PDA

View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 [36] 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

¥º·RG·º¥
31-05-2012, 09:17
4.5ghz 1.280v offset -0.025 llc medium pll enable spread enable con c1 enable e c3 e c6 su auto sono stabilissimo , se abilito anche questi ultimi due devo aumentare il vcore , sono utili o posso farne a meno ? mi pare di capire che quello che fa di più la differenza è il c1

Esatto ;).. Del C3 e C6 puoi farne comodamente a meno, inoltre disabilita anche il pll e lo spread ;)

Phenomenale
31-05-2012, 12:37
I C3 e C6 sono funzioni di risparmio energetico di "supporto" al C1
Esattissimo. Come approfondimento, il C1 è il clock gating, i C3 e C6 sono i power gating.

In parole semplici, col C1 risparmiamo spegnendo il clock del core durante l'idle, col C3 risparmiamo spegnendo parzialmente l'alimentazione del core, col C6 lo spegnamo proprio del tutto. :bsod:

Anche il package, ovvero tutta la circuiteria di supporto ai core (escluso northbridge e southbrige), può facoltativamente avere quegli stati di risparmio energetico.

Domen
31-05-2012, 14:12
suppongo vadano bene le temperature che quì già fa caldo no?
in prime 95 sono addirittura inferiori.....
vorrei tenerlo in daily così fattibile sec voi?

ovviamente in game si parle di quasi 15° in meno....

[/IMG]http://i50.tinypic.com/2ylog1k.jpg[/IMG]

Phenomenale
31-05-2012, 14:22
vorrei tenerlo in daily così fattibile sec voi?
E' un signor daily... lo avessi anche io un procio così fortunato!

Domen
31-05-2012, 14:29
E' un signor daily... lo avessi anche io un procio così fortunato!

;)

Kamikazer
31-05-2012, 14:37
suppongo vadano bene le temperature che quì già fa caldo no?
in prime 95 sono addirittura inferiori.....
vorrei tenerlo in daily così fattibile sec voi?

ovviamente in game si parle di quasi 15° in meno....

http://i50.tinypic.com/2ylog1k.jpg

ma come mai per le frequenze elevate si usa super pi e non linx ?
lo chiedo perchè ho visto anche i screen in prima pagina e tutti quelli da 4.9 ghz , 5 ghz etc erano tutti con super pi

Domen
31-05-2012, 14:41
ma come mai per le frequenze elevate si usa super pi e non linx ?
lo chiedo perchè ho visto anche i screen in prima pagina e tutti quelli da 4.9 ghz , 5 ghz etc erano tutti con super pi

nono il superpi è stato lanciato a far salire la cpu per l'img alla massima frequenza dato che con i risparmi attivi sta a 1600mhz...
poi oltre al pi vedrai la cputest del 3dmark06 che schizza le temp in alto quasi come linx....e per 15 loop filati.....:)

Razor90
31-05-2012, 15:43
qualcuno più esperto di me può darmi una mano?

Sono su una Asrock Extreme 3 gen 3, bios 1.6.
Avevo overclockato stabile ( sia da prime che lynx ) a 4.5 ghz con 1.245 di vcore (da cpu-z), impostato da mobo a 1.285 con loadline calibration a 5.

Avviando lynx il vcore scendeva sugli 1.2, tutto stabile, ero sui 121 gigaflops.

Ho aggiornato bios, messo il 2.20, perso le configurazioni di oc ( come era ovvio ) ed ora sto cercando di riportare la cpu a 4.5.

Pensavo fosse un operazione veloce, e invece sono sorti diversi problemi:

Ora sono su motherboard con vcore a 1.31 da scheda madre, 1.28 circa da cpu-z e avviando lynx continuo a crashare. Qualche idea?

Kino87
31-05-2012, 18:25
Salve a tutti.. anche con l'uscita degli Ivy Bridge ci sono ancora persone (pazze?) come me che vuoi un pò per la differenza di costo, vuoi per la possibilità di overclock tendenzialmente migliore continuano a prendere i processori della vecchia generazione...

Vengo quì chiedendo consiglio visto che temo di essere incappato in una CPU un pò sfigatella e non ho bene idea di quanto posso spingerla senza rischiare danni:
Il sistema è quello in firma (Asrock z77 Extreme4, i5 2500k e Noctua NH-D14).. Inizialmente ho impostato il tutto con moltiplicatore a 47 e bus a 100mhz (100.5 effettivi per una frequenza di 4721mhz) e vcore a 1,39 che poi con il vdrop scendeva a valori compresi fra 1,36 e 1,37v.
Temperature massime con Linx ad 82°, con Prime95 attorno i 75 (dopo parecchio tempo) e apparente stabilità.

Premetto che ho qualche dubbio sul montaggio del dissipatore perché le temperature mi sembrano altine e soprattutto il primo dei quattro core segna sempre una temperatura inferiore agli altri di almeno 5-6° ma l'ho smontato e rimontato almeno 4 volte, ogni volta pulendo la pasta termoconduttiva e rimettendola da 0 e ho ottenuto sempre gli stessi risultati (fosse montato male almeno dovrebbe cambiare la differenza di temperatura fra i vari core, quindi o è così e basta o magari l'errore non è mio ma di una differenza di pressione data da qualche problema sul sistema di aggancio?).

Negli ultimi 2 giorni ho scoperto che il sistema non è propriamente rock solid ma ogni tanto tira fuori una schermata blu con errore 124 che personalmente imputo al processore ma di cui fatico a comprendere l'origine:
Durante gli stress test, se lascio stare il pc, va tutto bene. Usando IBT o Linx non ci sono problemi (al punto che potrei abbassare il vcore di 0.01, 0.02 senza problemi di stabilità), prime95 invece è piuttosto al limite ma se non tocco il pc va tutto bene.
Oggi ho avuto una prima schermata blu facendo switch continui fra Battlefield 3 e skype, ho alzato da bios il vcore a 1,395, ho cominciato a fare stress test vari che sono andati bene finché non ho aperto il browser con prime95 che girava in sottofondo ed è crashato di nuovo... Ora sto provando con 1,4 di vcore (che poi a livello effettivo va da 1.36 a 1,38) e pare essere stabile, ma sinceramente non capisco bene il comportamento del processore visto che sembra dare la fatidica schermata blu nel momento in cui da un forte carico si passa ad uno più leggero (ma non nullo). Naturalmente i voltaggi attuali li sto tenendo per testare ma avendo letto la prima pagina mi sembrano eccessivamente alti quindi a meno che non mi diciate il contrario eventualmente sacrificherò qualche mhz per tornare attorno a 1,36v effettivi massimi
In tutto questo tengo il voltaggio come fixed e l'LLC a level 2 che è il livello che mi garantisce il minor calo di voltaggio da quello fissato senza mai andare sopra. Ho anche provato a mettere un voltaggio di base basso con LLC a level 1 (in modo che il voltaggio si alzasse esclusivamente sotto sforzo) ma non è risultato molto stabile

Quindi... riassumendo... consigli sulle impostazioni? spiegazioni che mi sfuggono perché sono niubbo su perché la CPU si comporta così? e ancora.. Secondo voi le temperature sono normali/il dissipatore è fissato bene?

fiox
31-05-2012, 18:29
Ragazzi una domanda, non so se è già stata fatta, probabilmente si, ma non l'ho trovata

1.304 V in idle -- 1.280 / 1.288 V in full

i5 2550K @ 4,5 Ghz

la differenza di vcore tra full ed idle è normale o è troppo alto?

papillon56
31-05-2012, 18:53
Normale..

barbara67
31-05-2012, 19:38
suppongo vadano bene le temperature che quì già fa caldo no?
in prime 95 sono addirittura inferiori.....
vorrei tenerlo in daily così fattibile sec voi?

ovviamente in game si parle di quasi 15° in meno....

[/IMG]http://i50.tinypic.com/2ylog1k.jpg[/IMG]

Prova con prime95 versione 27.7 prima in modalità small e poi in blend, modalità small un oretta e in blend 2/3 ore...:)

Occhio che la versione 27.7 di prime scalda più di linx in modalità small.....:cool:

barbara67
31-05-2012, 19:43
Salve a tutti.. anche con l'uscita degli Ivy Bridge ci sono ancora persone (pazze?) come me che vuoi un pò per la differenza di costo, vuoi per la possibilità di overclock tendenzialmente migliore continuano a prendere i processori della vecchia generazione...

Vengo quì chiedendo consiglio visto che temo di essere incappato in una CPU un pò sfigatella e non ho bene idea di quanto posso spingerla senza rischiare danni:
Il sistema è quello in firma (Asrock z77 Extreme4, i5 2500k e Noctua NH-D14).. Inizialmente ho impostato il tutto con moltiplicatore a 47 e bus a 100mhz (100.5 effettivi per una frequenza di 4721mhz) e vcore a 1,39 che poi con il vdrop scendeva a valori compresi fra 1,36 e 1,37v.
Temperature massime con Linx ad 82°, con Prime95 attorno i 75 (dopo parecchio tempo) e apparente stabilità.

Premetto che ho qualche dubbio sul montaggio del dissipatore perché le temperature mi sembrano altine e soprattutto il primo dei quattro core segna sempre una temperatura inferiore agli altri di almeno 5-6° ma l'ho smontato e rimontato almeno 4 volte, ogni volta pulendo la pasta termoconduttiva e rimettendola da 0 e ho ottenuto sempre gli stessi risultati (fosse montato male almeno dovrebbe cambiare la differenza di temperatura fra i vari core, quindi o è così e basta o magari l'errore non è mio ma di una differenza di pressione data da qualche problema sul sistema di aggancio?).

Negli ultimi 2 giorni ho scoperto che il sistema non è propriamente rock solid ma ogni tanto tira fuori una schermata blu con errore 124 che personalmente imputo al processore ma di cui fatico a comprendere l'origine:
Durante gli stress test, se lascio stare il pc, va tutto bene. Usando IBT o Linx non ci sono problemi (al punto che potrei abbassare il vcore di 0.01, 0.02 senza problemi di stabilità), prime95 invece è piuttosto al limite ma se non tocco il pc va tutto bene.
Oggi ho avuto una prima schermata blu facendo switch continui fra Battlefield 3 e skype, ho alzato da bios il vcore a 1,395, ho cominciato a fare stress test vari che sono andati bene finché non ho aperto il browser con prime95 che girava in sottofondo ed è crashato di nuovo... Ora sto provando con 1,4 di vcore (che poi a livello effettivo va da 1.36 a 1,38) e pare essere stabile, ma sinceramente non capisco bene il comportamento del processore visto che sembra dare la fatidica schermata blu nel momento in cui da un forte carico si passa ad uno più leggero (ma non nullo). Naturalmente i voltaggi attuali li sto tenendo per testare ma avendo letto la prima pagina mi sembrano eccessivamente alti quindi a meno che non mi diciate il contrario eventualmente sacrificherò qualche mhz per tornare attorno a 1,36v effettivi massimi
In tutto questo tengo il voltaggio come fixed e l'LLC a level 2 che è il livello che mi garantisce il minor calo di voltaggio da quello fissato senza mai andare sopra. Ho anche provato a mettere un voltaggio di base basso con LLC a level 1 (in modo che il voltaggio si alzasse esclusivamente sotto sforzo) ma non è risultato molto stabile

Quindi... riassumendo... consigli sulle impostazioni? spiegazioni che mi sfuggono perché sono niubbo su perché la CPU si comporta così? e ancora.. Secondo voi le temperature sono normali/il dissipatore è fissato bene?

Invece di usare linx testa con prime95 come ho descritto nel mio post precedente, e vedrai che risolvi, errore 124 nel 99% dei casi hai un v-core troppo basso. :cool:

Kino87
31-05-2012, 20:16
Invece di usare linx testa con prime95 come ho descritto nel mio post precedente, e vedrai che risolvi, errore 124 nel 99% dei casi hai un v-core troppo basso. :cool:

ok.. appurato che è il vcore -comunque- troppo basso rimangono 2 questioni:

E' normale che raggiunga quelle temperature con un Noctua NH-D14? Diavolo, mi sto pentendo di non aver preso il silverarrow edizione socket 2011 che costava pure di meno ma con cui non ero sicuro sarei riuscito a chiudere il case... ma teoricamente un NH-D14 dovrebbe tenere a bada processori ben più affamati di un 2500k, mi pare strano superi gli 80° in un overclock che altrimenti potrebbe essere considerato daily

E seconda questione, sorta ora... ma come mi regolo con la questione dei voltaggi e del vdrop? Vorrei tenere sotto gli 1,37v il processore sotto carico, ma se supera gli 1,4 in idle comporta problemi?
Leggevo sempre un tuo post indietro per cui il level 3 per la LLC è equivalente all'high delle asus e si consiglia di non andare oltre.. al dilà del fatto che io fin'ora non ho mai visto il voltaggio salire oltre quello impostato tenendo il level 2 se tengo level 3 per avere un voltaggio a 1,352-1,360 sotto carico mi ritrovo a dover impostare come valore fixed 1,42 e mi trovo il processore che in idle tiene un voltaggio effettivo di 1,4v.. è vero che mentre sta così difficilmente raggiunge i 40° quindi è estremamente fresco, ma non so se gli fa male comunque e non so come può trovarsi in situazioni di carico intermedio

barbara67
31-05-2012, 20:38
ok.. appurato che è il vcore -comunque- troppo basso rimangono 2 questioni:

E' normale che raggiunga quelle temperature con un Noctua NH-D14? Diavolo, mi sto pentendo di non aver preso il silverarrow edizione socket 2011 che costava pure di meno ma con cui non ero sicuro sarei riuscito a chiudere il case... ma teoricamente un NH-D14 dovrebbe tenere a bada processori ben più affamati di un 2500k, mi pare strano superi gli 80° in un overclock che altrimenti potrebbe essere considerato daily

E seconda questione, sorta ora... ma come mi regolo con la questione dei voltaggi e del vdrop? Vorrei tenere sotto gli 1,37v il processore sotto carico, ma se supera gli 1,4 in idle comporta problemi?
Leggevo sempre un tuo post indietro per cui il level 3 per la LLC è equivalente all'high delle asus e si consiglia di non andare oltre.. al dilà del fatto che io fin'ora non ho mai visto il voltaggio salire oltre quello impostato tenendo il level 2 se tengo level 3 per avere un voltaggio a 1,352-1,360 sotto carico mi ritrovo a dover impostare come valore fixed 1,42 e mi trovo il processore che in idle tiene un voltaggio effettivo di 1,4v.. è vero che mentre sta così difficilmente raggiunge i 40° quindi è estremamente fresco, ma non so se gli fa male comunque e non so come può trovarsi in situazioni di carico intermedio

Raggiungere 82° sotto linx ci può anche stare, considerato che in un dayli non arriverai mai a quelle temperature, in quanto al v-core secondo me è meglio usare l' offset anzichè il fixsed, non so che valori hai impostato
nel bios, ma una cosa del genere dovrebbe andare bene :

ADVANCED TURBO 50 = DISABLE
LOAD OPTIMIZED GPU = DISABLE
LOAD OPTIMIZED GPU = DISABLE

CPU RATIO = ALL CORES 45
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = disable
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = ENANLE
INTEL TURBO BOOST TECNOLOGY = ENABLE
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = DISABLE
LONG DURATION POWER LIMIT = 200
LONG DURATION MAINTAIND = 1(sec)
SHORT DURATION POWER LIMIT = 200
PRIMAY PLANE CURRENT LIMIT = 200
SECONDARY PLANE CURRENT LIMIT = 200
GT OVERCLOCKING SUPPORT = DISABLED

LOAD XPM SETTING = XPM 1.2 PROFILE 1
DRAM FREQUENCY = DD3 -1600

VOLTAGE CONTROL:
POWER SAVING MODE DISABLE
CPU CORE VOLTAGE = OFFSET MODE -0,015
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 5
IGPU VOLTAGE = AUTO
IGPU VDROOP = AUTO
DRAM VOLTAGE = 1.50 v
VTT VOLTAGE = 1,077
PCH VOLTAGE = 1,059
CPU PLL VOLTAGE = 1,791
VCCSA VOLTAGE = 0,925

bios- advanced - cpu configuration

ACTIVE PROCESSOR CORES = ALL
ENHANCEND HALT STATE (C1E) = ENABLED
CPU C3 = ENABLE
CPU C6 = ENABLE
PACKAGE C STATE SUPPORT = ENABLE
CPU THERMAL THROTTLING = ENABLE
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = DISABLED
INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = ENABLE
HARDWARE PREFETCHER = ENABLED
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = ENABLED

P.s. E' un mio parere se poi preferisci il fixed nulla da eccepire.

Kino87
31-05-2012, 21:25
-cut-
Si, è stata una conclusione a cui sono arrivato io stesso.
Ora sto testando da un paio d'ore con l'offset a +0,20v e LLC a level 3... voltaggio massimo a 1.368 ma di norma a 1.360 e apparentemente fin'ora e stabile (47*100.5mhz).. Finisco i test ed eventualmente lo lascio così per ora così vediamo se è effettivamente stabile

Domen
01-06-2012, 18:27
Prova con prime95 versione 27.7 prima in modalità small e poi in blend, modalità small un oretta e in blend 2/3 ore...:)

Occhio che la versione 27.7 di prime scalda più di linx in modalità small.....:cool:




guarda non perdo + tempo con questi test friggi cpu tra l'altro inutilissimi......
provo con qualche cpu test del 3dmark così tanto per.... e poi con l'uso quotidiano e giochi......
tanto hai voglia di passare linx per mezz'ora prime 95 ovviamente blend poi disinstallare un gioco e schermata blu......uuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu ma quante di quelle volte....per quel che mi riguarda sti test del menga lasciano il tempo che trovano.....

Dono89
01-06-2012, 18:30
guarda non perdo + tempo con questi test friggi cpu tra l'altro inutilissimi......
provo con qualche cpu test del 3dmark così tanto per.... e poi con l'uso quotidiano e giochi......
tanto hai voglia di passare linx per mezz'ora prime 95 ovviamente blend poi disinstallare un gioco e schermata blu......uuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu ma quante di quelle volte....per quel che mi riguarda sti test del menga lasciano il tempo che trovano.....

purtroppo hai ragione e dico purtroppo perchè, tempo a parte, non c'è un vero stress test che garantisca una stabilità

User111
01-06-2012, 19:10
suppongo vadano bene le temperature che quì già fa caldo no?
in prime 95 sono addirittura inferiori.....
vorrei tenerlo in daily così fattibile sec voi?

ovviamente in game si parle di quasi 15° in meno....

http://i50.tinypic.com/2ylog1k.jpg

ragazzi ma che ci fate di un quad core a 5GHz in daily? :mbe:

Cobain
01-06-2012, 19:51
raga se attivo le funzioni di risparmio energetico mi crasha in idle il pc.....se aumento il vcore di offset lo fa lo stesso?

monkis
01-06-2012, 19:58
guarda non perdo + tempo con questi test friggi cpu tra l'altro inutilissimi......
provo con qualche cpu test del 3dmark così tanto per.... e poi con l'uso quotidiano e giochi......
tanto hai voglia di passare linx per mezz'ora prime 95 ovviamente blend poi disinstallare un gioco e schermata blu......uuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu ma quante di quelle volte....per quel che mi riguarda sti test del menga lasciano il tempo che trovano.....

questo e' del tutto normale se si lasciano i risparmi attivi, prova a mettere soltanto il vcore su fixed e vedi che quelle schermate blu una volta testato con prime95 non escono piu'.
e' un problema di gestione dei voltaggi e frequenze non lavorando a pieno carico creano questo problema.
per il resto son d'accordo, se proprio devo vedere la stabilita' dopo un overclock uso prime95 di certo non per ore giusto un poco per vedere se da errori, e se usi vcore offset ti devi regolare dopo ed e' normale rimanere molto piu' larghi come voltaggi per non avere questi problemi di bsod

barbara67
01-06-2012, 20:01
guarda non perdo + tempo con questi test friggi cpu tra l'altro inutilissimi......
provo con qualche cpu test del 3dmark così tanto per.... e poi con l'uso quotidiano e giochi......
tanto hai voglia di passare linx per mezz'ora prime 95 ovviamente blend poi disinstallare un gioco e schermata blu......uuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu ma quante di quelle volte....per quel che mi riguarda sti test del menga lasciano il tempo che trovano.....

Che non si sia sicuri al 100% concordo con te, linx poi coi sandy è quasi inutile, di non esagerare concordo, io infatti parlavo di test di al massimo 4 ore fra le due modalità, quindi non una cosa esagerata, il mio era un suggwerimento si può seguire o no senza problemi....:)

barbara67
01-06-2012, 20:05
ragazzi ma che ci fate di un quad core a 5GHz in daily? :mbe:

Per usare un efumismo di 5GHz in daily ci si fa una beata mazza, non servono...:cool:

Revolution89z
01-06-2012, 20:35
Ragazzi, per pura curiosità, c'è qualcuno che con il 2600k riesce ad avere 7.9 come valutazione da windows? :stordita: Io sono arrivato a 7.8 con 4.5ghz. E' possibile arrivare a 7.9? E' che ho tutti 7.9 tranne la cpu :asd:

xxxyyy
01-06-2012, 22:03
Salve a tutti.. anche con l'uscita degli Ivy Bridge ci sono ancora persone (pazze?) come me che vuoi un pò per la differenza di costo, vuoi per la possibilità di overclock tendenzialmente migliore continuano a prendere i processori della vecchia generazione...


Ho appena preso un i5 2500k, da spremere sotto liquido.
Figurati se prendo un ivy e spendo un capitale (250 euro... neanche tantissimo) per un watercooling sapendo che tra il die e il waterblock c'e' una schifosassima pasta termica di mer... non riuscirei a dormire la notte.
:)

XEV
01-06-2012, 23:36
Ho appena preso un i5 2500k, da spremere sotto liquido.
Figurati se prendo un ivy e spendo un capitale (250 euro... neanche tantissimo) per un watercooling sapendo che tra il die e il waterblock c'e' una schifosassima pasta termica di mer... non riuscirei a dormire la notte.
:)

:asd::asd::asd:

Kino87
02-06-2012, 04:07
Ho appena preso un i5 2500k, da spremere sotto liquido.
Figurati se prendo un ivy e spendo un capitale (250 euro... neanche tantissimo) per un watercooling sapendo che tra il die e il waterblock c'e' una schifosassima pasta termica di mer... non riuscirei a dormire la notte.
:)

Ragionamento similare.. 70€ o poco meno di dissipatore per avere un ottimo processore.. a patto di togliere l'IHS rischiando di buttare via 220€ di CPU ^^"

Domen
02-06-2012, 10:36
questo e' del tutto normale se si lasciano i risparmi attivi, prova a mettere soltanto il vcore su fixed e vedi che quelle schermate blu una volta testato con prime95 non escono piu'.
e' un problema di gestione dei voltaggi e frequenze non lavorando a pieno carico creano questo problema.
per il resto son d'accordo, se proprio devo vedere la stabilita' dopo un overclock uso prime95 di certo non per ore giusto un poco per vedere se da errori, e se usi vcore offset ti devi regolare dopo ed e' normale rimanere molto piu' larghi come voltaggi per non avere questi problemi di bsod

per il momento mi sono incaponito con l'offset
che con questo caldo non guasta mai.......sopratutto in idle
ma se in manual regge a 1.34v in off meno di 1.36 non ne vuole sapere in off....
cmq provo con qualche altra diavolerìa di impostazione bios a vedere se riesco a fargli tenere 1.35v....

killeragosta90
02-06-2012, 10:56
Per usare un efumismo di 5GHz in daily ci si fa una beata mazza, non servono...:cool:
Vallo a dire a chi fa video editing, rendering ed encoding...

Domen
02-06-2012, 11:19
Per usare un efumismo di 5GHz in daily ci si fa una beata mazza, non servono...:cool:

daccordo...ma... non so le vostre..... ma se una cpu ha la fortuna di prendere 5ghz a vcore tutto sommato decente e non meno le temp... anche in virtù del fatto che quì in sicilia fa già parecchio caldo....non capisco il motivo per cui non farglielo andare....visto.... previo blocchi freeze di sorta ed in tutte le salse...si trarranno cmq benefici a prescindere dall' editing ...rendering etc?

Revolution89z
02-06-2012, 11:25
Ragazzi a 4.7ghz mi consigliate di abilitare l'internal pll overvoltage?

killeragosta90
02-06-2012, 11:30
Ragazzi a 4.7ghz mi consigliate di abilitare l'internal pll overvoltage?
Si, da 4,7-4,8Ghz diventa quasi essenziale :)

Revolution89z
02-06-2012, 11:37
Si, da 4,7-4,8Ghz diventa quasi essenziale :)
Grazie :)
Ora sto provando i 4.7ghz ( sempre in offset con tutti i risparmi attivi )
Dato che sono passato a 8gb di ram quanti cicli di linx mi consigliate di fare?

¥º·RG·º¥
02-06-2012, 11:52
Ragazzi a 4.7ghz mi consigliate di abilitare l'internal pll overvoltage?

Se sei stabile non è necessario, io reggo comodamente i 4.7 con 1.296 senza pll ;)

Revolution89z
02-06-2012, 12:20
Se sei stabile non è necessario, io reggo comodamente i 4.7 con 1.296 senza pll ;)
vabbè ma tu hai la cpu con il :ciapet: :asd:
ora sono stabile dopo 10 giri di linx a 1.392v con pll overvoltage enabled e tutti i risparmi attivi...
Magari dopo provo a scendere un pò...

Domen
02-06-2012, 12:26
vabbè ma tu hai la cpu con il :ciapet: :asd:
ora sono stabile dopo 10 giri di linx a 1.392v con pll overvoltage enabled e tutti i risparmi attivi...
Magari dopo provo a scendere un pò...

una curiosità.... ma che temp con questo caldo hai con 1.4v e linx?

Revolution89z
02-06-2012, 12:43
una curiosità.... ma che temp con questo caldo hai con 1.4v e linx?
Dopo mezz'ora e passa di test temp massima 76°. Credo che le temperature sono più alte del normale perchè sono passato da 4gb a 8gb di ram e un ciclo di linx dura almeno 3 minuti e mezzo :D poi qui da me è praticamente già estate. dopo se vuoi ti posto uno screen

Revolution89z
02-06-2012, 13:15
Ecco qua:
http://img404.imageshack.us/img404/8053/47ghz1392v.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/404/47ghz1392v.jpg/)
Ora dato che ho abilitato il pll overvoltage provo a scendere un pò

Kamikazer
02-06-2012, 14:09
Ecco qua:
http://img404.imageshack.us/img404/8053/47ghz1392v.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/404/47ghz1392v.jpg/)
Ora dato che ho abilitato il pll overvoltage provo a scendere un pò

Gentilmente sposti un po le finestre di linx e di cpu-z mettile tutte a lato :D

Domen
02-06-2012, 14:33
Ecco qua:
http://img404.imageshack.us/img404/8053/47ghz1392v.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/404/47ghz1392v.jpg/)
Ora dato che ho abilitato il pll overvoltage provo a scendere un pò

bo....
io quelle temp le ho a 1.34v...e a liquido ...va bè scrauso ma sempre liquido è....
tu come raffreddi la cpu?

Revolution89z
02-06-2012, 15:01
bo....
io quelle temp le ho a 1.34v...e a liquido ...va bè scrauso ma sempre liquido è....
tu come raffreddi la cpu?
liquido anche io :) Vedi in firma se vuoi sapere i componenti

Domen
02-06-2012, 15:08
liquido anche io :) Vedi in firma se vuoi sapere i componenti
;)

Domen
02-06-2012, 15:13
liquido anche io :) Vedi in firma se vuoi sapere i componenti

proprio identico al tuo :asd:


http://www.thermaltake.com/db/imgs/pdt/angle/CLW0214_1e11eade6045474280b68e1021593ed8.jpg

Frustu
02-06-2012, 15:30
In offset quali risparmi energetici è meglio disattivare? Attualmente sto con -0.010 di offset e llc al 50% con il pll disabilitato


Post mobile from tapatalk

Phenomenale
02-06-2012, 15:36
Vallo a dire a chi fa video editing, rendering ed encoding...
E' una mezza leggenda metropolitana, chi fa quelle attività per lavoro mantiene overclock moderati sulle sue macchine perchè se brucia una cpu che stava facendo un lavoro per un cliente rischia di non starci nei tempi di consegna a rifarlo su un altra macchina, senza contare la predita secca in denaro.

Nel mondo professionale (in genere) ci si basa poco sull' overclock, sono per lo più i gamers entusiasti che cercano di speremere fino all' ultimo frame a tenere i 5 giga daily... :D

Revolution89z
02-06-2012, 15:44
proprio identico al tuo :asd:
ah ma è un all in one :asd:
allora è normalissimo :Prrr:

Domen
02-06-2012, 15:49
ah ma è un all in one :asd:
allora è normalissimo :Prrr:

direi :D

killeragosta90
02-06-2012, 16:34
E' una mezza leggenda metropolitana, chi fa quelle attività per lavoro mantiene overclock moderati sulle sue macchine perchè se brucia una cpu che stava facendo un lavoro per un cliente rischia di non starci nei tempi di consegna a rifarlo su un altra macchina, senza contare la predita secca in denaro.

Nel mondo professionale (in genere) ci si basa poco sull' overclock, sono per lo più i gamers entusiasti che cercano di speremere fino all' ultimo frame a tenere i 5 giga daily... :D
Guarda io non lo faccio a livello professionale ma come hobby da oltre 2 anni e ti posso garantire che per esperienza personale i mhz in più aiutano, soprattutto negli encoding pesanti, si risparmia parecchio tempo! Certo, per far bene avrei dovuto acquistare un esa-core, ma purtroppo non tutti possono permettersi tale cpu, per cui ho optato piuttosto per il quad-core abbinato ad un bel silver arrow così da permettermi un daily a 4,8ghz, anche grazie alla bontà della cpu, e devo dire che a quelle frequenze non sento la mancanza di un esa-core :)

Poi vabbè con il computer ci gioco pure, però 4,8ghz per quanto riguarda l'ambito gaming sono inutili (tranne in rarissimi casi di giochi cpu dipendeti, vedi skyrim) e soprattutto su configurazione in singola gpu, penso che in questo caso basti e avanzi una più che modesta frequenza di 4,3ghz per sfruttare la scheda video costantemente al 99%, anche se si tratti di una 680. Poi vabbè questa è la mia personalissima opinione, basata sulle mie esperienze e "letture", per cui può essere tranquillamente non condivisa e magari anche errata :)

Domen
02-06-2012, 16:40
Guarda io non lo faccio a livello professionale ma come hobby da oltre 2 anni e ti posso garantire che esperienza personale i mhz in più aiutano, soprattutto negli encoding più pesanti, si risparmia pareccho tempo! Certo, per far bene avrei dovuto acquistare un esa-core, ma purtroppo non tutti possono permetterselo, per cui ho optato piuttosto per il quad-core abbinato a un bel silver arrow così da permettermi un daily a 4,8ghz, anche grazie alla bontà della cpu, e devo dire che a quelle frequenze non sento la mancanza di un esa-core :)

Poi vabbè con il computer ci gioco pure, però 4,8ghz per quanto riguarda l'ambito gaming sono inutili (tranne in rarissimi casi di giochi cpu dipendeti, vedi skyrim ) e soprattutto in configurazione da singola scheda, senso che in questo caso basti e avanzi una più che modesta frequenza di 4,3ghz per sfruttare la scheda video costantemente al 99%, anche se si tratti di una 680. Poi vabbè questa è la mia personalissima opinione, basata sulle mie esperienze e "letture", per cui può essere tranquillamente non condivisa e magari anche errata :)
sottoscrivo tutto.....
ma aggiungo a chi non piacerebbe averci la cpu tutto il giorno a 5ghz? :)

Domen
02-06-2012, 16:44
ma quasi quasi salvo il profilo nel bios e ricerco l'obiettivo dei 4.5ghz ma con meno vcore possibile :D
sarei contento di 1.25v vediamo.....

Domen
02-06-2012, 16:53
ragazzi scendendo troppo con l'offset tipo a -0.100 già da -0.65 i numeretti della stringa diventano rossi.....è un problema?

Frustu
02-06-2012, 16:55
In offset quali risparmi energetici è meglio disattivare? Attualmente sto con -0.010 di offset e llc al 50% con il pll disabilitato


Post mobile from tapatalk

Nessuno?


Post mobile from tapatalk

Cobain
02-06-2012, 17:52
il vcore in manual è uguale a quello di offeset nel senso che se non danno problemi i risparmi energetici vanno comunque tutti abilitati

DarKilleR
02-06-2012, 18:22
ragazzi una domanda..ma il 2550K ha mediamente più o meno margine di overclock rispetto al 2500K?

Perchè ho trovato a buon prezzo un 2550K, ho visto che non ha la GPU integrata (ma che comunque non utilizzerei) e da una parte avento la gpu disabilitata dovrebbe essere superiore in OC...ma il fatto che siano CPU "buggate e scartate" mi lascia un po' perplesso.

Voi che ne pensate? o esiste una statistica di tali cpu su come si comportano in OC?

Dono89
02-06-2012, 18:25
ragazzi una domanda..ma il 2550K ha mediamente più o meno margine di overclock rispetto al 2500K?

Perchè ho trovato a buon prezzo un 2550K, ho visto che non ha la GPU integrata (ma che comunque non utilizzerei) e da una parte avento la gpu disabilitata dovrebbe essere superiore in OC...ma il fatto che siano CPU "buggate e scartate" mi lascia un po' perplesso.

Voi che ne pensate? o esiste una statistica di tali cpu su come si comportano in OC?

sono scartate per il difetto inerente al comparto gpu, nascono IDENTICAMENTE ad un 2500k, quindi prendila pure ;)

Domen
02-06-2012, 18:45
con un fsb di 103.0 si rientra ancora in un margine prudente vero?
perchè le cose sempre + strane le mie....
se non alzo il block con la vga nel primo slot cioè quello 16x non parte......
arriva al desktop ma il monitor resta in standby

Frustu
02-06-2012, 19:05
il vcore in manual è uguale a quello di offeset nel senso che se non danno problemi i risparmi energetici vanno comunque tutti abilitati

Grazie :d


Post mobile from tapatalk

Phenomenale
02-06-2012, 19:58
sono scartate per il difetto inerente al comparto gpu, nascono IDENTICAMENTE ad un 2500k, quindi prendila pure
IMHO: I 2550K sono privi del video integrato ma costano di più dei 2500K, non mi sembrano quel grande affare... a vedere le statistiche nel topic degli overclock non mi sembrano nemmeno più fortunati della media questi 2550K...

Poi magari ci saranno dei casi particolari :read:

Dono89
03-06-2012, 10:48
IMHO: I 2550K sono privi del video integrato ma costano di più dei 2500K, non mi sembrano quel grande affare... a vedere le statistiche nel topic degli overclock non mi sembrano nemmeno più fortunati della media questi 2550K...

Poi magari ci saranno dei casi particolari :read:

che ci siano casi particolari è normale, ma sicuramente non son da prendere in considerazione 2/3 sample su milioni di unità.

costano di più perchè quella furbona di intel, per non perdere nemmeno mezzo euro, ha alzato la frequenza di 100mhz, quindi prestazionalmente parlando a default, va di più ed è giusto che costi di più visto che offre maggiori vantaggi.

per l'oc cmq non cambia nulla tra 2500k e 2550k......e parla uno che ha avuto sottomano almeno 5/6 sandy

Wolfhang
03-06-2012, 16:46
quella furbona di intel avrebbe dovuto venderli come minimo allo stesso prezzo, avrà pure 100Mhz in più, ma ha pure una gpu non funzionante in meno.....comunque anch'io avrei delle perplessità (personalissime s'intende) ad acquistare un processore sul quale qualcosa è andato storto...

Domen
03-06-2012, 18:11
edit

_Nico1588_
04-06-2012, 16:46
Buon giorno, sono in procinto di acquistare un 2600k con batch L042b076, al quale accoppiare una buona mobo per fare un po di overclock (doveroso con un simil processore:sofico: ) stavo guardando per la z68pro3gen 3 ma devo dire che leggendo un po ho trovato pareri discordanti, alcuni la sconsigliano per il discorso delle voci mancanti tipo il load line calibration o per alcuni bug del bios piuttosto fastidiosi, in piu preferirei tenere aperta la possibilità in futuro per un cross fire/sli.

fatte queste premesse mi consigliate una alternativa valida senza salire eccessivamente di prezzo??

PS ho fatto una ricerca sul suddetto batch ma non ho trovato molto e le cose che ho trovato lo riportavano come piuttosto fortunato... in prima non ce qualcuno lo conosce o sa dirmi qualcosa in merito?:D

Cobain
04-06-2012, 17:44
da possessore di una stupenda z77 sabertooth ti consiglio di passare alle z77 mgari una sabertooth vanno una bomba :D

_Nico1588_
04-06-2012, 18:57
eh ma mi costa piu del procio...:D
mi basta una roba che non mi castri l'OC in partenza e che supporti lo sli/cross come fascia di prezzo fino a 120€;)

fiox
04-06-2012, 20:23
Asrock z77 extreme 4. In quella fascia di prezzo non troverai di meglio

p.s. occhio che non sia la m-atx

Revolution89z
05-06-2012, 11:28
Ragazzi l'errore xxx101 è il vcore vero?

Dono89
05-06-2012, 11:35
Ragazzi l'errore xxx101 è il vcore vero?

Yes, come il 124 dove al 99.9% è colpa del vcore

Revolution89z
05-06-2012, 11:39
Yes, come il 124 dove al 99.9% è colpa del vcore
Si ricordavo bene... non smanettavo più da molto :asd: Cmq stamattina mi so svegliato con bsod x101 :mad: ho alzato di uno step il vcore in offset +0.060 LLC3... Ero sicuro che non avrebbe dato problemi dopo che per 2 giorni ho fatto praticamente test sull'impossibile e invece ha dato bsod in idle :asd:

User111
05-06-2012, 11:40
Per usare un efumismo di 5GHz in daily ci si fa una beata mazza, non servono...:cool:

a parte che non ho mai tenuto un overclock continuativo, tranne per l'ultimo periodo con l'E4400 (mi pare tenuto a 3,2Ghz per un paio di mesi). Comunque ok, divertimento in oc e blah, blah, benchmark ecc..non ne vedo il motivo! e sempre a discrezione del possessore della cpu! io non li farei ore di stress test..

Domen
05-06-2012, 11:43
se puo tornar utile :
mettendo l'llc su extreme ovviamente in manual il drop è quasi pressocchè inesistente.....un decimo in meno di v per i 4900mhz rispetto di ultra hight.....
inoltre cpu current capability 130%
e pll a 1.7v

Revolution89z
05-06-2012, 11:47
Ma c'è qualcun'altro come me che tiene tutti i risparmi attivi oltre i 4.5ghz? :stordita: Io sono intervenuto mettendo i core a 47x, spread spectrum disattivato, pll overvoltage attivato, power limit 200-230, LLC 3 ( medium ), e offset a +0.060. Il resto tutto su auto.. Secondo voi va bene?

_Synyster_
05-06-2012, 11:58
ragazzi, ho provato a 4.5ghz stabile solo con v.core minimo a 1.35 con questa config:

Ai Overclock Tuner [X.M.P.]
Bclk Freq [100]
Memory Frequency [1600]
Internal PLL OverVoltage [Enabled]
EPU Power Saving [Disabled]
Load-Line Calibration [Ultra High] (se metto su High o Medium = BSOD)
VRM Frequency [Manual]
VRM Fixed Frequency Mode [360]
Phase Control [Extreme]
Duty Control [T.probe]
CPU Voltage [1.350v]
CPU Spread Spectrum [Disabled]
DRAM Voltage [1.50 V]
VCCIO Voltage [1.05 V]
VCCSA Voltage [0.925 V]
CPU PLL Voltage [1.80 V]
PCH Voltage [1.05 V]

CPU ratio [45]
Intel Adaptive Thermal Monitor [Disabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology [Enabled]
Turbo Mode [Enabled]
CPU C1E [Enabled]
CPU C3 Report [Enabled]
CPU C6 Report [Enabled]

prime 95 = 77°C max
linx = nemmeno lo avvio xD

potete suggerirmi qualche piccola modifica in modo tale almeno di abbassare di un po le temperature? :rolleyes:

PS: cos'è il QPI/VTT che non trovo? :fagiano:

Revolution89z
05-06-2012, 12:05
potete suggerirmi qualche piccola modifica in modo tale almeno di abbassare di un po le temperature? :rolleyes:
Si, cambia dissipatore :asd:

19Francesco81
05-06-2012, 12:18
Ma c'è qualcun'altro come me che tiene tutti i risparmi attivi oltre i 4.5ghz? :stordita: Io sono intervenuto mettendo i core a 47x, spread spectrum disattivato, pll overvoltage attivato, power limit 200-230, LLC 3 ( medium ), e offset a +0.060. Il resto tutto su auto.. Secondo voi va bene?

Risparmi energetici tutti attivi e il package su C6, PLL voltage in disabled, offset -0.020, spread spectrum in disabled, i valori sono tutti a 200 e long duration 1s.
La frequenza è di 4.6ghz.
Le ram c'è le ho a 1866mhz 9-9-9-27-1 a 1.35V.

_Synyster_
05-06-2012, 12:37
Si, cambia dissipatore :asd:

:doh: a parte questo? :asd:

killeragosta90
05-06-2012, 13:26
:doh: a parte questo? :asd:
Intanto prova a disabilitare l'"Internal PLL OverVoltage", a 4,5Ghz al 90% è inutile e riesci a recuperare 1-2°...

Per curiosità, che dissipatore hai?


EDIT: Comunque tenere la LLC su "Ultra High" è sconsigliato se non per brevi sessioni di bench, non rieci a scendere almeno di uno step? Ridurresti anche la temperatura...

_Synyster_
05-06-2012, 13:30
Intanto prova a disabilitare l'"Internal PLL OverVoltage", a 4,5Ghz al 90% è inutile e riesci a recuperare 1-2°...

Per curiosità, che dissipatore hai?

ho seguito quanto scritto in prima pagina ovvero che da 4,5 in poi è "meglio" abilitarlo :rolleyes: più tardi provo a disabilitarlo..

il dissi è un Enermax ETS-T40-TB da 35-40€ + Arctic MX-4...tutto in firma..

Nel frattempo sono ritornato a 4.2 con v.core 1,23 con temp max di 69°C su LinX e con i giochi (ad es. Max Payne 3) non sale oltre i 56°!

_Synyster_
05-06-2012, 14:54
EDIT: Comunque tenere la LLC su "Ultra High" è sconsigliato se non per brevi sessioni di bench, non rieci a scendere almeno di uno step? Ridurresti anche la temperatura...

se metto su High mi dà subito Bsod con prime95...comunque appena posso riprovo

_Synyster_
05-06-2012, 18:38
@killeragosta90, ho riprovato come mi hai sugerito! :)

passa tranquillamente il primo self-test con temp max 70°C :stordita:
già sono comunque più contento xD grazie :D

Ai Overclock Tuner [X.M.P.]
Bclk Freq [100]
Memory Frequency [1600]
Internal PLL OverVoltage [DISABLED]
EPU Power Saving [Disabled]
Load-Line Calibration [HIGH]
VRM Frequency [Manual]
VRM Fixed Frequency Mode [360]
Phase Control [Extreme]
Duty Control [T.probe]
CPU Voltage [1.350v]
CPU Spread Spectrum [Disabled]
DRAM Voltage [1.50 V]
VCCIO Voltage [1.05 V]
VCCSA Voltage [0.925 V]
CPU PLL Voltage [1.80 V]
PCH Voltage [1.05 V]

CPU ratio [45]
Intel Adaptive Thermal Monitor [Disabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology [Enabled]
Turbo Mode [Enabled]
CPU C1E [Enabled]
CPU C3 Report [Enabled]
CPU C6 Report [Enabled]

per provare con meno Vcore quale parametro potrei aumentare o diminuire? lasciando stare i risparmi energetici :mc:

killeragosta90
05-06-2012, 19:55
@killeragosta90, ho riprovato come mi hai sugerito! :)

passa tranquillamente il primo self-test con temp max 70°C :stordita:
già sono comunque più contento xD grazie :D

-CUT-

per provare con meno Vcore quale parametro potrei aumentare o diminuire? lasciando stare i risparmi energetici :mc:
E' già un buon inizio! ;)

L'unica cosa è che ti converebbe provare anche con linx, per essere più sicuro, stando attento ovviamente alle temperature. Se vedi che salgono troppo (vanno oltre i 76°) basta che stoppi tutto.

Comunque prova semplicemente ad abbasare il v.core di uno step con queste nuove impostazioni e guarda se regge, se dovesse andare a buon fine, prosegui di step in step :)


Come seconda cosa ti consigilo di impostare maualmente i timings primari delle memorie (secondo specifiche) anzichè lasciare l'X.M.P., dato che alle volte da problemi.

_Synyster_
05-06-2012, 20:25
E' già un buon inizio! ;)

L'unica cosa è che ti converebbe provare anche con linx, per essere più sicuro, stando attento ovviamente alle temperature. Se vedi che salgono troppo (vanno oltre i 76°) basta che stoppi tutto.

Comunque prova semplicemente ad abbasare il v.core di uno step con queste nuove impostazioni e guarda se regge, se dovesse andare a buon fine, prosegui di step in step :)

Come seconda cosa ti consigilo di impostare maualmente i timings primari delle memorie (secondo specifiche) anzichè lasciare l'X.M.P., dato che alle volte da problemi.

ho paura che con linx li supero i 76°C perchè di solito sempre quei 10-15 gradi in più li fa, ma proverò lo stesso.
per quanto riguarda i timings, anche se ho messo in X.M.P. inoltre li ho settati manualmente secondo specifiche.....non sarebbe lo stesso o non li considera così? aggiungo inoltre che uso il ramdisk e mi viene il dubbio che non influisca almeno un po...boh non ho voglia di disabilitarlo per ora..
per il vcore invece credo che ci siano scarse se non nulle possibilità di stabilità!

19Francesco81
05-06-2012, 20:57
ho paura che con linx li supero i 76°C perchè di solito sempre quei 10-15 gradi in più li fa, ma proverò lo stesso.
per quanto riguarda i timings, anche se ho messo in X.M.P. inoltre li ho settati manualmente secondo specifiche.....non sarebbe lo stesso o non li considera così? aggiungo inoltre che uso il ramdisk e mi viene il dubbio che non influisca almeno un po...boh non ho voglia di disabilitarlo per ora..
per il vcore invece credo che ci siano scarse se non nulle possibilità di stabilità!

Non ti preoccupare di fare LinX, anche perchè sè hai superato Prime95 LinX lo superi in automatico. Perchè per i SB è più rognoso prime95 da superare nonostante scaldi di meno. Visto che hai fatto prime95, sè vuoi testare le ram fatti un ciclo di memtest86+ e sè lo superi sei messo bene. Dopo di che non ti resta che testarlo nell'uso di tutti i giorni.

Cobain
06-06-2012, 02:31
raga io ho notato una cosa...in manual il vcore mi basta 1.33v per i 4400mhz se metto l'offset mi uscilla il vcore con punte fino a 1.36v ma non è meglio lasciare il vcore in manual?
ps se scendo col voltaggio sempre in offset mode mi crascha

Ferendinus
06-06-2012, 10:03
raga io ho notato una cosa...in manual il vcore mi basta 1.33v per i 4400mhz se metto l'offset mi uscilla il vcore con punte fino a 1.36v ma non è meglio lasciare il vcore in manual?
ps se scendo col voltaggio sempre in offset mode mi crascha

Ci sono infinite discussioni al riguardo, chi dice una cosa chi l'altra. Alla fine è soltanto una scelta tua se avere sempre una tensione predefina o una variabile in base al carico. Io per mia convinzione ho sempre scelto l'offset... Poi vedi tu

Domen
06-06-2012, 10:40
esperienza personale..... e quella di tanti a dirla tutta............
offset...vcore impreciso ....qualche sbalzo di troppo ed in alto...... indipendentemente da come e quanto si imposti l'llc...
spesso mostra stabilità con i molteplici(ed inutili)test friggi cpu..... poi guardi un video sul tubo o disinstalli qualcosa e come per magìa schermata blu......
vcore manual:
drop quasi inesistente.......temperature soltanto 1 grado superiori a parità di v con lo state c6 ovviamente abilitato.....nessuna schermata blu e sul tubo e sulle varie applicazioni.....io a sto punto farei 2 conti......

_Synyster_
06-06-2012, 10:59
Non ti preoccupare di fare LinX, anche perchè sè hai superato Prime95 LinX lo superi in automatico. Perchè per i SB è più rognoso prime95 da superare nonostante scaldi di meno. Visto che hai fatto prime95, sè vuoi testare le ram fatti un ciclo di memtest86+ e sè lo superi sei messo bene. Dopo di che non ti resta che testarlo nell'uso di tutti i giorni.

ah ok, non lo sapevo..
allora vedrò un po con ste ram! grazie :D

manga81
06-06-2012, 12:37
sto per ordinare un 2600k con mobo SAPPHIRE PURE PLATINUM Z68 ( ho appena letto che purtroppo non supportano IB http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?cid=2&gid=1040&sgid=1071&pid=1239&psn&lid=4&leg=0# ne lo sli, però effettivamente sli non ne farò al max un crossfire di 7850 quando costeranno meno e penso che non abbia tanto senso togliere un 2600k per un 3770k tanto vale in futuro cambiare socket, detto questo avendo un ali enermax 525w 82+ ed un bel dissipatore noctua nh-c14 vorrei oc, vorrei un daily stabile senza avere alte temperature ed alti consumi, che daily dovrei cercare? 4.4? che voltaggi dovrei usare secondo voi? con SB credo basti aumentare solo il moltiplicatore a 44 ed aumentare il vcore della cpu, non credo ci siano altri parametri da cambiare, nei vecchi intel si dovevano cambiare anche eist c1e se ben ricordo bisogna metterli su disable, ma qui scrive il contrario http://91.121.148.119/downloads/PDF/ASUS_Sandy_Bridge_OC_Guide.pdf :confused: :confused: :confused:


vedendo questa tabella pensavo di usare questi parametri

TigerTank
HT:Y | 1.256 | 4599.8 Mhz (100.00 Mhz*46) | L028B052, D1 | 55 61 57 51 | EK Supreme HF | Asus P8P67 Deluxe B3| Windows 7, 64Bit, SP1| Screen | Skyblug
HT:Y | 1.384 | 4589.6 Mhz (099.80 Mhz*46) | L044B693, D2 | 63 71 69 64 | Ybris Black Sun | MSi P67A-GD55 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | deoiridh
HT:Y | 1.344 | 4513.3 Mhz (100.30 Mhz*45) | L108B121, D2 | 69 73 73 69 | Thermalright Venomous X Black | Gigabyte Z68X-UD7-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | ahok83
HT:Y | 1.296 | 4509.0 Mhz (100.20 Mhz*45) | L044B679, D2 | 67 71 73 71 | Ybris Black Sun | MSI Z68A-GD80 | Windows 7, 64 Bit, SP1 | Screen | Grean
HT:Y | 1.294 | 4501.9 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3134B020, D2 | 57 64 62 59 | Ybris Black Sun | EVGA SLI P67 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | serpe87
HT:Y | 1.264 | 4500.8 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3140B140, D2 | 54 62 59 63 | EK SUPREME HF 360 | Asus P8Z68V-GEN3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | MecnA
HT:Y | 1.296 | 4500.7 Mhz (100.00 Mhz*45) | L139B084, D2 | 58 64 67 65 | LUNASIO X-R1 | AsRock Z68 PRO3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | antonyb
HT:Y | 1.264 | 4500.6 Mhz (100.00 Mhz*45) | L132B615, D2 | 48 54 52 49 | Corsair H100 | ASUS Maximus IV GENE-Z | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | Iron3
HT:Y | 1.264 | 4500.6 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3129B566, D2 | 63 69 69 66 | Noctua NH-D14 | Asrock Z68 Extreme3 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | S@by®
HT:Y | 1.344 | 4500.5 Mhz (100.00 Mhz*45) | L105A823, D2 | 64 75 74 71 | Corsair H80 | Asus Maximus IV Extreme-Z | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | Sniper88
HT:Y | 1.320 | 4500.4 Mhz (100.00 Mhz*45) | L036B125, D2 | 79 86 90 86 | Noctua NH-U12P SE2 | ASUS P8Z68 Deluxe | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | kiwivda (II)
HT:Y | 1.248 | 4500.3 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3135B452, D2 | 54 60 61 62 | EK Supreme HF | Maximus IV Extreme | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | dami88
HT:Y | 1.304 | 4500.1 Mhz (100.00 Mhz*45) | L051A863, D2 | 70 76 78 73 | Noctua NH-U12P | Asus P8P67 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | Kevinl
HT:Y | 1.288 | 4500.0 Mhz (100.00 Mhz*45) | L139B082, D2 | 57 63 64 61 | Thermalright Archon | Asrock P67 Extreme4 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | Gatzu (II)
HT:Y | 1.280 | 4500.0 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3140B135, D2 | 55 58 59 59 | EK Supreme HF | ASrock Z68 Extrem4 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | SilentDoom
HT:Y | 1.288 | 4490.2 Mhz (099.80 Mhz*45) | L132B703, D2 | 56 62 64 61 | Liquido By EK | Asrock Z68 Exstreme 7 gen3 | Windows 7 Ultimate, 64Bit, SP1 | Screen | @rchim3d3
HT:Y | 1.284 | 4411.3 Mhz (100.26 Mhz*44) | L101B622, D2 | 62 65 68 61 | Ybris Black Sun | Gigabyte Z68X-UD5-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | SingWolf
HT:Y | 1.288 | 4408.7 Mhz (100.20 Mhz*44) | L104A764, D2 | 63 67 69 62 | Noctua NH-U12P SE2 | MSI Z68-GD65 B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | Paxxo1985
HT:Y | 1.326 | 4400.0 Mhz (100.00 Mhz*44) | L130C037, D2 | 63 68 74 69 | Noctua NH-D14 | ASRock Fatal1ty Z68 Professional Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 |


moltiplicatore 44x100 4.4ghz
vcore parto 1.28 se è stabile abbasso ( 1.275- 1.27 --1.26 ) se non è stabile alzo ( 1.29-1.30-1.31-1.32)

manga81
06-06-2012, 12:42
ragazzi, ho provato a 4.5ghz stabile solo con v.core minimo a 1.35 con questa config:

Ai Overclock Tuner [X.M.P.]
Bclk Freq [100]
Memory Frequency [1600]
Internal PLL OverVoltage [Enabled]
EPU Power Saving [Disabled]
Load-Line Calibration [Ultra High] (se metto su High o Medium = BSOD)
VRM Frequency [Manual]
VRM Fixed Frequency Mode [360]
Phase Control [Extreme]
Duty Control [T.probe]
CPU Voltage [1.350v]
CPU Spread Spectrum [Disabled]
DRAM Voltage [1.50 V]
VCCIO Voltage [1.05 V]
VCCSA Voltage [0.925 V]
CPU PLL Voltage [1.80 V]
PCH Voltage [1.05 V]

CPU ratio [45]
Intel Adaptive Thermal Monitor [Disabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology [Enabled]
Turbo Mode [Enabled]
CPU C1E [Enabled]
CPU C3 Report [Enabled]
CPU C6 Report [Enabled]

prime 95 = 77°C max
linx = nemmeno lo avvio xD

potete suggerirmi qualche piccola modifica in modo tale almeno di abbassare di un po le temperature? :rolleyes:

PS: cos'è il QPI/VTT che non trovo? :fagiano:

ovviamente cambiare dissipatore ed abbassare leggermente frequenza e voltaggio

prova 43-44x



Si, cambia dissipatore :asd:


:D


ho seguito quanto scritto in prima pagina ovvero che da 4,5 in poi è "meglio" abilitarlo :rolleyes: più tardi provo a disabilitarlo..

il dissi è un Enermax ETS-T40-TB da 35-40€ + Arctic MX-4...tutto in firma..

Nel frattempo sono ritornato a 4.2 con v.core 1,23 con temp max di 69°C su LinX e con i giochi (ad es. Max Payne 3) non sale oltre i 56°!

è ovvio minor frequenza e voltaggio = cpu + fresca

manga81
06-06-2012, 12:56
HT:Y | 1.208 | 4200.6 Mhz (100.00 Mhz*42) | L117B572, D2 | 62 66 65 66 | Thermalright Archon | Asus P8P67 Evo | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | boris27
HT:Y | 1.232 | 4200.5 Mhz (100.01 Mhz*42) | L144B508, D2 | 54 60 64 57 | NOCTUA NH-D14 | ASUS MAXIMUS IV EXTREME B3 | Windows 7 Ultimate, 64Bit, SP1 | Screen | XEV
HT:Y | 1.288 | 4200.3 Mhz (100.00 Mhz*42) | L044B690, D2 | 67 74 74 66 | Noctua NH-U9B SE2 | Asus P8P67 Deluxe B3| Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | Bi7hazard
HT:Y | 1.240 | 4200.0 Mhz (100.00 Mhz*42) | L121A936, D2 | 60 64 69 63 | Zalman 9700cu | MSI Z77A-G45 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | lucadue
HT:Y | 1.240 | 4200.2 Mhz (100.00 Mhz*42) | L117B250, D2 | 60 63 67 63 | Thermalright Archon | Asus p8p67 EVO | Windows 7 64bit SP1 | Screen | thedarkest
HT:Y | 1.256 | 4200.0 Mhz (100.00 Mhz*42) | L105A822, D2 | 63 67 69 67 | Scythe Ninja 3 | Asrock P67 Extreme 6 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | laifisnau
HT:Y | 1.192 | 4200.0 Mhz (100.00 Mhz*42) | 3134B171, D2 | 52 58 59 56 | Noctua NH-D14 | Asrock Z68 Extreme7 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | Nihonjin



forse in estate come daily mi converrà tenere 4.2 ghz :read: penso come voltaggio potrebbe bastare 1.25-1.26

_Synyster_
06-06-2012, 12:57
ovviamente cambiare dissipatore ed abbassare leggermente frequenza e voltaggio

il fatto è che l'ho cambiato da poco e poi non è mia intenzione andare oltre i 4.5ghz! quindi ormai secondo me non ne vale tanto la pena....nelle operazioni giornaliere arrivo a malapena a 60°C (max con i giochi), quindi ora come ora ormai, imho, la vedrei come una spesa inutile...

_Nico1588_
06-06-2012, 18:17
Come accennavo qualche post fa è in arrivo anche il mio 2600k (usato), vengo da un E6600 occato a 3.5ghz raffreddato da uno zerotherm nirvana nv120, secondo voi basta per raffreddare a modo la seguente cpu in oc?
Considerando che l'attuale processore riesco a tenerlo a 35° in idle e 55° in carico con un pasta termica veramente pessima

Cobain
06-06-2012, 18:52
Come accennavo qualche post fa è in arrivo anche il mio 2600k (usato), vengo da un E6600 occato a 3.5ghz raffreddato da uno zerotherm nirvana nv120, secondo voi basta per raffreddare a modo la seguente cpu in oc?
Considerando che l'attuale processore riesco a tenerlo a 35° in idle e 55° in carico con un pasta termica veramente pessima

lo tenevo pure io il nirvana 120 penso di no , queste cpu scaldono un botto, testalo però prima di comprare un dissipatore migliore

Cobain
06-06-2012, 18:56
forse in estate come daily mi converrà tenere 4.2 ghz :read: penso come voltaggio potrebbe bastare 1.25-1.26

ma che ti frega delle temperature io sto a 1.36-7 v sotto linx massimo massimo arrivo a 80 ° ma tanto non ci sta altra roba che stressa come linx...in condizioni normali non raggiungerò mai quelle temperature.

Cobain
06-06-2012, 18:56
forse in estate come daily mi converrà tenere 4.2 ghz :read: penso come voltaggio potrebbe bastare 1.25-1.26

ma che ti frega delle temperature io sto a 1.36-7 v sotto linx massimo massimo arrivo a 80 ° ma tanto non ci sta altra roba che stressa come linx...in condizioni normali non raggiungerò mai quelle temperature.mi sono rotto di tenero a 4300 mhz la mia cpu non è molto fortunata

Cobain
07-06-2012, 01:41
http://s18.postimage.org/5cvsapc85/4500.jpg (http://postimage.org/image/5cvsapc85/)




raga mi mette pure a me nella classfica?faccio pure io la stringa appena posso



[img=http://s18.postimage.org/5cvsapc85/4500.jpg] (http://postimage.org/image/5cvsapc85/)

19Francesco81
07-06-2012, 01:57
http://s18.postimage.org/5cvsapc85/4500.jpg (http://postimage.org/image/5cvsapc85/)




raga mi mette pure a me nella classfica?faccio pure io la stringa appena posso



[img=http://s18.postimage.org/5cvsapc85/4500.jpg] (http://postimage.org/image/5cvsapc85/)

Ma lo usi per il daily?

BlackEagleX
07-06-2012, 05:58
Ragazzi scusate la domanda, ma voi a che livello state tenendo la LLC per i 4,5Ghz? Su consiglio di Barbara ho impostato LLC 5, e utilizzando poi offset a -0,035 e risparmi attivi è andato tutto ok. Quello che volevo dirvi è che un amico invece insiste x offset a -0,050 e LLC 2. Non è sbagliato così? Altra cosa, vi si impalla anche a voi Linx quando lo fate partire? Grazie

TigerTank
07-06-2012, 08:50
http://s18.postimage.org/5cvsapc85/4500.jpg (http://postimage.org/image/5cvsapc85/)




raga mi mette pure a me nella classfica?faccio pure io la stringa appena posso



[img=http://s18.postimage.org/5cvsapc85/4500.jpg] (http://postimage.org/image/5cvsapc85/)

Cavolo....parecchio sfigato direi :(

Cobain
07-06-2012, 12:10
Ma lo usi per il daily?

certo :D

Cobain
07-06-2012, 14:33
Ragazzi scusate la domanda, ma voi a che livello state tenendo la LLC per i 4,5Ghz? Su consiglio di Barbara ho impostato LLC 5, e utilizzando poi offset a -0,035 e risparmi attivi è andato tutto ok. Quello che volevo dirvi è che un amico invece insiste x offset a -0,050 e LLC 2. Non è sbagliato così? Altra cosa, vi si impalla anche a voi Linx quando lo fate partire? Grazie

offset è vermente soggettivo per ogni cpu devi testare per vedere se sei stabile...llc per le asrock va impostato a 2 o a 3.in che senso si impalla....mi sa che non sei stabile..

Cobain
07-06-2012, 14:35
Cavolo....parecchio sfigato direi :(

puoi dirlo forte a me per le mani mi son sempre arrivate cpu sfigate:(
qualche anno fa compravo cpu pretestate le pagavo un sacco di soldi in piu rispetto all loro valore...adesso mi rendo conto che non ne vale la pena

Domen
07-06-2012, 15:20
cavoleggiando con l'offset e l'llc avvio ed al desktpo segna 1.32v apro realtemp e schizza a 1.58v:eek: riavvio immediatamente!!
pensate possa esser successo qualcosa alla cpu pur sebbene appena qualche secondo prima di riavviare.....

Cobain
07-06-2012, 15:33
cavoleggiando con l'offset e l'llc avvio ed al desktpo segna 1.32v apro realtemp e schizza a 1.58v:eek: riavvio immediatamente!!
pensate possa esser successo qualcosa alla cpu pur sebbene appena qualche secondo prima di riavviare.....

caccchio lo stavi facendo secco pero niente paura non è successo niente se ti funziona ancora

Domen
07-06-2012, 15:49
caccchio lo stavi facendo secco pero niente paura non è successo niente se ti funziona ancora

elloso bro....mi è presa la scimmia della friggitrice......:D
una volta tanto..... dico tra me e me..... trovo una cpu un po sopra la media ....per poi friggerla ad minchiam.......

killeragosta90
07-06-2012, 16:32
http://s18.postimage.org/5cvsapc85/4500.jpg (http://postimage.org/image/5cvsapc85/)




raga mi mette pure a me nella classfica?faccio pure io la stringa appena posso


-CUT-
....si ma non puoi fare in continuazione doppi, tripli ed addirituara QUADRUPLI post, è notoriamente vietato. Capita di sbagliarsi ma tu lo fai proprio di proposito, esiste anche l'apposita funzione per editare il messaggio. Altrimenti posta solo tu in questo thread che fai prima.

BlackEagleX
07-06-2012, 17:09
offset è vermente soggettivo per ogni cpu devi testare per vedere se sei stabile...llc per le asrock va impostato a 2 o a 3.in che senso si impalla....mi sa che non sei stabile..

Ho scaricato l'ultima versione di linx qualche post fà, però quando lo faccio partire non mi mette in full la cpu, e dopo svariati tentativi come per magia parte e mi passa i 15-20cicli, scrivendomi i valori man mano. Boh non capisco. :mbe:
Allora impostando -0,035V di offset e LLC 5 mi và in full a 1,232-1,240V, invece impostando LLC2 e offset -0,050V passa a 1,312-1,320V, però così facendo mi si alzano anche le temp. Con la prima impostazione sono arrivato max a 68° sul core più caldo, invece con l'altra 3-4° in più. Secondo te? Grazie.

XEV
07-06-2012, 17:21
Ho scaricato l'ultima versione di linx qualche post fà, però quando lo faccio partire non mi mette in full la cpu, e dopo svariati tentativi come per magia parte e mi passa i 15-20cicli, scrivendomi i valori man mano. Boh non capisco. :mbe:
Allora impostando -0,035V di offset e LLC 5 mi và in full a 1,232-1,240V, invece impostando LLC2 e offset -0,050V passa a 1,312-1,320V, però così facendo mi si alzano anche le temp. Con la prima impostazione sono arrivato max a 68° sul core più caldo, invece con l'altra 3-4° in più. Secondo te? Grazie.

ho avuto il tuo stesso problema per quanto riguarda linx, ed era a causa delle ram. Solamente che non rimaneva mai l'uso del cpu al 100%. Abbassando la frequenza delle ram ho risolto. Poi successivamente le ho cambiate proprio.

barbara67
07-06-2012, 17:33
offset è vermente soggettivo per ogni cpu devi testare per vedere se sei stabile...llc per le asrock va impostato a 2 o a 3.in che senso si impalla....mi sa che non sei stabile..

Ho scaricato l'ultima versione di linx qualche post fà, però quando lo faccio partire non mi mette in full la cpu, e dopo svariati tentativi come per magia parte e mi passa i 15-20cicli, scrivendomi i valori man mano. Boh non capisco. :mbe:
Allora impostando -0,035V di offset e LLC 5 mi và in full a 1,232-1,240V, invece impostando LLC2 e offset -0,050V passa a 1,312-1,320V, però così facendo mi si alzano anche le temp. Con la prima impostazione sono arrivato max a 68° sul core più caldo, invece con l'altra 3-4° in più. Secondo te? Grazie.

Io ci penserei bene prima di dare certi consigli, LLC non è affatto soggettivo, visto che tutti o quasi tutti usano certi parametri, con le Asrock in daily LLC va impostato al massimo a 3, se si riesce a tenerlo più basso 4 o 5 è meglio...:)

Del resto vedi tu stesso se sei stabile a 4,5 Ghz con 1,23 di v-core e temperature più basse, non vedo il motivo di stare a 4,5 GHz con un v-core più alto che per forza scalda anche di più......:cool:

Cobain
07-06-2012, 18:06
non sai leggere @barbara ho detto che l'0offeset è soggettivo se rileggi ho detto che nelle asrock llc va impostato a 2 o a 3

Cobain
07-06-2012, 18:08
....si ma non puoi fare in continuazione doppi, tripli ed addirituara QUADRUPLI post, è notoriamente vietato. Capita di sbagliarsi ma tu lo fai proprio di proposito, esiste anche l'apposita funzione per editare il messaggio. Altrimenti posta solo tu in questo thread che fai prima.

mi sa che qualcuno mi deve insegnare a fare i l multiquote non lo fare hihi:D domani provo un'altra cpu se è piu prestazionale di quella che tengo me la tengo speriamo bene

redeagle
07-06-2012, 18:34
non sai leggere...

E tu scrivi in modo scortese. :rolleyes:

mi sa che qualcuno mi deve insegnare a fare i l multiquote

E' il tasto a destra del tasto "Quote": prima clicchi il "multiquote" su tutti i messaggi che vuoi quotare tranne l'ultimo, sul quale cliccherai "Quote".

BlackEagleX
07-06-2012, 19:07
ho avuto il tuo stesso problema per quanto riguarda linx, ed era a causa delle ram. Solamente che non rimaneva mai l'uso del cpu al 100%. Abbassando la frequenza delle ram ho risolto. Poi successivamente le ho cambiate proprio.

Non credo siano le RAM perchè me lo fà solo con quella versione di Linx, con le altre invece no. Ho provato questa per il problema delle altre con i Gflops. :p

Io ci penserei bene prima di dare certi consigli, LLC non è affatto soggettivo, visto che tutti o quasi tutti usano certi parametri, con le Asrock in daily LLC va impostato al massimo a 3, se si riesce a tenerlo più basso 4 o 5 è meglio...:)

Del resto vedi tu stesso se sei stabile a 4,5 Ghz con 1,23 di v-core e temperature più basse, non vedo il motivo di stare a 4,5 GHz con un v-core più alto che per forza scalda anche di più......:cool:

Si infatti, non vedo perchè devo andare ad alzare ancora di più il vcore o abbassare ulteriormente l'offset quando a 5 sarei + che a posto. Boh. Se proprio devo fare dei test li faccio partendo da quà com + o - offset.

barbara67
07-06-2012, 19:17
non sai leggere @barbara ho detto che l'0offeset è soggettivo se rileggi ho detto che nelle asrock llc va impostato a 2 o a 3

Io non saprò leggere, ma ti ripeto che LLC a 2 sulle Asrock per un daily non va bene....:)

Comunque a posto così non cè nessun problema, in questi giorni ho talmente tanto da fare che l' ultima cosa che mi interessa è aprire una diatriba qui sul forum...:cool: ;)

BlackEagleX
07-06-2012, 23:11
Barbara con offset -0,035 e LLC 5, il che vuole dire di vcore in full 1,232-1,240V.. nada, ieri mi aveva passato 15cicli di linx, invece oggi no..
Ho provato senza toccare l'offset a mettere LLC 4, Full 1,264-1,272V di vcore.

OC TWEAKER
Cpu Ratio: by core
All Core: tutti i core impostati a 45x
Host clock override (BCLK): 100
Spread Spectrum: Disabled
Intel SpeedStep Tech: Enabled
Intel Turbo Boost Tech: Disabled
Internal PLL Overvoltage: Enabled
Primary Plane Current Limit: Auto

Load XMP Setting: Auto
Dram Frequency: DDR3-1600 (impostati i timing manualmente 9-9-9-24)

Cpu Core Voltage: Offset mode
Offset: -0,035V
Cpu Load-Line Calibration: livello 4
Dram Voltage: 1,50V
VTT Voltage: 1,09V
PCH Voltage: 1,059V
CPU PLL Voltage: 1,70V
VCCSA Voltage: 0,925V

ADVANCED CPU CONFIGURATION
Intel Hyper Threading Technology: Enabled
Active Processor Cores: All
Enhanced Halt State (C1e): Enabled
Cpu C3 State Support: Enabled
Cpu C6 State Support: Enabled
Package C State Support: C6
Cpu Thermal Throttling: Disabled
No-Execute Memory Protection: Enabled
Intel Virtualization Technology: Enabled
Hardware Prefetcher: Enabled
Adjacent Cache Line Prefetch: Enabled

P.S. Va bene su Disabled la voce in rosso?

Test, 20cicli di linx:

http://img689.imageshack.us/img689/7881/i72700k45ghzcorsair2300.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/i72700k45ghzcorsair2300.jpg/)

Cobain
07-06-2012, 23:15
la prossima volta che posti uno screen postalo scattando uno screen quando mancano pochi minuti dalla fine del test altrimenti cosi non si vede con quale moltiplicatore stai.

Revolution89z
07-06-2012, 23:32
Barbara con offset -0,035 e LLC 5, il che vuole dire di vcore in full 1,232-1,240V.. nada, ieri mi aveva passato 15cicli di linx, invece oggi no..
Ho provato senza toccare l'offset a mettere LLC 4, Full 1,264-1,272V di vcore.

OC TWEAKER
Cpu Ratio: by core
All Core: tutti i core impostati a 45x
Host clock override (BCLK): 100
Spread Spectrum: Disabled
Intel SpeedStep Tech: Enabled
Intel Turbo Boost Tech: Disabled
Internal PLL Overvoltage: Enabled
Primary Plane Current Limit: Auto

Load XMP Setting: Auto
Dram Frequency: DDR3-1600 (impostati i timing manualmente 9-9-9-24)

Cpu Core Voltage: Offset mode
Offset: -0,035V
Cpu Load-Line Calibration: livello 4
Dram Voltage: 1,50V
VTT Voltage: 1,09V
PCH Voltage: 1,059V
CPU PLL Voltage: 1,70V
VCCSA Voltage: 0,925V

ADVANCED CPU CONFIGURATION
Intel Hyper Threading Technology: Enabled
Active Processor Cores: All
Enhanced Halt State (C1e): Enabled
Cpu C3 State Support: Enabled
Cpu C6 State Support: Enabled
Package C State Support: C6
Cpu Thermal Throttling: Disabled
No-Execute Memory Protection: Enabled
Intel Virtualization Technology: Enabled
Hardware Prefetcher: Enabled
Adjacent Cache Line Prefetch: Enabled

P.S. Va bene su Disabled la voce in rosso?


Disabilita il PLL overvoltage ( serve oltre i 4.5ghz ) e metti LLC medium ( 3 ).
Dovresti recuperare un paio di gradi e magari qualche step di vcore. Per il resto va tutto bene

Revolution89z
07-06-2012, 23:36
Caspita però sti 2700k... bei giocattolini, scaldano pochissimo :eek:

Cobain
08-06-2012, 04:53
raga ma qualcuno ha occato le rammine in firma? a che voltaggio massimo posso portarle?sono queste:
Corsair Vengeance DDR3 PC3-15000 Blue
avete fatto caso che certe volte il pc o meglio il procio è stabile da lin ma fa pochi gflops in quel caso io scarto quel voltaggio e salgo voi fate la stessa cosa mi sono trovato un i5 2500k per ora sto a 1.35v stabile ma se scendo facco poki glops secondo non è tanto stabile pure se passa linx


http://s16.postimage.org/izl121w01/45001_35.jpg (http://postimage.org/image/izl121w01/)

BlackEagleX
08-06-2012, 07:12
la prossima volta che posti uno screen postalo scattando uno screen quando mancano pochi minuti dalla fine del test altrimenti cosi non si vede con quale moltiplicatore stai.

Hai ragione, ma essendoci scritto nei valori impostati da bios, ho ritenuto non fosse necessario. :p

Disabilita il PLL overvoltage ( serve oltre i 4.5ghz ) e metti LLC medium ( 3 ).
Dovresti recuperare un paio di gradi e magari qualche step di vcore. Per il resto va tutto bene

Ok per l'overvoltage, ma se imposto LLC a 3, come vcore in full dovrei passare a 1,304-1,312V, infatti con il 4 sono a 1,264-1,272V (test sopra) e con il 5 a 1,232-1,240V (passato una volta 15 cicli di linx e poi errore il giorno dopo), sempre con offset -0,035V.

barbara67
08-06-2012, 08:16
Hai ragione, ma essendoci scritto nei valori impostati da bios, ho ritenuto non fosse necessario. :p



Ok per l'overvoltage, ma se imposto LLC a 3, come vcore in full dovrei passare a 1,304-1,312V, infatti con il 4 sono a 1,264-1,272V (test sopra) e con il 5 a 1,232-1,240V (passato una volta 15 cicli di linx e poi errore il giorno dopo), sempre con offset -0,035V.

L' overvoltage va bene disabilitato, io prima ti toccare l' LLC lo lascerei a 5 portando l' offset a - 0,025...:cool:

Phenomenale
08-06-2012, 09:38
....si ma (Cobain) non puoi fare in continuazione doppi, tripli ed addirituara QUADRUPLI post, è notoriamente vietato
Quoto, non è un BLOG, siamo in un FORUM !!! :nera:

BlackEagleX
08-06-2012, 11:16
L' overvoltage va bene disabilitato, io prima ti toccare l' LLC lo lascerei a 5 portando l' offset a - 0,025...:cool:

Ok, proverò così.. In velocità ho notato che a -0,025V LL5 passa a 1,240-1,248V in full.. Provo 20cicli di linx o meglio ancora un bel partitozzo a Bf3 in multy 64 giocatori.. :D

P.s. Prime 95 sapete come funziona? o meglio quando faccio partire il programma parte, ma sapete come và impostato? grazie. ;)

¥º·RG·º¥
08-06-2012, 11:33
Ok, proverò così.. In velocità ho notato che a -0,025V LL5 passa a 1,240-1,248V in full.. Provo 20cicli di linx o meglio ancora un bel partitozzo a Bf3 in multy 64 giocatori.. :D

P.s. Prime 95 sapete come funziona? o meglio quando faccio partire il programma parte, ma sapete come và impostato? grazie. ;)

30min di Prime (basta semplicemente che lo avvii, "just stress" senza toccare alcun settaggio) e 40min di BF3 ;)

gaevulk
08-06-2012, 12:04
per i 4,5 ghz ho impostato il v core a 1,32 v dal bios come dalla guida ma appena avvio linx o ibt o prime mi scende a 1,264/1,272 :mbe: possibile che ci sia tutta questa differenza sotto sforzo?
http://i45.tinypic.com/2ymvpd5.jpg
eccovi una foto cosi' sono stabile ma se alzo il vcore a 1,34 v ed abilito l'internal pll overvoltage nel tentativo di alzare la frequenza a 4,6 ghz non appena avvio linx cpu-z mi segna v core 1,30 massimo ma oscilla fra 1,280 v ed 1,30 v ed e' chiaro che con 1,28 v non regge i 4,6 ghz devo agire sull 'off set ? scusate ma ho cambiato mobo e non ci sto' capendo nulla :stordita:

BlackEagleX
08-06-2012, 19:19
L' overvoltage va bene disabilitato, io prima ti toccare l' LLC lo lascerei a 5 portando l' offset a - 0,025...:cool:

Mi sono dimenticato di disabilitare l'overvoltage.. :cry: Va beh, domani riprovo, intanto questo è con LLC 5 e offset -0,025V, vcore 1,240-1,254V in full.

http://img96.imageshack.us/img96/7881/i72700k45ghzcorsair2300.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/96/i72700k45ghzcorsair2300.jpg/)

barbara67
08-06-2012, 19:48
Mi sono dimenticato di disabilitare l'overvoltage.. :cry: Va beh, domani riprovo, intanto questo è con LLC 5 e offset -0,025V, vcore 1,240-1,254V in full.

http://img96.imageshack.us/img96/7881/i72700k45ghzcorsair2300.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/96/i72700k45ghzcorsair2300.jpg/)

Be direi che va bene, anche se meglio fare un giro con prime95 per essere tranquilli, ti scarichi la versione 27.7, poi fai un giro in modalità blend 4/5 orette...:cool:

BlackEagleX
08-06-2012, 20:35
Be direi che va bene, anche se meglio fare un giro con prime95 per essere tranquilli, ti scarichi la versione 27.7, poi fai un giro in modalità blend 4/5 orette...:cool:

Ok perfetto, domani provo. Intanto mi sono sparato 45min di Bf3 con 64 giocatori e nessun problema. Speriamo bene.. :sofico:

psychok9
09-06-2012, 01:08
Qualcuno di voi ha notato differenze con le ultime revision riguardo l'OC?

Cobain
09-06-2012, 05:54
Qualcuno di voi ha notato differenze con le ultime revision riguardo l'OC?

revion di cosa delle mobo?

BlackEagleX
09-06-2012, 12:49
Be direi che va bene, anche se meglio fare un giro con prime95 per essere tranquilli, ti scarichi la versione 27.7, poi fai un giro in modalità blend 4/5 orette...:cool:

Nada barbara, ho tolto l'overvoltage e fatto neanche un'ora di prime95 ma poi si è riavviato.. Abbasso l'offset o vado a LLC4?

Aggiornamento: allora ho riabilitato l'overvoltage e un'ora e passa di prime me l'ha passato senza problemi... Può darsi che con quello abilitato ho più stabilità.. :D

Fotina.. ;)
http://img692.imageshack.us/img692/7881/i72700k45ghzcorsair2300.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/i72700k45ghzcorsair2300.jpg/)

¥º·RG·º¥
09-06-2012, 15:50
Nada barbara, ho tolto l'overvoltage e fatto neanche un'ora di prime95 ma poi si è riavviato.. Abbasso l'offset o vado a LLC4?

Aggiornamento: allora ho riabilitato l'overvoltage e un'ora e passa di prime me l'ha passato senza problemi... Può darsi che con quello abilitato ho più stabilità.. :D

Fotina.. ;)
cut

E' sempre preferibile dare un pelo in piu di voltaggio con una LLC bassa: piu è bassa meglio è ;)

Potresti provare comodamente i 4.5 con 1.26, e tieni disabilitato il PLL Overvoltage :)

welcome ITA
09-06-2012, 15:53
Scusate ragazzi avrei bisogno di aiuto. Ho preso ieri un nuovo pc, core i7 2700k, msi Z77A-GD55, Noctua nh-d14 e volevo overcloccarlo un po. Ho usato la guida in testa per i primi i settaggi solo che non riesco a modificare il vcore. Non so se ho dimenticato qualche opzione perchè il vcore come la vdram non risulta proprio modificabile ed è settato su auto.Temo sia qualche settaggio della mobo msi che si debba modificare da qualche altra parte ma non so dove cercarlo.Intanto o fatto dei screen del bios dove sono i settaggi del vcore e magari il problema è gia li .Grazie a tutti coloro che risponderanno.

http://img580.imageshack.us/img580/633/msbs0006.png

http://img825.imageshack.us/img825/9536/msbs0005.png

gaevulk
09-06-2012, 16:06
Scusate ragazzi avrei bisogno di aiuto. Ho preso ieri un nuovo pc, core i7 2700k, msi Z77A-GD55, Noctua nh-d14 e volevo overcloccarlo un po. Ho usato la guida in testa per i primi i settaggi solo che non riesco a modificare il vcore. Non so se ho dimenticato qualche opzione perchè il vcore come la vdram non risulta proprio modificabile ed è settato su auto.Temo sia qualche settaggio della mobo msi che si debba modificare da qualche altra parte ma non so dove cercarlo.Intanto o fatto dei screen del bios dove sono i settaggi del vcore e magari il problema è gia li .Grazie a tutti coloro che risponderanno.

http://img580.imageshack.us/img580/633/msbs0006.png

http://img825.imageshack.us/img825/9536/msbs0005.png

mi sa che hai preso una mobo come la mia ex z77 gigabyte dove il vcore non era modificabile ma assegnato in automatico spero per te di sbagliarmi

barbara67
09-06-2012, 16:45
Nada barbara, ho tolto l'overvoltage e fatto neanche un'ora di prime95 ma poi si è riavviato.. Abbasso l'offset o vado a LLC4?

Aggiornamento: allora ho riabilitato l'overvoltage e un'ora e passa di prime me l'ha passato senza problemi... Può darsi che con quello abilitato ho più stabilità.. :D

Fotina.. ;)
http://img692.imageshack.us/img692/7881/i72700k45ghzcorsair2300.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/i72700k45ghzcorsair2300.jpg/)

E' sempre preferibile dare un pelo in piu di voltaggio con una LLC bassa: piu è bassa meglio è ;)

Potresti provare comodamente i 4.5 con 1.26, e tieni disabilitato il PLL Overvoltage :)

Quoto...:)

welcome ITA
09-06-2012, 16:49
mi sa che hai preso una mobo come la mia ex z77 gigabyte dove il vcore non era modificabile ma assegnato in automatico spero per te di sbagliarmi

Risolto.Allora in pratica non so se il vcore è editabile via bios oppure è come dice gaevulk, ma si puo aggirare il problema gestendo il bios via software da so. Volevo evitare una cosa del genere ma in pratica è il modo più veloce. Comunque con il vcore a 1.165v e la cpu a 4.0ghz sono arrivato a un max di 54 gradi linx. So che la temp max dichiarata da intel è 72.5 gradi ma in pratica fino a quanto mi conviene spingere la cpu a livello di temp per evitare danni?
Ps grazie della risposta.

gaevulk
09-06-2012, 17:06
Perdonami ma il chipset Z77 non ha limitazioni di questo tipo e sul sito del produttore non c'era niente a riguardo. Non voglio dire che tu abbia torto anzi in teoria hai ragione ma in pratica oltre a non avere senso una limitazione del genere, andrebbe comunque scritto da qualche parte.
Ps grazie della risposta.

e chi lo dice che il chipset z77 non ha limitazioni di questo la mia ex mobo gigabyte gaz77 ds3h NON AVEVA QUESTA VOCE perche' era una z77 entry level con poche fasi di alimentazione e credo che la gigabyte non abbia dato questa possibilita' per evitare che si creino danni a quel modello di mobo non e' che tutte le z77 non hanno il settaggio manuale del vcore eh ora non ho piu' quella mobo appunto per questo non so se questo sia il caso della tua msi ti auguro di no naturalmente ;) cmq aspetta qualcuno che usa le msi magari puo' aiutarti piu' di me

gaevulk
09-06-2012, 17:08
Risolto.Allora in pratica non so se il vcore è editabile via bios oppure è come dice gaevulk, ma si puo aggirare il problema gestendo il bios via software da so. Volevo evitare una cosa del genere ma in pratica è il modo più veloce. Comunque con il vcore a 1.165v e la cpu a 4.0ghz sono arrivato a un max di 54 gradi linx. So che la temp max dichiarata da intel è 72.5 gradi ma in pratica fino a quanto mi conviene spingere la cpu a livello di temp per evitare danni?
Ps grazie della risposta.

hhhm se te lo fa gestire via so il vcore dovrebbe fartelo gestire anche da bios anche perche' e' sicuramente meglio overcloccare da bios ....hai aggiornato il bios all'ultima versione?

welcome ITA
09-06-2012, 17:19
e chi lo dice che il chipset z77 non ha limitazioni di questo la mia ex mobo gigabyte gaz77 ds3h NON AVEVA QUESTA VOCE perche' era una z77 entry level con poche fasi di alimentazione e credo che la gigabyte non abbia dato questa possibilita' per evitare che si creino danni a quel modello di mobo non e' che tutte le z77 non hanno il settaggio manuale del vcore eh ora non ho piu' quella mobo appunto per questo non so se questo sia il caso della tua msi ti auguro di no naturalmente ;) cmq aspetta qualcuno che usa le msi magari puo' aiutarti piu' di me

Guarda trattandosi della serie Z77 che tra i 3 chipset usciti per l'ivybridge è quello piu spinto, mettere una limitazione del genere sarebbe una grande boiata e comunque sarebbe scritto da qualche parte. Poi come ti dicevo via software sono riuscito ad abbassarla tramite i tool msi che lavorano direttamente sul bios.

gaevulk
09-06-2012, 18:01
Guarda trattandosi della serie Z77 che tra i 3 chipset usciti per l'ivybridge è quello piu spinto, mettere una limitazione del genere sarebbe una grande boiata e comunque sarebbe scritto da qualche parte. Poi come ti dicevo via software sono riuscito ad abbassarla tramite i tool msi che lavorano direttamente sul bios.

dipende tutto dalla qualita' della mobo e ti ripeto che non e' impossibile che sia bloccata la regolazione del vcore su alcuni modelli perche sulla mia ds3h era bloccato eccome e lo dico per esperienza personale mica perche' non ho nulla da dire :stordita: cmq se te lo fa regolare da so forse hai qualcosa che non va nel bios oppure devi aggiornarlo
p.s se vuoi dai un occhio a questo 3d dove spiego il problema che avevo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2462814&page=16

Cobain
09-06-2012, 19:15
ma dall'ukltima fotina si vede benissimo che il vcore è modificabile basta mettere su manual anziche auto dove sta scritto cpu core voltage e un po simile ad una gigabyte

ps perche no fare un classifica delle cpu piu sfgate?:)qua tutti con ste cpu super culate.....

welcome ITA
10-06-2012, 01:23
[QUOTE=Cobain;37605787]ma dall'ukltima fotina si vede benissimo che il vcore è modificabile basta mettere su manual anziche auto dove sta scritto cpu core voltage e un po simile ad una gigabyte
QUOTE]

Allora le opzioni che ci sono nel bios non sono tutte editabili se no era semplici. Quelle che sono semplicemente scritte sono bloccate, viceversa quelle tra parentesi quadre sono modificabili. Guarda la differenza tra il vcore e il moltiplicatore. Nel vcore il valore non è tra [] e non si puo cambiare. Discorso opposto per altri come il moltiplicatore.

welcome ITA
10-06-2012, 06:20
ma dall'ukltima fotina si vede benissimo che il vcore è modificabile basta mettere su manual anziche auto dove sta scritto cpu core voltage e un po simile ad una gigabyte


Allora le opzioni che ci sono nel bios non sono tutte editabili se no era semplici. Quelle che sono semplicemente scritte sono bloccate, viceversa quelle tra parentesi quadre sono modificabili. Guarda la differenza tra il vcore e il moltiplicatore. Nel vcore il valore non è tra [] e non si puo cambiare. Discorso opposto per altri come il moltiplicatore.[/QUOTE]

Cobain
10-06-2012, 06:47
Allora le opzioni che ci sono nel bios non sono tutte editabili se no era semplici. Quelle che sono semplicemente scritte sono bloccate, viceversa quelle tra parentesi quadre sono modificabili. Guarda la differenza tra il vcore e il moltiplicatore. Nel vcore il valore non è tra [] e non si puo cambiare. Discorso opposto per altri come il moltiplicatore.[/QUOTE]

hai provato ad selezionare "oc mode"? quanto l'hai pagata?

XEV
10-06-2012, 07:37
Allora le opzioni che ci sono nel bios non sono tutte editabili se no era semplici. Quelle che sono semplicemente scritte sono bloccate, viceversa quelle tra parentesi quadre sono modificabili. Guarda la differenza tra il vcore e il moltiplicatore. Nel vcore il valore non è tra [] e non si puo cambiare. Discorso opposto per altri come il moltiplicatore.

Mi sembra alquanto improbabile che non si possa modificare il vcore, visto anche che nella sorella minore p67 si poteva modificare.. prova a cambiare un po di settaggi mettendoli su manual tipo System agent voltage, tanto di sicuro non si possono fare danni.. bisogna un po smanettarci. se era un h77, o h75 forse poteva anche starci, ma è una buona mobo, non credo proprio che abbia questo deficit.

welcome ITA
10-06-2012, 10:47
hai provato ad selezionare "oc mode"? quanto l'hai pagata?

L'oc mode è semplicemente un overclock che fa la mobo in automatico, porta la cpu a 3.8ghz,è stato messo soltanto perche puo essere avviato tramite un pulsante sulla mobo oppure un link sul dekstop e lo fa in tempo reale. Comunque il vcore lo posso abbassare (ed alzare) da software tramite un tool che lavora sul bios e una volta fatte le modifiche e riavviato esse appaiono anche nel bios li dove non si potevano fare modifiche, usando i valori selezionati. Per sbloccare il vcore da bios ci sarà sicuramente qualche opzione da abilitare ma tra tutte quelle che ho provato non ho risolto molto.Comunque con il vcore in auto (1.160v) reggo tranquillo fino ai 4.1 Ghz con la tmax a 52 gradi usando Linx.Per andare a 4.5Ghz ho portato il vcore 1.26 ma non ho ancora trovato il valore che da la stabilità completa perche con Linx si blocca dopo una decina di min.

Mi sembra alquanto improbabile che non si possa modificare il vcore, visto anche che nella sorella minore p67 si poteva modificare.. prova a cambiare un po di settaggi mettendoli su manual tipo System agent voltage, tanto di sicuro non si possono fare danni.. bisogna un po smanettarci. se era un h77, o h75 forse poteva anche starci, ma è una buona mobo, non credo proprio che abbia questo deficit.

Il system agent voltage come tutti quelli che non hanno la parentesi quadra è bloccato con le impostazioni che sto usando adesso.Molti li ho gia provati senza risolvere molto.

XEV
10-06-2012, 11:37
L'oc mode è semplicemente un overclock che fa la mobo in automatico, porta la cpu a 3.8ghz,è stato messo soltanto perche puo essere avviato tramite un pulsante sulla mobo oppure un link sul dekstop e lo fa in tempo reale. Comunque il vcore lo posso abbassare (ed alzare) da software tramite un tool che lavora sul bios e una volta fatte le modifiche e riavviato esse appaiono anche nel bios li dove non si potevano fare modifiche, usando i valori selezionati. Per sbloccare il vcore da bios ci sarà sicuramente qualche opzione da abilitare ma tra tutte quelle che ho provato non ho risolto molto.Comunque con il vcore in auto (1.160v) reggo tranquillo fino ai 4.1 Ghz con la tmax a 52 gradi usando Linx.Per andare a 4.5Ghz ho portato il vcore 1.26 ma non ho ancora trovato il valore che da la stabilità completa perche con Linx si blocca dopo una decina di min.



Il system agent voltage come tutti quelli che non hanno la parentesi quadra è bloccato con le impostazioni che sto usando adesso.Molti li ho gia provati senza risolvere molto.

Se non si riesce a trovare, o forse non ce veramente questa voce nel bios, almeno sei riuscito con il tool di msi a modificare il vcore. L'importante che alzando la frequenza riesci a settarlo te il vcore e non tenerlo su auto, in modo tale che lo tieni sotto controllo e non te lo setta la mobo automaticamente.

psychok9
10-06-2012, 12:49
revion di cosa delle mobo?
Del processore, di solito si legge con cpu-z e simili. Dal lancio immagino si siano susseguite revisioni diverse... Avete notato differenze in oc?

welcome ITA
10-06-2012, 14:18
Se non si riesce a trovare, o forse non ce veramente questa voce nel bios, almeno sei riuscito con il tool di msi a modificare il vcore. L'importante che alzando la frequenza riesci a settarlo te il vcore e non tenerlo su auto, in modo tale che lo tieni sotto controllo e non te lo setta la mobo automaticamente.

Si riesco a gestirlo manualmente.Adesso l'ho abbassato ancora e tengo la cpu a 4.0 ghz. L'unico problema è che non riesco a farlo salire cioè quando aumento il vcore e il moltiplicatore, gli do gia una tensione abbastanza buona per essere stabile ma quando faccio girare linx dopo un paio di minuti si ferma il programma che mi trova errori. Deve essere qualche impostazione sulla potenza oppure qualcos'altro che devo abilitare/disabilitare per farlo salire ancora.Il problema che con la mobo MSI che ho non trovo in giro guide e alcuni parametri delle giude asus non ci sono sulla mia e viceversa quindi ce un po di roba nel bios che non so a cosa serva ne come gestirla.

Cobain
10-06-2012, 16:46
Del processore, di solito si legge con cpu-z e simili. Dal lancio immagino si siano susseguite revisioni diverse... Avete notato differenze in oc?

speriamo di sapere qualcosa il mio procio è proprio sfigato appena ho soldi mi prendo un 2600k
ps io sono anche per una classifica dei proci piu sfigati del thread con quello sarei primo in classifica mi toglierei lo sfizio di vedermi per primo in una classifica..

gaevulk
10-06-2012, 17:07
Sto' provando ad arrivare a 4,6 ghz tramite offset e c1e attivo solo che testando con linx il v core varia da 1,26 v a 1,29 v e mi da errore dopo 5-6 cicli mentre con prime ho questi risultati

http://i49.tinypic.com/35cq45d.jpg

ho notato pero' che il v core con prime sta' di suo piu' in alto ed oscilla fra 1,29 ed 1,31 v e forse per questo riesco a passare il test dite che bastano 2 ore di prime in blend per ritenersi moderatamente stabili? vorrei poi chiedervi un parere sulla procedura che sto' usando per l'offset in pratica ho avviato il pc con vcore su offset ma in auto e risparmi energetici attivi e naturalmente in idle cpu-z mi dava 0.91 v mentre sotto linx stava fra 1.37v ed 1,39v a questo punto ho agito sull'offset abbassandolo fino a raggiungere 1,296v sotto stress e' la procedura giusta ?

Cobain
11-06-2012, 08:52
raga so che esiste una versione di linx piu aggiornata di quella postata in prima pagina c'è un anima buona che mi indichi dove sta uppata?mi passate il link?coomunque linx per un test veloce potrebbe andare bene ma forse :) il 90 per cento dei casi col prime 95 escono bsod se il sistema è testato con linx.occt come lo vedete?

Poliacido
11-06-2012, 17:50
raga so che esiste una versione di linx piu aggiornata di quella postata in prima pagina c'è un anima buona che mi indichi dove sta uppata?mi passate il link?coomunque linx per un test veloce potrebbe andare bene ma forse :) il 90 per cento dei casi col prime 95 escono bsod se il sistema è testato con linx.occt come lo vedete?

Certo eccola :)

Linx 0.6.4- new library (10.3.10.017)

http://www.mediafire.com/?0vlniujny4i8sjo

-Updated with both xeon64.exe and xeon32.exe with the newest Linpack.

Poliacido
11-06-2012, 18:01
Sto' provando ad arrivare a 4,6 ghz tramite offset e c1e attivo solo che testando con linx il v core varia da 1,26 v a 1,29 v e mi da errore dopo 5-6 cicli mentre con prime ho questi risultati

http://i49.tinypic.com/35cq45d.jpg

ho notato pero' che il v core con prime sta' di suo piu' in alto ed oscilla fra 1,29 ed 1,31 v e forse per questo riesco a passare il test dite che bastano 2 ore di prime in blend per ritenersi moderatamente stabili? vorrei poi chiedervi un parere sulla procedura che sto' usando per l'offset in pratica ho avviato il pc con vcore su offset ma in auto e risparmi energetici attivi e naturalmente in idle cpu-z mi dava 0.91 v mentre sotto linx stava fra 1.37v ed 1,39v a questo punto ho agito sull'offset abbassandolo fino a raggiungere 1,296v sotto stress e' la procedura giusta ?

Il vcore è normale che con Prime95 stia più alto: stressa di meno la cpu quindi entra meno in funzione la Load line calibration che va appunto ad abbassare il vcore quando ci sono picchi di carico. Più c'è vdroop più la cpu viene messa sotto sforzo (tenendo conto di un impostazione di LLC su livello medio). Se quindi con linx crasha vuol dire che probabilmente hai un vcore basso, di solito a 4.5/4.6 gli altri voltaggi li puoi anche lasciare @default che regge...
La procedura che utilizzi va bene fino a che lasciandolo in auto non porta il vid oltre i 1.4-1.45 per brevi periodi. Abbassa man man fino a che non + piu stabile. Altrimenti puoi usare il vcore su fixed partendo da un voltaggio che ti prefissi te (es 1.35) e vedere fino a che frequenza tiene con quel voltaggio... o per vedere se tiene a quello che ti eri prefissato, di conseguenza passa a lavorare in offset con i dati ottenuti e lavoraci, tieni conto che comunque in genere su offset richiede un steppino di vcore in più.
Spero di essere stato abbastanza chiaro :D

Cobain
11-06-2012, 18:48
Certo eccola :)

Linx 0.6.4- new library (10.3.10.017)

http://www.mediafire.com/?0vlniujny4i8sjo

-Updated with both xeon64.exe and xeon32.exe with the newest Linpack.

grazie infinite adesso mi sono dato all'oc delle rammine vediamo come sono ste rammucce secondo me sono piu fortunate del procio

gaevulk
11-06-2012, 19:53
Il vcore è normale che con Prime95 stia più alto: stressa di meno la cpu quindi entra meno in funzione la Load line calibration che va appunto ad abbassare il vcore quando ci sono picchi di carico. Più c'è vdroop più la cpu viene messa sotto sforzo (tenendo conto di un impostazione di LLC su livello medio). Se quindi con linx crasha vuol dire che probabilmente hai un vcore basso, di solito a 4.5/4.6 gli altri voltaggi li puoi anche lasciare @default che regge...
La procedura che utilizzi va bene fino a che lasciandolo in auto non porta il vid oltre i 1.4-1.45 per brevi periodi. Abbassa man man fino a che non + piu stabile. Altrimenti puoi usare il vcore su fixed partendo da un voltaggio che ti prefissi te (es 1.35) e vedere fino a che frequenza tiene con quel voltaggio... o per vedere se tiene a quello che ti eri prefissato, di conseguenza passa a lavorare in offset con i dati ottenuti e lavoraci, tieni conto che comunque in genere su offset richiede un steppino di vcore in più.
Spero di essere stato abbastanza chiaro :D
grazie,abbastanza chiaro ma non riesco a capire la parte sul vid cioe' ho controllato il vid con real temp e sotto stress sta' a 1,37 ma credo che a me deve interessare il v core o sbaglio?

Cobain
11-06-2012, 20:31
grazie,abbastanza chiaro ma non riesco a capire la parte sul vid cioe' ho controllato il vid con real temp e sotto stress sta' a 1,37 ma credo che a me deve interessare il v core o sbaglio?

ti serve sapere che vid ha il procio ,per occare con l'offeset

gaevulk
11-06-2012, 21:01
ti serve sapere che vid ha il procio ,per occare con l'offeset

ok capito ma come faccio a saperlo?
ora con le impostazioni che gli ho dato in idle con real temp mi segna vid 1,3711 per esempio

Poliacido
11-06-2012, 21:07
ok capito ma come faccio a saperlo?
ora con le impostazioni che gli ho dato in idle con real temp mi segna 1,3711 v per esempio

vuol dire che se lasci su offset AUTO la mobo gli da quel voltaggio, quindi puoi gia farti un idea di partenza di quanto abbassare.... o alzare se necessario ;)

gaevulk
11-06-2012, 21:51
vuol dire che se lasci su offset AUTO la mobo gli da quel voltaggio, quindi puoi gia farti un idea di partenza di quanto abbassare.... o alzare se necessario ;)

ok,grazie provato ora con offset su auto e riporta sempre 1,3711 vid ma sotto stress sale a 1,4011 non so se puo' andare

Cobain
11-06-2012, 23:09
ok,grazie provato ora con offset su auto e riporta sempre 1,3711 vid ma sotto stress sale a 1,4011 non so se puo' andare

come lo leggi il vid l'hai letto da realtemp?dall'apposito bottoncino?
dovresti avere un procio sfigato come il mio è un vid alto

Cobain
11-06-2012, 23:14
nessuno tiene le mie ram in firma? fanno proprio caga** le ho rilassate anche da urlo...piu di una 30mhz non si prendono in piu in freq. come mai?

Revolution89z
11-06-2012, 23:31
nessuno tiene le mie ram in firma? fanno proprio caga** le ho rilassate anche da urlo...piu di una 30mhz non si prendono in piu in freq. come mai?
Io tengo quelle rosse a 9-10-9-24 1866mhz 1.5v ma più di così non vanno... non sono delle ram per overclock ;)

gaevulk
11-06-2012, 23:36
come lo leggi il vid l'hai letto da realtemp?dall'apposito bottoncino?
dovresti avere un procio sfigato come il mio è un vid alto

si si dal bottoncino che passa le varie voci comunque non so se sia sfigato ma non credo anche perche' col vcore fixed mi tiene i 4,6 ghz con 1,296 v e 4,4 ghz a 1,240v la mia era solo una curiosita' per vedere se riuscivo a limare qualche grado in idle con i risparmi energetici attivi ed offset pero' non capisco ...il vid interessa solo se si agisce sull'ofset oppure limita anche se si usa il fixed vcore? perche' dalle guide leggo che non bisogna superare il vcore 1,37 v letto da cpu-z sotto stress o mi sbaglio?

gaevulk
11-06-2012, 23:38
Io tengo quelle rosse a 9-10-9-24 1866mhz 1.5v ma più di così non vanno... non sono delle ram per overclock ;)

io ho le lp 1600 mhz 1,5 v e le tengo a 1866 mhz 1,51v 10-10-10-24 ma sono scarso con l'oc :stordita:

Cobain
11-06-2012, 23:49
io ho le lp 1600 mhz 1,5 v e le tengo a 1866 mhz 1,51v 10-10-10-24 ma sono scarso con l'oc :stordita:

non ho capito quali ram tieni?

gaevulk
11-06-2012, 23:55
non ho capito quali ram tieni?

le vengeance blu low profile 1600 mhz 1,5 v per alzarle ho solo impostato il moltiplicatore ed aumentato di uno step le varie voci del timing mi pare di aver letto una guida da qualche parte

Cobain
11-06-2012, 23:59
le vengeance blu low profile 1600 mhz 1,5 v per alzarle ho solo impostato il moltiplicatore ed aumentato di uno step le varie voci del timing mi pare di aver letto una guida da qualche parte

capisco credimi le mie non reggono piu di 30mhz ho rpovato a rilassarle ma non c'è verso pero ho non sei il primo a dire che le le 1600mhz arrivono a 1866 probabilkente le mie sono la stessa fetecchia se sapevo compravo le tue mi risparmiavo i soldi oltre tutto

Cobain
12-06-2012, 04:01
R

Cobain
12-06-2012, 04:02
Raga ma il flashback o backflash bios della sabertooth a che serve? per tornare a versioni precedenti di bios? se si come funziona io non l'ho mica capito non ci sta scritto sul libretto almeno penso di no a dir eil vero non l'ho letto.

manga81
12-06-2012, 08:45
stanotte ho montato il nuovo pc 2600k+z68, tra poco l'accendo
volendo tenerlo in daily a 4.3-4.4 mi suggerite i parametri da usare
il batch è:

L153a066

BlackEagleX
12-06-2012, 14:54
Quoto...:)

Ho disabilitato l'overvoltage e sto tenendo LLC 5 e offset -0,020, praticamente ho il vcore in full tra 1,248-1,256V. Appena riesco riprovo con Prime 95 e linx.
Prima solo con overvoltage attivo, vcore 1,240-1,248V e offset -0,025V, passavo 20cicli di linx e prime95.

barbara67
12-06-2012, 14:59
Ho disabilitato l'overvoltage e sto tenendo LLC 5 e offset -0,020, praticamente ho il vcore in full tra 1,248-1,256V. Appena riesco riprovo con Prime 95 e linx.
Prima solo con overvoltage attivo, vcore 1,240-1,248V e offset -0,025V, passavo 20cicli di linx e prime95.

Se ti regge con - 0,020 ok, altrimenti riabilità l' overvoltage e amen...:)

daniel90
12-06-2012, 16:15
ciao.a quanto può essere overclockato il 2700k?

Cobain
12-06-2012, 16:54
ciao.a quanto può essere overclockato il 2700k?

ogni procio fa storia a se bisogna testarlo per saperlo meno che tu non sei piu informato di me conosci qualche batch fortunello

daniel90
12-06-2012, 17:40
ogni procio fa storia a se bisogna testarlo per saperlo meno che tu non sei piu informato di me conosci qualche batch fortunello

il livello massimo che è stato raggiunto.se ero più informato di te lo venivo a chiede qua?!?!!??!

Phenomenale
12-06-2012, 18:25
ciao.a quanto può essere overclockato il 2700k?
5 giga puliti, se non ti spaventano voltaggi elevati e temperature al limite.
Diciamo che il limite di overclock di un 2700K sta nel coraggio del suo proprietario :D

se ero più informato di te lo venivo a chiede qua?!?!!??!
Non essere così scortese, o non ti risponderanno più. :(

gaevulk
12-06-2012, 19:19
oggi ho fatto ulteriori test ed ho provato a togliere il mio corsair a 70 per vedere un po' se la artic silver 5 si sia spalmata bene ed ho notato che o per la forma delle heat pipe che nell'a 70 sono direttamente a contatto con la cpu che hanno degli scalini che bloccano la pasta impedendo alla stessa di spalmarsi a dovere "impriggionandola" un po' o per la consistenza della artic silver che e' bella densa beh la pasta termica rimaneva al centro della cpu e le 2 heat esterne non erano praticamente a contatto con la artic col risultato di avere temperature alte anche con vcore basso infatti ad 1,24 v a 4,4 ghz avevo 76-77 gradi sul core piu' caldo con linx .... bene... ho ripulito tutto ho rimesso la pasta termica stavolta spalmandola io sulla cpu ( precedentemente avevo usato il metodo a chicco di riso) e rifacendo i test ho ottenuto temperature di ben 5-6 gradi piu' basse rispetto a prima :eek:

x9drive9in
12-06-2012, 19:23
Spesso succede con alcune paste termiche un po' dense. Il dissipatore non riesce a spalmarla e allora bisogna farlo manualmente

gaevulk
12-06-2012, 19:28
Spesso succede con alcune paste termiche un po' dense. Il dissipatore non riesce a spalmarla e allora bisogna farlo manualmente

certo ma l'a70 ha dei bordi lungo le heat pipe che trattengono la pasta specialmente se densa

Cobain
12-06-2012, 20:52
raga io mi ero seccato di tenerlo a 4400 mhz e dispari a voltaggio umano adesso l'ho messo a 1.38v @4500 e dispari mhz se si rompe mi compro un 2600k :D magari saro piu fortuinato

gaevulk
12-06-2012, 21:25
raga io mi ero seccato di tenerlo a 4400 mhz e dispari a voltaggio umano adesso l'ho messo a 1.38v @4500 e dispari mhz se si rompe mi compro un 2600k :D magari saro piu fortuinato

1,38v a 4,5 ghz?? :eek:
io a 4,6 sto' a 1,296v :stordita:

Cobain
12-06-2012, 21:57
1,38v a 4,5 ghz?? :eek:
io a 4,6 sto' a 1,296v :stordita:

esistono i proci sfigati non ' colpa mia se mezzo forum tiene proci fortunelli

papillon56
12-06-2012, 22:02
certo ma l'a70 ha dei bordi lungo le heat pipe che trattengono la pasta specialmente se densa Da ex possessore dell'A70.. mi permetto di consigliarti di cambiare dissi appena puoi.. e di evitare tutti quelli con heat pipe..
chi più, chi meno hanno tutti quel problema..:doh:
Non aggiungo altro per non andare ot .. ma x raffreddamento ad aria ci sono prodotti molto migliori..:)

Revolution89z
12-06-2012, 22:06
1,38v a 4,5 ghz?? :eek:
io a 4,6 sto' a 1,296v :stordita:
1.38v a 4.5ghz sono davvero tantissimi e per un 2500k è davvero molto strano... Con vcore inferiore non va sicuro? :eek:
Io ho un 2600k abbastanza sfigato e a 4.5ghz sto con 1.336v.

gaevulk
12-06-2012, 22:08
Da ex possessore dell'A70.. mi permetto di consigliarti di cambiare dissi appena puoi.. e di evitare tutti quelli con heat pipe..
chi più, chi meno hanno tutti quel problema..:doh:
Non aggiungo altro per non andare ot .. ma x raffreddamento ad aria ci sono prodotti molto migliori..:)

ho gia' in previsione un cambio ;)
l'ho pagato poco usato ecco perche' ho l'a70 ma mi sto' documentando

Poliacido
12-06-2012, 22:37
oggi ho fatto ulteriori test ed ho provato a togliere il mio corsair a 70 per vedere un po' se la artic silver 5 si sia spalmata bene ed ho notato che o per la forma delle heat pipe che nell'a 70 sono direttamente a contatto con la cpu che hanno degli scalini che bloccano la pasta impedendo alla stessa di spalmarsi a dovere "impriggionandola" un po' o per la consistenza della artic silver che e' bella densa beh la pasta termica rimaneva al centro della cpu e le 2 heat esterne non erano praticamente a contatto con la artic col risultato di avere temperature alte anche con vcore basso infatti ad 1,24 v a 4,4 ghz avevo 76-77 gradi sul core piu' caldo con linx .... bene... ho ripulito tutto ho rimesso la pasta termica stavolta spalmandola io sulla cpu ( precedentemente avevo usato il metodo a chicco di riso) e rifacendo i test ho ottenuto temperature di ben 5-6 gradi piu' basse rispetto a prima :eek:

Si i dissipatori con sistema HDT (che sono le heatpipe direttamente a contatto) hanno quel problema sopratutto che il corsair è un po anzianotto come prodotto... nei prodotti nuovi sono parecchio più levigate e vanno a formare quasi una superifice omogenea.. Comunque come hai fatto mettendo un filino di pasta in più spalmandola bene e hai risolto il problema. Tutto sommato non è male come dissi e secondo me non vale la pena spendere 50+ € per un altro, almeno che riesci a rivendere il tuo e riprendere qualche € :)

daniel90
12-06-2012, 22:39
5 giga puliti, se non ti spaventano voltaggi elevati e temperature al limite.
Diciamo che il limite di overclock di un 2700K sta nel coraggio del suo proprietario :D


Non essere così scortese, o non ti risponderanno più. :(

io sono scortese con chi è scortese con me.che senso aveva quella risposta che ho ricevuto?!?!?comunque evitiamo polemiche.quale i7 mi consigliate tra il 2700k,2600k,3820 e 960 per overclock?quale raggiunge le velocità maggiori?

Poliacido
12-06-2012, 22:45
io sono scortese con chi è scortese con me.che senso aveva quella risposta che ho ricevuto?!?!?comunque evitiamo polemiche.quale i7 mi consigliate tra il 2700k,2600k,3820 e 960 per overclock?quale raggiunge le velocità maggiori?

quello più fortunato :D

daniel90
12-06-2012, 22:48
quello più fortunato :D

:D ovvero??io dico se magari qualcuno già l'ha fatto

Poliacido
12-06-2012, 22:59
:D ovvero??io dico se magari qualcuno già l'ha fatto

sono 3 piattaforme differenti... per restare in-topic a sto punto ti consiglierei il 2700k :)
Per le classifiche guarda in prima pagina che vedi che frequenze si raggiungono con dei fortunati esemplari.

Cobain
12-06-2012, 23:08
1.38v a 4.5ghz sono davvero tantissimi e per un 2500k è davvero molto strano... Con vcore inferiore non va sicuro? :eek:
Io ho un 2600k abbastanza sfigato e a 4.5ghz sto con 1.336v.

te lo giuro non va mi crasha in prime

fedexxx84
12-06-2012, 23:24
te lo giuro non va mi crasha in prime

ma allora non è un problema di vcore
o è un problema di vdrop, o di offset oppure potrebbero essere anche le ram. Il bclk mettilo a 100 spaccato oppure prova 99.9
vedi se vai in vdrop e assicurati di aver disabilitato tutti i risparmi energetici, il consumo max sparalo al 140%
Fammi sapere

Cobain
12-06-2012, 23:41
ma allora non è un problema di vcore
o è un problema di vdrop, o di offset oppure potrebbero essere anche le ram. Il bclk mettilo a 100 spaccato oppure prova 99.9
vedi se vai in vdrop e assicurati di aver disabilitato tutti i risparmi energetici, il consumo max sparalo al 140%
Fammi sapere

provato anche a disabilitare tutti i risparmi energetici

Cobain
13-06-2012, 00:49
raga io vedo sempre bsod su questo pc non ne capisco la causa ho cambiato pure la mobo c redendo che fosse la mobo ma invece niente sti bsod mi si verificano spece quando il pc è in idle tengo a precisare che persino a default si verificano io tendo ad alzare il voltaggio alla cpu per compensare i bsod per me è molto sfigata se non ha persino il controller di memoria rotto se metto in manual mode l'overclok ne escono a infinito di bsod ora lo tengo a xmp puo essere che ho il controller di memoria della cpu andato?eppure supera i test con prime!!!!!assurdo!!! adesso che devo fare cambiare cpu per vedere cosa succede?4400mhz supera i tests anche a 1.33v

Revolution89z
13-06-2012, 01:49
raga io vedo sempre bsod su questo pc non ne capisco la causa ho cambiato pure la mobo c redendo che fosse la mobo ma invece niente sti bsod mi si verificano spece quando il pc è in idle tengo a precisare che persino a default si verificano io tendo ad alzare il voltaggio alla cpu per compensare i bsod per me è molto sfigata se non ha persino il controller di memoria rotto se metto in manual mode l'overclok ne escono a infinito di bsod ora lo tengo a xmp puo essere che ho il controller di memoria della cpu andato?eppure supera i test con prime!!!!!assurdo!!! adesso che devo fare cambiare cpu per vedere cosa succede?4400mhz supera i tests anche a 1.33v
possono essere anche le ram forse... provato a tenerle a default? a quanto le tieni ora? mhz/timings/v

Cobain
13-06-2012, 01:55
possono essere anche le ram forse... provato a tenerle a default? a quanto le tieni ora? mhz/timings/v

non sono le ram ho fatto dei tests...cmq le tenvo a 9 10 9 27 latenze di fabbrica a 933mhz a 1.50v ora le tengo a 1.52v 11 12 11 27 a 979mhz
forse faccio meglio a cambiar procio :( tu che ne pensi?

Revolution89z
13-06-2012, 02:01
non sono le ram ho fatto dei tests...cmq le tenvo a 9 10 9 27 latenze di fabbrica a 933mhz a 1.50v ora le tengo a 1.52v 11 12 11 27 a 979mhz
forse faccio meglio a cambiar procio :( tu che ne pensi?
Metti prima le ram a default e riprova i test. Ma hai provato anche linx?

Cobain
13-06-2012, 02:05
Metti prima le ram a default e riprova i test. Ma hai provato anche linx?

si supero pure i tests con linx ho solo problemi di bsod in idle:confused: qualche volta pure con la cpu in full bsod ma supero sempre i tests...che cazzo puo essere io non lo so mi sto solo esaurendo
ho provato pure a disabilitare tutti i risparmi energetici della cpu ma nada...

gaevulk
13-06-2012, 08:16
http://i47.tinypic.com/kd6h6o.jpg

http://i46.tinypic.com/fbdcgg.jpg

tutto sommato sono soddisfatto purtroppo il mio dissipatore attuale non mi permette di alzare ancora perche' le temperature sono gia' troppo alte ma credo di cambiarlo presto :stordita: l'unico problema e' che a 4,7 ghz le ram non riesco ad overcloccarle neanche di uno step perche' diventa instabile il sistema :mbe:

Revolution89z
13-06-2012, 08:35
si supero pure i tests con linx ho solo problemi di bsod in idle:confused: qualche volta pure con la cpu in full bsod ma supero sempre i tests...che cazzo puo essere io non lo so mi sto solo esaurendo
ho provato pure a disabilitare tutti i risparmi energetici della cpu ma nada...
può essere qualsiasi cosa... a me lo spread spectrum in idle mi faceva avere bsod e l'ho dovuto disabilitare..

manga81
13-06-2012, 08:47
c'è qualcosa che non va, non mi convincono le temperature, ho provato linx a default per 10 minuti, può essere mai che sto a 60° con un noctua nh-c14 :confused:

inoltre l'utility della sapphire mi da vcore 1.2 mentre cpu-z 0.8v la cosa è strana :read:

http://freepixhost.com/images/LdtDC.png

Revolution89z
13-06-2012, 08:52
c'è qualcosa che non va, non mi convincono le temperature, ho provato linx a default per 10 minuti, può essere mai che sto a 60° con un noctua nh-c14 :confused:

inoltre l'utility della sapphire mi da vcore 1.2 mentre cpu-z 0.8v la cosa è strana :read:
Per sapere le temperature che si avvicinano di più a quelle reali usa real temp ( E' IN PRIMA PAGINA ). Il voltaggio che vedi è diverso nei due programmi perchè quando hai fatto la screen linx non stava finendo il test e quindi il vcore è sceso in idle. Evidentemente l'utility che segna 1.2v è un pò lenta ad aggiornare i cambiamenti di vcore ;)

manga81
13-06-2012, 09:08
Per sapere le temperature che si avvicinano di più a quelle reali usa real temp ( E' IN PRIMA PAGINA ). Il voltaggio che vedi è diverso nei due programmi perchè quando hai fatto la screen linx non stava finendo il test e quindi il vcore è sceso in idle. Evidentemente l'utility che segna 1.2v è un pò lenta ad aggiornare i cambiamenti di vcore ;)

in prima pagina vedo HWmonitor non va bene?
trovato :asd:

Software indispensabili:

LinX (0.64) - 10.3.9.015 - Attenzione le versioni precedenti alla 10.3.2.005 (2/3/2011) non testano adeguatamente la CPU .
CPU-Z - 1.60
RealTemp - 3.67
Windows 7 - Service Pack 1

Software utili:

Prime95 - 2.7 Build 2
SuperPi Mod - 1.5 XS
Tmonitor - 1.04
HWmonitor - 3.90 - 1140

Cobain
13-06-2012, 12:23
raga ho risolto disabilitando il speedstep come mai..quasi tutti i risparmi disattivati funzia senza crash...sto con freq e voltaggi in firma....come faccio se non posso attivarli?devo rimanere cosi il pc accorciando la vita della cpu?eppure la mobo di un certo livello come la mia avrebbe dovuto gestirli senza problemi.cmq ason contento di aver risolto e scovato il problema:sofico:

Revolution89z
13-06-2012, 12:59
raga ho risolto disabilitando il speedstep come mai..quasi tutti i risparmi disattivati funzia senza crash...sto con freq e voltaggi in firma....come faccio se non posso attivarli?devo rimanere cosi il pc accorciando la vita della cpu?eppure la mobo di un certo livello come la mia avrebbe dovuto gestirli senza problemi.cmq ason contento di aver risolto e scovato il problema:sofico:
Ogni cpu ha i suoi limiti/difetti... la bravura nel fare overclock è scovare cos'è che da fastidio :Prrr:

Cobain
13-06-2012, 13:21
Ogni cpu ha i suoi limiti/difetti... la bravura nel fare overclock è scovare cos'è che da fastidio :Prrr:

grazie mi hai aperto gli occhi credevo di aver la cpu piu sfigata al mondo adesso mi posso divertire con le freq.:D

gaevulk
13-06-2012, 13:37
raga ho risolto disabilitando il speedstep come mai..quasi tutti i risparmi disattivati funzia senza crash...sto con freq e voltaggi in firma....come faccio se non posso attivarli?devo rimanere cosi il pc accorciando la vita della cpu?eppure la mobo di un certo livello come la mia avrebbe dovuto gestirli senza problemi.cmq ason contento di aver risolto e scovato il problema:sofico:

anche io avevo problemi di stabilita' ed ho risolto disabilitando lo speedstep pero' ho lasciato attivo solo il c1e

Cobain
13-06-2012, 13:55
anche io avevo problemi di stabilita' ed ho risolto disabilitando lo speedstep pero' ho lasciato attivo solo il c1e

si pure io se ricordo bene il c1e l'ho lasciato attivo infatti dovrebbe togliere la corrente alla cpu quando non serve corrente.dopo verifico ma mi pare di averlo lasciato attivo

Cobain
13-06-2012, 14:16
un assaggio delle mie rammine i voltagii sono a cazzo @1.52 non ho ancora verificato se le ram vanno con voltaggio inferiore
http://s9.postimage.org/fgw63dbzf/ok1.jpg (http://postimage.org/image/fgw63dbzf/)

gaevulk
13-06-2012, 14:19
un assaggio delle mie rammine i voltagii sono a cazzo @1.52 non ho ancora verificato se le ram vanno con voltaggio inferiore
http://s9.postimage.org/fgw63dbzf/ok1.jpg (http://postimage.org/image/fgw63dbzf/)

scusa ma con un silver arrow a 1,34 v hai quelle temperature? :confused: io con voltaggi simili con un catorcio di a 70 a 4,7 ho 2-3 gradi in piu' soltanto mi pare strano

Cobain
13-06-2012, 15:37
scusa ma con un silver arrow a 1,34 v hai quelle temperature? :confused: io con voltaggi simili con un catorcio di a 70 a 4,7 ho 2-3 gradi in piu' soltanto mi pare strano

boo non so che dirti cmq qua fa caldo...pure nella stanza sto stressando oltretutto da stanotte sara anche la cpu surriscaldata :D

gaevulk
13-06-2012, 15:43
boo non so che dirti cmq qua fa caldo...pure nella stanza sto stressando oltretutto da stanotte sara anche la cpu surriscaldata :D

io ho fra i 26 ed i 28 gradi in camera eh mica pochi :stordita:

Cobain
13-06-2012, 15:51
io ho fra i 26 ed i 28 gradi in camera eh mica pochi :stordita:

probabiolmete la colpa e anche di come ho posizionato le ventole me era l'unica cosa da fare perche se no non entravono le rammine....le ventole del silver arrow non buttano aria verso la ventola di espulsione del retro case...

ps ho aggiornato pure la firm hi hi ma i tests sono ancora spianati a tutto campo ora che non ho problemi di bsod

manga81
13-06-2012, 16:37
http://freepixhost.com/images/SPHTX.png






considerando che nella stanza ci sono 28° è normale in full a default fare ben 60° con un noctua nh-c14? :confused:

manga81
13-06-2012, 16:40
http://freepixhost.com/images/UTXGf.png




una volta finito le temperature sono queste, che ne pensate?

che potenziale potrei avere in oc daily?

anche la differenza di temperature tra i core non vi sembra strana?

Cobain
13-06-2012, 17:20
che ve ne pare di un dailly
http://s15.postimage.org/y696eva1z/4412final.jpg (http://postimage.org/image/y696eva1z/)

preferisco mantenere pure le ram spinte...ma forse posso salire ancora

gaevulk
13-06-2012, 17:48
mi consigliate un dissipatore sui 40-50 euro che sia piu' prestante del mio attuale corsair a 70? come caratteristiche principali non deve essere piu' alto di 163 mm meglio se entro i 160 mm io inizialmente pensavo ad un kit all in one a liquido ma visto che riesco a stare a 4,7 ghz con temperature sugli 80 gradi con il mio magari potrei spendere di meno e prendere un dissipatore che mi faccia guadagnare quei 4-5 gradi io ho visto questi ma non so come siano

-Thermalright HR-02 Macho 45 euro
-COOLER MASTER HYPER 612S 38 euro

no so come siano messi questi a temperature rispetto al mio a 70

manga81
14-06-2012, 07:57
che ve ne pare di un dailly
http://s15.postimage.org/y696eva1z/4412final.jpg (http://postimage.org/image/y696eva1z/)

preferisco mantenere pure le ram spinte...ma forse posso salire ancora

non credo tu abbia una cpu fortunatissima, io direi di tenerlo così almeno d'estate, oltretutto un daily a 4.4 va benissimo per ogni uso, salendo ancora in frequenza non credo tu possa ottenere grandissimi miglioramenti ;)

dariofreud
14-06-2012, 08:51
Hey ragazzi! Gran bel thread! Sono appena passato a Sandy e non potevo esimermi dall'iscrivermi :D
Questo è uno screen di un 44x a 1.28 (anche se cpuz segna 1.21-1.22 di max durante lynx...un po'troppo vdrop?) stabile (non ho finito il test che non ho tempo, comunque adesso ero incentrato sull'alzare un po'le ram che di specifica sono a 1600 e sto provando a 1866...
Di specifica vanno a 1.25 cl 9-9-9-24 adesso le ho messe a 1.40 cl 11-11-11-24, provo a limare.
Una domanda: in altri test sempre fatti con lynx facevo 120gflops circa..adesso 101 da screen. Cosa pensate possa essere?

[IMG]http://img843.imageshack.us/img843/3733/screennxc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/screennxc.jpg/)

Piccolo ot: ho trovato un modo per far sì che l'HT venga sfruttato a pieno. Lo posto quì per chi interessasse. Con winrar 4.11 effettivamente ci sono degli incrementi pazzeschi.
Link (http://www.xtremehardware.com/recensioni/processori/core-parking-in-windows-seven-prestazioni-di-winrar-con-sandy-bridge-201111226091/)

manga81
14-06-2012, 09:10
qualcuno potrebbe darmi una base da cui partire per un oc daily di 4.2ghz, d'estate non voglio andare oltre ;)


Passaggio 1 : Overclock vero e proprio.

Nel BIOS>Menu Ai Tweaker

Ai Overclock Tuner.......................[Manual] ... O [X.M.P] che imposta le DDR3 alle massime prestazioni e fa un leggero OC alla CPU,ma con le impostazioni a seguire andrà sovrascritto.
Bclk Freq....................................[100] ....... Controllate sempre che sia a 100 Mhz valori superiori a 102/103 Mhz possono causare grande instabilità al sistema ...
... al massimo aumentarlo a 101.1 Mhz può servire per ottenere 50 Mhz in piu Es. per salire da 4500 a 4550 , per il resto aumentarlo è sconsigliato oltre che di nessuna utilità per OC Daily .
Memory Frequency.......................[1600] ..... NB. Se aumentate il Bclk avrete un proporzionale aumento della frequenza ram , es. con Bclk a 102 Mhz salirà da 1600 Mhz a 1632 Mhz .
Impostate la reale frequenza massima delle vostre ddr3 :1330, 1600, 1866 ecc. ,se avete dubbi guardate la scheda di cpu-z "spd" (esempio)(Nb. le frequenze vengono riportate dimezzate) .
Internal PLL OverVoltage...............[Enabled] .. Serve dai 4.5/4.8 Ghz , se il sistema non fa il boot , provate anche [Disabled] , perché alza le temperature ,ma non tenetelo mai in [AUTO] .
EPU Power Saving........................[Disabled]
Load-Line Calibration.....................[High] ...... (Per semplicità LLC) Riduce il Vdroop,Ultra High ed Extreme,sono da evitare per uso Daily,per il fenomeno detto overshot dannoso per la CPU .
VRM Frequency............................[Manual] .. Questa voce e le prossime 3 , permettono di impostare la configurazione dei circuiti di alimentazione ...
VRM Fixed Frequency Mode............[360] ....... così sono ottimizzati per la stabilita della cpu , lasciandoli in auto ...
Phase Control..............................[Extreme] (*5) . potrebbero settarsi in modalità di risparmio energetico , decisamente meno efficiente in OC , ...
Duty Control................................[T.probe] . oppure con una frequenza VRM troppo elevata , che stresserebbe i circuiti di alimentazione .
Current Capability.........................[130%] .... E' un limitatore di TDP (potenze elettrica e termica della cpu) ma non agisce direttamente sul suo valore , lo limita solamente .
CPU Voltage................................[1.320v] ... (D'ora in poi Vcore ) (per cpu ratio a 40x 1.20 V , per 42/43x 1.25 V) Mai superare 1.400 V , il Vcore reale si legge da cpu-z durante i test.
I valori che ho consigliato sono indicativi , a parità di frequenza variano molto da CPU a CPU , quello ottimale dovete trovarlo voi , nel passaggio 2 spiego come fare .
CPU Spread Spectrum....................[Enabled] . Nelle Gen. precedenti di CPU era deleteria per l'OC , nei S.B pare dare dei benefici in OC , consiglio di provare anche [Disabled] .
Spesso i voltaggi elencati sotto vanno bene in [AUTO] , ma capitano anche casi in cui in [AUTO] vengono superati i valori pericolosi , quindi vale la pena perderci 5 minuti , potete controllarli e modificarli anche con Turbo-V da Windows (esempio) .
DRAM Voltage .............................[1.50 V] ... O il valore richiesto dalle vostre ram ,eventualmente guardate la scheda "spd" di Cpu-Z (esempio) , Intel sconsiglia di andare oltre 1.575 V .
VCCIO Voltage.............................[1.05 V] ... (Vtt) Voltaggio legato al controller delle DDR3 , per ram oltre 1600 mhz può servire aumentarlo , andare oltre 1.10 V può danneggiare la CPU .
VCCSA Voltage............................[0.925 V] .. Per OC daily non serve aumentarlo , andare oltre 0.971 V può danneggiare la CPU , su alcune mainboard Z68 non è presente.
CPU PLL Voltage...........................[1.80 V] ... Per OC daily non serve aumentarlo , andare oltre 1.89 V può danneggiare la CPU , ridurlo migliora le temperature , ma può dare instabilità .
PCH Voltage................................[1.05 V] .... Per OC daily non serve aumentarlo , andare oltre 1.10 V può danneggiare il Northbridge .

Menu Advanced>CPU Configuration

CPU ratio........................................[45] ...... Questo valore moltiplicato per il valore del Bclk (es 45x100 = 4500) imposta la frequenza cpu , si può aumentare o diminuire .
Intel Adaptive Thermal Monitor...........[Disabled] Questa funzione protegge la CPU ,dalle temperature elevate,ma limita le prestazioni anche a temperature ancora ragionevoli (c/a 70°) .
Hyper-threading...............................[Enabled] Presente solo con CPU I7 .
Enhanced Intel SpeedStep Technology.[Enabled] (Abbreviato EIST) Funzione di risparmio energetico seconda solo a C1E,riduce la frequenza dalla cpu quando è poco utilizzata .
Turbo Mode.....................................[Enabled] Una volta modificato il moltiplicatore questa opzione viene bloccata su [Enabled] comunque non va mai disabilitata .
CPU C1E.........................................[Enabled] Principale funzione di risparmio energetico ,è in grado di spegnere la cpu , se inutilizzata.
CPU C3 Report.................................[Enabled] (*5) Funzione di risparmio energetico marginale .
CPU C6 Report.................................[Enabled] (*5) Funzione di risparmio energetico marginale .
A differenza delle generazioni precedenti di CPU ,disabilitare le funzioni di risparmio energetico non da vantaggi rilevanti per uso daily ,ma fa aumentare notevolmente i consumi elettrici e le temperature In idle (riposo CPU) .

Salvate (F10), uscite dal BIOS (Esc) e caricate Windows.
Se il sistema non parte provate ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superate 1.400 V ,NB. il Vcore reale si legge da cpu-z durante i test .
E ricontrollate che l' Internal PLL OverVoltage sia abilitato ripeto in [Auto] non va bene , poi potete provare a disabilitarlo in un secondo momento .

dariofreud
14-06-2012, 09:14
Io direi che per 4.2 puoi tranquillamente lasciare tutto su auto tranne il vcore..metti 1.28 e testa. Se sei stabile scendi a 1.27 e così via finchè non trovi il minimo vcore per la stabilità ;)

kimik
14-06-2012, 09:18
Ecco i valori del mio daily:

1.256 | 4500.7 Mhz (100.02 Mhz*45) | L130C498, D2 | 65 70 73 69 | Termalright Archon | Asrock Z77 Extreme 6 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img696.imageshack.us/img696/8369/x45la.jpg) | kimik

se mi potete aggiugere in prima.

dariofreud
14-06-2012, 09:25
Ecco i valori del mio daily:

1.256 | 4500.7 Mhz (100.02 Mhz*45) | L130C498, D2 | 65 70 73 69 | Termalright Archon | Asrock Z77 Extreme 6 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img696.imageshack.us/img696/8369/x45la.jpg) | kimik

se mi potete aggiugere in prima.

Gran bel risultato a 1.25! Potresti darmi qualche consiglio sulle impostazioni della mobo? Abbiamo la stessa :sofico:

manga81
14-06-2012, 09:26
http://freepixhost.com/images/h3SDV.jpg









http://freepixhost.com/images/nWjf.jpg







http://freepixhost.com/images/CGvA.jpg

manga81
14-06-2012, 09:27
Io direi che per 4.2 puoi tranquillamente lasciare tutto su auto tranne il vcore..metti 1.28 e testa. Se sei stabile scendi a 1.27 e così via finchè non trovi il minimo vcore per la stabilità ;)


ho messo le immagini del bios e dell'utility integrata per oc della mia mobo, che ne pensi?

kimik
14-06-2012, 09:40
Gran bel risultato a 1.25! Potresti darmi qualche consiglio sulle impostazioni della mobo? Abbiamo la stessa :sofico:

Cpu Ratio : x45
BCLK: 100
Intel speed step t: enabled
Intel Turbo Boost t: enebled
Additional turbo v : auto
Internal PLL Voltage: disabled (se non sei stabile puoi abilitarlo, avrai qualche grado in più)
200, 1s, 200, 200, 200

Offset a -0.040
LLC = 5
Dram Voltage :1.25 (abbiamo le stesse)
VTT Voltage : 1.076
PHC Voltage: 1.059
Cpu PLL voltage : 1.799
VCCSA Voltage: 0.925

e tutti i risparmi attivati.
La mobo è una roccia ;)

dariofreud
14-06-2012, 09:43
ho messo le immagini del bios e dell'utility integrata per oc della mia mobo, che ne pensi?

Allora io direi di alzare il nonturbo ratio a 42 (da bios) e alzare il vcore (la tua mobo non ti fa impostare un valore preciso? Ti fa solo alzare per step?)

dariofreud
14-06-2012, 09:46
Cpu Ratio : x45
BCLK: 100
Intel speed step t: enabled
Intel Turbo Boost t: enebled
Additional turbo v : auto
Internal PLL Voltage: disabled (se non sei stabile puoi abilitarlo, avrai qualche grado in più)
200, 1s, 200, 200, 200

Offset a -0.040
LLC = 5
Dram Voltage :1.25 (abbiamo le stesse)
VTT Voltage : 1.076
PHC Voltage: 1.059
Cpu PLL voltage : 1.799
VCCSA Voltage: 0.925

e tutti i risparmi attivati.
La mobo è una roccia ;)
Grazie mille, adesso provo anche se con HT mi aspetto un bel po' più di calore :D
Ah quindi stai in offset! Non avevo ancora provato...finora sono stato sempre in fixed...

manga81
14-06-2012, 09:49
Allora io direi di alzare il nonturbo ratio a 42 (da bios) e alzare il vcore (la tua mobo non ti fa impostare un valore preciso? Ti fa solo alzare per step?)

trovato da dove si aumenta il vcore ma da dove aumenta il moltiplicatore della cpu?


http://freepixhost.com/images/UOsdN.jpg

dovrei mettere + 50-70 mv, giusto?

kimik
14-06-2012, 09:53
Grazie mille, adesso provo anche se con HT mi aspetto un bel po' più di calore :D
Ah quindi stai in offset! Non avevo ancora provato...finora sono stato sempre in fixed...

Visto che c'è perchè non sfruttarlo, prima ti consiglio di metterlo a +0.005 e fare un paio di giri di linx per vedere quanti v prende la tua cpu e regolarti di conseguenza.

Cobain
14-06-2012, 09:57
non credo tu abbia una cpu fortunatissima, io direi di tenerlo così almeno d'estate, oltretutto un daily a 4.4 va benissimo per ogni uso, salendo ancora in frequenza non credo tu possa ottenere grandissimi miglioramenti ;)

a prove fatte ci vuole 1.37v per i 4500 percio mi sa che lo terrò cosi hai ragione...

dariofreud
14-06-2012, 09:59
Visto che c'è perchè non sfruttarlo, prima ti consiglio di metterlo a +0.005 e fare un paio di giri di linx per vedere quanti v prende la tua cpu e regolarti di conseguenza.

Ho provato a mettere 0.020 e mi faceva 1.37v :eek: Mi sembra un po'eccessivo..
Torno al fixed:D

dariofreud
14-06-2012, 10:00
trovato da dove si aumenta il vcore ma da dove aumenta il moltiplicatore della cpu?


http://freepixhost.com/images/UOsdN.jpg

dovrei mettere + 50-70 mv, giusto?

Prova a mettere più 0.05 e vedi se è stabile, ma soprattutto controlla bene il vcore che ti segna cpuz ;)

kimik
14-06-2012, 10:08
Ho provato a mettere 0.020 e mi faceva 1.37v :eek: Mi sembra un po'eccessivo..
Torno al fixed:D

0.020 cosa + o -?

Se sei così in alto con il v, abbassalo di qualche step e prova, fino ad arrivare a circa il valore che hai in fixed.

manga81
14-06-2012, 10:27
ho messo core ratio limit 40 a tutti senza variare il vcore e mi supera 10 minuti linx stasera metto gli screen, il problema è che arriva a 70°, posso provare a salire a 41-42x ma oltre per le temperature non vorrei andare, al limite salgo fino a 75° in casa ho 29°

gaevulk
14-06-2012, 10:40
ho messo core ratio limit 40 a tutti senza variare il vcore e mi supera 10 minuti linx stasera metto gli screen, il problema è che arriva a 70°, posso provare a salire a 41-42x ma oltre per le temperature non vorrei andare, al limite salgo fino a 75° in casa ho 29°

a 75 sotto linx stai tranquillo

dariofreud
14-06-2012, 10:58
0.020 cosa + o -?

Se sei così in alto con il v, abbassalo di qualche step e prova, fino ad arrivare a circa il valore che hai in fixed.

XD avevo messo piu

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

x9drive9in
14-06-2012, 11:01
Beati voi che il vcore potete impostarlo fixed. Dite che per la mia P8Z68-V LX si trova una bios mod che me lo permetta? Altrimenti tra un bel po cambio scheda

kimik
14-06-2012, 15:04
Beati voi che il vcore potete impostarlo fixed. Dite che per la mia P8Z68-V LX si trova una bios mod che me lo permetta? Altrimenti tra un bel po cambio scheda

Mi sembra strano che non puoi impostarlo in fixed, sei sicuro?

gaevulk
14-06-2012, 15:13
Mi sembra strano che non puoi impostarlo in fixed, sei sicuro?

forse la v-lx non lo permette mi pare che un mio amico avesse lo stesso problema

dariofreud
14-06-2012, 15:41
Stavo vedendo un po'gli screen degli altri utenti con il mio stesso procio e dissipatore e vedo che fanno temperature minime molto più basse delle mie...tipo 18-20-22-23 o 25-23-22-22 e io come minime sto a 24-28-30-30
Dite che forse ho sbagliato a mettere la pasta termica oppure fattori come l'ambiente e il case hanno tutto sto peso? :confused:
Comunque ho un Haf 922 ben areato con tanto di ventola sopra dietro e davanti e messe in modo che il flusso sia ottimale...mi sembra strano che altri fanno temperature così più basse delle mie in minime (e quindi poi anche in massime ovviamente...)(ps: ovvio che sto parlando di frequenze e voltaggi uguali...)

gaevulk
14-06-2012, 15:50
Stavo vedendo un po'gli screen degli altri utenti con il mio stesso procio e dissipatore e vedo che fanno temperature minime molto più basse delle mie...tipo 18-20-22-23 o 25-23-22-22 e io come minime sto a 24-28-30-30
Dite che forse ho sbagliato a mettere la pasta termica oppure fattori come l'ambiente e il case hanno tutto sto peso? :confused:
Comunque ho un Haf 922 ben areato con tanto di ventola sopra dietro e davanti e messe in modo che il flusso sia ottimale...mi sembra strano che altri fanno temperature così più basse delle mie in minime (e quindi poi anche in massime ovviamente...)(ps: ovvio che sto parlando di frequenze e voltaggi uguali...)

guarda che le tue temperature in idle sono ottime e non hanno peso sulle temperature in full stress io per esempio in idle ho quei 3-4 gradi in piu' ma ho un case un po' piu' scrauso del tuo

dariofreud
14-06-2012, 15:56
guarda che le tue temperature in idle sono ottime e non hanno peso sulle temperature in full stress io per esempio in idle ho quei 3-4 gradi in piu' ma ho un case un po' piu' scrauso del tuo

ok, allora la smetto di farmi le p**ppe mentali che poi divento cieco XD

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk

papillon56
14-06-2012, 16:25
ok, allora la smetto di farmi le p**ppe mentali che poi divento cieco XD

Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
Beh in oc o meno con il caldo stagionale le tue temperature rientrano nella norma e ne avanzi ...
Quindipuoi passare a "cause" più importanti e piacevoli http://forum.wintricks.it/images/smilies/59.gif
per rischiare la vista...:D
Bye :)

egounix
14-06-2012, 16:34
salve, scusate
dopo aver consigliato un amico del coinquilino, su un setup z77 + ivy da fare come regalo ad un altro loro amico... il tipo all'ultimo e senza dire niente ha cambiato i pezzi
ha preso un 3550 e una p67 pro3 SE
ora m'ha fatto perdere tempo perchè non gli parte la mobo... tra cavo 8pin cpu "strano" e altre menate, ho visto appunto che ha preso una p67, mentre pensavo stesse assemblando la z77

ora molto probabilmente la p67 ha il bios 1.20 che non supporta ivy
la mobo fa il boot ma dà schermo nero
c'è qualcuno di Ottavia/Roma, che può far fare l'update del bios con un sandy?

scusate l'ot

daijelo
14-06-2012, 16:35
Ma come è possibile che questo inverno ero rock solid a x47 con temperature sotto i 70 (max 69) e con i gflops entro un intervallo di 0.5

Ho capito che ora fa caldo, però le temp sono arrivate a 80 e gia alla seconda riga di linx i gflops erano sballati di 1.3 ...

Ho stoppato tutto, ma che cosa devo fare ?!? Non ho toccato niente dall'ultima volta, e il test lo avevo fatto verso gen/febb ... Ricordo che dentro il case avevo temperature intorno i 21/23° mentre ora stiamo sui 28/30°

gaevulk
14-06-2012, 16:43
nella guida mi pare sia scritto che con l'aumto delle temperature ambientali l'oc potrebbe risentirne e' successo anche a me 2 giorni fa rock solid a 4,7 ghz e oggi non riesco a passare piu' di 10 run di linx mentre con prime sono ok :mbe:

x9drive9in
14-06-2012, 16:44
Provato magari a cambiare la pasta al dissipatore?

daijelo
14-06-2012, 16:48
http://img843.imageshack.us/img843/1687/solidrock47001288v.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/843/solidrock47001288v.png/)

ho trovato la vecchia immagine e le temp erano sotto i 75 ... quindi è normale che le temp siano salite così tanto (penso ...)

devo assolutamente passare ad acqua ... ma intanto dovrò pur abbassare le temp vero ?

i gflops invece come si spiegano ?!?


Provato magari a cambiare la pasta al dissipatore?

La pasta è dello stesso perdiodo del test, gennaio 2012, mica la dovro' già cambiare ?!?

gaevulk
14-06-2012, 16:54
http://img843.imageshack.us/img843/1687/solidrock47001288v.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/843/solidrock47001288v.png/)

ho trovato la vecchia immagine e le temp erano sotto i 75 ... quindi è normale che le temp siano salite così tanto (penso ...)

devo assolutamente passare ad acqua ... ma intanto dovrò pur abbassare le temp vero ?

i gflops invece come si spiegano ?!?




La pasta è dello stesso perdiodo del test, gennaio 2012, mica la dovro' già cambiare ?!?

se hai intenzione di passare al liquido e' decidi di vendere il d-14 fammi un fischio :stordita: