PDA

View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

voyager 74656
05-02-2012, 16:00
ragazzi finalmente son riuscito a superare 30 cicli di linx, e 2 ore di prime, ora vedo come va in daily, ho la cpu con vcore 0.9 a riposo e 1,33 in full con linx e 1,31 con prime... io ho impostato da bios -0,005, temperature max 61°
che ve ne pare come voltaggi va bene?

un'atra cosa dato che uso la gpu integrata come la posso tirare un po?:D

il pc è il secondo in firma

Marki91
05-02-2012, 17:03
per un oc mi consigliare di impostare la voce offset o la voce fixvcore??

MCDJ90
05-02-2012, 17:18
Guarda che la pasta pre-applicata originale è ottima.... io e molti altri abbiamo lasciato quella.

Si lo so, l'ho letto, però il mio dissipatore l'ho acquistato da un collega che lo teneva montato in un PC da esposizione per prove Gaming in un negozio, cosi la passa non c'è più, e se devo mettercela preferisco una buona piuttosto che la manhattan da 90 cent.

Iron3
05-02-2012, 17:20
Grazie a tutti per le info innanzi tutto.
Credo di aver risolto e trovato la stabilita con i 4 moduli di ram.
Avevo tralasciato di usare prime95 fino ad ora, e con i settaggi precedenti, quando lanciavo il test, 2 sezioni rimanevano in rosso con la scritta worker stopped. Ora ho riportato i valori a default tranne il VCCIO che ho portato a 1,08125 e prime95 è da 4 ore che non mi dà errori e la temperatura rimane sempre sotto i 60°. CPU-Z mi indica 1,304 con picco massimo nei test.
Ora sono a 4400mhz con offset -0,050 e ho impostato così il bios:
internal PLL disabled
phase control standard
Current Capability 100%
VRM Fixed Frequency Mode 300
il resto come da guida in prima pagina. Ditemi se ho sbagliato qualcosa.

Quindi mi confermi che senza toccare l'offset hai risolto, speriamo definitivamente, solo alzando il VCCIO?
Se così fosse si conferma la regola che a prescindere dalla qualità dell' IMC che ovviamente è determinante sul voltaggio richiesto, un numero maggiore di 2 moduli e una frequenza di bus maggiore a 1333, richiedono generalmente valori superiori a quelli dichiarati da intel (1.08).
Non so quanto la qualità e la buona riuscita dei moduli stessi e dell'alimentatore vadano ad influire, ma credo ben poco.

Sulla tua configurazione per oc personalmente farei anche dei test con un profilo di fasi pre-ottimizzato invece che standard e con spread spectrum abilitato, inoltre testerei il tutto con VRM in AUTO, nel mio caso questa configurazione è risultata più stabile.

morespeed
05-02-2012, 20:47
Ma che te ne fai dei timmings bassi?

Con i SB i timmings contano nell'ordine dell'1%, mentre le frequenze nell'ordine del 3%.

In pratica avrai dei benefici solo con i bench, nell'uso pratico ti conviene mille volte con 60 euro prenderti 16Gb e farti un RamDisk da 4Gb dove buttare tutte le cache i TEMP ed i TMP dentro.

Spetta, spetta che robba' e' la cosa della cache e dei temp????
Ho giusto un ssd da 60 gb che mi avanza.......DIMMI UN PO' plz.....

Non si smette mai d'imparare!!!

System Shock
05-02-2012, 23:44
per un oc mi consigliare di impostare la voce offset o la voce fixvcore??

Conviene sempre cominciare con il fixed poi quando sei veramente sicuro di essere R.S. ed hai gia una certa dimestichezza ,magari (anche per non annoiarti :asd:) fai qualche prova con l'offset e valuti quale utilizzare.

Marke
06-02-2012, 16:59
Ho lanciato il test con Prime da questa mattina fino ad ora e non ho rilevato nessun errore ma i test fatti su ogni core non sono uguali, su otto finestre tutti valori diversi (tipo 530, 560, 60). è una cosa che può capitare o significa instabilità?

¥º·RG·º¥
06-02-2012, 17:28
Raga che daily mi consigliate di tenere?

1) Offset -0.015 4.6Ghz vcore 1.28 (con picchi massimi di 1.288)

2) Offset -0.005 4.7Ghz vcore 1.296 (con picchi minimi di 1.288 e massimi 1.304 [molto sporadici entrambi])

brattak
06-02-2012, 20:43
Quindi mi confermi che senza toccare l'offset hai risolto, speriamo definitivamente, solo alzando il VCCIO?
Se così fosse si conferma la regola che a prescindere dalla qualità dell' IMC che ovviamente è determinante sul voltaggio richiesto, un numero maggiore di 2 moduli e una frequenza di bus maggiore a 1333, richiedono generalmente valori superiori a quelli dichiarati da intel (1.08).
Non so quanto la qualità e la buona riuscita dei moduli stessi e dell'alimentatore vadano ad influire, ma credo ben poco.

Sulla tua configurazione per oc personalmente farei anche dei test con un profilo di fasi pre-ottimizzato invece che standard e con spread spectrum abilitato, inoltre testerei il tutto con VRM in AUTO, nel mio caso questa configurazione è risultata più stabile.

io con 2600k e gskill 2200 sia con con due banchi che con 4 a 1866 ho tutti i voltaggi identici.......a default con vcore offset -0.60

Raga che daily mi consigliate di tenere?

1) Offset -0.015 4.6Ghz vcore 1.28 (con picchi massimi di 1.288)

2) Offset -0.005 4.7Ghz vcore 1.296 (con picchi minimi di 1.288 e massimi 1.304 [molto sporadici entrambi])

se hai solo una scheda video 4.6 bastano e avanzono per giocare.....

Marke
06-02-2012, 21:52
Raga che daily mi consigliate di tenere?

1) Offset -0.015 4.6Ghz vcore 1.28 (con picchi massimi di 1.288)

2) Offset -0.005 4.7Ghz vcore 1.296 (con picchi minimi di 1.288 e massimi 1.304 [molto sporadici entrambi])

Pure a me cambia volt sempre con distanze di 0.008v.. Vedo dai voltaggi che capita a tutti, interessante..

Comunque dal voltaggio che hai puoi tenere anche 4.7ghz se le temperature non cambiano molto..

TheInvoker
06-02-2012, 23:19
quale temperatura massima in full load consigliate? :stordita:

TigerTank
06-02-2012, 23:25
@noshalans:eddai impariamo a postare le miniature invece che questi odiosi screenshots giganti! Se poi non siete capaci o non vi è possibile farlo, mettete solo il link! :muro:

okprova123
07-02-2012, 10:01
Scusate la domanda un po' banale:

la funzione "turbo" che hanno i sandy bridge come funziona?

ad es un i5 2500k passa da 3,3 ghz a 3,7 nel momento in cui parte una applicazione pesante? un po' come succedeva con i vecchi core 2duo?

grazie

TheInvoker
07-02-2012, 10:08
Scusate la domanda un po' banale:

la funzione "turbo" che hanno i sandy bridge come funziona?

ad es un i5 2500k passa da 3,3 ghz a 3,7 nel momento in cui parte una applicazione pesante? un po' come succedeva con i vecchi core 2duo?

grazie

io devo aver attiato qualche opzione di risparmio e in pratica vedo che la frequenza sta sempre molto bassa se non faccio niente (solo internet per dire).....poi se faccio qualche operazione + pesante l'ho visto andare oltre i 3300 senza che dovessi fare alcunchè
in pratica consideralo da 3700,dato che ci va in automatico;poi magari per andare oltre i 3300 deve attivare qualcosa da solo,ma a te non cambia niente.

okprova123
07-02-2012, 10:25
ma come faccio a capire se questa modalità è attiva da bios?

¥º·RG·º¥
07-02-2012, 10:26
Pure a me cambia volt sempre con distanze di 0.008v.. Vedo dai voltaggi che capita a tutti, interessante..

Comunque dal voltaggio che hai puoi tenere anche 4.7ghz se le temperature non cambiano molto..

Si le temperature sono fenomenali, contando anche che io ce l'ho su banchetto, non superano i 64° sul core piu caldo sotto Prime ;)

solmer88
07-02-2012, 10:28
Scusate la domanda un po' banale:

la funzione "turbo" che hanno i sandy bridge come funziona?

ad es un i5 2500k passa da 3,3 ghz a 3,7 nel momento in cui parte una applicazione pesante? un po' come succedeva con i vecchi core 2duo?

grazie

similmente a quanto già conosci, una volta che lanci un'applicazione questa va a caricare i core (il numero dipende dai thread con cui l'app è programmata a funzionare)

Il turbo aumenta la frequenza in base a quanti core stanno lavorando "pesantemente":
frequenza standard: 3.3GHz
1 core: 3.7GHz
2 core: 3.6GHz
3 core: 3.5Ghz
4 core: 3.4GHz

I risparmi energetici permettono alla cpu di scendere a 1.6GHz (oltre che di voltaggio) in idle e per carichi leggeri

TheInvoker
07-02-2012, 10:31
I risparmi energetici permettono alla cpu di scendere a 1.6GHz (oltre che di voltaggio) in idle e per carichi leggeri

esatto a me va a 1600,però l'ho visto andare anche oltre i 3300
cmq lui voleva sapere come poterlo fare da bios.....ma secondo me è già attivata di default l'opzione (sempre che ci sia)

solmer88
07-02-2012, 10:40
esatto a me va a 1600,però l'ho visto andare anche oltre i 3300
cmq lui voleva sapere come poterlo fare da bios.....ma secondo me è già attivata di default l'opzione (sempre che ci sia)

di default sono attivi i risparmi energetici, quindi lo fa in automatico

okprova123
07-02-2012, 10:41
appunto, io volevo capire intanto se da bios è attiva questa cosa.
Poi eventualmente come poter vedere dal vivo questa cosa quando un programma è aperto e sta funzionando; quindi magari ridotto ad icona con
quali programmi posso vedere che il core1 sta a 3,7 il 2 a 3,6 e così via?

grazie

TuningWanted
07-02-2012, 17:02
Mi aggiungo al gruppo in quanto da domenica sono felice possessore del sistema in firma :)

Non ho ancora avuto modo di metterlo sotto torchio, ma da quel pò che ho visto è tutta una soddisfazione!

E' normale che solo caricando il profilo XMP delle ram che la CPU è automaticamente salita a 4.3GHz con voltaggio che arriva sui 1.312?

Ho provato a dare 10minuti di LinX e col corsair al massimo le temperature non hanno superato i 70°C..

Qualche veloce parere/consiglio sul sistema, se ho fatto delle buone scelte? :sofico:

http://img560.imageshack.us/img560/8296/1002670n.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/560/1002670n.jpg/)

http://img42.imageshack.us/img42/4709/omfgxq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/omfgxq.jpg/)

¥º·RG·º¥
07-02-2012, 17:16
Mi aggiungo al gruppo in quanto da domenica sono felice possessore del sistema in firma :)

Non ho ancora avuto modo di metterlo sotto torchio, ma da quel pò che ho visto è tutta una soddisfazione!

E' normale che solo caricando il profilo XMP delle ram che la CPU è automaticamente salita a 4.3GHz con voltaggio che arriva sui 1.312?

Ho provato a dare 10minuti di LinX e col corsair al massimo le temperature non hanno superato i 70°C..

Qualche veloce parere/consiglio sul sistema, se ho fatto delle buone scelte? :sofico:


Davvero una bella configurazione ;)...Ti consiglio di portare la tua CPU @4.6-4.7Ghz con un po di OC anche sulle VGA e goderti il tutto ;). Per quant origuarda l'OC ti consiglio di evitare l'XMP e di lavorare tramite Offset, il voltaggio è un tantino alto.. io tengo i 4.7 in daily con 1.296.. sicuramente se il tuo obiettivo è 4.3 puoi raggiungerlo con molti meno volt..

Marke
07-02-2012, 20:46
Davvero una bella configurazione ;)...Ti consiglio di portare la tua CPU @4.6-4.7Ghz con un po di OC anche sulle VGA e goderti il tutto ;). Per quant origuarda l'OC ti consiglio di evitare l'XMP e di lavorare tramite Offset, il voltaggio è un tantino alto.. io tengo i 4.7 in daily con 1.296.. sicuramente se il tuo obiettivo è 4.3 puoi raggiungerlo con molti meno volt..
Secondo me è meglio usare il vcore fisso, gli sbalzi di tensione tra l'idle e il full sono minori rispetto al vcore impostato con l'offset..

Vcore manuale: da 1.370v a 1.330 in full. Sbalzo di 0.040v

Vcore Offset: da 1.080v circa a 1.330 in full.. Sbalzo di 0.220v o anche maggiore in certi casi..

L'offset è utile solo per le temperature in idle e per il basso consumo ma non so quanto bene fa alla cpu visto gli sbalzi di tensione che riceve..

kellone
07-02-2012, 20:52
Secondo me è meglio usare il vcore fisso, gli sbalzi di tensione tra l'idle e il full sono minori rispetto al vcore impostato con l'offset..

Ti basti sapere che a default il Vcore non è fisso e che le versioni K sono sbloccate apposta..... direi che si può intuire che non sono gli sbalzi a stressare i proci.

TigerTank
07-02-2012, 20:56
Secondo me è meglio usare il vcore fisso, gli sbalzi di tensione tra l'idle e il full sono minori rispetto al vcore impostato con l'offset..

Vcore manuale: da 1.370v a 1.330 in full. Sbalzo di 0.040v

Vcore Offset: da 1.080v circa a 1.330 in full.. Sbalzo di 0.220v o anche maggiore in certi casi..

L'offset è utile solo per le temperature in idle e per il basso consumo ma non so quanto bene fa alla cpu visto gli sbalzi di tensione che riceve..

Io non mi porrei il problema...anche perchè se fosse così deletereo Intel non avrebbe reso possibile una gestione di questo tipo, no? ;)

Marke
07-02-2012, 21:00
Ti basti sapere che a default il Vcore non è fisso e che le versioni K sono sbloccate apposta..... direi che si può intuire che non sono gli sbalzi a stressare i proci.

Io quando ho la cpu in idle a 1.6Ghz il vcore è di 1.368/1.376v, non mi pare che sia variabile :D

L'offset l'ho provato e quando è in idle rimane su 1v circa..

Sbalzi continui di 0.2v per l'elettronica di questo tipo sono tanti per la cpu secondo me..

Test finito poco fa, il vcore dal bios è 1.375v. La temperatura OPT1 è quella ambiente, le altre due sono le ram..
http://imageshack.us/photo/my-images/813/47ghzoc1370v.png/

liberato87
07-02-2012, 21:23
Io quando ho la cpu in idle a 1.6Ghz il vcore è di 1.368/1.376v, non mi pare che sia variabile :D

L'offset l'ho provato e quando è in idle rimane su 1v circa..

Sbalzi continui di 0.2v per l'elettronica di questo tipo sono tanti per la cpu secondo me..



guarda che è previsto che vada così (cioè meno tensione -> meno frequenza in idle).. pure su amd è così...
pure sulle gpu è così (scendono tutte di voltaggio e di frequenza in idle) ...
poi se vuoi lasciare in manuale il vcore in modo da avere sempre 1,375v anche a default fallo, ma facendo lo stesso ragionamento "precauzionale" neanche dargli perennemente 1,375v è sano.. neanche fare overclock.. e così via :)

Marke
07-02-2012, 21:27
guarda che è previsto che vada così.. pure su amd è così...
pure sulle gpu è così...
poi se vuoi lasciare in manuale il vcore in modo da avere sempre 1,375v anche a default fallo, ma facendo lo stesso ragionamento "precauzionale" neanche dargli 1,375v è sano.. neanche fare overclock..

Si lo so che vanno cosi anche le gpu che discorsi, se leggete magari mi sono riferito agli sbalzi di tensione non al voltaggio alto in idle.. 1.370 in idle è tanto certo ma quando la cpu lavora veramente lo sbalzo è minimo rispetto all'offset..

liberato87
07-02-2012, 21:30
Si lo so che vanno cosi anche le gpu che discorsi, se leggete magari mi sono riferito agli sbalzi di tensione non al voltaggio alto in idle.. 1.370 in idle è tanto certo ma quando la cpu lavora veramente lo sbalzo è minimo rispetto all'offset..

io ho capito quello che vuoi dire (cioè che da 1v a 1,3v credi sia assai come "sbalzo").
forse tu non hai letto bene.

questo "sbalzo" è previsto già a default su queste cpu, anche su amd è così (ho avuto due diverse cpu con i vari pstate, l ultimo è 800mhz con 1v).

anche sulle gpu è così, non parlo solo della frequenza, ti faccio l esempio delle mie

full 900 mhz -> 1.050v
idle 50mhz -> 0,875v

anche qui ci sta lo "sbalzo"

Marke
07-02-2012, 21:36
io ho capito quello che vuoi dire (cioè che da 1v a 1,3v credi sia assai come "sbalzo"). forse tu non hai letto bene.

questo sbalzo è previsto già a default sia su queste cpu, anche su amd è così (i vari pstate, l ultimo è 800mhz con 1v).

anche sulle gpu, ti faccio l esempio delle mie

full 900 mhz -> 1.050v
idle 50mhz -> 0,875v

anche qui ci sta lo "sbalzo"

Si ma da 1.6ghz a 4.7ghz, da 1v fino a 1.35 mi sembra che la cpu riceve una botta di vita mica da scherzi!

Comunque da fastidio anche a me vedere 1.370v in idle, l'avevo provato pure io l'offset qualche giorno fa poi l'ho tolto perchè mi facevano paura questi sbalzi.. Poi a default le frequenze sono inferiori ai 4.7ghz, a parità di voltaggi in idle, in oc il voltaggio non è lo stesso di quello con la cpu a default..

Iron3
07-02-2012, 22:50
Si ma da 1.6ghz a 4.7ghz, da 1v fino a 1.35 mi sembra che la cpu riceve una botta di vita mica da scherzi!

Comunque da fastidio anche a me vedere 1.370v in idle, l'avevo provato pure io l'offset qualche giorno fa poi l'ho tolto perchè mi facevano paura questi sbalzi.. Poi a default le frequenze sono inferiori ai 4.7ghz, a parità di voltaggi in idle, in oc il voltaggio non è lo stesso di quello con la cpu a default..

Parare personale eh, ma tra 1600@1.0 e 1600@1.375 (che poi è sicuramente la frequenza più usata in daily salvo se non si gioca o bencha 24/7) a me sembra intuitivamente più dannoso il secondo e proprio per questo anche in oc al momento preferisco lasciare impostato in offset. Poi ci mancherebbe, ognuno è libero di gestirsi la cpu come meglio crede.

St1ll_4liv3
07-02-2012, 23:04
Parare personale eh, ma tra 1600@1.0 e 1600@1.375 (che poi è sicuramente la frequenza più usata in daily salvo se non si gioca o bencha 24/7) a me sembra intuitivamente più dannoso il secondo e proprio per questo anche in oc al momento preferisco lasciare impostato in offset. Poi ci mancherebbe, ognuno è libero di gestirsi la cpu come meglio crede.
Nessuna delle due impostazioni è in realtà dannosa...il consumo cambia di 1/3watt in idle, ma in full paradossalmente il sistema consuma meno (15w circa) con vcore fixed :)

Marke
07-02-2012, 23:16
No ma non stiamo discutendo sul consumo nei due casi ma sul voltaggio e sbalzi tra le due impostazioni..

Secondo me son tanti quei volt di differenza tra idle e full con l'offset ma magari mi sbaglio..

Io comunque non riesco ancora a capire come funziona l'offset dal bios..

TuningWanted
07-02-2012, 23:22
Davvero una bella configurazione ;)...Ti consiglio di portare la tua CPU @4.6-4.7Ghz con un po di OC anche sulle VGA e goderti il tutto ;). Per quant origuarda l'OC ti consiglio di evitare l'XMP e di lavorare tramite Offset, il voltaggio è un tantino alto.. io tengo i 4.7 in daily con 1.296.. sicuramente se il tuo obiettivo è 4.3 puoi raggiungerlo con molti meno volt..

Fare un pò di sano oc per daily è quello che vorrei, però sto cercando di orientarmi tra i commenti e il post iniziale, ma sono sempre più confuso e intimorito in un certo senso, essendo su una piattaforma totalmente nuova per me :muro:

Il mio obbiettivo credo fosse almeno sui 4.5GHz, poi se volesse salire ancora di più senza essere esoso, non lo tratterrei di sicuro! La potenza e tutto mi serve, però soprattutto per avere un sistema ottimo in gioco e non giusto per bench, quindi anche un occhiolino ai consumi, e temperature (più che altro i conseguenti rumori delle ventole xD) glielo darei.. Per questo vorrei un OC senza avere rinunce a tutti i sistemi di risparmio, cosi da autobilanciare i periodi di idle nel minor consumo e rumore possibile

Devo però prima trovare il tempo, e la guida mentale per sapere da dove cominciare :|

Per quanto riguarda le VGA sono un pò scettico dal metterci mano sopra, per questo ho preferito prendere qualcosa occata di fabbrica.. difatti queste hanno 950MHz sui core (anzichè 822@def), e credo che sia già abbastanza :eek:

Credo che forse devo rileggere la prima pagina per benino per capirci qualcosa, in quanto non so quanto chiedere aiuto da zero qui tra i commenti possa invogliare qualcuno a guidarmi dalla base :D

liberato87
07-02-2012, 23:25
Credo che forse devo rileggere la prima pagina per benino per capirci qualcosa, in quanto non so quanto chiedere aiuto da zero qui tra i commenti possa invogliare qualcuno a guidarmi dalla base :D

ti conviene sicuramente leggere la guida e iniziare a familiarizzare con le varie voci del bios ;)

¥º·RG·º¥
08-02-2012, 08:39
Fare un pò di sano oc per daily è quello che vorrei, però sto cercando di orientarmi tra i commenti e il post iniziale, ma sono sempre più confuso e intimorito in un certo senso, essendo su una piattaforma totalmente nuova per me :muro:

Il mio obbiettivo credo fosse almeno sui 4.5GHz, poi se volesse salire ancora di più senza essere esoso, non lo tratterrei di sicuro! La potenza e tutto mi serve, però soprattutto per avere un sistema ottimo in gioco e non giusto per bench, quindi anche un occhiolino ai consumi, e temperature (più che altro i conseguenti rumori delle ventole xD) glielo darei.. Per questo vorrei un OC senza avere rinunce a tutti i sistemi di risparmio, cosi da autobilanciare i periodi di idle nel minor consumo e rumore possibile

Devo però prima trovare il tempo, e la guida mentale per sapere da dove cominciare :|

Per quanto riguarda le VGA sono un pò scettico dal metterci mano sopra, per questo ho preferito prendere qualcosa occata di fabbrica.. difatti queste hanno 950MHz sui core (anzichè 822@def), e credo che sia già abbastanza :eek:

Credo che forse devo rileggere la prima pagina per benino per capirci qualcosa, in quanto non so quanto chiedere aiuto da zero qui tra i commenti possa invogliare qualcuno a guidarmi dalla base :D

I 4.5 li raggiungono quasi tutte le CPU, quindi puoi stare tranquillo ;).L'OC sui SB è abbastanza facile, si lavora solo di moltiplicatore e vcore quindi ti consiglio di dare una bella letta alla prima pagina e per qualsiasi altro dubbio.... siamo qui! ;)

Marki91
08-02-2012, 12:37
Conviene sempre cominciare con il fixed poi quando sei veramente sicuro di essere R.S. ed hai gia una certa dimestichezza ,magari (anche per non annoiarti :asd:) fai qualche prova con l'offset e valuti quale utilizzare.

ma hai fini di voltaggio riesco a stare piu basso con l'offset a frequenze maggiori giusto??? ora sono a 4ghz con fixed vcore

System Shock
08-02-2012, 14:44
ma hai fini di voltaggio riesco a stare piu basso con l'offset a frequenze maggiori giusto??? ora sono a 4ghz con fixed vcore

Diciamo se sei fortunato ottieni più o meno le stesse prestazioni sia con offset che fixed , ma in molti casi con il fixed si sale un po di piu a a parità di Vcore , rilevato in full load sotto linx.

Dipende da vari fattori .

Stavo scrivendo in po di considerazioni sulle differenze tra off set e fixed ne approfitto per postarle :

Il i Vcore variabile (offset) per quanto sia già previsto nell'architettura delle cpu , è una funzione finalizzata al il risparmio energetico (che comunque fa risparmiare solo 2 W ), quindi una cosa utile ma non indispensabile , una minima condizione di instabilità la crea ,nelle generazioni di cpu precedenti era molto più evidente , sulle cpu S.B. può variare molto da sistema a sistema anche in base alla bontà dei circuiti di alimentazione della mobo , anche alle impostazioni bios , alla frequenza ecc.

Poi bisogna anche ricordare che il Voltaggio in offset cambia ad ogni valore del moltiplicatore , ed a volte possono essere le fasi intermedie ( o persino di riposo 16x) ad avere un Vcore insufficiente e creare problemi , lo dimostra il fatto che spesso si vedono utenti superare anche parecchie ore di P95 e LinX per poi avere delle Bsod durante la navigazione internet.

Cosa che magari si risolve alzando di 1 o 2 step il Vcore (ma anche piu) .

Ovvero può portare a risparmiare si 2 W in idle ma poi a consumarne 10/20 in più in full load con un conseguente maggior deterioramento della cpu dovuto appunto al Vcore superiore.

Mentre per quanto riguarda la maggiore usura della cpu in idle che potrebbe dare il Vcore Fixed , in quanto rimane sempre al valore massimo anziché diminuire sotto 1.0 V , non ci sono dati certi , bisogna considerare che la cpu a riposo utilizza solo in piccola parte i suoi componenti .

Concludendo , con questo non intendo dire che l'OFFset vada evitato , ma solo che su certi sistemi ed in certe condizioni può dare più problemi che benefici , quindi conviene a mio avviso testare entrambi , ma cominciando con la soluzione più semplice il Fixed .

Marki91
08-02-2012, 17:10
Diaciamo se sei fortunato ottini piu o meno le stesse prestazioni sia con offset che fixed , ma in molti casi con il fixed si sale un po di piu a aprtita di Vcore , rilevato in full load sotto linx.

Dipende da vari fattori .

Stavo scrivendo in po di considerazioni sulle differenze tra off set e fixed ne apprifitto per postarle :

Il i Vcore variabile (offset) per quanto sia già previsto nell'architettura delle cpu , è una funzione finalizzata al il risparmio energetico (che comunque fa risparmiare solo 2 W ), quindi una cosa utile ma non indispensabile , una minima condizione di instabilità la crea ,nelle generazioni di cpu precedenti era molto piu evidente , sulle cpu S.B. può variare molto da sistema a sistema anche in base alla bontà dei circuiti di alimentazione della mobo ed anche alle impostazioni ed alla frequenza ecc.

Poi bisogna anche ricordare che il Voltaggio in offset cambia ad ogni valore del moltiplicatore , ed a volte possono essere le fasi intermedie ( o persino di riposo 16x) ad avere un Vcore insufficiente e creare problemi , lo dimostra il fatto che spesso si vedono utenti superare anche parecchie ore di P95 e linx per poi avere delle Bsod durante la navigazione internet.

Cosa che magari si risolve alzando di 1 o 2 step il Vcore (ma anche piu) .

Ovvero puo portare a risparmiare si 2 W in idle ma poi a consumarne 10/20 in piu in full load con un conseguente maggior deterioramento della cpu dovuto appunto al Vcore superiore.

Mentre per quanto rigurda la maggiore ususra dela cpu in idle che potrebbe dare il Vcore Fixed , in quanto rimane sempre al valore massimo anziche diminuire sotto 1.0 V , non ci sono dati certi , bisogna considerare che la cpu a riposo utilizza solo in piccola parte i suoi componenti .

Quindi con questo non intendo dire che l'OFFset vada evitato , ma solo che su certi sistemi ed in certe condizioni può dare più problemi che benefici , quindi conviene a mio avviso testare entrambi , ma cominciando con la soluzione più semplice il Fixed .
bhe io penso di aver fatto l'incontro... ho provato il mio primo oc con questa generazione di cpu trovando stabilità con un offset che mi risultava con cpuz (con ore di uso) stabile con un vcore minore di quello che uso adesso...

System Shock
08-02-2012, 17:46
bhe io penso di aver fatto l'incontro... ho provato il mio primo oc con questa generazione di cpu trovando stabilità con un offset che mi risultava con cpuz (con ore di uso) stabile con un vcore minore di quello che uso adesso...

Potresti spiegare meglio ? ;)
Edit : forse ho capito intendi che con off set la tua cpu richiede meno Vcore in Full load rispetto al fixed.

Ma di quanto ?

Marke
08-02-2012, 19:02
Ho ripreso il test con l'offset, mi avete convinto :Prrr:

Ho dei dubbi: impostando il vcore fixed bisogna per forza di cose avere l'LLC abilitato sennò per avere stabilità bisogna dare qualche step in più per arrivare allo stesso voltaggio in full.. Con l'offset se si disabilita l'LLC invece di dare per esempio nel mio caso 0.040 devo aumentare di due step per avere una certa stabilità, vi chiedo cosa c'è di diverso tra i due casi? Cioè nel primo caso si da più vcore e nel secondo caso ci sono svantaggi?

Marki91
08-02-2012, 19:16
Potresti spiegare meglio ? ;)
Edit : forse ho capito intendi che con off set la tua cpu richiede meno Vcore in Full load rispetto al fixed.

Ma di quanto ?

non ricordo.... di preciso non ricordo... però qualcosina ero riuscito a limare in piu! scusa se mi sono spiegato male ma sono appena tornato da lavoro ed è tanto se riesco ad scrivere :D

ma se riattivo l'offset devo riattivare anche le voci di risparmio c1 c2 e c3 vero??? scusa ste domande ma ancora ho tanto da imparare..

¥º·RG·º¥
08-02-2012, 19:26
non ricordo.... di preciso non ricordo... però qualcosina ero riuscito a limare in piu! scusa se mi sono spiegato male ma sono appena tornato da lavoro ed è tanto se riesco ad scrivere :D

ma se riattivo l'offset devo riattivare anche le voci di risparmio c1 c2 e c3 vero??? scusa ste domande ma ancora ho tanto da imparare..

Se fai OC tramite Offset e consigliato tenere attivi i vari risparmi energetici ma disabilitare il C3 e C6 ;)

devil_mcry
08-02-2012, 19:39
Se fai OC tramite Offset e consigliato tenere attivi i vari risparmi energetici ma disabilitare il C3 e C6 ;)

piu che consigliato, senza c1e il vcore non scende in idle...

Marki91
08-02-2012, 19:52
piu che consigliato, senza c1e il vcore non scende in idle...

quindi da quanto ho capito... devo attivarlo? perchè adesso l'ho disabilitato

devil_mcry
08-02-2012, 19:54
quindi da quanto ho capito... devo attivarlo? perchè adesso l'ho disabilitato

se non attivi il c1e la cpu non abbassera mai il vcore fino a circa 1v, per 1600mhz... rimarra sempre al valore dato da intel per i 3400 o oltre

Marki91
08-02-2012, 20:15
se non attivi il c1e la cpu non abbassera mai il vcore fino a circa 1v, per 1600mhz... rimarra sempre al valore dato da intel per i 3400 o oltre

ho attivato il c1, ma invece del voltaggio si abbassa la frequenza... mmm sto sbagliando qualcosa?

XEV
08-02-2012, 20:22
Ragazzi, mi è arrivato oggi il noctua nh-14 ..
ho messo la pasta artic mx-4, chicco di riso e ho cercato di spalmare su tutto il processore con una scheda telefonica.. e le temp dopo 20 minuti di linx erano 68° del core + caldo...
tolto tutto, pulisco per bene il processore e il dissi, chicco di riso senza spalmare, dopo i soliti 20 minuti di test, era di 58° il core + caldo.. in iddle tra i 28/30.. che faccio ? riprovo a metterla per la terza volta, magari la pasta del noctua o provo a fare un po di oc e vedere come si comporta ?...
non so se sono nella norma o un po altine.. e non vorrei cimentarmi di nuovo nell'oc non essendo sicuro delle temp.

Marki91
08-02-2012, 21:06
ho attivato il c1, ma invece del voltaggio si abbassa la frequenza... mmm sto sbagliando qualcosa?

ok ho impostato l'offset... a 4ghz cpuz sotto linx mi da 1.160 di vcore... sono nella media?

edit sceso a 1.136... per ora è stabile...

sdrutz
08-02-2012, 21:19
Ragazzi, mi è arrivato oggi il noctua nh-14 ..
ho messo la pasta artic mx-4, chicco di riso e ho cercato di spalmare su tutto il processore con una scheda telefonica.. e le temp dopo 20 minuti di linx erano 68° del core + caldo...
tolto tutto, pulisco per bene il processore e il dissi, chicco di riso senza spalmare, dopo i soliti 20 minuti di test, era di 58° il core + caldo.. in iddle tra i 28/30.. che faccio ? riprovo a metterla per la terza volta, magari la pasta del noctua o provo a fare un po di oc e vedere come si comporta ?...
non so se sono nella norma o un po altine.. e non vorrei cimentarmi di nuovo nell'oc non essendo sicuro delle temp.

A che frequenze eri con quelle temp?

XEV
08-02-2012, 21:26
A che frequenze eri con quelle temp?

tutto a default..

Marke
08-02-2012, 22:54
Se fai OC tramite Offset e consigliato tenere attivi i vari risparmi energetici ma disabilitare il C3 e C6 ;)
Come mai?

¥º·RG·º¥
09-02-2012, 09:29
Come mai?

Perche il c3 e il c6 sono quei risparmi che ti permettono di scendere sotto 1v quando il sistema è in idle.. (intorno lo 0.950) e dato che tramite Offset il vcore si alza e si abbassa in maniera dinamica, il passaggio da un vcore troppo basso ad uno troppo alto potrebbe restituirti un BSOD 124 ;)

5a2v0
09-02-2012, 09:46
Perche il c3 e il c6 sono quei risparmi che ti permettono di scendere sotto 1v quando il sistema è in idle.. (intorno lo 0.950) e dato che tramite Offset il vcore si alza e si abbassa in maniera dinamica, il passaggio da un vcore troppo basso ad uno troppo alto potrebbe restituirti un BSOD 124 ;)

aspe aspe ...fammi capire O.o !!! praticamente io tutti e dico TUTTI i test che ho fatto, li ho sempre fatti con i c-state attivi !!! e con prime mi capitava di avere il bsod 124 (che con linx a pari voltaggio non capitava) e per risolvere ho dobvuto alzare di +0.020 l'offset altrimenti sempre bsod..

quindi potrei provare a riabbassare l'offset disattivando però il c3 e c6 e magari passo anche prime?!?!?

St1ll_4liv3
09-02-2012, 09:54
aspe aspe ...fammi capire O.o !!! praticamente io tutti e dico TUTTI i test che ho fatto, li ho sempre fatti con i c-state attivi !!! e con prime mi capitava di avere il bsod 124 (che con linx a pari voltaggio non capitava) e per risolvere ho dobvuto alzare di +0.020 l'offset altrimenti sempre bsod..

quindi potrei provare a riabbassare l'offset disattivando però il c3 e c6 e magari passo anche prime?!?!?

i c state possono portare a bsod 124 solo in idle :)

5a2v0
09-02-2012, 10:14
i c state possono portare a bsod 124 solo in idle :)

ah ok :( avevo capito male..

¥º·RG·º¥
09-02-2012, 12:14
ah ok :( avevo capito male..

Comunque, come dice un vecchio detto, "tentar non nuoce". Riprovaci con gli state disabilitati ;)

kellone
09-02-2012, 12:21
Perche il c3 e il c6 sono quei risparmi che ti permettono di scendere sotto 1v quando il sistema è in idle.. (intorno lo 0.950) e dato che tramite Offset il vcore si alza e si abbassa in maniera dinamica, il passaggio da un vcore troppo basso ad uno troppo alto potrebbe restituirti un BSOD 124 ;)

Io li ho sempre lasciati attivi e non ho mai avuto alcun problema.

Sono ormai 3 mesi che vivo in daily come in firma.

System Shock
09-02-2012, 13:14
Comunque, come dice un vecchio detto, "tentar non nuoce". Riprovaci con gli state disabilitati ;)

Ottimo il tuo consiglio sui c3/c6 .

Poi come sempre a seconda della impostazioni ,della frequenza , del valore offset (e tanti altri fattori) è anche possibile che il problema non si presenti .
Però conviene tenerne conto.

Quindi senza c3/c6 in idle il voltagio a quanto scende ?

http://img846.imageshack.us/img846/9108/cnxp.jpg

¥º·RG·º¥
09-02-2012, 13:48
Ottimo il tuo consiglio sui c3/c6 .

Poi come sempre a seconda della impostazioni ,della frequenza , del valore offset (e tanti altri fattori) è anche possibile che il problema non si presenti .
Però conviene tenerne conto.

Quindi senza c3/c6 in idle il voltagio a quanto scende ?

http://img846.imageshack.us/img846/9108/cnxp.jpg

Non scende al di sotto di 1v @1600mhz ;)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t135253_immagine.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/135253_immagine.jpg.html)

Io li ho sempre lasciati attivi e non ho mai avuto alcun problema.

Sono ormai 3 mesi che vivo in daily come in firma.

Io posso dirti che avevo dei BSOD molto sporadici sotto L.A.Noire con errore 124, e non appena ho disattivato quei risparmi non si sono piu presentati :)

XEV
09-02-2012, 15:11
non ho capito bene, Internal PLL OverVoltage va dissativato prima dei 4500 ? e va provato enable da 4500 in su ?..

sdrutz
09-02-2012, 15:15
Non scende al di sotto di 1v @1600mhz ;)


A me scende a 0.96V...

liberato87
09-02-2012, 15:29
Io li ho sempre lasciati attivi e non ho mai avuto alcun problema.

Sono ormai 3 mesi che vivo in daily come in firma.

anche per me, tutti cstate abilitati, mai un problema.
in idle 1600 mhz @ 0.928 - 0.936 - 0.944
però interessante la segnalazione sopratutto per chi magari ha problemi in idle.

TigerTank
09-02-2012, 15:40
Io li ho sempre lasciati attivi e non ho mai avuto alcun problema.

Sono ormai 3 mesi che vivo in daily come in firma.

Idem, nessun problema :)

SgAndrea
09-02-2012, 16:22
il 2550k ?

¥º·RG·º¥
09-02-2012, 17:58
anche per me, tutti cstate abilitati, mai un problema.
in idle 1600 mhz @ 0.928 - 0.936 - 0.944
però interessante la segnalazione sopratutto per chi magari ha problemi in idle.

Idem, nessun problema :)

Bene! Teneteli attivi allora :) perche come ha detto il nostro System "Poi come sempre a seconda della impostazioni ,della frequenza , del valore offset (e tanti altri fattori) è anche possibile che il problema non si presenti .
Però conviene tenerne conto."

;)

jonnito1992
09-02-2012, 17:59
Ecco ragazzi il mio sistema credo che sia nella norma no??:D

http://i.imgur.com/LtwQo.jpg

Marke
09-02-2012, 18:55
Perche il c3 e il c6 sono quei risparmi che ti permettono di scendere sotto 1v quando il sistema è in idle.. (intorno lo 0.950) e dato che tramite Offset il vcore si alza e si abbassa in maniera dinamica, il passaggio da un vcore troppo basso ad uno troppo alto potrebbe restituirti un BSOD 124 ;)
An, io li ho tutti attivi.. Comunque cosa cambia avere 1.040v o 0.950v? Alla fine non c'è differenza, non ha senso disabilitarli solo per quel motivo..

Nessuno mi aveva risposto, chi usa l'offset ha l'LLC abilitato o no?

Secondo voi cosa cambia avere l'LLC attivo con l'impostazione manuale del vcore oppure avere l'LLC disabilitato con l'offset? Se nel secondo caso si alza l'offset per avere il voltaggio in full stabile non è come alzare il vcore nel primo caso giusto?

Con l'offset sale in quel caso il vcore in idle, per esempio da 0.950 a 1.040v.. Alla fine non cambia niente anzi aumenta la stabilità in idle..

Runner210
09-02-2012, 19:28
ragazzi ho un problema con il moltiplicatore.

ho un 2500k + z68a-gd80 b3 + 8gb g.skill 1600mhz cl7 e ho il moltiplicatore che non sale oltre x47 cosa può essere?

ho il vcore a 1.28, bclk 100mhz, cpu vtt 1.05, cpu pll 1.80, pch 1.05 e ho tutti i risparmi energetici disattivati, secondo voi cosa può essere?

Marke
09-02-2012, 19:29
ragazzi ho un problema con il moltiplicatore.

ho un 2500k + z68a-gd80 b3 + 8gb g.skill 1600mhz cl7 e ho il moltiplicatore che non sale oltre x47 cosa può essere?

ho il vcore a 1.28, bclk 100mhz, cpu vtt 1.05, cpu pll 1.80, pch 1.05 e ho tutti i risparmi energetici disattivati, secondo voi cosa può essere?
In che senso non sale?

TigerTank
09-02-2012, 19:33
Bene! Teneteli attivi allora :) perche come ha detto il nostro System "Poi come sempre a seconda della impostazioni ,della frequenza , del valore offset (e tanti altri fattori) è anche possibile che il problema non si presenti .
Però conviene tenerne conto."

;)

Sono informazioni comunque utili, grazie! ;)

Runner210
09-02-2012, 19:34
In che senso non sale?

si se metto x48 o più non lo legge... forse comunque è il turbo boost ora lo provo a disattivare.

sireno'
09-02-2012, 19:37
Ciao io con l'offset negativo , c3/c6 su enabled non riesco nemmeno a vedere il logo di windows cosa che nn avviene con l'offset positivo.

sdrutz
09-02-2012, 20:34
si se metto x48 o più non lo legge... forse comunque è il turbo boost ora lo provo a disattivare.

Devi dargli anche dell'altro vcore...

Runner210
09-02-2012, 20:39
Devi dargli anche dell'altro vcore...

grazie, ora provo con 1.30.

Runner210
09-02-2012, 20:50
niente, sono arrivato fino a 1.34 ma niente, non mi legge più di x47, cosa può essere?

sdrutz
09-02-2012, 21:04
niente, sono arrivato fino a 1.34 ma niente, non mi legge più di x47, cosa può essere?

Nulla di grave. Il tuo processore, come la maggior parte degli altri esemplari, inizia ad essere affamato di volt a quelle frequenze.
Se ti interessa provare, se no è lo stesso, vedrai che se gliene dai ancora arriva un bel momento che va (almeno il boot imho te lo fa)

Runner210
09-02-2012, 21:10
Nulla di grave. Il tuo processore, come la maggior parte degli altri esemplari, inizia ad essere affamato di volt a quelle frequenze.
Se ti interessa provare, se no è lo stesso, vedrai che se gliene dai ancora arriva un bel momento che va (almeno il boot imho te lo fa)

bene, quindi non è per niente fortunello!
grazie

Phenomenale
10-02-2012, 09:29
niente, sono arrivato fino a 1.34 ma niente, non mi legge più di x47, cosa può essere?
Hai provato ad abilitare nel BIOS la funzione: PLL Overvoltage ?

5a2v0
10-02-2012, 09:48
bene, quindi non è per niente fortunello!
grazie

Hai provato ad abilitare nel BIOS la funzione: PLL Overvoltage ?

considera che tieni i 46x con meno volt di quanto tengo io per i 45x e che a me non boota manco a 46x.. (almeno ché non abilito il pll overvoltage e aumento ancora il voltaggio......)

causeperse
10-02-2012, 10:06
Consiglio spassionato:
se avete un SSD tenete i c-state disattivati!!!!! ;)

brubaker
10-02-2012, 11:01
Consiglio spassionato:
se avete un SSD tenete i c-state disattivati!!!!! ;)

x quale motivo va tenuto in disable il PACKAGE C STATE SUPPORT se si ha un SSD??????:mbe:

solmer88
10-02-2012, 11:20
Io li ho sempre lasciati attivi e non ho mai avuto alcun problema.

Sono ormai 3 mesi che vivo in daily come in firma.

Consiglio spassionato:
se avete un SSD tenete i c-state disattivati!!!!! ;)

Sono sempre più stordito da queste affermazioni contrastanti :mbe:

Argomenta un po' il perchè della tua affermazione. Che problemi ti danno i risparmi energetici con un ssd?

¥º·RG·º¥
10-02-2012, 12:03
Sono sempre più stordito da queste affermazioni contrastanti :mbe:

Argomenta un po' il perchè della tua affermazione. Che problemi ti danno i risparmi energetici con un ssd?

Non causano problemi di stabilita. bensi un calo nella velocita di scrittura dell'SSD. Tuttavia la cosa riguarda principalmente i SATA III e i Sandforce 2 ed overclock particolarmente spinti.. ma ovviamente il tutto varia da sistema a sistema. Per essere sicuri che il tutto funzioni a dovere basta eseguire un test con ATTO sia con C3/C6 abilitati che disabilitati e confrontare i risultati ;)

5a2v0
10-02-2012, 12:21
Non causano problemi di stabilita. bensi un calo nella velocita di scrittura dell'SSD. Tuttavia la cosa riguarda principalmente i SATA III e i Sandforce 2 ed overclock particolarmente spinti.. ma ovviamente il tutto varia da sistema a sistema. Per essere sicuri che il tutto funzioni a dovere basta eseguire un test con ATTO sia con C3/C6 abilitati che disabilitati e confrontare i risultati ;)

posso prestarmi io al test...capito a fagiolo:

ho un ssd sata3 che usa sandforce :D (corsair FORCE 3 120gb)
e ho oc a 4,5ghz (anche se magari non è troppo spinto visto che c'è chi arriva molto + su...)

farò il test con e senza c-state e posterò !!!

P.s. il c1 invece posso lasciarlo abilitato ?

¥º·RG·º¥
10-02-2012, 12:31
posso prestarmi io al test...capito a fagiolo:

ho un ssd sata3 che usa sandforce :D (corsair FORCE 3 120gb)
e ho oc a 4,5ghz (anche se magari non è troppo spinto visto che c'è chi arriva molto + su...)

farò il test con e senza c-state e posterò !!!

P.s. il c1 invece posso lasciarlo abilitato ?

Si,disabilita solo il C3 e il C6. Io posso dirti che ho notato il miglioramento nei primi 4-5 passaggi del test in quanto la differenza tra lettura e scrittura era molto alta con gli state attivi. Disabilitandoli il gap è diminuito e i valori si sono assestati di piu verso quanto dichiarato da Corsair ;)

causeperse
10-02-2012, 12:52
x quale motivo va tenuto in disable il PACKAGE C STATE SUPPORT se si ha un SSD??????:mbe:

Sono sempre più stordito da queste affermazioni contrastanti :mbe:

Argomenta un po' il perchè della tua affermazione. Che problemi ti danno i risparmi energetici con un ssd?

I c-state attivati "abbassano" le prestazioni degli ssd.
Inoltre (per chi fa OC e sempre con i c-state disattivati) si raggiungono gli stessi valori con v-core un tantino più basso.
In poche parole i c-state attivati vogliono un pochino di v-core in più.

Grey 7
10-02-2012, 13:01
chiedo a voi esperti....come lo vedete un i5 2500k che tiene i 4,2ghz con 1,272v? Nella media? Sfigato?

XEV
10-02-2012, 13:03
non ho capito bene, Internal PLL OverVoltage va dissativato prima dei 4500 ? e va provato enable da 4500 in su ?..

:confused:

¥º·RG·º¥
10-02-2012, 13:04
:confused:

Lascialo disattivo... io sono a 4.7 con 1.296 avendolo disabilitato e 0 problemi ;)

XEV
10-02-2012, 13:08
Lascialo disattivo... io sono a 4.7 con 1.296 avendolo disabilitato e 0 problemi ;)

bene :) .. io sto ricominciando ora con l'oc, dopo anni e non so quasi + un tubo :D .. scusatemi in anticipo se vi romperò spesso le ball :D

solmer88
10-02-2012, 13:12
chiedo a voi esperti....come lo vedete un i5 2500k che tiene i 4,2ghz con 1,272v? Nella media? Sfigato?

diciamo non particolarmente fortunato :doh:

Grey 7
10-02-2012, 13:15
chiaramente è il mio :D vabbe, pazienza

rondinix
10-02-2012, 13:38
Salve a tutti :)...in un noto forum di overclock, ho trovato delle considerazioni riguardanti l'obbligo di usare Prime95 anzichè LinX per rientrare nella lista.

It may seem that with the updated AVX linkpack, IBT/LinX stresses the cpu more and the temps can get REALLY high. With Prime Blend my highest core is 70c, with IBT it goes to 82c. Nothing will stress the cpu more than prime so stressing with IBT is overkill. Personally I have seen other's passing IBT/LinX and failing Prime and vice versa. A combination of both can ensure more stablility (12 hours Blend then 20 IBT runs), however again, this thread is only for prime blend tests.

Using prime blend is as close to everyday general usage you're going to get, making it more optimal not overkill like the temperature IBT produces.

Posso chiedervi perchè noi usiamo LinX?
Considerando che noi fondamentalmente registriamo i nostri OC Daily Use, a me sembra appunto inutile cercare di surriscaldarle in modo così abnorme con LinX, quando tutti sappiamo che non rispecchia assolutamente le condizioni reali di utilizzo di un PC di fascia alta.

IMHO ;)

Grey 7
10-02-2012, 14:16
Salve a tutti :)...in un noto forum di overclock, ho trovato delle considerazioni riguardanti l'obbligo di usare Prime95 anzichè LinX per rientrare nella lista.



Posso chiedervi perchè noi usiamo LinX?
Considerando che noi fondamentalmente registriamo i nostri OC Daily Use, a me sembra appunto inutile cercare di surriscaldarle in modo così abnorme con LinX, quando tutti sappiamo che non rispecchia assolutamente le condizioni reali di utilizzo di un PC di fascia alta.

IMHO ;)
tutto può essere, ma nel mio caso crysis 2 tutto moddato scalda più di prime 95 ergo sforza la cpu di più, e staimo parlando di un videogioco. Quindi questa frase " non rispecchia assolutamente le condizioni reali di utilizzo di un PC di fascia alta"
può avere un senso per alcuni, ma per altri no. Per me chi usa solo prime è perchè vuole "proteggere" di più il proprio overclock salvo poi vedere che in situazioni di stress più alte è instabile :asd:

User111
10-02-2012, 15:03
tutto può essere, ma nel mio caso crysis 2 tutto moddato scalda più di prime 95 ergo sforza la cpu di più, e staimo parlando di un videogioco. Quindi questa frase " non rispecchia assolutamente le condizioni reali di utilizzo di un PC di fascia alta"
può avere un senso per alcuni, ma per altri no. Per me chi usa solo prime è perchè vuole "proteggere" di più il proprio overclock salvo poi vedere che in situazioni di stress più alte è instabile :asd:

a questo punto basta prime95 e orthos a priorità 10. Linx no

System Shock
10-02-2012, 15:13
Salve a tutti :)...in un noto forum di overclock, ho trovato delle considerazioni riguardanti l'obbligo di usare Prime95 anzichè LinX per rientrare nella lista.



Posso chiedervi perché noi usiamo LinX?
Considerando che noi fondamentalmente registriamo i nostri OC Daily Use, a me sembra appunto inutile cercare di surriscaldarle in modo così abnorme con LinX, quando tutti sappiamo che non rispecchia assolutamente le condizioni reali di utilizzo di un PC di fascia alta.

IMHO ;)

LinX trova l'instabilità più velocemente e fa raggiungere temperature ben superiori a P95 , questa classifica come le altre su HWu non ha dei requisiti di stabilità rigidissimi , ma è orientata più sull' accessibilità ad un maggior numero di utenti , anche perché non so quanti utenti sarebbero disposti a fare test di 12 ore , tenendo conto dei possibili errori all 'undicesima ora , che nei casi più sfortunati potrebbero tenere impegnato il PC per giorni.

I 10 (o 20) cicli di linx , comunque certificano una stabilita vicina al 99% nel peggiore dei casi servirà un po di Vcore in più.

Ma come ho scritto nella guida (4° post) per testare bene il proprio sistema è consigliabile fare anche un paio d'ore di P95 (ma non indispensabile nelle classifiche) .

Concludendo , con una classifica con 12 ore di prime 95 (+ 40 cicli di IBTche è equivalente a linx) come quella citata da te , vedremo giusto frequenze leggermente inferiori e/o Vcore leggermente superiori ma vedremo sicuramente decimato il numero di utenti inseriti .

rondinix
10-02-2012, 15:14
tutto può essere, ma nel mio caso crysis 2 tutto moddato scalda più di prime 95 ergo sforza la cpu di più, e staimo parlando di un videogioco. Quindi questa frase " non rispecchia assolutamente le condizioni reali di utilizzo di un PC di fascia alta"
può avere un senso per alcuni, ma per altri no. Per me chi usa solo prime è perchè vuole "proteggere" di più il proprio overclock salvo poi vedere che in situazioni di stress più alte è instabile :asd:

Concordo sul fatto che esistono delle eccezioni...Crysis era abbastanza ovvia :D.
Tuttavia ho i miei forti dubbi che riesca a tostare la CPU come LinX...nemmeno Cinebench.
Secondo me è esagerato xD...

Comunque, appena ho un po di tempo, voglio proprio vedere cosa si riuscirà a spremere da questo 2500K.
Prima ho tirato fuori l'OC che vedi validato in firma...ho avuto solo il tempo di fare il SuperPI perchè correvo :(...dubito comunque che riesca a completare LinX senza errori a quella tensione. Però il fatto che già mi ha fatto fare la validazione e navigare su internet mi ha rassernato :D [Il fatto che non abbia salvato lo screen con Paint è secondario xD]:ciapet:

@System Shock:

Grazie per la spiegazione :), in effetti hai proprio ragione! Un bel hardware error a 11 ore e 59 minuti :D.

SgAndrea
10-02-2012, 18:12
raga...
Intel Core i5-2500K 3.3Ghz 6MB 1155 Sandy Bridge Unlocked con GPU 95W BOX
€ 190.29

ASUS 1155 MAXIMUS IV GENE-Z/GEN3
€ 153.52

Corsair FORCE Series GT 120GB SATAIII rt
€ 150.6


Come MEMORIE COSA MI CONSIGLIATE per max 100 euro ?

Ar_Es
10-02-2012, 18:16
raga...
Intel Core i5-2500K 3.3Ghz 6MB 1155 Sandy Bridge Unlocked con GPU 95W BOX
€ 190.29

ASUS 1155 MAXIMUS IV GENE-Z/GEN3
€ 153.52

Corsair FORCE Series GT 120GB SATAIII rt
€ 150.6


Come MEMORIE COSA MI CONSIGLIATE per max 100 euro ?

100€ stai anche largo :D
Vai con le vengeance sul sicuro.
Non soffermarti sulle latenze!

noshalans
10-02-2012, 18:17
raga...
Intel Core i5-2500K 3.3Ghz 6MB 1155 Sandy Bridge Unlocked con GPU 95W BOX
€ 190.29

ASUS 1155 MAXIMUS IV GENE-Z/GEN3
€ 153.52

Corsair FORCE Series GT 120GB SATAIII rt
€ 150.6


Come MEMORIE COSA MI CONSIGLIATE per max 100 euro ?

quelle che uso io :)

RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL8D-8GBXM 1600MHz 8GB (2x4GB) CL8 74.00€

lbatman
10-02-2012, 18:19
100€ stai anche largo :D
Vai con le vengeance sul sicuro.
Non soffermarti sulle latenze!

Consigliereste 8Gb o 16Gb? :D

SgAndrea
10-02-2012, 18:27
RipjawsX [F3-17000CL9D-8GBXM

76 euro spedite che dite ?

http://www.gskill.com/products.php?index=403

Ar_Es
10-02-2012, 18:43
Consigliereste 8Gb o 16Gb? :D
Per giocare sarebbero sufficienti anche 4 :D Ma visto il costo di un kit da 8gb delle vengeance, conviene..
RipjawsX [F3-17000CL9D-8GBXM

76 euro spedite che dite ?

http://www.gskill.com/products.php?index=403

Che figata ci sono le ram che si chiamano come me ahahah
Comunque si vanno bene, ma le vengeance te le prendi a 50/55€ spedite, le cl9.. Convengono molto di più!

lbatman
10-02-2012, 18:58
Per giocare sarebbero sufficienti anche 4 :D Ma visto il costo di un kit da 8gb delle vengeance, conviene..


Che figata ci sono le ram che si chiamano come me ahahah
Comunque si vanno bene, ma le vengeance te le prendi a 50/55€ spedite, le cl9.. Convengono molto di più!

Quindi consiglieresti 2 moduli da 4Gb di Vengeance CL9 1866Mhz? Con queste configurazioni quanto conta avere delle 1866MHz piuttosto che delle "normali" 1600MHz?? :mbe: :confused:

causeperse
10-02-2012, 18:58
raga...
Intel Core i5-2500K 3.3Ghz 6MB 1155 Sandy Bridge Unlocked con GPU 95W BOX
€ 190.29

ASUS 1155 MAXIMUS IV GENE-Z/GEN3
€ 153.52

Corsair FORCE Series GT 120GB SATAIII rt
€ 150.6


Come MEMORIE COSA MI CONSIGLIATE per max 100 euro ?

Io valuteri un SSD Crucial m4 ;)

Ar_Es
10-02-2012, 19:08
Quindi consiglieresti 2 moduli da 4Gb di Vengeance CL9 1866Mhz? Con queste configurazioni quanto conta avere delle 1866MHz piuttosto che delle "normali" 1600MHz?? :mbe: :confused:
No, quelle da 1600mhz!
Le vengeance, per quello che costano, risparmieresti 20€ sulle ripjaws, pero' le vengeance non si overcloccano neanche a morire!
Io ho beccato un kit fortunato, con CL8 mi reggono 1866 mhz!
I 1866 mhz non credo siano indispensabili nel vostro caso, a meno che non facciate benchmark!

Ar_Es
10-02-2012, 19:11
Io valuteri un SSD Crucial m4 ;)

Quoto, ho preso quello da 128gb per la ws, non dico che è meglio del force gt, pero' in scrittura va un po' di più! E i dati dichiarati sono più "umani"..

lbatman
10-02-2012, 19:28
No, quelle da 1600mhz!
Le vengeance, per quello che costano, risparmieresti 20€ sulle ripjaws, pero' le vengeance non si overcloccano neanche a morire!
Io ho beccato un kit fortunato, con CL8 mi reggono 1866 mhz!
I 1866 mhz non credo siano indispensabili nel vostro caso, a meno che non facciate benchmark!

Ok, inteso, grazie! ;)

E se uno volesse RAM che possano fare anche ottimi bench?? Visto che costano poco e che bastano anche solo 8Gb... su cosa ci si potrebbe orientare?

Nell'OC di un 2600K quindi l'OC delle ram conta davvero così poco, per uso quotidiano e game??

Ar_Es
10-02-2012, 19:35
Ok, inteso, grazie! ;)

E se uno volesse RAM che possano fare anche ottimi bench?? Visto che costano poco e che bastano anche solo 8Gb... su cosa ci si potrebbe orientare?

Nell'OC di un 2600K quindi l'OC delle ram conta davvero così poco, per uso quotidiano e game??

Per uso quotidiano e gaming, vanno bene anche delle 1333mhz!
Per i benchmark, ovviamente vanno bene delle vengeance da 1600mhz, ma siccome "tutto fa brodo", con delle ram che superano anche i 2000mhz, ci guadagni quei 20-30-40 punti in più (cifre indicative)!
La differenza, comunque sia, è sempre piccola! Magari per la spesa neanche conviene, quando con 50€ ti prendi un kit da 8gb delle corsair (vengeance), e rilassando un po' i timings magari a 1866mhz ci arrivi anche.

dadoo
10-02-2012, 20:03
ho perfezionato il mio daily :D :D


HT:Y | 1.264 | 4700.0 Mhz (100.00 Mhz*47) | L104A443, D2 | 61 70 72 69 | Thermalright MUX 120 | Z68 EXTREME 4 | [/b]Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/f/825/4700.png/) | dadoo

St1ll_4liv3
10-02-2012, 20:20
raga...
Intel Core i5-2500K 3.3Ghz 6MB 1155 Sandy Bridge Unlocked con GPU 95W BOX
€ 190.29

ASUS 1155 MAXIMUS IV GENE-Z/GEN3
€ 153.52

Corsair FORCE Series GT 120GB SATAIII rt
€ 150.6


Come MEMORIE COSA MI CONSIGLIATE per max 100 euro ?


io ho preso il corsair performance pro da 128gb...va da Dio!

System Shock
10-02-2012, 20:54
Ok, inteso, grazie! ;)

E se uno volesse RAM che possano fare anche ottimi bench?? Visto che costano poco e che bastano anche solo 8Gb... su cosa ci si potrebbe orientare?

Nell'OC di un 2600K quindi l'OC delle ram conta davvero così poco, per uso quotidiano e game??

Si , nell' OC delle cpu SB avere delle ram veloci non ha alcuna importanza ,solo nelle generazione precedenti (specie x lga 775) con le cpu a moltiplicatore bloccato poteva essere utile avere delle ram che salissero (o fossero già certificate) oltre le frequenze per l'epoca comuni , perché per via dei legami tra i moltiplicatori sia ram che cpu , a volte (ma non sempre) per salire con la cpu bisognava portare le ram a frequenze superiori a quelle comunemente usate.

Mentre sulle prestazioni generali del sistema le ram incidono abbastanza poco , linko questo ottimo articolo che può servire per farsi un 'idea.

http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/2689/memorie-ddr3-e-processori-intel-sandy-bridge_4.html

Nei bench anche guadagnare lo 0.5% di prestazioni può giustificare la notevole spesa aggiuntiva , perché passando dalle 1600 alle 2130 si viene a spendere spesso il doppio.

Dono89
10-02-2012, 21:06
Si , nell' OC delle cpu SB avere delle ram veloci non ha alcuna importanza ,solo nelle generazione precedenti (specie x lga 775) con le cpu a moltiplicatore bloccato poteva essere utile avere delle ram che salissero (o fossero già certificate) oltre le frequenze per l'epoca comuni , perché per via dei legami tra i moltiplicatori sia ram che cpu , a volte (ma non sempre) per salire con la cpu bisognava portare le ram a frequenze superiori a quelle comunemente usate.

Mentre sulle prestazioni generali del sistema le ram incidono abbastanza poco , linko questo ottimo articolo che può servire per farsi un 'idea.

http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/2689/memorie-ddr3-e-processori-intel-sandy-bridge_4.html

Nei bench anche guadagnare lo 0.5% di prestazioni può giustificare la notevole spesa aggiuntiva , perché passando dalle 1600 alle 2130 si viene a spendere spesso il doppio.

Effettivamente le ram vogliono dire poco, tuttavia, per me sono un componente fondamentale!!!

Ovviamente la prima spesa è un ssd, ma non le sottovaluterei così tanto, poi ovvio, chi tiene la cpu a default le 1600avanzano, ma già a 4.2ghz la differenza dalle 1600 alle 1866 c'è

Enfar
10-02-2012, 21:35
Effettivamente le ram vogliono dire poco, tuttavia, per me sono un componente fondamentale!!!

Ovviamente la prima spesa è un ssd, ma non le sottovaluterei così tanto, poi ovvio, chi tiene la cpu a default le 1600avanzano, ma già a 4.2ghz la differenza dalle 1600 alle 1866 c'è

Quantificando? avrei vantaggi tangibili?

Più nello specifico tra delle 1600mhz cl8 e delle 1866 cl9?

Dono89
10-02-2012, 21:39
Quantificando? avrei vantaggi tangibili?

dipende a che ti serve...se giochi non c'è ragione, se lo fai per editing si inizia a sentire, se lo fai per passione, DIRETTO :D


I timing non guardarli, vai subito con le frequenze.....io ho provato a mettere alle mie (native) 1600cl9 @ 1600cl8 senza cambiare voltaggio e reggevano a 1.35V!


ho provato con 1.47V 1866cl9 e reggono......ho provato a 1.55V 2133 cl16 ma non vogliono proprio sentir ragione :)
Meglio delle 2133 cl20 piuttosto che 1866cl8

Enfar
10-02-2012, 21:46
dipende a che ti serve...se giochi non c'è ragione, se lo fai per editing si inizia a sentire, se lo fai per passione, DIRETTO :D


I timing non guardarli, vai subito con le frequenze.....io ho provato a mettere alle mie (native) 1600cl9 @ 1600cl8 senza cambiare voltaggio e reggevano a 1.35V!


ho provato con 1.47V 1866cl9 e reggono......ho provato a 1.55V 2133 cl16 ma non vogliono proprio sentir ragione :)
Meglio delle 2133 cl20 piuttosto che 1866cl8

Per la nuova piattaforma mi stanno arrivando delle Vengeance 1600mhz cl8, quindi secondo te se riesco meglio tenerle @1866 cl9 che come da specifica?

Dono89
10-02-2012, 21:48
Per la nuova piattaforma mi stanno arrivando delle Vengeance 1600mhz cl8, quindi secondo te se riesco meglio tenerle @1866 cl9 che come da specifica?

indubbiamente!
pure a costo di tenerle a cl 11-12-11-30 @1866MHz

basta che non vai oltre i 1.55V senò salta l'imc integrato nella cpu

Mecna
10-02-2012, 21:53
daily use :

HT:Y | 1.264 | 4500.8 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3140B140, D2 | 54 62 59 63 | EK SUPREME HF 360 | Asus P8Z68V-GEN3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=76gyqkhp6cj9f0wav36h.jpg) | MecnA

noshalans
10-02-2012, 22:15
Quantificando? avrei vantaggi tangibili?

Più nello specifico tra delle 1600mhz cl8 e delle 1866 cl9?

ti metto a disposizione due miei screen con le ram a 1600Mhz CL8 e a 1866Mhz CL9 così puoi farti un idea della differenza. il resto delle impostazioni e frequenze è esattamente uguale in entrambi le situazioni:

http://img38.imageshack.us/img38/4/withppu.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/38/withppu.jpg/)
_______________________

http://img254.imageshack.us/img254/451/1866cl9withppu.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/254/1866cl9withppu.jpg/)

:)

Dono89
10-02-2012, 22:20
ma che centra noshalans????

hai messo il physx :rolleyes:
il calcolo è sulla GPU

System Shock
10-02-2012, 22:31
Effettivamente le ram vogliono dire poco, tuttavia, per me sono un componente fondamentale!!!

Ovviamente la prima spesa è un ssd, ma non le sottovaluterei così tanto, poi ovvio, chi tiene la cpu a default le 1600avanzano, ma già a 4.2ghz la differenza dalle 1600 alle 1866 c'è

Di quanto ?

Dono89
10-02-2012, 22:51
Di quanto ?

intorno al 3%

non stravolge il mondo (e questo si sapeva) ma è la somma che fa il totale....3 li, 3 la, 3 da un'altra parte e già siamo quasi al 10% in più di potenza

Ar_Es
11-02-2012, 00:33
intorno al 3%

non stravolge il mondo (e questo si sapeva) ma è la somma che fa il totale....3 li, 3 la, 3 da un'altra parte e già siamo quasi al 10% in più di potenza

3%? Così tanto?

5a2v0
11-02-2012, 09:16
Consiglio spassionato:
se avete un SSD tenete i c-state disattivati!!!!! ;)

x quale motivo va tenuto in disable il PACKAGE C STATE SUPPORT se si ha un SSD??????:mbe:

Sono sempre più stordito da queste affermazioni contrastanti :mbe:

Argomenta un po' il perchè della tua affermazione. Che problemi ti danno i risparmi energetici con un ssd?

Non causano problemi di stabilita. bensi un calo nella velocita di scrittura dell'SSD. Tuttavia la cosa riguarda principalmente i SATA III e i Sandforce 2 ed overclock particolarmente spinti.. ma ovviamente il tutto varia da sistema a sistema. Per essere sicuri che il tutto funzioni a dovere basta eseguire un test con ATTO sia con C3/C6 abilitati che disabilitati e confrontare i risultati ;)

posso prestarmi io al test...capito a fagiolo:

ho un ssd sata3 che usa sandforce :D (corsair FORCE 3 120gb)
e ho oc a 4,5ghz (anche se magari non è troppo spinto visto che c'è chi arriva molto + su...)

farò il test con e senza c-state e posterò !!!

P.s. il c1 invece posso lasciarlo abilitato ?

Sabato = Test :read:

Premetto che ho ripetuto il test 2 volte con C3 e C6 attivi (ha dato dei risultati un po diversi nelle due occasioni in alcune voci) e 2 volte con gli c-state disattivati (dando risultati quasi identici per cui uppo solo una foto)

C1 & C3 & C6 ENABLED
http://img204.imageshack.us/img204/9792/ssdcstateon.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/204/ssdcstateon.png/) http://img859.imageshack.us/img859/4554/ssdcstateon2.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/859/ssdcstateon2.png/)

C1 ENABLED & C3 + C6 DISABLED
http://img29.imageshack.us/img29/4431/ssdcstateoff.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/29/ssdcstateoff.png/)

giusto per rimpiangere i tempi in cui avevo appena installato il sistema operativo e il disco era un po più vuoto il test era cosi (c-state tutti Enabled)
http://img703.imageshack.us/img703/144/ssdf.png (http://imageshack.us/photo/my-images/703/ssdf.png/)

lbatman
11-02-2012, 09:21
Per uso quotidiano e gaming, vanno bene anche delle 1333mhz!
Per i benchmark, ovviamente vanno bene delle vengeance da 1600mhz, ma siccome "tutto fa brodo", con delle ram che superano anche i 2000mhz, ci guadagni quei 20-30-40 punti in più (cifre indicative)!
La differenza, comunque sia, è sempre piccola! Magari per la spesa neanche conviene, quando con 50€ ti prendi un kit da 8gb delle corsair (vengeance), e rilassando un po' i timings magari a 1866mhz ci arrivi anche.

Inteso! Sei stato davvero molto chiaro ed esplicito! ;)

St1ll_4liv3
11-02-2012, 10:02
Sabato = Test :read:

Premetto che ho ripetuto il test 2 volte con C3 e C6 attivi (ha dato dei risultati un po diversi nelle due occasioni in alcune voci) e 2 volte con gli c-state disattivati (dando risultati quasi identici per cui uppo solo una foto)

C1 & C3 & C6 ENABLED
http://img204.imageshack.us/img204/9792/ssdcstateon.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/204/ssdcstateon.png/) http://img859.imageshack.us/img859/4554/ssdcstateon2.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/859/ssdcstateon2.png/)

C1 ENABLED & C3 + C6 DISABLED
http://img29.imageshack.us/img29/4431/ssdcstateoff.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/29/ssdcstateoff.png/)

giusto per rimpiangere i tempi in cui avevo appena installato il sistema operativo e il disco era un po più vuoto il test era cosi (c-state tutti Enabled)
http://img703.imageshack.us/img703/144/ssdf.png (http://imageshack.us/photo/my-images/703/ssdf.png/)
Se li disattivi tutti dovresti guadagnare un pò.

Io con il performance pro con tutti i c state disabilitati guadagno un bel pò di prestazioni...certo, nei daily use non si vedono :)

¥º·RG·º¥
11-02-2012, 10:06
@5a2v0

Da quello che vedo anche a te una differenza sostanziale vale per la velocita di scrittura dell'SSD che con i C-State disattivati è aumentata. Lasciali dunque disattivati anche tu ;)

SgAndrea
11-02-2012, 10:42
http://www.gskill.com/products.php?index=464

queste cosa ne pensate ???? non le trovo in nessun negozio....

TigerTank
11-02-2012, 10:47
http://www.gskill.com/products.php?index=464

queste cosa ne pensate ???? non le trovo in nessun negozio....

Che sono inutili, delle 1600 Mhz CL8 bastano e avanzano :)

lbatman
11-02-2012, 10:48
ti metto a disposizione due miei screen con le ram a 1600Mhz CL8 e a 1866Mhz CL9 così puoi farti un idea della differenza. il resto delle impostazioni e frequenze è esattamente uguale in entrambi le situazioni:

http://img38.imageshack.us/img38/4/withppu.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/38/withppu.jpg/)
_______________________

http://img254.imageshack.us/img254/451/1866cl9withppu.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/254/1866cl9withppu.jpg/)

:)


GRAZIE!!! ;)

In effetti la differenza è davvero "minima", credo si noti pochissimo per un uso comune-gaming..



Ho notato però che di Corsair Vengeance DDR3 1600MHz kit 2*4Gb ne esistono vari modelli..... in cosa differiscono e qual è preferibile??

noshalans
11-02-2012, 12:43
ma che centra noshalans????

hai messo il physx :rolleyes:
il calcolo è sulla GPU

ho voluto mettere un confronto per far capire la situazione che avresti con un utilizzo gaming quotidiano e quindi dove sfrutti soprattutto la gpu.

se volevo far vedere la differenza in senso "grezzo" avrei messo i benchmark con Sandra oppure i test di AIDA64.

non credi che sia meglio un test con una situazione reale?

:rolleyes:

XEV
11-02-2012, 13:01
GRAZIE!!! ;)

In effetti la differenza è davvero "minima", credo si noti pochissimo per un uso comune-gaming..



Ho notato però che di Corsair Vengeance DDR3 1600MHz kit 2*4Gb ne esistono vari modelli..... in cosa differiscono e qual è preferibile??

da 1600mhz cambiano solo i colori tra quelle rosse, grigie e blue; poi ci sono le bianche lowprofile che hanno 1,35v.

Per quanto riguarda da 1866mhz in poi, cambiano anche i timings

SPIRITOFLOUIS
11-02-2012, 14:33
http://www.gskill.com/products.php?index=464

queste cosa ne pensate ???? non le trovo in nessun negozio....

--------------------------------
allora hai acquistato le ram??????????

Urel
11-02-2012, 18:01
Innanzitutto un megagrazie al creatore della fantastica guida all'overclock presente in prima pagina :ave: che mi è stata utilissima per occare il mio 2500k XD. Ho seguito tutto alla lettera e sono riuscito a raggiungere la stabilità con 1.312@ 4.550 ghz, fin qui tutto bene, ma vorrei sapere se è normale che in idle il vcore salga a 1.336 per poi scendere sotto stress a 1.30/1.31?
Mobo posseduta p8z68 v gen3

Grey 7
11-02-2012, 20:10
Innanzitutto un megagrazie al creatore della fantastica guida all'overclock presente in prima pagina :ave: che mi è stata utilissima per occare il mio 2500k XD. Ho seguito tutto alla lettera e sono riuscito a raggiungere la stabilità con 1.312@ 4.550 ghz, fin qui tutto bene, ma vorrei sapere se è normale che in idle il vcore salga a 1.336 per poi scendere sotto stress a 1.30/1.31?
Mobo posseduta p8z68 v gen3

si, è normale se hai attivato il load line calibration. Non mettere valori troppo alti, rimani sempre su quelli intermedi :)

Urel
11-02-2012, 21:48
si, è normale se hai attivato il load line calibration. Non mettere valori troppo alti, rimani sempre su quelli intermedi :)

a quali valori ti riferisci?
c'è un modo per evitare questo sbalzo di tensione? (ho impostato il bios esattamente come nella guida)

Grey 7
11-02-2012, 22:13
non so come si chiami su asrock...può essere Load Line Calibration (LLC), Multi level Load Line, ecc.. Per evitare basta che abbassi di 1 o 2 step quel valore, ma poi probabilmente sarai instabile sotto stress. Dovrai quindi aumentare il v-core base. Cmq quello sbalzo non ti deve far preoccupare.

Revolution89z
11-02-2012, 23:52
Sull'asrock il livello ideale per un buon OC è LLC 3 ovvero medio :)

Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk

Marki91
12-02-2012, 02:21
ho avuto un freeze con paginata blu durante uso internet... (2 ore di prime e tutto ok...) ho disabilitato c3 e c6 per provare se ridà problemi o meno... ho fatto bene?

causeperse
12-02-2012, 08:01
ho avuto un freeze con paginata blu durante uso internet... (2 ore di prime e tutto ok...) ho disabilitato c3 e c6 per provare se ridà problemi o meno... ho fatto bene?

Con che codice hai avuto pagina blu???
Forse anche uno step di vcore in più sarebbe necessario.

kellone
12-02-2012, 09:08
Sull'asrock il livello ideale per un buon OC è LLC 3 ovvero medio :)

Io comincio a dare 4 a 4,7GHz ed ho messo 3 solo per conquistare i 5GHz.

brubaker
12-02-2012, 09:34
Innanzitutto un megagrazie al creatore della fantastica guida all'overclock presente in prima pagina :ave: che mi è stata utilissima per occare il mio 2500k XD. Ho seguito tutto alla lettera e sono riuscito a raggiungere la stabilità con 1.312@ 4.550 ghz, fin qui tutto bene, ma vorrei sapere se è normale che in idle il vcore salga a 1.336 per poi scendere sotto stress a 1.30/1.31?
Mobo posseduta p8z68 v gen3

Adesso ti spiego un po' come funziona!!! LLC x quando riguarda le z68 non e' cosi drastica e pesante come nelle p67 quindi vacci tranquillo a patto di impostare da bios un OC a regola d'arte...al contrario rischi di bruciare la cpu con vdroop sballati...Tu dici di essere stabile a 1.312v a 4550mhz di siuro avrai messo il bclk a 100.1 " Attenzione aumentando il BCLK al di sopra dei 100 aumenti anche la frequenza ram quindi il tutto dipende da che ram usi e che qualita' hai..i bsod si hanno anche con ram configurate male o in freq o in tensione" io lascerei a 100 ma se ti piace il 100.1 e lo stesso.
X prima cosa ti devi testare il sistema ed essere sicuro al 100% che a 1.312v la tua cpu e' stabile..anche se molto difficile a quella tensione..oppure avrai una cpu mooolto fortunata..:cool: ed e' vero parte progammi da stress CPU..per testare un sistema stabile il modo migliore e navigare in internet senza crash di sistema.
Passiamo al bios imposta il vcore in FIX mode a 1.312v LLC a 1 il massimo.. oltretutto sotto stress non avrai nessuno sbalzo di frequenza..
In CPU CONFIGURATION imposta :
HARDWARE PREFETCHER = (Enable)
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = (Enable)
ENHANCEND HALT STATE C1E = (Enable)
CPU C3 = Disable
CPU C6 = Disable
PACKAGE C STATE SUPPORT = Disable
Come progamma x i test ti consiglio "x264_Benchmark_HD_v4.0" semplice efficace e non da suicidio x la tua CPU.
Una volta fatto in windows fai partire CPU-Z in modo da tenere sott'occhio il vcore della cpu...ed il progamma x264_Benchmark_HD_v4.0.
Fai partire il test aspetta che finisca intanto annotati la tensione massimale che leggerai su cpu-z..se hai un crash riavvia il sistema ed aumenta di 1 step il vcore se il test e' andato a buon fine...riavvia il sistema ed abbassa di 1 step il vcore e rifai il test....finche non sara' stabile il sistema con il test.:)
A questo punto siccome hai avuto dei BSOD in idle con il sitema presumo che a 1.312v non sei stabile affatto..Mettiamo che la tua stabilita' e' stata a 1.325v di vcore annotata da CPU-Z durante il test di stress.
Adesso il nostro OC ancora non e' in Regola d'Arte...;)
Riavvia il sitema e da bios passiamo in OffSet Mode imposta l'offset a -0.020v
salva ed esci in windows rifai il test tieni sempre aperto CPU-Z e controlla rigorosamente che la tensione della cpu non superi ne sia inferiore sotto stress a 1.325v..nel caso superi in bios diminuisci di -.005v se e inferiore possibili BSOD aumenta di +0.005v finche in windows sotto stress la TUA CPU nn arrivi in una tensione massimale di 1.325v precisi ..scarto+0.005v ..ne di piu' ne di meno....questo significa un oc a regola d'arte LLC impostato ad 1 e che sia sicuro che non superi la tua stabilita' ipotetica di 1.325v ....BUON DIVERTIMENTO:D

kellone
12-02-2012, 10:19
per testare un sistema stabile il modo migliore e navigare in internet senza crash di sistema. :eek:
................
Passiamo al bios imposta il vcore in FIX mode a 1.312v LLC a 1 il massimo.. oltretutto sotto stress non avrai nessuno sbalzo di frequenza.. :eek:
................
Come progamma x i test ti consiglio "x264_Benchmark_HD_v4.0" semplice efficace e non da suicidio x la tua CPU. :eek:

La rivoluzione Copernicana dell'OC.

Venga raso al suolo il primo post e si diffonda alla plebe il nuovo credo.

:D

¥º·RG·º¥
12-02-2012, 10:28
La rivoluzione Copernicana dell'OC.

Venga raso al suolo il primo post e si diffonda alla plebe il nuovo credo.

:D

:asd: :asd:

Adesso ti spiego un po' come funziona!!! LLC x quando riguarda le z68 non e' cosi drastica e pesante come nelle p67 quindi vacci tranquillo a patto di impostare da bios un OC a regola d'arte...al contrario rischi di bruciare la cpu con vdroop sballati...Tu dici di essere stabile a 1.312v a 4550mhz di siuro avrai messo il bclk a 100.1 " Attenzione aumentando il BCLK al di sopra dei 100 aumenti anche la frequenza ram quindi il tutto dipende da che ram usi e che qualita' hai..i bsod si hanno anche con ram configurate male o in freq o in tensione" io lascerei a 100 ma se ti piace il 100.1 e lo stesso.
X prima cosa ti devi testare il sistema ed essere sicuro al 100% che a 1.312v la tua cpu e' stabile..anche se molto difficile a quella tensione..oppure avrai una cpu mooolto fortunata..:cool: ed e' vero parte progammi da stress CPU..per testare un sistema stabile il modo migliore e navigare in internet senza crash di sistema.
Passiamo al bios imposta il vcore in FIX mode a 1.312v LLC a 1 il massimo.. oltretutto sotto stress non avrai nessuno sbalzo di frequenza..
In CPU CONFIGURATION imposta :
HARDWARE PREFETCHER = (Enable)
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = (Enable)
ENHANCEND HALT STATE C1E = (Enable)
CPU C3 = Disable
CPU C6 = Disable
PACKAGE C STATE SUPPORT = Disable
Come progamma x i test ti consiglio "x264_Benchmark_HD_v4.0" semplice efficace e non da suicidio x la tua CPU.
Una volta fatto in windows fai partire CPU-Z in modo da tenere sott'occhio il vcore della cpu...ed il progamma x264_Benchmark_HD_v4.0.
Fai partire il test aspetta che finisca intanto annotati la tensione massimale che leggerai su cpu-z..se hai un crash riavvia il sistema ed aumenta di 1 step il vcore se il test e' andato a buon fine...riavvia il sistema ed abbassa di 1 step il vcore e rifai il test....finche non sara' stabile il sistema con il test.:)
A questo punto siccome hai avuto dei BSOD in idle con il sitema presumo che a 1.312v non sei stabile affatto..Mettiamo che la tua stabilita' e' stata a 1.325v di vcore annotata da CPU-Z durante il test di stress.
Adesso il nostro OC ancora non e' in Regola d'Arte...;)
Riavvia il sitema e da bios passiamo in OffSet Mode imposta l'offset a -0.020v
salva ed esci in windows rifai il test tieni sempre aperto CPU-Z e controlla rigorosamente che la tensione della cpu non superi ne sia inferiore sotto stress a 1.325v..nel caso superi in bios diminuisci di -.005v se e inferiore possibili BSOD aumenta di +0.005v finche in windows sotto stress la TUA CPU nn arrivi in una tensione massimale di 1.325v precisi ..scarto+0.005v ..ne di piu' ne di meno....questo significa un oc a regola d'arte LLC impostato ad 1 e che sia sicuro che non superi la tua stabilita' ipotetica di 1.325v ....BUON DIVERTIMENTO:D

Roba da pazzi! :eek: :banned:

Secondo me riavvii il pc ogni 10 min tu...

brubaker
12-02-2012, 10:48
Be cari miei e inutile tenere un sistema che sembra stabile sotto stress con progammi tipo Linx o prime95 e poi con il primo accesso a internet o il primo video su youtube si hanno crash e BSOD improvvisi...xche' in idle non e' stabile..non ne vedo il senso...:doh: ed in fine ognuno e' libero di stabilizzarsi il sitema come meglio crede..il mio e' questo... e penso che sia il migliore ;) X quanto riguarda LLC o solo spiegato il concetto ed il modo da evitare lo sbalzo di freq. sotto stress senza vdroop esaggerati...:cool: x il resto...ribadisco ognuno fa come vuole..:fiufiu:

EDIT:non riavvio il sistema ogni dieci minuti...ma ho stabilizzato in OC il mio sistema 4.5mhz a 1.320v in 20minuti....-)

¥º·RG·º¥
12-02-2012, 10:54
Be cari miei e inutile tenere un sistema che sembra stabile sotto stress con progammi tipo Linx o prime95 e poi con il primo accesso a internet o il primo video su youtube si hanno crash e BSOD improvvisi...xche' in idle non e' stabile..non ne vedo il senso...:doh: ed in fine ognuno e' libero di stabilizzarsi il sitema come meglio crede..il mio e' questo... e penso che sia il migliore ;) X quanto riguarda LLC o solo spiegato il concetto ed il modo da evitare lo sbalzo di freq. sotto stress senza vdroop esaggerati...:cool: x iol resto...r6ibadisco ognuno fa come vuole..:fiufiu:

Su quello hai assolutamente ragione: ognuno è libero di fare quello che vuole ;). Comunque spero che tu sappia che cos'è l'overshoot della CPU... Detto questo ti lascio al tuo overclock, goditi il tuo sistema e la tua cpu ;)

kellone
12-02-2012, 11:01
ho stabilizzato in OC il mio sistema 4.5mhz a 1.320v in 20minuti....-)

Lo credo... non ho ancora visto un procio come il tuo non stare stabile a quella frequenza con quel voltaggio....

Ma sbaglio o tu eri quello degli 8 o più anni di esperienza in OC estremo? :)

Grey 7
12-02-2012, 11:06
chi ha una gigabyte mi dice che valore ha di BLK? la mia mi da sempre 100.32 e non c'è modo di farlo andare a 100...sia che abiliti o disabiliti lo spread spectrum

brubaker
12-02-2012, 11:09
Su quello hai assolutamente ragione: ognuno è libero di fare quello che vuole ;). Comunque spero che tu sappia che cos'è l'overshoot della CPU... Detto questo ti lascio al tuo overclock, goditi il tuo sistema e la tua cpu ;)

Be allora mi sa che non hai capito quello che ho scritto...i picchi di tensione li devi regolare tu a un massimale tramite l'OFFSET se il tuo sitema e' stabile a1.325 sotto stress nn deve superare tale tensione... goditi anche tu la tua CPU...

brubaker
12-02-2012, 11:12
Lo credo... non ho ancora visto un procio come il tuo non stare stabile a quella frequenza con quel voltaggio....

Ma sbaglio o tu eri quello degli 8 o più anni di esperienza in OC estremo? :)

be x quanto riguarda il procio mi sa che quest'ultimo non e' tanto fortunato..x quanto riguarda gli anni di esperienza tanto di cappello caro mio.;)

e che sono ancora convinto che la mia asrock come la tua abbia qualche problema di stabilita' bios..come gia' segnalato nell'altro treead.

Anzi apro una parentesi in modo personale la mia Asrock con bios 1.15A con il BCLK a 100.0 e LLC da 3 a 5 nei test sotto stress fatti sia con linx0.64 che con prime95 ho uno sbalzo di frequenza tramite cpu-z che va da 3400mhz a 4500mhz..cosa che non ho con il bclk a 100.1 ed LLC 3-4-o 5...restante configurazione bios uguale..ora tu che sembri un sapientone ed anche l'altro y0RGyo invece ti sparare battute...mi spiegate il motivo..e che se quest'ultimo non sia un problema di bios instabile...GRAZIE!!!!

kellone
12-02-2012, 12:45
Screen please.

Marki91
12-02-2012, 12:58
Con che codice hai avuto pagina blu???
Forse anche uno step di vcore in più sarebbe necessario.

purtroppo non me lo ricordo :D ma ho fatto male a disabilitarli?

causeperse
12-02-2012, 13:13
purtroppo non me lo ricordo :D ma ho fatto male a disabilitarli?

io personalmente i c-state li ho tutti disabilitati

System Shock
12-02-2012, 13:17
Innanzitutto un megagrazie al creatore della fantastica guida all'overclock presente in prima pagina :ave: che mi è stata utilissima per occare il mio 2500k XD. Ho seguito tutto alla lettera e sono riuscito a raggiungere la stabilità con 1.312@ 4.550 ghz

Non c'e di che :)

Marki91
12-02-2012, 13:21
io personalmente i c-state li ho tutti disabilitati

ma usi vcore fix? perchè io uso l'offset

causeperse
12-02-2012, 13:23
ma usi vcore fix? perchè io uso l'offset

ho il mio i7 2600k (sfortunello) @4300 con offset -0,045
;)

¥º·RG·º¥
12-02-2012, 14:22
Be allora mi sa che non hai capito quello che ho scritto...i picchi di tensione li devi regolare tu a un massimale tramite l'OFFSET se il tuo sitema e' stabile a1.325 sotto stress nn deve superare tale tensione... goditi anche tu la tua CPU...

Il mio sistema è stabile dopo settimane e mesi di test ed idle @4.7 con 1.296 registrato sotto massimo stress... Postaci qualche screen come ha suggerito Kellone del tuo sistema.. ;)

P.S. Qui nessuno vuole fare il sapientone, ne io ne tantomeno Kellone, stiamo semplicemente confrontando le nostre idee e risultati ;)

brubaker
12-02-2012, 15:28
Il mio sistema è stabile dopo settimane e mesi di test ed idle @4.7 con 1.296 registrato sotto massimo stress... Postaci qualche screen come ha suggerito Kellone del tuo sistema.. ;)

P.S. Qui nessuno vuole fare il sapientone, ne io ne tantomeno Kellone, stiamo semplicemente confrontando le nostre idee e risultati ;)

Figurati mi fa piacere condividersi e confrontarsi con altre persone...mi danno un po' fastidio le battutine...;) ma cmq io nn ho nessun problema di stabilita'..il problema lo ribadisco sta nel bios dell'asrock che con il bclk a 100 sotto stress si hanno sbalzi di frequenza...ma cmq1!1
[IMG]http://i42.tinypic.com/2r55ea1.png[IMG]
[IMG]http://i44.tinypic.com/24msvph.png[IMG]

Marke
12-02-2012, 15:35
Se faccio il test due volte, uno ogni riavvio con linx e mi da prima 107 gflops e nel test dopo 103 significa che il vcore è troppo poco e non è stabile il pc?

System Shock
12-02-2012, 15:52
Figurati mi fa piacere condividersi e confrontarsi con altre persone...mi danno un po' fastidio le battutine...;) ma cmq io nn ho nessun problema di stabilita'..il problema lo ribadisco sta nel bios dell'asrock che con il bclk a 100 sotto stress si hanno sbalzi di frequenza...ma cmq1!1


Per favore potresti ridurre un po la risoluzione delle immagini e magari usare il formato .jpj molto piu leggero da caricare , oppure se vuoi fare prima lascia solo i link delle immagini.

Perché per chi non ha un monitor full hd diventa problematico visualizzare tutta la pagina .

Poi se ci mettessimo tutti a fare dei post con 2.7 Mb di immagini da caricare il forum diventerebbe molto lento , specie per chi ha delle connessioni mobili (o non ottimali) ;)

SPIRITOFLOUIS
12-02-2012, 15:53
ciao a tutti sono dei vostri anche se in ritardo, l mia nuova configurazione sara questa gigabyte z68x-ud5, ram:G.Skill F3-12800CL9D-8GBXM, procio i7 2600k, dissi a liquido quello in firma ,vga gtx 570 ti 2gb, mi manca solo un buon hard disk solido,magari mi consigliate qualche modello particolare,che ne dite della configurazione????????

brubaker
12-02-2012, 15:59
Per favore potresti ridurre un po la risoluzione delle immagini e magari usare il formato .jpj molto piu leggero da caricare , oppure se vuoi fare prima lascia solo i link delle immagini.

Perché per chi non ha un monitor full hd diventa problematico visualizzare tutta la pagina .

Poi se ci mettessimo tutti a fare dei post con 2.7 Mb di immagini da caricare il forum diventerebbe molto lento , specie per chi ha delle connessioni mobili (o non ottimali) ;)

OK scusami!!:)

kellone
12-02-2012, 16:10
Bellino lo screen con un test che in 2 minuti e mezzo si congratula per la stabilità, ma non avresti screen uniformati a quelli di tutti gli altri in modo da avere termini di paragone?

Sai.... LinX per 20 cicli con 4Gb di Ram, Prime95 almeno 2h in blend e così via....

Marki91
12-02-2012, 16:47
ho il mio i7 2600k (sfortunello) @4300 con offset -0,045
;)

io sono a 4.1 a -0.100... non so se sia buono o meno... so solo che cpuz mi vede 1.160

SPIRITOFLOUIS
12-02-2012, 17:36
Figurati mi fa piacere condividersi e confrontarsi con altre persone...mi danno un po' fastidio le battutine...;) ma cmq io nn ho nessun problema di stabilita'..il problema lo ribadisco sta nel bios dell'asrock che con il bclk a 100 sotto stress si hanno sbalzi di frequenza...ma cmq1!1
[IMG]http://i42.tinypic.com/2r55ea1.png[IMG]
[IMG]http://i44.tinypic.com/24msvph.png[IMG]
-----------------------------------------------------------

:stordita: :stordita: :stordita: hahaha ha ragione kellone non si fà un test di due minuti almeno 2 ore con linx o prim95!!!!!

brubaker
12-02-2012, 17:59
Un sistema se e' stabile e' stabile in 2 minuti e inutile tenerlo sotto stress x 2 o 4 ore a friggere la cpu....apparte che nn ci tengo proprio ed in primis nn devo dimostrare nulla a nessuno ne fare gare con nessuno. quindi...;) :cool:

HacNet
12-02-2012, 18:06
WE ragga!!! conoscete una suite che risesca a sfruttare la potenzialita del mio 2600k a 4.3 ghz rs-du:O
ora che ho l'hardware mi manca il software, quello free che funzia perchè
alcuni collassano al solo pensiero di dare al mio 2600k dei dati da elaborare:asd: acetto suggerimenti ma sappiate che li ho provatti tutti i top
free e non:D grazie
mi ocupo di video editing pesante e codifiche video audio ect...

kellone
12-02-2012, 18:25
Un sistema se e' stabile e' stabile in 2 minuti e inutile tenerlo sotto stress x 2 o 4 ore a friggere la cpu....apparte che nn ci tengo proprio ed in primis nn devo dimostrare nulla a nessuno ne fare gare con nessuno. quindi...;) :cool:

:doh:

Temo tu stia confondendo i test dell'OC estremo per i quali è sufficiente chiudere un Super_Pi o un validate con quelli del rock solid in daily, che esasperati o meno siano nella filosofia dello stesso prevedono un minimo di durata con programmi universalmente utilizzati ed accettati.

Capisco tu sia un tipo originale e controcorrente, un no-global dell'informatica, ma almeno potresti astenerti dal dare consigli sballati ad altri utenti che potrebbero causargli la fusione del nocciolo? :D

Suggerire di sbattere bellamente l'LLC al valore massimo e partire lancia in resta con 1,35sul Vcore non è esattamente quello che si legge nei manuali dell'OC, non capisco cosa ti faccia sentire in diritto di ergerlo a procedura standard.

Quindi, ripeto, con il tuo sistema fai quello che vuoi, ma con il sistema degli altri attieniti alle procedure standard e consiglia solo ed esclusivamente quelle oppure al termine dei tuoi interventi sottolinea di assumerti ogni responsabilità in merito a quel che hai scritto in caso di danni all'altrui hardware.

devil_mcry
12-02-2012, 18:29
Un sistema se e' stabile e' stabile in 2 minuti e inutile tenerlo sotto stress x 2 o 4 ore a friggere la cpu....apparte che nn ci tengo proprio ed in primis nn devo dimostrare nulla a nessuno ne fare gare con nessuno. quindi...;) :cool:

si come no...

brubaker
12-02-2012, 18:49
:doh:

Temo tu stia confondendo i test dell'OC estremo per i quali è sufficiente chiudere un Super_Pi o un validate con quelli del rock solid in daily, che esasperati o meno siano nella filosofia dello stesso prevedono un minimo di durata con programmi universalmente utilizzati ed accettati.

Capisco tu sia un tipo originale e controcorrente, un no-global dell'informatica, ma almeno potresti astenerti dal dare consigli sballati ad altri utenti che potrebbero causargli la fusione del nocciolo? :D

Suggerire di sbattere bellamente l'LLC al valore massimo e partire lancia in resta con 1,35sul Vcore non è esattamente quello che si legge nei manuali dell'OC, non capisco cosa ti faccia sentire in diritto di ergerlo a procedura standard.

Quindi, ripeto, con il tuo sistema fai quello che vuoi, ma con il sistema degli altri attieniti alle procedure standard e consiglia solo ed esclusivamente quelle oppure al termine dei tuoi interventi sottolinea di assumerti ogni responsabilità in merito a quel che hai scritto in caso di danni all'altrui hardware.

be io con il mio sistema ci lavoro stabile 24/7 in day e non certo sono io a dovermi prendere la responsabilita' del hardware altrui sei tu che consigli che per avere un sitema stabile bisogna tenere la cpu sotto stress con linix o prime95 x 2 o 4 ore in modo da friggerla..io invece affermo il contrario ed infine il rock solid in daily e di tenere il PC acceso in modo giornaliero senza alcun BSOD e no di tenerlo acceso x 24 ore con il cpu sotto stress al 100% apparte che nn verra' mai sfruttato con nessun progamma o software di uso quotidiano...ma senti tu che mi devo sentir dire...:mbe: :muro:

St1ll_4liv3
12-02-2012, 18:54
Un sistema se e' stabile e' stabile in 2 minuti e inutile tenerlo sotto stress x 2 o 4 ore a friggere la cpu....apparte che nn ci tengo proprio ed in primis nn devo dimostrare nulla a nessuno ne fare gare con nessuno. quindi...;) :cool:

Ahahahahah

Marke
12-02-2012, 18:56
be io con il mio sistema ci lavoro stabile 24/7 in day e non certo sono io a dovermi prendere la responsabilita' del hardware altrui sei tu che consigli che per avere un sitema stabile bisogna tenere la cpu sotto stress con linix o prime95 x 2 o 4 ore in modo da friggerla..io invece affermo il contrario ed infine il rock solid in daily e di tenere il PC acceso in modo giornaliero senza alcun BSOD e no di tenerlo acceso x 24 ore con il cpu sotto stress al 100% apparte che nn verra' mai sfruttato con nessun progamma o software di uso quotidiano...ma senti tu che mi devo sentir dire...:mbe: :muro:
In due minuti non trovi la stabilità con quel programmino bello da vedere ma non efficace come Linx o Prime.. In due minuti la cpu non fa manco in tempo a capire se il voltaggio che hai messo va bene o no xD

Ognuno ha le sue certezze :doh:

Alex_Lupin
12-02-2012, 18:57
Un sistema se e' stabile e' stabile in 2 minuti e inutile tenerlo sotto stress x 2 o 4 ore a friggere la cpu....apparte che nn ci tengo proprio ed in primis nn devo dimostrare nulla a nessuno ne fare gare con nessuno. quindi...;) :cool:

:sofico:
ma quanto cavolate stai a dire,la + grossa ke consigli LLc settato a 1 quando anke dai produttori viene sconsigliato,ma fammi capire ti rendi conto di quello ke scrivi:sofico:

Urel
12-02-2012, 19:34
Quindi se riduco il vdroop da high a medio avrò una minore oscillazione di tensione?
E' veramente assurdo che sotto carico oscillo tra 1.30v/ 1.31 e in idle salgo a 1.338....

Comunque io non ho una asrock ma un asus p8z68 v gen3 :D
e sono stabile (50 cicli di linX)a 4.500.5 mhz con 1.304 che salgono a 1.312/1.316 aggiungendo il margine di sicurezza.

HacNet
12-02-2012, 19:45
ma su via per aver espresso la sua opinione e un paio di screen fatte sto cassino della madonna :doh:
dai caxxo qualcuno mi rispondaaa:asd:

devil_mcry
12-02-2012, 19:53
Quindi se riduco il vdroop da high a medio avrò una minore oscillazione di tensione?
E' veramente assurdo che sotto carico oscillo tra 1.30v/ 1.31 e in idle salgo a 1.338....

Comunque io non ho una asrock ma un asus p8z68 v gen3 :D
e sono stabile (50 cicli di linX)a 4.500.5 mhz con 1.304 che salgono a 1.312/1.316 aggiungendo il margine di sicurezza.


no è il contrario, se lo alzi verso extreme diminuisce la forbice, ma hai più picchi non monitorati verso l'alto

su una vecchia review si diceva che questi picchi erano anche di 0.05v che poco non è...

io onestamente ho sempre usato llc spinti, anche su questo all'inizio senza offset, mai rotto niente, ma mi sono sempre tenuto a debita distanza dal limite

con offset la cosa è meno controllabile ho abbassato ad high... oltre al fatto che prendendo per validi i datasheet, da 1.34v a 1.4v c'è poca strada

K5000UP
12-02-2012, 20:03
no è il contrario, se lo alzi verso extreme diminuisce la forbice, ma hai più picchi non monitorati verso l'alto

su una vecchia review si diceva che questi picchi erano anche di 0.05v che poco non è...

io onestamente ho sempre usato llc spinti, anche su questo all'inizio senza offset, mai rotto niente, ma mi sono sempre tenuto a debita distanza dal limite

con offset la cosa è meno controllabile ho abbassato ad high... oltre al fatto che prendendo per validi i datasheet, da 1.34v a 1.4v c'è poca strada

------------------------------------------------------------
basta non gurdare quel tipo che in ebay america per 400.00 dollari spaccia delle cpu normali per super potenziate solo perchè fà dei test con 1,47volt e dice fà i 5.0ghz, te lo credo che li fà a parte rischio pollo arrosto...per mè il limite accettabile e circa 1,33- 1,34 volt

K5000UP
12-02-2012, 20:16
posso farvi una domanda visto che mi sta arrivando il materiale per assemblare il pc per voi e valida come configurazione
mobo: gigabyte z68x-ud5
ram,gskill cl9 2x4gb sono il tipo azzurro ripamjx
hard disk ssd:120 gb
hard disk : wd 1 tera sata 3
vga: gtx570 ti 2 gb ddr5
cpu i7 2600k

che ne dite l'alimentatore e un enermax 1000w...

HacNet
12-02-2012, 20:25
posso farvi una domanda visto che mi sta arrivando il materiale per assemblare il pc per voi e valida come configurazione
mobo: gigabyte z68x-ud5
ram,gskill cl9 2x4gb sono il tipo azzurro ripamjx
hard disk ssd:120 gb
hard disk : wd 1 tera sata 3
vga: gtx570 ti 2 gb ddr5
cpu i7 2600k

che ne dite l'alimentatore e un enermax 1000w...per me è ottimo! :O hai quasi il mio hardware , mb stessa marca!... solo per l'ssd uno da 256 io lo raccomanderei!:) il io crucial è gia pieno come un uovo! ci metti un paio di giochi e si riempono velocemente non intendo delle demo ovviamente.

Giovy87
12-02-2012, 20:25
raga dite xhe posso cloccare un po senza esagerare il mio i5 2500k con il dissipatore intel o meglio evitare? e aspettare che cambio dissipatore

causeperse
12-02-2012, 20:36
raga dite xhe posso cloccare un po senza esagerare il mio i5 2500k con il dissipatore intel o meglio evitare? e aspettare che cambio dissipatore

Certo che puoi occare, ma tieni presente che il dissy stock è una ciofeca.
Tieni come punto di riferimento le temp: max 70°-72° sotto liniX

brigge
12-02-2012, 21:19
Ho ancora problemi con Linx che mi fanno dannare...
Anzitutto mi richiede un sacco di v-core in più rispetto a prime ... poi
non riesco mai a doppiare un secondo o terzo run di 20 cicli dopo aver passato con successo il primo.
Ad esempio imposto vcore 1,330 e mi finisce perfettamente tutti e venti i test, lo faccio ripartire e puntualmente si blocca intorno al 15-16 ciclo.... anche se imposto un v-core di due step superiore. Le temperature sono buone visto che ho il liquido e non superano mai i 61 °C , la pasta termoconduttiva originale dei chipstet è stata tolta e sostituita con l'ottima Noctua NT-H1...
Per finire sporadicamente mi si feeza tutto il pc, contatore di Core Temp incluso, visto che il tempo non passa, ma Linx continua a girare e dopo qualche minuto ecco che tutto torna a funzionare.
Come mai ?? :muro: :muro:

brubaker
12-02-2012, 21:20
Ahahahahah

In due minuti non trovi la stabilità con quel programmino bello da vedere ma non efficace come Linx o Prime.. In due minuti la cpu non fa manco in tempo a capire se il voltaggio che hai messo va bene o no xD

Ognuno ha le sue certezze :doh:

:sofico:
ma quanto cavolate stai a dire,la + grossa ke consigli LLc settato a 1 quando anke dai produttori viene sconsigliato,ma fammi capire ti rendi conto di quello ke scrivi:sofico:

Be si ognuno ha le sue certezze io ho le mie voi avete le vostre...."LLC settato a 1 ma se viene controllato come da me spiegato non ce nessun pericolo" (L'avrai sicuramente letto ma difficilmente capito).....buon polli arrosti a tutti....:gluglu:

TigerTank
12-02-2012, 21:59
EDIT:non riavvio il sistema ogni dieci minuti...ma ho stabilizzato in OC il mio sistema 4.5mhz a 1.320v in 20minuti....-)

Scusa se te lo chiedo ma... il voltaggio per i 4500 Mhz è il minimo "stabile" che hai trovato oppure l'hai messo un pò a spanne e poi effettuato i "test di stabilità"? Chiedo sia perchè mi sembra un pò altino per i 4500, sia perchè in 9 anni che frequento questo forum mi sembra di aver capito che di solito trovare la stabilità in OC (detta anche rock solid) significa appunto trovare il voltaggio minimo al quale tutto sembra reggere bene nel tempo per poi dare un leggero plus di sicurezza in più. Con il mio l'ho trovata a 1,24V dopo un bel pò di prove graduali e lo tengo a 1,25V per sicurezza...ma anch'io sarei stato capace di piazzarlo a 1,3V e fare un test di stabilità da 2 minuti...trovandolo stabile :D
Comunque io ho la tua stessa mobo e non ho rilevato i problemi di cui hai scritto circa sbalzi ed llc...

HacNet
12-02-2012, 22:09
buon polli arrosti a tutti....:gluglu::asd:

Giovy87
12-02-2012, 22:12
Certo che puoi occare, ma tieni presente che il dissy stock è una ciofeca.
Tieni come punto di riferimento le temp: max 70°-72° sotto liniX
si lo so di quanto pensi posso salire tranquillo?

liberato87
13-02-2012, 00:00
Un sistema se e' stabile e' stabile in 2 minuti e inutile tenerlo sotto stress x 2 o 4 ore a friggere la cpu....

http://media.comicvine.com/uploads/9/92979/1667687-facepalm_epic_super.jpg

In due minuti non trovi la stabilità con quel programmino bello da vedere ma non efficace come Linx o Prime.. In due minuti la cpu non fa manco in tempo a capire se il voltaggio che hai messo va bene o no xD


il "programmino" è basato sullo stesso linpack di linx. ovviamente 2 minuti non servono a niente, tantomeno testare selezionando con 1solo gb di ram.

causeperse
13-02-2012, 07:03
si lo so di quanto pensi posso salire tranquillo?

Fin dove puoi arrivare dipende dal :ciapet: della tua cpu.
Con quel dissy ti devi fermare alla frequenza che ti far arrivare le temp a 70°-72° sotto liniX e secondo me con il dissy originale non ti muoverai molto dalle frequenze di default.
Consiglio spassionato: cambia prima il dissy stock.

devil_mcry
13-02-2012, 07:44
------------------------------------------------------------
basta non gurdare quel tipo che in ebay america per 400.00 dollari spaccia delle cpu normali per super potenziate solo perchè fà dei test con 1,47volt e dice fà i 5.0ghz, te lo credo che li fà a parte rischio pollo arrosto...per mè il limite accettabile e circa 1,33- 1,34 volt

no il datasheet intel riporta 1.52 di vid, togli il vdroop secondo le specifiche vrm, arrivi a 1.39v-1.4v circa

in sostanza 1.4v è il massimo dal datasheet intel...

questo secondo le specifiche.

XEV
13-02-2012, 08:35
mi sono perso qualcosina forse... cè qualche anima pia che mi potrebbe gentilmente rinfrescare le idee? :)

in iddle il v è 1.256 e in full a 1.240 e alcune volte va a v1.248 ... (non dovrebbe essere il contrario?)
LLC lo lasciato su AUTO...

sto provando pian piano, ho fatto test per 4000mhz, nessun problema, ora sto provando a 4100, senza aumentare il v.

ma devo guardare il v in full o in iddle, visto che in iddle è + alto che in full ?

inoltre ho visto che non sempre l'utilizzo del CPU è al 100%, volte scende da 88(89 per poi arrivare a 100.. sotto LINX) strano visto che i test che feci per 4000mhz era sempre al 100% e scendeva solo quando in linx comparivano i gflops.. (lo visto solo per i primi minuti e ora sto chiedendo a voi.)

devil_mcry
13-02-2012, 08:46
mi sono perso qualcosina forse... cè qualche anima pia che mi potrebbe gentilmente rinfrescare le idee? :)

in iddle il v è 1.256 e in full a 1.240 e alcune volte va a v1.248 ... (non dovrebbe essere il contrario?)
LLC lo lasciato su AUTO...

sto provando pian piano, ho fatto test per 4000mhz, nessun problema, ora sto provando a 4100, senza aumentare il v.

ma devo guardare il v in full o in iddle, visto che in iddle è + alto che in full ?

inoltre ho visto che non sempre l'utilizzo del CPU è al 100%, volte scende da 88(89 per poi arrivare a 100.. sotto LINX) strano visto che i test che feci per 4000mhz era sempre al 100% e scendeva solo quando in linx comparivano i gflops.. (lo visto solo per i primi minuti e ora sto chiedendo a voi.)

sotto linx al termine di ogni loop cala il carico e poi risale, ora non so bene la circostanza in cui vedi tu il fenomeno

comunque, tu non hai overcloccato con l'offset, quindi il vcore in idle rimane sempre più o meno li

il vdroop è la differenza, a vcore fisso, tra idle e full, la tensione cala leggermente quando il carico aumenta

solo livelli di llc molto alti annullano il calo o lo compensano con un vdroop negativo (quindi in sostanza vedi che aumenta leggermente in full)

XEV
13-02-2012, 09:08
sotto linx al termine di ogni loop cala il carico e poi risale, ora non so bene la circostanza in cui vedi tu il fenomeno

comunque, tu non hai overcloccato con l'offset, quindi il vcore in idle rimane sempre più o meno li

il vdroop è la differenza, a vcore fisso, tra idle e full, la tensione cala leggermente quando il carico aumenta

solo livelli di llc molto alti annullano il calo o lo compensano con un vdroop negativo (quindi in sostanza vedi che aumenta leggermente in full)

in iddle è sempre a 1.256, in full appunto scende 1.240 / 1.248..
ma mi consigliate di alzare l'offset per avere in full un v superiore?, oppure lo alzerò solo quando aumentando di frequenza vedrò errori..?

LLC faccio bene a lasciarlo su auto per ora ?

solmer88
13-02-2012, 09:24
in iddle è sempre a 1.256, in full appunto scende 1.240 / 1.248..
ma mi consigliate di alzare l'offset per avere in full un v superiore?, oppure lo alzerò solo quando aumentando di frequenza vedrò errori..?

LLC faccio bene a lasciarlo su auto per ora ?

Appena hai consapevolezza di cosa faccia un'opzione, configurala tu manualmente e togli Auto, che non puoi sapere cosa faccia/imposti

devil_mcry
13-02-2012, 09:24
in iddle è sempre a 1.256, in full appunto scende 1.240 / 1.248..
ma mi consigliate di alzare l'offset per avere in full un v superiore?, oppure lo alzerò solo quando aumentando di frequenza vedrò errori..?

LLC faccio bene a lasciarlo su auto per ora ?

settalo a mano ma non metterne uno più spinto

devil_mcry
13-02-2012, 09:25
Be si ognuno ha le sue certezze io ho le mie voi avete le vostre...."LLC settato a 1 ma se viene controllato come da me spiegato non ce nessun pericolo" (L'avrai sicuramente letto ma difficilmente capito).....buon polli arrosti a tutti....:gluglu:

basta trollare dai...

http://images2.wikia.nocookie.net/__cb20090918125310/nonciclopedia/images/c/c3/Non_nutrire_i_troll_2.jpg

Dono89
13-02-2012, 09:36
in iddle è sempre a 1.256, in full appunto scende 1.240 / 1.248..
ma mi consigliate di alzare l'offset per avere in full un v superiore?, oppure lo alzerò solo quando aumentando di frequenza vedrò errori..?

LLC faccio bene a lasciarlo su auto per ora ?

Non centra nulla l'offset con il vdroop (diferente da vdrop).
Se vuoi avere la stessa tensione o cmq con meno discrepanza (a pro di cosa?) Hai 2 alternative:
- aumenti il turbo voltage
- aumenti l'llc

inviato dal mio i9000 con ics, by Dono

devil_mcry
13-02-2012, 09:40
Non centra nulla l'offset con il vdroop (diferente da vdrop).
Se vuoi avere la stessa tensione o cmq con meno discrepanza (a pro di cosa?) Hai 2 alternative:
- aumenti il turbo voltage
- aumenti l'llc

inviato dal mio i9000 con ics, by Dono

No ma in questo caso nemmeno è quello il problema, lui ha messo il vcore in fixed mi pare che l'additional turbo voltage nemmeno viene utilizzato in questo caso

li gli mancano 1-2 step è solo vdroop, però va bene cosi volendo... più che altro conviene impostare la scheda in modo da usare l'offset

Dono89
13-02-2012, 10:11
No ma in questo caso nemmeno è quello il problema, lui ha messo il vcore in fixed mi pare che l'additional turbo voltage nemmeno viene utilizzato in questo caso

li gli mancano 1-2 step è solo vdroop, però va bene cosi volendo... più che altro conviene impostare la scheda in modo da usare l'offset

Ah beh certo, se è in fixed ok, non avevo letto.
Non capisco però tutti questi problemi nel vedere un valore che non cambia....cmq offset lo lascerei ai più "esperti" dato che il guadagno se va bene è di 2w e in load si perde pure in termini di efficienza

inviato dal mio i9000 con ics, by Dono

XEV
13-02-2012, 11:38
No ma in questo caso nemmeno è quello il problema, lui ha messo il vcore in fixed mi pare che l'additional turbo voltage nemmeno viene utilizzato in questo caso

li gli mancano 1-2 step è solo vdroop, però va bene cosi volendo... più che altro conviene impostare la scheda in modo da usare l'offset

no non ho messo in fixed, perchè non ho capito se ci vado a "guadagnare o meno" .. proverò senza toccare niente a 4100 per poi aumentare fin quando non ho errori e poi successivamente aumento il v.

Non so come impostare la scheda in offset...

Mi sembrava strano il fatto che il v in full sia minore che in iddle.. credevo fosse il contrario sinceramente e non credo appunto che lo si possa fare.
Non so se sono stato chiaro :) e grazie dell'aiuto!

E quindi devo guarda il v. in iddle come valore massimo ? che ora è quello di stock a 1.256 ? .. Avevo pensato di non superare massimo i 1.3, a qualsiasi frequenza arrivi il processore.

SgAndrea
13-02-2012, 12:30
2500k o 2550k ?

XEV
13-02-2012, 12:32
no non ci siamo a 4100mhz sotto stress di linx mi arriva il v a 1.304... senza che io abbia aumentato manualmente il v.

rimettendo a 4000 vedo nel bios che su cpu voltage = 1.254

cpu manual voltage = auto

perchè se aumento la frequenza aumenta automaticamente il v ? senza che appunto il v. non lo tocco per niente ?
cè qualche voce del bios che mi sto dimenticando di settare ?! :(

devil_mcry
13-02-2012, 12:41
no non ci siamo a 4100mhz sotto stress di linx mi arriva il v a 1.304... senza che io abbia aumentato manualmente il v.

rimettendo a 4000 vedo nel bios che su cpu voltage = 1.254

cpu manual voltage = auto

perchè se aumento la frequenza aumenta automaticamente il v ? senza che appunto il v. non lo tocco per niente ?
cè qualche voce del bios che mi sto dimenticando di settare ?! :(

se lasci in auto e normale...

XEV
13-02-2012, 13:00
se lasci in auto e normale...

aaaaaaaaah gia e li che devo agire
:ops2: :ops2:
mi giustifico dicendo che è un periodo sotto esame :D

sry parto da 4100mhz, e su cpu mangual v metto 1.254 o 1.240? visto che il primo in iddle, il secondo in full quando era settato in auto a 4000

picchiatemi se sto continuando a dire cavolate :D

solmer88
13-02-2012, 13:47
aaaaaaaaah gia e li che devo agire
:ops2: :ops2:
mi giustifico dicendo che è un periodo sotto esame :D

sry parto da 4100mhz, e su cpu mangual v metto 1.254 o 1.240? visto che il primo in iddle, il secondo in full quando era settato in auto a 4000

picchiatemi se sto continuando a dire cavolate :D

mediamente si legge in giro 4200 1.24V, io riesco a stare anche a 1.22V di vcore reale.
prova impostando 1.254 se non hai una llc alta...

orso232
13-02-2012, 13:48
Al momento ho trovato questo 2700K ...

http://s12.postimage.org/8ggo95mrx/Cattura.jpg (http://postimage.org/)

Rigorosamente ad aria con EVGA Cooler ;)

Giovy87
13-02-2012, 14:55
raga ho provatp a occare il mio i5 2500k e portandolo a 3.8 ghz alzando il moltiplicatore a 38 e togliendo il turbo boost con intel burn test mi da 96 gradi con il dissipatore intel mentre ora a default mi da sempre con intel burn test mi da 72 gradi e cosi scarso il dissipatore intel da non reggere neanche mezzo ghz di clock?

orso232
13-02-2012, 15:32
Voltaggi? alla fine è quello che conta a parità di clock, considera che 3800 dovresti farli con 1.20v al massimo

Giovy87
13-02-2012, 15:46
i voltaggi non li ho toccati

lbatman
13-02-2012, 15:51
Al momento ho trovato questo 2700K ...

Rigorosamente ad aria con EVGA Cooler ;)

ORCA L'OCA...complimenti!!! ;) :ciapet:

orso232
13-02-2012, 16:35
i voltaggi non li ho toccati

Appunto, se tu alzi le frequenze senza mettere il voltaggio manuale, viene assegnato un surplus dalla main che rileva la maggiore richiesta del processore. Ogni main funziona a modo suo ma di base reagiscono in maniera da rendere stabile il sistema, e quindi ad abbondare un pò. Se vuoi sapere il voltaggio effettivo lancia un bench e apri cpu-z per vedere sotto carico a quanto sale il voltaggio. Da li vediamo poi se sei sfortunato e hai un procio caloroso o se sono i volt ad essere troppi ;)

Giovy87
13-02-2012, 16:58
Appunto, se tu alzi le frequenze senza mettere il voltaggio manuale, viene assegnato un surplus dalla main che rileva la maggiore richiesta del processore. Ogni main funziona a modo suo ma di base reagiscono in maniera da rendere stabile il sistema, e quindi ad abbondare un pò. Se vuoi sapere il voltaggio effettivo lancia un bench e apri cpu-z per vedere sotto carico a quanto sale il voltaggio. Da li vediamo poi se sei sfortunato e hai un procio caloroso o se sono i volt ad essere troppi ;)
cpu z mi da cosi quindi non si vede il voltaggio
http://img851.imageshack.us/img851/6564/catturafp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/catturafp.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

System Shock
13-02-2012, 17:11
2500k o 2550k ?

I 2550k hanno la gpu disabilitata , probabilmente perché difettosa , magari come cpu sono equivalenti ai 2500k , ma che possano essere mediamente superiori in OC ho i miei dubbi ,come invece accade nel confronto 2600k/2700k (questi ultimi sono selezionati ) , comunque anche gli ultimi esemplari dei 2500k sono mediamente superiori a quelli di un anno fa , il processo produttivo migliora costantemente .

System Shock
13-02-2012, 17:25
cpu z mi da cosi quindi non si vede il voltaggio
http://img851.imageshack.us/img851/6564/catturafp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/catturafp.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

E' una versione troppo vecchia ,scarica quella nel terzo post in prima pagina.

Giovy87
13-02-2012, 17:39
allora questo e quanto mi sta con il pc fermo senza bench di voltaggio:
http://img716.imageshack.us/img716/5642/cattura2q.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/cattura2q.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
questo invece e mentre faccio il bench:


http://img18.imageshack.us/img18/5294/catturatg.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/catturatg.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Nessuno sa rispondermi se va bene o no il voltaggio?

dadoo
13-02-2012, 18:25
riposto il mio nuovo daily : :D :D

HT:Y | 1.264 | 4700.0 Mhz (100.00 Mhz*47) | L104A443, D2 | 61 70 72 69 | Thermalright MUX 120 | Z68 EXTREME 4 | [/b]Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/f/825/4700.png/) | dadoo

ciao a tutti

System Shock
13-02-2012, 18:45
riposto il mio nuovo daily : :D :D

HT:Y | 1.264 | 4700.0 Mhz (100.00 Mhz*47) | L104A443, D2 | 61 70 72 69 | Thermalright MUX 120 | Z68 EXTREME 4 | [/b]Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/f/825/4700.png/) | dadoo

ciao a tutti

OK , vedo che anche tu usi il Total Commander ;) ;) ;)

Grey 7
13-02-2012, 19:18
riposto il mio nuovo daily : :D :D

HT:Y | 1.264 | 4700.0 Mhz (100.00 Mhz*47) | L104A443, D2 | 61 70 72 69 | Thermalright MUX 120 | Z68 EXTREME 4 | [/b]Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/f/825/4700.png/) | dadoo

ciao a tutti

ma mi spiegate come sia possibile che io col mio procio sfigato (2500k) a 4200mhz faccio più gflops (113,xxx) di questo utente che ha 500mhz in più e cpu migliore? Linx non riuscirò mai a capirlo :boh:

causeperse
13-02-2012, 19:25
ma mi spiegate come sia possibile che io col mio procio sfigato (2500k) a 4200mhz faccio più gflops (113,xxx) di questo utente che ha 500mhz in più e cpu migliore? Linx non riuscirò mai a capirlo :boh:

E' normale.
I 2500k sono 4 core a differenza dei 2600k che sono 8 core ed è normale che facciano molti più gflops.

Grey 7
13-02-2012, 19:27
cioe...è normale che io che ne ho 4 ne faccia di più? e con 500mhz in meno :asd: mi sembra un controsenso...

XEV
13-02-2012, 19:28
mediamente si legge in giro 4200 1.24V, io riesco a stare anche a 1.22V di vcore reale.
prova impostando 1.254 se non hai una llc alta...

capito capito! grazie! :D

proverò a fare un bel po di test e vedere come si comporta il tutto.

K5000UP
13-02-2012, 19:31
per me è ottimo! :O hai quasi il mio hardware , mb stessa marca!... solo per l'ssd uno da 256 io lo raccomanderei!:) il io crucial è gia pieno come un uovo! ci metti un paio di giochi e si riempono velocemente non intendo delle demo ovviamente.
----------------------------------------------
ti ringrazio dell'informazione ma visto che costano già un pacco di soldi stì ssd per ora mi accontento,magari affianco un hard disc normale da 500gb sata 3..

Wolfhang
13-02-2012, 19:58
cioe...è normale che io che ne ho 4 ne faccia di più? e con 500mhz in meno :asd: mi sembra un controsenso...

Come mai con LinX gli i5 2500K ottengono più Gflops degli i7 2600/2700K , gli i7 hanno una potenza di calcolo maggiore giusto?
Si , la differenza principale tra i5 ed i7 è la funzione HT Hyper treading , che permette di eseguire 2 processi per ogni core , senza entrare nei dettagli di come funziona può dare vantaggi prestazionali mediamente del 20/25% con programmi che sfruttano pienamente il multithread , con punte che vanno fino al + 50 % (casi limite).
Ma esistono anche casi limite in cui da dei peggioramenti prestazionali e l'algoritmo linpack (il motore di LinX) è uno di questi casi.
L 'HT sugli i7 si può anche disabilitare i Gflops diventano pari o superiora agli i5, ma visto che la maggior parte dei programmi ne trae beneficio non conviene.

ti ho appena postato un estratto dalle FAQ di prima pagina del buon e paziente System Shock, a chi interviene o vuol intervenire per la prima volta in questo thread è spassionatamente consigliata la lettura (almeno) della prima pagina onde evitare domande alle quali è stata data risposta decine e decine di volte....

K5000UP
13-02-2012, 20:09
----------------------------------------------
ti ringrazio dell'informazione ma visto che costano già un pacco di soldi stì ssd per ora mi accontento,magari affianco un hard disc normale da 500gb sata 3..

------------------------------------
ecco ci siamo la mobo non è piu ordinabile dal fornitore dove l'ho presa quindi mi tocca segliere altro o cambiare fornitore!! managgia!!

System Shock
13-02-2012, 20:58
ma mi spiegate come sia possibile che io col mio procio sfigato (2500k) a 4200mhz faccio più gflops (113,xxx) di questo utente che ha 500mhz in più e cpu migliore? Linx non riuscirò mai a capirlo :boh:

E' normale i 2500k fanno + gflops , a parità di clock rispetto ai 2600k con ht attivato,'ho scritto anche nelle FAQ (5° post).

SgAndrea
13-02-2012, 21:14
Alla fine oggi ho preso :

Intel Core i5-2550K
Corsair FORCE Series GT 120GB
ASUS MAXIMUS IV GENE-Z/GEN3
G.Skill RipjawsX F3-17000CL9D-8GBXM ......

Attendiamo :P

Grey 7
13-02-2012, 21:26
E' normale i 2500k fanno + gflops , a parità di clock rispetto ai 2600k con ht attivato,'ho scritto anche nelle FAQ (5° post).

grazie mille, mi era sfuggito

Roddy
13-02-2012, 21:30
2600k che sono 8 core

Magari...sono sempre 4 core fisici (+ 4 logici per via dell''HT).

brigge
13-02-2012, 21:36
Per chi ha Aus come scheda madre ha impostato dei valori particolari sul menù Cpu Power Management oppure ha lasciato tutto su auto ?

causeperse
13-02-2012, 21:47
Per chi ha Aus come scheda madre ha impostato dei valori particolari sul menù Cpu Power Management oppure ha lasciato tutto su auto ?

Da qualche parte ho letto (ma non ricordo dove) che per le asus conviene tenerli tutti su "auto".

causeperse
13-02-2012, 21:48
Magari...sono sempre 4 core fisici (+ 4 logici per via dell''HT).

Vero! Non sono stato molto chiaro nel dire che i +4 core sono per HT. ;)

♪Aqualung♫
13-02-2012, 22:34
Per favore qualcuno è così gentile da spiegare con parole poco tecniche in cosa consiste
l'overshoot per la CPU?
Ho provato con google ma ho trovato o risposte molto tecniche o in inglese che tradotto da me è come tradurre l'ostrogoto ad un eschimese..:D
Grazie :)

Grey 7
13-02-2012, 22:36
Come mai con LinX gli i5 2500K ottengono più Gflops degli i7 2600/2700K , gli i7 hanno una potenza di calcolo maggiore giusto?
Si , la differenza principale tra i5 ed i7 è la funzione HT Hyper treading , che permette di eseguire 2 processi per ogni core , senza entrare nei dettagli di come funziona può dare vantaggi prestazionali mediamente del 20/25% con programmi che sfruttano pienamente il multithread , con punte che vanno fino al + 50 % (casi limite).
Ma esistono anche casi limite in cui da dei peggioramenti prestazionali e l'algoritmo linpack (il motore di LinX) è uno di questi casi.
L 'HT sugli i7 si può anche disabilitare i Gflops diventano pari o superiora agli i5, ma visto che la maggior parte dei programmi ne trae beneficio non conviene.

ti ho appena postato un estratto dalle FAQ di prima pagina del buon e paziente System Shock, a chi interviene o vuol intervenire per la prima volta in questo thread è spassionatamente consigliata la lettura (almeno) della prima pagina onde evitare domande alle quali è stata data risposta decine e decine di volte....

hai ragione, ma il bello è che io mi son letto la guida all'overclock almeno 30 volte dato che non overclocco un intel dai tempi del P4 Northwood :asd:
Avevo tralasciato la spiegazione di linx perchè è un programma che ho sempre usato quando overcloccavo gli amd e quindi mi era sfuggita sta cosa del 2600k :D

sdrutz
13-02-2012, 23:02
Per favore qualcuno è così gentile da spiegare con parole poco tecniche in cosa consiste
l'overshoot per la CPU?
Ho provato con google ma ho trovato o risposte molto tecniche o in inglese che tradotto da me è come tradurre l'ostrogoto ad un eschimese..:D
Grazie :)

La correzione del voltaggio che di per se scenderebbe, richiede un over-voltaggio da parte della mobo.
Quando i due segnali si sommano, il risultato è una curva che tende a salire per portarsi al voltaggio desiderato ma lo fa con un andamento sinusoidale e, nel salire, può raggiungere picchi di sali-scendi (per poi stabilizzarsi) abbastanza importanti, quanto più l'LLC è spinto.

Un'immagine d'esempio:

http://wiki.aasimon.org/lib/exe/fetch.php?w=&h=&cache=cache&media=marvin:lab4-ki.png

♪Aqualung♫
13-02-2012, 23:18
La correzione del voltaggio che di per se scenderebbe, richiede un over-voltaggio da parte della mobo.
Quando i due segnali si sommano, il risultato è una curva che tende a salire per portarsi al voltaggio desiderato ma lo fa con un andamento sinusoidale e, nel salire, può raggiungere picchi di sali-scendi (per poi stabilizzarsi) abbastanza importanti, quanto più l'LLC è spinto.

Un'immagine d'esempio:

http://wiki.aasimon.org/lib/exe/fetch.php?w=&h=&cache=cache&media=marvin:lab4-ki.png
Thanks :)

Ar_Es
13-02-2012, 23:27
...può raggiungere picchi di sali-scendi (per poi stabilizzarsi)

Picco-picco? :D

sdrutz
13-02-2012, 23:34
Picco-picco? :D

Picca :sofico:

Giovy87
13-02-2012, 23:36
Picca :sofico:

nessuno sa rispondere al mio post nella pagina precedente?

System Shock
13-02-2012, 23:36
http://img600.imageshack.us/img600/2696/overshot.jpg

Giovy87
13-02-2012, 23:45
http://img600.imageshack.us/img600/2696/overshot.jpg

ke vuol dire sta cosa system?

Ar_Es
14-02-2012, 00:07
Picca :sofico:

:asd:

System Shock
14-02-2012, 00:45
ke vuol dire sta cosa system?

E' un grafico che mostra l'overshot , il voltaggio sopra la linea rossa se eccessivo e ripetuto costantemente (uso daily) , può danneggiare la cpu .

Quindi si ritiene che utilizzare la LLC a valori del 75%-100% possa creare delle condizioni di deterioramento della cpu.

System Shock
14-02-2012, 00:52
raga ho provatp a occare il mio i5 2500k e portandolo a 3.8 ghz alzando il moltiplicatore a 38 e togliendo il turbo boost con intel burn test mi da 96 gradi con il dissipatore intel mentre ora a default mi da sempre con intel burn test mi da 72 gradi e cosi scarso il dissipatore intel da non reggere neanche mezzo ghz di clock?

Con il dissipatore in dotazione non puoi overclockare rischi solo di fare danni , se leggevi la guida nel 4° post era scritto bello in grande all'inizio ;)

Magari se lo spolveri un po potrai scendere di qualche grado , ma difficilmente potrai salire con la frequenza .

Giovy87
14-02-2012, 00:59
Con il dissipatore in dotazione non puoi overclockare rischi solo di fare danni , se leggevi la guida nel 4° post era scritto bello in grande all'inizio ;)

Magari se lo spolveri un po potrai scendere di qualche grado , ma difficilmente potrai salire con la frequenza .
e appena montato e non ce polvere infatti io sapevo di non poter cloccare con il dissipattore intel ma su questo forum mi hanno detto di si x questo ho provato

kellone
14-02-2012, 06:20
e appena montato e non ce polvere infatti io sapevo di non poter cloccare con il dissipattore intel ma su questo forum mi hanno detto di si x questo ho provato

Te lo ha mica detto qualcuno che occa estremo da svariati anni? :D

Scherzi a parte, qualcosina potresti anche salire senza toccare il Vcore, ma devi assolutamente tenere come principale riferimento la temperatura.

thegladiator
14-02-2012, 08:32
Un sistema se e' stabile e' stabile in 2 minuti e inutile tenerlo sotto stress x 2 o 4 ore a friggere la cpu....



Mi allontano dal forum un paio di settimane e al rientro trovo questo nuovo dogma di fede?!?! :rotfl:

Ditemi che era ironico e non faceva il serio... :mbe:


Tornando sulla terra dal mondo dei sogni di cui sopra... ci sono state novità per la questione voltaggi Linx vs. prime o la questione è definitivamente archiviata con la sentenza "dipende dalla cpu e non c'è niente da fare"? :)

St1ll_4liv3
14-02-2012, 08:47
Mi allontano dal forum un paio di settimane e al rientro trovo questo nuovo dogma di fede?!?! :rotfl:

Ditemi che era ironico e non faceva il serio... :mbe:


Tornando sulla terra dal mondo dei sogni di cui sopra... ci sono state novità per la questione voltaggi Linx vs. prime o la questione è definitivamente archiviata con la sentenza "dipende dalla cpu e non c'è niente da fare"? :)
La seconda :)

brigge
14-02-2012, 09:12
Tornando sulla terra dal mondo dei sogni di cui sopra... ci sono state novità per la questione voltaggi Linx vs. prime o la questione è definitivamente archiviata con la sentenza "dipende dalla cpu e non c'è niente da fare"? :)


Niente da fare... continuo ad avere stabile Prime ad un voltaggio di 0,3v inferiore rispetto a quello richiestomi da Linx.. 1,304 vs 1,336 reali a 4500 mhz.
Oltretutto ho ancora problemi con sto cavolo di Linx che mi fanno dannare...
non riesco mai a doppiare un secondo o terzo run di 20 cicli dopo aver passato con successo il primo.
Ad esempio imposto vcore 1,336 e mi finisce perfettamente tutti e venti i test, lo faccio ripartire e puntualmente si blocca intorno al 15-16 ciclo.... anche se imposto un v-core di due step superiore. Le temperature sono buone visto che ho il liquido e non superano mai i 61 °C , la pasta termoconduttiva originale dei chipstet è stata tolta e sostituita con l'ottima Noctua NT-H1...
Per finire con Linx consinuamente ora mi si feeza tutto il pc, contatore di Core Temp incluso, visto che il tempo non passa, ma Linx continua a girare e dopo qualche minuto ecco che tutto torna a funzionare, per incappare poi di nuovo in un successivo freeze.
Come mai ?? :muro: :muro:

thegladiator
14-02-2012, 09:40
La seconda :)


Ok, immagino (purtroppo) sia "la seconda" ad entrambi i miei quesiti... :D


Ho letto anche che non si devono più utilizzare Linx e prime per testare l'OC e che basta IE9 per qualche minuto... come mai non aggiornate la prima pagina con la nuova metodologia di test? E cancellate pure quella classifica fasulla... :O


















































P.S. Non ci sono più i pusher di una volta....
:sofico:

thegladiator
14-02-2012, 09:47
Te lo ha mica detto qualcuno che occa estremo da svariati anni? :D



Sul "estremo" e sul "da svariati anni" siamo d'accordo, il problema è che non è l'OC il subject... :ciapet: