View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0
Anche voi avete dei core che lavorano nettamente più degli altri?
Io ho il core1 pigro mentre il core2 pare dopato.
E questo in tutte le applicazioni, siano test o meno.
Non si possono equilibrare in qualche modo?
Anche a me succede la stessissima cosa. Che sia Windows?
Finiti i test, chiedo venia a molti di voi, utilizzando Prime95 aggiornato come segnalato da qualcuno qualche post fa effettivamente anche ad alte frequenze anche a me il Vcore di LinX risulta più basso.
Faccio colazione poi posto un pò di risultati.
stabile a 4,5ghz :)
1.304 | 4500.5 Mhz (100.00 Mhz*45) | L144b392, D2 | 50 58 58 57 | Ybris BlackSun | Asus P8P67 Evo R3.1 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/513/4500stabile.png/) | 5a2v0
mi inserite ???
uppete per me...
redeagle
04-01-2012, 08:22
Anche a me i core 2 e 3 lavorano/scaldano più degli altri due.
Eccomi.
Come dicevo ho eseguito nuovamente una tornata di test dando uno step in più al Vcore per sicurezza (reale situazione in daily).
Vi ricordo che nella mia mobo LLC a 5 è il minimo in una scala da 1 a 5 in cui 1 è il massimo valore.
A 4,5GHz ed a 4,9GHz i Prime95 sono durati almeno 8h, alle altre frequenze mi sono limitato a 3h, mentre LinX ha eseguito i canonici 20 cicli con 4096Mb di RAM.
Ecco quindi i Vcore in full sotto win presi da CPU-Z a seconda della frequenza e del programma di test usato:
4500MHz LinX 1,208 Prime95 1,208 LLC 5
4600MHz LinX 1,232 Prime95 1,240 LLC 5
4700MHz LinX 1,288 Prime95 1,288 LLC 4
4800MHz LinX 1,288 Prime95 1,304 LLC 4
4900MHz LinX 1,320 Prime95 1,344 LLC 4
A 4,7GHz il Vdrop è tenuto a bada dall'innalzamento di uno step sull'LLC, mentre nulla può a alle frequenze di 4,8 e 4,9GHz dove si manifesta sul programma meno impegnativo, Prime95, con differenze sul Vcore confronto a LinX rispettivamente di +0,016V e +0,024V.
Idem come sopra per i 4,5GHz dove non c'è Vdrop che si rende però visibile già al moltiplicatore successivo.
Credo sia altamente probabile che possa limare qualcosa sul 47X visto che mi tiene anche i 48X, ma non essendo uno dei moltiplicatori scelti come daily trascurerò la cosa.
E' interessante notare anche come da 4.5 a 4.9GHz gli unici cambiamenti necessari siano sul Vcore e sull'LLC.
Posto anche il template delle impostazioni da BIOS che potrebbe essere di spunto, VTT e VDRAM hanno uno step in più giustificato dai 4 banchi di RAM, valori comunque ampiamente nel range previsto dal datasheet.
ADVANCED TURBO 50 = DISABLE
LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING = DISABLE
CPU CONTROL
-------------------------------------------
CPU RATIO SETTING = MANUAL
MAX RATIO = 45 (4500) 46 (4600) 47 (4700) 48 (4800) 49 (4900) 50 (5000)
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = DISABLE (fino a 4900) ENABLE (5000)
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = ENABLE
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 180 (fino a 4900) 220 (5000)
LONG DURATION POWER LIMIT = 180 (fino a 4900) 220 (5000)
LONG DURATION MAINTAINED = 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 180 (fino a 4900) 220 (5000)
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = DISABLE
VOLTAGE CONTROL
-------------------------------------------
POWER SAVING MODE = DISABLED
CPU CORE VOLTAGE = OFFSET MODE
OFFSET VOLTAGE = -0,060 (4500 @1,208) -0,045 (4600 @1,232) -0,030 (4700 @1,272) -0,015 (4800 @1,288) +0,020 (4900 @1,320) +0,020 (5000 @1,368)
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 5 (fino a 4600) 4 (4700) 4 (4800) 4 (4900) 3 (5000)
IGPU VOLTAGE = AUTO
IGPU VDROOP = AUTO
DRAM VOLTAGE = 1.515
PCH VOLTAGE = 1,059
CPU PLL VOLTAGE = 1,791
VTT VOLTAGE = 1,077
VCCSA VOLTAGE = 0,925
ADVANCED/CPU CONFIGURATION
------------------------------------------
ACTIVE PROCESSOR CORES = ALL
HARDWARE PREFETCHER = ENABLED
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = ENABLED
ENHANCEND HALT STATE = ENABLED
CPU C3 = ENABLE (fino a 4900) DISABLE (5000)
CPU C6 = ENABLE (fino a 4900) DISABLE (5000)
PACKAGE C STATE SUPPORT = AUTO
CPU THERMAL THROTTLING = ENABLE
INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = ENABLE
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = DISABLED
.. rOx ..
04-01-2012, 13:50
Eccomi.
Come dicevo ho eseguito nuovamente una tornata di test dando uno step in più al Vcore per sicurezza (reale situazione in daily).
Vi ricordo che nella mia mobo LLC a 5 è il minimo in una scala da 1 a 5 in cui 1 è il massimo valore.
A 4,5GHz ed a 4,9GHz i Prime95 sono durati almeno 8h, alle altre frequenze mi sono limitato a 3h, mentre LinX ha eseguito i canonici 20 cicli con 4096Mb di RAM.
Ecco quindi i Vcore in full sotto win presi da CPU-Z a seconda della frequenza e del programma di test usato:
4500MHz LinX 1,208 Prime95 1,208 LLC 5
4600MHz LinX 1,232 Prime95 1,248 LLC 5
4700MHz LinX 1,288 Prime95 1,288 LLC 4
4800MHz LinX 1,288 Prime95 1,304 LLC 4
4900MHz LinX 1,320 Prime95 1,344 LLC 4
A 4,7GHz il Vdrop è tenuto a bada dall'innalzamento di uno step sull'LLC, mentre nulla può a alle frequenze di 4,8 e 4,9GHz dove si manifesta sul programma meno impegnativo, Prime95, con differenze sul Vcore confronto a LinX rispettivamente di +0,016V e +0,024V.
Idem come sopra per i 4,5GHz dove non c'è Vdrop che si rende però visibile già al moltiplicatore successivo.
Credo sia altamente probabile che possa limare qualcosa sul 47X visto che mi tiene anche i 48X, ma non essendo uno dei moltiplicatori scelti come daily trascurerò la cosa.
E' interessante notare anche come da 4.5 a 4.9GHz gli unici cambiamenti necessari siano sul Vcore e sull'LLC.
Posto anche il template delle impostazioni da BIOS che potrebbe essere di spunto, VTT e VDRAM hanno uno step in più giustificato dai 4 banchi di RAM, valori comunque ampiamente nel range previsto dal datasheet.
Ottimo post. Ottima cpu ovviamente
morespeed
04-01-2012, 14:11
Ragazzi scusatemi per la domanda da niubbo, che ram mi consigliate per oc del 2600k? 1600,1866,2000,2133 mhz? Ho notato dagli screenshot che moltissimi di voi hanno le ram settate su 1600 mhz e' una cosa uguale per tutti dovuta ad un qualche limite oppure per altri motivi?
Dovrei montare 16gb su una asrock extreme7 o asrock Fatal1ty Z68 Professional Gen3 devo ancora decidere.
barbara67
04-01-2012, 14:16
Ragazzi scusatemi per la domanda da niubbo, che ram devmi consigliate per oc del 2600k? 1600,1866,2000,2133 mhz?
Quasi tutti montano Gskill o Corsair Vengeance, per la frequenza dato che su SB le ram incidono pochissimo direi 1600 max 1866 cl9, meglio se 8GB con due banchi da 4 GB. :)
TigerTank
04-01-2012, 14:19
Ragazzi scusatemi per la domanda da niubbo, che ram mi consigliate per oc del 2600k? 1600,1866,2000,2133 mhz? Ho notato dagli screenshot che moltissimi di voi hanno le ram settate su 1600 mhz e' una cosa uguale per tutti dovuta ad un qualche limite oppure per altri motivi?
Dovrei montare 16gb su una asrock extreme7 o asrock Fatal1ty Z68 Professional Gen3 devo ancora decidere.
In questa piattaforma la ram è completamente indipendente dall'oc del processore per cui se non vuoi spendere tanto ti basta e avanza un 8Gb di 1600 CL8 o un 16Gb di 1600 CL9. In quest'ultimo caso è probabile che occando tu debba anche ritoccare leggermente qualche altro voltaggio.
Ah...inoltre visto che gli Ivy + relativi nuovi chipset sono in arrivo entro pochi mesi, invece della Extreme7 consiglierei la Extreme4 Gen3 per risparmiare. Se invece pensi di tirare quella piattaforma per molto tempo vai pure di Extreme7.
morespeed
04-01-2012, 14:31
Ho visto i prezzi dei nuovi processori e schede 2011 e direi che non me li posso permettere.
Quindi andrei di extreme7, piu 16gb di ddr3 1866 cosi' rimango in prezzi accessibili. Grazie per i consigli ;) appena saro' pronto vi rompero' sicuramente le scatole per l'oc della cpu :D
Ah...inoltre visto che gli Ivy + relativi nuovi chipset sono in arrivo entro pochi mesi, invece della Extreme7 consiglierei la Extreme4 Gen3 per risparmiare. Se invece pensi di tirare quella piattaforma per molto tempo vai pure di Extreme7.
Sono talmente pochi i miglioramenti dei nuovi chipset che quando le nuove CPU saranno scese io continuerò a montarle sulla attuale Ext4 Gen3, visto che ha anche il PCI-3.
barbara67
04-01-2012, 15:46
Sono talmente pochi i miglioramenti dei nuovi chipset che quando le nuove CPU saranno scese io continuerò a montarle sulla attuale Ext4 Gen3, visto che ha anche il PCI-3.
Se le indiscrezioni verranno mantenute lato cpu fra Ivy e SB non ci sono differenze a livello prestazioni, il discorso cambia lato gpu, ma a chi ha una discreta non credo interessi.
Per i consumi invece il discorso è differente. :)
papillon56
04-01-2012, 16:00
Leggendo un po dei post che precedono mi sto chiedendo...
Io ho 4 banchi di RAM
G.Skill ECO F3-12800CL7D-4GBECO 1600MHz 4GB (2X2GB) CL 7-8-7-24 Low Voltage 1.35v
L'intenzione era di stare a 4GB poi dovendo aumentare la RAM non ho voluto "scartare" i 2 banchi e ne ho aggiunti altri 2 identici per un totale di 8GB
Dato che forse avrei l'opportunità di cedere questi banchi e optare per 2 soli banchi sempre 8GB in totale mi chiedo.... varrebbe la pena?
Risparmio energetico, prestazionale o cosa altro?
O magari non cambierebbe nulla?
Mi hanno detto che queste sono ottime RAM con timing CL7 mentre quelle che prenderei sono CL9..
Voi cosa consigliate?
Grazie
Leggendo un po dei post che precedono mi sto chiedendo...
Io ho 4 banchi di RAM
G.Skill ECO F3-12800CL7D-4GBECO 1600MHz 4GB (2X2GB) CL 7-8-7-24 Low Voltage 1.35v
L'intenzione era di stare a 4GB poi dovendo aumentare la RAM non ho voluto "scartare" i 2 banchi e ne ho aggiunti altri 2 identici per un totale di 8GB
Dato che forse avrei l'opportunità di cedere questi banchi e optare per 2 soli banchi sempre 8GB in totale mi chiedo.... varrebbe la pena?
Risparmio energetico, prestazionale o cosa altro?
O magari non cambierebbe nulla?
Mi hanno detto che queste sono ottime RAM con timing CL7 mentre quelle che prenderei sono CL9..
Voi cosa consigliate?
Grazie
conosco le tue ram perchè le ho uguali (le usavo con il "vecchio" i5 750) e sono davvero buone.. partono da un voltaggio bassissimo e io le tenevo tranquillamente a 1800mhz cl8 a 1.5v !!! peccato che sono 2x2gb.. infatti per lo stesso motivo ho preso (visto il prezzo basso) delle corsair vengeance 2x4gb cl9... non ho ancora provato a tirarle perchè tanto tutti dicono che con questa generazione di processori non vale la pena abbassare i timing o tirare tantissimo le freq. x cui fai le tue considerazioni...
tieni pure presente che fare OC con 2 moduli da 4 potrebbe essere più semplice di farlo con 4 da 2... e che se un domani ti servisse ancora più ram (non si sa mai..) mettendo 4da 2non potresti aggiungerne più e dovresti svendere tutta quella che avevi... mentre se metti ora 2 da 4 potresti metterne altre 2 da 4 e raggiungere 16gb..
se poi ci metti che quelle che hai le vendi, le nuove non le pigli nemmeno a "prezzo pieno" !
x me via di upgrade :D
conosco le tue ram perchè le ho uguali (le usavo con il "vecchio" i5 750) e sono davvero buone.. partono da un voltaggio bassissimo e io le tenevo tranquillamente a 1800mhz cl8 a 1.5v !!! peccato che sono 2x2gb.. infatti per lo stesso motivo ho preso (visto il prezzo basso) delle corsair vengeance 2x4gb cl9... non ho ancora provato a tirarle perchè tanto tutti dicono che con questa generazione di processori non vale la pena abbassare i timing o tirare tantissimo le freq. x cui fai le tue considerazioni...
tieni pure presente che fare OC con 2 moduli da 4 potrebbe essere più semplice di farlo con 4 da 2... e che se un domani ti servisse ancora più ram (non si sa mai..) mettendo 4da 2non potresti aggiungerne più e dovresti svendere tutta quella che avevi... mentre se metti ora 2 da 4 potresti metterne altre 2 da 4 e raggiungere 16gb..
se poi ci metti che quelle che hai le vendi, le nuove non le pigli nemmeno a "prezzo pieno" !
x me via di upgrade :D
la penso esattamente come te :)
cmq andare da 1600 cl9 a 1600 cl8-8-8 non si guadagna, ma andare da 1600 cl8 a 1866 cl10 il vantaggio c'è eccome!!!
ovviamente si parla di ram e quindi i vantaggi non sono molto tangibili, però...
papillon56
04-01-2012, 16:23
conosco le tue ram perchè le ho uguali (le usavo con il "vecchio" i5 750) e sono davvero buone.. partono da un voltaggio bassissimo e io le tenevo tranquillamente a 1800mhz cl8 a 1.5v !!! peccato che sono 2x2gb.. infatti per lo stesso motivo ho preso (visto il prezzo basso) delle corsair vengeance 2x4gb cl9... non ho ancora provato a tirarle perchè tanto tutti dicono che con questa generazione di processori non vale la pena abbassare i timing o tirare tantissimo le freq. x cui fai le tue considerazioni...
tieni pure presente che fare OC con 2 moduli da 4 potrebbe essere più semplice di farlo con 4 da 2... e che se un domani ti servisse ancora più ram (non si sa mai..) mettendo 4da 2non potresti aggiungerne più e dovresti svendere tutta quella che avevi... mentre se metti ora 2 da 4 potresti metterne altre 2 da 4 e raggiungere 16gb..
se poi ci metti che quelle che hai le vendi, le nuove non le pigli nemmeno a "prezzo pieno" !
x me via di upgrade :D
Grazie.. terrò presente :sperem:
Devo decidere se passsare a corsair vengeance o restare sulle G.Skill con le quali mi sono trovato e mi trovo tutt'ora benissimo..
Unica cosa ....devono essere di basso profilo altrimenti non ci stanno sotto al dissi Corsair A70
thegladiator
04-01-2012, 17:02
Eccomi.
Come dicevo ho eseguito nuovamente una tornata di test dando uno step in più al Vcore per sicurezza (reale situazione in daily).
Vi ricordo che nella mia mobo LLC a 5 è il minimo in una scala da 1 a 5 in cui 1 è il massimo valore.
A 4,5GHz ed a 4,9GHz i Prime95 sono durati almeno 8h, alle altre frequenze mi sono limitato a 3h, mentre LinX ha eseguito i canonici 20 cicli con 4096Mb di RAM.
Ecco quindi i Vcore in full sotto win presi da CPU-Z a seconda della frequenza e del programma di test usato:
4500MHz LinX 1,208 Prime95 1,208 LLC 5
4600MHz LinX 1,232 Prime95 1,240 LLC 5
4700MHz LinX 1,288 Prime95 1,288 LLC 4
4800MHz LinX 1,288 Prime95 1,304 LLC 4
4900MHz LinX 1,320 Prime95 1,344 LLC 4
A 4,7GHz il Vdrop è tenuto a bada dall'innalzamento di uno step sull'LLC, mentre nulla può a alle frequenze di 4,8 e 4,9GHz dove si manifesta sul programma meno impegnativo, Prime95, con differenze sul Vcore confronto a LinX rispettivamente di +0,016V e +0,024V.
Idem come sopra per i 4,5GHz dove non c'è Vdrop che si rende però visibile già al moltiplicatore successivo.
Credo sia altamente probabile che possa limare qualcosa sul 47X visto che mi tiene anche i 48X, ma non essendo uno dei moltiplicatori scelti come daily trascurerò la cosa.
E' interessante notare anche come da 4.5 a 4.9GHz gli unici cambiamenti necessari siano sul Vcore e sull'LLC.
Posto anche il template delle impostazioni da BIOS che potrebbe essere di spunto, VTT e VDRAM hanno uno step in più giustificato dai 4 banchi di RAM, valori comunque ampiamente nel range previsto dal datasheet.
Ottimo Kellone, solo una cosa. Quando dici di aver usato il prime aggiornato intendi quello linkato ora in prima pagina? Spero di no, dato che era la versione a 32bit...
Nel caso devi procurarti l'ultima a 64bit direttamente dal sito... :)
Per il resto, come vedi non sono poi così niubbo! Ora anche a te Linx è quello che ti abbatte di più il Vcore... ;)
papillon56
04-01-2012, 17:09
Ottimo Kellone, solo una cosa. Quando dici di aver usato il prime aggiornato intendi quello linkato ora in prima pagina? Spero di no, dato che era la versione a 32bit...
Nel caso devi procurarti l'ultima a 64bit direttamente dal sito... :)
Per il resto, come vedi non sono poi così niubbo! Ora anche a te Linx è quello che ti abbatte di più il Vcore... ;)
È questa la versione per 64bit?
vedi immagine
EDIT...
Ho visto che c'è anche la versione 27.2 build1
corretto???
Leggendo un po dei post che precedono mi sto chiedendo...
Io ho 4 banchi di RAM
G.Skill ECO F3-12800CL7D-4GBECO 1600MHz 4GB (2X2GB) CL 7-8-7-24 Low Voltage 1.35v
L'intenzione era di stare a 4GB poi dovendo aumentare la RAM non ho voluto "scartare" i 2 banchi e ne ho aggiunti altri 2 identici per un totale di 8GB
Dato che forse avrei l'opportunità di cedere questi banchi e optare per 2 soli banchi sempre 8GB in totale mi chiedo.... varrebbe la pena?
Risparmio energetico, prestazionale o cosa altro?
O magari non cambierebbe nulla?
Mi hanno detto che queste sono ottime RAM con timing CL7 mentre quelle che prenderei sono CL9..
Voi cosa consigliate?
Grazie
Ce le ho anche io ma non sono riuscito facilmente, col 2500k, a tenerle a 1600 con 1.5v perciò le tengo a 1333 (parlo di 4 banchi)
Tu ci sei riuscito? a che voltaggio?
Thanks
papillon56
04-01-2012, 17:34
Ce le ho anche io ma non sono riuscito facilmente, col 2500k, a tenerle a 1600 con 1.5v perciò le tengo a 1333 (parlo di 4 banchi)
Tu ci sei riuscito? a che voltaggio?
Thanks
Io sono a 1600 con 1.5v e non ho mai avuto problemi..
Nel caso devi procurarti l'ultima a 64bit direttamente dal sito... :)
Per il resto, come vedi non sono poi così niubbo! Ora anche a te Linx è quello che ti abbatte di più il Vcore... ;)
Si, si, lo ho fatto.
Dopo avere letto della nuova versione 27 2 build 1 per 64bit me la sono procurata... peraltro girando tipo 5-6 siti prima di trovarla.
Ho ritenuto opportuno viste le vostre esperienze rifare i test ed in effetti adesso il comportamento del mio PC è simile a quello dei vostri.
Bello comunque vedere come a parità di frequenza e con voltaggio superiore Prime95 scaldi meno, parecchio meno, di LinX.
Sembrerebbe un paradosso.
http://img24.imageshack.us/img24/9866/catturagri.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/catturagri.jpg/)
thegladiator
04-01-2012, 17:54
Si, si, lo ho fatto.
Dopo avere letto della nuova versione 27 2 build 1 per 64bit me la sono procurata... peraltro girando tipo 5-6 siti prima di trovarla.
Ho ritenuto opportuno viste le vostre esperienze rifare i test ed in effetti adesso il comportamento del mio PC è simile a quello dei vostri.
Bello comunque vedere come a parità di frequenza e con voltaggio superiore Prime95 scaldi meno, parecchio meno, di LinX.
Sembrerebbe un paradosso.
http://img24.imageshack.us/img24/9866/catturagri.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/catturagri.jpg/)
mmmm.... occhio che potrebbe essere la 32... la 64 fa sì che su quella maschera compaia "Windows64".
A me con la 26.6 (che era quella a 64bit originariamente linkata in prima pagina) compare così....
St1ll_4liv3
04-01-2012, 17:56
Si, si, lo ho fatto.
Dopo avere letto della nuova versione 27 2 build 1 per 64bit me la sono procurata... peraltro girando tipo 5-6 siti prima di trovarla.
Ho ritenuto opportuno viste le vostre esperienze rifare i test ed in effetti adesso il comportamento del mio PC è simile a quello dei vostri.
Bello comunque vedere come a parità di frequenza e con voltaggio superiore Prime95 scaldi meno, parecchio meno, di LinX.
Sembrerebbe un paradosso.
http://img24.imageshack.us/img24/9866/catturagri.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/catturagri.jpg/)
Mi sa proprio che è la versione a 32 bit.
St1ll_4liv3
04-01-2012, 17:59
L'unica versione a 64 bit che io sappia è questa
ftp://mersenne.org/gimps/p64v266.zip
tutte le altre sono a 32 e infinitamente più leggere
La ho scaricata da qui;
http://www.downloadplex.com/Windows/Home-Hobby/Other/prime95-windows-x64_103647.html
St1ll_4liv3
04-01-2012, 19:01
ti consiglio di scaricare quella che ho linkato sopra, se ne hai voglia ;)
thegladiator
04-01-2012, 19:12
Sì, ha ragione Still.. l'ultima a 64bit è la 266...
Io sono a 1600 con 1.5v e non ho mai avuto problemi..
timings? 7-8-7-24 ?
redeagle
04-01-2012, 20:06
Premesso che:
1 - ho questo sistema da 1 settimana e per pigrizia non ho studiato per settaggi ottimali;
2 - ho colto la palla al balzo con il post di kellone;
3 - sto cenando con fiorentina/patatine fritte/vino rosso (quasi una bottiglia già andata, stasera sono solo :D) e quindi sono già felice di mio...
Ho inserito, per testare i 4500MHz, settaggi quasi identici a quelli del buon kellone (abbiamo la stessa mobo e la stessa CPU) eccezion fatta per l'offset della CPU messo per sicurezza a -50 invece che -60, e sono decisamente stabile in LinX:
http://img694.imageshack.us/img694/3161/shot01g.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/shot01g.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Secondo voi quanto posso spingere? Le premesse per avere una procio mediamente sculato direi che ci sono, ma non vorrei farmi false speranze. :p
edit - azz mancava Real Temp che era minimizzato (troppo vino!!!) ma eccolo qui, le info sono ancora disponibili anche se ho stoppato LinX:
http://img688.imageshack.us/img688/908/shot02t.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/688/shot02t.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
liberato87
04-01-2012, 20:09
Premesso che:
1 - ho questo sistema da 1 settimana e per pigrizia non ho studiato per settaggi ottimali;
2 - ho colto la palla al balzo con il post di kellone;
3 - sto cenando con fiorentina/patatine fritte/vino rosso (quasi una bottiglia già andata, stasera sono solo :D) e quindi sono già felice di mio...
Ho inserito, per testare i 4500MHz, settaggi quasi identici a quelli del buon kellone (abbiamo la stessa mobo e la stessa CPU) eccezion fatta per l'offset della CPU messo per sicurezza a -50 invece che -60, e sono decisamente stabile in LinX:
Secondo voi quanto posso spingere? Le premesse per avere una procio mediamente sculato direi che ci sono, ma non vorrei farmi false speranze. :p
che dissi hai?
comunque i gflops sono un pò ballerini (passano da 121 a 114), quindi io aumenterei minimo di uno step.
ciò non toglie che mi sembra un ottimo risultato !
Secondo voi quanto posso spingere? Le premesse per avere una procio mediamente sculato direi che ci sono, ma non vorrei farmi false speranze. :p
Stavo giusto per chiederti le temperature ed il dissi.
A naso un 4,7GHz in daily ci sta tutto, forse anche 4,8GHz.
Ovviamente se vuoi stare abbondantemente al sicuro.
Se invece vuoi forzare un pò puoi salire ancora.
redeagle
04-01-2012, 20:35
Ora ho portato l'offset a -60 e sta andando liscio da 21 minuti (7 passaggi di Linx). :sperem:
che dissi hai?
comunque i gflops sono un pò ballerini (passano da 121 a 114), quindi io aumenterei minimo di uno step.
Sono a liquido con Ybris A.C.S., che seppur progettato per CPU 775 non si comporta troppo male.
Per quanto riguarda i GFlops sono scesi a 114 quando ho iniziato a prendere gli screenshot e ad installare Irfanview (come detto sono abbastanza fresco di installazione e ancora non lo avevo rimesso), mentre fino a quel momento la macchina era impegnata solo con LinX. :)
A naso un 4,7GHz in daily ci sta tutto, forse anche 4,8GHz.
Ovviamente se vuoi stare abbondantemente al sicuro.
Se invece vuoi forzare un pò puoi salire ancora.
Vediamo, vi terrò aggiornati. :)
Sono a liquido con Ybris A.C.S., che seppur progettato per CPU 775 non si comporta troppo male.
Quindi dovrebbe dare il meglio di se mano a mano che salgono le temperature.
Che rad hai?
redeagle
04-01-2012, 20:52
Che rad hai?
Ehm, diciamo che sono un po' sovradimensionato:
TFC Xchanger 360 con 6 ventole in push/pull, tutto pilotato da 2 Laing 500 in serie.
Questo perchè sul vecchio PC ci reggevo ACS, ACS-G, wubbo sul NB e backplane a liquido per i 4 HDD, mentre ora solo ACS e il full cover EK per la GTX570 (ho cambiato anche il case da Stacker 810 ad HAF X e il backplane ho dovuto toglierlo per mancanza di spazio).
Federicus
04-01-2012, 20:53
:D
parte della famiglia pure io.arrivato il pc nuovo l'altro ieri e oggi sistemato a puntino :)
Ho portato la gtx 460 a 779@860 e il 2600k a 4ghz con vcore 1.18 ( Corsair hydro h60 )
Linx a manetta per un ora e stress test per la schedavideo con temperature mai oltre i 58 gradi ( Cpu ) e 67 gradi ( Gtx ) ( ventole del case settate al minimo di giri )
Direi tutto ottimale per uso quotidiano e in previsione di temperature estive dove tutto sale di un 10 gradi :read:
ho visto gli Overclock con temperature folli in prima pagina e con vcore esagerati, ma siete pazzi :sofico: :Prrr:
ps- anche se notavo facendo altri bench e qualche gioco,che la temperatura non supera mai i 50 gradi :mbe: quindi quelli del Linx sono temperature estreme che in realta non si raggiungono mai? perche boh a sto punto alzerei la soglia nel test di un 5 gradi. portandolo a 4.2/4.3 :help:
Ehm, diciamo che sono un po' sovradimensionato
UN PO'? :eek:
Allora.... se miri al daily IMHO cerca un offset che ti piazzi sotto LinX 1,32 e qualcosina di più sotto Prime95, poi sali con il molti e sin dove arrivi arrivi.
Direi 48x o 49x.
Se invece vuoi vedere il fondo.... beh.... tieni d'occhio il core più caldo e fermati prima degli 80°.
Ho portato la gtx 460 a 779@860 e il 2600k a 4ghz con vcore 1.18 ( Corsair hydro h60 )
ho visto gli Overclock con temperature folli in prima pagina e con vcore esagerati, ma siete pazzi :sofico: :Prrr:
ps- anche se notavo facendo altri bench e qualche gioco,che la temperatura non supera mai i 50 gradi :mbe: quindi quelli del Linx sono temperature estreme che in realta non si raggiungono mai? perche boh a sto punto alzerei la soglia nel test di un 5 gradi. portandolo a 4.2/4.3 :help:
Brutta scimmia l'OC, eh?
Sulla VGA serve poco o nulla, gli incrementi sono ridicoli.
Sulle CPU invece sono spettacolari come resa.
Io come vedi in firma tocco sotto LinX 70° sul core più caldo, sotto Prime95 circa 5 gradi di meno..... nell'uso normale, game, video-editing, navigazione ecc. non ho mai visto passare i 55 gradi.
Quindi alza sereno e trova il limite a 75 gradi sul core più caldo sotto LinX o comunque non oltre 1,32 sul Vcore sotto win.
Wolfhang
04-01-2012, 21:13
:D
ps- anche se notavo facendo altri bench e qualche gioco,che la temperatura non supera mai i 50 gradi :mbe: quindi quelli del Linx sono temperature estreme che in realta non si raggiungono mai? perche boh a sto punto alzerei la soglia nel test di un 5 gradi. portandolo a 4.2/4.3 :help:
con linx hai come minimo 10° in più rispetto ad un uso intensivo in daily, quindi puoi tranquillamente salire...
redeagle
04-01-2012, 21:16
UN PO'? :eek:
:D
E dai che dovevo fare, buttare l'attrezzatura? :)
Comunque ho l'impressione che l'ACS non sia molto efficiente su LGA1155, ora sono con i tuoi settaggi a 4700MHz e dopo 20 minuti di LinX il core più caldo ha toccato i 73°C (Vcore che oscilla fra 1.264 e 1.272 V).
In effetti mi sembrano altine.
Non ti chiedo neppure se sei certo di avere messo bene la pasta.
Dai, hai margine ancora per un test a 48X dove anche se sfiori gli 80° non ci sono problemi ed hai trovato un Signor daily.
Federicus
04-01-2012, 21:33
insomma mi tocca entrar a far parte di quella classifica con temperature folli della prima pagina :ciapet:
stasera/domani vedo dove posso puntare sotto i 70/75° e Vcore di max 1.30
redeagle
04-01-2012, 21:34
Non ti chiedo neppure se sei certo di avere messo bene la pasta.
Boh, tutto può essere; dopo anni di Zalman sto usando la MX4 (tecnica "chicco di riso" contro il pennellino Zalman) dalla prova preventiva l'impronta mi sembrava buona. Fra il core più caldo e il più fresco ci sono 10°C.
redeagle
04-01-2012, 22:13
Bene, per oggi mi fermo qui.
http://img694.imageshack.us/img694/5970/clipboard01zrx.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/clipboard01zrx.jpg/)
Ringrazio nuovamente kellone che con il suo post mi ha semplificato enormemente la vita. ;)
Bene, per oggi mi fermo qui.
http://img694.imageshack.us/img694/5970/clipboard01zrx.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/clipboard01zrx.jpg/)
Ringrazio nuovamente kellone che con il suo post mi ha semplificato enormemente la vita. ;)
Ci mancherebbe, lo ho messo apposta.
Sono praticamente due gemelline le nostre CPU.
Non lo sai il batch? (sulla confezione)
Comunque in tema dissi o il tuo ha qualcosa che non va o il mio ibrido H100 è davvero una bomba.
Sicuramente una via di mezzo, quindi dai una controllata, anche se te ne puoi fregare e lasciare così, intanto non credo andrai oltre per i daily.
Ma se vuoi prendere i 5GHz devi ottimizzare il dissi.
redeagle
04-01-2012, 22:27
Non lo sai il batch? (sulla confezione)
3138A839.
Appena ho modo controllo la pasta. ;)
ragazzi sto al mio primo oc, stavo guardando la guida del post 4 ma non ci sono tutte quelle voci nel menu' dei tweaker o cmq le chiama in altro modo, vorrei semplicemente ocare a 4,5 daily, niente di eccezionale ...
kellone, se mi puoi aiutare abbiamo stessa mobo e cpu ... il dissipatore direi che è all'altezza ...
kellone, se mi puoi aiutare abbiamo stessa mobo e cpu ... il dissipatore direi che è all'altezza ...
Non porti limiti, quelli te li porrà la tua CPU, quindi non ti incavolare se è sfigata, sfruttala se è fortunata.
Qui trovi tutto quel che serve, se hai solo due banchi metti VDRAM a 1,5 e VTT a 1,064.
Le uniche modifiche che devi fare sono all'offset, i voltaggi scritti sono solo un riferimento, potresti fare meglio come peggio.
ADVANCED TURBO 50 = DISABLE
LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING = DISABLE
CPU CONTROL
-------------------------------------------
CPU RATIO SETTING = MANUAL
MAX RATIO = 45 (4500) 46 (4600) 47 (4700) 48 (4800) 49 (4900) 50 (5000)
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = DISABLE (fino a 4900) ENABLE (5000)
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = ENABLE
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 180 (fino a 4900) 220 (5000)
LONG DURATION POWER LIMIT = 180 (fino a 4900) 220 (5000)
LONG DURATION MAINTAINED = 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 180 (fino a 4900) 220 (5000)
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = DISABLE
VOLTAGE CONTROL
-------------------------------------------
POWER SAVING MODE = DISABLED
CPU CORE VOLTAGE = OFFSET MODE
OFFSET VOLTAGE = -0,060 (4500 @1,208) -0,045 (4600 @1,232) -0,030 (4700 @1,272) -0,015 (4800 @1,288) +0,020 (4900 @1,320) +0,020 (5000 @1,368)
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 5 (fino a 4600) 4 (4700) 4 (4800) 4 (4900) 3 (5000)
IGPU VOLTAGE = AUTO
IGPU VDROOP = AUTO
DRAM VOLTAGE = 1.515
PCH VOLTAGE = 1,059
CPU PLL VOLTAGE = 1,791
VTT VOLTAGE = 1,077
VCCSA VOLTAGE = 0,925
ADVANCED/CPU CONFIGURATION
------------------------------------------
ACTIVE PROCESSOR CORES = ALL
HARDWARE PREFETCHER = ENABLED
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = ENABLED
ENHANCEND HALT STATE = ENABLED
CPU C3 = ENABLE (fino a 4900) DISABLE (5000)
CPU C6 = ENABLE (fino a 4900) DISABLE (5000)
PACKAGE C STATE SUPPORT = AUTO
CPU THERMAL THROTTLING = ENABLE
INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = ENABLE
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = DISABLED
papillon56
04-01-2012, 23:02
timings? 7-8-7-24 ?
esattamente
http://img23.imageshack.us/img23/6426/ramgskill.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/23/ramgskill.jpg/)
Non porti limiti, quelli te li porrà la tua CPU, quindi non ti incavolare se è sfigata, sfruttala se è fortunata.
Qui trovi tutto quel che serve, se hai solo due banchi metti VDRAM a 1,5 e VTT a 1,064.
Le uniche modifiche che devi fare sono all'offset, i voltaggi scritti sono solo un riferimento, potresti fare meglio come peggio.
grande, sei na svolta !!! mo provo subito !!! (senza limitarmi !)
grande, sei na svolta !!! mo provo subito !!! (senza limitarmi !)
No cavolo, FERMO.
Poniteli eccome i limiti.
Al massimo 75° sul core più caldo sotto LinX (segui le info in prima pagina) e/o 1,32Vcore sotto win rilevati da CPU-Z.
Mi raccomando.
P.S.
Ho letto in firma, ho una 6870 sul mercatino adesso.
intanto ho settato al minimo le impostazioni che mi hai detto, ora per testare ? ho scaricato tutti i programmi in prima pagina, ma non è che ci capisco molto, il + chiaro è cpu-z.
vado a vedere sul mercatino la vga.
intanto ho settato al minimo le impostazioni che mi hai detto, ora per testare ? ho scaricato tutti i programmi in prima pagina, ma non è che ci capisco molto, il + chiaro è cpu-z.
Guardati qualche screen del tuo procio in prima pagina.
Vedi i programmi che sono aperti?
Fai la stessa cosa e lancia LinX.
più che altro è linx che non capisco ... lo faccio partire e non succede nulla ... forse devo aspettare ancora, intanto lo screen ...
http://img822.imageshack.us/img822/890/desktopupl.png
http://img843.imageshack.us/img843/8305/desktopxp.png
scusate, avevo sbagliato dimensione dell'immagine ...
liberato87
05-01-2012, 00:09
scusate, avevo sbagliato dimensione dell'immagine ...
così è troppo grande.. carica l anteprima (thumbnail).
comunque linx devi settare la memoria su all cliccando sulla scritta.
Federicus
05-01-2012, 00:33
hmmmm :confused:
Ho provato a passare da 4ghz Vcore 1.18 a 4.4ghz Vcore prima 1.272,ora 1.288, ma con il test su Linx ho sempre una caduta dai 97 Gflops ai 88 del secondo ciclo :fagiano:
hmmmm :confused:
Ho provato a passare da 4ghz Vcore 1.18 a 4.4ghz Vcore prima 1.272,ora 1.288, ma con il test su Linx ho sempre una caduta dai 97 Gflops ai 88 del secondo ciclo :fagiano:
Detto così non significa nulla.
Che temperature hai raggiunto in quel ciclo?
Perchè per quanto tu sia sfigato a 1,28 minimo a 4,4-4,5GHz ci arrivi.
Federicus
05-01-2012, 00:45
allora quando era settato a 4 ghz e vcore 1.18 facevo anche 20 cicli con il gflops che era sempre costante a 93.000. ( temperatura max 59 )
ora ho provato a portare il tutto a 4.4ghz e il Vcore sia a 1.272 che 1.288,ma in entrambi i casi dopo il primo ciclo ( 97 gflops ) il secondo mi e caduto a 88.
allora li ho bloccato tutto
temperatura max 69.
ho letto nella prima pagina che e un errore da vcore troppo basso.lo alzo ancora un po ?
ps - Intel Adaptive Thermal Monitor e gia disabilitato
La fluttuazione dei Gflops è indice di instabilità leggera, con uno step risolvi.
Se ti dà proprio errore è una instabilità maggiore, uno o due step e risolvi.
Se ti dà BSOD allora sei in alto mare.
Federicus
05-01-2012, 00:59
Bsod ?! nono,nessun errore strano. solo un altalena sti gflops.
Ora ho alzato dal bios 0.05 il vcore, faccio un 3 cicli al volo e vediamo il voltaggio reale.
superare la soglia di 1.3 mi scoccia un po anche se siamo ancora nel margine,a quel punto butterei giu la frequenza a 4.3ghz :mad:
Federicus
05-01-2012, 01:16
http://img600.imageshack.us/img600/2821/immagineis.jpg
il VCORE era a 1.296
:mc: :muro:
Federicus
05-01-2012, 02:18
basta,mi sono rotto le scatole vado a dormire :mad:
Vcore a 1.328 e ho ottenuto oltre alla solita discrepanza di Gflops,pure un abbassamento generale dei valori che ora nel primo ciclo sono arrivati a 91 e nel secondo 82,con temperature di 72 °.
piu alzo il voltaggio e piu sembra andar male la cosa.mi devo essere preso una cpu sfigata,non ho altre spiegazioni.
domani provero a vedere se combino qualcosa a 4.200 altrimenti lascio tutto su 4ghz come da inizio e fine dei giochi :stordita:
basta,mi sono rotto le scatole vado a dormire :mad:
LOL.
Sei certo di avere seven 64 sp1 e l'ultimo LinX?
Marshmellow
05-01-2012, 07:16
Ragazzi scusate, ma come programma per testare la stabilità non è meglio usare IntelBurnTest?
O è uguale a LinX?
LinX è uguale ma con una interfaccia più gradevole.
Federicus
05-01-2012, 07:30
sisi ho Seven sp1.
qualche altra cosa da disabilitare,magari di risparmio energetico? perche notavo sta notte che durante il ciclo con Linx le ventole acceleravano e rallentavano come le lancette di un orologio tutto il tempo.mi dava come la sensazione che non bastasse la potenza. forse 500 watt ( 80 plus,quindi garantiti )sono pochi ?
non riesco a capire perche a 4ghz mi vada tutto regolare e se mi alzo anche di un po inizia a sballare tutto ( ieri notte provato anche al volo 4.2 ghz Vcore 1.28 ma stesso problema )
speriamo che qualcuno mi illumini :eek:
altrimenti voglio essere messo in classifica come cpu piu sfigata :sofico: :fagiano:
Li hai alzati i limiti di corrente a 180?
Federicus
05-01-2012, 07:34
Li hai alzati i limiti di corrente a 180?
non so di cosa tu stia parlando ?:O
intendi questa voce ?
"Current Capability.........................[130%] .... E' un limitatore di TDP (potenze elettrica e termica della cpu) ma non agisce direttamente sul suo valore , lo limita solamente"
Intanto aiuterebbe non poco che tu mettessi una firma con il tuo hardware, altrimenti non sappiamo nulla e normalmente la gente non va a ritroso nei thread per vedere se hai scritto qualcosa in merito.
I limiti sono voci del BIOS tipo queste:
SHORT DURATION POWER LIMIT = 180
LONG DURATION POWER LIMIT = 180
LONG DURATION MAINTAINED = 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 180
esattamente
http://img23.imageshack.us/img23/6426/ramgskill.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/23/ramgskill.jpg/)
Gentilissimo.
Scusa se ti faccio un'ultima domanda, vcc a quanto ce l'hai?
Io se mettevo i valori dichiarati delle ram (quindi 1600mhz, 8-7-8-24 e 1.5V) il pc proprio non partiva e dovevo usare il memok. Perciò ho lasciato perdere. Era a default con tutto il resto e quindi avevo vcc a 1.05V
Grazie mille
ciauz
Federicus
05-01-2012, 07:42
hai ragione.
faccio colazione,metto firma e verifico i dati :)
intendi questa voce ?
"Current Capability.........................[130%] .... E' un limitatore di TDP (potenze elettrica e termica della cpu) ma non agisce direttamente sul suo valore , lo limita solamente"
Considera che il TDP dell'i5 2500K è se non erro 95W e che ad esempio a 4,5GHz raggiunge sotto LinX i 135W, mentre a 4,9GHz tocca i 150W....
LinX è uguale ma con una interfaccia più gradevole.
Non è uguale per nulla
Con IBT, il wattmetro segna 30W in più rispetto a LinX
Non è uguale per nulla
Con IBT, il wattmetro segna 30W in più rispetto a LinX
Cioè sei a 180W? :eek:
Marshmellow
05-01-2012, 08:10
Non è uguale per nulla
Con IBT, il wattmetro segna 30W in più rispetto a LinX
E' un bene o un male? :confused:
Federicus
05-01-2012, 08:13
Intanto aiuterebbe non poco che tu mettessi una firma con il tuo hardware, altrimenti non sappiamo nulla e normalmente la gente non va a ritroso nei thread per vedere se hai scritto qualcosa in merito.
I limiti sono voci del BIOS tipo queste:
SHORT DURATION POWER LIMIT = 180
LONG DURATION POWER LIMIT = 180
LONG DURATION MAINTAINED = 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 180
ok sono davanti al Bios del pc.
in queste voci ho tutto su "Auto",metto i valori che mi hai scritto qui sopra ?
ps. il PPL Overvoltage stando sui 4.4 va lasciato in "Auto" no ?
ok sono davanti al Bios del pc.
in queste voci ho tutto su "Auto",metto i valori che mi hai scritto qui sopra ?
ps. il PPL Overvoltage stando sui 4.4 va lasciato in "Auto" no ?
Si, quelli dovrebbero bastare.
Molti mettono 200.
PLL overvoltage disable.
Federicus
05-01-2012, 08:38
Primary Plane Current Limit ( maximum instantaneous current allowed at any given time for CPU cores. the value in represented in 1/8 A ( 0.125A) increment
la voce e diversa ma immagino sia la stessa cosa.lo imposto a 180.000 ?
Credo di si, ma dovresti aspettare qualcuno con la tua mobo o guardare in prima pagina nel thread ufficiale della tua scheda madre.
In genere c'è scritto.
barbara67
05-01-2012, 08:50
Primary Plane Current Limit ( maximum instantaneous current allowed at any given time for CPU cores. the value in represented in 1/8 A ( 0.125A) increment
la voce e diversa ma immagino sia la stessa cosa.lo imposto a 180.000 ?
Tu hai una Asus che ha il bios diverso dalla Asrock di Kellone, segui la guida in prima pagina che riporta le voci del bios Asus. ;)
Tu hai una Asus che ha il bios diverso dalla Asrock di Kellone, segui la guida in prima pagina che riporta le voci del bios Asus. ;)
Grazie Barbara.
Anno nuovo avatar nuovo?
Meno close-up, ma si apprezza la vista d'insieme. :D
barbara67
05-01-2012, 09:03
Grazie Barbara.
Anno nuovo avatar nuovo?
Meno close-up, ma si apprezza la vista d'insieme. :D
Ogni tanto fa bene alla vista cambiare. :D
Federicus
05-01-2012, 09:04
provato con Vcore a 1.28,temperature sotto i 68 gradi ma stesso problema con il Gflops ( 99,89,87).
a questo punto non so nemmeno quanto senso abbia provare un vcore maggiore,perche non penso sia il voltaggio basso il problema. :sofico:
Ma ormai ci sto bazzicando da ore su sta cosa,fare l'ennesima prova in piu non mi costa nulla.
provato con Vcore a 1.28,temperature sotto i 68 gradi ma stesso problema con il Gflops ( 99,89,87).
a questo punto non so nemmeno quanto senso abbia provare un vcore maggiore,perche non penso sia il voltaggio basso il problema. :sofico:
Ma ormai ci sto bazzicando da ore su sta cosa,fare l'ennesima prova in piu non mi costa nulla.
Comunque vedo ora che hai un i7.
E' normale che i GFlops siano più bassi se non disabiliti l'HT.
Non so quanto sia normale invece la partenza sprint e la frenata però.
Gli screen in prima pagina che dicono?
Federicus
05-01-2012, 09:25
ps - ho seguito il piu possibile la guida in prima pagina,ma la mia Asus ha parametri abbastanza diversi :confused:
Cmq alla fine ho provato ad attivare il Load Line Calibration ( che sulle altre asus ha piu parametri,mentre sulla mia solo "attivo" "disattivo" " auto " )
Ma ho ottenuto :confused: una caduta scandaolsa di Gflops a 85 gia al primo ciclo e il vcore e schizzato a 1.37 senza che io tocchi nulla.
direi che salvo colpi di scena mi tocca restare a 4 ghz.
il posto piu in basso della classifica sara' mio :read: :rolleyes:
barbara67
05-01-2012, 09:32
ps - ho seguito il piu possibile la guida in prima pagina,ma la mia Asus ha parametri abbastanza diversi :confused:
Cmq alla fine ho provato ad attivare il Load Line Calibration ( che sulle altre asus ha piu parametri,mentre sulla mia solo "attivo" "disattivo" " auto " )
Ma ho ottenuto :confused: una caduta scandaolsa di Gflops a 85 gia al primo ciclo e il vcore e schizzato a 1.37 senza che io tocchi nulla.
direi che salvo colpi di scena mi tocca restare a 4 ghz.
il posto piu in basso della classifica sara' mio :read: :rolleyes:
Credo che la colpa sia della mobo, con una Asus P8Z68 V-PRO o una Asrock Z68 Extreme 4, le cose sarebbero diverse. :)
Federicus
05-01-2012, 09:55
guardando altri screen nella prima pagina :
4ghz 93 Gflops ( che ci siamo )
4.4 ghz 101 gflops
Forse e davvero un problema di scheda madre :( alla fine avevo un budget di 1000 eurozzi,e per far stare tutto dentro sono andato a puntare roba base senza documentarmi troppo.
vabbe:doh: :O
Prova a eseguire uno dei test in Benchmark, cosi quantifichiamo eventuali miglioramenti in over...
Prova questo...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2428864
sali di over e vediamo se ci sono miglioramenti tangibili.
Federicus
05-01-2012, 10:46
nel senso di fregarmene dei Gflops sballati di Linx e provare quel test da te riportato a 4 e 4.4ghz ? :eek:
H.D. Lion
05-01-2012, 11:00
Salve,
Vorrei provare ad overcloccare la mia cpu (core i7 2600K), ma con la mia mobo (gigabyte Z68XP-UD4) non trovo le voci del bios del post n°4 di questa discussione... :(
Qualcuno potrebbe essere così gentile da indicarmi le voci del bios da modificare nella mia bios o un software da poter utilizzare per modificare tali voci ? :)
Ringrazio anticipatamente..
Federicus
05-01-2012, 11:01
cmq
HT:Y | 1.168 | 4000.8 Mhz (100.00 Mhz*40) | 3138A758, D2 | 56 62 59 56 | Corsair Hydro H60 | Asus P8P67 M 3.0v | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img267.imageshack.us/img267/6349/immagineszg.jpg) | Federicus
http://img267.imageshack.us/img267/6349/immagineszg.jpg
nel senso di fregarmene dei Gflops sballati di Linx e provare quel test da te riportato a 4 e 4.4ghz ? :eek:
Si, vediamo relamente quanto incide....
Che bios monti sulla mobo ?
vedo sul sito ASUS che ci sono nuove versioni disponibili.
P8P67-M 1701 BIOS 2011.11.10 update
Improve system stability
Federicus
05-01-2012, 11:13
ok intanto ora provo e posto i risultati sul topic in questione.
ma poi come setto il Vcore a 4.4 ghz se non posso usare Linx per metterlo a bolla? vado un po a caso? :look:
monto la penultima versione 1501.
ho scaricato anche la 1701 ma ho pensato che non avrebbe risolto il problema quindi e ancora li ferma :O
Testalo con Prime95 o anche Linx...
verifica la stabilità per ora, poi vediamo i GFlops.
Vedi il discorso del BIOS come ho scritto sopra...
monto la penultima versione 1501.
ho scaricato anche la 1701 ma ho pensato che non avrebbe risolto il problema quindi e ancora li ferma :O
Ma... si parla di stabilità sistema, qualche cosa potrebbe centrare :)
Federicus
05-01-2012, 11:22
okok,dopo pranzo allora aggiorno il bios ed eseguo un test di Linx completo a 4.4 ghz per vedere se crasha o meno.
Lasciando stare i sbalzi di gflops;)
ora intanto vado a piazzarmi nella classifica del test che mi hai dato :D
Prima di aggiornare il bios, informati bene sulla procedura...
sai, è sempre una operazione delicata.
Sulle asus non sono troppo ferrato, quindi non voglio darti cattive indicazioni.
papillon56
05-01-2012, 13:53
Gentilissimo.
Figurati...:)
Scusa se ti faccio un'ultima domanda, vcc a quanto ce l'hai?
Io se mettevo i valori dichiarati delle ram (quindi 1600mhz, 8-7-8-24 e 1.5V) il pc proprio non partiva e dovevo usare il memok. Perciò ho lasciato perdere. Era a default con tutto il resto e quindi avevo vcc a 1.05V
Grazie mille
ciauz
VCC 1.05V
in daily use 4500MHz con Vcore 1.28v
Ti posto una immagine della mia impostazione bios ... magari ti può servire se vuoi controllare qualcosa altro..:)
http://img836.imageshack.us/img836/3931/biosaggiornatogennaio20.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/836/biosaggiornatogennaio20.jpg/)
Ciao
scusate il casino di ieri con le immagini, ho fatto le prove a 45x e mi pare siano un po alte le temperature ... che ne pensate, non è che ho messo male la pasta termica ? ho messo il chicco di riso e sensa spalmarla ci ho applicato il dissipatore sopra, mi ero informato parecchio e avevo capito andasse fatto cosi' ....
mi è arrivato a 73°
http://img834.imageshack.us/img834/5589/desktop45.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/834/desktop45.png/)
H.D. Lion
05-01-2012, 14:24
Salve,
Vorrei provare ad overcloccare la mia cpu (core i7 2600K), ma con la mia mobo (gigabyte Z68XP-UD4) non trovo le voci del bios del post n°4 di questa discussione... :(
Qualcuno potrebbe essere così gentile da indicarmi le voci del bios da modificare nella mia bios o un software da poter utilizzare per modificare tali voci ? :)
Ringrazio anticipatamente..
Qui posso fare UP per avere una risposta?
scusate il casino di ieri con le immagini, ho fatto le prove a 45x e mi pare siano un po alte le temperature ... che ne pensate, non è che ho messo male la pasta termica ? ho messo il chicco di riso e sensa spalmarla ci ho applicato il dissipatore sopra, mi ero informato parecchio e avevo capito andasse fatto cosi' ....
mi è arrivato a 73°
http://img834.imageshack.us/img834/5589/desktop45.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/834/desktop45.png/)
Se devi rimettere la pasta sta volta prova a spalmarla nella cpu, dissi un strato fine con una carta della banca una cosa simile. Io ho usato la pasta mx2 con un dissi vecchio di 4 anni con v.core 1.320 nn supero i 69°
Figurati...:)
VCC 1.05V
in daily use 4500MHz con Vcore 1.28v
Ti posto una immagine della mia impostazione bios ... magari ti può servire se vuoi controllare qualcosa altro..:)
http://img836.imageshack.us/img836/3931/biosaggiornatogennaio20.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/836/biosaggiornatogennaio20.jpg/)
Ciao
Grazie ancora.
Proprio non mi spiego come mai a me, con quei voltaggi, frequenze e timings manco bootta....
Me ne farò na ragione... :)
Se devi rimettere la pasta sta volta prova a spalmarla nella cpu, dissi un strato fine con una carta della banca una cosa simile. Io ho usato la pasta mx2 con un dissi vecchio di 4 anni con v.core 1.320 nn supero i 69°
comunque con questo dissipatore non è normale che raggiunga certe temperature no ?!?
barbara67
05-01-2012, 15:57
Qui posso fare UP per avere una risposta?
Le gigabyte non hanno il bios uefi, quindi le voci sono per forza diverse ci vuole qualcuno che abbia una giga per darti una mano. ;)
barby, visto che ho praticamente gli stessi pezzi mi potresti aiutare ?!?
ho usato linx e gli ho fatto fare 20 cicli nonostante abbia 8gb di ram.
e con soli 45x ho raggiunto i 73°
cosa ho fatto di sbagliato ?!?
qualche post più su ho messo lo screen.
plz help !!!
barbara67
05-01-2012, 16:49
barby, visto che ho praticamente gli stessi pezzi mi potresti aiutare ?!?
ho usato linx e gli ho fatto fare 20 cicli nonostante abbia 8gb di ram.
e con soli 45x ho raggiunto i 73°
cosa ho fatto di sbagliato ?!?
qualche post più su ho messo lo screen.
plz help !!!
Non hai fatto niente di sbagliato, però qualcosina si può mettere a posto, prima di tutto alla voce spread sprectum metti disable così il BLC lo avrai a 100 e non a 99,9, poi ho visto che le ram non le hai messe a specifica ti vanno a 1330 anzichè a 1600, o attivi il profilo xmp nel bios o meglio ancora le setti manualmente, dopo di che lancia linx con 8GB bastano 10 cicli e vedi se cambia qualcosa. :)
P.s. Se posti tutti i settaggi che hai usato sarebbe meglio.
P.P.s Con quel dissi dovresti avere temperature più basse, fai prima le prove che ti ho detto poi vediamo, se è il caso che riapplichi la pasta.
mefistole1978
05-01-2012, 17:38
scusate il link ebay ma lui ha vinto 1000 euro\5,8ghz sara' vero?
se crea problemi eliminate il link!!!!!
Non hai fatto niente di sbagliato, però qualcosina si può mettere a posto, prima di tutto alla voce spread sprectum metti disable così il BLC lo avrai a 100 e non a 99,9, poi ho visto che le ram non le hai messe a specifica ti vanno a 1330 anzichè a 1600, o attivi il profilo xmp nel bios o meglio ancora le setti manualmente, dopo di che lancia linx con 8GB bastano 10 cicli e vedi se cambia qualcosa. :)
P.s. Se posti tutti i settaggi che hai usato sarebbe meglio.
P.P.s Con quel dissi dovresti avere temperature più basse, fai prima le prove che ti ho detto poi vediamo, se è il caso che riapplichi la pasta.
provvedo subito, grazie !
comunque hai notato che il primo core va na crema .... ma è normale no ?che ci sia tutta questa differenza tra core ?
ADVANCED TURBO 50 = DISABLE
LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING = DISABLE
CPU CONTROL
-------------------------------------------
CPU RATIO SETTING = MANUAL
MAX RATIO = 45 (4500)
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = DISABLE
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = ENABLE
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 180
LONG DURATION POWER LIMIT = 180
LONG DURATION MAINTAINED = 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 180
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = DISABLE !!!
VOLTAGE CONTROL
-------------------------------------------
POWER SAVING MODE = DISABLED
CPU CORE VOLTAGE = OFFSET MODE
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 5
IGPU VOLTAGE = AUTO
IGPU VDROOP = AUTO
DRAM VOLTAGE = 1.500
PCH VOLTAGE = 1,059
CPU PLL VOLTAGE = 1,791
VTT VOLTAGE = 1,064
VCCSA VOLTAGE = 0,925
ADVANCED/CPU CONFIGURATION
------------------------------------------
ACTIVE PROCESSOR CORES = ALL
HARDWARE PREFETCHER = ENABLED
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = ENABLED
ENHANCEND HALT STATE = ENABLED
CPU C3 = ENABLE (fino a 4900) DISABLE (5000)
CPU C6 = ENABLE (fino a 4900) DISABLE (5000)
PACKAGE C STATE SUPPORT = AUTO
CPU THERMAL THROTTLING = ENABLE
INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = ENABLE
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = DISABLED
la ram l'ho impostata dal bios a 1600.
mo faccio i 10 cilci e vediamo, poi ti posto lo screen
redeagle
05-01-2012, 18:04
se crea problemi eliminate il link!!!!!
Mi sa che è meglio se lo levi, e di corsa. :rolleyes:
barbara67
05-01-2012, 18:05
provvedo subito, grazie !
comunque hai notato che il primo core va na crema .... ma è normale no ?
Si vede che vuol far lavorare gli altri, a parte gli scherzi è tutto normale. :)
I settaggi sono tutti a posto, a quanto sei di offset che non cè scritto.
stabile a 4,5ghz :)
1.304 | 4500.5 Mhz (100.00 Mhz*45) | L144b392, D2 | 50 58 58 57 | Ybris BlackSun | Asus P8P67 Evo R3.1 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/513/4500stabile.png/) | 5a2v0
mi inserite ???
ri-uppete per me.. sbaglio qualcosa nella stringa visto che nessuno mi inserisce ? :mc:
redeagle
05-01-2012, 18:18
ri-uppete per me.. sbaglio qualcosa nella stringa visto che nessuno mi inserisce ? :mc:
Può darsi che SystemShock sia in ferie, abbi un po' di pazienza. ;)
scusate non ho capito benissimo la guida:
imposto la cpu a 45x per esempio, e il vcore a 1.320, quando lascio linx il "core voltage" letto da cpuz varia tra 1,280 e 1,304 (raramente), questo vuol dire che devo impostare 1,314 di vcore, o che devo diminuire il vcore da 1,320 di un po alla volta fin che non scopro quando linx non passa più il test, ed allora aumentarlo di 0,010?
ragazzi, ma i 2500k non avevano il molti massimo a x57???
guardate cosa da il bios della mia asrock...ovviamente aggiornato all'ultima versione:
http://img52.imageshack.us/img52/8242/20120105193414.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/52/20120105193414.jpg/)
I settaggi sono tutti a posto, a quanto sei di offset che non cè scritto.
offset ?!? questa me manca, dove lo controllo ?!?
cmq sei un cazzo di genio !!! la temp mi si è abbassata di circa 8/7 ° !!!
anche se mi aspettavo di meglio col noctua !
ecco lo screen :
http://img822.imageshack.us/img822/6738/desktop45conrama1600.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/822/desktop45conrama1600.png/)
quello che non mi torna sono le latency ...
non dovrebbero stare a 9-9-9-24 ??
poi mi sono aumentati molto i gflops ma sono + instabili. variano parecchio da 119 a 122 mi pare ...
ps : cmq non mi tiro indietro alla fatica di dover smontare il dissi se farlo mi abbassa le temperature, spero di ottenere un daily bello alto tipo x47 o x48 stando sotto i 70°
anche se devo essere fortunato per quello ... ho visto un paio di screen in prima pagina e col noctua stiamo li ... 4600 per stare sotto i 70°
e poi direi che 4600 non sono pochi ...
barbara67
05-01-2012, 19:23
VOLTAGE CONTROL
-------------------------------------------
POWER SAVING MODE = DISABLED
CPU CORE VOLTAGE = OFFSET MODE
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 5
IGPU VOLTAGE = AUTO
IGPU VDROOP = AUTO
DRAM VOLTAGE = 1.500
PCH VOLTAGE = 1,059
CPU PLL VOLTAGE = 1,791
VTT VOLTAGE = 1,064
VCCSA VOLTAGE = 0,925
ADVANCED/CPU CONFIGURATION
La voce che hai postato e che ho evidenziato specifica il valore che hai impostato esempio - 0,020 o + 0,015 se non lo metti non posso saperlo, quello è il valore di offset che ti ho chiesto :)
offset ?!? questa me manca, dove lo controllo ?!?
cmq sei un cazzo di genio !!! la temp mi si è abbassata di circa 8/7 ° !!!
anche se mi aspettavo di meglio col noctua !
ecco lo screen :
http://img822.imageshack.us/img822/6738/desktop45conrama1600.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/822/desktop45conrama1600.png/)
quello che non mi torna sono le latency ...
non dovrebbero stare a 9-9-9-24 ??
poi mi sono aumentati molto i gflops ma sono + instabili. variano parecchio da 119 a 122 mi pare ...
ps : cmq non mi tiro indietro alla fatica di dover smontare il dissi se farlo mi abbassa le temperature, spero di ottenere un daily bello alto tipo x47 o x48 stando sotto i 70°
anche se devo essere fortunato per quello ... ho visto un paio di screen in prima pagina e col noctua stiamo li ... 4600 per stare sotto i 70°
e poi direi che 4600 non sono pochi ...
Se hai settato manualmente 1600 devi settare anche 9-9-9-24 manualmente, controlla le latenze delle tue ram e poi le metti nel bios.
Per i gflops ballerini devi alzare di uno step il vcore.
Prima di smontare il dissi farei una prova anche a 46x per vedere dove arrivi.
P.s. Ora esco comunque se posti i risultati domattina ci do una occhiata. :)
redeagle
05-01-2012, 19:44
Ho smontato il wubbo, l'impronta era ottima; ho pulito tutto e rimesso la pasta, stavolta stendendola.
Ho fatto un test al volo e le temperature, come immaginavo, sono le stesse di prima.
Evidentemente l'ACS ha fatto il suo tempo. :)
davide76mx
05-01-2012, 19:49
Che temperature hai? Io con l'acs e un impianto a liquido del cavolo (per adesso) ho temperature molto buone. In OC il 2600 lo tengo a 4500.
chiccolinodr
05-01-2012, 20:27
ciao ragazzi stò facendo un pò di test, ho i5 2500k impostato a 4.3 ghz con vcore a 1.2, ma è normale che linx impostato a 20 Run dopo 20 minuti sia ancora al 3step? e come temp massima sia 49c°?
Assolutamente no.
Circa 65 secondi a ciclo.
chiccolinodr
05-01-2012, 20:35
Assolutamente no.
Circa 65 secondi a ciclo.
ora si trova a 27 minuti e a 5 step ma come mai secondo te? le temp come sono?
Direi giuste.... quanti Gflops?
Dovresti essere attorno ai 110.
chiccolinodr
05-01-2012, 20:48
Direi giuste.... quanti Gflops?
Dovresti essere attorno ai 110.
cmq ho un hydro h80.... cosa sarebbe gflops? grazie per la pazienza e perdona l'ignoranza :D
Hai Linx davanti che sta andando, no?
Al centro dovresti avere la voce Gflops
chiccolinodr
05-01-2012, 21:02
Hai Linx davanti che sta andando, no?
Al centro dovresti avere la voce Gflops
si giusto ora rilancio.... :D e ti dico...
chiccolinodr
05-01-2012, 21:08
1step GFlops 61.5036 dopo 5 minuti cosa dovrei fare?
scusate non ho capito benissimo la guida:
imposto la cpu a 45x per esempio, e il vcore a 1.320, quando lascio linx il "core voltage" letto da cpuz varia tra 1,280 e 1,304 (raramente), questo vuol dire che devo impostare 1,314 di vcore, o che devo diminuire il vcore da 1,320 di un po alla volta fin che non scopro quando linx non passa più il test, ed allora aumentarlo di 0,010?
nessuno?
imposto la cpu a 45x per esempio, e il vcore a 1.320, quando lascio linx il "core voltage" letto da cpuz varia tra 1,280 e 1,304 (raramente), questo vuol dire che devo impostare 1,314 di vcore, o che devo diminuire il vcore da 1,320 di un po alla volta fin che non scopro quando linx non passa più il test, ed allora aumentarlo di 0,010?
Il Vcore che dai dal Bios non importa, importa quello che vede CPU-Z.
Se il Vcore che vuoi avere in full è 1,30 allora lasci così e sali di un molti alla volta sino a che non è più stabile.
Il passo precedente è il limite.
1step GFlops 61.5036 dopo 5 minuti cosa dovrei fare?
Hai seven 64 sp1 e l'ultimo LinX?
chiccolinodr
05-01-2012, 22:03
Hai seven 64 sp1 e l'ultimo LinX?
Si... Linx 0.64.... difettoso qualcosa ? Grazie per la pazienza ...
redeagle
05-01-2012, 22:30
Che temperature hai? Io con l'acs e un impianto a liquido del cavolo (per adesso) ho temperature molto buone. In OC il 2600 lo tengo a 4500.
Ho un 2500K, a 4.8GHz con 1.288V dopo 30 minuti di LinX il core più caldo era a 76°C (il più fresco a 65°C).
Ovviamente nell'uso reale in-game o durante transcodifica video sto poco sopra i 50°C con ventole a velocità ridotta...
Ho un 2500K, a 4.8GHz con 1.288V dopo 30 minuti di LinX il core più caldo era a 76°C (il più fresco a 65°C).
Ovviamente nell'uso reale in-game o durante transcodifica video sto poco sopra i 50°C con ventole a velocità ridotta...
Ma sei a liquido?
Nihonjin
05-01-2012, 22:38
Si... Linx 0.64.... difettoso qualcosa ? Grazie per la pazienza ...
Avevo lo stesso problema, Prova con Linx AVX :)
chiccolinodr
05-01-2012, 22:42
Avevo lo stesso problema, Prova con Linx AVX :)
Grazie mille ma da cosa può dipendere?
Il Vcore che dai dal Bios non importa, importa quello che vede CPU-Z.
Se il Vcore che vuoi avere in full è 1,30 allora lasci così e sali di un molti alla volta sino a che non è più stabile.
Il passo precedente è il limite.
ho provato a 1,355 e a 4,5ghz non è stabile, a 1,36 pare di si, ma cpu-z da valori che oscillano tra 1,288 e 1,304, non capisco allora quale sia il vcore a cui sono stabile, nelle classifiche ci sono quelli riportati da cpuz, ma cosa centrano se è salendo dal bios che divento stabile?
Ho letto poi che la differenza di temperatura la fa più la frequenza che il voltaggio sui sandy, è vero?
E' normale che su cpu-z il vcore che imposto da bios lo veda solo in idle? (dalla guida sembra di si ma non capisco come dal vcore di cpu-z capisco quale mettere sul bios)
Nihonjin
05-01-2012, 22:51
Grazie mille ma da cosa può dipendere?
Da quel poco che so, (e potrei anche sbagliare :D ) sono delle istruzioni specifiche per i processori sandy brige.
Con il linx "normale" non superavo 54 gflops@4500mhz, mentre con linx avx le prestazioni in termini di gflops sono raddoppiate :)
Edit.
Ho trovato questo :
Why?
The version of Linpack included with Intel Burn Test doesn’t support AVX. The later versions of Linpack include support for Intel AVX. The version of Linpack included with LinX 0.6.4 may support AVX, but it’s outdated. I prefer LinX’s interface over IBT’s so I decided to repack the latest LinX with the latest Linpack.
What’s AVX?
Intel® AVX is a new 256 bit instruction set extension to SSE and is designed for applications that are Floating Point (FP) intensive. It was released early 2011 as part of the Sandy Bridge processor family and is present in platforms ranging from notebooks to servers. Intel AVX improves performance due to wider vectors, new extensible syntax, and rich functionality. This results in better management of data and general purpose applications like image, audio/video processing, scientific simulations, financial analytics and 3D modeling and analysis.
chiccolinodr
05-01-2012, 22:59
Da quel poco che so, (e potrei anche sbagliare :D ) sono delle istruzioni specifiche per i processori sandy brige.
Con il linx "normale" non superavo 54 gflops@4500mhz, mentre con linx avx le prestazioni in termini di gflops sono raddoppiate :)
Edit.
Ho trovato questo :
Why?
The version of Linpack included with Intel Burn Test doesn’t support AVX. The later versions of Linpack include support for Intel AVX. The version of Linpack included with LinX 0.6.4 may support AVX, but it’s outdated. I prefer LinX’s interface over IBT’s so I decided to repack the latest LinX with the latest Linpack.
What’s AVX?
Intel® AVX is a new 256 bit instruction set extension to SSE and is designed for applications that are Floating Point (FP) intensive. It was released early 2011 as part of the Sandy Bridge processor family and is present in platforms ranging from notebooks to servers. Intel AVX improves performance due to wider vectors, new extensible syntax, and rich functionality. This results in better management of data and general purpose applications like image, audio/video processing, scientific simulations, financial analytics and 3D modeling and analysis.
gentilissimo... ma tu parli della lentezza del test vero?
H.D. Lion
05-01-2012, 23:02
Le gigabyte non hanno il bios uefi, quindi le voci sono per forza diverse ci vuole qualcuno che abbia una giga per darti una mano. ;)
Aiutoooo!! Chi ha la stessa mobo con bios UEFI mi dia i settaggi...
Ma che vuol dire uefi? Cos'è una malattia?:rolleyes:
Nihonjin
05-01-2012, 23:11
Si, esatto, dei gflops mostrati da linx durante i test... gflops cmq reali, visto che dopo aver usato linx avx ed aver visto raddoppiati i gflops, ho notato anche l'aumento di circa 10 gradi a pieno carico della cpu. (alla faccia mia che pensavo di aver trovato una cpu ultramegafortunata che non superasse i 60° @ 4.5ghz a pieno carico :D )
chiccolinodr
05-01-2012, 23:18
Si, esatto, dei gflops mostrati da linx durante i test... gflops cmq reali, visto che dopo aver usato linx avx ed aver visto raddoppiati i gflops, ho notato anche l'aumento di circa 10 gradi a pieno carico della cpu. (alla faccia mia che pensavo di aver trovato una cpu ultramegafortunata che non superasse i 60° @ 4.5ghz a pieno carico :D )
Ok... ma come dovrei configurare linx avx per eseguire il test ?
La voce che hai postato e che ho evidenziato specifica il valore che hai impostato esempio - 0,020 o + 0,015 se non lo metti non posso saperlo, quello è il valore di offset che ti ho chiesto :)
Se hai settato manualmente 1600 devi settare anche 9-9-9-24 manualmente, controlla le latenze delle tue ram e poi le metti nel bios.
Per i gflops ballerini devi alzare di uno step il vcore.
Prima di smontare il dissi farei una prova anche a 46x per vedere dove arrivi.
P.s. Ora esco comunque se posti i risultati domattina ci do una occhiata. :)
offset voltage : -0,060 (4500@1,208)
stasera troppo montepulciano, per il resto ne riparlamo domani, cmq grazxie !
ho un problemino... prima di provare a salire un po (tanto x vedere dove arriva) volevo ultimare i test a 4500 per trovare la config daily migliore possibile... considerate che ho tutti i risparmi attivi, pll overvoltage Disabled e sono stabile con linx e buone temperature (come da stringa postata) con fixed...
volevo trovare il giusto offset e togliere il fixed ma mi trovo davanti a un mistero (almeno x me):
fixed stabile da bios metto 1.340 e cpuz mi dice sotto linx 1.302 (che durante i test ogni tanto scende poi risale ecc)
offset + 0.005 cpuz sotto linx mi dice tipo 1,344 ogni tanto 1.360 (quindi più alto di quanto ha con il fixed..)
allora metto - 0.005 e cpuz sotto linx dice sempre più alto del fixed
scendo a - 0.010 e cpuz dice 1.336 --> decido di provare linx per un po... e manco fa un loop e freeze !!!!
ma come?? con vcore + alto mi si freeza????
e allora mi conviene stare in fixed ?
Nihonjin
05-01-2012, 23:38
Ok... ma come dovrei configurare linx avx per eseguire il test ?
Per cominciare, potresti farlo girare una 20 di minuti con memory (MiB) settata su (All) e vedere se riesci a concludere il test senza bsod/errori, (tenendo sempre un occhio su voltaggi (cpu-z), temperature (real temp) ed ovviamente Gflops (non conosco l'attuale frequenza del tuo processore ma a 4.5 ghz (esempio) dovresti superare i 100 gflops.
chiccolinodr
05-01-2012, 23:48
Per cominciare, potresti farlo girare una 20 di minuti con memory (MiB) settata su (All) e vedere se riesci a concludere il test senza bsod/errori, (tenendo sempre un occhio su voltaggi (cpu-z), temperature (real temp) ed ovviamente Gflops (non conosco l'attuale frequenza del tuo processore ma a 4.5 ghz (esempio) dovresti superare i 100 gflops.
Io ora sono a 4.3 v core 1.2 su bios RAM 1600 MHz
Nihonjin
05-01-2012, 23:58
A 4.3 con un 2500k, dovresti essere sui 110 gflops :)
chiccolinodr
06-01-2012, 00:17
A 4.3 con un 2500k, dovresti essere sui 110 gflops :)
Con il linx normale... ero sui 60... non e' normale vero,?
Nihonjin
06-01-2012, 00:32
Anche io con "il vecchio linx" ero a 54gflops. Penso che tutti gli utenti sandy bridge con gflop "normali" abbiano in un modo o nell'altro un linx che supporti le istruzioni avx.
Ma su questo, anch'io sarei curioso di sentire l'opinione di qualcuno più esperto. :)
Nihonjin
06-01-2012, 01:02
Comunque da Wikipedia :
Advanced Vector Extension
Con il nome di Advanced Vector Extension (abbreviate in AVX) viene indicato un set di istruzioni SIMD in sviluppo presso i laboratori di Intel e annunciato durante l'Intel Developer Forum svoltosi nella primavera del 2008, e che succede alle SSE4 grazie all'architettura di decima generazione conosciuta come Sandy Bridge, successiva a Nehalem.
Caratteristiche tecniche [modifica]
Queste istruzioni prevedono l'introduzione di vettori a 256 bit (contro quelli a 128 bit usati precedentemente) che consentiranno di ottenere un raddoppio dei calcoli in virgola mobile e migliorare l'organizzazione dei dati, rendendola più efficiente; le istruzioni a 128 bit verranno comunque eseguite sfruttando la metà inferiore dei nuovi registri ed è probabile una futura ulteriore espansione a 512 bit o addirittura 1024 bit.
Inoltre, il limite di istruzioni con al più 2 operandi verrà esteso fino a 3 operandi in maniera non distruttiva qualora il registro di destinazione sia differente dai 2 registri sorgente: ciò significa che ad esempio l'operazione a = a + b verrà rimpiazzata da c = a + b in modo che il registro a rimanga inalterato dopo l'esecuzione dell'istruzione.
Benefici nelle applicazioni [modifica]
Le applicazioni che dovrebbero trarre i maggiori benefici dovrebbero essere quelle di tipo multimediale, in particolare quelle di modellazione 3D e di calcolo scientifico, anche in virtù del fatto che la scalabilità in relazione al numero di core del processore dovrebbe essere massima, e questo tipo di applicazioni sono proprio quelle che sono comunque in grado di avvantaggiarsi di un alto numero di core.
Le istruzioni AVX dovrebbero consentire inoltre di accelerare i calcoli relativi alla criptazione AES.
Penso che tutti gli utenti sandy bridge con gflop "normali" abbiano in un modo o nell'altro un linx che supporti le istruzioni avx.
E dopo aver letto questo, mi auto quoto :D
barbara67
06-01-2012, 09:00
offset voltage : -0,060 (4500@1,208)
stasera troppo montepulciano, per il resto ne riparlamo domani, cmq grazxie !
Allora se sei a-0,060 per sistsemare i gflop ballerini basta che imposti -0,055 anzi fai -0,050 per sicurezza e dovresti eesere a posto. ;)
Poi farei una prova anche a 4,6 GHz per vedere come sono le temperature, visto che da quello che hai detto adesso sei sui 68°. :)
barbara67
06-01-2012, 09:09
Aiutoooo!! Chi ha la stessa mobo con bios UEFI mi dia i settaggi...
Ma che vuol dire uefi? Cos'è una malattia?:rolleyes:
Ti posto un video con il bios uefi della Asrock :
http://www.youtube.com/watch?v=5KOVNP5K8Ks
Questo invece è un video del bios per portare a 4,5 Ghz una Gigabyte Z68X-UD4 :
http://www.youtube.com/watch?v=LlRvdbq_F-c&feature=related
basta che segui le impostazioni che ti fa vedere. :cool:
P.s. Come puoi vedere cè molta differenza tra i due bios. :)
chiccolinodr
06-01-2012, 11:17
Comunque da Wikipedia :
Advanced Vector Extension
Con il nome di Advanced Vector Extension (abbreviate in AVX) viene indicato un set di istruzioni SIMD in sviluppo presso i laboratori di Intel e annunciato durante l'Intel Developer Forum svoltosi nella primavera del 2008, e che succede alle SSE4 grazie all'architettura di decima generazione conosciuta come Sandy Bridge, successiva a Nehalem.
Caratteristiche tecniche [modifica]
Queste istruzioni prevedono l'introduzione di vettori a 256 bit (contro quelli a 128 bit usati precedentemente) che consentiranno di ottenere un raddoppio dei calcoli in virgola mobile e migliorare l'organizzazione dei dati, rendendola più efficiente; le istruzioni a 128 bit verranno comunque eseguite sfruttando la metà inferiore dei nuovi registri ed è probabile una futura ulteriore espansione a 512 bit o addirittura 1024 bit.
Inoltre, il limite di istruzioni con al più 2 operandi verrà esteso fino a 3 operandi in maniera non distruttiva qualora il registro di destinazione sia differente dai 2 registri sorgente: ciò significa che ad esempio l'operazione a = a + b verrà rimpiazzata da c = a + b in modo che il registro a rimanga inalterato dopo l'esecuzione dell'istruzione.
Benefici nelle applicazioni [modifica]
Le applicazioni che dovrebbero trarre i maggiori benefici dovrebbero essere quelle di tipo multimediale, in particolare quelle di modellazione 3D e di calcolo scientifico, anche in virtù del fatto che la scalabilità in relazione al numero di core del processore dovrebbe essere massima, e questo tipo di applicazioni sono proprio quelle che sono comunque in grado di avvantaggiarsi di un alto numero di core.
Le istruzioni AVX dovrebbero consentire inoltre di accelerare i calcoli relativi alla criptazione AES.
E dopo aver letto questo, mi auto quoto :D
Grazie per l'info, cmq Buongiorno allora ho scaricato linx avx settato a 20 i run settato su all memory dopo 20 minuti sono arrivato a 7 step con Gflops a 117.1231 temp max 54° e ho stoppato, core voltage su cpuz a 1.192 core speed a 4300.4 mhz... come ti sembra? dissi corsair hydro h80
Poi farei una prova anche a 4,6 GHz per vedere come sono le temperature, visto che da quello che hai detto adesso sei sui 68°. :)
daije, sto pom faccio prove fino ai 70-75 stabili
Ciao raga conoscete questo tipo di bsod (0x00000007E)
Secondo voi posso stare con C-statt CPU C1E enabled, con gli altri due C3,C6 Disabled? Risparmia molto di + con queste ultime su Enabled?
Ciao raga conoscete questo tipo di bsod (0x00000007E)
Secondo voi posso stare con C-statt CPU C1E enabled, con gli altri due C3,C6 Disabled? Risparmia molto di + con queste ultime su Enabled?
0x00000007E --> OS file corrotti
0x00000007E --> OS file corrotti
Possibile ? strano nn ho pb con il SO.Come ho già detto se CPU C3,C6 sono Enabled dopo il log di windows si presenta questo bsod, ma solo con offset negativo xò.K cmq grazie:)
EDIT:Forse è come il 101 nn tiene l'oc e da questo errore.
Nihonjin
06-01-2012, 16:13
Grazie per l'info, cmq Buongiorno allora ho scaricato linx avx settato a 20 i run settato su all memory dopo 20 minuti sono arrivato a 7 step con Gflops a 117.1231 temp max 54° e ho stoppato, core voltage su cpuz a 1.192 core speed a 4300.4 mhz... come ti sembra? dissi corsair hydro h80
Buongiorno :)
Personalmente mi sembrano ottimi risultati!
Poi come ti dicevo anche io sono agli inizi (ho il sistema in firma da un mesetto e sono ancora in pieno apprendistato e "sperimentazione" :D)
Posso consigliarti comunque, di seguire i suggerimenti nella prima pagina del thread testando ancora con Linx & Prime 95 (qualche oretta) per la certezza di essere "rock solid". :)
Buona giornata!
Ciao a tutti,
ho seguito passo passo la guida in prima pagina e sto testando la stabilità della cpu ma ho un problema: quando è in idle la frequenza della cpu non si abbassa ma rimane sempre a 4 Ghz.
I parametri C1E, Intel C-State sono tutti settati su enabled. Da cosa può dipendere?
Grazie in anticipo per il supporto
ADVANCED TURBO 50 = DISABLE
LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING = DISABLE
CPU CONTROL
-------------------------------------------
CPU RATIO SETTING = MANUAL
MAX RATIO = 45 (4500)
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = DISABLE
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = ENABLE
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 180
LONG DURATION POWER LIMIT = 180
LONG DURATION MAINTAINED = 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 180
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = DISABLE !!!
VOLTAGE CONTROL
-------------------------------------------
POWER SAVING MODE = DISABLED
CPU CORE VOLTAGE = OFFSET MODE
OFFSET VOLTAGE = -0,050
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 5
IGPU VOLTAGE = AUTO
IGPU VDROOP = AUTO
DRAM VOLTAGE = 1.500
PCH VOLTAGE = 1,059
CPU PLL VOLTAGE = 1,791
VTT VOLTAGE = 1,064
VCCSA VOLTAGE = 0,925
ADVANCED/CPU CONFIGURATION
------------------------------------------
ACTIVE PROCESSOR CORES = ALL
HARDWARE PREFETCHER = ENABLED
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = ENABLED
ENHANCEND HALT STATE = ENABLED
CPU C3 = ENABLE (fino a 4900)
CPU C6 = ENABLE (fino a 4900)
PACKAGE C STATE SUPPORT = AUTO
CPU THERMAL THROTTLING = ENABLE
INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = ENABLE
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = DISABLED
Ho ancora i gflops ballerini, le variazioni non mi restano nello 0,5 ma dopo il 5° ciclo crollano per poi risalire all'8avo.
qualcuno sa dirmi perché?
le temperature sono stabili sui 67° max, e direi che va bene con questo case e dissipatore, o dovrei aspettarmi di meglio ?Nihonjin tu che mi dici a proposito ?
tra l'altro ho notato che durante il test di linx l'utilizzo della cpu non sta fisso al 100% ma raramente cala per poi risalire subito, è normale ?
ecco il print :
http://img17.imageshack.us/img17/6738/desktop45conrama1600.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/17/desktop45conrama1600.png/)
ora test a x46 !!!
barbara67
06-01-2012, 17:33
Ho ancora i gflops ballerini, le variazioni non mi restano nello 0,5 ma dopo il 5° ciclo crollano per poi risalire all'8avo.
qualcuno sa dirmi perché?
le temperature sono stabili sui 67° max, e direi che va bene con questo case e dissipatore, o dovrei aspettarmi di meglio ?Nihonjin tu che mi dici a proposito ?
tra l'altro ho notato che durante il test di linx l'utilizzo della cpu non sta fisso al 100% ma raramente cala per poi risalire subito, è normale ?
ecco il print :
http://img17.imageshack.us/img17/6738/desktop45conrama1600.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/17/desktop45conrama1600.png/)
ora test a x46 !!!
Le temperature vanno bene,per i gflops prova a -0,045 se si stabilizzano. ;)
Le temperature vanno bene,per i gflops prova a -0,045 se si stabilizzano. ;)
allora, ho fatto il test a x46 con offset a -0.045 e ancora ballano.
vcore max a 1.264
ora provo x45 a-0.045 e vediamo ...
tra l'altro il test non me lo faceva fluido ma si impallava nel senso che lo scorrere del tempo su linx mi si fermava a 10 sec e dopo umpo ripartiva a 15 ... non so se è influente ma io te lo dico ...
http://img513.imageshack.us/img513/4817/desktop46conrama1600.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/513/desktop46conrama1600.png/)
St1ll_4liv3
06-01-2012, 18:20
Allora ragazzi, un aggiornamento importante, rivolto soprattutto a the gladiator.
Ho fatto un pò di test, perchè mi sono intestardito.
I test li ho condotti con le seguenti impostazioni
44X
VCCIO AUTO
CPU PLL AUTO
VCCSA AUTO
VDDQ 1.50
LLC HIGH (50%)
OFFSET - 0,010
C1 ENABLED
C3,C6 DISABLED
e i vari limiti tutti a 200.
Con queste impostazioni ho un voltaggio in full con linx di 1,312-328, e di 1,304-320 con prime 64 bit su custom (6500mb 1344-4096).
Ora, come al solito, Linx nessun errore, ma PRIME CRASHAVA DOPO 2h e 30 circa.
L'errore era il bsod 124...il solito, maledetto, bsod.
Allora cosa ho fatto?
Ho aumentato il VCCIO a 1,10 (da 1,05 @ default) ed è andato tutto liscio. Ho stoppato prime dopo 8,30h.
Quindi aumentare il vccio a quanto pare è l'unica cosa che veramente aiuta a risolvere il maledetto BSOD 124, che a differenza del 101 ("more vcore") è più antipatico da gestire, in quanto è sempre in qualche modo collegato al controller della memoria.
Ho provato anche a smanettare con il CPU PLL, ma non è servito a NIENTE. Sempre bsod, con valori compresi tra 1,75 e 1,8750.
Quindi inutile toccarlo.
Ripeto, l'unica cosa che ha funzionato è stato aumentare il VCCIO.
Ah, le ram sono delle Corsair vengeance 1600mhz CL 8-8-8-24, e il test l'ho condotto a 1600mhz.
L'impressione è che aumentando la frequenza del processore, questi non riesca più a gestire correttamente (almeno nel mio caso) l'overclock delle memorie.
Vi ricordo che i sandy bridge sono pensati per usare ram 1333mhz...qualsiasi cosa sopra i 1333mhz è overcloccata, e quindi intel non garantisce il corretto funzionamento.
Ora, a default non è un problema mandare la ram a 1600mhz o anche di più, ma molto probabilmente in overclock, quando il sistema è sottoposto a più stress, il controller della memoria non ce la fa più, ed ecco che è necessario aumentare il VCCIO. Talvolta credo sia necessario abbassare la frequenza della memoria ed eventualmente riportarla a 1333mhz.
Quello che voglio dire è che è possibile che siate stabili @ 4,5 ghz con memorie a 1600mhz, ma che per i 4,6/4,7 l'unico modo di raggiungere la stabilità è abbassare la frequenza a 1333mhz.
Questo non ha nulla a che vedere con le memorie stesse, quindi fare un memtest è assolutamente INUTILE; ma è proprio un problema della frequenza delle ram E della frequenza della cpu.
Ora provo a portare le ram a 1333mhz e a rilassare i timings, e vedo che succede.
In linea di massima quindi credo che convenga fare così
1) Verificare la stabilità del processore utilizzando Linx. Quel voltaggio sarà un voltaggio MINIMO per essere stabili a quella frequenza.
Es. Metto 45x, e passo 2hr di linx con 1,304 volt. Bene, annotatevi questo valore.
2) Una volta verificato il voltaggio con linx, conviene fare 6/8hr di prime 95, con due accorgimenti
a) Usare la versione a 64 bit 26.6. Le versioni più recenti sono a 32bit e non valgono nulla
b) Mettere custom e selezionare 6500mb di memoria se avete 8gb
Ora, se passate 8hr di questo test siete stabili. E siamo tutti contenti.
Ma può darsi che ciò NON avvenga. Prime, sebbene stressi meno la cpu di linx in assoluto, testa meglio la stabilità complessiva del sistema, in quanto mette seriamente sotto sforzo il controller della memoria (cosa che linx NON fa).
E' possibile che abbiate bsod 124, e il problema può essere risolto in due modi
1) Più vcore di quello richiesto da linx
2) Più VCCIO.
In teoria se passate Linx passate anche prime, ma in pratica non è detto che sia così per la motivazione appena spiegata, e questo succede quando il controller della memoria è un "deboluccio".
Io ho risolto aumentando il vccio a 1,10, ma ripeto, dipende da caso a caso...
Può anche essere che per essere stabili con prime al voltaggio di Linx dobbiate portare il vccio a 1,20. In questo caso è ovviamente più conveniente aumentare il vcore, dato che andreste troppo fuori specifica. Ma fino a 1,10 non c'è nessun problema, e probabilmente nemmeno a 1,15.
Quindi, in soldoni, se non siete stabili con prime ma lo siete con linx (per almeno un paio d'ore), il problema è il controller della memoria (IMC).
Potete risolvere il problema in due modi
- direttamente, ossia aumentando il VCCIO
- indirettamente, ossia aumentando il vcore
Cosa conviene fare? Ripeto, dipende da tante cose.
Spero di essere stato chiaro e d'aiuto per qualcuno
lorenzo.90
06-01-2012, 18:30
la mia
1.288 | 4500.0 Mhz (100.00 Mhz*45) | xxx, D2 | 47 53 54 61 | Silver Arrow | Asus Sabertooth P67 | Windows 7, 64Bit, SP1 | screen (http://img854.imageshack.us/img854/4927/oc45.jpg) | Lorenzo.90
ma dover aumentare l'offset voltage per stabilizzare i gflops è un difetto della cpu ?
lorenzo.90
06-01-2012, 18:35
ma dover aumentare l'offset voltage per stabilizzare i gflops è un difetto della cpu ?
ma per caso apri qualche programma mentre fa il test linx?
ma per caso apri qualche programma mentre fa il test linux?
non tocco niente, tengo tutto aperto però :
mem test
2cpuid
asrock extreme tuning
gestione attività windows
come vedi ho i gflops che sballano in un paio di cicli,
guarda lo screen :
http://img822.imageshack.us/img822/5804/desktop45m.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/822/desktop45m.png/)
lorenzo.90
06-01-2012, 18:41
non tocco niente, tengo tutto aperto però :
mem test
2cpuid
asrock extreme tuning
gestione attività windows
allora non credo diano problemi, perchè durante linx basta aprire tipo realtemp che ti calano
hai provato a usare il vcore su manual? da meno problemi
prova a fare il test tenendo aperto solo realtemp e cpu-z
ma dover aumentare l'offset voltage per stabilizzare i gflops è un difetto della cpu ?
Assolutamente no.
La CPU è nata con un voltaggio un attimino più basso..... poi noi la portiamo su ma ognuna reagisce in modo diverso.
A quel punto non è più un discorso di difetti ma di fortuna.
@St1ll_4liv3 Ma se imposti il vccio 1.08 nn riesci a passare 8 ore di prime?Io ci sto pensando a lascirlo cosi 1.08.
Assolutamente no.
La CPU è nata con un voltaggio un attimino più basso..... poi noi la portiamo su ma ognuna reagisce in modo diverso.
A quel punto non è più un discorso di difetti ma di fortuna.
quindi aumentare l'offset volt non comporta deterioramento della cpu ?
cmq in questo caso è sfortuna la mia ?
tra laltro ho visto i tuoi screen in prima pagina e i tuoi gflops sforano la differenza di 0,5 ... dici che non fa niente ? comporta minor stabilità di quali valori ?
ultima cosa, avevo steam aperto durante i test ... me ne sono accorto solo ora ... cambia qualcosa ? cmq ora provo x45 con offset vlt a -0,040 e vfediamo umpo ...
non tocco niente, tengo tutto aperto però :
mem test
2cpuid
asrock extreme tuning
gestione attività windows
come vedi ho i gflops che sballano in un paio di cicli,
guarda lo screen :
http://img822.imageshack.us/img822/5804/desktop45m.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/822/desktop45m.png/)
Scusa ma scendi con l'offset hai detto che hai provato -0.045 + scendi + il v.core sale quindi devi scendere. Io con multi x45 devo stare x forza - 0.020 1.301 in full sotto linx:)
St1ll_4liv3
06-01-2012, 19:08
@St1ll_4liv3 Ma se imposti il vccio 1.08 nn riesci a passare 8 ore di prime?Io ci sto pensando a lascirlo cosi 1.08.
No a 1,08 bsod.
Ora sto testando quasi allo stesso voltaggio (+0,010) ma 45x e ram a 1333mhz.
Linx gira da mezz'ora e fino ad ora nessun errore.
Lo lascio andare un altro pò e poi provo prime con le stesse impostazioni.
Il vccio l'ho lasciato a 1,10.
Una cosa è certa: ora in full con linx sto a 1,328-1,344 (ma quasi sempre 1,336) e con queste impostazioni (che in prime si traducono in 1,312-1,336) con le ram a 1600mhz e il vccio a default avevo bsod dopo UN minuto.
Secondo me sono sulla buona strada.
Ovviamente se linx dovesse darmi bsod 101 è il vcore il problema...senza se e senza ma.
chiccolinodr
06-01-2012, 19:26
Buongiorno :)
Personalmente mi sembrano ottimi risultati!
Poi come ti dicevo anche io sono agli inizi (ho il sistema in firma da un mesetto e sono ancora in pieno apprendistato e "sperimentazione" :D)
Posso consigliarti comunque, di seguire i suggerimenti nella prima pagina del thread testando ancora con Linx & Prime 95 (qualche oretta) per la certezza di essere "rock solid". :)
Buona giornata!
Ciao caro grazie per la risp..ma non ti sembra sempre lento? Ovvero dopo 20 minuti 7 step? Volendo posso continuare fino a 20 step per testare?
barbara67
06-01-2012, 19:33
quindi aumentare l'offset volt non comporta deterioramento della cpu ?
cmq in questo caso è sfortuna la mia ?
tra laltro ho visto i tuoi screen in prima pagina e i tuoi gflops sforano la differenza di 0,5 ... dici che non fa niente ? comporta minor stabilità di quali valori ?
ultima cosa, avevo steam aperto durante i test ... me ne sono accorto solo ora ... cambia qualcosa ? cmq ora provo x45 con offset vlt a -0,040 e vfediamo umpo ...
No tranquillo fino a quando stai dentro le specifiche non cè nessun pericolo, quando lanci linx tieni solo aperto cpu-z realtemp linx e niente altro.
Per provare i 4,6 GHz parti da -0,020 e se sei stabile scendi di uno step alla volta, -0,025 poi -0,030 e così via fino aquando non trovi il limite. ;)
St1ll_4liv3
06-01-2012, 19:34
No a 1,08 bsod.
Ora sto testando quasi allo stesso voltaggio (+0,010) ma 45x e ram a 1333mhz.
Linx gira da mezz'ora e fino ad ora nessun errore.
Lo lascio andare un altro pò e poi provo prime con le stesse impostazioni.
Il vccio l'ho lasciato a 1,10.
Una cosa è certa: ora in full con linx sto a 1,328-1,344 (ma quasi sempre 1,336) e con queste impostazioni (che in prime si traducono in 1,312-1,336) con le ram a 1600mhz e il vccio a default avevo bsod dopo UN minuto.
Secondo me sono sulla buona strada.
Ovviamente se linx dovesse darmi bsod 101 è il vcore il problema...senza se e senza ma.
Aggiornamento
Ho passato linx da 1hr con queste impostazioni. Forse basta meno vcore, ma non è mio interesse provare al momento.
http://img97.imageshack.us/img97/8117/4500linx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/97/4500linx.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Le ram stanno a 1333mhz, timings 9-9-9-24
Vccio 1,10.
Ora vediamo se passo almeno un paio d'ore di prime95. Prima con queste impostazioni e ram a 1600mhz avevo bsod dopo 2 minuti...vediamo ora
Per provare i 4,6 GHz parti da -0,020 e se sei stabile scendi di uno step alla volta, -0,025 poi -0,030 e così via fino aquando non trovi il limite. ;)
ho fatto partire linx x46 a -0,010
vediamo come va' ...
No tranquillo fino a quando stai dentro le specifiche non cè nessun pericolo, quando lanci linx tieni solo aperto cpu-z realtemp linx e niente altro.
Per provare i 4,6 GHz parti da -0,020 e se sei stabile scendi di uno step alla volta, -0,025 poi -0,030 e così via fino aquando non trovi il limite. ;)
Mi devo scusare con dajelo forse ho dato dei consigli sbagliati riguardo l'offset.
Forse nn ho ancora capito, mi spiego oggi ho provato a impostare l'offset da 0.060 con un V.CORE 1.276 e appena lanciavo linx crashava dopo 2 minuti poi lho portato a -0.020 e il V.CORE è salito 1.301 quindi mi sembra di capire che con l'offset negativo + scendi + il v.core sale? Se sto dicendo fesserie fermati pls?Barbara67 scusami se ti quoto:)
quindi aumentare l'offset volt non comporta deterioramento della cpu ?
cmq in questo caso è sfortuna la mia ?
tra laltro ho visto i tuoi screen in prima pagina e i tuoi gflops sforano la differenza di 0,5 ... dici che non fa niente ? comporta minor stabilità di quali valori ?
ultima cosa, avevo steam aperto durante i test ... me ne sono accorto solo ora ... cambia qualcosa ? cmq ora provo x45 con offset vlt a -0,040 e vfediamo umpo ...
Aumentare l'offset sino a che sotto win il Vcore non va oltre 1,32 non comporta alcunchè.
La sfortuna si misura in capacità della CPU di lavorare ad alte frequenze e soprattutto di farlo con basso voltaggio.
Per determinarla puoi confrontarti con i risultati in prima pagina.
Io i test di solito li faccio con uTorrent attivo e navigando, prprio perchè non mi interessano i GFlops ma il daily.
Quindi hanno delle oscillazioni minime.
Se sono rilevanti invece dò uno step al Vcore.
Io i test di solito li faccio con uTorrent attivo e navigando, prprio perchè non mi interessano i GFlops ma il daily.
Quindi hanno delle oscillazioni minime.
Se sono rilevanti invece dò uno step al Vcore.
ok mi sfugge la differenza ... allora i gflops interessano in che caso ?
perche' io non è che voglio ocare suicide ... cerco il miglior livello stabile per il daily ... quindi quali sono i parametri per capirlo ?
io fin'ora mi stavo regolando cosi : temp sotto i 70° o poco sopra, vcore minimo e gflops stabili entro lo 0,5 ...
ok mi sfugge la differenza ... allora i gflops interessano in che caso ?
perche' io non è che voglio ocare suicide ... cerco il miglior livello stabile per il daily ... quindi quali sono i parametri per capirlo ?
io fin'ora mi stavo regolando cosi : temp sotto i 70° o poco sopra, vcore minimo e gflops stabili entro lo 0,5 ...
Se la CPU ti taglia i Gflops per raggiunti limiti te ne accorgi di brutto, non è solo lo 0,5.
Io diciamo che ho una certa pratica di OC, quindi testo utilizzando il computer normalmente, altrimenti mi annoio.
Soprattutto perchè questa è stata una tornata di test "di controllo" originata da uno discorso nato alcuni giorni fa.
Sapevo già di essere stabile a determinati voltaggi.
St1ll_4liv3
06-01-2012, 20:29
Aggiornamento
Ho passato linx da 1hr con queste impostazioni. Forse basta meno vcore, ma non è mio interesse provare al momento.
http://img97.imageshack.us/img97/8117/4500linx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/97/4500linx.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Le ram stanno a 1333mhz, timings 9-9-9-24
Vccio 1,10.
Ora vediamo se passo almeno un paio d'ore di prime95. Prima con queste impostazioni e ram a 1600mhz avevo bsod dopo 2 minuti...vediamo ora
Niente ragazzi, con queste impostazioni dopo 2 minuti ho BSOD 124 con prime.
comunque cosi' vado tranquillo sto a offsetv -0,010, mi posso ritenere stabile nonostante abbia un cilco che mi sfora i gflops, gli altri sono tutti allo stesso valore.
http://img841.imageshack.us/img841/7115/desktop46conrama1600001.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/841/desktop46conrama1600001.png/)
St1ll_4liv3
06-01-2012, 21:31
Niente ragazzi, con queste impostazioni dopo 2 minuti ho BSOD 124 con prime.
Ultimo upgrade:
aumentando il VCCSA a 0,98 prime invece di crashare dopo 2 minuti crasha dopo 20/25 minuti. La strada è quella giusta...ma come dicevo, non posso aumentare questo valore ulteriormente, quindi l'unica è aumentare il vcore.
Nel mio caso mi accontento dei 4,4ghz con vccio a 1,10.
Fine dei test :)
Aumentare l'offset sino a che sotto win il Vcore non va oltre 1,32 non comporta alcunchè.
La sfortuna si misura in capacità della CPU di lavorare ad alte frequenze e soprattutto di farlo con basso voltaggio.
Per determinarla puoi confrontarti con i risultati in prima pagina.
Io i test di solito li faccio con uTorrent attivo e navigando, prprio perchè non mi interessano i GFlops ma il daily.
Quindi hanno delle oscillazioni minime.
Se sono rilevanti invece dò uno step al Vcore.
kelloneeee... aiutoo non riesco a capire come far funzionare con l'offset !!!
Mettendo in fixex 1.34 da bios (come da stringa che ho postato) sotto stress mi va a 1.302 ma in idle sta più alto (e se scendo il vcore non sono più stabile)...
Però con offset se metto + 0,005 mi da voltaggi alti sotto linx e se invece metto -0.005 anche se i voltaggi sotto linx sono sempre + alti di quando sono in fixed, sono instabile O.o !!!
come proseguo ??? forse sbaglio qualcosa ??
grandemaumila
06-01-2012, 22:09
Dici che usurano parecchio di più le frequenze più alte?
Ho sempre pensato (forse erroneamente) che il 95-98% dell'extra usura fosse imputabile solamente a voltaggi e temperature...
Non solo.. pero alla lunga incidono parecchio.. diciamo un 60%!
liberato87
06-01-2012, 22:35
kelloneeee... aiutoo non riesco a capire come far funzionare con l'offset !!!
Mettendo in fixex 1.34 da bios (come da stringa che ho postato) sotto stress mi va a 1.302 ma in idle sta più alto (e se scendo il vcore non sono più stabile)...
Però con offset se metto + 0,005 mi da voltaggi alti sotto linx e se invece metto -0.005 anche se i voltaggi sotto linx sono sempre + alti di quando sono in fixed, sono instabile O.o !!!
come proseguo ??? forse sbaglio qualcosa ??
lasciando il moltiplicatore alla frequenza che vuoi tenere, metti il vcore in auto salva il bios e riavvia.
dopodichè vedi nel bios che vcore ti mette.
da quel valore devi calcolare l offset positivo o negativo per arrivare al vcore che metti in fixed (mi sembra 1,34).
cosi' non va invece ?!? gfops troppo variabili giusto ?!?
http://img683.imageshack.us/img683/7115/desktop46conrama1600001.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/683/desktop46conrama1600001.png/)
Nihonjin
06-01-2012, 22:35
Ciao caro grazie per la risp..ma non ti sembra sempre lento? Ovvero dopo 20 minuti 7 step? Volendo posso continuare fino a 20 step per testare?
No, non mi sembra lento ma in linea con il quantitativo di ram utilizzato :)
Per i 20 step, assolutamente si ;)
lasciando il moltiplicatore alla frequenza che vuoi tenere, metti il vcore in auto salva il bios e riavvia.
dopodichè vedi nel bios che vcore ti mette.
da quel valore devi calcolare l offset positivo o negativo per arrivare al vcore che metti in fixed (mi sembra 1,34).
si ok con la teoria ci sono.. il problema è che in auto appena apro linx il voltaggio me lo spara MOLTO ALTO.. quindi dovrei mettere offset con il - giusto ?
eppure appena metto anche il minimo ovvero - 0.005 anche se con linx ho un voltaggio ben più alto di quando sono in fixed, mi freeza !!!
@5a2v0 Super OT Ciao scusa ho visto che sei di cefalù esisten ancora li vicino il campeggio costa ponente?:)
si ok con la teoria ci sono.. il problema è che in auto appena apro linx il voltaggio me lo spara MOLTO ALTO.. quindi dovrei mettere offset con il - giusto ?
eppure appena metto anche il minimo ovvero - 0.005 anche se con linx ho un voltaggio ben più alto di quando sono in fixed, mi freeza !!!
mi quoto da solo e posto i risultati ottenuti:
http://img683.imageshack.us/img683/2560/4500stabileoffset.th.png (http://img683.imageshack.us/i/4500stabileoffset.png/) http://img440.imageshack.us/img440/168/4500stabileoffset2.th.png (http://img440.imageshack.us/i/4500stabileoffset2.png/) http://img266.imageshack.us/img266/3541/4500stabileoffsettotale.th.png (http://img266.imageshack.us/i/4500stabileoffsettotale.png/)
questo mettendo offset addirittura + 0.025 e disabilitando LLC (messo quindi su regular) ed in pratica con queste impostazioni ho sotto linx gli stessi identici voltaggi che ho quando imposto il vcore in fixed.. se provo a calare anche a + 0.020 ho bsod con codice 0x000000124 ...
quindi il mio procio SALTA la fase gigaflops ballerini e va dall'instabilità del bsod alla stabilità con linx... dite che mi conviene tenere uno step in più oltre al + 0.025 ??? o lascio così ???
p.s. @ sireno' --> ti facci sapere domani :)
St1ll_4liv3
07-01-2012, 01:53
mi quoto da solo e posto i risultati ottenuti:
http://img683.imageshack.us/img683/2560/4500stabileoffset.th.png (http://img683.imageshack.us/i/4500stabileoffset.png/) http://img440.imageshack.us/img440/168/4500stabileoffset2.th.png (http://img440.imageshack.us/i/4500stabileoffset2.png/) http://img266.imageshack.us/img266/3541/4500stabileoffsettotale.th.png (http://img266.imageshack.us/i/4500stabileoffsettotale.png/)
questo mettendo offset addirittura + 0.025 e disabilitando LLC (messo quindi su regular) ed in pratica con queste impostazioni ho sotto linx gli stessi identici voltaggi che ho quando imposto il vcore in fixed.. se provo a calare anche a + 0.020 ho bsod con codice 0x000000124 ...
quindi il mio procio SALTA la fase gigaflops ballerini e va dall'instabilità del bsod alla stabilità con linx... dite che mi conviene tenere uno step in più oltre al + 0.025 ??? o lascio così ???
p.s. @ sireno' --> ti facci sapere domani :)
prova a dare una bottarella al vccio...a quanto sta ora? Se è a 1,05 portalo a 1,08/1,10
prova a dare una bottarella al vccio...a quanto sta ora? Se è a 1,05 portalo a 1,08/1,10
edit doppio.
prova a dare una bottarella al vccio...a quanto sta ora? Se è a 1,05 portalo a 1,08/1,10
aumentare il vccio per quale motivo ?
barbara67
07-01-2012, 09:30
cosi' non va invece ?!? gfops troppo variabili giusto ?!?
http://img683.imageshack.us/img683/7115/desktop46conrama1600001.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/683/desktop46conrama1600001.png/)
Si così variano un po troppo. :cool:
barbara67
07-01-2012, 09:37
Mi devo scusare con dajelo forse ho dato dei consigli sbagliati riguardo l'offset.
Forse nn ho ancora capito, mi spiego oggi ho provato a impostare l'offset da 0.060 con un V.CORE 1.276 e appena lanciavo linx crashava dopo 2 minuti poi lho portato a -0.020 e il V.CORE è salito 1.301 quindi mi sembra di capire che con l'offset negativo + scendi + il v.core sale? Se sto dicendo fesserie fermati pls?Barbara67 scusami se ti quoto:)
Con offest negativo più è alto il numero dopo il meno e più si abbassa il vcore, ad esempio se da bios ti posta un vcore di 1,30 se gli dai -0,020 di offset otterai un vcore di 1,28 se gli dai -0,060 otterai un vcore di 1,24. ;)
Non sarà così preciso per via del vdrop, ma il meccanismo è quello. :)
ho provato a 1,355 e a 4,5ghz non è stabile, a 1,36 pare di si, ma cpu-z da valori che oscillano tra 1,288 e 1,304, non capisco allora quale sia il vcore a cui sono stabile, nelle classifiche ci sono quelli riportati da cpuz, ma cosa centrano se è salendo dal bios che divento stabile?
Ho letto poi che la differenza di temperatura la fa più la frequenza che il voltaggio sui sandy, è vero?
E' normale che su cpu-z il vcore che imposto da bios lo veda solo in idle? (dalla guida sembra di si ma non capisco come dal vcore di cpu-z capisco quale mettere sul bios)
up: stessa situazione a 4,3ghz, errore su linz a 1,355 stabile a 1,36 (da bios)
St1ll_4liv3
07-01-2012, 10:06
aumentare il vccio per quale motivo ?
Per risolvere il bsod 124 ;)
ti consiglio di usare anche prime 26.6 a 64 bit e 6500mb di ram perchè stressa meglio il controller della memoria; il bsod 124 è tipicamente legato non tanto alla cpu in sè (bsod 101) quanto all'IMC
Per risolvere il bsod 124 ;)
ti consiglio di usare anche prime 26.6 a 64 bit e 6500mb di ram perchè stressa meglio il controller della memoria; il bsod 124 è tipicamente legato non tanto alla cpu in sè (bsod 101) quanto all'IMC
non sempre...a volte si, ma non è una regola, nel mio caso mi veniva fuori a 4.4ghz con offset a -0.045 e vccio a 1.051 ho messo offset a -0.040 e tutto va liscio.
@5a2v0: si ti conviene moltissimo...se hai trovato la stabilità (con lynx, ma tanto quello che rompono sono gli stati intermedi) a -0.02 io metterei -0.01 per 2 motivi:
1) sei più stabile e vivi più sereno :)
2) quest'estate vedrai che non ti basterà come voltaggio dato che le temperature aumentano e sei così già pronto e non devi toccare nulla
St1ll_4liv3
07-01-2012, 10:29
non sempre...a volte si, ma non è una regola, nel mio caso mi veniva fuori a 4.4ghz con offset a -0.045 e vccio a 1.051 ho messo offset a -0.040 e tutto va liscio.
@5a2v0: si ti conviene moltissimo...se hai trovato la stabilità (con lynx, ma tanto quello che rompono sono gli stati intermedi) a -0.02 io metterei -0.01 per 2 motivi:
1) sei più stabile e vivi più sereno :)
2) quest'estate vedrai che non ti basterà come voltaggio dato che le temperature aumentano e sei così già pronto e non devi toccare nulla
No aspetta, prime95 stressa SEMPRE di più il controller della memoria.
Alle volte non è necessario aumentare il vcore/vccio, ma sul fatto che stressi l'IMC più di Linx non ci piove :)
No aspetta, prime95 stressa SEMPRE di più il controller della memoria.
Alle volte non è necessario aumentare il vcore/vccio, ma sul fatto che stressi l'IMC più di Linx non ci piove :)
su questo sono completamente d'accordo, anche perchè lynx va usato solo per i GF ormai, non esistono applicazioni che arrivano a usare 120W di cpu.....un video editing masimo arriva a70W...quindi ovviamente prime è più "utile" sopratutto per il controller che nei sandy è interno alla cpu, tuttavia, serve cmq poco
St1ll_4liv3
07-01-2012, 10:37
su questo sono completamente d'accordo, anche perchè lynx va usato solo per i GF ormai, non esistono applicazioni che arrivano a usare 120W di cpu.....un video editing masimo arriva a70W...quindi ovviamente prime è più "utile" sopratutto per il controller che nei sandy è interno alla cpu, tuttavia, serve cmq poco
;) sono d'accordo.
Pensa che nel mio sfigatissimo caso, passo 1hr di linx a 4500mhz (1hr perchè l'ho impostato io così), ma blend custom crasha dopo 3 minuti.
A 4400mhz la situazione era simile, ma mi è "bastato" alzare il vccio a 1,10 per passare 9hr+ di prime (con vccio @ 1,05 avevo bsod 124 dopo un paio d'ore), ma per i 4500mhz non c'è niente da fare.
L'IMC vuole talmente tanta corrente in più che l'unica è aumentare il vcore, oppure sparare a 1,2+volt il vccio e/o il vccsa.
Calcola che portando il vccsa @ 0,98 sono riuscito a mantenere la stabilità per 25 minuti vs i 3/4 iniziali...ma appunto dovrei spararlo davvero alle stelle per passare prime con lo stesso voltaggio di linx!
Mi chiedo solo, a questo punto una cosa:
il controller della memoria si stressa maggiormente quando la ram ha voltaggi elevati oppure voltaggi più bassi? Perchè FORSE e dico FORSE, con ram che vanno a 1,25/1,35 v potrei risolvere il problema definitivamente. Ma è solo una supposizione :)
;) sono d'accordo.
Pensa che nel mio sfigatissimo caso, passo 1hr di linx a 4500mhz (1hr perchè l'ho impostato io così), ma blend custom crasha dopo 3 minuti.
A 4400mhz la situazione era simile, ma mi è "bastato" alzare il vccio a 1,10 per passare 9hr+ di prime (con vccio @ 1,05 avevo bsod 124 dopo un paio d'ore), ma per i 4500mhz non c'è niente da fare.
L'IMC vuole talmente tanta corrente in più che l'unica è aumentare il vcore, oppure sparare a 1,2+volt il vccio e/o il vccsa.
Calcola che portando il vccsa @ 0,98 sono riuscito a mantenere la stabilità per 25 minuti vs i 3/4 iniziali...ma appunto dovrei spararlo davvero alle stelle per passare prime con lo stesso voltaggio di linx!
Mi chiedo solo, a questo punto una cosa:
il controller della memoria si stressa maggiormente quando la ram ha voltaggi elevati oppure voltaggi più bassi? Perchè FORSE e dico FORSE, con ram che vanno a 1,25/1,35 v potrei risolvere il problema definitivamente. Ma è solo una supposizione :)
io ho le ram a 1.35 (messe a 1866 9-10-9-24) e non centra ;)
il punto è che l'architettura dei sandy integra tutto nella cpu (per questo le ram devono avere bassi voltaggi di circa 1.5V) il punto è che con voltaggi alti, si è più stabili, ma aumentano le temperature della cpu (non dei core) e a parità di carico a una temperatura più alta va applicata più tensione, con voltaggi bassi c'è meno stabilità, però le temperature aumentano meno, e la stabilità richiede meno voltaggi....toccherebbe trovare una giusta via di mezzo....io, ho vccio a 1.051 e ddr3 a 1.485V :)
St1ll_4liv3
07-01-2012, 10:51
io ho le ram a 1.35 (messe a 1866 9-10-9-24) e non centra ;)
il punto è che l'architettura dei sandy integra tutto nella cpu (per questo le ram devono avere bassi voltaggi di circa 1.5V) il punto è che con voltaggi alti, si è più stabili, ma aumentano le temperature della cpu (non dei core) e a parità di carico a una temperatura più alta va applicata più tensione, con voltaggi bassi c'è meno stabilità, però le temperature aumentano meno, e la stabilità richiede meno voltaggi....toccherebbe trovare una giusta via di mezzo....io, ho vccio a 1.051 e ddr3 a 1.485V :)
Ecco però vedi, tu hai delle ram a 1,35 e un controller della memoria sicuramente migliore.
ti posso chiedere una cortesia? Faresti una prova per me?
Porta le ram a 1,5volt e frequenze di 1600mhz (tanto per simulare il carico delle mie sulla cpu). A questo punto fai un test con prime, in modo - grossomodo - da avere bsod 124 dopo una mezz'ora. Mi raccomando, il 124 e non il 101.
L'ideale sarebbe ricreare delle condizioni che ti permettono di essere stabile con linx, ma non con prime...
Poi ripeti il test con il voltaggio delle ram @ 1,35, e dimmi se lo passi!
Se lo potessi fare te ne sarei grato :)
Si così variano un po troppo. :cool:
non è che devo modificare qualche altro parametro ?
posso lavorare solo modificando l'offset ?
Penso di avere un buon i7.........
HT:Y | 1.296 | 4700.0 Mhz (100.00 Mhz*47) | -------, D2 | 59 66 66 63 | Thermalright MUX 120 | Z68 EXTREME 4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/703/4800.png/ ) | dadoo
liberato87
07-01-2012, 11:53
Penso di avere un buon i7.........
HT:Y | 1.296 | 4700.0 Mhz (100.00 Mhz*47) | -------, D2 | 59 66 66 63 | Thermalright MUX 120 | Z68 EXTREME 4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/703/4800.png/ ) | dadoo
molto bene! praticamente i miei stessi valori d vcore ;)
http://imageshack.us/photo/my-images/233/linx4700.png/
ma le ram le tieni tu a quelle latenze?
Ecco però vedi, tu hai delle ram a 1,35 e un controller della memoria sicuramente migliore.
ti posso chiedere una cortesia? Faresti una prova per me?
Porta le ram a 1,5volt e frequenze di 1600mhz (tanto per simulare il carico delle mie sulla cpu). A questo punto fai un test con prime, in modo - grossomodo - da avere bsod 124 dopo una mezz'ora. Mi raccomando, il 124 e non il 101.
L'ideale sarebbe ricreare delle condizioni che ti permettono di essere stabile con linx, ma non con prime...
Poi ripeti il test con il voltaggio delle ram @ 1,35, e dimmi se lo passi!
Se lo potessi fare te ne sarei grato :)
potrei anche farle, però tralasci il fatto che cmq il controller integrato richiede un voltaggio minimo di 1.43V
prendere delle memorie a bassi voltaggi serve solo per 2 motivi:
overclock
basse latenze, nel caso di sandy bridge, ovviamente, meglio avere anche 3 timing in più ma mettere anche di 1 solo step la frequenza superiore (meglio 1866 cl12 che 1600 cl7)
http://img839.imageshack.us/img839/6403/datasheetv.gif
molto bene! praticamente i miei stessi valori d vcore ;)
http://imageshack.us/photo/my-images/233/linx4700.png/
ma le ram le tieni tu a quelle latenze?
sono delle corsair xms3 ddr 1600 normalissime....
liberato87
07-01-2012, 12:17
sono delle corsair xms3 ddr 1600 normalissime....
che latenze hanno "di fabbrica"?
perchè vedo da cpuz che sono impostato
1866 9 13 13 34 1t
che latenze hanno "di fabbrica"?
perchè vedo da cpuz che sono impostato
1866 9 13 13 34 1t
profilo originale 9 9 9 24 a 1600 a 1.65v
le tengo a 1866 1.53v e tempi su auto ( 9 13 13 34 )
barbara67
07-01-2012, 13:19
non è che devo modificare qualche altro parametro ?
posso lavorare solo modificando l'offset ?
I parametri che hai postato l' altra volta erano giusti, quindi non credo. Ma a quanto eri, 4,5 o 4,6 ?
liberato87
07-01-2012, 13:42
profilo originale 9 9 9 24 a 1600 a 1.65v
le tengo a 1866 1.53v e tempi su auto ( 9 13 13 34 )
ok ;)
dtpancio
07-01-2012, 13:44
un vid di 1.3611v su un 2600k è buono? non ho trovato nulla in rete..
aiutatemi:
ho un 2500k su p8p67 pro, corsair vengeance 1600 cl 9
cpu ratio: 43x
memory frequency 1600mhz
LLC: high
Cpu current capability: 130%
cpu voltage: vedi sotto
dram voltage 1.5
vccsa 0,925
vccio 1.05
PLL 1.8PCH 1.05
Cpu spread spectrum enabled
Ieri con cpu voltage a 1.36 ho superato 20 cicli di linx su "all", oggi mi da errore a 1.365, ma non solo, con l'utility asus ho alzato il cpu voltage a 1.38 e da errore comunque, l'ho abbassato a 1.30 e da errore comunque ma niente schemata blu, com'è possibile un così grande range in cui da sempre errore?
Mi viene il dubbio che non sia dovuto al processore ma la ram è a 1600 (ho provato anche 1333) ed è nelle specifiche.
Perchè non riesco a salire e perchè la configurazione stabile un giorno, il giorno dopo non lo è, nemmeno salendo?
L'errore linx me lo da sempre attorno a 6:30, fa niente se ogni tanto mettendo "all" usa 7000 MiB di memoria, ogni tanto 6700?
St1ll_4liv3
07-01-2012, 13:58
aiutatemi:
ho un 2500k su p8p67 pro, corsair vengeance 1600 cl 9
cpu ratio: 43x
memory frequency 1600mhz
LLC: high
Cpu current capability: 130%
cpu voltage: vedi sotto
dram voltage 1.5
vccsa 0,925
vccio 1.05
PLL 1.8PCH 1.05
Cpu spread spectrum enabled
Ieri con cpu voltage a 1.36 ho superato 20 cicli di linx su "all", oggi mi da errore a 1.365, ma non solo, con l'utility asus ho alzato il cpu voltage a 1.38 e da errore comunque, l'ho abbassato a 1.30 e da errore comunque ma niente schemata blu, com'è possibile un così grande range in cui da sempre errore?
Mi viene il dubbio che non sia dovuto al processore ma la ram è a 1600 (ho provato anche 1333) ed è nelle specifiche.
Perchè non riesco a salire e perchè la configurazione stabile un giorno, il giorno dopo non lo è, nemmeno salendo?
L'errore linx me lo da sempre attorno a 6:30, fa niente se ogni tanto mettendo "all" usa 7000 MiB di memoria, ogni tanto 6700?
ma 1,36 è il voltaggio in full o quello che setti dal bios?
ma 1,36 è il voltaggio in full o quello che setti dal bios?
cpu voltage da bios, in full il voltaggio letto da cpu-z varia in base a quel che metto da bios, in idle è simile a quello del bios, in full è circa 1.304-1.312 se lo imposto alto da bios, mentre circa 1.260 se imposto 1.30 da bios.
Linx si ferma sistematicamente a 6m 26s
edit: esempio ora da bios è 1,38 e in full cpu-z balla tra 1.328 e 1.336.
Le temperature sono le stesse sia che metta 1.34 che 1.38 da bios come mai? Il core più caldo arriva di punta sempre a 72°C
Con offest negativo più è alto il numero dopo il meno e più si abbassa il vcore, ad esempio se da bios ti posta un vcore di 1,30 se gli dai -0,020 di offset otterai un vcore di 1,28 se gli dai -0,060 otterai un vcore di 1,24. ;)
Non sarà così preciso per via del vdrop, ma il meccanismo è quello. :)
Si allora ho capito bene adesso. Poi nn capisco se lo alzi - 0.070 diventa red sembra già una zona di pericolo dovevano mettere il colore blu.:D
Stanotte Asus sensor mi a segnilato la Mb a 129°, invece da bios era tutto regolare bhaa.
Penso di avere un buon i7.........
HT:Y | 1.296 | 4700.0 Mhz (100.00 Mhz*47) | -------, D2 | 59 66 66 63 | Thermalright MUX 120 | Z68 EXTREME 4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/703/4800.png/ ) | dadoo
Nella stringa sulle temperature dei core andrebbero postate le temp max, nel tuo caso 67 78 79 75
ottimo core ma sei limitato nelle temperature, 78/79° secondo me sono troppi per un daily, vero che ci arrivi solo in situazioni extreme però...
vedi liberato
molto bene! praticamente i miei stessi valori d vcore ;)
http://imageshack.us/photo/my-images/233/linx4700.png/
stesso vcore ma con ben 17° in meno !!!
dadoo se devi stare tranquillo o se vuoi ancora salire visto la cpu ti conviene pensare a un dissipatore alternativo. :)
liberato87
07-01-2012, 14:17
vedi liberato
stesso vcore ma con ben 17° in meno !!!
dadoo se devi stare tranquillo o se vuoi ancora salire visto la cpu ti conviene pensare a un dissipatore alternativo. :)
è vero..
ma io sono a liquido comunque; però devo dire che anche con l archon mi difendevo molto bene.
profilo originale 9 9 9 24 a 1600 a 1.65v
le tengo a 1866 1.53v e tempi su auto ( 9 13 13 34 )
non ti conviene mettere il cl a 10 e rilassare gli altri???
quel 34 stona parecchio....
bonzoxxx
07-01-2012, 14:36
ciao a tutti ragazzi, dovrei fare un cambio di piattaforma, nello specifico una p8p67 evo rev.3, un 17 2600k e momentaneamente 2x2gb 1600 cl7 1.65V (da undervoltare alla bisogna).
ora, velendo capire se il 2600k sia buono o meno mi sono fatto dare il batch: L848B237; ma non riesco a trovare riferimenti e a capire se questa cpu è buona oppure no.
posso chiedervi una mano? grazie.
I parametri che hai postato l' altra volta erano giusti, quindi non credo. Ma a quanto eri, 4,5 o 4,6 ?
ancora devo trovare la stabilità a 4.5
c'è una voce che non ho mensionato e non ho capito come va settata ...
gt over clock
è disabled e se metto enable mi fa settare la gt frequency (1100mhz o +)
e voltage override (auto o +0,05 o + ...)
come la devo settare questa voce ?
quello a cui miro è una configurazione con vcore max a 1.32 e temp max 69°
ora provo x45 con offset a -0,010 e poi comincio a salire
poi quando finalmente avro' i gflops stabili quanto tempo di prime 95 debbo fare ?!?
ho provato x45 con offset a -0,010 ,possibile che ho ancora i gflops ballerini con queste impostazioni ?!?
http://img88.imageshack.us/img88/5884/azzu.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/88/azzu.png/)
lorenzo.90
07-01-2012, 16:14
ho provato x45 con offset a -0,010 ,possibile che ho ancora i gflops ballerini con queste impostazioni ?!?
http://img88.imageshack.us/img88/5884/azzu.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/88/azzu.png/)
il mio a 1.27 da errore a 1.28 no, probabilmente sei vicino alla stabilità
certo che scalda la tua cpu, la mia non supera 60gradi
edit. prova con -0.005, pll 1.60, vvcsa 0.87
System Shock
07-01-2012, 16:20
la mia
1.288 | 4500.3 Mhz (100.00 Mhz*45) | X0000000, D2 | 47 53 54 61 | Silver Arrow | Asus Sabertooth P67 | Windows 7, 64Bit, SP1 | screen (http://img854.imageshack.us/img854/4927/oc45.jpg) | Lorenzo.90
Penso di avere un buon i7.........
HT:Y | 1.296 | 4689.8 Mhz (0.99.80 Mhz*47) | X0000000, D2 | 59 66 66 63 | Thermalright MUX 120 | Z68 EXTREME 4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img703.imageshack.us/img703/9497/4800.png) | dadoo
Per entrambi , riuscite a postare il batch della cpu ?
certo che scalda la tua cpu, la mia non supera 60gradi
ma se guardi in prima pagina con le temp ci sto ... chi ha il mio stesso dissi va cosi'
lorenzo.90
07-01-2012, 16:23
Per entrambi , riuscite a postare il batch della cpu ?
ero già in classifica ahaha, che stupido che sono :doh:
eccolo qua L044B669
lorenzo.90
07-01-2012, 16:31
ma se guardi in prima pagina con le temp ci sto ... chi ha il mio stesso dissi va cosi'
prova con -0.005, pll 1.60, vvcsa 0.87 vtt 1.10
prova con -0.005, pll 1.60, vvcsa 0.87 vtt 1.10
daije mo provo subito.
ma dici che se scalda cosi è colpa della cpu ?
cmq grazie
prova con -0.005, pll 1.60, vvcsa 0.87 vtt 1.10
il vccsa non lo posso impostare sotto i 0,925
deve esserci qualcosa che non va ....
a x43 con offset a -20 gflops ballerini .... aiut !!!!
lorenzo.90
07-01-2012, 17:01
daije mo provo subito.
ma dici che se scalda cosi è colpa della cpu ?
cmq grazie
se altri con lo stesso dissi fanno uguale credo sia ok
cmq non tutte le cpu scaldano uguale
causeperse
07-01-2012, 17:06
Attualmente ho il vccio a 1,05625 se lo porto a 1,0625 (quindi uno step in più) riesco a scendere il vcore di 0.010
Secondo Voi meglio tenerlo a 1,05625 con un pò di vcore in più, oppure a 1.0625 con 0.010 di vcore in meno???
i gflops non vanno ancora ... per favore commentatemi lo sreen :
http://img862.imageshack.us/img862/6233/azzl.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/862/azzl.png/)
non sempre...a volte si, ma non è una regola, nel mio caso mi veniva fuori a 4.4ghz con offset a -0.045 e vccio a 1.051 ho messo offset a -0.040 e tutto va liscio.
@5a2v0: si ti conviene moltissimo...se hai trovato la stabilità (con lynx, ma tanto quello che rompono sono gli stati intermedi) a -0.02 io metterei -0.01 per 2 motivi:
1) sei più stabile e vivi più sereno :)
2) quest'estate vedrai che non ti basterà come voltaggio dato che le temperature aumentano e sei così già pronto e non devi toccare nulla
quindi dici che invece che aumentare il vcore, potrei provare a lasciarlo fermo li e salire solo di vccio ?
cmq prima 26.6 preso, x le impostazioni del test va bene cosi? ??
http://img847.imageshack.us/img847/2857/impostazioniprime.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/847/impostazioniprime.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Attualmente ho il vccio a 1,05625 se lo porto a 1,0625 (quindi uno step in più) riesco a scendere il vcore di 0.010
Secondo Voi meglio tenerlo a 1,05625 con un pò di vcore in più, oppure a 1.0625 con 0.010 di vcore in meno???
Meglio un pelo di Vccio in piu' tanto sei ampiamente nei limiti del datasheet Intel.
SALUT.
cpu voltage da bios, in full il voltaggio letto da cpu-z varia in base a quel che metto da bios, in idle è simile a quello del bios, in full è circa 1.304-1.312 se lo imposto alto da bios, mentre circa 1.260 se imposto 1.30 da bios.
Linx si ferma sistematicamente a 6m 26s
edit: esempio ora da bios è 1,38 e in full cpu-z balla tra 1.328 e 1.336.
Le temperature sono le stesse sia che metta 1.34 che 1.38 da bios come mai? Il core più caldo arriva di punta sempre a 72°C
AGGIORNAMENTO:
il sistema non passa più linx nemmeno a default, ho ripristinato le impostazioni del bios cambiando solo sata: raid perchè ho 2 dischi in raid e se metto ahci mi esce un disco dall'array e perdo i dati. Dopo 7 minuti linx mi si ferma, che devo fare???
-
Salve a tutti. Mio primo OC con il 2500K ricevuto una settimana fa :D Purtroppo solo ieri ho avuto modo di metterci mano e questo è ciò che ne è venuto fuori. :)
Cosa ne dite? Sono abbastanza inesperto a riguardo, ho giusto letto/visto guide su internet. Ciò che mi fa storcere il naso al momento sono le temperature :stordita:
-
P.S. naturalmente il tutto è per "Daily Use" ;)
-
Denari, non devi limitarti per il daily ad arrivare stabile ad una alta frequenza, ma devi arrivarci al minimo Vore possibile.
Quindi il secondo test che hai fatto è nettamente meglio del primo, ma posta la stringa solo quando sei al minimo sindacale.
Poi quando scegli il daily dai uno step in più al Vcore e lasci sereno, intanto oltre i 50 gradi nell'uso normale non vai.
lorenzo.90
08-01-2012, 09:09
i gflops non vanno ancora ... per favore commentatemi lo sreen :
http://img862.imageshack.us/img862/6233/azzl.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/862/azzl.png/)
ma le impostazione le metti da bios o da quel software asrock?
i gflops non vanno ancora ... per favore commentatemi lo sreen :
http://img862.imageshack.us/img862/6233/azzl.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/862/azzl.png/)
E' dura da commentare.
Lo screen va fatto durante l'undicesimo ciclo, altrimenti come lo vediamo il Vcore massimo?
Comunque il test va bene, non preoccuparti.
Le impostazioni mettile da Bios, non usare l'utility.
AGGIORNAMENTO:
il sistema non passa più linx nemmeno a default, ho ripristinato le impostazioni del bios cambiando solo sata: raid perchè ho 2 dischi in raid e se metto ahci mi esce un disco dall'array e perdo i dati. Dopo 7 minuti linx mi si ferma, che devo fare???
Brutto, brutto brutto brutto, brutto segno...
Per entrambi , riuscite a postare il batch della cpu ?
Il mio è un L104A443 preso dalla chiave in luglio
chiccolinodr
08-01-2012, 11:49
ciao ragazzi ho un problema con la configurazione in firma ho settato 4.500 mhz il core speed mentre il vcore a 1.215 perchè cpu z vede il core speed a 1600.2 mhz? e non 4.500 mhz?
liberato87
08-01-2012, 11:50
ciao ragazzi ho un problema con la configurazione in firma ho settato 4.500 mhz il core speed mentre il vcore a 1.215 perchè cpu z vede il core speed a 1600.2 mhz? e non 4.500 mhz?
perchè probabilmente la cpu è in idle.
chiccolinodr
08-01-2012, 11:52
perchè probabilmente la cpu è in idle.
scusa l'ignoranza in che senso? prchè ieri ad esempio andava anche con cpuz a 4500 con v core più basso però
stabile con linx si ma prime non ne vuole manco con l'aramaico antico :mad:
qualche volta mi ha stoppato i test trovando 1 errore, qualche volta mi ha fatto bsod con codice 124...
ho provato senza toccare il vcore, ad alzare anche di molto sempre restando sotto il limite imposto da intel sia il VCCIO sia il VCCSA ma i risultati sono sempre stati gli stessi..
mentre vi scrivo ho lanciato di nuovo il test sempre su custom con 6500mb impostati però ho rimesso il vccio e vccsa sui valori minimi con cui passavo il linx e ho aumentato invece di 2 step l' offset del vcore...
ora sono a +0.035 (45x100) e il test è partito alle 12.27 vediamo che succede..
intanto avete suggerimenti ??
P.S. è normale che durante linx REALTEMP mi rileva l'uso della CPU 100% mentre con PRIME mi dice 0.0% anche se il task manager di win invece dice 100% ???
anche perchè le temperature salgono, certo non quanto linx, ma dovrebbe essere normale questo giusto ?
liberato87
08-01-2012, 11:54
scusa l'ignoranza in che senso? prchè ieri ad esempio andava anche con cpuz a 4500 con v core più basso però
quando la cpu è "a riposo" allora scende a 2200 e 1600... è una sorta di risparmio energetico
falla andare sotto stress (magari apri linx pochi secondi) e vedi se arriva a 4500
Brutto, brutto brutto brutto, brutto segno...
ok e a parte questo? Visto che è tutto nuovo e in garanzia come faccio a sapere cosa da problemi?
p.s. sta mattina per esempio a default ho superato più di un ora di linx
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.