PDA

View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

thegladiator
21-01-2012, 09:18
Comunque Still dopotutto non ha tutti i torti, continuo a vedere gente che quando NON ha Asrock ha dei Vcore molto più alti in OC...
Io sono il primo a non ritenere plausibile la cosa però effettivamente, stando a quanto leggo qui man mano che arrivano utenti nuovi, sembrerebbe la regola... :mc:

.. rOx ..
21-01-2012, 09:34
Ho provato a tirare il collo al 2600K, al momento sono stabile a 4,4Ghz con Vcore 1,295 [reali 1,277] Con il calibration al livello 4 su mobo gigabyte, secondo me posso ancora scendere un pochino con il voltaggio, visto che crashavo quando non impostavo il load calibration;) Che dite 1,295V vanno bene o siamo altini? temp massime 53° con un ore di Occt con dati grandi;)

Siamo tutti quanti li, per me 1.29 sono alti non dimenticare che quando tu non lo vedi lui ha picchi sia in alto che in basso quindi tocca 1.31 anche sicuramente. Io sinceramente preferisco stare sempre intorno a 1.24/25 ma non di più, per poi cosa per 100mhz figurati...L'oc serio è trovare il giusto bilanciamento non salire il massimo possibile. Per quanto riguarda i gradi con quel dissipatore 53° sono un po' strani forse avrai una stanza gelata, in ogni caso in estate dovrai togliere o cmq modificare l'oc quindi quasi sicuramente questo setup non è ottimale. Ciao :)

St1ll_4liv3
21-01-2012, 09:35
Comunque Still dopotutto non ha tutti i torti, continuo a vedere gente che quando NON ha Asrock ha dei Vcore molto più alti in OC...
Io sono il primo a non ritenere plausibile la cosa però effettivamente, stando a quanto leggo qui man mano che arrivano utenti nuovi, sembrerebbe la regola... :mc:

Per questo mi è venuto il dubbio che l'accoppiata corsair + asus portasse a "problemi", perchè magari le impostazioni dei timings secondari e terziari è troppo aggressiva. Non so, è un'idea...!

Alla fine anche il avrei un vcore abbastanza basso se riuscissi ad essere stabile pure con prime...boh :)

Jack 85
21-01-2012, 10:18
Siamo tutti quanti li, per me 1.29 sono alti non dimenticare che quando tu non lo vedi lui ha picchi sia in alto che in basso quindi tocca 1.31 anche sicuramente. Io sinceramente preferisco stare sempre intorno a 1.24/25 ma non di più, per poi cosa per 100mhz figurati...L'oc serio è trovare il giusto bilanciamento non salire il massimo possibile. Per quanto riguarda i gradi con quel dissipatore 53° sono un po' strani forse avrai una stanza gelata, in ogni caso in estate dovrai togliere o cmq modificare l'oc quindi quasi sicuramente questo setup non è ottimale. Ciao :)

Considera però che 1,295 è impostato dal bios, da cpu z la cpu non superava mai i 1,27, ed avevo il riscaldamento in stanza;)

¥º·RG·º¥
21-01-2012, 11:25
Salve raga, dopo una mattina di test :D,sono arrivato al mio daily: 4.4Ghz :)... Vi posto il mio template, ditemi cosa ne pensate:

Ai Overclock Tuner.......................[Manual]
Bclk Freq....................................[100]
Memory Frequency.......................[1600]
Internal PLL OverVoltage...............[Disabled]
EPU Power Saving........................[Disabled]
Load-Line Calibration.....................[High]
VRM Frequency............................[Manual]
VRM Fixed Frequency Mode............[360]
Phase Control..............................[Extreme]
Duty Control................................[T.probe]
Current Capability.........................[130%]
CPU Voltage................................[1.26v] [1.26 impostato da BIOS, 1.256 in idle, 1.214 letto da Cpu-z durante i miei test]
CPU Spread Spectrum....................[Disabled].

DRAM Voltage .............................[1.50 V]
VCCIO Voltage.............................[1.05 V]
VCCSA Voltage............................[0.925 V]
CPU PLL Voltage...........................[1.80 V]
PCH Voltage................................[1.05 V]


CPU ratio........................................[44]
Intel Adaptive Thermal Monitor...........[Disabled]
Hyper-threading...............................[Enabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology...........[Enabled]
Turbo Mode.....................................[Enabled]
CPU C1E.........................................[Enabled]
CPU C3 Report.................................[Enabled]
CPU C6 Report.................................[Enabled]

Jack 85
21-01-2012, 11:44
Provato a 4,3ghz a 1,27 con Load calibration Level 4 [da bios su cpuz 1,248, con punte di 1,260V] max 55°, però una cosa mi turba in idle rimane a 1,28V e non si schioda sembra che il risparmio non si attivi, soluzioni?

¥º·RG·º¥
21-01-2012, 11:49
Provato a 4,3ghz a 1,27 con Load calibration Level 4 [da bios su cpuz 1,248, con punte di 1,260V] max 55°, però una cosa mi turba in idle rimane a 1,28V e non si schioda sembra che il risparmio non si attivi, soluzioni?

Per far scendere il voltaggio in idle bisogna occare tramite Offset ;)

powershark
21-01-2012, 12:04
Ragazzi, ho messo il mio i5 2500k a 4,54 Ghz, ma guardate questo screen:

http://img849.imageshack.us/img849/9...pboard01vg.jpg

1- Il vcore su cpuz è costante a 1.068, mentre io dal Bios l'ho impostato a 1.35
2- I gigaflops risultanti da IBT sono 94 circa, mentre con Linx a fatica arriva a 58 (e ho sempre eseguito il test su 2024 MB)

Ho una Gigabyte p67a ud3p rev b3, RAM Corsair 2x4GB Vengeance LP, ali cooler master gx 650 e ati 5850 HD.

L'OC è stabile, ma quando accedo al bios, il vcore sotto "normal" è a 1.38 (??) mentre quello che ho impostato io resta a 1.32. Grazie in anticipo per le risposte.

Inoltre la Load-Line Calibration è imostabile solo su enabled o disabled, non ho parametri tipo "high, extra high ecc ecc"

Jack 85
21-01-2012, 13:26
Ma quindi se volessi restare in Fixed senza usare L'offset, con 1,280V in idle a 1600Mhz possa creare problemi a lungo andare alla cpu? Le temp in idle stanno intorno ai 24° con un Corsair A70.

5a2v0
21-01-2012, 13:32
Visto che le differenze tra i sistemi degli utenti che postano i propri risultati con linx & prime sono evidenti...mobo diversa, ali diverso, ram diverse, Tamb e tipo di raff... sarebbe bello poter testare diverse cpu su 1 solo sistema...in particolare vorrei vedere il mio 2500k su mobo asrock !!!

sembrerà strano, ma come già detto forse da the_gladiator in genere chi ha voltaggi bassi per i 4500 si ritrova su mobo asrock?! :mc:

le ultime parole di uno che non sa più che pesci pigliare !! :doh:

fosse uno solo l'i5 "culuto" su asrock .. in prima pagina se guardi le varie stringhe "generalmente" i voltaggi + bassi sono su asrock..

/ot
io in genere sono sempre stato su asus...ho interrotto la continuità quando ho preso l' i5 750 che l'ho montato su una asrock p55pro.. max in oc arrivavo a 3,6ghz stabilissimo e 4ghz leggermente sul filo del rasoio... ho avuto un'occasione e ho preso da un amico una asus p7p55d-premium e cambiando SOLO la mobo sono riuscito a tenere stabilissimo i 4ghz e a fare qualche bench a 4,5...

ora quando stavo acquistando sto sistema attuale ero indeciso tra la asus che mi ritrovo e una asrock gen3 (non ricordo quale modello preciso fosse) e mi sono lasciato aiutare nella decisione dall'esperienza precedente...

il prezzo delle due soluzioni era molto simile e parlando di porte usb, n° di pci-express ecc diciamo che non ho molte pretese, per cui..
/ot

e ora mi rimane il dubbio di provare il mio procio su una config come quella di kellone :D giusto per curiosità :cool:

quindi c'è qualcuno vicino Palermo con una asrock ?

still.. come vedi io la penso come te :D (o almeno vorrei togliermi il dubbio come te)

forse oggi riesco a provare le altre ram cmq

kellone
21-01-2012, 14:11
Diciamo che il parallelo AsRock-CPU sculate che state dipingendo avrebbe più senso se non ci fossero nei thread delle varie AsRock attuali ben più di una decina di utenti sull'incavolatino andante perchè non riescono ad occare proci jellati....

lbatman
21-01-2012, 14:16
Ragazzi, potrebbe essere un problema per l'OC montare 4 moduli da 4Gb di DDR3 Corsair Vengeance 1600mhz?

Forse meglio "limitarsi" a 2 da 4Gb??

kellone
21-01-2012, 14:36
Ragazzi, potrebbe essere un problema per l'OC montare 4 moduli da 4Gb di DDR3 Corsair Vengeance 1600mhz?

Forse meglio "limitarsi" a 2 da 4Gb??

Direi di no.

Un colpetto al Vdram ed al VTT e no problem.

¥º·RG·º¥
21-01-2012, 15:06
Kellone hai PVT :)

St1ll_4liv3
21-01-2012, 15:56
Gli approcci all'oc sono due
-si sale poco per volta e si cerca la stabilita
-si da un voltaggio grasso (a naso), si testata la stabilita si lima

Tu stai reiterando con il primo approccio, siccome evidentemente non hai una cpu molto fortunata (almeno che non fai qualche pesate cappella) non ottieni risultati

Metti 1.3 v llc on e prova a vedere cosa capita

Llc Cmq non e che eroga un voltaggio sempre sempre uguale, sei sicuro che quell'1.25v ogni tanto non vdrooppi? Potrebbe essere quella la causa
No ragazzi, ho controllato e ho rifatto il test anche a 4,3ghz.

Risultato?

Vcore in full 1,272-1,288 con LLC su high ---> Bsod entro 20 minuti
Vcore i full di 1,272-1,288 con LLC su regular (off) ---> mi ha retto per più di 10 ore, poi l'ho bloccato io.

Il resto è rimasto del tutto invariato...e il vcore, in entrambi i casi, non è MAI sceso sotto 1,272.

Plax86
21-01-2012, 16:15
Con Prime 95 nessun problema neanche dopo 3-4 ore ma come faccio partire Linx non mi finisce manco il secondo ciclo e mi dà errore ? Come mai sta storia ?
post bollente :asd:

H.D. Lion
21-01-2012, 16:37
Ho provato a tirare il collo al 2600K, al momento sono stabile a 4,4Ghz con Vcore 1,295 [reali 1,277] Con il calibration al livello 4 su mobo gigabyte, secondo me posso ancora scendere un pochino con il voltaggio, visto che crashavo quando non impostavo il load calibration;) Che dite 1,295V vanno bene o siamo altini? temp massime 53° con un ore di Occt con dati grandi;)

Ciao,
anche io ha trovato una stabilità dopo un'ora di Linx a 44X con quasi tutti settaggi in auto, LLC disabled e cpu vcore in bios a 1,38V (effettivi da CPUZ sono 1,332V). Però non mi soddisfa e sto tentando 45X con LLC a 6 e cpu vcore 1,320 (effettivi da CPUZ sono 1,344) e finora a 20 min sono stabile con Linx e temperature max 71° (GFLOP 100.3245).
Purtroppo con bios non UEFI non riesco bene a calibrare LLC che è ad una scala da 1 a 10 secondo un diagramma che per me è come se fosse arabo...:rolleyes:

Consigli?

Questo il link all'immagine:

http://review-images.clunk.org.uk/motherboards/gigabyte/GA-Z68X-UD3P-B3/llcresponce.png

devil_mcry
21-01-2012, 16:41
No ragazzi, ho controllato e ho rifatto il test anche a 4,3ghz.

Risultato?

Vcore in full 1,272-1,288 con LLC su high ---> Bsod entro 20 minuti
Vcore i full di 1,272-1,288 con LLC su regular (off) ---> mi ha retto per più di 10 ore, poi l'ho bloccato io.

Il resto è rimasto del tutto invariato...e il vcore, in entrambi i casi, non è MAI sceso sotto 1,272.

a questo punto mi viene da pensare che hai una scheda madre difettosa

Jack 85
21-01-2012, 16:50
Ciao,
anche io ha trovato una stabilità dopo un'ora di Linx a 44X con quasi tutti settaggi in auto, LLC disabled e cpu vcore in bios a 1,38V (effettivi da CPUZ sono 1,332V). Però non mi soddisfa e sto tentando 45X con LLC a 6 e cpu vcore 1,320 (effettivi da CPUZ sono 1,344) e finora a 20 min sono stabile con Linx e temperature max 71° (GFLOP 100.3245).
Purtroppo con bios non UEFI non riesco bene a calibrare LLC che è ad una scala da 1 a 10 secondo un diagramma che per me è come se fosse arabo...:rolleyes:

Consigli?

Questo il link all'immagine:

http://review-images.clunk.org.uk/motherboards/gigabyte/GA-Z68X-UD3P-B3/llcresponce.png

Non lo dire a me, disprezzo l'uefi, quel bios è troppo user friendly, sa poco d smanettone, preferisco il caro vecchio Bios con schermata blu intensa:sofico: il voltaggio mi sembra un pò altino per quelle frequenze, secondo me reggerebbe pure con meno, e load calibration su High;) prova ad 1,28, vedi se passi il test;)

brigge
21-01-2012, 16:59
@brigge
Prova in questo modo


Ai Overclock Tuner: Manual
BLCK/PCIE Frequency: 100.0
Turbo Ratio: By All Cores
By All Cores: 45
Internal PLL Voltage: Disabled
Memory Frequency: 1600Mhz
DRAM Timing Control: Auto
EPU Power Saving MODE: Disabled

CPU Ratio: Auto
Enhanced Intel SpeedStep Technology: Enabled
Turbo Mode: Enabled
Long Duration Power Limit: Auto
Long Duration Maintained: Auto
Short Duration Power Limit: Auto
Additional Turbo Voltage: Auto
Primary Plane Current Limit: Auto


Load-Line Calibration: High*
VRM Frequency: Manual
VRM Fixed Frequency Mode: 350
Phase Control: Extreme
Duty Control: Extreme (t.probe)
CPU Current Capability: 130%*
CPU Voltage: 1.32(lavora con l'offset positivo +0.005* aumenta gradualmente)
DRAM Voltage: Auto
VCCIO Voltage: Auto( vccio se hai problemi come ultima prova ad alzarlo da 1.06 fino al massimo a 1.08)
CPU PLL Voltage: Auto
PCH Voltage: Auto
CPU Spread Spectrum: Disabled

CPU Ratio: 45
Intel Adaptive Thermal Monitor: Disabled
Active Processor Cores: All
Limit CPUID Maximum: Disabled
Execute Disable Bit: Enabled
Intel Virtualization Technology: Disabled
Enhanced Intel SpeedStep Technology: Enabled
Turbo Mode: Enabled
CPU C1E: Enabled
CPU C3 Report: Auto* (prova a disabilitarli tutti e due C3,C6)
CPU C6 Report: Auto*


Finalmente sono riuscito a portare a termine 20 cicli di Linx .. ma ho dovuto alzare di un po' il voltaggio fino a 1,336/1,344 reali da CPU-Z..
Mi sono accorto comunque che i Gflops sono un po' bassini rispetto a quelli degli altri utenti, sono a circa 105....

post bollente :asd:

Perchè scusa ??
Comunque è veramente strano che riesco a portare avanti varie ore di Prime 95 ( blend test ) ad un voltaggio sensibilmente minore rispetto a quello che necessita per completare un ciclo di Linx.. Qui sul forum tutti sostenevano il contrario.

Inoltre ho notato che sta cavolo di v-pro gen 3 ha VCCIO assieme a VCCSA
e per forza di cose il valore di quest'ultimo è sopra le specifiche di Intel anche da default... Sicuramente questa cosa non farà bene al processore.

Un 'ultima cosa, ho visto che sui forum stranieri molti usano l'impostazione Ultra High per Load Line Calibration visto che , dalle prove che hanno fatto con tanto di volmetri attaccati alla schede madri Asus P8z68 , in questa maniera si annulla il vdrop, il voltaggio da bios è uguale a quello registrato da CPU_Z. Ora se ben ricordo nelle precedenti generazioni di processori impostare il Load Line su valori troppo elevati poteva essere dannoso a voltaggi elevati dato che si potevano anche avere degli sbalzi di corrente in positivo e quindi aumentare il voltaggio del processore.

lee_oscar
21-01-2012, 17:20
Bene, appena preso un 2500k, solo una domanda, ho letto che è possibile tenere attivo lo speed step anche con overclock, in questo caso quando si attiva il risparmio e quando invece l' oc? es in idle il moltiplicatore viene abbassato per il risparmio energetico mentre appena carico un' applicazione si applica il moltiplicatore impostato da bios? o funziona in altro modo?
grazie

5a2v0
21-01-2012, 17:29
No ragazzi, ho controllato e ho rifatto il test anche a 4,3ghz.

Risultato?

Vcore in full 1,272-1,288 con LLC su high ---> Bsod entro 20 minuti
Vcore i full di 1,272-1,288 con LLC su regular (off) ---> mi ha retto per più di 10 ore, poi l'ho bloccato io.

Il resto è rimasto del tutto invariato...e il vcore, in entrambi i casi, non è MAI sceso sotto 1,272.

Still, ho appena fatto il test con le ram g.skill --> bsod

quindi non credo sia problema dato dalle ram/imc

considera che queste gskill vogliono 1.35volt per i 1600mhz e io nel test davo 1.5v (ho usato le stesse impostaz) delle ram corsair...

vcore offset +0.025 (linx stabile con questo volt.) e prime mi ha fallito proprio come falliva con le corsair...

se metto +0.045 mi passa prime e ovviamente anche linx

Orph
21-01-2012, 19:00
A me sembra impossibile che un 2700K (!!) abbia 1,35V di Vcore base.... anzi lo escludo... Kellone, secondo te?? Una cpu che nasce con un Vcore che è superiore a quello che per te è il limite "daily"... fosse capitata a te ti sparavi! :p

Boh, non mi sembra possibile, ci deve essere qualche inghippo con la mobo...

Boh, mi sembra assurdo anche a me ... proverò a ricaricare le impostazioni predefinite da bios... C'è da dire che la Asus MAximus IV è talmente impostata verso l'OC che cerca anche troppo di overclockare il pc alle volte lol...

¥º·RG·º¥
21-01-2012, 19:07
Ritoccato l'OC tramite Offset e raggiunta la stabilita a 4.4:

Ai Overclock Tuner.......................[Manual]
Bclk Freq....................................[100]
Memory Frequency.......................[1600]
Internal PLL OverVoltage...............[Disabled]
EPU Power Saving........................[Disabled]
Load-Line Calibration.....................[High]
VRM Frequency............................[Manual]
VRM Fixed Frequency Mode............[360]
Phase Control..............................[Extreme]
Duty Control................................[T.probe]
Current Capability.........................[130%]
CPU Voltage................................[Offset -0.060] [Idle 0.920v, Full Load 1.234-1.24 tramite Cpu-z]
CPU Spread Spectrum....................[Disabled].

DRAM Voltage .............................[1.50 V]
VCCIO Voltage.............................[1.05 V]
VCCSA Voltage............................[0.925 V]
CPU PLL Voltage...........................[1.80 V]
PCH Voltage................................[1.05 V]

CPU ratio........................................[44]
Intel Adaptive Thermal Monitor...........[Disabled]
Hyper-threading...............................[Enabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology...........[Enabled]
Turbo Mode.....................................[Enabled]
CPU C1E.........................................[Enabled]
CPU C3 Report.................................[Enabled]
CPU C6 Report.................................[Enabled]

Che dire, molto soddisfatto di questa CPU ;)

Plax86
21-01-2012, 19:28
Perchè scusa ??
Comunque è veramente strano che riesco a portare avanti varie ore di Prime 95 ( blend test ) ad un voltaggio sensibilmente minore rispetto a quello che necessita per completare un ciclo di Linx.. Qui sul forum tutti sostenevano il contrario.
ti sei risposto da solo. :p

St1ll_4liv3
21-01-2012, 19:49
a questo punto mi viene da pensare che hai una scheda madre difettosa

La prima era difettosa...p8p67-m pro con chip audio malfunzionante e mandata in rma. Questa funziona perfettamente :)

St1ll_4liv3
21-01-2012, 19:50
Still, ho appena fatto il test con le ram g.skill --> bsod

quindi non credo sia problema dato dalle ram/imc

considera che queste gskill vogliono 1.35volt per i 1600mhz e io nel test davo 1.5v (ho usato le stesse impostaz) delle ram corsair...

vcore offset +0.025 (linx stabile con questo volt.) e prime mi ha fallito proprio come falliva con le corsair...

se metto +0.045 mi passa prime e ovviamente anche linx

Niente, allora è così e basta..prime, nel nostro caso, vuole più vcore di linx :)

Orph
21-01-2012, 22:50
E' normale che 10 cicli di Linx inpieghino 1ora 46min ?

Comunque con vcore 1.35 a 4.6 è stabile, ora provo a scendere col vcore... sto overclockando al contrario non sapendo quale sarebbe il vcore base :rolleyes:

H.D. Lion
21-01-2012, 22:57
Non lo dire a me, disprezzo l'uefi, quel bios è troppo user friendly, sa poco d smanettone, preferisco il caro vecchio Bios con schermata blu intensa:sofico: il voltaggio mi sembra un pò altino per quelle frequenze, secondo me reggerebbe pure con meno, e load calibration su High;) prova ad 1,28, vedi se passi il test;)

Il problema è proprio quello di impostare il load calibration su high, a che numero corrisponde dei 10? Se riesco ad impostarlo calo la frequenza...

¥º·RG·º¥
21-01-2012, 23:14
Il problema è proprio quello di impostare il load calibration su high, a che numero corrisponde dei 10? Se riesco ad impostarlo calo la frequenza...

Dato che io sulla mia Deluxe ho la LLC Settabile cosi:

Regular 0%
Medium 25%
High 50%
Ultra High 75%
Extreme 100%

Potrebbe essere che i tuoi 10 livelli hanno ognuno un aumento del 10%:
1 - 10%
2 - 20%
.
.
.
10 - 100%

Sniper88
21-01-2012, 23:59
Ciao,
anche io ha trovato una stabilità dopo un'ora di Linx a 44X con quasi tutti settaggi in auto, LLC disabled e cpu vcore in bios a 1,38V (effettivi da CPUZ sono 1,332V). Però non mi soddisfa e sto tentando 45X con LLC a 6 e cpu vcore 1,320 (effettivi da CPUZ sono 1,344) e finora a 20 min sono stabile con Linx e temperature max 71° (GFLOP 100.3245).
Purtroppo con bios non UEFI non riesco bene a calibrare LLC che è ad una scala da 1 a 10 secondo un diagramma che per me è come se fosse arabo...:rolleyes:

Consigli?

Questo il link all'immagine:

http://review-images.clunk.org.uk/motherboards/gigabyte/GA-Z68X-UD3P-B3/llcresponce.png

Ciao! Io ho una Z68X-UD4-B3. Hai lasciato i risparmi attivi?

5a2v0
22-01-2012, 02:17
Dato che io sulla mia Deluxe ho la LLC Settabile cosi:

Regular 0%
Medium 25%
High 50%
Ultra High 75%
Extreme 100%

Potrebbe essere che i tuoi 10 livelli hanno ognuno un aumento del 10%:
1 - 10%
2 - 20%
.
.
.
10 - 100%

Attenzione.. nelle asrock se non sbaglio la LLC ha 5 livelli ad esempio e 5 non è il più alto, ma il più basso (ovvero disattivato)... per cui per evitare di impostare un livello di llc sbagliato di posso consigliare di fare una prova del tipo:

imposta un livello intermedio della tua scala: es. 5

avvia windows e lancia LINX giusto il tempo che il processore vada al 100% di utilizzo e monitora con cpuz il voltaggio per vedere intorno a che valori oscilla...

riavvia e cambia il valore di LLC a 6, torna in windows e ripeti il test... se cpuz ora ti oscilla su valori più alti allora dai che a un valore più alto di llc corrisponde una % maggiore di volt che riceve il processore e viceversa...

Orph
22-01-2012, 09:55
Sono riuscito resettando il bios a riportare il vcore base a livelli "normali", vcore base ora ho 1.25... le temp però non sono cambiate per nulla :mbe:

Continuo ad avere temp in idle un po' alte secondo me, oscillo intorno ai 35-37° in idle (ho liquido con 3 rad). La temp dell'acqua è di 27°...

In full le temp non superano mai i 68° (con vcore 1.35... con 1.25 devo ancora testare), ma mi pare cmq un po' alto dato il sistema di raffre che ho montato.

Consigli ?

lee_oscar
22-01-2012, 10:38
Bene, appena preso un 2500k, solo una domanda, ho letto che è possibile tenere attivo lo speed step anche con overclock, in questo caso quando si attiva il risparmio e quando invece l' oc? es in idle il moltiplicatore viene abbassato per il risparmio energetico mentre appena carico un' applicazione si applica il moltiplicatore impostato da bios? o funziona in altro modo?
grazie

UP :D

brigge
22-01-2012, 11:02
Sono riuscito resettando il bios a riportare il vcore base a livelli "normali", vcore base ora ho 1.25... le temp però non sono cambiate per nulla :mbe:

Continuo ad avere temp in idle un po' alte secondo me, oscillo intorno ai 35-37° in idle (ho liquido con 3 rad). La temp dell'acqua è di 27°...

In full le temp non superano mai i 68° (con vcore 1.35... con 1.25 devo ancora testare), ma mi pare cmq un po' alto dato il sistema di raffre che ho montato.

Consigli ?

Ho visto che abbiamo lo stesso case... !! :D :D Bello grande vero ??
Si come temperature sei un po' altino per la tua configurazione .
Che radiatori hai ?
Comunque sia per me può essere :
-problema di montaggio del wb , hai avvitato bene i dadi di serraggio ?
-problema di pasta termoconduttiva . Ne hai messa troppa, si è seccata ?
-problema di planarità del wb che è stroppo concavo e non fa bene contatto sul processore
-sensore sulla mobo sballato, hai messo su l'ultimo bios ?

5a2v0
22-01-2012, 12:32
UP :D

esatto... quando la cpu lavora usa il moltiplicatore max del turbo se lasciato in automatico oppure quello da te impostato manualmente nel bios..se invece non fa nulla abbassa la frequenza a 1600mhz e se il voltaggio della cpu lo metti tramite la foce OFFSET al posto della config. fixed, anche il voltaggio scenderà insieme alla frequenza del processore

.. rOx ..
22-01-2012, 12:45
esatto... quando la cpu lavora usa il moltiplicatore max del turbo se lasciato in automatico oppure quello da te impostato manualmente nel bios..se invece non fa nulla abbassa la frequenza a 1600mhz e se il voltaggio della cpu lo metti tramite la foce OFFSET al posto della config. fixed, anche il voltaggio scenderà insieme alla frequenza del processore

Esatto a patto che tu nel windows 7 lasci l'opzione di risparmio energetica su BILANCIATO (consigliato). Ciao

Marke
22-01-2012, 16:11
Per lanciare linx che valore devo mettere su MB?

Wolfhang
22-01-2012, 16:49
premi il tasto All così viene selezionata la massima disponibile...;)

Marke
22-01-2012, 16:52
premi il tasto All così viene selezionata la massima disponibile...;)
An si ok :D

Una cosa, è normale che durante l'uso di linx ad aprire tipo aisuite per vedere le temperature ci mette un po e va a scatti?

Poi una cosa sulle temperature, non vi sembra sbagliato che vengono postate le temperature quando la cpu è al massimo usando real temp MA quelle temperature non sono le massime che sono state rilevate durante il test?

Capite cosa intendo?

Orph
22-01-2012, 17:24
Ho visto che abbiamo lo stesso case... !! :D :D Bello grande vero ??
Si come temperature sei un po' altino per la tua configurazione .
Che radiatori hai ?
Comunque sia per me può essere :
-problema di montaggio del wb , hai avvitato bene i dadi di serraggio ?
-problema di pasta termoconduttiva . Ne hai messa troppa, si è seccata ?
-problema di planarità del wb che è stroppo concavo e non fa bene contatto sul processore
-sensore sulla mobo sballato, hai messo su l'ultimo bios ?

Bello grande si, anche se con tutta la roba che ci ho messo dentro si è rimpicciolito per bene !

In teoria il wb dovrebbe essere montato per bene, ci sono stato molto attento proprio perché sapevo che quelli erano i problemi più comuni.
Con temperatura dell'acqua a 27° comunque avere processore a 32° in idle mi sembra abbastanza normale, o no?

Il bios della mobo è l'ultimo uscito.

Comunque le temp in full load con vcore 1.25 sono un'altra cosa, sono passato da 68° a 1.35 a 58-60° a 1.25 (testato a 4.2 per ora).

In idle la temp del processore quanti gradi sopra a Tamb dovrebbe stare? Prima si rismontare tutto vorrei capire se davvero potrei guadagnare qualcosa.

Marke
22-01-2012, 17:35
Bello grande si, anche se con tutta la roba che ci ho messo dentro si è rimpicciolito per bene !

In teoria il wb dovrebbe essere montato per bene, ci sono stato molto attento proprio perché sapevo che quelli erano i problemi più comuni.
Con temperatura dell'acqua a 27° comunque avere processore a 32° in idle mi sembra abbastanza normale, o no?

Il bios della mobo è l'ultimo uscito.

Comunque le temp in full load con vcore 1.25 sono un'altra cosa, sono passato da 68° a 1.35 a 58-60° a 1.25 (testato a 4.2 per ora).

In idle la temp del processore quanti gradi sopra a Tamb dovrebbe stare? Prima si rismontare tutto vorrei capire se davvero potrei guadagnare qualcosa.

Secondo me sui 5 gradi in più.. Io in camera ho 17/18gradi e in idle stavo a 22/23 gradi più o meno...

H.D. Lion
22-01-2012, 17:36
Ciao! Io ho una Z68X-UD4-B3. Hai lasciato i risparmi attivi?

PWM Frequency Control AUTO
CPU Over Current Protection AUTO
Internal CPU PLL Overvoltage AUTO
Real-Time Ratio Changes In OS Enabled
Intel Turbo Boost Tech. AUTO
Ratio 1 AUTO
Ratio 2 AUTO
Ratio 3 AUTO
Ratio 4 AUTO
Turbo Power Limit AUTO
Core Current Limit AUTO
CPU Cores Enabled All
CPU Multi-Theading AUTO
CPU Enhanced Halt (C1E) AUTO
C3/C6 State Support AUTO
CPU Thermal Monitor AUTO
CPU EIST Function AUTO
Bi-Directional PROCHOT AUTO

brigge
22-01-2012, 18:05
Bello grande si, anche se con tutta la roba che ci ho messo dentro si è rimpicciolito per bene !

In teoria il wb dovrebbe essere montato per bene, ci sono stato molto attento proprio perché sapevo che quelli erano i problemi più comuni.
Con temperatura dell'acqua a 27° comunque avere processore a 32° in idle mi sembra abbastanza normale, o no?

Il bios della mobo è l'ultimo uscito.

Comunque le temp in full load con vcore 1.25 sono un'altra cosa, sono passato da 68° a 1.35 a 58-60° a 1.25 (testato a 4.2 per ora).

In idle la temp del processore quanti gradi sopra a Tamb dovrebbe stare? Prima si rismontare tutto vorrei capire se davvero potrei guadagnare qualcosa.




Spetta un attimo... Ho visto ora che hai ben 3 radiatori.. di cui un 360, un 140 ed un 420... un wb EK hf, poi immagino che avrai liquidato anche la VGA.. Sei sicuro che una sola Laing non sia troppo piccola per quel loop ?

Anche io ho una Laing Plus come la tua ma mi deve mandare 1 radiatore da 360, uno da 240 , più il wb Raystorm e il full cover della gtx 295 .
Ok che i radiatori mediamente non sono molto restrittivi ma nel tuo impianto ti ci vorrebbe una bella Sanso che ha una prevalenza mostruosa se paragonata alle altre pompe.

Orph
22-01-2012, 18:06
Secondo me sui 5 gradi in più.. Io in camera ho 17/18gradi e in idle stavo a 22/23 gradi più o meno...

Beh allora a grandi linee siamo lì, considerando che la temp dell'acqua è di 27° cpu a 32-33° ci sta. Nella stanza secondo me ci saranno 25° (dannato riscaldamento centralizzato...).
Se capita magari smonto il wb cpu e controllo, ma non voglio diventare matto per mezzo grado :p

Testato lynx vcore 1.25 a 4.4 risulta stabile, ora porto a 4.6 e testo per 10 cicli completi...

papillon56
22-01-2012, 18:19
Bello grande si, anche se con tutta la roba che ci ho messo dentro si è rimpicciolito per bene !


e postare uno screen del tuo case???:D
Grazie

Marke
22-01-2012, 19:37
Beh allora a grandi linee siamo lì, considerando che la temp dell'acqua è di 27° cpu a 32-33° ci sta. Nella stanza secondo me ci saranno 25° (dannato riscaldamento centralizzato...).
Se capita magari smonto il wb cpu e controllo, ma non voglio diventare matto per mezzo grado :p

Testato lynx vcore 1.25 a 4.4 risulta stabile, ora porto a 4.6 e testo per 10 cicli completi...
Io in camera e in casa ho purtroppo per me e per fortuna del pc non più di 20gradi, quando fuori c'è proprio freddo in casa ho sui 16/17gradi, con Real Temp i 4 core mi segnano in idle 20/23 gradi.. C'è da dire poi che ho una buona ventilazione nel case perchè ho diverse ventole che buttano aria fresca dentro e altre ventole che buttano l'aria calda fuori...

Per quanto riguarda l'oc, se faccio un test con Linx 20 cicli per un'ora e quaranta minuti senza nessun errore sono stabile o devo fare altri test?

Per ora sono a 4.7ghz con vcore a 1.33 dal bios, cpu-z mi segna 1.288 quando faccio il test con linx e la temperatura del core più alta era di 57gradi..

Chr0no
22-01-2012, 20:05
Salve a tutti.
Ho un 2500k da qualche mese, e fino a qualche tempo fa avevo il dissi stock.
Ora ho messo il ninja 3 che avevo comprato precedentemente (l'ho messo dopo 2 mesi perchè pensavo che non fosse compatibile con il 1155 :asd:).
Ora le temperature in idle variano dai 30 ai 34 a seconda del core e della velocità della ventola.
Ho provato un'impostazione di OC automatico della mia scheda madre (extreme3 gen3) a 4.4ghz.
Sforzandolo un po' con linx ho notato una cosa però: le temperature dei vari core si differenziano anche di 10°! Soprattutto tra core 1(più alto) e il 3(più basso). Come temperature siamo 70-80°.
E' normale oppure ho un problema di pasta termica?
Ho usato quella del bundle del ninja.

Marke
22-01-2012, 22:21
HT:Y | 1.330 | 4700.6 Mhz (100.00 Mhz*47) | 3145B124, D2 | 53 58 60 57 | Noctua NH-D14 | Asus Maximus IV Extreme | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/692/testhym.png/) | Marke

Il primo overclock della cpu..

brigge
22-01-2012, 22:46
Ho fatto screen di Intel Burn test visto che Linx ogni tanto mi da errore, 30 cicli con 7 gb di memoria , stabile a 1,336v
Non so quale sia la causa dell'errore visto che usano lo stesso algoritmo..
Sapete però come mai abbia gFlops bassi ??


http://i1183.photobucket.com/albums/x465/brigge/Computer/Intelburn4500.jpg




Screen di prime 95 , oltre 2 ore di blend test, allo stesso voltaggio 1,336


http://i1183.photobucket.com/albums/x465/brigge/Computer/Prime95.png



Screen di prime , oltre due ore sempre blend test ma passato a 1,304 v.
Diversamente da quanto viene detto di solito e cioè che Prime richieda
un voltaggio maggiore rispetto a quello fornito per superare Linx.



http://i1183.photobucket.com/albums/x465/brigge/Computer/Prime95a1304.jpg

5a2v0
22-01-2012, 23:06
HT:Y | 1.330 | 4700.6 Mhz (100.00 Mhz*47) | 3145B124, D2 | 53 58 60 57 | Noctua NH-D14 | Asus Maximus IV Extreme | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/692/testhym.png/) | Marke

Il primo overclock della cpu..

i gigaflops sono bassissimi... sec me c'è qualcosa che non va....

Ho fatto screen di Intel Burn test visto che Linx ogni tanto mi da errore, 30 cicli con 7 gb di memoria , stabile a 1,336v
Non so quale sia la causa dell'errore visto che usano lo stesso algoritmo..
Sapete però come mai abbia gFlops bassi ??

/CUT

Screen di prime 95 , oltre 2 ore di blend test, allo stesso voltaggio 1,336

/CUT

Screen di prime , oltre due ore sempre blend test ma passato a 1,304 v.
Diversamente da quanto viene detto di solito e cioè che Prime richieda
un voltaggio maggiore rispetto a quello fornito per superare Linx.

/CUT


io il problema che prime mi richiede + volt rispetto a linx l'ho avuto sempre facendo il test CUSTOM mettendo tutta la ram disponibile (all'incirca sui 6500mb) il BLEND test non l'ho nemmeno provato visto che usa poca ram... probabilmente un BLEND lo passo anche con lo stesso voltaggio di linx ?!?

Marke
22-01-2012, 23:09
Infatti avevo notato che gli altri hanno come valore 107.xxx

E cosa significa?

Ho letto che potrebbe essere dovuto a queste protezioni nel bios: Power Limit e Current Limit

liberato87
22-01-2012, 23:33
Infatti avevo notato che gli altri hanno come valore 107.xxx

E cosa significa?

Ho letto che potrebbe essere dovuto a queste protezioni nel bios: Power Limit e Current Limit

hai l ultima versione di linx con le librerie aggiornate?
e windows 7 con il service pack 1?

per quei valori imposta almeno 180-200.

System Shock
23-01-2012, 00:10
HT:Y | 1.330 | 4700.6 Mhz (100.00 Mhz*47) | 3145B124, D2 | 53 58 60 57 | Noctua NH-D14 | Asus Maximus IV Extreme | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/692/testhym.png/) | Marke

Il primo overclock della cpu..

Ciao , i Gflops di linx sono troppo bassi , o non hai l'sp1 di W7 oppure usi una versione di linx non aggiornata (scarica quella nei primi post).

Orph
23-01-2012, 07:32
e postare uno screen del tuo case???:D
Grazie

Sto ancora ritoccandolo perché non sono convinto di alcune cose (flow rate in primis), fra qualche giorno posto tutto e inizio l'oc serio !
Ieri sono risultato stabile a 4.6 con 1.25vcore, ma avevo la load line calibration al 100% e quindi non c'erano fluttuazioni da vdrop.
Poiché non è proprio sicuro tenere la load line calibration al 100% ma si consiglia al max al 50% devo ritestare alzando leggermente il vcore, altrimenti con il vdrop mi scende a 1.23 nei test e mi dà bsod !

H.D. Lion
23-01-2012, 09:42
Direi di no.

Un colpetto al Vdram ed al VTT e no problem.

Mi spieghi che intendi? Anche io ho 16 Gb di ram...

brigge
23-01-2012, 09:51
io il problema che prime mi richiede + volt rispetto a linx l'ho avuto sempre facendo il test CUSTOM mettendo tutta la ram disponibile (all'incirca sui 6500mb) il BLEND test non l'ho nemmeno provato visto che usa poca ram... probabilmente un BLEND lo passo anche con lo stesso voltaggio di linx ?!?

Ora sto provando a fare il test custom settando 7000 mb di memoria come dicevi tu.
Sono a 2 ore e passa di test sempre a 1,304 v senza problemi.
Intel Burn ne richiede 1,336 di volts per non dare errore.

H.D. Lion
23-01-2012, 09:52
Niente da fare, non riesco a trovare una stabilità...

Con CPU a 45X, Vcore impostato da bios a 1.330 (Cpuz mi da 1.344) ed LLC a 6 dopo 20 minuti era stabile, adesso provando 20 cicli, Linx si è arrestato per un errore...:(

Perche? Che vuol dire?

Io pensavo che la difficoltà maggiore nell'overcloccare fosse quella di gestire la temperatura alta, invece mi trovo a combattere con BSOD ed errori di Linx...

RoUge.boh
23-01-2012, 09:56
ragazzi mi spiegati bene questo valore e cosa comportare andare a differnze alte o basse...
VRM Fixed Frequency Mode............[360]

brigge
23-01-2012, 11:06
Niente da fare, non riesco a trovare una stabilità...

Con CPU a 45X, Vcore impostato da bios a 1.330 (Cpuz mi da 1.344) ed LLC a 6 dopo 20 minuti era stabile, adesso provando 20 cicli, Linx si è arrestato per un errore...:(

Perche? Che vuol dire?

Io pensavo che la difficoltà maggiore nell'overcloccare fosse quella di gestire la temperatura alta, invece mi trovo a combattere con BSOD ed errori di Linx...

Quindi da quanto dici il valore reale del voltaggio è maggiore rispetto a quello impostato nel bios... secondo me hai un livello troppo alto di load line calibration.
In pratica non hai vdrop ma anzi , sotto carico il voltaggio ti si alza !
Se l'overclock lo vuoi per uso daily fossi in te abbasserei il valore del LLC, in maniera tale da avere un leggero vdrop sotto carico, ed evitare picchi di voltaggio.
Ti dà errore perchè evidentemente il processore necessita di più corrente, prova a salire di uno step di voltaggio e vedere cosa accade.

H.D. Lion
23-01-2012, 11:15
Quindi provare a 1.335 ed LLC a 5?

thegladiator
23-01-2012, 12:36
io il problema che prime mi richiede + volt rispetto a linx l'ho avuto sempre facendo il test CUSTOM mettendo tutta la ram disponibile (all'incirca sui 6500mb) il BLEND test non l'ho nemmeno provato visto che usa poca ram... probabilmente un BLEND lo passo anche con lo stesso voltaggio di linx ?!?



Quoto...

thegladiator
23-01-2012, 12:49
Ora sto provando a fare il test custom settando 7000 mb di memoria come dicevi tu.
Sono a 2 ore e passa di test sempre a 1,304 v senza problemi.
Intel Burn ne richiede 1,336 di volts per non dare errore.



Giusto per sicurezza e per abbreviare i test... metti 6500Mb come hai già fatto e 1344K-4096K come intervallo....

Se passa 2-3h così non si fa altro che confermare che sti Sandy hanno comportamenti veramente differenti.

Voi dite quello che volete, io in passato una disuniformità di questo tipo non l'ho mai vista. Voi dite che sul Vcore in taluni casi c'erano cpu che andavano ad una determinata frequenza a 1.20V e altre richiedevano 1.35V così come coi Sandy... ok, passi pure (anche se capitava più di rado imho)... ma che a seconda della cpu due sw sostanzialmente differenti come prime e Linx richiedano risorse in termini di Vcore "ribaltate" da chip a chip, scusate, ma NON E' MAI CAPITATO PRIMA D'ORA.

Qui abbiamo una situazione in cui (con due cpu "similmente sfigate"):

IL SOTTOSCRITTO: 1.320V per passare Linx e 1.344V per prime
BRIGGE (se passa la prova di cui sopra ma ne sono quasi certo): 1.304V per prime e 1.336 per Linx

Ripeto ancora una volta e non smetterò mai di dirlo: con le cpu delle generazioni precedenti un quadro di questo tipo NON si è mai configurato!

P.S. Brigge, che mobo hai? Asus? :p

brigge
23-01-2012, 14:14
Giusto per sicurezza e per abbreviare i test... metti 6500Mb come hai già fatto e 1344K-4096K come intervallo....

Se passa 2-3h così non si fa altro che confermare che sti Sandy hanno comportamenti veramente differenti.

Voi dite quello che volete, io in passato una disuniformità di questo tipo non l'ho mai vista. Voi dite che sul Vcore in taluni casi c'erano cpu che andavano ad una determinata frequenza a 1.20V e altre richiedevano 1.35V così come coi Sandy... ok, passi pure (anche se capitava più di rado imho)... ma che a seconda della cpu due sw sostanzialmente differenti come prime e Linx richiedano risorse in termini di Vcore "ribaltate" da chip a chip, scusate, ma NON E' MAI CAPITATO PRIMA D'ORA.

Qui abbiamo una situazione in cui (con due cpu "similmente sfigate"):

IL SOTTOSCRITTO: 1.320V per passare Linx e 1.344V per prime
BRIGGE (se passa la prova di cui sopra ma ne sono quasi certo): 1.304V per prime e 1.336 per Linx

Ripeto ancora una volta e non smetterò mai di dirlo: con le cpu delle generazioni precedenti un quadro di questo tipo NON si è mai configurato!

P.S. Brigge, che mobo hai? Asus? :p

Si mobo Asus p8z68 v-pro Gen 3 .
Ho settato Prime a circa 7000 mb e sono arrivato a oltre 3 ore senza problemi con v-core 1,304 . Il bios sulla mobo è l'ultimo e di problemi di raffreddamento sulla Cpu non ce ne sono visto che uso il liquido e i core mi arrivano sui 63 gradi circa con Linx, prime neanche a 60.

thegladiator
23-01-2012, 15:33
Si mobo Asus p8z68 v-pro Gen 3 .
Ho settato Prime a circa 7000 mb e sono arrivato a oltre 3 ore senza problemi con v-core 1,304 . Il bios sulla mobo è l'ultimo e di problemi di raffreddamento sulla Cpu non ce ne sono visto che uso il liquido e i core mi arrivano sui 63 gradi circa con Linx, prime neanche a 60.


Ok... potresti postare tutte le impostazioni del tuo bios per favore? :)

Questa è la prova del nove, una Asus con una cpu che si comporta "normalmente": prime che regge con Vcore più basso che Linx.
Vediamo subito se salta all'occhio qualche settaggio particolare; al contrario, se fosse tutto regolare, significa che sono proprio alcune cpu che si comportano in maniera opposta e possiamo archiviare la questione. Che ram hai per curiosità?

brigge
23-01-2012, 15:53
Ok... potresti postare tutte le impostazioni del tuo bios per favore? :)

Questa è la prova del nove, una Asus con una cpu che si comporta "normalmente": prime che regge con Vcore più basso che Linx.
Vediamo subito se salta all'occhio qualche settaggio particolare; al contrario, se fosse tutto regolare, significa che sono proprio alcune cpu che si comportano in maniera opposta e possiamo archiviare la questione. Che ram hai per curiosità?


Intanto ti dico che al momento ho su le Team Group da 2133 1,5v , 2 banchi da 4 gb l'uno.
Ho anche fatto la prova con le memorie che a breve andranno montate sul nuovo computer di mio fratello, delle Corsair Vengeance 1600 mhz low profile da 1,35v, anche loro in 2 banchi da 4 bg l'uno ma non cambiava nulla...
Le impostazioni del bios te le passo fra poco, ora sono stress test ...:D :D

brigge
23-01-2012, 16:51
Ho fatto un'altra prova veloce di due ore impostando 6500Mb e 1344K-4096K come intervallo.

http://img855.imageshack.us/img855/1245/prime1304e6500mbdueore.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/prime1304e6500mbdueore.jpg/)

Nessun crash...

Impostazioni del bios :


Ai Overclock Tuner: Xmp
BLCK/PCIE Frequency: 100.0
Turbo Ratio: By All Cores
By All Cores: 45
Internal PLL Voltage: Disabled
Memory Frequency: 2133Mhz
DRAM Timing Control: Xmp
EPU Power Saving MODE: Disabled

CPU Ratio: 45
Enhanced Intel SpeedStep Technology: Enabled
Turbo Mode: Enabled
Long Duration Power Limit: Auto
Long Duration Maintained: Auto
Short Duration Power Limit: Auto
Additional Turbo Voltage: Auto
Primary Plane Current Limit: Auto


Load-Line Calibration: High*
VRM Frequency: Manual
VRM Fixed Frequency Mode: 350
Phase Control: Extreme
Duty Control: Extreme (t.probe)
CPU Current Capability: 130%*
CPU Voltage: 1.304 sotto carico con Prime / 1.334 sotto carico con Linx
DRAM Voltage: 1.518
VCCIO Voltage: Auto
CPU PLL Voltage: Auto
PCH Voltage: Auto
CPU Spread Spectrum: Disabled

CPU Ratio: 45
Intel Adaptive Thermal Monitor: Disabled
Active Processor Cores: All
Limit CPUID Maximum: Disabled
Execute Disable Bit: Enabled
Intel Virtualization Technology: Disabled
Enhanced Intel SpeedStep Technology: Enabled
Turbo Mode: Enabled
CPU C1E: Enabled
CPU C3 Report: Disabled
CPU C6 Report: Disabled

Marke
23-01-2012, 16:58
hai l ultima versione di linx con le librerie aggiornate?
e windows 7 con il service pack 1?

per quei valori imposta almeno 180-200.

Ho scaricato linx da google ma sinceramente non so se ho le librerie aggiornate.. Dove le trovo? Si comunque ho win7 col sp1|

Quei valori non li ho toccati da bios mi sa, sono su auto credo..

liberato87
23-01-2012, 17:23
Ho scaricato linx da google ma sinceramente non so se ho le librerie aggiornate.. Dove le trovo? Si comunque ho win7 col sp1|

Quei valori non li ho toccati da bios mi sa, sono su auto credo..

sta in prima pagina linx.
quei valori impostali così, altrimenti può darsi che ti vada in thermal throttle la cpu.

Marke
23-01-2012, 17:39
sta in prima pagina linx.
quei valori impostali così, altrimenti può darsi che ti vada in thermal throttle la cpu.

Ma non vedo le voci per impostarli.. Che voci sono di preciso?

Comunque ho scaricato ora il programma in prima pagina, ora mi da più gflops e si è notata la differenza perchè con lo stesso voltaggio della cpu mi ha dato schermata blu già dopo pochi secondi :D

Ho alzato di qualche step ed ora mi va avanti il test.. L'ultimo passaggio però ho alzato di due step invece che uno, dopo abbasso il vcore di uno step e faccio altre prove..

Orph
23-01-2012, 18:18
Scusate ma è normale che sotto stress il vcore mi passi da 1.28 a 1.242... o da 1.27 a 1.23? Non pensavo il vdrop fosse così marcato, e dire che ho impostato la load line calibration sul 50% (che penso corrisponda all'high... sulla asus maximus IV mi dà solamente le percentualu 25%-50%-75% e 100%)

Marke
23-01-2012, 18:21
Scusate ma è normale che sotto stress il vcore mi passi da 1.28 a 1.242... o da 1.27 a 1.23? Non pensavo il vdrop fosse così marcato, e dire che ho impostato la load line calibration sul 50% (che penso corrisponda all'high... sulla asus maximus IV mi dà solamente le percentualu 25%-50%-75% e 100%) Si è normale..

Orph
23-01-2012, 18:40
Si è normale..

Ok grazie !

Marke
23-01-2012, 18:43
sta in prima pagina linx.
quei valori impostali così, altrimenti può darsi che ti vada in thermal throttle la cpu.

Come mai i gflops non sono di poco uguali dopo ogni ciclo? Vedo che nei test di altri utenti sono tutti uguali o quasi i valori, da me parte a 107.xxx e varia anche a 104.xxx

liberato87
23-01-2012, 19:33
Come mai i gflops non sono di poco uguali dopo ogni ciclo? Vedo che nei test di altri utenti sono tutti uguali o quasi i valori, da me parte a 107.xxx e varia anche a 104.xxx

facevi altro durante il test?
se si può essere normale.
altrimenti può essere un segno di instabilità .

Marke
23-01-2012, 19:50
facevi altro durante il test?
se si può essere normale.
altrimenti può essere un segno di instabilità .
Avevo aperto firefox.. Nel bios ho la voce power limit pero ce ne sono due, una voce dice high power limit e una low power limit o simile.. Poi c'era current limit ma bisogna dare un valore che va da 0.125A in su.. A cosa servono quelle due voci?

System Shock
23-01-2012, 20:30
Ho scaricato linx da google ma sinceramente non so se ho le librerie aggiornate.. Dove le trovo? Si comunque ho win7 col sp1|

Quei valori non li ho toccati da bios mi sa, sono su auto credo..

LinX con le librerie aggiornate lo scarichi nel terzo post di questo topic , come ti avevo scritto ieri .

sdrutz
23-01-2012, 20:37
Mi spieghi che intendi? Anche io ho 16 Gb di ram...

Alza un pochino il vtt (max 1.10 V) ed il voltaggio delle ram (max 1.55V)
Con quelle ram a 2.2Ghz per forza che fai fatica...
Secondo me devi trovare prima una stabilità del procio con ram a 1333, poi ti concentri solo sulle ram...

liberato87
23-01-2012, 21:01
Alza un pochino il vtt (max 1.10 V) ed il voltaggio delle ram (max 1.55V)
Con quelle ram a 2.2Ghz per forza che fai fatica...
Secondo me devi trovare prima una stabilità del procio con ram a 1333, poi ti concentri solo sulle ram...

non è un approccio esatto imho.
trova prima la stabilità con le ram a default e con la cpu a default e dopo sali gradualmente di frequenza con la cpu.
quoto sul fatto di alzare il vtt.

Marke
23-01-2012, 21:20
Da cosa dipende il valore gflops? Alcuni hanno 120.000, altri 107.000

Questo ultimo test effettuato, secondo voi? Da bios avevo impostato il vcore a 1.350 però mi dava bsod dopo pochi secondi con linx. Ho alzato di uno step e questo è il risultato..

(http://imageshack.us/photo/my-images/651/testyqj.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ora provo a 4.5ghz almeno ho un vcore più basso..

Una domanda ai piu esperti: nella lista in prima pagina c'è il vcore che è stato preso da cpu-z se non sbaglio, però il vcore impostato dal bios non è lo stesso, per fare un esempio io imposto dal bios un vcore di 1.290v.. La cpu sotto sforzo con linx segna per esempio 1.256v.. Nella stringa verrà messo il vcore 1.256v però non sarebbe il vcore effettivo o no?

sdrutz
23-01-2012, 21:32
non è un approccio esatto imho.
trova prima la stabilità con le ram a default e con la cpu a default e dopo sali gradualmente di frequenza con la cpu.
quoto sul fatto di alzare il vtt.

Si, l'ho scritto male. :D Con ram a default (1333) trova la stabilità in OC per il procio. Poi passi alle ram

bonzoxxx
24-01-2012, 00:35
raga scusate, stò testando la mobo di un amico (p8p67 pro), stò su un banchetto e ho come dissi un TRUE (appoggiato sopra :-)) con una nanoxia che soffia come una matta.

temp ottime, faccio uno stress test con aida e le temp stanno sui 65 gradi con Vcore 1.42 circa (impostato alto di proposito); se provo a salire a 48x il sistema si pianta all'istante, non sò dove sbagliamo (ho sempre avuto lga 1366 per cui lga 1155 per me è nuovo)

help?

Fifagi
24-01-2012, 01:04
Ciao,
avrei bisogno di aiuto :help:
Sono passato da una P8P67 pro ad una Asus Maximus Gene-Z/GEN3, in quanto la mia prima scheda madre aveva il problema delle porte sata).

Per la prima volta, acquistando questa scheda madre, non mi sono informato come il mio solito sul suo form-factor...e quindi mi sono ritrovato con questa scheda micro-ATX, che male si adatta al mio sistema (sli di gtx 580 e dissipatore Noctua NH-D14...e vi lascio immaginare da voi come stanno ad incastro -.- ed l'HAF-X mezzo vuoto è una tristezza -.- )

Cmq, a parte questo, che è la meno, in quanto le temperature sembrano le medesime che avevo con l'altra MB, quello che non mi piace è come si sta comportando adesso la mia cpu (i7 2600k) su questa scheda:

Sul vecchio sistema avevo impostato un vcore di 1,310 per mantenere i 4,5 Ghz (ovviamente provando linx e prime95)

Su questa nuova scheda se non metto ALMENO 1,345 ricevo schermate blu con errori 0x00000101 o 0x00000124
Ma come mai ?
Anche perché a questi voltaggi, dopo un po' di tempo che ho LinX aperto le temperature arrivano anche ad 82...ed ora è inverno... :muro:

Sono due giorni che provo ed impazzisco dietro i valori del bios di questa scheda madre, ma non capisco come fare per tenere la cpu alla stessa velocità che tenevo con la vecchia scheda madre, ma abbassandogli le temperature, quindi con vcore più basso...

Sapreste aiutarmi ?


GRAZIE

System Shock
24-01-2012, 03:34
Da cosa dipende il valore gflops? Alcuni hanno 120.000, altri 107.000

Questo ultimo test effettuato, secondo voi? Da bios avevo impostato il vcore a 1.350 però mi dava bsod dopo pochi secondi con linx. Ho alzato di uno step e questo è il risultato..

(http://imageshack.us/photo/my-images/651/testyqj.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ora provo a 4.5ghz almeno ho un vcore più basso..

Una domanda ai piu esperti: nella lista in prima pagina c'è il vcore che è stato preso da cpu-z se non sbaglio, però il vcore impostato dal bios non è lo stesso, per fare un esempio io imposto dal bios un vcore di 1.290v.. La cpu sotto sforzo con linx segna per esempio 1.256v.. Nella stringa verrà messo il vcore 1.256v però non sarebbe il vcore effettivo o no?

La differenza in Gflops fra le librerie aggiornate e quelle non aggiornate , è l'utilizzo delle istruzioni AVX (sono l'ultima evoluzione della serie SSE /2/3/4 ecc), idem per poterle utilizzare serve anche l'SP
Poi ci sono anche altri inconvenienti che possono ridurre i Gflops , anche se in maniera molto minore (current capability insufficiente ,Vcore insufficiente , Thermal monitor attivo) , ma dalla schermata i Gflops del tuo 2600k sono adeguati alla frequenza ;)

Il Vcore impostato da bios è sempre differente rispetto a quello rilevato da cpu-Z (che è piu realistico).

System Shock
24-01-2012, 03:35
Edit : Doppio post.

kellone
24-01-2012, 06:17
Sul vecchio sistema avevo impostato un vcore di 1,310 per mantenere i 4,5 Ghz (ovviamente provando linx e prime95)

Su questa nuova scheda se non metto ALMENO 1,345 ricevo schermate blu con errori 0x00000101 o 0x00000124
Ma come mai ?

E' possibile che le sezioni di alimentazione siano di qualità inferiore ed eroghino corrente in maniera meno regolare costringendoti ad alzare il Vcore medio per compensare i cali.

brigge
24-01-2012, 07:48
Ciao,
avrei bisogno di aiuto :help:
Sono passato da una P8P67 pro ad una Asus Maximus Gene-Z/GEN3, in quanto la mia prima scheda madre aveva il problema delle porte sata).

Per la prima volta, acquistando questa scheda madre, non mi sono informato come il mio solito sul suo form-factor...e quindi mi sono ritrovato con questa scheda micro-ATX, che male si adatta al mio sistema (sli di gtx 580 e dissipatore Noctua NH-D14...e vi lascio immaginare da voi come stanno ad incastro -.- ed l'HAF-X mezzo vuoto è una tristezza -.- )

Cmq, a parte questo, che è la meno, in quanto le temperature sembrano le medesime che avevo con l'altra MB, quello che non mi piace è come si sta comportando adesso la mia cpu (i7 2600k) su questa scheda:

Sul vecchio sistema avevo impostato un vcore di 1,310 per mantenere i 4,5 Ghz (ovviamente provando linx e prime95)

Su questa nuova scheda se non metto ALMENO 1,345 ricevo schermate blu con errori 0x00000101 o 0x00000124
Ma come mai ?
Anche perché a questi voltaggi, dopo un po' di tempo che ho LinX aperto le temperature arrivano anche ad 82...ed ora è inverno... :muro:

Sono due giorni che provo ed impazzisco dietro i valori del bios di questa scheda madre, ma non capisco come fare per tenere la cpu alla stessa velocità che tenevo con la vecchia scheda madre, ma abbassandogli le temperature, quindi con vcore più basso...

Sapreste aiutarmi ?


GRAZIE


In teoria dovrebbe essere stato il contrario in quanto sei passato da una scheda di qualità medio/alta ad una per utenti enthusiast...che dovrebbe essere appositamente fatta per gli utenti "smanettoni " ed overclockers...
Però la cosa strana sono le temperature ... passi che da una scheda all'altra il processore per funzionare ad una certa frequenza voglia più corrente , ma le temperature dovrebbero essere le stesse a parità di voltaggio.
Ti chiedo di fare una prova.... fai partire Prime 95, test custom , selezionando
6500Mb e 1344K-4096K come intervallo e da bios imposta un voltaggio di 1,310 (quello che ti garantiva la stabilità sull'altra scheda madre).


Personalmente non ho capito una cosa invece sul Load Line Calibration , vi rimando a questo articolo
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/42933-asus-p8z68-v-pro-z68-sandy-bridge-motherboard-review-19.html
Da quanto si legge per questo tipo di schede madri l'impostazione ultra high garantirebbe l'eliminazione del V-droop senza sfociare in overvolt potenzialmente dannosi per la CPU , ma non ho capito per quale motivo si consiglia sempre di mettere l'impostazione High...

H.D. Lion
24-01-2012, 08:16
Nuovo tentativo:

CPU clock 45X, Vcore 1.340V (CPUZ 1.332) ed LLC 5. La temperatura max è 71° e tutto sembra funzionare al meglio, ma dopo 32 min Linx si blocca per un errore (magari indicasse quale) e tutto finisce qui.... :(
Non so con chi prendermela... :rolleyes:

brigge
24-01-2012, 08:20
Prova alzando di uno step il v core.. il tuo procio dovrebbe comportarsi più o meno come il mio, a 4500 necessita di 1,336v per terminare 20 cicli di Linx..
Però occhio alle temperature , se oltre 75 gradi personalmente lascerei perdere l'idea del 45X per uso daily.

H.D. Lion
24-01-2012, 08:37
Con quelle ram a 2.2Ghz per forza che fai fatica

:confused: Le ram sono a 1600Mhz..

H.D. Lion
24-01-2012, 08:39
Prova alzando di uno step il v core.. il tuo procio dovrebbe comportarsi più o meno come il mio, a 4500 necessita di 1,336v per terminare 20 cicli di Linx..
Però occhio alle temperature , se oltre 75 gradi personalmente lascerei perdere l'idea del 45X per uso daily.
Concordo, sto cercando stabilà per uso daily. Ma quanto Vcore imposti nel bios per raggiungere 1,336V ?

solmer88
24-01-2012, 09:04
Concordo, sto cercando stabilà per uso daily. Ma quanto Vcore imposti nel bios per raggiungere 1,336V ?

prova a togliere il profilo XMP finchè non trovi la stabilità con la CPU.
Personalmente proverei prima senza LLC. Poi usi LLC e inizi ad abbassare il vcore (se non fosse così non hai necessità dell'LLC).

Attenzione che utilizzando LLC potresti essere stabile sotto Linx e non sotto Prime95, come è successo a molti qui

¥º·RG·º¥
24-01-2012, 09:54
Ragazzi perdonatemi la domanda, ma vedo che sulla mia P8Z68 Deluxe non ci sono gli attacchi per la vga integrata, gli attacchi per collegare il monitor nel caso in cui la VGA discreta mancasse, deduco quindi che se un utente non abbia la vga discreta non puo utilizzare quella integrata, giusto?? :)

kellone
24-01-2012, 10:05
vedo che sulla mia P8Z68 Deluxe non ci sono gli attacchi per la vga integrata

Potrai usare solo la VGA discreta.

SpiritedAway
24-01-2012, 11:08
Ho già postato in un'altra sezione e mi ha risposto Liberato 87, ripropongo qui che magari può essere qualcosa legato all'oc

Sys: i7 2600k @4.5 1.32vcore (sono le prime prove, abbasserò di sicuro) - Ripjasws X 2133 - Asus maximus extreme IV z68 - 2x GTX590 Sli. Schede e proc sotto liquido con Supreme HF - Ek full cover e 3x 480 Phobya.

Per l'OC ho usato la guida in prima pagina

Il punto:

Ho notato che la temp della CPU in idle è super - ballerina e non riesco a calcolarla precisamente. Utilizzo Real Temp e sembra sempre che ci sia un minimo di carico su uno dei core (0,5 - 1,6 - 2%) e quindi la temperatura non stà un secondo ferma.
Ho provato Core Temp e con questo sembra un po' più stabile, ma anche qui comunque ballerina.. sono riuscito però a capire che quando tutti i core sono a zero la temp è sui 25-26°. A cosa puo' essere dovuta questa irregolarità delle temp? In full non succede.

solmer88
24-01-2012, 11:15
Alza un pochino il vtt (max 1.10 V) ed il voltaggio delle ram (max 1.55V)
Con quelle ram a 2.2Ghz per forza che fai fatica...
Secondo me devi trovare prima una stabilità del procio con ram a 1333, poi ti concentri solo sulle ram...

Non ho ben capito una cosa a riguardo del VTT sulle gigabyte: nella scheda relativa alle RAM c'è un campo "Profile VVT voltage" che in XMP viene portato a 1.2V, mentre tra i voltaggi c'è solo il "QPI/Vtt Voltage".
Non mi sono ben interessato a questa cosa, ma stiamo parlando dello stesso voltaggio (ed eventualmente è possibile forzarlo più basso dopo avere impostato il profilo XMP)?

Stasera verifico se il qpi/vtt viene modificato come indicato nella scheda RAM con profilo XMP. Eventualmente potete farvi un idea del BIOS da questa recensione (http://www.techpowerup.com/reviews/Gigabyte/P67A-UD4/6.html)

MarvelDj
24-01-2012, 11:50
98° gradi con 10 cilci con linx con dissi stock per un 2600k sono un enormita vero? io non supero i 55 con un noctua. Mio cugino però ha ancora il dissi intel.... la cosa mi lascia un pò perplesso

Phenomenale
24-01-2012, 12:46
98° gradi con 10 cilci con linx con dissi stock per un 2600k sono un enormita vero?
Rischi veramente di danneggiare il processore in questo modo, ti prego assolutamente di interrompere i linx a 98° :cry:

bonzoxxx
24-01-2012, 13:47
98° gradi con 10 cilci con linx con dissi stock per un 2600k sono un enormita vero? io non supero i 55 con un noctua. Mio cugino però ha ancora il dissi intel.... la cosa mi lascia un pò perplesso

se proprio lo devi buttare stò 2600k, dallo a me.

MarvelDj
24-01-2012, 14:49
se proprio lo devi buttare stò 2600k, dallo a me.

ma non è mio, io ho un NH D14

liberato87
24-01-2012, 15:24
si era parlato tempo fa del fatto che su alcune main z68 i voltaggi

vccio
vccsa

fossero appunto uniti (visualizzati insieme nel bios e con un unica regolazione)

ho chiesto lumi sul forum di asus rog e mi hanno risposto

"They are linked as you know and the value you are seeing is for the VCCIO so yes it is safe"

(scritto da raja@asus)

Note that System Agent voltage (VCCSA) is tied to VCCIO on our Z68 boards. SA voltage seldom needs adjustment and tying it to VCCIO seems to cause no discernible adverse effects for overclocking in our testing to date

St1ll_4liv3
24-01-2012, 15:39
Non è chiaro.

Che sono gestiti da un'unica voce si è capito, ma il valore che esce fuori e che si regola dal bios è SIA del vccio che del vccsa?

Cioè, il vcccsa @ default va a 1,05 così come il vccio, oppure semplicemente aumentando il vccio aumenta anche il vccsa (anche se non ci è dato sapere di quanto, e soprattutto il valore corrente)?

liberato87
24-01-2012, 15:42
Non è chiaro.

Che sono gestiti da un'unica voce si è capito, ma il valore che esce fuori e che si regola dal bios è SIA del vccio che del vccsa?


cosa non è chiaro?
è scritto nella risposta che ho postato (non a caso)

"They are linked as you know and the value you are seeing is for the VCCIO so yes it is safe"

traduzione

"si sono collegati come sai e il valore che vedi è quello del vccio quindi si è sicuro."

poi raja specifica che

il system agent ha bisogno raramente di modifiche.
"il fatto di averlo collegato al vccio tuttavia non ha causato effetti rilevanti sull'overclock come verificato nei nostri test fino ad oggi"

questi valori in alcuni bios precedenti erano comunque separati

http://rog.asus.com/forum/attachment.php?attachmentid=5530&d=1327164770

ora da qualche bios li hanno accorpati ma praticamente solo "nominalmente".
in pratica dato che il system agent non se lo calcola nessuno hanno proprio levato la regolazione probabilmente.

---

poi il discorso sul chipset z68 che sia meglio o almeno raja lo consiglia (per overclock estremi, dove ci può essere un vantaggio, non certo per i nostri daily) non è certo per questo fatto del vccsa - vccio accorpati, ma perchè p67 come è risaputo disabilita la gpu integrata dei sandy quindi giocoforza l'alimentazione della main è dedicata ESCLUSIVAMENTE alla cpu.
mentre su z68 parte delle fasi sono per la gpu integrata.

St1ll_4liv3
24-01-2012, 15:52
Possono essere collegati in due modi

1) VCCIO=VCCSA=1,05

2) VCCIO diverso da VCCSA, con VCCIO=1,05 e vccsa che aumenta all'aumentare del vccio, ma non ci è dato sapere come (anche se presumo in maniera lineare)


Quindi, la risposta è la 1 o la 2? A me non sembra chiaro...ok, il valore che vedi è del vccio, ma se il vccio e il vccsa sono collegati, allora qual è il valore del vccsa?

liberato87
24-01-2012, 15:55
Possono essere collegati in due modi

1) VCCIO=VCCSA=1,05


se dicono che il valore che vedi è il vccio, allora non può essere il vccsa, anche perchè come è risaputo hanno range totalmente diversi. alla asus non sono pazzi, figuriamoci su mobo top di gamma, fanno l'errore dare 1,05v di default a una voce che non può toccare manco 1v?


2) VCCIO diverso da VCCSA, con VCCIO=1,05 e vccsa che aumenta all'aumentare del vccio, ma non ci è dato sapere come (anche se presumo in maniera lineare)

Quindi, la risposta è la 1 o la 2? A me non sembra chiaro...ok, il valore che vedi è del vccio, ma se il vccio e il vccsa sono collegati, allora qual è il valore del vccsa?

il valore del vccsa a quanto ho capito io è quello default e non viene inficiato dalle regolazioni oppure come presumi tu aumenta in maniera lineare.
il fatto che li abbiano accorpati è una scelta che secondo me coincide con quello scritto da raja, cioè "il vccsa ha bisogno raramente di regolazioni" -> meglio che resti a default.

St1ll_4liv3
24-01-2012, 15:58
se dicono che il valore che vedi è il vccio, allora non può essere il vccsa, anche perchè come è risaputo hanno range totalmente diversi. alla asus non sono pazzi, figuriamoci su mobo top di gamma, fanno l'errore dare 1,05v di default a una voce che non può toccare manco 1v?



il valore del vccsa a quanto ho capito io è quello default e non viene inficiato dalle regolazioni oppure come presumi tu aumenta in maniera lineare.
il fatto che li abbiano accorpati è una scelta che secondo me coincide con quello scritto da raja, cioè "il vccsa ha bisogno raramente di regolazioni" -> meglio che resti a default.

Eh, io non ne sarei tanto sicuro...su alcune mobo ROG c'è proprio scritto

VCCIO/VCCSA voltage ----> 1,05 (a default)

Cmq reja spesso ha consigliato di aumentare il vccsa se ti leggi alcune risposte...

liberato87
24-01-2012, 16:03
Eh, io non ne sarei tanto sicuro...su alcune mobo ROG c'è proprio scritto

VCCIO/VCCSA voltage ----> 1,05 (a default)

Cmq reja spesso ha consigliato di aumentare il vccsa se ti leggi alcune risposte...

allora.. non so perchè ma non riusciamo a capirci.

so benissimo che su alcune mobo rog c'è scritto (ANCHE PERCHE' CE L HO)

VCCIO/VCCSA voltage ----> 1,05 (a default)

proprio per questo io ho chiesto.

mi hanno risposto

VCCIO/VCCSA voltage ----> 1,05 (a default)
"quello che vedi è il VCCIO quindi è un valore sicuro"

ergo, se è il VCCIO non può essere anche il VCCSA, altrimenti mi avrebbero risposto :

"scusa sai leggere? se c'è scritto vccsa/vccio quel valore si riferisce a entrambi i valori. infatti noi abbiamo pensato bene di unirli dando a def 1.05v anche se il max safe del vccsa è 0.987"

considera anche che nella sezione dei limiti di alimentazione del bios anche le protezioni sono collegate.
questa cosa di includere e escludere diverse voci nel man mano che i bios vanno avanti non è una cosa nuova almeno per quanto riguarda le main rog.

io ho postato per fare chiarezza, comunque la mia discussione è ancora aperta e sto ancora aspettando ulteriori chiarimenti che penso sia interessante condividere.
però ripeto, ho postato per fare chiarezza e perchè me l ha scritto raja (non l ultimo arrivato), se tu mi rispondi "io non ne sarei tanto sicuro", allora è inutile che posto e mi tengo le cose per me o al massimo per il thread della mia main!

anche perchè è stato scritto veramente parecchio a riguardo. e comunque penso che qui tutti sappiamo che il datasheet si riferisce sempre alle frequenze default. anche perchè il data sheet intel riporta il massimo vcore in 1,52v!

SpiritedAway
24-01-2012, 17:04
si era parlato tempo fa del fatto che su alcune main z68 i voltaggi

vccio
vccsa

fossero appunto uniti (visualizzati insieme nel bios e con un unica regolazione)

ho chiesto lumi sul forum di asus rog e mi hanno risposto

"They are linked as you know and the value you are seeing is for the VCCIO so yes it is safe"

(scritto da raja@asus)

Note that System Agent voltage (VCCSA) is tied to VCCIO on our Z68 boards. SA voltage seldom needs adjustment and tying it to VCCIO seems to cause no discernible adverse effects for overclocking in our testing to date

Date un'occhiata a questa discussione..

http://rog.asus.com/forum/archive/index.php/t-4617.html?

Marke
24-01-2012, 17:08
La differenza in Gflops fra le librerie aggiornate e quelle non aggiornate , è l'utilizzo delle istruzioni AVX (sono l'ultima evoluzione della serie SSE /2/3/4 ecc), idem per poterle utilizzare serve anche l'SP
Poi ci sono anche altri inconvenienti che possono ridurre i Gflops , anche se in maniera molto minore (current capability insufficiente ,Vcore insufficiente , Thermal monitor attivo) , ma dalla schermata i Gflops del tuo 2600k sono adeguati alla frequenza ;)

Il Vcore impostato da bios è sempre differente rispetto a quello rilevato da cpu-Z (che è piu realistico).

Ma in pratica in base alla frequenza della cpu cambia il valore del gflops?

Riguardo al vcore, io intendevo che per un utente che vede uno screen come punto di riferimento dovrebbe sapere qual'è il vcore impostato dal bios giusto per rendersi conto.. Cpu-z da il vcore quanto la cpu è in full load nello screen..

kellone
24-01-2012, 18:41
Ma in pratica in base alla frequenza della cpu cambia il valore del gflops?

Certo, più in alto lavora la CPU in termini di frequenza, e quindi di molti, e più potere computazionale ha, quindi maggiori Gflops.

5a2v0
24-01-2012, 19:03
Eh, io non ne sarei tanto sicuro...su alcune mobo ROG c'è proprio scritto

VCCIO/VCCSA voltage ----> 1,05 (a default)

Cmq reja spesso ha consigliato di aumentare il vccsa se ti leggi alcune risposte...

allora.. non so perchè ma non riusciamo a capirci.

so benissimo che su alcune mobo rog c'è scritto (ANCHE PERCHE' CE L HO)

VCCIO/VCCSA voltage ----> 1,05 (a default)

proprio per questo io ho chiesto.

mi hanno risposto

VCCIO/VCCSA voltage ----> 1,05 (a default)
"quello che vedi è il VCCIO quindi è un valore sicuro"

ergo, se è il VCCIO non può essere anche il VCCSA, altrimenti mi avrebbero risposto :

"scusa sai leggere? se c'è scritto vccsa/vccio quel valore si riferisce a entrambi i valori. infatti noi abbiamo pensato bene di unirli dando a def 1.05v anche se il max safe del vccsa è 0.987"

considera anche che nella sezione dei limiti di alimentazione del bios anche le protezioni sono collegate.
questa cosa di includere e escludere diverse voci nel man mano che i bios vanno avanti non è una cosa nuova almeno per quanto riguarda le main rog.

io ho postato per fare chiarezza, comunque la mia discussione è ancora aperta e sto ancora aspettando ulteriori chiarimenti che penso sia interessante condividere.
però ripeto, ho postato per fare chiarezza e perchè me l ha scritto raja (non l ultimo arrivato), se tu mi rispondi "io non ne sarei tanto sicuro", allora è inutile che posto e mi tengo le cose per me o al massimo per il thread della mia main!

anche perchè è stato scritto veramente parecchio a riguardo. e comunque penso che qui tutti sappiamo che il datasheet si riferisce sempre alle frequenze default. anche perchè il data sheet intel riporta il massimo vcore in 1,52v!

secondo me potrebbe essere che "linkati" sta per: (faccio un esempio)

voltaggio-------default ------ +10%------ +20%------ecc
VCCIO---------1.050v ------ 1,155v ----- 1,260v-----ecc
VCCSA --------0.925v ------ 1,017v ----- 1,110v-----ecc

cioè come anche nelle schede video quando overcloccki e salendo il core clock ti sale anche la frequenza degli shader.. tu alla fine agisci solo su una cosa e il sistema ti alza anche l'altro valore tenendoli "linkati" ma comunque non con lo stesso valore..

secondo me ha più senso così...

anche perchè senza uscire dai valori del datasheet, il VCCIO che di base è 1.05 per salire a 1.1v si ha un incremento di "circa" il 4,76%...
se aggiungi al VCCSA a default che è 0.925 il suo 4.76% arrivi a 0,969v che è poco meno del max del datasheet 0.975 se non ricordo male...

per cui linkandoli in questo modo, se sali uno di uno step ti alza l'altro di uno step, finchè non è fuori specif. il VCCIO non lo sarà nemmeno il VCCSA e niente prob !!!

il la penso così almeno :) ... ps scusate se gli esempi non dovessero risultare chiari

Mittikk1983
24-01-2012, 19:46
Ciao secondo voi il mio 2600k quanto lo posso portare con questa scheda madre? La P8Z68-V Pro
Con l'oc della scheda madre arriva a 4433Mhz ma volevo sapere se secondo voi posso andare + su!

¥º·RG·º¥
24-01-2012, 20:30
Ragazzi mi è successa una cosa strana poco fa:

Ho avviato Prime per testare i 4.5Ghz e con Real Temp aperto ho notato questo:

Posso star tranquillo?? quale dei 2 è piu preciso nella rilevazione del vcore??

http://img560.imageshack.us/img560/7774/immaginegf.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/560/immaginegf.jpg/)

St1ll_4liv3
24-01-2012, 20:45
VID e vcore sono cose diverse :)

¥º·RG·º¥
24-01-2012, 20:49
VID e vcore sono cose diverse :)

Grazie still per la risposta :).. So che il VID è il voltaggio di default che la CPU ha quando esce di fabbrica, ma come mai varia in quel modo?? E si alza in quel modo durante Prime??

@rchim3d3
24-01-2012, 21:09
scusate la mia ignoranza......
facendo il test sia con linx e prime95,da cpuz il core speed varia molto ...da 4500 a 3500 :confused: :confused: nonostante aver disabilitato cpu c1,c2,c6 ....come mai????? e normale??? o ce altro da disabilitare???

ciao e grazie

cpu 2600k

Marke
24-01-2012, 21:44
Secondo OC a 4.5Ghz, per ora penso di tenerlo cosi cosa dite? Il Vcore è impostato dal bios a 1.295v, su cpu-z in full load varia da 1.240 a 1.256v circa, non saprei quale tenere conto..

HT:Y | 1.248 | 4500.0 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3145B124, D2 | 52 59 60 58 | Noctua NH-D14 | Asus Maximus IV Extreme B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/689/4500ghz1295v.png/) | Marke

Questo era l'oc a 4.7Ghz, dal bios mi pare che avevo impostato come Vcore 1.370v, step più o meno..

HT:Y | 1.304 | 4700.0 Mhz (100.00 Mhz*47) | 3145B124, D2 | 57 64 66 63 | Noctua NH-D14 | Asus Maximus IV Extreme B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/27/4700ghz1370.png/) | Marke

Nei due screen ho messo anche in vista il monitor dei sensori con AiSuiteII, la temperatura OPT1 è quella ambiente..

kellone
24-01-2012, 21:58
Questo era l'oc a 4.7Ghz, dal bios mi pare che avevo impostato come Vcore 1.370v, step più o meno..

HT:Y | 1.304 | 4700.0 Mhz (100.00 Mhz*47) | 3145B124, D2 | 57 64 66 63 | Noctua NH-D14 | Asus Maximus IV Extreme B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/27/4700ghz1370.png/) | Marke

Io terrei questo.

Sei ampliamente dentro sia al Vcore che alle temp.

Marke
24-01-2012, 22:02
Io terrei questo.

Sei ampliamente dentro sia al Vcore che alle temp.

Però mi spaventa il Vcore impostato dal bios, un pò alto.. Poi non so se ne vale la pena per 200Mhz in più avere differenza di voltaggio e temperatura cosi...

@rchim3d3
24-01-2012, 22:05
scusate la mia ignoranza......
facendo il test sia con linx e prime95,da cpuz il core speed varia molto ...da 4500 a 3500 :confused: :confused: nonostante aver disabilitato cpu c1,c2,c6 ....come mai????? e normale??? o ce altro da disabilitare???

ciao e grazie

cpu 2600k

mi quoto anche da solo:D :D in idle torna a 4500 :confused: :confused:

kellone
24-01-2012, 22:05
Però mi spaventa il Vcore impostato dal bios, un pò alto.. Poi non so se ne vale la pena per 200Mhz in più avere differenza di voltaggio e temperatura cosi...

Da Bios non deve interessarti quanto metti, quel che conta è quel che viene rilevato ad CPU-Z sotto win.

Per la frequenza dipende.... con Skyrimm ad esempio conta, idem con GTA4 e vari altri giochi sensibili alla forza bruta dei GHz.

Marke
24-01-2012, 22:08
Da Bios non deve interessarti quanto metti, quel che conta è quel che viene rilevato ad CPU-Z sotto win.

Per la frequenza dipende.... con Skyrimm ad esempio conta, idem con GTA4 e vari altri giochi sensibili alla forza bruta dei GHz.

Capito, faccio altri test e poi riprovo a salire ancora :D

Volevo usare anche Prime95 per vedere la stabilità, che impostazioni devo usare nel programma?

chiccolinodr
24-01-2012, 22:16
ragazzi buonasera, ho ottenuto questo risultato: ho settato a 4.700 mhz, vcore da bios a 1.285(una curiosità il colore dei numeri una volta passato a questa cifra è diventanto sul rosa, è normale? e da cpu z durante il test il vcore arriva a 1.272, temperatura massima 65 c° con linx a 10 step come vi sembra? potrei lasciarlo così per un uso quotidiano?

St1ll_4liv3
24-01-2012, 23:41
Capito, faccio altri test e poi riprovo a salire ancora :D

Volevo usare anche Prime95 per vedere la stabilità, che impostazioni devo usare nel programma?

1) Gran bel risultato. 4700mhz a 1,3volt..ottimo. Ora puoi provare a salire in offset, così da risparmiare qualche watt in idle!

2) Per prime, ti consiglio la 26.6 a 64 bit (accertatene); dopodichè metti "custom"...se è per la stabilità definitiva ti consiglio di lasciarlo una nottata con intervallo 1344-4096 e 6500mb allocati se hai 8gb (altrimenti cmq l'80%). Se invece è un test veloce e vuoi salire ancora, allora ti bastano una 40ina di minuti.

Se vuoi fare un test ancora più completo puoi lasciare l'intervallo 8-4096...però in teoria dovresti tenerlo più tempo. Io ho visto che se passo l'intervallo 1344-4096 allora passo anche l'intervallo 8-1344...ma non è vero il contrario :)


Controlla sempre le temperature!

St1ll_4liv3
24-01-2012, 23:42
ragazzi buonasera, ho ottenuto questo risultato: ho settato a 4.700 mhz, vcore da bios a 1.285(una curiosità il colore dei numeri una volta passato a questa cifra è diventanto sul rosa, è normale? e da cpu z durante il test il vcore arriva a 1.272, temperatura massima 65 c° con linx a 10 step come vi sembra? potrei lasciarlo così per un uso quotidiano?

Assolutamente si! probabilmente anche 100mhz in più li reggi tranquillamente.

Quando hai raggiunto una certa stabilità con linx, ti consiglio di farti un giro di prime come spiegato sopra!

System Shock
25-01-2012, 08:20
Secondo OC a 4.5Ghz, per ora penso di tenerlo cosi cosa dite? Il Vcore è impostato dal bios a 1.295v, su cpu-z in full load varia da 1.240 a 1.256v circa, non saprei quale tenere conto..

HT:Y | 1.248 | 4500.0 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3145B124, D2 | 52 59 60 58 | Noctua NH-D14 | Asus Maximus IV Extreme B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/689/4500ghz1295v.png/) | Marke

Questo era l'oc a 4.7Ghz, dal bios mi pare che avevo impostato come Vcore 1.370v, step più o meno..

HT:Y | 1.304 | 4700.0 Mhz (100.00 Mhz*47) | 3145B124, D2 | 57 64 66 63 | Noctua NH-D14 | Asus Maximus IV Extreme B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/27/4700ghz1370.png/) | Marke

Nei due screen ho messo anche in vista il monitor dei sensori con AiSuiteII, la temperatura OPT1 è quella ambiente..

Hai una cpu niente male ;) quale inserisco nel database 4500 o 4700 ?

redeagle
25-01-2012, 09:22
Appena metto tutto in ordine ufficializzo anche i miei risultati. :)

H.D. Lion
25-01-2012, 10:43
Hai una cpu niente male...

Che tradotto vuol dire.....che :ciapet: :ciapet:

Orph
25-01-2012, 11:12
Ieri mentre testavo la cpu (4.8 con 1.35 vcore) con lynx ho avuto bsod, e fin qui tutto ok (nel senso che serve più vcore).
Al riavvio però non riconosceva più il disco e sdopo 2 ore di tentativi ho dovuto formattare tutto e reinstallare sigh...

Ma è normale che posso succedere questo?

liberato87
25-01-2012, 11:49
Secondo OC a 4.5Ghz, per ora penso di tenerlo cosi cosa dite? Il Vcore è impostato dal bios a 1.295v, su cpu-z in full load varia da 1.240 a 1.256v circa, non saprei quale tenere conto..

HT:Y | 1.248 | 4500.0 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3145B124, D2 | 52 59 60 58 | Noctua NH-D14 | Asus Maximus IV Extreme B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/689/4500ghz1295v.png/) | Marke

Questo era l'oc a 4.7Ghz, dal bios mi pare che avevo impostato come Vcore 1.370v, step più o meno..

HT:Y | 1.304 | 4700.0 Mhz (100.00 Mhz*47) | 3145B124, D2 | 57 64 66 63 | Noctua NH-D14 | Asus Maximus IV Extreme B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/27/4700ghz1370.png/) | Marke



Hai una cpu niente male ;) quale inserisco nel database 4500 o 4700 ?

quoto!
tra l'altro sembra gemella della mia ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36296535&postcount=2788

HT:Y | 1.240 | 4489.6 Mhz (100.00 Mhz*45) | L132B754, D2 | 59 63 64 63 | Thermalright Archon | ASRock P67 Fatal1ty Professional | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/f/718/linx4500done.png/)| liberato87

HT:Y | 1.296 | 4689.3 Mhz (099.80 Mhz*47) | L000Z000, D2 | 56 61 62 60 | EK SUPREME HF | ASRock P67 Fatal1ty Professional | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (LINK_DELLO_SCREESHOT) | liberato87

¥º·RG·º¥
25-01-2012, 12:02
ragazzi buonasera, ho ottenuto questo risultato: ho settato a 4.700 mhz, vcore da bios a 1.285(una curiosità il colore dei numeri una volta passato a questa cifra è diventanto sul rosa, è normale? e da cpu z durante il test il vcore arriva a 1.272, temperatura massima 65 c° con linx a 10 step come vi sembra? potrei lasciarlo così per un uso quotidiano?

Molto bene! ;)...Spero di riuscire a salire anche io come te.. Per adesso mi accontento dell'OC in firma :)

sireno'
25-01-2012, 14:36
ragazzi buonasera, ho ottenuto questo risultato: ho settato a 4.700 mhz, vcore da bios a 1.285(una curiosità il colore dei numeri una volta passato a questa cifra è diventanto sul rosa, è normale? e da cpu z durante il test il vcore arriva a 1.272, temperatura massima 65 c° con linx a 10 step come vi sembra? potrei lasciarlo così per un uso quotidiano?

Ciao. di bene in meglio anche questa cpu nn sembra sfigata @4700 1.272:ciapet: Facci vedere qualche screen daii:)

Marke
25-01-2012, 17:05
Hai una cpu niente male ;) quale inserisco nel database 4500 o 4700 ?

Eccomi tornato da lavoro.. Meno male che ieri sono andato a letto presto, alle una è venuto il terremoto e ha fatto saltare la corrente. Era tutto spento per fortuna :D Panico.

Prima vorrei sincerarmi che con Prime non ci sono problemi.. Comunque metti pure l'oc da 4.7 che tanto tra qualche giorno provo a salire ancora un pelo e ripasso ancora quella frequenza..

Marke
25-01-2012, 17:08
1) Gran bel risultato. 4700mhz a 1,3volt..ottimo. Ora puoi provare a salire in offset, così da risparmiare qualche watt in idle!

2) Per prime, ti consiglio la 26.6 a 64 bit (accertatene); dopodichè metti "custom"...se è per la stabilità definitiva ti consiglio di lasciarlo una nottata con intervallo 1344-4096 e 6500mb allocati se hai 8gb (altrimenti cmq l'80%). Se invece è un test veloce e vuoi salire ancora, allora ti bastano una 40ina di minuti.

Se vuoi fare un test ancora più completo puoi lasciare l'intervallo 8-4096...però in teoria dovresti tenerlo più tempo. Io ho visto che se passo l'intervallo 1344-4096 allora passo anche l'intervallo 8-1344...ma non è vero il contrario :)


Controlla sempre le temperature!

4.7ghz a 1.3v da cpu-z però, nel bios avevo impostato 1.370 o 1.375.. L'offset da impostare non lo trovo nel bios, o che mi son perso qualche voce mah..

Per prime posso testarlo per un paio di ore o serve proprio tenerlo un giorno intero?? Perchè non ho proprio tanto tempo da fare prove..

St1ll_4liv3
25-01-2012, 17:09
4.7ghz a 1.3v da cpu-z però, nel bios avevo impostato 1.370 o 1.375.. L'offset da impostare non lo trovo nel bios, o che mi son perso qualche voce mah..

Per prime posso testarlo per un paio di ore o serve proprio tenerlo un giorno intero?? Perchè non ho proprio tanto tempo da fare prove..

Un paio d'ore può andare...ma se vuoi la stabilità assoluta 2 ore non bastano.

Vedi tu

liberato87
25-01-2012, 17:16
4.7ghz a 1.3v da cpu-z però, nel bios avevo impostato 1.370 o 1.375.. L'offset da impostare non lo trovo nel bios, o che mi son perso qualche voce mah..


che livello di load line calibration hai?
25 - 50 - 75%?

per impostare l offset devi prima assicurarti che nella voce pwm phase control non sia impostato extreme altrimenti puoi mettere solo manual (la voce nel bios non si può selezionare)

Marke
25-01-2012, 17:23
che livello di load line calibration hai?
25 - 50 - 75%?

per impostare l offset devi prima assicurarti che nella voce pwm phase control non sia impostato extreme altrimenti puoi mettere solo manual (la voce nel bios non si può selezionare)

Ho messo al 50%, non voglio pompare troppo.. Finchè regge cosi.. Però prima voglio provare anche Prime per sicurezza..

liberato87
25-01-2012, 19:27
Ho messo al 50%, non voglio pompare troppo.. Finchè regge cosi.. Però prima voglio provare anche Prime per sicurezza..

si si il 50% va benissimo.
lo dicevo perchè tu sembravi preoccupato dal fatto di dover mettere un valore d vcore da bios così alto.
aumentando la llc il drop scende quindi puoi mettere un valore più vicino a quello in full.

si si certo prova prime e dopo ti consiglio di mettere offset (così non vedrai in idle la cpu a 1600 mhz e 1,37v)

Unlock3d
25-01-2012, 20:53
HT:Y | 1.352 | 4989.3 Mhz (99.80 Mhz*50)|3138A726, D2|56 67 63 64|EK Waterblock Supreme HF|Evga Z68 FTW|Windows 7, 64Bit, SP1|Screen (http://imup.se/v/z1GwPJflP1)|Unlock3d

Visualvortex
25-01-2012, 21:26
HT:Y|1.352|4989.3 Mhz (99.80 Mhz*50)|3138A726, D2|56 67 63 64|EK Waterblock Supreme HF|Evga Z68 FTW|Windows 7, 64Bit, SP1|Screen (http://imup.se/v/z1GwPJflP1)|Unlock3d

e bravo Unlock3d :D domani ci provo pure io va, col nuovo bios dovrei reggere con quei voltaggi :D

ps: 1.352 da bios o da cpu-z?

Unlock3d
25-01-2012, 21:28
e bravo Unlock3d :D domani ci provo pure io va, col nuovo bios dovrei reggere con quei voltaggi :D

ps: 1.352 da bios o da cpu-z?

da bios 1.355v :read:

la mobo è un pò "sciocca" :O

sciocca perchè mi secca non vedere le frequenze "precise" quel 4989.3 non si può vedere :rolleyes:

Visualvortex
25-01-2012, 21:40
Nons ei neanche messo male come mobo, la mia è ancora una gen 1 se non sbaglio, ma confido sempre nelle nuove release del bios.

Solo che ho provato il mio procio su una M. IV Extreme a parità di v.core sto molto più alto.. che inculata :D

kellone
25-01-2012, 21:45
sciocca perchè mi secca non vedere le frequenze "precise" quel 4989.3 non si può vedere :rolleyes:

E' il load line calibration attivo, disabilitalo e sei a 100 spaccati.

OT:

Visualvortex, metti a posto la firma, se ti vede un MOD ti fulmina.

Visualvortex
25-01-2012, 21:50
hai pm kel :D

noshalans
25-01-2012, 21:57
ragazzi vi posto una tabella che ho trovato in giro per il web utile per chi ha un i5 2500K e mobo asus.

http://img40.imageshack.us/img40/4082/offsetm.png

è stata realizzata per una frequenza di 4600Mhz.

magari a qualcuno può servire.. per me è stata davvero di grande aiuto :)

Unlock3d
25-01-2012, 22:28
E' il load line calibration attivo, disabilitalo e sei a 100 spaccati.

OT:

Visualvortex, metti a posto la firma, se ti vede un MOD ti fulmina.

magari sapessi dove si disattiva.... :confused: :rolleyes:

kellone
25-01-2012, 23:15
magari sapessi dove si disattiva.... :confused: :rolleyes:

Dal bios?

Prima pagina, dai, oppure sul thread della tua mobo.

Unlock3d
25-01-2012, 23:38
Dal bios?

Prima pagina, dai, oppure sul thread della tua mobo.

eh da bios grazie, è la mia prima mobo evga, non ci sto proprio andando a nozze ancora, cmq se mi dici se esiste un thread della mia mobo in questo forum te ne sarei grato, per quel poco che bazzico qui non l'ho visto

Sniper88
25-01-2012, 23:45
Ciao, Ragazzi. Ho un piccolo problema con il mio Overclock sulla mia GA-Z68X-UD4-B3.

Avevo provato ad impostare un Vcore preciso (1.355 - 1.36) con un Load Line Calibration tra il 5 e il 6 (anche se non ben capito come ragiona questo diavolo. Mah!)

Dai testi effettuati oggi o, meglio, dagli "smanettamenti" vari sul Bios, ho potuto ben capire che il Vcore a 1.344 al mio processore non piace molto. Avevo trovato stabilità con un 1.36 e Load Line Calibration a 6, così da raggiungere un Vcore di 1.356, che ama molto il mio Processore.

Però, togliendo e inserendo i risparmi energetici, ho sempre un Vcore molto alto in Idle (1.38 - 1.39), il quale scende una volta in cui il Processore entra nella fase del Full 100%, scendendo, appunto, a 1.356. Ho effettuato il test e me lo ha superato con temperature di 68 - 70 - 69 -65.

Non male, direi. Però, odio dover tenere un Vcore così alto in Idle.

Ho pensato così di impostare un VDID con i risparmi energetici e, anche in questo caso, c'è un piccolo problema, anche se ho passato il TEST. Vedere nel BIOS un Vcore di 1.404 mi fa piangere il cuore. :muro:

Ho impostato un VDID di 0.080, così d'arrivare, una volta che il processore sia sotto sforzo, ad un Vcore di 1.356, perché se scendo un po', si pianta su 1.344. Quando sono in Idle, ho un Vcore molto basso 0.900 - 0.926, ogni tanto intorno all'1.101 e, delle volte, anche su 0.875. Il ché giova parecchio alla mia persona.

Però, se nel Bios riporta il Vcore a 1.404, non è pericoloso, anche se una volta entrato nel SO ho un Vcore in idle basso e sotto sforzo a 1.356?.

Posso tenerlo ugualmente, oppure è meglio impostare un Vcore come 1.36 e LLC a 6? In questo caso, sul Bios riporta il Vcore di 1.390 e, con CPUZ, noto anche lì il medesimo Vcore.

Vi prego, aiutatemi. Ho paura di quel 1.404. <------ In quel caso, vi ricordo, che in Idle ho davvero poco in CPUZ.

Grazie e scusate la mia nota prolissità, ma dovevo essere preciso. :cry:

Un abbraccio a tutti.

Visualvortex
26-01-2012, 00:47
Dopo tutto quello che hai scritto ti sei dimenticato della cosa più importante :D
(magari me la son persa..) che target di frequenza vuoi raggiungere?
Tutto quel v.core e una LLC (load line calibration) così elevata mi fan pensare a valori ben superiori ai 4800... o sbaglio?

Posta se riesci il log del Bios (con tutte le voci) così vediamo di darti una mano.. ;)

H.D. Lion
26-01-2012, 08:36
Ciao sniper88, mi accodo al problema avendo anch'io sempre un Vcore molto alto in Idle. Inoltre mi succede che avendo ad esempio un Vcore da bios a 1.350 e LLC a 4 o 5 riesco anche a raggiungere una stabilità, ma la cosa strana è che il vcore da Cpuz al 100% supera il valore di 1.350 (1.356, alcuni picchi a 1.368 e per una coppia di secondi anche 1.392)....

barbara67
26-01-2012, 08:43
da bios 1.355v :read:

la mobo è un pò "sciocca" :O

sciocca perchè mi secca non vedere le frequenze "precise" quel 4989.3 non si può vedere :rolleyes:

Se è come sulle asrock disabilità lo Speed Spectrum e il BLC si fissa a 100. ;)

Sniper88
26-01-2012, 11:39
Dopo tutto quello che hai scritto ti sei dimenticato della cosa più importante :D
(magari me la son persa..) che target di frequenza vuoi raggiungere?
Tutto quel v.core e una LLC (load line calibration) così elevata mi fan pensare a valori ben superiori ai 4800... o sbaglio?

Posta se riesci il log del Bios (con tutte le voci) così vediamo di darti una mano.. ;)

Hai ragione. Per la disperazione, ho saltato la cosa più importante. Mi accontento di 4.5GHz. E, su quella frequenza, al mio processore non piace 1.344. Mah! Una CPU non sfigata, di più!

- Moltiplicator = [x45]
-Real-Time Ratio Changes In OS = [Disabled]
-Intel(R) Turbo Boost Tech. = [Enabled]
-Turbo Ratio(1-Core) = auto
-Turbo Ratio(2-Core) = auto
-Turbo Ratio(3-Core) = auto
-Turbo Ratio(4-Core) = auto

-Turbo Power Limit(Watts) = 180
-Core Current Limit(Amps) = 200
-CPU Cores Enabled = [All]
-CPU Multi-Threading = [Enabled]
-CPU Enhanced Halt (C1E) = [Enabled]
-C3/C6 State Support = [Enabled]
-CPU Thermal Monitor = [Disabled]
-CPU EIST Function = [Enabled]
-Bi-Directional PROCHOT = [Disabled]

Menu>MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)
Sottmenu>Advanced Frequency Settings
Sottomenu>Advanced Voltage Settings

-Load-Line Calibration = [5 credo si piantava su v1.344 e 6, invece, mi permetteva di stare tranquillo su v1.356, ma ho un Vcore molto alto in Idle.]
-CPU Vcore = 1.36 V (Bios, in basso, segna 1.38, se ricordo bene)

Oppure:

VDID +0.080
QPI/Vtt Voltages [1.100]
System Agent Voltage [0.920]
CPU PLL [1.800]
DRAM Voltage [1.500]

________________________________

La cosa migliore sarebbe, visto che il mio processore corteggia il voltaggio di 1.356, trovare un Vcore basso (così d'avere un Vcore basso anche in Idle, una volta entrato nel SO) e un Load Line Calibration intorno al 6-7. Avevo pensato di impostare un Vcore intorno ai 1.310 ed un LLC a 7 (se ricordo bene). Ma -sempre se la memoria mi assiste - raggiungevo un Vcore molto alto in Full.

Boh! :doh:

Unlock3d
26-01-2012, 12:05
Se è come sulle asrock disabilità lo Speed Spectrum e il BLC si fissa a 100. ;)

:asd: non c'è nemmeno quello... e se c'è non ho idea di come l'hanno chiamato sulla evga, il bios l'ho guardato da cima a fondo piu e piu volte, e non ho trovato le cose basilari tipo LLC e spread spectrum :rolleyes:

Visualvortex
26-01-2012, 13:38
posta gli screen del bios con tutte le voci ;) così ci diamo un occhio

Sniper88
26-01-2012, 13:44
posta gli screen del bios con tutte le voci ;) così ci diamo un occhio

Va bene, Visual. Rifaccio l'Overclock e ti posto gli screen =)

Visualvortex
26-01-2012, 13:56
La prima cosa che ti consiglio di fare (specialmente se non occhi di offset) è di disattivare i risparmi energetici, giusto per farsi un idea di che voltaggi tiene la tua cpu ;)

Sniper88
26-01-2012, 14:05
La prima cosa che ti consiglio di fare (specialmente se non occhi di offset) è di disattivare i risparmi energetici, giusto per farsi un idea di che voltaggi tiene la tua cpu ;)

Sto uppando adesso le immagini scattate dall'iPhone 4S. Ho impostato l'Offset, perché è quello che più mi piace, visto che mi fa avere un Vcore basso in Idle.

http://img192.imageshack.us/img192/1042/photo260112145117.jpg

http://img859.imageshack.us/img859/9899/photo260112145134.jpg

http://img59.imageshack.us/img59/3735/photo260112145201.jpg

http://img42.imageshack.us/img42/3043/photo260112145220.jpg

http://img832.imageshack.us/img832/584/photo260112145227.jpg

http://img84.imageshack.us/img84/236/photo260112145236.jpg

http://img812.imageshack.us/img812/8472/photo260112145246.jpg

Visualvortex
26-01-2012, 14:19
che timing hanno di fabbrica le tue ram?

solmer88
26-01-2012, 14:57
Sto uppando adesso le immagini scattate dall'iPhone 4S. Ho impostato l'Offset, perché è quello che più mi piace, visto che mi fa avere un Vcore basso in Idle.

http://img42.imageshack.us/img42/3043/photo260112145220.jpg


ecco infatti, prova a rimettere "Performance Enhance" a Turbo, ho notato che mi sballa tutti gli OC.
cercati EPP ("Enahnced Performance Profile") se vuoi capire cosa fa, ma io è 6 mesi che cerco e non ho ancora capito come lo fa :muro:
in pratica va a favorire frequenze più alte ("Standard") o timing più contenuti("Extreme"). "Turbo" invece cerca di equilibrare le due cose.

Io avevo trovato le mie stabilità a 40x 42x e 45x. Mi è venuta la malsana idea di toccare quel valore e non andava più niente. BSOD in caricamento e errori in Linx. Da allora tra poco tempo e poca voglia, non ho più provato a occare le RAM.

Sarei veramente interessato a capire questa storia :mc:

Sniper88
26-01-2012, 14:58
che timing hanno di fabbrica le tue ram?

[RipjawsX] F3-12800CL8D-8GBXM
DDR3-1600 PC3 12800 8GB(4GB x 2)
CL 8-8-8-24-2N 1.5V
Designed For 2nd Generation Intel® Core™ Processors

Eccole... Ho scritto giusto, a quanto pare.

Sniper88
26-01-2012, 15:21
ecco infatti, prova a rimettere "Performance Enhance" a Turbo, ho notato che mi sballa tutti gli OC.
cercati EPP ("Enahnced Performance Profile") se vuoi capire cosa fa, ma io è 6 mesi che cerco e non ho ancora capito come lo fa :muro:
in pratica va a favorire frequenze più alte ("Standard") o timing più contenuti("Extreme"). "Turbo" invece cerca di equilibrare le due cose.

Io avevo trovato le mie stabilità a 40x 42x e 45x. Mi è venuta la malsana idea di toccare quel valore e non andava più niente. BSOD in caricamento e errori in Linx. Da allora tra poco tempo e poca voglia, non ho più provato a occare le RAM.

Sarei veramente interessato a capire questa storia :mc:

Il problema è uno solo: non ho overcloccato le RAM. Sono i timing di fabbrica e, lo STANDARD, dovrebbe agevolare il tutto.

Visualvortex
26-01-2012, 15:40
Inizia ad occare non di offset disabilitando tutti i risparmi energetici,
partendo da bios con :
-un v.core di 1.30
-un target di 4500
-con PLL di 1.84

per sicurezza alza il voltaggio delle ram da 1.5 a 1.6 (tranquillo non succede niente)

da qui andiamo a limare, facciamo le cose in progressione e con calma.

Inoltre controlla se sono usciti aggiornamenti lato Bios della tua MB, di solito release più recenti aumentano stabilità e margini di OC.

Sniper88
26-01-2012, 15:50
Inizia ad occare non di offset disabilitando tutti i risparmi energetici,
partendo da bios con :
-un v.core di 1.30
-un target di 4500
-con PLL di 1.84

per sicurezza alza il voltaggio delle ram da 1.5 a 1.6 (tranquillo non succede niente)

da qui andiamo a limare, facciamo le cose in progressione e con calma.

Inoltre controlla se sono usciti aggiornamenti lato Bios della tua MB, di solito release più recenti aumentano stabilità e margini di OC.

Va bene. Appena torno a casa, lo faccio.

x45
Vcore 1.30
Pll 1.84
QPI/Vtt 1.100? O lascio base?

solmer88
26-01-2012, 15:59
Il problema è uno solo: non ho overcloccato le RAM. Sono i timing di fabbrica e, lo STANDARD, dovrebbe agevolare il tutto.

fidati, non agevola un bel niente.
Il default è "Turbo". Prova non ti costa niente.

Neppure io avevo occato le RAM, stavo iniziando a farlo, ma prima volevo capire quella voce cosa faceva: evidentemente non ci sono ancora riuscito.

rintintin78
26-01-2012, 16:17
Ciao,
visto che la mia scheda madre ASRock Z68 Extreme3 Gen3 con il mio i5 2500k mi fa un suo OC in automatico e non so il perchè...vorrei impostare il mio i5 alla sua frequenza originale 3.3ghz, che mi consigliate per il Vcore mettere auto o impostare un valore io? E se dovessi impostare un valore potreste darmene uno indicativo?
Grazie

TigerTank
26-01-2012, 16:23
Ciao,
visto che la mia scheda madre ASRock Z68 Extreme3 Gen3 con il mio i5 2500k mi fa un suo OC in automatico e non so il perchè...vorrei impostare il mio i5 alla sua frequenza originale 3.3ghz, che mi consigliate per il Vcore mettere auto o impostare un valore io? E se dovessi impostare un valore potreste darmene uno indicativo?
Grazie

Vai qui, buona lettura ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254

rintintin78
26-01-2012, 16:31
Vai qui, buona lettura ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254

La ho letta...ma io volevo solo sapere se a 3.3ghz è meglio mettere un vcore su auto o dare un valore io....e se dovessi dare tale valore quale indicativamente(so che dipende dall cpu, ma uno base per partire)?

barbara67
26-01-2012, 16:43
La ho letta...ma io volevo solo sapere se a 3.3ghz è meglio mettere un vcore su auto o dare un valore io....e se dovessi dare tale valore quale indicativamente(so che dipende dall cpu, ma uno base per partire)?

A 3,3 Ghz metti il v-core in offset mode, e setta -0,025 dovresti essere stabile, anche con valori più bassi, ma inizia così. ;)

♪Aqualung♫
26-01-2012, 17:07
A 3,3 Ghz metti il v-core in offset mode, e setta -0,025 dovresti essere stabile, anche con valori più bassi, ma inizia così. ;)
Una domanda da profano circa l'offset..
Premesso che uno abbia trovato stabilità in oc su "manual"... se si passa ad offset si interviene solo sul vcore e null'altro viene modificato, oppure il passaggio implica delle variazioni automatiche di qualche altro parametro già impostato manualmente?
Non ho mai sfruttato questa possibilità ma dato che il mio 2500K con il molti a 45 tiene vcore .1.235 con 4500MHz (da cpuz) sotto stress, con impostato 1.280 da bios volevo valutate appunto l'offset... da provare secondo voi?
Grazie

rintintin78
26-01-2012, 18:03
A 3,3 Ghz metti il v-core in offset mode, e setta -0,025 dovresti essere stabile, anche con valori più bassi, ma inizia così. ;)

Grazie,
ma solo per capire il -0.025 è rispetto a che valore di vcore? Dove trovo il valore base del vcore?

In più non capisco xchè da bios ho bus speed a 100mhz ma cpuz lo vede a 99.8...ma se da bios lo imposto a 100.2 cpuz lo riconosce senza problemi...c'è qualcosa che non va o è normale?
Grazie

Sniper88
26-01-2012, 18:25
fidati, non agevola un bel niente.
Il default è "Turbo". Prova non ti costa niente.

Neppure io avevo occato le RAM, stavo iniziando a farlo, ma prima volevo capire quella voce cosa faceva: evidentemente non ci sono ancora riuscito.

Ho fatto delle prove. Nulla da fare! Come dici tu, Visual, addirittura non riesce a partire: 1.300 di Vcore è troppo basso per un moltiplicatore @ x45. Boh!

5a2v0
26-01-2012, 19:21
Ho fatto delle prove. Nulla da fare! Come dici tu, Visual, addirittura non riesce a partire: 1.300 di Vcore è troppo basso per un moltiplicatore @ x45. Boh!

1.30 basso per "partire" sembra strano.. magari non si è stabili ma bootare caspita...

fai una prova veloce: rimetti le stesse impostazioni però abilita il PLL OVERVOLTAGE e prova ad accendere... così ti parte ?

Visualvortex
26-01-2012, 19:32
1.30 basso per "partire" sembra strano.. magari non si è stabili ma bootare caspita...

fai una prova veloce: rimetti le stesse impostazioni però abilita il PLL OVERVOLTAGE e prova ad accendere... così ti parte ?

si infatti con quel v.core a 4500 deve bootare, sempre che non ci siano altri problemi di fondo :D

Gatzu
26-01-2012, 20:38
Sto uppando adesso le immagini scattate dall'iPhone 4S. Ho impostato l'Offset, perché è quello che più mi piace, visto che mi fa avere un Vcore basso in Idle.

http://img192.imageshack.us/img192/1042/photo260112145117.jpg

http://img859.imageshack.us/img859/9899/photo260112145134.jpg

http://img59.imageshack.us/img59/3735/photo260112145201.jpg

http://img42.imageshack.us/img42/3043/photo260112145220.jpg

http://img832.imageshack.us/img832/584/photo260112145227.jpg

http://img84.imageshack.us/img84/236/photo260112145236.jpg

http://img812.imageshack.us/img812/8472/photo260112145246.jpg

Che nostalgia il bel BIOS tradizionale Gigabyte.
Allora se vuoi fare OC in offset alle impostazioni che ho quotato, fai queste modifiche e poi verifichiamo:

terza foto: Disabilita Turbo boost tech.
quarta foto: SPD impostato su "Turbo" e lascia i timing a default per ora (anche se li imposta alti ma facciamo una cosa alla volta)
ultima foto: Dinamic Voltage -0.020V, Qpi/Vtt riportalo a default. (rispetto alla mia vecchia mobo mi fa strano che non ti faccia variare LLC con queste impostazioni)


Fai delle prove.

SALUT.

andreAK47
26-01-2012, 20:50
Ciao a tutti, da nemmeno una settimana sono finalmente passato da un Q9550 ad un 2600K, che dire, semplicemente spettacolare come CPU . :)

Ora che mi è anche arrivato il nuovo dissi, un Antec H20 620, mi posso finalmente divertire ad overcloccare un pò.

Il mio obbiettivo è quello di tenere 4.5Ghz in daily, così dopo essermi aggiornato per bene sui nuovi parametri per overcloccare i sandy bridge, mi sono buttato direttamente sul campo .

Ecco qua uno screen di quello che sono riuscito a fare per ora:

http://imageshack.us/photo/my-images/820/ocdaily.png/

Cosa ne pensate ? Forse dovrei riuscire ad abbassare ancora un pò la temperatura del terzo core, che puntualmente è sempre quello più caldo di tutti, a qualsiasi frequenza.

Accetto critiche e consigli, grazie in anticipo !!! :) :)

Marke
26-01-2012, 20:51
Ho fatto un po di prove con Prime a 4500Ghz con i voltaggi che avevo postato e dopo un pò si bloccava il pc, non bsod ma proprio si bloccava nella scheramta di windows.. Ho provato ad alzare di qualche step il vcore ma stessa cosa.. Ora in questo momento ho messo la cpu a 4.7ghz e riprovato con vcore a 1.375 dal bios..

Volevo chiedere a Liberato87: hai testato la tua configurazione con Prime a quel voltaggio? Perchè anch'io con voltaggi bassi passavo tranquillamente il test con Linx ma con Prime dava problemi..

Intanto volevo dire all'autore del tread (non ricordo il nickname) di non mettere la mia configurazione nella lista almeno finchè non ne ho una stabile anche con Prime..

Ora sono a 4.7ghz con Vcore impostato dal bios a 1.375 e con Cpu-z durante il tet con prime mi da un voltaggio da 1.328 a 1.336v (0.028v in più rispetto alla vecchia configurazione quando ero sotto linx) e per adesso non si è bloccato nulla..

Può essere che con Linx la cpu non viene stressata a dovere mentre con Prime si stressa veramente la cpu e si capisce se è stabile o no a quel voltaggio?

Esperti a voi :D

♪Aqualung♫
26-01-2012, 21:44
Una domanda da profano circa l'offset..
Premesso che uno abbia trovato stabilità in oc su "manual"... se si passa ad offset si interviene solo sul vcore e null'altro viene modificato, oppure il passaggio implica delle variazioni automatiche di qualche altro parametro già impostato manualmente?
Non ho mai sfruttato questa possibilità ma dato che il mio 2500K con il molti a 45 tiene vcore .1.235 con 4500MHz (da cpuz) sotto stress, con impostato 1.280 da bios volevo valutate appunto l'offset... da provare secondo voi?
Grazie
dimenticavo........ la mobo è Asus P8Z68 V-pro
up...:D

daijelo
26-01-2012, 22:10
Cosa ne pensate ? Forse dovrei riuscire ad abbassare ancora un pò la temperatura del terzo core, che puntualmente è sempre quello più caldo di tutti, a qualsiasi frequenza.


bè sei stabile. l'unico problema è appunto la temp. a che livello hai l'offset ?
se riesci a rimanere stabile abbasandogli umpo' il valore, magari abbassi anche le temp.

Sniper88
26-01-2012, 22:35
Che nostalgia il bel BIOS tradizionale Gigabyte.
Allora se vuoi fare OC in offset alle impostazioni che ho quotato, fai queste modifiche e poi verifichiamo:

terza foto: Disabilita Turbo boost tech.
quarta foto: SPD impostato su "Turbo" e lascia i timing a default per ora (anche se li imposta alti ma facciamo una cosa alla volta)
ultima foto: Dinamic Voltage -0.020V, Qpi/Vtt riportalo a default. (rispetto alla mia vecchia mobo mi fa strano che non ti faccia variare LLC con queste impostazioni)


Fai delle prove.

SALUT.

Ho provato, GATZU. Parte senza alcun problema, ma, una volta che il processore inizia ad andare sotto sforzo con LinX, il Vcore scende a 1.284 e si pianta con la schermata Blu e codice 00000x124.

si infatti con quel v.core a 4500 deve bootare, sempre che non ci siano altri problemi di fondo :D

Forse mi sono spiegato male: il computer parte e, anche con il PLL Over Voltage, mi fa una schermata BLU, ma non riesco a vedere il codice errore perché sparisce subito e il computer si riavvia.

BOH! Scheda madre danneggiata, o BIOS Beta 10d fasullo?

Marke
26-01-2012, 22:45
http://imageshack.us/photo/my-images/534/immaginevqpa.png/

Penso di aver raggiunto una stabilità anche con Prime a 1.375v impostati dal bios. A 4.5Ghz con un Vcore di poco inferiore mi si bloccava il pc dopo un pò di Prime ed ora sono a più di due ore con la cpu al 100% e non mi sta facendo storie..

Devo vedere con Linx che voltaggio mi da sotto sforzo perchè l'altra volta mi dava 1.304v ma ricordo di aver impostato lo stesso voltaggio dal bios, se non era 1.375v era 1.370v non avevo impostato di meno..

Visualvortex
26-01-2012, 23:25
Ho provato, GATZU. Parte senza alcun problema, ma, una volta che il processore inizia ad andare sotto sforzo con LinX, il Vcore scende a 1.284 e si pianta con la schermata Blu e codice 00000x124.



Forse mi sono spiegato male: il computer parte e, anche con il PLL Over Voltage, mi fa una schermata BLU, ma non riesco a vedere il codice errore perché sparisce subito e il computer si riavvia.

BOH! Scheda madre danneggiata, o BIOS Beta 10d fasullo?

le beta build non sono mai al 100% affidabili, ti conviene fare un downgrade alla versione precedente (non beta) e riprovare.

Prima però prova:

- ad alzare i timing delle memorie a 9-9-9-27-1n
- a testare in oc solo un banco ram (prima uno e poi l'altro)

- se non risolvi vai di downgrade del bios e torna ad una versione precedente (che non sia beta)


Se invece hai possibilità di testare il prozio su altre MB, una prova ti toglierebbe qualsiasi dubbio, o eventualmente un altra cpu sulla tua MB. :D

andreAK47
26-01-2012, 23:26
bè sei stabile. l'unico problema è appunto la temp. a che livello hai l'offset ?
se riesci a rimanere stabile abbasandogli umpo' il valore, magari abbassi anche le temp.

Grazie per la risposta :) , l'offset non l'ho ancora toccato, hai qualche consiglio da darmi in merito a questo parametro ? :)

@rchim3d3
27-01-2012, 00:21
scusate la mia ignoranza...... ma sono nuovo di skt 1155:D
facendo il test sia con linx e prime95,da cpuz il core speed varia molto ...da 4500 a 3500 :confused: :confused: nonostante aver disabilitato cpu c1e,c3,c6 ....come mai????? e normale??? o ce altro da disabilitare???

componenti:
-w7 ultimate 64 bit sp1
-asrock exstreme 7 gen3 z68
-intel I7 2600k
-DDR3 CORSAIR VENGEANCE BLACK 16GB PC1600 CL9 1,5V
-nvidea gtx 580
-Enermax MaxRevo EMR1500EGT 1500W 88PLUS
raffreddato interamente a liquido By Ek

alcuni settaggi :

-ratio x45
-bclk 100.2
-V core 1.288 da CPU-Z
-D Ram voltage 1.545
-cpu l.l.c level 1
-c13 disabled
-c3 disabled
-c6 disabled

uno screen

http://img339.imageshack.us/img339/3429/test1hf.png



vedo in tante altre schede sia asrock che asus ...il settaggio della phase e altri settaggi vari .....ma io non riesco a trovarli da nessuna parte :confused: :confused:

ora chiedo a gente piu esperta di darmi una mano con i vari settaggi :D :D sempre se possibile

ciao e grazie

Visualvortex
27-01-2012, 09:57
posta anche qualche screen del bios così vediamo anche noi le voci che hai e i valori che hai impostato. :D

@rchim3d3
27-01-2012, 11:52
allego qualche screen del bios

http://img204.imageshack.us/img204/882/img0765w.jpg

http://img545.imageshack.us/img545/7126/img0766s.jpg

http://img3.imageshack.us/img3/1851/img0767nr.jpg

http://img99.imageshack.us/img99/355/img0768k.jpg

consigli ben accettati:D

liberato87
27-01-2012, 11:53
allego qualche screen del bios

consigli ben accettati:D

ragazzi però mettete le thumbnail please.
e magari evitiamo di quotare i messaggi con 5 immagini giganti.

Dono89
27-01-2012, 11:57
@: @rchim3d3 ci sono un pò di inesattezze:

2 immagine --> metti a 150W pure il turbo boost power
fissa il blck a 100
3 immagine --> ok, ma setta i valori manualmente
4 immagine --> cpu termal DISABLED

Unlock3d
27-01-2012, 12:03
scusate la mia ignoranza...... ma sono nuovo di skt 1155:D
facendo il test sia con linx e prime95,da cpuz il core speed varia molto ...da 4500 a 3500 :confused: :confused: nonostante aver disabilitato cpu c1e,c3,c6 ....come mai????? e normale??? o ce altro da disabilitare???

componenti:
-w7 ultimate 64 bit sp1
-asrock exstreme 7 gen3 z68
-intel I7 2600k
-DDR3 CORSAIR VENGEANCE BLACK 16GB PC1600 CL9 1,5V
-nvidea gtx 580
-Enermax MaxRevo EMR1500EGT 1500W 88PLUS
raffreddato interamente a liquido By Ek

alcuni settaggi :

-ratio x45
-bclk 100.2
-V core 1.288 da CPU-Z
-D Ram voltage 1.545
-cpu l.l.c level 1
-c13 disabled
-c3 disabled
-c6 disabled

uno screen

http://img339.imageshack.us/img339/3429/test1hf.png



vedo in tante altre schede sia asrock che asus ...il settaggio della phase e altri settaggi vari .....ma io non riesco a trovarli da nessuna parte :confused: :confused:

ora chiedo a gente piu esperta di darmi una mano con i vari settaggi :D :D sempre se possibile

ciao e grazie

5h ci hai badato? perchè???

Dono89
27-01-2012, 12:06
Unlock3d, ha fatto il test con 14gb di ram, hai visto il problem size :D

5a2v0
27-01-2012, 12:15
5h ci hai badato? perchè???

Unlock3d, ha fatto il test con 14gb di ram, hai visto il problem size :D

ma 5 ore con 81 gflops che senso hanno? nel senso..c'è per forza qualcosa che non va no ?

Unlock3d
27-01-2012, 12:23
Unlock3d, ha fatto il test con 14gb di ram, hai visto il problem size :D

ah ecco.... :O

:stordita:

Dono89
27-01-2012, 12:27
ma 5 ore con 81 gflops che senso hanno? nel senso..c'è per forza qualcosa che non va no ?

più che altro che senso hanno 20 cicli con 14gb di ram....con 14gb io ne farei al messimo 4 di cicli, oltre sono inutili.

cmq il suo risultato è così basso per 2 motivi:
1) ha limitato la potenza della cpu a 95W
2) non ha messo a 150W il turbo

baila
27-01-2012, 12:59
più che altro che senso hanno 20 cicli con 14gb di ram....con 14gb io ne farei al messimo 4 di cicli, oltre sono inutili.

cmq il suo risultato è così basso per 2 motivi:
1) ha limitato la potenza della cpu a 95W
2) non ha messo a 150W il turbo

Cioè?In che modo avrebbe limitato la potenza a 95W?

H.D. Lion
27-01-2012, 13:01
Ho provato, GATZU. Parte senza alcun problema, ma, una volta che il processore inizia ad andare sotto sforzo con LinX, il Vcore scende a 1.284 e si pianta con la schermata Blu e codice 00000x124.

Forse mi sono spiegato male: il computer parte e, anche con il PLL Over Voltage, mi fa una schermata BLU, ma non riesco a vedere il codice errore perché sparisce subito e il computer si riavvia.

BOH! Scheda madre danneggiata, o BIOS Beta 10d fasullo?

Guarda la mia mobo è quasi la stessa della tua e il comportamento è simile, non credo che sia danneggiata, semmai soffre di un problema di Bios beta.

Se vuoi possiamo fare dei controlli incrociati sui valori e sui risultati di overclock anche se le ram sono diverse e non mi sembra il caso di fossilizzarsi nell'overcloccarle senza avere prima stabilità col procio..

daijelo
27-01-2012, 13:34
Grazie per la risposta :) , l'offset non l'ho ancora toccato, hai qualche consiglio da darmi in merito a questo parametro ? :)

a quanto è settato ? se è per esempi -0,0500 prova ad abbassare il valore(tipo -0,055), cosi' diminuisci il vcore e di conseguenza la temp.
abbassa1 step alla volta e finché rimani stabile continua a scendere.
ti si dovrebbero abbassare le temp, ma abbassando ti potrebbe diventare meno stabile.
cmq cerca di abbassare sia vcore che temp, per i miei gusti sono troppo alti per il daily ...

daijelo
27-01-2012, 13:51
prime per 8 ore va' impostato cosi' ?
cioè la memoria in basso a destra va' impostata a 6500 ??
http://img28.imageshack.us/img28/6100/primef.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/28/primef.png/)

St1ll_4liv3
27-01-2012, 14:36
prime per 8 ore va' impostato cosi' ?
cioè la memoria in basso a destra va' impostata a 6500 ??
http://img28.imageshack.us/img28/6100/primef.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/28/primef.png/)

yes sir

@rchim3d3
27-01-2012, 15:41
@: @rchim3d3 ci sono un pò di inesattezze:

2 immagine --> metti a 150W pure il turbo boost power
fissa il blck a 100
3 immagine --> ok, ma setta i valori manualmente
4 immagine --> cpu termal DISABLED

ok grazie :D fatto...

linx come va impostato per il test????

andreAK47
27-01-2012, 16:31
a quanto è settato ? se è per esempi -0,0500 prova ad abbassare il valore(tipo -0,055), cosi' diminuisci il vcore e di conseguenza la temp.
abbassa1 step alla volta e finché rimani stabile continua a scendere.
ti si dovrebbero abbassare le temp, ma abbassando ti potrebbe diventare meno stabile.
cmq cerca di abbassare sia vcore che temp, per i miei gusti sono troppo alti per il daily ...

Ho provato, con Linx mi da errore al terzo giro se metto l'offset a meno 0.050, a 0.045 è stabile.

Marke
27-01-2012, 17:51
Qualcuno mi spiega che valori si impostano nel menu del power limit? Nella voce cpu current limit non posso impostare un valore tipo 150 ma a fianco c'è scritto che di default dovrebbe essere di 0.125A..

Fifagi
27-01-2012, 17:57
Ciao,
avrei bisogno di aiuto
Sono passato da una P8P67 pro ad una Asus Maximus Gene-Z/GEN3, in quanto la mia prima scheda madre aveva il problema delle porte sata).

Per la prima volta, acquistando questa scheda madre, non mi sono informato come il mio solito sul suo form-factor...e quindi mi sono ritrovato con questa scheda micro-ATX, che male si adatta al mio sistema (sli di gtx 580 e dissipatore Noctua NH-D14...e vi lascio immaginare da voi come stanno ad incastro -.- ed l'HAF-X mezzo vuoto è una tristezza -.- )

Cmq, a parte questo, che è la meno, in quanto le temperature sembrano le medesime che avevo con l'altra MB, quello che non mi piace è come si sta comportando adesso la mia cpu (i7 2600k) su questa scheda:

Sul vecchio sistema avevo impostato un vcore di 1,310 per mantenere i 4,5 Ghz (ovviamente provando linx e prime95)

Su questa nuova scheda se non metto ALMENO 1,345 ricevo schermate blu con errori 0x00000101 o 0x00000124
Ma come mai ?
Anche perché a questi voltaggi, dopo un po' di tempo che ho LinX aperto le temperature arrivano anche ad 82...ed ora è inverno...

Sono due giorni che provo ed impazzisco dietro i valori del bios di questa scheda madre, ma non capisco come fare per tenere la cpu alla stessa velocità che tenevo con la vecchia scheda madre, ma abbassandogli le temperature, quindi con vcore più basso...

Sapreste aiutarmi ?

GRAZIE

daijelo
27-01-2012, 18:23
Per raggiungere questo risultato ho dovuto settare l'offset a 0

non è che sfascio tutto ?!?

http://img191.imageshack.us/img191/1687/solidrock47001288v.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/191/solidrock47001288v.png/)

Sniper88
27-01-2012, 18:47
Guarda la mia mobo è quasi la stessa della tua e il comportamento è simile, non credo che sia danneggiata, semmai soffre di un problema di Bios beta.

Se vuoi possiamo fare dei controlli incrociati sui valori e sui risultati di overclock anche se le ram sono diverse e non mi sembra il caso di fossilizzarsi nell'overcloccarle senza avere prima stabilità col procio..

Non ho mai overcloccato le Ram. Ho semplicemente messo i Timing di fabbrica e lo "Standard" mode, perché "pensavo" andasse ad agevolare il tutto, in quanto l'avevo notato in qualche Thread.

Sto iniziando a perdere le speranze con questa scheda madre: ottima, per carità... ma così complicata. LLC che non ha alcun senso, se non oltre il 5°. Boh!

Ho fatto un downgrade alla mia Mobo, riportandola al suo F9, togliendo così la "minaccia della beta".

Stavo provando @x42 con un Vcore a 1.350 da Bios. Ma, non "potendo" (visto che non si capisce e, scegliendo un LLC a 5, il Vcore dovrebbe andar bene per un 4500MHz) calibrare il tutto con un LLC, LinX di pianta in Full Load a 1.260 di Vcore subito dopo il secondo ciclo dei dieci prefissati all'inizio.

Mah! Sto pensando di passare ad una bella P8Z68 Deluxe... Ho una P8P67 WS Revolution, una scheda madre davvero fantastica, peccato che ne sia andata la seconda porta LAN con il prblema dell'EEPROM. Vorrei portarla in RMA, ma ho paura che possano fare storie e farmi pagare i 25€ per i loro TEST.

I Don't know...

Orph
27-01-2012, 18:53
Primo risultato durante i test, sembra stabile con 20min di lynx, ora testerò a fondo

http://img192.imageshack.us/img192/9691/48mhz135vcore.jpg

Ma l'offset dove lo trovo nella Maximus IV? Non ho trovato nessuna voce relativa ad esso... :mbe:

Gatzu
27-01-2012, 19:14
Non ho mai overcloccato le Ram. Ho semplicemente messo i Timing di fabbrica e lo "Standard" mode, perché "pensavo" andasse ad agevolare il tutto, in quanto l'avevo notato in qualche Thread.

Sto iniziando a perdere le speranze con questa scheda madre: ottima, per carità... ma così complicata. LLC che non ha alcun senso, se non oltre il 5°. Boh!

Ho fatto un downgrade alla mia Mobo, riportandola al suo F9, togliendo così la "minaccia della beta".

Stavo provando @x42 con un Vcore a 1.350 da Bios. Ma, non "potendo" (visto che non si capisce e, scegliendo un LLC a 5, il Vcore dovrebbe andar bene per un 4500MHz) calibrare il tutto con un LLC, LinX di pianta in Full Load a 1.260 di Vcore subito dopo il secondo ciclo dei dieci prefissati all'inizio.

Mah! Sto pensando di passare ad una bella P8Z68 Deluxe... Ho una P8P67 WS Revolution, una scheda madre davvero fantastica, peccato che ne sia andata la seconda porta LAN con il prblema dell'EEPROM. Vorrei portarla in RMA, ma ho paura che possano fare storie e farmi pagare i 25€ per i loro TEST.

I Don't know...

Spiegami una cosa ma con le impostazioni che ti ho dato io, non riesci a mettere mano all'LLC?
Comunque se si pianta prova con -0,010V e sali piano piano finchè non si BSODi.

P.S.: Voui fare cambio di mobo io la rimpiango un po' la mia Giga.:cry:

SALUT.

voyager 74656
27-01-2012, 20:19
salve ragazzi ho assemblato un pc per mio fratello e volevo occare la cpu a 4,5ghz... ho fatto un test cn linx ma ho notato che i gflops sono bassi... perche? http://img221.imageshack.us/img221/3163/ocx45000560minlinx.png

pc: cpu 2600k; mobo asrock z68 extreme 4 gen3; ram 4x4gb Vengeance 1600mhz cl9; dissi corsair h100; ali corsair 650HXEU; ssd crucial m4 128gb

per superare il test di linx ho impostato come vcore +0.005 in offset

bonzoxxx
27-01-2012, 23:36
raga quanti V posso dare alla RAM senza fondere nulla? le ram sono delle dominator 1600 CL8

liberato87
27-01-2012, 23:40
raga quanti V posso dare alla RAM senza fondere nulla? le ram sono delle dominator 1600 CL8

intel consiglia di non superare 1,575v (per un daily).

bonzoxxx
27-01-2012, 23:42
per un bench? diciamo per un validate /suicide/superPI/3dmark?

liberato87
28-01-2012, 00:10
per un bench? diciamo per un validate /suicide/superPI/3dmark?

sta a te :fiufiu:


Ma l'offset dove lo trovo nella Maximus IV? Non ho trovato nessuna voce relativa ad esso... :mbe:

l offset lo trovi in prima pagina dove inserisci i voltaggi e c'è scritto manual mode, premi invio o cliccaci su e poi seleziona offset.
se la voce è grigia e non te la fa selezionare devi modificare il phase control (se è settato su extreme non si può impostare l offset), metti optimized.

bonzoxxx
28-01-2012, 00:12
vbb, ci sarà un limite massimo, non posso mettere 2.2V.. diciamo una soglia di sicurezza, un limite dopo il quale è meglio non andare (che ne sò, 1.7, 1.8)

Sniper88
28-01-2012, 00:38
Spiegami una cosa ma con le impostazioni che ti ho dato io, non riesci a mettere mano all'LLC?
Comunque se si pianta prova con -0,010V e sali piano piano finchè non si BSODi.

P.S.: Voui fare cambio di mobo io la rimpiango un po' la mia Giga.:cry:

SALUT.

Mio caro GATZU, non so se ho fatto un passo in avanti, o la mia CPU è completamente pazza.
Ho le RAM con i loro Timing di fabbrica, il loro voltaggio a V1.500 e la CPU (senza LLC, perché non posso modificarla in Offset -MAAAH!-) su normale con -0.005. Però, non avendo avuto successo @x45 :mad: , ho deciso di abbassare il moltiplicatore @x42 e, a 4,2GHz, con i risparmi attivi, son riuscito a superare il test di LinX con 1.272 di Vcore. Non capisco... Per 4.5GHz, perché ci vuole così tanto Vcore in più, addirittura arrivare a 1.356? :mbe:

Non capisco. I misteri dell'informatica. :mc:

Appena avrò voglia e tempo soprattutto, cercherò di vedere questo fantomatico moltiplicatore @x45 :muro: .

Chi leggerà questo mio intervento ora, gli auguro una piacevole notte. Per chi invece lo leggerà alla luce del giorno, gli auguro una buona giornata.

Un abbraccio a tutti e grazie per i vostri interventi.

gianni1879
28-01-2012, 08:05
llc e offset non vanno d'accordo, ecco perché non è possibile metterli assieme. llc va messo con un vcore fixed.

@rchim3d3
28-01-2012, 08:14
nuovo test con tuobo a 150 e termal disabled:D

http://img220.imageshack.us/img220/6355/test2bn.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/220/test2bn.png/)

okprova123
28-01-2012, 08:17
Scusate, avrei bisogno di una mano da parte vostra perchè è la prima volta che mi affaccio sull'OC di questi processori e vorrei cercare di andare per gradi...

Vorrei chiedere in particolare, da inesperto, da dove potrei partire per fare un piccolo overclock al mio 2500k.. senza andare a smanettare più di tanto.

Ho sottomano la guida in prima pagina tuttavia ho sempre capito che per fare OC su questi processori bastava andare a muovere il moltiplicatore che già si overcloccava.. correggetemi se sbaglio.

se così è dove trovo il moltiplicatore nel bios?
e comunque è vero che basta agire solo su questo parametro senza toccare altro?

per adesso mi fermo qui, spero possiate aiutarmi
grazie

kellone
28-01-2012, 09:08
llc e offset non vanno d'accordo, ecco perché non è possibile metterli assieme. llc va messo con un vcore fixed.

Aspetta..... con la vostra mobo, non in assoluto.

Orph
28-01-2012, 09:39
l offset lo trovi in prima pagina dove inserisci i voltaggi e c'è scritto manual mode, premi invio o cliccaci su e poi seleziona offset.
se la voce è grigia e non te la fa selezionare devi modificare il phase control (se è settato su extreme non si può impostare l offset), metti optimized.

Ottimo, grazie mille, appena trovo una soluzione in daily che mi soddisfa inizio a smanettare con le impostazioni "minori", chiederò sicuramente aiuto perché molte voci mi eludono un po' ! :D

L'offset conviene lavorarci sopra solo dopo aver trovaro la frequenza daily che si vuole o prima? Io ora come ora sto ancora testando dove posso arrivare con le frequenze, finché non mi arriva ai 75° continuo a provare a salire... senza esagerare col vcore..

Nella guida in prima pagina consiglia di non salire sopra vcore 1.4 per daily, però vedo che quasi tutti i vcore sopra i 4.8 hanno vcore sopra 1.4... quali sono i rischi effettivi stando sotto i 75°?

gianni1879
28-01-2012, 10:07
Aspetta..... con la vostra mobo, non in assoluto.

in termini assoluti è meglio evitare questa combinazione, indipendentemente se la mobo lo permetta o meno. Anche perchè il risparmio energetico che scaturisce da questa combinazione è nullo (avendo i normali risparmi energetici attivi) e spesso dà problemi di stabilità.

St1ll_4liv3
28-01-2012, 10:52
in termini assoluti è meglio evitare questa combinazione, indipendentemente se la mobo lo permetta o meno. Anche perchè il risparmio energetico che scaturisce da questa combinazione è nullo (avendo i normali risparmi energetici attivi) e spesso dà problemi di stabilità.

Infatti io ho constatato di essere decisamente più stabile con LLC off se lavoro in offset...mi confermi la faccenda quindi?

Ho una asus p8p67.

E, sempre in assoluto, qual è la llc massima che consigli in daily use? (in %) Il vcore max che consigli? (in full load)?

thx!

liberato87
28-01-2012, 11:12
L'offset conviene lavorarci sopra solo dopo aver trovaro la frequenza daily che si vuole o prima? Io ora come ora sto ancora testando dove posso arrivare con le frequenze, finché non mi arriva ai 75° continuo a provare a salire... senza esagerare col vcore..

Nella guida in prima pagina consiglia di non salire sopra vcore 1.4 per daily, però vedo che quasi tutti i vcore sopra i 4.8 hanno vcore sopra 1.4... quali sono i rischi effettivi stando sotto i 75°?

l offset ti conviene lavorarci dopo aver trovato la stabilità e aver visto di quanto vcore sotto stress hai bisogno.
dopodichè puoi tradurre tutto con l offset, cercando di stare un pò più largo per evitare problemi.

rischi effettivi non saprei, non penso che si possa dare una risposta oggettiva.
come sempre comunque meglio non esagerare. queste cpu sono sono 32nm abbastanza delicate, quindi diciamo solite accortezze, imho meglio non stressarle con linx e altri programmi bruti per ore e ore a frequenze e vcore alti.
ognuno di noi vuole salire il più in alto possibile anche per curisoità però bisogna valutare l'effettiva utilità (bench a parte ovviamente). oltre una certa soglia (mettiamo 4.500mhz che è già un ottimo valore) i miglioramenti si hanno solo con programmi fortemente multithread mentre gli altri e in particoalre i giochi (anche quelli più sensibili al cpu scaling come skyrim) dopo una certa soglia non guadagni più.
considera pure che per le conversioni puoi usare il quicksync quindi in daily non serve avere 5ghz imho.

fatti un paio di profili, di cui uno con l overclock massimo lo carichi solo quando realmente ti serve.

¥º·RG·º¥
28-01-2012, 11:17
in termini assoluti è meglio evitare questa combinazione, indipendentemente se la mobo lo permetta o meno. Anche perchè il risparmio energetico che scaturisce da questa combinazione è nullo (avendo i normali risparmi energetici attivi) e spesso dà problemi di stabilità.

Ciao Gianni, io attualmente lavoro con Offset -0.040 e LLC High (50%) con vcore massimo sotto Cpu-z di 1.256 (4.5Ghz). Ho letto i tuoi post, e mi consigli dunque di azzerare del tutto la LLC??

@rchim3d3
28-01-2012, 11:27
dopo varie prove fatte ....penso di aver trovato la stabilità perfetta a 4500! sul mio 2600k.....

HT:Y | 1.288 | 4490.2 Mhz (99.8 Mhz*45) | L132B703, D2 | 56 62 64 61 | Liquido By EK | Asrock Z68 Exstreme 7 gen3 | Windows 7 Ultimate, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/f/220/test2bn.png/) | @rchim3d3

se può servire potete anche aggiungerlo in home del 3D

però ce sempre un però.........

oggi provo a fare varie prove "ovviamente non di stabilità" 4600 Mhz parte tranquillamente...4700 Mhz idem..... come provo a 4800 si pianta e non parte " se può essere utile il dispay della mabo nel caricamento si pianta a 70..."....ovviamente i settaggi sono rimasti identici per tutte le prove ,tranne il vcore che lho pasato da 1.288 a 1.300 x i 46x e 47x per il 48x ho provato anche 1.330 ma niente:confused: :confused: sapete dirmi qualcosa a riguardo.....

kellone
28-01-2012, 11:36
in termini assoluti è meglio evitare questa combinazione, indipendentemente se la mobo lo permetta o meno. Anche perchè il risparmio energetico che scaturisce da questa combinazione è nullo (avendo i normali risparmi energetici attivi) e spesso dà problemi di stabilità.

Io non ho riscontri di questa tua affermazione.

Tutte le mie esperienze non hanno restituito problemi di instabilità.

Riguardo ai risparmi energetici, senza tornare nei discorsi che hanno tormentato questo thread alcune settimane addietro, non vengono inficiati da un LLC alto ma solo in parte ridimensionati.

Siamo nell'ordine degli 0,10 V in idle, che in termini di W e Temp sono irrisori.

Detto questo i miei consigli, anche se con motivazioni sostanzialmente diverse, concordano da sempre con quelli di Gianni.

Tenete l'LLC al minimo possibile.

baila
28-01-2012, 12:37
nuovo test con tuobo a 150 e termal disabled:D

http://img220.imageshack.us/img220/6355/test2bn.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/220/test2bn.png/)

Mi potresti postare i tuoi settings?
Se hai una Asrock e vuoi fare un screenshot,basta che inserisci una chiavetta usb formattata in FAT32 e premi F12.Il screen lo dovresti trovare dentro la chiavetta ;)

Wolfhang
28-01-2012, 12:38
oggi provo a fare varie prove "ovviamente non di stabilità" 4600 Mhz parte tranquillamente...4700 Mhz idem..... come provo a 4800 si pianta e non parte " se può essere utile il dispay della mabo nel caricamento si pianta a 70..."....ovviamente i settaggi sono rimasti identici per tutte le prove ,tranne il vcore che lho pasato da 1.288 a 1.300 x i 46x e 47x per il 48x ho provato anche 1.330 ma niente:confused: :confused: sapete dirmi qualcosa a riguardo.....

hai provato ad abilitare il PLL overvoltage??

@rchim3d3
28-01-2012, 13:02
Mi potresti postare i tuoi settings?
Se hai una Asrock e vuoi fare un screenshot,basta che inserisci una chiavetta usb formattata in FAT32 e premi F12.Il screen lo dovresti trovare dentro la chiavetta ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254&page=298 qui li trovi;)

le cose cambiate da questi screen:

- il turbo boost settatto a 150 nel secondo screen
-nel terzo screen tutti i settaggi in auto sono stati riportati in manuale ma i valori sono quelli.
-quarto screen cambiato il cpu thermal in disabled

il restante e tutto identico:D stabile a 4500mhz

@rchim3d3
28-01-2012, 13:04
hai provato ad abilitare il PLL overvoltage??

sinceramente no ......dici che può migliorare???

Wolfhang
28-01-2012, 14:33
sinceramente no ......dici che può migliorare???

si abilita proprio con i moltiplicatori alti...;)

St1ll_4liv3
28-01-2012, 14:33
Ragazzi, la volete sapere una cosa davvero, ma davvero strana?

Come molti qui già sanno, il mio 2600k per passare prime ha bisogno di parecchio voltaggio in meno rispetto a linx.

Per chi non lo sapesse la situazione è questa:
Stabile per 25 cicli di linx @ 45x 1,304-1,312v (quindi per almeno 1h30 di stress test), ma prime mi crasha entro 10 secondi.

10 secondi di stabilità vs 1hr e mezza...differenza imbarazzante.

Ho riportato il sistema a 4,3ghz, con llc off.

Anche qui il problema è lo stesso...per linx bastano 1,24/25volt, mentre prime ne vuole 1,272/1,288.

Sapete cosa ho scoperto? Abbassando il VCCIO la stabilità aumenta esponenzialmente!

Cioè, vi faccio un esempio.

Per essere rock solid @ 4,3ghz avevo impostato un offset di +0,020, cpu pll 1,75, vccio 1,08.
Abbassando l'offset a +0,010, per esempio, a parità di impostazioni mi becco bsod entro i primi 5 minuti. Sempre il 124, MAI un errore via software...eppure con + 0,020 regge 10 ore.

Il problema è sospetto e le avevo provate davvero tutte...tranne una: ABBASSARE il vccio.

Ho notato questo, sempre con offset a +0,010:

-> vccio @ 1,08 = bsod 124 in 5 minuti (valore reale del vccio +1,10/11 )
-> vccio @ 1,05 = bsod 124 in 7/8 minuti (valore reale + 1,07/8)
-> vccio @ 1,0375= bsod 124 in 15 minuti (valore reale + 1,05/6)
-> vccio @ 1,0215= bsod 124 dopo 40 minuti (valore reale + 1,035 circa)
-> vccio @ 1,006 ancora in corso dopo poco più di 1hr.

Cioè, è assurdo...ma è così. Stesso vcore, sono passato da una stabilità di 5 minuti a 1+hr ABBASSANDO il vccio!! La mobo tende ad overvoltare un pò...però qui si sta sfiorando il ridicolo!

Com'è possibile?

Le ram non c'entrano niente...ho provato a qualsiasi frequenza e qualsiasi voltaggio (da 1,5 a 1,65volt), e non cambia nulla in termini di stabilità con prime. Ora stanno @ XMP 1600mhz 8-8-8-24 2t 1,5volt.



Edit: Linx lo passo in tutti i casi eh! Lo passo con molti meno volt...il test sono stati fatti tutti con prime 95 @ custom @ 6500mb 1344-4096 (quindi stress MOLTO pesante per l'IMC)

@rchim3d3
28-01-2012, 14:39
si abilita proprio con i moltiplicatori alti...;)

ok grazie:D ma serve anche se il sistema comunque lo terrò a 4500Mhz?

Wolfhang
28-01-2012, 14:55
ok grazie:D ma serve anche se il sistema comunque lo terrò a 4500Mhz?

a 4500 lascialo disabilitato

St1ll_4liv3
28-01-2012, 15:21
Ragazzi, la volete sapere una cosa davvero, ma davvero strana?

Come molti qui già sanno, il mio 2600k per passare prime ha bisogno di parecchio voltaggio in meno rispetto a linx.

Per chi non lo sapesse la situazione è questa:
Stabile per 25 cicli di linx @ 45x 1,304-1,312v (quindi per almeno 1h30 di stress test), ma prime mi crasha entro 10 secondi.

10 secondi di stabilità vs 1hr e mezza...differenza imbarazzante.

Ho riportato il sistema a 4,3ghz, con llc off.

Anche qui il problema è lo stesso...per linx bastano 1,24/25volt, mentre prime ne vuole 1,272/1,288.

Sapete cosa ho scoperto? Abbassando il VCCIO la stabilità aumenta esponenzialmente!

Cioè, vi faccio un esempio.

Per essere rock solid @ 4,3ghz avevo impostato un offset di +0,020, cpu pll 1,75, vccio 1,08.
Abbassando l'offset a +0,010, per esempio, a parità di impostazioni mi becco bsod entro i primi 5 minuti. Sempre il 124, MAI un errore via software...eppure con + 0,020 regge 10 ore.

Il problema è sospetto e le avevo provate davvero tutte...tranne una: ABBASSARE il vccio.

Ho notato questo, sempre con offset a +0,010:

-> vccio @ 1,08 = bsod 124 in 5 minuti (valore reale del vccio +1,10/11 )
-> vccio @ 1,05 = bsod 124 in 7/8 minuti (valore reale + 1,07/8)
-> vccio @ 1,0375= bsod 124 in 15 minuti (valore reale + 1,05/6)
-> vccio @ 1,0215= bsod 124 dopo 40 minuti (valore reale + 1,035 circa)
-> vccio @ 1,006 ancora in corso dopo poco più di 1hr.

Cioè, è assurdo...ma è così. Stesso vcore, sono passato da una stabilità di 5 minuti a 1+hr ABBASSANDO il vccio!! La mobo tende ad overvoltare un pò...però qui si sta sfiorando il ridicolo!

Com'è possibile?

Le ram non c'entrano niente...ho provato a qualsiasi frequenza e qualsiasi voltaggio (da 1,5 a 1,65volt), e non cambia nulla in termini di stabilità con prime. Ora stanno @ XMP 1600mhz 8-8-8-24 2t 1,5volt.



Edit: Linx lo passo in tutti i casi eh! Lo passo con molti meno volt...il test sono stati fatti tutti con prime 95 @ custom @ 6500mb 1344-4096 (quindi stress MOLTO pesante per l'IMC)

sto a 2hr e ancora va...incredibile, davvero.

quasi quasi lo blocco e provo a 4,5ghz

da che pensavo di avere un controller della memoria pietoso, a quanto pare è ben superiore alla norma!! al punto che anche il voltaggio default di 1,05v sul vccio è troppo!

edit: bsod ora, dopo 2hr!! abbasso ancora...prima con vccio @ 1,006 il valore reale oscillava tra 1,21 e 1,35...ora lo porto a 0,099 nominali, vediamo che succede

Fifagi
28-01-2012, 15:41
Ciao,
avrei bisogno di aiuto
Sono passato da una P8P67 pro ad una Asus Maximus Gene-Z/GEN3, in quanto la mia prima scheda madre aveva il problema delle porte sata).

Per la prima volta, acquistando questa scheda madre, non mi sono informato come il mio solito sul suo form-factor...e quindi mi sono ritrovato con questa scheda micro-ATX, che male si adatta al mio sistema (sli di gtx 580 e dissipatore Noctua NH-D14...e vi lascio immaginare da voi come stanno ad incastro -.- ed l'HAF-X mezzo vuoto è una tristezza -.- )

Cmq, a parte questo, che è la meno, in quanto le temperature sembrano le medesime che avevo con l'altra MB, quello che non mi piace è come si sta comportando adesso la mia cpu (i7 2600k) su questa scheda:

Sul vecchio sistema avevo impostato un vcore di 1,310 per mantenere i 4,5 Ghz (ovviamente provando linx e prime95)

Su questa nuova scheda se non metto ALMENO 1,345 ricevo schermate blu con errori 0x00000101 o 0x00000124
Ma come mai ?
Anche perché a questi voltaggi, dopo un po' di tempo che ho LinX aperto le temperature arrivano anche ad 82...ed ora è inverno...

Sono due giorni che provo ed impazzisco dietro i valori del bios di questa scheda madre, ma non capisco come fare per tenere la cpu alla stessa velocità che tenevo con la vecchia scheda madre, ma abbassandogli le temperature, quindi con vcore più basso...

Sapreste aiutarmi ?

Orph
28-01-2012, 15:52
Ma poiché faccio OC anche della scheda video devo far andare lynx in contemporanea al test della vga per monitorare le temp?
No perché mentre testo la vga ovviamente sale un po' anche la temp della cpu.

baila
28-01-2012, 16:09
http://img209.imageshack.us/img209/52/immaginecz.png (http://imageshack.us/photo/my-images/209/immaginecz.png/)

Qualcuno sa dirmi perché i Gflops sono così bassi rispetto a altri risultati?
Può centrare qualcosa il C3 e il C6 State che ho lasciato su Enabled?
La frequenza della cpu è a 4500MHZ con HT abilitato...nn fate caso allo screen

5a2v0
28-01-2012, 16:21
sto a 2hr e ancora va...incredibile, davvero.

quasi quasi lo blocco e provo a 4,5ghz

da che pensavo di avere un controller della memoria pietoso, a quanto pare è ben superiore alla norma!! al punto che anche il voltaggio default di 1,05v sul vccio è troppo!

edit: bsod ora, dopo 2hr!! abbasso ancora...prima con vccio @ 1,006 il valore reale oscillava tra 1,21 e 1,35...ora lo porto a 0,099 nominali, vediamo che succede

aspe, spiegami sta cosa:

tu metti da bios 1.06 e lui ti setta un valore che oscilla tra 1.21 e 1.35?
dove lo leggi ?

St1ll_4liv3
28-01-2012, 16:27
aspe, spiegami sta cosa:

tu metti da bios 1.06 e lui ti setta un valore che oscilla tra 1.21 e 1.35?
dove lo leggi ?

1,021 e 1,035...! sorry!

cmq lo leggi sempre dal bios!

Ad ogni modo il max livello di stabilità che sono riuscito ad ottenere è stato 2hr...scendendo ulteriormente con il vccio il bsod è tornato ad arrivare in fretta.

Ora faccio altri test, ad ogni modo a parità di impostazioni sono passato da 5 minuti di stabilità, a 2hr!

5a2v0
28-01-2012, 16:32
1,021 e 1,035...! sorry!

cmq lo leggi sempre dal bios!

Ad ogni modo il max livello di stabilità che sono riuscito ad ottenere è stato 2hr...scendendo ulteriormente con il vccio il bsod è tornato ad arrivare in fretta.

Ora faccio altri test, ad ogni modo a parità di impostazioni sono passato da 5 minuti di stabilità, a 2hr!

sto seguendo tuo esempio e provando a pari vcore (di quando sono stabile con linx ma non con prime) vccsa e pll sempre uguali ma ho sceso il vccio a 1,000 (da bios)... vediamo cosa dice..

Marke
28-01-2012, 17:02
Secondo me con Linx non si trova la vera stabilità. Provate a lanciare Prime con quei voltaggi e ditemi se dopo poco si blocca il pc..

Una domanda, come faccio a impostare un vcore basso quando la cpu sta a freq. bassa (1600Mhz)?

L'offset non riesco a trovarlo, cioè se metto il phase control su manual si abilita un menu dove posso impostare il voltaggio su medio, ultra ecc ecc

noshalans
28-01-2012, 17:06
ragazzi vi chiedo un parere, sicuramente è già stato trattato come argomento:

con piattaforma sandy bridge, le ram sono meglio a 1866Mhz CL 9-9-9-24 1T oppure 1600Mhz CL 8-8-8-24 1T ?

causeperse
28-01-2012, 17:27
sto a 2hr e ancora va...incredibile, davvero.

quasi quasi lo blocco e provo a 4,5ghz

da che pensavo di avere un controller della memoria pietoso, a quanto pare è ben superiore alla norma!! al punto che anche il voltaggio default di 1,05v sul vccio è troppo!

edit: bsod ora, dopo 2hr!! abbasso ancora...prima con vccio @ 1,006 il valore reale oscillava tra 1,21 e 1,35...ora lo porto a 0,099 nominali, vediamo che succede

ti sto seguendo, tienimi aggiornato.

St1ll_4liv3
28-01-2012, 17:31
ti sto seguendo, tienimi aggiornato.

A quanto pare abbassare il vccio non risolve completamente il problema, ma aumenta drasticamente la stabilità.

Ora sto sempre lavorando a 4,3ghz...vcore 1,27 in full (con prime). Se metto un vccio di 1,04 o superiore ---> bsod quasi istantaneo

Con vccio più basso, tipo 1,006 ---> Bsod dopo 40 minuti

Ora sto provando lo step successivo a 1,006 per vedere se la situazione migliora oppure no.

Una volta trovato il vccio che rende massima la durata di prime prima del bsod, proverò a lavorare con il cpu pll. Ora sta a 1,75, ma mi ricordo che - per esempio - passare da 1,8 a 1,71 mi aveva permesso di rendere il sistema rock solid (prima avevo bsod dopo 2hr, ma con cpu pll a 1,71 è andato avanti finchè non l'ho fermato..ossia 8/10 ore, non ricordo). Devo vedere se con vccio così basso la situazione migliora o peggiora con cpu pll più elevato

@rchim3d3
28-01-2012, 18:20
si abilita proprio con i moltiplicatori alti...;)

fatto e avevi pinamente raggione:D :D con un vcore di 1.325 ...
ho provato 5 cicli di linx ,ma da l'errore dopo 6 minuti di lavoro :cry: ho provato anche a dare un pò di corrente in piu ... ho toccato 1.350 ma idem:confused: stesso e identico errore .....

tra il settaggio stabile a 4500 Mhz e la prova che stavo facendo a 4800Mhz ho cambiato solamente il vcore..... oltre che ad abilitare il PLL overvoltage.

sapete dirmi qualcosa???

5a2v0
28-01-2012, 18:25
sto seguendo tuo esempio e provando a pari vcore (di quando sono stabile con linx ma non con prime) vccsa e pll sempre uguali ma ho sceso il vccio a 1,000 (da bios)... vediamo cosa dice..

A quanto pare abbassare il vccio non risolve completamente il problema, ma aumenta drasticamente la stabilità.

Ora sto sempre lavorando a 4,3ghz...vcore 1,27 in full (con prime). Se metto un vccio di 1,04 o superiore ---> bsod quasi istantaneo

Con vccio più basso, tipo 1,006 ---> Bsod dopo 40 minuti

Ora sto provando lo step successivo a 1,006 per vedere se la situazione migliora oppure no.

Una volta trovato il vccio che rende massima la durata di prime prima del bsod, proverò a lavorare con il cpu pll. Ora sta a 1,75, ma mi ricordo che - per esempio - passare da 1,8 a 1,71 mi aveva permesso di rendere il sistema rock solid (prima avevo bsod dopo 2hr, ma con cpu pll a 1,71 è andato avanti finchè non l'ho fermato..ossia 8/10 ore, non ricordo). Devo vedere se con vccio così basso la situazione migliora o peggiora con cpu pll più elevato

niente bsod... però si è fermato un worker di prime dopo 30min circa...

St1ll_4liv3
28-01-2012, 18:36
niente bsod... però si è fermato un worker di prime dopo 30min circa...

ok, però mi confermi che la situazione è migliorata? che valori di vccio hai provato?

liberato87
28-01-2012, 18:43
Secondo me con Linx non si trova la vera stabilità. Provate a lanciare Prime con quei voltaggi e ditemi se dopo poco si blocca il pc..

Una domanda, come faccio a impostare un vcore basso quando la cpu sta a freq. bassa (1600Mhz)?

L'offset non riesco a trovarlo, cioè se metto il phase control su manual si abilita un menu dove posso impostare il voltaggio su medio, ultra ecc ecc

dopo avre impostato il phase control NON su extreme, ritorna nel prime menu e vedi che al posto di manual mode puoi mettere offset

5a2v0
28-01-2012, 19:19
ok, però mi confermi che la situazione è migliorata? che valori di vccio hai provato?

in realtà a me non ha migliorato.. con il vccio precedente (1.05) durava tanto quanto ora... quando l'avevo salito a 1.075 invece era durato di piu PRIME... ora invece l'ho abbassato a 1.000 e ha retto solo mezz'ora :S

lee_oscar
29-01-2012, 09:51
Domanda fatta probabilmente mille volte, piu o meno a quanto si puo' salire senza modificare il v core?

Marke
29-01-2012, 09:55
è strano che con voltaggi bassi regge Linx e non Prime con temperature maggiori durante Linx..
Con Prime stessi voltaggi ma si blocca il pc dopo un pò con temperature molto basse rispetto a Linx.. Di chi bisogna fidarsi?