View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0
barbara67
30-11-2011, 09:21
Io ho un impianto ibrido, il Corsair H100 e sotto LinX a 5GHz con 1,368 Vcore arrivo a 79° sul core più caldo.
Potrei anche permettermelo, ma IMHO il gioco non vale la candela.
Lo stress del sistema è troppo elevato per il beneficio che ne trarrei rispetto al tenerlo a 4,9 o 4,8GHz.
Quoto. :)
Perfettamente d'accordo. "Butta via" l'h100 e fatti un impianto a liquido, arriverai massimo massimo a 60°. (li ho entrambi)
Poi ok, tenerlo in daily a 5 ghz è inutile ma è giusto per bullarsi un pò :D
E anche tenerlo a 4.9 dubito sia veramente necessario :asd:
fatti un impianto a liquido, arriverai massimo massimo a 60°.
Il discorso rientra nella falsa riga del rapporto fastidi-benefici.
Un vero liquido con tutta la manutenzione che comporta IMHO non giustifica i 100-200MHz in daily in più che si possono tenere, perchè intanto il limite "morale" degli 1,36Vcore li raggiungo già come sono.
Poi ok, tenerlo in daily a 5 ghz è inutile ma è giusto per bullarsi un pò :D
E anche tenerlo a 4.9 dubito sia veramente necessario :asd
Secondo me si smette di sentire la differenza attorno ai 4,7-4,8Ghz, forse anche meno.
Secondo me si smette di sentire la differenza attorno ai 4,7-4,8Ghz, forse anche meno.
Dipende dall'uso. Nei giochi anche a default non c'è quasi nessuna differenza tranne pochissimi casi, mentre con alcuni programmi ben ottimizzati l'incremento è lineare, direttamente proporzionato alla frequenza. Certo che sono pochi e in genere limitati ad alcuni settori (calcolo, rendering etc.) nella maggior parte dei casi non cambia praticamente nulla tra 3.3 o 5 ghz..
TigerTank
30-11-2011, 10:10
Il discorso rientra nella falsa riga del rapporto fastidi-benefici.
Un vero liquido con tutta la manutenzione che comporta IMHO non giustifica i 100-200MHz in daily in più che si possono tenere, perchè intanto il limite "morale" degli 1,36Vcore li raggiungo già come sono.
Secondo me si smette di sentire la differenza attorno ai 4,7-4,8Ghz, forse anche meno.
Fidati, io uso il liquido fin dal 2006(quello vero, non le soluzione già pronte dei vari produttori) e non c'è molta manutenzione da fare a meno che tu non sia uno che cambia pezzi ogni 2-3 mesi. Se assembli il tutto come si deve puoi anche non toccare più il pc per un annetto. Prima di cambiare config non ho toccato nulla per 9 mesi :)
sempre 8-8-8-24 2t...sono gli altri timings, quelli secondari lasciati su "auto" a dare problemi evidentemente!
La mia mobo invece le setta automaticamente in 1T anche se imposto il profilo XMP (mentre CPU-Z nella scheda SPD mi dice 2T al profilo XMP 1600). Meglio così! :)
Fidati, io uso il liquido fin dal 2006(quello vero, non le soluzione già pronte dei vari produttori) e non c'è molta manutenzione da fare a meno che tu non sia uno che cambia pezzi ogni 2-3 mesi. Se assembli il tutto come si deve puoi anche non toccare più il pc per un annetto. Prima di cambiare config non ho toccato nulla per 9 mesi :)
In teoria è consigliato anche da molti produttori di svuotare completamente l'impianto ogni 3-4 mesi.. Poi si può anche non farlo e non avere problemi, ma è un altro discorso..
TigerTank
30-11-2011, 10:35
In teoria è consigliato anche da molti produttori di svuotare completamente l'impianto ogni 3-4 mesi.. Poi si può anche non farlo e non avere problemi, ma è un altro discorso..
Parlo per esperienza personale, in media ho messo mano all'impianto ad intervalli tra i 6 e i 9 mesi e spesso perchè dovevo cambiare config o magari la vga più che per manutenzione :)
Forse i 3-4 mesi si riferiscono a chi utilizza solo acqua demineralizzata da supermercato...ma basta usare un buon additivo o della semplice acqua bidistillata da farmacia e vai avanti parecchio. Chiudo l'OT :)
barbara67
30-11-2011, 10:45
Dipende dall'uso. Nei giochi anche a default non c'è quasi nessuna differenza tranne pochissimi casi, mentre con alcuni programmi ben ottimizzati l'incremento è lineare, direttamente proporzionato alla frequenza. Certo che sono pochi e in genere limitati ad alcuni settori (calcolo, rendering etc.) nella maggior parte dei casi non cambia praticamente nulla tra 3.3 o 5 ghz..
Nei giochi con singola Vga non cambia nulla, ma in sli da 3,3 a 4,5 GHz si sente eccome la differenza. ;)
Parlo per esperienza personale, in media ho messo mano all'impianto ad intervalli tra i 6 e i 9 mesi e spesso perchè dovevo cambiare config o magari la vga più che per manutenzione :)
Forse i 3-4 mesi si riferiscono a chi utilizza solo acqua demineralizzata da supermercato...ma basta usare un buon additivo o della semplice acqua bidistillata da farmacia e vai avanti parecchio. Chiudo l'OT :)
Non l'ho mai avuto un impianto a liquido serio, ma mi ero informato a suo tempo e questo era quello che consigliavano i produttori, poi si sa che spesso sono esagerati, per pararsi più che per una reale necessità.
Nei giochi con singola Vga non cambia nulla, ma in sli da 3,3 a 4,5 GHz si sente eccome la differenza. ;)
Bhè oddio, ho visto i test anche con delle gtx590 o gtx580 in sli la differenza era minima, praticamente irrilevante..
Il discorso rientra nella falsa riga del rapporto fastidi-benefici.
Un vero liquido con tutta la manutenzione che comporta IMHO non giustifica i 100-200MHz in daily in più che si possono tenere, perchè intanto il limite "morale" degli 1,36Vcore li raggiungo già come sono.
Quoto.
Felice possessore di Antec H2O 620 con 2 ventole in push/pull per una spesa al di sotto di € 100,00.
Mentre per un buon liquido sappiamo cosa si deve spendere ma non è solo la spesa comunque...
Ritorniamo a noi scusate il breve OT.
Alla fine, a 4600 MHz con vcore 1.368 v potrei starci anche in daly seondo la guida.
Ma opterò per un vcore auto che si imposta a 1.368 solo durante uno stress.
3 domanda forse sciocche..
visto che l'overclock sui processori 2500 2600 e 2700 si fa (per lo più) intervenendo sul moltiplicatore e per niente sul bus... prendendo delle ram 1600mhz possono stare tranquille sui 1600 qualsiasi sia la freq del processore tanto loro hanno il moltiplicatore che si basa sul 100mhz del bus che resta fisso e quindi la loro freq non cambia....
1) da mobo a mobo i moltiplicatori delle ram cambiano o sono più o meno uguali in tutte ?!?
2) quali sono i moltiplicatori "comuni" in tutte?
3) Ho letto che con questi processori non c'è molta differenza (considerate uso gaming) tra tenere ram a 1600 o 2000 o comunque a parità di frequenza nei timing più o meno bassi... è davvero così ???
Parlo per esperienza personale, in media ho messo mano all'impianto ad intervalli tra i 6 e i 9 mesi e spesso perchè dovevo cambiare config o magari la vga più che per manutenzione :)
Forse i 3-4 mesi si riferiscono a chi utilizza solo acqua demineralizzata da supermercato...ma basta usare un buon additivo o della semplice acqua bidistillata da farmacia e vai avanti parecchio. Chiudo l'OT :)
Non l'ho mai avuto un impianto a liquido serio, ma mi ero informato a suo tempo e questo era quello che consigliavano i produttori, poi si sa che spesso sono esagerati, per pararsi più che per una reale necessità.
Bhè oddio, ho visto i test anche con delle gtx590 o gtx580 in sli la differenza era minima, praticamente irrilevante..
/OT Quando raffreddavo a liquido il mio buon vecchio C2D E6300 avevo un sistema un po spartano e usavo acqua di rubinetto!!!! per facilità più che altro... infatti quando benchavo o provato a salire in oc più di quanto tenevo in daily (3,5ghz glorioso e6300) riempivo un bidone di 20 litri con acqua fredda da rubinetto e la cpu ringraziava... però dopo qualche mesetto ho aperto il blocco (Ybris k11) ed era pieno di residui... una cosa brutta a vedersi...
Nel'attuale impianto uso acqua distillata normale da supermercato da 6 o 7 mesi circa.. non ho ancora aperto il blocco ma le temp non sono variate di molto rispetto all'inizio (sono passate pure 2 stagioni nel mentre quindi fare il paragone è impossibile)... ma ho un acquario per bidone e nell'acqua non si vedono depositi o altro...
/FINE OT
Guardate io ho cambiato vari dissipatori e vari processori e posso dire che gli all in one (ho un H100) confrontato con un Noctua D14 è un paio di gradi peggiore circa in full, ma in idle tiene tutto più fresco. Il punto è che se si mette un push/pull con ventole al massimo l'H100 fa un casino pazzesco :asd:
Col liquido invece oltre ad avere sempre temperature più basse si ha una temperatura un pò più "omogenea" nel senso che massimo massimo da idle a full cambiano una 20ina di gradi.
Il guadagno più grande comunque l'ho avuto sulle VGA, ad agosto stavo max a 40° contro i 95° che raggiungevo ad aria :D
Tornando in al 100% comunque:
voi per clockare disattivate i risparmi? Ho letto che un brusco cambiamento di voltaggio potrebbe danneggiare il procio, è vero? Se lo tengo intorno ad 1.4 la differenza tra idle e full potrebbe fargli male?
Nei giochi anche a default non c'è quasi nessuna differenza tranne pochissimi casi.
Veramente ci sono parecchi giochi che se ne fregano altamente dei 4 core e guardano solamente la frequenza bruta dei due che sfruttano.... vedi Skyrimm...
gli all in one (ho un H100) confrontato con un Noctua D14 è un paio di gradi peggiore circa in full, ma in idle tiene tutto più fresco. Il punto è che se si mette un push/pull con ventole al massimo l'H100 fa un casino pazzesco.
Esattamente il contrario di quel che ho letto in tutte le comparative.
In idle meno efficiente, in full più sali e più distanzia i vari noctua C14 e D14.
voi per clockare disattivate i risparmi? Ho letto che un brusco cambiamento di voltaggio potrebbe danneggiare il procio, è vero? Se lo tengo intorno ad 1.4 la differenza tra idle e full potrebbe fargli male?
No, per il daily li tengo rigorosamente attivi ed anzi, evito di salire troppo con l'LLC.
JimThend
30-11-2011, 12:23
Il punto è che se si mette un push/pull con ventole al massimo l'H100 fa un casino pazzesco
Col liquido invece oltre ad avere sempre temperature più basse si ha una temperatura un pò più "omogenea" nel senso che massimo massimo da idle a full cambiano una 20ina di gradi.
Il guadagno più grande comunque l'ho avuto sulle VGA, ad agosto stavo max a 40° contro i 95° che raggiungevo ad aria :D
Un impianto a liquido sarà sempre più performante , ma ha un costo molto elevato senza contare la manutenzione che necessita
Io con l’h100 sono molto soddisfatto , per eliminare il “casino” delle ventole le ho semplicemente cambiate con le Akasa Viper
Anche per la Vga ci sono dissipatori ad aria molto validi senza spendere molto , sulla mia hd 6950 ci ho montato il Thermalright Shaman + VRM R4 modificato … le temperature in estate non vanno oltre i 50/53 gradi sulla Gpu e 39 gradi sul VReg .. senza il minimo rumore
Veramente ci sono parecchi giochi che se ne fregano altamente dei 4 core e guardano solamente la frequenza bruta dei due che sfruttano.... vedi Skyrimm...
Che è appunto una delle rare eccezioni, anzi è un caso limite.
Giochi che sfruttano i quad core come si deve si contano sulle dita delle mani, ma casi come skyrim che aumentano le prestazioni linearmente alla frequenza sono estremamente rari (anzi forse è l'unico).
St1ll_4liv3
30-11-2011, 13:56
Che è appunto una delle rare eccezioni, anzi è un caso limite.
Giochi che sfruttano i quad core come si deve si contano sulle dita delle mani, ma casi come skyrim che aumentano le prestazioni linearmente alla frequenza sono estremamente rari (anzi forse è l'unico).
starcraft 2 :)
cmq ragazzi, niente da fare...pensavo di essere rock solid a 4,5ghz, e invece dopo alcune ore di prime95 su blend settato nel seguente modo
6500mb
1344-4096
ho bsod 124. Le ho provate tutte...vccio più elevato, più volt sulle ram, pll alto o basso...niente da fare, quando elabora quel tipo di dati lì non ce la fa.
Ho provato anche con le ram a 1333mhz...pare che il bsod arrivi più tardi, ma arriva cmq.
con smal ftt nessun problema per ore e ore...con blend il bsod sembra praticamente inevitabile
Davide Giacomini
30-11-2011, 14:08
Ho appena comprato il dissipatore corsair H80 versione 2(release 2...ventole meno rumorose) e vorrei salire dai 4.7 attuali con Noctua NH-U12P SE2 ai 5.0 con l'H80. Ecco le specifiche del mio sistema:
Cpu: i7 2600K
Motherboard: P8Z68 DELUXE
RAM: Corsair Vengeance 8Gb (2x4)1600 Mhz
PSU: CM Silent Pro M700
cosa dovrei cambiare nelle inpostazioni attuali del bios:
http://img263.imageshack.us/img263/9188/bios12.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/263/bios12.png/)
http://img850.imageshack.us/img850/2097/bios11.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/850/bios11.png/)
http://img507.imageshack.us/img507/2664/bios13.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/507/bios13.png/)
http://img716.imageshack.us/img716/6861/bios10.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/716/bios10.png/)
http://img32.imageshack.us/img32/6876/bios9.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/32/bios9.png/)
http://img821.imageshack.us/img821/5226/bios8.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/821/bios8.png/)
http://img708.imageshack.us/img708/7686/bios2d.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/708/bios2d.png/)
http://img7.imageshack.us/img7/8478/bios1s.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/7/bios1s.png/)
killeragosta90
30-11-2011, 15:03
starcraft 2 :)
cmq ragazzi, niente da fare...pensavo di essere rock solid a 4,5ghz, e invece dopo alcune ore di prime95 su blend settato nel seguente modo
6500mb
1344-4096
ho bsod 124. Le ho provate tutte...vccio più elevato, più volt sulle ram, pll alto o basso...niente da fare, quando elabora quel tipo di dati lì non ce la fa.
Ho provato anche con le ram a 1333mhz...pare che il bsod arrivi più tardi, ma arriva cmq.
con smal ftt nessun problema per ore e ore...con blend il bsod sembra praticamente inevitabile
E inutile che agisci su quei valori e ti inpunti sulle ram perché quando da bsod 124 devi semplicemente alzare il vcore, non c'è altra soluzione...
St1ll_4liv3
30-11-2011, 15:11
E inutile che agisci su quei valori e ti inpunti sulle ram perché quando da bsod 124 devi semplicemente alzare il vcore, non c'è altra soluzione...
mi sa proprio che hai ragione.. :(
secondo te è ok in daily 45x con picchi di 1,376 (con linx) di vcore?
temperature max 70 gradi con linx
killeragosta90
30-11-2011, 15:27
mi sa proprio che hai ragione.. :(
secondo te è ok in daily 45x con picchi di 1,376 (con linx) di vcore?
temperature max 70 gradi con linx
secondo quanto scrive system saresti al "limite" ma in un certo senso ancora ok, per cui volendo potresti tenerlo come daily, però sappi che a luogo andare accorcerai non di poco la vita della cpu, non so se il gioco vale la candela, piuttosto tienilo a 44x e rilassa un po' il vcore, tanto la differenza è minima ;)
P.S. prendi i miei consigli con le pinze perché sicuramente non sono il più esperto qui :)
St1ll_4liv3
30-11-2011, 15:38
Si so cosa dice la guida...però boh, leggendo in giro pare che fino a 1,4 non ci siano problemi, temperature permettendo.
http://hardforum.com/showthread.php?t=1578110
qui addirittura il tipo che lavora alla Asus dice che è ok fino a 1,425 in daily use...
a 1,360-1,376 dovrei stare abbastanza tranquillo, diciamo...
altri pareri?
killeragosta90
30-11-2011, 16:01
Si so cosa dice la guida...però boh, leggendo in giro pare che fino a 1,4 non ci siano problemi, temperature permettendo.
http://hardforum.com/showthread.php?t=1578110
qui addirittura il tipo che lavora alla Asus dice che è ok fino a 1,425 in daily use...
a 1,360-1,376 dovrei stare abbastanza tranquillo, diciamo...
altri pareri?
si però dipende cosa intendi per "stare tranquillo", cioè puoi stare tranquillo anche a 1,4v ma dovrai essere cosciente del fatto che alla cpu a luogo andare si accorcierà piuttosto significativamente la vita, poi per quanto le temprerature siano buone devi calcolare che sei pur sempre ad aria e non con un impianto a liquido....cioè il tuo voltaggio è ancora ok però sei quasi al limite per un daily ad aria, se propio vuoi tenerlo così non andare oltre...poi per carità, ogniuno è libero di fare ciò che vuole :)
70° con linx.
La temperatura massima "consigliata" da Intel è di 67°.
Ok che nessun gioco stresserà mai la cpu come linx.
Ok che la differenza è davvero poca...
Ma per non rischiare io abbesseri un pò voltaggi e frequenze.
si ma sono 15 anni che faccio oc e sono 15 anni che sento sempre le stesse cose, sinceramente non ci credo piu'.
Si accorcia la vita? Di quanto? Invece di durare 20 anni ne dura 10? 8? 5? Sai che grossa perdita se si rompe dopo 5 anni...
St1ll_4liv3
30-11-2011, 16:26
70° con linx.
La temperatura massima "consigliata" da Intel è di 67°.
Ok che nessun gioco stresserà mai la cpu come linx.
Ok che la differenza è davvero poca...
Ma per non rischiare io abbesseri un pò voltaggi e frequenze.
Sono riuscito ad abbassare un pò.
Ora sto a max 1,368 con linx, tipicamente a 1,360.
Con prime oscilla tra 1,344 e 1,352, con picchi di 1,360. Temperature max con prime 64 gradi...
Cmq mi sembra strano che intel consigli una temperatura max di 67 gradi...nel senso, @ default con il dissipatore stock, con linx si raggiungono facilmente i 75 gradi!
Penso che la soglia sia molto più alta :)
E cmq nell'uso reale (es bf3), non arrivo nemmeno a 60 gradi sulla cpu...sto sui 57-58!
Edit: cmq se volete stressare davvero pesantemente il sistema, fate così:
prime95---custom
6500mb di memoria se avete 8gb di ram
con intervallo 1344-4096
Tanti auguri :D :D dopo 15h di small ftt, 8 ore e mezza di blend (stoppato da me, ma non era arrivato a elaborare dati così grandi), ha dato bsod 124 - con i settaggi di cui sopra - dopo neanche 1h. Ho dovuto alzare il voltaggio di 0,010...e ora sta lavorando.
Considerate che per passare linx da 1h @ 45x mi bastano 1,312 volt...per essere davvero stabile (forse nemmeno rock solid, vediamo), a quel valore ho dovuto aggiungere ben 0,05 volt! questo la dice lunga sull'attendibilità della classifica in prima pagina :D
si ma sono 15 anni che faccio oc e sono 15 anni che sento sempre le stesse cose, sinceramente non ci credo piu'.
Si accorcia la vita? Di quanto? Invece di durare 20 anni ne dura 10? 8? 5? Sai che grossa perdita se si rompe dopo 5 anni...
Appunto, tanto chi è che tiene una cpu per 10 anni? :asd:
E inutile che agisci su quei valori e ti inpunti sulle ram perché quando da bsod 124 devi semplicemente alzare il vcore, non c'è altra soluzione...
Veramente il Vcore schietto è 101.
Il 124 è instabilità del sistema.
Io a 5GHz quell'errore lo ho risolto disabilitando C3 e C6 e mettendo PLL internal overvoltage su enable, ma sino a 4,9GHz non mi ha mai dato problemi, solo ed esclusivamente 101 risolti aumentando il Vcore.
Considerate che per passare linx da 1h @ 45x mi bastano 1,312 volt...per essere davvero stabile (forse nemmeno rock solid, vediamo), a quel valore ho dovuto aggiungere ben 0,05 volt! questo la dice lunga sull'attendibilità della classifica in prima pagina :D
Pensa che per me è l'esatto contrario, sul Vcore la stabilità con Prime95 blend a lungo termine (una notte) mi costa più o meno 1 o due step meno che con un LinX da 2-3 ore, questo la dice lunga sulle profonde differenze tra un sistema e l'altro in tema di OC. :D
St1ll_4liv3
30-11-2011, 16:53
Veramente il Vcore schietto è 101.
Il 124 è instabilità del sistema.
Io a 5GHz quell'errore lo ho risolto disabilitando C3 e C6 e mettendo PLL internal overvoltage su enable, ma sino a 4,9GHz non mi ha mai dato problemi, solo ed esclusivamente 101 risolti aumentando il Vcore.
ma tu avevi bsod 124 in idle o con prime?
perchè quelli in idle sono completamente diversi, e come giustamente hai detto sono causati dai risparmi energetici, solitamente
nel mio caso si tratta di bsod 124 in full load...causati quando c'è largo uso della memoria (infatti con linx e small ftt va tutto liscio)
Appunto, tanto chi è che tiene una cpu per 10 anni? :asd:
Nessuno, però quando la mia CPU finisce sul mercatino e chi la compra va a leggerne la storia (come IMHO si dovrebbe sempre fare) la compra a cuor leggero, mentre lo stesso non credo si possa dire di una CPU che ha vissuto sempre a 1,40 in daily.
nel mio caso si tratta di bsod 124 in full load...causati quando c'è largo uso della memoria (infatti con linx e small ftt va tutto liscio)
Si si, 124 in full, sempre e solo sotto Linx.
Prime 95 blend me lo passava sempre.
Ti premetto che le RAM sono rigorosamente a default, 1600 9 9 9 24 1T con 1,5Vdram.
TigerTank
30-11-2011, 17:09
Nessuno, però quando la mia CPU finisce sul mercatino e chi la compra va a leggerne la storia (come IMHO si dovrebbe sempre fare) la compra a cuor leggero, mentre lo stesso non credo si possa dire di una CPU che ha vissuto sempre a 1,40 in daily.
Parole sante! E' lo stesso motivo per cui nemmeno io arrivo mai a certi estremi con l'hardware :D
St1ll_4liv3
30-11-2011, 17:11
ma tu avevi bsod 124 in idle o con prime?
perchè quelli in idle sono completamente diversi, e come giustamente hai detto sono causati dai risparmi energetici, solitamente
nel mio caso si tratta di bsod 124 in full load...causati quando c'è largo uso della memoria (infatti con linx e small ftt va tutto liscio)
Cioè SENZA toccare il vcore, ma semplicemente abilitando il C1E, disabilitando C3 e C6 e abilitando l'internal pll overvoltage, hai risolto il bsod 124?
Con lo stesso identico voltaggio in full?
Ps= ora ho proprio C1 DISATTIVATO, C3 e C6 ATTIVATI, e internal PLL OFF :asd: :asd:
Però ho visto che abilitando il c1 ho degli strani picchi di vcore, quando passo da full load a idle.
Ad es
In full sto a 1.35---> stoppo linx e per un secondo il voltaggio sale a 1,37, per poi tornare a 1,xxx
disabilitando il C1 invece questo non accade..
Nessuno, però quando la mia CPU finisce sul mercatino e chi la compra va a leggerne la storia (come IMHO si dovrebbe sempre fare) la compra a cuor leggero, mentre lo stesso non credo si possa dire di una CPU che ha vissuto sempre a 1,40 in daily.
Certamente, neanche io prenderei una cpu usata che ha vissuto sempre a 1.4v!
Per adesso mi basta e avanza la potenza del 2500K! Ho provato a tenerlo a 4.4ghz ma alla fine in gioco non me ne faccio una mazza:D
mi sa proprio che hai ragione.. :(
secondo te è ok in daily 45x con picchi di 1,376 (con linx) di vcore?
temperature max 70 gradi con linx
E si alza il vcore:D allora nn è la mia cpu più sfigata io sto a 1.358 in daily, full 1.328.
si ma sono 15 anni che faccio oc e sono 15 anni che sento sempre le stesse cose, sinceramente non ci credo piu'.
Si accorcia la vita? Di quanto? Invece di durare 20 anni ne dura 10? 8? 5? Sai che grossa perdita se si rompe dopo 5 anni...
Infatti nn ci credo manco io. Mi dici x favore tu che hai più esperieza una cpu più maltrattata che sintomi ha? magari hai letto qualcosa in giro:)
killeragosta90
30-11-2011, 17:59
Veramente il Vcore schietto è 101.
Il 124 è instabilità del sistema.
Io a 5GHz quell'errore lo ho risolto disabilitando C3 e C6 e mettendo PLL internal overvoltage su enable, ma sino a 4,9GHz non mi ha mai dato problemi, solo ed esclusivamente 101 risolti aumentando il Vcore.
Strano, eppure mi sono informato su sta cosa, la maggior parte dicono sia legato esclusivamente al vcore, io infatti ho sempre agito di conseguenza alzandolo di uno step ed ho risolto.
liberato87
30-11-2011, 20:45
oggi mi sono comprato un misuratore di consumo :D
volevo comprarlo da tempo perchè ero curioso, magari posterò qualche test!
in questo momento l ho attaccato tra la presa "a muro" e la ciabatta (a cui sono attaccate varie cose, principalmente l alimentatore del pc e il monitor, poi stampante ecc) mi segna 136 watt in idle (la configurazione è in firma).
in idle (con offset)cpuz mi rileva 1600mhz e vcore che varia da 0.992v a 1.000v 1.024v e a volte 1,2v.
diciamo che è già stato detto che la differenza tra offset e fixed è minima per i consumi.
a monitor spento 110 - 122 watt.
se faccio linx a 4500 e 1,240v mi arriva a 277w (sempre per l intero sistema)
su bf3 schede a default cpu a 4500mhz 480w (sempre per l intero sistema)
Infatti nn ci credo manco io. Mi dici x favore tu che hai più esperieza una cpu più maltrattata che sintomi ha? magari hai letto qualcosa in giro:)
un sintomo potrebbe essere una degenerazione dei "circuiti valvolari" :D per cui la cpu richiede piu' corrente nel tempo, ma questo secondo me e' una cosa normale in un processore, ma di rotture io non ne ho mai viste, cioe' un conto e' volerlo tenere a 1.7volt, un altro e' a voltaggi "normali", vi ricordo i discorso con il vqpi con gli x58, "mai passare 1.35" c'e' gente che lo teneva a 1.65v qui' sul forum... le mie cpu attualmente sono tutte funzionanti, tipo il q6600 o l'e6600 o l'opteron tenuto sotto peltier...
Forse il discorso ha piu' senso se ci si sposta sulle temperature, secondo me quelle hanno piu' importanza, tenere una cpu a 1.4v a 60 gradi secondo me e' meglio che tenerne una a 70° a 1.3v
kira@zero
30-11-2011, 23:38
oggi mi sono comprato un misuratore di consumo :D
volevo comprarlo da tempo perchè ero curioso, magari posterò qualche test!
in questo momento l ho attaccato tra la presa "a muro" e la ciabatta (a cui sono attaccate varie cose, principalmente l alimentatore del pc e il monitor, poi stampante ecc) mi segna 136 watt in idle (la configurazione è in firma).
in idle (con offset)cpuz mi rileva 1600mhz e vcore che varia da 0.992v a 1.000v 1.024v e a volte 1,2v.
diciamo che è già stato detto che la differenza tra offset e fixed è minima per i consumi.
a monitor spento 110 - 122 watt.
se faccio linx a 4500 e 1,240v mi arriva a 277w (sempre per l intero sistema)
su bf3 schede a default cpu a 4500mhz 480w (sempre per l intero sistema)
Posta posta sono curioso :sofico: :sofico:
tenere una cpu a 1.4v a 60 gradi secondo me e' meglio che tenerne una a 70° a 1.3v
Per i sandy non credo valga questo discorso, è meglio stare a 1.3V e 70° come picco massimo!
Anche se fanno i test sotto azoto a -100°, le cpu ne risentono per il troppo voltaggio..
Per le cpu più vecchiotte, beh non saprei!:D
liberato87
30-11-2011, 23:48
Posta posta sono curioso :sofico: :sofico:
ho fatto qualche prova "al volo" e ho messo i risultati nel post (editandolo).
farò qualche prova approfondita e più dettagliata (magari prendendo il sistema a default, senza monitor) e posterò i risultati.
però da un primo acchitto che posso dire, sotto bf3 sotto i 500watt (comprensivi di monitor) con uno sli e con la cpu a 4500mhz...
questo è per tanta gente che quando vuoi fare uno sli ti dice no devi prendere 800watt di alimentatore :D
posso dire poi che a pc, monitor e tutto il resto SPENTO, lasciando solo la ciabatta accesa il wattometro mi misura 30watt!
spegnendo la ciabatta va a 0 (ovviamente).
il monitor non dovrebbe consumare più di 50watt
http://3dvision-blog.com/actual-power-consumption-of-samsung-2233rz-monitor/
ho fatto qualche prova "al volo" e ho messo i risultati nel post (editandolo).
farò qualche prova approfondita e più dettagliata (magari prendendo il sistema a default, senza monitor) e posterò i risultati.
però da un primo acchitto che posso dire, sotto bf3 sotto i 500watt (comprensivi di monitor) con uno sli e con la cpu a 4500mhz...
questo è per tanta gente che quando vuoi fare uno sli ti dice no devi prendere 800watt di alimentatore :D
posso dire poi che a pc, monitor e tutto il resto SPENTO, lasciando solo la ciabatta accesa il wattometro mi misura 30watt!
spegnendo la ciabatta va a 0 (ovviamente).
Chi è che dice che serve un 800W per reggere uno sli di 560 Ti? :O
Io con un ali scrausissimo da 300W ci facevo girare una 5850 alla grande accoppiata all'I3 del mio muletto!
barbara67
01-12-2011, 06:31
Chi è che dice che serve un 800W per reggere uno sli di 560 Ti? :O
Io con un ali scrausissimo da 300W ci facevo girare una 5850 alla grande accoppiata all'I3 del mio muletto!
Infatti hai ragione, 800Wsono propio sprecati per uno sli di 560TI, io tengo il mio 2500k a 4,5 Ghz con uno sli di Hawk e il mio ali da 650W non fa una piega. :)
Per i sandy non credo valga questo discorso, è meglio stare a 1.3V e 70° come picco massimo!
Anche se fanno i test sotto azoto a -100°, le cpu ne risentono per il troppo voltaggio..
Per le cpu più vecchiotte, beh non saprei!:D
bhe se ci fai qualche esempio sarebbe meglio
Giovamas
01-12-2011, 07:48
E inutile che agisci su quei valori e ti inpunti sulle ram perché quando da bsod 124 devi semplicemente alzare il vcore, non c'è altra soluzione...
per esperienza diretta qurto il consiglio.. purtoppo è una questione di vcore. Il prime imho è l'unico che ti tira fuori l'instabilità sul SB. Del resto meglio perdere un po' di tempo ora che trovarsi in bsod in skyrim durante un combattimento con un boss quando finalmente lo stai mettendo alle corde :)
70° con linx.
La temperatura massima "consigliata" da Intel è di 67°.
Ok che nessun gioco stresserà mai la cpu come linx.
Ok che la differenza è davvero poca...
Ma per non rischiare io abbesseri un pò voltaggi e frequenze.
La temperatura che intel consiglia di non superare è 72.6°C, ma soprattutto parliamo di Tcase che non è la temperatura che vediamo con real temp e gli altri programmi. Non c'è modo di saperla, si può stimare essere circa 10-15°C inferiore a quella rilevata dai vari programmi, quindi in teoria anche fino a 80-85°C si rientra nelle specifiche.
Certo, poi c'è da considerare che siamo a dicembre..
¥º·RG·º¥
01-12-2011, 09:28
Raga buongiorno..è da un po che seguo il thread e oggi ho deciso di iscrivermi dato che immediatamente dopo le feste ho intenzione di cambiare piattaforma. Dato che la mia macchina nascerà esclusivamente per il gaming ho deciso di passare il nuovo X79 e ripiegare su SB, ed ho deciso di prendere :
Intel Core i7-2600K 3.4Ghz 8MB 1155
ASUS 1155 P8Z68 DELUXE/GEN3
DDR3 1866Mhz PC15000 8GB Corsair Vengeance 1.5V CL9 (2x4GB)
Noctua NH-D14 775/1156/1366/AMD/AM2/AM2+/AM3
La mobo è stata scelta in ottica Ivy Bridge dato che non appena usciranno le nuove CPU, se il salto prestazionale sarà notevole, il 2600k verrà rimpiazzato, ma quello che volevo chiedervi è questo: Sull'1155 i bus per gestire CPU e RAM sono separati giusto?? Posso dunque impostare comodamente la CPU a 4.4 e le ram a 1866 9-10-9-27 1.5 secondo specifica??
Wolfhang
01-12-2011, 09:53
Raga buongiorno..è da un po che seguo il thread e oggi ho deciso di iscrivermi dato che immediatamente dopo le feste ho intenzione di cambiare piattaforma. Dato che la mia macchina nascerà esclusivamente per il gaming ho deciso di passare il nuovo X79 e ripiegare su SB, ed ho deciso di prendere :
Intel Core i7-2600K 3.4Ghz 8MB 1155
ASUS 1155 P8Z68 DELUXE/GEN3
DDR3 1866Mhz PC15000 8GB Corsair Vengeance 1.5V CL9 (2x4GB)
Noctua NH-D14 775/1156/1366/AMD/AM2/AM2+/AM3
La mobo è stata scelta in ottica Ivy Bridge dato che non appena usciranno le nuove CPU, se il salto prestazionale sarà notevole, il 2600k verrà rimpiazzato, ma quello che volevo chiedervi è questo: Sull'1155 i bus per gestire CPU e RAM sono separati giusto?? Posso dunque impostare comodamente la CPU a 4.4 e le ram a 1866 9-10-9-27 1.5 secondo specifica??
assolutamente si...;)
¥º·RG·º¥
01-12-2011, 09:57
assolutamente si...;)
Perfetto.. grazie per la info :)
Wolfhang
01-12-2011, 10:07
Perfetto.. grazie per la info :)
preciso comunque che i bus non sono separati, ma agendo sul moltiplicatore per aumentare la frequenza della cpu non vai a variare anche la frequenza della ram...
¥º·RG·º¥
01-12-2011, 10:37
preciso comunque che i bus non sono separati, ma agendo sul moltiplicatore per aumentare la frequenza della cpu non vai a variare anche la frequenza della ram...
Sisi, hai perfettamente ragione! mi sono espresso male io ;)
3 domanda forse sciocche..
visto che l'overclock sui processori 2500 2600 e 2700 si fa (per lo più) intervenendo sul moltiplicatore e per niente sul bus... prendendo delle ram 1600mhz possono stare tranquille sui 1600 qualsiasi sia la freq del processore tanto loro hanno il moltiplicatore che si basa sul 100mhz del bus che resta fisso e quindi la loro freq non cambia....
1) da mobo a mobo i moltiplicatori delle ram cambiano o sono più o meno uguali in tutte ?!?
2) quali sono i moltiplicatori "comuni" in tutte?
3) Ho letto che con questi processori non c'è molta differenza (considerate uso gaming) tra tenere ram a 1600 o 2000 o comunque a parità di frequenza nei timing più o meno bassi... è davvero così ???
uppete
Raga buongiorno..è da un po che seguo il thread e oggi ho deciso di iscrivermi dato che immediatamente dopo le feste ho intenzione di cambiare piattaforma. Dato che la mia macchina nascerà esclusivamente per il gaming ho deciso di passare il nuovo X79 e ripiegare su SB, ed ho deciso di prendere :
Intel Core i7-2600K 3.4Ghz 8MB 1155
ASUS 1155 P8Z68 DELUXE/GEN3
DDR3 1866Mhz PC15000 8GB Corsair Vengeance 1.5V CL9 (2x4GB)
Noctua NH-D14 775/1156/1366/AMD/AM2/AM2+/AM3
La mobo è stata scelta in ottica Ivy Bridge dato che non appena usciranno le nuove CPU, se il salto prestazionale sarà notevole, il 2600k verrà rimpiazzato, ma quello che volevo chiedervi è questo: Sull'1155 i bus per gestire CPU e RAM sono separati giusto?? Posso dunque impostare comodamente la CPU a 4.4 e le ram a 1866 9-10-9-27 1.5 secondo specifica??
Se lo scopo è solo gaming potresti anche andare sul 2500K che l'HT nei giochi non è per niente sfruttato, poi soprattutto se hai intenzione di passare agli IB non vale la pena spenderci di più.
uppete
Nelle due gigabyte che ho avuto per le mani, i moltiplicatori delle ram erano gli stessi: 10.66, 13.33, 16.00, 18.66, 21.33
La frequenza delle ram e i timings hanno un impatto nelle prestazioni nei giochi vicino allo 0 (anche qua con qualche rarissima eccezione dove si arriva a un 1-2%), ma questo non vale solo per i SB..
¥º·RG·º¥
01-12-2011, 11:33
Se lo scopo è solo gaming potresti anche andare sul 2500K che l'HT nei giochi non è per niente sfruttato, poi soprattutto se hai intenzione di passare agli IB non vale la pena spenderci di più.
Il passaggio a IB non sono sicuro al 100% di farlo, o meglio, devo prima valutare bene il tutto quando usciranno e poi si vedrà. Se il gap prestazionale non è chissà cosa restero con la CPU che prenderò a breve.. ecco perchè avevo anche deciso di optare per il 2600k..
liberato87
01-12-2011, 12:03
3 domanda forse sciocche..
visto che l'overclock sui processori 2500 2600 e 2700 si fa (per lo più) intervenendo sul moltiplicatore e per niente sul bus... prendendo delle ram 1600mhz possono stare tranquille sui 1600 qualsiasi sia la freq del processore tanto loro hanno il moltiplicatore che si basa sul 100mhz del bus che resta fisso e quindi la loro freq non cambia....
1) da mobo a mobo i moltiplicatori delle ram cambiano o sono più o meno uguali in tutte ?!?
dovrebbero essere uguali (a volte dipende dal bios).
fino a 2133 ci si arriva con i moltiplicatori, oltre si deve alzare il bus (anche se sulle specifiche di alcune mobo dice 2200(O.C.)/2133(O.C.)/1866(O.C.)/1600/1333.)
a me non ci sta 2000, non so se è solo per la mia mobo.
2) quali sono i moltiplicatori "comuni" in tutte?
1333 1600 1866 2133 (ripeto, 2000 a me non c'è, non so se sulle altre mobo ci sta!)
3) Ho letto che con questi processori non c'è molta differenza (considerate uso gaming) tra tenere ram a 1600 o 2000 o comunque a parità di frequenza nei timing più o meno bassi... è davvero così ???
nel gaming e nella maggior parte delle applicazioni non c'è differenza.
la differenza maggiore c'è con programmi fortemente mt, ma si tratta di differenze marginali.
leggi qui per farti un idea
http://www.anandtech.com/show/4503/sandy-bridge-memory-scaling-choosing-the-best-ddr3
http://www.bit-tech.net/hardware/memory/2011/01/11/the-best-memory-for-sandy-bridge/
St1ll_4liv3
01-12-2011, 14:17
Veramente il Vcore schietto è 101.
Il 124 è instabilità del sistema.
Io a 5GHz quell'errore lo ho risolto disabilitando C3 e C6 e mettendo PLL internal overvoltage su enable, ma sino a 4,9GHz non mi ha mai dato problemi, solo ed esclusivamente 101 risolti aumentando il Vcore.
Allora ragazzi, un'informazione che forse può servire.
Ho seguito le tue indicazioni ma ho beccato un bel bsod 124, come al solito.
Alla fine però ho risolto!
Come?
Disabilitando l'internal PLL, il C1E, e abilitando C3 e C6.
Così facendo, a parità di voltaggio, il sistema ha retto un bel pò di ore di prime, dove invece prima falliva con internal pll overvoltage attivo.
Morale della fiaba? A meno che serva per bootare, è probabile che attivare l'internal pll overvoltage faccia DIMINUIRE la stabilità.
Perlomeno, nel mio caso, con blend
1.352v e pll overvoltage OFF ---> Stabile
1.352v e pll overvoltage ON ----> Bsod 124
Tutto il resto l'ho lasciato invariato.
devil_mcry
01-12-2011, 14:44
Allora ragazzi, un'informazione che forse può servire.
Ho seguito le tue indicazioni ma ho beccato un bel bsod 124, come al solito.
Alla fine però ho risolto!
Come?
Disabilitando l'internal PLL, il C1E, e abilitando C3 e C6.
Così facendo, a parità di voltaggio, il sistema ha retto un bel pò di ore di prime, dove invece prima falliva con internal pll overvoltage attivo.
Morale della fiaba? A meno che serva per bootare, è probabile che attivare l'internal pll overvoltage faccia DIMINUIRE la stabilità.
Perlomeno, nel mio caso, con blend
1.352v e pll overvoltage OFF ---> Stabile
1.352v e pll overvoltage ON ----> Bsod 124
Tutto il resto l'ho lasciato invariato.
mi sembra strano perchè in tanti hanno riscontrato l'esatto opposto...
E' il bello dell'OC.
Ogni sistema è diverso e restando nei limiti dei voltaggi consigliati è utile e produttivo sperimentare.
St1ll_4liv3
01-12-2011, 15:09
mi sembra strano perchè in tanti hanno riscontrato l'esatto opposto...
Io ho problemi a bootare a 47x senza pll attivo...quando serve, serve.
Ma se non serve, ho visto che destabilizza il sistema.
Ho fatto proprio la prova ieri...bsod con pll attivo, niente bsod senza! tutto il resto lasciato identico.
Nel mio caso, è così :)
L'importante è risolvere, poi il come è un dettaglio. :D
Basta solo restare su valori non rischiosi.
bhe se ci fai qualche esempio sarebbe meglio
Non è il fatto della temperatura che sta a -100° che la cpu è immortale!
Fino a 70° è ancora accettabile a 1.3V (da come hai specificato tu) piuttosto che stare a 1.4V a 60°!
Io comunque ti sto parlando dei sandy, imho! Siccome a 70° si può stare ancora tranquilli.. voglio dire, 'ste cpu sono fatte per lavorare a temperature alte!
Comunque se ti facessi un giretto in prima pagina l'avresti letto che dopo 1.4V è sconsigliato.. non è che la cpu ti muore dopo 2 giorni, però la vita si accorcia significativamente.. C'è gente che li tiene anche a 1.5V, ma è una scelta soggettiva! Che si più scaltra o no..
Quei 10° in meno non giustificano la differenza di 0.1 V imho!
St1ll_4liv3
01-12-2011, 15:22
L'importante è risolvere, poi il come è un dettaglio. :D
Basta solo restare su valori non rischiosi.
:D
Tu cmq hai davvero una cpu notevole :fagiano:
barbara67
01-12-2011, 15:36
:D
Tu cmq hai davvero una cpu notevole :fagiano:
Tu quando hai comprato la cpu, perchè ad esempio io la mia lo presa a fine giugno, ma da quello che sto vedendo le ultime salgono meglio o per meglio dire a parità di GHz richiedono meno v-core, almeno questà è la mia impressione. :(
St1ll_4liv3
01-12-2011, 15:39
Tu quando hai comprato la cpu, perchè ad esempio io la mia lo presa a fine giugno, ma da quello che sto vedendo le ultime salgono meglio o per meglio dire a parità di GHz richiedono meno v-core, almeno questà è la mia impressione. :(
Io l'ho comprata da un rivenditore ebay a settembre, e la pagai 230spedito, nuovo imballato (è il 2600k)
dallo stesso rivenditore a ottobre ho preso una gtx 580 da 3gb, nuova imballata, 280 euro spedita con corriere espresso :D
causeperse
01-12-2011, 19:15
Con la configurazione in firma e pll overvoltage disabilitato sono stabile @4200 con offset -0,060 (1,28v da cpuz).
Abilitando solo il pll overvoltage ora sono stabile @4300 :)
Con la configurazione in firma e pll overvoltage disabilitato sono stabile @4200 con offset -0,060 (1,28v da cpuz).
Abilitando solo il pll overvoltage ora sono stabile @4300 :)
Io con il pll overvoltage attivato avevo problemi sotto i 4500mhz!
causeperse
02-12-2011, 07:07
Con la configurazione in firma e pll overvoltage disabilitato sono stabile @4200 con offset -0,060 (1,28v da cpuz).
Abilitando solo il pll overvoltage ora sono stabile @4300 :)
Ulteriore prova.
Con pll overvoltage disabilitato ero stabile @4200 con offset -0,060 (1,272-1,288v da cpuz).
Ora con pll overvoltage abilitato sono stabile @4200 ma con offset -0,065 (1,264-1,272v da cpuz).
Naturalmente guadagnato anche qualche grado di temp.
;)
Non è il fatto della temperatura che sta a -100° che la cpu è immortale!
Fino a 70° è ancora accettabile a 1.3V (da come hai specificato tu) piuttosto che stare a 1.4V a 60°!
Io comunque ti sto parlando dei sandy, imho! Siccome a 70° si può stare ancora tranquilli.. voglio dire, 'ste cpu sono fatte per lavorare a temperature alte!
Comunque se ti facessi un giretto in prima pagina l'avresti letto che dopo 1.4V è sconsigliato.. non è che la cpu ti muore dopo 2 giorni, però la vita si accorcia significativamente.. C'è gente che li tiene anche a 1.5V, ma è una scelta soggettiva! Che si più scaltra o no..
Quei 10° in meno non giustificano la differenza di 0.1 V imho!
Mai detto che la cpu e' immortale, e' sconsigliato oltre 1.4 da chi??? In base a cosa? Il discorso e' che non ci sono dati obbiettivi, sono d'accordo che meno e' meglio, ma meno di quanto? Io ancora cpu esplose per essere tenute a vcore cosiddetti "alti", non ne ho viste. E non faccio oc da ieri pomeriggio.
Mai detto che la cpu e' immortale, e' sconsigliato oltre 1.4 da chi??? In base a cosa? Il discorso e' che non ci sono dati obbiettivi, sono d'accordo che meno e' meglio, ma meno di quanto? Io ancora cpu esplose per essere tenute a vcore cosiddetti "alti", non ne ho viste. E non faccio oc da ieri pomeriggio.
Dal thread!! E quanto meno anche un pò dal proprio buon senso!
Si ma stavi parlando come se la differenza tra 60 e 70° fosse abissale e fondamentale per la vita del componente.. quando invece rispami 0.1V..
liberato87
02-12-2011, 12:23
questo discorso si ripropone sempre, a propsoito di ogni cpu!
per fare bench uno può arrivare fin dove si può spingere.. per un daily sta alla coscienza di ciascuno!
però è bene valutare il discorso del daily, tra 4500 e 4800 - 5000mhz, in daily, che differenza c'è di prestazioni??
nei giochi si sentono quei 500mhz in più?
non credo proprio..
poi come sempre si valuta e si dice per 100mhz devo dare 0,1v in più? allora meglio stare un pò freschi e con meno vcore tanto 100mhz non servono a niente in daily.
invece, quando servono i mhz in più, vedi una compressione, una codifica video, un rendering ecc allora si può anche tenere la cpu a 5ghz con un vcore superiore diciamo "al consentito".
e quindi uno fa bene a trovare i suoi limiti cosi se a bisogno di impostare un overclock più alto del daily solo per trarne giovamento in un applicazione SOLO quando la si usa, si imposta tramite il proprio software di oc oppure si riavvia e si carica il profilod a bios.
io la vedo così.
poi se mi dite no io metto la cpu a 4.8ghz perchè nei giochi la differenza SI SENTE rispetto a 4,5ghz io non ci credo.. però alla fine ognuno fa quello che gli pare :)
Dal thread!! E quanto meno anche un pò dal proprio buon senso!
Si ma stavi parlando come se la differenza tra 60 e 70° fosse abissale e fondamentale per la vita del componente.. quando invece rispami 0.1V..
eh, chi e' sto' "thread"? Lavora all'intel? :asd:
Stai sempre appigliandoti a supposizioni, niente di verificato.
Si, personalmente penso sia meglio avere 10 gradi di temperatura in meno, ma sono sempre mie supposizioni, niente di verificato.
L'unica cosa certa e' che non c'e' un valore stabilito per cui la cpu smette di funzionare dopo un certo tempo, nessuno dice che 1.Xv siano troppi, nessuno ha fatto prove a 1.3 o a 1.4, per vedere quanto dura, quindi stabilire delle soglie in base al "buon senso personale", dei limiti che al contrario per avere una certa validita' oggettiva, dovrebbero essere supportati da ben altre prove concrete mi pare una gran cazzata, cioe' sentir dire "secondo me non si devono superare 1.37345567v..", scusa lavori all'intel? Hai fatto test? Che parli a fare? Io ancora di cpu rotte al di la del "buon senso personale" non ne ho viste, che si voglia dare un'opinione ok ma che diventi una cosa certa e comprovata non credo sia legittimo
Ciao.
questo discorso si ripropone sempre, a propsoito di ogni cpu!
per fare bench uno può arrivare fin dove si può spingere.. per un daily sta alla coscienza di ciascuno!
però è bene valutare il discorso del daily, tra 4500 e 4800 - 5000mhz, in daily, che differenza c'è di prestazioni??
nei giochi si sentono quei 500mhz in più?
non credo proprio..
poi come sempre si valuta e si dice per 100mhz devo dare 0,1v in più? allora meglio stare un pò freschi e con meno vcore tanto 100mhz non servono a niente in daily.
invece, quando servono i mhz in più, vedi una compressione, una codifica video, un rendering ecc allora si può anche tenere la cpu a 5ghz con un vcore superiore diciamo "al consentito".
e quindi uno fa bene a trovare i suoi limiti cosi se a bisogno di impostare un overclock più alto del daily solo per trarne giovamento in un applicazione SOLO quando la si usa, si imposta tramite il proprio software di oc oppure si riavvia e si carica il profilod a bios.
io la vedo così.
poi se mi dite no io metto la cpu a 4.8ghz perchè nei giochi la differenza SI SENTE rispetto a 4,5ghz io non ci credo.. però alla fine ognuno fa quello che gli pare :)
Che ci siano differenze tra 4800 e 5000 certo che no, ma visto che stiamo parlando di benchmark, non di giochi! Io ho solo detto che preferirei stare a 1.3V a 70° piuttosto che a 1.4V a 60°!
Con i sandy la temperatura fino ai 70° si può star tranquilli..
Certo, io parto dal presupposto di non superare mai l'1.4v!
La differenza in gioco non c'è (se non talmente minima e stupida) ma nei bench si!
eh, chi e' sto' "thread"? Lavora all'intel? :asd:
Stai sempre appigliandoti a supposizioni, niente di verificato.
Si, personalmente penso sia meglio avere 10 gradi di temperatura in meno, ma sono sempre mie supposizioni, niente di verificato.
L'unica cosa certa e' che non c'e' un valore stabilito per cui la cpu smette di funzionare dopo un certo tempo, nessuno dice che 1.Xv siano troppi, nessuno ha fatto prove a 1.3 o a 1.4, per vedere quanto dura, quindi stabilire delle soglie in base al "buon senso personale", dei limiti che al contrario per avere una certa validita' oggettiva, dovrebbero essere supportati da ben altre prove concrete mi pare una gran cazzata, cioe' sentir dire "secondo me non si devono superare 1.37345567v..", scusa lavori all'intel? Hai fatto test? Che parli a fare? Io ancora di cpu rotte al di la del "buon senso personale" non ne ho viste, che si voglia dare un'opinione ok ma che diventi una cosa certa e comprovata non credo sia legittimo
Ciao.
Ma io non ho mai detto che la cpu a 1.4V smette di funzionare! :mbe:
Ho detto solo che preferisco stare a 1.3V a 70° piuttosto che 1.4V a 60°!
Siccome la temperatura nei sandy a 70 è ancora più che accettabile! E stai più tranquillo con il voltaggio...
Non mi sembra di averti "attaccato" ne tantomeno lavoro alla Intel!
Che parlo a fare? Ma che domanda è :asd: Allora parli solo tu nei forum ;)
E' una scelta soggettiva se tu preferisci fare caso alla temperatura in particolar modo..
Ma se io sto dicendo qualcosa di non verificato e tu non stai dicendo niente di verificato... allora siamo 2 caz*zari? Non credo proprio :asd: Sono 2 pensieri diversi niente di che. Correggimi se sbaglio!
barbara67
02-12-2011, 13:36
questo discorso si ripropone sempre, a propsoito di ogni cpu!
per fare bench uno può arrivare fin dove si può spingere.. per un daily sta alla coscienza di ciascuno!
però è bene valutare il discorso del daily, tra 4500 e 4800 - 5000mhz, in daily, che differenza c'è di prestazioni??
nei giochi si sentono quei 500mhz in più?
non credo proprio..
poi come sempre si valuta e si dice per 100mhz devo dare 0,1v in più? allora meglio stare un pò freschi e con meno vcore tanto 100mhz non servono a niente in daily.
invece, quando servono i mhz in più, vedi una compressione, una codifica video, un rendering ecc allora si può anche tenere la cpu a 5ghz con un vcore superiore diciamo "al consentito".
e quindi uno fa bene a trovare i suoi limiti cosi se a bisogno di impostare un overclock più alto del daily solo per trarne giovamento in un applicazione SOLO quando la si usa, si imposta tramite il proprio software di oc oppure si riavvia e si carica il profilod a bios.
io la vedo così.
poi se mi dite no io metto la cpu a 4.8ghz perchè nei giochi la differenza SI SENTE rispetto a 4,5ghz io non ci credo.. però alla fine ognuno fa quello che gli pare :)
E secondo me è la visione più giusta....:D ;)
causeperse
02-12-2011, 14:41
Ma io non ho mai detto che la cpu a 1.4V smette di funzionare! :mbe:
Ho detto solo che preferisco stare a 1.3V a 70° piuttosto che 1.4V a 60°!
Siccome la temperatura nei sandy a 70 è ancora più che accettabile! E stai più tranquillo con il voltaggio...
Io mi sono posto come limite massimo per il mio i7 2600k arrivare max a 1,3v oppure 70° di temp max sotto linx.
Con questi limiti ho la cpu @4200 con 1,27v e 69°/70° di temp.
Con 1,30v riusciro forse ad arrivare @4400/4500 ma non mi interessa.
Ma io non ho mai detto che la cpu a 1.4V smette di funzionare! :mbe:
Ho detto solo che preferisco stare a 1.3V a 70° piuttosto che 1.4V a 60°!
Siccome la temperatura nei sandy a 70 è ancora più che accettabile! E stai più tranquillo con il voltaggio...
Non mi sembra di averti "attaccato" ne tantomeno lavoro alla Intel!
Che parlo a fare? Ma che domanda è :asd: Allora parli solo tu nei forum ;)
E' una scelta soggettiva se tu preferisci fare caso alla temperatura in particolar modo..
Ma se io sto dicendo qualcosa di non verificato e tu non stai dicendo niente di verificato... allora siamo 2 caz*zari? Non credo proprio :asd: Sono 2 pensieri diversi niente di che. Correggimi se sbaglio!
Certo che ti correggo :D perche' il ragionamento era piu' in generale, non e' un attacco, ne a te direttamente, ognuno sceglie quando vcore usare liberamente, pero' non mi puoi venire a dire che il limite di 1.4 ha senso perche' c'e' scritto nella discussione.
Stiamo entrambi parlando sulla base di nostre esperienze acquisite direttamente o meno, che pero' purtroppo sono comunque campate in aria, perche' non ci sono dati certi.
In definitiva ognuno secondo le proprie esigenze decide, io dico solo che non ci sono dati di durata, e siccome ancora non ho visto cpu esplose in tutti questi anni, di conseguenza penso che i limiti del buon senso potrebbero essere abbondantemente superati.
Io mi sono posto come limite massimo per il mio i7 2600k arrivare max a 1,3v oppure 70° di temp max sotto linx.....
Condivido, è un buon equilibrio tra prestazioni/stabilità/sicurezza :)
infatti il mio Daily è 1.264v temp. 69° ►Screen◄ (http://postimage.org/image/8mb618j1z/)
@ System Shock: già che ci sono se va bene puoi aggiungere il mio Daily :D
HT:Y | 1.264 | 4500.6 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3129B566, D2 | 63 69 69 66 | Noctua NH-D14 | Asrock Z68 Extreme3 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://postimage.org/image/8mb618j1z/)| S@by®
Edit: @ System Shock, grazie :)
Certo che ti correggo :D perche' il ragionamento era piu' in generale, non e' un attacco, ne a te direttamente, ognuno sceglie quando vcore usare liberamente, pero' non mi puoi venire a dire che il limite di 1.4 ha senso perche' c'e' scritto nella discussione.
Stiamo entrambi parlando sulla base di nostre esperienze acquisite direttamente o meno, che pero' purtroppo sono comunque campate in aria, perche' non ci sono dati certi.
In definitiva ognuno secondo le proprie esigenze decide, io dico solo che non ci sono dati di durata, e siccome ancora non ho visto cpu esplose in tutti questi anni, di conseguenza penso che i limiti del buon senso potrebbero essere abbondantemente superati.
Ma io non ho menzionato però cpu esplose :D Avevo scritto solo che la cpu ne risente per l'alto voltaggio più che per i 70°! Poi le cpu sono fatte per lavorare a temperature elevate simili per anni e anni!
Il fatto dell'1.4V si, è indicativo, ma se dovessi fare un daily non mi spingerei oltre l'1.35V! Questo è per quanto riguarda il mio comportamento verso l'overclock! Mi terrei sotto l'1.4V per scrupolo, ma la prudenza non è mai troppa!
Su sandy, i 70° non sono preoccupanti! Magari anche raggiunti solo con linx e non "in game"..
Poi c'è anche gente che li spinge fino a 1.5V o oltre, ma è un rischio soggettivo che non tutti vogliono correre, soprattutto per un daily!
Io mi sono posto come limite massimo per il mio i7 2600k arrivare max a 1,3v oppure 70° di temp max sotto linx.
Con questi limiti ho la cpu @4200 con 1,27v e 69°/70° di temp.
Con 1,30v riusciro forse ad arrivare @4400/4500 ma non mi interessa.
Eh appunto! Una volta arrivato a 4200 anche a me non servirebbe altra potenza! Poi dipende dalle esigenze!
killeragosta90
02-12-2011, 17:00
Certo che ti correggo :D perche' il ragionamento era piu' in generale, non e' un attacco, ne a te direttamente, ognuno sceglie quando vcore usare liberamente, pero' non mi puoi venire a dire che il limite di 1.4 ha senso perche' c'e' scritto nella discussione.
Stiamo entrambi parlando sulla base di nostre esperienze acquisite direttamente o meno, che pero' purtroppo sono comunque campate in aria, perche' non ci sono dati certi.
"Cpu Vcore, vecchio Vcc manca dagli attuali datasheet, dove trova posto solo il Cpu Vid, range di voltaggi che può assumere la cpu di default, pertanto comunque safety. Il Datasheet riporta come valore massimo 1.52v ma ATTENZIONE. Vid vuol dire cpu a default pertanto sotto specifiche di vdroop. In vdroop quell'1.52v diventano sotto carico 1.392v massimi !!! Pertanto per un d.u. Fino a prova contraria è meglio rimanere entro l'1.40v sotto full load."
Preso dalla guida di xtremehardware scritta dall'utente "Devil_Mcry", tanto per specificare che quell' 1.40v preso dalle guide un senso ce l'ha, che poi non si sia mai vista esplodere una cpu quello è un altro discorso.
"Cpu Vcore, vecchio Vcc manca dagli attuali datasheet, dove trova posto solo il Cpu Vid, range di voltaggi che può assumere la cpu di default, pertanto comunque safety. Il Datasheet riporta come valore massimo 1.52v ma ATTENZIONE. Vid vuol dire cpu a default pertanto sotto specifiche di vdroop. In vdroop quell'1.52v diventano sotto carico 1.392v massimi !!! Pertanto per un d.u. Fino a prova contraria è meglio rimanere entro l'1.40v sotto full load."
Preso dalla guida di xtremehardware scritta dall'utente "Devil_Mcry", tanto per specificare che quell' 1.40v preso dalle guide un senso ce l'ha, che poi non si sia mai vista esplodere una cpu quello è un altro discorso.
Azz questa guida me la son persa, me la linkeresti? :D
Comunque straquoto! il ragionamento dei 10° in meno potrebbe essere più rilevante in processori più "datati" piuttosto che i sandy..
Ma poi non capisco perchè è venuto fuori il fatto delle "cpu esplose" :asd: Io ho solo detto che ne risentono per l'alto voltaggio non per i 70°..
killeragosta90
02-12-2011, 17:49
Azz questa guida me la son persa, me la linkeresti? :D
Comunque straquoto! il ragionamento dei 10° in meno potrebbe essere più rilevante in processori più "datati" piuttosto che i sandy..
Ma poi non capisco perchè è venuto fuori il fatto delle "cpu esplose" :asd: Io ho solo detto che ne risentono per l'alto voltaggio non per i 70°..
http://www.xtremehardware.it/forum/f13/guida_overclock_di_piattaforme_sandy_bridge_k-25911/
Penso sia una delle migliori assieme a quella di system e ad un'altra che però era scritta in inglese e che ora non ricordo più in che sito era, ma vabbè prima o poi salterà fuori, i siti son sempre quelli....comunque "cpu esplose" te l'ho rubata solo come epressione, il senso della frase era un altro, si riferiva sempre al mio discorso :)
Nel senso:
"Tu puoi anche non seguire la regola di stare sotto l' 1.4v senza che ti si danneggi la cpu (e qui ho usato l'espressione cpu esplose), ma sappì che un senso quel valore ce l'ha."
Sempre riferito al messaggio di zerotre. Insomma avevo usato la tua espressione per riferirmi ad un altro discorso :asd:
Wolfhang
02-12-2011, 18:01
"Cpu Vcore, vecchio Vcc manca dagli attuali datasheet, dove trova posto solo il Cpu Vid, range di voltaggi che può assumere la cpu di default, pertanto comunque safety. Il Datasheet riporta come valore massimo 1.52v ma ATTENZIONE. Vid vuol dire cpu a default pertanto sotto specifiche di vdroop. In vdroop quell'1.52v diventano sotto carico 1.392v massimi !!! Pertanto per un d.u. Fino a prova contraria è meglio rimanere entro l'1.40v sotto full load."
Mi sembra un'interpretazione delle specifiche del tutto personale....
http://www.xtremehardware.it/forum/f13/guida_overclock_di_piattaforme_sandy_bridge_k-25911/
Penso sia una delle migliori assieme a quella di system e ad un'altra che però era scritta in inglese e che ora non ricordo più in che sito era, ma vabbè prima o poi salterà fuori, i siti son sempre quelli....comunque "cpu esplose" te l'ho rubata solo come epressione, il senso della frase era un altro, si riferiva sempre al mio discorso :)
Nel senso:
"Tu puoi anche non seguire la regola di stare sotto l' 1.4v senza che ti si danneggi la cpu (e qui ho usato l'espressione cpu esplose), ma sappì che un senso quel valore ce l'ha."
Sempre riferito al messaggio di zerotre. Insomma avevo usato la tua espressione per riferirmi ad un altro discorso :asd:
Ottimo grazie! Però non capisco perchè l'1.52 in vdroop diventi 1.392 come tensione in carico massimo(consigliata), cioè c'è un passaggio che mi son perso? :D
Per le cpu esplose mi riferivo a zerotre, le ha tirate fuori lui :D Io ebbi detto solo che le cpu "ne risentivano", no che esplodessero come ordigni:D
@Wolfhang C'è scritto che è consigliabile e sicuro stare sotto l'1.4V, non c'è scritto: se sali oltre 1.4V ti uccidiamo :D
System Shock
02-12-2011, 18:09
Condivido, è un buon equilibrio tra prestazioni/stabilità/sicurezza :)
infatti il mio Daily è 1.264v temp. 69° ►Screen◄ (http://postimage.org/image/8mb618j1z/)
@ System Shock: già che ci sono se va bene puoi aggiungere il mio Daily :D
HT:Y | 1.264 | 4500.6 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3129B566, D2 | 63 69 69 66 | Noctua NH-D14 | Asrock Z68 Extreme3 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://postimage.org/image/8mb618j1z/)| S@by®
Ok.
St1ll_4liv3
02-12-2011, 18:18
Ottimo grazie! Però non capisco perchè l'1.52 in vdroop diventi 1.392 come tensione in carico massimo(consigliata), cioè c'è un passaggio che mi son perso? :D
Per le cpu esplose mi riferivo a zerotre, le ha tirate fuori lui :D Io ebbi detto solo che le cpu "ne risentivano", no che esplodessero come ordigni:D
@Wolfhang C'è scritto che è consigliabile e sicuro stare sotto l'1.4V, non c'è scritto: se sali oltre 1.4V ti uccidiamo :D
Questo però significa una cosa: siccome Intel non ha nessuna voglia di cambiare le cpu in RMA, preferisce dichiarare un valore piuttosto "conservatore".
Quindi fino a 1,392 in full load credo che si possa stare davvero tranquilli.
Questo però significa una cosa: siccome Intel non ha nessuna voglia di cambiare le cpu in RMA, preferisce dichiarare un valore piuttosto "conservatore".
Quindi fino a 1,392 in full load credo che si possa stare davvero tranquilli.
Non è questo che non ho capito, ma il fatto che su quell'altra guida, l'1.52V viene associato all'1.392V del vcc in qualche modo! Ma non capisco perchè :D
St1ll_4liv3
02-12-2011, 18:56
Non è questo che non ho capito, ma il fatto che su quell'altra guida, l'1.52V viene associato all'1.392V del vcc in qualche modo! Ma non capisco perchè :D
perchè se il VID è il voltaggio @ idle, bisogna tener conto del vdrop...senza llc attivo il voltaggio scende molto in full load!
perchè se il VID è il voltaggio @ idle, bisogna tener conto del vdrop...senza llc attivo il voltaggio scende molto in full load!
Ma non è l'llc che riduce il vdrop quindi?
St1ll_4liv3
02-12-2011, 20:03
Ma non è l'llc che riduce il vdrop quindi?
Si, appunto...llc riduce il vdrop.
Es
vcore 1,52 e llc off--->vcore in full 1,392
vcore 1,52 e llc ultra high --->vcore in full 1,5 circa
il primo caso dovrebbe essere ok secondo intel, il secondo ovviamente no
Si, appunto...llc riduce il vdrop.
Es
vcore 1,52 e llc off--->vcore in full 1,392
vcore 1,52 e llc ultra high --->vcore in full 1,5 circa
il primo caso dovrebbe essere ok secondo intel, il secondo ovviamente no
Chiarissimo, grazie ;)
Bhe vi ricorderete sicuramente la questione del vqpi nei 1366, sulla discussione delle schede madri gigabyte x58, c'era una persona che l'aveva settato in daily a 1.55v o 1.65 non ricordo bene...
Bisognerebbe vedere effettivamente di quanto si accorcia la vita del processore, io ripeto fino ad adesso non ho visto cpu "esplose", nel senso di morte, che hanno smesso di funzionare insomma, (scegliete voi l'aggettivo che piu' vi aggrada) dopo aver lavorato per un tempo x ad un vcore y vqpi z ecc ecc.
Bhe vi ricorderete sicuramente la questione del vqpi nei 1366, sulla discussione delle schede madri gigabyte x58, c'era una persona che l'aveva settato in daily a 1.55v o 1.65 non ricordo bene...
Bisognerebbe vedere effettivamente di quanto si accorcia la vita del processore, io ripeto fino ad adesso non ho visto cpu "esplose", nel senso di morte, che hanno smesso di funzionare insomma, (scegliete voi l'aggettivo che piu' vi aggrada) dopo aver lavorato per un tempo x ad un vcore y vqpi z ecc ecc.
Si l'avevo detto che sulle architettature più "datate" le temperature erano soggette a più attenzioni.. ma comunque qui si parla sempre di overclock su sandy ;)
Purtroppo nessuno sa bene quanto si accorci la vita di una cpu sottoponendola a 1.4V o più.. Magari, a saperlo :D
Vabbè comunque io gli voglio tanto bene alla mia cpu :asd: Quindi non credo che vedrà mai più di 1.4V:D
il menne
02-12-2011, 20:57
Siccome mi pare una eresia che il mio pc per ora stia sempre a default con il raffreddamento a liquido e pasta mx-3 ( dopo ore di batman arkham city in dx11 sto a poco più di 40 gradi a core...) e sta mobo, ora incomincio a tirarlo per un daily ALMENO a 4.5giggi!!!!
Datemi una mano ragazzi, che è il mio primo sandy e sta mobo ha mille opzioni.... !!!!!
Per un daily il max vcore è quanto con ste cpu ? 1.4v ????? :confused:
Ho letto che con ste cpu funzioni come eist e speedstep è meglio che stian abilitate... è vero? Col glorioso q6600 g0 non era così.... :fagiano:
Per la llc devo fare come col vecchio quad e abilitarla o qui non è necessario o a livelli minori per un daily? :confused:
liberato87
02-12-2011, 21:20
Siccome mi pare una eresia che il mio pc per ora stia sempre a default con il raffreddamento a liquido e pasta mx-3 ( dopo ore di batman arkham city in dx11 sto a poco più di 40 gradi a core...) e sta mobo, ora incomincio a tirarlo per un daily ALMENO a 4.5giggi!!!!
Datemi una mano ragazzi, che è il mio primo sandy e sta mobo ha mille opzioni.... !!!!!
Per un daily il max vcore è quanto con ste cpu ? 1.4v ????? :confused:
Ho letto che con ste cpu funzioni come eist e speedstep è meglio che stian abilitate... è vero? Col glorioso q6600 g0 non era così.... :fagiano:
Per la llc devo fare come col vecchio quad e abilitarla o qui non è necessario o a livelli minori per un daily? :confused:
ciao!
ti consiglio di dare uno sguardo alla guida che chiarisce parecchie cose e dà un idea di come procedere all'overclock
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35654421#post35654421
ti rispondo velocemente.
diciamo che 1,4v è il massimo. in daily meglio stare sotto 1,35v per me. se punti ai 4,5ghz se hai la cpu fortunata dovresti farcela anche con meno di 1,3v. non ti resta che testare e vedere :)
i risparmi energetici li puoi lasciare attivi, non incidono più di tanto nella ricerca della frequenza massima per il daily.
la llc è "meglio" impostarla ad un livello intermedio (nè troppo bassa, nè troppo alta).
in daily meglio stare sotto 1,35v per me.
Allora non sono l'unico folle:D
IMHO il daily deve essere la massima frequenza possibile con 1,32 in full sul Vcore, risparmi energetici attivi ed LLC medio-basso.
causeperse
03-12-2011, 08:28
IMHO il daily deve essere la massima frequenza possibile con 1,32 in full sul Vcore, risparmi energetici attivi ed LLC medio-basso.
Non dimentichiamo le temp.
Io dico max 70°/72° in full.
:)
Non dimentichiamo le temp.
Io dico max 70°/72° in full.
:)
Quoto, full con i crismi, ovviamente, ovvero LinX ultima rev. con seven 64 sp1 eseguito con almeno 4Gb di RAM per 20 cicli come da info in prima.
devil_mcry
03-12-2011, 12:40
Siccome mi pare una eresia che il mio pc per ora stia sempre a default con il raffreddamento a liquido e pasta mx-3 ( dopo ore di batman arkham city in dx11 sto a poco più di 40 gradi a core...) e sta mobo, ora incomincio a tirarlo per un daily ALMENO a 4.5giggi!!!!
Datemi una mano ragazzi, che è il mio primo sandy e sta mobo ha mille opzioni.... !!!!!
Per un daily il max vcore è quanto con ste cpu ? 1.4v ????? :confused:
Ho letto che con ste cpu funzioni come eist e speedstep è meglio che stian abilitate... è vero? Col glorioso q6600 g0 non era così.... :fagiano:
Per la llc devo fare come col vecchio quad e abilitarla o qui non è necessario o a livelli minori per un daily? :confused:
il bios è un po più articolato di quello presente sulle mobo 775
i livelli di llc sono più di uno, su asus si passa dal default al livello che overshotta. la tua rog forse in oc castra qualche risparmio energetico, o almeno con i vecchi bios, dove non funzionava più il c1e forse, o lo speedstep non ricordo
cmq non è un problema, tieniti sul 1.4v in full load max per il DU, gli altri voltaggi vedi la prima pagina ma sono molto di contorno tanto...
liberato87
03-12-2011, 14:15
IMHO il daily deve essere la massima frequenza possibile con 1,32 in full sul Vcore, risparmi energetici attivi ed LLC medio-basso.
anche per me è così, con un occhio alle temp.
però tanto con 1,32v almeno di non avere il dissi stock o un dissi della stessa efficienza ma più silenzioso, si sta sicuri, tenendo comunque conto che le applicazioni anche più pesanti non scaldano come linx (quindi si ha comunque un pò di margine, in daily).
per il resto, io penso che provare anche la stabilità per eventuali frequenze superiori a 1,32v, sempre tenendo d'occhio le temp, si può fare se abbiamo bisogno di quei mhz in più per velocizzare una decodifica, una compressione, una conversione ecc..
poi per i bench sopratutto i 2d che sono programmi leggerissimi si può anche andare oltre col vcore.. l importante è il daily.
Oggi ho fatto 2 prove pur io ed ecco quello che mi è uscito
forse sono un pelino alte le temperature , ma la pasta termica è ancora fresca (messa oggi) e il dissi è montato con la ventola rivolta verso la GPU , mi sa che lo giro in modo che aspiri dal davanti del case
http://img843.imageshack.us/img843/6007/overclocko.jpg
Marco.lin0
04-12-2011, 08:03
ragazzi,il mio 2500k o.c. non mi regge l'offset a 'riposo'..
è possibili abbassare il voltaggio offset solo qualdo è attivo il turbo?o mi tocca lasciare il vcore fixed?
ragazzi,il mio 2500k o.c. non mi regge l'offset a 'riposo'..
è possibili abbassare il voltaggio offset solo qualdo è attivo il turbo?o mi tocca lasciare il vcore fixed?
Magari se ci dai qualche altro valore.... a quanto sei di frequenza ed offset?
LLC?
thegladiator
04-12-2011, 09:28
Raga, sto iniziando le prove di OC ma vorrei andare col metodo "offset".
Il problema è che non ho capito come si fa... con il fixed ho già trovato dei riferimenti... sembra stabile @45x100 @1.328V...
Come faccio a "tramutare" il tutto con l'offset?
thegladiator
04-12-2011, 11:28
Qualcuno mi aiuta? :(
Continuo ad essere stabile @4.5GHz @1.328V in full sotto Linx (appena ritestato una decina di cicli con "all memory").
Ora ho provato con l'offset -0.005V (a parità di tutte le altre impostazioni), il che mi porta in full sotto Linx @1.344V (quindi anche più del fixed) e ho BSOD dopo 5 minuti!!!!
Ma come può essere? Mi sfugge qualcosa? :confused: :muro:
Buon giorno a tutti.
Volevo dirvi che il mio magnifico sample di 2600K ci ha lasciato.
La combinazione fatale è stata:
- PLL overvoltage Enable.
- VCCPLL 1,88V
- VCCIO 1,10V.
In realtà non è proprio morto ma funziona (rock solid) solo a frequenze stock come se fosse un 2600 non K.
Ora l'ho ceduto a mio fratello, visto che lui non fa OC, e io me ne sono preso un altro con relativa nuova scheda madre. Da un primo contatto pero' non è all'altezza del suo predecessore. Per ora sono a 4,5 Ghz con Vcore 1,288V sotto stress.
Volevo quindi consigliarvi di stare attenti specialmente con Linx e anche con Prime95 (anche se è meno pericoloso) : va bene fare dei test ogni tanto ma non passate tutto il tempo a tirare il collo al procio facendo girare queste applicazioni.
SALUT.
St1ll_4liv3
04-12-2011, 12:28
Buon giorno a tutti.
Volevo dirvi che il mio magnifico sample di 2600K ci ha lasciato.
La combinazione fatale è stata:
- PLL overvoltage Enable.
- VCCPLL 1,88V
- VCCIO 1,10V.
In realtà non è proprio morto ma funziona (rock solid) solo a frequenze stock come se fosse un 2600 non K.
Ora l'ho ceduto a mio fratello, visto che lui non fa OC, e io me ne sono preso un altro con relativa nuova scheda madre. Da un primo contatto pero' non è all'altezza del suo predecessore. Per ora sono a 4,5 Ghz con Vcore 1,288V sotto stress.
Volevo quindi consigliarvi di stare attenti specialmente con Linx e anche con Prime95 (anche se è meno pericoloso) : va bene fare dei test ogni tanto ma non passate tutto il tempo a tirare il collo al procio facendo girare queste applicazioni.
SALUT.
Accidenti!
ma a che voltaggio stava? Questa è proprio una brutta notizia...
e che temperature in full load? LLC a quanto?
Accidenti!
ma a che voltaggio stava? Questa è proprio una brutta notizia...
e che temperature in full load? LLC a quanto?
Mi apettavo questa richiesta:
Il voltaggio non era affatto alto stavo facendo la stringa per i 5Ghz con 1,368V-1,375V in full.
Le temperature erano molto buone intorno ai 75-77C° con il Prolimatech Supermega. LLC era attivato con il bios F2 della P67A-UD3-B3 non avevo i livelli da settare.
SALUT.
St1ll_4liv3
04-12-2011, 12:40
Mi apettavo questa richiesta:
Il voltaggio non era affatto alto stavo facendo la stringa per i 5Ghz con 1,368V-1,375V in full.
Le temperature erano molto buone intorno ai 75-77C° con il Prolimatech Supermega. LLC era attivato con il bios F2 della P67A-UD3-B3 non avevo i livelli da settare.
SALUT.
Mhm...so che ogni tanto l'llc fa brutti scherzi, facendo schizzare alle stelle il voltaggio per qualche istante. Ho letto di diverse persone che, con l'llc attivo, si sono trovati picchi di 1,7volt sulla cpu!
Voltaggio delle ram?
per sandy si consiglia di non superare i 70 °
Voltaggio delle ram?
1,5V standard.
thegladiator
04-12-2011, 13:22
Qualcuno mi aiuta? :(
Continuo ad essere stabile @4.5GHz @1.328V in full sotto Linx (appena ritestato una decina di cicli con "all memory").
Ora ho provato con l'offset -0.005V (a parità di tutte le altre impostazioni), il che mi porta in full sotto Linx @1.344V (quindi anche più del fixed) e ho BSOD dopo 5 minuti!!!!
Ma come può essere? Mi sfugge qualcosa? :confused: :muro:
Prontoooooooooooo!
E' normale?? :muro:
St1ll_4liv3
04-12-2011, 13:45
1,5V standard.
ma quindi secondo te a cosa è stato dovuto il "decesso"?
St1ll_4liv3
04-12-2011, 13:47
Prontoooooooooooo!
E' normale?? :muro:
magari se ci dici quali sono le altre impostazioni...
cmq in offset NON tenere tutti i risparmi attivi, ma tieni C1E abilitato e disabilitati gli altri due, oppure il contrario (C1E disabilitato e abilitati gli altri due)
ma quindi secondo te a cosa è stato dovuto il "decesso"?
secondo il mio parere è stato sempre così....ogni cpu più fortunata è sempre più delicata rispetto le sorelle "sfigate".
Nel caso di gatzu magari il pll ha dato cmq una bella botta (basti pensare che io sto a 4.4GHz con VPLL a 1.75V e VCCIO a 1.059V) con un voltaggio (orrendo) di 1.288V
sicuramente meglio alzare il Vcore che altre tensioni, il Vcore lo controlli con i sensori sulla cpu, il pll e vtt vallo ad agganciare...
i 32nm sono delicati davvero e non oso pensare quante cpu si friggeranno a 22nm!!!
thegladiator
04-12-2011, 14:59
magari se ci dici quali sono le altre impostazioni...
cmq in offset NON tenere tutti i risparmi attivi, ma tieni C1E abilitato e disabilitati gli altri due, oppure il contrario (C1E disabilitato e abilitati gli altri due)
Io ve le elenco anche, ma a rigor di logica, tenendo ferme tutte le altre impostazioni, se l'offset porta ad un Vcore addirittura più alto in full load (1.344 vs 1.328!) rispetto al fixed... come è possibile che vada in BSOD? E i BSOD li ho avuti in full durante Linx....
Perchè detto quanto sopra, dovrebbero influire i risparmi? Non sono al corrente di qualche cosa?
St1ll_4liv3
04-12-2011, 15:03
Io ve le elenco anche, ma a rigor di logica, tenendo ferme tutte le altre impostazioni, se l'offset porta ad un Vcore addirittura più alto in full load (1.344 vs 1.328!) rispetto al fixed... come è possibile che vada in BSOD? E i BSOD li ho avuti in full durante Linx....
Perchè detto quanto sopra, dovrebbero influire i risparmi? Non sono al corrente di qualche cosa?
I risparmi settati in un certo modo in offset piuttosto che in fixed possono causare bsod.
Ci dici questi settaggi oppure no? :)
thegladiator
04-12-2011, 15:14
I risparmi settati in un certo modo in offset piuttosto che in fixed possono causare bsod.
Ci dici questi settaggi oppure no? :)
Dunque, direi tutto esattamente come da prima pagina (come vedi ho una Asus Z68), PLL overvoltage enable, Vcore da BIOS a 1.3875V che porta appunto @1.328V in full sotto Linx (Vdrop quasi zero, infatti in idle sto a 1.384V ma Vdroop elevato), i due "cosi" short e long entrambi a 200, il thermal disabilitato, ovviamente 100x45, tutti i risparmi attivi, LLC high (è il livello intermedio)... e così sono stabile con 20 cicli di Linx ALL.
Non cambiando NULLA, se non il Vcore che da fixed viene impostato con offest -0,005V sotto Linx in full vado @1.344V (quindi superiore di 2-3 step!!!) e dopo qualche minuto (a volte subito) BSOD.... è illogico!!!!! :muro:
St1ll_4liv3
04-12-2011, 15:19
Dunque, direi tutto esattamente come da prima pagina (come vedi ho un'Asus Z68), PLL overvoltage enable, Vcore da BIOS a 1.3875V che porta appunto @1.328V in full sotto Linx (Vdrop quasi zero, infatti in idle sto a 1.384V ma Vdroop elevato), i due "cosi" short e long entrambi a 200, il thermal disabilitato, ovviamente 100x45, tutti i risparmi attivi... e così sono stabile con 20 cicli di Linx ALL.
Non cambiando NULLA, se non il Vcore che da fixed viene impostato con offest -0,005V sotto Linx in full vado @1.344V e dopo qualche minuto (a volte subito) BSOD.... è illogico!!!!! :muro:
Fai cosi:
PLL Overvoltage DISABLE (causa instabilità se non necessario)
Vcore metti OFFSET + 0,015 ---> vedi il voltaggio in full e aggiusta di conseguenza
LLC HIGH
C1E DISABLED
C3 e C6 ENABLED
Poi metti
CURRENT CAPABILITY 130%
PHASE e DUTY CONTROL su Extreme
VRM MANUAL e poi setti 350
VCCIO 1,0875 (in modo che vada a 1,1 reali)
CPU PLL AUTO e tutto il resto su auto
Metti pure il cpu current capability a 200
SPREAD SPECTRUM lascialo pure su auto
Ps. 20 cicli di linx non significano NULLA quanto a stabilità...calcola che li passo a 1,288-296, ma per essere rock solid (ergo, passare 8+hr di prime 95 su BLEND), mi serve 1,328-336v a parità di frequenza)
ah, che codice bsod hai?
thegladiator
04-12-2011, 15:26
Fai cosi:
PLL Overvoltage DISABLE (causa instabilità se non necessario) ma forse nel mio caso è necessario, almeno in fixed, non sono certo...
Vcore metti OFFSET + 0,015 ---> vedi il voltaggio in full e aggiusta di conseguenza Perchè? Mi sparerebbe un Vcore in full di circa 1,36V!!!
LLC HIGH è già così
C1E DISABLED ok provo
C3 e C6 ENABLED ok provo
Poi metti
CURRENT CAPABILITY 130% è già così
PHASE e DUTY CONTROL su Extreme è già così
VRM MANUAL e poi setti 350 è già a 360
Metti pure il cpu current capability a 200 non ho questo parametro
SPREAD SPECTRUM lascialo pure su auto è su enable
Vedi sopra in rosso....
Comunque non capisco perchè con l'offset andrebbero cambiati parametri che sono ok in fixed (ok, a parte i Cstate che posso capire).... :mbe:
Urca, il codice BSOD non l'ho guardato...
St1ll_4liv3
04-12-2011, 15:32
Vedi sopra in rosso....
Comunque non capisco perchè con l'offset andrebbero cambiati parametri che sono ok in fixed (ok, a parte i Cstate che posso capire).... :mbe:
Urca, il codice BSOD non l'ho guardato...
Il PLL overvoltage disattivalo. Vedrai che a 45x non ti serve...e finchè non serve, crea SOLO problemi (temperature maggiori, possibile deterioramento della cpu, instabilità).
Quanto al voltaggio, se sali a 1,36 con +0,015, semplicemente regola l'offset fino a raggiungere il voltaggio minimo con cui sei stabile.
Es metti -0,05...devi vedere tu il voltaggio che ti dà
secondo il mio parere è stato sempre così....ogni cpu più fortunata è sempre più delicata rispetto le sorelle "sfigate".
Nel caso di gatzu magari il pll ha dato cmq una bella botta (basti pensare che io sto a 4.4GHz con VPLL a 1.75V e VCCIO a 1.059V) con un voltaggio (orrendo) di 1.288V
sicuramente meglio alzare il Vcore che altre tensioni, il Vcore lo controlli con i sensori sulla cpu, il pll e vtt vallo ad agganciare...
i 32nm sono delicati davvero e non oso pensare quante cpu si friggeranno a 22nm!!!
Potresti avere ragione.
Tuttavia io il VCCIO lo potevo tenere sotto controllo in quanto avendo avuto una gigabyte lo potevo controllare tramite CPU-Z.
Comunque penso che sia stato appunto il VCCIO piu' che il PLL in quanto lo avevo settato ad 1,080V da bios, ma sotto stress è andato a 1,10V cioè fuori specifica.
Praticamente il processore adesso ha un Vdroop tra idle e full pazzesco.
In Idle sta a 1,200V mentre in full arriva a 1,032V. E anche se salgo con il Vcore in full tende ad andare sempre verso 1,032-1,044V. Sembra che si sia danneggiato qualcosa che teneva a bada il Vdroop.
A frequenza standard 1,032V in full lo tiene , ma bastano 200Mhz in piu' e va in bsod.
Mi rimane un dubbio pero' e mi pento di non aver provato (ma ho sempre pochissimo tempo): e se avessi tentato di mettere il vecchio processore sulla mia nuova scheda madre? Cioè e se fosse la scheda madre che abbia subito un danneggiamento e gestisce male il Vdroop?
SALUT.
thegladiator
04-12-2011, 15:38
Il PLL overvoltage disattivalo. Vedrai che a 45x non ti serve...e finchè non serve, crea SOLO problemi (temperature maggiori, possibile deterioramento della cpu, instabilità).
Quanto al voltaggio, se sali a 1,36 con +0,015, semplicemente regola l'offset fino a raggiungere il voltaggio minimo con cui sei stabile.
Es metti -0,05...devi vedere tu il voltaggio che ti dà
Ok, dopo provo la stabilità in fixed senza il PPL over....
Quello è proprio quello che ho fatto: ho messo -0,005V perchè in full mi dà 1.344V, CHE E' MAGGIORE DEGLI 1.328V che ho in full col fixed.... come fa a non essere stabile? E' questo quello che mi chiedo... a parte i Cstate che dopo provo a disabilitare.... perchè a parità di tutti gli altri parametri con l'offset il Vcore dovrebbe stare più in alto rispetto al fixed?? Se c'è una spiegazione tecnica la accetto ma mi piacerebbe conoscerla.... :p
St1ll_4liv3
04-12-2011, 15:38
Potresti avere ragione.
Tuttavia io il VCCIO lo potevo tenere sotto controllo in quanto avendo avuto una gigabyte lo potevo controllare tramite CPU-Z.
Comunque penso che sia stato appunto il VCCIO piu' che il PLL in quanto lo avevo settato ad 1,080V da bios, ma sotto stress è andato a 1,10V cioè fuori specifica.
Praticamente il processore adesso ha un Vdroop tra idle e full pazzesco.
In Idle sta a 1,200V mentre in full arriva a 1,032V. E anche se salgo con il Vcore in full tende ad andare sempre verso 1,032-1,044V. Sembra che si sia danneggiato qualcosa che teneva a bada il Vdroop.
A frequenza standard 1,032V in full lo tiene , ma bastano 200Mhz in piu' e va in bsod.
Mi rimane un dubbio pero' e mi pento di non aver provato (ma ho sempre pochissimo tempo): e se avessi tentato di mettere il vecchio processore sulla mia nuova scheda madre? Cioè e se fosse la scheda madre che abbia subito un danneggiamento e gestisce male il Vdroop?
SALUT.
Tutto ciò è molto strano...
Solo una cosa: un VCCIO di 1,08 non è fuori specifica, assolutamente. Dubito seriamente sia stato quello. Anche se ti va a 1,10, sei cmq nel range accettabile...intel dice max 1,08 DA BIOS, non reale. Cmq anche a 1,15 dubito causi problemi
Cmq è vero, potrebbe anche essere la scheda madre...magari c'è stato un calo di tensione?
Marco.lin0
04-12-2011, 15:41
Magari se ci dai qualche altro valore.... a quanto sei di frequenza ed offset?
LLC?
frequenza 4.5,di fixed sto a 1.310
per arrivare a questo valore con l'offset devo mettere -0.070 ma cosi mi soffre col voltaggio a riposo..
llc sono su high
St1ll_4liv3
04-12-2011, 15:44
Ok, dopo provo la stabilità in fixed senza il PPL over....
Quello è proprio quello che ho fatto: ho messo -0,005V perchè in full mi dà 1.344V, CHE E' MAGGIORE DEGLI 1.328V che ho in full col fixed.... come fa a non essere stabile? E' questo quello che mi chiedo... a parte i Cstate che dopo provo a disabilitare.... perchè a parità di tutti gli altri parametri con l'offset il Vcore dovrebbe stare più in alto rispetto al fixed?? Se c'è una spiegazione tecnica la accetto ma mi piacerebbe conoscerla.... :p
Ma sei sicuro di essere davvero stabile @ 1.328 in full? Fai un pò di prime95 (blend, 6500mb se hai 8gb di ram) per valutare la stabilità.
Cmq prova le impostazioni che ti ho detto e fammi sapere.
Quanto alla tua domanda, semplicemente il voltaggio viene gestito in maniera diversa; il vcore che imposti da bios, è il vcore in IDLE! Infatti senza aumentare l'llc il vcore in full scende di brutto. Io ho notato che con l'llc su ultra high rimane pressochè costante in full/idle.
L'offset funziona in maniera completamente diversa...è il sistema a gestire il vcore IN FULL (e non in idle), e tu lo aggiusti con + e - finchè non raggiungi la stabilità.
St1ll_4liv3
04-12-2011, 15:45
frequenza 4.5,di fixed sto a 1.310
per arrivare a questo valore con l'offset devo mettere -0.070 ma cosi mi soffre col voltaggio a riposo..
llc sono su high
Prova ad aumentare l'additional turbo voltage di un pò...
Assurdo raga sulla mia mobo mancano un sacco di voci... Ora provo a flashare il bios... comunque delusissimo dalle mobo gigabyte Z68, per l'oc non vanno proprio bene.
llc sono su high
Per 4,5 LLC high?
Toglilo proprio o mettilo al minimo.
thegladiator
04-12-2011, 15:59
Ma sei sicuro di essere davvero stabile @ 1.328 in full? Fai un pò di prime95 (blend, 6500mb se hai 8gb di ram) per valutare la stabilità.
Cmq prova le impostazioni che ti ho detto e fammi sapere.
Quanto alla tua domanda, semplicemente il voltaggio viene gestito in maniera diversa; il vcore che imposti da bios, è il vcore in IDLE! Infatti senza aumentare l'llc il vcore in full scende di brutto. Io ho notato che con l'llc su ultra high rimane pressochè costante in full/idle.
L'offset funziona in maniera completamente diversa...è il sistema a gestire il vcore IN FULL (e non in idle), e tu lo aggiusti con + e - finchè non raggiungi la stabilità.
Ok, diciamo che accetto la spiegazione anche se non troppo tecnica... :D
@1.328V credo proprio di essere stabile... le prove di OC le ho iniziate ieri e ho già fatto svariati cicli con Linx con ALL memory (ho 8GB), anche 20 di seguito.
Ora è da un'ora (mentre dialogavamo) che gira Prime95 in blend senza problemi e secondo me è meno pesante tant'è che il Vdroop è inferiore rispetto a Linx. Arriva a 1.344, non a 1.328 come con Linx....
Mi speighi però come fai a impostare 6500 di memoria se imposti blend??
thegladiator
04-12-2011, 16:03
Per 4,5 LLC high?
Toglilo proprio o mettilo al minimo.
Perchè scusa? Io a 45x100 per esempio con LLC su "high" ho un Vcore (fixed) in idle di 1.384V (da cpu-z, impostati da bios 1.3875V, quindi Vdrop quasi zero) che Vdrooppa a 1.328V in full sotto Linx!
Nel mio caso per tenere 1.328V in full, mettendo LLC su "regular" (cioè off), probabilmente dovrei tenere quasi 1.4V in idle... secondo te farei bene!?!?!?
St1ll_4liv3
04-12-2011, 16:11
Ok, diciamo che accetto la spiegazione anche se non troppo tecnica... :D
@1.328V credo proprio di essere stabile... le prove di OC le ho iniziate ieri e ho già fatto svariati cicli con Linx con ALL memory (ho 8GB), anche 20 di seguito.
Ora è da un'ora (mentre dialogavamo) che gira Prime95 in blend senza problemi e secondo me è meno pesante tant'è che il Vdroop è inferiore rispetto a Linx. Arriva a 1.344, non a 1.328 come con Linx....
Mi speighi però come fai a impostare 6500 di memoria se imposti blend??
Blend stressa di più il controller della memoria...alcune cpu (tipo la mia!) hanno un controller della memoria "penoso": sono stabile con programmi che utilizzano quasi esclusivamente la cpu, tipo LinX e Prime Small FTT; tuttavia, quando viene sfruttata molta memoria mi becco un BSOD 124...proprio perchè il controller della memoria non ce la fa a gestire quel tipo di operazioni.
Blend è perfetto in tal senso!
Infatti prima di "scoprirlo", mi limitavo a fare il mio LinX, con dati aggiornati e memoria su "all"; ero stabilissimo, ma poi giocando avevo bsod124. Ho scoperto che non ero stabile quando veniva utilizzata molta memoria ram, e facendo blend crashavo quasi subito.
Stavo a 4,4ghz, 1.296 volt e linx lo passavo senza problemi, idem small ftt (14 ore!!). Poi però dopo 10 minuti in gioco ---> Bsod.
Per risolvere definitivamente il problema ho dovuto aumentare un bel pò il vcore, fino a 1,336. Solo a quel punto sono spariti i bsod in game, e sono diventato finalmente stabile con blend.
Ad ogni modo, devi andare su Custom e selezionare 6500mb
thegladiator
04-12-2011, 16:20
Blend stressa di più il controller della memoria...alcune cpu (tipo la mia!) hanno un controller della memoria "penoso": sono stabile con programmi che utilizzano quasi esclusivamente la cpu, tipo LinX e Prime Small FTT; tuttavia, quando viene sfruttata molta memoria mi becco un BSOD 124...proprio perchè il controller della memoria non ce la fa a gestire quel tipo di operazioni.
Blend è perfetto in tal senso!
Infatti prima di "scoprirlo", mi limitavo a fare il mio LinX, con dati aggiornati e memoria su "all"; ero stabilissimo, ma poi giocando avevo bsod124. Ho scoperto che non ero stabile quando veniva utilizzata molta memoria ram, e facendo blend crashavo quasi subito.
Stavo a 4,4ghz, 1.296 volt e linx lo passavo senza problemi, idem small ftt (14 ore!!). Poi però dopo 10 minuti in gioco ---> Bsod.
Per risolvere definitivamente il problema ho dovuto aumentare un bel pò il vcore, fino a 1,336. Solo a quel punto sono spariti i bsod in game, e sono diventato finalmente stabile con blend.
Ad ogni modo, devi andare su Custom e selezionare 6500mb
Ottimo grazie, e le altre voci del custom?
Intanto sto ritestando (col fixed) senza il PPL overvoltage, come consigliava kellone. :)
Circa il suo discorso sull'LLC cosa ne pensi?
St1ll_4liv3
04-12-2011, 16:22
Ottimo grazie, e le altre voci del custom?
Intanto sto ritestando (col fixed) senza il PPL overvoltage, come consigliava kellone. :)
Circa il suo discorso sull'LLC cosa ne pensi?
Le altre voci dipende...se vuoi fare un test veloce metti 1344-4096; se vuoi fare un test completo lascia 8-4096...il resto lascialo così com'è.
Quanto all'LLC, non saprei sinceramente, io sto su high; non credo sia pericoloso, alla fine è esattamente a metà tra 0 e il max...insomma, non credo sia un valore estremo.
System Shock
04-12-2011, 16:33
Buon giorno a tutti.
Volevo dirvi che il mio magnifico sample di 2600K ci ha lasciato.
La combinazione fatale è stata:
- PLL overvoltage Enable.
- VCCPLL 1,88V
- VCCIO 1,10V.
In realtà non è proprio morto ma funziona (rock solid) solo a frequenze stock come se fosse un 2600 non K.
Ora l'ho ceduto a mio fratello, visto che lui non fa OC, e io me ne sono preso un altro con relativa nuova scheda madre. Da un primo contatto pero' non è all'altezza del suo predecessore. Per ora sono a 4,5 Ghz con Vcore 1,288V sotto stress.
Volevo quindi consigliarvi di stare attenti specialmente con Linx e anche con Prime95 (anche se è meno pericoloso) : va bene fare dei test ogni tanto ma non passate tutto il tempo a tirare il collo al procio facendo girare queste applicazioni.
SALUT.
A grandi linee ti ricordi quante ore di linx e P 95 hai fatto tra i 4800/5000 Ghz ?
E quante a 4600/4800 ?
devil_mcry
04-12-2011, 16:44
A grandi linee ti ricordi quante ore di linx e P 95 hai fatto tra i 4800/5000 Ghz ?
E quante a 4600/4800 ?
non importa tanto quanti mhz ma quanti volt...
Buon giorno a tutti.
Volevo dirvi che il mio magnifico sample di 2600K ci ha lasciato.
La combinazione fatale è stata:
- PLL overvoltage Enable.
- VCCPLL 1,88V
- VCCIO 1,10V.
In realtà non è proprio morto ma funziona (rock solid) solo a frequenze stock come se fosse un 2600 non K.
Ora l'ho ceduto a mio fratello, visto che lui non fa OC, e io me ne sono preso un altro con relativa nuova scheda madre. Da un primo contatto pero' non è all'altezza del suo predecessore. Per ora sono a 4,5 Ghz con Vcore 1,288V sotto stress.
Volevo quindi consigliarvi di stare attenti specialmente con Linx e anche con Prime95 (anche se è meno pericoloso) : va bene fare dei test ogni tanto ma non passate tutto il tempo a tirare il collo al procio facendo girare queste applicazioni.
SALUT.
mmm sappi che prima o poi inizierà a bsoddarti anche in idle... non te la voglio tirare ma l'iter è quello. quando bsodderà in idle andrà ancora senza c1e attivo poi caput...
cmq mi spiace ma purtroppo come ho già detto più volte questo silicio è delicatissimo...
Perchè scusa? Io a 45x100 per esempio con LLC su "high" ho un Vcore (fixed) in idle di 1.384V (da cpu-z, impostati da bios 1.3875V, quindi Vdrop quasi zero) che Vdrooppa a 1.328V in full sotto Linx!
Fammi capire, vuoi arrivare a 4,5 per libidine oppure per tenerlo in daily?
Se lo vuoi tenere in daily arrivaci con l'offset e con l'LLC basso, altrimenti scusami ma non mi sbatto a dare info.
thegladiator
04-12-2011, 17:00
Fammi capire, vuoi arrivare a 4,5 per libidine oppure per tenerlo in daily?
Se lo vuoi tenere in daily arrivaci con l'offset e con l'LLC basso, altrimenti scusami ma non mi sbatto a dare info.
ehi, kellone.... calmo!!! :p
Intanto grazie per l'info del pll over, sembra stabile anche senza, 15 cicli di Linx "all" senza problemi (col fixed)! ;)
Stabilito questo, io dicevo che se metto LLC basso, avendo più Vdroop (che su high è già 0,056V!) devo tenere un Vcore in idle più alto (sempre ragionando col fixed).... secondo te è comunque meglio? :)
Si, è comunque meglio, sempre nell'ottica del daily.
Ti consente di avere il procio con i C-State attivi, in idle a 16X con Vcore sotto 1V e di salire con una curva che non sfasa le specifiche.
thegladiator
04-12-2011, 17:51
Si, è comunque meglio, sempre nell'ottica del daily.
Ti consente di avere il procio con i C-State attivi, in idle a 16X con Vcore sotto 1V e di salire con una curva che non sfasa le specifiche.
Ottimo, grazie! :)
Per rispondere anche alla domanda che mi era stata posta prima: il codice di errore se provo ad usare l'offset è il 124, ho appena riprovato e mi dà BSOD dopo 30 secondi che sto in Seven senza fare nulla, al massimo navigando. Quindi?
Ora ho provato a disabilitare C1E, C3 e C6 e non capita.... ma allora a che pro usare l'offset?? Non capisco...
Mi dite una cosa? L'offset +/- "qualchecosa" incide anche sui voltaggi in idle (quelli che si raggiungono coi Cstate attivi, insomma 0,88V etc..)?
St1ll_4liv3
04-12-2011, 17:56
Ottimo, grazie! :)
Per rispondere anche alla domanda che mi era stata posta prima: il codice di errore se provo ad usare l'offset è il 124, ho appena riprovato e mi dà BSOD dopo 30 secondi che sto in Seven senza fare nulla, al massimo navigando. Quindi?
Ora ho provato a disabilitare C1E, C3 e C6 e non capita.... ma allora a che pro usare l'offset?? Non capisco...
Mi dite una cosa? L'offset +/- "qualchecosa" incide anche sui voltaggi in idle (quelli che si raggiungono coi Cstate attivi, insomma 0,88V etc..)?
il 124 è decisamente antipatico...
Prova con C1E enabled e C3 e C6 disabled!
Ma il range di oscillazione del vcore qual è in fixed, e qual è il offset?
A grandi linee ti ricordi quante ore di linx e P 95 hai fatto tra i 4800/5000 Ghz ?
E quante a 4600/4800 ?
Ti diro' che non ne ho fatte nemmeno molte.
Metti che avrò fatto si e no 2-3 ore tra 4600 e 4800 e un 5-6 ore tra 4900 e 5000 Mhz.
Di prime ne facevo solo un'oretta dopo aver trovato la stringa quindi metti che avro' fatto un 6 ore in tutto di Prime 95.
SALUT.
non importa tanto quanti mhz ma quanti volt...
mmm sappi che prima o poi inizierà a bsoddarti anche in idle... non te la voglio tirare ma l'iter è quello. quando bsodderà in idle andrà ancora senza c1e attivo poi caput...
cmq mi spiace ma purtroppo come ho già detto più volte questo silicio è delicatissimo...
Sul fatto che possa farlo anche a defaul : me lo auguro in tempi brevi cosi' che lo mando in assistenza per farmelo sostituire.
Invece che ne pensi sul fatto che potrebbe essere la scheda madre? Puo' avere un senso secondo te?
SALUT.
Beh....
Intanto a che offset sei?
Prova ad aumentare con tutti i C-State attivi.
thegladiator
04-12-2011, 18:06
il 124 è decisamente antipatico...
Prova con C1E enabled e C3 e C6 disabled!
Ma il range di oscillazione del vcore qual è in fixed, e qual è il offset?
Cos'è sto "range di oscillazione" in fixed?
Ti posso dire che in fixed:
- nel BIOS metto 1.3875V
- cpu-z in idle mi dà 1.384V
- cpu-z in full con Linx mi dà 1.328V
..e sono stabile (o comunque molto vicino se proprio non sono RS)! Ho fatto anche 1h ora di Prime oltre ai 20 cicli di Linx.
Con l'offset è un calvario!!!!!!!!
Posso dirvi che ora mi sono rotto di vedere BSOD, gli ho sparato offset +0,05V, tutti i Cstate abilitati e vi sto scrivendo questo messaggio senza BSOD...
Quindi? :muro:
Posso dirvi che ora mi sono rotto di vedere BSOD, gli ho sparato offset +0,05V, tutti i Cstate abilitati e vi sto scrivendo questo messaggio senza BSOD...
Quindi? :muro:
Ma a noi di quanto hai dato non importa nulla, varia da sistema a sistema, ci interessa quanto ti dà CPU-Z quando sei in full con LinX.
thegladiator
04-12-2011, 18:10
Beh....
Intanto a che offset sei?
Prova ad aumentare con tutti i C-State attivi.
Come scritto sopra ora IN IDLE non mi dà più BSOD, con tutti i Cstate attivi ma con offset +0,05V!! Ma è normale o devo cestinare sta cacca di cpu? :mad:
thegladiator
04-12-2011, 18:11
Ma a noi di quanto hai dato non importa nulla, varia da sistema a sistema, ci interessa quanto ti dà CPU-Z quando sei in full con LinX.
Ora provo subito e ti dico....
(come sarebbe varia da sistema a sistema??! :mbe: )
St1ll_4liv3
04-12-2011, 18:15
Quello che intendevo è: con linx, il voltaggio ti sta fermo a 1,328, oppure oscilla?
Perchè se in fixed sta fermo a 1,328, e in idle invece oscilla tra 1,304 e 1,336 , è ovvio che potresti non essere stabile.
Per questo controlla il range di oscillazione..
thegladiator
04-12-2011, 18:38
Quello che intendevo è: con linx, il voltaggio ti sta fermo a 1,328, oppure oscilla?
Perchè se in fixed sta fermo a 1,328, e in idle invece oscilla tra 1,304 e 1,336 , è ovvio che potresti non essere stabile.
Per questo controlla il range di oscillazione..
Dunque, in fixed ho un idle di 1.384V direi fisso fisso (forse 1.376V per qualche istante ogni tanto), in full 1.328-1.336V...
Oggi mi son messo pure io a fare le prove con l'offset.
cpu @ 4.5 Ghz FULL-LOAD
In FIXED con 1.335(bios) e LLC su HIGH (50%) sono stabile a 1.312v(cpuz)
in OFFSET con +0.04v(bios) e LLC su REGULAR (0%) sembro essere stabile su 1.312v(cpuz)
tutte le altre impostazioni sono identiche (Cstate tutti attivi)
i voltaggi cmq saltellano fra 2-3 valori ,
in fixed ruotano fra 1.312 - 1.304 - 1.296
in offset ruotano fra 1.328 - 1.320 - 1.312
cpu @ 1.6 Ghz IDLE
FIXED 1.335v (cpuz)
OFFSET varia abbastanza fra 0.992 - 1 - 1.008 - 1.016 - 1.024 - 1.032 - 1.040(cpuz)
Sul fatto che possa farlo anche a defaul : me lo auguro in tempi brevi cosi' che lo mando in assistenza per farmelo sostituire.
Invece che ne pensi sul fatto che potrebbe essere la scheda madre? Puo' avere un senso secondo te?
SALUT.
beh, basta usarlo.....ormai la cpu è parzialmente andata e il silicio ne ha risentito parecchio ed è (come ha detto giustamente devil) sulla strada cattiva, purtroppo.
La scheda madre aveva senso sulle altre cpu, su sandy le schede madri contano poco proprio perchè tutto viene gestito dalla cpu a causa del ring bus e del controller memory integrato (per questo le ram devono stare a 1.5V), quindi a logica no, o meglio, a logica la scheda madre a meno di temperature eccessive che danneggiano i pin del socket (che non è il tuo caso) o altre situazioni estreme, la mobo non dovrebbe assolutamente risentirne, proprio perchè come già scritto, non ci sta "niente" su :)
devil_mcry
04-12-2011, 19:35
Sul fatto che possa farlo anche a defaul : me lo auguro in tempi brevi cosi' che lo mando in assistenza per farmelo sostituire.
Invece che ne pensi sul fatto che potrebbe essere la scheda madre? Puo' avere un senso secondo te?
SALUT.
Potresti avere ragione.
Tuttavia io il VCCIO lo potevo tenere sotto controllo in quanto avendo avuto una gigabyte lo potevo controllare tramite CPU-Z.
Comunque penso che sia stato appunto il VCCIO piu' che il PLL in quanto lo avevo settato ad 1,080V da bios, ma sotto stress è andato a 1,10V cioè fuori specifica.
Praticamente il processore adesso ha un Vdroop tra idle e full pazzesco.
In Idle sta a 1,200V mentre in full arriva a 1,032V. E anche se salgo con il Vcore in full tende ad andare sempre verso 1,032-1,044V. Sembra che si sia danneggiato qualcosa che teneva a bada il Vdroop.
A frequenza standard 1,032V in full lo tiene , ma bastano 200Mhz in piu' e va in bsod.
Mi rimane un dubbio pero' e mi pento di non aver provato (ma ho sempre pochissimo tempo): e se avessi tentato di mettere il vecchio processore sulla mia nuova scheda madre? Cioè e se fosse la scheda madre che abbia subito un danneggiamento e gestisce male il Vdroop?
SALUT.
MMMmm il fatto è che se fosse il vdroop lo avresti dovuto notare anche prima e comunque basterebbe dare + volt per vedere se nelle medesime condizioni va uguale. nel senso quando hai l'llc attivo dovrebbe essere moderato...
Se quella cosa te lo fa a llc attivo potrebbe essere anche la scheda, da quello che so il controllo del vdroop dipende unicamente dai vrm non dalla cpu
Però c'è il fatto che è strana una cosa del genere... è più facile che si sia scassata la cpu in realtà :\
Ora sarebbe comunque da provare, riguardo ai valori, in realtà il pll settato a 1.88v poteva benissimo essere a 1.9v però non ci sono modi per saperlo, in realtà i valori che hai messo non erano cosi alti da essere allarmanti anche 1.1v rispetto all'1.082v teorici è poca roba
Sei sempre rimasto molto basso come vcore e temp non vorrei che la tua scheda abbia giocato qualche scherzetto con voltaggi non proprio puliti ...
kira@zero
04-12-2011, 19:55
MMMmm il fatto è che se fosse il vdroop lo avresti dovuto notare anche prima e comunque basterebbe dare + volt per vedere se nelle medesime condizioni va uguale. nel senso quando hai l'llc attivo dovrebbe essere moderato...
Se quella cosa te lo fa a llc attivo potrebbe essere anche la scheda, da quello che so il controllo del vdroop dipende unicamente dai vrm non dalla cpu
Però c'è il fatto che è strana una cosa del genere... è più facile che si sia scassata la cpu in realtà :\
Ora sarebbe comunque da provare, riguardo ai valori, in realtà il pll settato a 1.88v poteva benissimo essere a 1.9v però non ci sono modi per saperlo, in realtà i valori che hai messo non erano cosi alti da essere allarmanti anche 1.1v rispetto all'1.082v teorici è poca roba
Sei sempre rimasto molto basso come vcore e temp non vorrei che la tua scheda abbia giocato qualche scherzetto con voltaggi non proprio puliti ...
Quoto :)
Che mobo hai preso Gatzu?
thegladiator
04-12-2011, 19:59
Oggi mi son messo pure io a fare le prove con l'offset.
cpu @ 4.5 Ghz FULL-LOAD
In FIXED con 1.335(bios) e LLC su HIGH (50%) sono stabile a 1.312v(cpuz)
in OFFSET con +0.005v(bios) e LLC su REGULAR (0%) sembro essere stabile su 1.320v(cpuz)
tutte le altre impostazioni sono identiche (Cstate tutti attivi)
i voltaggi cmq saltellano fra 2-3 valori ,
in fixed ruotano fra 1.312 - 1.304 - 1.296
in offset ruotano fra 1.328 - 1.320 - 1.312
essendo un pelino piu alto di v che in fixed volevo abbassare l'offset , solo che se provo a portarlo da +0.005 a -0.005 mi bsodda ancora prima di arrivare in windows -.- l'opzione offest 0 non cè perchè va in auto. C'è qualche altro paremetro su cui lavorare o mi rassegno che in offset sto qualcosina piu alto di vcore ?
cpu @ 1.6 Ghz IDLE
FIXED 1.335v (cpuz)
OFFSET varia abbastanza fra 0.992 - 1 - 1.008 - 1.016 - 1.024 - 1.032 - 1.040(cpuz)
Situazione molto molto simile alla mia e stessi tuoi interrogativi... stabile fixed @1.328V, offset (stessi parametri) ora finalmente sto riuscendo @1.336V (prima non lo ero a 1.344V ma ho variato alcuni parametri che mi hanno consigliato kellone & company).
Ovviamente tutti i Cstate attivi... speriamo bene... :O
Abbiamo mobo simili e cpu anche... tu arrivi in offset a 1.32V in full con +0.005V, io con +0.07V sono a 1.336V in full che è poco di più... :confused:
Come mai tutte ste differenze fra un sistema e l'altro?? Abbiamo in pratica la stessa mobo, tu la V e io la Deluxe.... :mbe:
Sei sempre rimasto molto basso come vcore e temp non vorrei che la tua scheda abbia giocato qualche scherzetto con voltaggi non proprio puliti ...
E' per questo che mi raccomando sempre di non lasciare NULLA su auto.
Quoto :)
Che mobo hai preso Gatzu?
Asrock P67 Extreme4 gen3.
Il primo contatto non è stato pero' cosi' esaltante. Personalmente continuo a preferire gigabyte. Comunquè l'ho appena messa su quindi vedremo se salirà anche il fealing.
SALUT.
thegladiator
04-12-2011, 20:12
Kellone, come può essere che vidix con una P8Z68 V-PRO per avere 1.32V in full dà un offset di +0.005V e io con quasi stessa mobo (versione DELUXE) per avere 1.336V in full devo impostare un offset di +0.07V?!?!
Non è che c'è qualcosa che non va nella mia cpu o nella m/b? (scusa la niubbaggine ma sono approdato da poco ai sistemi SB.. :p )
devil_mcry
04-12-2011, 20:13
E' per questo che mi raccomando sempre di non lasciare NULLA su auto.
non intendo quello, ho dato per scontato che non sia uno sprovveduto
parlavo di erogazioni non proprio pulite dei voltaggi della scheda, sopratutto visto l'llc non troppo elaborato e comunque il fatto che era una scheda di fascia bassa
MMMmm il fatto è che se fosse il vdroop lo avresti dovuto notare anche prima e comunque basterebbe dare + volt per vedere se nelle medesime condizioni va uguale. nel senso quando hai l'llc attivo dovrebbe essere moderato...
Se quella cosa te lo fa a llc attivo potrebbe essere anche la scheda, da quello che so il controllo del vdroop dipende unicamente dai vrm non dalla cpu
Però c'è il fatto che è strana una cosa del genere... è più facile che si sia scassata la cpu in realtà :\
Ora sarebbe comunque da provare, riguardo ai valori, in realtà il pll settato a 1.88v poteva benissimo essere a 1.9v però non ci sono modi per saperlo, in realtà i valori che hai messo non erano cosi alti da essere allarmanti anche 1.1v rispetto all'1.082v teorici è poca roba
Sei sempre rimasto molto basso come vcore e temp non vorrei che la tua scheda abbia giocato qualche scherzetto con voltaggi non proprio puliti ...
Comunque se credi che ci potrebbe essere anche una minima possibilità che possa essere la scheda madre, potrei spenderci un pochino di tempo e provare a mettere su la CPU sulla nuova mobo per vedere se qui dà lo stesso il problema.
Sinceramnete io un pizzico di dubbio ce l'ho ma avevo pensato come ha fatto Dono e quindi avevo deciso di non perderci tempo.
Sul fatto delle impostazioni, infatti mi rode molto questa rottura, poichè sono sempre rimasto entro i limiti o quasi dei valori dei voltaggi senza mai esagerare. Il mio obbiettivo era arrivare ai 5Ghz a patto di stare sotto i 1,4V.Non faccio OC da poco tempo e alzavo sempre uno step alla volta quindi questo inconveniente mi ha seccato non poco perchè penso di aver operato bene sempre considerando i rischi del "mestiere".
SALUT.
Kellone, come può essere che vidix con una P8Z68 V-PRO per avere 1.32V in full dà un offset di +0.005V e io con quasi stessa mobo (versione DELUXE) per avere 1.336V in full devo impostare un offset di +0.07V?!?!
Non è che c'è qualcosa che non va nella mia cpu o nella m/b? (scusa la niubbaggine ma sono approdato da poco ai sistemi SB.. :p )
il programmino della asus mi aveva risettato l'offset in auto non ero realmente a + 0.005 :muro:
ora sto rifacendo il test a +0.04 e sono esattamente ai 1.312 con cui ero solid sul fixed , mo vediamo se dura
le temperature massime son sui 70° (core 1 e 4 ) 75° (core 2 e 3 )
kira@zero
04-12-2011, 20:24
Asrock P67 Extreme4 gen3.
Il primo contatto non è stato pero' cosi' esaltante. Personalmente continuo a preferire gigabyte. Comunquè l'ho appena messa su quindi vedremo se salirà anche il fealing.
SALUT.
Effettivamente il bios giga ha un fascino tutto suo :asd: ed è sempre molto bello metterci le mani
comuqnue è un fatto molto strano quello che ti stà capitando io comunque la penso come devil, non è che per caso hai un amico che ti potrebbe prestare una mobo p67/z68 così potresti da "tagliare la testa al toro"? :)
St1ll_4liv3
04-12-2011, 20:36
Comunque se credi che ci potrebbe essere anche una minima possibilità che possa essere la scheda madre, potrei spenderci un pochino di tempo e provare a mettere su la CPU sulla nuova mobo per vedere se qui dà lo stesso il problema.
Sinceramnete io un pizzico di dubbio ce l'ho ma avevo pensato come ha fatto Dono e quindi avevo deciso di non perderci tempo.
Sul fatto delle impostazioni, infatti mi rode molto questa rottura, poichè sono sempre rimasto entro i limiti o quasi dei valori dei voltaggi senza mai esagerare. Il mio obbiettivo era arrivare ai 5Ghz a patto di stare sotto i 1,4V.Non faccio OC da poco tempo e alzavo sempre uno step alla volta quindi questo inconveniente mi ha seccato non poco perchè penso di aver operato bene sempre considerando i rischi del "mestiere".
SALUT.
La butto lì: ma non è che la gestione dell'LLC ti ha fatto un brutto scherzo? So di utenti che con l'llc attivo si sono accorti di picchi di vcore di 1,7volt! Non mi ricordo su che mobo però..
Può darsi che sia capitata una cosa simile quando la cpu era sotto sforzo (linx) e a 5ghz e...boom!
Insomma, potrebbe anche essere un picco di vcore causato dalla mobo, a mio avviso...
thegladiator
04-12-2011, 20:39
il programmino della asus mi aveva risettato l'offset in auto non ero realmente a + 0.005 :muro:
ora sto rifacendo il test a +0.03 e son sui 1.288 1.296 ora lo provo ma credo lo dovro portare a + 0.035 0.04
....aaaaaahhhhh, e che mi fa, i trabocchetti??? Già non ci capisco un cacchio di Sandy.... :sofico:
devil_mcry
04-12-2011, 20:45
Comunque se credi che ci potrebbe essere anche una minima possibilità che possa essere la scheda madre, potrei spenderci un pochino di tempo e provare a mettere su la CPU sulla nuova mobo per vedere se qui dà lo stesso il problema.
Sinceramnete io un pizzico di dubbio ce l'ho ma avevo pensato come ha fatto Dono e quindi avevo deciso di non perderci tempo.
Sul fatto delle impostazioni, infatti mi rode molto questa rottura, poichè sono sempre rimasto entro i limiti o quasi dei valori dei voltaggi senza mai esagerare. Il mio obbiettivo era arrivare ai 5Ghz a patto di stare sotto i 1,4V.Non faccio OC da poco tempo e alzavo sempre uno step alla volta quindi questo inconveniente mi ha seccato non poco perchè penso di aver operato bene sempre considerando i rischi del "mestiere".
SALUT.
io vista la situazione, e la cpu, farei una prova su un'altra scheda, ma senza sperarci troppo...
thegladiator
04-12-2011, 21:17
Incredibile, sembra proprio stabile allo stesso valore del fixed (1.328-1.336V) anche con l'offset... chissà quale fra i 4-5 parametri che ho variato (LLC, PPL over, phase and duty, duration a 200..) mi ha permesso di essere stabile anche così e praticamente allo stesso voltaggio in full... :O
Boh, non ho voglia di indagare togliendo a ritroso le varie impostazioni anche perchè ho seguito tutti i vari consigli ed ora è settato a regola d'arte (spero! :sperem:).
Anche se la cpu non mi sembra molto fortunata.. :(
Appena fatto 5 cicli di IBT a maximum, ora rifaccio 10 cicli di Linx e poi stanotte vado di Prime... se domattina è ok sono a posto! Giusto, no? :p
St1ll_4liv3
04-12-2011, 22:21
Incredibile, sembra proprio stabile allo stesso valore del fixed (1.328-1.336V) anche con l'offset... chissà quale fra i 4-5 parametri che ho variato (LLC, PPL over, phase and duty, duration a 200..) mi ha permesso di essere stabile anche così e praticamente allo stesso voltaggio in full... :O
Boh, non ho voglia di indagare togliendo a ritroso le varie impostazioni anche perchè ho seguito tutti i vari consigli ed ora è settato a regola d'arte (spero! :sperem:).
Anche se la cpu non mi sembra molto fortunata.. :(
Appena fatto 5 cicli di IBT a maximum, ora rifaccio 10 cicli di Linx e poi stanotte vado di Prime... se domattina è ok sono a posto! Giusto, no? :p
Te l'avevo detto io!
Si, prime metti custom e 6500mb di memoria ;)
Ah, volete sapere una cosa assurda? Per essere rock solid con prime (blend) a 45x ho bisogno di un voltaggio in full di 1,352-1.360.
Per 44x mi basta 1,304! :muro:
Possibile che per questi 100 mhz devo aumentare il voltaggio così tanto? La cpu mura così presto? 0.05 di differenza è tanto!!
thegladiator
04-12-2011, 22:48
Te l'avevo detto io!
Si, prime metti custom e 6500mb di memoria ;)
Ah, volete sapere una cosa assurda? Per essere rock solid con prime (blend) a 45x ho bisogno di un voltaggio in full di 1,352-1.360.
Per 44x mi basta 1,304! :muro:
Possibile che per questi 100 mhz devo aumentare il voltaggio così tanto? La cpu mura così presto? 0.05 di differenza è tanto!!
Già, comunque sarei curioso di capire cosa ha fatto la differenza...
Ora è sotto prime custom con 6900 di mem, domattina spero di dare buone notizie! :)
Comunque grazie (anche a Kellone!) per i preziosi consigli!
Vedo che anche te hai una cpu non troppo fortunata... un bel muro a 4500..
Ma io e te siamo i soli sfigati qui???
Poi domani ho un paio di cose da chiedere sui SB in generale...
Byez!!
Sicuro di volerlo lasciare tutta la notte a fare Prime?
Io ora sono a 4.5 Ghz con 1.32 di vcore :D
Bello il nuovo 2700K *_*
Tiro un pò le RAM e poi ho il Daily pronto!
liberato87
04-12-2011, 23:42
Buon giorno a tutti.
Volevo dirvi che il mio magnifico sample di 2600K ci ha lasciato.
La combinazione fatale è stata:
- PLL overvoltage Enable.
- VCCPLL 1,88V
- VCCIO 1,10V.
solidarietà a gatzu per la cpu!
io personalmente penso che sia stato "l'abuso" di linx e compagnia bella a incidere fortemente..
non a caso il procio è morto facendo linx, e di certo 74-75gradi per un processore che sta spremuto al massimo non sono proprio ottimali (tenendo conto che il procio di gatsu era "sopravvissuto" già parecchie volte) !
ho visto parecchie stringhe di gatzu e la sua cpu veramente meritava, ottimi voltaggi!
però con il dissi che aveva prima le temp erano anche superiori agli 80 gradi... e insomma, fare 25-30 minuti di linx a 80 gradi.. magari lo avrà fatto altre volte prima di riuscire a trovare le combinazioni giuste per la stringa (che ne so, qualche volta gli crashava dopo 5 cicli .. dopo 10 ecc.. e via a rifare linx) non avrà di certo fatto bene al silicio..
di test ne avrà fatti parecchi e si sa che questi programmi stressano all inverosimile!
io per esempio a soli 4500mhz (con 1,240v) se lancio linx il wattometro misura 280w (tutto il sistema) , se faccio una decodifica (cpu sfruttata al 100% su tutti i thread) segna 235watt..
cioè linx a soli 4500mhz consuma 45watt in più (non sono pochi per la sola cpu), quindi scalda e stressa molto di più la cpu rispetto a un programma seppur pesante come una video conversione.
ora si può darsi sarà stato uno sbalzo di vcore, ma non darei proprio la colpa alla scheda madre..
stiamo comunque a situazioni veramente al limite.. non parliamo di fare un bench 2d o 3d.. parliamo di fare linx!
quel silicio sarà stato sicuramente deteriorato da tutti quei test a quelle temp comunque molto alte (si ok "entro specifica" ma che una cpu regga fino a 90 gradi senza spegnersi non significa che può sopportare uno stress come quello di linx a quelle temperature)..
insomma.. io non sono mai stato fan di questi programmi, li uso per provare gli step intermedi di avvicinamento al daily.
poi un oretta di prime solo per testare il daily che tra stressa pure di meno e stressa il comparto memorie..
tanto se poi dovessi avere bsod mentre faccio una compressione, alzo uno step il vcore, è anche questo il modo di testare anche perchè non è che se passi 6 ore di linx poi sei RS.
il concetto di rs è personale e si riferisce ai soli programmi che ognuno utilizza..
insomma, ci sono tanti modi di godersi le cpu, posso capire fare bench a 5ghz ma a fargli fare a 80 gradi con linx i calcoli che farebbe in un mese mi sembra appunto andare oltre la soglia di sicurezza e quindi possono accadere anche cose del genere..
anche un ragazzo di uno dei siti più famosi ruppe un 980x facendo linx a una frequenza neanche troppo spinta...
poi per esempio uno con un thuban su xtremesystem (un famoso overclocker comunque) ruppe il 1090t perchè imposto tipo 1,25v al cpu-nb (al memory controller praticamente) e si ruppe al volo.. io per esempio l ho usato più di anno a quel voltaggio e ho anche rivenduto la cpu ed è ancora viva e vegeta e regge lo stesso oc..
insomma poi dipende anche da cpu a cpu.. però fare certe cose aumenta sicuramente il rischio.
St1ll_4liv3
04-12-2011, 23:54
Beh, il concetto di RS non è che sia proprio personalissimo... :)
RS è un sistema che non crasha mai, come se fosse @ stock.
Cmq linx è in se e per sè piuttosto inutile come programma...io personalmente preferisco di gran lunga prime! Meno calore sulla cpu, ma è un miglior test di stabilità..
Cmq dopo sta storia della cpu morta di gatzu mi sono deciso ad abbassare frequenza e voltaggio in daily :asd:
Prima stavo @ 45x 1.368 max con linx, llc high
ora sono sceso @44x 1,320 max con linx, llc medium
:)
liberato87
05-12-2011, 00:05
Beh, il concetto di RS non è che sia proprio personalissimo... :)
RS è un sistema che non crasha mai, come se fosse @ stock.
:)
so bene cosa singifica rs :)
quello che voglio dire è che appunto non è detto che se fai questo o quello stress test sei RS.
poi cos è RS? tu puoi dirmi un sistema che non crasha mai appunto beh a me non crasha mai, facendo quello che faccio io :)
tu mi dici faccio mezzora di linx e io ti dico non basta per definirlo "RS".
tu fai 6 ore di prime io ti dico "come fai a dire che sei RS?che se ne fai 10 non crasha?"
ne fai 10 e ti dico "come fai a dire che sei RS se può darsi che dopo 12 ti crasha?
e così via...
allora il punto è..se tu usi il pc per fare determinate cose, e non ti crasha mai, allora puoi considerarti STABILE (io intendevo rs per il proprio sistema non in assoluto, ma sono d accordo con la definizione che hai ribadito tu è più corretta).
dato che già una decodifica, un gioco serio, stressano la cpu per il massimo che un software o un applicativo di una certa utilità possa offrire, allora perchè accanirsi e voler stressare la cpu con uno sforzo doppio?
poi 5ghz? che utilità ha fare mezzora di linx a 5ghz con la cpu a oltre 80 gradi? per entrare in una classifica?
un conto è che cacchio uno monta male il dissi perchè è incapace come accende il pc prova a giocare gli si spegne perchè la cpu supera il tj..
ma un conto è che uno ci arriva mentre sta stressando con linx la propria cpu!
io non lo condivido, poi ognuno è libero di fare quello che vuole (dico solo la mia..)
diciamo io vedendo quella cpu fritta, mi dispiace parecchio però non è che mi stupisco più di tanto.. certo non me lo sarei aspettato però poi a pensarci bene una spiegazione ci potrebbe essere..
e quindi non diciamo che gli stress test non fanno niente.. che sono programmi NECESSARi per essere RS!
quante vga sono saltate con furmark e company (altri programmi che stressano il comparto di alimentazione all inverosimile)??
personalmente ho già spiegato il mio concetto di daily..
ammesso che poi uno vuole utilizzare la cpu a 5ghz nei software in cui ha un beneficio tangibile, cacchio provala in una decodifica, in una videoconversione, in una compressione che sono comunque programmi molto pesanti, se ti crasha aumenti il vcore, non è che devi fare 2 ore di linx con uno sforzo quasi doppio (45-50watt a soli 4.5mhz di differenza tra una decodifica e linx, sono parecchi IMHO) .. sempre imho.
St1ll_4liv3
05-12-2011, 00:11
so bene cosa singifica rs :)
quello che voglio dire è che appunto non è detto che se fai questo o quello stress test sei RS.
cos è RS? tu puoi dirmi un sistema che non crasha mai appunto beh a me non crasha mai, facendo quelloc he faccio io :)
tu mi dici faccio 6 ore di prime io ti dico che ne sai che se ne fai 10 non crasha? ne fai 10 e ti dico come fai a dire che sei RS se può darsi che se ne fai 24 ti crasha? e così via...
allora il punto è..se tu usi il pc per fare determinate cose, e non ti crasha mai, allora puoi considerarti STABILE (io intendevo rs per il proprio sistema non in assoluto, ma sono d accordo con la definizione che hai ribadito tu è più corretta).
dato che già una decodifica, un gioco serio, stressano la cpu per il massimo che un software o un applicativo di una certa utilità possa offrire, allora perchè accanirsi e voler stressare la cpu con uno sforzo doppio?
poi 5ghz? che utilità ha fare mezzora di linx a 5ghz cona la cpu a oltre 80 gradi? per entrare in una classifica?
io non lo condivido, poi oguno è libero di fare quello che vuole.
però se poi si frigge una cpu non diciamo che gli stress test non fanno niente..
quante vga sono saltate con furmark e company??
personalmente ho già spiegato il mio concetto di daily..
ammesso che poi uno vuole utilizzare la cpu a 5ghz nei software in cui ha un beneficio tangibile, cacchio provala in una decodifica, in una videoconversione, in una compressione che sono comunque programmi molto pesanti, se ti crasha aumenti il vcore, non è che devi fare 2 ore di linx.. sempre imho.
Si, ho capito quello che dici.
Però gli stress test come prime e linx, servono per evitare brutte "sorprese". Potrei non desiderare un crash durante una codifica o mentre gioco...
Io personalmente uso solo prime95 su blend; 12 ore, se passo sono soddisfatto e so che il sistema non crasherà mai. Così trovo delle impostazioni definitive che mi danno stabilità, e non mi devo stare a preoccupare di un possibile bsod se magari sto facendo qualcosa di importante...
liberato87
05-12-2011, 00:15
Si, ho capito quello che dici.
Però gli stress test come prime e linx, servono per evitare brutte "sorprese". Potrei non desiderare un crash durante una codifica o mentre gioco...
Io personalmente uso solo prime95 su blend; 12 ore, se passo sono soddisfatto e so che il sistema non crasherà mai. Così trovo delle impostazioni definitive che mi danno stabilità, e non mi devo stare a preoccupare di un possibile bsod se magari sto facendo qualcosa di importante...
lol ma questo lo so.
io non dico metti le prime impostazioni che trovi, fai la partita della vita oppure mettiti a scrivere la tesi con un sistema neanche testato...
non sto dicendo sono programmi inutili, so bene che servono a evitare brutte sorprese.
però come perdi tempo a fare quelli, puoi perdere tempo nel provare le applicazioni con cui poi effettivamente le userai.
ovviamente facendo quelli sei più tranquillo, questo è ovvio e non lo sto mettendo in discussione. io però 5ghz se proprio mi servono li testerei con un programma comunque pesante, non certo tenendolo a 80gradi sotto linx..
sto dicendo che se al pc ci si limita a giocare a bf3 metro ecc allora dopo aver testato 10-20 minuti con linx giusto per arrivare al tuo daily, fatti una partita, se dopo 5 minuti crashi aumenta il vcore (oppure vedi se sono le ram o altro ecc..) se dopo mezzora crashi allora aumenta il vcore o altro ecc ecc.. dopo che hai giocato ore e ore (che è comunque la prova più importante..) non crashi allora stai apposto.
senza fare troppi giri.
io (e non parlo da grande esperto o professorone, ci mancherebbe, riporto la mia esperienza) quando ho avuto il 955 e il thuban ho sempre testato i daily (3.8 e 4ghz) con un ora e mezza di linx e un ora di prime95.
dopodichè basta, stop. solo giochi e i programmi che uso di solito.. per più di un anno mai un crash, mai avuto un problema. tu ne fai 12?
è una tua opinione...
barbara67
05-12-2011, 07:35
lol ma questo lo so.
io non dico metti le prime impostazioni che trovi, fai la partita della vita oppure mettiti a scrivere la tesi con un sistema neanche testato...
non sto dicendo sono programmi inutili, so bene che servono a evitare brutte sorprese.
però come perdi tempo a fare quelli, puoi perdere tempo nel provare le applicazioni con cui poi effettivamente le userai.
ovviamente facendo quelli sei più tranquillo, questo è ovvio e non lo sto mettendo in discussione. io però 5ghz se proprio mi servono li testerei con un programma comunque pesante, non certo tenendolo a 80gradi sotto linx..
sto dicendo che se al pc ci si limita a giocare a bf3 metro ecc allora dopo aver testato 10-20 minuti con linx giusto per arrivare al tuo daily, fatti una partita, se dopo 5 minuti crashi aumenta il vcore (oppure vedi se sono le ram o altro ecc..) se dopo mezzora crashi allora aumenta il vcore o altro ecc ecc.. dopo che hai giocato ore e ore (che è comunque la prova più importante..) non crashi allora stai apposto.
senza fare troppi giri.
io (e non parlo da grande esperto o professorone, ci mancherebbe, riporto la mia esperienza) quando ho avuto il 955 e il thuban ho sempre testato i daily (3.8 e 4ghz) con un ora e mezza di linx e un ora di prime95.
dopodichè basta, stop. solo giochi e i programmi che uso di solito.. per più di un anno mai un crash, mai avuto un problema. tu ne fai 12?
è una tua opinione...
Hai perfettamente ragione mai abusare di stress test, anzi io non li uso propio, testo l' Oc lanciando i giochi che uso solitamente e se ho un bsod alzo di due step il v-core e riprovo a giocare, dopo una settimana di prove se non ho avuto bsod mi ritengo a posto, senza stressare troppo la cpu. :)
P.s. Meglio andarci cauti visto che leggendo qua e la questa è la quarta cpu che salta solo in questo forum.
thegladiator
05-12-2011, 07:57
Sicuro di volerlo lasciare tutta la notte a fare Prime?
Io ora sono a 4.5 Ghz con 1.32 di vcore :D
Bello il nuovo 2700K *_*
Tiro un pò le RAM e poi ho il Daily pronto!
Perchè, qual'è il problema? E' una cpu... che lavori!
thegladiator
05-12-2011, 08:12
Io, per carità sono d'accordo con Liberato87... gli stress test appunto "stressano" (sicuramente oltre ogni limite)... però a me piace considerare il mio PC in overclock stabile come se fosse @default. Il mio caro E8500@4.2GHz@1.216V (mitico!! :D) che ora useranno i miei, in 4 anni mai un BSOD!! :)
Comuqnue, vi avevo promesso il resoconto dopo la nottata di Prime95 (tanto per stare in argomento!): custom con 6900 di mem partito alle 23:30, è andato in BSOD cod. 124 alle 4:49, quindi dopo più di 5 ore.... :eek:
Stamane prima di venire in ufficio, l'ho rilanciato con offset +0,075 anzichè +0,070, uno step in più insomma, stasera al rientro (quindi saranno passate circa 11h) vi do nuovamente il resoconto...
Una domanda: non è che magari sono le memorie che hanno provocato il crash? Io ho le Vengeance che vedete in firma certificate a 1600 8-8-8-24@1.5V, e con cpu a default mai un BSOD impostate ad 1T.
Non è che con cpu in overclock devo mettere 2T? Quale è l'impostazione "standard" da tenere con i Sandy? Non è che 1T può dare problemi al controller di memoria quando la cpu è in OC? :)
Buon giorno a tutti.
Volevo dirvi che il mio magnifico sample di 2600K ci ha lasciato.
La combinazione fatale è stata:
- PLL overvoltage Enable.
- VCCPLL 1,88V
- VCCIO 1,10V.
In realtà non è proprio morto ma funziona (rock solid) solo a frequenze stock come se fosse un 2600 non K.
Ora l'ho ceduto a mio fratello, visto che lui non fa OC, e io me ne sono preso un altro con relativa nuova scheda madre. Da un primo contatto pero' non è all'altezza del suo predecessore. Per ora sono a 4,5 Ghz con Vcore 1,288V sotto stress.
Volevo quindi consigliarvi di stare attenti specialmente con Linx e anche con Prime95 (anche se è meno pericoloso) : va bene fare dei test ogni tanto ma non passate tutto il tempo a tirare il collo al procio facendo girare queste applicazioni.
SALUT.
Porca miseria che brutta notizia.. mi dispiace! :friend:
Ma non è prime95 che stressa di più la cpu?
LinX dà in venti minuti ottime indicazioni sul Vcore.
Prime95 dà in una oretta ottime indicazioni sull'equilibrio del sistema.
Il resto lo fanno l'uso quotidiano ed i giochi, sempre premesso che trovato il Vcore con i suddetti programmi poi per il daily si diano uno o due step in più, come da tradizione.
Almeno IMHO.
Io, per carità sono d'accordo con Liberato87... gli stress test appunto "stressano" (sicuramente oltre ogni limite)... però a me piace considerare il mio PC in overclock stabile come se fosse @default. Il mio caro E8500@4.2GHz@1.216V (mitico!! :D) che ora useranno i miei, in 4 anni mai un BSOD!! :)
Comuqnue, vi avevo promesso il resoconto dopo la nottata di Prime95 (tanto per stare in argomento!): custom con 6900 di mem partito alle 23:30, è andato in BSOD cod. 124 alle 4:49, quindi dopo più di 5 ore.... :eek:
Stamane prima di venire in ufficio, l'ho rilanciato con offset +0,075 anzichè +0,070, uno step in più insomma, stasera al rientro (quindi saranno passate circa 11h) vi do nuovamente il resoconto...
Una domanda: non è che magari sono le memorie che hanno provocato il crash? Io ho le Vengeance che vedete in firma certificate a 1600 8-8-8-24@1.5V, e con cpu a default mai un BSOD impostate ad 1T.
Non è che con cpu in overclock devo mettere 2T? Quale è l'impostazione "standard" da tenere con i Sandy? Non è che 1T può dare problemi al controller di memoria quando la cpu è in OC? :)
Il cod. 124 è vcore basso quindi, almeno in questo caso, non sono le RAM.
thegladiator
05-12-2011, 08:47
Il cod. 124 è vcore basso quindi, almeno in questo caso, non sono le RAM.
Ok, infatti ho alzato di uno step... stasera vediamo al rientro se il sistema ha retto... :)
Ma quindi si lascia 1T anche con i Sandy?
Kellone, LLC lo posso tenere su basso anzichè off per il daily? O comunque lo lascio off del tutto?
thegladiator
05-12-2011, 08:50
LinX dà in venti minuti ottime indicazioni sul Vcore.
Prime95 dà in una oretta ottime indicazioni sull'equilibrio del sistema.
Il resto lo fanno l'uso quotidiano ed i giochi, sempre premesso che trovato il Vcore con i suddetti programmi poi per il daily si diano uno o due step in più, come da tradizione.
Almeno IMHO.
Vedi però, a me più di mezz'ora di Linx (20 cicli con mem ALL, e ho 8GB..), no problem.
Prime dopo 5 ore, BSOD 124... :mc:
Il cod. 124 è vcore basso quindi, almeno in questo caso, non sono le RAM.
Ma anche no.
101 è Vcore sicuro, 124 è instabilità del sistema che può dipendere dal V-Core, dal PLL, dal VTT, dal Vdram e dai C-State.......
Vedi però, a me più di mezz'ora di Linx (20 cicli con mem ALL, e ho 8GB..), no problem.
Prime dopo 5 ore, BSOD 124... :mc:
Ok per LinX, Prime95 fallo girare solo un ora e poi usa il PC normalmente.
Se ti fa BSOD 124 durante l'uso normale allora intervieni.
HT:Y | 1.294 | 4501.6 Mhz (100.00 Mhz*40) | 3134B020, D2 | 57 64 62 59 | Ybris Black Sun | EVGA SLI P67 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img580.imageshack.us/img580/5113/linx.png)| serpe87
Il liquido mi fa impazzire :D
St1ll_4liv3
05-12-2011, 09:32
Vedi però, a me più di mezz'ora di Linx (20 cicli con mem ALL, e ho 8GB..), no problem.
Prime dopo 5 ore, BSOD 124... :mc:
Te l'avevo detto :sofico:
5 ore cmq non sono pochissime...devi valutare tu se accontentarti di questo livello di stabilità, oppure se vuoi la stabilità assoluta
thegladiator
05-12-2011, 09:45
Te l'avevo detto :sofico:
5 ore cmq non sono pochissime...devi valutare tu se accontentarti di questo livello di stabilità, oppure se vuoi la stabilità assoluta
STABILITA' ASSOLUTA. :O
Comunque da quello che dice Kellone non è detto che sia stato il Vcore la causa, magari uno degli altri parametri che ha elencato.
Nessuno però mi dice se tenere 1T o 2T col Sandy? :cry:
thegladiator
05-12-2011, 09:48
Ma anche no.
101 è Vcore sicuro, 124 è instabilità del sistema che può dipendere dal V-Core, dal PLL, dal VTT, dal Vdram e dai C-State.......
Cosa faccio? Io per ora sto riprovando con uno step in più di vcore...
In caso bsoddi nuovamente, provo col PLL overvoltage?
I Cstate non credo perchè ha crasciato mentre era sotto prime, stanotte dopo 5 ore... rimangono, se non fosse il Vcore, VTT (ahia, mi viene l'orticaria a doverlo alzare dopo quello che ho letto sopra..) e VDRAM...
LLC off o basso?
St1ll_4liv3
05-12-2011, 10:13
STABILITA' ASSOLUTA. :O
Comunque da quello che dice Kellone non è detto che sia stato il Vcore la causa, magari uno degli altri parametri che ha elencato.
Nessuno però mi dice se tenere 1T o 2T col Sandy? :cry:
Allora, di bsod 124 ne ho visti davvero tanti, e posso dirti che
1) Si, è vero, non è detto che sia il vcore...ma potrebbero essere pure i risparmi energetici o il PLL overvoltage attivo. Ma siccome nel tuo caso questi valori li hai sistemati, al 99% è vcore
2) Se vuoi stabilità assoluta (cosa che sto cercando anche io!), come test di screening puoi fare un prime 95 custom, da 6500mb, mettendo come range "1344-4096"; io ho notato che facendo 8hr di prime con intervallo 8-4096 ero stabile, ma solo perchè ancora doveva cominciare ad elaborare dati così grandi! Mettendo 1344-4096 avevo bsod 124...e ho dovuto alzare ulteriormente il vcore per la stabilità. Quindi se passi 5hr di prime con intervallo 8-4096, e passi 5hr nell'intervallo 1344-4096, vedrai che al 99% sei rock solid
3) Le ram tienile a 2t...non vale la pena smanettare con timings e simili nei sandy bridge: crei solo instabilità e di prestazioni non ne guadagni.
St1ll_4liv3
05-12-2011, 10:14
Cosa faccio? Io per ora sto riprovando con uno step in più di vcore...
In caso bsoddi nuovamente, provo col PLL overvoltage?
I Cstate non credo perchè ha crasciato mentre era sotto prime, stanotte dopo 5 ore... rimangono, se non fosse il Vcore, VTT (ahia, mi viene l'orticaria a doverlo alzare dopo quello che ho letto sopra..) e VDRAM...
LLC off o basso?
No, il PLL lascialo disattivato.
L'unica cosa che puoi toccare è il vccio...portalo a 1,08; aiuta (ed è perfettamente sicuro, stai tranquillo). Quanto all'LLC, io ho notato minore stabilità a parità di vcore disattivandolo; personalmente non ti sconsiglio nemmeno di tenerlo su high, se necessario. Se cmq ce l'avevi disattivato, portalo su "medium" e rifai il test :)
Son finalmente riuscito a trovare delle impostazioni che mi soddisfano , mi passa tranquillamente 1 ora di linx e 1ora di prime e 2 ora di gioco in sequenza e a me che non mi bsoddi a caso nei prossimi giorni per ora me lo tengo cosi
http://img10.imageshack.us/img10/2433/ocoffset.jpg
Ai Overclock Tuner.......................[Manual]
Bclk Freq....................................[100]
Memory Frequency.......................[1600]
Internal PLL OverVoltage...............[Disabled]
EPU Power Saving........................[Disabled]
Load-Line Calibration.....................[Regular]
VRM Frequency............................[Manual]
VRM Fixed Frequency Mode............[360]
Phase Control..............................[Extreme]
Duty Control................................[T.probe]
Current Capability.........................[130%]
CPU Voltage................................[Offset]
Offset........................................[+ 0.045 V]
CPU Spread Spectrum....................[Enabled]
DRAM Voltage .............................[1.50 V]
VCCIO Voltage.............................[1.05 V]
VCCSA Voltage............................[0.925 V]
CPU PLL Voltage...........................[1.80 V]
PCH Voltage................................[1.05 V]
CPU ratio........................................[45]
Intel Adaptive Thermal Monitor...........[Disabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology.[Enabled]
Turbo Mode.....................................[Enabled]
CPU C1E.........................................[Enabled]
CPU C3 Report.................................[Enabled]
CPU C6 Report.................................[Enabled]
thegladiator
05-12-2011, 11:22
Son finalmente riuscito a trovare delle impostazioni che mi soddisfano , mi passa tranquillamente 1 ora di linx e 1ora di prime e 2 ora di gioco in sequenza e a me che non mi bsoddi a caso nei prossimi giorni per ora me lo tengo cosi
Ai Overclock Tuner.......................[Manual]
Bclk Freq....................................[100]
Memory Frequency.......................[1600]
Internal PLL OverVoltage...............[Disabled]
EPU Power Saving........................[Disabled]
Load-Line Calibration.....................[Regular]
VRM Frequency............................[Manual]
VRM Fixed Frequency Mode............[360]
Phase Control..............................[Extreme]
Duty Control................................[T.probe]
Current Capability.........................[130%]
CPU Voltage................................[Offset]
Offset........................................[+ 0.045 V]
CPU Spread Spectrum....................[Enabled]
DRAM Voltage .............................[1.50 V]
VCCIO Voltage.............................[1.05 V]
VCCSA Voltage............................[0.925 V]
CPU PLL Voltage...........................[1.80 V]
PCH Voltage................................[1.05 V]
CPU ratio........................................[45]
Intel Adaptive Thermal Monitor...........[Disabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology.[Enabled]
Turbo Mode.....................................[Enabled]
CPU C1E.........................................[Enabled]
CPU C3 Report.................................[Enabled]
CPU C6 Report.................................[Enabled]
Ottimo, però non eri tu che volevi essere stabile con Prime 8h?
Ottimo, però non eri tu che volevi essere stabile con Prime 8h?
nono io mi accontento di 2h
e ora tocca alla GPU :D
liberato87
05-12-2011, 11:51
HT:Y | 1.294 | 4501.6 Mhz (100.00 Mhz*40) | 3134B020, D2 | 57 64 62 59 | Ybris Black Sun | EVGA SLI P67 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img580.imageshack.us/img580/5113/linx.png)| serpe87
Il liquido mi fa impazzire :D
mmm ho praticamente le stesse temp a 4500mhz (59 63 64 63) .. ad aria ovviamente.
St1ll_4liv3
05-12-2011, 12:01
mmm ho praticamente le stesse temp a 4500mhz (59 63 64 63) ..
allo stesso voltaggio?
mmm ho praticamente le stesse temp a 4500mhz (59 63 64 63) ..
Quoto... io le ho così con un ibrido a 4700MHz a 1,272, quindi credo si compensino (56 66 63 60)....
thegladiator
05-12-2011, 12:41
Sto leggendo su overclock.net che qualcuno ha ridotto NOTEVOLMENTE (ma tipo da 1.52V a 1.46V @5GHz) il Vcore necessario per la stabilità aumentando il VCCIO nel caso in cui il sistema monti 8GB di ram.
In pratica pare che con soli 4GB di ram il suo i7 voglia mooolti meno volt per essere stabile....
Che dite? Intanto vale solo per i7 o anche i5? Vi risulta questa cosa??
Il VCCIO non è proprio quello che se aumentato anche di poco può danneggiare la cpu? :mbe:
St1ll_4liv3
05-12-2011, 12:50
Sto leggendo su overclock.net che qualcuno ha ridotto NOTEVOLMENTE (ma tipo da 1.52V a 1.46V @5GHz) il Vcore necessario per la stabilità aumentando il VCCIO nel caso in cui il sistema monti 8GB di ram.
In pratica pare che con soli 4GB di ram il suo i7 voglia mooolti meno volt per essere stabile....
Che dite? Intanto vale solo per i7 o anche i5? Vi risulta questa cosa??
Il VCCIO non è proprio quello che se aumentato anche di poco può danneggiare la cpu? :mbe:
fino ad 1,10 vai tranquillo...e si, aiuta ad aumentare la stabilità!
thegladiator
05-12-2011, 13:39
fino ad 1,10 vai tranquillo...e si, aiuta ad aumentare la stabilità!
Sì, ma stabilità è un conto... calare il Vcore do una porzione massiccia è un altro!
In poche parole, mi devi aspettare che anzichè viaggiare a 4500 @1.33V il mio i5 possa scendere @1.28 aumentando il VCCIO?
Bah..... ci credo poco....
Mi sa che il mio i5 rimarrà tra le cpu "sfigate"... :cry:
System Shock
05-12-2011, 13:44
HT:Y | 1.294 | 4501.9 Mhz (100.00 Mhz*40) | 3134B020, D2 | 57 64 62 59 | Ybris Black Sun | EVGA SLI P67 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img580.imageshack.us/img580/5113/linx.png)| serpe87
Il liquido mi fa impazzire :D
OK ;)
liberato87
05-12-2011, 13:44
Sì, ma stabilità è un conto... calare il Vcore do una porzione massiccia è un altro!
In poche parole, mi devi aspettare che anzichè viaggiare a 4500 @1.33V il mio i5 possa scendere @1.28 aumentando il VCCIO?
Bah..... ci credo poco....
Mi sa che il mio i5 rimarrà tra le cpu "sfigate"... :cry:
non ti restà che provare :)
ogni cpu ha una storia (e un :ciapet: ) a sè!
personalmente dubito che possa influire in maniera così massiccia..
io sono un pò titubante nel senso se una cpu non è particolarmente fortunata dubito che toccando altri parametri diventi "fortunata" :)
ricordiamo che comunque parlare di sfortuna mi sembra eccessivo, cioè ormai 4500mhz è diventata praticamente la regola, se uno poi ci riesce sopra 1,3v quasi ci rimane male, non è che si pretende troppo?
mmm ho praticamente le stesse temp a 4500mhz (59 63 64 63) ..
Io a 4500 con 1.30 (1.32) ho massimo 45°.
Arctic Silver 5, nello stesso loop ho uno SLI di GTX 580, doppio rad uno da 120 e uno da 360, 5 ventole :D
Però ho un 2700K
Sto leggendo su overclock.net che qualcuno ha ridotto NOTEVOLMENTE (ma tipo da 1.52V a 1.46V @5GHz) il Vcore necessario per la stabilità aumentando il VCCIO nel caso in cui il sistema monti 8GB di ram.
In pratica pare che con soli 4GB di ram il suo i7 voglia mooolti meno volt per essere stabile....
Che dite? Intanto vale solo per i7 o anche i5? Vi risulta questa cosa??
Il VCCIO non è proprio quello che se aumentato anche di poco può danneggiare la cpu? :mbe:
La mia mobo di default sino a 4,9GHz assegna un CPU PLL VOLTAGE a 1,580 ed un VTT VOLTAGE = 1,051, quindi addirittura sotto datasheet.....
Io nel dubbio li ho fixati.
thegladiator
05-12-2011, 14:49
non ti restà che provare :)
ogni cpu ha una storia (e un :ciapet: ) a sè!
personalmente dubito che possa influire in maniera così massiccia..
io sono un pò titubante nel senso se una cpu non è particolarmente fortunata dubito che toccando altri parametri diventi "fortunata" :)
ricordiamo che comunque parlare di sfortuna mi sembra eccessivo, cioè ormai 4500mhz è diventata praticamente la regola, se uno poi ci riesce sopra 1,3v quasi ci rimane male, non è che si pretende troppo?
Può essere... anzi hai ragione... magari si pretende troppo... però è chiaro che uno ha un sistema nuovo con SB dopo 4 anni, vengo da un E8500@4.2@1.216V (!!), leggo in prima pagina la classifica con gente che prende i 4500 con 1.25V, è chiaro che arrivarci con 1.33V non è che c'ho avuto culo!!!
Un po' le balls mi girano.... trovami qua dentro (o forse nell'universo!!) un i5 che è "peggio" del mio.... :(
barbara67
05-12-2011, 15:14
La mia mobo di default sino a 4,9GHz assegna un CPU PLL VOLTAGE a 1,580 ed un VTT VOLTAGE = 1,051, quindi addirittura sotto datasheet.....
Io nel dubbio li ho fixati.
Kellone forse fai un po di confusione coi parametri, perchè il VTT o Vccio che dir si voglia da specifica è 1,050 min 2/3% e max 2/3% questo riporta il datasheet Intel.
causeperse
05-12-2011, 15:15
Può essere... anzi hai ragione... magari si pretende troppo... però è chiaro che uno ha un sistema nuovo con SB dopo 4 anni, vengo da un E8500@4.2@1.216V (!!), leggo in prima pagina la classifica con gente che prende i 4500 con 1.25V, è chiaro che arrivarci con 1.33V non è che c'ho avuto culo!!!
Un po' le balls mi girano.... trovami qua dentro (o forse nell'universo!!) un i5 che è "peggio" del mio.... :(
Non sei solo.
Anche il mio i7 2600k è sfigato: @4300 con 1,31v temp linx: 74°
Quindi preferisco tenerlo @4200 1,28v temp: 71°
Ma poi chissenefrega; 4200 bastano e avanzano :)
Kellone forse fai un po di confusione coi parametri, perchè il VTT o Vccio che der si voglia da specifica è 1,050 min 2/3% e max 2/3% questo riporta il datasheet Intel.
Hai ragione, in verità mi riferivo al solo PLL ma stavo pensando tra me e me che avendo 4 banchi di ram da 4Gb uno steppettino di VTT ci vorrebbe e quindi inconsciamente mi sono sentito sotto datasheet.
Non so se portare il PLL a 1,70 come datasheet anche se non serve, potrà fargli male se è troppo basso?
Kellone forse fai un po di confusione coi parametri, perchè il VTT o Vccio che der si voglia da specifica è 1,050 min 2/3% e max 2/3% questo riporta il datasheet Intel.
se leggi bene c'e' scritto 5%, dovrebbe essere +- 2/3%
A me hanno consigliato sul forum gskill di impostare il vccio a 1.1 per abbassare il vdram a 1.575v, visto che le mie ram vanno a 1.6v
barbara67
05-12-2011, 15:31
se leggi bene c'e' scritto 5%, dovrebbe essere +- 2/3%
A me hanno consigliato sul forum gskill di impostare il vccio a 1.1 per abbassare il vdram a 1.575v, visto che le mie ram vanno a 1.6v
Spiego meglio quello che ho scritto 1,05 Typ poi il min è - 2/3% quindi 1,018 e max + 2/3% quindi 1,0815 e a 1,1 sei fuori specifiche. :)
barbara67
05-12-2011, 15:37
Hai ragione, in verità mi riferivo al solo PLL ma stavo pensando tra me e me che avendo 4 banchi di ram da 4Gb uno steppettino di VTT ci vorrebbe e quindi inconsciamente mi sono sentito sotto datasheet.
Non so se portare il PLL a 1,70 come datasheet anche se non serve, potrà fargli male se è troppo basso?
Con 16 GB di ram secondo me il VTT lo devi alzare un po da 1,051 che è il valore che ti setta in auto, mentre il PLL io lo lascio sempre in auto nel bios visto che me lo setta a 1,83 e da specifica deve essere 1,80 min 1,71 e max 1,89. :cool:
thegladiator
05-12-2011, 15:51
...e per chi ha 8GB (2x4GB) va alzato oppure si lascia a 1,05V?
mmm ho praticamente le stesse temp a 4500mhz (59 63 64 63) .. ad aria ovviamente.
i voltaggi son diversi...diciamo che il mio è più sfortunato...in full con linx arriva a 1,32v leggendo su Cpu-z. Comunque è già ottimo non passare mai i 65°. (Ho il liquido anche perchè tra poco liquido anche la vga che scalda davvero tanto nello stesso loop con un'altro rad 360.) :D
...e per chi ha 8GB (2x4GB) va alzato oppure si lascia a 1,05V?
Ho letto che è consigliato alzarlo se si hanno ram con frequenze di 1866 o più oppure se si tirano parecchie le RAM...
thegladiator
05-12-2011, 15:57
Inoltre, due domande in generale:
1) I Sandy hanno un VID? Se sì, da dove si vede?
2) Maaa... esistono 2 revision di i5? D1 e D2? Se sì, le differenze??
TKS! :)
thegladiator
05-12-2011, 15:59
Ho letto che è consigliato alzarlo se si hanno ram con frequenze di 1866 o più oppure se si tirano parecchie le RAM...
OK, thanks. Quindi io con le 1600 certificate CL8 (8-8-8-24) @ 1.5V dovrei lasciarlo a 1.05V in teoria, right?
Da quanto ne so io sì, e non dovresti neanche avere problemi!
barbara67
05-12-2011, 16:05
...e per chi ha 8GB (2x4GB) va alzato oppure si lascia a 1,05V?
Ho letto che è consigliato alzarlo se si hanno ram con frequenze di 1866 o più oppure se si tirano parecchie le RAM...
OK, thanks. Quindi io con le 1600 certificate CL8 (8-8-8-24) @ 1.5V dovrei lasciarlo a 1.05V in teoria, right?
Si ho letto anche io che è consigliato con ram da 1866 in su, io però col mio a 4,5 ci sto lostesso senza alzarlo. :cool:
Con 16 GB di ram secondo me il VTT lo devi alzare un po da 1,051 che è il valore che ti setta in auto, mentre il PLL io lo lascio sempre in auto nel bios visto che me lo setta a 1,83 e da specifica deve essere 1,80 min 1,71 e max 1,89. :cool:
Infatti il PLL così basso di default nel mio sistema mi lascia perplesso.
Lo fixerò a specifica.
Il VTT pensavo anche io di tenerlo uno step sopra il minimo, per i 4 banchi.
La Vdram invece la lascio serena a 1,5V
Ricominciamo tutto da capo.
i7 2600K HT:Y | 1.288 | 4500.00 Mhz (100.00 Mhz*45) | L139B082, D2 | 57 63 64 61 | Thermalright Archon | Asrock P67 Extreme4 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://digilander.libero.it/spyke_r/asrock4500.jpg)| Gatzu II
La CPU purtroppo non assomiglia nemmeno lontanamente alla precedente. Comunque mi sta bene per tenermi questo daily e per un po' me ne sto tranquillo.
SALUT.
causeperse
05-12-2011, 18:41
Ricominciamo tutto da capo.
i7 2600K HT:Y | 1.288 | 4500.00 Mhz (100.00 Mhz*45) | L139B082, D2 | 57 63 64 61 | Thermalright Archon | Asrock P67 Extreme4 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://digilander.libero.it/spyke_r/asrock4500.jpg)| Gatzu II
La CPU purtroppo non assomiglia nemmeno lontanamente alla precedente. Comunque mi sta bene per tenermi questo daily e per un po' me ne sto tranquillo.
SALUT.
...e che dovrei dire io.
Con lo stesso tuo voltaggio (poco meno) arrivo @4200 :(
St1ll_4liv3
05-12-2011, 18:43
Ricominciamo tutto da capo.
i7 2600K HT:Y | 1.288 | 4500.00 Mhz (100.00 Mhz*45) | L139B082, D2 | 57 63 64 61 | Thermalright Archon | Asrock P67 Extreme4 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://digilander.libero.it/spyke_r/asrock4500.jpg)| Gatzu II
La CPU purtroppo non assomiglia nemmeno lontanamente alla precedente. Comunque mi sta bene per tenermi questo daily e per un po' me ne sto tranquillo.
SALUT.
E' cmq una cpu sopra la media...ho bisogno di 1.304-1.320 per essere rock solid @ 4400!
liberato87
05-12-2011, 19:44
Ricominciamo tutto da capo.
i7 2600K HT:Y | 1.288 | 4500.00 Mhz (100.00 Mhz*45) | L139B082, D2 | 57 63 64 61 | Thermalright Archon | Asrock P67 Extreme4 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://digilander.libero.it/spyke_r/asrock4500.jpg)| Gatzu II
La CPU purtroppo non assomiglia nemmeno lontanamente alla precedente. Comunque mi sta bene per tenermi questo daily e per un po' me ne sto tranquillo.
SALUT.
dai gatsu su con la vita :)
quella cpu di soddisfazioni te ne ha date tante.. come si dice, se ne vanno via sempre i migliori :)
anche questa va benissimo, e noto anche tu con l archon (non avevi il megahelms?) che si comporta alla grande ;)
dai gatsu su con la vita :)
quella cpu di soddisfazioni te ne ha date tante.. come si dice, se ne vanno via sempre i migliori :)
anche questa va benissimo, e noto anche tu con l archon (non avevi il megahelms?) che si comporta alla grande ;)
E già il mio caro vecchio 2600K:cry:
Avevo il Supermega e devo dire che avrei voluto tenerlo poichè lo trovo veramente superlativo. Ho passato a mio fratello il pacchetto CPU-MOBO-RAM-CASE e lui aveva acquistato l'Archon ma con la scheda video che ha acquistato, non poteva montarlo e quindi me lo sono preso io.
Comunque dai test che ho potuto fare anche se su due CPU differenti, credo che i due dissipatori si equivalgano anzi credo che il prolimatech sia anche leggermente superiore considerando un ingombro piu' ridotto.
SALUT.
Spiego meglio quello che ho scritto 1,05 Typ poi il min è - 2/3% quindi 1,018 e max + 2/3% quindi 1,0815 e a 1,1 sei fuori specifiche. :)
Guarda che il datasheet va' letto bene, comprese le note:
Nota 3 ±5% total. Minimum of ±2% DC and 3% AC at the sense point. di/dt = 50 A/us with 150 ns step.
quindi 1.05+- 5% = 1.1025v
quindi io a 1.1v sono abbondantemente in specifica
ragazzi ecco il mio daily tranquillo oltre il quale mi pare inutile andare vista la grande potenza di queste cpu anche a default..i 5 GHZ in ogni caso li ho presi con 1,33volts ma mi sembrano pressochè inutili per l' utilizzo che ne faccio io...
Temperatura Ambiente di 22.5 gradi:
1.224 | 4600.0 Mhz (100.00 Mhz*46) | L119C392, D2 | 58 63 66 64 | CORSAIR H100 | P8Z68V-PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/f/502/rs4600mhz.jpg/)| Krato§
causeperse
05-12-2011, 20:42
ragazzi ecco il mio daily tranquillo oltre il quale mi pare inutile andare vista la grande potenza di queste cpu anche a default..i 5 GHZ in ogni caso li ho presi con 1,33volts ma mi sembrano pressochè inutili per l' utilizzo che ne faccio io...
Temperatura Ambiente di 22.5 gradi:
1.224 | 4600.0 Mhz (100.00 Mhz*40) | L119C392, D2 | 58 63 66 64 | CORSAIR H100 | P8Z68V-PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 Screen (http://imageshack.us/f/502/rs4600mhz.jpg/)| Krato§
ottimo
ragazzi ecco il mio daily tranquillo oltre il quale mi pare inutile andare vista la grande potenza di queste cpu anche a default..i 5 GHZ in ogni caso li ho presi con 1,33volts ma mi sembrano pressochè inutili per l' utilizzo che ne faccio io...
Temperatura Ambiente di 22.5 gradi:
1.224 | 4600.0 Mhz (100.00 Mhz*40) | L119C392, D2 | 58 63 66 64 | CORSAIR H100 | P8Z68V-PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 Screen (http://imageshack.us/f/502/rs4600mhz.jpg/)| Krato§
Da paura!
le temperature come vi sembrano?a me pare che questa cpu seppur fortunata scaldi in media più delle altre...
thegladiator
05-12-2011, 20:46
4600 a 1.22?
Vabè... la cpu sicuramente è sculata però di tutti quelli in classifica con valori molto molto bassi di Vcore, mi piacerebbe vedergli fare un prime in full mem per più di 8 ore...
TigerTank
05-12-2011, 20:48
ragazzi ecco il mio daily tranquillo oltre il quale mi pare inutile andare vista la grande potenza di queste cpu anche a default..i 5 GHZ in ogni caso li ho presi con 1,33volts ma mi sembrano pressochè inutili per l' utilizzo che ne faccio io...
Temperatura Ambiente di 22.5 gradi:
1.224 | 4600.0 Mhz (100.00 Mhz*40) | L119C392, D2 | 58 63 66 64 | CORSAIR H100 | P8Z68V-PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 Screen (http://imageshack.us/f/502/rs4600mhz.jpg/)| Krato§
28 minuti di Linx mi sembrano un pò pochini per definirlo daily definitivo...ma se ti reggerà con quel voltaggio beh, tanto di cappello e congratulazioni! :)
Correggi il moltiplicatore ;)
28 minuti di Linx mi sembrano un pò pochini per definirlo daily definitivo...ma se ti reggerà con quel voltaggio beh, tanto di cappello e congratulazioni! :)
Correggi il moltiplicatore ;)
4600 a 1.22?
Vabè... la cpu sicuramente è sculata però di tutti quelli in classifica con valori molto molto bassi di Vcore, mi piacerebbe vedergli fare un prime in full mem per più di 8 ore...
già fatto...la tengo così da 2 settimane ormai..mai avuto bsod o problemi...siete mal fidenti eh?! :asd: lo screen l'ho fatto adesso per via del poco tempo...prima la tenevo a 4800mhz 1,29v ma sinceramente preferisco stare più basso...in ogni caso per entrare in classifica bastano 20cicli di linx come da prima pagina quindi io che ne ho fatti quasi 30 sono sopra la media anche :asd: (ho fermato Linx a 50 cicli comunque ;) )
E' più forte di me. Nonostante io abbiamo impostato 100*45 arrivato a win, CPU-Z mi segna sempre 99.8 x 45.
Quindi non 4500 ma 4490 circa.
Come posso fare per "sistemarlo"? E' fastidioso :mc:
liberato87
05-12-2011, 20:53
le temperature come vi sembrano?a me pare che questa cpu seppur fortunata scaldi in media più delle altre...
io nello screen che ho fatto qui ho temp simili (59 63 64 63 ) con l'archon (tu quante ventole hai sull h100? tutte in full durante il test), però con il 2600k (ht on) e con un voltaggio di poco superiore (1,240v). tamb 21 gradi.
non saprei fare raffronti con un altro i5 2500k, ci vorrebbe uno con la cpu fortunata come la tua.
anche se dovesse scaldare un pò di più resta più che ottima ;)
nello screen i gflops non sono molto costanti questo può essere un piccolo segnale di leggera instabilità, ma se non hai bsod tanto meglio!
e anche se dovresti dare uno step in più di vcore resterebbe comunque un ottimo daily!
E' più forte di me. Nonostante io abbiamo impostato 100*45 arrivato a win, CPU-Z mi segna sempre 99.8 x 45.
Quindi non 4500 ma 4490 circa.
Come posso fare per "sistemarlo"? E' fastidioso :mc:
spread spectrum attivato?
io nello screen che ho fatto qui ho temp simili (59 63 64 63 ) con l'archon (tu quante ventole hai sull h100? tutte in full durante il test), però con il 2600k (ht on) e con un voltaggio di poco superiore (1,240v). tamb 21 gradi.
non saprei fare raffronti con un altro i5 2500k, ci vorrebbe uno con la cpu fortunata come la tua.
anche se dovesse scaldare un pò di più resta più che ottima ;)
leggi la firma...;) 4 Akasa Viper..che temperatura ambiente avevi tu?
liberato87
05-12-2011, 20:57
28 minuti di Linx mi sembrano un pò pochini per definirlo daily definitivo...ma se ti reggerà con quel voltaggio beh, tanto di cappello e congratulazioni! :)
Correggi il moltiplicatore ;)
leggi la firma...;) 4 Akasa Viper..che temperatura ambiente avevi tu?
hai ragione :doh: tutte in full a 1900rpm?
hai ragione :doh: tutte in full a 1900rpm?
si regolate dal potenziometro dell' h100 presente sulla pompa...se le lascio al minimo dei giri passo da 66 a 69 gradi sul core più alto...quindi 3 gradi in più..
le temperature come vi sembrano?a me pare che questa cpu seppur fortunata scaldi in media più delle altre...
Il più vicino che ho io per fare un raffronto è questo, considera che il nostro hardware differisce per mobo, ram e ventole sull'H100.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111205220423_LinX4700.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111205220423_LinX4700.JPG)
P.S.
Come mai Core Temp ti segna quel VID da paura?
spread spectrum attivato?
Sinceramente non ricordo. Devo controllare. In caso devo attivarlo o disattivarlo?
liberato87
05-12-2011, 21:12
Sinceramente non ricordo. Devo controllare. In caso devo attivarlo o disattivarlo?
disattivarlo
thegladiator
05-12-2011, 21:17
Notavo una cosa: ma solo su questo forum vedo gente con Vcore paurosamente bassi da sembrare la prassi!
Leggendo in giro a 4500-4700 vedo Vcore molto ma molto più alti.... onestamente dà che assemblo PC (più di vent'anni) è la prima volta che noto una disuformità così lampante nell'OC di un modello di cpu.
C'è gente che farebbe i salti di gioia con il mio "sfigato" i5 (ah, a proposito...a 4500@1.336V non ce la fa proprio a superare 4h di prime, si blocca sempre sui numeri "grossi", nonostante ieri abbia passato 20 cicli di Linx full mem ben più di una volta!), ma se vedessero certe cpu che girano qui dentro dichiarate RS (vedi 4600@1.22...mah!) credo che vi accuserebbero di cacciar balle.... :mc:
Provate anche voi a farvi un giro... oppure hwupgrade fa una selezione di cpu per i suoi iscritti? :O
Il più vicino che ho io per fare un raffronto è questo, considera che il nostro hardware differisce per mobo, ram e ventole sull'H100.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111205220423_LinX4700.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111205220423_LinX4700.JPG)
P.S.
Come mai Core Temp ti segna quel VID da paura?
per il VID nn saprei..prova tu core temp e mi dici cosa segna a te..che temperatura ambiente avevi?Questo fattore è molto importante inquanto le temperature aumentano in maniera direttamente proporzionale all' aumentare della temp ambiente...
TigerTank
05-12-2011, 21:21
già fatto...la tengo così da 2 settimane ormai..mai avuto bsod o problemi...siete mal fidenti eh?! :asd: lo screen l'ho fatto adesso per via del poco tempo...prima la tenevo a 4800mhz 1,29v ma sinceramente preferisco stare più basso...in ogni caso per entrare in classifica bastano 20cicli di linx come da prima pagina quindi io che ne ho fatti quasi 30 sono sopra la media anche :asd: (ho fermato Linx a 50 cicli comunque ;) )
No, figurati! il mio voleva essere un augurio! ;)
Davvero un'ottima cpu! Anch'io sono contento della mia, appena ho ancora un pò di tempo libero vado oltre i 4600 giusto per curiosità.
Notavo una cosa: ma solo su questo forum vedo gente con Vcore paurosamente bassi da sembrare la prassi!
Provate anche voi a farvi un giro... oppure hwupgrade fa una selezione di cpu per i suoi iscritti? :O
Sai com'è.... hardware upgrade è un pò il forum del settore più popolato d'Italia..... per fare più o meno gli stessi utenti dovrei girarne una decina ed allora forse avrei la casistica.
io nello screen che ho fatto qui ho temp simili (59 63 64 63 ) con l'archon (tu quante ventole hai sull h100? tutte in full durante il test), però con il 2600k (ht on) e con un voltaggio di poco superiore (1,240v). tamb 21 gradi.
non saprei fare raffronti con un altro i5 2500k, ci vorrebbe uno con la cpu fortunata come la tua.
anche se dovesse scaldare un pò di più resta più che ottima ;)
nello screen i gflops non sono molto costanti questo può essere un piccolo segnale di leggera instabilità, ma se non hai bsod tanto meglio!
e anche se dovresti dare uno step in più di vcore resterebbe comunque un ottimo daily!
invece direi che sono costanti..non è che ci sono cali significativi..inoltre anche con 2 step in meno di offset la situazione rimane la medesima..ho già dato 2 step in più per sicurezza...
per il VID nn saprei..prova tu core temp e mi dici cosa segna a te..che temperatura ambiente avevi?Questo fattore è molto importante inquanto le temperature aumentano in maniera direttamente proporzionale all' aumentare della temp ambiente...
Pazzesco, lo ho scaricato perchè non lo uso, ma sul VID sballa che è una cosa meravigliosa.
Addirittura mi da meno che a te pur essendo più alto con CPU-Z.
A quel punto non so neppure se è attendibile sulle temperature.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111205222926_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111205222926_Cattura.JPG)
Sulla Tamb di quel test sai che non ho proprio idea?
La prox volta che testo me la annoto.
invece direi che sono costanti.....
Beh... su quello in effetti è vero, non sono costanti.
Stavi facendo qualcosa mentre testavi o non toccavi il mouse?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.