View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0
barbara67
11-11-2011, 14:56
Su disabel non posso settarla perche mi da solo 4.0GHz, 4.2GHz, 4.4GHz ecc. Credo sia l'OC automatico alla frequenza impostata.
http://img526.imageshack.us/img526/1338/111111153134.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/526/111111153134.png/)
http://img337.imageshack.us/img337/2272/111111153404.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/337/111111153404.png/)
OT/
perche le icone di firefox e cpu-z me le fa vedere cosi'?
http://img560.imageshack.us/img560/2483/immagineqb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/560/immagineqb.jpg/)
qualche giorno fa anche con real temp e' successo, ho risolto disinstallando e reinstallando di nuovo il programma.
ho fatto una scanzione antivirue ed effettivamente c'era un trojan nel pc, ma il problema non si e' risolto.
qualche consiglio?
/OT
Ok allora quella voce lasciala su def., comunque se vedi in auto ti ha messo il v-core su 1,27, calcolando che nei test avevi un v-core di 1,29, prova a settare il v-core in offset e metti come valore + 0,030 e dovresti essere a posto, ritrovandoti con un v-core in full più basso di quello che avevi in fixed.
Per le icone mi era capitato anche a me risolto reinstallando.
>>The Red<<
11-11-2011, 15:10
Ok allora quella voce lasciala su def., comunque se vedi in auto ti ha messo il v-core su 1,27, calcolando che nei test avevi un v-core di 1,29, prova a settare il v-core in offset e metti come valore + 0,030 e dovresti essere a posto, ritrovandoti con un v-core in full più basso di quello che avevi in fixed.
Per le icone mi era capitato anche a me risolto reinstallando.
sto provando a testare con -0.05 in offset mode...qualche settimana fa avevo provato l'offset mode ed era stabile a +0.05, calcolando che ho aggiornato il bios alla mobo e che molti utenti con l'ultimo hanno avuto benefici in ambito di voltaggio inizio testando con quel valore.
barbara67
11-11-2011, 15:19
sto provando a testare con -0.05 in offset mode...qualche settimana fa avevo provato l'offset mode ed era stabile a +0.05, calcolando che ho aggiornato il bios alla mobo e che molti utenti con l'ultimo hanno avuto benefici in ambito di voltaggio inizio testando con quel valore.
Ok va bene, dovresti trovarti anche con delle temperature più basse. :)
Ciao ho seguito la guida x OC e dice di disattivare il turbo core. Ho fatto dei test con una mobo p8z68-v-gen3, cpu 2500k. Se setto il moltiplicatore x45 il turbo mode rimane enabled, invece da 16 a 34 posso disattivarlo ho attivarlo da 34 in su no.Questa impostazione cè in tutte le mobo?
tanatron
12-11-2011, 16:24
Ho smontato il 2700K che ho comprato settimana scorsa e che va UGUALE :mc: ai 2600K e rimontato sulla Z68 UD4 il 2600K scrauso che è rock solid a 4,71 con 1,440v. C'è da dire che il buon vecchio Mugen 2 Rev B tiene a bada in maniera eccezionale il carico di watt!
Questa sera recupero il batch anche dell'altro 2600K su P67 anch'esso a 4,71ghz e 1,404v e compilo la seconda stringa per il database.
2600K daily use:
HT:Y | 1.440 | 4714.0 Mhz (100.30 Mhz*47) | 3103B464, D2 | 73 83 83 79 | Scythe Mugen 2 rev B | Gigabyte Z68XP-UD4-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111112170615_2600K144vbatch3103B464.JPG)| tanatron
ferrarino14
12-11-2011, 17:22
Ciao ragazzi anche io ho fatto una schermata più o meno come "The Red" però invece di mettere allo shot duration power limit 200 ho messo 180 a tutti e tre i parametri e poi il v.core a 1.29 epoi a level 3 e sono stabile...secondo voi con una Z68 quanto ancora posso spremere??e poi lo SLI di schede video girano a 16x??:stordita: :stordita:
ferrarino14
12-11-2011, 17:23
Ciao ho seguito la guida x OC e dice di disattivare il turbo core. Ho fatto dei test con una mobo p8z68-v-gen3, cpu 2500k. Se setto il moltiplicatore x45 il turbo mode rimane enabled, invece da 16 a 34 posso disattivarlo ho attivarlo da 34 in su no.Questa impostazione cè in tutte le mobo?
dove posso trovare la guida??
kira@zero
12-11-2011, 17:26
Ciao ragazzi anche io ho fatto una schermata più o meno come "The Red" però invece di mettere allo shot duration power limit 200 ho messo 180 a tutti e tre i parametri e poi il v.core a 1.29 epoi a level 3 e sono stabile...secondo voi con una Z68 quanto ancora posso spremere??e poi lo SLI di schede video girano a 16x??:stordita: :stordita:
Che vuol dire quanto puoi spremere scusa? a che frequenza sei?
ferrarino14
12-11-2011, 17:41
Che vuol dire quanto puoi spremere scusa? a che frequenza sei?
sono a 4.5ghz 1.29 v.core dico posso abbassare il voltaggio??di Linx quanto tempo deve fare per essere al 100x100 stabile??e poi come va settato??
pero prima avevo un i7 970 e in bech a 3dmark mi faceva di più...
kira@zero
12-11-2011, 18:09
sono a 4.5ghz 1.29 v.core dico posso abbassare il voltaggio??di Linx quanto tempo deve fare per essere al 100x100 stabile??e poi come va settato??
pero prima avevo un i7 970 e in bech a 3dmark mi faceva di più...
Dipende dalla cpu, linx e Prime95 non determinano la stabilità assoluta al 100% devi testare con giochi pesanti e con 3d mark 11 mi è capitato di passare tranquillamente 50 cicli di linx con mem all con 16gb di ram e poi non riuscire a terminare il 3d mark 11, fidati testa con quello e con giochi di ultima generazione ;)
p.s. ma Castiglione della Pescaia dove in provinacia di Grosseto? allora stiamo vicini :D
System Shock
12-11-2011, 18:30
sono a 4.5ghz 1.29 v.core dico posso abbassare il voltaggio??di Linx quanto tempo deve fare per essere al 100x100 stabile??e poi come va settato??
pero prima avevo un i7 970 e in bech a 3dmark mi faceva di più...
L'I7 970 ha sei core (+HT) quindi nei 3d mark (tranne quelli molto vecchi) batterà quasi sempre i 2600k .
Quindi come upgrade non è stata una mossa molto vantaggiosa.
Per la stabilità io consigli 60 min di linx con memory all o almeno 6 gb (per chi ne ha 8) , 120 di prime 95 blend , poi 0.01 V in più oltre al minimo indispensabile per superare i test , se la temp ed il Vcore non sono elevati anche 0.015 V (oltre non serve).
ferrarino14
12-11-2011, 19:13
Dipende dalla cpu, linx e Prime95 non determinano la stabilità assoluta al 100% devi testare con giochi pesanti e con 3d mark 11 mi è capitato di passare tranquillamente 50 cicli di linx con mem all con 16gb di ram e poi non riuscire a terminare il 3d mark 11, fidati testa con quello e con giochi di ultima generazione ;)
p.s. ma Castiglione della Pescaia dove in provinacia di Grosseto? allora stiamo vicini :D
Ciao si siamo vicini sono in provincia di Grosseto te di dove sei??
cmq ho battlefield 3 e cod mw3 e 3dmark11 va bene x testare il pc??
ferrarino14
12-11-2011, 19:15
L'I7 970 ha sei core (+HT) quindi nei 3d mark (tranne quelli molto vecchi) batterà quasi sempre i 2600k .
Quindi come upgrade non è stata una mossa molto vantaggiosa.
Per la stabilità io consigli 60 min di linx con memory all o almeno 6 gb (per chi ne ha 8) , 120 di prime 95 blend , poi 0.01 V in più oltre al minimo indispensabile per superare i test , se la temp ed il Vcore non sono elevati anche 0.015 V (oltre non serve).
ok ma per prime ccome mai tanto tempo così??
nn ce qualche altro programma che ci mette meno per testare la cpu??
allora cosa ha in più il 2600k in confronto al 970??
Ciao ho seguito la guida x OC e dice di disattivare il turbo core. Ho fatto dei test con una mobo p8z68-v-gen3, cpu 2500k. Se setto il moltiplicatore x45 il turbo mode rimane enabled, invece da 16 a 34 posso disattivarlo ho attivarlo da 34 in su no.Questa impostazione cè in tutte le mobo?
@ferranino intendevo quella in prima pagina. Mi quoto.Scusate ho sbagliato a scrivere sopra intendevo turbo mode, a me nn me lo fa cambiare xhè.
riccardo68
12-11-2011, 23:24
Ho smontato il 2700K che ho comprato settimana scorsa e che va UGUALE :mc: ai 2600K e rimontato sulla Z68 UD4 il 2600K scrauso che è rock solid a 4,71 con 1,440v. C'è da dire che il buon vecchio Mugen 2 Rev B tiene a bada in maniera eccezionale il carico di watt!
Questa sera recupero il batch anche dell'altro 2600K su P67 anch'esso a 4,71ghz e 1,404v e compilo la seconda stringa per il database.
2600K daily use:
HT:Y | 1.440 | 4714.0 Mhz (100.30 Mhz*47) | 3103B464, D2 | 73 83 83 79 | Scythe Mugen 2 rev B | Gigabyte Z68XP-UD4-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111112170615_2600K144vbatch3103B464.JPG)| tanatron
secondo me hai avuto solo molta sfiga col 2700k...
il 2600k che ho venduto teneva i 4,8ghz con 1.38vcore
il 2700k tiene invece i 5ghz con 1.35
System Shock
12-11-2011, 23:33
ok ma per prime ccome mai tanto tempo così??
nn ce qualche altro programma che ci mette meno per testare la cpu??
allora cosa ha in più il 2600k in confronto al 970??
Programmi più efficaci per testare per ora non ce ne sono , altrimenti la voce spargerebbe in fretta in questo topic.
Ci sono utenti che testano anche per 8 o 12 ore , poi hanno dei Bsod navigando , 3 ore non sono tante magari riduci un po 45 min. linx e 90 min. P95 , meno proprio non lo consiglio .
I7 2600K 4 core 8 threads,8 mb L3,32 nm,sandy bridege (2010),controller ram integrato dual channel,16 linee pci express (tramite controller integrato).
I7 970 6 core 12 threads,12 MB L3,32 nm,nehalem (2008),controller ram integrato triple channel,32 linee pci express (tramite chipset).
I 2600K hanno il moltiplicatore praticamente sbloccato si overclockano piu facilmente , i 970 no ma si overclockano comunque.
I 2600K sono di generazione successiva a parità di frequenza e di core sono del 15/20% più veloci , salgono in frequenza decisamente di più , poi hanno le estensioni AVX che per i programmi che le usano (vedi il nuovo linx) possono quasi raddoppiare le prestazioni.
Quindi anche se i SandyBridge hanno tenete novità positive difficilmente possono battere la generazione precedente nel rapporto 4 core contro 6.
(ovviamente con programmi che sfruttano pienamente il multithread)
Ho smontato il 2700K che ho comprato settimana scorsa e che va UGUALE :mc: ai 2600K e rimontato sulla Z68 UD4 il 2600K scrauso che è rock solid a 4,71 con 1,440v. C'è da dire che il buon vecchio Mugen 2 Rev B tiene a bada in maniera eccezionale il carico di watt!
Questa sera recupero il batch anche dell'altro 2600K su P67 anch'esso a 4,71ghz e 1,404v e compilo la seconda stringa per il database.
2600K daily use:
HT:Y | 1.440 | 4714.0 Mhz (100.30 Mhz*47) | 3103B464, D2 | 73 83 83 79 | Scythe Mugen 2 rev B | Gigabyte Z68XP-UD4-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111112170615_2600K144vbatch3103B464.JPG)| tanatron
Questo conferma cio' che ho anche espreso in precedenza.
Per conto mio i 2700K non sono per forza 2600K selezionati, poichè tutti i 2600K arrivano senza nessuna difficoltà alla frequenza standard del 2700K senza aumenti di voltaggi.
SALUT.
ferrarino14
13-11-2011, 11:26
Programmi più efficaci per testare per ora non ce ne sono , altrimenti la voce spargerebbe in fretta in questo topic.
Ci sono utenti che testano anche per 8 o 12 ore , poi hanno dei Bsod navigando , 3 ore non sono tante magari riduci un po 45 min. linx e 90 min. P95 , meno proprio non lo consiglio .
I7 2600K 4 core 8 threads,8 mb L3,32 nm,sandy bridege (2010),controller ram integrato dual channel,8 linee pci express (tramite controller integrato).
I7 970 6 core 12 threads,12 MB L3,32 nm,nehalem (2008),controller ram integrato triple channel,16 linee pci express (tramite chipset).
I 2600K hanno il moltiplicatore praticamente sbloccato si overclockano piu facilmente , i 970 no ma si overclockano comunque.
I 2600K sono di generazione successiva a parità di frequenza e di core sono del 15/20% più veloci , salgono in frequenza decisamente di più , poi hanno le estensioni AVX che per i programmi che le usano (vedi il nuovo linx) possono quasi raddoppiare le prestazioni.
Quindi anche se i SandyBridge hanno tenete novità positive difficilmente possono battere la generazione precedente nel rapporto 4 core contro 6.
(ovviamente con programmi che sfruttano pienamente il multithread)
Buongiorno, avendo l'Asrock Fatal1ty pro Z68 la cambieresti con l'Asrock EXTREME 7 x lo SLI??
@System Shock
Ho fatto il test come mi hai suggerito.......
Posto anche Prime 64 1 ora:) :)
Puoi inserire nella classifica
Grazie e saluti a tutti
I7 2700k@5000mhz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111113125726_5000JPG.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111113125726_5000JPG.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111113125810_prime1h.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111113125810_prime1h.JPG)
HT:Y | 1,384 | 5000.1 Mhz (100.00 Mhz*50) | L131B581, D2 | 74 83 86 80 | Corsair H100 | ASRock Z68 Extreme4 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111113125726_5000JPG.JPG)|Nik58
System Shock
13-11-2011, 12:20
@System Shock
Ho fatto il test come mi hai suggerito.......
Posto anche Prime 64 1 ora:) :)
Puoi inserire nella classifica
Grazie e saluti a tutti
I7 2700k@5000mhz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111113125726_5000JPG.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111113125726_5000JPG.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111113125810_prime1h.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111113125810_prime1h.JPG)
HT:Y | 1,384 | 5000.1 Mhz (100.00 Mhz*50) | L131B581, D2 | 74 83 86 80 | Corsair H100 | ASRock Z68 Extreme4 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111113125726_5000JPG.JPG)|Nik58
OK ;)
Buongiorno, avendo l'Asrock Fatal1ty pro Z68 la cambieresti con l'Asrock EXTREME 7 x lo SLI??
Anche la Fatal1ty pro Z68 supporta l'sli !
http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=Fatal1ty%20Z68%20Professional%20Gen3
SuperCiuk77
13-11-2011, 12:36
:) Ciao a tutti,da poco ho preso un 2500k con dissipatore liquido,essendo principalmente un gamer fino a che frequenza mi consigliate di clockarlo per ottenere benefici nei games(ho uno SLI di GTX580)
piccionerosa
13-11-2011, 13:06
:) Ciao a tutti,da poco ho preso un 2500k con dissipatore liquido,essendo principalmente un gamer fino a che frequenza mi consigliate di clockarlo per ottenere benefici nei games(ho uno SLI di GTX580)
Se fosse mio partirei con un obiettivo minimo a cavallo dei 4,5Ghz, poi valuterei tanti fattori.
:) Ciao a tutti,da poco ho preso un 2500k con dissipatore liquido,essendo principalmente un gamer fino a che frequenza mi consigliate di clockarlo per ottenere benefici nei games(ho uno SLI di GTX580)
Da 4,3GHz in su secondo me non vedi più nulla....
SuperCiuk77
13-11-2011, 13:28
Da 4,3GHz in su secondo me non vedi più nulla....
:ave: grazie terrò presente
System Shock
13-11-2011, 14:20
Si anche il mio consiglio è di salire fin che si può fare con relativa facilità e sicurezza ,in termini di Vocre e temperature , per quel che riguarda l'utilizzo daily.
Alcune cpu arrivano facilemnte a 4500 altre a 4300 , ovviamente anche il dissipatore e la scheda madre incidono sulle potenzialità di OC , senza dimenticare l'alimentatore ed anche il case.
Quindi non vale certo la pena spremere la cpu con Vcore e/o temperature elevati per guadagnare 100 o 200 Mhz che difficilmente si notano .
Ovviamente il discorso è diverso ,per fare de i bench o anche solo per vedere fino a quanto arriva la propria cpu , bisogna andare oltre con il Vcore a volte anche con le temperature , basta che sia per periodi limitati , ma consiglio di farlo solo se si ha una certa esperienza .
Ciao ho fatto 2 test riesco a bottare a 1.350, forse sono stabile a v 1.375 è un po troppo alto?
http://img135.imageshack.us/img135/8282/immagine2eb.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/135/immagine2eb.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ho seguito la guida in prima pagina x questo test. Se voglio cambiare dei settaggi cosa mi consigliate x abbassare il v.core? Tipo il BLCK Freq sarebbe il pci expresse? posso salire fino a 103.0?altri settaggi come VCCSA, VCCIO, CPUU ALL. A cosa servono? che voltaggio max posso dargli.:)
System Shock
13-11-2011, 15:49
Ciao ho fatto 2 test riesco a bottare a 1.350, forse sono stabile a v 1.375 è un po troppo alto?
http://img135.imageshack.us/img135/8282/immagine2eb.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/135/immagine2eb.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ho seguito la guida in prima pagina x questo test. Se voglio cambiare dei settaggi cosa mi consigliate x abbassare il v.core? Tipo il BLCK Freq sarebbe il pci expresse? posso salire fino a 103.0?altri settaggi come VCCSA, VCCIO, CPUU ALL. A cosa servono? che voltaggio max posso dargli.:)
Direi che va bene , durante il test che Vcore leggevi ?
(immagino che sarà stato un po piu basso) .
Aumentare il Bclk non serve a nulla per uso daily , al massimo , aumentalo un po se vuoi salire di 50 Mhz (101.1 Mhz) , o meno , per fare delle prove , perché a volte 100 Mhz del moltiplicatore sono un salto troppo grande.
Gli altri voltaggi andrebbero impostati manualmente più che altro per motivi di sicurezza ,e secondariamente perché averli fisse rende più prevedibile il comportamento della scheda madre.
I voltaggi massimi sono scritti nella guide , sono stati presi direttamente dal Datasheet intel quindi sono valori ufficiali ed attendibili.
Ma a parte il Vccio che può servire alzarlo solo in certi casi , se si hanno problemi con le ram , gli altri vanno bene al minimo.
ferrarino14
13-11-2011, 15:59
OK ;)
Anche la Fatal1ty pro Z68 supporta l'sli !
http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=Fatal1ty%20Z68%20Professional%20Gen3
si lo supporta ma 8x..
giusto??
@System shock grazie x la risposta:) Il massimo durante il test v1.336-1.344. Adesso ho fatto un test con prime95 1 ora small ffts tutto regolare, cè una cosa che nn mi sembra regolare avere delle temperature cosi basse:D
EDT: Durante il test sotto stress cpu-z 1.336-1.344 me ne sono accorto adesso in dayli use sale 1.375
ti consiglio di dare una bella passata di blend..almeno 3/4 h.
Regolati sulla base di quello..io passavo linx ma avevo continui crash e freeze, e infatti blend si inchiodava dopo 5 minuti (linx 1h+, mai un errore).
Ho dovuto alzare MOLTO il vcore...
Infatti anchio ho alzto il v.core a 1.370, mi sembra strano che altri stanno a 1.280:) a 4500mhz cmq io con il dual core conreo e6600 stavo 1,385 x 4 anni mai pb nn credo che questa cpu è piu delicata.
Lallabell
13-11-2011, 19:45
Ecco il mio OC
http://img716.imageshack.us/img716/8578/immagineuib.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/immagineuib.jpg/)
1.280 | 4500.0 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3139A878, D2 | 53 59 58 61 |Thermalright Silver Arrow | Asus P8Z68-V | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen ( http://imageshack.us/photo/my-images/716/immagineuib.jpg/)| Lallabell
System Shock
13-11-2011, 20:27
@System shock grazie x la risposta:) Il massimo durante il test v1.336-1.344. Adesso ho fatto un test con prime95 1 ora small ffts tutto regolare, cè una cosa che nn mi sembra regolare avere delle temperature cosi basse:D
EDT: Durante il test sotto stress cpu-z 1.336-1.344 me ne sono accorto adesso in dayli use sale 1.375
1.336-1.344 sono voltaggi ragionevoli , mentre quelli in idle sono meno rilevanti.
Si le temp. sono particolarmente basse hai impostato:
Current Capability.........................[130%]
e
Intel Adaptive Thermal Monitor...........[Disabled]
System Shock
13-11-2011, 20:31
Ecco il mio OC
http://img716.imageshack.us/img716/8578/immagineuib.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/immagineuib.jpg/)
1.280 | 4500.0 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3139A878, D2 | 53 59 58 61 |Thermalright Silver Arrow | Asus P8Z68-V | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen ( http://imageshack.us/photo/my-images/716/immagineuib.jpg/)| Lallabell
No , con 772 mb il test conta poco e nulla , devi impostare la memoria su "all".
magnifico
13-11-2011, 20:50
:D
Onestamente..per me ho sempre usato il prime e giocato per ore e ore con simulatori..e mai crashato..perchè tante pippe mentali per il Links ...:D
Work in progress..sto valutanto se scendere di voltaggio...ma non mi interessa..considerando che i datasheet parlano chiaro max 1.55 :read:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111113214925_salva.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111113214925_salva.JPG)
Lallabell
13-11-2011, 20:51
No , con 772 mb il test conta poco e nulla , devi impostare la memoria su "all".
Non me ne sono accorto porca pupazza....dicevo che aveva finito in un lampo..:D ...lo rifaccio
ferrarino14
13-11-2011, 20:59
OK ;)
Anche la Fatal1ty pro Z68 supporta l'sli !
http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=Fatal1ty%20Z68%20Professional%20Gen3
si ma lo sli è a 8x giusto??
kira@zero
13-11-2011, 21:02
si ma lo sli è a 8x giusto??
Si sulla fatal1ty si ;), comunque non ci sono grandi differenze tra 8x/8x e 16X/16x :stordita:
ferrarino14
13-11-2011, 21:06
Si sulla fatal1ty si ;), comunque non ci sono grandi differenze tra 8x/8x e 16X/16x :stordita:
ma guarda che a battlefield 3 a tutti i dettagli al massimo fa dei piccoli scatti....
ora non so se a problemi di bug il gioco oppure è pesante come dicono...
cmq ho intenzione di mettere la Extreme 7 dell'Asrock.......li funziona meglio di sicuro....no?? un buon 30% lo guadagno??
ferrarino14
13-11-2011, 21:07
Si sulla fatal1ty si ;), comunque non ci sono grandi differenze tra 8x/8x e 16X/16x :stordita:
ti volevo dire che io lavoro alla bmw di grosseto, te dove stai??
System Shock
13-11-2011, 21:15
ma guarda che a battlefield 3 a tutti i dettagli al massimo fa dei piccoli scatti....
ora non so se a problemi di bug il gioco oppure è pesante come dicono...
cmq ho intenzione di mettere la Extreme 7 dell'Asrock.......li funziona meglio di sicuro....no?? un buon 30% lo guadagno??
Si la Extreme 7 grazie al chip NF200 dovrebbe avere dei notevoli miglioramenti di banda ,nelle configurazioni sli ed sli three way ,
anche se il miglioramento notevole in termini di prestazioni dovrebbe essere sopratutto per la trhee way.
Però dipende cosi intendi per 30% di guadagno.
kira@zero
13-11-2011, 21:15
ti volevo dire che io lavoro alla bmw di grosseto, te dove stai??
A Vetulonia ;)
ferrarino14
13-11-2011, 21:18
Si la Extreme 7 grazie al chip NF200 dovrebbe avere dei notevoli miglioramenti di banda ,nelle configurazioni sli ed sli three way , anche se il migliramento notevole dovrebbe essere soprattuto per la trhee way.
Però dipende cosi intendi per 30% di guadagno.
si lo intendo a quel modo e penso che sfrutto meglio le schede no???
1.336-1.344 sono voltaggi ragionevoli , mentre quelli in idle sono meno rilevanti.
Si le temp. sono particolarmente basse hai impostato:
Current Capability.........................[130%]
e
Intel Adaptive Thermal Monitor...........[Disabled]
Si tutto k Current Capa... 130%, Intel Adaptive... Disabled. Posto un altro test prime95 blend 1 ora,cè anche Aida64, nn capisco il processore rileva 123 c . di cosa?
http://img59.imageshack.us/img59/2639/immagine4rl.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/59/immagine4rl.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
kira@zero
13-11-2011, 21:24
si lo intendo a quel modo e penso che sfrutto meglio le schede no???
Fidati che tra 8x/8x e 16x/16x non c'è grande differenza ;) , comunque puoi sempre passare da me con le due 580 e testiamo il 16x/16x con la mia maximus extreme IV ovviamente ha l'NF200 ;) io però adesso sotto mano ho un 2500K :sofico:
System Shock
13-11-2011, 21:25
si lo intendo a quel modo e penso che sfrutto meglio le schede no???
Per ora non so se ci sono test delle extreme 7 , rifacendomi a quelli fatti su p55 + NF200 direi 5% per SLI , 10% per 3SLI.
Lallabell
13-11-2011, 22:27
Rifatto il test dell'OC........
http://img24.imageshack.us/img24/1159/immagineylw.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/immagineylw.jpg/)
1.272 | 4500.0 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3139A878, D2 | 56 62 61 63| Thermalright Silver Arrow | Asus P8z68-V | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/24/immagineylw.jpg/)| Lallabell
papillon56
13-11-2011, 23:06
Per un uso quotidiano questi valori possono andare?
Non potendo usare LinX posto solo lo screen di CPU Z con IntelBurn
Comunque con prime95 sotto sforzo per 3 ore non ho avuto nessun bsod
neppure con giochi di ultima generazione ( usati su questa macchina.. tipo Battlefield 3)
il vcore oscilla tra 1.336/1.288
P8z68
i5 2500K
RAM 4gb G Skill
Corsair A70
http://i.imgur.com/XT5zj.jpg
Grazie
Rifatto il test dell'OC........
EDIT, 8Gb, test corretto.
System Shock
14-11-2011, 00:16
@Lallabell OK
Per un uso quotidiano questi valori possono andare?
Non potendo usare LinX posto solo lo screen di CPU Z con IntelBurn
Comunque con prime95 sotto sforzo per 3 ore non ho avuto nessun bsod
neppure con giochi di ultima generazione ( usati su questa macchina.. tipo Battlefield 3)
il vcore oscilla tra 1.336/1.288
P8z68
i5 2500K
RAM 4gb G Skill
Corsair A70
http://i.imgur.com/XT5zj.jpg
Grazie
Ibt utilizza gli stessi linpack di linx quindi testa allo stesso modo , ma per testare bene dovresti impostare piu memoria , quindi con stress level maximum .
Ed un numero di cicli sufficiente per testare almeno un ora.
Hai provato linx eseguito come amministratore ?
ferrarino14
14-11-2011, 07:33
Per ora non so se ci sono test delle extreme 7 , rifacendomi a quelli fatti su p55 + NF200 direi 5% per SLI , 10% per 3SLI.
ma delle 2 schede quale metteresti??
secondo te lo risolvo quel piccolo scatto a Battlefield 3???
ferrarino14
14-11-2011, 07:38
Fidati che tra 8x/8x e 16x/16x non c'è grande differenza ;) , comunque puoi sempre passare da me con le due 580 e testiamo il 16x/16x con la mia maximus extreme IV ovviamente ha l'NF200 ;) io però adesso sotto mano ho un 2500K :sofico:
ms penso che ci sia poca differenza tra un 2500 e un 2600..........
cmq io e un'altro ragazzo abbiamo un negozio di computer a castiglione in piazza di Ciro dove ce la videoteca ovvero li dentro ci sa un piccolo laboratorio........
perchè a 5ghz un 2500k in linx mi fa soltanto 65 gflops regà?
risolto scusate ........era la versione di linx :)
una cloccatina al volo.....
gigabyte z68x-ud3p-b3
2500k
non passa neancdhe un ciclo di linx a 4600mhz 136v da hwmonitor
vtt 1050v
quanto posso spingere per un daily vcore+vtt?
le temperature non un problema.....
inoltre la cosa strana dei gflops continua.... a 4500mhz appena 90 bo...
liberato87
14-11-2011, 11:06
inoltre la cosa strana dei gflops continua.... a 4500mhz appena 90 bo...
ti consiglio di editare il post che scrivi senza scriverne uno nuovo ogni volta sennò il thread si allunga inutilmente.
hai installato il sp1 di win 7?
ti consiglio di editare il post che scrivi senza scriverne uno nuovo ogni volta sennò il thread si allunga inutilmente.
hai installato il sp1 di win 7?
capisco ...
ma se edito che scrivo....?
cmq afferrato :)
a 4800mhz 101gflops cmq...già va meglio :)
alfarome
14-11-2011, 12:21
Buongiorno ragazzi io avrei difficoltà con questi parametri:Cpu voltage che ho lasciato a 1.320 v,Con Cpu spread spectrum che mi pare di aver lasciato disabilitato,con la dram Voltage che è rimasto a 1.50v,anche se mi è stato detto che per raggiungere la frequenza reale delle mie ram cioè 2000 mhz,bisognerebbe aumentare tale valore,Vccio Voltage che è rimasto a 1.05v.L'unico aspetto strano è che la voce turbo mode è bloccata e non capisco il perchè.....dimenticavo ho un I7 2600k
a 4800mhz 101gflops cmq...già va meglio :)
Ma figurati, ne dovrebbe fare almeno 130 a 4,8.
Li fa il mio 2500k a 4,7
System Shock
14-11-2011, 13:46
Buongiorno ragazzi io avrei difficoltà con questi parametri:Cpu voltage che ho lasciato a 1.320 v,Con Cpu spread spectrum che mi pare di aver lasciato disabilitato,con la dram Voltage che è rimasto a 1.50v,anche se mi è stato detto che per raggiungere la frequenza reale delle mie ram cioè 2000 mhz,bisognerebbe aumentare tale valore,Vccio Voltage che è rimasto a 1.05v.L'unico aspetto strano è che la voce turbo mode è bloccata e non capisco il perchè.....dimenticavo ho un I7 2600k
Cisao ,senza turbo mode attivo non si può overclockare , qui trovi altre informazioni utili per cominciare:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35654421#post35654421
come mai anche togliendo tutti i risparmi scende di frequenza? è l'offset?
TigerTank
14-11-2011, 14:33
Ciao a tutti, finalmente è arrivata anche la mia config, montaggio e impianto a liquido sono ok, finisco di sistemare windows, mi studio la prima pagina e poi arrivo :)
Il mio 2600K ha batch L132B729.
Ma figurati, ne dovrebbe fare almeno 130 a 4,8.
Li fa il mio 2500k a 4,7
sìsì ma è già meglio di prima che ne facevo appena 70 intendo....:)
può essere che devo scaricare l'sp1 di win?
nella cpu test 3d mark06 quanto dovrebbe fare a 4700mhz?
può essere che devo scaricare l'sp1 di win?
Non è che può essere..... è !!!!
Tra l'altro senza non spremi neppure la CPU come dovresti ed il test non serve ad un picchio.
Non è che può essere..... è !!!!
Tra l'altro senza non spremi neppure la CPU come dovresti ed il test non serve ad un picchio.
capisco provo ....
intanto grazie per la dritta :)
liberato87
14-11-2011, 14:58
sìsì ma è già meglio di prima che ne facevo appena 70 intendo....:)
può essere che devo scaricare l'sp1 di win?
nella cpu test 3d mark06 quanto dovrebbe fare a 4700mhz?
hai installato il sp1 di win 7?
:read:
edizione di windows in proprietà computer mi dice service pack 1......quindi cè già....
:read:
ovviamente il grazie per la dritta era rivolto pure a te :)
peccato che già abbia l'sp1 già installato....
che altro potrebbe essere?
liberato87
14-11-2011, 15:05
ovviamente il grazie per la dritta era rivolto pure a te :)
peccato che già abbia l'sp1 già installato....
che altro potrebbe essere?
ma stai usano le ram in single channel?
allora con tutta probabilità scazza l'os in quanto una volta mi fa 130 gflops un'altra sessione 120... n'altra 100...(sessioni intere intendo non singolo ciclo):)
ma un voltaggio medio quanto al vtt e vcore ragazzi?
mi è riuscito questo: http://img838.imageshack.us/img838/7770/linx47.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/838/linx47.png/)
cpu-z 1.2v hwmonitor 1.38-1.43v e anche 1.2 ad inizio schermata bo.......
quale considerare?
temperatura massima 70 gradi in full
idle 27
freq e voltaggi siamo nella media o ho rimediato una cpu sfigata?
allora con tutta probabilità scazza l'os in quanto una volta mi fa 130 gflops un'altra sessione 120... n'altra 100...(sessioni intere intendo non singolo ciclo):)
Potrebbe essere indice di instabilità.
System Shock
14-11-2011, 17:32
allora con tutta probabilità scazza l'os in quanto una volta mi fa 130 gflops un'altra sessione 120... n'altra 100...(sessioni intere intendo non singolo ciclo):)
ma un voltaggio medio quanto al vtt e vcore ragazzi?
mi è riuscito questo: http://img838.imageshack.us/img838/7770/linx47.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/838/linx47.png/)
cpu-z 1.2v hwmonitor 1.38-1.43v e anche 1.2 ad inizio schermata bo.......
quale considerare?
freq e voltaggi siamo nella media o ho rimediato una cpu sfigata?
Cpu-z e decisamente più attendibile di HW monitor.
Un calo di Gflops in genere è dovuto al vcore in sufficiente , prova ad aumentarlo un po.
Oppure alle opzioni :
Current Capability.........................[130%]
e
Intel Adaptive Thermal Monitor...........[Disabled]
Impostate non correttamente.
Il Vtt che e diventato Vccio , come def. va a 1.05 max 1.10 , per i vcore vedi la classifica in seconda pagine , mentre nella quarta trovi altre info sui voltaggi ecc..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35654421#post35654421
allora con tutta probabilità scazza l'os in quanto una volta mi fa 130 gflops un'altra sessione 120... n'altra 100...(sessioni intere intendo non singolo ciclo):)
ma un voltaggio medio quanto al vtt e vcore ragazzi?
mi è riuscito questo: http://img838.imageshack.us/img838/7770/linx47.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/838/linx47.png/)
cpu-z 1.2v hwmonitor 1.38-1.43v e anche 1.2 ad inizio schermata bo.......
quale considerare?
temperatura massima 70 gradi in full
idle 27
freq e voltaggi siamo nella media o ho rimediato una cpu sfigata?
Ciao io con linx con le memorie impostate a 772 anchio facevo 8-20 run v.core 1.330 da bios , la cosa cambia quando imposti memorie all a me si fermava il test dopo 9 run.
Raga ho un pb con prime95 una volta ho chiuso il programma senza clikare stop, adesso a ogni avvio mi parte prime95, ne sono rimaste 3 icone di prime nella barra delle applicazioni su personalizza come faccio a toglierle è successo anche a voi?
PS:Sei di palermo avevi anche tu la commando?:)
alfarome
14-11-2011, 17:47
Ragazzi sarò io che sono demente,ho seguito passo passo la guida,impostato tutti i parametri nella pagina di ai Tweker vedo la frequenza di 4500,quando riavvio la frequenza rimane quella originale....
Cpu-z e decisamente più attendibile di HW monitor.
Un calo di Gflops in genere è dovuto al vcore in sufficiente , prova ad aumentarlo un po.
Oppure alle opzioni :
Current Capability.........................[130%]
e
Intel Adaptive Thermal Monitor...........[Disabled]
Impostate non correttamente.
Il Vtt che e diventato Vccio , come def. va a 1.05 max 1.10 , per i vcore vedi la classifica in seconda pagine , mentre nella quarta trovi altre info sui voltaggi ecc..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35654421#post35654421
grazie ;)
orrore!
vado nel bios e ti trovo il vtt a 1.210v.....e per un pezzo è stato così....
non è che per questo mi sono giocato la cpu visto che nel link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35654421#post35654421) ho letto di non superare gli 1.100v?
Ciao io con linx con le memorie impostate a 772 anchio facevo 8-20 run v.core 1.330 da bios , la cosa cambia quando imposti memorie all a me si fermava il test dopo 9 run.
Raga ho un pb con prime95 una volta ho chiuso il programma senza clikare stop, adesso a ogni avvio mi parte prime95, ne sono rimaste 3 icone di prime nella barra delle applicazioni su personalizza come faccio a toglierle è successo anche a voi?
PS:Sei di palermo avevi anche tu la commando?:)
provincia :)
non so neanche cosa sia la commando:)
provincia :)
non so neanche cosa sia la commando:)
Ciao mi ricordo di te e hai sempre lo stesso avatar, se guardi nel thread della commando ci sei anche tu io nn ho guardato ma al 100% ho parlato con te.
Cmq anchio ho lo stesso dissi tr..extreme 120 xò se guardi qualche pagina in dietro il mio scalda molto meno hehehe:D .Cmq nn credo che la tua cpu a pb ho si rompe che nn lho mai letto da nessuna parte, cmq nn cè una via di mezzo a mio parere.
non ci sto capendo + niente.....
cpu-z riporta il vtt non il vcore....
che faccio
papillon56
14-11-2011, 18:34
@Lallabell OK
Ibt utilizza gli stessi linpack di linx quindi testa allo stesso modo , ma per testare bene dovresti impostare piu memoria , quindi con stress level maximum .
Ed un numero di cicli sufficiente per testare almeno un ora.
Hai provato linx eseguito come amministratore ?
Si certo ho provato ogni possibile opzione , ma Linx non ne vuol sapere..
Ne avevamo già parlato in altro3d se ricordi :)
Ora seguo le indicazioni che mi hai dato e vediamo...
Grazie
decisamente meglio....
ma nel programma easy.....durante linx il vcore scende e quasi si fissa a 1.35v per poi risalire a 139v a test fermo
http://img97.imageshack.us/img97/6233/screenshot024bv.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/97/screenshot024bv.jpg/)
jocker1993
14-11-2011, 19:08
decisamente meglio....
ma nel programma easy.....durante linx il vcore scende e quasi si fissa a 1.35v per poi risalire a 139v a test fermo
http://img97.imageshack.us/img97/6233/screenshot024bv.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/97/screenshot024bv.jpg/)
vdrop
vdrop
sì immaginavo :)
ma non trovo la voce nel bios....
ho una gigabyte z68x-ud3p-b3
System Shock
14-11-2011, 19:47
sì immaginavo :)
ma non trovo la voce nel bios....
ho una gigabyte z68x-ud3p-b3
Per ridurre il Vdroop dovresti attivare la loadline calibration ad un livello medio .
Se hai da 0 a 10 imposta 5 (max 6).
Poi se vuoi testare bene dovresti impostare la memoria di linx su "ALL".
Il VTT (Vccio) per solo un po di tempo ad 1.20 , non dovrebbe aver causato problemi.
Per leggere correttamente il Vcore usa EasyTune 6.
Buonasera a tutti :)
Ultimamente ho fatto qualche tentativo di overclock con il mio 2500k in firma, e fino ad ora non mi sono spinto oltre i 4.4ghz.
Un paio di domande:
Come mai quando ho settato il moltiplicatore a x46 windows non mi partiva? Molto probabilmente non era stabile, ma come mai?
E un'altra cosa..
Cosa mi dite del comando "Internal PLL OverVoltage"?
Vorrei sapere l'azione precisa, perchè da quando l'ho impostato su "disabled" ho risolto problemi come i fakeboot! (faceva mini riavvii di seguito e poi partiva)
Ho impostato su X.M.P. però la cpu andava fissa a 3.7 ghz anche in idle, quindi ho modificato il moltiplicatore a x34 e ora va tutto liscio.
Per ridurre il Vdroop dovresti attivare la loadline calibration ad un livello medio .
Se hai da 0 a 10 imposta 5 (max 6).
Poi se vuoi testare bene dovresti impostare la memoria di linx su "ALL".
Il VTT (Vccio) per solo un po di tempo ad 1.20 , non dovrebbe aver causato problemi.
Per leggere correttamente il Vcore usa EasyTune 6.
si infatti cè il level da 0 a 10...:)
proverò grazie :)
quanto al linx sai amico a me il pc serve da passatempo quindi gaming su gaming....e sinceramente una trentina di cicli anche col minimo quantitativo di ram può esser indice almeno nei giochi :)
System Shock
14-11-2011, 20:04
si infatti cè il level da 0 a 10...:)
proverò grazie :)
quanto al linx sai amico a me il pc serve da passatempo quindi gaming su gaming....e sinceramente una trentina di cicli anche col minimo quantitativo di ram può esser indice almeno nei giochi :)
:) Con cosi poca ram e per cosi poco tempo temo sia molto poco indicativo delle reale stabilita .
:) Con cosi poca ram e per cosi poco tempo temo sia molto poco indicativo delle reale stabilita .
per qualche oretta di game probabilmente (prova fatta) sì ;)
va bè poi magari mentre navigo freeza ma ci stà :D
sarò tutto rinco ero contentintissimo di una sessione linx da 50 loop ......essendo abituato ancora al vcore del 930....ma a test completato realizzo che 1.44v andavano bene per il 930 non certo per il 2500k:doh: :D
System Shock
14-11-2011, 20:21
Buonasera a tutti :)
Ultimamente ho fatto qualche tentativo di overclock con il mio 2500k in firma, e fino ad ora non mi sono spinto oltre i 4.4ghz.
Un paio di domande:
Come mai quando ho settato il moltiplicatore a x46 windows non mi partiva? Molto probabilmente non era stabile, ma come mai?
Probabilmente serviva un Vcore maggiore ,o l' Internal PLL OverVoltage attivato.
E un'altra cosa..
Cosa mi dite del comando "Internal PLL OverVoltage"?
Vorrei sapere l'azione precisa, perchè da quando l'ho impostato su "disabled" ho risolto problemi come i fakeboot! (faceva mini riavvii di seguito e poi partiva)
Quelle funzione è una novità introdotta con l'architettura SB.
Si usa in genere oltre i 4400/4500 , quando la cpu anche con Vcore molto elevati non fai il boot.
Può dare il fakeboot ed anche problemi con la sospensione del PC.
Una descrizione tecnica dettagliata non l'ho trovata.
Ho impostato su X.M.P. però la cpu andava fissa a 3.7 ghz anche in idle, quindi ho modificato il moltiplicatore a x34 e ora va tutto liscio.
Si è normale .
Probabilmente serviva un Vcore maggiore ,o l' Internal PLL OverVoltage attivato.
Quelle funzione è una novità introdotta con l'architettura SB.
Si usa in genere oltre i 4400/4500 , quando la cpu anche con Vcore molto elevati non fai il boot.
Può dare il fakeboot ed anche problemi con la sospensione del PC.
Una descrizione tecnica dettagliata non l'ho trovata.
Si è normale .
Ma il vcore si alza da solo! Si aggirava a poco meno di 1.3V se non ricordo male! 1.28 forse!
Quindi dovrei impostarlo manualmente?
Quindi il pll overvoltage dovrebbe essere disattivato normalmente giusto? Quindi potrebbe essere quello.. perchè 4.4ghz li regge, appena metto il moltiplicatore a x46 non parte windows! Dovrei provare a abilitare questo comando?
Comunque si avviava il pc.. faceva 2-3 mini riavvii (si spegneva e ri-accendeva) e poi partiva, come se non ce la facesse ad avviarsi!
Franci 91
14-11-2011, 21:58
Ma il vcore si alza da solo! Si aggirava a poco meno di 1.3V se non ricordo male! 1.28 forse!
Quindi dovrei impostarlo manualmente?
Quindi il pll overvoltage dovrebbe essere disattivato normalmente giusto? Quindi potrebbe essere quello.. perchè 4.4ghz li regge, appena metto il moltiplicatore a x46 non parte windows! Dovrei provare a abilitare questo comando?
Comunque si avviava il pc.. faceva 2-3 mini riavvii (si spegneva e ri-accendeva) e poi partiva, come se non ce la facesse ad avviarsi!
Interessa anche a me. Io con 4.3ghz non ho nessun problema ma il Vcore impostato tramite easy tune 6 ad 1.24v finiva con linx per arrivare a 1.31v (al massimo). C'è da dire però che prima di usare easy tune 6 avevo impostato nel bios 1.30.
causeperse
15-11-2011, 06:10
Salve.
Seguendo le impostazioni della guida in prima pagina, con la configurazione in firma, ho il mio 2600k @4200 con 1,30v (da bios).
Raggiungo temperatura max di 71° in full sotto lynx (20 cicli li passa senza errori o schermate blu).
Due domande.
Posso stare tranquillo per un uso daily????
I gflops durante i 20 cicli di lynx si attestano intorno a 97,500 che ne pensate???
Grazie.
Wolfhang
15-11-2011, 07:46
Salve.
Seguendo le impostazioni della guida in prima pagina, con la configurazione in firma, ho il mio 2600k @4200 con 1,30v (da bios).
Raggiungo temperatura max di 71° in full sotto lynx (20 cicli li passa senza errori o schermate blu).
Due domande.
Posso stare tranquillo per un uso daily????
I gflops durante i 20 cicli di lynx si attestano intorno a 97,500 che ne pensate???
Grazie.
I Gflops vanno bene, per il voltaggio non ci sono problemi per uso daily, potresti però provare ad abbassarlo ancora un pò...;)
pensavo con l0c dei sandy dato si va di molti le mobo non facessero la loro parte....
intanto ho aggiornato il bios f4 all'f7 della giga e il risultato che prima con l'f4 neanche faceva 3 loop consecutivi addirittura a 1.4v e 47000mhz...di cpu test al 3dmark06 ora ne ha fatti ben 50+50a 4800mhz e 1.35v....praticamente quasi una mattinata sotto....
http://img714.imageshack.us/img714/1315/screenshot026p.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/714/screenshot026p.jpg/)
devil_mcry
15-11-2011, 09:35
pensavo con l0c dei sandy dato si va di molti le mobo non facessero la loro parte....
intanto ho aggiornato il bios f4 all'f7 della giga e il risultato che prima con l'f4 neanche faceva 3 loop consecutivi addirittura a 1.4v e 47000mhz...di cpu test al 3dmark06 ora ne ha fatti ben 50+50a 4800mhz e 1.35v....praticamente quasi una mattinata sotto....
http://img714.imageshack.us/img714/1315/screenshot026p.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/714/screenshot026p.jpg/)
beh il bios fa sempre la sua parte :D il tuo risultato però è davvero importante ! bell'incremento
molto probabilmente allora (visto che ho sentito parlare di result comparabili con i tuoi anche su altre schede madri) parte della bontà delle ultime cpu è anche dovuta ai bios più performanti...
devo informarmi sul mio :D
un altro cruccio che non sapendo con l'aumentare dell'fsb si clocca pure il bus pcie......ho dato 200 di fsb in + o qualcosina meno..... si è avviato arrivando al desktop ma poi schermata blu.....
ho potenzialmente potuto causargli dei danni sec voi?
ho notato che sotto lynx faccio leggermente pochi gigaflops con la seguente config:
2600k @4.4
asrock p67extreme4 gen3 bios 1.0 (l'ultima per questa scheda è la 1.1 che dovrebbe risolvere bug con il mouse steelseries sensei)
2x 4Gb g.skill ripjawsX 1600
i gigaflops sono circa 98
termino lynx 15 cicli in memory all senza errori con 1,248 di vcore più 3dmark 2011 e diverse ore di gioco su BF3.E' stabile senza bsod o crash di applicazioni da 3 giorni con uso intensivo.
ho provato ad alzare il vcore fino a 1.3 per vedere se era quella la causa ma non c'è nessun cambiamento nei risultati ottenuti.
avete qualche idea al riguardo?altrimenti sono dell'idea di fregarmene ;)
si bios.... decisamente a farne la differenza devil_mcry ;)
Wolfhang
15-11-2011, 09:54
un altro cruccio che non sapendo con l'aumentare dell'fsb si clocca pure il bus pcie......ho dato 200 di fsb in + o qualcosina meno..... si è avviato arrivando al desktop ma poi schermata blu.....
ho potenzialmente potuto causargli dei danni sec voi?
se intendi che hai impostato il bclk a 104/105 non penso proprio abbia fatto danni, comunque lascialo pure a default che non cambia niente...
System Shock
15-11-2011, 09:55
Ma il vcore si alza da solo! Si aggirava a poco meno di 1.3V se non ricordo male! 1.28 forse!
1)Quindi dovrei impostarlo manualmente?
2)Quindi il pll overvoltage dovrebbe essere disattivato normalmente giusto? 3)Quindi potrebbe essere quello.. perchè 4.4ghz li regge, appena metto il moltiplicatore a x46 non parte windows! Dovrei provare a abilitare questo comando?
Comunque si avviava il pc.. faceva 2-3 mini riavvii (si spegneva e ri-accendeva) e poi partiva, come se non ce la facesse ad avviarsi!
1)Si il Vcore bisogna impostarlo sempre manualmente .
2)Se il sistema si avvia alla frequenza che vuoi raggiungere conviene disabilitarlo.
3)Si e probabile che a 4.4 non serva mentre a 4.6 si , comunque a 4.6 serve anche un Vcore decisamente maggiore.
Hai dato un occhiata qui : ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35654421#post35654421
liberato87
15-11-2011, 09:59
ragazzi per quanto riguarda l offset ho bisogno di una conferma.
considerando che so qual è il mio vcore per questa frequenza, cioè da bios 1,280 (che poi in full scende) per impostare l offset devo
-impostare moltiplicatore 45
lasciare il vcore su auto per vedere a quanto me lo imposta la main per quella frequenza.
sottrare a questo il vcore che ho impostato io da bios e mi ricavo l offset, giusto?
ma poi in idle non è che scende troppo il vcore se imposto un offset negativo?
se intendi che hai impostato il bclk a 104/105 non penso proprio abbia fatto danni, comunque lascialo pure a default che non cambia niente...
nella mia mobo parte da 1000 che immagino siano proprio 100 io lo ho portato a 1200 quindi forse 120 si è avviato ma poi blu screen al desktop....:)
Wolfhang
15-11-2011, 10:48
nella mia mobo parte da 1000 che immagino siano proprio 100 io lo ho portato a 1200 quindi forse 120 si è avviato ma poi blu screen al desktop....:)
l'hai impostato a 120, meglio non riprovarci....comunque se poi tutto è ripartito non dovresti aver combinato guai ;)
antonellapc
15-11-2011, 10:54
Ciao Ragazzi,
avrei un paio di domande:
vorrei provare a salire 4800mhz...ho fatto qualche test veloce...e ho visto che con vcore impostato da bios a 1.40 ancora non è stabile...
fino a quanto posso salire di vcore da bios prima di fare danni?
poi per vedere a quanto mura una cpu basta salire con il moltiplicatore e vedere se bootta o bisogna alzare comunque i vcore?
l'hai impostato a 120, meglio non riprovarci....comunque se poi tutto è ripartito non dovresti aver combinato guai ;)
bene.....mi ero preoccupato... grazie ;)
altro quesito...
easytune mi riporta vcore 1.35v fisso....
hwmonitor
value:
1.36v
min:
1.34
max:
1.38
presumo sbalzi da vdroop
in ogni caso stà in specifica vero?
pensavo con l0c dei sandy dato si va di molti le mobo non facessero la loro parte....
intanto ho aggiornato il bios f4 all'f7 della giga e il risultato che prima con l'f4 neanche faceva 3 loop consecutivi addirittura a 1.4v e 47000mhz...di cpu test al 3dmark06 ora ne ha fatti ben 50+50a 4800mhz e 1.35v....praticamente quasi una mattinata sotto....
http://img714.imageshack.us/img714/1315/screenshot026p.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/714/screenshot026p.jpg/)
Ciao complimenti 4800mhz anchio ci voglio provare:D Ho fatto anchio un test con 3dmark solo cpu
http://img521.imageshack.us/img521/584/immagine7le.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/521/immagine7le.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ho provato Intelburn, mi sembra attendibile v.core 1.370 4 run si blocca niente bsod imposto da bios v.core 1.375 tutto liscio.
http://img193.imageshack.us/img193/160/immagine6cp.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/193/immagine6cp.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ciao complimenti 4800mhz anchio ci voglio provare:D Ho fatto anchio un test con 3dmark solo cpu
http://img521.imageshack.us/img521/584/immagine7le.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/521/immagine7le.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ho provato Intelburn, mi sembra attendibile v.core 1.370 4 run si blocca niente bsod imposto da bios v.core 1.375 tutto liscio.
http://img193.imageshack.us/img193/160/immagine6cp.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/193/immagine6cp.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
guarda a volte è forse + stressante(non mi chiedete come ...non lo so:D ) il cpu test filato 50 volte che 30 cicli di linx....
in quanto spesso e di sovente con le varie cpu avuteci si passavano 30 cicli di linx ma neanhce 5 al cputest 3dmark06 :)
System Shock
15-11-2011, 12:37
Ciao Ragazzi,
avrei un paio di domande:
vorrei provare a salire 4800mhz...ho fatto qualche test veloce...e ho visto che con vcore impostato da bios a 1.40 ancora non è stabile...
fino a quanto posso salire di vcore da bios prima di fare danni?
poi per vedere a quanto mura una cpu basta salire con il moltiplicatore e vedere se bootta o bisogna alzare comunque i vcore?
Ciao .
Per uso daily sarebbe bene stare un po sotto 1.4 , quindi 1.375 di Vcore, rilevandolo da cpu-z con linx in esecuzione , che in genere per via del vdroop e più basso rispetto alla cpu in idle.
Anche per scoprire a quanto arriva la cpu bisogna comunque aumentare il Vcore , visto che si tratta di brevi periodi , si può anche arrivare ad 1.475/1.500 se occorre .
A 5 Ghz o piu , non è sempre consigliabile eseguire linx , per via delle temperature , in genere ci si accontenta di fare un Super PI da 1M , come per la classifica "suicide" .
causeperse
15-11-2011, 12:46
Salve.
Seguendo le impostazioni della guida in prima pagina, con la configurazione in firma, ho il mio 2600k @4200 con 1,30v (da bios).
Raggiungo temperatura max di 71° in full sotto lynx (20 cicli li passa senza errori o schermate blu).
Due domande.
Posso stare tranquillo per un uso daily????
I gflops durante i 20 cicli di lynx si attestano intorno a 97,500 che ne pensate???
Grazie.
I Gflops vanno bene, per il voltaggio non ci sono problemi per uso daily, potresti però provare ad abbassarlo ancora un pò...;)
Ho provato a 1,295.
Schermata blu dopo circa un'ora di lynx.
Riportato a 1,30 lynx 20 cicli tutto ok.
1,30 deve essere il limite per la mia cpu i7 2600k @4200
System Shock
15-11-2011, 13:03
ho notato che sotto lynx faccio leggermente pochi gigaflops con la seguente config:
2600k @4.4
asrock p67extreme4 gen3 bios 1.0 (l'ultima per questa scheda è la 1.1 che dovrebbe risolvere bug con il mouse steelseries sensei)
2x 4Gb g.skill ripjawsX 1600
i gigaflops sono circa 98
termino lynx 15 cicli in memory all senza errori con 1,248 di vcore più 3dmark 2011 e diverse ore di gioco su BF3.E' stabile senza bsod o crash di applicazioni da 3 giorni con uso intensivo.
ho provato ad alzare il vcore fino a 1.3 per vedere se era quella la causa ma non c'è nessun cambiamento nei risultati ottenuti.
avete qualche idea al riguardo?altrimenti sono dell'idea di fregarmene ;)
I Gflops che fai sono normali , anche se sembra strano i 2500K ne fanno piu dei 2600K con HT attivo.
Franci 91
15-11-2011, 14:13
Domanda: se tramite easytune 6 ho impostato Vcore a 1.245v mentre nel bios ho impostato 1.250v quando vado a cambiare nel bios il valore del Vcore a 1.245v dovrò di nuovo ripetere i test?
Ho superato tranquillamente linx per un'ora con max temp. di 72° e max Vcore rilevato di 1.306v. Ora sto eseguendo prime95. Andrò a diminuire il BCLK a 100.10mhz (adesso sono a 100.30mhz) quindi il tutto dovrebbe diventare più stabile. Il procio sta attualmente a 4312.74 mhz, dovrebbe essere a posto no? La schermata blu l'ho ottenuta con Vcore di 1.235v però a 1.240v nessun errore per linx.
ragazzi scusate se reitero sempre la stessa cosa ma da quando ho fumato un 661 (quindi delicato come tutti i 32 nm) per i voltaggi sono un po + apprensivo al riguardo :)
hwmonitor mi rileva vcore :
value:
1.36v
min:
1.34v
max:
1.38v
per 4817 mhz stabili.....
quell'1.38v è pericoloso?
liberato87
15-11-2011, 14:51
ragazzi scusate se reitero sempre la stessa cosa ma da quando ho fumato un 661 (quindi delicato come tutti i 32 nm) per i voltaggi sono un po + apprensivo al riguardo :)
hwmonitor mi rileva vcore :
value:
1.36v
min:
1.34v
max:
1.38v
per 4817 mhz stabili.....
quell'1.38v è pericoloso?
dalla guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35654421#post35654421
Importante : Lettura del Vcore e rischi legati ad esso.
Il Vcore impostato nel bios differisce quasi sempre da quello reale (Vdrop), che si legge con Cpu-Z (core voltage) , comunque è variabile (Vdroop) ,
ed è appunto quello massimo letto da Cpu-Z durante i test che deve essere considerato il Vcore reale da tenere sotto controllo .
Fino a 1.32 V Verde = Nessun problema.
Da 1.33 V a 1.36 V Giallo = Ancora valido per daily specie con temperature fino a 75°
Da 1.37 V ad 1.40 V Rosso = Rischioso per lunghi periodi , più tollerabile con temperature sotto i 70°
Oltre 1.40 V Nero = Da evitare assolutamente.
Quindi decidi tu quanto vuoi rischiare , i valori rossi (specie quando si avvicinano al nero) potrebbero accorciare notevolmente la durata della cpu .
dalla guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35654421#post35654421
edit doppio post scusate
dalla guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35654421#post35654421
dalla guida:
Da 1.37 V ad 1.40 V Rosso = Rischioso per lunghi periodi , più tollerabile con temperature sotto i 70°
dopo una mattinata intera a looppare al cpu test non ha superato i 55 gradi
mi pare di capire non dovrebbe esser preoccupante quell'1.38?
vero?
:)
liberato87
15-11-2011, 15:36
dalla guida:
Da 1.37 V ad 1.40 V Rosso = Rischioso per lunghi periodi , più tollerabile con temperature sotto i 70°
dopo una mattinata intera a looppare al cpu test non ha superato i 55 gradi
mi pare di capire non dovrebbe esser preoccupante quell'1.38?
vero?
:)
sta a te scegliere quale daily impostare.
si sa che l overclock non dà garanzia si lavora sempre fuori specifica :)
quindi nessuno potrebbe garantirtelo :)
secondo me è comunque tranquillo come daily però io personalmente preferisco stare 200 mhz sotto e avere un vcore più basso.
poi magari se mi servono quei 200-300mhz in più perchè devo lasciare una notte a fare una codifica allora reimposto il profilo (salvato nel bios).
sta a te scegliere quale daily impostare.
si sa che l overclock non dà garanzia si lavora sempre fuori specifica :)
quindi nessuno potrebbe garantirtelo :)
secondo me è comunque tranquillo come daily però io personalmente preferisco stare 200 mhz sotto e avere un vcore più basso.
poi magari se mi servono quei 200-300mhz in più perchè devo lasciare una notte a fare una codifica allora reimposto il profilo (salvato nel bios).
ovviamente saggia quella dei 200mhz in meno ;)
però pur sempre parliamo 1.38 di max in quanto per tutto il tempo se ne stà a 1.36v fisso da easytuner :)
barbara67
15-11-2011, 16:02
ragazzi per quanto riguarda l offset ho bisogno di una conferma.
considerando che so qual è il mio vcore per questa frequenza, cioè da bios 1,280 (che poi in full scende) per impostare l offset devo
-impostare moltiplicatore 45
lasciare il vcore su auto per vedere a quanto me lo imposta la main per quella frequenza.
sottrare a questo il vcore che ho impostato io da bios e mi ricavo l offset, giusto?
ma poi in idle non è che scende troppo il vcore se imposto un offset negativo?
Si è giusto, poi vedrai che non è propio uguale perchè cè il vdrop che modifica leggermente i valori.
Generalmente se sei stabile in full va bene anche il v-core che ottieni in idle, se poi ti capita che navigando hai un Bsod non devi fare altro che alzare di uno step l' offset. :cool:
liberato87
15-11-2011, 16:21
Si è giusto, poi vedrai che non è propio uguale perchè cè il vdrop che modifica leggermente i valori.
Generalmente se sei stabile in full va bene anche il v-core che ottieni in idle, se poi ti capita che navigando hai un Bsod non devi fare altro che alzare di uno step l' offset. :cool:
diciamo che lasciando invariate le impostazioni di llc il drop dovrebbe essere uguale o no?
comunque proverò, che vale più di mille parole ;)
dalla guida:
Da 1.37 V ad 1.40 V Rosso = Rischioso per lunghi periodi , più tollerabile con temperature sotto i 70°
dopo una mattinata intera a looppare al cpu test non ha superato i 55 gradi
mi pare di capire non dovrebbe esser preoccupante quell'1.38?
vero?
:)
Il cèu test del vantage puoi farlo anche a 5ghz con 1,5 di vcore ma non avrai le stesse temp che hai con linx....
la cpu lavora in modo totalmente diverso...
Il cèu test del vantage puoi farlo anche a 5ghz con 1,5 di vcore ma non avrai le stesse temp che hai con linx....
la cpu lavora in modo totalmente diverso...
be mi verrebbe da dire.... sai che novità :D
passami la battuta :)
io non è che proprio mi diverto a friggere le cpu con linx o simili ...
la temperatura della cpu test al 3d mark rispecchia(ed a dirla tutta anche notevolmente qualcosa in +) quella dei giochi....
ed a me il pc serve ad ascoltare musica vedere le partite e giocare :)
inoltre ripeto....
spesso e di sovente mi si fanno anche 30 cicli di linx da 1 ora per poi neanche fare 5 loop alla cputest del 3dmark qualcosa vorrà pur dire no? :)
piccionerosa
15-11-2011, 19:02
Inoltre ripeto....
spesso e di sovente mi si fanno anche 30 cicli di linx da 1 ora per poi neanche fare 5 loop alla cputest del 3dmark qualcosa vorrà pur dire no? :)
No.
No.
questa è una replica che vale tanto quanto il 2 di coppe quando la briscola è danari ....
liberato87
15-11-2011, 19:30
ragazzi non iniziate con le solite discussioni...
il concetto di rock solid è personale per me chi vuole può fare 24 ore di linx e prime95 lanciati insieme oppure può anche testare l overclock navigando su internet.
ognuno fa come gli pare, poi gli bsod sono i suoi se ce li ha.
ragazzi non iniziate con le solite discussioni...
il concetto di rock solid è personale per me chi vuole può fare 24 ore di linx e prime95 lanciati insieme oppure può anche testare l overclock navigando su internet.
ognuno fa come gli pare, poi gli bsod sono i suoi se ce li ha.
quoto......
ragazzi non iniziate con le solite discussioni...
il concetto di rock solid è personale per me chi vuole può fare 24 ore di linx e prime95 lanciati insieme oppure può anche testare l overclock navigando su internet.
ognuno fa come gli pare, poi gli bsod sono i suoi se ce li ha.
Quoto! Liberato ti incontro un pò ovunque :D
1)Si il Vcore bisogna impostarlo sempre manualmente .
2)Se il sistema si avvia alla frequenza che vuoi raggiungere conviene disabilitarlo.
3)Si e probabile che a 4.4 non serva mentre a 4.6 si , comunque a 4.6 serve anche un Vcore decisamente maggiore.
Hai dato un occhiata qui : ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35654421#post35654421
Avevo già letto tutto!
E sinceramente non credo sia molto fortunato il mio 2500k :asd: Dopo aver visto anche un daily a 4.6ghz con 1.2V!
Domani faccio un pò di prove e vedo se mi regge il moltiplicatore a x46 con il Pll internal overvoltage abilitato ;)
>>The Red<<
15-11-2011, 20:46
Ecco quello che sono riuscito a fare...stabile con 4 ore di prime95!
Cpu Fixed mode.
http://img526.imageshack.us/img526/836/screenfull.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/526/screenfull.jpg/)
ragazzi non iniziate con le solite discussioni...
il concetto di rock solid è personale per me chi vuole può fare 24 ore di linx e prime95 lanciati insieme oppure può anche testare l overclock navigando su internet.
ognuno fa come gli pare, poi gli bsod sono i suoi se ce li ha.
ciao , visto le tue ram vorrei vedere la latenza con aida , anche le mie sono downvoltate :) http://imageshack.us/photo/my-images/5/aidaf.png/
kira@zero
15-11-2011, 23:05
ciao , visto le tue ram vorrei vedere la latenza con aida , anche le mie sono downvoltate :) http://imageshack.us/photo/my-images/5/aidaf.png/
Sosa ciao, quale è il modello preciso delle tue ram?
liberato87
15-11-2011, 23:07
ciao , visto le tue ram vorrei vedere la latenza con aida , anche le mie sono downvoltate :) http://imageshack.us/photo/my-images/5/aidaf.png/
le tue sono dei "semplici" psc :)
tra l altro ora ho preso pure io le stesse ram (ripjawsx).
proverò aida però tu l hai postato a 5ghz e incide anche sul mc.
se puoi rifallo a 4,5ghz
http://img217.imageshack.us/img217/4016/latenzeaida64.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/217/latenzeaida64.png/)
Sosa ciao, quale è il modello preciso delle tue ram?
Le G.Skill F3-17000CL9D-4GBXL (1.60v) sono disponibili sul mercato ad un prezzo medio di circa 50,00€ Iva Compresa e lavorano con frequenze di specifica a 1.575v 1t
@ liberato : chiedevo appunto per avere un metro di paragone con le tue enthusiast , anche a meno mhz :)
liberato87
15-11-2011, 23:55
Le G.Skill F3-17000CL9D-4GBXL (1.60v) sono disponibili sul mercato ad un prezzo medio di circa 50,00€ Iva Compresa e lavorano con frequenze di specifica a 1.575v 1t
@ liberato : chiedevo appunto per avere un metro di paragone con le tue enthusiast , anche a meno mhz :)
yeah io ho preso proprio le tue :)
tu hai pure la mia stessa main :) contento che vanno a 2133 senza problemi (con gli hyper è difficile vogliono parecchi volts) ..
la differenza si potrebbe notare solo in benchmark sintetici, in daily non fanno alcuna differenza..
magari in qualche bench tipo superpi wprime ecc ram del genere possono darti quel punticino in più quel secondo (per dire) in meno.. ma per il daily (giochi e qualsiasi altro programma) non cambia una mazza.
è ot
ma guarda qui sul thuban (che ha un controller di memoria del cavolo in confronto a sandy bridge)
con le adata a 2000 8-8-8-24 1t @ 1.65)
latency 34,4 ns
http://img148.imageshack.us/img148/4927/immagineuo.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/148/immagineuo.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://imageshack.us/photo/my-images/821/aida2.png/ :)
kira@zero
16-11-2011, 00:08
Quindi le g.skill che ho sotto mano io ora vanno meglio delle vostre :eek: e costano la stessa cifra ;)
Quindi le g.skill che ho sotto mano io ora vanno meglio delle vostre :eek: e costano la stessa cifra ;)
ecco , adesso ci devi dire :D , posta che domani leggo :)
kira@zero
16-11-2011, 00:43
ecco , adesso ci devi dire :D , posta che domani leggo :)
Dovevo montarle reggono a 2133 cl 9 10 9 27 1T con 1,5v :eek:
sono queste non riesco a uppare le foto stasera la adsl fà le bizze http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?266839-79.99-G.Skill-F3-12800CL6D-4GBXH-%282x2GB%29-1.5v-DDR3-2133-CL7!
Dovevo montarle reggono a 2133 cl 9 10 9 27 1T con 1,5v :eek:
sono queste non riesco a uppare le foto stasera la adsl fà le bizze http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?266839-79.99-G.Skill-F3-12800CL6D-4GBXH-%282x2GB%29-1.5v-DDR3-2133-CL7!
Mi sa che abbiamo le stesse ram allora....
ti do un assaggino al volo:
1,49v:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111116025504_21339-10-9-271t.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111116025504_21339-10-9-271t.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111116025412_21339-10-9-27-110-1t.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111116025412_21339-10-9-27-110-1t.jpg)
1,64v:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111116025521_21337-10-8-27-110-1t.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111116025521_21337-10-8-27-110-1t.jpg)
I voltaggli li leggi dal gadget di aida64!
fatte due prove al volo, perchè non mi ritrovo gli screen vecchi... ho fatto da pochi giorni il passaggio a ssd e ho i dati sul vecchio hdd!!!
fidati che vanno anche più su...;)
Comunque rispetto ai chip elpida hyper fanno parecchia piu banda, ma hanno latenze un pelo più alte... e poi salgono di più di frequenza... con le hyper salire sopra i 2000 e rimanere stabili è un impresa e poi chiedono volt.
guarda qui un vecchio screen a 1600 5-6-5-16 1T con trfc a 44
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111116030946_domgt.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111116030946_domgt.jpg)
kira@zero
16-11-2011, 02:10
:mano:
con 1,5v reggono anche a 2133 9 10 8 27 1T ;)
:mano:
con 1,5v reggono anche a 2133 9 10 8 27 1T ;)
Si infatti, io le tengo a 9-10-9-27 1 perchè cambiando cpu spesso preferisco un set tranquillo, che se mi capita una cpu un po sfigata di controller di memoria non debba rifare tutti itest insomma!!!
sinceramente con 9 10 8 non ho mai provato... le ho tirate un po per fare qualche bench ma tirandole non ho provato i set da dayli...
devo provare poi appena ho tempo!!
kira@zero
16-11-2011, 04:20
Comunque per quello che costano sono delle belle ram :cool: , non le ho mai estate sopra 1,5v anche se spesso mi verrebbe la voglia anche perchè non sono mia e quindi non vorrei fare danni :stordita:
Ma passare Lynx e Prime95 può comunque non dare la certezza per un rock solid?
Ho fatto 60 minuti di Lynx, ben 7 ore di Prime95 e non ho avuto un errore. Poi casualmente in Left 4 Dead 2 molto raramente il gioco freeza con tanto di audio attivo e non compare nessun bsod, e rimane fisso sul freeze.
Io ora non so se è casuato dalla CPU, però posso dire che l'ho provato tutto al minimo con rendering multicore disattivato, sia con GPU esterna che quella della CPU e il freeze a volte compare.
Però posso confermare che con altri giochi che ho giocato (pure BF3, anche se non tanto) mai avuto freeze.
Il problema è che non mi capita sempre (può capitare anche dopo 1 settimana).
La mia CPU è un i5 2500k overcloccato a 4.5 ghz, con risparmi energetici attivi (e tutte le impostazioni della guida) e con vcore ho messo -0.045 (con -0.050 nel periodo estivo era il minimo per passare il test con Lynx, poi aumentato di uno step il vcore per sicurezza), in questo modo CPU-Z mi segna tra 1.26 e 1.28 di vcore.
Ho fatto anche un test di tutta la ram con memtest (solo 1 passata però e non ho avuto errori).
Cos'altro può causare freeze?
System Shock
16-11-2011, 12:33
Ma passare Lynx e Prime95 può comunque non dare la certezza per un rock solid?
Ho fatto 60 minuti di Lynx, ben 7 ore di Prime95 e non ho avuto un errore. Poi casualmente in Left 4 Dead 2 molto raramente il gioco freeza con tanto di audio attivo e non compare nessun bsod, e rimane fisso sul freeze.
Io ora non so se è casuato dalla CPU, però posso dire che l'ho provato tutto al minimo con rendering multicore disattivato, sia con GPU esterna che quella della CPU e il freeze a volte compare.
Però posso confermare che con altri giochi che ho giocato (pure BF3, anche se non tanto) mai avuto freeze.
Il problema è che non mi capita sempre (può capitare anche dopo 1 settimana).
La mia CPU è un i5 2500k overcloccato a 4.5 ghz, con risparmi energetici attivi (e tutte le impostazioni della guida) e con vcore ho messo -0.045 (con -0.050 nel periodo estivo era il minimo per passare il test con Lynx, poi aumentato di uno step il vcore per sicurezza), in questo modo CPU-Z mi segna tra 1.26 e 1.28 di vcore.
Ho fatto anche un test di tutta la ram con memtest (solo 1 passata però e non ho avuto errori).
Cos'altro può causare freeze?
Può succedere specie con il voltaggio Off-set (ma anche con il fixed) , infatti scrivo sempre (anche nella guida) che oltre a passere quei test bisogna anche avere un Vcore un po abbondante .
Es. se il Vcore minimo per linx e p95 è 1.285 V , conviene impostare 1.300 V (almeno 1.295).
devil_mcry
16-11-2011, 13:59
Ma passare Lynx e Prime95 può comunque non dare la certezza per un rock solid?
Ho fatto 60 minuti di Lynx, ben 7 ore di Prime95 e non ho avuto un errore. Poi casualmente in Left 4 Dead 2 molto raramente il gioco freeza con tanto di audio attivo e non compare nessun bsod, e rimane fisso sul freeze.
Io ora non so se è casuato dalla CPU, però posso dire che l'ho provato tutto al minimo con rendering multicore disattivato, sia con GPU esterna che quella della CPU e il freeze a volte compare.
Però posso confermare che con altri giochi che ho giocato (pure BF3, anche se non tanto) mai avuto freeze.
Il problema è che non mi capita sempre (può capitare anche dopo 1 settimana).
La mia CPU è un i5 2500k overcloccato a 4.5 ghz, con risparmi energetici attivi (e tutte le impostazioni della guida) e con vcore ho messo -0.045 (con -0.050 nel periodo estivo era il minimo per passare il test con Lynx, poi aumentato di uno step il vcore per sicurezza), in questo modo CPU-Z mi segna tra 1.26 e 1.28 di vcore.
Ho fatto anche un test di tutta la ram con memtest (solo 1 passata però e non ho avuto errori).
Cos'altro può causare freeze?
Quello di L4D2 mi sa che è un bug del gioco non del pc...
Mi capitò anche a me in passato ho googlato ed ecco qua
http://www.youtube.com/watch?v=s0YXLuMbs2M
ma avevo trovato anche altri feed
liberato87
16-11-2011, 14:57
Quello di L4D2 mi sa che è un bug del gioco non del pc...
Mi capitò anche a me in passato ho googlato ed ecco qua
http://www.youtube.com/watch?v=s0YXLuMbs2M
ma avevo trovato anche altri feed
quoto!
poi a volte può dipendere anche dall eventuale oc della scheda video (vedi bf3 tutti straconvinti di aver testato le proprie vga con occt - furmark e company e poi crash su bf3, rimesse a def, tutto liscio).
starscream
16-11-2011, 15:35
ave o overclockers...sentite.. è possible che, con un i7 2600 (non k) con dissipatore stock e la mobo asus p8p67, impostando "optimal" da uefi bios, si abbia instabilita del sistema e schermate blu in windows?
causeperse
16-11-2011, 16:29
ave o overclockers...sentite.. è possible che, con un i7 2600 (non k) con dissipatore stock e la mobo asus p8p67, impostando "optimal" da uefi bios, si abbia instabilita del sistema e schermate blu in windows?
Certo che è possibile. Dipende da tanti fattori. La mobo setta in un certo modo i parametri del bios quando scegli "optimal" ma non è detto che poi il sistema sia solido.
Personalmente dico che l'overclock si fa manualmente ed impostando e testando ogni valore delle voci del bios che si vanno a muovere.
C'è un ottima guida al primo post di questa discussione.
System Shock
16-11-2011, 16:41
ave o overclockers...sentite.. è possible che, con un i7 2600 (non k) con dissipatore stock e la mobo asus p8p67, impostando "optimal" da uefi bios, si abbia instabilita del sistema e schermate blu in windows?
Anche se i 2600 lisci non salgono tanto , per ottenere un buon risultato bisogna comunque lavorare sul bios manualmente e testare sia la stabilità che le temperature massime.
Se ti servono altri consigli dovresti aprire un topic apposito poi ti risponderò li.
ave o overclockers...sentite.. è possible che, con un i7 2600 (non k) con dissipatore stock e la mobo asus p8p67, impostando "optimal" da uefi bios, si abbia instabilita del sistema e schermate blu in windows?
le schermate blu non si hanno mica solo con l'oc... anche altre periferiche le portano, ad esempio ci sono degli ssd che davano di questi problemi, oppure semplicemente dei driver che anno problemi...
Via software:
comincia con il trovare la situazione in cui hai schermate blu (sempre se non sono random) poi se la trovi formatta e ogni programma che istalli verifica che abbia o meno le bsod.. quando trovi il software o il pacchetto driver incriminato hai risolto.
Via hw:
prova a rimuovere le periferiche potenzilmente responsabili e testare la macchina senza di loro...
starscream
16-11-2011, 17:17
ok..grazie..ma se metto normal da uefi bios avrò tutte le performance al massimo, per quanto riguarda cpu, ram, etc etc, giusto? per massimo intendo i valori nominali per cui sono venduti i componenti...che poi questi possono essere aumentati con oc è un altro discorso..
ok..grazie..ma se metto normal da uefi bios avrò tutte le performance al massimo, per quanto riguarda cpu, ram, etc etc, giusto? per massimo intendo i valori nominali per cui sono venduti i componenti...che poi questi possono essere aumentati con oc è un altro discorso..
No, riguarda la cpu!
Per le ram devi settare X.M.P. da "advanced" così vengono riconosciute con la frequenza e i tempi di latenza "stock".
Però occhio, X.M.P. è un parametro che non modifica solo quello.. a me faceva andare la cpu fissa a 3.7ghz anche in idle e ho dovuto mettere il moltiplcatore a mano.
Può succedere specie con il voltaggio Off-set (ma anche con il fixed) , infatti scrivo sempre (anche nella guida) che oltre a passere quei test bisogna anche avere un Vcore un po abbondante .
Es. se il Vcore minimo per linx e p95 è 1.285 V , conviene impostare 1.300 V (almeno 1.295).
Grazie per l'informazione.
Quello di L4D2 mi sa che è un bug del gioco non del pc...
Mi capitò anche a me in passato ho googlato ed ecco qua
http://www.youtube.com/watch?v=s0YXLuMbs2M
ma avevo trovato anche altri feed
Ho letto che mettendo audio low ha risolto, a me sembra strano. :asd: C'è anche chi ha cambiato antivirus e ha risolto lo stesso. xD
Ma per curiosità, bisogna mettere solamente i driver provenienti dal produttore della scheda madre? Oppure si possono mettere quelli più aggiornati? Io per la scheda realtek ho i driver presi dal sito asus di gennaio 2011, però vedo che dal sito realtek c'è una versione di gran lunga più aggiornata.
Fatto questa domanda perché un mio amico mi disse di installare solamente i driver dati dal produttore della scheda madre, altrimenti potrebbero insorgere BSOD ecc. Tutto ciò è vero o è una leggenda metropolitana? XD
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2101167
http://img15.imageshack.us/img15/9065/cpuzyl.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/15/cpuzyl.jpg/)
2700k appena comprato... :p
secondo me sale ancora
starscream
16-11-2011, 19:42
5.6 ghz? ma, visto che di oc sono piuttosto niubbo...questa frequenza è per tutti i core (considerando anche l'hyper threading e non solo i core fisici), quindi può gestire 8 thread a quella frequenza??
si é HT on ... il validate sono riuscito a farlo anche con 1,5v di vcore ma dopo un paio di secondi che gongolavo sulla pagina web mi ha dato BSOD e non ho fatto in tempo a salvarmelo fra i preferiti... al secondo tentativo ho aumentato un bel po' giusto per vedere se era fattibile... per questo rimango fiducioso che sia ulteriormente migliorabile
problema
ho un 2600k con un Asus P8P67 PRO Rev3.1 e ho seguito alla lettera tutto il procedimento postato in prima pagina per quanto riguarda l'overclocking daily!!
Nella voce cpu ratio ho messo 45 solo che riavviando il pc, la frequenza è aumentata di ben 35 mhz e non fino a 4.5 ghz!!!!!!
dentro al bios ho notato questa voce:
Cpu ratio range: 16-34
che devo farlo per sbloccarlo??
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2101167
http://img15.imageshack.us/img15/9065/cpuzyl.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/15/cpuzyl.jpg/)
2700k appena comprato... :p
secondo me sale ancora
Posso chiederti dove ? anche in MP ..
System Shock
16-11-2011, 20:59
problema
ho un 2600k con un Asus P8P67 PRO Rev3.1 e ho seguito alla lettera tutto il procedimento postato in prima pagina per quanto riguarda l'overclocking daily!!
Nella voce cpu ratio ho messo 45 solo che riavviando il pc, la frequenza è aumentata di ben 35 mhz e non fino a 4.5 ghz!!!!!!
dentro al bios ho notato questa voce:
Cpu ratio range: 16-34
che devo farlo per sbloccarlo??
Il tuo bios è aggiornato ? , eventualmente riprova passo passo perché se hai seguito tutte le indicazione non dovresti avere quel problema.
Nb. Il turbo mode deve essere abilitato.
aggiornato all'ultima versione cmq ora riprovo tutto da capo!! che palle!! Sempre un problema.. :muro
EDIT: niente.. rimango sempre a 3430 mhz!!!
Ho uppato (http://www.megaupload.com/?d=1ER5EMUW) le immagini del bios così potete vedere se sbaglio qualcosa o no!!
kira@zero
16-11-2011, 22:26
Questo 2500k fà faville a basse frequenze sono convinto che lo potrei montare con dissi Intel a 4500Mhz sorse anche a 4600Mhz :sofico:
http://img213.imageshack.us/img213/7505/4400mhz1142v1600cl6.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/213/4400mhz1142v1600cl6.png/)
4400Mhz con 1,150v offset -0,160 LLc medium vrm400 :stordita: Tamb 21° Acqua 23°
ecco , adesso ci devi dire :D , posta che domani leggo :)
ho letto , a 2133 sono a pari , mi hai fatto spaventare :D
@liberato87 : grazie dei post :)
kira@zero
16-11-2011, 22:37
ho letto , a 2133 sono a pari , mi hai fatto spaventare :D
@liberato87 : grazie dei post :)
Come fanno ad essere a pari se le red reggono a 9 11 9 28 con 1,575v e le black 2133 9 10 9 27 1T con 1,5v? :stordita:
Come fanno ad essere a pari se le red reggono a 9 11 9 28 con 1,575v e le black 2133 9 10 9 27 1T con 1,5v? :stordita:
non vedo una differenza tangibile , cioe' se le red hanno una latenza di 36.2 le black ne avranno 35.5 con relativa differenza di banda passante irrisoria
kira@zero
16-11-2011, 22:51
non vedo una differenza tangibile , cioe' se le red hanno una latenza di 62.2 le black ne avranno 61.5 con relativa differenza di banda passante irrisoria
Beh alla fine sono piccolezze ma ci sono ;)
Beh alla fine sono piccolezze ma ci sono ;)
ok , da stasera le setto come le tue http://imageshack.us/photo/my-images/32/79360422.png/ vediamo se reggono :)
kira@zero
16-11-2011, 23:44
ok , da stasera le setto come le tue http://imageshack.us/photo/my-images/337/910927.png/ vediamo se reggono :)
Aggiornami semmai se reggono però con 1,5v non con 1,575v come da screen ;)
Aggiornami semmai se reggono però con 1,5v non con 1,575v come da screen ;)
sali tu a 1.575v e posta lo screen , se vedo numeri le compro :)
devil_mcry
17-11-2011, 00:41
Grazie per l'informazione.
Ho letto che mettendo audio low ha risolto, a me sembra strano. :asd: C'è anche chi ha cambiato antivirus e ha risolto lo stesso. xD
Ma per curiosità, bisogna mettere solamente i driver provenienti dal produttore della scheda madre? Oppure si possono mettere quelli più aggiornati? Io per la scheda realtek ho i driver presi dal sito asus di gennaio 2011, però vedo che dal sito realtek c'è una versione di gran lunga più aggiornata.
Fatto questa domanda perché un mio amico mi disse di installare solamente i driver dati dal produttore della scheda madre, altrimenti potrebbero insorgere BSOD ecc. Tutto ciò è vero o è una leggenda metropolitana? XD
il tuo amico spara cazzate XD i driver dei produttori dell'hw (esempio intel per i chipset, realtek per l'audio etc) sono più aggiornati
per il gioco non so, io ho sia l4d che non da noie, che l4d2 che mi ha fatto quella cosa una volta...
System Shock
17-11-2011, 01:31
5.6 ghz? ma, visto che di oc sono piuttosto niubbo...questa frequenza è per tutti i core (considerando anche l'hyper threading e non solo i core fisici), quindi può gestire 8 thread a quella frequenza??
Il fatto che la cpu carica il sistema a 5600 con ht e tutti i core attivi , indica che è veramente ottima , ma a quelle frequenze la CPU non sarà mai stabilissima ,al massimo si può fare qualche super pi , di certo non linx o P95 .
Ho uppato (http://www.megaupload.com/?d=1ER5EMUW) le immagini del bios così potete vedere se sbaglio qualcosa o no!!
Ho scaricato le immagini sembra tutto OK .
La frequenza massima l'hai controllata con cpu-z durante l'esecuzione di linx ?
Prova anche ad impostare il profilo di risparmio energetico su "prestazioni elevate" o "bilanciate".
Il fatto che la cpu carica il sistema a 5600 con ht e tutti i core attivi , indica che è veramente ottima , ma a quelle frequenze la CPU non sarà mai stabilissima ,al massimo si può fare qualche super pi , di certo non linx o P95 .
vedrai che ci faccio anche i 3D ... nn é al limite... :) con un po' di freddo...
ovviamente degli stress test me ne infischio :p
allora ragazzi considerato col pc gioco e ascolto musica soltanto....... lo screen quanto a temperature e voltaggi può starci?
le ram addirittura 1.4850 da bios ..... 1.5v rilevate da win.....
a 1866mhz pur essendo delle 1600mhz a 1.65v
vtt 1.050v
per le temperature ovviamente prendere a riferimento quelle di hwmonitor.....dato core temp lo ho aperto dopo il test....
http://img69.imageshack.us/img69/1553/screenshot028v.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/screenshot028v.jpg/)
Il fatto che la cpu carica il sistema a 5600 con ht e tutti i core attivi , indica che è veramente ottima , ma a quelle frequenze la CPU non sarà mai stabilissima ,al massimo si può fare qualche super pi , di certo non linx o P95 .
Ho scaricato le immagini sembra tutto OK .
La frequenza massima l'hai controllata con cpu-z durante l'esecuzione di linx ?
Prova anche ad impostare il profilo di risparmio energetico su "prestazioni elevate" o "bilanciate".
si in effetti sotto sforzo vado a 4.4 ghz!!
ho fatto lo screen:
http://img577.imageshack.us/img577/5517/immagineqt.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/immagineqt.jpg/)
se volessi farlo andare sempre a 4.4 ghz come faccio? il core aumenta solo quando la cpu è al 100%.
Poi non riesco a trovare il profilo per i risparmi energetico :asd:
il tuo amico spara cazzate XD i driver dei produttori dell'hw (esempio intel per i chipset, realtek per l'audio etc) sono più aggiornati
Ecco. XD Vado subito ad aggiornare. :D
Lui mi aveva detto che i driver dati dai produttori della scheda madre sono "versioni speciali ottimizzate per la scheda madre specifica", e che non sono driver generici. XD
allora ragazzi considerato col pc gioco e ascolto musica soltanto....... lo screen quanto a temperature e voltaggi può starci?
le ram addirittura 1.4850 da bios ..... 1.5v rilevate da win.....
a 1866mhz pur essendo delle 1600mhz a 1.65v
vtt 1.050v
per le temperature ovviamente prendere a riferimento quelle di hwmonitor.....dato core temp lo ho aperto dopo il test....
http://img69.imageshack.us/img69/1553/screenshot028v.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/screenshot028v.jpg/)
Controlla pero' con Easy tuning 6 l'effettivo Vcore che viene utilizzato e in idle e in full.
SALUT.
Controlla pero' con Easy tuning 6 l'effettivo Vcore che viene utilizzato e in idle e in full.
SALUT.
addirittura meno dell'idle....
va da 1.356v a max 1368v per poi 1.38v fissi in idle
System Shock
17-11-2011, 13:36
si in effetti sotto sforzo vado a 4.4 ghz!!
ho fatto lo screen:
http://img577.imageshack.us/img577/5517/immagineqt.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/immagineqt.jpg/)
se volessi farlo andare sempre a 4.4 ghz come faccio? il core aumenta solo quando la cpu è al 100%.
Poi non riesco a trovare il profilo per i risparmi energetico :asd:
Basta disattivare la funzione di risparmio energetico Eist , ma non conviene , il consumo in idle aumenta , e comunque la cpu sale in pichi millisecondi quando serve realmente.
Poi conviene rimettere il Bclk a 100 , ed impostare mamory "ALL" per testare con linx , altrimenti il test è poco indicativo.
Hai un 2600k con 4 thread , hai disabilitato la funzione HT "Hyper threading" ?
si si l'ho disabilitato sopratutto per bf3 perchè ho letto che da problemi di shuttering se è attivo!!
PanzoManII
17-11-2011, 15:03
Ragazzi non so se forse sn ot, ma chiedo qui...è possibile ke una asus p8p67 pro muri a 1.54 di v core??? Il mio 2600k (temp a parte) a quella frequenza la è stabile sotto anche 10-15 cinebench a 5250mhz...m pare buono, ma nn m metto di certo a fare linx a quella frequenza...
M pare ke alcuni di voi abbiano la mia stessa mdb no??
Ciao e grazie!
Ragazzi non so se forse sn ot, ma chiedo qui...è possibile ke una asus p8p67 pro muri a 1.54 di v core??? Il mio 2600k (temp a parte) a quella frequenza la è stabile sotto anche 10-15 cinebench a 5250mhz...m pare buono, ma nn m metto di certo a fare linx a quella frequenza...
M pare ke alcuni di voi abbiano la mia stessa mdb no??
Ciao e grazie!
1.54? Gli vuoi proprio male alla tua CPU ;)
devil_mcry
17-11-2011, 15:16
Ecco. XD Vado subito ad aggiornare. :D
Lui mi aveva detto che i driver dati dai produttori della scheda madre sono "versioni speciali ottimizzate per la scheda madre specifica", e che non sono driver generici. XD
:asd:
cmq io i driver li scarico sempre dal sito del produttore :D
il CD lo uso solo per comodità su sistemi non da gaming
kira@zero
17-11-2011, 15:19
:asd:
cmq io i driver li scarico sempre dal sito del produttore :D
il CD lo uso solo per comodità su sistemi non da gaming
:asd:
jocker1993
17-11-2011, 16:23
Ragazzi non so se forse sn ot, ma chiedo qui...è possibile ke una asus p8p67 pro muri a 1.54 di v core??? Il mio 2600k (temp a parte) a quella frequenza la è stabile sotto anche 10-15 cinebench a 5250mhz...m pare buono, ma nn m metto di certo a fare linx a quella frequenza...
M pare ke alcuni di voi abbiano la mia stessa mdb no??
Ciao e grazie!
Sei fuori a stare a 1.54 di vcore :O
>>The Red<<
17-11-2011, 16:27
Sei fuori a stare a 1.54 di vcore :O
Quoto! :D Occhio che fondi tutto :asd:
Sei fuori a stare a 1.54 di vcore :O
:asd:
TigerTank
17-11-2011, 16:37
LOL ho iniziato a leggere la guida in prima pagina e vedo: "Oltre 1.40 V Nero = Da evitare assolutamente." :asd:
Vorrei iniziare a fare un pò di oc sul mio 2600k partendo magari da un bel 4500, che vcore iniziale mi consigliate tanto per avere un riferimento su cui lavorare? grazie!
Inoltre esistono ancora delle regole di bontà della cpu basandosi già sul vcore iniziale?
Se in idle lancio Linx il mio va a 3500Mhz 1,160V
kira@zero
17-11-2011, 16:45
Ragazzi non so se forse sn ot, ma chiedo qui...è possibile ke una asus p8p67 pro muri a 1.54 di v core??? Il mio 2600k (temp a parte) a quella frequenza la è stabile sotto anche 10-15 cinebench a 5250mhz...m pare buono, ma nn m metto di certo a fare linx a quella frequenza...
M pare ke alcuni di voi abbiano la mia stessa mdb no??
Ciao e grazie!
Non è la mobo ma la cpu, non si può settare il vcore sopra 1,54v?
comunque per test veloci se hai la dissipazione adatta lo puoi fare ovviamente a tuo rischio e pericolo ;)
LOL ho iniziato a leggere la guida in prima pagina e vedo: "Oltre 1.40 V Nero = Da evitare assolutamente." :asd:
Vorrei iniziare a fare un pò di oc sul mio 2600k
Ah ma allora sei passato a sandy, benvenuto nel lato oscuro :asd: :sofico:
kira@zero
17-11-2011, 16:54
LOL ho iniziato a leggere la guida in prima pagina e vedo: "Oltre 1.40 V Nero = Da evitare assolutamente." :asd:
Vorrei iniziare a fare un pò di oc sul mio 2600k partendo magari da un bel 4500, che vcore iniziale mi consigliate tanto per avere un riferimento su cui lavorare? grazie!
Inoltre esistono ancora delle regole di bontà della cpu basandosi già sul vcore iniziale?
Se in idle lancio Linx il mio va a 3500Mhz 1,160V
è semplicissimo vuoi usare il fixed oppure l'offset?
TigerTank
17-11-2011, 17:00
Ah ma allora sei passato a sandy, benvenuto nel lato oscuro :asd: :sofico:
grazie! X79 è uno spreco di soldi, almeno fino agli Ivy :)
è semplicissimo vuoi usare il fixed oppure l'offset?
Il metodo migliore dei due! :D
causeperse
17-11-2011, 17:28
Salve,
con la configurazione in firma, ho il mio 2600k stabile @4200 1,30v (impostato nel bios).
A riposo cpuz mi segnala come voltaggio 1.312/1.32, mentre sotto lynx 1,29 circa.
E' altino il voltaggio (1,32v) a riposo????
Ho letto di qualcuno che a riposo ha 0,96v circa.
Datemi qualche suggerimento se necessario.
Grazie.
kira@zero
17-11-2011, 17:39
grazie! X79 è uno spreco di soldi, almeno fino agli Ivy :)
Il metodo migliore dei due! :D
Parti con il fixed per se vuoi passi all'offset, innazitutto devi settare tutti i voltaggi manualmente come da specifica(sempre anderebbe sempre fatto), li trovi in prima pagina, come LLc ti consiglio di usare Level o 3 o 4 o 5, poi devi settare il parametro power limit e qualcosa non mi ricordo di preciso come si chiama su Asrock tutti e tre a 250 così non ti limita l'oc anche a 5000Mhz, come vcore semmai parti da 1,35v e poi semmai scendi o sali in base alla bontà della cpu, ovviamente testi con linx aggiornato con mem su all una 10/20cicli e prime95 agg un oretta, comunque anche questi programmi non determinano la stabilità della cpu al 100% per essere sicuro devi testare con 3d mark11 e con giochi di ultima generazione più pesanti sono e meglio è ;) , settando level 3,4,5 avrai in parole povere un "calo di voltaggio" se te setti 1,35v con level 5 sotto stress dovrebbe all'incirca calare fino a 1,28v/1,3v max, sempre con 1,35v con level 4 sotto stress fino all'incirca 1,295v/1,32v max ecc
AAhh occhio alle temp anche se sei sotto liquido serio
kira@zero
17-11-2011, 17:40
Salve,
con la configurazione in firma, ho il mio 2600k stabile @4200 1,30v (impostato nel bios).
A riposo cpuz mi segnala come voltaggio 1.312/1.32, mentre sotto lynx 1,29 circa.
E' altino il voltaggio (1,32v) a riposo????
Ho letto di qualcuno che a riposo ha 0,96v circa.
Datemi qualche suggerimento se necessario.
Grazie.
Basta che setti l'offset ;)
System Shock
17-11-2011, 17:51
Salve,
con la configurazione in firma, ho il mio 2600k stabile @4200 1,30v (impostato nel bios).
A riposo cpuz mi segnala come voltaggio 1.312/1.32, mentre sotto lynx 1,29 circa.
E' altino il voltaggio (1,32v) a riposo????
Ho letto di qualcuno che a riposo ha 0,96v circa.
Datemi qualche suggerimento se necessario.
Grazie.
Ciao il Vcore sotto linx va veramente , benissimo , mentre per avere il Vcore sott 1.00 V in idle devi usare il voltaggio dinamico con off-set.
Procedi cosi: nel bios imposta il Vcore in auto.
Poi ripeti il linx e valuti di quanto il Vcore è cambiato rispetto a prima :
Calcolando Vcore linx fixed - Vcore linx Auto = Offset voltage e relativo sign (+/-)
Es. Linx fixed 1.25 V - linx (auto) 1.300 V = - 0.050 V .
Poi imposta nel bios queste opzioni :
Cpu votage = offset mode
offset sign " - "(meno) (o quello che hai calcolato)
offset voltage = "0.050" (il vaolore che hai calcolato)
Poi testa ancora per verificare sia il voltaggio reale che la stabilità.
TigerTank
17-11-2011, 17:53
Parti con il fixed per se vuoi passi all'offset, innazitutto devi settare tutti i voltaggi manualmente come da specifica(sempre anderebbe sempre fatto), li trovi in prima pagina, come LLc ti consiglio di usare Level o 3 o 4 o 5, poi devi settare il parametro power limit e qualcosa non mi ricordo di preciso come si chiama su Asrock tutti e tre a 250 così non ti limita l'oc anche a 5000Mhz, come vcore semmai parti da 1,35v e poi semmai scendi o sali in base alla bontà della cpu, ovviamente testi con linx aggiornato con mem su all una 10/20cicli e prime95 agg un oretta, comunque anche questi programmi non determinano la stabilità della cpu al 100% per essere sicuro devi testare con 3d mark11 e con giochi di ultima generazione più pesanti sono e meglio è ;) , settando level 3,4,5 avrai in parole povere un "calo di voltaggio" se te setti 1,35v con level 5 sotto stress dovrebbe all'incirca calare fino a 1,28v/1,3v max, sempre con 1,35v con level 4 sotto stress fino all'incirca 1,295v/1,32v max ecc
AAhh occhio alle temp anche se sei sotto liquido serio
Un paio di cose...in pratica la storia fixed vs offset è un pò come ho visto già sulla precedente 1366? Voltaggio fisso e voltaggio dinamico, quest'ultimo partendo da un valore base di default al quale viene sommato un voltaggio aggiuntivo?
llc sì, c'era anche quello, contrasta il calo di voltaggio sotto stress ma non deve mai andare in positivo se nopn sbaglio per cui è per questo che sconsigli 1 e 2?
Software sono già pronti come da guida, al massimo se ho dubbi posto direttamente le schermate del bios UEFi così è più semplice da capire.
Per ora grazie 1000, finisco di leggere la guida ;)
causeperse
17-11-2011, 18:03
Ciao il Vcore sotto linx va veramente , benissimo , mentre per avere il Vcore sott 1.00 V in idle devi usare il voltaggio dinamico con off-set.
Procedi cosi: nel bios imposta il Vcore in auto.
Poi ripeti il linx e valuti di quanto il Vcore è cambiato rispetto a prima :
Calcolando Vcore linx fixed - Vcore linx Auto = Offset voltage e relativo sign (+/-)
Es. Linx fixed 1.25 V - linx (auto) 1.300 V = - 0.050 V .
Poi imposta nel bios queste opzioni :
Cpu votage = offset mode
offset sign " - "(meno) (o quello che hai calcolato)
offset voltage = "0.050" (il vaolore che hai calcolato)
Poi testa ancora per verificare sia il voltaggio reale che la stabilità.
Provo e ti faccio sapere.
Thks.
Non è la mobo ma la cpu, non si può settare il vcore sopra 1,54v?
comunque per test veloci se hai la dissipazione adatta lo puoi fare ovviamente a tuo rischio e pericolo ;)
mi sembra strano, le cpu non hanno limiti di volt stabiliti, è la mobo che lo blocca secondo me, anche perchè io sono salito oltre per i bench e non ho avuto nessuna difficoltà... ho solo dovuto abilitare l'Extreme overvolt da bios altrimenti non potevo salire...
kira@zero
17-11-2011, 18:21
Un paio di cose...in pratica la storia fixed vs offset è un pò come ho visto già sulla precedente 1366? Voltaggio fisso e voltaggio dinamico, quest'ultimo partendo da un valore base di default al quale viene sommato un voltaggio aggiuntivo?
llc sì, c'era anche quello, contrasta il calo di voltaggio sotto stress ma non deve mai andare in positivo se nopn sbaglio per cui è per questo che sconsigli 1 e 2?
Software sono già pronti come da guida, al massimo se ho dubbi posto direttamente le schermate del bios UEFi così è più semplice da capire.
Per ora grazie 1000, finisco di leggere la guida ;)
;) l'offset in parole povere fissa un volaggio per ogni X
Level 1 e 2 sono troppo alti comunque mi sembra che ache settando 1 la Asrock non overshotta quei due servono solo per test estremi ;) ed un minimo di vdroop ci deve essere quindi 3, 4 oppure 5
Asus Asrock
Ultra level 1
extreme level 2
hight level 3
medium level 4
regular level 5
causeperse
17-11-2011, 18:22
Ciao il Vcore sotto linx va veramente , benissimo , mentre per avere il Vcore sott 1.00 V in idle devi usare il voltaggio dinamico con off-set.
Procedi cosi: nel bios imposta il Vcore in auto.
Poi ripeti il linx e valuti di quanto il Vcore è cambiato rispetto a prima :
Calcolando Vcore linx fixed - Vcore linx Auto = Offset voltage e relativo sign (+/-)
Es. Linx fixed 1.25 V - linx (auto) 1.300 V = - 0.050 V .
Poi imposta nel bios queste opzioni :
Cpu votage = offset mode
offset sign " - "(meno) (o quello che hai calcolato)
offset voltage = "0.050" (il vaolore che hai calcolato)
Poi testa ancora per verificare sia il voltaggio reale che la stabilità.
A riposo il minimo voltaggio quanto dovrebbe essere???
0,84v è pochino???
kira@zero
17-11-2011, 18:30
mi sembra strano, le cpu non hanno limiti di volt stabiliti, è la mobo che lo blocca secondo me, anche perchè io sono salito oltre per i bench e non ho avuto nessuna difficoltà... ho solo dovuto abilitare l'Extreme overvolt da bios altrimenti non potevo salire...
Si apparte quello sulla maximus extreme devi anche disabilitare "il monitoraggio del vcore" ;) sennò la spia rossa non si accende e quindi niente test estremi, comunque la cosa veramente strana di queste cpu che ne ho provate alcune che murano a 53x con 1,47v e poi neanche con 1,65v salivano a 54x :stordita: e poi salivano di bus :sofico:
kira@zero
17-11-2011, 18:37
A riposo il minimo voltaggio quanto dovrebbe essere???
0,84v è pochino???
Non esiste poco, più bassi sono i v più basse saranno le temp ;) , ricordati che con l'offset se sei stabile con il vcore max sono le frequenze/voltaggi intermedi che danno schermata blu quindi testa con giochi naviga ecc tenendo il risparmio energia di win 7 su bilanciato ;)
Si apparte quello sulla maximus extreme devi anche disabilitare "il monitoraggio del vcore" ;) sennò la spia rossa non si accende e quindi niente test estremi, comunque la cosa veramente strana di queste cpu che ne ho provate alcune che murano a 53x con 1,47v e poi neanche con 1,65v salivano a 54x :stordita: e poi salivano di bus :sofico:
se becchi il trattino lampeggiante vuol dire che la cpu è arrivata... puoi sperare solo con freddo!
kira@zero
17-11-2011, 19:29
se becchi il trattino lampeggiante vuol dire che la cpu è arrivata... puoi sperare solo con freddo!
e se si blocca sul logo di win? :sofico:
System Shock
17-11-2011, 20:35
A riposo il minimo voltaggio quanto dovrebbe essere???
0,84v è pochino???
In genere è 0.90 ma se applichi -0.050 diventa 0.85 , comunque il voltaggio in idle non da problemi di stabilita non preoccuparti.
causeperse
17-11-2011, 20:41
In genere è 0.90 ma se applichi -0.050 diventa 0.85 , comunque il voltaggio in idle non da problemi di stabilita non preoccuparti.
Ok.
Ora ho impostato offset con -0.055 e cpuz a riposo mi da circa 0,85 e sotto lynx mi da circa 1,28/1,29
Superati 20 cicli di lynx.
Provo a vedere se sono stabile con -0,060????
Non fa niente che a riposo avrò ancora meno di 0,85v???
quasi quasi lo terrei così viste le temperature :D
http://img607.imageshack.us/img607/8066/screenshot032t.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/607/screenshot032t.jpg/)
e se si blocca sul logo di win? :sofico:
Vuol dire che quel molti è utilizzabile, devo solo dargli i giusti set o il giusto freddo!!:D
kira@zero
17-11-2011, 23:17
Vuol dire che quel molti è utilizzabile, devo solo dargli i giusti set o il giusto freddo!!:D
Nono spiga di più, per giusto freddo cosa intendi?
dinamite2
17-11-2011, 23:22
Nono spiga di più, per giusto freddo cosa intendi?
anche un phasettino da mezzo poni :ciapet:
anche un phasettino da mezzo poni :ciapet:
io uso il 3/4... cmq si intendo quello... l'azoto su queste cpu non serve, il 90% dei 1155 ha un coldbug troppo basso...
TigerTank
17-11-2011, 23:31
Ragazzi ho iniziato a fare qualche test dopo essermi studiato la guida e ascoltato qualche consiglio. per ora ho fatto un giro da 20 minuti di prova con Linx e ram massima disponibile.
Settaggi consigliati in prima pagina, processore a 4500Mhz, offset + 0,020V, pll enabled e llc settato su 3. CPU-Z mi da un vcore massimo oscillante tra 1,314 e 1,320. Test passato.
Domani provo a scendere di offset e salire di llc a 4 o 5 per vedere cosa succede.
Vorrei chiedervi: le temperature riportate nella guida si riferiscono a quella generale oppure a quella dei cores? perchè io sono a liquido ed in questo primo test ho raggiunto una temperatura massima di 68°C su uno dei 4 cores (gli altri stanno a diversi gradi in meno). In idle a 1600Mhz mi stanno tra i 27 ed i 29°C.
grazie!
PanzoManII
17-11-2011, 23:36
Non è la mobo ma la cpu, non si può settare il vcore sopra 1,54v?
comunque per test veloci se hai la dissipazione adatta lo puoi fare ovviamente a tuo rischio e pericolo ;)
Liquido da "acquario" cn un solo rad 280mm, 69 gradi temp max a 4740mhz, 1.345 v core da bios, domani vi posto pure lo screen :D In ogni caso era solo x provare fino a quanto potevo bootare!!! Cmq sn felicissimo csì, e vengo da una evga sr2, nn so se m spiego :rolleyes: :sofico:
Giusto per curiosità, anche solo il validate, quant è il max raggiunto qui sul forum???
kira@zero
17-11-2011, 23:37
io c'ho un ciuco bene lo stesso? :D
ho sotto mano un 2600k che fà il boot a 1,52v 55x, però a 56x e 57X mi si blocca sul logo di win e invece a 58x mi si blocca sui due trattini, quindi che dite può bottare a 56x/57x?
kira@zero
17-11-2011, 23:42
Ragazzi ho iniziato a fare qualche test dopo essermi studiato la guida e ascoltato qualche consiglio. per ora ho fatto un giro da 20 minuti di prova con Linx e ram massima disponibile.
Settaggi consigliati in prima pagina, processore a 4500Mhz, offset + 0,020V, pll enabled e llc settato su 3. CPU-Z mi da un vcore massimo oscillante tra 1,314 e 1,320. Test passato.
Domani provo a scendere di offset e salire di llc a 4 o 5 per vedere cosa succede.
Vorrei chiedervi: le temperature riportate nella giuda si riferiscono a quella generale oppure a quella dei cores? perchè io sono a liquido ed in questo primo test ho raggiunto una temperatura massima di 68°C su uno dei 4 cores (gli altri stanno a diversi gradi in meno). In idle a 1600Mhz mi stanno tra i 27 ed i 39°C.
grazie!
il pll lo devi ativare solo se è strettamente necessario, ora hai che sei "stabile" disattivalo e vedi se va ;) , comunque dovrebbe andre solitamente si attiva sopra 4600/4700Mhz dipende dalla cpu ;)
TigerTank
17-11-2011, 23:44
il pll lo devi ativare solo se è strettamente necessario, ora hai che sei "stabile" disattivalo e vedi se va ;) , comunque dovrebbe andre solitamente si attiva sopra 4600/4700Mhz dipende dalla cpu ;)
ok, grazie! Domani pomeriggio riprendo un pò i test. In bocca al lupo per il tuo! :)
kira@zero
17-11-2011, 23:52
ok, grazie! Domani pomeriggio riprendo un pò i test. In bocca al lupo per il tuo! :)
;) , ahah mio non è mio almeno per ora :D
System Shock
18-11-2011, 00:23
Ok.
Ora ho impostato offset con -0.055 e cpuz a riposo mi da circa 0,85 e sotto lynx mi da circa 1,28/1,29
Superati 20 cicli di lynx.
Provo a vedere se sono stabile con -0,060????
Non fa niente che a riposo avrò ancora meno di 0,85v???
No nessun problema.
Vorrei chiedervi: le temperature riportate nella giuda si riferiscono a quella generale oppure a quella dei cores? perchè io sono a liquido ed in questo primo test ho raggiunto una temperatura massima di 68°C su uno dei 4 cores (gli altri stanno a diversi gradi in meno). In idle a 1600Mhz mi stanno tra i 27 ed i 29°C.
grazie!
Come temperatura massima devi considerare quella del core più caldo letta da realtemp ,quindi 68 ° vanno benissimo.
causeperse
18-11-2011, 07:40
La mia configurazione è sempre quella in firma.
Provato offset con -0,060.
A riposo cpuz mi segnala 0,78/0,85v.
In full sotto lynx 1,28/1,288v con temp max di 70°
Che dite provo a scendere ancora??? Con -0,065 è chiedere troppo????
Thks.
dunque per un po di stabilità ho dovuto dare
1.085v di vtt(in full rilevato da win 1.092 e idle 1.080)
v core in full 1.380v idle 1.392v(bo....chi li capisce dovrebbe esser il contrario ma va be).....temp come vedete attorno ai 60 che dite ci starebbe un daily così?
http://img84.imageshack.us/img84/183/screenshot035j.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/84/screenshot035j.jpg/)
Avrai il LLC troppo alto ed in full ti va più su che in idle.
Avrai il LLC troppo alto ed in full ti va più su che in idle.
nono è il contrario in full scende a 1.38v mentre in idle sale a 1.392v....:)
Si si, ho scritto male, intendevo quello.
Secondo me, ribadisco, è l' LLC che peraltro è uno dei fattori di deperimento della CPU più influenti.
Va tenuto più basso possibile.
Si si, ho scritto male, intendevo quello.
Secondo me, ribadisco, è l' LLC che peraltro è uno dei fattori di deperimento della CPU più influenti.
Va tenuto più basso possibile.
nel bios a quale voce corrisponde ?
devo abbassarlo eventualmente?:)
Nelle giga non lo so.
Si chiama load line calibration.
Nelle AsRock va da 1 a 5 dove 5 è default, 1 è il massimo e va evitato assolutamente.
Nelle Asus invece è una roba tipo minimum, medium, high, ultra ecc....
Nelle giga non lo so.
Si chiama load line calibration.
Nelle AsRock va da 1 a 5 dove 5 è default, 1 è il massimo e va evitato assolutamente.
Nelle Asus invece è una roba tipo minimum, medium, high, ultra ecc....
aaaaaaa nelle giga allora è il level da 1 a 10....
ti prego non me lo fare toccare...... non ricordo neanche a quanto lo ho settato.... ma una cosa a ricordarla bene che per uno spicciolo di stabilità stavo impazzendoci proprio su quello...
Il problema è che spesso toccando il LLC si riesce a non salire di Vcore, ma alla fine l'effetto è più deleterio, perchè in full manda tutto fuori specifica.
Più basso è e meglio è.
Ovvio che oltre certi settaggi un minimo va toccato, ed intendo sopra i 45x nei SB.
Il problema è che spesso toccando il LLC si riesce a non salire di Vcore, ma alla fine l'effetto è più deleterio, perchè in full manda tutto fuori specifica.
Più basso è e meglio è.
Ovvio che oltre certi settaggi un minimo va toccato, ed intendo sopra i 45x nei SB.
mi pare di averlo sistemato a 5
ovviamente per i 4800mhz
forse ne siete già a conoscenza ma guardate un pò quà: http://www.youtube.com/watch?v=TIPnMaFgl5w overclock da windows spettacolo!!!!!;) p.s: aimè solo per mainboard intel -DP67BG-DX58SO2-DX58OG
forse ne siete già a conoscenza ma guardate un pò quà: http://www.youtube.com/watch?v=TIPnMaFgl5w overclock da windows spettacolo!!!!!;) p.s: aimè solo per mainboard intel -DP67BG-DX58SO2-DX58OG
non è una news, praticamente ormai tutte le marche hanno dei software di gestione oc da dentro windows, qualcuno ti consente qualcosina inpiu, qualcuno qualcosa in meno...
asus addirittura su alcune mobo ti consente di occare tramite smartphone con bluetooth oppure con rog connect ti ci attacchi all'usb dedicata con un un altro pc, magari un portatile e mentre su uno lavori coll portatile gestisci il bios...
TigerTank
18-11-2011, 13:37
Io continuo a preferire il metodo classico! :D
barbara67
18-11-2011, 14:23
nono è il contrario in full scende a 1.38v mentre in idle sale a 1.392v....:)
Presumo tu sia in fixed col v-core, se è così vuol dire che hai fissato un v-core dal bios più alto del necessario, io fossi in te proverei a ridurlo o meglio ancora a passare in offset mode. :)
barbara67
18-11-2011, 14:26
Ragazzi ho iniziato a fare qualche test dopo essermi studiato la guida e ascoltato qualche consiglio. per ora ho fatto un giro da 20 minuti di prova con Linx e ram massima disponibile.
Settaggi consigliati in prima pagina, processore a 4500Mhz, offset + 0,020V, pll enabled e llc settato su 3. CPU-Z mi da un vcore massimo oscillante tra 1,314 e 1,320. Test passato.
Domani provo a scendere di offset e salire di llc a 4 o 5 per vedere cosa succede.
Vorrei chiedervi: le temperature riportate nella guida si riferiscono a quella generale oppure a quella dei cores? perchè io sono a liquido ed in questo primo test ho raggiunto una temperatura massima di 68°C su uno dei 4 cores (gli altri stanno a diversi gradi in meno). In idle a 1600Mhz mi stanno tra i 27 ed i 29°C.
grazie!
Se è possibile sarebbe meglio tenere llc al livello più basso e cioè a 5 alzalo solo se strettamente neccesario. :cool:
causeperse
18-11-2011, 14:58
La mia configurazione è sempre quella in firma.
Provato offset con -0,060.
A riposo cpuz mi segnala 0,78/0,85v.
In full sotto lynx 1,28/1,288v con temp max di 70°
Che dite provo a scendere ancora??? Con -0,065 è chiedere troppo????
Thks.
che dite?
Wolfhang
18-11-2011, 15:16
che dite?
l'unica cosa è provare, se passi tutti i test vuol dire che è O.K. ;)
Forse sono Rocksolid.:)
http://img535.imageshack.us/img535/6898/immagine8rz.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/535/immagine8rz.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Sono stato attento hai voltaggi del v.core è rimasto tutto il tempo del test a 1.328 con sblazi da 1.320-1.328-1.336-1.344-e una sola volta 1.352
Da 5 giorni 4500mhz tutto liscio.
TigerTank
18-11-2011, 15:41
Se è possibile sarebbe meglio tenere llc al livello più basso e cioè a 5 alzalo solo se strettamente neccesario. :cool:
Ecco, grazie! Infatti una cosa che volevo chiedere era appunto il come regolarsi con l'llc, quindi tanto vale usarlo solo se si sale molto di frequenza per evitare di compensare il calo di voltaggio sotto stress alzando troppo quello iniziale.
Ora sto lavorando sui 4500Mhz facendo cicli di Linx da 20 minuti con memoria su ALL e come minimi ho ottenuto questi risultati:
-pll disabled, offset -0,005V, llc 5, V letto dal bios: 1,248V, V letto da cpu-z sotto stress: 1,224V. Test fallito al 18esimo minuto.
-pll disabled, offset -0,005V, llc 4, V letto da bios: 1,272V, V letto da cpu-Z sotto stress: 1,256V. Test OK.
-pll disabled, offset +0,005V, llc 5, V letto da bios: 1,256V, V letto da cpu-z sotto stress: 1,240V. Test OK.
Che dite? Inizio da quest'ultima combinazione per testare a fondo con Linx + Prime?
barbara67
18-11-2011, 15:50
Ecco, grazie! Infatti una cosa che volevo chiedere era appunto il come regolarsi con l'llc, quindi tanto vale usarlo solo se si sale molto di frequenza per evitare di compensare il calo di voltaggio sotto stress alzando troppo quello iniziale.
Ora sto lavorando sui 4500Mhz facendo cicli di Linx da 20 minuti con memoria su ALL e come minimi ho ottenuto questi risultati:
-pll disabled, offset -0,005V, llc 5, V letto dal bios: 1,248V, V letto da cpu-z sotto stress: 1,224V. Test fallito al 18esimo minuto.
-pll disabled, offset -0,005V, llc 4, V letto da bios: 1,272V, V letto da cpu-Z sotto stress: 1,256V. Test OK.
-pll disabled, offset +0,005V, llc 5, V letto da bios: 1,256V, V letto da cpu-z sotto stress: 1,240V. Test OK.
Che dite? Inizio da quest'ultima combinazione per testare a fondo con Linx + Prime?
Si inizia dall' ultima che hai postato, che mi sembra ottima. :)
P.s. Come vedi prima di toccare llc è sempre meglio alzare un po il v-core, infatti con llc a 4 avevi un offset di -0,005 ma il v-core finale era comunque superiore a quando hai impostato llc a 5 e offset a +0,005. :D
causeperse
18-11-2011, 16:02
La mia configurazione è sempre quella in firma.
Provato offset con -0,060.
A riposo cpuz mi segnala 0,78/0,85v.
In full sotto lynx 1,28/1,288v con temp max di 70°
Che dite provo a scendere ancora??? Con -0,065 è chiedere troppo????
Thks.
Provato con offset -0,065, niente da fare schermata blu dopo circa 5 cicli di lynx.
Credo proprio che il limite @4200 sia offset -0,060.
Supero 20 cicli lynx e due ore di prime95.
barbara67
18-11-2011, 16:08
Provato con offset -0,065, niente da fare schermata blu dopo circa 5 cicli di lynx.
Credo proprio che il limite @4200 sia offset -0,060.
Supero 20 cicli lynx e due ore di prime95.
Azz... 1,28/1,29 per 4,2 Ghz, certo che la tua cpu non è tra le più :ciapet:
causeperse
18-11-2011, 16:21
Azz... 1,28/1,29 per 4,2 Ghz, certo che la tua cpu non è tra le più :ciapet:
e che ti devo dì.... mi accontento....
barbara67
18-11-2011, 16:25
e che ti devo dì.... mi accontento....
Be comunque già a 4,2 Ghz, la cpu non fa da collo di bottiglia in nessun ambito, quindi è un bell accontentarsi. :)
Io continuo a preferire il metodo classico! :D
:cincin:
kira@zero
18-11-2011, 16:52
:cincin:
:asd:
TigerTank
18-11-2011, 17:15
Si inizia dall' ultima che hai postato, che mi sembra ottima. :)
P.s. Come vedi prima di toccare llc è sempre meglio alzare un po il v-core, infatti con llc a 4 avevi un offset di -0,005 ma il v-core finale era comunque superiore a quando hai impostato llc a 5 e offset a +0,005. :D
Ok!
ora lancio i 20 cicli di Linx ma siccome mi devo allontanare ho tolto i risparmi per poter fare lo screen dopo la fine del test.
Però vorrei chiedere una cosa...è normale che con un offset +0,005V ed llc a 5 il bios mi rilevi un voltaggio di 1,256V mentre CPU-Z mi da addirittura un 1,296V?!? :confused:
kira@zero
18-11-2011, 18:08
Ok!
ora lancio i 20 cicli di Linx ma siccome mi devo allontanare ho tolto i risparmi per poter fare lo screen dopo la fine del test.
Però vorrei chiedere una cosa...è normale che con un offset +0,005V ed llc a 5 il bios mi rilevi un voltaggio di 1,256V mentre CPU-Z mi da addirittura un 1,296V?!? :confused:
Certo, sotto carico cala ;) prova a lanciare linx per 30 sec e vedi con mem all
dinamite2
18-11-2011, 18:15
scusate vorrei avere due info da chi usa la gigabyte :D
il LLC come và settato per avere meno vdroop? se 5 è il livello intermedio, per averne meno devo mettere 6 o 4?
Poi c'è una voce "turbo" nel settaggio delle ram, non è che va annullato perche in qualche modo limita l'oc di cpu e ram?
kira@zero
18-11-2011, 18:21
scusate vorrei avere due info da chi usa la gigabyte :D
il LLC come và settato per avere meno vdroop? se 5 è il livello intermedio, per averne meno devo mettere 6 o 4?
Poi c'è una voce "turbo" nel settaggio delle ram, non è che va annullato perche in qualche modo limita l'oc di cpu e ram?
Il turbo della ram lascialo stare a me davo solo problemi, per limare il vcore il più possibile gioca con i vrm, per avere meno vdroop 4 ;)
p.s. dimmi una cosa ma la giga ud7 ha il controllo dell'LLc anche sotto offset?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.