View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0
piu di 30 minuti di LinX con quelle impostazioni imho bastano e avanzano per capire se è stabile, quando il voltaggio non è sufficiente crasha subito al massimo arrivi ad iniziare il secondo ciclo, poi crasha.
Del resto le istruzioni in prima pagina allora credi che non siano sufficienti a capire se una cpu sia stabile o meno?
Grazie :)
No, non lo sono e io, brattak, kira ecc l'abbiamo sempre sostenuto!!!
Sono stato per un anno stabile a 4.6ghz con 1.26v con offset stabilissimo in Linx e prime95....dopo 2 mesi bsod con YouTube, ieri, bsod dopo 1 oretta di crysis3, linx, oltre a dimostrare la potenza della cpu (gflops) non da nessuna garanzia
antoniotdi
15-03-2013, 19:48
No, non lo sono e io, brattak, kira ecc l'abbiamo sempre sostenuto!!!
Sono stato per un anno stabile a 4.6ghz con 1.26v con offset stabilissimo in Linx e prime95....dopo 2 mesi bsod con YouTube, ieri, bsod dopo 1 oretta di crysis3, linx, oltre a dimostrare la potenza della cpu (gflops) non da nessuna garanzia
Ok.. beh non sono un utente esperto.. cmq allora neanche 1 ora di Linx mette al riparo da possibili crash...
ho fatto 33 minuti e piu di 10 cicli con 8Gb di ram perchè cosi prescrive la prima pagina, adeguandomi agli altri utenti che partecipano alla classifica in prima pagina.
poi onestamente non lo terrò quasi mai a 4,9 Ghz, quindi il problema di una stabilità estrema a 4,9 Ghz non me lo pongo piu di tanto :)
boh, io faccio sempre un'ora cmq. anche a me è crashato più volte all'inizio del secondo giro...
spendida cpu, ad ogni modo
Si infatti... ho notato la stessa cosa anche io con Linx, quando non è stabile crasha subito o all'inizio del secondo ciclo.. :)
Ho un i2500k e una gigabyte z77 d3h
Quando il sistema ha completato il boot e va in idle (1600mhz vcore sotto 0,9) proviene un sibilo fastidioso tipo ronzio dalla zona della cpu. Probabilmente se avessi un pc con qualche ventola di troppo non me ne sarei mai accorto, ma il sistema è votato al silenzio (ad esempio la ventola della cpu scende a 400-500rpm in idle) e quindi è stato facile percepire questo rumore . Non appena faccio partire un applicazione che richiede potenza (anche un semplice super pi) il ronzio acuto sparisce e ricomincia quando termina il test, nei giochi ovviamente non si sente.
Ho capito che dipende dal "vcore", quando ho provato ad overclokkarlo.
La cpu a 4.0ghz richiede con lynx 1,188v nel picco massimo, a causa del vdrop ho dovuto selezionare manualmente il valore 1,25v
Selezionando manualmente il vcore resta fisso in idle a 1,24-1,25 (ma la cpu scende a 1600mhz, ho lasciato attivi i vari c1-c3 per il risparmio energetico) e questo fastidioso sibilo è sparito.
Se lo lascio overclokkato a 4.0ghz con la frequenza che scende a 1600mhz in idle, ma il vcore che rimane a 1,24-1,25v consumo parecchio di più di corrente?
illidan2000
16-03-2013, 08:08
Io lo tengo così... Purtroppo per essere stabile, non ho avuto scelta
Guarda cmq se puoi alzare l'llc, così da avere meno vdrop
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Io lo tengo così... Purtroppo per essere stabile, non ho avuto scelta
Guarda cmq se puoi alzare l'llc, così da avere meno vdrop
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Dalle opzioni del bios era selezionato su auto e il vdrop era alto (-0,5), ho visto che ci sono 6 valori (auto, standard, low, normal, high, extreme) se lo tengo su normal il vdrop diventa quasi insignificante (-0,1 da idle a full load passa da 1,21 a 1,20!!)
Su normal non dovrebbe danneggiare la scheda madre.
Consuma molta più energia in idle se a 1600mhz sta fisso a 1,21 anziche scende a 0,9?
Per la serie "meglio tardi che mai", dopo piu' di un anno mi sono finalmente deciso ad ufficializzare i 4.5Ghz sul mio 2600K :)
HT:Y | 1.296 | 4500.0 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3117B666, D2 | 65 69 72 67 | Noctua NH-D14 | Asus P8Z68-V Pro | Windows 8 Pro, 64Bit | Screen (http://imgur.com/u8QsLJN) | Max775
illidan2000
17-03-2013, 06:30
Dalle opzioni del bios era selezionato su auto e il vdrop era alto (-0,5), ho visto che ci sono 6 valori (auto, standard, low, normal, high, extreme) se lo tengo su normal il vdrop diventa quasi insignificante (-0,1 da idle a full load passa da 1,21 a 1,20!!)
Su normal non dovrebbe danneggiare la scheda madre.
Consuma molta più energia in idle se a 1600mhz sta fisso a 1,21 anziche scende a 0,9?
Poca roba. La frequenza è molto più importante dei volt
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
ciao raga sono alle mie prime esperineze in OC dopo tanti anni di AMD senza mai smanettare nel bios (oggi i bios sono molto piu leggibili di una volta) da quasi un anno sono tornato in Intel con un I5 2500K, scheda madre MSI Z77A GD65 e RAM 1600 16GB... detto cio da piu di un meso testo la CPU con LinX e grazie al contributo di motli utenti del forum sono riuscito a capire tante cose anche se ancora tante dovro capire... allora io attualmente uso il PC a 45X con Vcore stabile a 1.296Volt (cpuZ e Control Center MSI) ram impostate su XMP e Vdroop in automatico, mentre in questi giorni sto effetuando test a 48X a pari Vcore i test con LinX sono dai 20/25 cicli e ram impostate su 6GB (all sarebbero 14GB) per una durata di 1:30 circa ovvimente senza errori o blocchi... ora le mie domande sono
ram: posso bastare 6gb???
Vdroop: meglio lasciarlo in "auto" o va impostato??? (in percentuale)
CPU Phase Control: da 45X l'ho disattivato cio significa che ho piena potenza su tutte le fasi???
i Gflops per un I5 2500k che valore dovrebbe avere??
su Linx qualsi sono altri valori che devo tener conto???
grazie
Uso il vcore in offset a -10 con un LLC medio. Come detto nel post precedente regge i 4.5Ghz stabili con 1.296 sotto carico pesante (Linx e P95 small FFT), ma sotto carico normale il vcore oscilla tra 1.312 e 1.320.
Mi chiedo se l'overshot a 1.320 e' accettabile per un daily o sarebbe meglio tenerlo sotto i 1.3.
Squall991
18-03-2013, 10:55
salve a tutti sono un neofita dell'oc. Sabato mi sono dedicato un po a questa arte con il mio 2600k dissipato da un antec khuler 920. ho provato a portarlo a 4.5ghz con un vcore impostato a 1.350mv, dopodichè ho eseguito un test con intel burn test impostato ad extreme (superato senza bsod) premetto che il mio sistema è composto da una motherboard z77 mpower della msi 2 gtx 670 dc2 overcloccate e un alimentatore antec hcg 920W.
dopo aver eseguito il test su intel burn test ho deciso di dedicarmi un pò al gaming con crysis 3 (premetto che non contento e spinto dalla brama di potenza grafica ho deciso di aumentare leggermente l'overclock delle schede video ) tutto fila liscio finchè accadono una serie di eventi:
-il monitor perde la sorgente
-il gioco continua ad andare sotto quindi deduco non si sia freezato
-il computer si spegne
-entra in boot loop
-successivamente sono risucito a bootare senza problemi e ad accedere a windows
la mia domanda è : secondo voi cosa puo essere succcesso?
la mia ipotesi è che i driver video siano crashati a causa dell'overclock delle schede video fresco e abbia fatto effetto domino con tutto il resto
rientrato in widnows sebbene non abbia notato schermi blu a causa della mancanza di sorgente nel monitor controllo con bluescreenwiew e mi seganala un bsod con errore 0x50 (usualmente attribuito a dei problemi di ram che premetto non ne hanno mai dati da quando ho comprato il pc circa un anno fa)
chiedo vostro consiglio riguardante questo problema e magari ulteriori consigli per tunare il mio overclock in modo appropriato
grazie i anticipo
Riccardo
salve a tutti sono un neofita dell'oc. Sabato mi sono dedicato un po a questa arte con il mio 2600k dissipato da un antec khuler 920. ho provato a portarlo a 4.5ghz con un vcore impostato a 1.350mv, dopodichè ho eseguito un test con intel burn test impostato ad extreme (superato senza bsod) premetto che il mio sistema è composto da una motherboard z77 mpower della msi 2 gtx 670 dc2 overcloccate e un alimentatore antec hcg 920W.
dopo aver eseguito il test su intel burn test ho deciso di dedicarmi un pò al gaming con crysis 3 (premetto che non contento e spinto dalla brama di potenza grafica ho deciso di aumentare leggermente l'overclock delle schede video ) tutto fila liscio finchè accadono una serie di eventi:
-il monitor perde la sorgente
-il gioco continua ad andare sotto quindi deduco non si sia freezato
-il computer si spegne
-entra in boot loop
-successivamente sono risucito a bootare senza problemi e ad accedere a windows
la mia domanda è : secondo voi cosa puo essere succcesso?
la mia ipotesi è che i driver video siano crashati a causa dell'overclock delle schede video fresco e abbia fatto effetto domino con tutto il resto
rientrato in widnows sebbene non abbia notato schermi blu a causa della mancanza di sorgente nel monitor controllo con bluescreenwiew e mi seganala un bsod con errore 0x50 (usualmente attribuito a dei problemi di ram che premetto non ne hanno mai dati da quando ho comprato il pc circa un anno fa)
chiedo vostro consiglio riguardante questo problema e magari ulteriori consigli per tunare il mio overclock in modo appropriato
grazie i anticipo
Riccardo
Da quello che descrivi, non penso che i 4.5 siano stabili. Leggi la prima pagina e testa con Linx e Prime95. E' un processo un po' lungo e tedioso, ma e' necessario per determinare l'efeetiva stabilita' dell' OC.
illidan2000
18-03-2013, 13:23
Da quello che descrivi, non penso che i 4.5 siano stabili. Leggi la prima pagina e testa con Linx e Prime95. E' un processo un po' lungo e tedioso, ma e' necessario per determinare l'efeetiva stabilita' dell' OC.
Mmmh... A me pare più che l'occhio alla vga non sia stabile
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Non avevo letto la parte dell' oc della vga. Comunque e' sempre meglio fare una cosa per volta. Inizia con la CPU e solo quando hai la certezza di aver raggiunto un OC stabile passa alla VGA altrimenti se fai tutto insieme non sai dove sbattere la testa quando saltano fuori problemi come questi.
Rimetti tutto a default e ricomincia da capo.
ciao raga sono alle mie prime esperineze in OC dopo tanti anni di AMD senza mai smanettare nel bios (oggi i bios sono molto piu leggibili di una volta) da quasi un anno sono tornato in Intel con un I5 2500K, scheda madre MSI Z77A GD65 e RAM 1600 16GB... detto cio da piu di un meso testo la CPU con LinX e grazie al contributo di motli utenti del forum sono riuscito a capire tante cose anche se ancora tante dovro capire... allora io attualmente uso il PC a 45X con Vcore stabile a 1.296Volt (cpuZ e Control Center MSI) ram impostate su XMP e Vdroop in automatico, mentre in questi giorni sto effetuando test a 48X a pari Vcore i test con LinX sono dai 20/25 cicli e ram impostate su 6GB (all sarebbero 14GB) per una durata di 1:30 circa ovvimente senza errori o blocchi... ora le mie domande sono
ram: posso bastare 6gb???
Vdroop: meglio lasciarlo in "auto" o va impostato??? (in percentuale)
CPU Phase Control: da 45X l'ho disattivato cio significa che ho piena potenza su tutte le fasi???
i Gflops per un I5 2500k che valore dovrebbe avere??
su Linx qualsi sono altri valori che devo tener conto???
grazie
qualcuno puo aiutarmi grazie:D
illidan2000
18-03-2013, 19:50
qualcuno puo aiutarmi grazie:D
I gflops per me che ho ht, stanno poco sotto i 100.per chi non ce lo ha, mi pare siano più alti di poco.
Per il vdrop, non so, sulla mia main non c'è percentuale
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
walter89
18-03-2013, 20:21
salve a tutti sto assemblando una piattaforma 1155 con core i5 2500k.
ho acquistato delle ram ddr2 che funzionano a 1600mhz con 1.65volt o 1333mhz con 1.5volt
mi consigliate di settarle a 1333mhz con 1.5volt ?
c'è qualcun altro nella mia stessa situazione?
jocker1993
18-03-2013, 20:24
salve a tutti sto assemblando una piattaforma 1155 con core i5 2500k.
ho acquistato delle ram ddr2 che funzionano a 1600mhz con 1.65volt o 1333mhz con 1.5volt
mi consigliate di settarle a 1333mhz con 1.5volt ?
c'è qualcun altro nella mia stessa situazione?
La specifica Intel consiglia come tensione massima per il controller delle ram 1.575v. Potresti provarle a 1.575 e 1600 MHz :) Magari reggono. Altrimenti sta a te. Se hai voglia di rischiare un pochino stai pure a 1.65v e 1600 MHz, altrimenti vai giù di tensione e frequenza :)
Ciao a tutti.
Abbiate pietà ma 580 pagine non me le leggo XD
Allora da una settimana ho mollato I7 870 @4,0Ghz per passare ad un bellissimo XD
I5 2500k.
Questa la mia configurazione:
Asrock z68 Extreme4 Gen3
Intel I5 2500K
2x4gb 8 GB G.SKill DDR3 PC3-14900 1866MHz serie Sniper (9-10-9-28) Dual Channel kit
HD SSD Corsair Force GT120 gb Sata3
2x Ati hd6870
Alimentatore Enermax Naxn 850watt
Raffreddamento a liquido con
Vaschetta XSPC
WB CPU XSPC Raystorm
WB GPU1 Koolance GPU-210
WB GPU2 Watercool HEATKILLER GPU-X3 Core LT
1 Radiatore KIT BLACK SUN PHOBYA XS 360 Full Black
1 RAdiatore Larkooler 240
1 pompa Laing Dcc 500
1 Lamptron FC5 V2 FAN Controller 30W Black
Case Phobya WaCoolT Cube 1 Black
Sono partito con un OC a 4.0Ghz e visto che ero stabile ho mirato, anche se con poca esperienza fatta sul i7 870a 4.0Ghz, ai 4.6Ghz e credo di essere stabile.
Ora vorrei migliorare i settaggi e togliermi alcuni dubbi.
Intanto ecco le voci del mio bios.
Advanced Turbo 50 = Disabled
Load Optimizer CPU OC Setting = Disabled
Load Optimized GPU OC setting = Disabled
CPU Configuration
CPU Ratio= ALL CORE
all core = 46
Host clock override (BCLK ) = 100
Spread Spectrum = Auto
Intel Speeedstep Technology = Enabled
Intel Turbo Boost Technology = Enabled
Additional Turbo Voltage = Auto
Internal PPL Overvoltage = Enabled
Long Duration Power Limit = Auto
Long Duration Maintained = Auto
Short Duration Power Limit = Auto
Primary Plane Current Limit = Auto
Secondary Plane Current Limit = Auto
Gt OverCloking Support = Disableed
Dram Timing Configuration
XMP 1.3 Profile 1: DDR3-1866 9-10-9-28 1.50v
XMP 1.3 Profile 2: DDR3-1866 9-10-9-28 1.50v
Load XMP Setting = XMP 1.3 Profile 1
Dram Frequency DDR3-1600
Dram Configuration = Non ci sono entrato in questo menu
Voltage configuration
Power Saving Mode = Disabled
CPU Voltage = Fixed Mode
Fixed Voltage = 1.330V
CPu Load-Line Calibration = Level 3 ( Lvl massimo è 5 )
IGPU Voltage Offset = Auto
IGPU VDROOP = Auto ( può essere With, Without, Auto , ora mi stà su With )
Dram Voltage 1.515v
VTT Voltage 1.051v
PCH Voltage = 1.068v
CPU PLL Voltage = 1.832v
VCCSA Voltage = 0.925v
CPU Configuration
Active Processor Cores = All
Enhanced Halt State (C1E) = Enabled
CPU C3 State Support = Enabled
CPU C6 Support = Enabled
Package C state Support = Auto
CPU Thermal Throttling = Disabled
No-Execute Memory protection = Enabled
Intel Virtualization TEchnology = Disabled
Hardware Prefetcher = Enabled
Adjacent Cache Line Prefetch = Enabled
Ora le domande.
Prima di tutto vorrei chiedervi cosa fare per ottimizzare.
Il pc lo uso esclusivamente per giocare a SWTOR
Seconda cosa ho notato che il Vcore in CPU-z mi varia rispetto a quello scritto nel bios.
Esempio stamattina ho lanciato 10 passate di Linx 0.64
Sono partito con Vcore a 1.28 ( nonostante i miei 1.33v da bios )
per poi scendere dopo pochi minuti a 1.26v
Così è rimasto fino a quasi la fine.
Poi è salito fino a 1.31v
e poi è tornato a 1.26
Come noterete dal piccolo calo di Gflop nella passata 7 e 8 ho aperto prima ASROCK Extreme Tuner e poi non ricordo cosa, per controllare che il Vcore fosse quello del bios o di CPU-z. E il vcore era quello di cpu Z.
Il dubbio dove sta? Che nei primi giorni/tentativi di OC del vecchio I7 870 , con questo alimentatore ( chiaramente altra MB ) il Vcore era identico al bios. Poi sugli ultimi giorni anche con l'I7 870 era maggiore in bios e inferiore in CPU-Z
Che l'alimentatore inizi a funzionare già male ??
Ultima cosa, vedrete negli shoots che il core 1 è parecchio inferiore di gradi agli altri 3.
Avevo letto stamattina che potrebbe significare che ho il WB montato male...Può essere oppure è normale che abbia tutti quei gradi di variazione rispetto agli altri core ?
Durante tutto il test cmq la temperatura della CPU è stata costante.
Detto questo spero in una massiccia risposta da parte vostra.
Le foto le uppo in un attimo.
Ciao ciao.
Edit= Ecco le foto
http://imageshack.us/a/img202/2334/cattura2kl.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/202/cattura2kl.png/)
http://imageshack.us/a/img834/1907/cattura1y.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/834/cattura1y.png/)
http://imageshack.us/a/img607/8440/catturataj.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/607/catturataj.png/)
Edit2 =Dimenticavo i dati della CPU
Intel Core i5 2500K
Costa Rica
SR008 3.30Ghz
32108822
paolob79
19-03-2013, 12:45
Ma gli spoiler ?? :mbe:
Ma gli spoiler ?? :mbe:
Scusami, credevo che accorciassero la lunghezza del post invece di coprire solo il testo XD
Perdonami, facvo per non fare un post kilometrico.
Ho preferito dare a tutti più informazioni possibili per perdere meno tempo XD
Rieccomi. Dato che ho una settimana di ferie mi vorrei metter sotto con l'OC.
Ho letto fino a pagina 30, e scremando gli OT, ho visto che consigliavate di mettere Vcore in Auto avviare il pc e vedere con un minimo di linx a quanto portava il Vcore per poi andare di offset o di fixed a scendere.
Bè nemmeno avvio il pc se metto in auto il Vcore XD
Come mai ?
Aggiungo questa domanda al precedente post :P
illidan2000
20-03-2013, 13:22
Rieccomi. Dato che ho una settimana di ferie mi vorrei metter sotto con l'OC.
Ho letto fino a pagina 30, e scremando gli OT, ho visto che consigliavate di mettere Vcore in Auto avviare il pc e vedere con un minimo di linx a quanto portava il Vcore per poi andare di offset o di fixed a scendere.
Bè nemmeno avvio il pc se metto in auto il Vcore XD
Come mai ?
Aggiungo questa domanda al precedente post :P
Dipende dalla frequenza. Il moltiplicatore a quanto lo hai messo?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Dipende dalla frequenza. Il moltiplicatore a quanto lo hai messo?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Grazie mille della rispo.
Il moltiplicatore l'ho messo a 46 ALL CORE.
Ho pure provato a 47 XD.
illidan2000
20-03-2013, 14:50
Grazie mille della rispo.
Il moltiplicatore l'ho messo a 46 ALL CORE.
Ho pure provato a 47 XD.
cala...
cala...
Scusami XD, ma se calo come faccio poi a capire che Vcore avrei se volessi tenere 4,7Ghz in daily ?
illidan2000
20-03-2013, 15:05
Scusami XD, ma se calo come faccio poi a capire che Vcore avrei se volessi tenere 4,7Ghz in daily ?
è per avere un punto di riferimento. per ora cala a 44, se regge, allora devi impostare il voltaggio manuale in modo superiore a quello che ti propone per provare i 4.7...
è per avere un punto di riferimento. per ora cala a 44, se regge, allora devi impostare il voltaggio manuale in modo superiore a quello che ti propone per provare i 4.7...
ok, perfetto. Metto 44 e vedo subito con quanto mi parte in Vcore Auto, e ti faccio sapere. Se non parto o sono instabile, nel senso BSOD allora calo il moltiplicatore.
Grazie mille, a tra poco.
EDIT=
Ecco uno screen.
http://imageshack.us/a/img17/7966/cattura3a.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/17/cattura3a.png/)
Vcore Auto al massimo ero a 1.256, minimo in cpu 100% load ero a 1.23x
Ribadisco una domanda di ieri, ma è normale 11° in questo caso di differenza tra core 1 e gli altri 3 core, oppure come avevo letto può essere montato male il WB CPU ?
Adesso esempio volessi provare moltiplicatore 47 o 46, di quanto dovrei in teoria alzarmi ?
Sò che oltre 1.40v non devo andare e nemmeno mi interessa arrivare al limite massimo della CPU.
Devo fare Daily OC per giocare al massimo del massimo XD a SWTOR, quindi 100mhz in più o meno credo non facciano differenza.
LLC a 5 stavolta e non a 3 come avevo messo nelle opzioni di qualche post fa.
Ti ringrazio di nuovo ed in anticipo per la risposta.
Ciao ciao.
illidan2000
20-03-2013, 16:52
llc lo metterei a 3, per evitare vdrop eccessivo..., purtroppo sul voltaggio non posso aiutarti, poiché non sono mai andato oltre 1.3v (ad aria o con h100).
per gli 11° di differenza con gli altri core interni, purtroppo è normale. cerca di non superare i 75/77 gradi e sei a posto
llc lo metterei a 3, per evitare vdrop eccessivo..., purtroppo sul voltaggio non posso aiutarti, poiché non sono mai andato oltre 1.3v (ad aria o con h100).
per gli 11° di differenza con gli altri core interni, purtroppo è normale. cerca di non superare i 75/77 gradi e sei a posto
OOOOOOK:
Stavo pensando di smontare il WB perchè pensavo fosse montato male XD
Ok, non supererò quella soglia.
Allora andrò a caso per salire di Moltiplicatore , e poi scendo XD
Grazie mille per i chiarimenti.
Vi tengo aggiornati.
Rieccomi pultroppo con cattive notizie.
Ho definitivamente un problema credo.
Al momento sono con Moltiplicatore a 45 e LLC3, le altre opzioni sono quelle che ho scritto nel primo chilometrico mio post.
VCORE a 1.34v
Sono alla quarta passata di linx ed ho gflops 122,6-123,2-123,3-122,6
Temperature massime 52-65-61-61
Dove stà il problema ?
Che il Vcore in cpuz è tra 1.272 e 1.28x Non riesce a salirmi se non per un istante ogni morte di papa a 1.30x
Stessa storia il giro prima,
Avevo provato a partire subito in quarta con un moltiplicatore a 47 e Vcore 1.33v, Qua ho avuto bsod dopo 15secondi di linx, però il Vcore in cpuz era ai soliti valori.
A questo punto mi sorge il dubbio che ci sia da toccare qualche opzione da bios che anche se mettessi 1,50v di vcore, in windows me lo fa calare a 1.28x
Mi potete dare una mano ? Altrimenti mi accontenterei anche, però sarei costretto a stare sui 4.0Ghz/4.2
Spero in una vostra risposta.
Ciao ciao.
Edit = test con 20 passate completato con temperature di poco superiori a 65°
Allora che ho fatto, ho detto via fammi provare...ho messo vcore 1.30 e LLC 5. Clamoroso, avvio il pc con linx e chiaramente ho ottenuto BSOD 0x124 ( vcore basso ) a 4.7ghz v.core 1.33v avevo avuto 0x101 ( vocre basso )
Insomma avevo da 1.30 che doveva essere 1.20v Bsod in 20 secondi.
Non sò che fare veramente.
X frtommy ciao io sono a 45x con vcore a 1.32 max e cpuz in linx sta a 1.296 o 1.304 stessa cosa quando eseguì test a 47x a 48x x essere. Stabile vcore max 1.33.
Ps vdroop e llc userei molto parsimonia le lascerei su auto
X frtommy ciao io sono a 45x con vcore a 1.32 max e cpuz in linx sta a 1.296 o 1.304 stessa cosa quando eseguì test a 47x a 48x x essere. Stabile vcore max 1.33.
Ps vdroop e llc userei molto parsimonia le lascerei su auto
Ciao, grazie anche a te della risposta.
Però non ho capito bene quello che mi hai scritto.
Allora tu sei a 45x100 con Vcore in bios a 1.32, ma linx in full in cpuz lo vedi da 1.30xv a 1.296v
Se invece stai a 47x100 hai da bios vcore 1.33v e in linx presumo tu sia a 1.31v circa.
Beh il tuo calo è nettamente inferiore rispetto a me però XD
La voce Vdroop op non ce l'ho, Mentre la voce LLC quindi tu mi consigli di lasciarla Auto. Proverò anche questa. Però ancora non capisco come risolvere il calo pauroso di Vcore. Ora provo a mettere LLC auto e rifaccio un test.
45x100 a 1.32V
EDIT= Allora.
niente da fare, se da bios metto 1.33v di vcore, con LLC auto ( che poi và a Lvl 5 ) dopo 2 minuti di linx Bsod 0x0101 Non fa nemmeno una passata. CPUZ mi legge Vcore a 1.20-1.21
Real Temp, mi dice VID 1.371 però. Avevo capito che il VID era il Vcore. Quindi vorrebbe dire che la cpu in quel momento avrebbe necessità di 1.37 di Vcore e io gli stò dando 1.20 ?
Altra cosa, già che c'ero ho provato a fare il Vcore Offset pure.
Sono partito alto, +0.050v
Impostato così il Vcore è arrivato dopo 2 passate di Linx a oscillare ma di poco, tra 1,27v e 1,28v Gflops 122,3 e 122,4
Sembrerebbe molto stabile e sembrerebbe Gflops molto molto simili. Tra l'altro abbastanza reale, visto che facendo la prova con 40x100 a vcore auto avevo 1,25vcore se alzo di 0,050v infatti dovrei essere 1.300v, quindi il vdrop qua sarebbe decente.
Ci stò diventando scemo XD
Faccio altre prove con Offset, visto che meno di 1,340v da bios in Fixed non sono stabile. ( premesso che il vcore di cpuz cala paurosamente )
EDIT2=
Rieccomi.
Allora offset a +0,050v Gflops stupendi 122.6 . Metto offset a +0,040v Gflops 81,3
Cioè il più cesso delle CPU l'ho beccato io ?? Vedo che voi tutti in offset siete in negativo, io addirittura devo tenere positivo 0,050v.
Non mi quadra qualcosa XD
illidan2000
21-03-2013, 07:59
La tua cpu è sfigata come la mia, e forse meno
A 4.5 non riesco proprio ad essere stabile...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Ho avuto qualche problema di stabilità con il mio precedente oc e ho deciso di aggiornare il bios per vedere se la situazione migliorava. Sta di fatto che così ho perso i settaggi (che ovviamente non avevo salvato XD) del mio oc. Poco male dato che non era stabile al 100% anche se ho appurato che il problema era molto probabilmente da imputare alla gpu. Va beh... Sta di fatto che non mi ricordo un crispis ddi come occare, ma soprattutto se ci sono state evoluzioni... Che so, settaggi considerati universalmente obbligatori, nuovi programmi più adatti per fare test, robe di questo genere.
Prima avevo il moltiplicatore a 42 e ricordo che non riuscivo più a salire se non esagerando con il vcore, non vorrei che in realtà la cpu ne aveva ancora da dare ma che per colpa della gpu che dava problemi i test fallissero.
Sta volta mi pongo i @4.5 come obbiettivo, poi oh, magari ho proprio la cpu sfigata e non c'è nulla da fare XD
illidan2000
21-03-2013, 13:52
Ho avuto qualche problema di stabilità con il mio precedente oc e ho deciso di aggiornare il bios per vedere se la situazione migliorava. Sta di fatto che così ho perso i settaggi (che ovviamente non avevo salvato XD) del mio oc. Poco male dato che non era stabile al 100% anche se ho appurato che il problema era molto probabilmente da imputare alla gpu. Va beh... Sta di fatto che non mi ricordo un crispis ddi come occare, ma soprattutto se ci sono state evoluzioni... Che so, settaggi considerati universalmente obbligatori, nuovi programmi più adatti per fare test, robe di questo genere.
Prima avevo il moltiplicatore a 42 e ricordo che non riuscivo più a salire se non esagerando con il vcore, non vorrei che in realtà la cpu ne aveva ancora da dare ma che per colpa della gpu che dava problemi i test fallissero.
Sta volta mi pongo i @4.5 come obbiettivo, poi oh, magari ho proprio la cpu sfigata e non c'è nulla da fare XD
sei sulla mia stessa barca... guarda i miei post delle ultime pagine :D
sei sulla mia stessa barca... guarda i miei post delle ultime pagine :D
solo una cosa, con linx per quanto tempo stresso ??
illidan2000
21-03-2013, 15:07
solo una cosa, con linx per quanto tempo stresso ??
io dico un'ora, gli altri utenti dicono mezz'ora...
se già fa 3 cicli sei a posto cmq. più ne fai, più stai tranquillo di essere rock solid
Io sto provando cosi, per sfizio, a portare il processore a 4.5 ghz ... oh non c'è verso !
Io sono RS a 4.3 con un vcore a 1.21v con 1.24 reale in full load. In base a questi dati il mio procio avrebbe ottime potenzialità. Ma cavolo ... ho portato Vcore a 1,255v passando prima per ogni step intermedio, v core in full load che supera i 1.30v bsod 101 ... o_O i le temp vanno troppo vicine ai 75 gradi ... quindi è anche inutile che vada a rischiare per 200mhz ... qualcuno ha delle dritte per cercare di arrivare ad avere un 4.5 stabile ?
Ho fallito la scalata ai 4.5 :(
Ero a 1.4 vcore da bios ma ho un vdrop impressionate, con linx mi cade a 1.350.
Il core più caldo ha un picco di 75 gradi, ho chiuso un coclo con 98gflops e poi bsod.
Provo a 4.4 adesso
illidan2000
21-03-2013, 16:30
Ho fallito la scalata ai 4.5 :(
Ero a 1.4 vcore da bios ma ho un vdrop impressionate, con linx mi cade a 1.350.
Il core più caldo ha un picco di 75 gradi, ho chiuso un coclo con 98gflops e poi bsod.
Provo a 4.4 adesso
hai troppo vdrop... llc a 3...
hai troppo vdrop... llc a 3...
cosa intendi per 3?? io sulla mia mobo ho impostato high
frtommy si diciamo di si cmq se riesco piu tardi faccio un test e lo posto ok?
illidan2000
21-03-2013, 18:25
cosa intendi per 3?? io sulla mia mobo ho impostato high
3 su 5. Sulle asrock è numerico. High mi sa che è equivalente
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
3 su 5. Sulle asrock è numerico. High mi sa che è equivalente
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
si allora è equivalente...
cmq ho abbassato ancora a 4.3 perchè a 4.4 era stabile ma al limite della sicurezza.
ho una cpu sghemba :D
illidan2000
21-03-2013, 19:06
si allora è equivalente...
cmq ho abbassato ancora a 4.3 perchè a 4.4 era stabile ma al limite della sicurezza.
ho una cpu sghemba :D
Come la mia
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Eccomi,
Sono arrivato alla conclusione che andare a 4.5Ghz non vale la pena.
I Gflops sono praticamente identici ai 4.4Ghz, ma i 4.4 li tocco con vcore offset a -0.005v
I 4.5ghz dovevo mettere +0.050v
Se volete mettermi in classifica, giusto per far vedere che i vostri aiuti sono serviti XD
Chiaramente se i gflops sono giusti XD
http://imageshack.us/a/img109/1223/definitivo44.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/109/definitivo44.png/)
1.232 | 4400.0 Mhz (100.00 Mhz*44) | 32108822, ??D2 | 48 61 57 56 | XSPC Raystorm | Asrock Extreme4 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/109/definitivo44.png/) | frtommy
darthroy
22-03-2013, 11:28
Ragazzi vorrei riproporvi una domanda che già ho sottoposto nella discussione generica sui processori senza avere però risposte chiarificatrici e così, avendo io un 2600k, ho pensato di venire tra i miei "cuginetti" :D
Allora; ieri sera ho cambiato l'alimentatore (un Corsair AX1220i al posto di un HX850) e dopo aver riacceso il PC ho notato una differenza nel valore del moltiplicatore datomi da CPU-Z: prima con la cpu in idle, il valore era settato su 'x 16.0' e sotto stress cambiava a seconda dell' overclock (nel mio caso 'x 45.0'), per poi tornare a 'x 16.0' una volta tornato in idle. Adesso mi trovo sempre a 'x 45.0' a prescindere; ora, premesso che non ho idea se il cambio di alimentatore c'entri o meno, cosa significa? L' unica mia certezza è che non ho toccato nulla nel bios (e dopo aver controllato nulla è cambiato); posso lasciare tutto così o è un' anomalia da correggere?
illidan2000
22-03-2013, 11:47
Ragazzi vorrei riproporvi una domanda che già ho sottoposto nella discussione generica sui processori senza avere però risposte chiarificatrici e così, avendo io un 2600k, ho pensato di venire tra i miei "cuginetti" :D
Allora; ieri sera ho cambiato l'alimentatore (un Corsair AX1220i al posto di un HX850) e dopo aver riacceso il PC ho notato una differenza nel valore del moltiplicatore datomi da CPU-Z: prima con la cpu in idle, il valore era settato su 'x 16.0' e sotto stress cambiava a seconda dell' overclock (nel mio caso 'x 45.0'), per poi tornare a 'x 16.0' una volta tornato in idle. Adesso mi trovo sempre a 'x 45.0' a prescindere; ora, premesso che non ho idea se il cambio di alimentatore c'entri o meno, cosa significa? L' unica mia certezza è che non ho toccato nulla nel bios (e dopo aver controllato nulla è cambiato); posso lasciare tutto così o è un' anomalia da correggere?
ci sono i risparmi energetici disattivati. cercali da qualche parte sul bios...
(C1,C2...)
darthroy
22-03-2013, 12:20
Il problema è che non capisco dove mettere mano. Ho caricato il bios ed onestamente non c'è nulla di nuovo da come era settato in precedenza; le uniche variazioni dall' impostazione di default sono il moltiplicatore a x45 (su tutti i core), lo short e long duration power limit (rispettivamente a 203 e 180) ed il cpu core voltage (su fixed a 1.325v). Il Load Line Calibration l'ho lasciato su 3 (sui 5 valori disponibili), per il resto è settato tutto su auto ma nonostante ciò (ed a differenza di prima) il moltiplicatore rimane fisso (idle o meno) a x45. Insomma, non riesco a capire quale sia il problema; l'unica variazione è stata il cambio di alimentatore :confused:
Eccomi,
Sono arrivato alla conclusione che andare a 4.5Ghz non vale la pena.
I Gflops sono praticamente identici ai 4.4Ghz, ma i 4.4 li tocco con vcore offset a -0.005v
I 4.5ghz dovevo mettere +0.050v
Se volete mettermi in classifica, giusto per far vedere che i vostri aiuti sono serviti XD
Chiaramente se i gflops sono giusti XD
http://imageshack.us/a/img109/1223/definitivo44.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/109/definitivo44.png/)
1.232 | 4400.0 Mhz (100.00 Mhz*44) | 32108822, ??D2 | 48 61 57 56 | XSPC Raystorm | Asrock Extreme4 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/109/definitivo44.png/) | frtommy
non sono un po` ballerini i gfloaps ?!?
non sono un po` ballerini i gfloaps ?!?
mmm....boh??
infatti avevo chiesto se andava bene per i gflops :P
Secondo te come dovrei risolverlo ?
Alzo di uno step il Vcore in offset, oppure altre impostazioni ?
Grazie per l'opinione XD
Il problema è che non capisco dove mettere mano. Ho caricato il bios ed onestamente non c'è nulla di nuovo da come era settato in precedenza; le uniche variazioni dall' impostazione di default sono il moltiplicatore a x45 (su tutti i core), lo short e long duration power limit (rispettivamente a 203 e 180) ed il cpu core voltage (su fixed a 1.325v). Il Load Line Calibration l'ho lasciato su 3 (sui 5 valori disponibili), per il resto è settato tutto su auto ma nonostante ciò (ed a differenza di prima) il moltiplicatore rimane fisso (idle o meno) a x45. Insomma, non riesco a capire quale sia il problema; l'unica variazione è stata il cambio di alimentatore :confused:
Le opzioni di risparmio energetico sono su bilanciate ?
darthroy
22-03-2013, 13:50
Le opzioni di risparmio energetico sono su bilanciate ?
Adesso non so di preciso quale voce sia ma come dicevo nel post precedente gli unici valori che sono diversi dal default [ moltiplicatore a x45 (su tutti i core), lo short e long duration power limit (rispettivamente a 203 e 180) ed il cpu core voltage (su fixed a 1.325v) ] non dovrebbero comunque riguardare il risparmio energetico e tutto il resto è su 'auto'. La cosa assurda di tutto ciò è che da un giorno all'altro (con gli stessi identici settaggi da bios), avendo solo cambiato l'alimentatore, mi trovo questo problema; ho provato anche a resettare l'overclock ma anche con il modificatore/settaggio base a x 35 il moltiplicatore rimane sempre al suo max e non scende più a x16 in idle come faceva fino a ...IERI!:muro:
Adesso non so di preciso quale voce sia ma come dicevo nel post precedente gli unici valori che sono diversi dal default [ moltiplicatore a x45 (su tutti i core), lo short e long duration power limit (rispettivamente a 203 e 180) ed il cpu core voltage (su fixed a 1.325v) ] non dovrebbero comunque riguardare il risparmio energetico e tutto il resto è su 'auto'. La cosa assurda di tutto ciò è che da un giorno all'altro (con gli stessi identici settaggi da bios), avendo solo cambiato l'alimentatore, mi trovo questo problema; ho provato anche a resettare l'overclock ma anche con il modificatore/settaggio base a x 35 il moltiplicatore rimane sempre al suo max e non scende più a x16 in idle come faceva fino a ...IERI!:muro:
In pannello di controllo di wiondows 7 XD
darthroy
22-03-2013, 14:59
In pannello di controllo di windows 7 XD
:doh: ...Ero così preso dal cercare cosa fosse cambiato nel bios che non mi è passato neanche per l'anticamera del cervello di guardare i risparmi energetici di Windows :D Cmq, si, era quello; non so perché ma con il cambio di alimentatore Windows mi aveva modificato il parametro di settaggio del risparmio energetico in 'prestazioni elevate' ;)
mmm....boh??
infatti avevo chiesto se andava bene per i gflops :P
Secondo te come dovrei risolverlo ?
Alzo di uno step il Vcore in offset, oppure altre impostazioni ?
Grazie per l'opinione XD
Io ho notato che nella classifica molta gente non ha i gfloaps che variano al massimo di 0.5.
Questo potrebbe dipendere dal fatto di aver lasciato qualche applicazione aperta ... altrimenti alza di uno step, oppure se sei rocksolid (tante ore di prime eseguite con successo) se vuoi puoi lasciare tutto cosi` ... :cool:
ps : A breve anche la mia stringa :D
Ecco il mio daily :
1.288 | 4713.96 Mhz (100.30 Mhz*47) | L000Z000, D2 | 63 73 70 73 | Ybris Black Sun | MSI Z77 mpower | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/585/x47j.png/) | Mahatma
Che ve ne pare ?!?
Pensavo di ottenere temperature decisamente piu` basse considerato il sistema a liquido !!! Ho dovuto disabilitare il turbo boost e l'enhanced per tenere le temp a bada !!! Disabilitando queste voci vado a perdere qualcosa ?!? Dalla descrizione del bios non ci ho capito una mazza ... :fagiano:
Invece se disabilito il pll overvoltage il vcore e le temperature mi salgono alle stelle ?!? Ma come funziona ?!?
PS : con questa mobo si oc solo in fixed mode.
Quando ho tempo faccio qualche bench suicide :cool: :cool: :cool:
PPS : Dove leggo il batch della cpu ?!? ho buttato la scatola, non ditemi che devo smontare il dissipatore !!! :muro:
Ecco il mio daily :
1.288 | 4713.96 Mhz (100.30 Mhz*47) | L000Z000, D2 | 63 73 70 73 | Ybris Black Sun | MSI Z77 mpower | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/585/x47j.png/) | Mahatma
Che ve ne pare ?!?
Pensavo di ottenere temperature decisamente piu` basse considerato il sistema a liquido !!! Ho dovuto disabilitare il turbo boost e l'enhanced per tenere le temp a bada !!! Disabilitando queste voci vado a perdere qualcosa ?!? Dalla descrizione del bios non ci ho capito una mazza ... :fagiano:
Invece se disabilito il pll overvoltage il vcore e le temperature mi salgono alle stelle ?!? Ma come funziona ?!?
PS : con questa mobo si oc solo in fixed mode.
Quando ho tempo faccio qualche bench suicide :cool: :cool: :cool:
PPS : Dove leggo il batch della cpu ?!? ho buttato la scatola, non ditemi che devo smontare il dissipatore !!! :muro:
Che me ne pare ?
A 1.28 sono a 4,5 se non và in bsod XD
Te sei a 4.8 ... direi :ciapet:
Applicazioni aperte per tornare a me, avevo le cose Razer e le utility della LAn e USB della Asrock.
Cmq stò giocando da due giorni oltre 4 ore consecutive a SWTOR. Tutto và perfetto. Non mi interessa PRIME XD
Cmq grazie dei consigli. Se avrò problemi alzo di uno step l'offset.
Ciao:Prrr:
illidan2000
24-03-2013, 00:57
Mezz'ora di linx...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
walter89
24-03-2013, 20:46
salve a tutti
ho un i5 2500k overcloccato @4,2 ghz su asrock z77 pro3
ho un problema:
sotto stress con prime e lynx la frequenza ogni tanto cala sui 3300 e poi si riporta sui 4200.
cosa può essere?
ho provato a disabilitare speedstep, tutti i risparmi energetici c ma nulla
ho vcore in full 1.28 volt
pll overvoltage disabilitato
grazie:)
illidan2000
24-03-2013, 23:13
salve a tutti
ho un i5 2500k overcloccato @4,2 ghz su asrock z77 pro3
ho un problema:
sotto stress con prime e lynx la frequenza ogni tanto cala sui 3300 e poi si riporta sui 4200.
cosa può essere?
ho provato a disabilitare speedstep, tutti i risparmi energetici c ma nulla
ho vcore in full 1.28 volt
pll overvoltage disabilitato
grazie:)
Devi aumentare il tdp massimo (turbo boost power limit espresso in watt, sia minimo che massimo - long duration su alcune schede madri. setta a 250w)
walter89
25-03-2013, 06:31
Devi aumentare il tdp massimo (turbo boost power limit espresso in watt, sia minimo che massimo - long duration su alcune schede madri. setta a 250w)
Lo avevo già fatto ma sembra non cambiare niente. Anche se setto a 3800 MHz sotto stress con lynx torna a 3300.
Grazie cmq:)
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2
illidan2000
25-03-2013, 08:17
Lo avevo già fatto ma sembra non cambiare niente. Anche se setto a 3800 MHz sotto stress con lynx torna a 3300.
Grazie cmq:)
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2
posta uno screenshot del bios... (tasto f12, con pendrive inserita)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39154318&postcount=11580
walter89
25-03-2013, 09:20
http://img822.imageshack.us/img822/9045/32062608.jpg
http://img829.imageshack.us/img829/8994/15883369.jpg
I valori veri che uso in overclock sono quelli a destra. I valori a sx sono quelli di default
illidan2000
25-03-2013, 10:01
gt overclocking support non so che sia... prova ad attivare cmq il pll...
Prova pure a settare long duration mantained in manuale
scusa una cosa...Ma perchè hai ADDITIONAL TURBO VOLTAGE non in auto ?
Cpu Load Line Calibration al 50% ??
IGPU ?
Secondo me queste voci dovrebbero stare su Auto. O per lo meno io le ho su auto. E a 4.4Ghz Non ho problemi di calo di frequenza come te. Chiaramente a CPU full load in linx.
scusa una cosa...Ma perchè hai ADDITIONAL TURBO VOLTAGE non in auto ?
Cpu Load Line Calibration al 50% ??
IGPU ?
Secondo me queste voci dovrebbero stare su Auto. O per lo meno io le ho su auto. E a 4.4Ghz Non ho problemi di calo di frequenza come te. Chiaramente a CPU full load in linx.
no non lasciare llc in auto , a volte le schede madri fanno pazzie... sparano llc al 100% e overshottano la cpu ... stai attento con questo parametro..
no non lasciare llc in auto , a volte le schede madri fanno pazzie... sparano llc al 100% e overshottano la cpu ... stai attento con questo parametro..
Il Load Line Calibration io ce l'ho in auto perchè nel bios mi viene livello 5. Come in realtà dovrei tenerlo dai vostri consigli.
Oppure a pc acceso questo valore varia ?
Il Load Line Calibration io ce l'ho in auto perchè nel bios mi viene livello 5. Come in realtà dovrei tenerlo dai vostri consigli.
Oppure a pc acceso questo valore varia ?
se lo lasci su un valore impostato llc rimane quello se lo metti in auto varia...
Però questo "5" cosa significa ? è il massimo o è il minimo ? prova a leggere sul manuale della tua scheda madre , in caso fosse 5 il massimo ossia il 100% ti consiglierei di metterlo su 3.
walter89
25-03-2013, 16:17
aggiornamento situazione
fino a 3700 Mhz regge in full la frequenza costante
oltre sta più a 3300 che alla frequenza a cui dovrebbe stare
sembra che quando superi un certo tdp la frequenza crolli al valore di default. eppure ho impostato 250w.....
provato anche ad aggiornare il bios ma nulla....:)
walter89
25-03-2013, 16:25
edit doppio post
illidan2000
25-03-2013, 16:36
aggiornamento situazione
fino a 3700 Mhz regge in full la frequenza costante
oltre sta più a 3300 che alla frequenza a cui dovrebbe stare
sembra che quando superi un certo tdp la frequenza crolli al valore di default. eppure ho impostato 250w.....
provato anche ad aggiornare il bios ma nulla....:)
boh. anche a me lo faceva i primi tempi, finché non ho capito l'arcano del power limit.
prova anche a vedere se windows ti taglia i risparmi energetici da pannello di controllo
http://s7.postimg.org/cwlais753/risparmi.jpg (http://postimg.org/image/cwlais753/)
non sono un po` ballerini i gfloaps ?!?
Riecco il test con le applicazioni Razer Chiuse.
Ora son stabili mi pare XD
Giusto ?
http://imageshack.us/a/img705/7672/cattura6h.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/705/cattura6h.png/)
walter89
25-03-2013, 21:15
ragazzi scrivo qua perchè sono disperato :cry:
tralasciando il discorso overclock ho un problema stranissimo:
praticamente l'alimentatore (enermax liberty) va con ventola a 1000 quando il computer è in idle. e invece va con la ventola al minimo quando il computer è in full load.
cosa cavolo ha?
con la mia vecchia scheda madre 775 questo non succedeva!!!!
cosa può essere?
vi ringrazio :)
ragazzi scrivo qua perchè sono disperato :cry:
tralasciando il discorso overclock ho un problema stranissimo:
praticamente l'alimentatore (enermax liberty) va con ventola a 1000 quando il computer è in idle. e invece va con la ventola al minimo quando il computer è in full load.
cosa cavolo ha?
con la mia vecchia scheda madre 775 questo non succedeva!!!!
cosa può essere?
vi ringrazio :)
sei un po' ot , ma comunque ti consiglierei di sentire l'enermax, e di fartelo cambiare se non è risolvibile da te . In genere però con gli alimentatori c'è poco che l'utente può fare senza invalidare la garanzia... comunque non so , magari è una coincidenza che ti sia successo con il cambio della scheda , magari l'aumento della potenza richiesta rispetto alla vecchia config ha cambiato qualcosa? é difficile capire così su 2 piedi
Riecco il test con le applicazioni Razer Chiuse.
Ora son stabili mi pare XD
Giusto ?
Ottimo risultato direi !!!
L'unica cosa è che non hai impostato il bus a 100 ma a 99,xx e quindi la tua frequenza non è esattamente 4400.
imposta così :
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = [100.0]
illidan2000
26-03-2013, 12:53
Ottimo risultato direi !!!
L'unica cosa è che non hai impostato il bus a 100 ma a 99,xx e quindi la tua frequenza non è esattamente 4400.
imposta così :
è normale con le asrock... sono sicuro che nel bios sta già a 100...
SimoSi84
26-03-2013, 13:30
è normale con le asrock... sono sicuro che nel bios sta già a 100...
confermo, parte da 100 il valore nella mobo della AsRock ;)
Ottimo risultato direi !!!
L'unica cosa è che non hai impostato il bus a 100 ma a 99,xx e quindi la tua frequenza non è esattamente 4400.
imposta così :
Si,
Come dicono gli altri, sono già a 100.
Non sò perchè stà lievemente inferiore...Ma presumo non sia un problema...
Giusto ? XD
illidan2000
26-03-2013, 14:24
Si,
Come dicono gli altri, sono già a 100.
Non sò perchè stà lievemente inferiore...Ma presumo non sia un problema...
Giusto ? XD
no, pure io sono a 99,xx.
aggiorna la firma però :D :sofico:
BrninTark
26-03-2013, 14:26
è lo spread spectrum che rende il bus leggermente inferiore
se non si è maniaci meglio tenerlo abilitato, diminuisce di molto le interferenze elettroniche
no, pure io sono a 99,xx.
aggiorna la firma però :D :sofico:
1.232 | 4390.47 Mhz (99.79 Mhz*44) | 32108822, ??D2 | 48 61 57 56 | XSPC Raystorm | Asrock Extreme4 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/705/cattura6h.png/) | frtommy
Aggiornata la firma e lastringa XD
Ok, lo spread spctrum lo lascio acceso.
Ok, mi ricordavo male ... :fagiano:
mi iscrivo...
da un paio di settimane sono proprietario di un 2600K, io arrivo da un 760 a 4 ghz ma qui la questione cambia... essendo nuovo a questa categoria di componenti volevo dei consigli per cominciare, l'idea era di partire da 4.5 e tirare su...
preciso che devo ancora formattare quindi ho il so incasinato coi driver ma se intanto mi date una dritta, appena sistemo poi mi ci metto sotto...
una sola domanda, che cosa serve il vccsa?
hw: il 2600K ovviamente, mobo asrock p67 professional, 16 gb vengeance c8 a 1.5v gia in xmp a specifica, (se serve anche il resto: 2 460 in sli, ali hx1000, 3 hd, tutto a liquido)
grazie...
illidan2000
28-03-2013, 11:43
mi iscrivo...
da un paio di settimane sono proprietario di un 2600K, io arrivo da un 760 a 4 ghz ma qui la questione cambia... essendo nuovo a questa categoria di componenti volevo dei consigli per cominciare, l'idea era di partire da 4.5 e tirare su...
preciso che devo ancora formattare quindi ho il so incasinato coi driver ma se intanto mi date una dritta, appena sistemo poi mi ci metto sotto...
una sola domanda, che cosa serve il vccsa?
hw: il 2600K ovviamente, mobo asrock p67 professional, 16 gb vengeance c8 a 1.5v gia in xmp a specifica, (se serve anche il resto: 2 460 in sli, ali hx1000, 3 hd, tutto a liquido)
grazie...
Il vccsa non lo toccare, è pericoloso alzarlo. È un parametro che setta la mainboard. Non ti serve penso nemmeno a 5ghz
Cmq, parti da 4.2. Non è detto che arrivi per forza a 4,5
per esempio io non ci arrivo , ma non ho provato ad alzare enormemente il voltaggio causa temp, nonostante ho il corsair h100
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
SimoSi84
28-03-2013, 14:02
Il vccsa non lo toccare, è pericoloso alzarlo. È un parametro che setta la mainboard. Non ti serve penso nemmeno a 5ghz
Cmq, parti da 4.2. Non è detto che arrivi per forza a 4,5
per esempio io non ci arrivo , ma non ho provato ad alzare enormemente il voltaggio causa temp, nonostante ho il corsair h100
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Dici davvero illidian che non ci arrivi?
Io a 4.5ghz sto con +0.05 sull'offset e cpuz mi segna 1.33v/1.34v, non è tra i più fortunati nemmeno il mio processore però mi accontento :)
ho provato cosi per sfizio 4.2 con f-stream, senza pompare il vcore ne gli altri voltaggi, col liquido tengo 50 gradi circa in full...
LEGIOROMANO1983
28-03-2013, 15:42
Ragazzi, da mezzogiorno ho avviato linx,sono passate 6 ore,possibile che ancora non abbia terminato il test????
SimoSi84
28-03-2013, 15:50
Ragazzi, da mezzogiorno ho avviato linx,sono passate 6 ore,possibile che ancora non abbia terminato il test????
Quanti cicli hai messo? Comunque se hai selezionato parecchia RAM ogni ciclo dura tantissimo.
illidan2000
28-03-2013, 15:54
Dici davvero illidian che non ci arrivi?
Io a 4.5ghz sto con +0.05 sull'offset e cpuz mi segna 1.33v/1.34v, non è tra i più fortunati nemmeno il mio processore però mi accontento :)
nemmeno 4.4 :/
ora sto a 4.3 con -0.30v
LEGIOROMANO1983
28-03-2013, 15:57
Simone ho impostato run 3,memoria all,ho 16 gb,ma possibile che duri tanto?fino ad ora non ho visualizzato nessun parametro.....
Simone ho impostato run 3,memoria all,ho 16 gb,ma possibile che duri tanto?fino ad ora non ho visualizzato nessun parametro.....
3 run = 3 cicli ?
Non entreresti nemmeno in classifica così XD
Cmq se non vedi ancora un Gflops insomma un ciclo. c'è qualcosa che non torna XD
Però aspetta i consigli degli esperti. Io non sò da cosa può dipendere.
LEGIOROMANO1983
28-03-2013, 18:00
8 ore e 7 minuti:cry: :cry: non capisco quale parametro sia errato,cmq quando l'overclock non è' stabile,il programma cresta,quindi non sembrerebbe questo il caso
Wolfhang
28-03-2013, 18:51
8 ore e 7 minuti:cry: :cry: non capisco quale parametro sia errato,cmq quando l'overclock non è' stabile,il programma cresta,quindi non sembrerebbe questo il caso
è già successo a qualche altro utente, ti compare la schermata bianca ma il test non parte (te ne accorgi dalle temp che restano basse), prova ad eseguirlo come amministratore
nemmeno 4.4 :/
ora sto a 4.3 con -0.30v
forse nel tuo caso è utile pompare di brutto il pll per tirarlo su...
Simone ho impostato run 3,memoria all,ho 16 gb,ma possibile che duri tanto?fino ad ora non ho visualizzato nessun parametro.....
hai il mio stesso "problema" ovvero, i 16 gb di ram, che se selezionati in "all" creano dei calcoli abnormi e sono lunghissimi da risolvere, bisognerebbe limitare la ram a 6-8gb e vedere come si comporta...
il mio a 4.2 impiega circa 1 oretta buona a fare un singolo ciclo...
SimoSi84
29-03-2013, 08:28
8 ore e 7 minuti:cry: :cry: non capisco quale parametro sia errato,cmq quando l'overclock non è' stabile,il programma cresta,quindi non sembrerebbe questo il caso
Prova 10 cicli a 4-6gb di ram e dicci i risultati. Librerie di linx aggiornate si?
solmer88
29-03-2013, 08:38
Ho provato a riutilizzare Linx dopo un anno e mezzo di tempo e non riesco ad avviare il test: praticamente con le librerie aggiornate alle ultime scaricate dalla Intel una volta cliccato Start mi ritorna un errore.
Inoltre con quelle integrate nel pacchetto di download (mi sembrano delle 11.0.... qualcuna delle prime versioni delle 11) si avvia ma non supera mai il primo ciclo.
Per test ho lanciato gli script preimpostati da intel più o meno con gli stessi parametri di Linx e completa tutti i cicli (di solito faccio 20cicli con 4096MB di RAM)
E' successo qualcosa di analogo a qualcuno di voi?
LEGIOROMANO1983
30-03-2013, 09:14
ragazzi,facendo partire linx come amministratore il software funziona,ma ho un problema.a 4700 con vcore 1,40 io gioco senza problemi,bencho, navigo,flussi video,ecc,ma faccio il test linx e dopo 22 secondi schermata blu.Avendo una gigabyte z68xp-ud4,per favore sapete indicarmi quali voltaggi devo alzare per testare questo maledetto linx.
illidan2000
30-03-2013, 09:30
ragazzi,facendo partire linx come amministratore il software funziona,ma ho un problema.a 4700 con vcore 1,40 io gioco senza problemi,bencho, navigo,flussi video,ecc,ma faccio il test linx e dopo 22 secondi schermata blu.Avendo una gigabyte z68xp-ud4,per favore sapete indicarmi quali voltaggi devo alzare per testare questo maledetto linx.
Non sei rock solid, semplice.
Abbassa a 4.6ghz
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Salve a tutti, un pò di tempo fa mi sono cimentato all'overclock dell'i5 2500k ma poi per motivi di lavoro ho dovuto diciamo "lasciare" tutto e quindi eccomi qui a ricominciare daccapo (in quanto ho perso anche i vecchi setting che avevo prima)
Più o meno le basi per farlo me le ricordo ma vorrei farlo con voi così sto più sicuro...
Da dove mi consigliate di partire? :D
grazie
illidan2000
31-03-2013, 08:26
Salve a tutti, un pò di tempo fa mi sono cimentato all'overclock dell'i5 2500k ma poi per motivi di lavoro ho dovuto diciamo "lasciare" tutto e quindi eccomi qui a ricominciare daccapo (in quanto ho perso anche i vecchi setting che avevo prima)
Più o meno le basi per farlo me le ricordo ma vorrei farlo con voi così sto più sicuro...
Da dove mi consigliate di partire? :D
grazie
Lascia tutto in automatico, cambia il moltiplicatore. Segnati i voltaggi, settali manualmente e poi o provi ad alzare il moltiplicatore oppure abbassare il voltaggio.
Per i test, linx con librerie aggiornate
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
ragazzi,facendo partire linx come amministratore il software funziona,ma ho un problema.a 4700 con vcore 1,40 io gioco senza problemi,bencho, navigo,flussi video,ecc,ma faccio il test linx e dopo 22 secondi schermata blu.Avendo una gigabyte z68xp-ud4,per favore sapete indicarmi quali voltaggi devo alzare per testare questo maledetto linx.
prova a pompare il pll...
Ecco il mio daily :
1.288 | 4713.96 Mhz (100.30 Mhz*47) | L000Z000, D2 | 63 73 70 73 | Ybris Black Sun | MSI Z77 mpower | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/585/x47j.png/) | Mahatma
Che ve ne pare ?!?
Pensavo di ottenere temperature decisamente piu` basse considerato il sistema a liquido !!! Ho dovuto disabilitare il turbo boost e l'enhanced per tenere le temp a bada !!! Disabilitando queste voci vado a perdere qualcosa ?!? Dalla descrizione del bios non ci ho capito una mazza ... :fagiano:
Invece se disabilito il pll overvoltage il vcore e le temperature mi salgono alle stelle ?!? Ma come funziona ?!?
PS : con questa mobo si oc solo in fixed mode.
Uppino per le domande e per essere messo in classifica.;)
Inviato dal mio PadFone 2 con Tapatalk 2
Lascia tutto in automatico, cambia il moltiplicatore. Segnati i voltaggi, settali manualmente e poi o provi ad alzare il moltiplicatore oppure abbassare il voltaggio.
Per i test, linx con librerie aggiornate
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Da quanto voltaggio parto?
illidan2000
31-03-2013, 19:02
Da quanto voltaggio parto?
Te lo setta lui. Prendi nota di quello che ti imposta (al riavvio successivo guarda da bios o cpuz sotto linx)
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
LEGIOROMANO1983
01-04-2013, 10:10
Allora ragazzi,vi riepilogo la questione di questo maledettisimo :D linx
Fino ad ora io portavo la cpu a 4,70,voltaggio 1.40 per il vcore,il resto non tocco nulla.Il pc non da problemi,gioco navigo,non freeza.
IL bello viene quando voglio far partire sto maledetto linx,il pc freeza,schermata blu e devo riavviare.
ecco i parametri che ho sulla scheda madre:
default cpu 3,8ghz
cpu vcore 1250
QPI/VTT VOLTAGE 1.50
System Agent Voltage 0.920
CPU PLL 1800
I parametri ram non li ho mensionati in quanto di norma devono rimanere a default.
Ora di quanto vanno alzati i parametri sopra mensionati?
illidan2000
01-04-2013, 15:25
aumenta il pll. o metti 1.42v di vcore
LEGIOROMANO1983
02-04-2013, 09:31
ma di quanto devo salire max con il ppl,senza danneggiare la cpu????di default sta a 1800
Alzare il pll in questa architettura se non sei a liquido porta più svantaggi che migliorie....io l'ho settato addirittura a 1.71v
killeragosta90
02-04-2013, 14:29
Alzare il pll in questa architettura se non sei a liquido porta più svantaggi che migliorie....io l'ho settato addirittura a 1.71v
Quoto e aggiungo che anche in caso di liquido la situazione non cambia, il PLL è un valore possibilmente da abbassare :)
Phenomenale
03-04-2013, 10:53
Ora di quanto vanno alzati i parametri sopra mensionati?
Non toccare più nulla, un vcore a 1,4v è già abbastanza alto, salendo potresti (al condizionale) rischiare sulla longevità del processore.
QPI/VTT VOLTAGE 1.50
Spero vivamente che tu abbia sbagliato a scrivere... o stai per bruciare la cpu...
il PLL è un valore possibilmente da abbassare
+1
Nei Sandy abbassare leggermente il PLL può aiutare.
illidan2000
03-04-2013, 11:08
Non toccare più nulla, un vcore a 1,4v è già abbastanza alto, salendo potresti (al condizionale) rischiare sulla longevità del processore.
Spero vivamente che tu abbia sbagliato a scrivere... o stai per bruciare la cpu...
+1
Nei Sandy abbassare leggermente il PLL può aiutare.
secondo me deve solo arrendersi e abbassare a 4.6ghz, per essere rock solid
Phenomenale
03-04-2013, 12:29
secondo me deve solo arrendersi e abbassare a 4.6ghz
Per un vero overclocker's non esiste la parola "arrendersi": o la vittoria o la morte (della cpu) ! :D
Sto scherzando, ovviamente...! :asd:
killeragosta90
03-04-2013, 14:41
Per un vero overclocker's non esiste la parola "arrendersi": o la vittoria o la morte (della cpu) ! :D
Sto scherzando, ovviamente...! :asd:
Tu ci scherzi ma io non sono tanto lontano da questa realtà :D ....è una (brutta) cosa mentale più che altro :stordita: Un po' come la scimmia...
+1
Nei Sandy abbassare leggermente il PLL può aiutare.
questa non la sapevo, buono a sapersi, ma come mai?
Tu ci scherzi ma io non sono tanto lontano da questa realtà :D ....è una (brutta) cosa mentale più che altro :stordita: Un po' come la scimmia...
eh già, quando la scimmia prende non si stacca piu... :D
Ragazzi ho un problemino, ho portato la cpu a 4.2 ghz, ma mentre faccio il test con linx la frequenza si abbassa e si stabilizza intorno ai 3.6 3.7.
Com'è possibile?
jocker1993
04-04-2013, 15:40
Ragazzi ho un problemino, ho portato la cpu a 4.2 ghz, ma mentre faccio il test con linx la frequenza si abbassa e si stabilizza intorno ai 3.6 3.7.
Com'è possibile?
Non l'hai portata correttamente :) Guarda in prima pagina come fare :)
walter89
05-04-2013, 08:15
Ragazzi ho un problemino, ho portato la cpu a 4.2 ghz, ma mentre faccio il test con linx la frequenza si abbassa e si stabilizza intorno ai 3.6 3.7.
Com'è possibile?
Che scheda madre hai?
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2
Phenomenale
05-04-2013, 08:24
ho portato la cpu a 4.2 ghz, ma mentre faccio il test con linx la frequenza si abbassa e si stabilizza intorno ai 3.6 3.7.
E' normale, con linx superi il TDP nominale della cpu è quest' ultima fa un pò di throttling per limitarsi. Devi alzare il TDP.
Il mio consiglio è di non abusare di linx perchè spreme in modo troppo estremo l'hardware: alla lunga può finire con l'arrostire cpu e mainboard.
LEGIOROMANO1983
06-04-2013, 08:59
Ragazzi,purtroppo non riesco a capire quale setting vada modificato per avere stabilità piena su linx:muro:
riepilogo i seguenti valori:
default cpu 3,8ghz
cpu vcore 1250
QPI/VTT VOLTAGE 1.50
System Agent Voltage 0.920
CPU PLL 1800
Ricordo a chi diceva che stavo rischiando di bruciare la cpu,che i valori sono impostati di base dalla gigabyte z68xp-ud4 che monto.
Agendo solamente sul vcore, riesco ad arrivare a 4,70ghz(vcore1.40),il computer non da nessun problema salvo quando provo linx.
Ho abbassato fino a 4,4 la cpu,linx va bene per i primi bench poi si blocca.
La vostra esperienza di overclock sul test linx mi saprebbe indicare quale tra i parametri riportati in alto è sensibile a questo maledetto test????
RICORDO CHE IL PC a 4,70 NON SI IMPALLA QUANDO GIOCO:confused: :confused:
illidan2000
06-04-2013, 09:11
Ragazzi,purtroppo non riesco a capire quale setting vada modificato per avere stabilità piena su linx:muro:
riepilogo i seguenti valori:
default cpu 3,8ghz
cpu vcore 1250
QPI/VTT VOLTAGE 1.50
System Agent Voltage 0.920
CPU PLL 1800
Ricordo a chi diceva che stavo rischiando di bruciare la cpu,che i valori sono impostati di base dalla gigabyte z68xp-ud4 che monto.
Agendo solamente sul vcore, riesco ad arrivare a 4,70ghz(vcore1.40),il computer non da nessun problema salvo quando provo linx.
Ho abbassato fino a 4,4 la cpu,linx va bene per i primi bench poi si blocca.
La vostra esperienza di overclock sul test linx mi saprebbe indicare quale tra i parametri riportati in alto è sensibile a questo maledetto test????
RICORDO CHE IL PC a 4,70 NON SI IMPALLA QUANDO GIOCO:confused: :confused:
fai uno screen di tutti i parametri del bios (f12 e pendrive inserita)
Nei Sandy abbassare leggermente il PLL può aiutare.
ho notato che se lo faccio, il blck varia da 1000 a 99.25 sballandomi la frequenza finale, mentre se lo lascio al suo default mi tiene 100.02...
da 4.7 in su...
Non l'hai portata correttamente :) Guarda in prima pagina come fare :)
Jocker ho riletto la prima pagina, ho settato un po' come stava scritto, ma niente... sai darmi un consiglio?:)
ciao raga volevo un vostro parere su questo test
http://http://i.imgur.com/SxUM9F4.jpg?1
http://i.imgur.com/SxUM9F4.jpg?1 (http://imgur.com/SxUM9F4)
jocker1993
08-04-2013, 19:45
ciao raga volevo un vostro parere su questo test
http://http://i.imgur.com/SxUM9F4.jpg?1
http://i.imgur.com/SxUM9F4.jpg?1 (http://imgur.com/SxUM9F4)
pochi GFlops... no hai l'Sp1 di Windows 7 o i linpack aggiornati di Linx :)
Raga stavo testando il corsair H100i, e da due anni non metto mani al bios :help:
che ve ne pare? Per il daily posso andare oltre o mi fermo qui??
Grazie
http://i49.tinypic.com/34inwvq.jpg
pochi GFlops... no hai l'Sp1 di Windows 7 o i linpack aggiornati di Linx :)
sp1 si ma non so degli aggiornamenti linpack per linx, non so come aggiornarlo, mi puo dare un mano?
ps che valori dovrebbe avere?? e cosa significa averli troppo bassi?
illidan2000
09-04-2013, 07:57
sp1 si ma non so degli aggiornamenti linpack per linx, non so come aggiornarlo, mi puo dare un mano?
ps che valori dovrebbe avere?? e cosa significa averli troppo bassi?
trovi qui il download (era un link dalla prima pagina)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117
per ora ho raggiunto 4.8 in daily, a 1.30 circa... essendo a liquido il full è circa a 60°
consigli per i 5 ghz?
quanto conviene pompare vtt in questa architettura?
ho dovuto dare uno step in piu a pll dopo i 4.7 perche non mi teneva stabile il clock...
consigli?
illidan2000
09-04-2013, 09:41
per ora ho raggiunto 4.8 in daily, a 1.30 circa... essendo a liquido il full è circa a 60°
consigli per i 5 ghz?
quanto conviene pompare vtt in questa architettura?
ho dovuto dare uno step in piu a pll dopo i 4.7 perche non mi teneva stabile il clock...
consigli?
purtroppo il mio procio è sfigatello... non so proprio cosa si debba toccare dai 4.5 in su
trovi qui il download (era un link dalla prima pagina)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117
si avevo gia letto ma non c'è scritto coma inserire gli aggiornamenti, se è come penso io basta prendere i file linpack 32 e 64 e l'inserisco nella carte di linx???
illidan2000
09-04-2013, 09:52
si avevo gia letto ma non c'è scritto coma inserire gli aggiornamenti, se è come penso io basta prendere i file linpack 32 e 64 e l'inserisco nella carte di linx???
no, lancia e basta...dovrebbe essere già a posto così
per ora ho raggiunto 4.8 in daily, a 1.30 circa... essendo a liquido il full è circa a 60°
consigli per i 5 ghz?
quanto conviene pompare vtt in questa architettura?
ho dovuto dare uno step in piu a pll dopo i 4.7 perche non mi teneva stabile il clock...
consigli?
4.8 a 1.30 volt di vcore è ottimo ma la PLL che valore hai inserito??
io stasera o domani dovrei rifare test a 4.7 con vcore a 1.30/1.31 volt e poi provare a 4.8; non ho ancora mai toccato la PLL.
per 5.0 vedrai che dovrai dare al controllo delle fasi il max carico e la vcore andra ritoccata, in ogni caso togli tutte le funzioni eco del sistema (c1e - esit... ) non superare 1.85 di VPLL infine meglio dare aria al case per raffredare il sistema se poi hai sistemo liquindo meglio...
poi se vuoi parere degli esperti meglio che posti la tua configurazione bios in modo che motli ti posso dare il proprio pare su cosa attivare o disattivare:)
Raga stavo testando il corsair H100i, e da due anni non metto mani al bios :help:
che ve ne pare? Per il daily posso andare oltre o mi fermo qui??
Grazie
http://i49.tinypic.com/34inwvq.jpg
secondo me sei alto di vcore 1.344 a 45X di solito si sta a 1.288 volt hai provato ad abbassare un po la vcore?
secondo me sei alto di vcore 1.344 a 45X di solito si sta a 1.288 volt hai provato ad abbassare un po la vcore?
Come vi dicevo non mi ricordo più una mazza :wtf:
ho lasciato tutto in auto, ma stavo rileggendo le prime pagine e proverò ad impostare un Vcore più basso in manuale e fare dei cicli di linx.
Vi farò sapere..
4.8 a 1.30 volt di vcore è ottimo ma la PLL che valore hai inserito??
io stasera o domani dovrei rifare test a 4.7 con vcore a 1.30/1.31 volt e poi provare a 4.8; non ho ancora mai toccato la PLL.
per 5.0 vedrai che dovrai dare al controllo delle fasi il max carico e la vcore andra ritoccata, in ogni caso togli tutte le funzioni eco del sistema (c1e - esit... ) non superare 1.85 di VPLL infine meglio dare aria al case per raffredare il sistema se poi hai sistemo liquindo meglio...
poi se vuoi parere degli esperti meglio che posti la tua configurazione bios in modo che motli ti posso dare il proprio pare su cosa attivare o disattivare:)
il pll era 1.83 e qualcosa e adesso è 1.84...
il vcore lavora in offset a +0.80
vtt 1.103
vccsa (default) 0.925
pch non mi ricordo ma cmq anch'esso a default...
ho tolto solo spread spectrum e thermal throttling (almeno mi pare fosse questo) oggi quando torno a casa mi segno meglio tutte le impostazioni cosi da essere piu preciso ancora)
il resto è tutto attivo, le fasi sono gia impostate per andare senza risparmi energetici quando il carico è al 100%
una domanda: quali sono i valori limite dei voltaggi su vcore, vtt e tutto il resto, dalle tabelle in prima e leggendo in internet non ci ho capito una mazza, gente che dice mai sopra 1.4, altri che fino a 1.5 è safe, altri che dicono che non c'è problema basta stare sotto i 70... boh, illuminatemi...
temperature massime? leggevo 72 il package e 98 i core... è giusto?
ho appena finito di testare a 47x con vcore in Cpuz con valore max a 1.312 volt impostata nel bios a 1.345volt domani faccio test con 20cicli e ram a 6gb tra l'altro ho aggiornato ne nuove librerie di linx, mi sa che sono piu toste :(
vcore 1.37 volt soglia sopra la quale si compromette la durata dalle cpu
indicata da intel, mai superare 1.40volt
vPLL 1.89 volt max
vIO 1.10 volt max
vSA 0.97 volt max
vPch 1.05 volt max
per le temperature si dice 75°C per la cpu io stasera ho toccato i 72 su un core, credo che sia meglio non superare tale valore, ricorda che cmq sia, durante un gioco o un test come 3dmark difficile che si arrivi a utilizzare la cpu a 100% come con linx, in ogni caso credo meglio non andare olre i 70°C.
Come vi dicevo non mi ricordo più una mazza :wtf:
ho lasciato tutto in auto, ma stavo rileggendo le prime pagine e proverò ad impostare un Vcore più basso in manuale e fare dei cicli di linx.
Vi farò sapere..
verifica i sistemi ECO perche a 45x devi toglieri (se mai una volta verficata la stabilita r'imposta Esit e ritesta), cmq sempre meglio postare quasi tutto il proprio setup bios in questo modo che gl'altri utenti ti posso consigliare meglio.
per le temperature si dice 75°C per la cpu io stasera ho toccato i 72 su un core, credo che sia meglio non superare tale valore, ricorda che cmq sia, durante un gioco o un test come 3dmark difficile che si arrivi a utilizzare la cpu a 100% come con linx, in ogni caso credo meglio non andare olre i 70°C.
si si certo, non sono nuovo di overclock, sono nuovo solamente di questa piattaforma, per cui conosco diciamo tutto il contorno, chiedevo appunto per avere dei valori su cui basarmi... grazie... :)
si si certo, non sono nuovo di overclock, sono nuovo solamente di questa piattaforma, per cui conosco diciamo tutto il contorno, chiedevo appunto per avere dei valori su cui basarmi... grazie... :)
bene bene allora visto che io sono da poco che mastico intorno al bios e all'OC mi dai te 2dritte???:D
se c'è una cosa che in quasi 40anni di vita ho imparata sia in moto che nella vita in generale, non si finisce mai d'imparare :)
senti io sono in una fase di stallo, dopo che ho cambiato le librerie di Linx (mi sembrano piu toste) a 47 ci sto a striscio e a 48 schermata blu
la mia domanda è : se linx segna errore di calcolo o schermata blu sono 2errori che vengono da fonti differenti e quindi s'interviene in modo differente o entrambi vengono dalla stessa fonte esempio voltaggio troppo basso?
bene bene allora visto che io sono da poco che mastico intorno al bios e all'OC mi dai te 2dritte???:D
se c'è una cosa che in quasi 40anni di vita ho imparata sia in moto che nella vita in generale, non si finisce mai d'imparare :)
senti io sono in una fase di stallo, dopo che ho cambiato le librerie di Linx (mi sembrano piu toste) a 47 ci sto a striscio e a 48 schermata blu
la mia domanda è : se linx segna errore di calcolo o schermata blu sono 2errori che vengono da fonti differenti e quindi s'interviene in modo differente o entrambi vengono dalla stessa fonte esempio voltaggio troppo basso?
dipende dal codice del bluescreen, codici differenti corrispondono a problemi di diversa natura, ognuno con una soluzione che non sempre si tramuta in "aumentare il vcore"
QUI (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?266589-The-OverClockers-BSOD-code-list) io ho trovato una valida guida a capire come intervenire in base al codice del bsod che ti si presenta e appunto nell'arco di 2 orette sono arrivato a 4.8...
Orkozzio
10-04-2013, 18:10
A che voltaggio si tiene in media un 2500k per tenere i 4.2 ghz?!:)
illidan2000
10-04-2013, 18:43
A che voltaggio si tiene in media un 2500k per tenere i 4.2 ghz?!:)
1.25v. Pure meno se è sculato, è sempre da fare un test con qualcosa in meno...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
jocker1993
10-04-2013, 20:26
A che voltaggio si tiene in media un 2500k per tenere i 4.2 ghz?!:)
Non esiste una tensione media per una data frequenza. Varia molto da cpu a cpu. Guarda in prima pagina per qualche idea. Comunque se non hai troppa sfortuna i 4.2 li puoi anche prendere con il vcore di base :)
BrninTark
10-04-2013, 20:44
per definizione stessa di media, deve esistere per forza un vcore medio associato ad una data frequenza :oink:
Orkozzio
10-04-2013, 21:32
Grazie mille delle info! :thumbup:
jocker1993
10-04-2013, 21:44
per definizione stessa di media, deve esistere per forza un vcore medio associato ad una data frequenza :oink:
Ma non ha neanche senso, essendo la varianza troppo elevata. Il vcore medio ha un'alta probabilità di essere completamente inadatto, o troppo elevato o troppo basso
BrninTark
10-04-2013, 22:09
inadatto quanto vuoi, ma la media c'è :oink:
si lo so che si tratta di stronzaggine acuta :asd:
jocker1993
10-04-2013, 22:19
inadatto quanto vuoi, ma la media c'è :oink:
si lo so che si tratta di stronzaggine acuta :asd:
Almeno lo ammetti :D :D :D
Non esiste una tensione media per una data frequenza. Varia molto da cpu a cpu. Guarda in prima pagina per qualche idea. Comunque se non hai troppa sfortuna i 4.2 li puoi anche prendere con il vcore di base :)
io sul 2600k ho tenuto fino a 4.5 senza toccare il vcore...
inadatto quanto vuoi, ma la media c'è :oink:
si lo so che si tratta di stronzaggine acuta :asd:
diciamo che lo puoi tenere come un valore di considerazione per partire con le prime prove tecniche, poi ti regoli in base al comportamento del procio...
(cosi mettiamo tutti d'accordo :asd:)
ciao a tutti ragazzi!
secondo voi è meglio andare sul 2600k/2700k o sul 3770k??
al moemnto possiedo un q9550 ma avevo l'intenzione di fare l'upgrade :D
in caso quale mobo mi consigliate di affiancare?
jocker1993
12-04-2013, 19:57
ciao a tutti ragazzi!
secondo voi è meglio andare sul 2600k/2700k o sul 3770k??
al moemnto possiedo un q9550 ma avevo l'intenzione di fare l'upgrade :D
in caso quale mobo mi consigliate di affiancare?
Se overclocchi tanto o Sandy i7 o Ivy scoperchiato, altrimenti Ivy :)
matthewgt86
12-04-2013, 20:18
Se overclocchi tanto o Sandy i7 o Ivy scoperchiato, altrimenti Ivy :)
avendoli provati entrambi
Quoto al 100% ;)
illidan2000
12-04-2013, 20:53
avendoli provati entrambi
Quoto al 100% ;)
Pure i 3820 non sono male...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Se overclocchi tanto o Sandy i7 o Ivy scoperchiato, altrimenti Ivy :)
avendoli provati entrambi
Quoto al 100% ;)
si nota così tanto la differenza in termini di prestazioni tra 2700k e 3770k?
in caso come oc andrei intorno ai 4200mhz..
matthewgt86
13-04-2013, 00:03
si nota così tanto la differenza in termini di prestazioni tra 2700k e 3770k?
in caso come oc andrei intorno ai 4200mhz..
leggermente più veloce ma niente di clamoroso!
se prendi tutto nuovo vai sul 3770k che in teoria fino a 4,5ghz senza aprirlo non ci sono problemi!
invece se come me ti piace fare i benchmark a 5..5,2ghz il discorso cambia!
19Francesco81
13-04-2013, 06:02
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi un consiglio mi conviene passare dal 2700K al 3770K essendo ad aria?
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi un consiglio mi conviene passare dal 2700K al 3770K essendo ad aria?
tendenzialmente io risponderei di no , con che dissi sei ? perchè in firma hai un h100 ma non credo che sia quello XD
19Francesco81
13-04-2013, 07:37
tendenzialmente io risponderei di no , con che dissi sei ? perchè in firma hai un h100 ma non credo che sia quello XD
Sisi è quello!
È composto da 4 ventole in push-pull.
Ovviamente ho scritto ad aria, perchè non può essere definito un impianto a liquido serio...,cmq sè vogliamo dirla tutta a breve dovrei prendermi o H100i o H110.
leggermente più veloce ma niente di clamoroso!
se prendi tutto nuovo vai sul 3770k che in teoria fino a 4,5ghz senza aprirlo non ci sono problemi!
invece se come me ti piace fare i benchmark a 5..5,2ghz il discorso cambia!
si dovrei prendere tutto nuovo in caso, mobo, cpu e ram..come dissi possiedo il thermalright silver arrow che dovrebbe essere efficienete a tenere a bada la cpu anche portandola a 4.2-4.5ghz credo, almeno il mio q9550 lo tiene tranquillamente a 4.0ghz ma tra i due non so quali sono più "calorosi"..
matthewgt86
13-04-2013, 11:06
si dovrei prendere tutto nuovo in caso, mobo, cpu e ram..come dissi possiedo il thermalright silver arrow che dovrebbe essere efficienete a tenere a bada la cpu anche portandola a 4.2-4.5ghz credo, almeno il mio q9550 lo tiene tranquillamente a 4.0ghz ma tra i due non so quali sono più "calorosi"..
si vai tranquillo..poi le temp alte le hai quando usi programmi come linx che sfruttano la cpu al 100% altrimenti puoi star tranquillo :D
Sisi è quello!
È composto da 4 ventole in push-pull.
Ovviamente ho scritto ad aria, perchè non può essere definito un impianto a liquido serio...,cmq sè vogliamo dirla tutta a breve dovrei prendermi o H100i o H110.
diciamo che secondo me non vale la spesa , l'incremento di prestazione c'è , ma non è così marcato da giustificare la spesa IMHO , secondo me overcloccando la tua cpu già adesso dovresti riuscire a colmare il gap tra 2 e 3a gen , anche perchè i sandy sono più efficienti nello scambio di calore tra die e IHS, tendenzialmente riesci a dissipare il calore in modo più efficiente con i sandy e salire di più con la frequenza , poi dipende da quanto è sculata la tua cpu :D..
si vai tranquillo..poi le temp alte le hai quando usi programmi come linx che sfruttano la cpu al 100% altrimenti puoi star tranquillo :D
ook grazie mille dei consigli, li seguirò ;)
19Francesco81
13-04-2013, 12:45
diciamo che secondo me non vale la spesa , l'incremento di prestazione c'è , ma non è così marcato da giustificare la spesa IMHO , secondo me overcloccando la tua cpu già adesso dovresti riuscire a colmare il gap tra 2 e 3a gen , anche perchè i sandy sono più efficienti nello scambio di calore tra die e IHS, tendenzialmente riesci a dissipare il calore in modo più efficiente con i sandy e salire di più con la frequenza , poi dipende da quanto è sculata la tua cpu :D..
La mia CPU è tranquillissima, anche perchè la tengo a 4.4Ghz ed è perfetta.
Quindi ho pensato sè il 3770K è migliore alla stessa frequenza dovrei portarlo tranquillamente o no?
È in più posso mettere finalmente le mie ram a 2000Mhz e sfruttare il 3.0 per la mia scheda video....infatti è per questo che sono molto tentato di passare a Ivy!!
matthewgt86
13-04-2013, 12:57
La mia CPU è tranquillissima, anche perchè la tengo a 4.4Ghz ed è perfetta.
Quindi ho pensato sè il 3770K è migliore alla stessa frequenza dovrei portarlo tranquillamente o no?
È in più posso mettere finalmente le mie ram a 2000Mhz e sfruttare il 3.0 per la mia scheda video....infatti è per questo che sono molto tentato di passare a Ivy!!
io avevo un 3570k ora 2700k e nessuna diffrenza visiva da 3.0 a 2.0
perché non riesci a mettere le ram a 2000 adesso?
19Francesco81
13-04-2013, 13:21
io avevo un 3570k ora 2700k e nessuna diffrenza visiva da 3.0 a 2.0
perché non riesci a mettere le ram a 2000 adesso?
Perchè con S.B. passa da 1866 a 2133, mentre con I.B. in mezzo c'è la frequenza 2000
matthewgt86
13-04-2013, 14:32
Perchè con S.B. passa da 1866 a 2133, mentre con I.B. in mezzo c'è la frequenza 2000
scusa e da poco che ho un sandy e le mie sono 2133 quindi non ci avevo nemmeno fatto caso ;)
19Francesco81
13-04-2013, 14:58
scusa e da poco che ho un sandy e le mie sono 2133 quindi non ci avevo nemmeno fatto caso ;)
Non c'è bisogno di chiedere scusa, tranquillo!!
Poi io, come te, sono qui ad imparare da gente più preparata!!!
illidan2000
13-04-2013, 15:07
Non c'è bisogno di chiedere scusa, tranquillo!!
Poi io, come te, sono qui ad imparare da gente più preparata!!!
Cmq secondo me non ne vale affatto la pena dai....la pci express.3 verrà implementata a dovere solo con haswell,mentre per il resto,alla stessa frequenza non ci sono benefici. Idem le ram,tanta spesa poca resa. 133mhz non sono nulla, casomai dai più volt, nel caso aumenta i timings e arrivi a 2133
matthewgt86
13-04-2013, 15:12
Cmq secondo me non ne vale affatto la pena dai....la pci express.3 verrà implementata a dovere solo con haswell,mentre per il resto,alla stessa frequenza non ci sono benefici. Idem le ram,tanta spesa poca resa. 133mhz non sono nulla, casomai dai più volt, nel caso aumenta i timings e arrivi a 2133
quoto!!
per esempio con le mie ram con timing bassi a 1866 e con timing alti a 2400mhz (parlo di quando avevo ivy) avevo lo stesso risultato in superpi
con 2400 avevo qualche punto in + nei benchmark e basta!
e vero cambiare non vale la pena...ma la passione a volte è + forte della ragione!! e io ne so qualcosa :D
19Francesco81
13-04-2013, 15:26
Ok, grazie a tutti per i consigli!! :)
oggi se riesco ci do un occhio nel bios, ma sulla mia p67 professional mi pare ci sia la voce 2000mhz, non vorrei che fosse una cosa relativa ad ogni singola mobo...
faccio sapere... :)
La mia CPU è tranquillissima, anche perchè la tengo a 4.4Ghz ed è perfetta.
Quindi ho pensato sè il 3770K è migliore alla stessa frequenza dovrei portarlo tranquillamente o no?
È in più posso mettere finalmente le mie ram a 2000Mhz e sfruttare il 3.0 per la mia scheda video....infatti è per questo che sono molto tentato di passare a Ivy!!
Ok questo è un'altro discorso, in questo caso fai i tuoi conti e se ti conviene passare a ivy , ma in sè la cpu non è che avrà un incremento prestazionale che noterai. E non è nemmeno detto che riuscirai a portarlo a 4,4ghz , come dicevo prima dipende da quanto è sculata la cpu.. Senza contare che gli ivy bridge scaldano di più, anche se non credo che avrai problemi con un h100..
Phenomenale
16-04-2013, 13:40
E non è nemmeno detto che riuscirai a portarlo a 4,4ghz
Non facciamo terrorismo psicologico, tutti gli IVY arrivano almeno a 4,6GHz. Poi dipende dalla fortuna... e dallo scoperchiamento... :sofico:
illidan2000
16-04-2013, 13:43
Non facciamo terrorismo psicologico, tutti gli IVY arrivano almeno a 4,6GHz. Poi dipende dalla fortuna... e dallo scoperchiamento... :sofico:
è facile da scoperchiare?
Non facciamo terrorismo psicologico, tutti gli IVY arrivano almeno a 4,6GHz. Poi dipende dalla fortuna... e dallo scoperchiamento... :sofico:
che ci arrivino magari si ma a che voltaggi e temperature ? anche il mio 2500k arriva a 4600mhz ma a voltaggi e temperature improponibili . Se qualcuno mi avesse detto che tutti i sandy arrivano almeno a 4,6ghz non mi avrebbe detto sicuramente una ca**ata, ma nel mio caso i 4,6 ghz non posso tenerli
matthewgt86
16-04-2013, 13:54
è facile da scoperchiare?
è facile,però è sempre un componenete molto delicato,se non vuoi andare oltre i 4,5 puoi anche evitare!
è facile,però è sempre un componenete molto delicato,se non vuoi andare oltre i 4,5 puoi anche evitare!
mi son sempre chiesto , si va a minare la garanzia vero? E anche l'overclock in se?
matthewgt86
16-04-2013, 15:20
mi son sempre chiesto , si va a minare la garanzia vero? E anche l'overclock in se?
be la garanzia penso proprio di si.
e si può salire molto di + in OC..io col mio ho perso ben 20°
ma sinceramente preferisco il sandy che ho ora che senza aprirlo anche a 4,8non supera i 75 :D
jocker1993
16-04-2013, 15:42
mi son sempre chiesto , si va a minare la garanzia vero? E anche l'overclock in se?
La garanzia è persa. Ed è l'unico motivo per il quale ho un 3770k (4.5 GHz, 1.17v) ad una così "bassa frequenza". Scalda già troppo ma per 300 MHz o simile non voglio buttare un sacco di soldi! :D
be la garanzia penso proprio di si.
e si può salire molto di + in OC..io col mio ho perso ben 20°
ma sinceramente preferisco il sandy che ho ora che senza aprirlo anche a 4,8non supera i 75 :D
son d'accordo , anche io mi tengo stretto il mio 2500k che anche se non è molto fortunato scalda poco anche d'estate e a 4,3ghz non ho problemi in nessun gioco/lavoro
beh visto il tema del discorso a me avevano detto che sandy murava a 5.4 e ivy a 4.8, vedendo test e temp dei vari topic mi sa che chi me lo ha detto gira ad azoto... :)
ok che io sono a 4.8 a liquido a 60 in full, però siete sempre di piu che affermano che ste cpu non vanno su... :mbe:
jocker1993
17-04-2013, 14:51
beh visto il tema del discorso a me avevano detto che sandy murava a 5.4 e ivy a 4.8, vedendo test e temp dei vari topic mi sa che chi me lo ha detto gira ad azoto... :)
ok che io sono a 4.8 a liquido a 60 in full, però siete sempre di piu che affermano che ste cpu non vanno su... :mbe:
Il mio ex 2500k, in firma, murava a 4.6 e scaldava 80 con 1.4v sotto l'NH-D14. Per metterlo a 4.7 richiedeva più di 1.5v, quindi ovviamente non aveva senso. Va a fortuna, come al solito.
Raga ho un Vdrop pauroso con il sistema in firma, in pratica settando il Vcore a 1,4V sotto linx sto a 1,34v con moltiplicatore a 45x, in pratica ho un Vdrop di -0.66.
Stasera vi posto le impostazioni da bios, ma sarà più un problema di CPU o di MB?
Grazie
non è che ci sia la voce abilitata nel bios?
jocker1993
17-04-2013, 15:18
Raga ho un Vdrop pauroso con il sistema in firma, in pratica settando il Vcore a 1,4V sotto linx sto a 1,34v con moltiplicatore a 45x, in pratica ho un Vdrop di -0.66.
Stasera vi posto le impostazioni da bios, ma sarà più un problema di CPU o di MB?
Grazie
Primo penso sia solo 0.06, con quel valore ti si spegnerebbe il pc :P
Secondo appunto alza un pochino l'LLC e vedi se sistema. Comunque il Vdrop è assolutamente normale e fisiologico. Evitarlo/contenerlo scalda e stressa di più i componenti :)
Dovrei toccare questo giusto??
Load-Line Calibration.....................[High] ...... (Per semplicità LLC) Riduce il Vdroop,Ultra High ed Extreme,sono da evitare per uso Daily,per il fenomeno detto overshot dannoso per la CPU .
In pratica io lo tengo già a High, dovrei metterlo su Ultra High conviene??
Si è -0,06 :muro: sorry
jocker1993
17-04-2013, 15:24
Dovrei toccare questo giusto??
Load-Line Calibration.....................[High] ...... (Per semplicità LLC) Riduce il Vdroop,Ultra High ed Extreme,sono da evitare per uso Daily,per il fenomeno detto overshot dannoso per la CPU .
In pratica io lo tengo già a High, dovrei metterlo su Ultra High conviene??
Si è -0,06 :muro: sorry
Va benissimo High, Ultra High stressa troppo a lungo andare :)ù
A questo punto usa l'offset e dimenticati del VDrop, no? :P
Va benissimo High, Ultra High stressa troppo a lungo andare :)ù
A questo punto usa l'offset e dimenticati del VDrop, no? :P
Ok ma considerando che con Vcore in auto vado a 1,34V e se scendo in manuale ho degli errori, dovrei usare un offset pari a zero...a sto punto lascio tutto in Auto no?
jocker1993
17-04-2013, 15:41
Ok ma considerando che con Vcore in auto vado a 1,34V e se scendo in manuale ho degli errori, dovrei usare un offset pari a zero...a sto punto lascio tutto in Auto no?
Auto 1.34? Oo a che frequenza? Oo
Devi prendre il vcore auto a frequenza standard, dubito sia 1.34!
Auto 1.34? Oo a che frequenza? Oo
Devi prendre il vcore auto a frequenza standard, dubito sia 1.34!
Sto facendo confusione..scusa ma non sono molto pratico :(
Sto a 1,344V in auto con il moltiplicatore 45x, tutto default non ho provato :)
jocker1993
17-04-2013, 19:03
Sto facendo confusione..scusa ma non sono molto pratico :(
Sto a 1,344V in auto con il moltiplicatore 45x, tutto default non ho provato :)
Follia :O Mai il vcore in auto a molti così alto, rischi sparate allucinanti! Fissalo te manualmente e scendi quanto necessario!
beh ma scusa io che lavoro in offset overdrive, cmq il vcore resta in auto, ma a 4.8 piu di 1.34 non va, quindi io non vedo il problema... (o forse lui lasciava completamente in auto? non ho ben capito leggendo)
mi spiegate meglio il discorso LLC?
io ho level 1-2-3-4-5, quindi ora non ricordo il grafico, ma chiaramente uno è il minimo e uno il massimo, che cos'è consigliabile? min o max?
illidan2000
18-04-2013, 08:26
beh ma scusa io che lavoro in offset overdrive, cmq il vcore resta in auto, ma a 4.8 piu di 1.34 non va, quindi io non vedo il problema... (o forse lui lasciava completamente in auto? non ho ben capito leggendo)
mi spiegate meglio il discorso LLC?
io ho level 1-2-3-4-5, quindi ora non ricordo il grafico, ma chiaramente uno è il minimo e uno il massimo, che cos'è consigliabile? min o max?
Né uno ne l'altro. Livello 3 ti dà poco vdrop e poco stress al processore
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
beh ma scusa io che lavoro in offset overdrive, cmq il vcore resta in auto, ma a 4.8 piu di 1.34 non va, quindi io non vedo il problema... (o forse lui lasciava completamente in auto? non ho ben capito leggendo)
mi spiegate meglio il discorso LLC?
io ho level 1-2-3-4-5, quindi ora non ricordo il grafico, ma chiaramente uno è il minimo e uno il massimo, che cos'è consigliabile? min o max?
Confermo anch'io lo stesso comportamento...se lascio in auto il vcore più di 1,34v non va con moltiplicatore a 45x
Phenomenale
18-04-2013, 09:58
che ci arrivino magari si ma a che voltaggi e temperature ? anche il mio 2500k arriva a 4600mhz ma a voltaggi e temperature improponibili . Se qualcuno mi avesse detto che tutti i sandy arrivano almeno a 4,6ghz non mi avrebbe detto sicuramente una ca**ata, ma nel mio caso i 4,6 ghz non posso tenerli
Hai un Corsair H80 in firma... possibile che non riesci a raffreddare un 2500K a 4,6GHz?
il mio 2500k che anche se non è molto fortunato scalda poco anche d'estate
Scalda poco? Nel messaggio prima non arrivava a "temperature improponibili"? :asd:
Sia i Sandy che gli Ivy a 4600 ci arrivano, non è un ca**ata. :O
Poi alcuni possessori possono avere problemi con la loro configurazione, questo capita. :read:
dipende molto anche dalla mobo, il mio 2600K potrebbe essere piu caldo su mobo altrui perche aventi una gestione fasi & alimentazione differenti dalla mia...
col mio vecchio i5 io passai dalla p7p55 di asus alla p55 extreme 4 asrock, con la p7 non superavo 3.8 ma teneva a 1.24, mentre con la asrock sono arrivato a 4.2 con 1.35, solo che con la p7 a 3.8 avevo piu calore da smaltire rispetto alla asrock a 4.2, in effetti la cosa sembra un po assurda, ma la differenza principale è che le fasi erano 8 su asus e 12 su asrock...
Hai un Corsair H80 in firma... possibile che non riesci a raffreddare un 2500K a 4,6GHz?
Scalda poco? Nel messaggio prima non arrivava a "temperature improponibili"? :asd:
Sia i Sandy che gli Ivy a 4600 ci arrivano, non è un ca**ata. :O
Poi alcuni possessori possono avere problemi con la loro configurazione, questo capita. :read:
scalda poco a 4300mhz .. se inizio a salire di frequenza (e di conseguenza voltaggio) arriva a temperature improponibili :read:
Sopratutto perchè è un po' sfigatello , e a 4,5ghz devo dare quasi 1.4v e mi fa 85-90 gradi sotto linx come niente...
No non ce la fa evidentemente il mio h80 a raffreddare l'i5 con un vcore superiore a 1.4 (necessario per i 4,6ghz) , visto che le temperature schizzano in alto in 1 secondo.. invece a 4,3ghz con 1,256 di vcore , mentre gioco o renderizzo (quindi utilizzo normale non sotto linx) con le ventole al minimo arriva a 60-61 gradi al massimo.. Quindi silenzio , cpu veloce e fresca (relativamente)
Poi sono d'accordo che quasi tutti i sandy e ivy arrivano a 4,6 ghz in qualche modo , ma a che vcore e a che temperature?
illidan2000
18-04-2013, 13:28
scalda poco a 4300mhz .. se inizio a salire di frequenza (e di conseguenza voltaggio) arriva a temperature improponibili :read:
Sopratutto perchè è un po' sfigatello , e a 4,5ghz devo dare quasi 1.4v e mi fa 85-90 gradi sotto linx come niente...
No non ce la fa evidentemente il mio h80 a raffreddare l'i5 con un vcore superiore a 1.4 (necessario per i 4,6ghz) , visto che le temperature schizzano in alto in 1 secondo..
sono nella tua stessa situazione. e ho l'h100
allora forse ragazzi il vostro problema è che ci sono impostazioni da rivedere, esempio pompare vtt al posto del vcore per ridurlo un po, oppure dare un colpo a pll (anche se sandy soffre decisamente meno di lynnfield sul pll)...
allora forse ragazzi il vostro problema è che ci sono impostazioni da rivedere, esempio pompare vtt al posto del vcore per ridurlo un po, oppure dare un colpo a pll (anche se sandy soffre decisamente meno di lynnfield sul pll)...
può essere..
guarda un po' di pagine fa avevo postato gli screen di tutto il bios e mi avevano confermato che le impostazioni erano ottimali... Poi non so , per quello che mi riguarda sto benissimo a 4,3ghz , non ho assolutamente bisogno di salire più di così , vado bene in qualsiasi gioco e lavoro che faccio, onestamente non credo che salire con la frequenza , specie adesso che arriva il caldo, sia una cosa saggia.. ovviamente per quello che mi riguarda...
può essere..
guarda un po' di pagine fa avevo postato gli screen di tutto il bios e mi avevano confermato che le impostazioni erano ottimali... Poi non so , per quello che mi riguarda sto benissimo a 4,3ghz , non ho assolutamente bisogno di salire più di così , vado bene in qualsiasi gioco e lavoro che faccio, onestamente non credo che salire con la frequenza , specie adesso che arriva il caldo, sia una cosa saggia.. ovviamente per quello che mi riguarda...
si si, beh, va sempre in norma alle necessità, io a 4.8 ci sono piu per sfizio che per necessita. anche se mi sa che forse abbasserò un po perche non avendo ancora il loop finito la cpu è in serie con le due vga e ieri per esempio alle 2 del pomeriggio con le ventole a manetta la temp del liquido sta in media 6-7 gradi piu alta di 15 gg fa...
Salve a tutti !
Ho di recente cambiato il wb della cpu e finalmente ho delle temperature degne dell`impianto ! Non so che problemi ha il mio black sun, ma dopo piu` di un anno di tentativi ho risolto cosi` ... :D
Ecco uno screen :http://imageshack.us/a/img843/2919/x47nuovo.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/843/x47nuovo.png/)
Con queste impostazioni il vcore e` impostato in bios a 1.300 anche se poi quello reale mentre testo con linx sembrerebbe essere 1.272
Comunque mi pare siano ottimi valori !
Ho provato ad alzare la frequenza a 5.00 per vedere fin dove posso arrivare ma anche alzando il vcore fino a 1.385 mi da bsod (x0.0000101, ossia aumentare vcore ...) dopo poco tempo, devo andare a modificare anche altro oltre al vcore ?!?
Grazie in anticipo !
salve ragazzi ....
considerato il gaming dove le temp non vanno oltre 60 gradi....circa 55....
in virtù del risultato con linx possono starci i numeri dello screen per un daily?
Phenomenale
23-04-2013, 13:09
considerato il gaming dove le temp non vanno oltre 60 gradi....circa 55.... in virtù del risultato con linx possono starci i numeri dello screen per un daily?
Lo avessi io un daily come il tuo :D
Per avere quelle temperature io non posso superare i 4600, tu a 4900 sei un RE.
salve ragazzi ....
considerato il gaming dove le temp non vanno oltre 60 gradi....circa 55....
in virtù del risultato con linx possono starci i numeri dello screen per un daily?
hai i gflop bassissimi , io a 4300 con un 2500k ne faccio tanti di più .
hai i gflop bassissimi , io a 4300 con un 2500k ne faccio tanti di più .
Basta vedere i miei gfloaps a x47 sul post precedente il tuo ... mi pare siano piu` del doppio. Forse non hai installato il SP1 di windows oppure devi aggiornare le librerie di linx.
PS : qualcuno sa aiutarmi per caso (Vedi sopra) :D
Basta vedere i miei gfloaps a x47 sul post precedente il tuo ... mi pare siano piu` del doppio. Forse non hai installato il SP1 di windows oppure devi aggiornare le librerie di linx.
PS : qualcuno sa aiutarmi per caso (Vedi sopra) :D
ho notato ora XD , comunque io a 4300mhz ne faccio 99-100 ho provato ora...
killeragosta90
23-04-2013, 14:17
salve ragazzi ....
considerato il gaming dove le temp non vanno oltre 60 gradi....circa 55....
in virtù del risultato con linx possono starci i numeri dello screen per un daily?
-CUT-
Probabilmente non hai installato il Service Pack o non hai aggiornato il linpack, così è inutile il test. Devi anche impostare su "All", altrimenti così rischia di essere più pesante Paint...
P.S. Ridimensiona l'immagine, sei fuori regolamento.
Probabilmente non hai installato il Service Pack o non hai aggiornato il linpack, così è inutile il test. Devi anche impostare su "All", altrimenti così rischia di essere più pesante Paint...
P.S. Ridimensiona l'immagine, sei fuori regolamento.
eh ma per chi come me che ha 16 gb di ram, impostare all vuol dire avere 10 ore di test, 20 cicli diventano 20 ere cronologiche...
Probabilmente non hai installato il Service Pack o non hai aggiornato il linpack, così è inutile il test. Devi anche impostare su "All", altrimenti così rischia di essere più pesante Paint...
P.S. Ridimensiona l'immagine, sei fuori regolamento.
e be ovvio ... ma non ho voluto testarne la stabilità con qualche passata di linx e per di + con poca mem selezionata....era per un'idea delle temperature in quanto col pc gioco solamente e ovviamente navigo sul web.....indi :)
quanto agli aggiornamenti non ve ne sta alcuno.....ma penso per averci una mezza idea delle temperature non servono + di tanto gli aggiornamenti....:)
ciò non toglie se magari mi scrivereste quali fossero ve ne sarei grato ;)
e be ovvio ... ma non ho voluto testarne la stabilità con qualche passata di linx e per di + con poca mem selezionata....era per un'idea delle temperature in quanto col pc gioco solamente e ovviamente navigo sul web.....indi :)
quanto agli aggiornamenti non ve ne sta alcuno.....ma penso per averci una mezza idea delle temperature non servono + di tanto gli aggiornamenti....:)
ciò non toglie se magari mi scrivereste quali fossero ve ne sarei grato ;)
in realtà piu che per le temp gli aggiornaenti servono per sfruttare tutti i core e secondo la tecnologia cui sono stati prodotti, le temp credo che bene o male siano quelle dato che la cpu al 100% richiede circa un tot di vcore che piu o meno è tale sia prima che dopo l'aggiornamento... almeno insomma io ho avuto circa gli stessi risultati, a 4.8... 65 faceva prima, 65 continua a fare...
killeragosta90
23-04-2013, 15:35
eh ma per chi come me che ha 16 gb di ram, impostare all vuol dire avere 10 ore di test, 20 cicli diventano 20 ere cronologiche...
Perchè 10 ore? :mbe: Devi sapere impostare il giusto numero di cicli in base alla memoria che si possiede, anch'io ne ho 16Gb e faccio un minimo di 10 cicli che durano più o meno 2 ore se non erro....se non si imposta su "All" il sistema non viene stressato a dovere, punto. E' inutile fare linx se poi non si seguno queste semplici regole :)
Come all'altro utente, se non si aggiorna al SP, non si aggiorna il linpack e non si imposta su "All" non serve a nulla, neanche indicativamente. Facendo tutte le cose da me appena scritte la temperatura salgono un minimo di 10° ad aria e ciò renderebbe impossibile tenere una certa frequenza ed un certo voltaggio senza crash.
Perchè 10 ore? :mbe: Devi sapere impostare il giusto numero di cicli in base alla memoria che si possiede, anch'io ne ho 16Gb e faccio un minimo di 10 cicli che durano più o meno 2 ore se non erro....se non si imposta su "All" il sistema non viene stressato a dovere, punto. E' inutile fare linx se poi non si seguno queste semplici regole :)
Come all'altro utente, se non si aggiorna al SP, non si aggiorna il linpack e non si imposta su "All" non serve a nulla, neanche indicativamente. Facendo tutte le cose da me appena scritte la temperatura salgono un minimo di 10° ad aria e ciò renderebbe impossibile tenere una certa frequenza ed un certo voltaggio senza crash.
scusami, non ti seguo, se metti all devi fare 10 cicli... :mbe:
si necessità di spiegazioni piu accurata su come impostare linx, grazie... :)
Perchè 10 ore? :mbe: Devi sapere impostare il giusto numero di cicli in base alla memoria che si possiede, anch'io ne ho 16Gb e faccio un minimo di 10 cicli che durano più o meno 2 ore se non erro....se non si imposta su "All" il sistema non viene stressato a dovere, punto. E' inutile fare linx se poi non si seguno queste semplici regole :)
Come all'altro utente, se non si aggiorna al SP, non si aggiorna il linpack e non si imposta su "All" non serve a nulla, neanche indicativamente. Facendo tutte le cose da me appena scritte la temperatura salgono un minimo di 10° ad aria e ciò renderebbe impossibile tenere una certa frequenza ed un certo voltaggio senza crash.
ribadisco per averci una idea quanto alle temperature basta qualche passata con poca mem impostata....(penso) del resto ho sempre fatto così.....
ovviamente non testo il rock solid con appena 5 passate e 1gb di mem....
per quanto concerne la stabilità per me basta regga ai titolonio per ore filate di gioco.....ed al caso adempie eccellentemente sensa il minimo crash.....
a me basta questo:)
killeragosta90
23-04-2013, 16:06
scusami, non ti seguo, se metti all devi fare 10 cicli... :mbe:
si necessità di spiegazioni piu accurata su come impostare linx, grazie... :)
Sono io a non seguire te. Per "All" si intende il quantitativo di RAM utilizzata, come spiegato in prima pagina. Comunque sia, per l'appunto ho detto che io quando test su All (possiedo 16Gb) faccio fare un minimo di 10 cicli (che equivalgono a 2 ore più o meno). (per mia scelta 10 cicli, qui mi son sbagliato)
Tu anzichè far fare 10 cicli, puoi farne fare 5, oppure puoi impostare un minimo di 7000 Mb anzichè All, io personalmente ne faccio 10 con All per uno stress ancora maggiore. Però se guardi Domen ha impostato 1 solo Gb, così testi poco niente.
Comunque sta scritto tutto nella prima pagina:
"(*) Corretta esecuzione di LinX:
Il test va eseguito senza altre applicazioni aperte , i risultati in Gflops dei vari cicli devono essere costanti tra di loro ed avere un valore adeguato alla frequenza della cpu.
La durata del test è proporzionale al quantitativo di RAM dedicata al programma, selezionabile dall'apposita casella , questa va impostata su "ALL" , il tasto e destra delle casella.
Per sistemi che montano 4 Gb di RAM servono minimo 20 Cicli.
Per sistemi con 8 Gb è possibile ridurre il numero di cicli a minimo 10.
Con sistemi dotati di più di 8 Gb (es. 16 Gb) è possibile impostare manualmente la memoria di linx a minimo 7000 Mb ed eseguire minimo 10 cicli (come per chi ha 8 GB totali) .
Mentre test con sistemi dotati di memoria inferiore ai 4 Gb (es. 2 Gb o 3 Gb) non sono accettati , perché la lunghezza dei cicli di LinX sarebbe troppo breve.
Nei databese Daily use i7 test con HT disabilitato (HT:N) saranno inseriti in coda a quelli con HT abilitato .
Sia par i 4 che gli 8 gb il quantitativo di memoria assegnata a LinX deve essere proporzionato ,ad esempio non saranno accettati test con 8 Gb totali e solo 5000/5500 mb assegnati a LinX.
Per poter utilizzare un buon quantitativo di memoria consiglio di eseguire il test appena caricato il sistema operativo o di usare appositi programmi per liberare la ram come Mz Ram Booster (freeware) ."
illidan2000
23-04-2013, 16:20
quoto killer. ma aggiungo che con 16gb secondo me ne bastano 5 di cicli (1 ora)...8gb, 10 cicli, sempre un'ora
ok adesso ci siamo...
io cmq credo che sia inutile a ogni giro fare tutti quei test li, io personalmente faccio 5 minuti di linx con la memoria su all, se il procio non è stabile crasha dopo 30 secondi, appena inizia a calcolare di brutto...p
poi è chiaro, una volta trovate le impostazioni ottimali si tenta il RS...
ok adesso ci siamo...
io cmq credo che sia inutile a ogni giro fare tutti quei test li, io personalmente faccio 5 minuti di linx con la memoria su all, se il procio non è stabile crasha dopo 30 secondi, appena inizia a calcolare di brutto...p
Bhe` non e` proprio cosi` ...
Io sto rifacendo tutti i test 100 mhz alla volta, sono partito a x47 poi x48 poi x49 e fino a questo punto tutto ok, buon vcore e temperature sotto i 72^.
Poi per arrivare a x50 ho dovuto impostare il vcore a 1.392/1.400 (ossia il massimo), e le temp arrivavano fino a 79^ ... Nonostante il processore fosse tirato al massimo (e ovviamente non lo terrei mai in daily), sembrava stabile (gfloaps quasi invariati tra una riga e l'altra), ed invece al 8/9 ciclo mi e` partito il bsod x101 (vcore non sufficiente).
Tutto questo per dire che non e` assolutamente vero che il bsod puo` venire solo durante i primi cilci di stress ... Direi che in tal caso il sistema e` altamente instabile ... :sofico:
PS : Comunque mi aspettavo di raggiungere tranquillamente i 50ghz visti i risultati a x49 ... non vi viene in mente nient'altro che portei modificare per essere piu` stabile ?!?
http://imageshack.us/a/img24/545/x49.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/24/x49.png/)
Bhe` non e` proprio cosi` ...
Io sto rifacendo tutti i test 100 mhz alla volta, sono partito a x47 poi x48 poi x49 e fino a questo punto tutto ok, buon vcore e temperature sotto i 72^.
Poi per arrivare a x50 ho dovuto impostare il vcore a 1.392/1.400 (ossia il massimo), e le temp arrivavano fino a 79^ ... Nonostante il processore fosse tirato al massimo (e ovviamente non lo terrei mai in daily), sembrava stabile (gfloaps quasi invariati tra una riga e l'altra), ed invece al 8/9 ciclo mi e` partito il bsod x101 (vcore non sufficiente).
Tutto questo per dire che non e` assolutamente vero che il bsod puo` venire solo durante i primi cilci di stress ... Direi che in tal caso il sistema e` altamente instabile ... :sofico:
forse non hai letto questa parte del mio messaggio...
poi è chiaro, una volta trovate le impostazioni ottimali si tenta il RS...
con il quale intendevo dire che a impostazioni in linea di massima fatte, poi tentando il RS si affina quel poco che manca per arrivare al risultato voluto...
PS : Comunque mi aspettavo di raggiungere tranquillamente i 50ghz visti i risultati a x49 ... non vi viene in mente nient'altro che portei modificare per essere piu` stabile ?!?
http://imageshack.us/a/img24/545/x49.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/24/x49.png/)
hai provato a dare un po piu vtt? o magari un colpetto a pll?
sec voi regà un daily a 5ghz e 1.4 di vcore giocando 2 ore a crysis 3 e mai superando i 65 gradi è fattibile?
come prima accennato non mi interesso dei test friggi cpu ..... ci gioco soltanto col pc
illidan2000
24-04-2013, 13:19
sec voi regà un daily a 5ghz e 1.4 di vcore giocando 2 ore a crysis 3 e mai superando i 65 gradi è fattibile?
come prima accennato non mi interesso dei test friggi cpu ..... ci gioco soltanto col pc
mah, io non ce lo terrei. se a 1.34v ti tiene i 4.900, per 100mhz in più, non ha alcun senso mettere 0.06v
jocker1993
24-04-2013, 13:20
mah, io non ce lo terrei. se a 1.34v ti tiene i 4.900, per 100mhz in più, non ha alcun senso mettere 0.06v
Appunto, poi per giocare è un pò sprecato e senza guadagni di performance
capito grazie ragazzi :) 4900 sia ;)
un altra cosa .... siccome aumentando il block da 100.0 a 100.5 mhz e portando la cpu da 4900 a 4925mhz stranamente è + stabile a meno vcore ..... mi chiedo se l'innalzamento di seppur quel mezzo decimo di mhz potrebbe causare qualche danno alla lunga
illidan2000
24-04-2013, 16:00
capito grazie ragazzi :) 4900 sia ;)
un altra cosa .... siccome aumentando il block da 100.0 a 100.5 mhz e portando la cpu da 4900 a 4925mhz stranamente è + stabile a meno vcore ..... mi chiedo se l'innalzamento di seppur quel mezzo decimo di mhz potrebbe causare qualche danno alla lunga
su questo non ti so proprio rispondere. ma perché dici che è più stabile?
su questo non ti so proprio rispondere. ma perché dici che è più stabile?
come non detto anzi scritto :D
è la medesima cosa...100.0 o 100.5 è uguale....
ora sto provando 4700mhz con linx a 1.32v che pare il miglior compromesso non pensate? :)
19Francesco81
24-04-2013, 16:34
Allora prima che arrivi l'estate vorrei provare sè questa cpu riesce ad arrivare a 4.8Ghz.
Detto questo, vorrei sapere c'è qualche voce che devo mettere su Enabled o viceversa?
Poi i quattro "Limit" che ho ora a 180 li devo mettere a 200 o di più?
LLC che dite sè lo metto a Livello 3 è buono o metto Livello 2?
Infine i risparmi energetici c'è li ho così:
Enhanced Halt State (C1E): Enabled
CPU C3: Enabled
CPU C6: Enabled
Package C-State Support: C6
È consigliabile settarli in un altro modo?
Mi sembra che ho chiesto tutto, ovviamente sè c'è qualcos'altro da fare dite pure.
Grazie a tutti!!!
deciso daily....
non sarà probabilissimamente stabile ai test friggi cpu ma così gioco a game pesanti ore filate ....
http://i.imgur.com/jNpqnqO.jpg
azz
paradossale ho messo un'altra ventola ad estrazione all'estremità opposta del radiatore e la temp in full è scesa di 8 gradi....ora rifacendo lo stesso test (ma ripetuto 10 volte non supera i 67 gradi ....
daily + che mai docet :D
azz
paradossale ho messo un'altra ventola ad estrazione all'estremità opposta del radiatore e la temp in full è scesa di 8 gradi....ora rifacendo lo stesso test (ma ripetuto 10 volte non supera i 67 gradi ....
daily + che mai docet :D
ma continuo a sentir dire che i 5 ghz in gioco non servono a nulla , ma è vero? perchè io a 4,3ghz vado benissimo in qualsiasi gioco , ma mi converrebbe alzare un po' il clock?
Bel risultato comunque , a quel vcore i 5ghz sono una bella meta, complimenti... quel vcore me lo chiede a 4,6 :muro:
ma continuo a sentir dire che i 5 ghz in gioco non servono a nulla , ma è vero? perchè io a 4,3ghz vado benissimo in qualsiasi gioco , ma mi converrebbe alzare un po' il clock?
Bel risultato comunque , a quel vcore i 5ghz sono una bella meta, complimenti... quel vcore me lo chiede a 4,6 :muro:
ovviamente ti hanno detto bene...5ghz in game è come + o - 4500mhz tranne che per un'eventuale sli che io sappia :)
ma sinceramente se so di averci una cpu che quantomeno in game regge la frequenza sopraindicata a quel vcore preferisco averci la soddisfazione di farlo rullare al suo massimo regime :)
matthewgt86
26-04-2013, 13:55
ma continuo a sentir dire che i 5 ghz in gioco non servono a nulla , ma è vero? perchè io a 4,3ghz vado benissimo in qualsiasi gioco , ma mi converrebbe alzare un po' il clock?
Bel risultato comunque , a quel vcore i 5ghz sono una bella meta, complimenti... quel vcore me lo chiede a 4,6 :muro:
ma se nn ne senti la necessita non alzarlo..
tipo io adesso lo tengo a 4.8 ma nei giochi non c'è molto differenza confronto a 4,6 per dire...è solo x sfizio!
a parte che per rovinare una cpu penso ci voglia mooooooolto tempo!poi dipende quanto uno usa il pc,io lo accendo alla sera dopo il lavoro x navigare o giochicchiare quindi anche se sto a 4,8 non penso di rovinare niente!certo sarebbe meglio con un buon raffreddamento in questi casi.
cmq ho tenuto il mio 920 a 4ghz x 2 anni e non ho mai avuto problemi o cali di prestazioni..quindi....
matthewgt86
26-04-2013, 13:56
ovviamente ti hanno detto bene...5ghz in game è come + o - 4500mhz tranne che per un'eventuale sli che io sappia :)
ma sinceramente se so di averci una cpu che quantomeno in game regge la frequenza sopraindicata a quel vcore preferisco averci la soddisfazione di farlo rullare al suo massimo regime :)
è si se ci arriva a 5ghz perché non sfruttarlo ;)
poi non so te..ma ad esempio io cambio spesso configurazione ..quindi nn starà a 5ghz per anni :D
anche io sto a 4.8, ma per ora lo tengo cosi perche 1 è stato abbastanza semplice arrivarci, 2 ora viene avanti l'estate e senza il doppio loop nell'impianto non riesco a tenerlo fresco, e quindi per forza di cose dovrei esagerare col vcore per tirarlo su...
5 ghz rimandati ad ottobre... :doh:
è si se ci arriva a 5ghz perché non sfruttarlo ;)
poi non so te..ma ad esempio io cambio spesso configurazione ..quindi nn starà a 5ghz per anni :D
;)
e be si eh qusta è la quarta configurazione con i5 2500k ma i 3 precedenti non ne erano all'altezza .....
sai come quando acchiappa la scimmia hardware mannaggia :D
matthewgt86
26-04-2013, 14:28
anche io sto a 4.8, ma per ora lo tengo cosi perche 1 è stato abbastanza semplice arrivarci, 2 ora viene avanti l'estate e senza il doppio loop nell'impianto non riesco a tenerlo fresco, e quindi per forza di cose dovrei esagerare col vcore per tirarlo su...
5 ghz rimandati ad ottobre... :doh:
l'estate e OC nn vanno molto d'accordo ;)
be poi dipende che vcore serve x 5ghz
io sto a 4,8 con 1,36v penso che x un daily non andrei molto oltre
19Francesco81
26-04-2013, 14:28
Per tenere la frequenza fissa (es. 4.4ghz), che voce bisogna modificare nel bios?
Tipo bisogna usare per forze di cose il vcore fisso o si può fare anche con offset?
matthewgt86
26-04-2013, 14:30
;)
e be si eh qusta è la quarta configurazione con i5 2500k ma i 3 precedenti non ne erano all'altezza .....
sai come quando acchiappa la scimmia hardware mannaggia :D
lo so lo so purtroppo :D
per fortuna,dopo vari cambi, anche io ho trovato una configurazione che mi piace molto!
quindi prima di cambiarla stiamo a vedere le nuove cpu che escono se davvero offrono vantaggi concreti!
anche io sto a 4.8, ma per ora lo tengo cosi perche 1 è stato abbastanza semplice arrivarci, 2 ora viene avanti l'estate e senza il doppio loop nell'impianto non riesco a tenerlo fresco, e quindi per forza di cose dovrei esagerare col vcore per tirarlo su...
5 ghz rimandati ad ottobre... :doh:
guarda come prima accennato con l'aggiunta di una ventola ad estrazione la temp in full è calata di ben 8 gradi.....
e come leggi dalla firma il mio impianto non è certo dei migliori(se non il peggiore:D )intanto anche se ancora non in piena estate con test che scaldano la cpu(tipo 10 volte filate la test cpu 3dmark06)non supera i 67 gradi...figurati nei giochi...potresti provare ad aggiungerne una anhe te se gia non l'avessi fatto :)
matthewgt86
26-04-2013, 14:32
Per tenere la frequenza fissa (es. 4.4ghz), che voce bisogna modificare nel bios?
Tipo bisogna usare per forze di cose il vcore fisso o si può fare anche con offset?
vai pure con l'offset..
ci vogliono un po' di prove x trovare la combinazione giusta tra llc e voltaggio ma vai tranquillo ;)
lo so lo so purtroppo :D
per fortuna,dopo vari cambi, anche io ho trovato una configurazione che mi piace molto!
quindi prima di cambiarla stiamo a vedere le nuove cpu che escono se davvero offrono vantaggi concreti!
le prossime ad ivybridge immagino in quanto quest'ultime non mi sconfinferano proprio tanto seppur architetturalmente parlando "migliori" :)
matthewgt86
26-04-2013, 14:38
guarda come prima accennato con l'aggiunta di una ventola ad estrazione la temp in full è calata di ben 8 gradi.....
e come leggi dalla firma il mio impianto non è certo dei migliori(se non il peggiore:D )intanto anche se ancora non in piena estate con test che scaldano la cpu(tipo 10 volte filate la test cpu 3dmark06)non supera i 67 gradi...figurati nei giochi...potresti provare ad aggiungerne una anhe te se gia non l'avessi fatto :)
si tu avendo un radiatore slim la seconda ventola aiuta molto!
gia un rad di maggiore spessore e con maglie + larghe non si nota chissa quale differenza invece!
le prossime ad ivybridge immagino in quanto quest'ultime non mi sconfinferano proprio tanto seppur architetturalmente parlando "migliori" :)
prima avevo un 3570k e x salire un pò ho dovuto aprirlo..preferisco il sandy che ho ora :D
19Francesco81
26-04-2013, 14:47
vai pure con l'offset..
ci vogliono un po' di prove x trovare la combinazione giusta tra llc e voltaggio ma vai tranquillo ;)
Grazie della risposta, ma probabilmente non ci siamo capiti.
Allora io, la mia cpu la tengo tranquillamente a 4.4Ghz ed ho trovato anche i parametri per tenerlo a 4.6Ghz.
Io intendevo, ma resta fisso a 4.4Ghz...capito?
Uhmm, ad esempio sè apro cpu-z la frequenza è di 1.6Ghz ma a secondo l'uso che nè faccio arriva fino ai 4.4Ghz...detto questo io voglio ma resta sempre a 4.4Ghz a prescindere dell'uso che ne faccio.
È per questo che ho chiesto sè si può fare usando offset, ma a questo punto non credo perchè per l'appunto variando il vcore varia amche la frequenza.
Ma per essere sicuro ho chiesto, perchè non si sa mai.
matthewgt86
26-04-2013, 14:52
Grazie della risposta, ma probabilmente non ci siamo capiti.
Allora io, la mia cpu la tengo tranquillamente a 4.4Ghz ed ho trovato anche i parametri per tenerlo a 4.6Ghz.
Io intendevo, ma resta fisso a 4.4Ghz...capito?
Uhmm, ad esempio sè apro cpu-z la frequenza è di 1.6Ghz ma a secondo l'uso che nè faccio arriva fino ai 4.4Ghz...detto questo io voglio ma resta sempre a 4.4Ghz a prescindere dell'uso che ne faccio.
È per questo che ho chiesto sè si può fare usando offset, ma a questo punto non credo perchè per l'appunto variando il vcore varia amche la frequenza.
Ma per essere sicuro ho chiesto, perchè non si sa mai.
a ok..in quel caso avrai qualche risparmio attivo ci sono le voci c1-c3 ecc
ma comunque se nn creano instabilità al sistema io lo lascierei cosi..
anche io lo tengo cosi..preferisco!..quando nn serve è inutile che sale al massimo ;)
prima avevo un 3570k e x salire un pò ho dovuto aprirlo..preferisco il sandy che ho ora :D
ci avrei scommesso ;)
SgAndrea
28-04-2013, 16:09
;)
e be si eh qusta è la quarta configurazione con i5 2500k ma i 3 precedenti non ne erano all'altezza .....
sai come quando acchiappa la scimmia hardware mannaggia :D
Ciao!Piccola info...A 5000 sei stabile linx o solo 3dmark?grazie
Ciao!Piccola info...A 5000 sei stabile linx o solo 3dmark?grazie
salve :)
nono che linx:D
neanche m'azzardo a farglielo fare..tanto non mi serve.....
non crasha con 20 loop filati al cputest 3dmark06...e neanche ad ore filate di gaming continuo a crysis 3 ne coi video sul tubo....configurazione stabile per la maggirparte ...... se non tutto cio mi interessa farci col pc :)
@SgAndrea
test con linx li ho come te @4900mhz ma a 1.36v :)
SgAndrea
28-04-2013, 19:10
Era solo per sapere le temp
salve :)
nono che linx:D
neanche m'azzardo a farglielo fare..tanto non mi serve.....
non crasha con 20 loop filati al cputest 3dmark06...e neanche ad ore filate di gaming continuo a crysis 3 ne coi video sul tubo....configurazione stabile per la maggirparte ...... se non tutto cio mi interessa farci col pc :)
e sei sicuro che il sistema non ti abbassi le frequenza in automatico ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.