watts) su AUTO?
In pratica se lo lasci su auto non si limita, secondo me tantovale lasciarla in auto.
Provato personalmente: se lo metti su 95 appena la cpu supera i 95w taglia la frequenza, se lo lasci su auto no.
EDIT: aspetta io parlavo di Asus, ho notato adesso che tu hai una Gigabyte, non so se è uguale......
System Shock
12-08-2011, 14:02
Prima di tutto ti ringrazio per il parere!
Le temperature sono ottime, adesso con 27° in camera il core + alto mi dà 36° in idle e sotto lynx non ho superato i 78°.
Mi dici allora che potrei mettere i valori di turbo boost anche a 200 (Short Duration Power Limit) ?
Ma quale deve essere in questo caso il valore del Long Duration Power Limit (che deve essere inferiore)? E poi il Core Current Limit lo dovrei settare sempre a 200?
78° non sono pochissimi , hai usato il linx aggiornato e W7 Sp1 ?
Per i power e current limit aumentali di 20 A , ma solo per sicurezza prob. già andavano bene.
darthroy
12-08-2011, 14:11
78° non sono pochissimi , hai usato il linx aggiornato e W7 Sp1 ?
Per i power e current limit aumentali di 20 A , ma solo per sicurezza prob. già andavano bene.
Si si, uso il lynx aggiornato; cmq 78° li ha fatti come massimo ma in media stava sui 76°; io sapevo che sotto gli 80° non c'erano problemi, confermi?
Allora dici che potrei tenere i valori così:
short duration 180
long duration 160
Core current limit 180
System Shock
12-08-2011, 14:23
Si si, uso il lynx aggiornato; cmq 78° li ha fatti come massimo ma in media stava sui 76°; io sapevo che sotto gli 80° non c'erano problemi, confermi?
Allora dici che potrei tenere i valori così:
short duration 180
long duration 160
Core current limit 180
Per la temperatura non confermo ,sarebbe bene stare sotto i 75° per il core piu caldo , come media 73° , mentre le impostazioni current ecc. vanno bene .
darthroy
12-08-2011, 14:27
Per la temperatura non confermo ,sarebbe bene stare sotto i 75° per il core piu caldo , come media 73° , mentre le impostazioni current ecc. vanno bene .
Ok, grazie; adesso aggiorno i settaggi e poi riprovo le temperature ;)
Leonidas
12-08-2011, 15:21
Forse potrebbe servire impostare manualmente "Additional Turbo Voltage".
Allora proviamo a testare anche questo :)
Ripeto che io testo solo i settaggi di OK "leggero" cioè con tutto inserito (turbo, risparmi energetici, ecc). Può darsi però che qualcosa di questo possa servire anche agli occatori "forti" :)
Premessa: per il mio tipo di OK occorre andare con una Vcore non fissata e quindi usare l'offset.
All'inizio mi era parso un po' contraddittorio accoppiare l'uso dell'Offset, che introduce una diminuzione della Vcore con l'ATV che invece incrementa la Vcore durante il turbo.
Invece poi, ripensandoci, ho capito che potrebbe risolvere non pochi problemi di stabilità.
Mi spiego meglio.
Uno dei maggiori problemi in questo tipo di OK è trovare il giusto compromesso fra una Vcore non troppo alta per garantirsi dalle alte temperature a massimo carico (4 o più threads) e una Vcore non troppo bassa per garantire la stabilità ai massimi livelli di turbo.
Ad esempio io mi sono trovato a passare 2 ore di Linx con Offset -0,03 e turbo 40-41-42-43 con temperature a 8 threads non superiori a 72°.
Ma quando ho alzato il turbo a 41-42-43-44 Linx è saltato a 1 thread dopo 2 runs.
Messo l'offset a -0,02 tutto ok a 1 thread ma le temp salgono di qualche grado.
La soluzione di compromesso che dovrebbe risolvere il problema è quindi mettere un offset abbastanza sostenuto (sto testando -0.06) ma aggiungere un Additional Turbo Voltage (attualmente in test +0,048) che si scateni agli alti livelli di turbo incrementando la Vcore (gli alti livelli li abbiamo quando lavora uno solo o al massimo due core, cioè con turbo massimo) e mantenga invece contenuta la Vcore a livelli minori (quando lavorano tutti i core) contenendo quindi le temperature.
Al momento Linx a 1 thread sta andando bene ... con 41-42-43-44
darthroy
12-08-2011, 15:42
Per la temperatura non confermo ,sarebbe bene stare sotto i 75° per il core piu caldo , come media 73° , mentre le impostazioni current ecc. vanno bene .
Allora, avevo detto una castroneria; ho confuso le temperature in full delle GPU con quelle della CPU (78° x la GTX-580 in full sotto pesanti benchmark sono infatti discreti)! I valori in full del 2600k in OC a 4,4Ghz sono max 73° (ancora adesso dopo 43 minuti) :
http://i.imgur.com/JI6xr.jpg (http://imgur.com/JI6xr)
voyager 74656
12-08-2011, 15:52
salve a tt ho un 2600k e volevo fare un leggero oc, dato che è il mio primo oc ho iniziato a leggere dall'inizio questo topic, volevo portarlo a 3.8 circa, da dove inizio? il mio pc è quello in firma
salve a tt ho un 2600k e volevo fare un leggero oc, dato che è il mio primo oc ho iniziato a leggere dall'inizio questo topic, volevo portarlo a 3.8 circa, da dove inizio? il mio pc è quello in firma
dall'accendere il pc :D
3.8ghz li hai con il turbo :D
salve a tt ho un 2600k e volevo fare un leggero oc, dato che è il mio primo oc ho iniziato a leggere dall'inizio questo topic, volevo portarlo a 3.8 circa, da dove inizio? il mio pc è quello in firma
Penso che tu sia perseguibile penalmente se con un H70 non lo tieni almeno almeno a 4.2 Ghz :D
SALUT.
darthroy
12-08-2011, 16:14
Domanda "fessacchiotta": ma se sotto lynx io apro pagine internet e navigo un po' posso aumentare le probabilità di far fallire il test? Perchè dopo 53 minuti ahimè è successo...
Per favore liberatemi da questo dubbio perchè devo capire se modificare qualcosa o meno!
voyager 74656
12-08-2011, 16:24
Penso che tu sia perseguibile penalmente se con un H70 non lo tieni almeno almeno a 4.2 Ghz :D
SALUT.
oki xD volevo andarci piano piano, quindi se volessi portarlo a 4.2 x uso quotidiano?
dall'accendere il pc
3.8ghz li hai con il turbo
si lo so che li ho col turbo.. ma 3.8 sl ad un core, mentre l'oc a tt e 4 assieme è sl a 3.5.... cmq se come dice Gatzu portarlo a 4.2 va benissimo allora meglio xD, ve l'ho detto nn ho mai ftt oc e volevo andarci cauto
System Shock
12-08-2011, 16:53
Allora, avevo detto una castroneria; ho confuso le temperature in full delle GPU con quelle della CPU (78° x la GTX-580 in full sotto pesanti benchmark sono infatti discreti)! I valori in full del 2600k in OC a 4,4Ghz sono max 73° (ancora adesso dopo 43 minuti) :
Bene :D infatti mi sembrava strano che con nh-d14 avessi temp. così alte.
Domanda "fessacchiotta": ma se sotto lynx io apro pagine internet e navigo un po' posso aumentare le probabilità di far fallire il test? Perchè dopo 53 minuti ahimè è successo...
Per favore liberatemi da questo dubbio perchè devo capire se modificare qualcosa o meno!
Probabilmente è l'opposto , rendi il test meno difficile da superare , se possibile non usare il pc.
oki xD volevo andarci piano piano, quindi se volessi portarlo a 4.2 x uso quotidiano?
si lo so che li ho col turbo.. ma 3.8 sl ad un core, mentre l'oc a tt e 4 assieme è sl a 3.5.... cmq se come dice Gatzu portarlo a 4.2 va benissimo allora meglio xD, ve l'ho detto nn ho mai ftt oc e volevo andarci cauto
Leggi la guida nei primi post trovi tutte le informazioni per cominciare , devi solo impostare il Cpu ratio a 42x anziché 45x.
Sub Zero
12-08-2011, 16:54
da stasera anche io nel mondo dei sandy bridge... vediamo di spremerlo un po' !
spero solo che qualcuno mi possa aiutare quando avrò i primi problemi.. cioè molto presto.. XD
voyager 74656
12-08-2011, 16:59
Leggi la guida nei primi post trovi tutte le informazioni per cominciare , devi solo impostare il Cpu ratio a 42x anziché 45x.
ok ma il vcore rimane invariato? o posso abbassarlo un po?
ok ma il vcore rimane invariato? o posso abbassarlo un po?
Io proverei cosi':
Imposta il moltiplicatore a 42X e poi dimmi che Vcore ti applica in automatico utilizzando CPU-Z.
SALUT.
voyager 74656
12-08-2011, 18:32
Io proverei cosi':
Imposta il moltiplicatore a 42X e poi dimmi che Vcore ti applica in automatico utilizzando CPU-Z.
SALUT.
ok, quando ho un po di tempo e lo provo te lo dico
dinamite2
12-08-2011, 21:55
Io proverei cosi':
Imposta il moltiplicatore a 42X e poi dimmi che Vcore ti applica in automatico utilizzando CPU-Z.
SALUT.
scusami perche funziona cosi?
cioe tu lo metti in automatico e lui stabilisce che vcore bisogna darli in base all'oc? :)
scusami perche funziona cosi?
cioe tu lo metti in automatico e lui stabilisce che vcore bisogna darli in base all'oc? :)
si io ho fatto proprio così! ilk lv core lo decide la scheda mb. Anzi ti diro di più ho fatto fare l'oc direttamente alla scheda, lei ha imostato 103.00x43 io mi sono limitato a aumentare l'fbs a 105x43 ed ho ottenuto il mio risultato prefissato. 4.5ghz. Tutto il resto lo decide lei, inoltre così posso tenere abilitato lo speed step e i controlli sullo stao della cpu per ridurre i consumi in standby.
io sulla ud4 con l'ultima versione di cpu-z leggo correttamente il vcore
sapevo che su z68 ud4 funziona , io con la ud7 ho provato cpuz in tutte le salse ma nada , a quanto pare anche con ud5 ... ciao Robocop :D
System Shock
13-08-2011, 00:03
si io ho fatto proprio così! ilk lv core lo decide la scheda mb. Anzi ti diro di più ho fatto fare l'oc direttamente alla scheda, lei ha imostato 103.00x43 io mi sono limitato a aumentare l'fbs a 105x43 ed ho ottenuto il mio risultato prefissato. 4.5ghz. Tutto il resto lo decide lei, inoltre così posso tenere abilitato lo speed step e i controlli sullo stao della cpu per ridurre i consumi in standby.
Auto può servire per avere un'idea del Vcore che serve ma impostando il Vcore manualmente e facendo dei test par capire il valore ottimale si ottengono risultati migliori.
Avere 103 ma specialmente 105 mhz di Bclk rischia di stressare inutilmente le periferiche connesse al pci-express (vga).
Il moltiplicatore delle cpu S.B serie K arriva fino a 56x non serve a nulla aumentare il Bclk in OC daily.
Quindi meglio fare l'OC manualmente.
gianni1879
13-08-2011, 10:58
mhhh strano da che potrebbe dipendere?? Forse se è installato easytune va in conflitto con altri programmi che rilevano il vcore, tu hai easytune in avvio?
no penso sia semplicemente che cpu-z non supporti ancora la tua mainboard
gianni1879
13-08-2011, 11:02
sapevo che su z68 ud4 funziona , io con la ud7 ho provato cpuz in tutte le salse ma nada , a quanto pare anche con ud5 ... ciao Robocop :D
dovrei bannarti solo per questa tua affermazione :D
dinamite2
13-08-2011, 11:57
allora messo su stamattina il 2500k arrivato ieri.
Ho visto con core temp, che segna un vid di 1,25v circa.
Poi ho lasciato tutto in auto, tranne il moltiplicatore che l'ho settato a 44x.
Ho fatto qualche giro di prime e linx e sembrava reggere,il vcore da cpu-z oscillava da 1,22 a 1,27 è normale?
Però devo studiare bene la scheda madre perche ho parecchi dubbi sull'impostazione dei voltaggi.
P.S. Linx è la prima volta che lo uso, ci sono dei settaggi particolari?
nei menù a tendina lascio tutto come è?
thedarkest
13-08-2011, 11:58
Per me il modo più facile per fare overclock è mettere il moltiplicatore tipo a 44x e lasciare tutto com'è.. Poi lanci un stress test, vedi a che voltaggio ti da in automatico e,da quella base, iniziare a scendere di piccoli step finchè il sistema sta stabile.. Senza fare/disabilitare altro nel bios..
Dite è una cattiva idea?
Cosa si può utilizzare per visualizzare il clock di ognuno dei core?? Ho visto che T-monitor non supporta Sandy Bridge.... alternative??
Wolfhang
13-08-2011, 13:08
Per me il modo più facile per fare overclock è mettere il moltiplicatore tipo a 44x e lasciare tutto com'è.. Poi lanci un stress test, vedi a che voltaggio ti da in automatico e,da quella base, iniziare a scendere di piccoli step finchè il sistema sta stabile.. Senza fare/disabilitare altro nel bios..
Dite è una cattiva idea?
pensa che in auto a 44X il mio 2600k ci stà a 1.27V, in manuale ne vuole 1.28, ho l'impressione che con questo socket ci sia stato un occhio di riguardo per il voltaggio impostato in auto, voltaggio che come ben si sa, di solito, è esageratamente alto...
dinamite2
13-08-2011, 13:24
allora ho fatto un altro pò di prove, piu che altro per capire come impostare il vcore.
Messo moltiplicatore a 45x e vcore in auto, me lo setta a 1,26/1,28.
Mentre se lo fixo manualmente a 1,27 durante prime95 scende fino a 1,22 e di conseguenza si stoppa prime95.
Le temperature mi sembrano elevate, inadeguato quindi il freezer extreme.
In settimana mi arriva il corsair h60 e vediamo se la situazione temperature, migliora un pochetto :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/20110813142400_Cattura4900x587.jpg
Ragazzi io ho una Gigabyte Z68X-UD7-B3 con un 2600K ed un bel Noctua NH-D14. A 4,5 Ghz, TouchBIOS mi segnala che il VCore è a 1.32! Ho provato ad impostarlo manualmente a 1.33, 1.34 ecc ecc ma nulla. Crasha sempre. SEMPRE. Ed anche ora che è tutto in automatico non riesco a far girare Prime95. Cosa posso fare?
System Shock
13-08-2011, 15:05
allora messo su stamattina il 2500k arrivato ieri.
Ho visto con core temp, che segna un vid di 1,25v circa.
Poi ho lasciato tutto in auto, tranne il moltiplicatore che l'ho settato a 44x.
Ho fatto qualche giro di prime e linx e sembrava reggere,il vcore da cpu-z oscillava da 1,22 a 1,27 è normale?
Però devo studiare bene la scheda madre perche ho parecchi dubbi sull'impostazione dei voltaggi.
P.S. Linx è la prima volta che lo uso, ci sono dei settaggi particolari?
nei menù a tendina lascio tutto come è?
Devi impostare memory "ALL" ed almeno 20 "minutes" per dei semplici sondaggi , quando sei quasi sicuro di aver trovato la frequenza giusta fai almeno 60/120 min. e 120 min. di prime 95 Small FFt's.
Cosa si può utilizzare per visualizzare il clock di ognuno dei core?? Ho visto che T-monitor non supporta Sandy Bridge.... alternative??
Ho trovato una versione beta che funziona è contenuta in questo file CPUID_SandyBridge_Reviewer_Kit.zip
http://namegt.com/tag/TMonitor%201.03.1
Ragazzi io ho una Gigabyte Z68X-UD7-B3 con un 2600K ed un bel Noctua NH-D14. A 4,5 Ghz, TouchBIOS mi segnala che il VCore è a 1.32! Ho provato ad impostarlo manualmente a 1.33, 1.34 ecc ecc ma nulla. Crasha sempre. SEMPRE. Ed anche ora che è tutto in automatico non riesco a far girare Prime95. Cosa posso fare?
Hai impostato la loadline calibration ?
allora ho fatto un altro pò di prove, piu che altro per capire come impostare il vcore.
Messo moltiplicatore a 45x e vcore in auto, me lo setta a 1,26/1,28.
Mentre se lo fixo manualmente a 1,27 durante prime95 scende fino a 1,22 e di conseguenza si stoppa prime95.
Le temperature mi sembrano elevate, inadeguato quindi il freezer extreme.
In settimana mi arriva il corsair h60 e vediamo se la situazione temperature, migliora un pochetto :)
Idem , Hai impostato la loadline calibration ?
System Shock
13-08-2011, 16:54
Che livello?
Per OC daily va bene Level 5/6.
allora ho fatto un altro pò di prove, piu che altro per capire come impostare il vcore.
Messo moltiplicatore a 45x e vcore in auto, me lo setta a 1,26/1,28.
Mentre se lo fixo manualmente a 1,27 durante prime95 scende fino a 1,22 e di conseguenza si stoppa prime95.
Le temperature mi sembrano elevate, inadeguato quindi il freezer extreme.
In settimana mi arriva il corsair h60 e vediamo se la situazione temperature, migliora un pochetto :)
Stressa con Lynx aggiornato (dovrebbe essere in prima pagina). Seven deve avere l'SP1 installato se no lo stress non sarà efficace.(sono state introdotte nuove librerie).
Dovresti avere nel bios la voce Turbo Boost power limit:
Short ecc.
Long ecc.
Entrambi dagli un valore di 200. la terza voce, che indica i secondi, lasciala come da default.
Per LLC non superare il valore di 3, oltre potresti degradare la CPU (per oltre intendo valori 1 e 2).
Buon OC.:)
gianni1879
13-08-2011, 17:38
Per me il modo più facile per fare overclock è mettere il moltiplicatore tipo a 44x e lasciare tutto com'è.. Poi lanci un stress test, vedi a che voltaggio ti da in automatico e,da quella base, iniziare a scendere di piccoli step finchè il sistema sta stabile.. Senza fare/disabilitare altro nel bios..
Dite è una cattiva idea?
cattivissima, mai impostare tutto su auto, che solitamente le mobo sparano parecchio in alto
Ho fatto un controllino ma non ci siamo proprio, con tutto su auto e la cpu a 100x45 la P8Z68 Deluxe gli da quello che vedete sotto.
http://img691.imageshack.us/img691/1403/4500100x45autovcore.th.jpg (http://img691.imageshack.us/i/4500100x45autovcore.jpg/)
Secondo cpuid sono 1.312V mentre secondo real temp il vid è 1.4111V
Qual'è quello giusto?
E poi a prescindere mi sembrano un tantino alti...
Usando Tmonitor ho anche notato che i core nonostante siano messi su ByAllCores come turbo non variano esattamente insieme, se stressati molto si, ma in caso di uso normale del pc variano un po' a caso...
System Shock
13-08-2011, 20:16
Ho fatto un controllino ma non ci siamo proprio, con tutto su auto e la cpu a 100x45 la P8Z68 Deluxe gli da quello che vedete sotto.
http://img691.imageshack.us/img691/1403/4500100x45autovcore.th.jpg (http://img691.imageshack.us/i/4500100x45autovcore.jpg/)
Secondo cpuid sono 1.312V mentre secondo real temp il vid è 1.4111V
Qual'è quello giusto?
E poi a prescindere mi sembrano un tantino alti...
Usando Tmonitor ho anche notato che i core nonostante siano messi su ByAllCores come turbo non variano esattamente insieme, se stressati molto si, ma in caso di uso normale del pc variano un po' a caso...
In genere il Vcore reale si legge da cpu-z .
Ma il problema è che il terzo core ha raggiunto 90°.
1.32 V sono accettabili me ti conviene cercare di ridurlo impostandolo manualmente e testando,specie con quelle temperature .
Non vorrei essere ripetitivo ma specialmente per chi incomincia ad overclockare queste cpu,sarebbe bene leggere la guida nel 4° post.
Non vorrei essere ripetitivo ma specialmente per chi incomincia ad overclockare queste cpu,sarebbe bene leggere la guida nel 4° post.
Sisi figurati che l'ho stampata così la posso vedere anche quando sono nel biosss:D :D
Comunque adesso ho settato tutto come da guida ma non capisco come mai nonostante abbia disabilitato tutti i risparmi energetici e controlli termici, TMonitor mi da i core a 1.6ghz mentre cpuid me li da a 4.5ghz...:mbe: :confused: ?
http://img850.imageshack.us/img850/5343/immaginejt.th.jpg (http://img850.imageshack.us/i/immaginejt.jpg/)
Non dovrebbero ridursi. Comunque... ora sono a 1.32Vcore manuale e provo a scendere...(1.32 impostato da bios, ma cpuid lo vede come 1.304v) il bclk l'ho messo a 100, anche se non capisco cosa significhi stressare le schede pci? Si fondono?:stordita:
E poi perchè quando lancio LinX il vcore scende invece di salire?
dinamite2
13-08-2011, 23:35
Stressa con Lynx aggiornato (dovrebbe essere in prima pagina). Seven deve avere l'SP1 installato se no lo stress non sarà efficace.(sono state introdotte nuove librerie).
Dovresti avere nel bios la voce Turbo Boost power limit:
Short ecc.
Long ecc.
Entrambi dagli un valore di 200. la terza voce, che indica i secondi, lasciala come da default.
Per LLC non superare il valore di 3, oltre potresti degradare la CPU (per oltre intendo valori 1 e 2).
Buon OC.:)
grazie mille per i suggerimenti :)
p.s Turbo boost e risparmi energetici vanno disattivati?
System Shock
13-08-2011, 23:52
Sisi figurati che l'ho stampata così la posso vedere anche quando sono nel biosss:D :D
Comunque adesso ho settato tutto come da guida ma non capisco come mai nonostante abbia disabilitato tutti i risparmi energetici e controlli termici, TMonitor mi da i core a 1.6ghz mentre cpuid me li da a 4.5ghz...:mbe: :confused: ?
Non dovrebbero ridursi. Comunque... ora sono a 1.32Vcore manuale e provo a scendere...(1.32 impostato da bios, ma cpuid lo vede come 1.304v)
:D Tmonitor non è preciso al 100% poi la versione S.B. è una beta (penso) visto che non si trova sul sito ufficiale.
il bclk l'ho messo a 100, anche se non capisco cosa significhi stressare le schede pci? Si fondono?:stordita:
Aumentare il Bclk aumenta anche la frequenza del bus pci-express dove viene connessa la scheda grafica la quale non gradisce molto delle frequenze di bus fuori specifica.
Lascialo sempre a 100 , per variare la frequenza della cpu usa il Cpu ratio.
E poi perchè quando lancio LinX il vcore scende invece di salire?
E' il fenomeno conosciuto come Vdrop ,di quanto scende ?
Mi raccomando se non riesci a ridurre le temperature seguendo i vari consigli della guida , diminuisci il Cpu ratio , perché oltre gli 80° si rischia veramente tanto.
p.s Turbo boost e risparmi energetici vanno disattivati?
Il turbo bost meglio disattivarlo ,i risparmi lasciali .
maranga1979
14-08-2011, 00:52
Sisi figurati che l'ho stampata così la posso vedere anche quando sono nel biosss:D :D
Comunque adesso ho settato tutto come da guida ma non capisco come mai nonostante abbia disabilitato tutti i risparmi energetici e controlli termici, TMonitor mi da i core a 1.6ghz mentre cpuid me li da a 4.5ghz...:mbe: :confused: ?
http://img850.imageshack.us/img850/5343/immaginejt.th.jpg (http://img850.imageshack.us/i/immaginejt.jpg/)
Non dovrebbero ridursi. Comunque... ora sono a 1.32Vcore manuale e provo a scendere...(1.32 impostato da bios, ma cpuid lo vede come 1.304v) il bclk l'ho messo a 100, anche se non capisco cosa significhi stressare le schede pci? Si fondono?:stordita:
E poi perchè quando lancio LinX il vcore scende invece di salire?
se mi permetti:) hai i gflops di linx molto ballerini a quanto vedo, è un sintomo di scarsa stabilità:)
prova se vuoi a rifare linx alzando di 1/2 step e vedi se si stabilizzano. cosi sei piu tranquillo.
ovviamente occhio alle temp:)
tanatron
14-08-2011, 08:31
Iscritto! Sono due settimane che mi godo il 2600K ed oggi ne ordino un'altro per sostituire l'I7 950 dell'altro mio pc, da usare con un D14 . In quello che ho (che è sfiagatello :( ) e che ha sostituito un I7 860 , con una maionese scaduta da anni della Thermalright e con uno scarso Mugen 2 (anche se con 2 ventole da 14) ho come max temp 82° a 1,392 sotto Linx a 4714 (100,3x47) tutti gli altri voltaggi sono a default tranne le memorie a 1,62v.
grazie mille per i suggerimenti :)
p.s Turbo boost e risparmi energetici vanno disattivati?
Con Sandy Bridge i risparmi non vanno disattivati.:)
Goofy Goober
14-08-2011, 12:43
Ho guardato un po' di guide online ma non riesco a capire come si overclocca in offset mode.
ho una AsRock P67 Professional e un 2600K, con la modalità fixed tutto chiaro, il Voltaggio rimane fisso anche con speedstep attivo
in modalità offset dovrebbe restare modulabile a seconda del carico, giusto?
il fatto è che nel menù di offset ho una serie di valori preceduti da - e +, però non capisco quale sia il voltaggio base da cui parte.
Come si overclocca in offseto mode?
Ho guardato un po' di guide online ma non riesco a capire come si overclocca in offset mode.
ho una AsRock P67 Professional e un 2600K, con la modalità fixed tutto chiaro, il Voltaggio rimane fisso anche con speedstep attivo
in modalità offset dovrebbe restare modulabile a seconda del carico, giusto?
il fatto è che nel menù di offset ho una serie di valori preceduti da - e +, però non capisco quale sia il voltaggio base da cui parte.
Come si overclocca in offseto mode?
Apri realt Temp, stressa con linX la cpu e vedi il VID massimo qual'è. Il valore che ti darà sarà lo "0" dell'offset.
Sapendo il valore "0" saprai se dare un valore - o + alla tua cpu. (in fixed hai già trovato il voltaggio che richiede per essere stabile no?).
Sappi che la difficoltà nell'overcloccare in offset è trovare i giusti voltaggi intermedi... in bocca a lupo :D
voyager 74656
14-08-2011, 15:03
Io proverei cosi':
Imposta il moltiplicatore a 42X e poi dimmi che Vcore ti applica in automatico utilizzando CPU-Z.
SALUT.
ho provato come hai dtt tu ho messo la cpu ratio a 42 e ho lanciato linx x una decina di minuti x vedere il vcore max che leggevo su cpuz http://img685.imageshack.us/img685/9176/immaginevtu.png
che ne dici? il vcore l'ho lasciato su auto ovviamente
:D Tmonitor non è preciso al 100% poi la versione S.B. è una beta (penso) visto che non si trova sul sito ufficiale.
Effettivamente, non credo che un core con 4 istanze di cpu-z vada a 11Ghz :D
http://img36.imageshack.us/img36/3447/immaginetj.th.png (http://img36.imageshack.us/i/immaginetj.png/)
Comunque a seguito di molte prove e controlli sono giunto alla conclusione che il mio sample non è dei migliori, se non altro non degno di nota, raggiunge i 4.5 ghz in daily, ma necessita di un V-Core di 1.312 per essere stabile, non di meno, inoltre il mio dissi, o meglio la mia configurazione del case non molto areata, non mi permette di salire. Quindi direi che mi fermo a 45x100.
Inoltre ho notato che mettendo in automatico il v.core lo piazza a 1.312 se in manuale lo metti a meno crasha subito in bsod, anche alzando la Load Line Calibration (che tra l'altro genera veramente tantissimo calore).
Anche le ram, non reggono la loro specifica sono le G.Skill [ RipjawsX] F3-17000CL9D-4GBXL da 1.65 ma 2133 non li reggono nemmeno a 1.69v e mi sembra davvero troppo. Quindi le ho settate a 1866 con 1.60v e così sono perfette.
Inoltre ho optato per la versione con turbo mode on in modo da generare meno calore quando non serve, anche se facendo così sono sicuro di aver rinunciato a un po' della potenza che potevo spremere.
Leonidas
14-08-2011, 16:45
Ho bisogno del vostro aiuto!
Impostando "By Per Core" ho raggiunto un punto di stabilità Rock Solid con TUTTO INSERITO, cioè Turbo e Risparmi energetici.
Ovviamente il mio OK è abbastanza leggero.
I parametri funzionali sono:
Turbo 41-42-43-44
Offset -0,06
Additional Turbo Voltage +0,032 (stabilità a +0,028)
Allego un foglio con tutte le mie regolazioni (tutto quello che non è indicato è "Auto").
Adesso però non riesco ad andare oltre (la temperatura sale troppo...).
Qualcuno può darmi suggerimenti per alzare di un gradino e passare a 42-43-44-45 ?
Leonidas
14-08-2011, 16:48
Gli altri parametri sono come nell'altro foglio allegato.
Adesso però non riesco ad andare oltre (la temperatura sale troppo...).
Qualcuno può darmi suggerimenti per alzare di un gradino e passare a 42-43-44-45 ?
Mi permetto di consigliarti di disattivare lo spread spectrum, e tutte le altre opzioni di spread. Modulando le frequenze per non creare picchi rendo instabili i clock più sensibili. (Se ho detto una cagxxta correggetemi pure :D )
Ciao.
Ps ho visto che hai disabilitato l'hyper trading, quanto guadagni in calore? Quanti gradi in meno?
Leonidas
14-08-2011, 16:53
Però nel Post n° 295 a pagina 15 di questo stesso thread mi sembra che si sostenga il contrario...
Qual'è l'idea giusta???
Leonidas
14-08-2011, 16:55
Ps ho visto che hai disabilitato l'hyper trading, quanto guadagni in calore? Quanti gradi in meno?
Mi sembra 2 o 3 gradi ma non ho potuto misurare esattamente, mi è bastato osservare che diminuiva la temp
System Shock
14-08-2011, 17:17
Effettivamente, non credo che un core con 4 istanze di cpu-z vada a 11Ghz :D
http://img36.imageshack.us/img36/3447/immaginetj.th.png (http://img36.imageshack.us/i/immaginetj.png/)
Comunque a seguito di molte prove e controlli sono giunto alla conclusione che il mio sample non è dei migliori, se non altro non degno di nota, raggiunge i 4.5 ghz in daily, ma necessita di un V-Core di 1.312 per essere stabile, non di meno, inoltre il mio dissi, o meglio la mia configurazione del case non molto areata, non mi permette di salire. Quindi direi che mi fermo a 45x100.
Sicuramente con un dissi migliore andrebbe molto meglio.
Anche le ram, non reggono la loro specifica sono le G.Skill [ RipjawsX] F3-17000CL9D-4GBXL da 1.65 ma 2133 non li reggono nemmeno a 1.69v e mi sembra davvero troppo. Quindi le ho settate a 1866 con 1.60v e così sono perfette.
Prova ad aumentare il Vccio max 1.10 V
Inoltre ho optato per la versione con turbo mode on in modo da generare meno calore quando non serve, anche se facendo così sono sicuro di aver rinunciato a un po' della potenza che potevo spremere.
Hai fatto bene , cosi le temperature calerano.
Ho bisogno del vostro aiuto!
Impostando "By Per Core" ho raggiunto un punto di stabilità Rock Solid con TUTTO INSERITO, cioè Turbo e Risparmi energetici.
Ovviamente il mio OK è abbastanza leggero.
I parametri funzionali sono:
Turbo 41-42-43-44
Offset -0,06
Additional Turbo Voltage +0,032 (stabilità a +0,028)
Allego un foglio con tutte le mie regolazioni (tutto quello che non è indicato è "Auto").
Adesso però non riesco ad andare oltre (la temperatura sale troppo...).
Qualcuno può darmi suggerimenti per alzare di un gradino e passare a 42-43-44-45 ?
A quanto arrivavi di temperature ?
Io a questo punto salverei le impostazioni e proverei a vedere senza turbo , come va la tua cpu a 43 o 44X per avere un confronto.
Prova ad aumentare il Vccio max 1.10 V
Provato ma nulla da fare, da 1.65 a 1.75 con linx è sempre bsod, sia con vccio a 1.10 che su auto, se lo alzo a 1.10625 semplicemente non si avvia nemmeno windows.
Secondo me questa serie sono delle ram un po di mxxda! :D Di solito le G.Skill sono ottime. Ma non fa nulla. Sono già molto contento così. E grazie dei consigli.
System Shock
14-08-2011, 18:25
Provato ma nulla da fare, da 1.65 a 1.75 con linx è sempre bsod, sia con vccio a 1.10 che su auto, se lo alzo a 1.10625 semplicemente non si avvia nemmeno windows.
Secondo me questa serie sono delle ram un po di mxxda! :D Di solito le G.Skill sono ottime. Ma non fa nulla. Sono già molto contento così. E grazie dei consigli.
Non e detto che sia colpa delle ram potrebbe essere anche il controller integrato che non regge 2133 , anche li si va a fortuna.
Leonidas
14-08-2011, 18:29
Questa faccenda delle RAM (anch'io ho le GSkill Eco però) infastidisce anche me.
Ho provato a mettere XMP ma non parte più il PC e debbo usare il Jumper.
Qualcuno all'inizio del Thread mi aveva consigliato di alzare la tensione di RAM a 1,4V (GSkill dichiara un funzionamento a 1,35V ...) ma non parte nemmeno se metto 1,5V.
Chissà cosa sbaglio?
Comunque anche per me va bene così per ora, mi accontento di lasciarle 1333 invece che a 1600.
ho provato come hai dtt tu ho messo la cpu ratio a 42 e ho lanciato linx x una decina di minuti x vedere il vcore max che leggevo su cpuz http://img685.imageshack.us/img685/9176/immaginevtu.png
che ne dici? il vcore l'ho lasciato su auto ovviamente
Se il voltaggio massimo che ti imposta automaticamente il BIOS è 1,280V io proverei cosi':
disattiva il turbo core.
Imposta l'offset a -0,040V
Ilmposta LLC a valore 4 o 5.
Fai un po' di Linx e vedi che valore di tensione hai a riposo e sotto carico e testa la stabilità.
Se risulta stabile si va a diminuire ancora l'offset.
SALUT.
Linx mi ha dato errore dopo 1h35m al 31° passaggio, è accettabile o sono a rischio di crash durante le sessioni di gioco?
Credete che con un NH-D14 della noctua risolverei un po' la questione temperature passando dal NH-U12P SE2? Se si quasi quasi...
Perchè sul vecchio Phenom 945BE Andava benone il 12 ma con questo i7 lo vedo un po' affannato. :mbe:
EagleStar
14-08-2011, 20:40
Sto montando un PC ad un amico con un 2600K ES e una mobo P67A-UD4-B3 però non riesco a trovare stabilità a nessuna frequenza superiore ai 4,2 ghz...
Trattandosi di un ES dovrebbe fare faville, ma il pc si pianta o riavvia sempre.
Io sono più ferrato sul BIOS ASUS e con quello della giga mi trovo poco...
Mi potreste passare dei settaggi adatti per un buon OC, almeno a 4,5ghz.
Vedo che alcuni utenti hanno la stessa mobo, magari se possono postare qualche settaggio o screen sarebbe grandioso..
tanatron
14-08-2011, 21:23
Ciao , scusami se non ti ho risposto prima in pm.
Guarda con la stessa UD4 non ho fatto niene altro che mettere il vcore in offset con +0,040v (il bios mi setta la "base" a 1,36v a 4,6Ghz), LLC attivo, XMP delle memorie disattivato e messo a mano 8/9/8/24/1T, ho lasciato tutti i risparmi energetici attivi, ho disabilitato il TM e il Turbo Core.Tutto il resto è su auto e ET6 mi conferma che tutti i voltaggi sono quelli di default cioè non vengono alzati dalla mobo in automatico. Il mio processore ha trovato un muro intorno ai 4,5 Ghz nel senso che li teneva con voltaggi sotto il 1,3V sotto carico, poi "esponenzialmente" richiede voltaggi sempre piu' alti. Se non ricordo male a 4,8 ghz mi chiede quasi 1,5v e le temperature raggiungono i 90 e passa gradi :eek: .
Domani eventualmente lo porto su (è temporaneamente in auto :D ) e faccio una lista completa dei parametri che ho modificato nel bios.
EagleStar
14-08-2011, 21:35
tanatron ti ringrazio per la risposta.
Faccio ancora delle prove
Solo una cosa, dici che hai disabilitato il TM e il Turbo Core....con TM cosa intendi? Sono poco pratico....
tanatron
14-08-2011, 21:51
E' il Thermal Monitor, che fa si che la cpu scenda di frequenza e di voltaggi quando raggiunge temperature "pericolose" . Se te la cavi con l'inglese qui ( http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?264847-Ultimate-Sandy-Bridge-OC-Guide-P67A-UD7-Performance-Review ) usano una UD7, ma il bios è praticamente uguale alla UD4.
EagleStar
14-08-2011, 22:21
Nulla fatto anche con le tue impostazioni, ma a 1,32v da windows, agendo con gli off-set, LINX mi dà errore ancor prima di fare il primo ciclo.....
Ho provato anche guide con impostazioni solo sui turbo e altre disabilitando i risparmi energetico, ma o si pianta in windows o non si avvia nemmeno....
Mi sembra che un 2600K per i più ES che dovrebbe garantire prestazioni "migliori" si pianti così a 4,5Ghz. Provo ancora con poche speranze.
O è la mobo o forse possono essere le RAM che sono delle team group xtreem 1600mhz, certificate 7-7-7-20 1.65v, ma tenute a 1600 9-9-9-24 a 1.5v.
Devo per caso settare manualmente qualche voltaggio, aumentandolo un pò?
System Shock
14-08-2011, 22:42
Linx mi ha dato errore dopo 1h35m al 31° passaggio, è accettabile o sono a rischio di crash durante le sessioni di gioco?
Credete che con un NH-D14 della noctua risolverei un po' la questione temperature passando dal NH-U12P SE2? Se si quasi quasi...
Perchè sul vecchio Phenom 945BE Andava benone il 12 ma con questo i7 lo vedo un po' affannato. :mbe:
I phenom 2 x4 non scaldano tanto ,ma non sono neanche paragonabili un 2600K come prestazioni in OC.
Se capita dopo un ora e 35 basterebbe uno step di Vcore in piu.
Anche a parità di voltaggio con le temperature che avresti col nh-d14 , probabilmente supereresti il linx a tempo indeterminato.
Le temperature troppo alte oltre a danneggiare la CPU la rendono meno stabile.
tanatron
14-08-2011, 22:52
:D O è la mobo o forse possono essere le RAM che sono delle team group xtreem 1600mhz, certificate 7-7-7-20 1.65v, ma tenute a 1600 9-9-9-24 a 1.5v.
Devo per caso settare manualmente qualche voltaggio, aumentandolo un pò?
Secondo la mia esperienza se ti si pianta subito in Linx è qualche magagna con le memorie. Hai disabilitato l'Xmp? Essendo nate (come le mie) a 1,65 per piattaforma P55hanno il voltaggio richiesto al controller della cpu piu' alto di quello richiesto dalle cpu p67, e che magari non è proprio gradito.
EagleStar
14-08-2011, 22:55
Mi sà che sono le memorie allora, per ora sono su disabled con settaggi in auto a 1800 9 9 9 24 1.6v, se abilito l'Xmp inizia a piantarsi e si riavvia a volontà. Ora nemmeno a 4ghz parte LINX....
tanatron
14-08-2011, 23:01
Anche io se lo abilito divento assolutamente instabile, mentre se faccio fare tutto alla mobo tranne i parametri principali che so che le memorie possono reggere al 100% (8-9-8-24-1t) diventa tutto liscio come il pisc.. :D
tanatron
14-08-2011, 23:11
con settaggi in auto a 1800 9 9 9 24 1.6v
Scusami se lo chiedo, ma come fanno ad essere a 1800? o sono a 1333, a 1600 a 1866 o a 2133 se non tocchi il bclk.
EagleStar
14-08-2011, 23:17
Errore mio...sono 1600 Mhz...:muro:
Ora le ho settate con expert 9-9-9-24 1.6v e finalmente ha passato il primo ciclo e sta proseguendo...speriamo bene...
tanatron
14-08-2011, 23:18
Ed in tutti i casi in cui non siete al 100% sicuri della stabilita delle vostre ram testatele con 2 cicli al 100% di Memtest 86 + con la CPU a Default .
Questo è quello che la guida in prima pagina prescrive nel caso di dubbi.
thedarkest
15-08-2011, 01:14
sto facendo un po di test con linx ( quello in prima pagina ) pero' ho win7 SENZA il sp1..
Cosa cambia? per ora nessun crash dopo oltre un ora con temp max a 61°
Leonidas
15-08-2011, 06:39
A quanto arrivavi di temperature ?
Di prima mattina col fresco e con la CPU "riposata" le cose vanno bene :)
Settato 42-43-44-45 con Spread Spectrum enabled sto passando 20 cicli di IBT con Offset=-0,06 e Additional Turbo Voltage=+0,06
Dopo 12 cicli a 4 Threads le temp max sono di 71° :) :)
Secondo la mia esperienza ormai ho visto che è sufficiente testare a 1 Thread e a 4 Threads (ho eliminato l'Hyper Threading che non serve quasi a nulla nella pratica).
Quando troverò il punto minimo di stabilità proverò anche a verificare lo Spread Spectrum
maranga1979
15-08-2011, 08:16
sto facendo un po di test con linx ( quello in prima pagina ) pero' ho win7 SENZA il sp1..
Cosa cambia? per ora nessun crash dopo oltre un ora con temp max a 61°
cambia e parecchio;)
le temp ti salgono almeno di 6 gradi abbondanti, e i gflops raddoppiano. aggiorna a sp1 e riprova, cosi hai maggior sicurezza di esser stabile:)
EagleStar
15-08-2011, 08:42
Niente da fare, impostazioni come da prima pagina, ma senza risultati 1,355 di vcore e non tiene i 4,5Ghz....errore prima ancora di avviare il primo ciclo di LInx!
Possibile che sia una 2600K ES sfortunatissimo...:muro:
Sembra reggere solo a 4,3 a 1.32v ma non ho completato i cicli in linx
Le ram le ho testate con memtest e sono a posto.
consolati il mio 2600K massimo che tira è 4200 e le temperature sono alte che sfiga
EagleStar
15-08-2011, 09:10
Ma che sfiga...i 2600l ES dovrebbero garantire di essere non solo sopra la media ma almeno la certezza matematica che non siano sfigate e invece....:incazzed:
forse con bios futuri potrebbe migliorare la situazione ma non credo di molto anche perchè si vede subito se una cpu tira oppure no
EagleStar
15-08-2011, 10:08
serfon che mobo hai?
Sto leggendo post di gente che ha il mio stesso problema e guardacaso la stessa mobo la P67A-UD4-B3. Si piantano a 4,2Ghz 1,32v e oltre possono salire di vcore ma non và più. Cambiano piastra e magicamente stanno a 1,3v a 4,5Ghz..
Mi sà tanto che è la mobo allora.
serfon che mobo hai?
Sto leggendo post di gente che ha il mio stesso problema e guardacaso la stessa mobo la P67A-UD4-B3. Si piantano a 4,2Ghz 1,32v e oltre possono salire di vcore ma non và più. Cambiano piastra e magicamente stanno a 1,3v a 4,5Ghz..
Mi sà tanto che è la mobo allora.
Bah.. non credo sia colpa della piastra io ho una UD3 e la differenza la fa il procio fortunato.
SALUT.
Sniper88
15-08-2011, 10:35
serfon che mobo hai?
Sto leggendo post di gente che ha il mio stesso problema e guardacaso la stessa mobo la P67A-UD4-B3. Si piantano a 4,2Ghz 1,32v e oltre possono salire di vcore ma non và più. Cambiano piastra e magicamente stanno a 1,3v a 4,5Ghz..
Mi sà tanto che è la mobo allora.
Buon giorno a tutto il forum.
Ciao, Eagle Star.
Adesso ti spiego meglio il mio cambiamento dalla GA-P67A-UD4-B3. Avevo dei dannati Freeze in random e, dopo aver cambiato anche l'anima di un computer in pena, arrivai alla conclusione di cambiare anche la scheda madre. Così, passai dalla GA-P67A-UD4-B3 (che, tra l'altro, amo tantissimo).
L'overclock sulla P67A-UD4, risultava essere leggermente più "complicato". Purtroppo, ho cancellato i miei screenshot. A 4,2GHz, avevo un Vcore a 1,27 e, con il 4,5GHz, invece, 1,33 - 1,34. Da come avevo letto, le Gigabyte avevano/hanno un problema di Vdrop e, chi come te ha ancora la Gigabyte, hanno risolto con un semplice Offset.
Non cambiai la mia scheda madre per l'Overclock, in quanto si trova sicuramente la stabilità. Ti consiglierei di agire di Offset. Oppure, prova ad impostare un Vcore a 1,320 ed abilita, ovviamente, tutti i risparmi energetici.
Ho letto proprio ora il voltaggio delle tue memorie e 1,6V e, oltretutto, che sei riuscito a trovare una certa stabilità. Non le toccare più, per il momento.
Il CPU PLL OVERVOLTAGE, disabilitalo. Serve solo a dare un piccolo input in più quando la macchina, superato un certo limite di Overclock, non riesce ad avviarsi.
Prova ad effettuare questi piccoli cambiamenti.
EagleStar
15-08-2011, 11:23
Grazie per le info, farò altre prove.
System Shock
15-08-2011, 11:43
Provato ma nulla da fare, da 1.65 a 1.75 con linx è sempre bsod, sia con vccio a 1.10 che su auto, se lo alzo a 1.10625 semplicemente non si avvia nemmeno windows.
Secondo me questa serie sono delle ram un po di mxxda! :D Di solito le G.Skill sono ottime. Ma non fa nulla. Sono già molto contento così. E grazie dei consigli.
Non e detto che sia colpa delle ram potrebbe essere anche il controller integrato che non regge 2133 , anche li si va a fortuna.
Poi ho notato che hai 4 banchi di memoria che non è una condizione ideale , sia per l'overclock della cpu , che per raggiungere 2133 mhz con le ddr3 , potresti fare una prova con 2 banchi.
serfon che mobo hai?
Sto leggendo post di gente che ha il mio stesso problema e guardacaso la stessa mobo la P67A-UD4-B3. Si piantano a 4,2Ghz 1,32v e oltre possono salire di vcore ma non và più. Cambiano piastra e magicamente stanno a 1,3v a 4,5Ghz..
Mi sà tanto che è la mobo allora.
io ho una asus P8Z68-V Pro a questo punto potrebbe anche essere la mobo però....
tanatron
15-08-2011, 12:24
io ho una asus P8Z68-V Pro a questo punto potrebbe anche essere la mobo però....
Secondo me prima di cercare falle nella scheda madre, che nelle piattaforme moderne è diventata molto meno importante, proverei a cambiare memorie .Sempre secondo la mia personale esperienza è molto più probabile che siano le memorie incompatibili con il blocco mobo/cpu.
devil_mcry
15-08-2011, 12:30
chissà se gli ivy si cloccheranno come questi mostriciattoli...
io cmq a 4.8GHz daily non ce lo terrei.
il problema non è nelle temperature ma nel voltaggio necessario ad essere stabile che consumerà rapidamente la tua piccola cpu indifesa.
si ma tu esageri lol :D non lo tieni tipo a 4.1-4.2 :|? cmq se il voltaggio è basso e la temperatura anche l'elettromigrazione (che è in funzione unicamente della temp) non varia da una cpu a default, e se il voltaggio è in specifica non possono avvenire danni al reticolo cristallino del silicio
chiaro che se lo tieni a 4.8ghz a 1.5v sono cazzi tuoi ma tipo la cpu di kira ci può stare easy
cattivissima, mai impostare tutto su auto, che solitamente le mobo sparano parecchio in alto
oh gianni ma quando fai qualche prova con il tuo procio :D? lo hai ancora a def.? :P
Secondo me prima di cercare falle nella scheda madre, che nelle piattaforme moderne è diventata molto meno importante, proverei a cambiare memorie .Sempre secondo la mia personale esperienza è molto più probabile che siano le memorie incompatibili con il blocco mobo/cpu.
si effettivamente ho delle ram corsair da 1600 a 1,65 ho fatto le prove a portarle a 1333 a 1.5 ma la situazione non cambia quindi non sò fino a che punto possano essere le ram voi che dite??
System Shock
15-08-2011, 13:30
io ho una asus P8Z68-V Pro a questo punto potrebbe anche essere la mobo però....
Hai impostato le opzioni del DIGI+ VRM es.
VRM Frequency............................[Manual]
VRM Fixed Frequency Mode............[360]
Phase Control..............................[Extreme]
Duty Control................................[T.probe]
Current Capability.........................[140%]
sblantipodi
15-08-2011, 13:52
chiaro che se lo tieni a 4.8ghz a 1.5v sono cazzi tuoi ma tipo la cpu di kira ci può stare easy
puoi parlare in italiano, non sembri più colto ad usare inutili inglesismi, anzi :)
4.8GHz easy come dici tu lo vediamo tra qualche anno se non mese :D
Hai impostato le opzioni del DIGI+ VRM es.
VRM Frequency............................[Manual]
VRM Fixed Frequency Mode............[360]
Phase Control..............................[Extreme]
Duty Control................................[T.probe]
Current Capability.........................[140%]
allora il phase control e il duty control sono così settati di default la current capability ho provato a portarla nelle prove a 120% il vrm sono in auto ma che significa il valore 360??
devil_mcry
15-08-2011, 14:06
puoi parlare in italiano, non sembri più colto ad usare inutili inglesismi, anzi :)
4.8GHz easy come dici tu lo vediamo tra qualche anno se non mese :D
easy penso che anche le pietre sappiano cosa vuol dire
cmq è una settimana che sono in uk pertanto lol :D
cmq tanto il problema non è quello, lo sappiamo, tu non lo tieni nemmeno a 4.4-4.5 perchè hai paura
su wikipedia c'è scritto tutto riguardo all'elettromigrazione, per quel che riguarda i possibili danni al reticolo cristallino del silicio, in ogni forma non penso sia difficile trovare informazioni online, ma è roba che ho visto durante la triennale del politecnico pertanto niente di esageratamente complesso
In pratica se lo lasci su auto non si limita, secondo me tantovale lasciarla in auto.
EDIT: aspetta io parlavo di Asus, ho notato adesso che tu hai una Gigabyte, non so se è uguale......
Faccio delle prove questa sera e ti dico...
sapevo che su z68 ud4 funziona , io con la ud7 ho provato cpuz in tutte le salse ma nada , a quanto pare anche con ud5 ... ciao Probabilmente sia per la z68 UD5 che UD7 bisogna aspettare che CPUz aggiorni. Rimani nei paraggi che cerco gente che ha come me un 2600k e una z68 giga per fare paragoni :)
Per me il modo più facile per fare overclock è mettere il moltiplicatore tipo a 44x e lasciare tutto com'è.. Poi lanci un stress test, vedi a che voltaggio ti da in automatico e,da quella base, iniziare a scendere di piccoli step finchè il sistema sta stabile.. Senza fare/disabilitare altro nel bios..
Dite è una cattiva idea?
Io inizialmente ho fatto cosi, poi bisogna lavorare di fino sul Vcore, partendo dal valore che la piastra assegna in AUTO a scendere verso il minimo Vcore con massimi Mhz.
Ragazzi io ho una Gigabyte Z68X-UD7-B3 con un 2600K ed un bel Noctua NH-D14. A 4,5 Ghz, TouchBIOS mi segnala che il VCore è a 1.32! Ho provato ad impostarlo manualmente a 1.33, 1.34 ecc ecc ma nulla. Crasha sempre. SEMPRE. Ed anche ora che è tutto in automatico non riesco a far girare Prime95. Cosa posso fare?
Io ho una scheda simile ho la z68x-ud5 lasciando tutto in auto entro fino a 4,6ghz in win senza problemi (oltre non sono andato ancora) non è che devi lavorare sulle ram?
Cmq dai brevi test che ho potuto fare credo per il 2600k il limite per un daily con un buon dissipatore ad aria sia intorno hai 4,4-4,5Ghz oltre inizia a scaldare troppo...cmq io sono molto soddisfatto, passando da un Q9550 che cmq è una bella CPU in rendering con x264 sono passato da 6.9FPS a 14FPS il tutto con Frequenze defualt....vediamo se gli lancio l'encoding a 4,5Ghz :D
2600k I LOVE YOU
sblantipodi
15-08-2011, 14:58
easy penso che anche le pietre sappiano cosa vuol dire
cmq è una settimana che sono in uk pertanto lol :D
cmq tanto il problema non è quello, lo sappiamo, tu non lo tieni nemmeno a 4.4-4.5 perchè hai paura
su wikipedia c'è scritto tutto riguardo all'elettromigrazione, per quel che riguarda i possibili danni al reticolo cristallino del silicio, in ogni forma non penso sia difficile trovare informazioni online, ma è roba che ho visto durante la triennale del politecnico pertanto niente di esageratamente complesso
che lo capisca anche mia nonna non significa che sia corretto.
io ho un non K quindi non posso alzare di più.
il tuo volerci dimostrare il titolo non ti rende più credibile e ti assicuro che quello che puoi imparare da una triennale o da una semplice laurea in generale è tutto online e spiegato anche meglio.
puoi parlare in italiano, non sembri più colto ad usare inutili inglesismi, anzi :)
che lo capisca anche mia nonna non significa che sia corretto.
io ho un non K quindi non posso alzare di più.
il tuo volerci dimostrare il titolo non ti rende più credibile e ti assicuro che quello che puoi imparare da una triennale o da una semplice laurea in generale è tutto online e spiegato anche meglio.
Se puoi finirla di inquinare il 3D con commenti che non portano niente di utile alla discussione te ne saremmo infinitamente grati. Inoltre questi commenti sono molto vicino ad essere dei puri e semplici flame.
SALUT.
SALUT.
Gatzu prendo come riferimento i tuoi voltaggi per fare qualche prova, quelli dalla tua firma :)
1.) stasera faccio delle prove tu che vid hai?
cmq piu di 4,5 per un Daily sicuro non voglio andare, lavoro con rendering x264 per fare un bluray ci mettevo prima con il Q9550 anche 8-9 ore adesso 4-5 ma lasciare la CPU fissa a 70 gradi non è che mi va vorrei trovare un compromesso per lasciarla a 60 e credo che questo comporti di non superare i 4,5ghz ;) tu che dici?
Vedo che anche tu con gigabyte non vedi il Vcore giusto da CPUz?
devil_mcry
15-08-2011, 15:26
Gatzu prendo come riferimento i tuoi voltaggi per fare qualche prova, quelli dalla tua firma :)
stasera faccio delle prove tu che vid hai?
cmq piu di 4,5 per un Daily sicuro non voglio andare lavoro con rendering x264 per fare un bluray ci mettevo prima con il Q9550 anche 8-9 ore adesso 4-5 ma lasciare la CPU fissa a 70 gradi non è che mi va vorrei trovare un compromesso per lasciarla a 60 e credo che questo comporti di non superare i 4,5ghz ;) tu che dici?
dipende molto dalla cpu la temp che raggiunge, non è detto che due processori con lo stesso voltaggio e dissipatore (oltre a tamb uguale) raggiungano le stesse temperature in full load
cmq la sua cpu è molto fortunata a parer mio, non prenderla come campione perchè e molto probabile che la tua non sia stabile con i suoi settaggi
dipende molto dalla cpu la temp che raggiunge, non è detto che due processori con lo stesso voltaggio e dissipatore (oltre a tamb uguale) raggiungano le stesse temperature in full load
cmq la sua cpu è molto fortunata a parer mio, non prenderla come campione perchè e molto probabile che la tua non sia stabile con i suoi settaggi
No certo non lo prendo come un must ma come un target, gli setto 45 come moltiplicatore e vedo a quanto va il vcore lasciando su AUTO poi inizio a calare e testo la stabilità, cmq credo che anche 4ghz per l'estate siano OK poi d'inverno inizio la scalata per i 4,5 daily :) ripeto lasciare un rendering di 4 ore che raggiunge 70 gradi non mi garba...
No certo non lo prendo come un must ma come un target, gli setto 45 come moltiplicatore e vedo a quanto va il vcore lasciando su AUTO poi inizio a calare e testo la stabilità, cmq credo che anche 4ghz per l'estate siano OK poi d'inverno inizio la scalata per i 4,5 daily :) ripeto lasciare un rendering di 4 ore che raggiunge 70 gradi non mi garba...
70°C sotto stress e in estate non sono un problema per queste cpu, quindi non ti creare problemi che non esistono. Se erano 80°C già potevi preoccuparti ...
devil_mcry
15-08-2011, 15:38
No certo non lo prendo come un must ma come un target, gli setto 45 come moltiplicatore e vedo a quanto va il vcore lasciando su AUTO poi inizio a calare e testo la stabilità, cmq credo che anche 4ghz per l'estate siano OK poi d'inverno inizio la scalata per i 4,5 daily :) ripeto lasciare un rendering di 4 ore che raggiunge 70 gradi non mi garba...
si ma nn so se raggiunge quelle temp, non credo
comunque lasciare in auto non è una cosa troppo furba... non c'è solo il vcore, sono marginali ma le schede tendono ad alzare anche il vccio e vssa troppo (che sulla tua mi pare si chiami vtt il vccio)
Gatzu prendo come riferimento i tuoi voltaggi per fare qualche prova, quelli dalla tua firma :)
1.) stasera faccio delle prove tu che vid hai?
cmq piu di 4,5 per un Daily sicuro non voglio andare, lavoro con rendering x264 per fare un bluray ci mettevo prima con il Q9550 anche 8-9 ore adesso 4-5 ma lasciare la CPU fissa a 70 gradi non è che mi va vorrei trovare un compromesso per lasciarla a 60 e credo che questo comporti di non superare i 4,5ghz ;) tu che dici?
Vedo che anche tu con gigabyte non vedi il Vcore giusto da CPUz?
Il vid dovrei vederlo a default, appena mi capita resetto il bios e telo dico.
Si anche a me non legge il voltaggio dell CPU CPU-Z ma mi da il valore del VTT. Poco male utilizzo ET6.
Comunque effettivamente ho una CPU decisamente fortunata quindi i Voltaggi che utilizzerai saranno leggermente piu' alti.
Se poi hai bisogno di qualche info sui settaggi che ho utilizzato chiedi pure.
SALUT.
Il vid dovrei vederlo a default, appena mi capita resetto il bios e telo dico.
Si anche a me non legge il voltaggio dell CPU CPU-Z ma mi da il valore del VTT. Poco male utilizzo ET6.
Comunque effettivamente ho una CPU decisamente fortunata quindi i Voltaggi che utilizzerai saranno leggermente piu' alti.
Se poi hai bisogno di qualche info sui settaggi che ho utilizzato chiedi pure.
SALUT.
Magari mi ha detto :ciapet: anche a me,:D avevo settato mi pare 1.278 da Bios e a 4,4Ghz entrai in Windows ma non vuol dire nulla devo prima fargli girare bene Lynx sopra...cmq certo ritorno su di te se ho problemi magari ti rompo in PVT tks :D
Magari mi ha detto :ciapet: anche a me,:D avevo settato mi pare 1.278 da Bios e a 4,4Ghz entrai in Windows ma non vuol dire nulla devo prima fargli girare bene Lynx sopra...cmq certo ritorno su di te se ho problemi magari ti rompo in PVT tks :D
Prima di far girare linX imposta il voltaggio a 4,4ghz fin quando non butta il pc, così trovi il limite massimo dove oltre non devi scendere. A quel punto puo salire a poco a poco con il voltaggio e lavora con gli stress test.;)
Prima di far girare linX imposta il voltaggio a 4,4ghz fin quando non butta il pc, così trovi il limite massimo dove oltre non devi scendere. A quel punto puo salire a poco a poco con il voltaggio e lavora con gli stress test.;)
capit grazie per i consigli...:)
System Shock
15-08-2011, 16:06
allora il phase control e il duty control sono così settati di default la current capability ho provato a portarla nelle prove a 120% il vrm sono in auto ma che significa il valore 360??
360 KhZ e la frequenza dei circuiti di alimentazione , che in "auto" viene gestita dalla maninboard anche in base a criteri di risparmio energetico.
Il valore massimo è 500 ma sforzerebbe eccessivamente tali circuiti.
Impostando un valore fisso che puoi anche variare in base ai risultati (ma non andrei oltre i 400) , rende l'alimentazione della CPU più stabile in OC.
http://ch.asus.com/it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8P67_DELUXE/
360 KhZ e la frequenza dei circuiti di alimentazione , che in "auto" viene gestita dalla maninboard anche in base a criteri di risparmio energetico.
Il valore massimo è 500 ma sforzerebbe eccessivamente tali circuiti.
Impostando un valore fisso che puoi anche variare in base ai risultati (ma non andrei oltre i 400) , rende l'alimentazione della CPU più stabile in OC.
http://ch.asus.com/it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8P67_DELUXE/
ok grazie però il mio problema è anche la temperatura un core con linx a 4200 mi arriva a 77° eppure ho come dissi un noctua NH-U12P SE2 forse la mia cpu è solo di quelle sfigate
Leonidas
15-08-2011, 16:18
A proposito dello Spread Spectrum.
Ho fatto dei test con e senza Spr. Spec. e sembra che ai bassi livelli di OK non cambi nulla.
Io l'ho provato con Turbo e Risparmi Energetici ON e sequenza di Turbo 42-43-44-45, risultato: STABILE in entrambi i casi con gli stessi valori limite.
Nel dubbio ho deciso per la disabilitazione come consigliato dai più ...
Leonidas
15-08-2011, 16:23
Adesso però non riesco ad andare oltre (la temperatura sale troppo...).
Qualcuno può darmi suggerimenti per alzare di un gradino e passare a 42-43-44-45 ?
Risolto!
Sono stabile a 42-43-44-45.
Offset = -0,06
ATV = +0,06
Vcore = 1,296V
Temperatura Max (4 Threads) = 71° (prima mattina)
Prossimo tentativo 43-44-45-46 (stanotte e domattina, con il fresco :) )
ok grazie però il mio problema è anche la temperatura un core con linx a 4200 mi arriva a 77° eppure ho come dissi un noctua NH-U12P SE2 forse la mia cpu è solo di quelle sfigate
Ciao io ho il tuo stesso dissi e trovo che sia un po' in affanno con queste cpu i7 prima con amd andava molto meglio, ma forse è perche i phenom non scaldano molto. Adesso per sfizio provo con solo 4 thread e vedo se cambia molto, se no magari prendo l'NH-D14.
Ciao io ho il tuo stesso dissi e trovo che sia un po' in affanno con queste cpu i7 prima con amd andava molto meglio, ma forse è perche i phenom non scaldano molto. Adesso per sfizio provo con solo 4 thread e vedo se cambia molto, se no magari prendo l'NH-D14.
ma non credo cambi moltissimo la differenza sarà circa 2 gradi ho visto delle recensioni prima di prenderlo e addirittura su una lo dava pure meglio del d14 poi non sò
Per OC daily va bene Level 5/6.
Non riesce a bootare nulla... :mc:
ho visto delle recensioni prima di prenderlo e addirittura su una lo dava pure meglio del d14 poi non sò
Dici davvero! Mi fa strano epure ha anche 2 heat pipes in più dovrebbe scambiare il calore più in fretta! Asp..mi è venuta un'idea faccio 2 modifiche al case al volo e ti dico.
Io ho una scheda simile ho la z68x-ud5 lasciando tutto in auto entro fino a 4,6ghz in win senza problemi (oltre non sono andato ancora) non è che devi lavorare sulle ram?
Ecco quella spesso (non oc) non mi fa bootare un cacchio. 4 banchi da 2GB PC3-16000 della GSkill che DOVREBBERO ESSERE CL6 ma realmente vanno a 9-9-9... mah.
No effettivamente nessuna differenza tra 8 e 4 thread le temperature non sono assolutamente diminuite. Sempre 77°-84°-88°-84°.
Ecco quella spesso (non oc) non mi fa bootare un cacchio. 4 banchi da 2GB PC3-16000 della GSkill che DOVREBBERO ESSERE CL6 ma realmente vanno a 9-9-9... mah.
ma anche se lasci tutto su auto e alzi solo i clock del turb mode tipo a 45?
hai settato le RAM sul bios?
No effettivamente nessuna differenza tra 8 e 4 thread le temperature non sono assolutamente diminuite. Sempre 77°-84°-88°-84°.
il tuo 2600K a quanto lo tieni con quelle temperature??
dinamite2
15-08-2011, 17:52
No effettivamente nessuna differenza tra 8 e 4 thread le temperature non sono assolutamente diminuite. Sempre 77°-84°-88°-84°.
effettivamente sembrano alte a prescindere....
che voltaggio tieni?
io quello temperature, le ho con l'arctic freezer extreme che è davvero penoso.
Sei sicuro che sia montato bene?
Si si ragazzilo so è caldo, gli do 1,32v lo tengo a 4.5ghz, le temperature sono altine a causa del case un tantino stipato, ma sto provvedendo,non è mai stato dei più freschi.
Ecco la situazione prima della modifica:
http://img854.imageshack.us/img854/2956/15082011170.th.jpg (http://img854.imageshack.us/i/15082011170.jpg/)
Ed ecco dopo la modifica:
http://img825.imageshack.us/img825/8942/15082011171n.th.jpg (http://img825.imageshack.us/i/15082011171n.jpg/)
Come vedete la ventola superiore effetto camino era un sacco che la colevo mettere, domani gli faccio la griglia nera di copertura.
Inoltre ho levato 2 dei 4 hardisk e li ho posizionati sul fondo in modo da liberare il flusso d'aria anteriore verso la cpu da ostacoli.
Adesso testo e speriamo bene, in casa ho 28,5°...
Una domanda devo sfilare i due hardisk centrali o i due sopra o sotto o il primo e l'ultimo... che consigliate voi esperti di aerazione?
EagleStar
15-08-2011, 20:33
Che ne direste di un 2600k ES che è stabile a 4,2 Ghz a 1,36v...:incazzed:
Oltre a voltaggi "umani" non se ne parla nemmeno per non parlare delle temperature che schizzano. Se esisteva un ES sfigato l'ho beccato io...:muro:
Una domanda devo sfilare i due hardisk centrali o i due sopra o sotto o il primo e l'ultimo... che consigliate voi esperti di aerazione?
non credo cambi più di tanto la posizione anche perchè vengono raffreddati anche gli hard disk comunque fammi sapere se davvero con queste modifiche recuperi gradi
tanatron
15-08-2011, 20:48
Bon, appena ordinato un secondo 2600K , questa volta con una Gigabyte z68xp UD4 e 8 Gb di GSkill 1866 Cl9. Speriamo che sia culato :D
EagleStar
15-08-2011, 20:56
Caspita tanatron, ti potevo vendere il mio 2600k...:D
Ma quanti PC vuoi farti oltre quelli in firma...:)
gianni1879
15-08-2011, 21:13
oh gianni ma quando fai qualche prova con il tuo procio :D? lo hai ancora a def.? :P
ma che def. lo tengo a 4.5 GHz
gianni1879
15-08-2011, 21:16
che lo capisca anche mia nonna non significa che sia corretto.
io ho un non K quindi non posso alzare di più.
il tuo volerci dimostrare il titolo non ti rende più credibile e ti assicuro che quello che puoi imparare da una triennale o da una semplice laurea in generale è tutto online e spiegato anche meglio.
sinceramente non capisco il tuo modo di polemizzare e lo trovo oltretutto molto molto discutibile.
Sei sospeso a tempo indeterminato in attesa di decisione in staff
dejan_465
15-08-2011, 21:39
Ciao ragazzi da premettere che era tutto a deflaut senza toccare niente nel bios, mentre navigavo su internet ho visto salire di 20° le temperature e aprendo Core temp per vedere se il processore era in uso ho notato la frequenza della cpu che era 7.832.43 Mhz :eek: . il moltiplicatore era 99.78x78.5 :confused: ....come mai succede secondo voi ?????
qua si vede
http://img692.imageshack.us/img692/9943/immagineqvp.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/immagineqvp.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Bingo ho guadagnato 4° sul core più caldo!!:D :D :D
ho tolto i due hardisk più bassi e li ho posizionati sul fondo del case.
core1 77° -> 72
core2 84° -> 80
core3 88° -> 84
core4 84° -> 80
ma la cosa più significativa è che il valore di Motherboard è passato da 50 in stress a 35° e ora chiudo linx a tempo indefinito!
Ecco lo screen dell'andamento temp:
http://img683.imageshack.us/img683/2194/immagineahoi.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/immagineahoi.jpg/)
Bingo ho guadagnato 4° sul core più caldo!!:D :D :D
ho tolto i due hardisk più bassi e li ho posizionati sul fondo del case.
core1 77° -> 72
core2 84° -> 80
core3 88° -> 84
core4 84° -> 80
ma la cosa più significativa è che il valore di Motherboard è passato da 50 in stress a 35° e ora chiudo linx a tempo indefinito!
Ecco lo screen dell'andamento temp:
http://img683.imageshack.us/img683/2194/immagineahoi.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/immagineahoi.jpg/)
bè direi un bel passo avanti anche se le temp rimangono ancora alte
bè direi un bel passo avanti anche se le temp rimangono ancora alte
Si rimangono alte, ma quello è dato dal fatto che il case è imbottito di fono assorbente ed è piccolo, troppo piccolo! Ma più grande stona con l'arredamento.
Poi c'è ancora una cosa che devo provare, mettere la ventola superiore che soffia dentro invece che fuori dal case.
Ragazzi VCore a 1.36 (impostato a 1.38 altrimenti niente boot) per un 2600K a 4,5 GhZ è tanto vero?
Solo che a meno non ne vuole sapere di partire >_<
Leonidas
15-08-2011, 22:34
Vorrei fare una domanda:
Regolando la Vcore solo agendo con l'Offset e l'Additional Turbo Voltage (mettendo cioè l'Offset in negativo e recuperando con l'ATV) fin quando si può arrivare?
Cioè ad esempio io tengo l'Offset a -0,06 (non so perchè ma oltre in negativo diventa rosso nella Scheda Madre e non so cosa significhi ma non mi piace...) e ultimamente sto trovando punti di stabilità con +0,08 di ATV.
Per salire di moltiplicatore ho visto che occorre salire di ATV.
Ma questo fin quando si può fare?
Cioè ad esempio posso arrivare anche a valori elevatissimi di ATV?
Ragazzi VCore a 1.36 (impostato a 1.38 altrimenti niente boot) per un 2600K a 4,5 GhZ è tanto vero?
Solo che a meno non ne vuole sapere di partire >_<
Sono salito fino a 1.4 di VCore ma ancora crash con Prime95. :mc: :mc: :mc:
Ragazzi VCore a 1.36 (impostato a 1.38 altrimenti niente boot) per un 2600K a 4,5 GhZ è tanto vero?
Solo che a meno non ne vuole sapere di partire >_<
poco fà ho voluto fare una prova con settaggi suggeriti nel forum il mio a 4500 parte tranquillamente il problema è passare linx (gia a primo ciclo schermata blu) e le temperature che mi sono arrivate a 83.....vedo che alla fine sembrano più rari quelli che salgono oltre i 4200 che la normalità come ho letto in alcuni post mi sà che mi devo accontentare dei miei onesti 4200Mhz e non guardare più di tanto le temperature anche perchè per me c'è qualcosa che non torna con i valori a default con linx mi arriva a 73° e toccando il dissi è appena tiepido bhoooo chi ci capisce è bravo
EagleStar
15-08-2011, 22:44
Per ora ho abbandonato i test e mi tengo il 2600k a default.
Ad ogni modo quando partivano i primi cicli di linx segnavano circa 50 gflops...sono pochi giusto? Ho 4 moduli da 4gb l'uno.
EagleStar
15-08-2011, 23:01
Seguo a ruota, mi arrendo.
E meno male che l'OC del 2600 era un gioco da ragazzi :muro: ...
Vabbè ci mette del suo la cpu sfigata, ma che diamine manco a 1,36 ora è stabile a 4,2 ghz :help:
dejan_465
15-08-2011, 23:03
Ciao ragazzi da premettere che era tutto a deflaut senza toccare niente nel bios, mentre navigavo su internet ho visto salire di 20° le temperature e aprendo Core temp per vedere se il processore era in uso ho notato la frequenza della cpu che era 7.832.43 Mhz :eek: . il moltiplicatore era 99.78x78.5 :confused: ....come mai succede secondo voi ?????
qua si vede
http://img692.imageshack.us/img692/9943/immagineqvp.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/immagineqvp.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
up
sicuramente influisce la scheda madre io con la mia P8Z68-V Pro mi fermo a 4200 sperando che con i futuri bios qualcosa migliori
Ciao ragazzi da premettere che era tutto a deflaut senza toccare niente nel bios, mentre navigavo su internet ho visto salire di 20° le temperature e aprendo Core temp per vedere se il processore era in uso ho notato la frequenza della cpu che era 7.832.43 Mhz :eek: . il moltiplicatore era 99.78x78.5 :confused: ....come mai succede secondo voi ?????
qua si vede
http://img692.imageshack.us/img692/9943/immagineqvp.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/immagineqvp.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Per me un errore di lettura da parte di coretemp tutto qui.
SALUT.
Leonidas
16-08-2011, 08:03
Io credo di aver trovato il mio limite a 43x con tutto inserito (Turbo e Risparmi Energetici).
Infatti con IBT a 4 threads (ho disattivato l'Hyper Threading così i core sono solo 4) va fisso a 43x e raggiunge 75° con 1,320V di Vcore (con punte di 1,328V).
Ricordo che il mio dissi è un Noctua NH-D14.
I miei settaggi sono:
Turbo "By Per Core"
46-45-44-43
Offset = -0,06
Additional Turbo Voltage = +0,08
Qualche consiglio per salire ancora?
EagleStar
16-08-2011, 09:05
Incredibile, ma alla fine ho trovato stabilità a 4,5 Ghz con questi settaggi
-Internal CPU PLL Overvoltage = [Enabled]
-Real-Time Ratio Changes In OS = [Enabled]
-Intel(R) Turbo Boost Tech. = [Enabled]
-Turbo Ratio(1-Core) = 45
-Turbo Ratio(2-Core) = 45
-Turbo Ratio(3-Core) = 45
-Turbo Ratio(4-Core) = 45
-Turbo Power Limit(Watts) = 200
-Core Current Limit(Amps) = 180
-CPU Cores Enabled = [All]
-CPU Multi-Threading = [Enabled]
-CPU Enhanced Halt (C1E) = [Enabled]
-C3/C6 State Support = [Enabled]
-CPU Thermal Monitor = [Disabled]
-CPU EIST Function = [Enabled]
-Bi-Directional PROCHOT = [Disabled]
-Load-Line Calibration = [Enabled]
-CPU Vcore = 1.375 V
-DRAM Voltage = 1,56 V
Tutto il resto in auto
Passati 10 cicli di LINX (ho 8 gb di memoria e da quanto ho letto 10 cicli bastano, settati su ALL). Temperatura max 76°
Una cosa però non so se vada bene, ovvero il numero di GFLOPS CHE è FERMO A 55.0000 circa in tutti i cicli.....non dovrebbero essere il doppio?
Incredibile, ma alla fine ho trovato stabilità a 4,5 Ghz con questi settaggi
-Internal CPU PLL Overvoltage = [Enabled]
-Real-Time Ratio Changes In OS = [Enabled]
-Intel(R) Turbo Boost Tech. = [Enabled]
-Turbo Ratio(1-Core) = 45
-Turbo Ratio(2-Core) = 45
-Turbo Ratio(3-Core) = 45
-Turbo Ratio(4-Core) = 45
-Turbo Power Limit(Watts) = 200
-Core Current Limit(Amps) = 180
-CPU Cores Enabled = [All]
-CPU Multi-Threading = [Enabled]
-CPU Enhanced Halt (C1E) = [Enabled]
-C3/C6 State Support = [Enabled]
-CPU Thermal Monitor = [Disabled]
-CPU EIST Function = [Enabled]
-Bi-Directional PROCHOT = [Disabled]
-Load-Line Calibration = [Enabled]
-CPU Vcore = 1.375 V
-DRAM Voltage = 1,56 V
Tutto il resto in auto
Passati 10 cicli di LINX (ho 8 gb di memoria e da quanto ho letto 10 cicli bastano, settati su ALL). Temperatura max 76°
Una cosa però non so se vada bene, ovvero il numero di GFLOPS CHE è FERMO A 55.0000 circa in tutti i cicli.....non dovrebbero essere il doppio?
e si dovrebbero essere 103/104 i computer sono come le donne certe volte è proprio difficile capire :p
Leonidas
16-08-2011, 09:15
Su richiesta di un amico ho provato anche a fare un OK classico (cioè senza Turbo, risparmi energetici, HT e senza virtualizzazione).
Il mio sistema è stabile a 47x con 1,39V di Vcore impostata da Bios (1,376V durante il test).
La temperatura max con 20 cicli di IBT è stata di 78°.
EagleStar
16-08-2011, 09:16
Da cosa può dipendere il dimezzamento dei GFLOPS?
Da cosa può dipendere il dimezzamento dei GFLOPS?
non saprei però prova a usare linx aggiornato
EagleStar
16-08-2011, 09:26
Ho LinX 0.6.4
roberto207
16-08-2011, 09:40
Devi avere linx con i linkpack aggiornati e il sp1 installato
EagleStar
16-08-2011, 09:51
Ho l'ultima versione di LINX e Windows 7 Ultimate SPI 64 Bit aggiornato
linkpack aggiornati sono questi:
http://software.intel.com/en-us/articles/intel-math-kernel-library-linpack-download/
Da quanto ho capito basta sostituire i file linpack_xeon32 e linpack_xeon64 nella cartella di LINX e il gioco è fatto, giusto?
salve a tutti.. sono parecchio ignorante in tema di OC e ho seguito la guida in prima pagina..
ho fatto un oc piuttosto leggero @4,1 ghz ma da quando ho fatto tutto ciò ìl pc mi fa un fake boot all'accensione.. a cosa può essere dovuto?
vedo che parlate di modificare offset e atv: a cosa serve modificare quei parametri e con che criterio vanno cambiati?
EagleStar
16-08-2011, 10:24
Se è giusto come detto nel mio precedente post, ora con i linkpack aggiornati LINX è ancora più stressante di prima! A 4,5 GHZ avevo trovato la stabilità a 1,37v con max 76° ma con 55 di gflops. Ora le temperature schizzano a 79° dopo nemmeno un minuto e sembra vadano oltre.... Prima di far danni ho stoppato tutto...
devil_mcry
16-08-2011, 10:26
ma che def. lo tengo a 4.5 GHz
nn lo sapevo :P quanto vuole il tuo alla fine?
Incredibile, ma alla fine ho trovato stabilità a 4,5 Ghz con questi settaggi
-Internal CPU PLL Overvoltage = [Enabled]
-Real-Time Ratio Changes In OS = [Enabled]
-Intel(R) Turbo Boost Tech. = [Enabled]
-Turbo Ratio(1-Core) = 45
-Turbo Ratio(2-Core) = 45
-Turbo Ratio(3-Core) = 45
-Turbo Ratio(4-Core) = 45
-Turbo Power Limit(Watts) = 200
-Core Current Limit(Amps) = 180
-CPU Cores Enabled = [All]
-CPU Multi-Threading = [Enabled]
-CPU Enhanced Halt (C1E) = [Enabled]
-C3/C6 State Support = [Enabled]
-CPU Thermal Monitor = [Disabled]
-CPU EIST Function = [Enabled]
-Bi-Directional PROCHOT = [Disabled]
-Load-Line Calibration = [Enabled]
-CPU Vcore = 1.375 V
-DRAM Voltage = 1,56 V
Tutto il resto in auto
Passati 10 cicli di LINX (ho 8 gb di memoria e da quanto ho letto 10 cicli bastano, settati su ALL). Temperatura max 76°
Una cosa però non so se vada bene, ovvero il numero di GFLOPS CHE è FERMO A 55.0000 circa in tutti i cicli.....non dovrebbero essere il doppio?
linx della prima pagina + w7 sp1?
dejan_465
16-08-2011, 10:26
Per me un errore di lettura da parte di coretemp tutto qui.
SALUT.
Ciao si forse hai ragione che sia un errore di lettura della frequenza, ma come mai sono schizzate anche le temperature ??? ciao :)
EagleStar
16-08-2011, 10:41
devil_mcry grazi 10.000
Ma può essere anche che prima utilizzando LINX base non aggiornato i risultati fossero sballati e che la mia cpu è meno farlocca di quanto sembri?
Dico questo perchè ora i gflops sono 103 circa, ma per errore mio ho abbassato i voltaggi a 1,32 per testare i 4,2Ghz ma invece ho lasciato 45x e sono sempre 4,5Ghz ma Linx passa tranquillamente i cicli ora...Prima solo a 1,375v partiva a 4,5...
devil_mcry
16-08-2011, 11:03
devil_mcry grazi 10.000
Ma può essere anche che prima utilizzando LINX base non aggiornato i risultati fossero sballati e che la mia cpu è meno farlocca di quanto sembri?
Dico questo perchè ora i gflops sono 103 circa, ma per errore mio ho abbassato i voltaggi a 1,32 per testare i 4,2Ghz ma invece ho lasciato 45x e sono sempre 4,5Ghz ma Linx passa tranquillamente i cicli ora...Prima solo a 1,375v partiva a 4,5...
nn so magari ci sono altre circostanze, comunque linx senza linpack aggiornato dovrebbe essere più leggero da passare, seppur molto più lungo
EagleStar
16-08-2011, 11:16
Infatti, moooolto più lungo da passare, specie con 8GB, ma anche molto più leggero Ora sembra reggere i 4,5Ghz a 1,33v invece che 1,375 di prima...:eek:
Ma anche le temperature ora sono più alte e arrivano a 79°, se li supera stoppo tutto.
thedarkest
16-08-2011, 11:24
Ma se faccio il test con linx aggioranto ma SENZA il sp1 di win7 , a cosa vado incontro?
System Shock
16-08-2011, 11:32
Su richiesta di un amico ho provato anche a fare un OK classico (cioè senza Turbo, risparmi energetici, HT e senza virtualizzazione).
Il mio sistema è stabile a 47x con 1,39V di Vcore impostata da Bios (1,376V durante il test).
La temperatura max con 20 cicli di IBT è stata di 78°.
Bene quindi penso che a 44x/45x potresti fare un daily con Vcore e temperature entrambi contenuti.
salve a tutti.. sono parecchio ignorante in tema di OC e ho seguito la guida in prima pagina..
ho fatto un oc piuttosto leggero @4,1 ghz ma da quando ho fatto tutto ciò ìl pc mi fa un fake boot all'accensione.. a cosa può essere dovuto?
vedo che parlate di modificare offset e atv: a cosa serve modificare quei parametri e con che criterio vanno cambiati?
Il voltaggio off set , permette di tenere il Votaggio in "auto" e di correggere tele valore aumentandolo o riducendolo a piacimento , il principale vantaggio è che con cpu in idle (c1e attivo) il Vcore cala come quando si tiene tutto a def. , ma è un po piu complicato da regolare.
Il risparmio energetico è di pochi Watt.
ATV è un voltaggio aggiuntivo per quando si usa il turbo mode.
devil_mcry grazi 10.000
Ma può essere anche che prima utilizzando LINX base non aggiornato i risultati fossero sballati e che la mia cpu è meno farlocca di quanto sembri?
Dico questo perchè ora i gflops sono 103 circa, ma per errore mio ho abbassato i voltaggi a 1,32 per testare i 4,2Ghz ma invece ho lasciato 45x e sono sempre 4,5Ghz ma Linx passa tranquillamente i cicli ora...Prima solo a 1,375v partiva a 4,5...
Se passi il linx ( almeno un'ora) da 100 + Gflops a 4.5 ghz 1.32 di Vcore reali hai una cpu sopra la media.
L'unica cosa poco spiegabile è come mai con il linx base 50/60 Mflops servisse un voltaggio maggiore , forse nel frattempo hai cambiato qualche impostazione nel bios ?
EagleStar
16-08-2011, 11:32
SEMPRE MEGLIO :D
Ora sono stabile a 4,5Ghz a 1,32v però disabilitando i singoli valori del turbo, e mettendo 45x in clock ratio. In prima pagina era consigliato così è sembra migliorare i risultati
-Internal CPU Clock Ratio = 45x
-Internal CPU PLL Overvoltage = [Enabled]
-Real-Time Ratio Changes In OS = [Enabled]
-Intel(R) Turbo Boost Tech. = [Disabled]
-Turbo Ratio(1-Core) = n/a
-Turbo Ratio(2-Core) = n/a
-Turbo Ratio(3-Core) = n/a
-Turbo Ratio(4-Core) = n/a
-Turbo Power Limit(Watts) = 200
-Core Current Limit(Amps) = 180
-CPU Cores Enabled = [All]
-CPU Multi-Threading = [Enabled]
-CPU Enhanced Halt (C1E) = [Enabled]
-C3/C6 State Support = [Enabled]
-CPU Thermal Monitor = [Disabled]
-CPU EIST Function = [Enabled]
-Bi-Directional PROCHOT = [Disabled]
-Load-Line Calibration = [Enabled]
-CPU Vcore = 1.32 V
-DRAM Voltage = 1,56 V
Tutto il resto in auto
x System Shock
Non ho cambiato nulla, solo aggiornalo il Linkpack in Linx.
Dopotutto essendo un ES non mi spiegavo come mai fosse tanto sfigata...
Ho l'ultima versione di LINX e Windows 7 Ultimate SPI 64 Bit aggiornato
linkpack aggiornati sono questi:
http://software.intel.com/en-us/articles/intel-math-kernel-library-linpack-download/
Da quanto ho capito basta sostituire i file linpack_xeon32 e linpack_xeon64 nella cartella di LINX e il gioco è fatto, giusto?
:eek: mi sà che devo aggiornarlo pure io ......ho timore a fare la prova per le temperature mi faccio coraggio
Infatti, moooolto più lungo da passare, specie con 8GB, ma anche molto più leggero Ora sembra reggere i 4,5Ghz a 1,33v invece che 1,375 di prima...:eek:
Ma anche le temperature ora sono più alte e arrivano a 79°, se li supera stoppo tutto.
fatto la prova a me arrivano a 80° dopo solo due cicli di linx a 4200Mhz ma toccando il dissi nella parte bassa dovessi dare un giudizio sulla temperatura sarà sui 40° al tatto ma possibile?? c'è qualcosa che non mi quadra perchè mi segnala queste temperature?? il dissi l'ho montato due volte e dovrebbe essere montato a dovere in idle real temp mi dà temperature di circa da 39 a 42° possibile tutta questa differenza tra idle e full??
devil_mcry
16-08-2011, 12:28
fatto la prova a me arrivano a 80° dopo solo due cicli di linx a 4200Mhz ma toccando il dissi nella parte bassa dovessi dare un giudizio sulla temperatura sarà sui 40° al tatto ma possibile?? c'è qualcosa che non mi quadra perchè mi segnala queste temperature?? il dissi l'ho montato due volte e dovrebbe essere montato a dovere in idle real temp mi dà temperature di circa da 39 a 42° possibile tutta questa differenza tra idle e full??
le lamelle sopratutto quelle più alte è possibile che siano "fredde" a seconda della qualità del dissipatore, dovresti toccare la base delle head pipe
ovviamente se è montato bene
le lamelle sopratutto quelle più alte è possibile che siano "fredde" a seconda della qualità del dissipatore, dovresti toccare la base delle head pipe
ovviamente se è montato bene
si si lo tocco vicino la base a stò punto posso pensare che sia montato male?? ma dissi ne ho montati a centinaia ormai non mi sembra che questa debba essere così complicato e poi se fosse montato male anche in idle dovrebbero essere alte le temp giusto??
Forse ce la sto facendo.
VCore a 1.35, Prime95 è stabile. 4,5 Ghz con queste temperature con RealTemp (massime): 71 - 77 - 75 - 74
Uso un Noctua. :mc:
thedarkest
16-08-2011, 14:44
Forse ce la sto facendo.
VCore a 1.35, Prime95 è stabile. 4,5 Ghz con queste temperature con RealTemp (massime): 71 - 77 - 75 - 74
Uso un Noctua. :mc:
forse il vcore è un po alto, però le temperature non sono prorpio da buttare visto il vcore.. Non riesci ad abbassarlo un po, per limitare le temperature?
Io sto provqndo 4,3ghz ma con 1.25 crasha dopo pochi minuti con prime95:mc:
forse il vcore è un po alto, però le temperature non sono prorpio da buttare visto il vcore.. Non riesci ad abbassarlo un po, per limitare le temperature?
Io sto provqndo 4,3ghz ma con 1.25 crasha dopo pochi minuti con prime95:mc:
Sono sceso a 1.33. Temperature max 70 76 75 73. Troppo alte...
EagleStar
16-08-2011, 14:52
Ho cantato vittoria troppo presto...:cry:
Questi i miei valori definitivi:
-Internal CPU Clock Ratio = 45x
-Internal CPU PLL Overvoltage = [Enabled]
-Real-Time Ratio Changes In OS = [Enabled]
-Intel(R) Turbo Boost Tech. = [Disabled]
-Turbo Ratio(1-Core) = n/a
-Turbo Ratio(2-Core) = n/a
-Turbo Ratio(3-Core) = n/a
-Turbo Ratio(4-Core) = n/a
-Turbo Power Limit(Watts) = n/a
-Core Current Limit(Amps) = n/a
-CPU Cores Enabled = [All]
-CPU Multi-Threading = [Enabled]
-CPU Enhanced Halt (C1E) = [Enabled]
-C3/C6 State Support = [Enabled]
-CPU Thermal Monitor = [Disabled]
-CPU EIST Function = [Enabled]
-Bi-Directional PROCHOT = [Disabled]
-Load-Line Calibration = [Enabled]
-CPU Vcore = [Normal] 1,355
-Dynamic Vcore = [Normal]
-DRAM Voltage = 1,56 V
Con i valori su Normal ho 1,355 da bios e 1,356 max in windows
Con Corsair H70 in stress arriva a 82° con LINX....
Sono sceso a 1.33. Temperature max 70 76 75 73. Troppo alte...
Sceso a 1.32. Temperature leggermente diminuite :D
Me la tento con un 1.315.
Sceso a 1.32. Temperature leggermente diminuite :D
Me la tento con un 1.315.
Allora con LinX a 1.2 è crashato.
Aumentato a 1.25 e le temperature (con LINX) sono di 66 71 68 68. Possibile che con Prime95 siano molto più alte? (parliamo di 6-7°!)
Temperatura ambiente: 30.6 °
thedarkest
16-08-2011, 15:19
Allora con LinX a 1.2 è crashato.
Aumentato a 1.25 e le temperature (con LINX) sono di 66 71 68 68. Possibile che con Prime95 siano molto più alte? (parliamo di 6-7°!)
Temperatura ambiente: 30.6 °
ma e' linx aggiornato col linpack intel + il service pack1 di win7?
Io ho provato con vcore auto e mi mette 1.315v a 4ghz:muro:
ho provato prime95 ( che reputo comunque migliore di linx per le temperature ) e mi ha dato temp max 72° ( core più caldo ) con temperatura ambiente di 26° col 59% di umidità..
Come vi sembra? ( considerato il vcore a 1.315 e le temperature sopra scritte )
ma e' linx aggiornato col linpack intel + il service pack1 di win7?
Io ho provato con vcore auto e mi mette 1.315v a 4ghz:muro:
ho provato prime95 ( che reputo comunque migliore di linx per le temperature ) e mi ha dato temp max 72° ( core più caldo ) con temperatura ambiente di 26° col 59% di umidità..
Come vi sembra? ( considerato il vcore a 1.315 e le temperature sopra scritte )
Con LinX aggiornato sono dovuto risalire a 1.345. Vediamo se è stabile...
PeppeX185
16-08-2011, 15:39
Con il dissipatore stock il 2500k sino a che frequenza si può tirare ?
Con LinX aggiornato sono dovuto risalire a 1.345. Vediamo se è stabile...
Ok LinX a 1.345 lo regge.
Ma.. i GFlops sono 41.4963!!
:mc:
thedarkest
16-08-2011, 15:45
mm prova un clear cmos e riparti a questo punto..
Domanda: ho messo il vcore manuale, ma nonostante abbia i risparmi energetici attivi, non vuole scendere in windows.. ( la frequenza scende regolarmente a 1600mhz..)
E' normale?
System Shock
16-08-2011, 15:46
Ho cantato vittoria troppo presto...:cry:
Questi i miei valori definitivi:
-Internal CPU Clock Ratio = 45x
-Internal CPU PLL Overvoltage = [Enabled]
-Real-Time Ratio Changes In OS = [Enabled]
-Intel(R) Turbo Boost Tech. = [Disabled]
-Turbo Ratio(1-Core) = n/a
-Turbo Ratio(2-Core) = n/a
-Turbo Ratio(3-Core) = n/a
-Turbo Ratio(4-Core) = n/a
-Turbo Power Limit(Watts) = n/a
-Core Current Limit(Amps) = n/a
-CPU Cores Enabled = [All]
-CPU Multi-Threading = [Enabled]
-CPU Enhanced Halt (C1E) = [Enabled]
-C3/C6 State Support = [Enabled]
-CPU Thermal Monitor = [Disabled]
-CPU EIST Function = [Enabled]
-Bi-Directional PROCHOT = [Disabled]
-Load-Line Calibration = [Enabled]
-CPU Vcore = [Normal] 1,355
-Dynamic Vcore = [Normal]
-DRAM Voltage = 1,56 V
Con i valori su Normal ho 1,355 da bios e 1,356 max in windows
Con Corsair H70 in stress arriva a 82° con LINX....
Quindi con 1.32 V non superi il linx (aggiornato) a 45x ?
Ok LinX a 1.345 lo regge.
Ma.. i GFlops sono 41.4963!!
:mc:
I GFlops sono pochi per il linx aggiornato , dovrebbe superare i 100.
Quindi con 1.32 V non superi il linx (aggiornato) a 45x ?
I GFlops sono pochi per il linx aggiornato , dovrebbe superare i 100.
Cosa si può fare?
thedarkest
16-08-2011, 15:55
Ho 90gflops a 4ghz, è tutto ok? Per il fatto che non mi cambia il vcore in idle cosa può essere? Ho messo il vcore manuale a 1.25, che sia quello il problema?
EagleStar
16-08-2011, 15:59
Con tutte le impostazioni di OC provate, a 1,32v si avvia il sistema ma dopo pochi minuti di Linx (vecchi e nuovo) si riavvia!
Linx inizia a rullare solo dopo 1,330 con errori già al secondo ciclo
Solo a 1,355 passa tutti i cicli con temperature alte, almeno solo con il nuovo linx.... In idle sto a 30° in full una differenza di 50° in più....
punkynaro89
16-08-2011, 16:27
1.1000 V
potresti dirmi dove hai confrontato quei setteggi??thx
Help please :mc:
Imposto 1.35 di VCore e su HWMonitor mi segna 1.36. Come mai?
Immagino che sia troppo avere 1.35 di VCore per un 4,5 GhZ, giusto?
I GFlops si attestano sui 40-41. Pochi. Perchè? (Linx aggiornato con SP1 e con i nuovi Pack)
Uso l'LLC a livello 6, aumento? Diminuisco?
Aggiornamento: non regge nemmeno con 1.35 di VCore. TROPPO strano.
JimThend
16-08-2011, 16:58
Salve ragazzi , vorrei chiedere a voi perché ,dopo che ho overcloccato , ho i voltaggi più alti in idle che non in full .. sempre secondo voi , le temperature dei core di 63, 66 , 69 ,69 quando ho eseguito il test di Linx.. sono troppo elevate ( dissipatore Corsair h 100 , temperatura ambiente 32° ) ?
idle
http://preview.filesonic.com/img/04/78/b3/3147701.thumbnail.png (http://www.filesonic.com/sonic-preview/3147701)
full
http://preview.filesonic.com/img/26/82/46/3147711.thumbnail.png (http://www.filesonic.com/sonic-preview/3147711)
3 ore di Prime95 e temperature
http://preview.filesonic.com/img/8c/c7/12/3147731.thumbnail.png (http://www.filesonic.com/sonic-preview/3147731)
http://preview.filesonic.com/img/56/8c/5d/3147721.thumbnail.png (http://www.filesonic.com/sonic-preview/3147721)
EagleStar
16-08-2011, 17:02
x GSnake
Siamo entrambe + o - nella stessa situazione...:mc:
Scarica Linx dalla prima pagina del thread, con quello ho risolto anche io il problema dei bassi GFLOPS.
x GSnake
Siamo entrambe + o - nella stessa situazione...:mc:
Scarica Linx dalla prima pagina del thread, con quello ho risolto anche io il problema dei bassi GFLOPS.
Io utilizzo quello. Ma alla fine i GFLOPS possono venire anche dopo. Gli altri problemi sono veramente troppo strani... :confused: :confused: :confused:
thedarkest
16-08-2011, 17:08
Io utilizzo quello. Ma alla fine i GFLOPS possono venire anche dopo. Gli altri problemi sono veramente troppo strani... :confused: :confused: :confused:
hai provato un clear cmos e ripartito d'accapo? magari si e' sputtanato qualcosa in precedenza e ha sballato un po tutto..
Domanda, senno ci sto male.. c'e' il modo che il vcore scenda in idle? so che e' l'offset, ma se metto su auto, mi spara 1.31 di vcore in turbo mode, se emtto manual a 1.25 ( per roa) non scende ami e ovviamente ho temperature più alte in idle ( a 4ghz sta a 34-39° )
Aiutatemi!
EagleStar
16-08-2011, 17:09
Bè io posso dirti solo che io sto messo leggerissimamante peggio con 1,355 di voltaggio per i 4,5 Ghz. Si 1,35v sono tanti rispetto a molti (ne ho visti alcuni stabili a 1,28v :eek: ) ma altri stanno anche peggio :doh:
hai provato un clear cmos e ripartito d'accapo? magari si e' sputtanato qualcosa in precedenza e ha sballato un po tutto..
Domanda, senno ci sto male.. c'e' il modo che il vcore scenda in idle? so che e' l'offset, ma se metto su auto, mi spara 1.31 di vcore in turbo mode, se emtto manual a 1.25 ( per roa) non scende ami e ovviamente ho temperature più alte in idle ( a 4ghz sta a 34-39° )
Aiutatemi!
Già fatto! :(
Bè io posso dirti solo che io sto messo leggerissimamante peggio con 1,355 di voltaggio per i 4,5 Ghz. Si 1,35v sono tanti rispetto a molti (ne ho visti alcuni stabili a 1,28v :eek: ) ma altri stanno anche peggio :doh:
Eh, io a 1.35 non riesco a tenerlo stabile con LinX!
EagleStar
16-08-2011, 17:29
Nei precedenti post ho messo i miei settaggi, magari puoi seguirli e vedere come ti và. Io ho una Gigabyte, ma sono uguali per circa tutte le mobo a parte qualche settaggio in più per l'asus
thedarkest
16-08-2011, 17:43
stavo seguendo cosa ha detto moli89.bg sull'offset pero' non mi vien fuori nulla
in pratica se setto su offset, il bios mi da 1.224 e quidni non mi conviene metter l'offset
Se pero' poi stresso la cpu, mi segna 1.328 da cpu-z
C'e' o no da metterlo questo offset?
Come faccio a vedere che voltaggio mi da il bios in modo da regolare poi l'offset?
Ho 90gflops a 4ghz, è tutto ok? Per il fatto che non mi cambia il vcore in idle cosa può essere? Ho messo il vcore manuale a 1.25, che sia quello il problema?
stavo seguendo cosa ha detto moli89.bg sull'offset pero' non mi vien fuori nulla
in pratica se setto su offset, il bios mi da 1.224 e quidni non mi conviene metter l'offset
Se pero' poi stresso la cpu, mi segna 1.328 da cpu-z
C'e' o no da metterlo questo offset?
Come faccio a vedere che voltaggio mi da il bios in modo da regolare poi l'offset?
Hai un pò di confusione generale.
Intanto è normalissimo che se imposti un vcore fisso in idle non scenda. La cosa comunque non è assolutamente un problema, anche perchè si è dimostrato che i consumi dipendono dalle frequenze e non dai voltaggi, quindi avere 1.3v o 0.9v in idle non cambia.
Per avere voltaggio dinamico devi impostarlo in manual o auto a seconda della mobo. Una volta fatto, avvii windows e vedi il valore che viene impostato (può essere molto diverso tra una scheda madre e l'altra quindi non ci sono riferimenti). Dopo che hai visto il valore assegnato, torni nel bios e imposti un offset in base al voltaggio necessario e a quello che viene impostato dalla mobo.
Ad esempio, se in automatico ti da 1.3v e tu sai che hai bisogno di 1.32v, come valore di offset imposti +0.020v.
Alcune schede madri non permettono di attivare l'LLC con l'offset, quindi in quel caso ci sarà un forte vdrop in full load, tieni conto anche di questo.
Clasys555
16-08-2011, 19:12
iscritto
Finito LinX (20 minuti) a 1.335 di VCore. Sono riuscito grazie all'utilizzo dell'LLC al livello 7.
Le temperature fanno paura: 73 80 79 78
Unica cosa: anche se ho impostato quel VCore sia HWMonitor che il BIOS mi segnalano VCore diversi! (alti come 1.6)
Cosa faccio?
(4,5 GhZ)
vi consiglio di rinviare i test per l'oc all'inverno
tanatron
16-08-2011, 20:50
Ma sai che stavo pensando anch'io alla stessa cosa! Leggo nei post che c'è gente che ha 32 gradi in casa :eek: ! Ma siamo matti , è un forno! Non oso immaginare dentro un case magari angusto cosa si formi!
Ma sai che stavo pensando anch'io alla stessa cosa! Leggo nei post che c'è gente che ha 32 gradi in casa :eek: ! Ma siamo matti , è un forno! Non oso immaginare dentro un case magari angusto cosa si formi!
:D :D Semplice si formano le mie temp!
Scherzi a parte ho una domanda per i più esperti, ho notato che nella mia impostazione ovvero 45x100 e tutto allegramente su auto, quando lancio linx con core temp aperto e cpu-z, vedo in core temp nella casellina bottone in alto a dx il wattaggio della cpu e vedo che a inizio di ogni ciclo il la frequenza sale da 1600mhz a 4500mhz ma il wattaggio sale d'apprima a 95w, il tdp, poi balza a 140w, alla fine di ogni ciclo le frequenza rimangono 4500, ma il wattaggio torna a 95w, il vcore quando i watt sono 95 è a 1.32v mentre quando sono a 140w è a 1.312v da cosa dipende questo fenomeno? Perché se va a 95w non può rimanere tale? Non ha bisogno di salire a 140 funziona anche a 95?
Ma poi è possibile che dal core più freddo al più caldo ci siano 12° gradi di differenza?
thedarkest
16-08-2011, 21:21
Hai un pò di confusione generale.
Intanto è normalissimo che se imposti un vcore fisso in idle non scenda. La cosa comunque non è assolutamente un problema, anche perchè si è dimostrato che i consumi dipendono dalle frequenze e non dai voltaggi, quindi avere 1.3v o 0.9v in idle non cambia.
Per avere voltaggio dinamico devi impostarlo in manual o auto a seconda della mobo. Una volta fatto, avvii windows e vedi il valore che viene impostato (può essere molto diverso tra una scheda madre e l'altra quindi non ci sono riferimenti). Dopo che hai visto il valore assegnato, torni nel bios e imposti un offset in base al voltaggio necessario e a quello che viene impostato dalla mobo.
Ad esempio, se in automatico ti da 1.3v e tu sai che hai bisogno di 1.32v, come valore di offset imposti +0.020v.
Alcune schede madri non permettono di attivare l'LLC con l'offset, quindi in quel caso ci sarà un forte vdrop in full load, tieni conto anche di questo.
ok mi sono letto per bene come funziona l'offset e sto cercando di settarlo al meglio
volevo capire se posso prendere in riferimento il vcore max che mi segna sotto stress cpu-z ed impostare un offset negativo che arrivi fino vcore che vorrei impostare ( nel mio caso cpu-z sotto stress mi segna 1.328 se stressato con linx, io applicherei un offset di -0.08) così facendo avrei i miei buoni 0.9 in idle e 1.25 sotto stress giusto?
ma cpu-z la dice giusta sul voltaggio in full? ( ho il turbo attivo )
posso procedere?
vi consiglio di rinviare i test per l'oc all'inverno
Ma sai che stavo pensando anch'io alla stessa cosa! Leggo nei post che c'è gente che ha 32 gradi in casa :eek: ! Ma siamo matti , è un forno! Non oso immaginare dentro un case magari angusto cosa si formi!
quotone
garamant
16-08-2011, 22:58
ragazzi ma il test per le ram di occt è valido o è inutile? E memtest da windows può ritenersi affidabile?
System Shock
17-08-2011, 01:16
potresti dirmi dove hai confrontato quei setteggi??thx
I voltaggi massimi sono nella tabella ufficiale intel ad inizio thread.
Help please :mc:
Imposto 1.35 di VCore e su HWMonitor mi segna 1.36. Come mai?
Immagino che sia troppo avere 1.35 di VCore per un 4,5 GhZ, giusto?
I GFlops si attestano sui 40-41. Pochi. Perchè? (Linx aggiornato con SP1 e con i nuovi Pack)
Uso l'LLC a livello 6, aumento? Diminuisco?
Aggiornamento: non regge nemmeno con 1.35 di VCore. TROPPO strano.
Fai un po di prove anche veloci con altri livelli Di LLc.
Salve ragazzi , vorrei chiedere a voi perché ,dopo che ho overcloccato , ho i voltaggi più alti in idle che non in full .. sempre secondo voi , le temperature dei core di 63, 66 , 69 ,69 quando ho eseguito il test di Linx.. sono troppo elevate ( dissipatore Corsair h 100 , temperatura ambiente 32° ) ?
40 mV è il normale Vdropp , lo si puo ridurre con la loadline calibration , per cominciare ad un livello medio.
Quanto hai fatto girare Prime 95 ?
Comunque le temperature ed il Vcore in Full sono decisamente buone/i.
Finito LinX (20 minuti) a 1.335 di VCore. Sono riuscito grazie all'utilizzo dell'LLC al livello 7.
Le temperature fanno paura: 73 80 79 78
Unica cosa: anche se ho impostato quel VCore sia HWMonitor che il BIOS mi segnalano VCore diversi! (alti come 1.6)
Cosa faccio?
(4,5 GhZ)
Le temperature sono alte ,sarebbe meglio non superare i 75° per il core piu caldo.
Cpu-z che voltaggio indica?
Puoi mandare uno screen o una foto dei voltaggi a 1.6 ?
ragazzi ma il test per le ram di occt è valido o è inutile? E memtest da windows può ritenersi affidabile?
Il problema dei mem test da windows e che non possono testare il GB abbondante che usa il sistema operativo , mentre memtest 86 + da cd non ha questa limitazione.
Per tutti quelli che non lo hanno ancora fatto
, per favore mettete in firma almeno i componenti principali cpu,dissipatore,mainboard,ram tipo e quantità, alimentatore e case.
vi consiglio di rinviare i test per l'oc all'inverno
cosa saggia e giusta, ieri nella mia stanza c'erano 34°C :D
JimThend
17-08-2011, 08:47
I voltaggi massimi sono nella tabella ufficiale intel ad inizio thread.
Fai un po di prove anche veloci con altri livelli Di LLc.
40 mV è il normale Vdropp , lo si puo ridurre con la loadline calibration , per cominciare ad un livello medio.
Quanto hai fatto girare Prime 95 ?
Comunque le temperature ed il Vcore in Full sono decisamente buone/i.
Le temperature sono alte ,sarebbe meglio non superare i 75° per il core piu caldo.
Cpu-z che voltaggio indica?
Puoi mandare uno screen o una foto dei voltaggi a 1.6 ?
Il problema dei mem test da windows e che non possono testare il GB abbondante che usa il sistema operativo , mentre memtest 86 + da cd non ha questa limitazione.
Per tutti quelli che non lo hanno ancora fatto
, per favore mette in firma almeno i componenti principali cpu,dissipatore,mainboard,ram tipo e quantità, alimentatore e case.
Il Loadline Calibration , avendo una P67 Extreme 6 , l’ho impostato su 3 .. mi è stato consigliato di non scendere oltre , quindi che fare ?
Testato con 10 cicli di LinX ( ripetuto più volte) , e con Prime 95 per circa 3 ore
System Shock
17-08-2011, 10:28
Il Loadline Calibration , avendo una P67 Extreme 6 , l’ho impostato su 3 .. mi è stato consigliato di non scendere oltre , quindi che fare ?
Testato con 10 cicli di LinX ( ripetuto più volte) , e con Prime 95 per circa 3 ore
Si la LLc a 3 va bene , comunque è un Vdrop contenuto .
Poi va tutto benissimo , temp. Vcore durata dei test.
Hai usato Linx e prime 95 aggiornati , i link presenti ad inizio thread ?
garamant
17-08-2011, 10:55
System che dici posso lasciare le mie ram a 1600 7-7-7-24 ad 1,6v o devo provare a scendere a 1,575 come indicato nella tabella?
thedarkest
17-08-2011, 11:10
Sto testando i 4.2 ghz con vcore auto e offset -0.055 e mi viene un buon 1.28V sotto linx.. Mi ha superato senza problemi 20 cicli con il full stress anche per la ram ( 8gb ) la temperatura del core più alto è arrivata a 76gradi, con tutte le ventole del case, 2x200mm e 1x120mm a metá regime ( quella della cpu ovviamente al max,1250rpm)
Tamb stava sui 27gradi misurati con un termometro e il 60% di umiditá
Ovviamnete ho messo il sp1 e linx aggiornato ( mi da 96 gflops )
Che ne dite?
Trovata la stabilità con questi parametri
Multiplier: 45x
BCLK: 100
VCORE: 1.3
DVID: OFF
LLC: Liv 7 / 10
Unica cosa: temperature alte da morire (vabbè fa caldo fuori quindi... :Prrr: ) e il VCore in Windows risulta ben più alto di quello impostato manualmente da me (1.34 - 1.36)
PS: I GFlops in LinX sono magicamente diventati 110+ da 40... :mc:
JimThend
17-08-2011, 11:46
Si la LLc a 3 va bene , comunque è un Vdrop contenuto .
Poi va tutto benissimo , temp. Vcore durata dei test.
Hai usato Linx e prime 95 aggiornati , i link presenti ad inizio thread ?
Si si .. Linx (mi da 121/122 gflops ) e prime 95 aggiornati, dici di stare fermo cosi ?? sono abbastanza soddisfatto , peccato solo che il dissipatore non sia silenzioso .. ero abituato al Scythe Mugen che era silenziosissimo ..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.