PDA

View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 [37] 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

dariofreud
14-06-2012, 16:56
Ecco uno screen del mio 45X, che ne pensate? Il vcore mi sembra buono :D

http://img441.imageshack.us/img441/1619/45xg.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/45xg.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

daijelo
14-06-2012, 17:01
se hai intenzione di passare al liquido e' decidi di vendere il d-14 fammi un fischio :stordita:

in realtà non pensavo di venderlo comunque ...


Ecco uno screen del mio 45X, che ne pensate? Il vcore mi sembra buono :D
ottimo risultato, beato te !!!
mi sa che mo ripasso a x45 anchio, qui mi si squaglia tutto senno' !!!

gaevulk
14-06-2012, 17:06
Ecco uno screen del mio 45X, che ne pensate? Il vcore mi sembra buono :D

http://img441.imageshack.us/img441/1619/45xg.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/45xg.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ottimo ma i gflops sono bassi prova ad alzare il vcore di uno step e rifai il test tanto a temperature sei ok

Cobain
14-06-2012, 17:16
i gflops sono troppo bassi forse non stai usando una versione di linx appropriata l'hai scaricata da internet con google ? o dal forum?e le temperature sono troppo basse...non che sia un problema ma secondo me non stai usando la giusta versione di linx

gaevulk
14-06-2012, 17:22
i gflops sono troppo bassi forse non stai usando una versione di linx appropriata l'hai scaricata da internet con google ? o dal forum?e le temperature sono troppo basse...non che sia un problema ma secondo me non stai usando la giusta versione di linx

ha un noctua nh-d14 ed un vcore 1,24 v 70 gradi sono normali anche io ho quelle temperature con un a 70 a 4,5 ghz comunque e' chiaro che i gflops sono bassi forse ha qualche applicazione in background o qualcosa che gli occupa la memoria

Cobain
14-06-2012, 17:26
ha un noctua nh-d14 ed un vcore 1,24 v 70 gradi sono normali anche io ho quelle temperature con un a 70 a 4,5 ghz comunque e' chiaro che i gflops sono bassi forse ha qualche applicazione in background o qualcosa che gli occupa la memoria

gia potresti aver ragione il vcore è molto basso,la mia cpu non l'hai mai visto un vcore simile....ma i gflops sono troppo poki per quelle freq io credo che non stia usando la versione linx giusta.

gaevulk
14-06-2012, 17:31
gia potresti aver ragione il vcore è molto basso,la mia cpu non l'hai mai visto un vcore simile....ma i gflops sono troppo poki per quelle freq io credo che non stia usando la versione linx giusta.

io ho:
1,24 4,4 ghz
1,25 4,5 ghz
1,29 4,6 ghz
1,33 4,7 ghz (1,32-1,33v)

il mio problema sono le temperature che ho con l'a 70 altrimenti credo che con un buon dissi potrei tirare qualche mhz diciamo 4,8 potrei arrivarci da notare pero' come queste cpu dai 4,5 ghz in poi siano assetate di v

x9drive9in
14-06-2012, 17:54
forse la v-lx non lo permette mi pare che un mio amico avesse lo stesso problema

Mi sembra strano che non puoi impostarlo in fixed, sei sicuro?

Si, la Lx (come le altre entry-level tipo la LE) non lo permettono.

x9drive9in
14-06-2012, 18:57
Per ora sono a x42 ma in full il vcore mi arriva a 1,3. E' normale? Configurazione in firma

dariofreud
14-06-2012, 19:23
Sì ho tipo antivirus e un paio di programmi in background. Comunque ho visto che anche gli score di altri utenti su 4,5 stanno sui 100 gflops...anche se a volte, ma non chiedetemi quando :D , faccio 123 gflops circa...
Comunque la versione è la 10.3.10.017 e ti assicuro che le temperature arrivavano anche a 74 quando avevo il vcore settato male (e ovviamente spegnevo subito il test :D )

gaevulk
14-06-2012, 19:25
Sì ho tipo antivirus e un paio di programmi in background. Comunque ho visto che anche gli score di altri utenti su 4,5 stanno sui 100 gflops...anche se a volte, ma non chiedetemi quando :D , faccio 123 gflops circa...
Comunque la versione è la 10.3.10.017 e ti assicuro che le temperature arrivavano anche a 74 quando avevo il vcore settato male (e ovviamente spegnevo subito il test :D )

io a 4,5 ho 119 gflops con le ram a 1866 per testare apri il task e chiudi tutte le cose che non ti servono avrai risultati migliori

kimik
14-06-2012, 19:37
Sì ho tipo antivirus e un paio di programmi in background. Comunque ho visto che anche gli score di altri utenti su 4,5 stanno sui 100 gflops...anche se a volte, ma non chiedetemi quando :D , faccio 123 gflops circa...
Comunque la versione è la 10.3.10.017 e ti assicuro che le temperature arrivavano anche a 74 quando avevo il vcore settato male (e ovviamente spegnevo subito il test :D )

Sei sceso un po con il Vcore hai cambiato qualcosa?

Cmq sono bassi i gflops io a 4.5 e ram a 1600 sto a 122.
C'è qualcosa che non va.

gaevulk
14-06-2012, 19:40
Sei sceso un po con il Vcore hai cambiato qualcosa?

Cmq sono bassi i gflops io a 4.5 e ram a 1600 sto a 122.
C'è qualcosa che non va.

da quello che ho visto io 1-2-3 gflops in piu' o meno dicono niente ma 19-20 :mbe: secondo me ho ha il vcore basso :stordita:

Cobain
14-06-2012, 19:57
io a 4,5 ho 119 gflops con le ram a 1866 per testare apri il task e chiudi tutte le cose che non ti servono avrai risultati migliori

date retta al sottoscritto ha una versione old di linx :D in alcuni casi anche il vcore basso incide ma sono troppo poki

Cobain
14-06-2012, 20:00
Ecco uno screen del mio 45X, che ne pensate? Il vcore mi sembra buono :D

http://img441.imageshack.us/img441/1619/45xg.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/45xg.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

postaci uno screen con prime95 linx non è garanzia di stabilità figuriamoci con una versione di linx datata che non sfrutta la cpu

Cobain
14-06-2012, 20:16
http://s16.postimage.org/vwur8kvox/4410.jpg (http://postimage.org/image/vwur8kvox/)


finalmente rock solid con rammine a 1.56v ammazza per 50mhz in piu ste ram fanno skifo.....

Revolution89z
14-06-2012, 20:43
postaci uno screen con prime95 linx non è garanzia di stabilità figuriamoci con una versione di linx datata che non sfrutta la cpu
20 cicli di linx con 8gb di ram vanno più che bene... la versione di linx è quella giusta. Bella cpu cmq... 4.5ghz con 1.240v per un 2600k è oro ;) Anche se dallo screen che ha fatto mi sa che non è quello il voltaggio reale ( hwmonitor indica un picco di 1.28v )

manga81
14-06-2012, 20:44
nella mia stanza c'è un forno da 30° riesco a superare linx da 20 min con oc vdef a 4.2ghz con un max di temperatura cpu da 70°

a 4.3ghz però schermata blu, purtroppo il reale vcore non lo so perchè cpu-z mi da errore ho provato a disinstallarlo e reinstarlo ma nada de nada :muro:



http://freepixhost.com/images/cTqza.png



http://freepixhost.com/images/1wzKg.png



che ne pensate?



mi posso accontentare per questi mesi estivi?

:)

Revolution89z
14-06-2012, 20:46
basta con ste screen enormi ragazzi però che rendete il topic illegibile... siete almeno in 3 che postate screen immense ogni giorno. Abbiate pietà :rolleyes:

killeragosta90
14-06-2012, 21:10
basta con ste screen enormi ragazzi però che rendete il topic illegibile... siete almeno in 3 che postate screen immense ogni giorno. Abbiate pietà :rolleyes:
Quotone!!

Ultimamente non seguo più questo thread perchè per chi come me ha un portatile un po datato con risoluzione limitata è diventata ingestibile la cosa, mi tocca a scorrere pure la barra laterale per leggere i post e la cosa è diventata abbastanza frustrante...

manga81
14-06-2012, 21:20
i miei screen sono tutti inferiori a 1024x quindi non dovrebbero esserci problemi, cerco di dividerli in 2 la prossima volta

usando le tuneup utilities sono riuscito a disinstallare e reinstallare cpu-z ed hw monitor entrambi mi scrivono che in full il vcore arriva max a 0.89v, le cose sono 2 ho in mano mia c'è la cpu + culata della storia o l'ultima versione di questi sw lascia a desiderare... voi che pensate?

Revolution89z
14-06-2012, 21:23
i miei screen sono tutti inferiori a 1024x quindi non dovrebbero esserci problemi, cerco di dividerli in 2 la prossima volta

usando le tuneup utilities sono riuscito a disinstallare e reinstallare cpu-z ed hw monitor entrambi mi scrivono che in full il vcore arriva max a 0.89v, le cose sono 2 ho in mano mia c'è la cpu + culata della storia o l'ultima versione di questi sw lascia a desiderare... voi che pensate?
o magari usi linx con le librerie aggiornate SELEZIONANDO MEMORY: ALL in modo che spremi realmente la cpu ;)
PS: prima di usare linx in modo corretto abbassa le frequenze... le temperature aumentano in genere di 6/7/8 gradi però nel tuo caso almeno una decina di gradi in più dato che ogni step non è durato più di 10 secondi...

manga81
14-06-2012, 21:29
o magari usi linx con le librerie aggiornate SELEZIONANDO MEMORY: ALL in modo che spremi realmente la cpu ;)
PS: prima di usare linx in modo corretto abbassa le frequenze... le temperature aumentano in genere di 6/7/8 gradi però nel tuo caso almeno una decina di gradi in più dato che ogni step non è durato più di 10 secondi...

quella che uso non è l'ultima di linx?
in ogni caso il problema non è questo, è il vcore, le temperature corrispondono agli altri software ma il vcore è assurdo :eek:

http://freepixhost.com/images/SLdDN.png

Revolution89z
14-06-2012, 21:34
quella che uso non è l'ultima di linx?
in ogni caso il problema non è questo, è il vcore, le temperature corrispondono agli altri software ma il vcore è assurdo :eek:

cut/
usa linx aggiornato seleziona memory all e con cpu-z e hwmonitor fai uno screen. Se usi il vecchio linx, per giunta con problem size a 10000, il processore non va mai sotto sforzo e quindi il vcore che vedi è un valore casuale che vedi in quel momento ;)

manga81
14-06-2012, 21:53
usa linx aggiornato seleziona memory all e con cpu-z e hwmonitor fai uno screen. Se usi il vecchio linx, per giunta con problem size a 10000, il processore non va mai sotto sforzo e quindi il vcore che vedi è un valore casuale che vedi in quel momento ;)

ho lanciato adesso prime e non cambia una beata minchia :asd:

0.89 di vcore :eek:

Revolution89z
14-06-2012, 22:01
ho lanciato adesso prime e non cambia una beata minchia :asd:

0.89 di vcore :eek:
Secondo me sbagli qualcosa sicuro... 0.89v è il voltaggio della cpu in idle... prova come ho detto io. Io i consigli su come fare te li ho dati. E lasciate stare sto prime che non serve a nulla... lasciate solo la cpu attiva ( non al 100% ) per ore consumando corrente e non stressa come linx. Lo dico a te e anche i prossimi: LEGGETE IN PRIMA PAGINA prima di chiedere consigli che poi non volete nemmeno seguire.

manga81
14-06-2012, 22:03
Secondo me sbagli qualcosa sicuro... 0.89v è il voltaggio della cpu in idle... prova come ho detto io. Io i consigli su come fare te li ho dati.

porca miseria tutti i sw mi dicono che la cpu è al 100% e le temperature effettivamente salgono in proporzione nel modo giusto, non torna solo il vcore :muro:

3DMark79
14-06-2012, 22:09
quella che uso non è l'ultima di linx?
in ogni caso il problema non è questo, è il vcore, le temperature corrispondono agli altri software ma il vcore è assurdo :eek:

Hai provato ad usare AIDA?:rolleyes:

dariofreud
14-06-2012, 22:09
basta con ste screen enormi ragazzi però che rendete il topic illegibile... siete almeno in 3 che postate screen immense ogni giorno. Abbiate pietà :rolleyes:

Sorry, e pensare che li ridimensiono a 1024x768... devo abbassare ancora?

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

Revolution89z
14-06-2012, 22:18
Credo che così dia molto meno fastidio per chi ha portatili piccoli e datati:
http://img215.imageshack.us/img215/8053/47ghz1392v.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/215/47ghz1392v.jpg/)

manga81
14-06-2012, 22:19
Hai provato ad usare AIDA?:rolleyes:

adesso 0.864 in full con cpu al 100% :muro:

Revolution89z
14-06-2012, 22:20
Hai provato ad usare AIDA?:rolleyes:
Non è un problema software... è che se vedi lo screen che ha postato lui linx o prime quello che sia li fa eseguire con la minima quantità di ram utilizzata. Facendo così ogni step dura circa 8 secondi e in questi 8 secondi forse la cpu viene spremuta al 100% solo qualche istante di secondo e così i software non rileveranno mai il vcore in full... Gli ho detto già io cosa deve fare, poi se tutti chiedono consigli e fanno di testa loro inquinano solo il thread facendo perdere tempo a coloro che rispondono ;)

dariofreud
14-06-2012, 22:25
Credo che così dia molto meno fastidio per chi ha portatili piccoli e datati:
http://img215.imageshack.us/img215/8053/47ghz1392v.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/215/47ghz1392v.jpg/)

Scusa per fare l'immagine cosi come devo fare

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

3DMark79
14-06-2012, 22:32
Non è un problema software... è che se vedi lo screen che ha postato lui linx o prime quello che sia li fa eseguire con la minima quantità di ram utilizzata. Facendo così ogni step dura circa 8 secondi e in questi 8 secondi forse la cpu viene spremuta al 100% solo qualche istante di secondo e così i software non rileveranno mai il vcore in full... Gli ho detto già io cosa deve fare, poi se tutti chiedono consigli e fanno di testa loro inquinano solo il thread facendo perdere tempo a coloro che rispondono ;)

Capisco...io ho un problema simile con CPU-Z che vede sempre 1.056V ma la mia è una Gigabyte ma ho risolto con altri...non so ma per me potrebbe essere un problema di rilevamento. Comunque risolvilo tu questo enigma!:) ;)

Revolution89z
14-06-2012, 22:32
Scusa per fare l'immagine cosi come devo fare

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
Imageshack :)
Per quanto riguarda tutti quelli che hanno iniziato a fare oc da poco su piattaforma 1155 per fare dei test affidabili è semplicissimo:
Scaricate l'ultima versione di cpu-z ( per vedere il vcore in full ) qui (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.60.1-setup-en.exe)
Scaricate l'ultima versione di linx qui (http://www.mediafire.com/download.php?15r099giz2yjb32)
Scarica l'ultima versione di realtemp qui (http://www.techpowerup.com/downloads/2089/Real_Temp_3.70.html)
Per effettuare i test procedere in questo modo:
1) Aprire cpu-z
2) Aprire realtemp
3) Aprire linx
4) Nella schermata di linx selezionate il bottone ALL in modo che la ram venga utilizzata intorno al 90%
5) Se avete 2/4gb sono necessari almeno 20 cicli mentre se avete 8gb o più 10 cicli sono più che sufficenti.

manga81
14-06-2012, 22:33
adesso sto provando linx con problem size a 25000 e 5gb di ram, niente da fare core processore 0.864
vid cpu 1.376 :eek: :confused:

dariofreud
14-06-2012, 22:34
da quello che ho visto io 1-2-3 gflops in piu' o meno dicono niente ma 19-20 :mbe: secondo me ho ha il vcore basso :stordita:
Adesso non ho modo di testare, domani provo ad alzare. Comunque anche se alzo il vcore i gflops sono sempre sui 100






date retta al sottoscritto ha una versione old di linx :D in alcuni casi anche il vcore basso incide ma sono troppo poki

Scusa, ma se in prima consiglia la 10.3.9 e io uso la 10.3.10...

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

Revolution89z
14-06-2012, 22:34
adesso sto provando linx con problem size a 25000 e 5gb di ram, niente da fare core processore 0.864
vid cpu 1.376 :eek: :confused:
Leggi sopra e prova a fare come ho scritto io... :read:
@dario
100gflops a 4.4ghz sono nella norma :)

manga81
14-06-2012, 22:41
Imageshack :)
Per quanto riguarda tutti quelli che hanno iniziato a fare oc da poco su piattaforma 1155 per fare dei test affidabili è semplicissimo:
Scaricate l'ultima versione di cpu-z ( per vedere il vcore in full ) qui (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.60.1-setup-en.exe)
Scaricate l'ultima versione di linx qui (http://www.mediafire.com/download.php?15r099giz2yjb32)
Scarica l'ultima versione di realtemp qui (http://www.techpowerup.com/downloads/2089/Real_Temp_3.70.html)
Per effettuare i test procedere in questo modo:
1) Aprire cpu-z
2) Aprire realtemp
3) Aprire linx
4) Nella schermata di linx selezionate il bottone ALL in modo che la ram venga utilizzata intorno al 90%
5) Se avete 2/4gb sono necessari almeno 20 cicli mentre se avete 8gb o più 10 cicli sono più che sufficenti.

di linx sto usando questa
linx(0.64)_10.3.10.017

per il resto niente da fare sto provando i paramatri come hai detto tu
vcore 0.864 oltre non vuole andare :muro:

dariofreud
14-06-2012, 22:44
@dario
100gflops a 4.4ghz sono nella norma :)
Lo pensavo anche io dopo che mi sono spulciato gli screen in prima pagina :D
Comunque sto occando con offset e non fixed e adesso sto a -0.050...ho notato che in fixed per avere vcore "reali" dovevo abbassare il livello di LLC a 2 o 3, invece cosi sono ancora a 5


Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

Revolution89z
14-06-2012, 22:45
di linx sto usando questa
linx(0.64)_10.3.10.017

per il resto niente da fare sto provando i paramatri come hai detto tu
vcore 0.864 oltre non vuole andare :muro:
Selezionando memory all in linx quanto tempo dura uno step?

manga81
14-06-2012, 22:48
Leggi sopra e prova a fare come ho scritto io... :read:
@dario
100gflops a 4.4ghz sono nella norma :)

una cosa ho notato mettendo su linx all sono salito da 65 a 80 mila gflops :confused: 4.2ghz è normale?

Revolution89z
14-06-2012, 22:49
una cosa ho notato mettendo su linx all sono salito da 65 a 80 mila gflops :confused: 4.2ghz è normale?
Si, ma quanto dura uno step??

manga81
14-06-2012, 22:52
Selezionando memory all in linx quanto tempo dura uno step?


finiti adesso 3 step in 12m e 54s

manga81
14-06-2012, 22:53
è normale?

Revolution89z
14-06-2012, 22:53
finiti adesso 3 step in 12m e 54s
E durante questi 12m il vcore è stato sempre fisso a 0.8v?
Che temperature raggiungi?
Qual'è il picco di gflops?

dariofreud
14-06-2012, 22:56
Selezionando memory all in linx quanto tempo dura uno step?

I test li faccio sempre su all. Circa 130 secondi +o-
Edit: scusa pensavo ce l'avessi con me :D
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

Revolution89z
14-06-2012, 22:57
I test li faccio sempre su all. Circa 130 secondi +o-

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
Dicevo a manga :D Tu sei a posto! :Prrr:

manga81
14-06-2012, 22:57
E durante questi 12m il vcore è stato sempre fisso a 0.8v?
Che temperature raggiungi?
Qual'è il picco di gflops?

ora ho acceso il climatizzatore ed ho 24-25° in stanza con cpu max a 66-67° prima con 29-30° in stanza arrivavo a 70°

Revolution89z
14-06-2012, 23:00
ora ho acceso il climatizzatore ed ho 24-25° in stanza con cpu max a 66-67° prima con 29-30° in stanza arrivavo a 70°
durante questi 12m il vcore è stato sempre fisso a 0.8v?
Qual'è il picco di gflops?

manga81
14-06-2012, 23:04
Dicevo a manga :D Tu sei a posto! :Prrr:


http://freepixhost.com/images/mJ9kh.png

gaevulk
14-06-2012, 23:04
revolution secondo te se passo da un dissipatore corsair a70 ad un thermalright macho hr-o2 quanto riuscirei a guadagnare in gradi? si trova a 37 euro in offerta....
oppure se puoi consigliarmi un buon dissipatore sui 40-50 euro che mi consenta un overclock anche a 4,7-4,8 ghz e che sia meglio dell'a70 :stordita:

manga81
14-06-2012, 23:10
durante questi 12m il vcore è stato sempre fisso a 0.8v?
Qual'è il picco di gflops?

fisso quasi sempre a volte scende o sale di pochissimo ma sempre 0.8
cioè 0.86 o 0.856 sempre 0.8
in idle il voltaggio crolla a pochissimo 0.5-0.6...questa cpu è strana...

Revolution89z
14-06-2012, 23:12
revolution secondo te se passo da un dissipatore corsair a70 ad un thermalright macho hr-o2 quanto riuscirei a guadagnare in gradi? si trova a 37 euro in offerta....
oppure se puoi consigliarmi un buon dissipatore sui 40-50 euro che mi consenta un overclock anche a 4,7-4,8 ghz e che sia meglio dell'a70 :stordita:
Per stare in daily sui 4.7 ghz o oltre devi avere un dissipatore di fascia alta come il silver arrow o noctua ( oppure quegli all in one del tipo corsair ).

@manga

Gflops bassi, vcore impossibile. Hai windows 7 con l'sp1? Hai installato tutti i driver della scheda madre? Che scheda madre hai??

gaevulk
14-06-2012, 23:15
Per stare in daily sui 4.7 ghz o oltre devi avere un dissipatore di fascia alta come il silver arrow o noctua ( oppure quegli all in one del tipo corsair ).

dici? io sono a 4,7 ghz con un corsair a 70 certo ora arrivo ad 80 gradi col linx ma nell'uso quotidiano non passo sotto pesante stress i 63-64 gradi pensavo che con un hr-02 avrei potuto guadagnare sui 4-5 gradi almeno

nofear2002
14-06-2012, 23:19
Un dubbio, è normale che un i5 2500k a 45x100 sotto antec 620 (raffreddamento a liquido all in one) sotto massimo carico le temperature ballino da 50 a 68 gradi? continuano a ballare... non è che devo rimettere la pasta termica? (montato oggi)

manga81
14-06-2012, 23:21
Per stare in daily sui 4.7 ghz o oltre devi avere un dissipatore di fascia alta come il silver arrow o noctua ( oppure quegli all in one del tipo corsair ).

@manga

Gflops bassi, vcore impossibile. Hai windows 7 con l'sp1? Hai installato tutti i driver della scheda madre? Che scheda madre hai??

w7 sp1 64 bit

driver tutti installati dal sito sapphire, gli ultimi trovati, tutto trannu gpu integrata, uso la hd 6870

z68 sapphire pure

gaevulk
14-06-2012, 23:21
Un dubbio, è normale che un i5 2500k a 45x100 sotto antec 620 (raffreddamento a liquido all in one) sotto massimo carico le temperature ballino da 50 a 68 gradi? continuano a ballare... non è che devo rimettere la pasta termica? (montato oggi)

giusto' per curiosita' visto che devo cambiare dissipatore a 4,5 ghz che vcore hai? 68 gradi a 4,5 ghz non sono malaccio per un dissi che costa sui 50 euro eh

nofear2002
14-06-2012, 23:24
per prova era a 1,39 :D è stato un errore, mi è scappata l' impostazione ;)

In realtà lo sto testando a 1.33 e sembra stabile con temperature intorno ai 63-64° però sul radiatore ho montato due ventole (me ne avanzava una :D)

gaevulk
14-06-2012, 23:27
per prova era a 1,39 :D è stato un errore, mi è scappata l' impostazione ;)

In realtà lo sto testando a 1.33 e sembra stabile con temperature intorno ai 63-64° però sul radiatore ho montato due ventole (me ne avanzava una :D)

possibile? ma usi l'ultima versione di linx per i test?
lo avevo adocchiato anche io ma pensavo che con 50 euro potevo prendere qualcosa di meglio io poi a 4,5 ghz ho 1,256v quindi dovrebbe scaldare di meno ma mi pare strano troppo basse come temperature possibile che sia tanto performante? :mbe:

Revolution89z
14-06-2012, 23:29
dici? io sono a 4,7 ghz con un corsair a 70 certo ora arrivo ad 80 gradi col linx ma nell'uso quotidiano non passo sotto pesante stress i 63-64 gradi pensavo che con un hr-02 avrei potuto guadagnare sui 4-5 gradi almeno
Hai un 2500k?

Cobain
14-06-2012, 23:29
sto valutando pure io una soluzione all in one come dissipatore anche per provarne uno perche non ho mai provato impianati a liquido...

Revolution89z
14-06-2012, 23:31
sto valutando pure io una soluzione all in one come dissipatore anche per provarne uno perche non ho mai provato impianati a liquido...
Chiamateli come volete ma vi prego non chiamateli impianti a liquido! :muro: :sofico: Un silver arrow con due buone ventole va uguale ( anzi in alcuni casi è meglio il silver arrow confrontato con un dissipatore all in one ).

gaevulk
14-06-2012, 23:31
Hai un 2500k?

si si 2500k

Revolution89z
14-06-2012, 23:32
si si 2500k
L'avevo capito dalle temperature che hai a 4.7ghz.. Beh per mia esperienza non posso che consigliarti il mastodontico silver arrow :cool: Però io sono rimasto un pò indietro con i dissipatori ad aria dato che non ne uso da più di un anno :)

gaevulk
14-06-2012, 23:33
Chiamateli come volete ma vi prego non chiamateli impianti a liquido! :muro: :sofico: Un silver arrow con due buone ventole va uguale ( anzi in alcuni casi è meglio il silver arrow confrontato con un dissipatore all in one ).

per iniziare a parlare di liquido come minimo occorre avere un
EK Water Blocks EK-KIT H3O 120 LTX :stordita:

Revolution89z
14-06-2012, 23:34
w7 sp1 64 bit

driver tutti installati dal sito sapphire, gli ultimi trovati, tutto trannu gpu integrata, uso la hd 6870

z68 sapphire pure
Che cosa strana... non l'avevo mai sentita una cosa così :confused:

gaevulk
14-06-2012, 23:36
L'avevo capito dalle temperature che hai a 4.7ghz.. Beh per mia esperienza non posso che consigliarti il mastodontico silver arrow :cool: Però io sono rimasto un pò indietro con i dissipatori ad aria dato che non ne uso da più di un anno :)

il problema e' che ho un case nel quale posso monatare dissi alti max 163 mm e non riesco a capire se entra o meno il silver arrow ma credo di no
lo avrei trovato anche da wepc a 56 euro ottimo prezzo anche se non so se funziona quel e-shop dici che un antec 620 con 2 ventole potrebbe avvicinarsi al silver arrow?

Revolution89z
14-06-2012, 23:38
il problema e' che ho un case nel quale posso monatare dissi alti max 163 mm e non riesco a capire se entra o meno il silver arrow ma credo di no
lo avrei trovato anche da wepc a 56 euro ottimo prezzo anche se non so se funziona quel e-shop dici che un antec 620 con 2 ventole potrebbe avvicinarsi al silver arrow?
Non ne ho la più pallida idea :sofico: Cmq il silver arrow escludilo a priori, non ci entra... Prova a vedere nel thread dedicato ai dissipatori anche perchè siamo OT da un pezzo ormai ;)

gaevulk
14-06-2012, 23:42
Non ne ho la più pallida idea :sofico: Cmq il silver arrow escludilo a priori, non ci entra... Prova a vedere nel thread dedicato ai dissipatori anche perchè siamo OT da un pezzo ormai ;)

:stordita:

Cobain
14-06-2012, 23:47
guardate faccio i stessi gflops come se avessi la cpu col molt a 45 :D


http://s18.postimage.org/kxkmh8csl/4421.jpg (http://postimage.org/image/kxkmh8csl/)

nofear2002
14-06-2012, 23:48
possibile? ma usi l'ultima versione di linx per i test?
lo avevo adocchiato anche io ma pensavo che con 50 euro potevo prendere qualcosa di meglio io poi a 4,5 ghz ho 1,256v quindi dovrebbe scaldare di meno ma mi pare strano troppo basse come temperature possibile che sia tanto performante? :mbe:

In realtà lo ho montato nel pomeriggio e ho fatto solo qualche prova, il vcore mi pare altissimo anche a 1,34... solo che ho cambiato anche le ram, e non capisco cosa mi dia instabilità... però delle vegeance 1600 mhz a 8-8-8-24 mi pare strano che siano instabili a voltaggio standard e timing e frequenze di default...

Considera che in questo momento sto facendo un pò di prove, e in idle con T amb di 26 gradi sto tra i 32 e i 35-36 gradi... in full load con linx versione 0.6.4.0 scaricata nel pomeriggio non supera i 65 gradi... però bho tende a essere instabile oggi... strano ad aria seppur con temperature più alte a 44x100 stavo abbondantemente sotto 1,3 di vcore... la cosa stranissima sono i salti di temp, mi passa in full load da 55 a 65 continuamente... può essere un errore di lettura?

Considera anche che sto usanto un obsidian 550 con una miriade di ventole (3x120 in immissione 3x120 in espulsione di cui una doppia sul radiatore...)

Revolution89z
14-06-2012, 23:51
In realtà lo ho montato nel pomeriggio e ho fatto solo qualche prova, il vcore mi pare altissimo anche a 1,34... solo che ho cambiato anche le ram, e non capisco cosa mi dia instabilità... però delle vegeance 1600 mhz a 8-8-8-24 mi pare strano che siano instabili a voltaggio standard e timing e frequenze di default...

Considera che in questo momento sto facendo un pò di prove, e in idle con T amb di 26 gradi sto tra i 32 e i 35-36 gradi... in full load con linx versione 0.6.4.0 scaricata nel pomeriggio non supera i 65 gradi... però bho tende a essere instabile oggi... strano ad aria seppur con temperature più alte a 44x100 stavo abbondantemente sotto 1,3 di vcore... la cosa stranissima sono i salti di temp, mi passa in full load da 55 a 65 continuamente... può essere un errore di lettura?

Considera anche che sto usanto un obsidian 550 con una miriade di ventole (3x120 in immissione 3x120 in espulsione di cui una doppia sul radiatore...)
Che dissipatore hai? E cosa intendi per instabile?

nofear2002
14-06-2012, 23:54
Al momento ho un antec 620, prima avevo un cooler master tx13 (credo si chiamasse così, era una cosa da 20 euri ;) )

Intendo che nel bel mezzo del cammin di linx mi pianta spesso schermate blu... però rileggendo la guida credo sia la ram... ora continuo i test!

gaevulk
14-06-2012, 23:59
Al momento ho un antec 620, prima avevo un cooler master tx13 (credo si chiamasse così, era una cosa da 20 euri ;) )

Intendo che nel bel mezzo del cammin di linx mi pianta spesso schermate blu... però rileggendo la guida credo sia la ram... ora continuo i test!

La ram l'hai impostata come da specifica? anche i timing?

nofear2002
15-06-2012, 00:03
La ram l'hai impostata come da specifica? anche i timing?

Si, tutto come da specifica (1600 mhz 8-8-8-24 1,5 v) ora proso ad alzare i timing e abbassare la freq della ram e lavoro di vcore...

Cmq 15 minuti di linx a 45x100 vcore 1,345 temp massima del core più freddo 61° di quello più caldo 67°... credo che la doppia ventola aiuti...

gaevulk
15-06-2012, 00:08
Si, tutto come da specifica (1600 mhz 8-8-8-24 1,5 v) ora proso ad alzare i timing e abbassare la freq della ram e lavoro di vcore...

Cmq 15 minuti di linx a 45x100 vcore 1,345 temp massima del core più freddo 61° di quello più caldo 67°... credo che la doppia ventola aiuti...

con doppia ventola 1-2 gradi li recuperi comunque niente male questo dissi io a 4,5 ghz ho 76-77 gradi avevo letto che secondo alcune recensioni l'antec 620 e' piu' prestante del corsair h70 :mbe:

nofear2002
15-06-2012, 00:09
con doppia ventola 1-2 gradi li recuperi comunque niente male questo dissi io a 4,5 ghz ho 76-77 gradi avevo letto che secondo alcune recensioni l'antec 620 e' piu' prestante del corsair h70 :mbe:

Anche a me non pare male, però prima di consigliarlo se hai pazienza un paio di giorni lo spremo per bene e vedo di capirci qualcosa di più!

killeragosta90
15-06-2012, 00:18
il problema e' che ho un case nel quale posso monatare dissi alti max 163 mm e non riesco a capire se entra o meno il silver arrow ma credo di no
lo avrei trovato anche da wepc a 56 euro ottimo prezzo anche se non so se funziona quel e-shop dici che un antec 620 con 2 ventole potrebbe avvicinarsi al silver arrow?
Per quanto riguarda lo shop online che hai appena citato ti posso garantire che é affidabile al 100%! Anzi ti dirò di più, é uno di quelli con cui mi ci sono trovato meglio e per quanto riguarda i dissipatori hanno ottimi prezzi, per cui vai tranquillissimo nel caso volessi acquistare qualcosa da loro! ;)

Fine OT.

gaevulk
15-06-2012, 00:21
Per quanto riguarda lo shop online che hai appena citato ti posso garantire che é affidabile al 100%! Anzi ti dirò di più, é uno di quelli con cui mi ci sono trovato meglio e per quanto riguarda i dissipatori hanno ottimi prezzi, per cui vai tranquillissimo nel caso volessi acquistare qualcosa da loro! ;)

Fine OT.

grazie della info ;)

nofear2002
15-06-2012, 00:35
I salti continuano, a 40x100 con vcore in offset di -0.05 (cpuz mi da da 1.22 a 1,26 di vcore) le temp saltano da 42 a 55 gradi ogni mezzo secondo circa...non capisco come mai...

mannaggia non capisco il perchè ma la cpu non regge più come una volta, teneva il 44x100 senza grossi problemi con 1,28, ora ne mangia 1.345...curioso...

nofear2002
15-06-2012, 00:37
I salti continuano, a 40x100 con vcore in offset di -0.05 (cpuz mi da da 1.22 a 1,26 di vcore) le temp saltano da 42 a 55 gradi ogni mezzo secondo circa...non capisco come mai...

mannaggia non capisco il perchè ma la cpu non regge più come una volta, teneva il 44x100 senza grossi problemi con 1,28, ora ne mangia 1.345...curioso...

Cmq le temperature sono fantastiche in relazione al costo dell' aggeggino... in media 15-20 gradi sotto il tx13...

nofear2002
15-06-2012, 00:45
I salti continuano, a 40x100 con vcore in offset di -0.05 (cpuz mi da da 1.22 a 1,26 di vcore) le temp saltano da 42 a 55 gradi ogni mezzo secondo circa...non capisco come mai...

mannaggia non capisco il perchè ma la cpu non regge più come una volta, teneva il 44x100 senza grossi problemi con 1,28, ora ne mangia 1.345...curioso...

non capisco... 20 minuti di prime a 40x100 con vcore 1,2 senza problemi... con temperature da sogno (full load circa 50°C)... bho che sbagli qualcosa? un tempo saliva meglio...

Cobain
15-06-2012, 00:59
non capisco... 20 minuti di prime a 40x100 con vcore 1,2 senza problemi... con temperature da sogno (full load circa 50°C)... bho che sbagli qualcosa? un tempo saliva meglio...

non ho letto sopra poi che succede bsod? hai provato a disabilitare tutto le funzioni di risparmio energetico^?
che ne pensi dell'overclock ram mi han appena detto che non serve una mazza ma io so che mi aumentono i frame rate nei giochi ....

nofear2002
15-06-2012, 01:04
non ho letto sopra poi che succede bsod? hai provato a disabilitare tutto le funzioni di risparmio energetico^?

Si quel blu irritante...

Si dovrebbe essere tutto disabilitato, in ogni caso ricontrollo!

Cobain
15-06-2012, 01:05
Si quel blu irritante...

Si dovrebbe essere tutto disabilitato, in ogni caso ricontrollo!

controlla a me pare una roba da risparmio energetico

x9drive9in
15-06-2012, 08:54
Per ora sono a x42 ma in full il vcore mi arriva a 1,3. E' normale? Configurazione in firma

Nessuno?

dariofreud
15-06-2012, 09:17
Nessuno?

Se il vcore è in auto sì...potrebbe anche spararti 1.35 per quello che ne sanno i settaggi auto di overclock :D

Volevo fare un'osservazione.
Ultimamente sto facendo i test con il vcore a OFFSET e mi trovo il minimo vcore a 0.9 e il massimo che dipende da quanto setto...comunque mi ritrovo con i valori.

Quando invece usavo fixed (e ho riprovato per fare uno screen) mi ritrovo che il minimo Vcore segnato da cpuz e anche da HWM è quello che setto io da bios (in questo caso 1.325 segna 1.3 con LLC a 3) mentre il massimo in full load è sempre un valore inferiore, in questo caso 1.25.
Secondo voi è normale una cosa del genere o c'è qualche impostazione da cambiare...chè mi sembra strano sto fatto che il minimo in offset è davvero il minimo indispensabile e in fixed è tutto l'opposto...(con valori diversi di LLC la situazione cambia solo sul vcore in FULL, ma in IDLE rimane quello che metto in BIOS).
Tra l'altro questo è il motivo per cui mi sto convertendo all'OFFSET, visti i vcore minimi davvero bassi...

http://img706.imageshack.us/img706/5169/45xfixed.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/45xfixed.jpg/)

Ps CE l'ho fatta a fare la miniatura!!:cincin: Ho dovuto usare il programma di imageshack che ho installato sul pc che il sito non dava più il link per le miniature....

dariofreud
15-06-2012, 09:29
Credo che così dia molto meno fastidio per chi ha portatili piccoli e datati:
http://img215.imageshack.us/img215/8053/47ghz1392v.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/215/47ghz1392v.jpg/)

Scusa Rev, ma non mi riesco a raccapezzolare con Imageshack :muro:
Ogni volta che metto il link della foto o mi esce intera o, se metto inserisci immagine, esce comunque intera :confused:
Come fai a far uscire la miniatura e poi il link per aprirla!?!
Mi sto perdendo qualche passaggio idiota, lo so :mc:

Edit: ce l'ho fatta, vedi su...però solo col programma...

x9drive9in
15-06-2012, 09:48
Se il vcore è in auto sì...potrebbe anche spararti 1.35 per quello che ne sanno i settaggi auto di overclock :D

Volevo fare un'osservazione.
Ultimamente sto facendo i test con il vcore a OFFSET e mi trovo il minimo vcore a 0.9 e il massimo che dipende da quanto setto...comunque mi ritrovo con i valori.

Quando invece usavo fixed (e ho riprovato per fare uno screen) mi ritrovo che il minimo Vcore segnato da cpuz e anche da HWM è quello che setto io da bios (in questo caso 1.325 segna 1.3 con LLC a 3) mentre il massimo in full load è sempre un valore inferiore, in questo caso 1.25.
Secondo voi è normale una cosa del genere o c'è qualche impostazione da cambiare...chè mi sembra strano sto fatto che il minimo in offset è davvero il minimo indispensabile e in fixed è tutto l'opposto...(con valori diversi di LLC la situazione cambia solo sul vcore in FULL, ma in IDLE rimane quello che metto in BIOS).
Tra l'altro questo è il motivo per cui mi sto convertendo all'OFFSET, visti i vcore minimi davvero bassi...

http://imageshack.us/photo/my-images/339/45xfixed.jpg/

Grazie. Per ora lascio tutto a default. Se ne riparla quando prenderò l'Antec 920

dariofreud
15-06-2012, 09:52
Grazie. Per ora lascio tutto a default. Se ne riparla quando prenderò l'Antec 920

Ok, facci sapere :)

kimik
15-06-2012, 13:55
Volevo fare un'osservazione.
Ultimamente sto facendo i test con il vcore a OFFSET e mi trovo il minimo vcore a 0.9 e il massimo che dipende da quanto setto...comunque mi ritrovo con i valori.

Quando invece usavo fixed (e ho riprovato per fare uno screen) mi ritrovo che il minimo Vcore segnato da cpuz e anche da HWM è quello che setto io da bios (in questo caso 1.325 segna 1.3 con LLC a 3) mentre il massimo in full load è sempre un valore inferiore, in questo caso 1.25.
Secondo voi è normale una cosa del genere o c'è qualche impostazione da cambiare...chè mi sembra strano sto fatto che il minimo in offset è davvero il minimo indispensabile e in fixed è tutto l'opposto...(con valori diversi di LLC la situazione cambia solo sul vcore in FULL, ma in IDLE rimane quello che metto in BIOS).
Tra l'altro questo è il motivo per cui mi sto convertendo all'OFFSET, visti i vcore minimi davvero bassi...


E' normale.

Fixed: Il vcore rimane sempre fisso sia in idle che in full e a seconda del LLC
che setti puoi avere pìu o meno droop (Voltaggio che si abbassa in full).
Per Asrock LLC 5 è il minimo con vdroop quasi nullo fino ad arrivare ad LLC 1 che è il massino.

Offset: il valore che setti + o - viene aggiunto o sottrato al vid della cpu in ogni condizione di carico (idle e full) con in aggiunta il fatto che in idle benefici dei risparmi energetici a quindi si abbassa fino ai valori che hai visto.

dariofreud
15-06-2012, 14:35
E' normale.

Fixed: Il vcore rimane sempre fisso sia in idle che in full e a seconda del LLC
che setti puoi avere pìu o meno droop (Voltaggio che si abbassa in full).
Per Asrock LLC 5 è il minimo con vdroop quasi nullo fino ad arrivare ad LLC 1 che è il massino.

Offset: il valore che setti + o - viene aggiunto o sottrato al vid della cpu in ogni condizione di carico (idle e full) con in aggiunta il fatto che in idle benefici dei risparmi energetici a quindi si abbassa fino ai valori che hai visto.

Ah ecco il passaggio che mi ero perso! Ottimo allora sto fixed :D Non so da quando c'è, ma io vengo dal p45 (775) ed è tutto un altro mondo overclockare quì :sofico:
Comunque ho provato a 46X e vuole vcore...appena passo il test con temperature decenti posto...forse però è quello il mio "problema": appena vedo un 73 vado in panico e non riesco a continuare a farlo girare....
Comunque in questo momento mi sto concentrando sulle RAM che per ora sono stabili a 1866..a questo proposito: dite che se le tengo a frequenze maggiori non c'è proprio nessun beneficio per l'OC?

x9drive9in
15-06-2012, 15:22
Sapete se esistono bios mod per la mobo in firma per poter impostare il vcore fixed?

Revolution89z
15-06-2012, 23:22
Ah ecco il passaggio che mi ero perso! Ottimo allora sto fixed :D Non so da quando c'è, ma io vengo dal p45 (775) ed è tutto un altro mondo overclockare quì :sofico:
Comunque ho provato a 46X e vuole vcore...appena passo il test con temperature decenti posto...forse però è quello il mio "problema": appena vedo un 73 vado in panico e non riesco a continuare a farlo girare....
Comunque in questo momento mi sto concentrando sulle RAM che per ora sono stabili a 1866..a questo proposito: dite che se le tengo a frequenze maggiori non c'è proprio nessun beneficio per l'OC?
Nessun beneficio. Le ram e la cpu su questa piattaforma lavorano in modo indipendente. Per quanto riguarda le temperature non superare gli 80° sotto linx se vuoi un ottimo daily senza avere la cpu che frigge mentre giochi ecc... ciao ;)

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

manga81
15-06-2012, 23:38
Nessun beneficio. Le ram e la cpu su questa piattaforma lavorano in modo indipendente. Per quanto riguarda le temperature non superare gli 80° sotto linx se vuoi un ottimo daily senza avere la cpu che frigge mentre giochi ecc... ciao ;)

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

per caso hai capito perchè il mio vcore è strano?
che dici me ne frego e vivo sereno :asd: :asd:

Cobain
16-06-2012, 05:44
raga come aumento il bus principale e supero i 105.3 mhz il pc non parte piu ho verificato e a test fatti non è ne il vcore del procio e ne tantomeno le ram....
che puo essere è il procio sfigato?:confused:

barbara67
16-06-2012, 06:33
E' normale.

Fixed: Il vcore rimane sempre fisso sia in idle che in full e a seconda del LLC
che setti puoi avere pìu o meno droop (Voltaggio che si abbassa in full).
Per Asrock LLC 5 è il minimo con vdroop quasi nullo fino ad arrivare ad LLC 1 che è il massino.

Offset: il valore che setti + o - viene aggiunto o sottrato al vid della cpu in ogni condizione di carico (idle e full) con in aggiunta il fatto che in idle benefici dei risparmi energetici a quindi si abbassa fino ai valori che hai visto.

Hem....:cool:

Veramente è il contrario è con LLC a 1 che si ha praticamente vdrop nullo (per questo si consiglia di non usarlo per un uso giornaliero)....:)

User111
16-06-2012, 07:32
raga come aumento il bus principale e supero i 105.3 mhz il pc non parte piu ho verificato e a test fatti non è ne il vcore del procio e ne tantomeno le ram....
che puo essere è il procio sfigato?:confused:

i sandy e ivy non vengono overcloccati tramite l'aumento del bclk ma solo con il moltiplicatore. Se no mi sarei tenuto il Pentium :sofico:

dariofreud
16-06-2012, 09:23
Hem....:cool:

Veramente è il contrario è con LLC a 1 che si ha praticamente vdrop nullo (per questo si consiglia di non usarlo per un uso giornaliero)....:)

Sì quoto, LLC 1 sarebbe l'extreme delle altre mobo e vdrop uguale a 0 (che poi darebbe l'overshot e per questo dannoso giusto?)

barbara67
16-06-2012, 09:28
Sì quoto, LLC 1 sarebbe l'extreme delle altre mobo e vdrop uguale a 0 (che poi darebbe l'overshot e per questo dannoso giusto?)

Giusto.....:cool:

dariofreud
16-06-2012, 09:36
Allora, stamattina sto provando a giocare un po'con il BLCK per alzare anche un po'le ram e sto a 101.
Mi chiedevo una cosa che riguarda le ram: a parte i profili che ti fa scegliere il bios (almeno il mio: 1600-1866-2133) non c'è un modo per alzare un po'di più a parte il BLCK appunto? Perchè le mie di specifica sono 1600, ma a 1866 vanno tranquillamente e 2133 (direi anche giustamente) non c'è verso.

dariofreud
16-06-2012, 10:12
raga come aumento il bus principale e supero i 105.3 mhz il pc non parte piu ho verificato e a test fatti non è ne il vcore del procio e ne tantomeno le ram....
che puo essere è il procio sfigato?:confused:

Ho letto che alzare sopra i 102-103 è dannoso per vari componenti, non è un po'troppo rischioso andare addirittura sui 105?

Dono89
16-06-2012, 13:38
Ho letto che alzare sopra i 102-103 è dannoso per vari componenti, non è un po'troppo rischioso andare addirittura sui 105?

veramente è rischioso stare anche a 101.
per cosa poi???

101x45 = 4545MHz
100x45 = 4500MHz

per nemmeno 50mhz?????
cioè, a sto punto setto x46 e sono a posto
senza contare che 103x45 è molto più difficile da mantenere che 100x46

dariofreud
16-06-2012, 13:46
veramente è rischioso stare anche a 101.
per cosa poi???

101x45 = 4545MHz
100x45 = 4500MHz

per nemmeno 50mhz?????
cioè, a sto punto setto x46 e sono a posto
senza contare che 103x45 è molto più difficile da mantenere che 100x46

Si infatti sono tornato a 100... Penso che per avere reali benefici dal bclk bisognerebbe dotarsi di tutt'altre attrezzature

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

Cobain
16-06-2012, 15:39
i sandy e ivy non vengono overcloccati tramite l'aumento del bclk ma solo con il moltiplicatore. Se no mi sarei tenuto il Pentium :sofico:
e come spingo le ram senza toccare il bus....coi moltiplicatori standard delle ram devi avere ram performanti....
Ho letto che alzare sopra i 102-103 è dannoso per vari componenti, non è un po'troppo rischioso andare addirittura sui 105?

non lo sapevo mi fate spaventare e rimetto come stava

Cobain
16-06-2012, 15:40
veramente è rischioso stare anche a 101.
per cosa poi???

101x45 = 4545MHz
100x45 = 4500MHz

per nemmeno 50mhz?????
cioè, a sto punto setto x46 e sono a posto
senza contare che 103x45 è molto più difficile da mantenere che 100x46

toccare il bus è essenziale per overcloccare le ram altrimenti non lo toccavo se mi interessava solo la velocità del procio avrei usato il molt del procio

Dono89
16-06-2012, 15:49
toccare il bus è essenziale per overcloccare le ram altrimenti non lo toccavo se mi interessava solo la velocità del procio avrei usato il molt del procio

Non è assolutamente vero!
Le ram hanno moltiplicatori a parte sui sandy quindi se stai a 100 puoi mettere tranquillamente sia 1600 che 1866 che 2133
Chiaro poi che se vuoi 1739mhz di ram ok....ma è assurdo toccare il bus per le ram alzando di 100mhz quando hanno moltiplicatori a parte e un incremento cosi minimo non da nulla

Cobain
16-06-2012, 16:09
Non è assolutamente vero!
Le ram hanno moltiplicatori a parte sui sandy quindi se stai a 100 puoi mettere tranquillamente sia 1600 che 1866 che 2133
Chiaro poi che se vuoi 1739mhz di ram ok....ma è assurdo toccare il bus per le ram alzando di 100mhz quando hanno moltiplicatori a parte e un incremento cosi minimo non da nulla

le mie ram a 2133 non ci vanno......dovrò acquistare un kit piu performante allora mi potresti consigliare qualcosa?

dariofreud
16-06-2012, 16:21
le mie ram a 2133 non ci vanno......dovrò acquistare un kit piu performante allora mi potresti consigliare qualcosa?

nemmeno le mie ci vanno ma d'altronde se sono 1600 di specifica... comunque mi pare chiaro per l.oc del processore non serva andare oltre i 1600... ovviamente se poi vuoi un paio di ram piu performanti è un altro paio di maniche...

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

Dono89
16-06-2012, 16:47
le mie ram a 2133 non ci vanno......dovrò acquistare un kit piu performante allora mi potresti consigliare qualcosa?
assolutamente no.
se hai delle 1600 (meglio ancora delle 1866) sei a posto!!!

nemmeno le mie ci vanno ma d'altronde se sono 1600 di specifica... comunque mi pare chiaro per l.oc del processore non serva andare oltre i 1600... ovviamente se poi vuoi un paio di ram piu performanti è un altro paio di maniche...

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

non è vero.
la cpu è multiplexata con tantissimi livelli alle ram e avere ram performanti (stiamo parlando oltre i 4ghz) può fare la differenza.
Negli articoli giustamente non si denotano migliorie, ma non si tiene conto che i processori testati sono a default.
strano che non ti arrivino a 2133 le tue....io ero indeciso se prendere le tue ram o le mie, alla fine ho preso le vengeance solo per l'ingombro in meno, ma credevo che lo 0.1V in più si sentisse in oc, invece no.....strano.
Ma nemmeno a 1866 cl9 ti stanno? (naturalmente non con 1.25V)

sarebbe interessante vedere la discrepanza tra 1600/1866/2133 @ 3.3/4/4.5ghz
(non aspettatevi che lo faccia io :D )

gaevulk
16-06-2012, 16:57
assolutamente no.
se hai delle 1600 (meglio ancora delle 1866) sei a posto!!!



non è vero.
la cpu è multiplexata con tantissimi livelli alle ram e avere ram performanti (stiamo parlando oltre i 4ghz) può fare la differenza.
Negli articoli giustamente non si denotano migliorie, ma non si tiene conto che i processori testati sono a default.
strano che non ti arrivino a 2133 le tue....io ero indeciso se prendere le tue ram o le mie, alla fine ho preso le vengeance solo per l'ingombro in meno, ma credevo che lo 0.1V in più si sentisse in oc, invece no.....strano.
Ma nemmeno a 1866 cl9 ti stanno? (naturalmente non con 1.25V)

sarebbe interessante vedere la discrepanza tra 1600/1866/2133 @ 3.3/4/4.5ghz
(non aspettatevi che lo faccia io :D )

con linx da 1600 a 1866 ho guadagnato 2 gflops e nei bench c'e' un buon guadagno almeno in termini di punti poi il pc e piu' scattante ma non cambia la vita quello e' sicuro

dariofreud
16-06-2012, 16:58
assolutamente no.
se hai delle 1600 (meglio ancora delle 1866) sei a posto!!!



non è vero.
la cpu è multiplexata con tantissimi livelli alle ram e avere ram performanti (stiamo parlando oltre i 4ghz) può fare la differenza.
Negli articoli giustamente non si denotano migliorie, ma non si tiene conto che i processori testati sono a default.
strano che non ti arrivino a 2133 le tue....io ero indeciso se prendere le tue ram o le mie, alla fine ho preso le vengeance solo per l'ingombro in meno, ma credevo che lo 0.1V in più si sentisse in oc, invece no.....strano.
Ma nemmeno a 1866 cl9 ti stanno? (naturalmente non con 1.25V)

sarebbe interessante vedere la discrepanza tra 1600/1866/2133 @ 3.3/4/4.5ghz
(non aspettatevi che lo faccia io :D )

Eh no, a 1866 cl9 proprio non ci stanno e nemmeno a cl 10 (ma sto ancora testando)
Potrei anche testare io, ma piu di 1866 non posso ...

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

Dono89
16-06-2012, 17:05
con linx da 1600 a 1866 ho guadagnato 2 gflops e nei bench c'e' un buon guadagno almeno in termini di punti poi il pc e piu' scattante ma non cambia la vita quello e' sicuro
stessa situazione che avevo scritto già in questo topic più di una volta.....
da 1600 a 1866 il guadagno medio a 4GHz è di 2GF
da 1866 a 2133 siamo su 1GF se va bene....
motivo per cui adesso sto a 1866 9/10/9/24 con 1.42V che a mio avviso è il compromesso migliore

Eh no, a 1866 cl9 proprio non ci stanno e nemmeno a cl 10 (ma sto ancora testando)
Potrei anche testare io, ma piu di 1866 non posso ...

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
mi sa davvero troppo strano, ma manco con 1.55V :mbe:
se già avessi voglia di fare dei test

3.5ghz / 4ghz /4.5ghz
1600 cl9
1866 cl11

sarebbe una gran cosa :sofico:

dariofreud
16-06-2012, 17:07
stessa situazione che avevo scritto già in questo topic più di una volta.....
da 1600 a 1866 il guadagno medio a 4GHz è di 2GF
da 1866 a 2133 siamo su 1GF se va bene....
motivo per cui adesso sto a 1866 9/10/9/24 con 1.42V che a mio avviso è il compromesso migliore


mi sa davvero troppo strano, ma manco con 1.55V :mbe:
se già avessi voglia di fare dei test

3.5ghz / 4ghz /4.5ghz
1600 cl9
1866 cl11

sarebbe una gran cosa :sofico:

Dopo inizio :D

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

kimik
16-06-2012, 22:48
Hem....:cool:

Veramente è il contrario è con LLC a 1 che si ha praticamente vdrop nullo (per questo si consiglia di non usarlo per un uso giornaliero)....:)

Mea culpa ho invertito i numeri :D

walter89
16-06-2012, 23:36
con linx da 1600 a 1866 ho guadagnato 2 gflops e nei bench c'e' un buon guadagno almeno in termini di punti poi il pc e piu' scattante ma non cambia la vita quello e' sicuro
se riesci ad occhio nudo a vedere la differenza di velocità nella vita di tutti i giorni cambiando solamente la velocità della ram sei davvero un mostro :)

gaevulk
16-06-2012, 23:48
se riesci ad occhio nudo a vedere la differenza di velocità nella vita di tutti i giorni cambiando solamente la velocità della ram sei davvero un mostro :)

:stordita:

Dono89
17-06-2012, 10:16
se riesci ad occhio nudo a vedere la differenza di velocità nella vita di tutti i giorni cambiando solamente la velocità della ram sei davvero un mostro :)

La differenza "a occhio nudo" non la si denota, ma nemmeno tra 4.5ghz o 3ghz (ovviamente di frequenza della cpu) ma allora come mai qui dentro a 3ghz non c'è nessuno???
Te lo dico io, perché vedi miglioramenti soprattutto nei bench e non dirmi che giocando A QUALSIASI GIOCO riesci a VEDERE vantaggi dettati dall'incremento di frequenza.... lo stesso discorso applicalo alle ram e forse in maniera ancora più forte dato che i vantaggi sono a tutte le frequenze, soprattutto, le alte (per alte intendo > 4GHz)

dariofreud
17-06-2012, 10:59
Ho quasi finito i test, a breve i risultati :D

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

Dono89
17-06-2012, 11:43
Ho quasi finito i test, a breve i risultati :D

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

Ottimo :)

Per sapere.....cosa usi come test???

dariofreud
17-06-2012, 12:11
TEST DI CONFRONTO RAM 1600 mhz vs 1866 mhz

Il seguente test si propone di mostrare le differenze prestazionali tra una configurazione con ram settate a 1600 mhz e 1866 mhz. Per il confronto sono stati utilizzati i seguenti software:
Linx: test del calcolo e stabilità del sistema. Ci interessano quì i gflops performati dalle differenti configurazioni.
CpuZ: Software per l'identificazione di varie informazioni riguardanti il sistema in uso. Negli screen sono mostrati la schermata relativa al processore e una relativa alle RAM.
Hardware monitor: Monitorizza voltaggi e temperature.
RealTemp: Monitorizza le temperature del processore

La piattaforma utilizzata è la seguente:
cpu: i7 2600k
MB: AsRock z77 extreme6
Ram: 2X4gb G.skill sniper 1600mhz cl9 (1866mhz cl11)
Dissipatore cpu: Noctua Nh-d14
Vga: Ati hd6870
Ali: Seasonic M12 II 620W
SSD: Crucial M4 128gb
Hdd: Maxtor 250 gb
Case: Haf 922
S.O: Windows 7 64bit SP1

Primo confronto:

Cpu: 3500 mhz
Ram: 1600 mhz

http://img535.imageshack.us/img535/8240/test35x1600mhz.th.png (http://img535.imageshack.us/i/test35x1600mhz.png/)

Cpu: 3500 mhz
Ram: 1866 mhz

http://img845.imageshack.us/img845/5212/test35x1866mhz.th.png (http://img845.imageshack.us/i/test35x1866mhz.png/)


Secondo confronto:

Cpu: 4000 mhz
Ram: 1600 mhz

http://img210.imageshack.us/img210/43/test40x1600mhz.th.png (http://img210.imageshack.us/i/test40x1600mhz.png/)


Cpu: 4000 mhz
Ram: 1866 mhz

http://img217.imageshack.us/img217/6614/test40x1866mhz.th.png (http://img217.imageshack.us/i/test40x1866mhz.png/)


Terzo Confronto:

Cpu: 4500 mhz
Ram: 1600 mhz

http://img690.imageshack.us/img690/7510/test45x1600mhz1t.th.png (http://img690.imageshack.us/i/test45x1600mhz1t.png/)

Cpu: 4500 mhz
Ram: 1866 mhz

http://img846.imageshack.us/img846/9100/test45x1866mhz.th.jpg (http://img846.imageshack.us/i/test45x1866mhz.jpg/)


Risultati:
Cpu a 3500 mhz
Non si notano differenze sostanziali.
Sul picco massimo c'è un guadagno di 0.01 gflops

Cpu a 4000 mhz
Non si notano differenze sostanziali. Leggero aumento del guadagno rispetto a 3.5ghz
Sul picco massimo c'è un guadagno di 0.2 gflops

Cpu a 4500 mhz
Non si notano differenze sostanziali.
Sul picco massimo c'è un guadagno di 0.4 gflops

Conclusioni
Premettendo che i test effettuati sono a puro scopo dimostrativo e per questo sono state fatte 5 run e, sempre contando la bontà del tester nel mantenere le condizioni di sistema sempre uguali per ogni test, i risultati emersi dal confronto tra una configurazione con le ram a 1600 mhz e una con le ram a 1866mhz non ha mostrato significative differenze, pur mostrando un lieve incremento della potenza di calcolo in tutti i confronti sopracitati.
Si attendono tester disponibili ad effettuare confronti a 2133mhz per una maggiore esaustività della ricerca.

Il tester (dariofreud)

walter89
17-06-2012, 13:11
ottimo dariofreud

TigerTank
17-06-2012, 13:25
Conclusioni
Premettendo che i test effettuati sono a puro scopo dimostrativo e per questo sono state fatte 5 run e, sempre contando la bontà del tester nel mantenere le condizioni di sistema sempre uguali per ogni test, i risultati emersi dal confronto tra una configurazione con le ram a 1600 mhz e una con le ram a 1866mhz non ha mostrato significative differenze, pur mostrando un lieve incremento della potenza di calcolo in tutti i confronti sopracitati.
Si attendono tester disponibili ad effettuare confronti a 2133mhz per una maggiore esaustività della ricerca.


Ottimi test che evidenziano ancora una volta come su questa piattaforma, dove non c'è una relazione diretta tra BCLK del processore e ram, non ci siano miglioramenti tangibili con ram a frequenza maggiorata.
Per cui il miglior compromesso prezzo-prestazioni imho restano delle 1600/1866 CL8/CL9, inutile spendere di più.

gaevulk
17-06-2012, 13:27
fra poco arrivano anche i test su 2500k

gaevulk
17-06-2012, 14:43
questi invece i test che ho fatto io con i5 2550k
il sistema e' questo:
cpu: i5 2500k
mb: asus p8p67 evo
ram:corsair vengeance l.p. 1600 mhz 1,5 v cl9
dissipatore cpu: corsair a70
vga shappire hd6850
ali:corsair cx 600 v2
hdd: seagate barracuda 1,5 tb
case:cooler master elite 430
s.o: windows 7 64 bit sp1

ho avviato windows in modalita' selettiva eliminando tutti i processi inutili effettuato 10 run di linx e per scendere di frequenza sulla cpu non ho modificato il vcore col quale sono stabile a 4,5 ghz giusto per non avere problemi di instabilita' e quindi cali di gflops

4,5 ghz 1866

http://i49.tinypic.com/t99iti.jpg

4,5 1600

http://i50.tinypic.com/23rwr2a.jpg

4 ghz 1866

http://i48.tinypic.com/29yrtit.jpg

4 ghz 1600

http://i47.tinypic.com/dn0emd.jpg

3,5 ghz 1866

http://i47.tinypic.com/2e0uuz5.jpg

3,5 ghz 1600

http://i46.tinypic.com/348kbyd.jpg

a 4,5 ghz addirittura meglio con le 1600
a 4 ghz un guadagno di oltre 2,5 gflops passando da 1600 a 1866
a 3,5 addirittura ben 3,5 gflops a favore del 1866
non so come spiegare il fatto che a 4,5 mi abbia dato piu' gflops con le ram a 1600 mi pare strano

Phenomenale
17-06-2012, 14:53
i test effettuati sono a puro scopo dimostrativo e per questo sono state fatte 5 run e, sempre contando la bontà del tester nel mantenere le condizioni di sistema sempre uguali per ogni test, i risultati emersi dal confronto tra una configurazione con le ram a 1600 mhz e una con le ram a 1866mhz non ha mostrato significative differenze
Ti ringrazio dei test, ma -perdonami- se ho ben interpretato gli screen le premesse sono scorrette.

Le condizioni non sono uguali per ogni test, con i 1600 vedo latenze a 9, con i 1866 sono aumentate ad 11. Certo che hai risultati eguali, con quei due punti di latenza in più ti mangi tutti i vantaggi del clock.

IMHO, per fare un vero confronto avrei tenuto le latenze uguali fra 1600 e 1866... altrimenti fai solo una media, guadagni in frequenza e perdi in latenze, in media appunto sono uguali. Non dimostra nulla.

Tutto questo rigorosamente "IMHO" ;)

non so come spiegare il fatto che a 4,5 mi abbia dato piu' gflops con le ram a 1600 mi pare strano
Spiegabilissimo :)
Anche nel tuo caso cambiano le latenze, con le 1600 hai messo latenze più basse ;)

Sempre "IMHO" eh...

liberato87
17-06-2012, 15:03
Sandy Bridge Memory Scaling: Choosing the Best DDR3 (http://www.anandtech.com/show/4503/sandy-bridge-memory-scaling-choosing-the-best-ddr3)

DDR3 SDRAM for Sandy Bridge: Choosing the Best Memory for LGA1155 Platform (http://www.xbitlabs.com/articles/memory/display/sandy-bridge-ddr3.html)

dariofreud
17-06-2012, 15:20
Ti ringrazio dei test, ma -perdonami- se ho ben interpretato gli screen le premesse sono scorrette.

Le condizioni non sono uguali per ogni test, con i 1600 vedo latenze a 9, con i 1866 sono aumentate ad 11. Certo che hai risultati eguali, con quei due punti di latenza in più ti mangi tutti i vantaggi del clock.

IMHO, per fare un vero confronto avrei tenuto le latenze uguali fra 1600 e 1866... altrimenti fai solo una media, guadagni in frequenza e perdi in latenze, in media appunto sono uguali. Non dimostra nulla.

Tutto questo rigorosamente "IMHO" ;)



Hai ragione, devo fare i test a CL11 con le ram a 1600...
Vorrei fare a CL9 a 1866 ma, come avrai capito, non me lo danno :muro:

gaevulk
17-06-2012, 15:38
Ti ringrazio dei test, ma -perdonami- se ho ben interpretato gli screen le premesse sono scorrette.

Le condizioni non sono uguali per ogni test, con i 1600 vedo latenze a 9, con i 1866 sono aumentate ad 11. Certo che hai risultati eguali, con quei due punti di latenza in più ti mangi tutti i vantaggi del clock.

IMHO, per fare un vero confronto avrei tenuto le latenze uguali fra 1600 e 1866... altrimenti fai solo una media, guadagni in frequenza e perdi in latenze, in media appunto sono uguali. Non dimostra nulla.

Tutto questo rigorosamente "IMHO" ;)


Spiegabilissimo :)
Anche nel tuo caso cambiano le latenze, con le 1600 hai messo latenze più basse ;)

Sempre "IMHO" eh...

se cosi fosse come mai a 4 ghz e 3,5 ghz ho vantaggi di 2,5 e 3,5 gflops?
potrebbe essere che a 4,5 le ram vorrebbero uno step ulteriore di voltaggio?

Cobain
17-06-2012, 16:10
sono d'aoccordo con phenomenale hai aumentato il clock e nello stesso tempo hai aumentato pure le latenze e gia si sono avuti lievissimi miglioramenti figuriamoci se le latenze fossero state uguali...

gaevulk
17-06-2012, 16:15
sono d'aoccordo con phenomenale hai aumentato il clock e nello stesso tempo hai aumentato pure le latenze e gia si sono avuti lievissimi miglioramenti figuriamoci se le latenze fossero state uguali...

a 1600 di default sono 9-9-9-24 mentre a 1866 per far partire il s.o devo alzare i timing a 10-10-10-24 potrei provare ad impostare a 10-10-10-24 anche a 1600

Cobain
17-06-2012, 16:49
a 1600 di default sono 9-9-9-24 mentre a 1866 per far partire il s.o devo alzare i timing a 10-10-10-24 potrei provare ad impostare a 10-10-10-24 anche a 1600

si io farei sta prova....

dariofreud
17-06-2012, 17:37
Ecco i test con le memorie a 1600 mhz CL11...
Effettivamente si perde rispetto a CL9, errore mio nel non considerarlo all'inizio dei test :doh:

Comunque ecco gli screen:

Cpu: 3500 mhz
Ram: 1600 mhz Cl11

http://img840.imageshack.us/img840/1911/test35x1600mhzcl11.th.png (http://img840.imageshack.us/i/test35x1600mhzcl11.png/)


Cpu: 4000 mhz
Ram: 1600 mhz Cl11

http://img821.imageshack.us/img821/6480/test40x1600mhzcl11.th.png (http://img821.imageshack.us/i/test40x1600mhzcl11.png/)

Cpu: 4500 mhz
Ram: 1600 mhz CL11

http://img833.imageshack.us/img833/104/test45x1600mhzcl11.th.png (http://img833.imageshack.us/i/test45x1600mhzcl11.png/)

RISULTATI:

Dal confronto con i test 1866 mhz Cl11 del post precedente vi è un guadagno maggiore e in particolare:

3500 mhz: + 0.8 gflops sul picco

4000 mhz: + 0.7 gflops sul picco

4500 mhz: + 1.7 gflops sul picco


Aspetto sempre che qualche anima pia con le ram a 2133 mhz faccia altri test.
Comunque in definitiva, almeno per quanto riguarda i gflops, si guadagna poco e se, come nel mio caso, si è costretti ad alzare le latenze per incrementare la frequenza, si guadagna ancora meno...

gaevulk
17-06-2012, 17:42
Ecco i test con le memorie a 1600 mhz CL11...
Effettivamente si perde rispetto a CL9, errore mio nel non considerarlo all'inizio dei test :doh:

Comunque ecco gli screen:

Cpu: 3500 mhz
Ram: 1600 mhz Cl11

http://img840.imageshack.us/img840/1911/test35x1600mhzcl11.th.png (http://img840.imageshack.us/i/test35x1600mhzcl11.png/)


Cpu: 4000 mhz
Ram: 1600 mhz Cl11

http://img821.imageshack.us/img821/6480/test40x1600mhzcl11.th.png (http://img821.imageshack.us/i/test40x1600mhzcl11.png/)

Cpu: 4500 mhz
Ram: 1600 mhz CL11

http://img833.imageshack.us/img833/104/test45x1600mhzcl11.th.png (http://img833.imageshack.us/i/test45x1600mhzcl11.png/)

RISULTATI:

Dal confronto con i test 1866 mhz Cl11 del post precedente vi è un guadagno maggiore e in particolare:

3500 mhz: + 0.8 gflops sul picco

4000 mhz: + 0.7 gflops sul picco

4500 mhz: + 1.7 gflops sul picco


Aspetto sempre che qualche anima pia con le ram a 2133 mhz faccia altri test.
Comunque in definitiva, almeno per quanto riguarda i gflops, si guadagna poco e se, come nel mio caso, si è costretti ad alzare le latenze per incrementare la frequenza, si guadagna ancora meno...

se guardi il mio test noterai che con le ram a 1866 nonostante sia costretto ad alzare le latenze guadagno anche 3,5 gfops su uno dei 3 test se riuscissi a piazzare le 1866 a 9-9-9-24 come le 1600 guadagnerei ancora

liberato87
17-06-2012, 17:45
Sandy Bridge Memory Scaling: Choosing the Best DDR3 (http://www.anandtech.com/show/4503/sandy-bridge-memory-scaling-choosing-the-best-ddr3)

DDR3 SDRAM for Sandy Bridge: Choosing the Best Memory for LGA1155 Platform (http://www.xbitlabs.com/articles/memory/display/sandy-bridge-ddr3.html)

qualcuno avrà saltato i link. vi metto le immagini se siete pigri.

http://www.xbitlabs.com/images/memory/sandy-bridge-ddr3/winrar.png

http://www.xbitlabs.com/images/memory/sandy-bridge-ddr3/photoshop.png

http://www.xbitlabs.com/images/memory/sandy-bridge-ddr3/x264.png

dariofreud
17-06-2012, 18:18
qualcuno avrà saltato i link. vi metto le immagini se siete pigri.

Vabbè insomma si conferma quello che già si era detto: che vada a 2133 o 1600 mhz la Ram non fa molta differenza se non in determinate circostanze (vedi winrar) e comunque nemmeno chissà quanto.
Fiero di aver risparmiato sulle Ram per 8 gb da 1600mhz :D

gaevulk
17-06-2012, 18:51
anche io ho delle 1600 eh certo se posso aumentarle a 1866 tanto meglio altrimenti amen cmq ho aumentato un po' il voltaggio delle ram ed il vtt ed il risultato e' stato che a 4,5 ghz ora ho 120 gflops contro i 116 del test precedente evidentemente erano leggermente instabili :stordita:

TigerTank
17-06-2012, 19:34
Vabbè insomma si conferma quello che già si era detto: che vada a 2133 o 1600 mhz la Ram non fa molta differenza se non in determinate circostanze (vedi winrar) e comunque nemmeno chissà quanto.
Fiero di aver risparmiato sulle Ram per 8 gb da 1600mhz :D

Infatti, pure io ;)
In pratica l'unica differenza tra 1600 e 2133 o anche più sono gli € sborsati :asd:

walter89
17-06-2012, 19:36
sul sito della chiave le 1600 da 2x4GB cas 9 stanno a 47 €
le 1866 cas 9 stanno a 53 €

fino a quando la differenza è 6 € ne vale la pena:)

dariofreud
17-06-2012, 19:56
sul sito della chiave le 1600 da 2x4GB cas 9 stanno a 47 €
le 1866 cas 9 stanno a 53 €

fino a quando la differenza è 6 € ne vale la pena:)

Vero anche questo ;)
Vabbè io le mie le ho trovate usate di 2 mesi a 40 euro :D

Cobain
17-06-2012, 20:16
Vabbè insomma si conferma quello che già si era detto: che vada a 2133 o 1600 mhz la Ram non fa molta differenza se non in determinate circostanze (vedi winrar) e comunque nemmeno chissà quanto.
Fiero di aver risparmiato sulle Ram per 8 gb da 1600mhz :D

la ram buona sono come i kit di piatti x batteria ti possono tornare utili (ce che li compra per la vita) quando cambi batteria ,in questo caso il sistema non la batteria :D
devo comprare un kit di ram performanti non ostante tutto è un pensiero che mi assilla la mente.

Krato§
17-06-2012, 20:34
signori non state tenendo in considerazione il fatto che in LINX l' aumento dei GFlop è in funzione del quantitativo di Ram allocata nel test, che non è MAI uguale quando si fanno le prove facendogliela allocare al test in automatico...per fare dei test più veritieri dovreste fare le prove fixando la ram allocata sempre sullo stesso quantitativo...

Cobain
17-06-2012, 21:15
signori non state tenendo in considerazione il fatto che in LINX l' aumento dei GFlop è in funzione del quantitativo di Ram allocata nel test, che non è MAI uguale quando si fanno le prove facendogliela allocare al test in automatico...per fare dei test più veritieri dovreste fare le prove fixando la ram allocata sempre sullo stesso quantitativo...

nosecondo me è talemnte trascurabile la cosa che non incide minimamente quello che contano sono la velocita e le latenze della ram non anche il quantitativo di ram utilizzato che secondo me si puo ritenere trascurabile..

Krato§
17-06-2012, 21:20
nosecondo me è talemnte trascurabile la cosa che non incide minimamente quello che contano sono la velocita e le latenze della ram non anche il quantitativo di ram utilizzato che secondo me si puo ritenere trascurabile..

prova ad allocare 2,5gb e poi prova con 3gb o più...vedrai che differenza...sul fatto che delle 1866 sono già oltre le performance che ci si possono aspettare quello è un altro discorso ed è vero...

dariofreud
17-06-2012, 21:38
signori non state tenendo in considerazione il fatto che in LINX l' aumento dei GFlop è in funzione del quantitativo di Ram allocata nel test, che non è MAI uguale quando si fanno le prove facendogliela allocare al test in automatico...per fare dei test più veritieri dovreste fare le prove fixando la ram allocata sempre sullo stesso quantitativo...

Sbagli, ho allocato sempre lo stesso quantitativo .. guarda gli screen e vedi

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

liberato87
17-06-2012, 21:56
Vabbè insomma si conferma quello che già si era detto: che vada a 2133 o 1600 mhz la Ram non fa molta differenza se non in determinate circostanze (vedi winrar) e comunque nemmeno chissà quanto.
Fiero di aver risparmiato sulle Ram per 8 gb da 1600mhz :D

in realtà i vostri test sono conferma di quanto già testato (le review sono di un anno fa) anche se testare con i gflops di linx ha ben poco senso. ho postato i link perchè ho visto che vi stavate applicando a fare i test per giungere a conclusioni risapute, e magari è più utile testare con applicativi che si utilizzano e non con stress test.

quello che è risaputo dall inizio è che sandy bridge non è sensibile alla frequenza delle memorie usate, A DEF.
un conto è fare i test con la cpu a default e un conto è farli con la cpu overclockata (ovviamente il mc ha più banda e quindi beneficia di frequenze più alte! altrimenti è inutile. ma giustamente chi si tiene la cpu a def e si compra ram a 2133 è uno stolto).
ci sono programmi più o meno sensibili, ma come si vede dai test un guadagno c'è, ma si percepisce solo con la cpu con un sensibile overclock.
anche per l overclock della cpu è lo stesso discorso, non tutti i programmi scalano perfettamente, e ci sono magari dei giochi che avere la cpu a 4ghz o a 5ghz non cambia una mazza, mentre in altri si (per questo dico, non puoi testare con linx e trarre delle conclusioni).

prima di acquistare qualcosa uno deve valutare bene e non acquistare in base "ai numeri" (2133 > 1600 = 2133 MEGLIO DI 1600).
considerando anche che tra ram a 2133 e ram a 1600 la differenza di prezzo è trascurabile, e per quanto rigaurda le latenze la differenza è da sempre irrisoria (valutabile solo in bench sintentici aka in daily non te ne accorgerai mai).

Dono89
17-06-2012, 22:10
Sono con la ragazza e ci rimarrò fino giovedì....al mio ritorno mi guardo tutto con attenzione, colgo l'occasione per ringraziare davvero chi si è fatto il mazzo a fare i test.

Dono89
18-06-2012, 08:41
in realtà i vostri test sono conferma di quanto già testato (le review sono di un anno fa) anche se testare con i gflops di linx ha ben poco senso. ho postato i link perchè ho visto che vi stavate applicando a fare i test per giungere a conclusioni risapute, e magari è più utile testare con applicativi che si utilizzano e non con stress test.

quello che è risaputo dall inizio è che sandy bridge non è sensibile alla frequenza delle memorie usate, A DEF.
un conto è fare i test con la cpu a default e un conto è farli con la cpu overclockata (ovviamente il mc ha più banda e quindi beneficia di frequenze più alte! altrimenti è inutile. ma giustamente chi si tiene la cpu a def e si compra ram a 2133 è uno stolto).
ci sono programmi più o meno sensibili, ma come si vede dai test un guadagno c'è, ma si percepisce solo con la cpu con un sensibile overclock.
anche per l overclock della cpu è lo stesso discorso, non tutti i programmi scalano perfettamente, e ci sono magari dei giochi che avere la cpu a 4ghz o a 5ghz non cambia una mazza, mentre in altri si (per questo dico, non puoi testare con linx e trarre delle conclusioni).

prima di acquistare qualcosa uno deve valutare bene e non acquistare in base "ai numeri" (2133 > 1600 = 2133 MEGLIO DI 1600).
considerando anche che tra ram a 2133 e ram a 1600 la differenza di prezzo è trascurabile, e per quanto rigaurda le latenze la differenza è da sempre irrisoria (valutabile solo in bench sintentici aka in daily non te ne accorgerai mai).

Nulla di più vero, ma toglimi una curiosità.....quanto hai di frequenza sulla cpu? :)

dariofreud
18-06-2012, 08:43
Sono riuscito ad abbassare i timings delle ram a CL10 1866mhz con 1.45v :D
A CL9 non boota nemmeno con 1.52 v (e nemmeno con 1.6...) quindi ci rinuncio...Cerco di abbassare un po'il voltaggio e va bene così. Su linX c'è ancora un po'di guadagno, ma, come abbiamo lungamente discusso, alla fine conta poco ;)
http://img832.imageshack.us/img832/3410/testram1866cl10.th.png (http://img832.imageshack.us/i/testram1866cl10.png/)

liberato87
18-06-2012, 09:43
Nulla di più vero, ma toglimi una curiosità.....quanto hai di frequenza sulla cpu? :)

è scritto in firma ;) 4700mhz.
il mio daily è in classifica qui in prima pagina.

Dono89
18-06-2012, 09:55
è scritto in firma ;) 4700mhz.
il mio daily è in classifica qui in prima pagina.

Come scritto sono via fino giovedì e non vedo le firme essendo con il cel (tapatalk)....cmq non trovo sia giusto scrivere che hanno poco senso ram spinte (pienamente d'accordo) e poi stare a 4.7ghz quando il miglioramento è solo nei bench e non mi dire che anche con un ottimo sli come il tuo, da 4.3 a 4.7ghz cambia.....lo tieni a una frequenza maggiore perché hai un ottima CPU che regge tali frequenze, ottenendo cmq vantaggi in bench o simili e poi....se sale, perché tenerla bassa anche se i vantaggi non ci sono?

Ecco la mia critica, forse un po contorta, non è personalmente a qualche utente, ma non capisco mai perché si dice che mettere 4.8 GHz se regge per il daily ha senso e mettere le ram a 2133 non serve......entrambe non danno miglioramenti tangibili, ma troppo spesso chi qlza le ram passa "da tonto" e chi alza la cpu da campione che ha trovato il sample fortunato.....senza poi contare che da 4.2 a 4.8ghz i consumi schizzano, tra 1600 e 2133 si parla di 1/2 watt...

liberato87
18-06-2012, 10:07
Come scritto sono via fino giovedì e non vedo le firme essendo con il cel (tapatalk)....cmq non trovo sia giusto scrivere che hanno poco senso ram spinte (pienamente d'accordo) e poi stare a 4.7ghz quando il miglioramento è solo nei bench e non mi dire che anche con un ottimo sli come il tuo, da 4.3 a 4.7ghz cambia.....lo tieni a una frequenza maggiore perché hai un ottima CPU che regge tali frequenze, ottenendo cmq vantaggi in bench o simili e poi....se sale, perché tenerla bassa anche se i vantaggi non ci sono?

Ecco la mia critica, forse un po contorta, non è personalmente a qualche utente, ma non capisco mai perché si dice che mettere 4.8 GHz se regge per il daily ha senso e mettere le ram a 2133 non serve......entrambe non danno miglioramenti tangibili, ma troppo spesso chi qlza le ram passa "da tonto" e chi alza la cpu da campione che ha trovato il sample fortunato.....senza poi contare che da 4.2 a 4.8ghz i consumi schizzano, tra 1600 e 2133 si parla di 1/2 watt...

il miglioramento non vi è solo nei bench (di cui comunque non sono un patito) ma io faccio molto spesso compressioni e decompressioni di grandi file, apro progetti molto grandi, faccio decodifiche video e audio (e spesso utilizzo programmi che usano l igp che è molto potente o meglio il cuda) e li la differenza si sente.
senza contare che su diversi giochi che scalano bene l overclock della cpu può darti quel 5-10% in più.

i consumi non schizzano, come ti dissi ho il wattometro e misuro tutto, così scome ho sfatato la leggenda che in fixed la cpu consumasse molto di più (io uso l offset, ndr).

comunque mi soprende detto da te che sostenevi che guadagnare 20mhz sulla gpu anche se non faceva la differenza era sempre qualche frame in più.
mi sembra strano che se hai la cpu sfigata dici "vabbè 4.2 ghz va già bene", se hai la gpu fortunata dici "almeno 1ghz bisogna tenere in daily" :D

quoto comunque il tuo discorso generale, che poi riprende anche il mio.
un buon sistema deve essere bilanciato, quindi ha poco senso imho puntare a oltre 4,5ghz e poi dire che le ram non contano niente.
faccio un esempio, quando avevo il 1090t con il mc lasciato a default, non c'era il minimo guadagno (neanche nei bench sintentici) nell'avere ram > 1600mhz, neanche con timings spinti ecc..
overclockando il mc e portandolo a 2800 (da 2000) ecco che i risultati miglioravano eccome.

per questo critico i test fatti con la cpu quasi a default, perchè non si mette in condizioni la ram di sfruttare l'aumento di banda. quindi non sono personalmente d accordo con la conclusione "non servono ram spinte", ma si dovrebbe aggiugnere, a quella frequenza non c'è guadagagno (ma non per la ram in se e per se, ma perchè il mc è limitato!)

nei test che ho linkato e in particolare nei grafici si può vedere come CON LA CPU OVERCLOCKATA la ram conta eccome.
guadagnare 40 secondi (su 200), è il 20% di prestazioni in più solo di ram.
qualcuno mi potrà dire "vabbè sono 40 secondi". ma se fai una compressione di un ora il 20% sono 20 minuti...

per chi non usa mai winrar o programmi che sfruttano l hardware (il mt in particoalre) è normale che arrivino alla conclusione che "le ram a 2133 non servono a niente", ma non si può fare un discorso generale.
per loro non servono a niente ed è giustissimo, e fanno bene a prendersi ram a 1333, 1600 ecc

dariofreud
18-06-2012, 10:50
Sì, alla fine è tutto giusto.
Ovviamente per chi come me non ha a che fare con compressioni e codifiche grandi e continue questi miglioramenti risultano davvero irrisori.
Comunque alla fine tutti i test che ho fatto e che sono stati fatti erano giusto per avere una prova (anche sulla mia pelle) di quello che effettivamente cambiava in fase di test; per quanto riguarda l'esperienza in daily e altre applicazioni ovviamente è un altro discorso che comunque è già stato fatto, come ha fatto giustamente notare liberato87.
Tra l'altro ieri ho convertito un paio di file video e (era la prima volta che lo facevo su questa piattaforma, l'ultima volta lo feci sul buon q9550...) mi sono stupito notevolmente della velocità. Alchè probabilmente se avessi avuto le ram a frequenze minori sarei andato più lento e l'avrei notato molto più dei test fatti.
Altro esempio stavo noobamente usando una versione obsoleta di winrar che non sfruttava per niente il processore. Aggiornando ho visto dei miglioramenti assurdamente pazzeschi (aggiungendo pure il trick che ho postato qualche pagina fa per utilizzare l'HT al meglio, soprattutto proprio con winrar: questo per chi se lo fosse perso: LINK (http://www.xtremehardware.com/recensioni/processori/core-parking-in-windows-seven-prestazioni-di-winrar-con-sandy-bridge-201111226091/)). Anche quì vien da chiedersi se avessi tenuto le ram a default come sarei andato.
Indi per cui vedo giustissime le osservazioni di liberato e di dono e sono contento che ci sia una critica viva e costruttiva in queste discussioni per potersi confrontare e imparare sempre dagli altri :cincin:

Dono89
18-06-2012, 11:25
il miglioramento non vi è solo nei bench (di cui comunque non sono un patito) ma io faccio molto spesso compressioni e decompressioni di grandi file, apro progetti molto grandi, faccio decodifiche video e audio (e spesso utilizzo programmi che usano l igp che è molto potente o meglio il cuda) e li la differenza si sente.
senza contare che su diversi giochi che scalano bene l overclock della cpu può darti quel 5-10% in più.

i consumi non schizzano, come ti dissi ho il wattometro e misuro tutto, così scome ho sfatato la leggenda che in fixed la cpu consumasse molto di più (io uso l offset, ndr).

comunque mi soprende detto da te che sostenevi che guadagnare 20mhz sulla gpu anche se non faceva la differenza era sempre qualche frame in più.
mi sembra strano che se hai la cpu sfigata dici "vabbè 4.2 ghz va già bene", se hai la gpu fortunata dici "almeno 1ghz bisogna tenere in daily" :D

quoto comunque il tuo discorso generale, che poi riprende anche il mio.
un buon sistema deve essere bilanciato, quindi ha poco senso imho puntare a oltre 4,5ghz e poi dire che le ram non contano niente.
faccio un esempio, quando avevo il 1090t con il mc lasciato a default, non c'era il minimo guadagno (neanche nei bench sintentici) nell'avere ram > 1600mhz, neanche con timings spinti ecc..
overclockando il mc e portandolo a 2800 (da 2000) ecco che i risultati miglioravano eccome.

per questo critico i test fatti con la cpu quasi a default, perchè non si mette in condizioni la ram di sfruttare l'aumento di banda. quindi non sono personalmente d accordo con la conclusione "non servono ram spinte", ma si dovrebbe aggiugnere, a quella frequenza non c'è guadagagno (ma non per la ram in se e per se, ma perchè il mc è limitato!)

nei test che ho linkato e in particolare nei grafici si può vedere come CON LA CPU OVERCLOCKATA la ram conta eccome.
guadagnare 40 secondi (su 200), è il 20% di prestazioni in più solo di ram.
qualcuno mi potrà dire "vabbè sono 40 secondi". ma se fai una compressione di un ora il 20% sono 20 minuti...

per chi non usa mai winrar o programmi che sfruttano l hardware (il mt in particoalre) è normale che arrivino alla conclusione che "le ram a 2133 non servono a niente", ma non si può fare un discorso generale.
per loro non servono a niente ed è giustissimo, e fanno bene a prendersi ram a 1333, 1600 ecc

No no, fermi tutti....se uno fa editing, compressioni o simulazioni anche i singoli 100mhz fanno la differenza visto che certi calcoli possono durare giorni, ma parlando in generale, sono pochissimi gli utenti che tengono la CPU a frequenze davvero elevate perché serve.

Quoto, nel tuo caso tutto il ragionamento (salviamo e incorniciamo questo post, non succederà più :) ) cha hai fatto, ma solo fine a te stesso.....e cmq nel tuo caso soprattutto delle buone ram aiuterebbero ed è (passami il paragone grezzissimo) come se fossi a 5ghz con ddr3 a 2133!!! :)

Cmq già scritto per tutto il resto, hai ragione ;)


Per le vga il discorso è differente....ribadisco quanto scrissi, ma io col PC ci programmo per l'uni o gioco per questo i 4.5ghz mi avanzano, quello che serve a me è l'oc spinto della vga dato che non ho sli, per questo anche i 20mhz mi fanno comodo

liberato87
18-06-2012, 11:26
cut

fai benissimo a testare da te sia perchè impari a conoscere il tuo hw e sia perchè giustamente ci vuoi sbattere tu il naso.
io per esempio ho fatto così con i consumi, prima di fare lo sli di overclockare ecc provavo a leggere review e test ma nessuna mi soddisfava, allora ho detto spendo 10euro per il wattometro e mi tolgo tutti i problemi.

per la codifica ti consiglio di utilizzare programmi che sfruttano anche il quicksync, oppure cuda.
è davvero incredibile la potenza dell igp integrata!

liberato87
18-06-2012, 11:33
Quoto, nel tuo caso tutto il ragionamento (salviamo e incorniciamo questo post, non succederà più :) ) cha hai fatto, ma solo fine a te stesso.....e cmq nel tuo caso soprattutto delle buone ram aiuterebbero ed è (passami il paragone grezzissimo) come se fossi a 5ghz con ddr3 a 2133!!! :)

Cmq già scritto per tutto il resto, hai ragione ;)



ragazzi da me nevica!

:Prrr:

dariofreud
18-06-2012, 12:29
fai benissimo a testare da te sia perchè impari a conoscere il tuo hw e sia perchè giustamente ci vuoi sbattere tu il naso.
io per esempio ho fatto così con i consumi, prima di fare lo sli di overclockare ecc provavo a leggere review e test ma nessuna mi soddisfava, allora ho detto spendo 10euro per il wattometro e mi tolgo tutti i problemi.

per la codifica ti consiglio di utilizzare programmi che sfruttano anche il quicksync, oppure cuda.
è davvero incredibile la potenza dell igp integrata!

Come si dice: se non vedo.... :D
Qualche consiglio sui programmi per la codifica? Per esempio io ieri dovevo convertire un Matroska di 14gb full HD in formato DvD (mi pare avi 720Xqualcosa :D ) e comunque c'ha messo un po'. Magari con qualche altro programma che sfrutta al meglio va di più...dimmi tu :)

Major Clock
18-06-2012, 12:42
frose questo vi può interessare per il discorso sulle ram: http://www.gskill.us/forum/showthread.php?t=10602

io invece molto banalmente, visto che non ho mai occato su intel, volevo chiedere a quanto può arrivare un 2500k aumentando solo il multi del procio senza toccare vcore o voltaggi in genere. Grassie :)

dariofreud
18-06-2012, 12:47
frose questo vi può interessare per il discorso sulle ram: http://www.gskill.us/forum/showthread.php?t=10602

io invece molto banalmente, visto che non ho mai occato su intel, volevo chiedere a quanto può arrivare un 2500k aumentando solo il multi del procio senza toccare vcore o voltaggi in genere. Grassie :)

Se lasci in auto il vcore sale automaticamente quando alzi il ratio. Se hai un'idea di quanto vuoi di minimo vcore impostalo e sali con il molti. E' sempre una questione di hardware e "fortuna" (nel senso che magari il tuo tiene i 4.0ghz a 1.2 e un altro ne vuole 1.3) però io ti consiglio di impostare sempre manualmente il vcore, anche perchè le mobo hanno dimostrato di sapere poco di overclock minimi (in senso di vcore minimi). Pensa che io sono stabile a 4.5ghz con 1.25 e la mobo me ne voleva dare 1.34 in auto :D

salvon
18-06-2012, 13:12
Volevo acquistare un dissi per il mio 2500K....
dato che il noctua nh-D14 non ci entra nel mio case, avrei optato per il noctua nh-c14....ma non lo vedo nella classifica degli OC...

Cosa mi dite? questo dissipatore placherebbe il mio procio a circa 4500?!?
Qualcuno lo conosce?


Ciao.

User111
18-06-2012, 13:54
è ingombrante come dissipatore a meno che non abbia un (bel) pò spazio. L'NH-U12P?

Major Clock
18-06-2012, 14:18
Se lasci in auto il vcore sale automaticamente quando alzi il ratio. Se hai un'idea di quanto vuoi di minimo vcore impostalo e sali con il molti. E' sempre una questione di hardware e "fortuna" (nel senso che magari il tuo tiene i 4.0ghz a 1.2 e un altro ne vuole 1.3) però io ti consiglio di impostare sempre manualmente il vcore, anche perchè le mobo hanno dimostrato di sapere poco di overclock minimi (in senso di vcore minimi). Pensa che io sono stabile a 4.5ghz con 1.25 e la mobo me ne voleva dare 1.34 in auto :D
a questo punto mi piacerebbe capire come funziona l'offset. Cioè, impostare manualmente il vcore vuol dire escludere automaticamente l'offset o si possono settare entrambi i valori? Avevo letto da qualche parte che alzando il multi anche l'offset veniva automaticamente alzato e la cosa ha fatto friggere il procio a uno che di oc se ne intende molto più di me, perchè se per esempio l'offset è a 0.5 (sparo più o meno a caso, non so quali siano i valori di default) con vcore in auto e multi base, alzando il multi a 42x l'offset andava a 1.2 (sempre valori più o meno a caso, vado a memoria su quello che ho letto in sti giorni) per cui il tipo si aspettava un valore finale di vcore che alla fine invece variava molto di più. Morale: lanci linx e ti friggi il procio :(

D'altra parte se escludi l'offset e fissi tutto a manina non hai più certi benefici sul risparmio energetico quando sei in idle o anche soltanto non in full, che non è proprio il massimo in termini di durata dei vari componenti in genere (procio e mobo soprattutto direi), oltre che di bolletta enel a voler essere un po' spilorci :)

Sempre sperando di non aver detto minghionerie :stordita:

hellkitchen
18-06-2012, 14:53
Ragazzi oggi mi è successa una cosa strana.. stavo provando a rimettere il pc di default da BIOS per vedere se riuscivo a ridurre la temperatura della mia stanza che in questi giorni è altina..

Praticamente ho rimesso le impostazioni normali (avevo fatto il profilo) e anche a caricare il UEFI default settings.

In entrambi i casi non sono riuscito ad avviare il sistema. Mi ha caricato il logo di windows a metà e ogni volta si è riavviato il pc con schermata blu.

Una volta rimesso il setting OC a 4.2 tutto è ripartito alla grande.

Che può essere????

Cobain
18-06-2012, 15:00
Ragazzi oggi mi è successa una cosa strana.. stavo provando a rimettere il pc di default da BIOS per vedere se riuscivo a ridurre la temperatura della mia stanza che in questi giorni è altina..

Praticamente ho rimesso le impostazioni normali (avevo fatto il profilo) e anche a caricare il UEFI default settings.

In entrambi i casi non sono riuscito ad avviare il sistema. Mi ha caricato il logo di windows a metà e ogni volta si è riavviato il pc con schermata blu.

Una volta rimesso il setting OC a 4.2 tutto è ripartito alla grande.

Che può essere????

io avevo un problema simile quando facevo i tests di overclock non andava nemmeno a default...era windows corrotto ho riformattato il pc è tutto andava bene...

Cobain
18-06-2012, 15:01
frose questo vi può interessare per il discorso sulle ram: http://www.gskill.us/forum/showthread.php?t=10602

io invece molto banalmente, visto che non ho mai occato su intel, volevo chiedere a quanto può arrivare un 2500k aumentando solo il multi del procio senza toccare vcore o voltaggi in genere. Grassie :)

a voltaggi umani se sei sfigato arrivi a 4400 diversamente a 4500...

barbara67
18-06-2012, 15:20
Ragazzi oggi mi è successa una cosa strana.. stavo provando a rimettere il pc di default da BIOS per vedere se riuscivo a ridurre la temperatura della mia stanza che in questi giorni è altina..

Praticamente ho rimesso le impostazioni normali (avevo fatto il profilo) e anche a caricare il UEFI default settings.

In entrambi i casi non sono riuscito ad avviare il sistema. Mi ha caricato il logo di windows a metà e ogni volta si è riavviato il pc con schermata blu.

Una volta rimesso il setting OC a 4.2 tutto è ripartito alla grande.

Che può essere????

Non è che per caso rimettendo le opzioni a def, ti cambia anche il sata mode nel bios da ahci a ide, perchè l' errore che ti ritrovi è tipico di quel cambiamento....:cool:

salvon
18-06-2012, 15:57
è ingombrante come dissipatore a meno che non abbia un (bel) pò spazio. L'NH-U12P?

sia NH-U12P e NH-D14 mi sembra che arrivino al limite (per non dire che non entrano) nel mio case....dalla mobo allo sportello del case ho 160 mm precisi!!!!

il mio case è un Cooler master elite 330!

dariofreud
18-06-2012, 16:10
a questo punto mi piacerebbe capire come funziona l'offset. Cioè, impostare manualmente il vcore vuol dire escludere automaticamente l'offset o si possono settare entrambi i valori? Avevo letto da qualche parte che alzando il multi anche l'offset veniva automaticamente alzato e la cosa ha fatto friggere il procio a uno che di oc se ne intende molto più di me, perchè se per esempio l'offset è a 0.5 (sparo più o meno a caso, non so quali siano i valori di default) con vcore in auto e multi base, alzando il multi a 42x l'offset andava a 1.2 (sempre valori più o meno a caso, vado a memoria su quello che ho letto in sti giorni) per cui il tipo si aspettava un valore finale di vcore che alla fine invece variava molto di più. Morale: lanci linx e ti friggi il procio :(

D'altra parte se escludi l'offset e fissi tutto a manina non hai più certi benefici sul risparmio energetico quando sei in idle o anche soltanto non in full, che non è proprio il massimo in termini di durata dei vari componenti in genere (procio e mobo soprattutto direi), oltre che di bolletta enel a voler essere un po' spilorci :)

Sempre sperando di non aver detto minghionerie :stordita:
Umarò che confusione! :eek:
Allora, quello che ho imparato io in questi giorni e dal mio passato è più o meno questo:
1) Se friggi la cpu vuol dire che hai sbagliato clamorosamente qualcosa e mi sembra strano lo stesso..io per primo impostai male l'offset e non successe nulla di assurdo, solo un voltaggio più alto di quello che mi aspettavo (1.36 e mi aspettavo 1.24 :D )
2) No, non puoi impostare insieme Fixed e Offset. Se metti fixed imposti il valore manualmente, se metti offset la mobo identifica il valore "base" per la frequenza settata e poi a seconda del valore di offset che gli dai tu si muove in quella direzione.
Ti faccio un esempio per spiegarmi meglio: Se metto il molti a 40X e voglio quindi una frequenza di 4.0 ghz, la mobo identificherà un valore da dare per quella frequenza, poniamo ad esempio 1.30. Tu puoi impostare l'offset in valori sia negativi che positivi. Se imposti ad esempio -0.040, il voltaggio che andrai a rilevare sarà di 1.30 - 0.040 = 1.260v.
Viceversa se metti valori positivi, + 0.04, allora avrai 1.30 + 0.040 = 1.340v
(tutto questo senza tenere conto del discorso vdrop e LLC...)
Detto ciò, se metti offset, il voltaggio del processore a riposo scenderà notevolmente, es:0.95v quando sotto carico fa 1.25v; se metti fixed no.
E' anche vero che se metti fixed non consumi a manetta, come diceva poco dietro un altro utente....quindi su quello non hai problemi. Sul discorso che tenere un voltaggio più alto per più tempo consuma di più il processore....beh penso sia vero, ma si parla sempre di voltaggi normali, fino a 1.35,ma anche 1.4 potresti tranquillamente tenerlo in daily....(ovviamente temperature permettendo).

XEV
18-06-2012, 17:20
un caldo impressionante in questi 2/3 giorni e stiamo solo al 18 di giugno..

a 4.2ghz 1.232vcore in full, ho in iddle 47° e 63° toccati dopo 1 ora di sessione di gioco... e pensare che 1 settimana fa ero 36° e 58°...
urge liquidare!!!

papillon56
18-06-2012, 17:22
sia NH-U12P e NH-D14 mi sembra che arrivino al limite (per non dire che non entrano) nel mio case....dalla mobo allo sportello del case ho 160 mm precisi!!!!

il mio case è un Cooler master elite 330!
prova a vedere le misure del noctua 'NH-C12P SE14,... è ottimo e se non erro ci sta in quel case... ma controlla :D
Bye

Major Clock
18-06-2012, 17:34
Umarò che confusione! :eek:
ahah si lo ammetto a leggere cose sto un po' incasinandomi il cervelo. Appena avrò il bios sott'occhio spero di capire dove mettere le manine.

grazie delle precisazioni, non sapevo per esempio che l'offset avesse un segno, pensavo solo un "valore assoluto" per cui tu impostavi 0.05 e il bios capiva quando farlo salire e quando scendere.

Non ho capito tanto solo una cosa:
Detto ciò, se metti offset, il voltaggio del processore a riposo scenderà notevolmente, es:0.95v quando sotto carico fa 1.25v; se metti fixed no.
perchè "scenderà notevolmente" e non solo del valore a cui è impostato? Centrano altre regole/valori relativi all'offset che se metto in fixed vengono ignorati? :mbe:

Dono89
18-06-2012, 17:38
Non ho capito tanto solo una cosa:

perchè "scenderà notevolmente" e non solo del valore a cui è impostato? Centrano altre regole/valori relativi all'offset che se metto in fixed vengono ignorati? :mbe:
Perché per 1.6ghz non credo voglia molta tensione e se tieni tutti i risparmi attivi scendendo la frequenza non può non scendere anche la tensione

dariofreud
18-06-2012, 17:49
perchè "scenderà notevolmente" e non solo del valore a cui è impostato? Centrano altre regole/valori relativi all'offset che se metto in fixed vengono ignorati? :mbe:
Il motivo preciso non saprei dirtelo, sono anche io nuovo di questa piattaforma :D
So di sicuro che il valore che tu metti all'offset ti dà l'indice del massimo vcore che gli fai dare...quando stai in idle scende indipendentemente da quanto hai messo tu...che sia -0.04 o + 0.06 scenderà in ogni caso sui 1v...
In fixed no...però ripeto, il motivo non lo so, l'ho sperimentato sulla mia pelle in questi giorni.

hellkitchen
18-06-2012, 19:06
io avevo un problema simile quando facevo i tests di overclock non andava nemmeno a default...era windows corrotto ho riformattato il pc è tutto andava bene...

Non è che per caso rimettendo le opzioni a def, ti cambia anche il sata mode nel bios da ahci a ide, perchè l' errore che ti ritrovi è tipico di quel cambiamento....:cool:

Può essere dopo provo a controllare!

In effetti avendo SSD ho impostato ahci!

Grazie dei consigli ragazzi!

Olympia67
18-06-2012, 22:36
sia NH-U12P e NH-D14 mi sembra che arrivino al limite (per non dire che non entrano) nel mio case....dalla mobo allo sportello del case ho 160 mm precisi!!!!

il mio case è un Cooler master elite 330!

da possessore del NH-U12P SE2 e CM elite 330 ti posso assicurare che ci stà.. anche perchè prorio all'altezza del dissi il pannello laterale del CM 330 ha una piccola bombatura:)
http://imageshack.us/photo/my-images/403/84932589.jpg/http://imageshack.us/photo/my-images/171/63036748.jpg/

Domen
19-06-2012, 08:51
salve regà...
possono starci 75 gradi dopo un paio di ore a game +tosto pesantuccio....
considerato quì fa già un caldo torrido.....e 1.38v e 5ghz.....?
vorrei tenerlo in dayli....o a limite compero un pinguino :)

Dono89
19-06-2012, 08:57
salve regà...
possono starci 75 gradi dopo un paio di ore a game +tosto pesantuccio....
considerato quì fa già un caldo torrido.....e 1.38v e 5ghz.....?
vorrei tenerlo in dayli....o a limite compero un pinguino :)

75C in game adesso significano circa 68C nella normalità, quindi direi che va benissimo..... certo, 5ghz per il daily è davvero tanta roba :)
Sicuro servano e non ottieni gli stessi fps anche a 4.6ghz?
Perché otterresti al di la dei consumi, anche temperature sensibilmente più basse all'interno del case stesso....

dariofreud
19-06-2012, 08:59
salve regà...
possono starci 75 gradi dopo un paio di ore a game +tosto pesantuccio....
considerato quì fa già un caldo torrido.....e 1.38v e 5ghz.....?
vorrei tenerlo in dayli....o a limite compero un pinguino :)

Uso, sei davvero altuccio come tutto, sia voltaggio che frequenza che temperatura...io credo proprio che dovresti scendere almeno a 4.6 e vedere che tempo fai... 75 gradi in game sono davvero troppi secondo me...non oso immaginare che temperature fai sotto Linx!

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

Domen
19-06-2012, 09:01
75C in game adesso significano circa 68C nella normalità, quindi direi che va benissimo..... certo, 5ghz per il daily è davvero tanta roba :)
Sicuro servano e non ottieni gli stessi fps anche a 4.6ghz?

ovviamente non serviranno mai :D
ma sai il piacere quale.....:)
e poi a dirle tutta ho ipotizzato 75° in quanto sono stati 72 massimi dopo un paio di orette di game.....ma ho pensato è ancora un pò mattina e fra qualche ora salirà ulteriormente la temp ambientale e di riflesso anche quella del pc ipotizzo di 3 gradi....

salvon
19-06-2012, 09:04
da possessore del NH-U12P SE2 e CM elite 330 ti posso assicurare che ci stà.. anche perchè prorio all'altezza del dissi il pannello laterale del CM 330 ha una piccola bombatura:)
http://imageshack.us/photo/my-images/403/84932589.jpg/http://imageshack.us/photo/my-images/171/63036748.jpg/

Ma secondo te gli ulteriori 2mm del NH-D14 ci entrano lo stesso nel case oppure sei già al limite con questo dissi?

Che temperature hai? a frequenza standard ed in oc?

La ventola posteriore ci entra?

Scusa per la tempesta di domande ma mi hai dato la soluzione...tra un po si occa!!:D :D

Domen
19-06-2012, 09:05
Uso, sei davvero altuccio come tutto, sia voltaggio che frequenza che temperatura...io credo proprio che dovresti scendere almeno a 4.6 e vedere che tempo fai... 75 gradi in game sono davvero troppi secondo me...non oso immaginare che temperature fai sotto Linx!

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

be amico ho sempre di sovente considerato linx ...... prime a lasciar il tempo che trovano.......
sapessi quanti loop filati per anche 1 ora a friggere la cpu per poi schermata blu disinstallando un game o sul tubo.....
personalmente non li considero+.....uso il pc giornalmente navigando giocando facendo qualche cpu test del 3dmark06 di tanto in tanto e sul tubo se non si blocca così lo considero non di certo stabile in assoluta figurati .....ma fa cmq al caso mio:)

Krato§
19-06-2012, 09:05
scendi scendi che tanto in game stare a 5 ghz non serve a nulla...:) Tienilo a 4,5ghz piuttosto...discorso diverso se fai conversione video ad esempio con Media Espresso allora lì i 5 ghz servono...

Domen
19-06-2012, 09:26
scendi scendi che tanto in game stare a 5 ghz non serve a nulla...:) Tienilo a 4,5ghz piuttosto...discorso diverso se fai conversione video ad esempio con Media Espresso allora lì i 5 ghz servono...

effettivamente....
hai pienamente ragione:)
mi sà lo metto magari a 4700....dovrebbe tenere a 1.30-31v....

Krato§
19-06-2012, 09:35
effettivamente....
hai pienamente ragione:)
mi sà lo metto magari a 4700....dovrebbe tenere a 1.30-31v....

diciamo che con singola vga già a 4.3ghz si ha il massimo nei games...quindi un 4.5ghz con questo caldo sarebbe già tanto...capisco che è un effeto placebo tenerlo a più GHZ e fa anche piacere, ma fidati che nn serve andare oltre soprattuto se giochi ad alte risoluzioni e con Vsync su ON...discorso diverso se usi config a doppia o tripla vga o se fai encoding video pesante...:)

Domen
19-06-2012, 09:42
diciamo che con singola vga già a 4.3ghz si ha il massimo nei games...quindi un 4.5ghz con questo caldo sarebbe già tanto...capisco che è un effeto placebo tenerlo a più GHZ e fa anche piacere, ma fidati che nn serve andare oltre soprattuto se giochi ad alte risoluzioni e con Vsync su ON...discorso diverso se usi config a doppia o tripla vga o se fai encoding video pesante...:)

ineccepibile :)
vediamo come si comporta a 4700 e 1.3v...
a limite 4500 sarebbe cmq una ottima configurazione game...:)

Olympia67
19-06-2012, 09:59
Ma secondo te gli ulteriori 2mm del NH-D14 ci entrano lo stesso nel case oppure sei già al limite con questo dissi?

Che temperature hai? a frequenza standard ed in oc?

La ventola posteriore ci entra?

Scusa per la tempesta di domande ma mi hai dato la soluzione...tra un po si occa!!:D :D

1-Probabilmente ( dico PROBABILMENTE :read: ) ci stà ma saresti molto impiccato
2-67-72 sotto stress-test con un q6600 a 3600 mhz (http://i41.tinypic.com/10hr1mu.png) fatto nel mese di febbraio
3-in quel periodo sul dissi montavo solo una ventola:D..
e montavo una ventola in entrata e una in uscita che ovviamente ci stava. Mi sembra comunque di ricordare che ci fosse spazio più che sufficente anche per la seconda ventola del dissi :)

dariofreud
19-06-2012, 10:33
be amico ho sempre di sovente considerato linx ...... prime a lasciar il tempo che trovano.......
sapessi quanti loop filati per anche 1 ora a friggere la cpu per poi schermata blu disinstallando un game o sul tubo.....
personalmente non li considero+.....uso il pc giornalmente navigando giocando facendo qualche cpu test del 3dmark06 di tanto in tanto e sul tubo se non si blocca così lo considero non di certo stabile in assoluta figurati .....ma fa cmq al caso mio:)

Sono d'accordo, è capitato anche a me, però un paio di test a nuova configurazione li faccio anche perché posso controllare voltaggio e temperatura in tempo reale...comunque come già si diceva, per il game non servono e ti alzano solo consumi e temperature... ovviamente ognuno è libero di fare quello che vuole :D

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

Domen
19-06-2012, 11:02
Sono d'accordo, è capitato anche a me, però un paio di test a nuova configurazione li faccio anche perché posso controllare voltaggio e temperatura in tempo reale...comunque come già si diceva, per il game non servono e ti alzano solo consumi e temperature... ovviamente ognuno è libero di fare quello che vuole :D

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

quoto ;)

Domen
19-06-2012, 13:07
dunque ho provato in manual a 1.3v 4700mhz e regge....poi ho voluto metterlo in offset ma per gli 1.3v devo sistemare la stringa bios a -100 che dopo -0.65 i numeretti diventano rossi come se fosse alta.....
che voi sappiate è un problema ?

gaevulk
19-06-2012, 13:11
dunque ho provato in manual a 1.3v 4700mhz e regge....poi ho voluto metterlo in offset ma per gli 1.3v devo sistemare la stringa bios a -100 che dopo -0.65 i numeretti diventano rossi come se fosse alta.....
che voi sappiate è un problema ?

vedo che anche tu hai una asus ....
stessa cosa succede a me da -0,070 sono segnati in rosso i v

Domen
19-06-2012, 13:18
vedo che anche tu hai una asus ....
stessa cosa succede a me da -0,070 sono segnati in rosso i v

come non detto l'llc era rimasto su ultra hight come in manual.....ora in regular a -050 ok

gaevulk
19-06-2012, 13:32
come non detto l'llc era rimasto su ultra hight come in manual.....ora in regular a -050 ok

senti ma visto che hai una asus che differenza passa fra llc hight o su normal-regular? perche' io l'ho impostato come da guida su hight

Domen
19-06-2012, 13:57
senti ma visto che hai una asus che differenza passa fra llc hight o su normal-regular? perche' io l'ho impostato come da guida su hight

in manual se metto l'llc su ultrahight non droppa quasi niente....
se diversamente in offset sale troppo in full da quello che normalmente è l'idle....in parole povere è + alto lo sbalzo di vcore

Domen
20-06-2012, 18:00
dunque ho provato in manual a 1.3v 4700mhz e regge....poi ho voluto metterlo in offset ma per gli 1.3v devo sistemare la stringa bios a -100 che dopo -0.65 i numeretti diventano rossi come se fosse alta.....
che voi sappiate è un problema ?

auto-quote :)

dariofreud
20-06-2012, 18:04
auto-quote :)

Scusa non ti sei già risposto prima? :confused:

gaevulk
20-06-2012, 19:52
http://i50.tinypic.com/5aj3mt.jpg

che ne dite? purtroppo ho 28 gradi di temperatura ambiente :mbe:

Domen
20-06-2012, 20:16
Scusa non ti sei già risposto prima? :confused:

ho scritto che era alto l'llc.....ora volendo mettere 1.25v e 4600mhz....scendendo troppo per forza di cose con l'offset i numeretti si coloran in rosso

manga81
20-06-2012, 23:23
per caso hai capito perchè il mio vcore è strano?
che dici me ne frego e vivo sereno :asd: :asd:

in ogni caso i gbflops sono bassi, cosa mi consigliate?

manga81
20-06-2012, 23:31
http://freepixhost.com/images/mJ9kh.png

Per stare in daily sui 4.7 ghz o oltre devi avere un dissipatore di fascia alta come il silver arrow o noctua ( oppure quegli all in one del tipo corsair ).

@manga

Gflops bassi, vcore impossibile. Hai windows 7 con l'sp1? Hai installato tutti i driver della scheda madre? Che scheda madre hai??

w7 sp1 64 bit

driver tutti installati dal sito sapphire, gli ultimi trovati, tutto trannu gpu integrata, uso la hd 6870

z68 sapphire pure

Che cosa strana... non l'avevo mai sentita una cosa così :confused:

Sono riuscito ad abbassare i timings delle ram a CL10 1866mhz con 1.45v :D
A CL9 non boota nemmeno con 1.52 v (e nemmeno con 1.6...) quindi ci rinuncio...Cerco di abbassare un po'il voltaggio e va bene così. Su linX c'è ancora un po'di guadagno, ma, come abbiamo lungamente discusso, alla fine conta poco ;)
http://img832.imageshack.us/img832/3410/testram1866cl10.th.png (http://img832.imageshack.us/i/testram1866cl10.png/)

http://i50.tinypic.com/5aj3mt.jpg

che ne dite? purtroppo ho 28 gradi di temperatura ambiente :mbe:

non ci styo capendo + nulla anche perchè vedo questi screen come può essere mai che i gbflops di un 2500k sono superiori ai 2600k????

cose assurde

manga81
20-06-2012, 23:33
Ecco uno screen del mio 45X, che ne pensate? Il vcore mi sembra buono :D

http://img441.imageshack.us/img441/1619/45xg.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/45xg.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

lui con un 2600k a 4600mhz fa solo 100gbflops altri utenti con stessa frequenza ma 2500k fanno di più non è strano? io 2600k a 4200mhz faccio solo 80gbflops

Cobain
21-06-2012, 01:22
lui con un 2600k a 4600mhz fa solo 100gbflops altri utenti con stessa frequenza ma 2500k fanno di più non è strano? io 2600k a 4200mhz faccio solo 80gbflops

hai provato a vedere se alzi il vcore cosa succede? cmq cio avviene per 2 cause.
vcore troppo basso
versione di linx old

Cobain
21-06-2012, 01:24
http://i50.tinypic.com/5aj3mt.jpg

che ne dite? purtroppo ho 28 gradi di temperatura ambiente :mbe:

che dire hai un procio culato....pure le temperature sono buone

Unlock3d
21-06-2012, 01:37
1.56 | 5100.01 Mhz (100.00 Mhz*51) | 3144B285 , D2 | 27 44 46 39 | SS | Asus Maximus V Gene | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://i.imgur.com/SAin7.jpg) | Unlock3d

dariofreud
21-06-2012, 06:15
1.56 | 5100.01 Mhz (100.00 Mhz*51) | 3144B285 | 27 44 46 39 | SS | Asus Maximus V Gene | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://i.imgur.com/SAin7.jpg) | Unlock3d

A bagno profondo eh? :D

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

gaevulk
21-06-2012, 09:12
che dire hai un procio culato....pure le temperature sono buone

:D le temperature stanno cosi' perche' ho appena montato un noctua nh-d14 e devo dire che vale ogni singolo centesimo dei soldi spesi :stordita:

barbara67
21-06-2012, 09:21
lui con un 2600k a 4600mhz fa solo 100gbflops altri utenti con stessa frequenza ma 2500k fanno di più non è strano? io 2600k a 4200mhz faccio solo 80gbflops

E' normale che un 2500K faccia più gbflops, è per via dell' HT, se lo disabiliti vedrai che ti si alzeranno anche a te.....:cool:

gaevulk
21-06-2012, 14:28
1.56 | 5100.01 Mhz (100.00 Mhz*51) | 3144B285 | 27 44 46 39 | SS | Asus Maximus V Gene | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://i.imgur.com/SAin7.jpg) | Unlock3d

:eek:
ma la cpu l'hai congelata? temperatura attuale 0 gradi :stordita:

x9drive9in
21-06-2012, 14:54
1.56 | 5100.01 Mhz (100.00 Mhz*51) | 3144B285 | 27 44 46 39 | SS | Asus Maximus V Gene | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://i.imgur.com/SAin7.jpg) | Unlock3d

Come hai fatto??

Unlock3d
21-06-2012, 16:36
A bagno profondo eh? :D

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

:eek:
ma la cpu l'hai congelata? temperatura attuale 0 gradi :stordita:

Come hai fatto??

ho usato il phase change ragazzi. :)

gaevulk
21-06-2012, 17:09
ho usato il phase change ragazzi. :)

:eek:

Poliacido
21-06-2012, 18:21
ho usato il phase change ragazzi. :)

cosi si raffredda una cpu :cool:
mi venne prestato da un amico e per un periodo pure io lo usai sul mio vecchio 775.. Ho quasi sfondato il q9650 e anche il contatore dell'enel... Un dimastech phase a cascata... una bestia :sofico:

Unlock3d
21-06-2012, 18:41
cosi si raffredda una cpu :cool:
mi venne prestato da un amico e per un periodo pure io lo usai sul mio vecchio 775.. Ho quasi sfondato il q9650 e anche il contatore dell'enel... Un dimastech phase a cascata... una bestia :sofico:

ne ho visto uno sul mercatino di quei bestioni, se solo riuscissi a piazzare il mio single stage che tra l'altro non ha ancora 20 ore, lo prenderei al volo :stordita:

Poliacido
21-06-2012, 20:16
ne ho visto uno sul mercatino di quei bestioni, se solo riuscissi a piazzare il mio single stage che tra l'altro non ha ancora 20 ore, lo prenderei al volo :stordita:

ti mando un pm a riguardo per qualche info e chiudiamo l' OT :)

welcome ITA
22-06-2012, 10:50
scusate ragazzi che ne pensate? il vcore mi sembra abbastanza basso e ci ho fatto 500 minuti di test per controllare che fosse Rock solid visto che sono i settaggi per il mio daily use.
http://img845.imageshack.us/img845/5405/immaginemwl.jpg
Solo che vorrei salire ancora, per test, il problema è che non riesco. Anche attivando l'overvoltage pll da bios sono arrivato 1.470 volt di vcore con 5ghz ed è ancora instabile. Non capisco cosa altro devo attivare perchè l'instabilità non è di sicuro un problema di vcore visto che è sovralimentato.

manga81
22-06-2012, 11:07
scusate ragazzi che ne pensate? il vcore mi sembra abbastanza basso e ci ho fatto 500 minuti di test per controllare che fosse Rock solid visto che sono i settaggi per il mio daily use.
http://img845.imageshack.us/img845/5405/immaginemwl.jpg
Solo che vorrei salire ancora, per test, il problema è che non riesco. Anche attivando l'overvoltage pll da bios sono arrivato 1.470 volt di vcore con 5ghz ed è ancora instabile. Non capisco cosa altro devo attivare perchè l'instabilità non è di sicuro un problema di vcore visto che è sovralimentato.

E' normale che un 2500K faccia più gbflops, è per via dell' HT, se lo disabiliti vedrai che ti si alzeranno anche a te.....:cool:

infatti welcome ITA a 4.4ghz fa 84gbflop vs i miei 80 a 4.2ghz, in linea di max i dati sono sovrapponibili e realistici

manga81
22-06-2012, 11:10
hai provato a vedere se alzi il vcore cosa succede? cmq cio avviene per 2 cause.
vcore troppo basso
versione di linx old

provo ad alzare il vcore del minimo che mi consente la mobo per vedere cosa accade ma può essere che dipende dal trixx della sapphire forse devo cambiare l'opzione del vcore mode da offaset a fixed??????







http://freepixhost.com/images/CGvA.jpg

welcome ITA
22-06-2012, 11:13
HT:Y | 1.224 | 4399.3 Mhz (100.00 Mhz*44) | 3153A659,D2 | 64 67 66 63 | Noctua nh-d14 | MSI G77A-GD55 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img845.imageshack.us/img845/5405/immaginemwl.jpg) | welcome ITA

Dono89
23-06-2012, 09:03
HT:Y | 1.224 | 4399.3 Mhz (100.00 Mhz*44) | 3153A659,D2 | 64 67 66 63 | Noctua nh-d14 | MSI G77A-GD55 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img845.imageshack.us/img845/5405/immaginemwl.jpg) | welcome ITA

8 ore di linx :eek:

quella cpu avrà vita breve, sopratutto in oc :sofico:

Unlock3d
23-06-2012, 10:50
suicide

1.56 | 5600.11 Mhz (100.00 Mhz*56) | 3144B285, D2 | 2 1 0 0 | Phase Change SS | Asus Maximus V Gene | Windows XP, 32Bit, SP3 | Screen (LINK_DELLO_SCREESHOT) | Unlock3d

dariofreud
23-06-2012, 11:16
suicide

1.56 | 5600.11 Mhz (100.00 Mhz*56) | 3144B285, D2 | 2 1 0 0 | Phase Change SS | Asus Maximus V Gene | Windows XP, 32Bit, SP3 | Screen (LINK_DELLO_SCREESHOT) | Unlock3d

Bello!!! :sofico: quello é davvero un voltaggio da "accendo-test-spengo" alla velocità della luce :D

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

welcome ITA
23-06-2012, 12:02
8 ore di linx :eek:

quella cpu avrà vita breve, sopratutto in oc :sofico:

Il vcore è basso e le temp sono buone. Non è che faccio girare linx per 8 ore ogni notte ma era per testare il profilo in daily use, per sapere se fosse rock solid. Non mi sembra niente di eccessivo o sbaglio?

gaevulk
23-06-2012, 12:33
Il vcore è basso e le temp sono buone. Non è che faccio girare linx per 8 ore ogni notte ma era per testare il profilo in daily use, per sapere se fosse rock solid. Non mi sembra niente di eccessivo o sbaglio?

1)non mettere sti screen enormi :stordita:
2) bastano 20 cicli di linx per essere ragionevolmente stabili 8 ore non e' troppo ....di piu' :D
3) per vedere se sei stabile fai 20 run di linx e se passi 2 ore di prime in blend

welcome ITA
23-06-2012, 12:39
1)non mettere sti screen enormi :stordita:
2) bastano 20 cicli di linx per essere ragionevolmente stabili 8 ore non e' troppo ....di piu' :D
3) per vedere se sei stabile fai 20 run di linx e se passi 2 ore di prime in blend

mi scusa per lo screen enorme ma è un ritaglio. Per il rock solid sapevo ci volessero 12 ore di orthos ma visto che il suddetto programma non stressa bene i quad core volevo fare la stessa cosa usando linx e ho impostato il massimo di tempo cioè 500 min. Non mi sembra niente di cosi eccessivo. Poi come detto a meno di fare altro oc, linx non mi serve più e non stresso piu cosi la cpu.

gaevulk
23-06-2012, 13:37
questo e' quello che e' scritto in prima pagina

Corretta esecuzione di LinX:
Il test va eseguito senza altre applicazioni aperte , i risultati in Gflops dei vari cicli devono essere costanti tra di loro ed avere un valore adeguato alla frequenza della cpu.
La durata del test è proporzionale al quantitativo di RAM dedicata al programma, selezionabile dall'apposita casella , questa va impostata su "ALL" , il tasto e destra delle casella.
Per sistemi che montano 4 Gb di RAM servono minimo 20 Cicli.
Per sistemi con 8 Gb è possibile ridurre il numero di cicli a minimo 10.
Con sistemi dotati di più di 8 Gb (es. 16 Gb) è possibile impostare manualmente la memoria di linx a minimo 7000 Mb ed eseguire minimo 10 cicli (come per chi ha 8 GB totali) .

19Francesco81
23-06-2012, 22:20
questo e' quello che e' scritto in prima pagina

Corretta esecuzione di LinX:
Il test va eseguito senza altre applicazioni aperte , i risultati in Gflops dei vari cicli devono essere costanti tra di loro ed avere un valore adeguato alla frequenza della cpu.
La durata del test è proporzionale al quantitativo di RAM dedicata al programma, selezionabile dall'apposita casella , questa va impostata su "ALL" , il tasto e destra delle casella.
Per sistemi che montano 4 Gb di RAM servono minimo 20 Cicli.
Per sistemi con 8 Gb è possibile ridurre il numero di cicli a minimo 10.
Con sistemi dotati di più di 8 Gb (es. 16 Gb) è possibile impostare manualmente la memoria di linx a minimo 7000 Mb ed eseguire minimo 10 cicli (come per chi ha 8 GB totali) .

Quoto!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

gaevulk
23-06-2012, 22:41
Riesco a raggiungere i 4,8 ghz ma solo con vcore che oscilla da 1,36v ad 1,376v ora visto che oltretutto ho anche 80 gradi sotto linx volevo chiedervi
2 cose :
1)di quanto cala generalmente la temperatura della cpu sottostress d'inverno rispetto all'estate?
2)con temperature decenti si potrebbe tenere un dayli con vcore 1,376v?

welcome ITA
24-06-2012, 09:39
Riesco a raggiungere i 4,8 ghz ma solo con vcore che oscilla da 1,36v ad 1,376v ora visto che oltretutto ho anche 80 gradi sotto linx volevo chiedervi
2 cose :
1)di quanto cala generalmente la temperatura della cpu sottostress d'inverno rispetto all'estate?
2)con temperature decenti si potrebbe tenere un dayli con vcore 1,376v?

Allora con l'inverno dovresti perdere 5 gradi sulla cpu credo. Diciamo che il vcore a 1.376 è altino, non tanto, ma sei vicino a quel famoso 1.40 che viene sconsigliato per il daily use.Comunque le temp non sono piu cosi brutte perche in giro a parte linx non ci sono molti altri programmi, che al giorno di oggi stressano cosi tanto cpu e ram, quindi anche nell'uso gaming dovresti perdere una decina di gradi rispetto al massimo che hai raggiunto con con linx.Poi dipende dall'suo che ne fai. Comunque l'intel sconsiglia di superare i 72 gradi.Se non fossi in te lo porterei a 4.6ghz in modo da perdere 0.05v con il vcore e intorno ai 5-6 gradi. Con quello staresti tranquillo.

gaevulk
24-06-2012, 11:45
sono gia' a 4,7 ghz con temperature sui 74 gradi sotto linx mentre a 4,8 ora sono riuscito a scendere a 77 gradi ottimizzando l'areazione del case resta il fatto che 1,376 resta un vcore alto e non riesco a capire se conviene o meno eventualmente tenerlo cosi

http://i49.tinypic.com/29lzn84.jpg

Poliacido
24-06-2012, 12:07
sono gia' a 4,7 ghz con temperature sui 74 gradi sotto linx mentre a 4,8 ora sono riuscito a scendere a 77 gradi ottimizzando l'areazione del case resta il fatto che 1,376 resta un vcore alto e non riesco a capire se conviene o meno eventualmente tenerlo cosi



conviene dipende dall'uso che ne fai :)
Comunque in ogni caso 100mhz non fanno una differenza nota di merito

gaevulk
24-06-2012, 12:13
conviene dipende dall'uso che ne fai :)
Comunque in ogni caso 100mhz non fanno una differenza nota di merito

beh in effetti 100 mhz non cambiano la vita ma e' giusto per provare anche perche' questo sarebbe il pc che uso solo per giocare ogni tanto e per vedere film in hd quindi gia' 4,7 ghz straavanzano :stordita:

Poliacido
24-06-2012, 12:16
beh in effetti 100 mhz non cambiano la vita ma e' giusto per provare anche perche' questo sarebbe il pc che uso solo per giocare ogni tanto e per vedere film in hd quindi gia' 4,7 ghz straavanzano :stordita:

avanzano alla grande... gia con 40x staresti al sicuro

devil_mcry
24-06-2012, 12:16
1,37v puoi tenerli per il d.u. non si rompe niente, se vuoi tenerlo a 4.8ghz

gaevulk
24-06-2012, 12:24
1,37v puoi tenerli per il d.u. non si rompe niente, se vuoi tenerlo a 4.8ghz

ah bene parliamo comunque di 1,37 sotto linx pero' come potete vedere dagli screen in idle sta' comunque ad 1,376 mentre in full oscilla e sale ad 1,376 v quando passa da un run all'altro cioe' quando la cpu si rilassa

Razor-94-BMW-M3
24-06-2012, 15:09
ciao a tutti!
vorrei cimentarmi pure io nell'overclock e vorrei applicarlo al mio pc in firma. vorrei un overclock di non troppe pretese, diciamo 3.5 - 3.6 GHz... li vorrei sempre stabili senza che lo diminuisca in automatico per il risparmio energetico. ho disabilitato pure il turbo boost perchè non mi piacevano le bizze da 1.6GHZ a 3.7 e viceversa. tutto ciò che devo fare è seguire passo passo la guida e al posto di 45 (CPU Ratio) metto 36 (100*36= 3.6 GHZ) ?

dite che potrebbe andare o ci sono altre cose da modificare?

gaevulk
24-06-2012, 15:12
ciao a tutti!
vorrei cimentarmi pure io nell'overclock e vorrei applicarlo al mio pc in firma. vorrei un overclock di non troppe pretese, diciamo 3.5 - 3.6 GHz... li vorrei sempre stabili senza che lo diminuisca in automatico per il risparmio energetico. ho disabilitato pure il turbo boost perchè non mi piacevano le bizze da 1.6GHZ a 3.7 e viceversa. tutto ciò che devo fare è seguire passo passo la guida e al posto di 45 (CPU Ratio) metto 36 (100*36= 3.6 GHZ) ?

dite che potrebbe andare o ci sono altre cose da modificare?

perdonami ma che senso ha mettere un 2500k a 3,5 ghz? gia' a default andrebbe di piu' e poi gli sbalzi da 1,6 a 3,7 ghz sono normalissimi

Razor-94-BMW-M3
24-06-2012, 15:16
perdonami ma che senso ha mettere un 2500k a 3,5 ghz? gia' a default andrebbe di piu' e poi gli sbalzi da 1,6 a 3,7 ghz sono normalissimi
beh è un inizio, poi non so se hai notato in firma il dissipatore... con quello mi arriva a 70 c° con intel burn test e non mi pare una buona idea portarlo a frequenze più alte... poi io in questo campo sono a secco, non ho molte conoscenze... :cry:

gaevulk
24-06-2012, 15:23
beh è un inizio, poi non so se hai notato in firma il dissipatore... con quello mi arriva a 70 c° con intel burn test e non mi pare una buona idea portarlo a frequenze più alte... poi io in questo campo sono a secco, non ho molte conoscenze... :cry:

guardati qualche screen nelle pagine dietro io sono stabile a 4,8 ghz con 77 gradi diciamo che conviene non superare i 75-76 gradi sotto linx per me potresti settare 1,30v nel bios e 40x e verifichi le temperature se sei stabile scendi col v core giusto perche' non vuoi andare troppo in la con l'oc tieni presente che con 1,32v reali verificati tramite cpu-z di solito si reggono i 4,5 ghz quindi 1,30v per i 4 e' gia' tanto per iniziare ma leggiti la guida in prima pagina e se c'e' qualcosa che non capisci scrivi anche perche' ho la tua stessa mobo ;)

welcome ITA
24-06-2012, 15:52
HT:Y | 1.288 | 4600.0 Mhz (100.00 Mhz*46) | 3153A659, D2 | 68 73 74 69 | Noctua nh-d14 | MSI G77A-GD55 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img339.imageshack.us/img339/4749/x46.png) | welcome ITA


ne vorrei fare uno in suicide sui 5.2ghz ma devo spingere il vcore a 1.55v e non credo sia il caso neanche per test. Comunque con 4.6ghz ho dovuto abilitare il pll overvoltage e disabilitare l'eist.

welcome ITA
24-06-2012, 16:04
beh è un inizio, poi non so se hai notato in firma il dissipatore... con quello mi arriva a 70 c° con intel burn test e non mi pare una buona idea portarlo a frequenze più alte... poi io in questo campo sono a secco, non ho molte conoscenze... :cry:

ti consiglio di cambiare il dissi prima di oc. adesso se vuoi iniziare a smanettare disabilita il vcore auto cosi inizi a trovare i valori stabili, senza toccare il clock abbassi di un bel po le temp e ti inizi a regolare se puoi farlo salire cosi o no.

Razor-94-BMW-M3
24-06-2012, 19:09
ok allora prima cercherò di cambaire dissipatore e poi proverò l' oc.
grazie per l'aiuto! :D

welcome ITA
24-06-2012, 20:35
ok allora prima cercherò di cambaire dissipatore e poi proverò l' oc.
grazie per l'aiuto! :D

Abbassa il vcore però che quello in auto sovralimenta troppo e scalda un sacco.

System Shock
25-06-2012, 00:49
HT:Y | 1.288 | 4600.0 Mhz (100.00 Mhz*46) | 3153A659, D2 | 68 73 74 69 | Noctua nh-d14 | MSI G77A-GD55 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img339.imageshack.us/img339/4749/x46.png) | welcome ITA


ne vorrei fare uno in suicide sui 5.2ghz ma devo spingere il vcore a 1.55v e non credo sia il caso neanche per test. Comunque con 4.6ghz ho dovuto abilitare il pll overvoltage e disabilitare l'eist.

I Gflops sono troppo bassi (anche nella tua stringa precedente) , le cause sono 2 ho non hai l'sp1 di Windows7 oppure usi una versione di linx troppo vecchia (scarica quella in prima pagina).

solmer88
25-06-2012, 07:47
I Gflops sono troppo bassi (anche nella tua stringa precedente) , le cause sono 2 ho non hai l'sp1 di Windows7 oppure usi una versione di linx troppo vecchia (scarica quella in prima pagina).

oppure è troppo basso il vcore...

gaevulk
25-06-2012, 10:19
1.360 | 4800.0 Mhz (100.00 Mhz*48) | L204A925, D2 | 69 77 77 73 | Noctua NH-D14 | Asus P8p67 Evo Rev B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://i49.tinypic.com/xnxfs3.jpg) | gaevulk

welcome ITA
25-06-2012, 12:22
I Gflops sono troppo bassi (anche nella tua stringa precedente) , le cause sono 2 ho non hai l'sp1 di Windows7 oppure usi una versione di linx troppo vecchia (scarica quella in prima pagina).

Il service pack 1 è sicuramente installato. Riguardo alla versione di linx non avevo scaricato quella della prima pagina bensi una che avevo trovato altrove, che mi era sembrata una release piu nuova ma adesso non ricordo la versione precisa. Comunque nella serata controllo tutto che adesso non sono a casa. Grazie dell'aiuto. Ciao

hellkitchen
25-06-2012, 15:43
Ragazzi allucinante... come avevo già postato in precedenza ho avvio il pc con il preset OC a 4.2 o non mi si avvia windows :eek:

Ho controllato e i controller sono impostati in AHCI anche con settaggio "normal". Ho usato anche il "load UEFI dafault" ma niente.

Ho provato a fare il furbo lasciando tutto normal ma mettendo CPU settings rateo a 33 ma niente. Non parte. Schermata blu e si riavvia :O

IDEE????

Dono89
25-06-2012, 15:44
ragazzi, ma voi che temperature avete adesso con linx????

mi sa assurdo....io ho un mugen3.
con il mio a 4.5GHz sono con 1.288V e mi fa punte di 76°C :eek: :eek: :eek:


non oso pensare a chi sta a 4.8ghz...

dariofreud
25-06-2012, 15:55
Ragazzi allucinante... come avevo già postato in precedenza ho avvio il pc con il preset OC a 4.2 o non mi si avvia windows :eek:

Ho controllato e i controller sono impostati in AHCI anche con settaggio "normal". Ho usato anche il "load UEFI dafault" ma niente.

Ho provato a fare il furbo lasciando tutto normal ma mettendo CPU settings rateo a 33 ma niente. Non parte. Schermata blu e si riavvia :O

IDEE????

Nemmeno in provvisoria ti parte?! Ma hai cambiato qualcosa prima dei problemi?

gaevulk
25-06-2012, 16:01
ragazzi, ma voi che temperature avete adesso con linx????

mi sa assurdo....io ho un mugen3.
con il mio a 4.5GHz sono con 1.288V e mi fa punte di 76°C :eek: :eek: :eek:


non oso pensare a chi sta a 4.8ghz...

guarda lo screen della stringa che ho postato a 4,8 ghz a 1,36 v sto' a 77 massimo con linx ma ho un nh -d14 :stordita: