PDA

View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

Jack07
23-11-2011, 20:41
Cpu-z 1.58 legge Il Vccio al posto de l Vcore con molte mobo gigabyte .

Prova con questo 1.58.9 è nuovissimo : http://www.mediafire.com/download.php?iii8i9nxzz2iwi9

Oppure usa easy tune 6 ,comunque mi sembra che hw monitor nel tuo screen lo rilevasse bene.

Per risolvere il problema dei gflops ballerini devi dare un po più Vcore .

Hai aumentato il current capability (power limit) , la frequenza era sempre fissa a 4700 ?

Grazie, quella versione è good, legge giusto ora :) no il power limit non l'ho toccato, a quanto lo dovrei mettere? si la frequenza stava sempre fissa a 4700 durante il test...
cavolo da quando ho messo su la cpu non ho ancora usato il pc tranne linX, non ne posso piu :asd: nessuno ha Gigabyte?? :D

sireno'
23-11-2011, 20:43
Ma se lo chiude con 0 errori che ci posso fare se ballerino? riguardo a Cpuz non so perchè ma legge sempre quel valore di volt sia in idle che in full... forse perchè in bios è tutto in default? ho messo solo +5 e 1.29v alla cpu mi pare..

ecco modificato l'errore
1.340 | 4714.0 Mhz (100.30Mhz*47) | 3136A636, D2 | 66 76 78 75 |LUNASIO X-R1 | GIGABYTE Z68XP-UD4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.imgplace.com/viewimg401/8144/174700stable.jpg)| JACK07

LOL complimenti 4700mhz 1.29v .

kellone
23-11-2011, 20:51
LOL complimenti 4700mhz 1.29v .

Ma dove lo hai letto 1,29v?

Jack07
23-11-2011, 20:55
si è sbagliato mi sa..
per la questione WaterBlock? il Lunasio X-R1 è superato o posso tenerlo??

sireno'
23-11-2011, 21:18
1.29v alla cpu mi pare


E poi dal suo screen cpu-z 1.056 mi sembra basso.

Sto facendo un test con internal PLL Overvoltage abilitato, vcore da 1.375 sono sceso a 1.360.Sto facendo il contrario.

Jack07
23-11-2011, 21:22
E poi dal suo screen cpu-z 1.056 mi sembra basso.

Sto facendo un test con internal PLL Overvoltage abilitato, vcore da 1.375 sono sceso a 1.360.Sto facendo il contrario.

devi guardare CPUID HWMonitor, il cpuz era ancora versione ke non legge bene su giga...

sireno'
23-11-2011, 21:48
devi guardare CPUID HWMonitor, il cpuz era ancora versione ke non legge bene su giga...

Ah ok:)

Raga sono riuscito a fare 10 cicli di linx con un v.core 1.365 10v in meno da bios, cpu-z 1.312.,1.320
Un domanda pls se tengo internal ppl voltage abilitato posso avere pb x il daily use?Adesso prova a 1.360 vediamo fin dove arrivo:)

lor68pdit
23-11-2011, 21:58
Ah ok:)

Raga sono riuscito a fare 10 cicli di linx con un v.core 1.365 10v in meno da bios, cpu-z 1.312.,1.320

... e che hai il pc della NASA?:D :D :D 10v in meno!!!!!

ZiP!
23-11-2011, 22:02
1.340 | 4714.0 Mhz (100.30Mhz*47) | 3136A636, D2 | 66 76 78 75 |LUNASIO X-R1 | GIGABYTE Z68XP-UD4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.imgplace.com/viewimg401/8144/174700stable.jpg)| JACK07

Mi potete aggiungere il mio Daily? :)
ora monto un WB vecchiotto, dite ke le ultime generazioni sono piu performanti? sono indeciso se cambiarlo..

I Gflops sono MOLTO bassi (già a 4.5ghz dovresti stare a 120 circa), poi si vede che c'è un calo brusco, mi sa che non è molto stabile..
Le temperature possono andare ora, ma considera che siamo a novembre e le cpu fanno anche 15-20°C in meno rispetto all'estate.

kellone
23-11-2011, 22:03
Ok, ho raggiunto la pace dei sensi.

Chiusi 5GHz con LinX:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111123230242_LinX5000.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111123230242_LinX5000.JPG)

dinamite2
23-11-2011, 22:08
Ok, ho raggiunto la pace dei sensi.

Chiusi 5GHz con LinX:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111123230242_LinX5000.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111123230242_LinX5000.JPG)

ottimo davvero, da bios a quanto sei 1,4v o di piu? :)

kellone
23-11-2011, 22:13
ottimo davvero, da bios a quanto sei 1,4v o di piu? :)

No, lo ho chiuso in offset come al solito, i dati del bios sono nel flie TXT a sinistra.

dinamite2
23-11-2011, 22:16
ottimo davvero, tienila stretta quella cpu.
Ma in idle invece il vcore a quanto arriva? e hai provato il massimo moltiplicatore?

p.s piccolo OT, come si chiama quella barra con tutte le icone che hai sul desk? :D

Jack07
23-11-2011, 22:18
Ok, ho raggiunto la pace dei sensi.

Chiusi 5GHz con LinX:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111123230242_LinX5000.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111123230242_LinX5000.JPG)

Yeaa:yeah: mi viene voglia di andare nel bios! :asd:

kellone
23-11-2011, 22:18
Quella sotto rocket dock, quella sopra object dock.

In idle è a 1,010.
Il massimo molti non lo ho provato, ma non mi interessa perchè sono valori che non posso tenere in daily.
Per quello mi fermo a 4,9GHz.

kira@zero
23-11-2011, 22:18
No, lo ho chiuso in offset come al solito, i dati del bios sono nel flie TXT a sinistra.

Ti sei dimenticato di aggiornare a sinistra 49x hai messo ;)

TigerTank
23-11-2011, 22:19
Ok, ho raggiunto la pace dei sensi.

Chiusi 5GHz con LinX:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111123230242_LinX5000.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111123230242_LinX5000.JPG)

Ti sei tolto una bella soddisfazione! Bravo ;)

kellone
23-11-2011, 22:19
Ti sei dimenticato di aggiornare a sinistra 49x hai messo ;)

NOOOOOO :muro:

sireno'
23-11-2011, 22:21
@Kellone
Bella ci sei riuscito.

Io devo stare x forza a vcore1.375 da bios dopo linx ho fatto un test con intelburn impostato su maximum è veramente la prova del fuoco ma tolto subito il sorriso dalla bocca, manco una ciclo mi a fatto fare :D

kellone
23-11-2011, 22:23
dopo linx ho fatto un test con intelburn

Ma non sono praticamente la stessa cosa?
LinX è il vecchio IBT dei tempi del socket 775.

kira@zero
23-11-2011, 22:27
Le volete proprio fottere queste cpu ehh :D

sireno'
23-11-2011, 22:57
Ma non sono praticamente la stessa cosa?
LinX è il vecchio IBT dei tempi del socket 775.

Io nn lo conoscevo la nuova V e la 2.52, simile a linx, cmq mi sembra piu affidabile.

Description:
A program that simplifies the usage of Intel(R) Linpack. Linpack by
Intel(R) is an extremely stressful program that will put even the most pow-
-erful X86/X64 CPU in the world at its knees. Load temp under Linpack will
be up to 22*C higher than the competing software Prime95. This program will
make usage of Linpack easier and more practical.

Keep in mind, use this program at your own risk. By using this program, you
agree that neither I nor Intel shall be responsible for including, but not
limited to: burned up CPU, fried motherboard, spontaneous room temperature
increase, hair loss, or mental stress.

Xtreme Stress Mode (Right-click the "Start" button) allows unprecedented
improvement of testing accuracy.
Note: Xtreme Stress Mode may cause the CPU to heat up more than it
already does. During testing, Windows may not be usable.


Compatibility:
Works with Intel(R) and AMD CPUs. Tested Intel(R) Core 2(tm) Quad
Q6600, Intel(R) Pentium(tm) III 550 MHz, AMD Athlon 64(tm) X2 4200+,
and AMD Opteron 165 (Working with AMD processors since v1.7). Also
tested on AMD Phenom II X4 940 Black Edition.

Tested on AMD Turion X2 Ultra ZM-82, Intel(R) Core(tm) i5 470-UM

Tested on Microsoft(R) Windows XP Professional SP2/SP3, XP Professional
X64 Edition SP2. Tested on Microsoft(R) Windows Vista(tm)/7 X86/X64
by many awesome users like yourself ;)

Tested by many users on Core i7 9xx, 8xx, i5 7xx, i7 2xxx, AMD 10xxt

devil_mcry
23-11-2011, 23:03
Ma non sono praticamente la stessa cosa?
LinX è il vecchio IBT dei tempi del socket 775.

No, IBT è solo più vecchio di LINX, e ha avuto un'interfaccia grafica dopo ma sono paralleli e di fatto sono solo delle interfacce al linpack di intel
Però si sono sostanzialmente la stessa cosa

Io nn lo conoscevo la nuova V e la 2.52, simile a linx, cmq mi sembra piu affidabile.

Description:
A program that simplifies the usage of Intel(R) Linpack. Linpack by
Intel(R) is an extremely stressful program that will put even the most pow-
-erful X86/X64 CPU in the world at its knees. Load temp under Linpack will
be up to 22*C higher than the competing software Prime95. This program will
make usage of Linpack easier and more practical.

Keep in mind, use this program at your own risk. By using this program, you
agree that neither I nor Intel shall be responsible for including, but not
limited to: burned up CPU, fried motherboard, spontaneous room temperature
increase, hair loss, or mental stress.

Xtreme Stress Mode (Right-click the "Start" button) allows unprecedented
improvement of testing accuracy.
Note: Xtreme Stress Mode may cause the CPU to heat up more than it
already does. During testing, Windows may not be usable.


Compatibility:
Works with Intel(R) and AMD CPUs. Tested Intel(R) Core 2(tm) Quad
Q6600, Intel(R) Pentium(tm) III 550 MHz, AMD Athlon 64(tm) X2 4200+,
and AMD Opteron 165 (Working with AMD processors since v1.7). Also
tested on AMD Phenom II X4 940 Black Edition.

Tested on AMD Turion X2 Ultra ZM-82, Intel(R) Core(tm) i5 470-UM

Tested on Microsoft(R) Windows XP Professional SP2/SP3, XP Professional
X64 Edition SP2. Tested on Microsoft(R) Windows Vista(tm)/7 X86/X64
by many awesome users like yourself ;)

Tested by many users on Core i7 9xx, 8xx, i5 7xx, i7 2xxx, AMD 10xxt

Come sopra, almeno che non ci sono pesanti bug di dei tool (come è capitato in passato per i due) sono esattamente la stessa cosa, a parità di linpack utilizzato

Black_Angel77
23-11-2011, 23:10
1.224 | 4200.0 Mhz (100.00 Mhz*42) | L000Z000, D2 | 48 51 51 50 | Coolermaster 612S | ASROCK Extreme 4 Gen3 P67 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/805/linx122.png/)| Black_Angel77

spero di aver messo tutto :)
dopo di che sto facendo un'ora di prime 95 , penso di essere stabile ora....

LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING = default

CPU CONTROL
-------------------------------------------

CPU RATIO SETTING = MANUAL
MAX RATIO = 42
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = DISABLE
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = ENABLE
TURBO BOOST POWER LIMIT = auto
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 150

HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = auto

VOLTAGE CONTROL
-------------------------------------------

POWER SAVING MODE = enabled
CPU CORE VOLTAGE = fixed -0.080
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 5
DRAM VOLTAGE = 1.560 (Ram 1866 7-9-7-24 1t)
PCH VOLTAGE = 1.059
CPU PLL VOLTAGE = 1.668
VTT VOLTAGE = 0.986
VCCSA VOLTAGE = 0,925

miei settaggi ...

Plax86
24-11-2011, 01:04
hai voglia di fare prove..è da 10 pagine che vi dico che i processori non scaldano tutti alla stessa maniera...anche il mio pur essendo fortunato ha temp di 6 gradi maggiori rispetto alla media...
effettivamente guardando i risultati di altri utenti con 2600K/2700K e dissipatori a liquido Corsair sembra che io sia in linea però voglio fare altre prove ma stavolta a livello di v-core.
mi gira un po per la testa anche l'idea di avviare un RMA per l'H80 però vediamo se ne vale la pena oppure no...mi pare che nel forum della Corsair qualcuno abbia avuto problemi simili ai miei con i vari H80 e H100 ma è tutto in inglese e quindi potrei sbagliarmi.

http://forum.corsair.com/forums/forumdisplay.php?f=155

sono solo 4 pagine quindi vale la pena dare un occhiata a tutte.

questo per esempio ha problemi ben peggiori del mio:

http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=97358

...ma guarda un po l'ultimo post cosa dice un altro utente:

http://forum.corsair.com/v3/showpost.php?p=534751&postcount=17

è un problema simile al mio o sbaglio?

barbara67
24-11-2011, 06:24
Ok, ho raggiunto la pace dei sensi.

Chiusi 5GHz con LinX:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111123230242_LinX5000.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111123230242_LinX5000.JPG)

I mie complimenti..:D :D

Hai una cpu veramente ottima.:p :p

La mia con quei valori a 5,00 GHz non boota neache. :(

kellone
24-11-2011, 07:58
I mie complimenti.

Grazie mille.

Purtroppo per adesso non è una frequenza "papabile" per un daily.
Devo mettermi con calma a fare svariate prove per cercare di limare soprattutto i voltaggi accessori.

Mi fanno un pò paura non tanto il Vcore alto quanto l'INTERNAL PLL OVERVOLTAGE impostato su enable, il tetto alle potenze impostato a 220 e mi rode tenere disabilitati C3 e C6.

Di buono c'è che non ho problemi a tenere i 4 banchi di RAM e non ho dovuto sparare alto ne con il VTT ne con il PLL.

yakumat
24-11-2011, 08:23
Ma perchè non rieco a prendere i 4,5 con il mio?
Ieri ho provato e neanche con vcore 1,340 reggeva con linx, con temp che toccavano i 75...
Non che mi servano quei 0,3 mhz in più, peró era solo lo sfizio di toccare i 4,5

JimThend
24-11-2011, 09:14
Ok, ho raggiunto la pace dei sensi.

Chiusi 5GHz con LinX:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111123230242_LinX5000.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111123230242_LinX5000.JPG)

In ritardo ma ti faccio i complimenti anch'io!!!! ;) ...... Grandissima CPU
ora ci provo pure io .. voglio i 5GHz

kellone
24-11-2011, 09:27
ora ci provo pure io .. voglio i 5GHz

Abbiamo praticamente lo stesso HW, se riesci a limare qualcosa rispetto alle mie impostazioni fammi sapere, intanto stasera ci lavoro anche io ed aggiorno.

Amph
24-11-2011, 09:59
alla fine ho risolto i bsod abbassando a 4400, si vede che a 4500 scatta qualcosa per la quale c'è da smanettare non poco con tutti i voltaggi...

St1ll_4liv3
24-11-2011, 10:33
alla fine ho risolto i bsod abbassando a 4400, si vede che a 4500 scatta qualcosa per la quale c'è da smanettare non poco con tutti i voltaggi...

bsod 124?

Plax86
24-11-2011, 10:58
ma le voci INTERNAL PLL OVERVOLTAGE , SHORT DURATION POWER LIMIT , LONG DURATION POWER LIMIT e CORE CURRENT LIMIT incidono su v-core,temperature e stabilità?

St1ll_4liv3
24-11-2011, 11:18
ma le voci INTERNAL PLL OVERVOLTAGE , SHORT DURATION POWER LIMIT , LONG DURATION POWER LIMIT e CORE CURRENT LIMIT incidono su v-core,temperature e stabilità?
L'internal pll overvoltage serve per bootare da un certo moltiplicatore in poi...a me da 46x in poi; ho notato che se non serve però diminuisce la stabilità.

Gli altri sono soltanto dei valori limite, non incidono direttamente sulla stabilità o sul vcore

barbara67
24-11-2011, 13:42
L'internal pll overvoltage serve per bootare da un certo moltiplicatore in poi...a me da 46x in poi; ho notato che se non serve però diminuisce la stabilità.

Gli altri sono soltanto dei valori limite, non incidono direttamente sulla stabilità o sul vcore

Sul pll hai ragione ma sulle altre voci no, incidono sul v-core anche se in modo leggero ad esempio se le setti a 190 ti necessita un certo v-core se invece le setti a 200 o 220 ti serve un v-core leggermente più alto, di contro può succedere che con certi valori di oc e le tre voci settate a 190 il pc non boota o non è stabile, alzandoli a 200/220 o 250 ferme restando tutte le altre voci il PC boota ed è più stabile. :)

magnusll
24-11-2011, 14:07
4.6 daily con 2600K senza troppi sbattimenti, anche se con un voltaggio alto (1.385 da BIOS, sale a 1.400 in idle :eek: ):

HT:Y | 1.344 | 4600.0 Mhz (100.00 Mhz*46) | L000Z000, D2 | 65 73 73 67 | Noctua NH-D14 | Asus Maximus Extreme IV | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/72/proofj.jpg/) | magnusll

Mi piacerebbe scendere di voltaggio e salire di frequenza ma il tempo e' tiranno :p

System Shock
24-11-2011, 14:12
"Power limit" è sul bios? Comunque non saprei, non l'ho mai modificata questa voce!
Per il vcore, si, dovrebbe essere in automatico, perchè ogni volta che lo overclocco cambio solo il molti.. non mi sono mai cimentato nel "limare il vcore"! :D la differenza di tensione tra 4.4ghz e 4.6ghz è veramente mostruosa! A 4.6ghz il vcore mi è schizzato proprio alle stella, 1.44V se non ricordo male..

il power limit è la voce current capability devi impostarla al 130%

Il Vcore in Auto non va bene come vedi sale troppo , devi impostare manualmente un valore sufficiente per superare linx ed anche prime 98 , è spiegato tutto in quarta pagina ;)

barbara67
24-11-2011, 14:13
4.6 daily con 2600K senza troppi sbattimenti, anche se con un voltaggio alto (1.385 da BIOS, sale a 1.400 in idle :eek: ):

HT:Y | 1.344 | 4600.0 Mhz (100.00 Mhz*46) | L000Z000, D2 | 65 73 73 67 | Noctua NH-D14 | Asus Maximus Extreme IV | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/72/proofj.jpg/) | magnusll

Mi piacerebbe scendere di voltaggio e salire di frequenza ma il tempo e' tiranno :p

Mi sa che è meglio se lo trovi il tempo perchè 1,40 in idle per un daily è la soluzione migliore per friggere la cpu. :(

System Shock
24-11-2011, 14:26
Inserite le stringhe di @magnusll e @Black_Angel77 .

liberato87
24-11-2011, 14:32
Inserite le stringhe di @magnusll e @Black_Angel77 .

io avevo fatto un altra stringa.


HT:Y | 1.288 | 4598.6 Mhz (100.00 Mhz*46) | L132B754, D2 | 64 69 69 65 | Thermalright Archon | ASRock Fatal1ty P67 Pro | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img851.imageshack.us/img851/7391/linx4600edit.png)| liberato87

puoi inserirla e lasciare anche quella di prima?

il menne
24-11-2011, 15:05
Eccoci qua, ora che il nuovo pc è montato e tutto a posto voglio iniziare a vedere quanto sale il 2600k :D

Il mio obiettivo sarebbe ottenere almeno un 4.5giggi in daily o più.

Che dite è fattibile oppure una utopia?

Questi sandy bridge sono molto diversi dal vecchio q6600 g0 che avevo portato a 3.2 in daily rs con vcore sotto al vid grazie a una cpu abbastanza fortunata.... ora mi studierò per bene il tutto, la mia mobo ha una enormità di parametri configurabili, ma ho idea che quelli realmente importanti sono molto meno....

Nel week le prime prove sul campo, per ora studio e domande teoriche.

Intanto una ( per non leggere subito tutto ) quale è il max vcore per una config daily per questa cpu non a rischio per la cpu - considerando anche l'inevitabile vdrop ???

Ci sono serie o rev migliori oppure come di solito si deve trovare la cpu fortunata? :fagiano:

kellone
24-11-2011, 15:13
Io mi ero messo in testa di fare un simpatico grafico a linee con la frequenza raggiunta in funzione del Vcore assegnato ma mi sono scontrato con la mia ignoranza nell'uso di Excel.

Mi esce fuori una roba illeggibile.

Peccato perchè i dati sono interessanti e leggendo la curva in step di 100MHz si capisce molto bene quanto diventi ripida all'approssimarsi dei 5GHz.

Stasera semmai li scrivo ordinatamente e se poi qualcuno in grado riesce ad inserirli in un grafico mi fa il piacere di postarmelo?

La cosa potrebbe essere interessante per molti perchè in queste settimane il mio percorso di OC ha toccato i 4,5-4,6-4,7-4,8-4,9-5,0GHz ma purtroppo in classifica non ve ne è traccia perchè viene privilegiato il valore più altro.

Stavo pensando di fare un unico post riassuntivo con tutti gli screen di cui sopra da poter poi comodamente linkare in firma come "My OC".

kellone
24-11-2011, 15:19
Ci sono serie o rev migliori oppure come di solito si deve trovare la cpu fortunata? :fagiano:

Sulla tua CPU sono ignorante, ma direi che i 4,5GHz saranno ampliamente alla tua portata.

Come al solito ci sono CPU fortunate e CPU sfigate.

Più che altro siccome abbiamo più o meno le stesse RAM (4*4Gb corsair vengeance CL9) sarei curioso di sapere se riesci a farle minimamente salire di frequenza rilassandole o riesci a tirare un poco i timmings, perchè io non riesco a muoverle di un millimetro.

St1ll_4liv3
24-11-2011, 15:22
Sul pll hai ragione ma sulle altre voci no, incidono sul v-core anche se in modo leggero ad esempio se le setti a 190 ti necessita un certo v-core se invece le setti a 200 o 220 ti serve un v-core leggermente più alto, di contro può succedere che con certi valori di oc e le tre voci settate a 190 il pc non boota o non è stabile, alzandoli a 200/220 o 250 ferme restando tutte le altre voci il PC boota ed è più stabile. :)
Interessante questa cosa...
io ho entrambi i valori settati al max (200 e 255 mi pare).

Ridurre questo parametro dice che mi permette di diminuire il vcore?

Se si, di quanto? Se è 0,5 non provo nemmeno, ma se il miglioramento è più evidente...

kellone
24-11-2011, 15:28
Io sino a 4,9GHz li tengo tutti a 180, forse è anche quello che mi aiuta a tenere basso il Vcore.

TigerTank
24-11-2011, 15:30
Io sino a 4,9GHz li tengo tutti a 180, forse è anche quello che mi aiuta a tenere basso il Vcore.

Secondo me dipende anche dalla natura della tua cpu. Mi riferisco a quel valore PLL che a default ti resta molto basso e che magari è sinonimo di cpu di ottima qualità e molto più stabile di base nel salire in OC ;)

barbara67
24-11-2011, 15:37
Interessante questa cosa...
io ho entrambi i valori settati al max (200 e 255 mi pare).

Ridurre questo parametro dice che mi permette di diminuire il vcore?

Se si, di quanto? Se è 0,5 non provo nemmeno, ma se il miglioramento è più evidente...

E' passato un po di tempo da quando ho fatto le prove, se riduci queì parametri è sicuro che il v-core lo puoi abbassare ma non so dirti di quanto. :)

St1ll_4liv3
24-11-2011, 15:42
E' passato un po di tempo da quando ho fatto le prove, se riduci que parametri è sicuro che il v-core si abbassa ma non so dirti di quanto. :)

Grazie :)

io li tenevo a 250, 250, e il core current limit a 300 :asd:

Ora ho provato a 180 tutti e tre...vediamo se
1) sono stabile
2) riesco a scendere di vcore, che non è bassissimo per stare a 4,5ghz

barbara67
24-11-2011, 16:01
Grazie :)

io li tenevo a 250, 250, e il core current limit a 300 :asd:

Ora ho provato a 180 tutti e tre...vediamo se
1) sono stabile
2) riesco a scendere di vcore, che non è bassissimo per stare a 4,5ghz

Se hai una cpu nella media a 4,5 GHz max che ti serve è 200 per tutti e tre. :cool:

St1ll_4liv3
24-11-2011, 16:04
Se hai una cpu nella media a 4,5 GHz max che ti serve è 200 per tutti e tre. :cool:

ma se non dovesse bastare, il sintomo qual è?
bsod/errore di calcolo, oppure scende il moltiplicatore?

liberato87
24-11-2011, 16:06
ma se non dovesse bastare, il sintomo qual è?
bsod/errore di calcolo, oppure scende il moltiplicatore?

secondo me vi state fissando di nuovo.
quei valori non c'entrano niente col vcore, mica lo fanno salire o lo fanno scendere..

sono dei valori di protezione e devono essere alzati se si fa oc altrimenti se si superano quei valori la cpu va in thermal throttling oppure a seconda della protezione può anche spegnersi il pc in via preventiva.
e anche per quanto riguarda il voltaggio deve essere impostato 130% altrimenti se si resta su 100% l overvolt non viene ben tollerato.

tenerli a 180 - 200 - 250 non ti fa avere la cpu più sculata o meno, ma se si vuole arrivare a un certo clock quel limite deve essere alzato altrimenti va in thermal throttling.

lbatman
24-11-2011, 16:07
Ragazzi che CPU queste 2600K!!!!! :eek: :eek: :eek: :eek:

Vedendo i vostri risultati mi vien seriamente voglia di cambiare il mio piccolo Q6600......ovvero MB, CPU e RAM, piuttosto che cambiare una meravigliosa 5850 (che per ora mi soddisfa ancora alla grandissima e che sale che è un piacere!!!) anche perchè sarei ULTRA-CPU Limited!!!!! e vorrei aspettare le nuove serie 7000 della ATI.... che ne dite? :D

barbara67
24-11-2011, 16:09
ma se non dovesse bastare, il sintomo qual è?
bsod/errore di calcolo, oppure scende il moltiplicatore?

No il molti non scende, ma puoi avere tutti gli altri incovenienti di quando si fa Oc, mancato boot ecc.. ecc...

magnusll
24-11-2011, 16:10
Mi sa che è meglio se lo trovi il tempo perchè 1,40 in idle per un daily è la soluzione migliore per friggere la cpu. :(

Sta a 30 gradi in idle con il noctua. E pure in full comunque (dove peraltro il voltaggio scende a 1.344) a parte gli stress test in uso reale oltre i 60 non ci va.
E se vai sui forum della Asus, nella sezione dedicata all' overlock con la Maximus Extreme IV, ti dicono che il range migliore per overclock elevati e' tra 1.40-1.425 :

http://www.asusrog.com/forums/showthread.php?2157-Maximus-IV-Extreme-Bios-Sandybridge-CPU-Overview-and-CPU-Overclocking-Guide

Poi se e' per questo c'ho le ram a 2133@1.65.... :p

Se c'ho tempo cerco di ottimizzare ma al momento va bene cosi' ;)

lbatman
24-11-2011, 16:28
Ragazzi, ma che significa questa sigla?

Intel Core i7-2600K 3.4Ghz 8MB 1155 Sandy Bridge Unlocked con GPU 95W


Per chi vuol OC un 2600K bisogna cercare una CPU "sbloccata"??

liberato87
24-11-2011, 16:32
Ragazzi, ma che significa questa sigla?

Intel Core i7-2600K 3.4Ghz 8MB 1155 Sandy Bridge Unlocked con GPU 95W


Per chi vuol OC un 2600K bisogna cercare una CPU "sbloccata"??

i modelli col k finale hanno il moltilpicatore sbloccato quindi si possono occare salendo di moltiplicatori.
le altre cpu hanno il moltiplicatore fisso quindi si possono occare solo di bus (alla vecchia maniera), con tutte le conseguenze che comporta aumentare il bus.

Wolfhang
24-11-2011, 16:46
secondo me vi state fissando di nuovo.
quei valori non c'entrano niente col vcore, mica lo fanno salire o lo fanno scendere..

sono dei valori di protezione e devono essere alzati se si fa oc altrimenti se si superano quei valori la cpu va in thermal throttling oppure a seconda della protezione può anche spegnersi il pc in via preventiva.
e anche per quanto riguarda il voltaggio deve essere impostato 130% altrimenti se si resta su 100% l overvolt non viene ben tollerato.

tenerli a 180 - 200 - 250 non ti fa avere la cpu più sculata o meno, ma se si vuole arrivare a un certo clock quel limite deve essere alzato altrimenti va in thermal throttling.

infatti, è esattamente così, si và semplicemente a variare il tdp massimo

the play man
24-11-2011, 17:32
Salve a tutti.
Ieri sera ho deviso di overcloccare a 4ghz,avevo temperature un pò alte sono arrivato a un picco di 79° stressando con linX.
Oggi ho provato ad abbassare il Vcore con off-set e le temperature sono diminuito un pò.
Ma la cosa che non mi spiego e il Vcore reale che mi dà cpu-z (screen) è normale??

http://imageshack.us/f/39/20111124182348.jpg/

kellone
24-11-2011, 17:39
Ma la cosa che non mi spiego e il Vcore reale che mi dà cpu-z (screen) è normale?

CPU-Z legge male i valori delle giga, pare.

the play man
24-11-2011, 17:41
CPU-Z legge male i valori delle giga, pare.

Quindi mi devo affidare per forza ai valori che mi da il bios?perchè ho letto quì che per lo meno dovrebbe darle giuste hardware monitor....

St1ll_4liv3
24-11-2011, 17:42
Quindi mi devo affidare per forza ai valori che mi da il bios?perchè ho letto quì che per lo meno dovrebbe darle giuste hardware monitor....

devi usare easytune, il tool di gigabyte!

Wolfhang
24-11-2011, 17:45
Ragazzi che CPU queste 2600K!!!!! :eek: :eek: :eek: :eek:
Vedendo i vostri risultati mi vien seriamente voglia di cambiare il mio piccolo Q6600......ovvero MB, CPU e RAM, piuttosto che cambiare una meravigliosa 5850 (che per ora mi soddisfa ancora alla grandissima e che sale che è un piacere!!!) anche perchè sarei ULTRA-CPU Limited!!!!! e vorrei aspettare le nuove serie 7000 della ATI.... che ne dite? :D


oppure fai come ho fatto io, ne aggiungi un'altra visto che quasi te le tirano dietro...;)

kellone
24-11-2011, 17:56
Io ho optato nelle stesse condizioni per il salto dall'E8500 all' i5 2500K mantenendo la 6870 e resistendo alla tentazione di raddoppiarla.

Quando usciranno le nuove PCI-E 3.0 valuterò se cambiarla, SLI e CF danno sempre troppe rogne e consumano un sacco.

the play man
24-11-2011, 18:01
devi usare easytune, il tool di gigabyte!
Grazie!!! avevi proprio ragione,adesso a 4ghz ho il Vcore a 1.248,com'è??che dite provo ad abbasrlo un po con off-set?

Wolfhang
24-11-2011, 18:29
Grazie!!! avevi proprio ragione,adesso a 4ghz ho il Vcore a 1.248,com'è??che dite provo ad abbasrlo un po con off-set?

tentar non nuoce...;)

System Shock
24-11-2011, 18:34
io avevo fatto un altra stringa.


HT:Y | 1.288 | 4598.6 Mhz (100.00 Mhz*46) | L132B754, D2 | 64 69 69 65 | Thermalright Archon | ASRock Fatal1ty P67 Pro | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img851.imageshack.us/img851/7391/linx4600edit.png)| liberato87

puoi inserirla e lasciare anche quella di prima?

Ho aggiornato , per avere due o più stringhe bisogna o fare test con frequenze molto diverse (almeno 500 mhz) , con schede madri differenti o cpu differenti .

barbara67
24-11-2011, 19:42
Grazie :)

io li tenevo a 250, 250, e il core current limit a 300 :asd:

Ora ho provato a 180 tutti e tre...vediamo se
1) sono stabile
2) riesco a scendere di vcore, che non è bassissimo per stare a 4,5ghz

Hai fatto qualche prova. :cool:

100nze
24-11-2011, 19:51
raga ma avere i GFlops a 62-63 non è buono vero? il sistema quindi risulta instabile? forse puo dipendere dal vcore basso? ho provato ad aumentarlo e sto rieseguendo linx

Krato§
24-11-2011, 19:53
raga ma avere i GFlops a 62-63 non è buono vero? il sistema quindi risulta instabile? forse puo dipendere dal vcore basso? ho provato ad aumentarlo e sto rieseguendo linx

installa il service pack 1

St1ll_4liv3
24-11-2011, 19:54
Hai fatto qualche prova. :cool:

allora, passando da 1.344 a 1.328 ho bsod.

Intervalli intermedi non mi interessano...cioè, ammesso e non concesso che riesca a limare 0.005 di vcore...beh...non vale nemmeno la pena provare forse :D

TigerTank
24-11-2011, 20:04
Aggiornamento della mia stringa:

HT:Y | 1.264 | 4600.0 Mhz (100.00 Mhz*46) | L132B729, D2 | 57 63 66 63 | EK Supreme HF | Asrock Z68 Extreme4 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111124210249_2011-11-24_193438.jpg)| TigerTank

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111124210249_2011-11-24_193438.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111124210249_2011-11-24_193438.jpg)

Offset +0,005V, LLC 4, tutto il resto in auto/default.

100nze
24-11-2011, 20:05
installa il service pack 1

ho gia SP1... non so da cosa possa dipendere.... comunque avendo quei gflops non ho mai avuto dei crash di sistema
come vcore ho messo off set a + 0.025

100nze
24-11-2011, 20:38
niente rimango su gflops a 63... mah!!!!
eppure ho 4500 mhz...

Black_Angel77
24-11-2011, 23:16
Ho notato solo ora, ma e normale nel test di linx che la velocita del processore varia con i risparmi energetici attivati?

Ps. mi sa che ho raggiunto anche il limite di offset negativo sono a -0.11.
domani testo con linx

stasera avevo provato con -0.12 e al 16 passaggio mi ha dato errore :(

System Shock
25-11-2011, 02:15
niente rimango su gflops a 63... mah!!!!
eppure ho 4500 mhz...

Scarica le versione di linx presente nella terza pagina ;)

lbatman
25-11-2011, 08:24
Mi permettete una domanda da ignorante di 2600K?? :( :D

Ho letto in prima pagina

Quindi che memorie bisogna comprare ? = Un kit DDR3 Dimm Dual chanel , da 4 o 8 Gb , con soli 2 banchi (4 peggiorano le prestazioni in OC) con voltaggio 1.500 V -1.575 V ,
come frequenza per chi non deve fare bench vanno benissimo da 1600 Mhz o 1866 Mhz .

In pratica, lavorando quasi solo di moltiplicatore le RAM ora sono molto meno importanti per il raggiungimento di un buon OC?

Che ram e in che quantitativo mi consigliereste, considerando che sono OC dipendente, ho un buon liquido da abbinargli... ma vorrei un ottimo daily, diciamo possibilmente intorno ai 4,5GHz? :D

barbara67
25-11-2011, 09:05
allora, passando da 1.344 a 1.328 ho bsod.

Intervalli intermedi non mi interessano...cioè, ammesso e non concesso che riesca a limare 0.005 di vcore...beh...non vale nemmeno la pena provare forse :D

Si hai ragione 0,010 in più o in meno non è che cambi molto. :)

100nze
25-11-2011, 09:13
adesso va molto meglio
http://img829.imageshack.us/img829/4194/linx25112011100623.png (http://imageshack.us/photo/my-images/829/linx25112011100623.png/)

il menne
25-11-2011, 09:23
Mi permettete una domanda da ignorante di 2600K?? :( :D

Ho letto in prima pagina



In pratica, lavorando quasi solo di moltiplicatore le RAM ora sono molto meno importanti per il raggiungimento di un buon OC?

Che ram e in che quantitativo mi consigliereste, considerando che sono OC dipendente, ho un buon liquido da abbinargli... ma vorrei un ottimo daily, diciamo possibilmente intorno ai 4,5GHz? :D

Questa cosa interessa anche me, in vista del prossimo oc che voglio realizzare con il 2600k, anche io vorri un daily dal almeno 4.5giggi.

In che senso più di 8gb di ram penalizzerebbero in oc ? Io ne ho su 16gb ddr3 1600mhz..... :fagiano:

lbatman
25-11-2011, 09:32
Questa cosa interessa anche me, in vista del prossimo oc che voglio realizzare con il 2600k, anche io vorri un daily dal almeno 4.5giggi.

In che senso più di 8gb di ram penalizzerebbero in oc ? Io ne ho su 16gb ddr3 1600mhz..... :fagiano:

Chi l'ha detto del limite di 8Gb?

Da quel che ho capito l'importante, per poter raggiungere il massimo dell'OC, è di restare con 2 moduli di RAM, mantenendo il dual channel.... ma questo non credo che pregiudichi un buon OC! ;)

magnusll
25-11-2011, 11:15
A livello generale, avere 4 moduli invece di 2 impegna un filino di piu' la circuiteria della mobo per cui si consiglia "di default" di impiegarne solo 2 che e' appunto il minimo che abbia un senso per sfruttare i canali multipli.

Detto questo, in questi ultimi chipset la frequenza della ram e' disaccoppiata da quella della cpu perche' il grosso dell' overclock lo fai col moltiplicatore. Sulle generazioni precedenti per overcloccare era necessario far salire l' FSB e quello andava ad impattare su frequenze sia di cpu che di ram (che avevano una serie limitata di moltiplicatori sull' FSB) per cui se le memorie non salivano ti attaccavi.

Su questi non e' piu' cosi'; l' equivalente del FSB, che ora si chiama BCLK, lo si puo' tranquillamente lasciare al default di 100 e poi la frequenza della CPU la si fa salire aumentando il moltiplicatore: x44, x45, x46 etc. Al limite si puo' tentare di variare di poco (102, 103 o giu' di li') per arrivare alla frequenza desiderata con un moltiplicatore appena piu' basso.

Morale della favola: pure se le ram non salgono la CPU la si overclocca uguale. Io non mi preoccuperei piu' di tanto neanche dei 4 moduli, se la mobo e' decente li gestisce tranquillamente, al piu' si perde un moltiplicatore o 2.

DarkMage74
25-11-2011, 11:20
Scarica le versione di linx presente nella terza pagina ;)

prima pagina, terzo post ;)

barbara67
25-11-2011, 11:45
Quoto in pieno. :)

Vedi Kellone, che pur avendo 16Gb di ram e cioè 4 banchi è arrivato tranquillamente a 5 GHz.

Con SB tutto dipende dalla bontà della cpu il resto è relativo. :D

barbara67
25-11-2011, 11:46
A livello generale, avere 4 moduli invece di 2 impegna un filino di piu' la circuiteria della mobo per cui si consiglia "di default" di impiegarne solo 2 che e' appunto il minimo che abbia un senso per sfruttare i canali multipli.

Detto questo, in questi ultimi chipset la frequenza della ram e' disaccoppiata da quella della cpu perche' il grosso dell' overclock lo fai col moltiplicatore. Sulle generazioni precedenti per overcloccare era necessario far salire l' FSB e quello andava ad impattare su frequenze sia di cpu che di ram (che avevano una serie limitata di moltiplicatori sull' FSB) per cui se le memorie non salivano ti attaccavi.

Su questi non e' piu' cosi'; l' equivalente del FSB, che ora si chiama BCLK, lo si puo' tranquillamente lasciare al default di 100 e poi la frequenza della CPU la si fa salire aumentando il moltiplicatore: x44, x45, x46 etc. Al limite si puo' tentare di variare di poco (102, 103 o giu' di li') per arrivare alla frequenza desiderata con un moltiplicatore appena piu' basso.

Morale della favola: pure se le ram non salgono la CPU la si overclocca uguale. Io non mi preoccuperei piu' di tanto neanche dei 4 moduli, se la mobo e' decente li gestisce tranquillamente, al piu' si perde un moltiplicatore o 2.

Ops... chiedo scusa questo era il post che volevo quotare.

lbatman
25-11-2011, 12:50
Ops... chiedo scusa questo era il post che volevo quotare.

Ok, ottimo... ed in linea di massima quindi, possono "bastare" 8Gb di RAM ora?

System Shock
25-11-2011, 15:13
Ok, ottimo... ed in linea di massima quindi, possono "bastare" 8Gb di RAM ora?

Il consiglio nelle "faq" era sopratutto per chi ha necessita di 4 o 8 gb , se ti servono 16 Gb non farti troppi problemi , perché il peggioramento in OC spesso è minimo , dipende un po dalla fortuna della cpu e dalla mobo .

lbatman
25-11-2011, 15:35
Il consiglio nelle "faq" era sopratutto per chi ha necessita di 4 o 8 gb , se ti servono 16 Gb non farti troppi problemi , perché il peggioramento in OC spesso è minimo , dipende un po dalla fortuna della cpu e dalla mobo .

Normale utilizzo navigazione-ufficio, ma poi quando si gioca vorrei poter avere il top! ;)

E' necessario dotarsi di più di 8Gb? :rolleyes: :confused:

jocker1993
25-11-2011, 15:44
Normale utilizzo navigazione-ufficio, ma poi quando si gioca vorrei poter avere il top! ;)

E' necessario dotarsi di più di 8Gb? :rolleyes: :confused:

Decisamente no.

kellone
25-11-2011, 15:46
Normale utilizzo navigazione-ufficio, ma poi quando si gioca vorrei poter avere il top! ;)

E' necessario dotarsi di più di 8Gb? :rolleyes: :confused:

A livello di meri FPS no, a livello di qualità della immagine e di velocità di caricamento si.

barbara67
25-11-2011, 15:52
Normale utilizzo navigazione-ufficio, ma poi quando si gioca vorrei poter avere il top! ;)

E' necessario dotarsi di più di 8Gb? :rolleyes: :confused:

No nel tuo caso 8GB bastano e avanzano. ;)

TigerTank
25-11-2011, 15:56
Normale utilizzo navigazione-ufficio, ma poi quando si gioca vorrei poter avere il top! ;)

E' necessario dotarsi di più di 8Gb? :rolleyes: :confused:

Ciaooooo! :)
No, vai tranquillo con 8GB...se poi vuoi un vero boost prestazionale prendi un ssd che rispetto ad un HD classico è una vera rivoluzione di velocità per tutto ;)

serpone
25-11-2011, 17:03
quoto, oramai cpu e ram sono sempre al top. Ciò che ci ha limitato fin'ora è stato l'hard disk. Provate a cambiare e prendere un ssd e a momenti non serve nemmeno l'overclock!!!!

Con ssd è tutto un altro mondo oltrechè un'altra velocità

sireno'
25-11-2011, 17:19
Ciaooooo! :)
No, vai tranquillo con 8GB...se poi vuoi un vero boost prestazionale prendi un ssd che rispetto ad un HD classico è una vera rivoluzione di velocità per tutto ;)

Hai raggione raga x vedere il pc volare ci vuole un bel SSD, a compagniato da un sistema occato nn guasta.Poi con la tecnologia smart response x intel z68 mi sembra di capire che basta un HD da 19gb.Devo prenderlo anch io :D

papillon56
25-11-2011, 17:54
Ciaooooo! :)
No, vai tranquillo con 8GB...se poi vuoi un vero boost prestazionale prendi un ssd che rispetto ad un HD classico è una vera rivoluzione di velocità per tutto ;)
Quotatissimo... io sono una schiappa a livello di oc, anche se ci provo comunque :D , ma con il mio SSD OCZ (dopo che il nuovo fw ha risolto il problema dei bsod)
ho un pc veloce con non me lo sognavo neppure :yeah:
Bye
PS. comunque credo che alla fine oggi l'oc sia faccia più per passione che per migliorare le perfonmance dei nuovi componenti
per cui come si suol dire .....il solo modo per vincere una tentazione... è cederle :D IMHO :D

Plax86
25-11-2011, 18:52
ho provato un altro Daily,stavolta a 4500MHz :

http://img685.imageshack.us/img685/4070/dailyuse4500mhz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/dailyuse4500mhz.jpg/)

precedentemente avevo eseguito lo stesso test ma con v-core a 1.216 o ancora un pelo più basso (non ricordo di preciso quanto)...ebbene...dopo 3 ore e passa di Prime95 andava tutto liscio e stavo per scattare lo screenshot ma prima sono sceso giù a mangiare una merenda e quando sono tornato su ho trovato il BSOD con il classico errore 101 :muro:
forse 3 ore di Prime95 non bastano...di solito per essere sicuro ho sempre fatto tra le 8 e le 12 ore :p
comunque,anche alla luce dell'altro test che avevo eseguito a 4900MHz,posso dire che la Cpu è ottima...non posso dire altrettanto invece del Corsair H80 il quale finisce dritto dritto in RMA.

Krato§
25-11-2011, 20:01
ma l' errore 101 è imputabile al vcore o alle ram instabili?Tipo memory controller ecc

Plax86
25-11-2011, 20:07
ma l' errore 101 è imputabile al vcore o alle ram instabili?Tipo memory controller ecc
stando a quanto ho letto nelle pagine precedenti di questo topic dovrebbe essere il v-core

bertani8
25-11-2011, 21:19
Hai raggione raga x vedere il pc volare ci vuole un bel SSD, a compagniato da un sistema occato nn guasta.Poi con la tecnologia smart response x intel z68 mi sembra di capire che basta un HD da 19gb.Devo prenderlo anch io :D

Si vero appena montato un Corsair GT sata 3 da 120GB. Peccato però che installando il sistema, gli aggiornamenti e avg mi siano rimasti solo 67 GB
disponibili..... ops altro riavvio microsoft, poi aggiorno la firma :D

kira@zero
25-11-2011, 21:30
ma l' errore 101 è imputabile al vcore o alle ram instabili?Tipo memory controller ecc

Quoto ;)

Krato§
25-11-2011, 21:40
Quoto ;)

a me spunta sempre su una asrock socket 775...mo provo a fixarlo allora perchè è su auto...

kira@zero
25-11-2011, 21:58
a me spunta sempre su una asrock socket 775...mo provo a fixarlo allora perchè è su auto...

101 e 1A sono le ram con la probabilità del 90% :fagiano:

laifisnau
25-11-2011, 22:00
Ciao.

Potete inserire anche il mio "modesto" daily"?

Grazie :)

HT:Y | 1.256 | 4200.0 Mhz (100.00 Mhz*42) | L105A822, D2 | 64 67 69 68 | Scythe Ninkja 3 | Asrock P67 Extreme6 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/f/827/4200c.jpg/)| laifisnau

Krato§
25-11-2011, 22:07
101 e 1A sono le ram con la probabilità del 90% :fagiano:

ancora meglio allora...

System Shock
25-11-2011, 22:49
Ciao.

Potete inserire anche il mio "modesto" daily"?

Grazie :)

HT:Y | 1.256 | 4200.0 Mhz (100.00 Mhz*42) | L105A822, D2 | 64 67 69 68 | Scythe Ninkja 3 | Asrock P67 Extreme6 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/545/4200r.jpg/)| laifisnau

Mi dispiace ma servono almeno 10 cicli , per non rendere lunghissimo il test puoi anche impostare 8000 MB di ram , poi sarebbe bene avere una schermata a risoluzione non ridotta , quella di prima era poco leggibile ;)

papillon56
25-11-2011, 23:42
@System Shock
Una delucidazione...
Ho aagginuto 2 banchi di RAM (tot 8gb) e inoltre, come accennavo nel 3d dedicato a Linx, dopo l'aggiornamento del BIOS all'ultima versione anche Linx si è messo a girare correttamente..esiste un nesso tra le cose?
Il fatto di aver aumentato la RAM richiede dei cambiamenti particolari nei parametri consigliati nella guida?
Thanks

laifisnau
26-11-2011, 00:03
Mi dispiace ma servono almeno 10 cicli , per non rendere lunghissimo il test puoi anche impostare 8000 MB di ram , poi sarebbe bene avere una schermata a risoluzione non ridotta , quella di prima era poco leggibile ;)

Per la schermata nessun problema,ora la cambio... ;)

Per i cicli... 10 cicli con 8GB equivalgono a circa un'ora... Io ne ho fatti 6 e ho superato l'ora...

Come riportato nei primi post:
2GB 40cicli (1h circa a 100GFlops)
4GB 20cicli (1h circa a 100GFlops)
8GB 10cicli (1h circa a 100GFlops)

Vien da se che con 16GB 5 cicli basterebbero già... io ne ho fatti 6... ;)

Se ho capito bene il funzionamento di linx, tutti i cicli eseguono i medesimi calcoli, quello che conta è che il processore li regga per un determintato tempo senza dare errori... Il tempo (a 100GFlops) per ogni "quantità di ram" è sempre 1 ora circa... Quindi dovrebbere essere valido il mio test da 1ora e 10minuti, giusto? :)

diverso sarebbe stato se ogni ciclo eseguiva calcoli diversi, allora ok per la quantità di ciclli.. Ma ripeto, il "problema" che calcola linx è sempre il medesimo ad ogni ciclo, quindi è il tempo di esecuzione che conta... :)

Riporto anche ciò che hai scritto in prima pagina:

La durata del test è proporzionale al quantitativo di RAM dedicata al programma, selezionabile dall'apposita casella. Questa va impostata su "ALL" per sistemi che montano 4 Gb di RAM.
Nel caso di quantitativi superiori (8 Gb) è possibile ridurre il numero di cicli a soli 10, così come nel caso di quantitativi inferiori di RAM (2 Gb) saranno necessari 40 cicli.

Fammi sapere se quindi lo accetti :)

Grazie :)

P.s. Se posso permettermi, in caso (spero) tu accettassi il mio test, non sarebbe meglio cambiare la metodologià facendo inserire un tempo predefino per il test (selezionando sempre "all" per il quantitativo di ram da utlizzirare per tutti i vari quantitativi) visto che linx permette di scegliere il tempo oltre che il numero di cicli? ;)
Anche perchè ci stavo ragionando su, se uno ha un sistema con 8gb di ram, fa 10 cicli a 4GHz ci metterà circa 70min, mentre se lo fa a 5GHz ce ne metterà circa 45min.
Sarebbe forse più sensato, a frequenze maggiori, che il tempo fosse superiore e non inferiore, visto che a frequenze più basse tutto diventa più "semplice"... Usando un tempo predefinito invece del numero di cicli il test sarebbe "uguale per tutti"... ;)

System Shock
26-11-2011, 00:34
Per la schermata nessun problema,ora la cambio... ;)

Per i cicli... 10 cicli con 8GB equivalgono a circa un'ora... Io ne ho fatti 6 e ho superato l'ora...

Come riportato nei primi post:
2GB 40cicli (1h circa a 100GFlops)
4GB 20cicli (1h circa a 100GFlops)
8GB 10cicli (1h circa a 100GFlops)

Vien da se che con 16GB 5 cicli basterebbero già... io ne ho fatti 6... ;)

Se ho capito bene il funzionamento di linx, tutti i cicli eseguono i medesimi calcoli, quello che conta è che il processore li regga per un determintato tempo senza dare errori... Il tempo (a 100GFlops) per ogni "quantità di ram" è sempre 1 ora circa... Quindi dovrebbere essere valido il mio test da 1ora e 10minuti, giusto? :)

diverso sarebbe stato se ogni ciclo eseguiva calcoli diversi, allora ok per la quantità di ciclli.. Ma ripeto, il "problema" che calcola linx è sempre il medesimo ad ogni ciclo, quindi è il tempo di esecuzione che conta... :)

Riporto anche ciò che hai scritto in prima pagina:



Fammi sapere se quindi lo accetti :)

Grazie :)

Se fosse stato regolare lo avrei già inserito , come hai quotato il regolamento parla di 10 cicli e non vi è alcun riferimento alla durata minima o massima.

Ps. risposta : non possiamo cambiare il regolamento con decine e decine di risultati già in classifica .

laifisnau
26-11-2011, 00:36
Se fosse stato regolare lo avrei già inserito , come hai quotato il regolamento parla di 10 cicli e non vi è alcun riferimento alla durata minima o massima.

Ps. risposta : non possiamo cambiare il regolamento con decine e decine di risultati già in classifica .

Ho editato la parte finale del mio post... ;) Ho aggiunto il "P.s."...

Edit:

Giusto anche questo.

Allora, visto che il regolamento non specifica nulla per i 16GB (hai scritto "Nel caso di quantitativi superiori" e hai specificato il quantitativo di: "(8 Gb)" senza menzionare i 12GB, i 16GB, ecc...), non si potrebbe approfittarne e integrarlo uniformandolo agli altri quantitativi?
Cioè 2GB->40cicli, 4GB->20cicli, 8GB->10cicli e sequendo l'equazione 16GB->5cicli?
Oppure ci sono già dei risultati in classifica con 16GB e quindi nulla? :)
Oppure non si potrebbe applicare il metodo del tempo ai nuovi risultati lasciando validi i precedenti?

System Shock
26-11-2011, 01:07
@laifisnau Non dico che i suggerimenti che hai proposto non siano validi , ma non si può cambiare al punto in cui siamo.

Magari alcuni utenti che avevano 16 Gb hanno tolto due banchi per fare il test con 8 GB non posso ricordarmi ogni singolo caso .

Ma non serve che smonti due banchi se vuoi puoi impostare 7000/8000 Mb decidi tu.

laifisnau
26-11-2011, 01:16
@laifisnau Non dico che i suggerimenti che hai proposto non siano validi , ma non si può cambiare al punto in cui siamo.

Magari alcuni utenti che avevano 16 Gb hanno tolto due banchi per fare il test con 8 GB non posso ricordarmi ogni singolo caso .

Ma non serve che smonti due banchi se vuoi puoi impostare 7000/8000 Mb decidi tu.

Va bene dai, domani in giornata rifarò il test a 8GB ;)

'notte :)

kellone
26-11-2011, 07:42
Devi tenere presente però che è motivo di stress per il sistema anche il breve passaggio da condizioni full con temperature molto alte a condizioni idle con voltaggi, nel caso dei daily, piuttosto bassi.

Ci sono sistemi che reggono senza problemi i calcoli in full e poi freezano miseramente quando cala il Vcore durante le pause dei cicli.

JimThend
26-11-2011, 08:57
Ci ho provato in tutti i modi , ma 5 Ghz resta e reterà un miraggio
La frequenza massima raggiunta è di 4.9Ghz , sono stabile con prime95 , ho fatto qualche giro con Cinebench 11.5 e Wprime , ma si blocca con LinX con un vcore di 1.386/1.392 .. non volendo oltrepassare il vcore di 1.40v , come consigliato in prima pagina , ho deciso di fermarmi
Il tentativo di raggiungere i 5Ghz , comunque sia, mi ha dato modo di limare qualcosa a frequenze “normali” come 4.7 e 4.8 .. sono riuscito a diminuire voltaggi e temperature

Modifiche e Settaggi Bios.
4.7Ghz
Vcore: offset -0.005 , Cpu-z 1.320v in full
Internal PLL OverVoltage: da attivato a disattivato
Load-Line Calibration : sono passato da 3 a 4… tiene più basso il vcore in full
Vtt: 1.051 V
CPU PLL Voltage: da 1.832v a 1,709 V..
CPU C1E , CPU C3 e CPU C6 : da attivati a disattivati
http://img543.imageshack.us/img543/8745/test4710.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/543/test4710.gif/)

4.8Ghz
Vcore: offset da +0,005 a +0,020, Cpu-z 1.356v in full
Internal PLL OverVoltage: da attivato a disattivato
Load-Line Calibration : sono passato da 3 a 4… tiene più basso il vcore in full
Vtt: 1.051 V
CPU PLL Voltage: da 1.832v a 1,791 V..
CPU C1E , CPU C3 e CPU C6 : da attivati a disattivati
http://img585.imageshack.us/img585/7573/48003.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/585/48003.gif/)

Amph
26-11-2011, 11:50
bsod 124?

no era 101, e cmq la maggiorparte dele volte era un freeze

Dono89
26-11-2011, 12:01
no era 101, e cmq la maggiorparte dele volte era un freeze

il 101 è per il Vcore basso...dai almeno 2 punti in più ;)

Amph
26-11-2011, 13:15
il 101 è per il Vcore basso...dai almeno 2 punti in più ;)

gli ho dato 1,4 e mi ha fatto bsod ugualmente :asd:, non credo fosse il vcore, è se era veramente il vcore anche con 1,4v allora mi tengo i miei 4400 invece dei 4500.


i bsod è freeze si presentavano solo in idle

kira@zero
26-11-2011, 13:24
Scusa ma le ram no? il Pll lo hai attivato?

Amph
26-11-2011, 13:48
si mettendo overvoltage funge, xo mi manda le temp alle stelle, le ram le ho messe alle impostazioni di fabbrica

St1ll_4liv3
26-11-2011, 13:55
gli ho dato 1,4 e mi ha fatto bsod ugualmente :asd:, non credo fosse il vcore, è se era veramente il vcore anche con 1,4v allora mi tengo i miei 4400 invece dei 4500.


i bsod è freeze si presentavano solo in idle

Hai i risparmi attivi o disattivati? l'llc a quanto sta?

Amph
26-11-2011, 14:13
avevo provato di tutto llc 3-4-5(cioe medio/low/very low) e con e senza i risparmi, mi dava bsod ugualmente, risolvevo solo abilitando il pll overvoltage , xo le temp erano troppo alte

St1ll_4liv3
26-11-2011, 14:42
Ci ho provato in tutti i modi , ma 5 Ghz resta e reterà un miraggio
La frequenza massima raggiunta è di 4.9Ghz , sono stabile con prime95 , ho fatto qualche giro con Cinebench 11.5 e Wprime , ma si blocca con LinX con un vcore di 1.386/1.392 .. non volendo oltrepassare il vcore di 1.40v , come consigliato in prima pagina , ho deciso di fermarmi
Il tentativo di raggiungere i 5Ghz , comunque sia, mi ha dato modo di limare qualcosa a frequenze “normali” come 4.7 e 4.8 .. sono riuscito a diminuire voltaggi e temperature

Modifiche e Settaggi Bios.
4.7Ghz
Vcore: offset -0.005 , Cpu-z 1.320v in full
Internal PLL OverVoltage: da attivato a disattivato
Load-Line Calibration : sono passato da 3 a 4… tiene più basso il vcore in full
Vtt: 1.051 V
CPU PLL Voltage: da 1.832v a 1,709 V..
CPU C1E , CPU C3 e CPU C6 : da attivati a disattivati
http://img543.imageshack.us/img543/8745/test4710.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/543/test4710.gif/)

4.8Ghz
Vcore: offset da +0,005 a +0,020, Cpu-z 1.356v in full
Internal PLL OverVoltage: da attivato a disattivato
Load-Line Calibration : sono passato da 3 a 4… tiene più basso il vcore in full
Vtt: 1.051 V
CPU PLL Voltage: da 1.832v a 1,791 V..
CPU C1E , CPU C3 e CPU C6 : da attivati a disattivati
http://img585.imageshack.us/img585/7573/48003.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/585/48003.gif/)


Prova ad alzare il vccio a 1,10!

St1ll_4liv3
26-11-2011, 14:43
avevo provato di tutto llc 3-4-5(cioe medio/low/very low) e con e senza i risparmi, mi dava bsod ugualmente, risolvevo solo abilitando il pll overvoltage , xo le temp erano troppo alte

i bsod in idle di solito sono dovuti a problemi con i risparmi energetici e/o a llc troppo elevato (che fa scendere troppo il vcore in idle).

Se stai in offset prova con
C1 ENABLED
C3 e C6 disabled

ZiP!
26-11-2011, 14:50
i bsod in idle di solito sono dovuti a problemi con i risparmi energetici e/o a llc troppo elevato (che fa scendere troppo il vcore in idle).

Se stai in offset prova con
C1 ENABLED
C3 e C6 disabled

LLC non fa scendere il voltaggio, lo aumenta sotto carico. Non può causare bsod in idle..

St1ll_4liv3
26-11-2011, 14:55
LLC non fa scendere il voltaggio, lo aumenta sotto carico. Non può causare bsod in idle..

Può eccome invece ;)

Perchè aumenta il voltaggio in full, appunto, ma non in idle...ti faccio un esempio.

voltaggio in full necessario per la stabilità: 1,3v.

Questo voltaggio lo puoi raggiungere in due modi

a) Con offset a -0,020 e LLC su high ----> voltaggio in idle di 0,9xx e voltaggio in full di 1,3

b) Con offset a + 0,020 e LLC su regular ----> voltaggio in idle di 1,xx e in full di 1,3


Molti bsod in idle sono causati proprio da questo...nel caso a) il voltaggio in idle potrebbe non essere sufficiente, mentre se agisci sull'offset aumenta in maniera lineare tanto il voltaggio in idle quanto quello in full

Amph
26-11-2011, 15:07
i bsod in idle di solito sono dovuti a problemi con i risparmi energetici e/o a llc troppo elevato (che fa scendere troppo il vcore in idle).

Se stai in offset prova con
C1 ENABLED
C3 e C6 disabled

gia fatto, mi freezzava sul desktop, un'altra cosa che aveva funzionato oltre al pll overvoltage, è stato mantenere la frequenza sempre ai 4500, cioe togliendo ogni tipo di risparmio(anche quelli su windows)

St1ll_4liv3
26-11-2011, 15:11
strano cmq che il pll overvoltage ti faccia aumentare la temperatura così tanto...


a me serve per andare sopra i 4600, tu che temperature hai in full con e senza pll?

sireno'
26-11-2011, 15:32
Finalmente sono riuscito a scendere di vcore stabile con v1.360 da 1.375v xò moltiplicatore 44x- 4440mhz, PCI-XP 100.9 Ram-1614mhz. Le sforzo mica le ram?:)

Guardate i flops nn sbarellano perfetto, durante il test v.core 1.312-1.320 MAX,temp.. 3° gradi in meno.Praticameto sono sempre a 4500mhz

http://img39.imageshack.us/img39/8382/immagine12.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/39/immagine12.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img18.imageshack.us/img18/5813/immagine13g.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/18/immagine13g.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

St1ll_4liv3
26-11-2011, 17:57
Finalmente sono riuscito a scendere di vcore stabile con v1.360 da 1.375v xò moltiplicatore 44x- 4440mhz, PCI-XP 100.9 Ram-1614mhz. Le sforzo mica le ram?:)

Guardate i flops nn sbarellano perfetto, durante il test v.core 1.312-1.320 MAX,temp.. 3° gradi in meno.Praticameto sono sempre a 4500mhz

http://img39.imageshack.us/img39/8382/immagine12.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/39/immagine12.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img18.imageshack.us/img18/5813/immagine13g.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/18/immagine13g.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ho trovato una cpu più sfigata della mia :D

sireno'
26-11-2011, 18:44
Ho trovato una cpu più sfigata della mia :D

Per quanto rigarda il v.core confronto agli altri si devo tenerlo più alto ma forse è la mobo.Però cè da dire che le temp sono molto basse con un V.core cosi alto dicimo:D

laifisnau
26-11-2011, 22:54
Ciao.

Test rifatto. :)

Eccolo:

HT:Y | 1.256 | 4200.0 Mhz (100.00 Mhz*40) | L105A822, D2 | 63 67 69 67 | Scythe Ninja 3 | Asrock P67 Extreme 6 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/35/4200p.jpg/)| laifisnau (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=376333)

System Shock
26-11-2011, 23:07
Ciao.

Test rifatto. :)

Eccolo:

HT:Y | 1.256 | 4200.0 Mhz (100.00 Mhz*40) | L105A822, D2 | 63 67 69 67 | Scythe Ninja 3 | Asrock P67 Extreme 6 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/35/4200p.jpg/)| laifisnau (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=376333)

Perfetto , aggiunto alla classifica ;)

laifisnau
26-11-2011, 23:28
Perfetto , aggiunto alla classifica ;)

Grazie :)

Preddy
26-11-2011, 23:45
Ragazzi ma perchè vi affannate con questi offset, impostate un fixed come si è sempre fatto e risolvete un pò di problemini, tanto si è ampiamente dimostrato che si guadagnano 3-4w in tutto...

ZiP!
27-11-2011, 00:41
Può eccome invece ;)

Perchè aumenta il voltaggio in full, appunto, ma non in idle...ti faccio un esempio.

voltaggio in full necessario per la stabilità: 1,3v.

Questo voltaggio lo puoi raggiungere in due modi

a) Con offset a -0,020 e LLC su high ----> voltaggio in idle di 0,9xx e voltaggio in full di 1,3

b) Con offset a + 0,020 e LLC su regular ----> voltaggio in idle di 1,xx e in full di 1,3


Molti bsod in idle sono causati proprio da questo...nel caso a) il voltaggio in idle potrebbe non essere sufficiente, mentre se agisci sull'offset aumenta in maniera lineare tanto il voltaggio in idle quanto quello in full

Quello che intendevi l'ho capito, è il punto di vista che imho è sbagliato perchè parti dal presupposto che lo stato iniziale è quello in full, mentre è quello a riposo.
Abbassando il livello del LLC avrai lo stesso identico voltaggio in idle, ma diminuirà quello in load e per compensare devi aumentare il vcore se sei al limite. Non è quindi direttamente il valore del LLC a causare le bsod in idle..

Comunque penso anche io che la soluzione migliore in generale sia usare un fixed, vista la differenza irrilevante nei consumi non c'è davvero motivo per sbatterci la testa.

kellone
27-11-2011, 07:44
Ragazzi ma perchè vi affannate con questi offset, impostate un fixed come si è sempre fatto e risolvete un pò di problemini, tanto si è ampiamente dimostrato che si guadagnano 3-4w in tutto...

Forse perchè avere la CPU con 1,32V caricati sulle spalle quando lavora a 1,6GHz a 16X non è esattamente quel che si definisce ottimizzazione visto che con quel voltaggio mi tiene i 5GHz?

Non è una questione di risparmio energetico intesa come bolletta a fine anno, ma di salute del procio e di temperature generali.

Adesso a riposo (navigazione, P2P ecc.) sono a 0,96V..... mi sembra un pò diverso che avere 1,32 e questo vale anche per voltaggi e frequenze inferiori.

Poi è chiaro che ognuno fa quel che vuole del suo sistema ma io dovessi comprare una CPU usata ed andando a vederne la storia sul forum la tua no la comprerei se la tieni in fixed daily.

IMHO ovviamente.

GabrySP
27-11-2011, 08:35
Misurati col wattmetro e con tutti i risparmi attivi:

idle a default 0,948-0,960V -> 37W
idle in offset 0,960-1.000V -> 37W
idle in fixed a 1.300V -> 37W

Pure io uso l'offset, ma sono conscio di farlo solo per una questione di principio (mi da molto fastidio avere in idle un vcore maggiore di quello che ho in full a 4,7 )

Comunque è assurdo pensare che una CPU in idle possa danneggiarsi e/o rovinarsi con 1.3V in idle: il vcore è in linea col datasheet e la potenza dissipata è nell'ordine di 1W (solo la CPU, tutto il package consuma sui 2W), siamo ai livelli di un chippino da telefonino.

TigerTank
27-11-2011, 09:33
Forse perchè avere la CPU con 1,32V caricati sulle spalle quando lavora a 1,6GHz a 16X non è esattamente quel che si definisce ottimizzazione visto che con quel voltaggio mi tiene i 5GHz?

Non è una questione di risparmio energetico intesa come bolletta a fine anno, ma di salute del procio e di temperature generali.

Adesso a riposo (navigazione, P2P ecc.) sono a 0,96V..... mi sembra un pò diverso che avere 1,32 e questo vale anche per voltaggi e frequenze inferiori.

Poi è chiaro che ognuno fa quel che vuole del suo sistema ma io dovessi comprare una CPU usata ed andando a vederne la storia sul forum la tua no la comprerei se la tieni in fixed daily.

IMHO ovviamente.

Quoto, l'offset forse non sarà immediato come il fixed e richiederà un pelo di vcore in più ma ne vale la pena visto questo vantaggio che comporta ;)

TigerTank
27-11-2011, 09:36
Pure io uso l'offset, ma sono conscio di farlo solo per una questione di principio (mi da molto fastidio avere in idle un vcore maggiore di quello che ho in full a 4,7 )



Ma quello è normale ed è sempre stato così, sotto sforzo il voltaggio scende in base anche alla bontà dell'alimentazione della scheda madre e dell'llc impostato. E per quello che so è sempre meglio che il voltaggio cali un pò piuttosto che vada in positivo causa llc troppo tirato.

ZiP!
27-11-2011, 10:23
Forse perchè avere la CPU con 1,32V caricati sulle spalle quando lavora a 1,6GHz a 16X non è esattamente quel che si definisce ottimizzazione visto che con quel voltaggio mi tiene i 5GHz?

Non è una questione di risparmio energetico intesa come bolletta a fine anno, ma di salute del procio e di temperature generali.

Adesso a riposo (navigazione, P2P ecc.) sono a 0,96V..... mi sembra un pò diverso che avere 1,32 e questo vale anche per voltaggi e frequenze inferiori.

Poi è chiaro che ognuno fa quel che vuole del suo sistema ma io dovessi comprare una CPU usata ed andando a vederne la storia sul forum la tua no la comprerei se la tieni in fixed daily.

IMHO ovviamente.

Imho è ampiamente sopravvalutato il problema del degrado, le cpu sono fatte per lavorare 24/7 per 10 anni, comunque verranno sostituite prima della morte naturale..
Poi stiamo parlando sempre di voltaggi poco sopra specifiche, non sparate da benchmark.

Amph
27-11-2011, 10:26
strano cmq che il pll overvoltage ti faccia aumentare la temperatura così tanto...


a me serve per andare sopra i 4600, tu che temperature hai in full con e senza pll?

in full non me la fa aumentare di molto, xo in idle mi da 15 gradi in +, adesso sto sui 54 con bf3(senza pll)

Andren83
27-11-2011, 11:29
Imho è ampiamente sopravvalutato il problema del degrado, le cpu sono fatte per lavorare 24/7 per 10 anni, comunque verranno sostituite prima della morte naturale..
Poi stiamo parlando sempre di voltaggi poco sopra specifiche, non sparate da benchmark.

Sono daccordo pienamente con te. Alla fine una processore in daily a 1,30v rispetto a uno con offset pensate veramente che in un paio di anni subisca un degrado con un gap tanto differente???

Ma su dai non facciamo gossip perchè questi processori sono fatti apposta e se tenuti entro specifiche ti reggono veramente 24/7 per 10 anni...

Cosa diversa se si considera una procio tenuto sempre con offset ma che poi si è fatto sparate a 1,5v / 1,6v...

St1ll_4liv3
27-11-2011, 12:06
in full non me la fa aumentare di molto, xo in idle mi da 15 gradi in +, adesso sto sui 54 con bf3(senza pll)

In idle 15 gradi in più? :mbe:

ma sei sicuro che ti downclocca e downvolta la cpu? Mai sentita una cosa del genere...occhio che stai sbagliando qualcosa

kiwivda
27-11-2011, 16:16
Dopo mesi di test ecco la mia configuraizone:

http://img522.imageshack.us/img522/1601/85048076.th.jpg (http://img522.imageshack.us/i/85048076.jpg/) Screen con full load durante LinX
http://img832.imageshack.us/img832/5208/24685292.th.jpg (http://img832.imageshack.us/i/24685292.jpg/) Screen in IDLE dopo 5 minuti dai test.

HT:Y | 1.320 |4500.4 Mhz (100.00 Mhz*45) | L036B125, D2 | 79 86 90 86 | Noctua NH-U12P SE2 | ASUS P8Z68 Deluxe | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/f/832/24685292.jpg/)| kiwivda

jocker1993
27-11-2011, 16:18
Dopo mesi di test ecco la mia configuraizone:

http://img522.imageshack.us/img522/1601/85048076.th.jpg (http://img522.imageshack.us/i/85048076.jpg/) Screen con full load durante LinX
http://img832.imageshack.us/img832/5208/24685292.th.jpg (http://img832.imageshack.us/i/24685292.jpg/) Screen in IDLE dopo 5 minuti dai test.

HT:Y | 1.320 |4500.4 Mhz (100.00 Mhz*45) | L036B125, D2 | 79 86 90 86 | Noctua NH-U12P SE2 | ASUS P8Z68 Deluxe | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/f/832/24685292.jpg/)| kiwivda

Temp Max folli, secondo me :O

kiwivda
27-11-2011, 16:25
Temp Max folli, secondo me :O

Sono mesi che lo uso così ed è perfetto.
Solo linx porta a queste temperature, durante il daily e anche i render pù pesanti siamo a 75° di max.
Il sistema è stabilissimo.

Senza creare strani FLAME vorrei fare una riflessione: "Io conosco molte persone che sono smanettoni come me, nella mia cerchia abbiamo tutti temperature simili e computer che non scoppiane ne fondono ne sono mai morti all'improvviso. Ora non è che questi processori che ci vendono in realtà funzionano benissimo anche come li usiamo noi solo che ci fanno credere che 90° siano troppi e così soldi per nuovi dissipatori, nuovi radiatori, sistemi esoterici? A me sembra un po' una bufala, altrimenti il mio vecchio pc a 80° costanti per 5 anni che cos'era HighLander?" Che ne pensate?

System Shock
27-11-2011, 16:44
Dopo mesi di test ecco la mia configuraizone:

http://img522.imageshack.us/img522/1601/85048076.th.jpg (http://img522.imageshack.us/i/85048076.jpg/) Screen con full load durante LinX
http://img832.imageshack.us/img832/5208/24685292.th.jpg (http://img832.imageshack.us/i/24685292.jpg/) Screen in IDLE dopo 5 minuti dai test.

HT:Y | 1.320 |4500.4 Mhz (100.00 Mhz*45) | L036B125, D2 | 79 86 90 86 | Noctua NH-U12P SE2 | ASUS P8Z68 Deluxe | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/f/832/24685292.jpg/)| kiwivda


Ho lasciato anche questa perché la trovo eccezionale :sofico:

HT:Y | 1.384 | 4728.8 Mhz (105.01 Mhz*45) | L036B125, D2 | 86 96 98 94 | Noctua NH-U12P SE2 | Asus P8Z68 Deluxe | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img213.imageshack.us/img213/4487/47281h.jpg)| kiwivda

Ps. Che cpu avevi prima ?

kiwivda
27-11-2011, 16:49
Ho lasciato anche questa perché la trovo eccezionale :sofico:
Mi lusinga! :flower:

Ps. Che cpu avevi prima ?
Prima avevo un AMD Phenom II 940 BE.

laifisnau
27-11-2011, 16:59
Curiosità....

Stavo dando un'occhiata ai risultati in prima pagina, soffermandomi sulle temperature..

Ho notato che praticamente in quasi tutti (eccezione di un paio di risultati) la temperatura più alta è sempre quella del terzo core...

C'è un motivo particolare? :confused:

Jack07
27-11-2011, 17:19
Ho ritoccato il bios e il mio Daily use :) adesso è piu stabile come gflops in LinX.. posto foto e nuova stringa.. ora tento i 4800 daily:D

1.332 | 4738.0 Mhz (100.80Mhz*47) | 3136A636, D2 | 67 75 79 73 |LUNASIO X-R1 | GIGABYTE Z68XP-UD4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.imgplace.com/viewimg502/4238/7847381008471332v.jpg)| JACK07

http://www.imgplace.com/img502/4238/7847381008471332v.th.jpg (http://www.imgplace.com/viewimg502/4238/7847381008471332v.jpg)

http://www.imgplace.com/img818/5237/88img20111127174159.th.jpg (http://www.imgplace.com/viewimg818/5237/88img20111127174159.jpg)

http://www.imgplace.com/img811/291/17img20111127174248.th.jpg (http://www.imgplace.com/viewimg811/291/17img20111127174248.jpg)

http://www.imgplace.com/img525/1541/50img20111127174308.th.jpg (http://www.imgplace.com/viewimg525/1541/50img20111127174308.jpg)

http://www.imgplace.com/img9/4356/333dm06.th.png (http://www.imgplace.com/viewimg9/4356/333dm06.png)

ZiP!
27-11-2011, 17:34
Ho ritoccato il bios e il mio Daily use :) adesso è piu stabile come gflops in LinX.. posto foto e nuova stringa.. ora tento i 4800 daily:D

1.332 | 4738.0 Mhz (100.80Mhz*47) | 3136A636, D2 | 67 75 79 73 |LUNASIO X-R1 | GIGABYTE Z68XP-UD4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.imgplace.com/viewimg502/4238/7847381008471332v.jpg)| JACK07

http://www.imgplace.com/img502/4238/7847381008471332v.th.jpg (http://www.imgplace.com/viewimg502/4238/7847381008471332v.jpg)

http://www.imgplace.com/img818/5237/88img20111127174159.th.jpg (http://www.imgplace.com/viewimg818/5237/88img20111127174159.jpg)

http://www.imgplace.com/img811/291/17img20111127174248.th.jpg (http://www.imgplace.com/viewimg811/291/17img20111127174248.jpg)

http://www.imgplace.com/img525/1541/50img20111127174308.th.jpg (http://www.imgplace.com/viewimg525/1541/50img20111127174308.jpg)

ma i linpack sono aggiornati?
fai meno gflops di me che sono a 4.5ghz..

Jack07
27-11-2011, 17:43
@ZIP
Mah penso si, prima stavo a 111 e poi calavano a 105, ora sto stabile a 118..
tu a quanto stai? dipende da tante cose forse, anche tipo e timing di DDR3..

devil_mcry
27-11-2011, 17:58
mi viene quasi voglia di vendere la mia e ricomprarla XD le ultime sono tutte davvero buone

era già successo cosi con nehalem

St1ll_4liv3
27-11-2011, 18:32
mi viene quasi voglia di vendere la mia e ricomprarla XD le ultime sono tutte davvero buone

era già successo cosi con nehalem

per curiositò, dato che sia la mia che la tua cpu hanno bisogno di 1,344 volt per i 4.5...hai mai provato ad andare oltre? se si fino a quanto ti sei spinto e ache voltaggi?

Jack07
27-11-2011, 19:03
NEW DAILY! :eek: per oggi mi fermo qui.

1.332 | 4814.3 Mhz (100.30Mhz*48) | 3136A636, D2 | 68 77 80 75 |LUNASIO X-R1 | GIGABYTE Z68XP-UD4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.imgplace.com/viewimg577/9332/6348141003481332v.jpg)| JACK07

kellone
27-11-2011, 19:09
NEW DAILY! :eek: per oggi mi fermo qui.

1.332 | 4814.3 Mhz (100.30Mhz*48) | 3136A636, D2 | 68 77 80 75 |LUNASIO X-R1 | GIGABYTE Z68XP-UD4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.imgplace.com/viewimg577/9332/6348141003481332v.jpg)| JACK07

Come mai real temp non ti legge la frequenza?

E perchè hai due sessioni di LinX aperte?

Jack07
27-11-2011, 19:13
non saprei per il RealTemp :confused: nel LinX ho fatto print alla decima e alla 11a dopo la fine ke dice no errors...
??

killeragosta90
27-11-2011, 19:24
ragazzi una domanda veloce veloce prima di procedere con i test...se imposto il vcore fixed da bios del mio i7 2600k a 1.40v o oltre, tipo 1.41v - 1.42v per qualche ora di test con linx (deve verificare una cosa) e non per un dayli, succede qualcosa? rischio di bruciare/rovinare la cpu?

Aggiungo che le temperature sono buone (a 1.390v fixed @4600mhz raggiungo il picco massimo di 71 gradi dopo una ventina di minuti) e che il v.core segnalato da cpuz è ovviamente più basso di quello effettivo messo da bios.


Grazie ragazzi per le eventuali risposte! :)

Jack07
27-11-2011, 19:34
io metterei qualche allarme sulle temp. dopo 1.4v effettivi in full... se le temperature stanno bene non vedo il problema, ma dubito a 1.42 in LinX riesci a tenerle a bada---

Jack07
27-11-2011, 19:38
Sono mesi che lo uso così ed è perfetto.
Solo linx porta a queste temperature, durante il daily e anche i render pù pesanti siamo a 75° di max.
Il sistema è stabilissimo.

Senza creare strani FLAME vorrei fare una riflessione: "Io conosco molte persone che sono smanettoni come me, nella mia cerchia abbiamo tutti temperature simili e computer che non scoppiane ne fondono ne sono mai morti all'improvviso. Ora non è che questi processori che ci vendono in realtà funzionano benissimo anche come li usiamo noi solo che ci fanno credere che 90° siano troppi e così soldi per nuovi dissipatori, nuovi radiatori, sistemi esoterici? A me sembra un po' una bufala, altrimenti il mio vecchio pc a 80° costanti per 5 anni che cos'era HighLander?" Che ne pensate?

Dai fai un bel test a 100°C ke ti togli il dubbio... il tuo procio sarebbe il vero HighLander! :D

kiwivda
27-11-2011, 20:55
Dai fai un bel test a 100°C ke ti togli il dubbio... il tuo procio sarebbe il vero HighLander! :D

Guarda :D spiritosone, i 100 li ho anche passati solo che il sistema non è stabile oltre i 100 e non sono mai riuscito a fare i print screen :sofico: Comunque io speravo in risposte un po' più costruttive.:rolleyes:

Jack07
27-11-2011, 21:00
Guarda :D spiritosone, i 100 li ho anche passati solo che il sistema non è stabile oltre i 100 e non sono mai riuscito a fare i print screen :sofico: Comunque io speravo in risposte un po' più costruttive.:rolleyes:

lol cmq penso ke se Intel dichiara quello non lo fa di certo per far vendere dissipatori super costosi, forse è fisica... :sofico:

@system mi aggiorni la stringa?? ;)

kiwivda
27-11-2011, 21:04
Si credo anche io che se dichiarano una cosa ci sia un fondo di verità, ma vorrei sapere quanto in fondo, magari c'è qualcuno molto esperto che sa motivare il perchè di questi limiti consigliati.

Jack07
27-11-2011, 21:33
Si credo anche io che se dichiarano una cosa ci sia un fondo di verità, ma vorrei sapere quanto in fondo, magari c'è qualcuno molto esperto che sa motivare il perchè di questi limiti consigliati.

Te l'ho detto io, il limite fisico di una cpu è quello che dichiara la casa, poi si avrà un piccolo margine che varia da elemento a elemento...

PanzoManII
27-11-2011, 22:18
http://i40.tinypic.com/fms429.jpg

direi ke forse c faccio un daily :D ho temp molto basse in idle e difficilmente sono sotto carico, nemmeno quando renderizzo !! :cool:

HT:Y | 1.475 | 5001,6 Mhz (102.00 Mhz*49) | L132B765 | 73 85 85 80 | INNOVATEK/ACQUARIO H2O | ASUS P8P67 PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://tinypic.com/r/fms429/5)| PanzoManII

TigerTank
27-11-2011, 22:22
direi ke forse c faccio un daily :D ho temp molto basse in idle e difficilmente sono sotto carico, nemmeno quando renderizzo !! :cool:

Prima testalo con prime95 in blend e poi ne riparliamo :sofico:

PanzoManII
27-11-2011, 22:27
Prima testalo con prime95 in blend e poi ne riparliamo :sofico:

fatto pure quello là, i 7-8 gradi in meno si prime in media, si sentono :cool:

laifisnau
27-11-2011, 23:04
Curiosità....

Stavo dando un'occhiata ai risultati in prima pagina, soffermandomi sulle temperature..

Ho notato che praticamente in quasi tutti (eccezione di un paio di risultati) la temperatura più alta è sempre quella del terzo core...

C'è un motivo particolare? :confused:

Nessuno? :(

S@by®
27-11-2011, 23:05
Io per adesso sono a x45 con un core voltage 1.264/1.272v e 0.976/0.984v a x16 nessun problema da un paio di giorni provato piu volte il test ok, secondo voi per salire a x46 mi basterebbe portare OFFSET VOLTAGE a +0.030 o più o cambiare qualche altro parametro, mi sembra che si comporti bene anche come temperature max 67/68° he dite? e come GFlops una media di 99.4000 a x45 un pò basso ma sembra giovarsene come temperature...che ne pensate... salgo? qualche cambio settaggio? :)

http://s12.postimage.org/7ero4wlh5/Cattura1.jpg (http://postimage.org/image/7ero4wlh5/)

laifisnau
27-11-2011, 23:17
Io per adesso sono a x45 con un core voltage 1.264/1.272v e 0.976/0.984v a x16 nessun problema da un paio di giorni provato piu volte il test ok, secondo voi per salire a x46 mi basterebbe portare OFFSET VOLTAGE a +0.030 o più o cambiare qualche altro parametro, mi sembra che si comporti bene anche come temperature max 67/68° che dite? e come GFlops una media di 99.4000 a x45 va bene? :)

http://s12.postimage.org/7ero4wlh5/Cattura1.jpg (http://postimage.org/image/7ero4wlh5/)

I GFlops sono un pelo bassi... Io ne faccio 97,6 a 4,2GHz... Dovresti farne circa 105~110... Hai aggiornato i linpack? Hai win7 64bit con sp1?

kellone
27-11-2011, 23:26
salgo? qualche cambio settaggio?

Prova a lasciare l'offset così come è ed a mettere load line calibration a 4.

Mi sembra già alto il PLL, dovresti stare attorno a 1,7.
Anche la VDram è sopra 1,5.... eri instabile?

ZiP!
28-11-2011, 10:02
@ZIP
Mah penso si, prima stavo a 111 e poi calavano a 105, ora sto stabile a 118..
tu a quanto stai? dipende da tante cose forse, anche tipo e timing di DDR3..

Io ne faccio 121-122 a 4.5ghz, con delle banali 1600 mhz c9 (non so comunque quanto influiscano le ram)
Linx l'hai preso dal link in prima pagina?

zerotre
28-11-2011, 10:32
Ciao
ho un piccolo dilemma, ho un 2600k su asus p8z68 deluxe e un kit ram che mi e' rimasto da x58, F3-12800CL7D-8GBSR, gskill 7-8-7-24 a 1.6v adesso il punto e' che non riesco a fare oc con tre banchi, ho montato un corsair vengeance, e con 16gb e tutti i banchi occupati, sto' a 4500, il punto e' che comunque ho settato 1.6v sulle ram, cosa non buona, anche se sul sito della gskill le ram sono certificate per la mia scheda madre (???) e in generale per z68, quindi sti' 1.6 sono usabili o meno? Comunque siccome il banco corsair non e' mio vorrei ordinare un kit uguale al mio 2x4gb per avere 4 banchi uguali, pero' rimane il dubbio del voltaggio, potrei provare a rilassare i timings e vedere di essere stabile a 1.575v, l'alternativa e' prendere un kit gskill 2x8gb cas10 1.5v e pero' dover rivendere il kit 3x4gb....Consigli?
Grazie ciao.

Domen
28-11-2011, 12:04
NEW DAILY! :eek: per oggi mi fermo qui.

1.332 | 4814.3 Mhz (100.30Mhz*48) | 3136A636, D2 | 68 77 80 75 |LUNASIO X-R1 | GIGABYTE Z68XP-UD4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.imgplace.com/viewimg577/9332/6348141003481332v.jpg)| JACK07

ciao abbiamo la stessa mobo in linea di massima.....scriveresti gentilmente le impostazioni tenute nel tuo bios visto la mia cpu riesce a star stabile alla stessa tua frequenza ma a 1.38v-1.39v....e se per caso ssapessi dove si trova o su quale voce stà sto benedetto offset
grazie

S@by®
28-11-2011, 15:24
Allora... andiamo per gradi...utilizzo W7 64 sp1
@ laifisnau: aggiornato linx(0.64) 10.3.4.007
a riguardo dei GFlops non è cambiato nulla rimane sulla media dei 99.4000
però ho notato una cosa se cambio i valori nei campi "Problem size" e metto x es: 25000 su "memory (MiB)" mi diventa 4788 e i GFlops diventano 102.7000
quindi penso che in base a ciò e alla ram disponibile questo valore cambi, bisognerebbe stabilire un valore fisso su "problem size" e su "memory (MiB)"per confrontarsi a pari o nò? :D

test di 15 minuti "Problem size" 25.000 e 4788 su"memory (MiB)" temperatura max 68° un buon daily che ne pensate?
http://s11.postimage.org/ptqn2skhb/15m.jpg (http://postimage.org/image/ptqn2skhb/)

@ kellone: corretta la VDram ;) messa in manuale a 1.499 perche in auto non viene riconosciuta a 1600 Mhz.
Il PLL in auto mi da già 1.832v impostato in manuale lo stesso valore, chiesto se ciò comportava un problema ho rischiavo qualcosa mi aveva risposto
"daigodaimon" (No, non rovini nulla perchè il voltaggio di default su piattaforma Sandy Bridge per il PLL VOLTAGE è di 1.800v) quindi se anche in auto mi rimane a 1.832v lascio così o potrei metterlo a 1.791v :confused:

Adesso lascio tutto com'era a parte la correzzione della VDram e cambio il "load line calibration" metto a 4 vediamo cosa cambia...:) poi si sale a x46 :D

laifisnau
28-11-2011, 16:02
Allora... andiamo per gradi...utilizzo W7 64 sp1
@ laifisnau: aggiornato linx(0.64) 10.3.4.007
a riguardo dei GFlops non è cambiato nulla rimane sulla media dei 99.4000
però ho notato una cosa se cambio i valori nei campi "Problem size" e metto x es: 25000 su "memory (MiB)" mi diventa 4788 e i GFlops diventano 102.7000
quindi penso che in base a ciò e alla ram disponibile questo valore cambi, bisognerebbe stabilire un valore fisso su "problem size" e su "memory (MiB)"per confrontarsi a pari o nò? :D

test di 15 minuti "Problem size" 25.000 e 4788 su"memory (MiB)" temperatura max 68° un buon daily che ne pensate?
http://s11.postimage.org/ptqn2skhb/15m.jpg (http://postimage.org/image/ptqn2skhb/)

@ kellone: corretta la VDram ;) messa in manuale a 1.499 perche in auto non viene riconosciuta a 1600 Mhz.
Il PLL in auto mi da già 1.832v impostato in manuale lo stesso valore, chiesto se ciò comportava un problema ho rischiavo qualcosa mi aveva risposto
"daigodaimon" (No, non rovini nulla perchè il voltaggio di default su piattaforma Sandy Bridge per il PLL VOLTAGE è di 1.800v) quindi se anche in auto mi rimane a 1.832v lascio così o potrei metterlo a 1.791v :confused:

Adesso lascio tutto com'era a parte la correzzione della VDram e cambio il "load line calibration" metto a 4 vediamo cosa cambia...:) poi si sale a x46 :D

Con linx devi fare così:

Lo avvii, selezioni il numero di cicli in base alla quantità di ram del tuo sistema (2GB->40 cicli, 4GB->20cicli, 8GB->10cicli), premi il tasto "all" vicino alla casella della quantità di ram, e lui fa tutto in automatico (settandoti il problema in base alla quantità massima di ram disponibile in quel momento).

Così dovresti raggiungere o superare i 110GFlops.

In caso negativo c'è qualche impostazione sbagliata... O nel software o da bios...

Per il PLL prova a 1,791, io ce l'ho così e regge bene... ;)

Jack07
28-11-2011, 16:19
ciao abbiamo la stessa mobo in linea di massima.....scriveresti gentilmente le impostazioni tenute nel tuo bios visto la mia cpu riesce a star stabile alla stessa tua frequenza ma a 1.38v-1.39v....e se per caso ssapessi dove si trova o su quale voce stà sto benedetto offset
grazie

Le foto del bios sono nella pagina precedente... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254&page=184 se ti servono altre info chiedi ;)

Domen
28-11-2011, 17:18
Le foto del bios sono nella pagina precedente... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254&page=184 se ti servono altre info chiedi ;)

grazie davvero amico;)

devil_mcry
28-11-2011, 17:40
per curiositò, dato che sia la mia che la tua cpu hanno bisogno di 1,344 volt per i 4.5...hai mai provato ad andare oltre? se si fino a quanto ti sei spinto e ache voltaggi?

sull'i7 no
sull'i5 (che cambia poco come voltaggio per i 4.5) ho provato e non è stabile oltre a nessun voltaggio entro 1.4 (regge con 1,336 i 4500)

c'è da dire che ci sarebbe di mezzo la questione dell'internal pll, della frequenza dei vrm e altro che andrebbe visto nel dettaglio ma la sostanza è quella

PanzoManII
28-11-2011, 17:48
ecco la stringa completa :D

HT:Y | 1.475 | 5001,6 Mhz (102.00 Mhz*49) | L132B765 | 73 85 85 80 | INNOVATEK/ACQUARIO H2O | ASUS P8P67 PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://tinypic.com/r/2pyqb76/5)| PanzoManII

grazie :ubriachi: :yeah:

kellone
28-11-2011, 17:48
Secondo me 1,40 comincia ad essere altino come limite per le prove, a meno che non sia una botta e via.

Il daily IMHO non dovrebbe passare in full 1,34-1,36 con i C-State attivi.

I

kellone
28-11-2011, 17:52
ecco la stringa completa :D

HT:Y | 1.475 | 5001,6 Mhz (102.00 Mhz*49) | L132B765 | 73 85 85 80 | INNOVATEK/ACQUARIO H2O | ASUS P8P67 PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://tinypic.com/r/fms429/5)| PanzoManII

grazie :ubriachi: :yeah:

Premesso che non si legge lo screen che hai postato, rimane a risoluzione illeggibile.
Prova a postarlo su http://www.pctunerup.com/up/index.php

Mi sembra che ci sia qualcosa che non va se a 5GHz fai appena 110Gflops.
Io ne facevo oltre 130 se non erro, è quasi il 20%, decisamente troppa differenza.

Jack07
28-11-2011, 17:54
Secondo me 1,40 comincia ad essere altino come limite per le prove, a meno che non sia una botta e via.

Il daily IMHO non dovrebbe passare in full 1,34-1,36 con i C-State attivi.

I

quoto, e aggiungo che poi in estate non riuscirebbe a smaltire il calore un daily da 1.4volt, almeno senza clima in stanza.

PanzoManII
28-11-2011, 18:09
Premesso che non si legge lo screen che hai postato, rimane a risoluzione illeggibile.
Prova a postarlo su http://www.pctunerup.com/up/index.php

Mi sembra che ci sia qualcosa che non va se a 5GHz fai appena 110Gflops.
Io ne facevo oltre 130 se non erro, è quasi il 20%, decisamente troppa differenza.

AGGIORNATA (la stringa e la foto nel post sopra) :D

Cmq dipenderà dalle ram, xke anche a 5200 fa 118-119, le tengo rilassatissime a 1866 cl 10-11-10-27, llc su extreme, pll 1.725!

kira@zero
28-11-2011, 18:43
sull'i7 no
sull'i5 (che cambia poco come voltaggio per i 4.5) ho provato e non è stabile oltre a nessun voltaggio entro 1.4 (regge con 1,336 i 4500)

c'è da dire che ci sarebbe di mezzo la questione dell'internal pll, della frequenza dei vrm e altro che andrebbe visto nel dettaglio ma la sostanza è quella

Come Devil il tuo 2500k regge superdiù come il tuo 2600k? :stordita:

kira@zero
28-11-2011, 18:46
Mi spiegate come caz,, mai abbassate il voltaggio del Pll? :sofico:

Nick.sf
28-11-2011, 18:53
ecco la stringa completa :D

HT:Y | 1.475 | 5001,6 Mhz (102.00 Mhz*49) | L132B765 | 73 85 85 80 | INNOVATEK/ACQUARIO H2O | ASUS P8P67 PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://tinypic.com/r/2pyqb76/5)| PanzoManII

grazie :ubriachi: :yeah:

Povera cpu.... nello screen leggo un 1,496V e temp che sfiorano i 90°.... mi chiedo perchè provare linx a quelle frequenze? e soprattutto perchè quelle frequenze in dayli?
a cosa servono? nei giochi? non credo! nei rendering? prendi un 990x o un 3930k!!! a farsi i fighi su hwupgrade? spero di no!
sinceramente non trovo una spiegazione!!!:doh:

devil_mcry
28-11-2011, 19:04
Come Devil il tuo 2500k regge superdiù come il tuo 2600k? :stordita:

right !
è un filo meglio, ma cambia abbastanza poco, però è su una p8p67 evo
in teoria, avendo 2 fasi in meno della sabertooth, potrebbe essere anche quello il motivo per cui c'è poca differenza

credo che sulla saber possa migliorare di qualcosina, ma da quello che ho visto non è proprio fortunato (mentre il 2600k era nella media quando l'ho preso :Prrr: )

Cmq devo ancora provare con i bios nuovi, sulla evo è già su ma devo ancora limare, sulla sabertooth non l'ho nemmeno ancora installato

ricordo che maranga aveva fatto test in merito limando parecchio sulla EVO potrebbe essere anche quello il problema eh

Mi spiegate come caz,, mai abbassate il voltaggio del Pll? :sofico:
Perchè fa abbassare le temp, ma è una mezza cavolata, perchè per qualche grado in meno si rischia di avere instabilità latente

kira@zero
28-11-2011, 19:12
è proprio quello che dico anche io, io ho testato a 1,7v e poi a 1,9v e la differenza di temp in media tra i core è stata di 1°, non vale assolutamente abbassarlo sotto 1,8v :rolleyes:

serpe87
28-11-2011, 19:46
mah. ste cpu vogliono volt come degli zombie assatanati.

PanzoManII
28-11-2011, 19:53
Povera cpu.... nello screen leggo un 1,496V e temp che sfiorano i 90°.... mi chiedo perchè provare linx a quelle frequenze? e soprattutto perchè quelle frequenze in dayli?
a cosa servono? nei giochi? non credo! nei rendering? prendi un 990x o un 3930k!!! a farsi i fighi su hwupgrade? spero di no!
sinceramente non trovo una spiegazione!!!:doh:

lo sai di sicuro meglio te il "perchè" che usi un phase da un cavallo e mezzo e ti fai i validation in cpu z (e forse hai anche 3700 cpu identiche), io almeno dal pc "ci scrivo pure" ogni tanto :rolleyes: ...e cmq 85 gradi non si muore, visto ke linx riproduce condizioni irreali a dir poco!!!!

peraltro ho anche un 980x su RIIIE...e vengo da una evga sr2...e ti dirò che nei rendering il vantaggio è più che sensibile!! anche te fai rendering??? beh col phase non credo...:fagiano:

sotto carico e con LLC extreme (ho una asus) è ovvio ke il vcore sotto carico salga anche di un paio di step, peraltro in maniera assolutamente non lineare (5-6 picchi in tutto)...la bontà del test a mio avviso sta nel pll 1.72 (basso tutto sommato visto che intel suggerisce di non scendere sotto 1.7 appunto), che mi toglie un paio di gradi!

ovviamente ci si diverte pure :sofico:

Domen
28-11-2011, 20:15
edit scusate

lor68pdit
28-11-2011, 20:24
Ho trovato una evga p67, vedremo come macina....

Nick.sf
28-11-2011, 20:43
lo sai di sicuro meglio te il "perchè" che usi un phase da un cavallo e mezzo e ti fai i validation in cpu z (e forse hai anche 3700 cpu identiche), io almeno dal pc "ci scrivo pure" ogni tanto :rolleyes: ...e cmq 85 gradi non si muore, visto ke linx riproduce condizioni irreali a dir poco!!!!

peraltro ho anche un 980x su RIIIE...e vengo da una evga sr2...e ti dirò che nei rendering il vantaggio è più che sensibile!! anche te fai rendering??? beh col phase non credo...:fagiano:

sotto carico e con LLC extreme (ho una asus) è ovvio ke il vcore sotto carico salga anche di un paio di step, peraltro in maniera assolutamente non lineare (5-6 picchi in tutto)...la bontà del test a mio avviso sta nel pll 1.72 (basso tutto sommato visto che intel suggerisce di non scendere sotto 1.7 appunto), che mi toglie un paio di gradi!

ovviamente ci si diverte pure :sofico:

sarebbe carino che ti informassi prima di sparare boiate...:D senza offesa si intende...

a) uso il 3/4 di cavallo e quando lo uso sulle cpu con cui bencho non arrivo a 88° sul core:D
b) il phase non lo uso in dayli, seleziono le cpu a liquido e poi quelle che meritano le provo sotto phase, ergo una ogni tanto anche perchè io ho gia fatto i bench a 56xxmhz e come sanno tutti oggi trovare dei 2600k che vanno su è parecchio difficile!!!!
c) la cpu che vendo in firma non ha visto phase, e ti dirò di più un acquirente mi ha chiesto di fare i test sotto phase ma non li ho fatti....

poi se la tua cpu pensi sia meno maltrattata di una settata a 4500mhz a 1,30 da bios raffreddata a liquido che viene usata in dayli quelli sono fatti tuoi...:read:

sappi che prendere 88° sui core anche solo per quei 10 minuti la intel lo sconsiglia!!!! accorci la vita della cpu anche se non si può quantificare di quanto...

cmq setta pure la tua cpu come ti pare, i soldi sono tuoi, e non ci metto più bocca..

kellone
28-11-2011, 20:59
è proprio quello che dico anche io, io ho testato a 1,7v e poi a 1,9v e la differenza di temp in media tra i core è stata di 1°, non vale assolutamente abbassarlo sotto 1,8v :rolleyes:

Ma il datasheet non lo vorrebbe a 1,7?

PanzoManII
28-11-2011, 21:03
sarebbe carino che ti informassi prima di sparare boiate...:D senza offesa si intende...

a) uso il 3/4 di cavallo e quando lo uso sulle cpu con cui bencho non arrivo a 88° sul core:D
b) il phase non lo uso in dayli, seleziono le cpu a liquido e poi quelle che meritano le provo sotto phase, ergo una ogni tanto anche perchè io ho gia fatto i bench a 56xxmhz e come sanno tutti oggi trovare dei 2600k che vanno su è parecchio difficile!!!!
c) la cpu che vendo in firma non ha visto phase, e ti dirò di più un acquirente mi ha chiesto di fare i test sotto phase ma non li ho fatti....

poi se la tua cpu pensi sia meno maltrattata di una settata a 4500mhz a 1,30 da bios raffreddata a liquido che viene usata in dayli quelli sono fatti tuoi...:read:

sappi che prendere 88° sui core anche solo per quei 10 minuti la intel lo sconsiglia!!!! accorci la vita della cpu anche se non si può quantificare di quanto...

cmq setta pure la tua cpu come ti pare, i soldi sono tuoi, e non ci metto più bocca..

era ironia, ci mancherebbe!! 85 dopo 21 cicli nn m pare niente di tremendo, poi è questione di punti di vista appunto, certo è ke persone tanto normali non credo girino su questo thread...ki più...ki meno :rolleyes: :D

ciao e quando puoi facci vedere qualcs di interessante visto ke puoi!

System Shock
28-11-2011, 23:19
Premesso che non si legge lo screen che hai postato, rimane a risoluzione illeggibile.
Prova a postarlo su http://www.pctunerup.com/up/index.php

Mi sembra che ci sia qualcosa che non va se a 5GHz fai appena 110Gflops.
Io ne facevo oltre 130 se non erro, è quasi il 20%, decisamente troppa differenza.

Le cpu SB con LinX fanno più Gflops senza HT , quindi è normale che i 2500k superino i 2600k , i 113 Gflops a 5 ghz sono del tutto in linea con altri risultati a frequenza simile del 2600K.

ecco la stringa completa :D

HT:Y | 1.475 | 5001,6 Mhz (102.00 Mhz*49) | L132B765 | 73 85 85 80 | INNOVATEK/ACQUARIO H2O | ASUS P8P67 PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://tinypic.com/r/2pyqb76/5)| PanzoManII

grazie :ubriachi: :yeah:

Ottimo risultato ;)

Nick.sf
28-11-2011, 23:46
era ironia, ci mancherebbe!! 85 dopo 21 cicli nn m pare niente di tremendo, poi è questione di punti di vista appunto, certo è ke persone tanto normali non credo girino su questo thread...ki più...ki meno :rolleyes: :D

ciao e quando puoi facci vedere qualcs di interessante visto ke puoi!

i miei screen sono pubblici su hwbot, basta cercare nick.sf su hwbot.org... come detto nel post prima non attacco il phase per ogni cpu e non per dayli... cmq se mi capita qualcosa che merita e monto il phase poi lo posto...promesso

Ciao

causeperse
29-11-2011, 07:08
Mi spiegate come caz,, mai abbassate il voltaggio del Pll? :sofico:

Io lo avevo a 1,80.
Ora lo abbassato ad 1,75 e sono stabile allo stesso modo.
Vorrei provare ad abbassarlo ancora. Ma conviene?????

barbara67
29-11-2011, 07:38
Io lo avevo a 1,80.
Ora lo abbassato ad 1,75 e sono stabile allo stesso modo.
Vorrei provare ad abbassarlo ancora. Ma conviene?????

Non credo convenga, e non credo porti benefici, da specifiche Intel Typ = 1,80 min 1,71 max 1,89, quindi se lo avevi a 1,8 eri perfetto. :)

causeperse
29-11-2011, 07:42
Non credo convenga, e non credo porti benefici, da specifiche Intel Typ = 1,80 min 1,71 max 1,89, quindi se lo avevi a 1,8 eri perfetto. :)

Lo rimetto subito a 1,80.
;)

kellone
29-11-2011, 09:12
Le cpu SB con LinX fanno più Gflops senza HT , quindi è normale che i 2500k superino i 2600k , i 113 Gflops a 5 ghz sono del tutto in linea con altri risultati a frequenza simile del 2600K.

Cavoli, non lo sapevo, grazie.

Sono perplesso però....

Perchè fanno più Gflops senza HT?
Dovrebbero comunque esserci 4 core fisici reali attivi, semplicemente non dovrebbero attivarsi quelli virtuali.

In pratica senza programmi ottimizzati, che credo si contino sulla punta delle dita, un i7 non serve a nulla?

Nick.sf
29-11-2011, 09:30
Cavoli, non lo sapevo, grazie.

Sono perplesso però....

Perchè fanno più Gflops senza HT?
Dovrebbero comunque esserci 4 core fisici reali attivi, semplicemente non dovrebbero attivarsi quelli virtuali.

In pratica senza programmi ottimizzati, che credo si contino sulla punta delle dita, un i7 non serve a nulla?

Perchè farsi le pippe mentali sui gflops di linx? apriti una review degli ultimi proci lga 2011 (dimentica questi ultimi almeno per adesso) e guarda nelle tabelle di comparazione le performance di un i5 2500k e di un i7 2600k/2700k e vedi se è meglio i5 o i7 in base a quello che ci fai tu con il pc!!!!!!
se vai su techpowerup e cerchi nel giorno del lancio dei 2011 ci sono link ad un sacco di review serie....

kellone
29-11-2011, 09:48
Perchè farsi le pippe mentali sui gflops di linx? apriti una review degli ultimi proci lga 2011 (dimentica questi ultimi almeno per adesso) e guarda nelle tabelle di comparazione le performance di un i5 2500k e di un i7 2600k/2700k e vedi se è meglio i5 o i7 in base a quello che ci fai tu con il pc!

Non è questione di pippe mentali, ma di semplici osservazioni.

Non ho approfondito all'atto dell'acquisto i motivi per cui per il mio uso l'i5 fosse da preferire, me ne sono stato dei consigli che mi hanno dato.

Osservo che in un programma di calcolo puro c'è un buon 20% di differenza e posto le mie perplessità, faccio male?

Nick.sf
29-11-2011, 09:58
Non è questione di pippe mentali, ma di semplici osservazioni.

Non ho approfondito all'atto dell'acquisto i motivi per cui per il mio uso l'i5 fosse da preferire, me ne sono stato dei consigli che mi hanno dato.

Osservo che in un programma di calcolo puro c'è un buon 20% di differenza e posto le mie perplessità, faccio male?

a meno che tu non usi il pc solo per linx e per tutti i software che si basano su questo tipo di probramma, secondo me fai male....

linx è solo un software che utilizza un tipo di calcolo, ma ce ne sono di diversi...

ripeto, se tu vuoi avere un idea dei punti di forza dei 2500k e dei 2600k leggiti le review serie...estere!!!!!

http://www.guru3d.com/article/core-i7-3960x-processor--msi-x79agd65-review/14

http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/48210-intel-sandy-bridge-e-core-i7-3960x-cpu-review-10.html

http://www.hitechlegion.com/reviews/processors/14351-snb-xtreme?start=6

http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/Intel_Core_i7_3960X/6.html

http://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/intel_core_i7-3960x_review/7

Scorri in quelle pagine e fatti un idea delle reali potenzialità di un i5 e un i7, e poi ricorda sempre che se l'ht non lo vuoi puoi vendere la tua cpu e prendertene una sensa, oppure piu semplicimente disabilitarlo da bios!!! sempre se tu hai un i7...

TigerTank
29-11-2011, 10:01
mmh...i vostri discorsi mi hanno fatto venire la curiosità di provare a stressare un pò il mio 2600k in OC disattivando l'HT(tempo permettendo che ultimamente purtroppo scarseggia già per le prove di oc normali...). A parità di condizioni reggerebbe con meno vcore?

devil_mcry
29-11-2011, 10:13
Cavoli, non lo sapevo, grazie.

Sono perplesso però....

Perchè fanno più Gflops senza HT?
Dovrebbero comunque esserci 4 core fisici reali attivi, semplicemente non dovrebbero attivarsi quelli virtuali.

In pratica senza programmi ottimizzati, che credo si contino sulla punta delle dita, un i7 non serve a nulla?

si come no... l'ht non serve solo nei giochi in pratica senno da sempre un contributo reale.
ci sono 4c ma tu fai processare 8 thread inoltre e un sw particolare.

l'ht sfrutta dei buchi nelle pipeline detto in due parole non crea potenza dal nulla se il codice fosse ottimizzato al 100% non ce ne sarebbe bisogno ma il mondo perfetto non esiste e nemmeno il sw

blecco
29-11-2011, 10:29
Forse è più da sezione motherboard ma ci provo comunque :asd:
Ho una Gigabyte Z68 UD4-B3 ed un nuovissimo 2700K (:D). Qual'è il problema? Questa mobo non ha il tasto per resettare il bios. Gli unici modi che ho per far tornare il bios a default sono togliere la batteria o usare il cmos.

Siccome ho il pc in una posizione un pò scomoda per farlo sapete se c'è un metodo più easy?

Nick.sf
29-11-2011, 10:36
Forse è più da sezione motherboard ma ci provo comunque :asd:
Ho una Gigabyte Z68 UD4-B3 ed un nuovissimo 2700K (:D). Qual'è il problema? Questa mobo non ha il tasto per resettare il bios. Gli unici modi che ho per far tornare il bios a default sono togliere la batteria o usare il cmos.

Siccome ho il pc in una posizione un pò scomoda per farlo sapete se c'è un metodo più easy?

sicuramente da dentro il bios ci sarà la possibilità di riportare i settaggi di default...

St1ll_4liv3
29-11-2011, 10:36
Forse è più da sezione motherboard ma ci provo comunque :asd:
Ho una Gigabyte Z68 UD4-B3 ed un nuovissimo 2700K (:D). Qual'è il problema? Questa mobo non ha il tasto per resettare il bios. Gli unici modi che ho per far tornare il bios a default sono togliere la batteria o usare il cmos.

Siccome ho il pc in una posizione un pò scomoda per farlo sapete se c'è un metodo più easy?

non avrà il tasto per resettare il bios, ma di sicuro puoi usare i jumper per farlo!

TigerTank
29-11-2011, 10:54
non avrà il tasto per resettare il bios, ma di sicuro puoi usare i jumper per farlo!

Una bella rottura....quant'è comodo il tastino sul retro! :)
Io mi sono trovato benissimo con le giga X58...ma le 1155 non mi hanno convinto.

blecco
29-11-2011, 11:06
Una bella rottura....quant'è comodo il tastino sul retro! :)
Io mi sono trovato benissimo con le giga X58...ma le 1155 non mi hanno convinto.

Esatto! Queste 1155 non hanno convinto neanche me e questo è solo un piccolo esempio.
Userò un jumper vedrò di farmelo andare bene...

Non cambio mobo solo perchè non ho voglia di smontare l'impianto a liquido :D


Ma se tolgo la batteria?

TigerTank
29-11-2011, 11:17
Esatto! Queste 1155 non hanno convinto neanche me e questo è solo un piccolo esempio.
Userò un jumper vedrò di farmelo andare bene...

Non cambio mobo solo perchè non ho voglia di smontare l'impianto a liquido :D


Ma se tolgo la batteria?

Più che altro ieri ho letto che le nuove schede video Nvidia che arriveranno nel 2012 saranno Gen3...e non capisco perchè la Gigabyte non abbia prodotto delle versioni aggiornate delle sue mobo in tal senso...
Prima di togliere la batteria, sei sicuro che, come già detto sopra, il bios non abbia qualche funzione apposita o che ci sia già sulla mobo almeno il classico sistema a 3pin con ponticello da spostare?

kellone
29-11-2011, 11:18
Dalle reazioni piccate dei possessori di i7 mi sembra che sia stato travisato il senso della mia osservazione.

Ben lungi da me affermare che un i7 non serva ad un picchio, mi domandavo solo perchhè vi fosse questa differenza e se il minore potere computazionale SUL PROGRAMMA LINX determinasse anche un minore stress e minori temperature (grazie per i link a chi li ha postati, stasera mi leggo tutto).

dinamite2
29-11-2011, 12:07
ragazzi qual'è la stringa esatta per abilitare il core parking?

liberato87
29-11-2011, 12:13
edit doppio post

liberato87
29-11-2011, 12:15
ragazzi qual'è la stringa esatta per abilitare il core parking?

per disabilitare intendi?

devi cercare questo valore

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Power\PowerSettings\54533251-82be-4824-96c1-47b60b740d00\0cc5b647-c1df-4637-891a-dec35c318583

poi click destro e imposti il ValueMax a 0 se vuoi disabilitare (di default è 64, cioè il massim o)

EDIT

aggiungo un chiarissimo link

http://www.xtremehardware.it/eng-reviews/eng-reviews/core-parking-on-windows-seven-winrar-performance-with-sandy-bridge--201111226092/

dinamite2
29-11-2011, 12:23
Denghiù :D

blecco
29-11-2011, 12:46
Più che altro ieri ho letto che le nuove schede video Nvidia che arriveranno nel 2012 saranno Gen3...e non capisco perchè la Gigabyte non abbia prodotto delle versioni aggiornate delle sue mobo in tal senso...
Prima di togliere la batteria, sei sicuro che, come già detto sopra, il bios non abbia qualche funzione apposita o che ci sia già sulla mobo almeno il classico sistema a 3pin con ponticello da spostare?

Ad arrivarci al bios :D
Per il "classico" sistema a 3 pin no non c'è. Controllo meglio ma sono sicuro al 90%.

Ah c'è tempo vedrai che sicuramente farà uscire delle UD7 da paura... Per quel tempo spero di esser già migrato sulla EVGA Z68 :sofico:

causeperse
29-11-2011, 13:57
ragazzi qual'è la stringa esatta per abilitare il core parking?

Scusate la mia ignoranza in materia.
Ma cos'è sto core parking???
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi nel disabilitarlo??
Thks.

ZiP!
29-11-2011, 13:58
Più che altro ieri ho letto che le nuove schede video Nvidia che arriveranno nel 2012 saranno Gen3...e non capisco perchè la Gigabyte non abbia prodotto delle versioni aggiornate delle sue mobo in tal senso...

Probabilmente perchè non ci sarà alcun beneficio concreto, sembra essere più una trovata commerciale che qualcosa di utile al momento.. Nulla che non si sia già visto in passato.
Comunque concordo sul fatto che le gigabyte non sono all'altezza, le prime versioni poi avevano bios pietosi. La situazione da questa estate rispetto a prima è migliorata molto, ma ce n'è voluto..

blecco
29-11-2011, 14:11
Orca è vero, devo aggiornare il bios :mc:

Te Zip! come ti trovi?

liberato87
29-11-2011, 14:16
Scusate la mia ignoranza in materia.
Ma cos'è sto core parking???
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi nel disabilitarlo??
Thks.

http://www.xtremehardware.it/eng-reviews/eng-reviews/core-parking-on-windows-seven-winrar-performance-with-sandy-bridge--201111226092/ (http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/core-parking-in-windows-seven-prestazioni-di-winrar-con-sandy-bridge-201111226091/)

ZiP!
29-11-2011, 15:39
Orca è vero, devo aggiornare il bios :mc:

Te Zip! come ti trovi?

Con la F6 che c'era quando l'ho presa ho avuto non pochi problemi, dalla F7 in avanti va discretamente.
L'unica cosa strana, se quando vado in bsod riavvio il pc direttamente si resettano tutti i valori del bios, mentre se lo spengo e poi lo riaccendo non succede...
Comunque non c'ho smanettato particolarmente, il mio obbiettivo era trovare un buon daily a 4.5 ghz e ci sono riuscito subito, fare bench a frequenze più alte non mi interessa.

UtenteSospeso
29-11-2011, 15:40
Ad arrivarci al bios :D
Per il "classico" sistema a 3 pin no non c'è. Controllo meglio ma sono sicuro al 90%.

Ah c'è tempo vedrai che sicuramente farà uscire delle UD7 da paura... Per quel tempo spero di esser già migrato sulla EVGA Z68 :sofico:

Infatti non c'è a 3 pin è a 2 pin. Pag 30 del manuale.

causeperse
29-11-2011, 16:00
Scusate la mia ignoranza in materia.
Ma cos'è sto core parking???
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi nel disabilitarlo??
Thks.

http://www.xtremehardware.it/eng-reviews/eng-reviews/core-parking-on-windows-seven-winrar-performance-with-sandy-bridge--201111226092/ (http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/core-parking-in-windows-seven-prestazioni-di-winrar-con-sandy-bridge-201111226091/)

Quindi meglio mettere 0 al posto di 64 in quella chiave di registro e disabilitare il core parking.
Giusto?????

liberato87
29-11-2011, 16:01
Quindi meglio mettere 0 al posto di 64 in quella chiave di registro e disabilitare il core parking.
Giusto?????

sembreebbe di si :)
in winrar le prestazioni aumentano di parecchio a fronte di consumi praticamente invariati

Zandor
29-11-2011, 16:04
Salve appena inscritto

Da ieri ho iniziato il mio o.c. (non sono esperto su questi proci).

Ho letto la guida di inizio 3D ed ho raggiunto la soglia dei 4700 MHz
con vcore = 1.35 v PLL disabled.

Poi sono andato avanti ma a 4800 MHz niente nemmeno a 1.38 di v core.

Poli ho impostato il PLL su enable ed è partito a 4800 MHz a 1.35 ma poi dopo un po' Freeza in windows.

Freeza anche a 1.355 e 1.36 ora sono a 1.37 di v core in windows non freeza per ora.

Da CPU-Z noto che il Vcore varia da 1.360 a 1.368 v forse è ancora troppo poco.

Volevo poi dirvi ancora 2 cose
1) ho seguito due impostazioni che ho visto su you tube (premetto che sono molto scettico su quello che vedo lì) ma ho provato queste due settaggi pronto a spegnere tutto. In pratica ho impostato il moltiplicatore a 51 come da video poi tutto in auto e il VRM a 450 mi pare e ho riavviato il sistema è partito ha eseguito anche un SP da 1M ma quello che non andava è che il vcore saliva fino a 1.568.
Però ho visto il mio procio arrivare a 5100 MHz.

2)Le temp. di AI Tune, mobo P8P67 rev. 3.1 bios versione 2001, sono 10° C in meno rispetto a quelle segnalate di real temp.
Mentre la lettura del Vcore in AI Tune è lo stesso di quello letto da CPU-Z.

Mi confermate questo.
Vorrei dei consigli per raggiungere un daly con il mio 2600K.

blecco
29-11-2011, 16:07
Con la F6 che c'era quando l'ho presa ho avuto non pochi problemi, dalla F7 in avanti va discretamente.
L'unica cosa strana, se quando vado in bsod riavvio il pc direttamente si resettano tutti i valori del bios, mentre se lo spengo e poi lo riaccendo non succede...
Comunque non c'ho smanettato particolarmente, il mio obbiettivo era trovare un buon daily a 4.5 ghz e ci sono riuscito subito, fare bench a frequenze più alte non mi interessa.

Stessa cosa ma almeno una volta volevo provare a tirarlo/ vedere i 5 ghz :D
Poi ora che ho preso un 2700K...

Infatti non c'è a 3 pin è a 2 pin. Pag 30 del manuale.

OMG hai mai provato ad usarlo? :asd:
E' PEGGIO di dover andare sotto la scrivania, staccare tutto il pc, aprirlo, togliere la batteria aspettare e rimetterla.

zerotre
29-11-2011, 16:51
Ciao
ho un piccolo dilemma, ho un 2600k su asus p8z68 deluxe e un kit ram che mi e' rimasto da x58, F3-12800CL7D-8GBSR, gskill 7-8-7-24 a 1.6v adesso il punto e' che non riesco a fare oc con tre banchi, ho montato un corsair vengeance, e con 16gb e tutti i banchi occupati, sto' a 4500, il punto e' che comunque ho settato 1.6v sulle ram, cosa non buona, anche se sul sito della gskill le ram sono certificate per la mia scheda madre (???) e in generale per z68, quindi sti' 1.6 sono usabili o meno? Comunque siccome il banco corsair non e' mio vorrei ordinare un kit uguale al mio 2x4gb per avere 4 banchi uguali, pero' rimane il dubbio del voltaggio, potrei provare a rilassare i timings e vedere di essere stabile a 1.575v, l'alternativa e' prendere un kit gskill 2x8gb cas10 1.5v e pero' dover rivendere il kit 3x4gb....Consigli?
Grazie ciao.

mi quoto,

ho scritto sul forum gskill e m'hanno risposto che basta che il vdram (Vddq) non vada oltre i 0.5 del vccio, quindi se imposto 1.05 al vccio il vdram deve stare al massimo a 1.55, mentre se imposto 1.1 al vccio posso arrivare a 1.6 sulle ram

http://www.gskill.us/forum/showthread.php?p=50031#post50031

Possibile? Comunque sulle specifiche intel e' scritto chiaramente 1.575 max ma comunque le mie ram a 1.6 risultano comunque compatibili con la mia scheda madre z68...

sireno'
29-11-2011, 17:25
Infatti non c'è a 3 pin è a 2 pin. Pag 30 del manuale.

Scusa e come si resetta con 2 pin:nn si deve spostare?

OT/ la commando a il tasto x resettare il cmos e lho presa 4 anni fa, nn ci potevo credere che la mia attuale mobo in firma nn cè la, poi tutto buio manco una lucetta.:)

liberato87
29-11-2011, 17:59
mah. ste cpu vogliono volt come degli zombie assatanati.

ma è una battuta vero? :D

blecco
29-11-2011, 18:08
Scusa e come si resetta con 2 pin:nn si deve spostare?

OT/ la commando a il tasto x resettare il cmos e lho presa 4 anni fa, nn ci potevo credere che la mia attuale mobo in firma nn cè la, poi tutto buio manco una lucetta.:)

Devi "toccare" i 2 pin con un oggetto metallico in modo che facciano corto. E' un casino, detto così sembra na cazzata ma son stato 10 minuti con un cacciavite e non è successo niente XD

liberato87
29-11-2011, 18:09
Devi "toccare" i 2 pin con un oggetto metallico in modo che facciano corto. E' un casino, detto così sembra na cazzata ma son stato 10 minuti con un cacciavite e non è successo niente XD

ma basta che togli la batteria.
tanto spero che tu non faccia spessisimo un clear cmos :)

se devi solo resettare i valori ci sta sempre l opzione load setup defaults.

blecco
29-11-2011, 18:11
Ma ho il pc in una posizione ultrascomoda per togliere la batteria ogni volta ci metto 15 minuti... Se c'era un metodo più veloce mi avrebbe fatto molto più comodo...

Ma a 'sto punto mi sa che tolgo proprio la batteria e la rimetto solo quando ho trovato i parametri giusti.

liberato87
29-11-2011, 18:17
Ma ho il pc in una posizione ultrascomoda per togliere la batteria ogni volta ci metto 15 minuti... Se c'era un metodo più veloce mi avrebbe fatto molto più comodo...

Ma a 'sto punto mi sa che tolgo proprio la batteria e la rimetto solo quando ho trovato i parametri giusti.

secondo me ti stai facendo una marea di fisse.

poi scusa senza batteria i settaggi poi come te li salva ? :D
si perderebbero ad ogni riavvio.. cosi come l'ora e via dicendo...

il clear cmos va fatto solo quando proprio non ti si avvia più il pc.. tipo una extrema ratio :D
quindi se non potrai farlo tramite il tastino o usi i jumpers o stacchi la batteria e poi la rimetti.
capisco che è scomodo ecc ma è una situazione di emergenza!
tu stai mettendo le mani avanti come se dovessi farlo 4-5 volte al giorno mentre provi l'overclock.

ammesso che mentre provi i vari settaggi il pc non ti boota,i quasi tutte le main hanno la funzione che se non boota 2-3 volte automaticamente ti carica il bios default.

blecco
29-11-2011, 18:52
4-5 volte? Il doppio minimo :D

Un mio amico mi ha detto (ma devo verificare) che anche senza batteria la mobo salva i "dati" perchè prendere elettricità dall'alimentatore. Finchè non spengo l'ali non dovrei avere problemi... Vale la pena provare XD


Ah bene, la mia mobo non lo fa. Avrà provato a boottare 5 volte di fila senza riuscirci e non ha mai fatto un "auto" reset.

bertani8
29-11-2011, 20:15
4-5 volte? Il doppio minimo :D

Un mio amico mi ha detto (ma devo verificare) che anche senza batteria la mobo salva i "dati" perchè prendere elettricità dall'alimentatore. Finchè non spengo l'ali non dovrei avere problemi... Vale la pena provare XD .

Si ti confermo che è così.

St1ll_4liv3
29-11-2011, 20:24
Ragazzi, ecco la situazione

45x, 1.344 vcore, con memorie @ 1600mhz cl 8-8-8-24 2t 1.52volt da bios, 1.10 vccio ---> sistema stabile (8.30h+ di prime95 su blend).

45x, 1.344vcore, con memorie con profilo XMP, vccio auto, vddq auto --->bsod 124 con prime 95 dopo 1h scarsa


Dunque, il problema è nelle memorie/nel controller della memoria.

Secondo me c'è qualche settaggio che pregiudica la stabilità. Il profilo XMP sembra poco stabile, mentre se non tocco niente e lascio tutto su auto, il sistema è più stabile!

Mi potete dire dei timings tranquilli @ 1600mhz? Le ram sono delle corsair vengeance 1600mhz 2x4gb CL8.
Avrei bisogno di TUTTI i valori, e non solo i primi (8-8-8-24)...ma anche gli altri, che se lasciati su auto secondo me pregiudicano l'overclock della cpu.

Grazie!

blecco
29-11-2011, 20:34
Si ti confermo che è così.

Ottimo! Grazie.

UtenteSospeso
29-11-2011, 20:38
Stessa cosa ma almeno una volta volevo provare a tirarlo/ vedere i 5 ghz :D
Poi ora che ho preso un 2700K...



OMG hai mai provato ad usarlo? :asd:
E' PEGGIO di dover andare sotto la scrivania, staccare tutto il pc, aprirlo, togliere la batteria aspettare e rimetterla.


da che basta metterci la punta di un cacciavite tra i 2 pin per qualche secondo non è che devi smontare la scheda madre.
Se proiprio vuoi tenerlo più a portata di mano puoi collegarci 2 dei 4 pin di un cavo audio di quelli che davano con i CD-DVD .

Se il Reset si fa così lo dice il produttore non è che lo decidiamo noi.
La batteria va scollegata a pc senza cavo rete220V è pericoloso operare con alimentatore connesso, la +5V Standby è presente anche a pc spento, che se la batteria scatta quando lo levi e cortocircuita qualcosa con la 5V Standby ti freghi il pc, la batteria è tutta metallica :D .

PS:
Molte schede se tiri via il cavo di alimentazione mentre il pc è acceso o in modalità "coma" per un non boot per via di setup BIOS errato si avviano in modalità safe e si ferma il boot con messaggio di errore, quindi o spegni il pc con il tasto frontale o entri nel bios e reimposti ciò che serve.

kellone
29-11-2011, 22:40
Ragazzi, ecco la situazione

45x, 1.344 vcore, con memorie @ 1600mhz cl 8-8-8-24 2t 1.52volt da bios, 1.10 vccio ---> sistema stabile (8.30h+ di prime95 su blend).

45x, 1.344vcore, con memorie con profilo XMP, vccio auto, vddq auto --->bsod 124 con prime 95 dopo 1h scarsa


Dunque, il problema è nelle memorie/nel controller della memoria.

Ma nel secondo caso CPU-Z cosa ti dice sui timming automatici delle RAM?
Come li setta?

St1ll_4liv3
29-11-2011, 22:54
Ma nel secondo caso CPU-Z cosa ti dice sui timming automatici delle RAM?
Come li setta?

sempre 8-8-8-24 2t...sono gli altri timings, quelli secondari lasciati su "auto" a dare problemi evidentemente!

Zandor
29-11-2011, 23:31
ragazzi scusate anche a me risulta che se imposto da bios il profilo XMP il sistema è instabile cioè per esempio se faccio un render il programma si termina subito e compare.

Se imposto manual il sistema è lo stesso instabile ma con schermata blu. ora ho aumentato il v core a 1.38 a 4800 MHz ma sto procio più corronte gli do e più ne vuole:

Prima a 1.36 da bios variava in windows cpu-z tra 1.344 a 1.368 e puntualmente se lo stressavo un po niente si freezava. Poi ho impostato 1.368 di v core nel bios e sempre a 4800 MHz mi varia tra 1.356 a 1.372. Ma mi prende per il cu*o sto procio? Ma sbaglio qualcosa per passare da 4700MHz a 4800MHz sono passato da 1.35 a 1.38 e ancora non so se va bene ma per 100 MHz non ne vale la pena tutto sto voltaggio in +.

Accetto consigli non sono esperto se poteste darmi qualche dritta.

Grazie

kellone
30-11-2011, 00:05
Questi sono gli step del mio Vcore in base alla frequenza:

5000 1,368
4900 1,320
4800 1,288
4700 1.272
4600 1,240
4500 1,224

Come vedi gli step per aumentare di 100MHz sono:

+0,048
+0,032
+0,016
+0,032
+0,016

In pratica restano abbastanza lineari tranne quando ti avvicini al limite dei voltaggi sostenibili e le differenze si fanno importanti.

Roddy
30-11-2011, 00:28
1.10 vccio

E' questo che ti dà la stabilità! ;)

blecco
30-11-2011, 00:28
Questi sono gli step del mio Vcore in base alla frequenza:

5000 1,368
4900 1,320
4800 1,288
4700 1.272
4600 1,240
4500 1,224

Come vedi gli step per aumentare di 100MHz sono:

+0,048
+0,032
+0,016
+0,032
+0,016

In pratica restano abbastanza lineari tranne quando ti avvicini al limite dei voltaggi sostenibili e le differenze si fanno importanti.


Sì ok, ma te mi sa che hai beccato un procio abbastanza fortunato :asd:
Per non dire fin troppo fortunato.
Zandor io farei una prova: imposta il vcore a 1.4 e guarda se così sei stabile. Una volta che trovi la stabilità scendi di uno step alla volta finchè non trovi qualche errore. Per fare questo rilassa le RAM, mettigli timing alti e frequenza stock in modo da essere sicuro che non siano loro a farti crashare tutto.
Hai modificato il PLL?

Zandor
30-11-2011, 00:53
Quei settaggi se li sogna il mio 2600K.

Per ciò che riguarda le prove:

ho fatto una cosa valida non so prima non ci avevo pensato:

ho messo tutto auto e ho impostato il moltiplicatore a 47 le ram non le ho toccate proprio, i timing sono quelli da specifica 9- 9 - 9 -24 .Ho impostato non su auto ma gli ho detto che sono le 1600 MHz (sto su Manual)

Gli ho dato v core auto poi ho mandato in esecuzione un render e ho scoperto che Cpu-Z mi dava vcore 1.408 - 1.416. e le temp schizavano a 74-75°C.

Ecco perchè prima non andava era ancora basso il v core.
Purtroppo credo che sono al limite

Ora ho messo v core auto e moltiplicatore a 46
Cpu-Z legge vcore che oscilla tra: 1.352 / 1.360 / 1.368
Real Temp legge come valori massimi: 62 65 68 63.

Penso vada bene

Il PLL lo tengo su Enable

A! Il render stavolta lo ha portato a termine senza intoppi.

kellone
30-11-2011, 08:03
Sì ok, ma te mi sa che hai beccato un procio abbastanza fortunato :asd:

Ma non ho messo i dati per fare lo splendido, era solo per far vedere che mentre a frequenze relativamente basse si sale linearmente di Vcore arrivati ad un certo punto, variabile da procio a procio, si ha una impennata notevolissima di fronte alla quale diventa assurdo sperimentare un daily.

Io ad esempio ho questo salto nel passaggio dai 4,9GHz ai 5GHz, per cui non posso verosimilmente andare in daily sopra i 4900MHz, anche perchè per i 5GHz devo portare l'LLC a 3 e dare uno step in più a VTT e PLL.

barbara67
30-11-2011, 08:44
Ma non ho messo i dati per fare lo splendido, era solo per far vedere che mentre a frequenze relativamente basse si sale linearmente di Vcore arrivati ad un certo punto, variabile da procio a procio, si ha una impennata notevolissima di fronte alla quale diventa assurdo sperimentare un daily.

Io ad esempio ho questo salto nel passaggio dai 4,9GHz ai 5GHz, per cui non posso verosimilmente andare in daily sopra i 4900MHz, anche perchè per i 5GHz devo portare l'LLC a 3 e dare uno step in più a VTT e PLL.

Infatti hai ragione più ci si avvicina al punto in cui la cpu mura e più alto sara il v-core necessario, e qui entra in gioco la cpu + :ciapet: o meno, perchè è chiaro che se una cpu mura a 4,8 già a 4,6 vorra un v-core alto mentre su un' altra mura a 5,1 a 4,8/4,9 ci si arriva in modo abbastanza facile. :cool:

blecco
30-11-2011, 08:44
Ma non ho messo i dati per fare lo splendido, era solo per far vedere che mentre a frequenze relativamente basse si sale linearmente di Vcore arrivati ad un certo punto, variabile da procio a procio, si ha una impennata notevolissima di fronte alla quale diventa assurdo sperimentare un daily.

Io ad esempio ho questo salto nel passaggio dai 4,9GHz ai 5GHz, per cui non posso verosimilmente andare in daily sopra i 4900MHz, anche perchè per i 5GHz devo portare l'LLC a 3 e dare uno step in più a VTT e PLL.

Eh mi sa che hai fatto l'esempio sbagliato allora, perchè 1.368 di vcore se hai un buon impianto a liquido lo tieni in daily come niente :asd:

Ho capito cosa vuoi dire, ho un 975EE che per passare da 4.4 ghz a 4.5 ghz vuole tipo... 0,15 in più :muro:

kellone
30-11-2011, 08:52
1.368 di vcore se hai un buon impianto a liquido lo tieni in daily come niente

Io ho un impianto ibrido, il Corsair H100 e sotto LinX a 5GHz con 1,368 Vcore arrivo a 79° sul core più caldo.
Potrei anche permettermelo, ma IMHO il gioco non vale la candela.
Lo stress del sistema è troppo elevato per il beneficio che ne trarrei rispetto al tenerlo a 4,9 o 4,8GHz.