PDA

View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 [54] 55 56 57 58 59 60 61

egounix
06-03-2014, 13:48
La bsod è per vcore basso.
Inverti le ventole dell'hydro, così prende aria calda dall'interno


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

chiccolinodr
06-03-2014, 13:52
La bsod è per vcore basso.
Inverti le ventole dell'hydro, così prende aria calda dall'interno


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

In che senso invertire perdonami sono un po' ignorantello in materia grazie mille e scusami

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

mikael84
06-03-2014, 13:57
Ora con fixed voltage a 1.260 a 4500 temperatura massima di 71 gradi è alta?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Per stress test meglio non salire sopra i 75°(poi se un core sta a 77° non succede nulla)
Fatto cio' scaricati cinebench e fagli fare 2 o 3 giri(2 minuti di test)
http://www.hwupgrade.it/download/scheda/3361/cinebench-105/
Questo bench spreme la CPU al 100% quindi ti segna le temperature che potresti raggiungere con la CPU impegnata al 100%, uno scenario che ti puo'capitare o gli si avvicina.
Non devi superare i 65°(qualche grado di tolleranza ci sta);)

Nel bios spegni il thermal monitor ed i vari c3/c6.
Ora sinceramente non capisco pero'come fai ad avere 71° con un h80 ad 1,27v, considerando che avrai pure la LLC bassa.

Anche un hyper plus da 30 euro sta sotto i 75° ad 1,33v ed LLC very high(1,312v), provato personalmente con una NT-H1


Errori via bios, non ho w8 ma generalmente il Bsod 0,000001 segnala mancanza vcore, OC instabile(potrebbe bastare anche un 0,005v)
0x000024 forte instabilità che puo'essere legata pure alle ram(quindi almeno 0,10v in piu').

Purtroppo i sandy dopo i 4,5ghz sono capricciosi, di conseguenza vai sul VPLL e da 1,80v metti 1,82v(migliora parecchio la stabilità)

Internal PLL overvoltage su enable(si occupa di tutte le perifiche che possono avere sbalzi di tensione durante l'overvoltaggio):)


Se continui ad avere temperature troppo alte, devi rivederlo e ripastarlo per bene magari con una pk1 che e'facile da stendere anche se io consiglio la NT-H1:)

EDIT: vedo solo ora l'immagine hai il dissi al contrario

BoaTooX
06-03-2014, 14:03
ciao a tutti,
ho un 2700K su asrock Z77 ext6 dissipato ad aria con il classico NH-D14 (dual fan 14+12) e pasta MX4 (appena sostituita quindi con un po' di margine di miglioramento)

sto testando un 4.4GHz cercando il Vcore minimo per una stabilità 100%
attualmente sono a 1.255V fixed con LLC 1 con temperature in stress test di prime95 con picchi che sfiorano ma ancora non raggiungono i 70°C (medie sui 67-68°), quanto pensate si possa scendere in vcore a queste frequenze?

prossimi test a 4.5GHz e 4.6GHz ma lo scopo è avere stabilità sui 70°-72°C max
E' possibile ad aria?

PS: a 4.7GHz (4751MHz giocando un po' anche col BLCK) ho provato per un po' ma avevo sporadici bsod e cmq le temperature avevano picco oltre i 73-75.

egounix
06-03-2014, 14:05
In che senso invertire perdonami sono un po' ignorantello in materia grazie mille e scusami

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Svitale e riavvitale con le pale cave verso l'interno.
Deve prendere aria da fuori, vedrai che così ammazzi un po' di gradi.



Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

chiccolinodr
06-03-2014, 15:55
Per stress test meglio non salire sopra i 75°(poi se un core sta a 77° non succede nulla)
Fatto cio' scaricati cinebench e fagli fare 2 o 3 giri(2 minuti di test)
http://www.hwupgrade.it/download/scheda/3361/cinebench-105/
Questo bench spreme la CPU al 100% quindi ti segna le temperature che potresti raggiungere con la CPU impegnata al 100%, uno scenario che ti puo'capitare o gli si avvicina.
Non devi superare i 65°(qualche grado di tolleranza ci sta);)

Nel bios spegni il thermal monitor ed i vari c3/c6.
Ora sinceramente non capisco pero'come fai ad avere 71° con un h80 ad 1,27v, considerando che avrai pure la LLC bassa.

Anche un hyper plus da 30 euro sta sotto i 75° ad 1,33v ed LLC very high(1,312v), provato personalmente con una NT-H1


Errori via bios, non ho w8 ma generalmente il Bsod 0,000001 segnala mancanza vcore, OC instabile(potrebbe bastare anche un 0,005v)
0x000024 forte instabilità che puo'essere legata pure alle ram(quindi almeno 0,10v in piu').

Purtroppo i sandy dopo i 4,5ghz sono capricciosi, di conseguenza vai sul VPLL e da 1,80v metti 1,82v(migliora parecchio la stabilità)

Internal PLL overvoltage su enable(si occupa di tutte le perifiche che possono avere sbalzi di tensione durante l'overvoltaggio):)


Se continui ad avere temperature troppo alte, devi rivederlo e ripastarlo per bene magari con una pk1 che e'facile da stendere anche se io consiglio la NT-H1:)

EDIT: vedo solo ora l'immagine hai il dissi al contrario

Grazie per la Risposta, per la Voce thermal intendi throttling,? Poi disabilito solo c3 c6? Package c state? E c1 li lascio su auto? Ma per la voce vppl cosa intendi cpu pll voltage?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

chiccolinodr
06-03-2014, 15:59
Svitale e riavvitale con le pale cave verso l'interno.
Deve prendere aria da fuori, vedrai che così ammazzi un po' di gradi.



Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Grazie mille ma quindi una della due ventole è messa bene? Quale?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

egounix
06-03-2014, 16:11
Grazie mille ma quindi una della due ventole è messa bene? Quale?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

no, entrambe vanno girate
oppure giri direttamente l'hybrid, se i tubi te lo permettono

poi la ventola che hai sul top del case, gira pure quella; così l'hybrid si tira dentro l'aria fresca, e quella sopra butta fuori quella calda
per come sei messo adesso, la ventola sopra tira aria fresca, ma non la immette direttamente nell'hybrid, ma va in circolo
l'hybrid pesca quella proveniente dal case (dischi/vga/mobo)
oltre al fatto che quella sopra ti tira dentro anche un botto di polvere

pll overvoltage enable

c3 e c6 disable, eist e l'altro state auto

Arrow0309
06-03-2014, 16:15
E' arrivato il mio nuovo dissy Cryorig R1 Ultimate, bello e sexy, l'ho pure montato subito :D
Un domani faccio una piccola rece :p

Le prestazioni per quanto ho potuto provare velocemente a 4.6ghz, col prime95 v27.9 con avx (in custom con tanta ram e small ftt), non sono male, sono riuscito a scendere di 2-3° rispetto al D14 nonostante ora fa più caldo dentro la stanza ed ho anche dovuto togliere via la ventola dalla paratia laterale (in immissione) in quanto andava a sbattere contro il dissi.
Ecco prima:

http://s1.postimg.org/n9qngxraj/Cpu_4_6_offset_Xmp_Prime95.jpg (http://postimg.org/image/n9qngxraj/)

Ed ora:

http://s1.postimg.org/8f222rhpn/Cpu_4_6_offset_Xmp_Prime95_R1.jpg (http://postimg.org/image/8f222rhpn/)

La cosa che invece non riesco ancora a gestire (rivoglio il mio 3770K) :mc:
E' una strana instabilità ai oc superiori tipo 4.7 o 4.8 spec in offset
Praticamente il windows non vuole più avviarsi (lo sta a fa da 2-3 giorni), si comincia ad avviare col logo a quattro colori di microsoft (win 7 x64) ma dopo un po, appena all'istante che si accendono la tastiera e il mouse si blocca e si freeza lo schermo :muro:

Provato di tutto sia prima (col D14) che oggi, niente

Qualcuno che sappi a cosa potrà essere legato?
Ora sono in fixed a 4.6 (1.31 vcore, llc 2 ~75%, 1.280-1.288 in full e ram a 2133 Xmp, vccio vtt cpu1 1.085v e vccsa def 0.93v), cosi si avvia sempre bene
Pero poco fa mi si è bloccato il windows mentre navigavo su internet :fagiano:

Ho alzato il vcore da bios a 1.315v

Domani proverò di nuovo col 4.7 magari previa aggiornamento bios ed anche con le ram abbassate a 1866 prima, vediamo che esce fuori.

chiccolinodr
06-03-2014, 16:17
no, entrambe vanno girate
oppure giri direttamente l'hybrid, se i tubi te lo permettono

poi la ventola che hai sul top del case, gira pure quella; così l'hybrid si tira dentro l'aria fresca, e quella sopra butta fuori quella calda
per come sei messo adesso, la ventola sopra tira aria fresca, ma non la immette direttamente nell'hybrid, ma va in circolo
l'hybrid pesca quella proveniente dal case (dischi/vga/mobo)
oltre al fatto che quella sopra ti tira dentro anche un botto di polvere

pll overvoltage enable

c3 e c6 disable, eist e l'altro state auto

Ma per la vice vpll cosa intende? queste sono le temp durante il test

http://s16.postimg.org/fq55g0469/20140306_180221.jpg (http://postimg.org/image/fq55g0469/)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

mikael84
06-03-2014, 19:04
Ma per la vice vpll cosa intende? queste sono le temp durante il test

http://s16.postimg.org/fq55g0469/20140306_180221.jpg (http://postimg.org/image/fq55g0469/)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Migliora la stabilità del tuo OC, dopo i 4,5ghz puo'essere molto utile e ti aiuta ad eliminare i fastidiosi bsod 0x00001.

Le temperature per 1,28 con un h80 sono disastrose, con l'arrivo dell'estate dovrai calare parecchio
Se non migliori le temperature cala a 4,6ghz(1,25v)

chiccolinodr
06-03-2014, 19:14
Migliora la stabilità del tuo OC, dopo i 4,5ghz puo'essere molto utile e ti aiuta ad eliminare i fastidiosi bsod 0x00001.

Le temperature per 1,28 con un h80 sono disastrose, con l'arrivo dell'estate dovrai calare parecchio
Se non migliori le temperature cala a 4,6ghz(1,25v)

ok quindi seconde te anche così sono alte? dicevo prima ma per la voce vpll da settare intendi la voce cpu pll voltage? la setto a 1,82v? poi le voci Package c state E c1 li lascio su auto? per la Voce thermal intendi throttling?

mikael84
06-03-2014, 21:29
ok quindi seconde te anche così sono alte? dicevo prima ma per la voce vpll da settare intendi la voce cpu pll voltage? la setto a 1,82v? poi le voci Package c state E c1 li lascio su auto? per la Voce thermal intendi throttling?

Il vpll e'meglio settarlo ad 1,82v per i 4,7v, anzi se fossi sopra 1,3v andrebbe di norma pure a 1,83/1,85v.
Cmq visualizzando il tuo linx sei perfettamente stabile cosi', quindi puoi pure farne a meno di attivarlo, e'fondamentale quando vai sempre incontro al 0x00001
C3 e C6 disabilitali
Il thermal monitor sarebbe il thermal throttling, ovvero quando la CPU raggiunge gli 80° collassa sino al 16x di moltiplicatore creando forti instabilità.;)
Il tuo OC cmq e'ottimo 4,7 a 1,28 e'esemplare quasi, le temperature meno ma sistema il dissi come ti ha detto egounix, cosi'non va bene;)

chiccolinodr
06-03-2014, 21:38
Il vpll e'meglio settarlo ad 1,82v per i 4,7v, anzi se fossi sopra 1,3v andrebbe di norma pure a 1,83/1,85v.
Cmq visualizzando il tuo linx sei perfettamente stabile cosi', quindi puoi pure farne a meno di attivarlo, e'fondamentale quando vai sempre incontro al 0x00001
C3 e C6 disabilitali
Il thermal monitor sarebbe il thermal throttling, ovvero quando la CPU raggiunge gli 80° collassa sino al 16x di moltiplicatore creando forti instabilità.;)
Il tuo OC cmq e'ottimo 4,7 a 1,28 e'esemplare quasi, le temperature meno ma sistema il dissi come ti ha detto egounix, cosi'non va bene;)

Grazie mille, mi confermi che il vllp sarebbe il cpu pll voltage? il dissi sopra al processore ho rivisto la Guida pare sia messo bene, ora vi metto le foto di come ho sistemato le ventole

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

mikael84
06-03-2014, 21:48
Grazie mille, mi confermi che il vllp sarebbe il cpu pll voltage? il dissi sopra al processore ho rivisto la Guida pare sia messo bene, ora vi metto le foto di come ho sistemato le ventole

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Si esatto. Quel valore va aumentato leggermente per la stabilità ma qualora si e'stabilissimi si puo'pure leggermente abbassare sino ad 1,7v(fa diminuire le temperature).
Il range del PLL e'1,7/1,89v;)

chiccolinodr
06-03-2014, 21:59
Si esatto. Quel valore va aumentato leggermente per la stabilità ma qualora si e'stabilissimi si puo'pure leggermente abbassare sino ad 1,7v(fa diminuire le temperature).
Il range del PLL e'1,7/1,89v;)

Ok ora provo..... Lo setto a 1.701 va bene? E vi mando le foto siete tutti gentilissimi

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

mikael84
06-03-2014, 22:03
Ok ora provo..... Lo setto a 1.701 va bene? E vi mando le foto siete tutti gentilissimi

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Prova con 1,75v prima e se sei stabile verifica che le temperature migliorino, altrimenti rimetti 1,8v;)

chiccolinodr
06-03-2014, 22:39
allora questa è la ventola laterale del case


http://s23.postimg.org/job2fo6cn/20140306_223425.jpg (http://postimg.org/image/job2fo6cn/)


questa è la ventola interna sotto alla scheda madre



http://s23.postimg.org/4eb78hauf/20140306_223417.jpg (http://postimg.org/image/4eb78hauf/)




e queste sono cpu e sopra il case

http://s23.postimg.org/7jvsyotgn/20140306_223347.jpg (http://postimg.org/image/7jvsyotgn/)



la ventola dietro ho girato il logo della ventola al contrario non come in foto ma al contrario per farvi rendere l'idea...

http://img689.imageshack.us/img689/3131/20121213183104.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/20121213183104.jpg/)




va bene cosi?

egounix
06-03-2014, 23:10
Praticamente hai tutte le ventole in estrazione, e l'unica che ti butta aria fresca, è quella sul top, e credo quelle frotali, se il case le ha.
Devi praticamente invertirle tutte, in modo che abbiano il logo verso l'interno, mentre quella in cima, con il logo verso l'esterno.
Per la ventola laterale c'è da sapere che scheda video hai.
Di norma si sconsiglia l'uso delle ventole laterali, perchè spezzano il flusso.
Se hai una scheda video custom, che butta aria calda dentro il case, la ventola, in quella posizione, va bene.
Se hai una scheda video reference, con ventola a turbina, che butta aria fuori dal case, puoi rimuovere la ventola laterale, e metterla nella parte alta della paratia laterale, in modo che butti direttamente aria nella zona cpu - perchè anche la zona attorno alla cpu ha bisogno di essere raffreddata.
Non per aggredire asrock, ma non mi fido dei dissipatori che mettono sui vrm.
In questo modo dissiperesti non solo la zona alimentazione della mobo, ma anche la pompa dell'hydro.
La ventola in basso, è inutile messa in quel modo, sarebbe più utile che immettesse aria all'interno. Sarebbe ottima per immettere aria verso la vga.

La ventola laterale, anche se tu avessi una vga con dissipatore custom, io la metterei in immissione sulla cpu.
Se correggi il flusso d'aria, l'aria calda prodotta dalla vga, e immessa dentro il case, comunque viene buttata fuori dal corretto flusso, e in parte passa dai fori della paratia laterale.

Correggi il flusso e vedrai che le temp migliorano.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

chiccolinodr
06-03-2014, 23:19
Praticamente hai tutte le ventole in estrazione, e l'unica che ti butta aria fresca, è quella sul top, e credo quelle frotali, se il case le ha.
Devi praticamente invertirle tutte, in modo che abbiano il logo verso l'interno, mentre quella in cima, con il logo verso l'esterno.
Per la ventola laterale c'è da sapere che scheda video hai.
Di norma si sconsiglia l'uso delle ventole laterali, perchè spezzano il flusso.
Se hai una scheda video custom, che butta aria calda dentro il case, la ventola, in quella posizione, va bene.
Se hai una scheda video reference, con ventola a turbina, che butta aria fuori dal case, puoi rimuovere la ventola laterale, e metterla nella parte alta della paratia laterale, in modo che butti direttamente aria nella zona cpu - perchè anche la zona attorno alla cpu ha bisogno di essere raffreddata.
Non per aggredire asrock, ma non mi fido dei dissipatori che mettono sui vrm.
In questo modo dissiperesti non solo la zona alimentazione della mobo, ma anche la pompa dell'hydro.
La ventola in basso, è inutile messa in quel modo, sarebbe più utile che immettesse aria all'interno. Sarebbe ottima per immettere aria verso la vga.

La ventola laterale, anche se tu avessi una vga con dissipatore custom, io la metterei in immissione sulla cpu.
Se correggi il flusso d'aria, l'aria calda prodotta dalla vga, e immessa dentro il case, comunque viene buttata fuori dal corretto flusso, e in parte passa dai fori della paratia laterale.

Correggi il flusso e vedrai che le temp migliorano.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!


ehmmmm scusami ma forse ho capito male io, ma non mi avevi detto di girarle? io prima le avevo così ( vedi sotto) cmq ora le temp sono migliorate 66 72 73 71 a test finito, il pc prima è stato spento un oretta però ;) la scheda video è questa https://www.google.it/search?q=scheda+video+gtx+760+msi+twin+frozr&espv=210&es_sm=122&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=yAIZU5jWO4nTsgaG2YHQBA&ved=0CAkQ_AUoAQ&biw=1366&bih=606#facrc=_&imgdii=_&imgrc=oxBcLXIyJrCqvM%253A%3BlFSk56emEGGGdM%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.tomshw.it%252Fforum%252Fattachments%252Fdiscussioni-ufficiali-schede-video%252F65750d1372019508-nvidia-geforce-gtx-760-msi-geforce-gtx-760-twin-frozr-gaming-oc-2.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.tomshw.it%252Fforum%252Fdiscussioni-ufficiali-schede-video%252F319753-nvidia-geforce-gtx-760-a.html%3B750%3B423

http://img840.imageshack.us/img840/6352/img0005dln.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/840/img0005dln.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img689.imageshack.us/img689/3131/20121213183104.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/20121213183104.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

egounix
06-03-2014, 23:28
Hai girato entrambe le ventole dell'hydro, con logo verso l'interno, o no?
Se sì, ora devi girare quella sotto e quella sopra al contrario.
Quella sotto con il logo verso l'interno del case, e quella sopra con il logo verso l'esterno.

Hai una vga custom.
Comunque ti conviene mettere anche la ventola laterale girata con il logo verso l'interno, però agganciala nei fori che danno sulla cpu.



Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

chiccolinodr
06-03-2014, 23:31
Hai girato entrambe le ventole dell'hydro, con logo verso l'interno, o no?
Se sì, ora devi girare quella sotto e quella sopra al contrario.
Quella sotto con il logo verso l'interno del case, e quella sopra con il logo verso l'esterno.

Hai una vga custom.
Comunque ti conviene mettere anche la ventola laterale girata con il logo verso l'interno, però agganciala nei fori che danno sulla cpu.



Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!


ora sono così con i loghi verso l'interno giusto? quindi quella su sul top andava bene come stava prima o lascio così? la laterale anche lascio così? scusami e grazie per la pazienza


http://s23.postimg.org/7jvsyotgn/20140306_223347.jpg (http://postimg.org/image/7jvsyotgn/)


http://s23.postimg.org/job2fo6cn/20140306_223425.jpg (http://postimg.org/image/job2fo6cn/)

egounix
07-03-2014, 00:07
Hai ragione, ho fatto confusione, non ho considerato che le ventole corsair e quelle coolermaster, hanno loghi dalla parte opposta.

Non riesco a spiegarmi a "loghi" :stordita:

Allora quella sopra e quelle dell'hydro sono ok.
Quella laterale invertila, e mettila nella zona cpu.

Quella sotto, ora non so come sia, ma la devi mettere che butti aria dentro, quindi ora parlo per "pale" :stordita: che devono avere le cavità rivolte verso l'interno.

Una domanda, hai girato entrambe le ventole dell'hydro, o solo una?


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Matcrix
07-03-2014, 08:52
Di solito sul telaio delle ventole c e un simbolo di una freccia che indica la direzione dell aria, in ogni caso per sapere a occhio la direzione dell aria devi vedere dove si trova il motorino della ventola cioè nella prima foto la ventola sul top del case il motorino e al interno del case infatti si vede il logo dei dati tecnici della ventola per tanto quella ventola prendere aria dall esterno e la butta dentro al case di solito dovrebbe essere l opposto cioè in estrazione prendere aria calda dal case e buttaLa fuori, per me va girata,

Matcrix
07-03-2014, 08:58
Egounix mi sa che devo spostare la mia ventola laterale avendo un r7970 l ho messa di fronte alla vga credo che hai ragione da noia ai flussi d aria della vga

chiccolinodr
07-03-2014, 09:09
Di solito sul telaio delle ventole c e un simbolo di una freccia che indica la direzione dell aria, in ogni caso per sapere a occhio la direzione dell aria devi vedere dove si trova il motorino della ventola cioè nella prima foto la ventola sul top del case il motorino e al interno del case infatti si vede il logo dei dati tecnici della ventola per tanto quella ventola prendere aria dall esterno e la butta dentro al case di solito dovrebbe essere l opposto cioè in estrazione prendere aria calda dal case e buttaLa fuori, per me va girata,

ok grazie, ma intendi quella sopra? la giro al contrario? considera che in quella posizione c'è l'ho sia laterlamente che sotto, quella del dissi va bene secondo te?

Arrow0309
07-03-2014, 09:29
Un po di foto col mio nuovo dissi Cryorig R1 Ultimate: :sofico:

http://s13.postimg.org/r4ivtm2t3/20140307139418145414099.jpg (http://www.xtremeshack.com/photos/20140307139418145414099.JPG)

http://s3.postimg.org/3qftaivoj/20140307139418148145087.jpg (http://www.xtremeshack.com/photos/20140307139418148145087.JPG)

http://s3.postimg.org/q3njxbwmb/20140307139418151106646.jpg (http://www.xtremeshack.com/photos/20140307139418151106646.JPG)

http://s27.postimg.org/6xp083ys3/20140307139418154113714.jpg (http://www.xtremeshack.com/photos/20140307139418154113714.JPG)


La prossima sett mi rientra il 3770K e si ritorna li :p

Tanto non sono buono a occare il SB :) :fagiano:

nevione
07-03-2014, 09:52
Si puo'fare tranquillamente, se vuoi osare un pochino 4,8/4,9 li prendiamo ma gia'ora sei messo piuttosto bene;)
si tra l'altro la cpu e' piuttosto fortunata e fino ai 4.7 sale bene, mi pare che ho dato 1.320 da bios di voltaggio.
Ieri non ho avuto tempo, vedo stasera se riesco a postare i valori impostati da bios, tra l'altro la maximus ha un sacco di voci, alcune le avevo lasciate @default a suo tempo visto che non sapevo a cosa servissero...

mikael84
07-03-2014, 10:09
si tra l'altro la cpu e' piuttosto fortunata e fino ai 4.7 sale bene, mi pare che ho dato 1.320 da bios di voltaggio.
Ieri non ho avuto tempo, vedo stasera se riesco a postare i valori impostati da bios, tra l'altro la maximus ha un sacco di voci, alcune le avevo lasciate @default a suo tempo visto che non sapevo a cosa servissero...

Molte non ti riguardano direttamente, l'importante e'agire su quei 4/5 parametri che riguardano la stabilità:)

egounix
07-03-2014, 11:24
Egounix mi sa che devo spostare la mia ventola laterale avendo un r7970 l ho messa di fronte alla vga credo che hai ragione da noia ai flussi d aria della vga

Basta che per un tempo, sufficientemente lungo, monitori le temperature generali.
Se si alzano o se, togliendo e rimettendo la ventola laterale, non cambiano, puoi toglierla.
Devi testatare il sistema in idle e in stress, vedendo il comportamento delle temp, e per la vga anche dei vrm.
In particolar modo anche ai tempi di reazione delle temperature.

Come ha messo la ventola arrow, di fronte alla vga, non solo le porta direttamente aria, senza interrompere il flusso, ma raffredda direttamente i vrm e porta via l'aria calda che viene su dalle lamelle del dissipatore.

@Chicco: rispondo al pvt oggi, non sono al pc e non ricordo la passwd di hwupgrade.
Con tapatalk a volte, come nel tuo caso, non si vede il collegamenti alle immagini.


Edit: quelli della corsair son lenti a rispondere, ma disponibili.
Non mi hanno detto niente sulla ricevuta di prokoo, poii glielo chiederò direttamente.
Comunque mi ha detto che se anche la linea droppa a 11.592 sulla 12v, sono in spec, in quanto l'atx contempla da 11.4 a 12.6.

Il problema l'ho risolto: era la spunta "forza il voltaggio costante" di mai afterburner.

È la seconda volta, in una settimana, che mi fotxx da solo :stordita:

Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

chiccolinodr
07-03-2014, 11:26
Basta che per un tempo, sufficientemente lungo, monitori le temperature generali.
Se si alzano o se, togliendo e rimettendo la ventola laterale, non cambiano, puoi toglierla.
Devi testatare il sistema in idle e in stress, vedendo il comportamento delle temp, e per la vga anche dei vrm.
In particolar modo anche ai tempi di reazione delle temperature.

Come ha messo la ventola arrow, di fronte alla vga, non solo le porta direttamente aria, senza interrompere il flusso, ma raffredda direttamente i vrm e porta via l'aria calda che viene su dalle lamelle del dissipatore.

@Chicco: rispondo al pvt oggi, non sono al pc e non ricordo la passwd di hwupgrade.
Con tapatalk a volte, come nel tuo caso, non si vede il collegamenti alle immagini.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

ok grazie caro.... gentilissimo ;)

Matcrix
07-03-2014, 11:59
ok grazie, ma intendi quella sopra? la giro al contrario? considera che in quella posizione c'è l'ho sia laterlamente che sotto, quella del dissi va bene secondo te?

Si secondo me quella sopra la devi girare in qst modo fa da estrattore portando l aria calda fuori dal case, credimi più importante togliere aria che mettere xke l effetto estrattore fa anke da risucchio dell aria fredda che sta fuori dal case verso l interno quindi per me quella va girata e se puoi mettine un altra affianco quella su radiatore va bene xke spinge aria su radiatore stesso, sul frontale hai ventola? La laterale deve mettere aria fredda nel case quindi le scritte dei dati tecnici deve guardare all interno comunque ti ripeto tutte le ventole dovrebbero aver indicato con una freccia la direzione dell aria

Matcrix
07-03-2014, 12:02
Un po di foto col mio nuovo dissi Cryorig R1 Ultimate: :sofico:

http://s13.postimg.org/r4ivtm2t3/20140307139418145414099.jpg (http://www.xtremeshack.com/photos/20140307139418145414099.JPG)

http://s3.postimg.org/3qftaivoj/20140307139418148145087.jpg (http://www.xtremeshack.com/photos/20140307139418148145087.JPG)

http://s3.postimg.org/q3njxbwmb/20140307139418151106646.jpg (http://www.xtremeshack.com/photos/20140307139418151106646.JPG)

http://s27.postimg.org/6xp083ys3/20140307139418154113714.jpg (http://www.xtremeshack.com/photos/20140307139418154113714.JPG)


La prossima sett mi rientra il 3770K e si ritorna li :p

Tanto non sono buono a occare il SB :) :fagiano:

Stupendo complimenti

mikael84
07-03-2014, 12:46
Un po di foto col mio nuovo dissi Cryorig R1 Ultimate: :sofico:


La prossima sett mi rientra il 3770K e si ritorna li :p

Tanto non sono buono a occare il SB :) :fagiano:

Bel dissi ed anche piuttosto valido:)
Overclocka normalmente senza fixed e vedrai che non avrai problemi;)

chiccolinodr
07-03-2014, 12:58
ragazzi ecco la mia configurazione definitiva lascio tutto così? grazie ancora ;)




http://s29.postimg.org/fktj1jz03/20140307_133741_1.jpg (http://postimg.org/image/fktj1jz03/)

http://s29.postimg.org/exz7prrhv/20140307_133824.jpg (http://postimg.org/image/exz7prrhv/)

http://s29.postimg.org/m3qys80kz/20140307_133850.jpg (http://postimg.org/image/m3qys80kz/)

Arrow0309
07-03-2014, 13:00
Bel dissi ed anche piuttosto valido:)
Overclocka normalmente senza fixed e vedrai che non avrai problemi;)

E' proprio il fixed che mi funziona e l'offset no :fagiano:

dariofreud
07-03-2014, 13:07
Un po di foto col mio nuovo dissi Cryorig R1 Ultimate: :sofico:

http://s13.postimg.org/r4ivtm2t3/20140307139418145414099.jpg (http://www.xtremeshack.com/photos/20140307139418145414099.JPG)

http://s3.postimg.org/3qftaivoj/20140307139418148145087.jpg (http://www.xtremeshack.com/photos/20140307139418148145087.JPG)

http://s3.postimg.org/q3njxbwmb/20140307139418151106646.jpg (http://www.xtremeshack.com/photos/20140307139418151106646.JPG)

http://s27.postimg.org/6xp083ys3/20140307139418154113714.jpg (http://www.xtremeshack.com/photos/20140307139418154113714.JPG)


La prossima sett mi rientra il 3770K e si ritorna li :p

Tanto non sono buono a occare il SB :) :fagiano:

Ma quanto è strafico! :o a rumore come va rispetto al noctua?

Inviato dal mio Eva-01 a ridosso del fourth impact

mikael84
07-03-2014, 13:20
E' proprio il fixed che mi funziona e l'offset no :fagiano:

Intendo il manual voltage non l'offset, purtroppo sulla mia mobo retro'e'un pochino diverso( forse da voi e'il fixed);)
La mia mobo comincia ad essere vecchiotta :)

mikael84
07-03-2014, 13:26
ragazzi ecco la mia configurazione definitiva lascio tutto così? grazie ancora ;)




Come da PM e'perfetto:)

Arrow0309
07-03-2014, 13:26
Ma quanto è strafico! :o a rumore come va rispetto al noctua?

Inviato dal mio Eva-01 a ridosso del fourth impact

Eh si, sono 2 in 1 :D
Come rumorosità, rispetto al D14 con le ventole stock ha una tacca in più sul rumore (conta che le ventole sono entrambe da 140 e sui 1400rpm max)
Ma rispetto a quello che avevo io prima di ventole sul D14 questo è molto più silenzioso :cool:

E se mi ha dato un guadagno di 3° a 4.6ghz vuol dire che rispetto al d14 con ventole stock ci stanno anche più di 3°, sicuro ;)

Arrow0309
07-03-2014, 13:34
Intendo il manual voltage non l'offset, purtroppo sulla mia mobo retro'e'un pochino diverso( forse da voi e'il fixed);)
La mia mobo comincia ad essere vecchiotta :)

Fixed vcore (in inglese) è il manual, certo! :D

Beh, a quanto pare va meglio sui SB
Domani ci riprovo a 4.7, se non faccio prima a rimontare il 3770K che è in arrivo, anzi, sta già in consegna (partito ieri sera dall'Olanda) :p
Ammazza, veloci questi del DHL quando lavorano coi ordini da l'Intel :Perfido:

Arrow0309
07-03-2014, 13:46
ragazzi ecco la mia configurazione definitiva lascio tutto così? grazie ancora ;)




http://s29.postimg.org/fktj1jz03/20140307_133741_1.jpg (http://postimg.org/image/fktj1jz03/)


Sul ,vrm metti cosi:

300
128s
300
250
250

E disattiva anche il power saving mode

mikael84
07-03-2014, 13:55
Fixed vcore (in inglese) è il manual, certo! :D

Beh, a quanto pare va meglio sui SB
Domani ci riprovo a 4.7, se non faccio prima a rimontare il 3770K che è in arrivo, anzi, sta già in consegna (partito ieri sera dall'Olanda) :p
Ammazza, veloci questi del DHL quando lavorano coi ordini da l'Intel :Perfido:

E'allora sbagli regolando qualcosa, e'impossibile avere problemi cosi'.
Voltaggio, vpll, LLC ultra high, ed IBT 5/10 run:)

serpone
07-03-2014, 14:01
anni fa qui sul forum mi consigliarono di montare la ventole così:
- ventola sulla base del case: immette aria fresca
- ventola sul lato destro del case (quella in corrispondenza degli hdd o lettori dvd): immette aria fresca
- ventola posteriore (in corrispondenza delle porte usb di dietro per intenderci): butta aria calda verso l'esterno
- ventola TOP (cioè quella superiore che si trova sulla parte alta del case) : butta aria calda verso l'esterno

Io come case hgo un CM 690 II Adv

egounix
07-03-2014, 14:33
anni fa qui sul forum mi consigliarono di montare la ventole così:
- ventola sulla base del case: immette aria fresca
- ventola sul lato destro del case (quella in corrispondenza degli hdd o lettori dvd): immette aria fresca
- ventola posteriore (in corrispondenza delle porte usb di dietro per intenderci): butta aria calda verso l'esterno
- ventola TOP (cioè quella superiore che si trova sulla parte alta del case) : butta aria calda verso l'esterno

Io come case hgo un CM 690 II Adv

Sul thread, del cm690, ci sono varie configurazioni ottimali.
La tua è la standard.
Ma la ventola in immissione sulla vga, alcuni la sconsigliano.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Arrow0309
07-03-2014, 15:06
E'allora sbagli regolando qualcosa, e'impossibile avere problemi cosi'.
Voltaggio, vpll, LLC ultra high, ed IBT 5/10 run:)

Si, io provavo sempre in offset, domani provo cosi'
Forse ...
Ho già tra le mani un 3770K box nuovo di zecca, arrivato ora :Prrr:

chiccolinodr
07-03-2014, 15:38
Sul ,vrm metti cosi:

300
128s
300
250
250

E disattiva anche il power saving mode

ehmmmmm vrm cosa sarebbe? grazie mille ;)

ma 128s la metto sulla voce long duration maintained?

Arrow0309
07-03-2014, 15:56
ehmmmmm vrm cosa sarebbe? grazie mille ;)

ma 128s la metto sulla voce long duration maintained?

1. Circuiteria d'alimentazione della cpu
2. Si ;)

chiccolinodr
07-03-2014, 16:12
1. Circuiteria d'alimentazione della cpu
2. Si ;)

grazie mille quindi prima di far danno :D mi confermi di settare così?

long duration power limit 300
long duration maintaneid 128s
short duration power limit 300
primary plane current limit 250
secondary plane current 250

Arrow0309
07-03-2014, 17:26
grazie mille quindi prima di far danno :D mi confermi di settare così?

long duration power limit 300
long duration maintaneid 128s
short duration power limit 300
primary plane current limit 250
secondary plane current 250

Si, vai tranq, quello è un valore massimo (in watt per i primi 2 e amp. per i ultimi due) della potenza dedicata alla cpu che non verrà mai raggiunta mentre per la durata mantenuta (128s) si consiglia sempre di mettere il valore massimo in oc :cool:

chiccolinodr
07-03-2014, 17:32
Si, vai tranq, quello è un valore massimo (in watt per i primi 2 e amp. per i ultimi due) della potenza dedicata alla cpu che non verrà mai raggiunta mentre per la durata mantenuta (128s) si consiglia sempre di mettere il valore massimo in oc :cool:

perfetto grazie mille ;)

Arrow0309
07-03-2014, 18:16
perfetto grazie mille ;)

Anche perché se dai retta a quello che consigliano nella guida all oc delle Asrock sul ocn:

http://www.overclock.net/t/1198504/complete-overclocking-guide-sandy-bridge-ivy-bridge-asrock-edition

Ti consigliano di alzarle al massimo quei 4 valori, semplicemente impostando 10000 (incorretto, poi ti viene visto il valore massimo della mobo che nella mia OCF è intorno ai 4000):

Core Current Limit: Max
Long Duration Power Limit: Max
Long Duration Maintained: Auto
Short Duration Power Limit: Max
Primary Plane Current Limit: Max
Secondary Plane Current Limit: Max
~To get "Max", type in 10000 and press Enter.
~These are simply power limits. They are only used to stop the CPU from using a certain amount of watts/amps.
~But since we are overclocking, we don't care for limits and should set them to max.
~It will not hurt the CPU at all (it won't suddenly use 1000 amps and blow up). Its not what it will use, just a limit of what it can use.
~This won't allow the CPU to user more than is should either. These are NOT safety limits.

Imho mettere il valore massimo non ha alcun senso (tranne che per il Long Duration Maintained dove serviva di alzarlo a 128s), sui oc da daily i valori sono tipo 250, 250/200, 200 o 300, 300/250, 250, più che sufficienti :cool:

chiccolinodr
07-03-2014, 18:19
Anche perché se dai retta a quello che consigliano nella guida all oc delle Asrock sul ocn:

http://www.overclock.net/t/1198504/complete-overclocking-guide-sandy-bridge-ivy-bridge-asrock-edition

Ti consigliano di alzarle al massimo quei 4 valori, semplicemente impostando 10000 (incorretto, poi ti viene visto il valore massimo della mobo che nella mia OCF è intorno ai 4000):



Imho mettere il valore massimo non ha alcun senso (tranne che per il Short Duration Power Limit), sui oc da daily i valori sono tipo 250/200 o 300/250, più che sufficienti :cool:

ah ok ho capito, quindi imposto come mi hai consigliato tu poco fà allora ;)

nevione
07-03-2014, 18:40
allora i miei parametri sono questi:
overclock tuner manual
ratio 47
bclk 100
pll overvoltage disabled
memory freq 2133 timings 11 11 11 30
epu power saving disabled
vcore pwm mode t probe
vcore load line 50%
vcore switching freq manual
vrm fixed freq mode 360
vcore phase control extreme
vcore over current protection 130%
igpu load line high
igpu current capability 130%vrm over temp protection enabled
extreme overvolt disabled
cpu voltage 1.340, era stabile con 1.320 poi per dei bsod dovuti ai driver amd con win 8 appena uscito per prova ero passato a 1.340 e non piu' cambiato
dram voltage 1.5
vccio voltage 1.0625
cpu pll voltage 1.8
pch voltage 1.06
spread spectrum disabled
adapt. Thermal monitor disabled
speed step enabled
c1e, c3, c6 enabled

tutto ok?
provo a salire a 48x alzando un po il vcore?

chiccolinodr
07-03-2014, 19:01
Sul ,vrm metti cosi:

300
128s
300
250
250

E disattiva anche il power saving mode


Emm problema la voce Long duration maintained arriva massimo a 56S cosa metto?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

mikael84
07-03-2014, 19:07
allora i miei parametri sono questi:
overclock tuner manual
ratio 47
bclk 100
pll overvoltage Enabled
memory freq 2133 timings 11 11 11 30
epu power saving disabled
vcore pwm mode t probe
vcore load line 50%
vcore switching freq manual
vrm fixed freq mode 360
vcore phase control extreme
vcore over current protection 130%
igpu load line Auto o Very high
igpu current capability 130%vrm over temp protection enabled
extreme overvolt disabled
cpu voltage 1.340, era stabile con 1.320 poi per dei bsod dovuti ai driver amd con win 8 appena uscito per prova ero passato a 1.340 e non piu' cambiato
dram voltage 1.5
vccio voltage 1.0625 sino ad 1,1v massimo
cpu pll voltage 1.83 1,85v
pch voltage 1.06
spread spectrum disabled
adapt. Thermal monitor disabled
speed step disable
c1e, c3, c6 Disabled


tutto ok?
provo a salire a 48x alzando un po il vcore?

Prova questa.
Per la LLC puoi lasciare anche high ma devi dare parecchio voltaggio e quando giochi ti rimane il voltaggio parecchio elevato.
Speed step, prova sia enabled che disabled
VCCSA la tua mobo non ce l'ha, quindi niente:)

Talpa88
07-03-2014, 19:12
impostando pll ovevoltage su enable, la mobo fa un overvolt in automatico o si sbloccano semplicemente alcune funzionalità?

Arrow0309
07-03-2014, 19:14
Emm problema la voce Long duration maintained arriva massimo a 56S cosa metto?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Metti 56s ovv
La mia arriva a 128s ma è una mobo con vrm più potente

Per curiosità, prova un'attimo a impostare sui altri 4 sett. il valore 10000 e vedi a quanto te lo corregge il bios e poi dimmelo (senza salvare, metti quelli che ti avevo detto prima) ;)

chiccolinodr
07-03-2014, 19:29
Metti 56s ovv
La mia arriva a 128s ma è una mobo con vrm più potente

Per curiosità, prova un'attimo a impostare sui altri 4 sett. il valore 10000 e vedi a quanto te lo corregge il bios e poi dimmelo (senza salvare, metti quelli che ti avevo detto prima) ;)

Tutti e quattro a 500, lascio così o rimetto come consigliato da te in precedenza?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
08-03-2014, 09:23
Tutti e quattro a 500, lascio così o rimetto come consigliato da te in precedenza?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

La risposta era si, ovv :)

mikael84
08-03-2014, 09:45
impostando pll ovevoltage su enable, la mobo fa un overvolt in automatico o si sbloccano semplicemente alcune funzionalità?

Il PLL overvoltage serve per OC molto ampi(4,7/4,8ghz) e ne migliora decisamente la stabilità. In pratica fa in modo che la tensione rimanga piu'stabile possibile.
Durante l'overvoltaggio pesante la frequenza ha troppe oscillazioni e quindi troppe cadute, abilitarlo quindi stabiliza e migliora il segnale anche verso altre periferiche.
Da non confondere con il VPLL:)

chiccolinodr
08-03-2014, 13:04
La risposta era si, ovv :)

scusami ehehe non ho capito rimetto quei valori da te postati?;)

Arrow0309
08-03-2014, 13:23
scusami ehehe non ho capito rimetto quei valori da te postati?;)

Si, metti 300, 56s, 300, 250, 250 OK? :p

Ti avevo chiesto di vedere quale era il massimo dove arrivavano sulla tua scheda madre per far un paragone con la mia (500 vs 4000) :D

chiccolinodr
08-03-2014, 13:27
Si, metti 300, 56s, 300, 250, 250 OK? :p

Ti avevo chiesto di vedere quale era il massimo dove arrivavano sulla tua scheda madre per far un paragone con la mia (500 vs 4000) :D

aaa ok pedonami se sono stressante, ma per non far danno, grazie ancora;)

Lothianis
08-03-2014, 17:01
Edit: come non detto, trovato tutto in prima pagina.. ottima guida ;)

mik83lavezzi
08-03-2014, 17:04
buona sera a tutti, volevo chiedervi se sia normale che pur impostando da bios il vcore fixed,quando lancio ibt da cpu-z il vcore sotto stress scende invece di salire.e normale?

Matcrix
08-03-2014, 17:29
buona sera a tutti, volevo chiedervi se sia normale che pur impostando da bios il vcore fixed,quando lancio ibt da cpu-z il vcore sotto stress scende invece di salire.e normale?

Normale che sotto stress la vcore scenda e anke il problema degli OC più sali di oc più devi intervenire sul sistema x garantire alla cpu la sua tensione

mik83lavezzi
08-03-2014, 18:20
ok grazie del supporto,volevo sapere se anche quando il processore e in idle il core voltage ed il moltiplicatore visualizzato da gpu-z rimangono fissi?grazie

minguccio76
09-03-2014, 12:33
i miei requisiti sono questi
scheda madre asus p8z68 deluxe gen3
ram 12gb corsair 1600 mhz cl9
dissipatore big shuriken 2 revision b
alimentatore atx 650 w
intel i5 2500k 3,3 ghz
vorrei portarlo almeno su 4 ghz se è possibile..ho provato delle impostazioni su questo forum ma dopo ke ho salvato dal bios,cpu-z mi dice ke è sempre 3ghz il processore...vi posto 2 immagini
https://imageshack.com/i/n6eb3wj
http://imageshack.com/a/img89/7500/wpmj.png
premetto ke nn sn pratico...

egounix
09-03-2014, 12:41
i miei requisiti sono questi
scheda madre asus p8z68 deluxe gen3
ram 12gb corsair 1600 mhz cl9
dissipatore big shuriken 2 revision b
alimentatore atx 650 w
intel i5 2500k 3,3 ghz
vorrei portarlo almeno su 4 ghz se è possibile..ho provato delle impostazioni su questo forum ma dopo ke ho salvato dal bios,cpu-z mi dice ke è sempre 3ghz il processore...vi posto 2 immagini
https://imageshack.com/i/n6eb3wj
http://imageshack.com/a/img89/7500/wpmj.png
premetto ke nn sn pratico...

Scarica linx o intel burn test (ibt), o realbench, lanciane uno e manda la cpu in full

Nel bios hai messo il moltiplicatore a 40, sia sulla cpu che sul turbo a tutti i core?


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Verro
09-03-2014, 12:42
Due domande:

Hai seguito BENE la guida in prima pagina?
Hai provato qualche test (linx, prime, real bench...) per vedere le frequenze al massimo dell impegno della cpu?

Perche il vcore sembra basso ma in quelle schermate la cpu non ero sotto carico!!!

minguccio76
09-03-2014, 15:56
si ragazzi ho seguito ora la guida in prima pagina e sono riuscito ad arrivare a 4ghz e 3 grazie di tutto....scusate se risp in ritardo....

Talpa88
09-03-2014, 19:06
Il PLL overvoltage serve per OC molto ampi(4,7/4,8ghz) e ne migliora decisamente la stabilità. In pratica fa in modo che la tensione rimanga piu'stabile possibile.
Durante l'overvoltaggio pesante la frequenza ha troppe oscillazioni e quindi troppe cadute, abilitarlo quindi stabiliza e migliora il segnale anche verso altre periferiche.
Da non confondere con il VPLL:)

ok grazie, lo devo attivare allora perche a 5 ghz non è stabile...

mikael84
09-03-2014, 19:09
ok grazie, lo devo attivare allora perche a 5 ghz non è stabile...

Si attivalo e dai anche 1,85v al VPLL;)

Lothianis
09-03-2014, 20:37
Scusatemi se è una domanda abb da novizio, almeno così sospetto sia e prob han già chiesto, ma se devo scegliere, in ottica OC, ram che richiedono minor voltaggio (le g.skill sniper..) sono consigliabili per una maggior stabilita?

Grazie :)

dariofreud
09-03-2014, 23:42
Scusatemi se è una domanda abb da novizio, almeno così sospetto sia e prob han già chiesto, ma se devo scegliere, in ottica OC, ram che richiedono minor voltaggio (le g.skill sniper..) sono consigliabili per una maggior stabilita?

Grazie :)

Io ho proprio le ram da te citate e non ho mai avuto problemi, ma non ho nemmeno mai sentito problemi legati a ram con voltaggio superiore.. Imho, in ottica oc, cambia poco quindi sentiti pure libero di scegliere (magari se hai problemi di dissipatore vedi le low profile, ma da 1600mhz in su pare che in oc per SB le ram contino davvero poco)

Inviato dal mio Eva-01 a ridosso del fourth impact

Lothianis
10-03-2014, 09:20
Okk grazie mille!

Ultimo dubbio in ambito OC: ho una pasta termica di un pò di anni fa, mi pare sia la Artic Silver, era ottima ai tempi (3 anni fa circa); è aperta ma ben sigillata: secondo voi è meglio prenderne una nuova o posso usare quel tubetto? (che è ancora praticamente pieno)
O meglio: queste paste, anche se ben tenute, vanno icontro a scadenza?

dariofreud
10-03-2014, 11:30
Okk grazie mille!

Ultimo dubbio in ambito OC: ho una pasta termica di un pò di anni fa, mi pare sia la Artic Silver, era ottima ai tempi (3 anni fa circa); è aperta ma ben sigillata: secondo voi è meglio prenderne una nuova o posso usare quel tubetto? (che è ancora praticamente pieno)
O meglio: queste paste, anche se ben tenute, vanno icontro a scadenza?

Se sono chiuse bene non dovresti avere problemi. Se non si è solidificata usa pure quella, altrimenti puoi comprarne una nuova e ti consiglio: noctua nt h1, arctic mx-4, prolimatech pk1; sono tutte ottime paste facili da stendere e con ottime prestazioni ;)

Inviato dal mio Eva-01 a ridosso del fourth impact

Arrow0309
11-03-2014, 09:33
Ho deciso di dare un'altra chance al mio 2600K in oc, stavolta accompagnato dal nuovo dissi Cryorig R1 Ultimate e una coppia di ram BallistiX Tactical Tracer 1866 cl 9-9-9-27 (2x4gb) :fagiano:

Beh, stavolta ho finalmente trovato un metodo migliore per la pasta termica (Cryo-Paste CP9) e forse anche l'imc viene stressato meno ora tutto sommato ecco i risultati: :cool:

- 4.7Ghz, 71° Max bios vcore: 1.35v, LLC 2

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140311139452951209019.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/215649.html)

Prima stavo sui 80-81° col D14 e ventole a manetta :eek:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40805870&postcount=13192


- 4.8Ghz, 78° Max bios vcore 1.34v, LLC 1

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140311139452955148415.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/215650.html)

Ora direi che va bene :Prrr:

App.
Se vi interessa vi posto la prima rece in italiano del Cryorig R1 Ultimate (testato su X79 pero'):

http://www.xtremehardware.com/cooling/air/cryorig-r1-ultimate-una-nuova-realta-201403079619/

dariofreud
11-03-2014, 09:45
Ho deciso di dare un'altra chance al mio 2600K in oc, stavolta accompagnato dal nuovo dissi Cryorig R1 Ultimate e una coppia di ram BallistiX Tactical Tracer 1866 cl 9-9-9-27 (2x4gb) :fagiano:

Beh, stavolta ho finalmente trovato un metodo migliore per la pasta termica (Cryo-Paste CP9) e forse anche l'imc viene stressato meno ora tutto sommato ecco i risultati: :cool:

- 4.7Ghz, 71° Max bios vcore: 1.35v, LLC 2

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140311139452951209019.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/215649.html)

Prima stavo sui 80-81° col D14 e ventole a manetta :eek:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40805870&postcount=13192


- 4.8Ghz, 78° Max bios vcore 1.34v, LLC 1

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140311139452955148415.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/215650.html)

Ora direi che va bene :Prrr:

App.
Se vi interessa vi posto la prima rece in italiano del Cryorig R1 Ultimate (testato su X79 pero'):

http://www.xtremehardware.com/cooling/air/cryorig-r1-ultimate-una-nuova-realta-201403079619/
10° di differenza sul Noctua? Cos'hai combinato, giusto per sapere... non credo siano tutti dovuti alla differenza tra i dissi no?
PS: complimenti comunque :cincin:

Arrow0309
11-03-2014, 10:01
10° di differenza sul Noctua? Cos'hai combinato, giusto per sapere... non credo siano tutti dovuti alla differenza tra i dissi no?
PS: complimenti comunque :cincin:

Tks!
No, tutti no ma la meta' sicuro :D
L'altra meta' la possiamo dividere tra la pasta termica (brand e applicazione) e l'Imc della cpu ora un po meno stressato ;)

kimik
11-03-2014, 10:26
Ho deciso di dare un'altra chance al mio 2600K in oc, stavolta accompagnato dal nuovo dissi Cryorig R1 Ultimate e una coppia di ram BallistiX Tactical Tracer 1866 cl 9-9-9-27 (2x4gb) :fagiano:

Beh, stavolta ho finalmente trovato un metodo migliore per la pasta termica (Cryo-Paste CP9) e forse anche l'imc viene stressato meno ora tutto sommato ecco i risultati: :cool:

- 4.7Ghz, 71° Max bios vcore: 1.35v, LLC 2

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140311139452951209019.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/215649.html)

Prima stavo sui 80-81° col D14 e ventole a manetta :eek:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40805870&postcount=13192


- 4.8Ghz, 78° Max bios vcore 1.34v, LLC 1

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140311139452955148415.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/215650.html)

Ora direi che va bene :Prrr:



Bella bestiolina il Cryorige con ottimi risultati ;)

Arrow0309
11-03-2014, 10:43
Bella bestiolina il Cryorige con ottimi risultati ;)

Yep :)
Ed ho anche registrato tramite la Carta VIP ed ho la garanzia fino al 2020 :D

Lothianis
11-03-2014, 11:12
Son sempre io scusatemi, ma non faccio oc da quando montai il q9550 ed alcune cose me le son scordate... i valori di vcore che indicate e consigliati anche in prima pag. sono i valori che si hanno sotto stress dopo il vdrop oppure i valori in uso daily (che quindi si abbasseranno una volta sotto stress)?

Arrow0309
11-03-2014, 12:51
Son sempre io scusatemi, ma non faccio oc da quando montai il q9550 ed alcune cose me le son scordate... i valori di vcore che indicate e consigliati anche in prima pag. sono i valori che si hanno sotto stress dopo il vdrop oppure i valori in uso daily (che quindi si abbasseranno una volta sotto stress)?


... ...

Importante : Lettura del Vcore e rischi legati ad esso.
Il Vcore impostato nel bios differisce quasi sempre da quello reale (Vdrop), il quale si legge con Cpu-Z (core voltage) , comunque è variabile a seconda dell'utilizzo della CPU (Vdroop) ,
ed è appunto quello massimo letto da Cpu-Z durante il test LinX (carico CPU 100% e massimo stress) che deve essere considerato il Vcore reale da tenere sotto controllo .

... ...



Chiaro ora? :) ;)

mikael84
11-03-2014, 12:57
cut

4,8 ad 1,34 e'ottimo;)
Le fasi della mobo si fanno sentire, vediamo di risolvere la compatibilità ram;)

Killkernel
11-03-2014, 13:31
4,8 ad 1,34 e'ottimo;)

Eh, l'avevo detto che la CPU che ho girato ad Arrow non era niente male... ;)

Lothianis
11-03-2014, 13:49
Chiaro ora? :) ;)

Non proprio :D

Stando a quello che capisco da li il vcore da tenere in considerazione sarebbe il voltaggio che si legge da gpu-z quando si sta usando linx con la cpu al 100%

Quindi tu ad esempio hai 1.34 negli screenshot al 100%: per ottenere questo da bios che valore hai impostato? Che valore hai quando la cpu non è sotto stress?

I limiti massimo di voltaggio consentiti sono valori da bios o valori sotto stress?

Questi sono i miei dubbi :stordita:

Arrow0309
11-03-2014, 14:00
4,8 ad 1,34 e'ottimo;)
Le fasi della mobo si fanno sentire, vediamo di risolvere la compatibilità ram;)

Eh, l'avevo detto che la CPU che ho girato ad Arrow non era niente male... ;)

55° max durante il gioco (per qualche ora) sempre a 4.8 :p
Dovrei provare i 4.9 :asd:

Non proprio :D

Stando a quello che capisco da li il vcore da tenere in considerazione sarebbe il voltaggio che si legge da gpu-z quando si sta usando linx con la cpu al 100%

Quindi tu ad esempio hai 1.34 negli screenshot al 100%: per ottenere questo da bios che valore hai impostato? Che valore hai quando la cpu non è sotto stress?

I limiti massimo di voltaggio consentiti sono valori da bios o valori sotto stress?

Questi sono i miei dubbi :stordita:

Ma sei tosto, quello sotto stress conta come volt max. e quindi v-drop compreso
Dal bios puoi impostare un LLC level alto (e allora avrai un volt. massimo leggermente superiore nel carico leggero) oppure extreme per mantenere quasi lo stesso voltaggio sempre (coi suoi pro e contra) :cool:

Ma sul LLC si è parlato parecchio qui nel 3d quindi ti basta leggere qualche pag indietro ;)

Io a 4.8 ora ho esattamente 1.34v da bios ed il LLC level 1 (tipo extreme) :cool:

In idle mi varia tra 1.344 - 1.352v

Lothianis
11-03-2014, 14:34
Io voglio esser sicuro al 100% di non combinare ca...ate ;) ed essendo che faccio oc solo una volta che monto il pc e poi ciao dopo tutto sto tempo non ricordavo più queste cose.

Ok ora sono certo di aver capito quello che pensavo di aver capito :D

Grazie ancora :fagiano:

Matcrix
12-03-2014, 00:02
com'è possibile che delle configurazioni OC gia provate e testate stasera non vogliono partire generandomi errore a2 o d7

Arrow0309
12-03-2014, 09:11
com'è possibile che delle configurazioni OC gia provate e testate stasera non vogliono partire generandomi errore a2 o d7

Non trovo il significato dei due debug code, il secondo è cmq riferito al boot

Ti consiglio di fare un bel clear cmos (togliendo anche la batteria) e poi di ri-flashare il bios che usavi (o un'altro aggiornato) e di inserire di nuovo i parametri manualmente per l'oc ;)

Arrow0309
12-03-2014, 09:15
Arrivato ai 5Ghz (con 1.38v da bios) stamattina :D :p


http://s27.postimg.org/t5fpmx9z3/5_0_Ghz_Fixed_1_395_LLC1_shot1.jpg (http://postimg.org/image/t5fpmx9z3/) http://s27.postimg.org/40op9iain/5_0_Ghz_Fixed_1_395_LLC1_shot2_cut.jpg (http://postimg.org/image/40op9iain/)

Che faccio mi fermo? :asd:

@ Killkernel
Hai ragione caro, è proprio un'ottima cpu questa :sofico: :cincin:

mikael84
12-03-2014, 09:50
Arrivato ai 5Ghz (con 1.38v da bios) stamattina :D :p


http://s27.postimg.org/t5fpmx9z3/5_0_Ghz_Fixed_1_395_LLC1_shot1.jpg (http://postimg.org/image/t5fpmx9z3/) http://s27.postimg.org/40op9iain/5_0_Ghz_Fixed_1_395_LLC1_shot2_cut.jpg (http://postimg.org/image/40op9iain/)

Che faccio mi fermo? :asd:

@ Killkernel
Hai ragione caro, è proprio un'ottima cpu questa :sofico: :cincin:

Si pero'mi stai rubando la tecnica del cinebench:p

Matcrix
12-03-2014, 11:37
Non trovo il significato dei due debug code, il secondo è cmq riferito al boot

Ti consiglio di fare un bel clear cmos (togliendo anche la batteria) e poi di ri-flashare il bios che usavi (o un'altro aggiornato) e di inserire di nuovo i parametri manualmente per l'oc ;)

Ciò che non capisco se tengo l OC a 4,5 va ok se metto parametri nuovi va in a2 molto strano tenendo presente appunto ke erano configurazioni già precedentemente testate con lo stesso bios, davvero strano

dariofreud
12-03-2014, 11:58
Arrivato ai 5Ghz (con 1.38v da bios) stamattina :D :p


http://s27.postimg.org/t5fpmx9z3/5_0_Ghz_Fixed_1_395_LLC1_shot1.jpg (http://postimg.org/image/t5fpmx9z3/) http://s27.postimg.org/40op9iain/5_0_Ghz_Fixed_1_395_LLC1_shot2_cut.jpg (http://postimg.org/image/40op9iain/)

Che faccio mi fermo? :asd:

@ Killkernel
Hai ragione caro, è proprio un'ottima cpu questa :sofico: :cincin:

:cincin: congratulazioni vivissime! Però voglio un linx per sapere a che temperature arrivi :P

Inviato dal mio Eva-01 a ridosso del fourth impact

Arrow0309
12-03-2014, 15:44
Si pero'mi stai rubando la tecnica del cinebench:p

Beh, se te l'hai messa in firma addiritura :D :asd:

:cincin: congratulazioni vivissime! Però voglio un linx per sapere a che temperature arrivi :P

Inviato dal mio Eva-01 a ridosso del fourth impact


Ci provero' domattina col fresco :p
E con le vecchie librerie della 0.6.4 :cool:

anselmo160454
12-03-2014, 17:26
Salve a tutti.
Il thread della asrock Z68 sembra morto.

Qualcuno ha voglia di dare un'occhiata a questi parametri ?

Ho una asrock z68 liscia con 8 gb di G.Skill e scheda video gtx660.
Alimentatore corsair 650w e I5-2500K
Dopo varie traversie per l'oc ho trovato questa configurazione "abbastanza"
stabile ma che mi procura dei bsod almeno una volta alla settimana.

Ultimi sono
hardware malfunction
MMI: parity error
e
hardware malfunction
NMI: channel check / iochk

e questo mi assilla abbastanza. 6 ore e 40 di test sulla memoria con memtest86+ (V4.3.6) non hanno dato errori, la sk. grafica e' stata sostituita da poco.
Vi allego i miei valori, avete la pazienza di valutare cosa devo variare ?
Ora sono a 4.5 GHz e non intendo salire di piu' ma neanche scendere.
Vcore massimo 1.320 V e temp di poco superiori ai 70 gradi.


OC Tweaker

Advanced Turbo50 Disabled
Load Opimized CPU OC settings Disabled
Load Opimized GPU OC settings Disabled

CPU Configuration
CPU Ratio All Core
All core 45
Host Overclock Override (bclk) 100.0 MHz
Spread Spectrum Disabled
Intel SpedStep Technology Enabled
Intel Turbo Boost Technology Enabled
Additional Turbo Voltage +0.004V
Internal PLL Overvoltage Disabled
Long Duration Power Limit (w) 500
Long Duration Maintained (sec.) Auto
Short Duration Power Limit (w) 500
Primary Plane Current Limit 500
Secondary Plane Current Limit 500
GT OverClocking Support Disabled

DRAM Timing Configuration auto (1600)

Voltage Configuration

MRC fast boot enabled
Power Saving Mode Disabled
CPU Core Voltage offset
Offset Voltage +0.005V
CPU Load-Line Calibration 3
IGPU Voltage Auto
IGPU VDROOP Auto
DRAM Voltage 1.500 V
VTT Voltage (VCCIO) 1.064 V
PCH Voltage Auto
CPU PLL Voltage 1.709
VCCSA Voltage Auto

Advanced CPU Configuration

Active Processors all
Enhanced Halt State (C1E) Enabled
CPU C3 State Support Disabled
CPU C6 State Support Disabled
Package C State Support Disabled

CPU Thermal Throttle Enabled
NO-Execute Memory Prot. Enabled
Intel Virtual Technology Enabled
HW Prefetcher Enabled
Adjacent Cache Line Prefetch Enabled


Grazie per la pazienza


Mino

sgress
12-03-2014, 20:18
Salve anche io sto cercando di mandare il mio i5 2500k a 4.2 Ghz, e fin'ora tutto procede bene, piu tardi postero i miei parametri, pero ho riscontrato un problema con le mie ram cmz8gx3m2a1866c9b.
Praticamente se le imposto a 1866, sia manualmente che in automatico (tramite xmp) e poi faccio girare ibt, al secondo o terzo ciclo ibt mi da errore e dice che il mio sistema non è stabile.
Portando le ram a 1600 il problema scompare, ho provato ad alzare la tensione delle ram a 1,545v ma non è cambiato nulla...

Arrow0309
13-03-2014, 12:55
Salve anche io sto cercando di mandare il mio i5 2500k a 4.2 Ghz, e fin'ora tutto procede bene, piu tardi postero i miei parametri, pero ho riscontrato un problema con le mie ram cmz8gx3m2a1866c9b.
Praticamente se le imposto a 1866, sia manualmente che in automatico (tramite xmp) e poi faccio girare ibt, al secondo o terzo ciclo ibt mi da errore e dice che il mio sistema non è stabile.
Portando le ram a 1600 il problema scompare, ho provato ad alzare la tensione delle ram a 1,545v ma non è cambiato nulla...

Prova prima col Hyperpi da 32Mb, il vdram dovrebbe essere a 1.5v
Io con le T.Tracer 1866 c9-9-9-27 @1.5v dai 4.6-4.7 in su ho aumentatto leggermente anche il vccio, prova ad alzarlo di due o tre step

@anselmo160454

Metti: Long Duration Maintained (sec.): Massimo
CPU PLL Voltage: 1.80v o Auto

E si può sapere esattamente che memoria ram hai?

mrt75
14-03-2014, 00:45
Ho appena preso l'asrok etreme 6 se ho bisognio di una mano x i settaggi non c'e' un thread attivo dove postare?xche ne ho trovato 1 ma non e' piu presente nella lista thread qui del forum

illidan2000
14-03-2014, 08:11
Ho appena preso l'asrok etreme 6 se ho bisognio di una mano x i settaggi non c'e' un thread attivo dove postare?xche ne ho trovato 1 ma non e' piu presente nella lista thread qui del forum

con che chipset? di extreme 6 ce ne stanno tante...

itachi23
14-03-2014, 08:43
Salve a tutti, da poco ho preso un 2600k e volevo portalo a 4 ghz, solo ho notato ieri che standard(senza modificare niente) il vcore che mi legge cpuz è 0,8 max...mi stavo chiedendo non è troppo basso? Poi volevo sapere cosa è il Vdrop ho letto che può danneggiare la CPU, qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi in modo molto semplice(for dummies :)) le eventuali problematiche legate al Vdrop? Grazie mille

Matcrix
14-03-2014, 09:30
L altro gg non riuscivo più ad eseguire nemmeno Windows ieri sera invece partiva pure a 4,8 ghz, mi spiego, avevo delle configurazioni OC nei profili bios della mia mpower se impostavo tali profili si bloccava in a2 il boot, così ho cancellato tutto e ho riscritto profili nuovi e per magia ora parte tutto fino a 4,8 mi sa di qualcosa strana, in ogni caso nuovo problema, le temperature sono schizzate in alto di brutto in un attimo arrivano anke a 87 gradi mai successo, questo xke quando ho montato la mpower non avevo più pasta termica della zalman e ho dovuto ripiegare su una pasta termica comprata in un negozio, credo le sia solo x quel motivo, ma fa davvero impressione lancio linx e subito 87 gradi da paura.... Domani se riesco vado a Pisa chissà che non ci scappi il nuovo dissipatore zalman liquido doppia ventola

itachi23
14-03-2014, 10:18
L altro gg non riuscivo più ad eseguire nemmeno Windows ieri sera invece partiva pure a 4,8 ghz, mi spiego, avevo delle configurazioni OC nei profili bios della mia mpower se impostavo tali profili si bloccava in a2 il boot, così ho cancellato tutto e ho riscritto profili nuovi e per magia ora parte tutto fino a 4,8 mi sa di qualcosa strana, in ogni caso nuovo problema, le temperature sono schizzate in alto di brutto in un attimo arrivano anke a 87 gradi mai successo, questo xke quando ho montato la mpower non avevo più pasta termica della zalman e ho dovuto ripiegare su una pasta termica comprata in un negozio, credo le sia solo x quel motivo, ma fa davvero impressione lancio linx e subito 87 gradi da paura.... Domani se riesco vado a Pisa chissà che non ci scappi il nuovo dissipatore zalman liquido doppia ventola

Forse hai messo male la pasta o hai serrato poco stretto il dissipatore, sono comunque molto alte quelle temperature

Matcrix
14-03-2014, 10:26
Forse hai messo male la pasta o hai serrato poco stretto il dissipatore, sono comunque molto alte quelle temperature

Se fosse messo male il dissi lo farebbe anke a 4,5ghz che lo uso tutti i gg credo sia più la pasta termica scadente

itachi23
14-03-2014, 10:28
Se fosse messo male il dissi lo farebbe anke a 4,5ghz che lo uso tutti i gg credo sia più la pasta termica scadente

Che vcora hai a 4,5 e che a 4,8? Considera che linx fa salire come nient'altro le temperature

Matcrix
14-03-2014, 10:32
Vdroop non danneggia la cpu mette sotto pressione la circuiteria della mobo, vdroop Serve a tenere la tensione il più stabile possibile cioè se metti vcore 1,25 sotto stress cpuZ segna 1,2 volt per evitare che qst differenza tra bios e cpuZ sia troppo elevata causando il blocco del sistema a imposta vdroop con valori che vanno da + 10% a +100% a secondo della mobo, ovviamente più alto e l oc maggiore e la percentuale

Matcrix
14-03-2014, 10:33
Che vcora hai a 4,5 e che a 4,8? Considera che linx fa salire come nient'altro le temperature

A 4,5 ho 1,288 e a 4,8 sono alto 1,395 al bios vdroop 100%

itachi23
14-03-2014, 10:57
A 4,5 ho 1,288 e a 4,8 sono alto 1,395 al bios vdroop 100%

C'è una bella differenza e per stare a 4,8 è molto alto il vcore che temperature hai con linx a 4,5?

Matcrix
14-03-2014, 11:09
C'è una bella differenza e per stare a 4,8 è molto alto il vcore che temperature hai con linx a 4,5?

Sotto linx vado a 75 ma questa temperatura quando usavo la pasta termica zalman non superavo 70 gradi sul core più caldo

Anke secondo me c e troppa differenza di vcore tra 4,5 a 4,8

itachi23
14-03-2014, 11:22
Sotto linx vado a 75 ma questa temperatura quando usavo la pasta termica zalman non superavo 70 gradi sul core più caldo

Anke secondo me c e troppa differenza di vcore tra 4,5 a 4,8

se abbassi ti diventa instabile? può darsi che muri a quella frequenza e non ci puoi fare niente, comunque è bello alto...prova anche a 4,6 e 4,7

illidan2000
14-03-2014, 11:33
A 4,5 ho 1,288 e a 4,8 sono alto 1,395 al bios vdroop 100%

per 300mhz, non ne vale proprio la pena...

Matcrix
14-03-2014, 12:25
Raga io li faccio solo x vedere dove arrivo con OC e per far banch nulla di più insomma una sfida x arrivare a 5 ghz

itachi23
14-03-2014, 13:07
Raga io li faccio solo x vedere dove arrivo con OC e per far banch nulla di più insomma una sfida x arrivare a 5 ghz

Certo, ma stai attento che con un vcore così alto e con il processore non dissipato bene rischi di fonderlo...tutto qui :mano:

kimik
14-03-2014, 17:17
Certo, ma stai attento che con un vcore così alto e con il processore non dissipato bene rischi di fonderlo...tutto qui :mano:


Edit. Scusate Non avevo letto bene che i gradi erano 87 per i 4.8.... lascia stare perché rischi veramente di far dei danni

mrt75
14-03-2014, 18:39
Ho appena preso l'asrok etreme 6 se ho bisognio di una mano x i settaggi non c'e' un thread attivo dove postare?xche ne ho trovato 1 ma non e' piu presente nella lista thread qui del forum

con che chipset? di extreme 6 ce ne stanno tante...

Pensavo ci fosse solo quella :D , cmq Z77 intel
x ora sto scaricando un po tutto dal sito asrock ache se non so molte cose a cosa cervono,cmq le scarico :) ,ho il dubbio sull?ssd,ma lo riconosce o bisogna x caso mettere i driver nel floppy e menate varie? finisco xche sono off topic x ora poi arrivero a rompere x cloccare il procio,ora domando nel thread asrock.

Ps: se qualche santo in Pvt mi aiuta ne sarei felice,con consigli e varie

Matcrix
14-03-2014, 18:58
Edit. Scusate Non avevo letto bene che i gradi erano 87 per i 4.8.... lascia stare perché rischi veramente di far dei danni

Si per ora lascio xke ordino pasta termica nuova qst non va bene, cmq massimo un mese e poi dovrei andare a vedere un dissi liquido


Ora vorrei capire solo se è possibile intervenire sulle impostazioni x abbassare la vcore

nevione
15-03-2014, 08:50
fatto un linx dopo un sacco di tempo mettendo le impostazioni suggerite da mikael senza pero' toccare voltaggi.
magari mo provo ad alzare leggermente il cpu pll, lasciando lo stesso vcore e porto la cpu da 4700@4800, vediamo se me lo chiude.
con le temperature andiamo giusti, quest'estate la vedo grigia :D
intanto screen:
http://i.imgur.com/C4deISwl.jpg (http://imgur.com/C4deISw)

Matcrix
15-03-2014, 11:11
fatto un linx dopo un sacco di tempo mettendo le impostazioni suggerite da mikael senza pero' toccare voltaggi.
magari mo provo ad alzare leggermente il cpu pll, lasciando lo stesso vcore e porto la cpu da 4700@4800, vediamo se me lo chiude.
con le temperature andiamo giusti, quest'estate la vedo grigia :D
intanto screen:
http://i.imgur.com/C4deISwl.jpg (http://imgur.com/C4deISw)

Con le temperature sei al limite, di vcore quanto hai impostato sul bios?

Crystal Dragon
15-03-2014, 11:37
HT:Y | 1.320 | 4500.82 Mhz (100.02 Mhz*45) | L105A817, D2 | 64 68 68 64 | Zalman CPNS 11X Extreme | Asus P8P67 PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://112.imagebam.com/download/wnlJggOczi-lcsoMhvNhyw/31440/314399711/2600k%204500%2015-03-2014.jpg)| Crystal Dragon

Per la prima pagina ;)

nevione
15-03-2014, 12:18
Con le temperature sei al limite, di vcore quanto hai impostato sul bios?

bha al limite, sono a 20 dal tjmax.

@4700/4800 ad aria non e' che ci fai molto meglio eh?
comunque da bios sono 1.340

Matcrix
15-03-2014, 12:37
bha al limite, sono a 20 dal tjmax.

@4700/4800 ad aria non e' che ci fai molto meglio eh?
comunque da bios sono 1.340

Per uso giornaliero 80 gradi sono tantino

Ero più interessato al fatto che tra impostato e sotto carico la vcore scende poco nel tuo caso qst ti permette un buon margine per salire a 48 49

Spesso si pensa che ad con aria conti solo il dissipatore dimenticandosi del sistema aria che sta nel case, alimentare il case con aria fresca ed estraendo aria calda dal case stesso si aumenta efficienza del dissi quindi rimango dell idea che un buon sistema a ad aria può dar ottime soddisfazione

egounix
15-03-2014, 12:49
HT:Y | 1.320 | 4500.82 Mhz (100.02 Mhz*45) | L105A817, D2 | 64 68 68 64 | Zalman CPNS 11X Extreme | Asus P8P67 PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://112.imagebam.com/download/wnlJggOczi-lcsoMhvNhyw/31440/314399711/2600k%204500%2015-03-2014.jpg)| Crystal Dragon

Per la prima pagina ;)

Io vedo 1.280 di vcore
Hai messo 1.320, perchè l'hai messo da bios?


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

nevione
15-03-2014, 12:49
Per uso giornaliero 80 gradi sono tantino

Ero più interessato al fatto che tra impostato e sotto carico la vcore scende poco nel tuo caso qst ti permette un buon margine per salire a 48 49

Spesso si pensa che ad con aria conti solo il dissipatore dimenticandosi del sistema aria che sta nel case, alimentare il case con aria fresca ed estraendo aria calda dal case stesso si aumenta efficienza del dissi quindi rimango dell idea che un buon sistema a ad aria può dar ottime soddisfazione

si ma 80 me li fa in linx, nel daily use non li vedro' mai, linx stressa la cpu in maniera tale che le condizioni non si ripresenteranno mai per uso daily.
per il resto spero ben che una mobo da 340 euro vdroppi poco:D
ah so perfettamente che non conta solo il dissi, infatti a parte il d14 ho altre 6 noctua nel case, mi sono costate piu' le ventole del 690II :muro:
poi certamente ad aria ci puoi fare buone cose ma non i miracoli, se guardi in prima pagina quando arrivi a 4800 e oltre a meno di non avere un impianto a liquido con le contropalle schizzi in alto...

Crystal Dragon
15-03-2014, 13:08
Io vedo 1.280 di vcore
Hai messo 1.320, perchè l'hai messo da bios?


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Sì, poi col drop arrivava fino a 1.264. Nel mio caso l'importante è non droppare sotto l'1.250 che poi sono instabile, il minimo valore che permette di star sopra quella soglia è 1.320.

mikael84
15-03-2014, 14:16
fatto un linx dopo un sacco di tempo mettendo le impostazioni suggerite da mikael senza pero' toccare voltaggi.
magari mo provo ad alzare leggermente il cpu pll, lasciando lo stesso vcore e porto la cpu da 4700@4800, vediamo se me lo chiude.
con le temperature andiamo giusti, quest'estate la vedo grigia :D
intanto screen:


Il cpu PLL ti aiuta con la stabilità ma una volta raggiunta cerca di abbassarlo:)

Per uso giornaliero 80 gradi sono tantino

Ero più interessato al fatto che tra impostato e sotto carico la vcore scende poco nel tuo caso qst ti permette un buon margine per salire a 48 49

Spesso si pensa che ad con aria conti solo il dissipatore dimenticandosi del sistema aria che sta nel case, alimentare il case con aria fresca ed estraendo aria calda dal case stesso si aumenta efficienza del dissi quindi rimango dell idea che un buon sistema a ad aria può dar ottime soddisfazione

In game sta massimo a 60°, un uso giornaliero al 130% costanti non esiste;)
Dopo un linx o ibt sarebbe utile effettuare un cinebench per capire a quanto possano arrivare le temperature in un'ambiente al 100% costante.
In game spesso viene utilizzato al 50%:)

Arrow0309
15-03-2014, 17:36
In game sta massimo a 60°, un uso giornaliero al 130% costanti non esiste;)
Dopo un linx o ibt sarebbe utile effettuare un cinebench per capire a quanto possano arrivare le temperature in un'ambiente al 100% costante.
In game spesso viene utilizzato al 50%:)

Quoto, la mia a 4.8 @1.35v sta sui 55° max nei giochi :cool:

Matcrix
17-03-2014, 09:16
Ah beh concordo su tutto nel games difficile stressare la cpu come con linx, infatti, una riflessione che ho ora e qst, x quale motivo prendere in sistema a liquido, quando la cpu a 4,8 mura a 1,39 volt e scalda a 70/80 gradi con linx? Tanto sei già al limite di vcore inutile raffreddare la cpu, che è ampiamente dentro i limiti, non ottieni vantaggi; è una considerazione errata?

Pd cambiata ieri sera pasta termica con artic silver 5

mikael84
17-03-2014, 09:55
Ah beh concordo su tutto nel games difficile stressare la cpu come con linx, infatti, una riflessione che ho ora e qst, x quale motivo prendere in sistema a liquido, quando la cpu a 4,8 mura a 1,39 volt e scalda a 70/80 gradi con linx? Tanto sei già al limite di vcore inutile raffreddare la cpu, che è ampiamente dentro i limiti, non ottieni vantaggi; è una considerazione errata?

Pd cambiata ieri sera pasta termica con artic silver 5

Il sistema a liquido non e'obbligatorio su un sandy ma devi considerare due cose:
1,4v di VID effettivo e'una soglia che per dayli e'meglio non superare ma gia' ad 1,35v/1,37v il sistema necessita del phase extreme(ovvero tutte le fasi devono essere stressate al 100%)che aumenta la temperatura dei VRM della mobo, inoltre superati gli 1,37v la tensione comincia ad essere elevata ed e'decisamente piu'consigliabile tenere la CPU piu'fresca possibile essendo già in overvoltaggio pesante, quindi e'già parecchio sollecitata.

1,4v e'la soglia da tenere, un limite che si impongono gli overclockers ma cio'non significa che uno non debba superarlo e per fare cio'occorre necessariamente munirsi di impianto a liquido, tanti utenti hanno fatto dayli da 1,44v/1,46v(che non consiglio)con la CPU che lavora ancora perfettamente da 2 anni, senza considerare i test suicide fattibili solo a liquido, test dove si supera pure 1,5v.
Il silicio tiene piu'di quanto si aspetti tuttavia non bisogna abusarne.
Piu'la tensione aumenta piu'la CPU dovrebbe essere fresca
1.38v con linx a 88° ed in game a 75 e'pericolosissimo
1,42v con linx a 60: ed in game a 40/50° lo e'molto meno:)

Matcrix
18-03-2014, 11:16
Non c e dubbio che meno scalda meglio e
Io voglio rimanere dentro la soglia dell 1,4 volt ma vorrei anke capire se qst soglia a intende 1,4 su cpuZ o nel bios xke poi di fatto e cpuZ che indica la tensione che arriva alla cpu o sbaglio?

In programma ho la cpu 3770k e eventualmente un dissipatore kit liquido quindi potrei anke osare un pochino ah ah ah

mikael84
18-03-2014, 11:49
Non c e dubbio che meno scalda meglio e
Io voglio rimanere dentro la soglia dell 1,4 volt ma vorrei anke capire se qst soglia a intende 1,4 su cpuZ o nel bios xke poi di fatto e cpuZ che indica la tensione che arriva alla cpu o sbaglio?

In programma ho la cpu 3770k e eventualmente un dissipatore kit liquido quindi potrei anke osare un pochino ah ah ah

Il voltaggio corretto e'quello che ti indica CPU-Z, voltaggio che in base all'applicazione dropperà in maniera diversa, nel caso degli stress test va in base alla LLC.
Se imposti 1,33v da bios, il voltaggio in media sta ad 1,328 o 1,336(overshot), a questo punto se lanci un gioco lo vedrai oscillare ad 1,320 non di piu'.
Lanciando un cinebench che stressa maggiormente la CPU, il voltaggio cadrà anche ad 1,312v(qui entra in fattore la stabilità).
Un linx invece fa letteralmente crollare il voltaggio in base alla LLC.:)

Matcrix
18-03-2014, 12:28
Quindi vorrebbe dire che se ho stabilita con linx sono stabile al 100% se anke non fossi stabile con linx ciò non vorrebbe dire esserlo in un test come 3dmark o in games giusto? LLC devo studiare meglio il suo funzionamento sulla mia MSI dovrebbe corrispondere al PLL se no ricordo male e l ho impostato al max valore

Comunque ho notato che a me vdroop troppo xke impostare 1,395 e avere 1,37 se no ricordo male e troppa che ne pensi ? Cosa dovrei fare? Sentirò anke nella discussione ufficiale msi z77

mikael84
18-03-2014, 13:08
Quindi vorrebbe dire che se ho stabilita con linx sono stabile al 100% se anke non fossi stabile con linx ciò non vorrebbe dire esserlo in un test come 3dmark o in games giusto? LLC devo studiare meglio il suo funzionamento sulla mia MSI dovrebbe corrispondere al PLL se no ricordo male e l ho impostato al max valore

Comunque ho notato che a me vdroop troppo xke impostare 1,395 e avere 1,37 se no ricordo male e troppa che ne pensi ? Cosa dovrei fare? Sentirò anke nella discussione ufficiale msi z77

Si perche'linx fa lavorare la CPU ben fuori specifica e mai nessuna applicazione ti farà cadere cosi'in basso il voltaggio o produrrà una simile attenuazione.
La LLC serve per ridurre l'attenuazione o v-droop, ad esempio nella mia mobo va in extreme(niente v-droop)-very high(25%)-high (50%)-normal(75%), mentre alcune mobo vanno a numerazione ma si dovrebbe leggere a destra la percentuale.

Se imposti un livello di LLC troppo basso e setti 1,4v da bios, significa che quando giochi la CPU lavora ad 1,392v mentre il voltaggio richiesto e'di 1,3v, quindi stai caricando 0,1volt per niente, quindi e'probabile che a quel voltaggio riesci a fare un cinebench pulito anche a 300/400mhz in piu'.:)

sgress
18-03-2014, 16:01
Che ne pensate di questi settaggi?
ho messo l 'offset a - 0.120V e ho mantenuto tutti i risparmi attivi, frequenza a 4.2Ghz.
Temperature dei core trai 58 e i 64°.
stabile con 15 cicli di ibt su maximum.

https://imagizer.imageshack.us/v2/592x444q90/585/bwjz.png

https://imagizer.imageshack.us/v2/592x444q90/513/u7mv.png

https://imagizer.imageshack.us/v2/592x444q90/21/sxg7.png

https://imagizer.imageshack.us/v2/592x444q90/829/s5l2.png

kimik
18-03-2014, 17:45
Che ne pensate di questi settaggi?
ho messo l 'offset a - 0.120V e ho mantenuto tutti i risparmi attivi, frequenza a 4.2Ghz.
Temperature dei core trai 58 e i 64°.
stabile con 15 cicli di ibt su maximum.

cut..


Intel Speedstep tecnology impostalo su enebled cosi ti si abbassa anche la frequenza quando non serve.

Che vcore hai in full?
Stai attento a non andare troppo giù con l' offset, perchè dato che ti abbassa il voltaggio anche in idle, potresti avere errori quando il processore è a riposo.

sgress
18-03-2014, 18:48
Intel Speedstep tecnology impostalo su enebled cosi ti si abbassa anche la frequenza quando non serve.

Che vcore hai in full?
Stai attento a non andare troppo giù con l' offset, perchè dato che ti abbassa il voltaggio anche in idle, potresti avere errori quando il processore è a riposo.

Ciao, ho massimo 1,160 V appena comincio ibt poi balla tra 1,44 e 1,52.
Dici che va bene? poi provo ad attivare intel speed step.
Per quanto riguarda l'offset ho provato a scendere sotto -.120 e gia a -.125 crasha quando il pc non fa nulla, con - .120 per ora non ha crashato mai anche lasciando il pc una mezz'ora a far nulla.
Vorrei sapere se questo profilo va bene e poi magari cerco di farne un altro con frequenza piu alta.

Ps: come bisogna impostare la LLC? se ho capito bene compensa la caduta di tensione sul vcore quando questo scende perchè la cpu è sotto carico.

kimik
18-03-2014, 20:10
Ciao, ho massimo 1,160 V appena comincio ibt poi balla tra 1,44 e 1,52.
Dici che va bene? poi provo ad attivare intel speed step.
Per quanto riguarda l'offset ho provato a scendere sotto -.120 e gia a -.125 crasha quando il pc non fa nulla, con - .120 per ora non ha crashato mai anche lasciando il pc una mezz'ora a far nulla.
Vorrei sapere se questo profilo va bene e poi magari cerco di farne un altro con frequenza piu alta.

Ps: come bisogna impostare la LLC? se ho capito bene compensa la caduta di tensione sul vcore quando questo scende perchè la cpu è sotto carico.

1.44 1.52????.....ma sei sicuro?... È altissimo come voltaggio. Non è che ti sei dimenticato un 1.....1.144 1.152

sgress
19-03-2014, 01:34
1.44 1.52????.....ma sei sicuro?... È altissimo come voltaggio. Non è che ti sei dimenticato un 1.....1.144 1.152

Si.... Ho dimenticato l 1, sorry :)

kimik
19-03-2014, 06:21
Si.... Ho dimenticato l 1, sorry :)

Infatti mi sembrava strano.
Per l'offset visto che hai trovato il limite a - 0.125 alzalo di 2/3 step per stare tranquillo in daily.
La LLC visto che hai poco droop lasciala pure così, poi quando salirai con la frequenza, da 4.5 in poi, la imposti su 3/2

Matcrix
19-03-2014, 09:10
Si perche'linx fa lavorare la CPU ben fuori specifica e mai nessuna applicazione ti farà cadere cosi'in basso il voltaggio o produrrà una simile attenuazione.
La LLC serve per ridurre l'attenuazione o v-droop, ad esempio nella mia mobo va in extreme(niente v-droop)-very high(25%)-high (50%)-normal(75%), mentre alcune mobo vanno a numerazione ma si dovrebbe leggere a destra la percentuale.

Se imposti un livello di LLC troppo basso e setti 1,4v da bios, significa che quando giochi la CPU lavora ad 1,392v mentre il voltaggio richiesto e'di 1,3v, quindi stai caricando 0,1volt per niente, quindi e'probabile che a quel voltaggio riesci a fare un cinebench pulito anche a 300/400mhz in piu'.:)


Grz mi stai aiutando tantissimo....

Ora devo trovare il modo di vdroop il meno possibile x cercare di arrivare a 4,9 con vcore a 1,39

mikael84
19-03-2014, 10:33
Grz mi stai aiutando tantissimo....

Ora devo trovare il modo di vdroop il meno possibile x cercare di arrivare a 4,9 con vcore a 1,39

LLC very high o relativa(v-droop al 25%)
PLL overvoltage: enable
Phase control: extreme(passato il bench stress puoi metterlo su normal)
VPLL: aumentalo leggermente poi lo riabbassi.
Inoltre visto che sei pratico puoi anche non eseguire linx per ore, io faccio 5/10 loop di IBT.
Questo va fatto giusto per stabilire un rock solid da tenere cosi' e non accederci piu' ma se vuoi utilizzare frequenze elevate puoi eseguirne pure molto meno;)

sgress
19-03-2014, 12:45
Infatti mi sembrava strano.
Per l'offset visto che hai trovato il limite a - 0.125 alzalo di 2/3 step per stare tranquillo in daily.
La LLC visto che hai poco droop lasciala pure così, poi quando salirai con la frequenza, da 4.5 in poi, la imposti su 3/2

Ok, ti ringrazio, avrei ancora qualche dubbio pero:
prima di tutto con le ram CMZ8GX3M2A1866C9B 1866MHz 8GB (2x4GB) ho un problema, anche con il sistema a default impostando le ram su 1866 ibt fallisce sempre il test, impostando invece a 1600 non ho problemi.

Le ram sono date a 1866 cl 9 10 9 27 e ho impostato sia manualmente che con xmp questo profilo senza risultato, ho anche provato ad alzare i voltaggi di vtt e vdram ma nulla...

Poi vorrei capire, avendo impostato il sistema a 4,2 Ghz impostando il moltiplicatore su all core, che fine fa la funzione turbo della cpu?
a default , se ho capito bene , la frequenza aumentava al diminuire dei core attivi ma ora come funziona?

Ultima cosa, ho visto che c'è una tensione aggiuntiva che viene erogata quando entra in funzione il turbo , come fai a capire se le variazioni sul core sono dovute al vdroop o a questa tensione???

grazie scusa la curiosita' da scolaretto :D

norbertino
19-03-2014, 15:43
Salve a tutti!
vorrei chiedere un parere ai piu esperti :D
sono appena passato al dissi thermalright macho hr-02 rev a. (provenivo da un arctic freezer pro 7) ed ho iniziato a overcloccare per un daily @4.2 impostando il voltaggio fisso a 1.250, il moltiplicatore a 42, ram a 1600 con 9-9-9-24 fissi.
Load line, Phase Control e Duty control su extreme
Speed step e c1 disabled

la mia configurazione è la seguente
i7 2600k
p8p67 deluxe
corsair vengeance 1600 2x4gb low profile
560ti msi tfII
thermalright macho hr-02
zalman z9plus

http://it.tinypic.com/view.php?pic=2m2hymc&s=8#.Uym7C_l5N9k

Secondo voi posso tenere questa configurazione in daily? sono temperature nella norma? grazie mille in anticipo!

kimik
19-03-2014, 16:33
Ok, ti ringrazio, avrei ancora qualche dubbio pero:
prima di tutto con le ram CMZ8GX3M2A1866C9B 1866MHz 8GB (2x4GB) ho un problema, anche con il sistema a default impostando le ram su 1866 ibt fallisce sempre il test, impostando invece a 1600 non ho problemi.

Le ram sono date a 1866 cl 9 10 9 27 e ho impostato sia manualmente che con xmp questo profilo senza risultato, ho anche provato ad alzare i voltaggi di vtt e vdram ma nulla...

Poi vorrei capire, avendo impostato il sistema a 4,2 Ghz impostando il moltiplicatore su all core, che fine fa la funzione turbo della cpu?
a default , se ho capito bene , la frequenza aumentava al diminuire dei core attivi ma ora come funziona?

Ultima cosa, ho visto che c'è una tensione aggiuntiva che viene erogata quando entra in funzione il turbo , come fai a capire se le variazioni sul core sono dovute al vdroop o a questa tensione???

grazie scusa la curiosita' da scolaretto :D

Per le ram prova a impostare manualmente sia i timings che il voltaggio secondo le specifiche e prova a lasciare in auto il 'Vtt voltage' e vedi che succede. Non ci sono tanti parametri su cui agire.
Se ti fallisce ancora eventualmente per escludere che sia un problema legato al vcore prova a lanciare ibt o linx con il con un +0.005 di offset e poi vediamo.

Riguardo al turbo, che ti fa variare la frequenza dei core dinamicamente a secondo del carico, impostando il molti per all core non funziona più.
Ma è giusto che sia così, quella che imposti con il moltplicatore sarà la frequenza massima che raggiungeranno i core anche se li usi tutti e quattro.

Per essere sicuro del valore di turbo voltage che stai dando puoi impostare un valore fisso, parti da +0.004 che è il minimo e ti poi regoli con l' offset.
Anche se aumenti il turbo voltage non riduci il vdroop a quello ci pensa la llc.
Considera che adesso hai impostato un valore di llc nullo e quindi hai il massimo vdroop.

mikael84
19-03-2014, 16:48
Salve a tutti!
vorrei chiedere un parere ai piu esperti :D
sono appena passato al dissi thermalright macho hr-02 rev a. (provenivo da un arctic freezer pro 7) ed ho iniziato a overcloccare per un daily @4.2 impostando il voltaggio fisso a 1.250, il moltiplicatore a 42, ram a 1600 con 9-9-9-24 fissi.
Load line, Phase Control e Duty control su extreme
Speed step e c1 disabled

la mia configurazione è la seguente
i7 2600k
p8p67 deluxe
corsair vengeance 1600 2x4gb low profile
560ti msi tfII
thermalright macho hr-02
zalman z9plus

http://it.tinypic.com/view.php?pic=2m2hymc&s=8#.Uym7C_l5N9k

Secondo voi posso tenere questa configurazione in daily? sono temperature nella norma? grazie mille in anticipo!

Sino a 4,4/4,5ghz attieniti alla guida in prima pagina non toccare altro, procedi solo con il moltiplicatore;)

norbertino
19-03-2014, 22:06
Ho reimpostato i valori come consiglia la prima pagina della guida.
E ho riscontrato il seguente problema: l'unico modo per essere stabile a 4,2 è con il vcore a 1.31 (con temp tra i 58 e 63°)
Non riesco a salire in nessun modo a 4,4 , ho provato con il vcore fino a 1.37 ma mi crasha il sistema al secondo ciclo di ibt (pur mantenendo le temperature tra i 60 e 65°)
Qualche consiglio? è mai possibile che sia solo cpu sfortunata o sbaglio qualcosa nei settaggi? grazie mille :D :D :D

Matcrix
20-03-2014, 06:20
Ho reimpostato i valori come consiglia la prima pagina della guida.
E ho riscontrato il seguente problema: l'unico modo per essere stabile a 4,2 è con il vcore a 1.31 (con temp tra i 58 e 63°)
Non riesco a salire in nessun modo a 4,4 , ho provato con il vcore fino a 1.37 ma mi crasha il sistema al secondo ciclo di ibt (pur mantenendo le temperature tra i 60 e 65°)
Qualche consiglio? è mai possibile che sia solo cpu sfortunata o sbaglio qualcosa nei settaggi? grazie mille :D :D :D

Non credo a cpu scarsa si tratta secondo me d impostazioni bios da verificare e sistemare, tranquillo intanto potresti postare i valori vcore di cpuZ vediamo se da li possiamo vedere la vcore reale sulla cpu tieni conto che in media a 4,5ghz la cpu chiede una vcore reale di 1,3 quindi
Se imposti 1,37 nel bios ma qst scende troppo può causare il blocco ma
Lo si vede da cpuZ per le temperature fino a 80 gradi nessun problema in test ah usi linx controlla anke le impostazioni di linx

Arrow0309
20-03-2014, 11:21
Non c e dubbio che meno scalda meglio e
Io voglio rimanere dentro la soglia dell 1,4 volt ma vorrei anke capire se qst soglia a intende 1,4 su cpuZ o nel bios xke poi di fatto e cpuZ che indica la tensione che arriva alla cpu o sbaglio?

In programma ho la cpu 3770k e eventualmente un dissipatore kit liquido quindi potrei anke osare un pochino ah ah ah

Fatti un dissy serio come il mio e non ci pensi più ;) :sofico: :)

http://www.insidehardware.it/cache/d/0d6d9326c74df70d5b0a68a60c9c8632.JPG

http://www.insidehardware.it/hardware/cooling/3463-cryorig-r1-ultimate-dagli-enthusiast-per-gli-enthusiast#content

http://www.insidehardware.it/images/stories/articoli/cryorig-r1-ultimate/r1-ultimate-test-oc.jpg

norbertino
20-03-2014, 11:28
ecco lo screen
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2vm982r&s=8#.UyrQifl5N9k
ho provato con linx ma mi da un errore a 3 min e 30.
Che ne pensi? :cool: :cool: :cool:

Matcrix
20-03-2014, 13:13
Fatti un dissy serio come il mio e non ci pensi più ;) :sofico: :)

http://www.insidehardware.it/cache/d/0d6d9326c74df70d5b0a68a60c9c8632.JPG

http://www.insidehardware.it/hardware/cooling/3463-cryorig-r1-ultimate-dagli-enthusiast-per-gli-enthusiast#content

http://www.insidehardware.it/images/stories/articoli/cryorig-r1-ultimate/r1-ultimate-test-oc.jpg

Bella bestiola davvero sto aspettando x prendere forse lo zalman reserator 3d max dual

Matcrix
20-03-2014, 13:15
ecco lo screen
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2vm982r&s=8#.UyrQifl5N9k
ho provato con linx ma mi da un errore a 3 min e 30.
Che ne pensi? :cool: :cool: :cool:

Che scheda madre hai?

norbertino
20-03-2014, 13:50
ho una p8p67 deluxe rev.b3

ora ho questa configurazione in bios
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2vcic6b&s=8#.Uyrxtvl5N9k
http://it.tinypic.com/view.php?pic=143jlsg&s=8#.Uyrx4vl5N9k
http://it.tinypic.com/view.php?pic=be7zhk&s=8#.UyryCfl5N9k

mikael84
20-03-2014, 14:21
ho una p8p67 deluxe rev.b3

ora ho questa configurazione in bios
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2vcic6b&s=8#.Uyrxtvl5N9k
http://it.tinypic.com/view.php?pic=143jlsg&s=8#.Uyrx4vl5N9k
http://it.tinypic.com/view.php?pic=be7zhk&s=8#.UyryCfl5N9k

Hai la mia stessa mobo, la LLC lasciala in automatico che droopa al 25% come la very high oppure setta la LLC proprio in veri high;)

Matcrix
20-03-2014, 14:33
ho una p8p67 deluxe rev.b3

ora ho questa configurazione in bios
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2vcic6b&s=8#.Uyrxtvl5N9k
http://it.tinypic.com/view.php?pic=143jlsg&s=8#.Uyrx4vl5N9k
http://it.tinypic.com/view.php?pic=be7zhk&s=8#.UyryCfl5N9k

Ti ha risposto mikael84 che conosce bene la tua mobo, in ogni caso guarda come sono impostate le ram se puoi mettile in xmp e il controllo di fase impostalo su extremo dopo di che fai test in ogni caso alza la vcore a 1,35 se passa togli il controllo di fase e rimettilo in auto rifai test eventualmente se fa tutto ok puoi scegliere o abbassi la vcore x cercare il limite o alzi il moltiplicatore ah usa linx con 10 cicli e metà ram se passi 10 prova 20 cicli occhio alla temperatura

norbertino
20-03-2014, 15:28
Grazie mille per le risposte!
allora ho impostato ultra high in llc (very high non è disponibile, dopo il parametro high la mia versione di bios porta direttamente in ultra) e il vcore a 1.35

ho fatto 5 test di ibt a maximum e non mi ha portato alcun tipo di problema, le temp sono salite a 70

http://it.tinypic.com/view.php?pic=2prv3px&s=8#.UysHwPl5N9k

Se volessi rimanere a 4,4 in daily con questa configurazione, mi conviene tenere questi parametri? posso lasciarli cosi?
E rimanendo su questi parametri, siccome potrei usufruire del diritto di recesso sul dissipatore, mi consigliate di tenermi questo o aggiungere un 20-30 euro e prenderne uno che mi farebbe abbassare ulteriormente le temp?
come dicevo ieri ho appena montato un macho hr-02 rev.a (ho applicato una NT-H1), ho una ventola in estrazione (quella di default dello zalman z9) e una sul pannello laterale che butta dentro diretta sul dissi. Ogni consiglio sulla dissipazione in questione è ben accetto.
Mi scuso in anticipo per le tante domande XD
Grazie ancora! :D :D :D

Matcrix
20-03-2014, 15:55
Io proverei a 4,5 ma se ti va bene così, allora ora dovresti fare delle prove per vedere cosa potresti limare per stare in daily cioè guarda se puoi limare qualcosa su vcore o sulla llc abbassando i valori.

Per i dissipatori uno tosto l hanno pubblicato una pagina prima io pensavo a un kit liquido altrimenti metti 2 ventole se puoi su case superiore in estrazione

norbertino
20-03-2014, 16:52
Sono riuscito ad arrivare a 1.335 di vcore , lasciando LLC a ultra High e temp max 68°
Credo SiA il mio settaggio ottimale, a 1.330 mi crashava.
Detto questo, per le temp, cosa mi consigliate di fare?
Vorrei rimanere sul raffreddamento ad aria, e stavo pensando di cambiare il macho con il d14 o qualcuno.di simile... Andrei a guadagnare qlks sulle tempo? O sono soldi sprecati? Pensavo anche all'idea di sostituire la ventola del macho con un'altra a 140 più performante, cosa ne dite? Mi devo accontentare di queste temp o posso migliorarle? Grazie mille :)
P.s. attualmente ho 2 ventole superiori in estrazione , la laterale e la frontale di immissione , ela posteriore in estrazione, tutte di default z9plus.

Matcrix
20-03-2014, 17:17
Sono riuscito ad arrivare a 1.335 di vcore , lasciando LLC a ultra High e temp max 68°
Credo SiA il mio settaggio ottimale, a 1.330 mi crashava.
Detto questo, per le temp, cosa mi consigliate di fare?
Vorrei rimanere sul raffreddamento ad aria, e stavo pensando di cambiare il macho con il d14 o qualcuno.di simile... Andrei a guadagnare qlks sulle tempo? O sono soldi sprecati? Pensavo anche all'idea di sostituire la ventola del macho con un'altra a 140 più performante, cosa ne dite? Mi devo accontentare di queste temp o posso migliorarle? Grazie mille :)
P.s. attualmente ho 2 ventole superiori in estrazione , la laterale e la frontale di immissione , ela posteriore in estrazione, tutte di default z9plus.

Ascolta secondo me guarda se trovi una ventola più performante altrimenti se ti piace quel genere li puoi prendere R1 Ultimate che hanno portato in qst sezione ne parla molto bene altrimenti un kit liquido di quelli sistema chiuso facili da montare e prestazioni pari ai top ad aria

sgress
20-03-2014, 20:01
Per le ram prova a impostare manualmente sia i timings che il voltaggio secondo le specifiche e prova a lasciare in auto il 'Vtt voltage' e vedi che succede. Non ci sono tanti parametri su cui agire.
Se ti fallisce ancora eventualmente per escludere che sia un problema legato al vcore prova a lanciare ibt o linx con il con un +0.005 di offset e poi vediamo.

Riguardo al turbo, che ti fa variare la frequenza dei core dinamicamente a secondo del carico, impostando il molti per all core non funziona più.
Ma è giusto che sia così, quella che imposti con il moltplicatore sarà la frequenza massima che raggiungeranno i core anche se li usi tutti e quattro.

Per essere sicuro del valore di turbo voltage che stai dando puoi impostare un valore fisso, parti da +0.004 che è il minimo e ti poi regoli con l' offset.
Anche se aumenti il turbo voltage non riduci il vdroop a quello ci pensa la llc.
Considera che adesso hai impostato un valore di llc nullo e quindi hai il massimo vdroop.

Dunque ho fatto la prova, ho messo le ram su 9 10 9 27 e vdram a 1,5 manuale, e ho dato + 0.005 sul vcore, ho anche reimpostato il bios a default quindi senza overclock, e anche cosi ibt fallisce il secondo test. la colpa è sempre delle ram, appena imposto le ram su 1600 il problema sparisce... boh

kimik
20-03-2014, 20:25
Dunque ho fatto la prova, ho messo le ram su 9 10 9 27 e vdram a 1,5 manuale, e ho dato + 0.005 sul vcore, ho anche reimpostato il bios a default quindi senza overclock, e anche cosi ibt fallisce il secondo test. la colpa è sempre delle ram, appena imposto le ram su 1600 il problema sparisce... boh

Sul vtt che valore hai settato?

sgress
21-03-2014, 05:29
Sul vtt che valore hai settato?

Buongiorno, auto come avevi detto. Ibt dice k il sistema è instabile qnd uso le RAM a 1866.
Non si potrebbe provare ad aumentare le latenze ?

kimik
21-03-2014, 07:45
Buongiorno, auto come avevi detto. Ibt dice k il sistema è instabile qnd uso le RAM a 1866.
Non si potrebbe provare ad aumentare le latenze ?

Ciao, più che le latenze potresti provare ad alzare un pelo il voltaggio tipo 1.52/55 e se continuano a darti problemi fai anche un paio d' ore di memtest.
Visto che non riescono ad andare in specifica non vorrei che avessero dei problemi.

killeragosta90
21-03-2014, 09:28
Aggiorno il mio daily dato che ho reinstallato il sistema e fatto vari cambiamenti:

HT:Y | 1.400 | 4916.4 Mhz (100.33 Mhz*49) | L151B481, D2 | 57 68 69 65 | AlphaCool NexXxoS XP3 Light | Asus Sabertooth P67 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://i61.tinypic.com/33wveyd.png) | killeragosta90

T.Amb di 18.5°
V.Core effettivo di 1,4v (impostato fixed da bios a 1.45v).
Impianto a liquido con rad da 480 con wb ek sulla mobo (per raffreddare le fasi) e wb alphacool sul procio.

E ora si passa all'oc della vga! :)

mikael84
21-03-2014, 09:44
Aggiorno il mio daily dato che ho reinstallato il sistema e fatto vari cambiamenti:

HT:Y | 1.400 | 4916.4 Mhz (100.33 Mhz*49) | L151B481, D2 | 57 68 69 65 | AlphaCool NexXxoS XP3 Light | Asus Sabertooth P67 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://i61.tinypic.com/33wveyd.png) | killeragosta90

T.Amb di 18.5°
V.Core effettivo di 1,4v (impostato fixed da bios a 1.45v).
Impianto a liquido con rad da 480 con wb ek sulla mobo (per raffreddare le fasi) e wb alphacool sul procio.

E ora si passa all'oc della vga! :)

Ottimo killer, ottima anche la sabethoot davvero bella mobo in OC:)

killeragosta90
21-03-2014, 10:02
Ottimo killer, ottima anche la sabethoot davvero bella mobo in OC:)

Già, per ora si è comportata sempre bene :cool:

sgress
21-03-2014, 13:16
Ciao, più che le latenze potresti provare ad alzare un pelo il voltaggio tipo 1.52/55 e se continuano a darti problemi fai anche un paio d' ore di memtest.
Visto che non riescono ad andare in specifica non vorrei che avessero dei problemi.

OK, va bene qualsiasi versione di memtest?
Due dubbi: se hanno problemi come faccio a mandarle indietro e dire che sono difettose, visto che il PC funziona bene anche con RAM a 1866?comunque dopo faro un memtest con parametri in specifica.

Se decido di tenerle a 1600 ome devo impostare le latenze? Per ora ho lasciato su auto, va bene?

kimik
21-03-2014, 15:48
OK, va bene qualsiasi versione di memtest?
Due dubbi: se hanno problemi come faccio a mandarle indietro e dire che sono difettose, visto che il PC funziona bene anche con RAM a 1866?comunque dopo faro un memtest con parametri in specifica.

Se decido di tenerle a 1600 ome devo impostare le latenze? Per ora ho lasciato su auto, va bene?

Prima prova ad alzare un po il voltaggio delle ram, senza oc della cpu, come ti avevo suggerito e vedi che succede.
Se non sbaglio hai detto che anche a default con le RAM a 1866 ibt ti dava errore? quindi se è cosi non è che vanno benone.
Per memtest scarica l ultima che trovi.

Da cpuz dovresti vedere i settaggi corretti da usare a 1600, ma per ora puoi lasciare anche in auto.

Arrow0309
21-03-2014, 17:38
OK, va bene qualsiasi versione di memtest?
Due dubbi: se hanno problemi come faccio a mandarle indietro e dire che sono difettose, visto che il PC funziona bene anche con RAM a 1866?comunque dopo faro un memtest con parametri in specifica.

Se decido di tenerle a 1600 ome devo impostare le latenze? Per ora ho lasciato su auto, va bene?

Il memtest fallo girare per anche 12 ore, quello avviabile da cd o chiavetta, il memtest86+ :cool:

sgress
21-03-2014, 18:12
Prima prova ad alzare un po il voltaggio delle ram, senza oc della cpu, come ti avevo suggerito e vedi che succede.
Se non sbaglio hai detto che anche a default con le RAM a 1866 ibt ti dava errore? quindi se è cosi non è che vanno benone.
Per memtest scarica l ultima che trovi.

Da cpuz dovresti vedere i settaggi corretti da usare a 1600, ma per ora puoi lasciare anche in auto.

kimik ti ringrazio per l aiuto, lunedi faccio i test che mi hai detto, si ti confermo che con le ram impostate a 1866 e sistema a default, ibt non termina i test correttamente.

kimik
21-03-2014, 18:15
kimik ti ringrazio per l aiuto, lunedi faccio i test che mi hai detto, si ti confermo che con le ram impostate a 1866 e sistema a default, ibt non termina i test correttamente.

;)

Lothianis
22-03-2014, 14:06
Salve a tutti, ho bisogno che qualcuno mi fughi 2 dubbi sulle differenze tra le modalità offset e fixed per OC; provenendo da un Q9550 conosco solo la seconda di queste due.

Premetto che monto un 2600K su una AsRock P67 Fatality Performance.

Vediamo se ho capito bene:

-Fixed. Metodo tradizionale, aggiusto il vcore secondo le necessità ed in base ai risultati del test.
In questo caso mi par di aver capito che lo Speedstep venga bypassato e la cpu rimanga sempre al massimo della freq anche in idle.
In questo caso come si dovranno impostare gli C states?
La voce "Additional Turbo Voltage" come dev'essere impostata usando questo metodo?

-Offset. Da quel che ho capito questo metodo comporta l'impostare di quanti volts deve aumentare il voltaggio della cpu rispetto al Vid per mantenere stabile la frequenza da noi prescelta.
In questo caso lo Speedstep funzionerà come da default e quindi la cpu quando sarà in idle avrà la riduzione delle frequenze e il voltaggio standard.
In questo caso, che rapporto hanno i valori "Offset voltage" e "Additional Turbo Voltage" ein che rapporto debbo aumentarli?
E gli C states come dovranno essere impostati?

Per quanto riguarda le descrizioni delle modalità di OC, ho capito bene?

Grazie :)

EDIT: ragionando un attimo sembrerebbe preferibile la modalità Offset per i migliori risultati per quanto riguarda le temperature o sbaglio?

Arrow0309
22-03-2014, 20:22
Salve a tutti, ho bisogno che qualcuno mi fughi 2 dubbi sulle differenze tra le modalità offset e fixed per OC; provenendo da un Q9550 conosco solo la seconda di queste due.

Premetto che monto un 2600K su una AsRock P67 Fatality Performance.

Vediamo se ho capito bene:

-Fixed. Metodo tradizionale, aggiusto il vcore secondo le necessità ed in base ai risultati del test.
In questo caso mi par di aver capito che lo Speedstep venga bypassato e la cpu rimanga sempre al massimo della freq anche in idle.
In questo caso come si dovranno impostare gli C states?
La voce "Additional Turbo Voltage" come dev'essere impostata usando questo metodo?

-Offset. Da quel che ho capito questo metodo comporta l'impostare di quanti volts deve aumentare il voltaggio della cpu rispetto al Vid per mantenere stabile la frequenza da noi prescelta.
In questo caso lo Speedstep funzionerà come da default e quindi la cpu quando sarà in idle avrà la riduzione delle frequenze e il voltaggio standard.
In questo caso, che rapporto hanno i valori "Offset voltage" e "Additional Turbo Voltage" ein che rapporto debbo aumentarli?
E gli C states come dovranno essere impostati?

Per quanto riguarda le descrizioni delle modalità di OC, ho capito bene?

Grazie :)

EDIT: ragionando un attimo sembrerebbe preferibile la modalità Offset per i migliori risultati per quanto riguarda le temperature o sbaglio?

Cercherò di essere conciso:

1- Fixed

Non viene bypassato niente se lo tieni attivo lo Speedstep e di conseguenza ti cala in idle a 1600Mhz. Solo il voltaggio ti rimane alto. Il C1e come tutti gli atri C states vanno disattivati. Il additional Turbo voltage lascialo in Auto quindi off.
Veramente in fixed si dovrebbe disattivare anche lo Speedstep ma io lo tengo attivo (come l'unico "risparmio")

2- Offset

Beh, questo metodo è stato aggiunto (in OC) man mano sulle Giga (dvid) all'inizio e nei tempi dei primi i7 su X58 quindi ovv non c'era sul 775
Devo dire che va ancora meglio in oc anche spinti coi IB.
Tieni sia lo speedstep che C1E attivi, i C3/C6 non li consiglierei in quanto ti fanno calare di prestazioni i ssd ma potrebbero aiutare (in alcuni casi) sulla stabilita in OC (e da provare).
L'offset voltage è un piccolo voltaggio che viene aggiunto (+0.0xx) oppure scalato (-0.0xx) al vid reale della cpu in oc (e non di default) per arrivare al vcore richiesto in full load.
L'additional Turbo voltage si potrebbe usare in modo da avere un voltaggio in idle ancora più basso ma io lo userei solo coi OC spinti dove aumentando parecchio l'offset ti viene a aumentare anche il idle vcore
Quindi si aumenta un po meno l'offset e la differenza la fai aumentare col Turbo voltage :cool:

Ovv non abbiamo detto niente sul LLC che sulla tua Asrock dovrebbe avere i 5 livelli, il Level 1 corrisponde a quello Extreme
Ti consiglio quindi il Level 2 (oc medio) o Level 1 (oc spinto) in Fixed vcore.
Oppure il Level 4 o 3 (oc medio) o Level 2 (oc spinto) in Offset vcore.

E non ti farebbe male neanche questa guida dell'oc SB e IB, AsRock Edition ;)

http://www.overclock.net/t/1198504/complete-overclocking-guide-sandy-bridge-ivy-bridge-asrock-edition

Lothianis
22-03-2014, 21:30
grande Arrow se passi per Padova ti offro da bere :D

Cercherò di essere conciso:

1- Fixed

Non viene bypassato niente se lo tieni attivo lo Speedstep e di conseguenza ti cala in idle a 1600Mhz. Solo il voltaggio ti rimane alto. Il C1e come tutti gli atri C states vanno disattivati. Il additional Turbo voltage lascialo in Auto quindi off.
Veramente in fixed si dovrebbe disattivare anche lo Speedstep ma io lo tengo attivo (come l'unico "risparmio")

2- Offset

Beh, questo metodo è stato aggiunto (in OC) man mano sulle Giga (dvid) all'inizio e nei tempi dei primi i7 su X58 quindi ovv non c'era sul 775
Devo dire che va ancora meglio in oc anche spinti coi IB.
Tieni sia lo speedstep che C1E attivi, i C3/C6 non li consiglierei in quanto ti fanno calare di prestazioni i ssd ma potrebbero aiutare (in alcuni casi) sulla stabilita in OC (e da provare).
L'offset voltage è un piccolo voltaggio che viene aggiunto (+0.0xx) oppure scalato (-0.0xx) al vid reale della cpu in oc (e non di default) per arrivare al vcore richiesto in full load.
L'additional Turbo voltage si potrebbe usare in modo da avere un voltaggio in idle ancora più basso ma io lo userei solo coi OC spinti dove aumentando parecchio l'offset ti viene a aumentare anche il idle vcore
Quindi si aumenta un po meno l'offset e la differenza la fai aumentare col Turbo voltage :cool:

Ovv non abbiamo detto niente sul LLC che sulla tua Asrock dovrebbe avere i 5 livelli, il Level 1 corrisponde a quello Extreme
Ti consiglio quindi il Level 2 (oc medio) o Level 1 (oc spinto) in Fixed vcore.
Oppure il Level 4 o 3 (oc medio) o Level 2 (oc spinto) in Offset vcore.

E non ti farebbe male neanche questa guida dell'oc SB e IB, AsRock Edition ;)

http://www.overclock.net/t/1198504/complete-overclocking-guide-sandy-bridge-ivy-bridge-asrock-edition

La guida l'avevo già letta ma come è molto precisa su certe cose è un pò poco chiara (almeno per uno che è novizio su questi metodi) sulla parte dell'overclock in se.

Cmq in essa leggo questo:

"So heres your 2 options:

Offset Mode: Your CPU will use VERY LITTLE voltage and speed when idling, ANYTIME you idle. (Even browsing can be considered idling.)
Enhanced Halt State (C1E): Enabled
CPU C3 State Support: Disabled
CPU C6 State Support: Disabled
Package C State Support: Disabled
Fixed Mode: Your CPU will run full voltage and speed all the time, even when idling.
Enhanced Halt State (C1E): Enabled
CPU C3 State Support: Enabled
CPU C6 State Support: Enabled
Package C State Support: Auto
"

Lui sostiene che con il fixed sia la frequenza che il vcore rimangono al massimo anche quando si è in idle...

Da qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36260299&postcount=2612

invece leggo che in offset il valore che vado a cambiare di vcore viene riconosciuto sia in idle che sotto carico..

Arrow0309
22-03-2014, 21:35
Io sono in fixed a 4.6 ora ed ho 1600 in idle @1.32v (LLC 2)
Il calo massimo e quindi il vcore reale sotto linx è di 1.28v

Per quanto l'offset si, è vero ma l'ho detto anch'io
Come vedi pero' in full load il consumo aumenta addiritura quindi "potrebbe" essere buono solo per allungare di poco (chissà) la vita della cpu :)

Cmq ti conviene sempre usare il Fixed all'inizio, prima che riesci a convalidare al 100% il vcore in un certo oc e poi soltanto dopo lo "trasformi" in offset volendo

Lothianis
22-03-2014, 21:52
Io sono in fixed a 4.6 ora ed ho 1600 in idle @1.32v (LLC 2)
Il calo massimo e quindi il vcore reale sotto linx è di 1.28v

Per quanto l'offset si, è vero ma l'ho detto anch'io
Come vedi pero' in full load il consumo aumenta addiritura quindi "potrebbe" essere buono solo per allungare di poco (chissà) la vita della cpu :)

Cmq ti conviene sempre usare il Fixed all'inizio, prima che riesci a convalidare al 100% il vcore in un certo oc e poi soltanto dopo lo "trasformi" in offset volendo

Direi che è tutto abbastanza chiaro, ora non resta che riavere il pc sotto mano e smanettare.

Ah, ho dovuto segare una parte della paratia laterale del mio case per farci stare il noctua :D (sul thread del mio case dicevano che ci stava e invece..)

Come temperature, senza paratia e con solo la 140 in entrata e una nexus da 120 in uscita sul retro (oltre alle ventole del dissi) a freq stock ho 26-32 in idle e 48-55 in full con 10 giri di linx a pieno carico.

Vcore 1.168-1.176 al 100%

Prospettive?

Grazie in ogni caso, sei stato di grande aiuto :)

Arrow0309
22-03-2014, 22:07
Direi che è tutto abbastanza chiaro, ora non resta che riavere il pc sotto mano e smanettare.

Ah, ho dovuto segare una parte della paratia laterale del mio case per farci stare il noctua :D (sul thread del mio case dicevano che ci stava e invece..)

Come temperature, senza paratia e con solo la 140 in entrata e una nexus da 120 in uscita sul retro (oltre alle ventole del dissi) a freq stock ho 26-32 in idle e 48-55 in full con 10 giri di linx a pieno carico.

Vcore 1.168-1.176 al 100%

Prospettive?

Grazie in ogni caso, sei stato di grande aiuto :)

Si, ma a quanto di OC?
E figurati dell'aiuto, lo è stato reciproco :D

Lothianis
22-03-2014, 22:33
freq stock

Inltre dopo l'aggiornamento del bios all'ultima versione sulla mia P67 Perfomance i livelli della LLC sono solo 2: Auto + Level1 e Level 5.

Come posso fare per regolarmi ora?

Edit: provato dei settings veloci di OC a 4 ghz con vcore da CPU-Z a 1.112 (LLC su auto e C3-C6 disattivati): passati 10 cicli di LinX al 100% carico con queste temp: 48 56 55 54

Vedendo i risultati in prima pagina mi sembra un buon risultato che ditE?

Arrow0309
24-03-2014, 07:59
freq stock

Inltre dopo l'aggiornamento del bios all'ultima versione sulla mia P67 Perfomance i livelli della LLC sono solo 2: Auto + Level1 e Level 5.

Come posso fare per regolarmi ora?

Edit: provato dei settings veloci di OC a 4 ghz con vcore da CPU-Z a 1.112 (LLC su auto e C3-C6 disattivati): passati 10 cicli di LinX al 100% carico con queste temp: 48 56 55 54

Vedendo i risultati in prima pagina mi sembra un buon risultato che ditE?

Sei sicuro che non ci siano i livelli intermedi (2,3,4) di LLC e solo il primo e l'ultimo (1 e 5)? Non ha senso :wtf:

Per l'oc comincia col andare direttamente a 4.5, in fixed, niente risparmi e LLC 1 e parti coi 1.28v, poi vedi se sei stabile puoi anche scendere
Usa il prime95 in custom configurato come nella guida OC Asrock edition di prima ;)

Lothianis
24-03-2014, 08:46
Si purtroppo niente livelli intermedi.

Auto
Level 1
Level 5

Ma questo dopo aggiornamento al bios ultimo della scheda.
Son tentato di lasciarla su Auto ma non mi sembra la scelta migliore..

Cmq preferisco fare al contrario e vedere man mano alzando le frequenze che mi tiene.

Prime95 è più stressante di LinX?

Cmq personalmente dopo 10-20 giri li Linx ritengo il sistema ok per le mie esigenze, almeno finora nei casi precedenti (Q6600 e Q9550) non ho mai avuto problemi (e li ho usati per anni).


Aggiornamento: stabile dopo due cicli da un'ora di Linx a 4 ghz con Vcore a 1.128v da CPU-Z sotto stress (1.225v da bios). LLC calibration su Auto. Temperature: 47 55 55 54 (ho anche screen).

Ora provo a 4.5, vediam che succede, anche se con la LLC non capisco quale sia meglio mettere ora considerando che ho solo 2 livelli

Lothianis
24-03-2014, 22:16
Aggiorno: per ora sono a 4.5 con Vcore a 1.288v da CPU-Z (ma se tanto mi da tanto se i 4 ghz me l itiene con 1.128 sono ancora abb largo). Temperature: 61 72 72 69 (e appunto abbassando vcore e ottimizzando i flussi nel case spero/credo di poterle abbassare di qualche grado)

Tuttavia, per bypassare le limitate impostazioni di LLC sulla mia Mb essa è ottenuta con un Vcore base in idle a 1.264v (1.26 da bios, uguale praticamente) e LLC level 1, in quanto con Level 5 mi toccherebbe usare un Vcore in idle troppo alto; così facendo, considerando che ho una cpu buona che sembra non sia molto affamata di volts, l'obiettivo è quello di avere un vcore più o meno simile ma abbastanza basso sia in idle che in full.

Credo possa filare il discorso no?

sgress
25-03-2014, 05:48
Prima prova ad alzare un po il voltaggio delle ram, senza oc della cpu, come ti avevo suggerito e vedi che succede.
Se non sbaglio hai detto che anche a default con le RAM a 1866 ibt ti dava errore? quindi se è cosi non è che vanno benone.
Per memtest scarica l ultima che trovi.

Da cpuz dovresti vedere i settaggi corretti da usare a 1600, ma per ora puoi lasciare anche in auto.

Buongiorno kimik, ho fatto i test, con 1.56 ( la mia mono mi fa impostare 1.45 o 1.56) r VTT su auto ibt non è comunque stabile.
Quindi ho fatto il memtest:

http://imageshack.com/a/img19/360/4jv3.jpg
mi ha dato errore. Ora la parola a te :)

Arrow0309
25-03-2014, 07:38
C'è poco che ti deve / può dire kimik, questo spiega il malfunzionamento della ram
Devi mandarle in RMA da Corsair, tanto sono garantite a vita
E ridimensiona per favore l'immagine ;)

kimik
25-03-2014, 08:09
C'è poco che ti deve / può dire kimik, questo spiega il malfunzionamento della ram
Devi mandarle in RMA da Corsair, tanto sono garantite a vita
E ridimensiona per favore l'immagine ;)

Quoto, ascolta il buon Arrow

Lothianis
25-03-2014, 08:57
Scrivo in maniera più chiara il mio reale problema.

Usare una LLC a livello 1 è rischioso, aldilà del fenomeno di aumento del voltaggio a pieno carico?
In giochi, video e uso quotidiano succede lo stesso fenomeno che si osserva sotto stress in Linx oppure il vcore vdroppa?

Se io imposto un valore da bios di 1.260v che corrisponde ad un valore reale in idle di 1.264v e sotto carico LinX 100% di 1.288v, posso star tranquillo anche per il daily?

Il motivo per il quale uso una LLC1 è che la mia MB mi permette solo i valori 1 e 5 (+auto).
Ovviamente a valore 5 droppa troppo.

Fatemi sapere che ne pensate, grazie :)

Arrow0309
25-03-2014, 09:14
Scrivo in maniera più chiara il mio reale problema.

Usare una LLC a livello 1 è rischioso, aldilà del fenomeno di aumento del voltaggio a pieno carico?
In giochi, video e uso quotidiano succede lo stesso fenomeno che si osserva sotto stress in Linx oppure il vcore vdroppa?

Se io imposto un valore da bios di 1.260v che corrisponde ad un valore reale in idle di 1.264v e sotto carico LinX 100% di 1.288v, posso star tranquillo anche per il daily?

Il motivo per il quale uso una LLC1 è che la mia MB mi permette solo i valori 1 e 5 (+auto).
Ovviamente a valore 5 droppa troppo.

Fatemi sapere che ne pensate, grazie :)
Innanzitutto i problemi a quel vcore non ne hai, neanche col overshot del LLC Extreme
C'è pero' qualcosa che non quadra, il LLC1 (o massimo sulle Asrock) ti potrebbe si, aumentare un pochetto tipo da 1.260 a 1.264 ma non è possibile che arrivi a ben 1.288.
Casomai prova un po col Auto, regola i voltaggi e vedi se il vdrop è sempre tanto (su alcune Asus l'LLC auto era di tipo 75% in full load quindi il vdrop rimaneva limitato) altrimenti c'è poco da fare che rimanere col LLC 1

Io proverei anche a cambiare il bios e/o magari uno moddato e col cpu microcode alla versione 28 (SB overclock) ;)

Lothianis
25-03-2014, 09:53
Wela ciao, sempre preciso grazie. :)

Si confermo, quelli sono i valori di vcore, confermo che arriva a 1.288.

Si il mio ragionamento era quello: "a quei voltaggi posso lasciare anche LLC1, visto che LLC5 è inusabile."

Tuttavia volevo sapere se c'era un modo diverso di agire perchè, più che altro per ignoranza sul tipo di fenomeno, temo che lanciando qualche applicazione la mb possa settarmi valori di vcore troppo elevati a random. Posso star tranquillo su questo aspetto?

Altra domanda: ho provato a 1.256v (cpu-z sotto stress) e non mi tiene i 4.5, son rimasto un pò deluso visto che riuscivo a tenere i 1.128 a 4ghz.
Nel caso, oltre alzare il vocore, quali opzioni posso smanettare per provare a rendere stabile il sistema provando a lasciare i 1.256v?

Arrow0309
25-03-2014, 11:44
Prova anche colo Auto altrimenti lascia il LLC 1
Sul lato vcore c'è poco da fare per la stabilita ad un oc di "soli" 4.5 Ghz visto che non hai ram spinte.
Se il bsod a vcore basso è x124 (ma solo in questo caso) potresti aumentare un po il vccio prima senno niente.
Dai che non è poi cosi' male :cool:

App., un bios moddato col cpu microcode aggiornato alla v.28 oppure v.29 "potrebbe" anche aiutare ad avere temp o vcore un po più basso

Se non lo trovi mandami il link del tuo bios e te lo "cucino" io anche con nuove Orom tipo Irst rom e efi, lan e vbios/gop ;)

Lothianis
25-03-2014, 13:26
Voccio , questo non l'ho mai sentito: che si intende per esso?

Arrow0309
25-03-2014, 13:53
Voccio , questo non l'ho mai sentito: che si intende per esso?

Leggiti:

http://www.overclock.net/t/939547/2600k-vccio-and-pll-voltage-limits#post_12361398

Cmq bastava fare cosi :D

http://lmgtfy.com/?q=vccio

Lothianis
25-03-2014, 14:29
Ma ddai pure questa c'è ora di videata :D

trnq che in sti gg ho googlato come un forsennato, chiedo venia :sofico:

Sto giro però questa "Se il bsod a vcore basso è x124 (ma solo in questo caso) potresti aumentare un po il vccio prima sennò niente" messa così non era molto chiara; cmq ok alla fine ho capito che intendevi.

Cmq ora son stabile a 1.272v con 71° sul core più caldo, penso rimarrò così e mi limiterò a ottimizzare le ventole (ora son a 100% fisso su quelle del dissy e poi ne debbo aggiungere una nel case) e magari riprovare a 1.256 se guadagno un paio di gradi.
Tenterò anche un 4.6ghz magari a 1.288 e oltre, non si sa mai anche se a questo punto per 100-200 mhz non credo ne valga la pena alzare le temp.

Thanks ;)

sgress
25-03-2014, 17:21
C'è poco che ti deve / può dire kimik, questo spiega il malfunzionamento della ram
Devi mandarle in RMA da Corsair, tanto sono garantite a vita
E ridimensiona per favore l'immagine ;)

Ciao scusa l 'immagine, l ho sistemata.. avevo fatto tutto da cellulare.
Dunque faro l rma direttamente a corsair, non esiste la possibilità che sia la scheda madre a dare questo difetto?
Lo dico perchè è la seconda volta che queste ram mi si guastano, le prime due le ho rimandate ad e-chiave (il negozio online), con quelle il pc nemmeno si avviava.
Tra l altro le prime due le montavo sulle posizioni 1-3 della mobo, queste le monto sul 2-4 per via del nuovo dissipatore che invade lo spazio della posizione 1.

Arrow0309
25-03-2014, 21:09
Ciao scusa l 'immagine, l ho sistemata.. avevo fatto tutto da cellulare.
Dunque faro l rma direttamente a corsair, non esiste la possibilità che sia la scheda madre a dare questo difetto?
Lo dico perchè è la seconda volta che queste ram mi si guastano, le prime due le ho rimandate ad e-chiave (il negozio online), con quelle il pc nemmeno si avviava.
Tra l altro le prime due le montavo sulle posizioni 1-3 della mobo, queste le monto sul 2-4 per via del nuovo dissipatore che invade lo spazio della posizione 1.

Questo non te lo saprei dire, non hai altre ram da provare?
Per quanto i slot dimm se non erro quelli consigliati in dual channel e due banchi sono proprio i 2-4 (almeno sulle mie Z77 andavano sempre cosi)
Ma se la mobo ti funzionava addirittura coi stress test pesanti a 1600 allora non c'entra.
A volte pero' capita che ci sia anche una "strana" incompatibilità tra una certa mobo e un certo modello di ram, non vorrei che tu sia cosi' tanto sfigato :)

sgress
26-03-2014, 06:50
La scheda è una z68, lo slot preferito credo sia 1-3 poi controllo, a 1600 ibt gira bene ha terminato 15 cicli su maximum.
Dopo vedo se riesco a mandarle indietro a corsair.

mik83lavezzi
26-03-2014, 19:43
buona sera a tutti,volevo chiedervi che siccome ho fatto oc con i7 2600k su mobo asrock fatality professional gen3 z68 sia normale che quando lo avvio per la prima volta il pc si riavvia una o piu volte,questo e normale oppure no?
grazie

Arrow0309
26-03-2014, 21:21
buona sera a tutti,volevo chiedervi che siccome ho fatto oc con i7 2600k su mobo asrock fatality professional gen3 z68 sia normale che quando lo avvio per la prima volta il pc si riavvia una o piu volte,questo e normale oppure no?
grazie

E' un fake boot, una volta era normale in oc sui vecchi pc, oggi dovrebbe presentarsi solo quando l'oc non è regolato bene al 100% oppure coi oc spinti.
Il tuo sarebbe?

mik83lavezzi
26-03-2014, 21:43
i7 2600k @4.5 :D

Matcrix
26-03-2014, 21:53
sono riusscito ad abbassare la vcore e la temp forse un po di vcore potrei tirarla giu ancora... credo ke sia per ora al limite della cpu posso ritenermi molto soddisfatto anke se il mio obbiettivo era il piu vicino possibile a 50x ma va benissimo cosi..

http://i.imgur.com/pmzqmnU.jpg?1

mrt75
27-03-2014, 12:09
salve a tutti come promesso sono venuto a rompere le scatole :D sto armeggiando un po nel bios x fare un modesto Oc,solo che 1 sono nabbo 2 e' da tanto che non lo faccio e ho perso il giro diciamo.
Il mio sistema Cpu 2500k Mobo Asrock Extreme 6 Z77 Ram2x4Gb Corsayr vengange 1866 Mgz .
Ho notato un bel po' di Vdrop sul Vcore (da 1,24 a 1,189 sotto stress)e x ora il Cpu load-line C. l'ho messo a 3 mi pare di aver capito che e' quello x ridurre il vdrop poi ho armeggiato un po' con altri valori,non ho capito perfettamente come disabilitare solo la funzione x il risparmio energetico de procio quella che toglie vcore e Ratio quando non lavora,vorrei prima settare l'OC e poi magari implementare la cosa.Cmq ora io ho settato cosi' ,magari ditemi se c'e' qualche voce da mettere o togliere o sbagliata,questo procio su altra scheda a 1,248 Cpu-z reggeva 4600 testati ,ecco foto del bios :


http://www.pctunerup.com/up/results/_201403/th_20140327124749_Immagine110.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201403/20140327124749_Immagine110.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201403/th_20140327130514_Immagine111.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201403/20140327130514_Immagine111.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201403/th_20140327130602_Immagine112.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201403/20140327130602_Immagine112.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201403/th_20140327130706_Immagine113.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201403/20140327130706_Immagine113.jpg)

Arrow0309
27-03-2014, 14:47
salve a tutti come promesso sono venuto a rompere le scatole :D sto armeggiando un po nel bios x fare un modesto Oc,solo che 1 sono nabbo 2 e' da tanto che non lo faccio e ho perso il giro diciamo.
Il mio sistema Cpu 2500k Mobo Asrock Extreme 6 Z77 Ram2x4Gb Corsayr vengange 1866 Mgz .
Ho notato un bel po' di Vdrop sul Vcore (da 1,24 a 1,189 sotto stress)e x ora il Cpu load-line C. l'ho messo a 3 mi pare di aver capito che e' quello x ridurre il vdrop poi ho armeggiato un po' con altri valori,non ho capito perfettamente come disabilitare solo la funzione x il risparmio energetico de procio quella che toglie vcore e Ratio quando non lavora,vorrei prima settare l'OC e poi magari implementare la cosa.Cmq ora io ho settato cosi' ,magari ditemi se c'e' qualche voce da mettere o togliere o sbagliata,questo procio su altra scheda a 1,248 Cpu-z reggeva 4600 testati ,ecco foto del bios :


http://www.pctunerup.com/up/results/_201403/th_20140327124749_Immagine110.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201403/20140327124749_Immagine110.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201403/th_20140327130514_Immagine111.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201403/20140327130514_Immagine111.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201403/th_20140327130602_Immagine112.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201403/20140327130602_Immagine112.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201403/th_20140327130706_Immagine113.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201403/20140327130706_Immagine113.jpg)

Metti:

- long duration power limit 300
- long duration maintaneid 128s
- short duration power limit 300
- primary plane current limit 250
- secondary plane current 250

- Il LLC a level 2 (75%) o Level 1 (100% e zero vdrop)
- Il cpu pll in Auto (1.8v)

E disattiva anche i due C1E e C states

Poi vai direttamente a 4.5Ghz (col vcore richiesto) ;)

Lothianis
27-03-2014, 17:35
Wela ciao, sempre preciso grazie. :)

Si confermo, quelli sono i valori di vcore, confermo che arriva a 1.288.

Si il mio ragionamento era quello: "a quei voltaggi posso lasciare anche LLC1, visto che LLC5 è inusabile."

Tuttavia volevo sapere se c'era un modo diverso di agire perchè, più che altro per ignoranza sul tipo di fenomeno, temo che lanciando qualche applicazione la mb possa settarmi valori di vcore troppo elevati a random. Posso star tranquillo su questo aspetto?

Altra domanda: ho provato a 1.256v (cpu-z sotto stress) e non mi tiene i 4.5, son rimasto un pò deluso visto che riuscivo a tenere i 1.128 a 4ghz.
Nel caso, oltre alzare il vocore, quali opzioni posso smanettare per provare a rendere stabile il sistema provando a lasciare i 1.256v?

Oggi, disattivando il C1E (gli altri stati erano già off) e con qualche grado in meno nella stanza (casa mia è molto calda) mi ha passato il test a 1.264v (69° sul core più caldo), cosa che prima non era accduta.
Quindi chiedo: potrebbe essere un caso (e sono al limite con il voltaggio) oppure un paio di gradi di differenza possono permettere un vcore più basso oppure disattivando il C1E si guadagna qualcosa in stabilità? (oppure tutti e tre?)


Edit: 5 min fa, semplicemente vedendo un video in streaming e con steam aperto mi ha dato bsod. Non ho fatto in tempo a leggere il messaggio specifico.
Questi bsod in uso normale da cosa possono essere dati, in generale?

Arrow0309
28-03-2014, 09:42
Oggi, disattivando il C1E (gli altri stati erano già off) e con qualche grado in meno nella stanza (casa mia è molto calda) mi ha passato il test a 1.264v (69° sul core più caldo), cosa che prima non era accduta.
Quindi chiedo: potrebbe essere un caso (e sono al limite con il voltaggio) oppure un paio di gradi di differenza possono permettere un vcore più basso oppure disattivando il C1E si guadagna qualcosa in stabilità? (oppure tutti e tre?)


Edit: 5 min fa, semplicemente vedendo un video in streaming e con steam aperto mi ha dato bsod. Non ho fatto in tempo a leggere il messaggio specifico.
Questi bsod in uso normale da cosa possono essere dati, in generale?

Il C1E lavora in hardware mentre l'EIST in software e fanno entrambi più o meno la stessa cosa, se sei più stabile cosi' lascialo disattivato. Io di solito lo tengo su off col fixed vcore, attivo solo su un daily in offset magari.

Per i bsod dovresti riportare il codice (visibile anche nella notifica di Windows subito dopo il riavvio), sono legati quasi sempre al vcore non sufficiente ;)

Cmq raga, è ora che vi lascio, ho una bella 3770K ora che promette bene, anche non scoperchiata (ancora), 1.95v da bios per i 4.6 e ram a 2133 @1.5v e default vccio :cool:

http://s30.postimg.org/4tszq0n8d/Stable_Prime_26_6_LLC1_1_195v_PLL1_7_cut.jpg (http://postimg.org/image/4tszq0n8d/)

Lothianis
28-03-2014, 11:30
Il C1E lavora in hardware mentre l'EIST in software e fanno entrambi più o meno la stessa cosa, se sei più stabile cosi' lascialo disattivato. Io di solito lo tengo su off col fixed vcore, attivo solo su un daily in offset magari.

Per i bsod dovresti riportare il codice (visibile anche nella notifica di Windows subito dopo il riavvio), sono legati quasi sempre al vcore non sufficiente ;)

Cmq raga, è ora che vi lascio, ho una bella 3770K ora che promette bene, anche non scoperchiata (ancora), 1.95v da bios per i 4.6 e ram a 2133 @1.5v e default vccio :cool:

http://s30.postimg.org/4tszq0n8d/Stable_Prime_26_6_LLC1_1_195v_PLL1_7_cut.jpg (http://postimg.org/image/4tszq0n8d/)



Metti:

- long duration power limit 300
- long duration maintaneid 128s
- short duration power limit 300
- primary plane current limit 250
- secondary plane current 250



Okk grazie.

Ora rimetto il vcore a 1.264v e vediamo il tipo di errore.

In ogni caso la soluzione potrebbe anche essere qui: riguardo a questi valori sopra, se non ho capito male corrispondono ai valori VRM che sulle ASrock vengono settati così mentre in altre schede madri si ha un unico valore (tipo le Asus "VRM Frequency") che viene settato in khz.
Ho letto male?

Se settati in maniera non ottimale, potrebbero essere essi a generare il bsod in idle o sotto poco sforzo (quando invece con Linx il test me lo passa)?
Io ho settato tutto a 300 ma credo di aver lasciato su auto la durata mantenuta: che sia quello?

Ciao e come sempre grazie a tutti

Arrow0309
28-03-2014, 11:42
Okk grazie.

Ora rimetto il vcore a 1.264v e vediamo il tipo di errore.

In ogni caso la soluzione potrebbe anche essere qui: riguardo a questi valori sopra, se non ho capito male corrispondono ai valori VRM che sulle ASrock vengono settati così mentre in altre schede madri si ha un unico valore (tipo le Asus "VRM Frequency") che viene settato in khz.
Ho letto male?

Se settati in maniera non ottimale, potrebbero essere essi a generare il bsod in idle o sotto poco sforzo (quando invece con Linx il test me lo passa)?
Io ho settato tutto a 300 ma credo di aver lasciato su auto la potenza mantenuta: che sia quello?

Ciao e come sempre grazie a tutti

Puo essere, quella la devi mettere sempre al massimo (magari la tua mobo non arriva a 128s ma a solo 50-60) mentre le altre 4 vanno bene, li puoi alzare (ancora) solo sui oc più spinti di 4.6Ghz (io col Ivy a 4.6 li tengo a 250, 250, 200, 200) :cool:
Sono legate al vrm, si, ma non è esattamente la freq del Vrm (in khz), quella (pwm switching freq) come anche la voce della corrente (pwm current treshold) sono presenti solo sulle Asrock Z77 più recenti e potenti

Lothianis
28-03-2014, 12:00
Ottimo, tutto chiaro.

Poi vi faccio sapere com'è andata.

Lothianis
28-03-2014, 15:04
Ok la mia scheda madre permette potenza mantenuta al max a 56s. Settato, ora vediamo nei pros giorni che succede.

Tuttavia: questo pomeriggio riprovo Linx esattamente come ieri (passato due volte a 15 giri con medesimi parametri e temp.) a 1.264 ma con qualche grado in più nella stanza ed ecco che, a parità di tutto (tranne appunto il valore qui sopra) non me lo passa; la temp max è stata oggi di 72° sul core più caldo (ieri 69), quindi 3° in più rispetto a ieri dovuti tutti alla temperatura ambientale (sto in una mansarda esposta al sole che già ora è calda).
Ora, consapevole di cercare il pelo nell'uovo (potrei anche accontentarmi di un vcore leggermente più alto), mi chiedo se la tenuta ad un dato voltaggio (che cmq è limite evidentemente), non sia dovuta anche a qualche grado di differenza; o meglio: nei voltaggi limite ma cmq potenzialmente sopportabili dalla cpu (in quanto più volte ho passato linx), anche una leggera variazione di temperatura può influenzare la stabilità?

EDIT: niente, altro bsod in idle con questo code error: 0x0000001E. Ora rimetto vcore a 1.272v (1.248v in idle con LLC1) ma: è un problema generico, ho trovato tutto e nulla su questo errore.. compreso il post in prima pagina che comprende un generico "alzare il vcore".

Qualcuno ne sa di più? forse non centra nemmeno con l'OC..

Arrow0309
28-03-2014, 19:39
Ok la mia scheda madre permette potenza mantenuta al max a 56s. Settato, ora vediamo nei pros giorni che succede.

Tuttavia: questo pomeriggio riprovo Linx esattamente come ieri (passato due volte a 15 giri con medesimi parametri e temp.) a 1.264 ma con qualche grado in più nella stanza ed ecco che, a parità di tutto (tranne appunto il valore qui sopra) non me lo passa; la temp max è stata oggi di 72° sul core più caldo (ieri 69), quindi 3° in più rispetto a ieri dovuti tutti alla temperatura ambientale (sto in una mansarda esposta al sole che già ora è calda).
Ora, consapevole di cercare il pelo nell'uovo (potrei anche accontentarmi di un vcore leggermente più alto), mi chiedo se la tenuta ad un dato voltaggio (che cmq è limite evidentemente), non sia dovuta anche a qualche grado di differenza; o meglio: nei voltaggi limite ma cmq potenzialmente sopportabili dalla cpu (in quanto più volte ho passato linx), anche una leggera variazione di temperatura può influenzare la stabilità?

EDIT: niente, altro bsod in idle con questo code error: 0x0000001E. Ora rimetto vcore a 1.272v (1.248v in idle con LLC1) ma: è un problema generico, ho trovato tutto e nulla su questo errore.. compreso il post in prima pagina che comprende un generico "alzare il vcore".

Qualcuno ne sa di più? forse non centra nemmeno con l'OC..

BSOD Codes for SandyBridge

0x1E = add more vcore

http://www.techpowerup.com/forums/threads/the-overclockers-bsod-code-list.140238/

Lothianis
28-03-2014, 19:43
Eh si già fatto, il codice è quello, ora a 1.272 non ho finora avuto problemi, ma il fatto è che l'errore me lo dava in idle e navigando in internet, e in idle son a 1.248v avendo l'LLC a livello 1. Possibile che mi chieda di più a 0% o quasi di carico?

EDIT: toh di nuovo, qualche minuto fa, mentre ascoltavo un mp3.. non so che pensare, ora posto i parametri del bios così magari mi suggerite qualche ritocco. Preciso che in Linx e 2-3 orette di gaming consecutive non mi hanno restituito nessun problema..

Arrow0309
28-03-2014, 20:15
Eh si già fatto, il codice è quello, ora a 1.272 non ho finora avuto problemi, ma il fatto è che l'errore me lo dava in idle e navigando in internet, e in idle son a 1.248v avendo l'LLC a livello 1. Possibile che mi chieda di più a 0% o quasi di carico?

EDIT: toh di nuovo, qualche minuto fa, mentre ascoltavo un mp3.. non so che pensare, ora posto i parametri del bios così magari mi suggerite qualche ritocco. Preciso che in Linx e 2-3 orette di gaming consecutive non mi hanno restituito nessun problema..

Si, difatti funziona spesso cosi'
E' cmq strano il tuo LLC, il mio a 1 (100%) va in idle anche un pelo oltre a quello impostato nel bios (overshot) :confused:
Ma se dici che hai solo il 1 e 5, boh ...
L'importante è che sei stabile, lo aumenti fino a quel punto.
Oppure fai tipo 12-24h di prime95 :D

Lothianis
28-03-2014, 20:18
Di nuovo anche adesso, stavolta dal desktop praticamente... siamo a 3 oggi... bho.. i primi due giorni nessun problema...

Non son stabile no, se in idle mi crasha... se quel codice vuol dire alzare vcore com'è possibile che 1.248 non basti in idle?

Nel bios ho 1.245v quindi anche a me è oltre già in idle..

No c'è qualcosa che non quadra, se poi pensi che mi passa i test al 100% di carico..

Ora faccio subito screen bios e poi mi dici nel caso.. inizio a pensare che sia la mb... o il bios della stessa...

Ecco i valori:

C1E -- DISABLED
C3 -- DISABLED
C6 -- DISABLED
Package C state -- DISABLED

CPU thermal trottling -- ENABLED
No-Execute memory protection -- ENABLED
Itel Virtualization Technology -- ENABLED

Cpu Ratio -- All core
All core -- 45
Host Clock Override -- 100
Spread Spectrum -- DISABLED
Intel Speedstep -- ENABLED
Intel Turbo Boost - ENABLED
Additional Turbo voltage -- Auto
Internal PLL OverVoltage -- DISABLED
Long Duration Power limit -- 300 (ora 500)
Long duration Mainteined -- 56s
Short Duration Power Limit -- 300 (ora 500)
Primary Piane Current Limit -- 300 (ora 500)

CPU Core voltage -- Fixed mode
Fixed Voltage -- 1.245v
CPU Load Line Calibration -- Level 1
Dram Voltage -- 1.500v (monto le G.skill ripjaws CL8 a 1.5v)
VTT Voltage 1.051v -- AUTO
PCH Voltage 1.059v -- AUTO
CPU PLL Voltage 1.832v -- AUTO
VCCSA 0.925v -- AUTO

PS: vorrei provare a mettere il bios precedente a quello che ho, così' mi ribecco anche la LLC a 5 livelli.. secondo me il problema potrebbe essere anche la LLC troppo tirata.. se uso semplicemnte l'exe da windows (in quanto sul sito Asrock per la mia mobo non c'è l'immagine flashabile direttamente da chiavetta, ma solo la versione windows), dopo aver rimesso tutto a default ovviamente, l'operazione va a buon fine senza poi dover formattare tutto?
Oppure son per forza obbligato a fare prima il cmos?

Arrow0309
28-03-2014, 22:10
Di nuovo anche adesso, stavolta dal desktop praticamente... siamo a 3 oggi... bho.. i primi due giorni nessun problema...

Non son stabile no, se in idle mi crasha... se quel codice vuol dire alzare vcore com'è possibile che 1.248 non basti in idle?

Nel bios ho 1.245v quindi anche a me è oltre già in idle..

No c'è qualcosa che non quadra, se poi pensi che mi passa i test al 100% di carico..

Ora faccio subito screen bios e poi mi dici nel caso.. inizio a pensare che sia la mb... o il bios della stessa...

Ecco i valori:

C1E -- DISABLED
C3 -- DISABLED
C6 -- DISABLED
Package C state -- DISABLED

CPU thermal trottling -- ENABLED
No-Execute memory protection -- ENABLED
Itel Virtualization Technology -- ENABLED

Cpu Ratio -- All core
All core -- 45
Host Clock Override -- 100
Spread Spectrum -- DISABLED
Intel Speedstep -- ENABLED
Intel Turbo Boost - ENABLED
Additional Turbo voltage -- Auto
Internal PLL OverVoltage -- DISABLED
Long Duration Power limit -- 300 (ora 500)
Long duration Mainteined -- 56s
Short Duration Power Limit -- 300 (ora 500)
Primary Piane Current Limit -- 300 (ora 500)

CPU Core voltage -- Fixed mode
Fixed Voltage -- 1.245v
CPU Load Line Calibration -- Level 1
Dram Voltage -- 1.500v (monto le G.skill ripjaws CL8 a 1.5v)
VTT Voltage 1.051v -- AUTO
PCH Voltage 1.059v -- AUTO
CPU PLL Voltage 1.832v -- AUTO
VCCSA 0.925v -- AUTO

PS: vorrei provare a mettere il bios precedente a quello che ho, così' mi ribecco anche la LLC a 5 livelli.. secondo me il problema potrebbe essere anche la LLC troppo tirata.. se uso semplicemnte l'exe da windows (in quanto sul sito Asrock per la mia mobo non c'è l'immagine flashabile direttamente da chiavetta, ma solo la versione windows), dopo aver rimesso tutto a default ovviamente, l'operazione va a buon fine senza poi dover formattare tutto?
Oppure son per forza obbligato a fare prima il cmos?

Il vcore è ancora basso, fidati, solo le cpu più sculate riescono a stare a 4.5 con meno di 1.25v (da bios, LLC1) io con la cpu che avevo stavo a 4.6 con ben 1.32v da bios (LLC 2) e mi calava sotto stress a 1.288, mi sembra che ci voleva sui 1.25-1.26v per i 4.5.
Devi ancora alzare il voltaggio.
Ma per non stare ad aspettare sempre giornate intere fatti un paio di ore col prime95 v27.9 (col AVX) impostato in custom esattamente cosi:

http://cdn.overclock.net/f/f9/f9142572_prime95Test.jpeg

Nella sezione di memoria (Memory to use) metti la meta' della tua ram, esempio con 8gb metti il valore 4096 (mb), ovv se hai una cpu 2600K allora ti diventano 8 il "number of torture test threads to run", il resto come nell'immagine

In più, una volta partito vai anche su Advanced e metti la spunta su queste due:

http://cdn.overclock.net/d/de/dea20b15_prime95Advanced.jpeg

Aggiusta il vcore per essere stabile e passare le due orette e ti garantisco che non avrai più dei bsod in idle.

Cambiando il bios "potresti" trovare la stabilita con un vcore (di poco) inferiore o anche il contrario, vedi tu
Il migliore metodo per flashare è di farlo dal bios (caricato su una chiavetta usb), col Instant flash, e dopo aver fatto un clear cmos prima.
Dimmi che scheda madre hai e te lo trovo io il bios, magari anche aggiornato al livello Orom Intel RST raid/sata e cpu microcode ;)

Lothianis
28-03-2014, 22:23
Ho editato tutto perchè ho capito da solo..
Nulla, ho bisogno degli LLC intermedi per poter settare un vcore più alto in idle mantenendo quello in full come ora..

Quel bios che mi "cucineresti" non ho capito che cosa possa darmi in più e se sia affidabile.. ho torvato il 2.10 ufficiale in versione rom (sul sito asrock è solo winzoz) e provo a mettere quello.

Ho una Asrock P67 Performance, l'ultimo bios, quello che monto, è il 2.20.

Cmq ora ho appena provato a fare un clear CMOS (staccando quindi corrente aspettando 15 sec e poi pigiando il tastino per un pò di secondi) e.. non va :D
Il bios non torna ad essere quello di fabbrica..

Arrow0309
28-03-2014, 23:05
Ho editato tutto perchè ho capito da solo..
Nulla, ho bisogno degli LLC intermedi per poter settare un vcore più alto in idle mantenendo quello in full come ora..

Quel bios che mi "cucineresti" non ho capito che cosa possa darmi in più e se sia affidabile.. ho torvato il 2.10 ufficiale in versione rom (sul sito asrock è solo winzoz) e provo a mettere quello.

Ho una Asrock P67 Performance, l'ultimo bios, quello che monto, è il 2.20.

Cmq ora ho appena provato a fare un clear CMOS (staccando quindi corrente aspettando 15 sec e poi pigiando il tastino per un pò di secondi) e.. non va :D
Il bios non torna ad essere quello di fabbrica..

Per il clear cmos se non riesci togli la batteria
Questo bios ti va bene?

http://www.techspot.com/drivers/driver/file/download/16054/

Poi ci sentiamo domani per il "mod" ;)

Lothianis
28-03-2014, 23:38
Si l'avevo già trovato poco prima e alla fine son riuscito col cmos.. l'ho già messo ma.. ciccia, ancora solo due livelli di LLC :fagiano:

Porca miseria se aspettavo un pò mi pigliavo un'altra scheda... purtroppo così è.. mi chiedo perchè abbiano optato per una scelta simile..
Tocca downgradare ancora.. e se mi girano cerco un'altra scheda madre e rimonto tutto con quella...

Lothianis
29-03-2014, 11:53
Per il clear cmos se non riesci togli la batteria
Questo bios ti va bene?

http://www.techspot.com/drivers/driver/file/download/16054/

Poi ci sentiamo domani per il "mod" ;)

Levato pure la batteria e.. il bios non si resetta.
O meglio: i valori e le date ecc del bios sono tornate default (anche in windows lo ved0, ora ho 2012 come anno) ma la versione dello stesso rimane sempre l'ultima che ho montato (la 2.10).

Leggendo in giro mi par di capire che anche rimuovendo batteria e tutto il bios si resetta ma non si downgrada alla versione originale..

Nè instantFlash nè con l'eseguibile WIN mi fa tornare alla versione precedente, la 1.30.. come fare per downgradarlo?

Arrow0309
30-03-2014, 11:36
Levato pure la batteria e.. il bios non si resetta.
O meglio: i valori e le date ecc del bios sono tornate default (anche in windows lo ved0, ora ho 2012 come anno) ma la versione dello stesso rimane sempre l'ultima che ho montato (la 2.10).

Leggendo in giro mi par di capire che anche rimuovendo batteria e tutto il bios si resetta ma non si downgrada alla versione originale..

Nè instantFlash nè con l'eseguibile WIN mi fa tornare alla versione precedente, la 1.30.. come fare per downgradarlo?

Scusa ma non hai anche il dual bios?
Per un clear cmos fatto bene fai cosi, stacca assolutamente tutti i cavi.
Togli la batteria del bios e poi, devi fare questo tutto insieme per 1 min abbondante: cortocircuitare i due pin della batteria, mettere il ponticello del clear cmos e tieni pure premuto sul tasto di accensione del tuo pc.

Facendo cosi alcuni utenti hanno addirittura "risuscitato" le loro mobo "morte".
Fammi sapere se hai risolto.

Lothianis
30-03-2014, 14:16
No non ho il dual bios sulla mia MB, almeno non credo, non è scritto da nessuna parte sulle sue specifiche.

E' la prima volta cmq che faccio la procedura si downgrade..

Ora riprovo lasciando staccata la batteria e jumper su 2-3 per più tempo.. con i cortocircuiti non son molto pratico meglio che non esageri con lo smanettamento per ora :)

Quanto tempo massimo meglio non lasciar staccata la batteria? Ho letto di gente che la lascia anche 10 min..

Killkernel
30-03-2014, 15:21
No non ho il dual bios sulla mia MB, almeno non credo, non è scritto da nessuna parte sulle sue specifiche.

E' la prima volta cmq che faccio la procedura si downgrade..

Ora riprovo lasciando staccata la batteria e jumper su 2-3 per più tempo.. con i cortocircuiti non son molto pratico meglio che non esageri con lo smanettamento per ora :)

Quanto tempo massimo meglio non lasciar staccata la batteria? Ho letto di gente che la lascia anche 10 min..

Ciao! Per un clear CMOS degno di tal nome puoi fare anche 30-40 minuti. ;)

Cobain
30-03-2014, 15:28
Ciao! Per un clear CMOS degno di tal nome puoi fare anche 30-40 minuti. ;)

addirittura credo che basta mezzo minuto poi meglio circuitare i pointicelli si fa prima...

Killkernel
30-03-2014, 20:26
addirittura credo che basta mezzo minuto poi meglio circuitare i pointicelli si fa prima...

:asd: :asd: :asd: :asd:

A quanto vedo non vieni dalla "vecchia scuola" quando c'erano le MoBo con VRM e condensatori schifosi che ci mettevano una vita a scaricarsi, oppure non ti sono capitate situazioni dove il mezzo minuto da te indicato non sortisce nessun effetto.

Diciamo che 30-40 minuti è una somma di concreta realtà/utilità più un po' di effetto "placebo" per essere "tranquilli"... ;)

Lothianis
31-03-2014, 10:55
Salve a tutti.

Provato per almeno mezz'ora ma non ha sortito effetto nuovamente.

Si azzerano tutte le impostazioni compreso orologio ecc ma la versione del bios rimane quella.

Mi chiedo: quest'operazione di solito resetta anche la versione del bios oppure stiamo parlando di due operazioni diverse?

Qualcuno conosce un modo per downgradare il bios nelle schede Asrock? (ciò mi serve per recuperare le impostazioni per la LLC che per la mia scheda madre nelle ultime versioni è stata castrata a due soli valori.. e quindi mantenere stabile l'OC)

Grazie :)

Killkernel
31-03-2014, 11:36
Salve a tutti.

Provato per almeno mezz'ora ma non ha sortito effetto nuovamente.

Si azzerano tutte le impostazioni compreso orologio ecc ma la versione del bios rimane quella.

Ciao, il reset del CMOS azzera le impostazioni del BIOS non la sua versione.
Per cambiare la versione di BIOS devi upgradare/downgradare (a seconda se installi versioni più recenti o più vecchie di quella in essere) il BIOS stesso e lo fai cercandolo sul sito del produttore della scheda madre che stai usando.

Lothianis
31-03-2014, 12:17
Ciao, il reset del CMOS azzera le impostazioni del BIOS non la sua versione.
Per cambiare la versione di BIOS devi upgradare/downgradare (a seconda se installi versioni più recenti o più vecchie di quella in essere) il BIOS stesso e lo fai cercandolo sul sito del produttore della scheda madre che stai usando.

Grazie per la risposta, ma ho già provato ancor prima del cmos :stordita:
Son riuscito a downgradare dalla versione 2.20 (l'ultima) alla 2.10 (la penultima) utilizzando l'instantflash del bios con relativa ROM, ma le impostazioni che volevo recuperare rimangono le stesse, ovvero castrate.
Allora ora vorrei passare alla 1.30, la terz'ultima, ma in questo caso l'instantflash (l'utility del bios per aggiornare il bios stess) non rileva la ROM (che è quella corretta del bios 1.30) ed allo stesso modo se provo la versione con l'eseguibile da windows mi restituisce "driver non trovato".

Praticamente dalla versione 2.10 del bios tutte le rom delle versioni precedenti non vengono rilevate..

Ho una Asrock P67 Fatality Performance

EDIT: scoperto l'arcano

http://www.tomshardware.co.uk/forum/315645-30-asrock-bios-problems

NON è più possibile fare il downgrade, a quanto pare :muro:

Se non mi devo incazzare poi.. :rolleyes:

Killkernel
31-03-2014, 20:00
Grazie per la risposta, ma ho già provato ancor prima del cmos :stordita:
Son riuscito a downgradare dalla versione 2.20 (l'ultima) alla 2.10 (la penultima) utilizzando l'instantflash del bios con relativa ROM, ma le impostazioni che volevo recuperare rimangono le stesse, ovvero castrate.
Allora ora vorrei passare alla 1.30, la terz'ultima, ma in questo caso l'instantflash (l'utility del bios per aggiornare il bios stess) non rileva la ROM (che è quella corretta del bios 1.30) ed allo stesso modo se provo la versione con l'eseguibile da windows mi restituisce "driver non trovato".

Praticamente dalla versione 2.10 del bios tutte le rom delle versioni precedenti non vengono rilevate..

Ho una Asrock P67 Fatality Performance

EDIT: scoperto l'arcano

http://www.tomshardware.co.uk/forum/315645-30-asrock-bios-problems

NON è più possibile fare il downgrade, a quanto pare :muro:

Se non mi devo incazzare poi.. :rolleyes:

Si, ma non c'era nulla da scoprire perché è riportato nel changelog del BIOS Rev. 2.10:

"* After updating this BIOS, please flash newer versions only." :boh:

Lothianis
31-03-2014, 21:46
Eh si, ma mica c'è scritto esplicitamente che non si possono rimettere i bios precedenti alla 2.10.. e cmq io abbisogno dei 5 livelli di LLC, per quello cambiavo bios.. appena presa la mb non me l'aspettavo una rogna del genere ed ho aggiornato tutto.

Ora come ora, non posso più fare l'OC che vorrei e se non c'è altro modo o me la metto via oppure debbo cambiare mb :doh:

Killkernel
31-03-2014, 23:04
Eh si, ma mica c'è scritto esplicitamente che non si possono rimettere i bios precedenti alla 2.10.. e cmq io abbisogno dei 5 livelli di LLC, per quello cambiavo bios.. appena presa la mb non me l'aspettavo una rogna del genere ed ho aggiornato tutto.

Ora come ora, non posso più fare l'OC che vorrei e se non c'è altro modo o me la metto via oppure debbo cambiare mb :doh:

Come no..."After updating this BIOS, please flash newer versions only" significa appunto che non potrai fare flash con versioni precedenti...La MoBo che hai ha il BIOS saldato od estraibile?

Lothianis
31-03-2014, 23:37
C'è scritto "flashate solo versioni nuove", che può, alla lettera, non voler dire che non si può fare quello che in realtà non si può appunto fare.

Non c'è scritto esplicitamente "it will not be possible to flash older version than 2.10".

Cmq, aldilà di questo, non avrei immaginato esistessero situazioni simili.. il bios nuovo lo cambierei solo per la LLC, e anche qui mica lo dicono che cambiano la LLC esplicitamente riducendo le scelte a 2 (level 1 e level 5, capisci che non me ne faccio molto; o torppo o troppo poco.. mi servono il 2 e il 3 come il 90% degli utenti).

Ora controllo per il bios, se non è saldato la Asrock te lo manda se gliene si fa richiesta secondo voi?

Oppure posso fidarmi di quelli che vendono su ebay?

Arrow0309
01-04-2014, 06:54
C'è scritto "flashate solo versioni nuove", che può, alla lettera, non voler dire che non si può fare quello che in realtà non si può appunto fare.

Non c'è scritto esplicitamente "it will not be possible to flash older version than 2.10".

Cmq, aldilà di questo, non avrei immaginato esistessero situazioni simili.. il bios nuovo lo cambierei solo per la LLC, e anche qui mica lo dicono che cambiano la LLC esplicitamente riducendo le scelte a 2 (level 1 e level 5, capisci che non me ne faccio molto; o torppo o troppo poco.. mi servono il 2 e il 3 come il 90% degli utenti).

Ora controllo per il bios, se non è saldato la Asrock te lo manda se gliene si fa richiesta secondo voi?

Oppure posso fidarmi di quelli che vendono su ebay?
Faresti meglio (e anche prima) venderla e prenderti una Z77 Extreme 6 ;)
Ti conviene :cool:

Lothianis
01-04-2014, 14:20
Al momento non ho liquidità per una nuova mb; questa va benissimo c'è solo questo "problema".

Ora proverò con un chip nuovo, anche per fare esperienza, poi ti saprò dire che è successo :D

Ringrazio tutti per il supporto ;)

mik83lavezzi
02-04-2014, 20:16
buona sera a tutti,volevo chiedervi per un i7 2600k il vcore offset per oc a 4.2 ghz quanto potrei impostarlo?
grazie

egounix
02-04-2014, 22:53
buona sera a tutti,volevo chiedervi per un i7 2600k il vcore offset per oc a 4.2 ghz quanto potrei impostarlo?
grazie

In prima pag trovi alcuni batch con frequena e v. minimo raggiunto.
Non è dato sapere quanto è fortunata la tua cpu in oc.
Prima prova in fixed tra 1.2 e 1.25 con una llc su high o very high, limitando il droop del voltaggio in negativo.
Trovato voltaggio e oscillazione, puoi riportare il tutto in offset, mettendolo in + o - (e valore numerico) dal vid della cpu, al voltaggio raggiunto in offset.
Poi lavori anche sulla llc, riportandola a high, o meglio medium, limitando o eliminando l'overshoot (se presente).
Una volta trovato v. minimo e oscillazione, testando con linx/ibt/realbench/prime/ o occt, dai +10mv per stare in sicurezza, nel caso la mobo droppasse oltre al droop minimo che avevi rilevato.

Il voltaggio si abbassa di uno, due, o tre, step (vdroop o drop negativo), dato dall'erogazione della mobo, e può capitare che droppi anche di piú.
Quindi lo contrasti con la llc, e con +10mv ti "assicuri" di restare sempre in sicurezzaa, anche al verificarsi di un maggiore droop.

Per i risparmi, io lavoro sempre con tutto abilitato.
Nella gigabyte ho disabilitato c3 e c6.
Nella asus sono abilitati.
Nella giga, con c3 e c6 abilitati, la cpu non reagiva all'impostazione cpu 100% del profilo di win.
Mentre sulla asus vanno correttamente.

Per il vid, metti in fixed, voltaggio auto, disabilita c3/c6/eist/turbo/speedstep, auto o veryhigh/extreme, apri cpu-z e vedi il vid. Se non erro.


Oppure c'è il metodo egounix detto "alla c@xx@" o "metodo isi noob friendly", e cioè: llc medium, metti offset, tutto il resto auto tranne le ram, imposta un valore casuale, lascia tutto attivo, runna windows e se non becchi bsod per v. basso, ti prende un infarto nel vedere un voltaggio altissimo - non capita mai che ne becchi uno decente :asd:
A quel punto riavvia e aggiusta l'offset e runna linx/ibt. Bsod? Llc high. Bsod? Voltaggio +0,005. Ok? Llc medium. Bsod? Altro +0,005 (tot +0,010). Ok? +0,010 (tot +0,020).
Hai un 4.2 con min v. e llc medium - consigliata da molti, ma non da tutti. Installi win, e testi in daily. Bsod? Facevi le cose per bene!!! :asd:
Ok? Continua ad usarlo :fagiano:

Spero di non essere stato poco istruttivo :stordita:

Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

mik83lavezzi
03-04-2014, 18:26
salve e grazie dei consigli,prima avevo impostato il voltaggio in fixed e stavo a 4.5,però quando avviavo il pc capitava che si riavviava una o + volte e quindi ho optato per il voltaggio offset a -0.105v scendendo di frequenza a 4.2 diminuendo anche le temperature,ho anche i risparmi attivati ed llc impostato
su 3.dici come voltaggio possa andare oppure devo cambiare?

egounix
03-04-2014, 19:09
salve e grazie dei consigli,prima avevo impostato il voltaggio in fixed e stavo a 4.5,però quando avviavo il pc capitava che si riavviava una o + volte e quindi ho optato per il voltaggio offset a -0.105v scendendo di frequenza a 4.2 diminuendo anche le temperature,ho anche i risparmi attivati ed llc impostato
su 3.dici come voltaggio possa andare oppure devo cambiare?

Allora quasi sicuramente avevi bsod 0101 o 120, cioè per voltaggio basso.
Ma se non dici/sai il voltaggio è dura. A temp come stai?


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

mik83lavezzi
03-04-2014, 20:43
quale voltaggio?ora sono sceso a -0.090v perchè facendo test con linx e andato tutto bene poi il pc e stato fermo senza usarlo ed e uscita una schermata blu e si e riavviato,come temp il core + alto arriva tra 68/70 il + basso tra i 61/63

egounix
03-04-2014, 22:08
quale voltaggio?ora sono sceso a -0.090v perchè facendo test con linx e andato tutto bene poi il pc e stato fermo senza usarlo ed e uscita una schermata blu e si e riavviato,come temp il core + alto arriva tra 68/70 il + basso tra i 61/63

Il voltaggio cpu? :stordita:
Scarica e apri cpu-z e leggerai il voltaggio.
Penso ti abbia droopato troppo in idle, devo vedere se salendo di voltaggio sei stabile, o giocando con la llc. Ma senza voltaggio, non hai un punto di riferimento.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

mik83lavezzi
03-04-2014, 22:17
ok,da cpu-z il minimo e 0.880,mentre il max e 1.264

sgress
10-04-2014, 10:10
C'è poco che ti deve / può dire kimik, questo spiega il malfunzionamento della ram
Devi mandarle in RMA da Corsair, tanto sono garantite a vita
E ridimensiona per favore l'immagine ;)

Buongiorno, rieccomi per chiedere consiglio, ho fatto l Rma con corsair sul sito ( in inglese) ho anche stampato l intestazione a cui mandare il pacco.
Stamattina ho chiamato bartolini e spedire il pacco costa 27 euro eclusa assicurazione... Le ram le pagai 42. Se non ho capito male le spese di spedizione sono a mio carico giusto?
Cambia qualcosa se faccio presente al negozio che mi ha venduto le ram il problema? Magari pensano loro a spedirle/sostituirle?
Se devo pagare 30 euro di spedizione le tengo così a 1600.

Killkernel
10-04-2014, 12:17
Buongiorno, rieccomi per chiedere consiglio, ho fatto l Rma con corsair sul sito ( in inglese) ho anche stampato l intestazione a cui mandare il pacco.
Stamattina ho chiamato bartolini e spedire il pacco costa 27 euro eclusa assicurazione... Le ram le pagai 42. Se non ho capito male le spese di spedizione sono a mio carico giusto?
Cambia qualcosa se faccio presente al negozio che mi ha venduto le ram il problema? Magari pensano loro a spedirle/sostituirle?
Se devo pagare 30 euro di spedizione le tengo così a 1600.

Ciao! Ho fatto RMA a Corsair e semplicemente chiedendolo ho avuto una spedizione UPS pre-pagata, qualora non riuscissi ad averla o non volessi comunque chiederla, ti consiglio di appoggiarti alle poste tramite raccomandata perché con una spesa contenuta riesci a spedire all'estero e la spedizione è tracciabile fino a destinazione. :)

sgress
10-04-2014, 20:45
Ciao! Ho fatto RMA a Corsair e semplicemente chiedendolo ho avuto una spedizione UPS pre-pagata, qualora non riuscissi ad averla o non volessi comunque chiederla, ti consiglio di appoggiarti alle poste tramite raccomandata perché con una spesa contenuta riesci a spedire all'estero e la spedizione è tracciabile fino a destinazione. :)

Ciao scusami di nuovo, la richiesta di spedione prepagata con ups come l 'hai ottenuta?
il pacco hai dovuto portarlo presso il centro ups piu vicino oppure sono passati loro a ritirarlo?
grazie ancora

Killkernel
10-04-2014, 23:22
Ciao scusami di nuovo, la richiesta di spedione prepagata con ups come l 'hai ottenuta?
il pacco hai dovuto portarlo presso il centro ups piu vicino oppure sono passati loro a ritirarlo?
grazie ancora

L'ho esplicitamente chiesto al termine della cosiddetta fase di "audit" in cui via messaggi/chat cercano di capire quale possa essere il tuo problema e provano di fornirti delle potenziali soluzioni od ulteriori test da effettuare.
No, il pacco sono passati a ritirarlo presso l'indirizzo specificato per il pick-up/ritiro. :)

sgress
11-04-2014, 06:13
L'ho esplicitamente chiesto al termine della cosiddetta fase di "audit" in cui via messaggi/chat cercano di capire quale possa essere il tuo problema e provano di fornirti delle potenziali soluzioni od ulteriori test da effettuare.
No, il pacco sono passati a ritirarlo presso l'indirizzo specificato per il pick-up/ritiro. :)

Buongiorno, grazie mille sei stato utilissimo

Killkernel
11-04-2014, 07:40
Buongiorno, grazie mille sei stato utilissimo

Di nulla, vai tranquillo. :)
Tieni sempre presente però che in questi ambiti le esperienze possono produrre risultati diversi da utente ad utente perché la differenza la fa proprio chi si incontra dall'altra parte (operatore help-desk/ingegnere del laboratorio ecc ecc) e quanto si è "abili" nel formulare richieste per prestazioni che non "sarebbero" dovute da chi è tenuto alla gestione della copertura della garanzia. ;)

Lothianis
11-04-2014, 11:01
Torno a scrivere qui per chiedere delle delucidazioni.

Lasciando il vcore e la LLC su Auto in cosa si va incontro di preciso?

Io finora a nulla per quello chiedo :D

Mi spiego: sto provando la modalità offset di gestione dei voltaggi.

Per vedere quanto la mia cpu richiede sia in stock che in OC (I7 2600K@4.5 ghz) ho pensato di provar a lasciare su auto voltaggi e LLC e poi vedere in cpu-z che succedeva sotto stress.

Ecco i risultati (risparmi C3 C6 disattivati) :

Stock:

Idle --> 1.000v
Load 100% Linx (la frequenza sale a 3.5ghz) --> 1.176v (a volte oscilla)

OC 4.5ghz:

Idle --> 1.040
Load 100% Linx --> 1.264v (oscilla tra 1.256V e 1.272v) , che è esattamente il voltaggio che mi dava stabilità usando il fixed (il mio problema era che ero instabile in idle), quindi posso ritenerlo un valore abbastanza veritiero..

A questo punto (da inesperto sull'offset) mi chiedo a che serva impostare l'offset (e la LLC) se già in auto ho i voltaggi che servono :stordita:

Nel caso, se in auto ho questi valori ora basterebbe cercare con l'offset di riprodurli magari rimanendo un po larghi di manica per sicurezzA?

Inoltre, la LLC come funziona nella modalità offset?

sgress
13-04-2014, 11:30
Di nulla, vai tranquillo. :)
Tieni sempre presente però che in questi ambiti le esperienze possono produrre risultati diversi da utente ad utente perché la differenza la fa proprio chi si incontra dall'altra parte (operatore help-desk/ingegnere del laboratorio ecc ecc) e quanto si è "abili" nel formulare richieste per prestazioni che non "sarebbero" dovute da chi è tenuto alla gestione della copertura della garanzia. ;)

Già, ho potuto constatarlo di persona, mi hanno risposto che non è compito loro provvedere alle spese di spedizione, ho chiesto alle poste, mi verrebbe 16 il pacco ordinario non tracciato e non assicuraroto, 28 quello tracciato ma a questi prezzi meglio lasciar perdere. Terro le RAM cosi come sono impostate a 1600 fiche non moriranno.
Provero a chiedere al negozio online dove le ho comperate. Tempo fa me le sostituirono perché il PC non si avviava proprio con uno dei due banchi inseriti. Spero che me le cambino di nuovo altrimenti amen.
Grazie ancora

Killkernel
13-04-2014, 13:03
Già, ho potuto constatarlo di persona, mi hanno risposto che non è compito loro provvedere alle spese di spedizione, ho chiesto alle poste, mi verrebbe 16 il pacco ordinario non tracciato e non assicuraroto, 28 quello tracciato ma a questi prezzi meglio lasciar perdere. Terro le RAM cosi come sono impostate a 1600 fiche non moriranno.
Provero a chiedere al negozio online dove le ho comperate. Tempo fa me le sostituirono perché il PC non si avviava proprio con uno dei due banchi inseriti. Spero che me le cambino di nuovo altrimenti amen.
Grazie ancora

Immagino e proprio per questo te l'avevo evidenziato...io avevo un pregresso dove Corsair era in difetto nei miei confronti e diciamo che avevo le ragioni per avanzare la richiesta e vederla esaudita.
Scusami se insisto ma io ho restituito RAM a Corsair, Crucial, Kingston ecc ecc sempre tramite raccomandata e non ho mai avuto problemi con le spedizioni.
Presupponendo le memorie nel loro blister originale, mettile in una busta di quelle imbottite col pluriball, quelle gialle per intenderci con cui tendenzialmente si spediscono i supporti (CD o DVD) od oggetti di piccola dimensione, poi una volta preparata con gli indirizzi ed i riferimenti RMA vai alle poste e falla pesare e fai calcolare il costo della Raccomandata estera.
Solitamente per spedire RAM non ho speso cifre oltre i 10 euro...
Valuta e se conveniente procedi.

Ciao! :)

P.S.: altra cosa importante che già t'avevo accennato: la raccomandata estera ora è tracciabile fino al momento della consegna coi riferimenti di firma per accettazione. ;)

nevione
15-04-2014, 22:37
fatto un linx dopo un sacco di tempo mettendo le impostazioni suggerite da mikael senza pero' toccare voltaggi.
magari mo provo ad alzare leggermente il cpu pll, lasciando lo stesso vcore e porto la cpu da 4700@4800, vediamo se me lo chiude.
con le temperature andiamo giusti, quest'estate la vedo grigia :D
intanto screen:
http://i.imgur.com/C4deISwl.jpg (http://imgur.com/C4deISw)
azz sono passato da d14 a u14 ed e' stupefacente, provato @4600 invece di 4700 e vcore 1.320 da bios invece di 1.340 ma fa piu' caldo adesso e ho ben 10 gradi meno sul core piu' caldo!
e per il momento sono monoventola ma ho ordinato la seconda nf-a 15 che mi dovrebbe far guadagnare ancora 4/5 gradi.
o il mio d14 aveva qualcosa che non andava o questo u14s e' un dissi eccelso e ho pure guadagnato parecchio spazio di manovra nel case!

http://i.imgur.com/tvwAPo0l.jpg (http://imgur.com/tvwAPo0)

Killkernel
16-04-2014, 17:19
Ogni tanto incappo ancora in qualche buon Sandy Bridge... ;)

http://s1.postimg.org/kda4ssxx7/ASRock_OC_Formula_2600_K_4800_Lin_X_OK_20_Cycles.jpg (http://postimg.org/image/kda4ssxx7/)

http://s1.postimg.org/410332jln/ASRock_OC_Formula_2600_K_4800_Prime_95_OK_3_H.jpg (http://postimg.org/image/410332jln/)

nevione
16-04-2014, 18:14
1.328 | 4800.8 Mhz (100.00 Mhz*48) | L131B720, D2 | 66 73 76 74 | noctua nh-u14s | maximus IV extreme z | Windows 8.1 64Bit, UD1 |Screen (http://it.tinypic.com/view.php?pic=nbdfh5&s=8#.U067mO9ZqUk) | nevione

ripresi i 4800 ma con meno vcore, temperature sempre accettabili, quando montero' la seconda ventola sull' nh-u14s vado all'attacco dei 5 giggi :sofico:

Sanctified
16-04-2014, 20:53
1.328 | 4800.8 Mhz (100.00 Mhz*48) | L000Z000, D2 | 66 73 76 74 | noctua nh-u14s | maximus IV extreme z | Windows 8.1 64Bit, UD1 |Screen (http://it.tinypic.com/view.php?pic=nbdfh5&s=8#.U067mO9ZqUk) | nevione

ripresi i 4800 ma con meno vcore, temperature sempre accettabili, quando montero' la seconda ventola sull' nh-u14s vado all'attacco dei 5 giggi :sofico:

Complimenti ha un procio davvero fortunato :ciapet:
Io sto a 4.5GHz con 1.30 e mi sento già fortunato :muro:

Killkernel
17-04-2014, 04:15
Complimenti ha un procio davvero fortunato :ciapet:

:asd: Guarda gli screenshots dell'ultimo Core I7 2600K che ho provato... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40993584&postcount=13596
E' proprio vero che quando mamma Intel ti manda una CPU in reso da RMA non lascia insoddisfatti. ;)