View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0
tu per i 4.8 il pll overv. lo hai attivo o disatt. ??
sei in fixed o offset con il vcore ?
sono in offset ed il pll overvoltage ce l'ho su enable ,in fixed non riesco ad essere stabile con un vcore inferiore a quello che attualmente mi da' stabilita' con l'offset cioe' ..per i 4,7 per esempio devo dare 1,40v per poi ritrovarmi con un vdrop che va da 1,33v ad 1,38v con linx mentre in offset sono stabile con vcore massimo 1,35/1,36v :mbe:
però c'è il problema che dovrei cmq aumentarlo per non fargli fare bsod sennò il test mica me lo fa finire :cry: :cry:
Infatti aumentalo....ma io non starei troppo sopra 1.3v capisco l'entusiasmo di avere frequenze simili io stesso gradirei avere 4.8ghz, ma stare con un 32nm sopra i 1.3v non va troppo bene....motivo per cui io sto fermo a 4.6ghz che avanza anche per qualsiasi sli.
Se vuoi un consiglio metti il llc più basso (asrock 5 e asus regular) possibile e aggiusta l'offset, dovresti guadagnare qualcosa in voltaggio.
Adesso questa qualcuno me la spiega per favore !
Pensavo finalmente di aver ritrovato stabilita' a 4,5 con vcore a 1,335 da bios (1,312 sotto linx) ..
Mi passa un ora di linx.. 3 ore di prime.. mi dico vabbhe ho dovuto alzare il vcore (asus della bega coi loro nuovi bios) ma siamo ancora a livelli ragionevoli..
Come di consueto alzo di 0,05 ancora il vcore da bios e mi accingo a formattare e sistemare il pc per l'uso...
Ma tanto epr scrupolo decido di fargli passare ancora 20 minuti di linx.. BSOD al primo ciclo.
Alzo ancora di 0,05 da bios (siamo quindi a 1,345)... BSPD al primo ciclo.
A questo punto mi chiedo se mi fossi rincoglionito sta mattina e vedessi i numeri sbagliati .... rimetto 1,335 da bios e.....
mi passa tranquillamente 60 minuti di linx.
Ora mi chiedo.. come cazzo e' possibile che dando piu' vcore il sistema perda stabilita'? E' la prima volta in assoluto che mi capita una cosa del genere.. non ha senso.
Ciao ragazzi, ho uno "strano problema"...
Avevo overclockato un po' di tempo fa a 4.5 GHz e avevo un vdrop assurdo! Da 1,34v di vcore fixed ero stabile in full a 1.288 di massima.. Bene oggi essendoci qualche grado in meno per i vari temporali volevo vedere con LinX a quanto sarei arrivato ma ho scoperto che adesso in full sono a 1.320/1.328 quindi il vdrop si è ridotto.
Dite che potrei abbassare il vcore?? In fondo a 1.288 ero stabile
papillon56
23-07-2012, 17:02
Ciao ragazzi, ho uno "strano problema"...
Avevo overclockato un po' di tempo fa a 4.5 GHz e avevo un vdrop assurdo! Da 1,34v di vcore fixed ero stabile in full a 1.288 di massima.. Bene oggi essendoci qualche grado in meno per i vari temporali volevo vedere con LinX a quanto sarei arrivato ma ho scoperto che adesso in full sono a 1.320/1.328 quindi il vdrop si è ridotto.
Dite che potrei abbassare il vcore?? In fondo a 1.288 ero stabile
L'unica cosa è provare...:D
L'unica cosa è provare...:D
Infatti! Sto provando.. Ero arrivato ad abbassare di due step (1,33V) senza BSOD! Testando con LinX però mi ha dato errore dopo 2 cicli. Ho riprovato con 1,335V ma sta volta al 3° ciclo altro errore.. L'unica cosa che noto è una minima differenza fra Residual e Residual (norm). Variava comunque di poco, però solo nell'ultimo ciclo prima del crash.
Che fare?
In full avevo Vcore che andava dai 1,272v a 1,288v.
Se volessi tentare la fortuna con l'offset, cosa dovrei fare?
papillon56
23-07-2012, 17:49
Per l'offset lascio la parola ad altri...più competenti
io sono allergico...:D
dariofreud
23-07-2012, 18:24
Infatti! Sto provando.. Ero arrivato ad abbassare di due step (1,33V) senza BSOD! Testando con LinX però mi ha dato errore dopo 2 cicli. Ho riprovato con 1,335V ma sta volta al 3° ciclo altro errore.. L'unica cosa che noto è una minima differenza fra Residual e Residual (norm). Variava comunque di poco, però solo nell'ultimo ciclo prima del crash.
Che fare?
In full avevo Vcore che andava dai 1,272v a 1,288v.
Se volessi tentare la fortuna con l'offset, cosa dovrei fare?
Metti l'offset a zero e vedi quanto vuole la CPU, poi metti i valori positivi o negativi a seconda se vuoi alzare o abbassare il vcore... esempio: a 4.5 con offset a 0 ti dà in full 1.35... tu provi a mettere -0.050 e lui ti darà 1.30... e aggiusti poi come al solito finché non sei stabile ;)
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
Per l'offset lascio la parola ad altri...più competenti
io sono allergico...:D
Grazie lo stesso!
Metti l'offset a zero e vedi quanto vuole la CPU, poi metti i valori positivi o negativi a seconda se vuoi alzare o abbassare il vcore... esempio: a 4.5 con offset a 0 ti dà in full 1.35... tu provi a mettere -0.050 e lui ti darà 1.30... e aggiusti poi come al solito finché non sei stabile ;)
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
Grazie, però ho dovuto rinunciare e tornare 1.34v con fixed. Stasera o domani proverò l'offset che mi incuriosisce.
Nel frattempo ho abbassato l'LLC da Ultra High a High. Potrebbe aver compromesso la stabilità?! L'ultima volta che ho usato LinX mi ha dato BSOD, facendomi rinunciare (@1.335)
ultimamente con le cpu mi va di culo, avevo un I750 mostruoso, mi e' spiaciuto venderlo :D .
Beato te... io con le second generation non ho MAI avuto fortuna.
Oddio.. non ho nemmeno mai beccato esemplari bacati ma... (infatti stavo seriamente considerando di passare alle third... ma a me il 3770k non convince per niente ,devo dire la verita').
Poi ci si mette anche asus coi suoi nuovi bios di merdissima e con l'impossibilita' di downgradarlo e il gioco e' fatto :D
Adesso vedo di riportare sto 2600k a 4500 stabile..voltaggi alti o non voltaggi alti (smpre nei limiti del ragionevole comunque) poi aspetto 2 3 mesi e vediamo che esce.
Di fatto Asus mi ha proprio rotto le palle: una maximus 4 extreme z difettosa che mi ha massacrato 10 periferiche usb.. prendo la sabertooth z77 .. va tutto bene finche non penso bene di aggiornare il bios all'ultima versione... mo devo dare 0,2 di vcore in piu' per essere forse stabile a 4,5 (dico forse perche mentre scrivo scorre linx...si lo so che non si dovrebbe fare.. sti cazzi).
[....] (dico forse perche mentre scrivo scorre linx...si lo so che non si dovrebbe fare.. sti cazzi).
LOOL :D
papillon56
23-07-2012, 23:08
Beato te... io con le second generation non ho MAI avuto fortuna.
Oddio.. non ho nemmeno mai beccato esemplari bacati ma... (infatti stavo seriamente considerando di passare alle third... ma a me il 3770k non convince per niente ,devo dire la verita').
Poi ci si mette anche asus coi suoi nuovi bios di merdissima e con l'impossibilita' di downgradarlo e il gioco e' fatto :D
Adesso vedo di riportare sto 2600k a 4500 stabile..voltaggi alti o non voltaggi alti (smpre nei limiti del ragionevole comunque) poi aspetto 2 3 mesi e vediamo che esce.
Di fatto Asus mi ha proprio rotto le palle: una maximus 4 extreme z difettosa che mi ha massacrato 10 periferiche usb.. prendo la sabertooth z77 .. va tutto bene finche non penso bene di aggiornare il bios all'ultima versione... mo devo dare 0,2 di vcore in piu' per essere forse stabile a 4,5 (dico forse perche mentre scrivo scorre linx...si lo so che non si dovrebbe fare.. sti cazzi).
Anche io sono seriamnte tentato di tornare a Gigabyte....
Le asus mi hanno dato più di un problema...:D
La cosa piu' assurda e' l'impossibilita' di downgradare il bios...
Comunque, adesso riesco ad essere stabile solo cosi'... ditemi un po' se vi pare accettabile e chge ne valga la pena... col vcore vecchio (1,286 sotto stress 1,310 da bios mo non e' piu stabile manco a 4,4).
http://s18.postimage.org/puxov7vk7/porcod.png
http://s13.postimage.org/8bhz21i9j/intel.jpg
http://s7.postimage.org/xfa7i4ka3/fgdfgdfg.png
Adesso questa qualcuno me la spiega per favore !
Pensavo finalmente di aver ritrovato stabilita' a 4,5 con vcore a 1,335 da bios (1,312 sotto linx) ..
Mi passa un ora di linx.. 3 ore di prime.. mi dico vabbhe ho dovuto alzare il vcore (asus della bega coi loro nuovi bios) ma siamo ancora a livelli ragionevoli..
Come di consueto alzo di 0,05 ancora il vcore da bios e mi accingo a formattare e sistemare il pc per l'uso...
Ma tanto epr scrupolo decido di fargli passare ancora 20 minuti di linx.. BSOD al primo ciclo.
Alzo ancora di 0,05 da bios (siamo quindi a 1,345)... BSPD al primo ciclo.
A questo punto mi chiedo se mi fossi rincoglionito sta mattina e vedessi i numeri sbagliati .... rimetto 1,335 da bios e.....
mi passa tranquillamente 60 minuti di linx.
Ora mi chiedo.. come cazzo e' possibile che dando piu' vcore il sistema perda stabilita'? E' la prima volta in assoluto che mi capita una cosa del genere.. non ha senso.
A chi lo dici.. sul pc di mio fratello con 2700k e asus V-pro gen 3 con ultimo bios per essere stabile a 4,7 gli devo dare molto più v-core , sono arrivato a circa 1,35-1,344 v sotto carico .
Comunque anche io avevo notato l'estrema variabilità del test con Linx .. un giorno magari passo 30 cicli con 7 gb di ram ad un certo voltaggio del processore...qualche giorno dopo per sfizio riprovo e magari crasha al primo ciclo :muro: :muro: :muro: Gli do' più v-core e stessa cosa... crash... poi magari scendo come moltiplicatore riprovo il test e va tutto bene, risalgo e come per magia va tutto perfetto :doh: . Da cosa cavolo dipende il crash su linx ?
Premetto che sono uno di quelli a cui prime 95 richiede meno voltaggio di Linx , e comunque dopo aver trovato la presunta stabilità su Linx/Ibt non ho mai avuto crash di applicazioni , bsod o altro nè navigando ,giocando facendo bench...
Non so se possa servirti ma ultimamente comunque sembro aver trovato una " maggior capacità " di passare il test con Linx, e soprattuto di avere il risultato ripetibile, emplicemente stabilizzando i valori come CPu pll , vccio e abilitando il cpu spread spectrum .. non lasciandoli più in auto.
redblack2
24-07-2012, 14:29
ragazzi mi consigliate un buon dissipatore per la mia cpu i5 2500K,case CM 690 II,max 50-60 euro..grazie.
ragazzi mi consigliate un buon dissipatore per la mia cpu i5 2500K,case CM 690 II,max 50-60 euro..grazie.
Noctua NH-D14, se cerchi bene sulle 60 dovresti trovarlo e ha pasta termica e 2 ottime ventole incluse.
redblack2
24-07-2012, 14:46
Noctua NH-D14, se cerchi bene sulle 60 dovresti trovarlo e ha pasta termica e 2 ottime ventole incluse.
a 60 euro non lo trovo da nessuna parte..:(
a 60 euro non lo trovo da nessuna parte..:(
Fai una ricerca di google con trovaprezzi....aivoglia a beccarlo ;)
SgAndrea
24-07-2012, 19:08
avete provato a disattivare il "cpu spread spectrum" ????
:cincin: :winner: confermato hai ragione!
:cincin: :winner: confermato hai ragione!
thx...felice di essere stato d'aiuto... tra l'altro per chi fa oc anche sul bclk è conveniente disabilitarlo per migliorare la stablità... per chi invece sale solo di moltiplicatore serve solo a fare i precisini ed avere la frequenza "tonda" !!
Wolfhang
24-07-2012, 21:18
a 60 euro non lo trovo da nessuna parte..:(
io farei un pensierino anche su questo:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Silver+Arrow+SB-E&id=20155&prezzomin=&prezzomax=
http://www.insidehardware.it/hardware/cooling/1254-thermalright-silver-arrow-sb-e-prima-recensione-al-mondo?start=1
http://www.tweaktown.com/reviews/4676/thermalright_silver_arrow_sb_e_cpu_cooler_review/index1.html
thx...felice di essere stato d'aiuto... tra l'altro per chi fa oc anche sul bclk è conveniente disabilitarlo per migliorare la stablità... per chi invece sale solo di moltiplicatore serve solo a fare i precisini ed avere la frequenza "tonda" !!
Il pc di mio fratello invece non è stabile con lo spread spectrum disabilitato, ma solo se abilitato..
papillon56
24-07-2012, 23:06
a 60 euro non lo trovo da nessuna parte..:(
noctua D14 50 € (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2400642&highlight=noctua+D14) :D
e ce ne sono altri... cerca nel mercatino :stordita:
Il pc di mio fratello invece non è stabile con lo spread spectrum disabilitato, ma solo se abilitato..
ovviamente va presa come definizione alla larga, poi ogni caso è a se! ma che pc ha tuo fratello? che cpu ? sempre 2500k/2600k/2700k ?
SysWOW64
25-07-2012, 15:02
Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo e vorrei postare la mia stringa. Purtroppo ho solo uno screenshot ma vi garantisco di aver superato 10 cicli con 7GB di RAM su LinX ultima versione.
HT:Y | 1.288 | 4500.6 Mhz (100.00 MHz*45) | 3130B267, D2 | 69 77 76 69 | Zalman CNPS 9900 MAX | Asus P8P67 PRO REV 3.1 | Windows 7 Ultimate, 64Bit, SP1 | Screen (http://img832.imageshack.us/img832/3875/linx10cicli.png) | SysWOW64
P.S.: i7-2600k
tanatron
25-07-2012, 15:18
io farei un pensierino anche su questo:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Silver+Arrow+SB-E&id=20155&prezzomin=&prezzomax=
http://www.insidehardware.it/hardware/cooling/1254-thermalright-silver-arrow-sb-e-prima-recensione-al-mondo?start=1
http://www.tweaktown.com/reviews/4676/thermalright_silver_arrow_sb_e_cpu_cooler_review/index1.html
Io li ho entrambe da tempo e ho avuto almeno una decina di 2600/2700 nell'ultimo anno e non posso fare altro che consigliarti il Thermalright Silver Arrow. Le temperature sono state sempre, ma proprio sempre , inferiori di qualche grado a parita' di condizioni ,rispetto al Noctua D-14 e costa parecchio di meno. Fine OT
System Shock
25-07-2012, 15:28
Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo e vorrei postare la mia stringa. Purtroppo ho solo uno screenshot ma vi garantisco di aver superato 10 cicli con 7GB di RAM su LinX ultima versione.
HT:Y | 1.288 | 4500.6 Mhz (100.00 MHz*45) | 3130B267, D2 | 69 77 76 69 | Zalman CNPS 9900 MAX | Asus P8P67 PRO REV 3.1 | Windows 7 Ultimate, 64Bit, SP1 | Screen (http://img832.imageshack.us/img832/3875/linx10cicli.png) | SysWOW64
P.S.: i7-2600k
Ciao , il numero minimo di cicli per linx è specificato in prima pagina e non sono mai state fatte eccezioni .
Poi la schermata è troppo ridimensionata è quasi illeggibile ,la prossima la puoi lasciare alla dimensione originale oppure ridurla a non meno di 1280 decidi tu.
SysWOW64
25-07-2012, 15:29
Ciao , il numero minimo di cicli per linx è specificato in prima pagina e non sono mai state fatte eccezioni .
Poi la schermata è troppo ridimensionata è quasi illeggibile ,la prossima la puoi lasciare alla dimensione originale oppure ridurla a non meno di 1280 decidi tu.
Ciao, sì me ne sono accorto ora imageshack l'ha auto-rimpicciolita.. Devo rifare il test di stabilità dunque?! A sto punto lo farò se e quando proverò ad alzare ancora un po' il moltiplicatore..
Ragazzi vorrei un chiarimento per il discorso dei dati stampati sull'ihs della cpu.
Ho letto da qualche parte che se capita di cancellarli (tipo con l'utilizzo di paste come la liquid pro) si perde la garanzia :confused: . E' veramente così?
Nel caso vorrei utilizzare l'alcol isopropilico per pulire l'ihs della cpu prima dell'applicazione della pasta (arctic silver 5) e dopo nel caso di eventuali cambi, rischio di cancellare le scritte con l'utilizzo di questo alcol?
ovviamente va presa come definizione alla larga, poi ogni caso è a se! ma che pc ha tuo fratello? che cpu ? sempre 2500k/2600k/2700k ?
Si ha un 2700k !
SysWOW64
26-07-2012, 00:04
Ragazzi stavo rifacendo il test con LinX per entrare in classifica e mi ha dato errore. Premetto che non ho modificato alcunché. Allego screenshot. A cosa può essere dovuto? LinX non dà dei log con il codice di errore? Nello screenshot ho evidenziato due valori che sono cambiati prima che si stoppasse. Sono loro la causa?
Screenshot (http://img515.imageshack.us/img515/4997/errorelinx.png)
Cybermanu
26-07-2012, 00:10
La butto li, hai overclockato la ram? Di solito se è un problema di mancanza di volts alla cpu il sistema operativo si riavvia... ;)
Phenomenale
26-07-2012, 09:46
Quanto consuma un 2500K in overclock?
Per rispondere a questa domanda ho provato a fare qualche misurazione su un mio PC di prova, ma i risultati sin dall' inizio non mi tornano affatto...
Vediamo questo test professionale fatto da HWU:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3215/consumo_idle.png
A default, un PC con il 2500K in IDLE dovrebbe consumare 70,8W.
Allora, metto insieme un PC con Mainboard Asus Z77 + 2500K, 1 HDD, nessuna scheda aggiuntiva, audio & video integrati.
Con il 2500K a default ed EPU su AUTO, in ambiente Windows IDLE, ho misurato un consumo "alla presa" di 0,08A. Se faccio 0,08A*220V dovrei avere i Watt: fanno 17,6W :mbe: :confused:
C'è troppa differenza, in IDLE quindi senza carichi strani... IO=> 17,6W HWU=> 70,8W.
Ma anche in overclock trovo wattaggi molto più bassi dei test su HWU!!! Dove sbaglio???
Poliacido
26-07-2012, 11:40
Ragazzi vorrei un chiarimento per il discorso dei dati stampati sull'ihs della cpu.
Ho letto da qualche parte che se capita di cancellarli (tipo con l'utilizzo di paste come la liquid pro) si perde la garanzia :confused: . E' veramente così?
Nel caso vorrei utilizzare l'alcol isopropilico per pulire l'ihs della cpu prima dell'applicazione della pasta (arctic silver 5) e dopo nel caso di eventuali cambi, rischio di cancellare le scritte con l'utilizzo di questo alcol?
Si se cancelli le scritte perdi la garanzia, come quando si lappa la cpu. L'alcol isopropilico non fa nessun danno, le scritte sono serigrafate col laser quindi non si cancellano :)
Ragazzi stavo rifacendo il test con LinX per entrare in classifica e mi ha dato errore. Premetto che non ho modificato alcunché. Allego screenshot. A cosa può essere dovuto? LinX non dà dei log con il codice di errore? Nello screenshot ho evidenziato due valori che sono cambiati prima che si stoppasse. Sono loro la causa?
Screenshot (http://img515.imageshack.us/img515/4997/errorelinx.png)
posta uno screen di cpu-z sotto carico con le schermate anche delle ram. Come ha chiesto l'altro utente le hai settate correttamente da SPD? Hai scaricato l'ultima verione di LinX?
linx non da nessun codice, solo quando fai bsod allora vedi che tipo di errore si è verificato. Comunque puoi provare ad aumentare leggermente vcore e vdram. Gli altir voltaggi sono @default?
SysWOW64
26-07-2012, 11:48
[...]
posta uno screen di cpu-z sotto carico con le schermate anche delle ram. Come ha chiesto l'altro utente le hai settate correttamente da SPD? Hai scaricato l'ultima verione di LinX?
linx non da nessun codice, solo quando fai bsod allora vedi che tipo di errore si è verificato. Comunque puoi provare ad aumentare leggermente vcore e vdram. Gli altir voltaggi sono @default?
La butto li, hai overclockato la ram? Di solito se è un problema di mancanza di volts alla cpu il sistema operativo si riavvia... ;)
LinX ultima versione con le librerie aggiornate.
Le RAM sono Corsair Vegeance da 1600 MHz settate sul profilo XMP, di "default" diciamo sono a 1333 MHz, dovrei provare LinX a questa frequenza?
Per quanto riguarda gli altri voltaggi, ho seguito la guida in prima pagina.
Già che ci sono ho un'altra domanda. La VRM Frequency settata su Manual a 360 serve solo al risparmio energetico? Non dà più stabilità cambiare questo valore? Grazie.
EDIT: altra cosa, può influire avere attivo l'Intel Virtualization Technology?
Si se cancelli le scritte perdi la garanzia, come quando si lappa la cpu. L'alcol isopropilico non fa nessun danno, le scritte sono serigrafate col laser quindi non si cancellano :)
Grazie mille per il chiarimento :)
Driver_x_404
26-07-2012, 14:06
Salve ragazzi dopo tempo torno a chiedervi una cosa...grazie a voi avevo overcloccato il mio 2600k ed andava tutto perfettamente...ora però siccome ci sono 40 gradi e fa molto caldo ho deciso di impostare il tutto in default per farlo respirare un pò visto che lo accendo pochissimo...soltanto ogni tanto ho dei crash anche solamente navigando su internet...secondo voi cosa può essere? L'overclock era stabilissimo mi passava alla grande i 20cicli di linx e le 6ore di prime95...
Pc: p8p67 evo, corsair vengeance 1866 8gb, gtx580, 2600k, zalman 9900(temp max 73°)
Grazie a tutti :)
netcrusher
26-07-2012, 19:16
Io li ho entrambe da tempo e ho avuto almeno una decina di 2600/2700 nell'ultimo anno e non posso fare altro che consigliarti il Thermalright Silver Arrow. Le temperature sono state sempre, ma proprio sempre , inferiori di qualche grado a parita' di condizioni ,rispetto al Noctua D-14 e costa parecchio di meno. Fine OT
Io invece ti consiglio il thermaltake frio extreme, và anche meglio del silver harrow, mi ha sbalordito con le sue prestazioni estreme!
http://www.tweaktown.com/reviews/4824/thermaltake_frio_extreme_cpu_cooler_review/index7.html
va anche meglio del corsair h100!
http://www.hardwaresecrets.com/article/Thermaltake-Frio-Extreme-CPU-Cooler-Review/1583/6
System Shock
26-07-2012, 23:08
Ciao, sì me ne sono accorto ora imageshack l'ha auto-rimpicciolita.. Devo rifare il test di stabilità dunque?! A sto punto lo farò se e quando proverò ad alzare ancora un po' il moltiplicatore..
Si.
tanatron
27-07-2012, 12:04
Io invece ti consiglio il thermaltake frio extreme, và anche meglio del silver harrow, mi ha sbalordito con le sue prestazioni estreme!
http://www.tweaktown.com/reviews/4824/thermaltake_frio_extreme_cpu_cooler_review/index7.html
va anche meglio del corsair h100!
http://www.hardwaresecrets.com/article/Thermaltake-Frio-Extreme-CPU-Cooler-Review/1583/6
OT on
Ma anche no, anzi proprio no.
Magari ce l'hai e quindi la domanda è superflua, ma hai mai sentito 2 ventole da 14 girare a 1800 giri? E' come stare su un ATR 72!
Non c'è paragone montare 2 ventola da 1300 rpm e da 1800. Anche sul Silver Arrow ( o anche il D14 con le sue ventole da 1350 giri)puoi montare ventole piu' performanti e i risultati sarebbero sicuramente migliori.
E poi 75-85 Euro contro 60-70 , fanno un bel 20% in meno.
E poi se guardi anche altre recensioni :
http://www.legitreviews.com/article/1926/6/
http://www.overclockersclub.com/reviews/thermaltake_frio_advanced_extreme/4.htm
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/thermaltake-frio-extreme_5.html (guarda qui)
è proprio meno performante degli altri top.
OT off
netcrusher
27-07-2012, 12:44
OT on
Ma anche no, anzi proprio no.
Magari ce l'hai e quindi la domanda è superflua, ma hai mai sentito 2 ventole da 14 girare a 1800 giri? E' come stare su un ATR 72!
Non c'è paragone montare 2 ventola da 1300 rpm e da 1800. Anche sul Silver Arrow ( o anche il D14 con le sue ventole da 1350 giri)puoi montare ventole piu' performanti e i risultati sarebbero sicuramente migliori.
E poi 75-85 Euro contro 60-70 , fanno un bel 20% in meno.
E poi se guardi anche altre recensioni :
http://www.legitreviews.com/article/1926/6/
http://www.overclockersclub.com/reviews/thermaltake_frio_advanced_extreme/4.htm
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/thermaltake-frio-extreme_5.html (guarda qui)
è proprio meno performante degli altri top.
OT off
sì sì lo tengo e lo trovo superiore anche al corsair h100 che avevo e che faceva anche più rumore, non c'è bisogno di mettere a 1800 giri le ventole, vabbè a te piace il Noctua capisco perchè il frio extreme và meglio le recensioni lo dimostrano,ciao.
tanatron
27-07-2012, 13:12
sì sì lo tengo e lo trovo superiore anche al corsair h100 che avevo e che faceva anche più rumore, non c'è bisogno di mettere a 1800 giri le ventole, vabbè a te piace il Noctua capisco perchè il frio extreme và meglio le recensioni lo dimostrano,ciao.
Ma che risposta del cavolo è la tua?
Ciao ciao e scappi con l'unica motivazione che le recensioni lo dimostrano?
Evidentemente tu al lavoro non sei abituato ai contraddittori e a confrontarti con gli altri.
Leggiti questa in Italiano che magari capisci meglio il mio discorso:
http://www.nexthardware.com/recensioni/raffreddamento-aria/686/thermaltake-frio-extreme_9.htm
Le potenti ventole del Thermaltake Frio Extreme ci confermano come il Silver Arrow sia ancora, a dispetto dell'età, la scelta migliore per quanto riguarda i dissipatori per CPU.
Poi pieno dei tuoi convincimenti, non leggi nemmeno quello che scrivo, visto che asserisco dati alla mano che in Silver Arrow è quello che dissipa meglio ad aria gli alti carichi di watt (anzi ci sarebbe sempre il Susanoo che agli altissimi carichi fa meglio). Il Noctua NH-D14 non è certamente più il miglior dissipatore ad aria.
Io poi ti dico che il TT costa il 20% in piu e magari mi smentisci anche questo.
Comunque finiamola li su chi ce l'ha piu' lungo ,che ci sono le sezioni apposite e i mod poi intervengono.
EDIT : Ti rispondo come tu hai risposto a chi non la pensava come te 2 giorni fa :Sei noioso e pedante, siamo quasi ad Agosto prenditi un pò di ferie e metti pace al tuo cervello, abbiamo capito che hai il top in mano, ciao.
Amen.
netcrusher
27-07-2012, 13:28
Ma che risposta del cavolo è la tua?
Ciao ciao e scappi con l'unica motivazione che le recensioni lo dimostrano?
Evidentemente tu al lavoro non sei abituato ai contraddittori e a confrontarti con gli altri.
Leggiti questa in Italiano che magari capisci meglio il mio discorso:
http://www.nexthardware.com/recensioni/raffreddamento-aria/686/thermaltake-frio-extreme_9.htm
Poi pieno dei tuoi convincimenti, non leggi nemmeno quello che scrivo, visto che asserisco dati alla mano che in Silver Arrow è quello che dissipa meglio ad aria gli alti carichi di watt (anzi ci sarebbe sempre il Susanoo che agli altissimi carichi fa meglio). Il Noctua NH-D14 non è certamente più il miglior dissipatore ad aria.
Io poi ti dico che il TT costa il 20% in piu e magari mi smentisci anche questo.
Comunque finiamola li su chi ce l'ha piu' lungo ,che ci sono le sezioni apposite e i mod poi intervengono.
Io sto semplicemente rispondendo, la stai prendendo sul personale non ho capito????? accidenti bisogna stare pure attenti ad aprire bocca su sto forum ecchediamine.............io non ho offeso nessuno comunque ho solo detto che il frio extreme è superiore dati alla mano, ma non voglio stare per forza dalla parte della ragione, che ti devo dire......bah.....
Poliacido
27-07-2012, 13:41
Ragazzi non è possibile fare paragoni tra dissi diversi che montano ventole diverse, anche se le si mettessero alla stessa velocità ogni modello ha una portata e una pressione differente quindi non sono paragonabili. Per fare un paragone oggettivo bisogna fare dei test con macchinari appositi in camere a temp controllata e montando tutti la stessa ventola, inoltre non vanno testati sulle cpu ma vanno testati sopra dei sistemi di carico (generando un Wattaggio controllato)... cosa che fa CoolingTechnique. Tutti gli altri reviewers a mio parere sono nulli come validità. Dopo si può stare qua a dibattere all'infinito...
E comunque siamo OT :)
netcrusher
27-07-2012, 13:51
Ragazzi non è possibile fare paragoni tra dissi diversi che montano ventole diverse, anche se le si mettessero alla stessa velocità ogni modello ha una portata e una pressione differente quindi non sono paragonabili. Per fare un paragone oggettivo bisogna fare dei test con macchinari appositi in camere a temp controllata e montando tutti la stessa ventola, inoltre non vanno testati sulle cpu ma vanno testati sopra dei sistemi di carico (generando un Wattaggio controllato)... cosa che fa CoolingTechnique. Tutti gli altri reviewers a mio parere sono nulli come validità. Dopo si può stare qua a dibattere all'infinito...
E comunque siamo OT :)
scusami poliacido hai ragione :(
SysWOW64
27-07-2012, 15:50
Ho appena finito un test di 10 cicli con LinX senza errori e posso finalmente postare la mia stringa :)
HT:Y | 1.288 | 4500.6 Mhz (100.00 MHz*45) | 3130B267, D2 | 67 74 74 68 | Zalman CNPS 9900 MAX | Asus P8P67 PRO REV 3.1 | Windows 7 Ultimate, 64Bit, SP1 | Screen (http://img215.imageshack.us/img215/7707/linxrs.png) | SysWOW64
tanatron
27-07-2012, 18:37
Edit : ho sbagliato sezione!
SgAndrea
28-07-2012, 12:27
Quanto consuma un 2500K in overclock?
Per rispondere a questa domanda ho provato a fare qualche misurazione su un mio PC di prova, ma i risultati sin dall' inizio non mi tornano affatto...
Vediamo questo test professionale fatto da HWU:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3215/consumo_idle.png
A default, un PC con il 2500K in IDLE dovrebbe consumare 70,8W.
Allora, metto insieme un PC con Mainboard Asus Z77 + 2500K, 1 HDD, nessuna scheda aggiuntiva, audio & video integrati.
Con il 2500K a default ed EPU su AUTO, in ambiente Windows IDLE, ho misurato un consumo "alla presa" di 0,08A. Se faccio 0,08A*220V dovrei avere i Watt: fanno 17,6W :mbe: :confused:
C'è troppa differenza, in IDLE quindi senza carichi strani... IO=> 17,6W HWU=> 70,8W.
Ma anche in overclock trovo wattaggi molto più bassi dei test su HWU!!! Dove sbaglio???
Tnx to share... attendiamo risposte. Con cosa hai fatto le misurazione ?
Phenomenale
28-07-2012, 17:24
Ho misurato mettendo un amperometro in serie alla presa dei 220v. Evidentemente moltiplicare per 220 gli Ampere non è la formula giusta :(
Non intendo comprare un Wattametro solo per queste prove!
SysWOW64
29-07-2012, 11:01
In linea di massima a 220V, 1A = 220W.
Phenomenale
29-07-2012, 14:13
a 220V, 1A = 220W.
Anche io la sapevo così... grazie per la conferma!
A proposito, da una recensione di XbitLabs:
http://www.xbitlabs.com/images/graphics/intel-hd-graphics-4000-2500/power-1.png
Da questa recensione un 2500K in IDLE consumerebbe sui 24W... valore abbastanza vicino ai miei 17,6W e ben lontano dai 70,8W di HWU.
Mi chiedo dove sia la verità sui consumi in IDLE di questa CPU...?
Anche io la sapevo così... grazie per la conferma!
A proposito, da una recensione di XbitLabs:
http://www.xbitlabs.com/images/graphics/intel-hd-graphics-4000-2500/power-1.png
Da questa recensione un 2500K in IDLE consumerebbe sui 24W... valore abbastanza vicino ai miei 17,6W e ben lontano dai 70,8W di HWU.
Mi chiedo dove sia la verità sui consumi in IDLE di questa CPU...?
ciao ho effettuato prove con wattometro un mesetto fà su 2500k con vga intregrata, a default consumava in idle 49/50w in full 145/150w in oc @4.2 il wattometro segnava 50/51w idle e 158/162w full
Phenomenale
29-07-2012, 17:41
2500k con vga intregrata, a default consumava in idle 49/50w in full 145/150w in oc @4.2 il wattometro segnava 50/51w idle e 158/162w full
GRAZIE!!! Erano le informazioni che cercavo :read:
SysWOW64
29-07-2012, 18:36
Ma se si tratta di consumo solo della CPU, Hardware Monitor lo rileva e segna anche il valore minimo e massimo durante l'utilizzo.
Il mio i7 2600k in full load (LinX) è arrivato a circa 130W.
Phenomenale
29-07-2012, 21:11
Assolutamente NO.
Hardware Monitor fa un stima del TDP in Watt della CPU. Non sono i Watt elettrici di cui parlo, è solo una stima (non una misura reale) sulla quantita di calore da dissipare, sono Watt termici e comunque ottenuti con un calcolo approssimativo.....
SysWOW64
29-07-2012, 22:40
Assolutamente NO.
Hardware Monitor fa un stima del TDP in Watt della CPU. Non sono i Watt elettrici di cui parlo, è solo una stima (non una misura reale) sulla quantita di calore da dissipare, sono Watt termici e comunque ottenuti con un calcolo approssimativo.....
Ok, non lo sapevo! Ipotizzavo che non fosse una misura reale ed accurata. Non sapevo che misurasse il TDP. Ora lo so!
Ma se si tratta di consumo solo della CPU, Hardware Monitor lo rileva e segna anche il valore minimo e massimo durante l'utilizzo.
Il mio i7 2600k in full load (LinX) è arrivato a circa 130W.
il tuo 2600k in full sotto linx a @4500 consuma circa 180w poi dipende dal voltaggio ma l'errore è minimo
GRAZIE!!! Erano le informazioni che cercavo :read:
sono fissato per i consumi, per cui pensa che il wattometro lo tengo di fianco al monitor e controllo in ogni ambito e condizione il consumo.
adesso ad esempio mentre scrivo sono tra 74 e 79w
SysWOW64
30-07-2012, 11:54
sono fissato per i consumi, per cui pensa che il wattometro lo tengo di fianco al monitor e controllo in ogni ambito e condizione il consumo.
adesso ad esempio mentre scrivo sono tra 74 e 79w
Che CPU culata che hai! 4.6 con 1,272 di vcore! Comunque che wattmetro hai?
Che CPU culata che hai! 4.6 con 1,272 di vcore! Comunque che wattmetro hai?
si la cpu non è male, ho 2 wattometri uno preso al brico e un altro su ebay, segnano pressocchè gli stessi valori.
il tuo 2600k in full sotto linx a @4500 consuma circa 180w poi dipende dal voltaggio ma l'errore è minimo
Fermo restando che i test sono fatti sicuramente in modo accurato, mi sembrano tanti 180w per soli 4.5ghz....dell'intero sistema e sotto linx spero.....confermi???
No perchè...a 4.8ghz sfori i 200w come niente...certo che dai 95w iniziali, fa riflettere.... il doppio cavolo...stavo testando questi giorni i 4.8 a 1.31v ma misà che dopo il tuo post, mi tengo i 4.6 con 1.26v......
Fermo restando che i test sono fatti sicuramente in modo accurato, mi sembrano tanti 180w per soli 4.5ghz....dell'intero sistema e sotto linx spero.....confermi???
No perchè...a 4.8ghz sfori i 200w come niente...certo che dai 95w iniziali, fa riflettere.... il doppio cavolo...stavo testando questi giorni i 4.8 a 1.31v ma misà che dopo il tuo post, mi tengo i 4.6 con 1.26v......
ciao Dono89,
si a 4.8 i 200w li superi, inoltre da test che ho effettuato, dopo una certa frequenza, i watt assorbiti non sono più lineari con la frequenza, mi spiego se passare da 4400 - 4500 - 4600 si aveva un incremento in w di 20\25w di media, succede che dopo una certa frequenza ciò non accade più e passare ad esempio a 4700 al posto di assorbire 20/25w ne assorbe 45/50w e già qui c'è da pensare, inoltre oltre questa soglia iniziale ogni 100 mhz ha un incremento nei consumi ancora più consistente, linearmente aumentano le temperature e il voltaggio, per cui per un buon dayli è bene trovare il giusto compromesso voltaggio\temperatura\frequenza
edit
posso aggiungere che ho provato prima che poi morisse un 3770k @4600 con 1.17v e il consumo sotto linx era di media 30/40w inferiore al 2600k a pari frequenza.
ciao Dono89,
si a 4.8 i 200w li superi, inoltre da test che ho effettuato, dopo una certa frequenza, i watt assorbiti non sono più lineari con la frequenza, mi spiego se passare da 4400 - 4500 - 4600 si aveva un incremento in w di 20\25w di media, succede che dopo una certa frequenza ciò non accade più e passare ad esempio a 4700 al posto di assorbire 20/25w ne assorbe 45/50w e già qui c'è da pensare, inoltre oltre questa soglia iniziale ogni 100 mhz ha un incremento nei consumi ancora più consistente, linearmente aumentano le temperature e il voltaggio, per cui per un buon dayli è bene trovare il giusto compromesso voltaggio\temperatura\frequenza
edit
posso aggiungere che ho provato prima che poi morisse un 3770k @4600 con 1.17v e il consumo sotto linx era di media 30/40w inferiore al 2600k a pari frequenza.
Ottime info e ottimi test, complimenti!!!
Dovrei farmi pure io uno di quei wattmetri ma ho sempre paura siano ciofeghe cinesi di valore zero e non ci spendo nemmeno 10euro....prima o poi, mi deciderò a prenderne uno....
Ottime info e ottimi test, complimenti!!!
Dovrei farmi pure io uno di quei wattmetri ma ho sempre paura siano ciofeghe cinesi di valore zero e non ci spendo nemmeno 10euro....prima o poi, mi deciderò a prenderne uno....
io ne ho uno tedesco e uno cinese, non cambia tanto tra i 2,
ho appena fatto un test a @4700 e sotto prime95 segnava 212w
da premettere che in game con gtx670@1200 arrivo a consumare 263w
il pc è quello in firma
edit
come linea di paragone lo scorso anno
avevo 2600k@4700 + gtx580@850 ssd+hd
consumavo in game 300/315w
senza monitor solo pc
Ciao a tutti, dove si può chiedere una mano per l'overclocking? io sono riuscito a trovare stabilità a 4.2ghz ma dicendo di essere stabile il pc si blocca di tanto in tanto... (i5 2500k)
grazie :)
Ciao a tutti, dove si può chiedere una mano per l'overclocking? io sono riuscito a trovare stabilità a 4.2ghz ma dicendo di essere stabile il pc si blocca di tanto in tanto... (i5 2500k)
grazie :)
incomincia con la configurazione che hai poi vediamo di darti delle dritte
Grazie per la risposta :)...
ecco la mia configurazione:
CPU: Intel i5 2500k
Mobo: Asrock Z68 Extreme 3 Gen 3
Case: Cooler Master 690 II Adv.
Dissipatore: Hyper 612S
PSU: XFX pro550w core edition
VGA: MSI GTX 570 Twin Frozr III
RAM: 2x4gb Vegeance Low profile
e questo è tutto :) (se non mi sono scordato niente xD)
Grazie per la risposta :)...
ecco la mia configurazione:
CPU: Intel i5 2500k
Mobo: Asrock Z68 Extreme 3 Gen 3
Case: Cooler Master 690 II Adv.
Dissipatore: Hyper 612S
PSU: XFX pro550w core edition
VGA: MSI GTX 570 Twin Frozr III
RAM: 2x4gb Vegeance Low profile
e questo è tutto :) (se non mi sono scordato niente xD)
mi dici in che modo hai agito per fare oc?
riporto in auge una question forse già in parte archiviata....
ricordate che i voltaggi ottenuti su linx (sopratutto con llc bassi) non saranno mai raggiungibili nell'uso quotidiano dato che il carico è minore e quindi la compensazione cala molto.....mi spiego....
io con linx a 4.6ghz oscillo tra 1.256V e 1.264V
in game (ho messo hw monitor) ho visto che di massimo ho raggiunto 1.31V
ora, sicuramente sarà stato un picco minimo e niente di trascendentale dato che solitamente la cpu stava a 1.22/1.25V, se non altro la durata è stata sicuramente breve, tuttavia se io ho voltaggi così contenuti nei test (1.26V per 4.6ghz è una tensione molto bassa) non oso pensare chi ha 1.32/1.35V....potrebbe trovarsi picchi di circa 1.4V come niente, che non sono poi così bassi e a lungo andare potrebbero farsi sentire.......
fate attenzione quindi ;)
riporto in auge una question forse già in parte archiviata....
ricordate che i voltaggi ottenuti su linx (sopratutto con llc bassi) non saranno mai raggiungibili nell'uso quotidiano dato che il carico è minore e quindi la compensazione cala molto.....mi spiego....
io con linx a 4.6ghz oscillo tra 1.256V e 1.264V
in game (ho messo hw monitor) ho visto che di massimo ho raggiunto 1.31V
ora, sicuramente sarà stato un picco minimo e niente di trascendentale dato che solitamente la cpu stava a 1.22/1.25V, se non altro la durata è stata sicuramente breve, tuttavia se io ho voltaggi così contenuti nei test (1.26V per 4.6ghz è una tensione molto bassa) non oso pensare chi ha 1.32/1.35V....potrebbe trovarsi picchi di circa 1.4V come niente, che non sono poi così bassi e a lungo andare potrebbero farsi sentire.......
fate attenzione quindi ;)
scusa la domanda
ma questo con offset? voltaggio fisso o cosa?
scusa la domanda
ma questo con offset? voltaggio fisso o cosa?
hai ragione :D
llc a 5 (regular su asus)
tensione a -0.05V
turbo voltage +0.008V
ovviamente in offset, anche se il discorso (per ovvie ragioni più ridotto) si ottiene anche con il fixed
hai ragione :D
llc a 5 (regular su asus)
tensione a -0.05V
turbo voltage +0.008V
ovviamente in offset, anche se il discorso (per ovvie ragioni più ridotto) si ottiene anche con il fixed
devo provare non ci ho mai fatto caso
io con linx a 4.6ghz oscillo tra 1.256V e 1.264V
in game (ho messo hw monitor) ho visto che di massimo ho raggiunto 1.31V
ora, sicuramente sarà stato un picco minimo e niente di trascendentale dato che solitamente la cpu stava a 1.22/1.25V, se non altro la durata è stata sicuramente breve, tuttavia se io ho voltaggi così contenuti nei test (1.26V per 4.6ghz è una tensione molto bassa) non oso pensare chi ha 1.32/1.35V....potrebbe trovarsi picchi di circa 1.4V come niente, che non sono poi così bassi e a lungo andare potrebbero farsi sentire.......
fate attenzione quindi ;)
Anche a me succede la stessa cosa con linx e cpuz mi oscilla fra 1.248 e 1.264 ed in game con hw monitor mi ritrovo picchi di 1.3
Pensavo fosse Hw monitor che mi dava i numeri, anche perchè con qualsiasi altro stress test monitorando con Cpuz non sono mai arrivato a quel voltaggio.
Secondo voi è meglio avere la voce dell'llc al 0% e un offset per esempio nel mio caso di 0.075v (mi pare sia cosi) oppure impostare l'llc al 50% e diminuire l'offset?
In idle cpuz mi legge 1.048v circa e quando vado a 4.7ghz mi va sui 1.32 mi pare..
mi dici in che modo hai agito per fare oc?
Ho letto la guida e ho cominciato settando i vari ratio a x42 (su all cores) poi ho disabilitato Spread spectrum e overvoltage dopo di che lasciando le ram tutto in default ho settato il vCore su fixed e impostato 1.350v
Cpu load line calibration Level 2
Dram Voltage 1.529v
VTT Voltage 1.047v
PCH Voltage 1.059
PLL Voltage 1.627v
VCCSA 0.925v
lasciando le varie opzioni di risparmio energetico su default... così sono stabile da linx e IBT ma come scritto in precedenza il pc subisce improvvisi blocchi anche in idle.
hai ragione :D
llc a 5 (regular su asus)
tensione a -0.05V
turbo voltage +0.008V
ovviamente in offset, anche se il discorso (per ovvie ragioni più ridotto) si ottiene anche con il fixed
ma il turbo voltage, una volta che si fixa il moltiplicatore a 45x, viene comunque considerato ?
Ho letto la guida e ho cominciato settando i vari ratio a x42 (su all cores) poi ho disabilitato Spread spectrum e overvoltage dopo di che lasciando le ram tutto in default ho settato il vCore su fixed e impostato 1.350v
Cpu load line calibration Level 2
Dram Voltage 1.529v
VTT Voltage 1.047v
PCH Voltage 1.059
PLL Voltage 1.627v
VCCSA 0.925v
lasciando le varie opzioni di risparmio energetico su default... così sono stabile da linx e IBT ma come scritto in precedenza il pc subisce improvvisi blocchi anche in idle.
diciamo che per iniziare comincia a settare solo
all core
x40
metti il voltaggio ram a 1.50
senza toccare altri valori
il voltaggio della cpu lo setti a 1.25/1.26 e vedi se regge
diciamo che per iniziare comincia a settare solo
all core
x40
metti il voltaggio ram a 1.50
senza toccare altri valori
il voltaggio della cpu lo setti a 1.25/1.26 e vedi se regge
Provato con i settaggi da te indicati e non ho trovato stabilità, ma ho provato a mettere a 1.265v e IBT è risultato stabile con 73° sul core più caldo.
Abbassando il vCore a 1.250/260v il sistema crasha e fa bsod.
.. rOx ..
31-07-2012, 09:27
Provato con i settaggi da te indicati e non ho trovato stabilità, ma ho provato a mettere a 1.265v e IBT è risultato stabile con 73° sul core più caldo.
Abbassando il vCore a 1.250/260v il sistema crasha e fa bsod.
State attenti con le ram non le sottovalutate che il voltaggio oscilla in tutta la mobo, se metti la ram a 1.50v precisi in alcuni momenti va anche a 1.45 e ti becchi il bsod -.-
State attenti con le ram non le sottovalutate che il voltaggio oscilla in tutta la mobo, se metti la ram a 1.50v precisi in alcuni momenti va anche a 1.45 e ti becchi il bsod -.-
Si ma le ram è come se sono a default perche in auto sono sempre a 1.50v...
Provato con i settaggi da te indicati e non ho trovato stabilità, ma ho provato a mettere a 1.265v e IBT è risultato stabile con 73° sul core più caldo.
Abbassando il vCore a 1.250/260v il sistema crasha e fa bsod.
non provare solo ibt, prova anche prime95
allora tanto per cominciare
1.265v passi ibt ma quante passate hai fatto?
per cui rimetti 1.265 40x e fai girare prime95 per 2h
se sei RS aumenti a 1.280 a metti 42x
però attento alle temp 73° non sono nè pochi nè tanti
adesso aumentando ancora arriverai intorno agli 80° che sono il mio limite oltre il cui non ti consiglio di andare, premetto che in dayli sono temperature che non vedrai mai.
non provare solo ibt, prova anche prime95
allora tanto per cominciare
1.265v passi ibt ma quante passate hai fatto?
per cui rimetti 1.265 40x e fai girare prime95 per 2h
se sei RS aumenti a 1.280 a metti 42x
però attento alle temp 73° non sono nè pochi nè tanti
adesso aumentando ancora arriverai intorno agli 80° che sono il mio limite oltre il cui non ti consiglio di andare, premetto che in dayli sono temperature che non vedrai mai.
Allora, ho fatto 10 run di ibt, appena posso (stasera sicuramente) faccio prime95
solo che non l'ho mai usato, come si usa? inizialemte mi dice di fare lo stress solo o un altra opzione e poi se metto solo stress mi dice di mettere small FFT, Blend, in-place large FFT o custom.
Altra domanda da ignorante ( :D ), cosa vuol dire se sono RS? ho cercato di capire il termine ma non l'ho capito.
Per i gradi lo so che non sono granchè ma essendo in estate e avendo 30°+ nella camera mi accontento, ovviamente se supera gli 80° fermo i stress della CPU.
Grazie per tutte le risposte comunque :)
Allora, ho fatto 10 run di ibt, appena posso (stasera sicuramente) faccio prime95
solo che non l'ho mai usato, come si usa? inizialemte mi dice di fare lo stress solo o un altra opzione e poi se metto solo stress mi dice di mettere small FFT, Blend, in-place large FFT o custom.
Altra domanda da ignorante ( :D ), cosa vuol dire se sono RS? ho cercato di capire il termine ma non l'ho capito.
Per i gradi lo so che non sono granchè ma essendo in estate e avendo 30°+ nella camera mi accontento, ovviamente se supera gli 80° fermo i stress della CPU.
Grazie per tutte le risposte comunque :)
RS= ROCK SOLID (stabile)
fai partire prime95
metti BLEND e poi OK
RS= ROCK SOLID (stabile)
fai partire prime95
metti BLEND e poi OK
Ok, ho fatto partire Prime95 un oretta fà, per ora tutto ok :rolleyes: con temp sulle 64-68°
EDIT: Dopo quasi 1:40 è crashato il pc con bsod -.-... con codice 0x0124 che leggendo sul web significa vCore basso... cosa dici? di alzarlo ancora?
Ok, ho fatto partire Prime95 un oretta fà, per ora tutto ok :rolleyes: con temp sulle 64-68°
EDIT: Dopo quasi 1:40 è crashato il pc con bsod -.-... con codice 0x0124 che leggendo sul web significa vCore basso... cosa dici? di alzarlo ancora?
si devi alzarlo di 2 step
si devi alzarlo di 2 step
Alzato di due step (1.275v) e ho fatto fare 2:30 di prime95 e sembra essere stabile :rolleyes: .
Ora quanto devo mettere?
Alzato di due step (1.275v) e ho fatto fare 2:30 di prime95 e sembra essere stabile :rolleyes: .
Ora quanto devo mettere?
ma che domande sono :rolleyes: :muro:
se non eri stabile
hai aumentato di solo 2 step ottenendo la stabilità, secondo te che voltaggio devi dare???
quello che ti fa essere stabile o quello che ti da il bsod???
io direi che forse, ma così giusto per prova, metterei la tensione che mi fa usare il pc, non quella più bassa di 0.01V che però me lo riavvia di continuo :muro:
visto che hai fatto le due e passa (inutili) ore con prime95 ora usa il pc normalmente.....io fino ieri ero 1.256V (lo screen già lo avevo fatto) ma mi ha dato ieri sera bsod con torrent.....ora sto a 4.6ghz a 1.264V :cry:
ma che domande sono :rolleyes: :muro:
se non eri stabile
hai aumentato di solo 2 step ottenendo la stabilità, secondo te che voltaggio devi dare???
quello che ti fa essere stabile o quello che ti da il bsod???
io direi che forse, ma così giusto per prova, metterei la tensione che mi fa usare il pc, non quella più bassa di 0.01V che però me lo riavvia di continuo :muro:
visto che hai fatto le due e passa (inutili) ore con prime95 ora usa il pc normalmente.....io fino ieri ero 1.256V (lo screen già lo avevo fatto) ma mi ha dato ieri sera bsod con torrent.....ora sto a 4.6ghz a 1.264V :cry:
Io intendevo lascio 1.275v impostando il moltiplicatore a x42 o devo salire ancora?... e poi non è che ne capisco molto di overclock infatti è la mia prima volta che overclocco apposta ho chiesto... scusa se sono ignorante in materia.
Io intendevo lascio 1.275v impostando il moltiplicatore a x42 o devo salire ancora?... e poi non è che ne capisco molto di overclock infatti è la mia prima volta che overclocco apposta ho chiesto... scusa se sono ignorante in materia.
dipende dalle tue vicissitudini..
io il mio lo lascio a 4,6ghz nonostante possa tenerlo a 1,31V con 4,8ghz perchè proprio non me ne farei nulla, se ti basta e ti soddisfa lascialo così
una cosa è certa.....se già stai a 1.27V per 4,2ghz.....a 4,5ghz (che vuoi fare, prove per tenerlo a 4.3ghz?) almeno ti chiede 1,35V che non ne vale la pena!!!
dipende dalle tue vicissitudini..
io il mio lo lascio a 4,6ghz nonostante possa tenerlo a 1,31V con 4,8ghz perchè proprio non me ne farei nulla, se ti basta e ti soddisfa lascialo così
una cosa è certa.....se già stai a 1.27V per 4,2ghz.....a 4,5ghz (che vuoi fare, prove per tenerlo a 4.3ghz?) almeno ti chiede 1,35V che non ne vale la pena!!!
Avrai la cpu sculata... comunque volevo arrivare al limite del daily quindi non so quanto si possa arrivare...
Alzato di due step (1.275v) e ho fatto fare 2:30 di prime95 e sembra essere stabile :rolleyes: .
Ora quanto devo mettere?
Io intendevo lascio 1.275v impostando il moltiplicatore a x42 o devo salire ancora?... e poi non è che ne capisco molto di overclock infatti è la mia prima volta che overclocco apposta ho chiesto... scusa se sono ignorante in materia.
bene, adesso temperature in primis,
se vuoi salire verso i 43x
alza a 1.28/1.285 e fai girare altre 2h prime95,
se sei stabile e le temperature sono nel range,
fai 20\25 passate di linx e credo che se non hai bsod o freeze sei ok,
volevo sapere se hai il vocre fisso o offset
Avrai la cpu sculata... comunque volevo arrivare al limite del daily quindi non so quanto si possa arrivare...
il limite è fissato da 2 parametri:
vcore e temperature quando uno dei 2 o tutti e 2 sono al limite preimposto ci si deve far forza fermare onde evitare danni.
il limite è fissato da 2 parametri:
vcore e temperature quando uno dei 2 o tutti e 2 sono al limite preimposto ci si deve far forza fermare onde evitare danni.
Ok grazie, stasera metto a fare prime e ti faccio sapere :)
ah, mi sono scordato di scrivere come sta il vCore... su fixed comunque.
bene, adesso temperature in primis,
se vuoi salire verso i 43x
alza a 1.28/1.285 e fai girare altre 2h prime95,
se sei stabile e le temperature sono nel range,
fai 20\25 passate di linx e credo che se non hai bsod o freeze sei ok,
volevo sapere se hai il vocre fisso o offset
la guida dice l'esatto contrario e cioe':
prima linx per 10-20 run a seconda della quantita' di ram poi si passa a prime io almeno faccio cosi'
Salve a tutti!! Dopo essere passato da un q9550 ad un i5 2500k (la configurazione la vedete in firma) posso ufficialmente venire nel vostro thread e fare parte di voi!! :D
Primo consiglio che vi chiedo è un bel daily sui 4.5ghz con la configurazione in firma dite che me lo tiene senza problemi? quanto vcore gli do massimo?
Salve a tutti!! Dopo essere passato da un q9550 ad un i5 2500k (la configurazione la vedete in firma) posso ufficialmente venire nel vostro thread e fare parte di voi!! :D
Primo consiglio che vi chiedo è un bel daily sui 4.5ghz con la configurazione in firma dite che me lo tiene senza problemi? quanto vcore gli do massimo?
Benvenuto :)
Ragazzi, non so se ricordate, mi era morta la cpu (2500K) qualche mese fa...
L'avevo messa da parte ma... Non fa nemmeno più il boot. :(
http://www.freesmileys.org/smileys/smiley-basic/rip.gif
Consiglio di non overcloccare per libidine.
Benvenuto :)
Ragazzi, non so se ricordate, mi era morta la cpu (2500K) qualche mese fa...
L'avevo messa da parte ma... Non fa nemmeno più il boot. :(
http://www.freesmileys.org/smileys/smiley-basic/rip.gif
Consiglio di non overcloccare per libidine.
la tua citazione mi rassicura non poco! haahahah
la tua citazione mi rassicura non poco! haahahah
Ma ti pare ! :)
Io sono stato sfigato, anche perchè avevo un daily che sottoponeva la cpu a non più di 1.246V di Vcore...
Ma ti pare ! :)
Io sono stato sfigato, anche perchè avevo un daily che sottoponeva la cpu a non più di 1.246V di Vcore...
Scusa, ma sarà meglio avere la CPU a 1.24v rispetto tensioni più elevate cosa che succede qui dentro...
la guida dice l'esatto contrario e cioe':
prima linx per 10-20 run a seconda della quantita' di ram poi si passa a prime io almeno faccio cosi'
se la guida dice fai cosi, fai cosi, io faccio diversamente ma non credo che manchi qualcosa che nella guida non ci sia.
Benvenuto :)
Ragazzi, non so se ricordate, mi era morta la cpu (2500K) qualche mese fa...
L'avevo messa da parte ma... Non fa nemmeno più il boot. :(
http://www.freesmileys.org/smileys/smiley-basic/rip.gif
Consiglio di non overcloccare per libidine.
che oc avevi che raffreddamento?
Scusa, ma sarà meglio avere la CPU a 1.24v rispetto tensioni più elevate cosa che succede qui dentro...
Ripeto, son stato sfigato!
So benissimo che la cpu si "consuma" con l'alta tensione, non con la temperatura..
Ho visto cpu arrivare anche a più di 1.5V, la sfiga è stata dalla mia parte! :(
Il mio daily era più che "sicuro"... Che dirvi, sono stato sfortunato.
Avevo settato tutto come da prima pagina, e l'LLC in modo più sicuro.
che oc avevi che raffreddamento?
Avevo progettato un daily da 4.4 ghz, tutto nel modo più sicuro possibile, anche perchè non mi andava di rischiare per nulla.
Era raffreddato ad aria (silver arrow) le temperature attualmente non le ricordo... Dovrei scorrere indietro nel thread
Scusate, spero qualche buon samaritano esperto sappia aiutarmi.
Ho acquistato e appena montato un 2550k (sandy bridge) accoppiato ad una asrock z77 pro3. Sto provando l'overclock, e per ora sono fermo a 4.2ghz.
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z75%20Pro3/
Il problema principale sono i settings che trovo nel bios:
A- Edit: ho risolto.
B-CPU voltage, non vi e' nessuna opzione manuale: o auto, oppure devo settare offset (quindi aggiungere o togliere voltaggio rispetto al default). Questa seconda opzione (obbligata a quanto sembra non essendoci manuale..) non mi piace perche' non riesco a capire quanto voltaggio abbia io settato realmente.
Ho provato Core-temp per capire il vid della mia cpu, ma non sembra riconoscerla correttamente (mi dice che ho un 2600k ed i voltaggi cambiano a seconda del fatto che la cpu sia sotto stress o meno, quindi non credo sia propriamente il vid..intoltre sotto carico differeisce da quantp rilevato da cpu-z).
La cpu e' ferma sui 4.2ghz (con offset -0.10v, LLC :auto, turbo boost :off). Anche se cambio offset voltage da -0.01 a + 0.065v il sistema non si ferma a logon di Windows (succede la stessa cosa anche non modificando l'offset, quindi vedendo che con l'aumento di voltaggio la situazione non cambia, ho desistito
Qualche suggerimento si cosa possa bloccare l'overclock? Le temperature sono sempre e cmq sotto i 60.
Scusate, spero qualche buon samaritano esperto sappia aiutarmi.
Ho acquistato e appena montato un 2550k (sandy bridge) accoppiato ad una asrock z77 pro3. Sto provando l'overclock, e per ora sono fermo a 4.2ghz.
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z75%20Pro3/
Il problema principale sono i settings che trovo nel bios:
A- Edit: ho risolto.
B-CPU voltage, non vi e' nessuna opzione manuale: o auto, oppure devo settare offset (quindi aggiungere o togliere voltaggio rispetto al default). Questa seconda opzione (obbligata a quanto sembra non essendoci manuale..) non mi piace perche' non riesco a capire quanto voltaggio abbia io settato realmente.
Ho provato Core-temp per capire il vid della mia cpu, ma non sembra riconoscerla correttamente (mi dice che ho un 2600k ed i voltaggi cambiano a seconda del fatto che la cpu sia sotto stress o meno, quindi non credo sia propriamente il vid..intoltre sotto carico differeisce da quantp rilevato da cpu-z).
La cpu e' ferma sui 4.2ghz (con offset -0.10v, LLC :auto, turbo boost :off). Anche se cambio offset voltage da -0.01 a + 0.065v il sistema non si ferma a logon di Windows (succede la stessa cosa anche non modificando l'offset, quindi vedendo che con l'aumento di voltaggio la situazione non cambia, ho desistito
Qualche suggerimento si cosa possa bloccare l'overclock? Le temperature sono sempre e cmq sotto i 60.
ci dovrebbe essere anche un parametro chiamato "Fixed Mode" lo sto usando io (vedi in firma ho una asrock anchio ma la Z68) il problema è che se setto ad esempio 1.30 in idle sta a 1.30 ma sotto sforzo va giu e oscilla fra 1.26 e 1.27!!! l offset ho provato a modificarlo e mi schizzava dai 0.9-1.1 in idle a 1.38!!!
SysWOW64
03-08-2012, 22:26
ci dovrebbe essere anche un parametro chiamato "Fixed Mode" lo sto usando io (vedi in firma ho una asrock anchio ma la Z68) il problema è che se setto ad esempio 1.30 in idle sta a 1.30 ma sotto sforzo va giu e oscilla fra 1.26 e 1.27!!! l offset ho provato a modificarlo e mi schizzava dai 0.9-1.1 in idle a 1.38!!!
Provato a settare l'offset con -0.100v ?
Scusate, spero qualche buon samaritano esperto sappia aiutarmi.
Ho acquistato e appena montato un 2550k (sandy bridge) accoppiato ad una asrock z77 pro3. Sto provando l'overclock, e per ora sono fermo a 4.2ghz.
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z75%20Pro3/
Il problema principale sono i settings che trovo nel bios:
A- Edit: ho risolto.
B-CPU voltage, non vi e' nessuna opzione manuale: o auto, oppure devo settare offset (quindi aggiungere o togliere voltaggio rispetto al default). Questa seconda opzione (obbligata a quanto sembra non essendoci manuale..) non mi piace perche' non riesco a capire quanto voltaggio abbia io settato realmente.
Ho provato Core-temp per capire il vid della mia cpu, ma non sembra riconoscerla correttamente (mi dice che ho un 2600k ed i voltaggi cambiano a seconda del fatto che la cpu sia sotto stress o meno, quindi non credo sia propriamente il vid..intoltre sotto carico differeisce da quantp rilevato da cpu-z).
La cpu e' ferma sui 4.2ghz (con offset -0.10v, LLC :auto, turbo boost :off). Anche se cambio offset voltage da -0.01 a + 0.065v il sistema non si ferma a logon di Windows (succede la stessa cosa anche non modificando l'offset, quindi vedendo che con l'aumento di voltaggio la situazione non cambia, ho desistito
Qualche suggerimento si cosa possa bloccare l'overclock? Le temperature sono sempre e cmq sotto i 60.
a) scusa che intendi dicendo che "non si ferma a logon di windows" ? non si ferma = va avanti = ok ?
b) dici che l'oc è "bloccato" in che senso ? se metti 43x non parte ?
c) il VID lascialo stare... si usava con processori di precedenti generazioni, adesso procedi così: imposti una frequenza della cpu variando il moltiplicatore, lasci un momento il vcore settato su auto e arrivi in windows, apri cpuz e un programma di stress (io apro LINX) impostando una quantità minima di memoria (scrivo io 4m perchè non presente nel menù a tendina) da usare nel test e gli dico di fare una cosa come 1000 loop...avvio guardando sempre il vcore su cpuz e lascio il test solo il tempo (pochi secondi) per leggere il vcore più alto che il processore usa. Fai conto che abbia usato 1.350v siccome l'obbiettivo è avere un vcore basso pur rimanendo stabili, il prossimo passo è cercare di partire impostando stavolta un vcore da bios con l offset, anzichè lasciare AUTO...per cui si va a tentativi ovviamente senza pretendere i 5ghz con 0,5volt, e dando ad esempio un offset di -0.1 dovremmo avere sotto stress circa 1.25... continua a scendere finchè sei stabile... per essere stabile usa linx impostando TUTTA la memoria e almeno 10 loop se hai 8gb di ram o almeno 20 loop se hai 4gb di ram... Ci sono anche persone che pur essendo stabili con linx poi hanno problemi con altri programmi di stress tipo prime, quindi poi ci vuole anche un po di cura nel sistemare magari il vcore ulteriormente, ma per iniziare puoi fare così...
siccome tu prima dicevi che offset non ti piace xkè ti sembra di non avere una reale cognizione di quanto stai dando alla cpu, sappi che:
vcore max in auto sotto stress +/- il valore che dai di offset = valore che dai alla tua cpu (Ma solo in condizioni di carico) xkè l'offset ha il vantaggio di lasciare che negli stati di IDLE e negli stati di carico intermedi, la cpu si gestisca il vcore (abbassandolo o alzandolo progressivamente ma tenendo sempre sommato o detratto quel valore che hai impostato rispetto a quanto la cpu farebbe in auto).
Certe cpu (vedi la mia precedente e anche la mia attuale :( ) sotto stress vogliono troppo voltaggio quindi sono costretto a impostare un offset di +0.045 ! Per ovviare a questo (che farebbe aumentare anche il voltaggio in idle di +0.045) si può anche abbassare un po l'offset attivando (o alzando se era già attiva) la LLC.. come da guida in prima pagina, meglio non alzare troppo questa opzione (ci sono vari livelli) in quanto a differenza di processori come i core2duo e i core2quad, questi altri sono più sensibili agli alti voltaggi e purtroppo la LLC nei momenti in cui entra in funzione causa dei picchi di voltaggio che appunto potrebbero danneggiare la cpu (a lungo andare e soprattutto se il vcore è già alto di suo) !!!
spero che ti possa essere un po d'aiuto quello che ho scritto considera poi che si va molto anche a fortuna sull oc !!!!
bene, adesso temperature in primis,
se vuoi salire verso i 43x
alza a 1.28/1.285 e fai girare altre 2h prime95,
se sei stabile e le temperature sono nel range,
fai 20\25 passate di linx e credo che se non hai bsod o freeze sei ok,
volevo sapere se hai il vocre fisso o offset
Scusa il ritardo... comunque ho provato a settare x43 con vcore a 1.280/85, ma appena avvio prime fa bsod... ho provato ad alzare di due step arrivando quindi a 1.290/95v, ma niente sempre bsod se provo ad alzare, fino a 1.310 mi da sempre bsod appena starto prime :(
Scusa il ritardo... comunque ho provato a settare x43 con vcore a 1.280/85, ma appena avvio prime fa bsod... ho provato ad alzare di due step arrivando quindi a 1.290/95v, ma niente sempre bsod se provo ad alzare, fino a 1.310 mi da sempre bsod appena starto prime :(
allora hai un processore sfigato!!! ricordati di impostare tutti i settaggi a numeri a 200 se hai una asrock dovresti capirlo... è strano perchè io sono ora a x43 con 1.240 di vcore stabile dopo 20 cicli di linx!!! e non ho superato i 76 gradi!
Scusa il ritardo... comunque ho provato a settare x43 con vcore a 1.280/85, ma appena avvio prime fa bsod... ho provato ad alzare di due step arrivando quindi a 1.290/95v, ma niente sempre bsod se provo ad alzare, fino a 1.310 mi da sempre bsod appena starto prime :(
allora hai un processore sfigato!!! ricordati di impostare tutti i settaggi a numeri a 200 se hai una asrock dovresti capirlo... è strano perchè io sono ora a x43 con 1.240 di vcore stabile dopo 20 cicli di linx!!! e non ho superato i 76 gradi!
quando ti da il bsod, che codice errore ti da ?
le ram a che frequenza sono? sono nelle loro specifiche ? e i timings ? e il voltaggio ?
a) scusa che intendi dicendo che "non si ferma a logon di windows" ? non si ferma = va avanti = ok ?
Ciao grazie per la risposta, no volevo dire che si ferma all'immagine del logo di windows.
b) dici che l'oc è "bloccato" in che senso ? se metti 43x non parte ?
Bloccato nel senso che dopo i 4.2ghz anche dando molto piu' voltaggio (mi sono fermato a +0.065 offset non riesce nemmeno a farmi loggare
c) il VID lascialo stare... si usava con processori di precedenti generazioni, adesso procedi così: imposti una frequenza della cpu variando il moltiplicatore, lasci un momento il vcore settato su auto e arrivi in windows, apri cpuz e un programma di stress (io apro LINX) impostando una quantità minima di memoria (scrivo io 4m perchè non presente nel menù a tendina) da usare nel test e gli dico di fare una cosa come 1000 loop...avvio guardando sempre il vcore su cpuz e lascio il test solo il tempo (pochi secondi) per leggere il vcore più alto che il processore usa. Fai conto che abbia usato 1.350v siccome l'obbiettivo è avere un vcore basso pur rimanendo stabili, il prossimo passo è cercare di partire impostando stavolta un vcore da bios con l offset, anzichè lasciare AUTO...per cui si va a tentativi ovviamente senza pretendere i 5ghz con 0,5volt, e dando ad esempio un offset di -0.1 dovremmo avere sotto stress circa 1.25... continua a scendere finchè sei stabile... per essere stabile usa linx impostando TUTTA la memoria e almeno 10 loop se hai 8gb di ram o almeno 20 loop se hai 4gb di ram... Ci sono anche persone che pur essendo stabili con linx poi hanno problemi con altri programmi di stress tipo prime, quindi poi ci vuole anche un po di cura nel sistemare magari il vcore ulteriormente, ma per iniziare puoi fare così...
Grazie ho fatto come mi hai detto. Apparentemente la cpu a defaut usa 1.25v
siccome tu prima dicevi che offset non ti piace xkè ti sembra di non avere una reale cognizione di quanto stai dando alla cpu, sappi che:
vcore max in auto sotto stress +/- il valore che dai di offset = valore che dai alla tua cpu (Ma solo in condizioni di carico) xkè l'offset ha il vantaggio di lasciare che negli stati di IDLE e negli stati di carico intermedi, la cpu si gestisca il vcore (abbassandolo o alzandolo progressivamente ma tenendo sempre sommato o detratto quel valore che hai impostato rispetto a quanto la cpu farebbe in auto).
Ho capito, per da quanto mi dici l'offset mi limiterebbe in undevolting (se l'offest e' applicato indiscriminatamente anche allo stepe voltaggio piu' basso, ci sono rischi non sia stabile). Fortuna con non ho questa intenzione con questa cpu :p
Certe cpu (vedi la mia precedente e anche la mia attuale :( ) sotto stress vogliono troppo voltaggio quindi sono costretto a impostare un offset di +0.045 ! Per ovviare a questo (che farebbe aumentare anche il voltaggio in idle di +0.045) si può anche abbassare un po l'offset attivando (o alzando se era già attiva) la LLC.. come da guida in prima pagina, meglio non alzare troppo questa opzione (ci sono vari livelli) in quanto a differenza di processori come i core2duo e i core2quad, questi altri sono più sensibili agli alti voltaggi e purtroppo la LLC nei momenti in cui entra in funzione causa dei picchi di voltaggio che appunto potrebbero danneggiare la cpu (a lungo andare e soprattutto se il vcore è già alto di suo) !!!
Mi sa che la mia e' proprio una di quelle sfigate allora. :muro:
A questo punto mi fermo ai 4.2ghz e cerco di trovare il voltaggio piu' basso al quale rimane stabile.
spero che ti possa essere un po d'aiuto quello che ho scritto considera poi che si va molto anche a fortuna sull oc !!!!
Mmm..stavolta la fortuna ha guardato dall'altra parte :D
@Mexkaba: mi sembra proprio che il fixed mode non ci sia su questa mobo
quando ti da il bsod, che codice errore ti da ?
le ram a che frequenza sono? sono nelle loro specifiche ? e i timings ? e il voltaggio ?
Sempre il codice precedente 0x0124 cioè il vcore basso...
Le ram sono di default apparte che sono settate a 1600mhz e smoicol mi ha fatto settare il votaggio a 1,5v
SysWOW64
04-08-2012, 10:54
Sempre il codice precedente 0x0124 cioè il vcore basso...
Le ram sono di default apparte che sono settate a 1600mhz e smoicol mi ha fatto settare il votaggio a 1,5v
Se hai RAM da 1600 ma di default sono a 1333 MHz, devi rimetterle a questa frequenza.. A me dava BSOD stando a 1600, a 1333 no..
P.S.: finiti i test, puoi rimetterle a 1600.
Ciao grazie per la risposta, no volevo dire che si ferma all'immagine del logo di windows.
Bloccato nel senso che dopo i 4.2ghz anche dando molto piu' voltaggio (mi sono fermato a +0.065 offset non riesce nemmeno a farmi loggare
Grazie ho fatto come mi hai detto. Apparentemente la cpu a defaut usa 1.25v
1.25+0.065 fa "appena" 1.315 !! Considera che la mia precedente 2500k per tenere i 4500 in estate ho dovuto dare ben 1.368 !! quindi potresti dover salire di piu' !!! (sempre che ne valga la pena e che sei a posto con le temperature !!!!!!!!!!!!!!!!)
Ho capito, per da quanto mi dici l'offset mi limiterebbe in undevolting (se l'offest e' applicato indiscriminatamente anche allo stepe voltaggio piu' basso, ci sono rischi non sia stabile). Fortuna con non ho questa intenzione con questa cpu :p
Mi sa che la mia e' proprio una di quelle sfigate allora. :muro:
A questo punto mi fermo ai 4.2ghz e cerco di trovare il voltaggio piu' basso al quale rimane stabile.
se neanche alzando il voltaggio ancora piu' dei +0.065 riesci a loggarti, giusto per curiosità SE VUOI, prova ad attivare il PLL OVERVOLTAGE e vedi se entri in windows !!!
Mmm..stavolta la fortuna ha guardato dall'altra parte :D
capita :( (a me è successo con 2 2500k)...
@Mexkaba: mi sembra proprio che il fixed mode non ci sia su questa mobo
Se hai RAM da 1600 ma di default sono a 1333 MHz, devi rimetterle a questa frequenza.. A me dava BSOD stando a 1600, a 1333 no..
P.S.: finiti i test, puoi rimetterle a 1600.
fai come dice SysWOW64 !!!! prova la cpu senza avere anche le ram "tirate" e vedi se il problema persiste o no
State attenti con le ram non le sottovalutate che il voltaggio oscilla in tutta la mobo, se metti la ram a 1.50v precisi in alcuni momenti va anche a 1.45 e ti becchi il bsod -.-
Potresti spiegarti meglio? stai dicendo anche nel caso in cui il valore sia fixato?
Se hai RAM da 1600 ma di default sono a 1333 MHz, devi rimetterle a questa frequenza.. A me dava BSOD stando a 1600, a 1333 no..
P.S.: finiti i test, puoi rimetterle a 1600.
Metto in default a 1333mhz ma quanto voltaggio do? sempre 1.280v-1.285v?
SysWOW64
04-08-2012, 11:59
Metto in default a 1333mhz ma quanto voltaggio do? sempre 1.280v-1.285v?
Si prova con questo vcore, al limite se sei stabile puoi provare a scendere di uno step; se sei instabile, sali..
Metto in default a 1333mhz ma quanto voltaggio do? sempre 1.280v-1.285v?
Si prova con questo vcore, al limite se sei stabile puoi provare a scendere di uno step; se sei instabile, sali..
non è che si rompono se lasci 1.5 a 1333mhz !!!!!!!!!!!!!! visto che è una prova solo per escludere le ram come causa dell'instabilità, io direi lascia 1.5v metti 1333 (occhio anche ai timings) e prova ...
SysWOW64
04-08-2012, 12:31
non è che si rompono se lasci 1.5 a 1333mhz !!!!!!!!!!!!!! visto che è una prova solo per escludere le ram come causa dell'instabilità, io direi lascia 1.5v metti 1333 (occhio anche ai timings) e prova ...
Secondo me il voltaggio era riferito al procio :)
non è che si rompono se lasci 1.5 a 1333mhz !!!!!!!!!!!!!! visto che è una prova solo per escludere le ram come causa dell'instabilità, io direi lascia 1.5v metti 1333 (occhio anche ai timings) e prova ...
quoto. e dico anche che io ho le g.skill sniper da 1866mhz ma le tengo a 1600 con latenze normali per essere ancora piu stabile... passando dai 800mhz delle ddr2 che avevo prima a queste mi basta e avanza!!! percio testale a 1333 con 1.5 di vcore cosi sei sicuro... dopo che hai escluso o meno il problema trovi il giusto vcore!
Secondo me il voltaggio era riferito al procio :)
ah ok :D :D :D
Sisi, era riferito al procio :D ... comunque tra poco provo e vedo se sono stabile.
ciao a tutti .sono nuovo del forum e nuovo di intel.dopo anni di amd sono passato a intel:ho messo insieme il seguente pc :scheda madre asus maximus v gene con intel i7 2700k. ho un problema:dove trovo il moltiplicatore? o meglio:dovrebbe essere "cpu ratio" nella sezione "advanced" del bios ma questo valore è inchiodato su auto.mi sto sbagliando? dove trovo il moltiplicatore? il sistema operativo è 7 64 bit .scusate la mia tremenda ignoranza e grazie a tutti.
Niente da fare... messo ram di default e provato a mandare prime95 o linx ma da sempre bsod con stesso codice.
Mi sa che non c'è niente da fare vero? :cry:
x9drive9in
04-08-2012, 14:26
Devi importare Ai overclocking su manual
Ripeto, son stato sfigato!
So benissimo che la cpu si "consuma" con l'alta tensione, non con la temperatura..
Ho visto cpu arrivare anche a più di 1.5V, la sfiga è stata dalla mia parte! :(
Il mio daily era più che "sicuro"... Che dirvi, sono stato sfortunato.
Avevo settato tutto come da prima pagina, e l'LLC in modo più sicuro.
Avevo progettato un daily da 4.4 ghz, tutto nel modo più sicuro possibile, anche perchè non mi andava di rischiare per nulla.
Era raffreddato ad aria (silver arrow) le temperature attualmente non le ricordo... Dovrei scorrere indietro nel thread
mi sorge una domanda per caso hai preso la cpu testata? o usata sotto freddo?
ti dico questo perchè 2 su 2 cpu che ho preso "usate sotto freddo" sono morte in modo simile, mentre altre 6\7 cpu acquistate nuove 2500k/2600k in oc anche da oltre un anno non hanno problemi e come li ho settati cosi lavorano ancora.
Scusa il ritardo... comunque ho provato a settare x43 con vcore a 1.280/85, ma appena avvio prime fa bsod... ho provato ad alzare di due step arrivando quindi a 1.290/95v, ma niente sempre bsod se provo ad alzare, fino a 1.310 mi da sempre bsod appena starto prime :(
se alzando il vcore non sali e ti dà lo stesso errore, è perchè sei arrivato
cosa ve ne pare? ---> http://imageshack.us/f/213/sucavapiudeltuo.png/
non oso andare oltre finchè non cambio dissipatore... Tanto in gaming raggiungerò a dir tanto i 70 gradi! e poi direi che per un daily va piu che benone!
se non si vede la foto ditemelo che cerco di sistemarla... ;)
cosa ve ne pare? ---> http://imageshack.us/f/213/sucavapiudeltuo.png/
non oso andare oltre finchè non cambio dissipatore... Tanto in gaming raggiungerò a dir tanto i 70 gradi! e poi direi che per un daily va piu che benone!
se non si vede la foto ditemelo che cerco di sistemarla... ;)
un risultato tutto sommato discreto....che dissi hai?
ma temperature a parte, sali di più e non fare linx....per quello, aspetta almeno settembre
SysWOW64
04-08-2012, 19:10
un risultato tutto sommato discreto....che dissi hai?
ma temperature a parte, sali di più e non fare linx....per quello, aspetta almeno settembre
Senza LinX potrebbe aver problemi in game.. E 80º a 4.2 mi pare tanto ma accettabile.. Monitora con RealTemp con l'allarme a 70, in game io non supero mai i 60 gradi a 4.5.. Che vcore hai? Non ho visto prima..
ho uno schifosissimo h50! con 2 noctua nf-p12 in push pull! oramai ha 3 anni (prima di lui ha tenuto un q9550 guardacaso proprio di dono89 e un e2180!) sto aspettando i cooler master nuovi ma evidentemente si sono dimenticati della scadenza prevista per il "metà luglio"... non oso prendere un h100 per ronzii della pompa e quant altro... le ventole pescano aria da fuori cioe dal retro del case visto che dentro ce l artic xtreme che butta aria calda... sono riuscito a salire fino a 4.5 ghz tranquillamente percio penso che non ho problemi a salire anche a temp piu alte sempre temperature permettendo... appena torno dalle vacanze fra un mesetto se non sono usciti i cooler master nuovi prenderò un noctua nh-d14 con 3 delta da 5000 giri!! ahahah turbine a parte corsair mi ha deluso sentendo quello che dicono tutti!
EDIT: o se trovo un sistemino completo di tubi raccordi e quant altro qui sul forum decente (con vaschetta con pompa sommersa e un rad 240 cosi non ho sparso tutto per il case) ci posso fare un pensierino!
se alzando il vcore non sali e ti dà lo stesso errore, è perchè sei arrivato
Qual'è il limito massimo consigliato di vCore? per farmi un idea di quanto posso mettere...
SysWOW64
04-08-2012, 21:26
Qual'è il limito massimo consigliato di vCore? per farmi un idea di quanto posso mettere...
1,320v in full load.. Guarda in 1ª pagina :)
Qual'è il limito massimo consigliato di vCore? per farmi un idea di quanto posso mettere...io ce l'ho a 1.4 a 4.5 ghz
lo so è troppo alto:( ma sono rs-du
consigli:cry:
ps: ma è normale da core temp vedere la cpu a temperature tipo 88 90 sotto sforzo tipo col bench di stress di aida ?
con linx tutto ok
lo stesso per IBT
ci arriva a 100?
ho un d-14 e ventole interne per imissione ed extrazione dell'aria!
devil_mcry
04-08-2012, 21:30
io ce l'ho a 1.4 a 4.5 ghz
lo so è troppo alto:( ma sono rs-du
consigli:cry:
per abbassarlo l'unica è provare ad
disattivare c3 e c6
disattivare il VT
overvoltare in fixed mode
cmq 1.32v è un po' esagerato come limite, ma 1.4v è abbastanza sulla borderline considerando il datasheet
SysWOW64
04-08-2012, 21:53
per abbassarlo l'unica è provare ad
disattivare c3 e c6
disattivare il VT
overvoltare in fixed mode
cmq 1.32v è un po' esagerato come limite, ma 1.4v è abbastanza sulla borderline considerando il datasheet
Limite massimo consigliato, non assoluto ;)
A 1,4 non lo terrei neanche 7 secondi..
per abbassarlo l'unica è provare ad
disattivare c3 e c6
disattivare il VT
overvoltare in fixed mode
cmq 1.32v è un po' esagerato come limite, ma 1.4v è abbastanza sulla borderline considerando il datasheet
il mio 2500k sta' a 4,7 a 1,36v ed a 4,8 ghz a 1,376 v ora lo sto' tenendo a 4,7 ghz ma sapevo che il limite era appunto 1,376v e per questo ora sta' a 4,7 perche' a 4,8 e' troppo vicino al limite
a dirvi la verità io un i5 o i7 che sia non lo terrei neanche a piu di 1.30... max 1.299! haahah tanto alla fine mi chiedo che utilità è avere piu di 4 ghz... inutile! gia è tanto se mi sono sforzato a tenerlo a 4.2 soltanto perchè volevo stare leggermente piu avanti di un mio amico con la frequenza... e poi anche perchè i numeri interi non mi sono mai piaciuti! asd
Vabbè a sto punto me lo tengo a 4ghz e via... se più in là mi andrà mi metterò a fare qualche prova per i 4,2ghz ma giusto per sfizio.
Che c****a comunque, uno spende 190€ per una cpu e poi deve avere anche c**o che gli capiti quella centrale della fabbrica (se non ho capito male si chiama wafer :|) :rolleyes:
Vabbè a sto punto me lo tengo a 4ghz e via... se più in là mi andrà mi metterò a fare qualche prova per i 4,2ghz ma giusto per sfizio.
Che c****a comunque, uno spende 190€ per una cpu e poi deve avere anche c**o che gli capiti quella centrale della fabbrica (se non ho capito male si chiama wafer :|) :rolleyes:
diciamo che a me una cpu cosi sfigata non mi è mai capitata, però se riesci a stabilizzarti a 4.2 ghz sei già ok.
il limite che io uso sulla cpu è 1.35v oltre non vado e come vedi ognuno di noi ha un suo limite per cui sta a te decidere quanto arrivare.
devil_mcry
05-08-2012, 11:24
a dirvi la verità io un i5 o i7 che sia non lo terrei neanche a piu di 1.30... max 1.299! haahah tanto alla fine mi chiedo che utilità è avere piu di 4 ghz... inutile! gia è tanto se mi sono sforzato a tenerlo a 4.2 soltanto perchè volevo stare leggermente piu avanti di un mio amico con la frequenza... e poi anche perchè i numeri interi non mi sono mai piaciuti! asd
è anche inutile prendere una cpu K a quel punto...
...tanto alla fine mi chiedo che utilità è avere piu di 4 ghz... inutile! gia è tanto se mi sono sforzato a tenerlo a 4.2 soltanto perchè volevo stare leggermente piu avanti di un mio amico con la frequenza... :asd: azz!:oink:
è anche inutile prendere una cpu K a quel punto...
beh si circa... io ho optato per la serie K perchè è piu reperibile sul mercatino e anche perchè quando passerò ai cooler master nuovi inizierò a spingerlo un po per vedere i suoi veri limiti... ma io rimango dell idea che se devi stare li ad alzare di 0.1 il vcore per avere 300mhz in piu e avere temperature altrettanto piu elevate è inutile... tanto alla fine guadagni sui 5-7 gflops e avendone gia 115 è piu che sufficiente... un mio amico è sfigato ha un i7 a 4.2 con ht disattivato e fa 65 gflops! haahah voi cosa dite che sia dovuto questo calo drastico di gflops? perchè mi pare strano io che ho settato un po i parametri alla cavolo di cane ho un oc stabile e lui che si è sbattuto tutto ieri sera per sistemare i parametri gli faccia ancora 65 gflops... cpu fallata?
haahah voi cosa dite che sia dovuto questo calo drastico di gflops? perchè mi pare strano io che ho settato un po i parametri alla cavolo di cane ho un oc stabile e lui che si è sbattuto tutto ieri sera per sistemare i parametri gli faccia ancora 65 gflops... cpu fallata?
NO NON è FALLATA! è UN OS A 32 BIT SICURAMENTE!
anche io faccio quel risultato:)
NO NON è FALLATA! è UN OS A 32 BIT SICURAMENTE!
anche io faccio quel risultato:)
Oppure ha una versione di linx vecchia
Oppure ha una versione di linx vecchia
anche oppure non ha il sp1
diciamo che a me una cpu cosi sfigata non mi è mai capitata, però se riesci a stabilizzarti a 4.2 ghz sei già ok.
il limite che io uso sulla cpu è 1.35v oltre non vado e come vedi ognuno di noi ha un suo limite per cui sta a te decidere quanto arrivare.
Per arrivare a 4,2ghz dovrei settare davvero 1.35v per essere stabile :rolleyes:
NO NON è FALLATA! è UN OS A 32 BIT SICURAMENTE!
anche io faccio quel risultato:)
io riferisco quello che mi dice lui... ha win 7 ultimate 64 bit percio ho escluso che sia quello il problema. 8gb di ram e una asus p67 di cui non mi ricordo il modello preciso... lui si ostina a dire che ha una cpu fallata ma non vedendolo con i miei occhi riferisco solo quello che mi dice...
io riferisco quello che mi dice lui... ha win 7 ultimate 64 bit percio ho escluso che sia quello il problema. 8gb di ram e una asus p67 di cui non mi ricordo il modello preciso... lui si ostina a dire che ha una cpu fallata ma non vedendolo con i miei occhi riferisco solo quello che mi dice...ti posso dire che al posto del chipstet (southbridge) 67 sono andato sul sicuro prendendo il Z68:O lessi a suo tempo che era + raccomandato per il 2600k in oc:eek:
non ho un MB costosissima e credo non sia nemeno il top per oc
io ho una!
GIGABYTE:
Z68X-UD4-B3
ti posso dire che al posto del chipstet (southbridge) 67 sono andato sul sicuro prendendo il Z68:O lessi a suo tempo che era + raccomandato per il 2600k in oc:eek:
non ho un MB costosissima e credo non sia nemeno il top per oc
io ho una!
GIGABYTE:
Z68X-UD4-B3
se guardi nella mia firma ho una z68 anchio... asrock professional fatal1ty gen3 non penso sia il top di gamma come le maximus iv e compagnia bella ma penso faccia il suo porco lavoro... lui ha trovato la bottaccia di fortuna di prendere la mobo+i7 a 230 euro... comunque si accontenta di stare sui 4.2 anche lui è dell idea che piu di li sia inutile salire! comunque ora gli ho descritto le cause e di controllare di avere il sp1... mi sa che è quello che gli manca dato che tiene gli update disattivati!
Phenomenale
06-08-2012, 10:11
Per arrivare a 4,2ghz dovrei settare davvero 1.35v per essere stabile
Incredibile!!! :eek: Ho trovato una CPU ancora più sfortunata del mio 2500K, che su una Asus Z77 nuova fiammante vuole 1,28v per la stabilità a 4200 (sulle asrock tanto vituperate la tenevo a 1,26v :muro: )
SysWOW64
06-08-2012, 12:22
Ma fanno così tanta differenza le motherboard? Escludendo ovviamente quelle da 40/50€..
Ma fanno così tanta differenza le motherboard? Escludendo ovviamente quelle da 40/50€..
io ho sempre avuto il dubbio e quindi il piacere di provare la mia cpu su una mobo completamente diversa.... la mia prima 2500k murava a 4500...quella attuale a stento proprio è rs a 4600... sfiga due volte o magari limite della mobo ?? :mc:
l'unica mi sa che sarebbe provare su una mobo di qualcuno che ha la sua 2500k a 4800 o più e vedere se anche la mia ci arriva su quella mobo... teoricamente visto che si agisce solo sul moltiplicatore e non su bclk (come un tempo sul fsb con i core2) la mobo dovrebbe essere poco limitante... ma giusto per curiosità mi piacerebbe provare..
Ma fanno così tanta differenza le motherboard? Escludendo ovviamente quelle da 40/50€..
Per mia esperienza no.
Ho cambiato 3 mobo sullo stesso 2500k, assemblando 3 pc, perchè ero curioso anche io di questo. Le differenze non erano molto distanti, con una richiedeva un leggero voltaggio in più ma niente di assurdo.. quella più stabile in quel caso era gigabyte, ma magari va anche un po a culo..come sempre
SysWOW64
06-08-2012, 13:36
Per mia esperienza no.
Ho cambiato 3 mobo sullo stesso 2500k, assemblando 3 pc, perchè ero curioso anche io di questo. Le differenze non erano molto distanti, con una richiedeva un leggero voltaggio in più ma niente di assurdo.. quella più stabile in quel caso era gigabyte, ma magari va anche un po a culo..come sempre
Fra l'altro io e te, ad esempio, abbiamo stessa frequenza con vcore simili su mobo con chipset diversi fatti da produttori diversi.. A questo punto son convinto che conta solo trovare una CPU fortunata..
Fra l'altro io e te, ad esempio, abbiamo stessa frequenza con vcore simili su mobo con chipset diversi fatti da produttori diversi.. A questo punto son convinto che conta solo trovare una CPU fortunata..
Eh si..comunque nemmeno il mio è molto fortunello, sembra nella media :D
son convinto anche io che chi fa la differenza vera e' l procio
SgAndrea
09-08-2012, 09:17
ti posso dire che al posto del chipstet (southbridge) 67 sono andato sul sicuro prendendo il Z68:O lessi a suo tempo che era + raccomandato per il 2600k in oc:eek:
non ho un MB costosissima e credo non sia nemeno il top per oc
io ho una!
GIGABYTE:
Z68X-UD4-B3
Scusa....installa sto benedetto win 7 x64 sp1 ... bios F10 ...linx 0.6.4 con le ultime librerie (http://software.intel.com/en-us/articles/intel-math-kernel-library-linpack-download/ ) e riprova...e metti degli screen please cosi' possiamo darti meglio una mano ;)
solmer88
09-08-2012, 10:00
Eh si..comunque nemmeno il mio è molto fortunello, sembra nella media :D
a 4.5 MHz ci arrivano tutti i 2500k/2600k. E' da lì in su che bisogna vedere dove mura...
Salve a tutti
Ho overcloccato con successo il mio i5 2500k seguendo la guida in prima pagina , ma non capisco perchè , sebbene cpu-z mi segni i 4,5ghz nelle proprietà del sistema mi sia rimasto 3,3 ghz ..
Ho windows 7 64 bit con l'sp1 , ho provato a fare la classificazione ma non si aggiorna .. Con il precendente processore (amd) si aggiornava ad ogni avvio...
_Contra_
09-08-2012, 11:47
Ragazzi, voglio portare l'i5 2500k al massimo della potenza
Quindi già sto comprando un nuovo alimentatore classificato plus, etc.
Ma vorrei cambiare anche il mio dissipatore, vedendo online mi hanno consigliato questo
Thermalright HR-02 Macho
principalmente, ne vorrei uno molto silenzioso e che rende la cpu un blocco di ghiaccio :)
Vi ringrazio in anticipo <3
Ragazzi, voglio portare l'i5 2500k al massimo della potenza
Quindi già sto comprando un nuovo alimentatore classificato plus, etc.
Ma vorrei cambiare anche il mio dissipatore, vedendo online mi hanno consigliato questo
Thermalright HR-02 Macho
principalmente, ne vorrei uno molto silenzioso e che rende la cpu un blocco di ghiaccio :)
Vi ringrazio in anticipo <3
ancora con sti sbattimenti? ormai lo sanno tutti che il miglior dissi ad aria è il noctua nh-d14 che a breve prenderò anchio! se invece vuoi un liquido all in one ti consiglio di aspettare i cm eisberg che dovrebbero essere di 10 gradi piu freddi degli h100...
x9drive9in
09-08-2012, 12:36
Ragazzi, voglio portare l'i5 2500k al massimo della potenza
Quindi già sto comprando un nuovo alimentatore classificato plus, etc.
Ma vorrei cambiare anche il mio dissipatore, vedendo online mi hanno consigliato questo
Thermalright HR-02 Macho
principalmente, ne vorrei uno molto silenzioso e che rende la cpu un blocco di ghiaccio :)
Vi ringrazio in anticipo <3
Il macho è ottimo, sta sull'amazzone a 37€
_Nico1588_
09-08-2012, 13:14
il noctua è valido, ma non il migliore thermalright è un ottima alternativa il silver arrow in particolare con la quale si confronta direttamente come prezzo/prestazioni lo batte seppur piu complicato nel montaggio, nei test esce vincitore... sono molto curioso del macho tienici informati;)
_Contra_
09-08-2012, 13:39
il noctua è valido, ma non il migliore thermalright è un ottima alternativa il silver arrow in particolare con la quale si confronta direttamente come prezzo/prestazioni lo batte seppur piu complicato nel montaggio, nei test esce vincitore... sono molto curioso del macho tienici informati;)
Ottimo, comprerò Thermalright HR-02 Macho :D
Grazie ancora a tutti :D
x9drive9in
09-08-2012, 14:23
Mi mandi in privato il link dello shop?
il noctua è valido, ma non il migliore thermalright è un ottima alternativa il silver arrow in particolare con la quale si confronta direttamente come prezzo/prestazioni lo batte seppur piu complicato nel montaggio, nei test esce vincitore... sono molto curioso del macho tienici informati;)
prova il noctua e il termalright con ventole identiche... poi mi sai dire quale è piu potente..
ancora con sti sbattimenti? ormai lo sanno tutti che il miglior dissi ad aria è il noctua nh-d14 che a breve prenderò anchio! se invece vuoi un liquido all in one ti consiglio di aspettare i cm eisberg che dovrebbero essere di 10 gradi piu freddi degli h100...
ne sei proprio sicuro? :mbe:
il phanteks per esempio in alcune circostanze lo batte anche di 5 gradi .....
di sicuro e' il migliore in quanto al rapporto qualita'/prezzo fosse solo per il fatto che noctua ha un assistenza da 10 e lode :stordita:
_Nico1588_
09-08-2012, 19:58
prova il noctua e il termalright con ventole identiche... poi mi sai dire quale è piu potente..
Cioè dovrei fare un test con il SA e le ventole noctua e poi usare le ventole del SA con il noctua? e quale dovrebbe essere il risultato? non ho trovato in giro questo tipo di test... hai fatto tu delle prove?
quindi il risultato mi pare di capire deponga a favore del noctua usando le sue ventole? o usando le ventole del SA?:stordita:
Penso che sia normale che il dissi sia ottimizzato con le ventole che monta e non con delle altre non sue (se consideri il bundle completo bi ventola per entrambi i prodotti) sarebbe strano se il noctua funzionasse meglio con ventole del SA vuol dire che la noctua poteva fare meglio sotto quell'aspetto?? sono solo considerazioni eh... son curioso di capire:)
Un altra cosa che mi salta all'occhio è che le tower di entrambi i dissi sono davvero molto simili per struttura e forma, però il SilverArrow SB-E ha 8 heatpipe per tower da 6mm per un totale di 16, il Noctua NH-D14 ne ha 6 per tower (non ho trovato il diametro) penso e dico penso che la dissipazione sia migliore con piu HP o sbaglio?
Per le ventole le specifiche son molto simili, stesso volume d'aria e velocità di movimento...
Se qualcuno ha avuto modo di fare prove incrociate mi spieghi meglio che son curioso di sta cosa;)
a parer mio il termalright è sovradimensionato. o almeno è cio che dicono molte delle persone che conosco... il phanteks è ancora da provare... aspettate ancora 2-3 settimane e poi vi saprò dire come va il phanteks dato che lo dovrò mettere in configurazione! poi recupero un noctua usato e faccio alcuni test... io non guardo test fatti da recensioni poco attendibili dato che conoscendoli vogliono far fare bella figura ai prodotti nuovi... finche non vedo di persona non parlo... per ora di quel che ho visto il noctua li batte tutti... appena proverò il phanteks potrei cambiare idea! ;)
a parer mio il termalright è sovradimensionato. o almeno è cio che dicono molte delle persone che conosco... il phanteks è ancora da provare... aspettate ancora 2-3 settimane e poi vi saprò dire come va il phanteks dato che lo dovrò mettere in configurazione! poi recupero un noctua usato e faccio alcuni test... io non guardo test fatti da recensioni poco attendibili dato che conoscendoli vogliono far fare bella figura ai prodotti nuovi... finche non vedo di persona non parlo... per ora di quel che ho visto il noctua li batte tutti... appena proverò il phanteks potrei cambiare idea! ;)
Test poco attendibili?
ma hai visto quelli di coolingtecnique che tipo di test fanno e con quale attrezzatura?
ragazzi ma è normale che se metto come v-core 1.350 , mentre la cpu è in full load con prime 95 il v-core scenda addirittura a 1.312 ? Mi sembra tantino come vdroop...
Correggo è sceso addirittura a 1.304 ... ancora non è stabile con prime 95 , crasha il primo core ... secondo voi mi arrischio a mettere come load line calibration su ultra high ? che rischi comporta?
ragazzi ma è normale che se metto come v-core 1.350 , mentre la cpu è in full load con prime 95 il v-core scenda addirittura a 1.312 ? Mi sembra tantino come vdroop...
Correggo è sceso addirittura a 1.304 ... ancora non è stabile con prime 95 , crasha il primo core ... secondo voi mi arrischio a mettere come load line calibration su ultra high ? che rischi comporta?
su quella mobo è normale... un mio amico droppa da 1.23 a 1.17 stessa mobo... e sempre su quella mobo il mio amico faceva 90 gradi con il llc a ultra high... se ami fondere cpu mettilo a quel livello! ahhaha
su quella mobo è normale... un mio amico droppa da 1.23 a 1.17 stessa mobo... e sempre su quella mobo il mio amico faceva 90 gradi con il llc a ultra high... se ami fondere cpu mettilo a quel livello! ahhaha
xkè su quella mobo (p8p67 evo) che poi è la stessa che ho io, dici che è normale?
xkè su quella mobo (p8p67 evo) che poi è la stessa che ho io, dici che è normale?
ti ho gia risposto di si... l ho letta dalla tua firma! ;) rileggiti quello che ti ho scritto prima
Eh si..comunque nemmeno il mio è molto fortunello, sembra nella media :D
la tua è una buona cpu, vorrei solo ricordare che quando sono usciti i sandy, per stare a 4500 si davano 1.35 se non di più e chi lo teneva con meno vcore sempre a 4500 aveva una signora cpu adesso voi siete sotto i fatidici 1.30 e vi lamentate. boh
la tua è una buona cpu, vorrei solo ricordare che quando sono usciti i sandy, per stare a 4500 si davano 1.35 se non di più e chi lo teneva con meno vcore sempre a 4500 aveva una signora cpu adesso voi siete sotto i fatidici 1.30 e vi lamentate. boh
io gli ho dato da bios 1.300 ma tra core temp e cpuz 1.60 mi dano valori diversi:O è normale!:eek:
comq. normalmente con programmi pesanti toco i .1405 di vcore!
va bene?
ho 30 gradi in stanza e le temp schizano a 70/80 tipo video editing!
il case ha mi sembra 40 gradi e ho un D-14 piu ventole generose all'intermo!
rs-du lo è testato con linx ibt ect solo quelle temp:eek:
ragazzi ma è normale che se metto come v-core 1.350 , mentre la cpu è in full load con prime 95 il v-core scenda addirittura a 1.312 ? Mi sembra tantino come vdroop...
Correggo è sceso addirittura a 1.304 ... ancora non è stabile con prime 95 , crasha il primo core ... secondo voi mi arrischio a mettere come load line calibration su ultra high ? che rischi comporta?
su quella mobo è normale... un mio amico droppa da 1.23 a 1.17 stessa mobo... e sempre su quella mobo il mio amico faceva 90 gradi con il llc a ultra high... se ami fondere cpu mettilo a quel livello! ahhaha
xkè su quella mobo (p8p67 evo) che poi è la stessa che ho io, dici che è normale?
ti ho gia risposto di si... l ho letta dalla tua firma! ;) rileggiti quello che ti ho scritto prima
era Jack993 che ti ha fatto la domanda prima e la mobo l'avrai letta dalla sua firma !! Io ho letto il tuo msg e ti ho chiesto come mai pensi sia normale per questa mobo droppare così tanto ? io sinceramente non ho fatto caso quanto droppo.. perchè sono quasi subito passato in offset e non me ne posso accorgere da li.. giusto per prova metterò in fixed 1.35 x vedere fin dove droppa
su quella mobo è normale... un mio amico droppa da 1.23 a 1.17 stessa mobo... e sempre su quella mobo il mio amico faceva 90 gradi con il llc a ultra high... se ami fondere cpu mettilo a quel livello! ahhaha
ho provato prima di leggere la tua risposta a mettere ultra high , beh che dire le temperature mi rimangono sotto i 75 e il vdroop è calato molto , nel senso che droppa molto ma moolto meno.. é arrivato a droppare 0,05/0,10 contro gli 0,35 di prima... ma le temperature non sono così tanto aumentate , solo un 3-4 gradi in più...
System Shock
11-08-2012, 11:31
io gli ho dato da bios 1.300 ma tra core temp e cpuz 1.60 mi dano valori diversi:O è normale!:eek:
comq. normalmente con programmi pesanti toco i .1405 di vcore!
va bene?
ho 30 gradi in stanza e le temp schizano a 70/80 tipo video editing!
il case ha mi sembra 40 gradi e ho un D-14 piu ventole generose all'intermo!
rs-du lo è testato con linx ibt ect solo quelle temp:eek:
Core temp non legge il Vcore ma il Vid , che in parole povere è il voltaggio di default (quindi quello ache avremo in AUTO) per una deta frequenza.
Quindi per leggere il Vcore usa sempre cpu-z.
1.405 di °Vcore sono troppi dovresti cercare di non superare 1.36 V ed anche di non superare 75/76°.
ho provato prima di leggere la tua risposta a mettere ultra high , beh che dire le temperature mi rimangono sotto i 75 e il vdroop è calato molto , nel senso che droppa molto ma moolto meno.. é arrivato a droppare 0,05/0,10 contro gli 0,35 di prima... ma le temperature non sono così tanto aumentate , solo un 3-4 gradi in più...
leggiti cosa significa LLC... ti calerà il vdropp perchè il LLC funziona come una specie di "ripristino" del vcore fra idle e full... e quando questo "ripristino" effettuato dal LLC avviene ci sono dei MICRO SBALZI anche di 0.05 e visto che fra idle full o medio carico si passa un infinità di volte rischi di fondere il processore con tutti questi sbalzi... puo servire per overclock moderati (tipo il mio che sono a 1.216.. anche se per me è inutile perchè tenendolo a medium droppo di 0.15) ma gia quando si inizia verso gli 1.30 1.35 è gia rischioso tenerlo a high a parer mio... se metti ad ultra high con vcore a 1.35 la spacchi subito la cpu...
comunque per l altro utente che non ho notato il nome rispondo di si che è normalissimo che droppi cosi tanto... è pur sempre un p67 e non è una mobo buona.. è piu sul basso-medio livello... e come ho gia detto un mio amico qui del forum droppa da 1.23 a 1.17... io vi consiglio di tenere LLC ad high e di non superare quello se non volete rischiare di fondere...
Phenomenale
11-08-2012, 12:48
quando sono usciti i sandy, per stare a 4500 si davano 1.35 se non di più
Stai parlando del mio 2500K, ma vi conoscete? :asd:
io gli ho dato da bios 1.300 ma tra core temp e cpuz 1.60 mi dano valori diversi:O è normale!:eek:
comq. normalmente con programmi pesanti toco i .1405 di vcore!
va bene?
ho 30 gradi in stanza e le temp schizano a 70/80 tipo video editing!
il case ha mi sembra 40 gradi e ho un D-14 piu ventole generose all'intermo!
rs-du lo è testato con linx ibt ect solo quelle temp:eek:
come dice system
devi rivedere un pò il tuo oc, hai un vcore troppo alto e temperature a limite, ti propongo di mettere il vcore fisso manualmente inserisci 1.30 e vedi dove arrivi con la frequenza, poi sali passo-passo.
Stai parlando del mio 2500K, ma vi conoscete? :asd:
2500k@4500 1.35v? ne ho avuto uno pure peggio @4300 1.376 e non scaldava per niente.
le cpu sono cosi fanno storia a sè, c'è quella culata e quella sfortunata.
su quella mobo è normale... un mio amico droppa da 1.23 a 1.17 stessa mobo... e sempre su quella mobo il mio amico faceva 90 gradi con il llc a ultra high... se ami fondere cpu mettilo a quel livello! ahhaha
io l'llc lo tengo su high ma su ultra high ho massimo 75 gradi con linx a4,7 ghz:boh:
comunque per l altro utente che non ho notato il nome rispondo di si che è normalissimo che droppi cosi tanto... è pur sempre un p67 e non è una mobo buona.. è piu sul basso-medio livello....
non sono per niente daccordo,la p8p67 evo e' una buona scheda con 12 fasi di alimentazioni,3 pci-e,usb 3,sata 6 e buon sistema di dissipazione del chipset e costa ancora 120/130 euro certo la deluxe e' meglio della evo..... posso dirti pero' che ho avuto una z77 ed era un cesso clamoroso ma ogni mobo fa storia a se' :stordita:
leggiti cosa significa LLC... ti calerà il vdropp perchè il LLC funziona come una specie di "ripristino" del vcore fra idle e full... e quando questo "ripristino" effettuato dal LLC avviene ci sono dei MICRO SBALZI anche di 0.05 e visto che fra idle full o medio carico si passa un infinità di volte rischi di fondere il processore con tutti questi sbalzi... puo servire per overclock moderati (tipo il mio che sono a 1.216.. anche se per me è inutile perchè tenendolo a medium droppo di 0.15) ma gia quando si inizia verso gli 1.30 1.35 è gia rischioso tenerlo a high a parer mio... se metti ad ultra high con vcore a 1.35 la spacchi subito la cpu...
comunque per l altro utente che non ho notato il nome rispondo di si che è normalissimo che droppi cosi tanto... è pur sempre un p67 e non è una mobo buona.. è piu sul basso-medio livello... e come ho gia detto un mio amico qui del forum droppa da 1.23 a 1.17... io vi consiglio di tenere LLC ad high e di non superare quello se non volete rischiare di fondere...
Grazie per la spiegazione , ho rimesso ad high , adesso provo con il vcore offset anzichè fixed , così vedo se riesco a tenere un valore più basso del 1.350 per tenerlo stabile a 4,5ghz. perchè 1.350 per un 4.5ghz mi sembra eccessivo ..
Phenomenale
11-08-2012, 19:11
2500k@4500 1.35v? ne ho avuto uno pure peggio @4300 1.376
Hai ragione a non lamentarsi... c'è sempre la cpu meno sculata :ciapet:
io l'llc lo tengo su high ma su ultra high ho massimo 75 gradi con linx a4,7 ghz:boh:
con l nh-d14 lui ha un dissipatore schifoso da 30-40 euro di cui non ricordo il nome... e dato che era al limite della dissipazione per quel povero dissipatore quei micro sbalzi lo facevano andare a 90 gradi!
Per Jack: fixed ci vuole meno vcore che con offset... la differenza è poca ma penso che in quella mobo si senta! cerca di tenerlo sotto gli 1.30 e almeno arrivare a 4.2 che basta e avanza... ;)
Gaevulk: Ognuno ha i suoi gusti! Io ho sempre avuto mobo high end e o di medio-alto livello... e penso che una mobo che droppa di 0.5 sia un po troppo esagerato!! Ce ne sono di molto meglio usate a quel prezzo... ad esempio la mia che per 150 euro nuova si trova ed è molto piu valida della asus p8p67! Poi ognuno ha i suoi gusti ;)
con l nh-d14 lui ha un dissipatore schifoso da 30-40 euro di cui non ricordo il nome... e dato che era al limite della dissipazione per quel povero dissipatore quei micro sbalzi lo facevano andare a 90 gradi!
Per Jack: fixed ci vuole meno vcore che con offset... la differenza è poca ma penso che in quella mobo si senta! cerca di tenerlo sotto gli 1.30 e almeno arrivare a 4.2 che basta e avanza... ;)
Gaevulk: Ognuno ha i suoi gusti! Io ho sempre avuto mobo high end e o di medio-alto livello... e penso che una mobo che droppa di 0.5 sia un po troppo esagerato!! Ce ne sono di molto meglio usate a quel prezzo... ad esempio la mia che per 150 euro nuova si trova ed è molto piu valida della asus p8p67! Poi ognuno ha i suoi gusti ;)
allora ,ho abbassato la frequenza fino a 4,3 , il voltaggio l'ho portato a 1.295 ma per mantenerlo stabile , o tengo llc a high e alzo il voltaggio fino a 1.340 (roba da matti) oppure lo metto a ultra high e lo tengo a 1,295 ... cosa faccio ? un'altra cosa , con il fixed il voltaggio non si abbassa quando la cpu è in idle , non creerebbe problemi tenere un voltaggio così elevato come 1.340 con la cpu a 1600mhz ? non ne accorcia la vita ?
Inoltre parlando dell'overshot con llc a ultra high di quanto overshot si parla ? cioè arriva a 2.000v per dire oppure sale solo di qualche step (+ 0.005/0.010)?
EDIT: allora stamattina ho avuto il tempo di fare qualche prova . Ho constatato che qualsiasi frequenza io imposti non è stabile , a meno di mettere un voltaggio estremamente alto rispetto a quello che dovrebbe risultare necessario per la stabilità... non ho idea di come possa capitare ma anche ad esempio a 3,9ghz è instabile , con quasi 1,250 di voltaggio ... per renderlo stabile devo usare per forza llc ultra high , a quel punto diventa stabilissimo e mi permette di abbassare il voltaggio di tantissimo , passiamo da un vdrop di 0,050/0,060 a un vdrop di 0,005/0,010 Rendendo anche le temperature e l'oscillazione del voltaggio più basse ... Se mi dite che è estremamente dannoso llc a ultra high sono costretto a constatare che non è possibile l'overclock da questa scheda madre...
allora ,ho abbassato la frequenza fino a 4,3 , il voltaggio l'ho portato a 1.295 ma per mantenerlo stabile , o tengo llc a high e alzo il voltaggio fino a 1.340 (roba da matti) oppure lo metto a ultra high e lo tengo a 1,295 ... cosa faccio ? un'altra cosa , con il fixed il voltaggio non si abbassa quando la cpu è in idle , non creerebbe problemi tenere un voltaggio così elevato come 1.340 con la cpu a 1600mhz ? non ne accorcia la vita ?
Inoltre parlando dell'overshot con llc a ultra high di quanto overshot si parla ? cioè arriva a 2.000v per dire oppure sale solo di qualche step (+ 0.005/0.010)?
sale solo di qualche step che comunque è preoccupante perchè questi micro sbalzi non fanno per niente bene alla cpu.. se tieni a fixed ad 1.34 in idle al massimo avrai un consumo di qualche watt (si parla di 3-5 watt.. una sciocchezza) confrontandolo con l offset.. non accorcia la vita della cpu tranquillo... io lo tengo con fixed a 1.23 in idle e 1.216 in full...
Dico solo che è meglio tenerlo a fixed a 1.34 che con llc a ultra high e con offset!!
allora ,ho abbassato la frequenza fino a 4,3 , il voltaggio l'ho portato a 1.295 ma per mantenerlo stabile , o tengo llc a high e alzo il voltaggio fino a 1.340 (roba da matti) oppure lo metto a ultra high e lo tengo a 1,295 ... cosa faccio ? un'altra cosa , con il fixed il voltaggio non si abbassa quando la cpu è in idle , non creerebbe problemi tenere un voltaggio così elevato come 1.340 con la cpu a 1600mhz ? non ne accorcia la vita ?
Inoltre parlando dell'overshot con llc a ultra high di quanto overshot si parla ? cioè arriva a 2.000v per dire oppure sale solo di qualche step (+ 0.005/0.010)?
EDIT: allora stamattina ho avuto il tempo di fare qualche prova . Ho constatato che qualsiasi frequenza io imposti non è stabile , a meno di mettere un voltaggio estremamente alto rispetto a quello che dovrebbe risultare necessario per la stabilità... non ho idea di come possa capitare ma anche ad esempio a 3,9ghz è instabile , con quasi 1,250 di voltaggio ... per renderlo stabile devo usare per forza llc ultra high , a quel punto diventa stabilissimo e mi permette di abbassare il voltaggio di tantissimo , passiamo da un vdrop di 0,050/0,060 a un vdrop di 0,005/0,010 Rendendo anche le temperature e l'oscillazione del voltaggio più basse ... Se mi dite che è estremamente dannoso llc a ultra high sono costretto a constatare che non è possibile l'overclock da questa scheda madre...
la mobo non ci azzecca nulla guarda la mia firma e lo capisci da solo :stordita:
se posso permettermi di darti un consiglio da possessore di una p8p67 evo come la tua .... tienilo in offset io lo trovo mooolto piu' facile l'oc rispetto al fixed su questa scheda madre anche io ho sbalzi di 0,050 ma la stabilita' non dipende dalla mobo ma dalla cpu altrimenti spiegami come farei a stare stabile a 4,8 ghz .... se la tua cpu chiede molti v magari e' un po' sfigatella
la mobo non ci azzecca nulla guarda la mia firma e lo capisci da solo :stordita:
se posso permettermi di darti un consiglio da possessore di una p8p67 evo come la tua .... tienilo in offset io lo trovo mooolto piu' facile l'oc rispetto al fixed su questa scheda madre anche io ho sbalzi di 0,050 ma la stabilita' non dipende dalla mobo ma dalla cpu altrimenti spiegami come farei a stare stabile a 4,8 ghz .... se la tua cpu chiede molti v magari e' un po' sfigatella
io comunque non escluderei che ha dimenticato qualche parametro da settare e/o ha beccato una mobo un po sfigatella... se avevo una p8p67 come la tua gli avrei gia dato i parametri da settare nel bios... boh prova a darglieli magari in pm e vedi o al massimo jack posta tu i parametri settati dal bios che proviamo a darti una mano
sale solo di qualche step che comunque è preoccupante perchè questi micro sbalzi non fanno per niente bene alla cpu.. se tieni a fixed ad 1.34 in idle al massimo avrai un consumo di qualche watt (si parla di 3-5 watt.. una sciocchezza) confrontandolo con l offset.. non accorcia la vita della cpu tranquillo... io lo tengo con fixed a 1.23 in idle e 1.216 in full...
Dico solo che è meglio tenerlo a fixed a 1.34 che con llc a ultra high e con offset!!
no ho usato solo fixed nei test di stamattina ... l'offset in genere preferisco evitarlo , anche se so come funziona in genere mi da fastidio , perchè sembra che la mobo faccia un po' quello che vuole lei e non quello che voglio io...
la mobo non ci azzecca nulla guarda la mia firma e lo capisci da solo :stordita:
se posso permettermi di darti un consiglio da possessore di una p8p67 evo come la tua .... tienilo in offset io lo trovo mooolto piu' facile l'oc rispetto al fixed su questa scheda madre anche io ho sbalzi di 0,050 ma la stabilita' non dipende dalla mobo ma dalla cpu altrimenti spiegami come farei a stare stabile a 4,8 ghz .... se la tua cpu chiede molti v magari e' un po' sfigatella
sicuramente ho beccato una cpu sfigatella purtroppo , ma questa è la prima scheda che vedo droppare così tanto (non che abbia chissà che esperienza , ma per quello che ho visto è così) ma se non riesco a rimanere stabile a 3,9 con un vcore così tanto alto , perchè il vcore droppa così tanto che per rimanere stabile a quella frequenza devo impostare valori da bios assurdi , roba tipo 1,340/1,350 .. e in ogni caso non sarebbe stabilissimo , poichè scenderebbe ancora troppo ... invece con ultra high la situazione migliora , ma mi overshotta la cpu , che non è la cosa migliore ... quindi o overclocco con il vcore standard finchè riesco, alzando solo il moltiplicatore , oppure uso l'ultra high ... cioè mi capita che ad esempio metto da bios 1.340 , e mi scende a 1.304/1.312 , se alzo a 1.345 , torna sempre a 1.304/1.312 , se porto a 1.350/1.355 ritorna sempre a 1.304 e 1.312 ... serve un vcore più alto , ma sembra non voler andare.. non so cosa fare . sinceramente eviterei di alzare oltre 1.350 da bios , perchè in idle rimane sempre così e non mi piace come cosa... l'offset l'ho provato ieri , ma mi ha sparato un vcore assurdo (1.400 , 85 gradi in un secondo e con llc high) , l'ho abbassato di 1-2 step e ha iniziato a fare bsod a ogni avvio... con frequenza a 3,9ghz ... non oso immaginare cosa mi spara con 4,5... quindi visto che llc non lo voglio alzare , il voltaggio non voglio portarlo troppo alto , l'unica cosa che posso fare è : o cambio scheda e processore , oppure mi accontento di un leggero overclock...
io comunque non escluderei che ha dimenticato qualche parametro da settare e/o ha beccato una mobo un po sfigatella... se avevo una p8p67 come la tua gli avrei gia dato i parametri da settare nel bios... boh prova a darglieli magari in pm e vedi o al massimo jack posta tu i parametri settati dal bios che proviamo a darti una mano
in effetti potrei aver sbagliato qualcosa non lo escludo ... comunque adesso copio giù tutto e posto...
per ora ho messo ultra high per essere stabile ... adesso cambio ...
Ecco gli screenshot del bios...
http://img196.imageshack.us/img196/3046/120812143311.png
http://img841.imageshack.us/img841/2052/120812143253.png
http://img845.imageshack.us/img845/3295/120812143301.png
http://img109.imageshack.us/img109/3834/120812143305.png
in effetti potrei aver sbagliato qualcosa non lo escludo ... comunque adesso copio giù tutto e posto...
per ora ho messo ultra high per essere stabile ... adesso cambio ...
Ecco gli screenshot del bios...
allora, prima di darti qualche consiglio vorrei chiarire un po' una cosa
-per il vcore di cui ha bisogno la tua cpu per essere stabile ad x frequenza deve essere considerato il vcore rilevato da cpu-z con cpu sotto stress (linx-ibt) non quello che imposti da bios .... esempio -
se imposti 1,35v nel bios e poi fra vdrop e robe varie sotto stress hai 1,30v deve essere considerato come valore 1,30v e non 1,35v ;)
- conviene trovare la stabilita' con risparmi energetici disattivati per poi riattivarli in seguito se si vuole
io ho impostato questi valori dal bios te li do' magari possono esseri di aiuto
in ai tweaker
-ai overclock -manual
-bclk -100.0
-turbo ratio -by all cores
-by all core (ca adjust in os ) 4x
-internal pll overvoltage -enable (serve dai 4,6 ghz in su ma puoi provare ad attivarlo)
-memory frequency imposta come da specifiche
-epu power saving -disabled
poi scorri verso il basso ed apri CPU POWER MANAGEMENT
da qui imposta:
-cpu ratio la frequenza che vuoi provare
-enhanced intel speedstep -disabled
-tutte le altre voci su auto
torna al menu' precedente
-load line calibration -high
-vrm frequency -manual
-vrm fixed frequency mode -360
-phase control -extreme
-duty control - t.probe
-cpu current capability -130%
-cpu voltage - offset mode
-offset mode sign -
metti un valore minimo tipo -0,010v per iniziare a provare
-dram voltage come da specifica
-vccsa - 0.925
-vccio - 1.05
-cpu pll voltage - 1.80
pch voltage - 1.05
cpu spread spectrum - disabled
ora passa al menu' ADVANCE
-cpu ratio - 4x
-intel adaptiv thermal monitor - disabled
-active processor core - all
-limit cpuid maximum - disabled
-execute disable bit - enabled
-enhnced intel speedstep tecnology - disabled
-cpu c1e - disabled
-cpu c3 report - disabled
-cpu c6 report - disabled
-intel virtualization tecnology - disabled
con queste impostazioni hai i risparmi energetici disattivati pero' una volta trovata la stabilita' puoi provare a riabilitarli
ricorda ...devi considerare come vcore quello che ti da' linx o ibt o prime sotto sforzo e non quello che imposti nel bios per monitorare puoi fare 2 cose
1)apri cpu-z mentre fai un test con linx e lo tieni costantemente sott'occhio
2) apri hwmonitor, avvii linx poi torni in hwmonitor clicchi nel menu' in alto sulla voce view e clicca su reset min/max in questo modo hw monitor monitorizza il vcore minimo e massimo della cpu RICORDA di avviare prima linx e poi effettuare il reset altrimenti come massimo ti dara' il vcore in idle che sara' piu' alto di quello che ti dara' in full stress
naturalmente se ti accorgi che il vcore schizza in alto interrompi i test ed abbassa ancora il voltaggio della cpu
Cut
Grazie infinite , adesso accendo il portatile e provo a impostare con calma tutto ..
Ho provato... disattivando i risparmi energetici il sistema è stabile e con un voltaggio offset accettabile (1.344 massimo da cpu-z con 4,5ghz) se riattivo i risparmi energetici il sistema diventa instabile e linx fa errori , il sistema crasha e fa bsod , il voltaggio aumenta e le temperature anche ... bene adesso li tengo disattivati...
SysWOW64
12-08-2012, 18:09
Che voi sappiate il VT-x influisce in qualche modo sull'OC?
Grazie infinite , adesso accendo il portatile e provo a impostare con calma tutto ..
Ho provato... disattivando i risparmi energetici il sistema è stabile e con un voltaggio offset accettabile (1.344 massimo da cpu-z con 4,5ghz) se riattivo i risparmi energetici il sistema diventa instabile e linx fa errori , il sistema crasha e fa bsod , il voltaggio aumenta e le temperature anche ... bene adesso li tengo disattivati...
Bene ;) c'e' da dire pero' che 1,34v per i 4,5 ghz significa avere una cpu sfortunata .... la mia sta' a 4,5 con 1,28v mi pare
devil_mcry
12-08-2012, 19:04
Bene ;) c'e' da dire pero' che 1,34v per i 4,5 ghz significa avere una cpu sfortunata .... la mia sta' a 4,5 con 1,28v mi pare
le prime CPU in media erano cosi. 1.33-1.34 per i 4.5
il mio i7 (ok che non e uguale e in genere l'ht vuole qualcosina in più) con vt e tutto attivo necessita di 1.344v in full load
le prime CPU in media erano cosi. 1.33-1.34 per i 4.5
il mio i7 (ok che non e uguale e in genere l'ht vuole qualcosina in più) con vt e tutto attivo necessita di 1.344v in full load
ti quoto secondo me se vogliono vcore bassi del tipo sotto 1.30v o abbassano l'oc o passano a ivy, con sandy stare @4500 con 1.35 inizialmente sembrava già un miracolo, adesso invece si parla si sfortuna......booh non ci capisco nà mazza
le prime CPU in media erano cosi. 1.33-1.34 per i 4.5
il mio i7 (ok che non e uguale e in genere l'ht vuole qualcosina in più) con vt e tutto attivo necessita di 1.344v in full load
capisco benissimo cosa volete dire ma se esistono molti 2500k che reggono i 4,5 ghz con vcore moooolto inferiori mica e' colpa mia :stordita:
Bene ;) c'e' da dire pero' che 1,34v per i 4,5 ghz significa avere una cpu sfortunata .... la mia sta' a 4,5 con 1,28v mi pare
La mia solita fortuna :stordita:
capisco benissimo cosa volete dire ma se esistono molti 2500k che reggono i 4,5 ghz con vcore moooolto inferiori mica e' colpa mia :stordita:
è normale che i 2500k richiedono meno v dei 2600\2700k, ma ne ho visti tanti di 2500k che per i 4500 volevano pure 1.392 il migliore che ho visto per i 4500 voleva 1.248 ma scaldava tanto
papillon56
12-08-2012, 22:59
è normale che i 2500k richiedono meno v dei 2600\2700k, ma ne ho visti tanti di 2500k che per i 4500 volevano pure 1.392 il migliore che ho visto per i 4500 voleva 1.248 ma scaldava tanto
Qui in prima pagina nella classifica ce ne sono che viagggiano a 4500MHz con vcore molto inferiori ad 1.248 che non scaldano esageratamente anche raffreddati ad aria ... con buoni dissi ovviamente :)
La mia solita fortuna :stordita:
mi sono dimenticato di dirti di non fermarti con le prove ad 1,34v ,prova magari ad abbassare il vcore fino a che non hai bsod a quel punto alza di uno step
mi sono dimenticato di dirti di non fermarti con le prove ad 1,34v ,prova magari ad abbassare il vcore fino a che non hai bsod a quel punto alza di uno step
ho abbassato gradualmente fino a -0,060 è stabile da 3 cicli di linx con un vcore di 1,304 massimo rimane spesso sui 1,288/1,296 piuttosto che su 1,304...
prima se abbassavo a -25 partivano i bsod ad ogni avvio e ho idea che fosse colpa del voltaggio in idle troppo basso a causa dei risparmi energetici attivi... adesso il primo bsod me lo fa a -0.075 e a -0.070 linx fa errori e anche a -0.065 mi da errori... anche se mi rimane sui 122 Gflops
Phenomenale
13-08-2012, 10:12
ne ho visti tanti di 2500k che per i 4500 volevano pure 1.392
Quoto ed aggiungo: direttamente da un forum di overclock internazionale, ecco un 2500K "leggermente" sfortunato come overclock... :doh:
http://i.imgur.com/xoYTU.png
Alla fin fine chi ha 4500@1,35v non è il peggio... ;)
ho abbassato gradualmente fino a -0,060 è stabile da 3 cicli di linx con un vcore di 1,304 massimo rimane spesso sui 1,288/1,296 piuttosto che su 1,304...
prima se abbassavo a -25 partivano i bsod ad ogni avvio e ho idea che fosse colpa del voltaggio in idle troppo basso a causa dei risparmi energetici attivi... adesso il primo bsod me lo fa a -0.075 e a -0.070 linx fa errori e anche a -0.065 mi da errori... anche se mi rimane sui 122 Gflops
122 gflops a 4,5 ghz sono buoni e se sei stabile con 1,30v in pratica la tua cpu richiederebbe lo stesso voltaggio della mia o quasi ed io riesco ad arrivare a 4,8 ghz :stordita: naturalmente ogni cpu fa storia a se quindi potrebbe darsi che la tua gia' a 4,6 ghz richieda un vcore assurdo come potrebbe salire benissimo di sicuro siamo passati da una cpu che sembrava non volesse salire ad una discreta stabilita' con voltaggio "umano"
fammi sapere come vanno le prove ;)
122 gflops a 4,5 ghz sono buoni e se sei stabile con 1,30v in pratica la tua cpu richiederebbe lo stesso voltaggio della mia o quasi ed io riesco ad arrivare a 4,8 ghz :stordita: naturalmente ogni cpu fa storia a se quindi potrebbe darsi che la tua gia' a 4,6 ghz richieda un vcore assurdo come potrebbe salire benissimo di sicuro siamo passati da una cpu che sembrava non volesse salire ad una discreta stabilita' con voltaggio "umano"
fammi sapere come vanno le prove ;)
la cosa che mi trattiene da provare i 4,6 ghz è la temperatura ... nonostante io abbia un dissipatore abbastanza decente arrivo quasi a 80 gradi con questa frequenza... ovviamente con cpu in full load e in circostanze normali non li sfiorerò nemmeno se mi impegno... però salire ancora vorrebbe dire arrivare oltre gli 80 gradi ... e non so se sia una buona idea...
la cosa che mi trattiene da provare i 4,6 ghz è la temperatura ... nonostante io abbia un dissipatore abbastanza decente arrivo quasi a 80 gradi con questa frequenza... ovviamente con cpu in full load e in circostanze normali non li sfiorerò nemmeno se mi impegno... però salire ancora vorrebbe dire arrivare oltre gli 80 gradi ... e non so se sia una buona idea...
decisamente non e' una buona idea ,hai passato il test con linx?
decisamente non e' una buona idea ,hai passato il test con linx?
il primo che ho fatto, da 20 minuti, mi ha dato un errore verso la fine , ho alzato di uno step l'offset e ho fatto ripartire il test 10 minuti fa ... per ora senza errori... adesso il voltaggio max è 1.312 .. dovrebbe essere decisamente stabile... i gflops sono 123.1509 adesso...
Ma è possibile che abbia fatto errori per la temperatura altina ? non capisco perchè stia così caldo...
Aggiornamento: 10 cicli di linx ed è ancora stabile ...
ragazzi ho preso un big water 780e qui in vacanza... l ho gia modificato togliendo tutte le cose inutili tipo giranti e roba varia... cosi sono riuscito a guadagnare spazio per mettere 2 ventole in push pull sul radiatore penso due belle noctua p12 che ora ho nell h50... poi probabile taglierò il frontale per far pescare meglio l aria dalle ventole... se cosi gia modificato guadagno un bel po di gradi tipo 7-10 gradi provo a portarlo a 4.5ghz... e poi provvederò di comprare un bel wb tipo un ybris black sun e un radiatore da 240-280 da montare nel loop... :D
RedHatThief
14-08-2012, 13:41
Salve, sono nuovo del forum , ho trovato questa guida su google e volevo chiedervi se secondo voi posso scendere ancora di più come voltaggi per il mio 2600k che ho portato a 4ghz xke a 4.4 nonostante l'impianto a liquido con sto caldo tocco i 72°C sul secondo core i restanti si assestano a 69°C.
ho fatto due cicli di linx prima di questa immagine giusto per vedere se reggeva la tensione impostata e ora sto facendo un giro di 10min per vedere se è stabile.
http://img716.imageshack.us/img716/7429/catturaxxo.png
hai una cpu fortunata!! sali pure a 4.4 fino a che non superi i 75 gradi non devi preoccuparti tanto in game o facendo tutt altro non supererai i 60... io con l h50 a 4.2 con vcore a 1.216 faccio 80 gradi con linx!!
_Nico1588_
14-08-2012, 14:07
Salve, sono nuovo del forum , ho trovato questa guida su google e volevo chiedervi se secondo voi posso scendere ancora di più come voltaggi per il mio 2600k che ho portato a 4ghz xke a 4.4 nonostante l'impianto a liquido con sto caldo tocco i 72°C sul secondo core i restanti si assestano a 69°C.
ho fatto due cicli di linx prima di questa immagine giusto per vedere se reggeva la tensione impostata e ora sto facendo un giro di 10min per vedere se è stabile.
ma stai a 4.00ghz con 1.12v?:sofico:
RedHatThief
14-08-2012, 14:10
hai una cpu fortunata!! sali pure a 4.4 fino a che non superi i 75 gradi non devi preoccuparti tanto in game o facendo tutt altro non supererai i 60... io con l h50 a 4.2 con vcore a 1.216 faccio 80 gradi con linx!!
nei giochi arrivavo tranquillamente a 72/75 sul secondo core xke avevo 1.25v come tensione prima. ho sotto liquido con un trirad anche una 6990 occata quindi diciamo che le temperature in estate son quelle.
RedHatThief
14-08-2012, 14:11
ma stai a 4.00ghz con 1.12v?:sofico:
no ho messo a 1.16 e il vdrop me le ha calate a 1.12 sotto stress. ora provo a scendere un altro poco.
no ho messo a 1.16 e il vdrop me le ha calate a 1.12 sotto stress. ora provo a scendere un altro poco.
Più che scendere di tensione (non avrai miglioramenti andando anche a 1v) cerca di salire di frequenza direi almeno almeno un 4.3ghz....
_Nico1588_
14-08-2012, 15:00
Più che scendere di tensione (non avrai miglioramenti andando anche a 1v) cerca di salire di frequenza direi almeno almeno un 4.3ghz....
beh però 4 ghz magari gli bastano e cerca samplicemente il maggior risparmio a quella frequenza:stordita:
Dono ma la tua li tiene i 4.3 a 1.16v?
beh però 4 ghz magari gli bastano e cerca samplicemente il maggior risparmio a quella frequenza:stordita:
Dono ma la tua li tiene i 4.3 a 1.16v?
Non lo so e non ci ho mai provato.... i test li ho fatti subito da 4.5ghz
Io sono a 4.6 con 1.26v che mi va benissimo....se stessi a 1.15 v (per assurdo) guadagnerei circa 10w su linx quindi circa 2w nell'uso normale....non sto quindi di certo a trovare una tensione minima per circa 2w, ma piuttosto un'altra frequenza con una bassa tensione che mi pare aver raggiunto....
RedHatThief
14-08-2012, 15:47
Visto il caldo e visto ke l impianto ha sia la cpu ke la gpu sotto lo stesso ciclo di liquido preferisco trovare una tensione minima per i 4ghz cosi da nn toccare i 70 gradi in game.
sotto crasho dopo un minuto e mezzo quindi penso che ho raggiunto il limite per questa frequenza oppure dite che posso giocare con qualche altro settaggio come load line calibration?
http://img835.imageshack.us/img835/685/catturaswv.png
Visto il caldo e visto ke l impianto ha sia la cpu ke la gpu sotto lo stesso ciclo di liquido preferisco trovare una tensione minima per i 4ghz cosi da nn toccare i 70 gradi in game.
sotto crasho dopo un minuto e mezzo quindi penso che ho raggiunto il limite per questa frequenza oppure dite che posso giocare con qualche altro settaggio come load line calibration?
Non sono pochini i gFlops? sei sicuro di essere stabile con quel voltaggio ? a me scendeva di gflop quando il voltaggio era troppo basso , prova a fare almeno 20 minuti di linx... perchè guardando in prima pagina , gli i7 a quella frequenza dovrebbero farne 90-96 ...poi io ti do un consiglio da novellino rispetto all'overclock intel quindi prendi con le pinze quello che ti dico...
RedHatThief
14-08-2012, 17:48
Non sono pochini i gFlops? sei sicuro di essere stabile con quel voltaggio ? a me scendeva di gflop quando il voltaggio era troppo basso , prova a fare almeno 20 minuti di linx... perchè guardando in prima pagina , gli i7 a quella frequenza dovrebbero farne 90-96 ...poi io ti do un consiglio da novellino rispetto all'overclock intel quindi prendi con le pinze quello che ti dico...
Ho provatoad alzarlidiparecchio ed i gflops son sempre quelli ora provo a rimettere a default e ricontrollare xke mi sembra strana la cosa.
edit. anche a defualt sono a 44gflops. mi sembra strana la cosa.
Ho provatoad alzarlidiparecchio ed i gflops son sempre quelli ora provo a rimettere a default e ricontrollare xke mi sembra strana la cosa.
edit. anche a defualt sono a 44gflops. mi sembra strana la cosa.
controlla se hai le librerie di linx altrimenti vai ad inizio thread e trovi linx gia con tutto a se... controlla di avere il service pack 1 su win 7 se hai questo non so perche fai cosi pochi gflops!
RedHatThief
14-08-2012, 18:07
controlla se hai le librerie di linx altrimenti vai ad inizio thread e trovi linx gia con tutto a se... controlla di avere il service pack 1 su win 7 se hai questo non so perche fai cosi pochi gflops!
ho W7 ice con service pack 1 ora controllo le librerie di linx.
perfetto era quello. ho usato la versione presente su questo sito e ora di default sono a 88 esattamente il doppio.
Non lo so e non ci ho mai provato.... i test li ho fatti subito da 4.5ghz
Io sono a 4.6 con 1.26v che mi va benissimo....se stessi a 1.15 v (per assurdo) guadagnerei circa 10w su linx quindi circa 2w nell'uso normale....non sto quindi di certo a trovare una tensione minima per circa 2w, ma piuttosto un'altra frequenza con una bassa tensione che mi pare aver raggiunto....
quoto ho usato lo stesso compromesso
SgAndrea
14-08-2012, 19:23
Scusa che raffreddamento usi ? Possiamo avere + info ^?^? A me sembra alta la temp per esser a 4000,....poi boh...
quoto ho usato lo stesso compromesso
Beh, più che ragionevole :D
Non capisco come mai ci siano utenti con 1.1v con cpu che starebbero tranquillamente a 4.5 con 1.25v che come temp si è ok ed è alla fine la frequenza con l'efficienza migliore.
devil_mcry
14-08-2012, 20:30
che poi in generale poi non conviene nemmeno troppo limare all'impossibile il vcore.
tipicamente quando si percorre quella strada si finisce a impostare l'ultimo valore stabile con cui si passano i test (che comunque sulle configurazioni moderne non bastano a garantire la stabilità assoluta se non con test di molte ore)
beccare magari mentre lavori, o giochi online, una bsod, un freeze o altro per aver dato 16mv in meno è solo una rottura di palle
quoto per salire un po' più di clock, comprare una cpu K per lasciarla a 4ghz è sprecata
con un 2600 liscio si prendono praticamente senza patemi d'animo, è vero che la differenza è minima, ma un overclock di 500mhz di fatto (ricordo che a default è sempre a 3500mhz almeno) è proprio poco niente per queste cpu
papillon56
14-08-2012, 23:13
Non capisco come mai ci siano utenti con 1.1v con cpu che starebbero tranquillamente a 4.5 con 1.25v che come temp si è ok ed è alla fine la frequenza con l'efficienza migliore.
Dagli il tempo che la "scimmia li colga"... poi si riprendono..:D
iaiuarmando
15-08-2012, 02:14
raga tra un po sarò anche io possessore di un i7 2600k... l ho preso dall'utente PIPPO369 insieme ad una asus maximus iv genez... pagato tutto 300euro...
visto che mi piace molto l oc, vorrei iniziare a capire da dove si parte...
grazie mille
kira@zero
15-08-2012, 02:29
che poi in generale poi non conviene nemmeno troppo limare all'impossibile il vcore.
tipicamente quando si percorre quella strada si finisce a impostare l'ultimo valore stabile con cui si passano i test (che comunque sulle configurazioni moderne non bastano a garantire la stabilità assoluta se non con test di molte ore)
beccare magari mentre lavori, o giochi online, una bsod, un freeze o altro per aver dato 16mv in meno è solo una rottura di palle
quoto per salire un po' più di clock, comprare una cpu K per lasciarla a 4ghz è sprecata
con un 2600 liscio si prendono praticamente senza patemi d'animo, è vero che la differenza è minima, ma un overclock di 500mhz di fatto (ricordo che a default è sempre a 3500mhz almeno) è proprio poco niente per queste cpu
Quoto anche sei io sarei per treovare sempre il limite di frequenza con il massimo vcore per un daily use che per SB per intenderci è 1,35v sotto stress :D :D :D
RedHatThief
15-08-2012, 02:32
Sotto lo stesso impianto ho una 6990 occata quindi le temp son quele. Cmq non è questione di scimmia xke prima avevo un 920 a 4 e 5 ghz semplicemente ora con sto caldo arrivo cmq a temp troppo alte e quindi predeferisco acere la cpu più fresca. Per un paio di settimane cmq l ho tenuto a 4.5ghz anche qusto a 1.25vcore e andava tranquillo e sotto kinx max 42 gradi solo ke quando gioco e la vga raggiunge ank esaa i 70 gradi allora la cou skiza a 77.
RedHatThief
15-08-2012, 02:34
Scusate per gli errori di battitura ma ora sto scrivendo dallo smartphone
Sotto lo stesso impianto ho una 6990 occata quindi le temp son quele. Cmq non è questione di scimmia xke prima avevo un 920 a 4 e 5 ghz semplicemente ora con sto caldo arrivo cmq a temp troppo alte e quindi predeferisco acere la cpu più fresca. Per un paio di settimane cmq l ho tenuto a 4.5ghz anche qusto a 1.25vcore e andava tranquillo e sotto kinx max 42 gradi solo ke quando gioco e la vga raggiunge ank esaa i 70 gradi allora la cou skiza a 77.
permettimi, ma il 920 lo tenevi a 4 o 5 ghz?
sei sicuro che sotto linx facevi 42°? e poi in game arrivi a 77?
edit edit
Sotto lo stesso impianto ho una 6990 occata quindi le temp son quele. Cmq non è questione di scimmia xke prima avevo un 920 a 4 e 5 ghz semplicemente ora con sto caldo arrivo cmq a temp troppo alte e quindi predeferisco acere la cpu più fresca. Per un paio di settimane cmq l ho tenuto a 4.5ghz anche qusto a 1.25vcore e andava tranquillo e sotto kinx max 42 gradi solo ke quando gioco e la vga raggiunge ank esaa i 70 gradi allora la cou skiza a 77.
permettimi, ma il 920 lo tenevi a 4 o 5 ghz?
sei sicuro che sotto linx facevi 42°? e poi in game arrivi a 77?
edit edit
Scommettiamo che nel loop del liquido ha prima la vga e poi la cpu? Ecco perchè con linx fa 42 gradi (senza sforzare la vga) e in game ne fa quasi il doppio... le possibile cause sono:
vga - cpu - rad
cpu - rad - vga
Scommettiamo che nel loop del liquido ha prima la vga e poi la cpu? Ecco perchè con linx fa 42 gradi (senza sforzare la vga) e in game ne fa quasi il doppio... le possibile cause sono:
vga - cpu - rad
cpu - rad - vga
io ho ancora capito se ha un i7 920 o cosa, inoltre 42° anche se fosse un 2600k manco ci credo
io ho ancora capito se ha un i7 920 o cosa, inoltre 42° anche se fosse un 2600k manco ci credo
idem ahah.. 42 gradi è veramente strano... manco con il piu culato dei 2x00k!
RedHatThief
15-08-2012, 10:20
permettimi, ma il 920 lo tenevi a 4 o 5 ghz?
sei sicuro che sotto linx facevi 42°? e poi in game arrivi a 77?
edit edit
ieri era tardi e ho sbagliato a scrivere. cmq il 920 lo tenevo a 4.5ghz. cmq il 2600k raggiunge sotto linx se lo tengo a 4ghz i 59° poi sale sui 70 in gioco per via della 6990. a 4.5ghz o 4.8ghz che ho tenuto per una settimana sotto linx erano circa 72/75°C.
la 6990 mi raggiunghe occata tranquillamente i 70°C in gioco dopo una lunga sessione quindi mi innalza te temperature della cpu, xke sotto linx quando lavora solo questa le temp sono più basse di 7/10°C massimo.
RedHatThief
15-08-2012, 10:21
io ho ancora capito se ha un i7 920 o cosa, inoltre 42° anche se fosse un 2600k manco ci credo
era 72 non 42 ho sbagliato a scrivere dallo smartphone. cmq no ho rad->cpu->gpu->vaschetta->pompa. cmq per l'equilibrio termico non cambia nulla.
era 72 non 42 ho sbagliato a scrivere dallo smartphone. cmq no ho rad->cpu->gpu->vaschetta->pompa. cmq per l'equilibrio termico non cambia nulla.
ah ecco ce una differenza di 30 gradi!! ora capisco!
era 72 non 42 ho sbagliato a scrivere dallo smartphone. cmq no ho rad->cpu->gpu->vaschetta->pompa. cmq per l'equilibrio termico non cambia nulla.
per essere a liquido hai la vga troppo calda, al massimo dovresti raggiungere i 50° mentre per la cpu i gradi ci stanno tutti
inoltre che rad hai?
RedHatThief
15-08-2012, 11:09
per essere a liquido hai la vga troppo calda, al massimo dovresti raggiungere i 50° mentre per la cpu i gradi ci stanno tutti
inoltre che rad hai?
si max 50°C ma non con queste temperature ambiente di certo. ho un triventola della ek. ricordati che cmq si tratta di una dual gpu e non singola. con la temp ambiente media sto sui 50, ma con sto caldo con l'oc raggiungo facilmente i 65°C se non talvolta con giochi pesanti come crysis i 70.
si max 50°C ma non con queste temperature ambiente di certo. ho un triventola della ek. ricordati che cmq si tratta di una dual gpu e non singola. con la temp ambiente media sto sui 50, ma con sto caldo con l'oc raggiungo facilmente i 65°C se non talvolta con giochi pesanti come crysis i 70.
devi necessariamente montare un altro rad pure da 240 dovrebbe bastare
secondo me se prende una seconda pompa e un rad da 240 e fa un loop a parte usando il 240 per la cpu e il 360 per la vga ci guadagna un botto... io sto facendo il liquidozzo sfruttando come base un big water 780e modificato per montare due ventole in push pull sul rad... poi provvedo a prendere o un supreme hf o un yris black sun extreme in aggiunta ad un 240-280 slim da mettere in alto... tanto quella pompa li dovrebbe farcela da quello che ho sentito... e poi il loop sarebbe tutto in alto percio quasi tutto a livello
secondo me se prende una seconda pompa e un rad da 240 e fa un loop a parte usando il 240 per la cpu e il 360 per la vga ci guadagna un botto... io sto facendo il liquidozzo sfruttando come base un big water 780e modificato per montare due ventole in push pull sul rad... poi provvedo a prendere o un supreme hf o un yris black sun extreme in aggiunta ad un 240-280 slim da mettere in alto... tanto quella pompa li dovrebbe farcela da quello che ho sentito... e poi il loop sarebbe tutto in alto percio quasi tutto a livello
sinceramente i rad slim non mi piacciono, tendono a riscaldarsi sotto stress
sinceramente i rad slim non mi piacciono, tendono a riscaldarsi sotto stress
calcola che ce gia un 120 in push pull.. se prendo un 240 grosso rischio di non starci sul tetto... piuttosto metto 4 noctua p12 nello slim.. ho trovato un 280 che mi garbava parecchio ma me lo dava a 40 euro con prezzo del nuovo 45!!! in sto mercatino se la mangiano parecchio!
calcola che ce gia un 120 in push pull.. se prendo un 240 grosso rischio di non starci sul tetto... piuttosto metto 4 noctua p12 nello slim.. ho trovato un 280 che mi garbava parecchio ma me lo dava a 40 euro con prezzo del nuovo 45!!! in sto mercatino se la mangiano parecchio!
che devo dirti, devi calcolare bene gli spazi e se ci và un rad come il coolgate 240 ti bastano 2 ventole e hai di sicuro prestazioni migliori
RedHatThief
15-08-2012, 11:37
devi necessariamente montare un altro rad pure da 240 dovrebbe bastare
sicuramente male non fa, ma devo rivedere un attimo appena ho tempo libero le ventole che monta il mio. ho un obsidian 800d e già il riciclo d'aria non è il massimo le ventole che ho messo sono le air penetrator ma noto che non sono un granché.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.