View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0
jocker1993
25-01-2013, 18:02
Avevo sentito che fa "male" all'SSD! Bhe comunque può darsi, c'era la spunta a "Segnalazione errori Windows". Se dovesse ricapitare, so cosa fare!
Grazie
Di niente.
Ad ogni modo non dà assolutamente alcun problema, è una "versione semplificata" di CCleaner che è preferibile a quest'ultimo solo in rari casi (come per eliminare i file Windows.old dopo un'installazione del sistema operativo in modalita upgrade)
cicciopizza91
25-01-2013, 18:08
mi dite se le mie temp sono normali?scorsa pagina
jocker1993
25-01-2013, 18:10
mi dite se le mie temp sono normali?scorsa pagina
Non sono anormali :) Ti ho già risposto che i GFlops sono bassi, quindi se gli fai fare più GFlops le temp si alzeranno inevitabilmente.
Angeland
25-01-2013, 18:12
Grazie lo stesso, ho risolto da solo riducendo ancora il vcore con l'offset
No non avevo idea di cosa fosse, ho cercato un po' su google ma non ho trovato nulla di illuminante. Se puoi spiegarmi tu mi fai un favore!
il file dump è un file che contiene gli ultimi istanti di memoria del tuo pc prima del crash , serve a capire da cosa è stato generato l'errore e come fare per risolverlo. Da quel file puoi capire se è un problema software oppure hardware.
Per vedere la cartella minidump devi avere i privilegi di amministratore , e aver abilitato la visualizzazione dei file e cartelle nascosti. Poi ciò che trovi è un file che come nome ha : numero_numero.dmp questo file è visualizzabile da programmi come bluescreenview o affini.
cicciopizza91
25-01-2013, 18:25
grazie!
altra domanda:sono sempre stato ad amd fin ora(e anche roba vecchia)
potete dirmi cosa alzare e quanto per raggiungere un oc stabile per gaming?monto:
2500k a liquido
asrock pro4 z77
2x4 vengeance rosse
il resto credo sia inutile dirlo
Hai fatto girare qualcosa come CCleaner o Pulizia Disco? In molti lo fanno in maniera quasi compulsiva :D
La cartella esiste di default però è nascosta
ma guarda è difficile che i file siano stati cancellati da ccleaner, io che sono amministratore ed unico utente di questo pc non riesco a cancellarli manualmente , mi dice che devo avere privilegi di amministratore , che ovviamente ho .. Poi ho utilizzato anche ccleaner in questo periodo , ma i miei file dump sono tutti ancora li ..
jocker1993
25-01-2013, 18:27
grazie!
altra domanda:sono sempre stato ad amd fin ora(e anche roba vecchia)
potete dirmi cosa alzare e quanto per raggiungere un oc stabile per gaming?monto:
2500k a liquido
asrock pro4 z77
2x4 vengeance rosse
il resto credo sia inutile dirlo
Prima pagina, link a guide proprio per le asrock!
jocker1993
25-01-2013, 18:28
ma guarda è difficile che i file siano stati cancellati da ccleaner, io che sono amministratore ed unico utente di questo pc non riesco a cancellarli manualmente , mi dice che devo avere privilegi di amministratore , che ovviamente ho .. Poi ho utilizzato anche ccleaner in questo periodo , ma i miei file dump sono tutti ancora li ..
E la voce "Memory Dumps" in CCleaner cosa pulirebbe, esattamente? :P
E la voce "Memory Dumps" in CCleaner cosa pulirebbe, esattamente? :P
ah qui mi trovi impreparato, non sono un gran utilizzatore di ccleaner preferisco tuneup , ma anche se fosse effettivamente la pulizia dei file dump sul mio computer non sortisce alcun effetto, visto che ho usato anche ccleaner prima di passare a tuneup e i miei file dump sono tutti li , ineliminabili...
jocker1993
25-01-2013, 18:33
ah qui mi trovi impreparato, non sono un gran utilizzatore di ccleaner preferisco tuneup , ma anche se fosse effettivamente la pulizia dei file dump sul mio computer non sortisce alcun effetto, visto che ho usato anche ccleaner prima di passare a tuneup e i miei file dump sono tutti li , ineliminabili...
A me li ha sempre regolarmente puliti ;) Facendomi rimpiangere il suo uso le prime volte che mi sono trovato senza file di dump nel momento di capire una BSOD con BSODViewer :)
A me li ha sempre regolarmente puliti ;) Facendomi rimpiangere il suo uso le prime volte che mi sono trovato senza file di dump nel momento di capire una BSOD con BSODViewer :)
allora ho dei file dump affezionati .. figurati che ne ho uno che risale ad aprile dell'anno scorso.. scusate per l'OT :P
cicciopizza91
25-01-2013, 19:14
letta la prima pag, ma:
1)nel bios in "oc tweaker"non trovo il vcore, o meglio, cè un cpu voltage offset ma non posso regolare valori del tipo "1.2" ecc, ma solo scegliere tra auto e offset, a qesto punto(se messo offset) posso aggiungere o sommare, ad esempio fino ad un massimo di +0.600
2)in cpu configuration, trovo cpu ratio (al momento 33).se ho capito bene, devo solo aumentare questo, che moltiplicherà x100 (100=valore bclk che non va toccato),e non come nel mio amd modificare anche una frequenza.
jocker1993
25-01-2013, 19:22
letta la prima pag, ma:
1)nel bios in "oc tweaker"non trovo il vcore, o meglio, cè un cpu voltage offset ma non posso regolare valori del tipo "1.2" ecc, ma solo scegliere tra auto e offset, a qesto punto(se messo offset) posso aggiungere o sommare, ad esempio fino ad un massimo di +0.600
2)in cpu configuration, trovo cpu ratio (al momento 33).se ho capito bene, devo solo aumentare questo, che moltiplicherà x100 (100=valore bclk che non va toccato),e non come nel mio amd modificare anche una frequenza.
1) Non ho ASROCK ma mi sembra strano che te non riesca a trovare quanto indicato. Ad ogni modo solo l'offset va bene, è meglio del fixed.
2) Si, tocca solo il moltiplicatore (cpu ratio), esatto. Il blck lascialo fisso a 100 ;) E' per questo che hai una cpu unlocKed ;)
cicciopizza91
25-01-2013, 19:27
ok, metto offset e modifico come?
ho letto googolando
"x45 con voltage offset a -0.080v facendo un ibt test mi dava errore di instabilità, ritorno al bios e setto il voltage offset a -0.070v ritorno su Windows, rieseguo ibt e mi ha completato i 10 cicli con 4500Mhz ed un voltaggio di 1.264v"
metto 0.080v e provo a x43 e casomai poi lo salgo?
edit:ho messo 43 e +0.080 ma dopo qualche secondo di ibt cpuz mi dava come core voltage 1.38, i gradi erano saliti a 62 circa e mi sono fermato
edit:ho visto che le ventole del rad erano a 600 giri(lamptron), ecco il problema...che la sfida continui..
Diablo III
25-01-2013, 19:49
NOOOOOOOOOOOOO!!!!!! :muro:
bisogna accontentarsi, i sandy da 6ghz si contano sulle dita di una mano (per quello che poi possono contare quei pochi mhz in più) :oink:
jocker1993
25-01-2013, 19:50
ok, metto offset e modifico come?
ho letto googolando
"x45 con voltage offset a -0.080v facendo un ibt test mi dava errore di instabilità, ritorno al bios e setto il voltage offset a -0.070v ritorno su Windows, rieseguo ibt e mi ha completato i 10 cicli con 4500Mhz ed un voltaggio di 1.264v"
metto 0.080v e provo a x43 e casomai poi lo salgo?
edit:ho messo 43 e +0.080 ma dopo qualche secondo di ibt cpuz mi dava come core voltage 1.38, i gradi erano saliti a 62 circa e mi sono fermato
edit:ho visto che le ventole del rad erano a 600 giri(lamptron), ecco il problema...che la sfida continui..
62 gradi non è nulla, perchè ti sei fermato?
cicciopizza91
25-01-2013, 19:55
mi sono accorto solo dopo di avere le ventole del rad a 600 giri, i 62 gradi li ha presi subito per questo mi sono fermato..ora sono sotto ibt, ho modificato solo il moltiplicatore mettendolo a 43 e o messo vcpu offset a +0 (credo sia quindi a come è uscito di fabrica), cpuz arriva a 1.296 di vcore al massimo (oscilla di poco tra 1.288 e 1.296 al momento) e sono a 58 gradi max dopo 2 cicli di ibt
edit, dopo 4 cicli di ibt temp max 59C, alto il molti a 45
quando trovo quella giusta lascio a testare di piu ovviamente
edit:a x44 con + 0.01 crasha con ibt, quasi quasi mi fermo a 4.2 considerando che nello stesso loop ho anche un full cover della 5870, quindi questa mi farà salire le temp dell' acqua..che dite?mi date qualcosa per testare contemporaneamente cpu e vga?
SgAndrea
26-01-2013, 21:08
suicide 2600k se volete inserirlo ;)
1.656 | 5970 Mhz (101.20 Mhz*59) | L042B074, D2 | -50 00 00 00 | Phase Single Stage | ASUS Maximus IV Extreme | Windows XP, 32Bit, SP3 | Screen (http://www.hwlegendshack.com/show.php/6778_872469.jpg.html) | Diablo III
59x GREATTTTTTTTTT
Ghizzo22
27-01-2013, 14:30
Ciao ragazzi,
finalmente mi sono deciso a cominciare ad overcloccare la mia cpu,
come da titolo è una 2500k raffreddata da un hyper 412s appena montato e su una asrock z77 extreme 4.
Questo lo screen a default dopo 15 cicli di Linx, la situazione era stabile cosi già da diversi cicli.
Cosa ne dite tutto ok? Posso procedere?
http://imageshack.us/a/img716/1985/defaultio.jpg
jocker1993
27-01-2013, 14:35
Ciao ragazzi,
finalmente mi sono deciso a cominciare ad overcloccare la mia cpu,
come da titolo è una 2500k raffreddata da un hyper 412s appena montato e su una asrock z77 extreme 4.
Questo lo screen a default dopo 15 cicli di Linx, la situazione era stabile cosi già da diversi cicli.
Cosa ne dite tutto ok? Posso procedere?
http://imageshack.us/a/img502/2388/defaultxs.jpg
Si legge poco e niente :(
Ghizzo22
27-01-2013, 14:37
Si legge poco e niente :(
Ho visto ho già provveduto a ricaricare l' immagine!
CUT
ridimensiona l'immagine , spagini sul mio 27 pollici XD
ridimensiona l'immagine , spagini sul mio 27 pollici XD
Piu che altro gli consiglio di mettere solo il link dell'immagine...
Cmq le temp sono nella norma ma 65° a 3.4ghz credo che il tuo dissi riesca a tenerlo frescho massimo ma ho qualche dubbio per 4ghz oltre salirebbero troppo...
Ghizzo22
27-01-2013, 17:19
Piu che altro gli consiglio di mettere solo il link dell'immagine...
Cmq le temp sono nella norma ma 65° a 3.4ghz credo che il tuo dissi riesca a tenerlo frescho massimo ma ho qualche dubbio per 4ghz oltre salirebbero troppo...
Non ho capito il discorso del dissi, sono troppo alte le temperature?
Non ho capito il discorso del dissi, sono troppo alte le temperature?
No le temperature sono buone pero ti consiglio man mano che sali di tenerle parecchio d'occhio perchè 65° gia a 3.4ghz non è un buon presupposto per l'OC...
La temperatura massima che i sandy reggono è intorno ai 70-75°... ;)
jocker1993
27-01-2013, 17:47
No le temperature sono buone pero ti consiglio man mano che sali di tenerle parecchio d'occhio perchè 65° gia a 3.4ghz non è un buon presupposto per l'OC...
La temperatura massima che i sandy reggono è intorno ai 70-75°... ;)
70-75? Vanno anche a 90-95 (con rischi di complicazioni alla lunga, però)
dj_fabio_69
27-01-2013, 19:17
HT:Y | 1.368 | 4703.5 Mhz (100.01 Mhz*47) | L000Z000, D2 | 54 64 64 61 | NOCTUA NH-D14 | Asrock Z68 Extreme3 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img849.imageshack.us/img849/1034/catturajod.png) | dj_fabio_69
Purtroppo non riesco a trovare la revision...
dariofreud
27-01-2013, 22:47
HT:Y | 1.368 | 4703.5 Mhz (100.01 Mhz*47) | L000Z000, D2 | 54 64 64 61 | NOCTUA NH-D14 | Asrock Z68 Extreme3 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img849.imageshack.us/img849/1034/catturajod.png) | dj_fabio_69
Purtroppo non riesco a trovare la revision...
uao che temperature pazzesche! come fai ad averle così basse? anche le minime sono da paura!
complimentissimi!
Inviato a cavallo del mio falcor a ridosso di una nuvola
Ragazzi, ho bisogno di aiuto, o meglio.. di un parere spassionato:
Ho il computer in firma, per strani giri mi sono trovato ad avere la possibilità di scambiare il mio 2500k con un altro 2500k, più vecchio (era uno dei primi, fra poco farà 2 anni mentre il mio l'ho preso poco dopo la presentazione degli ivy bridge quindi è di circa un anno più giovane) ma apparentemente meno sfigato.
Ho quì con me entrambi i pc quindi faccio sempre a tempo a rimettere tutto com'era prima, comunque il punto è che prima andava tutto perfettamente con la lettura dei voltaggi, ora si presenta uno strano fenomeno: cpu-z non restituisce il valore del vcore reale ma un valore direttamente legato alla frequenza del processore: come faccio a saperlo? Impostando la frequenza a 4,5ghz e vcore fixed a 1,3v cpu-z mi dice che il voltaggio fluttua fra 1,4 e in 1,42v.. mi pare strano ma posso crederci, per fare la prova del 9 lascio tutti i parametri invariati ad eccezione del vcore fixed che imposto a 1,38v e... tadan.. cpu-z continua a segnare lo stesso voltaggio.
Confuso vado a vedere cosa mi dice SpeedFan (che funzionava): non riesce a leggere il vcore
Sempre più confuso vado a vedere cosa mi dice il bios stesso: N/A
Mi armo di multimetro e vado a leggere il voltaggio direttamente dietro i piedini dei VRM, li il voltaggio varia effettivamente in base a quello che imposto dal bios ed è molto più realistico (al momento ho impostato fixed a 1,355v con LLC a 3 e quello che leggo da multimetro è un voltaggio costante, in load come in idle, che oscilla fra 1,36 e 1,365v).
Ora... considerando che di norma vorrei evitare di salire oltre gli 1,36/1,37v e che sotto prime95 questo processore risulta comunque più fresco del vecchio nonostante giri a 200mhz in più... posso fidarmi di quello che dice il multimetro ed ignorare cpu-z secondo voi? Secondo voi a cosa è dovuto questo comportamento? e soprattutto.. c'è un modo per avere una lettura affidabile via software considerando che non posso stare a smontare la paratia laterale e prendere il multimetro ogni volta che voglio vedere il vcore della CPU?
killeragosta90
27-01-2013, 23:20
ridimensiona l'immagine , spagini sul mio 27 pollici XD
Figurati io con un 17....santa pazienza...
Basterebbe mettere semplicemente il link, non serve sformare la pagina in questo modo.
killeragosta90
27-01-2013, 23:28
uao che temperature pazzesche! come fai ad averle così basse? anche le minime sono da paura!
complimentissimi!
Inviato a cavallo del mio falcor a ridosso di una nuvola
Per avere delle minime così con un dissipatore ad aria dovrebbe avere una temperatura massima, massima di 9-10° gradi. I casi sono due, o vive in Siberia o ha qualche problema nel rilevamento delle temperature :wtf:
....oppure vive in una caverna :sofico: No vabbè, apparte gli scherzi, anche in camera mia (dove ho il computer) fa parecchio freddo, ma meno di 9-10° mi pare un po' troppo, poi tutto può essere :)
dariofreud
27-01-2013, 23:29
Le minime al 99% sono sballate.
diciamo di si, ma le massime? cioè, io con 1.296 a 4.7 arrivo a 72-73...
Inviato a cavallo del mio falcor a ridosso di una nuvola
Ghizzo22
28-01-2013, 07:35
Figurati io con un 17....santa pazienza...
Basterebbe mettere semplicemente il link, non serve sformare la pagina in questo modo.
La prossima volta metto solo il link, e appena sono a casa modifico il post sopra scusate! :fiufiu:
@Ubro92 visto che il dippi l' ho appena montato, se le temperature sono alte potrebbe essere che non l' ho montato correttamente?
Con un dissi stock dopo 20 cicli di LinX che temperature raggiunge?
Mi hanno detto che l' Hyper 412s non aveva nessun problema a tenere fresco il 2500k fino a 4.5Ghz :doh:
La prossima volta metto solo il link, e appena sono a casa modifico il post sopra scusate! :fiufiu:
@Ubro92 visto che il dippi l' ho appena montato, se le temperature sono alte potrebbe essere che non l' ho montato correttamente?
Con un dissi stock dopo 20 cicli di LinX che temperature raggiunge?
Mi hanno detto che l' Hyper 412s non aveva nessun problema a tenere fresco il 2500k fino a 4.5Ghz :doh:
devi considerare anche il fattore cpu se ne hai una che scalda il dissipatore non ha molta colpa
Ghizzo22
28-01-2013, 07:55
devi considerare anche il fattore cpu se ne hai una che scalda il dissipatore non ha molta colpa
Tutto a default dopo 20 cicli di LinX temperatura max del core più alto 65, il più basso 59, è stata fissa cosi praticamente dal decimo ciclo.
Se facendo Oc rischio di compromettere la Cpu tengo tutto a default, in gaming avrei benefici a 4Ghz?
Tutto a default dopo 20 cicli di LinX temperatura max del core più alto 65, il più basso 59, è stata fissa cosi praticamente dal decimo ciclo.
Se facendo Oc rischio di compromettere la Cpu tengo tutto a default, in gaming avrei benefici a 4Ghz?
Tu prova a portarla a 4ghz e monitorizza le temperature fin quando non sfori i 75° in full la cpu non corre pericoli, oltre potresti avere problemi alla lunga...
Per gaming già io con la 5870 che va circa un 10% in meno della tua portando la cpu a 4.4ghz ciò guadagnato un bel po...
Ghizzo22
28-01-2013, 08:44
Tu prova a portarla a 4ghz e monitorizza le temperature fin quando non sfori i 75° in full la cpu non corre pericoli, oltre potresti avere problemi alla lunga...
Per gaming già io con la 5870 che va circa un 10% in meno della tua portando la cpu a 4.4ghz ciò guadagnato un bel po...
Ok perfetto allora mi devo ripassare ancora un pò la guida e stasera comincio, avrò bisogno del vostro aiuto! :D
Tra l' altro ho visto che hai anche la mia stessa mobo, a livello di fps quanto ci hai guadagnato?
Ok perfetto allora mi devo ripassare ancora un pò la guida e stasera comincio, avrò bisogno del vostro aiuto! :D
Tra l' altro ho visto che hai anche la mia stessa mobo, a livello di fps quanto ci hai guadagnato?
Ineffetti io e te abbiamo configurazioni molto simili, ti consiglio di aggiornare la scheda madre all'ultimo Bios fixa parecchie cosette e ho notato una migliore stabilità in OC ;)
Per i giochi invece dipende dal gioco per esempio con GPU a default:
Con GTA IV ho guadagnato circa 20-25fps...
Crysis 2 circa 10-11 fps
Battlefield 3 5-6 fps
Batman Arkham Asylum 14-15 fps
Batman Arkham City 8-9 fps
...
Overcloccando pure la gpu sono circa 5-6 fps in piu a quelli che vedi...infatti ho guadagnato di piu overcloccando la CPU che la GPU... :sofico:
La 5870 scala malissimo in OC :muro:
Ghizzo22
28-01-2013, 12:18
Ineffetti io e te abbiamo configurazioni molto simili, ti consiglio di aggiornare la scheda madre all'ultimo Bios fixa parecchie cosette e ho notato una migliore stabilità in OC ;)
Per i giochi invece dipende dal gioco per esempio con GPU a default:
Con GTA IV ho guadagnato circa 20-25fps...
Crysis 2 circa 10-11 fps
Battlefield 3 5-6 fps
Batman Arkham Asylum 14-15 fps
Batman Arkham City 8-9 fps
...
Overcloccando pure la gpu sono circa 5-6 fps in piu a quelli che vedi...infatti ho guadagnato di piu overcloccando la CPU che la GPU... :sofico:
La 5870 scala malissimo in OC :muro:
certo che non immaginavo incrementi cosi considerevoli, ma a 4Ghz o 4.5?
Piccolo Ot. L' ultima versione del bios è la 2.70 giusto?
certo che non immaginavo incrementi cosi considerevoli, ma a 4Ghz o 4.5?
Piccolo Ot. L' ultima versione del bios è la 2.70 giusto?
4.4Ghz ;)
Si l'ultima versione è la 2.70
Tutto a default dopo 20 cicli di LinX temperatura max del core più alto 65, il più basso 59, è stata fissa cosi praticamente dal decimo ciclo.
Se facendo Oc rischio di compromettere la Cpu tengo tutto a default, in gaming avrei benefici a 4Ghz?
ma usi il voltaggio automatico?
Ghizzo22
28-01-2013, 12:59
ma usi il voltaggio automatico?
Non ho ancora toccato nulla perchè?
Non ho ancora toccato nulla perchè?
perchè devi mettere il voltaggio manualmente, in automatico sarà alto per la frequenza che hai, vedi da cpu-z che voltaggio ti dà cosi
Ghizzo22
28-01-2013, 13:40
perchè devi mettere il voltaggio manualmente, in automatico sarà alto per la frequenza che hai, vedi da cpu-z che voltaggio ti dà cosi
Qualche post sopra cè l' immagine con tutte le informazioni che potrebbero servire, io al momento sono con il telefono e non riesco a vederla.
Qualche post sopra cè l' immagine con tutte le informazioni che potrebbero servire, io al momento sono con il telefono e non riesco a vederla.
metti da bios 1.20 cpu voltage e vedi dove arrivi salendo di moltiplicatore
Ghizzo22
28-01-2013, 15:23
metti da bios 1.20 cpu voltage e vedi dove arrivi salendo di moltiplicatore
ok quindi al momento setto a 1.20 il cpu voltage e incremento gradualmente (di quanto alla volta?) il moltiplicatore.
Il resto dei parametri da bios lascio tutto invariato o seguo le impostazioni che ci sono in prima pagina?
Grazie :)
ok quindi al momento setto a 1.20 il cpu voltage e incremento gradualmente (di quanto alla volta?) il moltiplicatore.
Il resto dei parametri da bios lascio tutto invariato o seguo le impostazioni che ci sono in prima pagina?
Grazie :)
comincia con 40x e vedi come và, controlla sempre le temperature
Ragazzi, ho bisogno di aiuto, o meglio.. di un parere spassionato:
Ho il computer in firma, per strani giri mi sono trovato ad avere la possibilità di scambiare il mio 2500k con un altro 2500k, più vecchio (era uno dei primi, fra poco farà 2 anni mentre il mio l'ho preso poco dopo la presentazione degli ivy bridge quindi è di circa un anno più giovane) ma apparentemente meno sfigato.
Ho quì con me entrambi i pc quindi faccio sempre a tempo a rimettere tutto com'era prima, comunque il punto è che prima andava tutto perfettamente con la lettura dei voltaggi, ora si presenta uno strano fenomeno: cpu-z non restituisce il valore del vcore reale ma un valore direttamente legato alla frequenza del processore: come faccio a saperlo? Impostando la frequenza a 4,5ghz e vcore fixed a 1,3v cpu-z mi dice che il voltaggio fluttua fra 1,4 e in 1,42v.. mi pare strano ma posso crederci, per fare la prova del 9 lascio tutti i parametri invariati ad eccezione del vcore fixed che imposto a 1,38v e... tadan.. cpu-z continua a segnare lo stesso voltaggio.
Confuso vado a vedere cosa mi dice SpeedFan (che funzionava): non riesce a leggere il vcore
Sempre più confuso vado a vedere cosa mi dice il bios stesso: N/A
Mi armo di multimetro e vado a leggere il voltaggio direttamente dietro i piedini dei VRM, li il voltaggio varia effettivamente in base a quello che imposto dal bios ed è molto più realistico (al momento ho impostato fixed a 1,355v con LLC a 3 e quello che leggo da multimetro è un voltaggio costante, in load come in idle, che oscilla fra 1,36 e 1,365v).
Ora... considerando che di norma vorrei evitare di salire oltre gli 1,36/1,37v e che sotto prime95 questo processore risulta comunque più fresco del vecchio nonostante giri a 200mhz in più... posso fidarmi di quello che dice il multimetro ed ignorare cpu-z secondo voi? Secondo voi a cosa è dovuto questo comportamento? e soprattutto.. c'è un modo per avere una lettura affidabile via software considerando che non posso stare a smontare la paratia laterale e prendere il multimetro ogni volta che voglio vedere il vcore della CPU?
Scusate se mi uppo ma ho una relativa urgenza avendo pochi giorni per scegliere quale CPU tenere (lo so, lo so, odio anch'io quando viene fatto da altri, scusate :S) e ne approfitto per aggiungere: qualcuno ha possibilità di vedere la differenza di voltaggio rivelata da CPU-Z e dal multimetro dietro i VRM? a patto di avere un multimetro (o tester che dir si voglia) e un case con l'apertura dietro il socket della CPU (quello per facilitare il montaggio dei dissipatori con piastre posteriori per intenderci) è un'operazione che richiede pochi secondi e immagino possa essere d'interesse comune.
dj_fabio_69
28-01-2013, 16:50
Le minime al 99% sono sballate.
Ciao...
Questo fine settimana ha fatto davvero freddo da queste parti a ridosso dell'Etna :D
Scherzi a parte anche a me sembravano basse ma ho provato anche con Core Temp e con CPUID e la discrepanza era di 1/2 gradi ma che si aggiravano tra 15 e 18 gradi...
Piuttosto due domande la prima come trovo il batch e la revision da inserire nella stringa? Mi secca smontare il dissi e robe varie per prenderlo dal processore e nella scatola non c'è. Secondo come mai non ci sto in classifica? Ho sbagliato a fare qualcosa?
Ciao...
Questo fine settimana ha fatto davvero freddo da queste parti a ridosso dell'Etna :D
Scherzi a parte anche a me sembravano basse ma ho provato anche con Core Temp e con CPUID e la discrepanza era di 1/2 gradi ma che si aggiravano tra 15 e 18 gradi...
Piuttosto due domande la prima come trovo il batch e la revision da inserire nella stringa? Mi secca smontare il dissi e robe varie per prenderlo dal processore e nella scatola non c'è. Secondo come mai non ci sto in classifica? Ho sbagliato a fare qualcosa?
beh è facile capire se sono giuste : hai una temperatura ambiente minore di 10 gradi? allora si è possibile e anche probabile avere quelle temperature , ma se per esempio hai una temperatura in casa di 19-20 gradi allora non è possibile avere le temperature della cpu più basse di quella dell'ambiente , semplice termodinamica..
jocker1993
28-01-2013, 17:04
Non è questione di che software usi, sono i sensori che sono sballati.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Già, palesemente la temperatura minore che puoi avere su qualsiasi cosa in casa tua è la temperatura ambiente stessa
dj_fabio_69
28-01-2013, 17:04
Non è questione di che software usi, sono i sensori che sono sballati.
Dopo nemmeno due mesi già sono sballati? C'è qualcosa che posso fare?
jocker1993
28-01-2013, 17:07
Dopo nemmeno due mesi già sono sballati? C'è qualcosa che posso fare?
In genere non si sballa per i fatti suoi, nasce sballato. Garanzia - RMA :)
Ghizzo22
28-01-2013, 19:19
4.4Ghz ;)
Si l'ultima versione è la 2.70
Bios aggiornato e pronto per cominciare, mi è venuta in mente una cosa, potrebbe essere che io avendo installato la ventola del dissi dalla parte opposta quindi di fronte alla ventole del case che butta fuori, questo potrebbe compromettere la dissipazione del hyper 412? consigliate di mettere la ventola rivolta verso la ram? (purtroppo sono quelle a profilo alto e era più comodo montarla in questo modo) :muro:
killeragosta90
28-01-2013, 20:31
Bios aggiornato e pronto per cominciare, mi è venuta in mente una cosa, potrebbe essere che io avendo installato la ventola del dissi dalla parte opposta quindi di fronte alla ventole del case che butta fuori, questo potrebbe compromettere la dissipazione del hyper 412? consigliate di mettere la ventola rivolta verso la ram? (purtroppo sono quelle a profilo alto e era più comodo montarla in questo modo) :muro:
Spiegati un po' meglio, intendi in pull? (estrazione)
http://www.carcooling.co.uk/images/FanPushPull.jpg
In tal caso si, quel dissipatore è studiato per un push (immissione), la ventola è dotata di alta pressione quindi montarne una sola in pull compromette le prestazioni, anche se non drasticamente. Credo che 3-4° gradi li recupereresti sicuramente montando la ventola in push. (ancora meglio, ma non necesseario, sarebbe fare un push-pull)
Tra l'altro controlla di avere una buona areazione nel case, è una cosa fondamentale, spesso sottovalutata!
Ghizzo22
28-01-2013, 20:38
Spiegati un po' meglio, intendi in pull? (estrazione)
http://www.carcooling.co.uk/images/FanPushPull.jpg
In tal caso si, quel dissipatore è studiato per un push (immissione), la ventola è dotata di alta pressione quindi montarne una sola in pull compromette le prestazioni, anche se non drasticamente. Credo che 3-4° gradi li recupereresti sicuramente montando la ventola in push. (ancora meglio, ma non necesseario, sarebbe fare un push-pull)
Tra l'altro controlla di avere una buona areazione nel case, è una cosa fondamentale, spesso sottovalutata!
Allora a livello di aerazione ho appena cambiato case, ho un corsair carbide 300r con 2 ventole in immissione frontali e una in estrazione posteriore.
Quello che cercavo di spiegare prima è che la ventole del dissi l' ho montata non rivolta dalla parte della ram e quindi verso il centro del case, ma dalla parte opposta e risulta quindi di fronte alla ventola del case che butta aria fuori, naturalmente la ventola del dissi butta aria su quest' ultimo in Push.
Spero di essermi spiegato!
killeragosta90
28-01-2013, 21:45
Allora a livello di aerazione ho appena cambiato case, ho un corsair carbide 300r con 2 ventole in immissione frontali e una in estrazione posteriore.
Quello che cercavo di spiegare prima è che la ventole del dissi l' ho montata non rivolta dalla parte della ram e quindi verso il centro del case, ma dalla parte opposta e risulta quindi di fronte alla ventola del case che butta aria fuori, naturalmente la ventola del dissi butta aria su quest' ultimo in Push.
Spero di essermi spiegato!
Si ora è chiaro, allora anche in questo caso ti rispondo di si. Sei penalizzato anche se in minor modo, non è sicuramente la configurazione migliore. Nel case il riciclo d'aria dovrebbe seguire un verso (solitamente dal basso frontale, all'alto posteriore) proprio come hai fatto tu, ma inserendo una ventola che spinge il flusso dal lato opposto del riciclo penalizza il tutto. Tra l'altro è sempre meglio avere più ventole in estrazione che in immissione! Quindi se riesci (se il case te lo permette), mettine due in estrazione ed una in immisione e poi prova a mettere la ventola in modo che segui il flusso d'aria, quindi girala dalla parte opposta (come dovrebbe stare), sempre chiaramente in push, anche se magari "cozza" un po' sulle ram non è un problema, l'importante è che tu riesca a montarla e che non sia esageratamente "fuori dissipatore". Quanto ti risulta più alta mettendola dal lato delle ram? Due centimetri o più?
Ghizzo22
28-01-2013, 22:44
Si ora è chiaro, allora anche in questo caso ti rispondo di si. Sei penalizzato anche se in minor modo, non è sicuramente la configurazione migliore. Nel case il riciclo d'aria dovrebbe seguire un verso (solitamente dal basso frontale, all'alto posteriore) proprio come hai fatto tu, ma inserendo una ventola che spinge il flusso dal lato opposto del riciclo penalizza il tutto. Tra l'altro è sempre meglio avere più ventole in estrazione che in immissione! Quindi se riesci (se il case te lo permette), mettine due in estrazione ed una in immisione e poi prova a mettere la ventola in modo che segui il flusso d'aria, quindi girala dalla parte opposta (come dovrebbe stare), sempre chiaramente in push, anche se magari "cozza" un po' sulle ram non è un problema, l'importante è che tu riesca a montarla e che non sia esageratamente "fuori dissipatore". Quanto ti risulta più alta mettendola dal lato delle ram? Due centimetri o più?
Ti ringrazio, domani appena ho tempo provvedo intanto a cambiare la ventola del dissi, poi in settimana mi arriveranno 3 ventole e le monto sul case.
Nel frattempoho fatto come mi avevate detto, messo cpu voltage a 1.200 e moltiplicatore a 38, ecco i risultati dopo 10 cicli di linX, circa mezz' ora:
http://imageshack.us/a/img29/3676/38ghze.png
Cosa ne dite tutto ok?
richard99
29-01-2013, 06:55
Ti ringrazio, domani appena ho tempo provvedo intanto a cambiare la ventola del dissi, poi in settimana mi arriveranno 3 ventole e le monto sul case.
Nel frattempoho fatto come mi avevate detto, messo cpu voltage a 1.200 e moltiplicatore a 38, ecco i risultati dopo 10 cicli di linX, circa mezz' ora:
http://imageshack.us/a/img29/3676/38ghze.png
Cosa ne dite tutto ok?
Non mi esprimo in modo diretto, ma tieni conto che io quelle temperature non le raggiungo neppure a 4.4Ghz @1.30v. Nel weekend ho fatto dei test in Linx e ho raggiunto sul core più caldo 66°, gli altri più bassi di almento 4-5°.
Non conosco le performance del tuo dissipatore, quindi non so dirti se quello che stai rilevando è anormale oppure no.
Che OC intendi fare? Mi spiego meglio, un moltiplicatore a 38x è poca roba, se tieni in considerazione il fatto che già in turbo mode il 2500K va 3.7 Ghz. Chiaramente se intendi salire a oltre 4.0Ghz devi alzare il voltaggio e quindi si alzeranno anche le temperature.
Ghizzo22
29-01-2013, 07:28
Non mi esprimo in modo diretto, ma tieni conto che io quelle temperature non le raggiungo neppure a 4.4Ghz @1.30v. Nel weekend ho fatto dei test in Linx e ho raggiunto sul core più caldo 66°, gli altri più bassi di almento 4-5°.
Non conosco le performance del tuo dissipatore, quindi non so dirti se quello che stai rilevando è anormale oppure no.
Che OC intendi fare? Mi spiego meglio, un moltiplicatore a 38x è poca roba, se tieni in considerazione il fatto che già in turbo mode il 2500K va 3.7 Ghz. Chiaramente se intendi salire a oltre 4.0Ghz devi alzare il voltaggio e quindi si alzeranno anche le temperature.
Io ho intenzione di arrivare a 4.0/4.2 Ghz, il dissipatore dovrebbe essere buono un CM Hyper 2500k, mi avevano garantito che non avrebbe avuto problemi a raffreddare il 2500k a 4.2Ghz.
Stasera provo a cambiare la posizione della ventola e spero in un miglioramento, altrimenti non so proprio più cosa pensare. :muro:
killeragosta90
29-01-2013, 09:07
Io ho intenzione di arrivare a 4.0/4.2 Ghz, il dissipatore dovrebbe essere buono un CM Hyper 2500k, mi avevano garantito che non avrebbe avuto problemi a raffreddare il 2500k a 4.2Ghz.
Stasera provo a cambiare la posizione della ventola e spero in un miglioramento, altrimenti non so proprio più cosa pensare. :muro:
Oltre il cambio di ventole che ti conviene chiaramente fare, hai già provato pure a rimuovere e rimontare il dissipatore?
Ho il presentimento che tu possa aver steso male la pasta o averlo montato in modo errato...
richard99
29-01-2013, 13:14
Oltre il cambio di ventole che ti conviene chiaramente fare, hai già provato pure a rimuovere e rimontare il dissipatore?
Ho il presentimento che tu possa aver steso male la pasta o averlo montato in modo errato...
infatti, un serio candidato alla spiegazione di quelle temperature potrebbe essere la pasta termica stesa male.
Anch'io ti suggerirei di togliere dissipatore, ripulire l'IHS della CPU e la superficie di appoggio del dissipatore e rimettere la pasta.
ciao.
Indianarei
29-01-2013, 13:17
Ti ringrazio, domani appena ho tempo provvedo intanto a cambiare la ventola del dissi, poi in settimana mi arriveranno 3 ventole e le monto sul case.
Nel frattempoho fatto come mi avevate detto, messo cpu voltage a 1.200 e moltiplicatore a 38, ecco i risultati dopo 10 cicli di linX, circa mezz' ora:
http://imageshack.us/a/img29/3676/38ghze.png
Cosa ne dite tutto ok?
Temperature troppo alte per esser solo a 3.8ghz. Come ti è stato detto prova a smontare il dissipatore per controllare che la pasta sia stata applicata nel modo corretto e verifica che il dissipatore faccia bene contatto.
Poi sposta la ventola in push dal lato delle ram ed usa realtemp per monitorare le temperature ;)
System Shock
29-01-2013, 14:41
HT:Y | 1.368 | 4703.5 Mhz (100.01 Mhz*47) | L000Z000, D2 | 54 64 64 61 | NOCTUA NH-D14 | Asrock Z68 Extreme3 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img849.imageshack.us/img849/1034/catturajod.png) | dj_fabio_69
Purtroppo non riesco a trovare la revision...
La siringa va bene ma probabilmente realtemp non è impostato correttamente , e ti rileva 13° gradi in meno , si capisce dal valore "distance to tjmax" che sommato alla temperatura rilevata dovrebbe fare 98 (il TJmax corretto) non 85 come nel tuo caso ;)
killeragosta90
29-01-2013, 15:26
La sua cpu ha i sensori sicuramente sballati. Le temp rilevate sono del tutto inaffidabili .
Ha appena spiegato System Shock del perchè di quelle temperature, non centrano i "sensori sballati", ha il TJmax impostato in modo errato. Guardando di fretta lo screen non ci avevo fatto caso, ma riguardandolo noto l'errore e confermo ciò che dice System.
System Shock
29-01-2013, 16:13
La sua cpu ha i sensori sicuramente sballati. Le temp rilevate sono del tutto inaffidabili .
Se cosi fosse avremo un tjmax corretto (98°) non di 85° .
Il tjmax viene deciso dal programma di rilevazione (realtemp coretemp hwinfo ecc.) , basandosi sui dati forniti dalla intel .
Se tale valore è sbagliato non dipende in alcun modo dalla cpu ma dal programma usato .
jocker1993
29-01-2013, 16:48
La siringa va bene ma probabilmente realtemp non è impostato correttamente , e ti rileva 13° gradi in meno , si capisce dal valore "distance to tjmax" che sommato alla temperatura rilevata dovrebbe fare 98 (il TJmax corretto) non 85 come nel tuo caso ;)
:sofico:
dariofreud
29-01-2013, 16:51
La siringa va bene ma probabilmente realtemp non è impostato correttamente , e ti rileva 13° gradi in meno , si capisce dal valore "distance to tjmax" che sommato alla temperatura rilevata dovrebbe fare 98 (il TJmax corretto) non 85 come nel tuo caso ;)
Ed io che stavo a sbattere la testa per capire come avesse mai fatto a fare quelle temperature :D
Vi propongo uno screen un pò diverso dai soliti per ovvie ragioni che ho spiegato qualche post addietro.
https://dl.dropbox.com/u/13604177/IMG_20130129_181717.jpg
Cosa ne pensate?
Diciamo che il voltaggio rilevato al VRM rimane sempre confinato entro i 1,37v, con Prime95 difficilmente si sforano i 60°, con Linx come vedete si arriva alla soglia dei 70
Vi propongo uno screen un pò diverso dai soliti per ovvie ragioni che ho spiegato qualche post addietro.
https://dl.dropbox.com/u/13604177/IMG_20130129_181717.jpg
Cosa ne pensate?
Diciamo che il voltaggio rilevato al VRM rimane sempre confinato entro i 1,37v, con Prime95 difficilmente si sforano i 60°, con Linx come vedete si arriva alla soglia dei 70
scusa ma sono niubbo nel campo elettronico in generale : quello che la foto "dimostra" è che il voltaggio rilevato dalla scheda madre è sballato rispetto a quello reale ?
scusa ma sono niubbo nel campo elettronico in generale : quello che la foto "dimostra" è che il voltaggio rilevato dalla scheda madre è sballato rispetto a quello reale ?
Si, non so per quale motivo ma con QUESTO 2500k la mobo non riesce a leggere il voltaggio della cpu. L'indicazione di cpu-z non so da dove diavolo esca onestamente, ma è strettamente dipendente dalla frequenza e non dal voltaggio, tant'è che:
a) Impostando il vcore come fixed si vede il voltaggio su CPU-Z che cambia a seconda della frequenza
b) Variando il voltaggio CPU-Z prende sempre lo stesso valore (e sono sicuro che cambia perché se lo abbasso becco il solito bluescreen)
c) Programmi che prima leggevano il vcore regolarmente ora non ci riescono più, idem l'indicazione nel bios della scheda madre stessa
Per avere un indicazione del voltaggio reale sono andato a prenderlo da dietro uno dei VRM della CPU.
Inoltre le temperature mi paiono abbastanza in linea con quel voltaggio, stessi davvero a 1,42 a 4.7ghz dubito seriamente che l'NH-D14 in un case chiuso riuscirebbe a tenere le temperature entro i 70° con linx
Ah, per dover di cronaca l'impostazione per l'overclock è 47x100, voltaggio in offset a -0,05v e LLC a 5 (ovvero disattivata)
Ghizzo22
29-01-2013, 22:15
Oltre il cambio di ventole che ti conviene chiaramente fare, hai già provato pure a rimuovere e rimontare il dissipatore?
Ho il presentimento che tu possa aver steso male la pasta o averlo montato in modo errato...
Ho cambiato la disposizione della ventola come da standard, a questo punto avendo cambiato solo il moltiplicatore 38 e cpu voltage= 1.200 dopo 8 cicli di LinX sono sotto i 60 gradi, 59 core più caldo e 52 il più freddo, ieri già dopo 8 cicli le temperature erano di 10 gradi più alte, cosa ne dite? :)
System Shock
29-01-2013, 22:33
Lui dice che anche altri software segnano tutti le stesse temp +o-. Tutti i software sono sballati?
Forse qualcosa non li fa riconoscere correttamente il tjmax , non sarebbe la prima volta che capita , ma vedrai che se lo impostammo manualmente (agendo sui valori di offset nei programmi dove è possibile farlo) le temperature saranno molto più normali +13° per tutte minime e massime ;)
killeragosta90
30-01-2013, 08:51
Ho cambiato la disposizione della ventola come da standard, a questo punto avendo cambiato solo il moltiplicatore 38 e cpu voltage= 1.200 dopo 8 cicli di LinX sono sotto i 60 gradi, 59 core più caldo e 52 il più freddo, ieri già dopo 8 cicli le temperature erano di 10 gradi più alte, cosa ne dite? :)
Buono! ;)
Ghizzo22
30-01-2013, 15:04
Buono! ;)
Ok perfetto, quindi adesso vado avanti ad aumentare con il moltiplicatore con cpu voltage a 1.200 lasciando tutto il resto a default per vedere fin dove arrivo, giusto?
jocker1993
30-01-2013, 15:19
Ok perfetto, quindi adesso vado avanti ad aumentare con il moltiplicatore con cpu voltage a 1.200 lasciando tutto il resto a default per vedere fin dove arrivo, giusto?
Esatto :)
Ghizzo22
30-01-2013, 15:53
Esatto :)
a questo punto se raggiungo i 4 ghz/4.2 Ghz lascio tutto cosi o devo provvedere ad ottimizzare il tutto agendo su tutti gli altri parametri del bios?
inoltre qualora comincio ad avere problemi prima di raggiungere la mia frequenza devo alzare il cpu voltage giusto?
Diablo III
30-01-2013, 17:41
59x GREATTTTTTTTTT
grazie, è un procio raro :sofico:
SysWOW64
30-01-2013, 23:05
Ciao ragazzi!
Ho appena aggiornato a Windows 8, tutto bene, il SO mi piace, ma noto (con mio rammarico) che il moltiplicatore resta fisso a 45x! E la cosa non mi piace affatto..
Già controllate le impostazioni di risparmio energetico, il range della CPU va dall'1 al 100% quindi tutto normale.
Che fare?
jocker1993
31-01-2013, 13:29
Ciao ragazzi!
Ho appena aggiornato a Windows 8, tutto bene, il SO mi piace, ma noto (con mio rammarico) che il moltiplicatore resta fisso a 45x! E la cosa non mi piace affatto..
Già controllate le impostazioni di risparmio energetico, il range della CPU va dall'1 al 100% quindi tutto normale.
Che fare?
Ma prima scalava normalmente? Se si, è al 99% un problema di risparmio energetico, controlla meglio :D
SysWOW64
31-01-2013, 14:33
Ma prima scalava normalmente? Se si, è al 99% un problema di risparmio energetico, controlla meglio :D
Sìsì prima scalava regolarmente!
Screenshot risparmio energetico (https://mega.co.nz/#!hYlSEBiY!JHhIlDiTGeCt4IrZTcDDVxiMOewL5y5Q64OwtjwGt6Q)
EDIT 19:54
Sono passato a "bilanciato" e poi ancora a "prestazioni elevate" e si è risolto tutto; speedstep attivo e regolarmente funzionante.
Saluti
Ghizzo22
02-02-2013, 14:06
Ciao ragazzi ho ancora bisogno del vostro aiuto,
ho portato il mio 2500k a 4.2 Ghz queste le impostazioni:
Cpu ratio: all core 42
BCLK: 100
SPREAD SPECTRUM:AUTO
INTEL SPEEDSTEP TECHNOLOGY:ENABLE
INTEL TURBO BOOST: ENABLE
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE: AUTO
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE: DISABLED
LONG DURATION POWER LIMIT:AUTO
LONG DURATION MAINTAINED: AUTO
SHORT DURATION POWER LIMIT: AUTO
PRIMARY PLANE CURRENT LIMIT: AUTO
SECONDARY PLANE CURRENT LIMIT:AUTO
GT OVERCLOCKING SUPPORT: DISABLED
RAM: 1600 MHZ 9-9-9-24 1.50V
VOLTAGE.
POWER SAVING MODE: DISABLED
CPU VOLTAGE: FIXED MODE
FIXED VOLTAGE: 1.230V
CPU LOAD LINE CALIBRATION: LEVEL1 AUTO
IGPU VOLTAGE: AUTO
IGPU LOAD-LINE CALIBRATION: LEVEL 5 AUTO
DRAM VOLTAGE: 1.500 AUTO
VTT VOLTAGE: 1.076 AUTO
PCH VOLTAGE: 1.059 AUTO
CPU PLL VOLTAGE: 1.832 AUTO
VCCSA VOLTAGE: 0.925 AUTO
ADVANCED.
ACTIVE PROCESSOR CORE: ALL
ENHANCED HALT STATE(C1E): ENABLED
CPU C3 STATE SUPPORT: ENABLED (adesso provo su disabled)
CPU C6 STATE SUPPORT: ENABLED (adesso provo su disabled)
PACKAGE C STATE SUPPORT: AUTO
CPU THERMAL THROTTLING: DISABLED
NO-EXECUTE MEMORY PROTECTION: ENABLED
INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLIGY: ENABLED
HARDWARE PREFETCHER: ENABLED
ADJACENT LINE PREFETCH: ENABLED
Il preblema è molto strano nel senso che con la impostazioni riportate chiudo tutti i test tranquillamente:
-linX dopo 20 cicli Max temp core più caldo 64, max tempo core freddo 58
-quello della intel mi chiude dicendo che è tutto a posto
-prime 95 sta max temp. a 54
il blocchi avvengono casualmente, prima mentre navigavo tranquillamente in internet a carico minimo, allora ho tolto il cpu termal trohttling, ma ancora ad esempio mentre gioco si blocca tutto dopo una decina di minuti random e devo per roza riavviare forzatamente dal tasto in quanto non mi consente di fare più nulla.
Cosa potrebbe essere, non so più cosa pensare!! :cry:
jocker1993
02-02-2013, 14:10
Ciao ragazzi ho ancora bisogno del vostro aiuto,
ho portato il mio 2500k a 4.2 Ghz queste le impostazioni:
Cpu ratio: all core 42
BCLK: 100
SPREAD SPECTRUM:AUTO
INTEL SPEEDSTEP TECHNOLOGY:ENABLE
INTEL TURBO BOOST: ENABLE
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE: AUTO
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE: DISABLED
LONG DURATION POWER LIMIT:AUTO
LONG DURATION MAINTAINED: AUTO
SHORT DURATION POWER LIMIT: AUTO
PRIMARY PLANE CURRENT LIMIT: AUTO
SECONDARY PLANE CURRENT LIMIT:AUTO
GT OVERCLOCKING SUPPORT: DISABLED
RAM: 1600 MHZ 9-9-9-24 1.50V
VOLTAGE.
POWER SAVING MODE: DISABLED
CPU VOLTAGE: FIXED MODE
FIXED VOLTAGE: 1.230V
CPU LOAD LINE CALIBRATION: LEVEL1 AUTO
IGPU VOLTAGE: AUTO
IGPU LOAD-LINE CALIBRATION: LEVEL 5 AUTO
DRAM VOLTAGE: 1.500 AUTO
VTT VOLTAGE: 1.076 AUTO
PCH VOLTAGE: 1.059 AUTO
CPU PLL VOLTAGE: 1.832 AUTO
VCCSA VOLTAGE: 0.925 AUTO
ADVANCED.
ACTIVE PROCESSOR CORE: ALL
ENHANCED HALT STATE(C1E): ENABLED
CPU C3 STATE SUPPORT: ENABLED (adesso provo su disabled)
CPU C6 STATE SUPPORT: ENABLED (adesso provo su disabled)
PACKAGE C STATE SUPPORT: AUTO
CPU THERMAL THROTTLING: DISABLED
NO-EXECUTE MEMORY PROTECTION: ENABLED
INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLIGY: ENABLED
HARDWARE PREFETCHER: ENABLED
ADJACENT LINE PREFETCH: ENABLED
Il preblema è molto strano nel senso che con la impostazioni riportate chiudo tutti i test tranquillamente:
-linX dopo 20 cicli Max temp core più caldo 64, max tempo core freddo 58
-quello della intel mi chiude dicendo che è tutto a posto
-prime 95 sta max temp. a 54
il blocchi avvengono casualmente, prima mentre navigavo tranquillamente in internet a carico minimo, allora ho tolto il cpu termal trohttling, ma ancora ad esempio mentre gioco si blocca tutto dopo una decina di minuti random e devo per roza riavviare forzatamente dal tasto in quanto non mi consente di fare più nulla.
Cosa potrebbe essere, non so più cosa pensare!! :cry:
Banalmente, aumenta leggermente il vcore e dovrebbe andare tutto a posto :)
Ad ogni modo correggi ASSOLUTAMENTE questi valori:
CPU Load Line Calibration: 1. Mai tenerlo a 1 o 2, solo 3, 4 o 5.
CPU PLL: portalo a 1.7v, è inutilmente troppo alto.
CPU Thermal Throttling: sempre abilitato, rischi di distruggere la cpu senza neanche accorgertene se non hai un monitor della temperatura attivo.
EDIT: Inoltre, cerca di lavorare in OFFSET, ne beneficia la cpu avendo il vcore ridotto durante la fase di idle :)
Ghizzo22
02-02-2013, 14:20
Banalmente, aumenta leggermente il vcore e dovrebbe andare tutto a posto :)
Ad ogni modo correggi ASSOLUTAMENTE questi valori:
CPU Load Line Calibration: 1. Mai tenerlo a 1 o 2, solo 3, 4 o 5.
CPU PLL: portalo a 1.7v, è inutilmente troppo alto.
CPU Thermal Throttling: sempre abilitato, rischi di distruggere la cpu senza neanche accorgertene se non hai un monitor della temperatura attivo.
il fatto è che ne il primo ne il secondo campo li ho cambiati io, sono entrambi e default, allora metto cosi:
voltage: 1.235
CPU LOAD LINE CALIBRATION: 4
CPU PLL: 1.701??? oppure che valori m consigli?
e riabilito il thermal throtting.
poi rieseguo i test?
jocker1993
02-02-2013, 14:32
il fatto è che ne il primo ne il secondo campo li ho cambiati io, sono entrambi e default, allora metto cosi:
CPU LOAD LINE CALIBRATION: 4
CPU PLL: 1.701??? oppure che valori m consigli?
e riabilito il thermal throtting.
poi rieseguo i test?
Aumenta leggermente il vcore, metti LLC a 3, PLL a 1.7 e riabilita il thermal throttling.
Ripeti i test e vedi se è stabile anche giocando etc :)
Ghizzo22
02-02-2013, 14:39
Aumenta leggermente il vcore, metti LLC a 3, PLL a 1.7 e riabilita il thermal throttling.
Ripeti i test e vedi se è stabile anche giocando etc :)
ho fatto come mi hai detto, ora dopo 5 minuti di LinX schermata blu,
inoltre le temperature in idle sono decisamente aumentate dai 45 a 50 gradi.
aumento ancora il voltage o cosa faccio? :muro:
rengiu63
02-02-2013, 14:51
Sono pronto per il daily use del 2700k, ma vorrei cortesemente sapere come faccio a vedere il batch della CPU senza smontare tutto!!
Grazie infinite
HT:Y | 1.368 | 4600.0 Mhz (100.00 Mhz*46) | L000Z000, D2 | 66 76 73 74 | NOCTUA NH-D14 | P8Z68-V PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img837.imageshack.us/img837/6580/hwuprintscreen47.jpg) | RENGIU63
jocker1993
02-02-2013, 14:59
ho fatto come mi hai detto, ora dopo 5 minuti di LinX schermata blu,
inoltre le temperature in idle sono decisamente aumentate dai 45 a 50 gradi.
aumento ancora il voltage o cosa faccio? :muro:
Diminuendo l'LCC preservi il sistema da danni ma devi aumentare ancora il vcore. L'unica è SEMPRE aumentare il vcore fino a che non trovi la stabilità.
Ghizzo22
02-02-2013, 15:02
Diminuendo l'LCC preservi il sistema da danni ma devi aumentare ancora il vcore. L'unica è SEMPRE aumentare il vcore fino a che non trovi la stabilità.
ok allora provo a salire di 0.05 alla voltacon il cpu voltage, e per le temperature cosa mi dici?
prima minime avevo 14-23-24-23 ore ho 40-40-47-45
dire che cè qualcosa che non va no? :confused:
ho notato inoltre che il Gflops di LinX è passato da 120 a 65, sempre più confuso!
jocker1993
02-02-2013, 15:09
ok allora provo a salire di 0.05 alla voltacon il cpu voltage, e per le temperature cosa mi dici?
prima minime avevo 14-23-24-23 ore ho 40-40-47-45
dire che cè qualcosa che non va no? :confused:
ho notato inoltre che il Gflops di LinX è passato da 120 a 65, sempre più confuso!
Minime di 14° è impossibile a meno che la tua temperatura ambiente non sia 14° o inferiore.
Se hai modificato solo quello che ti ho detto non può avere avuti cambiamenti così marcati :) Né in temp né in gflops!
Ghizzo22
02-02-2013, 15:13
Minime di 14° è impossibile a meno che la tua temperatura ambiente non sia 14° o inferiore.
Se hai modificato solo quello che ti ho detto non può avere avuti cambiamenti così marcati :) Né in temp né in gflops!
io ho cambiato solamente quello che mi hai detto tu, ho tutti gli stamp se non ci credi, le temperature minime si sono sempre girate intorno ai 20 gradi, in questa stanza fa decisamente freddo, adesso appena appena acceso segna minime 50 gradi, non va affatto bene.
Ho portato il Cpu VOltage a 1.245 e ancora schermata blu dopo 5 minuti di LinX.
jocker1993
02-02-2013, 15:20
io ho cambiato solamente quello che mi hai detto tu, ho tutti gli stamp se non ci credi, le temperature minime si sono sempre girate intorno ai 20 gradi, in questa stanza fa decisamente freddo, adesso appena appena acceso segna minime 50 gradi, non va affatto bene.
Ho portato il Cpu VOltage a 1.245 e ancora schermata blu dopo 5 minuti di LinX.
Prova a reimpostare il PLL a 1.8v, veramente è l'unica cosa che eventualmente potrebbe causare BSOD a sto punto :)
Ghizzo22
02-02-2013, 15:23
Prova a reimpostare il PLL a 1.8v, veramente è l'unica cosa che eventualmente potrebbe causare BSOD a sto punto :)
ok ora provo cosi allora grazie, il cpu voltage lo lascio a 1.245 o lo riporto a 1.230?
io con le temperature invernali volevo provare ad alzare un altro pochetto il 2500k, adesso sono rock solid @4700
per il momento sto alzando solo il vcore e non c'e' verso di fare chiudere 20 cicli di linx a 4800
da bios ho come voltaggi per il rock solid @4700:
cpu 1,320
ram 1,5
vccio 1,0625
cpu pll 1,8
pch 1,06
per i 4,8 ho dato fino a 1,350 alla cpu ma nada.
devo magari incrementare qualche altro voltaggio?
jocker1993
02-02-2013, 15:26
ok ora provo cosi allora grazie, il cpu voltage lo lascio a 1.245 o lo riporto a 1.230?
Lascia 1.245, al massimo lo abbassi dopo :)
jocker1993
02-02-2013, 15:27
io con le temperature invernali volevo provare ad alzare un altro pochetto il 2500k, adesso sono rock solid @4700
per il momento sto alzando solo il vcore e non c'e' verso di fare chiudere 20 cicli di linx a 4800
da bios ho come voltaggi per il rock solid @4700:
cpu 1,320
ram 1,5
vccio 1,0625
cpu pll 1,8
pch 1,06
per i 4,8 ho dato fino a 1,350 alla cpu ma nada.
devo magari incrementare qualche altro voltaggio?
Pensi che con solo +0.030v la tua cpu riesca a prendere 100 MHz in più? E' praticamente impossibile, lavora su quello! Mediamente, prima di murare, ci vogliono [0.045v - 0.050v] per ogni salto di 100 MHz
Pensi che con solo +0.030v la tua cpu riesca a prendere 100 MHz in più? E' praticamente impossibile, lavora su quello! Mediamente, prima di murare, ci vogliono [0.045v - 0.050v] per ogni salto di 100 MHz
la questione e' che sono stato parecchio largo per i 4,7 con il voltaggio.
e' una cpu abbastanza fortunella, se vedi in prima pagina di sto thread ho passato i 20 cicli di linx con 1,264, poi visto che i gigaflops non erano proprio stabilissimi ho lasciato 1,320 anche perché la maximus in full droppa abbastanza.
tra l'altro anche avendo un d14 come dissi con voltaggi vicini agli 1,4 le temperature con linx salgono parecchio.
va bho faro' una prova a 1,370 e vedo un po'.
jocker1993
02-02-2013, 15:37
la questione e' che sono stato parecchio largo per i 4,7 con il voltaggio.
e' una cpu abbastanza fortunella, se vedi in prima pagina di sto thread ho passato i 20 cicli di linx con 1,264, poi visto che i gigaflops non erano proprio stabilissimi ho lasciato 1,320 anche perché la maximus in full droppa abbastanza.
tra l'altro anche avendo un d14 come dissi con voltaggi vicini agli 1,4 le temperature con linx salgono parecchio.
va bho faro' una prova a 1,370 e vedo un po'.
Conta poi che magari hai un muro dopo i 4.7 GHz e devi dare 100mv per uno step di 100 MHz :)
Comunque che la cpu è fortunata lo avevo visto subito :D
Ghizzo22
02-02-2013, 15:50
Lascia 1.245, al massimo lo abbassi dopo :)
Riportato a 1.832 come da default senza cambiare gli altri parametri e dopo nemmeno 10 minuti senza nemmeno fare test schermo blu, mi sa tanto che è la LL a 3 che sballa tutto!!
Conta poi che magari hai un muro dopo i 4.7 GHz e devi dare 100mv per uno step di 100 MHz :)
Comunque che la cpu è fortunata lo avevo visto subito :D
gia' :D
comunque ho provato 1,370 e nada.
faccio un po di prove, vediamo va, magari con 1,38
jocker1993
02-02-2013, 16:01
Riportato a 1.832 come da default senza cambiare gli altri parametri e dopo nemmeno 10 minuti senza nemmeno fare test schermo blu, mi sa tanto che è la LL a 3 che sballa tutto!!
Senza dubbio, la LCC a 5 ti fa scendere di tanto il vcore richiesto perchè annulla il vdrop o magari addirittura lo manda in positivo, ma dopo pochi mesi ti fa buttare scheda madre e tutto :)
Ghizzo22
02-02-2013, 16:11
Senza dubbio, la LCC a 5 ti fa scendere di tanto il vcore richiesto perchè annulla il vdrop o magari addirittura lo manda in positivo, ma dopo pochi mesi ti fa buttare scheda madre e tutto :)
Quindi cosa devo fare?
jocker1993
02-02-2013, 16:19
Quindi cosa devo fare?
Lasciare l'LLC a 3 e salire di vcore, non hai tante alternative :/
(sempre che nella sfilza di altri valori che prima hai elencato io non abbia dimenticato niente da sistemare)
Ghizzo22
02-02-2013, 16:34
Lasciare l'LLC a 3 e salire di vcore, non hai tante alternative :/
(sempre che nella sfilza di altri valori che prima hai elencato io non abbia dimenticato niente da sistemare)
Rimane il problema delle temperature, passare da 20 a 50 gradi in idle non va affatto beene
jocker1993
02-02-2013, 16:40
Rimane il problema delle temperature, passare da 20 a 50 gradi in idle non va affatto beene
Non so aiutarti, mai visto niente del genere con un semplice cambio di LLC :(
Ghizzo22
02-02-2013, 17:24
Non so aiutarti, mai visto niente del genere con un semplice cambio di LLC :(
Andiamo bene!! :(
L' unica cosa che mi sembra strana è che di fianco a livello 1 c'è scritto default. Non capisco quindi se 1 è l' effettivo livello.
qualcuno a qualche altra idea?
Andiamo bene!! :(
L' unica cosa che mi sembra strana è che di fianco a livello 1 c'è scritto default. Non capisco quindi se 1 è l' effettivo livello.
qualcuno a qualche altra idea?
Mi spiace dovertelo dire ma al 90% è un problema di montaggio dissipatore. Non esiste nessun voltaggio che in idle ti da quelle temperature, a meno che il dissipatore non sia montato male. Fossi in te smonterei tutto, rispalmerei la pasta e fisserei di nuovo il dissi. Magari mi sbaglio ma se ho ragione rischi il fritto misto :D
Ghizzo22
02-02-2013, 18:01
Mi spiace dovertelo dire ma al 90% è un problema di montaggio dissipatore. Non esiste nessun voltaggio che in idle ti da quelle temperature, a meno che il dissipatore non sia montato male. Fossi in te smonterei tutto, rispalmerei la pasta e fisserei di nuovo il dissi. Magari mi sbaglio ma se ho ragione rischi il fritto misto :D
Direi che è impossibile, considerando che 3 ore fa le temperature erano intorno ai 20 gradi. Queste temperature derivano dalla modifica del LLD a livello 3, qualche post prima c'è scrietto tutto.
Direi che è impossibile, considerando che 3 ore fa le temperature erano intorno ai 20 gradi. Queste temperature derivano dalla modifica del LLD a livello 3, qualche post prima c'è scrietto tutto.
Ti ripeto, è impossibile in idle una temperatura simile dovuta solo al Load Line Calibration. Fammi capire, se metti a 1 l'LLC le temp tornano normali? :eek:
jocker1993
02-02-2013, 18:27
Ti ripeto, è impossibile in idle una temperatura simile dovuta solo al Load Line Calibration. Fammi capire, se metti a 1 l'LLC le temp tornano normali? :eek:
A sto punto sono i sensori di temp della cpu che sono sballatissimi D:
Ghizzo22
02-02-2013, 18:44
A sto punto sono i sensori di temp della cpu che sono sballatissimi D:
Se cosi fosse come si spiega çhe prima della modifica rilevavano le temperature correttamente?
se andate un paio di pagine indietro avevo caricato l immagine dei risultati dei test,
appena ho un attimo reimposto tutto come prima nella speranza che tutto torni nella norma.
Ghizzo22
02-02-2013, 23:35
Ragazzi scoperto l' arcano, mi era rimasto impallato il servizio in esecuzione di prime 95 che appena acceso teneva la cpu al 100%, l' ho killato e ho risolto il problema delle temperature.
Ora in realtà il problema è un altro, ho riavviato e il pc non fa più il boot, rimane a caricare sulla scritta windows, me ne andasse bene una!!! :muro:
EDIT. nemmeno reimpostando i vecchi parametri con cui andava tutto bene riesco a fare il boot, cosa posso fare sono bloccato!!
accede solo in modalità provvisoria.
RIEDIT. non fa il boot nemmeno rimettendo tutto a default!!!! cosa posso fare?
Ghizzo22
02-02-2013, 23:42
Banalmente, aumenta leggermente il vcore e dovrebbe andare tutto a posto :)
Ad ogni modo correggi ASSOLUTAMENTE questi valori:
CPU Load Line Calibration: 1. Mai tenerlo a 1 o 2, solo 3, 4 o 5.
CPU PLL: portalo a 1.7v, è inutilmente troppo alto.
CPU Thermal Throttling: sempre abilitato, rischi di distruggere la cpu senza neanche accorgertene se non hai un monitor della temperatura attivo.
EDIT: Inoltre, cerca di lavorare in OFFSET, ne beneficia la cpu avendo il vcore ridotto durante la fase di idle :)
Jocker come faccio e soprattutto come devo abilitare ed utilizzare l' offset?
BrninTark
02-02-2013, 23:53
Ragazzi scoperto l' arcano, mi era rimasto impallato il servizio in esecuzione di prime 95 che appena acceso teneva la cpu al 100%, l' ho killato e ho risolto il problema delle temperature.
Ora in realtà il problema è un altro, ho riavviato e il pc non fa più il boot, rimane a caricare sulla scritta windows, me ne andasse bene una!!! :muro:
EDIT. nemmeno reimpostando i vecchi parametri con cui andava tutto bene riesco a fare il boot, cosa posso fare sono bloccato!!
accede solo in modalità provvisoria.
RIEDIT. non fa il boot nemmeno rimettendo tutto a default!!!! cosa posso fare?
Usa un punto di ripristino
ti si sarà corrotto il sistema a causa di i/o troppo instabile, capita a volte con overclock un pochetto ad minchiam
Ghizzo22
02-02-2013, 23:58
Usa un punto di ripristino
ti si sarà corrotto il sistema a causa di i/o troppo instabile, capita a volte con overclock un pochetto ad minchiam
mi sai dire come fare? confido in te!! :cry:
EDIT. sto riportandolo a due giorni fa da un punto di ripristino dovuto ad un aggiornamento di windows update, ma anche le impostazioni di overclock le riporta oppure quelle rimangono come sono ora e quindi a default?
BrninTark
03-02-2013, 00:42
il ripristino di sistema agisce solamente sui file di windows, se dopo il punto di ripristino hai installato/disinstallato qualcosa ti ritroverai anche qualche programma mancante o qualche collegamente broken, magari dei savegame spariti
per quanto riguarda l'oc, quello è memorizzato nella cmos ed i settaggi non vengono mimimanete tocccati di un qualsiasi ripristino dell'hdd, pure se cambi hard disk ti rimangono gli ultimi settaggi usati.
richard99
03-02-2013, 08:49
gia' :D
comunque ho provato 1,370 e nada.
faccio un po di prove, vediamo va, magari con 1,38
con la CPU super che ti ritrovi e se sei stabile a 4.7Ghz con quel voltaggio io me lo terrei così, senza impantanarmi in ulteriori tentantivi di salita.
Pagherei per avere una CPU come la tua... la mia fa cagare!
Ghizzo22
03-02-2013, 12:17
Ciao ragazzi ho una domanda, ho seguito i consigli di joker e con le impostazioni consigliate sto salendo con il cpu voltage affinchè riesco a concludere Linx, ora avrei una domanda:
sono a 4.3Ghz e da bios sono arrivato a 1.285v il problema è che poi durante il test di LinX il Vcore sta intorno ai 1.232 e 1.240 senza mai raggiungere la cifra del bios,a questo punto mi viene un dubbio, ha senso continuare ad alzarlo?
richard99
03-02-2013, 12:20
Ciao ragazzi ho una domanda, ho seguito i consigli di joker e con le impostazioni consigliate sto salendo con il cpu voltage affinchè riesco a concludere Linx, ora avrei una domanda:
sono a 4.3Ghz e da bios sono arrivato a 1.285v il problema è che poi durante il test di LinX il Vcore sta intorno ai 1.232 e 1.240 senza mai raggiungere la cifra del bios,a questo punto mi viene un dubbio, ha senso continuare ad alzarlo?
capitava anche a me. Settato un voltaggio da BIOS (tipo 1.30), poi facevo partire il test in LinX e mi scendeva sempre di brutto. Poi mi sono accorto che lasciando disattivato il LLC (o il PLL Overvoltage ora non ricordo) riuscivo ad eliminare questo comportamento, a parità di ogni altro settaggio.
jocker1993
03-02-2013, 12:24
Ciao ragazzi ho una domanda, ho seguito i consigli di joker e con le impostazioni consigliate sto salendo con il cpu voltage affinchè riesco a concludere Linx, ora avrei una domanda:
sono a 4.3Ghz e da bios sono arrivato a 1.285v il problema è che poi durante il test di LinX il Vcore sta intorno ai 1.232 e 1.240 senza mai raggiungere la cifra del bios,a questo punto mi viene un dubbio, ha senso continuare ad alzarlo?
Certo! La minor tensione sotto carico è dovuta al vdrop, come ti avevo spiegato poco prima :) Se prima non te lo faceva è perchè avevi l'LLC a 1, che però è deleterio a lungo andare!
jocker1993
03-02-2013, 12:26
capitava anche a me. Settato un voltaggio da BIOS (tipo 1.30), poi facevo partire il test in LinX e mi scendeva sempre di brutto. Poi mi sono accorto che lasciando disattivato il LLC (o il PLL Overvoltage ora non ricordo) riuscivo ad eliminare questo comportamento, a parità di ogni altro settaggio.
Ma si chiama semplicemente VDrop, è una caratteristica intrinseca che può essere ridotta o annullata con l'LLC. Il PLL Overvoltage non c'entra proprio niente :/
Ghizzo22
03-02-2013, 12:27
capitava anche a me. Settato un voltaggio da BIOS (tipo 1.30), poi facevo partire il test in LinX e mi scendeva sempre di brutto. Poi mi sono accorto che lasciando disattivato il LLC (o il PLL Overvoltage ora non ricordo) riuscivo ad eliminare questo comportamento, a parità di ogni altro settaggio.
La LLC mi è stato detto di non lasciarla a default ma di metterla su livello 3 (oppure 4 o 5) mentre INTERNAL PLL OVERVOLTAGE è già su DISABLED.
Il fatto è che in idle su cpuz m segna Core voltage 1.264V poi appena faccio partire LinX mi cala dai 1.240 ai 1.232 e 1.224! cos' altro potrebbe essere? :muro:
Io penso dipenda proprio dalla LLC per "compensare" e ridurre lo sbalzo di tensione (magari è una cavolata!) :(
@jocker1993 cosa mi consigli di fare quindi?
darthroy
03-02-2013, 12:30
Salve ragazzi, è un po' che non toccavo la cpu (il pc è quello in firma) ma ho deciso finalmente di portarla da 4.4 a 4.5GHZ e vi sarei davvero grato se mi deste qualche dritta! I valori che sostanzialmente ho toccato dal bios sono questi:
MAX RATIO: 45
TURBO BOOST POWER LIMIT: manual (short dur. pow. limit: 180; long dur. pow. limit: 180; long dur. maintained: 1)
CPU CORE VOLTAGE: fixed (1.325v)
CPU LOAD-LINE CALIBRATION: level 3 (su 5)
Con questi valori ho fatto 20 cicli di LinX (0.6.4) andati a buon fine e questi sono gli screen (il primo con il test ancora in atto ed il secondo a test concluso con cpu in idle) :
http://i.imgur.com/o7gtrKk.png?1
http://i.imgur.com/0OrQcnY.jpg?1
Ora, dite che va tutto bene? A livello di temperature decisamente si (max 65°) ma non so se sia saggio mantenere il voltaggio fixed a 1.325 (o è fattibile?); c'è da dire che in idle su CPU-Z il voltaggio si alterna tra 1.336 e 1.344v che non sono propriamente i 1.325v che ho settato da bios!
Insomma, che faccio? Posso lasciare tutto così?
jocker1993
03-02-2013, 12:32
La LLC mi è stato detto di non lasciarla a default ma di metterla su livello 3 (oppure 4 o 5) mentre INTERNAL PLL OVERVOLTAGE è già su DISABLED.
Il fatto è che in idle su cpuz m segna Core voltage 1.264V poi appena faccio partire LinX mi cala dai 1.240 ai 1.232 e 1.224! cos' altro potrebbe essere? :muro:
Io penso dipenda proprio dalla LLC per "compensare" e ridurre lo sbalzo di tensione (magari è una cavolata!) :(
@jocker1993 cosa mi consigli di fare quindi?
La minore tensione è assolutamente normale, non so più come dirtelo <.<
LLC a 3 riduce parzialmente questa diminuzione senza stressare troppo i componenti (l'LLC a 1-2 li uccide).
Continua a salire di vcore fino a che non trovi una stabilità. Il vdrop è in percentuale. C'è e ci sarà sempre. Anche se te mettessi 2v (non farlo!) avresti del vdrop
jocker1993
03-02-2013, 12:35
Salve ragazzi, è un po' che non toccavo la cpu (il pc è quello in firma) ma ho deciso finalmente di portarla da 4.4 a 4.5GHZ e vi sarei davvero grato se mi deste qualche dritta! I valori che sostanzialmente ho toccato dal bios sono questi:
MAX RATIO: 45
TURBO BOOST POWER LIMIT: manual (short dur. pow. limit: 180; long dur. pow. limit: 180; long dur. maintained: 1)
CPU CORE VOLTAGE: fixed (1.325v)
CPU LOAD-LINE CALIBRATION: level 3 (su 5)
Con questi valori ho fatto 20 cicli di LinX (0.6.4) andati a buon fine e questi sono gli screen (il primo con il test ancora in atto ed il secondo a test concluso con cpu in idle) :
http://i.imgur.com/o7gtrKk.png?1
http://i.imgur.com/0OrQcnY.jpg?1
Ora, dite che va tutto bene? A livello di temperature decisamente si (max 65°) ma non so se sia saggio mantenere il voltaggio fixed a 1.325 (o è fattibile?); c'è da dire che in idle su CPU-Z il voltaggio si alterna tra 1.336 e 1.344v che non sono propriamente i 1.325v che ho settato da bios!
Insomma, che faccio? Posso lasciare tutto così?
Sicuramente sei abbastanza stabile e fresco :)
Prova a passare in offset (guide in prima pagina), così da avere la tensione che scala al variare della frequenza (a 1600 MHz in idle può scendere a meno di 1v :) )
Ghizzo22
03-02-2013, 12:40
La minore tensione è assolutamente normale, non so più come dirtelo <.<
LLC a 3 riduce parzialmente questa diminuzione senza stressare troppo i componenti (l'LLC a 1-2 li uccide).
Continua a salire di vcore fino a che non trovi una stabilità. Il vdrop è in percentuale. C'è e ci sarà sempre. Anche se te mettessi 2v (non farlo!) avresti del vdrop
Ok grazie per la pazienza!! :D
Fino a che valore posso salire senza compromettere la salute della cpu in daily?
Ora sono a 1.285 a 4.2Ghz
jocker1993
03-02-2013, 13:00
Ok grazie per la pazienza!! :D
Fino a che valore posso salire senza compromettere la salute della cpu in daily?
Ora sono a 1.285 a 4.2Ghz
In prima pagina trovi informazioni a riguardo, comunque tieniti sotto gli 1.4v :)
richard99
03-02-2013, 13:19
Ma si chiama semplicemente VDrop, è una caratteristica intrinseca che può essere ridotta o annullata con l'LLC. Il PLL Overvoltage non c'entra proprio niente :/
aspetta, forse ricordo male.
quando disattivavo il LLC mi rimaneva fisso al voltaggio impostato da BIOS, se lo attivavo e mettevo anche solo Regular o Medium il voltaggio mi si alzava... nessun VDrop.
richard99
03-02-2013, 13:26
Salve ragazzi, è un po' che non toccavo la cpu (il pc è quello in firma) ma ho deciso finalmente di portarla da 4.4 a 4.5GHZ e vi sarei davvero grato se mi deste qualche dritta! I valori che sostanzialmente ho toccato dal bios sono questi:
MAX RATIO: 45
TURBO BOOST POWER LIMIT: manual (short dur. pow. limit: 180; long dur. pow. limit: 180; long dur. maintained: 1)
CPU CORE VOLTAGE: fixed (1.325v)
CPU LOAD-LINE CALIBRATION: level 3 (su 5)
Con questi valori ho fatto 20 cicli di LinX (0.6.4) andati a buon fine e questi sono gli screen (il primo con il test ancora in atto ed il secondo a test concluso con cpu in idle) :
http://i.imgur.com/o7gtrKk.png?1
http://i.imgur.com/0OrQcnY.jpg?1
Ora, dite che va tutto bene? A livello di temperature decisamente si (max 65°) ma non so se sia saggio mantenere il voltaggio fixed a 1.325 (o è fattibile?); c'è da dire che in idle su CPU-Z il voltaggio si alterna tra 1.336 e 1.344v che non sono propriamente i 1.325v che ho settato da bios!
Insomma, che faccio? Posso lasciare tutto così?
io fare il test con RealTemp, inoltre selezionerei tutta la RAM disponibile. Con quest'ultimo accorgimento avrai temperature sicuramente più alte e testeresti in maniera definitiva la stabilità dell'OC. Vedo che hai la RAM 16GB ma il test l'hai fatto utilizzandone molta di meno, troppo facile così... :)
jocker1993
03-02-2013, 13:31
io fare il test con RealTemp, inoltre selezionerei tutta la RAM disponibile. Con quest'ultimo accorgimento avrai temperature sicuramente più alte e testeresti in maniera definitiva la stabilità dell'OC. Vedo che hai la RAM 16GB ma il test l'hai fatto utilizzandone molta di meno, troppo facile così... :)
quasi 5GB vanno benone e RealTemp è esattamente uguale a CoreTemp :) Certo se fa con 8 GB o 16GB le temperature saliranno di qualche grado, ma niente di così rilevante ad ogni modo :)
darthroy
03-02-2013, 13:41
io fare il test con RealTemp, inoltre selezionerei tutta la RAM disponibile. Con quest'ultimo accorgimento avrai temperature sicuramente più alte e testeresti in maniera definitiva la stabilità dell'OC. Vedo che hai la RAM 16GB ma il test l'hai fatto utilizzandone molta di meno, troppo facile così... :)
Ciao Richard; si, riguardo alla memoria me ne sono accorto dopo :D Su Linx, il valore 'Memory (MiB) era a 4985; c'è da dire che se clicco su 'all' in ogni caso mi dà come massimo testabile 12551 (Linx mi dà come phisical memory available 12556 e non 16000) . Adesso rifaccio il test con questo valore e poi valuto; devo cmq cercare di capire, come mi ha consigliato Jocker, se (e come :D) posso usare l' offset. Mi preoccupa infatti il fatto che in idle CPU-Z mi dà valori di v-core 1.336-1.344v, nonostante io abbia impostato da bios 1.325 fixed.
Cmq adesso faccio il test e poi vi dico :)
UPDATE: allora; il test l'ho stoppato sotto i 35 minuti perché provando le memorie al massimo permessomi da LinX (12526) il tempo necessario è davvero troppo (4 cicli in poco più di 34 minuti!). In ogni caso penso sia ufficiale che di problemi di temperature io davvero non ne ho in quanto il valore massimo che ho toccato era sempre 65° (penso non si sarebbe discostato molto proseguendo, tenuto conto che con il test a 5000 la temperatura massima l'ho raggiunta al terzo ciclo). In questi 4 cicli i GFlops erano tutti sui 101.7/101.8 ed il VID segnatomi da Coretemp sotto sforzo si alternava tra 1.3761 e 1.3711 (qualche volta è andato a 1.3511). A questo punto mi chiedo una cosa, ma il valore della memoria usata in LinX serve solo a testare le temperature o cmq anche la stabilità in generale? Perché se la sua utilità è legata principalmente alle temperature io i prossimi li faccio a 2000 così a fare il test non ci metto niente :D
presi i 4,8 alla fine, 1,380v in idle, 1,344v in full :D
1.344 | 4800.88 Mhz (100.00 Mhz*48) | L131B720, D2 | 67 77 79 76 | noctua nh-d14 | asus maximus IV extreme z | Windows 8, 64Bit | http://imageshack.us/photo/my-images/836/immaginerhi.png/ | nevione
jocker1993
03-02-2013, 15:06
presi i 4,8 alla fine, 1,380v in idle, 1,344v in full :D
1.344 | 4800.88 Mhz (100.00 Mhz*48) | L131B720, D2 | 67 77 79 76 | noctua nh-d14 | asus maximus IV extreme z | Windows 8, 64Bit | http://imageshack.us/photo/my-images/836/immaginerhi.png/ | nevione
Che bella CPU :)
Perchè non lavori in offset a sto punto?
Che bella CPU :)
Perchè non lavori in offset a sto punto?
si stavo pensando di mettermici, magari domattina inizio a provare un po'.
darthroy
03-02-2013, 15:27
Ciao Richard; si, riguardo alla memoria me ne sono accorto dopo :D Su Linx, il valore 'Memory (MiB) era a 4985; c'è da dire che se clicco su 'all' in ogni caso mi dà come massimo testabile 12551 (Linx mi dà come phisical memory available 12556 e non 16000) . Adesso rifaccio il test con questo valore e poi valuto; devo cmq cercare di capire, come mi ha consigliato Jocker, se (e come :D) posso usare l' offset. Mi preoccupa infatti il fatto che in idle CPU-Z mi dà valori di v-core 1.336-1.344v, nonostante io abbia impostato da bios 1.325 fixed.
Cmq adesso faccio il test e poi vi dico :)
UPDATE: allora; il test l'ho stoppato sotto i 35 minuti perché provando le memorie al massimo permessomi da LinX (12526) il tempo necessario è davvero troppo (4 cicli in poco più di 34 minuti!). In ogni caso penso sia ufficiale che di problemi di temperature io davvero non ne ho in quanto il valore massimo che ho toccato era sempre 65° (penso non si sarebbe discostato molto proseguendo, tenuto conto che con il test a 5000 la temperatura massima l'ho raggiunta al terzo ciclo). In questi 4 cicli i GFlops erano tutti sui 101.7/101.8 ed il VID segnatomi da Coretemp sotto sforzo si alternava tra 1.3761 e 1.3711 (qualche volta è andato a 1.3511). A questo punto mi chiedo una cosa, ma il valore della memoria usata in LinX serve solo a testare le temperature o cmq anche la stabilità in generale? Perché se la sua utilità è legata principalmente alle temperature io i prossimi li faccio a 2000 così a fare il test non ci metto niente :D
Mi quoto per fare una domanda suppletiva: ma è credibile che possa lavorare in offset (adesso sono a 1.325v fixed) se già a 1.320v la cpu (a 45x) mi ha dato un bsod (al ciclo 19!) ? Quanto mai posso togliere? 0.003 ? A quel punto cosa può mai cambiare? Scusate la semplicioneria della mia domanda, ma sono ancora in fase di apprendimento :D
jocker1993
03-02-2013, 15:35
Mi quoto per fare una domanda suppletiva: ma è credibile che possa lavorare in offset (adesso sono a 1.325v fixed) se già a 1.320v la cpu (a 45x) mi ha dato un bsod (al ciclo 19!) ? Quanto mai posso togliere? 0.003 ? A quel punto cosa può mai cambiare? Scusate la semplicioneria della mia domanda, ma sono ancora in fase di apprendimento :D
Eh? Non è molto chiara la domanda. Che problema ci sarebbe?
darthroy
03-02-2013, 16:01
Eh? Non è molto chiara la domanda. Che problema ci sarebbe?
Si, mi rendo conto di essere stato poco chiaro; voglio intendere che se devo togliere in offset un - 0.002/0.003, non è un valore troppo esiguo per avere dei benefici sul voltaggio (normalmente sento gente che toglie almeno uno 0.010)? A quel punto non mi conviene rimanere a 1.325 fixed? Ovviamente mi rendo conto che possa essere una domanda stupida ma se non la faccio non capirò bene come usare l' offset :)
richard99
03-02-2013, 16:03
...Mi preoccupa infatti il fatto che in idle CPU-Z mi dà valori di v-core 1.336-1.344v, nonostante io abbia impostato da bios 1.325 fixed.
Cmq adesso faccio il test e poi vi dico :)
Prova a disabilitare il LLC. Il fatto che in idle ti cresca è normale, il fatto che in full load ti descresca è altrettanto normale (VDroop). Io disabilitando il LLC sono riuscito ad avere un voltaggio sempre pressochè costante e in linea con quanto settato nel BIOS.
jocker1993
03-02-2013, 16:03
Si, mi rendo conto di essere stato poco chiaro; voglio intendere che se devo togliere in offset un - 0.002/0.003, non è un valore troppo esiguo per avere dei benefici sul voltaggio (normalmente sento gente che toglie almeno uno 0.010)? A quel punto non mi conviene rimanere a 1.325 fixed? Ovviamente mi rendo conto che possa essere una domanda stupida ma se non la faccio non capirò bene come usare l' offset :)
Non hai per niente chiaro il funzionamento dell'offset allora ;) Cerca nelle pagine o in prima pagine per delucidazioni.
Per il resto chiedi pure :)
darthroy
03-02-2013, 16:11
Prova a disabilitare il LLC. Il fatto che in idle ti cresca è normale, il fatto che in full load ti descresca è altrettanto normale (VDroop). Io disabilitando il LLC sono riuscito ad avere un voltaggio sempre pressochè costante e in linea con quanto settato nel BIOS.
In verità ho timore a toccare il Load Line Calibration; io ho una Asrock (P67 Extreme6) e quel valore non posso disabilitarlo ma solo settarlo da 1 a 5 (io ce l'ho su 3) in quanto ho sentito che alla lunga è pericoloso per la cpu :confused:
jocker1993
03-02-2013, 16:13
In verità ho timore a toccare il Load Line Calibration; io ho una Asrock (P67 Extreme6) e quel valore non posso disabilitarlo ma solo settarlo da 1 a 5 (io ce l'ho su 3) in quanto ho sentito che alla lunga è pericoloso per la cpu :confused:
Lascialo a 3 e stai tranquillo per quello ;)
darthroy
03-02-2013, 16:25
Non hai per niente chiaro il funzionamento dell'offset allora ;) Cerca nelle pagine o in prima pagine per delucidazioni.
Per il resto chiedi pure :)
Si, decisamente non ho ben capito il funzionamento di questo benedetto offset ! Io ho inteso che è un valore che viene sottratto o aggiunto al Vid con cui la cpu si autoregola, facendo si che in idle la cpu lavori con un voltaggio minore. Ora mi rendo conto, però, che il mio ragionamento di prima non ha senso nel momento in cui la cpu è in idle; quando si attiva la sottrazione di voltaggio la cpu non è sotto stress e perciò può funzionare con un vcore inferiore (che farebbe andare in blocco il sistema, invece, sotto full load). Cmq tra poco mi metterò un po' a provare.
L'ultimo test con LinX l'ho stoppato sotto i 35 minuti perché provando le memorie al massimo permessomi da LinX (12526) il tempo necessario era davvero troppo (4 cicli in poco più di 34 minuti). In ogni caso non avevo problemi di temperature in quanto il valore massimo che ho toccato era sempre 65° (penso non si sarebbe discostato molto proseguendo, tenuto conto che con il test a 5000 la temperatura massima l'ho raggiunta al terzo ciclo). In questi 4 cicli i GFlops erano tutti sui 101.7/101.8 ed il VID segnatomi da Coretemp sotto sforzo si alternava tra 1.3761 e 1.3711 (qualche volta è andato a 1.3511). A questo punto mi chiedo una cosa, ma il valore della memoria usata in LinX serve solo a testare le temperature o cmq anche la stabilità in generale? Perché se la sua utilità è legata principalmente alle temperature, i prossimi li farei a 2000 così da perdere molto meno tempo!
SgAndrea
03-02-2013, 20:32
si stavo pensando di mettermici, magari domattina inizio a provare un po'.
Li prendi come nulla...pure io con gli offset ho preso 4900 a 1.344
SysWOW64
04-02-2013, 13:21
Dite che è meglio l'offset quindi?
jocker1993
04-02-2013, 15:04
Dite che è meglio l'offset quindi?
Ovviamente è meglio!
rengiu63
04-02-2013, 15:22
Sono pronto per il daily use del 2700k, ma vorrei cortesemente sapere come faccio a vedere il batch della CPU senza smontare tutto!!
Grazie infinite
HT:Y | 1.368 | 4600.0 Mhz (100.00 Mhz*46) | L000Z000, D2 | 66 76 73 74 | NOCTUA NH-D14 | P8Z68-V PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img837.imageshack.us/img837/6580/hwuprintscreen47.jpg) | RENGIU63
Scusate se mi autoquoto, ma nessuno sa se esiste un modo di leggere il batch della CPU senza smontare il tutto? Considerate che non ho la confezione (proviene da un assemblato)!!
Grazie
jocker1993
04-02-2013, 15:25
Scusate se mi autoquoto, ma nessuno sa se esiste un modo di leggere il batch della CPU senza smontare il tutto? Considerate che non ho la confezione (proviene da un assemblato)!!
Grazie
Sulla scatola, altrimenti niente.
rengiu63
04-02-2013, 16:05
Sulla scatola, altrimenti niente.
OK...:cry: :muro: :muro:
Grazie cmq
Ovviamente è meglio!
E' proprio così ovvio? Anche io sono in offset ma onestamente non ho la certezza che sia meglio. Si, è vero, in idle il voltaggio è più basso e va a 1.6ghz. Per quanto ne so, però, alle cpu gli sbalzi di frequenza non fanno benissimo...
Vi dirò, ho sempre avuto sto dubbio che forse non sia proprio così sano stare in offset a certe frequenze... :rolleyes:
SysWOW64
04-02-2013, 16:56
Valuterò un passaggio all'offset!
Non capisco perché ma, controllando su CPU-z, ho notato che ancora la mia CPU resta fissa a 4.5 se utilizzo "Prestazioni elevate" come combinazione di risparmio energetico -.-
Con bilanciato scala regolarmente a 1.6 GHz. 'Sta cosa mi sta facendo innervosire!
Valuterò un passaggio all'offset!
Non capisco perché ma, controllando su CPU-z, ho notato che ancora la mia CPU resta fissa a 4.5 se utilizzo "Prestazioni elevate" come combinazione di risparmio energetico -.-
Con bilanciato scala regolarmente a 1.6 GHz. 'Sta cosa mi sta facendo innervosire!
bhe mi pare ovvio, su prestazioni elevate win disattivera' i vari risparmi energetici da bios e ti tiene la cpu sempre al max, lascia su bilanciato no?
io ho sempre tenuto l'impostazione su bilanciato, cosa ti cambia?
SysWOW64
04-02-2013, 17:26
bhe mi pare ovvio, su prestazioni elevate win disattivera' i vari risparmi energetici da bios e ti tiene la cpu sempre al max, lascia su bilanciato no?
io ho sempre tenuto l'impostazione su bilanciato, cosa ti cambia?
Dicono di mettere prestazioni elevate in OC!
Comunque non penso agisca sul BIOS e la percentuale di utilizzo minimo della CPU è settata al 5%, proprio come su "bilanciato".
jocker1993
04-02-2013, 17:28
Dicono di mettere prestazioni elevate in OC!
Comunque non penso agisca sul BIOS e la percentuale di utilizzo minimo della CPU è settata al 5%, proprio come su "bilanciato".
Semplicemente ci saranno altri parametri "nascosti" che operano in tal senso.
richard99
04-02-2013, 20:55
Ovviamente è meglio!
con tutto il rispetto, ma io non ne sarei così certo... :)
ho motivo di credere invece che, a prezzo magari di un leggerissimo mV superiore, si abbia decisamente più stabilità nell'OC.
jocker1993
04-02-2013, 20:57
con tutto il rispetto, ma io non ne sarei così certo... :)
ho motivo di credere invece che, a prezzo magari di un leggerissimo mV superiore, si abbia decisamente più stabilità nell'OC.
Beh sicuramente hai una leggermente minore possibilità di overclock che però favorisce il conservarsi della cpu, dato che in offset spesso non lavora alla tensione massima del fixed.
richard99
04-02-2013, 21:07
Beh sicuramente hai una leggermente minore possibilità di overclock che però favorisce il conservarsi della cpu, dato che in offset spesso non lavora alla tensione massima del fixed.
Sì, indubbiamente non posso darti torto.
per me che accendo il pc, inizio a giocare, termino di giocare e spengo fa pochissima differenza, pochissima. :)
Se però usassi il pc anche per altri lavori magari valuterei diversamente.
Personalmente mi sono capitati alcuni BSOD, con motivo lo scarso voltaggio, con un settaggio offset che magari per una frazione di secondo riduceva il voltaggio di 0,0x e il sistema crashava.
ciao a tutti volevo sapere se a qualcuno di voi è mai capitato che ad una certa frequenza gira linx tutto perfetto e con 100 mhz in più il pc dopo 15\17 passate si riavvia senza motivo nè bsod nè niente
mi chiedo che può essere?
temperature in full non oltre i 65°
ciao a tutti volevo sapere se a qualcuno di voi è mai capitato che ad una certa frequenza gira linx tutto perfetto e con 100 mhz in più il pc dopo 15\17 passate si riavvia senza motivo nè bsod nè niente
mi chiedo che può essere?
temperature in full non oltre i 65°
Mancanza di vcore o mancanza di vtt sulle ram
Sicuramente instabilità
La richiesta di voltaggio non è assolutamente lineare: può essere che da 4.4 a 4.5 ghz cresce di 0.005v, ma da 4.5 a 4.6 cresce di 0.1v...
ho i7 2600k lo vorrei portare 4,400 ghz grazie anticipatamente
queste sono le impostazioni sono giuste? per favore aiutatemi
ho i7 2600k lo vorrei portare 4,400 ghz
AI OVERCLOCK TUNER X.M.P.
X.M.P DDR-1600 PROFILE#1
BCLK/PCIE FREQUENCY 100
TURBO RATIO ALL CORE
BY ALL CORES 44ghz
INTERNALL PLL OVERVOLTAGE AUTO
MEMORY FREQUENCY DDR3-1600
EPU POWER SAVING MODE DISABLE
OC TUNER OK
DRAM TIMING CONTROL ( DEFAULT)
CPU POWER MANAGEMENT AUTO
CPU RATIO AUTO
ENHANCED INTEL SPEEDSTEP TEC ENABLE
TURBO MODE ENABLE
LONG DURATION POWER LIMIT AUTO
LONG DURATION MAINTAINED AUTO
SHORT DURATION POWER LIMIT AUTO
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE AUTO
PRIMARY PANE CURRENT LIMIT AUTO
LOAD LINE CALIBRATION REGULAR
VRM FREQUENCY MANUAL
VRM FIXED FREQUENCY MODE 350
PHASE CONTROL EXTREME
DUTY CONTROL T. PROBE THERMAL
CPU CURRENT CAPABILITY 120%
CPU VOLTAGE OFFSET MODE
OFFSET MODE SIGN -
CPU OFFSET VOLTAGE -0.005
DRAM VOLTAGE 150000
VCCSA V. AUTO
VCCIO V. AUTO
CPU PLL V. AUTO
PHC V. AUTO
CPU SPREAD SPECTRUM ENABLE
CPU CONFIGURATION
CPU RATIO AUTO
INTEL ADAPTIVE TH. MONITOR ENABLE
HYPER - THREADING ENABLE
ACTIVE PROCESSOR CORES ALL
LIMIT CPUID MAXIMUM DISABLE
EXECUTE DISABLE BIT ENABLE
INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY ENABLE
EH HANCED INTEL SPEEDSTEP TEC ENABLE
TURBO MODE ENABLE
CPU C1E ENABLE
CPU C3 REPORT ENABLE
CPU C6 REPORT ENABLE
SYSTEM AGENT CONF.
INITIATE GRAPHIC ADAPTER PCIE/PCI
PCH CONFIG.
SATA MODE AHCI MODE
S.M.A.R.T. STATUSCHECK ENABLE
LE ALTRE 5 VOCI TUTTE DISABLE
USB CONFIG.
LEGACY USB SUPPORT ENABLE
LEGACY USB3.0 SUPPORT ENABLE
EHCI HAND-OFF DISABLE
ONBOARD DEVICES CONFIG.
HD AUDIO CONTROLLER ENABLE
FRONT PANEL TYPE HD
SPDIF OUT TYPE HDMI
RENESAS USB 3.0 CONTR. ENABLE
VIA 1394 CONTR. DISABLE
PCI EXPRESS X 1_2 SLOT U3 MODE
MARVELL STORAGE CONTR. DISABLE
JMB STORAGE CONTROLLER ENABLE
JMB STORAGE OPROM DISABLE
INTEL LAN CONTROLLER ENABLE
INTEL PXE OPROM DISABLE
SERIAL PORT CONFIG.
SERIAL PORT ENABLE
CHANGE SETTING IO=3F8H
APM
RESTORE AC POWER LOSS POWER OFF
POI TUTTE LE ALTRE 6 VOCI DISABLE
MONITOR
cPU FAN SPEED IGNORE
CPU Q-FAN CONTR. DISABLE
CHASSIS Q-FAN CONTR. ENABLE
CHASSIS FAN SPEED LIMIT 600 RPM
CHASSIS FAN PROFILE standard/ TURBO ( ventole da 20 avanti e da 12 dietro )
ASSISTANT Q-FAN CONTR. ENABLE
ASSISTANT FAN SPEED LOW LIMIT 600 RPM
ASSISTANT FAN PROFILE STANDARD / turbo ( ventolina da 5 sulla mobo )
ANTI SURGE SUPPORT ENABLE
BOOTUP NUMLOCK STATE ON
FULL SCREEN LOGO ENABLE
WAIT FOR "F1" IF ERROR ENABLE
OPTION ROM MESSAGE FORCE BIOS
SETUP MODE ADVANCED MODE
BOOT OPTION #1 P2: OCZ
BOOT OPTION #2 P3: TSST CORP CDD
HARD DRIVE BBS PRIORITIES
#1 P2: OCZ
#2 P4: WDC WD
#3 P1: M4-CT1
CD/DVD ROM DRIVES BBS PRIORITIES
#1 P3: TSST CORP CDD
ho i7 2600k lo vorrei portare 4,400 ghz ma a quanto devo mettere l offset inizialmente perpoi fare le varie prove secondo voi ? grazie anticipatamente
queste sono le impostazioni per favore aiutatemi
ho i7 2600k lo vorrei portare 4,400 ghz
AI OVERCLOCK TUNER X.M.P.
X.M.P DDR-1600 PROFILE#1
BCLK/PCIE FREQUENCY 100
TURBO RATIO ALL CORE
BY ALL CORES 44ghz
INTERNALL PLL OVERVOLTAGE AUTO
MEMORY FREQUENCY DDR3-1600
EPU POWER SAVING MODE DISABLE
OC TUNER OK
DRAM TIMING CONTROL ( DEFAULT)
CPU POWER MANAGEMENT AUTO
CPU RATIO AUTO
ENHANCED INTEL SPEEDSTEP TEC ENABLE
TURBO MODE ENABLE
LONG DURATION POWER LIMIT AUTO
LONG DURATION MAINTAINED AUTO
SHORT DURATION POWER LIMIT AUTO
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE AUTO
PRIMARY PANE CURRENT LIMIT AUTO
LOAD LINE CALIBRATION REGULAR
VRM FREQUENCY MANUAL
VRM FIXED FREQUENCY MODE 350
PHASE CONTROL EXTREME
DUTY CONTROL T. PROBE THERMAL
CPU CURRENT CAPABILITY 120%
CPU VOLTAGE OFFSET MODE
OFFSET MODE SIGN -
CPU OFFSET VOLTAGE -0.005
DRAM VOLTAGE 150000
VCCSA V. AUTO
VCCIO V. AUTO
CPU PLL V. AUTO
PHC V. AUTO
CPU SPREAD SPECTRUM ENABLE
CPU CONFIGURATION
CPU RATIO AUTO
INTEL ADAPTIVE TH. MONITOR ENABLE
HYPER - THREADING ENABLE
ACTIVE PROCESSOR CORES ALL
LIMIT CPUID MAXIMUM DISABLE
EXECUTE DISABLE BIT ENABLE
INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY ENABLE
EH HANCED INTEL SPEEDSTEP TEC ENABLE
TURBO MODE ENABLE
CPU C1E ENABLE
CPU C3 REPORT ENABLE
CPU C6 REPORT ENABLE
SYSTEM AGENT CONF.
INITIATE GRAPHIC ADAPTER PCIE/PCI
PCH CONFIG.
SATA MODE AHCI MODE
S.M.A.R.T. STATUSCHECK ENABLE
LE ALTRE 5 VOCI TUTTE DISABLE
USB CONFIG.
LEGACY USB SUPPORT ENABLE
LEGACY USB3.0 SUPPORT ENABLE
EHCI HAND-OFF DISABLE
ONBOARD DEVICES CONFIG.
HD AUDIO CONTROLLER ENABLE
FRONT PANEL TYPE HD
SPDIF OUT TYPE HDMI
RENESAS USB 3.0 CONTR. ENABLE
VIA 1394 CONTR. DISABLE
PCI EXPRESS X 1_2 SLOT U3 MODE
MARVELL STORAGE CONTR. DISABLE
JMB STORAGE CONTROLLER ENABLE
JMB STORAGE OPROM DISABLE
INTEL LAN CONTROLLER ENABLE
INTEL PXE OPROM DISABLE
SERIAL PORT CONFIG.
SERIAL PORT ENABLE
CHANGE SETTING IO=3F8H
APM
RESTORE AC POWER LOSS POWER OFF
POI TUTTE LE ALTRE 6 VOCI DISABLE
MONITOR
cPU FAN SPEED IGNORE
CPU Q-FAN CONTR. DISABLE
CHASSIS Q-FAN CONTR. ENABLE
CHASSIS FAN SPEED LIMIT 600 RPM
CHASSIS FAN PROFILE standard/ TURBO ( ventole da 20 avanti e da 12 dietro )
ASSISTANT Q-FAN CONTR. ENABLE
ASSISTANT FAN SPEED LOW LIMIT 600 RPM
ASSISTANT FAN PROFILE STANDARD / turbo ( ventolina da 5 sulla mobo )
ANTI SURGE SUPPORT ENABLE
BOOTUP NUMLOCK STATE ON
FULL SCREEN LOGO ENABLE
WAIT FOR "F1" IF ERROR ENABLE
OPTION ROM MESSAGE FORCE BIOS
SETUP MODE ADVANCED MODE
BOOT OPTION #1 P2: OCZ
BOOT OPTION #2 P3: TSST CORP CDD
HARD DRIVE BBS PRIORITIES
#1 P2: OCZ
#2 P4: WDC WD
#3 P1: M4-CT1
CD/DVD ROM DRIVES BBS PRIORITIES
#1 P3: TSST CORP CDD
Prova ad usare la guida in prima pagina per i settaggi (stampala proprio)
Riguardo all'offset, funziona così: ad una data freq. la scheda madre battezza un voltaggio necessario. Tu aumentando o diminuendo l'offset devi trovare la combinazione VOLTAGGIO_BASE_PER_LA_DATA_FREQ +/- OFFSET che con il minor voltaggio ti tiene la frequenza scelta.
Il voltaggio che conta è quello mentre linx (versione in prima pagina con win7 64bit sp1) è al 100%.
Io partirei da 1.30 e se è stabile proverei a scendere.
Spero di essere stato chiaro :P
Raccomandazioni: la cpu non deve mai andare sopra i 75 gradi sotto linx, load line calibration lascialo a regular (questo farà si che sotto carico il voltaggio scende ma è normale), PLL overvoltage mettilo a disable, non superare l'1.35 sotto carico nel daily. Queste poche indicazioni ti aiutano a preservare la salute della cpu...
System Shock
13-02-2013, 12:57
ho i7 2600k lo vorrei portare 4,400 ghz grazie anticipatamente
queste sono le impostazioni sono giuste? per favore aiutatemi
..................
Vorrei consigliarti di frenarti un po perché postare la stessa domanda su più topic (cosa che ho constatato) viene considerato cross-posting è non è ammesso.
Quindi la discussione continuiamola solo qui che è il topic adeguato .
ok scusatemi tutti , non intendevo marcare di rispetto a nessuno scusate ancora nn accadra piu
lee_oscar
18-02-2013, 18:05
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio, dunque a distanza di quasi un anno mi è capitato un bsod nel bel mezzo di un game, poiche' non ha riportato errori driver ma solo schermata di stop ho pensato all' oc\vcore (in quanto mi è capitato anche all' inizio 2012 facendo varie prove), da allora ho aggiornato solo il bios e calato il vcore di 0.005V, possibile che se il sistema non è stabile presenta errori dopo cosi' tanto tempo?
Ora ho abbassato il blck a 42 tenendo cmq il voltaggio alto (1.29V) per 'sicurezza'. Usando bluescreenview riporta come causa un certo hal.dll (lo stesso che ho avuto nelle prime prove di oc), pero' pochi minuti fa all' accensione il sistema dice di essersi riavviato (non ho visto bsod in quanto non ero al pc) e questa volta la causa è dxgkrnl.sys
Si tratta ancora di un problema dell' oc o di altro ?
tnx
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio, dunque a distanza di quasi un anno mi è capitato un bsod nel bel mezzo di un game, poiche' non ha riportato errori driver ma solo schermata di stop ho pensato all' oc\vcore (in quanto mi è capitato anche all' inizio 2012 facendo varie prove), da allora ho aggiornato solo il bios e calato il vcore di 0.005V, possibile che se il sistema non è stabile presenta errori dopo cosi' tanto tempo?
Ora ho abbassato il blck a 42 tenendo cmq il voltaggio alto (1.29V) per 'sicurezza'. Usando bluescreenview riporta come causa un certo hal.dll (lo stesso che ho avuto nelle prime prove di oc), pero' pochi minuti fa all' accensione il sistema dice di essersi riavviato (non ho visto bsod in quanto non ero al pc) e questa volta la causa è dxgkrnl.sys
Si tratta ancora di un problema dell' oc o di altro ?
tnx
Per l'hal prova a leggere qui (http://forum.wintricks.it/showthread.php?t=77065)
dxgkrnl.sys è chiaramente un problema directx
Secondo me hai solo bisogno di formattare il pc... maledetto winzozz :mc:
Buondì a tutti, oggi mi frulla una domanda mentre sono in ufficio.
Ieri ho piazzato il nuovo 3dmark e l' ho fatto partire, ed ho lo schiribizzo di voler verificare se sia il processore l' attuale collo di bottiglia del mio piccì (in firma).
Ora, volessi solo verificare ciò portando il processore ad un 4 GHz tramite il programma della asrock (extreme tuning) aumentando il solo moltiplicatore, solo per il tempo del benchmark e tenendolo sott' occhio, pensate ci siano eccessivi rischi senza effettuare tutte le dovute misurazioni prima?
Premetto che ho già letto le guide, ma facendomela sotto di natura in queste cose anche per un aumento relativamente basso preferisco chiedere pareri.
Grazie anticipate^^.
Buondì a tutti, oggi mi frulla una domanda mentre sono in ufficio.
Ieri ho piazzato il nuovo 3dmark e l' ho fatto partire, ed ho lo schiribizzo di voler verificare se sia il processore l' attuale collo di bottiglia del mio piccì (in firma).
Ora, volessi solo verificare ciò portando il processore ad un 4 GHz tramite il programma della asrock (extreme tuning) aumentando il solo moltiplicatore, solo per il tempo del benchmark e tenendolo sott' occhio, pensate ci siano eccessivi rischi senza effettuare tutte le dovute misurazioni prima?
Premetto che ho già letto le guide, ma facendomela sotto di natura in queste cose anche per un aumento relativamente basso preferisco chiedere pareri.
Grazie anticipate^^.
Fermo restando che è a tuo rischio e pericolo, a quelle frequenze non dovresti avere grossi problemi. Magari potresti aver bisogno di un po' di volt in più... prova
3DMark79
19-02-2013, 16:21
Salve ragazzi...cosa ne pensate secondo voi...sto provando a tenere la CPU (stabile) a 4.7GHZ che comunque sotto linx circa 1.36V dunque si dovrebbe considerare quello come Vcore reale giusto?...con circa 63° max sotto il core più caldo...il problema che in base all'applicazione che utilizzo il Vcore schizza anche a 1.416V anche se ho temperature ottime circa 35°-40°.
Non posso fare molto dalla mia scheda madre visto che da quando ho messo UEFI bios posso impostare solo il VID e per renderlo stabile ho dovuto dare un +0.105V.
Secondo voi è un problema lasciarlo così in daily?:stordita:
Salve ragazzi...cosa ne pensate secondo voi...sto provando a tenere la CPU (stabile) a 4.7GHZ che comunque sotto linx circa 1.36V dunque si dovrebbe considerare quello come Vcore reale giusto?...con circa 63° max sotto il core più caldo...il problema che in base all'applicazione che utilizzo il Vcore schizza anche a 1.416V anche se ho temperature ottime circa 35°-40°.
Secondo voi è un problema lasciarlo così in daily?:stordita:
Per me è tantino.... :sofico:
3DMark79
19-02-2013, 16:26
Per me è tantino.... :sofico:
puntroppo da quando ho messo UEFI bios non ho più lo Multi Step LOAD-LINE con i vari livelli e posso impostare solo con offset.:(
Non capisco come si possa calcolare il Vcore reale quello sotto linx quando con altre applicazioni sto maledetto Vdrop lo fa schizzare molto più in alto e non ti permette di lasciarlo in questo modo per un daily use!:muro: :mc:
lee_oscar
19-02-2013, 20:27
Per l'hal prova a leggere qui (http://forum.wintricks.it/showthread.php?t=77065)
dxgkrnl.sys è chiaramente un problema directx
Secondo me hai solo bisogno di formattare il pc... maledetto winzozz :mc:
Tnx, il secondo errore sembra legato a memoria\driver gpu (strano cmq..)
in ogni caso tengo da sempre LLC in ultra, si dice che non è consigliato, ma non è chiaro che problemi puo' dare, inoltre sono piuttosto sicuro sul fatto che lasciando il bios in auto quando applica il leggero oc LLC viene settato in ultra quindi mi sembra strano che possa essere rischioso se è settato cosi' a default. o sbaglio? :mbe:
jocker1993
19-02-2013, 20:31
Tnx, il secondo errore sembra legato a memoria\driver gpu (strano cmq..)
in ogni caso tengo da sempre LLC in ultra, si dice che non è consigliato, ma non è chiaro che problemi puo' dare, inoltre sono piuttosto sicuro sul fatto che lasciando il bios in auto quando applica il leggero oc LLC viene settato in ultra quindi mi sembra strano che possa essere rischioso se è settato cosi' a default. o sbaglio? :mbe:
Lascia anche il vcore in auto, potresti auto convincerti che gli 1.6v auto impostati a 4.4-4.5 GHz non siano così pericolosi, dopotutto :)
lee_oscar
19-02-2013, 20:48
ok lo faccio :cool:
ma se lascio in ultra il vdoop idlee\full è minimo, se ho ben capito puo' nascere l' overshoot ma non mai notato che il voltaggio in full superi quello in idle, è sempre minore(0.01\0.02 V), per questo dico che non dovrebbero esserci problemi
Salve a tutti
Mi sto dilettando con Virtu mvp 2.0 che ho configurato in i-mode e con mio stupore alcuni giochi free che ogni tanto faccio funzionano abbastanza bene con la sola integrata....
Allora per sfizio oggi ho provato a dare un po di overclock alla igpu integrata del mio i5 2500k.
Nel bios mi sono limitato a impostare la frequenza della igpu da auto (1100) a 1400 mhz e come voltaggio ho lasciato tutto su automatico.
Pare andare benone, posso lasciare cosi o dite che potrei creare problemi piu avanti ?
ok lo faccio :cool:
ma se lascio in ultra il vdoop idlee\full è minimo, se ho ben capito puo' nascere l' overshoot ma non mai notato che il voltaggio in full superi quello in idle, è sempre minore(0.01\0.02 V), per questo dico che non dovrebbero esserci problemi
L'overshoot può friggerti la cpu senza darti preavviso... se ti spulci sto thread troverai un paio di casi sospetti... vedi tu...
Salve a tutti
Mi sto dilettando con Virtu mvp 2.0 che ho configurato in i-mode e con mio stupore alcuni giochi free che ogni tanto faccio funzionano abbastanza bene con la sola integrata....
Allora per sfizio oggi ho provato a dare un po di overclock alla igpu integrata del mio i5 2500k.
Nel bios mi sono limitato a impostare la frequenza della igpu da auto (1100) a 1400 mhz e come voltaggio ho lasciato tutto su automatico.
Pare andare benone, posso lasciare cosi o dite che potrei creare problemi piu avanti ?
L'hai provata con qualche gioco/bench che la stressa? L'unico rischio che hai è la possibile instabilità... Inoltre verifica anche le temperature quando vengono usati sia cpu che gpu integrata
L'hai provata con qualche gioco/bench che la stressa? L'unico rischio che hai è la possibile instabilità... Inoltre verifica anche le temperature quando vengono usati sia cpu che gpu integrata
Si ho tenuto per piu di dieci minuti prime per avere la cpu al 100% e la gpu al 100% con una finestra di un gioco aperto, non ha dato alcun problema e al massimo ho visto toccare i 50/52 gradi!
Anche se devo ammettere che piu che utilità è solo lo sfizio di usare Virtu e tenere la dedicata in idle anche quando avvio giochi banali, per la pace delle mie orecchie :D
Per chi può interessare con la sola integrata di un i5 si reggono tranquillamente giochi come Warrock, WoW anche se poco sopra del livello miinimo di grafica (utile se uno vuole solo chattare ad esempio), giochi musicali come ad esempio osu! e cosi via.
raga per l'oc son costretto a smanettar il bios per forza o posso sfruttare asrock extreme utility?o quest'ultima non serve a niente
henrydigital
24-02-2013, 19:31
I7-2600K @ Corsair H60 su Z77 Extreme6
Nel bios metto Vcore 1.320 ma CpuZ mi segnala 1.280.
Qual'è quello reale?
Ed inoltre, con quel vcore lì, RealTemp mi da 65° medi sui core durante Linx.
Com'è sto procio? Sfigatello vero?
I7-2600K @ Corsair H60 su Z77 Extreme6
Nel bios metto Vcore 1.320 ma CpuZ mi segnala 1.280.
Qual'è quello reale?
Ed inoltre, con quel vcore lì, RealTemp mi da 65° medi sui core durante Linx.
Com'è sto procio? Sfigatello vero?
Il Vcore reale è quello letto da cpuz.
Perchè è sfigato il procio? Detto così non significa niente se non specifichi a che frequenza stai con quel vcore e con quelle temp
Hai letto le prime pagine della guida?
henrydigital
24-02-2013, 20:37
Il Vcore reale è quello letto da cpuz.
Perchè è sfigato il procio? Detto così non significa niente se non specifichi a che frequenza stai con quel vcore e con quelle temp
Hai letto le prime pagine della guida?
Cavolo, è vero.. ho dimenticato di scrivere la frequenza.
4200mhz comunque.
richard99
24-02-2013, 20:43
Cavolo, è vero.. ho dimenticato di scrivere la frequenza.
4200mhz comunque.
1.28v per 4,2Ghz mi sembrano tantini. Se questo fosse il limite direi che hai una CPU più sfigata della mia, ma magari riesci a ridurre di qualche punto il voltaggio e portarlo a 1.25, che sarebbe già decisamente meglio. ;)
1.28v per 4,2Ghz mi sembrano tantini. Se questo fosse il limite direi che hai una CPU più sfigata della mia, ma magari riesci a ridurre di qualche punto il voltaggio e portarlo a 1.25, che sarebbe già decisamente meglio. ;)
Quoto, e per quanto riguarda le temp sei in linea.
henrydigital
24-02-2013, 20:50
Giochicchiato con un po di cose nel bios ed ho risolto con 4200mhz @ 1.256V
Fatto LINX e Prime95 per 30 min.
Però peccato che non riuscirò mai a portarlo a 4500 mi sa.
Giochicchiato con un po di cose nel bios ed ho risolto con 4200mhz @ 1.256V
Fatto LINX e Prime95 per 30 min.
Però peccato che non riuscirò mai a portarlo a 4500 mi sa.
Secondo me sei troppo pessimista, se non provi come fai a saperlo.:fagiano:
richard99
24-02-2013, 20:54
Giochicchiato con un po di cose nel bios ed ho risolto con 4200mhz @ 1.256V
Fatto LINX e Prime95 per 30 min.
Però peccato che non riuscirò mai a portarlo a 4500 mi sa.
già meglio direi... :)
eh sì, purtroppo mi sa che il 4.5Ghz sarà gran dura se non impossibile. Te lo dico perchè sono praticamente nelle tue stesse condizioni e purtroppo mi sono dovuto fermare a 4.4Ghz. :(
henrydigital
24-02-2013, 20:55
già meglio direi... :)
eh sì, purtroppo mi sa che il 4.5Ghz sarà gran dura se non impossibile. Te lo dico perchè sono praticamente nelle tue stesse condizioni e purtroppo mi sono dovuto fermare a 4.4Ghz. :(
già, però grazie ugualmente a tutti voi per i consigli!
LEGIOROMANO1983
27-02-2013, 16:41
ragazzi buon pomeriggio a tutti:)
allora la situetion è questa:
i7 2600 k occato a 4,600 tensione 1,375 su scheda madre gigabyte z68xp-ud4,montate 4x4 ram corsair vegeance 1600 cas 88824.
naturalmente sta tutto a default tranne la frquenza cpu 46 con modifica voltaggio(1,375).
Possibile che più di cosi non sale?????ricordo che come ali ho un antec hcp 1200w e dissi corsair h70 con ventole noctua push-pull
ragazzi buon pomeriggio a tutti:)
allora la situetion è questa:
i7 2600 k occato a 4,600 tensione 1,375 su scheda madre gigabyte z68xp-ud4,montate 4x4 ram corsair vegeance 1600 cas 88824.
naturalmente sta tutto a default tranne la frquenza cpu 46 con modifica voltaggio(1,375).
Possibile che più di cosi non sale?????ricordo che come ali ho un antec hcp 1200w e dissi corsair h70 con ventole noctua push-pull
E' possibilissimo. Tra l'altro mi sembra anche un po' troppo altino il voltaggio per un daily... :rolleyes:
LEGIOROMANO1983
27-02-2013, 16:53
a questo voltaggio devo ammettere che il pc è stabilissimo(ringrazio ancora coccus80 per lo strepitoso antec vendutomi:) ),magari non so cambiando le ram????
a questo voltaggio devo ammettere che il pc è stabilissimo(ringrazio ancora coccus80 per lo strepitoso antec vendutomi:) ),magari non so cambiando le ram????
Il vcore non è l'unica cosa da aumentare per salire. C'è anche il vccio o vtt (vedi guida in prima pagina) ma occhio perché più di tanto è meglio non salire pena frittura del controller delle memorie :D
Se hai 4 banchi di ram senz'altro ti limitano in termini di oc.
Domanda: a cosa ti serve salire più di quella frequenza? Hai già un vcore oltre i livelli di guardia imho...
LEGIOROMANO1983
27-02-2013, 17:07
effettivamente la prima cosa che farò sarà di liberare due banchi di ram..,io cmq sapevo che fino a 1400 è tutto sotto controllo in oc;)
a questo voltaggio devo ammettere che il pc è stabilissimo(ringrazio ancora coccus80 per lo strepitoso antec vendutomi:) ),magari non so cambiando le ram????
Mi sembra un bel traguardo,piuttosto cerca di abbassare il voltaggio per un daily e magari di accontentarti.Tanto da 4,6 a 4,5-4,4GHZ non te ne accorgeresti neanche delle differenze nell'uso quotidiano.IMHO ;)
effettivamente la prima cosa che farò sarà di liberare due banchi di ram..,io cmq sapevo che fino a 1400 è tutto sotto controllo in oc;)
Hai letto la guida in prima pagina? 1.4 è veramente tanto...
killeragosta90
27-02-2013, 20:13
Mi sembra un bel traguardo,piuttosto cerca di abbassare il voltaggio per un daily e magari di accontentarti.Tanto da 4,6 a 4,5-4,4v non te ne accorgeresti neanche delle differenze nell'uso quotidiano.IMHO ;)
Mah! Se fossero volt se ne accorgerebbe con una bella fiammata e una conseguente fumata :asd: Ci scherzo ovviamente, so che ti è scappato l'errore ;)
Mah! Se fossero volt se ne accorgerebbe con una bella fiammata e una conseguente fumata :asd: Ci scherzo ovviamente, so che ti è scappato l'errore ;)
Corretto :D
LEGIOROMANO1983
01-03-2013, 17:51
cmq secondo voi,sostituendo i mie 4 banchi con due banchi 2133 da 8 gb,salirei ancora un pochino oppure beneficerei solamente della velocità della ram?
jocker1993
01-03-2013, 19:22
cmq secondo voi,sostituendo i mie 4 banchi con due banchi 2133 da 8 gb,salirei ancora un pochino oppure beneficerei solamente della velocità della ram?
Beneficeresti solo di un limitatissimo incremento prestazionale dovuto alle ram, la frequenza massima della cpu rimarrà invariata.
raga mi potetedelucidare su delle cose?..
in pratica nella mia mobo (asrock z77 extreme 4) c'e un opzione oc turbo boost che posso metteer in automatico.a default a 4 ghz 4.2 fino a 4.8
l'ho provato a 4.2 e il pc va tranquillamente su crysis 3 senza crash. ,Ma questa opzione è come un normale oc solo che si attiva quando la cpu è carico 100% (quindi mentre gioco al posto di restar ferma a default a 3.5gz sale a 4.2) invece se faccio l'oc tradizionale diciamo questo è sempre attivo anche in windows mentre sto sul desktop giusto?
raga mi potetedelucidare su delle cose?..
in pratica nella mia mobo (asrock z77 extreme 4) c'e un opzione oc turbo boost che posso metteer in automatico.a default a 4 ghz 4.2 fino a 4.8
l'ho provato a 4.2 e il pc va tranquillamente su crysis 3 senza crash. ,Ma questa opzione è come un normale oc solo che si attiva quando la cpu è carico 100% (quindi mentre gioco al posto di restar ferma a default a 3.5gz sale a 4.2) invece se faccio l'oc tradizionale diciamo questo è sempre attivo anche in windows mentre sto sul desktop giusto?
Verifica che vcore ti tiene sotto linx usando cpu-z... non lasciare mai fare alla mobo in automatico.... :rolleyes:
scusa ma non vedo la voce linx...su cpu z
Fede_rr86
04-03-2013, 13:26
Nuova stringa al posto della precedente per la classifica del mio 2500k! :)
1.344 | 4709.2 Mhz (100.2 Mhz*47) | L149A948, D2 | 54 64 65 64 | Corsair H100i | MSI Z68A-GD65 (G3) | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img690.imageshack.us/img690/5103/i52500kbench47ghz.jpg) | Fede_rr86
rengiu63
04-03-2013, 15:37
scusa ma non vedo la voce linx...su cpu z
Sdrutz intendeva dire che devi utilizzare LinX (un programma che stressa la CPU) e verificare con CPUZ, mentre gira LinX, il voltaggio applicato dalla mobo!!
:D
allora il vcore da cpuz con stress linx è da 1192 a 1200..quindi xD??
rengiu63
05-03-2013, 09:55
allora il vcore da cpuz con stress linx è da 1192 a 1200..quindi xD??
Direi che una oscillazione da 1,19 a 1,2 per 4.2GHz non è male, potresti anche restare così...
Domande: hai scaricato l'ultima versione di LinX? Hai settato LinX con la memoria ad ALL?? Questi aspetti sono importanti in quanto dobbiamo accertarci che la CPU sia effettivamente sotto stress per essere sicuri che il voltaggio sia il massimo erogato ;)
Cmq ti consiglio anche io di leggere la guida al primo post, giusto per essere sicuro di quello che stai facendo e per ottenere risultati migliori dei 4.2 raggiunti :D :D
Direi che una oscillazione da 1,19 a 1,2 per 4.2GHz non è male, potresti anche restare così...
Domande: hai scaricato l'ultima versione di LinX? Hai settato LinX con la memoria ad ALL?? Questi aspetti sono importanti in quanto dobbiamo accertarci che la CPU sia effettivamente sotto stress per essere sicuri che il voltaggio sia il massimo erogato ;)
Cmq ti consiglio anche io di leggere la guida al primo post, giusto per essere sicuro di quello che stai facendo e per ottenere risultati migliori dei 4.2 raggiunti :D :D
In realtà se non la stressa abbastanza il voltaggio è più alto, in altre parole non può che abbassarsi (vedi vdrop). Indi per cui è un voltaggio safe se il sistema è rock solid
rengiu63
05-03-2013, 14:29
In realtà se non la stressa abbastanza il voltaggio è più alto, in altre parole non può che abbassarsi (vedi vdrop). Indi per cui è un voltaggio safe se il sistema è rock solid
Grazie della correzione, avevo dimenticato di considerare il Vdrop...:O
Iimpostando correttamente LinX vede cmq se il sistema è rock solid, quindi gli conviene provare ad impostare i paramentri giusti ;)
OK DOPO PROVO.CMQ volevo sapere una vostra opinione su questo:
in pratica nella mia mobo (asrock z77 extreme 4) c'e un opzione oc turbo boost che posso metteer in automatico.a default a 4 ghz 4.2 fino a 4.8
l'ho provato a 4.2 e il pc va tranquillamente su crysis 3 senza crash. ,Ma questa opzione è come un normale oc solo che si attiva quando la cpu è carico 100% (quindi mentre gioco al posto di restar ferma a default a 3.5gz sale a 4.2) invece se faccio l'oc tradizionale diciamo questo è sempre attivo anche in windows mentre sto sul desktop giusto?
OK DOPO PROVO.CMQ volevo sapere una vostra opinione su questo:
in pratica nella mia mobo (asrock z77 extreme 4) c'e un opzione oc turbo boost che posso metteer in automatico.a default a 4 ghz 4.2 fino a 4.8
l'ho provato a 4.2 e il pc va tranquillamente su crysis 3 senza crash. ,Ma questa opzione è come un normale oc solo che si attiva quando la cpu è carico 100% (quindi mentre gioco al posto di restar ferma a default a 3.5gz sale a 4.2) invece se faccio l'oc tradizionale diciamo questo è sempre attivo anche in windows mentre sto sul desktop giusto?
Guarda, puoi lasciar fare alla mobo tuttavia il rischio che ti faccia schizzare qualche voltaggio oltre il limite è altissimo e rischi di bruciare il procio. Imho ti conviene fare oc a mano, seguendo la guida in prima pagina e chiedendo qualche consiglio qui: è meno rischioso, hai più soddisfazione nel farlo e magari ti diverti pure... :)
LEGIOROMANO1983
06-03-2013, 10:16
ragazzi, sono riuscito a portare il 2600k a 4,7ghz con voltaggio 1,395.Non mi resta che passare all'azoto per avvicinare la barriera dei 5 ghz:D
elegantman
06-03-2013, 10:23
Ciao Ragazzi,
sono praticamente un completo incompetente di OC, però ho installato proprio ieri F-Stream Tuning Utility, che dovrebbe essere la versione aggiornata di OC Tuner, della mia MoBo, e ho rilevato gli screen che seguono:
http://imageshack.us/photo/my-images/41/fstreamtuning1.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/824/fstreamtuning2.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/805/fstreamtuning3.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/688/fstreamtuning4.jpg/
A parte il primo gioco (Call of Duty Black Ops), che mi è arrivato proprio oggi, non ho particolari esigenze di OC. Ma che ne pensate dei valori rilevati??? :)
Si possono modificare direttamente dall'F-Stream Tuning Utility, gli OC di RAM (magari a 1866, e del processore? Se sì, indicatemi come gentilmente. :)
Grazie in anticipo per la risposta.
DoraDaemon
06-03-2013, 11:40
ciao un informazione: ho il 2500k a 4.0 ghz e vcore a 1.184. va bene o e troppo alto?
ciao un informazione: ho il 2500k a 4.0 ghz e vcore a 1.184. va bene o e troppo alto?
Secondo me basta stare sotto l'1.32...
Ciao Ragazzi,
sono praticamente un completo incompetente di OC, però ho installato proprio ieri F-Stream Tuning Utility, che dovrebbe essere la versione aggiornata di OC Tuner, della mia MoBo, e ho rilevato gli screen che seguono:
http://imageshack.us/photo/my-images/41/fstreamtuning1.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/824/fstreamtuning2.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/805/fstreamtuning3.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/688/fstreamtuning4.jpg/
A parte il primo gioco (Call of Duty Black Ops), che mi è arrivato proprio oggi, non ho particolari esigenze di OC. Ma che ne pensate dei valori rilevati??? :)
Si possono modificare direttamente dall'F-Stream Tuning Utility, gli OC di RAM (magari a 1866, e del processore? Se sì, indicatemi come gentilmente. :)
Grazie in anticipo per la risposta.
Il dram è fuori limite: massimo 1.55, pena la possibile fusione della cpu
killeragosta90
06-03-2013, 13:48
ragazzi, sono riuscito a portare il 2600k a 4,7ghz con voltaggio 1,395.Non mi resta che passare all'azoto per avvicinare la barriera dei 5 ghz:D
Ottimo risulatato! ;) Non per fare a chi ce l'ha più lungo (davvero) ma io il mio 2700k sono riuscito a portarlo a 4,9Ghz a 1,4v tondi ad aria (Silver Arrow), ora ho messo il computer sotto liquido (rad da 480), vediamo quanto riesco a tirarlo :)
killeragosta90
06-03-2013, 13:59
Il dram è fuori limite: massimo 1.55, pena la possibile fusione della cpu
?? Non esageriamo, dai. Intel suggerisce/consiglia di non superare gli 1.575v da specifica, ma ciò non implica che tale valore si possa superare senza arrecare danni! Fino a 1.6v si può stare nella massima tranquillità, a 1.65v io non le terrei ma non ce da allarmarsi, per adesso molte persone sono anni che tengono quel voltaggio daily senza arrecare danni al controller delle memorie alla CPU stessa. Inoltre molte memorie vengono certificate a 1.65v-1.6v su piattaforme P67, testate e collaudate. Credimi ,ci fossero stati problemi con quel voltaggio a quest'ora (a distanza di anni) molti utenti avrebbero già segnalato la cosa.
LEGIOROMANO1983
06-03-2013, 14:06
io mi fermo a 4,7:sofico: ,oltre non credo di salire perché secondo me sono limitato dalla ram e dalla scheda madre,una gigabyte z68xp-ud4 a 16 fasi. Non penso sia un problema la dissipazione,visto che monto un corsair pure h70 che con due noctua montate in push-pull va benone:) ..
una curoisità,che scheda madre monti?
killeragosta90
06-03-2013, 14:47
io mi fermo a 4,7:sofico: ,oltre non credo di salire perché secondo me sono limitato dalla ram e dalla scheda madre,una gigabyte z68xp-ud4 a 16 fasi. Non penso sia un problema la dissipazione,visto che monto un corsair pure h70 che con due noctua montate in push-pull va benone:) ..
una curoisità,che scheda madre monti?
Ma infatti, è un ottimo risultato! ;) Comunque una Sabertooth P67, ho dovuto toccare pure i "voltaggi secondari", che talvolta vengono trascurati, per raggiungere quel risultato li :)
elegantman
06-03-2013, 15:51
Il dram è fuori limite: massimo 1.55, pena la possibile fusione della cpu
Ciao e grazie.
Ho portato il DRAM a 1.545V.
Mi dici se c'è altro che non va o se è tutto ok o se c'è qualcos'altro da ottimizzare?
Se porto le RAM a lavorare a 1866MHz, credi risalga nuovamente il Voltaggio?
Ciao e grazie.
Ho portato il DRAM a 1.545V.
Mi dici se c'è altro che non va o se è tutto ok o se c'è qualcos'altro da ottimizzare?
Se porto le RAM a lavorare a 1866MHz, credi risalga nuovamente il Voltaggio?
Il resto mi sembrava ok
Le ram lasciale così, non ti da nessun beneficio overcloccarle
Anzi, se riesci a scendere a 1.5 come voltaggio è meglio
Per verificarne la stabilità usa memtest
?? Non esageriamo, dai. Intel suggerisce/consiglia di non superare gli 1.575v da specifica, ma ciò non implica che tale valore si possa superare senza arrecare danni! Fino a 1.6v si può stare nella massima tranquillità, a 1.65v io non le terrei ma non ce da allarmarsi, per adesso molte persone sono anni che tengono quel voltaggio daily senza arrecare danni al controller delle memorie alla CPU stessa. Inoltre molte memorie vengono certificate a 1.65v-1.6v su piattaforme P67, testate e collaudate. Credimi ,ci fossero stati problemi con quel voltaggio a quest'ora (a distanza di anni) molti utenti avrebbero già segnalato la cosa.
Si vero, 1.575, chiedo venia (+5% rispetto a 1.5)
Vero che nessuno è mai morto, ma se devo consigliare qualcosa ad un utente io gli consiglio il voltaggio più safe... o no?
killeragosta90
07-03-2013, 00:09
Si vero, 1.575, chiedo venia (+5% rispetto a 1.5)
Vero che nessuno è mai morto, ma se devo consigliare qualcosa ad un utente io gli consiglio il voltaggio più safe... o no?
Il problema è che è stato ribadito più e volte in questa discussione il discorso che ti ho riportato, è una storia trita e ritrita. 1.6v è in piena specifica, punto. Va bene consigliare, però arrivare a dire "pena la possibile fusione della cpu", mi pare proprio disinformazione.
Poi per il resto nulla di personale, ci mancherebbe! :) E' che come detto un argomento trattato non poche volte in questo thread.
elegantman
07-03-2013, 08:55
Il dram è fuori limite: massimo 1.55, pena la possibile fusione della cpu
Ciao sdrutz,
perdona l'ignoranza, ma le mie sono delle 2000 a 1.650V:
http://www.gskill.com/products.php?index=227
vale anche per me la regola di non scendere sotto 1.550V o posso anche portarle a 1.650V, visto che sarebbero "certificate" fino a quel limite, a prescindere dal fatto che apporti o meno benefici?
killeragosta90
07-03-2013, 10:22
Vedo che i miei messaggi riguardo il voltaggio della ram vengono piacevolmente ignorati. :D Me ne farò una ragione. :asd:
Vedo che i miei messaggi riguardo il voltaggio della ram vengono piacevolmente ignorati. :D Me ne farò una ragione. :asd:
C'è sempre stata paura dalla venuta di questa mobo per i voltaggi delle ram :asd:
In realtà sulla workstation ho delle ram a 1.65 da anni :D
Il problema è che è stato ribadito più e volte in questa discussione il discorso che ti ho riportato, è una storia trita e ritrita. 1.6v è in piena specifica, punto. Va bene consigliare, però arrivare a dire "pena la possibile fusione della cpu", mi pare proprio disinformazione.
Poi per il resto nulla di personale, ci mancherebbe! :) E' che come detto un argomento trattato non poche volte in questo thread.
A me non importa niente di quello che in questo thread (che leggo da sempre) si è detto, io ti dico che "probabilmente" ti si può rompere la cpu. La probabilità è 1 su un milione? Un miliardo? Non mi importa. La specifica intel è chiara.
Vedo che i miei messaggi riguardo il voltaggio della ram vengono piacevolmente ignorati. :D Me ne farò una ragione. :asd:
Beato te che puoi fare polling continuo, io non ci riesco :D
Ciao sdrutz,
perdona l'ignoranza, ma le mie sono delle 2000 a 1.650V:
http://www.gskill.com/products.php?index=227
vale anche per me la regola di non scendere sotto 1.550V o posso anche portarle a 1.650V, visto che sarebbero "certificate" fino a quel limite, a prescindere dal fatto che apporti o meno benefici?
Guarda, killeragosta90 alla fine non ha tutti i torti, ci sono varie scuole di pensiero.
Se vuoi un consiglio da me, considerando che prestazionalmente le ram non danno benefici tangibili, io le terrei piuttosto un po' più basse ma in specifica intel, ossia 1.575 mV al massimo...
Se usi il pc per giocare, prova a fare un bench degli fps col tuo gioco preferito per verificare se e quanto peggiorano le prestazioni diminuendo frequenza e voltaggio delle ram... ;)
killeragosta90
08-03-2013, 00:30
Beato te che puoi fare polling continuo, io non ci riesco :D
In che senso scusa? Io mi riferivo a elegantman, non a te, infatti ho scritto subito dopo il suo messaggio. Oppure ho inteso male il termine "polling"?
Non capisco perchè hai quotato quel mio messaggio. :confused:
Cluster327
08-03-2013, 08:19
Salve a tutti, ho notato che ci sono molte persone esperte in questo campo e mi chiedevo se qualcuno di voi sia disposto ad aiutarmi, come scritto sopra vorrei poratre il mio procio a 4.2ghz magari postando dei settaggi da impostare.
Grazie in anticipo.
Salve a tutti, ho notato che ci sono molte persone esperte in questo campo e mi chiedevo se qualcuno di voi sia disposto ad aiutarmi, come scritto sopra vorrei poratre il mio procio a 4.2ghz magari postando dei settaggi da impostare.
Grazie in anticipo.
Hai letto le guide in 1 pagina?
No, perché sennò non avresti posto la domanda :)
Cluster327
08-03-2013, 08:46
Ma pensavo di trovare dei valori da impostare.
Poi se ho sbagliato a leggere illuminami.
In che senso scusa? Io mi riferivo a elegantman, non a te, infatti ho scritto subito dopo il suo messaggio. Oppure ho inteso male il termine "polling"?
Non capisco perchè hai quotato quel mio messaggio. :confused:
avevo capito male io, scusami :)
elegantman
08-03-2013, 10:53
Vedo che i miei messaggi riguardo il voltaggio della ram vengono piacevolmente ignorati. :D Me ne farò una ragione. :asd:
Hai ragione Killeragosta90, scusami, ma pensavo ci fosse scritto altro nel tuo post, visto che troppe cose si incrociano su questa discussione. :)
Quindi, tu mi dici che non c'è nessun problema anche ad arrivare a 1.65V, visto che le mie dovrebbero essere certificate per quel voltaggio, o sbaglio?
Ma spigami anche un'altra cosa, se porto, tanto per fare un esempio, a 1866 le RAM lasciando la tensione a 1.575V, il voltaggio lo posso aumentare, è obbligatorio farlo oppure è completamente indifferente?
illidan2000
09-03-2013, 08:26
salve a tutti.
ormai erano due anni che non toccavo la config, fissa con il mio 4.3Ghz, ottenuto con dissipatore Scythe Mugen B Rev2, e mantenuta anche dopo il passaggio a Corsair H100 per avere maggiore "freschezza" a parità di clock.
Purtroppo l'altra sera mi si è scaricata la batteria della mainboard, e ho perso ogni settaggio, compresi quelli salvati negli slot sempre sul bios.
Ora sto cercando di ottenere gli stessi setting che per me sono "rock solid", e vi posto la config sulla quale sto "lavorando" (cicli di linx con librerie aggiornate)
http://s1.postimage.org/fubwyde9n/cpu.jpg (http://postimage.org/image/fubwyde9n/)
http://s1.postimage.org/wjdcuaauz/ram.jpg (http://postimage.org/image/wjdcuaauz/)
ho alzato un pelo il pll e il vtt (in un secondo giro li metterò a 1.834v e 1.090v). la ram, sebbene sia da specifica a 1.50, l'ho messa per sicurezza a 1.53, poiché sono 4 banchi da 4gb invece che 2 banchi da 4gb, e poi penso non cambi nulla...
Sui timings invece, ho impostato quelli del profilo xmp. Dite che posso osare qualcosa (il tutto senza il benché minimo rischio però, la config deve essere rock solid al 1000%, anche sacrificando un pelo di prestazioni)
in full, ho un vdrop a 1.264v:
http://s13.postimage.org/y1yvkqrzn/bench.jpg (http://postimage.org/image/y1yvkqrzn/)
ps: non credete che coretemp sia del tutto inutile? Non segna il clock effettivo, ma quello massimo, né il voltaggio, segnando il vid...
ps2: ho windows8. valgono gli stessi discorsi di win7 sp1 per linx?
EagleStar
09-03-2013, 21:22
Vorrei spremere un pò la mia CPU in firma. Ho visto che sitto carico, con Linx, Coretep mi segna 1.3361v. Se voglio usare l'offset devo togliete 0,02 per stare sui 1.32v circa come indicato in prima pagina, giusto?
antoniotdi
12-03-2013, 23:05
Mi sono appena assemblato un nuovo pc, ho provato un po con l'oc e mi sembra di aver raggiunto un Oc molto buono, con i5 2500k. non sono esperto potete darmi conferma?
Grazie
Ecco i risultati dopo 10 minuti di Linx
http://imageshack.us/a/img844/2694/20130312194019.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/20130312194019.jpg/)
papillon56
12-03-2013, 23:20
Non riesco a vedere bene i risultati nello screen postato ma se ho ben visto 4500MHz con 1.232v sono un ottimo risultato...e con temperature ottime
antoniotdi
12-03-2013, 23:33
Non riesco a vedere bene i risultati nello screen postato ma se ho ben visto 4500MHz con 1.232v sono un ottimo risultato...e con temperature ottime
Ho editato la foto, ora aprendo a schermo intero dovrebbe essere più visibile.
Si i valori sono quelli, temperatura massima raggiunta 64 gradi, e il sistema è quello in firma :)
papillon56
13-03-2013, 14:44
Beh... io a questo punto posso solo suggerirti di "spingere" ancora sul pedale dell'accelleratore..... puoi ottenere molto di più da quel procio...:D
antoniotdi
13-03-2013, 15:16
Beh... io a questo punto posso solo suggerirti di "spingere" ancora sul pedale dell'accelleratore..... puoi ottenere molto di più da quel procio...:D
Tra l'altro quello è il voltaggio massimo che mi raggiungea 4,5 Ghz, spesso sempre in full load a 4,5 Ghz è a voltaggio inferiore :)
(la gestione del voltaggio l'ho lasciata su Auto e a 4,5 Ghz in full load il voltaggio oscilla appunto tra 1.208-1,216-1,232 come punta massima)
http://img401.imageshack.us/img401/8950/20130312193932.th.jpg (http://img401.imageshack.us/i/20130312193932.jpg/)
illidan2000
13-03-2013, 15:21
Tra l'altro quello è il voltaggio massimo che mi raggiungea 4,5 Ghz, spesso sempre a 4,5 Ghz è a voltaggio inferiore :)
(la gestione del voltaggio l'ho lasciata su Auto e a 4,5 Ghz in full load il voltaggio oscilla appunto tra 1.208-1,216-1,232 come punta massima)
http://img401.imageshack.us/img401/8950/20130312193932.th.jpg (http://img401.imageshack.us/i/20130312193932.jpg/)
Procio fortunato. Come raffreddi?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
antoniotdi
13-03-2013, 15:24
Procio fortunato. Come raffreddi?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Col dissipatore in firma :)
papillon56
13-03-2013, 15:26
Hai ancora molto margine....
leggiti bene la guida in prima pagina e fai qualche prova impostando il voltaggio e il CPU ratio manualmente, provando a salire di uno step alla volta....
sempre tenendo d'occhio le temp (anche se non hai problemi in tal senso)
Ti toglierai qualche soddisazione..:)
antoniotdi
13-03-2013, 15:43
Hai ancora molto margine....
leggiti bene la guida in prima pagina e fai qualche prova impostando il voltaggio e il CPU ratio manualmente, provando a salire di uno step alla volta....
sempre tenendo d'occhio le temp (anche se non hai problemi in tal senso)
Ti toglierai qualche soddisazione..:)
Ho provato un po ad overcloccare seguendo qualche guida, però la mobo MSI mi sa che è un po particolare, nel senso che se si modifica il cpu ratio es metto x45, poi il processore non scende in idle, quindi da quello che ho capito e verificato col mio pc, si deve agire sui singoli ratio limit dei singoli core quindi mettendo x45 per quattro volte per ogni core.
Stessa cosa il voltaggio, se imposto un dato voltaggio, rimane cosi anche in idle, se metto su auto se lo gestisce la mobo (direi comunque bene visti i bassi voltaggi con cui gestisce i 4,5 Ghz)
e in idle correttamente il voltaggio scende
http://i.imgur.com/VfQ9OPol.png
link diretto: http://i.imgur.com/VfQ9OPo.png
2500k @4.5 con dvid -0,010, passati 25 giri di linx a 1.332v max, oscillando tra 1.320 e 1.332
devo ancora provare il daily use e il gaming
dite stia sempre alto con il voltaggio?
la mia precedente mobo era una p8p67 pro, che non era proprio un mostro di oc, quindi non so ancora se e quanto potrei limare il vcore
sono sotto liquido, quindi le temp mi sembrano ottime dato che ho ventole e pompe non proprio al minimo - ma quasi -, non mi preoccupa più tanto alzare il voltaggio, però visto che magari potrei limarlo... un pensierino ce lo farei
intanto provo un po' di giochi, video, e daily in generale
ma vorrei un consiglio, consigliate di tentare di limare un po' il vcore? se sì, di arrivare vicino a quale valore?
pll; pch; vccio etc.. sono tutti in AUTO
le ram sono in manuale a 1866 999-27 2T
llc è a MEDIUM e il vcore response è su FAST
antoniotdi
15-03-2013, 14:56
Overclock col mio nuovo pc, i5 2500K a ben 4,925 Ghz ad aria, max 76 gradi :D
1.320 | 4925.4 Mhz (100.52 Mhz*49) | 3140B168, D2 | 65 76 76 73 | Noctua NH-D14 | MSI Z77 MPOWER | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img843.imageshack.us/img843/7831/miooc.png) | antoniotdi
http://imageshack.us/a/img843/7831/miooc.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/843/miooc.png/)
illidan2000
15-03-2013, 14:59
Overclock col mio nuovo pc, i5 2500K a ben 4,925 Ghz ad aria, max 76 gradi :D
1.320 | 4925.4 Mhz (100.52 Mhz*49) | 3140B168, D2 | 65 76 76 73 | Noctua NH-D14 | MSI Z77 MPOWER | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img843.imageshack.us/img843/7831/miooc.png) | antoniotdi
http://imageshack.us/a/img843/7831/miooc.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/843/miooc.png/)
perché hai settato le ram in quel modo?
cmq almeno un'oretta la dovevi fare di Linx dai...
antoniotdi
15-03-2013, 15:22
perché hai settato le ram in quel modo?
cmq almeno un'oretta la dovevi fare di Linx dai...
scusa ma hai letto il "regolamento" in prima pagina? :)
cosi come dice il regolamento, le ram le ho impostate su ALL e ho eseguito correttamente i 10 cicli previsti per chi ha 8Gb di ram.
Il test è durato comunque 33 minuti, non mi sembrano pochi..
Infatti come tempo del test ci sono utenti in classifica che hanno eseguito il test per un tempo minore del mio..
ecco che dice il regolamento tra le altre cose..:
"Il test va eseguito senza altre applicazioni aperte , i risultati in Gflops dei vari cicli devono essere costanti tra di loro ed avere un valore adeguato alla frequenza della cpu.
La durata del test è proporzionale al quantitativo di RAM dedicata al programma, selezionabile dall'apposita casella , questa va impostata su "ALL" , il tasto e destra delle casella.
Per sistemi che montano 4 Gb di RAM servono minimo 20 Cicli.
Per sistemi con 8 Gb è possibile ridurre il numero di cicli a minimo 10.
illidan2000
15-03-2013, 16:55
si, non parlavo per entrare nella hall fame, ma per vedere se effettivamente sei stabile, un'oretta lo terrei!
SimoSi84
15-03-2013, 17:15
@antoniotdi davvero gran bel esemplare quel procetto li ;)
antoniotdi
15-03-2013, 17:24
si, non parlavo per entrare nella hall fame, ma per vedere se effettivamente sei stabile, un'oretta lo terrei!
piu di 30 minuti di LinX con quelle impostazioni imho bastano e avanzano per capire se è stabile, quando il voltaggio non è sufficiente crasha subito al massimo arrivi ad iniziare il secondo ciclo, poi crasha.
Del resto le istruzioni in prima pagina allora credi che non siano sufficienti a capire se una cpu sia stabile o meno?
@antoniotdi davvero gran bel esemplare quel procetto li ;)
Grazie :)
illidan2000
15-03-2013, 18:28
piu di 30 minuti di LinX con quelle impostazioni imho bastano e avanzano per capire se è stabile, quando il voltaggio non è sufficiente crasha subito al massimo arrivi ad iniziare il secondo ciclo, poi crasha.
Del resto le istruzioni in prima pagina allora credi che non siano sufficienti a capire se una cpu sia stabile o meno?
Grazie :)
Questo video è stato rimosso dall'utente.
Siamo spiacenti.
boh, io faccio sempre un'ora cmq. anche a me è crashato più volte all'inizio del secondo giro...
spendida cpu, ad ogni modo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.