View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0
ITAdenisITA
13-12-2011, 23:11
Aspetta, non mi interessa il validate, mi interessa sapere quando è sotto sforzo a quanto arriva il Vcore.
Quindi con Linx che gira.
Quello non te lo so dire purtroppo anche perchè se metto come avevo prima il pc non mi arriva al desktop e non so perchè,giocando a bf3 con vcore da bios a 1.205 mi ha crasciato dopo nemmeno 5 minuti,ma come mai se fino ad adesso è andato tutto bene adesso non va come prima?che sia l'ali andato in casino?
Quello non te lo so dire purtroppo anche perchè se metto come avevo prima il pc non mi arriva al desktop e non so perchè,giocando a bf3 con vcore da bios a 1.205 mi ha crasciato dopo nemmeno 5 minuti,ma come mai se fino ad adesso è andato tutto bene adesso non va come prima?che sia l'ali andato in casino?
A me pare un brutto segno... @forum: a Gatzu non era successo una cosa simile?
1) Ma che temperature avevi sotto sforzo?
2) Che dissipatore hai?
3) Eri stabile almeno 30 minuti sotto linx ed almeno un'ora sotto prime95?
4) Se sali di vcore (mettendo fixed a 1.35, ad esempio) riesci ad arrivare in winzoz?
St1ll_4liv3
14-12-2011, 00:00
Quello non te lo so dire purtroppo anche perchè se metto come avevo prima il pc non mi arriva al desktop e non so perchè,giocando a bf3 con vcore da bios a 1.205 mi ha crasciato dopo nemmeno 5 minuti,ma come mai se fino ad adesso è andato tutto bene adesso non va come prima?che sia l'ali andato in casino?
Non ho capito...a quel vcore passi linx ma non riesci a giocare?
Quello non te lo so dire purtroppo anche perchè se metto come avevo prima il pc non mi arriva al desktop e non so perchè,giocando a bf3 con vcore da bios a 1.205 mi ha crasciato dopo nemmeno 5 minuti,ma come mai se fino ad adesso è andato tutto bene adesso non va come prima?che sia l'ali andato in casino?
Il problema è quello, ho il sentore che il PLL overvoltage attivo unito all'LLC alto ti abbia tenuto abbondantemente fuori specifica sul Vcore per troppo tempo.
Il Vcore non serve guardarlo da Bios, si vede a SO avviato con CPU-Z e quello che conta è a quanto arriva sotto sforzo.
A naso sei arrivato sopra 1,40.
naumakia
14-12-2011, 10:53
Il problema è quello, ho il sentore che il PLL overvoltage attivo unito all'LLC alto ti abbia tenuto abbondantemente fuori specifica sul Vcore per troppo tempo.
Il Vcore non serve guardarlo da Bios, si vede a SO avviato con CPU-Z e quello che conta è a quanto arriva sotto sforzo.
A naso sei arrivato sopra 1,40.
che v-core mi consigli?? vorrei calarlo un pò magari anche scendendo 4,8? che impostazioni mi consigli da mettere sulla mb perchè è il mio promo oc con i7!
Goofy Goober
14-12-2011, 10:57
Come temp sei ok e come Vcore nel caso puoi ancora salire di uno-due step.
Sui GFlop non preoccuparti, Gli i7 fanno valori inferiori.
Se trovi la stabilità con i 10 cicli a 4Gb di RAM io fossi in te proverei i 4,5GHz che fanno cifra tonda e se entrano anche quelli toglierei del Vcore.
Ok ti ringrazio.
Ora faccio qualche prova, anche se le temp sui 70 mi infastidiscono un po', ovviamente si vedono solo sotto LinX, però valuto se cambiare dissipatore.
ITAdenisITA
14-12-2011, 11:27
Scusate avevo sbagliato di scrivere,il vcore era a 1.305,si prima di ieri sera tenevo i test e la temp non arrivava sopra i 70 gradi,non ho mai avuto problemi fino a ieri,adesso ho messo da bios il vcore a 1.32 e mi si è riavviato il pc con linx però ho notato che il vcore tramite cpu-z era sceso fino a 1.26v e poi si è riavviato,come dissipatore monto il Zalman 9700NT
che v-core mi consigli?? vorrei calarlo un pò magari anche scendendo 4,8? che impostazioni mi consigli da mettere sulla mb perchè è il mio promo oc con i7!
Massimo 1,32 in daily, ma misurato in full con Linx da CPU-Z.
Ma si può sapere con le solite impostazioni a quanto vai?
Scusate avevo sbagliato di scrivere,il vcore era a 1.305,si prima di ieri sera tenevo i test e la temp non arrivava sopra i 70 gradi,non ho mai avuto problemi fino a ieri,adesso ho messo da bios il vcore a 1.32 e mi si è riavviato il pc con linx però ho notato che il vcore tramite cpu-z era sceso fino a 1.26v e poi si è riavviato,come dissipatore monto il Zalman 9700NT
Un consiglio, lascia perdere quanto metti a Bios sul Vcore.
Interessa solo a PC acceso quanto hai con CPU-Z in idle ed in full.
ITAdenisITA
14-12-2011, 11:42
Ho provato a mettere tutto a default e a giocare e non ho avuto problemi,dite che posso escludere un problema del procio?Cosa consigliate di fare per farvi capire meglio anche a voi il problema?Potrebbe essere l'ali?
Ho provato a mettere tutto a default e a giocare e non ho avuto problemi,dite che posso escludere un problema del procio?Cosa consigliate di fare per farvi capire meglio anche a voi il problema?Potrebbe essere l'ali?
Mi sa che ti è successa la stessa cosa che è successa a me.
In pratica hai un Vdroop fuori controllo, e qualsiai sia il vcore applicato in idle, avrai sempre un vcore basso ( lo stesso con qualsiasi frequenza) in full.
Dovresti provare a default a far girare linx o prime 95 e vedere quanto Vdroop hai.
Per esempio il mio ex 2600K dopo cio' che è successo a te piu' o meno, passava da 1,200V in idle a 1,032V in full. Questo fa si che possa essere mantenuta solo la frequenza di default.
Prova a vedere anche tu: cosi' vediamo di capire bene che cosa succede, e soprattutto dove è il vero guasto, visto che io rimango col dubbio che potrebbe anche essere il vrm della scheda madre oltre che naturalmente il processore stesso.
SALUT.
Scusate avevo sbagliato di scrivere,il vcore era a 1.305,si prima di ieri sera tenevo i test e la temp non arrivava sopra i 70 gradi,non ho mai avuto problemi fino a ieri,adesso ho messo da bios il vcore a 1.32 e mi si è riavviato il pc con linx però ho notato che il vcore tramite cpu-z era sceso fino a 1.26v e poi si è riavviato,come dissipatore monto il Zalman 9700NT
Bhe, ma un vdrop di 0.06 mi sembra nella media...
A che frequenza eri?
VCCIO ?
DRAM ?
thegladiator
14-12-2011, 13:04
Ciao Kellone, alla fine di tutti i test ho raggiunto piena stabilità @4500 con 1.344-1.352V in offset, VCCIO a 1.08V (che forse nemmeno è necessario), PLL over off, tutti i Cstate abilitati, LLC off (regular 0%).
Passati 20 e anche più cicli di Links full mem, Gflops mi sembra 126 comunque costanti, 12+ h di prime blend 6500MB, 3+ h di prime blend 6500MB 1344K-4096K, più svariate sessioni di Metro 2033 di 2h ciascuna.... direi RS no? :)
Volevo chiederti: avete poi approfondito il discorso del turbo in OC, con la frequenza che sale ulteriormente con meno core utilizzati? In pratica la stessa modalità di funzionamento della cpu @default, però in OC...
Ciao Kellone, alla fine di tutti i test ho raggiunto piena stabilità @4500 con 1.344-1.352V in offset, VCCIO a 1.08V (che forse nemmeno è necessario), PLL over off, tutti i Cstate abilitati, LLC off (regular 0%).
Passati 20 e anche più cicli di Links full mem, Gflops mi sembra 126 comunque costanti, 12+ h di prime blend 6500MB, 3+ h di prime blend 6500MB 1344K-4096K, più svariate sessioni di Metro 2033 di 2h ciascuna.... direi RS no? :)
Volevo chiederti: avete poi approfondito il discorso del turbo in OC, con la frequenza che sale ulteriormente con meno core utilizzati? In pratica la stessa modalità di funzionamento della cpu @default, però in OC...
Ora sono a 4.5 offset stabile come in firma. Nel week end provo ad impostare 45 46 47 48 e a fare qualche test di stabilità
Vi tengo informati...
Ciao Kellone, alla fine di tutti i test ho raggiunto piena stabilità @4500
Bene, dai, sono contento per te.
Adesso te lo godrai.
Ancora nessun test al calar dei core coinvolti, aspetto le vacanze di natale, visto che praticamente ho 20 giorni :D
Aspetta, non mi interessa il validate, mi interessa sapere quando è sotto sforzo a quanto arriva il Vcore.
Quindi con Linx che gira.
corro in aiuto di mio nipote (itadenis)e posto quelli che erano i suoi valori al desktop e in full sotto linx, visto che abbiamo i 2 pc con gli stessi identici componenti, per me è un problema di alimentatore, forse dico è andato, se no c'è qualche settaggio di bios che sfugge.......cmq stava a circa 1,3 di voltaggio in full, vdrop abbassava il vcore a circa 1,296 e in partenza sta sui 1,320 max.....
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/dt79zbqc09lspc4d5qq_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=dt79zbqc09lspc4d5qq.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/lf4yrgwu4drq35liq4oj_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=lf4yrgwu4drq35liq4oj.jpg)
corro in aiuto di mio nipote (itadenis)e posto quelli che erano i suoi valori al desktop e in full sotto linx, visto che abbiamo i 2 pc con gli stessi identici componenti, per me è un problema di alimentatore, forse dico è andato, se no c'è qualche settaggio di bios che sfugge.......cmq stava a circa 1,3 di voltaggio in full, vdrop abbassava il vcore a circa 1,296 e in partenza sta sui 1,320 max.....
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/dt79zbqc09lspc4d5qq_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=dt79zbqc09lspc4d5qq.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/lf4yrgwu4drq35liq4oj_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=lf4yrgwu4drq35liq4oj.jpg)
La cosa migliore sarebbe se poteste sostituire il suo alimentatore con il tuo per fare un test...
La cosa migliore sarebbe se poteste sostituire il suo alimentatore con il tuo per fare un test...
penso che stasera proverà, ne ha ancora uno ottimo che gli funzionava tranq un pò meno potente ma abbastanza da farne una verifica, vi terremo informati ;)
Ciao a tutti, ho dato una sistematina al bios di uno dei 2600K.....e devo dire che sono rimasto piacevolmente colpito!!!!
Ad aria sto stabile a 4900Mhz con un Vcore sotto carico di 1.389/1.400
Eseguito 10 Linx con ram solo a 2048 (ormai lo avevo avviato....) ed ha retto alla perfezione....temperature massime 62/63 medie su tutti i core.
Se penso che va quasi come l'altro mio 980x a 4450Mhz....ovviamente nelle applicazioni multicore no....ma non è che sia poi così lontano!!!
Altra cosa...ho provato a 5Ghz....boota tranquillo...ma poi ogni tanto sotto linx si pianta....ho ricevuto bluscreen dopo un pò che era mi pare.... 0x00000124.... comunque ho provato ad aumentare il Vcore visto le temperature e a 1.44 sotto carico i 5Ghz non li regge....il che mi fa pensare che non sia un problema di vcore....ma di qualcosaltro....solo che non sono molto esperto!!! :p
Che dite può andare come Daily?...peccato per i 5Ghz però......
TigerTank
14-12-2011, 16:36
Ciao a tutti, ho dato una sistematina al bios di uno dei 2600K.....e devo dire che sono rimasto piacevolmente colpito!!!!
Ad aria sto stabile a 4900Mhz con un Vcore sotto carico di 1.389/1.400
Eseguito 10 Linx con ram solo a 2048 (ormai lo avevo avviato....) ed ha retto alla perfezione....temperature massime 62/63 medie su tutti i core.
Se penso che va quasi come l'altro mio 980x a 4450Mhz....ovviamente nelle applicazioni multicore no....ma non è che sia poi così lontano!!!
Altra cosa...ho provato a 5Ghz....boota tranquillo...ma poi ogni tanto sotto linx si pianta....ho ricevuto bluscreen dopo un pò che era mi pare.... 0x00000124.... comunque ho provato ad aumentare il Vcore visto le temperature e a 1.44 sotto carico i 5Ghz non li regge....il che mi fa pensare che non sia un problema di vcore....ma di qualcosaltro....solo che non sono molto esperto!!! :p
Che dite può andare come Daily?...peccato per i 5Ghz però......
Come "Daily"(non bastano certo 10 cicli di Linx con 2048 mb di ram per classificarlo come tale) può andare bene anche un 4500 Mhz, se questo comporta un voltaggio molto più basso :)
4900-5000 sono frequenze da provare se si vuole un pò giocare con l'oc, per il resto è inutile tenerlo così overcloccato ma meglio trovare il miglior compromesso tra frequenza e voltaggio.
E' assolutamente giusto quello che dici....siccome la macchina è rimasta accesa per ben 74 ore sotto render (tutti i core al 100%) a 4.6Ghz con temperature massime di 57/58...completando fra le altre cose un lavoro importante....senza toccare il voltaggio mi tiene anche i 4900....solo per circa 5 gradi in più....secondo me vale la pena provare per tenerlo in daily....
Premessa che non ci devo giocare...io ci lavoro e ogni manciata di mhz in più è tanta manna....in un lavoro come quello appena ultimato da 74 ore....300mhz fanno la differenza!!!
Poi generalmente li uso in net render insieme ad un altro 2600K a 4.6ghz (ma che non posso aumentare per via del case....è un mini)...e anche il 980x...insieme sotto render fanno un totale di 28 core....e tutti cloccati intorno ai 4.5...danno grandi soddisfazioni!!!
TigerTank
14-12-2011, 16:47
E' assolutamente giusto quello che dici....siccome la macchina è rimasta accesa per ben 74 ore sotto render (tutti i core al 100%) a 4.6Ghz con temperature massime di 57/58...completando fra le altre cose un lavoro importante....senza toccare il voltaggio mi tiene anche i 4900....solo per circa 5 gradi in più....secondo me vale la pena provare per tenerlo in daily....
Premessa che non ci devo giocare...io ci lavoro e ogni manciata di mhz in più è tanta manna....in un lavoro come quello appena ultimato da 74 ore....300mhz fanno la differenza!!!
Poi generalmente li uso in net render insieme ad un altro 2600K a 4.6ghz (ma che non posso aumentare per via del case....è un mini)...e anche il 980x...insieme sotto render fanno un totale di 28 core....e tutti cloccati intorno ai 4.5...danno grandi soddisfazioni!!!
Ok ma attento alla stabilità...meglio che ci metta un pò di tempo in più ad una frequenza inferiore e sicura piuttosto che un lavoro che dopo molte ore va in tilt causa instabilità. A quelle frequenze subentrano con maggiore importanza anche altri voltaggi. In bocca al lupo!
Ad aria sto stabile a 4900Mhz con un Vcore sotto carico di 1.389/1.400 temperature massime 62/63 medie su tutti i core.......
:eek:
Porca trota.
Ma davvero hai temperature così basse con quel Vcore?
E' il procio più sculato del thread.
Mah....se RealTemp è sempre attendibile.....direi proprio di si.....ora vedo se riesco a postare uno screen che avevo postato qui da qualche parte proprio 2 giorni fa sotto render da 70 ore a 4.6ghz.....spetta....poi magari con calma mi aiutate a vedere fino dove arriva....mi sa che ne vale la pena!!! :)
Ecco l'immagine di cui vi parlavo....non commentate la qualità....però si capiscono tante cose.
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201112/20111212174040_IMG_0949-Low.jpg)
RealTemp è avviato da 16 ore...ma...se guardate la finestra alla destra potete vedere "Elapsed time 69:16:55" quindi 69 ore che è sotto render e le temperature sono quelle con stanza a 20°.
A 4900mhz il comportamento è il medesimo e senza toccare il vcore...ma con 5 gradi in più....
I soliti sospetti
14-12-2011, 17:30
Come "Daily"(non bastano certo 10 cicli di Linx con 2048 mb di ram per classificarlo come tale) può andare bene anche un 4500 Mhz, se questo comporta un voltaggio molto più basso :)
4900-5000 sono frequenze da provare se si vuole un pò giocare con l'oc, per il resto è inutile tenerlo così overcloccato ma meglio trovare il miglior compromesso tra frequenza e voltaggio.
Inizio a seguire questo thread visto che con la prossima generazione di cpu passerò quasi certamente a 1155 e quoto in pieno il tuo discorso... in daily credo 5.0GHz siano del tutto inutili però impressionante vedere certe frequenze con certi voltaggi e ad aria non arrivare a 70°... davvero notevoli queste cpu!!:eek:
Tu come sei messo a liquido con le temp in OC?
Ciao....a liquido ho il 980x anche se si tratta di socket 1366 e a temperature sto dopo 30 ore al 100% a 55/58 gradi....a 4.450ghz...
Quello li sopra è ad aria mentre nel mini ho un raffreddamento a "liquido" meno serio della corsair un H100 mi pare e tiene il bimbo a 4.6ghz intorno ai 65/70....considera che il case è un box di 28x28x44 di profondità!!!
SilentDoom
14-12-2011, 17:47
Ecco la stringa del mio attuale daily:
HT:Y | 1.280 | 4500.0 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3140B135, D2 | 55 58 59 59 | EK Supreme HF | ASrock Z68 Extrem4 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img846.imageshack.us/img846/7732/4500128030off24linx.jpg) | SilentDoom
Nei prossimi giorni tempo permettendo provo a vedere come sale oltre i 4,5.. ;)
TigerTank
14-12-2011, 17:52
Inizio a seguire questo thread visto che con la prossima generazione di cpu passerò quasi certamente a 1155 e quoto in pieno il tuo discorso... in daily credo 5.0GHz siano del tutto inutili però impressionante vedere certe frequenze con certi voltaggi e ad aria non arrivare a 70°... davvero notevoli queste cpu!!:eek:
Tu come sei messo a liquido con le temp in OC?
Nei test sotto stress ho avuto una temp massima di 65°C sul core più caldo, ora non faccio più il monitoraggio quando gioco o simili, tanto so che è tutto ok mentre in idle ho i cores tra i 28 e i 32°C.
sotto render da 70 ore a 4.6ghz.....
Ahhhh, non sotto Linx con i crismi della prima pagina.
Allora ci sta.
Se Prime95 da in media 10 gradi in meno un render per quanto pesante sia ne darà 15.
ITAdenisITA
14-12-2011, 18:26
Ho provato a cambiare ali ma il problema era rimasto allora ho provato a mettere l'offest su - e il valore a 10 che dopo altri tentativi sembra tenere,ho disabilitato il PLL e giocando a bf3 dopo una decina di minuti abbondanti non ho avuto problemi col vcore monitorato da cpuz che varia da 1.296 a 1.312 qualche volta ma nella maggiorparte dei casi rimane tra 1.296 e 1.304 e la temp massima è di 50 gradi e come velocità sono a 4400Mhz.
St1ll_4liv3
14-12-2011, 18:40
Ho provato a cambiare ali ma il problema era rimasto allora ho provato a mettere l'offest su - e il valore a 10 che dopo altri tentativi sembra tenere,ho disabilitato il PLL e giocando a bf3 dopo una decina di minuti abbondanti non ho avuto problemi col vcore monitorato da cpuz che varia da 1.296 a 1.312 qualche volta ma nella maggiorparte dei casi rimane tra 1.296 e 1.304 e la temp massima è di 50 gradi e come velocità sono a 4400Mhz.
abilitare il pll se non serve (e a 4400mhz NON serve) crea solo guai!
Ciao a tutti. . allora ho appena montato tutto e mi stavo cimentando con il nuovo UEFI della mia Asrock Fatality P67 Performance con un i5 2500k. . :D
Per ora sono arrivato a 4.3 GHZ con 1.24Vcore. . però avrei alcune domande da farvi. .
- Il VVT voltage a quanto lo posso impostare per i 4.5 GHZ e comunque qual è il massimo impostabile per restare nella zona "verde"?
- Per ora ho occato lavorando solo sul moltiplicatore e Vcore. . C'è altro che potrei toccare per salire di piu? Leggendo il thread mi è sembrato di capire che è meglio lasciare tutto il resto delle impostazioni così come sono. .
- Il VVT voltage a quanto lo posso impostare per i 4.5 GHZ e comunque qual è il massimo impostabile per restare nella zona "verde"?
Lascialo a 1,051, dai solo uno step in più se hai più di due banchi di RAM.
Lascialo a 1,051, dai solo uno step in più se hai più di due banchi di RAM.
Quindi per occare diciamo che grosso modo si variano solo moltiplicatore e vcore? :D
Quindi per occare diciamo che grosso modo si variano solo moltiplicatore e vcore? :D
Sino a frequenze tranquille (4,5-4,7GHz) direi di si.
Dipende anche dalla fortuna.
Per ora sono a 4.3 GHZ con 1.24Vcore. . secondo te indicativamente fino a quanto potrei arrivare?
Facilmente a 4.5 GHZ?
Altrochè.
Hai due limiti.
Sul Vcore devi fermarti in full a 1,32.
Sulle temp devi stare in full sotto i 75°.
Non so quale delle due limitazioni incontrerai prima, ma quello è il tuo daily.
Scommetto per un 4,6GHz. ;)
Scommetto per un 4,6GHz. ;)
Eh speriamo. . :D Comunque il LLC l'ho impostato a Level 4 e il Core current limit (che ignoro cosa sia. . :D )a 170 . . va bene così?
Eh speriamo. . :D Comunque il LLC l'ho impostato a Level 4 e il Core current limit (che ignoro cosa sia. . :D )a 170 . . va bene così?
Si, dovrebbe bastare.
Si, dovrebbe bastare.
Ok un ultima cosa e poi per stasera ho finito di rompere . . :D
Il VTT voltage serve per stabilizzare il segnale quando si aumenta l'FSB. . dato che però qui stiamo aumentando solo il moltiplicatore, ha senso aumentarlo? Lo posso aumentare diciamo fino a 1.30? Oppure è dannoso? E l'internal PLL voltage lo attivo?
Con Lynnfield piu meno lo portavo a tanto. .
Grazie :)
igormaiden
15-12-2011, 00:29
Sistemato il vcore ballerino posto anche io il mio daily :D
1.304 | 4503.3 Mhz (100.1 Mhz*45) | 3140B168, D2 | 61 68 71 67 | Ybris Eclipse Full Chrome | ASRock Z68 Pro3 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img190.imageshack.us/img190/5824/i52500k4500.png) | Igormaiden
St1ll_4liv3
15-12-2011, 00:50
Ok un ultima cosa e poi per stasera ho finito di rompere . . :D
Il VTT voltage serve per stabilizzare il segnale quando si aumenta l'FSB. . dato che però qui stiamo aumentando solo il moltiplicatore, ha senso aumentarlo? Lo posso aumentare diciamo fino a 1.30? Oppure è dannoso? E l'internal PLL voltage lo attivo?
Con Lynnfield piu meno lo portavo a tanto. .
Grazie :)
Ha senso se il controller della memoria non ce la fa a gestire tutta la ram disponibile in overclock. Io l'ho dovuto alzare a 1,08 per esempio
ferrarino14
15-12-2011, 07:24
Si, dovrebbe bastare.
ciao io ho un 2600k anche io sono a 4.5 ghz lo lascio a 180current limit??e poi l'ho messo a level 3 va bene?
ho messo a level 3 va bene?
Meglio a 4 se puoi, anche se dovrai dare qualche step sul Vcore in più in idle.
LorenzoBacci10
15-12-2011, 10:37
scusate ho una domanda posseggo un 2500K se voglio stare a 4Ghz daily devo overvoltare o basta che metto il 40 X al moltiplicatore? altra cosa visto che non sarebbe un grossissimo overclock ma diciamo un aiutino" mi basta il dissipatore suo intel o pensate sia meglio un altro? lo so che in futuro se aumenterò l'oc mi ci vorrà un buon dissi ma per ora per uso dayli per i giochi credo vada più che bene il suo no??
Ahhhh, non sotto Linx con i crismi della prima pagina.
Allora ci sta.
Se Prime95 da in media 10 gradi in meno un render per quanto pesante sia ne darà 15.
Ok allora sto facendo il test come indicato da prima pagina per gradi....
Adesso sto facendo un primo giro di Linx (20 tornate) con settaggio di 4.6Ghz e Vcore a 1.288 attualmente è al decimo passaggio e la temperatura più alta è di 58/59 gradi.....dopo se riesco vi mando una foto....
ciao a dopo!
Ok allora sto facendo il test come indicato da prima pagina per gradi....
Più che altro per avere un buon riferimento comune a tutti.
Ecco la foto mentre sta lavorando così potete constatare l'effettiva velocità e il Vcore:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111215121648_IMG_0951.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111215121648_IMG_0951.JPG)
Qui invece a sessione ultimata senza errori:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111215121733_IMG_0952.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111215121733_IMG_0952.JPG)
A breve qualche prova a 4900 mhz...
ciao
Ecco la foto mentre sta lavorando così potete constatare l'effettiva velocità e il Vcore
1,30 Vcore in idle? :eek:
Pazzesco, il mio a riposo sta a 0,94......
Ti prego, passa all'offset, mi viene male.
1,30 Vcore in idle? :eek:
Pazzesco, il mio a riposo sta a 0,94......
Ti prego, passa all'offset, mi viene male.
Non facciamoci problemi che non esistono, che poi si mettono paranoie inutili alla gente..
SgAndrea
15-12-2011, 12:42
Non facciamoci problemi che non esistono, che poi si mettono paranoie inutili alla gente..
Subito santo...
System Shock
15-12-2011, 12:52
Sistemato il vcore ballerino posto anche io il mio daily :D
1.304 | 4503.3 Mhz (100.1 Mhz*45) | 3140B168, D2 | 61 68 71 67 | Ybris Eclipse Full Chrome | ASRock Z68 Pro3 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img190.imageshack.us/img190/5824/i52500k4500.png) | Igormaiden
ok
Non facciamoci problemi che non esistono, che poi si mettono paranoie inutili alla gente..
Hai ragione, vado subito ad alzare il minimo della mia auto attorno ai 3500-3700rpm.
Sai, di solito in autostrada quando tengo i 130Km/h di crociera sono sui 3000rpm.....
:D
Scherzi a parte.
Non succede nulla a tenere 1,30 in idle per avere 1,28 in full causa Vdroop.... però se banalmente da Bios si attiva l'offset allo stesso identico modo in termini di modus operandi si arriva ad avere 1,28 in full e meno di 1 in idle.
Non è questione di paranoie, ma di logica.
Personalmente il fixed non mi lascia la sensazione di un PC ottimizzato sia come consumi che come temperature.
Hai ragione, vado subito ad alzare il minimo della mia auto attorno ai 3500-3700rpm.
:asd:
Anche se ho come la sensazione che generi instabilità.....voglio poter provare....mi dite dove trovo la funzione per attivare questo offset o come lo chiamate voi???
P.s. sto facendo una sessione di 20 linx a 4.9ghz a 1.389 di Vcore....sono alla decima e per ora fila liscio....a breve altri screen...temperature in questo momento di 66/68 gradi.....ricordiamoci che sono ad aria....
a dopo!
secret105
15-12-2011, 13:10
Ciao raga, potete consigliarmi un overclock stabile e che non pregiudichi la durata totale del processore.. :) Ho mobo GA-Z68X-UD3-B3, 2500k e liquid cooling corsair H60
thanks.. :)
Ciao raga, potete consigliarmi un overclock stabile e che non pregiudichi la durata totale del processore.. :) Ho mobo GA-Z68X-UD3-B3, 2500k e liquid cooling corsair H60
thanks.. :)
E' la frequenza più alta alla quale puoi arrivare restando in full con Linx secondo le indicazioni in prima pagina sotto i 75° sul core più caldo e comunque sotto 1,32Vcore.
Io ti consiglio visto il dissi medio-alto di stare attorno a 1,26-1,28 in full e vedere a quanto arrivi di temperature.
Hai ragione, vado subito ad alzare il minimo della mia auto attorno ai 3500-3700rpm.
Sai, di solito in autostrada quando tengo i 130Km/h di crociera sono sui 3000rpm.....
:D
Scherzi a parte.
Non succede nulla a tenere 1,30 in idle per avere 1,28 in full causa Vdroop.... però se banalmente da Bios si attiva l'offset allo stesso identico modo in termini di modus operandi si arriva ad avere 1,28 in full e meno di 1 in idle.
Non è questione di paranoie, ma di logica.
Personalmente il fixed non mi lascia la sensazione di un PC ottimizzato sia come consumi che come temperature.
Non è un paragone che sta in piedi...
Comunque all'atto pratico non cambia assolutamente nulla tra offset o fixed, ognuno è libero di utilizzare quello che preferisce, se ha la pazienza e la fortuna di trovare dei settaggi buoni (perchè comunque c'è anche chi ha perso settimane di test per ritrovarsi comunque un sistema instabile in idle..).
Solo che quel tuo commento che sembrava dire "OMG, 1.3V IN IDLE, SEI UN PAZZO SUICIDA!1!! ESPLODERA' TUTTO" mi è sembrato a dir poco eccessivo.
Goofy Goober
15-12-2011, 13:31
ragassi chiedo consiglio spassionato per la dissipazione del mio 2600k
al momento è a 4.4ghz con offset +0.020 e LLC a 4, stabile con LinX, il VDroop porta il voltaggio in full a 1.304 o 1.312, variabile.
Temperature massime 68-71-69-70 con un TRUE Black non lappato, con 2 ventole supersilenziose Apollish UCTA con regime massimo di 900-950RPM che tengo FISSE al massimo (quindi molto silenzioso ma non potente). In idle sta a 28-29 gradi di media su tutti i core.
contando che siamo in inverno e in casa ho 20 gradi quando non fa freddo (in questi giorni) secondo voi dovrei pensare ad un dissipatore nuovo-migliore del buon vecchio TRUE? In previsione della primavera-estate dove sicuramente tutte le temp si alzano di parecchio e le mie ventole girano sempre FISSE alla stessa velocità senza possibilità di aumentarne il regime?
Oppure contando che queste temp sono sotto LinX non c'è da preoccuparsi per l'uso normale?
DarkMage74
15-12-2011, 13:36
tieniti il tuo, io ho le tue stesse temp con un H80 ;)
a quelle temp in uso normale non ci arrivi quasi mai, io in game arrivo sui 50 gradi
ragassi chiedo consiglio spassionato per la dissipazione del mio 2600k
al momento è a 4.4ghz con offset +0.020 e LLC a 4, stabile con LinX, il VDroop porta il voltaggio in full a 1.304 o 1.312, variabile.
Temperature massime 68-71-69-70 con un TRUE Black non lappato, con 2 ventole supersilenziose Apollish UCTA con regime massimo di 900-950RPM che tengo FISSE al massimo (quindi molto silenzioso ma non potente). In idle sta a 28-29 gradi di media su tutti i core.
contando che siamo in inverno e in casa ho 20 gradi quando non fa freddo (in questi giorni) secondo voi dovrei pensare ad un dissipatore nuovo-migliore del buon vecchio TRUE? In previsione della primavera-estate dove sicuramente tutte le temp si alzano di parecchio e le mie ventole girano sempre FISSE alla stessa velocità senza possibilità di aumentarne il regime?
Oppure contando che queste temp sono sotto LinX non c'è da preoccuparsi per l'uso normale?
Rispetto a questa estate io ho oltre 15°C in meno al momento, anche se c'è da dire che casa mia è molto calda in estate. Finchè comunque non superi i 75°C con applicazioni quotidiane, fossi in te non mi preoccuperei..
St1ll_4liv3
15-12-2011, 14:05
Personalmente il fixed non mi lascia la sensazione di un PC ottimizzato sia come consumi che come temperature.
Non cambia nulla a livello di consumi tenere in idle 1,3 volt o 0,96
St1ll_4liv3
15-12-2011, 14:08
ragassi chiedo consiglio spassionato per la dissipazione del mio 2600k
al momento è a 4.4ghz con offset +0.020 e LLC a 4, stabile con LinX, il VDroop porta il voltaggio in full a 1.304 o 1.312, variabile.
Temperature massime 68-71-69-70 con un TRUE Black non lappato, con 2 ventole supersilenziose Apollish UCTA con regime massimo di 900-950RPM che tengo FISSE al massimo (quindi molto silenzioso ma non potente). In idle sta a 28-29 gradi di media su tutti i core.
contando che siamo in inverno e in casa ho 20 gradi quando non fa freddo (in questi giorni) secondo voi dovrei pensare ad un dissipatore nuovo-migliore del buon vecchio TRUE? In previsione della primavera-estate dove sicuramente tutte le temp si alzano di parecchio e le mie ventole girano sempre FISSE alla stessa velocità senza possibilità di aumentarne il regime?
Oppure contando che queste temp sono sotto LinX non c'è da preoccuparsi per l'uso normale?
70 gradi con linx oggi...direi che va bene; a luglio nell'uso quotidiano non dovresti cmq superare i 65 ;)
causeperse
15-12-2011, 14:12
In questo fine settimana proverò a "lappare" il mio artic freezer 13 e vediamo se riesco a far scendere quel 70° in full (linx) che ho attualmente sul mio 2600k @4200 per poter spingere ancora il procio.
Mi sono già procurato tutto l'occorrente. ;)
In arrivo anche la PROLIMATECH PK-1.
Sperem.....
allora ecco un test fatto a 4.9ghz....
Qui a metà dell'opera: http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111215151414_IMG_0956.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111215151414_IMG_0956.JPG)
E qui ad opera terminata: http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111215151457_IMG_0959.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111215151457_IMG_0959.JPG)
ora purtroppo stavo smanettando per il discorso del Vdrop...e si è piantato mentre bootava....purtroppo credo che abbia rovinato qualcosa nel sistema operativo.....vedo se riesco a farlo ripartire.....a dopo!
Ciao.
St1ll_4liv3
15-12-2011, 14:27
allora ecco un test fatto a 4.9ghz....
Qui a metà dell'opera: http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111215151414_IMG_0956.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111215151414_IMG_0956.JPG)
E qui ad opera terminata: http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111215151457_IMG_0959.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111215151457_IMG_0959.JPG)
ora purtroppo stavo smanettando per il discorso del Vdrop...e si è piantato mentre bootava....purtroppo credo che abbia rovinato qualcosa nel sistema operativo.....vedo se riesco a farlo ripartire.....a dopo!
Ciao.
Occhio che fai pochissimi gflops...hai il service pack 1? e sicuramente non hai le librerie aggiornate :)
Come test di stabilità non è molto efficace (già linx non è efficace di suo..)
Ho capito.....ma se dite che non è efficace quello che consigliate di usare....ditemi voi allora!!!!
P.s. sono riuscito a far partire la macchina meno male che ha recuperato l'errore....a volte (molto raramente) windows fa bene il suo lavoro!!!
A parte questo no non ho il SP1...............:stordita:
Provo con altri test comunque....perchè mi pare che le temperature me lo permettono e vorrei tenerlo così in daily.....
Non cambia nulla a livello di consumi tenere in idle 1,3 volt o 0,96
Solo il 30% in più sul consumo del procio.
Sarà poco in senso assoluto, ma è il 30% in più.
St1ll_4liv3
15-12-2011, 14:50
Ho capito.....ma se dite che non è efficace quello che consigliate di usare....ditemi voi allora!!!!
P.s. sono riuscito a far partire la macchina meno male che ha recuperato l'errore....a volte (molto raramente) windows fa bene il suo lavoro!!!
A parte questo no non ho il SP1...............:stordita:
Provo con altri test comunque....perchè mi pare che le temperature me lo permettono e vorrei tenerlo così in daily.....
Il mio consiglio?
Lascia stare linx e usa prime 95 su custom; seleziona l'80% della memoria che hai installato (6500mb se hai 8gb di ram, 13gb se ne hai 16 etc), e lascialo lavorare. In teoria se vuoi essere rock solid dovresti lasciarlo lavorare per 12+hr, dato che inizia ad elaborare un certo tipo di dati (pesanti) solo dopo un pò.
Avrai qualche grado in meno sul core rispetto a linx, ma stresserai molto meglio il sistema complessivamente, ed è proprio quello che vuoi nell'uso quotidiano: un sistema stabile (personalmente, lo voglio rock solid).
Ciao!
Ps: e metti il service pack 1 :)
St1ll_4liv3
15-12-2011, 14:51
Solo il 30% in più sul consumo del procio.
Sarà poco in senso assoluto, ma è il 30% in più.
sono 6 watt di differenza...
A parte questo no non ho il SP1...............:stordita: .....
Ahia, allora occhio alle temp se rilanci LinX, appena tocchi i 76-78° stoppa tutto.
Mi sembrava in effetti che avessi temperature troppo basse.
sono 6 watt di differenza...
6W ti sembrano pochi?
In termini sia di consumo che di temperature...
Al prezzo di cosa poi?
Di una impostazione sul bios piuttosto che l'altra.
Allora già che ci siete perchè non togliete lo speedstep e lasciate sempre che so... 45x?
Tanto saranno si e no altri 6W.
Liberissimi di fare quello che volete, ma in idle io voglio consumare il giusto ed in full altrettanto ma in proporzione allo sforzo.
St1ll_4liv3
15-12-2011, 14:58
6W ti sembrano pochi?
In termini sia di consumo che di temperature...
Al prezzo di cosa poi?
Di una impostazione sul bios piuttosto che l'altra.
Allora già che ci siete perchè non togliete lo speedstep e lasciate sempre che so... 45x?
Tanto saranno si e no altri 6W.
Liberissimi di fare quello che volete, ma in idle io voglio consumare il giusto ed in full altrettanto ma in proporzione allo sforzo.
Beh, 6watt mi sembrano pochi si! Io lavoro in offset, ma se con vcore settato manualmente riesco ad ottenere risultati migliori (leggasi, voltaggio in full inferiore a partià di frequenza), allora direi proprio che ne vale la pena.
Se non cambia niente ovviamente meglio lavorare in offset, ma se devo scegliere, per es, tra risparmiare 6watt in idle, e abbassare il vcore in full di 0,015 o quello che è...non ci sto a pensare due volte!
6W ti sembrano pochi?
In termini sia di consumo che di temperature...
Al prezzo di cosa poi?
Di una impostazione sul bios piuttosto che l'altra.
Allora già che ci siete perchè non togliete lo speedstep e lasciate sempre che so... 45x?
Tanto saranno si e no altri 6W.
Liberissimi di fare quello che volete, ma in idle io voglio consumare il giusto ed in full altrettanto ma in proporzione allo sforzo.
Ti quoto perchè la penso come te.....solo che in effetti io non sono in grado di smanettare così bene da trovare l'impostazione adeguata.....o meglio non ho neppure tutto questo tempo a disposizione!!
Credo comunque che in termini di temperature il SP1 non cambi nulla...su una delle 3 macchine ho il SP1 e le temperature sono perfettamente allineate a queste....comunque non posso installare il SP1 su questo Win 7........per ovvi motivi! :P
Se lo facessi dovrei installare tutto il sistema da capo e visto che per avere tutto in rete condiviso ed utilizzabile anche in modo remoto ho dovuto chiamare un sistemista....non vorrei doverlo rifare tutto qui!!!
Si farà quando sarà strettamente necessario! ;)
Comunque la macchina mi pare stabile...ha concluso ora 30 step di linx....ora proverò anche prime....ma credo che sia tutto ok!!!
Ciao a dopo!
se con vcore settato manualmente riesco ad ottenere risultati migliori (leggasi, voltaggio in full inferiore a partià di frequenza), allora direi proprio che ne vale la pena.
Dipende dall'uso che fai del PC.
Se il grosso del tempo il tuo procio è in idle con programmi leggeri (praticamente tutti tranne game e videoediting) secondo me è meglio che stia fresco e leggero con meno di un volt.
Poi ripeto, de gustibus.
Per esperienza la differenza in genere è si e no uno step.
St1ll_4liv3
15-12-2011, 15:07
Dipende dall'uso che fai del PC.
Se il grosso del tempo il tuo procio è in idle con programmi leggeri (praticamente tutti tranne game e videoediting) secondo me è meglio che stia fresco e leggero con meno di un volt.
Poi ripeto, de gustibus.
Per esperienza la differenza in genere è si e no uno step.
Guarda che anche quando navighi con firefox la cpu NON sta a 1600mhz e 0,9xvolt...
A me sta a 1600mhz e 0,9volt solo quando non faccio praticamente nulla, o al max vedo un film...ma già mentre navigo sale a 4400mhz e a 1,3volt; e a quel punto il vantaggio del voltaggio in offset (quei 6watt per intenderci) vanno a farsi benedire. Basta vedere un video su youtube...
A me invece non si schioda dal 16X a meno di non lanciare applicativi impegnativi.
DarkMage74
15-12-2011, 15:18
A me invece non si schioda dal 16X a meno di non lanciare applicativi impegnativi.
quoto, con i video si alza la 570 e il procio resta a 1600, forse sei in i-mode oppure stai usando l'integrata
St1ll_4liv3
15-12-2011, 15:25
quoto, con i video si alza la 570 e il procio resta a 1600, forse sei in i-mode oppure stai usando l'integrata
boh, a me con firefox sale spesso a 4400mhz...non escludo che sia dovuto alla pesantezza di quest'ultimo però :doh:
Allora ho raggiunto i 4.6 GHZ ma per essere stabile con Linx ho dovuto dare 1.37Vcore. .
Il punto è: sotto linx, cpu-z mi segna 1.27-1.29 al massimo sul Vcore. . Qual'è quello veritiero? Quello di 1.37V del BIOS o quello di 1.29 di cpu-z sotto linx??
Esempio: http://imageshack.us/f/706/32580591.jpg/
P.S. Scusate la qualità ma spero ci capiate lo stesso qualcosa. .
DarkMage74
15-12-2011, 15:42
boh, a me con firefox sale spesso a 4400mhz...non escludo che sia dovuto alla pesantezza di quest'ultimo però :doh:
anche io uso firefox, e solo in rari casi sale a 4400 :stordita:
LorenzoBacci10
15-12-2011, 15:47
scusate ho una domanda posseggo un 2500K se voglio stare a 4Ghz daily devo overvoltare o basta che metto il 40 X al moltiplicatore? altra cosa visto che non sarebbe un grossissimo overclock ma diciamo un aiutino" mi basta il dissipatore suo intel o pensate sia meglio un altro? lo so che in futuro se aumenterò l'oc mi ci vorrà un buon dissi ma per ora per uso dayli per i giochi credo vada più che bene il suo no??
potete rispondere???
DarkMage74
15-12-2011, 15:50
potete rispondere???
devi provare tu, dovrebbe reggere anche in auto, io il dissipatore lo cambierei a prescindere, anche un artic freezer 13 che costa poco è molto meglio
LorenzoBacci10
15-12-2011, 15:50
potete rispondere???
con questo dissi posso tranquillamente arrivare a 4,5 o 5 ghz??
e soprattutto con o senza overvolt?
DarkMage74
15-12-2011, 15:57
si è buono (leva il link diretto però, è vietato)
sicuramente a 4.5 dovrai overvoltare...
St1ll_4liv3
15-12-2011, 16:00
con questo dissi posso tranquillamente arrivare a 4,5 o 5 ghz??http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=7236
e soprattutto con o senza overvolt?
Non è un granchè, benchè costi molto.
Personalmente non posso che consigliarti il Thermalright Archon...ce l'ho ed è davvero eccezionale. Prestazioni super e SUPER SILENZIOSO...anche in full load la ventolona da 14cm non si fa sentire.
Inoltre non è costosissimo e soprattutto ingombrante come altri...
St1ll_4liv3
15-12-2011, 16:00
Allora ho raggiunto i 4.6 GHZ ma per essere stabile con Linx ho dovuto dare 1.37Vcore. .
Il punto è: sotto linx, cpu-z mi segna 1.27-1.29 al massimo sul Vcore. . Qual'è quello veritiero? Quello di 1.37V del BIOS o quello di 1.29 di cpu-z sotto linx??
Esempio: http://imageshack.us/f/706/32580591.jpg/
P.S. Scusate la qualità ma spero ci capiate lo stesso qualcosa. .
E' normale che ti segni di meno...il voltaggio che imposti dal bios è in idle; quello in full dipende dalla mobo e dalle impostazioni di LLC, però è sempre inferiore
E' normale che ti segni di meno...il voltaggio che imposti dal bios è in idle; quello in full dipende dalla mobo e dalle impostazioni di LLC, però è sempre inferiore
Quindi il voltaggio reale è di 1.29V? Questo vuol dire che posso aumentare ad occare e aumentare il voltaggio in idle tanto poi quello in full è piu basso? L'LLC è a level 5 (il massimo)
St1ll_4liv3
15-12-2011, 16:10
Quindi il voltaggio reale è di 1.29V? Questo vuol dire che posso aumentare ad occare e aumentare il voltaggio in idle tanto poi quello in full è piu basso? L'LLC è a level 5 (il massimo)
Si, hai ancora un pò di margine! Personalmente mi fermerei a 1,35 volt se le temperature lo permettono (lo permettono = max 70 gradi con linx ).
Altrimenti fermati a 1,30-1,32, che tanto stare a 4400 o 4600mhz nell'uso reale è identico...
Io ho preferito fermarmi a 1,31 volt a 4400mhz invece che salire a 1,35 per i 4500mhz!
Si, hai ancora un pò di margine! Personalmente mi fermerei a 1,35 volt se le temperature lo permettono (lo permettono = max 70 gradi con linx ).
Altrimenti fermati a 1,30-1,32, che tanto stare a 4400 o 4600mhz nell'uso reale è identico...
Io ho preferito fermarmi a 1,31 volt a 4400mhz invece che salire a 1,35 per i 4500mhz!
Ok finito stabile sotto linx a 4,6 GHZ con 1.32Vcore :D assurda questa CPU!! Persino più potente del mio vecchio i7 860 :eek:
Comunque resto a 4.6, a 4.8 ero stabile sotto i giochi ma non sotto linx. . :rolleyes:
Temperature intorno a 62°-63°, solo il 2° core sta a 68°-70°. . non capisco questa differenza. . Mah. .
6W ti sembrano pochi?
In termini sia di consumo che di temperature...
Al prezzo di cosa poi?
Di una impostazione sul bios piuttosto che l'altra.
Allora già che ci siete perchè non togliete lo speedstep e lasciate sempre che so... 45x?
Tanto saranno si e no altri 6W.
Liberissimi di fare quello che volete, ma in idle io voglio consumare il giusto ed in full altrettanto ma in proporzione allo sforzo.
behn come non quotarti, ci sono quelle opzioni che sono messe li apposta non capisco perchè non si debbano usare......
ISPANICO84
15-12-2011, 17:04
Si, hai ancora un pò di margine! Personalmente mi fermerei a 1,35 volt se le temperature lo permettono (lo permettono = max 70 gradi con linx ).
Altrimenti fermati a 1,30-1,32, che tanto stare a 4400 o 4600mhz nell'uso reale è identico...
Io ho preferito fermarmi a 1,31 volt a 4400mhz invece che salire a 1,35 per i 4500mhz!
anche io ho deciso di fermarmi a 4,4ghz a 1,304v col mio i5 2500k andare oltre secondo me non ha senso!(parlo da videogiocatore con singola scheda)
papillon56
15-12-2011, 17:43
Non è un granchè, benchè costi molto.
Personalmente non posso che consigliarti il Thermalright Archon...ce l'ho ed è davvero eccezionale. Prestazioni super e SUPER SILENZIOSO...anche in full load la ventolona da 14cm non si fa sentire.
Inoltre non è costosissimo e soprattutto ingombrante come altri...
Ma questo particolare cosa è?? Non penso sia per il fissaggio...o sbaglio???
http://img3.imageshack.us/img3/8813/zcreenshot001o.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/3/zcreenshot001o.jpg/)
Ho un amico interessato al "pezzo" e mi chiedeva appunto questa cosa..
Grazie
Scusate l'OT:D
jocker1993
15-12-2011, 18:45
Ma questo particolare cosa è?? Non penso sia per il fissaggio...o sbaglio???
http://img3.imageshack.us/img3/8813/zcreenshot001o.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/3/zcreenshot001o.jpg/)
Ho un amico interessato al "pezzo" e mi chiedeva appunto questa cosa..
Grazie
Scusate l'OT:D
Non evidenzia la lappatura?
>>The Red<<
15-12-2011, 19:27
Ma questo particolare cosa è?? Non penso sia per il fissaggio...o sbaglio???
http://img3.imageshack.us/img3/8813/zcreenshot001o.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/3/zcreenshot001o.jpg/)
Ho un amico interessato al "pezzo" e mi chiedeva appunto questa cosa..
Grazie
Scusate l'OT:D
Potrebbe essere un componente di fissaggio oppure no ma a te non interessa. In quel caso e' stato utilizzato per evidenziare la lappatura del dissi.
kira@zero
15-12-2011, 19:39
Potrebbe essere un componente di fissaggio oppure no ma a te non interessa. In quel caso e' stato utilizzato per evidenziare la lappatura del dissi.
Quoto in tutto, comunque è la molla per fissare il dissi :asd:
Quoto in tutto, comunque è la molla per fissare il dissi :asd:
Di sicuro non serve per perforare la cpu :asd:
kira@zero
15-12-2011, 19:52
Di sicuro non serve per perforare la cpu :asd:
Comunque credo che con una molla anche se tu ci provassi non si perforerebbe :sofico:
causeperse
15-12-2011, 20:17
Ma questo particolare cosa è?? Non penso sia per il fissaggio...o sbaglio???
http://img3.imageshack.us/img3/8813/zcreenshot001o.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/3/zcreenshot001o.jpg/)
Ho un amico interessato al "pezzo" e mi chiedeva appunto questa cosa..
Grazie
Scusate l'OT:D
Mette in risalto la lappatura.
Tra qualche giorno provero anche io a lappare il mio dissy per scendere qualche grado in full.
Comunque credo che con una molla anche se tu ci provassi non si perforerebbe :sofico:
:D
Mette in risalto la lappatura.
Tra qualche giorno provero anche io a lappare il mio dissy per scendere qualche grado in full.
Già che ci siamo un piccolo ot.. ma non c'è un thread apposito per le lappature?
causeperse
15-12-2011, 20:32
:D
Già che ci siamo un piccolo ot.. ma non c'è un thread apposito per le lappature?
Non saprei se su questo forum c'è qualcosa, ma in rete trovi ottime guide.
thegladiator
15-12-2011, 22:12
Il mio consiglio?
Lascia stare linx e usa prime 95 su custom; seleziona l'80% della memoria che hai installato (6500mb se hai 8gb di ram, 13gb se ne hai 16 etc), e lascialo lavorare. In teoria se vuoi essere rock solid dovresti lasciarlo lavorare per 12+hr, dato che inizia ad elaborare un certo tipo di dati (pesanti) solo dopo un pò.
Avrai qualche grado in meno sul core rispetto a linx, ma stresserai molto meglio il sistema complessivamente, ed è proprio quello che vuoi nell'uso quotidiano: un sistema stabile (personalmente, lo voglio rock solid).
Ciao!
Ps: e metti il service pack 1 :)
Quoto al 200%... Linx vale poco se volete verificare la stabilità assoluta.
Provate prime con le impostazioni consigliate sopra, SOLO COSI' sarete certi di essere RS. ;)
Quoto al 200%... Linx non vale un tubo se volete la stabilità assoluta.
LinX è ottimo se in una ventina di minuti volete sapere se il Vcore è corretto per la CPU.
I veri test sono un paio di ore di Prime95 e poi un paio di settimane di utilizzo normale.
Sono step sequenziali che vanno fatti per procedere correttamente, altrimenti in caso di BSOD non si riesce ad intervenire e si procede alla cieca.
Attenzione però, non si possono saltare i passaggi.
Non si prescinde da Linx ne da Prime95, a meno di non accettare di dare voltaggi decisamente superiori al necessario ed occare alla carlona.
Qui si parla di ottimizzazione.
diamondhead
15-12-2011, 22:16
raga è normale che la ram settata a 1600 su cpuz me la da a 800 ? poi sotto moltiplicatore fsb 1,6 ... centra qualcosa con l'overclock che ho fatto al procio ?
ora sono a 4,3.
Tra qualche giorno provero anche io a lappare il mio dissy per scendere qualche grado in full.
Più che il lappare fa il controllo della planarità.
raga è normale che la ram settata a 1600 su cpuz me la da a 800 ? poi sotto moltiplicatore fsb 1,6 ... centra qualcosa con l'overclock che ho fatto al procio ?
ora sono a 4,3.
Si è normale, vai sereno.
St1ll_4liv3
15-12-2011, 22:25
Quoto al 200%... Linx vale poco se volete verificare la stabilità assoluta.
Provate prime con le impostazioni consigliate sopra, SOLO COSI' sarete certi di essere RS. ;)
Immagino tu abbia risolto alla fine :)
Che voltaggio per i 4500?
I soliti sospetti
15-12-2011, 22:59
LinX è ottimo se in una ventina di minuti volete sapere se il Vcore è corretto per la CPU.
I veri test sono un paio di ore di Prime95 e poi un paio di settimane di utilizzo normale.
Sono step sequenziali che vanno fatti per procedere correttamente, altrimenti in caso di BSOD non si riesce ad intervenire e si procede alla cieca.
Attenzione però, non si possono saltare i passaggi.
Non si prescinde da Linx ne da Prime95, a meno di non accettare di dare voltaggi decisamente superiori al necessario ed occare alla carlona.
Qui si parla di ottimizzazione.
Non leggo un post cosi' da molto ma molto tempo su questo forum e non posso che quotarlo!!
Aggiungerei pero' che secondo la mia esperienza di molte ore fatte di test con vario hardware che si potrebbe ragionare su una stabilita' rocksolid anche facendo girare Prime per almeno un 6 ore impostando manualmente il massimo della ram disponibile saltando anche Linx. :)
I soliti sospetti
15-12-2011, 23:04
raga è normale che la ram settata a 1600 su cpuz me la da a 800 ? poi sotto moltiplicatore fsb 1,6 ... centra qualcosa con l'overclock che ho fatto al procio ?
ora sono a 4,3.
DDR=Double Data Rate
Non leggo un post cosi' da molto ma molto tempo su questo forum e non posso che quotarlo!!
Aggiungerei pero' che secondo la mia esperienza di molte ore fatte di test con vario hardware che si potrebbe ragionare su una stabilita' rocksolid anche facendo girare Prime per almeno un 6 ore impostando manualmente il massimo della ram disponibile saltando anche Linx. :)
Ti ringrazio.
Però LinX serve proprio ad evitare decine di tentativi da 6 ore.
Con poche decine di prove da 20 minuti si arriva vicini al risultato.
Quindi lo si affina con Prime95 soprattutto in tema RAM e Chipset e poi ci si getta nel daily a tutto tondo.
I soliti sospetti
15-12-2011, 23:08
Ti ringrazio.
Però LinX serve proprio ad evitare decine di tentativi da 6 ore.
Con poche decine di prove da 20 minuti si arriva vicini al risultato.
Quindi lo si affina con Prime95 soprattutto in tema RAM e Chipset e poi ci si getta nel daily a tutto tondo.
Se intendi Linx per dare una "sgrossata" allora sto con te anche se poi con il tempo e un po' di esperienza si arriva a capire anche da altre sfumature se si e' vicini o meno dal Vcore necessario. ;)
papillon56
15-12-2011, 23:37
:D
Già che ci siamo un piccolo ot.. ma non c'è un thread apposito per le lappature?
...Eccola (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1940759)...
...Eccola (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1940759)...
Grazie :sofico:
thegladiator
16-12-2011, 06:40
Immagino tu abbia risolto alla fine :)
Che voltaggio per i 4500?
sì, sì, grazie.... e ti dico anche che abbiamo cpu gemelle io e te! Forse "ti batto" di uno step. Che culo, eh! :sofico:
RS a 4500 con 12+h di prime alle "tue" impostazioni con 1.344-1.352V in offset, LLC off.
Per il test tra l'altro avevo messo anche il VCCIO a 1.08V ma secondo me non serve, credo che gli farò fare un altro giro a 1.05V per vedere se è proprio necessario... :)
causeperse
16-12-2011, 06:47
Più che il lappare fa il controllo della planarità.
Infatti, il mio non è "planato"!!!!!!
Ai lati ha più contatto del centro che compenso con un pò di pasta in più, ecco perchè mi sono deciso a lapparlo.
causeperse
16-12-2011, 07:23
Il mio consiglio?
Lascia stare linx e usa prime 95 su custom; seleziona l'80% della memoria che hai installato (6500mb se hai 8gb di ram, 13gb se ne hai 16 etc), e lascialo lavorare. In teoria se vuoi essere rock solid dovresti lasciarlo lavorare per 12+hr, dato che inizia ad elaborare un certo tipo di dati (pesanti) solo dopo un pò.
Avrai qualche grado in meno sul core rispetto a linx, ma stresserai molto meglio il sistema complessivamente, ed è proprio quello che vuoi nell'uso quotidiano: un sistema stabile (personalmente, lo voglio rock solid).
Ciao!
Ps: e metti il service pack 1 :)
Ma i 6500mb (avendo 8gb) vanno messi alla voce "memory to in use (in MB)"?????
thegladiator
16-12-2011, 08:15
Ma i 6500mb (avendo 8gb) vanno messi alla voce "memory to in use (in MB)"?????
sì
Infatti, il mio non è "planato"!!!!!!
Ai lati ha più contatto del centro che compenso con un pò di pasta in più, ecco perchè mi sono deciso a lapparlo.
In tal caso fai benissimo.
Solo il 30% in più sul consumo del procio.
Sarà poco in senso assoluto, ma è il 30% in più.
Ma quando mai? Chiunque abbia testato con un wattometro (me compreso) ha visto che la differenza è praticamente irrilevante, 1-2 W..
thegladiator
16-12-2011, 09:47
Ma quando mai? Chiunque abbia testato con un wattometro (me compreso) ha visto che la differenza è praticamente irrilevante, 1-2 W..
2W su 6W totali non è il 30%? :fagiano:
2W su 6W totali non è il 30%? :fagiano:
Se hai un pc che consuma 6W si.. E se ce l'hai vendimelo ti prego :asd:
Qui si parla di pc che fanno 100-150W in idle, e 1-2W sono una differenza irrilevante (fossero pure 6, non cambierebbe nulla), senza contare che può sempre rientrare nel margine di errore dello strumento che nonè mai affidabile al 100%.
tanatron
16-12-2011, 10:37
EDIT : sorry!!
Ma ho scritto "il 30% in più sul consumo del procio" o "il 30% in più sul consumo del sistema"?
Perchè qui mi sembra non si voglia capire.
Non è il singolo W in generale.
E' il singolo W sul procio che mi interessa, scalda ed ogni mV in più determina usura.
Nella macchina nuova metteresti benzina con ottani oltre le specifiche sapendo che intanto dopo due anni la cambierai e che comunque andrà serena anche per altri 3-4 anni mentre con la benzina corretta potrà viaggiare per 10 anni di più?
Sapendo che la benzina fuori specifica non ti garantisce alcun vantaggio pur costandoti di più?
tanatron
16-12-2011, 10:43
Questo è il 2600K che ho in firma, oggi pomeriggio posto il 2700K :
HT:Y | 1.432 | 4910.0 Mhz (100.20 Mhz*49) | 3134B046, D2 | 74 84 85 78 | Noctua NH-D14 | ASRock P67 Professional Fatal1ty | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/263/2600k4910mhz1432vbatch3.jpg/) | tanatron
Grazie.
causeperse
16-12-2011, 10:44
Tra qualche giorno provero anche io a lappare il mio dissy per scendere qualche grado in full.
Lappatura completata.
A parità di condizioni @4200 ora ho temp max di 67° sotto linx.
Prima ero a 70°. Guadagnati 3°.
Non male direi, mi accontento, ora di sicuro potrei arrivare @4400 con 70° in full.
Appena ho tempo provo.
;)
Lappatura completata.
A parità di condizioni @4200 ora ho temp max di 67° sotto linx.
Prima ero a 70°. Guadagnati 3°.
;)
Risultato di tutto rispetto, bravo.
Ma ho scritto "il 30% in più sul consumo del procio" o "il 30% in più sul consumo del sistema"?
Perchè qui mi sembra non si voglia capire.
Non è il singolo W in generale.
E' il singolo W sul procio che mi interessa, scalda ed ogni mV in più determina usura.
Nella macchina nuova metteresti benzina con ottani oltre le specifiche sapendo che intanto dopo due anni la cambierai e che comunque andrà serena anche per altri 3-4 anni mentre con la benzina corretta potrà viaggiare per 10 anni di più?
Sapendo che la benzina fuori specifica non ti garantisce alcun vantaggio pur costandoti di più?
Imho un ragionamento simile è molto vicino alla soglia della compulsività.
I test sui consumi si fanno sull'intero sistema, non su un componente perchè non è possibile una misurazione accurata del singolo. Differenze così irrilevanti poi non sono significative, se farai la misurazione nelle stesse identiche condizioni 10 volte probabilmente avrai almeno 6-7 risultati diversi tutti vicinissimi tra loro.
E poi basta con questi paragoni che non c'entrano davvero nulla, senza contare che si basano su informazioni che tu (e nessun altro) non puoi conoscere ancora, ma su pure ipotesi.
Tra l'altro parti dal presupposto che il voltaggio più è basso meglio è, mentre non è una cosa così semplice. Ogni cosa ha un range operativo, e andare troppo sopra o sotto è potenzialmente dannoso in entrambi i casi. E come ho detto sopra, le conseguenze non le sappiamo e non le sapremo a breve termine, quindi non ci sono verità assolute.
Più in generale, dopo quasi 10 anni che metto le mani sui pc ho imparato che è davvero inutile farsi problemi che non esistono. Avrò avuto per le mani diverse centinaia di cpu e negli ultimi anni (diciamo dagli A64 in poi) sai quante ne ho viste rompersi? 1 (un E21xx praticamente nuovo tra l'altro), nonostante molte più che overclockate fossero state letteralmente violentate.
Lo ripeto per l'ultima volta poi chiudo qui: la vita della cpu è un problema ampiamente sopravvalutato, se avete tempo da perdere per cercare di guadagnare qualcosa ben venga, ma dannarsi l'anima non ne vale proprio la pena..
I test sui consumi si fanno sull'intero sistema, non su un componente perchè non è possibile una misurazione accurata del singolo.
Senti.... un paio di Watt di consumo su un componente di circa 2 centimetri quadrati IMHO fanno testo.
Sarò perfezionista io....
Ti appoggio sul discorso della temperatura....ma basarsi invece sull'usura....è vera e fondata pure questa cosa....ma in termini di uso e tempo....effettivamente quanto potrebbero incidere?....se hai intenzione di tenerti la CPU almeno 10 anni lo potrei capire....ma quanti di noi la tengono per più di 3 anni????....siamo obbiettivi dai! ;)
io ok per lavoro me le brucio proprio.....restano accese per almeno 3 anni 24 su 24.....e poi le cambio molto più spesso....quindi per quanto mi riguarda il consumo della cpu proprio non mi tocca!!!
Ciao.
¥º·RG·º¥
16-12-2011, 11:59
Imho un ragionamento simile è molto vicino alla soglia della compulsività.
I test sui consumi si fanno sull'intero sistema, non su un componente perchè non è possibile una misurazione accurata del singolo. Differenze così irrilevanti poi non sono significative, se farai la misurazione nelle stesse identiche condizioni 10 volte probabilmente avrai almeno 6-7 risultati diversi tutti vicinissimi tra loro.
E poi basta con questi paragoni che non c'entrano davvero nulla, senza contare che si basano su informazioni che tu (e nessun altro) non puoi conoscere ancora, ma su pure ipotesi.
Tra l'altro parti dal presupposto che il voltaggio più è basso meglio è, mentre non è una cosa così semplice. Ogni cosa ha un range operativo, e andare troppo sopra o sotto è potenzialmente dannoso in entrambi i casi. E come ho detto sopra, le conseguenze non le sappiamo e non le sapremo a breve termine, quindi non ci sono verità assolute.
Più in generale, dopo quasi 10 anni che metto le mani sui pc ho imparato che è davvero inutile farsi problemi che non esistono. Avrò avuto per le mani diverse centinaia di cpu e negli ultimi anni (diciamo dagli A64 in poi) sai quante ne ho viste rompersi? 1 (un E21xx praticamente nuovo tra l'altro), nonostante molte più che overclockate fossero state letteralmente violentate.
Lo ripeto per l'ultima volta poi chiudo qui: la vita della cpu è un problema ampiamente sopravvalutato, se avete tempo da perdere per cercare di guadagnare qualcosa ben venga, ma dannarsi l'anima non ne vale proprio la pena..
Ti appoggio sul discorso della temperatura....ma basarsi invece sull'usura....è vera e fondata pure questa cosa....ma in termini di uso e tempo....effettivamente quanto potrebbero incidere?....se hai intenzione di tenerti la CPU almeno 10 anni lo potrei capire....ma quanti di noi la tengono per più di 3 anni????....siamo obbiettivi dai! ;)
io ok per lavoro me le brucio proprio.....restano accese per almeno 3 anni 24 su 24.....e poi le cambio molto più spesso....quindi per quanto mi riguarda il consumo della cpu proprio non mi tocca!!!
Ciao.
:mano: :cincin:
Ti appoggio sul discorso della temperatura....ma basarsi invece sull'usura....è vera e fondata pure questa cosa....ma in termini di uso e tempo....effettivamente quanto potrebbero incidere?....se hai intenzione di tenerti la CPU almeno 10 anni lo potrei capire....ma quanti di noi la tengono per più di 3 anni????....siamo obbiettivi dai! ;)
io ok per lavoro me le brucio proprio.....restano accese per almeno 3 anni 24 su 24.....e poi le cambio molto più spesso....quindi per quanto mi riguarda il consumo della cpu proprio non mi tocca!!!
Ciao.
premesso che hai pienamente ragione e anche io la penso come te, ma credo che l'utente volesse dire un'altra cosa...non si parla di dati relativi, ma di dati assoluti.
se il discorso è dura di più e alla cpu fa bene il discorso fila, se invece si domanda se il gioco vale la candela e sopratutto se è un'operazione effettuata per aumentarne la longevità allora il discorso cambia.
Credo che uno intenda una cosa e uno l'opposta, anche se entrambe, hanno ragione d'esistere
Senti.... un paio di Watt di consumo su un componente di circa 2 centimetri quadrati IMHO fanno testo.
Sarò perfezionista io....
Io la vedo come un paio di W su un componente che è fatto per lavorare a 95W e che arriva anche a 150W negli overclock più spinti.
Ora non so quanti ne facciano queste cpu in idle, ma se sono 5 o 10 davvero non cambia nulla all'atto pratico nei consumi, e nemmeno nelle temperature (perchè chi ha misurato la differenza di consumi ha visto anche che le temperature sono identiche)
thegladiator
16-12-2011, 12:05
Onestamente penso abbiate "ragione entrambi".
Kellone ne fa una questione di ottimizzazione per certi versi un po' fine a se stessa, ma che va al di là del fatto che la cpu durerà 9.8 anni anzichè 10, o dei 2.5°C in meno in idle... è una questione quasi di principio.
ZIP! ne fa una questione un po' più pratica, della serie... alla fine cambia veramente poco, quasi nulla, e una persona più "pratica" e meno "puntigliosa" se ne sbatte di un'ottimizzazione "esoterica" (passatemi il termine audiofilo)...
Rimanendo in tema audio, è un po' come quelli che sentono la differenza su un impianto hi-fi tra un cavo comunque buono e uno "esoterico" che solo i pazzi acquistano a quei prezzi... è più una questione di soddisfazione personale, convinzione etc...
Ti appoggio sul discorso della temperatura....ma basarsi invece sull'usura....è vera e fondata pure questa cosa....ma in termini di uso e tempo....effettivamente quanto potrebbero incidere?....se hai intenzione di tenerti la CPU almeno 10 anni lo potrei capire....ma quanti di noi la tengono per più di 3 anni????....siamo obbiettivi dai! ;)
io ok per lavoro me le brucio proprio.....restano accese per almeno 3 anni 24 su 24.....e poi le cambio molto più spesso....quindi per quanto mi riguarda il consumo della cpu proprio non mi tocca!!!
Ciao.
Il mio E6400 ha lavorato dal primo giorno in overclock a 3.2 ghz (2.13 stock), e siamo a 5 anni e mezzo circa. Quando muore te lo farò sapere :D
Onestamente penso abbiate "ragione entrambi".
Kellone ne fa una questione di ottimizzazione per certi versi un po' fine a se stessa, ma che va al di là del fatto che la cpu durerà 9.8 anni anzichè 10, o dei 2.5°C in meno in idle... è una questione quasi di principio.
ZIP! ne fa una questione un po' più pratica, della serie... alla fine cambia veramente poco, quasi nulla, e una persona più "pratica" e meno "puntigliosa" se ne sbatte di un'ottimizzazione "esoterica" (passatemi il termine audiofilo)...
Rimanendo in tema audio, è un po' come quelli che sentono la differenza su un impianto hi-fi tra un cavo comunque buono e uno "esoterico" che solo i pazzi acquistano a quei prezzi... è più una questione di soddisfazione personale, convinzione etc...
Il punto è esattamente questo, anche io ero molto più puntiglioso prima, poi con il tempo ho realizzato che non ne valeva la pena (considerando anche che ovviamente il tempo da perdere dietro a queste cose è inversamente proporzionale all'età).
Non ho niente contro chi consiglia di provare con offset o perdere tempo a trovare i settaggi migliori, anzi ben venga, solo di non prendere chi non lo fa per pazzo come se stesse facendo qualcosa di pericoloso, perchè non è assolutamente così.
Kellone ne fa una questione di ottimizzazione per certi versi un po' fine a se stessa, ma che va al di là del fatto che la cpu durerà 9.8 anni anzichè 10, o dei 2.5°C in meno in idle... è una questione quasi di principio.
sarà che io sono di parte in quanto la penso come Kellone...ma con tutta sincerità,dovendo scegliere,penso che chiunque opti per il nostro metodo piuttosto che l'altro.per carità...capisco il non volerci perdere tanto tempo dietro ma non è che per trovare i limiti ci si metta 1 mese come poteva succedere negli anni passati con le vecchie piattaforme.
Secondo me ci si mette lo stesso tempo e lo stesso numero di tentativi.
thegladiator
16-12-2011, 18:11
sarà che io sono di parte in quanto la penso come Kellone...ma con tutta sincerità,dovendo scegliere,penso che chiunque opti per il nostro metodo piuttosto che l'altro.per carità...capisco il non volerci perdere tanto tempo dietro ma non è che per trovare i limiti ci si metta 1 mese come poteva succedere negli anni passati con le vecchie piattaforme.
Beh, ma anche io la penso come Kellone... quando lui mi ha consigliato di passare all'offset l'ho fatto e in 2 giorni ho trovato i limiti, anche perchè non avevo assolutamente esperienza con i SB venendo dagli E8x00...
Ma non per questo trovo sbagliate le considerazioni di ZIP!, le trovo corrette per uno che quei 2 giorni li "spende" in altro modo, magari per una gita fuori città....
Quando non si è più ragazzini, e qui dentro ce n'è tanti, e si avanza con l'età (anche solo 36 anni come me..) il tempo si "contrae" ed è solo una questione di priorità.
ZIP! in questo momento probabilmente ha altre priorità che non stare a perdere anche solo 2-3 giorni per far lavorare un pezzo di silicio con qualche decimo di volt in meno. Lo lascia lì a 1.35V, che tutto sommato nemmeno è tanto, e chissene frega. Adesso estremizzo: si brucia? (è impossibile ma giusto per farvi capire), probabile che gli costi (in euro) meno ricomprarselo che spendere (tempo) ad ottimizzare... tutto qui. :)
Morale: IL SUO TEMPO IN QUESTO MOMENTO E' PIU' PREZIOSO DI 150 EURO DI CPU. E QUESTO NON E' OPINABILE. PUNTO.
ciao a tutti, com'era la stora dei 4 numeri scritti sulla basetta di cpu?
l'ultimo numero piu e' vicino allo zero meglio si overclocca o il contrario?
o deve essere il numero totale delle 4 cifre minore ?
devo acquistare un i5 2500k e ho varie batch e numeri in cui posso scegliere, una volta comprato pero' non posso piu cambiarlo, quelli con la L fatti in malaysia sono migliori o peggiri di quelli fatti in costa rica 3 ?
http://hwbot.org/blog/wp-content//CPU-info.png
kira@zero
16-12-2011, 19:24
Con queste cpu il batch non conta nulla ;)
lo dici tu tanto per dire o quello che dici e' documentato :confused:
io parlo di i5 2500k
kira@zero
16-12-2011, 19:43
lo dici tu tanto per dire o quello che dici e' documentato :confused:
io parlo di i5 2500k
Lo dico così per passare il tempo, scrivo qui solo per sfottere :rolleyes:
Olà ho avuto 8 cpu per SB tra 2500k e 2600k ed oltretutto due 2500k con lo stesso Batch completamente differenti una stra culata l'altra schifosa :rolleyes:
comunque se ti fà piscere allora ti dirrò che conta il Batch :mbe:
Andren83
16-12-2011, 20:19
Lo dico così per passare il tempo, scrivo qui solo per sfottere :rolleyes:
Olà ho avuto 8 cpu per SB tra 2500k e 2600k ed oltretutto due 2500k con lo stesso Batch completamente differenti una stra culata l'altra schifosa :rolleyes:
comunque se ti fà piscere allora ti dirrò che conta il Batch :mbe:
ahahahahhahahahahaha :rotfl:
Cmq quella regola del batch con SB non vale più!
Lo dico così per passare il tempo, scrivo qui solo per sfottere :rolleyes:
Ti abbiamo beccato allora :D
ciao a tutti, com'era la stora dei 4 numeri scritti sulla basetta di cpu?
l'ultimo numero piu e' vicino allo zero meglio si overclocca o il contrario?
o deve essere il numero totale delle 4 cifre minore ?
devo acquistare un i5 2500k e ho varie batch e numeri in cui posso scegliere, una volta comprato pero' non posso piu cambiarlo, quelli con la L fatti in malaysia sono migliori o peggiri di quelli fatti in costa rica 3 ?
http://hwbot.org/blog/wp-content//CPU-info.png
Prova comunque a dare un'occhiata in prima pagina dove ci sono le classifiche. Così puoi farti un'idea...
In ogni caso, di forum ne ho letti tanti ma ti assicuro che qui ci sono gli utenti tra i più informati ed autorevoli in materia (in Italia).
In ogni caso, se anche dovesse andarti veramente di s**ga, i 4.4, 4.5 li becchi comunque e.... sono un bel beccare... :D
kira@zero
16-12-2011, 20:52
Una persona fà una domanda su Th poi anche in privato io gli rispondo tranquillamente e lui con cosa se ne esce? con un altra domanda, qui più che documentazione è esperienza personale con varie cpu, tanto è solo da quando è uscito SB che che ce l'ho, seguo questo TH ed altri riguardanti SB da prima che uscisse, mah lasciamo perdere va che è meglio :D
aahh ovviamente continuo a scrivare solo per aumentare i post :sofico:
p.s. la prossima mobo o cpu che acquisterò per SB mi hanno detto che me la daranno a costo zero..
Una persona fà una domanda su Th poi anche in privato io gli rispondo tranquillamente e lui con cosa se ne esce? con un altra domanda, qui più che documentazione è esperienza personale con varie cpu, tanto è solo da quando è uscito SB che che ce l'ho, seguo questo TH ed altri riguardanti SB da prima che uscisse, mah lasciamo perdere va che è meglio :D
aahh ovviamente continuo a scrivare solo per aumentare i post :sofico:
p.s. la prossima mobo o cpu che acquisterò per SB mi hanno detto che me la daranno a costo zero..
capirai, con quello che ti han dato per quel 2500k a dir poco sculatissimo, te ne compri 10 di mobo :D
kira@zero
16-12-2011, 21:04
capirai, con quello che ti han dato per quel 2500k a dir poco sculatissimo, te ne compri 10 di mobo :D
Dipende dalla mobo :D
hauuuu me so documuntato per bene, vi vantate di essere i migliri d'italia di cheee dei cazzatari :D
le ultime cifre della bastta in nero indicano la posizione del wafer e conta abbastanza piu' sta al centro piu' e' puro il sicilicio e migliore sara l'overclok
Poliacido
16-12-2011, 21:40
hauuuu me so documuntato per bene, vi vantate di essere i migliri d'italia di cheee dei cazzatari :D
le ultime cifre della bastta in nero indicano la posizione del wafer e conta abbastanza piu' sta al centro piu' e' puro il sicilicio e migliore sara l'overclok
il wafer number si sa che sta appunto a indicare le "coordinate" della cpu all'interno del wafer di silicio e più sono vicine a 00 più indica il centro e quindi più puro... O almeno questo valeva tanto per i vecchi Core2 dove a mio parere forse il wafernumber contava più che un batch... ma questi SB si comportano diversamente e il wafernumber non pare sia cosi identificativo di una cpu piu fortunata o meno ;)
Poi fidati che se lo dice Kira che ne ha provate a manciate di cpu sicuramente non parla a vanvera... dopo sei benissimo libero di informarti meglio su altri forum... consiglio stranieri tipo xtremesystem :)
kira@zero
16-12-2011, 21:58
hauuuu me so documuntato per bene, vi vantate di essere i migliri d'italia di cheee dei cazzatari :D
le ultime cifre della bastta in nero indicano la posizione del wafer e conta abbastanza piu' sta al centro piu' e' puro il sicilicio e migliore sara l'overclok
Ascolta sensa stà a guardà la posizione del wafer e batch ecc.. monta e prova và che è meglio :sofico:
aahh ti ripeto io ho avuto 2 cpu praticamente sorelle, "si di numerini però" :rolleyes: uno faceva il boot a 58x l'altro max a 53x :rolleyes:
noo ma conta parecchio :fiufiu:
poi questo è il mio modestissimo parere...
e con 2 misere cpu che hai provato credi di aver scoperto chissa che cosa ........ :eek: io se devo scieglierne una tra tante mi butte dalla aprte che ho piu' possibilta' di essere fortunata e quindi con il silicio piu' puro :D
kira@zero
16-12-2011, 22:21
e con 2 misere cpu che hai provato credi di aver scoperto chissa che cosa ........ :eek: io se devo scieglierne una tra tante mi butte dalla aprte che ho piu' possibilta' di essere fortunata e quindi con il silicio piu' puro :D
Mah lasciamo perdere va che è meglio chi mi conosce lo sà quante ne ho provate, lascia perder che è meglio, vai allora e cercare nel "mucchio" oppure prenditi un cpu da qualcuno che le vende ":ciapet: " :rolleyes:
System Shock
17-12-2011, 10:21
ciao a tutti, com'era la stora dei 4 numeri scritti sulla basetta di cpu?
l'ultimo numero piu e' vicino allo zero meglio si overclocca o il contrario?
o deve essere il numero totale delle 4 cifre minore ?
devo acquistare un i5 2500k e ho varie batch e numeri in cui posso scegliere, una volta comprato pero' non posso piu cambiarlo, quelli con la L fatti in malaysia sono migliori o peggiri di quelli fatti in costa rica 3 ?
http://hwbot.org/blog/wp-content//CPU-info.png
Come ti è stato detto non ci sono formule o criteri per stabilire a priori la bontà della cpu (come accedeva in certi core 2) pero pui dare un occhiata alla classifica nel secondo post poi inserisci i codici anche su goggle se trovi dei risultati particolarmente buoni associati ad un batch di cui disponi vale la pena di prendere quello ;)
Vedi un po anche qui :http://www.hwmaster.com/forum/T-Informazione-Sandy-Bridge-2500K-2600K-Batch-list.html
Beh, ma anche io la penso come Kellone... quando lui mi ha consigliato di passare all'offset l'ho fatto e in 2 giorni ho trovato i limiti, anche perchè non avevo assolutamente esperienza con i SB venendo dagli E8x00...
Ma non per questo trovo sbagliate le considerazioni di ZIP!, le trovo corrette per uno che quei 2 giorni li "spende" in altro modo, magari per una gita fuori città....
Quando non si è più ragazzini, e qui dentro ce n'è tanti, e si avanza con l'età (anche solo 36 anni come me..) il tempo si "contrae" ed è solo una questione di priorità.
ZIP! in questo momento probabilmente ha altre priorità che non stare a perdere anche solo 2-3 giorni per far lavorare un pezzo di silicio con qualche decimo di volt in meno. Lo lascia lì a 1.35V, che tutto sommato nemmeno è tanto, e chissene frega. Adesso estremizzo: si brucia? (è impossibile ma giusto per farvi capire), probabile che gli costi (in euro) meno ricomprarselo che spendere (tempo) ad ottimizzare... tutto qui. :)
Morale: IL SUO TEMPO IN QUESTO MOMENTO E' PIU' PREZIOSO DI 150 EURO DI CPU. E QUESTO NON E' OPINABILE. PUNTO.
No, questo è un discorso sbagliato imho perchè di nuovo fa pensare che sia una cosa rischiosa tenere una cpu a 1.3v in daily, quando non è così e non lo è mai stato.
Se avessi anche il minimo dubbio che si possa rovinare la cpu tenendola con fissa ad un voltaggio simile, stai tranquillo che passerei all'offset in un attimo.
Il punto è che non esiste alcun vantaggio di temperature, di consumi, o di vita all'atto pratico (dici che si accorcia? su quali basi? lo scopriremo tra 10 anni forse, e per allora ne avrò cambiate altre 3).
Aridaje.....
se anche avessi il minimo dubbio però poi parli di mancate certezze.
Però dai, hai ragione, chi se ne frega.... lo scoprirà lo sfigato che lo avrà comprato usato sul mercatino, figurati se nel dubbio mi metto a perdere ore preziose per ottimizzare l'OC. :rolleyes:
La mia banca è diversa.
tanatron
17-12-2011, 17:09
Ecco il 2700K da postare in prima :
HT:Y | 1.448 | 5013.7 Mhz (100.20 Mhz*50) | L046C066, D2 | 74 87 88 83 | Thermalright Silver Arrow 3xTY140 | Asus P8P67 Pro 3.1 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/856/2700k5013mhz1448v.jpg/) | tanatron
Giusto per vantarmi un po' :D, tengo a precisare che i miei daily sono fatti :
1) a case assolutamente chiuso ( niente banchetti o finestre/porte di casa spalancate :D e con SLI o Xfire che scaldano )
2) tutti gli stati di risparmio energetico sono attivi (C1/C3/C6/Eist)
4) utilizzo sempre l'OFFSET e mai il fixed voltage per poter utilizzare i risparmi energetici
3) la stessa configurazione deve passare almeno 2 ore di Prime95 blend.
Ecco il 2700K da postare in prima :
HT:Y | 1.448 | 5013.7 Mhz (100.20 Mhz*50) | L046C066, D2 | 74 87 88 83 | Thermalright Silver Arrow 3xTY140 | Asus P8P67 Pro 3.1 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/856/2700k5013mhz1448v.jpg/) | tanatron
Giusto per vantarmi un po' :D, tengo a precisare che i miei daily sono fatti :
1) a case assolutamente chiuso ( niente banchetti o finestre/porte di casa spalancate :D e con SLI o Xfire che scaldano )
2) tutti gli stati di risparmio energetico sono attivi (C1/C3/C6/Eist)
4) utilizzo sempre l'OFFSET e mai il fixed voltage per poter utilizzare i risparmi energetici
3) la stessa configurazione deve passare almeno 2 ore di Prime95 blend.
Cavoli :eek:
Applausi a scena aperta.
Veramente ottimo.
tanatron
17-12-2011, 17:28
Adesso basta pero', ho cambiato una caterva di processori (e schede madri) e questi sono i due migliori che ho trovato.
Ad aria non è piu' proprio possibile salire di piu' e rimanere ai limiti della zona rossa/pericolo con le temperature. Saranno 95W ma dai 4800 in su diventano delle bestie.
papillon56
17-12-2011, 18:00
Ecco il 2700K da postare in prima :
HT:Y | 1.448 | 5013.7 Mhz (100.20 Mhz*50) | L046C066, D2 | 74 87 88 83 | Thermalright Silver Arrow 3xTY140 | Asus P8P67 Pro 3.1 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/856/2700k5013mhz1448v.jpg/) | tanatron
Giusto per vantarmi un po' :D, tengo a precisare che i miei daily sono fatti :
1) a case assolutamente chiuso ( niente banchetti o finestre/porte di casa spalancate :D e con SLI o Xfire che scaldano )
2) tutti gli stati di risparmio energetico sono attivi (C1/C3/C6/Eist)
4) utilizzo sempre l'OFFSET e mai il fixed voltage per poter utilizzare i risparmi energetici
3) la stessa configurazione deve passare almeno 2 ore di Prime95 blend.
http://img709.imageshack.us/img709/7982/clapw.gifhttp://img709.imageshack.us/img709/7982/clapw.gifhttp://img709.imageshack.us/img709/7982/clapw.gif
Aridaje.....
se anche avessi il minimo dubbio però poi parli di mancate certezze.
Però dai, hai ragione, chi se ne frega.... lo scoprirà lo sfigato che lo avrà comprato usato sul mercatino, figurati se nel dubbio mi metto a perdere ore preziose per ottimizzare l'OC. :rolleyes:
La mia banca è diversa.
10 anni di processori overclockati che non si downvoltavano in idle mi danno una certa sicurezza a riguardo, di cui uno ce l'ho ancora pienamente funzionante a casa dall'estate 2006.
Queste sono le ultime parole sull'argomento.
C'è una linea sottile che va tra la precauzione e la paranoia. A me pare che sia stata ampiamente superata in questo caso, ma in generale negli ultimi anni su questo forum. Il problema delle paranoie è che tendono ad essere contagiose, soprattutto quando utenti le spacciano per comandamenti divini nei confronti di utenti "novizi" perchè poi si crea una sorta di circolo vizioso.
Proprio oggi poi sono andato a mettere le mani su un Q9300 con i core che lavorano a 90-95°C da quasi 4 anni (nonostante abbia suggerito al proprietario di intervenire a riguardo). Secondo moltissimi utenti su questo forum con temperature del genere sarebbe morto dopo un paio d'ore, eppure sta ancora lì a macinare quelle 8-10 ore di rendering video al giorno.
Casi simili, se li postassi qui sul forum mi prenderebbero per un pazzo e mi direbbero che tra qualche ora/giorno romperei tutto, eppure ne vedo a decine ogni mese che campano da anni in situazioni "estreme".
Questo solo per dire che in generale c'è un allarmismo decisamente eccessivo, in particolare per le cpu che sono davvero componenti estremamente affidabili (lo ripeto, nonostante situazioni come quella su descritta, ho visto UNA singola cpu rotta dal 2004 ad oggi).
Poi se volete campare con le paranoie, liberi di farlo, ma almeno cercate di tenerle per voi..
(E per la terza volta, per evitare che di nuovo qualcuno fraintenda: tutto questo non era assolutamente contro l'idea di perdere tempo a lavorare sull'offset, ma contro la mentalità di spacciare per pericoloso o stupido usare 1.3v o giù di lì fixed).
Stavolta chiudo davvero sull'argomento. Pace.
Ecco il 2700K da postare in prima :
HT:Y | 1.448 | 5013.7 Mhz (100.20 Mhz*50) | L046C066, D2 | 74 87 88 83 | Thermalright Silver Arrow 3xTY140 | Asus P8P67 Pro 3.1 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/856/2700k5013mhz1448v.jpg/) | tanatron
Giusto per vantarmi un po' :D, tengo a precisare che i miei daily sono fatti :
1) a case assolutamente chiuso ( niente banchetti o finestre/porte di casa spalancate :D e con SLI o Xfire che scaldano )
2) tutti gli stati di risparmio energetico sono attivi (C1/C3/C6/Eist)
4) utilizzo sempre l'OFFSET e mai il fixed voltage per poter utilizzare i risparmi energetici
3) la stessa configurazione deve passare almeno 2 ore di Prime95 blend.
Porca miseria! Da paura!
Però gli 88° non sono un pò tantini? Soprattutto a 5ghz? Alla fine ho visto anche temperature fino a 98°, però :D
tanatron
17-12-2011, 20:36
Guarda, non voglio entrare nella polemica su cio che è giusto o cio che non lo è in materia di temperatura, pero' frequentando i siti anglosassoni, vedo un sacco di gente che il problema delle temperature quasi non se lo pone e sparano i volt a palla.
Detto questo secondo me sono meglio 88 gradi ma con voltaggi sotto gli 1.45v che mettere il processore ad acqua e sparargli 1.5/1.6 volt.
In realta' pur non essendo cosi' conservatore come molti utenti qui sul forum ( d'altronde cosa dovrebbe pensare un utilizzatore ,chesso' africano o thailandese ,magari con il dissipatore stock, eppure Intel te lo certifica anche in quelle condizioni) sono un pelino a disagio a vedere tali temperature .
Pero' il fatto di poter raggiungere e tenere i 5 ghz in sicurezza ,mi hanno tolto le ultime remore e per un attimo mi sono sentito come Messner :D .
devil_mcry
17-12-2011, 21:35
hauuuu me so documuntato per bene, vi vantate di essere i migliri d'italia di cheee dei cazzatari :D
le ultime cifre della bastta in nero indicano la posizione del wafer e conta abbastanza piu' sta al centro piu' e' puro il sicilicio e migliore sara l'overclok
va a culo. il fatto che probabilmente al centro con i 45nm le cpu erano migliori che all'esterno è poco rappresentativo qui, cambia il PP, inoltre puoi beccare una cpu delle prime infornate che è comunque peggiore delle ultime...
se vuoi la certezza di una cpu sculata falla scegliere a kira ha la mano magica lol
devil_mcry
17-12-2011, 21:44
Guarda, non voglio entrare nella polemica su cio che è giusto o cio che non lo è in materia di temperatura, pero' frequentando i siti anglosassoni, vedo un sacco di gente che il problema delle temperature quasi non se lo pone e sparano i volt a palla.
Detto questo secondo me sono meglio 88 gradi ma con voltaggi sotto gli 1.45v che mettere il processore ad acqua e sparargli 1.5/1.6 volt.
In realta' pur non essendo cosi' conservatore come molti utenti qui sul forum ( d'altronde cosa dovrebbe pensare un utilizzatore ,chesso' africano o thailandese ,magari con il dissipatore stock, eppure Intel te lo certifica anche in quelle condizioni) sono un pelino a disagio a vedere tali temperature .
Pero' il fatto di poter raggiungere e tenere i 5 ghz in sicurezza ,mi hanno tolto le ultime remore e per un attimo mi sono sentito come Messner :D .
Il discorso delle temperature hai ragione tu.
La gente ha un terrore psicologico, i valori sono molto incomprensibili e portano a paure di massa
http://www.deepakshionline.com/img/ledlight/junctiontemp_clip_image001.jpg
sul datasheet si parla di tcase, ma la gente la interpreta come la temp dei sensori (che ovviamente non è) e può essere anche più bassa di quella letta dai sensori interni
per non parlare della tjmax, http://en.wikipedia.org/wiki/Junction_temperature
comunque il vero problema nel tuo caso almeno, è il voltaggio, troppo alto anche per le specifiche intel (1.52v è senza vdroop, scende a 1.4v)
Il 32nm è davvero molto delicato... si scanno subito queste cpu. Cmq buona cpu, come MHZ puri quella di kira rimane la migliore per me, ma questo ha anche l'HT
chissa quel 2500 con l'ht cosa faceva :D
papillon56
17-12-2011, 22:41
Dal momento che non riesco ad usare LinX volevo sapere se 8 cicli con IBT al max, possono equivalere..
Ecco il risultato.. Che ne dite??
http://img26.imageshack.us/img26/7084/finetest.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/26/finetest.jpg/)
http://img576.imageshack.us/img576/7641/finetest2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/576/finetest2.jpg/)
dinamite2
17-12-2011, 22:49
Ecco il 2700K da postare in prima :
HT:Y | 1.448 | 5013.7 Mhz (100.20 Mhz*50) | L046C066, D2 | 74 87 88 83 | Thermalright Silver Arrow 3xTY140 | Asus P8P67 Pro 3.1 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/856/2700k5013mhz1448v.jpg/) | tanatron
Giusto per vantarmi un po' :D, tengo a precisare che i miei daily sono fatti :
1) a case assolutamente chiuso ( niente banchetti o finestre/porte di casa spalancate :D e con SLI o Xfire che scaldano )
2) tutti gli stati di risparmio energetico sono attivi (C1/C3/C6/Eist)
4) utilizzo sempre l'OFFSET e mai il fixed voltage per poter utilizzare i risparmi energetici
3) la stessa configurazione deve passare almeno 2 ore di Prime95 blend.
gran bella cpu,complimenti davvero ;)
Provato a quanto mura? :D
Dal momento che non rieco ad usare LinX volevo sapere se 8 cicli con IBT al max, possono equivalere..
Ecco il risultato.. Che ne dite??
http://img26.imageshack.us/img26/7084/finetest.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/26/finetest.jpg/)
http://img576.imageshack.us/img576/7641/finetest2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/576/finetest2.jpg/)
IBT usa le stesse librerie di Linx. Come vedi hai gli stessi GFlops e test della stessa durata.
Quindi IBT va bene, ma lo devi usare come Linx: 20 cicli con 4GB di ram, 10 con 8...
papillon56
18-12-2011, 00:34
IBT usa le stesse librerie di Linx. Come vedi hai gli stessi GFlops e test della stessa durata.
Quindi IBT va bene, ma lo devi usare come Linx: 20 cicli con 4GB di ram, 10 con 8...
OK... io ho 8gb di RAM e ho provato con 8 cicli a maximun..
Domani provo con 10 cicli e vediamo.. Il vdrop 1.256 sotto sforzo ,
1.304 a riposo è nella norma?
Magari sostituendo anche la ventola in aspirazione che è "andata"(sul tetto del case) riesco ad abbassare le temperature di qualche grado :D
Grazie
causeperse
18-12-2011, 05:50
OK... io ho 8gb di RAM e ho provato con 8 cicli a maximun..
Domani provo con 10 cicli e vediamo.. Il vdrop 1.256 sotto sforzo ,
1.304 a riposo è nella norma?
Magari sostituendo anche la ventola in aspirazione che è "andata"(sul tetto del case) riesco ad abbassare le temperature di qualche grado :D
Grazie
Dovresti essere con vcore in fixed, potresti provare con offset così da avere circa 0,95 a riposo.
tanatron
18-12-2011, 07:05
comunque il vero problema nel tuo caso almeno, è il voltaggio, troppo alto anche per le specifiche intel (1.52v è senza vdroop, scende a 1.4v)
Il 32nm è davvero molto delicato... si scanno subito queste cpu. Cmq buona cpu, come MHZ puri quella di kira rimane la migliore per me, ma questo ha anche l'HT
chissa quel 2500 con l'ht cosa faceva :D
Hai ragione è un attimo altino per un daily, non perche' sia instabile ( tra l'altro ieri gli ho buttato contro ogni gioco che ho sul pc e non ho avuto un singolo BSOD, e preso dal parossismo godereccio ho riovercloccato e riovervoltato le mie 570 [ma quanto scaldano!!]) ma in prospettiva futura. Pero' appena esce tra qualche mese Ivy, e se il processo a 22nm mantiene quello che promette, questi saranno solo dei bei ricordi. Ma per adesso, vuoi mettere fare lo sborrone sul forum con la cpu a 5 ghz!!! :D
Scherzi a parte penso che il voltaggio non sia esagerato, è appena oltre i limiti. D'altronde per uno smanettone prendere un K e non strapazzarlo è come prendere una Ferrari/Porsche e non portarla in pista, senza però sputtanare motore e soprattutto impianto frenante (abito vicino a Monza eh eh).
Direi che la cpu da 1 a 10 è da 8. Da nove sono quelle tipo il secondo 2700K in classifica o altre cpu che raggiungono frequenze elevatissime senza dargli dentro con i volt, e poi ci sono quelle da 10 come quella di Kira che escono direttamente dalla FAB 51 di Intel in Arizona.
gran bella cpu,complimenti davvero ;)
Provato a quanto mura? :D
Ah,ah,ah , si bella cpu. L'ho trovata su una bancarella del mercato di Catania da " LU DINAMITARO2" :D .
A quanto mura? Li alzo le mani e dichiaro ignoranza!
Non mi arrischio a tali performance. Anzi lo chiedo a te! A quanto mura?
va a culo. il fatto che probabilmente al centro con i 45nm le cpu erano migliori che all'esterno è poco rappresentativo qui, cambia il PP, inoltre puoi beccare una cpu delle prime infornate che è comunque peggiore delle ultime...
se vuoi la certezza di una cpu sculata falla scegliere a kira ha la mano magica lol
quindi le piu' recenti sono un po' migliori delle antiche? da che data a che data vanno le antiche e recenti su i5 2500k ? :confused:
ne posso scigliere tra 9 i5 2500k, alcune hanno i due numeri finali basso una 19 una 22, pensavo di prendere la 19, per le date com'era il discorso bisogna guardare nel batch le seconde cifre indicano la settimana? e l'anno di produzuione ?
OK... io ho 8gb di RAM e ho provato con 8 cicli a maximun..
Domani provo con 10 cicli e vediamo.. Il vdrop 1.256 sotto sforzo ,
1.304 a riposo è nella norma?
Magari sostituendo anche la ventola in aspirazione che è "andata"(sul tetto del case) riesco ad abbassare le temperature di qualche grado :D
Grazie
Se riesci a guadagnare qualche grado è meglio.
Come vcore sei nella norma.
Per ritenerti sufficientemente stabile, prova a fare anche un paio d'ore di prime95 a blend ;)
lionheart505
18-12-2011, 12:52
Ciao a tutti,
ho appena acquistato la configurazione in firma e per adesso mi trovo benissimo!
Sto cercando il giusto overclock da mantenere in daily; ho provato la configurazione a 4.5 Ghz consigliata all'inizio ma con vcore 1.32 non riesco a finire Linx senza BSOD :( . Quindi pensavo di optare per un più conservativo 4.2 Ghz daily, mi sapreste dare qualche consiglio per i valori da impostare per una maggiore stabilità, oltre a quelli già specificati all'inizio?
Ciao raga nn capisco xhè se provo offset - 0.005 con il multi x44 riesco a bootare in windows ma se imposto il Multi x45 nn riesco a bootare con L'offset a 0.090 di più non ho provato cosa può essere la causa? Con il v.core manuale con 1.350v riesco, sono anche stabile.
causeperse
18-12-2011, 13:39
Ciao raga nn capisco xhè se provo offset - 0.005 con il multi x44 riesco a bootare in windows ma se imposto il Multi x45 nn riesco a bootare con L'offset a 0.090 di più non ho provato cosa può essere la causa? Con il v.core manuale con 1.350v riesco, sono anche stabile.
ma @4500 sei in offset con + o - 0,090???
Se sei con -0,090 è normale, gli togli vcore invece dovresti aggiungere visto che booti @4400 con -0.005
System Shock
18-12-2011, 13:40
Ciao raga nn capisco xhè se provo offset - 0.005 con il multi x44 riesco a bootare in windows ma se imposto il Multi x45 nn riesco a bootare con L'offset a 0.090 di più non ho provato cosa può essere la causa? Con il v.core manuale con 1.350v riesco, sono anche stabile.
Con offset a 0.090 che Vcore hai in idle ?
Fedayn69
18-12-2011, 14:12
Ciao a tutti, sono nuovo ma vi seguo da un pò.
Mi sto cimentando con OC e vorrei un consiglio da voi.
Il problema e la differenza tra fixed e offset
Esempio se imposto 44x
in fixed e stabile a 1.26 con vdrop a 1.216 (Linx) temp max 66
mentre in offset stabile devo impostare -60 (LLC:regular) ma ho un vdrop a 1.232 (Linx) con temp max 68.
Credo che in offset parta con una misura esagerata all'inzio (1.29\1.30)
E consigliabile scendere più di -60? a riposo e gia sotto 0.950
Ciao a tutti, sono nuovo ma vi seguo da un pò.
Mi sto cimentando con OC e vorrei un consiglio da voi.
Il problema e la differenza tra fixed e offset
Esempio se imposto 44x
in fixed e stabile a 1.26 con vdrop a 1.216 (Linx) temp max 66
mentre in offset stabile devo impostare -60 (LLC:regular) ma ho un vdrop a 1.232 (Linx) con temp max 68.
Credo che in offset parta con una misura esagerata all'inzio (1.29\1.30)
E consigliabile scendere più di -60? a riposo e gia sotto 0.950
Prova a scendere finché è stabile. Che io sappia non ci sono contro indicazioni, al massimo bsodda...
Oltre a linx / prime, prova pure a testarlo nell'uso quotidiano, quando è in idle, tipo navigando etc...
Con offset a 0.090 che Vcore hai in idle ?
Intendi da bios quando lo setto a 0.090 che v.core mi da? Pechè nn riesco a bootare, x adesso ho provato fino 0.090 e mi sono fermato, bsod immediato.
@causeperse: Negativo - offset.Voi x 4500mhz con offset negativo più o- fino a quanto posso provare xhè mi sembrano troppi v=0.090
causeperse
18-12-2011, 15:13
Intendi da bios quando lo setto a 0.090 che v.core mi da? Pechè nn riesco a bootare, x adesso ho provato fino 0.090 e mi sono fermato, bsod immediato.
@causeperse: Negativo - offset.Voi x 4500mhz con offset negativo più o- fino a quanto posso provare xhè mi sembrano troppi v=0.090
beh... allora è come pensavo. Devi aumentare il vcore non diminuirlo.
Se booti @4400 con -0.005 vuol dire che @4500 devi passare a + e comincirae a salire 0,005 poi 0.010 e così via fino a trovare il vcore stabile
beh... allora è come pensavo. Devi aumentare il vcore non diminuirlo.
Se booti @4400 con -0.005 vuol dire che @4500 devi passare a + e comincirae a salire 0,005 poi 0.010 e così via fino a trovare il vcore stabile
K mi sembrava di avere capito che qualcuno riesce a stare 4500 con offest negativo. Se imposto l'ffset positivo schizza con cpu-z in full 1.360, quindi preferisco manuale almeno in full arrivo a 1.328.Grazie del chiarimento :)
causeperse
18-12-2011, 15:47
K mi sembrava di avere capito che qualcuno riesce a stare 4500 con offest negativo. Se imposto l'ffset positivo schizza con cpu-z in full 1.360, quindi preferisco manuale almeno in full arrivo a 1.328.Grazie del chiarimento :)
le cpu sculate si, possono avere offset negativo @4500
:)
causeperse
18-12-2011, 16:17
Ma capita anche a voi che con un gruppo di continuità sono stabile con offset -0,015 e senza gruppo di continuità posso stare con -0,020?????
In poche parole senza gruppo di continuità sono stabile con un tantino meno di vcore.
Ma capita anche a voi che con un gruppo di continuità sono stabile con offset -0,015 e senza gruppo di continuità posso stare con -0,020?????
In poche parole senza gruppo di continuità sono stabile con un tantino meno di vcore.
diciamo che 0.005V equivalgono a 5mV e la differenza la farebbero anche delle resistenze nei cavi :)
qui si guarda il pelo nell'uovo :D
cmq la cpu mia sta in offset a 4.4GHz -0.040V e fidatevi, è tutto fuorchè fortunata :)
(2500k @ 4.4GHz con 1.288V)
Io a 4,5GHz sto a -0,060.... però bisogna esplicitare anche l'LLC, che nel mio caso è al minimo, perchè se lo alzi poi sale anche il full.
thegladiator
18-12-2011, 17:10
Ma l'offset non dipende anche dalla m/b? Io per esempio per avere 1.344V in full devo mettere +0.085, ovviamente con LLC off.
devil_mcry
18-12-2011, 17:50
Ma l'offset non dipende anche dalla m/b? Io per esempio per avere 1.344V in full devo mettere +0.085, ovviamente con LLC off.
dipende in primis dal vid della cpu, ma le discrepanze maggiori le creano alcune voci del bios non direttamente le mobo
principalmente dipende da come è settata la voce che non ricordo esattamente come si chiama, ma è quella che indica l'aumento di tensione in turbo (mi pare sia turbo additional voltage)
questa voce indica l'incremento di tensione che le fasi effettuano in turbo mode (quindi sempre dato che si overclocca via turbo) e si somma al vid
se non si regola questa voce, il bios la gestisce in base ad una tabella propria, e più in particolar modo aumenta con l'aumentare dell'aggressività dell'LLC.
in generale qualunque step di LLC ha un tot di additional turbo voltage, esempio pratico, su asus scalando di uno step bisogna incrementare l'offset altrimenti il voltaggio in full rimane più basso, molto più basso di quanto calerebbe solo per il vdroop maggiore.
se si regola a mano non varia al variare dell'llc.
thegladiator
18-12-2011, 18:10
dipende in primis dal vid della cpu, ma le discrepanze maggiori le creano alcune voci del bios non direttamente le mobo
principalmente dipende da come è settata la voce che non ricordo esattamente come si chiama, ma è quella che indica l'aumento di tensione in turbo (mi pare sia turbo additional voltage)
questa voce indica l'incremento di tensione che le fasi effettuano in turbo mode (quindi sempre dato che si overclocca via turbo) e si somma al vid
se non si regola questa voce, il bios la gestisce in base ad una tabella propria, e più in particolar modo aumenta con l'aumentare dell'aggressività dell'LLC.
in generale qualunque step di LLC ha un tot di additional turbo voltage, esempio pratico, su asus scalando di uno step bisogna incrementare l'offset altrimenti il voltaggio in full rimane più basso, molto più basso di quanto calerebbe solo per il vdroop maggiore.
se si regola a mano non varia al variare dell'llc.
Che casino... ma l'additional turbo voltage sommato viene visto da cpu-z?
devil_mcry
18-12-2011, 18:17
Che casino... ma l'additional turbo voltage sommato viene visto da cpu-z?
il voltaggio in full che vedi da cpu è la somma algebrica (quindi poi bisogna vedere il segno dei vari contributi) del vid, dell'offset e dell'additional turbo voltage
non so se c'è su tutte le schede comunque molte lo hanno...
edit poi dipende anche dal vdroop ovviamente...
thegladiator
18-12-2011, 19:08
il voltaggio in full che vedi da cpu è la somma algebrica (quindi poi bisogna vedere il segno dei vari contributi) del vid, dell'offset e dell'additional turbo voltage
non so se c'è su tutte le schede comunque molte lo hanno...
edit poi dipende anche dal vdroop ovviamente...
1) come si fa a sapere il vid della cpu? Non pensavo ci fosse per i SB..
2) se è la somma algebrica che differenza c'è a fare per esempio -0.030V di offset con +0.020V di additional turbo overvoltage e -0.010V di offset con nessun additional turbo overvoltage?
costantine
18-12-2011, 19:46
scusata ma sono alle prese con msi e mi ritrovo dopo 2 ore di prime tutto ok..come lanci linx ..il molti scende drasticamente da 47 a 39-40 e i Watt salgono...
ho fatto tutte le prove ma niente....ne sto uscendo pazzo...
Wolfhang
18-12-2011, 20:54
scusata ma sono alle prese con msi e mi ritrovo dopo 2 ore di prime tutto ok..come lanci linx ..il molti scende drasticamente da 47 a 39-40 e i Watt salgono...
ho fatto tutte le prove ma niente....ne sto uscendo pazzo...
hai provato a disabilitare il C1E??
lionheart505
18-12-2011, 21:32
Ciao,
dopo alcuni tentativi sono riuscito a stabilizzare il mio i5 2500k a 4.2 Ghz con 1.24 di vcore effettivo:
http://img580.imageshack.us/img580/5699/20111219041950.jpg
Lo screen che ho fatto dovrebbe valere per l'inserimento nella stringa daily giusto? Fatemi sapere
Poi vorrei sapere se c'è qualche modo per abbassare ancora il vcore perchè io ho impostato nel bios un vcore manuale di 1.2550, ma non ho toccato gli offset perchè non sono pratico, qualcuno riesce a darmi qualche consiglio?
Si anchio nn ho capito bene ho sempre occato in manuale.
Raga x favore ho imposto L'offset -0.10 LLC impostato regular x42, invece se voglio impostare l'offset positivo +0.005 LLC devo impostarlo su high giusto?
Ciao,
dopo alcuni tentativi sono riuscito a stabilizzare il mio i5 2500k a 4.2 Ghz con 1.24 di vcore effettivo:
http://img580.imageshack.us/img580/5699/20111219041950.jpg
Lo screen che ho fatto dovrebbe valere per l'inserimento nella stringa daily giusto? Fatemi sapere
Poi vorrei sapere se c'è qualche modo per abbassare ancora il vcore perchè io ho impostato nel bios un vcore manuale di 1.2550, ma non ho toccato gli offset perchè non sono pratico, qualcuno riesce a darmi qualche consiglio?
Stai usando un vcore fisso.
L'offset, se usato, è un'alternativa:
Metti il vcore su auto e scegli offset. La mobo battezza un vcore da assegnare al procio sulla base della frequenza. Tu con l'offset (positivo o negativo) puoi diminuire o aumentare il vcore automatico. In questo modo puoi far si che il processore vada a 1600MHz in idle, con un vcore sotto il volt, mentre in full terrà il massimo vcore possibile, considerando l'offset che gli hai dato.
Se scegli questa strada (non è obbligatoria) la procedura è:
- metti vcore auto e offset 0
- entri in winzoz e con cpuz vedi che vcore ti ha dato
- in base a quello, cerchi di aumentare/diminuire il voltaggio dell'offset (che viene sommato al vcore auto) per tornare a 1.24
- metti tutti i risparmi attivi
Si anchio nn ho capito bene ho sempre occato in manuale.
Raga x favore ho imposto L'offset -0.10 LLC impostato regular x42, invece se voglio impostare l'offset positivo +0.005 LLC devo impostarlo su high giusto?
Sono cose slegate. L'LLC aiuta la mobo a mantenere il vcore settato da bios, anche in full (o meglio, diminuisce il vdrop) che altrimenti sarebbe sempre più basso che in idle. Questo è visibile soprattutto in fixed ma vale anche con l'offset.
Nessuno ti impedisce di dare un offset positivo con un LLC regular. Io ad esempio uso offset ed LLC regular ed ho 0.9V in idle, 1.24V in full 100%, 1.28V a bassissimo carico ma non in idle
Se avessi messo LLC più alto, i voltaggi in full ed in bassissimo carico sarebbero stati due numeri più vicini.
L'LLC ha come effetto negativo che per stabilizzare il voltaggio, crea dei picchi non rilevabili da cpuz che, se troppo alti, possono danneggiare il processore alla lunga. Per questo si sconsiglia di tenerlo troppo alto... Fino ad high non dovrebbe dare problemi per voltaggi bassi...
In ogni caso, il mio consiglio è di tenerlo su regular se non ti crea problemi.
devil_mcry
18-12-2011, 23:51
1) come si fa a sapere il vid della cpu? Non pensavo ci fosse per i SB..
2) se è la somma algebrica che differenza c'è a fare per esempio -0.030V di offset con +0.020V di additional turbo overvoltage e -0.010V di offset con nessun additional turbo overvoltage?
non lo puoi rilevare ma ogni processore ha il suo
tra i due setup non c'e diff in full, ma e più stabile (in % di casi) il secondo.
con il primo becchi bsod in idle più facilmente mentre con il secondo no in quanto l'additional turbo voltage ha effetto solo in turbo, quindi il voltaggio in idle e a 3300-3500, a seconda della cpu, varia di più nel primo caso.
Sono cose slegate. L'LLC aiuta la mobo a mantenere il vcore settato da bios, anche in full (o meglio, diminuisce il vdrop) che altrimenti sarebbe sempre più basso che in idle. Questo è visibile soprattutto in fixed ma vale anche con l'offset.
Nessuno ti impedisce di dare un offset positivo con un LLC regular. Io ad esempio uso offset ed LLC regular ed ho 0.9V in idle, 1.24V in full 100%, 1.28V a bassissimo carico ma non in idle
Se avessi messo LLC più alto, i voltaggi in full ed in bassissimo carico sarebbero stati due numeri più vicini.
L'LLC ha come effetto negativo che per stabilizzare il voltaggio, crea dei picchi non rilevabili da cpuz che, se troppo alti, possono danneggiare il processore alla lunga. Per questo si sconsiglia di tenerlo troppo alto... Fino ad high non dovrebbe dare problemi per voltaggi bassi...
In ogni caso, il mio consiglio è di tenerlo su regular se non ti crea problemi.
Grazie ancora sedrutz.Qundi regular e il minimo fino a high ci posso arrivare x dayli use, lo pensavo anchio ma mi sono fatto troppe sege mentali hai ragione.adesso sono messo x42 offset -0.015, LLC regular 2 ore di prime95 tutto ok.
System Shock
19-12-2011, 10:29
Ciao,
dopo alcuni tentativi sono riuscito a stabilizzare il mio i5 2500k a 4.2 Ghz con 1.24 di vcore effettivo:
http://img580.imageshack.us/img580/5699/20111219041950.jpg
Lo screen che ho fatto dovrebbe valere per l'inserimento nella stringa daily giusto? Fatemi sapere
Poi vorrei sapere se c'è qualche modo per abbassare ancora il vcore perchè io ho impostato nel bios un vcore manuale di 1.2550, ma non ho toccato gli offset perchè non sono pratico, qualcuno riesce a darmi qualche consiglio?
Si va bene , basta solo che compili la stringa poi la inserisco in classifica ;)
thegladiator
19-12-2011, 19:08
non lo puoi rilevare ma ogni processore ha il suo
tra i due setup non c'e diff in full, ma e più stabile (in % di casi) il secondo.
con il primo becchi bsod in idle più facilmente mentre con il secondo no in quanto l'additional turbo voltage ha effetto solo in turbo, quindi il voltaggio in idle e a 3300-3500, a seconda della cpu, varia di più nel primo caso.
Ottimo grazie, tutto chiaro. :)
Mi stupisce solo che non ci sia un modo per verificare il vid... cioè i SB ha un vid ma nessuno può sapere quale è quello relativo alla propria cpu?!? :mc:
Fedayn69
19-12-2011, 19:16
Ciao a tutti, sono nuovo ma vi seguo da un pò.
Mi sto cimentando con OC e vorrei un consiglio da voi.
Il problema e la differenza tra fixed e offset
Esempio se imposto 44x
in fixed e stabile a 1.26 con vdrop a 1.216 (Linx) temp max 66
mentre in offset stabile devo impostare -60 (LLC:regular) ma ho un vdrop a 1.232 (Linx) con temp max 68.
Credo che in offset parta con una misura esagerata all'inzio (1.29\1.30)
E consigliabile scendere più di -60? a riposo e gia sotto 0.950
Ho risolto cosi :D
Invece di impostare il moltiplicatore 44x (all core)
ho lasciato auto e poi 47 46 45 44 in funzione se lavora 1,2,3 o 4 core.
Ora anche in offset il risultato e simile al fixed
A questo proposito esiste qualche programma di test che usa 1,2,3,4 core separatamente? Sono curioso di vedere il turbo variare in base ai core usati
Fedayn69
19-12-2011, 19:23
Ottimo grazie, tutto chiaro. :)
Mi stupisce solo che non ci sia un modo per verificare il vid... cioè i SB ha un vid ma nessuno può sapere quale è quello relativo alla propria cpu?!? :mc:
Aida 64 Extreme Edition nella sezione Computer Overclock riporta il Vid della Cpu
devil_mcry
19-12-2011, 19:40
Aida 64 Extreme Edition nella sezione Computer Overclock riporta il Vid della Cpu
non è attendibile quello ... praticamente è dai c2d che non è più rilevabile correttamente
...
Ciao lionheart505
Ecco le impostazioni del mio bios (aggiornato ultima versione di fine novembre)
http://img827.imageshack.us/img827/9199/111219222852.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/827/111219222852.gif/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img580.imageshack.us/img580/2179/111219222924.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/580/111219222924.gif/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img52.imageshack.us/img52/95/111219222940.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/52/111219222940.gif/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img190.imageshack.us/img190/6813/111219222958.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/190/111219222958.gif/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
lionheart505
19-12-2011, 21:46
Ciao lionheart505
Ecco le impostazioni del mio bios (aggiornato ultima versione di fine novembre)
Grazie! Domani o dopodomani con un pò di tempo provo i tuoi valori, poi ti farò sapere com'è andata! :D
Grazie! Domani o dopodomani con un pò di tempo provo i tuoi valori, poi ti farò sapere com'è andata! :D
Se fai fatica a trovare la stabilità, aumenta gradualmente l'offset (io sono a -0.030), portandolo uno step alla volta a -0.025, -0.020 .. 0.000 .. +0.005 ... e così via
Se invece se stabile a -0.030, prova a diminuire di uno step alla volta (magari il tuo procio ha più :ciapet: ) :Prrr:
tanatron
20-12-2011, 07:40
:D :D :D
Da modificare il 2600K in prima pagina :
http://img835.imageshack.us/img835/217/2600k5010mhz1464vbatch3.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/2600k5010mhz1464vbatch3.jpg/)
HT:Y | 1.464 | 5010.2 Mhz (100.20 Mhz*50) | 3134B046, D2 | 75 88 89 81 | Noctua NH-D14 | ASRock P67 Professional Fatal1ty | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/835/2600k5010mhz1464vbatch3.jpg/) | tanatron
Grazie
riccardo68
20-12-2011, 10:14
anche io ho da ritoccare la stringa in prima pagina.... più di cosi, senza esagerare coi voltaggi, non riesco a fare.... a parte il vcore, tutti gli altri voltaggi sono simili a quelli di default.
Per salire di più ci vuol corrente e ci tengo al mio procio e alla mobo ! :D
HT:Y | 1.60 | 5756,3 Mhz (102.80 Mhz*56) | L136B461, D2 | 40 58 61 60 | Ybris Eclipse LT | EVGA P67 FTW EVGauge | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/841/pippa.png/) | riccardo68
tengo a precisare che la cpu era realmente a 5772,9 ... come si nota da EVGA E-LEET aperto in basso a destra, il bclk mostra 103.1 e le ram a 2200mhz in cas 7
.... purtroppo cpu-z ha tardato ad aggiornare la frequenza ma comunque conta il superPI che mi ha dato l'ottavo posto in classifica su HWbot
http://hwbot.org/submission/2232653_perik68_superpi_core_i7_2700k_6sec_490ms?recalculate=true
in sti giorni fa freddino... chissà che tra un pò ci si riprova ... :D
dinamite2
20-12-2011, 10:55
anche io ho da ritoccare la stringa in prima pagina.... più di cosi, senza esagerare coi voltaggi, non riesco a fare.... a parte il vcore, tutti gli altri voltaggi sono simili a quelli di default.
Per salire di più ci vuol corrente e ci tengo al mio procio e alla mobo ! :D
HT:Y | 1.60 | 5756,3 Mhz (102.80 Mhz*56) | L136B461, D2 | 40 58 61 60 | Ybris Eclipse LT | EVGA P67 FTW EVGauge | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/841/pippa.png/) | riccardo68
tengo a precisare che la cpu era realmente a 5772,9 ... come si nota da EVGA E-LEET aperto in basso a destra, il bclk mostra 103.1 e le ram a 2200mhz in cas 7
.... purtroppo cpu-z ha tardato ad aggiornare la frequenza ma comunque conta il superPI che mi ha dato l'ottavo posto in classifica su HWbot
http://hwbot.org/submission/2232653_perik68_superpi_core_i7_2700k_6sec_490ms?recalculate=true
in sti giorni fa freddino... chissà che tra un pò ci si riprova ... :D
http://www.pctunerup.com/up//results/_201112/20111220115514_Homer_sbav.gif
Ma quindi niente 57x?
riccardo68
20-12-2011, 11:27
Ma quindi niente 57x?
no con Ht abilitato... non ho mai provato disabilitandolo... cambia qualcosa o mura sempre a 56x ? :mbe:
causeperse
20-12-2011, 12:40
Ho ordinato (per il mio i7 e artic freezer 13), in sostituzione delll'artic silver 5 che mi è terminata, la pasta termoconduttiva PROLIMATECH PK-1.
Spero di aver fatto la scelta giusta.
Arrivata e "spalmata" subito a dovere.
Recuperati 3° (a parità di condizioni) rispetto all'artic silver 5.
Ottima direi questa PROLIMATECH PK-1
P.S.: per la cronaca ho lappato anche il mio artic freezer 13
Fedayn69
20-12-2011, 21:39
http://img3.imageshack.us/img3/833/45xstringa.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/3/45xstringa.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Offset -60 (stabile anche a -70 con 1.216 ma essendo un Daily Use ho alzato di 0.10) :sofico:
Le temperature credo siano accettabili, per un Dissi che tenendo conto del suo costo (30Euro) svolge bene il suo lavoro oltre ad essere silenziosissimo.
Sicuramente con un Thermalright Silver Arrow otterei dai 7\10 gradi in meno :p
Ecco la mia stringa per la classifica:
1.224 | 4500.6 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3105D260, D2 | 64 71 70 68 | ENERMAX ETS-T40-TB | ASUS P8Z68 V GEN3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/3/45xstringa.jpg/) |Fedayn69
Ma mi spiegate come è possibile che son il 2600k a 4.5 e le ram a 2133 non riesco ad andare oltre i 105? HO una P8z68-Deluxe. Ho provato di tutto, vedo tutti voi con 110/115...:muro: non capisco...
Sto cercando la stabilità delle ram, ora sono a 2133mhz.
DDR Volt 1.65
VCCSA 0,93750
VCCIO 1.15
CPU PLL 1.83125
PCH 1.07
riccardo68
20-12-2011, 21:58
Ma mi spiegate come è possibile che son il 2600k a 4.5 e le ram a 2133 non riesco ad andare oltre i 105? HO una P8z68-Deluxe. Ho provato di tutto, vedo tutti voi con 110/115...:muro: non capisco...
Sto cercando la stabilità delle ram, ora sono a 2133mhz.
DDR Volt 1.65
VCCSA 0,93750
VCCIO 1.15
CPU PLL 1.83125
PCH 1.05
scusa ma tu parli di BLCK a 110/115 ??? :eek: non credo... !
scusa ma tu parli di BLCK a 110/115 ??? :eek: non credo... !
No quella è l'unica cosa che di cui non ho parlato. Parlo di GFlops.
riccardo68
20-12-2011, 22:27
No quella è l'unica cosa che di cui non ho parlato. Parlo di GFlops.
se parli di gflops è perche sul 2600k hai HT abilitato e quindi ne fai meno... questo se hai notato altri 2500k alla stessa fraquenza... sennò è normale con HT on
se parli di gflops è perche sul 2600k hai HT abilitato e quindi ne fai meno... questo se hai notato altri 2500k alla stessa fraquenza... sennò è normale con HT on
Oh grazie, :D Però perché? Se fai meno Gflops vuol dire che fai meno calcoli al secondo, e come è possibile che aumentando i thread a disposizione i calcoli diminuiscono. E' una funzione diuretica?:D
Oh grazie, :D Però perché? Se fai meno Gflops vuol dire che fai meno calcoli al secondo, e come è possibile che aumentando i thread a disposizione i calcoli diminuiscono. E' una funzione diuretica?:D
con questa modifica al registro magari si risolve...
http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/core-parking-in-windows-seven-prestazioni-di-winrar-con-sandy-bridge-201111226091/
con questa modifica al registro magari si risolve...
http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/core-parking-in-windows-seven-prestazioni-di-winrar-con-sandy-bridge-201111226091/
Sto provando, vediamo ... no nessuna differenza, ma effettivamente impostando l'affinità di linpack_xeon64.exe solo ai 4 core fisici i GFlops balzano da 104.2952 a 116.7055. Notevole, anche se nonme lo spiego ancora...
Quindi non c'è bisogno di disabilitare l'HT basta abbinare il processo ai soli 4 core fsici.
Quindi non c'è bisogno di disabilitare l'HT basta abbinare il processo ai soli 4 core fsici.
in pratica è come disabilitare l'HT :D
in pratica è come disabilitare l'HT :D
Esatto.
Inoltre ho trovato queste due definizioni:
VCCSA: More commonly known as System Agent Voltage. Intel’s maximum System Agent Voltage (Vccsa) is 0.971v and minimum is 0.879v. Stock is 0.925v. System Agent Voltage should NOT be touched, it is supposed to be a fixed voltage, and it powers many things that the VCC does not power. One of the most important is the Power Control Unit (PCU) which controls internal power allocation of the processor. This voltage is to be generated by a separate VRM than used for SVID
VCCIO: more commonly known at QPI/VTT voltage, this is the VTT voltage. Formally known as Processor Power for I/O it is the voltage for the integrated memory controller as well as the PCI-E controller. While Intel’s Maximum is 1.05 +/- 3% = 1.08v, you can go higher, much higher. I would recommend staying below 1.2v for 24/7 use, but depending on the quality of the IMC on your chip, I have seen 2133 MHz done on as little at 1.1v. I used 1.12v for overclocking my Dominator 1600 MHz to 1866 MHz, and it did it without any problems. Do realize that this voltage contributes heat as well to the whole thermal package.
thegladiator
21-12-2011, 09:46
Ma mi spiegate come è possibile che son il 2600k a 4.5 e le ram a 2133 non riesco ad andare oltre i 105? HO una P8z68-Deluxe. Ho provato di tutto, vedo tutti voi con 110/115...:muro: non capisco...
Sto cercando la stabilità delle ram, ora sono a 2133mhz.
DDR Volt 1.65
VCCSA 0,93750
VCCIO 1.15
CPU PLL 1.83125
PCH 1.07
Veramente col mio 2500K@4500 con DDR 1866 sono a 125Gflops.... come fanno i 2600K a fare solamente 110-115?!?
dipende da quanta ram allochi al test...:read: e questo dipende da quanta ram hai libera dal momento in cui lanci linx...di solito a 4.6ghz con 2x2gb e allocando 3150mb a linx si fanno sui 124/125Gflop.. a 4.5ghz con la stessa ram allocata si fanno sui 119/120Gflop...
thegladiator
21-12-2011, 10:22
dipende da quanta ram allochi al test...:read: e questo dipende da quanta ram hai libera dal momento in cui lanci linx...di solito a 4.6ghz con 2x2gb e allocando 3150mb a linx si fanno sui 124/125Gflop.. a 4.5ghz con la stessa ram allocata si fanno sui 119/120Gflop...
ahhh, ok.... grazie della spiegazione!
125GFlops li faccio @4500 con mem su "all", ed è quasi sempre intorno ai 6600-6700MB...
Ecco la conferma i primi 3 cicli con ht attivo e gli ultimi 3 con ht disattivo:
http://img832.imageshack.us/img832/41/immaginezxf.th.jpg (http://img832.imageshack.us/i/immaginezxf.jpg/)
Ram 8gb 2x4 1600 mhz 9-9-9-28 2T
System Shock
21-12-2011, 12:42
Veramente col mio 2500K@4500 con DDR 1866 sono a 125Gflops.... come fanno i 2600K a fare solamente 110-115?!?
La differenza principale tra 2500 k e 2600 k è la funzione HT Hyper treading , a grandi linee funziona cosi:
Durante l'esecuzione di un processo (thread) la cpu ha sempre degli stati di attesa (wait state) in cui non ha più dati da elaborare in cache ed aspetta nuovi datti dalla ram , che anche parlando di ddr3 di ultime gen. è molto molto lenta rispetto a quello che servirebbe per fornire la cpu di dati , per quello esiste la cache molto piu veloce ma visto che va dai 6 agli 8 mb non può certo contenere sempre i dati che servono.
La funzione HT sfrutta questi tempi morti per eseguire un altro processo (thread) ,quindi 2 processi per ogni core.
Questa funzione può dare vantaggi prestazionali mediamente del 20/25% con programmi che sfruttano pienamente il multithread (che possono usare fino ad 8 core ) , con punte che vanno fino al + 50 % (casi limite).
Ma esistono anche casi limite in cui usare le risorse della cpu (specie la cache) per 8 processi anziché 4 da dei peggioramenti prestazionali .
E l'algoritmo linpack (linx) è uno di questi casi.
Mediamente un 2500 K a 4.5 Ghz fa 120/125 (vedi classifiche)
Un 2600 K a 4.5 fa Ghz 103/105 (vedi classifiche)
Ovviamente se il test viene eseguito con impostazioni ottimali (Vcore,current capability ecc.).
L 'HT si può anche disabilitare , ma visto che la maggior parte dei programmi ne trae beneficio non conviene.
lionheart505
21-12-2011, 12:55
Se fai fatica a trovare la stabilità, aumenta gradualmente l'offset (io sono a -0.030), portandolo uno step alla volta a -0.025, -0.020 .. 0.000 .. +0.005 ... e così via
Se invece se stabile a -0.030, prova a diminuire di uno step alla volta (magari il tuo procio ha più :ciapet: ) :Prrr:
Ciao ,finalmente sono riuscito a stabilizzarlo a 4.5 Ghz con vcore effettivo 1.344 e offset +0.05.. Evidentemente la mia cpu non è fortunata come la tua :(
Comunque questa è la mia stringa per il daily, da mettere nel primo post se possibile :D :
1.344 | 4500.9 Mhz (100.00 Mhz*45) | L144B392, D2 | 68 74 74 70 | Zalman 9900 MAX | Asus P8Z68-V PRO/Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/254/20111221104321.jpg/) | lionheart505
Poi volevo chiedere a tutti: secondo voi è meglio overcloccare con vcore fixed oppure con offset?
sto testando il mio procio @ 4700mhz...
Dai primi test mi sembra buono come risultato
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111221145039_4700_2.JPG
In grande (http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111221145039_4700_2.JPG)
tanatron
21-12-2011, 14:34
Se sei stabile a 4700 con solo 1,32 ,è una ottima cpu.
Pero' devi fare piu' cicli di Linx. Quante volte mi e crashato dopo 15 o 17 giri da 8Gb.
Avendone testate parecchie, a spanne direi che se sei stabile con 1,320v a 4700, potresti esserlo a 4800 con 1,368v, a 4900 con 1,416v e magari 5000 con 1,448v.
Chi piu' o chi meno ma le cpu che ho provato richiedevano ogni 100mhz 0,040v in piu' circa. Occhio alle temperature che gia da 4800 diventano bollenti!
tanatron
21-12-2011, 14:44
Ecco la conferma i primi 3 cicli con ht attivo e gli ultimi 3 con ht disattivo:
http://img832.imageshack.us/img832/41/immaginezxf.th.jpg (http://img832.imageshack.us/i/immaginezxf.jpg/)
Ram 8gb 2x4 1600 mhz 9-9-9-28 2T
Non sono un po' troppi 89° a 4450mhz ?
Se sei stabile a 4700 con solo 1,32 ,è una ottima cpu.
Pero' devi fare piu' cicli di Linx. Quante volte mi e crashato dopo 15 o 17 giri da 8Gb.
Avendone testate parecchie, a spanne direi che se sei stabile con 1,320v a 4700, potresti esserlo a 4800 con 1,368v, a 4900 con 1,416v e magari 5000 con 1,448v.
Chi piu' o chi meno ma le cpu che ho provato richiedevano ogni 100mhz 0,040v in piu' circa. Occhio alle temperature che gia da 4800 diventano bollenti!
Si lo so che devo fare piu cicli...sto tastando un po il terreno per vedere dove agire
Per le temperature beh...diventa difficile...gia i 70c° son tantini per un daily.
Domani mattina con il favore del fresco vedrò se è ufficialmente stabile a 4700
Ragazzi sono a 4.8 GHZ :D ora vedo se sale di più restando però sempre con voltaggi limite. . ;)
EDIT: Raggiunti i 4.8 GHZ con 1.44Vcore in idle ovvero 1.36V reali sotto Linx.. che ne dite, considerando che le temp sono tutte sotto i 70° va bene come daily?
EDIT: Raggiunti anche i 5 GHZ solo che per essere stabile dovevo dare 1.40Vcore . . Quindi lasciamo stare. . come daily lascio 4.8 GHZ e 1.36V?
causeperse
21-12-2011, 17:15
Ragazzi sono a 4.8 GHZ :D ora vedo se sale di più restando però sempre con voltaggi limite. . ;)
EDIT: Raggiunti i 4.8 GHZ con 1.44Vcore in idle ovvero 1.36V reali sotto Linx.. che ne dite, considerando che le temp sono tutte sotto i 70° va bene come daily?
EDIT: Raggiunti anche i 5 GHZ solo che per essere stabile dovevo dare 1.40Vcore . . Quindi lasciamo stare. . come daily lascio 4.8 GHZ e 1.36V?
Io direi un pò tantino il voltaggio per un daily, ma se ti servono tutti i 4800 allora è un altro discorso.
Personalmente il mio limite per il daily è 1,32v per il voltaggio oppure max 70°/71° di temp, ma ognuno decide per se. ;)
liberato87
21-12-2011, 19:02
Ragazzi sono a 4.8 GHZ :D ora vedo se sale di più restando però sempre con voltaggi limite. . ;)
EDIT: Raggiunti i 4.8 GHZ con 1.44Vcore in idle ovvero 1.36V reali sotto Linx.. che ne dite, considerando che le temp sono tutte sotto i 70° va bene come daily?
EDIT: Raggiunti anche i 5 GHZ solo che per essere stabile dovevo dare 1.40Vcore . . Quindi lasciamo stare. . come daily lascio 4.8 GHZ e 1.36V?
screen?
sotto i 70 gradi con un hyper 212 mi sembra ottimo!
kira@zero
21-12-2011, 19:08
screen?
sotto i 70 gradi con un hyper 212 mi sembra ottimo!
LOl con Tamb di 0° :sofico:
@Jhon16 che Tamb hai? vivi in siberia oppure in alta montagna? :D
liberato87
21-12-2011, 19:22
LOl con Tamb di 0° :sofico:
@Jhon16 che Tamb hai? vivi in siberia oppure in alta montagna? :D
eheheh era quello che volevo sottolineare :)
perciò volevo lo screen ;)
infatti io queste temperature non le capisco proprio...:mbe: ma in casa state con le finestre aperte? :mc:
kira@zero
21-12-2011, 19:51
infatti io queste temperature non le capisco proprio...:mbe: ma in casa state con le finestre aperte? :mc:
Dipende, quando mi prende il matto si :sofico:
Dipende, quando mi prende il matto si :sofico:
io i test li faccio sempre con 24 gradi in camera...ecco spiegate le temperature più alte...
tanatron
21-12-2011, 19:55
Io al lavoro arrivo alle 6:45 e questa mattina a Milano c'erano tre gradi sotto zero. Lavoro in un ufficio singolo con riscaldamento autonomo. In 2 minuti posso fare scendere la tamb a livello esterno. Domani mattina faccio l'esperimento con il 2600K. Mi aspetto almeno 10 gradi di meno!:D
No, veramente c'è il riscaldamento acceso a 25°. .
Comunque ecco lo screen, lasciando stare le temp massime, che ho raggiunto per un instante soltanto, quelle in quel momento sono queste:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111221210419_fyu.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111221210419_fyu.jpg)
A proposito giacchè che ci siamo. . ma è una mia impressione oppure i gigaflops sono bassi?
MA LOL...lasciando stare le temp massime??? :asd: proprio quelle contano e io leggo un bel 77 gradi...ora ci siamo...a parte il fatto che non hai allocato tutta la ram ma solo 768mb...:asd: quindi alloca la ram su ALL e vedrai come aumentano le temp...:asd:
kira@zero
21-12-2011, 20:29
MA LOL...lasciando stare le temp massime??? :asd: proprio quelle contano e io leggo un bel 77 gradi...ora ci siamo...a parte il fatto che non hai allocato tutta la ram ma solo 768mb...:asd: quindi alloca la ram su ALL e vedrai come aumentano le temp...:asd:
Quoto, mem su allsennò non conta nulla ;)
Quoto, mem su allsennò non conta nulla ;)
A me su "All" non si schioda linx! :eek:
Ecco le temp su all:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111221213755_xfgj.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111221213755_xfgj.jpg)
Restano comunque accettabili considerando anche che dopo un ora di gioco sono inferiori di quelle sotto linx ;)
focustep81
21-12-2011, 20:39
Salve a tutti, volevo un aiuto, fino a ieri quando avevo il mio sistema in firma ma con velociraptor 150gb facevo test di vantage e 3dmark11 con la cpu a 5ghz con vcore a 1,44... oggi ho montato ssd crucial m4... a 5ghz si inchioda... qualcuno sa dirmi come mai???
..qual'è il vcore massimo consigliabile per questi 32nm?
Ecco le temp su all:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111221213755_xfgj.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111221213755_xfgj.jpg)
Restano comunque accettabili considerando anche che dopo un ora di gioco sono inferiori di quelle sotto linx ;)
Ma?
Due minuti e trentuno secondi?
Non fanno neppure in tempo a salire le temperature così....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.