PDA

View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 [44] 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

crislink
30-11-2012, 19:36
quando vai a cambiare il vcore, a parte auto (che non va messo per principio :D ) puoi scegliere tra fixed e offset.
fixed imposti manualmente il valore di vcore (es: 1.300)
offset dai lo scarto dal vcore ipotizzato dalla mobo. puoi impostare valori sia positivi che negativi. esempio, metti il molti a 45X (4.5 Ghz ) e dai come offset 0.000. accendi il pc e da CPUZ ti darà il vcore ipotizzato dalla mobo (ad esempio 1.350). a questo punto torni in bios e dai valore -0.050 . ora il vcore sarà il valore ipotizzato meno lo scarto che hai dato (i. e. 1.350 - 0.050= 1.300). a che valore sarai stabile poi devi testare tu con le varie prove (linx, game, prime).
in offset il vcore non sotto carico scende al valore minimo meno lo scarto.

Inviato a cavallo del mio falcor a ridosso di una nuvola

ok grazie, proverò appena mi trovo ;)

bluray93
01-12-2012, 10:14
salve a tutti, ho una sabertooth p67 alla quale ho appena aggiornato il bios alla versione 3602. su questa mobo ho un 2500k a 4.6 ghz. non so se ci ho fatto caso solo ora comunque anche se ho tutti i risparmi energetici attivi la cpu va sempre al massimo. cosa sto sbagliando?

sono riuscito a trovare una soluzione. per chi dovesse avere lo stesso problema basta mettere le impostazioni di risparmio energia di windows su bilanciato (avevo messo prestazioni elevate xD)

veltosaar
02-12-2012, 17:31
Ragazzi ho un 2600k a 4,5ghz
z77x-ud5h

ram= 16gb (4x4) che dovrebbero essere 1,5volt 2133 9-11-11-28-2T

Purtroppo non riesco a far essere stabile il pc sotto linx. Ed è sicuramente colpa delle ram, perchè abbassando a 1866 non si blocca ma chiude linx tranquillamente.

come posso risolvere?
che alzo?

vpll? vtt? Imc? vddr? di quanto?

per ora sto con:

vpll = 1,80
vtt (vccio) = 1,05
IMC = 0,925
DDR = 1,5

SgAndrea
02-12-2012, 18:45
Ragazzi ho un 2600k a 4,5ghz
z77x-ud5h

ram= 16gb (4x4) che dovrebbero essere 1,5volt 2133 9-11-11-28-2T

Purtroppo non riesco a far essere stabile il pc sotto linx. Ed è sicuramente colpa delle ram, perchè abbassando a 1866 non si blocca ma chiude linx tranquillamente.

come posso risolvere?
che alzo?

vpll? vtt? Imc? vddr? di quanto?

per ora sto con:

vpll = 1,80
vtt = 1,05
IMC = 0,925
DDR = 1,5

gli altri valori ?

SgAndrea
02-12-2012, 18:46
ho montato la Asrock Z77 OC Formula, la differenza dalla vecchia z68 extreme 4 c'è eccome, a 4.8 ghz sono sceso di 0.1 volt e con un voltaggio minore di prima tengo i 4.9 ghz, prima con l'altra scheda non trovavo stabilita a 4.9 ghz, neanche a tensioni sopra i 1.5v sotto carico

ecco la stringa

HT:Y | 1.472 | 4900.01 Mhz (100.00 Mhz*49) | L105A828, D2 | 63 73 75 72 | Watercool Heatkiller 3.0 LC | Asrock Z77 OC Formula | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img849.imageshack.us/img849/9088/2600koc.jpg) | Dantedaemonslayer

16 minuti ?

jocker1993
02-12-2012, 19:11
Ragazzi ho un 2600k a 4,5ghz
z77x-ud5h

ram= 16gb (4x4) che dovrebbero essere 1,5volt 2133 9-11-11-28-2T

Purtroppo non riesco a far essere stabile il pc sotto linx. Ed è sicuramente colpa delle ram, perchè abbassando a 1866 non si blocca ma chiude linx tranquillamente.

come posso risolvere?
che alzo?

vpll? vtt? Imc? vddr? di quanto?

per ora sto con:

vpll = 1,80
vtt = 1,05
IMC = 0,925
DDR = 1,5

Il VCCIO a quanto è?

killeragosta90
02-12-2012, 20:01
Il VCCIO a quanto è?

1,05V

VTT = VCCIO :)

veltosaar
02-12-2012, 22:55
gli altri valori ?

dimmi quali vuoi sapere :)

killeragosta90
02-12-2012, 23:53
Ragazzi ho un 2600k a 4,5ghz
z77x-ud5h

ram= 16gb (4x4) che dovrebbero essere 1,5volt 2133 9-11-11-28-2T

Purtroppo non riesco a far essere stabile il pc sotto linx. Ed è sicuramente colpa delle ram, perchè abbassando a 1866 non si blocca ma chiude linx tranquillamente.

come posso risolvere?
che alzo?

vpll? vtt? Imc? vddr? di quanto?

per ora sto con:

vpll = 1,80
vtt (vccio) = 1,05
IMC = 0,925
DDR = 1,5
Alza il VTT, portalo a 1,1v e riesegui il test.

veltosaar
03-12-2012, 00:19
1.1 è fuori specifica intel.

Ad ogni modo, ho provato e non va.

ps. avevo una gene maximus v e andavano.

killeragosta90
03-12-2012, 01:23
1.1 è fuori specifica intel.

Ad ogni modo, ho provato e non va.

ps. avevo una gene maximus v e andavano.

1.1v non è fuori specifica intel. E' il limite si, ma non fuori specifica.

Comunque ci tengo a precisare che se un valore va "fuori specifica intel", non necessariamente risulta dannoso, intel consiglia quei valori.

veltosaar
03-12-2012, 01:24
Ho risolto mettendo

vccsa\ICM a 0.935
vdram a 1.535

sono troppo alti secondo voi?

jocker1993
03-12-2012, 14:37
Ho risolto mettendo

vccsa\ICM a 0.935
vdram a 1.535

sono troppo alti secondo voi?

Il vccsa non so cosa sia, e va beh. Le ram sono in specifica fino a 1.575v.

Sul discorso dell'utente sopra che afferma che fuori specifica Intel non è per forza dannoso, è vero nel senso che ci sono molti utenti con ram a 1.65v, anche da mesi e mesi, però magari è dannoso a lungo andare :)

veltosaar
03-12-2012, 14:48
VCCSA è il vecchio ICM ovvero Integrated controller memory.

Sino a X58 si trovava dentro al northbridge assieme all'Uncore e al Qpi.

LEGIOROMANO1983
04-12-2012, 08:02
ciao a tutti del forum:) ,finalmente dopo aver sostituito l'alimentatore vorrei passare a occkare l'i7 2600k che possiedo, installato su una gigabyte z68xp-ud4, 4x4 gb ram Kit Vengeance da 16 GB ad alte prestazioni a due canali, 1600 MHz, 8-8-8-24, 1,5 V, alimentatatore antec hcp 1200w, vga amd 6950 mod a 6970.Per quanto concerne la dissipazione mi sono affidato a un corsair h70 pure con ventole noctua.
Avrei deciso portare il procio ad almeno 4,6 GHz,,,sapete indicarmi che settaggi devo impostare??????grazie:)

killeragosta90
04-12-2012, 08:39
ciao a tutti del forum:) ,finalmente dopo aver sostituito l'alimentatore vorrei passare a occkare l'i7 2600k che possiedo, installato su una gigabyte z68xp-ud4, 4x4 gb ram Kit Vengeance da 16 GB ad alte prestazioni a due canali, 1600 MHz, 8-8-8-24, 1,5 V, alimentatatore antec hcp 1200w, vga amd 6950 mod a 6970.Per quanto concerne la dissipazione mi sono affidato a un corsair h70 pure con ventole noctua.
Avrei deciso portare il procio ad almeno 4,6 GHz,,,sapete indicarmi che settaggi devo impostare??????grazie:)

Vai in prima pagina, c'è una guida apposita e molto ben fatta.

veltosaar
04-12-2012, 09:12
Niente. Non è stabile.

Con la maximus V gene ero stabilissimo.. sia di cpu che di Ram.

Con questa ud5h non riesco ad essere stabile.
Le ram a 2133 9-11-11-28-2T non ne voglio sapere di starci.

Dovrebbero essere 1,5 volt e non reggono nemmeno a 1,55!!!!!

Non so più dove sbattere la testa.

OPP
04-12-2012, 09:57
VCCSA è il vecchio ICM ovvero Integrated controller memory.

Sino a X58 si trovava dentro al northbridge assieme all'Uncore e al Qpi.

io sapevo che il vccsa è il system agent mentre il vccio è il vecchio uncore/qpi, infatti in alcune mb il vccio si chiama vtt/vqpi

Fireang555
05-12-2012, 15:15
salve a tutti

iscritto:cool:

crislink
05-12-2012, 21:48
un i5-2500k occato a 4.4 / 4.5 a quanto dovrebbe attenersi riguardo alle temp max in load?

Dono89
05-12-2012, 22:52
un i5-2500k occato a 4.4 / 4.5 a quanto dovrebbe attenersi riguardo alle temp max in load?

Io non andrei oltre i 78 °C con Linx e 65 in game/ rendering

crislink
06-12-2012, 02:33
Io non andrei oltre i 78 °C con Linx e 65 in game/ rendering

ah vabbè mi preoccupavo che facevo 54°C dopo una sessione ingame di più di un ora...

Dono89
06-12-2012, 07:00
ah vabbè mi preoccupavo che facevo 54°C dopo una sessione ingame di più di un ora...

Se le cose stanno così, sono temp magnifiche!!!

crislink
06-12-2012, 09:17
Se le cose stanno così, sono temp magnifiche!!!

ok bene, anche perchè venivo dagli amd e sapevo che gli intel scottassero di più...

Phenomenale
06-12-2012, 10:16
Non è stabile.
Con la maximus V gene ero stabilissimo.. sia di cpu che di Ram.
Ma grazie al piffero, la Asus Maximus V gene è una delle migliori (se non la migliore) mainboard per overclock al mondo... :fagiano:
venivo dagli amd e sapevo che gli intel scottassero di più...
Veramente è il contrario, nelle ultime generazioni sono gli AMD ad essere dei veri mangia-corrente :doh:

killeragosta90
06-12-2012, 12:36
Veramente è il contrario, nelle ultime generazioni sono gli AMD ad essere dei veri mangia-corrente :doh:
Quoto!

BrninTark
06-12-2012, 17:28
mangia-corrente ma non forni

negli ultimi anni sul 1366 ci sono stati i peggiori cuoci-pagnotte :asd: btw rispetto ad amd anche i sb sono più caldi

papillon56
08-12-2012, 00:44
Tornato alla precedente posizione del dissi D14(che tenevo prima in verticale) e fatto una 20ina di miuti di linX
temp abbassate di 2° /3° e oc a 4500MHz in daily use
Vcore 1.24 in full e 1.28 in idle
Fra pochi giorni dovrei montare il dissi Corsair Hydro H100 e vedremo le differenze di temp e rumore...

http://img152.imageshack.us/img152/8140/zscreenshot004.th.jpg (http://img152.imageshack.us/i/zscreenshot004.jpg/)

http://img90.imageshack.us/img90/3249/zscreenshot005.th.jpg (http://img90.imageshack.us/i/zscreenshot005.jpg/)

richard99
08-12-2012, 19:09
Buonasera ragazzi,
ho oramai da più di un anno la configurazione in firma e ho raggiunto un discreto OC a 4,2Ghz agendo fondamentalmente soltanto sul voltaggio (OFFSET mode - 0.02) e tenendo tutto il resto come a default.
Ho tentato a portarlo a 4,4Ghz (ovviamente modificando altri parametri) ma ottengo BSOD in caricamento del sistema o errori da LinX dopo manco un ciclo. Credendo fossero problemi legati al voltaggio ho provato a portarlo a 1.30, anche qui errore.
Qualcuno mi saprebbe consigliare su quali parametri agire? Magari qualcuno che è rock solid a quella frequenza.
Grazie. Ciao.

Riccardo

Gun09
09-12-2012, 17:19
Salve ragazzi,
tengo la mia cpu a default da un po' (turbo on), ed ho notato che il vcore a default è particolarmente esagerato: 3.7GHz, sotto stress tocca i 1.28.
In idle si assesta sugli 0.9, e ciò mi fa piacere.
Vorrei abbassare il vcore che ottengo durante il load, senza però modificare il valore del vcore in idle.

Come precedo?

Grazie mille in anticipo :)

BrninTark
09-12-2012, 17:26
imposta il vcore su offset e metti un valore negativo. Puoi partire con -0.05 e poi abbassare di un paio di step alla volta se è stabile

richard99
09-12-2012, 17:31
Salve ragazzi,
tengo la mia cpu a default da un po' (turbo on), ed ho notato che il vcore a default è particolarmente esagerato: 3.7GHz, sotto stress tocca i 1.28.
In idle si assesta sugli 0.9, e ciò mi fa piacere.
Vorrei abbassare il vcore che ottengo durante il load, senza però modificare il valore del vcore in idle.

Come precedo?

Grazie mille in anticipo :)

Strange... Hai i risparmi energetici disattivati? Ho notato che disattivandoli anch'io ho voltaggi più elevati del solito.
In OC a 4,2Ghz sono stabile con OFFSET -0.20 (in load circa Vcore a 1.23-1.24), ma se disattivo i risparmi energetici con il medesimo offset il Vcore mi va a 1.28-1.29.
Prova quello, magari risolvi.
Ciao.

Gun09
09-12-2012, 18:03
I risparmi energetici ce li ho attivi, non l'EPU però.

Quindi per non perdere i 0.9 in idle devo impostare il vcore manualmente (es.1.2) e lasciarlo in modalità offset? tutto qui?

Grazie mille per l'aiuto intanto.

chiccolinodr
10-12-2012, 10:03
buongiorno ragazzi,, misà che ho fatto una mega cavolata, allora ho un as rock z77 extreme 4 praticamente ho settato a 4.600 mhz la cpu e il vcore in automatico praticamente con linx sono arrivato a 82 gradi con il primo core mentre gli altri core ad un pò di più sui 90 gradi, secondo voi avrò fatto danno alla cpu? :muro: poi ho settato manualmente il fixed voltage a 1.235 sempre con la cpu settata a 4600 e la temp max 70 gradi con 20 cicli di linx è buono secondo voi?

SPARTANO93
10-12-2012, 15:42
buonasera a tutti, ho un i7 2600k e una scheda madre asus p8h77-v
è possibile fare overclock con questa scheda madre?

x9drive9in
10-12-2012, 16:12
buonasera a tutti, ho un i7 2600k e una scheda madre asus p8h77-v
è possibile fare overclock con questa scheda madre?

L'h77 ha l'overclock bloccato

Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk

SPARTANO93
10-12-2012, 16:15
L'h77 ha l'overclock bloccato

Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk

quindi non ci sono possibilità di fare overclock al processore?

richard99
10-12-2012, 21:16
buongiorno ragazzi,, misà che ho fatto una mega cavolata, allora ho un as rock z77 extreme 4 praticamente ho settato a 4.600 mhz la cpu e il vcore in automatico praticamente con linx sono arrivato a 82 gradi con il primo core mentre gli altri core ad un pò di più sui 90 gradi, secondo voi avrò fatto danno alla cpu? :muro: poi ho settato manualmente il fixed voltage a 1.235 sempre con la cpu settata a 4600 e la temp max 70 gradi con 20 cicli di linx è buono secondo voi?

se hai fatto solo un test con quelle temperature di sicuro ben non le ha fatto, ma è altrettanto vero che non dovresti averla messa KO. Certo, meglio evitare le prossime volte.
Riguardo invece all'OC con VCore 1.235:
1. ritieni di essere rock solid? Mi sembra un po' pochetto per un OC a 4,6Ghz, ma magari hai la CPU fortunata. Io con 4,4Ghz e VCore a 1.30 non riesco.
2. che dissipatore hai? 70° non sono tantissimi, soprattutto se si considera che giri a 4,6Ghz. Certo, bisogna poi vedere (LinX test a parte) nel quotidiano a quanto stanno le temps.
ciao.

chiccolinodr
10-12-2012, 22:07
se hai fatto solo un test con quelle temperature di sicuro ben non le ha fatto, ma è altrettanto vero che non dovresti averla messa KO. Certo, meglio evitare le prossime volte.
Riguardo invece all'OC con VCore 1.235:
1. ritieni di essere rock solid? Mi sembra un po' pochetto per un OC a 4,6Ghz, ma magari hai la CPU fortunata. Io con 4,4Ghz e VCore a 1.30 non riesco.
2. che dissipatore hai? 70° non sono tantissimi, soprattutto se si considera che giri a 4,6Ghz. Certo, bisogna poi vedere (LinX test a parte) nel quotidiano a quanto stanno le temps.
ciao.

Infatti hai ragione a volte linx finisce i cicli a volte si stoppa e a volte schermate blu, ora sto provando con 1.285 vediamo un po, però sono già a 74 gradi dopo 20 min di test. Come dissi ho l'h80 come ti sembrano le temp?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

richard99
10-12-2012, 22:17
Infatti hai ragione a volte linx finisce i cicli a volte si stoppa e a volte schermate blu, ora sto provando con 1.285 vediamo un po, però sono già a 74 gradi dopo 20 min di test. Come dissi ho l'h80 come ti sembrano le temp?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

guarda, in primis se hai quei problemi vuol dire che non è stabile l'OC.
Secondo, sinceramente mi sembrano un po' altine le temps, non in senso assoluto, quanto piuttosto se rapportato al fatto che sei a raffreddamento liquido. Magari dico una cavolata, ma mi pare di ricordare che dai 78° inizi la soglia di attenzione, diciamo la zona gialla.
Io, mi trovassi nella tua situazione, non mi sentirei così al sicuro a quelle temperature, o meglio, diciamo che mi sentirei più tranquillo a temperature più basse.

papillon56
10-12-2012, 22:54
Non sono certo un esperto di liquid cooling ma le tue temp mi sembrano eccessive in cooling....
Sicuro che sia tutto montato a regola???

chiccolinodr
10-12-2012, 23:26
Non sono certo un esperto di liquid cooling ma le tue temp mi sembrano eccessive in cooling....
Sicuro che sia tutto montato a regola???

guarda, in primis se hai quei problemi vuol dire che non è stabile l'OC.
Secondo, sinceramente mi sembrano un po' altine le temps, non in senso assoluto, quanto piuttosto se rapportato al fatto che sei a raffreddamento liquido. Magari dico una cavolata, ma mi pare di ricordare che dai 78° inizi la soglia di attenzione, diciamo la zona gialla.
Io, mi trovassi nella tua situazione, non mi sentirei così al sicuro a quelle temperature, o meglio, diciamo che mi sentirei più tranquillo a temperature più basse.

avete ragione ragazzi, sarà forse che ho lasciato tutto in auto tipo risparmi energetici modificato solo vcore e cpu ratio?

Jack993
11-12-2012, 07:34
Domanda forse stupida
In occasione del natale cambierò alimentatore , passando da un vecchio e puzzolente gs700 a un CM silent pro gold 800w .. dopo il cambio della psu , dovrò andare a ricontrollare il voltaggio ? può essere che dopo il cambio la cpu rimanga stabile con un vcore più basso (spero) ?

killeragosta90
11-12-2012, 08:51
Domanda forse stupida
In occasione del natale cambierò alimentatore , passando da un vecchio e puzzolente gs700 a un CM silent pro gold 800w .. dopo il cambio della psu , dovrò andare a ricontrollare il voltaggio ? può essere che dopo il cambio la cpu rimanga stabile con un vcore più basso (spero) ?

Si è possibile. Se non erro il voltaggio potrebbe subire meno oscillazioni e ciò potrebbe portarti ad avere una maggiore stabilità, ma (se ti va bene) si parla comunque di piccole variazioni di voltaggio! Quindi non ti aspettare grandi cose :stordita: (potrebbe accadere anche il contrario, ma nel tuo caso dubito, il CM Gold è sicuramente una spanna sopra il GS)

BrninTark
11-12-2012, 09:36
avete ragione ragazzi, sarà forse che ho lasciato tutto in auto tipo risparmi energetici modificato solo vcore e cpu ratio?

I risparmi non influiscono sulle temp sotto carico, lasciali attivi fichè non riesci più ad essere stabile. Puoi provare a ridurre il qpi/vtt e il pll ma non avrai miglioramenti epocali.

Potresti avere un processore molto caldo e/o una cattiva posatura.

Piuttosto, l'h80 sarà pure un closed loop liquido ma non è lontanamente equiparabile ad un vero wc quindi frasi del tipo "considerando che sei a liquido" non hanno senso. L'h80 è comunque inferiore ai top ad aria.

chiccolinodr
11-12-2012, 10:03
grazie per la risp, ma in idle sai senza oc con linx a quanto può arrivare la temP?

BrninTark
11-12-2012, 10:17
uhm, ma stai chiedendo in idle o o stock?

in idle in genere si stà sotto i 30 gradi, intorno ai 25 ora che è inverno. Poi dipende da quanti gradi hai in casa.

chiccolinodr
11-12-2012, 10:27
uhm, ma stai chiedendo in idle o o stock?

in idle in genere si stà sotto i 30 gradi, intorno ai 25 ora che è inverno. Poi dipende da quanti gradi hai in casa.

in idle senza oc giusto?

BrninTark
11-12-2012, 10:43
in che senso senza oc? Dato che non hai disabilitato nessun risparmio avrai sicuramene il multi a x16 in idle, indipendentemente dall'oc.

Semmai la discriminante è fixed vs offset

chiccolinodr
11-12-2012, 11:21
in che senso senza oc? Dato che non hai disabilitato nessun risparmio avrai sicuramene il multi a x16 in idle, indipendentemente dall'oc.

Semmai la discriminante è fixed vs offset

ok stiamo parlando in arabo :D vedo di smanettarci un pò, sono ignorante in materia

Wolfhang
11-12-2012, 11:38
ok stiamo parlando in arabo :D vedo di smanettarci un pò, sono ignorante in materia

vuole dirti che anche se hai il processore overcloccato, avendo i sistemi di risparmio energetici attivati, il moltiplicatore in idle scende comunque a 16x, il Vcore invece scende in idle solo in offset mode e non in fixed mode...

Jack993
11-12-2012, 11:44
Si è possibile. Se non erro il voltaggio potrebbe subire meno oscillazioni e ciò potrebbe portarti ad avere una maggiore stabilità, ma (se ti va bene) si parla comunque di piccole variazioni di voltaggio! Quindi non ti aspettare grandi cose :stordita: (potrebbe accadere anche il contrario, ma nel tuo caso dubito, il CM Gold è sicuramente una spanna sopra il GS)

grazie , anche se riuscissi ad abbassarlo di uno step mi farebbe molto comodo, mi allontanerei dalla fascia "gialla" di voltaggio , comunque si il cm gold è sicuramente meglio di questo alimentatore (in più è semimodulare :cool: ), l'avevo preso ancora con una scheda video sola , ed è evidente che annaspi con il crossfire .. stamattina mi è anche andato in protezione , spegnendo il computer durante una partita , inoltre fischia a pieno carico ... è oramai arrivato il momento di cambiarlo..

killeragosta90
11-12-2012, 13:24
grazie , anche se riuscissi ad abbassarlo di uno step mi farebbe molto comodo, mi allontanerei dalla fascia "gialla" di voltaggio , comunque si il cm gold è sicuramente meglio di questo alimentatore (in più è semimodulare :cool: ), l'avevo preso ancora con una scheda video sola , ed è evidente che annaspi con il crossfire .. stamattina mi è anche andato in protezione , spegnendo il computer durante una partita , inoltre fischia a pieno carico ... è oramai arrivato il momento di cambiarlo..

Guarda se posso permettermi di consigliarti, vai di Corsair AX850! Davvero non te ne pentirai, a 'sto punto fai una spesa fatta bene! ;)

Credimi il Cooler Master Pro Gold è senza dubbio un buon alimentatore, ma la serie AX è il Top in questo campo, con una leggera spesa in più (20 euro, o forse anche poco meno), potrai stare tranquillo per lungo (lunghissimo) periodo, inoltre hai la garanzia di 7 anni che fa sempre comodo. (Parlo da possessore e da ex indeciso tra i due modell in questione)

Ovviamente poi ci sarebbero anche i Seasonic, ma il costo lievita ulteriormente e poi considera che l'AX 850 è un seasonic rimarchiato! Inoltre è un vero modulare ed è semi-fanless.

Questo è il mio consiglio, poi vedi te ovviamente se prenderlo in considerazione o meno :)

chiccolinodr
11-12-2012, 15:59
ragazzi praticamente ho messo queste impostazioni nel bios
Cpu Ratio: All core 45
BCLK:100
Intel Speed Step Technology:Enabled
Intel Turbo Boost Technology:Enabled
Additional turbo voltage: auto
Internal Pll Volatge: disabled
Long Duration Power limit:200
Long Duration Maintaind:1s
short plane power limit:200
Primary plane current limit:200
Secondary plane current limit:200
GT overclocking support: disabled

OFFSet: +0.005
CPU LLC: Livello 5
IGPU voltage: auto
IGPU LLC: auto
Dram Voltage: xmp 1600mhz
VTT voltage: 1.076
PCH Voltage: 1.059
Cpu PLL voltage: 1.808
VCCSA Voltage: 0.925


le temp sono queste, come vi sembrano? qualche impostazione?

http://img717.imageshack.us/img717/1292/20121211153054.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/717/20121211153054.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

BrninTark
11-12-2012, 16:25
prova a mettere il pll a 1.75 o addirittura 1.7, puoi anche provare a scendere di uno step con il vtt
non sono troppo pratico di igpu ma se non la usi credo tu possa disabilitarla in toto

per quanto riguarda le temp, non sono troppo alte, direi che per un h80 sotto linx sono accettabili

considera anche che nell'utilizzo normale non arriverai mai a quelle temperature, durante gli encoding (la cosa che scalda di più tra le cose che faccio) stò circa 10-15 gradi in meno rispetto a linx

Jack993
11-12-2012, 17:42
Guarda se posso permettermi di consigliarti, vai di Corsair AX850! Davvero non te ne pentirai, a 'sto punto fai una spesa fatta bene! ;)

Credimi il Cooler Master Pro Gold è senza dubbio un buon alimentatore, ma la serie AX è il Top in questo campo, con una leggera spesa in più (20 euro, o forse anche poco meno), potrai stare tranquillo per lungo (lunghissimo) periodo, inoltre hai la garanzia di 7 anni che fa sempre comodo. (Parlo da possessore e da ex indeciso tra i due modell in questione)

Ovviamente poi ci sarebbero anche i Seasonic, ma il costo lievita ulteriormente e poi considera che l'AX 850 è un seasonic rimarchiato! Inoltre è un vero modulare ed è semi-fanless.

Questo è il mio consiglio, poi vedi te ovviamente se prenderlo in considerazione o meno :)
Grazie infinitamente per il consiglio , adesso vedo cosa scegliere perchè già il Cm gold è fuori budget di qualche euro , ma se un riesco a fare un piccolo sforzo vedo se riesco a prendermi un ax850 che ne varrebbe la pena.. Se poi è un seasonic, veramente con 20 euro in più faccio un'affare..

richard99
11-12-2012, 19:31
Guarda se posso permettermi di consigliarti, vai di Corsair AX850! Davvero non te ne pentirai, a 'sto punto fai una spesa fatta bene! ;)

Credimi il Cooler Master Pro Gold è senza dubbio un buon alimentatore, ma la serie AX è il Top in questo campo, con una leggera spesa in più (20 euro, o forse anche poco meno), potrai stare tranquillo per lungo (lunghissimo) periodo, inoltre hai la garanzia di 7 anni che fa sempre comodo. (Parlo da possessore e da ex indeciso tra i due modell in questione)

Ovviamente poi ci sarebbero anche i Seasonic, ma il costo lievita ulteriormente e poi considera che l'AX 850 è un seasonic rimarchiato! Inoltre è un vero modulare ed è semi-fanless.

Questo è il mio consiglio, poi vedi te ovviamente se prenderlo in considerazione o meno :)

confermo il consiglio di acquisto dell'AX850, che ho anch'io.
L'unica cosa che sinceramente può essere considerata un difetto è l'eccessiva rigidità dei cavi di alimentazione... detto tutto quindi.
Ciao!

richard99
11-12-2012, 19:37
ragazzi praticamente ho messo queste impostazioni nel bios
Cpu Ratio: All core 45
BCLK:100
Intel Speed Step Technology:Enabled
Intel Turbo Boost Technology:Enabled
Additional turbo voltage: auto
Internal Pll Volatge: disabled
Long Duration Power limit:200
Long Duration Maintaind:1s
short plane power limit:200
Primary plane current limit:200
Secondary plane current limit:200
GT overclocking support: disabled

OFFSet: +0.005
CPU LLC: Livello 5
IGPU voltage: auto
IGPU LLC: auto
Dram Voltage: xmp 1600mhz
VTT voltage: 1.076
PCH Voltage: 1.059
Cpu PLL voltage: 1.808
VCCSA Voltage: 0.925


le temp sono queste, come vi sembrano? qualche impostazione?
...


il VCore da CPU-Z di 1.24 è under load? Mi sembra buono come voltaggio per quella frequenza. A questo punto mi sa che io ho un problema, perchè ho provato 4,4Ghz con 1.30 fixed e LinX mi dà errore :(
alcune impostazioni del BIOS che hai indicato proprio non le conosco, io non le ho. L'internal PLL overvoltage e il VRM frequency li hai settati per caso? Come?
Temperature tutto sommato abbastanza discrete.

chiccolinodr
11-12-2012, 20:20
il VCore da CPU-Z di 1.24 è under load? Mi sembra buono come voltaggio per quella frequenza. A questo punto mi sa che io ho un problema, perchè ho provato 4,4Ghz con 1.30 fixed e LinX mi dà errore :(
alcune impostazioni del BIOS che hai indicato proprio non le conosco, io non le ho. L'internal PLL overvoltage e il VRM frequency li hai settati per caso? Come?
Temperature tutto sommato abbastanza discrete.


ho letto varie guide sul forum molto utili sinceramente, ma che temp raggiungi?

SgAndrea
12-12-2012, 11:52
Piccolo aggiornamento con richiesta ..

Intanto :

1.344 | 4900.0 Mhz (100.00 Mhz*49) | L114C091, D2 | 56 65 64 67 | Corsair Hydro H100 MOD | ASUS Maximus V Gene | Windows 7, 64Bit , SP1 | Screen (http://img4host.net/upload/1212465350c86ead76b83.jpg) | SgAndrea

Poi volevo sapere.... In 3 frangenti i GFlops sono diminuiti.Come mai ? Possibile uso della cpu da parte dell'antivirus ecc ?

Considerazione personale...I 5ghz dealy...sono solo per cpu culate con raffreddamento a liquido serio..Non voglio scoraggiare nessuno...l'overclock è divertente e ci fà risparmiare ...ma certe frequenze...veramente...provando su mano...sono impossibili...

Un altra domanda...Come mai quest'utente ha 10 e dico 10 GFLOPS in più con 200 mhz in più e un cas più alto sulle memorie ? http://i.imgur.com/SAin7.jpg ???? Non lo capisco..Le mie memorie stanno a 2133 9 11 10 2T ....

BrninTark
12-12-2012, 14:38
quelle temp sono dolorosamente basse, che tipo di mod hai fatto all'h100? solamente il push/pull?

SgAndrea
12-12-2012, 16:01
quelle temp sono dolorosamente basse, che tipo di mod hai fatto all'h100? solamente il push/pull?

4 akasa viper a palla nel test,circuito pieno (liquido ek apposta) e convogliatori fatti in casa da 4 cm...conta che a casa mia comunque c'è freddo ;) soprattutto nei momenti di test ;) http://postimage.org/image/5f5f4tc1p/

BrninTark
12-12-2012, 17:07
apperò :sofico:

papillon56
12-12-2012, 18:03
4 akasa viper a palla nel test,circuito pieno (liquido ek apposta) e convogliatori fatti in casa da 4 cm...conta che a casa mia comunque c'è freddo ;) soprattutto nei momenti di test ;) http://postimage.org/image/5f5f4tc1p/

http://img709.imageshack.us/img709/7982/clapw.gif

richard99
12-12-2012, 19:49
ho letto varie guide sul forum molto utili sinceramente, ma che temp raggiungi?

non ricordo onestamente, ma di sicuro non elevatissime. Solo che LinX mi dà errore.
Di sicuro sbaglio qualcosa oppure ho una CPU (o anche una MoBo) sfigata visto che anche alzando a 1.30 il VCore fixed da BIOS non riesco a passare il test in LinX. :(

chiccolinodr
13-12-2012, 10:27
ciao ragazzi buondì come vi sembrano le temp? a pc freddo appena acceso con i5 2500k@4500mhz con hydro h80 vcore con cpu z a 1.232? temp c° 64 70 69 68 grazie mille


http://img687.imageshack.us/img687/9599/immagine2pg.png (http://imageshack.us/photo/my-images/687/immagine2pg.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

papillon56
13-12-2012, 14:53
beh dai.. non malaccio :)

richard99
15-12-2012, 14:31
Buongiorno ragazzi,
sto cercando di capire se riesco ad aumentare il mio OC a 4,4Ghz.
Purtroppo non riesco a finire un ciclo di LinX senza errore, sto cominciando a pensare di avere una CPU abbastanza sfigata!
Di seguito i principali parametri che ho settato da BIOS:
Ai Overclock tuner: Manual
BCLK/PEG requency: 100Mhz
Internal PLL Overvoltage: Auto
EPU Power saving mode: Disabled
LLC: Medium
VRM Frequency: Auto
Phase control: Standard
Duty Control: T.Probe
CPU current capability: 100%
CPU Voltage: Offset Mode
CPU Offset Voltage: -0.010
DRAM Voltage: 1.50
VCCSA Voltage: 0.925
VCCIO Voltage: 1.050
CPU PLL Voltage: 1.80
PCH Voltage: 1.08

In LinX ho visto che prima di entrare in load il VCore era a 1.32, in load a 1.28. Dopo cinque minuti mi ha dato errore.
In precedenza avevo provato con CPU Voltage FIXED a 1.30, ma non me lo teneva con in LinX, in quanto il voltaggio under load scendeva a 1.256.
Qualche consiglio? Vedo gente che si permette 4,4Ghz a voltaggio di parecchio inferiori. :(

TheCrazyOne
15-12-2012, 15:00
Phase control EXTREME
CPU current capability 130%

richard99
15-12-2012, 15:12
Phase control EXTREME
CPU current capability 130%

Mi consentirebbe una riduzione del voltaggio?
Ho appena concluso positivamente 5 cicli settando l'Offset a +0.015.
Temperature sui cores: 58 - 62 - 65 - 61
VCore compreso tra 1.296 e 1.304
Cosa ne dite riguardo sia a temperature che voltaggio?

jocker1993
15-12-2012, 17:22
Mi consentirebbe una riduzione del voltaggio?
Ho appena concluso positivamente 5 cicli settando l'Offset a +0.015.
Temperature sui cores: 58 - 62 - 65 - 61
VCore compreso tra 1.296 e 1.304
Cosa ne dite riguardo sia a temperature che voltaggio?

No, ti consentirebbe di aumentare il limite massimo di corrente erogato alla CPU, quindi di aumentare l'overclock massimo possibile.

richard99
15-12-2012, 18:06
niente da fare, non riesco a concludere degnamente un test che sia uno. Si fermano tutti dopo il secondo ciclo, dopo 6 minuti, sempre...
ho provato con il phase control EXTREME e anche con il CPU Current capability a 120%, ma niente da fare... a questo punto posso tranquillamente ammettere che ho una CPU che fa cagare.

jocker1993
15-12-2012, 18:11
niente da fare, non riesco a concludere degnamente un test che sia uno. Si fermano tutti dopo il secondo ciclo, dopo 6 minuti, sempre...
ho provato con il phase control EXTREME e anche con il CPU Current capability a 120%, ma niente da fare... a questo punto posso tranquillamente ammettere che ho una CPU che fa cagare.

Hai tutto il mio sostegno, la mia non è da meno.

Gun09
15-12-2012, 19:15
Ragazzi una domandina.
Ho rialzato da poco la freq del mio procio a 4.2 per far cry 3, ed ho settato il vcore su offset -0.07 con LLC del 25%.
Ovviamente (correggetemi se sbaglio) il vcore mentre la cpu è in full load balla tra 1.24 e 1.25 circa.

Ciò può essere dannoso?

sdrutz
15-12-2012, 19:21
Ragazzi una domandina.
Ho rialzato da poco la freq del mio procio a 4.2 per far cry 3, ed ho settato il vcore su offset -0.07 con LLC del 25%.
Ovviamente (correggetemi se sbaglio) il vcore mentre la cpu è in full load balla tra 1.24 e 1.25 circa.

Ciò può essere dannoso?

Non dico che puoi star sicuro al 100% ma quasi, hai ottimi voltaggi. Come temp come sei messo?

Gun09
15-12-2012, 20:02
Non dico che puoi star sicuro al 100% ma quasi, hai ottimi voltaggi. Come temp come sei messo?

il core più caldo ha toccato i 67, gli altri leggermente al di sotto, 63-64.
Ho l'mx-4, ma nel case ho solo ventola in entrata e in uscita e casa è calda circa 22 gradi.

Considera che testo con intel burn test, 20 cicli con livello di stress al massimo, scalda parecchio ma non sono sicuro che sia affidabile tanto quanto linx (anche se ci ho occato 3 processori e non ho mai avuto nessun problema).

Il vcore non è ottimizzato, oggi ho avuto un oretta e questo è il massimo che ho potuto fare, molto probabilmente scende ancora un po'.

Skyry
15-12-2012, 22:06
Ciao ragazzi, ho un problema con i controlli.
Abilitato sia EIST che c1, c3 e c6 ma ne vcore ne moltiplicatore si muovono di una virgola.

Ho un 2500k stabile a 4,5, ho cambiato mb passando ad una asus maximus V extreme e mo mi ritrovo con questo problema..!

Se anziché utilizzate la modalità manuale per inserire il vcore, utilizzo offset, la tensione cala e sballonzola, ma la frequenza rimane inchiodata a 4,5.

Ci sono un sacco di cosine nuove in sti bios...mi sono magari perso qualcosa?

Notavo ora che real temp mi da dei cambiamenti sul moltiplicatore, ma non cpu-z.
Riportando tutto a default il problema non sussiste.

richard99
15-12-2012, 22:45
Niente.
Purtroppo non riesco a tenere sto 4,4Ghz. Posso tranquillamente affermare che ho una m**** di CPU. Ho provato sia ad alzare il CPU current capability (120%), sia a impostare il Phase control a Extreme. Ho impostare pure l'offset a +0.06, con un VCore segnato da CPU-Z attorno a 1.30. Niente, nizba, errore in LinX il 99% delle volte dopo il secondo ciclo (6 minuti circa). A raccontarlo sembrerebbe una presa in giro, ma è così, sempre dopo il secondo ciclo, sempre dopo 6 minuti!
A sto punto abbandono l'idea... :(

P.S.: tra l'altro, non so come mai, ma al secondo ciclo ho sempre un calo dei GFLops pazzeschi. Per esempio ora sono passato da 119 e rotti a 112!!! In altre occasioni da 119 a 117, poi riprende dai cicli successivi, sempre che ci arrivi.

jocker1993
16-12-2012, 00:04
Ciao ragazzi, ho un problema con i controlli.
Abilitato sia EIST che c1, c3 e c6 ma ne vcore ne moltiplicatore si muovono di una virgola.

Ho un 2500k stabile a 4,5, ho cambiato mb passando ad una asus maximus V extreme e mo mi ritrovo con questo problema..!

Se anziché utilizzate la modalità manuale per inserire il vcore, utilizzo offset, la tensione cala e sballonzola, ma la frequenza rimane inchiodata a 4,5.

Ci sono un sacco di cosine nuove in sti bios...mi sono magari perso qualcosa?

Notavo ora che real temp mi da dei cambiamenti sul moltiplicatore, ma non cpu-z.
Riportando tutto a default il problema non sussiste.

Frequenza bloccata: controlla le impostazioni di Windows, le impostazioni di risparmio energetico. Se hai messo "Prestazioni Massime", allora non cala.

Tensione bloccata (vcore): devi tenere l'offset se vuoi una riduzione in idle, è normale che "balli".

Jack993
16-12-2012, 09:16
Niente.
Purtroppo non riesco a tenere sto 4,4Ghz. Posso tranquillamente affermare che ho una m**** di CPU. Ho provato sia ad alzare il CPU current capability (120%), sia a impostare il Phase control a Extreme. Ho impostare pure l'offset a +0.06, con un VCore segnato da CPU-Z attorno a 1.30. Niente, nizba, errore in LinX il 99% delle volte dopo il secondo ciclo (6 minuti circa). A raccontarlo sembrerebbe una presa in giro, ma è così, sempre dopo il secondo ciclo, sempre dopo 6 minuti!
A sto punto abbandono l'idea... :(

P.S.: tra l'altro, non so come mai, ma al secondo ciclo ho sempre un calo dei GFLops pazzeschi. Per esempio ora sono passato da 119 e rotti a 112!!! In altre occasioni da 119 a 117, poi riprende dai cicli successivi, sempre che ci arrivi.

guarda che anche a me faceva sti scherzetti , si bloccava linx al secondo ciclo verso metà , sempre. Ho alzato il vcore piano piano e ad un certo punto ha iniziato a farmi errori al 4o ciclo , poi al 6o e poi nemmeno uno... devi solo alzare il voltaggio , se posso darti un consiglio, vai di fixed.. con l'offset ho avuto un sacco di problemi quando la cpu scendeva di frequenza , mi aveva costretto a disabilitare tutti i risparmi energetici.. perchè avevo messo un -0.30 e anche se in full era stabile in idle crashava.. in fixed invece il voltaggio resta quello e la frequenza cala senza crash.. inoltre in offset la prima volta che l'ho testato mi ha sparato voltaggi assurdi , roba tipo 1.410 per un 4,1ghz.. mentre in fixed sono stabile a 4,6ghz con 1,368v.. è un po' più rognosetto trovarti il voltaggio rispetto all'offset forse , ma nemmeno tanto..

SgAndrea
16-12-2012, 09:29
Ma alle domande che faccio io nessuno sá mai rispondere ?.....

richard99
16-12-2012, 09:31
guarda che anche a me faceva sti scherzetti , si bloccava linx al secondo ciclo verso metà , sempre. Ho alzato il vcore piano piano e ad un certo punto ha iniziato a farmi errori al 4o ciclo , poi al 6o e poi nemmeno uno... devi solo alzare il voltaggio , se posso darti un consiglio, vai di fixed.. con l'offset ho avuto un sacco di problemi quando la cpu scendeva di frequenza , mi aveva costretto a disabilitare tutti i risparmi energetici.. perchè avevo messo un -0.30 e anche se in full era stabile in idle crashava.. in fixed invece il voltaggio resta quello e la frequenza cala senza crash.. inoltre in offset la prima volta che l'ho testato mi ha sparato voltaggi assurdi , roba tipo 1.410 per un 4,1ghz.. mentre in fixed sono stabile a 4,6ghz con 1,368v.. è un po' più rognosetto trovarti il voltaggio rispetto all'offset forse , ma nemmeno tanto..

Ciao, il tuo messaggio arriva proprio a pennello, perchè volevo chiedere questa cosa. Ieri ho provato con il metodo "fixed" impostandolo a 1.30. Una volta fatto partire LinX però ho riscontrato un sacco di VDroop (scende a circa 1.26) con conseguente BSOD. Non la capisco questa cosa, credevo che il voltaggio si mantenesse attorno al valore impostato da BIOS e che non scendesse così tanto.

BrninTark
16-12-2012, 11:16
il llc è abbastanza una schifezza su buona parte parte delle mobo p67, con differenze ridicole tra le intel spec e profili estremi

del resto sb non è pensato per stare in fixed e quasi tutte le sezioni di alimentazione sono fatte per lavorare bene sotto cambi continui

richard99
16-12-2012, 20:25
Boh, ragazzi, qua c'è decisamente qualcosa che non va.
Mi sono voluto togliere lo sfizio di far girare LinX a frequenze di stock, nessun OC quindi.
Beh, non ci crederete, ma mi ha dato un errore dopo 9'19".
Ma come c***o è possibile?!?!?!?!?
:muro: :cry: :mad:

Gun09
16-12-2012, 20:37
Boh, ragazzi, qua c'è decisamente qualcosa che non va.
Mi sono voluto togliere lo sfizio di far girare LinX a frequenze di stock, nessun OC quindi.
Beh, non ci crederete, ma mi ha dato un errore dopo 9'19".
Ma come c***o è possibile?!?!?!?!?
:muro: :cry: :mad:

Prova intel burn test, avvialo come amministratore e prova 20 cicli con stress level al massimo.
Io lo dico per te (una prova aggiuntiva non fa mai male) ma soprattutto per me, in quanto son curioso di sapere se testa la stabilità bene quanto linx. Se proprio non vedrai ombra di errori credo che il problema nel tuo caso sia proprio linx, non so magari qualche incompatibilità.. versione sbagliata.. o addirittura mi confermi quello che sospetto.. boh.

Cmq se provi e mi fai sapere mi fai un bel favore :)

NOOB4EVER
16-12-2012, 20:48
volevo spassionatamente dare un consiglio per chi sta cercando di trovare stabilita' con i vari stress test: con alcuni sistemi che ho sottomano/provato negli anni,l'unico vero metodo di capire se un sistema e' infallibilmente Rock Solid e' quello di usarlo nel "quotidiano" ,mi e' capitato di chiudere 2 giorni di seguito di linx all memory librerie aggiornate e di rinvenire uno BSOD ascoltando una canzone su youtube ,credevo di essere RS dopo ore ed ore di Prime Blend e in totale stato di idle il sistema poi dava appunto errori,il mio consiglio e' quello di testare per non piu di 30 minuti ,ma un'ora a farla grande con linx e poi testare il pc navigando ascoltando musica,film e giocando anche contemporaneamente ;)

richard99
16-12-2012, 21:02
Prova intel burn test, avvialo come amministratore e prova 20 cicli con stress level al massimo.
Io lo dico per te (una prova aggiuntiva non fa mai male) ma soprattutto per me, in quanto son curioso di sapere se testa la stabilità bene quanto linx. Se proprio non vedrai ombra di errori credo che il problema nel tuo caso sia proprio linx, non so magari qualche incompatibilità.. versione sbagliata.. o addirittura mi confermi quello che sospetto.. boh.

Cmq se provi e mi fai sapere mi fai un bel favore :)
Ok, lo provo...
No, errore anche con Intel Burn Test. Non con stock frequencies, ma in OC...
A sto punto non so più che cavolo pensare, se non al fatto che ho una CPU da buttare nel cesso da quanto schifo fa...

volevo spassionatamente dare un consiglio per chi sta cercando di trovare stabilita' con i vari stress test: con alcuni sistemi che ho sottomano/provato negli anni,l'unico vero metodo di capire se un sistema e' infallibilmente Rock Solid e' quello di usarlo nel "quotidiano" ,mi e' capitato di chiudere 2 giorni di seguito di linx all memory librerie aggiornate e di rinvenire uno BSOD ascoltando una canzone su youtube ,credevo di essere RS dopo ore ed ore di Prime Blend e in totale stato di idle il sistema poi dava appunto errori,il mio consiglio e' quello di testare per non piu di 30 minuti ,ma un'ora a farla grande con linx e poi testare il pc navigando ascoltando musica,film e giocando anche contemporaneamente ;)
Il tuo ragionamento è assolutamente corretto e comprensibile. Però, è evidente che se LinX segnala un errore vuol dire che un minimo di instabilità c'è e quindi il rischio che prima o poi si manifesti... Capisci che uno non sta così tranquillo...

killeragosta90
16-12-2012, 21:25
volevo spassionatamente dare un consiglio per chi sta cercando di trovare stabilita' con i vari stress test: con alcuni sistemi che ho sottomano/provato negli anni,l'unico vero metodo di capire se un sistema e' infallibilmente Rock Solid e' quello di usarlo nel "quotidiano" ,mi e' capitato di chiudere 2 giorni di seguito di linx all memory librerie aggiornate e di rinvenire uno BSOD ascoltando una canzone su youtube ,credevo di essere RS dopo ore ed ore di Prime Blend e in totale stato di idle il sistema poi dava appunto errori,il mio consiglio e' quello di testare per non piu di 30 minuti ,ma un'ora a farla grande con linx e poi testare il pc navigando ascoltando musica,film e giocando anche contemporaneamente ;)

Come non quotare il buon noob :)

Questi stress test devono essere un "passatempo", non una reale necessità. (anche se detta così suona alquanto strana, spero si sia capito il senso della frase)

BrninTark
16-12-2012, 21:34
potrebbe essere anche la ram, un bel memtest in dual ch e se lo passi rifare cmq linx con 1 solo banco alla volta giusto per fugare dubbi...

jocker1993
16-12-2012, 21:35
edit: errore mio, scusate

si possono eliminare i post?

No, non si possono eliminare :)

BrninTark
16-12-2012, 21:37
tnx, già che non si può ci scrivo dentro qualcosa di utile :ciapet:

Jack993
17-12-2012, 12:48
Ciao, il tuo messaggio arriva proprio a pennello, perchè volevo chiedere questa cosa. Ieri ho provato con il metodo "fixed" impostandolo a 1.30. Una volta fatto partire LinX però ho riscontrato un sacco di VDroop (scende a circa 1.26) con conseguente BSOD. Non la capisco questa cosa, credevo che il voltaggio si mantenesse attorno al valore impostato da BIOS e che non scendesse così tanto.
si lo fa anche a me , io con i 4,6ghz ho dovuto impostare il voltaggio a 1,400v e sotto carico mi arriva a 1,368.. scende tanto , ma alla fine basta che ti regoli di conseguenza , ad esempio se vuoi 1,300v devi impostare 1,340 ..

BrninTark
17-12-2012, 13:05
non terrei mai un fixed a 1.4, a meno di dover stare sotto sforzo per la stragrande maggioranza del tempo che è acceso

Jack993
17-12-2012, 18:10
non terrei mai un fixed a 1.4, a meno di dover stare sotto sforzo per la stragrande maggioranza del tempo che è acceso

adesso infatti spero che con il nuovo alimentatore riesca a scendere un po' ... ma alla fine è dentro le specifiche .. il voltaggio massimo per l'i5 se non erro è 1.425v.. da 1,400v non salirà mai .. al massimo scende.. poi le temperature stanno sempre sotto i 75 con linx.. quindi che male può fare?
inoltre il desktop lo uso solo per giocare o lavorare sulla adobe cs... per navigare e fare le cose leggere c'è il portatile, che consuma anche meno , sai com'è in tempo di crisi il fisso è meglio usarlo solo quando necessario :)

richard99
18-12-2012, 06:37
Buongiorno ragazzi,
allora, riprendo in mano la discussione. Domenica sera ho provato anche con Intel Burn Test e confermo che anche con tutti i settings da BIOS a default, quindi zero OC, tutti i parametri in AUTO, mi dà errore. Quindi, ricapitolando, sia LinX, che Intel Burn Test mi danno errore. Ripeto, non sto parlando di errore in situazione di OC, bensì con tutto a default. Ma come è possibile?!?!?!?!

Ricordo che quando comprai il pc, con il vecchio BIOS e appena installato il SP1 di Windows 7 non avevo problemi nel far girare LinX a default.
Cosa mi consigliate?
Grazie ciao.

rengiu63
18-12-2012, 10:42
Buongiorno ragazzi,
allora, riprendo in mano la discussione. Domenica sera ho provato anche con Intel Burn Test e confermo che anche con tutti i settings da BIOS a default, quindi zero OC, tutti i parametri in AUTO, mi dà errore. Quindi, ricapitolando, sia LinX, che Intel Burn Test mi danno errore. Ripeto, non sto parlando di errore in situazione di OC, bensì con tutto a default. Ma come è possibile?!?!?!?!
Mi sembra sia già stato detto, ma nella tua situazione farei il test della RAM con MEMTEST e/o 20 cicli di LINX con 1 banco di RAM alla volta...in alternativa, c'è solo la reinstallazione del S.O. nell'ipotesi di eventuali problemi SW e non HW :cry:

chiccolinodr
18-12-2012, 15:39
ciao ragazzi una domanda, ma secondo voi è normale che ho i gflops un pò ballerini? da premettere che linx finisce di far il test tranquillamente lo setto fino a 25 cicli, ma i gflops partono ad esempio a 124.090 poi 123.020 ad esempio il 22° ciclo a 84.120 è normale? grazie

jocker1993
18-12-2012, 15:59
ciao ragazzi una domanda, ma secondo voi è normale che ho i gflops un pò ballerini? da premettere che linx finisce di far il test tranquillamente lo setto fino a 25 cicli, ma i gflops partono ad esempio a 124.090 poi 123.020 ad esempio il 22° ciclo a 84.120 è normale? grazie

O non sei stabile al 100% o hai il Thermal Throttle abilitato (più probabile).

chiccolinodr
18-12-2012, 16:01
O non sei stabile al 100% o hai il Thermal Throttle abilitato (più probabile).

consigli di disabilitarlo? si trova nel bios giusto? grazie per la risp cmq

jocker1993
18-12-2012, 16:05
consigli di disabilitarlo? si trova nel bios giusto? grazie per la risp cmq

Beh io per l'uso daily lo tengo abilitato perchè se ci dovesse verificare un qualsiasi problema dissipativo sulla CPU, il Thermal Throttle potrebbe preservarla da danni seri.
Per il benchmark e per la ricerca della stabilità (nel momento in cui tieni te sott'occhio le temperature) ti conviene disabilitarlo, altrimenti al 90% lui taglierà i cicli di clock per scaldare meno :)

Skyry
18-12-2012, 22:49
Frequenza bloccata: controlla le impostazioni di Windows, le impostazioni di risparmio energetico. Se hai messo "Prestazioni Massime", allora non cala.

Tensione bloccata (vcore): devi tenere l'offset se vuoi una riduzione in idle, è normale che "balli".

Grazie mille joker,
ho controllato ed era tutto ok, allora mi è venuto un piccolo dubbio, ho reistallato win ed ora sembra tutto ok!
Ora faccio qualche test...

jocker1993
18-12-2012, 22:53
Grazie mille joker,
ho controllato ed era tutto ok, allora mi è venuto un piccolo dubbio, ho reistallato win ed ora sembra tutto ok!
Ora faccio qualche test...

Va bene, anche a me è successo come problema :D roba stupida sulla quale si sbatte la testa per un pò!

chiccolinodr
18-12-2012, 23:29
Beh io per l'uso daily lo tengo abilitato perchè se ci dovesse verificare un qualsiasi problema dissipativo sulla CPU, il Thermal Throttle potrebbe preservarla da danni seri.
Per il benchmark e per la ricerca della stabilità (nel momento in cui tieni te sott'occhio le temperature) ti conviene disabilitarlo, altrimenti al 90% lui taglierà i cicli di clock per scaldare meno :)

grazie mille sei gentilissimo, ora come ti sembra il tutto? il vcore da cpuz a 1.208/1.216 in full, offset -0.025 , le temp? i gflops? come posso migliorare? grazie ;)

http://i49.tinypic.com/2ldcetl.png

MEXKaba
19-12-2012, 00:18
Ciao ragazzi mi è preso lo schizzo di puntare ai 5ghz e mi sa che stanotte ci provo! :D i miei precedenti score sono veramente buoni...

4.5 ghz 1.288

4.7 ghz 1.336

Ma ora voglio puntare in alto per avere un posto lassu!! :D Ho gia bootato ai 5ghz con 1.4 di vcore pieni ma appena ha fatto uno sforzo subito bsod... vedremo un po se riesco a tirare linx ai 5ghz con temperature nella norma! :D

chiccolinodr
19-12-2012, 12:02
ehi ragazzi buondì, potete aiutarmi gentilmente? :D ;) la mia domanda è questa ma perchè i gflops sono un pò ballerini come da immagine? le mie impostazioni sono così, inoltre le temp come vi sembrano? grazie mille;)

Cpu Ratio: All core x45
BCLK:100
Spread Spectrum: Disabled
Intel Speed Step Technology:Enabled
Intel Turbo Boost Technology:Enabled
Additional turbo voltage: auto
Internal Pll Volatge: disabled
Long Duration Power limit:200
Long Duration Maintaind:1s
short plane power limit:200
Primary plane current limit:200
Secondary plane current limit:200
GT overclocking support: disabled

RAM: XMP 1.2 Profile

OFFSet: -0.025
CPU LLC: Livello 5
IGPU voltage: auto
IGPU LLC: auto
Dram Voltage: 1.50
VTT voltage: 1.076
PCH Voltage: 1.059
Cpu PLL voltage: 1.792
VCCSA Voltage: 0.925

Intel HT: enabled
Active processor core: all
Enhached halt state (C1e):enabled
CPU C3: enabled
CPU C6: enabled
Package C-State support: C6
Cpu thermal throttling:enabled
No-execute memory protection:enabled
intel virtualization technology:enabled



http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/s52970unfi7firjg7yja_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=s52970unfi7firjg7yja.png)


http://i47.tinypic.com/5cxd6o.png

SgAndrea
19-12-2012, 13:07
ehi ragazzi buondì, potete aiutarmi gentilmente? :D ;) la mia domanda è questa ma perchè i gflops sono un pò ballerini come da immagine? le mie impostazioni sono così, inoltre le temp come vi sembrano? grazie mille;)

Cpu Ratio: All core x45
BCLK:100
Spread Spectrum: Disabled
Intel Speed Step Technology:Enabled
Intel Turbo Boost Technology:Enabled
Additional turbo voltage: auto
Internal Pll Volatge: disabled
Long Duration Power limit:200
Long Duration Maintaind:1s
short plane power limit:200
Primary plane current limit:200
Secondary plane current limit:200
GT overclocking support: disabled

RAM: XMP 1.2 Profile

OFFSet: -0.025
CPU LLC: Livello 5
IGPU voltage: auto
IGPU LLC: auto
Dram Voltage: 1.50
VTT voltage: 1.076
PCH Voltage: 1.059
Cpu PLL voltage: 1.792
VCCSA Voltage: 0.925

Intel HT: enabled
Active processor core: all
Enhached halt state (C1e):enabled
CPU C3: enabled
CPU C6: enabled
Package C-State support: C6
Cpu thermal throttling:enabled
No-execute memory protection:enabled
intel virtualization technology:enabled



http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/s52970unfi7firjg7yja_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=s52970unfi7firjg7yja.png)


http://i47.tinypic.com/5cxd6o.png

Semplice...chiudi emule e le altre cragne...fai il test di mezz ora...LISCIO..e vedi se ti fà ancora cosi'....se lo fà vuole dire che a mio parere non sei stabile...

chiccolinodr
19-12-2012, 13:23
Semplice...chiudi emule e le altre cragne...fai il test di mezz ora...LISCIO..e vedi se ti fà ancora cosi'....se lo fà vuole dire che a mio parere non sei stabile...

Ero collegato in remoto da un PC di un mio amico sul mio PC emule non e' installato mo la fa cmq......

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

sdrutz
19-12-2012, 13:57
Ero collegato in remoto da un PC di un mio amico sul mio PC emule non e' installato mo la fa cmq......

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Prova a salire di 1 o 2 step di vcore...

chiccolinodr
19-12-2012, 16:02
Prova a salire di 1 o 2 step di vcore...

stesso problema :muro: grazie per la risp cmq

jocker1993
19-12-2012, 16:16
stesso problema :muro: grazie per la risp cmq

Anche disabilitare il Thermal Throttle può aumentare il numero di GFlops e renderlo più stabile :)

chiccolinodr
19-12-2012, 16:19
Anche disabilitare il Thermal Throttle può aumentare il numero di GFlops e renderlo più stabile :)

ok, questa voce dici Cpu thermal throttling:enabled ma conviene sempre tenerlo disabilitato?

jocker1993
19-12-2012, 16:20
ok, ma conviene tenerlo disabilitato il thermal?

Solo per i benchmarks o quando stai cercando la stabilità del sistema e SOLO SE stai monitorando la temperatura con un tool apposito per verificare non sfori :) Per l'uso daily tienilo attivo!

chiccolinodr
19-12-2012, 16:24
Solo per i benchmarks o quando stai cercando la stabilità del sistema e SOLO SE stai monitorando la temperatura con un tool apposito per verificare non sfori :) Per l'uso daily tienilo attivo!

grazie mille, ma tu intendi questa voce? Cpu thermal throttling:enabled ma se nel caso dovesse andare tutto bene intendo per i gflops disabilitato, riabilitandolo non sarei più stabile però con i gflops?

jocker1993
19-12-2012, 16:49
grazie mille, ma tu intendi questa voce? Cpu thermal throttling:enabled ma se nel caso dovesse andare tutto bene intendo per i gflops disabilitato, riabilitandolo non sarei più stabile però con i gflops?

to throttle = strozzare.

Il funzionamento di quella voce mi sembra abbastanza chiaro: se la CPU ritiene di scaldare troppo, riduce il numero di cicli al secondo per contenere le temperature.
L'unico problema dell'averlo attivo durante la ricerca della stabilità è che non sai se i gflops ballerini sono dati da una tensione non appropriata alla frequenza o al thermal throttle che entra in funzione.

Poi certo lo riattivi perchè se hai un problema qualsiasi alla dissipazione questa funzione te la può salvare in corner :D Disabilitando NON perdi la stabilità acquisita con i settaggi che la rendevano stabile prima che lo riabilitassi ;)

Jack993
19-12-2012, 16:57
Ero collegato in remoto da un PC di un mio amico sul mio PC emule non e' installato mo la fa cmq......

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

ma è windows 8 ? non è che con win8 ci sono dei problemi per quanto riguarda linx ? ipotesi eh non mi uccidete :)

Gun09
19-12-2012, 19:20
Una domandina ragazzi..

Stasera ho occato con il vcore in fixed, prima utilizzavo l'offset.
Ho guadagnato qualcosina in termini di vcore: 1.216-1.224V e con 20 cicli di stress massimo di IBT sono stabile (devo ottimizzare il tutto e testare di più lo so, ma manca il tempo :( ).
Ora giustamente vedo il vcore in idle più alto (1.24V), so che l'abbassamento in full è dovuto al LLC, però vorrei saperne di più a riguardo..

Perché ciò? A cosa serve? Non sarebbe meglio avere un vcore più basso in idle come avviene utilizzando l'offset?

Grazie per eventuali risposte :)

jocker1993
19-12-2012, 20:30
ma è windows 8 ? non è che con win8 ci sono dei problemi per quanto riguarda linx ? ipotesi eh non mi uccidete :)

Nessun problema con Windows 8 e Linx. Fonti: esperienza personale.

Una domandina ragazzi..

Stasera ho occato con il vcore in fixed, prima utilizzavo l'offset.
Ho guadagnato qualcosina in termini di vcore: 1.216-1.224V e con 20 cicli di stress massimo di IBT sono stabile (devo ottimizzare il tutto e testare di più lo so, ma manca il tempo :( ).
Ora giustamente vedo il vcore in idle più alto (1.24V), so che l'abbassamento in full è dovuto al LLC, però vorrei saperne di più a riguardo..

Perché ciò? A cosa serve? Non sarebbe meglio avere un vcore più basso in idle come avviene utilizzando l'offset?

Grazie per eventuali risposte :)

LLC previene il vdrop, ovvero il calo di tensione in full. Più è alto più lo previene. Oltre High è sconsigliato in daily, potrebbe danneggiare la CPU.
Il vdrop è un fenomeno elettronico normale, trovi in rete più informazioni di quante te ne possa dare io.
Semplice, se vuoi una tensione idle più bassa di quella full usi l'offset, c'è apposta per quello! E poi non è vero che in offset il vdrop non c'è ;) solamente è "nascosto" per ovvi motivi dovuti a come funziona l'offset.

Gun09
19-12-2012, 20:53
LLC previene il vdrop, ovvero il calo di tensione in full. Più è alto più lo previene. Oltre High è sconsigliato in daily, potrebbe danneggiare la CPU.
Il vdrop è un fenomeno elettronico normale, trovi in rete più informazioni di quante te ne possa dare io.
Semplice, se vuoi una tensione idle più bassa di quella full usi l'offset, c'è apposta per quello! E poi non è vero che in offset il vdrop non c'è ;) solamente è "nascosto" per ovvi motivi dovuti a come funziona l'offset.

Perfetto, grazie mille.

Comunque pensi che valga la pena di tornare all'offset? Considerando che in full dovrei avere più vcore per essere stabile?

jocker1993
19-12-2012, 21:05
Perfetto, grazie mille.

Comunque pensi che valga la pena di tornare all'offset? Considerando che in full dovrei avere più vcore per essere stabile?

Senza dubbio ti consiglio l'offset ;) La differenza di vcore in full è minima, 0.015v al massimo se non ricordo male.

sdrutz
20-12-2012, 09:24
stesso problema :muro: grazie per la risp cmq

Si ma c'è troppo sbalzo... è senz'altro instabilità
Hai il current capability a 130%? Le fasi su extreme?

chiccolinodr
20-12-2012, 11:00
Si ma c'è troppo sbalzo... è senz'altro instabilità
Hai il current capability a 130%? Le fasi su extreme?

ora sembra che ho trovato la stabilità, offset -0.05 e da cpu z vcore 1.232/1.224 ora i gflops sono stabili, cosa ne pensi? ho settato llc a livello 5 sennò si alzano le temp... grazie ;)


http://i47.tinypic.com/104l079.png

sdrutz
20-12-2012, 21:26
ora sembra che ho trovato la stabilità, offset -0.05 e da cpu z vcore 1.232/1.224 ora i gflops sono stabili, cosa ne pensi? ho settato llc a livello 5 sennò si alzano le temp... grazie ;)


http://i47.tinypic.com/104l079.png

Sembra decisamente meglio :)
Per LLC il 5 è ottimo (è il minimo, giusto?)

Fatti un po di prime custom blend da 2048 a 4096 (è il range dove più frequentemente ci sono errori)
Personalmente credo che 2-3-4 ore siano più che sufficienti per l'uso che ne facciamo noi del pc, ma va a gusti... c'è chi non si sente sicuro dopo 48 ore... :sofico:

kimik
20-12-2012, 22:09
ora sembra che ho trovato la stabilità, offset -0.05 e da cpu z vcore 1.232/1.224 ora i gflops sono stabili, cosa ne pensi? ho settato llc a livello 5 sennò si alzano le temp... grazie ;)


Hai visto che tornando allo stesso valore di Vcore (1.232/1.224) di prima sei riuscito a tornare tornare stabile anche con i gflops. Non male :)

Beseitfia
21-12-2012, 16:12
ragazzi da quando ho messo windows 8 e aggiornato il bios della scheda madre (2.30) il pc non mi tiene piu' l'overclock che avevo prima..Ho dovuto fare delle prove e sembra che sono stabile a 4500 mhz...Dopo svariati stress con prime 95 e linz ho trovato stabilità con un vcore pero' abbastanza alto 1.390 da bios e oscillazioni da 1.340 a 1.365 sotto stress come picco..Se setto meno di questo voltaggio crasha linx..Cosi invece il sistema è stabile l'unico problema è che a volte, quando accendo il pc, lo schermo rimane spento e sembra non caricare il sistema operativo, devo fare un cmos per far andare tutto liscio..Ora, le impostazioni da cambiare sono leggermente cambiate col bios nuovo, e non so esattamente come overcloccare al meglio per ottenere un voltaggio decente..:muro: Ho provato a seguire la guida in prima pagina ma molte voci sono diverse (anche quelle per scheda madre asrock) e non so proprio dove mettere le mani...Qualcuno che ha la mia stessa mobo e cpu mi potrebbe dare una mano per avere almeno 4500 mhz stabili? Inoltre, il falso avvio del sistema potrebbe ricollegarsi ad un voltaggio troppo elevato? L temp non vanno oltre 73 gradi sotto stress con linx..grazie!

HacNet
21-12-2012, 18:13
so che non è il 3d giusto (ma avendo un 2600 k come molti qui ) ma che ne pensate della next generation di proci che uscirano nel 2013?
mi aspettavo un incremento di threads e cores!
voi che ne pensate:O
perchè intel non si muove in questo senso:cry:

User111
21-12-2012, 19:29
so che non è il 3d giusto (ma avendo un 2600 k come molti qui ) ma che ne pensate della next generation di proci che uscirano nel 2013?
mi aspettavo un incremento di threads e cores!
voi che ne pensate:O
perchè intel non si muove in questo senso:cry:

vorresti un esacore intel a 99$? :asd:

Phenomenale
21-12-2012, 20:11
mi aspettavo un incremento di threads e cores!
voi che ne pensate
perchè intel non si muove in questo senso:cry:
Gli esacore Intel ci sono già oggi: gli SB-E. Ovviamente bisogna pagare. :O

richard99
22-12-2012, 07:47
Mi sembra sia già stato detto, ma nella tua situazione farei il test della RAM con MEMTEST e/o 20 cicli di LINX con 1 banco di RAM alla volta...in alternativa, c'è solo la reinstallazione del S.O. nell'ipotesi di eventuali problemi SW e non HW :cry:

Buongiorno a tutti, vi aggiorno sui test che ho condotto.
Ho eseguito i seguenti test (configurazione OC per il momento) utilizzando un banco alla volta:
1. 20 cicli LinX con massima memoria disponibile (circa 2855MB);
2. 30 cicli LinX (idem come sopra);
3. di nuovo 30 cicli LinX.
4. circa un'ora di test con HCI memtest.
Il primo banco di memoria non ha restituito errori su tutti i test.
Il secondo banco ha dato già in LinX un primo errore dopo circa 15 minuti, ripetuto il test su LinX si è fermato dopo circa 3 minuti.
Con il secondo banco (in teoria quello che dà problemi). Il test con HCI memtest si è concluso positivamente su entrambi i banchi. Sto ora facendo girare anche Memtest86 con il banco che mi ha dato più problemi e finora non ho riscontrato errori.
A sto punto non so più cosa fare. Sembrerebbe un problema hardware al secondo banco, ma non capisco come mai sia HCI memtest che Memtest86 non mi danno errori.
Qualche altro consiglio?
Grazie mille.

Jack993
22-12-2012, 08:34
è normale che usando l'offset il vcore sia più stabile e meno soggetto a vdroop ? perchè l'ho impostato a -10 e a 4,6ghz rimane stabile a 1,360v e non si muove da quel valore , la massima oscillazione varia da +o- 0,05v... ma non scende mai troppo come faceva in fixed , che mi costringeva a tenere un 1,400v per rimanere stabile a questa frequenza..

richard99
22-12-2012, 08:40
è normale che usando l'offset il vcore sia più stabile e meno soggetto a vdroop ? perchè l'ho impostato a -10 e a 4,6ghz rimane stabile a 1,360v e non si muove da quel valore , la massima oscillazione varia da +o- 0,05v... ma non scende mai troppo come faceva in fixed , che mi costringeva a tenere un 1,400v per rimanere stabile a questa frequenza..

ovviamente intendi quando è in full load vero?
Anch'io ho notato questo. Sto facendo girare LinX con Offset+Auto e il Vdroop mi porta il voltaggio a scendere da 1.32/1.328 a 1.312/1.304 circa.
Quando invece avevo impostato il fixed a 1.30, mi partiva da lì e in full load mi scendeva addirittura a 1.256! A quel punto il BSOD o l'errore di LinX era inevitabile chiaramente. L'unica cosa che si può fare per ridurre il Vdroop è impostare a livelli elevati il LLC, ma ho letto che è una cosa che alla lunga danneggia la CPU (non so come mai però).
ciao.

Jack993
22-12-2012, 08:45
ovviamente intendi quando è in full load vero?
Anch'io ho notato questo. Sto facendo girare LinX con Offset+Auto e il Vdroop mi porta il voltaggio a scendere da 1.32/1.328 a 1.312/1.304 circa.
Quando invece avevo impostato il fixed a 1.30, mi partiva da lì e in full load mi scendeva addirittura a 1.256! A quel punto il BSOD o l'errore di LinX era inevitabile chiaramente. L'unica cosa che si può fare per ridurre il Vdroop è impostare a livelli elevati il LLC, ma ho letto che è una cosa che alla lunga danneggia la CPU (non so come mai però).
ciao.

si quando è in full load con linx :) infatti avevo anche una certa ansia a tenere il fixed così alto.. così mi rilasso un pochino :) grazie a quanto pare è normale...

richard99
22-12-2012, 09:10
si quando è in full load con linx :) infatti avevo anche una certa ansia a tenere il fixed così alto.. così mi rilasso un pochino :) grazie a quanto pare è normale...

si, te lo confermo.
Io fin dall'inizio avevo utilizzato la funzione Offset. Poi mi è venuta la scimmia di usare il fixed, ma vedendo gli effetti sono subito tornato indietro senza remore. Io mi aspettavo (ma a sto punto avevo capito male) che impostando il voltaggio sul BIOS ad un certo valore quello fosse il voltaggio di esercizio a pieno carico.

Kamikazer
22-12-2012, 09:38
Salve ragazzi , oggi ho notato una piccola anomalia , da cpu_z vedo che il moltiplicatore del mio 2500k sta sempre tra 34-37 e nemmeno in idle scende , ovviamente da bios tutti i risparmi sono attivi , non capisco il perchè di sta cosa fino a poco tempo fa andava tutto regolare , potrebbe essere un prob software in win7 ?
P.s. sto con in configurazione a default quindi niente oc

chiccolinodr
22-12-2012, 12:13
Ciao ragazzi, pongo una domanda a chi ha un as rock e un i5 2500 k @ 4500 mhz ma voi llc lo avere settato a livello 5 o al livello a 4? Ciao grazie mille..... :)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Kamikazer
22-12-2012, 12:39
Salve ragazzi , oggi ho notato una piccola anomalia , da cpu_z vedo che il moltiplicatore del mio 2500k sta sempre tra 34-37 e nemmeno in idle scende , ovviamente da bios tutti i risparmi sono attivi , non capisco il perchè di sta cosa fino a poco tempo fa andava tutto regolare , potrebbe essere un prob software in win7 ?
P.s. sto con in configurazione a default quindi niente oc

ok è un problema dell'ultima versione di cpuz , con la versione precedente mi indica correttamente l'abbassamento a 16x del molti in idle

SysWOW64
22-12-2012, 14:53
Con il freddo invernale, si potrebbe alzare un po' la frequenza a parità di Vcore, in teoria, giusto?

Dono89
22-12-2012, 17:27
Con il freddo invernale, si potrebbe alzare un po' la frequenza a parità di Vcore, in teoria, giusto?

Il discorso è molto più complesso....diciamo che con il freddo eviti una serie di fattori che portano a bsod e freeze, ma non è detta che nel tuo caso siano proprio quelli a determinare l'instabilità e a quel punto saresti di punto e a capo

chiccolinodr
22-12-2012, 17:49
Hai visto che tornando allo stesso valore di Vcore (1.232/1.224) di prima sei riuscito a tornare tornare stabile anche con i gflops. Non male :)

grazie mille per la pazienza, ultima domanda, mi hai consigliato di settare llc a 4 solo che il core più alto ha toccato 73 gradi, però mettendo a llc si abbassano un pò le temp, cosa mi consigli? c'è differenza tra llc 5 e llc 4?

chiccolinodr
23-12-2012, 14:18
ragazzi scusate se vi stresso, ma con prime95 ho settato blend come modalità ma il numero di torture massimo 4 mi ha fatto selezionare è normale? o lascio così? poi per vedere se è stabile o ci sono errori come dovrei fare cosa dovrei vedere? leggo ad esempio pass 1 256 pass 2 48 dop 45 minuti di test, grazie e perdonate l'ignoranza...;)

XEV
23-12-2012, 19:16
ragazzi scusate se vi stresso, ma con prime95 ho settato blend come modalità ma il numero di torture massimo 4 mi ha fatto selezionare è normale? o lascio così? poi per vedere se è stabile o ci sono errori come dovrei fare cosa dovrei vedere? leggo ad esempio pass 1 256 pass 2 48 dop 45 minuti di test, grazie e perdonate l'ignoranza...;)

in caso di errore. è tutto scritto nella guida http://img801.imageshack.us/img801/3060/errorsa.jpg

XEV
23-12-2012, 19:21
si quando è in full load con linx :) infatti avevo anche una certa ansia a tenere il fixed così alto.. così mi rilasso un pochino :) grazie a quanto pare è normale...

si, te lo confermo.
Io fin dall'inizio avevo utilizzato la funzione Offset. Poi mi è venuta la scimmia di usare il fixed, ma vedendo gli effetti sono subito tornato indietro senza remore. Io mi aspettavo (ma a sto punto avevo capito male) che impostando il voltaggio sul BIOS ad un certo valore quello fosse il voltaggio di esercizio a pieno carico.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36260299&postcount=2612

1.32 è il vcore max consigliato in full load( in questa guida), quindi in fixed, ovviamente si avrà in iddle un vcore maggiore. Ma il problema non sussiste, fondamentale controllare il vcore in full load appunto.

chiccolinodr
23-12-2012, 19:53
in caso di errore. è tutto scritto nella guida http://img801.imageshack.us/img801/3060/errorsa.jpg

Grazie mille, ma il numero di torture lo lascio a 4 pure avendo 16 gb di ram?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

swisspitbull
24-12-2012, 10:40
Ciao ragazzi, e' da tanto che non scrivo causa troppo lavoro ma in compenso ho messo da parte un po' di soldi quindi mi sono comprato un h100i della corsair per il mio povero i5 che ricordo tenevo a 5gh vcore 1.56-1.6v raffreddato ad aria con un freezer 13 pro moddato... causa temperature alte quando stressavo il sistema x lungo tempo avevo blocchi o bsod casuali.

Ora tengo 1.624v e in load con prime95 non supera mai i 72° :D fin'ora mai avuto blocchi.

ieri ho comperato un ssd ocz agility 3 da 240gb e poi credo che posso fare poco al mio pc in futuro

Ricordo la config (prima o poi la mettero' in firma):

i5 2500k@5gh | 8gb ram@1600mhz | 2x gtx 560ti@950/1900/4600 in sli | 2x hd 500gb in raid0 (appena ho tempo monto l' ocz agility3 da 240gb) | asus p8p67 pro | Benq senseye 3 led 3d 120hz 24" | 3d vision | raffreddamenti liquido corsair h100i

Jack993
24-12-2012, 10:49
Ciao ragazzi, e' da tanto che non scrivo causa troppo lavoro ma in compenso ho messo da parte un po' di soldi quindi mi sono comprato un h100i della corsair per il mio povero i5 che ricordo tenevo a 5gh vcore 1.56-1.6v raffreddato ad aria con un freezer 13 pro moddato... causa temperature alte quando stressavo il sistema x lungo tempo avevo blocchi o bsod casuali.

Ora tengo 1.624v e in load con prime95 non supera mai i 72° :D fin'ora mai avuto blocchi.

ieri ho comperato un ssd ocz agility 3 da 240gb e poi credo che posso fare poco al mio pc in futuro

Ricordo la config (prima o poi la mettero' in firma):

i5 2500k@5gh | 8gb ram@1600mhz | 2x gtx 560ti@950/1900/4600 in sli | 2x hd 500gb in raid0 (appena ho tempo monto l' ocz agility3 da 240gb) | asus p8p67 pro | Benq senseye 3 led 3d 120hz 24" | 3d vision | raffreddamenti liquido corsair h100i
tenere quella tensione in daily è da pazzi ... il limite massimo di tensione che intel consiglia è di 1,425v se non erro , oltre a quel valore la cpu si degrada molto velocemente.. a quella temperatura mi pare strano inoltre , ok che gli h100i sono buoni ma non così tanto.. poi ovviamente fai ciò che credi la cpu è tua e ci fai quello che vuoi, ma se vuoi farla durare più a lungo il consiglio è di non tenere una tensione così alta..

una spiegazione per i gradi così bassi è probabilmente il thermal throttling, in pratica la temperatura sale così velocemente , probabilmente vicini se non oltre i 100 gradi, che la cpu fa saltare alcuni cicli di clock per contenere il calore .. oppure è come dice l'utente prima di me..

swisspitbull
24-12-2012, 11:13
tenere quella tensione in daily è da pazzi ... il limite massimo di tensione che intel consiglia è di 1,425v se non erro , oltre a quel valore la cpu si degrada molto velocemente.. a quella temperatura mi pare strano inoltre , ok che gli h100i sono buoni ma non così tanto.. poi ovviamente fai ciò che credi la cpu è tua e ci fai quello che vuoi, ma se vuoi farla durare più a lungo il consiglio è di non tenere una tensione così alta..

una spiegazione per i gradi così bassi è probabilmente il thermal throttling, in pratica la temperatura sale così velocemente , probabilmente vicini se non oltre i 100 gradi, che la cpu fa saltare alcuni cicli di clock per contenere il calore .. oppure è come dice l'utente prima di me..

Hai mai avuto un raffreddamento a liquido? mi sa di no vista la tua risposta e come di consueto durante i test si tengono come minimo dei monitoraggi con cpuz e realtemp.. Ti posso assicurare che non supera di molto i 70° in qualunque situazione tenendo 5000.17mhz... ma e' possibile che in sto topic ognuno viene bollato come incapace?

NON HO MAI DETTO CHE SIA SALUTARE per la cpu ma nemmeno degradante come dici tu! Di certo non mi interessa che mi duri 10 anni poi ognuno fa le sue considerazioni ma cambiero' cpu o pc prima ancora che frigga xche sara' obsoleta... e sinceramente con quel che costa un i5 al giorno d'oggi non mi pongo manco il problema... Se mancassero i soldi non sarei cosi' ottuso da spenderli in un hobby cosi' costoso ma appunto come dicevi tu ognuno fa cio' che vuole basta non prendere la gente x stupida e andiamo tutti d'accordo.

swisspitbull
24-12-2012, 11:31
Sei pazzo? Poi che ti faccia solo i 72° con quel voltaggio non ci credo proprio. Devi modificare nel bios una voce che si chiama power limit, perché sicuramente l'hai lasciata a def e arrivati a un certo consumo di watt la MB di downclocca tutto.

Power limit non si puo' disabilitare sulla p8p67pro ma si puo' aumentare fino al 140% ed e' quello che ho fatto ed e' quello il motivo x cui un i5 non puo' salire di molto oltre i 5gh... e cmq grazie non sono pazzo, solo un po' piu' coraggioso e il mio sistema mi piace sfruttarlo fino in fondo...

appena passato natale posto gli screen con prime95 cpuz e realtemp cosi' si zittiranno un paio di sapientoni... e cmq il corsair h100i ha una resa impressionante, le ventole non le sento mai andare al massimo di velocita' e gia questo e' segno che non raggiunge temperature critiche...

cmq ho anche un case targato nvidia(mi sembra della termaltake ma non sono sicuro controllero') che fa anche lui il suo dovere con varie ventole ed un aiflow studiato.

Sono uno che nel pc non bada troppo a spese quindi concedetemi anche la soddisfazione di quello che affermo, non ci guadagno nulla a mentire.

sono disposto a discutere anche x migliorare il sistema ma non accetto certi attacchi solo xche' secondo tizio il voltaggio e' esagerato.
Ricordo che se scrivo qui ho anche io internet e so benissimo che intel sconsiglia di superare gli 1.52v ecc.. ma intel non vendera' mai una cpu con gia sopra un raffreddamento a liquido quindi le loro affermazioni si basano su sistemi da loro venduti.

cmq come si puo' chiamare overclock estremo se resto nella norma con tutto? che c'e' di estremo poi? io sono contento di avere un sistema potente e stabile e non mi proccupa quel 0.1v che do in piu' al limite se la temp e' altamente nella norma.

x9drive9in
24-12-2012, 11:45
I sapientoni che dici tu volevano solo aiutarti.
L'h100i se non lo sai non può essere definito un impianto a liquido vero a causa del suo loop chiuso anzi in molti benchmark viene superato da alcuni dissipatori ad aria.
Poi come ti hanno detto la CPU è tua e ci fai quello che vuoi...

Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk 2

Jack993
24-12-2012, 11:46
Hai mai avuto un raffreddamento a liquido? mi sa di no vista la tua risposta e come di consueto durante i test si tengono come minimo dei monitoraggi con cpuz e realtemp.. Ti posso assicurare che non supera di molto i 70° in qualunque situazione tenendo 5000.17mhz... ma e' possibile che in sto topic ognuno viene bollato come incapace?

NON HO MAI DETTO CHE SIA SALUTARE per la cpu ma nemmeno degradante come dici tu! Di certo non mi interessa che mi duri 10 anni poi ognuno fa le sue considerazioni ma cambiero' cpu o pc prima ancora che frigga xche sara' obsoleta... e sinceramente con quel che costa un i5 al giorno d'oggi non mi pongo manco il problema... Se mancassero i soldi non sarei cosi' ottuso da spenderli in un hobby cosi' costoso ma appunto come dicevi tu ognuno fa cio' che vuole basta non prendere la gente x stupida e andiamo tutti d'accordo.

e chi ti prende per stupido? ho solo espresso il mio parere. No comunque non ho mai avuto un raffreddamento a liquido, il che non è un crimine o qualcosa di cui vergognarsi come lo dipingi tu . Di sicuro l'h100i non è un buon raffreddamento a liquido , è un all-in one ottimo , perfetto per chi non ha tempo/voglia/soldi da spendere per un impianto serio ma per chi per svariati motivi preferisce il liquido ad un dissipatore ad aria , ma di sicuro non è il top , è al livello dei dissipatori ad aria migliori, forse qualcosina meglio , ma siamo li. In ogni caso se ti senti attaccato solo perchè qualcuno esprime il proprio parere e cerca di aiutarti non capisco cosa ci fai in un forum.. Io di sicuro non mi pronuncierò più, onde evitare discussioni futili e stupide.. Buone feste..

Dono89
24-12-2012, 11:50
Se dessi 2V vedrai che le temperature saranno comunque nella norma, ma fisicamente danneggi irreparabilmente la cpu.
Che poi non ti interessi o che se si rompe una sotto un'altra (dato che non badi a spese per il PC) meglio per te e nessuno è contrario, ovviamente, ma lasciati dire che il voltaggio è esageratamente alto, perché lo è indipendente dal sistema di raffreddamento, che poi fossimo in azoto....parliamo di un "misero" h100.

Permesso questo, il sistema dissipativo corregge gli aumenti di temperatura e fin qui non ci piove, ma danneggiamenti della cpu (primo fra questi la rottura dei MOS che compongono le CPU stessa) non possono essere corretti assolutamente da niente e con tensioni alte (per alte intendo sopra 1.35) la rottura è sicura e cresce di probabilità con l'aumentare progressivo della tensione applicata.
Chiaramente dando 1.35v dura 10 anni al posto che 20, ma arrivando a valori intorno a 1.5V/1.6V non credo proprio duri un paio di anni, poi come dicevo, se puoi cambiare CPU ogni mese o se non hai particolare interesse nelle precauzioni, son contento per te perché avere un 2500k in daily per quanto possa essere inutile a 5ghz, non ha prezzo :)

BrninTark
24-12-2012, 11:51
edit: e arrivo sempre tardi

edit2: comunque sia ho letto di cpu degradate dopo una giornata di folding con voltaggi anche minori di 1.6, se vi interessa vi cerco e linko i 3d

swisspitbull
24-12-2012, 12:59
edit: e arrivo sempre tardi

edit2: comunque sia ho letto di cpu degradate dopo una giornata di folding con voltaggi anche minori di 1.6, se vi interessa vi cerco e linko i 3d


Si a me interessa anche perche' ho tenuto per un anno i 5gh raffreddandolo con un misero artic frezzer13 pro... tante le scottate che si e' preso ma va a meraviglia e come scritto sopra sono rimasto talmente soddisfatto dal h100i che ho osato dargli 0.24v in piu' rendendolo rocksolid finalmente.


per gli altri commenti prima:

apparte gli ultimi commenti che ammiro x via della trasparenza, chiarezza e sopratutto il rispetto io mi sento solo attaccato se dopo un post secondo me serio arrivano quelli che scrivono: e' troppo(grazie, lo so anche io) o e' da pazzi friggerai entro i prossimi 15min ecc.. li trovo superflui e senza una spiegazione che stia in piedi se non solo personali opinioni! Il mio vecchio p4 girava a frequenze assurde con temperature tra 85-90° dopo 5 anni l'ho cambiato perche' x me obsoleto ora lo usa mia figlia da quasi 2 anni ancora overcloccato e non molla mai! e ricordo ai tempi mi arrivavano interventi simili (ai tempi si usava ancora mirc) con gente che insisteva che non durava un mese... Io so perche'... tutti parlano solo per sentito dire e perdonatemi se non prendo sul serio certe affermazioni. La intel garantisce una vita media delle sue cpu TRA I 20 E I 30 ANNI! ma vi informate di questi dati? Tra un anno o 2 o 5 quando scrivero' ancora da questa configurazione le stesse persone diranno che ho una cpu fortunata ecc.. ormai e' troppo prevedibile.
Postate fonti di cpu intel i5 che sono bruciate causa overvolt... io non ne ho trovate e ho cercato a lungo e posso assicurare che io parlo di qualcosa che ho sotto mano e posso provare(come detto lo faro' al piu' presto) il resto (sia qui che in altri forum) sono solo supposizioni spacciate per certezze ed e' questo che non riesco a capire. Chiunque fino ad ora che ha scritto che tali voltaggi danneggiano la cpu IN POCO TEMPO non ne hanno mai bruciata una o conoscono qualcuno a cui si sia fritta.. Ripeto che ogni pericolo che si possa presentare dopo i 5 anni di vita non mi sembra piu' il caso di prendere in considerazione visto quanto in fretta il nostro hardware e' obsoleto.
Ricordo che x un anno ho dato 1.6v quindi possiamo gia prendere x baggianate quelle affermazioni che io trovo assurde tipo "ti dura pochi mesi" ecc..
Vi assicuro che gioco gta4,bf3,sleeping dogs,e ora far cry 3 praticamente tutte le sere dopo il lavoro x un paio d'ore e il fine settimana a dipendenza dei programmi che ho anche svariate ore di fila quindi lo sfrutto in modo normale non e' che sta sempre in risparmio energetico.


Comunque il mio primo post di oggi era semplicemente una ripresa dei post che ho scritto mesi fa quando ero ad aria e aggiornare chi e' interessato sul nuovo voltaggio e che ho seguito i consigli di allora di mettere un raffreddamento a liquido. Non ho chiesto se era troppo alto il voltaggio perche' mi sembra ovvio... il fatto che io sia convinto che una cpu puo' sopporatre molto piu' di quello che crediamo e' una mia opinione ma non vado ad insistere con voi che sia veramente cosi xche' ancora non lo posso provare e anche fonti in proposito non ci sono. tra qualche anno saro' magari la prima fonte attendibile x dimostrare che anche con voltaggi alti una cpu dura parecchi anni... e io ora vado per il secondo anno senza la paura che il pc mi lascera'... e intanto me lo godo perche' i 5gh si sentono e mi metto a ridere quando gente afferma che piu' di 4.5gh sono inutili... probabilmente non sono appassionati di emulazione e non giocano a gta4 con tutti i veicoli highpoly, traffic load e tutto maxed out senza che il pc faccia una piega... e ne ho elencati solo 2 dei tanti benefici che ho notato.

Io ammiro veramente chi se ne intende e riesce a discutere in modo corretto senza affermare nulla che non possa affermare ma dire il suo punto di vista elencando i motivi.

Comunque ora non faccio piu' polemica e vorrei riuscire a discutere della mia/vostra configurazione e overclock senza file di post che dicono la stessa cosa... sembra che se uno esce dagli schemi non e' piu' libero di discutere perche' tutti si sentono il bisogno di farmi notare che il vcore e' troppo alto... ripeto grazie, lo so.

swisspitbull
24-12-2012, 13:33
Io evito di rispondere che è meglio. Già uno che dice che l'h100i è un impianto a liquido serio si commenta da solo:doh: Poi nessuno qui ha detto che menti, ho anni di esperienza e posso assicurarti che con un voltaggio di 1.6v a 5ghz è IMPOSSIBILE e ripeto IMPOSSIBILE che tu abbia una temp di 72° con un h100i o con un qualsiasi dissi ad aria in commercio (pure un impianto a liquido serio non te lo tiene a 72° con quelle impostazioni). Quindi SBAGLI QUALCOSA! RICONTROLLA. Non è questione di fare i sapientoni, ho buttato prima paghette e poi stipendi in hw e ho fatto la mia esperienza quindi sono sicuro di quello che dico.

http://i45.tinypic.com/33b0rgj.gif


vedi tu che c'e' di sbagliato.. ho fatto solo 3-4 min tanto se e' come dici tu dopo 2 sec dovrebbe essere a 100°... i dati sono li vedi tu...

Ah e voglio ricambiare dicendo: Gia' uno che dice di avere anni di esperienza hw e afferma con tanta sicurezza che a liquido (con un h100i di me*da) e' impossibile tenere temp decenti ad alti voltaggi si commenta da solo :doh:

jocker1993
24-12-2012, 13:47
Si a me interessa anche perche' ho tenuto per un anno i 5gh raffreddandolo con un misero artic frezzer13 pro... tante le scottate che si e' preso ma va a meraviglia e come scritto sopra sono rimasto talmente soddisfatto dal h100i che ho osato dargli 0.24v in piu' rendendolo rocksolid finalmente.


per gli altri commenti prima:

apparte gli ultimi commenti che ammiro x via della trasparenza, chiarezza e sopratutto il rispetto io mi sento solo attaccato se dopo un post secondo me serio arrivano quelli che scrivono: e' troppo(grazie, lo so anche io) o e' da pazzi friggerai entro i prossimi 15min ecc.. li trovo superflui e senza una spiegazione che stia in piedi se non solo personali opinioni! Il mio vecchio p4 girava a frequenze assurde con temperature tra 85-90° dopo 5 anni l'ho cambiato perche' x me obsoleto ora lo usa mia figlia da quasi 2 anni ancora overcloccato e non molla mai! e ricordo ai tempi mi arrivavano interventi simili (ai tempi si usava ancora mirc) con gente che insisteva che non durava un mese... Io so perche'... tutti parlano solo per sentito dire e perdonatemi se non prendo sul serio certe affermazioni. La intel garantisce una vita media delle sue cpu TRA I 20 E I 30 ANNI! ma vi informate di questi dati? Tra un anno o 2 o 5 quando scrivero' ancora da questa configurazione le stesse persone diranno che ho una cpu fortunata ecc.. ormai e' troppo prevedibile.
Postate fonti di cpu intel i5 che sono bruciate causa overvolt... io non ne ho trovate e ho cercato a lungo e posso assicurare che io parlo di qualcosa che ho sotto mano e posso provare(come detto lo faro' al piu' presto) il resto (sia qui che in altri forum) sono solo supposizioni spacciate per certezze ed e' questo che non riesco a capire. Chiunque fino ad ora che ha scritto che tali voltaggi danneggiano la cpu IN POCO TEMPO non ne hanno mai bruciata una o conoscono qualcuno a cui si sia fritta.. Ripeto che ogni pericolo che si possa presentare dopo i 5 anni di vita non mi sembra piu' il caso di prendere in considerazione visto quanto in fretta il nostro hardware e' obsoleto.
Ricordo che x un anno ho dato 1.6v quindi possiamo gia prendere x baggianate quelle affermazioni che io trovo assurde tipo "ti dura pochi mesi" ecc..
Vi assicuro che gioco gta4,bf3,sleeping dogs,e ora far cry 3 praticamente tutte le sere dopo il lavoro x un paio d'ore e il fine settimana a dipendenza dei programmi che ho anche svariate ore di fila quindi lo sfrutto in modo normale non e' che sta sempre in risparmio energetico.


Comunque il mio primo post di oggi era semplicemente una ripresa dei post che ho scritto mesi fa quando ero ad aria e aggiornare chi e' interessato sul nuovo voltaggio e che ho seguito i consigli di allora di mettere un raffreddamento a liquido. Non ho chiesto se era troppo alto il voltaggio perche' mi sembra ovvio... il fatto che io sia convinto che una cpu puo' sopporatre molto piu' di quello che crediamo e' una mia opinione ma non vado ad insistere con voi che sia veramente cosi xche' ancora non lo posso provare e anche fonti in proposito non ci sono. tra qualche anno saro' magari la prima fonte attendibile x dimostrare che anche con voltaggi alti una cpu dura parecchi anni... e io ora vado per il secondo anno senza la paura che il pc mi lascera'... e intanto me lo godo perche' i 5gh si sentono e mi metto a ridere quando gente afferma che piu' di 4.5gh sono inutili... probabilmente non sono appassionati di emulazione e non giocano a gta4 con tutti i veicoli highpoly, traffic load e tutto maxed out senza che il pc faccia una piega... e ne ho elencati solo 2 dei tanti benefici che ho notato.

Io ammiro veramente chi se ne intende e riesce a discutere in modo corretto senza affermare nulla che non possa affermare ma dire il suo punto di vista elencando i motivi.

Comunque ora non faccio piu' polemica e vorrei riuscire a discutere della mia/vostra configurazione e overclock senza file di post che dicono la stessa cosa... sembra che se uno esce dagli schemi non e' piu' libero di discutere perche' tutti si sentono il bisogno di farmi notare che il vcore e' troppo alto... ripeto grazie, lo so.



Quanto avrai distrutto l'isolante nanometrico che separa i transistor (nessun isolante ha resistenza infinita), faccelo sapere, però non dire che non te l'abbiamo detto, noi ;)

Se poi lavori con il pc sul balcone con una temp ambiente di 0 gradi, la temperatura diventa un problema minore, ma a queste tensioni entrano in gioco fattori ben diversi, come ho scritto sopra.

swisspitbull
24-12-2012, 14:01
Quanto avrai distrutto l'isolante nanometrico che separa i transistor (nessun isolante ha resistenza infinita), faccelo sapere, però non dire che non te l'abbiamo detto, noi ;)

Se poi lavori con il pc sul balcone con una temp ambiente di 0 gradi, la temperatura diventa un problema minore, ma a queste tensioni entrano in gioco fattori ben diversi, come ho scritto sopra.

Ci vuole sempre un po' di speranza e non si potranno mai tenere presenti cosi' tanti fattori perche' altrimenti dovremmo cominciare a preoccuparci anche di overclock minimi. Sicuramente ci vuole anche fortuna, un componente impeccabile (difficile di questi tempi) e anche coraggio.
Se si danneggera' sarete i primi a saperlo, avremo imparato qualcosa e avremo anche un metro di misura per farci un'idea di quanto un i5 vive a 1.6v.
Non ditemi "te l'avevamo detto"; lo odio :D

In casa solitamente ho 23°, e' un dato che comunque non ho mai scritto. Grazie di avermelo fatto notare

killeragosta90
24-12-2012, 14:35
Hai mai avuto un raffreddamento a liquido? mi sa di no vista la tua risposta e come di consueto durante i test si tengono come minimo dei monitoraggi con cpuz e realtemp.. Ti posso assicurare che non supera di molto i 70° in qualunque situazione tenendo 5000.17mhz... ma e' possibile che in sto topic ognuno viene bollato come incapace?


Senza offesa ma c'è una certa differenza tra un impianto a liquido e un all-in-one. Poi per il resto ognuno e libero di fare ciò che vuole, quindi non contesto.

Gun09
24-12-2012, 15:05
Guarda bene lo sceen al posto di ingrandire i caratteri.... Si nota chiaramente come la cpu sia si a 5ghz a 1.6 ma i watt stanno a 0.7.... HAI SBAGLIATO QUALCOSA! METTITELO IN TESTA. E sopratutto ascolta i consigli di chi ne sa più di te. Posso confermarti che quello che dici è impossibile! Poi stare qui a menarla quanto vuoi, non troverai nessuno nella community mondiale che crederà davvero che con un voltaggio di 1.6 a 5ghz tu stia a 72° con un h100, ed è ridicolo che ancora tu insista dando dell'incapace a me e ad altri quando qui si capisce benissimo la tua nubbagine in materia.

Quello credo che sia un 107.0

gianni1879
24-12-2012, 15:22
Vediamo di darci una calmata, non vorrei proprio oggi elargire un pò di sospensioni.

Gun09
24-12-2012, 15:23
E' poco lo stesso! Io sono a 143 con 1.350v e 4.6ghz!

In effetti io a 1.22V li sfioro i 107..

richard99
24-12-2012, 15:31
Quello credo che sia un 107.0

anch'io lo credo... anzi forse potrebbe essere 207 addirittura, poichè dubito che con quel voltaggio il consumo sia solo di 107W, dato che li ho io a 1.30 e frequenza ben inferiore.

Gun09
24-12-2012, 15:48
Mi sembra poco per 1.6... Ragazzi è impossibile che tiene i 72° con quella configurazione.

Non conosco le prestazioni di quel dissipatore però effettivamente mi sembra pochino per un voltaggio simile.
Ripeto però che non è una cosa che posso provare, quindi la mia è solo una congettura.

richard99
24-12-2012, 15:58
guardate, io mi focalizzerei poco sul fatto della temperatura, anche a me parrebbero pochi i 72° considerando l'elevatissimo voltaggio, ma per carità, lo screen dimostra questo.
Piuttosto, mi chiederei come quella "povera" CPU non sia già defunta di fronte a quel voltaggio. :)

chiccolinodr
24-12-2012, 16:14
ragazzi una domanda, scusate, praticamente linx con windows 7 mi dava i gflops stabili sempre sui 124.250 124.500 124.600 insomma su questa cifra più o meno, ora con windows 8 come vi sembrano? sono più instabili vero? consigli? grazie mille;) auguri a tutti


http://i50.tinypic.com/2qbu83s.png

jocker1993
24-12-2012, 16:24
anch'io lo credo... anzi forse potrebbe essere 207 addirittura, poichè dubito che con quel voltaggio il consumo sia solo di 107W, dato che li ho io a 1.30 e frequenza ben inferiore.

No va beh :D 207 è un pochino troppo :D

jocker1993
24-12-2012, 16:25
ragazzi una domanda, scusate, praticamente linx con windows 7 mi dava i gflops stabili sempre sui 124.250 124.500 124.600 insomma su questa cifra più o meno, ora con windows 8 come vi sembrano? sono più instabili vero? consigli? grazie mille;) auguri a tutti


http://i50.tinypic.com/2qbu83s.png

Instabili quelli? -.- Instabili vuol dire con significative variazioni di gflop, non di megaflop!

esempio: da 124 a 90 e poi 130

richard99
24-12-2012, 16:30
No va beh :D 207 è un pochino troppo :D

anche quel voltaggio dici?

SgAndrea
24-12-2012, 17:05
Siccome ho provato sulla mia pelle che anche se cpuz ti mostra voltaggio e frequenza impostati da te poi effettivamente entrano in gioco altri fattori che ti segano la cpu per evitare temp folli.

Cpu-z in full mostra il vcore reale..non quello impostato da te. Come fai ad avere 143 gflops a 4600 quando io a 4900 ne ho 134 ? O-o

Jack993
24-12-2012, 17:11
Cpu-z in full mostra il vcore reale..non quello impostato da te. Come fai ad avere 143 gflops a 4600 quando io a 4900 ne ho 134 ? O-o

parlava dei watt , non dei gflops :)

SgAndrea
24-12-2012, 17:11
anche quel voltaggio dici?

A 4900 1,344 VCORE sotto linx sono 147 circa

SgAndrea
24-12-2012, 17:14
parlava dei watt , non dei gflops :)

Letto male mea culpa!

LazyFerret
24-12-2012, 21:57
ragazzi ho fatto uno stress test con prime95 sul mio i5 2500k 3,7GHz x37, voltaggi default con un dissi V8 della coolermaster...dopo 4 ore sono andato a vedere le temp e stavo sui 65°C in media...ho sfiorato i 68...è tutto ok o sono leggermente alto? Ho visto che al max arrivavo ai 1600rpm (1800 sarebbe il massimo).
Ho il dubbio di aver montato male il dissi...non vorrei doverlo smontare e rimontare...il mio pc rischierebbe la vita hauahua :D
Basta una risp veloce...sto facendo i test per iniziare a fare OC...vorrei essere sicuro che sia tutto ok prima di fare danni :p
grazie e buone feste a tutti!!

LazyFerret
24-12-2012, 22:25
68° a def è un po alto, faccio io 71° a 4600 a 1,35v con Linx che scada di più. Ricontrolla il montaggio del dissi :)

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

argh! che brutta notizia che mi hai dato xDD
che temp dovrei fare secondo te?

swisspitbull
24-12-2012, 23:17
Io non voglio insistere in niente, ma ogni programma di monitoraggio o bench mi continua a marcare 5.0gh e quel voltaggio con quelle temperature.... il moltiplicatore e' impostato su 50x in tutti i cores e il voltaggio quello che vedete... non ho il vizio di pigliare x il culo la gente quindi se qualcuno ne sa piu' di me puo' dirmi cosa ho sbagliato o chiedere come ho impostato determinati settaggi nel bios... rispondo volentieri! non capisco come mai usiamo questi softwares di monitoraggio se poi i risultati non sono affidabili a quanto leggo dai post precedenti... se i vari programmi mi dicono che giro a 5gh sara' beh cosi' credo e poi paragonando i punteggi cinebench ad altri test che ho fatto a frequenze inferiori c'e' un incremento di non poco... aiutatemi voi, ditemi che altri test fare e posto gli screen tutto quello che volete ma non dite che e' sbagliato e basta.... xche' secondo me gira tutto a regola e cmq anche se non sto qui a vantarmene come altri.... ho 32 anni e lavoro allo stegcomputer di grancia qui in svizzera e assemblo tipo 4 pc al giorno x i clienti... ero consulente informatico a 20 anni e credo di pc qualcosa ne so avevo gia la passione a 10 anni e sopratutto mi rendo conto anche senza bench e roba varia se il mio pc gira piu' o meno veloce... quindi detto questo vorrei solo sapere secondo voi che c'e' di sbagliato e se volete altre info ve le do piu' che volentieri.

swisspitbull
24-12-2012, 23:23
Guarda bene lo sceen al posto di ingrandire i caratteri.... Si nota chiaramente come la cpu sia si a 5ghz a 1.6 ma i watt stanno a 0.7.... HAI SBAGLIATO QUALCOSA! METTITELO IN TESTA. E sopratutto ascolta i consigli di chi ne sa più di te. Posso confermarti che quello che dici è impossibile! Poi stare qui a menarla quanto vuoi, non troverai nessuno nella community mondiale che crederà davvero che con un voltaggio di 1.6 a 5ghz tu stia a 72° con un h100, ed è ridicolo che ancora tu insista dando dell'incapace a me e ad altri quando qui si capisce benissimo la tua nubbagine in materia.

ora ho avuto la prova che tu prima di scrivere non ragioni! secondo te esiste una cpu che dia almeno un segno di vita a 0.7w?

no dico 0.7w

0.7!!! ma dimentica va.... tu 6 un esperto quindi sara' che riesco a far partire so e prime95 con soli 0.7WATT!!! :doh: :doh: :doh: :cry: :cry:

swisspitbull
24-12-2012, 23:31
Ti blocco. Addio nabbuccio :)

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

parliamone, mi blocchi xche' hai torto? ma quanti anni hai scusa... hai detto una cavolata cerca almeno di essere abbastanza uomo da ammetterlo... io non ce l'ho con te ma mi contraddici in continuo scrivendo cose che hanno poco senso secondo me. sarai d'accordo che il pc con 0.7w non lo accendo quindi perdonami se ti dico che a sbagliare 6 tu... in fondo tu non ti fai scrupoli a dire che il mio oc e' sbagliato ma non dici perche'. cmq grazie mille bloccami pure se e' cosi' che tratti gli utenti allora mi va bene essere "bloccato"


E buon natale sig. esperto hardware.


mi dici almeno perche' secondo te i software di monitoraggio marcano quelle frequenze? e quelle temp? perche' dovrebbe girare a meno di quello che marca?
perche' le temp sono cosi' basse con quel vcore? sinceramente mi sembra che tu non sia minimamente disposto a partecipare alla discussione sembra quasi che stai trollando... se ne sai tanto aiuta oppure fai a meno di commentare se poi in fondo non ti interessa... magari a qualcuno qui interessa e ne vuole sapere di piu'... tu mi stai solo infastidendo senza aiutare, secondo me non e' un atteggiamento molto corretto...

swisspitbull
24-12-2012, 23:49
Ma il discorso non è quello dei w che leggo io perché posti immagini sgranate, il problema e insistere che con un voltaggio di oltre 1.6v a 5ghz sostieni di avere 71° gradi e che tutto è sfruttato a dovere! Non è così! Vedrai che lanciando prime per almeno un'ora vedrai il moltiplicatore calare e questo e sintomo che la CPU si castra per non surriscaldarsi! Non credi a me? Chiedi a qualsiasi overcloccker del pianeta e vedrai! E in più te l'ho detto mille volte che con un voltaggio di 1.6 avere 71° in full e sintomo che qualcosa di sbagliato c'è. Continua pure a insistere!

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

la mia insistenza non e' personale ma e' semplicemente quello che vedo sullo schermo del mio pc!se mi marca che ho quel voltaggio io ci credo e te lo dico, non ti dico una cosa che mi invento. se dopo un ora di test frequenze e voltaggi sono gli stessi e di rado tocca i 76°... io te lo dico non posso fare altro scusami: altrimenti cestiniamo i nostri cari softwares di monitoraggio.... tu dici impossibile e io non capisco perche'... tutto li.. ti faccio uno screen dopo dimmi tu quanti cicli di prime95 ma non cambiera' nulla tu dirai che sono sbagliati ed e' impossibile... e io continuero' a non capire... dove vogliamo arrivare? dimmi secondo te xche' dovrebbero darmi dati sbagliati questi programmi..

swisspitbull
24-12-2012, 23:51
E comunque dovresti saperlo che prima di castrarsi la cpu dovrei vedere le temp aumentare a 85-90-95° e questo non succede te lo garantisco...

swisspitbull
25-12-2012, 00:10
Fai un po con linx e dimmi i gflops. E sopratutto incollati gli occhi sullo schermo e controlla che con prime non scenda mai il moltiplicatore. Lo screen e basta non serve a nulla mi basta sapere la temp e il voltaggio per sapere che qualcosa di sbagliato c'è, e di certo non avendo il tuo PC davanti non posso dirti di preciso cosa sia!

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

ok domattina faccio dei test con lynx poi ti faccio sapere, cosi' vediamo come muoverci.

SgAndrea
25-12-2012, 06:16
Io non voglio insistere in niente, ma ogni programma di monitoraggio o bench mi continua a marcare 5.0gh e quel voltaggio con quelle temperature.... il moltiplicatore e' impostato su 50x in tutti i cores e il voltaggio quello che vedete... non ho il vizio di pigliare x il culo la gente quindi se qualcuno ne sa piu' di me puo' dirmi cosa ho sbagliato o chiedere come ho impostato determinati settaggi nel bios... rispondo volentieri! non capisco come mai usiamo questi softwares di monitoraggio se poi i risultati non sono affidabili a quanto leggo dai post precedenti... se i vari programmi mi dicono che giro a 5gh sara' beh cosi' credo e poi paragonando i punteggi cinebench ad altri test che ho fatto a frequenze inferiori c'e' un incremento di non poco... aiutatemi voi, ditemi che altri test fare e posto gli screen tutto quello che volete ma non dite che e' sbagliato e basta.... xche' secondo me gira tutto a regola e cmq anche se non sto qui a vantarmene come altri.... ho 32 anni e lavoro allo stegcomputer di grancia qui in svizzera e assemblo tipo 4 pc al giorno x i clienti... ero consulente informatico a 20 anni e credo di pc qualcosa ne so avevo gia la passione a 10 anni e sopratutto mi rendo conto anche senza bench e roba varia se il mio pc gira piu' o meno veloce... quindi detto questo vorrei solo sapere secondo voi che c'e' di sbagliato e se volete altre info ve le do piu' che volentieri.

Senza far teatrini o creare litigi fai un print screen con cpu-z ultima versione acceso +task menager + linx ultima versione aggiornata + open hardware monitor in full load.Dopo 30 minuti se ci arrivi posta lo screen.Screen fatto con stamp+ctrl-v su paint salvi in .jpg e uppi l'immagine senza ridimensionarla.così metti a tacere tutto.

swisspitbull
25-12-2012, 11:03
Senza far teatrini o creare litigi fai un print screen con cpu-z ultima versione acceso +task menager + linx ultima versione aggiornata + open hardware monitor in full load.Dopo 30 minuti se ci arrivi posta lo screen.Screen fatto con stamp+ctrl-v su paint salvi in .jpg e uppi l'immagine senza ridimensionarla.così metti a tacere tutto.

sto provando con linx ed effettivamente le temp salgono un po' di piu' dopo 10 min ca qualche picco oltre 80° l'ho avuto ma poi aumentavano le ventole del radiatore e calava di nuovo a 78°.

Il valore piu' alto e' 91.9514 gflops.

quando avro piu' tempo e voglia faro' come ha detto sgAndrea e postero' screen dopo 30 min di linx.

TheCrazyOne
25-12-2012, 11:26
sto provando con linx ed effettivamente le temp salgono un po' di piu' dopo 10 min ca qualche picco oltre 80° l'ho avuto ma poi aumentavano le ventole del radiatore e calava di nuovo a 78°.

Il valore piu' alto e' 91.9514 gflops.

quando avro piu' tempo e voglia faro' come ha detto sgAndrea e postero' screen dopo 30 min di linx.

Fondamentalmente con un ambiente a circa 20 gradi avere un deltaT di 60 gradi con quel voltaggio è possibile, ma comunque difficile. Forse con 4 ventole sull'h100i a 2500 giri. Questa cosa credo sia comunque possibile.

Per dimostrare le tue tesi bastano 20 cicli di Linx postando la schermata e semplicemente Hwmonitor completamente aperto, dal primo si potrà notare l'effettiva prestazione del processore e soprattutto la sua costanza (il thermal limit non è a quelle tensioni l'unica cosa che può limitare il processore, ogni dispositivo MEMS fuori specifica risente di rumore elettrico con relative inerzie, dubito tu possa avere un andamento costante e adeguato alla frequenza che hai a quelle tensioni), dal secondo tensioni, temperature e consumi.

Ps: credo che un buon 2500k dovrebbe esser stabile a quella frequenza con tensione anche minore.

Ps2: GTA4 è probabilmente il peggior gioco programmato di tutti i tempi, i giochi attuali scalano si con la frequenza, anche oltre i 4.5 GHz, ma sicuramente non nella percentuale che lasci intendere tra le righe. Subentrano tra l'altro molti altri fattori, come dimensione cache, restando su sandy bridge avresti migliori prestazioni nella totalità dei giochi con un 2600k a 4.7-4.8 GHz e tensioni umane.

killeragosta90
25-12-2012, 11:45
sto provando con linx ed effettivamente le temp salgono un po' di piu' dopo 10 min ca qualche picco oltre 80° l'ho avuto ma poi aumentavano le ventole del radiatore e calava di nuovo a 78°.

Il valore piu' alto e' 91.9514 gflops.

quando avro piu' tempo e voglia faro' come ha detto sgAndrea e postero' screen dopo 30 min di linx.

Per curiosità, Linx l'hai impostato su "All"? (serve per sfruttare la CPU al 100%, occupando anche tutta la memoria RAM)

Che O.S. usi? Se vindows 7, hai aggiornato al service pack 1?

Facci sapere.

swisspitbull
25-12-2012, 14:24
Per curiosità, Linx l'hai impostato su "All"? (serve per sfruttare la CPU al 100%, occupando anche tutta la memoria RAM)

Che O.S. usi? Se vindows 7, hai aggiornato al service pack 1?

Facci sapere.

linx e' quindi un torture test tipo intel burn test?
effettivamente se imposto su all la temp sale a 85-86° restando stabile ma ho chiuso quasi subito. i 91 gflops li ha fatti a impostazione standard...forse 32k e scaldava meno.
Quindi il mio errore fino ad ora e' stato di usare prime95 che sembra non sfruttare al massimo la cpu.
Comunque 85° sotto tortura non mi sembra male (anche se ovviamente non mi fa piacere vedere quelle temp) e se non erro la tjmax e' 98°.
Se abbasso la llc da bios e sotto stress riceve mono vcore vado spesso in bsod, credo che ho dropdown elevati a quella frequenza ma non trovo un modo di ovviare a questo senza llc

TheCrazyOne
25-12-2012, 14:27
A quella frequenza si usa minimo l'azoto liquido per benchare con Linx

Azoto liquido per tenere un 2500K a 5.0 GHz???

TheCrazyOne
25-12-2012, 14:57
Per benchare con un voltaggio di 1.6v? Credo che con quel voltaggio sia proibitivo anche un impianto a liquido ordinario. Con un h100 assolutamente è infattibile visto che va quanto un dissi ad aria di fascia alta.

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Infatti la tensione che ha applicato è spropositata per la frequenza

NOOB4EVER
25-12-2012, 14:59
ma tanto le temp sono basse :stordita:

Jack993
25-12-2012, 15:50
Aggiungo che non c'è bisogno di altri test, già il fatto che tu faccia solo 91 gflops a quella frequenza indica che la CPU taglia del clock per non scaldarsi. Io a 4200 ne faccio 115/120 di gflops fai tu....

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

per fortuna che ero io il sapientone che sparava sentenze senza sapere nulla .. son stato il primo che ha parlato di thermal throttling in questo caso.. ma son stato bollato come uno che prende per stupidi gli altri.. ovviamente non mi riferisco a te starsky..

ah non è per fare flame o cose così , è solo per giustizia personale... mi da fastidio essere attaccato quando parlo di cose che conosco..

Jack993
25-12-2012, 16:04
Io ovviamente concordo con te, o è il thrmal throttling oppure il limite di watt, ovvero con quel vcore e quella frequenza sforano i watt impostati nel bios e la MB taglia corrente alla cpu. Il risultato ovviamente non cambia in quanto in queste condizioni la cpu del signore va meno della mia che è a 4600...

Ma se fossero i watt , la sua cpu non dovrebbe andare al massimo consentito dalla mobo? In pratica se il limite è 150w e la sua cpu ne richiederebbe 170 per andare a quella frequenza , la mobo dovrebbe limitarla a 150 no? quindi la sua cpu dovrebbe andare a 150w.. Non avrebbe dei gflop più alti di 91 se fosse così? o son cose separate e indipendenti?

killeragosta90
25-12-2012, 16:26
Le temp sono basse perché la mainboard sega il clock perché senno il procio esplode:D
Il buon Noob stava facendo del sarcasmo :)

richard99
25-12-2012, 17:01
ragazzi, scusate la mia ignoranza.
Ma quel risultato così scadente in termini di GFlops che il nostro collega ha ottenuto, non è in parte (o in tutto) dovuto al fatto che magari ha impostato un utilizzo di RAM molto basso? Tipo 1024MB. Ho notato in LinX che incrementando la RAM del test aumentano anche i GFlops.

Comunque, credo sia abbastanza palese che come stress test LinX sia più valevole di Prime95, lo dimostrano le temperature più elevate raggiunte dal nostro amico quando ha effettuato il test con questo stress tool.

SgAndrea
25-12-2012, 22:12
Piccolo aggiornamento con richiesta ..

Intanto :

1.344 | 4900.0 Mhz (100.00 Mhz*49) | L114C091, D2 | 56 65 64 67 | Corsair Hydro H100 MOD | ASUS Maximus V Gene | Windows 7, 64Bit , SP1 | Screen (http://img4host.net/upload/1212465350c86ead76b83.jpg) | SgAndrea

Poi volevo sapere.... In 3 frangenti i GFlops sono diminuiti.Come mai ? Possibile uso della cpu da parte dell'antivirus ecc ?

Considerazione personale...I 5ghz dealy...sono solo per cpu culate con raffreddamento a liquido serio..Non voglio scoraggiare nessuno...l'overclock è divertente e ci fà risparmiare ...ma certe frequenze...veramente...provando su mano...sono impossibili...

Un altra domanda...Come mai quest'utente ha 10 e dico 10 GFLOPS in più con 200 mhz in più e un cas più alto sulle memorie ? http://i.imgur.com/SAin7.jpg ???? Non lo capisco..Le mie memorie stanno a 2133 9 11 10 2T ....

UP....

Beseitfia
27-12-2012, 15:13
ragazzi ho un problema...con il profilo per 4.5 ghz in overclock sono stabile con linx e con prime 95 ma quando accendo il pc a freddo lo schermo rimane nero, se riavvio non succede...Inoltre non capita sempre, solo qualche volta...Penso sia a causa del core current limit ecc che dite? Mi pare che sia impostato sui 200 per tutto che dite che devo mettere altri valori? grazie in anticipo!

swisspitbull
28-12-2012, 12:12
Le temp raggiunte dall'utente con 1.6v sono ancora basse per linx. Sfruttando per davvero la cpu al 100% supererebbe i 90° con scioltezza!

ciao starsky allora, ho provato linx impostato su all come dici tu e avevi ragione, le temp salgono parecchio ma si fermano a 84° ca sui 2 cores piu' caldi ma sinceramente dopo ca 5 min ho smesso perche' non mi va di torturare proprio la cpu.. mi basta che sia rocksolid e da quando ho leggermente modificato i voltaggi appunto a 1.624 non ho mai piu' avuto un freeze o bsod anche dopo 2 ore di farcry3 tutto al max quindi tengo il mio overclock cosi'. l'unica cosa che ho dovuto cambiare dopo aver giocato un po' l'altro girno e' la direzione delle ventole dell' h100i: pescando aria da fuori e buttandola giu dall'alto si creava una concentrazione d'aria che non riusciva a scaricare ca. all'altezza delle schede grafiche facendo arrivare le mie 2 gpu a 90° :\. ora le ventole dell' h100i pescano aria dal case e raffreddando il radiatore aiuta anche a scaricare aria calda che si accumula. E' stata una mossa astuta, credevo di penalizzare l'h100 ma non e' stato cosi', anzi ho guadagnato parecchi gradi in tutto il sistema. Devo avere un sistema paricolarmente ventilato e fortunato perche' i 90° e passa che ti aspetti tu non li raggiungo per fortuna anche se mancano solo 5° in linx e mi sembrano esagerati 85° x una cpu ma x ora li raggiunge solo con linx e non mi preoccupo piu' di tanto, ricordo con overclock precedenti su altri sistemi stabili e "freschi" intel burn test superava i 90°... e li raggiungeva quasi con configurazioni stock, intel stessa diceva di non preoccuparsi visto che nessuna applicazione o software che si usa giornalmente tortura la cpu come fa ibt. credo che per linx la situazione sia piu' o meno la stessa.

tornando al mio oc da 1.6v: ho letto qualche post fa che i 5gh dovrei averli stabili con un voltaggio piu' basso... ci ho provato ma non riesco ad avere stabilita'. In bios ho vcore su offset-auto, la llc su high, intel speed step disattivato ma c1e attivato. Moltiplicatore 50X su tutti i cores e fsb 100mhz ovviamente. ho duty control su extreme. Anche solo abbassando llc su medium e sotto stress sta poco sotto gli 1.6v ho instabilita' random.

se volete altre info su altre impostazioni bios non c'e' problema al max fotografo lo schermo con il bios.

Gun09
28-12-2012, 13:25
ciao starsky allora, ho provato linx impostato su all come dici tu e avevi ragione, le temp salgono parecchio ma si fermano a 84° ca sui 2 cores piu' caldi ma sinceramente dopo ca 5 min ho smesso perche' non mi va di torturare proprio la cpu.. mi basta che sia rocksolid e da quando ho leggermente modificato i voltaggi appunto a 1.624 non ho mai piu' avuto un freeze o bsod anche dopo 2 ore di farcry3 tutto al max quindi tengo il mio overclock cosi'. l'unica cosa che ho dovuto cambiare dopo aver giocato un po' l'altro girno e' la direzione delle ventole dell' h100i: pescando aria da fuori e buttandola giu dall'alto si creava una concentrazione d'aria che non riusciva a scaricare ca. all'altezza delle schede grafiche facendo arrivare le mie 2 gpu a 90° :\. ora le ventole dell' h100i pescano aria dal case e raffreddando il radiatore aiuta anche a scaricare aria calda che si accumula. E' stata una mossa astuta, credevo di penalizzare l'h100 ma non e' stato cosi', anzi ho guadagnato parecchi gradi in tutto il sistema. Devo avere un sistema paricolarmente ventilato e fortunato perche' i 90° e passa che ti aspetti tu non li raggiungo per fortuna anche se mancano solo 5° in linx e mi sembrano esagerati 85° x una cpu ma x ora li raggiunge solo con linx e non mi preoccupo piu' di tanto, ricordo con overclock precedenti su altri sistemi stabili e "freschi" intel burn test superava i 90°... e li raggiungeva quasi con configurazioni stock, intel stessa diceva di non preoccuparsi visto che nessuna applicazione o software che si usa giornalmente tortura la cpu come fa ibt. credo che per linx la situazione sia piu' o meno la stessa.

tornando al mio oc da 1.6v: ho letto qualche post fa che i 5gh dovrei averli stabili con un voltaggio piu' basso... ci ho provato ma non riesco ad avere stabilita'. In bios ho vcore su offset-auto, la llc su high, intel speed step disattivato ma c1e attivato. Moltiplicatore 50X su tutti i cores e fsb 100mhz ovviamente. ho duty control su extreme. Anche solo abbassando llc su medium e sotto stress sta poco sotto gli 1.6v ho instabilita' random.

se volete altre info su altre impostazioni bios non c'e' problema al max fotografo lo schermo con il bios.

Io passando dall'offset al fixed ho guadagnato moltissimo in termini di vcore. Con l'offset, a 4.2GHz, trovavo la stabilità a 1.25V circa, mentre con il vcore impostato in fixed a 1.25V e llc su high, perciò 1.21-1.22V reali (segnati da CPU-Z) in full load, sono stabile dopo 30 cicli di ibt con stress massimo.
Probabilmente potrei abbassare ancora un pochino il vcore (non ho ottimizzato al massimo quest'ultimo), ma mi sta benissimo già così.

Morale della favola: prova, da bios, ad impostare il vcore in fixed al valore che hai adesso in full load (1.624V) con llc sempre su high, vedi se riesci ad ottenere stabilità (ti ritroverai la cpu in idle che lavora a 1.624V, mentre in full load il vcore scendera un pochino); se i test saranno positivi procedi con l'ottimizzazione del vcore, altrimenti torna alle vecchie impostazioni.
Se sarai fortunato come me riuscirai ad essere stabile con un vcore inferiore, ergo con temb più basse e meno stress per la tua (povera:stordita:) cpu.

Personalmente io non terrei mai una cpu a 1.6V in idle (conseguenza del vcore in fixed), però ti consiglio di provare, dato che se la prova andrà a buon fine e riuscirai ad ottenere stabilità con voltaggi inferiori (es. 1.55V in idle e 1.52V in full) ci sarà un calo significativo in termini di stress e temperature.

P.S. cercando in internet vedo che effettivamente passare dall'offset al fixed porta vantaggi, ma non trovo nessuno che ha avuto grossi cambiamenti come nel mio caso; comunque, IMHO, una prova ci vuole.

P.P.S. so che già lo sai, ma ti rammendo di monitorare sempre il vcore reale con CPU-Z per capire cosa accade effettivamente.

OPP
28-12-2012, 13:42
non vi sembrano pochi 70° con l'h100 a quel voltaggio ?

Diablo III
28-12-2012, 13:46
Ora tengo 1.624v e in load con prime95 non supera mai i 72° :D fin'ora mai avuto blocchi.


interessante quel vcore con un h100, fegato ne hai :D

con il mio 2600k ci passo i 5.9ghz con vcore simile e ht attivo :p

p.s. quella temp è quasi certamente sballata o il procio viene limitato :oink:

Diablo III
28-12-2012, 13:51
Con quel voltaggio e quella frequenza se la cpu è usata COMPLETAMENTE non puoi banchare con linx se non con l'azoto liquido! Ma scherziamo? Anche solo fare 3 run di linx a 1.6????? Con un h100i??????? Are You Fucking Kidding Me?

io avevo fatto un linx con il vecchio 2600k a 5540mhz con 1.63v con il cascade mezzo spompo, divertente :D

con il nuovo da 59x non ci provo però:sofico:

richard99
28-12-2012, 13:59
Io continuo a ripeterti che finché i gflops di linx non si schiodano da 90 tu la cpu non la stai usando completamente!...
pienamente d'accordo.
Anch'io con OC a 4,4Ghz ottengo attorno ai 120 GFlops, non è possibile che con una frequenza di 5,0Ghz se ne ottengano soli 90, impossibile, oltretutto con la selezione di tutta la RAM a disposizione (a proposito, quanto?) in LinX.

Un appunto a swisspitbull. Io onestamente non sarei così sereno (e non me ne vanterei pure) nell'avere una temperatura così elevata (85-90°), idem per il voltaggio.
Capisco che poi in gaming le temperature siano decisamente più basse, ma di certo non dormirei così sereno.
Riguardo al voltaggio, beh, se non ricordo male l'Intel suggerisce di non superare un VCore di 1.37, facciamo uno 1.40 dai per far cifra tonda, tu sei ampiamente sopra. Se ti puoi permettere di bruciare una CPU e poi ricomprarne un'altra, per carità, nulla da eccepire, ma sta di fatto che stai agendo ben oltre i limiti max che la Intel dichiara e probabilmente senza neppure aver tutti questi ritorni (GFlops docet).
Nulla di personale eh, ciao. :)

papillon56
28-12-2012, 15:42
interessante quel vcore con un h100, fegato ne hai :D

con il mio 2600k ci passo i 5.9ghz con vcore simile e ht attivo :p

p.s. quella temp è quasi certamente sballata o il procio viene limitato :oink:
se leggete i post delle due pagine precedenti vi rendete conto...:D

swisspitbull
28-12-2012, 20:25
Io continuo a ripeterti che finché i gflops di linx non si schiodano da 90 tu la cpu non la stai usando completamente! E questo si traduce che non avrai mai le temp reali! Tu hai 85° con la cpu non sfruttata potresti immaginare a quanto ti arriva se dovessi sfruttarla con quel voltaggio? Guarda la prima pagina di questo thread, gente con impianti a liquido della ybris che senza offesa se lo mangiano il tuo h100i (che considerarlo a liquido è un pò una forzatura) hanno temp di poco inferiori alla tua con molto meno voltaggio! Ti sei mai chiesto il perché? Ti ripeto IO a 4.200 mhz faccio 120 gflop con un voltaggio di 1.3v e una temp. di 71° sul core più caldo! Io mi farei alcune domande......

dimmi a 1024 quanto ti da il tuo e facciamo un confronto secondo me non avrai piu' di me
impostato su all ancora non ho terminato un test xche' a 85° fermo tutto anche se sono talmente curioso che magari lascio fare un test completo anche a quella temp (magari spengo il riscaldamento in stanza x l'occasione)

richard99
28-12-2012, 22:12
Se interessa io con OC a 4,4Ghz e tutta la memoria a disposizione per test faccio attorno a 117 GFlops.
Ciao.

Edit: oppure, se preferite, con OC a 4,5Ghz e 3044 MB di RAM utilizzata (1 banco da 4GB) ho un GFlops di 104.

richard99
28-12-2012, 22:30
Se interessa io con OC a 4,4Ghz e tutta la memoria a disposizione per test faccio attorno a 117 GFlops.
Ciao.

Edit: oppure, se preferite, con OC a 4,5Ghz e 3044 MB di RAM utilizzata (1 banco da 4GB) ho un GFlops di 104.

Gun09
28-12-2012, 22:51
Ragazzi in full load il mio vcore è un tantino ballerino: mediamente sta a 1.224V, con sbalzi negativi (1.216V) e positivi (1.232V).

Voglio togliermi definitivamente il dubbio. Ciò è normale?

Grazie.

richard99
28-12-2012, 23:24
Ragazzi in full load il mio vcore è un tantino ballerino: mediamente sta a 1.224V, con sbalzi negativi (1.216V) e positivi (1.232V).

Voglio togliermi definitivamente il dubbio. Ciò è normale?

Grazie.

confermo anch'io che è normale. Se si muove di +/- 0.008 rispetto al valor medio allora è OK, succede anche a ,me. Ciao.

Gun09
28-12-2012, 23:25
Si è normale;)

Grazie starsky

chiccolinodr
29-12-2012, 00:44
Instabili quelli? -.- Instabili vuol dire con significative variazioni di gflop, non di megaflop!

esempio: da 124 a 90 e poi 130



ok, se ad esempio da 124.7527 passa a 107.2350 è normale? perchè con windows 8 ho settato linx fino a 25 cicli, fino al 24° ciclo i gflops tutti ok sui 124.7527 più o meno, poi l'ultimo ciclo ovvero al 25° è crollato a 107.2350 è normale? come mai è sceso di un bel pò? grazie mille;)

Jack993
29-12-2012, 07:45
Cut

Secondo me ti sale ancora , se dai il tempo alla cpu , non 5 minuti ma 30 per farti un esempio , il ciclo di liquido si scalderà un po' , l'intero sistema si scalderà parecchio , fasi di alimentazione incluse , e vedrai che senza tanti problemi quella temperatura man mano che vai avanti con linx salirà anche oltre i 90 gradi ... io ti consiglio di fargli fare almeno 3-4 cicli di linx con memoria su all, so che non vuoi stressare troppo il sistema, ma almeno quelli falli , così avremo un valore gflop e saremo in grado di dirti se c'è qualcosa che non va e vedremo se i gflop sono stabili o ballerini..
Se fosse una cpu "normale" ti direi che una scaldata per quei 10 minuti non gli fa troppo male, ma a quel voltaggio e frequenza non mi sento di dirtelo.. Male gli fa sicuramente , ma non più di quello che gli fa quel vcore... ovviamente se vedi che la temp sale troppo spegni tutto mi raccomando..

killeragosta90
29-12-2012, 08:33
Secondo me ti sale ancora , se dai il tempo alla cpu , non 5 minuti ma 30 per farti un esempio , il ciclo di liquido si scalderà un po' , l'intero sistema si scalderà parecchio , fasi di alimentazione incluse , e vedrai che senza tanti problemi quella temperatura man mano che vai avanti con linx salirà anche oltre i 90 gradi ... io ti consiglio di fargli fare almeno 3-4 cicli di linx con memoria su all, so che non vuoi stressare troppo il sistema, ma almeno quelli falli , così avremo un valore gflop e saremo in grado di dirti se c'è qualcosa che non va e vedremo se i gflop sono stabili o ballerini..
Se fosse una cpu "normale" ti direi che una scaldata per quei 10 minuti non gli fa troppo male, ma a quel voltaggio e frequenza non mi sento di dirtelo.. Male gli fa sicuramente , ma non più di quello che gli fa quel vcore... ovviamente se vedi che la temp sale troppo spegni tutto mi raccomando..

Quoto, la temperatura salirebbe e non poco, sicuramente minimo minimo altri 3° li prenderebbe a lasciare operare linx su "All" per un certo tempo.

jocker1993
29-12-2012, 09:36
ok, se ad esempio da 124.7527 passa a 107.2350 è normale? perchè con windows 8 ho settato linx fino a 25 cicli, fino al 24° ciclo i gflops tutti ok sui 124.7527 più o meno, poi l'ultimo ciclo ovvero al 25° è crollato a 107.2350 è normale? come mai è sceso di un bel pò? grazie mille;)

Togli il CPU Thermal Throttle e non ti cala niente ;)

Beseitfia
29-12-2012, 09:46
ragazzi ma perche' secondo voi ogni volta che accendo il pc da freddo, con l'overclock a 4.5 ghz lo schermo rimane nero? Devo spegnere e riaccendere almeno tre volte per farlo funzionare :mad: ...Premetto che sono stabilissimo sia con giochi, film, utilizzo internet, prime 95 linx, ho fatto tutti i test possibili e mai un solo freeze o BSOD...Il voltaggio è 1.34 in full sotto stress e le temp nella norma..Penso che il problema sia relativo alle diciture core current limit primario, scondario e long e short duration nel bios, ma se le setto tutte a 200 come 350 non cambia assolutamente nulla, sempre lo stesso problema al boot e la cosa strana è che una volta acceso posso anche tenerlo dei giorni cosi' senza un minimo problema, e se riavvio non lo fa mai...Solo all'avvio da freddo e soprattutto la mattina, ovvero quando stato spento per molto, durante la notte..Avete consigli? Grazie!

BrninTark
29-12-2012, 10:42
anche a me succedeva una cosa simile, bsod con boot a freddo ma rock solid su sintetici e utilizzo. Poi di punto in bianco ha smesso :mc:

Beseitfia
29-12-2012, 11:12
anche a me succedeva una cosa simile, bsod con boot a freddo ma rock solid su sintetici e utilizzo. Poi di punto in bianco ha smesso :mc:

A me non da nessun BSOD...Praticamente si accendono le luci e le ventole del case ma lo schermo rimane nero..e questa storia continua per 2 o tre volte che devo spegnere e riaccendere per farlo partire...Se metto valori di default nel bios va tutto bene..La cosa strana è che col bios precedente della mia scheda madre e con windows 7 non l'ha mai fatto (e trall'altro avevo un daily di 4.8 ghz ed ero pure rock solid per mesi) ora invece non so che valori impostare per non avere questo fastidioso problema all'avvio...Trall'altro con un alimentatore da 1200 watt della corsair mi sembra assurdo che non arrivi abbastanza corrente alla cpu:mbe: ..se qualcuno mi desse un consiglio su come impostare per bene i parametri da bios sarebbe grandioso, per ora ho LLC level3, internal PLL voltage abilitato spead spectrum disabilitato short e long duration power limit e primary e secondary core current limit tutti impostati su 350...Il resto su auto

Beseitfia
29-12-2012, 11:30
Prova a passare da 4.8 a 4.7 e vedi se si ripresenta il problema.

No adesso sto a 4.5 ghz...a 4.8 / 4.7 ghz il sistema è completamente instabile

_Nico1588_
29-12-2012, 11:35
Se può essere d'aiuto nei miei test di quest estate tra giugno e luglio (che non è il periodo ottimale per fare test di OC) avevo riscontrato un problema simile in pratica i gflops rimanevano bassi dai 90 ai 100 con un 2600k a 4.5, ho provato un kalidoscopio di voltaggi e frequenze nulla da fare stessi risultati.

alla fine ho imputato questo a una sola cosa: la mobo, una z77 pro3 che a mio parere limita il passaggio di corrente oltre un tot di tempo che sta sotto sforzo ha un picco negativo nel voltaggio durante linx e rimane basso e ballerino fino alla fine dando risultati poco soddisfacenti, poi per capire quanto fossero importati i gflop ho provato assieme ad un utente gentilissimo un test incrociato con superpi dove abbiamo avuto identici risultati e ho capito che anche se con meno gflops la cpu rullava lo stesso mi son messo l'anima in pace ora addirittura sto a default per via del consumo tanto facendo test io ho differenze di 4 fps da default a oc a 4.5ghz quindi una volta superata la scimmia l'ho messa da parte:D

se volete approfondire ci sono i miei post piu indietro con relativi screen e impostazioni del bios;)

killeragosta90
29-12-2012, 11:53
A me non da nessun BSOD...Praticamente si accendono le luci e le ventole del case ma lo schermo rimane nero..e questa storia continua per 2 o tre volte che devo spegnere e riaccendere per farlo partire...Se metto valori di default nel bios va tutto bene..La cosa strana è che col bios precedente della mia scheda madre e con windows 7 non l'ha mai fatto (e trall'altro avevo un daily di 4.8 ghz ed ero pure rock solid per mesi) ora invece non so che valori impostare per non avere questo fastidioso problema all'avvio...Trall'altro con un alimentatore da 1200 watt della corsair mi sembra assurdo che non arrivi abbastanza corrente alla cpu:mbe: ..se qualcuno mi desse un consiglio su come impostare per bene i parametri da bios sarebbe grandioso, per ora ho LLC level3, internal PLL voltage abilitato spead spectrum disabilitato short e long duration power limit e primary e secondary core current limit tutti impostati su 350...Il resto su auto

Forse si tratta di fake boot? Che bios hai, è aggiornato? Le ram sono a default (da specifica) o in OC anche quelle?

chiccolinodr
29-12-2012, 11:55
Togli il CPU Thermal Throttle e non ti cala niente ;)

ok grazie mille, lo tengo disabilitato sempre?;)

Beseitfia
29-12-2012, 12:01
Forse si tratta di fake boot? Che bios hai, è aggiornato? Le ram sono a default (da specifica) o in OC anche quelle?

Il bios è l'ultimo (2.30) le ram sono a default, le ho solo settate a 1600mhz, visto che questa è la loro frequenza, e normalmente invece vanno a 1333mh...Ora ho provato a disattivare il Boot Failed Guard da Bios..Provato ad arrestare completamente il sisstema per 4 o 5 volte e pare andare tutto bene..Mah, sinceramente non so bene quale possa essere il problema, sembra presentarsi il piu' delle volte dopo varie ore che il pc è spento..Per esempio stamattina ho dovuto provare 3 volte a riaccenderlo (infatti il boot failed guard era settato a 3 volte, che sia proprio quello)..Comunque ora devo finire di assemblare il pc per mio cugino e riprovo ad accendere il mio per vedere se lo rifa, vi tengo aggiornati

_Nico1588_
29-12-2012, 12:24
I gflops con un i7 rimangono bassi per colpa dell'ht. Non c'entra nulla la mobo, è normale che sia così!

:) fidati

Ho chiaramente provato anche a disabilitare ht ed ovviamente il risultato si alza ma non a livello di un 2500k, davo per ovvio che i test fossero stato condotti confrontando prodotto simile quindi altri 2600k a stesse freq/voltaggi;)

ho escluso anche le ram pensavo che essendo @dafault a 1333 anzichè 1600 come da spec inficiasse il risultato, ma anche questo non ha influito.

chiaramente i test sono stati effettuati con ultime librerie di linx memory su all etc etc.

SgAndrea
29-12-2012, 14:17
A me non da nessun BSOD...Praticamente si accendono le luci e le ventole del case ma lo schermo rimane nero..e questa storia continua per 2 o tre volte che devo spegnere e riaccendere per farlo partire...Se metto valori di default nel bios va tutto bene..La cosa strana è che col bios precedente della mia scheda madre e con windows 7 non l'ha mai fatto (e trall'altro avevo un daily di 4.8 ghz ed ero pure rock solid per mesi) ora invece non so che valori impostare per non avere questo fastidioso problema all'avvio...Trall'altro con un alimentatore da 1200 watt della corsair mi sembra assurdo che non arrivi abbastanza corrente alla cpu:mbe: ..se qualcuno mi desse un consiglio su come impostare per bene i parametri da bios sarebbe grandioso, per ora ho LLC level3, internal PLL voltage abilitato spead spectrum disabilitato short e long duration power limit e primary e secondary core current limit tutti impostati su 350...Il resto su auto

Update bios ?

jocker1993
29-12-2012, 14:26
ok grazie mille, lo tengo disabilitato sempre?;)

Nono! Solo durante la ricerca della stabilità ;) poi riattivalo, mi raccomando, che se hai un problema dissipativo non te ne accorgi :)

Beseitfia
29-12-2012, 14:36
Update bios ?

Gia' fatto..Ho il 2.30 che per la mia mobo è l'ultimo disponibile..Ora sto installando le ultime cose sul pc di mio cugino e tra un po rimetto su il mio, cosi provo a bootarlo e vediamo un po'...

Cobain
30-12-2012, 01:08
raga chi tiene una sabertooth z77 ??a me la mia mobo nn rivela l'overclock cioe da cpuz si vede..pero se spengo il pc durante la fase di boot il bios nn mi legge i settaggi overclok pure a voi lo fa?

Cobain
30-12-2012, 01:23
un'altra cosa voi come state a settaggi risparmio energetico li tenete attivi dico c1e e derivati... a me col predente bios mi csrashava il sistema in idle,pure a voi?
probabilmente anche col nuovo bios devo ancora testare...

Cobain
30-12-2012, 09:00
Forse si tratta di fake boot? Che bios hai, è aggiornato? Le ram sono a default (da specifica) o in OC anche quelle?

perche si posso overcloccare le ram ? nn si diceva che bus deve essere sempre a 100?

richard99
30-12-2012, 09:22
perche si posso overcloccare le ram ? nn si diceva che bus deve essere sempre a 100?

certo, si può alzare la frequenza e, se c'è instabilità, anche il voltaggio, purchè si rimanga entro i limiti di 1.575 suggeriti da Intel.

Cobain
30-12-2012, 10:43
certo, si può alzare la frequenza e, se c'è instabilità, anche il voltaggio, purchè si rimanga entro i limiti di 1.575 suggeriti da Intel.

ma tu dici overcloccare solo i timings?

Cobain
30-12-2012, 10:45
raga cpu frequency fixed che cavolo è? vorrei scoprire se mi potrebbe essere utile..perche il pc è rock solid in full ma crasha servizi in idle con lo speedstep attivo....e vorrei tenerlo attivo per non usurare troppo la cpu.

ora l'ho messo nel range 300 /500 ma devo capire a che cavolo serve..esiste un modo per gestire lo speedstep via software o bios in modo tale che posso decidere il voltaggio ad un determinato step come succede con amd cool n quiet?

Cobain
30-12-2012, 10:53
rmclock funzia su 2500k?

killeragosta90
30-12-2012, 12:06
Esiste anche il pulsante per EDITARE/MODIFICARE il proprio messaggio, anzichè fare doppi, tripli post consecutivi!!

Comuqnue sia, richard99 ti ha detto che "si può alzare la frequenza", che senso ha fare subito dopo questa domanda:

ma tu dici overcloccare solo i timings?

richard99
30-12-2012, 12:09
ma tu dici overcloccare solo i timings?

no intendevo dire l'OC della frequenza, che potrebbe richiedere l'incremento del voltaggio o anche dei timings, se non sei stabile.

Cobain
30-12-2012, 17:06
boo io ho chiesto perche tempo fa parlo di almeno 5 6 mesi fa overcloccai le ram ma mi dissero che il bus nn andava spostato oltre i 100 perche si danneggiava la mobo...
ad ogni modo nessuno sa xcome devo risolvere il problema? in idle nn funziona bene lo speedstep ho forse troppo vdroop mi crshano alcuni servizi come posso risolvere..vorrei avere lo speedstep attivo.Voi tutti avete speedstep attivo?

Cobain
30-12-2012, 18:59
mi pare di aver risolto ...grazie per l'aiuto :ciapet:

Cobain
30-12-2012, 19:01
no intendevo dire l'OC della frequenza, che potrebbe richiedere l'incremento del voltaggio o anche dei timings, se non sei stabile.

cmq x una configurazione daily sta scritto su tutti i forum che il bus deve essere 100 massimo 103 percio per il daily nn si overcloccono le ram :read:
tra l'altro su questi sistemi in oc ram si guadagna pochissimo quasi niente

Jack993
30-12-2012, 19:05
Esiste anche il pulsante per EDITARE/MODIFICARE il proprio messaggio, anzichè fare doppi, tripli post consecutivi!!

Comuqnue sia, richard99 ti ha detto che "si può alzare la frequenza", che senso ha fare subito dopo questa domanda:

secondo me non ha letto :asd:

richard99
30-12-2012, 19:42
secondo me non ha letto :asd:
è altamente probabile... :D

cmq x una configurazione daily sta scritto su tutti i forum che il bus deve essere 100 massimo 103 percio per il daily nn si overcloccono le ram :read:
tra l'altro su questi sistemi in oc ram si guadagna pochissimo quasi niente

vabbeh, lasciamo perdere...
ti ho già detto come fare diversi post sopra (se avessi letto bene... talvolta non basta leggere, ma si deve comprendere, che è un concetto diverso).
Se poi vuoi continuare a tirar in ballo il blck che deve rimanere fisso a 100 (e questo lo so, non serve che me lo ricordi) e quindi ritieni che per questo motivo le RAM non si possono overclokare fai pure... Peccato che i SB non funzionino così. :read:

richard99
30-12-2012, 19:53
Buonasera a tutti, chiedo un vostro parere oltre che un consiglio.
Oggi pomeriggio ho provato testare per l'ennesima volta l'OC a 4.5Ghz dopo aver avuto alcuni BSOD giocando a Prepar3d.
Dopo svariati tentativi nei giorni scorsi con i settaggi più disparati, ho deciso di risolvere a questa maniera: Offset + Auto.
Ho fatto 30 cicli in LinX con RAM MB 6771 (All). Il test è durato, senza errori, quasi un'ora e mezza. Il VCore in full load si è attestato tra 1.368 e 1.376, che ritengo elevato sia in relazione alla frequenza (vedo gente che si permette 4,5Ghz a meno di 1.30 o poco sopra), sia in termini assoluti (Intel suggerisce non superare 1.375 se non ricordo male).
Ho poi provato con Offset + 0.045 per capire se guadagnavo qualcosa: errore dopo 2'57"!!! VCore tra 1.360 e 1.368.
Poi ho provato Manual 1.35v e LLC Ultra High: errore dopo 5'53"!!! VCore tra 1.344 e 1.352.
Ora sto provando con Manual 1.37v e LLC Ultra High: finora nessun errore. 17/30 cicli, 52 minuti.
Cosa mi suggerite di fare? Il voltaggio mi sembra davvero troppo elevato e vorrei evitare di trovarmi un CPU prima del previsto.
Un'ultima cosa, magari importante: Memtest86+ mi ha dato degli errori a frequenze standard. Può questo incidere sul fatto che per essere stabile in LinX devo alzare così tanto il voltaggio?
Aiutatemi per favore...
Grazie ciao.

aggiornamento: Manual 1.37v mi ha dato errore dopo 1h7m56s... ma va a fare in c**o...

richard99
30-12-2012, 20:14
Allora il voltaggio che dici di avere a 4,5ghz da stabile secondo me è in regola e io starei tranquillo a patto ovviamente di avere temp in regola. Se vuoi sentirti ancora più tranquillo abbasserei il moltiplicatore a 42x così da avere una frequenza pari a 4-2ghz e da li darei il via all'ottimizzazione del voltaggio, ovvero abbassare il voltaggio e fare max 3 run di linx, superati i run rientrare nel bios e abbassarlo ancora ripetendo i 3 run di linx finchè non hai errori. Appena ti si presenta un errore riporta il voltaggio a uno step precendente (che ti permetteva di chiudere i 3 run di linx) e fai un test lungo per la stabilità (10run). Superato il test dagli un pò di voltaggio in più (un 0.0005 / 0.0010 in più) per sicurezza e hai trovato il tuo oc;)

boh, se lo dici tu che è normale... secondo me non è lo manco per niente per un OC a 4,5Ghz, diciamo pure che è una CPU del c***o, spero di liberarmene molto presto...
Le temperature: 74° sul core più caldo, quello più freddo ha temperatura più bassa di circa 6-7 gradi.
Ti ringrazio per i consigli.
Ciao.

richard99
30-12-2012, 20:46
In regola è inteso che sei nei limiti di voltaggio per un OC in daily non che sia giusto o buono per la frequenza. ;)

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

ti chiedo un'altra cosa se mi dai un tuo parere.
Con Memtest86+ mi sono accordo che ho un banco di memoria con errori. A questo punto vorrei provare a testare l'OC in LinX con il solo banco "buono". Ho infatti l'impressione che l'instabilità dell'OC che mi segnala LinX sia dovuta al fatto che ho probabilmente una RAM difettosa. Secondo te il test sarebbe attendibile? Considerato il fatto che fare un test su circa 3GB di memoria contro i quasi 7GB che ho con due banchi installati.
Ciao grazie.

richard99
30-12-2012, 21:26
Se gli errori te li dà solo a determinate frequenze secondo me la ram c'entra poco.
ecco, il problema è che, se non ricordo male, preso dalla disperazione ho provato a far girare LinX con tutti i parametri del BIOS @ default, come mamma li ha fatti insomma. E pure in quel contensto ho avuto degli errori (entrambi i banchi installati). Ma si può???

Poco fa ho fatto testato OC 4,5Ghz (Offset+0.020, VCore CPU-Z a 1.344) con LinX sul banco "maligno" e ho avuto un errore dopo 5 minuti circa.
Ora invece ho messo quello che considero buono, medesime impostazioni di BIOS di prima e finora nessun errore.
Tutto sta nel capire (e non ci sono riuscito girovagando su internet) se il fatto di una RAM difettosa ha o meno qualche impatto sui risultati di LinX, ovvero se aumenta la probabilità di ottenere degli errori.
Ciao.

richard99
30-12-2012, 21:39
In ogni caso il banco di ram difettoso lo devi cambiare. Appena lo hai fatto fai le tue prove;)

ok ti ringrazio.
Un conto è avere un errore in LinX a causa della RAM difettosa, un conto è averlo per instabilità dell'OC stesso, indipendentemente dalla RAM, questo volevo capire... Vabbeh, con il culo che mi ritrovo cambio la RAM e non risolvo nulla... :(

Cobain
30-12-2012, 21:55
boh, se lo dici tu che è normale... secondo me non è lo manco per niente per un OC a 4,5Ghz, diciamo pure che è una CPU del c***o, spero di liberarmene molto presto...
Le temperature: 74° sul core più caldo, quello più freddo ha temperatura più bassa di circa 6-7 gradi.
Ti ringrazio per i consigli.
Ciao.

beh nn vuole dire niente le cpu sono diverse io sto a 4500mhz @1.34-5 v temperature pero decisamento molto piu basse massimo 40°
se ti escono errori con memtest a freq standard nn c'è niente da fare..le ram sono difettose,diversamente poteva accadere che un banco poteva essere piu performante di un altro in tal caso avresti potuto tentare una copia del bios della ram del banco buono con un dumb e copiarlo in quello meno performante,,
beh tempi quando veramenti si overcloccavono le ram come le ballistix:sofico:

killeragosta90
30-12-2012, 22:16
beh nn vuole dire niente le cpu sono diverse io sto a 4500mhz @1.34-5 v temperature pero decisamento molto piu basse massimo 40°
se ti escono errori con memtest a freq standard nn c'è niente da fare..le ram sono difettose,diversamente poteva accadere che un banco poteva essere piu performante di un altro in tal caso avresti potuto tentare una copia del bios della ram del banco buono con un dumb e copiarlo in quello meno performante,,
beh tempi quando veramenti si overcloccavono le ram come le ballistix:sofico:

Massimo 40° sotto stress a 4500Mhz con quel voltaggio ed un dissipatore ad aria?? Scusa ma fatico a crederlo.

SgAndrea
30-12-2012, 22:43
Massimo 40° sotto stress a 4500Mhz con quel voltaggio ed un dissipatore ad aria?? Scusa ma fatico a crederlo.

Nemmeno a liquido le fai ...

SgAndrea
30-12-2012, 22:43
Sotto linx sicuro non è possibile stare a 40° massimo. Ho una sorta di deja vu....:D

LOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOL

Gun09
30-12-2012, 22:57
boh, se lo dici tu che è normale... secondo me non è lo manco per niente per un OC a 4,5Ghz, diciamo pure che è una CPU del c***o, spero di liberarmene molto presto...
Le temperature: 74° sul core più caldo, quello più freddo ha temperatura più bassa di circa 6-7 gradi.
Ti ringrazio per i consigli.
Ciao.

Una curiosità... Potrei sapere che dissi monti?

Sotto linx sicuro non è possibile stare a 40° massimo. Ho una sorta di deja vu....:D

:D :D :D :ciapet:

liberato87
31-12-2012, 01:32
Credo che anche se lui montasse un kit a liquido serio non sia possibile tenere i 40° massimo.... Manco a def. ci rimane a 40° massimo!

impossibile a meno che non abbia il pc in una cella frigorifera..
basta guardare pure la classifica in prima pagina .. io a 4700mhz ho fatto 56 61 62 60

Jack993
31-12-2012, 07:54
Sotto linx sicuro non è possibile stare a 40° massimo. Ho una sorta di deja vu....:D
:asd: :asd:

killeragosta90
31-12-2012, 08:01
Sotto linx sicuro non è possibile stare a 40° massimo. Ho una sorta di deja vu....:D
Nemmeno a liquido le fai ...

Sarà sotto azoto ed avrà dimenticato il - [meno] davanti al 40.... :rolleyes:








:doh: :asd:

richard99
31-12-2012, 08:21
Una curiosità... Potrei sapere che dissi monti?

quello che vedi in firma.

DarKilleR
31-12-2012, 10:05
io sotto linx a liquido a 4400Mhz con 1.29V (effettivi) faccio 64/65° di questi tempi...naturalmente intesa come temperatura stabile con circa 15 cicli in full ram!

Dono89
31-12-2012, 10:17
io sotto linx a liquido a 4400Mhz con 1.29V (effettivi) faccio 64/65° di questi tempi...naturalmente intesa come temperatura stabile con circa 15 cicli in full ram!

Mi sembrano un po altine.....ne faccio io 71/72 di massime con tutto al massimo a 4.6ghz con un mugen 3 ad aria e 1.28v con linx