View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0
kira@zero
19-10-2011, 18:50
salve dove vedo il batch^?
Nella scatola della cpu oppure sulla cpu ;)
E ti hai visto quello di sinfoni :sofico: se avesse un dissipatore adatto sarebbe molto dura :sofico: credo che sia uno dei migliori in assoluto che ho visto in giro :D
Il migliore era il tuo per via delle temperature, poi come prestazione era antagonista della mia, mostruoso, certamente... se avessi un raffreddamento adeguato avrei altro daily dal semplice 4,4ghz a 1,16volt :oink:
Su ebay dovresti riuscire a trovare degli Athlon XP Barton. Quelli vanno esattamente come vuoi tu ;)
:D
No ma seriamente.
Sta sotria non ha senso.
Io devo tenermi un voltaggio in idle di 1,344 per uno in full di 1,296?
Allora mi metto a giocare con l'offset.
Che devo dire, migliora le cose.. solo che non capisco come sunzioni realmente :D
Mi spiego.
Faccio la prima prova a 43x con vcore phase control optimized (extream sulla mia mobo ti ipedisce di accedere all'offset. Ergo le scelte decenti sono manual.. cui arrivero.. o optimized).
E il valore di offset messo a - auto.
Mi spara valori assurdi tipo 1,408 in full.
Annasso subito a - 0,070 e salgo a 44x.
Le cose migliorano.
Ma non era stabile. Qualche prova ancora e stabilizzo a -0,065 con 0,950vore in idle e 1,312 full.
Poi leggo che pero' load line calibration a ultra hight puo' dar problemi di overshoot .. ergo torno indietro, setto hight e lascio il resto uguale.
Mo il processore SEMBRA stabile con lo stesso valore in idle e molto meno in full (1,280)... dico sembra perche non e' la prima volta che mi passa 1 ora di Linx la prima volta e poi mai piu.
Ad ogni modo.. proviamo ancora.. e proveremo e proveremo finche' non arriveremo a una soluzione.
Pero' prefervivo quando si imppostava frequenza e vcore e si lasciava andare prime per 12 ore. Se andava una volta andava per sempre :P
dinamite2
19-10-2011, 19:13
E non hai conosciuto Dinamite2 hai tempo d'oro...:asd:. Stà passeggiando a filo di gas in autostrada :asd:
eh eh diglielo amico mio :O
Urge un tolotto :sofico:
St1ll_4liv3
19-10-2011, 19:53
Il migliore era il tuo per via delle temperature, poi come prestazione era antagonista della mia, mostruoso, certamente... se avessi un raffreddamento adeguato avrei altro daily dal semplice 4,4ghz a 1,16volt :oink:
No ciò, 4,4 ghz con 1.16 volt?
Inaudita una cosa del genere..ma ti reggeva prime oltre che linx?
La mia cpu @ 4,4 ghz per essere RS ha bisogno di 1,328 in prime, che si traducono in 1,352 con linX (nel senso che con prime il voltaggio in full cala).
Incredibile...
eh eh diglielo amico mio :O
Urge un tolotto :sofico:
Tolotti, azolo liquido... Phase, se ricominci te chi ti ferma più?? :sofico:
No ciò, 4,4 ghz con 1.16 volt?
Inaudita una cosa del genere..ma ti reggeva prime oltre che linx?
La mia cpu @ 4,4 ghz per essere RS ha bisogno di 1,328 in prime, che si traducono in 1,352 con linX (nel senso che con prime il voltaggio in full cala).
Incredibile...
Il mio screen lo trovi anche in prima pagina, ma lo riposto:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t115138_4-4-ghz.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/115138_4-4-ghz.jpg.html)
Cmq si regge anche prime 7 ore tranquille, da aprile ad oggi mai un Bsod quindi posso anche dire di essere Rock Solid.
Aggiungo anche un altra "chicca", io non sono mai sceso sotto 1,16volt per "noia", in pratica la mia cpu potrebbe anche reggere con meno ma mi seccava scoprilo ai tempi :asd:
No ciò, 4,4 ghz con 1.16 volt?
Inaudita una cosa del genere..ma ti reggeva prime oltre che linx?
La mia cpu @ 4,4 ghz per essere RS ha bisogno di 1,328 in prime, che si traducono in 1,352 con linX (nel senso che con prime il voltaggio in full cala).
Incredibile...
e possibile , kira@zero teneva i 5ghz con soli 1,33v stabile :)
e possibile , kira@zero teneva i 5ghz con soli 1,33v stabile :)
Io e Kira@zero tenevo lo stesso voltaggio per le stesse frequenze, solo che io avevo temperature molto più alte delle sue, quindi non potevo spingermi oltre... erano cpu "gemelle".
pasqualaccio
19-10-2011, 20:27
E non hai conosciuto Dinamite2 hai tempo d'oro...:asd:. Stà passeggiando a filo di gas in autostrada :asd:
:asd:
Io e Kira@zero tenevo lo stesso voltaggio per le stesse frequenze, solo che io avevo temperature molto più alte delle sue, quindi non potevo spingermi oltre... erano cpu "gemelle".
ottima cpu :) la più fortunata che ho mai visto ;)
Io comunque mi sto stracciando i maroni di sti "tecnicismi" :D
Allora, io so che fino a 1,32 e' un buon vcore per daily.
Io so che il mio sistema e' stabile a 45x in full a 1,296 ...
non posso semplicemente settare un vcore costante a 1,3 e semtterla di diventar scemo?
Non posso eluderle ste rotture?
IO voglio un processore che vada sempre alla frequenza che ho impostato e che usi il vore che gli ho messo. Punto.
Se spendo di piu' di corrente so affaracci miei, non di intel.
Ok metti disable cu :c1 - C3- C6 e speedstep
Metti LLC su ultra high e setti il Vcore in manual
Il migliore era il tuo per via delle temperature, poi come prestazione era antagonista della mia, mostruoso, certamente... se avessi un raffreddamento adeguato avrei altro daily dal semplice 4,4ghz a 1,16volt :oink:
Umm...diciamo che appena ho tempo faccio 2 prove pure io con LLC su high a 4200 davo a naso 1.20 di Vcore che in full sotto Linx andava molte volte sotto all' 1 , tipo 0,992 , a 4400 non ho provato sono passato a 4600 con 1,265 da bios e in full mi va a 1,248 con LLC xho su ultra High
Cmq vorrei sapere una cosa visto che non uso il risparmio energetico,io ho messu disable su i C1 C3 e C6 ma se disabilito pure il Turbo che succede?
Poi nella schermata del Bios CPU Power Management i turmo mode parameters (vedi sotto)a che servono? van settati?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111019230141_ciao.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111019230141_ciao.jpg)
allegrotto86
19-10-2011, 22:51
ragazzi qualcuno riesce a spiegarmi perchè in linx la capacità computazionale nei vari cicli mi parte alta e poi diminuisce man mano fino a stabilizzarsi verso il 10 ciclo e diventare costante?
http://img17.imageshack.us/img17/861/catturagj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/17/catturagj.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ho visto che gli altri processori hanno il picco che si mantiene per tutto il test, non mi spiego proprio questa cosa, se non con il fatto che il processore è fallato.
fa lo stesso discorso a qualunque frequenza lo metta, anche a dafault.
al momento ho molti a 43x, llc level 3, vcore offset -0.010 e la capacità di calcolo parte da 116gflops fino ad arrivare a 93gflops
ragazzi qualcuno riesce a spiegarmi perchè in linx la capacità computazionale nei vari cicli mi parte alta e poi diminuisce man mano fino a stabilizzarsi verso il 10 ciclo e diventare costante?
http://img17.imageshack.us/img17/861/catturagj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/17/catturagj.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ho visto che gli altri processori hanno il picco che si mantiene per tutto il test, non mi spiego proprio questa cosa, se non con il fatto che il processore è fallato.
fa lo stesso discorso a qualunque frequenza lo metta, anche a dafault.
al momento ho molti a 43x, llc level 3, vcore offset -0.010 e la capacità di calcolo parte da 116gflops fino ad arrivare a 93gflops
Prova a disabilitare il controllo della temperatura del procio,se non l'hai gia fatto
allegrotto86
19-10-2011, 23:51
il controllo temperatura nel bios asrok è il cpu thermal throttling? se si è la prima cosa chè ho diabilitato...
Ok metti disable cu :c1 - C3- C6 e speedstep
Metti LLC su ultra high e setti il Vcore in manual
Ottimo, e non resta lostesso ugualmente :D
Ma poi cmq guarda, con tutto il bene che ti voglio (e credimi, te ne voglio, almeno ti sei degnato di rismpondermi :p) MO STO GIOCANDO CON L'OFFSET E SONO IN BALLO : BALLIAMO!
Ho trovato stabilita' a 44x con llc a 50% (che nella mia mobo significa hight ... e dicono in porima pagina che ultra e' maleper i daily senno lo avrei trovato gia da ore :( )..mo parto da qui.
Ti faccio vedere :
Full:
http://s1.postimage.org/8ieuuxg8e/44x_class_50.jpg
E questo e'il valore in idle:
http://s1.postimage.org/c21943zxo/idle_44x_50_llc.jpg
Ergo qui hoo tanto, tantissimo da giocarmi ancora... solo che.. sto testando da 1 settimana.. mim sono un po' rotto gli smaramba.... preferivo quando si settava il vcpre e la frequenza.. e fine dei giochi :D
blackbird01
20-10-2011, 09:28
salve a tutti, mi servirebbero alcuni chiarimenti sul oc di un 2500k
premetto che questo è il mio primo oc, quindi non sono molto esperto...
ieri sera ho provato l'oc del 2500k a 4.4ghz, ho settato tutti i valori su bios come sono suggeriti in prima pagina e ho provato vari vcore intorno al1.31/1.34, però quando avvio il test di linX le temperature schizzano a cifre esorbitanti...
qualunque vcore o frequenza utilizzo la temperatura media dei core sotto carico è intorno ai 75°con picchi di 80°dopo 2 minuti, naturalmente appena vedevo la temperature avvicinarsi agli 80° bloccavo tutto per evitare danni
non capisco se temperatura così elevate sono normali (anche se ne dubito), se non sono normali non capisco se il problema è nel bios (qualche settaggio impostato male) oppure se è del dissi, anche se mi sembra piuttosto buono: [arctic cooling freezer xtreme rev.2]
adesso sono a scuola e non posso postare i valori precisi e i vari screen (postero tutto appena torno) però con informazioni "generiche" come queste sapreste grosso modo dirmi cosa potrebbe essere ?
P.s: potrebbe essere la pasta termica messa male ? perchè ricordo che testando con linX il procio senza oc (a 3.3ghz) raggiungevo temperature di 56/60° e mi sembrava tantino
mio Hw:
mobo: p8p67 (normale)
procio: 2500k
dissi:arctic cooling freezer xtreme rev.2
case: lankool k62 (ben aereato)
ram: 8gb ddr3 1600 ghz (2x 4gb)
ali:corsair tx750 (credo sia più che sufficiente)
gianpagoto
20-10-2011, 10:01
Salve,ho da pochi giorni un I72600K e una mobo con P67
Ho seguito i settaggi come da tread e lo settato a 45x10 ovvero 4500.
Non capisco perche sotto linx se io da bios metto come vcore 1.32v poi da cpu-z mi scende mentre fa il testa anche a 1.28 1.29.
Sapete dirmi qualcosa a riguardo?
Giacomo79
20-10-2011, 10:35
Salve,ho da pochi giorni un I72600K e una mobo con P67
Ho seguito i settaggi come da tread e lo settato a 45x10 ovvero 4500.
Non capisco perche sotto linx se io da bios metto come vcore 1.32v poi da cpu-z mi scende mentre fa il testa anche a 1.28 1.29.
Sapete dirmi qualcosa a riguardo?
E' normale, fa fede il vcore di cpu-z che è quello esatto.
System Shock
20-10-2011, 10:50
salve a tutti, mi servirebbero alcuni chiarimenti sul oc di un 2500k
premetto che questo è il mio primo oc, quindi non sono molto esperto...
ieri sera ho provato l'oc del 2500k a 4.4ghz, ho settato tutti i valori su bios come sono suggeriti in prima pagina e ho provato vari vcore intorno al1.31/1.34, però quando avvio il test di linX le temperature schizzano a cifre esorbitanti...
qualunque vcore o frequenza utilizzo la temperatura media dei core sotto carico è intorno ai 75°con picchi di 80°dopo 2 minuti, naturalmente appena vedevo la temperature avvicinarsi agli 80° bloccavo tutto per evitare danni
non capisco se temperatura così elevate sono normali (anche se ne dubito), se non sono normali non capisco se il problema è nel bios (qualche settaggio impostato male) oppure se è del dissi, anche se mi sembra piuttosto buono: [arctic cooling freezer xtreme rev.2]
adesso sono a scuola e non posso postare i valori precisi e i vari screen (postero tutto appena torno) però con informazioni "generiche" come queste sapreste grosso modo dirmi cosa potrebbe essere ?
P.s: potrebbe essere la pasta termica messa male ? perchè ricordo che testando con linX il procio senza oc (a 3.3ghz) raggiungevo temperature di 56/60° e mi sembrava tantino
mio Hw:
mobo: p8p67 (normale)
procio: 2500k
dissi:arctic cooling freezer xtreme rev.2
case: lankool k62 (ben aereato)
ram: 8gb ddr3 1600 ghz (2x 4gb)
ali:corsair tx750 (credo sia più che sufficiente)
Ciao , l' AC xtreme rev.2 è un dissi di fascia media , quindi non puoi apettarti delle temp. molto buone a 4400/4500, cambiando la pasta con una ottima potresti guadagnare qualche grado.
Scendi con la frequenza fin che le temperature diventano ragionevoli , con test di almeno 20 minuti , cosi possiamo valutare meglio se il dissi rende come dovrebbe oppure no.
blackbird01
20-10-2011, 11:26
Ciao , l' AC xtreme rev.2 è un dissi di fascia media , quindi quelle temp. sono abbastanza normali , cambiando la pasta con una ottima potresti guadagnare qualche grado.
ok,però la mia preoccupazione è se rischio danni al procio ?
non potendo testare con linx la stabilità (rischio fusione nucleare nel case :asd:) ho provato a far girare i giochi più "pesanti" che ho installato: witcher 2, crysis 2, gta4 , metro 2033...e in tutti i casi la cpu era stabile,non mi è mai andata oltre il 50% d'utilizzo ed è sempre stata sui 60°, quindi per me andrebbe benissimo tenerla così perchè credo che difficilmente la cpu mi rimarra al 100% d'utilizzo per 2 minuti di fila ((il tempo che ci vuole per raggiungere gli 80°))
quindi, quanto è riscihoso tenersi la cpu a 4.4 con temperature massime di 75°/80° al 100% d'utilizzo e 60° di media ? ((considerando che lo suo esclusivamente per gaming e che il 100% lo tocco molto di rado))
MasterMosquiton
20-10-2011, 11:45
I processori moderni che io sappia cominciano a subire danni seri oltre i 100° se non ricordo male, certo che la temperatura è meglio tenerla il più bassa possibile.
Imho ti conviene scendere di clock e mantenere le temperature sempre nel range dei 50-60° sotto qualsiasi scenario se non ne sei sicuro, onde evitare problemi.
Intel consiglia sempre di stare al massimo attorno ai 60-65°
Ciao!
MM
dinamite2
20-10-2011, 12:10
Non saprei a me questo 2600k sembra strano....
Ieri notte ho provato a giocarci un pochino e in pratica provando la massima frequenza, ho notato che non digerisce voltaggi elevati.
Anche a frequenze relativamente basse, impostando un voltaggio elevato non fà proprio il boot.
Provato anche disabilitando l'hyper trading
A dire il vero non sono se sono proprio soddisfatto da questo 2600k,alla fine rispetto al mio 2500k ho perso solo 100/200 mhz benchabili nei 3d, ma al super pi non c'è proprio storia.
I 5600 raggiunti dal 2500k sono proprio irraggiungibili per questo 2600k
Questo quello che sono riuscito a fare:
2600k@5ghz con HT Off
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111020130232_3d-5000.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111020130232_3d-5000.JPG)
2600k@5,1ghz con molti 50x e HT On
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111020130335_3d5100-50x.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111020130335_3d5100-50x.JPG)
2600k@5,1ghz con molti 51x e HT On
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111020130419_3d-51x.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111020130419_3d-51x.JPG)
2600k@5,2ghz con molti 52x e HT On
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111020130507_Cattura2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111020130507_Cattura2.JPG)
C'è da dire una cosa però, anche col 2600k a 5ghz si ottengono molti piu punti rispetto ai 5,3ghz del 2500k :)
Guardate questi screen:
2500k@5,3ghz cpu score 27576
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111020130650_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111020130650_Cattura.JPG)
2600k@5ghz cpu score 33646
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111020130756_3dmark-5000.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111020130756_3dmark-5000.JPG)
Invece disabilitando L'HT nel 2600k diventa a tutti gli effetti uguale ad un 2500k, credevo che gli 8mb di cache rispetto ai 6 del 2500k potessero fare piu differenza...
2600k@5ghz HT off cpu score 25645
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111020130858_3d-5000.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111020130858_3d-5000.JPG)
2500k@5ghz cpu score 25993
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111020130952_Cattura2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111020130952_Cattura2.JPG)
P.s I pochi punti in piu fatti dal 2500k sicuramente sono dovuti alle ram, dove nel 2500k le ho tenute a 933, mentre nel 2600k stavano a 666 :)
gianpagoto
20-10-2011, 13:33
E' normale, fa fede il vcore di cpu-z che è quello esatto.
Quindi è soltanto il vdrop della MOBO?
arrivo in full a 68° max con il corsair H80 dopo 20 minuti di lynx
devil_mcry
20-10-2011, 14:28
Non saprei a me questo 2600k sembra strano....
Ieri notte ho provato a giocarci un pochino e in pratica provando la massima frequenza, ho notato che non digerisce voltaggi elevati.
Anche a frequenze relativamente basse, impostando un voltaggio elevato non fà proprio il boot.
Provato anche disabilitando l'hyper trading
A dire il vero non sono se sono proprio soddisfatto da questo 2600k,alla fine rispetto al mio 2500k ho perso solo 100/200 mhz benchabili nei 3d, ma al super pi non c'è proprio storia.
I 5600 raggiunti dal 2500k sono proprio irraggiungibili per questo 2600k
Questo quello che sono riuscito a fare:
P.s I pochi punti in piu fatti dal 2500k sicuramente sono dovuti alle ram, dove nel 2500k le ho tenute a 933, mentre nel 2600k stavano a 666 :)
normale è dovuto al fatto che il 3dmark ha dei test pensati per pesare la potenza della cpu
>>The Red<<
20-10-2011, 16:43
Iscritto anche io! :) Mi e' arrivato ieri un bel i5 2500k ;)
Come devo impostare prime95?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111020174239_screentprime95.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111020174239_screentprime95.jpg)
Edit, ho letto in prima pagina che va impostato su "Blend" e 8. 8 non me lo fa mettere(credo sia riferito per gli i7 giusto?), solo valori compresi tra 1 e 4. Ho messo 4.
alexreverse2011
20-10-2011, 17:03
sera a tutti!!! qualcuno mi aiuta con il bios uefi asrock?
la mia config è : i7 2600k, z68 eztreme7,t.m. 2000mhz 9 9 9 9 24 1.65@1333mhz 6 6 6 24 1.575v
ho provato ad andare direttamente a 4500 ma mi ha fatto schermo nero e ho dovuto pulire il c.mos (sia santificato il pulsantino e le ventole/sportelli del df-85:D)
quindi io ero abituato con amd dove salivo otre che la cpu conla frequenza del northbrige... ora io ho cercato di seguire le impostazioni di sistemshock ma la asrock ha delle iposazioni diverse o in meno a quanto pare se quacuno conosce questa scheda oalmeno il bios lo ringrazierei se mi dasse una mano:)
ok,però la mia preoccupazione è se rischio danni al procio ?
non potendo testare con linx la stabilità (rischio fusione nucleare nel case :asd:) ho provato a far girare i giochi più "pesanti" che ho installato: witcher 2, crysis 2, gta4 , metro 2033...e in tutti i casi la cpu era stabile,non mi è mai andata oltre il 50% d'utilizzo ed è sempre stata sui 60°, quindi per me andrebbe benissimo tenerla così perchè credo che difficilmente la cpu mi rimarra al 100% d'utilizzo per 2 minuti di fila ((il tempo che ci vuole per raggiungere gli 80°))
quindi, quanto è riscihoso tenersi la cpu a 4.4 con temperature massime di 75°/80° al 100% d'utilizzo e 60° di media ? ((considerando che lo suo esclusivamente per gaming e che il 100% lo tocco molto di rado))
80 sono troppi. Comunque considera che il carico generato da Linx e P95, realisticamente, non verra' mai eguagliato da applicazioni e giochi a prescindere da quanto possano essere pesanti.
Se durante l'utilizzo normale la temperatura tra 60 e 70 allora stai tranquillo.
Ho da poco finito di montare un 2500K su una P8P67 liscia.
Vorrei portarlo a 4ghz, ma ho notato che con LinX la cpu arriva a 3.7ghz (sono ancora a default). Ma il Turbo core non si attivava SOLO quando c'erano due cores liberi ? O si attiva sempre ?
Scusate la niubbiaggine ma non overclocco dai tempi dell'Athlon Xp (barton) :mc:
>>The Red<<
20-10-2011, 18:40
Scusate ragazzi, sto smanettando nel bios, queste voci per l'OC come le devo impostare?
Intel Adaptive Thermal Monitor...........[Disabled] Questa funzione dovrebbe proteggere la cpu ,dalle temperature elevate,ma spesso limita le prestazioni anche a temperature ancora ragionevoli .
Enhanced Intel SpeedStep Technology.[Enabled] (Abbreviato EIST) (Funzione di risparmio energetico seconda solo a C1E,riduce la frequenza dalla cpu quando è poco utilizzata)
Turbo Mode.....................................[Enabled]
CPU C1E.........................................[Enabled] (Principale funzione di risparmio energetico ,è in grado di spegnere la cpu , se inutilizzata)
CPU C3 Report.................................[Enabled] (Funzione di risparmio energetico marginale)
CPU C6 Report.................................[Enabled] (Funzione di risparmio energetico marginale)
Le devo disabilitare tutte le funzioni per il risparmio energetico?
>>The Red<<
20-10-2011, 19:37
Questi sonoi valori del bios.
Load Optimized CPU OC Setting...............[DEFAULT]
CPU Control
Cpu Ratio Setting.................................[MANUAL]
Max Ratio...........................................40
Internal PLL Overvoltage.......................[DISABEL]
Intel Speedstep Tecnology....................[DISABEL]
Turbo Boost Power Limit.......................[AUTO]
Additional Turbo Voltage.......................[AUTO]
Core Current Limit...............................150
Host Clock Overide(BCLK).....................100.0 MHz
Spread Spectrum.................................[AUTO]
Voltage Control
Power Saving Mode..............................[DISABEL]
Cpu core Voltage.................................[Fixed Mode]
Fixed Voltage......................................1.280V
CPU Load-Line Calibration Level 5...........[AUTO]
DRAM Voltage.....................................1.500V
PCH Voltage.......................................[AUTO]
CPU PLL Voltage..................................[AUTO]
VTT Voltage.......................................[AUTO]
VCCSA Voltage...................................[AUTO]
Advanced CPU Configuration
Active Processor Cores.........................[ALL]
Hardware Prefetcher.............................[ENABEL]
Adjacent Cache Line Prefetch.................[ENABEL]
Enhanced Halt State(C1E).....................[DISABEL]
CPU C3 State Support...........................[DISABEL]
CPU C6 State Support...........................[DISABEL]
Package C State Support.......................[DISABEL]
CPU Thermal Throttching.......................[ENABEL]
Intel Virtualization Tecnology.................[ENABEL]
No-Execute Memory Protection..............[DISABEL]
C'e' qualcosa che devo modificare?
Intanto stresso con prime95 per vedere se e' stabile a quella frequenza con quel voltaggio.
EDIT. Stressato per un ora con prime95 ed e' stabile
http://img193.imageshack.us/img193/8564/screen4ghz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/193/screen4ghz.jpg/)
Ora salgo a 4.2GHz;)
Una cosa importante, devo cambiare qualche impostazione nel bios? Ad esempio le voci per il risparmio energetico ecc.
alexreverse2011
20-10-2011, 19:42
sera a tutti!!! qualcuno mi aiuta con il bios uefi asrock?
la mia config è : i7 2600k, z68 eztreme7,t.m. 2000mhz 9 9 9 9 24 1.65@1333mhz 6 6 6 24 1.575v
ho provato ad andare direttamente a 4500 ma mi ha fatto schermo nero e ho dovuto pulire il c.mos (sia santificato il pulsantino e le ventole/sportelli del df-85:D)
quindi io ero abituato con amd dove salivo otre che la cpu conla frequenza del northbrige... ora io ho cercato di seguire le impostazioni di sistemshock ma la asrock ha delle iposazioni diverse o in meno a quanto pare se quacuno conosce questa scheda oalmeno il bios lo ringrazierei se mi dasse una mano:)
:help:
adesso ho impostato l'ovrclock automatico tramite turbo non sò cosa nel bios sebra che và ma come descritto nella guida ho il voltaggio un pò troppo alto in full 1.32/1.48v...
e quello che non sò è se cambia qualcosa a livello di prestazioni se overclocco tramite la funzione della asrock invece di usare il moltiplicatore...
se qualcuno mi rispondesse ne sarei grato
ragazzi nei giorni scorsi approfittando del calo delle temperature autunnali ho voluto provare ad aumentare l'overclok del mio 2600k dai 4300 a 4500 e ho dovuto aumentare il vcore riuscendo a trovare la stabilità con linx e temperature che sfioravano gli 80 bene stasera facendo delle prove ho voluto testare la mia cpu a default (quindi 3800) ho lanciato linx con librerie aggiornate ebbene dopo nemmeno 3 cicli blocco del pc con spegnimento la cosa mi ha meravigliato non poco e mi fà dubitare sull' affidabilità di linx non ho premesso che nell'uso normale del pc (anche sotto rendering video) in nessun caso il pc ha mai dato segni di instabilità ora mi chiedo e vi chiedo visto che leggendo un pò in giro la variabilità dei risultati con linx ma è davvero affidabile linx??
Raga, allora ho overcloccato per la prima volta. premetto che avevo fatto 20 cicli di linx senza occare nulla e mi segnava 44 di massima. Ho overcloccato dino a 4,5ghz (ho un 2500k) però non ho messo vcore fixed, ho lasciato su auto in quanto mi si è assestato intono a Vcore 1,220-1,280 (mi oscilla in questo range) che dite sono buone? ora mi facci 20 cicli di linx e poi prime95 e vedo che temp max faccio.
Vi prego se ho sbagliato qualcosa ditemelo, vi dico subito che ho seguito questo schema: (ho una asrock fatal1ty p67 pro)
Menu OC Tweaker Screen
CPU Ratio Setting [45]
Intel SpeedStep Technology [enabled]
Intel Turbo Boost Technology [enabled] QUESTA OPZIONE NON C' ERA
Turbo Boost Power Limit [manual]
Short Duration Power Limit [200]
Long Duration Power Limit [200]
Additional Turbo Voltage [000]
Core Current Limit [200]
Host Clock Override (BCLK) [100]
Spread Spectrum [disabled]
CPU Core Voltage [1.320 V] IO qui ho lasciato su AUTO
CPU Load-Line Calibration [level3]
Internal pll Overvoltage [enabled]
CPU Thermal Throttling [disabled] NON HO TROVATO QUESTA OPZIONE
P.S. inoltre ho segnato con il rosso le opzioni che non ho trovato. è normale? perdonatemi la niubbagine. Aspetto pareri :)
alexreverse2011
20-10-2011, 22:00
Raga, allora ho overcloccato per la prima volta. premetto che avevo fatto 20 cicli di linx senza occare nulla e mi segnava 44 di massima. Ho overcloccato dino a 4,5ghz (ho un 2500k) però non ho messo vcore fixed, ho lasciato su auto in quanto mi si è assestato intono a Vcore 1,220-1,280 (mi oscilla in questo range) che dite sono buone? ora mi facci 20 cicli di linx e poi prime95 e vedo che temp max faccio.
Vi prego se ho sbagliato qualcosa ditemelo, vi dico subito che ho seguito questo schema: (ho una asrock fatal1ty p67 pro)
Menu OC Tweaker Screen
CPU Ratio Setting [45]
Intel SpeedStep Technology [enabled]
Intel Turbo Boost Technology [enabled] QUESTA OPZIONE NON C' ERA
Turbo Boost Power Limit [manual]
Short Duration Power Limit [200]
Long Duration Power Limit [200]
Additional Turbo Voltage [000]
Core Current Limit [200]
Host Clock Override (BCLK) [100]
Spread Spectrum [disabled]
CPU Core Voltage [1.320 V] IO qui ho lasciato su AUTO
CPU Load-Line Calibration [level3]
Internal pll Overvoltage [enabled]
CPU Thermal Throttling [disabled] NON HO TROVATO QUESTA OPZIONE
P.S. inoltre ho segnato con il rosso le opzioni che non ho trovato. è normale? perdonatemi la niubbagine. Aspetto pareri :)
stessa barca ho una extreme 7 e aspetto qualcuno che abbia la asrock cmq cè un'opzione che overclocca automaticamente a 4,8ghz sembra vada bene solo non sò se alza troppo il vcore... cmq le prestazioni non penso cambino
menomale almeno non sono l' unico XD cmq sto facendo 60 minuti di linx e il vcore è fisso a 1,312-320 e la temperatura massimo dopo 20 minuti è stata 61gradi. Credo che mi terrò così, 4,5ghz mi va bene, forse se ne sapessi di più in merito potrei anche cercare di andare oltre sempre per daily use, però non voglio rischiare.
Ma per daily use, al 100% sotto sforzo della cpu 1,320 di vcore va bene? è come dite? rock solid? o forse ho sbagliato termine? :)
P.s. ma che è sto benedetto gflops?? io leggo su linx che un gflops mi è arrivato a 99,8328... è grave??
EDIT: ultima domanda, io ho messo il vcore su auto. ma se io selezionassi fixed e lo mettessi a 1,200 (ipotesi), anche quando la cpu è a pieno carico questa non supererebbe i 1,200 di vcore? e altra cosa. mettiamo che la mia cpu col vcore su auto in idle mi va a meno di 1200vcore, se io selezionassi sempre 1,200 vcore fized nel menù UEFI, anche in idle resterebbero sempre a 1,200? Spero che siate riusciti a capirmi XD
MasterMosquiton
20-10-2011, 23:30
I gflops sono esattamente :
gigaflop
Definition
Unit of computing capacity equal to one billion (10^9) floating point operations per second.
Ovver il numero di operazioni in virgola mobile al secondo che il tuo processore è in grado di fare.
Nel caso dei gigaflops sono un miliardo di operazioni al secondo.
Da quel che ho capito se durante l'esecuzione di linx i gflops calano vistosamente è perchè non hai dato abbastanza vcore al processore.
Per la tua seconda domanda si, se selezioni un vcore fisso quello rimane, sia sotto sforzo che in idle (che poi non è vero, quando il processore è sotto sforzo il vcore cala leggermente, a me tipo di 0.05).
Ciao!
MM
Ti ringrazio, ma quindi ad ogni vcore corrsiponde una determinata frequenza? io ad esempio posso scegliere il vcore offset o fixed, quale è meglio? purtroppo non so la differenza. Io ho notato che in auto, durante lynx il vcore (vdrop) mi sta fisso a 1,320 però i gflops sono tutti differenti tra loro.
se mettessi come frequenza x46 e vcore fixed 1,320, come farei a capire se sono stabile (rock solid, daily use)???
I gflops sono esattamente :
Per la tua seconda domanda si, se selezioni un vcore fisso quello rimane, sia sotto sforzo che in idle (che poi non è vero, quando il processore è sotto sforzo il vcore cala leggermente, a me tipo di 0.05).
MM
si anche a me cala se metto fixed, durante i test dico. il fatto è che non so come regolarmi. il vcore ottimale sarebbe 1,320? e posso scegliere la frequenza anche fino a? x48? x49? x50? come faccio a capire quando è troppo? se il vcore è fixed rimane sempre a 1,320... mi baso sulle temperature? in un ora di lynx con vcore su auto (mi è stato a 1,320 fisso sotto sforzo) ho raggiunto come massimo 61 su un core
confermo, questo mi farebbe pensare che, a meno di un rilascio di una release che stravolga il bios, molte mobo (vedi gigabyte) rimarrebbero fuori........vedremo :)
Mi sono informato meglio e sembrerebbe esattamente il contrario di cio' che dici, poichè Giga-Byte aveva già implementato il chip che permette di utilizzare il PCI-E 3.0 qualora sia installato un processore Ivy bridge (con aggiornamento BIOS), inoltre sembra che il BIOS UEFI sia un ostacolo o meglio una difficolta in piu' (almeno per ora) per rendere le schede madri compatibili con Ivy bridge.
Quindi al contrario da cio' che si poteva dedurre, Gigabyte sembra proprio che sia in vantaggio sulla concorrenza.
E' chiaro che asrock e Asus stanno uscendo con le schede GEN3 per recuperare.
SALUT.
MasterMosquiton
21-10-2011, 09:32
si anche a me cala se metto fixed, durante i test dico. il fatto è che non so come regolarmi. il vcore ottimale sarebbe 1,320? e posso scegliere la frequenza anche fino a? x48? x49? x50? come faccio a capire quando è troppo? se il vcore è fixed rimane sempre a 1,320... mi baso sulle temperature? in un ora di lynx con vcore su auto (mi è stato a 1,320 fisso sotto sforzo) ho raggiunto come massimo 61 su un core
Si va a test, fai conto che non esiste il vcore giusto in assoluto, perchè ogni processore fa storia a se.
Se leggi la prima pagina di questo post vedrai che non è consigliato tenere il vcore a più di 1,320 per il daily use, in quanto maggiore è il voltaggio che dai al processore, maggiore sarà il suo logoramento nel tempo.
Il punto è : a cosa vuoi arrivare?
Vuoi arrivare a 5 ghz? Vuoi vedere con vcore a 1.320 a quanto riesci ad arrivare?
Prima poniti un obiettivo, poi cominci a testare.
Per esempio vuoi tenere la cpu a 4,5 ghz daily use : guarda la classifica in prima pagina, ti fai un'idea di con che vcore in media si arriva a quella frequenza e cominci a mettere, ad esempio, 1.280 di vcore e fai girare prima linx, poi prime95 per qualche ora e vedi se è stabile, vedi le temperature, vedi come si comporta il pc.
Se hai temperature troppo alte significa che non hai un sistema di raffreddamento adeguato, oppure se il pc va in bsod o i gflops diminuiscono significa che devi alzare il vcore, etc etc.
Fai conto di rimanere sempre entro i 60-65° per il daily use, oltre diventa deleterio.
Dipende molto dalla cpu che hai : kira@zero ha una cpu mostruosa se vedi, con 1.260 arriva a 4,8 ghz in daily, mentre starsky non è stato così fortunato perchè per arrivare a 4,5 ghz ha bisogno di 1.300 v.
Spero di essermi spiegato.
Ciao!
MM
barbara67
21-10-2011, 10:26
Mi sono informato meglio e sembrerebbe esattamente il contrario di cio' che dici, poichè Giga-Byte aveva già implementato il chip che permette di utilizzare il PCI-E 3.0 qualora sia installato un processore Ivy bridge (con aggiornamento BIOS), inoltre sembra che il BIOS UEFI sia un ostacolo o meglio una difficolta in piu' (almeno per ora) per rendere le schede madri compatibili con Ivy bridge.
Quindi al contrario da cio' che si poteva dedurre, Gigabyte sembra proprio che sia in vantaggio sulla concorrenza.
E' chiaro che asrock e Asus stanno uscendo con le schede GEN3 per recuperare.
SALUT.
Scusa posso chiederti dove lo hai letto perchè qui dicono che il Bios Uefi è compatibile :
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/nuove-informazioni-sulla-generazione-intel-ivy-bridge-compatibilita-con-schede-madri-serie-6-in-dubbio-201110185879/
http://www.the-overclock-hole.it/novita/1620-ivy-bridge-con-77w-di-tdp-e-compatibilita-con-chipset-attuali.html
P.s. Non è per polemica ma è per capire. :D
Si va a test, fai conto che non esiste il vcore giusto in assoluto, perchè ogni processore fa storia a se.
Se leggi la prima pagina di questo post vedrai che non è consigliato tenere il vcore a più di 1,320 per il daily use, in quanto maggiore è il voltaggio che dai al processore, maggiore sarà il suo logoramento nel tempo.
Il punto è : a cosa vuoi arrivare?
Vuoi arrivare a 5 ghz? Vuoi vedere con vcore a 1.320 a quanto riesci ad arrivare?
Prima poniti un obiettivo, poi cominci a testare.
Per esempio vuoi tenere la cpu a 4,5 ghz daily use : guarda la classifica in prima pagina, ti fai un'idea di con che vcore in media si arriva a quella frequenza e cominci a mettere, ad esempio, 1.280 di vcore e fai girare prima linx, poi prime95 per qualche ora e vedi se è stabile, vedi le temperature, vedi come si comporta il pc.
Se hai temperature troppo alte significa che non hai un sistema di raffreddamento adeguato, oppure se il pc va in bsod o i gflops diminuiscono significa che devi alzare il vcore, etc etc.
Fai conto di rimanere sempre entro i 60-65° per il daily use, oltre diventa deleterio.
Dipende molto dalla cpu che hai : kira@zero ha una cpu mostruosa se vedi, con 1.260 arriva a 4,8 ghz in daily, mentre starsky non è stato così fortunato perchè per arrivare a 4,5 ghz ha bisogno di 1.300 v.
Spero di essermi spiegato.
Ciao!
MM
Ti ringrazio master, + o - ho capito allora. ieri sera ho provato a fare i test con 1,320 vcore fixed a 4,8ghz e mi è venuto lo shcermo blu dopo 26 minuti di lynx. Oggi allora ho abbassato la frequenza a 4.700mhz mantenendo quel vcore e i test me li passa tutti (1 ora di lynx su all e 2 di prime95 su blend) il fatto è che i gflop di lynx si sono abbassati un pò dopo circa 30 minuti, ho pensato che è avvenuto ciò dal fatto che gli ultimi 30 minuti ho utilizzato il pc per navigare sul web. dici che devo ulteriormente alzare il voltaggio? le temperature sono con lynx al massimo 58 e con prim95 neanche 53... Io mi terrei così che dici?
P.s. la cosa strana è che non ho fatto poi così tanti test. sono partito da x45 su vcore auto e andava bene. ho messo fixed cercando di alzare la frequenza e dopo 2-3 tentativi ho trovato la soluzione... possibile?
alexreverse2011
21-10-2011, 11:40
menomale almeno non sono l' unico XD cmq sto facendo 60 minuti di linx e il vcore è fisso a 1,312-320 e la temperatura massimo dopo 20 minuti è stata 61gradi. Credo che mi terrò così, 4,5ghz mi va bene, forse se ne sapessi di più in merito potrei anche cercare di andare oltre sempre per daily use, però non voglio rischiare.
Ma per daily use, al 100% sotto sforzo della cpu 1,320 di vcore va bene? è come dite? rock solid? o forse ho sbagliato termine? :)
P.s. ma che è sto benedetto gflops?? io leggo su linx che un gflops mi è arrivato a 99,8328... è grave??
EDIT: ultima domanda, io ho messo il vcore su auto. ma se io selezionassi fixed e lo mettessi a 1,200 (ipotesi), anche quando la cpu è a pieno carico questa non supererebbe i 1,200 di vcore? e altra cosa. mettiamo che la mia cpu col vcore su auto in idle mi va a meno di 1200vcore, se io selezionassi sempre 1,200 vcore fized nel menù UEFI, anche in idle resterebbero sempre a 1,200? Spero che siate riusciti a capirmi XD
una domanda ma al bench di win qnt ti da alle ram?
so che quella classificazione non conta molto ma con le stesse ram con cui predevo 7.6 con amd qui me le da a 5,8/5.9!!!! e sono teamgroup 2000mhz 9 9 9 24!!!! e le ho impostate bene di quello sn sicuro...
io con delle 1600 mhz cl8 ho 7.9 prima con delle cl9 avevo 7.7
una domanda ma al bench di win qnt ti da alle ram?
so che quella classificazione non conta molto ma con le stesse ram con cui predevo 7.6 con amd qui me le da a 5,8/5.9!!!! e sono teamgroup 2000mhz 9 9 9 24!!!! e le ho impostate bene di quello sn sicuro...
Ci credi che ancora non l' ho fatto? Se non ricordo male però prima dell' estate (col vecchio HDD) avevo anche io 5.9 (credo) anche io XD non so come mai
Scusa posso chiederti dove lo hai letto perchè qui dicono che il Bios Uefi è compatibile :
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/nuove-informazioni-sulla-generazione-intel-ivy-bridge-compatibilita-con-schede-madri-serie-6-in-dubbio-201110185879/
http://www.the-overclock-hole.it/novita/1620-ivy-bridge-con-77w-di-tdp-e-compatibilita-con-chipset-attuali.html
P.s. Non è per polemica ma è per capire. :D
Hai fatto bene io ho messo cio' che avevo letto, e queste new che hai postato tu sono piu' recenti. Io avevo letto queste:
http://computexs.com/2011/08/16/gigabyte-pcie-3-0-and-he-puts-all-his-ivy-bridge-plates-even-the-old/
E qui dove si diceva che vi erano difficoltà con il BIOS UEFI:
http://www.the-overclock-hole.it/novita/1460-niente-ivy-bridge-su-motherboard-con-bios-uefi.html
Comunque nel secondo link che hai postato c'è scritto:
Quanto alla compatibilità con gli attuali chipset troviamo una piacevole conferma che smentisce in parte i rumor circolati nei mesi scorsi
e anche:
a patto di avere un bios di tipo UEFI o avere la possibilità di un upgrade ME8L UEFI
Qundi gigabyte utilizzera questa seconda opzione di fatti al mia scheda madre come aggiornamento bios F6 dice :
Update ME Firmware (For Intel 22nm CPU)
Scusate l'OT ma era per fare chiarezza, visto che comunque per molte persone qui potrebbe essere interessante capire se potranno fare un upgrade in futuro.
SALUT.
>>The Red<<
21-10-2011, 13:20
Questi sonoi valori del bios.
Load Optimized CPU OC Setting...............[DEFAULT]
CPU Control
Cpu Ratio Setting.................................[MANUAL]
Max Ratio...........................................40
Internal PLL Overvoltage.......................[DISABEL]
Intel Speedstep Tecnology....................[DISABEL]
Turbo Boost Power Limit.......................[AUTO]
Additional Turbo Voltage.......................[AUTO]
Core Current Limit...............................150
Host Clock Overide(BCLK).....................100.0 MHz
Spread Spectrum.................................[AUTO]
Voltage Control
Power Saving Mode..............................[DISABEL]
Cpu core Voltage.................................[Fixed Mode]
Fixed Voltage......................................1.280V
CPU Load-Line Calibration Level 5...........[AUTO]
DRAM Voltage.....................................1.500V
PCH Voltage.......................................[AUTO]
CPU PLL Voltage..................................[AUTO]
VTT Voltage.......................................[AUTO]
VCCSA Voltage...................................[AUTO]
Advanced CPU Configuration
Active Processor Cores.........................[ALL]
Hardware Prefetcher.............................[ENABEL]
Adjacent Cache Line Prefetch.................[ENABEL]
Enhanced Halt State(C1E).....................[DISABEL]
CPU C3 State Support...........................[DISABEL]
CPU C6 State Support...........................[DISABEL]
Package C State Support.......................[DISABEL]
CPU Thermal Throttching.......................[ENABEL]
Intel Virtualization Tecnology.................[ENABEL]
No-Execute Memory Protection..............[DISABEL]
C'e' qualcosa che devo modificare?
Intanto stresso con prime95 per vedere se e' stabile a quella frequenza con quel voltaggio.
EDIT. Stressato per un ora con prime95 ed e' stabile
http://img193.imageshack.us/img193/8564/screen4ghz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/193/screen4ghz.jpg/)
Ora salgo a 4.2GHz;)
Una cosa importante, devo cambiare qualche impostazione nel bios? Ad esempio le voci per il risparmio energetico ecc.
uuup!
Nessuno sa darmi una mano??!:(
alexreverse2011
21-10-2011, 13:49
uuup!
Nessuno sa darmi una mano??!:(
io ho messo a 4,6 con auto oc configuration o roba simile è stabile ma penso che 1,373 sia in pò altino a quella frequenza infatti voglio aspettare qualcuno un pò più esperto del bios asrock per sapre cosa conviene tenere attivo e cosa no... per ora non mi spiego solo perche mi da 5,9 di punteggio alle ram:muro:
DarkMage74
21-10-2011, 15:38
ho trovato un'ottima stabilità a 4200 con offset -
per tutti i vari test ho tenuto disabilitato virtu, se ora lo volessi attivare in D-mode perderi la stabilità?
barbara67
21-10-2011, 16:04
uuup!
Nessuno sa darmi una mano??!:(
Prova così :
CPU RATIO = MANUAL
MAX RATIO = 44
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = ENABLE
GT OVER CLOCK = DISABLED
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = ENABLE
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 200
LONG DURATION POWER LIMIT = 200
LONG DURATION MAINTAIND = (sec) 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 200
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = DISABLE
dram configuration - ram frequency : mettere la frequenza della tua ram
VOLTAGE CONTROL:
CPU CORE VOLTAGE = OFFSET MODE -0,020
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 5 ( se si superano i 4,5 mettere il 3)
IGPU VOLTAGE = AUTO
IGPU VDROOP = AUTO
DRAM VOLTAGE = 1.50 v
PCH VOLTAGE = AUTO
CPU PLL VOLTAGE = AUTO
VTT VOLTAGE = AUTO
VCCSA VOLTAGE = AUTO
bios- advanced - cpu configuration
ACTIVE PROCESSOR CORES = ALL
HARDWARE PREFETCHER = ENABLED
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = ENABLED
ENHANCEND HALT STATE = ENABLED
CPU C3 = ENABLE risparmio energetico
CPU C6 = ENABLE risparmio energetico
PACKAGE C STATE SUPPORT = Enable risparmio energetico
CPU THERMAL THROTTLING = aUTO
INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = ENABLE
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = DISABLED
Se così sei stabile puoi provare ad abbassare l' offset a passi di 0,005 esempio -0,025/-0,030 ecc.
Se non sei stabile invece alzalo sempre a passi di 0,005 fino a quando non sei stabile esmpio -0,015/-0,010/-0,005 ecc.
>>The Red<<
21-10-2011, 16:36
Prova così :
CPU RATIO = MANUAL
MAX RATIO = 44
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = ENABLE
GT OVER CLOCK = DISABLED
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = ENABLE
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 200
LONG DURATION POWER LIMIT = 200
LONG DURATION MAINTAIND = (sec) 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 200
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = DISABLE
dram configuration - ram frequency : mettere la frequenza della tua ram
VOLTAGE CONTROL:
CPU CORE VOLTAGE = OFFSET MODE -0,020
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 5 ( se si superano i 4,5 mettere il 3)
IGPU VOLTAGE = AUTO
IGPU VDROOP = AUTO
DRAM VOLTAGE = 1.50 v
PCH VOLTAGE = AUTO
CPU PLL VOLTAGE = AUTO
VTT VOLTAGE = AUTO
VCCSA VOLTAGE = AUTO
bios- advanced - cpu configuration
ACTIVE PROCESSOR CORES = ALL
HARDWARE PREFETCHER = ENABLED
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = ENABLED
ENHANCEND HALT STATE = ENABLED
CPU C3 = ENABLE risparmio energetico
CPU C6 = ENABLE risparmio energetico
PACKAGE C STATE SUPPORT = Enable risparmio energetico
CPU THERMAL THROTTLING = aUTO
INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = ENABLE
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = DISABLED
Se così sei stabile puoi provare ad abbassare l' offset a passi di 0,005 esempio -0,025/-0,030 ecc.
Se non sei stabile invece alzalo sempre a passi di 0,005 fino a quando non sei stabile esmpio -0,015/-0,010/-0,005 ecc.
Volevo tstarlo a 4.2GHz, con quei settaggi lo metto a 4.4GHz.
comunque dal posto precendente ho modificato:
MAX RATIO....42
Host Clock Override(BCLK)..... 100.1MHz
Fixed Voltage.....1.230V
ora stresso...
poi con i tui settaggi attivo le opzioni di risparmio energetico e credo non sono molto consigliate per l'oc o sbaglio?
barbara67
21-10-2011, 16:41
Volevo tstarlo a 4.2GHz, con quei settaggi lo metto a 4.4GHz.
comunque dal posto precendente ho modificato:
MAX RATIO....42
Host Clock Override(BCLK)..... 100.1MHz
Fixed Voltage.....1.225V
ora stresso...
poi con i tui settaggi attivo le opzioni di risparmio energetico e credo non sono molto consigliate per l'oc o sbaglio?
Se cerchi un Oc per daily è meglio tenere i risparmi attivi e il v-core in offset.
Se vuoi vedere fino a dove arriva la tua cpu disattivali.
I settagi che ti ho dato sono quelli che tengo io in daily con una Z68 Extreme 4, unica differenza è che l' offset è a -0,030.
St1ll_4liv3
21-10-2011, 16:46
Volevo tstarlo a 4.2GHz, con quei settaggi lo metto a 4.4GHz.
comunque dal posto precendente ho modificato:
MAX RATIO....42
Host Clock Override(BCLK)..... 100.1MHz
Fixed Voltage.....1.230V
ora stresso...
poi con i tui settaggi attivo le opzioni di risparmio energetico e credo non sono molto consigliate per l'oc o sbaglio?
perchè 100.1?
>>The Red<<
21-10-2011, 16:49
Se cerchi un Oc per daily è meglio tenere i risparmi attivi e il v-core in offset.
Se vuoi vedere fino a dove arriva la tua cpu disattivali.
I settagi che ti ho dato sono quelli che tengo io in daily con una Z68 Extreme 4, unica differenza è che l' offset è a -0,030.
Quindi quale e' la voce per mettere il v-core in offset?
Ok, allora li attivo dato che voglio tenerlo in daily a 4.2GHz(almeno per il momento:asd: ) Mi sono arrivati 2 giorni fa i componenti, prima trovo una configurazione stabile per un daily e poi lo provo a spingere ;)
L'offset a cosa servirebbe precisamente?
>>The Red<<
21-10-2011, 16:51
perchè 100.1?
cosi guadagno quei pochi MHz per arrivare precisamente a 4200MHz:asd: Tanto 100.0 o 100.1 non credo fa differenza..
Domandina domandella........... :D
Trovato il limite di volt sotto il quale il pc non è più stabile e non passa il linx, nel mio caso 4,5ghz con 1.312 volt sotto stress l'unica cosa da fare è aumentare un pelo il vcore oppure si può agire anche su qualche millivolt alle ram e ammeniccoli vari? In poche parole se il sistema non passa il linx è solo colpa della cpu dato che le ram sono a default, 1.5 volt e 1600hz?
Thanks.
barbara67
21-10-2011, 16:58
Quindi quale e' la voce per mettere il v-core in offset?
Ok, allora li attivo dato che voglio tenerlo in daily a 4.2GHz(almeno per il momento:asd: ) Mi sono arrivati 2 giorni fa i componenti, prima trovo una configurazione stabile per un daily e poi lo provo a spingere ;)
L'offset a cosa servirebbe precisamente?
Quando metti un moltiplicatore ad esempio 44x in automatico ti setta anche il v-core, mettiamo che ti metta 1,24 in full e 0,98 in idle, a questo punto se tu imposti l' offset a -0,030, vedrai che il v-core in full sarà 1,21 e in idle a 0,95, viceversa se imposti l' offset a + 0,030 avrai in full 1,27 e in idle 1,01.
Spero di essere stato chiaro.
St1ll_4liv3
21-10-2011, 16:58
Domandina domandella........... :D
Trovato il limite di volt sotto il quale il pc non è più stabile e non passa il linx, nel mio caso 4,5ghz con 1.312 volt sotto stress l'unica cosa da fare è aumentare un pelo il vcore oppure si può agire anche su qualche millivolt alle ram e ammeniccoli vari? In poche parole se il sistema non passa il linx è solo colpa della cpu dato che le ram sono a default, 1.5 volt e 1600hz?
Thanks.
ti consiglio di dare una bella passata di blend..almeno 3/4 h.
Regolati sulla base di quello..io passavo linx ma avevo continui crash e freeze, e infatti blend si inchiodava dopo 5 minuti (linx 1h+, mai un errore).
Ho dovuto alzare MOLTO il vcore...
Ok, in attesa di altri test chiedevo, nel senso che PER ORA ho toccato solo il molti e il vcore e ho capito che siamo li, con meno V non va, solo mi chiedevo se magari potevo alzare qualcos'altro per non aumentare il vcore, che so... vram, vccio e altri v :D
Quando metti un moltiplicatore ad esempio 44x in automatico ti setta anche il v-core, mettiamo che ti metta 1,24 in full e 0,98 in idle, a questo punto se tu imposti l' offset a -0,030, vedrai che il v-core in full sarà 1,21 e in idle a 0,95, viceversa se imposti l' offset a + 0,030 avrai in full 1,27 e in idle 1,01.
Spero di essere stato chiaro.
ciao io avrei una domanda proprio riguardo questa cosa (è rivolta a tutti)
come ho detto 1000 volte prima ho trovato stabilità a 1,320 di vcore (settato nella mobo, perchè durante i test non supera i 1,288... in idle arriverà a 1,320-28) come posso mettere l' offset? considera che per il momento è settato fixed il vcore, e la frequenza è a 47x.
come mi regolo con l' offset? P.s. ho fatto 1 ora di lynx e 2 di blend con prime
kira@zero
21-10-2011, 17:46
Primo test con il mio nuovo 2500k :D temp ambiente 22,2gradi, tamb23,6, liquido dopo test 25,4gradi
http://img822.imageshack.us/img822/9649/2500knuovo4500mhzprova.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/822/2500knuovo4500mhzprova.png/)
vediamo se gli ci vuole +/- vcore a 45X :fagiano:
barbara67
21-10-2011, 17:54
ciao io avrei una domanda proprio riguardo questa cosa (è rivolta a tutti)
come ho detto 1000 volte prima ho trovato stabilità a 1,320 di vcore (settato nella mobo, perchè durante i test non supera i 1,288... in idle arriverà a 1,320-28) come posso mettere l' offset? considera che per il momento è settato fixed il vcore, e la frequenza è a 47x.
come mi regolo con l' offset? P.s. ho fatto 1 ora di lynx e 2 di blend con prime
Prova a mettere il v-core su auto, senza toccare niente altro, riavvi entri nel bios e guarda che v-core ti ha impostato in automatico, e poi ti fai i conti. :cool:
Prova così :
CPU RATIO = MANUAL
MAX RATIO = 44
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = ENABLE
GT OVER CLOCK = DISABLED
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = ENABLE
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 200
LONG DURATION POWER LIMIT = 200
LONG DURATION MAINTAIND = (sec) 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 200
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = DISABLE
dram configuration - ram frequency : mettere la frequenza della tua ram
VOLTAGE CONTROL:
CPU CORE VOLTAGE = OFFSET MODE -0,020
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 5 ( se si superano i 4,5 mettere il 3)
IGPU VOLTAGE = AUTO
IGPU VDROOP = AUTO
DRAM VOLTAGE = 1.50 v
PCH VOLTAGE = AUTO
CPU PLL VOLTAGE = AUTO
VTT VOLTAGE = AUTO
VCCSA VOLTAGE = AUTO
bios- advanced - cpu configuration
ACTIVE PROCESSOR CORES = ALL
HARDWARE PREFETCHER = ENABLED
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = ENABLED
ENHANCEND HALT STATE = ENABLED
CPU C3 = ENABLE risparmio energetico
CPU C6 = ENABLE risparmio energetico
PACKAGE C STATE SUPPORT = Enable risparmio energetico
CPU THERMAL THROTTLING = aUTO
INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = ENABLE
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = DISABLED
.
Io devo ancora capire a che servono ste voci ,ci sono pure sulla P8p67 deluxe ma x ora non le ho toccate,mi spiegate?
Ma a parer vostro perche' sto coso fa cosi'?
http://s3.postimage.org/6j20rhniy/sensor.jpg
Sono i porgrammi che mi han dato nel dvd della mobo... li ho istallati oggi per svizio (c'e' turboV etc) ...
Mi ha mandato un allarme di panico perche' secondo lui il mio cpu pll voltage era a zero.. e poi aprendo noto che anche altri tipo le ram lo sono.
Di fatto e' come s enon li rivelasse.. (inutile dire che i voltaggi son a posto, anche perche' dubito che il pc potrebbe funzionare con 0 eh :) ).
Prova a mettere il v-core su auto, senza toccare niente altro, riavvi entri nel bios e guarda che v-core ti ha impostato in automatico, e poi ti fai i conti. :cool:
allora... calcola che inzialmente l' avevo lasciato su auto e mi faceva durante gli stress test 1,320 massimo di vcore... oscillava in idle (arrivava anche a 0.800 se non sbaglio, in IDLE però) e la frequenza era settata a x45. poi ho messo fixed per paura che a x47 il vcore su auto salisse troppo. Dici di fare gli stress test con il vcore auto e la frequenza a x47?
Grazie della disponibilità
EDIT: ho messo su auto, riavviato e da bios mi da vcore 1,296-1,304 però ancora devo stressarlo... il fatto è che non ho capito in base a che cosa si riesce a selezionare l' offset... leggo un sacco di cose al riguarda ma non ci ho capito una ceppa XD
EDIT 2: durante lynx il vcore mi arriva massimo a 1,336 e la cosa non mi va tanto bene. le temps sono a 62 gradi massimo. che offset metto? :D
jocker1993
21-10-2011, 20:02
Ma a parer vostro perche' sto coso fa cosi'?
http://s3.postimage.org/6j20rhniy/sensor.jpg
Sono i porgrammi che mi han dato nel dvd della mobo... li ho istallati oggi per svizio (c'e' turboV etc) ...
Mi ha mandato un allarme di panico perche' secondo lui il mio cpu pll voltage era a zero.. e poi aprendo noto che anche altri tipo le ram lo sono.
Di fatto e' come s enon li rivelasse.. (inutile dire che i voltaggi son a posto, anche perche' dubito che il pc potrebbe funzionare con 0 eh :) ).
Perchè fa schifo :D
alexreverse2011
21-10-2011, 20:23
:confused: :confused: ragazzi ma è normale che realtemp mi sgna 77 gradi ai core e le heatpipe del dissi sono fredde? ricordo che una volta col 1100t a 60gradi si sentiva eecome...
kira@zero
21-10-2011, 20:38
Ma a parer vostro perche' sto coso fa cosi'?
http://s3.postimage.org/6j20rhniy/sensor.jpg
Sono i porgrammi che mi han dato nel dvd della mobo... li ho istallati oggi per svizio (c'e' turboV etc) ...
Mi ha mandato un allarme di panico perche' secondo lui il mio cpu pll voltage era a zero.. e poi aprendo noto che anche altri tipo le ram lo sono.
Di fatto e' come s enon li rivelasse.. (inutile dire che i voltaggi son a posto, anche perche' dubito che il pc potrebbe funzionare con 0 eh :) ).
Che bios hai?
Raga vi prego ditemi se questa configurazione va bene:
Menu OC Tweaker Screen
CPU Ratio Setting [47]
Intel SpeedStep Technology [enabled]
Turbo Boost Power Limit [manual]
Short Duration Power Limit [200]
Long Duration Power Limit [200]
Additional Turbo Voltage [000]
Core Current Limit [200]
Host Clock Override (BCLK) [100]
Spread Spectrum [disabled]
CPU Core Voltage [-0,030 Offset]
CPU Load-Line Calibration [level3]
Internal pll Overvoltage [enabled]
CPU Thermal Throttling [disabled]
Ecco 2 screen
IN FULL DURANTE LYNX
http://img846.imageshack.us/img846/832/immaginenn.jpg
IN IDLE APPENA FINITO LYNX
http://img217.imageshack.us/img217/1230/immagine1kl.jpg
ora... mi accingerò a fare 2 ore di prime95 impostato blend... nel caso riuscissi a passarlo senza alcun errore, potrei tenermi questa configurazione per daily use restanto pienamente nei parametri?? In particolare mi interessa sapere se i valori che vi ho segnato in rosso sono giusti, e se i gflops sono nella norma :). Aiutatemi PLZ :P
>>The Red<<
21-10-2011, 21:19
Raga vi prego ditemi se questa configurazione va bene:
Menu OC Tweaker Screen
CPU Ratio Setting [47]
Intel SpeedStep Technology [enabled]
Turbo Boost Power Limit [manual]
Short Duration Power Limit [200]
Long Duration Power Limit [200]
Additional Turbo Voltage [000]
Core Current Limit [200]
Host Clock Override (BCLK) [100]
Spread Spectrum [disabled]-----------io l'ho messo su AUTO va bene?
CPU Core Voltage [-0,030 Offset]
CPU Load-Line Calibration [level3]---------a me sta su AUTO(messo in automatico a level5), devo impostarlo a 3?
Internal pll Overvoltage [enabled]----------questo sa su disabel, lo devo abilitare?
CPU Thermal Throttling [disabled]---------questo su enabel, devo disattivarlo?
-----
Ho la tua stessa mobo, ma i valori che ho evidenziato in blu a me non ci sono:confused:
Per quanto riguarda quelli verdi invece come devo impostarli?
Grazie.
Ho la tua stessa mobo, ma i valori che ho evidenziato in blu a me non ci sono:confused:
Per quanto riguarda quelli verdi invece come devo impostarli?
Grazie.
guarda nella prima pagine ci sta un file .txt rilasciato da system shock che ti dice come settare i parametri... io ho seguito quelli tranne per quanro riguarda i valori in rosso.. i quali ovviamente variano da cpu a cpu, inoltre io volevo portare la frequenza a x47 e non a x45 come sta scritto nella guida ;)
per i valori in blu devi mettere turbo boost power limit "MANUAL" e ti appariranno ;)
guarda nella prima pagine ci sta un file .txt rilasciato da system shock che ti dice come settare i parametri... io ho seguito quelli tranne per quanro riguarda i valori in rosso.. i quali ovviamente variano da cpu a cpu, inoltre io volevo portare la frequenza a x47 e non a x45 come sta scritto nella guida ;)
per i valori in blu devi mettere turbo boost power limit "MANUAL" e ti appariranno ;)
il Thermal Throttling mettilo in enable , protegge dai 95 gradi in su' , senza limitare l'overclok , nzi sa mai :O
ragazzi ho letto le vostre guide, avendo un 2600k occato a 4500 Mhz (45*100), vcore a 1.320 con dissi h80 sto in idle sui 35°c sul core + caldo, in full 62°c sempre sul core + caldo...avendo fatto tutti i test possibli noto aimè il classico fastidioso problema del fake boot almeno 1 volta al giorno, il procio è alloggiato sulla sabertooth cn ultimo bios, ram a 1600 mhz di default...cosa cacchio puo' essere?grazie e complim ancora a tutti per i vostri aiuti e pareri a riguardo!
kira@zero
22-10-2011, 00:41
ragazzi ho letto le vostre guide, avendo un 2600k occato a 4500 Mhz (45*100), vcore a 1.320 con dissi h80 sto in idle sui 35°c sul core + caldo, in full 62°c sempre sul core + caldo...avendo fatto tutti i test possibli noto aimè il classico fastidioso problema del fake boot almeno 1 volta al giorno, il procio è alloggiato sulla sabertooth cn ultimo bios, ram a 1600 mhz di default...cosa cacchio puo' essere?grazie e complim ancora a tutti per i vostri aiuti e pareri a riguardo!
è nomale ;)
Raga vi prego ditemi se questa configurazione va bene:
Menu OC Tweaker Screen
CPU Ratio Setting [47]
Intel SpeedStep Technology [enabled]
Turbo Boost Power Limit [manual]
Short Duration Power Limit [200]
Long Duration Power Limit [200]
Additional Turbo Voltage [000]
Core Current Limit [200]
Host Clock Override (BCLK) [100]
Spread Spectrum [disabled]
CPU Core Voltage [-0,030 Offset]
CPU Load-Line Calibration [level3]
Internal pll Overvoltage [enabled]
CPU Thermal Throttling [disabled]
Ecco 2 screen
IN FULL DURANTE LYNX
http://img846.imageshack.us/img846/832/immaginenn.jpg
IN IDLE APPENA FINITO LYNX
http://img217.imageshack.us/img217/1230/immagine1kl.jpg
ora... mi accingerò a fare 2 ore di prime95 impostato blend... nel caso riuscissi a passarlo senza alcun errore, potrei tenermi questa configurazione per daily use restanto pienamente nei parametri?? In particolare mi interessa sapere se i valori che vi ho segnato in rosso sono giusti, e se i gflops sono nella norma :). Aiutatemi PLZ :P
nessuno sa dirmi se va bene? cmq questo è lo screen dopo 4 ore e passa di prime95 su blend.
http://img845.imageshack.us/img845/822/immagine2g.jpg
Che bios hai?
Versione 0210 (e' un un rog cmq).
E' un porblema?
Aggiornato allo 0706 .. ma i porgrammi asus continuano a far la stessa cosa.
Va bhe chi se frega era mera cuiosita' :)
nessuno sa dirmi se va bene? cmq questo è lo screen dopo 4 ore e passa di prime95 su blend.
http://img845.imageshack.us/img845/822/immagine2g.jpg
Direi che va tutto bene, temperatura buona e sembra tu abbia raggiunto la stabilità. Ora devi solo testarlo in uso per un po' per vedere se sei rock solid.
Se dovessi avere qualche problemino di stabilità (anche passando prime e linx puo' succedere) proverei prima di alzare un pelo il Vcore, ad abilitare lo "Spread Spectrum" a me aiuta parecchio ad essere stabile.
SALUT.
devil_mcry
22-10-2011, 11:11
nessuno sa dirmi se va bene? cmq questo è lo screen dopo 4 ore e passa di prime95 su blend.
[IMG]http://img845.imageshack.us/img845/822/immagine2g.jpg[]
davvero una buona cpu! tutto ok solo inutile abbassare il pll ma e uguale
il mio 2500k se li sogna quei numeri
@Gatzu
@devil_mcry
Vi ringrazio, spero che così vada bene :) nel caso come hai detto tu gatzu seccedesse qualche crash dovuto all' instabilità provvederò ad alzare leggermente il vcore (ovvero abbassando l' offset giusto?, in quanto ora sto a -0,030)
Grazie raga! un saluto!
Black_Angel77
22-10-2011, 12:31
ciao a tutti chiedo a voi che ho un dubbio che mi attanaglia :D
sto facendo un upgrade al mio pc, e sto ordinando i seguenti pezzi,
Intel 1155 i5-2500K Ci5 Box (3,30GHz)
ASROCK 1155 P67 Extreme4 Gen3
ora recupero le ram dalla precedente configurazione,
TeamGroup TXD34096M2000HC9DC-L DDR-3 2000 Xtreem in KIT da 4Gb. (2x2048Mb.) 9-9-9-24 (Low Voltage 1.65V.)
ora, queste ram le avevo montate su un i5 750 e avevo settato le ram a 1.6v,
non avevo fatto molto oc causa tempo.
Ora sulla nuova piattaforma queste ram le posso usare? che mi consigliano le ram a 1.5 native?
si può sempre settare il voltaggio delle ram?
che dite le posso tenere? o mi conviene cambiale come qualcuno mi ha consigliato sul threded del consiglio per gli acquisti?
grazie
St1ll_4liv3
22-10-2011, 12:38
abilitare lo "Spread Spectrum" a me aiuta parecchio ad essere stabile.
SALUT.
Interessante, puoi spiegarti meglio?
Ti risolve qualche tipo di bsod? Ti permette di tenere un voltaggio più basso?
ciao a tutti comè come batch: L133C150 questo 2500K? chiedo perchè è stabilissimo a 4700mhz con 1,296v cioè cpu voltage offset 0,035 http://img190.imageshack.us/img190/9021/test2500k.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/190/test2500k.jpg/)
Wolfhang
22-10-2011, 14:46
ciao a tutti chiedo a voi che ho un dubbio che mi attanaglia :D
sto facendo un upgrade al mio pc, e sto ordinando i seguenti pezzi,
Intel 1155 i5-2500K Ci5 Box (3,30GHz)
ASROCK 1155 P67 Extreme4 Gen3
ora recupero le ram dalla precedente configurazione,
TeamGroup TXD34096M2000HC9DC-L DDR-3 2000 Xtreem in KIT da 4Gb. (2x2048Mb.) 9-9-9-24 (Low Voltage 1.65V.)
ora, queste ram le avevo montate su un i5 750 e avevo settato le ram a 1.6v,
non avevo fatto molto oc causa tempo.
Ora sulla nuova piattaforma queste ram le posso usare? che mi consigliano le ram a 1.5 native?
si può sempre settare il voltaggio delle ram?
che dite le posso tenere? o mi conviene cambiale come qualcuno mi ha consigliato sul threded del consiglio per gli acquisti?
grazie
se fossi in te le proverei appena mi arriva la nuova configurazione, intel consiglia un voltaggio massimo di 1.57V sulle ram, se riesci a farle andare a 1.6 non credo ci siano problemi (qui c'è gente che le ram le tiene a 1.65 da Gennaio), se proprio vuoi farle andare in specifica puoi sempre provare ad abbassare un altro pò il voltaggio magari portandole a 1866, visto che nell'uso pratico le prestazioni non cambiano assolutamente...;)
Ragazzi, ho un 2500K e una Asus P8P67 REV3.1.
E' normale che, con il BIOS ultima versione 2001 settato a default, sotto sforzo la CPU è sempre a 3.7ghz con un Vcore che oscilla fra 1.240v e 1.270 circa ?
Sbaglio o il Turbo si regolava in base al carico dei cores ? Comunque sia, non che mi dispiaccia...anzi :D
Il mio scopo era arrivare a 4ghz @ daily, quindi ci sarei quasi, cosa devo modificare per aumentare la soglia del turbo fino a 4ghz ?
alexreverse2011
22-10-2011, 15:59
ciao a tutti chiedo a voi che ho un dubbio che mi attanaglia :D
sto facendo un upgrade al mio pc, e sto ordinando i seguenti pezzi,
Intel 1155 i5-2500K Ci5 Box (3,30GHz)
ASROCK 1155 P67 Extreme4 Gen3
ora recupero le ram dalla precedente configurazione,
TeamGroup TXD34096M2000HC9DC-L DDR-3 2000 Xtreem in KIT da 4Gb. (2x2048Mb.) 9-9-9-24 (Low Voltage 1.65V.)
ora, queste ram le avevo montate su un i5 750 e avevo settato le ram a 1.6v,
non avevo fatto molto oc causa tempo.
Ora sulla nuova piattaforma queste ram le posso usare? che mi consigliano le ram a 1.5 native?
si può sempre settare il voltaggio delle ram?
che dite le posso tenere? o mi conviene cambiale come qualcuno mi ha consigliato sul threded del consiglio per gli acquisti?
grazie
io ho le stesse ram e le tengocome vedi in firma vanno bene l'unica cosa che mi rimane oscura è perche mi danno 5,9 al bench di win...
a te con l'i5 qnt ti dava?
Black_Angel77
22-10-2011, 16:47
Perfetto grazie per l'aiuto, guarda e gia qualche mese che ho smontato il tutto, e vado e memoria , mi pare proprio che anche a me dava 5.9 nel punteggio win, appena mi arriva la nuova config provo anche sulla nuova a vedere il punteggio che mi da :D pero a timing rilassati 9-9-9-24 a 1333, non ho mai guardato il punteggio di win con le ram piu spinte.
Non e che il test tiene conto piu della velocita che dei timing?
Hai provato a portarle a 1600? esci troppo di Voltaggio?
:sofico:
almeno le ram le volevo recuperare ... :D
guarda io stò a 1,65v con le ram ed il sistema va che è una meraviglia a 2133mhz cas7 g-skill [ PIS ] F3-17600CL7D-4GBPIS (2Gx2) e win7x64 mi dà infatti come punteggio 7.9 screen sopra di qualche post
Black_Angel77
22-10-2011, 17:09
sto andando in tilt ormai :mc: essendo molto niubbo :)
ma portando le ram a cosi alto voltaggio cosa si rischia?
minor vita dei componenti? ram? scheda madre?
nulla come duravano prima 10 anni durano cosi perche costruiti per andare a 1.65?
Interessante, puoi spiegarti meglio?
Ti risolve qualche tipo di bsod? Ti permette di tenere un voltaggio più basso?
No mi permette proprio di bootare.
SALUT.
alexreverse2011
22-10-2011, 19:42
Perfetto grazie per l'aiuto, guarda e gia qualche mese che ho smontato il tutto, e vado e memoria , mi pare proprio che anche a me dava 5.9 nel punteggio win, appena mi arriva la nuova config provo anche sulla nuova a vedere il punteggio che mi da :D pero a timing rilassati 9-9-9-24 a 1333, non ho mai guardato il punteggio di win con le ram piu spinte.
Non e che il test tiene conto piu della velocita che dei timing?
Hai provato a portarle a 1600? esci troppo di Voltaggio?
:sofico:
almeno le ram le volevo recuperare ... :D
bhè quei timing sono per 2000mhz a 1333 penso che tenendo il voltaggio originale puoi ottenere anche 5 5 5 24 tanto crasha con bluescreen solo qndo tocchi l'ultimo parametro pure mettendolo a 23 qll non si tocca... e cmq dall'impostazione orig a quella che uso sn passato da 5,8 a 5,9 qnd forse il sis le accetta meglio a 1333;)
alexreverse2011
22-10-2011, 19:46
guarda io stò a 1,65v con le ram ed il sistema va che è una meraviglia a 2133mhz cas7 g-skill [ PIS ] F3-17600CL7D-4GBPIS (2Gx2) e win7x64 mi dà infatti come punteggio 7.9 screen sopra di qualche post
cas 7? a qlla frequenza non le avevo mai viste qnt costano??:D
ilratman
22-10-2011, 20:08
sto andando in tilt ormai :mc: essendo molto niubbo :)
ma portando le ram a cosi alto voltaggio cosa si rischia?
minor vita dei componenti? ram? scheda madre?
nulla come duravano prima 10 anni durano cosi perche costruiti per andare a 1.65?
si rischia di buttare la cpu.
kira@zero
22-10-2011, 21:19
Guardate questa cosa :sofico:
ram messe nello slot 3 e 4
http://img5.imageshack.us/img5/1908/immaginefy.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/5/immaginefy.png/)
ram messe nello slot 1 e 3
http://img585.imageshack.us/img585/2708/immagine2yw.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/585/immagine2yw.png/)
liberato87
23-10-2011, 00:52
Guardate questa cosa :sofico:
ram messe nello slot 3 e 4
http://img5.imageshack.us/img5/1908/immaginefy.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/5/immaginefy.png/)
ram messe nello slot 1 e 3
http://img585.imageshack.us/img585/2708/immagine2yw.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/585/immagine2yw.png/)
cioè la differenza tra single e dual channel?
mi sembra normale che in dual channel fai più gflops
kira@zero
23-10-2011, 01:03
cioè la differenza tra single e dual channel?
mi sembra normale che in dual channel fai più gflops
Edit ho sbagliato a scrivere i canali, A1-B1 (slot neri) fà più Gf e sul canale A2-B2(rossi) ne fà di meno :mbe:
liberato87
23-10-2011, 01:13
Edit ho sbagliato a scrivere i canali, A1-B1 (slot neri) fà più Gf e sul canale A2-B2(rossi) ne fà di meno :mbe:
Strano.. Dallo screen con i risultati inferiori pero dice single channel ed è selezionato lo slot 3..
kira@zero
23-10-2011, 01:20
Strano.. Dallo screen con i risultati inferiori pero dice single channel ed è selezionato lo slot 3..
Ed infatti mi sono accorto ora che non funziona uno slot per le ram stano però :confused: mi rileva tutti gli 8gb :confused:
System Shock
23-10-2011, 04:00
Ed infatti mi sono accorto ora che non funziona uno slot per le ram stano però :confused: mi rileva tutti gli 8gb :confused:
Forse per lavorare in dual , bisogna usare gli slot dello stesso colore , partendo dagli 1.
ecco screen sistema e ram cas7 http://img713.imageshack.us/img713/9021/test2500k.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/test2500k.jpg/)http://img842.imageshack.us/img842/5649/clock2500k.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/clock2500k.jpg/)
http://img847.imageshack.us/img847/9163/img0052ou.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/847/img0052ou.jpg/)
http://img542.imageshack.us/img542/2434/img0053h.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/542/img0053h.jpg/)
http://img26.imageshack.us/img26/9138/img0054ps.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/26/img0054ps.jpg/)
http://img804.imageshack.us/img804/1515/img0055vr.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/804/img0055vr.jpg/)
dove sbaglio? ssia dal bios io vedo che sono a 4, gygy ma in win no!
problema bsod all'avvio di windows, ho alzato il voltaggio(sono a 1,344 da bios) sperando fosse quello ma a quanto pare continua a farmi bsod
llc 3
ram impostate manualmente sui valori di fabbrica
resto a default
dove si vede il codice del bsod?quando mi appare ci sono 2-3 stringhe di numeri qual è quella che devo prendere?
xke nonostante abbia disabilitato tutti i risparmi energetici cpuz non mi fa vedere il vcore giusto?
ma si ferma a 1.055 tipo?
xke nonostante abbia disabilitato tutti i risparmi energetici cpuz non mi fa vedere il vcore giusto?
ma si ferma a 1.055 tipo?
allora non gli hai tolti tutti, controlla meglio ;)
anche io ho avuto lo stesso problema
comunque io preferisco tenerli i risparmi energetici anche a 4,8ghz
devil_mcry
23-10-2011, 14:01
xke nonostante abbia disabilitato tutti i risparmi energetici cpuz non mi fa vedere il vcore giusto?
ma si ferma a 1.055 tipo?
non è che stai usando cpuz con una gigabyte che legge il vtt?
non è che stai usando cpuz con una gigabyte che legge il vtt?
Quoto.
Quello è il BIOS Giga-byte.
SALUT.
si credo sia il vtt.
poco mi importa cmq sono arivato stabile a 4,5 con vcore 1.365
e ram a 8-8-8-24 vcore 1.60 pc12800 trident
di meglio non posso fare
dovrei cabiare le ram ma mi vanno bene cos
riguardo al cpuz ho notato che legge male anche gli slot dove sno allocaet le ram
ci vorrebbe un aggiornamento
jocker1993
23-10-2011, 16:17
Nuovo Daily :) Nelle prossime settimane, tempo permettendo, proverò a limare qualcosa, ma con la CPU che mi ritrovo, ci credo molto poco (max 0.005 - 0.010 :()
1.384 | 4600.0 Mhz (100.0 Mhz*46) | L103A880, D2 | 69 76 76 78 | Noctua NH-D14 | Asus P8P67 Deluxe | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/263/46ghz.png/)| Jocker1993
Black_Angel77
23-10-2011, 23:20
In attesa che mi arrivino i pezzi, per montare il nuovo PC, 2500k su asrock p67 extreme 4 gen 3.
Ora visto la mia niubbagine in campo OC :D d'altronde nessuno nasce "Imparato" :sofico:
Ho capito che per OC la CPU basta andare a modificare il moltiplicatore, molto semplicemente , ora le ram, ho capito che ci sono i settaggi XMP che dovrebbe impostarti le ram per come sono progettate, nel mio caso porterebbe le ram a 2000 9-9-9-24? pero al voltaggio di 1.65, ma poi si puo modificare la velocita delle ram per riuscire a far rientrare il vontaggio nel 1.57?
mi sa che sono abbastanza confuso...
mentre i settaggi jdec sarebbe quelli che imposta la scheda madre?:confused:
PS. cosa e il VTT?
kira@zero
24-10-2011, 00:06
http://img534.imageshack.us/img534/7186/provavelocea5000mhzoffs.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/534/provavelocea5000mhzoffs.png/)
promette bene prova veloce vcore sotto carico 1,35v/1,36v:sofico:
offset LLc medium
System Shock
24-10-2011, 03:31
In attesa che mi arrivino i pezzi, per montare il nuovo PC, 2500k su asrock p67 extreme 4 gen 3.
Ora visto la mia niubbagine in campo OC :D d'altronde nessuno nasce "Imparato" :sofico:
Ho capito che per OC la CPU basta andare a modificare il moltiplicatore, molto semplicemente , ora le ram, ho capito che ci sono i settaggi XMP che dovrebbe impostarti le ram per come sono progettate, nel mio caso porterebbe le ram a 2000 9-9-9-24? pero al voltaggio di 1.65, ma poi si puo modificare la velocita delle ram per riuscire a far rientrare il vontaggio nel 1.57?
mi sa che sono abbastanza confuso...
mentre i settaggi jdec sarebbe quelli che imposta la scheda madre?:confused:
PS. cosa e il VTT?
Con le cpu S.B. le ram puoi impostarle a 1866 altrimenti si passa direttamente a 2133 ,probabilmente a 1866 reggeranno con 1.57 V , comunque un paio di cicli al 100 % con memetest 86 + 4.20 sono consigliati.
Tu puoi usare il profilo XMP che imposterà i timings giusti ,se vanno bene per 2000 vanno bene anche per 1866 , poi puoi variare la frequenza delle ram ed il loro voltaggio a piacimento.
Il Vtt nelle cpu S.B. in realtà si chiama Vccio (anche se nelle mobob asrock viene ancora chiamato vtt) ed è un voltaggio legato al controller delle ram ,per ram con frequenze superiori a 1600 può servire aumentarlo , ma non oltre 1.10 V
I profili Jdec funzionano analogamente agli xmp , gli xmp sono specifici per i controllers intel e sono usati per le frequenze più alte.
Nuovo Daily :) Nelle prossime settimane, tempo permettendo, proverò a limare qualcosa, ma con la CPU che mi ritrovo, ci credo molto poco (max 0.005 - 0.010 :()
1.384 | 4600.0 Mhz (100.0 Mhz*46) | L103A880, D2 | 69 76 76 78 | Noctua NH-D14 | Asus P8P67 Deluxe | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/263/46ghz.png/)| Jocker1993
Non per polemizzare, ma giusto per capire. Hai fatto un test di linx che è durato solo mezz'ora e sei entrato in calssifica così. Perchè?
Per la stabilità, nota che io parecchie volte ho fatto solo venti minuti per avere una certa certezza di stabilità, ma poi provando con le stesse impostazioni mi son fermato dopo 35 minuti con errore di linx, questo mi è successo diverse volte.
Il Vtt nelle cpu S.B. in realtà si chiama Vccio (anche se nelle mobob asrock viene ancora chiamato vtt) ed è un voltaggio legato al controller delle ram ,per ram con frequenze superiori a 1600 può servire aumentarlo , ma non oltre 1.10 V
Io ho un problema di stabilità in offset mode mettendo -0.035V: bsod con codice 0x124 che dovrebbe segnalare un problema legato al vtt. Questa che dici tu per me è una novità, cioè che vtt=vccio. Dici che posso agire su questa vccio per tentare di trovare stabilità? Se sì come? Aumentandola o diminuendola?
ah mi son stancato, continua a farmi cold boot bsod/crush che mi obbliga al reset, l'ho messo in fixed mode(1,350) llc3, forse questa cpu non gradisce l'offset...
System Shock
24-10-2011, 10:05
Non per polemizzare, ma giusto per capire. Hai fatto un test di linx che è durato solo mezz'ora e sei entrato in calssifica così. Perchè?
Per la stabilità, nota che io parecchie volte ho fatto solo venti minuti per avere una certa certezza di stabilità, ma poi provando con le stesse impostazioni mi son fermato dopo 35 minuti con errore di linx, questo mi è successo diverse volte.
Verificare realmente la stabilità RS non è facile perché servirebbe anche prime 95 , diciamo che se uno riesce a fare 20 cicli (o 10 per chi ha 8 GB) è già sulla buona strada ;)
Io ho un problema di stabilità in offset mode mettendo -0.035V: bsod con codice 0x124 che dovrebbe segnalare un problema legato al vtt. Questa che dici tu per me è una novità, cioè che vtt=vccio. Dici che posso agire su questa vccio per tentare di trovare stabilità? Se sì come? Aumentandola o diminuendola?
Non e detto che sia per forza il Vccio , magari prova prima con un offset di -0.025V , comunque puoi anche fare un prova aumentando il vccio a 1.06 V a non oltre 1.10 V , ma è piu facile che si tratti del vcore.
Ho un problemino con real temp, in pratica tutti e 4 i core hanno la stessa temperatura e quando varia varia in modo sincrono su tutti e 4, immagino sia un problema di rilevamento perchè statisticamente è impossibile :mbe:
Qualcuno ha avuto lo stesso problema e ha una soluzione?
Per ora sto usando hw monitor per le temp dei core ma ci fosse una soluzione per real temp lo preferirei.
Per ora sono a 4.5ghz@1.30, vorrei salire ancora ma se non mi levo questo problema con i rilevamenti di temperatura non mi fido molto a salire.
posso star tranquillo con un fixed a 1,350 in daily use?
Non e detto che sia per forza il Vccio , magari prova prima con un offset di -0.025V , comunque puoi anche fare un prova aumentando il vccio a 1.06 V a non oltre 1.10 V , ma è piu facile che si tratti del vcore.
Sto testando stabilità con -0,030V. Linx ok, 1 ora, ora sto facendo rullare prime95 e mi fermerò a due ore. Con prime95 noto temperature e vcore più bassi rispetto linx, segno questo che linx è più stressante per il mio sistema.
Un'altra cosa strana che ho osservato in linx è che con -0,030 avevo dei GFlops bassini (116-117). Con offset instabile invece, -0,035, avevo oltre 118GFlops e i cicli li chiudeva prima! Una cosa poco spiegabile visto che, dalla mia esperienza, in vcore in manual mi accorgevo dell'instabilità, prima dei riscontri d'errore del programma o bsod, già da quei valori bassi di Gflops. In offset pare funzioni al contrario: bassi GFlops stabilità, GFlops poco più alti, probabile bsod 0x124.
Grazie molte per la risposta System ;)
Proverò anche ad abbassare un pò il bclk per vedere se riesco a tenerlo comunque stabile con offset -0,035
jocker1993
24-10-2011, 13:30
Non per polemizzare, ma giusto per capire. Hai fatto un test di linx che è durato solo mezz'ora e sei entrato in calssifica così. Perchè?
Per la stabilità, nota che io parecchie volte ho fatto solo venti minuti per avere una certa certezza di stabilità, ma poi provando con le stesse impostazioni mi son fermato dopo 35 minuti con errore di linx, questo mi è successo diverse volte.
Semplice, sono i canonici 10 cicli di Linx con 8 GB di ram, che le regole del forum richiedono.
System Shock
24-10-2011, 13:57
Sto testando stabilità con -0,030V. Linx ok, 1 ora, ora sto facendo rullare prime95 e mi fermerò a due ore. Con prime95 noto temperature e vcore più bassi rispetto linx, segno questo che linx è più stressante per il mio sistema.
Un'altra cosa strana che ho osservato in linx è che con -0,030 avevo dei GFlops bassini (116-117). Con offset instabile invece, -0,035, avevo oltre 118GFlops e i cicli li chiudeva prima! Una cosa poco spiegabile visto che, dalla mia esperienza, in vcore in manual mi accorgevo dell'instabilità, prima dei riscontri d'errore del programma o bsod, già da quei valori bassi di Gflops. In offset pare funzioni al contrario: bassi GFlops stabilità, GFlops poco più alti, probabile bsod 0x124.
Grazie molte per la risposta System ;)
Proverò anche ad abbassare un pò il bclk per vedere se riesco a tenerlo comunque stabile con offset -0,035
Di nulla :)
Come avevi già visto un voltaggio troppo baso può ridurre i Gflops di LinX , nel tuo caso pare succeda la cosa opposta ,anche se 2/3 Gflops non sono tantissimi.
Ma a volte il voltaggio in auto varia anche nelle situazioni di medio carico , i cicli di Linx non partono al 100% di carico cpu ma crescono gradualmente ,probabilmente in questa fase il voltaggio in offset ha dei comportamenti poco prevedibili.
Io in genere non lo consiglio per dei risultati ottimali ,anche se ci sono casi in cui non da nessuno svantaggio,dipende anche dalla mobo e probabilmente anche da altri fattori.
Quindi come sempre conviene fare varie prove sia con che senza per valutare bene.
Anche se quasi sempre il voltaggio manual permette di avere un Vcore massimo inferiore , mentre i consumi in idle aumentano solo di 2W .
salve volevo overcloccare l'i5 2500k e ho impostato questi valori, ditemi se vanno bene:
-Real-Time Ratio Changes In OS = [Enabled]
-Intel(R) Turbo Boost Tech. = [Enabled]
-Turbo Ratio(1-Core) = 45
-Turbo Ratio(2-Core) = 45
-Turbo Ratio(3-Core) = 45
-Turbo Ratio(4-Core) = 45
-Turbo Power Limit(Watts) = 200
-Core Current Limit(Amps) = 180
-CPU Cores Enabled = [All]
-CPU Enhanced Halt (C1E) = [Enabled]
-C3/C6 State Support = [Enabled]
-CPU Thermal Monitor = [Disabled]
-CPU EIST Function = [Enabled]
-Bi-Directional PROCHOT = [Disabled]
-CPU Vcore = 1.320 V
-CPU Clock Ratio = 45
ho letto che ci sono altri valori da impostare come :
-CPU Multi-Threading = [Enabled]
-Load-Line Calibration = [Enabled]
ma non riesco a trovarli :help:
un'altra cosa, rilevando le temperature con realTemp ho notato che la terza CPU ha temperature in media più basse rispetto agli altri
http://img829.imageshack.us/img829/5539/immaginekrs.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/immaginekrs.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Di nulla :)
Come avevi già visto un voltaggio troppo baso può ridurre i Gflops di LinX , nel tuo caso pare succeda la cosa opposta ,anche se 2/3 Gflops non sono tantissimi.
Ma a volte il voltaggio in auto varia anche nelle situazioni di medio carico , i cicli di Linx non partono al 100% di carico cpu ma crescono gradualmente ,probabilmente in questa fase il voltaggio in offset ha dei comportamenti poco prevedibili.
Io in genere non lo consiglio per dei risultati ottimali ,anche se ci sono casi in cui non da nessuno svantaggio,dipende anche dalla mobo e probabilmente anche da altri fattori.
Quindi come sempre conviene fare varie prove sia con che senza per valutare bene.
Anche se quasi sempre il voltaggio manual permette di avere un Vcore massimo inferiore , mentre i consumi in idle aumentano solo di 2W .
E' veramente come dici tu? In idle la differenza tra manual (con frequenza e vcore sempre a manetta) e offset (col pc a riposo che mentre scarica o riproduce musica/film o naviga va a 0,95V@1,6GHz) è veramente così poca?
Un altro dubbio che mi è sorto poco fa. Se io riesco a stare stabile con uno step di offset sotto (passare da 0.030 a 0.035V) decelerando di poco il bclk, tu me lo consiglieresti per daily visto che abbassare il bclk significa influire su tutte le altre periferiche controllate dal procio (pci-ex, ram e quant'altro)? Oppure si fa solo per questioni di classifica agire sul bclk mentre per uso daily si lascia sempre esattamente a 100MHz?
salve volevo overcloccare l'i5 2500k e ho impostato questi valori, ditemi se vanno bene:
CUT
Intervengo per la questione delle temperature. E' vero che sono registrate in idle ma effettivamente il 3° core sta troppo sotto gli altri per i miei gusti. Dovresti fare delle prove di stress anche @default imho e vedere se registri ancora differenze di temperature così significative. Potrebbe essere un problema dei sensori integrati purtroppo. Però il mio parere non vale come il parere di un esperto
mentre i consumi in idle aumentano solo di 2W .
Dove è possibile reperire questi dati\bench? Mi sto brainstormando su questa argomentazione (manual vs offset), e se davvero la differenza è così poca tanto vale non sbattersi. A breve riceverò il sistema in firma e potrò comunque fare dei test da me col wattmetro. Mi rivedrete qui :read:
Intervengo per la questione delle temperature. E' vero che sono registrate in idle ma effettivamente il 3° core sta troppo sotto gli altri per i miei gusti. Dovresti fare delle prove di stress anche @default imho e vedere se registri ancora differenze di temperature così significative. Potrebbe essere un problema dei sensori integrati purtroppo. Però il mio parere non vale come il parere di un esperto
fatto test con Intelburntest sempre a 4,50ghz ora provo in default, una domanda quantè il Vcore di default?
http://img846.imageshack.us/img846/6126/immaginepbo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/immaginepbo.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
System Shock
24-10-2011, 20:17
E' veramente come dici tu? In idle la differenza tra manual (con frequenza e vcore sempre a manetta) e offset (col pc a riposo che mentre scarica o riproduce musica/film o naviga va a 0,95V@1,6GHz) è veramente così poca?
Si sono state fatte delle prova da alcuni utenti .
Un altro dubbio che mi è sorto poco fa. Se io riesco a stare stabile con uno step di offset sotto (passare da 0.030 a 0.035V) decelerando di poco il bclk, tu me lo consiglieresti per daily visto che abbassare il bclk significa influire su tutte le altre periferiche controllate dal procio (pci-ex, ram e quant'altro)? Oppure si fa solo per questioni di classifica agire sul bclk mentre per uso daily si lascia sempre esattamente a 100MHz?
Modificare il Bclk serve anche per ottenere vie di mezzo tra un moltiplicatore e
l'altro , come frequenza cpu.
Penso che stiamo parlando si e no di 0.5 Mhz , comunque fino a 2 Mhz +/- non ci sono problemi.
fatto test con Intelburntest sempre a 4,50ghz ora provo in default, una domanda quantè il Vcore di default?
http://img846.imageshack.us/img846/6126/immaginepbo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/immaginepbo.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Solo 53° di temperatura massima ,di sicuro hai sbagliato qualche cosa .
Il Vcore di default sia ha in "auto" con la frequenza di default , ma di certo la cpu per 4500 ha bisogno di qualcosa in piu.
Solo 53° di temperatura massima ,di sicuro hai sbagliato qualche cosa .
Il Vcore di default sia ha in "auto" con la frequenza di default , ma di certo la cpu per 4500 ha bisogno di qualcosa in piu.
boh cosa posso aver sbagliato scusa il procio è a 4.50 ghz v-core 1,320v sono 2 ore che gioco a BF3 tutto su ultra e non si schioda da 53° massimi :confused:
http://img98.imageshack.us/img98/869/immaginevw.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/98/immaginevw.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
System Shock
24-10-2011, 20:39
boh cosa posso aver sbagliato scusa il procio è a 4.50 ghz v-core 1,320v sono 2 ore che gioco a BF3 tutto su ultra e non si schioda da 53° massimi :confused:
Semplice per testare la stabilita della cpu davi fare almeno un ora di LinX , qualunque altro programma o gioco non ti può garantire la stabilità del sistema.
Qui viene spiegato come fare :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35654421#post35654421
kira@zero
24-10-2011, 20:41
boh cosa posso aver sbagliato scusa il procio è a 4.50 ghz v-core 1,320v sono 2 ore che gioco a BF3 tutto su ultra e non si schioda da 53° massimi :confused:
Sistem parlava di linx mi sà come temp max, con BF3 è possibile si che la temp max sia di 53gradi vai tranquillo ;)
Linx non riesco ad usarlo mi esce un errore appena faccio partire il test
Linpack_xeon64.exe ha smesso di funzionare :confused:
boh cosa posso aver sbagliato scusa il procio è a 4.50 ghz v-core 1,320v sono 2 ore che gioco a BF3 tutto su ultra e non si schioda da 53° massimi :confused:
Vedo anche che hai realtemp non aggiornato, versione 3.60 la tua, la più recente è 3.67.
Ultima cosa, giochi a bf3 come fanno gli altri "furboni" che lo possono fare e per questo ti odio :mad:
Scherzo :Prrr: posso aspettare ancora a venerdì; scusate l'ot, non potevo resistere
Vedo anche che hai realtemp non aggiornato, versione 3.60 la tua, la più recente è 3.67.
Ultima cosa, giochi a bf3 come fanno gli altri "furboni" che lo possono fare e per questo ti odio :mad:
Scherzo :Prrr: posso aspettare ancora a venerdì; scusate l'ot, non potevo resistere
ora provo aggiornandolo,un'altra domanda io ho impostato il v-core a 1.320Vperchè su Cpu-z me lo da a 1,056V
OT:Bf3 stupendo :D
con itelburn test su Veryhight già sale di più
http://img27.imageshack.us/img27/6397/immaginekopx.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/27/immaginekopx.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
se imposto stress level su maximum rischio qualcosa con IBT?
System Shock
24-10-2011, 21:13
ora provo aggiornandolo,un'altra domanda io ho impostato il v-core a 1.320Vperchè su Cpu-z me lo da a 1,056V
Come capita quasi sempre con le mobo Gigabyte cpu-z al posto del Vcore ti legge il Vccio , per vedere il valore giusto usa Easy Tune 6.
Con Ibt (esattamente come linx) dovresti avere 110/120 Gflops , hai installato l'sp1 di W7 ?
se imposto stress level su maximum rischio qualcosa con IBT?
No baste che le temperature rimangano ragionevoli (meglio sotto i 75 °).
Come capita quasi sempre con le mobo Gigabyte cpu-z al posto del Vcore ti legge il Vccio , per vedere il valore giusto usa Easy Tune 6.
Con Ibt (esattamente come linx) dovresti avere 110/120 Gflops , hai installato l'sp1 di W7 ?
No baste che le temperature rimangano ragionevoli (meglio sotto i 75 °).
Ok grazie mille per la pazienza :) ,per l'sp1 non so se me l'ha istallato con gli aggiornamenti auto ora lo scarico manualmente e vedo.
dejan_465
24-10-2011, 23:00
Ciao ragazzi su Fatalyt1 Professional quali sono i valori da non superare mai per queste voci?
CPU LOAD LINE CALIBRATION
DRAM VOLTAGE
PCH VOLTAGE
CPU PLL VOLTAGE
VTT VOLTAGE
VCCSA VOLTAGE
e secondo voi per i 4.5 Ghz come vanno inpostati?
grazie mille Fabio
System Shock
25-10-2011, 00:16
Ciao ragazzi su Fatalyt1 Professional quali sono i valori da non superare mai per queste voci?
CPU LOAD LINE CALIBRATION
DRAM VOLTAGE
PCH VOLTAGE
CPU PLL VOLTAGE
VTT VOLTAGE
VCCSA VOLTAGE
e secondo voi per i 4.5 Ghz come vanno inpostati?
grazie mille Fabio
Ciao.
CPU LOAD LINE CALIBRATION level 3
DRAM VOLTAGE Max 1.575 V
PCH VOLTAGE Max 1.100 V
CPU PLL VOLTAGE Max 1.89 V
VTT VOLTAGE (Vccio) max 1.10 V
VCCSA VOLTAGE Max 0.971 V
Altre info utili le trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35654421#post35654421
kira@zero
25-10-2011, 00:20
Ciao.
CPU LOAD LINE CALIBRATION level 3
DRAM VOLTAGE Max 1.575 V
PCH VOLTAGE Max 1.100 V
CPU PLL VOLTAGE 1.89 V
VTT VOLTAGE (Vccio) max 1.10 V
VCCSA VOLTAGE Max 0.971 V
Altre info utili le trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35654421#post35654421
Quoto ovviamente ma non ti confondere dejan_465 di LOAD LINE CALIBRATION va bene anche 4 e 5 :)
ilratman
25-10-2011, 06:47
Nel titolo bisogna aggiungere il 2700k! :)
Megateck
25-10-2011, 09:17
Salve a tutti i possessori di queste belle cpu,volevo dire all'autore del thread se questo seguente punteggio era interessante:
Cpu: 2600K 5.000Ghz 100*50 V:1,456 Dissipatore: Originale Intel Scheda Madre:Maximus IV Gene-Z Windows 7 Ult. 64bit Stock Temperatura Max 72°C nel 3 core 61° Nel core 0 se non ricordo male vista con Hwmonitor e L'utility Asus Rog,
Super Pi completati 1M e 32M il primo in 7 Secondi il secondo non ricordo,il batc lo devo vedere,Se è interessante magari faccio un test e ve lo posto,Grazie
tutte le mattine quando l'accendo ho un bsod 0x101... temp troppo basse?
me lo fa solo alla prima accensione(io lo lascio spento di notte) poi tutto liscio durante la giornata.
Salve a tutti, finalmente dopo 2 settimane ho avuto un pò di tempo per mettere mano alla mia nuova config e cercare una frequenza rs.
Purtroppo sono molto vincolato dal case (un lianli v350) che mi fa salire le temperature, quindi penso proprio di doverlo cambiare a breve. Comunque sia leggendo la prima pagina ho raggiunto senza troppi problemi i 4.5GHz, aggiustando il voltaggio verso il basso sono riuscito ad essere stabile a 1.320v (+0.00 sulla mia giga), ma la temp del core più caldo era sempre sugli 89°C-90°C.
Quindi ho lasciato perdere per ora e mi sono fermato a 4.2GHz a 1.260v con temp massima a 76°C. Penso che con un qualsiasi case atx le temp si assestino a valori molto più bassi.
I risparmi energetici sono tutti quanti attivi e solo con linx ho queste temp, in gioco non arrivo a 60°C idem con prim95 che mi ha toccato dopo un' ora circa 63°C.
La config è: 2500k, z68ma-d2h-b3, 2x4Gb ripjaws 1600MHz.
L'unica domanda (visto che in prima pagina ho trovato tutte le info necessarie per far salire il processore senza problemi ;) ) da porvi era sulle ram; in auto i timings sono altini mentre da cpuz a 800 mi dice che posso spingerli a 8 8 8 24. Trovata la stabilità, mi conviene impostare i timings manualmente oppure mi conviene far lavorare le ram più rilassate?
bye
dejan_465
25-10-2011, 11:38
Ciao.
CPU LOAD LINE CALIBRATION level 3
DRAM VOLTAGE Max 1.575 V
PCH VOLTAGE Max 1.100 V
CPU PLL VOLTAGE Max 1.89 V
VTT VOLTAGE (Vccio) max 1.10 V
VCCSA VOLTAGE Max 0.971 V
Altre info utili le trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35654421#post35654421
Quoto ovviamente ma non ti confondere dejan_465 di LOAD LINE CALIBRATION va bene anche 4 e 5 :)
Perfetto Grazie mille ragazzi come sempre ;)
Salve a tutti i possessori di queste belle cpu,volevo dire all'autore del thread se questo seguente punteggio era interessante:
Cpu: 2600K 5.000Ghz 100*50 V:1,456 Dissipatore: Originale Intel Scheda Madre:Maximus IV Gene-Z Windows 7 Ult. 64bit Stock Temperatura Max 72°C nel 3 core 61° Nel core 0 se non ricordo male vista con Hwmonitor e L'utility Asus Rog,
Super Pi completati 1M e 32M il primo in 7 Secondi il secondo non ricordo,il batc lo devo vedere,Se è interessante magari faccio un test e ve lo posto,Grazie
Non fare nessun test pesante (Linx o Prime95) con quel dissipatore o rischi di far andare a male il tuo povero 2600K.(a meno che tu non abiti al polo sud)
SALUT.
System Shock
25-10-2011, 13:12
Salve a tutti, finalmente dopo 2 settimane ho avuto un pò di tempo per mettere mano alla mia nuova config e cercare una frequenza rs.
Purtroppo sono molto vincolato dal case (un lianli v350) che mi fa salire le temperature, quindi penso proprio di doverlo cambiare a breve. Comunque sia leggendo la prima pagina ho raggiunto senza troppi problemi i 4.5GHz, aggiustando il voltaggio verso il basso sono riuscito ad essere stabile a 1.320v (+0.00 sulla mia giga), ma la temp del core più caldo era sempre sugli 89°C-90°C.
Quindi ho lasciato perdere per ora e mi sono fermato a 4.2GHz a 1.260v con temp massima a 76°C. Penso che con un qualsiasi case atx le temp si assestino a valori molto più bassi.
I risparmi energetici sono tutti quanti attivi e solo con linx ho queste temp, in gioco non arrivo a 60°C idem con prim95 che mi ha toccato dopo un' ora circa 63°C.
La config è: 2500k, z68ma-d2h-b3, 2x4Gb ripjaws 1600MHz.
L'unica domanda (visto che in prima pagina ho trovato tutte le info necessarie per far salire il processore senza problemi ;) ) da porvi era sulle ram; in auto i timings sono altini mentre da cpuz a 800 mi dice che posso spingerli a 8 8 8 24. Trovata la stabilità, mi conviene impostare i timings manualmente oppure mi conviene far lavorare le ram più rilassate?
bye
Ciao , per le ram prova ad impostare il profilo XMP .
Ai Overclock Tuner.......................[XMP]
Megateck
25-10-2011, 14:09
Non fare nessun test pesante (Linx o Prime95) con quel dissipatore o rischi di far andare a male il tuo povero 2600K.(a meno che tu non abiti al polo sud)
SALUT.
Ho fatto Occt per 20 minuti dati massimi e tutto ok =),cmq oggi mi danno un H50 Corsair,il voltaggio m sembra alto,mi potete aiutare a effettuare un overclock stabile di 5Ghz cn le impostazioni giuste:D ?Grazie
Ho ottimizzato il mio overclock oggi.
Con un Arctic Freezer 13 PRO CO tengo il mio 2500K a 4ghz, con vcore a 1.180 e temperature a 62 massimo gradi sotto LinX.
Non ho però capito ancora a cosa serve il Load Line Calibration (attualmente è impostato su Auto). In prima pagina non c'è scritto nulla e girando per il web non ho trovato spiegazioni chiare.
Come dovrei metterlo ? E se volessi salire ancora di clock ?
Saluti
Ciao , per le ram prova ad impostare il profilo XMP .
Ai Overclock Tuner.......................[XMP]
Riavvio e testo subito, grazie ;)
bye
---------------------
edit:
nel bios c'è la voce "Extreme memory profile" e come opzioni c'è il solito "disable" oppure "Profile1", selezionando "Profile1" escono i timings che mi certifica la gskill a 1600, cioè 8 8 8 24 34 2T. Sopra mi sono dimenticato di dire che sono le RipjawsX.
Grazie ancora per l'aiuto e per l'ottima guida in prima pagina ;)
Appena cambio case vedo di tirarlo per bene il processore.
bye
Salve a tutti i possessori di queste belle cpu,volevo dire all'autore del thread se questo seguente punteggio era interessante:
Cpu: 2600K 5.000Ghz 100*50 V:1,456 Dissipatore: Originale Intel Scheda Madre:Maximus IV Gene-Z Windows 7 Ult. 64bit Stock Temperatura Max 72°C nel 3 core 61° Nel core 0 se non ricordo male vista con Hwmonitor e L'utility Asus Rog,
Super Pi completati 1M e 32M il primo in 7 Secondi il secondo non ricordo,il batc lo devo vedere,Se è interessante magari faccio un test e ve lo posto,Grazie
Stai attento, è impossible che quelle temperature siano veritiere a 5ghz, 1.45 di voltaggio e col dissipatore originale.
Controlla le temperature con RealTemp, sicuramente sfori i 90 gradi.
Megateck
25-10-2011, 18:55
Stai attento, è impossible che quelle temperature siano veritiere a 5ghz, 1.45 di voltaggio e col dissipatore originale.
Controlla le temperature con RealTemp, sicuramente sfori i 90 gradi.
Posso postare la foto se mi dite come,col dissipatore originale,temperature rilevate da asus ai suite e Hw monitor
riccardo68
25-10-2011, 20:26
Nel titolo bisogna aggiungere il 2700k! :)
quoto, mi hanno spedito oggi dalla Francia un 2700K nuovo, nuovo :D
vediamo come rulla....
System Shock
25-10-2011, 21:03
Riavvio e testo subito, grazie ;)
bye
---------------------
edit:
nel bios c'è la voce "Extreme memory profile" e come opzioni c'è il solito "disable" oppure "Profile1", selezionando "Profile1" escono i timings che mi certifica la gskill a 1600, cioè 8 8 8 24 34 2T. Sopra mi sono dimenticato di dire che sono le RipjawsX.
Grazie ancora per l'aiuto e per l'ottima guida in prima pagina ;)
Appena cambio case vedo di tirarlo per bene il processore.
bye
Usa "Extreme memory profile" (viene abbreviato in xmp).
continua a freezarmi in idle, ho notato che non è random la cosa, accade sempre quando il computer è rimasto in idle per un po e poi al suo riutilizzo mi freeza.
Forse saranno diversi i bios ma nel mio c'è la voce:
"Extreme memory profile (X.M.P.)" e le opzioni selezionabili sono quelle scritte prima, cioè "disabled" oppure "profile1". Evidentemente "profile1" equivale a xmp di un'altra mobo :confused:
Comunque sia ora come ho già detto utilizza i timings giusti ;)
bye
--------
edit:
il mio bios è identico a questo per intenderci
http://img225.imageshack.us/img225/8186/mit007xmp.jpg
Ho ottimizzato il mio overclock oggi.
Con un Arctic Freezer 13 PRO CO tengo il mio 2500K a 4ghz, con vcore a 1.180 e temperature a 62 massimo gradi sotto LinX.
Non ho però capito ancora a cosa serve il Load Line Calibration (attualmente è impostato su Auto). In prima pagina non c'è scritto nulla e girando per il web non ho trovato spiegazioni chiare.
Come dovrei metterlo ? E se volessi salire ancora di clock ?
Saluti
tira quel procio almeno a 45x , a 40x rischi di essere ot :D
quoto, mi hanno spedito oggi dalla Francia un 2700K nuovo, nuovo :D
vediamo come rulla....
ciao riccardo , aspettiamo screen :eek:
ilratman
25-10-2011, 23:10
direi che si comincia a ragionare
http://img36.imageshack.us/img36/973/pi32wprime5ghz.jpg
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36219400&postcount=3034
tira quel procio almeno a 45x , a 40x rischi di essere ot :D
Volevo arrivare a 4.4ghz @ daily, ma in fondo che me ne faccio di tutta questa potenza :sofico:
Mi sapresti spiegare cos'è e a cosa serve l'LLC ? L'ho ancora impostato su auto....
davide serafin
25-10-2011, 23:39
ciao ragazzi ...mi affido a voi per un consulto !
allora, dopo aver fatto un periodo con il v fixed ho deciso di rimettermi a smanettare con il bios... ed in particolare con il v core offset !
detto ciò , la stabilità ai 4500 la ho con 1,28-1.288 ...detto ciò e fatto un po di calcoli sono arrivato a questa sistemazione ;
ratio 45 x
xmp profile ( 4 banchi da 2gb a 2133 )
eist attivo
maximum power ecc ecc sono tutte in disabled o meglio su auto...
pwn mode T probe
loadlinec 3 step 50%
phase control extreme
offset - 0.50 :eek:
vccio 1.05
pll 1,80 ( reale 1,796)
vcore max sottto carico 1,28
vcore idle 0.98
che devo toccare ancora per sistemare ad hoc il tutto ?!?!
System Shock
26-10-2011, 04:41
Volevo arrivare a 4.4ghz @ daily, ma in fondo che me ne faccio di tutta questa potenza :sofico:
Mi sapresti spiegare cos'è e a cosa serve l'LLC ? L'ho ancora impostato su auto....
La llc è una funzione che riduce il Vdroop , la differenza fra il Vcore in Idle e quello in full load.
E' fondamentale per avere buoni risultati in OC , lasciarla in auto non è bene , conviene impostarla ad un livello medio ,high per asus , level 3 per asrock.
a 4,50ghz posso secendere di v-core?se si a quanto?
ilratman
26-10-2011, 06:55
La llc è una funzione che riduce il Vdroop , la differenza fra il Vcore in Idle e quello in full load.
E' fondamentale per avere buoni risultati in OC , lasciarla in auto non è bene , conviene impostarla ad un livello medio ,high per asus , level 3 per asrock.
Certo che con tutti questi llc vtt nnn non si vede più la bravura del pilota.
Era un po' più stimolante usare la vernice conduttiva e saper dosare la mina. :)
Poi il vdrop, a risolvere questo serve llc, non è vero che rende instabile l'oc visto che si può gestire anche senza llc.
Provate a gestirlo senza per me i risultati sono migliori.
ma è normale che debba darli +0.040 di offset per farlo reggere a sto procio? cosi in full mi va a 1,375 per i 4500, proprio sfigata...
Ecco il mio primo test con il nuovo arrivato 2600K.
C'è solo un problema, le mie ram (Gskill 2x2Gb 1600 CL 7 8 7 24 2T) non c'è verso di fare lavorare come dovrebbero.
Questo potrebbe essere dovuto dal fatto che io uso 2 Kit da 2x2Gb??
Se le metto a 1333 la macchina è stabile, altrimenti (a 1600 cl7) dopo 10 minuti di gioco vedo lo screen blu.
Aiutatemi a capire sta cosa prima che impazzisca! :D
http://img233.imageshack.us/img233/2958/immaginejo.jpg
thedarkest
26-10-2011, 12:12
innanzitutto metti il sp1 di win7 e/o aggiorna i linpack di linx! perche' allo stato che stai testando non stai stressando quasi per niente il processore:)
Per le ram, hai provato da bios a impostare il profilo xms?
Sp1 è già presente, ma non saprei come modificare i linkpack.
Da bios se metto le mem a 1600 manualmente o da profilo XMS non si accende nemmeno. Provato da 1.35 (come dichiarate) a 1.60V...
Anch l'OC automatico non lo fa e devo andare a premere il tasto fisico MEM OK sulla maiboard. (riavvii continui e poi si spegne)
L'unica cosa da fare per non vedere crash in game è utilizzare 1333Mhz sulle memorie.
voyager 74656
26-10-2011, 12:58
salve ragazzi, oggi mi sono messo a smanettare per fare l'oc al mio 2600, ho provato con 42x e offset a -0,040, ho dovuto aumentare i limiti di consumo sennò dopo 30 sec di linx si abbassava il moltiplicatore, comunque il primo test:http://img52.imageshack.us/img52/695/test10040x42.png 20 min di linx e l'ho terminato, poi ho provato a mettere l'offset a -0,045 dopo 10min mi h dato errore forse xche era impostato il risparmio energetico e si è spento lo schermo, ho provato a rifare il test: http://img37.imageshack.us/img37/3491/test30045x42.png
che ne dite?
ah una cosa ho notato che durante il test il consumo in watt calava ogni tnt di 40 circa però il moltiplicatore rimaneva a 42x su cpuz, è normale? http://img821.imageshack.us/img821/1413/consumoi.png
System Shock
26-10-2011, 13:28
Sp1 è già presente, ma non saprei come modificare i linkpack.
Da bios se metto le mem a 1600 manualmente o da profilo XMS non si accende nemmeno. Provato da 1.35 (come dichiarate) a 1.60V...
Anch l'OC automatico non lo fa e devo andare a premere il tasto fisico MEM OK sulla maiboard. (riavvii continui e poi si spegne)
L'unica cosa da fare per non vedere crash in game è utilizzare 1333Mhz sulle memorie.
Per aggiornare i linpack baste che cancelli la tua cartelle di linx e scarichi la versione linkata nelle prime pagine.
Ma almeno con la cpu a default le ram puoi impostarle a 1600 ?
iennacus
26-10-2011, 13:39
Domanda:
ieri ho montato il noctua nh-d14 e ho fatto 35minuti di lynx per vedere le temp del mio 2500k.
Con frequenze ed impostazioni stock le temperature in idle sono 30° e in full 61°
(sempre core più caldo)
Ho notato che il Vcore letto da cpu-z era bassissimo, tipo 1.1xx e solo per alcuni momenti è passato a 1.2xx.
E' normale che sia così basso?
Stasera che torno da lavoro, inizio a fare qualche test in OC. Che configurazioni mi consigliate come partenza?(ho una asrock p67 pro)
Per aggiornare i linpack baste che cancelli la tua cartelle di linx e scarichi la versione linkata nelle prime pagine.
Ma almeno con la cpu a default le ram puoi impostarle a 1600 ?
Ok, ora ho eliminato 2 banchi e OVVIAMENTE tutto funziona.
Le RAM le vede come da SPD a 1600Mhz CL 7 8 7 24 2T.
Ho aggiornato anche Linx, cosa che non avevo stupidamente fatto, perchè pensavo che tutte le 0.6.4 fossero uguali.
Ora si che è dura fare OC!! :D
Poi ho provato l'auto oc da bios, che ora funziona e mi mette la cpu a 4430Mhz con Vcore 1.3 ma non regge, linx va in errore. Alzando il vcore a 1.350 regge passando i 20 cicli. (è nella norma come cosa??)
A questo punto è meglio fare 103x43 o 100x45...secondo voi??
Ultima domanda, quale kit dual channel (8/12/16Gb) mi consigliate di comprare?? (calcolando che ho il noctua, quindi niente dissy alti sulle ddr)
direi che si comincia a ragionare
http://img36.imageshack.us/img36/973/pi32wprime5ghz.jpg
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36219400&postcount=3034
Ma è vera la storia secondo la quale i 2700K sono dei 2600K BEN RIUSCITI?
E che quindi sono CPU molto portate a salire ben oltre i 4.5Ghz??
Cmq complimenti, 5ghz sono un bel traguardo. imho.
davide serafin
26-10-2011, 17:14
Qualcuno Sa aiutarmi per quello che ho scritto prima?!
Ma è vera la storia secondo la quale i 2700K sono dei 2600K BEN RIUSCITI?
E che quindi sono CPU molto portate a salire ben oltre i 4.5Ghz??
Cmq complimenti, 5ghz sono un bel traguardo. imho.
Il processo produttivo migliora sempre nel tempo ed e' sempre stato cosi'. Sicuramente le rese dei SB ora sono migliori di quando usscirono.
Piu' che altro il 2700k e' una mossa di marketing a costo zero che Intel teneva pronta in caso il BD di AMD si fosse avvicinato troppo al 2600k, abbassando i prezzi di quest'ultimo.
Un consiglio: secondo voi è meglio tenere il voltaggio in "offset" oppure fisso??? Calcolando che il pc resta quasi sempre in Idle è forse meglio l'offset????
davide serafin
26-10-2011, 19:18
Scusate ... Offset - o.o50
voyager 74656
26-10-2011, 19:18
salve ragazzi, oggi mi sono messo a smanettare per fare l'oc al mio 2600, ho provato con 42x e offset a -0,040, ho dovuto aumentare i limiti di consumo sennò dopo 30 sec di linx si abbassava il moltiplicatore, comunque il primo test:http://img52.imageshack.us/img52/695/test10040x42.png 20 min di linx e l'ho terminato, poi ho provato a mettere l'offset a -0,045 dopo 10min mi h dato errore forse xche era impostato il risparmio energetico e si è spento lo schermo, ho provato a rifare il test: http://img37.imageshack.us/img37/3491/test30045x42.png
che ne dite?
ah una cosa ho notato che durante il test il consumo in watt calava ogni tnt di 40 circa però il moltiplicatore rimaneva a 42x su cpuz, è normale? http://img821.imageshack.us/img821/1413/consumoi.png
qualcuno aiuta anche me? pls xd
Un consiglio: secondo voi è meglio tenere il voltaggio in "offset" oppure fisso??? Calcolando che il pc resta quasi sempre in Idle è forse meglio l'offset????
Uppettino! Poi un'altra cosa: sto testando con offset -0.070 e sembrerebbe tenere. Però inserendo questo parametro (-0.070) la colorazione numerica diventa rossa! Dite che è pericoloso?
davide serafin
26-10-2011, 20:22
ciao ragazzi ...mi affido a voi per un consulto !
allora, dopo aver fatto un periodo con il v fixed ho deciso di rimettermi a smanettare con il bios... ed in particolare con il v core offset !
detto ciò , la stabilità ai 4500 la ho con 1,28-1.288 ...detto ciò e fatto un po di calcoli sono arrivato a questa sistemazione ;
ratio 45 x
xmp profile ( 4 banchi da 2gb a 2133 )
eist attivo
maximum power ecc ecc sono tutte in disabled o meglio su auto...
pwn mode T probe
loadlinec 3 step 50%
phase control extreme
offset - 0.050 :eek:
vccio 1.05
pll 1,80 ( reale 1,796)
vcore max sottto carico 1,28
vcore idle 0.98
che devo toccare ancora per sistemare ad hoc il tutto ?!?!
helpino!?
kira@zero
26-10-2011, 20:24
qualcuno aiuta anche me? pls xd
Si è tutto normale ;)
voyager 74656
26-10-2011, 20:32
Si è tutto normale ;)
ok grazie, ora che faccio continuo a diminuire l'offset?
>>The Red<<
26-10-2011, 20:52
Raggiunti i 4.5GHz in idle:cool:
Questi sono le voci del BIOS:
Load Optimized CPU OC Setting...............[DEFAULT]
CPU Control
Cpu Ratio Setting.................................[MANUAL]
Max Ratio...........................................45
Internal PLL Overvoltage.......................[DISABEL]
Intel Speedstep Tecnology....................[DISABEL]
Turbo Boost Power Limit.......................[AUTO]
Additional Turbo Voltage.......................[AUTO]
Core Current Limit...............................150
Host Clock Overide(BCLK).....................100.0 MHz
Spread Spectrum.................................[AUTO]
Voltage Control
Power Saving Mode..............................[DISABEL]
Cpu core Voltage.................................[Fixed Mode]
Fixed Voltage......................................1.370V
CPU Load-Line Calibration Level 5...........[AUTO]
DRAM Voltage.....................................1.500V
PCH Voltage.......................................[AUTO]
CPU PLL Voltage..................................[AUTO]
VTT Voltage.......................................[AUTO]
VCCSA Voltage...................................[AUTO]
Advanced CPU Configuration
Active Processor Cores.........................[ALL]
Hardware Prefetcher.............................[ENABEL]
Adjacent Cache Line Prefetch.................[ENABEL]
Enhanced Halt State(C1E).....................[ENABEL]
CPU C3 State Support...........................[ENABEL]
CPU C6 State Support...........................[ENABEL]
Package C State Support.......................[AUTO]
CPU Thermal Throttching.......................[ENABEL]
Intel Virtualization Tecnology.................[ENABEL]
No-Execute Memory Protection..............[DISABEL]
Sono stabile a 4.5GHz con 1.370v(da BIOS)
http://img854.imageshack.us/img854/6382/45ghzbios1370vcpuzoscil.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/45ghzbios1370vcpuzoscil.jpg/)
Da CPU-Z in idle mi segna 1.368V mentre in full il valore del voltaggio oscilla tra 1.272v e 1.280v. E' normale??
Devo toccare qualche altra voce del BIOS per ottimizzare il tutto?
davide serafin
26-10-2011, 21:24
abbassa il vcore fixed da bios fino ad 1,31 e metti llc al 50 o 75 %
direi che si comincia a ragionare
http://img36.imageshack.us/img36/973/pi32wprime5ghz.jpg
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36219400&postcount=3034
peccato che non si vede l'impostazione delle ram , questo e' il mio http://imageshack.us/photo/my-images/337/5g32m.png/
mi mancano 5 secondi all'appello :D
Uppettino! Poi un'altra cosa: sto testando con offset -0.070 e sembrerebbe tenere. Però inserendo questo parametro (-0.070) la colorazione numerica diventa rossa! Dite che è pericoloso?
è un piccolo bugghettino, l'offset diventa rosso a valori alti ma dovrebbe farlo solo in positivo, quando alzi il voltaggio e non in negativo :D
Al limite diventa rosso per segnalarti che sarai al limite della stabilità in quanto troppo basso di vcore
è un piccolo bugghettino, l'offset diventa rosso a valori alti ma dovrebbe farlo solo in positivo, quando alzi il voltaggio e non in negativo :D
Al limite diventa rosso per segnalarti che sarai al limite della stabilità in quanto troppo basso di vcore
Bene! Grazie :) :) :)
Ora sono a -0.100 e sembrerebbe tenere ancora bene!!! Mi sa che tengo tutto in offset!
Anche io tengo in offset, il mio pc è al 90 % li fermo a cazzeggiare e tenere sempre la vcore al max o il procio a 4500 o 4700 non è il caso, anche se ahime il risparmio energetico è praticamente nullo.
barbara67
27-10-2011, 09:39
Raggiunti i 4.5GHz in idle:cool:
Questi sono le voci del BIOS:
Load Optimized CPU OC Setting...............[DEFAULT]
CPU Control
Cpu Ratio Setting.................................[MANUAL]
Max Ratio...........................................45
Internal PLL Overvoltage.......................[DISABEL]
Intel Speedstep Tecnology....................[DISABEL]
Turbo Boost Power Limit.......................[AUTO]
Additional Turbo Voltage.......................[AUTO]
Core Current Limit...............................150
Host Clock Overide(BCLK).....................100.0 MHz
Spread Spectrum.................................[AUTO]
Voltage Control
Power Saving Mode..............................[DISABEL]
Cpu core Voltage.................................[Fixed Mode]
Fixed Voltage......................................1.370V
CPU Load-Line Calibration Level 5...........[AUTO]
DRAM Voltage.....................................1.500V
PCH Voltage.......................................[AUTO]
CPU PLL Voltage..................................[AUTO]
VTT Voltage.......................................[AUTO]
VCCSA Voltage...................................[AUTO]
Advanced CPU Configuration
Active Processor Cores.........................[ALL]
Hardware Prefetcher.............................[ENABEL]
Adjacent Cache Line Prefetch.................[ENABEL]
Enhanced Halt State(C1E).....................[ENABEL]
CPU C3 State Support...........................[ENABEL]
CPU C6 State Support...........................[ENABEL]
Package C State Support.......................[AUTO]
CPU Thermal Throttching.......................[ENABEL]
Intel Virtualization Tecnology.................[ENABEL]
No-Execute Memory Protection..............[DISABEL]
Sono stabile a 4.5GHz con 1.370v(da BIOS)
http://img265.imageshack.us/img265/6382/45ghzbios1370vcpuzoscil.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/265/45ghzbios1370vcpuzoscil.jpg/)
Da CPU-Z in idle mi segna 1.368V mentre in full il valore del voltaggio oscilla tra 1.272v e 1.280v. E' normale??
Devo toccare qualche altra voce del BIOS per ottimizzare il tutto?
Se in full ti va a 1,28 vuol dire che gli serve quel voltaggio, quindi il valore da te impostato è troppo alto e inutile, abbasalo a 1,30/1,31.
Per il daily sarebbe meglio in offset. :)
Anche io tengo in offset, il mio pc è al 90 % li fermo a cazzeggiare e tenere sempre la vcore al max o il procio a 4500 o 4700 non è il caso, anche se ahime il risparmio energetico è praticamente nullo.
Pure io ho fatto lo stesso ragionamento, di buono però ho notato che la temperatura del procio è assai più bassa in offset! Ora sono a -0.110 e forse tiene!!! Bo... mi sembra quasi un miracolo! Vediamo cosa diranno i vari test!
Pure io ho fatto lo stesso ragionamento, di buono però ho notato che la temperatura del procio è assai più bassa in offset! Ora sono a -0.110 e forse tiene!!! Bo... mi sembra quasi un miracolo! Vediamo cosa diranno i vari test!
Hai un processore piuttosto valido ma non è affatto un miracolo. Conta che io a 4500 Mhz lo tenevo a -0.090V. Comunque vista la validità del tuo sample è quasi obbligatorio cercare una stabilità a 4500 Mhz.
SALUT.
jocker1993
27-10-2011, 12:33
Hai un processore piuttosto valido ma non è affatto un miracolo. Conta che io a 4500 Mhz lo tenevo a -0.090V. Comunque vista la validità del tuo sample è quasi obbligatorio cercare una stabilità a 4500 Mhz.
SALUT.
Il mio invece è un miracolo di sfiga. Guarda la firma -.-'
Hai un processore piuttosto valido ma non è affatto un miracolo. Conta che io a 4500 Mhz lo tenevo a -0.090V. Comunque vista la validità del tuo sample è quasi obbligatorio cercare una stabilità a 4500 Mhz.
SALUT.
In effetti adesso sono a -0.125 e tiene ancora benone! Appena trovo la stabilità a 4200 mi sa che provo con 4500!
Ciao!
>>The Red<<
27-10-2011, 13:09
Se in full ti va a 1,28 vuol dire che gli serve quel voltaggio, quindi il valore da te impostato è troppo alto e inutile, abbasalo a 1,30/1,31.
Per il daily sarebbe meglio in offset. :)
scusa ma quale valore devo impostare a 1.30v? se e' stabile a 1.28 perche aumentarlo?
cosa significa in offset?(scusate l'ignoranza:muro: )
grazie :)
http://img854.imageshack.us/img854/6382/45ghzbios1370vcpuzoscil.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/45ghzbios1370vcpuzoscil.jpg/)
barbara67
27-10-2011, 13:31
scusa ma quale valore devo impostare a 1.30v? se e' stabile a 1.28 perche aumentarlo?
cosa significa in offset?(scusate l'ignoranza:muro: )
grazie :)
http://img854.imageshack.us/img854/6382/45ghzbios1370vcpuzoscil.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/45ghzbios1370vcpuzoscil.jpg/)
Il valore da mettere a 1,30/1,31 è il v-core in fixed da bios
Cpu core Voltage.................................[Fixed Mode]
Fixed Voltage......................................1.300V
è meglio metterlo un po più alto perchè cè da considerare il vdrop provalo così, se regge puoi provare ad abbassarlo in un secondo momento.
Per l' offset :
Cpu core Voltage.................................[Offset Mode]
Offset Voltage...................... - 0,020
E' meglio l' offset in daily perchè se metti fixed esempio a 1,30 sia che sia in idle sia che sei in full il v-core sarà sempre a 1,30 circa al netto del vdrop.
Mentre se metti offset ipotizziamo a - 0,020 e il bios in automatico ti metta il v-core a 0,98 in idle e a 1,29 in full ti troverai che in :
Idle 0,98 -0,020 = 0,96 di v-core
Full 1,30 - 0,020 = 1,27 di v-core
>>The Red<<
27-10-2011, 13:40
Il valore da mettere a 1,30/1,31 è il v-core in fixed da bios
Cpu core Voltage.................................[Fixed Mode]
Fixed Voltage......................................1.300V
è meglio metterlo un po più alto perchè cè da considerare il vdrop provalo così, se regge puoi provare ad abbassarlo in un secondo momento.
Per l' offset :
Cpu core Voltage.................................[Offset Mode]
Offset Voltage...................... - 0,020
E' meglio l' offset in daily perchè se metti fixed esempio a 1,30 sia che sia in idle sia che sei in full il v-core sarà sempre a 1,30 circa al netto del vdrop.
Mentre se metti offset ipotizziamo a - 0,020 e il bios in automatico ti metta il v-core a 0,98 in idle e a 1,29 in full ti troverai che in :
Idle 0,98 -0,020 = 0,96 di v-core
Full 1,30 - 0,020 = 1,27 di v-core
il v-core sta a 1.370v, a meno non e' stabile...su cpu-z quel valore oscillatra 1.272v e 1.280v.
ora provo a metere l'offset a 0.020 e stresso ;)
barbara67
27-10-2011, 13:51
il v-core sta a 1.370v, a meno non e' stabile...su cpu-z quel valore oscillatra 1.272v e 1.280v.
ora provo a metere l'offset a 0.020 e stresso ;)
Per fare oc con le Asrock ci sono altri tre valori da modificare e che invece hai lasciato in auto e precisamente :
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 200
LONG DURATION POWER LIMIT = 200
LONG DURATION MAINTAIND = (sec) 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 200
queste voci vanno settate come ti ho messo.
>>The Red<<
27-10-2011, 13:58
Per fare oc con le Asrock ci sono altri tre valori da modificare e che invece hai lasciato in auto e precisamente :
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 200
LONG DURATION POWER LIMIT = 200
LONG DURATION MAINTAIND = (sec) 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 200
queste voci vanno settate come ti ho messo.
a cosa servono di preciso? perche' con quei valori?
ps. ho messo l'offset a -0.020, su cpu-z in full load mi segna 1.248v(da BIOS 1.370v)
EDIT. con offest a -0.020 e' andato in crash il sistema, ora provo a -0.010.
EDIT2. crash con -0.010, provo a -0.005
barbara67
27-10-2011, 14:21
a cosa servono di preciso? perche' con quei valori?
ps. ho messo l'offset a -0.020, su cpu-z in full load mi segna 1.248v(da BIOS 1.370v)
EDIT. con offest a -0.020 e' andato in crash il sistema, ora provo a -0.010.
EDIT2. crash con -0.010, provo a -0.005
Servono a dare stabilità al sistema si possono impostare da 200 a 250 tranquillamente. ;)
Anche LLC si può usare per ridimensionare il vdropp, in daily puoi settarlo da 5 (auto) a 3 senza rischi.
>>The Red<<
27-10-2011, 15:08
Servono a dare stabilità al sistema si possono impostare da 200 a 250 tranquillamente. ;)
Anche LLC si può usare per ridimensionare il vdropp, in daily puoi settarlo da 5 (auto) a 3 senza rischi.
neanche con offset -0.005 e' stabile...come faccio?
jocker1993
27-10-2011, 15:13
neanche con offset -0.005 e' stabile...come faccio?
Offset +0.005?
>>The Red<<
27-10-2011, 15:17
Offset +0.005?
ma cosi' non mi aumenta il voltaggio?
barbara67
27-10-2011, 15:18
neanche con offset -0.005 e' stabile...come faccio?
Hai già messo le voci che ti ho detto a 200 e LLC a 3, se la risposta è si sali a +0,005 se non sei ancora stabile sali di 0,005 alla volta fino a quando non trovi stabilità.
barbara67
27-10-2011, 15:20
ma cosi' non mi aumenta il voltaggio?
Si ti aumenta, ma devi vedere a quando arriva metti +0,005 e poi guarda quello che ti legge CPU-Z.
barbara67
27-10-2011, 15:24
a cosa servono di preciso? perche' con quei valori?
ps. ho messo l'offset a -0.020, su cpu-z in full load mi segna 1.248v(da BIOS 1.370v)
EDIT. con offest a -0.020 e' andato in crash il sistema, ora provo a -0.010.
EDIT2. crash con -0.010, provo a -0.005
Ricontrolla la lettura perchè cè qualcosa che non torna da 1,37 non puoi passare a 1,24 una delle due letture è sbagliata. :cool:
>>The Red<<
27-10-2011, 15:28
Ricontrolla la lettura perchè cè qualcosa che non torna da 1,37 non puoi passare a 1,24 una delle due letture è sbagliata. :cool:
i valori sono queli ho ricontrollato...oscillavano tra 1.27 e 1.28..intanto posto i valori che ho cambiato, fra poco qualche screen.
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 200 (prima stava a 180)
LONG DURATION POWER LIMIT = 200 (prima stava a 95)
LONG DURATION MAINTAIND = (sec) 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 200 (prima stava a 150)
CPU LOAD-LINE CALIBRATION --- LEVEL 3
con questi valori ho impostato l'offset a -0.005..vediamo se e' stabile..
http://img406.imageshack.us/img406/6127/ultimoscreenconoffset00.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/406/ultimoscreenconoffset00.jpg/)
da quando ho cambiato quelle voci nel bios, il voltaggio e' aumentato(nonostante ho impostato l'offset a -0.005), prima ero stabile a 1.27V, ora ho il voltaggio a 1.312v, abbasso il voltaggio o l'offset? perche' mi e' aumentato cosi tanto(mettendo il TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL)?
barbara67
27-10-2011, 15:49
http://img406.imageshack.us/img406/6127/ultimoscreenconoffset00.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/406/ultimoscreenconoffset00.jpg/)
da quando ho cambiato quelle voci nel bios, il voltaggio e' aumentato(nonostante ho impostato l'offset a -0.005), prima ero stabile a 1.27V, ora ho il voltaggio a 1.312v, abbasso il voltaggio o l'offset? perche' mi e' aumentato cosi tanto(mettendo il TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL)?
Se lavori in offset non puoi agire sul voltaggio, ma solo sul valore di offset, se con 1,312v e -0,005 sei stabile prova con -0,010 se invece non sei stabile prova con +0,005.
P.s. Puoi giocare anche con LLC provando da 3 a 4, le voci da modificare sono quelle poi sta a te trovare il giusto compromesso fra tutte.
>>The Red<<
27-10-2011, 16:18
Se lavori in offset non puoi agire sul voltaggio, ma solo sul valore di offset, se con 1,312v e -0,005 sei stabile prova con -0,010 se invece non sei stabile prova con +0,005.
P.s. Puoi giocare anche con LLC provando da 3 a 4, le voci da modificare sono quelle poi sta a te trovare il giusto compromesso fra tutte.
ok, ma e' meglio mettere un voltaggio piu alto e poi giocare con l'offset piu basso(cioe' avendo un voltaggio 1.30V e impostare l'offset a -0.015) o avere un voltaggio piu basso e giocare con offset piu alto(1.25v e offset +0.015)?
il problema e' che non so come funzionano quindi non so come muovermi.
ad esempio perche mi hai fatto impostare il LONG DURATIOM POWER LIMIT=200 quando stava impostato di default a 95?
c'è qualche programma che ti indica il max del voltaggio raggiunto? o un opzione su cpuz?
liberato87
27-10-2011, 16:34
c'è qualche programma che ti indica il max del voltaggio raggiunto? o un opzione su cpuz?
hwmonitor ti registra tutti i valori attuali, minimi e massimi raggiunti
barbara67
27-10-2011, 16:46
ok, ma e' meglio mettere un voltaggio piu alto e poi giocare con l'offset piu basso(cioe' avendo un voltaggio 1.30V e impostare l'offset a -0.015) o avere un voltaggio piu basso e giocare con offset piu alto(1.25v e offset +0.015)?
il problema e' che non so come funzionano quindi non so come muovermi.
ad esempio perche mi hai fatto impostare il LONG DURATIOM POWER LIMIT=200 quando stava impostato di default a 95?
I valori che ti ho detto di mettere a 200 come ti ho detto danno stabilità in OC e bloccano il molti che inposti, perchè a volte se lasci tutto su auto può capitare che ti abbassi il molti in automatico, 200 è un valore giusto per 4,5 Ghz quindi quelli lasciali così.
Dove puoi giocare è LLC da 5 a 3 , io ad esempio a 4,4 GHz lo ho impostato su 5, ma quando voglio portarlo a 4,7/4,8 devo impostarlo su 3, il concetto è più basso è meglio è, ma devi trovare il compromesso con la stabilità.
Tra le due ipotesi è meglio la seconda perchè :
1,30 - 0,015 = 1,285 mentre 1,25 + 0,015 = 1,265 quindi ottieni un v-core in full più basso.
P.s. Chiaramente ci sarà qualche piccola variazione per il vdrop nel v-core che leggi con Cpu-Z ma il concetto è quello sopra espresso.
>>The Red<<
27-10-2011, 17:03
I valori che ti ho detto di mettere a 200 come ti ho detto danno stabilità in OC e bloccano il molti che inposti, perchè a volte se lasci tutto su auto può capitare che ti abbassi il molti in automatico, 200 è un valore giusto per 4,5 Ghz quindi quelli lasciali così.
Dove puoi giocare è LLC da 5 a 3 , io ad esempio a 4,4 GHz lo ho impostato su 5, ma quando voglio portarlo a 4,7/4,8 devo impostarlo su 3, il concetto è più basso è meglio è, ma devi trovare il compromesso con la stabilità.
Tra le due ipotesi è meglio la seconda perchè :
1,30 - 0,015 = 1,285 mentre 1,25 + 0,015 = 1,265 quindi ottieni un v-core in full più basso.
P.s. Chiaramente ci sarà qualche piccola variazione per il vdrop nel v-core che leggi con Cpu-Z ma il concetto è quello sopra espresso.
quei valori li ho presi come esempio, adesso abasso il vcore da 1.370v a 1.360v e metto l'offset a -0.020. vediamo quello che succede
barbara67
27-10-2011, 17:40
quei valori li ho presi come esempio, adesso abasso il vcore da 1.370v a 1.360v e metto l'offset a -0.020. vediamo quello che succede
Cè qualcosa che non va se lavori in offset il v-core non puoi deciderlo tu ma te lo mette in automatico, quindi se lo imposti tu non stai lavorando in offset. ;)
>>The Red<<
27-10-2011, 17:44
Cè qualcosa che non va se lavori in offset il v-core non puoi deciderlo tu ma te lo mette in automatico, quindi se lo imposti tu non stai lavorando in offset. ;)
aaah ok, io credevo che l'offset si basasse sul vcore precedentemente impostato :D
aaah ok, io credevo che l'offset si basasse sul vcore precedentemente impostato :D
Ogni cpu ha un valore offset "0" differente, per sapere qual'è questo valore, che si chiama SVID, devi usare Real Temp.
Imposti il valore sul VID stressi la cpu con linX e il valore massimo che segnerà corrisponderò al tuo Offset "0".
MuadDibb
27-10-2011, 21:04
Dio santo ragazzi, vi sto seguendo da un bel po' di tempo... ho letto la guida alla prima pagina... mi sto rimbambendo nel seguirvi... LLC.. LSD.. anfetamina e cose del genere!! MADO'... :cry: :cry: :cry:
Ho da 2 giorni un 2600K e una P8p67 Deluxe: sto provando a portarlo a 4100mhz (giusto per non avere temperature che vadano oltre i 70° sul core piu' caldo) e nel frattempo, col portatile leggo i vostri post.
C'e' da impazzire...
Cmq continuo a seguirvi: vi chiedo pero', se possibile, di spiegarvi bene tra di voi cosi mi limito a leggere e cercare di capire i vostri post senza rompervi le pelotas! :D :D
Buona continuazione...
PS. Cmq che belle CPU... fine ot!! :)
riccardo68
27-10-2011, 22:40
appena testato un pò sto nuovo CORE i7 2700K Batch L136B461 :D
qui di seguito un paio di screen... promette bene!
http://img100.imageshack.us/img100/1189/2700kdailyda5ghzcon135v.png (http://imageshack.us/photo/my-images/100/2700kdailyda5ghzcon135v.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img265.imageshack.us/img265/6803/2700k5600mhz.png (http://imageshack.us/photo/my-images/265/2700k5600mhz.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
capace di fare anche questo: :D
http://img266.imageshack.us/img266/4564/2700kprimea5ghzconvcore.png (http://imageshack.us/photo/my-images/266/2700kprimea5ghzconvcore.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
dinamite2
28-10-2011, 00:31
cacchio se promette bene :eek:
speriamo che il mio vada simile al tuo :sofico:
Il massimo moltiplicatore a cui arriva è stato 56X?
hai avuto difficolta ad arrivarci?
Mi puoi dire anche con cosa raffreddi?
kira@zero
28-10-2011, 00:46
Mhh se tutti i 2700k vanno mediamente così, mi sà che un girettino ce lo faccio pure io :stordita:
riccardo68
28-10-2011, 07:04
cacchio se promette bene :eek:
speriamo che il mio vada simile al tuo :sofico:
Il massimo moltiplicatore a cui arriva è stato 56X?
hai avuto difficolta ad arrivarci?
Mi puoi dire anche con cosa raffreddi?
56x non credo sia il massimo raggiungibile
Con Brattak ci siamo arrivati senza overvoltare molto altro
Da come la vedo il 58x è fattibile ... Per ora non ho avuto molto tempo ma...
Wb di Ybris, rad triventola Thermochill, pompa e vaschetta Phobia, tubi 13/16 ed il gioco è fatto.
Comunque se fate caso voltaggi e temp sono abbastanza contenuti
Son felice dell'acquisto! :D
15 euro in più di un 2600k ... direi che son ben spesi :read:
56x non credo sia il massimo raggiungibile
Con Brattak ci siamo arrivati senza overvoltare molto altro
Da come la vedo il 58x è fattibile ... Per ora non ho avuto molto tempo ma...
Wb di Ybris, rad triventola Thermochill, pompa e vaschetta Phobia, tubi 13/16 ed il gioco è fatto.
Comunque se fate caso voltaggi e temp sono abbastanza contenuti
Son felice dell'acquisto! :D
15 euro in più di un 2600k ... direi che son ben spesi :read:
Mi piacerebbe pero' vedere qualche test un po' piu' lungo per assaggiare la stabilità a quelle frequenze.
Le temp non sono male ma hai fatto 1 ciclo di linx , quando ne servirebbero 20 per testare l'affidabilità e ottenere le temperature massime.
Nonostante tutto sembra un buon sample , potresti fare un ciclo completo di linx a 4900 mhz cosi' da vedere se serve meno Vcore del mio?
SALUT.
iennacus
28-10-2011, 08:28
Mi sa che la p67 pro come mobo non è proprio il massimo per OC, oppure sono stato sfigato io tra mobo e cpu.
Ieri ho fatto dei test di OC, ho dovuto settare +0,025 di offset per riuscire ad essere stabile su win a 4.5. Lancio lynx per valutare e dopo pochi minuti vedo il vcore a 1.400 e 82° ...
Ovviamente ho stoppato il tutto. Possibile che sia così sfigato o sbaglio qualcosa? Come dissi ho il noctua nh-d14 :confused:
riccardo68
28-10-2011, 09:06
Nonostante tutto sembra un buon sample , potresti fare un ciclo completo di linx a 4900 mhz cosi' da vedere se serve meno Vcore del mio?
SALUT.
appena ho un attimo di tempo ti faccio il test anche se mi pare che il tuo 2600k sia un'ottima cpu... a quanto mura? hai provato a trovare il limite del moltiplicatore??
Se vuoi un 2700K come ho fatto io è solo per sfizio, avere la soddisfa di fare un superPI a 5600mhz o un Vantage a 5,5ghz ....
Comunque sono delle belle cpu!
voyager 74656
28-10-2011, 12:14
salve ragazzi, ho continuato a fare dei test a 42x per il vcore, con offset fino a -0,045 in 20min di linx va tutto bene, mentre se provo a -0,050 la prima volta mi ha dato un errore linx dopo 10min mentre la seconda volta bsod...
dato che questo è il mio primo oc, mi date consigli su cosa devo fare ora? :D
grazie in anticipo
alexreverse2011
28-10-2011, 12:15
56x non credo sia il massimo raggiungibile
Con Brattak ci siamo arrivati senza overvoltare molto altro
Da come la vedo il 58x è fattibile ... Per ora non ho avuto molto tempo ma...
Wb di Ybris, rad triventola Thermochill, pompa e vaschetta Phobia, tubi 13/16 ed il gioco è fatto.
Comunque se fate caso voltaggi e temp sono abbastanza contenuti
Son felice dell'acquisto! :D
15 euro in più di un 2600k ... direi che son ben spesi :read:
le prestazioni? come và a pari frequenza rispetto al 2600k?
dinamite2
28-10-2011, 12:18
le prestazioni? come và a pari frequenza rispetto al 2600k?
uguale ;)
alexreverse2011
28-10-2011, 12:24
uguale ;)
vaabè allora il mio me lo tengo 2 anni cm mi ero preposto...
devo solo trovare un buon daily che lo stro**o ogni tanto si blocca anche a 4,2.... però mica lo fà sotto sforzo ma in idle!!!! tipo navigando su internet per voi è normale?
liberato87
28-10-2011, 12:28
vaabè allora il mio me lo tengo 2 anni cm mi ero preposto...
devo solo trovare un buon daily che lo stro**o ogni tanto si blocca anche a 4,2.... però mica lo fà sotto sforzo ma in idle!!!! tipo navigando su internet per voi è normale?
secondo me è l agility 3 che ti fa bloccare il pc ;)
alexreverse2011
28-10-2011, 12:34
secondo me è l agility 3 che ti fa bloccare il pc ;)
forse strano cmq non mi aveva mai dato problemi... ho provato un paio di giorni a defaut e il pc non si è mai bloccato e nemmeno ora a 4ghz forse sn io che non sono molto bravo cn i sandy... te invece vedo che hai assemblato che bach ti è capitata? se è uguale alla mia ci possiamo aiutare:)
alexreverse2011
28-10-2011, 12:37
e un altra cosa che chiedo a tutti cosa mi più aiutare con l'oc della scheda video? che dopo i 1000mhz perdo in prestazioni tipo a 999 o 1004 faccio 5780 al 3dmark11 se alzo perdo una 50ina di punti... non penso serva esagerare con il vcore ma forze devo alzare qualcosa nel bios della mobo?
>>The Red<<
28-10-2011, 13:05
salve ragazzi, ho continuato a fare dei test a 42x per il vcore, con offset fino a -0,045 in 20min di linx va tutto bene, mentre se provo a -0,050 la prima volta mi ha dato un errore linx dopo 10min mentre la seconda volta bsod...
dato che questo è il mio primo oc, mi date consigli su cosa devo fare ora? :D
grazie in anticipo
stressa con prime95. ho usato anche linx per un ora, poi per essere stabile al almeno 2 ore di prime 95 ho dovuto alzare il voltaddio di MOLTO.
per testare la stabilita' usa sempre e solo prime95 per almeno 3/4 ore ;)
voyager 74656
28-10-2011, 13:58
stressa con prime95. ho usato anche linx per un ora, poi per essere stabile al almeno 2 ore di prime 95 ho dovuto alzare il voltaddio di MOLTO.
per testare la stabilita' usa sempre e solo prime95 per almeno 3/4 ore ;)
ah ok grazie mille, allora faro vari test cn prime95 e riporterò i risultati :)
Mi sa che la p67 pro come mobo non è proprio il massimo per OC, oppure sono stato sfigato io tra mobo e cpu.
Ieri ho fatto dei test di OC, ho dovuto settare +0,025 di offset per riuscire ad essere stabile su win a 4.5. Lancio lynx per valutare e dopo pochi minuti vedo il vcore a 1.400 e 82° ...
Ovviamente ho stoppato il tutto. Possibile che sia così sfigato o sbaglio qualcosa? Come dissi ho il noctua nh-d14 :confused:
Mi fa strano, io son la P67Pro sono a 4500-4700 e a 4500 sono sempre in offset negativo, se lo lascio a zero (l'offset) vado a 4700 tranquillo con 1.35-1.4 volt
iennacus
28-10-2011, 14:39
In effetti ho omesso che è una asrock p67 pro :D
In ogni caso stasera che torno ci smanetto ancora un po, la cosa assurda è che scalda tantissimo a 1.4vcore, il dissi è montato bene in quanto le temperature sono ottime quando è a frequenza di stock. Ecco forse con il dissi ho messo poca pasta termica, ma non credo sia quello il problema.
Stasera faccio un pò di test magari a 40x e poi se riesco a trovare una config stabile, aumento leggermente e vedo il "limite". Forse ho sbagliato a partire a razzo sui 4.5 :muro:
salve ragazzi, spero sia il luogo adatto per parlarne, vorrei qualche dritta sulle ram da prendere in abbinamento al 2700K, avrei delle G-Skill Sniper 1866 9-10-9 2T, come latenze e prestazioni come sono?!(non le ho trovate a 4GB KIT, ma solo 8. farò prevalentemente uso di questa piattaforma per overclock, quindi 4Gb sono piu che sufficenti se non addirittura sprecati, in caso le ram da me citate non vadano bene potete indicarmi quali potrebbero fare al caso mio?! grazie mille!
Black_Angel77
28-10-2011, 18:50
Ciao a tutti, allora mi e arrivato il tutto e montato spero bene :stordita:
Asrock Extreme 4 gen con i2500k.
Al momento ho solo OC le ram che le ho settate 1866 a 9-9-9-24 1T a 1.5v.
Ora cosi sto testando tutto il pc anche per vedere se e montato tutto correttamente, ormai sono 40 minuti di prime95 v26.6 e tutto proede alla grande con una temperatura sui core di 48/50 °C.
Le temperature sono corrette?
ma e possibile che le mie ram TG Xtreme Dark 2000 1.65 riescano a lavorare correttamenet a 1.5 a 1866 ?
i timing impostati sono gli stessi delle impostazioni di casa.
Ancora la CPU non l'ho OC.
PS. tra hwmonitor , cpuz non si riesce a vedere il v delle ram?
System Shock
28-10-2011, 20:21
Ciao a tutti, allora mi e arrivato il tutto e montato spero bene :stordita:
Asrock Extreme 4 gen con i2500k.
Al momento ho solo OC le ram che le ho settate 1866 a 9-9-9-24 1T a 1.5v.
Ora cosi sto testando tutto il pc anche per vedere se e montato tutto correttamente, ormai sono 40 minuti di prime95 v26.6 e tutto proede alla grande con una temperatura sui core di 48/50 °C.
Le temperature sono corrette?
ma e possibile che le mie ram TG Xtreme Dark 2000 1.65 riescano a lavorare correttamenet a 1.5 a 1866 ?
i timing impostati sono gli stessi delle impostazioni di casa.
Ancora la CPU non l'ho OC.
PS. tra hwmonitor , cpuz non si riesce a vedere il v delle ram?
E' certamente possibile che le ram reggono 1866 con 1.50 V , ma per non avere sorprese specie in fase di oc dovresti testarle con almeno 2 cicli al 100% di memetest 86 + , trovi il link in quarta pagina.
(se dovesse servire puoi aumentare il loro voltaggio fino ad 1.575/1.600 V)
Per monitorare e regolare il voltaggio delle rem , ed anche gli altri voltaggi usa ASrock Extreme Tuning Utility .
Mi piacerebbe pero' vedere qualche test un po' piu' lungo per assaggiare la stabilità a quelle frequenze.
Le temp non sono male ma hai fatto 1 ciclo di linx , quando ne servirebbero 20 per testare l'affidabilità e ottenere le temperature massime.
Nonostante tutto sembra un buon sample , potresti fare un ciclo completo di linx a 4900 mhz cosi' da vedere se serve meno Vcore del mio?
SALUT.
vaabè allora il mio me lo tengo 2 anni cm mi ero preposto...
devo solo trovare un buon daily che lo stro**o ogni tanto si blocca anche a 4,2.... però mica lo fà sotto sforzo ma in idle!!!! tipo navigando su internet per voi è normale?
stressa con prime95. ho usato anche linx per un ora, poi per essere stabile al almeno 2 ore di prime 95 ho dovuto alzare il voltaddio di MOLTO.
per testare la stabilita' usa sempre e solo prime95 per almeno 3/4 ore ;)
ah ok grazie mille, allora faro vari test cn prime95 e riporterò i risultati :)
mi a quasi un anno dall uscita dei sandy siete ancora li a stressare le cpu con linx e prime (che non servono a niente .......) per poi ritrovarvi i crash in idle :D
ennesima formula magica
3 cicli di linx se ok
5 minuti di prime su blend se ok
24 di scaricamento (mipony jdownloader ecc. ecc. )se ok siete siete rock solid......semplice ;)
>>The Red<<
28-10-2011, 21:35
4.5GHz stabile (4 ore di prime95) in offset mode -0.010V ;)
Load Optimized CPU OC Setting...............[DEFAULT]
CPU Control
Cpu Ratio Setting.................................[MANUAL]
Max Ratio...........................................45
Internal PLL Overvoltage.......................[DISABEL]
Intel Speedstep Tecnology....................[DISABEL]
Turbo Boost Power Limit.......................[MANUAL]
Short Duration Power Limit = 200
Long Duration Power Limit = 200
Long Duration Maintaind = (sec) 1
Additional Turbo Voltage = AUTO
Core Current Limit = 200
Additional Turbo Voltage.......................[AUTO]
Core Current Limit...............................150
Host Clock Overide(BCLK).....................100.0 MHz
Spread Spectrum.................................[AUTO]
Voltage Control
Power Saving Mode..............................[DISABEL]
Cpu core Voltage.................................[Offset Mode]
Offset Voltage......................................-0.010V
CPU Load-Line Calibration Level 3...........[Level 3]
DRAM Voltage.....................................1.500V
PCH Voltage.......................................[AUTO]
CPU PLL Voltage..................................[AUTO]
VTT Voltage.......................................[AUTO]
VCCSA Voltage...................................[AUTO]
Advanced CPU Configuration
Active Processor Cores.........................[ALL]
Hardware Prefetcher.............................[ENABEL]
Adjacent Cache Line Prefetch.................[ENABEL]
Enhanced Halt State(C1E).....................[ENABEL]
CPU C3 State Support...........................[ENABEL]
CPU C6 State Support...........................[ENABEL]
Package C State Support.......................[AUTO]
CPU Thermal Throttching.......................[ENABEL]
Intel Virtualization Tecnology.................[ENABEL]
No-Execute Memory Protection..............[DISABEL]
Idle:
http://img440.imageshack.us/img440/6655/45ghzidleoffsetmode0010.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/440/45ghzidleoffsetmode0010.jpg/)
Full:
http://img525.imageshack.us/img525/1616/45ghzfulloffsetmode0010.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/525/45ghzfulloffsetmode0010.jpg/)
Avete qualche consiglio o non tocco piu nulla nel BIOS?
Posso essere inserito? :D
1.288 | 4500.5 Mhz (100.00 Mhz*45) | L132B436, D2 | 67 74 74 72 | Corsair H60 | P8P67 pro Rev3.1 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/193/desktopcxp.png/)| KERNE
voyager 74656
28-10-2011, 21:40
mi a quasi un anno dall uscita dei sandy siete ancora li a stressare le cpu con linx e prime (che non servono a niente .......) per poi ritrovarvi i crash in idle :D
ennesima formula magica
3 cicli di linx se ok
5 minuti di prime su blend se ok
24 di scaricamento (mipony jdownloader ecc. ecc. )se ok siete siete rock solid......semplice ;)
ma per 24 di scaricamento che intendi xD
System Shock
29-10-2011, 06:11
Posso essere inserito? :D
1.288 | 4500.5 Mhz (100.00 Mhz*45) | L132B436, D2 | 67 74 74 72 | Corsair H60 | P8P67 pro Rev3.1 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img193.imageshack.us/img193/5153/desktopcxp.png)| KERNE
Si certo tutto ok :).
mi a quasi un anno dall uscita dei sandy siete ancora li a stressare le cpu con linx e prime (che non servono a niente .......) per poi ritrovarvi i crash in idle :D
ennesima formula magica
3 cicli di linx se ok
5 minuti di prime su blend se ok
24 di scaricamento (mipony jdownloader ecc. ecc. )se ok siete siete rock solid......semplice ;)
Nessuno ha mai detto che passando 20 cicli di linx otiieni un sistema rock solid.
Se ti vai a cercare cio' che ho detto piu' volte nel 3D e che evidentemente mi tocca ripetere , è che questi test servono essenzialmente per vedere temp max e validità delle impostazioni. Per vedere se si è rock solid bisogna utilizzare il pc per tutti i propri utilizzi per un bel po'. Se non si verificano problemi allora si è rock solid.
Comunque dubito fortemente del tuo metodo poichè il processore non viene stressato a sufficienza.
Scusa se oso contraddirti , visto che dal tuo tono pensi di saperne piu' di tutti noi (anche se ne dubito fortemente).
SALUT.
tanatron
29-10-2011, 09:00
Io sono abbastanza d'accordo con la necessita' di non abusare dei test di stabilita'. Secondo la mia esperienza , 25 cicli Linx (1h 30' con 8gb) , 2 ore Prime large fft, come test specifici. Poi come funzionamento normale, una giornata di navigazione con almeno 5 pagine aperte contemporaneamente, uno scaricamento che gira sotto, e filmati youtube a go go.
OT - Ieri youtube mi ha "sgamato" un undervolt esagerato del A6-3500 che ai test (Prime Linx Furmark tra laltro per ben piu' di 3 ore ciascuno) era sfuggito ed ho dovuto alzare di 0,050v il vcore.
tanatron
29-10-2011, 09:07
Mhh se tutti i 2700k vanno mediamente così, mi sà che un girettino ce lo faccio pure io :stordita:
Dopo una buona nottata con la moglie :oink: , questa mattina ero proprio di buon umore e l'ho ordinato anch'io sto 2700k. Dovrebbe arrivarmi per Martedì.
Speriamo arrivi ad almeno 4800-4900 mhz, con voltaggi umani, questo è l'obiettivo minimo, poi se e va di piu'......
alexreverse2011
29-10-2011, 10:45
mi a quasi un anno dall uscita dei sandy siete ancora li a stressare le cpu con linx e prime (che non servono a niente .......) per poi ritrovarvi i crash in idle :D
ennesima formula magica
3 cicli di linx se ok
5 minuti di prime su blend se ok
24 di scaricamento (mipony jdownloader ecc. ecc. )se ok siete siete rock solid......semplice ;)
linkx sempre ok per me è stato crato per far contenti i babbioni,prime lo odio,blend non mi funziona e quasi tutto quello che scarico è rovinato:mad:
in compenso pendo 31700 a 4,8ghz al vantage non mi sembrano male... 10000 nel psyx del mark11 pure nn mi dispiacciono 9,60 a cinebench solo perche a default in tutte le ca**o di recensioni il 2600k fa 7.2 e il mio solo 6.60? qualcuno me lo spiega? certo rispetto al 1100t ho fatto passi da gigante però ancora non sono pienamente soddisfatto...
mi a quasi un anno dall uscita dei sandy siete ancora li a stressare le cpu con linx e prime (che non servono a niente .......) per poi ritrovarvi i crash in idle :D
ennesima formula magica
3 cicli di linx se ok
5 minuti di prime su blend se ok
24 di scaricamento (mipony jdownloader ecc. ecc. )se ok siete siete rock solid......semplice ;)
Inutili ? :eek:
Casco dalle nuvole......:muro:
onestamente la penso come lui, ore e ore di test per poi usare un'applicazione diversa dai bench e ritrovarsi bsod? .... ma su ...... il pc bisogna usarlo usarlo e ancora usarlo ..... sti stress test lasciano un pò il tempo che provano... poi siete liberissimi di usare sti stress test dalla mattina alla sera.
alexreverse2011
29-10-2011, 12:12
Inutili ? :eek:
Casco dalle nuvole......:muro:
onestamente la penso come lui, ore e ore di test per poi usare un'applicazione diversa dai bench e ritrovarsi bsod? .... ma su ...... il pc bisogna usarlo usarlo e ancora usarlo ..... sti stress test lasciano un pò il tempo che provano... poi siete liberissimi di usare sti stress test dalla mattina alla sera.
quoto a me nei test e i bench tt a posto poi mi si blocca tutto con ie...
quoto a me nei test e i bench tt a posto poi mi si blocca tutto con ie...
ecco ;) come volevasi dimostrare :sofico: :read:
riccardo68
29-10-2011, 13:02
Dopo una buona nottata con la moglie :oink: , questa mattina ero proprio di buon umore e l'ho ordinato anch'io sto 2700k. Dovrebbe arrivarmi per Martedì.
Speriamo arrivi ad almeno 4800-4900 mhz, con voltaggi umani, questo è l'obiettivo minimo, poi se e va di piu'......
secondo me rimarrai stupito! Sono convinto che i 2700 sono buoni da daily ma anche da bench... sicuramente selezionati da Intel ;)
onestamente la penso come lui, ore e ore di test per poi usare un'applicazione diversa dai bench e ritrovarsi bsod? .... ma su ...... il pc bisogna usarlo usarlo e ancora usarlo ..... sti stress test lasciano un pò il tempo che provano... poi siete liberissimi di usare sti stress test dalla mattina alla sera.
stress test per massacrare le cpu senza neppure divertirsi ....
nessuna applicazione sfrutta cosi il tuo processore!
è sempre in idle che si vedono i bsod... quando la cpu scende di tensione e crasha
quoto a me nei test e i bench tt a posto poi mi si blocca tutto con ie...
quoto
.... in fondo Brattak non ha torto ;)
>>The Red<<
29-10-2011, 13:03
4.5GHz stabile (4 ore di prime95) in offset mode -0.010V ;)
Load Optimized CPU OC Setting...............[DEFAULT]
CPU Control
Cpu Ratio Setting.................................[MANUAL]
Max Ratio...........................................45
Internal PLL Overvoltage.......................[DISABEL]
Intel Speedstep Tecnology....................[DISABEL]
Turbo Boost Power Limit.......................[MANUAL]
Short Duration Power Limit = 200
Long Duration Power Limit = 200
Long Duration Maintaind = (sec) 1
Additional Turbo Voltage = AUTO
Core Current Limit = 200
Additional Turbo Voltage.......................[AUTO]
Core Current Limit...............................150
Host Clock Overide(BCLK).....................100.0 MHz
Spread Spectrum.................................[AUTO]
Voltage Control
Power Saving Mode..............................[DISABEL]
Cpu core Voltage.................................[Offset Mode]
Offset Voltage......................................-0.010V
CPU Load-Line Calibration Level 3...........[Level 3]
DRAM Voltage.....................................1.500V
PCH Voltage.......................................[AUTO]
CPU PLL Voltage..................................[AUTO]
VTT Voltage.......................................[AUTO]
VCCSA Voltage...................................[AUTO]
Advanced CPU Configuration
Active Processor Cores.........................[ALL]
Hardware Prefetcher.............................[ENABEL]
Adjacent Cache Line Prefetch.................[ENABEL]
Enhanced Halt State(C1E).....................[ENABEL]
CPU C3 State Support...........................[ENABEL]
CPU C6 State Support...........................[ENABEL]
Package C State Support.......................[AUTO]
CPU Thermal Throttching.......................[ENABEL]
Intel Virtualization Tecnology.................[ENABEL]
No-Execute Memory Protection..............[DISABEL]
Idle:
http://img440.imageshack.us/img440/6655/45ghzidleoffsetmode0010.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/440/45ghzidleoffsetmode0010.jpg/)
Full:
http://img525.imageshack.us/img525/1616/45ghzfulloffsetmode0010.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/525/45ghzfulloffsetmode0010.jpg/)
Avete qualche consiglio o non tocco piu nulla nel BIOS?
Ho abilitato l'Intel Speedstep Tecnology, ho fatto bene? I parametri del bios sono quelli su.
Ho provato a portare la CPU a 5GHz, ma poi ho lasciato perfdere perche dovevo perderci troppo tempo per aggiustare i voltaggi, pero' c'e' un problema! Ora con la configurazione sopra non mi regge piu' i 4.5GHz con offset -0.010v!!! Ora sto testando a -0.005v. Qualcuno sa spiegarmi il perche'?
onestamente la penso come lui, ore e ore di test per poi usare un'applicazione diversa dai bench e ritrovarsi bsod? .... ma su ...... il pc bisogna usarlo usarlo e ancora usarlo ..... sti stress test lasciano un pò il tempo che provano... poi siete liberissimi di usare sti stress test dalla mattina alla sera.
Guarda io anche la penso come lui e come te, non vorrei essere frainteso pero'.
Il discorso di fondo e giusto di fatti a senso effettuarli 1 volta e poi testare il pc in uso normale per vedere se si è rock solid.
Tuttavia non bisogna dare degli incompetenti agli altri, e nemmeno dire che dei test cosi' risicati (come quelli che consiglia) possano bastare per dare delle risposte certe sulla stabilità.
Poi c'è sempre modo e modo per dire le cose.
SALUT.
stress test per massacrare le cpu senza neppure divertirsi ....
nessuna applicazione sfrutta cosi il tuo processore!
è sempre in idle che si vedono i bsod... quando la cpu scende di tensione e crasha
quoto
.... in fondo Brattak non ha torto ;)
pienamente d'accordo :)
Guarda io anche la penso come lui e come te, non vorrei essere frainteso pero'.
Il discorso di fondo e giusto di fatti a senso effettuarli 1 volta e poi testare il pc in uso normale per vedere se si è rock solid.
Tuttavia non bisogna dare degli incompetenti agli altri, e nemmeno dire che dei test cosi' risicati (come quelli che consiglia) possano bastare per dare delle risposte certe sulla stabilità.
Poi c'è sempre modo e modo per dire le cose.
SALUT.
qualcuno (io) ho dato degli incompetenti ad altri? non mettermi parole in bocca che non ho detto plz.. :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.