View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0
come vi sembra ragazzi?
Che sei messo bene, hai praticamente i miei stessi valori, quindi potrai, a meno di maledetti muri, tenere 47X o 48X come daily.
Dai, sali.
Controlla che le impostazioni di risparmio di windows sia settate su bilanciate.
Provato e niente... mi sa che ci rinuncio c'è evidentemente qualche problema ma non riesco a risolvere...:help: :cry:
liberato87
11-01-2012, 12:14
Provato e niente... mi sa che ci rinuncio c'è evidentemente qualche problema ma non riesco a risolvere...:help: :cry:
hai provato a scaricare un altra versione di linx?
chiccolinodr
11-01-2012, 12:14
Che sei messo bene, hai praticamente i miei stessi valori, quindi potrai, a meno di maledetti muri, tenere 47X o 48X come daily.
Dai, sali.
heheh grazie mille per la risposta, come vcore cosa mi consigli? perchè a 1.220 non c'è la fa.....schermata blu
heheh grazie mille per la risposta, come vcore cosa mi consigli? perchè a 1.220 non c'è la fa.....schermata blu
E' ovvio che devi salire.
Questi sono i miei offset ed i valori sul Vcore rilevati da CPU-Z sotto carico LinX per i vari molti.
Nota come inizi a murare a 50X.
-0,060 (4500 @1,208)
-0,045 (4600 @1,232)
-0,030 (4700 @1,272)
-0,015 (4800 @1,288)
+0,020 (4900 @1,320)
+0,020 (5000 @1,368)
P.S.
A 47X devo dare uno step all'LLC che sino a 46X è al minimo, nella mia scheda sono 5 step in totale.
thegladiator
11-01-2012, 12:34
Grazie per la risposta, tra le due impostazioni è sicuramente meglio quella con LLC più basso per un daily. :)
Se sei stabile in full, ma non ad esempio mentre navighi, devi alzare l' offset.
@ thegladiator, l' avatar è da maschitto, perchè io sono un maschietto, è il nick che uso che è femminile solo perchè mi ricorda una persona molto importante per me.
aaahh, ora mi è chiaro... scusa, non ci avrei mai pensato! :)
(comunque... bello il nuovo avatar! :ciapet: )
barbara67
11-01-2012, 12:48
aaahh, ora mi è chiaro... scusa, non ci avrei mai pensato! :)
(comunque... bello il nuovo avatar! :ciapet: )
No cè bisogno di nessuna scusa. :)
thegladiator
11-01-2012, 12:57
No cè bisogno di nessuna scusa. :)
OK... :)
/OT
Come ti trovi con lo Spinpoint? Te lo chiedo perchè, quando caleranno i prezzi, da affiancare all'SSD volevo mettere un F3 da 500GB (di spazio, 2TB, ne ho sul NAS..) in quanto ho un PC a livello di ventole super-silenzioso e l'unica cosa che risulta preponderante (in idle si intende) è il rumore del Western Digital...
Ho sentito parlare bene degli F3 sia come prestazioni ma soprattutto come silenziosità. Confermi? Hai mai avuto un WD per poter fare un paragone? :)
/OT OFF
thegladiator
11-01-2012, 13:12
E' ovvio che devi salire.
Questi sono i miei offset ed i valori sul Vcore rilevati da CPU-Z sotto carico LinX per i vari molti.
Nota come inizi a murare a 50X.
-0,060 (4500 @1,208)
-0,045 (4600 @1,232)
-0,030 (4700 @1,272)
-0,015 (4800 @1,288)
+0,020 (4900 @1,320)
+0,020 (5000 @1,368)
P.S.
A 47X devo dare uno step all'LLC che sino a 46X è al minimo, nella mia scheda sono 5 step in totale.
Kellone, sai cosa notavo? Tu per ottenere 1,208V (con LLC off) devi dargli un -0,060 di offset, con Asrock. Io per ottenere 1,344-1,352V (sempre LLC off) devo dargli +0,085V, con Asus. Ma se fai i conti, 1,208V + [0,085 - (-0,060)], con la tua cpu comunque atterri sempre a 1,352V.
Come dire: l'offset (anche con m/b differenti) agisce in modo "fisso", non sembra basarsi su un parametro variabile da cpu a cpu (indipendentemente dalla bontà), che so un VID o altro... ti risulta?
hai provato a scaricare un altra versione di linx?
In principio avevo scaricato quello che si trova in prima pagina poi ho scaricato questo: http://www.gigaflopd.com/downloads/linx/ :stordita:
In principio avevo scaricato quello che si trova in prima pagina poi ho scaricato questo: http://www.gigaflopd.com/downloads/linx/ :stordita:
nelle opzioni di risparmio energetico di windows prova a selezionare il profilo che preferisci e poi cliccare sulla voce "modifica impostazioni combinazione" relativa l profilo scelto..nella finestra che si apre c'è una voce "cambia impostazioni avanzate" e poi nell finestra che si apre vai alla voce:
Risparmio energia del processore
e qui controlla un po le varie opzioni...
In principio avevo scaricato quello che si trova in prima pagina poi ho scaricato questo: http://www.gigaflopd.com/downloads/linx/ :stordita:
Ciao prova questo sito la mia versione è 10.3.7.012 a l'interfaccia nera. http://forum.lowyat.net/topic/892376
solmer88
11-01-2012, 14:05
In principio avevo scaricato quello che si trova in prima pagina poi ho scaricato questo: http://www.gigaflopd.com/downloads/linx/ :stordita:
Pagine ufficiale della intel da cui scaricare le librerie aggiornate:
http://software.intel.com/en-us/articles/intel-math-kernel-library-linpack-download/
e copia(sovrascrivi) anche solo le 2 librerie all'interno della cartella di Linx, così usi l'interfaccia grafica di Linx
Come dire: l'offset (anche con m/b differenti) agisce in modo "fisso", non sembra basarsi su un parametro variabile da cpu a cpu (indipendentemente dalla bontà), che so un VID o altro... ti risulta?
Anche secondo me.
Parte da un VID variabile ma è una costante.
barbara67
11-01-2012, 14:16
OK... :)
/OT
Come ti trovi con lo Spinpoint? Te lo chiedo perchè, quando caleranno i prezzi, da affiancare all'SSD volevo mettere un F3 da 500GB (di spazio, 2TB, ne ho sul NAS..) in quanto ho un PC a livello di ventole super-silenzioso e l'unica cosa che risulta preponderante (in idle si intende) è il rumore del Western Digital...
Ho sentito parlare bene degli F3 sia come prestazioni ma soprattutto come silenziosità. Confermi? Hai mai avuto un WD per poter fare un paragone? :)
/OT OFF
Guarda lo Spinpoint non posso fare altro che consigliartelo, ero indeciso anche io quando ho assemblato il pc fra il samsung e il Caviar Black, poi su consiglio di un amico sono andato sul F3 e sono contentissimo è inudibile, anche se non avendo mai avuto un WD un confronto diretto non posso farlo. :)
System Shock
11-01-2012, 14:38
ciao ragazzi pare che ho trovato la stabilità ditemi cosa ve ne pare: allora da bios vcore 1.220, Core Speed 4500, poi cpuz vede come core voltage 1.208 su linx dopo 10 step raggiunge 123.7041 come Gflops e temperatura massima di 59 c° come vi sembra?
10 cicli di linx con con 4 gb di ram totale , sono assolutamente insufficienti per considerare il sistema stabile .
Anche se comunque la cpu sembrerebbe molto buona , devi solo testare di piu , 1 ora di linx (indipendentemente dal numero di cicli , mi raccomando memory "ALL") e 2ore di prime 95 blend , una volta trovato il minimo Vcore per passarli dai 2 o (meglio) 3 step di Vcore in più per avere un buon margine di sicurezza , tutto qui ;)
nuove info:
trovata la stabilità a 4,5ghz ora sto provando a salire (giusto per testare fin dove arriverei non certo per un daily più spinto visto che i miei voltaggi non sono bassissimi già qui...)
accendo entro nel bios e cambio SOLO il molti da 45 a 46 per provare e sorpresa non riesce a entrare in windows :muro:
anzichè alzare il vcore, ho provato ad alzare vccsa&vccio giusto per vedere se cambiava qualcosa a pari vcore...risultato ---> fino windows ok (ora faccio 10 min di linx giusto per vedere se almeno un minimo regge e se i gflops sono + o - stabili) ma poi scappo a lavoro...
EDIT --> aggiornamento
linx mi ha fatto 3 loop mantenendo 126 gflops (3 in + rispetto ai 4,5ghz) poi ho stoppato -- continuerò prossimamente e vi faccio sapere..
thegladiator
11-01-2012, 17:12
Guarda lo Spinpoint non posso fare altro che consigliartelo, ero indeciso anche io quando ho assemblato il pc fra il samsung e il Caviar Black, poi su consiglio di un amico sono andato sul F3 e sono contentissimo è inudibile, anche se non avendo mai avuto un WD un confronto diretto non posso farlo. :)
Grazie... quando dici inudibile intendi il rumore di rotazione dei piatti (che quindi è presente anche quando il disco non "cerca"..) o solo il rumore delle testine quando cercano (il tipico crrr...crrr... insomma! :p )
Perchè io vorrei "eliminare" entrambi...
redeagle
11-01-2012, 17:20
un OT veloce veloce
io da quando ho provato Samsung non ho più comprato altro, fra Seagate, WD e Samsung da 1 o 2TB ho 5 HDD "volanti" che utilizzo tramite docking o cassettino e i Sams sono i più silenziosi e non vanno in risonanza (sia quelli da 7200 che quello da 5900rpm).
fine OT scusate scusate ciao :)
barbara67
11-01-2012, 17:30
Grazie... quando dici inudibile intendi il rumore di rotazione dei piatti (che quindi è presente anche quando il disco non "cerca"..) o solo il rumore delle testine quando cercano (il tipico crrr...crrr... insomma! :p )
Perchè io vorrei "eliminare" entrambi...
Intendo in entrambe i casi. :cool:
papillon56
11-01-2012, 18:12
Grazie... quando dici inudibile intendi il rumore di rotazione dei piatti (che quindi è presente anche quando il disco non "cerca"..) o solo il rumore delle testine quando cercano (il tipico crrr...crrr... insomma! :p )
Perchè io vorrei "eliminare" entrambi...
WD caviar black ne ho due da 1TB .. non si sentono assolutamente neppure quando lavoro con database davvero pesantini
Idem per caviar green
Il velociraptor un po si sente :D
St1ll_4liv3
11-01-2012, 18:58
ragazzi, ho fatto una scoperta interessante.
A parità di impostazioni, abbassare il cpu pll mi ha reso stabile per 8hr + con prime, quando prima invece avevo bsod dopo 2hr e mezza.
L'ho abbassato da 1,8 a 1,71...tutto il resto è rimasto inalterato.
thegladiator
11-01-2012, 19:31
ragazzi, ho fatto una scoperta interessante.
A parità di impostazioni, abbassare il cpu pll mi ha reso stabile per 8hr + con prime, quando prima invece avevo bsod dopo 2hr e mezza.
L'ho abbassato da 1,8 a 1,71...tutto il resto è rimasto inalterato.
Ma a questo punto riscontri ancora la differenza di Vcore necessario rispetto a Linx?
thegladiator
11-01-2012, 19:33
Intendo in entrambe i casi. :cool:
Ok! ;)
causeperse
11-01-2012, 19:43
ragazzi, ho fatto una scoperta interessante.
A parità di impostazioni, abbassare il cpu pll mi ha reso stabile per 8hr + con prime, quando prima invece avevo bsod dopo 2hr e mezza.
L'ho abbassato da 1,8 a 1,71...tutto il resto è rimasto inalterato.
Strana sta cosa, io solo se lo abbasso di uno step ho bsod.
Mah....
St1ll_4liv3
11-01-2012, 20:26
Strana sta cosa, io solo se lo abbasso di uno step ho bsod.
Mah....
ho fatto diverse prove, e il risultato è sempre lo stesso...a 1,71 sono più stabile che a 1,8!
Ma non significa che debba essere così pure per te.
ciao finito adesso di assemblarlo, da quei valori di voltaggio e temperatura, come vi sembra sto i5 2500k ? ci sono i margini per overcloccarlo a 4500? grazie :D
http://img805.imageshack.us/img805/1720/cattura4.png
http://img16.imageshack.us/img16/4077/catturafj.png
http://img265.imageshack.us/img265/7351/120120122275.jpg
System Shock
12-01-2012, 04:23
ciao finito adesso di assemblarlo, da quei valori di voltaggio e temperatura, come vi sembra sto i5 2500k ? ci sono i margini per overcloccarlo a 4500? grazie :D
Ciao , il test linx che hai fatto e del tutto insufficiente per poter fare una valutazione , bisogna assegnare al programma almeno 3000 (ma anche "all" va bene) mb di memoria ,ed eseguire il test per minimo 20 minuti,giusto per avere un idea di come si comporta il sistema .
Ti consiglio di leggere il 4° post di questo topic , dove trovi tante info utili per cominciare.
E di fare un test ad almeno 4300 mhz frequenza alla quale qualsiasi 2500k arriva senza problemi .
Ciao prova questo sito la mia versione è 10.3.7.012 a l'interfaccia nera. http://forum.lowyat.net/topic/892376
Pagine ufficiale della intel da cui scaricare le librerie aggiornate:
http://software.intel.com/en-us/articles/intel-math-kernel-library-linpack-download/
e copia(sovrascrivi) anche solo le 2 librerie all'interno della cartella di Linx, così usi l'interfaccia grafica di Linx
Fatto entrambi e nulla :cry:
solmer88
12-01-2012, 09:51
ciao finito adesso di assemblarlo, da quei valori di voltaggio e temperatura, come vi sembra sto i5 2500k ? ci sono i margini per overcloccarlo a 4500? grazie :D
hai i Gflops molto bassi nel test di Linx. stock in full si aggira sui 90+
tra i 43-45x ci arrivano tutti i 2500k e senza llc e ppl overvoltage
Fatto entrambi e nulla :cry:
Ho visto che hai le vengeance lp a 1600. stai utilizzando l'xmp?
se si prova a disabilitarlo e intanto mantenerle a 1333 finchè non risolvi.
poi le overclocki a 1600 senza xmp (che applica strani voltaggi nascosti).
Su gigabyte addirittura chiede se vuoi aumentare le prestazioni della cpu dopo averlo impostato (migliora il bandwidth della cache L3 secondo alcuni test, ma non si sa come).
I misteri irrisolti del mb!
Ho visto che hai le vengeance lp a 1600. stai utilizzando l'xmp?
se si prova a disabilitarlo e intanto mantenerle a 1333 finchè non risolvi.
poi le overclocki a 1600 senza xmp (che applica strani voltaggi nascosti).
Su gigabyte addirittura chiede se vuoi aumentare le prestazioni della cpu dopo averlo impostato (migliora il bandwidth della cache L3 secondo alcuni test, ma non si sa come).
I misteri irrisolti del mb!
Abbassare le RAM non ha funzionato ma forse (e dico forse perché devo testare bene al 100%) ho risolto. Però mi dovete dire che servono queste due opzioni:
HARDWARE PREFETCHER = ENABLED
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = ENABLED
le ho disabilitate così nel BIOS tanto per provare e fatto un test rapido e non calano più di botto (anche se, come ho detto vorrei fare altri test).
Altra cosa: qualcuno sa qual è l'ultima versione di IBT? :stordita:
EDIT: altri due test belli "freschi":
http://img69.imageshack.us/img69/4011/test4fix.png
Questo disabilitando soltanto la prima delle due opzioni
http://img190.imageshack.us/img190/8427/test5fix.png
Questo la seconda soltanto disabilitata.
voyager 74656
12-01-2012, 11:21
salve a tutti, ho montato il pc per mio fratello con un 2600k, per adesso usa la gpu integrata e volevo sapere: nel pannello di controllo mi segna 16gb di ram ma utilizzabili 15,7gb, è xche la ram viene dedicata alla gpu integrata?
il pc: cpu 2600k, dissi corsair h100, mobo asrock z68 extreme 4 gen3, ram 4x4 Vengeance 1600, ssd crucial m4 128gb, ali hx650w
solmer88
12-01-2012, 11:44
Abbassare le RAM non ha funzionato ma forse (e dico forse perché devo testare bene al 100%) ho risolto. Però mi dovete dire che servono queste due opzioni:
HARDWARE PREFETCHER = ENABLED
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = ENABLED
le ho disabilitate così nel BIOS tanto per provare e fatto un test rapido e non calano più di botto (anche se, come ho detto vorrei fare altri test).
Altra cosa: qualcuno sa qual è l'ultima versione di IBT? :stordita:
non conosco quelle opzioni, ho un gigabyte io.
IBT, Linx sono solo interfaccie grafiche per le librerie linpack. La versione che conta è quella delle librerie. L'ultima versione (attualmente 10.3.7.012) è scaricabile dal link che ho messo qualche post addietro.
Per Linx la versione è ferma alla 0.6.4 dal 2008.
IBT 2.53 mi pare.
non conosco quelle opzioni, ho un gigabyte io.
IBT, Linx sono solo interfaccie grafiche per le librerie linpack. La versione che conta è quella delle librerie. L'ultima versione (attualmente 10.3.7.012) è scaricabile dal link che ho messo qualche post addietro.
Per Linx la versione è ferma alla 0.6.4 dal 2008.
IBT 2.53 mi pare.
Okay grazie. Comunque ho fatto un test più lungo con solo la prima delle due opzioni disabilitate: http://img401.imageshack.us/img401/9972/test6fix.png
Meglio di prima ma non IL meglio :muro:
Entrambi disabilitati:
http://img265.imageshack.us/img265/6397/test7fix.png
Che dite?
redeagle
12-01-2012, 12:19
salve a tutti, ho montato il pc per mio fratello con un 2600k, per adesso usa la gpu integrata e volevo sapere: nel pannello di controllo mi segna 16gb di ram ma utilizzabili 15,7gb, è xche la ram viene dedicata alla gpu integrata?
il pc: cpu 2600k, dissi corsair h100, mobo asrock z68 extreme 4 gen3, ram 4x4 Vengeance 1600, ssd crucial m4 128gb, ali hx650w
Hai sbagliato thread, qui si parla di overclock.
voyager 74656
12-01-2012, 12:38
Hai sbagliato thread, qui si parla di overclock.
ops scusa ho i 2 segnalibri vicino e non me ne sono accorto, gia che sn qui se faccio l'oc usando anche la gpu interna vado ad occare anche lei o rimane invariata?
Ciao , il test linx che hai fatto e del tutto insufficiente per poter fare una valutazione , bisogna assegnare al programma almeno 3000 (ma anche "all" va bene) mb di memoria ,ed eseguire il test per minimo 20 minuti,giusto per avere un idea di come si comporta il sistema .
Ti consiglio di leggere il 4° post di questo topic , dove trovi tante info utili per cominciare.
E di fare un test ad almeno 4300 mhz frequenza alla quale qualsiasi 2500k arriva senza problemi .
non ce capisco nulla su questa piattaforma efi, dal bios ho solo cambiato 45 X del ratio freq. e core voltage a 1.295, e disabilitato i controlli energetici, ho fatto 20 cicli di linx a 30000 e non ha dato errori, posto uno screnn dopo 10 e passa minuti, mi sembra che sia nella norma non troppo sfigato :) anche le temp mi sembrano nella norma :confused:
ps. oltre quei tre valori devo impostare qualcos'altro anche nellle ram ecc... ?:confused: grazie a tutti
http://img6.imageshack.us/img6/5880/4500v128.png
C'è qualcosa che non va....
Dovresti fare più del doppio dei Gflops, il procio non tira, quindi non scalda.
Hai seven 64 con sp1 e l'ultimo Linx?
Inoltre le temp si vedono sui 10 cicli con la RAM che hai messo.
barbara67
12-01-2012, 12:58
Premessa 1) Visto le prove che ha fatto St1ll_4liv3 sul PLL, oggi mi è venuto in mente di provare una cosa sulle ram. :)
Premessa 2) Le prove sono state fatte in pausa pranzo, quindi visto il poco tempo non le ho testate con Linx, quindi vi riporto quello che ho notato, ma mi riservo di fare test più approfondititi appena trovo un po di tempo. :D
Premessa 3) Su SB si è sempre detto che le ram non incidono, invece dalle prove veloci che ho fatto sembrerebbe il contrario (anche se come detto sopra mi riservo di approfondire la questione).
Fatte tutte le premesse del caso vi dico quello che ho potuto constatare in due prove veloci :
Allora con la mia cpu per bootare a 4,6 GHz ho sempre dovuto usare queste impostazioni :
CPU CONTROL
--------------------------------------------------------------------------
CPU RATIO SETTING = [Manual]
MAX RATIO = [46]
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = [Disable]
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = [Enable]
TURBO BOOST POWER LIMIT = [Manual]
SHORT DURATION POWER LIMIT = [190]
LONG DURATION POWER LIMIT = [190]
LONG DURATION MAINTAINED = [1]
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = [Auto]
CORE CURRENT LIMIT = [190]
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = [100.0]
SPREAD SPRECTUM = [DISABLED]
VOLTAGE CONTROL
---------------------------------------------------------------------------
POWER SAVING MODE = [DISABLED]
CPU CORE VOLTAGE = [Offset]
OFFSET VOLTAGE = [+ 0,020]
CPU LOAD LINE CALIBRATION = [Level 5]
IGPU VOLTAGE = [AUTO]
IGPU VDROOP = [AUTO]
DRAM VOLTAGE = [1,50]
PCH VOLTAGE = [AUTO]
CPU PLL VOLTAGE = [1,064]
VTT VOLTAGE = [1,064]
VCCSA VOLTAGE = [0,925]
ADVANCED/CPU CONFIGURATION
----------------------------------------------------------------------------
ACTIVE PROCESSOR CORES = [ALL]
HARDWARE PREFETCHER = [ENABLED]
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = [ENABLED]
ENHANCEND HALT STATE = [ENABLED]
CPU C3 = [ENABLED]
CPU C6 = [ENABLED]
PACKAGE C STATE SUPPORT = [AUTO]
CPU THERMAL THROTTLING = [ENABLED]
INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = [ENABLED]
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = [DISABLED]
con queste impostazioni e avendo le ram a 1866 settate manualmente arrivo a windows regolarmente, ma se solo abbasso l' offset a + 0,015 il sistema si pianta prima di entrare in Win.
Tutto quanto premesso mi è venuto in mente di provare a settare le mie ram a 1600 anziche a 1866, fatto ciò sono riuscito ad entrare in Win e ha lanciare un piccolo test della cpu con Aida64 anche con offset a +0,010.
A questo punto sono curioso di vedere settandole a 1333, di quanto posso ancora scendere. :)
C'è qualcosa che non va....
Dovresti fare più del doppio dei Gflops, il procio non tira, quindi non scalda.
Hai seven 64 con sp1 e l'ultimo Linx?
Inoltre le temp si vedono sui 10 cicli con la RAM che hai messo.
in che senso :confused: e la versione 0.64 scaricata dalla prima pagina del post, ed e' impostato a 30000 perche non dovrebbe tirare :confused:
se mai ho le temp basse perche non ho ancora capito che utility scaricare per la regolazione in automatico delle ventole del v10 e per adesso mi va a palla :D
http://img715.imageshack.us/img715/4379/4500dopo24min.png
in che senso :confused: e la versione 0.64 scaricata dalla prima pagina del post, ed e' impostato a 30000 perche non dovrebbe tirare :confused:
se mai ho le temp basse perche non ho ancora capito che utility scaricare per la regolazione in automatico delle ventole del v10 e per adesso mi va a palla :
Ripeto, ti accorgerai delle temperature e di quanto tira la CPU quando il test girerà come deve ed ora non lo sta facendo.
Hai seven 64 con il service pack1 installato?
ho il win 7 64 bit ho fatto ieri 20 minuti di aggiornamenti e quindi credo sia aggiornato in service pack :rolleyes:
ho il win 7 64 bit ho fatto ieri 20 minuti di aggiornamenti e quindi credo sia aggiornato in service pack :rolleyes:
Lo vedi da start/pannello di controllo/Sistema e Sicurezza/Sistema.
Se vedi gli screen in prima pagina attorno ai 45X dovresti fare 120Gflops.
E' chiaro che se ne fai meno il PC non va sotto test come dovrebbe e non sviluppa le temperature che dovrebbe.
Oltretutto ogni ciclo dovrebbe durare poco più di 60 secondi (sviluppando capacità di calcolo per 120Gflops) mentre a te ne dura 300 (sviluppando 50 Gflops).
noshalans
12-01-2012, 13:40
salve a tutti,
un 2500k in full load (LinX) con Real Temp ho le temperature dei core rispettivamente a 63 75 75 73. vi sembra normale che ci siano ben 12° di differenza tra il primo core e tutti gli altri?
ho visto l'utilizzo dei core nelle prestazioni e lavorano tutti 100%..
redeagle
12-01-2012, 13:42
se faccio l'oc usando anche la gpu interna vado ad occare anche lei o rimane invariata?
Bella domanda...
Premesso che non ho mai utilizzato le funzionalità grafiche integrate, credo che la risposta in ogni caso sia "sì", perchè l'elaborazione è a carico della CPU e se questa è in OC, è in OC a prescindere da quale sia l'ambito di utilizzo. :)
salve a tutti,
un 2500k in full load (LinX) con Real Temp ho le temperature dei core rispettivamente a 63 75 75 73. vi sembra normale che ci siano ben 12° di differenza tra il primo core e tutti gli altri?
ho visto l'utilizzo dei core nelle prestazioni e lavorano tutti 100%..
Si, è normale.
Differenze in full dagli 8 ai 12 gradi tra i core li abbiamo tutti, guarda in prima pagina.
Molti hanno provato anche a rimettere la pasta sul dissi, nel dubbio ci fossero bolle d'aria o simili.... nulla da fare.
Bella domanda...
Premesso che non ho mai utilizzato le funzionalità grafiche integrate, credo che la risposta in ogni caso sia "sì", perchè l'elaborazione è a carico della CPU e se questa è in OC, è in OC a prescindere da quale sia l'ambito di utilizzo. :)
No, i circuiti sono separati.
Sulla mobo dovresti avere nel Bios le apposite voci.
Nella AsRock sono solo due, controllano il Vdrop e l'overvolt.
Poi ovviamente puoi destinare la RAM di sistema a Vdram a tuo piacimento.
redeagle
12-01-2012, 13:51
Ullallà, buono a sapersi. :)
Chiedo venia.
Lo vedi da start/pannello di controllo/Sistema e Sicurezza/Sistema.
Se vedi gli screen in prima pagina attorno ai 45X dovresti fare 120Gflops.
E' chiaro che se ne fai meno il PC non va sotto test come dovrebbe e non sviluppa le temperature che dovrebbe.
Oltretutto ogni ciclo dovrebbe durare poco più di 60 secondi (sviluppando capacità di calcolo per 120Gflops) mentre a te ne dura 300 (sviluppando 50 Gflops).
su sistema leggo 3.29 senza linx che gira boooo:confused: quindi che dpovrei aggiornare o isytallare ??? ho gia' fatto altrei 6 aggiornamenti di windows
Chiedo venia.
E per cosa? ;)
Anche io non avevo mai usato la grafica integrata, poi ho venduto la 6870 e nell'attesa delle 6970 la ho utilizzata.
Ho lanciato Skyrimm senza texture moddate, tutto al minimo e 1366x768.....
28-30fps.
Pazzesco.
nuove info:
trovata la stabilità a 4,5ghz ora sto provando a salire (giusto per testare fin dove arriverei non certo per un daily più spinto visto che i miei voltaggi non sono bassissimi già qui...)
accendo entro nel bios e cambio SOLO il molti da 45 a 46 per provare e sorpresa non riesce a entrare in windows :muro:
anzichè alzare il vcore, ho provato ad alzare vccsa&vccio giusto per vedere se cambiava qualcosa a pari vcore...risultato ---> fino windows ok (ora faccio 10 min di linx giusto per vedere se almeno un minimo regge e se i gflops sono + o - stabili) ma poi scappo a lavoro...
EDIT --> aggiornamento
linx mi ha fatto 3 loop mantenendo 126 gflops (3 in + rispetto ai 4,5ghz) poi ho stoppato -- continuerò prossimamente e vi faccio sapere..
mistero del sandybrdige.. oggi arrivo a casa, accendo pc per provare a finire un linx e completare il test di ieri... e sorpresa... niente boot (stessissime impostazioni)
ho provato ad alzare un altro po vccio&vccsa = niente
cioè passiamo da 1 pc che si accende e passa 3 loop di linx (memoria su all) a un pc che si freeza (niente bsod) sul caricamento di win !!!!!!
ho provato ad aumentare il PLL a 1.85 e niente...
ho rimesso i 2 valori ai loro default e il PLL di nuovo su 1.800 e attivato il PLL overvoltage = Boot OK
che ne pensate di questo comportamento ??
EDIT
p.s. esiste qualche tool per monitorare il PLL da win ?
St1ll_4liv3
12-01-2012, 15:26
Ai suite II ;)
alzando di 1 alla volta il moltipl. ho provato per vedere fin quando bootavo in windows e praticamente anche alzando i voltaggi, abilitando il pll overvoltage e disabilitando tutti i vari risparmi energetici, non riesco a bootare a 48x !!!!!
vcore da bios 1.4150
vcore cpuz (1.392-1.400) visto bootando a 47x
mi sa ke il 5ghz non solo non è neanche benchabile con la mia cpu.. ma manco è possibile vederlo con voltaggi entro gli 1.4v
ho ricaricato poi il profilo a 4,5ghz e tenendo tutte le impostaz. con cui ho trovato stabilità ho provato a abbassare il pll (1.80) a 1.7 (sceso di molto per vedere se cambiava qualcosa)
lanciato linx per un paio di loop e ho visto che i gigaflops erano sui 121 (mentre prima di abbassare il pll erano sui 123)
pensate ci possa essere un legame ?
comunque ho scarito anche ibt e impostato stress maximum e con il V10 al minimo di velocita ventole mi da sempre quei valori leggermete maggiore la temp boooo e ho fatto tutti gli argiornamenti fi win 7 :confused:
ps. durante lo stress si sente che il pc va molto piu piano
http://img707.imageshack.us/img707/7375/testibt.png
kellone dove finita la tua vga :D la cpu mela spedito l'altro ieri e d arrivata ier e ho dovuto far partire il pc con la x300 ;)
thegladiator
12-01-2012, 17:20
comunque ho scarito anche ibt e impostato stress maximum e con il V10 al minimo di velocita ventole mi da sempre quei valori leggermete maggiore la temp boooo e ho fatto tutti gli argiornamenti fi win 7 :confused:
ps. durante lo stress si sente che il pc va molto piu piano
http://img707.imageshack.us/img707/7375/testibt.png
kellone dove finita la tua vga :D la cpu mela spedito l'altro ieri e d arrivata ier e ho dovuto far partire il pc con la x300 ;)
Ha ragione Kellone, il tuo sistema non sta tirando e le temp. troppo basse lo confermano. Ma non ce ne sarebbe comunque bisogno: fai la metà dei Gflops che dovresti fare... secondo me non hai il SP1 installato...
thegladiator
12-01-2012, 17:24
...
poi le overclocki a 1600 senza xmp (che applica strani voltaggi nascosti).
Su gigabyte addirittura chiede se vuoi aumentare le prestazioni della cpu dopo averlo impostato (migliora il bandwidth della cache L3 secondo alcuni test, ma non si sa come).
I misteri irrisolti del mb!
Eh? :mbe:
Ma dove ti chiede di aumentare le prestazioni della cpu? Nel BIOS??? In Windows? Voltaggi nascosti?? :confused:
Mangiato pesante? :sofico:
Sto scherzando ovviamente... dove hai sentito sta storia dei voltaggi nascosti?
thegladiator
12-01-2012, 17:32
...
Premessa 3) Su SB si è sempre detto che le ram non incidono, invece dalle prove veloci che ho fatto sembrerebbe il contrario
Alt! :O
Quando si dice che le RAM non incidono si intende che con l'architettura SB l'avere RAM 1333 o 2133 (e intermedi) con CAS 7 o 10 incide poco o nulla sulle prestazioni generali del sistema.
Questo non significa che l'IMC della cpu non digerisca più facilmente ram 1333 rispetto a ram 2133 quando la cpu è in OC, anzi mi pare ovvio. E, considerate le prove mie e di Still (per il discorso del Vcore con prime...), si evince che alcune cpu hanno un IMC più "debole" e in qualche modo indirettamente legato al Vcore della cpu.
Di conseguenza i risultati della tua prova non mi stupiscono affatto... :)
liberato87
12-01-2012, 17:39
posto una nuova stringa , 4700mhz testati con il mio nuovo raffreddamento a liquido ;)
HT:Y | 1.296 | 4689.3 Mhz (99.80 Mhz*47) | L132B754, D2, | 56 61 62 60 | EK SUPREME HF | ASRock P67 Fatal1ty Professional | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (LINK_DELLO_SCREESHOT) | liberato87
up ;)
kellone dove finita la tua vga :D la cpu mela spedito l'altro ieri e d arrivata ier e ho dovuto far partire il pc con la x300 ;)
Paccocelere3, ti ho mandato copia della ricevuta, hai fatto un tracking per vedere dove è?
Visto che le differenze tra i sistemi degli utenti che postano i propri risultati con linx & prime sono evidenti...mobo diversa, ali diverso, ram diverse, Tamb e tipo di raff... sarebbe bello poter testare diverse cpu su 1 solo sistema...in particolare vorrei vedere il mio 2500k su mobo asrock !!!
sembrerà strano, ma come già detto forse da the_gladiator in genere chi ha voltaggi bassi per i 4500 si ritrova su mobo asrock?! :mc:
le ultime parole di uno che non sa più che pesci pigliare !! :doh:
mi dite che devo fare per tirare sto i5 ??
ciao a tutti ragazzi,
premetto che ho letto tutta la guida e adesso ho bisogno del vostro prezioso aiuto.
i52500k
P8Z68v-pro
G.Skill Ripjaws F3 2X4gb CL8
Noctua NH-D14
per adesso sono a questo punto:
Ai Tweaker
Ai Overclock Tuner: Manual
BLCK/PCIE Frequency: 100.0
Turbo Ratio: By All Cores
By All Cores: 45
Internal PLL Voltage: Disabled
Memory Frequency: 1600
DRAM Timing Control: Auto
EPU Power Saving MODE: Disabled
Ai Tweaker\\ CPU Power Management >
CPU Ratio: Auto
Enhanced Intel SpeedStep Technology: Enabled
Turbo Mode: Enabled
Long Duration Power Limit: Auto
Long Duration Maintained: Auto
Short Duration Power Limit: Auto
Additional Turbo Voltage: Auto
Primary Plane Current Limit: Auto
Ai Tweaker (DIGI+ VRM section)
Load-Line Calibration: Ultra High
VRM Frequency: Manual
VRM Fixed Frequency Mode: 350
Phase Control: Extreme
Duty Control: Extreme
CPU Current Capability: 140%
CPU Voltage: 1.300v
DRAM Voltage: Auto (1.5v)
VCCSA Voltage: Auto
VCCIO Voltage: Auto
CPU PLL Voltage: Auto
PCH Voltage: Auto
CPU Spread Spectrum: Disabled
Advanced\\ CPU Configuration >
CPU Ratio: Auto
Intel Adaptive Thermal Monitor: Disabled
Active Processor Cores: All
Limit CPUID Maximum: Disabled
Execute Disable Bit: Enabled
Intel Virtualization Technology: Disabled
Enhanced Intel SpeedStep Technology: Enabled
Turbo Mode: Enabled
CPU C1E: Enabled
CPU C3 Report: Disabled
CPU C6 Report: Disabled
il problema è che con 1.30v mi fallisce LinX dopo neanche 10min ma la cosa che mi lascia perplesso sono le temperature che arrivano a toccare i 76°!
in idle ho temperature che oscillano tra i 28-30° e fino a qui mi pare che vadano bene, ma in full con questo dissi non dovrei superare i 68-70° o sbaglio?
DRAM Timing Control: METTILI MANUALI
Load-Line Calibration: ULTRA PER 45X E' TROPPO
DRAM Voltage: 1,515 MANUALE
VCCSA Voltage: 0,925 MANUALE
VCCIO Voltage: 1,064 MANUALE
CPU PLL Voltage: 1,80 MANUALE
PCH Voltage: 1,059 MANUALE
il problema è che con 1.30v mi fallisce LinX dopo neanche 10min ma la cosa che mi lascia perplesso sono le temperature che arrivano a toccare i 76°!
in full con questo dissi non dovrei superare i 68-70° o sbaglio?
Ma chi te lo ha detto?
Ad 1,30 Vcore 45X i cominciano ad avere temperature altine, più per il Vcore che per il voltaggio, ed in noctua quando si sale molto perdono efficienza, a meno che non montino ventole particolari e siano inserite in case estremamente freschi.
Tu dici di essere arrivato a questo punto, ma se Linx fallisce dopo 10 minuti con quelle temp è palese che dovrai calare il Vcore ed anche il molti.
thegladiator
13-01-2012, 07:56
sembrerà strano, ma come già detto forse da the_gladiator in genere chi ha voltaggi bassi per i 4500 si ritrova su mobo asrock?! :mc:
le ultime parole di uno che non sa più che pesci pigliare !! :doh:
mmm... io non ricordo di averlo detto, il discorso semmai era legato all'aggressività del LLC. Non mi sembra (o almeno non ricordo, ripeto) di aver tratto la conclusione che che si OC meglio sulle Asrock....
In ogni caso la tua osservazione potrebbe anche avere un fondo di verità, però è anche vero che la statistica gioca a favore delle Asrock: costano meno delle Asus (a parità di "categoria") e sono in questo momento più diffuse. E' più alta quindi la probabilità che sopra un discreto numero di esse ci capiti un i5 sculato.
Onestamente io ho sempre montato Asus (come m/b) da diece anni a questa parte e non mi hanno mai tradito oltre al fatto che ritrovo sempre in qualche modello Asus il prodotto che sto cercando (porte usb, caratteristiche tecniche, feautures varie etc.) e adatto alle mie esigenze. Agli altri brand manca sempre qualcosa, ripeto, per ciò che sono le mie necessità.
In questo momento tra l'altro oltre ad Asrock e Asus non vedo molte alternative: MSI, in campo m/b, mi sembra che stia economizzando, DFI è morta, Gigabyte sa "di vecchio" (manco hanno il BIOS UEFI)....
fosse uno solo l'i5 "culuto" su asrock .. in prima pagina se guardi le varie stringhe "generalmente" i voltaggi + bassi sono su asrock..
/ot
io in genere sono sempre stato su asus...ho interrotto la continuità quando ho preso l' i5 750 che l'ho montato su una asrock p55pro.. max in oc arrivavo a 3,6ghz stabilissimo e 4ghz leggermente sul filo del rasoio... ho avuto un'occasione e ho preso da un amico una asus p7p55d-premium e cambiando SOLO la mobo sono riuscito a tenere stabilissimo i 4ghz e a fare qualche bench a 4,5...
ora quando stavo acquistando sto sistema attuale ero indeciso tra la asus che mi ritrovo e una asrock gen3 (non ricordo quale modello preciso fosse) e mi sono lasciato aiutare nella decisione dall'esperienza precedente...
il prezzo delle due soluzioni era molto simile e parlando di porte usb, n° di pci-express ecc diciamo che non ho molte pretese, per cui..
/ot
e ora mi rimane il dubbio di provare il mio procio su una config come quella di kellone :D giusto per curiosità :cool:
quindi c'è qualcuno vicino Palermo con una asrock ?
Ciao System, mi aggiorni la stringa? :)
Eccoti il nuovo screenshot....ho cambiato le ram da 1600 cl8 a 1866cl9 e ho preso ben 2GF, ora mi stanno sempre a 122GF :fagiano: :read:
1.288 | 4390,4 Mhz (099.80 Mhz*44) | L049A796, D2 | 58 65 66 61 | Corsair A70 | ASRock P67 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img546.imageshack.us/img546/6613/sandy4464bit1866cl9.png)| Dono89
Per chi volesse fare il confronto con il cambio di ram...
1600 cl9 (http://img163.imageshack.us/img163/5733/sandy4464bit.png)
1866 cl9 (http://img546.imageshack.us/img546/6613/sandy4464bit1866cl9.png)
Molto strano cmq...in home c'è gente che con 4.5GHz fa nemmeno 120GF e io con 4.4GHz passo i 122.....mah....
http://img707.imageshack.us/img707/6366/i52500k4.gif
http://img577.imageshack.us/img577/4439/11063979.png
http://img24.imageshack.us/img24/1159/immagineylw.jpg
http://img842.imageshack.us/img842/2152/capturejhx.png
http://img190.imageshack.us/img190/5824/i52500k4500.png
http://img545.imageshack.us/img545/3166/immagine10p.png
thegladiator
13-01-2012, 09:02
fosse uno solo l'i5 "culuto" su asrock .. in prima pagina se guardi le varie stringhe "generalmente" i voltaggi + bassi sono su asrock..
/ot
io in genere sono sempre stato su asus...ho interrotto la continuità quando ho preso l' i5 750 che l'ho montato su una asrock p55pro.. max in oc arrivavo a 3,6ghz stabilissimo e 4ghz leggermente sul filo del rasoio... ho avuto un'occasione e ho preso da un amico una asus p7p55d-premium e cambiando SOLO la mobo sono riuscito a tenere stabilissimo i 4ghz e a fare qualche bench a 4,5...
ora quando stavo acquistando sto sistema attuale ero indeciso tra la asus che mi ritrovo e una asrock gen3 (non ricordo quale modello preciso fosse) e mi sono lasciato aiutare nella decisione dall'esperienza precedente...
il prezzo delle due soluzioni era molto simile e parlando di porte usb, n° di pci-express ecc diciamo che non ho molte pretese, per cui..
/ot
e ora mi rimane il dubbio di provare il mio procio su una config come quella di kellone :D giusto per curiosità :cool:
quindi c'è qualcuno vicino Palermo con una asrock ?
Guarda, per certi aspetti sarei anche io curiosissimo e il dubbio per lo leverei volentieri, potendo. Però insomma, stiamo parlando di Asus, non degli ultimi arrivati.. poi, in informatica/elettronica ho imparato con l'esperienza che "mai dire mai"...
Dopodichè una cpu come quella di Kellone che fa 4500 con 1.2V mi risulta davvero davvero difficile credere che messa sul mio sistema debba essere portata oltre l'1.3V come la mia per avere il tutto stabile... insomma, non stiamo parlando di 0,01V (che potrebbe anche essere una tolleranza fra sistemi diversi accettabile), bensì di 0,1V e anche di più... non so, mi sembra alquanto improbabile... :mc:
thegladiator
13-01-2012, 09:11
Ciao System, mi aggiorni la stringa? :)
Eccoti il nuovo screenshot....ho cambiato le ram da 1600 cl8 a 1866cl9 e ho preso ben 2GF, ora mi stanno sempre a 122GF
...
Mi piace il "ben 2 Gflops"... alias poco più che l'1%... diciamo che si conferma che l'aumento di prestazioni è "poco o nulla"... :p
we thegladiator una domanda:
nelle varie prove che hai fatto con linx & prime hai mai provato a settare le ram a 1333 e vedere se eri stabile con meno vcore ?
Molto strano cmq...in home c'è gente che con 4.5GHz fa nemmeno 120GF e io con 4.4GHz passo i 122.....mah....
Dipende molto anche da quali servizi hai in sottofondo.
Ad esempio, guarda questo stordito cosa fa girare sotto mentre testa con LinX... :doh:
http://img825.imageshack.us/img825/8117/4500linx.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/4500linx.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
.... e sono pronto a scommettere che durante i test se la navigava tranquillo..... poi si lamentano sei i GFlops sono ballerini.... :D
DRAM Timing Control: METTILI MANUALI
Load-Line Calibration: ULTRA PER 45X E' TROPPO
DRAM Voltage: 1,515 MANUALE
VCCSA Voltage: 0,925 MANUALE
VCCIO Voltage: 1,064 MANUALE
CPU PLL Voltage: 1,80 MANUALE
PCH Voltage: 1,059 MANUALE
Ma chi te lo ha detto?
Ad 1,30 Vcore 45X i cominciano ad avere temperature altine, più per il Vcore che per il voltaggio, ed in noctua quando si sale molto perdono efficienza, a meno che non montino ventole particolari e siano inserite in case estremamente freschi.
Tu dici di essere arrivato a questo punto, ma se Linx fallisce dopo 10 minuti con quelle temp è palese che dovrai calare il Vcore ed anche il molti.
kellone provo anchio a mettere quei valori che avevo lasciato cosi da default, tranne il PLL voltage cpu che avevo impostato 1.55, quindi 1.80 non gli fa male?
per le mie ram 4 banchi da 2 gb g.skill 1600 cas 9 che timing manuali devo mettere senza stressarli tanto non si notano tanto le ram nelle sandy bridge?
kellone provo anchio a mettere quei valori che avevo lasciato cosi da default, tranne il PLL voltage cpu che avevo impostato 1.55, quindi 1.80 non gli fa male?
Se puoi non lasciare nulla in manuale.
Il PLL a 1,80 è quello consigliato dal datasheet di intel.
Anche io lo avevo a 1,51 di default ed andava tutto, ma nel dubbio lo ho messo come consigliato ufficialmente.
thegladiator
13-01-2012, 11:28
we thegladiator una domanda:
nelle varie prove che hai fatto con linx & prime hai mai provato a settare le ram a 1333 e vedere se eri stabile con meno vcore ?
Onestamente no... però mi chiedo a che pro. Per quanto mi riguarda anche se trovassi che a 1333 il Vcore si abbassa a 1.28V me ne fregherebbe poco (sarebbe giusto per curiosità semmai...).
Rimetterei comunque 1866 e il Vcore necessario. Se si fotte la cpu --> rma, e se non si fotte entro 8-10 mesi comunque la cambierò per Ivi Bridge che è il mio vero obiettivo per cui ho assemblato il sistema in firma un mese fa... ;)
intendi di non lasciare nulla in automatico :confused: :D
per il problema gflops che nei vari test di linx, arrivo a 59 invece che 120 che posso fare ?????
per le mie ram 4 banchi da 2 gb g.skill 1600 cas 9 che timing manuali devo mettere senza stressarli tanto non si notano tanto le ram nelle sandy bridge?
Credo tu debba mettere 9 9 9 24 1N, ma dovresti vedere i valori con CPU-Z sotto RAM.
Aspetta qualcuno che le abbia uguali o guarda sul sito ufficiale.
Si, intendevo non lascire nulla in AUTO, tutti i valori vanno manuali. :D
su cpuz mi da 9 9 9 28 :mbe:
http://img580.imageshack.us/img580/9327/cattura3b.png
PS. KELLO ... ORA CAPISCO PERCHE' LA 6870 RITARDAVA AD ARRIVARE.... O STAVANO C'ERANDO IL MODO PER APRIRLA E NON CI SONO RIUSCITI O SI SONO INNAMORATI DELL'IMBALLO A PROVA DI LUPEN :D
piu' tardi la provo e ti faccio sapere ;)
su cpuz mi da 9 9 9 28 :mbe: DRAM 801.6
Metti 9 9 9 24 e 1T sul Command Rate
Dipende molto anche da quali servizi hai in sottofondo.
Ad esempio, guarda questo stordito cosa fa girare sotto mentre testa con LinX... :doh:
http://img825.imageshack.us/img825/8117/4500linx.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/4500linx.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
.... e sono pronto a scommettere che durante i test se la navigava tranquillo..... poi si lamentano sei i GFlops sono ballerini.... :D
:D :D :D :D :D :D
in effetti :D :D :D :D :D
però vedi tu stesso che SONO BALLERINI, ok, però siamo cmq a 120GF con picchi di 122GF pur navigando, scaricando, con gadget ecc.....come si fa AD ESSERE FISSI A 118GF...è quello che non mi torna
Infatti ho più volte detto di preoccuparsi della oscillazione dei Gflops durante i test solo se non si fa assolutamente nulla durante gli stessi, che sarebbe il modo giusto per eseguirli.
Io la ho presa più sportivamente perchè li avevo già fatti e li ho solo rieseguiti per verificare il discorso sull'LLC di un pò di tempo fa.
Come ti hanno detto qualche post indietro tra 118 e 122 c'è un 3-4% che può essere diviso sulla qualità e performabilità di vari componenti.
Metti un 1% sulla mobo, un 1% sulle RAM, un 1% su più periferiche connesse che rubano qualche ciclo di clock, un 1% su un SO ottimizzato peggio o semplicemente più vetusto e con più installazioni ed ecco che ci siamo.
Comunque su molte comparative di mobo a parità di chipset, CPU, RAM e componenti accessori si ravvedono differenze anche superiori al 5%.... quindi figurati messo tutto assieme.
Infatti ho più volte detto di preoccuparsi della oscillazione dei Gflops durante i test solo se non si fa assolutamente nulla durante gli stessi, che sarebbe il modo giusto per eseguirli.
Io la ho presa più sportivamente perchè li avevo già fatti e li ho solo rieseguiti per verificare il discorso sull'LLC di un pò di tempo fa.
Come ti hanno detto qualche post indietro tra 118 e 122 c'è un 3-4% che può essere diviso sulla qualità e performabilità di vari componenti.
Metti un 1% sulla mobo, un 1% sulle RAM, un 1% su più periferiche connesse che rubano qualche ciclo di clock, un 1% su un SO ottimizzato peggio o semplicemente più vetusto e con più installazioni ed ecco che ci siamo.
Comunque su molte comparative di mobo a parità di chipset, CPU, RAM e componenti accessori si ravvedono differenze anche superiori al 5%.... quindi figurati messo tutto assieme.
allora qualcosa non torna....ok per le ram e per le periferiche attive, le ram sono collegate direttamente alla cpu e le periferiche magari hanno cicli di standby, ma i componenti della scheda madre che centrano???
al massimo diminuiscono le perdite e massimizzano l'efficienza, ma che un componente di miglior qualità vada più forte A PARI CLOCK E PARI ARCHITETTURA DELLA CPU, mi sa un pò strano...
causeperse
13-01-2012, 14:07
ragazzi, ho fatto una scoperta interessante.
A parità di impostazioni, abbassare il cpu pll mi ha reso stabile per 8hr + con prime, quando prima invece avevo bsod dopo 2hr e mezza.
L'ho abbassato da 1,8 a 1,71...tutto il resto è rimasto inalterato.
Ho fatto la stessa prova e devo dire, con mia grande meraviglia, che ciò che ha riscontrato St1ll_4liv3 vale anche per me.
Avevo il pll a 1,80625 ed ero stabile, ho provato 1,80 ed ho avuto bsod dopo pochi minuti di prime. Ho settato il pll a 1,71250 (mi sono detto: se non sono stabile con 1,80 figuriamoci a 1,71250) ed invece ho passato 4 ore di prime e naturalmente lynx come quando avevo il pll a 1.80625.
Naturalmente il resto dei settagi del bios sono rimasti gli stessi.
Strana sta cosa ma vera!!!!!!!!!!
Ciao a tutti!
potreste darmi una mano a sistemare la situazione? GRAZIE!
Abbassando il vcore parte schermata blu...
Dove sbaglio?
http://img36.imageshack.us/img36/3163/catturavw.th.png (http://img36.imageshack.us/i/catturavw.png/)
ai overclock: Manual
BCLK: 100
Internal PLL: disabled
Mem Freq: 1600mhz
EPU: disabled
VRM: Manual
VRM fixed freq mode: 360
Phase c.: Extreme
Duty C.: T.probe
CPU Current Cap: 130%
CPU Voltage: 1.350
Dram v: 1.50000
VCCSA V: Auto
VCCIO V: 1.0500
CPU PLL: 1.8000
CPU RATIO: 45
Intel Adaptive T.: Disabled
Active Processor Cores: all
Limit CPUID : Disabled
Execute Disable Bit: Enable
Intel Vitual Tech: Disable
Enhanced Intel Speedstep T: Enabled
CPU C1E: Auto
devil_mcry
13-01-2012, 14:43
allora qualcosa non torna....ok per le ram e per le periferiche attive, le ram sono collegate direttamente alla cpu e le periferiche magari hanno cicli di standby, ma i componenti della scheda madre che centrano???
al massimo diminuiscono le perdite e massimizzano l'efficienza, ma che un componente di miglior qualità vada più forte A PARI CLOCK E PARI ARCHITETTURA DELLA CPU, mi sa un pò strano...
anche se tu non fai niente, l'os e le applicazioni in background ci sono e contano.
esempio? durante la recensione dovetti tenere aperto l'ai suite 2, i gigaflops erano pi bassi a causa del controllo continuo dei sensori del thermal radar e del sa buggato
finche si parla di poca diff e di oscillazioni minime durante lo stesso test sono quasi tutte imputabili a driver, antivirus e servizi che girano in background.
anche se tu non fai niente, l'os e le applicazioni in background ci sono e contano.
esempio? durante la recensione dovetti tenere aperto l'ai suite 2, i gigaflops erano pi bassi a causa del controllo continuo dei sensori del thermal radar e del sa buggato
finche si parla di poca diff e di oscillazioni minime durante lo stesso test sono quasi tutte imputabili a driver, antivirus e servizi che girano in background.
si, ma 1GF per un servizio in background è un conto, ma avere a frequenze superiori, (dove la media è 125GF) farne 120 qua sono 5GF....ok, siamo al 4%, ma scusate se è poco!
devil_mcry
13-01-2012, 16:12
si, ma 1GF per un servizio in background è un conto, ma avere a frequenze superiori, (dove la media è 125GF) farne 120 qua sono 5GF....ok, siamo al 4%, ma scusate se è poco!
bastano ram un pelo piu lente, qualche servizi in pi in giro e vedi che fai la diff
4% di utilizzo e niente, il linpack e molto sensibile
poi dipende anche quanta roba hai installata ma fidati, a me l'ai suite mangiava un casino di prestazioni
EDIT ho guardato. solo il tool thermal radar mangiava 1.1-1.2 gigaflops... quindi come vedi, bastano 2 o 3 applicazioni stronze ed è fatto
causeperse
13-01-2012, 16:29
ragazzi, ho fatto una scoperta interessante.
A parità di impostazioni, abbassare il cpu pll mi ha reso stabile per 8hr + con prime, quando prima invece avevo bsod dopo 2hr e mezza.
L'ho abbassato da 1,8 a 1,71...tutto il resto è rimasto inalterato.
Ho fatto la stessa prova e devo dire, con mia grande meraviglia, che ciò che ha riscontrato St1ll_4liv3 vale anche per me.
Avevo il pll a 1,80625 ed ero stabile, ho provato 1,80 ed ho avuto bsod dopo pochi minuti di prime. Ho settato il pll a 1,71250 (mi sono detto: se non sono stabile con 1,80 figuriamoci a 1,71250) ed invece ho passato 4 ore di prime e naturalmente lynx come quando avevo il pll a 1.80625.
Naturalmente il resto dei settagi del bios sono rimasti gli stessi.
Strana sta cosa ma vera!!!!!!!!!!
AGGIUNGO:
Con pll a 1,71250 sono riuscito ad abbassare anche uno step il vcore, cosa che non potevo fare con pll a 1,80625.
Incredibile ed inspiegabile una cosa del genere.
Mah.... :)
St1ll_4liv3
13-01-2012, 16:35
ve l'avevo detto io! :)
E no, nel mio caso non era un problema di temperature...con linx non supero i 67/68 gradi, con prime fatica a superare i 60.
domanda....ma se tengo win 7 leggero, così come' attulamente con meno gflops non dovrebbe girare tutto piu' libero e i programmi piu veloci ??????
http://img809.imageshack.us/img809/2488/cattura9f.png
Leggero in che senso?
Senza sp1 (service pack 1)?
No, sei solo meno protetto..... e non puoi avvalerti per l'OC dei programmi che usiamo tutti, perdendo quindi un importante metodo di paragone.
P.S.
Come va la scheda?
Già messa a 950/1150?
up
che sia la cpu "mal riuscita"?
ai overclock: Manual
BCLK: 100
Internal PLL: disabled
Mem Freq: 1600mhz
EPU: disabled
VRM: Manual
VRM fixed freq mode: 360
Phase c.: Extreme
Duty C.: T.probe
CPU Current Cap: 130%
CPU Voltage: 1.350
Dram v: 1.50000
VCCSA V: Auto
VCCIO V: 1.0500
CPU PLL: 1.8000
CPU RATIO: 45
Intel Adaptive T.: Disabled
Active Processor Cores: all
Limit CPUID : Disabled
Execute Disable Bit: Enable
Intel Vitual Tech: Disable
Enhanced Intel Speedstep T: Enabled
CPU C1E: Auto
Ciao a tutti!
potreste darmi una mano a sistemare la situazione? GRAZIE!
Abbassando il vcore parte schermata blu...
Dove sbaglio?
http://img36.imageshack.us/img36/3163/catturavw.th.png (http://img36.imageshack.us/i/catturavw.png/)
Non potresti invece di mettere le foto compilare un template del tuo bios?
Così è uno sbattone trovare i valori, anche perchè vi ostinate tutti ad usare quel mattonazzo infarcito di pubblicità che è imageshak... :muro:
chiccolinodr
13-01-2012, 20:22
buonasera ragazzi non sò se vi faccio una domanda ot, cmq è normale che in idle solo aprendo real temp la temperatura schizzi a 38 c°? io sono a 4.500 mhz e vcore a 1.220
No, a meno che tu non abbia i sensori sballati.
chiccolinodr
13-01-2012, 20:30
No, a meno che tu non abbia i sensori sballati.
però poi riscende a 29 cioè solo appena apri sale a 38....
Direi di no,.
ho provato adesso 3 volte e non si schioda dai 24 gradi.
chiccolinodr
13-01-2012, 20:46
Direi di no,.
ho provato adesso 3 volte e non si schioda dai 24 gradi.
mah che strano... che avrò di difettoso? eppure la temp massima con linx dopo 10 step è di 58 gradi....
Io non lo vedrei come un difetto, o quantomeno non lo vivrei male.
Sino ai 70-75 gradi sul singolo core puoi disinteressarti di quel che accade.
kellone l'ho appena montata ho fatto un po di casino perche dovevo prima disinstallare la vecchia vga, adesso mi sembra che va devo ancora istallare thinx per alzare le frequenze...... per l'i5 dal bios nella sezione OC standard non trovo le varioe voci che dicevi tu prima VCCI VCCSA EPU e poi non mi fa impostare i timing delle ram mi da solo auto link e unlink boooo :confused: per il service pack 1 quindi mi consigli di istallarlo? a me interessa avere il pc veloce e leggero, sai se e' possibile scaricarlo gratuitamente ? grazie ancora ;)
chiccolinodr
13-01-2012, 21:11
Io non lo vedrei come un difetto, o quantomeno non lo vivrei male.
Sino ai 70-75 gradi sul singolo core puoi disinteressarti di quel che accade.
grazie mille ma il fatto che si muovano di continuo le temp è normale? ad esempio 32 31 31 32
Il service pack 1 non è altro che l'insieme di tutti gli aggiornamenti di windows update usciti nei primi anni di seven.
Se lanci l'update ti scende da solo.
chiccolinodr
13-01-2012, 21:19
Io non lo vedrei come un difetto, o quantomeno non lo vivrei male.
Sino ai 70-75 gradi sul singolo core puoi disinteressarti di quel che accade.
cmq mi correggo quando apro un progrmma pesante tipo adobe photoshop la temp sale a 38 per due secondi e scende... non è normale lo stesso?
stavo scaricandolo da megalab il SP 1 vediamo se aggiornasndo non rallento niente, per la 6870 ho impostato come hai detto da trixx 950 1150 1,81v pero non so come provare òla stabilita della vga :rolleyes: gira a 40° a quelle frequanze senza stress, ventola fan mode automatica a 22%....nel setting devo spuntare qualcosa ??
http://img854.imageshack.us/img854/2823/cattura10q.png
Se vuoi lancia un 3Dmark11, ma non usare furmark.
Il miglior test è il gioco.... fatti qualche bella sessione.
istallato il SP 1 e testato con linx...adesso i gflaps sono a 119 le temp alzate un pochino max 69 con ventola dissipatore a 45%, forse c'e' da impostare qualcosina secondo me potrei scendere un po di voltaggio visto che non se blocca e sta ancora girando linx, alla fine non mi sembra una cpu sfigata :D
http://img221.imageshack.us/img221/9710/90152503yvbr.png
Non ricordo a quanto stavi di Vcore, ma se sei in full sotto 1.32 invece di scendere di voltaggio, visto che le temp sono buone, potresti salire con il molti....
da bios avevo impostao 1.295 da cpuz rusulta 1.288 si il test di linx e impostato su all, provo a mettre 4.8 magari a 1.131-1.32 da bios ?:rolleyes:
chiccolinodr
13-01-2012, 22:39
sali sali :D ;)
System Shock
13-01-2012, 22:48
Ciao System, mi aggiorni la stringa? :)
Eccoti il nuovo screenshot....ho cambiato le ram da 1600 cl8 a 1866cl9 e ho preso ben 2GF, ora mi stanno sempre a 122GF :fagiano: :read:
1.288 | 4390,4 Mhz (099.80 Mhz*44) | L049A796, D2 | 58 65 66 61 | Corsair A70 | ASRock P67 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img546.imageshack.us/img546/6613/sandy4464bit1866cl9.png)| Dono89
Per chi volesse fare il confronto con il cambio di ram...
1600 cl9 (http://img163.imageshack.us/img163/5733/sandy4464bit.png)
1866 cl9 (http://img546.imageshack.us/img546/6613/sandy4464bit1866cl9.png)
Molto strano cmq...in home c'è gente che con 4.5GHz fa nemmeno 120GF e io con 4.4GHz passo i 122.....mah....
http://img707.imageshack.us/img707/6366/i52500k4.gif
http://img577.imageshack.us/img577/4439/11063979.png
http://img24.imageshack.us/img24/1159/immagineylw.jpg
http://img842.imageshack.us/img842/2152/capturejhx.png
http://img190.imageshack.us/img190/5824/i52500k4500.png
http://img545.imageshack.us/img545/3166/immagine10p.png
OK ;)
Per il discorso dei Gflops non posso che confermare , su SO con parecchi programmi e servizi in backgrund un calo anche del 5% e possibilissimo.
Oltre alla regola di ridurre al minimo indispensabile i programmi in avio automatico.
Per chi vuole ridurre questo calo senza compromettere le funzionalità del SO , ci sono tante guide in rete , tipo "ottimizzare windows 7" ecc .
Non posto link perché una del tutto completa non l'ho travata ma prendendo spunti da più fonti si possono ottenere degli ottimi risultati ;)
Segnalo giusto "Vista Service Optimizer" Freeware , che mi sembra molto valido (ve benissimo anche con Seven).
da bios avevo impostao 1.295 da cpuz rusulta 1.288 si il test di linx e impostato su all, provo a mettre 4.8 magari a 1.131-1.32 da bios ?:rolleyes:
Sei ancora bello basso.... se non trovi muri puoi arrivare a moltiplicatori davvero interessanti.
Prova da BIOS 1,32 e metti 4,7GHz però occhio alle temperature, se su un core vai sopra i 75° ferma e scendi sino a 1,31.
ho provato con 4800 e 1.32 di vcore ho fatto mezzo casino schermata bu con le scritte alla fine del primo ciclo di linx, al riavvio se anche fallato il bios ha preso una versione precedente in cui non funzionava correttamente il mouse un casino :( ho dovuto riaggiornare l'ultimo bios con santa pasienza a muovere il mouse e mi sa che di prove non ne faccio piu', lascia 4500 con 1.295 vcore da bios le temp in normale uso sono a 30° con ventole dissipatore al 20% poi e normale se metto giochi coloro linx le temp alzano ma meno di 70 non credo proprio corro dei rischi, grazie a tutti ;)
1.288 | 4490.0 Mhz (99.80 Mhz*45) | L106A643, D2 | 60 67 69 65 | COOLERMASTER v10 | MSI Z68A GD80(G3) | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img221.imageshack.us/img221/9710/90152503yvbr.png) | 391
System Shock
14-01-2012, 14:55
ho provato con 4800 e 1.32 di vcore ho fatto mezzo casino schermata bu con le scritte alla fine del primo ciclo di linx, al riavvio se anche fallato il bios ha preso una versione precedente in cui non funzionava correttamente il mouse un casino :( ho dovuto riaggiornare l'ultimo bios con santa pasienza a muovere il mouse e mi sa che di prove non ne faccio piu', lascia 4500 con 1.295 vcore da bios le temp in normale uso sono a 30° con ventole dissipatore al 20% poi e normale se metto giochi coloro linx le temp alzano ma meno di 70 non credo proprio corro dei rischi, grazie a tutti ;)
1.288 | 4490.0 Mhz (99.80 Mhz*45) | L106A643, D2 | 60 67 69 65 | COOLERMASTER v10 | MSI Z68A GD80(G3) | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img221.imageshack.us/img221/9710/90152503yvbr.png) | 391
Non bastano 3 cicli per entrare nel database , con 6300 mb ne servono almeno 10 , poi se la prossima schermata la potessi uplodare in formato .jpg sarebbe molto più veloce da visualizzare per tutti , perché in png (2.2 MB) ci mette veramente una vita .
ok lo faccio dopo e lo riscrivo che adesso o altre cose da fare, grazie per le info ;)
oggi niente lavoro...per cui test :D :cool:
ho messo le mie vengeance (default 1600 cl9-9-9-24 2t) a 1866 10-10-10-24 2t portando il vram da 1.500 a 1.55 (quindi sempre entro specifica)...
giusto per evitare bsod all'inizio avevo messo 10-10-10-32 e avevo alzato anche i vccio e vccsa!!! Poi dopo un 1 pass intero di memtest86+ (vers. 4.20) andato a buon fine, ho ri abbassato i voltaggi ai loro default+1 step e il 32 delle ram in 24...
rifatto memtest == OK
e ora sta "primeggiando" da 2 ore senza problemi ;)
http://i39.tinypic.com/2cnxclv.png
Non capisco, 4,5ghz 1,35v impostati da bios, vccio e vram alzati di 2 stop da bios, ram su XMP.
Passo 2 ore e 45 minuti di prime, e si pianta dopo 56 minuti di linx, notare che è al 23 esimo ciclo quindi i 20 per considerare la stabilità sono passati, dove sbaglio? Che posso alzare? Il PLL? Ancora il vcore?
http://img4.imageshack.us/img4/8393/bloccoa56min.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/bloccoa56min.jpg/)
ragazzi, ho fatto una scoperta interessante.
A parità di impostazioni, abbassare il cpu pll mi ha reso stabile per 8hr + con prime, quando prima invece avevo bsod dopo 2hr e mezza.
L'ho abbassato da 1,8 a 1,71...tutto il resto è rimasto inalterato.
ho notato la medesima cosa non con 1 ora di prime ma appena 10 min che prima ci volevano 1.55v....
ora a 1.50 in idle e 1.52 a pieno carico lo fà....e sempre prima soltanto 1 decimo meno di 1.55v schermata blu 124......
http://img515.imageshack.us/img515/8279/screenshot006vfe.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/515/screenshot006vfe.jpg/)
ho notato la medesima cosa non con 1 ora di prime ma appena 10 min che prima ci volevano 1.55v....
ora a 1.50 in idle e 1.52 a pieno carico lo fà....e sempre prima soltanto 1 decimo meno di 1.55v schermata blu 124......
http://img515.imageshack.us/img515/8279/screenshot006vfe.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/515/screenshot006vfe.jpg/)
come fai ad avere il vcore così basso?
Buona sera,mi sono letto ( e sto rileggendo + volte) la prima pagina per fare un OC diciamo... normale.
E' il mio primo overclock e non vorrei far danni,quindi chiedo se c'e' qualche anima generosa che gentilmente e' disponibile a darmi una mano via PM(per non imbrattare il thread con domande che magari sono state gia' trattate e banali per molti).
Grazie in anticipo
come fai ad avere il vcore così basso?
ironìa vero?:D
perchè diciamocela tutta 1.50v non è proprio poco nè....:D
come fai ad avere il vcore così basso?
anzi ora faccio meglio mente locale....
ti riferisci a cpu-z vero?:D
è un diciamo bug con tutte le gygabite....in quanto al posto del vcore riporta il vtt
per fare un OC diciamo... normale.
Nulla di più semplice, prendi spunto da qui e varia solo LLC e Vcore in base alla tua CPU.
Ovviamente i valori di Vcore segnati sono i miei, i tuoi potrebbero essere diversi.
Tieni come limite 1,32Vcore sotto Linx in full ed in generale non superare i 75° sul singolo core sotto test.
ADVANCED TURBO 50 = DISABLE
LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING = DISABLE
CPU CONTROL
-------------------------------------------
CPU RATIO SETTING = MANUAL
MAX RATIO = 45 (4500) 46 (4600) 47 (4700) 48 (4800) 49 (4900) 50 (5000)
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = DISABLE (fino a 4900) ENABLE (5000)
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = ENABLE
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 180 (fino a 4900) 220 (5000)
LONG DURATION POWER LIMIT = 180 (fino a 4900) 220 (5000)
LONG DURATION MAINTAINED = 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 180 (fino a 4900) 220 (5000)
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = DISABLE
VOLTAGE CONTROL
-------------------------------------------
POWER SAVING MODE = DISABLED
CPU CORE VOLTAGE = OFFSET MODE
OFFSET VOLTAGE = -0,060 (4500 @1,208) -0,045 (4600 @1,232) -0,030 (4700 @1,272) -0,015 (4800 @1,288) +0,020 (4900 @1,320) +0,020 (5000 @1,368)
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 5 (fino a 4600) 4 (4700) 4 (4800) 4 (4900) 3 (5000)
IGPU VOLTAGE = AUTO
IGPU VDROOP = AUTO
DRAM VOLTAGE = 1.515
PCH VOLTAGE = 1,059
CPU PLL VOLTAGE = 1,791
VTT VOLTAGE = 1,077
VCCSA VOLTAGE = 0,925
ADVANCED/CPU CONFIGURATION
------------------------------------------
ACTIVE PROCESSOR CORES = ALL
HARDWARE PREFETCHER = ENABLED
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = ENABLED
ENHANCEND HALT STATE = ENABLED
CPU C3 = ENABLE (fino a 4900) DISABLE (5000)
CPU C6 = ENABLE (fino a 4900) DISABLE (5000)
PACKAGE C STATE SUPPORT = AUTO
CPU THERMAL THROTTLING = ENABLE
INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = ENABLE
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = DISABLED
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Vcore in full da CPU-Z
4500MHz LinX 1,208 Prime95 1,208 LLC 5
4600MHz LinX 1,232 Prime95 1,240 LLC 5
4700MHz LinX 1,288 Prime95 1,288 LLC 4
4800MHz LinX 1,288 Prime95 1,304 LLC 4
4900MHz LinX 1,320 Prime95 1,344 LLC 4
ho messo le mie vengeance (default 1600 cl9-9-9-24 2t) a 1866 10-10-10-24 2t portando il vram da 1.500 a 1.55 (quindi sempre entro specifica)...
A che pro?
Non credo che a 1866 CL10 diano miglioramenti rispetto a 1600 CL9....
thegladiator
14-01-2012, 20:08
A che pro?
Non credo che a 1866 CL10 diano miglioramenti rispetto a 1600 CL9....
Qualcosina (irrisoria) sì, avevo visto dei test su toms dove si evinceva che quasi sempre una frequenza con un certo cas rispetto allo "step" in più di frequenza con cas+1 era leggermente peggiore...
Ma ti parlo di differenze minime e rilevabili solo con bench specifici, non certo nell'uso quotidiano...
Tant'è che anche io potendo scegliere con le mie Vengeance tra 1600 CL8 e 1866 CL9 (entrambi con VDRAM@default) ho impostato la seconda... :)
anzi ora faccio meglio mente locale....
ti riferisci a cpu-z vero?:D
è un diciamo bug con tutte le gygabite....in quanto al posto del vcore riporta il vtt
ah ecco! :) a 1.50 lo fondi!
ragazzi,
date un occhio ai risultti.
questo è il secondo ciclo da 15... le temp sono un pò altine.
nel caso, dove potrei intervenire per diminuire il vcore, o eventualmente spingermi ancora un pò più su?
http://i43.tinypic.com/a175ls.png
[QUOTE=avida;36732573]ah ecco! :) a 1.50 lo fondi!
è da 1 anno a 1.50v e non fà ancora una piega.....
mai una schermata blu ....sessioni di gioco da giornata intera ....
se friggerà...... mi chiedo cosa mai ci starà a fare l'rma?;)
le temp sono un pò altine.
nel caso, dove potrei intervenire per diminuire il vcore, o eventualmente spingermi ancora un pò più su?
A mio giudizio hai poco margine, quel Vcore è oltre alla mia idea di daily.
Puoi solo prendere un dissy migliore.
[QUOTE=avida;36732573]ah ecco! :) a 1.50 lo fondi!
è da 1 anno a 1.50v e non fà ancora una piega.....
mai una schermata blu ....sessioni di gioco da giornata intera ....
se friggerà...... mi chiedo cosa mai ci starà a fare l'rma?;)
ottima risposta!:)
A mio giudizio hai poco margine, quel Vcore è oltre alla mia idea di daily.
Puoi solo prendere un dissy migliore.
ho provato a scendere di vcore ma... schermata blu.
mi sa che lo porto a 4.5 stabile.
grazie!
A che pro?
Non credo che a 1866 CL10 diano miglioramenti rispetto a 1600 CL9....
intanto per levarmi la curiosità delle vengeance in oc visto che in molti siti/forum ho letto che in genere non si overcloccano per niente...
poi per fare qualche bench sulle ram a 1866 risp. alle 1600..
[QUOTE=Domen;36732645]
ottima risposta!:)
;)
qualcuno sa dirmi perché se da scheda madre imposto DEFAULT e riavvio, da cpu-z vedo 16x (34 sotto sforzo) apro linx e resta 34, poi riavvio e magicamente va a 37x, senza scendere mai, come se windows 7 gli dicesse di overclockarlo, ho AI suite aperta ma con i quadratini di turboevo e gli altri tool disattivati
intanto per levarmi la curiosità delle vengeance in oc visto che in molti siti/forum ho letto che in genere non si overcloccano per niente...
poi per fare qualche bench sulle ram a 1866 risp. alle 1600..
In effetti quando ho provato io con nessunissima convinzione non si muovevano le mie, ma sono delle LP.
Dai, metti qualche bench che mostri la differenza che magari provo anche io.
sarà fatto kellone :)
intanto ti posso già dire che passando da 1600 cl9 a 1866cl10 non cambiando nessun altro parametro, in linx mi fa 125 gflops anzike 123..
stamattina però mi sono alzato con il pallino di bootare a 46x e facendo un milione di prove sono arrivato a un punto:
a pari di tutti gli altri voltaggi (vcore, vram vccio e vccsa) il sistema non boota in win se metto PLL 1.80 o salgo a 1.85 ecc.. però se abilito il PLL OVERVOLTAGE ecco che botta..
pensavo --> magari con questa abilitata, il pll salirà oltre gli 1.85 che provo a dargli io.. però se da bios lascio attiva l'opzione e imposto il pll voltage a 1.7 boota lo stesso !!!!!!!
quindi sono due cose diverse a sto punto ???
p.s. ho trovato questo leggendo qua e la !!!!!!
CPU PLL Voltage: Sets the voltage for the internal phase locked loop. The role of the PLL is to ensure that the output clock of the internal processor frequency synthesizers maintains phase coherency with the reference clock signal (supplied from a clock generator located within the PCH).
Unlike Nehalem/Gulftown architectures, Sandybridge can benefit from a small increase to PLL voltage when running higher CPU multiplier ratios (hence CPU core frequency). As always, caution is advised with regards to over-voltage on this rail – personally I don’t use any more than 1.85V and that too when processors are sub-zero cooled. Excessive PLL voltage can degrade or kill a processor quicker than overvoltage on any other voltage rail.
Id say that's pretty much all there is to know about PLL
*EDIT*
Just forgot to mention, i've run with the PLL OV on and off and it seems to never deviate from 1.8v, id only imagine because I haven't over-clocked high enough yet and 1.8v is the default as far as I know. Some peeps are running with a PLL of 1.55v just fine
Id suggest see if your OK with it off as you said, and then if you are, see how low you can take it and just stay there to get all the benefits.
I think the OV is to help those peeps who want 5GHz and cant quite make it without it.
Allora, da quel che ho capito io dovrei settare questi valori nel Bios per avere la CPU overcloccata a 4.0Ghz(dite che ci arrivo col dissi in firma)?
ADVANCED TURBO 50 = DISABLE
LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING = DISABLE
CPU CONTROL
-------------------------------------------
CPU RATIO SETTING = MANUAL
MAX RATIO = 40
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = DISABLE
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = ENABLE
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 180
LONG DURATION POWER LIMIT = 180
LONG DURATION MAINTAINED = 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 180
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = DISABLE
VOLTAGE CONTROL
-------------------------------------------
POWER SAVING MODE = DISABLED
CPU CORE VOLTAGE = OFFSET MODE
OFFSET VOLTAGE = -0,060 (4500 @1,208) -0,045 (4600 @1,232) -0,030 (4700 @1,272) -0,015 (4800 @1,288) +0,020 (4900 @1,320) +0,020 (5000 @1,368)
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 5
IGPU VOLTAGE = AUTO
IGPU VDROOP = AUTO
DRAM VOLTAGE = 1.515
PCH VOLTAGE = 1,059
CPU PLL VOLTAGE = 1,791
VTT VOLTAGE = 1,077
VCCSA VOLTAGE = 0,925
ADVANCED/CPU CONFIGURATION
------------------------------------------
ACTIVE PROCESSOR CORES = ALL
HARDWARE PREFETCHER = ENABLED
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = ENABLED
ENHANCEND HALT STATE = ENABLED
CPU C3 = ENABLE
CPU C6 = ENABLE
PACKAGE C STATE SUPPORT = AUTO
CPU THERMAL THROTTLING = ENABLE
INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = ENABLE
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = DISABLED
Una volta avviato win, lanciare Linx e monitorare le temperature con everest e il vcore con CPU-Z,giusto ?
System Shock
15-01-2012, 12:24
Allora, da quel che ho capito io dovrei settare questi valori nel Bios per avere la CPU overcloccata a 4.0Ghz(dite che ci arrivo col dissi in firma)?
ADVANCED TURBO 50 = DISABLE
LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING = DISABLE
CPU CONTROL
-------------------------------------------
CPU RATIO SETTING = MANUAL
MAX RATIO = 40
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = DISABLE
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = ENABLE
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 180
LONG DURATION POWER LIMIT = 180
LONG DURATION MAINTAINED = 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 180
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = DISABLE
VOLTAGE CONTROL
-------------------------------------------
POWER SAVING MODE = DISABLED
CPU CORE VOLTAGE = OFFSET MODE
OFFSET VOLTAGE = -0,060 (4500 @1,208) -0,045 (4600 @1,232) -0,030 (4700 @1,272) -0,015 (4800 @1,288) +0,020 (4900 @1,320) +0,020 (5000 @1,368)
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 5
IGPU VOLTAGE = AUTO
IGPU VDROOP = AUTO
DRAM VOLTAGE = 1.515
PCH VOLTAGE = 1,059
CPU PLL VOLTAGE = 1,791
VTT VOLTAGE = 1,077
VCCSA VOLTAGE = 0,925
ADVANCED/CPU CONFIGURATION
------------------------------------------
ACTIVE PROCESSOR CORES = ALL
HARDWARE PREFETCHER = ENABLED
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = ENABLED
ENHANCEND HALT STATE = ENABLED
CPU C3 = ENABLE
CPU C6 = ENABLE
PACKAGE C STATE SUPPORT = AUTO
CPU THERMAL THROTTLING = ENABLE
INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = ENABLE
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = DISABLED
Una volta avviato win, lanciare Linx e monitorare le temperature con everest e il vcore con CPU-Z,giusto ?
A 4 ghz il 2500k scalda veramente poco quindi , il tuo dissi andrà piu che bene , le temperature è meglio monitorarle con realtemp , mi raccomando scarica la versione di linx nei primi post , il valore di off-set varia da sistema a sistema quindi quello ottimale dovrai cercarlo facendo vari test , comunque a 4 ghz non prevedo grossi problemi , nel senso che il Vcore potresti anche tenerlo decisamente abbondante pur rimanendo antro valori molto moderati.
Mmmm.. non ho capito una cosa.
I valori in Voltage Control,li devo semplicemente leggere o anche modificare ?
Per esempio l'OFFSET VOLTAGE me lo da +0.005 di default.
System Shock
15-01-2012, 14:14
Mmmm.. non ho capito una cosa.
I valori in Voltage Control,li devo semplicemente leggere o anche modificare ?
Per esempio l'OFFSET VOLTAGE me lo da +0.005 di default.
Se li modifichi è maglio .
Come ti dicevo per l'off-set comincia a fare quelche prova poi lo modifichi se necessario.
A 4 ghz indicativamente dovrebbe bastare un Vcore sotto linx di 1.20 V circa .
http://img85.imageshack.us/img85/4668/tempkx.jpg
Va bene cosi ?
Dei valori "da calibrare" sotto Bios non ho ancora toccato niente.
Visualvortex
15-01-2012, 16:21
http://img85.imageshack.us/img85/4668/tempkx.jpg
Va bene cosi ?
Dei valori "da calibrare" sotto Bios non ho ancora toccato niente.
I Gflops sono un pò troppo "ballerini", seconda cosa, aumenta il problem size su Linx
A quanto li devo aumentare ?
Per rendere i Gglops + stabili come devo fare ?
Grazie !
Ciao a tutti,
ho comprato venerdi una scheda madre p8z68 deluxe con cpu i7 2600k e un dissipatore coolermaster hyper 612s. Installato il tutto e occato la cpu a 4.3ghz ho lanciato 4 ore di prime95 smallFTTs. Questi i risultati delle temperature:
core1: 66
core2: 72
core3: 70
core4: 69
Il v-core e tutto il resto e' a default, ho solamente agito sul moltiplicatore. Cosa ne dite delle temperature?
Ciao a tutti,
ho comprato venerdi una scheda madre p8z68 deluxe con cpu i7 2600k e un dissipatore coolermaster hyper 612s. Installato il tutto e occato la cpu a 4.3ghz ho lanciato 4 ore di prime95 smallFTTs. Questi i risultati delle temperature:
core1: 66
core2: 72
core3: 70
core4: 69
Il v-core e tutto il resto e' a default, ho solamente agito sul moltiplicatore. Cosa ne dite delle temperature?
Col tuo stesso dissi arrivo a 75 con OC a 4.6mhz e vcore a 1.344(procio nato vecchio!:O ).
Cosiderando il costo, direi che è un più che ottimo dissi...
vorrei però considerare l'acquisto di un'altra ventola anche se non sono ancora sicuro della reale utilità.
System Shock
15-01-2012, 20:44
A quanto li devo aumentare ?
Per rendere i Gglops + stabili come devo fare ?
Grazie !
Imposta menmory "ALL" in linx , poi per avere Gflops piu stabili dovrai almeno impostare:
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 180
LONG DURATION POWER LIMIT = 180
LONG DURATION MAINTAINED = 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 180
CPU THERMAL THROTTLING = DISABLE
EagleStar
15-01-2012, 21:13
Che voltaggio mi consigliate da impostare in VCCIO Voltage con 16GB di RAM in firma. Sono stabile in full in tutti i miei test a 4500Mhz ma in daily durante la navigazione sul web capita che si resetti.
Visualvortex
15-01-2012, 21:23
Che voltaggio mi consigliate da impostare in VCCIO Voltage con 16GB di RAM in firma. Sono stabile in full in tutti i miei test a 4500Mhz ma in daily durante la navigazione sul web capita che si resetti.
quanto gli dai alle ram? (v.)
EagleStar
15-01-2012, 21:27
RAM 1,50 (come da etichetta con timing 9-10-9-27) sono 4x4GB
VCCIO 1,050
Il resto tutto come da settaggi in prima pagina.
RAM 1,50 (come da etichetta con timing 9-10-9-27) sono 4x4GB
VCCIO 1,050
Il resto tutto come da settaggi in prima pagina.
Dai 1,515 alla Vdram e 1,064 al VCCIO.
In effetti quando ho provato io con nessunissima convinzione non si muovevano le mie, ma sono delle LP.
Dai, metti qualche bench che mostri la differenza che magari provo anche io.
http://www1.picturepush.com/photo/a/7356129/220/7356129.png (http://picturepush.com/public/7356129)
http://www5.picturepush.com/photo/a/7356128/220/7356128.png (http://picturepush.com/public/7356128)
come si evince dagli screen:
- in superpi 1mb la differenza è praticamente inesistente (1ms di differenza).. preciso che il test l'ho fatto 3 volte per config. e nello screen paragoniamo il migliore esito delle 2 sessioni..
- con PASSMARK qualche differenza nel test di lettura si vede, mentre in scrittura sembrano uguali
- in linx invece confermo (ma già l'avevo notato e detto) che i gflops salgono da 123 a 125 (test fatti con la stessa quantità di ram impostata in linx)
Conoscete qualche altro test che posso fare per vedere meglio se ci sono reali vantaggi nel tenerle a 1866 piuttosto che a 1600 ??
http://www1.picturepush.com/photo/a/7356129/220/7356129.png (http://picturepush.com/public/7356129)
http://www5.picturepush.com/photo/a/7356128/220/7356128.png (http://picturepush.com/public/7356128)
come si evince dagli screen:
- in superpi 1mb la differenza è praticamente inesistente (1ms di differenza).. preciso che il test l'ho fatto 3 volte per config. e nello screen paragoniamo il migliore esito delle 2 sessioni..
- con PASSMARK qualche differenza nel test di lettura si vede, mentre in scrittura sembrano uguali
- in linx invece confermo (ma già l'avevo notato e detto) che i gflops salgono da 123 a 125 (test fatti con la stessa quantità di ram impostata in linx)
Conoscete qualche altro test che posso fare per vedere meglio se ci sono reali vantaggi nel tenerle a 1866 piuttosto che a 1600 ??
Se hai le ram in firma, dovresti poterle tenere a 1866 9-11-9-x con 1,55V e qualche differenza maggiore la noteresti.
thegladiator
16-01-2012, 14:40
http://www1.picturepush.com/photo/a/7356129/220/7356129.png (http://picturepush.com/public/7356129)
http://www5.picturepush.com/photo/a/7356128/220/7356128.png (http://picturepush.com/public/7356128)
come si evince dagli screen:
- in superpi 1mb la differenza è praticamente inesistente (1ms di differenza).. preciso che il test l'ho fatto 3 volte per config. e nello screen paragoniamo il migliore esito delle 2 sessioni..
- con PASSMARK qualche differenza nel test di lettura si vede, mentre in scrittura sembrano uguali
- in linx invece confermo (ma già l'avevo notato e detto) che i gflops salgono da 123 a 125 (test fatti con la stessa quantità di ram impostata in linx)
Conoscete qualche altro test che posso fare per vedere meglio se ci sono reali vantaggi nel tenerle a 1866 piuttosto che a 1600 ??
Io ho le Vengeance 1866 CL9 (blu) che come da etichetta viaggiano a 1866 9-10-9-27 2T @1.5V.... tu quali hai?
Io ho le Vengeance 1866 CL9 (blu) che come da etichetta viaggiano a 1866 9-10-9-27 2T @1.5V.... tu quali hai?
io ho le blu ma default sono 1600 9-9-9-24 1,5v e ora le ho messe 1866 10-10-10-24 1,55v
Beseitfia
16-01-2012, 17:23
ragazzi è oramai da qualche mese che tengo il procio in firma a 4,5 ghz rock solid provato con prime e linx, ma ultimamente mi vengono dei BSOD con ID evento 41 e codice 63 kernel power...devo aumentare il vcore?? Le temp sono ottime (sotto linx non vado mai sopra i 68° sul core piu' caldo...Cosa puo' essere? L'offset sta a +0.030 e il LLC a 5
ragazzi è oramai da qualche mese che tengo il procio in firma a 4,5 ghz rock solid provato con prime e linx, ma ultimamente mi vengono dei BSOD con ID evento 41 e codice 63 kernel power...devo aumentare il vcore?? Le temp sono ottime (sotto linx non vado mai sopra i 68° sul core piu' caldo...Cosa puo' essere? L'offset sta a +0.030 e il LLC a 5
Avevo lo stesso bsod (kernel power) dovuto ad una chiavetta wifi... Hai visto a quale dll si riferisce il minidump?
Beseitfia
16-01-2012, 17:57
Avevo lo stesso bsod (kernel power) dovuto ad una chiavetta wifi... Hai visto a quale dll si riferisce il minidump?
come faccio a vederlo? Intanto sto testando con 20 cicli di linx per vedere se ci sono anomalie, se va tutto liscio passo direttamente a prime
come faccio a vederlo? Intanto sto testando con 20 cicli di linx per vedere se ci sono anomalie, se va tutto liscio passo direttamente a prime
Non ricordo come feci... comunque google "windows minidump" e trovi diverse guide ;)
come faccio a vederlo? Intanto sto testando con 20 cicli di linx per vedere se ci sono anomalie, se va tutto liscio passo direttamente a prime
Puoi usare questo (http://www.nirsoft.net/utils/bluescreenview.zip). Ciao:)
solmer88
17-01-2012, 09:21
2500k: sono a moltiplicatori stock con offset -0.050 (verificato con 20 cicli di Linx e 6GB di RAM). Avete idea di quanto posso scendere ancora di offset? Arrivo sotto -0.100?
Ultimamente non sto utilizzando molto il pc per montaggi, filtri pesanti di photoshop e altro, quindi non mi serve alto.
Il turbo mode su un 2500k si può tenere a passi di più di 100mhz? Avevo intenzione di tenere il mio a 1/45x 2/44x 3/43x 4/42x ma visto quanto poco scalda a 45x se usi un solo core, forse tanto vale stare più su, potrei fare 1/47x 2/45x 3/43x 4/42x?
EagleStar
17-01-2012, 12:59
Ho provato a portare a 1,5250 le RAM e 1,0750 il VCCIO e fino ad ora non ho avuto riavvii. Vanno bene come voltaggi, specie quello del vccio?
Come vcore purtroppo la CPU regge i 4,5 Ghz solo con offset e -0,020 (quindi poco meno di 1,35v) e a meno non riesco a scendere altrimenti va in crash in windows.
Ho provato a portare a 1,5250 le RAM e 1,0750 il VCCIO e fino ad ora non ho avuto riavvii. Vanno bene come voltaggi, specie quello del vccio?
Come vcore purtroppo la CPU regge i 4,5 Ghz solo con offset e -0,020 (quindi poco meno di 1,35v) e a meno non riesco a scendere altrimenti va in crash in windows.
le ram sei ok fino a 1.57V il vccio fino 1.08V quindi sei ok ;)
guarda che 1.35V ad aria per 4.5ghz non sono affatto male eh!!!
hai provato a 4.6ghz e 4.4ghz se c'è molta discrepanza con il vcore?
oggi niente lavoro...per cui test :D :cool:
ho messo le mie vengeance (default 1600 cl9-9-9-24 2t) a 1866 10-10-10-24 2t portando il vram da 1.500 a 1.55 (quindi sempre entro specifica)...
queste sono le frasi che mi piacciono :D:D:D
cmq hai fatto benissimo, io avrò cambiato minimo 6 banchi di ram....sono giunto alla conclusione che le 1600 cl7-8-7-20 erano peggiori delle 1866 cl10-11-10-30
ora sto con le 1866 9-10-9-27 @ 1.485V e non le cambio manco morto.
Qualcosina (irrisoria) sì, avevo visto dei test su toms dove si evinceva che quasi sempre una frequenza con un certo cas rispetto allo "step" in più di frequenza con cas+1 era leggermente peggiore...
Ma ti parlo di differenze minime e rilevabili solo con bench specifici, non certo nell'uso quotidiano...
Tant'è che anche io potendo scegliere con le mie Vengeance tra 1600 CL8 e 1866 CL9 (entrambi con VDRAM@default) ho impostato la seconda... :)
hai fatto benissimo....le ram spesso si tendono a sottovalutare per il costo e per la differenza di prestazioni (vista l'elevatissima banda che portano) dimenticandosi che la cpu è multiplexata alle ram stesse (basta vedere sotto le mobo i collegamenti che dalla cpu vanno agli slot delle ram) e sopratutto chei test che troviamo in rete, spesso sono fatti con le cpu a default.....un sandy a 3.3ghz se ha 1600cl9 o 2133 cl9 non cambia niente, ma se lo si porta a 4.5ghz, la differenza che fa la frequenza delle ram (perchè l'inserimento in una matrice -cl e tras- aumentato di un ciclo o due in più a certe frequenze non cambia proprio nulla, discorso ovviamente diverso per le ex ddr e ddr2) c'è eccome, provate i bench integrati per le ram con aida64...
liberato87
17-01-2012, 13:22
comunque per chi vuole avere un quadro generale sul rendimento delle memorie con sandy bridge
Sandy Bridge Memory Scaling: Choosing the Best DDR3 (http://www.anandtech.com/show/4503/sandy-bridge-memory-scaling-choosing-the-best-ddr3)
le differenze sono irrisorie e si vedono solo in bench specifici ( e in applicazioni fortemente mt).
comunque per chi vuole avere un quadro generale sul rendimento delle memorie con sandy bridge
Sandy Bridge Memory Scaling: Choosing the Best DDR3 (http://www.anandtech.com/show/4503/sandy-bridge-memory-scaling-choosing-the-best-ddr3)
le differenze sono irrisorie e si vedono solo in bench specifici ( e in applicazioni fortemente mt).
proprio quello che intendevo :)
http://images.anandtech.com/graphs/graph4503/39742.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph4503/39743.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph4503/39744.png
EagleStar
17-01-2012, 13:39
Ho provato 4,4 Ghz e regge stabile con offset e -0,050
I gflops in linx sono stabili sui 103
Per ora è tutto stabile e il resto dei settaggi è come da prima pagina.
Ho provato 4,4 Ghz e regge stabile con offset e -0,050
I gflops in linx sono stabili sui 103
Per ora è tutto stabile e il resto dei settaggi è come da prima pagina.
non torna qualcosa...ti perdi 20GF :rolleyes:
http://img546.imageshack.us/img546/6613/sandy4464bit1866cl9.png
EagleStar
17-01-2012, 13:52
Ecco...:doh:
Io ho seguito alla lettera le impostazioni in prima pagina. Da cosa può dipendere il calo di gflops (anche se stabili) in genere?
Ho le ram settate a 1866 9-10-9-27
riccardo68
17-01-2012, 16:53
comunque per chi vuole avere un quadro generale sul rendimento delle memorie con sandy bridge
Sandy Bridge Memory Scaling: Choosing the Best DDR3 (http://www.anandtech.com/show/4503/sandy-bridge-memory-scaling-choosing-the-best-ddr3)
le differenze sono irrisorie e si vedono solo in bench specifici ( e in applicazioni fortemente mt).
infatti... per game non val la pena tenere le ram a 2133mhz.... ma in altre applicazioni si vede la differenza, la latenza conta ancora parecchio
¥º·RG·º¥
17-01-2012, 17:20
Ecco...:doh:
Io ho seguito alla lettera le impostazioni in prima pagina. Da cosa può dipendere il calo di gflops (anche se stabili) in genere?
Ho le ram settate a 1866 9-10-9-27
Come mai con LinX gli i5 2500K ottengono più Gflops degli i7 2600/2700K , gli i7 hanno una potenza di calcolo maggiore giusto ? = Si , la differenza principale tra i5 ed i7 è la funzione HT Hyper treading , che permette di eseguire 2 processi per ogni core , senza entrare nei dettagli di come funziona può dare vantaggi prestazionali mediamente del 20/25% con programmi che sfruttano pienamente il multithread , con punte che vanno fino al + 50 % (casi limite).
Ma esistono anche casi limite in cui da dei peggioramenti prestazionali e l'algoritmo linpack (il motore di LinX) è uno di questi casi.
L 'HT sugli i7 si può anche disabilitare i Gflops diventano pari o superiora agli i5, ma visto che la maggior parte dei programmi ne trae beneficio non conviene.
noshalans
17-01-2012, 17:27
Ciao ragazzi, vorrei un consiglio per trovare stabilità a 4600mhz..
i5 2500k
Asus P8Z68v-pro
G.Skill Ripjaws F3-12800CL8D-8GBXM
Noctua NH-D14
Ai Tweaker
Ai Overclock Tuner: Manual
BLCK/PCIE Frequency: 100.0
Turbo Ratio: By All Cores
By All Cores: 45
Internal PLL Voltage: Disabled
Memory Frequency: 1600
DRAM Timing Control: default a 8-8-8-24 2T
EPU Power Saving MODE: Disabled
Ai Tweaker\\ CPU Power Management >
CPU Ratio: Auto
Enhanced Intel SpeedStep Technology: Enabled
Turbo Mode: Enabled
Long Duration Power Limit: Auto
Long Duration Maintained: Auto
Short Duration Power Limit: Auto
Additional Turbo Voltage: Auto
Primary Plane Current Limit: Auto
Ai Tweaker (DIGI+ VRM section)
Load-Line Calibration: High
VRM Frequency: Manual
VRM Fixed Frequency Mode: 350
Phase Control: Extreme
Duty Control: Extreme
CPU Current Capability: 140%
CPU Voltage: 1.385v (Vcore reale 1.328v)
DRAM Voltage: 1.521v
VCCIO Voltage: 1.071v
CPU PLL Voltage: 1.796v
PCH Voltage: 1.068v
CPU Spread Spectrum: Disabled
Advanced\\ CPU Configuration >
CPU Ratio: Auto
Intel Adaptive Thermal Monitor: Disabled
Active Processor Cores: All
Limit CPUID Maximum: Disabled
Execute Disable Bit: Enabled
Intel Virtualization Technology: Disabled
Enhanced Intel SpeedStep Technology: Enabled
Turbo Mode: Enabled
CPU C1E: Enabled
CPU C3 Report: Disabled
CPU C6 Report: Disabled
Con questi valori ho appena finito di eseguire i test e sono stabile a 4500mhz. (40 cicli di LinX e 12 ore di Prime)
Ho provato ad abilitare Internal PLL Voltage e a mettere il molti a 46X lasciando il resto invariato ma non mi chiude LinX.
La temperatura più alta registrata è stata di 73° quindi, cosa potrei provare a variare ad esclusione del Vcore?
redeagle
17-01-2012, 18:46
Secondo me il daily a 4.6GHz è meglio lasciarlo stare, sei già altino come Vcore e non vale la pena spingersi oltre per 100MHz: 4.5GHz sono più che dignitosi. ;)
EagleStar
17-01-2012, 21:21
Ragazzi, con linx e cpu a 4500 mi dava 103 Gflops stabili. Ora con la nuova versione, in prima pagina, i Gflops variano di brutto da 99 a 94 e scendendo :muro: . Mi sapete dire da cosa dipende? Ora il PC è stabile dopo aver portato il VCCIO a 1.075 per via dei 16gb ma i Gflops restano bassi...
Beseitfia
17-01-2012, 21:24
Ragazzi dopo 20 cicli di linx nessun problema. Oggi invece Dopo 6 ore di prime 95 mi è comparso un BSOD questo è il risultato letto su bluescreenview:
http://img38.imageshack.us/img38/7629/bsodj.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/38/bsodj.jpg/)
Che problema puo' essere? Premetto che tempo fai smanettai un po' col task manager cancellando forse file exe importanti di sistema, e ho il procio occato a 4,5 ghz LLC su 5 e offset vcore a +0.030..grazie in anticipo!
jocker1993
17-01-2012, 21:30
Ragazzi dopo 20 cicli di linx nessun problema. Oggi invece Dopo 6 ore di prime 95 mi è comparso un BSOD questo è il risultato letto su bluescreenview:
http://img38.imageshack.us/img38/7629/bsodj.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/38/bsodj.jpg/)
Che problema puo' essere? Premetto che tempo fai smanettai un po' col task manager cancellando forse file exe importanti di sistema, e ho il procio occato a 4,5 ghz LLC su 5 e offset vcore a +0.030..grazie in anticipo!
0x124
"alzare o abbassare il QPI/VTT per prima cosa, per poi passare al vcore, if not increase/decrease vcore...tipicamente per gli i7 a 45nm è un problema di voltaggio basso sul VTT/QPI mentre per gli i7 a 32nm (SB) è una questione di vcore" dice Devil :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35218455&postcount=6852
Beseitfia
17-01-2012, 21:35
0x124
"alzare o abbassare il QPI/VTT per prima cosa, per poi passare al vcore, if not increase/decrease vcore...tipicamente per gli i7 a 45nm è un problema di voltaggio basso sul VTT/QPI mentre per gli i7 a 32nm (SB) è una questione di vcore" dice Devil :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35218455&postcount=6852
quindi dovrebbe essere un problema di vcore? Dovrei alzarlo con uno step? La cosa strana è che comunque linx non mi da problemi e prime 95 dopo molte ore...Inoltre sono sempre stato rock solid con questo OC..:confused:
quindi dovrebbe essere un problema di vcore? Dovrei alzarlo con uno step? La cosa strana è che comunque linx non mi da problemi e prime 95 dopo molte ore...Inoltre sono sempre stato rock solid con questo OC..:confused:
linx è molto più tosto di prime(infatti con prime col cavolo che passi i 100GF) e come voltaggio per il fixed dovresti vedere solo linx, ma essendo in offset, prime è più subdolo (e veritiero) quindi per il daily use prime sicuramente trova un campo migliore e non a caso con prime non sei stabile e con linx si
io ormai uso solo prime95 (in blend) per verificare la stabilità del sistema, linx lo uso come metro che mostra i GF
Beseitfia
17-01-2012, 22:07
linx è molto più tosto di prime(infatti con prime col cavolo che passi i 100GF) e come voltaggio per il fixed dovresti vedere solo linx, ma essendo in offset, prime è più subdolo (e veritiero) quindi per il daily use prime sicuramente trova un campo migliore e non a caso con prime non sei stabile e con linx si
io ormai uso solo prime95 (in blend) per verificare la stabilità del sistema, linx lo uso come metro che mostra i GF
comunque ora ho aggiunto uno step all'offset (+0.035) e vediamo se cosi' va bene..In idle con quest'impostazione sto a 0.984 di vcore mentre in full oscilla sino a 1.312, speriamo bene :D
St1ll_4liv3
17-01-2012, 22:26
Ragazzi dopo 20 cicli di linx nessun problema. Oggi invece Dopo 6 ore di prime 95 mi è comparso un BSOD questo è il risultato letto su bluescreenview:
http://img38.imageshack.us/img38/7629/bsodj.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/38/bsodj.jpg/)
Che problema puo' essere? Premetto che tempo fai smanettai un po' col task manager cancellando forse file exe importanti di sistema, e ho il procio occato a 4,5 ghz LLC su 5 e offset vcore a +0.030..grazie in anticipo!
prime spesso richiede più vcore di linx.
prova ad abbassare il cpu pll a 1,71...con me e altri ha fatto miracoli! (-0,010)
St1ll_4liv3
18-01-2012, 11:45
Allora ragazzi, penso di aver risolto il più grande mistero di questo thread: stabile con linx, ma non con prime95.
Premessa: sto a 4200 mhz in questo momento.
Linx lo passa con 1,240-256 volt (forse meno, non saprei..non ho provato).
In offset però, se linx sta a 1,24, prime sta a 1,232-240.
Risultato? Bsod dopo 1 minuto.
Prime per essere stabile a 4200mhz ha bisogno di 1,27 volt.
Il VCCIO è a 1,08 (aumentarlo aiuta), llc medium. Il cpu-pll @ 1,71 (abbassarlo mi ha aiutato ad aumentare parecchio la stabilità). Le ram @ 1600mhz 1,5volt.
Ram. Ecco il tasto dolente.
Ho delle corsair 1600mhz cl 8-8-8-24. Al momento del test stavano a cl 9-9-9-24 con 1.5volt.
Sebbene le ram funzionino perfettamente, per qualche motivo @ 1,5volt creano molta instabilità quando overclocko (a default è tutto ok!)
Le ho portate a 1,55volt, lasciando invariate le altre impostazioni, e prime va avanti da più di 1hr @ 1,232. Cioè, sono passato da un voltaggio di 1,27 a 1,23. Forse posso scendere ancora, non so.
Sono le ram fallate? No. Le ram funzionano bene. Il problema è sempre l'IMC della cpu...a cui non piacciono le mie ram @ 1,5volt in overclock.
Aumentare il vcore risolve il problema ovviamente (non essendo, ripeto, un problema di ram fallate), ma aumentare il voltaggio delle ram a 1,55 volt e alzare un pò il vccio mi sembra la soluzione migliore.
Provate anche voi e fatemi sapere.
NB: Ho provato 1,55volt...ma forse vi serve di più/di meno. A 1,51/52v nel mio caso la situazione era sempre la stessa: bsod. A 1,55 a quanto pare le cose sono cambiate...
Cmq vi sconsiglio di superare 1,58volt (o meglio, lo sconsiglia intel :) )
Allora ragazzi, penso di aver risolto il più grande mistero di questo thread: stabile con linx, ma non con prime95.
Premessa: sto a 4200 mhz in questo momento.
Linx lo passa con 1,240-256 volt (forse meno, non saprei..non ho provato).
In offset però, se linx sta a 1,24, prime sta a 1,232-240.
Risultato? Bsod dopo 1 minuto.
Prime per essere stabile a 4200mhz ha bisogno di 1,27 volt.
Il VCCIO è a 1,08 (aumentarlo aiuta), llc medium. Il cpu-pll @ 1,71 (abbassarlo mi ha aiutato ad aumentare parecchio la stabilità). Le ram @ 1600mhz 1,5volt.
Ram. Ecco il tasto dolente.
Ho delle corsair 1600mhz cl 8-8-8-24. Al momento del test stavano a cl 9-9-9-24 con 1.5volt.
Sebbene le ram funzionino perfettamente, per qualche motivo @ 1,5volt creano molta instabilità quando overclocko (a default è tutto ok!)
Le ho portate a 1,55volt, lasciando invariate le altre impostazioni, e prime va avanti da più di 1hr @ 1,232. Cioè, sono passato da un voltaggio di 1,27 a 1,23. Forse posso scendere ancora, non so.
Sono le ram fallate? No. Le ram funzionano bene. Il problema è sempre l'IMC della cpu...a cui non piacciono le mie ram @ 1,5volt in overclock.
Aumentare il vcore risolve il problema ovviamente (non essendo, ripeto, un problema di ram fallate), ma aumentare il voltaggio delle ram a 1,55 volt e alzare un pò il vccio mi sembra la soluzione migliore.
Provate anche voi e fatemi sapere.
NB: Ho provato 1,55volt...ma forse vi serve di più/di meno. A 1,51/52v nel mio caso la situazione era sempre la stessa: bsod. A 1,55 a quanto pare le cose sono cambiate...
Cmq vi sconsiglio di superare 1,58volt (o meglio, lo sconsiglia intel :) )
quindi nel mio caso:
stabile con linx 1.308 ma prima solo con 1.328 (+0.020) dovrei provare a lasciare invariato il vcore e quindi riscenderlo a 1.308 però alzare le ram a 1.55v (valore che imposto in genere per i 1866) però lasciandole a 1600 ovviamente...e vedere se m passa prime (cosa che prima non faceva)...
accendo e lascio a testare...vediamo :)
St1ll_4liv3
18-01-2012, 12:11
esatto! fammi sapere.
Io sto a quasi 2hr di prime quando, ripeto, prima crashava nei primi 5 minuti...
Beseitfia
18-01-2012, 12:22
oggi, appena acceso il pc, il computer si è freezato senza pero' BSOD..E' successo in idle durante lo screen saver. Ho notato che non è la prima volta che capita, praticamente in game e durante l'uso del pc non mi ha mai dato problemi, invece quando lascio il pc accesso per tante ore lo ritrovo freezato..Oggi invece è successo dopo 15 minuti.Ecco il codice di errore di eventi windows:
http://img443.imageshack.us/img443/3599/screenshot1801201213181.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/443/screenshot1801201213181.jpg/)
Anche i BSOD durante Prime95 sono riportati con lo stesso errrore mentre in BSOD view mi riporta il codice 124..Ora vorrei capire se questi freeze siano dovuti all'OC o magari è un problema di virus/windows non riconducibile al vcore del procio
causeperse
18-01-2012, 12:40
oggi, appena acceso il pc, il computer si è freezato senza pero' BSOD..E' successo in idle durante lo screen saver. Ho notato che non è la prima volta che capita, praticamente in game e durante l'uso del pc non mi ha mai dato problemi, invece quando lascio il pc accesso per tante ore lo ritrovo freezato..Oggi invece è successo dopo 15 minuti.Ecco il codice di errore di eventi windows:
http://img443.imageshack.us/img443/3599/screenshot1801201213181.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/443/screenshot1801201213181.jpg/)
Anche i BSOD durante Prime95 sono riportati con lo stesso errrore mentre in BSOD view mi riporta il codice 124..Ora vorrei capire se questi freeze siano dovuti all'OC o magari è un problema di virus/windows non riconducibile al vcore del procio
Gentilmente, mi dici che soft è quello dell'immagine????
St1ll_4liv3
18-01-2012, 12:42
oggi, appena acceso il pc, il computer si è freezato senza pero' BSOD..E' successo in idle durante lo screen saver. Ho notato che non è la prima volta che capita, praticamente in game e durante l'uso del pc non mi ha mai dato problemi, invece quando lascio il pc accesso per tante ore lo ritrovo freezato..Oggi invece è successo dopo 15 minuti.Ecco il codice di errore di eventi windows:
http://img443.imageshack.us/img443/3599/screenshot1801201213181.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/443/screenshot1801201213181.jpg/)
Anche i BSOD durante Prime95 sono riportati con lo stesso errrore mentre in BSOD view mi riporta il codice 124..Ora vorrei capire se questi freeze siano dovuti all'OC o magari è un problema di virus/windows non riconducibile al vcore del procio
ci serve qualche dato in più
vcore, llc, vccio, cpu pll, c1, c3 c6 etc etc etc?
St1ll_4liv3
18-01-2012, 12:43
Gentilmente, mi dici che soft è quello dell'immagine????
visualizzatore eventi di windows
Beseitfia
18-01-2012, 13:59
ecco i dati di OC da bios:
ADVANCED TURBO 50 DISABLED
LOAD OPT CPU OC SETT DISABLED
CPU CONTROL
CPU RATIO SETTING DISABLED
MAX RATIO 45
PLL OVERVOLTAGE DISABLED
SPEEDSTEP TECHNOLOGY ENABLED
TURBO BOOST POWER LIMIT MANUAL
-SHORT DURATION POWER LIMIT 200
-LONG DURATION POWER LIMIT 200
-LONG DURATION MAINTAINED 1
ADD TURBO VOLTAGE AUTO
CORE CURRENT LIMIT 200
HOST CLOCK OVERRIDE (BLCK) 100.0MHZ
SPEAD SPECTRUM DISABLED
VOLTAGE CONTROL
POWER SAVING MODE DISABLED
CPU CORE V (1.320 LETTO DA BIOS) OFFSET MODE
OFFSET VOLTAGE +0.035V
CPU LLC LEVEL 5
IGPU V AUTO
IGPU VDROOP AUTO
DRAM VOLTAGE 1.500V
PCH V AUTO
CPU PLL V AUTO
VTT V AUTO
VCCSA V AUTO
ADVANCED CPU CONFIG
HT DISABLED
APC ALL
HARDWARE PREFETCHER ENABLED
ADJ CACHE LINE ENABLED
C1E ENABLED
C3 ENABLED
C6 ENABLED
C SUPPORT AUTO
THERMAL THROTTLING ENABLED
INTEL VIRTUALIZ TECH ENABLED
NO EXECUTE MEM PROT DISABLED
...inoltre le ram le ho settate a 1600mhz lasciando 1.5v con timing di default
St1ll_4liv3
18-01-2012, 14:01
ma prima, con queste stesse identiche impostazioni non avevi problemi?
Beseitfia
18-01-2012, 14:13
ma prima, con queste stesse identiche impostazioni non avevi problemi?
no prima non avevo problemi, ho occato circa due mesi fa e testato con prime 95 e linx senza BSOD
St1ll_4liv3
18-01-2012, 14:16
no prima non avevo problemi, ho occato circa due mesi fa e testato con prime 95 e linx senza BSOD
Strano...a default funziona tutto?
esatto! fammi sapere.
Io sto a quasi 2hr di prime quando, ripeto, prima crashava nei primi 5 minuti...
niente da fare st1ll_4liv3 ..sono tornato adesso al pc e dopo poco meno di 2 ore bsod e si è riavviato...
St1ll_4liv3
18-01-2012, 14:54
niente da fare st1ll_4liv3 ..sono tornato adesso al pc e dopo poco meno di 2 ore bsod e si è riavviato...
Infatti devo ritrattare anche io.
La cosa è strana.
A 4,2ghz se mando le ram @ 1,5volt ---> bsod dopo 3/5 minuti
se invece mando le ram @ 1,55 volt ---> 3hr + stabile (l'ho bloccato io).
Poi ho detto "vabbè, fammi provare a 4,3 e 4,4 ghz".
Risultato? Bsod istantaneo. Cioè, di nuovo, ho passato linx ma prime mi ha dato bsod dopo pochi secondi!!
Che strano, non so più che pensare.
Mi sa che lo tengo a 4,2ghz @ 1,24-25 volt...tanto non cambia niente rispetto ai 4,4di prima, ma i voltaggi sono sensibilmente inferiori.
Curioso che a 4,2ghz questo metodo funzioni, ma a frequenze superiori no!!
edit: cmq hai detto poco meno di 2hr...prima dopo quanto avevi bsod? hai provato ad abbassare il cpu pll a 1,71? a me ha aiutato molto, è capace che se lo abbassi sei di nuovo stabile...
2 volte prima di oggi avevo provato prime con il voltaggio minimo con cui supero linx e ho avuto sempre bsod... anche alzando vccio e vccsa ai max consigliati da intel.... e ora anche alzando vram e vccio...
in genere sempre 1h e mezza quasi 2..fino a li regge BOH !!!
cmq il pll ho provato ad abbassarlo una volta mantenendo tutto il resto invariato (rispetto a quando sono stabile a 4.5ghz) e mi perdeva un po di gflops !!!
per cui mi sa che lascio tutto così ormai
Sto inziando a testare il processore, ma è normale che a frequenze di default (3.9 considerando che entra in gioco il turbo) lynx mi freeze tutto dopo 20-40 secondi? Devo giuà aumentare il voltaggio?
Davo per scontato che di default non dovessi toccare il voltaggio :muro:
Prime in compenso non mi dà mezzo errore... boh
PS: asus AI suite va bene per l'OC o meglio un'altro programma tipo systool ?
Edit: problema probabilmente causato perché avevo messo Lynx in "real Time"... rimesso in normal e và tutto bene
thegladiator
18-01-2012, 19:17
Infatti devo ritrattare anche io.
La cosa è strana.
A 4,2ghz se mando le ram @ 1,5volt ---> bsod dopo 3/5 minuti
se invece mando le ram @ 1,55 volt ---> 3hr + stabile (l'ho bloccato io).
Poi ho detto "vabbè, fammi provare a 4,3 e 4,4 ghz".
Risultato? Bsod istantaneo. Cioè, di nuovo, ho passato linx ma prime mi ha dato bsod dopo pochi secondi!!
Che strano, non so più che pensare.
Mi sa che lo tengo a 4,2ghz @ 1,24-25 volt...tanto non cambia niente rispetto ai 4,4di prima, ma i voltaggi sono sensibilmente inferiori.
Curioso che a 4,2ghz questo metodo funzioni, ma a frequenze superiori no!!
edit: cmq hai detto poco meno di 2hr...prima dopo quanto avevi bsod? hai provato ad abbassare il cpu pll a 1,71? a me ha aiutato molto, è capace che se lo abbassi sei di nuovo stabile...
Ciao still, grazie per il pm. Purtroppo ho fatto un po' di prove come da te suggerito... sono arrivato fino a 1.575V con le ram che è il limite.
Risultato: 1 minuto e BSOD... non cambia nulla, le ram sono perfette.
L'unica, ma veramente l'UNICA soluzione, è aumentare il Vcore, non ce n'è... :mc: ... che cpu di merda... spero che schiatti a 1.344V!!
E non vedo l'ora che arrivi Ivi così me ne libero...
thegladiator
18-01-2012, 21:06
le ram sei ok fino a 1.57V il vccio fino 1.08V quindi sei ok ;)
guarda che 1.35V ad aria per 4.5ghz non sono affatto male eh!!!
hai provato a 4.6ghz e 4.4ghz se c'è molta discrepanza con il vcore?
Già, qui praticamente quasi tutti stanno a 1.25 e alcuni a 1.20 e 1.35 non è affatto male? Forse, e dico forse, in generale ma non qui.
Già, qui praticamente quasi tutti stanno a 1.25 e alcuni a 1.20 e 1.35 non è affatto male? Forse, e dico forse, in generale ma non qui.
beh, considera anche che chi ha cpu nella norma non posta nemmeno la stringa....cmq ragazzi non fatevi infinocchiare troppo dai voltaggi vari... 1.35V vanno più che bene per una frequenza di 4.5ghz....io ho i 4.4ghz a 1.28v e mi ritengo molto soddisfatto, non so nemmeno cosa vi cambi se state a 1.15 o a 1.35....quello che fa aumentare la temperatura non è tanto la tensione, ma la corrente, che guarda caso, è legata con la frequenza e i vantaggi di avere tensioni basse, con sb non ci sono, a meno che non si parla di 1W a pieno carico (quindi 125W al posto che 126....)
a meno che non si parla di 1W a pieno carico (quindi 125W al posto che 126....)
Mi sa che si parla di qualcosina più di un W.... se pensi che in full sotto Linx a 4,9GHz sono arrivato a 138W mentre di TDP default siamo attorno ai 95W se non erro.
noshalans
18-01-2012, 21:53
Ho smontato il dissipatore, messa la pasta termica a regola d'arte (NT-H1), pulito da polvere e sistemato i cablaggi.. adesso le temperature sono decisamente buone!
i5 2500K + Noctua NH-D14
Asus P8Z68-V PRO (bios 1101)
G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL8D-8GBXM
SSD Crucial M4 128Gb
stabile con 16 ore di Prime95 (blend test) e oltre 40 cicli di LinX. Nessuna anomalia o BSOD riscontrata nel daily use.
Ai Overclock Tuner: Manual
BLCK/PCIE Frequency: 100.0
Turbo Ratio: By All Cores
By All Cores: 46
Internal PLL Voltage: Disabled
Memory Frequency: 1600Mhz
DRAM Timing Control: 8-8-8-24 2T
EPU Power Saving MODE: Disabled
CPU Ratio: Auto
Enhanced Intel SpeedStep Technology: Enabled
Turbo Mode: Enabled
Long Duration Power Limit: Auto
Long Duration Maintained: Auto
Short Duration Power Limit: Auto
Additional Turbo Voltage: Auto
Primary Plane Current Limit: Auto
Load-Line Calibration: High
VRM Frequency: Manual
VRM Fixed Frequency Mode: 350
Phase Control: Extreme
Duty Control: Extreme
CPU Current Capability: 140%
CPU Voltage: Offset Mode
CPU Offset Voltage: + 0.015
DRAM Voltage: 1.500v
VCCIO Voltage: 1.071v
CPU PLL Voltage: 1.796v
PCH Voltage: 1.068v
CPU Spread Spectrum: Disabled
CPU Ratio: Auto
Intel Adaptive Thermal Monitor: Disabled
Active Processor Cores: All
Limit CPUID Maximum: Disabled
Execute Disable Bit: Enabled
Intel Virtualization Technology: Disabled
Enhanced Intel SpeedStep Technology: Enabled
Turbo Mode: Enabled
CPU C1E: Enabled
CPU C3 Report: Disabled
CPU C6 Report: Disabled
http://img12.imageshack.us/img12/6753/oc4600mhz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/oc4600mhz.jpg/)
1.336 | 4600.5 Mhz (100.00 Mhz*46) | L132B436, D2 | 58 69 67 67 | Noctua NH-D14 | Asus P8Z68-V PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img12.imageshack.us/img12/6753/oc4600mhz.jpg) | noshalans
questo è il mio daily definitivo, lo potete aggiungere in prima pagina :)
Mi sa che si parla di qualcosina più di un W.... se pensi che in full sotto Linx a 4,9GHz sono arrivato a 138W mentre di TDP default siamo attorno ai 95W se non erro.
si, ma facendo 2 conti velocissimi, con una frequenza che richiede 100A e un Vcore di 1.25V si hanno 125W se si fossero messi 1.3V di vcore la differenza sarebbe stata di 5W esatti.
ho preso proprio 100A per semplificare i conti e perchè è la corrente che mediamente chiedono i 4.5ghz...
si, ma facendo 2 conti velocissimi, con una frequenza che richiede 100A e un Vcore di 1.25V si hanno 125W se si fossero messi 1.3V di vcore la differenza sarebbe stata di 5W esatti.
Prendendo per buona l'approssimazione non tieni conto che il problema è proprio il fatto che quei 5W esatti significano 5 gradi in più sui core che potrebbero essere proprio quelli che ti fanno sforare e determinano instabilità.
Ho smontato il dissipatore, messa la pasta termica a regola d'arte (NT-H1), pulito da polvere e sistemato i cablaggi.. adesso le temperature sono veramente ottime!
i5 2500k + Noctua NH-D14
Asus P8Z68v-pro (bios 1101)
G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL8D-8GBXM
SSD Crucial M4 128GB
stabile con 12 ore di Prime95 e oltre 40 cicli di LinX. Nessuna anomalia o BSOD riscontrata nel daily use.
Ai Overclock Tuner: Manual
BLCK/PCIE Frequency: 100.0
Turbo Ratio: By All Cores
By All Cores: 46
Internal PLL Voltage: Disabled
Memory Frequency: 1600Mhz
DRAM Timing Control: 8-8-8-24 2T
EPU Power Saving MODE: Disabled
CPU Ratio: Auto
Enhanced Intel SpeedStep Technology: Enabled
Turbo Mode: Enabled
Long Duration Power Limit: Auto
Long Duration Maintained: Auto
Short Duration Power Limit: Auto
Additional Turbo Voltage: Auto
Primary Plane Current Limit: Auto
Load-Line Calibration: High
VRM Frequency: Manual
VRM Fixed Frequency Mode: 350
Phase Control: Extreme
Duty Control: Extreme
CPU Current Capability: 140%
CPU Voltage: 1.400v (Vcore reale 1.336v)
DRAM Voltage: 1.521v
VCCIO Voltage: 1.071v
CPU PLL Voltage: 1.796v
PCH Voltage: 1.068v
CPU Spread Spectrum: Disabled
CPU Ratio: Auto
Intel Adaptive Thermal Monitor: Disabled
Active Processor Cores: All
Limit CPUID Maximum: Disabled
Execute Disable Bit: Enabled
Intel Virtualization Technology: Disabled
Enhanced Intel SpeedStep Technology: Enabled
Turbo Mode: Enabled
CPU C1E: Enabled
CPU C3 Report: Disabled
CPU C6 Report: Disabled
http://img12.imageshack.us/img12/6753/oc4600mhz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/oc4600mhz.jpg/)
1.336 | 4600.5 Mhz (100.00 Mhz*46) | L132B436, D2 | 58 69 67 67 | Noctua NH-D14 | Asus P8Z68-V PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img12.imageshack.us/img12/6753/oc4600mhz.jpg) | noshalans
questo è il mio daily definitivo, lo potete aggiungere in prima pagina :)
che ve ne pare? i GFlops vi sembrano in linea per la mia configurazione?
NO x me sono troppo bassi e ballerini ma dai... vanno bene:)
Prendendo per buona l'approssimazione non tieni conto che il problema è proprio il fatto che quei 5W esatti significano 5 gradi in più sui core che potrebbero essere proprio quelli che ti fanno sforare e determinano instabilità.
:eek: :eek: :eek:
5W = 5°C???
forse con lo stock intel....chi va a 4.5ghz con lo stock?
anche perchè allora a 5ghz si avrebbero almeno 130A....e con 1.4V fanno circa 180W.....vuoi dirmi che fra 182W e fra 125W ci sono 57°C in più??? capisci da te che non può reggere il discorso!!!
Stavo utilizzando la modalità di espressione "a braccio" che avevi inaugurato tu......
E' comunque evidente che la curva è esponenziale tra temperatura, voltaggio del core e frequenze raggiunte.
Infatti raggiunto un certo livello si fa tutto drammaticamente difficile e ad ogni minimo incremento le temperature aumentano con fattori moltiplicativi superiori all'unità.
Stavo utilizzando la modalità di espressione "a braccio" che avevi inaugurato tu......
E' comunque evidente che la curva è esponenziale tra temperatura, voltaggio del core e frequenze raggiunte.
Infatti raggiunto un certo livello si fa tutto drammaticamente difficile e ad ogni minimo incremento le temperature aumentano con fattori moltiplicativi superiori all'unità.
a braccio???
no perchè in 3 anni (questo è il 1 della magistrale) a ingegneria la potenza l'abbiamo sempre calcolata così...magari se sai qualche metodo nuovo dimmelo, che ti propongo per un eventuale nobel.... :rolleyes:
come si fa a dire che 5W sono 5°C in più da dissipare....e magari anche per un dissi con azoto liquido :D :D :D
la curva se la graficassi sarebbe esponenziale??? ma che dici????
il voltaggio non incide quasi niente, conta sopratutto la corrente, non lo capisci?
Il fatto che a un certo livello è difficile salire non è perchè hai temperature alte (anche), ma perchè a volte c'è proprio un limite dove la cpu non riesce ad andaree non saresti stabile nemmeno con 1.5V....:doh:
Mi sembra che qui non ci si voglia capire e si facciano le pulci agli altri salvo poi concedersi licenze poetiche quando è il proprio turno di esprimersi.
Non mi metto a sciorinare i miei studi e la mia attuale occupazione per darmi credibilità e comunque non ho gran voglia di lanciarmi in dotte disquisizioni, quel che contano sono la realtà dei fatti e le esperienze che poi chi legge si troverà ad affrontare.
Quando leggerò qualcuno che dirà che a 5Ghz dà 1,35 anche se è stabile a 1,32 perchè tanto il voltaggio applicato non muta di nulla le temperature riscontrate rivaluterò il discorso.
Il tutto senza faccine e pasturazioni pro-flame.
Chiudo qui.
St1ll_4liv3
19-01-2012, 15:08
Ciao still, grazie per il pm. Purtroppo ho fatto un po' di prove come da te suggerito... sono arrivato fino a 1.575V con le ram che è il limite.
Risultato: 1 minuto e BSOD... non cambia nulla, le ram sono perfette.
L'unica, ma veramente l'UNICA soluzione, è aumentare il Vcore, non ce n'è... :mc: ... che cpu di merda... spero che schiatti a 1.344V!!
E non vedo l'ora che arrivi Ivi così me ne libero...
Stavo pensando...ad avere problemi di bsod con prime siamo io, te, 5av20 e un altro utente di cui non ricordo il nickname.
Ho notato una cosa: guardacaso tutti abbiamo una asus, e tutti delle ram corsair.
Fossero loro la causa di tutto ciò? L'accoppiata asus + corsair ?
Hai modo di provare delle ram di marca diversa?
thegladiator
19-01-2012, 15:48
Io rimango convinto che, mai come ora, con SB le cpu mostrano comportamenti mostruosamente diversi fra loro. Alcune che viaggiano a 4500 con 1.2V, altre a cui servono 1.38V, alcuni reggono Linx e di conseguenza prime, altri hanno problemi con prime probabilmente a causa dell'IMC che non regge... insomma noto una disuguaglianza enorme rispetto a tutte le cpu viste fino ad ora con le quali c'erano almeno dei punti fermi.
Comunque, tant'è... aspettando Ivy...
thegladiator
19-01-2012, 15:51
Stavo pensando...ad avere problemi di bsod con prime siamo io, te, 5av20 e un altro utente di cui non ricordo il nickname.
Ho notato una cosa: guardacaso tutti abbiamo una asus, e tutti delle ram corsair.
Fossero loro la causa di tutto ciò? L'accoppiata asus + corsair ?
Hai modo di provare delle ram di marca diversa?
Purtroppo no... :(
Ma rimango convinto che se Kellone (tanto per dirne uno) mi desse la sua cpu, sul mio sistema girerebbe allo stesso modo che sulla sua Asrock + ram diverse... al limite una differenza minima dovuta alla tolleranza dei componenti ma una roba tipo che sul suo sistema è stabile a 1.208V e sul mio 1.216/24 o 1.200V... insomma una tollerenza di +/- 0.016V... non di più...
Comunque se tu riuscissi a fare una prova del genere, sarei ben lieto (e soprattutto curioso) di conoscerne gli esiti. :)
devil_mcry
19-01-2012, 16:32
a braccio???
no perchè in 3 anni (questo è il 1 della magistrale) a ingegneria la potenza l'abbiamo sempre calcolata così...magari se sai qualche metodo nuovo dimmelo, che ti propongo per un eventuale nobel.... :rolleyes:
come si fa a dire che 5W sono 5°C in più da dissipare....e magari anche per un dissi con azoto liquido :D :D :D
la curva se la graficassi sarebbe esponenziale??? ma che dici????
il voltaggio non incide quasi niente, conta sopratutto la corrente, non lo capisci?
Il fatto che a un certo livello è difficile salire non è perchè hai temperature alte (anche), ma perchè a volte c'è proprio un limite dove la cpu non riesce ad andaree non saresti stabile nemmeno con 1.5V....:doh:
mm non voglio entrare nei meandri del discorso perché le cose non me le ricordo bene devo ancora studiare per quell'esame pero non credo sia semplice come la fai tu... sul silicio ci sono vari fattori che cambiano al variare della temp, ad esempio sono sicuro che la mobilita dei portatori di carica abbia una curva logaritmica e dipende dalla temp. quindi in teoria al variare della temp varia la quantità di corrente che passa
poi mi pare che nei transistor il calcolo della potenza consumata dipenda dal quadrato della corrente e dalla commutazione o dal numero di commutazioni non ricordo...
pero credo sia un casino da calcolare quell'aspetto
liberato87
19-01-2012, 17:01
mm non voglio entrare nei meandri del discorso perché le cose non me le ricordo bene devo ancora studiare per quell'esame pero non credo sia semplice come la fai tu... sul silicio ci sono vari fattori che cambiano al variare della temp, ad esempio sono sicuro che la mobilita dei portatori di carica abbia una curva logaritmica e dipende dalla temp. quindi in teoria al variare della temp varia la quantità di corrente che passa
poi mi pare che nei transistor il calcolo della potenza consumata dipenda dal quadrato della corrente e dalla commutazione o dal numero di commutazioni non ricordo...
pero credo sia un casino da calcolare quell'aspetto
anche io ho sempre visto con tutti i proci che all aumentare del vcore i consumi e le temp non crescono in modo lineare ma esponenziale.
ci sono diversi esempi, bulldozer è un caso clamoroso per esempio.
comunque, è interessante questo aspetto, cioè stessa frequenza vcore differenti, differenze di consumo e di temp.
anche se penso che tra i sb le differenze saranno minime.
appena ripristino il pc, farò delle prove wattometro alla mano ;)
TigerTank
19-01-2012, 17:07
Io rimango convinto che, mai come ora, con SB le cpu mostrano comportamenti mostruosamente diversi fra loro. Alcune che viaggiano a 4500 con 1.2V, altre a cui servono 1.38V, alcuni reggono Linx e di conseguenza prime, altri hanno problemi con prime probabilmente a causa dell'IMC che non regge... insomma noto una disuguaglianza enorme rispetto a tutte le cpu viste fino ad ora con le quali c'erano almeno dei punti fermi.
Comunque, tant'è... aspettando Ivy...
Guarda che è normalissimo, è sempre stato così e sempre così sarà. Anche tra i nahelem ad esempio c'erano differenze mostruose, I7 920 D0 che salivano con un nulla e altri inchiodati :)
Scusate la domanda scema, ma il vcore base senza over volt è di 1.335V ?
No perché io sul 2700K non l'ho ancora toccato ma lo ho di base già a quel valore... ma vedo che alcuni hanno un vcore di 1.2V . . . hanno downvoltato loro o è la mia cpu che si è over voltata da sola? :confused:
liberato87
19-01-2012, 19:27
Scusate la domanda scema, ma il vcore base senza over volt è di 1.335V ?
No perché io sul 2700K non l'ho ancora toccato ma lo ho di base già a quel valore... ma vedo che alcuni hanno un vcore di 1.2V . . . hanno downvoltato loro o è la mia cpu che si è over voltata da sola? :confused:
da dove lo vedi quel 1,335v?
da cpuz? da bios?
Stavo pensando...ad avere problemi di bsod con prime siamo io, te, 5av20 e un altro utente di cui non ricordo il nickname.
Ho notato una cosa: guardacaso tutti abbiamo una asus, e tutti delle ram corsair.
Fossero loro la causa di tutto ciò? L'accoppiata asus + corsair ?
Hai modo di provare delle ram di marca diversa?
io devo fare la prova con un kit 2x2gb g.skill che ho a casa per vedere se cambia qualcosa... ma a quest punto no penso... p.s. kellone ha le corsair e ha i voltaggi su cpu bassi...
Revolution89z
19-01-2012, 19:34
Scusate la domanda scema, ma il vcore base senza over volt è di 1.335V ?
No perché io sul 2700K non l'ho ancora toccato ma lo ho di base già a quel valore... ma vedo che alcuni hanno un vcore di 1.2V . . . hanno downvoltato loro o è la mia cpu che si è over voltata da sola? :confused:
Scusa ma a che frequenza tieni la cpu? Non è che nel bios hai abilitato il turbo overcloccando la cpu?
Pretoriano80
19-01-2012, 19:38
Ecco qui la mia stringa per un OC daily :
1.320 | 4500.0 Mhz (100.00 Mhz*45) | L117B743, D2 | 59 67 67 64 | Noctua NH-D14 | Asrock Z68 Extreme3 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img39.imageshack.us/img39/5169/oc45006.jpg) | Pretoriano80
Aggiornerò il mio post con le impostazioni del bios ;)
Impostazioni bios con scheda madre Asrock Z68 Extreme3 Gen3:
OC Tweak 1 (http://img171.imageshack.us/img171/947/octweak1.jpg)
OC Tweak 2 (http://img803.imageshack.us/img803/4117/octweak2.jpg)
CPU Configuration (http://img820.imageshack.us/img820/9938/cpuconfiguration.jpg)
NorthBridge Configuration (http://img266.imageshack.us/img266/6288/nordbridgeconfiguration.jpg)
DRAM Configuration (http://img861.imageshack.us/img861/8637/dramconfiguration.jpg)
da dove lo vedi quel 1,335v?
da cpuz? da bios?
Cpuz !
Revolution89z
19-01-2012, 19:47
Cpuz !
Ma la cpu a che frequenza la tieni? Se fai un ciclo di linx qualè la frequenza e il vcore massimo?
Ma la cpu a che frequenza la tieni? Se fai un ciclo di linx qualè la frequenza e il vcore massimo?
La cpu per ora è semplicemente alla frequenza base, 3.5, che diventa 3.9 perché il turbo è attivo.
All'interno del bios non mi pare di aver toccato niente relativo l'OC, possibile però che fosse impostato di default (Asus MAximus IV Extreme-Z). Ho visto una voce che riporta qualcosa tipo: PLL Overvolt [Auto] , ma non penso si tratti di questo.
Più tardi provo Lynx anche se avendo dei problemi al liquido (sto ancora spurgando per bene ed ho qualche problema causato da blocchi d'aria che non escono sigh) non voglio ancora usarlo intensivamente
St1ll_4liv3
19-01-2012, 20:01
io devo fare la prova con un kit 2x2gb g.skill che ho a casa per vedere se cambia qualcosa... ma a quest punto no penso... p.s. kellone ha le corsair e ha i voltaggi su cpu bassi...
ah, se puoi provare fammi sapere!
Si ma kellone ha una asrock, non una asus...l'idea era che l'accoppiata asus+corsair (e non solo corsair) potesse fare questo scherzo, magari per timings secondari troppo aggressivi.
Se puoi provare mi levi la curiosità :)
Revolution89z
19-01-2012, 20:04
La cpu per ora è semplicemente alla frequenza base, 3.5, che diventa 3.9 perché il turbo è attivo.
All'interno del bios non mi pare di aver toccato niente relativo l'OC, possibile però che fosse impostato di default (Asus MAximus IV Extreme-Z). Ho visto una voce che riporta qualcosa tipo: PLL Overvolt [Auto] , ma non penso si tratti di questo.
Più tardi provo Lynx anche se avendo dei problemi al liquido (sto ancora spurgando per bene ed ho qualche problema causato da blocchi d'aria che non escono sigh) non voglio ancora usarlo intensivamente
beh allora se a frequenza base va a 1.335v non è tanto normale :mbe: Smanettaci un pò per abbassare vcore e aumentare i ghz :D
beh allora se a frequenza base va a 1.335v non è tanto normale :mbe: Smanettaci un pò per abbassare vcore e aumentare i ghz :D
Non appena sistemo il liquido torno a smanettarci per bene... quale dovrebbe essere il vcore stock?
Anche da Turbo V Evo , l'utility della Asus mi dice che il vcore è impostato a 1.35... boh, non è un problema di temperature, è solo che mi sembra strano averlo già di base superiore <_<
St1ll_4liv3
20-01-2012, 08:40
Purtroppo no... :(
Ma rimango convinto che se Kellone (tanto per dirne uno) mi desse la sua cpu, sul mio sistema girerebbe allo stesso modo che sulla sua Asrock + ram diverse... al limite una differenza minima dovuta alla tolleranza dei componenti ma una roba tipo che sul suo sistema è stabile a 1.208V e sul mio 1.216/24 o 1.200V... insomma una tollerenza di +/- 0.016V... non di più...
Comunque se tu riuscissi a fare una prova del genere, sarei ben lieto (e soprattutto curioso) di conoscerne gli esiti. :)
Yuhuuuuuu ce l'ho fatta!
Finalmente ho risolto questo misterioso problema...perlomeno @ 4200mhz!
La risposta ai nostri problemi è: LLC OFF!!
A parità di voltaggio in full load, con llc su medium prima @ 4200mhz avevo bsod dopo 1, max 2hr.
Ora ho disabilitato l'llc, aumentato un pò l'offset e...sorpresa! Sono 8hr+ che prime va senza inghippi.
Quello del voltaggio delle ram era un placebo: per qualche motivo invece di crashare dopo 1hr, con voltaggio delle ram @ 1,55 è durato 2h e 50min..e questo mi ha ingannato!
Ora le mie impostazioni sono
LLC OFF
CPU CURRENT CAP 130%
OFFSET - 0.005
DRAM VOLTAGE 1,5
CPU PLL 1,7125
VCCIO 1,08125
VCCSA auto
PCH voltage auto
VRM 360
Phase control Extreme
Duty control T-probe
Vcore in full con prime 1,240-1,256
Prima invece avevo LLC Medium e offset -0,040
Stesso vcore con prime in full load, ma mi dava bsod dopo max 2hr, tipicamente una.
:sofico:
causeperse
20-01-2012, 08:50
Yuhuuuuuu ce l'ho fatta!
Finalmente ho risolto questo misterioso problema...perlomeno @ 4200mhz!
La risposta ai nostri problemi è: LLC OFF!!
sull'asus p8p67 liscia llc non si disabilita altrimenti avrei provato :(
St1ll_4liv3
20-01-2012, 08:54
sull'asus p8p67 liscia llc non si disabilita altrimenti avrei provato :(
come no? io ho una p8p67 3.1 liscia...devi mettere "regular" :)
Ps: dopo che lo disabilitate fatevi un giretto di linx prima di prime...perchè può darsi che con linx siate un pò meno stabili!
causeperse
20-01-2012, 08:55
come no? io ho una p8p67 3.1 liscia...devi mettere "regular" :)
Ps: dopo che lo disabilitate fatevi un giretto di linx prima di prime...perchè può darsi che con linx siate un pò meno stabili!
ah ecco, ora provo ;)
Ragazzi sto testando il mio nuvo 2600k su scheda madre Asus P8Z68 V-pro gen 3 con 8 gb ddr3 2133 mhz Team Group.. ho qualche problemino con Linx ..
Con Prime 95 nessun problema neanche dopo 3-4 ore ma come faccio partire Linx non mi finisce manco il secondo ciclo e mi dà errore ? Come mai sta storia ?
St1ll_4liv3
20-01-2012, 09:10
Ragazzi sto testando il mio nuvo 2600k su scheda madre Asus P8Z68 V-pro gen 3 con 8 gb ddr3 2133 mhz Team Group.. ho qualche problemino con Linx ..
Con Prime 95 nessun problema neanche dopo 3-4 ore ma come faccio partire Linx non mi finisce manco il secondo ciclo e mi dà errore ? Come mai sta storia ?
Hai delle ram a 2133mhz...sicuramente devi alzare il vccio.
Il processore è a default, no? Se si, porta il vccio @ 1,08 e vedi se è tutto ok. Altrimenti alza il voltaggio delle ram @ 1,53 circa, e il vccio a 1,10 e riprova ancora.
Fammi sapere!
St1ll_4liv3
20-01-2012, 09:12
ah ecco, ora provo ;)
Bene, fammi sapere.
Ricordati di fare un nuovo giro di linx prima...da una 20ina di minuti diciamo (se vuoi fare un test veloce).
L'llc elevata aiuta a stabilizzare con carichi molto alti (leggasi linx/ibt), ma destabilizza tutto il resto!
Quindi è possibile che senza llc per linx ti serva cmq un filo di vcore in più...ma se questo ti permette (come nel mio caso) di abbassare drasticamente il vcore con prime, beh...direi che conviene :D
Hai delle ram a 2133mhz...sicuramente devi alzare il vccio.
Il processore è a default, no? Se si, porta il vccio @ 1,08 e vedi se è tutto ok. Altrimenti alza il voltaggio delle ram @ 1,53 circa, e il vccio a 1,10 e riprova ancora.
Fammi sapere!
No il procio è overcloccato, per ora sto provando 45x100 @ 1,320
Per ora sto provando con le ram a 1600 appunto per evitare stranezze.
Ma dici che anche se downvoltate queste ram potrebbero dare problemi ?
St1ll_4liv3
20-01-2012, 09:26
Per ora sto provando con le ram a 1600 appunto per evitare stranezze.
Ma dici che anche se downvoltate queste ram potrebbero dare problemi ?
Hai il processore a default oppure no?
Cmq con processore @ default e ram @ 1600mhz con timings 9-9-9-24 non dovresti avere problemi.
Edit: ho letto il tuo edit...allora, tutto cambia.
Fai una cosa alla volta: porta le ram @ 1333mhz cl 9, e sali con il processore. Ti consiglio di usare sia linx che prime (blend!!non small ftt).
A quel punto se è tutto ok inizi a salire con le ram. Ah, assicurati di usare prime95 a 64 bit (v 26.6) e non quello a 32.
Si si uso sempre Blend di prime ed ho l'ultima versione la 26.6 per 64 Bit.
La cosa strana come ti dicevo è che prime è stabile, Linx dà errore sempre dopo il secondo ciclo !
Le temperature sono buone visto che sono liquidato e a 1,320 sono sotto i 60C°
@rchim3d3
20-01-2012, 10:05
ho un problema con il v core del mio 2600k in fase di lavoro invece di salire il v core diminuisce....
io ho impostati il v core a 1.330 da bios,e da cpu-z in idle risulta 1.312 " e fino a qui ci siamo"...al momento del test arriva a 1.250
e un problema che mi e sorto oggi dopo altri vari test... sapete dirmi qualcosa a riguardo???
ciao e grazie
ho un problema con il v core del mio 2600k in fase di lavoro invece di salire il v core diminuisce....
io ho impostati il v core a 1.330 da bios,e da cpu-z in idle risulta 1.312 " e fino a qui ci siamo"...al momento del test arriva a 1.250
e un problema che mi e sorto oggi dopo altri vari test... sapete dirmi qualcosa a riguardo???
ciao e grazie
è il load line calibration, serve apposta a ridurre la tensione sotto stress (nasce per le temperature), se vuoi occare, dovresti alzare il livello e vedrai che il vcore ti si mantiene costante, o addirittura aumenta ;)
Pretoriano80
20-01-2012, 11:11
Ho aggiornato il mio post qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36762939&postcount=5729) con le impostazioni del bios.
thegladiator
20-01-2012, 12:29
Yuhuuuuuu ce l'ho fatta!
Finalmente ho risolto questo misterioso problema...perlomeno @ 4200mhz!
La risposta ai nostri problemi è: LLC OFF!!
A parità di voltaggio in full load, con llc su medium prima @ 4200mhz avevo bsod dopo 1, max 2hr.
Ora ho disabilitato l'llc, aumentato un pò l'offset e...sorpresa! Sono 8hr+ che prime va senza inghippi.
Quello del voltaggio delle ram era un placebo: per qualche motivo invece di crashare dopo 1hr, con voltaggio delle ram @ 1,55 è durato 2h e 50min..e questo mi ha ingannato!
Ora le mie impostazioni sono
LLC OFF
CPU CURRENT CAP 130%
OFFSET - 0.005
DRAM VOLTAGE 1,5
CPU PLL 1,7125
VCCIO 1,08125
VCCSA auto
PCH voltage auto
VRM 360
Phase control Extreme
Duty control T-probe
Vcore in full con prime 1,240-1,256
Prima invece avevo LLC Medium e offset -0,040
Stesso vcore con prime in full load, ma mi dava bsod dopo max 2hr, tipicamente una.
:sofico:
Io sono già con LLC OFF... e sono convinto che anche io a 4200 non avrei il problema...
Di fatto non hai risolto: stai semplicemente facendo lavorare la cpu, o meglio il suo IMC, a una frequenza alla quale "regge" sia con Linx che con prime con lo stesso Vcore. Dov'è la novità? :confused:
liberato87
20-01-2012, 12:38
Con Prime 95 nessun problema neanche dopo 3-4 ore ma come faccio partire Linx non mi finisce manco il secondo ciclo e mi dà errore ? Come mai sta storia ?
vai tranquillo linx non serve a niente :D :D :D
Yuhuuuuuu ce l'ho fatta!
Finalmente ho risolto questo misterioso problema...perlomeno @ 4200mhz!
La risposta ai nostri problemi è: LLC OFF!!
:sofico:
ma tu fai 8 hr di prime95 al giorno?
posta qualche screen ogni tanto!
io apprezzo la tua volontà di provare e riprovare però sinceramente, per qanto cerco di seguirti, ancora non ho capito..
ogni tanto dici ho risolto basta alzare il vtt.. ho risolto basta disabilitare il pll.. ho risolto basta alzare il vdram..
poi dici ho passato 4200 (quando mi pare il problema fossero i 4500).
potresti fare un riassunto?
Di fatto non hai risolto: stai semplicemente facendo lavorare la cpu, o meglio il suo IMC, a una frequenza alla quale "regge" sia con Linx che con prime con lo stesso Vcore. Dov'è la novità? :confused:
quoto
Ciao a tutti ragazzi...da oggi ci sarò anch'io!
Stasera riempie l'impianto e poi si parteeeeee!
Madonna da quanto non scrivevo più.....sarò arrugginitissimo! :D
I miei complimenti System shock!
Ciao
Non appena sistemo il liquido torno a smanettarci per bene... quale dovrebbe essere il vcore stock?
Anche da Turbo V Evo , l'utility della Asus mi dice che il vcore è impostato a 1.35... boh, non è un problema di temperature, è solo che mi sembra strano averlo già di base superiore <_<
Nessuno mi riesce a dire quale dovrebbe essere il vcore base del 2600k o 2700k?
Purtroppo è un'info così generica che ho provato a cercare ma ironicamente non lo trovo... Vorrei capire da dove è partito il mio processore prima di overvoltarsi da solo :rolleyes:
devil_mcry
20-01-2012, 14:04
Nessuno mi riesce a dire quale dovrebbe essere il vcore base del 2600k o 2700k?
Purtroppo è un'info così generica che ho provato a cercare ma ironicamente non lo trovo... Vorrei capire da dove è partito il mio processore prima di overvoltarsi da solo :rolleyes:
Perché varia (e anche abbastanza) da cpu a cpu
Yuhuuuuuu ce l'ho fatta!
Finalmente ho risolto questo misterioso problema...perlomeno @ 4200mhz!
La risposta ai nostri problemi è: LLC OFF!!
A parità di voltaggio in full load, con llc su medium prima @ 4200mhz avevo bsod dopo 1, max 2hr.
Ora ho disabilitato l'llc, aumentato un pò l'offset e...sorpresa! Sono 8hr+ che prime va senza inghippi.
Quello del voltaggio delle ram era un placebo: per qualche motivo invece di crashare dopo 1hr, con voltaggio delle ram @ 1,55 è durato 2h e 50min..e questo mi ha ingannato!
Ora le mie impostazioni sono
LLC OFF
CPU CURRENT CAP 130%
OFFSET - 0.005
DRAM VOLTAGE 1,5
CPU PLL 1,7125
VCCIO 1,08125
VCCSA auto
PCH voltage auto
VRM 360
Phase control Extreme
Duty control T-probe
Vcore in full con prime 1,240-1,256
Prima invece avevo LLC Medium e offset -0,040
Stesso vcore con prime in full load, ma mi dava bsod dopo max 2hr, tipicamente una.
:sofico:
(ancora devo fare la prova con le altre ram)
cmq considera che io sono sempre stato con LLC off negli ultimi test che ho fatto... e per superare prime ho dovuto alzare il vcore e basta.
il discorso fila con la llc abilitata, perchè linx fa droppare di piu e la mobo risponde grazie a LLC e linx passa... prime droppa meno, llc risponde meno = meno volt = prima non ti passa...
per me però che ho llc OFF, stabile con linx con 1.302...prime non passa:
ne se alzo VCCIO & VCCSA
ne se abbasso anche il pll
ne se invece lo alzo
ne se alzo il vram
niente..
devo alzare il vcore a 1.320 per passare prime95 .
proverò con le altre ram e ti (vi)farò sapere
Phenomenale
20-01-2012, 14:30
Nessuno mi riesce a dire quale dovrebbe essere il vcore base del 2600k o 2700k?
Fai questa prova: senza overclock attivi (tutto su auto) da BIOS disabilita il Turbo e lo Speedstep. Poi leggi la tensione assegnata alla CPU: dovrebbe essere il VID base.
vai tranquillo linx non serve a niente :D :D :D
quoto
Ancora nulla non riesco a terminare un ciclo di Linx..
Vi riporto brevemente i miei valori su Asus p8z68 v-pro gen3 :
Ai Overclock Tuner: Manual
BLCK/PCIE Frequency: 100.0
Turbo Ratio: By All Cores
By All Cores: 45
Internal PLL Voltage: Disabled
Memory Frequency: 1600Mhz
DRAM Timing Control: Auto
EPU Power Saving MODE: Disabled
CPU Ratio: Auto
Enhanced Intel SpeedStep Technology: Enabled
Turbo Mode: Enabled
Long Duration Power Limit: Auto
Long Duration Maintained: Auto
Short Duration Power Limit: Auto
Additional Turbo Voltage: Auto
Primary Plane Current Limit: Auto
Load-Line Calibration: Ultra High
VRM Frequency: Manual
VRM Fixed Frequency Mode: 360
Phase Control: Extreme
Duty Control: Extreme
CPU Current Capability: 140%
CPU Voltage: 1.32
DRAM Voltage: Auto
VCCIO Voltage: Auto
CPU PLL Voltage: Auto
PCH Voltage: Auto
CPU Spread Spectrum: Disabled
CPU Ratio: 45
Intel Adaptive Thermal Monitor: Disabled
Active Processor Cores: All
Limit CPUID Maximum: Disabled
Execute Disable Bit: Enabled
Intel Virtualization Technology: Disabled
Enhanced Intel SpeedStep Technology: Enabled
Turbo Mode: Enabled
CPU C1E: Enabled
CPU C3 Report: Auto
CPU C6 Report: Auto
noshalans
20-01-2012, 15:26
Ancora nulla non riesco a terminare un ciclo di Linx..
Vi riporto brevemente i miei valori su Asus p8z68 v-pro gen3 :
Ai Overclock Tuner: Manual
BLCK/PCIE Frequency: 100.0
Turbo Ratio: By All Cores
By All Cores: 45
Internal PLL Voltage: Disabled
Memory Frequency: 1600Mhz
DRAM Timing Control: Auto
EPU Power Saving MODE: Disabled
CPU Ratio: Auto
Enhanced Intel SpeedStep Technology: Enabled
Turbo Mode: Enabled
Long Duration Power Limit: Auto
Long Duration Maintained: Auto
Short Duration Power Limit: Auto
Additional Turbo Voltage: Auto
Primary Plane Current Limit: Auto
Load-Line Calibration: Ultra High
VRM Frequency: Manual
VRM Fixed Frequency Mode: 360
Phase Control: Extreme
Duty Control: Extreme
CPU Current Capability: 140%
CPU Voltage: 1.32
DRAM Voltage: Auto
VCCIO Voltage: Auto
CPU PLL Voltage: Auto
PCH Voltage: Auto
CPU Spread Spectrum: Disabled
CPU Ratio: 45
Intel Adaptive Thermal Monitor: Disabled
Active Processor Cores: All
Limit CPUID Maximum: Disabled
Execute Disable Bit: Enabled
Intel Virtualization Technology: Disabled
Enhanced Intel SpeedStep Technology: Enabled
Turbo Mode: Enabled
CPU C1E: Enabled
CPU C3 Report: Auto
CPU C6 Report: Auto
ti consiglio di variare questi settaggi:
DRAM Timing Control: impostali manualmente come da specifiche
Load-Line Calibration: High
VRM Fixed Frequency Mode: 350
DRAM Voltage: 1,515
VCCIO Voltage: 1,064
CPU PLL Voltage: 1,80
PCH Voltage: 1,059
il Vcore dipende dalla bontà della cpu + dissipatore, soprattutto per il discorso temperature.. io proverei inizialmente con 1,350v da bios. vedi come scalda e poi ti regoli.
@brigge
Prova in questo modo
Ai Overclock Tuner: Manual
BLCK/PCIE Frequency: 100.0
Turbo Ratio: By All Cores
By All Cores: 45
Internal PLL Voltage: Disabled
Memory Frequency: 1600Mhz
DRAM Timing Control: Auto
EPU Power Saving MODE: Disabled
CPU Ratio: Auto
Enhanced Intel SpeedStep Technology: Enabled
Turbo Mode: Enabled
Long Duration Power Limit: Auto
Long Duration Maintained: Auto
Short Duration Power Limit: Auto
Additional Turbo Voltage: Auto
Primary Plane Current Limit: Auto
Load-Line Calibration: High*
VRM Frequency: Manual
VRM Fixed Frequency Mode: 360
Phase Control: Extreme
Duty Control: Extreme (t.probe)
CPU Current Capability: 130%*
CPU Voltage: 1.32(lavora con l'offset positivo +0.005* aumenta gradualmente)
DRAM Voltage: Auto
VCCIO Voltage: Auto( vccio se hai problemi come ultima prova ad alzarlo da 1.06 fino al massimo a 1.08)
CPU PLL Voltage: Auto
PCH Voltage: Auto
CPU Spread Spectrum: Disabled
CPU Ratio: 45
Intel Adaptive Thermal Monitor: Disabled
Active Processor Cores: All
Limit CPUID Maximum: Disabled
Execute Disable Bit: Enabled
Intel Virtualization Technology: Disabled
Enhanced Intel SpeedStep Technology: Enabled
Turbo Mode: Enabled
CPU C1E: Enabled
CPU C3 Report: Auto* (prova a disabilitarli tutti e due C3,C6)
CPU C6 Report: Auto*
Il mio daily
1.248 | 4300.0 Mhz (100.00 Mhz*43) | L131b529, D2 | 59 65 65 64 | Corsair H60 | MSI P67A-GD55 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/268/linxl.jpg/) | Lanzus
Faccio presente che ho 2 akasa viper in push&pull ...
Fai questa prova: senza overclock attivi (tutto su auto) da BIOS disabilita il Turbo e lo Speedstep. Poi leggi la tensione assegnata alla CPU: dovrebbe essere il VID base.
Grazie mille, proverò !! Non sapevo proprio che potesse essere diverso da cpu a cpu :stordita:
St1ll_4liv3
20-01-2012, 18:25
Io sono già con LLC OFF... e sono convinto che anche io a 4200 non avrei il problema...
Di fatto non hai risolto: stai semplicemente facendo lavorare la cpu, o meglio il suo IMC, a una frequenza alla quale "regge" sia con Linx che con prime con lo stesso Vcore. Dov'è la novità? :confused:
La novità è la seguente:
LLC OFF, 4200 mhz 1,25 volt in full ---> stabile per 8+hr
LLC ON, 4200mhz, 1,25volt in full --> bsod dopo 1hr
Tuttavia ho visto che alzando il moltiplicatore a 43x il problema persiste...
devil_mcry
20-01-2012, 18:45
Gli approcci all'oc sono due
-si sale poco per volta e si cerca la stabilita
-si da un voltaggio grasso (a naso), si testata la stabilita si lima
Tu stai reiterando con il primo approccio, siccome evidentemente non hai una cpu molto fortunata (almeno che non fai qualche pesate cappella) non ottieni risultati
Metti 1.3 v llc on e prova a vedere cosa capita
Llc Cmq non e che eroga un voltaggio sempre sempre uguale, sei sicuro che quell'1.25v ogni tanto non vdrooppi? Potrebbe essere quella la causa
Gli approcci all'oc sono due
-si sale poco per volta e si cerca la stabilita
-si da un voltaggio grasso (a naso), si testata la stabilita si lima
Tu stai reiterando con il primo approccio, siccome evidentemente non hai una cpu molto fortunata (almeno che non fai qualche pesate cappella) non ottieni risultati
Metti 1.3 v llc on e prova a vedere cosa capita
Llc Cmq non e che eroga un voltaggio sempre sempre uguale, sei sicuro che quell'1.25v ogni tanto non vdrooppi? Potrebbe essere quella la causa
è sicuro quella la causa...
Grazie mille, proverò !! Non sapevo proprio che potesse essere diverso da cpu a cpu :stordita:
Provato cambiando varie impostazioni, disabilitando il turbo e speed step, togliendo tutto... sempre 1.35-1.36 . A sto punto posso solo pensare che sia quello il suo vcore base boh... le temp non sono un problema, in idle è mediamente sui 34° e sui 55° in full senza oc...
@rchim3d3
20-01-2012, 21:01
è il load line calibration, serve apposta a ridurre la tensione sotto stress (nasce per le temperature), se vuoi occare, dovresti alzare il livello e vedrai che il vcore ti si mantiene costante, o addirittura aumenta ;)
grazie per l'info;)
ho visto anche che nonostate aver selezionato prestazioni elevate da windows ...la cpu va sempre in risparmi energetico:confused: ....anche qui ce qualcosa da settare nel bios???
ciao e grazie
Ho provato a tirare il collo al 2600K, al momento sono stabile a 4,4Ghz con Vcore 1,295 [reali 1,277] Con il calibration al livello 4 su mobo gigabyte, secondo me posso ancora scendere un pochino con il voltaggio, visto che crashavo quando non impostavo il load calibration;) Che dite 1,295V vanno bene o siamo altini? temp massime 53° con un ore di Occt con dati grandi;)
thegladiator
21-01-2012, 09:11
Provato cambiando varie impostazioni, disabilitando il turbo e speed step, togliendo tutto... sempre 1.35-1.36 . A sto punto posso solo pensare che sia quello il suo vcore base boh... le temp non sono un problema, in idle è mediamente sui 34° e sui 55° in full senza oc...
A me sembra impossibile che un 2700K (!!) abbia 1,35V di Vcore base.... anzi lo escludo... Kellone, secondo te?? Una cpu che nasce con un Vcore che è superiore a quello che per te è il limite "daily"... fosse capitata a te ti sparavi! :p
Boh, non mi sembra possibile, ci deve essere qualche inghippo con la mobo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.