PDA

View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 [28] 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

Dono89
24-02-2012, 09:05
1.280 | 4490,1 Mhz (099.80 Mhz*45) | L049A796, D2 | 63 69 71 65 | Corsair A70 | ASRock P67 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img189.imageshack.us/img189/2701/sandy4564bit2133cl10.jpg)| Dono89



up system :D

5a2v0
24-02-2012, 12:26
ho appena provato i 50x

pll overvoltage DISATTIVO
cpu fixed voltage (da bios) 1.43 (reale oscillante 1.39x - 1.40x)
pll voltage 1.82
vram 1.525 (le ram tenute come da loro spec. 1600 cl9 @1.5)
vccsa 0.950
vccio 1.10

risultato: fa il boot e si freeza sul POST

cambio il pll overvoltage su ATTIVO

risultato: fa il boot e inizia a caricare win.. poi bsod codice 09c

abbasso il molti a 48x senza cambiare voltaggi ne niente

risultato: fa il boot, carica win, arriva al desktop e bsod codice non sono riuscito a vederlo..

cioè ma cavolo 1.4v reali !!! non dico essere stabili ma manco aprire cpuz in win ???

BTinside
24-02-2012, 13:30
beh, per sicurezza da daily avoglia...puoi stare fino a 1.35V senza pensarci, è che non ne vale la pena secondo me....
hai provato a vedere se i 4.2/4.3ghz te li regge con 1.3V?

che impostazioni hai nello specifico? llc, offset ecc

Il voltagio che conta è quello letto da cpu-z poi è utile sapere anche che tipo di Vcdroop hai , quindi sapere il voltaggio in idle ed in full load con linx (magari anche quello con prime95).

Comunque la media dei 2500k a 4.5 ghz è intorno ad 1.30 V anche se il tuo richiedesse qualcosina in piu non sarebbe certo una cosa grave :).
Ok, dopo varie prove ecco cosa ho ottenuto con PLL Overvoltage su OFF. :) Mi pare un buon risultato....gli bastava giusto qualche step di vcore in più (1,330) per fare 60min di linx tranquillamente e senza superare i 73° (che con nessun gioco credo raggiungerò mai, persino IBT si ferma a 65°). Con margine di sicurezza tengo il vcore a 1,335 da bios.

1.280 | 4500.3 Mhz (100.00 Mhz*45) | 000206A7, D2 | 65 67 73 71 | Thermaltake Archon | Asus P8z68 Deluxe | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_201202/20120224142538_linX45ghz133v1.jpg) | BTinside

XEV
24-02-2012, 20:12
uff..
in definitiva 4200ghz iddle v. 1.272 a volte 1.264 ... sotto stress LINX 1.240 / per pochi instanti 1.232 con cpu 100% LLC HIGH
come vdroop come sto ?

SgAndrea
24-02-2012, 23:27
Brum brum............ :sofico:

[IMG]http://i40.tinypic.com/20096e.jpg[IMG]

System Shock
25-02-2012, 13:39
Ok, dopo varie prove ecco cosa ho ottenuto con PLL Overvoltage su OFF. :) Mi pare un buon risultato....gli bastava giusto qualche step di vcore in più (1,330) per fare 60min di linx tranquillamente e senza superare i 73° (che con nessun gioco credo raggiungerò mai, persino IBT si ferma a 65°). Con margine di sicurezza tengo il vcore a 1,335 da bios.

1.280 | 4500.3 Mhz (100.00 Mhz*45) | 000206A7, D2 | 65 67 73 71 | Thermaltake Archon | Asus P8z68 Deluxe | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_201202/20120224142538_linX45ghz133v1.jpg) | BTinside

La schermata mi da un errore "404 not found" .

redeagle
25-02-2012, 15:29
La schermata mi da un errore "404 not found" .

PCTunerup è un po' che non funziona più, si deve utilizzare un altro sito di image hosting.

SgAndrea
25-02-2012, 15:30
Come si testa il moltiplicatore massimo?Fin ora ho provato fino a 54 a navigare nel bios...senza problemi...non serve a nulla?

liberato87
25-02-2012, 15:32
Come si testa il moltiplicatore massimo?Fin ora ho provato fino a 54 a navigare nel bios...senza problemi...non serve a nulla?

in che senso "si testa?"
dipende dal test che vuoi fare :D 2d ovviamente.
ma per questo devi quanto meno bootare e vedere se ti carica win

SgAndrea
25-02-2012, 15:37
in che senso "si testa?"
dipende dal test che vuoi fare :D 2d ovviamente.
ma per questo devi quanto meno bootare e vedere se ti carica win

Dunque tutte le cpu vanno a 5400 nel bios ? son nuovo di sb...

liberato87
25-02-2012, 15:40
Dunque tutte le cpu vanno a 5400 nel bios ? son nuovo di sb...

sinceramente non lo so.
ovviamente dipende dai parametri e dalle singole cpu.
il fatto che già booti è un buon segno (ci stanno anche cpu che non bootano proprio).
però vedi se riesci ad avviare win (parecchie volte capita che freezi nel caricamente di win) e non so fare un superpi, insomma qualcosa "che serva".

redeagle
25-02-2012, 16:30
La domanda è: ma fai almeno il riavvio dopo che hai cambiato il moltiplicatore? :D

SgAndrea
25-02-2012, 18:37
La domanda è: ma fai almeno il riavvio dopo che hai cambiato il moltiplicatore? :D

.......................................................................................

bonzoxxx
25-02-2012, 18:41
cambiare multi da bios non serve, la sabertooth mi arriva a 57x (o a 59x, non mi ricordo), ma se lo seleziono e riavvio ovviamente non boota.

SgAndrea
25-02-2012, 19:13
Ho riavviato .... ecco :

http://i44.tinypic.com/2zzl0z5.jpg

Non vuol dire nulla lo so'...

bonzoxxx
25-02-2012, 21:30
ora non ce l'ho sotto mano (scrivo con l'air, stò spalmato sul divano), cmq si il max è 59x.

prova se ti carica win.

5a2v0
26-02-2012, 11:03
Buongiorno e buona domenica a tutti... l'altro giorno ho postato la mia config PROVATA per i 5ghz (non bootabile) e oggi ci ho riprovato rialzando ancora il vcore fino a 1.45 (da bios) ma niente non boota...

ho risceso il moltiplicatore a 48x lasciando sempre i 1.45v da bios e sn riuscito a bootare e fare qualche superpi con tanto di screenshot che allego !!!!
http://www3.picturepush.com/photo/a/7662621/220/7662621.png (http://picturepush.com/public/7662621)
vcore reale tra 1.41 e 1.42...
ho provato poi ad aprire LINX però mettendo solo 4 mb di memoria e dicendogli di fare 500loop giusto per vedere un pochissimo tempo se era MINIMAMENTE stabile con linx ... e intanto nonostante il voltaggio mi sono beccato un bel bsod 124. !!!!

e che è... vuole ancora di piu solo per il 48x ???????

Visualvortex
26-02-2012, 13:23
sembra quasi che tutti si mettano a giocare solo e soltanto col v.core, ci sono altri parametri da tenere a mente in fase di OC.

Andate a riguardarvi la intro del thread, ci sono almeno 2/3 post molto utili che spiegano passo passo quali valori modificare per avere un OC stabile.

Se gli butti palate e palate di v.core e ignori completamente il resto non ne uscirai mai da questa situazione. :D :D :D

lor68pdit
26-02-2012, 13:39
Buongiorno e buona domenica a tutti... l'altro giorno ho postato la mia config PROVATA per i 5ghz (non bootabile) e oggi ci ho riprovato rialzando ancora il vcore fino a 1.45 (da bios) ma niente non boota...

ho risceso il moltiplicatore a 48x lasciando sempre i 1.45v da bios e sn riuscito a bootare e fare qualche superpi con tanto di screenshot che allego !!!!
http://www3.picturepush.com/photo/a/7662621/220/7662621.png (http://picturepush.com/public/7662621)
vcore reale tra 1.41 e 1.42...
ho provato poi ad aprire LINX però mettendo solo 4 mb di memoria e dicendogli di fare 500loop giusto per vedere un pochissimo tempo se era MINIMAMENTE stabile con linx ... e intanto nonostante il voltaggio mi sono beccato un bel bsod 124. !!!!

e che è... vuole ancora di piu solo per il 48x ???????

Forse dovresti aumentare qualche altro valore, non solamente il Vcore del procio.

Bsod 101 Vcore
Bsod 124 VCCIO o PLL Voltage o Dimm voltage

K5000UP
26-02-2012, 13:55
ciao a tutti sto assemblando la scheda madre chiedo o letto che e molto utile sempre se e vero sostituire la pasta del raffreddamento passivo quello che va dalle fasi dell'alimentazione e gira intorno alla cpu,e va oltre a voi risulta per avere una buona dissipazione specialmente in o.c???''

lor68pdit
26-02-2012, 14:00
ciao a tutti sto assemblando la scheda madre chiedo o letto che e molto utile sempre se e vero sostituire la pasta del raffreddamento passivo quello che va dalle fasi dell'alimentazione e gira intorno alla cpu,e va oltre a voi risulta per avere una buona dissipazione specialmente in o.c???''

Certamente, ancora meglio se le liquidi con un WB.

Dono89
26-02-2012, 14:09
Buongiorno e buona domenica a tutti... l'altro giorno ho postato la mia config PROVATA per i 5ghz (non bootabile) e oggi ci ho riprovato rialzando ancora il vcore fino a 1.45 (da bios) ma niente non boota...

ho risceso il moltiplicatore a 48x lasciando sempre i 1.45v da bios e sn riuscito a bootare e fare qualche superpi con tanto di screenshot che allego !!!!
http://www3.picturepush.com/photo/a/7662621/220/7662621.png (http://picturepush.com/public/7662621)
vcore reale tra 1.41 e 1.42...
ho provato poi ad aprire LINX però mettendo solo 4 mb di memoria e dicendogli di fare 500loop giusto per vedere un pochissimo tempo se era MINIMAMENTE stabile con linx ... e intanto nonostante il voltaggio mi sono beccato un bel bsod 124. !!!!

e che è... vuole ancora di piu solo per il 48x ???????

incredibile.....ci sono certe cpu come brattak kira ecc che vogliono meno di 1.3V per stare a 4.8ghz e altre che nemmeno con 100mv in più raggiungono questi valori.....assurdo quanto conti il :ciapet: con sandy bridge

K5000UP
26-02-2012, 14:11
Certamente, ancora meglio se le liquidi con un WB.

------------------------------------
ok,ti ringazio per l'idea o gia la cpu,e gpu a liquido e mi avevano consigliato in un altro sito americano di sostituire la pasta a gommina con buona pasta quindi usero della artik silver 5...!!

K5000UP
26-02-2012, 14:14
incredibile.....ci sono certe cpu come brattak kira ecc che vogliono meno di 1.3V per stare a 4.8ghz e altre che nemmeno con 100mv in più raggiungono questi valori.....assurdo quanto conti il :ciapet: con sandy bridge

------------------------------------confermo la tua idea sulla fortuna io ho gia visto come notavi parecchie cpu poco avvenenti ed altre che con niente arrivano in alto.... chissà appena o finito di assemblare come andrà quella del sottoscritto..?

lor68pdit
26-02-2012, 14:23
incredibile.....ci sono certe cpu come brattak kira ecc che vogliono meno di 1.3V per stare a 4.8ghz e altre che nemmeno con 100mv in più raggiungono questi valori.....assurdo quanto conti il :ciapet: con sandy bridge

------------------------------------confermo la tua idea sulla fortuna io ho gia visto come notavi parecchie cpu poco avvenenti ed altre che con niente arrivano in alto.... chissà appena o finito di assemblare come andrà quella del sottoscritto..?

Dopo i 4,2/4,3ghz puoi dare tutto il Vcore che vuoi ma se non si mette mano ad altri parametri la schermata blu sarà sempre in agguato.
Con quel voltaggio (1,42/1,45) potrebbe stare benissimo a 5ghz un 2500k, temperature permettendo...

Dono89
26-02-2012, 14:32
Dopo i 4,2/4,3ghz puoi dare tutto il Vcore che vuoi ma se non si mette mano ad altri parametri la schermata blu sarà sempre in agguato.
Con quel voltaggio (1,42/1,45) potrebbe stare benissimo a 5ghz un 2500k, temperature permettendo...

personalmente è da un pò che sono a 4.5ghz toccando solo il vcore, ovviamente gli altri parametri a default

K5000UP
26-02-2012, 14:36
Dopo i 4,2/4,3ghz puoi dare tutto il Vcore che vuoi ma se non si mette mano ad altri parametri la schermata blu sarà sempre in agguato.
Con quel voltaggio (1,42/1,45) potrebbe stare benissimo a 5ghz un 2500k, temperature permettendo...

--------------------------------------------------------------
concordo appieno penso che appena sono pronto vi posto i vari passaggi del bios così da poter essere chiari, nelle varie modifiche da apportare,penso che alzare il Vcore serva fino a 4,0 ghz dalle mie esperienza dopo se vuoi spremerlo, cpu permettendo devi sicuramente fare altre prove e modificare valori lo dico dalla mia esperienza con i7 920 e i7 960..

5a2v0
26-02-2012, 14:37
Forse dovresti aumentare qualche altro valore, non solamente il Vcore del procio.

Bsod 101 Vcore
Bsod 124 VCCIO o PLL Voltage o Dimm voltage

incredibile.....ci sono certe cpu come brattak kira ecc che vogliono meno di 1.3V per stare a 4.8ghz e altre che nemmeno con 100mv in più raggiungono questi valori.....assurdo quanto conti il :ciapet: con sandy bridge

avevo aumentato pll, vccio e vccsa e vram avevo messo 1.5 con la ram messa a 1333 @ 9-9-9-24 mentre sono certificate per stare a 1666 9-9-9-24 sempre 1.5v quindi non credo possa dipendere dalle ram......

lor68pdit
26-02-2012, 14:52
avevo aumentato pll, vccio e vccsa e vram avevo messo 1.5 con la ram messa a 1333 @ 9-9-9-24 mentre sono certificate per stare a 1666 9-9-9-24 sempre 1.5v quindi non credo possa dipendere dalle ram......

Sicuramente hai qualcosa che limita, ma non è certo il Vcore.
A 4,8 con il mio sto a 1,35v HT ON e devo ancora iniziare a limare.
Compara anche in classifica i tuoi omonimi: bene o male hanno voltaggi più umani!!!;)

Visualvortex
26-02-2012, 14:53
inizia provando solo con un banco ram invece che con due.

Prova sia di static che di offset e vedi come va :D

Ste powa
26-02-2012, 15:24
a me sembra strano però che tu abbia tutti questi problemi. io non ho perso molto tempo per le prove di oc, sopratutto non ho toccato nulla nel bios oltre al v core e moltiplicatore .

Detto questo però ho trovato abbastanza facilente la tensione ottimale per i 4.5 . Per i 5ghz però ho tranquillamente caricato windows; poi non ho potuto fare i test perchè ho un dissipatore non adeguato che mi faceva salire la temperatura fino a 80 gradi.

In ogni caso trovo che questi processori siano quasi progettati per lavorare a 4,5 ghz : si trova la stabilità con un' aumento di tensione veramente ridicolo , le temp stanno basse anche con dissipatori non eccellenti e il cambiamento di prestazioni si vede subito .

Stappern
26-02-2012, 15:43
quoto io a vdef sto a 4.5 stabili,per arrivare ai 5ghz devo dargli 1.35 ma per soli 500mhz onestamente ad aria non ne vale la pena

5a2v0
26-02-2012, 15:59
Sicuramente hai qualcosa che limita, ma non è certo il Vcore.
A 4,8 con il mio sto a 1,35v HT ON e devo ancora iniziare a limare.
Compara anche in classifica i tuoi omonimi: bene o male hanno voltaggi più umani!!!;)

e cosa può essere... le ram erano in specifica e le ho provate a mettere anche a 1333....altro cosa può essere scusa ?

lor68pdit
26-02-2012, 17:05
e cosa può essere... le ram erano in specifica e le ho provate a mettere anche a 1333....altro cosa può essere scusa ?

Togli tutti i risparmi di energia e disabilita il Prochot (limite temperatura cpu)
Ram a 1333 (1,5-1,575v)
Vcpu 1,34 -1,37v
LLC medio
Aumenta PLL VCCIO uno step alla volta
Parti da 4,5 ghz ed inizia con qualche stresstest e tieno sotto controllo le temp., se sono già alte sotto carico a 4,5 ghz dubito per i 4,8.
Raffreddamento????

kellone
26-02-2012, 17:24
e cosa può essere... le ram erano in specifica e le ho provate a mettere anche a 1333....altro cosa può essere scusa ?

In specifica o meno hai fatto un 400% di memtest?

3v1ld3v1l
26-02-2012, 18:05
in attesa di un dissi decente, con quello stock si può arrivare a 4.0 con un i5 2500k?

papillon56
26-02-2012, 18:18
Prova... se vedi che scalda troppo... molla il colpo ..
IMHO... è un rischio..:D se l'attesa del nuovo dissi non è troppo lunga il gioco non vale la candela

bonzoxxx
26-02-2012, 18:51
in attesa di un dissi decente, con quello stock si può arrivare a 4.0 con un i5 2500k?

vai sereno, con il mio stock e 2600k (con la pasta MX-4) sono arrivato a 4.2Ghz.

però NON devi assolutamente alzare i voltaggi.

Ar_Es
26-02-2012, 21:47
vai sereno, con il mio stock e 2600k (con la pasta MX-4) sono arrivato a 4.2Ghz.

però NON devi assolutamente alzare i voltaggi.

Meglio non andare oltre..
Io per levare il dissipatore stock della intel, veramente, mi sono rotto quasi un'unghia! Va tipo a incastro

5a2v0
26-02-2012, 22:14
In specifica o meno hai fatto un 400% di memtest?

con la cpu a 5ghz dici?

Phenomenale
26-02-2012, 22:48
I vostri processori fortunelli vi hanno un pò viziato :D nel senso che esistono in giro molti SB che hanno fame di vcore per riuscire a salire di frequenza, ne sono stato testimone personalmente...
...e non è non ci siamo letti le guide per occare, i 2500K comuni o pesti come si deve di voltaggio, ed allora salgono che è un piacere, oppure inutile toccare altri parametri/risparmi/ecc. vogliono voltaggio e basta.

Fare i 5 giga con meno di 1,4v non è "la norma", è "fondo schiena" :ciapet:

SgAndrea
26-02-2012, 23:21
Elemento Valore
Proprietà sensore
Tipo sensore Nuvoton NCT6776F (ISA 290h)
Tipo sensore GPU Diode, Volterra VT1165 (ATI-Diode, 70h)
Nome scheda madre Asus Maximus IV Gene-Z
Rilevata intrusione nello chassis No

Temperature
Scheda madre 49 °C (120 °F)
Processore 29 °C (84 °F)
CPU Package 41 °C (106 °F)
CPU IA Cores 41 °C (106 °F)
CPU GT Cores 29 °C (84 °F)
Processore 1 / core 1 35 °C (95 °F)
Processore 1 / core 2 36 °C (97 °F)
Processore 1 / core 3 36 °C (97 °F)
Processore 1 / core 4 41 °C (106 °F)
Diodo GPU (DispIO) 36 °C (97 °F)
Diodo GPU (MemIO) 36 °C (97 °F)
Diodo GPU (arnyalo) 38 °C (100 °F)
GPU VRM 37 °C (99 °F)
ATA M4-CT128M4SSD2 25 °C (77 °F)
ATA WDC WD5000AADS-0 25 °C (77 °F)

Ventoline
Processore 2093 RPM
Chassis 1 1636 RPM
Chassis 2 1588 RPM
Chassis 3 725 RPM
GPU 1106 RPM (21%)

Valori voltaggio
Core processore 1.256 V
+3.3 V 3.328 V
+5 V 5.160 V
+12 V 12.288 V
Standby V +5 5.164 V
CPU PLL 1.786 V
VCCSA 1.052 V
Core South Bridge 1.058 V
DIMM 1.640 V
iGPU 0.979 V
GPU VRM 0.950 V

Valori alimentazione
GPU VRM 1.74 A

Valori dissipazione di potenza
CPU Package 11.45 W
CPU IA Cores 6.63 W


49 gradi ? Sono tutto a default... Come mai ?

kellone
27-02-2012, 09:07
con la cpu a 5ghz dici?

No, non necessariamente.

Con anche la CPU a default.

5a2v0
27-02-2012, 09:19
Togli tutti i risparmi di energia e disabilita il Prochot (limite temperatura cpu)
Ram a 1333 (1,5-1,575v)
Vcpu 1,34 -1,37v
LLC medio
Aumenta PLL VCCIO uno step alla volta
Parti da 4,5 ghz ed inizia con qualche stresstest e tieno sotto controllo le temp., se sono già alte sotto carico a 4,5 ghz dubito per i 4,8.
Raffreddamento????

n.b.
- a 4,5 ghz sono già stabile.
- quando ho fatto le prove a 48x o 50x avevo disattivato tutti i risparmi energ.
- non ho problemi di temperature (sono a liquido)

mi stranizzo del fatto che devo praticamente mettere 1.43v per bootare windows a 48x e manco lontanamente stabile sono.. cioè ci devo dare 1.5 ??? O.o

5a2v0
27-02-2012, 09:23
No, non necessariamente.

Con anche la CPU a default.

con memtest da quando ho questo pc ho fatto questi test:

cpu default & ram default (cioè 1600mhz 9-9-9-24 2t @ 1.5v)
cpu default & ram 1866mhz 10-10-10-30 2t @ 1.55v
cpu 4,5ghz & ram default
cpu 4,5ghz & ram 1866mhz 10-10-10-30 2t @ 1.55v

e sono sempre stato stabile con più di un pass ... (non ricordo ora quanti gliene ho fatti fare)

per questo motivo dubito che possa essere quello il problema...e comunque giusto per togliermi il dubbio, quando non riuscivo a bootare a 5ghz con le ram messe a 1600, le ho provate a 1333 e non è cambiato nulla :(

3v1ld3v1l
27-02-2012, 10:08
Prova... se vedi che scalda troppo... molla il colpo ..
IMHO... è un rischio..:D se l'attesa del nuovo dissi non è troppo lunga il gioco non vale la candela

vai sereno, con il mio stock e 2600k (con la pasta MX-4) sono arrivato a 4.2Ghz.

però NON devi assolutamente alzare i voltaggi.

grazie, magari proverò a salire di un po' e lo testo abbondantemente con solo la pasta (: il fatto è che io non voglio arrivare a chissà che frequenze, mi basterebbe il 4 massimo 4,5 (per il mio caro skyrim :D)

Già che ci siamo un dissi ad aria per frequenze non superiori a 4,5 per spendere non tantissimo?

_fabry_
27-02-2012, 11:18
iscritto.

ragazzi scusate, gia che se ne parla,

cosa consigliate di usare come dissipatore-pasta per ottenere un buon daily con un 2500k(ma anche 2600k)??

quello stock pur usando una pasta decente e meglio se lo dimentico???

grazie mille!!!

¥º·RG·º¥
27-02-2012, 11:37
iscritto.

ragazzi scusate, gia che se ne parla,

cosa consigliate di usare come dissipatore-pasta per ottenere un buon daily con un 2500k(ma anche 2600k)??

quello stock pur usando una pasta decente e meglio se lo dimentico???

grazie mille!!!

Credo proprio di si ;)

Il_David86
27-02-2012, 11:52
Iscritto :)

Complimenti per il topic e le guide, sono alla mia prima esperienza di oc e ho trovato il tutto piacevolmente semplice.

Per iniziare ho provato con un umile 40x, ma a breve proverò ad arrivare al 45x standard.
Il primo tentativo l'ho fatto con Vcore fixed ma mi sono lasciato attrarre dalla riduzione di voltaggio in idle che ti offre l'offset.
Impostandolo mi disattiva la llc (ho una gigabyte), è normale?
Cmq in auto mi dava 1.212 sotto stress ed ho trovato la stabilità con offset -0.070 V portata a -0.065 per sicurezza.

1.176 | 4012.0 Mhz (100.30 Mhz*40) | L132B436, D2 | 44 49 51 50 | Noctua NH-D14 | GIGABYTE Z68XP-UD4 | Windows 7 Ultimate, 64Bit, SP1 | Screen (http://img140.imageshack.us/img140/2688/oc40screen.jpg) | Il_David86

Ultima cosa, ma per impostare l'offset a moltiplicatori decisamente più alti devo sempre trovare il Vcore sotto stress in auto? Ho paura del voltaggio che potrebbe raggiungere.

bonzoxxx
27-02-2012, 12:01
grazie, magari proverò a salire di un po' e lo testo abbondantemente con solo la pasta (: il fatto è che io non voglio arrivare a chissà che frequenze, mi basterebbe il 4 massimo 4,5 (per il mio caro skyrim :D)

Già che ci siamo un dissi ad aria per frequenze non superiori a 4,5 per spendere non tantissimo?

ho appena dato via un H50, se no te lo prendevi tu.
cmq và bene un qualsiasi dissi ad aria che sia buono però, io ho avuto un V8, ho un TRUE Black (che però non ha la staffa per 1155, se no te lo proponevo) e andavano alla grande, l'importante è spendere 2 lire in più per la pasta termica (nel mio caso MX-4, ma anche la MX-2 và bene).

iscritto.

ragazzi scusate, gia che se ne parla,
cosa consigliate di usare come dissipatore-pasta per ottenere un buon daily con un 2500k(ma anche 2600k)??
quello stock pur usando una pasta decente e meglio se lo dimentico???
grazie mille!!!

dimenticatelo di corsa, la pasta fà un pò ma non fà miracoli, io la utilizzai sul dissi stock perchè non avevo altro al momento (stavo montando il liquido "serio") per spugnettare un pò, ma come si alza il Vcore il dissi và subito in crisi.

cercate sul mercatino, si trovano molti dissi.

3v1ld3v1l
27-02-2012, 12:44
ho appena dato via un H50, se no te lo prendevi tu.
cmq và bene un qualsiasi dissi ad aria che sia buono però, io ho avuto un V8, ho un TRUE Black (che però non ha la staffa per 1155, se no te lo proponevo) e andavano alla grande, l'importante è spendere 2 lire in più per la pasta termica (nel mio caso MX-4, ma anche la MX-2 và bene).



Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2? Però mi pare estremamente ingombrante :mbe:

Stappern
27-02-2012, 13:08
ragazzi io attualmente sto a 4.5 vdef e ho un termalright 120 extreme,ma purtroppo ho cambiato case e mi serve un dissi molto piu basso pensavo a uno shuriken o un collermaster gemini,qualcuno di voi ha un dissi del genere? reggono bene un 2500k?

bonzoxxx
27-02-2012, 13:15
Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2? Però mi pare estremamente ingombrante :mbe:

vai QUI (http://www.coolingtechnique.com/) per darti un'idea dei dissi ad aria.

parcher
27-02-2012, 13:30
iscritto.

cosa consigliate di usare come dissipatore-grazie mille!!!


http://img826.imageshack.us/img826/5649/articcoler.jpg

Su E-chiave lo trovi a 30€. ottimo rapporto qualita/prezzo ;)

UtenteSospeso
27-02-2012, 18:04
Io 25 in negozio :D

_fabry_
27-02-2012, 20:39
quindi i vari freezer extreme o thermalright o ancora noctua...
e sti kittini a liquido serie h della corsair??
so che sono una bestemmia per chi liquida seriamente, pero...

bonzoxxx
27-02-2012, 21:18
quindi i vari freezer extreme o thermalright o ancora noctua...
e sti kittini a liquido serie h della corsair??
so che sono una bestemmia per chi liquida seriamente, pero...

te l'ho detto, ho appena venduto un H50, se lo sapevo te lo davo a te.
calcola che una volta lappato e con un paio di ventolozze gnoranti viaggia molto, molto bene.

io ho il liquido serio (rad 360+3xscythe slipstream + ek supreme) e tengo a bada di tutto, però senti a me, un bel H80 (o H100) fanno bene il loro lavoro e costano meno, oltre al fatto che se lo moddi (che ne so, prendi un H60 senza garanzia per esempio) viene fuori un impiantino niente male IMHO.

il liquido lascialo a chi è inscimmiato (come lo ERO io) che si mette li e se lo coccola.
dipende che devi fare: OC serio e spinto, liquido.
non complicarti la vita: serie H.

facile.

5a2v0
27-02-2012, 22:06
volendo tornare sul mio discorso: 5ghz ? Impossibile!

ho trovato questo video su youtube LINK (http://www.youtube.com/watch?v=dpoJ2-hVKB8)
il quale mi lascia un po perplesso visto che l'autore ha semplicemente messo 50x disattivato i risparmi, attivato il PLL overvoltage e alzato SOLO il vcore a 1.35 (da bios eh!!) e il PCH da 1.05 a 1.20 !!!!!! tutto il resto su auto (vccio e vccsa)

dite che è davvero necessario alzare il PCH ????

K5000UP
27-02-2012, 22:17
volendo tornare sul mio discorso: 5ghz ? Impossibile!

ho trovato questo video su youtube LINK (http://www.youtube.com/watch?v=dpoJ2-hVKB8)
il quale mi lascia un po perplesso visto che l'autore ha semplicemente messo 50x disattivato i risparmi, attivato il PLL overvoltage e alzato SOLO il vcore a 1.35 (da bios eh!!) e il PCH da 1.05 a 1.20 !!!!!! tutto il resto su auto (vccio e vccsa)

dite che è davvero necessario alzare il PCH ????
----------------------------------------------------------------

non farci caso visto che si chiama fattore C...:ciapet:

kellone
27-02-2012, 22:21
volendo tornare sul mio discorso: 5ghz
dite che è davvero necessario alzare il PCH ????

Io i 5 GHz li ho chiusi con LinX e Prime95 settando il bios così:

ADVANCED TURBO 50 = DISABLE
LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING = DISABLE

CPU CONTROL
-------------------------------------------

CPU RATIO SETTING = MANUAL
MAX RATIO = 50
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = ENABLE
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = ENABLE
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 220
LONG DURATION POWER LIMIT = 220
LONG DURATION MAINTAINED = 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 220

HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = DISABLE

VOLTAGE CONTROL
-------------------------------------------

POWER SAVING MODE = DISABLED
CPU CORE VOLTAGE = OFFSET MODE
OFFSET VOLTAGE = +0,020 (5000 @1,368)
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 3
IGPU VOLTAGE = AUTO
IGPU VDROOP = AUTO
DRAM VOLTAGE = 1.515
PCH VOLTAGE = 1,059
CPU PLL VOLTAGE = 1,791
VTT VOLTAGE = 1,077
VCCSA VOLTAGE = 0,925

ADVANCED/CPU CONFIGURATION
------------------------------------------

ACTIVE PROCESSOR CORES = ALL
HARDWARE PREFETCHER = ENABLED
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = ENABLED

ENHANCEND HALT STATE = ENABLED
CPU C3 = DISABLE
CPU C6 = DISABLE
PACKAGE C STATE SUPPORT = AUTO
CPU THERMAL THROTTLING = ENABLE

INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = ENABLE
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = DISABLED

il menne
27-02-2012, 22:53
Dopo un periodo di vergognoso default, sto finalmente iniziando a tirare sta cpu, le cose son divrerse dal vecchio quad g0, i settings di sta mobo sono tantissimi, e diversi mi sa siano in sostanza useless... comunque per ora obiettivo un 4.5 daily per vedere anche se la cpu è fortunella o meno, ma mi sa di no.

Bios ultimo della extreme, settaggi come da guida in top, il sistema boota, le temperature sono più che sotto controllo col liquido dell'antec, ma c'è troppa vdroop, con vcore 1.32 da bios ottengo 1.28 in full e dopo qualche ciclo di linx ottengo un errore e si ferma, se insisto crasha. LLc settata come da guida, su medio.

Ok, vuole più vcore, si prova a 1.34 da bios, 1.30 stimato in full reale. ;)

Il vecchio quad era fortunello, stavo in daily a 3.2giggi con vcore SOTTO al vid e con vdrop limitata... mi sa che mi ero abituato male.... :D

tufogiulia
28-02-2012, 00:41
te l'ho detto, ho appena venduto un H50, se lo sapevo te lo davo a te.
calcola che una volta lappato e con un paio di ventolozze gnoranti viaggia molto, molto bene.

io ho il liquido serio (rad 360+3xscythe slipstream + ek supreme) e tengo a bada di tutto, però senti a me, un bel H80 (o H100) fanno bene il loro lavoro e costano meno, oltre al fatto che se lo moddi (che ne so, prendi un H60 senza garanzia per esempio) viene fuori un impiantino niente male IMHO.

il liquido lascialo a chi è inscimmiato (come lo ERO io) che si mette li e se lo coccola.
dipende che devi fare: OC serio e spinto, liquido.
non complicarti la vita: serie H.

facile.





salve volevo farti un po di domande,sarei intezionato a farmi un impianto a liquido perbenino,avrei pensato:waterblock ek supreme hf,radiatore 240 black ice,poma laing,ecc,ma che temp potrei ottenre come differenza con un h70core che ho in firma:rolleyes:

redeagle
28-02-2012, 07:18
AMICICI!
Per parlare di liquido serio venite di là, c'è tanta gente che ne capisce e ha esperienza ed evitiamo di andare OT qui dentro. :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984

_fabry_
28-02-2012, 10:06
te l'ho detto, ho appena venduto un H50, se lo sapevo te lo davo a te.
calcola che una volta lappato e con un paio di ventolozze gnoranti viaggia molto, molto bene.

io ho il liquido serio (rad 360+3xscythe slipstream + ek supreme) e tengo a bada di tutto, però senti a me, un bel H80 (o H100) fanno bene il loro lavoro e costano meno, oltre al fatto che se lo moddi (che ne so, prendi un H60 senza garanzia per esempio) viene fuori un impiantino niente male IMHO.

il liquido lascialo a chi è inscimmiato (come lo ERO io) che si mette li e se lo coccola.
dipende che devi fare: OC serio e spinto, liquido.
non complicarti la vita: serie H.

facile.

ciao e grazie per la risposta...
come ti dicevo sto cercando qualcosa che mi permetta un daily decente (4,5) e magari qualche tiratina come shot verso i 5ghz, anche considerando magari che il 2500k-2600k che andro a prendere non sara fortunello col vcore....
e soprattutto che sia easy da montare e non mi faccia smadonnare in manutenzione....

ti dico cio poiche anche io ho provato impianti a liquido di tutti i tipi, i risultati sono eccellenti ma lo sbattimento e il costo ti prosciugano...

Io i 5 GHz li ho chiusi con LinX e Prime95 settando il bios così:

ciao kellone anche io ho appena preso la extreme, spero tra poco ci sia l'occasione di confrontarci un po, le nuove funzioni e sti nuovi bios sono un altro mondo...

kellone
28-02-2012, 10:46
ciao kellone anche io ho appena preso la extreme, spero tra poco ci sia l'occasione di confrontarci un po, le nuove funzioni e sti nuovi bios sono un altro mondo...

Se vuoi ti posto il mio template con tutte le impostazioni step per step da 4,5 a 5GHz.

XEV
28-02-2012, 10:53
Dopo un periodo di vergognoso default, sto finalmente iniziando a tirare sta cpu, le cose son divrerse dal vecchio quad g0, i settings di sta mobo sono tantissimi, e diversi mi sa siano in sostanza useless... comunque per ora obiettivo un 4.5 daily per vedere anche se la cpu è fortunella o meno, ma mi sa di no.

Bios ultimo della extreme, settaggi come da guida in top, il sistema boota, le temperature sono più che sotto controllo col liquido dell'antec, ma c'è troppa vdroop, con vcore 1.32 da bios ottengo 1.28 in full e dopo qualche ciclo di linx ottengo un errore e si ferma, se insisto crasha. LLc settata come da guida, su medio.

Ok, vuole più vcore, si prova a 1.34 da bios, 1.30 stimato in full reale. ;)

Il vecchio quad era fortunello, stavo in daily a 3.2giggi con vcore SOTTO al vid e con vdrop limitata... mi sa che mi ero abituato male.... :D

guarda per far partire i 4500 da bios ho dovuto settare 1.380/1.390 se non ricordo male e in full sotto LINX stava sui 1.31... e non ho fatto prime perchè ho rinunciato :D anche per l'eccesso di vdrop che ancora non riesco a capire perchè sia così..

H.D. Lion
28-02-2012, 11:09
ciao e grazie per la risposta...
come ti dicevo sto cercando qualcosa che mi permetta un daily decente (4,5) e magari qualche tiratina come shot verso i 5ghz, anche considerando magari che il 2500k-2600k che andro a prendere non sara fortunello col vcore....
e soprattutto che sia easy da montare e non mi faccia smadonnare in manutenzione....
ti dico cio poiche anche io ho provato impianti a liquido di tutti i tipi, i risultati sono eccellenti ma lo sbattimento e il costo ti prosciugano...
ciao kellone anche io ho appena preso la extreme, spero tra poco ci sia l'occasione di confrontarci un po, le nuove funzioni e sti nuovi bios sono un altro mondo...

Come ti capisco pensa che a causa di Kellone ed un'altro utente ho deciso di vendere la mia mobo Gigabyte per acquistare una Asrock extreme 4 gen 3 (marca mai acquistata) e adesso sto per affrontare anch'io la sfida dell'overclock col nuovo bios (UEFI finalmente).

Per gli impianti a liquido non ho mai avuto voglia di sbattermi troppo tra componenti e manodopera, ma adesso ho trovato la pace dei sensi con la serie Hydro della Corsair.... :)

@Kellone tra poco ti faranno CEO dell'Asrock per come la descrivi la mobo hai fatto venire la voglia di acquistarla a molti utenti del forum.. :D

H.D. Lion
28-02-2012, 11:13
Faccio una domanda insolita rivolta a tutti gli esperti di overclock:

Quanto influiscono l'alimentatore (per potenza e certificazione) e il numero di processi attivi in fase di overclock?

Phenomenale
28-02-2012, 12:45
L'alimentatore influisce negativamente sull' overclock del sistema solo se ha una potenza insufficente a reggerlo.
Se è adeguatamente dimensionato, non cambia nulla fra vari modelli.

kellone
28-02-2012, 12:56
Quanto influisce il numero di processi attivi in fase di overclock?

Dipende....

nell'OC estremo dove è richiesta solo la chiusura di un Super_Pi molto, si utilizzano SO ottimizzati allo scopo.

Nell'OC daily invece poco o nulla.... deve reggere tutto quello che gli dai in pasto.

H.D. Lion
28-02-2012, 13:10
L'alimentatore influisce negativamente sull' overclock del sistema solo se ha una potenza insufficente a reggerlo.
Se è adeguatamente dimensionato, non cambia nulla fra vari modelli.

Quindi il mio in firma è adeguatamente dimensionato? Mi è venuto questo terribile dubbio...

User111
28-02-2012, 13:13
Quindi il mio in firma è adeguatamente dimensionato? Mi è venuto questo terribile dubbio...

tranquillo:)

H.D. Lion
28-02-2012, 13:14
Dipende....
nell'OC estremo dove è richiesta solo la chiusura di un Super_Pi molto, si utilizzano SO ottimizzati allo scopo.


In altre parole, avendo circa una ventina di processi attivi, prima di effettuare i test riesco a chiuderne una decina, ma gli altri non ci riesco quanto influiranno negativamente sull'overclock spinto? L'OS è il solito Winzozz 7 64 bit

kellone
28-02-2012, 13:33
In altre parole, avendo circa una ventina di processi attivi, prima di effettuare i test riesco a chiuderne una decina, ma gli altri non ci riesco quanto influiranno negativamente sull'overclock spinto? L'OS è il solito Winzozz 7 64 bit

Non ho capito se vuoi un daily oppure un solo test per vedere quanto chiudi al Super_Pi.

Nel primo caso non devi killare nulla.

H.D. Lion
28-02-2012, 13:43
Nel primo caso non devi killare nulla.

ok adesso è chiaro...

il menne
28-02-2012, 14:04
guarda per far partire i 4500 da bios ho dovuto settare 1.380/1.390 se non ricordo male e in full sotto LINX stava sui 1.31... e non ho fatto prime perchè ho rinunciato :D anche per l'eccesso di vdrop che ancora non riesco a capire perchè sia così..

Hum. Vedo che abbiamo una config abbastanza simile. Sinceramente pensavo che sta mobo patisse meno il vdrop. Speriamo che all'aumentare del vcore non aumenti la forbice come temo. Ora ricontrollo se avessi qualche impostazione sballata ma mi sa di no. Aumentare la llc oltre non e'indicato. C'e qualche settaggio strano in sta mobo che possa influire sulla vdrop? Non sarà anche che ho attaccato solo uno dei due molex supplementari della mobo? ma quelli dovrebbero servire per le pci express in sli a quanto penso. Boh.

XEV
28-02-2012, 14:33
Hum. Vedo che abbiamo una config abbastanza simile. Sinceramente pensavo che sta mobo patisse meno il vdrop. Speriamo che all'aumentare del vcore non aumenti la forbice come temo. Ora ricontrollo se avessi qualche impostazione sballata ma mi sa di no. Aumentare la llc oltre non e'indicato. C'e qualche settaggio strano in sta mobo che possa influire sulla vdrop? Non sarà anche che ho attaccato solo uno dei due molex supplementari della mobo? ma quelli dovrebbero servire per le pci express in sli a quanto penso. Boh.

Prima possedevo una asrock fatality, anche se per poco tempo, peccato che non lo provata in oc, non potrei fare un confronto se sia la mobo o il processore, però vedo che aumentando la frequenza aumenta anche la forbice del vdrop.. almeno per me..
Come ho scritto nel thread maximus, Asus raccomanda di settare 75% LLC quando si setta l'OFFSET... ma non saprei proprio..
adesso io sono a 4200 vcore in full 1.224/1.232, in iddle 1.276 con LLC 50%, tutti il resto come da guida e volevo provare il tutto anche in offset ma prima vorrei informarmi meglio sull'LLC... avendo pochissimo tempo per testare.

_fabry_
28-02-2012, 14:42
Se vuoi ti posto il mio template con tutte le impostazioni step per step da 4,5 a 5GHz.

guarda sarebbe perfetto non saprei proprio come ringraziarti!!

Come ti capisco pensa che a causa di Kellone ed un'altro utente ho deciso di vendere la mia mobo Gigabyte per acquistare una Asrock extreme 4 gen 3 (marca mai acquistata) e adesso sto per affrontare anch'io la sfida dell'overclock col nuovo bios (UEFI finalmente).

Per gli impianti a liquido non ho mai avuto voglia di sbattermi troppo tra componenti e manodopera, ma adesso ho trovato la pace dei sensi con la serie Hydro della Corsair.... :)

@Kellone tra poco ti faranno CEO dell'Asrock per come la descrivi la mobo hai fatto venire la voglia di acquistarla a molti utenti del forum.. :D

per me solo asus... :D

mi interesserebbe il tuo parere poiche le mie alternative per fasce di prezzo sono il freezer extreme, l'archon di TR e il corsair h80...

come vanno sti aggeggini a liquido??

il menne
28-02-2012, 15:25
Portato il vCore a 1.34 da bios. In full gira a 1.296 con vdrop di 0.044.

Ma il sistema ora sembra stabile. Sono già a 7 cicli di Linx tutto ok temperature in pieno controllo senza neppure sforzare la pompa e liquido a 38 gradi - Cores tra i 65 e i 70 gradi. Bene già si comincia un minimo a ragionare. :)

Chiusi 11 cicli di linx tutto a posto, cores e liquido pompa con temp stabili come sopra.

Stasera ripeto e farò uno screen.

Proverò poi anche se regge i 4.6 con questo vcore. :)

kellone
28-02-2012, 19:42
guarda sarebbe perfetto non saprei proprio come ringraziarti

Ci mancherebbe, te lo mando in PM.

Considera come al solito che la cosa più variabile e dipendente dalla fortuna è il Vcore, il resto puoi considerarlo punto fermo.

_fabry_
28-02-2012, 20:52
grazie mille,
spero di non perdermi con sti nuovi bios..
eh gia siamo alle solite, e il :ciapet: a dettare legge in oc,
tra l'altro ho visto delle discrete differenze tra un 2500k sculato e non, e ho anche notato che in generale proprio il 2500 ha bisogno di meno vcore per salire rispetto al 2600k....
o sbaglio??

papillon56
28-02-2012, 22:46
Caricato il nuovo Bios della P8Z68 e occata la cpu come da guida e come era prima del flash del BIOS ho visto che con la CPU a riposo la temperatura è di circa 5 gradi + alta rispetto alla precedente versione del Bios...
C'è qualche spiegazione logica alla cosa??
Grazie

Mark011
28-02-2012, 22:48
iscritto!

il menne
28-02-2012, 23:42
Test con linx a 4.5 ripetuto e passato.

Ecco lo screen:

http://img535.imageshack.us/img535/6601/4500w.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/535/4500w.jpg/)

:)

Domani altre prove per i 4.6/4.7 e per ottimizzare. :D

Ho notato che durante linx le temperature restavano stabili, ma il vcore in full fluttuava leggermente tra 1.296 e 1.312, da bios sta a 1.340... boh.

il menne
29-02-2012, 00:13
Ecco anche la stringa


HT:Y | 1.312 | 4500.5 Mhz (100.00 Mhz*45) | L105A938, D2 | 59 61 62 61 | Antec Kuhler h2o 920 | Asus Maximus IV Extreme B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/535/4500w.jpg/) | il menne (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=111315)


;)

solmer88
29-02-2012, 08:36
grazie mille,
spero di non perdermi con sti nuovi bios..
eh gia siamo alle solite, e il :ciapet: a dettare legge in oc,
tra l'altro ho visto delle discrete differenze tra un 2500k sculato e non, e ho anche notato che in generale proprio il 2500 ha bisogno di meno vcore per salire rispetto al 2600k....
o sbaglio??

non parlarmi di BIOS.
Ho aggiornato la P67A-UD4 all' F7 e mi ha sballato tutto. Base clock che restava a 99.8 moltiplicatore a quello che settavo e vcore reale bloccato a 1.280.
Ovviamente sono tornato all'F6

_fabry_
29-02-2012, 09:08
mi vien gia da piangere!!!

:doh:

il menne
29-02-2012, 09:19
Beh se è per questo ci sono tutta una serie di settaggi avanzati ad esempio nel bios della maximus iv extreme che nella guida non son menzionati, e per ora li ho lasciati a default, ma magari possono influire.

Con i settaggi di cui sopra ho provato anche a 4.6 ma quasi subito dopo il lancio di linx restituisce un errore o un bsod, invece per 4.5 tutto ok.... che con soli 100mhz in più non sia stabile mi pare strano, a meno che non abbia beccato quasi subito il vcore al limite oppure ci sia, oltre i 4.5 qualche settaggio avanzato da settare, cosa che io non ho fatto....

Stasera provo ad aumentare il vcore a 1.35 da bios.... :fagiano:

Altri settaggi con cui giocare? :fagiano:

H.D. Lion
29-02-2012, 09:34
mi interesserebbe il tuo parere poiche le mie alternative per fasce di prezzo sono il freezer extreme, l'archon di TR e il corsair h80...

come vanno sti aggeggini a liquido??

Guarda io non ho provati gli altri dissipatori ad aria, però posso dirti che con il Corsair H60 (e ancora meglio l'H80) mi trovo bene e sto pensando di passare all'H100. Dalle comparazioni quest'ultimo va meglio del Silver Arrow e di poco meglio dell'H80.

Rispetto ai freezer extreme e archon non credo che ci sia paragone...:) C'è una discussione apposita su Hardware Upgrade che puoi visitare:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2328028

_fabry_
29-02-2012, 09:34
interessato anche io da possessore della maximus extreme...

il menne
29-02-2012, 09:55
Da possessore di antec kuhler 920 posso dire che va benissimo, l'installazione è banale, e nel caso dell'antec manco serve un rheobus, visto che la gestione delle ventole del radiatore e del circuito e monitoraggio temperatura è demandata all'apposito programmino antec, ovviamente il tutto grazie al collegamento ad-hoc usb interno, e anche sotto linx da diverso tempo a 4.5 il rumore era di fatto inudibile.... di sicuro gestendo le ventole con maggiori velocità avrei abbassato le temperature dei core ma il rumore sarebbe salito... con maggiori oc farò senz'altro così. ;)

Chiaramente vanno bene anche i corsair, di fatto li produce sempre asetek, a quanto so, sostanzialmente penso le differenze siano minime in quanto a prestazioni o features.... ( ovviamente confrontando modelli simili ).

Ovviamente l'utilizzo di una pasta diversa da quella stock è consigliatissimo, e magari anche una lappatina.

Io ho usato la mx-3. ;)

bonzoxxx
29-02-2012, 10:06
Test con linx a 4.5 ripetuto e passato.

Ecco lo screen:

http://img535.imageshack.us/img535/6601/4500w.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/535/4500w.jpg/)

:)

Domani altre prove per i 4.6/4.7 e per ottimizzare. :D

Ho notato che durante linx le temperature restavano stabili, ma il vcore in full fluttuava leggermente tra 1.296 e 1.312, da bios sta a 1.340... boh.

carino come sistema di dissipazione.

_fabry_
29-02-2012, 10:11
difatti mi sa tanto che mi buttero anche io su sti mini sistemini a liquido...
"economici" facili da montare, non invadenti e abbastanza prestazionali...

per chi l'ha, mi sapete dire la lunghezza dei tubi da wb a rad??

poi chiudo con l'ot...:D

_fabry_
29-02-2012, 10:14
cmq guardavo dalla prima pagina
che per male che vada non si arriva a 1,39 di vcore in oc con sti 2500k il che e buono, non si puo essere piu che tanto sfigati, e con un buon sistema di dissipazione...

bonzoxxx
29-02-2012, 10:31
per fare oc serve SEMPRE un buon sistema di dissipazione.

prendiamo ad esempio il mio 2600k su sabertooth P67:

con un impianto a liquido SERIO con EK supreme LT (quindi neanche il top) sono arrivato a 5 giggi ht on (mi sa RS, non ricordo) ma ovviamente le temp erano alte per un uso daily, per tenere un daily da 5 giggi serve un procio fortunatino e una mamma buona, ma soprattutto un sistema di dissipazione efficace, magari compatibile con tutte le piattaforme, e silenzioso, quindi la scelta ricade sui sistemi citati sopra.

il Kuhler920 è molto carino ad esempio.

poi nel mio caso ho potuto spingere sul Vcore e Vram perchè comunque essendo a liquido ho messo le scythe a manetta, con 2 nanoxia su ram e mosfet, quindi temp glaciali. eppure ho murato a 5350Mhz.

Mark011
29-02-2012, 12:54
ragazzi che temp avete in idle con i5 2500k?

31°
32°
29°
27°

sono buone come temp?... no perchè il phenom 1055t che avevo prima stava a 19° in idle su tutti i core... e aveva un vcore più alto

bonzoxxx
29-02-2012, 13:00
ragazzi che temp avete in idle con i5 2500k?

31°
32°
29°
27°

sono buone come temp?... no perchè il phenom 1055t che avevo prima stava a 19° in idle su tutti i core... e aveva un vcore più alto

i phenom sono molto più freschi, anche il mio 965 al massimo arrivava a 45° 1.4Vcore con il V8.

_fabry_
29-02-2012, 14:08
per fare oc serve SEMPRE un buon sistema di dissipazione.

prendiamo ad esempio il mio 2600k su sabertooth P67:

con un impianto a liquido SERIO con EK supreme LT (quindi neanche il top) sono arrivato a 5 giggi ht on (mi sa RS, non ricordo) ma ovviamente le temp erano alte per un uso daily, per tenere un daily da 5 giggi serve un procio fortunatino e una mamma buona, ma soprattutto un sistema di dissipazione efficace, magari compatibile con tutte le piattaforme, e silenzioso, quindi la scelta ricade sui sistemi citati sopra.

il Kuhler920 è molto carino ad esempio.

poi nel mio caso ho potuto spingere sul Vcore e Vram perchè comunque essendo a liquido ho messo le scythe a manetta, con 2 nanoxia su ram e mosfet, quindi temp glaciali. eppure ho murato a 5350Mhz.

ti do pienamente ragione...
notavo pero, che a voltaggi decenti i 2500k tengono frequenze ottime e quindi ti permettono di avere dei daily discreti anche con sistemi di dissipazione abbastanza contenuti....

per dirti, il mio 8600 a 4,7-4,8 ci sta ma per raffreddarlo mi servirebbe infilare il pc nel freezer!!

bonzoxxx
29-02-2012, 14:12
ti do pienamente ragione...
notavo pero, che a voltaggi decenti i 2500k tengono frequenze ottime e quindi ti permettono di avere dei daily discreti anche con sistemi di dissipazione abbastanza contenuti....

per dirti, il mio 8600 a 4,7-4,8 ci sta ma per raffreddarlo mi servirebbe infilare il pc nel freezer!!

8600 a 4.7GHZ!!!! azzo!!
vbb a livello di temp i 32nm sono avanti troppo, c'è poco da fare.

_fabry_
29-02-2012, 14:18
come vedi il mio e un selezionato... 435...

si davvero sti sandy salgono che e un piacere... ma serve tanto tirarli per il gaming???

o meglio, e esponenziale??
piu li tiri meglio giochi? detta terra-terra..

bonzoxxx
29-02-2012, 14:23
come vedi il mio e un selezionato... 435...

si davvero sti sandy salgono che e un piacere... ma serve tanto tirarli per il gaming???

o meglio, e esponenziale??
piu li tiri meglio giochi? detta terra-terra..

guarda, ti dico la mia:
per giocare ho provato (nell'ordine):
phenomIIx4 965 @4.2 Ghz;
i7 920 C0 @4ghz
i7 920 @4.4ghz
i7 2600k @4.8 ghz
i7 980x @4.6 ghz

ovviamente le differenze si vedono, ma più nei bench che nei giochi veri e propri, dove la differenza la fà la scheda grafica (ovvio che un phenom con una gtx 580 non andrà come un 2600k con la gtx 580) però quel che conta nei giochi è la frequenza, per cui un 2500k @4.5Ghz diciamo che è l'optimum per giocare. IMHO ovviamente.

Mark011
29-02-2012, 14:25
ragazzi domanda stupida, che voce devo cercare nel bios per attivare e disattivare l'ht?

_fabry_
29-02-2012, 14:29
guarda, ti dico la mia:
per giocare ho provato (nell'ordine):
phenomIIx4 965 @4.2 Ghz;
i7 920 C0 @4ghz
i7 920 @4.4ghz
i7 2600k @4.8 ghz
i7 980x @4.6 ghz

ovviamente le differenze si vedono, ma più nei bench che nei giochi veri e propri, dove la differenza la fà la scheda grafica (ovvio che un phenom con una gtx 580 non andrà come un 2600k con la gtx 580) però quel che conta nei giochi è la frequenza, per cui un 2500k @4.5Ghz diciamo che è l'optimum per giocare. IMHO ovviamente.

e quello che volevo sentir dire!!! :D
ottimo
e secondo te, facendo una media dei result a 4,5 in prima pagina, cosa sarebbe l'ideale per tenere a bada come temperature un 2500k a 4,5 per giocare, senza pero svenarsi???

Mark011
29-02-2012, 14:35
e quello che volevo sentir dire!!! :D
ottimo
e secondo te, facendo una media dei result a 4,5 in prima pagina, cosa sarebbe l'ideale per tenere a bada come temperature un 2500k a 4,5 per giocare, senza pero svenarsi???

io sto testando ora l'overclock, sto a 40x100=4ghz vcore 1.19 da bios
temp:

CPU 40°
Core 1: 46°
Core 2: 51°
Core 3: 47°
Core 4: 46°

ho 6 ventole nel pc ma tutte al minimo ora... stasera provo anche 4.5ghz

bonzoxxx
29-02-2012, 14:42
io sto testando ora l'overclock, sto a 40x100=4ghz vcore 1.19 da bios
temp:

CPU 40°
Core 1: 46°
Core 2: 51°
Core 3: 47°
Core 4: 46°

ho 6 ventole nel pc ma tutte al minimo ora... stasera provo anche 4.5ghz

hai lo zalman montato?

Mark011
29-02-2012, 14:45
hai lo zalman montato?

noctua d14.. non capisco pkè il core 2 sta sempre 3-4° in più rispetto agli altri :(

_fabry_
29-02-2012, 14:49
bene, perfetto...

si difatti la questione che sto valutando, e cosa serve per far andare bene (fresco il giusto) in gaming un ipotetico 2500k nella media, a 4,5 ghz diciamo...

il menne
29-02-2012, 14:50
Hum, sto provando a raggiungere i 4.6 con le impostazioni da guida e per ora ottengo bsod dopo poco dal lancio di linx sia con vcore da bios 3.4 ( col quale chiudo tranquillo i test a 4.5ghz ) che 3.5v che 3.6v.....

Mi sembra assurdo che per salire di soli 100mhz si debba dare più di 0,02 di vcore.... inoltre ho riscontrato una vdrop preoccupante, prima che crashasse ho visto che con vcore 1.36 da bios a 4.6 sotto linx scendeva a 1.321, col quale ho chiuso invece i 4.5 .... devo forse giocare con qualche altra impostazione oppure provo a 1.37 ? :confused:

Mark011
29-02-2012, 14:51
bene, perfetto...

si difatti la questione che sto valutando, e cosa serve per far andare bene (fresco il giusto) in gaming un ipotetico 2500k nella media, a 4,5 ghz diciamo...

te lo dico tra un pò... ora lo testo a 4.5 stesso vcore :D

kellone
29-02-2012, 14:55
si difatti la questione che sto valutando, e cosa serve per far andare bene (fresco il giusto) in gaming un ipotetico 2500k nella media, a 4,5 ghz diciamo...

Dipende da quanto è fortunata la CPU.

Potresti provare in piena notte con il PC aperto sul terrazzo a vedere quanto Vcore chiede per i 4,5GHz.... in base a quello possiamo stimare quanto devi spingerti nel dissi.

bonzoxxx
29-02-2012, 15:04
bene, perfetto...

si difatti la questione che sto valutando, e cosa serve per far andare bene (fresco il giusto) in gaming un ipotetico 2500k nella media, a 4,5 ghz diciamo...

noctua D-14, H80, insomma dissi di alta fascia. dipende pure dalla CPU cmq.

_fabry_
29-02-2012, 15:15
eh gia, avete pienamente ragione,
fare calcoli a priori e un po un casino...

sono indeciso tra un discreto dissi ad aria e provare sti kit a liquido prefatti...

bonzoxxx
29-02-2012, 15:20
eh gia, avete pienamente ragione,
fare calcoli a priori e un po un casino...

sono indeciso tra un discreto dissi ad aria e provare sti kit a liquido prefatti...

... oppure farti rapire dallas scimmia e andare direttamente con il liquido!
facciamo così, stasera metto sul banchetto il 2600k (il 980x è stato venduto) e ti faccio vedere che diffe c'è tra il dissi stock e un liquido., simulo l'h100
mettendo una sola ventola in pull. (+ o - dovrebbe essere la stessa cosa)

Dr.Speed
29-02-2012, 15:24
sono indeciso tra un discreto dissi ad aria e provare sti kit a liquido prefatti...

anch'io sono indeciso se provare un sistema a liquido sul 2500k, sopratutto visti i risultati in oc che ho visto in prima pagina per l'h60, secondo voi vale la spesa o e meglio rpendere un dissipatore ad aria di buona qualita?

bonzoxxx
29-02-2012, 15:25
anch'io sono indeciso se provare un sistema a liquido sul 2500k, sopratutto visti i risultati in oc che ho visto in prima pagina per l'h60, secondo voi vale la spesa o e meglio rpendere un dissipatore ad aria di buona qualita?

secondo me, l'H80 come versatilità e prestazioni non si batte (anche il khuler920 mi piace)

Dr.Speed
29-02-2012, 15:30
... oppure farti rapire dallas scimmia e andare direttamente con il liquido!
facciamo così, stasera metto sul banchetto il 2600k (il 980x è stato venduto) e ti faccio vedere che diffe c'è tra il dissi stock e un liquido., simulo l'h100
mettendo una sola ventola in pull. (+ o - dovrebbe essere la stessa cosa)

mettendo un waterblock conviene puntarci sopra anche una ventola? io ho una asrock extreme4 gen3 con ai lati della cpu un dissipatore che con il boxed prende tranquillamente aria ma ho paura che se monto un waterblock si surriscaldino i componenti ai lati della cpu (alimentazione?)

il menne
29-02-2012, 15:33
Mi sa che sta cpu è Sfortunella .... da 4.6ghz inizano i dolori...

A 1.37 di vcore da bios sembra più stabile ma dopo 3 o 4 cicli di linx il sistema si riavvia per un errore ( non è un bsod almeno)

Vdrop troppo elevata, in full stava a 1.321v con 0,049v di vdrop.... in idle invece segnava anche 1,381v.... magari devo salire ancora da bios visto che il vcore reale in full è "solo" 1.321 ?

Inoltre le temperature con questo vcore cominciano a salire, e le ventole del radiatore iniziano a sentirsi ( sui 74 gradi i core prima che iniziassero ad aumentare i giri e sistemassero le cose...).

Male, male, male, i 4.5 vanno lisci come l'olio, ventole inudibili e temperature basse, che sia così avido di risorse per 100mhz in più e muri già qui non ci voglio credere....

Adesso o si continua a salire a 1.38v da bios oppure si smanetta un poco con la llc visto che il vdrop è troppo alto e si porta al 75%, anche se è sconsigliato? ( ma mi pare che su una guida asus per i sandy invece consiglino llc al 75% boh )

Secondo me qui ci potrebbero essere altri problemi.... magari alzare qualche altro parametro tipo vccio, vccsa, pll voltage, pch voltage....:fagiano:

Mark011
29-02-2012, 15:34
raga è normale che se imposto il vcore da bios a 1.19, cpu-z in full load mi segni Core Voltage: 1.080V?

bonzoxxx
29-02-2012, 15:36
mettendo un waterblock conviene puntarci sopra anche una ventola? io ho una asrock extreme4 gen3 con ai lati della cpu un dissipatore che con il boxed prende tranquillamente aria ma ho paura che se monto un waterblock si surriscaldino i componenti ai lati della cpu (alimentazione?)

regola n°1 del liquid cooling:

i circuiti di alimentazione vanno SEMPRE raffreddati attivamente;

regola n°2 de liquid cooling:

ripetere la regola n°1 fino allo sfinimento :muro:
se si ha un case MOLTO arioso (haf 932 et similia) si POTREBBE ovviare alla ventola sui mosfet, ma io personalmente la metto SEMPRE.

kellone
29-02-2012, 15:37
La serie H nelle prestazioni va distinta a seconda di come viene impostata.....

configurazione default con ventola stock, con doppia ventola stock o con doppia ventola after-market.

Cambia parecchio.

il menne
29-02-2012, 15:39
raga è normale che se imposto il vcore da bios a 1.19, cpu-z in full load mi segni Core Voltage: 1.080V?

Un calo del voltaggio tra settaggio bios ( idle torico ) e full è normale ( è la vdrop ).

Quando però è troppa non è il massimo.... quasi 0,05v di vdrop a solo 4.6 giggi non mi piace, nel mio caso, specie con questa mobo....

La gloriosa gigabyte x38 ne aveva molto meno, in proporzione, anche senza llc..... mi ero troppo abiuato male con il vecchio quad che girava a 3.2giggi ad aria con vcore sotto al vid e temperature accettabili.... :rolleyes:

Mark011
29-02-2012, 15:41
Un calo del voltaggio tra settaggio bios ( idle torico ) e full è normale ( è la vdrop ).

Quando però è troppa non è il massimo.... quasi 0,05v di vdrop a solo 4.6 giggi non mi piace, nel mio caso, specie con questa mobo....

La gloriosa gigabyte x38 ne aveva molto meno, in proporzione, anche senza llc..... mi ero troppo abiuato male con il vecchio quad che girava a 3.2giggi ad aria con vcore sotto al vid e temperature accettabili.... :rolleyes:

la cpu la testavo a 4ghz cmq non 4.6, cosa posso fare per ovviare al problema? possibile che è pkè non ho formattato dopo che ho cambiato mobo e cpu? e cmq ho lo stesso risultato da cpuz anche in indle... sempre 1.080v

bonzoxxx
29-02-2012, 16:14
la cpu la testavo a 4ghz cmq non 4.6, cosa posso fare per ovviare al problema? possibile che è pkè non ho formattato dopo che ho cambiato mobo e cpu? e cmq ho lo stesso risultato da cpuz anche in indle... sempre 1.080v

da che sapevo io quando si cambia mobo (e non cpu) si DEVE formattare.

Mark011
29-02-2012, 16:24
da che sapevo io quando si cambia mobo (e non cpu) si DEVE formattare.

lo so ma non c'ho voglia LOL

_fabry_
29-02-2012, 16:51
grazie bonzo, sarebbe grandioso...

mi preoccupa sta cosa del vdrop della maximus, l'ho appena comprata...

serpone
29-02-2012, 17:20
si, se si cambia hard disk (ovviamente) e mobo, bisogna formattare.
Perchè con la nuova mobo si devono installare i driver della mobo nuova.
Se si cambia con stessa marca e modello (perchè magari la vecchia si brucia) ovviamente non serve aggiornare

papillon56
29-02-2012, 17:26
secondo me, l'H80 come versatilità e prestazioni non si batte (anche il khuler920 mi piace)
ma è "figlio" dell'H100 Corsair?? Leggevo su altro forum di problemi di tali prodotti...almeno dell'H100..
Io sto valutando cosa prendere...:muro:

XEV
29-02-2012, 17:49
io non riesco ancora a capire perchè a 4200 vcore in BIOS 1.276, e in full 1.224/1.232 ... che è normale che faccia 98 gflops a 4200 ? non è un po sopra la media ?

ora provo a 4300 con offset su optimized e 75%LLC

non mi piace come si comporta sto procio.. che volendo provare i 4500ghz devo impostare da bios 1.350 e sotto stress 1.31...

mi sta venendo voglia di venderlo..

bonzoxxx
29-02-2012, 17:54
ma è "figlio" dell'H100 Corsair?? Leggevo su altro forum di problemi di tali prodotti...almeno dell'H100..
Io sto valutando cosa prendere...:muro:

può essere, cmq c'è RMA.
secondo me l'H80 è il migliore in tutto, ovviamente và meno dell'H100 ma mettendo un paio di gentle tiphoon ap-31 dovrebbe sopperire le dimensioni inferiori...

radian
29-02-2012, 18:15
Buonasera a tutti.... Posso chiedervi una cosa? Mi sono letto e riletto un po' tutto il thread al riguardo, sono in possesso di un 2700k su Asus p8z68 deluxe gen3 con 8gb ram ddr 2133 e water cooling h100 corsair, alimentato con corsair tx850m v2, ho portato questa cpu a 4800 Mhz con vcore in offset 1,368v ho fatto i vari test linx ecc...ecc... intel burn test... tutto come di consuetudine... i core raggiungono al max i 70°.. sistema stabile... e fin qui non ci piove... ma vedo che molti portano queste cpu a ben oltre i 1,37v di vcore da non superare... 1,44, 1,42, temperature a 85-86° ma non succede niente??? cioè non è poco salutare per la cpu raggiungere questi valori di vcore e temperature??? potrei spingere ancora un poco secondo voi??? grazie a tutti voi..

Stappern
29-02-2012, 18:18
Buonasera a tutti.... Posso chiedervi una cosa? Mi sono letto e riletto un po' tutto il thread al riguardo, sono in possesso di un 2700k su Asus p8z68 deluxe gen3 con 8gb ram ddr 2133 e water cooling h100 corsair, alimentato con corsair tx850m v2, ho portato questa cpu a 4800 Mhz con vcore in offset 1,368v ho fatto i vari test linx ecc...ecc... intel burn test... tutto come di consuetudine... i core raggiungono al max i 70°.. sistema stabile... e fin qui non ci piove... ma vedo che molti portano queste cpu a ben oltre i 1,37v di vcore da non superare... 1,44, 1,42, temperature a 85-86° ma non succede niente??? cioè non è poco salutare per la cpu raggiungere questi valori di vcore e temperature??? potrei spingere ancora un poco secondo voi??? grazie a tutti voi..

puoi portarlo pure a 1.6 basta che ci sta con le temp

bonzoxxx
29-02-2012, 18:24
Buonasera a tutti.... Posso chiedervi una cosa? Mi sono letto e riletto un po' tutto il thread al riguardo, sono in possesso di un 2700k su Asus p8z68 deluxe gen3 con 8gb ram ddr 2133 e water cooling h100 corsair, alimentato con corsair tx850m v2, ho portato questa cpu a 4800 Mhz con vcore in offset 1,368v ho fatto i vari test linx ecc...ecc... intel burn test... tutto come di consuetudine... i core raggiungono al max i 70°.. sistema stabile... e fin qui non ci piove... ma vedo che molti portano queste cpu a ben oltre i 1,37v di vcore da non superare... 1,44, 1,42, temperature a 85-86° ma non succede niente??? cioè non è poco salutare per la cpu raggiungere questi valori di vcore e temperature??? potrei spingere ancora un poco secondo voi??? grazie a tutti voi..

si sono delle temp limite, non ricordo bene ma superare i 75° per il daily NON è consigliabile.

XEV
29-02-2012, 18:32
prima impostando nel BIOS 1.270 mi leggeva 1.276 in iddle e nel BIOS..

ora che metto 1.275 nel BIOS mi legge 1.275 e in iddle in SO 1.272 ?
e la cosa bella che in full provando ora con LINX mi da sotto stress 1.240/1.232... differenza con l'iddle sui 0.040..

:rolleyes:

_fabry_
29-02-2012, 20:12
problemi con h100??
tipo??

cmq bonzo, per soli 10 euro in piu merita l'h100 rispetto all 80 no???

_fabry_
29-02-2012, 20:13
Buonasera a tutti.... Posso chiedervi una cosa? Mi sono letto e riletto un po' tutto il thread al riguardo, sono in possesso di un 2700k su Asus p8z68 deluxe gen3 con 8gb ram ddr 2133 e water cooling h100 corsair, alimentato con corsair tx850m v2, ho portato questa cpu a 4800 Mhz con vcore in offset 1,368v ho fatto i vari test linx ecc...ecc... intel burn test... tutto come di consuetudine... i core raggiungono al max i 70°.. sistema stabile... e fin qui non ci piove... ma vedo che molti portano queste cpu a ben oltre i 1,37v di vcore da non superare... 1,44, 1,42, temperature a 85-86° ma non succede niente??? cioè non è poco salutare per la cpu raggiungere questi valori di vcore e temperature??? potrei spingere ancora un poco secondo voi??? grazie a tutti voi..

ottimo direi no??
dovessi valutare sto h100 cosa ne diresti??
quanto sono lunghi i tubi???

lee_oscar
29-02-2012, 20:26
ciao, a proposito del vdroop, ho lasciato in auto LCC e impostato 1.23 V, in full scende a 1.216, conviene portare lcc su hight o medio?
poi è normale che in idle cmq il voltaggio non rimanga costante?
ovvero a riposo 1600 mhz il vcore passa da 1.16 a 1.23 V :confused:
grazie

XEV
29-02-2012, 20:40
ciao, a proposito del vdroop, ho lasciato in auto LCC e impostato 1.23 V, in full scende a 1.216, conviene portare lcc su hight o medio?
poi è normale che in idle cmq il voltaggio non rimanga costante?
ovvero a riposo 1600 mhz il vcore passa da 1.16 a 1.23 V :confused:
grazie

si è normale che non sia fisso e che abbia quei 0.008 di differenza... a quanto ho capito se si lascia su auto la mobo potrebbe settare l'LLC su un valore non consigliato a detta di molti su questo forum e come da guida per un uso daily.

lee_oscar
29-02-2012, 20:48
si è normale che non sia fisso e che abbia quei 0.008 di differenza... a quanto ho capito se si lascia su auto la mobo potrebbe settare l'LLC su un valore non consigliato a detta di molti su questo forum e come da guida per un uso daily.

tnx :)
ok allora smanetto se piglia fuoco daro' la colpa alla guida :sofico:

Mark011
29-02-2012, 20:54
l'LLC sotto che voce sta nei bios gigabyte?

il menne
29-02-2012, 21:48
FORSE ho trovato il bandolo della matassa!

Impostando anche se sconsigliato dalla guida in top post ma consigliato in alcune guide ASUS la llc al 75% ottengo una riduzione notevolissima della vdrop!!!

Impostando nel bios 1.36, ho chiuso 11 cicli di linx a 4.6 con vcore in full 1.352 ossia solo 0,008 di vdrop contro gli oltre 0,044 (!) impostando la llc al 50%

Temperature ovviamente maggiori e ventole in lieve controllo, cores sui 73-74 gradi MA considerando che ho passato i 4.5ghz con vcore 1.31/1.296 con llc al 50% penso che i margini di ottimizzazione siano abbastanza ampi... forse si inizia a ragionare...

Proverò se con queste impostazioni regge a 4.7giggi!

;)

_fabry_
29-02-2012, 21:50
grande menne ottime notizie!!

onestamente mi hai un po spaventato con sta storia del vdrop mi e sembrato di tornare ai tempi della commando e di dover riprendere il saldatore in mano!!

il menne
29-02-2012, 21:57
Screen a 4.6ghz:

http://img195.imageshack.us/img195/5092/appunti02r.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/195/appunti02r.jpg/)

_fabry_
29-02-2012, 22:12
adesso si che ci siamo!!

il menne
29-02-2012, 22:13
Ecco anche la stringa


HT:Y | 1.352 | 4600.5 Mhz (100.00 Mhz*46) | L105A938, D2 | 68 73 74 72 | Antec Kuhler h2o 920 | Asus Maximus IV Extreme B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/195/appunti02r.jpg/) | il menne (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=111315)

NB : STRINGA MIGLIORATA IN SEGUITO - NON INSERIRE IN TOP POST

_fabry_
29-02-2012, 22:15
e cosi entrò anche la maximus in classifica... :D

bonzoxxx
29-02-2012, 22:27
e cosi entrò anche la maximus in classifica... :D

aspetta che stacco la ud7 e il 980x dal banchetto e vedi che RS a 5 giggi ti faccio...

lee_oscar
29-02-2012, 22:49
Mmm ho fatto un mezzo casino .. dunque provando a modificare LLc ho cliccato per sbaglio su OC tuner -> ok si riavvia un paio di volte e mi setta frequenze a caso :muro:
provo a risettare il tutto ma riavviando noto che si spegne come nel caso di autooc e mi setta frequenza standard.. allora ho fatto un reset delle impostazioni e ora sembra a posto, ma quel ca..o di oc tuner rimane impostato fino a che non si resetta tutto?
poi nel casino avevo anche settato llc al 50% (hight) ma mi dava un valore tra full e idle da 1.224 a 1.184 :confused: e conseguente schermata blu
Ora ritornato a 4.2 Ghz e impostato manulamente 1.235V in idle con llc auto ho voltaggi che variano tra 1.216 a 1.232 molto maggiori di prima, mentre in full variano da 1.216 a 1.224, quindi devo dedurre che lasciando llc auto lo imposta a valori alti vista la differenza lieve idle/full
a questo puinto non so se mi conviene settarlo in manuale quel cavolo di llc :mbe:

Mark011
29-02-2012, 23:15
qualcuno mi può aiutare con i settaggi per le mobo gigabyte????

non trovo sto llc, poi c'è il multi threading load calibration che non so a quanto lo devo settare.. il vdrop è troppo, da bios sta a 1.20 e windows 1.08!!!

bonzoxxx
29-02-2012, 23:19
qualcuno mi può aiutare con i settaggi per le mobo gigabyte????

non trovo sto llc, poi c'è il multi threading load calibration che non so a quanto lo devo settare.. il vdrop è troppo, da bios sta a 1.20 e windows 1.08!!!

mi dispiace ho asus (asus for life..)

Dono89
01-03-2012, 06:55
Ragazzi ma scusate, avete letto la prima pagina (pagina non post)???

È alla base per i nuovi arrivati

Mark011
01-03-2012, 08:28
Ragazzi ma scusate, avete letto la prima pagina (pagina non post)???

È alla base per i nuovi arrivati

La prima pagina si basa su impostazioni per asus, ti assicuro che il bios gigabyte è completamente diverso

XEV
01-03-2012, 08:59
FORSE ho trovato il bandolo della matassa!

Impostando anche se sconsigliato dalla guida in top post ma consigliato in alcune guide ASUS la llc al 75% ottengo una riduzione notevolissima della vdrop!!!

Impostando nel bios 1.36, ho chiuso 11 cicli di linx a 4.6 con vcore in full 1.352 ossia solo 0,008 di vdrop contro gli oltre 0,044 (!) impostando la llc al 50%

Temperature ovviamente maggiori e ventole in lieve controllo, cores sui 73-74 gradi MA considerando che ho passato i 4.5ghz con vcore 1.31/1.296 con llc al 50% penso che i margini di ottimizzazione siano abbastanza ampi... forse si inizia a ragionare...

Proverò se con queste impostazioni regge a 4.7giggi!

;)

quello che vidi anche io sul forum asusrog e che dissi qui... :D

anche per uso daily terrai l'LLC su 75% ? .. anche io tenendolo su 75% ho un vdrop bassissimo

_fabry_
01-03-2012, 09:18
aspetta che stacco la ud7 e il 980x dal banchetto e vedi che RS a 5 giggi ti faccio...

eh allora forza, all opera!!:D

¥º·RG·º¥
01-03-2012, 10:11
Screen a 4.6ghz:

http://img195.imageshack.us/img195/5092/appunti02r.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/195/appunti02r.jpg/)

1.35 per i 4.6 è un tantino alto, e dato che non c'è praticamente nessuna differenza tra i 4.5 e i 4.6 ti consiglio di portarlo a 4.5 e abbassare il vcore al di sotto degli 1.32 ;)

Fede_rr86
01-03-2012, 12:30
Ciao a tutti! :) Mi sto cimentando nell'oc del mio nuovo 2500k, fino a ora ho avuto sempre amd (lo so, chiedo perdono :D ) e quindi non sono espertissimo.. al momento ho raggiunto i 4.3 ghz stabili con 1.200vcore e i risparmi energetici attivati :) posto uno screen:

http://img69.imageshack.us/img69/5346/i52500kbench43ghz.jpg

Non è male come vcore giusto?
Pian piano proverò a salire un po'.. per ora ho provato a 4.4 ma non ne voleva sapere anche disabilitando i risparmi energetici e mettendo 1.23 al vcore..
Se qualcuno mi aiuta lo ringrazio :)
Il mio pc è in firma!

Intanto posto la stringa per la classifica:

1.200 | 4308.5 Mhz (100.20 Mhz*43) | L149A948, D2 | 51 58 57 56 | Noctua NH-C14 | MSI Z68A-GD65 | Windows 7 prof, 64Bit, SP1 | screen (http://img69.imageshack.us/img69/5346/i52500kbench43ghz.jpg) | Fede_rr86

Realtek85
01-03-2012, 14:41
Salve,
è la prima volta che faccio OC a 4.5Ghz, settando cosi il bios..

1)Perchè quando faccio il test con LinX il vcore scende e non è stabile alla frequenza stabilita?

2)Perchè senza fare test con LinX e come se ci fosse (guardate le immagini)

Con LinX

http://img109.imageshack.us/img109/1719/conlinx.png (http://imageshack.us/photo/my-images/109/conlinx.png/)

Senza LinX

http://img263.imageshack.us/img263/7526/senzalinx.png (http://imageshack.us/photo/my-images/263/senzalinx.png/)

Ecco il Bios

http://img96.imageshack.us/img96/4214/img0886ar.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/96/img0886ar.jpg/)

http://img849.imageshack.us/img849/8108/img0887dl.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/img0887dl.jpg/)

http://img38.imageshack.us/img38/629/img0888td.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/38/img0888td.jpg/)

http://img88.imageshack.us/img88/3949/img0889ol.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/88/img0889ol.jpg/)

il menne
01-03-2012, 14:44
1.35 per i 4.6 è un tantino alto, e dato che non c'è praticamente nessuna differenza tra i 4.5 e i 4.6 ti consiglio di portarlo a 4.5 e abbassare il vcore al di sotto degli 1.32 ;)

Già fatto.

Peraltro quel test a 4.6 e' a mio avviso migliorabile visto che passa i 4.5 con vCore reale in full 1.321/1.296 ma con llc al 50% e troppa vdrop.

Adesso sto testando i 4.6 con llc al75% e vdrop minima e vCore in full 1.336. Temperature piu basse di 5-6 gradi a core e per ora tutto ok dopo 6 cicli di Linx.

Il problema con la llc al75% mi sembra quella del vCore alto in idle in oc fixed.

Consigli?

Dono89
01-03-2012, 14:48
Già fatto.

Peraltro quel test a 4.6 e' a mio avviso migliorabile visto che passa i 4.5 con vCore reale in full 1.321/1.296 ma con llc al 50% e troppa vdrop.

Adesso sto testando i 4.6 con llc al75% e vdrop minima e vCore in full 1.336. Temperature piu basse di 5-6 gradi a core e per ora tutto ok dopo 6 cicli di Linx.

Il problema con la llc al75% mi sembra quella del vCore alto in idle in oc fixed.

Consigli?

5/6 °C più basse rispetto che impostazioni?

il menne
01-03-2012, 14:57
5/6 °C più basse rispetto che impostazioni?

Rispetto allo stesso test sempre con llc al 75% ( quello dello screen ) ma con vCore da bios 1.34 laddove invece li era 1.36. Sono a 9 cicli di Linx tutto ok. Tra poco metterò lo screen se non va in errore proprio adesso. :)

Tutto ok, ecco lo screen:

http://img84.imageshack.us/img84/1295/46001336.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/84/46001336.jpg/)

E forse c'è ancora da limare... ;)

Ed ecco la stringa a 4.6 AGGIORNATA:


HT:Y | 1.336 | 4600.7 Mhz (100.00 Mhz*46) | L105A938, D2 | 65 72 72 70 | Antec Kuhler h2o 920 | Asus Maximus IV Extreme B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/84/46001336.jpg/) | il menne (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=111315)

il menne
01-03-2012, 15:25
@realtek

Leggiti bene la prima pagina, il calo del vcore in full è dovuto alla nota vdrop.

Dal tuo screen ( che vedo male per il layout troppo grande ) sembra che la cpu vada a 4.5 anche in idle, hai disattivato quindi i risparmi energetici da bios mi sa...

Infine per favore ridimensiona l'immagine o metti una thumb che si sballa tutto il layout della pagina......:stordita:

Realtek85
01-03-2012, 16:02
@realtek

Leggiti bene la prima pagina, il calo del vcore in full è dovuto alla nota vdrop.

Dal tuo screen ( che vedo male per il layout troppo grande ) sembra che la cpu vada a 4.5 anche in idle, hai disattivato quindi i risparmi energetici da bios mi sa...

Infine per favore ridimensiona l'immagine o metti una thumb che si sballa tutto il layout della pagina......:stordita:

-Cosa mi consigli di fare?

-Va bene mantenere la CPU a 4.5Ghz per uso daily?? o meglio 4.2Ghz (tanto non cambia quasi nulla visto che faccio uso di games Come flight Simulator X)

_fabry_
01-03-2012, 16:59
sono curioso di vedere come si comporta la v-pro in oc, se non mi fosse capitata la maximus avrei preso quella...

papillon56
01-03-2012, 17:10
sono curioso di vedere come si comporta la v-pro in oc, se non mi fosse capitata la maximus avrei preso quella...
Si comporta benone..:)
solo che con l'ultimo Bios non so perchè le temp della CPU sono salite di 5°.. chiaramente senza variazioni dell'oc.. comunque i gradi in + ci sono anche con impostazioni a default..
Qualcuno ha idea del perchè di tale aumento?
Grazie

il menne
01-03-2012, 17:14
-Cosa mi consigli di fare?

-Va bene mantenere la CPU a 4.5Ghz per uso daily?? o meglio 4.2Ghz (tanto non cambia quasi nulla visto che faccio uso di games Come flight Simulator X)

Consigli? Cosa DEVI fare:

-leggi BENE il top post che è spiegato tutto

-DEVI abilitare da bios i risparmi energetici coi sandy bridge ( guarda i settaggi della guida in top post ), non puoi tenere sempre la cpu a 4.5ghz anche in idle, è il modo migliore per ucciderla anzitempo. :D

XEV
01-03-2012, 17:32
Consigli? Cosa DEVI fare:

-leggi BENE il top post che è spiegato tutto

-DEVI abilitare da bios i risparmi energetici coi sandy bridge ( guarda i settaggi della guida in top post ), non puoi tenere sempre la cpu a 4.5ghz anche in idle, è il modo migliore per ucciderla anzitempo. :D

ma alla fine l'LLC al 75% lo lascerai anche in daily ? o rimetterai 50% ?
.. anche io sto testando con questa impostazione dell'LLC , 1.312 vcore in full a 4.5ghz max 69° core + alto

Realtek85
01-03-2012, 17:45
Ho abilitato i risparmi energetici!!
Sono ritornato a 4,2Ghz, ho messo il vcore a 1.25v ma facendo 10cikli con LinX il il vcore è rimasto stabile a 1.248v (test senza errori) è normale??
http://img837.imageshack.us/img837/9411/16290254.png (http://imageshack.us/photo/my-images/837/16290254.png/)


Ho abbassato il vcore a 1.24v facendo il test il vcore aumentava e diminuiva tra 1.24 a 1.232

Orkozzio
01-03-2012, 20:48
Come è possibile che dopo qualche partita a videogames, vado a controllare hw monitor e trovo come picco del cpu vcore il valore 1.66?!:eek: :eek: :eek:
E' inaffidabile il programma o devo preoccuparmi?!
Ho il procio a 3.9 ghz e sotto linx arrivo al max a 1.2 volt.. come è possibile che spari così in alto la frequenza?! c'è un programma che mi registra l'andamento del voltaggio durante un gioco e che posso consultare quando chiudo il gioco stesso?!:confused:

¥º·RG·º¥
01-03-2012, 21:01
Già fatto.

Peraltro quel test a 4.6 e' a mio avviso migliorabile visto che passa i 4.5 con vCore reale in full 1.321/1.296 ma con llc al 50% e troppa vdrop.

Adesso sto testando i 4.6 con llc al75% e vdrop minima e vCore in full 1.336. Temperature piu basse di 5-6 gradi a core e per ora tutto ok dopo 6 cicli di Linx.

Il problema con la llc al75% mi sembra quella del vCore alto in idle in oc fixed.

Consigli?

Guarda io reggo i 4.7 con 1.296 occato tramite Offset -0.005 e LLC al 50% (High)... Quindi quello che ti consiglio io è di impostare la LLC al 50% e lavorare tramite offset cercando un giusto equilibrio con il voltaggio... non mi fido molto di quella LLC al 75% :rolleyes:

Ar_Es
01-03-2012, 21:05
1/03/2012.... annuncio la morte del mio 2500K.................

¥º·RG·º¥
01-03-2012, 21:06
1/03/2012.... annuncio la morte del mio 2500K.................

Dovuta a....??

Realtek85
01-03-2012, 21:10
Senza test il vcore è altalenante tra 1.256 - 1.264 è normale?

http://img703.imageshack.us/img703/8179/immagine1sl.png (http://imageshack.us/photo/my-images/703/immagine1sl.png/)

http://img843.imageshack.us/img843/6674/img0868l.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/img0868l.jpg/)

*DRAM Voltage è su AUTO *

http://img16.imageshack.us/img16/4372/img0869p.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/16/img0869p.jpg/)

http://img593.imageshack.us/img593/6876/img0870o.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/593/img0870o.jpg/)

http://img803.imageshack.us/img803/1174/img0871b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/803/img0871b.jpg/)

killeragosta90
01-03-2012, 21:16
-DEVI abilitare da bios i risparmi energetici coi sandy bridge ( guarda i settaggi della guida in top post ), non puoi tenere sempre la cpu a 4.5ghz anche in idle, è il modo migliore per ucciderla anzitempo. :D

Questa è la prima volta che la sento, da quando tenere la cpu a 4.5Ghz in idle accorcia la vita del processore? Anche se sta a 4.5Ghz non e mica sotto carico e sicuramente le temperatore saranno piuttosto basse, tutto ciò in linea teorica non dovrebbe comportare nessun "deterioramento"....potresti fornirmi gentilmente il link della fonte in cui è dichiarata questa cosa? Che francamente se fosse vero un po' mi spaventa.

EDIT:
Ogni volta la stessa storia.....potreste cortesemente ridimensionare le immagini o semplicemente metter le miniature?!?!
Per uno come me che naviga con un portatile con una risoluzione di 1280x800 è piuttosto seccante, ve lo garantisco!

Scusate lo sfogo ma dopo un milione di volte che vengono dette sempre le solite cose da un po' fastidio la cosa.

sdrutz
01-03-2012, 21:17
1/03/2012.... annuncio la morte del mio 2500K.................

Com'è successo? :eek:

TigerTank
01-03-2012, 21:23
Questa è la prima volta che la sento, da quando tenere la cpu a 4.5Ghz in idle accorcia la vita del processore? Anche se sta a 4.5Ghz non e mica sotto carico e sicuramente le temperatore saranno piuttosto basse, tutto ciò in linea teorica non dovrebbe comportare nessun "deterioramento"....potresti fornirmi gentilmente il link della fonte in cui è dichiarata questa cosa? Che francamente se fosse vero un po' mi spaventa.

beh...ma se disattivi tutti i risparmi energetici la cpu ti sta sempre a 4,5Ghz e a X voltaggio indipendentemente dal carico e ciò ha poco senso. Lasciali pure attivi i risparmi, male non fanno ;)

1/03/2012.... annuncio la morte del mio 2500K.................
Che sfortuna...è raro che succeda :(

Marke
01-03-2012, 21:29
Come è possibile che dopo qualche partita a videogames, vado a controllare hw monitor e trovo come picco del cpu vcore il valore 1.66?!:eek: :eek: :eek:
E' inaffidabile il programma o devo preoccuparmi?!
Ho il procio a 3.9 ghz e sotto linx arrivo al max a 1.2 volt.. come è possibile che spari così in alto la frequenza?! c'è un programma che mi registra l'andamento del voltaggio durante un gioco e che posso consultare quando chiudo il gioco stesso?!:confused:
é successo anche a me quando stavo giocando a Alan Wake.. Mi segnava un vcore piu alto rispetto a quello sotto linx.. E la cosa strana è che giocando a Bf3 il vcore era lo stesso di quello sotto linx.. Non capisco, probabilmente ci sarà un'opzione dal bios che fa aumentare il vcore in base all'utilizzo della cpu in certe situazioni che ne so, mi vien da dire cosi..

Ar_Es
01-03-2012, 21:32
Assurdo...... l'LLC era settato nel modo più sicuro...
Uno crede di essere tranquillo con 1.34V circa per arrivare a 4.4ghz, e invece...... era sfigatina, però....
Senza parole, affranto

killeragosta90
01-03-2012, 21:32
beh...ma se disattivi tutti i risparmi energetici la cpu ti sta sempre a 4,5Ghz e a X voltaggio indipendentemente dal carico e ciò ha poco senso. Lasciali pure attivi i risparmi, male non fanno ;)


Che sfortuna...è raro che succeda :(

Si questo è vero, di certo è meglio tenerli attivati ma il fatto è che lui parlava di danneggiamento della cpu alla lunga disattivando i risparmi, il che mi sembra un po' insensato :)

killeragosta90
01-03-2012, 21:39
Assurdo...... l'LLC era settato nel modo più sicuro...
Uno crede di essere tranquillo con 1.34V circa per arrivare a 4.4ghz, e invece...... era sfigatina, però....
Senza parole, affranto

Ma la garanzia??? L'hai acquistata usata? :(

So che non copre i danneggiamenti da overclock però c'è la possibilità che te la sostituiscano comunque...

EDIT: scusate il doppio post, errore mio.

TigerTank
01-03-2012, 21:41
Si questo è vero, di certo è meglio tenerli attivati ma il fatto è che lui parlava di danneggiamento della cpu alla lunga disattivando i risparmi, il che mi sembra un po' insensato :)

Ma anche no...salgono ma non si sa mai essendo testate e garantite per andare in modo continuativo solo alla loro frequenza di default. Può darsi che in overclock subentrino micro-stress che alla fine, se costanti, puff! :)

Ar_Es
01-03-2012, 21:43
Ma la garanzia??? L'hai acquistata usata? :(

So che non copre i danneggiamenti da overclock però c'è la possibilità che te la sostituiscano comunque...

EDIT: scusate il doppio post, errore mio.

La Intel se ne lava le mani comunque, è nostra cura mantenere in buono stato le cpu... anche se si bruciano, la colpa è nostra
L'avevo acquistata da Kamzata, niente garanzia.......
Con l'overclock ho chiuso

TigerTank
01-03-2012, 21:45
La Intel se ne lava le mani comunque, è nostra cura mantenere in buono stato le cpu... anche se si bruciano, la colpa è nostra
L'avevo acquistata da Kamzata, niente garanzia.......
Con l'overclock ho chiuso

Dai non è solo questione di colpa...è anche sfiga. Guarda il lato positivo, fosse stato l'esacore allora sì che c'era da mangiarsi le dita! Un 2500K non è una perdita così grave ;)

¥º·RG·º¥
01-03-2012, 21:50
La Intel se ne lava le mani comunque, è nostra cura mantenere in buono stato le cpu... anche se si bruciano, la colpa è nostra
L'avevo acquistata da Kamzata, niente garanzia.......
Con l'overclock ho chiuso

Dai non dire cosi, ha ragione Tiger è anche questione di sfiga... poi come hai detto tu stesso,era abbastanza sfigata, quindi puo darsi che faceva parte di quelle CPU il cui silicio non era dei migliori... Per quanto riguarda la questione della garanzia,è proprio per questo motivo che io preferisco acquistare sempre il nuovo... :rolleyes:

sdrutz
01-03-2012, 21:51
La Intel se ne lava le mani comunque, è nostra cura mantenere in buono stato le cpu... anche se si bruciano, la colpa è nostra
L'avevo acquistata da Kamzata, niente garanzia.......
Con l'overclock ho chiuso

Altri voltaggi? Altre cose da sapere?
Possibile che si spengano così, senza un motivo?

Ma che sintomi ha? Non parte proprio?

Ar_Es
01-03-2012, 21:51
Dai non è solo questione di colpa...è anche sfiga. Guarda il lato positivo, fosse stato l'esacore allora sì che c'era da mangiarsi le dita! Un 2500K non è una perdita così grave ;)

Purtroppo si... per il mio vecchio 530, fuso da altissime temperature (il dissipatore era diventato un tappo), la intel mi disse che il problema era mio, non era un loro problema che io non pulissi il dissipatore.
E vabbè, dai.. passerà anche questa!
Se fosse stato l'esacore mi sarei ucciso, la ws mi serve per la maturità...
Lasciamo perdere, sto avvelenato :muro:

Ar_Es
01-03-2012, 21:53
Altri voltaggi? Altre cose da sapere?
Possibile che si spengano così, senza un motivo?

Ma che sintomi ha? Non parte proprio?

Il resto era settato tutto come da prima pagina, nulla di strano/compromettente... Ho avuto sempre la manìa della sicurezza, mi son fatto paranoie persino per le ram a 1.65V..
Non si accende più, morto... ho provato sull'altra mobo (P8H61) niente, morto..
Attualmente sto con un 2100..
Edit: non è proprio sottoposta a tensione... della serie: " V=RI e se la V è 0.... " morta

TigerTank
01-03-2012, 22:05
Purtroppo si... per il mio vecchio 530, fuso da altissime temperature (il dissipatore era diventato un tappo), la intel mi disse che il problema era mio, non era un loro problema che io non pulissi il dissipatore.
E vabbè, dai.. passerà anche questa!
Se fosse stato l'esacore mi sarei ucciso, la ws mi serve per la maturità...
Lasciamo perdere, sto avvelenato :muro:

Che sia giunta l'ora di un bell'impiantino a liquido o di un buon dissi sovradimensionato? Quelli Intel fanno alquanto pena...sono al limite della capacità già a default.

Ar_Es
01-03-2012, 22:12
Che sia giunta l'ora di un bell'impiantino a liquido o di un buon dissi sovradimensionato? Quelli Intel fanno alquanto pena...sono al limite della capacità già a default.

Sto parlando di anni fa, il 530 è da tanto che l'ho venduto!
Comunque era a frequenze stock, 2.93ghz, e quando era pulito, non superava i 46-47°, era il mio vecchio preassemblato dell'hp!

Ar_Es
01-03-2012, 22:22
Dai non dire cosi, ha ragione Tiger è anche questione di sfiga... poi come hai detto tu stesso,era abbastanza sfigata, quindi puo darsi che faceva parte di quelle CPU il cui silicio non era dei migliori... Per quanto riguarda la questione della garanzia,è proprio per questo motivo che io preferisco acquistare sempre il nuovo... :rolleyes:

Eh ma ci avevo guadagnato bei 50€ prendendola dal rivenditore..
Ci son rimasto veramente malissimo ragazzi.
Non lo auguro veramente a nessuno, ma so che è già successo.. :(
Era nuova infatti, ma senza garanzia!

¥º·RG·º¥
01-03-2012, 22:44
Eh ma ci avevo guadagnato bei 50€ prendendola dal rivenditore..
Ci son rimasto veramente malissimo ragazzi.
Non lo auguro veramente a nessuno, ma so che è già successo.. :(
Era nuova infatti, ma senza garanzia!

Immagino immagino... mi dispiace..

Ar_Es
01-03-2012, 22:57
Immagino immagino... mi dispiace..

:(
Vi assicuro che pensare "era meglio il quadcore dell'esacore" non mi fa rassicurare per niente :(

TigerTank
01-03-2012, 23:14
Eh ma ci avevo guadagnato bei 50€ prendendola dal rivenditore..
Ci son rimasto veramente malissimo ragazzi.
Non lo auguro veramente a nessuno, ma so che è già successo.. :(
Era nuova infatti, ma senza garanzia!

Ma come senza garanzia? Le cpu Intel mi pare abbiano garanzia diretta, 3 anni per le boxed e 1 per le tray!

Ar_Es
01-03-2012, 23:18
Ma come senza garanzia? Le cpu Intel mi pare abbiano garanzia diretta, 3 anni per le boxed e 1 per le tray!

Avevo la garanzia del " 2-3 giorni, se è difettata la potevo cambiare "
Non ho scontrino ne niente, sono i svantaggi di spendere di meno, purtroppo

TigerTank
01-03-2012, 23:20
Avevo la garanzia del " 2-3 giorni, se è difettata la potevo cambiare "
Non ho scontrino ne niente, sono i svantaggi di spendere di meno, purtroppo

In effetti se da rivenditore o all'ingrosso(oem) è un pò un casino...specialmente se il rivenditore si crea regole personali così assurde(anche se mi pare che la garanzia europea universale peveda 2 anni per il consumatore classico e 1 per professionisti/aziende)... http://www.intel.com/support/it/processors/sb/cs-025525.htm

_fabry_
01-03-2012, 23:26
difettoso dalla nascita te lo garantisco, ho tirato delle Cpu a livello assurdi, da tj Max quasi e alla mala peggio ho avuto un pelino di degrado, ma morire mai...
poi 1,34 e niente..

Il_David86
01-03-2012, 23:32
qualcuno mi può aiutare con i settaggi per le mobo gigabyte????

non trovo sto llc, poi c'è il multi threading load calibration che non so a quanto lo devo settare.. il vdrop è troppo, da bios sta a 1.20 e windows 1.08!!!

In prima pagina puoi scaricare un file con i settaggi più importanti per i bios delle altre mb (Giga, Msi, Asrock).
Per quanto riguarda la llc la trovi appena sopra la voce del Vcore nelle impostazioni avanzate dei voltaggi (non si chiama esattamente load line calibration ma la dovresti riconoscere).
A differenza della asus puoi scegliere tra 10 lvl, prova 4 o al limite 5, anche se mi sono trovato meglio in offset.

Ar_Es
01-03-2012, 23:35
In effetti se da rivenditore o all'ingrosso(oem) è un pò un casino...specialmente se il rivenditore si crea regole personali così assurde(anche se mi pare che la garanzia europea universale peveda 2 anni per il consumatore classico e 1 per professionisti/aziende)... http://www.intel.com/support/it/processors/sb/cs-025525.htm

Tanto vale gettare la spugna, anche se c'era una possibilità su un miliardo, l'ho presa, e ne pago le conseguenze.
E' stata una mia intransigenza cimentarmi nell'overclock.
Anche se riuscissi a mandarla in rma, questo 2500K sicuramente ha superato le temperature previste da Intel, avevo anche configurato male core temp, che mi segnava 8 gradi di meno, il TJmax era settato male.. :cry:

il menne
02-03-2012, 00:07
Mi spiace per la tua cpu....comunque potresti provare a mandarla in rma, se intel lo accettasse, perchè da quel che hai scritto era difettata la cpu, non credo sia fritta con i settaggi che avevi messo, è praticamente quasi impossibile, dai.

A vederla è tutta a posto o no?

Cimentarsi nell'oc non è stata una tua intransigenza, dai, prendere un sandy serie K e non overcloccarlo è come avere la ferrari e andare a 50 km/h....

il menne
02-03-2012, 00:13
Dannazione, stasera ho fatto tardissimo agli allenamenti e ora non ho tempo per fare altri test sulla cpu.

Devo lavorare su diversi fronti nel week:

Abbassare il vcore per il daily a 4.5ghz secondo me c'è margine 8 (llc 50% ) - problema: troppa vdrop ( 0.044v )

Abbassare il vcore ulteriormente per i 4.6ghz ( llc al 75% ) problema: troppo vcore in idle ( 1.35v )

Tentare di raggiungere i 4.7ghz con llc al 75% e vcore reale 1.34/1.35.

Provare i settaggi a 4.5/4.6ghz con llc al 50% in offset mode quando avrò ben compreso come funziona.

Se avete suggerimenti, specie per l'offset, sono bene accetti! :D

Ar_Es
02-03-2012, 00:39
Mi spiace per la tua cpu....comunque potresti provare a mandarla in rma, se intel lo accettasse, perchè da quel che hai scritto era difettata la cpu, non credo sia fritta con i settaggi che avevi messo, è praticamente quasi impossibile, dai.

A vederla è tutta a posto o no?

Cimentarsi nell'oc non è stata una tua intransigenza, dai, prendere un sandy serie K e non overcloccarlo è come avere la ferrari e andare a 50 km/h....

Ci sono dei segni dietro, non so se siano bruciature o meno, sembrano macchie
Beh magari la scelta di prendere un K, poteva essere il fatto di non essere cpu limited con l'andare del tempo, magari overcloccarlo tra un anno, due, tre.

_fabry_
02-03-2012, 09:18
Dannazione, stasera ho fatto tardissimo agli allenamenti e ora non ho tempo per fare altri test sulla cpu.

Devo lavorare su diversi fronti nel week:

Abbassare il vcore per il daily a 4.5ghz secondo me c'è margine 8 (llc 50% ) - problema: troppa vdrop ( 0.044v )

Abbassare il vcore ulteriormente per i 4.6ghz ( llc al 75% ) problema: troppo vcore in idle ( 1.35v )

Tentare di raggiungere i 4.7ghz con llc al 75% e vcore reale 1.34/1.35.

Provare i settaggi a 4.5/4.6ghz con llc al 50% in offset mode quando avrò ben compreso come funziona.

Se avete suggerimenti, specie per l'offset, sono bene accetti! :D

sai che strano...
di la nel 3d della maximus non ho sentito parlare di vdrop...

si che asus oramai ci e avvezza a sto problema, pero su una mobo come la extreme che dovrebbe essere il meglio del meglio...

Stappern
02-03-2012, 09:22
Ci sono dei segni dietro, non so se siano bruciature o meno, sembrano macchie
Beh magari la scelta di prendere un K, poteva essere il fatto di non essere cpu limited con l'andare del tempo, magari overcloccarlo tra un anno, due, tre.

ma che ti frega mandalo in rma,intel aggiusta tutto

Phenomenale
02-03-2012, 09:26
questo 2500K sicuramente ha superato le temperature previste da Intel, avevo anche configurato male core temp, che mi segnava 8 gradi di meno, il TJmax era settato male
Mi spiace per la tua defunta CPU, anche a me sembra impossibile che un Sandy si "fulmini" per 1,34v... nei forum americano vedo gente che lo ha bruciato con non meno di 1,5v @5GHz, non è certo il tuo caso.

Da come hai scritto, forse per testare la stabilità gli hai fatto passare molte ore di stress-test e le temperature hanno sforato i 98°, è è possibile? Avevi la protezione termica disabilitata nel bios?

PS. Coraggio e vedila come una nuova opportunità, a breve escono gli IVY... una CPU bruciata è il "battesimo" del vero overclocker! :D

_fabry_
02-03-2012, 09:29
fallato te lo dico io...
a meno che non abbia preso tensiobi sopra il volt e mezzo per tempo prolungato, e difettoso

il menne
02-03-2012, 09:39
sai che strano...
di la nel 3d della maximus non ho sentito parlare di vdrop...

si che asus oramai ci e avvezza a sto problema, pero su una mobo come la extreme che dovrebbe essere il meglio del meglio...

Dovrebbe - ma va detto che le impostazioni consigliate asus sono con llc AUTO ( vdrop sostanzialmente simile a quella al 75% manuale a quanto ho letto con frequenze cpu sui 4.5 ) o llc al 75% .... inoltre magari ci sono da settare meglio le impostazioni della alimentazione....

Effettivamente son rimasto sorpreso anche io che una mobo come questa patisca con llc al 50% una vdrop di ben 0.044v a 4.5ghz ... ma presumo che sia perchè ancora non so destreggiarmi bene con queste impostazioni, ma ci sto lavorando e già le ho migliorate.

Magari è la cpu sfortunella, magari l'ali non è il massimo ( ma è un hx-1000 corsair, mah... ) o magari è perchè non ho messo il secondo molex supplementare ( ma non credo ).

Secondo me alcune impostazioni ( non presenti nella guidda ) son da settare meglio, e ho trovato guide asus che mettono parametri leggermente diversi anche per alcune presenti nella guida.

Proverò sul campo. :fagiano:

_fabry_
02-03-2012, 10:09
abbiamo una configurazione molto simile...

l'ali e ottimo, l'ho anche io non c'entra...

io non so precisamente da cosa dipenda, so che le asus (nonostante gli ottimi e spessissimo pubblicizzati circuiti di alimentazione) hanno sempre patito di vdrop e vdroop...

sembra che questa impostazione della modifica dell offset dia una mano in questo senso...
io purtroppo non ho ancora modo di provare, ma se aveste voi qualche mezz oretta da perderci tra questi settaggi di fino verreste sicuramente encomiati coe eroi del 3d della maximus extreme!!! :D :D

XEV
02-03-2012, 12:34
abbiamo una configurazione molto simile...

l'ali e ottimo, l'ho anche io non c'entra...

io non so precisamente da cosa dipenda, so che le asus (nonostante gli ottimi e spessissimo pubblicizzati circuiti di alimentazione) hanno sempre patito di vdrop e vdroop...

sembra che questa impostazione della modifica dell offset dia una mano in questo senso...
io purtroppo non ho ancora modo di provare, ma se aveste voi qualche mezz oretta da perderci tra questi settaggi di fino verreste sicuramente encomiati coe eroi del 3d della maximus extreme!!! :D :D

l'alimentatore non centra proprio niente, è la mobo che imposta in questo modo il vdrop. Io ho semplicemente aumentato di uno step il vcore e da che avevo 0.044 di vdrop ora è di 0.040 o meno( a seconda delle oscillazioni di 0.008 di vcore ad esempio in full) sempre con 50%llc
In offset di certo setterò l'LLC a 75% come dice la guida sul forumrog, settando 4.3 ghz... tanto per me l'uso che ne faccio io (game ogni tanto) è inutile tenere in daily oltre i 4.3ghz

Ar_Es
02-03-2012, 13:06
ma che ti frega mandalo in rma,intel aggiusta tutto
Sinceramente non mi va di accollarmi le spese, alla fine non gli fanno nulla e mi fanno pagare a me perchè si sono scomodati...
Mi spiace per la tua defunta CPU, anche a me sembra impossibile che un Sandy si "fulmini" per 1,34v... nei forum americano vedo gente che lo ha bruciato con non meno di 1,5v @5GHz, non è certo il tuo caso.

Da come hai scritto, forse per testare la stabilità gli hai fatto passare molte ore di stress-test e le temperature hanno sforato i 98°, è è possibile? Avevi la protezione termica disabilitata nel bios?

PS. Coraggio e vedila come una nuova opportunità, a breve escono gli IVY... una CPU bruciata è il "battesimo" del vero overclocker! :D
Grazie per l'interessamento ragazzi..
Sarà stata la sfiga..
Adesso meno male che ho il muletto con un 2100
Nono, i 98° non li ho mai raggiunti, guarda, il tjmax era settato male e sgravava di 8°, e calcola che più di 75-80° non li ha mai visti.. nel peggiore dei casi il massimo che ha raggiunto è 83-88°, ma per relativamente pochissimo tempo, anche perchè il daily lo avevo abbastanza "sicuro".
Per prime 95, l'avrò fatto girare si e no 6-8 ore in totale, non credo siano nemmeno tante..
Linx qualcosa di meno..
Vabbè ragazzi, avrò beccato una cpu di un'ondata fasulla.. e vabbè dai, mi rode tanto!
Adesso l'overclock lo lascio perdere, assolutamente..
Ragazzi andateci cauti.. la sicurezza non è mai troppa, e addirittura nel mio caso, m'ha detto proprio male

Mark011
02-03-2012, 13:40
In prima pagina puoi scaricare un file con i settaggi più importanti per i bios delle altre mb (Giga, Msi, Asrock).
Per quanto riguarda la llc la trovi appena sopra la voce del Vcore nelle impostazioni avanzate dei voltaggi (non si chiama esattamente load line calibration ma la dovresti riconoscere).
A differenza della asus puoi scegliere tra 10 lvl, prova 4 o al limite 5, anche se mi sono trovato meglio in offset.

questo file che tu dici non lo trovo..

_fabry_
02-03-2012, 15:30
l'alimentatore non centra proprio niente, è la mobo che imposta in questo modo il vdrop. Io ho semplicemente aumentato di uno step il vcore e da che avevo 0.044 di vdrop ora è di 0.040 o meno( a seconda delle oscillazioni di 0.008 di vcore ad esempio in full) sempre con 50%llc
In offset di certo setterò l'LLC a 75% come dice la guida sul forumrog, settando 4.3 ghz... tanto per me l'uso che ne faccio io (game ogni tanto) è inutile tenere in daily oltre i 4.3ghz

e sempre tanto come drop, inaccettabile per una mobo di fascia alta...
e da capire se settando a dovere la percentuale di loadline e i gius´ti offsets il problema si risolve...

il menne
02-03-2012, 17:26
e sempre tanto come drop, inaccettabile per una mobo di fascia alta...
e da capire se settando a dovere la percentuale di loadline e i gius´ti offsets il problema si risolve...

Con llc al 75% in pratica la vdrop è quasi nulla, 0,004v a 4600mhz... però in idle il vcore è altino.

Teoricamente impostando bene l'offset si dovrebbe risolvere anche questo, se in auto la cpu sparasse, come penso a 4.6 sui 1.35/36 con un -0,025 di offset dovrebbe andare bene.... devo però testare prima sul campo le frequenze in auto con llc al 75% - al 50% e in auto a 4.6giggi se no rischio di fare casotto.... :fagiano:

Orkozzio
02-03-2012, 17:36
é successo anche a me quando stavo giocando a Alan Wake.. Mi segnava un vcore piu alto rispetto a quello sotto linx.. E la cosa strana è che giocando a Bf3 il vcore era lo stesso di quello sotto linx.. Non capisco, probabilmente ci sarà un'opzione dal bios che fa aumentare il vcore in base all'utilizzo della cpu in certe situazioni che ne so, mi vien da dire cosi..


Quello che mi sta facendo preoccupare è il fatto che fino ad ora non me lo aveva mai fatto e poi non so se quella tensione di 1.66v è un picco o la tiene per un tempo prolunganto!:muro:
Qualcuno ha qualche rimedio?!:confused:

XEV
02-03-2012, 17:41
e sempre tanto come drop, inaccettabile per una mobo di fascia alta...
e da capire se settando a dovere la percentuale di loadline e i gius´ti offsets il problema si risolve...

non cè proprio da discutere sulla qualità della mobo..
il "problema" di 0.044 di vdrop lo si può risolvere come ho gia detto aumentando di 1/2step il vcore dal vcore minimo per essere stabili..

poi il "problema" non sussiste proprio se si agisce come raccomanda asusrog di settare l'LLC al 75% soprattutto in offset.
Credo che se raccomandano di settare in un certo modo la mobo, non credo proprio che lo facciano con così tanta superficialità da farci rischiare ...

kira@zero
02-03-2012, 17:44
Mi sembra che questa cpu vada bene in daily use così :O

http://www.xtremeshack.com/immagine/i139741_4400mhz-1-142v-1600-cl6.png

Mark011
02-03-2012, 18:28
ragazzi ecco la schermata del bios, e di cpu-z come potete vedere il voltaggio da Bios è 1.25v mentre cpuz dice 1.08, inoltre il voltaggio da cpuz non cambia in idle e in full, nel senso che se apro linx e lo avvio il voltaggio rimane sempre 1.08.... cosa devo fare?

http://i39.tinypic.com/vrrn83.jpg
http://i42.tinypic.com/2ninuck.jpg
http://i44.tinypic.com/21mte7q.jpg
http://i43.tinypic.com/53mj29.jpg
http://i39.tinypic.com/27yjjk.jpg

Mark011
02-03-2012, 18:49
inoltre real temp e cpuz mi dicono che in idle ho frequenze diverse...

http://i44.tinypic.com/15hzn6t.png

così come in full, realtemp mi dice 3300 33x100 mentre cpuz 4000 40x100...

_fabry_
02-03-2012, 18:59
bene allora come pensavo il "problema" e risolvibile....
non vedo l'ora di poterci mettere le mani sopra!!

@kira: bella cpu, davvero bella cpu... selected batch??

Alex_Lupin
02-03-2012, 19:14
inoltre real temp e cpuz mi dicono che in idle ho frequenze diverse...

http://i44.tinypic.com/15hzn6t.png

così come in full, realtemp mi dice 3300 33x100 mentre cpuz 4000 40x100...

devi formattareeeeeee!!!!!!!!!!!!!!cambiando mobo+cpu e senza formattarlo il tuo sistema è un disatro:muro:formatta e vedrai ke con sistema pulito tutto si risolve;)

Mark011
02-03-2012, 19:17
devi formattareeeeeee!!!!!!!!!!!!!!cambiando mobo+cpu e senza formattarlo il tuo sistema è un disatro:muro:formatta e vedrai ke con sistema pulito tutto si risolve;)

ho formattato! ora le freq di cpuz e realtempgt coincidono mentre OCCT dice Current: 1600Mhz Origin 3300Mhz ma non da cenni di overclock...

Alex_Lupin
02-03-2012, 19:20
ho formattato! ora le freq di cpuz e realtempgt coincidono mentre OCCT dice Current: 1600Mhz Origin 3300Mhz ma non da cenni di overclock...

da bios le frequenze vengono rilevate correttamente?

Mark011
02-03-2012, 19:22
da bios le frequenze vengono rilevate correttamente?

si! anche il voltaggio, se imposto 1.25 mi dice 1.26 da bios, mentre da windows resta inchiodato a 1.080... non so di chi devo fidarmi!

Alex_Lupin
02-03-2012, 19:24
si! anche il voltaggio, se imposto 1.25 mi dice 1.26 da bios, mentre da windows resta inchiodato a 1.080... non so di chi devo fidarmi!

allora come pensavo se lanci + software x gestione temperature vanno in conflitto,kiudi anke ik gadget di core temp...lancia soltanto cpu-z e realtemp vedi se si equivalgono con i valori;)

Mark011
02-03-2012, 19:29
allora come pensavo se lanci + software x gestione temperature vanno in conflitto,kiudi anke ik gadget di core temp...lancia soltanto cpu-z e realtemp vedi se si equivalgono con i valori;)

fatto ma niente... inoltre i gadget non sono collegati a core temp...ho aperto solo real temp come software della gestione delle temperature, ora real temp dice 3300mhz e cpuz 1600mhz... mi sta venendo voglia di buttare tutto giu dalla finestra!

Alex_Lupin
02-03-2012, 19:34
fatto ma niente... inoltre i gadget non sono collegati a core temp...ho aperto solo real temp come software della gestione delle temperature, ora real temp dice 3300mhz e cpuz 1600mhz... mi sta venendo voglia di buttare tutto giu dalla finestra!

ok quindi funziona correttamente anke a me realtemp segna la frequenza sballata con cpu a riposo e cpu-z la segna giusta(x le frequenze e vcore fidati soltanto di cpu-z,invece x le temperature realtemp) adesso prova soltanto cpu-z + realtemp e lancia un secondo linx e vedrai ke entrambe le frequenze coincidono sotto carico;)

kira@zero
02-03-2012, 19:41
bene allora come pensavo il "problema" e risolvibile....
non vedo l'ora di poterci mettere le mani sopra!!

@kira: bella cpu, davvero bella cpu... selected batch??

L041C108 :eek: bella cpu sisi è di mio fratello l'ho selezionata tra 6 cpu differenti tra cui 3 2550k domani gli la monto ora mi ci diverto un pò :D

Mark011
02-03-2012, 19:45
ok quindi funziona correttamente anke a me realtemp segna la frequenza sballata con cpu a riposo e cpu-z la segna giusta(x le frequenze e vcore fidati soltanto di cpu-z,invece x le temperature realtemp) adesso prova soltanto cpu-z + realtemp e lancia un secondo linx e vedrai ke entrambe le frequenze coincidono sotto carico;)

ho risolto

http://i42.tinypic.com/2v99r2p.jpg

ho googlato ed ho capito che con alcune mobo gigabyte le frequenze e i voltaggi non vengono letti bene da altri software se non quelli gigabyte, infatti ora mi funziona bene, da bios è impostato 1.25vcore e easytune6 mi dice 1.26

magari mettere in prima pagina questa info sarebbe utile, e sopratutto cambiare la metodologia di test screen con mobo gigabyte, usare easytune6 anzichè cpu-z

Alex_Lupin
02-03-2012, 19:49
ho risolto

http://i42.tinypic.com/2v99r2p.jpg

ho googlato ed ho capito che con alcune mobo gigabyte le frequenze e i voltaggi non vengono letti bene da altri software se non quelli gigabyte, infatti ora mi funziona bene, da bios è impostato 1.25vcore e easytune6 mi dice 1.26

magari mettere in prima pagina questa info sarebbe utile, e sopratutto cambiare la metodologia di test screen con mobo gigabyte, usare easytune6 anzichè cpu-z

quindi statti calmo non buttare nulla dalla finestra:Dcome ti dicevo fidati soltanto di cpu-z x frequenza /vcore(nel tuo caso sballa),x le temperature realtemp va bene:)

Mark011
02-03-2012, 19:51
quindi statti calmo non buttare nulla dalla finestra:Dcome ti dicevo fidati soltanto di cpu-z x frequenza /vcore,x le temperature realtemp va bene:)

no no cpu-z non mi da il voltaggio esatto, solo le frequenze! per il voltaggio devo usare EasyTune6 il tool della Gygabyte

Alex_Lupin
02-03-2012, 19:55
no no cpu-z non mi da il voltaggio esatto, solo le frequenze! per il voltaggio devo usare EasyTune6 il tool della Gygabyte

si infatti modificato"fidati"cpu-z si vede gigabyte non lo mastica bene:D cmq l'importante ke era problema solo di software;)

sdrutz
02-03-2012, 20:17
no no cpu-z non mi da il voltaggio esatto, solo le frequenze! per il voltaggio devo usare EasyTune6 il tool della Gygabyte

Cpuz sulle gigbyte mostra il vccio. In questo thread se n'è parlato molte volte...

@System: non è il caso di metterlo tra le faq????

Marke
02-03-2012, 20:19
Quello che mi sta facendo preoccupare è il fatto che fino ad ora non me lo aveva mai fatto e poi non so se quella tensione di 1.66v è un picco o la tiene per un tempo prolunganto!:muro:
Qualcuno ha qualche rimedio?!:confused:
Apri un gioco, poi lo riduci a icona e guardi su cpu-z che vcore ti da.. Vedi subito se è un picco temporaneo o fisso.. Io non mi so proprio spiegare come mai fa cosi..

Mark011
02-03-2012, 20:19
Cpuz sulle gigbyte mostra il vccio. In questo thread se n'è parlato molte volte...

@System: non è il caso di metterlo tra le faq????

eh scusa ma lo seguo da poco.. e in prima pagina non ho trovato nulla al riguardo

cmq siccome asus e gigabyte sono le vga più diffuse io sarei disponibile a dare info su come settare il bios gigabyte per l'overclock in modo simile a quello che c'è dell'asus in prima pagina

volevo chiedere un altra cosa, è normale che in full load sia con opzioni di risp energetiche attivate sia disattivabe il moltiplicatore non sia costante? mi spiego, mentre è a 45, scende a 33, poi di nuovo 45 etc.. solo con Linx però, perchè con prime95 resta fisso a 45x

_fabry_
02-03-2012, 22:24
L041C108 :eek: bella cpu sisi è di mio fratello l'ho selezionata tra 6 cpu differenti tra cui 3 2550k domani gli la monto ora mi ci diverto un pò :D

eeh come vorrei scovarne una anche io si ste partite di Cpu selezionate! :D

Mark011
02-03-2012, 23:11
ho risolto per il fatto delle frequenze ballerine... se vi da questo problema è pkè la vostra cpu viene limitata in wattaggio, infatti ho modificato queste due opzioni dal bios:

Turbo Power Limit(Watts)
Core Current Limit(Amps)

rispettivamente da 130 a 200, e 130 a 180... MAGIA!

con linx i gflops sono aumentati da 98-100 a 125, la frequenza inoltre è costante a 4.5ghz

Zetiel
02-03-2012, 23:24
ho risolto per il fatto delle frequenze ballerine... se vi da questo problema è pkè la vostra cpu viene limitata in wattaggio, infatti ho modificato queste due opzioni dal bios:

Turbo Power Limit(Watts)
Core Current Limit(Amps)

rispettivamente da 130 a 200, e 130 a 180... MAGIA!

con linx i gflops sono aumentati da 98-100 a 125, la frequenza inoltre è costante a 4.5ghz

mark quel 1.08 che leggi è il north non la frequenza
hai una gigabyte e ne ho avute anche io, usa il tool easytune e li sotto stress leggi la reale temp

Alex_Lupin
02-03-2012, 23:30
ho risolto per il fatto delle frequenze ballerine... se vi da questo problema è pkè la vostra cpu viene limitata in wattaggio, infatti ho modificato queste due opzioni dal bios:

Turbo Power Limit(Watts)
Core Current Limit(Amps)

rispettivamente da 130 a 200, e 130 a 180... MAGIA!

con linx i gflops sono aumentati da 98-100 a 125, la frequenza inoltre è costante a 4.5ghz

non è magia son i primi settaggi da impostare nel bios x poi dedicarti all'overclock su queste piattaforme:)
Turbo Boost Power Limit [MANUAL]
Short Duration Power Limit = 200 (va bene anke 180 fino a 4,90GHz)
Long Duration Power Limit = 200 (180)
Core Current Limit 200 (180)

Mark011
02-03-2012, 23:38
mark quel 1.08 che leggi è il north non la frequenza
hai una gigabyte e ne ho avute anche io, usa il tool easytune e li sotto stress leggi la reale temp

sisi alla fine ci sono arrivato googlando hihihi, grazie cmq!

ecco il mio OC

http://i41.tinypic.com/8xvt4w.jpg

ed ecco la mia stringa per la classifica

1.296 | 4513.3 Mhz (100.30 Mhz*45) | 3104D335, D2 | 64 72 69 67 | Noctua NH-D14 | Gigabyte Z68XP-UD5 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://i41.tinypic.com/8xvt4w.jpg) | Mark011

Mark011
02-03-2012, 23:39
non è magia son i primi settaggi da impostare nel bios x poi dedicarti all'overclock su queste piattaforme:)
Turbo Boost Power Limit [MANUAL]
Short Duration Power Limit = 200 (va bene anke 180 fino a 4,90GHz)
Long Duration Power Limit = 200 (180)
Core Current Limit 200 (180)

ahaha è il mio primo sandy bridge sorry :D

Domani obiettivo 5Ghz!

♪Aqualung♫
03-03-2012, 00:16
ho risolto per il fatto delle frequenze ballerine... se vi da questo problema è pkè la vostra cpu viene limitata in wattaggio, infatti ho modificato queste due opzioni dal bios:

Turbo Power Limit(Watts)
Core Current Limit(Amps)

rispettivamente da 130 a 200, e 130 a 180... MAGIA!

con linx i gflops sono aumentati da 98-100 a 125, la frequenza inoltre è costante a 4.5ghz
Le voci corrispondenti a quelle indicate dove si trovano nel Bios della asus p8Z68 V-pro ??
Grazie

sdrutz
03-03-2012, 08:07
eh scusa ma lo seguo da poco.. e in prima pagina non ho trovato nulla al riguardo

cmq siccome asus e gigabyte sono le vga più diffuse io sarei disponibile a dare info su come settare il bios gigabyte per l'overclock in modo simile a quello che c'è dell'asus in prima pagina

volevo chiedere un altra cosa, è normale che in full load sia con opzioni di risp energetiche attivate sia disattivabe il moltiplicatore non sia costante? mi spiego, mentre è a 45, scende a 33, poi di nuovo 45 etc.. solo con Linx però, perchè con prime95 resta fisso a 45x

Il turbo lo devi mettere by per all core, in maniera che sotto carico, indipendentemente dal numero di core attivi, vada sempre a 4500

_fabry_
03-03-2012, 08:55
ahaha è il mio primo sandy bridge sorry :D

Domani obiettivo 5Ghz!

beh mica male come primo!!

5a2v0
03-03-2012, 09:17
stamattina, testando per i 4,8ghz ho provato a tenere fisse le impostazioni che avevo l'altra volta e modificare la frequenza dei vrm e il voltaggio pll (modificando una cosa x volta..........)

se abbasso il pll a 1.7 (da qualche parte avevo letto che può aiutare diminuirlo in oc) bsod prima ancora di avere il caricamento di win.
se lo riporto a 1.8 il pc freeza durante il caricamento di win.
se lo alzo a 1.85 il caricamento continua arriva quasi al desktop (spunta la freccia per capirci) e si freeza

ovviamente nei test dell'altra volta in cui avevo tenuto il pll a default 1.8 ero riuscito a bootare a 4,8 e fare pure un superpi ma per farlo avevo dovuto mettere 1.45 vcore da bios !!!!!!!! (x ora sto 1.4 da bios)

andando a parlare invece di VRM frequency, notato che rimettendo il pll a 1.8 e mettendo AUTO su vrm freq. mi riesce ad arrivare a win (quasi) e freeza.

se imposto 360 come da guida in prima pagina freza prima !!!!
se imposto 400 ancora prima
se imposto 500 (max) come i 400
se invece abbasso rispetto al valore suggerito e metto 300, continua fino al caricamento di win...

ma quindi che significa ??? non dovrebbe essere il contrario ??? valore più alto = maggiore stabilità in oc ??

in pratica alzando tutti i voltaggi (ho provato ad alzare anche il pch pur sapendo che in teoria avendo il bclk fisso a 100 non dovrebbe servire) non risolvo mai nulla per bootare a 4,8 !!!!!!!

l'unica attualmente per me è alzare il vcore oltre 1.4 da bios !
Impostato 1.44vcore e win boota con cpuz che indica voltaggio oscillante tra 1,408-1,416

anche se poi si è freezato (niente bsod) mentre aprivo una cartella.

p.s. tutti i risparmi energ. disattivati !!!
pll overvolt attivo (altrimenti non boota neanche a 4600 !!!)

Fede_rr86
03-03-2012, 12:53
Ciao ragazzi! nuova stringa al posto della precedente per il mio 2500k! entro qualche giorno punto ai 4.9 / 5ghz :) è il mio primo sandy-b e sono molto contento.. vedendo anche i voltaggi degli altri utenti :)

1.256 | 4509.1 Mhz (100.20 Mhz*45) | L149A948, D2 | 51 63 61 57 | Noctua NH-C14 | MSI Z68A-GD65 (G3) | Windows 7 prof, 64Bit, SP1 | Screen (http://img96.imageshack.us/img96/6669/i52500kbench45ghz.jpg) | Fede_rr86

Mark011
03-03-2012, 12:56
Ciao ragazzi! nuova stringa al posto della precedente per il mio 2500k! entro qualche giorno punto ai 4.9 / 5ghz :) è il mio primo sandy-b e sono molto contento.. vedendo anche i voltaggi degli altri utenti :)

1.256 | 4509.1 Mhz (100.20 Mhz*45) | L149A948, D2 | 51 63 61 57 | Noctua NH-C14 | MSI Z68A-GD65 (G3) | Windows 7 prof, 64Bit, SP1 | Screen (http://img96.imageshack.us/img96/6669/i52500kbench45ghz.jpg) | Fede_rr86

belle temp! avevi il case aperto?

Fede_rr86
03-03-2012, 13:00
belle temp! avevi il case aperto?

Ciao, no no chiusissimo :) però con tutte le ventole al max! comprese quelle del noctua nh-c14 che ho collegato al fan controller :D ma è quel dissipatore cmq che è fantastico! :)

Il_David86
03-03-2012, 13:03
questo file che tu dici non lo trovo..

Lo trovi nel 4° post, nelle premesse, cmq ecco il Link. (http://www.mediafire.com/?vhpplv6qf321hm5)

_fabry_
03-03-2012, 13:45
Ciao ragazzi! nuova stringa al posto della precedente per il mio 2500k! entro qualche giorno punto ai 4.9 / 5ghz :) è il mio primo sandy-b e sono molto contento.. vedendo anche i voltaggi degli altri utenti :)

1.256 | 4509.1 Mhz (100.20 Mhz*45) | L149A948, D2 | 51 63 61 57 | Noctua NH-C14 | MSI Z68A-GD65 (G3) | Windows 7 prof, 64Bit, SP1 | Screen (http://img96.imageshack.us/img96/6669/i52500kbench45ghz.jpg) | Fede_rr86

buono!! spero di trovarne anche io uno cosi...
curiosita, com'e la base del tuo dissi?? cioe, e lappata bene gia di fabbrica??
difficile da montare?

parcher
03-03-2012, 14:08
Dopo qualche test stamattina...

Quad E2500k 4.500 mhz 1,264v [offset -0.005]
Arctic Cooling Freezer 13 Pro
Asrock Z68 Extreme3 Gen3
4GB G.Skill Ripjaws-X - DDR3 1600MHz

http://img805.imageshack.us/img805/8747/4500offset0005.png

;)

Mark011
03-03-2012, 14:13
io cmq al noctua avevo i filtri ULNA sulle due ventole per diminuire il rumore, dunque vanno alla metà, ecco pkè quelle temp

lee_oscar
03-03-2012, 14:20
Toglietemi una curiosità, ma un voltaggio che supera il minimo ideale per reggere ai freeze oltre ad aumentare le temp puo' portare a problemi a lungo termine? mi spiego, ovviamente pensiamo di stare entro 1.4 V e porto la cpu a 1.35V fissi, giusto per fare un esempio, mettiamo che abbia temp. buone e che la cpu potrebbe stare tranquillamente a 1.2V, a questo punto che problemi potrei incontrare a lungo andare usando 1.35V invece che 1.2 ?
Inoltre: la cpu non lavora sempre al 100% quindi in idle con risparmio energetico avro' 1.6 Ghz con 1.35/1.2 V fissi, non è esagerato considerando che in auto starebbe a 1 V ? O una differenza di voltaggio per cpu a basso carico cosi' marcata non provoca danno?
grazie :)

Mark011
03-03-2012, 14:34
Toglietemi una curiosità, ma un voltaggio che supera il minimo ideale per reggere ai freeze oltre ad aumentare le temp puo' portare a problemi a lungo termine? mi spiego, ovviamente pensiamo di stare entro 1.4 V e porto la cpu a 1.35V fissi, giusto per fare un esempio, mettiamo che abbia temp. buone e che la cpu potrebbe stare tranquillamente a 1.2V, a questo punto che problemi potrei incontrare a lungo andare usando 1.35V invece che 1.2 ?
Inoltre: la cpu non lavora sempre al 100% quindi in idle con risparmio energetico avro' 1.6 Ghz con 1.35/1.2 V fissi, non è esagerato considerando che in auto starebbe a 1 V ? O una differenza di voltaggio per cpu a basso carico cosi' marcata non provoca danno?
grazie :)

porta uno stress inutile alla tua cpu.. vedi qual'è il vcore con il quale riesci a chiudere 1h di linx senza crash, dopo di chè lo alzi di uno o due step

tipo io riesco a chiudere linx a 1.28v di vcore a 4.5ghz ma i Gflops sono castrati a 100, mentre dando 0.002v in più e cioè 1.29v chiudo ugualmente Linx ma i Gflops sono sui 122