PDA

View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 [50] 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

H@lf @ngel
02-10-2013, 14:41
Ok lascio 4.5ghz e abbasso il core voltage a 1.350

H@lf @ngel
02-10-2013, 17:09
Oppure se non volete disattivare le opzioni di risparmio energetico dovete lanciare LinX per più di 20(*) cicli ed eseguire la schermata dopo il completamento del 20°(*) ciclo (con LinX ancora in fase di test) ;

Cioe devo mettere memory 7168 e run tipo 25 e dopo il 20 cioe quando inizia il 21 catturo l immagine giusto? Io ho 16gb di memoria

smoicol
02-10-2013, 18:12
Provato? Differenze?

H@lf @ngel
02-10-2013, 18:18
Ciao allora ecco il test http://postimg.org/image/a07ti8xuv/

Credo vada benone calcola che ho 16gb di ram e ho lasciato la frequenza della moa ram e voltaggi auto, ho cambiato le impostazioni che mi hai detto e grazie, pero io non ho disattivato nessun risparmio energetico dal bios devo per forza? Centra qualcosa se gioco?

Se apro cpuz cmq ho il vcore su 1.360 anche se ho selezionato nel bios 1.350

smoicol
02-10-2013, 18:28
Ciao allora ecco il test http://postimg.org/image/a07ti8xuv/

Credo vada benone calcola che ho 16gb di ram e ho lasciato la frequenza della moa ram e voltaggi auto, ho cambiato le impostazioni che mi hai detto e grazie, pero io non ho disattivato nessun risparmio energetico dal bios devo per forza? Centra qualcosa se gioco?

Se apro cpuz cmq ho il vcore su 1.360 anche se ho selezionato nel bios 1.350

Abbassa a 1.35 e vedi se regge, fai cosi fin quando non è più stabile, inoltre setta le RAM manualmente e non in auto

P.s. non disattivare nessun risparmio

papillon56
02-10-2013, 18:35
Se apro cpuz cmq ho il vcore su 1.360 anche se ho selezionato nel bios 1.350

Si tratta del vdrop

--->>leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1791654)

----->>e sopratutto qui (http://www.multimediaforum.it/showthread.php?tid=62)
Bye

H@lf @ngel
02-10-2013, 18:55
Come faccio ad abbassare a 1.350 devo mettere nel bios 1.340 cmq scusami ma non so proprio come settare la ram se mi aiuti, cmq la cpu oc non crea artefatti nel gioco vero?

H@lf @ngel
02-10-2013, 19:11
Abbassa a 1.35 e vedi se regge, fai cosi fin quando non è più stabile, inoltre setta le RAM manualmente e non in auto

P.s. non disattivare nessun risparmio

Nel bios ho settato 1.340 cpuz sotto stress regge a 1.336 solo per un secondo e andato a 1.344 ma e torna suboto apposto e quando non stresso nulla si posiziona a 1.352 max, temperatura max 71gradi, per le ram ti ringrazio ma preferisco lasciarle cosi perche non mo danno nessun beneficio in gioco :)

H@lf @ngel
02-10-2013, 19:30
http://postimg.org/image/b9wbd4kqf/ ecco qua ovviamente mi accontento e non supero i 4.5Ghz perche' mi aono scocciato di fare test ho anche overcloccato la
Scheda viseo gtx780 dirextu II seguendo una guida di poco, adesso tutto e stabile spero che aumenti qualche fpa nei game :D

smoicol
02-10-2013, 19:34
Nel bios ho settato 1.340 cpuz sotto stress regge a 1.336 solo per un secondo e andato a 1.344 ma e torna suboto apposto e quando non stresso nulla si posiziona a 1.352 max, temperatura max 71gradi, per le ram ti ringrazio ma preferisco lasciarle cosi perche non mo danno nessun beneficio in gioco :)

Abbassa il core voltage intorno 1.30v 1.32v reali

H@lf @ngel
02-10-2013, 19:44
Mi sa che a 1.30/1.32 mo si blocca cmq qnd torno provo, vado nel bios e metto 1.30

smoicol
02-10-2013, 20:13
Mi sa che a 1.30/1.32 mo si blocca cmq qnd torno provo, vado nel bios e metto 1.30

Praticare OC vuol dire impiegare tempo, pasienza e esperienza, sei a buon punto, devi affinare un po' i voltaggi e settare per bene la RAM, l'oc alla VGA non è niente di che, ci metti poco a capire se sei stabile

H@lf @ngel
02-10-2013, 20:20
Ok mi aiuti a settarla ho 16gb dd3, si infatti per la vga ho seguito una guida e credo di essere stabile altrimenti crashava e credo sia un bug del gioco amenoche' la cpu non dia artefatti ma i test li supero

H@lf @ngel
02-10-2013, 20:38
Praticare OC vuol dire impiegare tempo, pasienza e esperienza, sei a buon punto, devi affinare un po' i voltaggi e settare per bene la RAM, l'oc alla VGA non è niente di che, ci metti poco a capire se sei stabile

Cmq leggendo in giro settare le ram non mi da nessun beneficio in gioco

H@lf @ngel
02-10-2013, 21:07
Scusa ma per le ram dici quelle che stanno nella guida del primo post? Timing non so cosa toccare

H@lf @ngel
03-10-2013, 00:05
http://postimg.org/image/b9wbd4kqf/ ecco qua ovviamente mi accontento e non supero i 4.5Ghz perche' mi aono scocciato di fare test ho anche overcloccato la
Scheda viseo gtx780 dirextu II seguendo una guida di poco, adesso tutto e stabile spero che aumenti qualche fpa nei game :D

Niente questo e' il piu' stabile sotto non va e cioe nel bios 1.340 di meno anche 1.335 ho la schermata blu

Rifatto il test ora 1.340 poi da cpuz 1.336 temp. 66 72 70 68 da notare il secondo core da 71 al primo test in questo 72 ma non credo succede qualcosa..

liberato87
03-10-2013, 00:15
@ half angel

il forum non è una chat ;)
cerca di editare i messaggi senza scriverne 3 di fila.

poxpoxpox
03-10-2013, 01:21
Se l' app sfrutta tutti e 4 i core hai ragione arriva a 3.4 max.
Cmq dalle foto che hai postato vedo che le temp sono a posto ma non si vede che Vcore hai in full.

Nel bios mi sembra sia in auto , perchè nella schermata dell'Hardware monitor il Vcore alterna i voltaggi come in foto . E' meglio impostare a mano ?

http://imageshack.com/a/img543/8073/soy4.jpg (http://imageshack.com/i/f3soy4j)Uploaded with ImageShack.com (http://imageshack.com)

kimik
03-10-2013, 12:41
Nel bios mi sembra sia in auto , perchè nella schermata dell'Hardware monitor il Vcore alterna i voltaggi come in foto . E' meglio impostare a mano ?


Mi riferivo al valore del Vcore 'reale' in full, lo vedi dalla shermata di cpuz quando linx è in esecuzione.
Dall' hw monitor del bios non ha senso guardare.
Cmq il voltaggio è sempre meglio impostarlo a mano.
Se vuoi farlo ci sono 2 modi, il fixed e l' offset. in quest' ultimo caso il voltaggio invece di rimanere fisso si abbassa quando la cpu è a riposo.
Che mobo hai?

poxpoxpox
03-10-2013, 14:30
Mi riferivo al valore del Vcore 'reale' in full, lo vedi dalla shermata di cpuz quando linx è in esecuzione.
Dall' hw monitor del bios non ha senso guardare.
Cmq il voltaggio è sempre meglio impostarlo a mano.
Se vuoi farlo ci sono 2 modi, il fixed e l' offset. in quest' ultimo caso il voltaggio invece di rimanere fisso si abbassa quando la cpu è a riposo.
Che mobo hai?


asrock Z68 Pro3 Gen3

kimik
03-10-2013, 15:47
asrock Z68 Pro3 Gen3
Nel tuo BIOS dovresti trovare queste voci, impostale così:
Scheda 'OC Tweacker'
Cpu Ratio: All core
All Core: 38 (ti consiglierei 40, almeno fai un minimo di OC decente)
BCLK: 100.0 (non va toccato)
Intel SpeedStep Tecnology : Enabled
Intel Turbo Boost Tecnology: Enabled
Additional Turbo Voltage: Auto
PLL: disabled
Long duration P L: 250
Long duration Maintaned: 1s
Short Duration...:250
Primary plane...:250
Secondary Plane...:250
GT OC support: disabled

Load XMP setting: carica il profilo da qui, ti setterà le ram nel modo corretto.
DRAM Frequency: se usi XMP non toccarlo, ti farà vedere la frequenza impostata
DRAM Configuracion: entrando in questo sotto menu puoi settare i timings e altri parametri delle ram, ma se carichi il profilo XMP non toccarlo, ci penserà lui a settarle nel modo giusto.

Nell' ultima parte dello schermata:
http://s21.postimg.org/6uarl00f7/120906151527.jpg (http://postimg.org/image/6uarl00f7/)

Offest Voltage: +0.005 (dopo lo andrai a modificare)
CPU LLC: 4
Dram voltage: il voltaggio delle tue ram (dovrebbe essere 1.5)
CPU PLL voltage: uno step meno di 1.800
Il resto dei voltaggi lasciali in AUTO.

Spostati nella scheda Advanced e attiva i risparmi energetici come nell' immagine.
http://s10.postimg.org/cnaq9777p/120906151604.jpg (http://postimg.org/image/cnaq9777p/)

Salva, avvia win e fai partire 10 cicli di linx, controllando che le Temp siano a posto e il voltaggio da Cpuz (Fai uno screen quando sei al nono step di linx e postalo).
Se superi il test senza errori e quindi sei stabile, torna nel BIOS e abbassa di 1/2 step l' Offest Voltage e rifai il test, se hai errori o BSOD e non sei stabile lo alzi.
Devi ripetere l' operazione fino a quando non trovi il settagio ideale per la tua configurazione.
Quando troverai l' Offset giusto per il tuo OC, alzalo di 1 /2 step e sei a posto.
Se non hai una CPU troppo sfigata dovresti stare sotto 1.2.

poxpoxpox
03-10-2013, 17:47
Salva, avvia win e fai partire 10 cicli di linx, controllando che le Temp siano a posto e il voltaggio da Cpuz (Fai uno screen quando sei al nono step di linx e postalo).
Se superi il test senza errori e quindi sei stabile, torna nel BIOS e abbassa di 1/2 step l' Offest Voltage e rifai il test, se hai errori o BSOD e non sei stabile lo alzi.
Devi ripetere l' operazione fino a quando non trovi il settagio ideale per la tua configurazione.
Quando troverai l' Offset giusto per il tuo OC, alzalo di 1 /2 step e sei a posto.
Se non hai una CPU troppo sfigata dovresti stare sotto 1.2.


Provo

poxpoxpox
03-10-2013, 19:03
Provo

le temperature durante questo primo test sono superiori di 10 gradi

kimik
03-10-2013, 19:46
le temperature durante questo primo test sono superiori di 10 gradi

Edit: Doppio

kimik
03-10-2013, 19:47
le temperature durante questo primo test sono superiori di 10 gradi

Se sei stabile, abbassando l' offset e di conseguenza il voltaggio avrai temperature migliori.

H@lf @ngel
03-10-2013, 21:39
Ai Overclock Tuner.......................[Manual] ... O [X.M.P] che imposta le DDR3 alle massime prestazioni e fa un leggero OC alla CPU,ma con le impostazioni a seguire andrà sovrascritto.

Scusate io che ho seguito il primo post la guida e ho messo manual anziche' xmp va bene lo stesso? Le ram sono in auto ma mi interessa solo l oc della cpu

Cmq il mio esito http://postimg.org/image/b9wbd4kqf/ senza errori ma se metto 4.6Ghz e qualsiasi voltaggio uso si inchioda il pc e apparre la schermata blu, cmq ho la scheda madre asus maximus extreme IV e avevo dei profili per oc gia impostati uno a 4.2ghz e l altro a 4.6ghz e selezionandoli mi impostavano tutto in automatico ma ho fatto come mi ha consigliato un utente tutto manuale e sono arrivato a 4.5ghz perche magari 4.6ghz mi andava ma a voltaggi elevati quindi ho evitato e credo che 100mhz non cambiano di molto la situazione

jacopastorius
08-10-2013, 17:23
ciao ragazzi. Ho portato il mio 2500k a 4 ghz lasciando invariato il voltaggio però ho notato che quando lancio lynx cpuz mi segna 1.280 come voltaggio, che credo sia superiore a quello di default..come mai?
ho una asrock z77 pro3

papillon56
08-10-2013, 17:33
ciao ragazzi. Ho portato il mio 2500k a 4 ghz lasciando invariato il voltaggio però ho notato che quando lancio lynx cpuz mi segna 1.280 come voltaggio, che credo sia superiore a quello di default..come mai?
ho una asrock z77 pro3
Potrebbe essere----> questione di vdrop (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31957593&postcount=5)

Potrbbe interessarti anche --->>questa lettura (http://www.multimediaforum.it/showthread.php?tid=62)
Bye

kimik
08-10-2013, 17:42
ciao ragazzi. Ho portato il mio 2500k a 4 ghz lasciando invariato il voltaggio però ho notato che quando lancio lynx cpuz mi segna 1.280 come voltaggio, che credo sia superiore a quello di default..come mai?
ho una asrock z77 pro3

Se lo hai lasciato in 'auto' è normale, non rimane invariato ma lo regola la mobo

jacopastorius
08-10-2013, 18:04
Se lo hai lasciato in 'auto' è normale, non rimane invariato ma lo regola la mobo
capisco..a quanto lo metto?

kimik
08-10-2013, 18:11
capisco..a quanto lo metto?

Non c'è un valore fisso, dipende dalla tua CPU. Parti da 1.2 e se sei stabile abbassi di 1/2 step e riprovi.

jacopastorius
08-10-2013, 20:49
mh..ho messo l'offset voltage a +0.005 e il cpu load line calibration a 100% ma il voltaggio sale sempre a 1.28 sotto carico. Provo a mettere offset a -0.05?
EDIT: niente, sale sempre a 1.28 anche con offset a -0.05

kimik
08-10-2013, 22:35
La LLC non settarla al 100%, metti il minimo. Vedrai che si abbassa anche un pò il voltaggio in full, prova e poi torna a regolare l' offset.

Mi sembra strano che hai abbassato di -0.050 forse volevi scrivere -0.005, c'è una bella differenza. Se è - 0.005 scendi ancora.

jacopastorius
09-10-2013, 12:00
ho provato a settare LLC a 0% e il voltaggio mi sta a 1.35.
Si, ho messo -0.05 perchè volevo portare il voltaggio da 1.28 a 1.23.
Sbaglio qualcosa?

kimik
09-10-2013, 12:30
ho provato a settare LLC a 0% e il voltaggio mi sta a 1.35.
Si, ho messo -0.05 perchè volevo portare il voltaggio da 1.28 a 1.23.
Sbaglio qualcosa?

Riesci a postare uno screen del bios?

jacopastorius
09-10-2013, 21:52
Eccolo

http://i41.tinypic.com/2co0mfa.jpg

kimik
09-10-2013, 22:15
A parte la LLC, prova al 50%, e le ram, settale secondo le specifiche (1.500) tutto il resto va bene in AUTO.
E' stano che il voltaggio non ti si abbassi, normalmente abbassando l' offset dovrebbe andare giù.
Prova a metterlo a -0.080 e vedi che succede.
Potrebbe essere un bug del bios, in questo caso aggiornandolo dovresti risolvere.

H@lf @ngel
10-10-2013, 07:23
Scusate ma se l overclock e' stabile puo' dare problemi nei giochi? Tipo freeze o artefatti grafici?

KillTheCat
10-10-2013, 07:41
Scusate ma se l overclock e' stabile puo' dare problemi nei giochi? Tipo freeze o artefatti grafici?

No, non è stabile :D

H@lf @ngel
10-10-2013, 08:33
Eh ma se linx non da errori e le temp sono inferiori a 70gradi? Come mai noto tipo freeze in splinter cell blacklist?

illidan2000
10-10-2013, 12:01
Eh ma se linx non da errori e le temp sono inferiori a 70gradi? Come mai noto tipo freeze in splinter cell blacklist?

sarà la scheda video. è overcloccata pure quella? se sì, leva l'overclock

Dono89
10-10-2013, 13:00
In game l'oc della cpu su manifesta solo con bsod.
Se fa artefatti, texture rovinate, crash e freeze al 99% la colpa è della vga

jacopastorius
10-10-2013, 13:16
A parte la LLC, prova al 50%, e le ram, settale secondo le specifiche (1.500) tutto il resto va bene in AUTO.
E' stano che il voltaggio non ti si abbassi, normalmente abbassando l' offset dovrebbe andare giù.
Prova a metterlo a -0.080 e vedi che succede.
Potrebbe essere un bug del bios, in questo caso aggiornandolo dovresti risolvere.
Grazie kimik. Ho aggiornato il bios, ho messo LLC a 100% e offset a -0.08 e il voltaggio sotto stress è a 1.2. Lo lascio così?

kimik
10-10-2013, 14:05
Grazie kimik. Ho aggiornato il bios, ho messo LLC a 100% e offset a -0.08 e il voltaggio sotto stress è a 1.2. Lo lascio così?

LLC è meglio tenerla al 50% non va bene tenerla al massimo, a lungo andare può danneggiare la cpu e per il tuo OC non serve. Dopo ovviamente ricontrolla voltaggio e stabilità.

jacopastorius
10-10-2013, 22:24
con LLC al 50% e offset a -0.1 sto a 1.216v in full. Va bene o abbasso ancora l'offset?

kimik
11-10-2013, 09:58
con LLC al 50% e offset a -0.1 sto a 1.216v in full. Va bene o abbasso ancora l'offset?

In teoria finchè sei stabile e superi lo stress test lo puoi abbassare, ma dato che l' offset ti abbassa il Vcore anche in idle devi fare attenzione a non andare troppo giù altrimenti rischi di avere degli errori, a causa del voltaggio troppo basso, quando la cpu è a riposo.
Per sicurezza controlla se hai dei Whea error nel registro eventi.
Visualizzatore eventi --> Applicazioni e servizi --> Microsoft --> Windows --> kernel Whea --> Errors.
Se da quando hai settato le ultime impostazioni non ci sono errori sei a posto e puoi ancora abbassare un pò. Se vedi degli errori ti conviene alzarlo un pò.

Purtroppo come ti ho gia detto non esistono dei valori standard ma bisogna provare fino a trovare il giusto compromesso.

H@lf @ngel
11-10-2013, 12:43
Scusate come mai

VCCIO VOLTAGE: 1.05 in auto mi fa 1.058/1.068/1.072 e ritorna a 1.058

PH VOlTAGE: 1.05 in auto mi fa 1.068

H@lf @ngel
11-10-2013, 14:33
Scusate allora i7 2600k @4.2Ghz setto nel bios vcore 1.260 ho provato ad alzare a 4.6Ghz ma devo mettere il vcore nel bios 1.385.. Possibile? Ho uno schifo di cpu

smoicol
11-10-2013, 15:40
Scusate allora i7 2600k @4.2Ghz setto nel bios vcore 1.260 ho provato ad alzare a 4.6Ghz ma devo mettere il vcore nel bios 1.385.. Possibile? Ho uno schifo di cpu

è possibile, prova i 4500 con 1.32/1.33

H@lf @ngel
11-10-2013, 16:21
Non ne vale la pena :) tanto tra 4.2ghz e 4.5ghz in game non noterei differenze lascio cosi

meneco87
11-10-2013, 18:05
Ciao raga vorrei qualche consiglio pratico..ho il pc come da firma

Al momento sono a 4,5 stabile con le seguenti impostazioni

CPU voltage in Fixed Mode 1,38
CPU Load line calibration level 1 Auto
DRAM 1,5
VTT 1.076
VCCSA 0.925
PLL Voltage 1.840
PCH V 1.087

Temperatura 71 gradi massima

Posso guadagnare ancora qualcosa? con questi voltaggi ho provato ad aumentare a 4,6 e 4,7 anche disattivando l hyperthreading ma va subito in blue screen...

Ps Ma i GFLops che aumentano da 95 a 115, (usando IBT) disattivando l'hyper..vuol dire che il procio va di più?

GRazie delle info! ;D

kimik
11-10-2013, 20:26
Ciao raga vorrei qualche consiglio pratico..ho il pc come da firma

Al momento sono a 4,5 stabile con le seguenti impostazioni

CPU voltage in Fixed Mode 1,38
CPU Load line calibration level 1 Auto
DRAM 1,5
VTT 1.076
VCCSA 0.925
PLL Voltage 1.840
PCH V 1.087

Temperatura 71 gradi massima

Posso guadagnare ancora qualcosa? con questi voltaggi ho provato ad aumentare a 4,6 e 4,7 anche disattivando l hyperthreading ma va subito in blue screen...

Ps Ma i GFLops che aumentano da 95 a 115, (usando IBT) disattivando l'hyper..vuol dire che il procio va di più?

GRazie delle info! ;D

Ma leggete qualcosa prima di iniziare a fare OC o andate a caso?, LLC non va settata al max, su asrock 1 è il max e non va bene, a lungo andare rischi di danneggiare la cpu a causa dell' overshot che ne consegue.

Cmq è normale che disattivando l' HT i GFlops aumentano, in ogni caso 95 sono bassi rispetto alla media (guarda gli screen in prima) può darsi che il voltaggio è insufficiente già per i 4.5.

meneco87
11-10-2013, 22:58
Ma leggete qualcosa prima di iniziare a fare OC o andate a caso?, LLC non va settata al max, su asrock 1 è il max e non va bene, a lungo andare rischi di danneggiare la cpu a causa dell' overshot che ne consegue.

Cmq è normale che disattivando l' HT i GFlops aumentano, in ogni caso 95 sono bassi rispetto alla media (guarda gli screen in prima) può darsi che il voltaggio è insufficiente già per i 4.5.

Cacchio mi sarà sfuggito, xD Beh proverò ad alzare di quel poco..oltre che ad affinare gli altri voltaggi..tanto oramai tra temperature e vcore sono al limite..:D

H@lf @ngel
12-10-2013, 09:40
Niente raga mi accontento

Cpu @4.5Ghz dal bios settato vcore 1.340 vcore in cpu-z 1.336, ho dovuto mettere LLC 75% e VRM FREQUENCY su AUTO, ho un alimentatore 850w e montato un H100i, supero il test linx memory 7168 e run 10 ho 16gb di ram, le temp sono inferiori a 70gradi

Dite che sara' dannoso?

Dono89
12-10-2013, 10:53
Non è dannoso, ma hai la CPU più sfogata mai vista o qualcosa non torna.

Hai provato a settare la LLC al valore che più abbassa il voltaggio?

H@lf @ngel
12-10-2013, 10:58
Se metto LLC al 50% con gli stessi settaggi di sopra si vede la schermata blu

Longinoos
13-10-2013, 11:07
Ciao a tutti!

Dopo un sacco di tempo ho finalmente fatto il mio primo esperimento di OC con un 2500k.

Premetto che non ho intenzione di fare un OC esagerato, principalmente per contenere le temperature ( e di conseguenza il necessario rumore delle ventole ).

Ho fatto un primo test a 4.0ghz, e una volta disabilitati i settaggi automatici della mia Asrock z68 ho lasciato tutto come era tranne queste impostazioni:

-Vcore in Offset
-LLC livello 5 ( quindi nullo )

CPUZ rileva un Vcore ( una volta droopato ) che arriva a 1.240

Linx segna 108 gflops

Il mio cruccio sta nelle temperature: dopo 20 min di Linx e un giro di 3dmax 11 siamo già a 73°.

In quanto a prestazioni non ho bisogno di molto di più, posso anche fermarmi. Ma le temperature ( e quindi longevità e silenziosità ) per me sarebbero più importanti.

Come mi consigliate di procedere ? :D

papillon56
13-10-2013, 17:00
Se dopo 20 minuti di LinX sei a 73 ° non credo che andrai molto oltre, e sei nella norma..
Bye

Longinoos
13-10-2013, 19:14
Se dopo 20 minuti di LinX sei a 73 ° non credo che andrai molto oltre, e sei nella norma..
Bye

Grazie della risposta :)

Non ho capito però: non andrò oltre nell'abbassamento delle temperature ( quindi verso il basso ), oppure il mio è un esemplare che scalda e mal digerisce l'OC quindi non posso alzare oltre le frequenze?

Pensavo di provare a tenere questi 4ghz e abbassare gradualmente il Vcore, ma non so se funzionerebbe... :mc:

H@lf @ngel
13-10-2013, 19:38
Ragazzi ho provato di tutto ma alla fine questa è stabile:

Nel BIOS>Menu Ai Tweaker
Ai Overclock Tuner.......................[Manual]
Bclk Freq....................................[100]
Memory Frequency.......................[1600]
Internal PLL OverVoltage...............[Enabled]
EPU Power Saving........................[Disabled]
Load-Line Calibration.....................[Very High 75%]
VRM Frequency............................[Auto]
VRM Fixed Frequency Mode............[VRM Frequency in Auto]
Phase Control..............................[Extreme]
Duty Control................................[T.probe]
Current Capability.........................[130%]
CPU Voltage................................[1.340v]
CPU Spread Spectrum....................[Enabled]

Questi non mi superano i valori pericolosi e li lascio in Auto:
DRAM Voltage .............................[Auto]
VCCIO Voltage.............................[Auto]
VCCSA Voltage............................[Auto]
CPU PLL Voltage...........................[Auto]
PCH Voltage................................[Auto]

CPU ratio........................................[45]
Intel Adaptive Thermal Monitor...........[Disabled]
Hyper-threading...............................[Enabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology.[Enabled]
Turbo Mode.....................................[Enabled]
CPU C1E.........................................[Enabled]
CPU C3 Report.................................[Enabled]
CPU C6 Report.................................[Enabled]

Temperature inferiori a 70°

papillon56
13-10-2013, 22:05
Grazie della risposta :)

Non ho capito però: non andrò oltre nell'abbassamento delle temperature ( quindi verso il basso ), oppure il mio è un esemplare che scalda e mal digerisce l'OC quindi non posso alzare oltre le frequenze?

Pensavo di provare a tenere questi 4ghz e abbassare gradualmente il Vcore, ma non so se funzionerebbe... :mc:
Intendevo che le temperature in teoria non dovrebbero alzarsi ulteriormente (a parte piccole variazioni)
Provare ad abbassare il vcore e vedere fino a dove "regge" è senz'altro un esperimento da fare...
Magari posta uno screen di CPU-Z , di LinX e di Realtemp (o altro prg che usi per monitorare le temp)
Bye

Longinoos
14-10-2013, 13:33
Intendevo che le temperature in teoria non dovrebbero alzarsi ulteriormente (a parte piccole variazioni)
Provare ad abbassare il vcore e vedere fino a dove "regge" è senz'altro un esperimento da fare...
Magari posta uno screen di CPU-Z , di LinX e di Realtemp (o altro prg che usi per monitorare le temp)
Bye

http://imageshack.us/scaled/thumb/856/20zn.png (http://imageshack.us/photo/my-images/856/20zn.png/)

Questo è il risultato di queste impostazioni sulla mia Asrock Z68 Extreme4 con Noctua NH-C14. Ho guadagnato giusto un paio di gradi con un Offset negativo di 0.005V. Mi rimetto ai vostri consigli :D

Spread Spectrum = Disabled
Intel Speedstep Technology = Enabled
Turbo = Enabled
Turbo Voltage = Auto
Internal PLL = Disabled

Limiti vari di Corrente = 500 ( che sarebbe "max" )

GT Overclock = Disabled
Power Saving = Disabled
Offset Voltage = -0.005
CPU LLC = 5
VTT = 1.051
PCH = 1.059
CPU PLL = 1.832
VCCSA = 0.925

Posso intervenire da qualche parte ? :rolleyes:
Mi conviene prima sapere fino a che Freq può arrivare ( e di quale Vcore necessita ) per avere una idea delle sue necessità a regimi intermedi ?

Grazie :)

kimik
14-10-2013, 15:19
http://imageshack.us/scaled/thumb/856/20zn.png (http://imageshack.us/photo/my-images/856/20zn.png/)

Questo è il risultato di queste impostazioni sulla mia Asrock Z68 Extreme4 con Noctua NH-C14. Ho guadagnato giusto un paio di gradi con un Offset negativo di 0.005V. Mi rimetto ai vostri consigli :D

Spread Spectrum = Disabled
Intel Speedstep Technology = Enabled
Turbo = Enabled
Turbo Voltage = Auto
Internal PLL = Disabled

Limiti vari di Corrente = 500 ( che sarebbe "max" )

GT Overclock = Disabled
Power Saving = Disabled
Offset Voltage = -0.005
CPU LLC = 5
VTT = 1.051
PCH = 1.059
CPU PLL = 1.832
VCCSA = 0.925

Posso intervenire da qualche parte ? :rolleyes:
Mi conviene prima sapere fino a che Freq può arrivare ( e di quale Vcore necessita ) per avere una idea delle sue necessità a regimi intermedi ?

Grazie :)

No, stabilisci la frequenza a cui vuoi stare (nel tuo caso 4.0) e abbassi l' offset, 1/2 alla volta, fino a quando riesci a passare 10 cicli di linx.
Es.: Te adesso adesso hai settato -0.005, se sei stabile abbassi a -0.015 e rilanci linx. Se sei ancora stabile ripeti l' operazione.
Quando non riuscirai più ha superare il test perchè ti da errore o hai BSOD significa che hai trovato il limite.
Quindi rialzi l' offset di 2/3 step e sei a posto.

Come hai constatato l' unico mobo che hai per abbassare le temperature è abbassare il voltaggio e quindi l' offset.
In ogni caso anche se non riuscissi a scendere di più le tue vanno bene così.

Mahatma
14-10-2013, 16:03
Posso intervenire da qualche parte ?

prova a confrontarti con gli screen che trovi in classifica alla prima pagina.
L'ideale è trovare più gente possibile che abbia la combinazione vcore - frequenza - dissi più simile possibile alla tua.
a me pare che le temperature siano troppo elevate ... abbassandole potresti alzare la frequenza, o comunque tenere temperature più basse, anche se quelle che hai vanno bene per il gaming.
io con un noctua nh-d14 raggingevo quelle temperature a frequenze/vcore più alte, sicuro di aver montato bene il dissi ? magari hai messo troppa pasta termica ...

Longinoos
14-10-2013, 16:15
@kimik
@Mahatma

Grazie ad entrambi per avermi fatto inquadrare meglio la situazione ;)

Farò qualche esperimento con il Vcore principalmente per cercare di abbassare le temperature. Nel caso avessi "molto" margine di manovra potrei decidere di trovare un compromesso ed alzare ancora un po' la frequenza.

Per quanto riguarda il dissi credo di averlo montato in modo corretto, con poca pasta.
Prima di tentare l'OC, a default stava a circa 10° in meno :rolleyes: ( ma tutto può essere eheh )

H@lf @ngel
14-10-2013, 16:25
Qualcuno puo' darmi un parere se tt ok?

Ragazzi ho provato di tutto ma alla fine questa è stabile:

Nel BIOS>Menu Ai Tweaker
Ai Overclock Tuner.......................[Manual]
Bclk Freq....................................[100]
Memory Frequency.......................[1600]
Internal PLL OverVoltage...............[Enabled]
EPU Power Saving........................[Disabled]
Load-Line Calibration.....................[Very High 75%]
VRM Frequency............................[Auto]
VRM Fixed Frequency Mode............[VRM Frequency in Auto]
Phase Control..............................[Extreme]
Duty Control................................[T.probe]
Current Capability.........................[130%]
CPU Voltage................................[1.340v]
CPU Spread Spectrum....................[Enabled]

Questi non mi superano i valori pericolosi e li lascio in Auto:
DRAM Voltage .............................[Auto]
VCCIO Voltage.............................[Auto]
VCCSA Voltage............................[Auto]
CPU PLL Voltage...........................[Auto]
PCH Voltage................................[Auto]

CPU ratio........................................[45]
Intel Adaptive Thermal Monitor...........[Disabled]
Hyper-threading...............................[Enabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology.[Enabled]
Turbo Mode.....................................[Enabled]
CPU C1E.........................................[Enabled]
CPU C3 Report.................................[Enabled]
CPU C6 Report.................................[Enabled]

Temperature inferiori a 70°

kimik
14-10-2013, 16:38
Ragazzi ho provato di tutto ma alla fine questa è stabile:

Nel BIOS>Menu Ai Tweaker
Ai Overclock Tuner.......................[Manual]
Bclk Freq....................................[100]
Memory Frequency.......................[1600]
Internal PLL OverVoltage...............[Enabled]
EPU Power Saving........................[Disabled]
Load-Line Calibration.....................[Very High 75%] Settala su valori medi
VRM Frequency............................[Auto]
VRM Fixed Frequency Mode............[VRM Frequency in Auto]
Phase Control..............................[Extreme]
Duty Control................................[T.probe]
Current Capability.........................[130%]
[B]CPU Voltage................................[1.340v]
CPU Spread Spectrum....................[Enabled]

Questi non mi superano i valori pericolosi e li lascio in Auto:
DRAM Voltage .............................[Auto]
VCCIO Voltage.............................[Auto]
VCCSA Voltage............................[Auto]
CPU PLL Voltage...........................[Auto]
PCH Voltage................................[Auto]

CPU ratio........................................[45]
Intel Adaptive Thermal Monitor...........[Disabled]
Hyper-threading...............................[Enabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology.[Enabled]
Turbo Mode.....................................[Enabled]
CPU C1E.........................................[Enabled]
CPU C3 Report.................................[Enabled]
CPU C6 Report.................................[Enabled]

Temperature inferiori a 70°

Riesci ad abbassare un pò il voltaggio o sei al limite?

H@lf @ngel
14-10-2013, 18:15
Potete controllarmi i settaggi se sono giusti?

Alla fine non voglio distuggere il processore preferisco accontentarmi tanto alla fine ci gioco e credo sia sufficente. Ho disabilitato PLL Overvoltage e Cpu spread spectrum uno perche' a 4.4Ghz non serve l altro invece ho notato quando avevo 4.5Ghz con LLC al 75% altrimenti non mi superava i test, che riuscivo ad abbassare il voltaggio

Nel BIOS>Menu Ai Tweaker
Ai Overclock Tuner.......................[Xmp]
Bclk Freq....................................[100]
Memory Frequency.......................[1600]
Internal PLL OverVoltage...............[Disabled]
EPU Power Saving........................[Disabled]
Load-Line Calibration.....................[High 50%]
VRM Frequency............................[Auto]
VRM Fixed Frequency Mode............[VRM Frequency in Auto]
Phase Control..............................[Extreme]
Duty Control................................[T.probe]
Current Capability.........................[130%]
[b]CPU Voltage................................[1.340]
CPU Spread Spectrum....................[Disabled]

Questi non mi superano i valori pericolosi e li lascio in Auto:
DRAM Voltage .............................[Auto]
VCCIO Voltage.............................[Auto]
VCCSA Voltage............................[Auto]
CPU PLL Voltage...........................[Auto]
PCH Voltage................................[Auto]

CPU ratio........................................[44]
Intel Adaptive Thermal Monitor...........[Disabled]
Hyper-threading...............................[Enabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology.[Enabled]
Turbo Mode.....................................[Enabled]
CPU C1E.........................................[Enabled]
CPU C3 Report.................................[Enabled]
CPU C6 Report.................................[Enabled]

Temperature max 65gradi

Per il gaming avro' problemi

H@lf @ngel
14-10-2013, 21:32
Intel Adaptive Thermal Monitor l ho messo su disattivo va bene oppure dato che non raggiungo i 70gradi metto attivato? Conviene a 4.2

Armyd500
15-10-2013, 22:13
c'è da preoccuparsi se sotto stress il vcore oscilla?nel mio caso a 40x in full oscilla tra 1.192 e 1.200 con un leggerissimo picco a 1.216....:mbe:

kimik
16-10-2013, 11:22
c'è da preoccuparsi se sotto stress il vcore oscilla?nel mio caso a 40x in full oscilla tra 1.192 e 1.200 con un leggerissimo picco a 1.216....:mbe:

Tutto normale.:)

Armyd500
16-10-2013, 12:51
questi i primi test fatti a 40x...stabile. Inizio a diminuire il vcore?
Se setto le ram sul profilo xpm...non riesco a essere stabile. Sbaglio qualcosa?

Ho aperto un post relativo in questa sezione...se qualcuno puo aiutarmi, aggiorno solo il relativo post.

http://imageshack.us/a/img833/8884/kgqk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/kgqk.jpg/)

Longinoos
17-10-2013, 15:25
Ciao a tutti

Rieccomi dopo qualche tentativo di abbassare le temperature.
Ho fatto un po' di prove con l'offset per abbassare il vcore finale, sempre a 4.0 ghz

Ho appena finito l'ultimo test, di cui allego l'immagine.

Il sistema è stabile, ha finito 10 cicli di linx. Le temperature sono calate un po' ( max 65° ).

Quello che non capisco è che i Gflops sono crollati da circa 110 a 88 ( con l'ultimo cambiamento di offstet, che ora è a -0.100, prima era a -0.085 ).

Mi devo fermare? Non pensavo che i gflops fossero influenzati direttamente dal vcore. La frequenza è sempre la stessa! :(

A cosa pensate sia dovuto?

Rappresenta davvero un calo delle prestazioni della cpu ? ( per quanto io non ne soffra, dato che continuo a giocare a qualsiasi cosa senza strappi... )

http://imageshack.us/scaled/thumb/266/kpnf.png (http://imageshack.us/f/266/kpnf.png/)

Pier@nto
17-10-2013, 18:49
questi i primi test fatti a 40x...stabile. Inizio a diminuire il vcore?
Se setto le ram sul profilo xpm...non riesco a essere stabile. Sbaglio qualcosa?

Era successo pure a me con i5 2500k, mi pare di ricordare che il problema fosse proprio che il vcore era troppo basso, anche se il tuo sta nella media ...
Comunque hai provato a fare memtest con il profilo xmp ?
Oppure prova ad alzare il vcore ...

Il sistema è stabile, ha finito 10 cicli di linx. Le temperature sono calate un po' ( max 65° ).

Quello che non capisco è che i Gflops sono crollati da circa 110 a 88 ( con l'ultimo cambiamento di offstet, che ora è a -0.100, prima era a -0.085 ).

Mi devo fermare? Non pensavo che i gflops fossero influenzati direttamente dal vcore. La frequenza è sempre la stessa! :(

A cosa pensate sia dovuto?

Sicuro di aver chiuso tutte le applicazioni prima di iniziare il test ?
di certo 88 sono pochi. Non sono certo che sia causa del vcore, a se hai modificato solo quello, e le condiioni erano sempre le stesse ...

Rian
17-10-2013, 20:26
Ciao ragazzi, ho una curiosità...ho preso un 2600k con numero di batch 3122B920, prodotto in Costa Rica.
Non ho ancora avuto modo di provarlo perchè mi deve arrivare la z77 mpower...intanto, stavo cercando su internet il batch per farmi un'idea su se potesse essere una buona cpu o meno. (le classiche menate mentali :D )
Ho trovato su un forum giapponese un tizio che aveva lo stesso numero sulla cpu e dice che chiudeva il super pi 32Mb con 1.36v a 5ghz. ( http://translate.google.it/translate?sl=auto&tl=it&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fwww.pceva.com.cn%2Fthread-28924-1-1.html&act=url )

La domanda è: ma il numero di batch non era unico? Com'è possibile che abbiamo lo stesso identico numero? E poi...la cpu dovrebbe avere le stesse prestazioni più o meno? :D

Armyd500
17-10-2013, 23:40
Era successo pure a me con i5 2500k, mi pare di ricordare che il problema fosse proprio che il vcore era troppo basso, anche se il tuo sta nella media ...
Comunque hai provato a fare memtest con il profilo xmp ?
Oppure prova ad alzare il vcore ...

ho risolto impostando manualmente i valori...senza inserire il profilo xmp. Ora è stabile a 40x 44x e 46x...devo solo limare di uno step il voltaggio delle ram che ora è 1.525, lo step inferiore è 1.499.
Devo trovare il tempo per rifare tutti i test :muro: ma per il momento va bene così!

trnk28
19-10-2013, 13:29
Ciao a tutti, mi stavo cimentando a cercare la stabilità col mio 2500k a 4,4GHz in vista dell'uscita di BF4. Riesco a stare in zona verde a 4,3Ghz con basse temp ma ahime con Vcore 1,296, indice di un sample non fortunatissimo.
Sono incappato dopo vari tentativi in un bsod 124 con 4,4GHz e offset -0,005 che mi dava Vcore max 1,352V, bsod che si è manifestato dopo 5 minuti di linx. Prima di questo tentativo ho fatto girare linx per 40 minuti con offset -0.010 dopodichè ho ricevuto un bsod 101 (basso vcore quindi).

Volevo chiedervi, cosa significa invece questo nuovo bsod 124 avuto dopo 5 minuti? Leggendo qua e là ho visto che potrei risolvere disabilitando gli stati C3 e C6 ma avrei una riduzione delle prestazioni delle periferiche SATA :help:

Armyd500
19-10-2013, 14:28
Leggendo qua e là ho visto che potrei risolvere disabilitando gli stati C3 e C6 ma avrei una riduzione delle prestazioni delle periferiche SATA :help:

Credo che calerebbero solo le prestazioni di un eventuale ssd.

Rian
19-10-2013, 14:45
Ciao ragazzi, ho una curiosità...ho preso un 2600k con numero di batch 3122B920, prodotto in Costa Rica.
Non ho ancora avuto modo di provarlo perchè mi deve arrivare la z77 mpower...intanto, stavo cercando su internet il batch per farmi un'idea su se potesse essere una buona cpu o meno. (le classiche menate mentali :D )
Ho trovato su un forum giapponese un tizio che aveva lo stesso numero sulla cpu e dice che chiudeva il super pi 32Mb con 1.36v a 5ghz. ( http://translate.google.it/translate?sl=auto&tl=it&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fwww.pceva.com.cn%2Fthread-28924-1-1.html&act=url )

La domanda è: ma il numero di batch non era unico? Com'è possibile che abbiamo lo stesso identico numero? E poi...la cpu dovrebbe avere le stesse prestazioni più o meno? :D

Nessuno che mi toglie questa curiosità? :D

kimik
19-10-2013, 14:59
Ciao a tutti, mi stavo cimentando a cercare la stabilità col mio 2500k a 4,4GHz in vista dell'uscita di BF4. Riesco a stare in zona verde a 4,3Ghz con basse temp ma ahime con Vcore 1,296, indice di un sample non fortunatissimo.
Sono incappato dopo vari tentativi in un bsod 124 con 4,4GHz e offset -0,005 che mi dava Vcore max 1,352V, bsod che si è manifestato dopo 5 minuti di linx. Prima di questo tentativo ho fatto girare linx per 40 minuti con offset -0.010 dopodichè ho ricevuto un bsod 101 (basso vcore quindi).

Volevo chiedervi, cosa significa invece questo nuovo bsod 124 avuto dopo 5 minuti? Leggendo qua e là ho visto che potrei risolvere disabilitando gli stati C3 e C6 ma avrei una riduzione delle prestazioni delle periferiche SATA :help:

Semmai è il contrario che con i risparmi energetici attivati potresti avere una riduzione delle prestazioni. In particolare accade con ssd con controller Sandforce 2. Quindi disabilitali pure e vedi se risolvi.
Altre cause dei BSOD 124 potrebbero essere un cpu PLL troppo basso o alto o stessa cosa per il VTT (VCCIO).

trnk28
19-10-2013, 15:33
Credo che calerebbero solo le prestazioni di un eventuale ssd.

Semmai è il contrario che con i risparmi energetici attivati potresti avere una riduzione delle prestazioni. In particolare accade con ssd con controller Sandforce 2. Quindi disabilitali pure e vedi se risolvi.
Altre cause dei BSOD 124 potrebbero essere un cpu PLL troppo basso o alto o stessa cosa per il VTT (VCCIO).

Grazie per le risposte velocissime :) Vi riporto dove ho letto la notizia:

http://www.overclock.net/t/1120291/solving-fixing-bsod-124-on-sandybridge-read-op-first

Io ho un ssd della Crucial, con controller Marvell, per cui quando ho letto questa cosa ho subito pensato che non vale la pena il guadagno di un eventuale sistema stabile a 4,4GHz ma con un ssd col freno a mano tirato.
Comunque farò altre prove senza salire ancora di tensione. Male che vada dimiuisco un po' la frequenza di bus

kimik
19-10-2013, 16:08
Grazie per le risposte velocissime :) Vi riporto dove ho letto la notizia:

http://www.overclock.net/t/1120291/solving-fixing-bsod-124-on-sandybridge-read-op-first

Io ho un ssd della Crucial, con controller Marvell, per cui quando ho letto questa cosa ho subito pensato che non vale la pena il guadagno di un eventuale sistema stabile a 4,4GHz ma con un ssd col freno a mano tirato.
Comunque farò altre prove senza salire ancora di tensione. Male che vada dimiuisco un po' la frequenza di bus

Anche io ho preso le info da quella pagina e ti ripeto che hai capito il contrario.
Se disabiliti i risparmi energetici non hai un calo delle prestazioni ma un incremento. Riferito in particolar modo agli SSD che montano controller Sandforce2.
Io ho un m4, tengo i risparmi energetici attivati e non ho nessun calo di prestazioni.

Tornando al problema dei Bsod 124 se leggi attentamente fa una distinzione:
1)Nel caso in cui ti si presentano in idle o random le cause potrebbero essere 2: o i c6 e c3 abilitati o particolari driver della gpu

2)Nel caso in cui ti si presentano durante lo stress test, come nel tuo caso, potrebbero essere dati da un valore di 'Cpu PPL voltage' o dal 'VTT (VCCIO)' troppo bassi o alti. Quindi secondo me è qui che devi intervenire.

Lascia stare il bus che in queste cpu è meglio non toccarlo.

trnk28
19-10-2013, 17:27
Anche io ho preso le info da quella pagina e ti ripeto che hai capito il contrario.
Se disabiliti i risparmi energetici non hai un calo delle prestazioni ma un incremento. Riferito in particolar modo agli SSD che montano controller Sandforce2.
Io ho un m4, tengo i risparmi energetici attivati e non ho nessun calo di prestazioni.

Tornando al problema dei Bsod 124 se leggi attentamente fa una distinzione:
1)Nel caso in cui ti si presentano in idle o random le cause potrebbero essere 2: o i c6 e c3 abilitati o particolari driver della gpu

2)Nel caso in cui ti si presentano durante lo stress test, come nel tuo caso, potrebbero essere dati da un valore di 'Cpu PPL voltage' o dal 'VTT (VCCIO)' troppo bassi o alti. Quindi secondo me è qui che devi intervenire.

Lascia stare il bus che in queste cpu è meglio non toccarlo.

Ora che ho riletto bene tutto il post da quel forum ti devo dare ragione. C'è una frase che per come è scritta fa confusione. Dice:
"it is NOT advised to make adjustments to Cstates as this can considerably affect hard drive throughput performance ( especially SATA6G SSD or Sandforce 2 based SSD ). It is recommended that all CPU power configuration states be left on their default parameters."

E poi: "This is obviously an issue for those with high overclocks. I have upto this point advised to disable C3 and C6 reports due to idle random bsods when using offset voltage, otherwise they're left on auto (default)."

Cioè: è consigliato NON fare modifiche ai Cstates, e nella frase dopo conferma che a default è impostato in auto. Quindi il senso sembra che se io li modifico e quindi da auto li metto in disabled ho l'effetto di avere perdite di prestazioni nelle periferiche sata. Ma poi dando un'occhiata ai grafici si vede come aumentano le prestazioni con i Cstates disabilitati. ed è anche logico che sia così.

Io il bsod l'ho avuto stressando la cpu, però devo dire, riguardo i driver gpu strani, che in questo momento ho i driver beta amd che ho usato per la beta di Battlefield.
Comunque proverò a disabilitare questi c3 e c6, ma temo che non ci arriverò alla stabilità visto che sto già marcando campi pericolosi di tensione :(

kimik
19-10-2013, 17:51
Io il bsod l'ho avuto stressando la cpu, però devo dire, riguardo i driver gpu strani, che in questo momento ho i driver beta amd che ho usato per la beta di Battlefield.
Comunque proverò a disabilitare questi c3 e c6, ma temo che non ci arriverò alla stabilità visto che sto già marcando campi pericolosi di tensione :(

Ti ho scritto cosa devi provare a fare::read:
2)Nel caso in cui ti si presentano durante lo stress test, come nel tuo caso, potrebbero essere dati da un valore di 'Cpu PPL voltage' o dal 'VTT (VCCIO)' troppo bassi o alti. Quindi secondo me è qui che devi intervenire.

Che valori hai impostato?

trnk28
19-10-2013, 18:04
Ti ho scritto cosa devi provare a fare::read:


Che valori hai impostato?

Ho lasciato in auto per ora VLLC e VCCIO e sto eseguendo i primi cicli di linx, che sta andando avanti per circa 25 minuti. C3 e C6 disabilitati, stessi valori di tensione e temperatura, ma noto qualche GFlop in meno rispetto a prima. Se bsodda ti faccio sapere, speriamo di no! :sperem:

Aggiornamento: passati 20 cicli di linx, ma non mi piacciono quei valori di GFlops (che tra l'altro variano di anche più di 0,5GF), allora ho reimpostato un test stavolta con offset +0,005. I GFlops sono aumentati considerevolmente, ora ho 120,5 mediamente (prima erano tra i 117 e i 118) quindi questa tensione le va benissimo. Raggiungo picchi di 1,36V con le stesse temperature (76°C). Mi devo preoccupare?

2CPU
20-10-2013, 00:31
Salve ragazzi, oggi mi è venuta voglia di cominciare a occare il mio 2600k, il mio sistema è quello in firma, così leggo la guida, preparo tutto e avvio linx ma ho una brutta sorpresa: http://imageshack.us/a/img89/5793/7d1c.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/89/7d1c.jpg/)

Linx si blocca a 9min dall'avvio con tutta la memoria disponibile settata.
Non ho apportato alcuna modifica da bios nè a ram nè a cpu da quando ho acquistato il tutto (luglio 2012).

Ho provato a fare un secondo test impostando 8gb di ram ma niente da fare, dopo 4 min fa lo stesso scherzo:
http://imageshack.us/a/img15/5444/dowk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/15/dowk.jpg/)

Più o meno le stesse temp le ho raggiunte anche nel primo test di Linx. Con cpu-z ho rilevato 1.328V a 4,3 e rotti ghz. E' normale che hwinfo e cpu-z abbiano una tale differenza di rilevamento dei voltaggi?

A installazione fresca del sistema avevo eseguito dei test con memtest ma non ho riscontrato problemi.

Ecco qualche screenshot dal bios delle impostazioni cpu e ram:
http://imageshack.us/a/img42/2935/a8on.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/a8on.jpg/) http://imageshack.us/a/img51/1899/cxcq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/cxcq.jpg/) http://imageshack.us/a/img401/7862/crh0.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/401/crh0.jpg/) http://imageshack.us/a/img23/9292/kljz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/23/kljz.jpg/) http://imageshack.us/a/img22/9296/xj0k.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/22/xj0k.jpg/) http://imageshack.us/a/img819/9499/v3y7.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/v3y7.jpg/)

Consigli su dove cominciare a mettere le mani per capire dove sta il problema?

Armyd500
20-10-2013, 10:38
questi sono i miei parametri se ti posso essere utili...attento solo alla LLC che su AsRock è l'inverso rispetto alle altre mb.
Li trovi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2602818

smoicol
20-10-2013, 10:45
Salve ragazzi, oggi mi è venuta voglia di cominciare a occare il mio 2600k, il mio sistema è quello in firma, così leggo la guida, preparo tutto e avvio linx ma ho una brutta sorpresa: http://imageshack.us/a/img89/5793/7d1c.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/89/7d1c.jpg/)

Linx si blocca a 9min dall'avvio con tutta la memoria disponibile settata.
Non ho apportato alcuna modifica da bios nè a ram nè a cpu da quando ho acquistato il tutto (luglio 2012).

Ho provato a fare un secondo test impostando 8gb di ram ma niente da fare, dopo 4 min fa lo stesso scherzo:
http://imageshack.us/a/img15/5444/dowk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/15/dowk.jpg/)

Più o meno le stesse temp le ho raggiunte anche nel primo test di Linx. Con cpu-z ho rilevato 1.328V a 4,3 e rotti ghz. E' normale che hwinfo e cpu-z abbiano una tale differenza di rilevamento dei voltaggi?

A installazione fresca del sistema avevo eseguito dei test con memtest ma non ho riscontrato problemi.

Ecco qualche screenshot dal bios delle impostazioni cpu e ram:
http://imageshack.us/a/img42/2935/a8on.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/a8on.jpg/) http://imageshack.us/a/img51/1899/cxcq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/cxcq.jpg/) http://imageshack.us/a/img401/7862/crh0.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/401/crh0.jpg/) http://imageshack.us/a/img23/9292/kljz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/23/kljz.jpg/) http://imageshack.us/a/img22/9296/xj0k.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/22/xj0k.jpg/) http://imageshack.us/a/img819/9499/v3y7.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/v3y7.jpg/)

Consigli su dove cominciare a mettere le mani per capire dove sta il problema?

imposta per bene le ram a 1600 se non erro nello screen stanno a 1903 il voltaggio a 1.50 e timings come da specifica
metti il bclk a 100 e non a 102
load line calibration mettilo a 75%
invece il voltaggio cpu impostalo manualmente fixed a 1.30\1.32

2CPU
20-10-2013, 17:56
Grazie per le risposte ragazzi.

imposta per bene le ram a 1600 se non erro nello screen stanno a 1903 il voltaggio a 1.50 e timings come da specifica
metti il bclk a 100 e non a 102
load line calibration mettilo a 75%
invece il voltaggio cpu impostalo manualmente fixed a 1.30\1.32

Allora, ho settato la ram a 1600mhz 1.5V regolando manualmente i timing, qualche screen:
http://imageshack.us/a/img89/1691/fz0q.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/89/fz0q.jpg/) http://imageshack.us/a/img819/9499/v3y7.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/v3y7.jpg/) http://imageshack.us/a/img31/360/7gbm.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/31/7gbm.jpg/)

Ho provato poi, senza toccare nient'altro, ad avviare un test di Linx (All ram, 71°C di picco, frequenza max 3,8ghz anzichè i 4,3 di prima), crash dopo 10 minuti:
http://imageshack.us/a/img268/675/xbz7.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/268/xbz7.jpg/)

Allora ho provato a sistemare tutto il resto come mi hai consigliato tu smoicol:http://imageshack.us/a/img15/5251/t62a.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/15/t62a.jpg/)
Ho cambiato anche la llc al 75% (Ultra High).

Riapro Linx (All ram, picco di 74°C, 3,8ghz max), crash sempre dopo 10 min:
http://imageshack.us/a/img20/7270/x1vr.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/x1vr.jpg/)

Non capisco :(

P.s: ho cambiato anche il profilo system performance da turbo a normal.

illidan2000
21-10-2013, 09:36
per quanto riguarda la ram. ora rilassala un po'. metti timings più "comodi", e aumenta leggermente i volt (1.52v bastano).
concentrati sulla cpu, vedi se sei stabile là. poi alla ram penserai più tardi, tanto non ti dà alcun aumento di prestazioni visibile...

2CPU
21-10-2013, 11:57
Potrei provare a settarla schiacciando il tasto memok sulla mobo?

smoicol
21-10-2013, 14:16
Grazie per le risposte ragazzi.



Allora, ho settato la ram a 1600mhz 1.5V regolando manualmente i timing, qualche screen:
http://imageshack.us/a/img89/1691/fz0q.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/89/fz0q.jpg/) http://imageshack.us/a/img819/9499/v3y7.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/v3y7.jpg/) http://imageshack.us/a/img31/360/7gbm.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/31/7gbm.jpg/)

Ho provato poi, senza toccare nient'altro, ad avviare un test di Linx (All ram, 71°C di picco, frequenza max 3,8ghz anzichè i 4,3 di prima), crash dopo 10 minuti:
http://imageshack.us/a/img268/675/xbz7.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/268/xbz7.jpg/)

Allora ho provato a sistemare tutto il resto come mi hai consigliato tu smoicol:http://imageshack.us/a/img15/5251/t62a.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/15/t62a.jpg/)
Ho cambiato anche la llc al 75% (Ultra High).

Riapro Linx (All ram, picco di 74°C, 3,8ghz max), crash sempre dopo 10 min:
http://imageshack.us/a/img20/7270/x1vr.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/x1vr.jpg/)

Non capisco :(

P.s: ho cambiato anche il profilo system performance da turbo a normal.

Turbo ratio all core è in auto metti 43
Poi ci sono altre cosette ma la guida l'hai letta un po'? Se ti serve una mano mandami un pvt che non seguo sempre

Rian
23-10-2013, 15:08
Ciao ragazzi, sto iniziando a studiare per overcloccare un pò un 2600k su z77 mpower. Intanto però ho un dubbio per quanto riguarda le memorie (patriot venom red 2400mhz cas 10)...
Da bios con il profilo XMP mi legge correttamente i 2400mhz cas 10, però il massimo impostabile è 2133mhz. Come mai?

kimik
23-10-2013, 15:51
Ciao ragazzi, sto iniziando a studiare per overcloccare un pò un 2600k su z77 mpower. Intanto però ho un dubbio per quanto riguarda le memorie (patriot venom red 2400mhz cas 10)...
Da bios con il profilo XMP mi legge correttamente i 2400mhz cas 10, però il massimo impostabile è 2133mhz. Come mai?

2133mhz è la massima frequenza che supporta la cpu, per andare oltre dovresti passare a Ivy B.

smoicol
23-10-2013, 16:59
2133mhz è la massima frequenza che supporta la cpu, per andare oltre dovresti passare a Ivy B.

Esatto, prova i 2133 CL 9@

SimoSi84
23-10-2013, 21:01
Ragazzi, ma cosa potrebbe essere per voi? I Gflops mi sembrano veramente troppo bassi :(

http://s13.postimg.org/p7oeqc21f/Immagine2.jpg (http://postimg.org/image/p7oeqc21f/full/)


Le ram sono 1.65v di fabbrica, ma visto che le faccio andare a 1600mhz non ho superato il limite consigliato da Intel di 1.575v

L'overclock e': Offset Mode +0.005v.
Turbo Boost +0.004v

kimik
23-10-2013, 21:54
Ragazzi, ma cosa potrebbe essere per voi? I Gflops mi sembrano veramente troppo bassi :(

http://s13.postimg.org/p7oeqc21f/Immagine2.jpg (http://postimg.org/image/p7oeqc21f/full/)


Le ram sono 1.65v di fabbrica, ma visto che le faccio andare a 1600mhz non ho superato il limite consigliato da Intel di 1.575v

L'overclock e': Offset Mode +0.005v.
Turbo Boost +0.004v

Hai lanciato linx con soli 2048mb di ram, imposta 8.
Dovresti stare intorno ai 96
Mi sembra un pò alto il vcore per 4.2, non riesci a scendere?

SimoSi84
23-10-2013, 22:31
Hai lanciato linx con soli 2048mb di ram, imposta 8.
Dovresti stare intorno ai 96
Mi sembra un pò alto il vcore per 4.2, non riesci a scendere?


Non ce la faccio a chiudere nemmeno 1 ciclo con 8gb (1.65v) dopo 5 minuti si blocca :cry:
Sono giorni che vengo bombardato da BSOD

http://s21.postimg.org/57y3hs4zn/bsod.jpg (http://s21.postimg.org/sm62tpmx1/bsod.png)

Probabile che siano partite le ram vero? :(

smoicol
24-10-2013, 00:35
Ragazzi, ma cosa potrebbe essere per voi? I Gflops mi sembrano veramente troppo bassi :(

http://s13.postimg.org/p7oeqc21f/Immagine2.jpg (http://postimg.org/image/p7oeqc21f/full/)


Le ram sono 1.65v di fabbrica, ma visto che le faccio andare a 1600mhz non ho superato il limite consigliato da Intel di 1.575v

L'overclock e': Offset Mode +0.005v.
Turbo Boost +0.004v

prima di cominciare che dissipatore hai?

che hai modificato nel bios?

kimik
24-10-2013, 08:22
Probabile che siano partite le ram vero? :(

O che non sono compatibili con il votaggio che stai usando.

SimoSi84
24-10-2013, 10:20
prima di cominciare che dissipatore hai?

Venomous-X a doppia ventola


O che non sono compatibili con il votaggio che stai usando.

che hai modificato nel bios?

Ecco le voci come sono impostate:

CPU Ratio: All Core
All Core: 42
Host Clock Override (BCLK): 100.0 MHz
Spread Spectrum: Disabled
Intel SpeedStep Tech: Enabled
Intel Turbo Boost Tech: Enabled
Additional Turbo Voltage: +0.004v
Internal PLL Overvoltage: Disabled
Core Current Limit: 500
Long Duration Power Limit: 500
Long Duration Maintained: Auto
Short Duration Power Limit: 500
Primary Plane Current Limit: 500
Secondary Plane Current Limit: 500
GT OverClocking Support: Disabled

Load XMP Setting: Auto
DRAM Frequency: DDR3 1600
DRAM tCL, tRCD, tRP, tRAS: 9-11-9-27
Command Rate (CR): 2N

Power Saving Mode: Disabled
CPU Core Voltage: Offset Mode
Offset Voltage: +0.005v
CPU Load-Line Calibration: Level 3
IGPU Voltage Offset: Auto
IGPU Load-Line Calibration: Auto

CPU Load-Line Calibration: Level 3
DRAM Voltage: 1.65v
VTT Voltage: Auto
PCH Voltage: Auto
CPU PLL Voltage: Auto
VCCSA Voltage: Auto

Intel Hyper Threading Technology: Enabled
Active Processor Cores: All
Enhanced Halt State (C1E): Enabled
CPU C3 State Support: Disabled
CPU C6 State Support: Disabled
Package C State Support: Disabled

CPU Thermal Throttling: Enabled
No-Execute Memory Protection: Enabled
Intel Virtualization Technology: Enabled
Hardware Prefetcher: Enabled
Adjacent Cache Line Prefetcher: Enabled

smoicol
24-10-2013, 14:00
Venomous-X a doppia ventola






Ecco le voci come sono impostate:

CPU Ratio: All Core
All Core: 42
Host Clock Override (BCLK): 100.0 MHz
Spread Spectrum: Disabled
Intel SpeedStep Tech: Enabled
Intel Turbo Boost Tech: Enabled
Additional Turbo Voltage: +0.004v
Internal PLL Overvoltage: Disabled
Core Current Limit: 500
Long Duration Power Limit: 500
Long Duration Maintained: Auto
Short Duration Power Limit: 500
Primary Plane Current Limit: 500
Secondary Plane Current Limit: 500
GT OverClocking Support: Disabled

Load XMP Setting: Auto
DRAM Frequency: DDR3 1600
DRAM tCL, tRCD, tRP, tRAS: 9-11-9-27
Command Rate (CR): 2N

Power Saving Mode: Disabled
CPU Core Voltage: Offset Mode
Offset Voltage: +0.005v
CPU Load-Line Calibration: Level 3
IGPU Voltage Offset: Auto
IGPU Load-Line Calibration: Auto

CPU Load-Line Calibration: Level 3
DRAM Voltage: 1.65v
VTT Voltage: Auto
PCH Voltage: Auto
CPU PLL Voltage: Auto
VCCSA Voltage: Auto

Intel Hyper Threading Technology: Enabled
Active Processor Cores: All
Enhanced Halt State (C1E): Enabled
CPU C3 State Support: Disabled
CPU C6 State Support: Disabled
Package C State Support: Disabled

CPU Thermal Throttling: Enabled
No-Execute Memory Protection: Enabled
Intel Virtualization Technology: Enabled
Hardware Prefetcher: Enabled
Adjacent Cache Line Prefetcher: Enabled
Prova CPU voltage fixed 1.33/1.34 llc metti level 1 poi si cambia

xP4Kix
25-10-2013, 02:27
Turbo ratio all core è in auto metti 43
Poi ci sono altre cosette ma la guida l'hai letta un po'? Se ti serve una mano mandami un pvt che non seguo sempre

ho il suo stesso problema, in pratica lancio linx, la cpu non sale oltre i 4.1 ghz, e una volta completato un solo ciclo di linx, si stoppa per errore. Anche avendo settato su tutti i cores tramite turboboost il molti a x45, qualcuno può aiutarmi a capire perchè? e magari mi aiuta anche a settare bene i parametri :D grazie.

xP4Kix
25-10-2013, 02:28
Turbo ratio all core è in auto metti 43
Poi ci sono altre cosette ma la guida l'hai letta un po'? Se ti serve una mano mandami un pvt che non seguo sempre

EDIT

Armyd500
26-10-2013, 09:47
mmm io avevo un problema simile per via delle ram...ho risolto così.
Prima cosa ho impostato le ram tutto su auto/default e ho fatto un memtest. Risultato ok...inizio overclock cpu. Appena trovata la stabilità (40x-44x-46x) ho impostato tutte le specifiche della ram (senza caricare profilo xpm - mi andava in errore linx), memtest ok e rifatto i test per la stabilità. Ho fatto giusto un leggero overvolt a 1.525 per il volt ram e un leggerissimo aumento del cpu pll che mi ha aiutato nella stabilità.

Quindi direi...ram a default, memtest. Overclock cpu...intanto escludi eventuali problemi legati alla ram. Una volta stabile...con un buon vcore, inizi a pensare alla ram. In linea di massima con la ram a specifica dovresti guadagnare circa il 2% sui gflop. Qualcuno corregga se ho sbagliato qualcosa? :) :)

xP4Kix
26-10-2013, 17:03
mmm io avevo un problema simile per via delle ram...ho risolto così.
Prima cosa ho impostato le ram tutto su auto/default e ho fatto un memtest. Risultato ok...inizio overclock cpu. Appena trovata la stabilità (40x-44x-46x) ho impostato tutte le specifiche della ram (senza caricare profilo xpm - mi andava in errore linx), memtest ok e rifatto i test per la stabilità. Ho fatto giusto un leggero overvolt a 1.525 per il volt ram e un leggerissimo aumento del cpu pll che mi ha aiutato nella stabilità.

Quindi direi...ram a default, memtest. Overclock cpu...intanto escludi eventuali problemi legati alla ram. Una volta stabile...con un buon vcore, inizi a pensare alla ram. In linea di massima con la ram a specifica dovresti guadagnare circa il 2% sui gflop. Qualcuno corregga se ho sbagliato qualcosa? :) :)

le ram le ho a default, test perfetto, non sono le ram, il mio problema è che con linx, il molti scende; l'ho impostato a x45 sia da cpuratio che dal turboboost, short duration power limit: 230w ( max valore consentito 255 ) long duration power limit ; 210w, spread sprecrum: disattivato; Vdropp Control ( LLC ) : high Vdropp, internal PLL OverVoltage: attivato. ho provato a fare test sia con EIST e C1E attivo, con questi ultimi disattivati, e poi con tutti i risparmi energetici disattivati e attivati, niente sotto linx test la cpu da 4.500MHz scende a 4.1 e ne risentono anche i GFlops, usando tutta la memoria ( a default 1333mhz 8 GB) arriva a poco piu di 93 Gflops!?, avevo pensato all'hyper threading dovrebbero aumentare i GFlops, ma i test sono consigliabili farli con esso attivo, quindi mi sta venendo il dubbio se potrebbe essere il sistema operativo.. ho da poco aggiornato a win 8.1 pro, non so se potrebbe influire. sono bloccato e non so che fare.

smoicol
26-10-2013, 22:46
le ram le ho a default, test perfetto, non sono le ram, il mio problema è che con linx, il molti scende; l'ho impostato a x45 sia da cpuratio che dal turboboost, short duration power limit: 230w ( max valore consentito 255 ) long duration power limit ; 210w, spread sprecrum: disattivato; Vdropp Control ( LLC ) : high Vdropp, internal PLL OverVoltage: attivato. ho provato a fare test sia con EIST e C1E attivo, con questi ultimi disattivati, e poi con tutti i risparmi energetici disattivati e attivati, niente sotto linx test la cpu da 4.500MHz scende a 4.1 e ne risentono anche i GFlops, usando tutta la memoria ( a default 1333mhz 8 GB) arriva a poco piu di 93 Gflops!?, avevo pensato all'hyper threading dovrebbero aumentare i GFlops, ma i test sono consigliabili farli con esso attivo, quindi mi sta venendo il dubbio se potrebbe essere il sistema operativo.. ho da poco aggiornato a win 8.1 pro, non so se potrebbe influire. sono bloccato e non so che fare.

se ti scende il moltiplicatore devi lavorare sulle varie voci di long duration power limit etc etc, metti tutto al massimo, tanto non può succedere niente oltre a far consumare di più la cpu, il pll ov ti consiglio di disattivarlo, invece per i risparmi energetici io non toccherei niente, inoltre sotto linx a me le uniche volte che scende la frequenza della cpu è quando stà per finire un ciclo e stà per ripartirne un altro.

xP4Kix
27-10-2013, 01:42
se ti scende il moltiplicatore devi lavorare sulle varie voci di long duration power limit etc etc, metti tutto al massimo, tanto non può succedere niente oltre a far consumare di più la cpu, il pll ov ti consiglio di disattivarlo, invece per i risparmi energetici io non toccherei niente, inoltre sotto linx a me le uniche volte che scende la frequenza della cpu è quando stà per finire un ciclo e stà per ripartirne un altro.

ho già provato a mettere il valore massimo ( 255 su msi ), e ho lo stesso identico problema; inoltre a me accade l'esatto contrario rispetto a te: parte a x45 28 secondi e scende a x41 fa tutto il ciclo, e fa sempre così per tutta la durata del test; non so davvero che fare, ho letto tantissimo per andare a "giocare" meglio sul power limit, ma molte funzioni su msi sono diversamente indicate da asus gigabyte etc e trovo difficoltà (il mio bios è la versione 1.9, ho tenuto questo dopo il cambio dalla versione B2 alla B3). Ad esempio il current power limit a me non c'è, ci sono solo le voci citate sopra, short e long duration power limit, anche settate ai valori massimi non ho il risultato sperato.. ho tutti i progammi aggiornati, le ram sono ok, vi chiedo di aiutarmi a capirne qualcosa in più.. sono bloccato.

xP4Kix
27-10-2013, 04:26
dopo vari tentativi, e CMOS Clear, ho deciso di flashare il bios dalla v1.9 alla 4.3; il molti non droppa piu da x45 a x41 per fortuna, ma ho altri problemi: lo speaker interno della mobo non emette più suono al boot-up del pc, e prima della schermata logo della mobo esce una schermata simile a quella del controller marvell per mezzo secondo poi scompare e si avvia tutto normalmente, essendo veramente fastidiosa vorrei eliminarla e ripristinare il suono dello speaker, per me utile per le periferiche collegata al sistema.

Infine Linx si stoppa comunque dopo il primo ciclo, credo sia causato da uno sbagliato settaggio di valori di overclock e non da bios come il problema del molti, e vi chiedo di aiutarmi nel settare il tutto perfettamente.

Grazie.

smoicol
27-10-2013, 10:57
dopo vari tentativi, e CMOS Clear, ho deciso di flashare il bios dalla v1.9 alla 4.3; il molti non droppa piu da x45 a x41 per fortuna, ma ho altri problemi: lo speaker interno della mobo non emette più suono al boot-up del pc, e prima della schermata logo della mobo esce una schermata simile a quella del controller marvell per mezzo secondo poi scompare e si avvia tutto normalmente, essendo veramente fastidiosa vorrei eliminarla e ripristinare il suono dello speaker, per me utile per le periferiche collegata al sistema.

Infine Linx si stoppa comunque dopo il primo ciclo, credo sia causato da uno sbagliato settaggio di valori di overclock e non da bios come il problema del molti, e vi chiedo di aiutarmi nel settare il tutto perfettamente.

Grazie.

Aumenta il voltaggio CPU, adesso a quanto sta? Le RAM come sono messe?

xP4Kix
27-10-2013, 14:13
Aumenta il voltaggio CPU, adesso a quanto sta? Le RAM come sono messe?

l'ho fissato a 1.270, prima completavo tutti i 10 cicli con linx con tutta la memoria ram, ovviamente non era un test attendibile dato che il molti scendeva, però mi sembra già troppo alto 1.270 per i 4.5 daily che pensi? le ram le ho a default per il momento 1333mhz, purtroppo le mie ram non sono il top e per farle funzionare a 1600mhz devo aumentare il voltaggio a 1.550 e settare i timings manualmente poichè non hanno il profilo X.M.P; non vorrei andare oltre con il DRAM voltage per non rovinare la cpu..

smoicol
27-10-2013, 14:56
l'ho fissato a 1.270, prima completavo tutti i 10 cicli con linx con tutta la memoria ram, ovviamente non era un test attendibile dato che il molti scendeva, però mi sembra già troppo alto 1.270 per i 4.5 daily che pensi? le ram le ho a default per il momento 1333mhz, purtroppo le mie ram non sono il top e per farle funzionare a 1600mhz devo aumentare il voltaggio a 1.550 e settare i timings manualmente poichè non hanno il profilo X.M.P; non vorrei andare oltre con il DRAM voltage per non rovinare la cpu..

Le CPU non sono tutte uguali, una normale CPU 2600k per stare a 4500 vuole almeno 1.30 pure 1.33/1.35 se culata sta sotto 1.30 le RAM lasciale @default

kimik
27-10-2013, 14:57
l'ho fissato a 1.270, prima completavo tutti i 10 cicli con linx con tutta la memoria ram, ovviamente non era un test attendibile dato che il molti scendeva, però mi sembra già troppo alto 1.270 per i 4.5 daily che pensi? le ram le ho a default per il momento 1333mhz, purtroppo le mie ram non sono il top e per farle funzionare a 1600mhz devo aumentare il voltaggio a 1.550 e settare i timings manualmente poichè non hanno il profilo X.M.P; non vorrei andare oltre con il DRAM voltage per non rovinare la cpu..

Non è troppo alto come voltaggio hai ancora un pò di margine, se con le temp sei a posto puoi salire anche fino a 1.35 rimanendo in fascia di sicurezza.
Anche per le ram 1.550 di voltaggio è sicuro.

xP4Kix
27-10-2013, 16:24
Non è troppo alto come voltaggio hai ancora un pò di margine, se con le temp sei a posto puoi salire anche fino a 1.35 rimanendo in fascia di sicurezza.
Anche per le ram 1.550 di voltaggio è sicuro.

impostando 1.290 si stoppa al primo ciclo sempre, solo che in full load arriva a 1.352; anche mettendo un low vdropp la cpu prende tanta corrente.. enon riesce nemmeno a completare un ciclo.

AdeptusAstartes
27-10-2013, 19:03
Ciao sto finendo di regolare la tensione del mio proc portato a 4,2 ghz ma non capisco una cosa: nell'eseguire linx si alternano momenti con cpu a 4,2 e temperature attorno ai 60° e altri in cui la cpu scende tra i 3,2 e i 3,5 con le temperature che salgono a 70° è normale?

Altra cosa che capita è che mi compare l'errore dei driver video con il desktop che scompare del tutto per poi riapparire poco per volta prima che spunti i popup di windows che segnala l'errore del driver: è causato dall'overclock del proc o no secondo voi?

xP4Kix
27-10-2013, 20:30
vi posto delle immagini, ditemi dove sbaglio perchè linx non completa più di un ciclo, alzando il voltaggio stessa cosa non fa nulla, sempre errore; inoltre arrivando a mettere da bios un vcore da 1.330 in full load arriva a 1,4 ed è esagerato per un 4,5ghz daily assurdo, intel burn test invece ha completato 9 cicli, linx non ne vuole proprio sapere, potete dirmi qual'è la versione più nuova di linx?

http://s10.postimg.org/t9l7c5zj9/IMG_8781.jpg (http://postimg.org/image/t9l7c5zj9/)
http://s10.postimg.org/mum6fhsth/IMG_8782.jpg (http://postimg.org/image/mum6fhsth/)
http://s22.postimg.org/qou8l7019/IMG_8783.jpg (http://postimg.org/image/qou8l7019/)
http://s9.postimg.org/v6ezs5hqj/IMG_8784.jpg (http://postimg.org/image/v6ezs5hqj/)
http://s14.postimg.org/sooeefk4d/IMG_8785.jpg (http://postimg.org/image/sooeefk4d/)

Gun09
27-10-2013, 21:20
Forse stai utilizzando proprio l'ultima versione di linx, la quale è buggata.

Testa con IBT che è validissimo, io lo preferisco a linx.

smoicol
28-10-2013, 01:11
vi posto delle immagini, ditemi dove sbaglio perchè linx non completa più di un ciclo, alzando il voltaggio stessa cosa non fa nulla, sempre errore; inoltre arrivando a mettere da bios un vcore da 1.330 in full load arriva a 1,4 ed è esagerato per un 4,5ghz daily assurdo, intel burn test invece ha completato 9 cicli, linx non ne vuole proprio sapere, potete dirmi qual'è la versione più nuova di linx?

http://s10.postimg.org/t9l7c5zj9/IMG_8781.jpg (http://postimg.org/image/t9l7c5zj9/)
http://s10.postimg.org/mum6fhsth/IMG_8782.jpg (http://postimg.org/image/mum6fhsth/)
http://s22.postimg.org/qou8l7019/IMG_8783.jpg (http://postimg.org/image/qou8l7019/)
http://s9.postimg.org/v6ezs5hqj/IMG_8784.jpg (http://postimg.org/image/v6ezs5hqj/)
http://s14.postimg.org/sooeefk4d/IMG_8785.jpg (http://postimg.org/image/sooeefk4d/)
Scarica occt 4.0.0 seleziona linkpack e hypertreading e fallo girare x 2 ore

xP4Kix
28-10-2013, 01:20
Ok grazie, suggerimenti per avere piu stabilità mantenendo sempre un buon vcore? Le temperature con il nh-d14 a full load non superano i 72 gradi.

AdeptusAstartes
28-10-2013, 06:38
Ciao sto finendo di regolare la tensione del mio proc portato a 4,2 ghz ma non capisco una cosa: nell'eseguire linx si alternano momenti con cpu a 4,2 e temperature attorno ai 60° e altri in cui la cpu scende tra i 3,2 e i 3,5 con le temperature che salgono a 70° è normale?

Altra cosa che capita è che mi compare l'errore dei driver video con il desktop che scompare del tutto per poi riapparire poco per volta prima che spunti i popup di windows che segnala l'errore del driver: è causato dall'overclock del proc o no secondo voi?

Nessuna idea?

Nel frattempo oggi provo con intel e oocp

MALEFX
28-10-2013, 10:01
salve a tutti
mi aggiungo a questa discussione, fresco di i7 2600k e asrock z77 extreme6.
Scusate non ho ancora aggiornato la sign.
cmq, mi sono lanciato nell'overclock del processore, (ormai è una droga ho sempre portato al limite massimo tutte le cpu da anni), ma a questo giro, ho un piccolo dubbio, in quanto, venendo da un q6700, ci sono diversi settaggi e tensioni nuove con cui giocare.
Per ora il processore sta girando a 100x46 e ram a 2133. Tutto stabile, ma, ho un pò di dubbi sulle tensioni. Mi spiego meglio:
lanciato intel burn test
HWMonitor, mi segna CPU VCORE 1,296 volt (lo stesso di cpu-z)
e sotto + in basso dove c'è il nome del processore c'è il VID che segna 1,381 volt.
la domanda è semplice....a quanto diamine sta girando sto processore? il valore di VCORE o quello di VID?

:mc: :mc: :mc:

smoicol
28-10-2013, 10:23
Ok grazie, suggerimenti per avere piu stabilità mantenendo sempre un buon vcore? Le temperature con il nh-d14 a full load non superano i 72 gradi.

Con quale stress test? Che voltaggio?

xP4Kix
28-10-2013, 13:33
Con quale stress test? Che voltaggio?

Dato che linx è buggato, Intel Burn Test e prime 95; con il primo
Non sono ancora stabile completa la maggior parte dei cicli; con prime95 invece lasciando il pc acceso tutta la notte, quindi per 8-10 ore, e zero errori e crash. Il vcore è fissato da Bios a 1,300v e si aggira sui 1,352 e 1,360 in full load.

smoicol
28-10-2013, 13:41
Dato che linx è buggato, Intel Burn Test e prime 95; con il primo
Non sono ancora stabile completa la maggior parte dei cicli; con prime95 invece lasciando il pc acceso tutta la notte, quindi per 8-10 ore, e zero errori e crash. Il vcore è fissato da Bios a 1,300v e si aggira sui 1,352 e 1,360 in full load.

llc a quanto lo tieni?
non usare ibt usa occt 4.4.0 metti cpu linpack setti 64 bit, avx, all logical core, infinite premi il tasto on e aspetti 2\3 ore al massimo, io prime95 lo faccio girare 4\5 ore e poi lo stoppo.

il mio metodo è 4\5 ore di prime95 + 2\3 ore di occt cpu linpack + 2\3 ore cpu occt se mi passa questi test nel 99% dell'utilizzo dayli non ho problemi potrei dire 100% ma lascio sempre un 1% a qualche sorpresa sgradevole.

xP4Kix
28-10-2013, 14:36
llc a quanto lo tieni?
non usare ibt usa occt 4.4.0 metti cpu linpack setti 64 bit, avx, all logical core, infinite premi il tasto on e aspetti 2\3 ore al massimo, io prime95 lo faccio girare 4\5 ore e poi lo stoppo.

il mio metodo è 4\5 ore di prime95 + 2\3 ore di occt cpu linpack + 2\3 ore cpu occt se mi passa questi test nel 99% dell'utilizzo dayli non ho problemi potrei dire 100% ma lascio sempre un 1% a qualche sorpresa sgradevole.

ok, llc, su msi si chiama vdroop control, e ho messo su low dropp, è l'unica opzione disponibilie oltre ad "auto". ma perchè non si è stabili e il vcore sale inevitabilmente in full load anche aumentando da Bios il vcore? se imposto 1,3v non dovrebbe rimanere su 1,3v anche sotto stress? perchè sale a 1,360v ovvero quasi 1,4v, anche avendo impostato il low droop del vcore.. non capisco.

smoicol
28-10-2013, 15:13
ok, llc, su msi si chiama vdroop control, e ho messo su low dropp, è l'unica opzione disponibilie oltre ad "auto". ma perchè non si è stabili e il vcore sale inevitabilmente in full load anche aumentando da Bios il vcore? se imposto 1,3v non dovrebbe rimanere su 1,3v anche sotto stress? perchè sale a 1,360v ovvero quasi 1,4v, anche avendo impostato il low droop del vcore.. non capisco.

per caso hai una voca chiamata TURBO VOLTAGE?
se si forse è in AUTO e devi settare il valore più basso a me è 0.004v

xP4Kix
28-10-2013, 15:28
per caso hai una voca chiamata TURBO VOLTAGE?
se si forse è in AUTO e devi settare il valore più basso a me è 0.004v

proprio chiamata così no, se vedi un po più su ho postato delle immagini del bios, forse riesci a capire quale potrebbe essere. grazie

kimik
28-10-2013, 16:01
salve a tutti
mi aggiungo a questa discussione, fresco di i7 2600k e asrock z77 extreme6.
Scusate non ho ancora aggiornato la sign.
cmq, mi sono lanciato nell'overclock del processore, (ormai è una droga ho sempre portato al limite massimo tutte le cpu da anni), ma a questo giro, ho un piccolo dubbio, in quanto, venendo da un q6700, ci sono diversi settaggi e tensioni nuove con cui giocare.
Per ora il processore sta girando a 100x46 e ram a 2133. Tutto stabile, ma, ho un pò di dubbi sulle tensioni. Mi spiego meglio:
lanciato intel burn test
HWMonitor, mi segna CPU VCORE 1,296 volt (lo stesso di cpu-z)
e sotto + in basso dove c'è il nome del processore c'è il VID che segna 1,381 volt.
la domanda è semplice....a quanto diamine sta girando sto processore? il valore di VCORE o quello di VID?

:mc: :mc: :mc:

Il Vcore reale è quello che leggi da cpuz o da hwmonitor (CPU VCORE)

MALEFX
28-10-2013, 16:41
Il Vcore reale è quello che leggi da cpuz o da hwmonitor (CPU VCORE)

perfetto, ma allora l'altro valore cos'è?

kimik
28-10-2013, 17:22
perfetto, ma allora l'altro valore cos'è?


http://www.multimediaforum.it/printthread.php?tid=62

smoicol
28-10-2013, 18:44
proprio chiamata così no, se vedi un po più su ho postato delle immagini del bios, forse riesci a capire quale potrebbe essere. grazie

la voce vdrop offset settala in high e non in low, leggendo pare che in low la mobo eroga 0.05v in più di quello impostato nel bios, questo valore lo devi guardare quando la cpu è sotto stress, cosi dovrebbe calare sotto al valore impostato anche se di poco, ti dico.... prova.

jacopastorius
28-10-2013, 19:12
come mai occt non mi fa selezionare use all logical cores? ho un i5 2500k

smoicol
28-10-2013, 19:15
come mai occt non mi fa selezionare use all logical cores? ho un i5 2500k

forse perchè non li tieni?
skerzi a parte quello lo selezioni solo se hai un i7

SimoSi84
28-10-2013, 20:43
Hai lanciato linx con soli 2048mb di ram, imposta 8.
Dovresti stare intorno ai 96
Mi sembra un pò alto il vcore per 4.2, non riesci a scendere?

Dovrei aver trovato la stabilita' con queste impostazioni:

CPU Ratio: All Core
All Core: 43
Host Clock Override (BCLK): 100.0 MHz
Spread Spectrum: Disabled
Intel SpeedStep Tech: Enabled
Intel Turbo Boost Tech: Enabled
Additional Turbo Voltage: +0.004v
Internal PLL Overvoltage: Disabled
Core Current Limit: 500
Long Duration Power Limit: 500
Long Duration Maintained: Auto
Short Duration Power Limit: 500
Primary Plane Current Limit: 500
Secondary Plane Current Limit: 500
GT OverClocking Support: Disabled

Load XMP Setting: Auto
DRAM Frequency: DDR3 1600
DRAM tCL, tRCD, tRP, tRAS: 11-11-11-28
Command Rate (CR): 2N

Power Saving Mode: Disabled
CPU Core Voltage: Offset Mode
Offset Voltage: -0.105v
CPU Load-Line Calibration: Level 3
IGPU Voltage Offset: Auto
IGPU Load-Line Calibration: Auto

CPU Load-Line Calibration: Level 3
DRAM Voltage: 1.53v
VTT Voltage: Auto
PCH Voltage: Auto
CPU PLL Voltage: 1.808
VCCSA Voltage: Auto

Intel Hyper Threading Technology: Enabled
Active Processor Cores: All
Enhanced Halt State (C1E): Enabled
CPU C3 State Support: Disabled
CPU C6 State Support: Disabled
Package C State Support: Disabled

CPU Thermal Throttling: Enabled
No-Execute Memory Protection: Enabled
Intel Virtualization Technology: Enabled
Hardware Prefetcher: Enabled
Adjacent Cache Line Prefetcher: Enabled

in grassetto le voci che ho modificato rispetto a qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40163157&postcount=12450

http://s16.postimg.org/5noe9jhup/4_3ghz_offset_0_105v_stabile_anche_con_prime95.jpg (http://s16.postimg.org/ndq2ukvfn/4_3ghz_offset_0_105v_stabile_anche_con_prime95.png)

ho fatto anche 20 minuti di prime95 senza errori, rimane solo LinX che se impostato a 8192MB di Ram si interrompe dopo 5 minuti.

smoicol
28-10-2013, 21:00
Dovrei aver trovato la stabilita' con queste impostazioni:

CPU Ratio: All Core
All Core: 43
Host Clock Override (BCLK): 100.0 MHz
Spread Spectrum: Disabled
Intel SpeedStep Tech: Enabled
Intel Turbo Boost Tech: Enabled
Additional Turbo Voltage: +0.004v
Internal PLL Overvoltage: Disabled
Core Current Limit: 500
Long Duration Power Limit: 500
Long Duration Maintained: Auto
Short Duration Power Limit: 500
Primary Plane Current Limit: 500
Secondary Plane Current Limit: 500
GT OverClocking Support: Disabled

Load XMP Setting: Auto
DRAM Frequency: DDR3 1600
DRAM tCL, tRCD, tRP, tRAS: 11-11-11-28
Command Rate (CR): 2N

Power Saving Mode: Disabled
CPU Core Voltage: Offset Mode
Offset Voltage: -0.105v
CPU Load-Line Calibration: Level 3
IGPU Voltage Offset: Auto
IGPU Load-Line Calibration: Auto

CPU Load-Line Calibration: Level 3
DRAM Voltage: 1.53v
VTT Voltage: Auto
PCH Voltage: Auto
CPU PLL Voltage: 1.808
VCCSA Voltage: Auto

Intel Hyper Threading Technology: Enabled
Active Processor Cores: All
Enhanced Halt State (C1E): Enabled
CPU C3 State Support: Disabled
CPU C6 State Support: Disabled
Package C State Support: Disabled

CPU Thermal Throttling: Enabled
No-Execute Memory Protection: Enabled
Intel Virtualization Technology: Enabled
Hardware Prefetcher: Enabled
Adjacent Cache Line Prefetcher: Enabled

in grassetto le voci che ho modificato rispetto a qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40163157&postcount=12450

http://s16.postimg.org/5noe9jhup/4_3ghz_offset_0_105v_stabile_anche_con_prime95.jpg (http://s16.postimg.org/ndq2ukvfn/4_3ghz_offset_0_105v_stabile_anche_con_prime95.png)

ho fatto anche 20 minuti di prime95 senza errori, rimane solo LinX che se impostato a 8192MB di Ram si interrompe dopo 5 minuti.

20 minuti di prime95 non sono niente, inoltre che versione? Consiglio almeno 3/4 ore oppure come sopra occt 4.4.0 selezioni linkpak e avx e fai girare per 2/3 ore

jacopastorius
28-10-2013, 21:07
forse perchè non li tieni?
skerzi a parte quello lo selezioni solo se hai un i7

ok. Al momento sto a 4.1 ghz con voltaggio in full che oscilla tra 1.240; 1.248 e 1.256.
Stabile dopo 2 ore di occt. Che passo posso fare adesso? Considerando che il mio obiettivo è essere stabile in daily per gaming

xP4Kix
28-10-2013, 21:28
la voce vdrop offset settala in high e non in low, leggendo pare che in low la mobo eroga 0.05v in più di quello impostato nel bios, questo valore lo devi guardare quando la cpu è sotto stress, cosi dovrebbe calare sotto al valore impostato anche se di poco, ti dico.... prova.

Low vdroop e "auto" sono le uniche opzioni disponibili, nel vecchio bios c'era high droop qui no; inoltre non c'è la voce "turbo voltage" da te citata sopra quindi potrei mettere in auto e provare. Inoltre non ci sono voci disponibili per settare per settare offeset vcore.. Quindi non saprei cosa modificare per aumentare la stabilità e diminuire il vcore, perchè a quanto pare aumentando solo il vcore non serve a nulla, fa sempre errore durante i test..

smoicol
29-10-2013, 07:23
ok. Al momento sto a 4.1 ghz con voltaggio in full che oscilla tra 1.240; 1.248 e 1.256.
Stabile dopo 2 ore di occt. Che passo posso fare adesso? Considerando che il mio obiettivo è essere stabile in daily per gaming

Che mobo hai?
Se elenchi tutto l'hw è meglio

Se hai passato 2 ore di occt, fai girare occt linkpak per 2 o 3 ore e sei ok

smoicol
29-10-2013, 07:25
Low vdroop e "auto" sono le uniche opzioni disponibili, nel vecchio bios c'era high droop qui no; inoltre non c'è la voce "turbo voltage" da te citata sopra quindi potrei mettere in auto e provare. Inoltre non ci sono voci disponibili per settare per settare offeset vcore.. Quindi non saprei cosa modificare per aumentare la stabilità e diminuire il vcore, perchè a quanto pare aumentando solo il vcore non serve a nulla, fa sempre errore durante i test..

Possibile che sta mobo mi deve far impazzire? Trova qualche bios nuovo, oggi vedo se trovo qualcosa.

xP4Kix
29-10-2013, 11:19
Possibile che sta mobo mi deve far impazzire? Trova qualche bios nuovo, oggi vedo se trovo qualcosa.

pazzesco msi non ha il controllo manuale dell'offset voltage.. lo gestisce lui, il Bios è l'ultimo che ho aggiornato 2 giorni fa la versione 4.3, comunque ho capito il "giochetto" dell'offset della mia mobo, in pratica dando meno vcore ad esempio 1.280 su current vcore voltage segna 1.287-1.293v, in pratica arrotondando per difetto il vcore si prende sempre circa 0.010 volt in piu, quindi sembra assurdo ma piu vcore si da meno il sistema è stabile.. ho fatto tanti test, alla fine settando 1.260 da bios ( legge 1.264-1.272), con molti a x45 si arriva ad un vcore di 1.320v, ho aumentanto anche il PLL Voltage a 1.8200, un valore minore il sistema era instabile, e quindi finalmente sono stabile. 2 ore e mezzo di occt, 25 cicli di IBT, e prime95 un paio di ore anche se è meno "pesante" degli altri test. le temperature si aggirano dopo circa 3 ore di test fisse in full load in un'intervallo dai 69 ai 72 gradi, potrei dichiare il mio oc rock solid per daily use? :D

smoicol
29-10-2013, 11:26
pazzesco msi non ha il controllo manuale dell'offset voltage.. lo gestisce lui, il Bios è l'ultimo che ho aggiornato 2 giorni fa la versione 4.3, comunque ho capito il "giochetto" dell'offset della mia mobo, in pratica dando meno vcore ad esempio 1.280 su current vcore voltage segna 1.287-1.293v, in pratica arrotondando per difetto il vcore si prende sempre circa 0.010 volt in piu, quindi sembra assurdo ma piu vcore si da meno il sistema è stabile.. ho fatto tanti test, alla fine settando 1.260 da bios ( legge 1.264-1.272), con molti a x45 si arriva ad un vcore di 1.320v, ho aumentanto anche il PLL Voltage a 1.8200, un valore minore il sistema era instabile, e quindi finalmente sono stabile. 2 ore e mezzo di occt, 25 cicli di IBT, e prime95 un paio di ore anche se è meno "pesante" degli altri test. le temperature si aggirano dopo circa 3 ore di test fisse in full load in un'intervallo dai 69 ai 72 gradi, potrei dichiare il mio oc rock solid per daily use? :D

si sembra che sei RS, io il pll di dico di metterlo AUTO
fai qualche loop di cinebench

kimik
29-10-2013, 13:53
Dovrei aver trovato la stabilita' con queste impostazioni:

CPU Ratio: All Core
All Core: 43
Host Clock Override (BCLK): 100.0 MHz
Spread Spectrum: Disabled
Intel SpeedStep Tech: Enabled
Intel Turbo Boost Tech: Enabled
Additional Turbo Voltage: +0.004v
Internal PLL Overvoltage: Disabled
Core Current Limit: 500
Long Duration Power Limit: 500
Long Duration Maintained: Auto
Short Duration Power Limit: 500
Primary Plane Current Limit: 500
Secondary Plane Current Limit: 500
GT OverClocking Support: Disabled

Load XMP Setting: Auto
DRAM Frequency: DDR3 1600
DRAM tCL, tRCD, tRP, tRAS: 11-11-11-28
Command Rate (CR): 2N

Power Saving Mode: Disabled
CPU Core Voltage: Offset Mode
Offset Voltage: -0.105v
CPU Load-Line Calibration: Level 3
IGPU Voltage Offset: Auto
IGPU Load-Line Calibration: Auto

CPU Load-Line Calibration: Level 3
DRAM Voltage: 1.53v
VTT Voltage: Auto
PCH Voltage: Auto
CPU PLL Voltage: 1.808
VCCSA Voltage: Auto

Intel Hyper Threading Technology: Enabled
Active Processor Cores: All
Enhanced Halt State (C1E): Enabled
CPU C3 State Support: Disabled
CPU C6 State Support: Disabled
Package C State Support: Disabled

CPU Thermal Throttling: Enabled
No-Execute Memory Protection: Enabled
Intel Virtualization Technology: Enabled
Hardware Prefetcher: Enabled
Adjacent Cache Line Prefetcher: Enabled

in grassetto le voci che ho modificato rispetto a qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40163157&postcount=12450

http://s16.postimg.org/5noe9jhup/4_3ghz_offset_0_105v_stabile_anche_con_prime95.jpg (http://s16.postimg.org/ndq2ukvfn/4_3ghz_offset_0_105v_stabile_anche_con_prime95.png)

ho fatto anche 20 minuti di prime95 senza errori, rimane solo LinX che se impostato a 8192MB di Ram si interrompe dopo 5 minuti.

Come dice @smoicol, 20 minuti di prime non sono tanti, dovresti farlo andare almeno per un paio di ore. Inoltre per essere sicuro di testare bene la ram devi farlo andare in modalità 'blend'.
Ho visto che anche IBT lo hai fatto girare con soli 2048mb di ram.

Il fatto che linx si blocchi quando usi più ram è indice di instabilità. Se aumenti la ram con IBT probabilmente avrai errori anche li.

Io proverei a far partire anche Memtest per essere sicuro che le ram girino a dovere. Ovviamente lascia le impostazioni che hai postato.

jacopastorius
29-10-2013, 15:18
Che mobo hai?
Se elenchi tutto l'hw è meglio

Se hai passato 2 ore di occt, fai girare occt linkpak per 2 o 3 ore e sei ok

ho una asrock z77 pro3
ali seasonic G 650
dissi cpu thermalright macho
8gb ram corsari vengenace low profile

durante il test non ho mai superato i 61°C e ho fatto 2 ore di occt linkpak

smoicol
29-10-2013, 16:38
ho una asrock z77 pro3
ali seasonic G 650
dissi cpu thermalright macho
8gb ram corsari vengenace low profnormaledurante il test non ho mai superato i 61°C e ho fatto 2 ore di occt linkpak

Ottimo, fai una cosa abbassi un po il voltaggio di uno step oppure aumenti a x42 scegli tu, oltre occt linkpak fai girare x 2h occt normale in aggiunta non devi fare solo un test, prova pure prime95 x 3/4 ore

jacopastorius
29-10-2013, 16:57
ho provato ad alzare a 4.2ghz ma appena si avvia win si blocca. Adesso sto testando occt a 4.2 ma il voltaggio l'ho alzato. Adesso oscilla tra 1.272 e 1.288. E' troppo?
ma il voltaggio default in full quanto è? 1.2?

xP4Kix
29-10-2013, 17:03
si sembra che sei RS, io il pll di dico di metterlo AUTO
fai qualche loop di cinebench

Appena torno da lavoro, provo; provo anche a mettere il PLL a 1.8100, in auto da comunque un voltaggio in'intervallo da 1.8100 a 1.8200; inoltre ho riscontrato un'altro problema: la frequenza DRAM una volta che la setto a 1600mhz, nell'OS le legge tranquillamente, i timings li ho messi manualmente poichè non ho il profilo X.M.P, solo che una volta che riavvio il pc la frequenza DRAM riscende a 1333mhz, il voltaggio ho dato io 1.550v, in effetti queste ram dovrebbero lavorare a 1600mhz a 1.65v ma non vorrei danneggiare la cpu, e quindi mi ritrovo sempre con le ram a 1333mhz. Pareri? Grazie

smoicol
29-10-2013, 17:16
Appena torno da lavoro, provo; provo anche a mettere il PLL a 1.8100, in auto da comunque un voltaggio in'intervallo da 1.8100 a 1.8200; inoltre ho riscontrato un'altro problema: la frequenza DRAM una volta che la setto a 1600mhz, nell'OS le legge tranquillamente, i timings li ho messi manualmente poichè non ho il profilo X.M.P, solo che una volta che riavvio il pc la frequenza DRAM riscende a 1333mhz, il voltaggio ho dato io 1.550v, in effetti queste ram dovrebbero lavorare a 1600mhz a 1.65v ma non vorrei danneggiare la cpu, e quindi mi ritrovo sempre con le ram a 1333mhz. Pareri? Grazie

Timing più rilassati e voltaggio massimo 1.575v

xP4Kix
30-10-2013, 11:02
Timing più rilassati e voltaggio massimo 1.575v

timings in auto va tutto bene, solo che la CL invece di 9 si "auto-setta" a 11, però così è stabile, 11-9-9-24, dovrebbero essere a 9-9-9-24.

Rian
30-10-2013, 12:19
Ciao ragazzi, ho da circa una settimana una z77 mpower con un 2600k e 8gb di patriot venom red 2400mhz (10-12-12-32 @ 1,65v)

In attesa che mi arrivi un buon dissipatore per la cpu mi stavo dedicando ad un pò di OC alle ram e visto che per via della cpu non posso tenere le ram a 2400 ma al massimo a 2133mhz volevo portarle a cas 9. Ho fatto dei test e con memtest da dos sono stabile con timings 9-12-12-32 @ 1,65v.
Com'è possibile che, invece, per essere stabile con IBT le memorie abbiano bisogno di 1,68 volt?

C'è qualche parametro che posso modificare?
Quel voltaggio va bene per daily use?

Ho messo già:
CPU I/O voltage: 1,05v
System Agent: 0,92v
PCH 1.05: 1,05v

gaevulk
30-10-2013, 13:19
Che mobo hai?
Se elenchi tutto l'hw è meglio

Se hai passato 2 ore di occt, fai girare occt linkpak per 2 o 3 ore e sei ok

a proposito di mobo,volevo chiedert e chiedervi se secondo voi avrebbe senso passare dalla mia attuale asus p8p67 evo ad una z77 asrock extreme 4

kimik
30-10-2013, 14:48
Ciao ragazzi, ho da circa una settimana una z77 mpower con un 2600k e 8gb di patriot venom red 2400mhz (10-12-12-32 @ 1,65v)

In attesa che mi arrivi un buon dissipatore per la cpu mi stavo dedicando ad un pò di OC alle ram e visto che per via della cpu non posso tenere le ram a 2400 ma al massimo a 2133mhz volevo portarle a cas 9. Ho fatto dei test e con memtest da dos sono stabile con timings 9-12-12-32 @ 1,65v.
Com'è possibile che, invece, per essere stabile con IBT le memorie abbiano bisogno di 1,68 volt?

C'è qualche parametro che posso modificare?
Quel voltaggio va bene per daily use?

Ho messo già:
CPU I/O voltage: 1,05v
System Agent: 0,92v
PCH 1.05: 1,05v

Il voltaggio delle tue RAM non va bene per i SB...Intel consiglia di non superare 1.57 di voltaggio, le tue vanno a 1.65.
Rischi di rovinare la CPU prima del tempo

xP4Kix
30-10-2013, 15:08
ragazzi pensavo: ma l'incremento prestazionale dell'overclock passando da un 4,5 GHz a clock superiore ne vale davvero la pena? cioè utilizzando progammi adobe a 64bit e giochi principalmente, con 4,5 Ghz si ha un'incremento del 34% rispetto allo stock clock, chi ha un processore oltre i 4,5 Ghz lo fa per "sfizio" o per pura necessità? anche perchè ci sono i contro delle temperature e del voltaggio, ed ovviamente lo stabilità del sistema.

AdeptusAstartes
30-10-2013, 15:15
Ciao sto finendo di regolare la tensione del mio proc portato a 4,2 ghz ma non capisco una cosa: nell'eseguire linx si alternano momenti con cpu a 4,2 e temperature attorno ai 60° e altri in cui la cpu scende tra i 3,2 e i 3,5 con le temperature che salgono a 70° è normale?

Altra cosa che capita è che mi compare l'errore dei driver video con il desktop che scompare del tutto per poi riapparire poco per volta prima che spunti i popup di windows che segnala l'errore del driver: è causato dall'overclock del proc o no secondo voi?
riup visto che si è perso 3 pagine addietro senza risposta :D

xP4Kix
30-10-2013, 15:25
riup visto che si è perso 3 pagine addietro senza risposta :D

che OS hai? i driver sono tutti aggiornati? io ho risolto un problema del moltiplicatore della cpu che scendeva durante gli stress test flashando il Bios, mi ha dato stabilità e nessun problema, potresti anche fare un Clear Cmos e vedere che succede.

Rian
30-10-2013, 16:57
Il voltaggio delle tue RAM non va bene per i SB...Intel consiglia di non superare 1.57 di voltaggio, le tue vanno a 1.65.
Rischi di rovinare la CPU prima del tempo

In realtà ho letto praticamente dovunque che 1.65v non crea alcun problema...questa notizia è stata confermata da Asus e Msi...
Volevo capire se 1.68v poteva ancora andare o meno...

Dono89
31-10-2013, 08:37
In realtà ho letto praticamente dovunque che 1.65v non crea alcun problema...questa notizia è stata confermata da Asus e Msi...
Volevo capire se 1.68v poteva ancora andare o meno...

se 1.65V non crea problema, non li crea di certo nemmeno 1.68 e nemmeno 1.7


tuttavia le specifiche intel mi sembrano chiare:

http://img839.imageshack.us/img839/6403/datasheetv.gif

VOLTAGE FOR DDR3:
1.5 massimo 1.575

chiccolinodr
31-10-2013, 09:41
ciao ragazzi buongiorno, secondo voi questo processore è ancora valido o bisogna cambiarlo? grazie mille

SimoSi84
31-10-2013, 10:39
Come dice @smoicol, 20 minuti di prime non sono tanti, dovresti farlo andare almeno per un paio di ore. Inoltre per essere sicuro di testare bene la ram devi farlo andare in modalità 'blend'.
Ho visto che anche IBT lo hai fatto girare con soli 2048mb di ram.

Il fatto che linx si blocchi quando usi più ram è indice di instabilità. Se aumenti la ram con IBT probabilmente avrai errori anche li.

Io proverei a far partire anche Memtest per essere sicuro che le ram girino a dovere. Ovviamente lascia le impostazioni che hai postato.

Proverò a fare ulteriori test come avete saggiamente consigliato ma già il fatto di non vedere interruzioni da ben 5 giorni per me è sollevante, in più ho giocato un'oretta a Metro2033, a MotoGp 2013, a MW3, scaricato BF4, deframmentato gli hard disk in firma (hanno rischiesto 18h!), praticamente ogni sorta di lavoro legato a situazioni reali senza ricevere alcun tipo di freeze o bsod, cosa fino a qualche giorno fa era impensabile :)

illidan2000
31-10-2013, 15:26
ciao ragazzi buongiorno, secondo voi questo processore è ancora valido o bisogna cambiarlo? grazie mille

validissimo. non c'è altro che lo faccia rimpiangere. anche un 4770k non va oltre il 5%-10% in più, alla stessa frequenza

chiccolinodr
31-10-2013, 15:40
validissimo. non c'è altro che lo faccia rimpiangere. anche un 4770k non va oltre il 5%-10% in più, alla stessa frequenza

intendi i5 2500k? grazie per la rispsota cmq ;)

SimoSi84
31-10-2013, 15:43
intendi i5 2500k? grazie per la rispsota cmq ;)


Penso si riferisse a tutti i Sandy Bridge in generale ;)

x9drive9in
31-10-2013, 16:48
Ciao ragazzi, ho appena provato ad overcloccare il mio i5 2500K a 4ghz con Gigabyte Z77-UD3H e dissipatore HR-02 Macho con le seguenti impostazioni:PLL overvoltage disattivato, LLC su high, phase pwm su xtreme performance, vcore a
1,260v, pll a 1,650v, ratio a 40, bus a 100mhz, risparmi ed eist attivati
Temperature nella norma sui 65°, parte correttamente lynx ma dopo il primo step (2 minuti e 20 secondi) che riesce a completare con 109 gigaflops mi segna errore ma il pc non si riavvia..
Che consigli mi date?

x9drive9in
31-10-2013, 17:28
Ciao ragazzi, ho appena provato ad overcloccare il mio i5 2500K a 4ghz con Gigabyte Z77-UD3H e dissipatore HR-02 Macho con le seguenti impostazioni:PLL overvoltage disattivato, LLC su high, phase pwm su xtreme performance, vcore a
1,260v, pll a 1,650v, ratio a 40, bus a 100mhz, risparmi ed eist attivati
Temperature nella norma sui 65°, parte correttamente lynx ma dopo il primo step (2 minuti e 20 secondi) che riesce a completare con 109 gigaflops mi segna errore ma il pc non si riavvia..
Che consigli mi date?

In questo momento sta eseguendo Prime95 modalità small fft, ha quasi completato il pass 2 dei 4 totali...

rengiu63
31-10-2013, 19:16
Ciao ragazzi, ho appena provato ad overcloccare il mio i5 2500K a 4ghz con Gigabyte Z77-UD3H e dissipatore HR-02 Macho con le seguenti impostazioni:PLL overvoltage disattivato, LLC su high, phase pwm su xtreme performance, vcore a
1,260v, pll a 1,650v, ratio a 40, bus a 100mhz, risparmi ed eist attivati
Temperature nella norma sui 65°, parte correttamente lynx ma dopo il primo step (2 minuti e 20 secondi) che riesce a completare con 109 gigaflops mi segna errore ma il pc non si riavvia..
Che consigli mi date?
Hai preso l'ultima versione di LinX? C'è la 0.6.5 che funziona correttamente, la precedente ha dato problemi a tutti, c'era un problema di compatibilità tra le nuove librerie Linpack e la vecchia interfaccia...se cerchi con google la trovi!
Cmq il thread ufficiale è qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117
Ciao

matthewgt86
31-10-2013, 19:21
ciao ragazzi buongiorno, secondo voi questo processore è ancora valido o bisogna cambiarlo? grazie mille

molto valido..i sandy a mio parere sono i meglio riusciti!
buon margine di oc e ottime temperature!

x9drive9in
31-10-2013, 19:55
Hai preso l'ultima versione di LinX? C'è la 0.6.5 che funziona correttamente, la precedente ha dato problemi a tutti, c'era un problema di compatibilità tra le nuove librerie Linpack e la vecchia interfaccia...se cerchi con google la trovi!
Cmq il thread ufficiale è qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117
Ciao

Ho scaricato l'ultima versione indicata nel thread...la 11.0.3.008
Credo proprio che il problem sia lynx, perchè mi ha passato senza problemi 1 ora e mezza di prime95 in small fft e large fft

chiccolinodr
31-10-2013, 20:14
molto valido..i sandy a mio parere sono i meglio riusciti!
buon margine di oc e ottime temperature!

grazie mille ;)

Ubro92
31-10-2013, 20:19
molto valido..i sandy a mio parere sono i meglio riusciti!
buon margine di oc e ottime temperature!

Infatti chi li ha presi all'uscita ha fatto un affare in quanto a distanza di 2 anni non ci sono differenze eclatanti neanche con Haswell

x9drive9in
31-10-2013, 20:50
Perfetto, per ora sono riuscito ad ottenere questo.
http://img854.imageshack.us/img854/7172/u0zj.png (http://imageshack.us/photo/my-images/854/u0zj.png/)

Nei prossimi giorni vedo di affinare qualcosa

xP4Kix
01-11-2013, 01:51
come è possibile che il mio i7 a 4,5 ghz con 8gb di ram produce "solo" 103 Gflops e il tuo i5 110 a 4Ghz? :confused: hai l'HT disattivato?

siluro85
01-11-2013, 02:22
il 2500k non ha l'ht... anzi gli i5 in generale non ce l'hanno, è solo su i7...

x9drive9in
01-11-2013, 06:06
come è possibile che il mio i7 a 4,5 ghz con 8gb di ram produce "solo" 103 Gflops e il tuo i5 110 a 4Ghz? :confused: hai l'HT disattivato?
Gli i7 con HT attivo fanno meno gigaflops, l`i5 non lo ha

Orkozzio
03-11-2013, 15:24
se 1.65V non crea problema, non li crea di certo nemmeno 1.68 e nemmeno 1.7


tuttavia le specifiche intel mi sembrano chiare:

http://img839.imageshack.us/img839/6403/datasheetv.gif

VOLTAGE FOR DDR3:
1.5 massimo 1.575

Sul mio sistema monto delle kingstone hyperX da 1600 a 1.65v (1333 a 1.5v)tuttavia impostando manualmente il voltaggio nel bios a 1.55625 mi tengono i famosi 1600 di frequenza ma il dato del voltaggio monitorato nel bios oscilla leggermente sopra i famosi 1.575 volt... che dite rischio di rovinare qualcosa lasciandole impostate così?:confused:
Grazie delle info!:)

chiccolinodr
05-11-2013, 09:10
ciao ragazzi buongiorno una domanda, dovrei fare un test con linx siccome ho 16gb di ram e un i2500k a @4500 come dovrei settare linx per un test completo? 20 cicli e setto tutte le ram? grazie mille ;)

kimik
05-11-2013, 10:45
ciao ragazzi buongiorno una domanda, dovrei fare un test con linx siccome ho 16gb di ram e un i2500k a @4500 come dovrei settare linx per un test completo? 20 cicli e setto tutte le ram? grazie mille ;)

Imposta da linx 7/8 gb di ram e fai almeno 10 cicli, meglio 15. ;)

chiccolinodr
05-11-2013, 11:03
Imposta da linx 7/8 gb di ram e fai almeno 10 cicli, meglio 15. ;)

grazie mille, dove posso trovare linx aggiornato per l' i5 2500k?

kimik
05-11-2013, 13:12
grazie mille, dove posso trovare linx aggiornato per l' i5 2500k?

Quella linkata in prima pagina va bene altrimenti vai nel 3d uffciale del forum http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117

chiccolinodr
05-11-2013, 13:20
Quella linkata in prima pagina va bene altrimenti vai nel 3d uffciale del forum http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117

La 0.6.5.7? Va bene? Ultima domanda con @4500 e con hydro h80 il core più caldo è sui 74 gradi è tanto?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

xP4Kix
05-11-2013, 14:21
La 0.6.5.7? Va bene? Ultima domanda con @4500 e con hydro h80 il core più caldo è sui 74 gradi è tanto?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

l'ultima versione di linX a me era buggata, non completava nemmeno un ciclo, ho provato intel burn test, che è la stessa cosa, 74 gradi con h80 non è male.

kimik
05-11-2013, 18:21
La 0.6.5.7? Va bene? Ultima domanda con @4500 e con hydro h80 il core più caldo è sui 74 gradi è tanto?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

La versione di linx 0.6.X indica solo la versione dell'interfaccia grafica che non è importante quello che conta è che siano aggiornate le librerie linkpack.
In prima pagina di questo 3d, c'è la versione con le librerie 10.3.11.019, che va bene con i SB o altrimenti nel 3d dedicato che ti ho linkato prima c'è la versione con le librerie 11.0.3.008
La temp sono a posto :read: la guida.

chiccolinodr
05-11-2013, 21:58
La versione di linx 0.6.X indica solo la versione dell'interfaccia grafica che non è importante quello che conta è che siano aggiornate le librerie linkpack.
In prima pagina di questo 3d, c'è la versione con le librerie 10.3.11.019, che va bene con i SB o altrimenti nel 3d dedicato che ti ho linkato prima c'è la versione con le librerie 11.0.3.008
La temp sono a posto :read: la guida.

perfetto grazie mille

Orkozzio
06-11-2013, 20:15
Sul mio sistema monto delle kingstone hyperX da 1600 a 1.65v (1333 a 1.5v)tuttavia impostando manualmente il voltaggio nel bios a 1.55625 mi tengono i famosi 1600 di frequenza ma il dato del voltaggio monitorato nel bios oscilla leggermente sopra i famosi 1.575 volt (1.585 circa)... che dite rischio di rovinare qualcosa lasciandole impostate così?:confused:
Grazie delle info!:)

Nessuno?!:(

illidan2000
06-11-2013, 20:32
Non credo rischi nulla

tapatalked

spik78
07-11-2013, 15:47
Buongiorno,
è qualche giorno che mi sto cimentando con l'OC del 2600k.
Le mie spec sono in firma e volevo chiedervi se è normale avere temp così alte in un paio di core (oltre 70°)
Ho impostato il vcore tramite offset (+0.010) e in full con IBT vedo che il vcore oscilla attorno a 1.290.
I Gflops mi paiono un po' bassini rispetto alla media ottenuta dai miei colleghi ma forse sono io che esagero nel preoccuparmi (leggasi pippe mentali :D )

Cmq è vero che in questi casi è meglio disattivare l'HT per dare stabilità?
Sinceramente ho fatto solo 8 cicli con IBT su max memory ma mi sembrano sufficienti o dovrei passare giornate intere con Prime e Orthos ?

Allego una pessima foto dei risultati.

http://img546.imageshack.us/img546/6307/ixj7.jpg

Rian
09-11-2013, 10:07
Ciao ragazzi! Vi sottometto la stringa per il daily Rock Solid con 2600k

HT:Y | 1.288 | 4523.4 Mhz (100.52 Mhz*45) | 3122B920, D2 | 69 76 78 73 | Hyper 212 Evo | MSI Z77 mPower | Windows 8, 64Bit | Screen (http://oi44.tinypic.com/2rc7crl.jpg) | Rian

Poi vi volevo fare un paio di domande...ma le temperature come le vedete? Sono normali?

E poi, come posso fare a limare ancora qualcosina sul vcore?
Con 1.272v ha crashato al nono ciclo di Lynx...quindi ci sono vicino...

smoicol
09-11-2013, 12:11
Buongiorno,
è qualche giorno che mi sto cimentando con l'OC del 2600k.
Le mie spec sono in firma e volevo chiedervi se è normale avere temp così alte in un paio di core (oltre 70°)
Ho impostato il vcore tramite offset (+0.010) e in full con IBT vedo che il vcore oscilla attorno a 1.290.
I Gflops mi paiono un po' bassini rispetto alla media ottenuta dai miei colleghi ma forse sono io che esagero nel preoccuparmi (leggasi pippe mentali :D )

Cmq è vero che in questi casi è meglio disattivare l'HT per dare stabilità?
Sinceramente ho fatto solo 8 cicli con IBT su max memory ma mi sembrano sufficienti o dovrei passare giornate intere con Prime e Orthos ?

Allego una pessima foto dei risultati.

http://img546.imageshack.us/img546/6307/ixj7.jpg

passa almeno 25 cicli con memory full oppure usa linx sempre lo stesso metodo

kimik
09-11-2013, 13:21
Ciao ragazzi! Vi sottometto la stringa per il daily Rock Solid con 2600k

HT:Y | 1.288 | 4523.4 Mhz (100.52 Mhz*45) | 3122B920, D2 | 69 76 78 73 | Hyper 212 Evo | MSI Z77 mPower | Windows 8, 64Bit | Screen (http://oi44.tinypic.com/2rc7crl.jpg) | Rian

Poi vi volevo fare un paio di domande...ma le temperature come le vedete? Sono normali?

E poi, come posso fare a limare ancora qualcosina sul vcore?
Con 1.272v ha crashato al nono ciclo di Lynx...quindi ci sono vicino...

E' già un buon risultato, se è il minimo vcore che riesci a dare vuol dire che la tua cpu ha bisogno di quello.

illidan2000
09-11-2013, 16:57
Ciao ragazzi! Vi sottometto la stringa per il daily Rock Solid con 2600k

HT:Y | 1.288 | 4523.4 Mhz (100.52 Mhz*45) | 3122B920, D2 | 69 76 78 73 | Hyper 212 Evo | MSI Z77 mPower | Windows 8, 64Bit | Screen (http://oi44.tinypic.com/2rc7crl.jpg) | Rian

Poi vi volevo fare un paio di domande...ma le temperature come le vedete? Sono normali?

E poi, come posso fare a limare ancora qualcosina sul vcore?
Con 1.272v ha crashato al nono ciclo di Lynx...quindi ci sono vicino...

non male direi. non penso che riesci a limare nulla, anzi, io metterei forse qualcosina di più per stare trq, temp permettendo

Rian
09-11-2013, 16:59
E' già un buon risultato, se è il minimo vcore che riesci a dare vuol dire che la tua cpu ha bisogno di quello.

Il fatto è che tengo alcuni parametri su auto...quindi magari qualcuno di quelli potrebbe aiutarmi..(ho una MSI mPower)

Vdrop Control
Digital Compensation
OC Expander
Enhanced Turbo Boost
Eist
Spread Spectrum
PLL
PLL Overvolt

...magari ne dimentico qualcuno...avete qualche consiglio a riguardo?

kimik
10-11-2013, 07:57
Il fatto è che tengo alcuni parametri su auto...quindi magari qualcuno di quelli potrebbe aiutarmi..(ho una MSI mPower)

Vdrop Control
Digital Compensation
OC Expander
Enhanced Turbo Boost
Eist
Spread Spectrum
PLL
PLL Overvolt

...magari ne dimentico qualcuno...avete qualche consiglio a riguardo?


-PLL O impostalo intorno a 1.8
-Vdrop Control, che dovrebbe essere la LLC, se lasciato in 'auto' quasi sicuramente la mobo lo imposta con un valore molto alto, io lo setterei manualmente su un valore medio\alto. Di conseguenza dovrebbe abbassarsi un pò anche il Vcore in full, ma può darsi che non sarai più stabile e dovrai alzare di qualche step il voltaggio dal bios. Meglio uno step di vcore in più che l' overshoot.

Per il resto quoto @illidan2000.

Mildur
10-11-2013, 15:14
Comincio ringraziandovi anticipatamente per il vostro tempo :)

Dopo aver letto bene la guida all'overclock in prima pagina ho provato ad overcloccare il mio intel 2600k. Settati tutti i paramentri da bios ho riavviato e con mio stupore vedo (da cpu-z) che, di tutti i settaggi impostati, solo "Spread Spectrum Disabled" è stato applicato, mentre il moltiplicatore, voltaggi e quant'altro non si muovono dai valori "stock". Ho pensato fosse un problema della batteria della scheda madre che ad ogni riavvio perdesse le impostazioni settate da bios ma entrando nuovamente ho trovato i settaggi perfettamente configurati per l'overclock. Non so davvero cosa fare, ho provato addirittura a settare l'overclock automatico della scheda madre per il processore senza il minimo risultato rimane sempre tutto a default quando entro nel sistema operativo :cry:

Questo il mio sistema:

Case: Antec DF-85
Alimentatore: Corsair 850w
Motherboard: Asrock Extreme 4 Gen 3 (bios ver L2.31A)
Cpu: intel 2600k
Dissipatore: Noctua C-14 (solo con la ventola superiore)
Schede Video: 2x gtx 570 SLI
Ram: Corsair Vengeance 1600 Mhz 16 gb
SSD: Corsair GT 120 gb
HHD: Caviar Black 1 TB
SO: windows 7 ultimate x64 SP1

EDIT RISOLTO!!!

Ho fatto un clear cmos reimpostato i settagi adesso va tutto una meraviglia :D

domen73
10-11-2013, 16:19
salve ragazzi.....
vorrei tenere la cpu così impostata giornaliero ....possibile?
ovviamente tutti c1 c3 c6 attivi....

è da un pezzo ..... quasi 1 anno a 1.42 ma qualche mhz sotto....


http://i.imgur.com/lt1iPIu.jpg

Domen
11-11-2013, 11:40
scusate l'img il post appena prima con diverso nick...mi ero loggato con nick nuovo causa smarrimento password.....
se qualche mod potesse editare grazie.....
ora:
questo scree di seguioto allegato è ok per la fiorma e relativo inserimento sul database?


http://s11.postimg.org/k51lwsb3z/Screen_Shot002.jpg (http://postimg.org/image/k51lwsb3z/)

papillon56
11-11-2013, 17:19
Devi stressare con Linx mettendo la RAM al massimo x almeno 20 minuti .. così non puoi entrare in classifica.. :)
Bye

Domen
11-11-2013, 17:49
Devi stressare con Linx mettendo la RAM al massimo x almeno 20 minuti .. così non puoi entrare in classifica.. :)
Bye

e va bene così allora :D
niente classifica...... :)

papillon56
11-11-2013, 17:56
Ma classifica a parte in quel modo non sai neppure se sei stabile..:D
Ma l'importante è che se soddisfi te , sia chiaro..:)

Domen
11-11-2013, 20:28
Ma classifica a parte in quel modo non sai neppure se sei stabile..:D
Ma l'importante è che se soddisfi te , sia chiaro..:)
posso sincerarti in anni passati a smanettare un po quì un po là......dopo 20 loops seppur con poca mem ed a seguire mezzora di prime 1 ora sul tubo in full-hd ...... sui giochi si và lisci un piacere ;)

boldre
11-11-2013, 23:02
Salve ragazzi sono un neofita dell'oc
Ho un 2500k con un matterhorn Alpenfhon, premetto che ho utilizzato solo asrock extreme tuner a 42x e fatto partire IBT a livello very Highline
per 10 cicli.
La domanda è? se le temperature durante il test stanno fra i 58 e i 67 gradi devo preoccuparmi?
Posso ambire a 4,5 con questo dissipatore? e se si meglio utilizzare il bios rispetto al tool?
In tal caso con quale configurazione potrei iniziare?
Grazie a tutti!

User111
12-11-2013, 07:07
67 gradi sono tanti considerando il periodo..

boldre
12-11-2013, 07:21
67 gradi sono tanti considerando il periodo..

Credi che da bios potrei avere risultati migliori?
Con ibt devo eseguire stress massimo?
Grazie

boldre
12-11-2013, 11:53
Se volessi cimentarmi all'oc da bios su quali valori dovrei agire per iniziare?
qualcuno ha una configurazione base da postarmi per iniziare senza strafare?
Grazie

papillon56
12-11-2013, 17:10
Se volessi cimentarmi all'oc da bios su quali valori dovrei agire per iniziare?
qualcuno ha una configurazione base da postarmi per iniziare senza strafare?
Grazie
In prima pagina c'è una guida che puoi considerare oro colato :)
In quanto alle temp secondo me non sono troppo alte; c'è da vedere quando sali di frequenze cosa succede, ma la guida ti spiega bene anche quali sono i limiti da non superare e per ora sei molto al di sotto..
Io spingerei.....:D

boldre
12-11-2013, 21:15
In prima pagina c'è una guida che puoi considerare oro colato :)
In quanto alle temp secondo me non sono troppo alte; c'è da vedere quando sali di frequenze cosa succede, ma la guida ti spiega bene anche quali sono i limiti da non superare e per ora sei molto al di sotto..
Io spingerei.....:D

Hi settato quasi tutto come in prima pagina..ma appena parte linx mi va in crash con annessa schermata blu..che io debba alzare il vcore?

papillon56
12-11-2013, 21:57
Ma che codice d'errore ti da la schermata blu?
Confrontala con questi (http://www.hwmind.it/forum/showthread.php?tid=1323) per trovare il tuo prima di passare all'azione sul vcore
Inoltre di ci di aver seguito "quasi "alla lettera la guida
In cosa ti sei scostato?
Bye

EDIT
se non riesci a leggere la "schermata blu" per un riavvio troppo veloce del pc usa questo programma (http://www.nirsoft.net/utils/blue_screen_view.html), non necessita di installazione

boldre
12-11-2013, 22:01
Ma che codice d'errore ti da la schermata blu?
Confrontala con questi (http://www.hwmind.it/forum/showthread.php?tid=1323) per trovare il tuo prima di passare all'azione sul vcore
Inoltre di ci di aver seguito "quasi "alla lettera la guida
In cosa ti sei scostato?
Bye

Alcune voci non corrispondono al mio bios, pian piano le sto limando tutte!
Ho un mega dubbio, se io ho 8gb di RAM è possibile che se imposti "all" in Linx me ne dia al massimo 6400?

papillon56
12-11-2013, 22:04
Beh , magari ne hai un 1 gb in uso e LinX prende quella disponibile...
ma è una ipotesi :D
PS ho editato il post precedente.... leggi
Notte....

kimik
12-11-2013, 22:15
Beh , magari ne hai un 1 gb in uso e LinX prende quella disponibile...
ma è una ipotesi :D
PS ho editato il post precedente.... leggi
Notte....

Comfermo l' ipotesi.
Soprattutto se non hai file di paging non puoi far partire linx impostando tutta la RAM, vanno bene anche 6144.

boldre
12-11-2013, 22:25
Avviato Linx con 6144, siccome è tardi sto facendo un test blando di 20 minuti.
Per ora ho impostato la Cpu a 42, a Vcore cpuZ da 1.2 e le temperature non superano i 57 gradi.
D'accordo con questo piccolo test la stabilità è tutt'altro che sicura.
Ma sono fiducioso, se volessi provare a salire cosa dovrei toccare nel bios?
Grazie di tutto per ora!

kiwivda
12-11-2013, 23:24
Qualcuno mi aiuta? Vorrei rimuovere l'ihs dal 2600k e fare un bel direct die cooling, o almeno cambiare la pasta termica, è possibile o rompo tutto?

boldre
13-11-2013, 06:09
Ho notai che i miei crash sono dati dal fatto che arrivo a non avere più memoria durante i test (IBT al Massimo).

SimoSi84
13-11-2013, 07:27
Qualcuno mi aiuta? Vorrei rimuovere l'ihs dal 2600k e fare un bel direct die cooling, o almeno cambiare la pasta termica, è possibile o rompo tutto?


Prova a seguire questa guida, è completa e dettagliata in ogni passaggio ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37388682&postcount=8

kimik
13-11-2013, 08:17
Qualcuno mi aiuta? Vorrei rimuovere l'ihs dal 2600k e fare un bel direct die cooling, o almeno cambiare la pasta termica, è possibile o rompo tutto?







Prova a seguire questa guida, è completa e dettagliata in ogni passaggio ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37388682&postcount=8

I SB non hanno la pasta termica, l IHS è saldato, scoperchiando fai solo dei danni. Queste cpu erano fatte come si deve, purtroppo dagli ivy in poi Intel ha deciso di cambiare metodo e mettere quello schifo di pasta

SimoSi84
13-11-2013, 11:23
I SB non hanno la pasta termica, l IHS è saldato, scoperchiando fai solo dei danni. Queste cpu erano fatte come si deve, purtroppo dagli ivy in poi Intel a deciso di cambiare metodo e mettere quello schifo di pasta


Come non detto

kiwivda
13-11-2013, 22:40
I SB non hanno la pasta termica, l IHS è saldato, scoperchiando fai solo dei danni. Queste cpu erano fatte come si deve, purtroppo dagli ivy in poi Intel a deciso di cambiare metodo e mettere quello schifo di pasta

Ok perfetto, rinuncio! :doh:

Domen
14-11-2013, 18:02
è giusto lo screen per inserirlo in classifica e relativa stringa in firma?


http://s8.postimg.org/yp16tk9vl/Screen_Shot004.jpg (http://postimg.org/image/yp16tk9vl/)

Domen
14-11-2013, 18:04
coi game (questo l'interesse) è stabile a 1.44v...e soltanto con poca memoria in linx per una decina di min....
tutto sto tempo linx e prime a 1.48v ...fattibile in daily anche in virtù viste delle temperature ?
ovviamente risparmi tutti attivi....

System Shock
15-11-2013, 02:15
è giusto lo screen per inserirlo in classifica e relativa stringa in firma?


http://s8.postimg.org/yp16tk9vl/Screen_Shot004.jpg (http://postimg.org/image/yp16tk9vl/)

No purtroppo mancavano 2 cicli , ma comunque complimenti ottima frequenza , i 5 ghz non si vedono spesso e fanno sempre un certo effetto .

PS. Per il daily le temperature vanno bene , il Vcore è molto alto (anche 1.44 V) , se sei disposto a correre qualche rischio , devi decidere tu .

akro
15-11-2013, 08:45
Settimana prossima mi arriva la nuova scheda video,
Qui (http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?page=0&itemid=1149/)

volevo chiedervi se potevo comunque iniziare a fare OC(questa volta mi impegnerò:D ) con le schede vecchie e poi montare quella nuova...:confused:

Altra cosa, l'alimentatore è sufficiente per gestire poi il tutto?
Non farò OC sulla GPU perchè lo è già di suo.
Grazie

Domen
15-11-2013, 09:25
No purtroppo mancavano 2 cicli , ma comunque complimenti ottima frequenza , i 5 ghz non si vedono spesso e fanno sempre un certo effetto .

PS. Per il daily le temperature vanno bene , il Vcore è molto alto (anche 1.44 V) , se sei disposto a correre qualche rischio , devi decidere tu .
mannaggia...mi hanno scritto bastassero 20 min......
cmq ho provato ed in game tiene 1.42.....che dici secondo te....
cmq io ancora non ho bene afferrato il concetto di vcore max da intel...
leggo sempre in giro tetto max 1.52v....
contrariamente nelle specifiche della prima pag 1.38v....

Domen
15-11-2013, 10:06
No purtroppo mancavano 2 cicli , ma comunque complimenti ottima frequenza , i 5 ghz non si vedono spesso e fanno sempre un certo effetto .

PS. Per il daily le temperature vanno bene , il Vcore è molto alto (anche 1.44 V) , se sei disposto a correre qualche rischio , devi decidere tu .


questo è ok per la classifica e relativa stringa in firma(+tosto come si crea) ?


http://s22.postimg.org/5oha6uc6l/Screen_Shot005.jpg (http://postimg.org/image/5oha6uc6l/)

Domen
15-11-2013, 10:09
test fatto con questa main da 2000 lire.....
pensate upgradandola per una di meglio caratteristiche riuscirei a recuperarci qualche altro mhz o meglio limare qualche step di vcore?


http://www.asus.com/media/global/products/lnde37J3Fxi4e68o/DZDGFTG3GsKF7nyb_500.jpg

SimoSi84
15-11-2013, 11:42
Come dice @smoicol, 20 minuti di prime non sono tanti, dovresti farlo andare almeno per un paio di ore. Inoltre per essere sicuro di testare bene la ram devi farlo andare in modalità 'blend'.
Ho visto che anche IBT lo hai fatto girare con soli 2048mb di ram.

Il fatto che linx si blocchi quando usi più ram è indice di instabilità. Se aumenti la ram con IBT probabilmente avrai errori anche li.

Io proverei a far partire anche Memtest per essere sicuro che le ram girino a dovere. Ovviamente lascia le impostazioni che hai postato.

Proverò a fare ulteriori test come avete saggiamente consigliato ma già il fatto di non vedere interruzioni da ben 5 giorni per me è sollevante, in più ho giocato un'oretta a Metro2033, a MotoGp 2013, a MW3, scaricato BF4, deframmentato gli hard disk in firma (hanno rischiesto 18h!), praticamente ogni sorta di lavoro legato a situazioni reali senza ricevere alcun tipo di freeze o bsod, cosa fino a qualche giorno fa era impensabile :)


Alla fine erano proprio le Ram buggate a far crashare tutto; centinaia di migliaia di errori con memstes86+ v4.20 dopo neanche 1 minuto dall'avvio. Ho aperto un RMA con la Patriot e spero domani di riuscire a spedirgliele. ;)

akro
15-11-2013, 11:59
Settimana prossima mi arriva la nuova scheda video,
Qui (http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?page=0&itemid=1149/)

volevo chiedervi se potevo comunque iniziare a fare OC(questa volta mi impegnerò:D ) con le schede vecchie e poi montare quella nuova...:confused:

Altra cosa, l'alimentatore è sufficiente per gestire poi il tutto?
Non farò OC sulla GPU perchè lo è già di suo.
Grazie

oltre ai quesiti che ho elencato sopra, volevo capire perchè se lancio l'ultima versione di LinX, dopo alcuni minuti il programma si blocca presentandomi un errore..
ho provato a selezionare e non il taso "ALL", ma il risultato non cambia..
Se invece uso la versione indicata in prima pagina, va tutto bene..
Visto che tempo fa avevo elencato le temperature raggiunte in 25min di stress, volevo capire se potevo tranquillamente utilizzare appunto la revisione elencata nella guida..
comunque le temperature erano queste: 51° 53° 56° 55°

grazie

kimik
15-11-2013, 17:07
Alla fine erano proprio le Ram buggate a far crashare tutto; centinaia di migliaia di errori con memstes86+ v4.20 dopo neanche 1 minuto dall'avvio. Ho aperto un RMA con la Patriot e spero domani di riuscire a spedirgliele. ;)

Alla fine essere stabile nei test serve a qualcosa. :)

SimoSi84
16-11-2013, 00:16
Alla fine essere stabile nei test serve a qualcosa. :)

Mai detto il contrario, comunque qualche sentore l'ho avuto gia' in tempi non sospetti perche' non e' possibile che il sistema bsoddava (neologismo :p ) ogni giorno e sempre con un driver diverso perdinci Bacco e Diana !:sofico:

System Shock
17-11-2013, 00:26
test fatto con questa main da 2000 lire.....
pensate upgradandola per una di meglio caratteristiche riuscirei a recuperarci qualche altro mhz o meglio limare qualche step di vcore?


http://www.asus.com/media/global/products/lnde37J3Fxi4e68o/DZDGFTG3GsKF7nyb_500.jpg

Probabilmente si ,la ASUS P8Z68-V le ha 6 fasi analogiche passare ad almeno 12 digitali potrebbe contare qualcosa anche se non è facile quntificare i benefici in termini di Vcore , che Vdroop hai ?

1.42 V va già molto meglio .

Domen
17-11-2013, 09:06
Probabilmente si ,la ASUS P8Z68-V le ha 6 fasi analogiche passare ad almeno 12 digitali potrebbe contare qualcosa anche se non è facile quntificare i benefici in termini di Vcore , che Vdroop hai ?

1.42 V va già molto meglio .

vdrop a scendere durante il test mai sopra 1.48v .....:
1.464v ...




comq se e 1.42 è mezzo trancuillo (anche in virtù delle temperature ....dopo ore di gaming filate non và mai sui 45 gradi stupendo corsair h100i con le ventole a 900 giri....ultra quiet)...risparmio i soldi della main che già tanto a frequenze e voltaggi appena accennati avojia ;)

illidan2000
17-11-2013, 10:44
vdrop a scendere durante il test mai sopra 1.48v .....:
1.464v ...




comq se e 1.42 è mezzo trancuillo (anche in virtù delle temperature ....dopo ore di gaming filate non và mai sui 45 gradi stupendo corsair h100i con le ventole a 900 giri....ultra quiet)...risparmio i soldi della main che già tanto a frequenze e voltaggi appena accennati avojia ;)

1.42? è un voltaggio quasi da ram!

Domen
17-11-2013, 11:03
1.42? è un voltaggio quasi da ram!
ovviamente sì...
è da 1 anno a questo vcore e non accenna ancora minimamente segni di usura.....
poi se considero i 1000 e + 3d sul web in cui si scrive che intel considera 1.52v come tetto massimo ....faccio 2+2....
inoltre le temp in game ribadisco non superano 45....

Franci 91
17-11-2013, 13:55
A distanza di 2 anni dal primo OC stabile a 4.3ghz non riesco più a riportarlo a quella frequenza dopo che l'avevo riportato stock l'estate scorsa.
Premessa: 2 anni fa non avevo 4 banchi di ram ma 2 e non avevo la scheda audio.
Sta di fatto che è dall'altro giorno che smanettando tra vcore e llc cerco di ottenere un qualcosa di stabile senza vedere picchi assurdi di vcore.
Ieri pensavo di aver raggiunto qualcosa di perlomeno decente:
vcore 1.270
llc level 6
10 run di linx vedo picchi di 1.356v ma per la maggior parte del tempo sta su 1.344 o 1.332
Poi passo a prime 95, il primo test lo passa senza errori, vcore sta sempre a 1.344, appena tutti i 4 core iniziano il secondo test (quello 8k mi pare) il pc si riavvia.
Faccio allora 2 cicli di memtest per sicurezza e vedo che le ram non presentano nessun errore.
Rifaccio prime 95 con 1.275v stesso problema di prima.
Ora sto provando di nuovo un altro settaggio:
vcore 1.295
llc level 5
vcore max 1.356v con linx, ora aspetto di finire 10 run con questo e poi passo a prime95.
Avete qualche suggerimento?

System Shock
17-11-2013, 15:16
vdrop a scendere durante il test mai sopra 1.48v .....:
1.464v ...




comq se e 1.42 è mezzo trancuillo (anche in virtù delle temperature ....dopo ore di gaming filate non và mai sui 45 gradi stupendo corsair h100i con le ventole a 900 giri....ultra quiet)...risparmio i soldi della main che già tanto a frequenze e voltaggi appena accennati avojia ;)
Si sono d'accordo , poi un conto è se uno volesse tenersi la cpu 10 anni o piu , cosa che non capita quasi mai .

A distanza di 2 anni dal primo OC stabile a 4.3ghz non riesco più a riportarlo a quella frequenza dopo che l'avevo riportato stock l'estate scorsa.
Premessa: 2 anni fa non avevo 4 banchi di ram ma 2 e non avevo la scheda audio.
Sta di fatto che è dall'altro giorno che smanettando tra vcore e llc cerco di ottenere un qualcosa di stabile senza vedere picchi assurdi di vcore.
Ieri pensavo di aver raggiunto qualcosa di perlomeno decente:
vcore 1.270
llc level 6
10 run di linx vedo picchi di 1.356v ma per la maggior parte del tempo sta su 1.344 o 1.332
Poi passo a prime 95, il primo test lo passa senza errori, vcore sta sempre a 1.344, appena tutti i 4 core iniziano il secondo test (quello 8k mi pare) il pc si riavvia.
Faccio allora 2 cicli di memtest per sicurezza e vedo che le ram non presentano nessun errore.
Rifaccio prime 95 con 1.275v stesso problema di prima.
Ora sto provando di nuovo un altro settaggio:
vcore 1.295
llc level 5
vcore max 1.356v con linx, ora aspetto di finire 10 run con questo e poi passo a prime95.
Avete qualche suggerimento?
Stai già facendo le cose giuste , devi trovare il Vcore che ti serve per la stabilità .

Franci 91
17-11-2013, 18:19
Niente da fare. Sono arrivato a picchi di 1.38v con linx e 1.368/1.356 con prime 95. Ho pure aggiornato il software alla versione 28.1, dura 30 minuti poi si blocca sempre allo stesso test. Addirittura col voltaggio più alto termina prima (25min mi pare). Ho notato che prima dei crashi parte un leggero sibilo, per poi scomparire e dopo qualche secondo si riavvia il pc.
Più di così onestamente non vado per questa frequenza. Adesso sto provando con:
vcore 1.255
llc level 7
vcore max con linx di 1.380 e in prima95 1.368/1.356
Se mi si riavvia anche questa volta la tentazione è di piazzarlo a 4.5 con questi parametri, fare una dozzina di run con linx e fregarmene altamente di prime.
Poi vedo se con bf4 o altri giochi regge o no.

illidan2000
17-11-2013, 20:48
A distanza di 2 anni dal primo OC stabile a 4.3ghz non riesco più a riportarlo a quella frequenza dopo che l'avevo riportato stock l'estate scorsa.
Premessa: 2 anni fa non avevo 4 banchi di ram ma 2 e non avevo la scheda audio.
Sta di fatto che è dall'altro giorno che smanettando tra vcore e llc cerco di ottenere un qualcosa di stabile senza vedere picchi assurdi di vcore.
Ieri pensavo di aver raggiunto qualcosa di perlomeno decente:
vcore 1.270
llc level 6
10 run di linx vedo picchi di 1.356v ma per la maggior parte del tempo sta su 1.344 o 1.332
Poi passo a prime 95, il primo test lo passa senza errori, vcore sta sempre a 1.344, appena tutti i 4 core iniziano il secondo test (quello 8k mi pare) il pc si riavvia.
Faccio allora 2 cicli di memtest per sicurezza e vedo che le ram non presentano nessun errore.
Rifaccio prime 95 con 1.275v stesso problema di prima.
Ora sto provando di nuovo un altro settaggio:
vcore 1.295
llc level 5
vcore max 1.356v con linx, ora aspetto di finire 10 run con questo e poi passo a prime95.
Avete qualche suggerimento?
non ho capito se hai rimesso gli stessi identici settaggi o meno!
a 1.3v è stabile?

Franci 91
17-11-2013, 21:05
non ho capito se hai rimesso gli stessi identici settaggi o meno!
a 1.3v è stabile?

No, praticamente non è mai stabile. Io impostavo da bios vcore di 1.295v e load line calibration level 6. Con questi settaggi cpu-z mi rilevava al massimo 1.380v utilizzando linx, ma per la maggior parte del tempo stava a 1.356v.
Nonostante ciò prime 95 si bloccava sempre dopo 30 minuti, sempre allo stesso test. Con un voltaggio leggermente maggiore si bloccava anche prima :doh:

Quindi ora sto facendo test solamente guardando linx. Ho già fatto 15 run con vcore max letto di 1.380 (in media sta su 1.356) senza un errore e a frequenza di 4489.9 MHz. Nel bios ho impostato 1.290v e llc level 6. Se metto 1.280v ho schermata blu quindi rimango così (4.5ghz e 1.290v).
So che per un test di stabilità serio servono ore di prime 95, ma visto che ogni volta mi da riavvi ora uso linx e basta e poi vedo che problemi ho nell'uso quotidiano.
Tenete conto che il carico massimo che ha questo pc avviene quando gioco a BF4 per 3/4 ore consecutive al massimo.

akro
18-11-2013, 12:19
Settimana prossima mi arriva la nuova scheda video,
Qui

volevo chiedervi se potevo comunque iniziare a fare OC(questa volta mi impegnerò ) con le schede vecchie e poi montare quella nuova...

Altra cosa, l'alimentatore è sufficiente per gestire poi il tutto?
Non farò OC sulla GPU perchè lo è già di suo.
Grazie

oltre ai quesiti che ho elencato sopra, volevo capire perchè se lancio l'ultima versione di LinX, dopo alcuni minuti il programma si blocca presentandomi un errore..
ho provato a selezionare e non il taso "ALL", ma il risultato non cambia..
Se invece uso la versione indicata in prima pagina, va tutto bene..
Visto che tempo fa avevo elencato le temperature raggiunte in 25min di stress, volevo capire se potevo tranquillamente utilizzare appunto la revisione elencata nella guida..
comunque le temperature erano queste: 51° 53° 56° 55°

grazie

up......

è vero che CPU Z non legge correttamente i valori del Vcore su schede madri Gigabyte?
bisogna utilizzare EasyTune?

Franci 91
18-11-2013, 12:54
up......

è vero che CPU Z non legge correttamente i valori del Vcore su schede madri Gigabyte?
bisogna utilizzare EasyTune?

Io ti posso dire che fa le stesse letture di cpu-z e simili. Ti posso solo consigliare di non aggiornarlo perchè dopo sballa completamente le letture e legge il VID come se fosse il Vcore.

akro
18-11-2013, 13:18
Io ti posso dire che fa le stesse letture di cpu-z e simili. Ti posso solo consigliare di non aggiornarlo perchè dopo sballa completamente le letture e legge il VID come se fosse il Vcore.

grazie
quindi tengo cpu-z lo stesso?
ma che versione intendi?
mi sai dire qualcosa circa le domande che ho posto qualche giorno fa...?
vorrei iniziare stasera a fare qualche prova...

Franci 91
18-11-2013, 15:23
grazie
quindi tengo cpu-z lo stesso?
ma che versione intendi?
mi sai dire qualcosa circa le domande che ho posto qualche giorno fa...?
vorrei iniziare stasera a fare qualche prova...

Di cpu-z ho l'ultima versione e va bene. Di easy tune avevo la versione che installa di base il pc (comunque il software che trovi insieme alla mobo). Poi l'ho aggiornata e mi presenta problemi di lettura appunto.

Per le domande boh, io seguo la guida in prima pagina, quindi prima installi la scheda video, poi fai prove oc e poi eventualmente overclokki anche quella.
Per il resto qua dentro c'è sicuramente gente più brava di me :asd: aspetta un loro consiglio.

akro
18-11-2013, 18:33
Di cpu-z ho l'ultima versione e va bene. Di easy tune avevo la versione che installa di base il pc (comunque il software che trovi insieme alla mobo). Poi l'ho aggiornata e mi presenta problemi di lettura appunto.

Per le domande boh, io seguo la guida in prima pagina, quindi prima installi la scheda video, poi fai prove oc e poi eventualmente overclokki anche quella.
Per il resto qua dentro c'è sicuramente gente più brava di me :asd: aspetta un loro consiglio.

grazie
volevo capire se potevo fare OC prima di installare la VGA nuova...
speriamo qualcuno mi risponda...:cry:

akro
19-11-2013, 12:56
Settimana prossima mi arriva la nuova scheda video (vedi in firma).
volevo chiedervi se potevo comunque iniziare a fare OC(questa volta mi impegnerò ) con le schede vecchie e poi montare quella nuova...
Altra cosa, l'alimentatore è sufficiente per gestire poi il tutto?
Non farò OC sulla GPU perchè lo è già di suo.

oltre ai quesiti che ho elencato sopra, volevo capire perchè se lancio l'ultima versione di LinX, dopo alcuni minuti il programma si blocca presentandomi un errore..
ho provato a selezionare e non il taso "ALL", ma il risultato non cambia..
Se invece uso la versione indicata in prima pagina, va tutto bene..
Visto che tempo fa avevo elencato le temperature raggiunte in 25min di stress, volevo capire se potevo tranquillamente utilizzare appunto la revisione elencata nella guida..
comunque le temperature erano queste: 51° 53° 56° 55°
grazie


mi quoto per l'ennesima volta...
...speravo in qualche risposta vista l'affluenza in questo thread...
spero che una volta iniziato a fare OC e dovessi avere dei problemi (sicuramente), ci sia qualcuno che possa darmi una mano...
grazie

Angi92
19-11-2013, 14:50
Ragazzi sono con il 2500k a 4,2Ghz e 1,381v è deleterio il voltaggio così alto o va bene per il daily?

kimik
19-11-2013, 17:01
mi quoto per l'ennesima volta...
...speravo in qualche risposta vista l'affluenza in questo thread...
spero che una volta iniziato a fare OC e dovessi avere dei problemi (sicuramente), ci sia qualcuno che possa darmi una mano...
grazie

Anche cambiando scheda video non dovresti avere problemi, se la cpu è stabile lo sarà anche con la nuova

Ragazzi sono con il 2500k a 4,2Ghz e 1,381v è deleterio il voltaggio così alto o va bene per il daily?

Se non riesci a scendere con il voltaggio purtroppo hai una cpu sfigatella, se temp sono nei limiti puoi anche lasciarlo così.

akro
19-11-2013, 21:00
Anche cambiando scheda video non dovresti avere problemi, se la cpu è stabile lo sarà anche con la nuova

Grazie.
Questa è la mia prima prova quindi metto di seguito un pò di voci tanto per essere sicuro che vada tutto per il meglio...
Allora, dopo vari tentativi il risultato con LinX è questo:
http://min.us/i/t8IQop16ECMZ

Ho impostato da Bios VCore=1.325V e moltiplicatore 45X con i seguenti settaggi e il resto come nella guida:

-Ai Overclock Tuner = [Profilo1l]
-Bclk Freq = [100]
-Internal PLL OverVoltage = [Enabled]
-Load-Line Calibration =[High]
-Real-Time Ratio Changes In OS = [Enabled]
-Intel(R) Turbo Boost Tech. = [Enabled]
-Turbo Power Limit(Watts) = 200
-Core Current Limit(Amps) = 180
-CPU Cores Enabled = [All]
-CPU Enhanced Halt (C1E) = [Enabled]
-C3/C6 State Support = [Enabled]
-CPU Thermal Monitor = [Disabled]
-CPU EIST Function = [Enabled]
-Bi-Directional PROCHOT = [Disabled]
-CPU ratio = [45]
-Adaptive Thermal Monitor = [Disabled]
-Enhanced Intel SpeedStep Technology = [Enabled]
-Turbo Mode = [Enabled]
-CPU C1E = [Enabled]
-CPU C3 Report = [Enabled]
-CPU C6 Report = [Enabled

CPU-Z mi segna durante i test per un buon lasso di tempo VCore= 1.296V per portarsi ad un massimo di 1.308V...è normale? A riposo sta a 1.320V, ma nel Bios ho impostato 1.325V..
Continuo con i test?
Sono accettabili come valori?
Grazie

akro
19-11-2013, 23:21
risultato dopo 50 minuti di LinX
http://min.us/i/QPSSV8DUCgaR

ho alzato il VCore a 1.335V da Bios.
ora sta 1.332V ed eseguendo linX sta il 90% del tempo a 1.308V con picchi fino a massimo di 1.320V.
Meglio?
Come mai nel Bios a sinistra del valore del VCore, è presente un valore che non si può modificare che sta a 1.355V...?:fagiano:

Domen
19-11-2013, 23:39
edit scusate

akro
20-11-2013, 11:52
Grazie.
Questa è la mia prima prova quindi metto di seguito un pò di voci tanto per essere sicuro che vada tutto per il meglio...
Allora, dopo vari tentativi il risultato con LinX è questo:
http://min.us/i/t8IQop16ECMZ

Ho impostato da Bios VCore=1.325V e moltiplicatore 45X con i seguenti settaggi e il resto come nella guida:

-Ai Overclock Tuner = [Profilo1l]
-Bclk Freq = [100]
-Internal PLL OverVoltage = [Enabled]
-Load-Line Calibration =[High]
-Real-Time Ratio Changes In OS = [Enabled]
-Intel(R) Turbo Boost Tech. = [Enabled]
-Turbo Power Limit(Watts) = 200
-Core Current Limit(Amps) = 180
-CPU Cores Enabled = [All]
-CPU Enhanced Halt (C1E) = [Enabled]
-C3/C6 State Support = [Enabled]
-CPU Thermal Monitor = [Disabled]
-CPU EIST Function = [Enabled]
-Bi-Directional PROCHOT = [Disabled]
-CPU ratio = [45]
-Adaptive Thermal Monitor = [Disabled]
-Enhanced Intel SpeedStep Technology = [Enabled]
-Turbo Mode = [Enabled]
-CPU C1E = [Enabled]
-CPU C3 Report = [Enabled]
-CPU C6 Report = [Enabled

CPU-Z mi segna durante i test per un buon lasso di tempo VCore= 1.296V per portarsi ad un massimo di 1.308V...è normale? A riposo sta a 1.320V, ma nel Bios ho impostato 1.325V..
Continuo con i test?
Sono accettabili come valori?
Grazie



risultato dopo 50 minuti di LinX
http://min.us/i/QPSSV8DUCgaR

ho alzato il VCore a 1.335V da Bios.
ora sta 1.332V ed eseguendo linX sta il 90% del tempo a 1.308V con picchi fino a massimo di 1.320V.
Meglio?
Come mai nel Bios a sinistra del valore del VCore, è presente un valore che non si può modificare che sta a 1.355V...?:fagiano:

ci sono secondo voi delle modifiche da fare?
vanno bene i settaggi, voltaggi, temperature?
rifaccio il test e poi lancio Prime95 per 2 ore?

kimik
20-11-2013, 11:54
ci sono secondo voi delle modifiche da fare?
vanno bene i settaggi, voltaggi, temperature?
rifaccio il test e poi lancio Prime95 per 2 ore?

-Internal PLL OverVoltage = lo puoi anche disabilitare a meno che non decidi di salire ancora con la frequenza.

Linx lo puoi impostare con 8gb di ram così i cicli si accorciano un pò e ne devi fare almeno 10, farne meno non serve a niente.
Perchè rispetto al primo screen che hai postato hai alzato il vcore? Di solito si fa al contrario, se sei stabile con un determinato voltaggio si abbassa di qualche step e si rifà il test di stabilità fino a trovare il valore minimo per superarlo.

akro
20-11-2013, 12:03
-Internal PLL OverVoltage = lo puoi anche disabilitare a meno che non decidi di salire ancora con la frequenza.

Linx lo puoi impostare con 8gb di ram così i cicli si accorciano un pò e ne devi fare almeno 10, farne meno non serve a niente.
Perchè rispetto al primo screen che hai postato hai alzato il vcore? Di solito si fa al contrario, se sei stabile con un determinato voltaggio si abbassa di qualche step e si rifà il test di stabilità fino a trovare il valore minimo per superarlo.

grazie Kimik !
non voglio salire ancora mi bastano i 4,5Ghz:) , quindi lo disabilito?
Ho premuto direttamente il pulsante ALL ...proverò ad impostare 8Gb, io ne monto 12Gb.
L'ho alzato perchè a metà del ciclo da 50 min con LinX mi dava errore..poi ho provato 1.330V ed errore ancora.
Ora come vedi scritto l'ho impostato da Bios a 1.335V (p.s. quello reale è sempre quello che legge CPU-Z, quindi 1.332V? vedi sceen)
Devo metterlo più basso? (ma dava errore...)
Sono qui a tutte orecchie per consigli!
Grazie

akro
20-11-2013, 13:01
-Internal PLL OverVoltage = lo puoi anche disabilitare a meno che non decidi di salire ancora con la frequenza.

Linx lo puoi impostare con 8gb di ram così i cicli si accorciano un pò e ne devi fare almeno 10, farne meno non serve a niente.
Perchè rispetto al primo screen che hai postato hai alzato il vcore? Di solito si fa al contrario, se sei stabile con un determinato voltaggio si abbassa di qualche step e si rifà il test di stabilità fino a trovare il valore minimo per superarlo.

ma come voltaggio è troppo alto?
le temperature mi sembrano buone...

grazie Kimik !
non voglio salire ancora mi bastano i 4,5Ghz , quindi lo disabilito?
Ho premuto direttamente il pulsante ALL ...proverò ad impostare 8Gb, io ne monto 12Gb.
L'ho alzato perchè a metà del ciclo da 50 min con LinX mi dava errore..poi ho provato 1.330V ed errore ancora.
Ora come vedi scritto l'ho impostato da Bios a 1.335V (p.s. quello reale è sempre quello che legge CPU-Z, quindi 1.332V? vedi sceen)
Devo metterlo più basso? (ma dava errore...)
Sono qui a tutte orecchie per consigli!
Grazie

kimik
20-11-2013, 14:41
ma come voltaggio è troppo alto?
le temperature mi sembrano buone...

grazie Kimik !
non voglio salire ancora mi bastano i 4,5Ghz , quindi lo disabilito?
Ho premuto direttamente il pulsante ALL ...proverò ad impostare 8Gb, io ne monto 12Gb.
L'ho alzato perchè a metà del ciclo da 50 min con LinX mi dava errore..poi ho provato 1.330V ed errore ancora.
Ora come vedi scritto l'ho impostato da Bios a 1.335V (p.s. quello reale è sempre quello che legge CPU-Z, quindi 1.332V? vedi sceen)
Devo metterlo più basso? (ma dava errore...)
Sono qui a tutte orecchie per consigli!
Grazie

Disabilitalo pure non serve.
Se ti da errore devi alzare il voltaggio, avevo capito che fossi stabile e lo avevi alzato.
Il resto è ok, lancia linx con 8 gb e 15 cicli quando superi il 10 fai uno screen e postalo.