View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0
ragazzi, sono nuovo all'overclock.. ho provato oggi e dopo vari settaggi sembra sia stabile a 4.2, core 1.27v temperatura 73.. che ne dite? so che la temperatura non è delle migliori..forse è colpa del dissi.. corsair a70.. ditemi voi, non sono esperto per niente XD
http://imageshack.us/photo/my-images/96/euwk.png/
ps : una cosa non ho capito.. i gflops per essere apposto piu o meno quanti devono essere? grazie!
il voltaggio non è male, le temp si in effetti sono un pelo altine, l'importante è cmq che il tcase non vada oltre 72, i core possono andare anche piu su...
un dissi un po piu performante potrebbe essere una buona souzione se hai intenzione di salire...
Johnny Ego
17-07-2013, 23:59
Sono passato da un cosmos 1000 ad un bitfenix prodigy.
Ovviamente lo spazio ridotto ha i suoi effetti sulle temperature...
Fino a qualche giorno fa stavo con un Kuhler 620 a 4300Mhz con 1,24 vcore a 76° gradi sotto Linx
Oggi ho cambiato con un Seidon 120XL e le temperature sono scese a 72°
Fiducioso rimetto le impostazioni per i 4500 (nel cosmos ero arrivato rock solid a 5000Mhz con 1,35) con 1,3 V
Le temperature sotto Linx arrivano a 78° massimo, che faccio?
Voglio precisare che il radiatore sta usando una ventola sola in pull con convogliatore fra ventola e radiatore. Sbattendomi proverò a mettere il push-pull senza convogliatore per vedere se miglioro...
P.S. per chi me lo aveva chiesto, il Seidon e la ventola sono connessi entrambi in PWM alla mobo, quando sparo Linx si sente abbastanza... Normalmente è silenziosissimo, mentre gioco a Skyrim o Battlefield 3 non si sente...
Ragazzi con un H60 riesco a tenere i 4.3 a mani bassi con vcore a 1.215v. (con linx non supero i 70 gradi .. mi piace sempre lasciare un buon margine sulla temp massima per sentirmi piu' sicuro :D)
Se oltrepasso questo voltaggio il dissipatore non ce la fa e le tempo salgono un po' troppo per i miei gusti. Con un H100i a quanto potrei arrivare ? Ma sopratutto, vale la pena spendere 100 sacchi ?
Ragazzi con un H60 riesco a tenere i 4.3 a mani bassi con vcore a 1.215v. (con linx non supero i 70 gradi .. mi piace sempre lasciare un buon margine sulla temp massima per sentirmi piu' sicuro :D)
Se oltrepasso questo voltaggio il dissipatore non ce la fa e le tempo salgono un po' troppo per i miei gusti. Con un H100i a quanto potrei arrivare ? Ma sopratutto, vale la pena spendere 100 sacchi ?
secondo me no, le differenze saranno minime e io non credo valgano la spesa...
Ciao a tutti!
Ho dei problemi con il mio procio e il sistema in firma.
In pratica, a qualsiasi frequenza lo porti, mentre è attivo intel burn test, la frequenza ritorna a quella stock pari a 3.3 GHz, monitorandola con cpu-z.
Ho provato anche disattivando le varie opzioni di risparmio energetico ma nulla.
Qual è il problema?
richard99
20-07-2013, 17:37
Ciao a tutti!
Ho dei problemi con il mio procio e il sistema in firma.
In pratica, a qualsiasi frequenza lo porti, mentre è attivo intel burn test, la frequenza ritorna a quella stock pari a 3.3 GHz, monitorandola con cpu-z.
Ho provato anche disattivando le varie opzioni di risparmio energetico ma nulla.
Qual è il problema?
thermal throttling forse?
che temperature registri con RealTemp durante il test?
thermal throttling forse?
che temperature registri con RealTemp durante il test?
Il thermal throttling l'ho disattivato.
Le temperature non superano i 75° con 4.4Ghz e 1.320V
Johnny Ego
20-07-2013, 18:13
1) usa Linx, IBT non sfrutta a dovere le nuove CPU
2) aggiorna cpu-z
3) controlla se hai alzato i limiti di Ampere e TDP da bios
1) usa Linx, IBT non sfrutta a dovere le nuove CPU
2) aggiorna cpu-z
3) controlla se hai alzato i limiti di Ampere e TDP da bios
1) Già provato anche con linx ma nulla, stesso comportamento: la frequenza balla da 4.4GHz a 3.3GHz
2) Fatto
3) impostato tutto a 500W
Johnny Ego
20-07-2013, 19:40
Reset cmos e imposta di nuovo i valori
Reset cmos e imposta di nuovo i valori
Niente da fare... :(
Con Linx attivo, la frequenza resta fissa per 1 min e 30" e poi cominciano switch tra quella di overclock e quella stock.
Johnny Ego
21-07-2013, 08:43
Prova una frequenza intermedia a pari voltaggio.
illidan2000
21-07-2013, 08:45
Niente da fare... :(
Con Linx attivo, la frequenza resta fissa per 1 min e 30" e poi cominciano switch tra quella di overclock e quella stock.
hai aumentato il tdp massimo?
sulla mia mainboard la voce è: Turbo boost Power Limit. lo devi mettere in manuale, e mettere i valori a 250 (watt), sia long che short duration
hai aumentato il tdp massimo?
sulla mia mainboard la voce è: Turbo boost Power Limit. lo devi mettere in manuale, e mettere i valori a 250 (watt), sia long che short duration
Già impostati a 500w
illidan2000
21-07-2013, 13:34
Già impostati a 500w
Boh, forse allora hai qualche processo attivo che rompe...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Boh, forse allora hai qualche processo attivo che rompe...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Ho provato con un avvio pulito di win7 ma questo comportamento continua a presentarsi..altre idee?
illidan2000
22-07-2013, 14:18
Ho provato con un avvio pulito di win7 ma questo comportamento continua a presentarsi..altre idee?
throttling per temperature alte? sarebbe un po' strano visto che hai un h100i...
:Prrr: throttling per temperature alte? sarebbe un po' strano visto che hai un h100i...
Come temperature sto messo bene, intorno ai 65º con 4.4Ghz e 1.32V
illidan2000
22-07-2013, 14:43
:Prrr:
Come temperature sto messo bene, intorno ai 65º con 4.4Ghz e 1.32V
non mi viene nessuna altra idea sensata... l'alimentatore potrebbe non farcela a sostenere il carico?
(ovvio che se fosse nuovo, non potrebbe essere, ma mano a mano si usurano pure loro con il tempo...)
Ciao a tutti!
Ho dei problemi con il mio procio e il sistema in firma.
In pratica, a qualsiasi frequenza lo porti, mentre è attivo intel burn test, la frequenza ritorna a quella stock pari a 3.3 GHz, monitorandola con cpu-z.
Ho provato anche disattivando le varie opzioni di risparmio energetico ma nulla.
Qual è il problema?
Vedo che la tua scheda in firma e' una M , hai chiesto se va bene per un daily di 4.4 ?
Vedo che la tua scheda in firma e' una M , hai chiesto se va bene per un daily di 4.4 ?
Credo che vada bene.
Il problema è che questa cosa si presenta con qualsiasi frequenza
illidan2000
22-07-2013, 19:49
Credo che vada bene.
Il problema è che questa cosa si presenta con qualsiasi frequenza
vedi se c'è un bios diverso da mettere...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
raga non ci crederete ma prima il pc ogni tanto mi faceva fakeboot da quando ho messo il liquido è sparito il problema ste cpu scaldono assai vanno meglio col liquido..
vedi se c'è un bios diverso da mettere...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Avevo messo l'ultimo bios disponibile prima di cominciare ad occare la cpu.
Posso fare un downgrade?
SysWOW64
26-07-2013, 21:57
raga non ci crederete ma prima il pc ogni tanto mi faceva fakeboot da quando ho messo il liquido è sparito il problema ste cpu scaldono assai vanno meglio col liquido..
A 1.36 volt di vcore......
killeragosta90
26-07-2013, 22:12
raga non ci crederete ma prima il pc ogni tanto mi faceva fakeboot da quando ho messo il liquido è sparito il problema ste cpu scaldono assai vanno meglio col liquido..
Scusa ma.....cosa c'entrano i fakeboot con le temperature?
A 1.36 volt di vcore......
eh si certo il mio non è un procio fortunello come molti del thread
Scusa ma.....cosa c'entrano i fakeboot con le temperature?
bebh in effetti non centra una cippa pero non fa piu fakeboot :D forse c'entra la maggior stabilità del procio a temp piu basse :p oppure il bios che ho cambiato..che ne esce uno nuovo dopo poki mesi boo
Johnny Ego
27-07-2013, 07:09
forse avevi messo male il wubbo/dissi...
io per ora sto testando a 1,32 4500 Mhz con H100i
settato con le ventole al minimo fisse (850 rpm) durante Linx segna 78°, è praticamente inudibile...
Una cosa è strana però, con Linx e Prime95 ero stabile per due ore anche a 1,30, però se con photoshop ridimensionavo un immagine andava in BSOD...
forse avevi messo male il wubbo/dissi...
io per ora sto testando a 1,32 4500 Mhz con H100i
settato con le ventole al minimo fisse (850 rpm) durante Linx segna 78°, è praticamente inudibile...
Una cosa è strana però, con Linx e Prime95 ero stabile per due ore anche a 1,30, però se con photoshop ridimensionavo un immagine andava in BSOD...
si si forse hai ragione...appena ho tempo vedo pure se posso scendere col vcore ancora, ma non credo sinceramente..pero non si sa mai
ps è tutt'altra cosa il liquido a impianto.. hehe io ho temp molto piu basse anche a cpu in full hehe:sofico: te hai temp come un normale dissi ad aria
Johnny Ego
27-07-2013, 11:11
Beh, io ho messo le ventole al minimo minimo, in modalità balanced (1500 giri max) segna al massimo 71°.
Tieni conto che ho un Bitfenix Prodigy... il ricambio d'aria è basso.
Salve, ho abbandonato il forum ed il mio pc per motivi di lavoro, ora vorrei impegnarmi a fare un po' di voler loca al mio bambino, ho in i7 2600k su una p8p67 delux con dissipatore corsair H80 in push & pull. Ho fatto i classici 20 minuti di Linx (V.0.6.4. Non so se c'è ne sono di più recenti) e con le ventole del dissipatore a minimo tutto normale le temperature non superano i 61 gradi, non penso sia male giusto?
Ora vorrei fare due overclock, uno dayli e l'altro un pò più aggressivo.
Consigli?
Quali frequenze sono migliori? È che vcore massimo non devo superare?
Attendo vostre istruzioni essendo che avete più esperienza di me in merito ad overclock.
Un saluto, MCDJ90
killeragosta90
28-07-2013, 21:02
bebh in effetti non centra una cippa pero non fa piu fakeboot :D forse c'entra la maggior stabilità del procio a temp piu basse :p oppure il bios che ho cambiato..che ne esce uno nuovo dopo poki mesi boo
Probabilmente è stata la sostituzione del bios :)
illidan2000
29-07-2013, 05:27
Salve, ho abbandonato il forum ed il mio pc per motivi di lavoro, ora vorrei impegnarmi a fare un po' di voler loca al mio bambino, ho in i7 2600k su una p8p67 delux con dissipatore corsair H80 in push & pull. Ho fatto i classici 20 minuti di Linx (V.0.6.4. Non so se c'è ne sono di più recenti) e con le ventole del dissipatore a minimo tutto normale le temperature non superano i 61 gradi, non penso sia male giusto?
Ora vorrei fare due overclock, uno dayli e l'altro un pò più aggressivo.
Consigli?
Quali frequenze sono migliori? È che vcore massimo non devo superare?
Attendo vostre istruzioni essendo che avete più esperienza di me in merito ad overclock.
Un saluto, MCDJ90
ogni processore fa storia a sè, per frequenze e temperature. e anche voltaggi, poiché legati alle temperature. direi di non superare i 1.4v in ogni caso, anche per il clock "aggressivo", ma tanto non ci arrivi, poiché le temperature ti frenano. direi di stare sotto gli 80° sotto lynx, che equivalgono a 60° in altri contesti
Dopo mesi fermo senza toccare nulla ho riscaricato linx and co per vedere le temperature in questa caldissima estate e il risultato lo potete vedere nella immagine di seguito...
http://img.tapatalk.com/d/13/08/05/yzage7ud.jpg
avete una idea di cosa possa essere la causa? ho provato a togliere il profilo xmp (1600mhz cl7 1.6v) e a farle andare in auto (1600mhz cl9 1.5v) ma nulla...ho pure provato a fare memtest 86+ e una volta da errori e l'altra no....
non so piú dove sbattere la testa :S
Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4
Johnny Ego
05-08-2013, 07:27
6ghz? Non ti pare eccessivo?
Come moltiplicatore massimo vedo 59!
System Shock
05-08-2013, 23:22
Dopo mesi fermo senza toccare nulla ho riscaricato linx and co per vedere le temperature in questa caldissima estate e il risultato lo potete vedere nella immagine di seguito...
....
avete una idea di cosa possa essere la causa? ho provato a togliere il profilo xmp (1600mhz cl7 1.6v) e a farle andare in auto (1600mhz cl9 1.5v) ma nulla...ho pure provato a fare memtest 86+ e una volta da errori e l'altra no....
non so piú dove sbattere la testa :S
Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4
Prova un banco alla volta .
Almeno vediamo se è un banco difettoso o si tratta di altri problemi , che poi valuteremo .
Hai provato anche senza OC?
Alza leggermente il VccIO max 1.100 V
Ps. Dopo quanto ti ha dato errore mentest 86+ ?
System Shock
06-08-2013, 00:26
6ghz? Non ti pare eccessivo?
Come moltiplicatore massimo vedo 59!
Le ultime versioni di cpu-Z tra parentesi indicano i moltiplicatori minimi e massimi possibili ,funzione che può sempre servire, dai Gflops direi che era 4500 .
Prova un banco alla volta .
Almeno vediamo se è un banco difettoso o si tratta di altri problemi , che poi valuteremo .
Hai provato anche senza OC?
Alza leggermente il VccIO max 1.100 V
Ps. Dopo quanto ti ha dato errore mentest 86+ ?
appena avviato ._.
comunque appena ho tempo provo...anche perché, non so se é collegato, non riesco nemmeno ad installare linux che ricevo sempre un kernel panic
Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4
ogni processore fa storia a sè, per frequenze e temperature. e anche voltaggi, poiché legati alle temperature. direi di non superare i 1.4v in ogni caso, anche per il clock "aggressivo", ma tanto non ci arrivi, poiché le temperature ti frenano. direi di stare sotto gli 80° sotto lynx, che equivalgono a 60° in altri contesti
Grazie per avermi risposto, sono stato sempre assente per lavoro, ma avevo letto.
Ho fatto una prova, i parametri principali che ho modificato sono i seguenti:
BLCK Freq: 100
Memori freq: 1600
InternalPLL voltage: enable
Epu power saving: disable
Load line calibration: hight
VRM FREQ: manual
Vrm fixed freq: 350
Phase control: extreme
Duty control: t.probe
Current capability: 130%
Cpu voltage 1.330
Cpu sperad spectrum: disable
Cpu ratio: 45
Thermal monitor: disable
Hyper threading: enable
Turbo mode: bloccato su enable, non lo fa disabilitare.
Le temperature salgono un pò troppo forse, testato con Linx e Intel burn test.
Qualche consiglio per migliorare, ed effettuare test precisi con linx?
Quanto tempo devo farlo stare sotto stress e in che modo?
Grazie.
richard99
10-08-2013, 17:46
Grazie per avermi risposto, sono stato sempre assente per lavoro, ma avevo letto.
Ho fatto una prova, i parametri principali che ho modificato sono i seguenti:
BLCK Freq: 100
Memori freq: 1600
InternalPLL voltage: enable
Epu power saving: disable
Load line calibration: hight
VRM FREQ: manual
Vrm fixed freq: 350
Phase control: extreme
Duty control: t.probe
Current capability: 130%
Cpu voltage 1.330
Cpu sperad spectrum: disable
Cpu ratio: 45
Thermal monitor: disable
Hyper threading: enable
Turbo mode: bloccato su enable, non lo fa disabilitare.
Le temperature salgono un pò troppo forse, testato con Linx e Intel burn test.
Qualche consiglio per migliorare, ed effettuare test precisi con linx?
Quanto tempo devo farlo stare sotto stress e in che modo?
Grazie.
Io proverei intanto a ridurre il LLC, perché generalmente tende ad aumentare il voltaggio, poi a togliere il controllo manuale sul VRM. Poi proverei ad utilizzare l'Offset al posto del Fixed.
Grazie per la risposta tempestiva.
Allora, per ridurre intendi diminuirò ha nigh a mediun? Oppure salire verso l'extreme? Chiedo perché in qualche guida avevo letto che ultra hight ed extreme erano consigliati per gli overclock daily.
In fatto che la tensione della cpu varia di poco l'ho notato, ma quando avvio Intel buon test, si stabilizza a quella scelta da me, cosa strana invece aumenta mentre sta a riposo.
Mi consigli di lasciare VRM automatico? Ci proverò.
È l'offset dove lo trovo?
Grazie ancora.
richard99
10-08-2013, 18:36
Grazie per la risposta tempestiva.
Allora, per ridurre intendi diminuirò ha nigh a mediun? Oppure salire verso l'extreme? Chiedo perché in qualche guida avevo letto che ultra hight ed extreme erano consigliati per gli overclock daily.
In fatto che la tensione della cpu varia di poco l'ho notato, ma quando avvio Intel buon test, si stabilizza a quella scelta da me, cosa strana invece aumenta mentre sta a riposo.
Mi consigli di lasciare VRM automatico? Ci proverò.
È l'offset dove lo trovo?
Grazie ancora.
Ridurre intendo da High a Medium o Regular, ovviamente questo potrebbe portarti problemi di instabilità.
Non è strano che aumenti quando è in idle, è una caratteristica tipica dell'architettura dei processori Intel (e non solo credo). Il LLC ti consente di ridurre il cosiddetto VDroop, ovvero il differenziale di mV tra la situazione in idle e quella sotto carico. Questo comporta una maggiore stabilità, ma anche un voltaggio superiore sotto carico.
Sì io non ho trovato alcun beneficio nell'attivare il VRM manuale, anzi, ho notato che la CPU e probabilmente anche i mosfet della MoBo scaldano di più.
L'offset lo trovi come opzione alternativa al Manual nella parte relativa alla scelta del voltaggio.
per il momento portato l'LLC a medium, messo in auto il VRM, poi avevo precedentemente abbassato il voltaggio a 1.29, però è mai possibile che ho picchi di temperatura cosi alti? mi arriva a picchi di 79° con intelburn test sotto stress massimo ovviamente.
mi conviene scendere di quanto con l'offset?
per dire usandolo normlmente, navigando e cose cosi, non supero i 60° ma mi sembra gia troppo.
ho messo la velocità delle ventole del corsair H80 a metà e sono montate in push & pull in estrazione, ho usato la pasta termica arctic cooling MX-4 (che costa una cifra a confronto con le classiche, ma l'ho messa quasi un anno fa).
se i picchi di 79° sono normali sotto stress del software e posso stare tranquillo cerco di trovare un voltaggio ottimale e lo lascio così, sarei più che contento del risultato ottenuto.
grazie ancora per l'aiuto.
richard99
10-08-2013, 20:50
per il momento portato l'LLC a medium, messo in auto il VRM, poi avevo precedentemente abbassato il voltaggio a 1.29, però è mai possibile che ho picchi di temperatura cosi alti? mi arriva a picchi di 79° con intelburn test sotto stress massimo ovviamente.
mi conviene scendere di quanto con l'offset?
per dire usandolo normlmente, navigando e cose cosi, non supero i 60° ma mi sembra gia troppo.
ho messo la velocità delle ventole del corsair H80 a metà e sono montate in push & pull in estrazione, ho usato la pasta termica arctic cooling MX-4 (che costa una cifra a confronto con le classiche, ma l'ho messa quasi un anno fa).
se i picchi di 79° sono normali sotto stress del software e posso stare tranquillo cerco di trovare un voltaggio ottimale e lo lascio così, sarei più che contento del risultato ottenuto.
grazie ancora per l'aiuto.
Allora, premesso che ti suggerirei anche di fare gli stress test con LinX, la temperatura che hai indicato inizia ad essere un po' alta, nulla di pericoloso ovviamente. Considera comunque che devi valutarla in base a quanti gradi hai in casa (T.Amb), dato che in questi giorni c'è stato parecchio caldo.
Io ho fatto la scorsa settimana alcuni test, te ne riporto alcuni:
1. TAmb 24,4° ---> 63/71/72/68
2. TAmb 26,7° ---> 66/74/74/70
3. TAmb 25,4° ---> 65/73/74/69
Ora, è evidente che se tu hai 30° in stanza è ben difficile immaginare di avere meno della temperatura che hai indicato, salvo forse con l'utilizzo di un impianto a liquido serio.
In gioco comunque, anche con oltre 27° di TAmb non sono mai salito oltre i 57°, mi posso ritenere contento.
Ciao.
ho anche linx, però devo dire che il primo test che ho fatto, ha alzato di piu la temperatura i lsoftware intel che linx, ma proverò domani un pò meglio.
adesso ho notato che le temperature sono scese un bel pò, il picco era 76°, ma è anche sera ormai.
ho impostato la tesnione on offset, il VRM automatico e LLC Medium.
ho fatto una prova con offset -0.005, avviato il test, tensione massima letta da CPU-Z era 1.272 oppure 1.2800 però dopo un pò ha fatto blue screen.
ora ho impostato l'offset a +0.005, vCore 2.280 oppure 1.288, domai lo testerò con minimo 20 run in maximum con intelburn, e circa un'ora di linx, se non è troppo.
Grazie ancora per l'aiuto fornito.
richard99
10-08-2013, 21:19
ho anche linx, però devo dire che il primo test che ho fatto, ha alzato di piu la temperatura i lsoftware intel che linx, ma proverò domani un pò meglio.
adesso ho notato che le temperature sono scese un bel pò, il picco era 76°, ma è anche sera ormai.
ho impostato la tesnione on offset, il VRM automatico e LLC Medium.
ho fatto una prova con offset -0.005, avviato il test, tensione massima letta da CPU-Z era 1.272 oppure 1.2800 però dopo un pò ha fatto blue screen.
ora ho impostato l'offset a +0.005, vCore 2.280 oppure 1.288, domai lo testerò con minimo 20 run in maximum con intelburn, e circa un'ora di linx, se non è troppo.
Grazie ancora per l'aiuto fornito.
Figurati, siamo qua apposta.
Con LinX fai 20 runs, con la massima memoria RAM disponibile ovviamente. Se hai installati 8GB ci metterà circa un'oretta.
Il tuo voltaggio sembrerebbe essere attorno a 1.29v, ti consiglierei di raggiungerlo con l'offset, piuttosto che con il fixed, così stressi di meno la CPU.
Il voltaggio effettivo lo vedo sempre da cpu-z? Perché con l'offset dal bios non so a quanto arrivo, e in questo modo ho notato che a riposo la tensione scende fino a 0.96, sotto stress sale ed arriva a 1.28 circa.
Allora aumento l'offset a + 0.010 così dovrei stare tra i 1.29 e i 1.295 e faccio fare i 20 runs a linx, vedendo se mi darà errori. Se va tutto a buon fine posso ritenermi molto contento, e poi magari in inverno, quando le temperature scenderanno, potrò pensare di aumentare ancora un pò il moltiplicatore.
Alla fine se ti posto uno screenshot, mi dai un tuo parere?
richard99
11-08-2013, 15:20
Il voltaggio effettivo lo vedo sempre da cpu-z? Perché con l'offset dal bios non so a quanto arrivo, e in questo modo ho notato che a riposo la tensione scende fino a 0.96, sotto stress sale ed arriva a 1.28 circa.
Allora aumento l'offset a + 0.010 così dovrei stare tra i 1.29 e i 1.295 e faccio fare i 20 runs a linx, vedendo se mi darà errori. Se va tutto a buon fine posso ritenermi molto contento, e poi magari in inverno, quando le temperature scenderanno, potrò pensare di aumentare ancora un pò il moltiplicatore.
Alla fine se ti posto uno screenshot, mi dai un tuo parere?
Certo sempre da CPU-Z. Il bello dell'offset è proprio quello, la CPU non sta ad un voltaggio fisso, ma lo abbassa in funzione del carico di lavoro.
Prova offset + 0.010, verifica se sei stabile con 20-25 cicli di LinX (a seconda di quanta RAM hai disposizione). Se passi il test prova con offset +0.005 e verifichi se sei stabile anche a quel voltaggio.
Certo, posta pure, CPU-Z, Task Manager con evidenza dei core al 100%, RealTemp per le temperature.
Ah, disattiva l'hyperthreading, guadagnerai sicuramente ancora in temperature.
Ho alzato l'offset +0.010, avviati i 20 cicli di linx poco fa, dopo solo 5 minuti le temperature non sono salire oltre i 72*.
Più avanti faccio qualche screenshot.
Per il momento l'hypertreading è rimasto attivo, ci perdo in prestazioni disabilitandolo? So che incide sulle temperature, ma vedo che non lo disabilità quasi nessuno.
Ah anche con l'offset così, la tensione sta sempre a 1.280 ogni tanto sale a 1.288, ieri sera con offset +0.005 e intelburn mi ha rifatto bluescreen, peró mentre lavorava ho aperto anche il browser, quindi potrebbe essere legato a quello.
Se supero tutto con linx, quasi quasi gli do anche una passata con il software Intel, mi sembra che quello strapazza un pò in più, perché le temperature schizzano alle stelle in alcuni momenti, sono picchi, poi si aggirano intorno ai 75*, ma delle volte sale a 79*.
illidan2000
11-08-2013, 17:12
Ho alzato l'offset +0.010, avviati i 20 cicli di linx poco fa, dopo solo 5 minuti le temperature non sono salire oltre i 72*.
Più avanti faccio qualche screenshot.
Per il momento l'hypertreading è rimasto attivo, ci perdo in prestazioni disabilitandolo? So che incide sulle temperature, ma vedo che non lo disabilità quasi nessuno.
Ah anche con l'offset così, la tensione sta sempre a 1.280 ogni tanto sale a 1.288, ieri sera con offset +0.005 e intelburn mi ha rifatto bluescreen, peró mentre lavorava ho aperto anche il browser, quindi potrebbe essere legato a quello.
Se supero tutto con linx, quasi quasi gli do anche una passata con il software Intel, mi sembra che quello strapazza un pò in più, perché le temperature schizzano alle stelle in alcuni momenti, sono picchi, poi si aggirano intorno ai 75*, ma delle volte sale a 79*.
per stare più tranquillo metterei +0.020v...visto che hai crash a 0. 005
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Ho avviato linx un'ora e mezza fa, ha fatto 14 cicli completi ed il 15* in corso senza errori, le temperature massime sono 72,74,74,71 da realtemp, e non mi sembrano affatto male.
ora posto uno screenshot posso fermarlo o devo attendere la fine di tutti e venti i cicli? Volevo provare anche con intelburn essendo che ieri mi è andato in crash.
Test con linx finito senza errori, ci ha impiegato poco più di 2 ore.
vorrei aggiungere le foto, ma mi permette solo di inserire link o file di 24k, se diminuisco le dimensioni dopo non si vede più nulla mi sa.
come posso inserirle?
cosi @richard99 mi davi un tuo parere.
Le temperature massime sono state 72°,74°,74°,71°
ora faccio fare giusto 20 minuti al software intel, per vedere se salgono di più di cosi, e se va in crash, perche ieri ha craschato prima dei 20 minuti anche se il test durava di più.
Edit.
Ho avviato altri 5 cicli con intelburn test, SID da subito le temperature sono salite un bel pò, come il voltaggio, si è fermato a 1.288 ed ogni tanto sale ad 1.296, mentre prima il picco massimo era 1.288 e stava sempre ad 1.280.
Le temperature massime sono 75,80,79,76, come potete notare il software Intel forse stressa di più il processore, ho ottenuto queste temperature in neanche due minuti, linx in due ore non ha fatto superare i 24 gradi.
Però non è andato in crash.
Non saprei di quale software fidarmi adesso. Voi cosa ne pensate?
illidan2000
11-08-2013, 21:15
per le foto, usa un sito di hosting esterno, tipo postimage.org, e poi incolla il link stile forum...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
richard99
11-08-2013, 21:57
Test con linx finito senza errori, ci ha impiegato poco più di 2 ore.
vorrei aggiungere le foto, ma mi permette solo di inserire link o file di 24k, se diminuisco le dimensioni dopo non si vede più nulla mi sa.
come posso inserirle?
cosi @richard99 mi davi un tuo parere.
Le temperature massime sono state 72°,74°,74°,71°
ora faccio fare giusto 20 minuti al software intel, per vedere se salgono di più di cosi, e se va in crash, perche ieri ha craschato prima dei 20 minuti anche se il test durava di più.
Edit.
Ho avviato altri 5 cicli con intelburn test, SID da subito le temperature sono salite un bel pò, come il voltaggio, si è fermato a 1.288 ed ogni tanto sale ad 1.296, mentre prima il picco massimo era 1.288 e stava sempre ad 1.280.
Le temperature massime sono 75,80,79,76, come potete notare il software Intel forse stressa di più il processore, ho ottenuto queste temperature in neanche due minuti, linx in due ore non ha fatto superare i 24 gradi.
Però non è andato in crash.
Non saprei di quale software fidarmi adesso. Voi cosa ne pensate?
Hai l'ultima versione delle librerie linpack di LinX? Quanti GFlops hai fatto con LinX? Mi fa strano che hai stressato di più la CPU con IBT, ho sentito da molti altri utenti che LinX è più valido come stress test.
A questo punto penso di non avere le ultime librerie, ho provato a cercare tutto il software qualche mese fa, e non ho trovato molto, cosi l'ho lasciato come lo tenevo. Ho scaricato qualcosa di recente, ma non so se sono le librerie, e se si, non saprei come inserirle, vanno sostituite nella cartella del software?
Ora scusami la domanda che potrà sembrare banale, cosa intendi per GFlops? Ho fatto 20 times run con la massima RAM disponibile, devo postare le foto appena posso.
richard99
11-08-2013, 22:36
A questo punto penso di non avere le ultime librerie, ho provato a cercare tutto il software qualche mese fa, e non ho trovato molto, cosi l'ho lasciato come lo tenevo. Ho scaricato qualcosa di recente, ma non so se sono le librerie, e se si, non saprei come inserirle, vanno sostituite nella cartella del software?
Ora scusami la domanda che potrà sembrare banale, cosa intendi per GFlops? Ho fatto 20 times run con la massima RAM disponibile, devo postare le foto appena posso.
quanta RAM hai utilizzato? se hai l'ultima versione di LinX e hai svolto un test con 8GB di RAM (installata) dovresti stare attorno a 120 GFlops.
ma non riesci a postare gli screenshots, altrimenti non si capisce...
l'ultima versione la scarichi dalla prima pagina, risale al luglio 2012, quindi non è detto che hai una versione vecchia.
altra cosa, hai installato il SP1 di Windows Seven?
Ho caricato uno screen online, ecco il link, questa era l'unica che avevo sull'iphone, poi il test è andato avanti cosi fino alla fine.
http://s13.postimg.org/nulfyg877/image.jpg (http://postimg.org/image/nulfyg877/)
Ho visto nella foto del mio test, i GFlops sono a 55.3341, ho 8 GB di ram installata e cliccando su ALL, ne ha utilizzati quesi 7GB, il resto l'avrà usata il sistema e cose varie, nel test di stress era al 96% la ram.
Ora guardo nella prima pagina, ma e non ricordo male proprioda qui l'ho scaricato, o forse sempre dal forum ma in un'altra discussione.
Il windows seven è aggiornato, installo periodicamente tutti gli aggiornamenti, aggiorno i driver grafici e tutto.
Dalla foto sicuramente riuscirai a dirmi qualcosa di piu.
Grazie mille.
Se i Gflops sono bassi alzate il vcore
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
richard99
12-08-2013, 08:15
Ho caricato uno screen online, ecco il link, questa era l'unica che avevo sull'iphone, poi il test è andato avanti cosi fino alla fine.
http://s13.postimg.org/nulfyg877/image.jpg (http://postimg.org/image/nulfyg877/)
Ho visto nella foto del mio test, i GFlops sono a 55.3341, ho 8 GB di ram installata e cliccando su ALL, ne ha utilizzati quesi 7GB, il resto l'avrà usata il sistema e cose varie, nel test di stress era al 96% la ram.
Ora guardo nella prima pagina, ma e non ricordo male proprioda qui l'ho scaricato, o forse sempre dal forum ma in un'altra discussione.
Il windows seven è aggiornato, installo periodicamente tutti gli aggiornamenti, aggiorno i driver grafici e tutto.
Dalla foto sicuramente riuscirai a dirmi qualcosa di piu.
Grazie mille.
come immaginavo.
hai GFLops bassissimi, considera che io ne faccio 125 mila. Quindi vuol dire che non hai LinX aggiornato e conseguentemente che non stai sfruttando al pieno la CPU, anche se vedi che è al 100%.
Scarica l'ultima versione disponibile, poi riposta lo screenshot e vediamo come sono temperature, stabilità e quant'altro.
ciao.
Se i Gflops sono bassi alzate il vcore
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
non c'entra una mazza...
come immaginavo.
hai GFLops bassissimi, considera che io ne faccio 125 mila. Quindi vuol dire che non hai LinX aggiornato e conseguentemente che non stai sfruttando al pieno la CPU, anche se vedi che è al 100%.
Scarica l'ultima versione disponibile, poi riposta lo screenshot e vediamo come sono temperature, stabilità e quant'altro.
ciao.
non c'entra una mazza...
C'entra c'entra fidati lo faceva anche a Me... Non facciamo tutti sempre i sapientoni
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
richard99
12-08-2013, 08:49
C'entra c'entra fidati lo faceva anche a Me... Non facciamo tutti sempre i sapientoni
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
come no... quale sarebbe il motivo, sentiamo. Fino a questo momento tutti quelli che hanno presentato GFlops così bassi è perché non avevano i linpack aggiornati.
Se non dai abbastanza energia alla CPU è come se fosse castrata, ti sto dicendo che ho provato io con il mio sistema che mi faceva 80gflops alzando di uno step il vcore mi faceva 120
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
illidan2000
12-08-2013, 11:32
Se non dai abbastanza energia alla CPU è come se fosse castrata, ti sto dicendo che ho provato io con il mio sistema che mi faceva 80gflops alzando di uno step il vcore mi faceva 120
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Pure a me pare molto strano. più che vcore, forse è il tdp massimo che può influenzare i gflops
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
richard99
12-08-2013, 13:36
Se non dai abbastanza energia alla CPU è come se fosse castrata, ti sto dicendo che ho provato io con il mio sistema che mi faceva 80gflops alzando di uno step il vcore mi faceva 120
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Ok, non metto in dubbio ciò che è successo a te, per carità. A mio avviso però se il voltaggio è troppo basso, il rischio principale è un BSOD, più che un livello di GFlops basso.
Pure a me pare molto strano. più che vcore, forse è il tdp massimo che può influenzare i gflops
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Un'altra cosa a cui stavo pensando è il thermal throttling, ma se la CPU è rimasta sempre al 100% con frequenza in OC allora è da escludere pure questo.
Sarebbe da sentire con IBT quanti GFlops ha ottenuto il nostro collega, perché se anche con IBT ha ottenuto un risultato così basso allora è molto probabile che sia un OC poco efficace.
I gflop dipendono anche dalla versione di linx, ho scaricato la versione aggiornata, ed ovviamente (mica me ne poteva andare una buona), ho avviato il test, dopo circa tre minuti, si ferma per un errore, i gflop sono saliti a 109 se non ricordo male. Controllo meglio quando riprovo, ho anche gia provato ad aumentare un po la tensione di alimentazione, ma nulla, poi dovevo andare a lavoro ed ho abbandonato.
Comunque le temperature sono salite agli 80* come con IBT, quindi era il linx non affidabile.
Appena posso posto uno screen dell'errore, o meglio, ho salvato il log di linx, cosi magari mi riuscite a spiegare da cosa puo dipendere.
Che nervosismo, sembrava essere tutto ok, e quando mai!!!!
richard99
12-08-2013, 22:03
I gflop dipendono anche dalla versione di linx, ho scaricato la versione aggiornata, ed ovviamente (mica me ne poteva andare una buona), ho avviato il test, dopo circa tre minuti, si ferma per un errore, i gflop sono saliti a 109 se non ricordo male. Controllo meglio quando riprovo, ho anche gia provato ad aumentare un po la tensione di alimentazione, ma nulla, poi dovevo andare a lavoro ed ho abbandonato.
Comunque le temperature sono salite agli 80* come con IBT, quindi era il linx non affidabile.
Appena posso posto uno screen dell'errore, o meglio, ho salvato il log di linx, cosi magari mi riuscite a spiegare da cosa puo dipendere.
Che nervosismo, sembrava essere tutto ok, e quando mai!!!!
Come volevasi dimostrare.
Il tuo OC non è stabile, se eri stabile con IBT non sembra che tu lo sia con LinX. Oltretutto i 109 GFlops per una RAM installata di 8GB mi sembrano davvero pochi. Anche le temperature non mi convincono molto, che T.Amb hai per caso nella stanza dove esegui il test?
Di preciso non so, ma avrò non meno di 25,26 gradi, sto sempre con ilbalcone aperto, l'ambiente è ventilato.
Si ram installata 8 GB, il software ne usa circa 7 per i test.
Dovrei provare ora che è sera, per vedere come sono le temperature.
Però possibile che linx si inchioda dopo solo tre minuti? Ora ho voffset + 0.020 Vcore 1.296/1.304 oscilla tra questi due, cosa potrei vedere di ritoccare? Magari centra qualcosa l'LLC? Mi conviene tenere attivo l'hyperthreading?
richard99
12-08-2013, 22:28
Di preciso non so, ma avrò non meno di 25,26 gradi, sto sempre con ilbalcone aperto, l'ambiente è ventilato.
Si ram installata 8 GB, il software ne usa circa 7 per i test.
Dovrei provare ora che è sera, per vedere come sono le temperature.
Però possibile che linx si inchioda dopo solo tre minuti? Ora ho voffset + 0.020 Vcore 1.296/1.304 oscilla tra questi due, cosa potrei vedere di ritoccare? Magari centra qualcosa l'LLC? Mi conviene tenere attivo l'hyperthreading?
no, l'hyperthreading ti dissi già di disattivarlo.
prova a vedere se disattivandolo riesci ad essere stabile. In alternativa dovrai alzare ancora il VCore.
si mi ricordo, ma se fossi riuscito ad ottenere un overclock stabile con l'hyperthreeading attivo sarebbe stato meglio dal punto di vista delle prestazioni credo.
ora provo a lasciare il VCore com'è e disabilitare solo l'Hypertreading ed avvio il test.
nei test con IBT i GFlops erano a 101 per questo salivano dipiù le temperature he con la vecchia versione di linx.
questo è il log di LinX
Intel(R) LINPACK 64-bit data - LinX 0.6.4 AVX Edition
Current date/time: Mon Aug 12 14:37:43 2013
CPU frequency: 4.497 GHz
Number of CPUs: 1
Number of cores: 4
Number of threads: 8
Parameters are set to:
Number of tests: 1
Number of equations to solve (problem size) : 28400
Leading dimension of array : 28408
Number of trials to run : 10
Data alignment value (in Kbytes) : 4
Maximum memory requested that can be used=2159902560, at the size=
Non è entrato il log per intero, manca questo:
Maximum memory requested that can be used=2159902560, at the size=28400
=================== Timing linear equation system solver ===================
Size LDA Align. Time(s) GFlops Residual Residual(norm) Check
28400 28408 4 139.205 109.7125 7.511358e-010 3.311674e-002 pass
c'è qualcosa di anomalo che si riesce a capire?
Altra prova:
Disabilitato l'hypertreading, avviato il test, ma va in errore sempre a tre minuti circa ed aumentato il Vcore ad Offset +0.030.
senza HT i GFlops sono saliti a 118.8673, però sa si blocca lo stesso, ora forse non dipende dall'HT, mi fa strano vedere solo 4 core adesso :)
a quanto sembra passa anche il primo step, ma perche mi da errore??? non lo capisco, altra prova l'ho fatta abbassando il moltiplicatore a 44, nulla, ora lo scendo ancora, per capire se è lui o cosa.
Ah un'altra cosa, dal menù settings e priority class cosa devo selezionare per effettuare il test? Di default sta su normal.
Edit:
nulla da fare, ho lasciato Vcore offset +0.020 ed ho abbassato il moltiplicatore a 41, il test si ferma sempre dopo tre minuti, il problema deve essere qualche altra cosa, non so cosa pensare sinceramente, non è che il nuovo linx è troppo esigente? scherzo ovviamente.
Indianarei
13-08-2013, 00:40
secondo me è la ram a darti problemi, prova ad impostare 2t o ad abbassare le frequenze e vedi se ti da ancora errore, per frequenze intendo quelle delle memorie ovviamente. In caso alza anche i timings da cl9 a 10 ecc...
Ho tutto in automatico tranne la frequenza a 1600, ora le ho messe a 1333, ma fa sempre la stessa cosa, l'unica cosa che vedo dal grafico dell'utilizzo dei processori è che poco prima di bloccarsi calano per un attimo, come se la cpu avesse un'incertezza, e poi esce la stringa del primo step e si ferma a causa di un errore.
Ne ho assemblati di computer potenti, ma purtroppo mai overclockkati molto, e quindi devo ancora imparare su questo.
Ora mi metto a dormire che devo andare a lavoro, continuerò in questi giorni.
Ancora grazie, buonanotte a tutti.
Ho tutto in automatico tranne la frequenza a 1600, ora le ho messe a 1333, ma fa sempre la stessa cosa, l'unica cosa che vedo dal grafico dell'utilizzo dei processori è che poco prima di bloccarsi calano per un attimo, come se la cpu avesse un'incertezza, e poi esce la stringa del primo step e si ferma a causa di un errore.
Ne ho assemblati di computer potenti, ma purtroppo mai overclockkati molto, e quindi devo ancora imparare su questo.
Ora mi metto a dormire che devo andare a lavoro, continuerò in questi giorni.
Ancora grazie, buonanotte a tutti.
diciamo che in certi casi è un comportamento normale, nel senso che il processore sotto test, può fare errori di piccolo calibro prima di fare l'errore grosso che lo manda in blocco, nelle gpu è ancora piu marcato questo fenomeno...
pare quasi che il processore tenti in tutti i modi di rimediare ma poi si blocca...
se ti esce un bsod, col codice è piu semplice capire da cosa può dipendere...
Pure a me pare molto strano. più che vcore, forse è il tdp massimo che può influenzare i gflops
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Ora che mi ci fai pensare forse era il tdp che ho alzato invece che il vcore
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
richard99
13-08-2013, 09:05
Ciao, ho letto gli sviluppi. Come prima cosa, capisco che tu voglia tenere attivo l'hyperthreading, ma a meno che tu non utilizzi software che lo sfruttano (di giochi non ce n'è uno, parliamo soltanto di software di per benchmark test o di grafica), è inutile, ripeto inutile, tenerlo attivo.
Fossi in te proverei a fare un test con voltaggio Auto giusto per vedere che il VCore @ 4.5Ghz da CPU-Z. Visto quel dato, inizierei a "lavorarci" nel senso di ridurlo poco a poco fintanto che non inizi ad incontrare la prima instabilità, lì ti fermi.
Altra cosa. Imposta il profilo XMP delle tue RAM in modo da settare frequenza e voltaggio. Io non preferisco lasciare tutto in automatico.
Anche secondo me potrebbe essere un problema legato alle RAM e unito (forse) ad una CPU non molto fortunata.
L'ultima versione di LinX è più esigente, certo, per questo ti invitavo a verificare la stabilità del tuo OC con essa, IBT a mio avviso e per esperienza dà dei "falsi segnali".
Indianarei
13-08-2013, 10:23
Non so, disattivare l'ht può aiutare a salire in OC però a questo punto tanto valeva comprare un 2500k. Certo inizialmente puoi provare a disattivarlo per escluderlo dalle cause di problemi ma alla fine tenterei di trovar stabilità con questo attivo.
Prova anche ad aumentare il vtt, a quanto l'hai impostato?
Impostare il profilo xmp può aiutare, in caso prova a selezionarlo, guarda i valori che ti ha inserito e reinseriscili manualmente disattivando il profilo xmp. Lo dico perchè a volte può fare capricci
Provato ad impostare vcore in auto, massimo 1.336 da CPU-Z, però ho avuto comunque l'errore.
Io il profilo overclock lo tenevo impostato su manual, ed all'interno tutto in automatico, ora ho impostato XMP, mi ha messo 1600: 9 9 9 24 1.500 di alimentazione, manca qualche altro parametro che non ricordo.
Ma anche così non supero i tre minuti di test.
Scusate le domande banali, ma il tdp e vtt dove sono? Io come riferimento al tdp trovo long duration pover limit sotto cpu ratio in ai tweaker. Il vtt invece non saprei.
richard99
13-08-2013, 18:02
Provato ad impostare vcore in auto, massimo 1.336 da CPU-Z, però ho avuto comunque l'errore.
Io il profilo overclock lo tenevo impostato su manual, ed all'interno tutto in automatico, ora ho impostato XMP, mi ha messo 1600: 9 9 9 24 1.500 di alimentazione, manca qualche altro parametro che non ricordo.
Ma anche così non supero i tre minuti di test.
Scusate le domande banali, ma il tdp e vtt dove sono? Io come riferimento al tdp trovo long duration pover limit sotto cpu ratio in ai tweaker. Il vtt invece non saprei.
No, scusa, mi sa che c'è qualcosa che non va. Non è possibile che ti dia errore anche impostando un voltaggio Auto. Sei sicuro di avere le RAM a posto? Io proverei a fare un'oretta di test con Memdisk per vedere se trova degli errori. Il VTT lo trovi nella pagina dove c'è da impostare il voltaggio della RAM, solo che non si chiama VTT, ora mi sovviene però come si chiama nel bios Asus. Qualcuno mi aiuta?
Indianarei
13-08-2013, 19:03
su asus mi pare si chiami vccio
In questi giorni festivi proverò a dare qualche altro test, provo anche a testare la ram, ma in se e per se il PC ha lavorato poco, sempre collegato ad un gruppo di continuità e mai overclockkato prima d'ora.
Provo anche ad aumentare un po la VCCIO, in qualche post precedente ho letto che è stato consigliato ad un altro utente di provare ad aumentarlo un pò.
Comunicherò i nuovi sviluppi, nel frattempo resto in ascolto per e eventuali consigli.
Grazie ancora.
Indianarei
14-08-2013, 14:50
Se vuoi aumentare il VCCIO occhio a non superare gli 1.10V. Una passata con memtest fai bene a fargliela fare e per scrupolo ripeterei linx con un banco di ram alla volta per vedere come si comporta
richard99
15-08-2013, 11:51
Se vuoi aumentare il VCCIO occhio a non superare gli 1.10V. Una passata con memtest fai bene a fargliela fare e per scrupolo ripeterei linx con un banco di ram alla volta per vedere come si comporta
quoto in pieno.
Riguardo al VCCIO le specifiche Intel parlano di 1.05v +/- 3% (o 5%? non ricordo di preciso), a 1.10v saresti leggermente fuori limite. Non dovrebbe accadere nulla di dannoso, è solo per segnalare la cosa.
ciao.
le sto provando tutte, ma non riesco a superare i tre minuti di test, ora mi viene da pensare, non è che per via del fatto che mi arrivano le temperature ad 80 gradi magari la cpu sale troppo come consumo di potenza e quindi il TDP la limita un attimo e dopo quello va in errore? se provassi ad abbassare ancora un pò il VCore?
o impostato tutti i parametri a mano, moolti li ho presi nella prima pagina della discussione, li elenco:
Nel BIOS>Menu Ai Tweaker
Ai Overclock Tuner....................... [X.M.P]
Bclk Freq....................................[100]
Memory Frequency.......................[1600]
Internal PLL OverVoltage...............[ Disabled] ora ho provato cosi, ma era abilitato
EPU Power Saving........................[Disabled]
Load-Line Calibration.....................[Medium]
VRM Frequency............................[Manual] prima era in auto, ma dava errore ed ora ho riprovato cosi, ma lo rimettero auto.
VRM Fixed Frequency Mode............[360]
Phase Control..............................[Extreme]
Duty Control................................[T.probe]
Current Capability.........................[130%]
CPU Voltage................................[off-set + 0.020]
CPU Spread Spectrum.................... [Disabled] .
DRAM Voltage .............................[1.50 V]
VCCIO Voltage.............................[1.05 V]
VCCSA Voltage............................[0.925 V]
CPU PLL Voltage...........................[1.80 V]
PCH Voltage................................[1.05 V]
Menu Advanced>CPU Configuration
CPU ratio........................................[45]
Intel Adaptive Thermal Monitor...........[Disabled]
Hyper-threading...............................[Enabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology.[Enabled]
Turbo Mode.....................................[Enabled]
CPU C1E.........................................[Enabled]
CPU C3 Report.................................[Enabled]
CPU C6 Report.................................[Enabled]
ancora cosi non supero i 3 minuti.
ho scaricato memtest86 preparo la penna usb provo a vedere se mi dica qualcosa, ora provo anche a togliere un banco di ram e vedere se cambia nulla.
ulteriori consigli? non so davvero cosa pensare!
posso anche riprovare a disabilitare l'HT ma non è lui la causa del mio problema, ho gia provato.
illidan2000
15-08-2013, 15:53
semplicemente non tieni i 4500mhz...abbassa a 4.3ghz e riprova....
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
richard99
15-08-2013, 16:17
semplicemente non tieni i 4500mhz...abbassa a 4.3ghz e riprova....
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
anche secondo me.
@ MCDJ90: prova alzando il VCore a 1.35, solo per vedere se lo tiene a quel livello.
semplicemente non tieni i 4500mhz...abbassa a 4.3ghz e riprova....
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Non ne sono sicuro che non li reggo, due pagine piu in dietro ho scritto un post, ho fatto una prova con il moltiplicatore a 44 ed a 41, non supero lo stesso i 3 minuti di test.
Ora ho spostato ancora un po di parametri, provo a fare un test a 4.5 GHz con vcore 1.24 fixed (che salirà un po con l'oscillazione) come suggerito da @richard99
E poi provo ad abbassare il vcore e mettere il moltiplicatore a 40, se no non mi resta che provare a togliere una RAM.
Però tre pagine piu indietro c'è un post con un'immagine di un altro utente che aveva il mio stesso problema dopo acer scaricato il nuovo linx, poi com'è andata a finire? Be sapete nulla?
Indianarei
16-08-2013, 13:41
Quindi è solo l'ultima versione di linx che ti da problemi? Hai provato anche a farlo girare con tutti i parametri a default?
È con l'ultima versione che sto avendo problemi perche effettivamente stressa di piu la CPU, con IBT risultavo stabile ma con meno di 100 GFlops.
Ora ho provato con un banco di ram alla volta, il vcore in offset auto, è arrivato fino a 1.39, ma niente, ad un minuto mi da errore. poi ho messo offset +0.025 ed il moltiplicatore a 42, nulla, non supero i tre minuti.
Devo provare effettivamente a ripristinare i valori di default, e testare, però non capisco proprio perche non deve andare!!! Non capisco da cosa puo dipendere!
illidan2000
16-08-2013, 16:06
È con l'ultima versione che sto avendo problemi perche effettivamente stressa di piu la CPU, con IBT risultavo stabile ma con meno di 100 GFlops.
Ora ho provato con un banco di ram alla volta, il vcore in offset auto, è arrivato fino a 1.39, ma niente, ad un minuto mi da errore. poi ho messo offset +0.025 ed il moltiplicatore a 42, nulla, non supero i tre minuti.
Devo provare effettivamente a ripristinare i valori di default, e testare, però non capisco proprio perche non deve andare!!! Non capisco da cosa puo dipendere!
aumenta di un pelo tutti o voltaggi, ram compresa e riprova. poi metti 4.3ghz
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Ho provato a mettere tutto di default, quindi il massimo di velocità che arriva e 3.5 GHz, con Vcore 1.12 o poco piu, ed il nuovo linx da comunque errore a 4 minuti. Proprio non capisco.
Provo ad aumentare un po tutti i voltaggi, ma non penso che posso esagerare giusto?
Però è strano, non è l'overclock in se e per se, non so proprio da cosa possa dipendere.
Devo fare due prove per curiosità. Bypassare il gruppo di continuità, ed eventualmente provare con un altro alimentatore (capisco che magari il mio non è il massimo, ma è pursempre un 1000W modulare della vulteck).
Se no non saprei proprio!
Indianarei
16-08-2013, 20:51
A quando risale l'ultima formattazione? :fagiano:
Non sono molto ferrato sull'overclocking, ma faccio questo di mestiere, e ne ho assemblati e programmati di pc di tutte le specie, la prima ed ultima formattazione risale a circa un anno fa, quando mi sono assemblato il pc, è anche vero che ho installato qualche software stupido ed inutile, ma non è molto incasinato anche perché lo uso poco.
Cmq dovrò prendere un hard disk da battaglia e formattare per provare.
Non mi resta da fare questo, Se lo ritenete utile ai fini di capire da cosa dipende.
Comunque il pc è aggiornato, installo regolarmente gli aggiornamenti di windows ed i driver.
illidan2000
16-08-2013, 21:48
Ho provato a mettere tutto di default, quindi il massimo di velocità che arriva e 3.5 GHz, con Vcore 1.12 o poco piu, ed il nuovo linx da comunque errore a 4 minuti. Proprio non capisco.
Provo ad aumentare un po tutti i voltaggi, ma non penso che posso esagerare giusto?
Però è strano, non è l'overclock in se e per se, non so proprio da cosa possa dipendere.
Devo fare due prove per curiosità. Bypassare il gruppo di continuità, ed eventualmente provare con un altro alimentatore (capisco che magari il mio non è il massimo, ma è pursempre un 1000W modulare della vulteck).
Se no non saprei proprio!
non mi pare proprio un problema di alimentazione. ti si spegnerebbe tutto...
come ti dicevo prima, se aumenti di una tacca tutti i voltaggi non succede nulla. specie la
ram.
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Ho provato anche ad aumentare di 0.01 tutti i voltaggi ma niente.
Però ora mi sorge un dubbio, ho letto un pò in giro che il mio problema è capitato anche ad altre persone, loro lo attribuiscono proprio al linx che ha un problema nell'ultima libreria linpack legata a lui.
Sarà vero? Perche io altrimenti non so piu cosa pensare, mi fallisce anche con tutto di default e le temperature che non superano neanche i 60*.
Potreste magari linkarmi un'altra versione di linx, sempre recente ma non proprio l'ultima? Vorrei provare così, ora ho scaricato anche prime95 v27.7 per provare anche così.
Indianarei
17-08-2013, 12:54
Se neppure riportando tutto a default cambia qualcosa a che può servire aumentare di poco i voltaggi? Secondo me dipende da altro. Mi linkeresti la versione di linx che stai usando così la provo anchio?
L'ho scaricata dal primo post di questa discussione, c'è un link ad una discussione su LinX, e c'è l'ultima versione con librerie:
http://www.mediafire.com/download.php?v8l3yfgspc1b38m
Ora provo a scaricare la versione un pò meno recente e provo con quella se cambia qualcosa, non vorrei che realmente l'ultima cersione fa dei test stratosferici o effettivamente ha un problema.
Provala anche tu e fammi sapere per favore, ora sono curioso di sapere se è un mio problema o un problema del software.
Edit
Ora ho scaricato una cersione di poco precedente, la 10.3.11.019, il test prosegue, la differenza è che mi fa un po di Gflops in meno, con l'altro portaca 109, ora porta 101/102 e da core temp e realtemp come potenza assorbita prima arrivava a 131/132W ora non supera i 129W
Questa versione è affidabile per effettuare i test? Cosi posso iniziare ad ottimizzare finalmente.
Indianarei
17-08-2013, 14:33
Testato anchio la versione che hai postato e segnala errore al termine del primo ciclo, sia a 4.7 che a 4.5ghz.
Fino ad ora invece ho sempre testato con questa versione: linx(0.64)_10.3.9.015 ed è stata affidabile. Alla fine però il vero test lo si fa utilizzandolo il pc, difatti può passarti ore ed ore di prime e linx ma crasharti semplicemente navigando su internet :). Fossi in te non mi preoccuperei più di tanto e comincerei ad ottimizzare con la versione che stai testando.
Sarebbero interessanti però altri test di altri utenti riguardo la versione di linx incriminata per capire se a sto punto più nessuno è considerato rock solid :D
eccolo!!!!!! allora non sono io, come dicevo non ho tanta esperienza nell'overclocking ma da li a non riuscire a stabilizzare un PC ce ne vuole. ormai ho capito abbastanza ed ho effettuato gia diversi test, ora sia con IBT che con LinX 10.3.11.019, e vi dirò di più, ho fatto solo due cicli di test per prova, ma ho il VCore su OFFset -0.005 ed ho aumentato un pò la tensione delle ram a 1.5125, cosi i GFlops stanno a 102 (se lascio le ram a 1.5 i GFlops scendono a 100), sono ancora pochi? una volta trovato il Vcore minimo adatto dite che ne vale la pena di provare ad overcloccare anche le ram?
se sull'overclock della CPU avevo un pò di conoscenze (ricordo di quando andava aumentato il masterclock e bisognafa fare i calcoli con la calcolatrice per ottenere la frequenza finale :D ), sull'overclock delle ram non ne so proprio nulla perche non l'ho mai eseguito prima.
sulle ram cosa mi dite? fin ove posso stare tranquillo con il
tornando alla CPU, per ora con -0.005 ho comunque picchi di 77°\78° ed ho messo le ventole dell H80 l massimo (fanno un rumore esagerato ahahah) le temperature sono scese un pò abbassando il Vcore ovviamente, per questo se riesco a scendere un bel pò potrei anche pensare di alzare un altro po il moltiplicatore a pari temperatura massima!
Per l'ultima versione del LinX effettivamente sarebbe buono sentire altri pareri, perchè è strano davvero!
questo è il mio ultimo test.
http://s5.postimg.org/9r4s4xwdv/OC_4_5_Test_Lin_X_1.jpg (http://postimg.org/image/9r4s4xwdv/)
ho fatto 21 cicli con solo 3 GB di ram per imppiegare un pò meno tempo, con i 6 GB di ram la differenza è che i GFlops salgono a 102, sono pochi secondo voi?
comunque non è l'unico test prima di questi ne ho fatti molti altri ma a due alla volta con ram massima, ne provavo due ogni volta che variavo il VCore per vedere se crashava subito, una volta raggionto questo, l'ho avviato e lasciato girare con soli 3 GB di RAM, dopo di che ho fatto altri 6 cicli con IBT con ram massima. in teoria dovrei averlo stressato abbastanza, e pensare che ora ho il Vcore su offset - 0.010
4.5 GHz con VCore 1.272 e temperature 72-77-77-74.
avevo provato ad alzare ancora il moltiplicatore ma è saltato tutto, non era più stabile niente a quel voltaggio cosi basso, e per ora ho lasciato tutto cosi, adesso lo proverò meglio.
a voi come sembra dallo screenshot?
per quanto rigarda l'overclock delle ram, c'è una discussione specifica sul forum? questa non è certamente quella adatta :D
Indianarei
17-08-2013, 21:38
Il test andrebbe fatto comunque con 4 o più gb di ram per stressare al meglio. Come temperature mi sembrano un pò altine per quel voltaggio e frequenza.
La ram puoi anche lasciarla così com'è, tanto i benefici oltre i 1600mhz sono risibili
Si è vero che le temperature non sono ottime, ma nella mia stanza fa abbastanza caldo, ci saranno 26*/27* in camera mia, anche per questo salgono qualche grado di troppo. Posso pulire il dissipatore, anche se non c'è molta polvere di sicuro , l'ho pulito qualche mese fa e l'ho usato poco, quindi non deve aver tirato dentro troppa polvere.
Forse una cosa che dovrei fare è cambiare la pasta termica.
Per verificare devo provare di sera con il pc fuori al balcone, piu fresco di così. AHAHAH
a parte gli scherzi, devo vedere con meno caldo come sono le temperature, male che vada provare a lavorarci un po per abbassarle, ma con il Vcore non posso piu scendere.
Edit, ho provato ad aumentare il moltiplicatore a 46, ma mi crasha, ho provato ad incrementare un pò il Vcore (forse incrementato troppo poco) e mi crasha, poi ho provato ad overcloccare le ram, non ne parliamo proprio.
Se lo lascio come ora, a parte le temperature un pò troppo alte effettivamente, il pc regge ai test, sembra stabile, come tocco qualcosa mi salta tutto.
Avete qualche consiglio per verificare se il mio problema di temperature è legato al dissipatore? Magari non fa bene il suo dovere? Ora do una ripolita generale per vedere se cambia qualcosa.
Testato anchio la versione che hai postato e segnala errore al termine del primo ciclo, sia a 4.7 che a 4.5ghz..............................
:D
Confermo, l'ultima versione di Linx deve avere qualche problema o bug, ho assemblato u n pc per un amico e per testarlo (tutto a default) ho scaricato Linx 11.0.3.008 e si blocca dando un errore dopo il 1° ciclo, ero già impanicato, poi l'ho provata anche sul mio pc con lo stesso risultato.....
La versione precedente invece funziona perfettamente
iscritto :)
mi servirebbe una mano per overclockare un 2500k a 4.8GHz, ho provato diverse strade ma non riesco a trovare per niente la stabilità, anche disabilitando tutti i risparmi non riesco.
sistema: 2500k - p67a-ud4 - corsair vengeance 8gb 1866 - liquido
ho provato a 4.3GHz e sono stabile a 1.26V e a 4.5GHz con 1.308V, non riesco proprio ad andare oltre e ad essere stabile :muro: , qualcuno mi dà una mano con i setting.
Grazie in anticipo
4.8GHz daily non ce lo terrei
MuadDibb
21-08-2013, 16:08
Confermo, l'ultima versione di Linx deve avere qualche problema o bug, ho assemblato u n pc per un amico e per testarlo (tutto a default) ho scaricato Linx 11.0.3.008 e si blocca dando un errore dopo il 1° ciclo, ero già impanicato, poi l'ho provata anche sul mio pc con lo stesso risultato.....
La versione precedente invece funziona perfettamente
Quindi, ricapitolando...
1)la versione di Linx da scaricare qual e'??
2)ha gia al suo interno il linpack o lo si deve scaricare??
Ho deciso che e' arrivato il momento di overcloccare ma... come a voi, anche a me l'ultimo linx (11.0.3...) da errore su CPU stock, senza OC!!
rengiu63
21-08-2013, 17:25
Quindi, ricapitolando...
1)la versione di Linx da scaricare qual e'??
2)ha gia al suo interno il linpack o lo si deve scaricare??
Ho deciso che e' arrivato il momento di overcloccare ma... come a voi, anche a me l'ultimo linx (11.0.3...) da errore su CPU stock, senza OC!!
Leggendo nel thread su LinX sembra che esista un problema di api tra le librerie linpack della versione 11.0.3 e l'interfaccia LinX v.0.6.4; infatti, se si lancia il programma linpack_xeon64.exe da riga di comando funziona perfettamente (ho provato anche io).
Direi quindi che:
1. Se si vuole l'interfaccia l'ultima funzionante è la LinX 11.0.0.004
2. Al suo interno ha già linpack sia a 32 che a 64 bit.
Ciao
:D
MuadDibb
21-08-2013, 21:38
:D
Grazie, appena finisco un paio d'ore con la 10.3 passo alla 11. :D
Una domanda: e' possibile che linx dia errore solo perché navigo con Explorer o Chrome?
Indianarei
22-08-2013, 09:27
Solitamente quando usi linx non dovresti usare altri programmi anche perchè poi il risultato(anche in termini di GFlops)è falsato. In caso di errore prova ad alzare il vcore e vedi se lo fa ancora
MuadDibb
22-08-2013, 11:01
Solitamente quando usi linx non dovresti usare altri programmi anche perchè poi il risultato(anche in termini di GFlops)è falsato. In caso di errore prova ad alzare il vcore e vedi se lo fa ancora
Ok, provvedo subito! :D
Un'altra domanda: se io metto da BIOS Vcore a 1,325 ma sotto stress Cpu-Z segna 1,288, di fatto quanto Vcore sto dando?
Ve lo chiedo perché si consiglia di non superare 1,40 ma... da BIOS o sotto stress con Cpu-Z?
rengiu63
22-08-2013, 13:17
Ok, provvedo subito! :D
Un'altra domanda: se io metto da BIOS Vcore a 1,325 ma sotto stress Cpu-Z segna 1,288, di fatto quanto Vcore sto dando?
Ve lo chiedo perché si consiglia di non superare 1,40 ma... da BIOS o sotto stress con Cpu-Z?
Cito dalla prima pagina di quesoto thread:
<<Il Vcore impostato nel bios differisce quasi sempre da quello reale (Vdrop), il quale si legge con Cpu-Z (core voltage) , comunque è variabile a seconda dell'utilizzo della CPU (Vdroop), ed è appunto quello massimo letto da Cpu-Z durante il test LinX (carico CPU 100% e massimo stress) che deve essere considerato il Vcore reale da tenere sotto controllo>>
Se non lo hai fatto, ti consiglio di leggere e stampare i consigli contenuti :D
MuadDibb
22-08-2013, 13:37
Cito dalla prima pagina di quesoto thread:
<<Il Vcore impostato nel bios differisce quasi sempre da quello reale (Vdrop), il quale si legge con Cpu-Z (core voltage) , comunque è variabile a seconda dell'utilizzo della CPU (Vdroop), ed è appunto quello massimo letto da Cpu-Z durante il test LinX (carico CPU 100% e massimo stress) che deve essere considerato il Vcore reale da tenere sotto controllo>>
Se non lo hai fatto, ti consiglio di leggere e stampare i consigli contenuti :D
Grazie per il consiglio, ma in verità l'avevo fatto gia alcuni mesi fa... e solo ora ho cominciato a darci dentro!!
http://img703.imageshack.us/img703/8333/ujpk.jpg
Ponevo la domanda perche' da bios ho messo 1.335, da CPU-Z sotto stress mi da 1,296, mi passa 3 ore di P95-Blend... e poi quel ca$$ di Linx mi da problemi!!
A volte dopo 5 minuti, altre dopo mezzora, altre dopo 2 ore!! :muro: :muro: :muro:
Windows 8 non c'entra, vero??
rengiu63
22-08-2013, 14:43
Mi sono perso: a quale frequenza stai provando??? :confused:
MuadDibb
22-08-2013, 15:19
Mi sono perso: a quale frequenza stai provando??? :confused:
Solo 4.200! :muro: :muro: :muro:
rengiu63
22-08-2013, 15:31
Solo 4.200! :muro: :muro: :muro:
Solo 4.2 ???? Mamma mia :cry: :cry:
Due domande:
1. Hai lanciato Linpack da riga di comando? Magari l'interfaccia LinX 0.4.6 fa a pugni con Win8...
2. Hai controllato il thread di LinX per vedere se ci sono incompatibilità già note con Windows 8?
MuadDibb
22-08-2013, 15:43
Solo 4.2 ???? Mamma mia :cry: :cry:
Due domande:
1. Hai lanciato Linpack da riga di comando? Magari l'interfaccia LinX 0.4.6 fa a pugni con Win8...
2. Hai controllato il thread di LinX per vedere se ci sono incompatibilità già note con Windows 8?
Linx avviato con programma e non riga di comando! Cmq ora controllo da riga di comando e poi vi faccio sapere...
MuadDibb
22-08-2013, 16:42
Anche googlando, non mi è chiaro come avviarlo da riga di comando. Cliccando su xeon64 2 core stanno a riposo!
MuadDibb
23-08-2013, 16:47
Allora, ho risolto un po' di problemi:
1) Windows 8 non e' adatto all'overclock (per lo meno in casa mia!)
2) 4 Dimm per complessivi 16GB davano problemi...
3) Forse a causa di qualche esagerazione di VCCIO e VCSSA, un banco ha dato forfait!!
Sotto Windows 7/64bit-SP1, con 2 Dimm da 4GB l'una in Dual channel... il risultato e' questo...
http://img854.imageshack.us/img854/240/0ugt.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/0ugt.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Come sta procedendo secondo voi?? I GFlops vanno bene x 4.2Ghz?? :mbe: :mbe:
In un secondo momento limero' il Vcore o innalzero' i Mhz... in attesa del dissipatore della Phanteks!!
Alfredo8989
26-08-2013, 20:31
Ragazzi ma è vero che essere stabili con linx non serve a molto ?
Ho overcloccato una cpu intel 2500k a 4,5 ghz mesi fa
in daily ho vcore a 1,320 nonostante linx mi porta ad avere schermata blu io non ho nessun problema con i videogiochi
ad esempio gioco benissimo a crysis 3 anche tutto il giorno
e le temp non superano i 70 gradi...essere stabili con linx non serve a chissa' che visto che nessun videogame o software stressa la cpu come linx.
quindi perche' ?
Saluti
ciao ragazzi,secondo voi una buona cpu per sostituire il mio 2500k quale sarebbe?
Poliacido
31-08-2013, 12:42
Ragazzi ma è vero che essere stabili con linx non serve a molto ?
Ho overcloccato una cpu intel 2500k a 4,5 ghz mesi fa
in daily ho vcore a 1,320 nonostante linx mi porta ad avere schermata blu io non ho nessun problema con i videogiochi
ad esempio gioco benissimo a crysis 3 anche tutto il giorno
e le temp non superano i 70 gradi...essere stabili con linx non serve a chissa' che visto che nessun videogame o software stressa la cpu come linx.
quindi perche' ?
Saluti
beh ti sei risposto da solo dicendo appunto che nessun gioco stressa la cpu come linx :)
diciamo che essere stabili su linx dope parecchi cicli ti da un livello di stabilità che dovrebbe essere assoluto... anche se dopo non è mai cosi. A me è capitato di avere un paio di bsod (bsod riportante vcore basso) in questi anni navigando su internet... nonostante su linkx ho passato centinaia di cicli senza crash, bsod o con gflops altalenanti...
ciao ragazzi,secondo voi una buona cpu per sostituire il mio 2500k quale sarebbe?
se usi il pc per giocare nessuna che valga il passaggio a ivy o haswell che sia... tenendo conto che devi cambiare anche mobo nell'ultimo caso :)
se usi il pc per giocare nessuna che valga il passaggio a ivy o haswell che sia... tenendo conto che devi cambiare anche mobo nell'ultimo caso :)
beh,avevo pensato di sostituire la mobo perche' la mia asus ha gli slot pcie troppo vicini e con il cross scalda tanto,a quel punto pensavo di cambiare anche la cpu,anche perche' fra un po' varra' poco ma sono indeciso
illidan2000
02-09-2013, 08:36
beh,avevo pensato di sostituire la mobo perche' la mia asus ha gli slot pcie troppo vicini e con il cross scalda tanto,a quel punto pensavo di cambiare anche la cpu,anche perche' fra un po' varra' poco ma sono indeciso
beh, quello può aiutare, tranne se vuoi passare alla 7990 :)
Longinoos
04-09-2013, 22:43
Ciao a tutti!
Volevo cominciare a fare qualche prova di OC sul mio i5 2500k per dare una spintina al mio sistema ( mobo e cpu hanno 2 anni, passati sempre con dissi stock @ default ).
Ho appena cambiato case, ventilazione e dissi ( Noctua NH-C14 biventola ).
Prima di modificare i settaggi del bios ho provato a fare un giro di LinX con tutto a default, ma nel giro di pochi secondi realtemp mi indica subito più di 90°C.
Ovviamente stoppo tutto al volo, la stessa cosa la faceva nel case vecchio poco ventilato.
Dato che ora c'è la pasta nuova e una areazione "abbondante" speravo non succedesse ( 2x140 in immissione front, 2x140 estrazione top, 1x140 estrazione back + il Noctua ).
Cosa dite, posso fare qualcosa oppure è una cpu "senza speranze" ?
Possibile un errore di lettura dei sensori?
Per la cronaca, in game non supera i 70/72° a seconda del gioco.
:help:
Revolution89z
04-09-2013, 22:57
Ciao a tutti!
Volevo cominciare a fare qualche prova di OC sul mio i5 2500k per dare una spintina al mio sistema ( mobo e cpu hanno 2 anni, passati sempre con dissi stock @ default ).
Ho appena cambiato case, ventilazione e dissi ( Noctua NH-C14 biventola ).
Prima di modificare i settaggi del bios ho provato a fare un giro di LinX con tutto a default, ma nel giro di pochi secondi realtemp mi indica subito più di 90°C.
Ovviamente stoppo tutto al volo, la stessa cosa la faceva nel case vecchio poco ventilato.
Dato che ora c'è la pasta nuova e una areazione "abbondante" speravo non succedesse ( 2x140 in immissione front, 2x140 estrazione top, 1x140 estrazione back + il Noctua ).
Cosa dite, posso fare qualcosa oppure è una cpu "senza speranze" ?
Possibile un errore di lettura dei sensori?
Per la cronaca, in game non supera i 70/72° a seconda del gioco.
:help:
90° a quale frequenza?
Longinoos
04-09-2013, 23:10
90° a quale frequenza?
Default, quindi 3,3 fino a 3,6.
Aggiungo la Temp "in idle": con il solo browser aperto sono sui 37/38 °C :rolleyes:
Non centra nulla, ma dopo un paio di benchmark consecutivi la vga nuova non ha superato i 72 °C.
Questo mi fa pensare che in effetti la ventilazione ci sia nel case... boh :confused:
papillon56
04-09-2013, 23:24
Default, quindi 3,3 fino a 3,6.
Aggiungo la Temp "in idle": con il solo browser aperto sono sui 37/38 °C :rolleyes:
Non centra nulla, ma dopo un paio di benchmark consecutivi la vga nuova non ha superato i 72 °C.
Questo mi fa pensare che in effetti la ventilazione ci sia nel case... boh :confused:
O magari il dissi Noctua non è montato correttamente.... io proverei a toglierlo rimontarlo controllando di stendere bene e in giusta quantità la pasta termica
Le temperature che hai citato (90° circa) con cpu a default non sono ammissibili con il D14
Ci sta che con il solo browser tu abbia 37/39° ma non che sotto stress con quel vcore e quei MHz si arrivi oltre 65/70° e sono "abbondante"
PS. controlla bene anche le ventole, sia in immissione che emissione, nel senso che i flussi siano correttamente indirizzati
Longinoos
05-09-2013, 13:32
Rieccomi.
Alla fine ho smontato e rimontato il noctua cambiando anche la pasta ( per quanto nuova), pare che il problema fosse nella staffetta accessoria antivibrazioni. Quando fissata alla base del supporto creava una lieve asimmetria, quindi un lato del dissipatore rimaneva leggermente sollevato rispetto all'altro nonostante entrambe le viti fossero a fine corsa.
Rimontato il tutto senza staffa, ora dopo 10 minuti di linx il core più caldo non ha mai superato i 61° :D
CPUZ indica un Vcore che oscilla tra 1.176 e 1.184. Parliamo sempre di freq stock 3.3 ghz.
Posso far rientrare l'emergenza "cpu fallata" ? :)
papillon56
05-09-2013, 16:58
Rieccomi.
Alla fine ho smontato e rimontato il noctua cambiando anche la pasta ( per quanto nuova), pare che il problema fosse nella staffetta accessoria antivibrazioni. Quando fissata alla base del supporto creava una lieve asimmetria, quindi un lato del dissipatore rimaneva leggermente sollevato rispetto all'altro nonostante entrambe le viti fossero a fine corsa.
Rimontato il tutto senza staffa, ora dopo 10 minuti di linx il core più caldo non ha mai superato i 61° :D
CPUZ indica un Vcore che oscilla tra 1.176 e 1.184. Parliamo sempre di freq stock 3.3 ghz.
Posso far rientrare l'emergenza "cpu fallata" ? :)
OK...
Adesso però spingi quel procio...:D
Revolution89z
06-09-2013, 10:10
OK...
Adesso però spingi quel procio...:D
Ero sicuro al 100% che avesse montato male il dissipatore! Impossibile quelle temperature con quel dissipatore :asd:
Longinoos
06-09-2013, 10:18
Ero sicuro al 100% che avesse montato male il dissipatore! Impossibile quelle temperature con quel dissipatore :asd:
Chiedo pietà, era il primo aftermarket che montavo :cry:
Appena trovo una soluzione per gestire la velocità delle ventole del case mi cimento con le prime prove di OC. ( Anche se, a dire il vero mi spiace che le 140mm del C14 siano solo a 3 pin e non gestibili dalla mobo )
Premetto che non intendo raggiungere Freq estreme, mi basta tirare fuori quel che si può mantenendo totale stabilità e affidabilità ( magari con un compromesso in merito al calore generato ).
Cosa dite, una prima prova possono essere i 4ghz, per poi salire ? O comincio con meno?
papillon56
06-09-2013, 17:13
Non preoccuparti per aver sbagiato a montare il dissi... è dai propri errori che si impara.....
Per l'oc vai con i 4Ghz e vedi che vcore ti chiede, e poi sali se hai un procio "sculato" puoi ottenere ottimi risultati ......:D
Per la gestione delle ventole hai considerato l'idea di un buon rheo?
Io le gestisco così, tranne una del dissi che lascio gestire dalla mobo per sicurezza... casomai mi partisse il rheo mentre non ci sono (ma è un puro scrupolo)
Bye
Ho quotato un post vecchio (spero che francesco non me ne voglia) perchè ha voltaggi et simila vicini ai miei ed anche io ho una asrock.
Ma non siamo entrambi in forte overshot, visto che c'è una bella differenza fra il voltaggio in idle e quello in full? E se ho capito male, chi mi spiega meglio questa cosa.. thx :stordita:
Io da bios sono così per i 4.4.Ghz:
Cpu ratio:x44
BCLK:100
Spread spectrum:Disabled
Intel Speed Steep Technology:Enabled
Interl Turbo Boost Technology:Enabled
Additional Turbo Voltage: auto
Internal PLL Voltage:Disabled
Long duration Power limit:180 (metti 200)
Long duration maintained: 1s
Short duration power limit:180(metti 200)
Primary plance current limit:180 (metti 200)
Secondary plane current limit:180 (metti da 200)
GT Overclocking support:disabled
dram setting:9-9-9-24-1 (tue specifiche)
frequenza:1600
Offset:-0.040
Ram Voltaggio:1.25 (voltaggio tue ram)
LLC CPU: Livello 5 (livello + basso nell'asrock) [nb mia e non di francesco: per chi non conosce asrock si avrebbe in idle una cosa tipo 0,85 e in full 1,23, per dare l'idea della proporzione)
VTT Voltage:1.076
PCH Voltage:1.059
VCCSA Voltage:0.925
CPU Pll Voltage: 1.808 (metti 1.832)
Enhanced Halt State (C1E):Enabled
CPU C3:Enabled
CPU C6:Enabled
Package C-state support:C6
La mia mobo con tutti i risparmi energetici attivati è una roccia, pure a 4.6Ghz...la tua non sò, perchè non la conosco.
Queste sono le impostazioni del mio bios per i 4.4ghz.
I valori ti ho detto di mettere 200 per sicurezza, cmq ricordati che l'importante è non superare mai i 250. Per il cpu pll voltage, così come dice la guida abbassarlo riduce la temperature, ma può risentirne la stabilità.
Ad esempio ho notato che la mia mobo sè lascio auto, lo setta a 1.832, ed è per questo che ti ho consigliato di mettere quel voltaggio per sicurezza.
Infine VCCSA, cpu pll voltage, dram voltage, PCH voltage e VTT voltage..ricordati che è sempre meglio non lasciarli in auto altrimenti la mobo potrebbe metterli ad una frequenza troppo alta è sempre buono perderci un pò di tempo. Questo è tutto, spero d'esserti stato d'aiuto.
SysWOW64
07-09-2013, 11:19
Ciao ragazzi,
la mia CPU è abbastanza stabile ad una buona frequenza, però vorrei alzarla un po' "per sport", per vedere a quanto arriva più che altro, solo che (nonostante il vcore non sia esagerato) le temperature non sono delle migliori. Ho una buona areazione nel case e il dissi della CPU è stato smontato a luglio, pulito con aria compressa e rimontato con sostituzione della pasta termica ovviamente.
papillon56
07-09-2013, 15:18
Magari se posti dei dati più precisi o qualche screen dei software tipo cpuZ, Real temp, LinX...ecc...ecc... con cpu sotto stress si riesce a offrire qualche suggerimento su basi migliori delle attuali :D
SysWOW64
07-09-2013, 18:41
Magari se posti dei dati più precisi o qualche screen dei software tipo cpuZ, Real temp, LinX...ecc...ecc... con cpu sotto stress si riesce a offrire qualche suggerimento su basi migliori delle attuali :D
Bhe frequenza e voltaggio sono in firma.. 4.5 GHz con un vcore ampiamente sotto 1,3 volt. La temp massima del core più caldo arriva a 79/80° e non mi piace!
Ho quotato un post vecchio (spero che francesco non me ne voglia) perchè ha voltaggi et simila vicini ai miei ed anche io ho una asrock.
Ma non siamo entrambi in forte overshot, visto che c'è una bella differenza fra il voltaggio in idle e quello in full? E se ho capito male, chi mi spiega meglio questa cosa.. thx :stordita:
L' oscillazione di voltaggio che hai è normale dato che usi l' offset, a differenza del fixed permette ai risparmi energetici di intervenire e far abbassare il voltaggio quando la cpu è in idle.
L' Overshot si riferisce ad un' altra cosa.
In pratica quando la cpu è in full il voltaggio si abbassa, questo comportamento fa parte del normale funzionamento della cpu e si chiama Vdroop.
La LLC serve a ridurre il valore del Vdroop.
Nel caso delle mobo Asrock, 5 è il valore minimo impostabile e quindi si avrà il massimo Vdroop, man mano che si abbassa il valore della LLC il voltaggio in full scenderà sempre meno, quindi Vdroop sempre minore.
Per OC daily è sconsigliato settare il valore della LLC su valori 1 o 2 per l' Overshot che ne deriva che a lungo andare danneggerà la cpu.
Spero di essere stato chiaro.
grazie kimik!!
Quindi, ipotizzando un llc 3 ci permette di dare meno vcore dato che rispetto al 5, fa scendere meno il vroodp. In ogni caso, a parte che ciuccia volt, tenere llc compreso fra 3 e 5 non è degenerante a causa dell'overshot.
Quindi nel mio caso dove in idle il voltaggio è minore rispetto al full, posso imputarlo ai risparmi energetici e non è un problema, giusto? E come ultima cosa ti chiedo se c'è una "forbice" di differenza fra il voltaggio idle-full che è meglio non superare, leggevo che in teoria avere lo stesso voltaggio fisso sia sotto carico che a riposo è meglio.
grazie kimik!!
Quindi, ipotizzando un llc 3 ci permette di dare meno vcore dato che rispetto al 5, fa scendere meno il vroodp. In ogni caso, a parte che ciuccia volt, tenere llc compreso fra 3 e 5 non è degenerante a causa dell'overshot.
Si, settalo su 4/5 e stai tranquillo.
Quindi nel mio caso dove in idle il voltaggio è minore rispetto al full, posso imputarlo ai risparmi energetici e non è un problema, giusto? E come ultima cosa ti chiedo se c'è una "forbice" di differenza fra il voltaggio idle-full che è meglio non superare, leggevo che in teoria avere lo stesso voltaggio fisso sia sotto carico che a riposo è meglio.
Giusto, è l' Offset che funziona così e non crea nessun problema.
Non esiste un 'range' entro cui stare dato che è un valore gestito in automatico dalla mobo\cpu.
La teoria del voltaggio fisso dove l' hai letta? perchè sarebbe meglio?
magari ho frainteso, ti cito il paragrafo che mi ha fatto venire il dubbio sulla "forbice", link: (http://www.multimediaforum.it/showthread.php?tid=62)
"La calibrazione è importante perché le recenti cpu a 32 e 22 nm con llc troppo elevate /specie se associate ad overvolt consistente e con uso continuato (daily use)
possono risentirne e veder ridotta la loro durata, per il fenomeno detto overshot , ovvero un seppur brevissimo picco di Vcore anche 0.030/0.040 V sopra il valore voluto .
In questi casi è bene calibrare la LLC in modo da portare il Vdroop sotto stresstest linpack a -0.020/0.025"
Per la questione del v-core quasi costante la leggevo quì, (http://www.hwmaster.com/forum/overclock-ottimizzazione-load-line-calibration-t6681.html) dove comunque notavo che hanno il vcore in idle leggermente maggiore e quindi a modalità invertita rispetto a me, c'è da dire che sono oc più consistenti di quello che mi interessa
magari ho frainteso, ti cito il paragrafo che mi ha fatto venire il dubbio sulla "forbice", link: (http://www.multimediaforum.it/showthread.php?tid=62)
"La calibrazione è importante perché le recenti cpu a 32 e 22 nm con llc troppo elevate /specie se associate ad overvolt consistente e con uso continuato (daily use)
possono risentirne e veder ridotta la loro durata, per il fenomeno detto overshot , ovvero un seppur brevissimo picco di Vcore anche 0.030/0.040 V sopra il valore voluto .
In questi casi è bene calibrare la LLC in modo da portare il Vdroop sotto stresstest linpack a -0.020/0.025"
Per la questione del v-core quasi costante la leggevo quì, (http://www.hwmaster.com/forum/overclock-ottimizzazione-load-line-calibration-t6681.html) dove comunque notavo che hanno il vcore in idle leggermente maggiore e quindi a modalità invertita rispetto a me, c'è da dire che sono oc più consistenti di quello che mi interessa
Te confondi la 'forbice' dei valori del Vdroop, regolati dalla LLC, che sono dell' ordine di 0.025/0.045v con il valore del vcore che oscilla fra idle e full, sono due cose distinte e separate.
Nel link che hai riportato usano il metodo fixed per regolare il vcore, te stai usando l' Offset che, combinato con i risparmi energetici, in idle 'taglia' il voltaggio al minimo come succede nel tuo caso.
ottimo kimik, mi hai tolto gli ultimi dubbi, grazie e a buon rendere!!
Revolution89z
12-09-2013, 08:24
ragazzi sono passato al corsair h100i e facendo tutto l'overclock da capo mi sono imbattuto in uno strano problema. A qualsiasi frequenza linx mi da errore al primo ciclo e quando premo su all crasha. Ho eseguito memtest86 e memtest86+ senza trovare alcun problema. Cosa può essere? Ho appena formattato
anche con il bios a default compare l'errore?
Revolution89z
13-09-2013, 19:12
Si alla fine ho usato ibt e sono rock solid con qualsiasi gioco o bench. Linx però non ne vuole sapere e mi da sempre errore. Forse qualche software in conflitto boh :)
Si alla fine ho usato ibt e sono rock solid con qualsiasi gioco o bench. Linx però non ne vuole sapere e mi da sempre errore. Forse qualche software in conflitto boh :)
è l'ultima versione di linx che è buggata
Revolution89z
13-09-2013, 19:40
è l'ultima versione di linx che è buggata
Ora si spiega tutto... Mi ha fatto rinco...... un giorno intero!
Ciao, avendo dovuto cambiare scheda madre (sono passato da una P8P67 liscia ad una P8Z68 V Pro/Gen 3) ho dovuto ripristinare l'overclock.
La brutta sorpresa è che, nonostante in teoria la scheda nuova dovrebbe essere superiore alla precedente, i @4500 che prima reggevo tranquillamente ora non li raggiungo più, pur con un V-core superiore mi crusha.
A @4400 non crusha ma le temperature sono più alte di qualche grado rispetto ai @4500 della p8p67 (magari quello dipende dalla temperatura ambiente che è ancora un po' altina).
Mi è venuto un dubbio: l'aver attivato la VGA integrata e LucidVirtu potrebbe incidere sull'overclock?
alzare di 1-2 step il dram voltage rispetto al classico 1,5v,crea problemi in un daily ?
Alfredo8989
16-09-2013, 15:31
ragazzi per testare la cpu meglio la versione di linx 11.0.3.008
oppure linx 0.6.5 ?
saluti
francisco9751
16-09-2013, 22:18
I5 2500K@4,8 GHz con 1,39 vcore.. Va bebe pero daily?? Temp max 75 gradi
Volevo prendere i 5ghz daily..dite che pretendo troppo?? Dissi ho un AIO da 240..con ventole al minimo.. Quindi ulteriormente migliorabile
Tapatalked from Nexus 4
I5 2500K@4,8 GHz con 1,39 vcore.. Va bebe pero daily?? Temp max 75 gradi
Volevo prendere i 5ghz daily..dite che pretendo troppo?? Dissi ho un AIO da 240..con ventole al minimo.. Quindi ulteriormente migliorabile
Tapatalked from Nexus 4
1,39v???? :eek:
decisamente troppo alto,io i 4,8 ghz li prendo con 1,356v che poi sarebbe il limite sicuro secondo intel,io non mi fido lo stesso
francisco9751
16-09-2013, 22:42
Beh vedo in prima pagina un daily use 5,1ghz con 1.5 vcore..
Tapatalked from Nexus 4
Beh vedo in prima pagina un daily use 5,1ghz con 1.5 vcore..
Tapatalked from Nexus 4
certo come no,raffreddato con Phase Change,sai di cosa si tratta?
e comunque su 50 persone solo 1 ha un vcore cosi alto ed un altro ad 1,39v,vedi tu
francisco9751
16-09-2013, 22:56
Calma fratello :D
Tapatalked from Nexus 4
Alfredo8989
16-09-2013, 23:24
ragazzi mi sapreste dire come mai la versione di linx LinX 11.0.3.008
mi da un errore dopo il primo ciclo mentre con l'ultima versione 0.6.5 passo 1 ora di test tranquillamente ?
grazie mille
francisco9751
16-09-2013, 23:26
A me Linx 0.64 mi da errore dopo il primo ciclo..provato ora il 0.65..e va tutto liscio..grazie della segnalazione :)
Tapatalked from Nexus 4
Calma fratello :D
Tapatalked from Nexus 4
calmissimo,figurati ;)
voglio solo dirti che
1 tenere a 4,8 ghz la cpu e' buono solo per i bench
2 con quel voltaggio rischi di romperla
francisco9751
16-09-2013, 23:37
Beh il mio precedente 2500k era sfigato.. I 4,5 me li teneva con 1.38..l ho usato per due anni e non mi si è mai rotto.. Quindi 4,8@1,39 mi sembrava ragionevole.. Poi ho riprovato e li teneva anche con 1,38..però se mi dite che non conviene.. La tengo a 4,6
Tapatalked from Nexus 4
Beh il mio precedente 2500k era sfigato.. I 4,5 me li teneva con 1.38..l ho usato per due anni e non mi si è mai rotto.. Quindi 4,8@1,39 mi sembrava ragionevole.. Poi ho riprovato e li teneva anche con 1,38..però se mi dite che non conviene.. La tengo a 4,6
Tapatalked from Nexus 4
questo non vuol dire nulla,comunque,in prima pagina c'e' anche questo
"Fino a 1.32 V Verde = Nessun problema.
Da 1.33 V a 1.36 V Giallo = Ancora valido per uso daily , specie con temperature fino a 75°
Da 1.37 V ad 1.40 V Rosso = Rischioso per lunghi periodi , più tollerabile con temperature sotto i 70°
Oltre 1.40 V Nero = Da evitare assolutamente."
ragazzi sto abbassando i timings alle memorie visto che ho preferito non salire di frequenza adesso ho provato stabilmente a 11-11-10-30 2133 con valori superiori a 30GB/s in lettura/scrittura/copia ma posso usarle anche con voltaggi superiori a 1.5v? non crea problemi al processore?
BonOVoxX81
17-09-2013, 08:09
Ciao tutti, dopo 2 anni, in vista di bf4, ho deciso di overcloccare per bene il mio 2500k ma so di aver bisogno di un buon dissipatore. Ad oggi con max 40 euro cosa mi consigliate?
ragazzi sto abbassando i timings alle memorie visto che ho preferito non salire di frequenza adesso ho provato stabilmente a 11-11-10-30 2133 con valori superiori a 30GB/s in lettura/scrittura/copia ma posso usarle anche con voltaggi superiori a 1.5v? non crea problemi al processore?
stessa domanda posta da me,in prima pagina mi pare ci sia scritto che intel sconsiglia di andare oltre 1,57 v ma non saprei visto che ho sempre occato le ram tenendole ad 1,50v
illidan2000
17-09-2013, 08:13
ragazzi sto abbassando i timings alle memorie visto che ho preferito non salire di frequenza adesso ho provato stabilmente a 11-11-10-30 2133 con valori superiori a 30GB/s in lettura/scrittura/copia ma posso usarle anche con voltaggi superiori a 1.5v? non crea problemi al processore?
sui sistemi intel, aumentare la frequenza rende di più che tirare i timings.
detto questo, intel consiglia di non sforare 1.575v (mi pare che riguardi la salute di un chip, ma non ricordo quale), ma in molti tengono tranquillamente ram a 1.65v, specie quelle più vecchiotte
francisco9751
17-09-2013, 08:13
Di risparmiare altri 20 euro,almeno.. E di prendere un noctua nh-d14 usato
Tapatalked from Nexus 4
sui sistemi intel, aumentare la frequenza rende di più che tirare i timings.
detto questo, intel consiglia di non sforare 1.575v (mi pare che riguardi la salute di un chip, ma non ricordo quale), ma in molti tengono tranquillamente ram a 1.65v, specie quelle più vecchiotte
molto interessante,quindi un dayli tipo 1,55v non dovrebbe portare a problemi,mi pare si sconsigliava di andare sopra 1,50 perche' potenzialmente dannoso per la cpu pero'
BonOVoxX81
17-09-2013, 08:34
Di risparmiare altri 20 euro,almeno.. E di prendere un noctua nh-d14 usato
Tapatalked from Nexus 4
È buono? Tanto grosso?
BonOVoxX81
17-09-2013, 08:36
Ho visto, credo sia decisamente troppo grosso :(
Del cooler master 412s che ne dite? I commenti sono ottimi e viene meno di 35 euro
illidan2000
17-09-2013, 08:44
molto interessante,quindi un dayli tipo 1,55v non dovrebbe portare a problemi,mi pare si sconsigliava di andare sopra 1,50 perche' potenzialmente dannoso per la cpu pero'
0.05v mi pare un voltaggio assolutamente trascurabile per questo tipo di componente... io stesso per avere più stabilità, metto 1.53v invece dei 1.50v, e tengo le ram in specifica, senza cloccare un mhz in più...
Alfredo8989
17-09-2013, 10:50
A me Linx 0.64 mi da errore dopo il primo ciclo..provato ora il 0.65..e va tutto liscio..grazie della segnalazione :)
Tapatalked from Nexus 4
non è che la versione 0-65 non stressa bene la cpu (magari un bug) e invece la vecchia la stressa bene e quindi mi da errore di vcore basso?
non capisco
A qualche altro succede lo stesso?
ciao a tutti!
http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?t=18340310
Prendendo spunto da questa guida ho impostato il moltiplicatore x42 sul turbo. In modo da avere le voci di risparmio energetico attive e il processore in idle a x16. Per fare questo è necessario impostare le tensioni su auto.
Ho letto in giro che è sconsigliabile alzare la tensione sopra a 1.25V pena un anticipo di rottura della CPU.
Controllando le tensioni vedo che il sistema automatico in full da prime95 tiene 1.361V, in test a x45 tiene 1.372V.
Noto dalla classifica a inizio pagina che 1.3V ce l'hanno praticamente tutti.
Chiedo poi anche: 0.01V di differenza fra x42 e x45 è un gap piccolo o grosso? Per 300mhz in più vale la pena?
Chiedo lumi! grazie in anticipo!
illidan2000
17-09-2013, 18:28
ciao a tutti!
http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?t=18340310
Prendendo spunto da questa guida ho impostato il moltiplicatore x42 sul turbo. In modo da avere le voci di risparmio energetico attive e il processore in idle a x16. Per fare questo è necessario impostare le tensioni su auto.
Ho letto in giro che è sconsigliabile alzare la tensione sopra a 1.25V pena un anticipo di rottura della CPU.
Controllando le tensioni vedo che il sistema automatico in full da prime95 tiene 1.361V, in test a x45 tiene 1.372V.
Noto dalla classifica a inizio pagina che 1.3V ce l'hanno praticamente tutti.
Chiedo poi anche: 0.01V di differenza fra x42 e x45 è un gap piccolo o grosso? Per 300mhz in più vale la pena?
Chiedo lumi! grazie in anticipo!
1.25v è conservativo. ad aria, anche fino ad 1.32-1.35v potresti pure andare, ma dipende sempre dalle temperature.
1.3v è accettabile, temp permettendo
1.25v è conservativo. ad aria, anche fino ad 1.32-1.35v potresti pure andare, ma dipende sempre dalle temperature.
1.3v è accettabile, temp permettendo
Mi sono dimenticato di specificare che monto una MSI Z68AGD65 G(3).
Le temperature sono basse. Il Silver Arrow svolge il suo sporco mestiere. Arriva a 65 in full di picco, con le ventole non al massimo.
Contando che la tensione non è fissa, può essere considerato conservativo avere dei picchi a 1.36v mentre per la maggior parte del tempo non supera l'1.1v?
hwinfo64 mi dà da lettura max 1.356v min 0.966 media 1.094v. Non so, però, se sono più dannosi i picchi o una tensione stabile. Pareri in merito? Vorrei farlo durare questo computer!
sui sistemi intel, aumentare la frequenza rende di più che tirare i timings.
detto questo, intel consiglia di non sforare 1.575v (mi pare che riguardi la salute di un chip, ma non ricordo quale), ma in molti tengono tranquillamente ram a 1.65v, specie quelle più vecchiotte
ma quindi non è un problema di cpu? per il fatto delle ram non è un problema, si rovinano e si riprendono..
Ciao tutti, dopo 2 anni, in vista di bf4, ho deciso di overcloccare per bene il mio 2500k ma so di aver bisogno di un buon dissipatore. Ad oggi con max 40 euro cosa mi consigliate?
un qualsiasi noctua (se non ti dà fastidio il colore della ventola) sono molto validi o thermalright
illidan2000
18-09-2013, 09:10
ma quindi non è un problema di cpu? per il fatto delle ram non è un problema, si rovinano e si riprendono..
sì, intel consiglia di stare sotto i 1.575 per non rovinare la CPU (controller ram, appunto), ma è una misura molto conservativa. ad ogni modo, hai bisogno più di 1.575v sulle ram?
no, ho provato 1.52v e sono stabili, ma è possibile metterle a frequenze comprese tra 2133 e 2400MHz?
ps: ho una asus p8z68-v gen3
http://valid.canardpc.com/1iu2ck
ho seguito passo passo la guida, l'unico dubbio riguarda la LLC della iGPU, l'ho messo su regular, va bene?
ho modificato alcune cose:
LLC della cpu [regular] al posto di high
vrm fixed frequency [300]
vcore [1.200]
cpu mult. [40]
current capability [110]
per i 4000 vanno bene? le temperature sono attorno a 45° sul core più caldo, sto facendo dei test con 7zip
francisco9751
19-09-2013, 15:04
Raga ho un piccolo problema, la mia CPU in idle non scende a default e non capisco perché..rimane a 4,8 fissi.. E poi facendo un CMOS e impostando tutto a default.. La CPU rimane fissa a 3,7..anziché a 3,3..come è possibile??
Tapatalked from Nexus 4
Raga ho un piccolo problema, la mia CPU in idle non scende a default e non capisco perché..rimane a 4,8 fissi.. E poi facendo un CMOS e impostando tutto a default.. La CPU rimane fissa a 3,7..anziché a 3,3..come è possibile??
Tapatalked from Nexus 4
Controlla le impostazioni del risparmio enegetico di windows
francisco9751
19-09-2013, 19:30
Controlla le impostazioni del risparmio enegetico di windows
risolto,grazie..ma noto che il core voltage non scende..e resta fisso a quanto consuma a 4,8..a sto punto mi chiedo..la cpu si rovina se la lascio a 4,8??tanto..se consuma uguale..tanto vale tenerla fissa a 4,8 no?
Il Vcore dipende da come lo hai impostato nel bios, sei in fixed?
Visto che la cpu quando non lavora può abbassare la frequenza non capisco perchè vuoi tenere la frequenza sparata al max.
francisco9751
19-09-2013, 20:37
Il Vcore dipende da come lo hai impostato nel bios, sei in fixed?
Visto che la cpu quando non lavora può abbassare la frequenza non capisco perchè vuoi tenere la frequenza sparata al max.
si è in fixed..perchè l'offset è troppo complicato e non l'ho capito :D
beh volevo tenerla al massimo..semplicemente,perchè se mi consuma uguale..tanto vale tenerla sempre al massimo :D
Allora è normale che il voltaggio non scende, Fixed=Fisso.
Riguardo la frequenza per me non ha senso tenerla sempre al max sollecitando inutilmente la cpu.
francisco9751
19-09-2013, 20:54
Allora è normale che il voltaggio non scende, Fixed=Fisso.
Riguardo la frequenza per me non ha senso tenerla sempre al max sollecitando inutilmente la cpu.
con l'offset scenderebbe pure il voltaggio?
con l'offset scenderebbe pure il voltaggio?
Si
francisco9751
19-09-2013, 21:10
ok,grazie..appena ho tempo libero..provo un po' con sto offset :confused:
BonOVoxX81
19-09-2013, 21:44
Bene ragazzi ho montato questo mostro sul mio 2500k :asd:
http://content.hwigroup.net/images/products/xl/131531.jpg
A quanto posso portarlo direttamente ? Che temperatura "limite" in full load è meglio stare sotto?
PS:ho una P8P67-M. C'e qualche impostazione speciale da bios che bisogna settare?
SysWOW64
19-09-2013, 22:02
Bene ragazzi ho montato questo mostro sul mio 2500k :asd:
A quanto posso portarlo direttamente ? Che temperatura "limite" in full load è meglio stare sotto?
PS:ho una P8P67-M. C'e qualche impostazione speciale da bios che bisogna settare?
In prima pagina trovi tutto ciò che ti serve sapere per il tuo OC.
http://valid.canardpc.com/1iu2ck
ho seguito passo passo la guida, l'unico dubbio riguarda la LLC della iGPU, l'ho messo su regular, va bene?
ho modificato alcune cose:
LLC della cpu [regular] al posto di high
vrm fixed frequency [300]
vcore [1.200]
cpu mult. [40]
current capability [110]
per i 4000 vanno bene? le temperature sono attorno a 45° sul core più caldo, sto facendo dei test con 7zip
:)
H@lf @ngel
23-09-2013, 20:51
Ragazzi io ho un dissipatore crossair h100 e una sheda madre maxiumis extreme IV con un i7 2600k a quanto posso spingere i ghz? Potete postarmi gentilemnte una configurazione e grazie in anticipo ovviamente non vorrei esagerare dato che insieme alla cpu faccio pc anche alla scheda gtx 780 directu II anche se credo sia esagerato adesso
grazie alle guide ed ai consigli di kimik il mio 2600k viaggia a 4.4ghz rs a 1.272v con temperature sotto linx (ho provato 20 cicli) sui 69° sul core più caldo.
Ho disabilitato il turbo\cpu ppl overvoltage\risparmi energetici c3-c6
power current a 200
ram 1.5
pch 1.050
vccsa 0,925
cpu ppl 1.79
vtt 1.06
power saving: disable
offset a -0.30 l4
funzia tutto alla perfezione ma delle volte non riconosce la scheda di acquisizione (neanche dal bios, quindi nessun problema di driver e similari), premetto che le altre schede pci-e non hanno problemi e in fase di post (quando c'è il logo asrock) impiega ben 4-5 secondi prima di iniziare a caricare le schermate di win. In stock non ho questi 2 problemi, avete dei consigli?
Oltre linx, ho fatto 4 ore di occt, 12 ore di render, 4 3dmark 11, circa 30 ore fra saintrow e castelvania e circa 20 ore fra premiere, photoshop, indesign ed illustrator..insomma credo di poter dire di essere stabile
grazie alle guide ed ai consigli di kimik il mio 2600k viaggia a 4.4ghz rs a 1.272v con temperature sotto linx (ho provato 20 cicli) sui 69° sul core più caldo.
Ho disabilitato il turbo\cpu ppl overvoltage\risparmi energetici c3-c6
power current a 200
ram 1.5
pch 1.050
vccsa 0,925
cpu ppl 1.79
vtt 1.06
power saving: disable
offset a -0.30 l4
funzia tutto alla perfezione ma delle volte non riconosce la scheda di acquisizione (neanche dal bios, quindi nessun problema di driver e similari), premetto che le altre schede pci-e non hanno problemi e in fase di post (quando c'è il logo asrock) impiega ben 4-5 secondi prima di iniziare a caricare le schermate di win. In stock non ho questi 2 problemi, avete dei consigli?
Oltre linx, ho fatto 4 ore di occt, 12 ore di render, 4 3dmark 11, circa 30 ore fra saintrow e castelvania e circa 20 ore fra premiere, photoshop, indesign ed illustrator..insomma credo di poter dire di essere stabile
Ciao, direi che sei stabilissimo.
Ma sei sicuro di aver disabilitato il turbo? di solito và abilitato.
Il tempo di visualizzazione del logo lo puoi regolare dal Bios, c'è una voce apposita nella scheda Boot -> 'Setup Prompt Timeout', impostalo a 1\2.
Per le scheda non penso dipenda dall' OC.
infatti, il turbo non dovrebbe essere mai disabilitato
grazie per le risposte :D
si, il turbo è disabilitato, più che altro perchè non azzeccavo mai il voltaggio voluto quando era attivo :fagiano: Comunque con llc4 e l'offset che ho messo il vcore in idle è similare a quello stock :)
Vero, non avevo specificato che da bios è impostato a 1 il valore del tempo di visualizzazione, sembra come se fatica a riconoscere questa scheda maledetta..il brutto è che non riesco a capire il perchè di questa cosa, la stabilità direi che c'è tutta, eppure @stock funziona, in oc non viene riconosciuta (anche se l'errore è random) :doh:
edit: comunque riprovo a riabilitarlo, intanto mi segno il vcore attuale..una domanda, l'incremento di voltaggio del turbo agisce sia in idle (con 1 core che lavora) che in full?
grazie per le risposte :D
si, il turbo è disabilitato, più che altro perchè non azzeccavo mai il voltaggio voluto quando era attivo :fagiano: Comunque con llc4 e l'offset che ho messo il vcore in idle è similare a quello stock :)
edit: comunque riprovo a riabilitarlo, intanto mi segno il vcore attuale..una domanda, l'incremento di voltaggio del turbo agisce sia in idle (con 1 core che lavora) che in full?
Agisce solo in full
grazie kimik :)
sapresti dirmi il perchè va tenuto attivo?
Io mi riferisco alla voce che ti ho evidenziato, se setti il moltiplicatore manualmente non si può disabilitare, rimane fisso su 'enebled'
http://s24.postimg.org/xb04l6wu9/120906151444.jpg (http://postimg.org/image/xb04l6wu9/)
non so cosa hai disabilitato.
la voce che avevo disabilitata è proprio quella che hai evidenziato :D
In pratica se si sceglie di fissare manualmente il moltiplicatore "per core" ti permette di disabilitarlo..comunque per adesso l'ho abilitato (da stamane) ed è presto per trarre conclusioni, ma non capisco perchè abilitarlo :)
edit: nulla da fare, anche abilitando il turbo (anche se di fatto il sistema non ha subito modifiche) la scheda non viene riconosciuta sempre e il tempo di post è lungo :(
poxpoxpox
28-09-2013, 16:04
Oggi ho provato a overcloccare l'HTCP di casa . Una cosa soft rispetto quello che ho visto sul forum . 3.8 giga (i5 2500k)
vi sembrano ok i valori ?
http://imageshack.us/a/img856/8823/uvr8.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/uvr8.jpg/)
http://imageshack.us/a/img703/3439/4bx0.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/4bx0.jpg/)
http://imageshack.us/a/img34/8874/5irb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/34/5irb.jpg/)
la motherboard è una asrock Z68 Pro3 Gen3 , nel bios (l'ultimo) una volta messo il moltiplicatore a 38 il turbo rimane su disable fisso
poxpoxpox
28-09-2013, 16:08
http://imageshack.us/a/img34/8874/5irb.jpg
Oggi ho provato a overcloccare l'HTCP di casa . Una cosa soft rispetto quello che ho visto sul forum . 3.8 giga (i5 2500k)
vi sembrano ok i valori ?
http://imageshack.us/a/img856/8823/uvr8.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/uvr8.jpg/)
http://imageshack.us/a/img703/3439/4bx0.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/4bx0.jpg/)
http://imageshack.us/a/img34/8874/5irb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/34/5irb.jpg/)
la motherboard è una asrock Z68 Pro3 Gen3 , nel bios (l'ultimo) una volta messo il moltiplicatore a 38 il turbo rimane su disable fisso
Scusa, ma a 3.8 l' OC non ha senso visto che a default il 2500k arriva a 3.7Ghz
poxpoxpox
29-09-2013, 10:50
3.4 di default . a me serve solo per migliorare un'applicazione quel poco che basta per non avere difetti
H@lf @ngel
29-09-2013, 11:05
Raga io ho in i7 2600k a 3.8Ghz se lo porto a 4.6Ghz con montato un h100 posso state tranquillo per la temeratura? Sto facendo montare un h100 apposta speriamo
illidan2000
29-09-2013, 11:27
Raga io ho in i7 2600k a 3.8Ghz se lo porto a 4.6Ghz con montato un h100 posso state tranquillo per la temeratura? Sto facendo montare un h100 apposta speriamo
non è detto che ci arrivi a 4.6ghz. io mi fermo a 4.3ghz, anche avendo l'h100. dipende dalla fortuna che si ha con il processore... le temp, sono secondarie
jacopastorius
29-09-2013, 11:41
ciao ragazzi, vorrei overcloccare un 2500k su asrock z77 pro3. La guida al quarto post va bene? Le impostazioni del bios sono standard per tutte le mainboard?
Volevo anche chiedere: l'ultima volta che ho overcloccato ero su socket 939 e ricordo che era molto importante cambiare il FSB e metterlo in sincrono con le ram per far aumentare anche quelle, piuttosto che la sola frequenza del processore. Mi pare di aver capito che adesso invece la frequenza delle ram e il fsb non vanno toccate e bisogna agire solamente sul moltiplicatore del processore. E' giusto?
SysWOW64
29-09-2013, 11:55
ciao ragazzi, vorrei overcloccare un 2500k su asrock z77 pro3. La guida al quarto post va bene? Le impostazioni del bios sono standard per tutte le mainboard?
Volevo anche chiedere: l'ultima volta che ho overcloccato ero su socket 939 e ricordo che era molto importante cambiare il FSB e metterlo in sincrono con le ram per far aumentare anche quelle, piuttosto che la sola frequenza del processore. Mi pare di aver capito che adesso invece la frequenza delle ram e il fsb non vanno toccate e bisogna agire solamente sul moltiplicatore del processore. E' giusto?
Esatto, se hai le RAM da 1333 a 1600 il consiglio è quello di portarle a frequenza standard per i test di stabilità (a me LinX dava errori proprio per questo) per poi riportarle alla frequenza di utilizzo al termine dei test, così facendo non dovrebbero causare problemi.
jacopastorius
29-09-2013, 12:13
quindi devo aumentare anche la frequenza delle ram? ho delle corsair vengenace 1600
3.4 di default . a me serve solo per migliorare un'applicazione quel poco che basta per non avere difetti
Se l' app sfrutta tutti e 4 i core hai ragione arriva a 3.4 max.
Cmq dalle foto che hai postato vedo che le temp sono a posto ma non si vede che Vcore hai in full.
quindi devo aumentare anche la frequenza delle ram? ho delle corsair vengenace 1600
Se sono delle delle 1600 settale così dal bios tramile il profilo XMP o manulamente secondo le specifiche altrimenti il memory controller, che è integrato nel processore, le fara andare a 1333. Per il resto agisci sulo sul moltiplicare del processore senza toccare il resto.
Cmq in prima pagina è spiegato tutto molto bene, ovviamente fra un bios e un altro cambierà qualche voce.
H@lf @ngel
29-09-2013, 16:34
non è detto che ci arrivi a 4.6ghz. io mi fermo a 4.3ghz, anche avendo l'h100. dipende dalla fortuna che si ha con il processore... le temp, sono secondarie
Ho cambiato anche case cmq strano vedo gente che ha 4.6Ghz, che tem fai? Non bisogna superare 80 gradi giusto sotto stress
poxpoxpox
29-09-2013, 22:06
Se l' app sfrutta tutti e 4 i core hai ragione arriva a 3.4 max.
Cmq dalle foto che hai postato vedo che le temp sono a posto ma non si vede che Vcore hai in full.
non ne ho idea . ho fatto solo 2 test con intelburn , uno con linx ed uno con prime95
illidan2000
30-09-2013, 08:41
Ho cambiato anche case cmq strano vedo gente che ha 4.6Ghz, che tem fai? Non bisogna superare 80 gradi giusto sotto stress
sto sui 35 idle, 45 game, 75 stress linx
H@lf @ngel
30-09-2013, 21:07
io a 4.6 Ghz stress link intorno ai 70° non di piu'
illidan2000
30-09-2013, 22:28
io a 4.6 Ghz stress link intorno ai 70° non di piu'
ottimo...puoi osare i 4.7ghz direi
H@lf @ngel
01-10-2013, 00:31
Non me lo fa ho gia' il profilo preimpostato nel bios e ae metto 47 mi ritorna a 46 in aitomatico
H@lf @ngel
01-10-2013, 06:40
Bastano 4 minuti com stress link mi rimane sempre alla stessa temperatura
Non me lo fa ho gia' il profilo preimpostato nel bios e ae metto 47 mi ritorna a 46 in aitomatico
Bastano 4 minuti com stress link mi rimane sempre alla stessa temperatura
Eviterei i profili preimpostati per l' OC, meglio avere n pò di pazienza e settare in manuale.
4 minuti di Linx, non servono a niente.
H@lf @ngel
01-10-2013, 13:58
Quanto devo tenere stress link aperto? Preferisco il profilo preimpostato tanto alla fine i parametri risultano tutti
Spesso le impostazioni automatiche ti sparano dei voltaggi assurdi, per linx devi fare almeno 10\20 cicli, in base a quanta ram usi.
Leggi la prima pagina c'è scritto tutto. :read:
illidan2000
01-10-2013, 15:01
Quanto devo tenere stress link aperto? Preferisco il profilo preimpostato tanto alla fine i parametri risultano tutti
un'oretta non fa male... di solito si fanno 20 cicli@4gb, 10cicli@8gb, 5 cicli@16gb. che sono più o meno una mezzoretta, ma più fai meglio è
H@lf @ngel
01-10-2013, 16:32
edit
H@lf @ngel
01-10-2013, 16:40
edit
H@lf @ngel
01-10-2013, 18:16
edit
H@lf @ngel
01-10-2013, 20:52
Credo di aver risolto
4.6ghz
Bus speed 100mhz
Core voltage oscilla tra 1.376 e 1.384
Stress link memory 7000 run 10 ho 16gb di ram dove non ho toccato la frequenza lasciandola cosi com'è, terminato link nessun errore o blocco dopo 40 min di stress
Temperature 71 78 77 74 le piu alte con h100i
illidan2000
01-10-2013, 21:47
Mi pare buono. Non riesci però ad abbassare il vcore e rimanere stabile?
tapatalked
Credo di aver risolto
4.6ghz
Bus speed 100mhz
Core voltage oscilla tra 1.376 e 1.384
Stress link memory 7000 run 10 ho 16gb di ram dove non ho toccato la frequenza lasciandola cosi com'è, terminato link nessun errore o blocco dopo 40 min di stress
Temperature 71 78 77 74 le piu alte con h100i
Il voltaggio per un OC daily è un pò alto.
"Da 1.37 V ad 1.40 V Rosso = Rischioso per lunghi periodi , più tollerabile con temperature sotto i 70°"
H@lf @ngel
01-10-2013, 21:55
Cosa mi conviene fare?
Cosa mi conviene fare?
Potresti anche lasciarlo cosi è bona, ma rischi che di 'stressare' la cpu inutilmente.
Impostando l' OC manualmente secondo me riusciresti a scendere con il voltaggio e saresti più sicuro.
Come ti avevo detto prima usare i profili preimpostati non è la scelta ottimale.
Se hai un pò di pazienza leggiti la guida, per capire un pò da dove iniziare.
Se poi hai dei dubbi e vuoi una mano posta la tua configurazione che qualcuno che ti da una mano sul forum c'è sempre.
Alla fine vedrai che con i SB non ci sono tanti parametri da impostare.
H@lf @ngel
01-10-2013, 22:37
Allora i7 2600k maixmis extreme IV h100i gtx 780 directu II case cool master
H@lf @ngel
01-10-2013, 22:45
CPU Spread Spectrum che avete messo voi?
VRM Fixed Frequency Mode............[360] ....... Se metto 360 mi seleziona in automatico 350
Load-Line Calibration.....................[High] ...... A me ci sono le percentuali ho messo al 50% dopo sta 75 e 100
Scusate ma xke nel bios seleziono tipo core voltage 1.365 e cpuz con stress link in corso mi arriva a 1.320 a 4.5Ghz
CPU Spread Spectrum che avete messo voi?
VRM Fixed Frequency Mode............[360] ....... Se metto 360 mi seleziona in automatico 350
Load-Line Calibration.....................[High] ...... A me ci sono le percentuali ho messo al 50% dopo sta 75 e 100
Scusate ma xke nel bios seleziono tipo core voltage 1.365 e cpuz con stress link in corso mi arriva a 1.320 a 4.5Ghz
è normale.. quando imposti un valore X nel bios, dentro windows con cpuz in IDLE leggerai un valore (X-qualcosa) ...quando poi metti sotto stress la cpu il voltaggio scenderà ancora per effetto del carico... quest'ultimo calo può essere contrastato con l'uso della LLC nel bios...La scheda madre in questo modo cercherà di colmare il calo fornendo un voltaggio un po più elevato però occhio che settaggi elevati di LLC nell'uso giornaliero possono causare danni alla cpu...
H@lf @ngel
02-10-2013, 07:44
CPU Spread Spectrum che avete messo voi?
H@lf @ngel
02-10-2013, 08:56
Io voglio capire perche' ieri nei test mi andava bene adesso invece mi da errore cmq ho messo 4.4Ghz e core voltage 1.350 in core mi segna cpre voltage 1.304 per portarlo a 4.5 o 4.6 cosa devo fare?
H@lf @ngel
02-10-2013, 09:24
Fatto dei test:
4.4ghz vcore bios 1.350 vcore cpuz 1.288/1.304 temperature sotto 65gradi test con stress link memoria 7000 cicli 10 superato senza errori
4.5ghz vcore bios 1.360 vcore cpuz 1.320/1.344 temperature sotto 70/71gradi test con stress link memoria 7000 cicli 10 non superato mi da errore
4.6ghz vcore bios 1.385 vcore cpuz 1.376/1.384 temperature sotto 80 gradi test stress link memoria 7000 cicli 10 non superato mi da errore
Ammazza che cpu sfortunata....
È proprio vero che più si va avanti e meno salgono...vale per vga, cpu e tutto....la mia che è una delle prime vuole 1.25v per 4.5 GHz e ora la tengo in prova a 4.8 con 1.32
Un amico mio ha più o meno la mia stessa configurazione.
In prima pagina tutti con voltaggi più bassi sotto i 4.6
Ultimamente conviene forse andare su haswel direttamente
liberato87
02-10-2013, 10:53
Ammazza che cpu sfortunata....
È proprio vero che più si va avanti e meno salgono...vale per vga, cpu e tutto....la mia che è una delle prime vuole 1.25v per 4.5 GHz e ora la tengo in prova a 4.8 con 1.32
Un amico mio ha più o meno la mia stessa configurazione.
In prima pagina tutti con voltaggi più bassi sotto i 4.6
Ultimamente conviene forse andare su haswel direttamente
imho dipende anche da chi clocka...
non per qualcosa ma anche io conosco amici che sostengono che la cpu è sfortunata ma perchè magari non gli va di stare li ad affinare vcore e altre impostazioni.
certo ci sono state buone sfornate di cpu (le primissime non sono mai molto fortunate).
la mia ce l ho da più di un anno credo e può considerarsi fortunata. non so se le "classifiche" qui sono state aggiornate ecc.. però la mia per i 4700 è ancora tra le più fortunate con 1,296. vedo anche oltre 1.350 e oltre 1.400 per la stessa frequenza a parità di test, ma non ricordo se sono più recenti o meno.
fatto sta che i sandy sono tutt ora ottime cpu.
illidan2000
02-10-2013, 11:46
imho dipende anche da chi clocka...
non per qualcosa ma anche io conosco amici che sostengono che la cpu è sfortunata ma perchè magari non gli va di stare li ad affinare vcore e altre impostazioni.
certo ci sono state buone sfornate di cpu (le primissime non sono mai molto fortunate).
la mia ce l ho da più di un anno credo e può considerarsi fortunata. non so se le "classifiche" qui sono state aggiornate ecc.. però la mia per i 4700 è ancora tra le più fortunate con 1,296. vedo anche oltre 1.350 e oltre 1.400 per la stessa frequenza a parità di test, ma non ricordo se sono più recenti o meno.
fatto sta che i sandy sono tutt ora ottime cpu.
dipende pure un po' dalla mainboard. la tua è una delle migliori
liberato87
02-10-2013, 11:48
dipende pure un po' dalla mainboard. la tua è una delle migliori
calcola che quel risultato che è in classifica l ho fatto con una asrock fatal1ty p67 ;)
la scheda madre (tolte le basi ovviamente con le fasi nemmeno dissipate) con sandy e sopratutto ivy centra ben poco.
Una volta che si ha una sezione di alimentazione con almeno 12 fasi (Se splittate) o 7 fasi (se "singole") stai più che a posto.
non a caso tra schede da 110€ a 200€ quello che cambia è la predisposizione per il liquido, porte, ecc...
basta prendere una p8p67 normale con la evo, c'erano 70€ di differenza per aver 1 slot pci in più e 2 porte sata3 se non vado errato.
le differenze sono minime, la vera discrepanza c'è tra schede da 50€ e 100€, ma è sempre stato così, dai 32nm in poi, le schede madri non contano praticamente nulla
Fatto dei test:
4.4ghz vcore bios 1.350 vcore cpuz 1.288/1.304 temperature sotto 65gradi test con stress link memoria 7000 cicli 10 superato senza errori
4.5ghz vcore bios 1.360 vcore cpuz 1.320/1.344 temperature sotto 70/71gradi test con stress link memoria 7000 cicli 10 non superato mi da errore
4.6ghz vcore bios 1.385 vcore cpuz 1.376/1.384 temperature sotto 80 gradi test stress link memoria 7000 cicli 10 non superato mi da errore
che ram hai e a che voltaggio? frequenza?
H@lf @ngel
02-10-2013, 13:43
Ram 1600mhz non ho toccato nulla della ram ho seguito la guida del primo post
Ram 1600mhz non ho toccato nulla della ram ho seguito la guida del primo post
quanti banchi? hai settato manualmente timings e voltaggio?
leggevo adesso
LLC metti 75%
H@lf @ngel
02-10-2013, 13:51
Scusate ho seguito la guida overclock in prima pagina, ho messo le stesse impostazioni nel bios:
VRM Fixed Frequency Mode............[360] ....... Se metto 360 mi seleziona in automatico 350
Load-Line Calibration.....................[High] ...... A me ci sono le percentuali ho messo al 50% dopo sta 75% e 100%
Ho lasciato a 4.5ghz ma ho dovuto cambiare il core da 1.320 a 1.365
Adesso sto usando link stress a 7168 di memory e run 10 sembra che vada tutto bene cpuz mi segna core voltage 1.320/1.328 con temperature inferiori a 70gradi ho seguito la guida settando tutti i parametri nel bios uguali tranne questi sopracitati, adesso se non mi da nessun errore dopo lo stress link che mo durera' mezz'ora posso stare tranquillo? Credp che 4.5ghz sia ottimo e con la gtx780 asus leggermente oc sono apposto
H@lf @ngel
02-10-2013, 13:52
Ho 4 banchi di ram non ho settato nulla, ok metto al 75%
Scusate ho seguito la guida overclock in prima pagina, ho messo le stesse impostazioni nel bios:
VRM Fixed Frequency Mode............[360] ....... Se metto 360 mi seleziona in automatico 350
Load-Line Calibration.....................[High] ...... A me ci sono le percentuali ho messo al 50% dopo sta 75% e 100%
Ho lasciato a 4.5ghz ma ho dovuto cambiare il core da 1.320 a 1.365
Adesso sto usando link stress a 7168 di memory e run 10 sembra che vada tutto bene cpuz mi segna core voltage 1.320/1.328 con temperature inferiori a 70gradi ho seguito la guida settando tutti i parametri nel bios uguali tranne questi sopracitati, adesso se non mi da nessun errore dopo lo stress link che mo durera' mezz'ora posso stare tranquillo? Credp che 4.5ghz sia ottimo e con la gtx780 asus leggermente oc sono apposto
VRM Fixed Frequency Mode............[360] ....... Se metto 360 mi seleziona in automatico 350
questo valore settalo su AUTO se c'è
le ram invece settale manualmente come da specifiche
H@lf @ngel
02-10-2013, 13:54
CPU Spread Spectrum che avete messo voi?
H@lf @ngel
02-10-2013, 13:56
Quindi metto al 75 % quel parametro e auto l altro, anche se la guida dice di tenere cosi...poi del resto lascio tutto cosi
Quindi metto al 75 % quel parametro e auto l altro, anche se la guida dice di tenere cosi...poi del resto lascio tutto cosi
si
cpu spread spectrum io uso abilitata ma c'è pure chi lo disabilita
H@lf @ngel
02-10-2013, 14:09
Scusa ma le imppatazioni della ram le lascio cosi in auto perche non superano i valori scritti in rosso oppure devo perforza
H@lf @ngel
02-10-2013, 14:11
si
cpu spread spectrum io uso abilitata ma c'è pure chi lo disabilita
Allora lascio pure io abilitato senti un ultima cosa il voltaggio cpu adesso lo lascio a 1.365 perche' a 1.360 mi dava un errore nello stress link oppure dato che ho modificato i due parametri posso abbassare il voltaggio o alzare i ghz
Allora lascio pure io abilitato senti un ultima cosa il voltaggio cpu adesso lo lascio a 1.365 perche' a 1.360 mi dava un errore nello stress link oppure dato che ho modificato i due parametri posso abbassare il voltaggio o alzare i ghz
abbassa a 1.35
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.